Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Fabryxy
07-03-2009, 11:13
Ok, tutto chairo.

Per quanto concerne l'hd collegato alla presa usb del router tramite wireless ho scoperto che se ci attacco una pendrive tutto funziona regolamente anche trasferimenti di file di 600 mb

rlt
07-03-2009, 11:59
Scusate,la seguente domanda è sicurissimamente una domanda scema,quindi me ne scuso a priori.
Ma la porta USB sul retro,a che serve?Nel senso:se ci collego una pen drive,oppure un hd esterno,qual'è la differenza rispetto al collegarli direttamente al pc?Ho letto un bel pò di post in questo 3d,però non riesco proprio a capire la sua utilità,se non quella di avere una porta usb aggiuntiva....boh!

giachello
07-03-2009, 12:05
Scusate,la seguente domanda è sicurissimamente una domanda scema,quindi me ne scuso a priori.
Ma la porta USB sul retro,a che serve?Nel senso:se ci collego una pen drive,oppure un hd esterno,qual'è la differenza rispetto al collegarli direttamente al pc?Ho letto un bel pò di post in questo 3d,però non riesco proprio a capire la sua utilità,se non quella di avere una porta usb aggiuntiva....boh!

Magari è raggiungibile e condivisibile dai vari pc fissi, portatili wifi o tramite internet come un disco di rete...

DigitalMax
07-03-2009, 12:08
Magari è raggiungibile e condivisibile dai vari pc fissi, portatili wifi o tramite internet come un disco di rete...

Si si

msilv88
07-03-2009, 13:41
vorrei sapere se qualcuno sa come impostare una regola di QOS per l'home tv...io ho provato a impostarla, creando una regola per la voce IPTV 8,36 ma non cambia niente....forse sbaglio qualcosa (numero di porte o tipo di connessione)....qualcuno può dirmi come impostarla?? chiedo questo xchè l'home tv va a scatti soprattutto con i contenuti on-demand, nonostante la portante in down oscilli tra 8000 e 8128 (in questo momento è 8096) quindi ho portante piena.

qualcuno può rispondere a quello che ho kiesto ?

DigitalMax
07-03-2009, 14:41
qualcuno può rispondere a quello che ho kiesto ?

Se aspetti e non risponde nessuno, significa che nessuno sà la risposta, mi disp.

lamerone
08-03-2009, 00:15
edito....

hardvibes
08-03-2009, 00:21
ragazzi vi prego è una settimana che cerco e ricerco

ho il router in questione (alice gate voip 2 plus wi-fi) e non riesco a farlo funzionare col media server della ps3. Sembra che sia indispensabile l'uso della funzione upnp allora devo sbloccarla

avete un link diretto a una guida per sbloccare questo dannato router?

grazie in anticipo

EDIT ho trovato a pagina 22 il link per fare tutto direttamente dal browser internet
http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&req_mode=0&mimic_button_field=sidebar%3a+sidebar_advanced..&strip_page_top=0&button_value=sidebar_advanced

dove devo andare per abilitare l'upnp? Devo fare qualcos'altro?

tonycalbas
08-03-2009, 15:21
Ok, tutto chairo.

Per quanto concerne l'hd collegato alla presa usb del router tramite wireless ho scoperto che se ci attacco una pendrive tutto funziona regolamente anche trasferimenti di file di 600 mb

Ho fatto anch' io dei test di trasferimento files tra PC in wireless e porta USB del modem utilizzando:

a) PenDrive 1Gb
b) HD 20Gb IDE su USB

Tutti i test sono stati eseguiti utilizzando un file .avi da 360Mb;
Le unità sono state formattate prima di ogni sequenza di test;

Test1
Supporto: PenDrive 1Gb FAT
Lettura: 5' 30"
Scrittura: 5' 30"
Errori rilevati: Nessuno

Test2
Supporto: PenDrive 1Gb NTFS
Lettura: 6' 00"
Scrittura: <1'
Errori rilevati: Arresto al 10% :Unità di rete disconnessa - Note: Connessione internet interrotta

Test3
Supporto: HD 3,5" 20Gb FAT32
Lettura: 5' 30"
Scrittura: 5' 20"
Errori rilevati: Nessuno

Test4
Supporto: HD 3,5" 20Gb NTFS
Lettura: 5' 30"
Scrittura: <1'
Errori rilevati: Arresto a meno del 10% :Unità di rete disconnessa - Note: Connessione internet interrotta

Mi sa che l'ighippo è Samba all'interno del router che essendo linux-derivato mal gestisce il formato NTFS... Qualche idea in proposito? :mc:

Fabryxy
08-03-2009, 17:21
Ciao,

finalmnete ci becchiamo on-line
Ti ho scritto in pvt

Fabryxy
08-03-2009, 17:23
o avevo già provato sia con file system FAT32 sull'hard disk da 40. Mi si è bloccato ugualemente. Riformatato in NTFS, stesso risultato : bloccato
(Sempre e solo in scrittura - la lettura funziona sempre)

La pennina è in fat. Nessun tipo di problema.
Ho provato a trasferire file di 300 mb e non si è mai bloccato. La media di trasferimento è di 1,50 mb/s sia in wireless che via cavo,con punte si 2 mb/s.

tonycalbas
08-03-2009, 18:23
Ho fatto anch' io dei test di trasferimento files tra PC in wireless e porta USB del modem utilizzando:

a) PenDrive 1Gb
b) HD 20Gb IDE su USB

Tutti i test sono stati eseguiti utilizzando un file .avi da 360Mb;
Le unità sono state formattate prima di ogni sequenza di test;

Test1
Supporto: PenDrive 1Gb FAT
Lettura: 5' 30"
Scrittura: 5' 30"
Errori rilevati: Nessuno

Test2
Supporto: PenDrive 1Gb NTFS
Lettura: 6' 00"
Scrittura: <1'
Errori rilevati: Arresto al 10% :Unità di rete disconnessa - Note: Connessione internet interrotta

Test3
Supporto: HD 3,5" 20Gb FAT32
Lettura: 5' 30"
Scrittura: 5' 20"
Errori rilevati: Nessuno

Test4
Supporto: HD 3,5" 20Gb NTFS
Lettura: 5' 30"
Scrittura: <1'
Errori rilevati: Arresto a meno del 10% :Unità di rete disconnessa - Note: Connessione internet interrotta

Mi sa che l'ighippo è Samba all'interno del router che essendo linux-derivato mal gestisce il formato NTFS... Qualche idea in proposito? :mc:

EDIT:


Test5
Supporto: HD 3,5" 1Tb (500Gb FAT32)
Lettura: 5' 00"
Scrittura: 4' 30"
Errori rilevati: Nessuno

Direi che il problema è il fyle system.. su quest'ultimo stesso disco in NTFS non riuscivo a scrivere..

Chi prova in Ext3? Potrebbe essere il più efficiente.. :help:

DigitalMax
08-03-2009, 18:47
EDIT:


Test5
Supporto: HD 3,5" 1Tb (500Gb FAT32)
Lettura: 5' 00"
Scrittura: 4' 30"
Errori rilevati: Nessuno

Direi che il problema è il fyle system.. su quest'ultimo stesso disco in NTFS non riuscivo a scrivere..

Chi prova in Ext3? Potrebbe essere il più efficiente.. :help:

Una volta ho letto su internet che i dischi di rete devono essere formattati in FAT32 ma potrei sbagliarmi, è un ricordo vago.
Formattarlo in ext3 non serve.

Fabryxy
08-03-2009, 19:05
Io cmq ho provato in fat32 con hd portable da 40 gb e la connessione mi si blocca lo stesso.
In ogni caso utilizzare un disco di rete con questa lentezza è troppo penalizzante. Per traferire un film sevono quasi 10 minuti. troppo.
Domani vendo il mio hd usb2 da un tera e compro un NAS, magari con un server FTP integrato.

Sul router lascio solo una pendrive fat32 da 16gb giusto per avere uno spazio d'appoggio.

tonycalbas
08-03-2009, 19:27
Io cmq ho provato in fat32 con hd portable da 40 gb e la connessione mi si blocca lo stesso.
In ogni caso utilizzare un disco di rete con questa lentezza è troppo penalizzante. Per traferire un film sevono quasi 10 minuti. troppo.
Domani vendo il mio hd usb2 da un tera e compro un NAS, magari con un server FTP integrato.

Sul router lascio solo una pendrive fat32 da 16gb giusto per avere uno spazio d'appoggio.

ed io aggiungo l'ultimo test con un file da 1Gb: 12 minuti in scrittura e 14 in lettura senza errori: per i miei scopi è sufficiente.. mi interessava la stabilità ed ora c'è..

S prendi un NAS fammi sapere anche in pvt se vuoi come ti trovi..

Fabryxy
08-03-2009, 19:50
Va bene.

Se hai qualche consiglio scrivimi pure in pvt. Stavo pensando al lacie netrworkspace, anche se so che è un po lento, circa 7 mb per sec.

DigitalMax
08-03-2009, 20:16
Lo scrivo pure in pubblico per le altre persone (Riferito a Fabry)

Ho visto nelle impostazioni discuss che c'è la possibilità di settare il RAID.
Ed andandoci c'è scritto "System Data and User Data should point to an ext2 or ext3 active partition in order to work properly"

Dovrebbe essere una buona notizia per voi no ? :D (Mi rimangio le parole dette qualche post fà :p )

Fabryxy
08-03-2009, 23:02
Ecco le ultime news
Una volta che ho collegato la pendrive (o HD) nella usb del router alice gate con un analizzatore di traffico ho verificato che tra il notebook e la pendrive è continuo scambiarsi dati con una media di 1,5 mb/s (senza che io trasferisca file o altro). Moltro strano ...

DigitalMax
08-03-2009, 23:06
Per il fatto degli errori di connessione, penso abbiamo risolto con qualsiasi hd no? abbiamo capito come devono essere formattati.

Mirko-91
09-03-2009, 09:33
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto in quanto io ho installato una scheda wi-fi zyxell 54mbps G-302 v3 PCi con annessi driver , solo che quando vado per farli prendere il segnale con il mio router Alice Gate 2 plus wi-fi non riesco a farla connettere nonostante utilizzi la chiave wpa-psk giusta dell router(ho provato anche con la wep 128bit). A questo punto ho provato a togliere la chiave di protezione del router e si connette però sl a livello locale perchè poi devo installare il cd di Alice per farla andare su internet, e poi tra l'altro quando inserisco la chiave wpa-psk sul router il led diventa verde ma poi dp poco torna rosso perchè nn gli dà l'ip alla scheda, A questo punto come devo fare?
aiutatemi,grazie

la scheda tecnica della wi-fi---> http://www.zyxel.it/web/product_fami...7-393D5DDB076A

DigitalMax
09-03-2009, 15:11
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto in quanto io ho installato una scheda wi-fi zyxell 54mbps G-302 v3 PCi con annessi driver , solo che quando vado per farli prendere il segnale con il mio router Alice Gate 2 plus wi-fi non riesco a farla connettere nonostante utilizzi la chiave wpa-psk giusta dell router(ho provato anche con la wep 128bit). A questo punto ho provato a togliere la chiave di protezione del router e si connette però sl a livello locale perchè poi devo installare il cd di Alice per farla andare su internet, e poi tra l'altro quando inserisco la chiave wpa-psk sul router il led diventa verde ma poi dp poco torna rosso perchè nn gli dà l'ip alla scheda, A questo punto come devo fare?
aiutatemi,grazie

la scheda tecnica della wi-fi---> http://www.zyxel.it/web/product_fami...7-393D5DDB076A

Dalle impostazione wireless del router prova a dargli un canale fisso (o 6 o 11)

Kalimbo
09-03-2009, 15:13
Ho un Modem Alice Gate plus Wifi che praticamente non utilizzo ed un Modem Alice Gate plus Wifi Voip che invece utilizzo normalmente come modem router.
Mi chiedevo se potevo utilizzare il primo come print server per la stampante ed interfacciarlo tramite rete wifi al secondo modem di alice.

DigitalMax
09-03-2009, 16:06
Ho un Modem Alice Gate plus Wifi che praticamente non utilizzo ed un Modem Alice Gate plus Wifi Voip che invece utilizzo normalmente come modem router.
Mi chiedevo se potevo utilizzare il primo come print server per la stampante ed interfacciarlo tramite rete wifi al secondo modem di alice.

Purtroppo no, il wireless dei router non permette le connessioni "ad-hoc"

Kalimbo
09-03-2009, 16:09
ma lavorando sul fw ??

letissier
09-03-2009, 18:08
Devi fartelo aggiornare .. nemmeno a me lo teneva poi dopo l'aggiornamento da centrale ( si illumina il tasto service ) ti compare .. ;)

Non riesco a fare l'aggiornamento. Il router non è connesso ad internet, ho un altro operatore nel pc ho 2 porte LAN, in una ho un AP connesso a internet WIFI e nell'altra il router ALICE.

Se riuscissi a cambiare le impostazioni potrei collegarlo direttamente all'AP e mettere il gateway giusto.

tonycalbas
09-03-2009, 18:50
Lo scrivo pure in pubblico per le altre persone (Riferito a Fabry)

Ho visto nelle impostazioni discuss che c'è la possibilità di settare il RAID.
Ed andandoci c'è scritto "System Data and User Data should point to an ext2 or ext3 active partition in order to work properly"

Dovrebbe essere una buona notizia per voi no ? :D (Mi rimangio le parole dette qualche post fà :p )

Quindi avendo io fatto da cavia fino ad ora per NTFS vs. FAT32.. chhi prova con ext3? Il fatto che ci sia Samba di mezzo nel modem potrebbe portare a vantaggi in termini di velocità (attualmente attestata a 12min per 1Gb in scrittura)?

Trudino
09-03-2009, 20:29
Salve a tutti, ho un problema con questo modem, in pratica quando navigo riscontro continue disconnessioni.
Potrei telefonare al 187 per chiedere la sostituzione oppure secondo voi sarebbe meglio cambiare il modem? Sono connesso al pc tramite chiavetta usb e mentre nei mesi passati la potenza del segnale stava al 90-100%, ora sto sul 50-60% e credo dipenda da questo.
Consigli?:)

DigitalMax
09-03-2009, 20:30
Quindi avendo io fatto da cavia fino ad ora per NTFS vs. FAT32.. chhi prova con ext3? Il fatto che ci sia Samba di mezzo nel modem potrebbe portare a vantaggi in termini di velocità (attualmente attestata a 12min per 1Gb in scrittura)?

Non penso c'è bisogno di fare la prova, a che ci sei prova tu xD io non ho hd liberi al momento.

ma lavorando sul fw ??

I router non permettono di natura loro, le connessioni "Ad-hoc"

Salve a tutti, ho un problema con questo modem, in pratica quando navigo riscontro continue disconnessioni.
Potrei telefonare al 187 per chiedere la sostituzione oppure secondo voi sarebbe meglio cambiare il modem? Sono connesso al pc tramite chiavetta usb e mentre nei mesi passati la potenza del segnale stava al 90-100%, ora sto sul 50-60% e credo dipenda da questo.
Consigli?:)

Ma se non sbaglio stai parlando di disconnessioni sul collegamento wireless e non sulla linea, dico giusto?

Trudino
09-03-2009, 20:45
Esatto, disconnessioni continue del collegamento senza fili. La linea rimane stabile.

Tra l'altro ho notato che spostando verso l'alto la chiavetta usb, aumentano qualità e potenza del segnale e questo si ripercuote anche in una navigazione più veloce. Il problema è che non posso spostare la chiavetta da dov'è e non capisco perchè il problema si presenti solo ora e non da tempo.

DigitalMax
09-03-2009, 21:53
Esatto, disconnessioni continue del collegamento senza fili. La linea rimane stabile.

Tra l'altro ho notato che spostando verso l'alto la chiavetta usb, aumentano qualità e potenza del segnale e questo si ripercuote anche in una navigazione più veloce. Il problema è che non posso spostare la chiavetta da dov'è e non capisco perchè il problema si presenti solo ora e non da tempo.

Il wireless G soffre le distanze. (questo per dirti che non deve stare molto lontano -la chiave dal router-) Per il fatto che si sta presentando ora questo problema può dipendere da:

1. è cambiata la distanza o la posizione tra la chiavetta e il router (la distanza si è fatta maggiore o si sono aggiunti ostacoli tra la chiavetta e il router)
2. sono stati aggiunti dei fattori di disturbo (es. il vicino che ha installato un cordless o un router)

In caso contrario le uniche cose che si possono fare sono:

1. Provare a connettersi senza chiave wpa2 o wep (se il problema viene risolto allora è un problema di distanza -sei troppo distante-)

se il problema non si risolve con il punto 1:

2. Rimettere la chiave wpa2 o wep, ed impostare un canale fisso dalle impostazioni wireless del modem (i canali che soffrono meno i disturbi sono o 6 o 11)

Fabryxy
09-03-2009, 22:01
Verifica che non ci sia anche dispositivi a onde radio tipo cordless , ripetitori audio video tra una tv e l'altra, ecc.

Prova in ogni caso a procurarti una prolunga usb. Più in alto posizioni la pennina migliore sarà il segnale.

risk88
10-03-2009, 02:05
Ciao a tutti io ho aderito all'offerta alice casa power 20mb e credo mi verrà assegnato questo modem/router, leggevo nelle prime pagine che qualche utente non riesce a collegare più pc conteporaneamente tramite wi-fi per via di un blocco del router e del piano tariffario scelto, che voi sappiate con alice casa power si ha questo problema?
qualora la potenza del wi-fi non fosse sufficente o avessi il problema delle connessioni multiple o comunque qualsiasi altro problema wi-fi potrei usare il modem/router soltanto da modem e collegare ad esso un router non modem che faccia da acces point per diffondere la linea ai vari pc tramite wi-fi?

grazie a tutti:)

DigitalMax
10-03-2009, 08:41
Ciao a tutti io ho aderito all'offerta alice casa power 20mb e credo mi verrà assegnato questo modem/router, leggevo nelle prime pagine che qualche utente non riesce a collegare più pc conteporaneamente tramite wi-fi per via di un blocco del router e del piano tariffario scelto, che voi sappiate con alice casa power si ha questo problema?
qualora la potenza del wi-fi non fosse sufficente o avessi il problema delle connessioni multiple o comunque qualsiasi altro problema wi-fi potrei usare il modem/router soltanto da modem e collegare ad esso un router non modem che faccia da acces point per diffondere la linea ai vari pc tramite wi-fi?

grazie a tutti:)

Io ho alice casa 7 mega (la power ancora da me non arriva :cry: ) e ti garantisco che sei libero come l'aria :D se poi vuoi fare come me che non mi accontentavo del segnale G, gli ho collegato il mio router wireless N in cascata.(per avere una linea piu vasta -odio gli AP collegati in casa-)

PS: Il modem dovrai usarlo per forza se vorrai usufruire del voip e nel tuo caso dell'iptv (se te la sei fatta mettere)

Trudino
10-03-2009, 10:22
Grazie per i dettagliati suggerimenti, provo e vi so dire.:)

Per ora di certo posso solo dire che non è cambiata la distanza tra router e pennina e che non ci sono dispositivi interposti che potrebbero disturbare il segnale.

MrZighi
10-03-2009, 12:11
Ciao a tutti,

io ho Alice Tutto incluso da un anno circa e ora come ora mi ritrovo a dover usare il router Alice Gate2 Plus Wi-Fi (quello con la smartcard per intenderci)
per non rinunciare al voip di Alice.
Il router funziona piuttosto bene ( e' un modello Pirelli che pero' non ho intenzione di moddare in quanto e' in comodato d'uso) ma non e' certo il massimo della versatilita'.
Pensavo di passare al nuovo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi che mi ispira sia per il menu' piu' ricco sia per la presenza della porta USB utilizzabile sia come Print Server sia come NAS.
Volevo sapere da voi se questo router viene ora come ora assegnato a chi aderisce ad Alice TuttoIncluso o se e' esclusiva di AliceCasa.
Pensate che abbia il diritto di chiedere l'upgrade al modello migliore?

Grazie:-)

DigitalMax
10-03-2009, 12:48
Ciao a tutti,

io ho Alice Tutto incluso da un anno circa e ora come ora mi ritrovo a dover usare il router Alice Gate2 Plus Wi-Fi (quello con la smartcard per intenderci)
per non rinunciare al voip di Alice.
Il router funziona piuttosto bene ( e' un modello Pirelli che pero' non ho intenzione di moddare in quanto e' in comodato d'uso) ma non e' certo il massimo della versatilita'.
Pensavo di passare al nuovo Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi che mi ispira sia per il menu' piu' ricco sia per la presenza della porta USB utilizzabile sia come Print Server sia come NAS.
Volevo sapere da voi se questo router viene ora come ora assegnato a chi aderisce ad Alice TuttoIncluso o se e' esclusiva di AliceCasa.
Pensate che abbia il diritto di chiedere l'upgrade al modello migliore?

Grazie:-)

Il router viene assegnato ai servizi legati al voip. (Non so se per la flat viene dato pure questo, perchè la mia vicina si è fatta la flat normale ed ha il gate voip, solo che non so se lo ha comprato da telecom oppure gli e lo hanno dato loro) in tutti i casi loro non upgradano i modelli, specialmente per il TuttoIncluso che se non sbaglio loro danno il modem quello tuo con la card per il fatto di limitare il numero di lan, per limitare i pc collegati al router (se non sbaglio il modem permette 1 o 2 lan contemporanee, sbaglio?) non vorrei confondermi con un altro modem della telecom.

MrZighi
10-03-2009, 13:54
Il router viene assegnato ai servizi legati al voip. (Non so se per la flat viene dato pure questo, perchè la mia vicina si è fatta la flat normale ed ha il gate voip, solo che non so se lo ha comprato da telecom oppure gli e lo hanno dato loro) in tutti i casi loro non upgradano i modelli, specialmente per il TuttoIncluso che se non sbaglio loro danno il modem quello tuo con la card per il fatto di limitare il numero di lan, per limitare i pc collegati al router (se non sbaglio il modem permette 1 o 2 lan contemporanee, sbaglio?) non vorrei confondermi con un altro modem della telecom.

AliceTuttoIncluso comprende di default ADSL7Mega Flat ed un numero telefonico aggiuntivo in voip.
Per quanto riguarda il numero di connessioni max ti sbagli perche' contrattualmente il TuttoIncluso prevede piu' di due connessioni contemporanee.
In ogni caso questo non dipende dal modem/router ma dal tuo profilo, se hai un profilo che non consente piu' di una connessione ti settano il router come modem ( non bridget+routed) e devi instaurare un collegamento PPOE, invece se il tuo profilo prevede piu' connessioni contemporanee tramite telegestione ti devono settare il router in modalita' Bridget+Routed che consente al modem di potersi comportare da router sia stabilendo autonomamente una connessione internet sia comportandosi da gateway.
In ogni caso una volta che il modem funziona da router non credo che per loro ci sia modo di vedere quante macchine ( PC, console, etc..etc..) e quindi quanti IP stanno attualmente navigando.

nicola_86_nick
10-03-2009, 14:04
salve a tutti,ho letto il post sopra ma non sono sicuro che la risposta alla mia domanda sia soddisfatta:
ho fatto richiesta a telecom per avere alice (business) flat (solo ADSL) e nel frattempo mi son fatto dare un alice voip gate 2 plus wifi (insomma,quello con wifi,usb (usb rettangolare,non quella semi quadrata) che ha il firmware 4.3.4 e ho letto AGPF (che vuol dire?)
con questo router non riesco ad attivare bridge+route (e NON voglio assolutamente installare nessun cd sul pc) in nessun modo,dalla finestra principale non si può,non c'è la voce.
come fare? c'è qualche modo? ho provato ad entrare nel setup avanzato ma neanche li trovo niente...
chiedo aiuto a voi,grazie in anticipo

rlt
10-03-2009, 14:07
Ragazzi,non c'entra nulla con il 3d,però vedo che siete ferrati in tework e wireless.
Ho un hd multimediale esterno con relativa presa usb:esiste un dispositivo (chessò,una chiavetta da tenere collegata all'hd esterno) che mi permette tramite wifi (e quindi tramite router) di inserire/eliminare files dall'hd multimediale.
Altra cosa:ho letto che qualcuno parla di NAS:ma i Nas non sono dei dispositivi che,stando sempre collegati ad internet,permettono lo scambio dati anche con pc spento?
Come potrei fare per creare un nas con questo router per utilizzo p2p?VA bene collegarci un hd esterno (che mi è parso di capire debba essere per forza fat32),ma per il client?

MrZighi
10-03-2009, 14:14
salve a tutti,ho letto il post sopra ma non sono sicuro che la risposta alla mia domanda sia soddisfatta:
ho fatto richiesta a telecom per avere alice (business) flat (solo ADSL) e nel frattempo mi son fatto dare un alice voip gate 2 plus wifi (insomma,quello con wifi,usb (usb rettangolare,non quella semi quadrata) che ha il firmware 4.3.4 e ho letto AGPF (che vuol dire?)
con questo router non riesco ad attivare bridge+route (e NON voglio assolutamente installare nessun cd sul pc) in nessun modo,dalla finestra principale non si può,non c'è la voce.
come fare? c'è qualche modo? ho provato ad entrare nel setup avanzato ma neanche li trovo niente...
chiedo aiuto a voi,grazie in anticipo

Come detto prima dipende dal tuo profilo, se con Alice Business Flat ( e credo proprio di si) hai diritto a piu' connessioni simultanee devi chiamare il 187 e farti settare tramite telegestione la modalita' "Bridget+Routed".
Non e' una cosa che puoi fare tu.

nicola_86_nick
10-03-2009, 14:24
Come detto prima dipende dal tuo profilo, se con Alice Business Flat ( e credo proprio di si) hai diritto a piu' connessioni simultanee devi chiamare il 187 e farti settare tramite telegestione la modalita' "Bridget+Routed".
Non e' una cosa che puoi fare tu.

esatto,ho fatto alice business flat da 23€ al mese. Il fatto è che non mi è stato mandato il modem telecom ne in realtà ho attiva la linea (ho ancora la vecchia 2mb con il mio router personale).
Siccome mi son procurato questo modem senza chiederlo a telecom volevo provarlo gia da subito,ma appunto non ha abilitato il bridge+route. Piu che altro mi chiedevo se era possibile aggiornargli il firmware per mettergliene uno con route attivo... ho un po di paura a chiamar telecom e dirgli: ho questo router procurato x cavoli miei,mi attivate il route?
non so se son riuscito a spiegarmi...
ti ringrazio intanto per la risposta velocissima!

DigitalMax
10-03-2009, 15:24
AliceTuttoIncluso comprende di default ADSL7Mega Flat ed un numero telefonico aggiuntivo in voip.
Per quanto riguarda il numero di connessioni max ti sbagli perche' contrattualmente il TuttoIncluso prevede piu' di due connessioni contemporanee.

Guarda, come ho detto poco fà non mi ricordo il modello di router ed il tipo di abbonamento.

In ogni caso questo non dipende dal modem/router ma dal tuo profilo, se hai un profilo che non consente piu' di una connessione ti settano il router come modem ( non bridget+routed) e devi instaurare un collegamento PPOE, invece se il tuo profilo prevede piu' connessioni contemporanee tramite telegestione ti devono settare il router in modalita' Bridget+Routed che consente al modem di potersi comportare da router sia stabilendo autonomamente una connessione internet sia comportandosi da gateway.

Perchè dal profilo? la connessione è solo una, poi al router se voglio posso collegargli tutti i pc che voglio con connessione annessa.

In ogni caso una volta che il modem funziona da router non credo che per loro ci sia modo di vedere quante macchine ( PC, console, etc..etc..) e quindi quanti IP stanno attualmente navigando.

Non controllano quante macchine ci sono collegate. tagliano direttamente le porte ethernet.

MrZighi
10-03-2009, 16:07
Perchè dal profilo? la connessione è solo una, poi al router se voglio posso collegargli tutti i pc che voglio con connessione annessa.
Non controllano quante macchine ci sono collegate. tagliano direttamente le porte ethernet.

Dipende dal profilo nel senso che a seconda del contratto o puoi navigare con un solo PC o puoi collegare con piu' PC.
Credo che l'unico modo che loro abbiano per controllare questo fatto sia quello di settare il loro router da remoto o in modalita' singola "Bridget" o in modalita' "Bridget+Routed".
Nel senso che se hai un contratto per navigazione singola e telefoni al 187 dicendogli che vuoi attivata la modalita' "Bridget+Routed" loro ti rispondono che non lo possono fare per contratto, in tal caso uno si compra un suo router personale qualunque e fa lo stesso tutte le connessioni che vuole fregandosene della limitazione contrattuale.

MrZighi
10-03-2009, 16:24
Chi ha ricevuto il router da poco sa' dirmi quale corriere usa la Telecom?

Grazie

tonycalbas
10-03-2009, 16:32
Chi ha ricevuto il router da poco sa' dirmi quale corriere usa la Telecom?

Grazie

Bartolini

lucasper
10-03-2009, 16:40
domanda:

nella foto in prima pagina, nel disegno del retro del gate voip 2 non è presente la porta usb.

Controllando sul sito di Alice, nella sezione assistenza, è presente la pagina in cui parla di questa porta USB, a cui si puo' collegare stampante o un "disco remoto".

Io ho un Agia IDF, con porta usb, ma è inutilizzabile.

Volevo capire se sul modello VOIP è presente o meno questa porta USB e se è utilizzabile come Print Server, mi sarebbe molto utile.

Grazie, saluti.

Mirko-91
10-03-2009, 17:12
Ragazzi io vorrei tenere 3 apparecchi connessi via ppoe(xbox360,pc1,pc2) solamente nn riesco a farli stare tt, come mai e come posso fare?

Fabryxy
10-03-2009, 17:29
domanda:

nella foto in prima pagina, nel disegno del retro del gate voip 2 non è presente la porta usb.

Controllando sul sito di Alice, nella sezione assistenza, è presente la pagina in cui parla di questa porta USB, a cui si puo' collegare stampante o un "disco remoto".

Io ho un Agia IDF, con porta usb, ma è inutilizzabile.

Volevo capire se sul modello VOIP è presente o meno questa porta USB e se è utilizzabile come Print Server, mi sarebbe molto utile.

Grazie, saluti.


Si, sul modello VOIP è presente una USB utilizzabile com "NAS" o come print server

DigitalMax
10-03-2009, 18:05
Pensa, io in questo router ho collegato:

Nella 1° Ethernet un Modem-Router (in bridge mode) per il Wireless N
Nella 2° Ethernet l'Aladino VoIP
Nella 3° Ethernet il PC Fisso con Ubuntu
Nella 4° Ethernet il Notebook con Windows XP
Nella USB ho messo la Stampante.

Fortunatamente mi rimangono altre 3 Ethernet nel Modem-Router Wireless N, e ci vorrei mettere:

Un HD
e appena qui arrivano i 20mega ci metto:
L'iptv.

Dopo di chè chiedo l'autorizzazione per la certificazione "Centrale Elettrica e delle Telecomunicazioni" XD

nicola_86_nick
10-03-2009, 18:43
toglietemi una curiosità ma il printserver come funzia? io ho una stampante multifunzione canon mp520.
si installano i driver nel printserver e poi i vari pc vedono lo stampante come se fosse connessa al pc stesso? come farei io quindi ad usare lo scanner?

DigitalMax
10-03-2009, 19:05
toglietemi una curiosità ma il printserver come funzia? io ho una stampante multifunzione canon mp520.
si installano i driver nel printserver e poi i vari pc vedono lo stampante come se fosse connessa al pc stesso? come farei io quindi ad usare lo scanner?

Io lo uso sia su win che su ubuntu, praticamente una volta collegata l'usb e accesa la stampante, su xp tipo basta che vai su stampanti e fax, ed aggiungi la stampante lui stesso ti dirà se aggiungere una stampante locale (stampante collegata direttamente sul pc) o una stampante di rete, e tu andando su stampante di rete, ti chiederà l'indirizzo (che troverai nelle impostazioni di usb print del router telecom) lui poi cercherà i driver ed è fatto (i driver vanno installati in tutti i pc che devono usare quella stampante in rete), troverai una nuova icona con scritto CANON MP520 su ALICEGATE. e quella è la tua stampante in rete. per lo scanner io ancora non ho avuto l'occasione di provarlo (dimenticato :p ) ora che me lo hai fatto ricordare, provo, ma non credo funzioni.

PS: Su ubuntu identica cosa, anzi meglio.

Mirko-91
10-03-2009, 19:20
Ragazzi potete aiutarmi su questo problema?

Vorrei tenere 3 apparecchi connessi via ppoe(xbox360,pc1,pc2) solamente nn riesco a farli stare tt, come mai e come posso fare?

DigitalMax
10-03-2009, 20:04
Ragazzi potete aiutarmi su questo problema?

Vorrei tenere 3 apparecchi connessi via ppoe(xbox360,pc1,pc2) solamente nn riesco a farli stare tt, come mai e come posso fare?

Collegali tutti e 3 e dimmi se li vedi nelle impostazioni LAN sotto "Collegamenti LAN"

robygr
10-03-2009, 21:15
una domanda banale.. ma quanta distanza copre questo router? mercoledi prossimo deve venire il tecnico ad attivarmi alice casa..

e volevo farvi una domanda.. anzi un po per la precisione..

1) il router in questione posso spostarlo comodamente da una presa all'altra nelle varie stanze o devo lasciarlo dove me lo mette il tecnico?

2) il segnale wireless quanto copre?
io vorrei mettere il router nella cameretta.. il segnale arrivera in cucina e sala e sul balcone? sono la parete dietro diciamo.. cosi che in estate possa navigare sul terrazzo..


http://img16.imageshack.us/img16/337/planimetria5.gif (http://img16.imageshack.us/my.php?image=planimetria5.gif)
By robygr (http://profile.imageshack.us/user/robygr)

3)ultima cosa: essendo la casa nuova, e potendo scegliere il cordless che preferisco..
cosa mi consigliate? uno tradizionale o uno voip? che differenza c'è? me ne consigliate uno con un buon rapporto qualita prezzo? grazie infinite.

Io ora nella casa vecchia ho fastweb.. e i telefoni posso collegarli in ogni presa di casa.. con alice casa è lo stesso?

DigitalMax
10-03-2009, 22:05
una domanda banale.. ma quanta distanza copre questo router? mercoledi prossimo deve venire il tecnico ad attivarmi alice casa..

e volevo farvi una domanda.. anzi un po per la precisione..

1) il router in questione posso spostarlo comodamente da una presa all'altra nelle varie stanze o devo lasciarlo dove me lo mette il tecnico?

2) il segnale wireless quanto copre?
io vorrei mettere il router nella cameretta.. il segnale arrivera in cucina e sala e sul balcone? sono la parete dietro diciamo.. cosi che in estate possa navigare sul terrazzo..


http://img16.imageshack.us/img16/337/planimetria5.gif (http://img16.imageshack.us/my.php?image=planimetria5.gif)
By robygr (http://profile.imageshack.us/user/robygr)

3)ultima cosa: essendo la casa nuova, e potendo scegliere il cordless che preferisco..
cosa mi consigliate? uno tradizionale o uno voip? che differenza c'è? me ne consigliate uno con un buon rapporto qualita prezzo? grazie infinite.

Io ora nella casa vecchia ho fastweb.. e i telefoni posso collegarli in ogni presa di casa.. con alice casa è lo stesso?

1. Il router puoi metterlo in qualsiasi presa.

2. Il segnale varia anche secondo lo spessore delle mura, (male che vada o ci sono gli Access Point che ti "prolungano" il segnale potendo coprire anche la casa intera, o compri un router N che come segnale è piu potente del G e quindi copre un area più vasta)

3. La differenza tra Voip e Analogico (Normale) è nullo avendo l' Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi. C'è solo 1 modo diverso di doverlo collegare e cioè, il cordless analogico lo puoi posizionare in qualsiasi parte della casa basta che ci sia la presa telefonica, il cordless voip (la base) la devi tenere per forza dove stà il modem-router.

Per il fatto dei telefoni in casa... si, puoi collegarli ovunque ci sia una presa telefonica. Il tecnico ti darà uno/due splitter (gli altri assecondo di quanti telefoni vuoi mettere li devi comprare) uno lo metti nella presa telefonica dove devi attaccargli il modem, e gli attachi nel foro "ADSL" la linea adsl che và nel modem e nel foro "TELEFONO" gli metterai il cavetto rosso che troverai nella confezione, da attaccare nella "LINE 1" (presa analogica) del modem, e l'altro splitter lo metti dove devi mettere il telefono e il telefono lo attacchi nel foro "Telefono".

E la magia è fatta :D

robygr
10-03-2009, 22:10
1. Il router puoi metterlo in qualsiasi presa.

2. Il segnale varia anche secondo lo spessore delle mura (male che vada o ci sono gli Access Point che ti "prolungano" il segnale potendo coprire anche la casa intera, o compri un router N che come segnale è piu potente del G e quindi copre un area più vasta)

3. La differenza tra Voip e Analogico (Normale) è nullo avendo l' Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi. C'è solo 1 modo diverso di doverlo collegare e cioè, il cordless analogico lo puoi posizionare in qualsiasi parte della casa basta che ci sia la presa telefonica, il cordless voip (la base) la devi tenere per forza dove stà il modem-router.

Per il fatto dei telefoni in casa... si, puoi collegarli ovunque ci sia una presa telefonica. Il tecnico ti darà uno/due splitter (gli altri assecondo di quanti telefoni vuoi mettere li devi comprare) uno lo metti nella presa telefonica dove devi attaccargli il modem, e gli attachi nel foro "ADSL" la linea adsl che và nel modem e nel foro "TELEFONO" gli metterai il cavetto rosso che troverai nella confezione, da attaccare nella "LINE 1" (presa analogica) del modem, e l'altro splitter lo metti dove devi mettere il telefono e il telefono lo attacchi nel foro "Telefono".

E la magia è fatta :D

provengo dalla fibra di fastweb.. quindi piu o meno cose simili.. mi sapresti consigliare un buon cordless che non costi troppo?

a casa mio ho un dg834 dell NETGEAR che senza particolari settaggi mi passa 3/4 muri..

li nella pinatina che ti ho fatto vedere sembra grande ma dalla cameretta fino alla cucina ci saranno un paio di metri

DigitalMax
10-03-2009, 22:16
provengo dalla fibra di fastweb.. quindi piu o meno cose simili.. mi sapresti consigliare un buon cordless che non costi troppo?

a casa mio ho un dg834 dell NETGEAR che senza particolari settaggi mi passa 3/4 muri..

li nella pinatina che ti ho fatto vedere sembra grande ma dalla cameretta fino alla cucina ci saranno un paio di metri

Ecco guarda il DG della netgear usa un segnale di 108Mb perchè usa il G+ (protocollo proprietario della netgear) (pero i 108 li sfrutti se hai una scheda o una penna sempre della netgear che possa sfruttare il G+) quello della telecom usa il protocollo normale G che usa un segnale di 54Mb. Fatti i conti di quanta differenza di copertura c'è :D

Come cordless quelli nuovi della telecom sono ottimi, io li uso e mi ci sono sempre trovato bene (li puoi comprare al telefono con il 187 e ti addebitato il costo in bolletta sia a rate che non)

robygr
10-03-2009, 22:29
sul portatile ho una comune scheda wireless credo

DigitalMax
10-03-2009, 22:31
sul portatile ho una comune scheda wireless credo

E allora non cambia nulla tra i due.

Come ho detto prima, il segnale è imprevedibile, quindi non ti aspettare che dalla vecchia casa ci sia lo stesso segnale nella nuova (i muri, i cordless, altre reti wireless etc...) ma se sei fortunato non cambierà nulla :D

Cmq il fatto del segnale è ininfluente anche perchè il modem devi usarlo per forza e poi ci sono vari modi per "allungare" il segnale.

MrZighi
11-03-2009, 10:46
Proprio adesso mi hanno consegnato il nuovissimo fiammante ALICE GATE VoIP 2 Plus Wi-Fi e dalla scatola vedo che e' un Pirelli.
Del modello vecchio "Alice GATE 2 Plus Wi-Fi" ( quello con la scheda) ho avuto sia la versione della Dial-Face ( che si ruppe dopo un mese) che quella della Pirelli che era nettamente superiore.
Per questo nuovo modello Voip e' meglio Pirelli o Dial-face?
Quale e' l'ultima versione del firmware?
L'indirizzo per entrare nel menu "completo" e' sempre uguale sia per il Pirelli che per il Dial-face?

DigitalMax
11-03-2009, 12:24
Proprio adesso mi hanno consegnato il nuovissimo fiammante ALICE GATE VoIP 2 Plus Wi-Fi e dalla scatola vedo che e' un Pirelli.
Del modello vecchio "Alice GATE 2 Plus Wi-Fi" ( quello con la scheda) ho avuto sia la versione della Dial-Face ( che si ruppe dopo un mese) che quella della Pirelli che era nettamente superiore.
Per questo nuovo modello Voip e' meglio Pirelli o Dial-face?
Quale e' l'ultima versione del firmware?
L'indirizzo per entrare nel menu "completo" e' sempre uguale sia per il Pirelli che per il Dial-face?

Meglio Pirelli. La versione del fw è "AGPF_4.3.5". L'indirizzo è diverso perchè sono 2 menu completamente differenti.

MrZighi
11-03-2009, 13:12
Meglio Pirelli. La versione del fw è "AGPF_4.3.5". L'indirizzo è diverso perchè sono 2 menu completamente differenti.

Riporto la mia esperienza xche' credo che possa essere utile per altri Utenti di
AliceTuttoIncluso.
Appena collegato la prima volta il router fa la prima autodiagnosi e poi si collega in telegestione per prendersi la configurazione adatta al contratto ( led Service lampeggiante in giallo) dopo circa due minuti si e' riavviato ed ha iniziato una nuova sessione di telegestione molto piu' breve.
Riavviato era gia' tutto configurato correttamente, soprattutto la famigerata modalita' Bridget+Routed ed il numero aggiuntivo associato al mio Aladino Voip.
Confermo versione firmware AGPF_4.3.5.
L'unica cosa e' che ho dovuto settare io la connessione automatica xche' di default era disabilitata.
Che dire...rispetto al vecchio router con simcard questo e' molto piu' reattivo e veloce nella gestione dei menu', sicuramente andando avanti scopriro' altre cose carine.
L'unica cosa che rimpiango e' che qui' il led Wi-Fi e' sempre accesso anche se non ci sono client connessi, in quello vecchio mi bastava dare un'occhiata al led per capire se qualcuno stava navigando Wi-fi.

Ciao e grazie per le info

killbill9298
11-03-2009, 13:31
salve, ho seguito la guida per sbloccare tale router e devo dire che ha funzionato tutto alla grande!
recentemente sono passato a t***2 ora con il il seguente modem(alice wgate2 plus wifi) mi collego al notebook tramite wifi e si collega perfettamente, ma non posso collegarne altri alla stessa rete.

Inche modo posso collegare più pc contemporaneamente (wifi) e quali sono i paramentri?
Grazie anticipatamente della risposta.:mc:

DigitalMax
11-03-2009, 15:35
Per quanto riguarda il PrintServer, sono riuscito ad installare la parte di stampa della mia all-in-one, sia con win che con ubuntu. Invece ho problemi con lo scanner, se qualcuno c'è riuscito si faccia avanti perfavore. :D

CiceX
11-03-2009, 16:08
Salve a tutti, purtroppo da qualche tempo mi hanno rifilato questo maledetto scatolo bianco [ mi trovavo benissimo col mio vecchio router, bah ] cmq, come piano dovrei avere alice casa, vado a 7 Mb telefono gratis collegato alla linea e bla bla, credo che come router sia sbloccato, ma non sapendolo vi posto uno screen
http://i42.tinypic.com/adi984.jpg

come è messo?

Ma ora veniamo al dunque... questa scatola di tonno ci mette 139 eternissimi secondi per riavviarsi e io vorrei che si desse decisamente una mossa, nell'ordine dei 20 secondi max[come il mio altro router] così da poter cambiare a nastro ip [tranquilli non è per scopi inlegali, mi serve per uno di quei giochini stupidi XD E' possibile fare qualcosa? Miracoli e non? Grazie :)

nicola_86_nick
11-03-2009, 16:50
io ho telefonato oggi e ho chiesto,mi han detto che mi danno il router base che da linea ad 1 solo pc,ma che mi basta prendere un hub per poter usare piu pc. Mi ha detto che non devo installare niente sul pc ne fare connessioni dal pc (quindi modalità routing attivabile?). Perchè ho qui a casa un AG voip 2+ Wifi e mi chiedevo se attaccando quest'ultimo mi si attiva la mod routing e vado tranquillo,mi ha detto che cmq posso fare la variazione con wifi,ma se ho gia il router a casa (procurato per i fatti miei) dovrebbe bastare,no?

MrZighi
11-03-2009, 18:07
Salve a tutti, purtroppo da qualche tempo mi hanno rifilato questo maledetto scatolo bianco [ mi trovavo benissimo col mio vecchio router, bah ] cmq, come piano dovrei avere alice casa, vado a 7 Mb telefono gratis collegato alla linea e bla bla, credo che come router sia sbloccato, ma non sapendolo vi posto uno screen
come è messo?


E' sbloccato, nel senso che permette il routing e quindi la connessione multipla.
Io l'ho ricevuto oggi e al confronto di quello vecchio e' piu' versatile, mi fa inc**are solo il fatto che i led non blinkano quando c'e' trasmissione dati che imho e' una cosa utilissima.
Certo il mio vecchio USROBOTICS 9106 era su un altro pianeta ma uso quello telecozz per usufruire del numero aggiuntivo.

PS: la prox volta oscura il tuo numero di telefono :-)

MrZighi
11-03-2009, 18:10
io ho telefonato oggi e ho chiesto,mi han detto che mi danno il router base che da linea ad 1 solo pc,ma che mi basta prendere un hub per poter usare piu pc. Mi ha detto che non devo installare niente sul pc ne fare connessioni dal pc (quindi modalità routing attivabile?). Perchè ho qui a casa un AG voip 2+ Wifi e mi chiedevo se attaccando quest'ultimo mi si attiva la mod routing e vado tranquillo,mi ha detto che cmq posso fare la variazione con wifi,ma se ho gia il router a casa (procurato per i fatti miei) dovrebbe bastare,no?


Non si capisce che tipo di abbonamento tu abbia sottoscritto.
La possibilita' che il router telecom funzioni da router dipende proprio dal tuo profilo, se il tuo profilo non consente connessioni multiple ti ritroverai il modem in modalita' "Bridget".
In ogni caso se usi un router tuo (non Telecom ) puoi fare tutte le connessioni che vuoi

tonycalbas
11-03-2009, 18:46
Ma ora veniamo al dunque... questa scatola di tonno ci mette 139 eternissimi secondi per riavviarsi e io vorrei che si desse decisamente una mossa, nell'ordine dei 20 secondi max[come il mio altro router] così da poter cambiare a nastro ip [tranquilli non è per scopi inlegali, mi serve per uno di quei giochini stupidi XD E' possibile fare qualcosa? Miracoli e non? Grazie :)

Guarda.. se è solo per cambiare IP.. allora fai come me:

Ti crei una connessione ADSL (sai come si fa).. fa nulla che sei in bridged+routed.. e ti piazzi una scorciatoia sul desktop per comodità

Ora lancia questa connessione (username aliceadsl) ed il tuo PC avrà preso un altro IP. Per cambiarlo, chiudi questa connnessione e poi rilanciala: dovresti ottenere un nuovo IP di nuovo.

Ripeto, con me funziona (controllo su whatsmyip.org) prova anche tu..

DigitalMax
11-03-2009, 19:39
1. Come dice Zighi oscura il numero di telefono XD
2. Per cambiare IP basta che clicchi sul tasto DISATTIVA nell'area "Connessione automatica da modem" e ti crei una connessione normale sul pc tramite Connessioni di rete > Crea una nuova connessione.
3. Sicuro della 7 mega? perchè di solito su "Modalità ADSL" c'è G.DMT per la 7 mega, per la 20 mega diventa ADSL+2

PS: Per curiosità che hai collegato come telefono? cosè quel POS?

tonycalbas
11-03-2009, 19:47
1. Come dice Zighi oscura il numero di telefono XD
2. Per cambiare IP basta che clicchi sul tasto DISATTIVA nell'area "Connessione automatica da modem" e ti crei una connessione normale sul pc tramite Connessioni di rete > Crea una nuova connessione.
3. Sicuro della 7 mega? perchè di solito su "Modalità ADSL" c'è G.DMT per la 7 mega, per la 20 mega diventa ADSL+2

PS: Per curiosità che hai collegato come telefono? cosè quel POS?

POS
Point Of Sale, acronimo tradotto come Punto di pagamento, sta ad indicare un'apparecchiatura automatica diffusa in Italia e all'estero presso numerosi esercizi commerciali, mediante la quale è possibile effettuare il pagamento dei beni acquistati o dei servizi ricevuti.

Per la 7 Mega confermo: anch'io ho la stessa ndicazione

DigitalMax
11-03-2009, 19:54
POS
Point Of Sale, acronimo tradotto come Punto di pagamento, sta ad indicare un'apparecchiatura automatica diffusa in Italia e all'estero presso numerosi esercizi commerciali, mediante la quale è possibile effettuare il pagamento dei beni acquistati o dei servizi ricevuti.

Per la 7 Mega confermo: anch'io ho la stessa ndicazione

A si, sò cosè, son figlio di banchiera :D non credevo si potesse riferire a quello pensavo fosse abitazione privata.

Tu che indicazione hai sul tipo di adsl.

tonycalbas
11-03-2009, 21:18
A si, sò cosè, son figlio di banchiera :D non credevo si potesse riferire a quello pensavo fosse abitazione privata.

Tu che indicazione hai sul tipo di adsl.

http://img187.imageshack.us/img187/6726/gestionemodem2vr5.png

Ora però ha il nuovo f.w. ma l'indicazione è la stessa ADSL2+

DigitalMax
11-03-2009, 21:33
@tonycalbas, strano il mio è differente sia nel VPI/VCI sia nella modalità ADSL.

Comunque puo dipendere da 2 cose:

O dal fatto che tu hai il decoder ed io no (per il VPI/VCI)
O dal fatto che hai la portante sopra i 7000 e quindi automaticamente scatta la modalità ADSL2+

CiceX
11-03-2009, 22:00
bella ragazzi il trucchettocambia ip funziona alla stragrande! Però adesso mi prendono i dubbi XD Questa nuova connessione si rifà sempre e comunque al mio profilo adsl no? non è che per ogni volta che connetto questa nuova pago qualcosa o cmq sforo dal gate2plus?
Se mi dite che non genera alcun problema mi fate strafelice XD

treffy710
11-03-2009, 22:04
@tonycalbas, strano il mio è differente sia nel VPI/VCI sia nella modalità ADSL.

Comunque puo dipendere da 2 cose:


O dal fatto che hai la portante sopra i 7000 e quindi automaticamente scatta la modalità ADSL2+

concordo .
so che a seconda dell' hardware della centrale di 7 mega ci sono 2 tipi.
una 7600 e una a 8128.
penso che il router con 8128 segni adsl2
fa cosi' anche quello di una mia amica con 8128
credo....

DigitalMax
11-03-2009, 22:20
bella ragazzi il trucchettocambia ip funziona alla stragrande! Però adesso mi prendono i dubbi XD Questa nuova connessione si rifà sempre e comunque al mio profilo adsl no? non è che per ogni volta che connetto questa nuova pago qualcosa o cmq sforo dal gate2plus?
Se mi dite che non genera alcun problema mi fate strafelice XD

Se per trucchetto intendi il bottone disattiva nell'area "connessione automatica del modem" non si parla di trucchetto ma una normale funzione :D e poi cosè che dovresti pagare scusa? XD non hai una flat??

rlt
11-03-2009, 23:04
io,in modalità adsl ho:G.DMT
Ch segnifica?Questa domanda perchè ho visto che qualcuno ha adsl2+

LastWay
11-03-2009, 23:50
@tonycalbas, strano il mio è differente sia nel VPI/VCI sia nella modalità ADSL.

Comunque puo dipendere da 2 cose:

O dal fatto che tu hai il decoder ed io no (per il VPI/VCI)
O dal fatto che hai la portante sopra i 7000 e quindi automaticamente scatta la modalità ADSL2+

Penso sia valida la prima....
Il mio è un contratto Alice tutto incluso con IPTV: inizialmente avevo una portante di 8192 (mi pare). Dopo qualche giorno è misteriosamente scesa ad un valore che oscilla tra 6000 e 6100 circa. La modalità ADSL è sempre rimasta ADSL2+.

OT: come faccio a caricare un'immagine più grande di 24.4KB? Volevo allegare un'immagine della home page, ma era troppo grande (circa 60kb).

DigitalMax
12-03-2009, 08:50
Penso sia valida la prima....
Il mio è un contratto Alice tutto incluso con IPTV: inizialmente avevo una portante di 8192 (mi pare). Dopo qualche giorno è misteriosamente scesa ad un valore che oscilla tra 6000 e 6100 circa. La modalità ADSL è sempre rimasta ADSL2+.

OT: come faccio a caricare un'immagine più grande di 24.4KB? Volevo allegare un'immagine della home page, ma era troppo grande (circa 60kb).

puoi usare un sito di image hosting tipo imageshack

si ma come dice treffy710, se la dslam è dei due tipi, non fa nulla se la portante scende.

Mirko-91
12-03-2009, 19:20
Ora ho il roputer Alice Gate 2 plus wi-fi con la conn. automatica che mi sn fatto attivare dal 187 con agg. del firmware, è davvero ottima altro che inserire quelle cavolo di pppoe!:sofico:

tonycalbas
12-03-2009, 19:45
Ora ho il roputer Alice Gate 2 plus wi-fi con la conn. automatica che mi sn fatto attivare dal 187 con agg. del firmware, è davvero ottima altro che inserire quelle cavolo di pppoe!:sofico:

aggiungo che l'installazione di ubuntu ora è migliorata: riconosce subito la rete, DHCP al volo e scarica subito tutto.. prima mi toccava ppoeconf e dslprovider e azzi e mazzi

Art83
12-03-2009, 20:38
ragazzi avrei una domanda da fare:

come premessa vi dico che ho questo modem (nn so se il pirelli o l'altro), e una linea alice business 7Mb profilo fast...

cmq volevo sapere se esiste un metodo per riavviare il router tramite rete (dal mio pc) senza che scendo al piano di sotto per spegnerlo e poi riavviarlo!!
spero proprio di si... solo che su internet non ho trovato nulla in merito!

vi dico inoltre che il mio modem non è stato modificato o altro! è rimasto così come me lo hanno dato!

grazie a tutti

ghimmy
12-03-2009, 20:40
Ciao a tutti, sto provando l'alice gate 2 plus wi-fi (quello con la scheda) di un amico sul mio pc, però non capisco perchè sul portatile non si aprono le pagine web pur trovando la connessione e inserendo la chiave che ho preso da sotto il router ("mac").

Il router l'ho direttamente attaccato alla porta ethernet del pc principale e la connessione funziona perfettamente, però non mi fa accedere alla pagina del router.

Grz in anticipo.

tonycalbas
12-03-2009, 21:13
ragazzi avrei una domanda da fare:

come premessa vi dico che ho questo modem (nn so se il pirelli o l'altro), e una linea alice business 7Mb profilo fast...

cmq volevo sapere se esiste un metodo per riavviare il router tramite rete (dal mio pc) senza che scendo al piano di sotto per spegnerlo e poi riavviarlo!!
spero proprio di si... solo che su internet non ho trovato nulla in merito!

vi dico inoltre che il mio modem non è stato modificato o altro! è rimasto così come me lo hanno dato!

grazie a tutti

Nell'alice gate per utenti non business è possibile: dalla pagina principale, strumenti e poi "salva e riavvia" (ovviamente senza cambiare impostazioni): non conosco però il modem destinato ai business

Ciao a tutti, sto provando l'alice gate 2 plus wi-fi (quello con la scheda) di un amico sul mio pc, però non capisco perchè sul portatile non si aprono le pagine web pur trovando la connessione e inserendo la chiave che ho preso da sotto il router ("mac").

Il router l'ho direttamente attaccato alla porta ethernet del pc principale e la connessione funziona perfettamente, però non mi fa accedere alla pagina del router.

Grz in anticipo.

il mac non è la chiave di crittografia: quellla è la WEP/WPA e devi usare quella per colegarti in wi-fi
Se sei collegato tramite cavo invece non ti serve ne mac ne altro..

poi non capisco.. scusami.. non accedi alla pagina del router, non si aprono le pagine web ma dici che la connessione funziona perfettamente.. in cosa è perfetta??

treffy710
12-03-2009, 21:47
Penso sia valida la prima....
Il mio è un contratto Alice tutto incluso con IPTV: inizialmente avevo una portante di 8192 (mi pare). Dopo qualche giorno è misteriosamente scesa ad un valore che oscilla tra 6000 e 6100 circa. La modalità ADSL è sempre rimasta ADSL2+.

OT: come faccio a caricare un'immagine più grande di 24.4KB? Volevo allegare un'immagine della home page, ma era troppo grande (circa 60kb).

la portante scende perchè la portante si auto adatta al margine rumore della linea. cioè se la linea durante il giorno subisce variazioni di snr (è il disturbo della linea, dovuta a umidità , numero utenti collegati, cavi vecchi ecc..)
la portante diminuisce per dare stabilità e mantenere un snr intorno ai 12 db
per telec 12 db circa è il profilo standard di stabilità in parole povere...
a me varia da 4100 a 4700.
adsl2+ significa solo che sei collegato a una centrale che va a 8128
io ho alice casa e mi da G.DMT perchè la velocità max è 7100 (PIU? MENO)
è solo uno sdlam adsl diverso.diciamo che il tuo è di ultima generazione
dopo per le differenze tecniche specifiche bisogna chiedere a qualche esperto
però abbiamo tutti e 2 alice 7 mega

Art83
12-03-2009, 22:06
Nell'alice gate per utenti non business è possibile: dalla pagina principale, strumenti e poi "salva e riavvia" (ovviamente senza cambiare impostazioni): non conosco però il modem destinato ai business

ecco la mia pagina principale......
http://img24.imageshack.us/img24/4448/immagineshl.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=immagineshl.jpg)

se clicco su CONFIGURA COLLEGAMENTO LAN ecco cosa compare:
http://img9.imageshack.us/img9/2756/immaginesmc.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=immaginesmc.jpg)

se invece clicco su CONFIGURA COLLEGAMENTO WI-FI l'unica cosa che posso fare è cambiare wep, wpa ecc ecc!

quindi... nulla da fare! sono costretto a riavviare manualmente!

tonycalbas
12-03-2009, 22:41
beh.. son diversi.. nel mio c'è proprio: Riavvia Modem e Riavvia wifi

ghimmy
12-03-2009, 22:51
il mac non è la chiave di crittografia: quellla è la WEP/WPA e devi usare quella per colegarti in wi-fi
Se sei collegato tramite cavo invece non ti serve ne mac ne altro..

poi non capisco.. scusami.. non accedi alla pagina del router, non si aprono le pagine web ma dici che la connessione funziona perfettamente.. in cosa è perfetta??

Come ho già detto sul pc fisso il router funziona correttamente, l'unico problema c'è l'ho sul portatile, dove la connessione viene trovata e riconosciuta tramite cittografia wep, mi han detto che la chiave era sotto il router ed io ho inserito quella.

Siccome il mio amico non trova il cd sapevo che era possibile come anche tutti gli altri router settarlo direttamente tramite indirizzo di rete.

random566
13-03-2009, 08:02
grazie al post di zibri a pag 15 di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=15
sono riuscito ad abilitare il telnet sull'AGPF e a modificare il target del margine di rumore tramite il comando adslctl.
a questo punto, però, avrei voluto usare il tool DMT, dato che questo router è basato sul chip broadcom.
ma non ci sono riuscito, dato che, per ottenere il comando adslctl dopo l'accesso telnet occorre dare in sequenza i comandi system e shell e non riesco ad inserirli sul DMT.
qualcuno ha mai provato?

LCol84
13-03-2009, 16:57
Ciao ragazzi, ho questo Modem (il VOIP 2) e mi chiedevo se era possibile attaccarci un HD via ethernet e farlo diventare una download station (senza quindi aver bisogno di tenere acceso il pc).
Grazie

Marcolone83
13-03-2009, 20:56
ragazzi ho un problema grosso nn capisco xkè il router in questione nn mi tiene le impostazione cioè io apro le porte ma dopo un pò le disabilita come devo fa??!?!??!?!?!?

DigitalMax
13-03-2009, 21:46
ragazzi ho un problema grosso nn capisco xkè il router in questione nn mi tiene le impostazione cioè io apro le porte ma dopo un pò le disabilita come devo fa??!?!??!?!?!?

Se il modem non è modificato. ( e se l'hai usato con le impostazioni via telnet o discuss) prova a resettarlo con il foro posto dietro.

ghimmy
13-03-2009, 22:30
Ma avete capito il mio problema riportato sopra? :D

- Non riesco ad accedere alla pagina del router (ne ho provate diverse).

- La connessione sul portatile viene trovata, ma forse la chiave di rete è sbagliata (l'ho presa da sotto il router, così mi han detto), infatti le pagine non si aprono.

DigitalMax
13-03-2009, 22:54
Ma avete capito il mio problema riportato sopra? :D

- Non riesco ad accedere alla pagina del router (ne ho provate diverse).

- La connessione sul portatile viene trovata, ma forse la chiave di rete è sbagliata (l'ho presa da sotto il router, così mi han detto), infatti le pagine non si aprono.

1. Non abbiamo capito, con cosa ti connetti, via cavo o via wireless?
2. Comunque questo è il thread del router voip senza scheda quindi potresti trovare gente che non può aiutarti perchè non ha il tuo router, per i problemi di network generale c'è appunto il thread adatto.

ghimmy
13-03-2009, 23:20
Il router è collegato su un pc fisso, la connessione funziona correttamente, ma sul portatile il wireless non va.

Cmq possiamo chiudere anche quì il discorso, dato che aspetto il tecnico la prossima settimana per l'attivazione di alice casa (mi ha già dato buca tre volte) e quindi metterò poi dirrettamente quello voip.

Ciao!

DigitalMax
14-03-2009, 08:20
dato che aspetto il tecnico la prossima settimana per l'attivazione di alice casa (mi ha già dato buca tre volte) e quindi metterò poi dirrettamente quello voip.

Ciao!

Meglio :D , non per il fatto di tagliare ma per il fatto che ti vengono a mettere alice casa con il voip :D

PS: A me avevano dato buca per piu di 2 mesi (in 2 mesi 5 buche) la prossima volta che senti la signorina per un nuovo rinvio, digli di farti richiamare dal tecnico di zona (è lui che decide i rinvii)

ghimmy
14-03-2009, 10:11
Meglio :D , non per il fatto di tagliare ma per il fatto che ti vengono a mettere alice casa con il voip :D

PS: A me avevano dato buca per piu di 2 mesi (in 2 mesi 5 buche) la prossima volta che senti la signorina per un nuovo rinvio, digli di farti richiamare dal tecnico di zona (è lui che decide i rinvii)

Si, ho detto di farmi contattare dal tecnico e magari parlare direttamente con lui, dato che non posso prendere sempre dei permessi a lavoro :muro: ...ma le mi ha detto che sarà lui chiamarmi...aspetta e spera!

MrZighi
14-03-2009, 12:44
Scusate se rompo ancora ma ho un problemino:

ho impostato dal menu' Telecom l'accesso al router tramite password.
Pero' adesso non riesco piu' ad entrare nel menu' Discus dal solito link:

http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin

Ho provato a sostituire nel campo password "admin" con la password settata nel menu' Telecom ma non funziona.
Avrei necessita' di usare il menu' Discus solo per potere aprire le stesse porte su piu' indirizzi IP, cosa che stranamente il menu' Telecom non fa' fare.

Sapreste aiutarmi?

Grazie

DigitalMax
14-03-2009, 13:09
Scusate se rompo ancora ma ho un problemino:

ho impostato dal menu' Telecom l'accesso al router tramite password.
Pero' adesso non riesco piu' ad entrare nel menu' Discus dal solito link:

http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin

Ho provato a sostituire nel campo password "admin" con la password settata nel menu' Telecom ma non funziona.
Avrei necessita' di usare il menu' Discus solo per potere aprire le stesse porte su piu' indirizzi IP, cosa che stranamente il menu' Telecom non fa' fare.

Sapreste aiutarmi?


Grazie
Sulle imp. telecom hai messo "Admin" e "Tua pass"?

emanuv
14-03-2009, 13:19
ciao a tutti....
....mi è appena arrivato questo router con l'offerta alice casa.
ma deve rimanere sempre acceso anche per effettuare/ricevere le chiamata dal classico telefono????:confused:
che fosse acceso per l'uso del VOIP...che non ho....lo capisco ma perchè diventa muta anche la classica linea telefonica????:mad:

DigitalMax
14-03-2009, 15:49
ciao a tutti....
....mi è appena arrivato questo router con l'offerta alice casa.
ma deve rimanere sempre acceso anche per effettuare/ricevere le chiamata dal classico telefono????:confused:
che fosse acceso per l'uso del VOIP...che non ho....lo capisco ma perchè diventa muta anche la classica linea telefonica????:mad:

Ti spiego, Alice Casa non è altro che una "Linea ADSL solo Dati" (detta Naked) ciò significa che quella che entra in casa tua (e mia e di tanti altri) è una linea in cui ci stà solo la linea ADSL. Le chiamate vengono fatte con la linea adsl (voip) è non con la linea analogica.

Tu per linea telefonica intenderai i telefoni tradizionali cioè i telefoni analogici che si attaccano alla normale presa telefonica. Quei telefoni funzionano solamente grazie al modem poichè: Il telefono lo colleghi alla presa telefonica, la presa telefonica viene collegata alla presa analogica posta dietro il router (le due "line" poste dietro) il router trasforma il segnale analogico del telefono in segnale voip e lo spedisce via internet.

Quindi capisci che se spegni il router, la trasformazione da analogico a voip non può accadere.

Spero di essere stato chiaro :D

PS: Non ti preoccupare del modem che stà acceso 24 su 24 per 365gg all'anno. Sono stati costruiti appositamente per stare sempre accesi.

emanuv
14-03-2009, 16:00
capito!:doh:
quindi se è studiato per funzione 24/24 consumerà anche pochissimo...spero.
cmq questa trasformazione in linea naked, in caso di salto di corrente ti isola completamente anche il telefono...cosa che con i vecchi a filo non succedeva.
come sempre non tutte le novità portano benefici....:rolleyes:


il passaggio da analogico a digitale....comporta qlche ritardo percettibile e distorsioni del suono durante la chiamata?!


P.S.: è appena arrivato, come ho detto, ma è normale che senta un ronzio???
se mi avvicino al router è + che evidente....:mbe:

Matt_85
14-03-2009, 17:00
guarda per i primi giorni si sente un pochino la differenza rispetto alla linea analogica tradizionale ma è una differenza impercettibile e dopo pochi giorni non ci faccio nemmeno piu' caso

per il ronzio...si anche io ce l'ho presente... in effetti i primi tempi è abbastanza fastidioso poi piano piano ci fai meno caso (io ho il router a 50 cm dall'orecchio quando sono al pc e)
ho notato inoltre che il ronzio inizia apppena è in una fase di boot avanzata,piu' o meno quando accende la luce rossa della line 1 prima non si sente nulla o quasi

nel complesso sono più che soddisfatto dell'offerta complessiva,sia della qualità della linea che del router
ciao ;)

emanuv
14-03-2009, 17:02
ti ringrazio...anch'io l'ho a 1/2 metro dalla faccia....quindi rispetto al router della 3com....rimasto fulminato....il rumore si sente eccome!:(
ciao ;)

treffy710
14-03-2009, 17:36
capito!:doh:
quindi se è studiato per funzione 24/24 consumerà anche pochissimo...spero.
cmq questa trasformazione in linea naked, in caso di salto di corrente ti isola completamente anche il telefono...cosa che con i vecchi a filo non succedeva.
come sempre non tutte le novità portano benefici....:rolleyes:


il passaggio da analogico a digitale....comporta qlche ritardo percettibile e distorsioni del suono durante la chiamata?!


P.S.: è appena arrivato, come ho detto, ma è normale che senta un ronzio???
se mi avvicino al router è + che evidente....:mbe:
ciao. la corrente quante volte salta? raramente . ....e poi per evitare brutte sorprese al pc è bene usare un gruppo di continuità (sbalzi tensione ecc. possono rovinarlo) di conseguenza il router lo colleghi al gruppo di continuità...
ecco risolto.. se la corrente va via anche 10 min puoi tel.
il ronzio il mio non lo fa . chiedi in un punto 187 o tel per vedere di fartelo sostituire.
non penso sia normale.
ciao se bisogno chiedi pure
ps. il servizio voip funziona bene tel chiare

emanuv
14-03-2009, 18:03
capisco.....salta talmente di rado...ma l'unico motivo per tenere ancora i vecchi telefoni con i fili era proprio quello. avere le due cose ben distinte...e non interferibili...in caso di black-out! ;)
con un ups risolvi il problema...ma è sempre qlc che bisogna andare ad aggiungere. altra spesa....che ora evito. anche perchè a questo punto dovrei comprarne uno con buone performance anche per un eventuale supporto del pc...

non so se andare davvero in un centro alice...perchè se fosse un difetto se ne sarebbero accorti i tecnici al momento del montaggio, invece niente.....
a questo punto spero che sia la scarsa qualità del router, più che uno qualsiasi....il mio:mad: ...difettato!:sperem:
altri riscontrano il ronzio?!

Matt_85
14-03-2009, 19:34
preciso che il ronzio non si avverte se c'e' rumore moderato ma se c'e' silenzio o quasi,si...
credo possa essere anche questione di sensibilità individuale e anche correlato all'età di chi ascolta.. ad esempio una persona di 40 anni non riesce a sentire questo ronzio mentre io o mia sorella lo sentiamo chiaramente (ho 23 anni)

ad esempio provate a sentire il file in allegato,lo sentite? è molto simile a questo solo il wav si sente molto piu' chiaramente del ronzio

poi certo non escludo che alcuni router alice ronzino e altri no... :)

DigitalMax
14-03-2009, 19:57
Ragazzi tranquilli i rumori sono normali, sono gli splitter. (Se qualcuno ha la linea normale analogica con l'adsl ed usa gli splitter, sentirà lo stesso ronzio)
(Splitter= Le scatolette bianche che si attaccano alle prese telefoniche)

Io che uso un telefono voip (attaccato direttamente al router) non lo sento, ma se metto un sippino nella presa telefonica facendolo passare da 2 splitter (uno nel telefono e uno nel router) parte il ronzio.

Cmq il voip è qualitativamente migliore dell'analogico, poichè l'analogico risente delle condizioni esterne.

treffy710
14-03-2009, 20:10
preciso che il ronzio non si avverte se c'e' rumore moderato ma se c'e' silenzio o quasi,si...
credo possa essere anche questione di sensibilità individuale e anche correlato all'età di chi ascolta.. ad esempio una persona di 40 anni non riesce a sentire questo ronzio mentre io o mia sorella lo sentiamo chiaramente (ho 23 anni)

ad esempio provate a sentire il file in allegato,lo sentite? è molto simile a questo solo il wav si sente molto piu' chiaramente del ronzio

poi certo non escludo che alcuni router alice ronzino e altri no... :)

non lo fa. provato a spegnere pc . penso siano solo alcuni esemplari. ho 38 anni(mi salvo sono sotto i 40.... per poco!!!) ancora buon udito... scherzo..!!
comunque se funziona bene allora zero problemi. prova a sentire che non sia il trasformatore.

treffy710
14-03-2009, 20:20
capisco.....salta talmente di rado...ma l'unico motivo per tenere ancora i vecchi telefoni con i fili era proprio quello. avere le due cose ben distinte...e non interferibili...in caso di black-out! ;)
con un ups risolvi il problema...ma è sempre qlc che bisogna andare ad aggiungere. altra spesa....che ora evito. anche perchè a questo punto dovrei comprarne uno con buone performance anche per un eventuale supporto del pc...

non so se andare davvero in un centro alice...perchè se fosse un difetto se ne sarebbero accorti i tecnici al momento del montaggio, invece niente.....
a questo punto spero che sia la scarsa qualità del router, più che uno qualsiasi....il mio:mad: ...difettato!:sperem:
altri riscontrano il ronzio?!

ho assemblato per anni pc e ti posso assicurare che 2 cose sono principali :
1 ottimo alimentatore . da stabilità al sistema piu' di quel che si pensa
1 gruppo di continuità . la cosa importante è salvare i componenti da fulmini e picchi .
per me queste sono le 1 cose. è solo un mio consiglio . ciao

avevo tempo fa un zyxel (ottima marca) che avevo un fastidioso ronzio... dunque ti capisco.. sostituito con u.s robotics 9108 .. ottimo
.
ora ho questo.. speriamo

Matt_85
14-03-2009, 20:34
i

Cmq il voip è qualitativamente migliore dell'analogico, poichè l'analogico risente delle condizioni esterne.

è verissimo che il voip sia qualitativamente migliore dell'analogico;inoltre non si registrano lag durante la conversazione con questo router,anche scaricando e uppando pesante :D pero' i primi giorni avevo notato un fastidioso effetto eco,come se qualcuno alzasse un telefono in casa mentre sto parlando,e questo sistematicamente.

ora questa differenza non la avverto piu' ma non so dire perchè sia passata l'anomalia o perchè mi sia abituato io...

sono solo io o qualcun altro ha notato questa cosa?

@ DigitalMax :avevo capito si trattasse della parte dovuta alla fonia ma agli splitter in effetti non avevo pensato!:muro:
se allora ho capito bene quindi nel mio caso non appena il router inizia a convertire il segnale analogico in pacchetti ip e viceversa inizia il ronzio dovuto agli splitter interni ? ed è dovuta al taglio delle frequenze operato dai filtri? :wtf:

@ treffy710 sacrosante verità! a volte comportamenti inspiegabili del pc o instabilità latente sono proprio dovute a sbalzi di tensione e spikes che arrivano dalla rete elettrica piu' spesso di quanto si pensi,anche io ho un ups,inoltre ti assicuro che non è il trasformatore colpevole del fastidioso rumore :)

DigitalMax
14-03-2009, 20:43
@ DigitalMax :avevo capito si trattasse della parte dovuta alla fonia ma agli splitter in effetti non avevo pensato!:muro:
se allora ho capito bene quindi nel mio caso non appena il router inizia a convertire il segnale analogico in pacchetti ip e viceversa inizia il ronzio dovuto agli splitter interni ? ed è dovuta al taglio delle frequenze operato dai filtri? :wtf:

No no il fatto del convertire non centra. Gli splitter servono solamente a dividere il segnale analogico dalla linea adsl. Dal telefono parte il segnale analogico > Arriva allo splitter del telefono, lo splitter del telefono lo integra nel segnale adsl > Il segnale arriva allo splitter del modem > lo splitter del modem lo divide, un segnale lo manda al wan del modem (l'adsl) l'altro segnale, quello analogico lo porta al wan (Line 1 o 2) il modem prende la linea 1 o 2 la converte in voip e la manda al segnale adsl.
Il ronzio dipende dal fatto che il segnale viene integrato e staccato dalla linea, dagli splitter.

Se non sono stato chiaro dimmelo :D

Matt_85
14-03-2009, 21:06
sei stato molto chiaro nell'esposizione,lo schema è cristallino :)
magari non mi ero spiegato bene scrivendo,il termine conversione l'ho usato impropriamente,intendevo internamente nello splitter non c'e' un passa basso per la fonia e appena inizia a fare il suo lavoro si sente il rumore ? pura curiosità

poi magari mi vado a leggere il funzionamento dettagliato di un comune splitter,comunque che sia lo splitter ormai è assodato! ;)

ciao e grazie :cool:

DigitalMax
14-03-2009, 21:15
poi magari mi vado a leggere il funzionamento dettagliato di un comune splitter,comunque che sia lo splitter ormai è assodato! ;)

ciao e grazie :cool:

Si il problema risale dalle prime adsl se dovevi collegare un telefono nella stessa presa del modem, mettevi lo splitter e li iniziavano i rumori. Piu ti avvicinavi alla presa dello splitter e piu il rumore si faceva forte. Io tipo 6 anni fà, in camera mia avevo il modem. e dal telefono si sentiva il rumore fortissimo, appena prendevo il telefono della camera accanto il ronzio era meno rumoroso, appena prendevo il telefono della cucina non c'era piu ronzio. Vai a capire il perchè hahah :D

Ciao, prego figurati.

Jonny1600
15-03-2009, 03:14
Salve...possiedo un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi versione Pirelli Fimware Agpf 4.3.5 qualcuno mi sa indicare come posso creare una connessione Infostrada funzionante?
Grazie

MrZighi
15-03-2009, 10:39
Sulle imp. telecom hai messo "Admin" e "Tua pass"?


Ciao Digital ho notato adesso che sei di Agrigento, siamo coIsolani :)
Abbattete Ruoppolo pero' :muro:
Ascolta nelle impostazioni Telecom permette solo due opzioni:

1) Accesso di controllo Disattivato (default); con questo entravo nel menu Discus col link standard

2)Accesso di controllo Attivato, ed in questo caso ti consentedi creare solo una password ed ogni volta che accedi all'indirizzo standard "192.168.1.1" ti richiede la pass.

Quindi quale sia il nome utente preimpostato da telecom non ne ho idea; io ho provato sia con il classico "admin" sia con "Telecom" oppure o provato a mettere come utente la stessa password che avevo creato ma nada.

Forse tutto sommato conviene disattivarlo sto' controllo d'accesso Telecom

Buona domenica

DigitalMax
15-03-2009, 11:27
Ciao Digital ho notato adesso che sei di Agrigento, siamo coIsolani :)
Abbattete Ruoppolo pero' :muro:
Ascolta nelle impostazioni Telecom permette solo due opzioni:

1) Accesso di controllo Disattivato (default); con questo entravo nel menu Discus col link standard

2)Accesso di controllo Attivato, ed in questo caso ti consentedi creare solo una password ed ogni volta che accedi all'indirizzo standard "192.168.1.1" ti richiede la pass.

Quindi quale sia il nome utente preimpostato da telecom non ne ho idea; io ho provato sia con il classico "admin" sia con "Telecom" oppure o provato a mettere come utente la stessa password che avevo creato ma nada.

Forse tutto sommato conviene disattivarlo sto' controllo d'accesso Telecom

Buona domenica


Cmq mi sà che non si risolve nulla perchè per bypassare le impostazioni telecom dovremmo mettere nel link la pass telecom come la mettiamo per quella discuss.

Puoi provare così:

Nelle impostazioni discuss l'unica opzione che gestisce gli accessi è il menu USERS, se hai un programma sotto mano che riesce a vedere gli asterischi delle password puoi vedere che pass c'è sotto users > Administrator (quello con l'username admin) ed usare quello. cmq sotto quella password per giusta regola dovrebbe esserci la pass che noi mettiamo nel link (admin - admin) ma da me gli asterischi sono di piu.

ATTENZIONE A NON MODIFICARE LA PASS

Amon 83
15-03-2009, 13:12
ciao a tutti volevo sapere un paio di info su questo router è possibile acquistarlo il prezzo vale la candela?io ho un alice gate 2 plus però vorrei sfruttare il wifi me lo consigliate?

MrZighi
15-03-2009, 18:49
Cmq mi sà che non si risolve nulla perchè per bypassare le impostazioni telecom dovremmo mettere nel link la pass telecom come la mettiamo per quella discuss.

Puoi provare così:

Nelle impostazioni discuss l'unica opzione che gestisce gli accessi è il menu USERS, se hai un programma sotto mano che riesce a vedere gli asterischi delle password puoi vedere che pass c'è sotto users > Administrator (quello con l'username admin) ed usare quello. cmq sotto quella password per giusta regola dovrebbe esserci la pass che noi mettiamo nel link (admin - admin) ma da me gli asterischi sono di piu.

ATTENZIONE A NON MODIFICARE LA PASS

Disabilitando il controllo accesso dal menu Telecom sono riuscito a rientrare nel menu discuss.
In ogni caso anche da li' non e' possibile aprire le stesse porte su IP diversi ( appare un messaggio di Warning)!
Quindi tuttosommato avendo il router in comodato d'uso e non avendo necessita' di smanettamenti particolari direi che il menu Telecom e' piu' che soddisfacente!
Ciao

Jonny1600
15-03-2009, 19:03
ciao a tutti volevo sapere un paio di info su questo router è possibile acquistarlo il prezzo vale la candela?io ho un alice gate 2 plus però vorrei sfruttare il wifi me lo consigliate?
Su Eb*y le trovi a 30€ nuovi..hanno il chipset Broadcom,quindi tanto male nn mi sembrano

LastWay
15-03-2009, 22:58
capito!:doh:
quindi se è studiato per funzione 24/24 consumerà anche pochissimo...spero.
cmq questa trasformazione in linea naked, in caso di salto di corrente ti isola completamente anche il telefono...cosa che con i vecchi a filo non succedeva.
come sempre non tutte le novità portano benefici....:rolleyes:


il passaggio da analogico a digitale....comporta qlche ritardo percettibile e distorsioni del suono durante la chiamata?!


P.S.: è appena arrivato, come ho detto, ma è normale che senta un ronzio???
se mi avvicino al router è + che evidente....:mbe:


A pag. 15 del manuale di Alice Gate Voip 2 Plus Wifi sta scritto:

Per fruire dei vantaggi della raggiungibilità di tali apparecchi tramite specifiche numerazioni aggiuntive e di quelli peculiari della telefonia Voip da apparecchi telefonici tradizionali (POTS), collegarli direttamente alle porte Line 1 e Line 2 del modem Alice.
L’apparecchio telefonico tradizionale collegato alla porta Line 1 avrà garanzia di funzionamento tradizionale della linea telefonica in caso di mancanza di alimentazione elettrica.

Ed ancora, a pag. 25....
La tecnologia FXS permette di utilizzare in modalità Voip anche vecchi apparecchi POTS normalmente collegati e funzionanti con linea tradizionale ed è resa disponibile attraverso le porte Line 1 e Line 2.
La porta Line1 ha caratteristiche particolari: garantisce il servizio telefonico anche in caso di mancanza di alimentazione elettrica.

Si evidenzia, quindi, il funzionamento del telefono tradizionale anche senza UPS solo se collegato alla Line 1. Ed in effetti, ho provato con il mio e....funziona!!!

Preciso, però, che, sebbene abbia collegato il telefono analogico al router sulla linea indicata, io ho ancora attiva la linea analogica classica e non so se questo fatto abbia potuto influenzare la "prova".
Per cui, chiedo a quanti avessero il contratto Alice Casa di provare e far sapere alla collettività ...son curioso per l'esito!

Per quanto concerne il ronzio anche io nei primi giorni lo sentivo...poi è scomparso...misteri della fonia! Devo dire, però, che il telefono era sopra il router...ora, invece, è accanto...


Cmq mi sà che non si risolve nulla perchè per bypassare le impostazioni telecom dovremmo mettere nel link la pass telecom come la mettiamo per quella discuss.

Puoi provare così:

Nelle impostazioni discuss l'unica opzione che gestisce gli accessi è il menu USERS, se hai un programma sotto mano che riesce a vedere gli asterischi delle password puoi vedere che pass c'è sotto users > Administrator (quello con l'username admin) ed usare quello. cmq sotto quella password per giusta regola dovrebbe esserci la pass che noi mettiamo nel link (admin - admin) ma da me gli asterischi sono di piu.

ATTENZIONE A NON MODIFICARE LA PASS


Non so se possa interessare, ma ovunque nel discus management console ci siano dei pallini ....la password è sempre questa....
=> {[(+-)]} ( ovviamente senza => ) ....che fantasia!

grik
16-03-2009, 11:53
Ciao a tutti,
da qualche giorno i programmi in esecuzione sull'AGPF non riescono a raggiungere il "mondo esterno".

Per capirci, dal router la risoluzione dell'indirizzo funziona, ma ping/wget/telnet no.

In altre parole, è come se la Telecom avesse imposto un filtro sull'indirizzo esterno, pur lasciando passare gli indirizzi interni nattati..

Pensando di aver combinato io qualche casino, ho provato a ripristinare una configurazione precedente, ma senza successo.

Avete qualche idea/suggerimento?

Grazie mille.

Maxmel
16-03-2009, 12:32
Preciso, però, che, sebbene abbia collegato il telefono analogico al router sulla linea indicata, io ho ancora attiva la linea analogica classica e non so se questo fatto abbia potuto influenzare la "prova".
!

ovviamente si. E' perchè hai ancora la rtg attiva.

gatsu80
16-03-2009, 14:23
Ciao a tutti.
Mi hanno appena installato il modem/router oggetto di questo tread.
Ho collegato alla porta voip sul retro un fax ma ho riscontrato alcuni problemi nell'utilizzo:
- l'invio funziona
- la ricezione funziona solo a volte, in base al mittente
Il fax è un Samsung SF-360.
Qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi ed eventualmente come li ha risolti?

DigitalMax
16-03-2009, 15:45
Ciao a tutti.
Mi hanno appena installato il modem/router oggetto di questo tread.
Ho collegato alla porta voip sul retro un fax ma ho riscontrato alcuni problemi nell'utilizzo:
- l'invio funziona
- la ricezione funziona solo a volte, in base al mittente
Il fax è un Samsung SF-360.
Qualcuno ha riscontrato i miei stessi problemi ed eventualmente come li ha risolti?

1. In base al mittente, cioè?
2. Porta voip, intendi la line 1 o 2?
3. Cosa c'è scritto su "Tipo di Terminale" nelle impostazioni "Alice Voce" del router?
4. Sempre nella stessa pagina su "FAX Adapter" cosa c'è messo sotto?

gatsu80
16-03-2009, 15:58
Innanzitutto grazie per avermi risposto.
1. In base al mittente, cioè?
Che solo determinati mittenti non riescono ad inviarci dei fax.
La maggioranza non ha avuto problemi.
Quindi il mancato ricevimento di un fax non sembra casuale ma legato all'apparecchio del mittente.
Porta voip, intendi la line 1 o 2?
Ho collegato il fax alla linea 1
Cosa c'è scritto su "Tipo di Terminale" nelle impostazioni "Alice Voce" del router?
POS
Sempre nella stessa pagina su "FAX Adapter" cosa c'è messo sotto?
Non Attivo

DigitalMax
16-03-2009, 16:59
Innanzitutto grazie per avermi risposto.

Che solo determinati mittenti non riescono ad inviarci dei fax.
La maggioranza non ha avuto problemi.
Quindi il mancato ricevimento di un fax non sembra casuale ma legato all'apparecchio del mittente.

Ho collegato il fax alla linea 1

POS

Non Attivo

Avete un pos? nella linea 2

Spiego il perchè: non si può associare 1 numero a 2 linee
Il fax si trova sotto la voce "terminali analogici" sempre nelle impostazioni alice voce, se provi a cliccare "info" sotto la parola attivo, spunterà una pagina con le due linee.
La linea che funziona è quella dove c'è messo il numero di telefono con la scritta "associato"

In quale linea c'è tutto ciò?

gatsu80
16-03-2009, 17:07
Avete un pos? nella linea 2
Se con POS intendi questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Point_of_sale) non ne abbiamo.
Alla linea 2 non è collegato nulla.
In quale linea c'è tutto ciò?
È indicata come Associata la line1.
La line2 è indicata come Non associata.

Jonny1600
16-03-2009, 18:51
Salve

Come posso abilitare la telegestione...perchè io sono riuscito a trovare i comandi per disattivare la telegestione,cioè questi sotto...ma per abilitarla come posso fare?
Grazie

conf set /dev/ppp0/enabled 0
conf set /cwmp/enabled 0
conf reconf 1

DigitalMax
16-03-2009, 18:53
Se con POS intendi questo (http://it.wikipedia.org/wiki/Point_of_sale) non ne abbiamo.
Alla linea 2 non è collegato nulla.

È indicata come Associata la line1.
La line2 è indicata come Non associata.

Per la linea, dato che sulla "linea 2" non c'è attaccato nulla non c'è molto da fare.
L'unica cosa che puoi provare e a resettare il modem (c'è un foro dietro il modem. Spegni il modem, lo riaccendi e tieni premuto per un bel po il foro.)

Più di questo non si può fare mi disp :(
cmq se non si risolve non credo sia un problema tuo.

DigitalMax
16-03-2009, 18:57
Salve

Come posso abilitare la telegestione...perchè io sono riuscito a trovare i comandi per disattivare la telegestione,cioè questi sotto...ma per abilitarla come posso fare?
Grazie

conf set /dev/ppp0/enabled 0
conf set /cwmp/enabled 0
conf reconf 1
provato al posto di enabled, disabled? Se te lo rifiuta, resetti.

Jonny1600
16-03-2009, 19:31
provato al posto di enabled, disabled? Se te lo rifiuta, resetti.
No non ho provato...adesso provo
Grazie

gatsu80
16-03-2009, 20:07
Per la linea, dato che sulla "linea 2" non c'è attaccato nulla non c'è molto da fare.
L'unica cosa che puoi provare e a resettare il modem (c'è un foro dietro il modem. Spegni il modem, lo riaccendi e tieni premuto per un bel po il foro.)

Più di questo non si può fare mi disp :(
cmq se non si risolve non credo sia un problema tuo.
Allora... il modem/router mi riconosce il fax come pos e questo è indice di un sicuro malfunzionamento... giusto?
Nel campo "Tipo di terminale" nelle impostazioni "Alice Voce" del router dovrebbe essere scritto qualcosa tipo "Telefono" o "Fax".

Aggiungo un particolare che potrebbe influire.

Nel mio ufficio telefono e lan utilizzano lo stesso impianto che ha prese rj45.
Il fax è collegato a una di queste tramite un cavo rj11-rj45.
Dalla presa rj45 parte un cavo di rete che termina, ovviamente, con un'altra presa rj45.
Tramite un cavo rj11-rj45 ho collegato questa al modem/router.
Riassumendo:
Modem/router <-> Cavo rj11-rj45 <-> Presa rj45 <-> Cavo di rete <-> Presa rj45 <-> Cavo rj45-rj11 <-> Fax

Potrebbe essere un problema di cablaggi sbagliati?

DigitalMax
16-03-2009, 20:47
Allora... il modem/router mi riconosce il fax come pos e questo è indice di un sicuro malfunzionamento... giusto?
Nel campo "Tipo di terminale" nelle impostazioni "Alice Voce" del router dovrebbe essere scritto qualcosa tipo "Telefono" o "Fax".

Non so se il fatto che venga riconosciuto come pos, c'entri. Poichè non possiamo sapere da cosa li riconosce, al momento conosciamo solo 2 dispositivi riconosciuti, Analogico e POS (non contando i terminali che si collegano via ethernet che li riconosce con nomi appropriati e non generalizzati) Analogico per i telefoni normali, e pos appunto forse da apparecchiature diverse dall'analogico.

Nel mio ufficio telefono e lan utilizzano lo stesso impianto
allora hai un telefono ethernet !!

Io ho un aladino voip, collegato via ethernet e c è associato l'unico numero telefonico di casa, se provo a collegare un telefono analogico alla Line 1, dal telefono analogico posso chiamare, ma non posso ricevere (nemmeno mi squilla)
e questo tuo, sembra un problema analogo, però naturalmente con il fax.
O tutto analogico o tutto ethernet.


Aggiungo un particolare che potrebbe influire.
Nel mio ufficio telefono e lan utilizzano lo stesso impianto che ha prese rj45.
Il fax è collegato a una di queste tramite un cavo rj11-rj45.
Dalla presa rj45 parte un cavo di rete che termina, ovviamente, con un'altra presa rj45.
Tramite un cavo rj11-rj45 ho collegato questa al modem/router.
Riassumendo:
Modem/router <-> Cavo rj11-rj45 <-> Presa rj45 <-> Cavo di rete <-> Presa rj45 <-> Cavo rj45-rj11 <-> Fax

Potrebbe essere un problema di cablaggi sbagliati?
Non ho capito bene, aspetta mettiamo ordine: La rj11 parte dalla presa e va a finire nella porta Wan del modem (l'unica porta femmina di rj11 nera) poi ci sono altre due porte rj11 (linea 1 e 2) e poi ci sono le 4 porte ethernet rj45.
Tu hai 2 porte ethernet 1 hai la lan e 1 il telefono, e il fax è connesso tramite una rj11 alla linea 1.
Se è così allora è come ho descritto nell'esempio di sopra.

IngDirect
16-03-2009, 22:04
Buonasera a tutto il forum..
Oggi mi è arrivato il famigerato Alice Gate Voip 2plus wifi, ma la linea me l'avevano attivata già da alcune settimane..
Non lo aspettavo con la solita ansia con cui aspetto le cose tecnologiche, perchè già pensavo di continuare a tenermi il mio USRobotics 9110, ma l'ho voluto comunque testare per vederne le potenzialità e la reale resa..
Fatto sta che ha preso il posto del vecchio USR..
Ci sto smanettando da stamattina e apparentemente sembra che non abbia punti a sfavore..

Preciso che ho letto tutte le 32pagine, ma volevo comunque porre dei quesiti:

1. la lucina del wifi (che ho attivo) mi rimane rosso fisso, è normale?
2. Ho letto il post di Zibri sul menù nascosto, ma vorrei sapere, da chi ci ha smanettato meglio, cosa effettivamente conviene cambiare nelle impostazioni.
3.Si può aggiungere un'altra configurazione voip, visto che la linea voip alice ancora non me l'hanno attivata? (ho rosso fisso sulla basetta dell'aladino)
4. cos'è e da dove si visualizza la portanza?

e ultime meno importanti
5. ma il router non ha prese d'aria??
6. l'ultima spia a destra (a me spenta) che non ha denominazione, cos'è?
7. Se c'è qualcuno che ha l'aladino voip new, mi saprebbe dire se è uscito un metodo per cambiarli il firmware, perchè fa veramente pena nella condizione attuale (riavvi improvvisi, perde il segnale dalla base) prima o poi spiccherà un bel volo dalla mia finestra..

Ringrazio tutti, e sopratutto chi mi risponderà.. :p

DigitalMax
16-03-2009, 22:34
Buonasera a tutto il forum..
Oggi mi è arrivato il famigerato Alice Gate Voip 2plus wifi, ma la linea me l'avevano attivata già da alcune settimane..
Non lo aspettavo con la solita ansia con cui aspetto le cose tecnologiche, perchè già pensavo di continuare a tenermi il mio USRobotics 9110, ma l'ho voluto comunque testare per vederne le potenzialità e la reale resa..
Fatto sta che ha preso il posto del vecchio USR..
Ci sto smanettando da stamattina e apparentemente sembra che non abbia punti a sfavore..

Preciso che ho letto tutte le 32pagine, ma volevo comunque porre dei quesiti:

Ringrazio tutti, e sopratutto chi mi risponderà.. :p

1. la lucina del wifi (che ho attivo) mi rimane rosso fisso, è normale?
Significa che hai il wifi aperto, senza password.

2. Ho letto il post di Zibri sul menù nascosto, ma vorrei sapere, da chi ci ha smanettato meglio, cosa effettivamente conviene cambiare nelle impostazioni.
Quello che ho modificato io, è stato:
Per prima cosa attivare il QoS.
Poi, attivare il range di porte (con le impostazioni telecom, si possono aprire solo porte ad 1 ad 1)
Aumentare il firewsll portandolo a Sicurezza Media
ed altre cosine

poi per te puoi modificare tutto quello che puoi basta che sai cosa modifichi (della serie non metter mano se non sai dove, senno fai danno :D )

3.Si può aggiungere un'altra configurazione voip, visto che la linea voip alice ancora non me l'hanno attivata? (ho rosso fisso sulla basetta dell'aladino)
Sarò ottuso ma non ho capito il senso della domanda :D

4. cos'è e da dove si visualizza la portanza?
La...???

5. ma il router non ha prese d'aria??

No, ma non soffre di surriscaldamenti, anche se lo lasci sempre acceso.

6. l'ultima spia a destra (a me spenta) che non ha denominazione, cos'è?

Quello "flasha" quando aggiornano il firmware dalla telegestione

7. Se c'è qualcuno che ha l'aladino voip new, mi saprebbe dire se è uscito un metodo per cambiarli il firmware, perchè fa veramente pena nella condizione attuale (riavvi improvvisi, perde il segnale dalla base) prima o poi spiccherà un bel volo dalla mia finestra..
Guarda, il metodo per cambiare firmware non credo che ci sia, però posso dirti che (in qualità di proprietario di un aladino voip) il 12/08 mi sono comprato l'aladino voip, e 1 settimana fà l'ho cambiato perchè mi fà i tuoi stessi scherzi, ed ora devo tornare dinuovo per farmi cambiare pure questo che ha gli stessi problemi. :cry: :cry:

PS: Non lo butto dalla finestra perchè mi è costato 80€ e anche perchè ancora non l'ho nemmeno iniziato a pagare :D

IngDirect
17-03-2009, 09:37
Grazie Mille..
Comunque:
1. Intendevo la Portante :D (se ne parla nei post precedenti, ma non ho capito cosa sia)

2. Per quanto riguarda il QoS, cosa fanno in realta quelle impostazioni?
(dalla descrizioni mi sentirei di attivare la prima opzione, quella del p2p)
3. Aprire tutto il range delle porte a cosa serve? io dalle impostazioni base ho aperto solo le porte del mulo e del torrent.
4. Comunque avrai disattivato la telegestione, giusto?
5. Per quanto riguarda il voip, intendo configurarlo ad esempio con voipbuster (che al momento pemette di fare chiamate ai fissi gratis)
ti ringrazio anticipatamente.. ciaoo

gatsu80
17-03-2009, 09:57
allora hai un telefono ethernet !!
In realtà no. Ma è colpa mia che sono stato poco chiaro.
Guarda il seguente schemino:
http://img9.imageshack.us/img9/9776/schemanew.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=schemanew.jpg)
In uffficio ci sono solo prese rj45 che terminano tutte in un pannello di permutazione.
Da qui posso decidere se collegare una presa al centralino telefonico o allo switch in modo da "traformarla" in una presa telefonica o in una di rete spostando semplicemente un cavetto.
I telefoni sono analogici e sono collegati alle prese rj45 (collegate al centralino) con un cavo che ha ad una estremità un plug rj45 e all'altra un plug rj11.
Il fax si collega ad una presa rj45 tramite lo stess cavo adattatore.
A differenza dei telefoni però la presa corrispondente sul pannello di permutazione è collegata direttamente alla Linea 1 del modem/router Alice Gate con un altro cavo rj11-rj45.
Spero di essere stato più chiaro.

DigitalMax
17-03-2009, 12:02
In realtà no. Ma è colpa mia che sono stato poco chiaro.
Guarda il seguente schemino:
http://img9.imageshack.us/img9/9776/schemanew.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=schemanew.jpg)
In uffficio ci sono solo prese rj45 che terminano tutte in un pannello di permutazione.
Da qui posso decidere se collegare una presa al centralino telefonico o allo switch in modo da "traformarla" in una presa telefonica o in una di rete spostando semplicemente un cavetto.
I telefoni sono analogici e sono collegati alle prese rj45 (collegate al centralino) con un cavo che ha ad una estremità un plug rj45 e all'altra un plug rj11.
Il fax si collega ad una presa rj45 tramite lo stess cavo adattatore.
A differenza dei telefoni però la presa corrispondente sul pannello di permutazione è collegata direttamente alla Linea 1 del modem/router Alice Gate con un altro cavo rj11-rj45.
Spero di essere stato più chiaro.

Se il cavo parte da rj11 deve finire rj11. Dato che i fax parte da una rj11 e và a finire in una rj11, non fà nulla.
Forse invece è per il fatto del POS, dato che vede pos significa che vede il pannello e non il fax, quindi sarà il pannello che blocca. Non so le specifiche del pannello, ma forse tratta le ethernet in modo diverso dai cavi telefonici.

Non hai modo di passare un rj11 diretto?

Spero di aver capito bene, purtroppo quando si parla di reti con pannelli e switch si fà sempre un po di confusione.

PS: Mentre vedo se si può fare qualcosa dalle impostazioni discus. EDIT: Se vuoi posso dirti come mettere il protocollo sip nelle ethernet, ma non penso risolva il problema.

gatsu80
17-03-2009, 15:09
Se il cavo parte da rj11 deve finire rj11. Dato che i fax parte da una rj11 e và a finire in una rj11, non fà nulla.
Esatto, il cavo "adattatore rj45-rj11" è in realtà un normale cavo telefonico che ha ad una estremità un plug rj11 e all'altra un plug rj45 dei quali sono stati cablati i 4 pin centrali come da schema:
http://img7.imageshack.us/img7/6052/cavorj45rj11.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=cavorj45rj11.jpg)
Del cavo di rete tra la presa a muro rj45 e il pannello di permutazione vengono perciò usati solo 4 fili come se si trattasse di un normale cavo telefonico.
Forse invece è per il fatto del POS, dato che vede pos significa che vede il pannello e non il fax, quindi sarà il pannello che blocca. Non so le specifiche del pannello, ma forse tratta le ethernet in modo diverso dai cavi telefonici.
In realtà il pannello di permutazione è una semplice lastra di metallo alla quale sono fissate delle prese rj45 femmina. Serve per "raggruppare" tutte le prese dell'ufficio e non processa il segnale in alcun modo.

Non hai modo di passare un rj11 diretto?

Ho provato ma mi riconosce ancora il fax come pos. Quindi non è nemmeno un problema di cablaggi.

Spero di aver capito bene, purtroppo quando si parla di reti con pannelli e switch si fà sempre un po di confusione.

Non preoccuparti, a volte mi confondo da solo:D

DigitalMax
17-03-2009, 15:29
Esatto, il cavo "adattatore rj45-rj11" è in realtà un normale cavo telefonico che ha ad una estremità un plug rj11 e all'altra un plug rj45 dei quali sono stati cablati i 4 pin centrali come da schema:
http://img7.imageshack.us/img7/6052/cavorj45rj11.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=cavorj45rj11.jpg)
Del cavo di rete tra la presa a muro rj45 e il pannello di permutazione vengono perciò usati solo 4 fili come se si trattasse di un normale cavo telefonico.

In realtà il pannello di permutazione è una semplice lastra di metallo alla quale sono fissate delle prese rj45 femmina. Serve per "raggruppare" tutte le prese dell'ufficio e non processa il segnale in alcun modo.

Ho provato ma mi riconosce ancora il fax come pos. Quindi non è nemmeno un problema di cablaggi.

Non preoccuparti, a volte mi confondo da solo:D

Se il fax è l'unico su linea 1 e non c'è nessun'altro apparecchio che usa il voip via ethernet, allora è il fax. Puoi provare senno a resettare il modem per vedere se cambia, ma è poco probabile.

Anche perchè il procedimento che avviene quando ricevi un fax è molto semplice, è una normale chiamata che viene instradata nel modem, il modem vede le apparecchiature collegate (via ip se su ethernet)e vede il numero associato ad una linea analogica la instrada nella linea 1, per poi essere ricevuto dal fax.

gatsu80
17-03-2009, 15:46
Se il fax è l'unico su linea 1 e non c'è nessun'altro apparecchio che usa il voip via ethernet, allora è il fax.
Credo sia proprio il fax.
Proverò a sostituirlo e vedere se le cose si risolvono.

Altrimenti, visto che il problema si presenta solo con alcuni mittenti, il problema potrebbe riguardare i loro apparecchi e, in questo caso, potrei fare ben poco.

Grazie per la pazienza e incrociamo le dita.

DigitalMax
17-03-2009, 17:23
Credo sia proprio il fax.
Proverò a sostituirlo e vedere se le cose si risolvono.

Altrimenti, visto che il problema si presenta solo con alcuni mittenti, il problema potrebbe riguardare i loro apparecchi e, in questo caso, potrei fare ben poco.

Grazie per la pazienza e incrociamo le dita.

Buona fortuna. per sicurezza prendine un altro e provi con l'altro. Per sostituirlo non intenderai, dare questo per un altro no? :)

gatsu80
18-03-2009, 14:18
Per sostituirlo non intenderai, dare questo per un altro no? :)
Ho un vecchio fax a trasferimento termico.
Proverò quello.
Buona fortuna.
Speriamo:)

people
18-03-2009, 19:33
qualcuno sa dirmi xkè a differenza di altri a me esce questa schermata?

http://img21.imageshack.us/my.php?image=52005387.gif

voglio usare l'alice gate come semplice modem ethernet da collegare al router linksys WRT54G mi è possibile?

DigitalMax
18-03-2009, 19:43
qualcuno sa dirmi xkè a differenza di altri a me esce questa schermata?

http://img21.imageshack.us/my.php?image=52005387.gif

voglio usare l'alice gate come semplice modem ethernet da collegare al router linksys WRT54G mi è possibile?

Fa solo da modem, non so se è possibile attaccargli il linksys cmq fare una prova non costa nulla, tu basta che modifichi l' ip iniziale del linksys (es.192.168.1.50) colleghi il linksys al gate, e vedi se funziona.(ma non credo, a quanto vedo manca la parte di routing)

people
18-03-2009, 19:48
no voglio fare l'opposto.....l'alice gate come modem e il linksys come router...

DigitalMax
18-03-2009, 20:03
no voglio fare l'opposto.....l'alice gate come modem e il linksys come router...

il collegamento è sempre quello, colleghi l'adsl alla porta wan del gate, e il pc lo colleghi al linksys (naturalmente per le connessioni wifi devi disattivare il wifi del gate)

PS: mi sono scordato di dirti che il linksys lo devi mettere in "Bridge only". Pardon

people
18-03-2009, 20:10
si ma forse nn mi sono spiegato.....

per usarlo come modem ethernet (ovvero che attacco il doppino e navigo) dovrei attivare la connessione automatica....ovvero inserisco il doppino e mi si collega a internet

solo che se guardi l'immagine del mio screen noti che nn c'è l'opzione "attiva connessione automatica"

DigitalMax
18-03-2009, 20:17
si ma forse nn mi sono spiegato.....

per usarlo come modem ethernet (ovvero che attacco il doppino e navigo) dovrei attivare la connessione automatica....ovvero inserisco il doppino e mi si collega a internet

solo che se guardi l'immagine del mio screen noti che nn c'è l'opzione "attiva connessione automatica"

Per collegarti devi creare la connessione su windows. automaticamente non si può.

Al massimo puoi chiamare il 187 chiedendo di attivarti la parte router del modem.

IngDirect
18-03-2009, 23:12
Grazie Mille..
Comunque:
1. Intendevo la Portante :D (se ne parla nei post precedenti, ma non ho capito cosa sia)

2. Per quanto riguarda il QoS, cosa fanno in realta quelle impostazioni?
(dalla descrizioni mi sentirei di attivare la prima opzione, quella del p2p)
3. Aprire tutto il range delle porte a cosa serve? io dalle impostazioni base ho aperto solo le porte del mulo e del torrent.
4. Comunque avrai disattivato la telegestione, giusto?
5. Per quanto riguarda il voip, intendo configurarlo ad esempio con voipbuster (che al momento pemette di fare chiamate ai fissi gratis)
ti ringrazio anticipatamente.. ciaoo

DigitalMax non so se hai visto questo mio post e mi riusciresti a rispondere..

Comunque non so se ho scoperto qualcosa di utile, facendo un reset mi è andato il router in modalità bridged, però io avevo effettuato un backup prima, e caricandolo mi è riandato in modalità bridged-routed.
Quindi chi lo ha bloccato in modalità bridged, potrebbe fare una prova a caricare il mio file di configurazione, e forse andranno anche loro in modalità bridged-routed e si sbloccheranno anche le altre impostazioni.
Se volete provare contattatemi in privato..

PS. ma disattivando la telegestione a me non funziona la linea voip, è normale?

livan74
19-03-2009, 00:05
Ragazzi ho trovato qualcosa per il router Alice Gate col firmware AGPF4.3.5.

Provate ad andare su :

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9155

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9156

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9157

Non vi ricorda qualcosa?!?!

DigitalMax
19-03-2009, 08:49
DigitalMax non so se hai visto questo mio post e mi riusciresti a rispondere..

Comunque non so se ho scoperto qualcosa di utile, facendo un reset mi è andato il router in modalità bridged, però io avevo effettuato un backup prima, e caricandolo mi è riandato in modalità bridged-routed.
Quindi chi lo ha bloccato in modalità bridged, potrebbe fare una prova a caricare il mio file di configurazione, e forse andranno anche loro in modalità bridged-routed e si sbloccheranno anche le altre impostazioni.
Se volete provare contattatemi in privato..
Bhe se non intacca la tua privacy (porte etc...) puoi provare.

PS. ma disattivando la telegestione a me non funziona la linea voip, è normale?

Si è normale, il voip "viaggia" con la telegestione.

DigitalMax
19-03-2009, 08:50
Ragazzi ho trovato qualcosa per il router Alice Gate col firmware AGPF4.3.5.

Provate ad andare su :

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9155

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9156

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9157

Non vi ricorda qualcosa?!?!

Cosa sono? a me dà 3 errori

people
19-03-2009, 11:34
dato che io uso telecom da una vita e non faccio un torto a nessuno...qualcuno sa come sbloccare questo modem per accedere a tutte le sue funzionalita come casamadre lo ha fatto senza colli di bottiglia da parte di telecom???

pago adsl da quando c'era la bbb pago sto beep di modem in comodato d'uso e non posso neanche sfruttarlo a pieno?

DigitalMax
19-03-2009, 12:24
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin

@people: Questo è il link per accedere alle impostazioni discus (fai attenzione, ci sono impostazioni delicate)

@Tutti: Mi spiegate a voi dove portano i 3 link di prima?

IngDirect
19-03-2009, 13:02
@Tutti: Mi spiegate a voi dove portano i 3 link di prima?

1: Cookies are disabled. Please enable cookies and try again.

2: No more than 100 sessions at a time are allowed. Please wait until open sessions expire

3: Evaluation License Agreement

DigitalMax
19-03-2009, 13:11
1: Cookies are disabled. Please enable cookies and try again.

2: No more than 100 sessions at a time are allowed. Please wait until open sessions expire

3: Evaluation License Agreement

Quello che dice pure a me

people
19-03-2009, 14:40
si si era proprio quello che mi serviva:D eventualmente faccio il backup e poi un restore se combino piccioni

Kalimbo
19-03-2009, 15:50
Sapete se l'Alice Gate 2 plus vopi Wifi fa anche da fax??

Gondani
19-03-2009, 16:30
Ciao, volevo sapere se qualcuno di voi è riuscito a fare funzionare il DMZ.
Ho messo in DMZ Host Address l'ip del mio pc però le porte rimangono chiuse.:muro:

selivan
19-03-2009, 17:15
anche a me la dmz non funziona, vi riporto il testo della configurazione:

(dmz_host
(0
(rdir
(item
(0
(hostname(192.168.1.10))
)
)
)
(enabled(1))
(services
(0
(name(All Traffic))
(trigger
(0
(protocol(0))
)
)
)
)
)

ci vedete qualcosa di strano?
Se invece le porte le setto col port forwarding funzionano.

Un'altra cosa, nella map view cè una X rossa tra il simbolo del mio pc e il simbolo della rete wifi...centra qualcosa con il problema alla dmz?

Ho risolto impostando nel port forwarding il numero di porta con * e protocollo ALL, in questo modo tutte le porte TCP e UDP mi si sono aperte

tonycalbas
19-03-2009, 22:13
Quello che dice pure a me

Quoto..

Ragazzi ho trovato qualcosa per il router Alice Gate col firmware AGPF4.3.5.

Provate ad andare su :

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9155

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9156

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9157

Non vi ricorda qualcosa?!?!

Cosa dovrebbe ricordarci?

salsero1983
20-03-2009, 12:31
Buongiorno ... :)

Una domanda ... a volte, mi capita di dover "riavviare" il modem (collegato via Ethernet al PC) poichè non è in grado di stabilire una connessione nè con il PC stesso (via Ethernet) che con il portatile (via WiFi) ... entrambi, hanno la spunta su OTTIENI INDIRIZZO IP AUTOMATICAMENTE ... può dipendere da quello ?? ... se si, per impostarli manualmente, cosa inserisco nel DNS primario/secondario? :rolleyes:

DigitalMax
20-03-2009, 13:14
Buongiorno ... :)

Una domanda ... a volte, mi capita di dover "riavviare" il modem (collegato via Ethernet al PC) poichè non è in grado di stabilire una connessione nè con il PC stesso (via Ethernet) che con il portatile (via WiFi) ... entrambi, hanno la spunta su OTTIENI INDIRIZZO IP AUTOMATICAMENTE ... può dipendere da quello ?? ... se si, per impostarli manualmente, cosa inserisco nel DNS primario/secondario? :rolleyes:

L'indirizzo ip fisso mettilo nel router (meno problemi) e nel pc lasci il dhcp, cmq se vuoi puoi metterlo in tutti e due (router e pc) nei dns o li fai acquisire automaticamente (c'è la spunta) oppure metti quelli di opendns.

signo3d
20-03-2009, 13:24
L'indirizzo ip fisso mettilo nel router (meno problemi) e nel pc lasci il dhcp, cmq se vuoi puoi metterlo in tutti e due (router e pc) nei dns o li fai acquisire automaticamente (c'è la spunta) oppure metti quelli di opendns.

Sarebbe "ottieni ip automaticamente"?

DigitalMax
20-03-2009, 13:52
Sarebbe "ottieni ip automaticamente"?

si

salsero1983
20-03-2009, 13:58
L'indirizzo ip fisso mettilo nel router (meno problemi)

Quindi, nella schermata di gestione modem (192.168.1.1), devo cercare la voce (non saprei ora,xchè sono a lavoro) che mi permette di impostare manualmente l'ip (che, trall'altro, è sempre lo stesso!!!)

nel pc lasci il dhcp

Quindi fisicamente sul PC, lascio i valori "OTTIENI IN AUTOMATICO" ... ??


nei dns o li fai acquisire automaticamente (c'è la spunta) oppure metti quelli di opendns

Impostando manualmente i valori di IP (gateway compreso), posso lasciare la spunta su DNS IN AUTOMATICO?? cos'è opendns?! :rolleyes:

signo3d
20-03-2009, 14:22
si

Ti chiedo un altra cosa xke su vista la cosa mi interessa (su xp invece non ho questo "fastidio").

In pratica in configurazione lan ho il range di ip che mi dice primo 192.168.1.1 e ultimo 192.168.1.254.

Quindi io qui dovrei settare primo e ultimo in modo che siano lo stesso, poi da win si può lasciara automatico in quanto troverà solo quel determinato ip disponibile, corretto?

DigitalMax
20-03-2009, 14:40
Quindi, nella schermata di gestione modem (192.168.1.1), devo cercare la voce (non saprei ora,xchè sono a lavoro) che mi permette di impostare manualmente l'ip (che, trall'altro, è sempre lo stesso!!!)



Quindi fisicamente sul PC, lascio i valori "OTTIENI IN AUTOMATICO" ... ??




Impostando manualmente i valori di IP (gateway compreso), posso lasciare la spunta su DNS IN AUTOMATICO?? cos'è opendns?! :rolleyes:

Gli ip si "fissano" cliccando su LAN nella colonna di sinistra.

sul pc si puoi anche lasciare questi valori (se continui ad avere problemi metti lo stesso ip che hai "fissato" nel router)

si puoi lasciare la spunta sul dns automatico (il modem prenderà i dns automaticamente, prenderà cioè i dns di Telecom)

Per quanto riguarda cosè opendns, ti lascio a wikipedia (se non sai cosa sono i dns clicca "dns" all'interno della pagina di wikipedia)
Diciamo che con opendns sei meno appiccicato a telecom italia :D (quando ci fù per esempio il blocco di "The pirate bay" il sito era irraggiungibile dai DNS italiani (quindi Telecom etc... - ogni operatore ne ha uno -) chi usava invece opendns vedeva il sito tranquillamente.
Questo è uno dei vantaggi di usare opendns.

Ciao

DigitalMax
20-03-2009, 14:46
Ti chiedo un altra cosa xke su vista la cosa mi interessa (su xp invece non ho questo "fastidio").

In pratica in configurazione lan ho il range di ip che mi dice primo 192.168.1.1 e ultimo 192.168.1.254.

Quindi io qui dovrei settare primo e ultimo in modo che siano lo stesso, poi da win si può lasciara automatico in quanto troverà solo quel determinato ip disponibile, corretto?

"Quindi io qui dovrei settare primo e ultimo in modo che siano lo stesso" > Cioè? qui dove
Il range non parte da 192.168.1.1 ma da 192.168.1.2 quindi tu puoi impostare un pc con ip fisso con 192.168.1.2 oppure 3 e così via. Se vuoi che il pc si prenda un ip da solo e allora lo lasci in automatico.

Se metti l'ip fisso nel router e l'automatico nel pc, il pc domanderà al router l'ip e il router gli darà l'ip fisso che tu gli hai detto di dare.

Se metti l'ip fisso nel pc e l'automatico nel router, il pc andrà direttamente dal router e gli chiederà quell'ip fisso che tu gli hai dato.

anderson45
20-03-2009, 14:46
ciao a tutti, sono appena iscritto :) ; ho tre domande da farvi:

1) nell'alice gate AGPF4.3.5, come si fà a disattivare la telegestione senza disattivare il voip?
2) esiste su internet una guida ai comandi "configuration file" del menu discus?
3) digitando "discus management console" su google, il primo risultato mi sembra possa riguardarci

grazie

salsero1983
20-03-2009, 14:49
Gli ip si "fissano" cliccando su LAN nella colonna di sinistra.

sul pc si puoi anche lasciare questi valori (se continui ad avere problemi metti lo stesso ip che hai "fissato" nel router)

si puoi lasciare la spunta sul dns automatico (il modem prenderà i dns automaticamente, prenderà cioè i dns di Telecom)

Per quanto riguarda cosè opendns, ti lascio a wikipedia (se non sai cosa sono i dns clicca "dns" all'interno della pagina di wikipedia)
Diciamo che con opendns sei meno appiccicato a telecom italia :D (quando ci fù per esempio il blocco di "The pirate bay" il sito era irraggiungibile dai DNS italiani (quindi Telecom etc... - ogni operatore ne ha uno -) chi usava invece opendns vedeva il sito tranquillamente.
Questo è uno dei vantaggi di usare opendns.

Ciao

Chiarissimo!! :)

Più tardi proverò e vi farò sapere qui sul thread... :)

TENCHIUSOMACC'

DigitalMax
20-03-2009, 14:56
ciao a tutti, sono appena iscritto :) ; ho tre domande da farvi:

1) nell'alice gate AGPF4.3.5, come si fà a disattivare la telegestione senza disattivare il voip?
2) esiste su internet una guida ai comandi "configuration file" del menu discus?
3) digitando "discus management console" su google, il primo risultato mi sembra possa riguardarci

grazie

1.Mi dispiace ma le due cose non si possono scindere, la telecom gestisce il voip tramite la connessione riservata alla telegestione.
2. Fino ad ora non ne abbiamo trovati.
3. Anche il secondo risultato ci riguarda :D per quando riguarda la prima, non mi si apre quindi non ti so dire.
EDIT: Da google cache sono riuscito a vederlo, ma cosè?

nicola_86_nick
20-03-2009, 15:10
oggi il tecnico mi ha fatto l'aggiornamento di linea e mi ha portato esattamente questo router (ho fatto alicebusiness base,senza wifi e mi han portato questo router qui,con il wifi,meglio!)
ad ogni modo ho fatto fare l'aggiornamento firmware e poi ho modificato un po di parametri dal menu discuss e va tutto perfetto! telegestione l'ho lasciata attiva anche se non ho voip,ma vabbe,problemi non ce ne sono.
Peccato solo che come linea mi becca G.DMT 6048/480...
cmq sia ho scaricato IE8 a 630KBps,quindi non posso che esser contento,unica pecca è che ad accendersi ci mette parecchio, il mio vecchio zyxel ci metteva la metà...

DigitalMax
20-03-2009, 15:37
oggi il tecnico mi ha fatto l'aggiornamento di linea e mi ha portato esattamente questo router (ho fatto alicebusiness base,senza wifi e mi han portato questo router qui,con il wifi,meglio!)
ad ogni modo ho fatto fare l'aggiornamento firmware e poi ho modificato un po di parametri dal menu discuss e va tutto perfetto! telegestione l'ho lasciata attiva anche se non ho voip,ma vabbe,problemi non ce ne sono.
Peccato solo che come linea mi becca G.DMT 6048/480...
cmq sia ho scaricato IE8 a 630KBps,quindi non posso che esser contento,unica pecca è che ad accendersi ci mette parecchio, il mio vecchio zyxel ci metteva la metà...

Come linea ti becca G.DMT perchè la dslam è quella (la dslam è uno zainetto che si trova in centrale per gestire l'adsl) che ti prende 6048/480 di portante, bhe cambia spesso, ma non supera il profilo scelto (per una 7 mega arriva al massimo ad 8000 e qualcosa di portante).
Per il fatto dell'accendersi, è stato assemblato per stare sempre acceso, quindi non hanno pensato a diminuire il tempo dell'accendi e spegni :D

signo3d
20-03-2009, 16:15
"Quindi io qui dovrei settare primo e ultimo in modo che siano lo stesso" > Cioè? qui dove
Il range non parte da 192.168.1.1 ma da 192.168.1.2 quindi tu puoi impostare un pc con ip fisso con 192.168.1.2 oppure 3 e così via. Se vuoi che il pc si prenda un ip da solo e allora lo lasci in automatico.

Se metti l'ip fisso nel router e l'automatico nel pc, il pc domanderà al router l'ip e il router gli darà l'ip fisso che tu gli hai detto di dare.

Se metti l'ip fisso nel pc e l'automatico nel router, il pc andrà direttamente dal router e gli chiederà quell'ip fisso che tu gli hai dato.

Parlavo di configuarazione lan, quindi "qui" in configurazione lan :D
Cmq si ho capito, ti chiedevo esattamente quello che tu mi hai spiegato ora :mano:
Per il range errore mio , mi sembrava partisse da 1 come un pirla

Ultima cavolata: per settare l'ip fisso nel router deve mettere lo stesso ip inziale e finale giusto? :stordita:

grazie mille

DigitalMax
20-03-2009, 16:24
Parlavo di configuarazione lan, quindi "qui" in configurazione lan :D
Cmq si ho capito, ti chiedevo esattamente quello che tu mi hai spiegato ora :mano:
Per il range errore mio , mi sembrava partisse da 1 come un pirla

Ultima cavolata: per settare l'ip fisso nel router deve mettere lo stesso ip inziale e finale giusto? :stordita:

grazie mille

Di ip c'è nè solo 1 se vuoi "fissare" l'ip nel router ne devi inserire solo 1 per pc.

in pratica il range è da 192.168.1.2 a 192.168.1.254? in teoria significa che puoi collegarci 253 pc o quello che vuoi. Capito? il range è solo un modo per dirti che puoi usare gli ip da ...2 a ...254 non devi fissare nessun range di ip. :D

anderson45
20-03-2009, 16:41
2. Fino ad ora non ne abbiamo trovati.
peccato

3. Anche il secondo risultato ci riguarda per quando riguarda la prima, non mi si apre quindi non ti so dire.
EDIT: Da google cache sono riuscito a vederlo, ma cosè?

dopo alcuni tentativi, aprendo la pagina, me la carica per metà e sono riuscito ad intravedere quello che mi sembrava il menu della discus del mo modem :eek: chissa cos'è

Originariamente inviato da livan74
Ragazzi ho trovato qualcosa per il router Alice Gate col firmware AGPF4.3.5.

Provate ad andare su :

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9155

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9156

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9157

Non vi ricorda qualcosa?!?!
sono curioso anch'io :D

DigitalMax
20-03-2009, 17:31
dopo alcuni tentativi, aprendo la pagina, me la carica per metà e sono riuscito ad intravedere quello che mi sembrava il menu della discus del mo modem :eek: chissa cos'è
Sarà un login di qualche router messo su internet in remoto, l'unica cosa che mi sorprende è la possibilità della lingua :D

signo3d
20-03-2009, 17:53
Di ip c'è nè solo 1 se vuoi "fissare" l'ip nel router ne devi inserire solo 1 per pc.

in pratica il range è da 192.168.1.2 a 192.168.1.254? in teoria significa che puoi collegarci 253 pc o quello che vuoi. Capito? il range è solo un modo per dirti che puoi usare gli ip da ...2 a ...254 non devi fissare nessun range di ip. :D

Mi son perso :fagiano:

Allora la seconda parte la so, però prima tu hai detto: "Se metti l'ip fisso nel router e l'automatico nel pc, il pc domanderà al router l'ip e il router gli darà l'ip fisso che tu gli hai detto di dare"

Quindi si può mettere o no questi ip fisso nel router? Se si come? :fagiano:


Ps. Io appunto ho inziale e finale, e pensavo che si "fissasse" l'ip mettendo iniziale e finale identico, es 192.168.1.3, in modo che quello fosse l'unico ip disponibile e che quindi da win, lasciando "ottieni ip automaticamente" prendesse solo quello. Dal tuo ultimo post però mi sembra di capire che sia na boiata :asd:

Cmq poi se non sbaglio avendo io un solo pc anche con ottieni ip in auto mi dovrebbe prendere sempre il primo disponibile, perciò 192.168.1.2. Corretto?

DigitalMax
20-03-2009, 18:04
Mi son perso :fagiano:

Allora la seconda parte la so, però prima tu hai detto: "Se metti l'ip fisso nel router e l'automatico nel pc, il pc domanderà al router l'ip e il router gli darà l'ip fisso che tu gli hai detto di dare"

Quindi si può mettere o no questi ip fisso nel router? Se si come? :fagiano:

Te l'ho detto clicca su LAN nella colonna di sinistra, poi su CONFIGURA LAN in basso e poi sempre in basso troverai il tuo pc con una riga bianca accanto, li scrivi l'ip fisso che vuoi dargli (un ip che rientri in quel famoso range) poi selezioni la casella quadrata accanto e fai salva. Questo è tutto.
Quello che volevo dirti è che se continui ad avere problemi, devi "fissare" lo stesso ip che hai messo nel router, anche nel pc.


Ps. Io appunto ho inziale e finale, e pensavo che si "fissasse" l'ip mettendo iniziale e finale identico, es 192.168.1.3, in modo che quello fosse l'unico ip disponibile e che quindi da win, lasciando "ottieni ip automaticamente" prendesse solo quello. Dal tuo ultimo post però mi sembra di capire che sia na boiata :asd:
Tranquillo, segui le indicazioni descritte appena sopra.

Cmq poi se non sbaglio avendo io un solo pc anche con ottieni ip in auto mi dovrebbe prendere sempre il primo disponibile, perciò 192.168.1.2. Corretto?

No, sceglie a caso tra ...2 e ...254 (poi userà sempre quello per il primo pc connesso, Ti faccio un esempio perche così non lo avrai capito XD = Il router al primo pc connesso che trova gli darà per esempio l'ip 192.168.1.205, ora questo ip lo darà sempre al primo pc connesso, quindi anche se cambi pc e lo colleghi per primo, darà sempre questo ip poi a mano a mano che ne colleghi altri il router assegnerà ip diversi)

signo3d
20-03-2009, 20:42
Te l'ho detto clicca su LAN nella colonna di sinistra, poi su CONFIGURA LAN in basso e poi sempre in basso troverai il tuo pc con una riga bianca accanto, li scrivi l'ip fisso che vuoi dargli (un ip che rientri in quel famoso range) poi selezioni la casella quadrata accanto e fai salva. Questo è tutto.
Quello che volevo dirti è che se continui ad avere problemi, devi "fissare" lo stesso ip che hai messo nel router, anche nel pc.



Tranquillo, segui le indicazioni descritte appena sopra.



No, sceglie a caso tra ...2 e ...254 (poi userà sempre quello per il primo pc connesso, Ti faccio un esempio perche così non lo avrai capito XD = Il router al primo pc connesso che trova gli darà per esempio l'ip 192.168.1.205, ora questo ip lo darà sempre al primo pc connesso, quindi anche se cambi pc e lo colleghi per primo, darà sempre questo ip poi a mano a mano che ne colleghi altri il router assegnerà ip diversi)

Ok cumprì :p

Un problema cmq c'è sempre. Ho la versione dial face con un fottutissimo fw che non mi fa vedere ne modificare niente, le uniche cose che mi fa vedere sono queste

http://g.imagehost.org/t/0726/alice.jpg (http://g.imagehost.org/view/0726/alice)

E se clicco su aggiungi appare questo,

http://g.imagehost.org/t/0841/alice2.jpg (http://g.imagehost.org/view/0841/alice2)

che pero penso sia il "pannello" per aprire le porte al router, sbaglio?

DigitalMax
20-03-2009, 21:07
Potevi dirlo prima :muro: sui dial face non posso aiutarti.

marodda
21-03-2009, 07:53
Salve. scusate se mi intrometto in questa discussione.
Sono entrato in possesso di un vecchio modem/router Pirelle Alice Business Gate, provvisto di fessura e smart card.
Vorrei utilizzarlo e configurarlo per l'uso col provider Libero Infostrada, ma non ci riesco.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio o dirmi se esiste un thread a riguardo?
grazie

DigitalMax
21-03-2009, 08:35
Salve. scusate se mi intrometto in questa discussione.
Sono entrato in possesso di un vecchio modem/router Pirelle Alice Business Gate, provvisto di fessura e smart card.
Vorrei utilizzarlo e configurarlo per l'uso col provider Libero Infostrada, ma non ci riesco.
Qualcuno sa darmi qualche consiglio o dirmi se esiste un thread a riguardo?
grazie

Quando non c'è un thread si apre una discussione nel thread generale, per il fatto di usarlo con altri provider, l'unico è sbloccarlo ma non so il procedimento ne tanto meno se si possa fare. mi disp. chiedi nel thread generale.

signo3d
21-03-2009, 11:29
Potevi dirlo prima :muro: sui dial face non posso aiutarti.

Pardon :doh:

Techno89
21-03-2009, 14:52
Scusate ho iniziato a leggere il forum ma visto che sono 35 pagine mi sono arreso :D
Allora, io ho il vecchio router senza Line1/2 e con usb slave. L'altro giorno ho visto che un mio amico ha ricevuto quello nuovo anche con USB, cosa che mi sarebbe utile non poco.

Allora le mie domande sono:
1) posso chiedere che mi venga sostituito? Magari se chiedo la hometv (appena finiscono di ampliare la centrale)
2) da come ho capito c'è una versione con e una senza USB. È ancora così? Potrebbe arrivarmi ancora a casa quello senza??
3) sul sito di alice, sulla pagina relativa a questo router, c'è scritto: "Il modem ADSL Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi è dotato di una porta USB Master per il collegamento di periferiche USB (stampanti, pen-drive, chiavette Internet)". Cosa sarebbero queste chiavette internet??

EDIT: + qualcuno ha provato a connettere una pennetta wifi-n sulla USB??

Grazie 1000 a tutti

DigitalMax
21-03-2009, 19:00
Scusate ho iniziato a leggere il forum ma visto che sono 35 pagine mi sono arreso :D
Allora, io ho il vecchio router senza Line1/2 e con usb slave. L'altro giorno ho visto che un mio amico ha ricevuto quello nuovo anche con USB, cosa che mi sarebbe utile non poco.

Allora le mie domande sono:
1) posso chiedere che mi venga sostituito? Magari se chiedo la hometv (appena finiscono di ampliare la centrale)
2) da come ho capito c'è una versione con e una senza USB. È ancora così? Potrebbe arrivarmi ancora a casa quello senza??
3) sul sito di alice, sulla pagina relativa a questo router, c'è scritto: "Il modem ADSL Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi è dotato di una porta USB Master per il collegamento di periferiche USB (stampanti, pen-drive, chiavette Internet)". Cosa sarebbero queste chiavette internet??

EDIT: + qualcuno ha provato a connettere una pennetta wifi-n sulla USB??

Grazie 1000 a tutti

1. Non te lo sostituiscono, te lo danno assecondo il servizio fornito (questo lo danno per alice casa, tutto incluso. Con l'iptv ti dann quello senza voip (se non sbaglio)
2. al momento maggiormente viene dato quello con le porte usb.
3. le chiavette sarebbero le pendrive. le chiavette di rete (quelle wifi) non si possono mettere perche la usb è programmata per essere usata come USB PRINTER SERVER (quindi stampante condivisa in rete), e come DISCO REMOTO (cioè una memoria in rete)

dragonballx
22-03-2009, 14:03
salve a tutti! sono nuovissimo del forum, che ho trovato goooglando per tentare di risolvere un problema...
sono in possesso dell'ultimo router alice (AGPF_4.3.5), con porta usb master, 2 voip e senza ingresso smart card. ho configurato un hd di rete (penna usb), ma quello che non ho ben capito è quale protocollo usa il router per la condivisione... io vorrei condividerlo con samba con un decoder sat linux, ma non so se sia o meno fattibile...
ho fatto diverse prove (accedendo al menu segreto http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&user_name=admin&password=admin) senza successo...
qualcuno sa darmi qualche info al riguardo??
grazie!

DigitalMax
22-03-2009, 14:54
salve a tutti! sono nuovissimo del forum, che ho trovato goooglando per tentare di risolvere un problema...
sono in possesso dell'ultimo router alice (AGPF_4.3.5), con porta usb master, 2 voip e senza ingresso smart card. ho configurato un hd di rete (penna usb), ma quello che non ho ben capito è quale protocollo usa il router per la condivisione... io vorrei condividerlo con samba con un decoder sat linux, ma non so se sia o meno fattibile...
ho fatto diverse prove (accedendo al menu segreto http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&user_name=admin&password=admin) senza successo...
qualcuno sa darmi qualche info al riguardo??
grazie!

Devi configurare samba mettendo l'indirizzo che trovi sulle impostazioni (piu di quello nel router non si può fare, si può settare qualche altra piccola cosa nelle impostazioni avanzare, fai qualche prova)

LastWay
22-03-2009, 23:43
1: Cookies are disabled. Please enable cookies and try again.

2: No more than 100 sessions at a time are allowed. Please wait until open sessions expire

3: Evaluation License Agreement

Anche a me saltano fuori gli stessi messaggi....mi accodo con gli altri nel sapere cosa dovrebbero ricordare quei link!



ciao a tutti, sono appena iscritto ; ho tre domande da farvi:

1) nell'alice gate AGPF4.3.5, come si fà a disattivare la telegestione senza disattivare il voip?
2) esiste su internet una guida ai comandi "configuration file" del menu discus?
3) digitando "discus management console" su google, il primo risultato mi sembra possa riguardarci



2. Fino ad ora non ne abbiamo trovati.




A suo tempo trovai il seguente link:
http://www.interprojekt.pl/wiki/Wiki.jsp?page=PIRELLI-DRG-A226G%20download
dal quale è scaricabile il manuale del PIRELLI DRG A226G. Al suo interno, da pag. 35, son presenti delle indicazioni circa il menù del DISCUS che penso si possano utilizzare per il modello in nostro possesso.

salsero1983
23-03-2009, 08:45
Passato alla 20mb ... :)

Domanda da parte di un collega .... ieri, ha tentato di collegarsi in WiFi con il portatile al Router di Alice ... Rete rilevata correttamente, chiave WPA inserita e Connessione ECCELLENTE... ma all'avvio di Explorer, il tutto rimane "disconnesso" ... come se non fosse collegato... probabili soluzioni?! :rolleyes:

DigitalMax
23-03-2009, 10:29
Passato alla 20mb ... :)

Domanda da parte di un collega .... ieri, ha tentato di collegarsi in WiFi con il portatile al Router di Alice ... Rete rilevata correttamente, chiave WPA inserita e Connessione ECCELLENTE... ma all'avvio di Explorer, il tutto rimane "disconnesso" ... come se non fosse collegato... probabili soluzioni?! :rolleyes:

"Fissare" l'ip

salsero1983
23-03-2009, 11:03
"Fissare" l'ip

Ah ecco!!!

Trall'altro, è la stessa cosa che avrei dovuto fare anch'io ... ma tramite la sezione LAN, non capisco dove si fissi l'ip ...

DigitalMax
23-03-2009, 12:46
Ah ecco!!!

Trall'altro, è la stessa cosa che avrei dovuto fare anch'io ... ma tramite la sezione LAN, non capisco dove si fissi l'ip ...

In basso c'è il tasto, CONFIGURA LAN. Sempre se hai il firmware AGPF Pirelli

xyzfra
24-03-2009, 09:34
Ragazzi, ho Alice Casa 20 Mbit (seeee col cavolo... arrivo a 12 quando va bene ma sono soddisfatto, si scarica a 1,2/1,4 MB al secondo sempre senza problemi),
ho due prese telefoniche in casa e ho configurato tutto come da questo schema:

http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3331&rel=3457.html
(il primo della pagina: http://images.alice.it/sg/aiutobusiness/upload/rec/recuperoimpianto1.jpg)

Ho collegato il primo telefono alla presa che resta libera sul duplicatore RJ11 e il secondo telefono, col filtro, alla presa in camera da letto. L'impianto me l'ha collegato il tecnico Telecom che mi ha portato la linea.

Il problema è che dalla seconda presa posso solo ricevere e non telefonare. Quando alzo la cornetta sento un rumore tipo "toc toc toc toc".

Ho verificato che tutti i collegamenti fossero fatti con solo i due cavi centrali dell'RJ11 ed è effettivamente così. Anche se stacco il primo telefono dallo sdoppino RJ11 il problema non cambia. Ovviamente ho provato diversi telefoni.

Prima di chiamare l'elettricista per verficare l'impianto vorrei capire se può essere un problema di modem (o al limite dello splitter).

Avete suggerimenti?

Grazie!!!

DigitalMax
24-03-2009, 13:20
Ragazzi, ho Alice Casa 20 Mbit (seeee col cavolo... arrivo a 12 quando va bene ma sono soddisfatto, si scarica a 1,2/1,4 MB al secondo sempre senza problemi),
ho due prese telefoniche in casa e ho configurato tutto come da questo schema:

http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3331&rel=3457.html
(il primo della pagina: http://images.alice.it/sg/aiutobusiness/upload/rec/recuperoimpianto1.jpg)

Ho collegato il primo telefono alla presa che resta libera sul duplicatore RJ11 e il secondo telefono, col filtro, alla presa in camera da letto. L'impianto me l'ha collegato il tecnico Telecom che mi ha portato la linea.

Il problema è che dalla seconda presa posso solo ricevere e non telefonare. Quando alzo la cornetta sento un rumore tipo "toc toc toc toc".

Ho verificato che tutti i collegamenti fossero fatti con solo i due cavi centrali dell'RJ11 ed è effettivamente così. Anche se stacco il primo telefono dallo sdoppino RJ11 il problema non cambia. Ovviamente ho provato diversi telefoni.

Prima di chiamare l'elettricista per verficare l'impianto vorrei capire se può essere un problema di modem (o al limite dello splitter).

Avete suggerimenti?

Grazie!!!

1. Controlla che le prese siano singole (certe volte ci sono prese che hanno una scatoletta chiusa accanto).
2. Prova il telefono su un altra presa.
3. Prova a togliere il duplicatore ed a inserire la LINE 1 direttamente nello splitter.

xyzfra
24-03-2009, 13:24
...In scrittura...
Le ho già fatte tutte le prove.
Non si scappa.

Potrebbe essere un problema dell'impianto, ma mi pare strano che in ricezione funzioni tutto!

DigitalMax
24-03-2009, 14:00
Le ho già fatte tutte le prove.
Non si scappa.

Potrebbe essere un problema dell'impianto, ma mi pare strano che in ricezione funzioni tutto!

Sicuro che su NUMERI AGGIUNTIVI VOCE nelle impostazioni ALICE VOCE ci sia il tuo numero con accanto scritto: Associato Line 1 Analogico (se non ricordo male, io ho le scritte diverse perchè uso un terminale ethernet)

Cmq non è un problema di elettricista.

xyzfra
24-03-2009, 14:02
Sicuro che su NUMERI AGGIUNTIVI VOCE nelle impostazioni ALICE VOCE ci sia il tuo numero con accanto scritto: Associato Line 1 Analogico (se non ricordo male, io ho le scritte diverse perchè uso un terminale ethernet)

Cmq non è un problema di elettricista.
Lo credo anche io, per quello sto cercando info.
Dal modem è tutto ok. Vedo il mio numero correttamente associato a Line1.
Il telefono in salotto (quello collegato allo sdoppino RJ11) riceve e telefona. Quello collegato alla presa in camera da letto invece riceve e basta.

Il tutto è collegato secondo lo schema indicato da Telecom (che ho linkato prima).

caurusapulus
24-03-2009, 15:23
Salve ragazzi una info velocissima per un amico:
per abilitare il controllo accesso e dunque il filtro sul mac address per dispositivi wifi devo disabilitare la chiave di protezione, ma poi posso configurare i mac address solo tramite lan cablata oppure anche tramite wireless stesso?
Secondo me una volta che abilito il filtro *teoricamente* non dovrebbe essere possibile a nessuno accedervi via wifi, e dunque si deve andare via lan, ma voglio una conferma da voi in quanto non posso fare prove personalmente.

Grazie mille :)

DigitalMax
24-03-2009, 15:59
Salve ragazzi una info velocissima per un amico:
per abilitare il controllo accesso e dunque il filtro sul mac address per dispositivi wifi devo disabilitare la chiave di protezione, ma poi posso configurare i mac address solo tramite lan cablata oppure anche tramite wireless stesso?
Secondo me una volta che abilito il filtro *teoricamente* non dovrebbe essere possibile a nessuno accedervi via wifi, e dunque si deve andare via lan, ma voglio una conferma da voi in quanto non posso fare prove personalmente.

Grazie mille :)

La chiave di protezione può anche rimanere se vuoi. Per quando riguarda l'aggiunta del mac address, si bisogna che sia collegato qualcuno via cavo per poter dare l'accesso a quel mac address, questo vale per il primo pc, poi per aggiungere altri pc ci basta anche il collegamento wireless del pc autorizzato.

DigitalMax
24-03-2009, 16:02
Lo credo anche io, per quello sto cercando info.
Dal modem è tutto ok. Vedo il mio numero correttamente associato a Line1.
Il telefono in salotto (quello collegato allo sdoppino RJ11) riceve e telefona. Quello collegato alla presa in camera da letto invece riceve e basta.

Il tutto è collegato secondo lo schema indicato da Telecom (che ho linkato prima).

Sicuro che non sia il telefono? perchè ti spiego è strano il fatto del ricevere ma non telefonare. Se era un problema di modem era l'incontrario, io per esempio che ho 1 numero assegnato ad un telefono voip (ethernet) non posso aggiungere un telefono analogico normale, però se lo collego lo stesso (oltre alla spia rossa su LINE 1) posso chiamare (poichè la linea anche senza un numero associato, passa lo stesso dalle prese) ma non posso ricevere (poichè la chiamata arrivata al modem il modem la porta nel telefono associato (quello voip ethernet) e quindi non mi squilla il telefono normale)

caurusapulus
24-03-2009, 16:46
La chiave di protezione può anche rimanere se vuoi. Per quando riguarda l'aggiunta del mac address, si bisogna che sia collegato qualcuno via cavo per poter dare l'accesso a quel mac address, questo vale per il primo pc, poi per aggiungere altri pc ci basta anche il collegamento wireless del pc autorizzato.

ok era come immaginavo
grazie ;)

xyzfra
24-03-2009, 18:08
Sicuro che non sia il telefono? perchè ti spiego è strano il fatto del ricevere ma non telefonare. Se era un problema di modem era l'incontrario, io per esempio che ho 1 numero assegnato ad un telefono voip (ethernet) non posso aggiungere un telefono analogico normale, però se lo collego lo stesso (oltre alla spia rossa su LINE 1) posso chiamare (poichè la linea anche senza un numero associato, passa lo stesso dalle prese) ma non posso ricevere (poichè la chiamata arrivata al modem il modem la porta nel telefono associato (quello voip ethernet) e quindi non mi squilla il telefono normale)
Non è il telefono. Ne ho tre. In qualsiasi combinazioni li metta quello collegato allo sdoppino rj11 (quindi di fatto direttamente al modem) funziona, l'altro non funziona. Il fatto che possa solo ricevere mi fa pensare che l'impianto sia a posto e il segnale venga ripartito ad entrambe le prese, ma il telefono collegato alla seconda presa in qualche modo non si registri sul modem.

Ora faccio questa prova: spengo il modem, collego solo il telefono nella seconda presa (quindi non collego nulla alla seconda presa dello sdoppino rj11), riaccendo il modem e vedo cosa succede. Se il telefono funziona allora è sicuramente il modem (altrimenti non so dove sbattere la testa...).

xyzfra
24-03-2009, 18:52
Non è il telefono. Ne ho tre. In qualsiasi combinazioni li metta quello collegato allo sdoppino rj11 (quindi di fatto direttamente al modem) funziona, l'altro non funziona. Il fatto che possa solo ricevere mi fa pensare che l'impianto sia a posto e il segnale venga ripartito ad entrambe le prese, ma il telefono collegato alla seconda presa in qualche modo non si registri sul modem.

Ora faccio questa prova: spengo il modem, collego solo il telefono nella seconda presa (quindi non collego nulla alla seconda presa dello sdoppino rj11), riaccendo il modem e vedo cosa succede. Se il telefono funziona allora è sicuramente il modem (altrimenti non so dove sbattere la testa...).
MAH! Sembra proprio il modem...

Spengo il modem, stacco il telefono dallo sdoppino RJ11, riaccendo il modem, il telefono sulla seconda presa funziona...

Spengo il modem, riattacco il telefono sull sdoppino RJ11, riaccendo il modem, funziona solo il telefono sulla prima presa.

Secondo voi ho speranza di parlare con qualcuno di sgamato al 187?

DigitalMax
24-03-2009, 19:50
MAH! Sembra proprio il modem...

Spengo il modem, stacco il telefono dallo sdoppino RJ11, riaccendo il modem, il telefono sulla seconda presa funziona...

Spengo il modem, riattacco il telefono sull sdoppino RJ11, riaccendo il modem, funziona solo il telefono sulla prima presa.

Secondo voi ho speranza di parlare con qualcuno di sgamato al 187?

Si tranqui, chiamali se capisci che trovi qualche incompetente chiudi e richiama :D

xRikix
25-03-2009, 13:24
ragazzi ma come si entra in questo modem???? se immetto nel browser 192.168.1.1 carica ma poi non visualizza la pagina... cioè come se l'indirizzo non esistesse... centra qualcosa che l ho collegato al pc in ethernet? :stordita:

gene89
25-03-2009, 21:23
Ciao ragazzi.

Avrei un problema: Ho il modem in questione, ho collegato un hdd da 500 Gb formattato in NTFS alla porta usb ed attivato l'opzione disco dal menu alice.
Nonostante ciò però non vedo l'hdd da lan, la porta funziona in quanto se collego una penna usb va, ma con l'hdd no.....

Sarà un problema di file system????

Vi prego aiutatemi!!:mc:

fonzie007
26-03-2009, 09:29
Magari la domanda è stata fatta, ma non avrei il tempo di rileggermi tutte le pagine e con il cerca non ho trovato nulla...
Ho il modem in oggetto marca dialface e firmware "AGA 3.2.4" (se ricordo bene).
Questo router ha dietro una porta usb, è possibile collegargli un hard disk esterno usb e condividerlo al pc e all'xbox 360 che sono collegati al router via ethernet?

grazie

random566
26-03-2009, 09:35
Ho il modem in oggetto marca dialface e firmware "AGA 3.2.4" (se ricordo bene).


non credo che si tratti del modem oggetto di questa discussione.
c'è anche un incongruenza fra la marca del modem da te posseduto e il relativo firmware.
"AGA" è la sigla del modem senza porte voip prodotto da pirelli.
l'analogo modem senza porte voip prodotto da dialface è siglata "AGIA", e i relativi firmware non sono compatibili con quelli del pirelli AGA

fonzie007
26-03-2009, 09:45
non credo che si tratti del modem oggetto di questa discussione.
c'è anche un incongruenza fra la marca del modem da te posseduto e il relativo firmware.
"AGA" è la sigla del modem senza porte voip prodotto da pirelli.
l'analogo modem senza porte voip prodotto da dialface è siglata "AGIA", e i relativi firmware non sono compatibili con quelli del pirelli AGA
allora forse è AGIA
che è dialface è sicuo

random566
26-03-2009, 09:50
allora forse è AGIA
che è dialface è sicuo

penso che con l'AGA pirelli sarebbe stato facile utilizzare un supporto di memorizzazione collegato alla porta usb, tramite l'utilizzo di firmware alternativi.
con ll'AGIA dialface la vedo più dura, dato che al momento non credo che esisteno firmware alternativi.
comunque esistono siti dove l'argomento è stato approfondito maggiormente.
prova con una ricerca (non credo di poterti indicare qui il relativo link).

fonzie007
26-03-2009, 10:07
penso che con l'AGA pirelli sarebbe stato facile utilizzare un supporto di memorizzazione collegato alla porta usb, tramite l'utilizzo di firmware alternativi.
con ll'AGIA dialface la vedo più dura, dato che al momento non credo che esisteno firmware alternativi.
comunque esistono siti dove l'argomento è stato approfondito maggiormente.
prova con una ricerca (non credo di poterti indicare qui il relativo link).
diciamo che siccome tutto (compreso il voip che utilizzo molto) funziona benissimo non vorrei toccare il firmware, pensavo che con quello attuale potevo fare qualcosa

DigitalMax
26-03-2009, 22:22
Magari la domanda è stata fatta, ma non avrei il tempo di rileggermi tutte le pagine e con il cerca non ho trovato nulla...
Ho il modem in oggetto marca dialface e firmware "AGA 3.2.4" (se ricordo bene).
Questo router ha dietro una porta usb, è possibile collegargli un hard disk esterno usb e condividerlo al pc e all'xbox 360 che sono collegati al router via ethernet?

grazie

Quella porta serve solo a questo (se stai parlando di una usb rettangolare e non quadrata)

fonzie007
27-03-2009, 08:41
Quella porta serve solo a questo (se stai parlando di una usb rettangolare e non quadrata)
si è una usb rettangolare, quindi posso collegare un HD esterno e condividerlo nella 360/pc senza moddare il firmware?

DigitalMax
27-03-2009, 08:43
si è una usb rettangolare, quindi posso collegare un HD esterno e condividerlo nella 360/pc senza moddare il firmware?

Certo, serve solo a questo quella usb (oltre al fatto di potergli collegare la stampante per fare un usb print server)

fonzie007
27-03-2009, 08:48
Certo, serve solo a questo quella usb (oltre al fatto di potergli collegare la stampante per fare un usb print server)
grazie mi sai dire che devo fare per condividere un HD usb collegato al router e vederlo sulla 360?

DigitalMax
27-03-2009, 11:36
grazie mi sai dire che devo fare per condividere un HD usb collegato al router e vederlo sulla 360?

Clicca a destra sul primo tasto PORTA USB poi clicca sulla spunta ATTIVA e fai SALVA. Lui ti darà un indirizzo che altro non è l'indirizzo per raggiungere quel disco.

ATTENZIONE: Il disco per funzionare deve essere formattato e partizionato in EXT3 senno funziona male.

fonzie007
27-03-2009, 13:05
Clicca a destra sul primo tasto PORTA USB poi clicca sulla spunta ATTIVA e fai SALVA. Lui ti darà un indirizzo che altro non è l'indirizzo per raggiungere quel disco.

ATTENZIONE: Il disco per funzionare deve essere formattato e partizionato in EXT3 senno funziona male.
Non mi ricordo di avere questo menù... ho un Dialface con firm. AGIA 3.2.4...
...appena posso controllo.
Tu che marca e firm hai?
Le key usb vanno bene cmq?
Come si formattano in EXT3?

Grazie

DigitalMax
27-03-2009, 14:17
Non mi ricordo di avere questo menù... ho un Dialface con firm. AGIA 3.2.4...
...appena posso controllo.
Tu che marca e firm hai?
Le key usb vanno bene cmq?
Come si formattano in EXT3?

Grazie

Per i dialface non so aiutarti mi disp. Si partiziona in ext3, come fare per partizionare una memoria (hd o penna) controlla su google, spiegarlo qui è lunga.

fonzie007
27-03-2009, 14:27
Per i dialface non so aiutarti mi disp. Si partiziona in ext3, come fare per partizionare una memoria (hd o penna) controlla su google, spiegarlo qui è lunga.
ok quindi tu hai un pirelli, con che firmware?

DigitalMax
27-03-2009, 20:14
ok quindi tu hai un pirelli, con che firmware?

AGPF_4.3.5

anderson45
27-03-2009, 20:31
Riciao tutti :D

Avrei un'altra domandina:
come si fa a rendere il questo modem collegato ad internet 24 ore su 24? mi spiego meglio:

Se il mio Alige Gate 2 Plus Wi-Fi non è collegato con nessun computer della rete, la luce Internet si spegne :muro:
Quando provo a collegarlo col cavo ethernet al mio portatile e vado sul browser web, il browser ci mette un pò ad accedere alle pagine su internet, alcune volte sono costretto a ricaricare la pagina :(
Dopo un pò (alcuni secondi) la luce Internet del modem si accende e riesco a visualizzare le pagine su internet.

Vorrei che la luce Internet (cioè la connessione ad internet) sia sempre accesa. Ne ho bisogno visto che devo fare un WakeOnLan da molto lontano
Grazie :)

PS: ho trovato a questo link (http://umbacos.altervista.org/aga/index.html) cose interessanti per il nostro dispositivo

Corneil
28-03-2009, 00:12
Ciao a tutti!
Quindi da quel che ho letto, mi pare che questo router dal punto di vista del segnale WiFi sia piuttosto potente. Strano, in quanto a me dà problemi: in casa col portatile, basta che mi sposto di alcuni metri è il segnale diventa scarso e talvolta nemmeno si connette. Mentre prima avevo un Netgear che dava un segnale sempre al massimo.
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema o sa darmi qualche delucidazione?

Grazie,

DigitalMax
28-03-2009, 09:00
Riciao tutti :D

Avrei un'altra domandina:
come si fa a rendere il questo modem collegato ad internet 24 ore su 24? mi spiego meglio:

Se il mio Alige Gate 2 Plus Wi-Fi non è collegato con nessun computer della rete, la luce Internet si spegne :muro:
Quando provo a collegarlo col cavo ethernet al mio portatile e vado sul browser web, il browser ci mette un pò ad accedere alle pagine su internet, alcune volte sono costretto a ricaricare la pagina :(
Dopo un pò (alcuni secondi) la luce Internet del modem si accende e riesco a visualizzare le pagine su internet.

Vorrei che la luce Internet (cioè la connessione ad internet) sia sempre accesa. Ne ho bisogno visto che devo fare un WakeOnLan da molto lontano
Grazie :)

PS: ho trovato a questo link (http://umbacos.altervista.org/aga/index.html) cose interessanti per il nostro dispositivo

Basta che vai nelle impostazioni e disattivi la "connessione automatica da modem" (però conta che cosi devi farti una connessione nel pc per accendere e spegnere l'adsl)

Ciao a tutti!
Quindi da quel che ho letto, mi pare che questo router dal punto di vista del segnale WiFi sia piuttosto potente. Strano, in quanto a me dà problemi: in casa col portatile, basta che mi sposto di alcuni metri è il segnale diventa scarso e talvolta nemmeno si connette. Mentre prima avevo un Netgear che dava un segnale sempre al massimo.
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema o sa darmi qualche delucidazione?

Grazie,

è un normale protocollo b con due antenne (il segnale e corto. il segnale risente dai 7 metri con immezzo muri)

anderson45
28-03-2009, 10:02
Originariamente inviato da DigitalMax
Basta che vai nelle impostazioni e disattivi la "connessione automatica da modem"
Così la luce internet si spegne e non possso navigare in internet

Originariamente inviato da DigitalMax
(però conta che cosi devi farti una connessione nel pc per accendere e spegnere l'adsl)
Scusa ma non ho capito bene questa parte :confused:

Ulteriori dettagli: il computer fisso di casa mia (con installato Ubuntu Server 8.10) rimane spento e collegato col cavo ethernet all' Alice Gate. è proprio questo computer che dovrei accendere quando sono lontano da casa. Ho fatto delle prove di accensione con il WakeOnLan in locale e funziona perfettamente (con la luce Internet accesa)

Grazie per la risposta :)

DigitalMax
28-03-2009, 12:39
Così la luce internet si spegne e non possso navigare in internet


Scusa ma non ho capito bene questa parte :confused:

Ulteriori dettagli: il computer fisso di casa mia (con installato Ubuntu Server 8.10) rimane spento e collegato col cavo ethernet all' Alice Gate. è proprio questo computer che dovrei accendere quando sono lontano da casa. Ho fatto delle prove di accensione con il WakeOnLan in locale e funziona perfettamente (con la luce Internet accesa)

Grazie per la risposta :)

è proprio quello che dici, la luce internet si spegne cliccando su disattiva perche per riaccenderla la devi accendere dal pc (come i 56k? che devi premere connetti)

stetteo
28-03-2009, 15:06
qualcuno di voi ha avuto problemi di surriscaldamento con questo modem? da una settimana continuava a saltare la connessione e a riavviarsi il router, oggi spero di aver risolto tonnello il pannello bianco superiore e mettendolo in un angolino meno caldo del mobile tv.... altri consigli?

DigitalMax
28-03-2009, 16:33
qualcuno di voi ha avuto problemi di surriscaldamento con questo modem? da una settimana continuava a saltare la connessione e a riavviarsi il router, oggi spero di aver risolto tonnello il pannello bianco superiore e mettendolo in un angolino meno caldo del mobile tv.... altri consigli?

Se si riavviava solo, fattelo sostituire (se in garanzia o in comdato d'uso)

Grosso modo problemi di surriscaldamento non ce ne sono, però visto il suo case cosi chiuso qualche pecora nera può sempre esserci.

stetteo
28-03-2009, 16:44
Se si riavviava solo, fattelo sostituire (se in garanzia o in comdato d'uso)

Grosso modo problemi di surriscaldamento non ce ne sono, però visto il suo case cosi chiuso qualche pecora nera può sempre esserci.

bah adesso sta andando da molto e non ho avuto nessun problema, mi sa che ho risolto... è bastato spostarlo un pochino e togliere il pannello bianco superiore.

fonzie007
29-03-2009, 08:43
AGPF_4.3.5
allora sto controllando adesso ed ho un
Alice Gate 2 Plus Wi-Fi
Hardware S3PM-2
AGIA_1.2.0
Ind. Dialface
e nel menù non ho nessuna voce che riguardi la usb.
Quello che hai tu credo sia l'ultimo giusto?
Quindi tu riesci a condividere un HD usb senza aver taroccato il firmware?
Se chiedo la sostituzione pensi che mi diano l'ultimo, cioè quello che hai tu? o magari lo posso richiedere?

grazie

DigitalMax
29-03-2009, 09:08
allora sto controllando adesso ed ho un
Alice Gate 2 Plus Wi-Fi
Hardware S3PM-2
AGIA_1.2.0
Ind. Dialface
e nel menù non ho nessuna voce che riguardi la usb.
Quello che hai tu credo sia l'ultimo giusto?
Quindi tu riesci a condividere un HD usb senza aver taroccato il firmware?
Se chiedo la sostituzione pensi che mi diano l'ultimo, cioè quello che hai tu? o magari lo posso richiedere?

grazie

Puo darsi.

fonzie007
29-03-2009, 09:21
Puo darsi.
Quindi tu riesci a condividere un HD usb senza aver taroccato il firmware?

Romariolele
29-03-2009, 10:40
Non riesco a sincronizzare l'orologio/data con ntp time server

mi restituisce sempre errore di sync. Uso ntp funzionanti con altri router.


avete riscontri?

DigitalMax
29-03-2009, 11:02
Quindi tu riesci a condividere un HD usb senza aver taroccato il firmware?

Con il mio pirelli si. Ma scusa perchè per usare una porta che è stata fatta apposta per condividere HD e Stampanti, dovresti modificare il firmware?

VanDread
29-03-2009, 11:15
Ho provato ad accedere al menu segreto mediante l'url

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&user_name=admin&password=admin

purtroppo mi apre la schermata di impostazioni di alice.

la versione del firmware AGPF_4.3.5

qualche suggerimento?

DigitalMax
29-03-2009, 12:31
Ho provato ad accedere al menu segreto mediante l'url

http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&user_name=admin&password=admin

purtroppo mi apre la schermata di impostazioni di alice.

la versione del firmware AGPF_4.3.5

qualche suggerimento?

Sei mai entrato nelle impost. discus?

crileo
29-03-2009, 14:58
Salve a tutti, ho anche io un modem Alice gate voip 2 wifi in comodato d'uso e controllando le impostazioni per verificare alcune porte go notato che la lettura della velocità di ricezione è variata da quella che ero abituato a vedere. Infatti tutte le volte che mi ci cadeva lo sguardo segnava 8192, adesso invece 7808. Perchè questa differenza? Può essere dovuta al mio impianto o ad altri fattori? Grazie e ciao a tutti.

crileo
29-03-2009, 16:22
Inoltre mi sono dimenticato di scrivere che con l'indirizzo:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=730&user_name=admin&password=admin
Mi appare solo la classica schermata del modem senza alcuna differenza.

random566
29-03-2009, 17:14
Con il mio pirelli si. Ma scusa perchè per usare una porta che è stata fatta apposta per condividere HD e Stampanti, dovresti modificare il firmware?

perchè molto probabilmente telecom ha pensato rendere disponibile questa utilissima funzione solo con la distribuzione dell'AGPF.
evidentemente se ne era dimenticata sui precedenti modelli.

DigitalMax
29-03-2009, 17:53
perchè molto probabilmente telecom ha pensato rendere disponibile questa utilissima funzione solo con la distribuzione dell'AGPF.
evidentemente se ne era dimenticata sui precedenti modelli.

Se hai la porta hai l'impostazione.

Salve a tutti, ho anche io un modem Alice gate voip 2 wifi in comodato d'uso e controllando le impostazioni per verificare alcune porte go notato che la lettura della velocità di ricezione è variata da quella che ero abituato a vedere. Infatti tutte le volte che mi ci cadeva lo sguardo segnava 8192, adesso invece 7808. Perchè questa differenza? Può essere dovuta al mio impianto o ad altri fattori? Grazie e ciao a tutti.

è normale, non starà mai fisso, alcune volte scenderà parecchio, ed altre salirà più dei 7 mega (cioè 8000 circa) puoi stare tranquillo.

Per il fatto del link alle impostazioni discus, sicuramente avrai una versione diversa dall'agpf ed avrai il dial face (il link vale solo per i pirelli)

random566
29-03-2009, 18:11
Se hai la porta hai l'impostazione.


con molta probabilità la forte carenza di neuroni che affligge il mio cervello mi impedisce di trovare qualche impostazione riguardante la porta usb nello scarno menu originale telecom dell'AGIA dialface (e anche dell'AGA pirelli), malgrado siano dotati della porta usb


è normale, non starà mai fisso, alcune volte scenderà parecchio, ed altre salirà più dei 7 mega (cioè 8000 circa) puoi stare tranquillo.


sicuramente è così, pero anche a me accade che i router telecom basati su chip broadcom (AGPF e AGA) aggancino leggerissimamente meno che l'AGIA.
per fare un esempio, trovandomi a circa 1,5 km dalla centrale, nello stesso periodo aggancio circa 12000 con lAGA e AGPF contro i circa 13000 del dialface (alice 20 mega)

mat738
29-03-2009, 19:14
Ciao a tutti, ho da poco questo modem, stavo facendo delle prove utilizzando la funzione disco remoto ed ho collegato il mio hd esterno usb, ma vedo che gli altri pc della rete fanno molta fatica ad accedere, nel senso che è molto lento nell'aprire files e cartelle, anche di piccole dimensioni. E' possibile che il motivo sia dovuto al fatto che il disco è formattato in NTFS e non in EXT?

DigitalMax
29-03-2009, 20:20
con molta probabilità la forte carenza di neuroni che affligge il mio cervello mi impedisce di trovare qualche impostazione riguardante la porta usb nello scarno menu originale telecom dell'AGIA dialface (e anche dell'AGA pirelli), malgrado siano dotati della porta usb

Ma no, kissa quelli della telecom che combinano col firmware e fanno quello che gli pare (togliere le impostazioni)



sicuramente è così, pero anche a me accade che i router telecom basati su chip broadcom (AGPF e AGA) aggancino leggerissimamente meno che l'AGIA.
per fare un esempio, trovandomi a circa 1,5 km dalla centrale, nello stesso periodo aggancio circa 12000 con lAGA e AGPF contro i circa 13000 del dialface (alice 20 mega)

Bho li è questione di Versione drv ADSL (A2pB021.d17i).

Ciao a tutti, ho da poco questo modem, stavo facendo delle prove utilizzando la funzione disco remoto ed ho collegato il mio hd esterno usb, ma vedo che gli altri pc della rete fanno molta fatica ad accedere, nel senso che è molto lento nell'aprire files e cartelle, anche di piccole dimensioni. E' possibile che il motivo sia dovuto al fatto che il disco è formattato in NTFS e non in EXT?

Il firmware richiede che l'hd sia formattato in EXT, ma non so quali "disturbi" ci possono essere con un NTFS.

arcofreccia
29-03-2009, 20:29
c'è un thread ufficiale su questo router?

http://img244.imageshack.us/img244/585/alicevela.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=alicevela.jpg)

DigitalMax
29-03-2009, 20:51
c'è un thread ufficiale su questo router?

http://img244.imageshack.us/img244/585/alicevela.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=alicevela.jpg)

Usare il "cerca" no?

arcofreccia
29-03-2009, 21:47
Usare il "cerca" no?

fra i thread ufficiale non l'ho visto