View Full Version : [Thread Ufficiale] Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
JAZZFUSION
03-02-2009, 14:00
ma ancora nessuno è riuscito a trovare la pagina del menu nascosto del firmware 4.3.5 se qualcuno la sa la posti serve a tutti thx
Ok, grazie.... però nessuno sa se l'Alice Gate VOIP 2 Plus ssupporta il protocollo T.38 fatto appositamente per la trasmissione dei FAX??
E un software che eviti il gateway VOIP che si allacci direttamente al provider VOIP... tipo un "emulatore VOIP-Modem" esiste??
Marco iw1eal
03-02-2009, 17:39
ma ancora nessuno è riuscito a trovare la pagina del menu nascosto del firmware 4.3.5 se qualcuno la sa la posti serve a tutti thx
Non esiste piu' la pagina nascota !!!!!!
te la devi attivare modificando il router costruendoti la seriale
e poi attivando la pagina 192.168.1.1/admin.html
leggi i post indietro ho spiegato tutto
Ciao ciao
outlaw16
03-02-2009, 20:11
Ciao a tutti
se aprite il vosto modem di tipo AGPF al centro del circuito stampato
trovate una predisposizione
per montare un connettore chiamato J10
e il connettore della porta seriale.
info su questo link http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/PirelliBroadbandSolutions/AliceGateVoIP2Plus
a questo ponto occorre costruirsi un interfaccia con alcuni componeti
costo circa 5 euro tempo 15 minuti
http://roleo.dyndns.org/public/varie/doc/seriale_max3232.html
adesso siete a cavallo usate una qualsiasi interfaccia seriale tipo PUTTY
il router vi risponde chiedendovi login e pass (admin admin )
e date i comandi come descritto in precedenza .
ciao ciao
Ciao!!NOn è che potresti postar almeno qualche screan del lavoro che hai fatto?perchè proprio non so dove metter le mani
Marco iw1eal
04-02-2009, 18:21
Ciao!!NOn è che potresti postar almeno qualche screan del lavoro che hai fatto?perchè proprio non so dove metter le mani
Io purtroppo non ho una macchina foto digitale
e il mio cellurare e' un cesso !!!!!:mad:
ma piu' importante come si mette un immagine
Marco iw1eal
04-02-2009, 19:58
proviamo cosi'
kaio1000
05-02-2009, 02:18
Io purtroppo non ho una macchina foto digitale
e il mio cellurare e' un cesso !!!!!:mad:
ma piu' importante come si mette un immagine
per mettere un immagine vai su un sito di hosting tipo
w*w.imageshack.us
poi attraverso le istruzioni fai l'upload delle img, dopodichè una volta caricate sul server ti uscirà un codice del tipo h*tp://img243.imageshack.us/img243/8554/xxxxxxxx.th.jpg[/U*L]
che copierai ed incollerai nel post, et voilà avrai le img tipo questa:
[URL=http://img243.imageshack.us/my.php?image=setpointnittamw1.jpg]http://img243.imageshack.us/img243/8554/setpointnittamw1.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=xxxxxxxxx.jpg)
che se ci clicchi su s'ingrandisce.
ovviamente quella su è un esempio che non c'entra nulla.. giusto per farti capire.
PS: ovviamente anche a me è stato aggiornato il firmware.. e sono alquanto contrariato, visto che non so se le impostazioni che avevo messo per il QoS, funzionino ancora, oppure sono state ranzate via con l'aggiornamento (propendo più per la seconda -.-).
PPS: ma è possibile che veramente non ci sia modo di agire via software per riottenere le pagine segrete? no perchè mettendoci mano (all'hw intendo) non vorrei far danno, visto che il modem/router è in comodato e non vorrei facessero poi delle storie, alla telecom.
DigitalMax
05-02-2009, 13:22
PPS: ma è possibile che veramente non ci sia modo di agire via software per riottenere le pagine segrete? no perchè mettendoci mano (all'hw intendo) non vorrei far danno, visto che il modem/router è in comodato e non vorrei facessero poi delle storie, alla telecom.
Il problema è che noi che abbiamo il gate in comodato d'uso, non lo possiamo toccare ^^, non è altro che un affitto, che prima o poi dovremmo riconsegnare integro in ogni suo pezzo, e senza modifiche.
kaio1000
05-02-2009, 15:08
Il problema è che noi che abbiamo il gate in comodato d'uso, non lo possiamo toccare ^^, non è altro che un affitto, che prima o poi dovremmo riconsegnare integro in ogni suo pezzo, e senza modifiche.
il discorso del riconsegnare è corretto ma la sua attuazione non lo è altrettanto, infatti alcuni dicono che devi riconsegnarlo tu (ma non ti dicono a chi), altri dicono che passa un tecnico a prenderlo (ma non è vero perchè ho aspettato in vano un tecnico per alice 256 e 2mbit e mi son fatto un modem usb ed un semirouter, che ovviamente ho poi subito regalato perchè non valevano un kaiser).
DigitalMax
05-02-2009, 16:59
il discorso del riconsegnare è corretto ma la sua attuazione non lo è altrettanto, infatti alcuni dicono che devi riconsegnarlo tu (ma non ti dicono a chi), altri dicono che passa un tecnico a prenderlo (ma non è vero perchè ho aspettato in vano un tecnico per alice 256 e 2mbit e mi son fatto un modem usb ed un semirouter, che ovviamente ho poi subito regalato perchè non valevano un kaiser).
Si consegna al punto telecom (o tim) entro 30 gg.
Marco iw1eal
05-02-2009, 19:59
io ci provo vediamo che succede
http://img232.imageshack.us/img232/5753/img00093ma6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=img00093ma6.jpg)
gia vi ho detto che ho una macchina foto scadente
prometto di farmene prestare una al piu' presto
Marco iw1eal
05-02-2009, 20:02
Per ora questo e l'unico mettodo per bucarlo seriamente
Puoi anche usare il mettodo del ponticello, e caricare il vecchio FW
che a le pagine estese attive, ma rischi che poi telecom te lo riaggiorni
e non finisci piu' !!!!!!
Ciao ciao
hardvibes
05-02-2009, 20:12
ci sono delle impostazioni specifiche per la ps3?
No perché i download delle demo sono lentissimi, invece su pc scarico fino a 900k
outlaw16
05-02-2009, 21:20
PS: ovviamente anche a me è stato aggiornato il firmware.. e sono alquanto contrariato, visto che non so se le impostazioni che avevo messo per il QoS, funzionino ancora, oppure sono state ranzate via con l'aggiornamento (propendo più per la seconda -.-).
.
Non ti hanno resettato niente, tranquillo, io avevo cambiato alcune impostazioni prima, tipo il nome della Rete e la password e son rimaste invariate:)
kaio1000
06-02-2009, 01:35
Non ti hanno resettato niente, tranquillo, io avevo cambiato alcune impostazioni prima, tipo il nome della Rete e la password e son rimaste invariate:)
a beh, meglio cosi
)(Dj-DvD)(
09-02-2009, 10:51
Un buongiorno a tutti,
ho da poco sottoscritto il contratto per Alice Business Tutto Incluso (7 MBit/s, VoIP, ecc...) che dovrebbe venir attivata entro fine mese, e per la quale dovrebbero darmi l'Alice Gate in oggetto.
Venendo a conoscenza delle politiche aziendali per quanto riguarda i settaggi dei loro dispositivi di accesso, mi sono sorti alcuni dubbi...
Ho visto che per questo, a differenza dei precedenti, è possibile attivare la modalità Connessione Automatica (o Bridged+Routed), però non ho capito se avendo collegati più computer è possibile che questi si "vedano" tra di loro, in modo da poter condividere cartelle, stampanti, trasferire file, gestirli da remoto, usare il desktop remoto, ecc... come con un normale router insomma.
DigitalMax
09-02-2009, 13:56
Un buongiorno a tutti,
ho da poco sottoscritto il contratto per Alice Business Tutto Incluso (7 MBit/s, VoIP, ecc...) che dovrebbe venir attivata entro fine mese, e per la quale dovrebbero darmi l'Alice Gate in oggetto.
Venendo a conoscenza delle politiche aziendali per quanto riguarda i settaggi dei loro dispositivi di accesso, mi sono sorti alcuni dubbi...
Ho visto che per questo, a differenza dei precedenti, è possibile attivare la modalità Connessione Automatica (o Bridged+Routed), però non ho capito se avendo collegati più computer è possibile che questi si "vedano" tra di loro, in modo da poter condividere cartelle, stampanti, trasferire file, gestirli da remoto, usare il desktop remoto, ecc... come con un normale router insomma.
i collegamenti a cascata con un altro router li permette, quindi figuriamocci collegarci piu computer per farli comunicare tra loro
Un buongiorno a tutti,
ho da poco sottoscritto il contratto per Alice Business Tutto Incluso (7 MBit/s, VoIP, ecc...) che dovrebbe venir attivata entro fine mese, e per la quale dovrebbero darmi l'Alice Gate in oggetto.
Venendo a conoscenza delle politiche aziendali per quanto riguarda i settaggi dei loro dispositivi di accesso, mi sono sorti alcuni dubbi...
Ho visto che per questo, a differenza dei precedenti, è possibile attivare la modalità Connessione Automatica (o Bridged+Routed), però non ho capito se avendo collegati più computer è possibile che questi si "vedano" tra di loro, in modo da poter condividere cartelle, stampanti, trasferire file, gestirli da remoto, usare il desktop remoto, ecc... come con un normale router insomma.
Si ti posso confermare che funziona tutto alla perfezione in rete,ho lo stesso contratto da qualche mese e per esigenze lavorative ho 4 pc in rete locale per condividere file di immagini (stampo foto),da qualsiasi pc riesco a gestire i file delle cartelle condivise,inoltre ho internet su tutti i pc senza aver dovuto configurare niente.
)(Dj-DvD)(
10-02-2009, 13:26
Si ti posso confermare che funziona tutto alla perfezione in rete,ho lo stesso contratto da qualche mese e per esigenze lavorative ho 4 pc in rete locale per condividere file di immagini (stampo foto),da qualsiasi pc riesco a gestire i file delle cartelle condivise,inoltre ho internet su tutti i pc senza aver dovuto configurare niente.
i collegamenti a cascata con un altro router li permette, quindi figuriamocci collegarci piu computer per farli comunicare tra loro
Bene, grazie a entrambi, gentilissimi. ;)
DigitalMax, i collegamenti a cascata sarebbero?
tonycalbas
10-02-2009, 14:32
Bene, grazie a entrambi, gentilissimi. ;)
DigitalMax, i collegamenti a cascata sarebbero?
Di collegare all'uscita di una porta del modem di telecom un router separato..
)(Dj-DvD)(
10-02-2009, 15:19
Di collegare all'uscita di una porta del modem di telecom un router separato..
Ah ok, grazie! Potrebbe tornare utile questa cosa... :)
nicola1985
10-02-2009, 18:28
salve.ma il forum linkato in prima pagina riguardo allo sbloccaggio del modem alice non è più raggiungibile?
mi servirebbero delle dritte per riconfigurare il modem dopo il flash.grazie
salsero1983
12-02-2009, 09:30
Buongiorno :) ..
Dovrebbe arrivarmi in giornata il Router di Alice (Gate Voip 2 Plus) ... ed è un "regalo" gentilmente concessomi ... :)
Come si comporta con la relativa chiave USB WiFi di Alice (marca D-LINK) ?? ... ed in generale, mantiene un buon segnale? ...
crislink
12-02-2009, 10:22
ragazzi anche io avrei bisogno di un consiglio su questo modem: ho un pc portatile collegato in wifi (integrato), mentre c'è un altro portatile win xp che necessita di una chiavetta per avere il segnale... va bene qualsiasi chiavetta che supporti b/g?
outlaw16
12-02-2009, 10:48
ragazzi anche io avrei bisogno di un consiglio su questo modem: ho un pc portatile collegato in wifi (integrato), mentre c'è un altro portatile win xp che necessita di una chiavetta per avere il segnale... va bene qualsiasi chiavetta che supporti b/g?
Si certo va bene qualsiasi chiavetta
E' proprio questo il punto: il contratto; pare che tra le righe dei contratti (che lor chiamano profilo) alice free dà la possibiltà connettere un solo PC in WIFI, alice flat la stessa cosa, alice mia idem, alice tutto compreso connette 5 pc. E questa è una stronzata; io pago la linea, non puoi impedirmi di connettere il PC mentre mio figlio gioca on - line con la PSP, è come se l'ENEL mi impedisse di connettere tre frigoriferi alle prese di corrente.
Chi è che blocca l'accesso dei PC? Logicamnete il modem, quindi se sulla tua linea telefonica telecom invia il FW per farti connettere con più PC tutto bene, altrimenti non se ne fa nulla. Pare però che il contratto non sia poi così mandatorio, infatti se io chiedo quanto costa connettere 5 pc in WIFI non lo sanno dire e ti inviano il firmware, ma se per mille problemi il FW non ti arriva (rete vecchia, perdita dati, o che neso), tu il modem non lo sblocchi.
probabilmente il blocco lo attuano perchè se non ci fosse blocco con questo modem chiami utilizzando il VOIP, mentre invece bloccandolo non lo puoi usare.
Dopo questi lunghi post, volevo far capire che se avete una ADSL non di telecom e volete usare questo modem potreste avere dei problemi, se avete un adsl telecom potreste avere problemi.
Infatti puoi farlo. Ti compri un router tuo conme hai fatto e fiisce li. Se il router te lo ha dato un tecnico telecom tuo parente rimane una via traversa, visto che quella ufficiale avrebbe previsto la spedizione via corriere del prodotto in comodato corrispondente al tuo contratto.. Quel router si provisiona con tutte le funzioni abilitate SOLO se il contratto lo prevede. Ha voglia il tuo tecnico da 90 euro a insistere. Anzi il tecnico da 90 euro avrebbe dovuto sapere come funziona il provisioning di un ag telecom... ;)
Inoltre se non hai una tariffa flat 5 pc te li scordi. Se chiedi l'opzione wifi, il costo è scritto sul sito, con una free, ti mandano il modem wifi IL MODEM, cioè ti viene consentita una sessione ppp bridget con un pc colleagato in wifi. Se hai una flat ti abilitano la routed sul'ag più la vc class da 2+1. Se hai anche voip la routed, il voip e una vcclass da 5+1. Informarsi prima di parlare
Ciao ragazzi possiedo anche io un Alice Gate Voip 2 Plus Wifi, hardware S1, firmware AGPF_4.3.5.
Alla porta USB ho collegato un disco esterno da 250 GB, formattato in FAT32. Il disco è visibile dalla rete, ma in sola lettura. Ho provato a impostare dei permessi per permettere a Everyone la scrittura, ma le modifiche non si salvano.
Esiste un modo per abilitare la scrittura sul disco?
Grazie
tonycalbas
12-02-2009, 19:10
Ciao ragazzi possiedo anche io un Alice Gate Voip 2 Plus Wifi, hardware S1, firmware AGPF_4.3.5.
Alla porta USB ho collegato un disco esterno da 250 GB, formattato in FAT32. Il disco è visibile dalla rete, ma in sola lettura. Ho provato a impostare dei permessi per permettere a Everyone la scrittura, ma le modifiche non si salvano.
Esiste un modo per abilitare la scrittura sul disco?
Grazie
Mah.. sul mio (che ha però il 4.3.4) non ho problemi di scrittura con un HD da 1 Tb formattato in NTFS... Ma l'hai connesso come semplice unità di rete assegnandogli una lettera di unità?
In NTFS non lo vedeva, mi dava errore. Dopo averlo convertito in FAT32 sono riuscito a farlo funzionare.
L'ho collegato semplicemente come unità di rete che punta a \\alicegate\a
io ci provo vediamo che succede
http://img232.imageshack.us/img232/5753/img00093ma6.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=img00093ma6.jpg)
gia vi ho detto che ho una macchina foto scadente
prometto di farmene prestare una al piu' presto
ehilà ciao a tutti primo post! :)
mi sono fatto il circuitino per collegarmi alla seriale solo che con putty 115200 8 bit parità 1 e controllo di flusso non viene fuori niente :mad:
c'è qualche procedura per abilitare la shell oppure devo ricontrollare il circuito? :)
edit: il router è alice gate voip 2 wifi, quello che ora viene fornito con alice flat 7mb :)
ahhhhhhhhhhhhhh trovato l'intoppo!!!
ricordate amici TX va con RX e RX va con TX :D:D:D
per il resto, perfettamente funzionante, ottimo hack :D
Ho un grosso problema.
Ho appena fatto alice casa 7 mega, il router è un ALICE GATE VOIP PLUS WI-FI.
Il tecnico mi ha detto che la linea è ok, effettivamente mi sembra molto più veloce di quella che avevo nella casa vecchia (1,2 mega).
Youtube carica i filmini molto velocemente.
Il problema è che usando uTorrent, dopo qualche minuto lo schermo diventa blu per un istante (credo sia quello che si chiama bsod) pieno di scritte più chiare e il portatile (toshiba Mx30 1gb di ram) si riavvia.
Compare poi una finestrella in windows che mi dice che il sistema è stato ripristinato in seguito ad un errore grave.
Ho configurato il port mapping in modo da aprire le porte per torrent, ma il problema persiste.
Se perfavore mi dite come si fa a vedere il registro errori di win forse riesco a darvi un paio di info in più.
Un grazie di cuore a chi mi aiuta!
M.
blindwrite
13-02-2009, 16:24
cosa centra un errore del tuo pc con una discussione sul router telecom??
Credo che centri blindwrite perchè a casa con lo stesso pc e lo stesso torrent non c'è nessun problema quindi credo sia colpa del router, hai mica qualche suggerimento?
DigitalMax
13-02-2009, 19:50
Credo che centri blindwrite perchè a casa con lo stesso pc e lo stesso torrent non c'è nessun problema quindi credo sia colpa del router, hai mica qualche suggerimento?
Quello che puo fare il router è solo un blocco della connessione sulla porta in questione. Più di questo non puo fare, non può provocare un errore che viene bloccato da win con la famosa schermata blu. (Al massimo può esserci un conflitto di IP ma non è il tuo caso dato che ti collega normalmente a internet)
Scsuate qualcuno che usa emule che limite ha trovato per il settaggio di fonti e connessioni massime?
Perchè tenendo 900 e 800 come tenevo con il modem vecchio ora mi da bsod, all'inizio non ero sicuro fosse il mulo ma me ne sono successi 2 solo quando c'era emule acceso quindi...
Grazie
DigitalMax
14-02-2009, 16:38
Scsuate qualcuno che usa emule che limite ha trovato per il settaggio di fonti e connessioni massime?
Perchè tenendo 900 e 800 come tenevo con il modem vecchio ora mi da bsod, all'inizio non ero sicuro fosse il mulo ma me ne sono successi 2 solo quando c'era emule acceso quindi...
Grazie
Scusa, ma non è il thread giusto per questa domanda.
Qua si discute solo di fatti e problemi inerenti il modem sù intitolato.
Thunderz
14-02-2009, 16:38
raga che ne dite dei valori di linea rilevati dal gate 2?
Ho sostituito tutte (3) le vecchie prese tripolari con le più nuove rj11, con il risultato di agganciarmi a portante piena (prima agganciavo a 6000 scarsi in download e 250 in upload
grazie
ciao!
goblin1980
15-02-2009, 22:19
Ciao a tutti, al momento ho un telsey w-gate modificato con il firmware broadcom by beghiero che va alla grandissima! In questi giorni ho recuperato un "Alice Gate Voip 2 plus wi-fi" e vorrei togliere il firmware di telecom e metterne uno senza blocchi in modo da gestire in piena libertà tutti i parametri e le configurazioni... ma come posso fare? Il forum de il puntotecnicoeadsl è parecchi giorni che non è raggiungibile... e poi in rete mi pare di aver capito che per questo router al momento non c'è nessun firmware da buttare su...
Che mi dite?
La parte che mi interessa principalmente è quella di usare la porta usb per attaccarci hd esterno e stampante... oltre a tutte le feature solite dei router(firewall, nat, virtual server, port triggering, dhcp e dyndns)
Ciao a tutti, al momento ho un telsey w-gate modificato con il firmware broadcom by beghiero che va alla grandissima! In questi giorni ho recuperato un "Alice Gate Voip 2 plus wi-fi" e vorrei togliere il firmware di telecom e metterne uno senza blocchi in modo da gestire in piena libertà tutti i parametri e le configurazioni... ma come posso fare? Il forum de il puntotecnicoeadsl è parecchi giorni che non è raggiungibile... e poi in rete mi pare di aver capito che per questo router al momento non c'è nessun firmware da buttare su...
Che mi dite?
La parte che mi interessa principalmente è quella di usare la porta usb per attaccarci hd esterno e stampante... oltre a tutte le feature solite dei router(firewall, nat, virtual server, port triggering, dhcp e dyndns)
il firmware che c'è dentro è già buono, basta accedere alla configurazione seria come ha spiegato Marco iw1eal :)
goblin1980
16-02-2009, 19:58
il firmware che c'è dentro è già buono, basta accedere alla configurazione seria come ha spiegato Marco iw1eal :)
Hai ragione, forse guardando il menù con un po' più di calma non è male... :)
Ho attivato il servizio di dynamic dns tramite dyndns.org, come faccio a raggiungere la penna usb attaccata al router da internet?
Uhmm.. ho questo modem da 5 minuti..
Ma mi sembrate matti.. :doh:
Non serve seriale e tutto il resto !
basta andare qui:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
http://i43.tinypic.com/15hzn07.jpg
:D
Poi da li' salvate la configurazione, cambiate il firmware, etc
Per abilitare il telnet basta scaricare la configurazione e cercare la riga:
(telnets
(disabled(1))
Cancellate tutta la riga con disabled
quindi rimarra':
(telnets
e salvate.. poi ricaricatelo.
Et voila' :)
# telnet 192.168.1.1
Log level 3
Username: admin
Password: *****
Discus>
a questo punto basta dare i seguenti comandi:
Discus> conf set /wbm/admin_on 1
Discus> conf reconf 1
Discus> system reboot
E diventa accessibile la pagina http://192.168.1.1/admin.html
Poi volendo:
Discus> conf set /voip/line/0/enabled 1
Discus> conf set /voip/line/1/enabled 1
Discus> conf reconf 1
Per avere due linee configurabili per il voip.
(volendo potete aggiungere line/2 line/3 etc etc)
E ancora:
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_lan_option biz-rt-napt
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode Bridged+Routed
Discus> conf reconf 1
Per abilitare le opzioni avanzate nel menu telecom.
Discus> conf set /dev/ppp0/enabled 0
Discus> conf set /cwmp/enabled 0
Discus> conf reconf 1
Per disabilitare la telegestione.
:Prrr:
IMPORTANTE:
Ricordatevi di disabilitare l'interfaccia della telegestione o vi rimettono i parametri di default ;)
Nota:
L'ho testato con la 4.3.5 originale.
Fatemi sapere fino a che versione funziona.
Nota2:
Il vero software del Discus prevede l'uso di Internet Explorer.
Nota3:
Se avete cambiato le password di amministrazione ovviamente
la URL va aggiornata di conseguenza.
Scusate ma presupponevo un modem vergine nella mia spiegazione.
blindwrite
16-02-2009, 22:48
Quello che puo fare il router è solo un blocco della connessione sulla porta in questione. Più di questo non puo fare, non può provocare un errore che viene bloccato da win con la famosa schermata blu. (Al massimo può esserci un conflitto di IP ma non è il tuo caso dato che ti collega normalmente a internet)
*
DigitalMax
17-02-2009, 04:30
Uhmm.. ho questo modem da 5 minuti..
Ma mi sembrate matti.. :doh:
Non serve seriale e tutto il resto !
basta andare qui:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
:D
Poi da li' salvate la configurazione, cambiate il firmware, etc
Per abilitare il telnet basta scaricare la configurazione e cercare la riga:
(telnets
(disabled(1))
Cancellate tutta la riga con disabled
quindi rimarra':
(telnets
e salvate.. poi ricaricatelo.
Et voila' :)
# telnet 192.168.1.1
Log level 3
Username: admin
Password: *****
Discus>
:Prrr:
Nota:
L'ho testato con la 4.3.5 originale.
Fatemi sapere fino a che versione funziona.
1. Scusa, puoi ridurre l'img? grazie :D
2. Io ho la versione 4.3.5 e il link non mi funziona.
Non ho idea del perche' non ti funzioni.
Controlla bene di averlo copiato correttamente.
E controlla che il tuo modem abbia come indirizzo 192.168.1.1
Per l'immagine se vuoi la tolgo, ma tale e'.
Ho un 24" :)
E se la riduco non si legge piu' un cavolo.
Comunque la procedura e' stata testata su:
Versione HW: S1 Software:AGPF_4.3.5
(Alicegate Voip 2 Plus Wifi)
Bianco, niente scheda, wifi, 2 porte FXS.
Chipset broadcom.
Marca: Pirelli.
DigitalMax
17-02-2009, 06:30
Non ho idea del perche' non ti funzioni.
Controlla bene di averlo copiato correttamente.
E controlla che il tuo modem abbia come indirizzo 192.168.1.1
Per l'immagine se vuoi la tolgo, ma tale e'.
Ho un 24" :)
E se la riduco non si legge piu' un cavolo.
Comunque la procedura e' stata testata su:
Versione HW: S1 Software:AGPF_4.3.5
(Alicegate Voip 2 Plus Wifi)
Bianco, niente scheda, wifi, 2 porte FXS.
Chipset broadcom.
Marca: Pirelli.
Cosi comè nella scheda "Dettagli Modem" dalle Impostazioni della Telecom Italia:
Nome
Alice Gate VoIP
Versione hardware
S1
Versione globale
AGPF_4.3.5
Versione boot loader
cfe-AGPF-10-0007
Versione kernel
2.6
1. Ho cliccato direttamente il tuo link (Confermi sia http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin ?)
2. Ho lo stesso indirizzo (tantè che appena immetto l'indirizzo non fà altro che reindirizzarmi alle impostazioni classiche della telecom italia)
3. Sicuro che l'hw non è ponticellato? (la famosa modifica)
4. Se vuoi metti l'immagine tramite link, così evitiamo di deformare la pagina. Noi comuni mortali che abbiamo meno di 24 pollici ti ringraziamo :)
Nel mentre aspettiamo altri responsi.
goblin1980
17-02-2009, 08:26
Nemmeno a me il link funziona con firefox, con IE tutto regolare invece!
Qualsiasi icona clicco nella pagina advanced mi redireziona alla 192.168.1.1 ... devo usare il menù laterale per vedere tutte le altre impostazioni!
goblin1980
17-02-2009, 08:28
Ho attivato il servizio di dynamic dns tramite dyndns.org, come faccio a raggiungere la penna usb attaccata al router da internet?
Qualcuno sa aiutarmi su questo? Che porte devo aprire e come?
Scusa, ma non è il thread giusto per questa domanda.
Qua si discute solo di fatti e problemi inerenti il modem sù intitolato.
Scusami te ma invece è IT :D
Il fatto è che i bsod sono in un qualche modo derivanti dal router nuovo in relazione alle impostazioni di emule, perchè con il precedente modem non avevo problemi.
E' quindi l'alice gate che non regge certe impostazioni di fonti e connessioni massime, come tutti i router del resto. Volevo solo sapere se qualcuno ha trovo questo "limite".
Se è ot poi scusate ma allora dove dovrei chiedere visto che è relativo a questo router? :wtf:
Salve ragazzi.... innanzitutto vi dico ke sono nuovo del forum...
Per quanto riguarda il link per l'accesso:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
è perfetto, apparte il fatto che al posto di "admin" vanno inseriti i parametri usati in passato per l'accesso.
Mi spiego:
Se prima dell'aggiornamento di mamma telecom alla versione 4.3.5, accedevate alle pagine di configurazione Dicius con una password e un nome utente a caso, beh allora quelle credenziali sono state memorizzate nel router, per cui per accedere basta sostituire ad "admin" i parametri user e pwd usati in precedenza.
.... Almneno a me ha funzionato hihih :D
Spero di essere stato utile..... e sarei grato a chiunque invece aiutasse me:
La mia versione del router non presenta la usb, e vorrei sapere se qualcuno sa quali sono i collegamenti da fare, e se magari ci fosse uno schemino per installarla.... grazie!
DigitalMax
17-02-2009, 13:13
Nulla, a me non và. Dovrò ripristinare le impostazioni? bho se qualcuno sà qualcosa mi dica...
Ciao DigitalMax, scusami volevo solo sottolineare che nel link vanno sostituiti entrambi i campi admin:
user_name=admin&password=admin
DigitalMax
17-02-2009, 13:42
Ciao DigitalMax, scusami volevo solo sottolineare che nel link vanno sostituiti entrambi i campi admin:
user_name=admin&password=admin
e con cosa? io l'username e pass di prima non me li ricordo XD o almeno entravo solo con l'username senza pass
Se mettevi solo l'uername, prova a lasciare vuoto il campo pwd, se invece non li ricordi una soluzone potrebbe essere resettare il router alle impostazioni iniziali, e lasciare poi i campi con admin, ma perderesti l'attuale configurazione, e non è sicuro al 100% che il link funzioni.
PS Per il reset bisogna tenere premuto il tasto reset durante l'accensione del router per una quindicina di secondi.
DigitalMax
17-02-2009, 14:19
Per le configurazioni non c'è problema.
Bhe non mi resta che provare, tanto non costa nulla. (In verità era già programmato il reset del modem XD dovevo farlo da tempo ma non ne ho avuto l'occasione)
EDIT: Riavviato e l'url funziona benissimo :D
Zibri, grazie per l'illuminazione, grazie anche a te gene89
Si', davo per presupposto un modem vergine.
Quindi con le password di default.
Anche con safari sull'iphone funziona anche se bisogna clickare piu' volte i link a volte.
Suppongo funzioni anche con chrome.
Piuttosto sarebbe utile se provaste altre versioni del firmware,
fino all'ultima. Cosi' vediamo se funziona con tutte.
DigitalMax
17-02-2009, 16:47
Si', davo per presupposto un modem vergine.
Quindi con le password di default.
Anche con safari sull'iphone funziona anche se bisogna clickare piu' volte i link a volte.
Suppongo funzioni anche con chrome.
Piuttosto sarebbe utile se provaste altre versioni del firmware,
fino all'ultima. Cosi' vediamo se funziona con tutte.
Con le versioni precedenti usavamo active page differenti (ad ogni firmware cambiava active page)
kaio1000
17-02-2009, 16:59
Se mettevi solo l'uername, prova a lasciare vuoto il campo pwd, se invece non li ricordi una soluzone potrebbe essere resettare il router alle impostazioni iniziali, e lasciare poi i campi con admin, ma perderesti l'attuale configurazione, e non è sicuro al 100% che il link funzioni.
PS Per il reset bisogna tenere premuto il tasto reset durante l'accensione del router per una quindicina di secondi.
confermo che funziona anche senza password usando i vecchi dati di accesso (quelli usati la prima volta che si è entrato nel menù avanzato del router).
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum e spero poter dare il mio modesto contributo oltre che a usufruire delle vostre esperienze. Ho da qualche settimana un Alice Gate Voip 2 e sono riuscito, grazie al vostro forum a scoprire l'accesso al menù "nascosto" avanzato dello stesso (per altro molto corposo, non sembra della Telecom). Volevo chiedervi quanto segue::help: 1) Secondo voi è possibile cambiare l'indirizzo IP del router senza che si creino problemi con il VOIP? 2) E' inoltre possibile stabilire una connessione con un altro router via WiFi? Per intenderci utilizzarlo come Access Point con un Alice Gate 2 (il modello precedente). Vi ringrazio per la vostra collaborazione e colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti.
DigitalMax
17-02-2009, 19:02
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum e spero poter dare il mio modesto contributo oltre che a usufruire delle vostre esperienze. Ho da qualche settimana un Alice Gate Voip 2 e sono riuscito, grazie al vostro forum a scoprire l'accesso al menù "nascosto" avanzato dello stesso (per altro molto corposo, non sembra della Telecom). Volevo chiedervi quanto segue::help: 1) Secondo voi è possibile cambiare l'indirizzo IP del router senza che si creino problemi con il VOIP? 2) E' inoltre possibile stabilire una connessione con un altro router via WiFi? Per intenderci utilizzarlo come Access Point con un Alice Gate 2 (il modello precedente). Vi ringrazio per la vostra collaborazione e colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti.
Allora parlo senza aver provato quindi non sono sicuro al 100%:
Per quanto riguarda il voip, non cambia nulla se cambi indirizzo ip del modem, è come se dicessi, se cambio l'ip del router mi crea problemi alla connessione internet? il voip viene gestito dal modem non dal router.
Per quanto riguarda l'AP (e per quanto sò io) non si possono fare collegamenti wireless ad-hoc (tra due router) almenocchè non ci sia una funziona prestabilita (e i pirelli non l'hanno). Qualcuno mi corregga se sbaglio.
Allora parlo senza aver provato quindi non sono sicuro al 100%:
Per quanto riguarda il voip, non cambia nulla se cambi indirizzo ip del modem, è come se dicessi, se cambio l'ip del router mi crea problemi alla connessione internet? il voip viene gestito dal modem non dal router.
Per quanto riguarda l'AP (e per quanto sò io) non si possono fare collegamenti wireless ad-hoc (tra due router) almenocchè non ci sia una funziona prestabilita (e i pirelli non l'hanno). Qualcuno mi corregga se sbaglio.
Ti ringrazio per le risposte. Al modello precedente di router (con il firmware sprotetto) quando ho cambiato l'IP del router il Voip se ne ando a "tarallucci e vino" e solo dopo aver ripristinato il famigerato 192.168.1.1 ha ripreso a funzionare, lo chiedevo per questo motivo. Adesso comunque ho salvato la configurazione originale e provo a fare qualche prova per vedere se riesco a "farli vedere" tutti e due. Vi faccio sapere
Per le configurazioni non c'è problema.
EDIT: Riavviato e l'url funziona benissimo :D
Zibri, grazie per l'illuminazione, grazie anche a te gene89
Fa piacere essere ringraziati ogni tanto.
"Uno e' lieto di servire :)"
Zibri
amici ho una domanda: il router funziona perfettamente, tuttavia dato che io l'ho posizionato in soffitta ho bisogno di una certa affidabilita', ma capita che TUTTI i giorni, dopo ore di connessione, il router cessa di funzionare: mi spiego meglio..
accendo il router la prima volta e tutto e' ok, navigo etc.
alla sera la connessione e' ancora attiva e perfettamente funzionante
il mattino dopo il router e' acceso ma internet non funziona, e il router stesso e' irraggiungibile sia da wifi sia da ethernet..non da nemmeno gli indirizzi tramite dhcp..
e' gia' tre giorni che sperimento questa cosa e l'unica soluzione trovata per ora e' il riavvio,cosa non molto 'sana'...qualcun'altro di voi ha avuto questa esperienza? l'unico settaggio che ho modificato rispetto alla telecom e' ssid wireless...
akimnuma99
18-02-2009, 09:52
scusate, ma voi avete disabilitato la connessione in PPPOE con user: regman
e navigate in PPPOA con user: aliceadsl e pass:aliceadsl?
DigitalMax
18-02-2009, 14:36
amici ho una domanda: il router funziona perfettamente, tuttavia dato che io l'ho posizionato in soffitta ho bisogno di una certa affidabilita', ma capita che TUTTI i giorni, dopo ore di connessione, il router cessa di funzionare: mi spiego meglio..
accendo il router la prima volta e tutto e' ok, navigo etc.
alla sera la connessione e' ancora attiva e perfettamente funzionante
il mattino dopo il router e' acceso ma internet non funziona, e il router stesso e' irraggiungibile sia da wifi sia da ethernet..non da nemmeno gli indirizzi tramite dhcp..
e' gia' tre giorni che sperimento questa cosa e l'unica soluzione trovata per ora e' il riavvio,cosa non molto 'sana'...qualcun'altro di voi ha avuto questa esperienza? l'unico settaggio che ho modificato rispetto alla telecom e' ssid wireless...
Resetta il router (premendo il foro posto vicino al tasto di O/I)
Ragazzi, per il fatto dell'installare la porta USB sul router.... qualcuno saprebbe aiutarmi??
Ps: Figurati DigitalMax, è sato un piacere
DigitalMax
18-02-2009, 17:58
Ragazzi, per il fatto dell'installare la porta USB sul router.... qualcuno saprebbe aiutarmi??
Ps: Figurati DigitalMax, è sato un piacere
L'unica cosa che puoi fare è vedere le differenze tra il tuo router senza usb con uno con l'usb e vedere l'hw che ci manca, perchè non è solo una mancanza di porta usb. (e poi se c'è bisogno di qualche cip, puoi rassegnarti) :S.
dingenito
18-02-2009, 18:31
Salve qualcuno è in possesso di un firmware che vada bene per tutti gli operatori??
Perchè abilitando l'interfaccia estesa anche con telnet non riesco a configurarlo a dovere..nonostante cambi le impostazione di telecom..so che in giro c'è un firmware 4.3.2 .sig ma in questo momento il sito è out.
Grazie
Daniele
Ah vi faccio presente che man a mano che faccio chiarezza, aggiorno il post 293...
Quindi ci saranno sempre piu' informazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327361&postcount=293
DigitalMax
19-02-2009, 04:56
Ah vi faccio presente che man a mano che faccio chiarezza, aggiorno il post 293...
Quindi ci saranno sempre piu' informazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327361&postcount=293
Lo terrò d'occhio anche se non toccherò molto, è pur sempre un modem in comodato d'uso gratuito (il mio).
Ah vi faccio presente che man a mano che faccio chiarezza, aggiorno il post 293...
Quindi ci saranno sempre piu' informazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327361&postcount=293
Ciao,
grazie 100000000 per le informazioni .. era un mese che stavo cercando il modo di accedere il mio AGPF dopo che la telegestione me lo aveva aggiornato alla 4.3.5.
Ho solo notato un problema: disattivando la telegestione, il collegamento VoIP da terminale tradizionale non funziona (il led "line1" rimane rosso ed il numero risulta irragiungibile).
Per il resto tutto ok, compreso l'IPTV.
dingenito
19-02-2009, 10:19
Ciao zibri
volevo chiederti se avevi dei config pronti per provare ad far funzionare l'agpf in oggetto. con altri gestori..perchè sto impazzendo con la modalità avanzata ma non riesco..o meglio riesco a creare una connessione pppoa , avviene anche il rilascio dell'ip ma non mi gira su internet
Grazie
Daniele
Ah vi faccio presente che man a mano che faccio chiarezza, aggiorno il post 293...
Quindi ci saranno sempre piu' informazioni.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327361&postcount=293
DigitalMax
19-02-2009, 14:49
Ciao,
grazie 100000000 per le informazioni .. era un mese che stavo cercando il modo di accedere il mio AGPF dopo che la telegestione me lo aveva aggiornato alla 4.3.5.
Ho solo notato un problema: disattivando la telegestione, il collegamento VoIP da terminale tradizionale non funziona (il led "line1" rimane rosso ed il numero risulta irragiungibile).
Per il resto tutto ok, compreso l'IPTV.
Se ti può consolare, il terminale analogico non lo posso usare pure io perchè uso aladino voip, quindi non me lo fà assegnare sia all'aladino sia al terminale analogico, ma solo ad 1 dei due (a tal proposito qualcuno che usa un telefono via ethernet che ha lo stesso problema c'è? o sono solo io?)
Ciao,
grazie 100000000 per le informazioni .. era un mese che stavo cercando il modo di accedere il mio AGPF dopo che la telegestione me lo aveva aggiornato alla 4.3.5.
Ho solo notato un problema: disattivando la telegestione, il collegamento VoIP da terminale tradizionale non funziona (il led "line1" rimane rosso ed il numero risulta irragiungibile).
Per il resto tutto ok, compreso l'IPTV.
Mi spiace ragazzi, ma io ho una 20 MEGA barebone, senza alcun servizio aggiuntivo.
Vi ricordo che non e' una pratica lecita quella di modificare modem in COMODATO D'USO.
Per quanto riguarda comunque il voip, prova a dare questo comando:
Discus> conf /voip/signalling/sip/X_TELECOMITALIA_IT_alg_sip_enable 1
Magari serve a quello.. ma non lo posso testare.
DigitalMax
19-02-2009, 15:30
Vi ricordo che non e' una pratica lecita quella di modificare modem in COMODATO D'USO.
Si infatti per questo non vado oltre. (Piu' di attivare il QoS e il Range delle porte e qualche altra cosina, non credo di fare altro, anche se il software con un reset torna tutto com'era, sempre meglio non rischiare prima che faccio qualche danno all'hw :D)
Di mio ho un WAG160N della Linksys inscatolato, che aspetta un firmware che lo faccia girare come dovrebbe. :D
ciao...
oggi è arrivato il modem in questione...
ditemi una cosa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090219201351_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090219201351_Immagine.jpg)
se rimango il modem accesso 24h su 24...ho il rischio che qualcuno possa usufruire della mia connessione??
grazie
tonycalbas
19-02-2009, 19:19
ciao...
oggi è arrivato il modem in questione...
ditemi una cosa:
se rimango il modem accesso 24h su 24...ho il rischio che qualcuno possa usufruire della mia connessione??
grazie
Beh.. con la cifratura WPA abilitata come nel tuo caso puoi stare tranquillo...
kaio1000
19-02-2009, 20:29
ragazzi, ho un problema, ho provato (tramite qos) a bloccare emule, però nonostante tutto (procedendo anche da access control rules), ampliando al max il range delle porte per quel servizio (any, any), Emule si connette comunque in rete (anche se con id basso), creandomi non poche noie visto il numero di connessione che apre.
Si può fare qualcosa per impedire proprio che si connetta?
Mi spiace ragazzi, ma io ho una 20 MEGA barebone, senza alcun servizio aggiuntivo.
Vi ricordo che non e' una pratica lecita quella di modificare modem in COMODATO D'USO.
Per quanto riguarda comunque il voip, prova a dare questo comando:
Discus> conf /voip/signalling/sip/X_TELECOMITALIA_IT_alg_sip_enable 1
Magari serve a quello.. ma non lo posso testare.
No, VoIP non funzia lo stesso .... investigo.
DigitalMax
19-02-2009, 21:34
Beh.. con la cifratura WPA abilitata come nel tuo caso puoi stare tranquillo...
E poi con il Controllo Accesso Abilitato, figuriamoci hehe
ragazzi, ho un problema, ho provato (tramite qos) a bloccare emule, però nonostante tutto (procedendo anche da access control rules), ampliando al max il range delle porte per quel servizio (any, any), Emule si connette comunque in rete (anche se con id basso), creandomi non poche noie visto il numero di connessione che apre.
Si può fare qualcosa per impedire proprio che si connetta?
Vuoi chiudere la connessione di un programma? taglia alla base...chiudigli la porta.
"Ampliando al max il range delle porte per quel servizio (any, any)"
Se ho capito bene, così non hai aperto tutte le porte disponibili?
kaio1000
20-02-2009, 00:29
E poi con il Controllo Accesso Abilitato, figuriamoci hehe
Vuoi chiudere la connessione di un programma? taglia alla base...chiudigli la porta.
Se ho capito bene, così non hai aperto tutte le porte disponibili?
da qos no, perchè ho impostato solo la priorita' e da access control ho emule in rosso (quindi dovrebbe essere denied), il problema è che ci stanno 3 portatili diversi di 3 persone diverse (tra adunanza ed emule normale) non conosco quali porte abbiano impostato. per ora so che hanno id basso.
letissier
20-02-2009, 09:37
Salve, io ho il dial face (non il pirelli) con li software versione AGIA_1.2.0 ma nessuno dei precedenti post mi è stato utile per poterlo passare in modalità router. Io lo dovrei mettere sotto un access point di un provider internet via wifi, che però mi rimane oscurato se lo collego al router di alice.
Attendo novità!:stordita:
Salve, io ho il dial face (non il pirelli) con li software versione AGIA_1.2.0 ma nessuno dei precedenti post mi è stato utile per poterlo passare in modalità router. Io lo dovrei mettere sotto un access point di un provider internet via wifi, che però mi rimane oscurato se lo collego al router di alice.
Attendo novità!:stordita:
Hai lo stesso mio soft, quindi il nostro con questo fw è bloccato in modem?
DigitalMax
20-02-2009, 14:20
da qos no, perchè ho impostato solo la priorita' e da access control ho emule in rosso (quindi dovrebbe essere denied), il problema è che ci stanno 3 portatili diversi di 3 persone diverse (tra adunanza ed emule normale) non conosco quali porte abbiano impostato. per ora so che hanno id basso.
Puoi provare a bloccare le porte di default (sulle impostazioni telecom le porte di default del mulo sono "4662" per TCP e "4672" per UDP. Ma non sono sicuro siano queste). Un altro modo è bloccare gli ip. Dalle impostazioni telecom non si può (forse nelle impostazioni del pirelli si (gli ip li dovrebbe bloccare il firewall, vedi le impostazioni firewall), così puoi bloccare gli ip dei server emule.
Marco iw1eal
20-02-2009, 19:35
Ciao a tutti
Una domanda per ZIBRI ma interessa a tutti
Ce il modo di configurare il VOiP con un altro gestore modificando il file di conf
Io uso messagenet e mi piacerebbe liberarmi dell'interfaccia ATA e usare il circuito del modem visto che ce.
ho provato a cambiare la configurazione nell'iterfaccia shell del discus ma dopo un po parte un demone che rimette tutto a posto
ciao ciao
Non e' un demone e' la telegestione.
Disabilitala come ho spiegato nel mio post.
RAGAZZI, mi serve un AIUTO da parte vostra!
Chi di voi ha il telefono SIRIO BY ALICE (quello nuovo.. marcato lvp-1900 sotto) e' pregato di contattarmi al piu' presto.. su msn o skype
http://www.etabetaonline.com/catalog/images/sirioAlice_zoom.jpg
msn zibri AT hotmail.com
skype zibri1
Grazie.
salve a tutti,credo di aver briccato il router
non ho più connessione ne da http con 192.168.1.1
ne con http://192.168.1.1/admin.html ne con http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
qualche idea in merito?
se pingo non lo vede
saluti e grazie
ps:allego log fatto con la seriale
nb:il router è di mia proprietà nessun comodato d'uso
chipxp: non hai alcun problema.
e' solo che hai sminchiato la configurazione.
soluzione:
vicino al tasto di accensione c'e' un forellino ed all'interno un tasto di reset.
spegni il router.
tenendo premuto il tastino, accendi il router e tieni sempre premuto il tasto per un minuto o due fino all'avvenuto reset.
dovrebbe tornare ad essere pingabile dopo un paio di minuti.
fammi sapere.
Ho un amico con questo router (quello bianco, per intenderci, non il pirellone), e non trova un modo per poter resettare la connessione, possibile? E' una cosa che si può fare in tutti i router...
Per resettare la connessione intendo disconnetterla e riconnetterla (per cambio IP, ovvio) dal pannello di controllo.
88diablos
21-02-2009, 11:09
raga possiedo il modem alice business gate 2 plus (quello bianco NON wifi ma con il voip)
qualcuno lo ha sbloccato? se si che migliorie avete avuto?
dove posso trovare una guida per sbloccarlo? (in prima pagina il forum linkato non va)
grazie
chipxp: non hai alcun problema.
e' solo che hai sminchiato la configurazione.
soluzione:
vicino al tasto di accensione c'e' un forellino ed all'interno un tasto di reset.
spegni il router.
tenendo premuto il tastino, accendi il router e tieni sempre premuto il tasto per un minuto o due fino all'avvenuto reset.
dovrebbe tornare ad essere pingabile dopo un paio di minuti.
fammi sapere.
Zibri ci ho provato ma senza esito,ci riprovo tenendo per più tempo premuto il reset
ps:ha funzionato come hai detto tu :)
lo tenevo premuto troppo poco tempo
grazie per la dritta,sono a disposizione per eventuali prove,dato che ho gia montato la seriale
saluti
Joepesce
21-02-2009, 12:35
salve
possiedo anche io questo router, volevo sapere se con l'interfaccia avanzata linkata pochi post fa è possibile usarlo in aggiunta ad un netgear già in mio possesso
io uso questo router solo per il voip... nient'altro...
DigitalMax
21-02-2009, 12:36
chipxp: non hai alcun problema.
e' solo che hai sminchiato la configurazione.
soluzione:
vicino al tasto di accensione c'e' un forellino ed all'interno un tasto di reset.
spegni il router.
tenendo premuto il tastino, accendi il router e tieni sempre premuto il tasto per un minuto o due fino all'avvenuto reset.
dovrebbe tornare ad essere pingabile dopo un paio di minuti.
fammi sapere.
Zibri sai percaso come posso associare il mio numero non solo all'aladino voip ma anche alle linee analogiche?
Perchè così comè ora se associo il numero all'aladino non posso associarlo ai terminali analogici.
darkdevil85
21-02-2009, 12:48
ciao ragazzi,ho anch'io questo apparecchio con firmware AGPF_4.3.5
io ho problemi con il wireless,nel senso che se sto con un notebook o con l'iphone nella stessa stanza dov'è il router,il segnale è buono.
se mi allontano e vado in un'altra stanza,il segnale wireless è scarso e cade di continuo.
come mai?
preciso che in precedenza avevo un altro router non telecom e andava una favola,prendevo benissimo.
tra l'altro ho notato che tenendo aperti programmi come emule o azureus,dopo un po la connessione cade e bisogna spegnere e riaccendere.
come se non ce la facesse a gestire le connessioni
Qaulcuno ha idea di come fare a importare un linguaggio italiano dentro questo router?
e/o eventualmente tradurre qualcosa e reinstallare?
grazie a todos
DigitalMax
21-02-2009, 14:35
salve
possiedo anche io questo router, volevo sapere se con l'interfaccia avanzata linkata pochi post fa è possibile usarlo in aggiunta ad un netgear già in mio possesso
io uso questo router solo per il voip... nient'altro...
Per collegarci il netgear non c'è bisogno delle impostazioni del pirelli, e nemmeno quelle della telecom. Metti il Netgear in bridge mode e gli cambi l'ip (se il gate ha 192.168.1.1 al netgear gli metti 192.168.1.50) e fai un collegamento a cascata via eth e stop.
Ho un amico con questo router (quello bianco, per intenderci, non il pirellone), e non trova un modo per poter resettare la connessione, possibile? E' una cosa che si può fare in tutti i router...
Per resettare la connessione intendo disconnetterla e riconnetterla (per cambio IP, ovvio) dal pannello di controllo.
Guarda col Pirelli c'è una funzione (Connessione automatica da modem) che è impostata su Attiva (basta mettere disattiva e si chiude la connessione per poi riattivarla ripotandolo su attiva) nell'altro fornitore dovrebbe esserci una cosa del genere.
ciao ragazzi,ho anch'io questo apparecchio con firmware AGPF_4.3.5
io ho problemi con il wireless,nel senso che se sto con un notebook o con l'iphone nella stessa stanza dov'è il router,il segnale è buono.
se mi allontano e vado in un'altra stanza,il segnale wireless è scarso e cade di continuo.
come mai?
preciso che in precedenza avevo un altro router non telecom e andava una favola,prendevo benissimo.
tra l'altro ho notato che tenendo aperti programmi come emule o azureus,dopo un po la connessione cade e bisogna spegnere e riaccendere.
come se non ce la facesse a gestire le connessioni
Il notebook usa una scheda di rete wireless di tipo G?
Qaulcuno ha idea di come fare a importare un linguaggio italiano dentro questo router?
e/o eventualmente tradurre qualcosa e reinstallare?
grazie a todos
Il router esce solo con la lingua italiana, per mettergli altre lingue bisognerebbe ricompilare il firmware e poi installarlo (e per installarlo non so se si deve modificare il router o bastano le impostanzioni avanzate del pirelli) oppure (ma non credo sia possibile, lo dico tanto perchè può essere probabile) può darsi che la telecom ha firmware in altre lingue e tramite la telegestione te lo può aggiornare, ma è più probabile che io abbia detto una fesseria.
Joepesce
21-02-2009, 15:13
Per collegarci il netgear non c'è bisogno delle impostazioni del pirelli, e nemmeno quelle della telecom. Metti il Netgear in bridge mode e gli cambi l'ip (se il gate ha 192.168.1.1 al netgear gli metti 192.168.1.50) e fai un collegamento a cascata via eth e stop.
unico problema è che il netgear non si mette in modalità bridge :( ...per questo cercavo un workaround ;)
uniche modalità disponibili sono:
modem
modem + router
Il router esce solo con la lingua italiana, per mettergli altre lingue bisognerebbe ricompilare il firmware e poi installarlo (e per installarlo non so se si deve modificare il router o bastano le impostanzioni avanzate del pirelli) oppure (ma non credo sia possibile, lo dico tanto perchè può essere probabile) può darsi che la telecom ha firmware in altre lingue e tramite la telegestione te lo può aggiornare, ma è più probabile che io abbia detto una fesseria.
Il router nel menù pirelli è in inglese, solo nel menù telecom è in italiano, io volevo il pirelli in ita, dentro ci sta la scelta della selezione delle lingue ma come disponibile ci sta solo ENG
DigitalMax
21-02-2009, 15:32
unico problema è che il netgear non si mette in modalità bridge :( ...per questo cercavo un workaround ;)
uniche modalità disponibili sono:
modem
modem + router
Prova lo stesso come ti ho detto e lasci la modalità modem + router (vedi solo se puoi disattivare il NAT nel netgear)
DigitalMax
21-02-2009, 15:34
Il router nel menù pirelli è in inglese, solo nel menù telecom è in italiano, io volevo il pirelli in ita, dentro ci sta la scelta della selezione delle lingue ma come disponibile ci sta solo ENG
Li è Discus che seglie. Non so se ci sono firmware in italiano.
Scusate sbagliato pulsante, "Quote" invece di "Modifica"
Zibri sai percaso come posso associare il mio numero non solo all'aladino voip ma anche alle linee analogiche?
Perchè così comè ora se associo il numero all'aladino non posso associarlo ai terminali analogici.
Che nervi quando non leggete i post..
Nel mio post ho specificato come aggiungere piu' linee..
Il router nel menù pirelli è in inglese, solo nel menù telecom è in italiano, io volevo il pirelli in ita, dentro ci sta la scelta della selezione delle lingue ma come disponibile ci sta solo ENG
Oddio.. bastaaaa.. e' ORA che impariate l'inglese, diobbono!
qualcuno sa come attivare l'upnp dal menù nascosto del router?
e poi esiste un comando per ridurre il target noise da telnet? sul modello precedente (alice gate 2 plus wifi) , sbloccato , da telnet con la stringa "adsl configure --snr 1-100" si poteva far si che il router agganciasse una portante maggiore (con snr + basso) con questo se inserisco adsl configure...da telnet dice comando errato.....qualcuno sa qual è la stringa da inserire?
DigitalMax
21-02-2009, 15:57
Che nervi quando non leggete i post..
Nel mio post ho specificato come aggiungere piu' linee..
Scusa ma l'ho letto il comando per aggiungere piu linee, ma qui non si parla di associazioni? il telefono analogico se lo attacco funziona e posso telefonare, ma se non lo associo non mi suona. Non è una questione di associazione numero > telefono? (Lo dico per Curiosità)(appena posso eseguo quel comando e vedo)
Per il fatto dell'inglese ha completamente ragione Zibri :D (io manco lo avevo notato che le impostazioni discus erano in inglese XD)
darkdevil85
21-02-2009, 16:48
Il notebook usa una scheda di rete wireless di tipo G?
è una scheda intel 3945 a/b/g.
comunque credo di aver risolto quel problema,penso fosse un discorso di canale da impostare (ho notato che c'erano altre reti wireless nelle vicinanze sempre alice impostate sullo stesso canale scelto in automatico dal router).
la cosa più seccante sono invece le continue disconnessioni che fa.
sono giunto alla conclusione che sono causati dall'utilizzo di programmi come emule o azureus (ho fatto il forwarding delle rispettive porte),però non riesco a trovare una soluzione.
ci sono guide in merito? magari sono troppe le connessioni tcp/udp da gestire
Oddio.. bastaaaa.. e' ORA che impariate l'inglese, diobbono!
Scusa ma l'ho letto il comando per aggiungere piu linee, ma qui non si parla di associazioni? il telefono analogico se lo attacco funziona e posso telefonare, ma se non lo associo non mi suona. Non è una questione di associazione numero > telefono? (Lo dico per Curiosità)(appena posso eseguo quel comando e vedo)
Per il fatto dell'inglese ha completamente ragione Zibri :D (io manco lo avevo notato che le impostazioni discus erano in inglese XD)
Fintanto che imparo io l'inglese da zero il Pirelli farà altre 7000 versioni di router, la domanda iniziale era se si può in qualche modo avere un linguaggio (da poter tradurre) e poi caricarlo in qualche modo sul router tutto qui
qualcuno sa come attivare l'upnp dal menù nascosto del router?
e poi esiste un comando per ridurre il target noise da telnet? sul modello precedente (alice gate 2 plus wifi) , sbloccato , da telnet con la stringa "adsl configure --snr 1-100" si poteva far si che il router agganciasse una portante maggiore (con snr + basso) con questo se inserisco adsl configure...da telnet dice comando errato.....qualcuno sa qual è la stringa da inserire?
scusate nessuno sa questo che ho chiesto io?
akimnuma99
21-02-2009, 17:02
Che nervi quando non leggete i post..
Nel mio post ho specificato come aggiungere piu' linee..
logicamente se non si ha numero aggiuntivo, niente voip vero?
pegasolabs
21-02-2009, 17:50
Che nervi quando non leggete i post..
Nel mio post ho specificato come aggiungere piu' linee..Mandami in PVT i post essenziali. Li facciamo aggiungere al primo post in modo che siano più visibili.;)
DigitalMax
21-02-2009, 17:58
Fintanto che imparo io l'inglese da zero il Pirelli farà altre 7000 versioni di router, la domanda iniziale era se si può in qualche modo avere un linguaggio (da poter tradurre) e poi caricarlo in qualche modo sul router tutto qui
Non si puo drago. Mi disp.
@pegasolabs: mi sono preso la briga di mandarti io in pvt il post di Zibri.
e l'universal plug e play si può attivare tramite il menù nascosto (discus managemente console)...e tramite telnet si può ridurre l'snr?
nel menù telecom vi è a sx una voce statistiche (raggiungibile anche così: http://192.168.1.1/statisticsAG.html) dove si possono vedere le
Statistiche di connessione
SNR Margin (dB) 12.8 28.1
Attenuation (dB) 11.5 8.3
Output Power (dBm) 10.4 20.1
Attainable Rate (Kbps) 8432 1147
Rate (Kbps) 8127 477
nel menù Pirelli (esteso) non riesco a trovare le statistiche, qualcuno mi dice dove stanno e/o se devo abilitare qualcosa per vederle?
Ancora sempre nel menù telecom a dx su strumenti ci sta la possibilità di riavviare solo la rete Wi-Fi oppure riaviare il router
le stesse funzionalità nel menù Pirelli dove stanno?
DigitalMax
21-02-2009, 23:26
nel menù telecom vi è a sx una voce statistiche (raggiungibile anche così: http://192.168.1.1/statisticsAG.html) dove si possono vedere le
Statistiche di connessione
SNR Margin (dB) 12.8 28.1
Attenuation (dB) 11.5 8.3
Output Power (dBm) 10.4 20.1
Attainable Rate (Kbps) 8432 1147
Rate (Kbps) 8127 477
nel menù Pirelli (esteso) non riesco a trovare le statistiche, qualcuno mi dice dove stanno e/o se devo abilitare qualcosa per vederle?
Ancora sempre nel menù telecom a dx su strumenti ci sta la possibilità di riavviare solo la rete Wi-Fi oppure riaviare il router
le stesse funzionalità nel menù Pirelli dove stanno?
Telnet (ma non so il comando, mi dispiace)
Salve ragazzi.
Avrei una curiosità:
Io a casa ho attiva alice home tv, e ho notato che nel router è configurata una connessione bridge per l'iptv.
Ora, volendo collegare 2 decoder al router, l'unico problema sta nel fatto, che questi cercano una connessione diretta col server, e inviano il proprio mac address, e così uno dei 2 va in black list, e non funziona più.
Il mio quesito allora è: E' possibile sfruttare la configurazione da dicius per mascherare il mac address del secondo decoder, o meglio per impostare il mac del secondo uguale a quello del primo, agli occhi di telecom?
Io ho notato che ci sono dei punti nella configurazione della connessione per l'ip tv in cui è presente un opzione di mac cloning, ma non sò come funziona, e se funziona sul decoder, connettendosi questo con una connessione bridge.
Vi posto un'immagine dell'opzione di cloning a qui mi riferisco:
http://www.iouppo.com/pics2/3138a60ba65230a3800dc60ef29c17da.JPG
Ho davvero la necessità di collegare il secondo decoder (non voglio farli funzionare contemporaneamente, sò di non avere abbastanza banda, ne io ne telecom)....
Please help mee!!!!:mc:
Salve ragazzi.
Avrei una curiosità:
Io a casa ho attiva alice home tv, e ho notato che nel router è configurata una connessione bridge per l'iptv.
Ora, volendo collegare 2 decoder al router, l'unico problema sta nel fatto, che questi cercano una connessione diretta col server, e inviano il proprio mac address, e così uno dei 2 va in black list, e non funziona più.
Il mio quesito allora è: E' possibile sfruttare la configurazione da dicius per mascherare il mac address del secondo decoder, o meglio per impostare il mac del secondo uguale a quello del primo, agli occhi di telecom?
Io ho notato che ci sono dei punti nella configurazione della connessione per l'ip tv in cui è presente un opzione di mac cloning, ma non sò come funziona, e se funziona sul decoder, connettendosi questo con una connessione bridge.
Vi posto un'immagine dell'opzione di cloning a qui mi riferisco:
http://www.iouppo.com/pics2/3138a60ba65230a3800dc60ef29c17da.JPG
Ho davvero la necessità di collegare il secondo decoder (non voglio farli funzionare contemporaneamente, sò di non avere abbastanza banda, ne io ne telecom)....
Please help mee!!!!:mc:
nella discus sta 1 opzione MAC CLONING prova ad andare su quella e vedi se clonando il mac dell'iptv 8,36 riesci a far riconoscere al router anche il 2 decoder
io invece vorrei sapere se qualcuno sa come modificare target noise tramite telnet
Lo sò chè c'è quell'opzione, mail problema è ke non posso semplicemente provare, xkè se qulcosa va storto sono costretto a cambiare il decoder.
88diablos
22-02-2009, 12:12
raga possiedo il modem alice business gate 2 plus (quello bianco NON wifi ma con il voip)
qualcuno lo ha sbloccato? se si che migliorie avete avuto?
dove posso trovare una guida per sbloccarlo? (in prima pagina il forum linkato non va)
grazie
DigitalMax
22-02-2009, 14:05
Lo sò chè c'è quell'opzione, mail problema è ke non posso semplicemente provare, xkè se qulcosa va storto sono costretto a cambiare il decoder.
Il cloning non lo fai dal router? in caso qualcosa và storto c'è il tasto reset.
Il cloning non lo fai dal router? in caso qualcosa và storto c'è il tasto reset.
Si lo faccio dal router, ma il problema è ke se il cloning non funziona come deve, e a telecom arriva il mac address del secondo decoder, questo va in black list e non funziona più, per cui devo cambiarlo.
No, VoIP non funzia lo stesso .... investigo.
Per riabilitare il voip occorre :
Discus> conf set /dev/ppp0/enabled 1
qualcuno sa come diminuire snr tramite il telnet? con il modello precedente (AGA) digitavo "adsl configure --snr 1-100" qual è il comando x l agpf?
camallocamarillo
22-02-2009, 21:13
Sono riuscito ad inchiodare AG della dial face....lo avevo sbloccato ma nel configurare ho disabilitato alcuni collegamenti ed ora non mi si collega + tramite ethernet.. qualcuno sa dirmi se c'è la possibilità effettuare un default o entrare nella configurazione in altro modo? seriale o telnet?
Grazieeee :muro:
Zibri ci ho provato ma senza esito,ci riprovo tenendo per più tempo premuto il reset
ps:ha funzionato come hai detto tu :)
lo tenevo premuto troppo poco tempo
grazie per la dritta,sono a disposizione per eventuali prove,dato che ho gia montato la seriale
saluti
Ciao chipxp visto che hai la seriale, riesci a tirare giù il firmware completo in formato bin e/o altro?
grazie
Non serve la seriale per dumpare il firmware.
Per riabilitare il voip occorre :
Discus> conf set /dev/ppp0/enabled 1
così si riabilita anche la telegestione
Non serve la seriale per dumpare il firmware.
ciao zibri e come si può dumpare?
io sono sempre alla ricerca del modo per tradurre il linguaggio ed inserirlo dentro come linguaggio ITA aggiuntivo all'ENG già presente
salsero1983
23-02-2009, 13:14
Buongiorno :)
Mi hanno appena consegnato il Router WiFi ...
Domanda al volo : essendo già in possesso dello stesso identico Router, ma in versione Ethernet "base", ed avendolo installato SENZA CD di Alice, posso tranquillamente sostituirlo senza troppi accorgimenti?!...
Digitando 192.168.1.1 dovrebbe riconoscerlo senza problemi giusto?..
Grazie :)
DigitalMax
23-02-2009, 15:07
Buongiorno :)
Mi hanno appena consegnato il Router WiFi ...
Domanda al volo : essendo già in possesso dello stesso identico Router, ma in versione Ethernet "base", ed avendolo installato SENZA CD di Alice, posso tranquillamente sostituirlo senza troppi accorgimenti?!...
Digitando 192.168.1.1 dovrebbe riconoscerlo senza problemi giusto?..
Grazie :)
Quale CD? :D scherzi a parte io i cd allegati li odio, non servono a nulla.
Stacca il vecchio e riattacchi il nuovo ed hai finito ^^
salsero1983
23-02-2009, 15:24
Quale CD? :D scherzi a parte io i cd allegati li odio, non servono a nulla.
Stacca il vecchio e riattacchi il nuovo ed hai finito ^^
Denghiù... :D
scusate ragà,avrei varie domande da porvi su questo fantastico router NAT:
1)per controllare l' accesso dei dispositivi wireless tramite il mac devo per forza disabilitare la crittografia?
2)il mio firmware che possiedo è AGA_3.2.4...è disponibile qualche firmware più recente?
3)perchè l' interfaccia delle impostazioni(accedendo scrivendo 192.168.1.1 nel browser) che possiedo io è diversa da quella della prima pagina?
4)è possibile utilizzare il router anche con alice 7 mega?
5)se collego la mia stampante tramite usb
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0e/USB_Male_Plug_Type_B.jpg/180px-USB_Male_Plug_Type_B.jpg
al router nat posso farla diventare una stampante di rete anche senza il cavo ethernet?
DigitalMax
23-02-2009, 17:32
scusate ragà,avrei varie domande da porvi su questo fantastico router NAT:
1)per controllare l' accesso dei dispositivi wireless tramite il mac devo per forza disabilitare la crittografia?
2)il mio firmware che possiedo è AGA_3.2.4...è disponibile qualche firmware più recente?
3)perchè l' interfaccia delle impostazioni(accedendo scrivendo 192.168.1.1 nel browser) che possiedo io è diversa da quella della prima pagina?
4)è possibile utilizzare il router anche con alice 7 mega?
5)se collego la mia stampante tramite usb
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0e/USB_Male_Plug_Type_B.jpg/180px-USB_Male_Plug_Type_B.jpg
al router nat posso farla diventare una stampante di rete anche senza il cavo ethernet?
1) L'accesso funziona sia con la crittografia, sia senza.
2) Non posso risponderti io ho la versione AGPF
3) La schermata della prima pagina è la versione del Pirelli.
4) Se non la usi con l' alice 7 mega con chè dovresti usarla? :D
5) Se il router ha la porta usb, e se nelle impostazioni usb trovi scritto "USB Print Server" o una cosa del genere, puoi.
salsero1983
23-02-2009, 17:54
Installato il modem... è una scheggia!! :)
Ora ho chiesto sul thread del Comodo Firewall delucidazioni, poichè il portatile, tramite chiave USB di Alice non mi trova la connessione...
1) L'accesso funziona sia con la crittografia, sia senza.
2) Non posso risponderti io ho la versione AGPF
3) La schermata della prima pagina è la versione del Pirelli.
4) Se non la usi con l' alice 7 mega con chè dovresti usarla? :D
5) Se il router ha la porta usb, e se nelle impostazioni usb trovi scritto "USB Print Server" o una cosa del genere, puoi.
1)se attivo il controllo accesso mi esce disabilitato la selezione del tipo di crittografia
3)la schermata della pagina iniziale è diversa da quella del mio router...volevo assicurarmi che il router del thread ufficiale sia come quello mio(il mio possiede sia voip che wifi ma l' interfaccia di configurazione è diversa)
4)in prima pagina sta scritto:
"Ecco il retro del Gate 2 Plus Wi-Fi (senza VoIP) ... Se volete sbloccarlo per l'utilizzo con altri operatori o altre offerte Alice Adsl cliccate QUI...ma...
la guida vale solamente per i Pirelli. Per i Dial Face consultate QUESTO forum"
cmq ok, con alice 7 mega funziona
5)dove stanno le impostazioni usb?
DigitalMax
23-02-2009, 18:22
1)se attivo il controllo accesso mi esce disabilitato la selezione del tipo di crittografia
3)la schermata della pagina iniziale è diversa da quella del mio router...volevo assicurarmi che il router del thread ufficiale sia come quello mio(il mio possiede sia voip che wifi ma l' interfaccia di configurazione è diversa)
4)in prima pagina sta scritto:
"Ecco il retro del Gate 2 Plus Wi-Fi (senza VoIP) ... Se volete sbloccarlo per l'utilizzo con altri operatori o altre offerte Alice Adsl cliccate QUI...ma...
la guida vale solamente per i Pirelli. Per i Dial Face consultate QUESTO forum"
cmq ok, con alice 7 mega funziona
5)dove stanno le impostazioni usb?
Facciamo chiarezza un attimo :) se guardi sul fondo del modem dovrebbe esserci scritto "TELECOM ITALIA Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by Pirelli" oppure "TELECOM ITALIA Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by Dial Face"
"Per i Dial Face consultate QUESTO forum" si riferisce solamente allo sblocco, ma il thread è questo.
camallocamarillo
23-02-2009, 21:40
Scusate raga,qualcuno mi può dare un consiglio, prima di abbandonare, su come ricaricare il firmware senza passare da ethernet perche non mi si collega più col broswer... il mio route è dial face
Grazieeeee...:)
DigitalMax
23-02-2009, 21:51
Scusate raga,qualcuno mi può dare un consiglio, prima di abbandonare, su come ricaricare il firmware senza passare da ethernet perche non mi si collega più col broswer... il mio route è dial face
Grazieeeee...:)
Scusa ma hai qualche problema con il router? in questi casi c'è il tasto reset e il modem ritorna alle condizioni di fabbrica.
camallocamarillo
23-02-2009, 22:08
Scusa ma hai qualche problema con il router? in questi casi c'è il tasto reset e il modem ritorna alle condizioni di fabbrica.
Beh nella mia versione non c'è il tasto reset , ne visibile dall'esterno ne aprendo il router quindi sullo stampato.....
DigitalMax
23-02-2009, 22:13
Beh nella mia versione non c'è il tasto reset , ne visibile dall'esterno ne aprendo il router quindi sullo stampato.....
Mi disp purtroppo non conosco il dial face :confused:
PS: Raga ma a che serve il tasto di registrazione wireless? (il tastino dietro il modem)
camallocamarillo
23-02-2009, 22:22
Non serve la seriale per dumpare il firmware.
Ciao Zibri, ho visto che conosci bene il dialface, hai mica idea di come collegarmi al router senza broswer visto che con il solito http:\\192.168.1.1 non verso di accedere..
grazieeeeee
salsero1983
23-02-2009, 22:54
C'è il pulsante REG dietro il Router ... a cosa serve, precisamente?! nelle istruzioni nn è riportata neanche una menzione a riguardo...
Altra cosa ... il Router si trova in posizione "angolare"... da una distanza di circa 4m (da una stanza all'altra), la chiavetta USB WiFi mi rileva il segnale "Basso" .. è normale?! ...
Facendo poi lo speed test dalla chiavetta USB, ho ottenuto la metà precisa della banda in downlad.. 3mb circa...
C'è il pulsante REG dietro il Router ... a cosa serve, precisamente?! nelle istruzioni nn è riportata neanche una menzione a riguardo...
Leggi QUI (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2adv.html,cnt=2397&rel=2590.html)
salsero1983
24-02-2009, 10:39
Leggi QUI (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2adv.html,cnt=2397&rel=2590.html)
Ok... quindi è relativo al VideoTelefono ... e non mi interessa... :)
Perfetto... grazie drago ;)
Facciamo chiarezza un attimo :) se guardi sul fondo del modem dovrebbe esserci scritto "TELECOM ITALIA Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by Pirelli" oppure "TELECOM ITALIA Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi by Dial Face"
"Per i Dial Face consultate QUESTO forum" si riferisce solamente allo sblocco, ma il thread è questo.
scusami ho sbagliato thread perchè il mio è pirelli
dietcoke
24-02-2009, 13:26
Salve a tutti..!
Meditavo il rientro in telecom con l'opzione alice mia, e quindi con questo router, da tenere obbligatoriamente per poter usare il telefono di casa..! :)
Ora, la mia richiesta e' la seguente, se sapete rispondere..
SUpporta nel menu' avanzato il dmz..?
Io ho un router, solo router, linksys che uso per reindirizzare il traffico sulla mia rete..
Ovviamente ora ha come gateway l'ip del mio modem-router, che ha l'ip del linksys in dmz, e quindi trasferisce tutto il traffico su di lui...
Se io metto il linksys avalle del gate 2 voip, avro' quaclhe problema..? Il gate 2 fa passare tutto il traffico e quindi riesco a gestire tutte le porte dal mio linksys..?
akimnuma99
24-02-2009, 14:21
Leggi QUI (http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gate2adv.html,cnt=2397&rel=2590.html)
credo che il reg sia relativo alla regolazione del wireless!
DigitalMax
24-02-2009, 14:59
Allora il tasto reg serve per i prodotti alice, capito.
Allora il tasto reg serve per i prodotti alice, capito.
Lol!
Il tasto reg e' associato ad una applicazione di telecom (su tutti i modem telecom).
Questa apllicazione fa esattamente questo:
1) Sprotegge la rete wifi (niente password!)
2) Attiva un demone in ascolto su una porta.
3) Passa a chi li richiede, tutti i dati con password e configurazioni.
In poche parole, se volete entrare nella wireless di qualcuno, basta che gli chiediate: "scusa, puoi premere un attimo il tasto reg" ?
Poi con un client vi prendere le password e state a posto :D
Gente ho un problemino col wifi. Premetto è il primo router wifi e prima andavo di solo modem, quindi sono un po noob ancora.
Cmq vorrei collegarmi con il telefono tramite il wifi del modem, solo che ricevo nessuna risposta dal gateway. Mi hanno detto quindi che devo attivare il dhcp nel menu del router. Il problema è che relativamente al dhcp non c'è niente :stordita:
Il modello è un dial face con sw AGIA_1.2.0.
Grazie
DigitalMax
24-02-2009, 17:33
Gente ho un problemino col wifi. Premetto è il primo router wifi e prima andavo di solo modem, quindi sono un po noob ancora.
Cmq vorrei collegarmi con il telefono tramite il wifi del modem, solo che ricevo nessuna risposta dal gateway. Mi hanno detto quindi che devo attivare il dhcp nel menu del router. Il problema è che relativamente al dhcp non c'è niente :stordita:
Il modello è un dial face con sw AGIA_1.2.0.
Grazie
Per quanto riguarda la connessione funziona così: Dal cellulare attivi il wireless e cerchi i "punti d'accesso" o cmq le connessione wireless attive in zona, dopo di chè selezioni il tuo router ed inserisci il codice che trovi sotto il modem (o nelle impostazioni wireless del modem) e poi fà tutto lui.
Per il resto, non ho il dialface agia mi disp.
Lol!
Il tasto reg e' associato ad una applicazione di telecom (su tutti i modem telecom).
Questa apllicazione fa esattamente questo:
1) Sprotegge la rete wifi (niente password!)
2) Attiva un demone in ascolto su una porta.
3) Passa a chi li richiede, tutti i dati con password e configurazioni.
In poche parole, se volete entrare nella wireless di qualcuno, basta che gli chiediate: "scusa, puoi premere un attimo il tasto reg" ?
Poi con un client vi prendere le password e state a posto :D
Mo lo faccio coi miei amici XD
Per quanto riguarda la connessione funziona così: Dal cellulare attivi il wireless e cerchi i "punti d'accesso" o cmq le connessione wireless attive in zona, dopo di chè selezioni il tuo router ed inserisci il codice che trovi sotto il modem (o nelle impostazioni wireless del modem) e poi fà tutto lui.
Per il resto, non ho il dialface agia mi disp.
Ho fatto cosi infatti. Cerco il punto di accesso, inserisco la chiave wap2, però una volta che si è collegato mi dice "nessuna risposta dal gateway".
Sul 3d del nokia n78 mi han detto in 2 che deve essere attivo il dhcp, però non c'è nessuna voce nel menu del router. :doh:
DigitalMax
24-02-2009, 17:39
Ho fatto cosi infatti. Cerco il punto di accesso, inserisco la chiave wap2, però una volta che si è collegato mi dice "nessuna risposta dal gateway".
Sul 3d del nokia n78 mi han detto in 2 che deve essere attivo il dhcp, però non c'è nessuna voce nel menu del router. :doh:
Il dhcp non è un problema del router. Devi collegarti usando la cifratura wpa-psk tkip
Il dhcp non è un problema del router. Devi collegarti usando la cifratura wpa-psk tkip
Che intendi?
Cmq per la seconda frase, è quello che ho fatto :fagiano:
Quando nel cel mi chiede la psw metto la psw wpa-psk, ma solito errore del gateway
EDIT
Ho risolto, l'unica cosa che ho fatto è stata riattivare la modalità Bridged+Routed che era disattivata, e adesso col cel navigo tranquillamente.
Però che centra questa cosa con la connessione wifi?
DigitalMax
24-02-2009, 18:39
Che intendi?
Cmq per la seconda frase, è quello che ho fatto :fagiano:
Quando nel cel mi chiede la psw metto la psw wpa-psk, ma solito errore del gateway
EDIT
Ho risolto, l'unica cosa che ho fatto è stata riattivare la modalità Bridged+Routed che era disattivata, e adesso col cel navigo tranquillamente.
Però che centra questa cosa con la connessione wifi?
Avevi disattivato la parte router (il wireless è una connessione del router)
Joepesce
24-02-2009, 19:39
Lol!
Il tasto reg e' associato ad una applicazione di telecom (su tutti i modem telecom).
Questa apllicazione fa esattamente questo:
1) Sprotegge la rete wifi (niente password!)
2) Attiva un demone in ascolto su una porta.
3) Passa a chi li richiede, tutti i dati con password e configurazioni.
In poche parole, se volete entrare nella wireless di qualcuno, basta che gli chiediate: "scusa, puoi premere un attimo il tasto reg" ?
Poi con un client vi prendere le password e state a posto :D
dove posso reperire maggiori info in merito?
Alex Lextar
24-02-2009, 20:40
ragazzi scusate l'intrusione ma ho un problema con il wifi del mio agpf.
Ho comprato di recente un agpf e funziona benissimo! L'unico problema è che molto spesso e volentieri mi stacca il segnale wifi di colpo e dopo un tot riparte...
Il problema si verifica sia col mac che con l'aladino Wifi. Sull'aladino addiritura ogni 2 minuti mi appare un schermata "attivazione in corso" appunto perchè perde il segnale wifi...
Qualcuno ha già avuto questo problema? Ho già provato a resettare il router sia da interfaccia Pirelli che da tasto reset. Il router ha l'ultimo FW disponibile, il 4.3.5.
Nel frattempo sono costretto ad usare un AGA (quello in comodato da telecom) perchè sto problema è davvero insopportabile...
Avevi disattivato la parte router (il wireless è una connessione del router)
:doh:
Pensavo si riferisse esclusivamente alla connessione sempre attiva, non che disattivasse il router. Boia dei noob....
Beh, grazie ;)
Saluti.
Fino a ieri avevo la versione AGPF 4.3.4 e riuscivo a cambiare l'indirizzo ip entrando dentro l'interfaccia discus, adesso con la versione 4.3.5 non riesco più ad entrarvi il comando era "http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9173"
a me serve perché ho 2 abbonamenti alice casa uno fisso e l'altro tramite antenne wireless, devo per forza cambiare l'indirizzo ip altrimenti mi và in conflitto, potete aiutarmi?.
salsero1983
25-02-2009, 08:31
Buondi... :)
Scusate, qual'è la distanza ideale per il router in questione? ... ho posizionato il mio in un angolo del salone, dove c'è il PC (tramite Ethernet) ... il segnale nella camera (a circa 5mt) arriva, tramite USB WiFi di Alice, quasi assente...
Essendo angolare, il segnale deve superare, in pratica, 2 muri ...
DigitalMax
25-02-2009, 15:31
Saluti.
Fino a ieri avevo la versione AGPF 4.3.4 e riuscivo a cambiare l'indirizzo ip entrando dentro l'interfaccia discus, adesso con la versione 4.3.5 non riesco più ad entrarvi il comando era "http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9173"
a me serve perché ho 2 abbonamenti alice casa uno fisso e l'altro tramite antenne wireless, devo per forza cambiare l'indirizzo ip altrimenti mi và in conflitto, potete aiutarmi?.
L'indirizzo nuovo è:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
Buondi... :)
Scusate, qual'è la distanza ideale per il router in questione? ... ho posizionato il mio in un angolo del salone, dove c'è il PC (tramite Ethernet) ... il segnale nella camera (a circa 5mt) arriva, tramite USB WiFi di Alice, quasi assente...
Essendo angolare, il segnale deve superare, in pratica, 2 muri ...
Ci sono molti fattori che possono infierire: Il tipo di muro e lo spessore, i disturbi di altre apparecchiature, oggetti, etc...
Il protocollo g, è già di per sè molto limitato (si e no in casa raggiunge i 10 metri, ma risente molto degli ostacoli)
salsero1983
25-02-2009, 18:18
Ci sono molti fattori che possono infierire: Il tipo di muro e lo spessore, i disturbi di altre apparecchiature, oggetti, etc...
Il protocollo g, è già di per sè molto limitato (si e no in casa raggiunge i 10 metri, ma risente molto degli ostacoli)
Ecco, per l'appunto...
Sono appena rientrato a casa, ho provato a collegarmi dalla camera con il portatile, ma niente... riusciva a rilevare la rete, senza collegarmi..
Dopodichè , per provare, mi sposto in salone sempre con il portatile alla mano, tento la connessione... riesce a stabilirla "quasi forzando", dandomi segnale MOLTO BASSO - BASSO quando la distanza fra i due è di circa 50cm !!!.... :confused:
DigitalMax
25-02-2009, 18:34
Ecco, per l'appunto...
Sono appena rientrato a casa, ho provato a collegarmi dalla camera con il portatile, ma niente... riusciva a rilevare la rete, senza collegarmi..
Dopodichè , per provare, mi sposto in salone sempre con il portatile alla mano, tento la connessione... riesce a stabilirla "quasi forzando", dandomi segnale MOLTO BASSO - BASSO quando la distanza fra i due è di circa 50cm !!!.... :confused:
Prova a fissare il canale, prova o 6 o 11
salsero1983
25-02-2009, 18:35
Prova a fissare il canale, prova o 6 o 11
Oddio... come si fa?!!?.... :confused: :confused:
salsero1983
25-02-2009, 18:41
Oddio... come si fa?!!?.... :confused: :confused:
Ok risolto... :)
Ho impostato il Canale 6 e il portatile, in camera, si è collegato praticamente subito.... anche se il segnale risulta essere sempre basso...grazie !!!
Quindi dipendeva dai Canali... potresti spiegarmi la loro funzione?! :)
DigitalMax
25-02-2009, 18:52
Ok risolto... :)
Ho impostato il Canale 6 e il portatile, in camera, si è collegato praticamente subito.... anche se il segnale risulta essere sempre basso...grazie !!!
Quindi dipendeva dai Canali... potresti spiegarmi la loro funzione?! :)
Come i canali delle ricetrasmittenti, regolano la frequenza, può darsi che ci fosse qualche apparecchiatura che disturbava (telefoni cordless o wireless dei vicini)
salsero1983
25-02-2009, 18:53
Come i canali delle ricetrasmittenti, hanno frequenza diversa, può darsi che ci fosse qualche apparecchiatura che disturbava (telefoni cordless o wireless dei vicini)
Potrei quindi provarli tutti, per trovare la giusta "connessione"?? ..
Ho provato 6 e 11 .... e sono riuscito solo con il canale 6 (potenza segnale tra BASSO e BUONA)....
DigitalMax
25-02-2009, 18:57
Potrei quindi provarli tutti, per trovare la giusta "connessione"?? ..
Ho provato 6 e 11 .... e sono riuscito solo con il canale 6 (potenza segnale tra BASSO e BUONA)....
Puoi provare
ieri mi è stato sostituito sulla mia linea alice business tutto incluso il vecchio router con uno nuovo.
Si tratta di un alice gate 2 voip plus wifi con AGPF_4.3.5 che integra sia le porte fxs che la porta usb utilizzabile per stampante o hd.
Tutto bello, ma non ho trovato una cosa importante....
Dove diavolo si setta il DMZ!?
ieri mi è stato sostituito sulla mia linea alice business tutto incluso il vecchio router con uno nuovo.
Si tratta di un alice gate 2 voip plus wifi con AGPF_4.3.5 che integra sia le porte fxs che la porta usb utilizzabile per stampante o hd.
Tutto bello, ma non ho trovato una cosa importante....
Dove diavolo si setta il DMZ!?
sul menù esteso pirelli
sul menù esteso pirelli
ho clickato qui, ma mi appare la normale schermata iniziale.
http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9173
DigitalMax
26-02-2009, 12:35
ho clickato qui, ma mi appare la normale schermata iniziale.
http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9173
Almeno leggi i post che ci sono nella pagina in cui hai scritto. Così scoprirai qualè l'indirizzo giusto :muro:
qualcuno sa se è possibile cambiare snr tramite telnet con l'agpf? con l'AGA davo comando "adsl configure --snr 1-100" con l'agpf questo comando non va... qualcuno sa qual è il nuovo comando?
akimnuma99
26-02-2009, 14:54
devi entrare prima in shell
system shell
devi entrare prima in shell
system shell
poi una volta che entro nella system shell devo dare il comando che davo con l'AGA? cioè "adsl configure --snr"??
akimnuma99
26-02-2009, 17:53
si
perfetti
26-02-2009, 20:50
ragazzi son disperato :cry: :cry: ho seguito alla lettera per sbloccare il modem w gate ma appena ho completato il ponticello attacco ethernet ma non entro in config col modem ed ho visto che molti non ci son riusciti ma senza mai trovare risposte in merito... tengo a precisare che il collegamento l'ho fatto bene seguendo tutto scupolosamente ma purtroppo non mi appare nulla solo abaut blank aiutooooooooooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
grazie :D :)
DigitalMax
26-02-2009, 21:35
ragazzi son disperato :cry: :cry: ho seguito alla lettera per sbloccare il modem w gate ma appena ho completato il ponticello attacco ethernet ma non entro in config col modem ed ho visto che molti non ci son riusciti ma senza mai trovare risposte in merito... tengo a precisare che il collegamento l'ho fatto bene seguendo tutto scupolosamente ma purtroppo non mi appare nulla solo abaut blank aiutooooooooooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
grazie :D :)
Per il menu avanzato basta un indirizzo
camallocamarillo
26-02-2009, 23:21
Ciao Raga, ho aggiornato il firmware ma dopo lo scarico mi è rimasta il led acceso (adsl poco luminoso) e no si collega. Ho provato a resettarlo per un paio di minuti ma nulla...ho fatto l'interfaccia seriale ma non so come utilizzarla, per l'aggiornare del firmware...
Qualcuno mi puo dare qualche spiegazione?
Grazie...
fagiolonano
27-02-2009, 15:43
..volevo chiedervi una cortesia...
sapete se è possibile accedere da remoto ad un dispositivo collegato alla usb come ad esempio ad un HD..?
Qualcuno di voi ha provato ad impostare il forwarding per utilizzare un comando di wake on lan?..io non ci sono riuscito..qualcuno mi può dare una mano per favore?..
carlo8280
28-02-2009, 08:08
Ho il firmware 4.3.5 e la procedura per il menù di servizio alla pagina 15 del thread funziona benissimo ho alcun domande:
1) esiste un modo per rendere il comando adslctl configure --snr 1 permanente in modo da non doverlo ripetere ad ogni riavvio?
2) se abilito la password di accesso e ne metto dall'indirizzo di configurazione classico http://192.168.1.1 poi quando entro invece nell'indirizzo di configurazione avanzata e mi richiede user e pass mi riporta sempre alla configurazione classica, se disabilito l'accesso con password tutto torna normale
raga io ho abilitato il DMZ verso un IP nel menu avanzato. ho salvato e riavviato il router, ma non funziona lo stesso.
Da cosa può dipendere?
carlo8280
28-02-2009, 12:17
raga nessuno mi sa rispondere almeno per il primo punto vorrei agganciare sempre la portante massima senza dover ridare il comando adslctl ogni volta che riavvio il router. Un'altra cosa da quello che vedo a questo indirizzo http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/...eGateVoIP2Plus che è a pagina 13 di questo thread si direbbe che questo router monta il BCM6358 e ha 32 mb di sdram come il dlink dsl-2740b è giusto?
treffy710
28-02-2009, 16:13
ciao. se si modifica snr per prendere piu' portante la telegestione rimette i valori di fabbrica in automatico?
ho alice casa e non so quali modifiche sono permesse.
DigitalMax
28-02-2009, 17:14
raga nessuno mi sa rispondere almeno per il primo punto vorrei agganciare sempre la portante massima senza dover ridare il comando adslctl ogni volta che riavvio il router. Un'altra cosa da quello che vedo a questo indirizzo http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/...eGateVoIP2Plus che è a pagina 13 di questo thread si direbbe che questo router monta il BCM6358 e ha 32 mb di sdram come il dlink dsl-2740b è giusto?
ciao. se si modifica snr per prendere piu' portante la telegestione rimette i valori di fabbrica in automatico?
ho alice casa e non so quali modifiche sono permesse.
@Tutti e due: Devi disattivare la telegestione, il comando lo trovi in questo thread. (in prima pagina dovrebbe esserci il link)
@Carlo8280: La seconda domanda non l'ho capita XD
carlo8280
28-02-2009, 17:56
1)ok disattivo la telegestione ma se spengo e riaccendo il router devo sempre e comunque ridare il comando adslctl configure --snr 1
2)per quanto riguarda l'autenticazione di accesso la tengo disabilitata così ho risolto il problema
3)questo router monta il chipset BCM6358 con 32 mb di ram?
DigitalMax
28-02-2009, 18:25
1)ok disattivo la telegestione ma se spengo e riaccendo il router devo sempre e comunque ridare il comando adslctl configure --snr 1
2)per quanto riguarda l'autenticazione di accesso la tengo disabilitata così ho risolto il problema
3)questo router monta il chipset BCM6358 con 32 mb di ram?
Non so aiutarti mi disp. per il chipset continua a chiedere, finche qualcuno che ha aperto il router ti risponda.
Ciao ragazzi un info:
2 giorni fa mi hanno consegnato il modem alice gate voip 2 plus wi-fi per Business nel mio locale..
Ma ho letto adesso da qualche post che l'ultimo modello integra una porta USB per stampanti o HD... Praticamente consentirebbe di mettere questi dispositivi in rete.. E' possibile una cosa del genere? Se si, perchè mi hanno dato il modem vecchio? Quella funzione per me sarebbe davvero interessante!
Grazie!
snowpunk
01-03-2009, 13:20
Ciao a tutti, ho disabilitato la telegestione via telnet come illustrato in precedenza...solo che il VoIP smette di funzionare e sono costretto a riabilitarla ( il che è una seccatura, pensate che mi hanno persino ripristinato le impostazione per il QoS ), qualcuno ha trovato un altro metodo? per ora io ho disabilitato il loro account di accesso. Grazie a tutti questo thread mi è stato utilissimo.
Rafiluccio
01-03-2009, 15:23
salve , ho la versione wifi senza scheda ..... penso sia quella nuova .... per sbloccarla e cambiare firmware ??? l'ho sbontato ma non ho trovato nessuna guida perchè è diverso rispetto a quello con la scheda ........
mi date una mano ?
grazie mille
snowpunk
01-03-2009, 16:12
Non occorre agire sull' hardware devi andare nel menù avanzato indicato nei post precedenti:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin
Sempre se hai il router in questione: Alice Gate VoIP 2 Plus WiFi
Charlie Oscar Delta
01-03-2009, 18:57
Ciao a tutti, ho disabilitato la telegestione via telnet come illustrato in precedenza...solo che il VoIP smette di funzionare e sono costretto a riabilitarla ( il che è una seccatura, pensate che mi hanno persino ripristinato le impostazione per il QoS ), qualcuno ha trovato un altro metodo? per ora io ho disabilitato il loro account di accesso. Grazie a tutti questo thread mi è stato utilissimo.
la linea voce passa tramite la sessione di telegestione, quindi se hai alice casa è necessaria ;)
come si fa a cambiare snr? mi spiegate esattamente che non sono pratico?
Ciao a tutti. Mi è arrivata a casa alice Hometv.
Purtroppo il decoder richiede la connessione diretta con il router alice gate 2 voip plus wi-fi e che sia connesso ad internet.
In casa ho già un rete lan configurata senza dhcp.
La mia idea è questa: è possibile far funzionare tutto via lan?
Per il momento ho collegato il router alice alla rete ethernet, insieme al decoder, impostato l'indirizzo ip, ma il decoder nn vede la connessione internet.
Qualcuno sa come fare o ha già provato?
letissier
02-03-2009, 10:42
EDIT
Ho risolto, l'unica cosa che ho fatto è stata riattivare la modalità Bridged+Routed che era disattivata, e adesso col cel navigo tranquillamente.
E come hai fatto a riattivare la modalità Bridged+Router?
Ho letto tutti i post di questa discussione ma non ne sono venuto a capo.
Se ben ricordo in un post precedente hai detto di avere lo stesso mio modem con lo stesso SW
E come hai fatto a riattivare la modalità Bridged+Router?
Ho letto tutti i post di questa discussione ma non ne sono venuto a capo.
Se ben ricordo in un post precedente hai detto di avere lo stesso mio modem con lo stesso SW
Guarda quando vai nella pagina principale del modem/rputer 192.168.1.1 hai a sx sotto connessione itnernet la voce modalità, sotto di questa ce n'è una Connessione automatica da modem/router, li a fianco ce il bottincino attiva/disattiva, a seconda se è attivata o disattivata.:read:
letissier
02-03-2009, 16:03
Guarda quando vai nella pagina principale del modem/rputer 192.168.1.1 hai a sx sotto connessione itnernet la voce modalità, sotto di questa ce n'è una Connessione automatica da modem/router, li a fianco ce il bottincino attiva/disattiva, a seconda se è attivata o disattivata.:read:
Nel mio accanto a modalità non c'è nessun bottoncino... capperi!!!!:mbe:
Nel mio accanto a modalità non c'è nessun bottoncino... capperi!!!!:mbe:
ti ho fatto uno screen. Davvero non c'è? Non so che dirti :confused:
http://g.imagehost.org/0323/1_2.jpg
thenightflyer17
02-03-2009, 19:29
Il forum del puntotecnicoeadsl non funziona, devo sbloccare urgentemente un alice gate voip, non è che qualcuno di buona volontà mi può aiutare???
Ho difficoltà ad usare Colasoft packet builder.
Grazie anticipatamente
basta leggere questo post e trovare tutto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327361&postcount=293
thenightflyer17
02-03-2009, 21:22
basta leggere questo post e trovare tutto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327361&postcount=293
Ti ringrazio anticipatamente.
Volevo chiederti un'altra cosa...ma devo caricare un nuovo firmware o posso configurare il router direttamente per un altro gestore (username, password encapsulation ecc?
un problema.
Ho fatto casino con le configurazioni nelle impostazioni connessione, adesso il router è praticamente morto.
Lo accendo, si avvia normalmente, i led sono a posto, ma non riesco ad accedere tramite l'indirizzo Ip.
Il reset sembra non funzionare. E' possibile resettarlo in altra maniera^?
Jonny1600
02-03-2009, 23:29
Salve a tutti...ho un problema con il modem Alice gate voip 2 plus penso che sia l'ultima versione(Hardware S1 Versione AGPF_4.3.2)io mi chiedevo esiste un firmware alternativo oppure no?perchè io ho provato quelli per il modello precedente ma non riesco a caricarli(USRAGW2-PLUS_fs_kernel_3.04L.01.-080127_1230)...eventualmente nel menu personalizzato che sono riuscito ad arrivarci e possibile modificare la connessione impostandola per Libero Infostrada,io ho provato tutte le impostazione(PPoe llc 8.35 ecc ma non funge)
Qualcuno mi puo' aiutare
Grazie
unrealman
03-03-2009, 09:24
Raga mi deve arrivare questo router venerdi,volevo alcune info
(non uso ne wireless ne Voip)
1)Attacco il router,e installo il cd di alice e stop ?
2)Conviene Lasciarlo Sempre accesso o posso anche spegnerlo?? se lo spengo e poi cambio IP cosa succede ?
3)Conviene cambiare alcuni parametri ? Quali ?
thenightflyer17
03-03-2009, 23:16
Nessuno ci può dare una mano per configurare sto router con infostrada???
Grazie
qwerty83
04-03-2009, 11:28
iscritto, ieri mi è arrivato il model nuovo in comodato perché ho fatto alice tutto incluso e anche se ho gia un vecchio router hanno insistito per mandarmi comunque l'Alice Gate VoIP 2 Plus WiFi
è quello senza smart-card ma con wifi e voip
c'è qualche accorgimento per utilizzarlo al meglio?
iscritto, ieri mi è arrivato il model nuovo in comodato perché ho fatto alice tutto incluso e anche se ho gia un vecchio router hanno insistito per mandarmi comunque l'Alice Gate VoIP 2 Plus WiFi
è quello senza smart-card ma con wifi e voip
c'è qualche accorgimento per utilizzarlo al meglio?
leggi il post dall'inizio e troverai ciò che ti serve :D
DigitalMax
04-03-2009, 13:12
Raga mi deve arrivare questo router venerdi,volevo alcune info
(non uso ne wireless ne Voip)
1)Attacco il router,e installo il cd di alice e stop ?
2)Conviene Lasciarlo Sempre accesso o posso anche spegnerlo?? se lo spengo e poi cambio IP cosa succede ?
3)Conviene cambiare alcuni parametri ? Quali ?
1. Attacchi il router e stop, non installare nulla
2. Se usi il voip devi necessariamente lasciarlo acceso. Se non hai il voip, puoi fare come vuoi, ma anche se lo lasci sempre acceso non succede nulla di grave, sono stati fatti apposta per stare sempre accesi. se lo spegni cambi l'ip esterno, l'ip lan (tra il modem e il pc rimane sempre lo stesso)
3. Ti conviene lasciarlo così comè, se metti mano al menù avanzato e sbagli sono cavoli amari.
fagiolonano
04-03-2009, 17:47
..ragazzi nessuno riesce a rispondermi?..
sapete se è possibile accedere da remoto all'usb del router per entrare in un HD collegato?
..se non è possibile comunque ditelo così mi metto l'anima in pace..:muro:
Spero sia il 3d giusto per la mia domanda...
ho questo modem a noleggio, e volevo sapere se il canone lo dovrò pagare per sempre o se dopo un certo periodo il modem diventa mio quindi smetterò di pagarlo.
DigitalMax
04-03-2009, 21:52
Spero sia il 3d giusto per la mia domanda...
ho questo modem a noleggio, e volevo sapere se il canone lo dovrò pagare per sempre o se dopo un certo periodo il modem diventa mio quindi smetterò di pagarlo.
Che servizio hai attivato? (cmq la regola generale è comodato d'uso gratuito -Finchè il servizio è attivo è dato in comodato d'uso a te, quando chiuderai il servizio, dovrai ridare il modem)
..ragazzi nessuno riesce a rispondermi?..
sapete se è possibile accedere da remoto all'usb del router per entrare in un HD collegato?
..se non è possibile comunque ditelo così mi metto l'anima in pace..:muro:
Quando colleghi L'hd al router, dalle impostazioni usb dovresti gestire la connessione in uscita che poi puoi personalizzare con qualche ddns.
non va più il voip....c'è qualche comando che posso dare da telnet per ripristinare la configurazione del voip?
Ragazzi,c'è il modo di aprire la stessa porta per 2 ip diversi?mi spiego meglio:ho il router in questione e 2 pc:un notebook e il fisso.In entrambi i pc è installato un client p2p,solo che devo aprire le porte.Io vorrei che entrambi i pc usassero le stesse porte per il p2p (ovviamente alternandosi).Per ora ho aperto 2 diverse porte per i 2 client,e funziona tutto bene,però vorrei usare le stesse porte.
grazie
DigitalMax
05-03-2009, 10:40
non va più il voip....c'è qualche comando che posso dare da telnet per ripristinare la configurazione del voip?
Resetta il router e spera
Ragazzi,c'è il modo di aprire la stessa porta per 2 ip diversi?mi spiego meglio:ho il router in questione e 2 pc:un notebook e il fisso.In entrambi i pc è installato un client p2p,solo che devo aprire le porte.Io vorrei che entrambi i pc usassero le stesse porte per il p2p (ovviamente alternandosi).Per ora ho aperto 2 diverse porte per i 2 client,e funziona tutto bene,però vorrei usare le stesse porte.
grazie
Allora, intanto devi modificare le porte nel programma. Se nel programma del pc usi la porta (esempio) 50, nel programma del notebook devi modificare la porta mettendo la 50.
Poi nel router aggiungi i 2 ip: Quando apri una porta ti chiede IP e Porta, tu basta che prima inserisci l'ip del pc o notebook + la porta, poi rifai l'operazione ma cambi solo l'ip e rimetti la stessa porta. Ed il gioco è fatto.
fagiolonano
05-03-2009, 11:16
..vedo che nessuno ha intenzione di rispondere alla mia domanda..
grazie comunque..
DigitalMax
05-03-2009, 11:43
..vedo che nessuno ha intenzione di rispondere alla mia domanda..
grazie comunque..
1. Io ti ho risposto, se non leggi le risposte non è colpa nostra.
2. Se nessuno ti risponde significa che nessuno sà la risposta.
3. Non si deve rispondere obbligatoriamente, ricordo che siamo qui per aiutarci a vicenda, quindi non ci devono essere nessun "devi" o "voglio".
Resetta il router e spera
Allora, intanto devi modificare le porte nel programma. Se nel programma del pc usi la porta (esempio) 50, nel programma del notebook devi modificare la porta mettendo la 50.
Poi nel router aggiungi i 2 ip: Quando apri una porta ti chiede IP e Porta, tu basta che prima inserisci l'ip del pc o notebook + la porta, poi rifai l'operazione ma cambi solo l'ip e rimetti la stessa porta. Ed il gioco è fatto.
Il problema è proprio questo:non mi permette di fare ciò.Mi dice che quella porta che io voglio aprire è già usata da un'altro ip,e quindi è impossibile
fagiolonano
05-03-2009, 12:10
1. Io ti ho risposto, se non leggi le risposte non è colpa nostra.
2. Se nessuno ti risponde significa che nessuno sà la risposta.
3. Non si deve rispondere obbligatoriamente, ricordo che siamo qui per aiutarci a vicenda, quindi non ci devono essere nessun "devi" o "voglio".
..hai ragione non mi ero accorto..la mia non voleva essere una critica..
grazie ancora
DigitalMax
05-03-2009, 12:18
Il problema è proprio questo:non mi permette di fare ciò.Mi dice che quella porta che io voglio aprire è già usata da un'altro ip,e quindi è impossibile
Vacci dalle impostazioni discuss. Ti spiego come fare (prima di farlo cancella la porta che hai aperto per il programma):
Clicca Qui (http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin), ti si aprirà una pagina.
Nella colonna di sinistra clicca su "Security" e poi selezioni la scheda "Port Forwarding".
Clicca su "New Entry" alla fine della lista.
Su "Local Host" metti l'ip interno di uno dei due pc.
Su "Protocol" metti "User Defined" e ti comparirà una nuova pagina.
Su "Service Name" metti il nome del programma.
Clicca su "New Server Ports"
Dovè c'è "OTHER" metti TCP o UDP assecondo il programma che porta usa.
Selezionando tcp o udp ti comparirà "Source Ports" e "Destination Ports" metti single e poi la porta se il programma usa una sola porta, metti range se usa un arco di porte e poi inserisci la prima porta dell'arco e nell'altra aria metti la fine dell'arco (tipo da 50 a 100).
Fai ok, pure alle pagine precedenti finchè non ti ritrovi nella lista iniziale, e li rifai la stessa cosa di poco fà però cambi solamente il LOCAL HOST mettendogli l'ip dell'altro pc.
Vedi se funziona così.
)(Dj-DvD)(
05-03-2009, 12:29
Ragazzi ma solo a me oggi Alice fa i capricci?
E' da questa mattina che quando navigo non mi carica alcune pagine che fino a ieri aprivo tranquillamente... :muro:
Ho provato a cambiare i DNS ma niente... è forse colpa del router?
Resetta il router e spera
ho risolto riavviando il router....grazie cmq della risposta
DigitalMax
05-03-2009, 14:22
Ragazzi ma solo a me oggi Alice fa i capricci?
E' da questa mattina che quando navigo non mi carica alcune pagine che fino a ieri aprivo tranquillamente... :muro:
Ho provato a cambiare i DNS ma niente... è forse colpa del router?
Non è questo il thread giusto cmq ankio ho problemi (sud sicilia).
Ragazzi ha un problema su Alice Gate Voip 2 WiFi.
Ho collegato un hard disk usb al router e ho abilitato la gestione del disco da menu. Il disco lo rilevo tranquillamente con tutti i pc e notebook della rete.
Il problema si crea solamente se utilizzo i notebook in modalità wireless. praticamente dopo una 20 di secondi di scrittura o lettura sul disco la connessione tra router e notebook cade. se invece utilizzo il cavo tutto procede per il meglio.
Che può essere? Idee ?
Grazie
salsero1983
05-03-2009, 21:15
Piccolo problem anche per me.... :rolleyes:
In pratica, quando il Router (ovviamente acceso) non viene utilizzato per un certo lasso di tempo (che sò, circa 2 o 3h), il WiFi rimane collegato senza alcun problema, ma si DISATTIVA la voce "Connessione Automatica da modem" ...
E di conseguenza, alla riaccensione del PC, mi dà "CONNESSIONE LIMITATA O ASSENTE", e sono costretto a riavviare il router.... :rolleyes:
Nn dovrebbe fare questo tipo di "capricci", giusto?? infatti, la spia Internet nn rimane quasi mai fissa sul verde... nonostante navighi senza problemi... da cosa può dipendere?!?!
DigitalMax
05-03-2009, 21:30
Ragazzi ha un problema su Alice Gate Voip 2 WiFi.
Ho collegato un hard disk usb al router e ho abilitato la gestione del disco da menu. Il disco lo rilevo tranquillamente con tutti i pc e notebook della rete.
Il problema si crea solamente se utilizzo i notebook in modalità wireless. praticamente dopo una 20 di secondi di scrittura o lettura sul disco la connessione tra router e notebook cade. se invece utilizzo il cavo tutto procede per il meglio.
Che può essere? Idee ?
Grazie
La qualità del segnale? (e cmq scrivere un hd con 54mb di segnale -quando il segnale è ottimo- è pressoche impossibile)
Piccolo problem anche per me.... :rolleyes:
In pratica, quando il Router (ovviamente acceso) non viene utilizzato per un certo lasso di tempo (che sò, circa 2 o 3h), il WiFi rimane collegato senza alcun problema, ma si DISATTIVA la voce "Connessione Automatica da modem" ...
E di conseguenza, alla riaccensione del PC, mi dà "CONNESSIONE LIMITATA O ASSENTE", e sono costretto a riavviare il router.... :rolleyes:
Nn dovrebbe fare questo tipo di "capricci", giusto?? infatti, la spia Internet nn rimane quasi mai fissa sul verde... nonostante navighi senza problemi... da cosa può dipendere?!?!
Intanto spiego come funziona il led di internet, il led si accende solo quando il pc richiede la connessione ad internet (appena il pc si collega al router) e questo per via della funzione della "connessione automatica da modem".
Il messaggio con "connessione limitata o assente" spunta per qualche problema di ip tra il pc e il router (per risolverlo basta che dai un indirizzo fisso al pc, dal menu lan del router) fatto questo dovrebbe tornare alla normalità se ho ben capito il problema.
salsero1983
05-03-2009, 21:42
Intanto spiego come funziona il led di internet, il led si accende solo quando il pc richiede la connessione ad internet (appena il pc si collega al router) e questo per via della funzione della "connessione automatica da modem".
Il messaggio con "connessione limitata o assente" spunta per qualche problema di ip tra il pc e il router (per risolverlo basta che dai un indirizzo fisso al pc, dal menu lan del router) fatto questo dovrebbe tornare alla normalità se ho ben capito il problema.
Ok... si, perdonami ho dimenticato di farti il quadro della situazione :)
Allora, il Router è installato via Ethernet al PC in Salone... e, spesso, mi collego dalla mia camera con la USB WiFi di Alice sul portatile...
In pratica, qualora volessi utilizzare il router con il PC spento, dopo un certo periodo di minuti (o ore), si spegne il led Internet e nn riesco a collegarmi tramite WiFi ... costringendomi a riavviare quindi il router... tutto questo, ovviamente a PC spento... e questo è un esempio...
Altra situazione questo pomeriggio ... stessa cosa, quindi, Router acceso Led Internet spento e pc spento ... ovviamente, nn riesco a collegarmi al notebook... quando vado ad accendere il PC, è li che mi segnala il conflitto di Ip che in precedenza nn aveva mai fatto ... e infatti, in questa occasione, riavviando soltanto il router, la situazione si è ripristinata da sola... :rolleyes:
DigitalMax
05-03-2009, 21:50
Ok... si, perdonami ho dimenticato di farti il quadro della situazione :)
Allora, il Router è installato via Ethernet al PC in Salone... e, spesso, mi collego dalla mia camera con la USB WiFi di Alice sul portatile...
In pratica, qualora volessi utilizzare il router con il PC spento, dopo un certo periodo di minuti (o ore), si spegne il led Internet e nn riesco a collegarmi tramite WiFi ... costringendomi a riavviare quindi il router... tutto questo, ovviamente a PC spento... e questo è un esempio...
Altra situazione questo pomeriggio ... stessa cosa, quindi, Router acceso Led Internet spento e pc spento ... ovviamente, nn riesco a collegarmi al notebook... quando vado ad accendere il PC, è li che mi segnala il conflitto di Ip che in precedenza nn aveva mai fatto ... e infatti, in questa occasione, riavviando soltanto il router, la situazione si è ripristinata da sola... :rolleyes:
Ma il notebook non si collega non perchè il led internet è spento ma solo perchè si vede che c'è qualcosa che non và a livello di ip.
Il led si spegne perche non c'è nessun pc collegato, appena vede il pc collegato si riaccende.
Prova a dare un indirizzo ip fisso ad ogni pc.
salsero1983
05-03-2009, 22:03
Ma il notebook non si collega non perchè il led internet è spento ma solo perchè si vede che c'è qualcosa che non và a livello di ip.
Il led si spegne perche non c'è nessun pc collegato, appena vede il pc collegato si riaccende.
Prova a dare un indirizzo ip fisso ad ogni pc.
Okkk ci proverò... grazie... :)
Vacci dalle impostazioni discuss. Ti spiego come fare (prima di farlo cancella la porta che hai aperto per il programma):
Clicca Qui (http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin), ti si aprirà una pagina.
Nella colonna di sinistra clicca su "Security" e poi selezioni la scheda "Port Forwarding".
Clicca su "New Entry" alla fine della lista.
Su "Local Host" metti l'ip interno di uno dei due pc.
Su "Protocol" metti "User Defined" e ti comparirà una nuova pagina.
Su "Service Name" metti il nome del programma.
Clicca su "New Server Ports"
Dovè c'è "OTHER" metti TCP o UDP assecondo il programma che porta usa.
Selezionando tcp o udp ti comparirà "Source Ports" e "Destination Ports" metti single e poi la porta se il programma usa una sola porta, metti range se usa un arco di porte e poi inserisci la prima porta dell'arco e nell'altra aria metti la fine dell'arco (tipo da 50 a 100).
Fai ok, pure alle pagine precedenti finchè non ti ritrovi nella lista iniziale, e li rifai la stessa cosa di poco fà però cambi solamente il LOCAL HOST mettendogli l'ip dell'altro pc.
Vedi se funziona così.
Grazie,stasera provo e ti farò sapere.Nel frattempo,mi dici,in pratica,in che modo interveniamo con questo metodo da te descritto?Altra cosa:la mia era solo curiosità,ma secondo te è meglio (più sicuro) avere 2 sw p2p che usano la stessa porta,oppure,in teoria,potrei lasciare tutto così e usare 2 porte?Secondo me meno porte si aprono e meglio è.
DigitalMax
06-03-2009, 12:30
Grazie,stasera provo e ti farò sapere.Nel frattempo,mi dici,in pratica,in che modo interveniamo con questo metodo da te descritto?Altra cosa:la mia era solo curiosità,ma secondo te è meglio (più sicuro) avere 2 sw p2p che usano la stessa porta,oppure,in teoria,potrei lasciare tutto così e usare 2 porte?Secondo me meno porte si aprono e meglio è.
Ti faccio agire dalle impostazioni discuss per aggirare le limitazioni imposte da telecom (sperando che il fatto di non poter aprire 1 porta per 2 lan sia un limite imposto da telecom) come per esempio il range di porte, le impostazioni telecom non permette di aprire, per esempio, un arco di porte che può andare da 50 a 100. Permette solo di aprire le porte singolarmente. Invece dalle impostazioni discuss possiamo fare tutto.
Meglio usare 1 porta per tutti e due.
letissier
06-03-2009, 13:13
ti ho fatto uno screen. Davvero non c'è? Non so che dirti :confused:
http://g.imagehost.org/0323/1_2.jpg
:help: :help: :help: :banned: :banned: :banned: :banned:
Niente da fare! Che sia blindato il mio?
Marco
valeriodeejay
06-03-2009, 16:19
:help: :help: :help: :banned: :banned: :banned: :banned:
Niente da fare! Che sia blindato il mio?
Marco
Devi fartelo aggiornare .. nemmeno a me lo teneva poi dopo l'aggiornamento da centrale ( si illumina il tasto service ) ti compare .. ;)
[QUOTE=DigitalMax;26572205]La qualità del segnale? (e cmq scrivere un hd con 54mb di segnale -quando il segnale è ottimo- è pressoche impossibile)
la qualità è ottima. In ogni caso se via wireless cerco di scrivere su un altro pc collegato via cavo, o anche wireless su wireless il risultato è decisamente migliore. Conessione stabile e volocità di scrittura adeguata alla banda utilizzata.
Scusate, ma senza essere sbloccato questo router permette a più di 2 pc di essere connessi contemporaneamente?
Scusate, ma senza essere sbloccato questo router permette a più di 2 pc di essere connessi contemporaneamente?
Certo. Io sono collegato conteporaneamente con 2 pc e 2 notebook
unrealman
06-03-2009, 18:35
allora,ho dei dubbi....
1)Il led 'internet' del router, è spento (pero Power & Adsl sono accesi..),ma internet funziona! senza problemi.
2)Poi dal 192.168.1.1 mi da questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090306193321_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090306193321_Immagine.JPG)
telegestione Connessione in corso
e rimane sempre cosi!
3)e da proprieta della connessione alice adsl mi da questo ç_ç
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090306194635_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090306194635_Immagine.JPG)
4)Ho letto sul manuale che il router dovrebbe tenere sempre accesso il led internet,se possiedo una linea flat.
mmh...secondo voi ce qualche problema ? come faccio a risolverlo ???
DigitalMax
06-03-2009, 19:34
allora,ho dei dubbi....
1)Il led 'internet' del router, è spento (pero Power & Adsl sono accesi..),ma internet funziona! senza problemi.
2)Poi dal 192.168.1.1 mi da questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090306193321_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090306193321_Immagine.JPG)
telegestione Connessione in corso
e rimane sempre cosi!
3)e da proprieta della connessione alice adsl mi da questo ç_ç
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090306194635_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090306194635_Immagine.JPG)
4)Ho letto sul manuale che il router dovrebbe tenere sempre accesso il led internet,se possiedo una linea flat.
mmh...secondo voi ce qualche problema ? come faccio a risolverlo ???
Il fatto della telegestione lo faceva pure a me, prova a spegnere il router per 10 minuti e poi a riaccenderlo.
Quello nella seconda foto non mi sembrano le impostazioni della lan. Servono quelle per sapere di che si tratta.
Si si ho risolto...Era il cavo ad essere rotto, non il router ad avere problemi!!
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa. Qualcuno di voi ha provato a usare con questo router una stampante in rete? Lo sto configurando per un piccolo ufficio ed hanno a disposizione una fotocopiatrice che ha anche una presa ethernet, ho provato a collegare questa (una nashuatec dsc224) ad una delle porte del router ma non sembra andare...dal router non sembra proprio essere connessa!
unrealman
06-03-2009, 20:00
si ho risolto il fatto del led riavviano il router e pc....
quello della lan eccolo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090306210006_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090306210006_Immagine.JPG)
DigitalMax
06-03-2009, 20:02
Si si ho risolto...Era il cavo ad essere rotto, non il router ad avere problemi!!
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa. Qualcuno di voi ha provato a usare con questo router una stampante in rete? Lo sto configurando per un piccolo ufficio ed hanno a disposizione una fotocopiatrice che ha anche una presa ethernet, ho provato a collegare questa (una nashuatec dsc224) ad una delle porte del router ma non sembra andare...dal router non sembra proprio essere connessa!
Allora le impostazioni dedicate al server di stampa si possono usare solo con la porta usb, per quelle ethernet si segue il normale iter che si fà con tutti i router.
si ho risolto il fatto del led riavviano il router e pc....
quello della lan eccolo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090306210006_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090306210006_Immagine.JPG)
Non vedo problemi di Ip, cmq non dovresti usare connessione alice adsl. quello si usa solo se vuoi che sia tu a decidere quando collegarti o no ad internet (disattivando la connessione automatica da modem) in parole semplici:
La connessione alice adsl è quella che premi per collegarti ad internet giusto? (la finestra con username e password)
Se hai attiva la connessione automatica da modem, il modem si collega ad internet appena vede un pc collegato, quindi non c'è bisogno della connessione alice adsl.
La connessione alice adsl c'è bisogno per attivare e disattivare la connessione in caso la connessione automatica da modem sia disattivata (il tasto disattiva o attiva nel menu principale del router.)
un problema.
Ho fatto casino con le configurazioni nelle impostazioni connessione, adesso il router è praticamente morto.
Lo accendo, si avvia normalmente, i led sono a posto, ma non riesco ad accedere tramite l'indirizzo Ip.
Il reset sembra non funzionare. E' possibile resettarlo in altra maniera^?
help help :cry: :cry: :cry:
DigitalMax
06-03-2009, 20:43
help help :cry: :cry: :cry:
Ma impostazioni connessione, nelle impostazioni telecom o discuss?
Prova e riprova con il reset tienilo premuto per 5 minuti di orologio. Prova a spegnere e quando si riaccende tieni premuto il reset. Mi disp :S
In caso estremo se è in comodato fattelo cambiare e spera che non si accorgano di nulla.
unrealman
06-03-2009, 21:00
Allora le impostazioni dedicate al server di stampa si possono usare solo con la porta usb, per quelle ethernet si segue il normale iter che si fà con tutti i router.
Non vedo problemi di Ip, cmq non dovresti usare connessione alice adsl. quello si usa solo se vuoi che sia tu a decidere quando collegarti o no ad internet (disattivando la connessione automatica da modem) in parole semplici:
La connessione alice adsl è quella che premi per collegarti ad internet giusto? (la finestra con username e password)
Se hai attiva la connessione automatica da modem, il modem si collega ad internet appena vede un pc collegato, quindi non c'è bisogno della connessione alice adsl.
La connessione alice adsl c'è bisogno per attivare e disattivare la connessione in caso la connessione automatica da modem sia disattivata (il tasto disattiva o attiva nel menu principale del router.)
ok grazie....
comunque come mai il led "INTERNET" si è spento nuovamente ?_?
DigitalMax
06-03-2009, 21:05
ok grazie....
comunque come mai il led "INTERNET" si è spento nuovamente ?_?
Non so se è collegato al fatto che ti ho detto prima, però se risolvi quello detto prima puoi vedere se è questo (molto probabile perche le due cose sono collegate)
Ti faccio agire dalle impostazioni discuss per aggirare le limitazioni imposte da telecom (sperando che il fatto di non poter aprire 1 porta per 2 lan sia un limite imposto da telecom) come per esempio il range di porte, le impostazioni telecom non permette di aprire, per esempio, un arco di porte che può andare da 50 a 100. Permette solo di aprire le porte singolarmente. Invece dalle impostazioni discuss possiamo fare tutto.
Meglio usare 1 porta per tutti e due.
Non và:
Conflicting Port Forwarding Rules: The UTorrent desktop service's ports conflict with an existing port forwarding rule offering Utorrent netebook service.
--------------------------------------------------------------------------------
Conflicting Port Forwarding Rules: The Application service's ports conflict with an existing port forwarding rule offering Utorrent netebook service.
DigitalMax
06-03-2009, 21:10
Non và:
Conflicting Port Forwarding Rules: The UTorrent desktop service's ports conflict with an existing port forwarding rule offering Utorrent netebook service.
--------------------------------------------------------------------------------
Conflicting Port Forwarding Rules: The Application service's ports conflict with an existing port forwarding rule offering Utorrent netebook service.
Non credevo entrassero in conflitto, allora mi disp devi usare 2 porte differenti.
Non credevo entrassero in conflitto, allora mi disp devi usare 2 porte differenti.
Beh,grazie lo stesso.Ma adesso come faccio a tornare indietro e cancellare?
edit:bastava rientrare nel forward e cliccare "remove"
DigitalMax
06-03-2009, 21:30
Beh,grazie lo stesso.Ma adesso come faccio a tornare indietro e cancellare?
edit:bastava rientrare nel forward e cliccare "remove"
già :D
vorrei sapere se qualcuno sa come impostare una regola di QOS per l'home tv...io ho provato a impostarla, creando una regola per la voce IPTV 8,36 ma non cambia niente....forse sbaglio qualcosa (numero di porte o tipo di connessione)....qualcuno può dirmi come impostarla?? chiedo questo xchè l'home tv va a scatti soprattutto con i contenuti on-demand, nonostante la portante in down oscilli tra 8000 e 8128 (in questo momento è 8096) quindi ho portante piena.
Allora le impostazioni dedicate al server di stampa si possono usare solo con la porta usb, per quelle ethernet si segue il normale iter che si fà con tutti i router.
cioè?
lupodrillo
07-03-2009, 08:01
Scusate una info, ma sbloccando le porte line 1 line 2 da telnet cosa si ottiene?
Che posso configurare un provider esterno per il voip e utilizzare un comune cordless collegato a quelle porte?
Oggi sono riuscito ad entrare nel menu nasco con firmware 4.3.5, dove fino a ieri non nè voleva sapere.
La cosa strana che per accedere al menu "normale" uso admin con una password, mentre per il menu nascosto è sufficiente digitare admin admin ....
??????
Come è possibile ??? Sul router esiste un solo admin confiurato ....
DigitalMax
07-03-2009, 10:39
Oggi sono riuscito ad entrare nel menu nasco con firmware 4.3.5, dove fino a ieri non nè voleva sapere.
La cosa strana che per accedere al menu "normale" uso admin con una password, mentre per il menu nascosto è sufficiente digitare admin admin ....
??????
Come è possibile ??? Sul router esiste un solo admin confiurato ....
Sono due accessi separati, uno è l'accesso alle impostazioni telecom, l'altro alle impostazioni discuss.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.