View Full Version : [Thread Ufficiale] Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
lamborghini500cv
11-11-2009, 16:57
Magari dico una boiata enorme, ma se fai il reset con il metodo del ponticello, azzeri completamente il firmware. Se ricarichi il 4.4.2 (in formato .img messo in rete da Zibri) dalla pagina di Recovery Mode (che e' quella che ti ritrovi appena il router riparte dopo il "ponticellamento"), DOVRESTI poter accedere al menu esteso (e nascosto) del router.
Da me, per lo meno, ha funzionato. Ricordati un reset lungo appena hai ricaricato la 4.4.2, senno il router non ti risponde nemmeno (almeno...a me non rispondeva al 192.168.1.1, nemmeno con un ping).
In bocca al lupo.
Il reset lungo ammetto di non averlo fatto visto che il router in entrambi i casi mi ha sempre risposto correttamente col 192.168.1.1 e poi mi visualizzava la versione del firmware scaricato. Posso chiederti quale primissima versione di firmware avevi sul tuo router? Intendo quella di quando l'hai comprato o te l'ha dato telecom. 4.3.5 o inferiore?
personalmente l'ho sempre fatto dalla configurazione..
pero' se NON hai disattivato la telegestione... puoi richiedere da remoto il reset del modem al 187... per certi versi tu sei cliente, ed un tuo problema e' anche loro!!
ah be si certo domani m'attacco al telefono (però al 191) e romperò un bel pò affinchè mi facciano l'aggiornamento firmware (dato che la telegestione non è disattivata) e nel caso in cui non risolvo mi farò sostituire quel carrettone di router, dato che è evidente che non funziona come dovrebbe.
m'hanno aggiornato senza che nessuno glielo chiedesse il firmware alla versione AGPF_4.5.0sx
:confused:
m'hanno aggiornato senza che nessuno glielo chiedesse il firmware alla versione AGPF_4.5.0sx
:confused:
è vero, anche a me. Non ci avevo fatto caso.
ciao,
chi mi sa chiarire 2 cose?
posso utilizzare il router con altri provider voip? (tipo liberailvoip)
se mi chiamano a casa, sul numero tradizionale, il telefono collegato al router, squilla? posso rispondere da quello?
grazie a tutti anticipatamente :)
Elaboratore
12-11-2009, 00:28
adesso ho io un quesito....
partiamo dal problema...
io ho questo modem,
e a distanza di alcuni giorni...
l'audio del Voip funziona a scatti, quando ho la banda UpLoad impegnata ad inviare dei dati... cioe' io sento sempre bene,
ma l'interlocutore sente una parola si e una non arriva...
in sintesi il QOS smette d funzionare per motivi diciamo non chiari..
solitamente risolvo subbito o riavviandolo o resettandolo..
da quando ho disattivato la telegestione, a luglio circa,
è rimasto collegato senza mai dare problemi fino a settembre!!!
Pero'.. il tempo era bello, faceva caldo,
e i valori della portante erano buoni!
adesso cosa accade, se il tempo è brutto e scende la temperatura..
i valori della portante (SNR Margin) peggiorano, ed il modem si allinea nuovamente ad una velocita minore..
questo non è un problema , perche' normalmente lo fa senza nemmeno scollegarsi.. rimane lo stesso IP, cambia solo la velocita..
ma il problema è che quando avviene questo..
si verifica il problema con il VoIp, il QOS smette d funzionare, come da me sopra spiegato..
adesso ke siamo in inverno.. puo' capitare di doverlo riavviare ogni 3 giorni, oppure tutti i giorni per
far funzionare correttamente il VoIp quando si utilizza la banda UpLoad..
parliamo della mia domanda...
per migliorare l'affidabilità della portante, affinche non cambi mai la connessione ,
ho pensato di utilizzare il:
adslctl configure --snr 200
di cui abbiamo discusso, x ki vuole saperne d + sotto il link.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28050811&highlight=altalenante#post28050811
dal telnet, appena lo uso..
adslctl configure --snr 200
si sconnette e riconnette, e questo è sufficente per far andare male il VoIP.. nella condizione detta sopra..
DOMANDA:
questo parametro, adslctl configure --snr 200 , nel file Discus.conf
NON c'e', come inserirlo ?
in modo da caricarlo solo all'avvio.
Oppure come fissare la velocità di connessione senza che la scelga lui?
se conoscete qualcuno che, conosce meglio il dispositivo e la sua configurazione... provate a chiedere,
x ke penso sia molto utile poter salvare
e caricare all'avvio questo adslctl configure --snr x ,
o comunque fissare e bloccare la velocità.
Jabbervocco
12-11-2009, 06:53
ascolta segui alla lettera questa soluzione... del link..sotto..
prova + volte cosi'.. come trovarai spiegato , a spegnere tutto, ed avviare prima il modem, e dopo il PC.
se non risolvi chiedi la sostituzione, e risolvi subbito..
oppure cambia il firmware..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29566990&highlight=208.67.222.222#post29566990
Scusa il ritardo ma... settimana d'inferno........
Allora per quanto riguarda il link,che poi era quello che mi era stato consigliato di fare anche prima, l'ho seguito alla lettera e... nisba.
Ora, quello che penso io è che o il modem sia sminchiato, ma sarebbe strano visto che chiamando una connessione diretta funge tutto bene, almeno su fisso, o sia settato in qualche modo strano, cosa più probabile. Le alternative sono fare sta telefonata a pagamento e farmi rubare 25 € (perchè ovviamente sarà sicuramente colpa mia per qualche congiunzione astrale unita all'invasione dei maiali volanti), oppure cercare di sbloccare il router/modem e settarmelo da me, oppure comprarmi un router mio e fare come cappero mi pare.....
Consigli?
Cambiare il firmware, cosa comporta poi come garanzia e supporto tecnico, visto che io l'ho in comodato d'uso?
DonPontillo
12-11-2009, 09:11
ormai ho perso le speranze di avere voip...menù segreto con il nuovo firmware che mi hanno aggiornato :)
però me l'hanno ririaggiornato...e prima che mi arrivano altre brutte sorprese vengo ad informarmi..
è stato per due giorni 4.5.0.....ora è 4.5.0sx.....
sapete se devo stare attento a qlcosa?
ciao e grazie!
Skarafaz
12-11-2009, 09:30
Salve!
Mi è successa una cosa strana: l'interfaccia web del router si è scombussolata e non riesco più ad accedere ad alcune funzioni come il port mapping! A qualcuno è già successo? Si può risolvere?
http://img33.imageshack.us/img33/5976/catturaz.th.png (http://img33.imageshack.us/i/catturaz.png/)
Skarafaz
12-11-2009, 10:29
Salve!
Mi è successa una cosa strana: l'interfaccia web del router si è scombussolata e non riesco più ad accedere ad alcune funzioni come il port mapping! A qualcuno è già successo? Si può risolvere?
http://img33.imageshack.us/img33/5976/catturaz.th.png (http://img33.imageshack.us/i/catturaz.png/)
no raga, il mio router è ufficialmente impazzito: ora se cerco di accedere a google.it mi manda sulla schermata di configurazione (questa volta visualizzata correttamente) segnando come URL: http://alicegate.homenet.telecomitalia.it/?org_url=www.google.it , mentre da 192.168.1.1 accedo all'interfaccia scombussolata di prima...:mbe: :confused:
ah be si certo domani m'attacco al telefono (però al 191) e romperò un bel pò affinchè mi facciano l'aggiornamento firmware (dato che la telegestione non è disattivata) e nel caso in cui non risolvo mi farò sostituire quel carrettone di router, dato che è evidente che non funziona come dovrebbe.
l'aggiornamento firmware me l'hanno fatto in automatico ma non va uguale. domani mi contatta un tecnico. insisterò affinchè cambino il modem sperando di risolvere :rolleyes:
ciao,
chi mi sa chiarire 2 cose?
posso utilizzare il router con altri provider voip? (tipo liberailvoip)
se mi chiamano a casa, sul numero tradizionale, il telefono collegato al router, squilla? posso rispondere da quello?
grazie a tutti anticipatamente :)
Elaboratore
12-11-2009, 12:41
Scusa il ritardo ma... settimana d'inferno........
Allora per quanto riguarda il link,che poi era quello che mi era stato consigliato di fare anche prima, l'ho seguito alla lettera e... nisba.
Ora, quello che penso io è che o il modem sia sminchiato, ma sarebbe strano visto che chiamando una connessione diretta funge tutto bene, almeno su fisso, o sia settato in qualche modo strano, cosa più probabile. Le alternative sono fare sta telefonata a pagamento e farmi rubare 25 € (perchè ovviamente sarà sicuramente colpa mia per qualche congiunzione astrale unita all'invasione dei maiali volanti), oppure cercare di sbloccare il router/modem e settarmelo da me, oppure comprarmi un router mio e fare come cappero mi pare.....
Consigli?
Cambiare il firmware, cosa comporta poi come garanzia e supporto tecnico, visto che io l'ho in comodato d'uso?
ma se a te NON serve il VOIP, cambialo subbito... senza nemmeno pensarci!
Nel mercato ci sono porcherie anche peggiori di questo, se lo devi comprare predilo ottimo..
oppure sei un cliente telecom ? scassalo tu.. e fattelo cambiare.. dal 187.
vuoi perderci tempo? cambia il firmware..
Cambiare il firmware, comporta ke poi devi disattivare la telegestione, altrimenti si aggiorna nuovamente solo, e rinunci al supporto tecnico da remoto.
Elaboratore
12-11-2009, 12:45
l'aggiornamento firmware me l'hanno fatto in automatico ma non va uguale. domani mi contatta un tecnico. insisterò affinchè cambino il modem sperando di risolvere :rolleyes:
digli che non si accende + e chiedi una sostituzione rapida..
Elaboratore
12-11-2009, 12:46
ciao,
chi mi sa chiarire 2 cose?
posso utilizzare il router con altri provider voip? (tipo liberailvoip)
se mi chiamano a casa, sul numero tradizionale, il telefono collegato al router, squilla? posso rispondere da quello?
grazie a tutti anticipatamente :)
si io pero' non l'ho mai fatto..
il modem deve essere sbloccato.. e riconfigurato..
digli che non si accende + e chiedi una sostituzione rapida..
ok e quando vengono e vedono che si accende??
ho parlato con un tecnico e mi ha detto (dopo battibecchi vari) che loro garantiscono solo il funzionamento della linea ADSL che se poi il wireless non va dipende dall'utente che non sa farlo andare :eek: e che se in caso avesse fatto venire il tecnico mi avrebbe addebitato l'uscita .
che roba
Elaboratore
12-11-2009, 12:59
no raga, il mio router è ufficialmente impazzito: ora se cerco di accedere a google.it mi manda sulla schermata di configurazione (questa volta visualizzata correttamente) segnando come URL: http://alicegate.homenet.telecomitalia.it/?org_url=www.google.it , mentre da 192.168.1.1 accedo all'interfaccia scombussolata di prima...:mbe: :confused:resettare tutto..... resettare tutto...
M.M.Chiti
12-11-2009, 15:01
Ciao raga! Sono nuovo del thread ma spero di potervi essere utile. Mi metto subito alla ricerca del changelog dell'ultimo aggiornamento e se lo trovo ve lo posto!
Elaboratore
12-11-2009, 17:42
Ciao raga! Sono nuovo del thread ma spero di potervi essere utile. Mi metto subito alla ricerca del changelog dell'ultimo aggiornamento e se lo trovo ve lo posto!
ok ben venuto..
Elaboratore
12-11-2009, 17:55
ok e quando vengono e vedono che si accende??
ho parlato con un tecnico e mi ha detto (dopo battibecchi vari) che loro garantiscono solo il funzionamento della linea ADSL che se poi il wireless non va dipende dall'utente che non sa farlo andare :eek: e che se in caso avesse fatto venire il tecnico mi avrebbe addebitato l'uscita .
che roba
Non dovrebbero essere cosi'.. pignoli...
normalmente lo cambiano.. nei negozi telecom convenzionati per questo servizio d sostituzione, ma la pratica la fa il 187,
comunque non hai molto da scegliere..
o lo resetti... ancora.. oppure lo cambi..
Elaboratore
12-11-2009, 18:00
thx
ma il discuss.conf dove lo trovo??
in ogni caso ho provato a fare un reset completo (ripristina configurazioni iniziali) ma il modem non sì è aggiornato nè sono risucito a risolvere alcunchè. ho provato ad impostare manualmente i valori della connessione senza ottenere alcun risultato. Il pc principale collegato con l'ethernet continua ad andare (sia con DHCP su auto sia con impostazioni manuali) l'altro con il wireless non va (nè viene visto come collegato dal router). d'altronde solo in occasioni particolari sono riuscito ad accedere ad internet (casi sporadici e con connessione instabilissima). non riesco a capire quale sia il problema . forse è proprio il router ad essere una bella schifezza? ho configurato senza problemi molti altri router ma questo proprio non sembra volere andare.
in ogni caso,pur avendo il firmwae 4.3.5, non riesco ad accedere al menù avanzato.
nè ripristinandolo nel modo precisato sopra si è aggiornato alla versione 4.5.0
ma il tuo problema è solo la WiFi? se vuoi compra solo un AP solo per la WiFi.
meglio se puoi provare ancora la WiFi con un'altro PC...
Se sei certo che il problema è questo modem... valuta di cambiarlo..
M.M.Chiti
12-11-2009, 18:03
Se il router ha il wifi guasto, te lo cambiano senza problemi. L'addebito scatta nel caso il wifi vada e a non andare sia l'intelligenza dell'utonto...senza offesa per nessuno di voi!
sniper_shot
12-11-2009, 18:41
Salve.
È normale che la spia wi-fi sia spenta, sebbene abbia ATTIVATO l'interfaccia radio nel menu WI-FI?
È forse rotto?
M.M.Chiti
12-11-2009, 18:59
Rilevi il router via wifi con un pc o palmare a caso?
Problema nuovo: oggi ho attaccato un hd usb al router per usarlo in rete. Risultato: mi è scomparso il router dalla rete. Da qualsiasi pc lo cerchi non è in nessun gruppo di lavoro :what:
Però la connessione a internet funziona!
ehiiii.... chi risponde ai miei 2 quesiti?
please
Elaboratore
12-11-2009, 23:03
Salve.
È normale che la spia wi-fi sia spenta, sebbene abbia ATTIVATO l'interfaccia radio nel menu WI-FI?
È forse rotto?
DISATTIVA LA wIfI..
RIAVVIA... il modem..
attiva la wifi..
riavvia... ancora..
Elaboratore
12-11-2009, 23:04
ciao,
chi mi sa chiarire 2 cose?
posso utilizzare il router con altri provider voip? (tipo liberailvoip)
se mi chiamano a casa, sul numero tradizionale, il telefono collegato al router, squilla? posso rispondere da quello?
grazie a tutti anticipatamente :)
se hai alice casa no,
diversamente se entri nella configurazione avanzata(nascosta)
si..
Non dovrebbero essere cosi'.. pignoli...
normalmente lo cambiano.. nei negozi telecom convenzionati per questo servizio d sostituzione, ma la pratica la fa il 187,
comunque non hai molto da scegliere..
o lo resetti... ancora.. oppure lo cambi..
resettato ancora ma continua a non andare
ma il tuo problema è solo la WiFi? se vuoi compra solo un AP solo per la WiFi.
meglio se puoi provare ancora la WiFi con un'altro PC...
Se sei certo che il problema è questo modem... valuta di cambiarlo..
Se il router ha il wifi guasto, te lo cambiano senza problemi. L'addebito scatta nel caso il wifi vada e a non andare sia l'intelligenza dell'utonto...senza offesa per nessuno di voi!
il problema sembra essere solo il WI-FI.
il primo pc aveva problemi saltuari, cioè in alcuni giorni (ed in alcuni giorni ad orari precisi - tipo le 11:00 del mattino - ) l'adsl non andava.
una volta collegato tramite ethernet abbiamo risolto. ora si trattava di aggiungere un nuovo pc con vista(notebook) tramite wi-fi. il primo giorno si collega normalmente anche se la linea era instabile (ma la potenza segnale era max). dal secondo giorno non si è più connesso (vede la rete, la diagnosi automatica non indica alcun problema, le chiavi di autenticazione sono giuste - ho provato anche a disattivarle dal 192.168.1.1 ma nisba- ho provato anche a configurare il dhcp - automatico o inserendo manualmente i valori - tutto senza alcun effetto.
stesso problema con lo stesso router nell'ufficio del professionista di fianco.
io di router ne ho configurati diversi senza alcun problema, è solo con questo che ne incontro di inspiegabili... bah
Elaboratore..... grazie :) grazie :) grazie :) grazie :) grazie :) grazie :) etc..
ancora nn ho il router in questione, lo volevo comprare xò solo se permetteva di rispondere, alla chiamate entranti sulla linea normale, dal telefono collegato al router. tu sapresti semmai come si imposta?
P.S. su ebay vendono quello col firmware 4.3.2
Problema nuovo: oggi ho attaccato un hd usb al router per usarlo in rete. Risultato: mi è scomparso il router dalla rete. Da qualsiasi pc lo cerchi non è in nessun gruppo di lavoro :what:
Però la connessione a internet funziona!
nessuno ha un'idea? :confused:
L'hd viene riconosciuto bene dal router, anche attraverso l'interfaccia avanzata, ma non vedo più "ALICEGATE" nella rete!!! :muro:
Elaboratore
13-11-2009, 12:00
Elaboratore..... grazie :) grazie :) grazie :) grazie :) grazie :) grazie :) etc..
ancora nn ho il router in questione, lo volevo comprare xò solo se permetteva di rispondere, alla chiamate entranti sulla linea normale, dal telefono collegato al router. tu sapresti semmai come si imposta?
P.S. su ebay vendono quello col firmware 4.3.2
tu hai un servizio Voip?
nel router devi inserire i parametri Voip SIP,
utente e passw del serivizio voip, e numero d telefono .
ciao elaboratore, mi sa che il router nn permette di rispondere, dal telefono ad esso collegato, alle chiamate entranti sulla linea normale xkè privo di porta FXO
nessuno ha un'idea? :confused:
L'hd viene riconosciuto bene dal router, anche attraverso l'interfaccia avanzata, ma non vedo più "ALICEGATE" nella rete!!! :muro:
Smanettando un po' sono riuscito a rimettere tutto in rete, ma ora il problema è che il disco remoto è molto lento! Nonostante io abbia un collegamento LAN 100Mbs, pare che il disco (usb 2.0) vada a 10. C'è qualche settaggio da sistemare?:confused:
M.M.Chiti
13-11-2009, 19:19
la porta sul router è usb 1.0...
la porta sul router è usb 1.0...
ma no, dai!
M.M.Chiti
13-11-2009, 19:45
Lo so, è incredibile, ma sono certo di quello che dico...purtroppo...
avevo fatto delle prove con una chiavetta che mi sembrava avessero dato altri risultati...:muro: ora riprovo :eek:
lonewo|_f
13-11-2009, 20:07
no, è USB 2.0
il chipset broadcom BCM 6358 dell' AGPF supporta l'usb 2.0 nativamente
il broadcom BCM 6348 (quello dell' AGA) supporta nativamente solo l'usb 1.1, ma la porta dietro è collegata ad un controller USB 2.0 su bus pci
in conclusione quindi supportano entrambi USB 2.0
il problema che ho notato qua è che la cpu non riesce a stare dietro a trasferimenti veloci, basta digitare "top" quando si è nella system shell e si puo vedere l'uso della cpu per ogni singol processo
O l'altra volta che ho provato mi ero drogato oppure mi era parso che la chiavetta fosse discretamente veloce nei trasferimenti. Allo stato attuale è lenta come l'hd esterno...
il problema che ho notato qua è che la cpu non riesce a stare dietro a trasferimenti veloci, basta digitare "top" quando si è nella system shell e si puo vedere l'uso della cpu per ogni singol processo
come faccio ad entrare nella sistem shell e vedere l'uso della cpu?
M.M.Chiti
13-11-2009, 20:34
no, è USB 2.0
il chipset broadcom BCM 6358 dell' AGPF supporta l'usb 2.0 nativamente
il broadcom BCM 6348 (quello dell' AGA) supporta nativamente solo l'usb 1.1, ma la porta dietro è collegata ad un controller USB 2.0 su bus pci
in conclusione quindi supportano entrambi USB 2.0
Anche il stb alice home tv POTENZIALMENTE è in grado di gestire hard disk, potrebbe essere un pvr, iptv hd, mhp ecc..ecc...ma il firmware telecom castra il tutto...fidatevi, la velocità della porta usb rispetta lo standard 1.0 non 1.1 nè 2.0...
Elaboratore
13-11-2009, 22:37
resettato ancora ma continua a non andare
il problema sembra essere solo il WI-FI.
il primo pc aveva problemi saltuari, cioè in alcuni giorni (ed in alcuni giorni ad orari precisi - tipo le 11:00 del mattino - ) l'adsl non andava.
una volta collegato tramite ethernet abbiamo risolto. ora si trattava di aggiungere un nuovo pc con vista(notebook) tramite wi-fi. il primo giorno si collega normalmente anche se la linea era instabile (ma la potenza segnale era max). dal secondo giorno non si è più connesso (vede la rete, la diagnosi automatica non indica alcun problema, le chiavi di autenticazione sono giuste - ho provato anche a disattivarle dal 192.168.1.1 ma nisba- ho provato anche a configurare il dhcp - automatico o inserendo manualmente i valori - tutto senza alcun effetto.
stesso problema con lo stesso router nell'ufficio del professionista di fianco.
io di router ne ho configurati diversi senza alcun problema, è solo con questo che ne incontro di inspiegabili... bah
naturalmente nemmeno c'e' bisogno d dirlo.... hai provato a cambiare canale vero?
Canna000
14-11-2009, 00:00
Il reset lungo ammetto di non averlo fatto visto che il router in entrambi i casi mi ha sempre risposto correttamente col 192.168.1.1 e poi mi visualizzava la versione del firmware scaricato. Posso chiederti quale primissima versione di firmware avevi sul tuo router? Intendo quella di quando l'hai comprato o te l'ha dato telecom. 4.3.5 o inferiore?
Scusa se rispondo solo ora...ma ho avuto dei giorni abbastanza pieni!
ok comunque la mia versione originaria era la 4.3.5
Poi me l'hanno aggiornato al 4.5.0.
Col ponticello l'ho resettato e poi ho caricato la 4.3.2.img
Da li poi ho caricato la 4.3.5 e mi sarei fermato qui.
Poi un giorno mi contatta Zibri per fare delle prove con la 4.4.2.img che ha creato lui con altri amici.
L'ho caricata e da quel momento....la 4.4.2 non l'ho piu' mollata.
Funziona tutto alla perfezione; telefono, LAN, WiFi ecc.
Forse sono molto fortunato, ma con questo router non ho mai avuto nessun problema....tranne la telegestione, che ora, pero', ho disabilitato!! :D :D
L'ho caricata e da quel momento....la 4.4.2 non l'ho piu' mollata.
Funziona tutto alla perfezione; telefono, LAN, WiFi ecc.
Canna, ma con la configurazione che stai usando ora riesci a modificare la classe di indirizzi della LAN?
Per altre connessioni che ho già attive non posso usare la 192.168.x.x, e dovrei modificarla, ma quelli di Telecom, che inzialmente mi dicevano che non si poteva fare (no comment) mi hanno poi risposto che è un intervento a pagamento...50 Euro!
Tieni presente che uso anche il telefono.
Ciao e grazie
Alberto
Elaboratore
14-11-2009, 11:18
Canna, ma con la configurazione che stai usando ora riesci a modificare la classe di indirizzi della LAN?
Per altre connessioni che ho già attive non posso usare la 192.168.x.x, e dovrei modificarla, ma quelli di Telecom, che inzialmente mi dicevano che non si poteva fare (no comment) mi hanno poi risposto che è un intervento a pagamento...50 Euro!
Tieni presente che uso anche il telefono.
Ciao e grazie
Alberto
Io mai provato!!! pero' teoricamente, cerca nel file Discus.conf
tutti i... 192.168.1.x
e sostituiscili con 192.168.y.x
si puo' fare anche dalla configurazione avanzata..(nascosta..)
no, è USB 2.0
il chipset broadcom BCM 6358 dell' AGPF supporta l'usb 2.0 nativamente
il broadcom BCM 6348 (quello dell' AGA) supporta nativamente solo l'usb 1.1, ma la porta dietro è collegata ad un controller USB 2.0 su bus pci
in conclusione quindi supportano entrambi USB 2.0
il problema che ho notato qua è che la cpu non riesce a stare dietro a trasferimenti veloci, basta digitare "top" quando si è nella system shell e si puo vedere l'uso della cpu per ogni singol processo
confermo che non può essere usb 1.0 Ieri sera ho fatto altre prove e la velocità è aumentata da circa 800kbyte/sec fino a 2,6 Mbyte/sec senza fare niente tranne che scollegare e riattaccare...ci devìessere qualche altra cosa che mi sfugge.
naturalmente nemmeno c'e' bisogno d dirlo.... hai provato a cambiare canale vero?
canale?
spiegami un pò...
Canna000
14-11-2009, 13:12
Canna, ma con la configurazione che stai usando ora riesci a modificare la classe di indirizzi della LAN?
Per altre connessioni che ho già attive non posso usare la 192.168.x.x, e dovrei modificarla, ma quelli di Telecom, che inzialmente mi dicevano che non si poteva fare (no comment) mi hanno poi risposto che è un intervento a pagamento...50 Euro!
Tieni presente che uso anche il telefono.
Ciao e grazie
Alberto
Dal menu standard di Telec*m (quello azzurro e arancione con il logo A1ice) lo puoi fare solo se hai un contratto Business.
Ma io avendo un contratto Home, non posso modificare gli ip.
Siccome, pero', anche io ho la lan di casa (8 pc e 4 router + vari telefonini wifi) con una classe diversa (10.134.xxx.xxx) mi sono trovato davanti al tuo stesso problema. Che risolvi entrando nel menu avanzato, dove puoi impostare tutto, oppure, come ha detto Elaboratore, scaricando il file DISCUS.CONF, editandolo con un qualunque editor modificando 192.168.1.x con quello che ti pare, salvandolo, e poi ricaricandolo sul router con l'apposita funzione.
P.S.
SALVATE SEMPRE UNA VERSIONE DI DISCUS.CONF PRIMA DI FARE LE MODIFICHE!!!! COSI SE SI FA DEL CASINO, SI PUO RIPARTIRE DAL PUNTO PRECEDENTE SICURAMENTE FUNZIONANTE!! ;)
Cerca nel file Discus.conf tutti i.. 192.168.1.x e sostituiscili con 192.168.y.x
si puo' fare anche dalla configurazione avanzata..(nascosta..)
Che risolvi entrando nel menu avanzato, dove puoi impostare tutto, oppure, come ha detto Elaboratore, scaricando il file DISCUS.CONF, editandolo con un qualunque editor modificando 192.168.1.x con quello che ti pare, salvandolo, e poi ricaricandolo sul router con l'apposita funzione.
Il mio problema è che quando ho messo mano al router ho già trovato la Ver 4.5, per cui non sono riuscito a salvarmi un Discus funzionante da modificare e, da quanto letto nei post precedenti, senza il discus funzionante potrei avere più di qualche "problemino" col VoIP.
Elaboratore
14-11-2009, 23:02
Il mio problema è che quando ho messo mano al router ho già trovato la Ver 4.5, per cui non sono riuscito a salvarmi un Discus funzionante da modificare e, da quanto letto nei post precedenti, senza il discus funzionante potrei avere più di qualche "problemino" col VoIP.
si non conosci la passw del voip..
si non conosci la passw del voip..
Non la conosco .... ma si sa?
giocando a call of duty volevo giocare con un mio amico nella nuova modalità co-op ma mi da come Nat type:strict e nn posso giocare in lan...e mi dice di controllare su questa pagine:http://www.infinityward.com/nat.php per vedere cosa devo fare per cambiare il nat....io questo modem e nel link nn c'è scritto cosa devo fare...come si fa ad usare il UPnP oppure cosa si puo fare per attivare il nat o quello che sia?
92lucio92
15-11-2009, 15:19
We ragazzi! Io Alice Gate VoIP con AGPF_4.5.0. Leggendo un po in giro ho trovato questo: http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9142&req_mode=0&mimic_button_field=submit_button_continua:+..&strip_page_top=0&button_value=alice_info2
HELP?!?!?! :confused:
pegasolabs
15-11-2009, 15:59
We ragazzi! Io Alice Gate VoIP con AGPF_4.5.0. Leggendo un po in giro ho trovato questo: http://192.168.1.1/admin.cgi?active_page=9142&req_mode=0&mimic_button_field=submit_button_continua:+..&strip_page_top=0&button_value=alice_info2
HELP?!?!?! :confused:Hai la signature irregolare. Edita rapidamente come da messaggio privato ricevuto.
raga, ma si puo collegarci un hd per scaricare poi a computer spento?
Elaboratore
15-11-2009, 22:55
Non la conosco .... ma si sa?
No se la scopri.. facci sapere come hai fatto..
Elaboratore
15-11-2009, 22:59
giocando a call of duty volevo giocare con un mio amico nella nuova modalità co-op ma mi da come Nat type:strict e nn posso giocare in lan...e mi dice di controllare su questa pagine:http://www.infinityward.com/nat.php per vedere cosa devo fare per cambiare il nat....io questo modem e nel link nn c'è scritto cosa devo fare...come si fa ad usare il UPnP oppure cosa si puo fare per attivare il nat o quello che sia?
devi conoscere le porte che ti servono x questo gioco...
dopo d questo.. consulta..
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3344&rel=3345.html
Canna000
16-11-2009, 00:49
Il mio problema è che quando ho messo mano al router ho già trovato la Ver 4.5, per cui non sono riuscito a salvarmi un Discus funzionante da modificare e, da quanto letto nei post precedenti, senza il discus funzionante potrei avere più di qualche "problemino" col VoIP.
Stessa mia condizione.
Io ho risolto con un bel downgrade alla 4.4.2.
Ho disattivato la telegestione e mi sono configurato il
router a mio piacimento. Alla faccia di mamma Telec0m
che mi aveva aggiornato alla 4.5.0 cancellando tutti i
miei vecchi settaggi, e bloccandomi il menù avanzato del
router!
splitted
16-11-2009, 07:46
Salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio:
Possiedo un router Alice Gate 2 Plus Wi-Fi , con hardware S3PM-2 e software AGIA_1.2.0 (modello Dial Face) datomi in comodato d'uso dalla Telecom. Ho una linea telefonica tradizionale con Alice 20 Mega e uso sia il Voip (tramite un Aladino Voip) che l' Alice Home Tv per vedere i canali Mediaset Premium.
Come router devo dire che si e' sempre comportato bene; Anche se non posso configurare praticamente nulla, trovo molto utile il fatto che posso usarlo contemporaneamente sia in modalità bridge che in pppoe, per cui non ho esigenze di aprire porte o altro. Ma i problemi li ho col voip e con l'alice home tv : mediamente una volta a settimana l'aladino e il router si disincronizzano, e devo spegnere e riaccendere tutto piu' volte per farli rivedere. Piu' raramente mi succede con il box tv, ma certe volte durante le partite e' proprio seccante dover spegnere e riaccendere (perdendo 3-4 minuti di partita...).
Ora vi chiedo, e' il caso che mi faccia sostituire da telecom il mio router con l' Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi ? Ha solo aspetti positivi rispetto al mio o ci puo' essere qualche problema ? Il numero voip non cambia se cambio il router, vero ?
Grazie
bruno93liberty
16-11-2009, 16:08
Salve ragazze.... facendo varie modifiche al mio router Alice gate voip2 wifi mi ritrovo senza fw... chiedo cortesemente il firmware agpf_4.3.5 per il mio router...
grazie.
Canna000
16-11-2009, 17:17
Salve ragazze.... facendo varie modifiche al mio router Alice gate voip2 wifi mi ritrovo senza fw... chiedo cortesemente il firmware agpf_4.3.5 per il mio router...
grazie.
Salve ragazze????:doh:
Se fai una ricerca in internet, ne trovi quanti ne vuoi.
Se guardi qualche post indietro, trovi i link addirittura gia' belli e pronti.
E poi...ti servono in formato .IMG o in formato .RMT??????????????????
tete8646
16-11-2009, 18:00
Salve a tutti...questa mattina mi è arrivato a casa questo modello di router...ho installato sul fisso attraverso l'ethernet cd che mi hanno dato ed è andato tutto ok...ora come ora la versione del sw è questa:AGPF_4.3.5a...
Il problema lo ho con il portatile...mi connetto attraverso la wi-fi,inserisco la chiave di rete e va tutto ok...connessione eccellente...apro una pagina internet e non fa nulla (cioè mi apre la pagina come se fosse non in linea...)...ho letto un po di post ma nessuno ha un problema simile al mio...vi premetto che non uso il voip...inoltre ho sul fisso come SO windows 7 a 64bit e sul portatile windows xp sp3...
ho provato a chiamare il 187 ma come al solito mi hanno detto che segnalano il "guasto" e mi fanno sapere...
Qualcuno ha o ha avuto il mio stesso problema? Come si puo risolvere??
Grazie e mi scuso in anticipo nel caso ci fosse gia una discussione su questo problema.
bruno93liberty
16-11-2009, 20:19
mmmm non so che estensione mi serva... io sono rimasto alla schermata dove mi fa caricare il firmware....
Salve ragazze????:doh:
Se fai una ricerca in internet, ne trovi quanti ne vuoi.
Se guardi qualche post indietro, trovi i link addirittura gia' belli e pronti.
E poi...ti servono in formato .IMG o in formato .RMT??????????????????
92lucio92
16-11-2009, 22:01
:muro:
Chi mi spiega passo per passo (visto che non ci capisco nulla :D ) come downgradare dal AGPF_4.5.0 e disattivare poi l'aggiornamento automatico software? plz help:eek:
No se la scopri.. facci sapere come hai fatto..
Non so se possa essere d'aiuto, ma avevo scoperto che la password per il VOIP è:
{[(+-)]}
no, non è uno scherzo...era scritta così...questo almeno sotto il firmware 4.3.5...ora con il 4.5.0sx non sono in grado di verificarla... almeno fino a quando non si scoprirà la porta di accesso secondaria....
Salve a tutti...questa mattina mi è arrivato a casa questo modello di router...ho installato sul fisso attraverso l'ethernet cd che mi hanno dato ed è andato tutto ok...ora come ora la versione del sw è questa:AGPF_4.3.5a...
Il problema lo ho con il portatile...mi connetto attraverso la wi-fi,inserisco la chiave di rete e va tutto ok...connessione eccellente...apro una pagina internet e non fa nulla (cioè mi apre la pagina come se fosse non in linea...)...ho letto un po di post ma nessuno ha un problema simile al mio...vi premetto che non uso il voip...inoltre ho sul fisso come SO windows 7 a 64bit e sul portatile windows xp sp3...
ho provato a chiamare il 187 ma come al solito mi hanno detto che segnalano il "guasto" e mi fanno sapere...
Qualcuno ha o ha avuto il mio stesso problema? Come si puo risolvere??
Grazie e mi scuso in anticipo nel caso ci fosse gia una discussione su questo problema.
stesso identico problema.
tra l'altro ho provato ad installare una chiavetta wireless sul notebook e non sono riuscito a risolvere il problema (a testimonianza del fatto che sia il router forse ad avere qualche problema). il primo collegamento, stranamente, è ok (era successoa anche con l scheda wireless del note) successivmante invece non ci si riesce più a collegare. :confused: :confused:
webhacker
17-11-2009, 09:41
Salve a tutti...questa mattina mi è arrivato a casa questo modello di router...ho installato sul fisso attraverso l'ethernet cd che mi hanno dato ed è andato tutto ok...ora come ora la versione del sw è questa:AGPF_4.3.5a...
Il problema lo ho con il portatile...mi connetto attraverso la wi-fi,inserisco la chiave di rete e va tutto ok...connessione eccellente...apro una pagina internet e non fa nulla (cioè mi apre la pagina come se fosse non in linea...)...ho letto un po di post ma nessuno ha un problema simile al mio...vi premetto che non uso il voip...inoltre ho sul fisso come SO windows 7 a 64bit e sul portatile windows xp sp3...
ho provato a chiamare il 187 ma come al solito mi hanno detto che segnalano il "guasto" e mi fanno sapere...
Qualcuno ha o ha avuto il mio stesso problema? Come si puo risolvere??
Grazie e mi scuso in anticipo nel caso ci fosse gia una discussione su questo problema.
stesso identico problema.
tra l'altro ho provato ad installare una chiavetta wireless sul notebook e non sono riuscito a risolvere il problema (a testimonianza del fatto che sia il router forse ad avere qualche problema). il primo collegamento, stranamente, è ok (era successoa anche con l scheda wireless del note) successivmante invece non ci si riesce più a collegare. :confused: :confused:
configurate una connessione pppoe sul portatile, configurata con i parametri classici per alice, e lanciatela. Questo vi fa anare in bridge verso il router... dovreste riuscire a navigare in questa condizione.
Il fatto che non faccia routing dalla wi-fi potrebbe essere un discorso legato al contratto, oppure a qualche bug di quella versione di firmware.
tete8646
17-11-2009, 11:11
Be di contratto io ho Tutto incluso...quindi da quanto mi hanno detto posso collegare fino a 4/5 pc...Oggi tra le 15 e le 16 mi dovrebbe richiamare l'assistenza tecnica...Loro mi hanno detto che è una cosa strana e sicuramente dipende dal router e che facevano dei controlli...staremo a vedere...vi farò avere notizie...
bruno93liberty
17-11-2009, 14:14
raga sono rimasto senza routerrrrrr... entrando nella modalità di aggiornamento firmware del router dopo aver fatto il ponticello gli ho caricato sopra AGPF_4.4.2.img..... finita la procedura si riavvia e si accendono luce power verde luce adsl verde e line 2 e 1 rosse.... il router non si collega al pc.... aiutoooooooooooooooooooo
grz
albertomtb
17-11-2009, 14:26
Ho Alice Casa con modem Alice Gate Voip 2 Plus Wifi da un anno e, fino a circa 1 mese fa, non ho mai avuto problemi di connessione wifi tra router e il mio pc.
Ma da un mese a questa parte succede che, solitamente quando sono in corso download corposi (peer to peer o altro), mi si pianta il wifi.
Mi spiego meglio : l'adsl c'è, riesco a telefonare, se collego il pc tramite cavo funziona, ma tramite wifi no.
C'è segnale wifi tra router e pc, ma non si connette.
E se provo a collerami al router dal mio palmare windows mobile non va neanche da lì.
La cosa si risolve solo spegnendo e riaccendendo il modem, ma poi il problema si ripresenta puntualmente.
Non so più cosa fare. Ho chiamato più volte il 187. Io dico che è un problema del modem. Loro dicono che è un problema della configurazione del mio pc e mi vogliono passare ad una assistenza a pagaento di 25 euro che io, naturalmente, rifiuto ! Non può essere il pc perchè anche da palmare, quando succede il problema, non va !
Vi prego, AIUTATEMI !!! Sono disperato !!! :cry:
configurate una connessione pppoe sul portatile, configurata con i parametri classici per alice, e lanciatela. Questo vi fa anare in bridge verso il router... dovreste riuscire a navigare in questa condizione.
Il fatto che non faccia routing dalla wi-fi potrebbe essere un discorso legato al contratto, oppure a qualche bug di quella versione di firmware.
qualcosa legato al contratto l'ho pensato anch'io visto che, al primo tentativo, sia con la scheda wi-fi del notebook, sia con la chiavetta usb funzionava. tuttavia ora sono con ethernet e (primo tentativo cmq- ora verificherò). in ogni caso ho una business tutto incluso quindi....
mi spieghi meglio la questione del ppoee??
edit: confermo che con il cavo va. quindi il problema è il wi-fi
tengo famiglia
17-11-2009, 16:17
Ciao ragazzi. Oggi mi si è bruciato il mio router voip dopo 2 anni senza cedimenti.
Con tutta la buona volontà ma 100 pagine sono troppe da leggere, aiutatemi vi prego.
Era un siemens sx 541.
Se mi compro un pirelli alice gate 2, cambiando il firmware posso usarlo su infostrada e usare il Voip di eutelia? Come se fosse un router libero per tutto.
Grazie
redturtle
17-11-2009, 16:30
raga sono rimasto senza routerrrrrr... entrando nella modalità di aggiornamento firmware del router dopo aver fatto il ponticello gli ho caricato sopra AGPF_4.4.2.img..... finita la procedura si riavvia e si accendono luce power verde luce adsl verde e line 2 e 1 rosse.... il router non si collega al pc.... aiutoooooooooooooooooooo
grz
Prova a fare un reset lungo (almeno un minuto con router spento).Se dopo questo reset, non ti si connette tramite il wifi prova in locale con il cavo ethernet e accedi a 192.168.1.1 (normale menu telecom,quello azzurro e arancio per intenderci).Se non ti chiede una password clicca sulla voce "accesso" che trovi sulla banda arancione denominata Avanzate,posta a destra .In Gestione autenticazione utente spunta la voce "attiva" e creane una (imposta e ripeti) e poi "salva".Adesso prova a cliccare su http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin (attenzione al valore password devi sostituire quello creato).Ti dovrebbe apparire la console discus (il cosidetto menu nascosto che funziona alla grande sul 4.4.2).Da qui carica il discus.conf che hai salvato prima dell' upgrade/downgrade del firmware (penso che l'avrai salvato.....) altrimenti te ne dovrai procurare uno funzionante e il piu' possibile simile a quello da te utilizzato.
Elaboratore
17-11-2009, 16:45
raga sono rimasto senza routerrrrrr... entrando nella modalità di aggiornamento firmware del router dopo aver fatto il ponticello gli ho caricato sopra AGPF_4.4.2.img..... finita la procedura si riavvia e si accendono luce power verde luce adsl verde e line 2 e 1 rosse.... il router non si collega al pc.... aiutoooooooooooooooooooo
grz
è un problema noto..
naturalmente lo devi usare tramite cavo d rete..
1) stacca la spina telecom (se non vuoi che si aggiorni..) spegni il modem
2) Premi il tasto del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset accendi e mantiani premuto ancota il tasto reset, attendi circa un minuto e rilascialo..
attendi 3 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
resettalo piu' volte finche si sblocca ...
Elaboratore
17-11-2009, 16:49
Ciao ragazzi. Oggi mi si è bruciato il mio router voip dopo 2 anni senza cedimenti.
Con tutta la buona volontà ma 100 pagine sono troppe da leggere, aiutatemi vi prego.
Era un siemens sx 541.
Se mi compro un pirelli alice gate 2, cambiando il firmware posso usarlo su infostrada e usare il Voip di eutelia? Come se fosse un router libero per tutto.
Grazie
si si , ma per risparmiare?
diversamente copra qualche cosa d meglio..
Non hai voglia di leggerti 100 pagine d problemi?
Cmq si lo puoi usare anche con il VoIp di eutelia anche se io mai provato!!
Elaboratore
17-11-2009, 16:51
qualcosa legato al contratto l'ho pensato anch'io visto che, al primo tentativo, sia con la scheda wi-fi del notebook, sia con la chiavetta usb funzionava. tuttavia ora sono con ethernet e (primo tentativo cmq- ora verificherò). in ogni caso ho una business tutto incluso quindi....
mi spieghi meglio la questione del ppoee??
edit: confermo che con il cavo va. quindi il problema è il wi-fi
quale firmware hai?
per creare una connessione ad internet PPPoE
1) assicurati che la connessione WiFi sia stabilita e funzionante
2) leggi questa guida..
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/pppoe_creazione.html
ah ma poi il modem l'hai cambiato?
Elaboratore
17-11-2009, 17:07
Ho Alice Casa con modem Alice Gate Voip 2 Plus Wifi da un anno e, fino a circa 1 mese fa, non ho mai avuto problemi di connessione wifi tra router e il mio pc.
Ma da un mese a questa parte succede che, solitamente quando sono in corso download corposi (peer to peer o altro), mi si pianta il wifi.
Mi spiego meglio : l'adsl c'è, riesco a telefonare, se collego il pc tramite cavo funziona, ma tramite wifi no.
C'è segnale wifi tra router e pc, ma non si connette.
E se provo a collerami al router dal mio palmare windows mobile non va neanche da lì.
La cosa si risolve solo spegnendo e riaccendendo il modem, ma poi il problema si ripresenta puntualmente.
Non so più cosa fare. Ho chiamato più volte il 187. Io dico che è un problema del modem. Loro dicono che è un problema della configurazione del mio pc e mi vogliono passare ad una assistenza a pagaento di 25 euro che io, naturalmente, rifiuto ! Non può essere il pc perchè anche da palmare, quando succede il problema, non va !
Vi prego, AIUTATEMI !!! Sono disperato !!! :cry:
se il tuo è un problema di scarsa potenza del WiFi, cambia il canale.. e riavvia il modem..
oppure puoi a fare un reset completo...
naturalmente lo devi usare tramite cavo d rete..
1) spegni il modem
2) Premi il tastino del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset accendi e mantiani premuto ancota il tasto reset, attendi circa un minuto e rilascialo..
attendi 5 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
il modem a questo punto, si collega alla centrale telecom e si auto riconfigura l'operazione richiede circa 10 minuti.. NON spegnerlo durante!!
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
quale firmware hai?
per creare una connessione ad internet PPPoE
1) assicurati che la connessione WiFi sia stabilita e funzionante
2) leggi questa guida..
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/pppoe_creazione.html
ah ma poi il modem l'hai cambiato?
no non l'ho cambiato (anche perchè linea e contratto sono dell'ufficio e non mie). ho provato a verificare che con il cavo ethernet vada anche il secondo pc. e va. :rolleyes:
il firmware è AGPF_4.5.0sx
per wi-fi funzionante significa il laptop si deve connettere al router? perchè in questo caso non posso provare...:stordita:
Elaboratore
17-11-2009, 22:47
no non l'ho cambiato (anche perchè linea e contratto sono dell'ufficio e non mie). ho provato a verificare che con il cavo ethernet vada anche il secondo pc. e va. :rolleyes:
il firmware è AGPF_4.5.0sx
per wi-fi funzionante significa il laptop si deve connettere al router? perchè in questo caso non posso provare...:stordita:
intanto prova con la WiFi aperta senza chiave WPA o WEP,
metti canale 12 che normalmente è libero e pulito..
salva e riavvia il modem... e spegni il pc.
a) prima attendi SEMPRE l'avvio del modem, e dopo accendi il pc.
appena connesso con la WiFi, dovresti vedere in rete altri pc locali (se configurati) , o dovresti accedere a 192.168.1.1
prova con diversi Pc che hanno la WIFI sicuramente funzionante.
Se non funziona..
disattiva antivirus e firewall
assicurati che rimangano disattivi anche nell'avvio successiovo del pc..
imposta tu gli IP nelle schede di rete.. WIFI
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
per la creazione della connessione PPPoE leggi la guida
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/pppoe_creazione.html
prova e riprova...
se non funziona, ancora reset completo del modem...
1) spegni il modem
2) Premi il tastino del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset accendi e mantiani premuto ancora il tasto reset, attendi circa un minuto e rilascialo..
attendi 5 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
il modem a questo punto, si collega alla centrale telecom e si auto riconfigura da zero, l'operazione richiede circa 10 minuti.. NON spegnerlo durante!!
passati 15 minuti...
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi il riavvio, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
dopo tutto questo.. se NON funziona...superate almeno 3 ore... di tetativi..
...riavvia ancora per l'ennesima volta il modem..
attendi il riavvio... e dagli.. fuoco..
bacillo2006
18-11-2009, 00:04
Scusa se rispondo solo ora...ma ho avuto dei giorni abbastanza pieni!
ok comunque la mia versione originaria era la 4.3.5
Poi me l'hanno aggiornato al 4.5.0.
Col ponticello l'ho resettato e poi ho caricato la 4.3.2.img
Da li poi ho caricato la 4.3.5 e mi sarei fermato qui.
Poi un giorno mi contatta Zibri per fare delle prove con la 4.4.2.img che ha creato lui con altri amici.
L'ho caricata e da quel momento....la 4.4.2 non l'ho piu' mollata.
Funziona tutto alla perfezione; telefono, LAN, WiFi ecc.
Forse sono molto fortunato, ma con questo router non ho mai avuto nessun problema....tranne la telegestione, che ora, pero', ho disabilitato!! :D :D
Stamattina mi sono accorto che mi hanno aggiornato alla versione 4.5.0sx dalla 4.3.5, in pratica non mi andava pià Aladino e la velocità era drasticamente diminuita, quelli dell'assistenza naturalmente ne ssanno meno di zero....
Vedo che qualcuno è riuscito e ritornare alla versione che funziona meglio (4.4.2) però avrei bisogno di qualche aiuto.... step to step. c'è qualche guida in merito???
grazie
anche a me all'improvviso verso le 03.30 mi hanno aggiornato il router\modem a AGPF_4.5.0sx
comunque ho notato miglioramenti nell'aprire pagine web
hanno modificato anche il menu
albertomtb
18-11-2009, 07:41
se il tuo è un problema di scarsa potenza del WiFi, cambia il canale.. e riavvia il modem..
oppure puoi a fare un reset completo...
naturalmente lo devi usare tramite cavo d rete..
1) spegni il modem
2) Premi il tastino del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset accendi e mantiani premuto ancota il tasto reset, attendi circa un minuto e rilascialo..
attendi 5 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
il modem a questo punto, si collega alla centrale telecom e si auto riconfigura l'operazione richiede circa 10 minuti.. NON spegnerlo durante!!
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
Grazie, proverò a fare così.
nicola_86_nick
18-11-2009, 11:54
anche per me aggiornamento alla 4.5.0sx...
stavo cosi bene con la 4.3.5...
per ora non mi han cambiato tipo la password del wifi,le impo sulle porte aperte ecc,ma non vorrei che spegnendo e riavviando il modem me le cambiano... per sicurezza mi salvo le config ora....
spero solo si riuscirà ad avere il link per accedere al menu completo...
Chi è che mi dà una mano qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2088624)?
Possibile che sia un problema del router? Qualche giorno fa mi si è aggiornato all'ultima versione.
bruno93liberty
18-11-2009, 14:13
come uno stupido ho messo il cavo adsl e si è aggiornata alla AGPF_4.5.0sx :(
bacillo2006
18-11-2009, 20:34
come uno stupido ho messo il cavo adsl e si è aggiornata alla AGPF_4.5.0sx :(
:mc: :mc:
:D :D
C'è qualche brava persona che mi possa dare info su come caricare il firmare 4.xxxx penso siano cose che possono interessare a molti.
ciao
Canna000
18-11-2009, 21:32
:mc: :mc:
:D :D
C'è qualche brava persona che mi possa dare info su come caricare il firmare 4.xxxx penso siano cose che possono interessare a molti.
ciao
E se invece provate a leggere qualche post indietro???
E' gia' spiegato tutto....e anche parecchie volte.
I "molti" che indichi, gia' lo sanno, tranne coloro che non hanno voglia di leggere.
Scusate lo sfogo ma la stessa richiesta viene fatta regolarmente ogni 2-3 giorni.
Anche in privato!
Elaboratore
18-11-2009, 23:28
:mc: :mc:
:D :D
C'è qualche brava persona che mi possa dare info su come caricare il firmare 4.xxxx penso siano cose che possono interessare a molti.
ciao
modificare il firmware Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi cambiare il firmware Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi , come mettere il firmware 4.4.2 Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
cambio firmware Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi , sboccare il modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
Downgrade del router alla versione 4.3.2 come sbloccare AGPF_4.5.0sx
clicca sul link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=104&highlight=ponticello
e segui con attenzione la discussione di Canna000 nelle pagine successive.. .
intanto prova con la WiFi aperta senza chiave WPA o WEP,
metti canale 12 che normalmente è libero e pulito..
salva e riavvia il modem... e spegni il pc.
a) prima attendi SEMPRE l'avvio del modem, e dopo accendi il pc.
appena connesso con la WiFi, dovresti vedere in rete altri pc locali (se configurati) , o dovresti accedere a 192.168.1.1
prova con diversi Pc che hanno la WIFI sicuramente funzionante.
Se non funziona..
disattiva antivirus e firewall
assicurati che rimangano disattivi anche nell'avvio successiovo del pc..
imposta tu gli IP nelle schede di rete.. WIFI
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi il PC.
per la creazione della connessione PPPoE leggi la guida
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/pppoe_creazione.html
prova e riprova...
se non funziona, ancora reset completo del modem...
1) spegni il modem
2) Premi il tastino del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset accendi e mantiani premuto ancora il tasto reset, attendi circa un minuto e rilascialo..
attendi 5 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
il modem a questo punto, si collega alla centrale telecom e si auto riconfigura da zero, l'operazione richiede circa 10 minuti.. NON spegnerlo durante!!
passati 15 minuti...
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi il riavvio, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
dopo tutto questo.. se NON funziona...superate almeno 3 ore... di tetativi..
...riavvia ancora per l'ennesima volta il modem..
attendi il riavvio... e dagli.. fuoco..
tutto già fatto
tranne l'ultimo passaggio:D
Canna000
18-11-2009, 23:44
modificare il firmware Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi cambiare il firmware Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi , come mettere il firmware 4.4.2 Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
cambio firmware Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi , sboccare il modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
Downgrade del router alla versione 4.3.2
clicca sul link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=104&highlight=ponticello
e segui con attenzione la discussione di Canna000 nelle pagine successive.. .
E le indicazioni di Elaboratore (sempre preziosissime!) ;)
Elaboratore
19-11-2009, 09:31
tutto già fatto
tranne l'ultimo passaggio:D
almeno hai risolto?
puoi resettare 100 volte, per il resto non hai altro da fare..
almeno hai risolto?
puoi resettare 100 volte, per il resto non hai altro da fare..
nono,
va solo con il cavo. ci ho già perso un paio di giornate di lavoro dietro. magari la settimana prossima riproverò a rifare tutto il procedimento (cmq già affrontato varie volte).
in ogni caso ti ringrazio per l'aiuto e l'assistenza sicuramente superiore rispetto a quella del 191
billuzzo
20-11-2009, 18:59
Ciao a tutti gente e da poki giorni ke ho questo modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi visto che quello vecchio si e fuso....mi sta dando un sacco di problemi con la mia rete interna...
Praticamente non riesco ad accedere agli hard disk del pc fisso condivisi, anzi non riesco nemmeno a pingare il fisso tramite il portatile!!! Ovviamente non riesco ad usare il Desktop Remoto ; Mica posso resettare ogni 5 secondi il modem... !!!
Grazie a tutti!!
Ciao a tutti gente e da poki giorni ke ho questo modem Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi visto che quello vecchio si e fuso....mi sta dando un sacco di problemi con la mia rete interna...
Praticamente non riesco ad accedere agli hard disk del pc fisso condivisi, anzi non riesco nemmeno a pingare il fisso tramite il portatile!!! Ovviamente non riesco ad usare il Desktop Remoto ; Mica posso resettare ogni 5 secondi il modem... !!!
Grazie a tutti!!
Per caso ti da un errore tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2088624)?
Io ci sto sclerando da giorni e a pensarci bene forse è da quando si è aggiornato il fw :mad:
billuzzo
20-11-2009, 21:05
Per caso ti da un errore tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2088624)?
Io ci sto sclerando da giorni e a pensarci bene forse è da quando si è aggiornato il fw :mad:
Guarda mi hanno cambiato 3 modem di questi tempi la telecom, me ne hanno dato uno peggio dell'altro... sono gia stufooo...
Cmq l'errore mio e diverso cioe i pc si vedono collegati sul modem e vanno tranquillamente in rete.. ma se io provo ad accedere al disco in condivisione non funziona, tanto meno se provo a pingare il fisso sembra ke non riesca a raggiungerlo che il modem me lo impedisca o meglio ancora ke da errori interni... ( pinga a muzzo da solo )
A sto punto penso sia anche inutile telefonare al 187 xchè sicuramente non capiscono niente a mio avviso visto che per loro la connessione internet funziona , per quanto invece riguarda la intranet sono cavoli nostri.
In più non posso nemmeno mettere un'altro modem avendo alice tv e ha quanto ho capito non ci sono altri modem che riescono a fare tutti e due insieme ci vorrebbe il multi pvc e le impostazioni...
A giorni prendo il modem e gli do fuoco anche se e nuovo .... uffaaaa sono arrabbiatissimo:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
Elaboratore
20-11-2009, 23:15
Guarda mi hanno cambiato 3 modem di questi tempi la telecom, me ne hanno dato uno peggio dell'altro... sono gia stufooo...
Cmq l'errore mio e diverso cioe i pc si vedono collegati sul modem e vanno tranquillamente in rete.. ma se io provo ad accedere al disco in condivisione non funziona, tanto meno se provo a pingare il fisso sembra ke non riesca a raggiungerlo che il modem me lo impedisca o meglio ancora ke da errori interni... ( pinga a muzzo da solo )
A sto punto penso sia anche inutile telefonare al 187 xchè sicuramente non capiscono niente a mio avviso visto che per loro la connessione internet funziona , per quanto invece riguarda la intranet sono cavoli nostri.
In più non posso nemmeno mettere un'altro modem avendo alice tv e ha quanto ho capito non ci sono altri modem che riescono a fare tutti e due insieme ci vorrebbe il multi pvc e le impostazioni...
A giorni prendo il modem e gli do fuoco anche se e nuovo .... uffaaaa sono arrabbiatissimo:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
il modem ha un semplice swich integrato.. tutta qua.. (vuoi dire ke è guasto?)
riconfugura tutte che schede dei pc..
assicurati che il protocollo NetBIOS sia installato e attivo,
e disattiva antivirus e firewall
assicurati che rimangano disattivi anche nell'avvio successiovo del pc..
imposta tu gli IP nelle schede di rete.. anche WIFI
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi i PC.
sycret_area
20-11-2009, 23:36
Guarda mi hanno cambiato 3 modem di questi tempi la telecom, me ne hanno dato uno peggio dell'altro... sono gia stufooo...
Cmq l'errore mio e diverso cioe i pc si vedono collegati sul modem e vanno tranquillamente in rete.. ma se io provo ad accedere al disco in condivisione non funziona, tanto meno se provo a pingare il fisso sembra ke non riesca a raggiungerlo che il modem me lo impedisca o meglio ancora ke da errori interni... ( pinga a muzzo da solo )
A sto punto penso sia anche inutile telefonare al 187 xchè sicuramente non capiscono niente a mio avviso visto che per loro la connessione internet funziona , per quanto invece riguarda la intranet sono cavoli nostri.
In più non posso nemmeno mettere un'altro modem avendo alice tv e ha quanto ho capito non ci sono altri modem che riescono a fare tutti e due insieme ci vorrebbe il multi pvc e le impostazioni...
A giorni prendo il modem e gli do fuoco anche se e nuovo .... uffaaaa sono arrabbiatissimo:muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:
io ho tre pc in rete, due con lan una wireless.
tuti condividono una stampante attaccata alla usb del router, tutti si vedono e condividono i dischi in comune.
e ho il "famigerato" alice gate 2 plus wireless..
anch'io tempo fa avevo problemi che i computer non si vedevano in rete, ma era un problema di windows ( e del software nlite che uso per personalizzare le installazioni), non del router..
billuzzo
21-11-2009, 00:48
il modem ha un semplice swich integrato.. tutta qua.. (vuoi dire ke è guasto?)
riconfugura tutte che schede dei pc..
assicurati che il protocollo NetBIOS sia installato e attivo,
e disattiva antivirus e firewall
assicurati che rimangano disattivi anche nell'avvio successiovo del pc..
imposta tu gli IP nelle schede di rete.. anche WIFI
es...
ip: 192.168.1.xx (indirizzo della scheda del pc)
mask: 255.255.255.0
gate: 192.168.1.1
dns1: 192.168.1.1
dns2: 208.67.222.222
salva tutto, spegni il PC, spegni il modem,
prima accendi il modem, attendi l'avvio.... e dopo di questo accendi i PC.
Ti ringrazio ma essendo informatico ho gia provato a impostare tutto e non ho firewall che possono bloccare le porte ecc, gli indirizzi ip li ho impostati ma continua a non funzionare...
la versione del modem e : hardware F9 AGIF_1.1.1 seriale N100920D5I1
In caso contrario nn ho voglia di telefonare al 187 x la 60 volta.. vado direttamente ad un centro 187 sotto casa dite che me lo cambiano ??????Oppure fanno storie e devo rifare tutta la trafila.... grazie a tutti
billuzzo
21-11-2009, 00:53
io ho tre pc in rete, due con lan una wireless.
tuti condividono una stampante attaccata alla usb del router, tutti si vedono e condividono i dischi in comune.
e ho il "famigerato" alice gate 2 plus wireless..
anch'io tempo fa avevo problemi che i computer non si vedevano in rete, ma era un problema di windows ( e del software nlite che uso per personalizzare le installazioni), non del router..
Prima avevo un modem pirelli mai avuto problemi con gli stessi programmi ecc ha funzionato mezza giornata come doveva.. e poi puff nn e piu funzionato.... ho solo avg come antivirus niente di piu niente di meno visto ke sul fisso lo uso solo x scaricare, sul portatile invece ho installato windows 7 ma nn penso siano incompatibili .... e poi e molto strano ke nn faccia un ping anzi mi dice questo quando provo a pingare il fisso dal portatile : Host di destinazione non raggiungibile??? Ma io mi chiedo xchè se lo vede connesso bohhh
Invece se metto il modem D- Link funziona tutto perfettamente... il problema non vorrei ke fosse alice tv... cavolo,visto che con il d link nn mi funziona piu alice tv maledetti modem telecom ....!!!
<Jenga®>
21-11-2009, 01:40
Qualcuno sa dirmi il motivo per cui gli apparati collegati in LAN non pingano quelli in wifi e viceversa?
ho il classico router alice gate plus voip.
Elaboratore
21-11-2009, 11:38
Ti ringrazio ma essendo informatico ho gia provato a impostare tutto e non ho firewall che possono bloccare le porte ecc, gli indirizzi ip li ho impostati ma continua a non funzionare...
la versione del modem e : hardware F9 AGIF_1.1.1 seriale N100920D5I1
In caso contrario nn ho voglia di telefonare al 187 x la 60 volta.. vado direttamente ad un centro 187 sotto casa dite che me lo cambiano ??????Oppure fanno storie e devo rifare tutta la trafila.... grazie a tutti
io non conosco questo modem x ke ho la versione pirelli..
ma mi pare un problema noto questo...
ho letto di gente che non risce a condividere files tra il Pc connesso con la WiFi e il PC con il cavo.. nonostante internet funziona perfettamente..
fai il reset come da me spiegato nella pagina precedente a questa..
cosi'.. se c'e' una nuova versione del firmware si aggiorna..
oppure aggungi un piccolo SWICH e risolvi..
oppure la sostituzione..
Posto anche qui il mio problema, magari qualcuno sa darmi una mano...sto impazzendo e mi sta venendo il dubbio che sia il router aggiornato al nuovo fw.
In rete ho 2 pc (A - vista 64 sp2 e B - xp sp3) collegati via
cavo al modem alice gate wifi 2 plus ed un eeepc (C) collegato in wifi, tutti
nello stesso gruppo di lavoro "CASA".
Da qualche giorno non riesco più a copiare files da A nell'area condivisa di
B, mentre lo faccio con C. Le operazioni contrarie funzionano, quindi dal B
posso copiare dall'area condivisa del C e sul A posso anche copiare dall'area
condivisa del B...insomma funziona praticamente tutto...tranne il
copia-incolla vista-xp.
Tutto questo è successo di colpo. Quando tento di farlo mi compare un
messaggio dicendomi che è impossibile accedere al file che sto tentando di
copiare e di verificare di essere connesso alla rete. Ovviamente lo sono.
Facendo ulteriori prove ho poi scoperto che sono in grado di trasferire file
di pochi Kb.
billuzzo
21-11-2009, 12:15
io non conosco questo modem x ke ho la versione pirelli..
ma mi pare un problema noto questo...
ho letto di gente che non risce a condividere files tra il Pc connesso con la WiFi e il PC con il cavo.. nonostante internet funziona perfettamente..
fai il reset come da me spiegato nella pagina precedente a questa..
cosi'.. se c'e' una nuova versione del firmware si aggiorna..
oppure aggungi un piccolo SWICH e risolvi..
oppure la sostituzione..
Ma per vedere se ce una nuova versione del firmware devo fare un reset dietro il modem e tenere premuto per un paio di minuti?? Giusto?
Elaboratore
21-11-2009, 13:25
Ma per vedere se ce una nuova versione del firmware devo fare un reset dietro il modem e tenere premuto per un paio di minuti?? Giusto?
come spiegato qui.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29730137&highlight=spegni#post29730137
billuzzo
21-11-2009, 13:39
come spiegato qui.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29730137&highlight=spegni#post29730137
Grazie
p4inkillz
22-11-2009, 11:20
ciao a tutti ieri mi è arrivato il modem wi fi di alice il modello è alice gate voip 2 plus wifi..
è collegato al pc tramite ethernet e per sfizio ho cercato di collegarlo via wi fi al cell ma non c'è verso...
cercando in internet vedo immagini dove c'è scritto bridged + routed mentre da me è cosi
http://i46.tinypic.com/261l161.jpg
http://i50.tinypic.com/n47ak1.jpg
come fare?
mi sa che devi flashare il bios, altrimenti lasciando solo bridged non riesci a connettere più di un pc per volta.
lonewo|_f
22-11-2009, 12:13
mi sa che devi flashare il bios, altrimenti lasciando solo bridged non riesci a connettere più di un pc per volta.
è un dial face, cosa puo flasharci sopra? :)
Non ci capisco molto, ma in giro per la rete leggevo che c'è il modo (mi sembra flashandolo) per abilitare la connessione bridged/routed (che io mi ritrovo di default :D)
p4inkillz
22-11-2009, 13:20
ma te che alice hai per avere bridged e routed?
ps: essendo dial face nn si puo flashare?
una comunissima alice flat 8mega...
billuzzo
22-11-2009, 17:32
Ma per vedere se ce una nuova versione del firmware devo fare un reset dietro il modem e tenere premuto per un paio di minuti?? Giusto?
Aggiornato il firmware e sembrerebbe ora non darmi più problemi!!!
Forse il problema era proprio il modem e nn il pc
mah...a me i problemi sa che sono nati proprio dall'aggiornamento fw...:confused:
p4inkillz
22-11-2009, 17:40
ma anche io ho la flat da 7 mega -.-
xo su profilo scrive alice e non alice flat
Elaboratore
23-11-2009, 00:29
ciao a tutti ieri mi è arrivato il modem wi fi di alice il modello è alice gate voip 2 plus wifi..
è collegato al pc tramite ethernet e per sfizio ho cercato di collegarlo via wi fi al cell ma non c'è verso...
cercando in internet vedo immagini dove c'è scritto bridged + routed mentre da me è cosi
http://i46.tinypic.com/261l161.jpg
http://i50.tinypic.com/n47ak1.jpg
come fare?
c'e' una cosa.. ke non capisco, come fai ad avere la telegestione disattiva su questo modem?
ma dove l'hai preso?
purtroppo tu non potendo accedere nella configurazione avanzata.. puoi provare a resettarlo... come ha fatto billuzzo,
ecco come..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29730137&highlight=spegni#post29730137
e quindi dovrebbe ricaricare la configurazione dalla telecom, nel caso d insuccesso chiedi al fornitore del modem che dovrebbe essere telecom, da remoto possono attivare la funziona bridged + routed,
ma come è possibile ke la telegestione è disattiva.. ?
Elaboratore
23-11-2009, 00:34
Aggiornato il firmware e sembrerebbe ora non darmi più problemi!!!
Forse il problema era proprio il modem e nn il pc
adesso ke versione hai? lo usi anche con il VoIp?
p4inkillz
23-11-2009, 13:18
c'e' una cosa.. ke non capisco, come fai ad avere la telegestione disattiva su questo modem?
ma dove l'hai preso?
purtroppo tu non potendo accedere nella configurazione avanzata.. puoi provare a resettarlo... come ha fatto billuzzo,
ecco come..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29730137&highlight=spegni#post29730137
e quindi dovrebbe ricaricare la configurazione dalla telecom, nel caso d insuccesso chiedi al fornitore del modem che dovrebbe essere telecom, da remoto possono attivare la funziona bridged + routed,
ma come è possibile ke la telegestione è disattiva.. ?
ok provo a resettarlo e chiamo il 187 poi vi so dire
mgate784
23-11-2009, 15:07
Ho controllato il Discus.conf, i parametri che mi hai indicato sono settati in quel modo. Il led Internet non si accende e devo ancora lanciare la PPPoE dal PC per connettermi (il led internet non è acceso quando sono connesso). Non capisco perchè non funziona..
nessuno sà aiutarmi per questo problema'??
Elaboratore
23-11-2009, 15:49
nessuno sà aiutarmi per questo problema'??
apri il Discus.conf
e cerca...
(ppp2
questa è la connessione che a te interessa..
assicurati che sia abilitata se vuoi incollala tutta...
e nel caso la controllo..
a tale proposito segnalo alcune cose interessanti...
questo è il nome della connessione..
(description(User Session))
qui è possibile cambiare il DNS
(name_server
(0(151.99.125.1))
(1(151.99.0.100))
)
questo parametro specifica dopo quanti secondi si deve sconnettere per inutilizzo..
(max_idle(600))
SuperHalo
23-11-2009, 15:50
Salve a tutti raga io ho un modem dell'alice non il modello in questione ma questo: Alice Gate2 Plus Wi-Fi. :)
http://aiuto.alice.it/multimedia/driver/modem_adsl.html,cnt=2749&rel=0.html
Mi sapreste dire e consigliare come fare l'aggiornamento del firmware?? :confused:
Grazie anticipate ;)
Ho un problemino anche io, sono passato dalla vecchia versione alla nuova (VOIP) e devo dire che è molto migliorato come impostazioni.
Detto questo, ho la connessione wifi che continua a staccarsi dopo poco, e disconnessa l'unico modo per riconnettermi è riavviare il pc.
con il modem precedente avevo risolto le continue disconnessioni assegnandogli un IP statico, ma ora non riesco, poichè mettendo i dati mi dice connettività limitata solo accesso locale.
Sinceramente non capisco se devo impostare qualcosa nel modem o sbaglio qualcosa ad impostare io in Win.
Ecco come ho impostato:
Indirizzo IP - 192.168.1.4
subnet mask - 255.255.255.0
Gateway predefinito - 192.168.1.1
DNS predefinito - 85.37.17.7
DNS alternativo - 85.38.28.95
I dns ho preso quelli che c'erano visualizzati nel menù del modem
scusate vorrei conferma, se io compro il suddetto router voip wireless e lo sblocco cambiando firwmare, poi posso usare il modem adsl e il servizio voip di altri operatori?
grazie ;)
zigzag13
23-11-2009, 20:40
Ciao a tutti.
Scrivo poco ma leggo tanto! :-)
Ho comprato sulla baia Un Voip 2 pirelli con AGPF_4.4.2
Ho disattivato la telegestione non volendolo aggiornare ma purtroppo, pur avendo seguito i consigli di Elaboratore non sono riuscito a far funzione la modalità B+R.
Nel pannello di controllo appare esclusivamente la scritta "Bridged+Routed" ma devo sempre e comunque connettermi con User e Pass.
Nei suggerimenti di Elaboratore c'era scritto di modificare il "ppp2" del file Discus.conf.
Ma c'è il "ppp" e il "ppp1" ma il "ppp2" non riesco a crearlo usando le righe di comando su Telnet.
Ho provato allora ad entrare in "Network Connections" e creare da li una "New Connection" ma la situazione non cambia.
Disabilitando la Telegestione si è aggiornato alla 4.5.0sx e la connessione B+R funziona.
Peccato che poi non possa più fare altro.
E mi scoccia non poco visto che il modem è mio e non di Telecom.......
Poi sono tornato alla 4.4.2, ovviamente
Cosa posso tentare ancora?
Grazie comunque per tutto quello che avete scritto finora.
Dave
P.s. Valori adsl
SNR Margin (dB) 25.3 22.1
Attenuation (dB) 18.5 18.1
Output Power (dBm) 12.3 12.0
Attainable Rate (Kbps) 16448 816
Rate (Kbps) 8127 479
http://i48.tinypic.com/2livvxv.gif
http://i46.tinypic.com/10qyqex.gif
http://i49.tinypic.com/2ut6onm.gif
kartesio
23-11-2009, 22:04
salve a tutti...dopo aver letto molti post sono sempre più curioso..il mio problema è aprire le porte per poter velocizzare emule.ho un modem alice pirelli voip ricevuto non meno di 2 settimane fa.posso collegare anche 6 portatili ma nn riesco a settare le porte.nn esiste nessun menu segreto.giusto x la precisione il software è agpf4.5.0sx....
grazie x l'attenzione
Elaboratore
23-11-2009, 23:45
salve a tutti...dopo aver letto molti post sono sempre più curioso..il mio problema è aprire le porte per poter velocizzare emule.ho un modem alice pirelli voip ricevuto non meno di 2 settimane fa.posso collegare anche 6 portatili ma nn riesco a settare le porte.nn esiste nessun menu segreto.giusto x la precisione il software è agpf4.5.0sx....
grazie x l'attenzione
aprire le porte per emule con Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
consultare la guida
http://aiuto.alice.it/informazioni/modemadsl/alice_gatevoip2pluswifi_1.html,cnt=3344&rel=3345.html
Elaboratore
23-11-2009, 23:58
Ho un problemino anche io, sono passato dalla vecchia versione alla nuova (VOIP) e devo dire che è molto migliorato come impostazioni.
Detto questo, ho la connessione wifi che continua a staccarsi dopo poco, e disconnessa l'unico modo per riconnettermi è riavviare il pc.
con il modem precedente avevo risolto le continue disconnessioni assegnandogli un IP statico, ma ora non riesco, poichè mettendo i dati mi dice connettività limitata solo accesso locale.
Sinceramente non capisco se devo impostare qualcosa nel modem o sbaglio qualcosa ad impostare io in Win.
Ecco come ho impostato:
Indirizzo IP - 192.168.1.4
subnet mask - 255.255.255.0
Gateway predefinito - 192.168.1.1
DNS predefinito - 85.37.17.7
DNS alternativo - 85.38.28.95
I dns ho preso quelli che c'erano visualizzati nel menù del modem
cambia canale radio, salva e riavvia.. prova diversi canali...
inoltre leggi tutta questa pagina..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29730137&highlight=wifi#post29730137
Elaboratore
24-11-2009, 00:03
Salve a tutti raga io ho un modem dell'alice non il modello in questione ma questo: Alice Gate2 Plus Wi-Fi. :)
http://aiuto.alice.it/multimedia/driver/modem_adsl.html,cnt=2749&rel=0.html
Mi sapreste dire e consigliare come fare l'aggiornamento del firmware?? :confused:
Grazie anticipate ;)
resettalo... leggi 1 , 2, 3 pagine prima..
Elaboratore
24-11-2009, 00:35
Ciao a tutti.
Scrivo poco ma leggo tanto! :-)
Ho comprato sulla baia Un Voip 2 pirelli con AGPF_4.4.2
Ho disattivato la telegestione non volendolo aggiornare ma purtroppo, pur avendo seguito i consigli di Elaboratore non sono riuscito a far funzione la modalità B+R.
Nel pannello di controllo appare esclusivamente la scritta "Bridged+Routed" ma devo sempre e comunque connettermi con User e Pass.
Nei suggerimenti di Elaboratore c'era scritto di modificare il "ppp2" del file Discus.conf.
Ma c'è il "ppp" e il "ppp1" ma il "ppp2" non riesco a crearlo usando le righe di comando su Telnet.
Ho provato allora ad entrare in "Network Connections" e creare da li una "New Connection" ma la situazione non cambia.
Disabilitando la Telegestione si è aggiornato alla 4.5.0sx e la connessione B+R funziona.
Peccato che poi non possa più fare altro.
E mi scoccia non poco visto che il modem è mio e non di Telecom.......
Poi sono tornato alla 4.4.2, ovviamente
Cosa posso tentare ancora?
Grazie comunque per tutto quello che avete scritto finora.
Dave
P.s. Valori adsl
SNR Margin (dB) 25.3 22.1
Attenuation (dB) 18.5 18.1
Output Power (dBm) 12.3 12.0
Attainable Rate (Kbps) 16448 816
Rate (Kbps) 8127 479
http://i48.tinypic.com/2livvxv.gif
http://i46.tinypic.com/10qyqex.gif
http://i49.tinypic.com/2ut6onm.gif
intanto chiariamo una cosa...
la connessione ppp0 detta telecom italia, serve solo per il VoIP stop.
la ppp1 chiamata briged serve solo per la connessione del pc come PPPoE che già usi.. stop.
ti manca la PPP2 chiamata User Session,
prova a crearla...
ma prima... pero'... vediamo... prova.. con....
vai su..
Network Connections -->
ed edita (matita gialla) la connessione "Bridged",
adesso dovresti trovarti su'...
" Bridged Properties "
--> vai ancora su Routing
ed abilita la voce Multicast - IGMP Proxy Default e clicca applica,
se si sposta su altra pagina.. torna su..
" Bridged Properties "
clicca su -> Advanced
ed attiva firewall. clicca applica ,
se si sposta su altra pagina.. torna su..
" Bridged Properties "
e clicca su PPP
ed attiva : On Demand (will attempt to connect only when packets are sent)
applica, clicca OK,
riavvia il modem cliccado su REBOOT dentro Advanced.
ma non c credo che funziona.. troppo facile..
salva tutto , e riavvia il modem..
altra prova... se non funziona.. rimetti tutto come prima..
salva... riavvia il modem.. e.....
io non ho provato.. ma abbi la pasienza di provarne diverse...
in sintesi devi andare a tentativi..
clicca su..
Network Connections --> New Connection
dopo..
prima prova con Internet DSL Connection, se non ottieni risultati cancellala..
e riprova con
Advanced Connection
Manually configure a new connection
ad ogni connessione che fai ,
--> vai su Routing della connessione creata (come spiego sopra..)
ed abilita la voce Multicast - IGMP Proxy Default e clicca applica,
ed ancora clicca su -> Advanced ->
attiva firewall. clicca applica ,
e su PPP
attiva : On Demand (will attempt to connect only when packets are sent)
esattamente come ho gia scritto sopra..
è probabile che mi sfugge qualche cosa da abilitare ancora.. mah... prova tu e
facci sapere..
scusate vorrei conferma, se io compro il suddetto router voip wireless e lo sblocco cambiando firwmare, poi posso usare il modem adsl e il servizio voip di altri operatori?
grazie ;)
upp
zigzag13
24-11-2009, 10:28
(X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode(Bridged+Routed))
(X_TELECOMITALIA_IT_lan_option(res-rt-napt))
(backup_saved(1))
(is_factory_default(0))
(ppp2
(enabled(1))
(logical_network(1))
(type(pppoe))
(has_ip(1))
(is_sync(0))
(is_dns_neg(1))
(mtu_mode(1))
(default_route(0))
(route_level(1))
(max_idle(0))
(is_clamp_mtu(1))
(is_on_demand(0))
(username(regman))
(depend_on_name(ethoa0))
(logical_depend_on(ethoa0))
(description(Telecom Italia))
(alias)
(service_name())
(metric(1))
(is_unnumbered(0))
(dhcps(lease))
(nat_service(Service_mgmt))
(nat_enable(1))
dopo d questo salva e riavvia,,,
vedi se funziona..
se non funziona
clicca in successione
prima..
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=9105&req%5fmode=1&mimic%5fbutton%5ffield=submit%5fbutton%5faggiorna%3a+aggiorna%2e%2e&strip%5fpage%5ftop=0&button%5fvalue=aggiorna
dopo...
incolla nella barra dell'indirizzo questo indirizzo:
javascript:mimic_button('submit_button_attiva: nat..', 1)
e premi invio,
attendi 30 secondi e poi clicca su aggiorna..
intanto chiariamo una cosa...
la connessione ppp0 detta telecom italia, serve solo per il VoIP stop.
la ppp1 chiamata briged serve solo per la connessione del pc come PPPoE che già usi.. stop.
ti manca la PPP2 chiamata User Session,
prova a crearla...
ma prima... pero'... vediamo... prova.. con....
vai su..
Network Connections -->
ed edita (matita gialla) la connessione "Bridged",
adesso dovresti trovarti su'...
" Bridged Properties "
--> vai ancora su Routing
ed abilita la voce Multicast - IGMP Proxy Default e clicca applica,
se si sposta su altra pagina.. torna su..
" Bridged Properties "
clicca su -> Advanced
ed attiva firewall. clicca applica ,
se si sposta su altra pagina.. torna su..
" Bridged Properties "
e clicca su PPP
ed attiva : On Demand (will attempt to connect only when packets are sent)
applica, clicca OK,
riavvia il modem cliccado su REBOOT dentro Advanced.
ma non c credo che funziona.. troppo facile..
salva tutto , e riavvia il modem..
altra prova... se non funziona.. rimetti tutto come prima..
salva... riavvia il modem.. e.....
io non ho provato.. ma abbi la pasienza di provarne diverse...
in sintesi devi andare a tentativi..
clicca su..
Network Connections --> New Connection
dopo..
prima prova con Internet DSL Connection, se non ottieni risultati cancellala..
e riprova con
Advanced Connection
Manually configure a new connection
ad ogni connessione che fai ,
--> vai su Routing della connessione creata (come spiego sopra..)
ed abilita la voce Multicast - IGMP Proxy Default e clicca applica,
ed ancora clicca su -> Advanced ->
attiva firewall. clicca applica ,
e su PPP
attiva : On Demand (will attempt to connect only when packets are sent)
esattamente come ho gia scritto sopra..
è probabile che mi sfugge qualche cosa da abilitare ancora.. mah... prova tu e
facci sapere..
Allora, ho provato le tue ultime indicazioni è qualcosa è successo. Nel senso che non riuscivo più a connettermi nemmeno in modalità Bridged.
A quel punto ho inserito le indicazioni che a pagina 107 avevi dato a mgate784 e oltre ad avere la connessione ppp2 riesco a connettermi in modalità Bridged.
Non va comunque in modalità routed e il led "Internet" non è acceso.
http://i45.tinypic.com/2i7ptlc.jpg
Ma il ppp2 dovrebbe contenere tutte le informazioni per la connessione automatica, giusto? Quindi oltre ai vari parametri anche la mia user e pass in modo che il modem si autentichi automaticamente?
Ho l'impressione però che non abbia detto al modem che la modalità di collegamento sia la PPP2 invece della PPP1
Gli ho inserito la regola ma non la richiamo. E se si, dove? :confused:
Grazie ancora
Dave
Elaboratore
24-11-2009, 14:35
Allora, ho provato le tue ultime indicazioni è qualcosa è successo. Nel senso che non riuscivo più a connettermi nemmeno in modalità Bridged.
A quel punto ho inserito le indicazioni che a pagina 107 avevi dato a mgate784 e oltre ad avere la connessione ppp2 riesco a connettermi in modalità Bridged.
Non va comunque in modalità routed e il led "Internet" non è acceso.
http://i47.tinypic.com/nz2e7a.jpg
Ma il ppp2 dovrebbe contenere tutte le informazioni per la connessione automatica, giusto? Quindi oltre ai vari parametri anche la mia user e pass in modo che il modem si autentichi automaticamente?
SI ESATTO!!!
Ho l'impressione però che non abbia detto al modem che la modalità di collegamento sia la PPP2 invece della PPP1
Gli ho inserito la regola ma non la richiamo. E se si, dove? :confused:
Grazie ancora
Dave
intanto vedo che la tua PPP2 si connette , ti assegna un IP, vedo uno scambio di dati, ma non ti carica il DNS , provvedi.. edita la connessione , nel caso specifica tu il DNS.
come spiego sopra.. attiva.. Multicast - IGMP Proxy Default ,
firewall ,
On Demand (will attempt to connect only when packets are sent) .
il led internet ti rimane ancora spento?
facci sapere.. cosa dimentichiamo ancora.. manca poco.. ed abbiamo risolto..
il problema in sintesi è che ha diverse connessioni PPP0, PPP1, PPP2,
perche' dovrebbe utilizzare la PPP2?
c'e' ancora qualche cosa da sistemare..
io incollo la mia PPP2
(ppp2
(enabled(1))
(logical_network(1))
(type(pppoe))
(has_ip(1))
(is_sync(0))
(is_dns_neg(1))
(mtu_mode(1))
(default_route(0))
(route_level(1))
(rip
(enabled(0))
)
(mcast
(igmp_proxy_default(1))
(version(3))
)
(is_trusted(0))
(dyn
(override_netmask(0.0.0.0))
)
(static
(ip(0.0.0.0))
(netmask(0.0.0.0))
(gateway(0.0.0.0))
)
(ppp
(auth
(pap(1))
(chap(1))
(ms_chap_v1(1))
(ms_chap_v2(1))
)
(reconnect_time(30))
(compression
(bsdcomp(1))
(deflate(1))
)
)
(max_idle(600))
(is_clamp_mtu(1))
(is_on_demand(1))
(depend_on_name(ethoa0))
(ppp_lcp_echo(120))
(ppp_lcp_echo_retry(4))
(id(12))
(description(User Session))
(connection_type(IP_Routed))
(nat_enable(1))
(nat_service(Generic))
(username(segreto))
(password(segreto))
(dns_override(1))
(name_server
(0(151.99.125.1))
(1(151.99.0.100))
)
(connection_trigger(X_TELECOMITALIA_IT_Conditional))
(nat_pers_time(300))
(alias)
(dhcps(lease))
(cwmp_id())
(ppp_open_session
(ppp_session_id(3122))
(ppp_server_addr(00:1d:a2:86:75:3c))
)
)
)
billuzzo
24-11-2009, 15:00
adesso ke versione hai? lo usi anche con il VoIp?
La versione ora si e aggiornata e 1.2.0 rispetto alla 1.1.0 che avevo in precedenza. Cmq nn lo uso come voip..!!
Il Modem e router + Bridge
Alla fine penso sia stato il firmware che aveva dei Bug
Grazie per il tuo aiuto
Ciao a tutti!
A qualcuno è mai capitato di non riuscirlo a collegare via ethernet?
Continua a dirmi che non rileva la scheda, eppure è collegato e ho reinstallato tutti i driver...
Altri suggerimenti?
Grazie per l'aiuto!
Ciao a tutti!
A qualcuno è mai capitato di non riuscirlo a collegare via ethernet?
Continua a dirmi che non rileva la scheda, eppure è collegato e ho reinstallato tutti i driver...
Altri suggerimenti?
Grazie per l'aiuto!
non penso sia una problema di router ma piuttosto di pc...non hai altri modi per provare una scheda di rete differente?
non penso sia una problema di router ma piuttosto di pc...non hai altri modi per provare una scheda di rete differente?
No... C'è qualche comando del bios che potrebbe essere disattivato?
pegasolabs
24-11-2009, 18:23
Cortesemente se postate immagini grandi usate le miniature o lasciate solo il link, grazie.
zigzag13
24-11-2009, 20:36
Ok!!! :D :D :D :D
Funziona anche la modalità Routed. Ero a un passo dal traguardo, ma causa nebbia (mentale) mi ero perso.
Ringrazio Elaboratore per gli spunti a ragionare e per la parte di codice.
In pratica ho creato una nuova connessione andando su
Advanced Connection
Manually configure a new connection
Poi gli ho messo i dns manualmente e ho messo parte del codice di Elaboratore in modo che il modem sapesse che doveva funzionare come router (fra l'altro non lo facevo nattare.....:doh: )
Al prossimo passo metterò un voip, ma per il momento vedrò di conoscerlo meglio questo pirellino.
Grazie ancora Elaboratore.
Dave
p4inkillz
24-11-2009, 21:06
Ok!!! :D :D :D :D
Funziona anche la modalità Routed. Ero a un passo dal traguardo, ma causa nebbia (mentale) mi ero perso.
Ringrazio Elaboratore per gli spunti a ragionare e per la parte di codice.
In pratica ho creato una nuova connessione andando su
Advanced Connection
Manually configure a new connection
Poi gli ho messo i dns manualmente e ho messo parte del codice di Elaboratore in modo che il modem sapesse che doveva funzionare come router (fra l'altro non lo facevo nattare.....:doh: )
Al prossimo passo metterò un voip, ma per il momento vedrò di conoscerlo meglio questo pirellino.
Grazie ancora Elaboratore.
Dave
se metti il voip inizio ad amarti :)
zigzag13
24-11-2009, 21:16
Ok, ma solo platonicamente.......... ;)
Per quel che riguarda le immagini ho cercato di mettere delle .gif da pochissimi kb tranne l'ultima, di cui mi scuso. La recupero e la sostituisco.
Dave
Ok, ma solo platonicamente.......... ;)
Per quel che riguarda le immagini ho cercato di mettere delle .gif da pochissimi kb tranne l'ultima, di cui mi scuso. La recupero e la sostituisco.
Dave
basta postare le immagine alla risoluzione giusta e poi mettere il thumbnail qui;
per hostare usa:
www.pctunerup.com
oppure imageshack o altri ;)
ciao
zigzag13
24-11-2009, 22:23
..le immagini sono caricate su http://i.tinypic.com/ :fagiano:
Ho solo messo il link nella discussione.......
In ogni caso sono img da 50kb. Sono grosse, ma sono, diciamo, riassuntive di un lavoro..... :)
Dave
Elaboratore
24-11-2009, 23:30
Ok!!! :D :D :D :D
Funziona anche la modalità Routed. Ero a un passo dal traguardo, ma causa nebbia (mentale) mi ero perso.
Ringrazio Elaboratore per gli spunti a ragionare e per la parte di codice.
In pratica ho creato una nuova connessione andando su
Advanced Connection
Manually configure a new connection
Poi gli ho messo i dns manualmente e ho messo parte del codice di Elaboratore in modo che il modem sapesse che doveva funzionare come router (fra l'altro non lo facevo nattare.....:doh: )
Al prossimo passo metterò un voip, ma per il momento vedrò di conoscerlo meglio questo pirellino.
Grazie ancora Elaboratore.
Dave
giusto per fornire una soluzione CHIARA a questo problema..
per tutte quelli che frequentemente chiedono aiuto..
come si risolve?
e cosa hai attivato per farlo nattare ?
lonewo|_f
24-11-2009, 23:44
per curiosità qualcuno è riuscito ad usare un telefono con un altro operatore usando la seconda porta FXS?
le tariffe telecom verso cellulari/estero sono decisamente troppo alte, ma non vorrei dover comprare un ATA, dato che al momento sono costretto ad usare l'accrocchio pirelli
l'unica cosa a riguardo che ho trovato è
conf set /voip/line/0/enabled 1
conf set /voip/line/1/enabled 1
conf reconf 1
che a quanto leggo dicono che :
"Il seguente comando serve per aggiungere, una volta connessi con Telnet al router, ulteriori linee virtuali VoIP"
per sicurezza però chiedo dato che se combino qualcosa resto senza telefono e non è divertente :D
PS
quasi dimenticavo, ho su la 4.4.2, installata tramite solito metodo del ponticello e caricamento del discus.conf salvato quando ancora avevo la 4.3.5
Elaboratore
25-11-2009, 00:27
per curiosità qualcuno è riuscito ad usare un telefono con un altro operatore usando la seconda porta FXS?
le tariffe telecom verso cellulari/estero sono decisamente troppo alte, ma non vorrei dover comprare un ATA, dato che al momento sono costretto ad usare l'accrocchio pirelli
l'unica cosa a riguardo che ho trovato è
conf set /voip/line/0/enabled 1
conf set /voip/line/1/enabled 1
conf reconf 1
che a quanto leggo dicono che :
"Il seguente comando serve per aggiungere, una volta connessi con Telnet al router, ulteriori linee virtuali VoIP"
per sicurezza però chiedo dato che se combino qualcosa resto senza telefono e non è divertente :D
PS
quasi dimenticavo, ho su la 4.4.2, installata tramite solito metodo del ponticello e caricamento del discus.conf salvato quando ancora avevo la 4.3.5
conserva bene il tuo prezioso discus.conf , poi puoi fare tutte le prove che vuoi.. se hai problemi come detto tantissime volte.. ricarichi.. il tuo discus.conf funzionante.. .
qui si puo' scaricare un file di configurazione discus.conf predisposto per il VoIp NON telecom, IO NON L'HO PROVATO!
http://ilifesoftware.altervista.org/Download/alicegate.php
conserva bene il tuo prezioso discus.conf , poi puoi fare tutte le prove che vuoi.. se hai problemi come detto tantissime volte.. ricarichi.. il tuo discus.conf funzionante.. .
qui si puo' scaricare un file di configurazione discus.conf predisposto per il VoIp NON telecom, IO NON L'HO PROVATO!
http://ilifesoftware.altervista.org/Download/alicegate.php
attento quello dovrebbe essere del gate2 wifi senza porte voip analogiche
ciao
lonewo|_f
25-11-2009, 00:44
attento quello dovrebbe essere del gate2 wifi senza porte voip analogiche
ciao
no, leggendo all'interno del file si vede chiaramente che è quello dell' AGPF
vedrò che fare, ma domani o meglio nel weekend, torno a studiare :rolleyes:
Non sto trovando l'opzione per disabilitare il dhcp, mi sapete dire dove trovarla?
Cmq io l'ho disattivata dal menù nascosto, precisamente in IP Address Distribution, però sulla classica pagina http://192.168.1.1 me lo da sempre attivo.
Ho disabilitato anche io il DHCP da li ma, incredibile, il router continua imperterrito ad assegnare indirizzi :(
è arrivato, con l'agif_1.1.1 (alice gate voip 2 plus wifi) non posso sbloccarlo vero?
ho cercato ma sembra di no :(
grazie
edit trovato: me lo posso sbattere sulle gengive :D
torno a studiare
Elaboratore
25-11-2009, 23:21
..
SuperHalo
26-11-2009, 01:05
resettalo... leggi 1 , 2, 3 pagine prima..
Ciao grazie per la risposta :) comunque scusami ma sò 0 di queste cose non ho ben capito quello che mi hai detto, in ogni caso come lo resetto e dove posso scaricare i firmware per aggiornare il modem?? :)
Grazie anticipate ;)
Elaboratore
26-11-2009, 10:38
Ciao grazie per la risposta :) comunque scusami ma sò 0 di queste cose non ho ben capito quello che mi hai detto, in ogni caso come lo resetto e dove posso scaricare i firmware per aggiornare il modem?? :)
Grazie anticipate ;)
dopo il reset, da solo il modem si collega al server della telecom (solo se usi alice)
e scarica l'ultima versione.
1) spegni il modem
2) Premi il tastino (con la punta di uno spillo) del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset accendi e mantiani premuto ancora il tasto reset, attendi circa un minuto e rilascialo..
attendi 5 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
il modem a questo punto, si collega alla centrale telecom e si auto riconfigura da zero, l'operazione richiede circa 10 minuti.. NON spegnerlo durante!!
passati 15 minuti...
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi il riavvio, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
Ciao a tutti,
ho installato il modem in mansarda, però il portatile non rileva alcun segnale al piano di sotto: cosa mi consigliate di fare per avere una rete wireless dappertutto?
Grazie!
DigitalMax
27-11-2009, 13:04
Ciao a tutti,
ho installato il modem in mansarda, però il portatile non rileva alcun segnale al piano di sotto: cosa mi consigliate di fare per avere una rete wireless dappertutto?
Grazie!
Non dovrebbero esserci problemi se il tutto è diviso da 1 o 2 muri.
La posizione dell'antenna comè? perche per distribuire il segnale orizzontalmente, bisogna mettere le antenne in posizione verticale (((( | ))))
Mentre per distribuire il segnale in verticale bisogna posizionare l'antenna in orizzontale ____
Jabbervocco
27-11-2009, 15:46
Ripropongo il mio problema, perchè penso di averlo isolato, per chi non si ricorda:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29584428&postcount=2193
In pratica pur avendo attivato la connessione automatica da router, rimane disattivata. Quindi pur figurando come "bridged + routed" non mi affibbial'ip pubblico.....
Rilancio la domanda, qualche idea?
Perchè io ho ritelefonato al 187 e la risposta è stata: "se naviga su internet allora sono problemi suoi" e visto sta risposta io i 23 € di supporto tecnico non glieli do....
andrea.ippo
27-11-2009, 17:24
Ho questo modem/router con il firmware dell'USR 9108 by Roleo (ultima versione).
Vorrei sapere se è possibile fare l'automount di partizioni NTFS (giusto stasera ho comprato un hd da 1TB...), e se è consigliato.
Mi sorge il dubbio perché con un altro hd con tre partizioni ntfs l'automount non avveniva, e per me sarebbe una bella seccatura doverlo fare a mano ogni volta che accendo il router...
Eventualmente posso configurare uno script di avvio?
Nel caso, mi conviene effettivamente usare un hdd esterno con FS NTFS o è rischioso?
Meglio ext3?
Grazie :)
Elaboratore
27-11-2009, 18:23
Ripropongo il mio problema, perchè penso di averlo isolato, per chi non si ricorda:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29584428&postcount=2193
In pratica pur avendo attivato la connessione automatica da router, rimane disattivata. Quindi pur figurando come "bridged + routed" non mi affibbial'ip pubblico.....
Rilancio la domanda, qualche idea?
Perchè io ho ritelefonato al 187 e la risposta è stata: "se naviga su internet allora sono problemi suoi" e visto sta risposta io i 23 € di supporto tecnico non glieli do....
se hai la telegestione attiva, o vuoi attivarla, resetta il modem, questo puo' risolvere il problema ...
1) spegni il modem
2) Premi il tastino (con la punta di uno spillo) del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset (ATTENZIONE a NON rilasciarlo) accendi e mantiani premuto ancora il tasto reset, attendi circa un minuto (NON meno di 50 secondi) e rilascialo, solo dopo che si spengono i led.
attendi 5 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
il modem a questo punto, si collega alla centrale telecom e si auto riconfigura da zero, l'operazione richiede circa 10 minuti.. NON spegnerlo durante!!
passati 15 minuti...
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi il riavvio, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
oppure.. vai qui.. e segui la discussione di:
zigzag13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866793&page=119
andrea.ippo
27-11-2009, 23:21
Ho questo modem/router con il firmware dell'USR 9108 by Roleo (ultima versione).
Vorrei sapere se è possibile fare l'automount di partizioni NTFS (giusto stasera ho comprato un hd da 1TB...), e se è consigliato.
Mi sorge il dubbio perché con un altro hd con tre partizioni ntfs l'automount non avveniva, e per me sarebbe una bella seccatura doverlo fare a mano ogni volta che accendo il router...
Eventualmente posso configurare uno script di avvio?
Nel caso, mi conviene effettivamente usare un hdd esterno con FS NTFS o è rischioso?
Meglio ext3?
Grazie :)
Alla fine ho optato per ext3, con NTFS non ho neanche provato.
Mi sono installato ext2ifs su tutti i pc della lan e via...
Devo dire che funziona piuttosto bene, le prestazioni di I/O sono identiche a quelle che ho con fs NTFS, quindi non c'è alcun collo di bottiglia.
In più funziona l'automount.
Unica nota, con ext2ifs per vedere il disco/partizione sotto windows senza che compaia l'avviso "il disco non è formattato, formattarlo ora?", ho dovuto creare la partizione con linux dando il comando (da super user, quindi con "sudo")
mkfs.ext3 -I 128 /dev/sdxn dove x è la lettera e n il numero di partizione sul disco.
Questo fa si che gli inode siano di 128 byte e non 256 come mi risulta sia di default. Da quello che ho capito non ci si rimette praticamente nulla, salvo maggiore lentezza nel leggere certi metadati di cartelle (tipo tag e roba simile, che comunque credo funzionino solo su linux/tipo etichette e smilies delle cartelle).
Per ora tutto ok :)
Non dovrebbero esserci problemi se il tutto è diviso da 1 o 2 muri.
La posizione dell'antenna comè? perche per distribuire il segnale orizzontalmente, bisogna mettere le antenne in posizione verticale (((( | ))))
Mentre per distribuire il segnale in verticale bisogna posizionare l'antenna in orizzontale ____
Le due antenne sono entrambe in posizione verticale.
Il problema è che non rileva comunque alcun segnale...
Gente scusate l'ot ma ho una domanda. Settimana scorso ho sistemato un portatile nuovo a mia cugna. A casa da me, alice 7mb con alice gate (no voip) la connessione wifi andava senza problemi.
Ora, lei a casa ha tele2, ma come router ha sempre un alice gate. Quando fece il apssaggio a tele2 il centro assistenze disse a mio zio di comprare un rotuer xke quello dia lice non era compatibile. Io provai per scrupolo e tutto funziono (pensavo, la solita cosa di marketing). E da mesi infatti nn ci sono problema.
Il problema ora è che con questo portatile mia cugina non riesce a connettersi in wifi, mi dice che le da "connesso" ma rimane il punto esclamativo giallo sul rettangolino relativo alla connessione. Purtroppo sono a casa mia e non posso mettere mano al suo portatile da casa sua al momento, per cui non so se sbaglia qualcosa lei (è niubs, quindi potrebbe anche essere).
L'unica cosa che mi viene in mente è che il wifi dell'alice gate nn sia compatibile con tele2, ma sinceramente mis embra una boiata.
Avete qualche idea? :confused:
andrea.ippo
28-11-2009, 10:08
Gente scusate l'ot ma ho una domanda. Settimana scorso ho sistemato un portatile nuovo a mia cugna. A casa da me, alice 7mb con alice gate (no voip) la connessione wifi andava senza problemi.
Ora, lei a casa ha tele2, ma come router ha sempre un alice gate. Quando fece il apssaggio a tele2 il centro assistenze disse a mio zio di comprare un rotuer xke quello dia lice non era compatibile. Io provai per scrupolo e tutto funziono (pensavo, la solita cosa di marketing). E da mesi infatti nn ci sono problema.
Il problema ora è che con questo portatile mia cugina non riesce a connettersi in wifi, mi dice che le da "connesso" ma rimane il punto esclamativo giallo sul rettangolino relativo alla connessione. Purtroppo sono a casa mia e non posso mettere mano al suo portatile da casa sua al momento, per cui non so se sbaglia qualcosa lei (è niubs, quindi potrebbe anche essere).
L'unica cosa che mi viene in mente è che il wifi dell'alice gate nn sia compatibile con tele2, ma sinceramente mis embra una boiata.
Avete qualche idea? :confused:
Imho può essere un problema di dns...
Il punto esclamativo giallo può significare che ha ottenuto l'ip dal router tramite DHCP, ma non ha connettività a livello di nomi.
Prova a farla andare su un IP di google dal browser, se carica la pagina è un problema di DNS, altrimenti è altro.
Se il problema è di DNS, penso che possa bypassare quelli configurati nel router semplicemente impostandoli nelle proprietà della connessione di rete
Imho può essere un problema di dns...
Il punto esclamativo giallo può significare che ha ottenuto l'ip dal router tramite DHCP, ma non ha connettività a livello di nomi.
Prova a farla andare su un IP di google dal browser, se carica la pagina è un problema di DNS, altrimenti è altro.
Se il problema è di DNS, penso che possa bypassare quelli configurati nel router semplicemente impostandoli nelle proprietà della connessione di rete
E' vero non ho pensato di farle fare qualche ping. Grazie per la dritta poi provo
Canna000
28-11-2009, 14:28
Gente scusate l'ot ma ho una domanda. Settimana scorso ho sistemato un portatile nuovo a mia cugna. A casa da me, alice 7mb con alice gate (no voip) la connessione wifi andava senza problemi.
Ora, lei a casa ha tele2, ma come router ha sempre un alice gate. Quando fece il apssaggio a tele2 il centro assistenze disse a mio zio di comprare un rotuer xke quello dia lice non era compatibile. Io provai per scrupolo e tutto funziono (pensavo, la solita cosa di marketing). E da mesi infatti nn ci sono problema.
Il problema ora è che con questo portatile mia cugina non riesce a connettersi in wifi, mi dice che le da "connesso" ma rimane il punto esclamativo giallo sul rettangolino relativo alla connessione. Purtroppo sono a casa mia e non posso mettere mano al suo portatile da casa sua al momento, per cui non so se sbaglia qualcosa lei (è niubs, quindi potrebbe anche essere).
L'unica cosa che mi viene in mente è che il wifi dell'alice gate nn sia compatibile con tele2, ma sinceramente mis embra una boiata.
Sicuramente non e' un problema di Wifi non compatibile con Tele2.
Il wifi e' gestito internamente dal router, indipendentemente da chi e' il provider ADSL. Praticamente il modulo WiFi si limita a girare via radio i dati che viaggiano sulla rete cablata. E se sul cavo i dati ci sono, sicuramente vanno anche via wifi. Come ti hanno gia' detto, controlla i DNS e controlla che il pc via wifi abbia un indirizzo che appartiene alla classe della rete cablata.
O che non ci sia un controllo di sicurezza (WEP, WPA o un blocco a livello di mac-address).
andrea.ippo
28-11-2009, 17:23
Ho messo il firmware di Roleo dello USR 9108 e un HDD esterno da 1TB formattato in ext3, che il router monta automaticamente. Poi mi sono installato ext2ifs sui pc della lan.
Vedo correttamente i file sull'hd, anche in streaming senza problemi.
Ora volevo fare il passo successivo, e cioè usare sempre il pc per far girare programmi di p2p tipo emule e utorrent, ma usare come cartella di destinazione per i download una cartella dell'hdd esterno connesso al router.
Ho configurato adeguatamente i suddetti programmi cambiando le cartelle dei file temporanei e definitivi, ma con emule mi compare sempre il messaggio "access denied" durante la creazione dei file .met, e anche con utorrent ho avuto problemi simili.
Se vedo le proprietà di protezione delle cartelle di destinazione, vedo che due user del ROUTER (ROUTER\admin e ROUTER\root) hanno un certo numero di permessi, mi pare che admin abbia anche modifica e scrittura.
Invece lo user "Everyone" ha solo la lettura.
Come posso cambiare questa situazione?
Grazie :)
Ho messo il firmware di Roleo dello USR 9108 e un HDD esterno da 1TB formattato in ext3, che il router monta automaticamente. Poi mi sono installato ext2ifs sui pc della lan.
Vedo correttamente i file sull'hd, anche in streaming senza problemi.
Ora volevo fare il passo successivo, e cioè usare sempre il pc per far girare programmi di p2p tipo emule e utorrent, ma usare come cartella di destinazione per i download una cartella dell'hdd esterno connesso al router.
Ho configurato adeguatamente i suddetti programmi cambiando le cartelle dei file temporanei e definitivi, ma con emule mi compare sempre il messaggio "access denied" durante la creazione dei file .met, e anche con utorrent ho avuto problemi simili.
Se vedo le proprietà di protezione delle cartelle di destinazione, vedo che due user del ROUTER (ROUTER\admin e ROUTER\root) hanno un certo numero di permessi, mi pare che admin abbia anche modifica e scrittura.
Invece lo user "Everyone" ha solo la lettura.
Come posso cambiare questa situazione?
Grazie :)
Ciao, io ho fatto una cosa simile alla tua ma con il fw telecom. Ti posso chiedere a che velocità trasferisci i files sul'hd esterno? Io non riesco a superare i 2.6 Mbyte/sec, che diventa un po' noioso con files grossi.
Il f/s del disco è ext3 che viene gestito dal router tramite samba, quindi tranquillamente visibile in rete senza programmi aggiuntivi, però non mi piace la lentezza...
lonewo|_f
28-11-2009, 18:13
Ciao, io ho fatto una cosa simile alla tua ma con il fw telecom. Ti posso chiedere a che velocità trasferisci i files sul'hd esterno? Io non riesco a superare i 2.6 Mbyte/sec, che diventa un po' noioso con files grossi.
Il f/s del disco è ext3 che viene gestito dal router tramite samba, quindi tranquillamente visibile in rete senza programmi aggiuntivi, però non mi piace la lentezza...
ad occhio è il limite massimo di velocità su questa macchina, dovuto alla cpu che monta
andrea.ippo
28-11-2009, 18:16
Ciao, io ho fatto una cosa simile alla tua ma con il fw telecom. Ti posso chiedere a che velocità trasferisci i files sul'hd esterno? Io non riesco a superare i 2.6 Mbyte/sec, che diventa un po' noioso con files grossi.
Il f/s del disco è ext3 che viene gestito dal router tramite samba, quindi tranquillamente visibile in rete senza programmi aggiuntivi, però non mi piace la lentezza...
Ciao :)
Il programma aggiuntivo l'ho messo per poter accedere all'hdd esterno anche collegandolo direttamente ai pc di casa, cosa che faccio quando devo trasferire grossi file (così sfrutto l'ampiezza di banda della usb 2 anziché i 54/100 Mbps del router via wifi o eth).
In questo caso non noto differenze rispetto al trasferimento tra due partizioni dello stesso pc, quindi la velocità è piuttosto buona.
Sulla wifi non ho mai pensato di trasferire roba impegnativa perché appunto ci metterei talmente tanto che faccio prima a collegarmi l'hdd al pc.
Tu 2,6 MB/s li vedi sulla wifi o collegandolo direttamente a un pc?
Ciao
andrea.ippo
28-11-2009, 18:22
Ma voi riuscite a scaricarci?
Come devo gestire la situazione dei permessi?
Ho scoperto che le cartelle che ho creato sull'hd sono tutte in sola lettura (non con la spunta piena, ma con la checkbox riempita col quadratino, a indicare che l'impostazione è parziale).
Io penso significhi che sono in sola lettura solo per certi utenti.
Se provo a togliere il "sola lettura" mi compare la richiesta se voglio applicare le modifiche solo alla cartella corrente o anche a tutte le sottocartelle e i file conteuti.
Sia in un modo sia nell'altro, il cambiamento non avviene...
Evidentemente, non essendo io l'utente ROUTER\root o ROUTER\admin, non posso modificare i permessi.
C'è qualche modo con cui posso dare TUTTI i permessi a CHIUNQUE?
Tanto sto nella mia lan...
O meglio scegliermi gli utenti a cui accordare certi permessi...
Che devo fare?
E se invece provate a leggere qualche post indietro???
E' gia' spiegato tutto....e anche parecchie volte.
I "molti" che indichi, gia' lo sanno, tranne coloro che non hanno voglia di leggere.
Scusate lo sfogo ma la stessa richiesta viene fatta regolarmente ogni 2-3 giorni.
Anche in privato!
Forse non sei aggiornato, la "maialata" è stata fatta da Telecom solo di recente.
Fino a qualche settimana fa riuscivo ad accedere al router con: "http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin" ma ora non è più possibile, è stato disabilitato il TELNET ed anche con un reset ENEGICO con ho ottenuto nessun risultato. Con la revisione software AGPF_4.5.0sx tutte le "furbate" passate non funzionano più. Inutile aggiungere che i tecnici Telecom non riescono nemmeno a capire di cosa si stia parlando!
:muro: :muro: :muro:
Sicuramente non e' un problema di Wifi non compatibile con Tele2.
Il wifi e' gestito internamente dal router, indipendentemente da chi e' il provider ADSL. Praticamente il modulo WiFi si limita a girare via radio i dati che viaggiano sulla rete cablata. E se sul cavo i dati ci sono, sicuramente vanno anche via wifi. Come ti hanno gia' detto, controlla i DNS e controlla che il pc via wifi abbia un indirizzo che appartiene alla classe della rete cablata.
O che non ci sia un controllo di sicurezza (WEP, WPA o un blocco a livello di mac-address).
Grazie, domani forse faccio un salto da lei, tanto so gia che al telefono sarà impossibile :p
Ciao :)
Il programma aggiuntivo l'ho messo per poter accedere all'hdd esterno anche collegandolo direttamente ai pc di casa, cosa che faccio quando devo trasferire grossi file (così sfrutto l'ampiezza di banda della usb 2 anziché i 54/100 Mbps del router via wifi o eth).
In questo caso non noto differenze rispetto al trasferimento tra due partizioni dello stesso pc, quindi la velocità è piuttosto buona.
Sulla wifi non ho mai pensato di trasferire roba impegnativa perché appunto ci metterei talmente tanto che faccio prima a collegarmi l'hdd al pc.
Tu 2,6 MB/s li vedi sulla wifi o collegandolo direttamente a un pc?
Ciao
I 2,6MB/sec li ho con un collegamento cablato 100Mbs, il classico cavo lan insomma. In effetti la tua idea è ottima, i file grossi li metto da usb e poi lo rimetto in rete :D
Elaboratore
28-11-2009, 22:38
Forse non sei aggiornato, la "maialata" è stata fatta da Telecom solo di recente.
Fino a qualche settimana fa riuscivo ad accedere al router con: "http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin" ma ora non è più possibile, è stato disabilitato il TELNET ed anche con un reset ENEGICO con ho ottenuto nessun risultato. Con la revisione software AGPF_4.5.0sx tutte le "furbate" passate non funzionano più. Inutile aggiungere che i tecnici Telecom non riescono nemmeno a capire di cosa si stia parlando!
:muro: :muro: :muro:
Intanto confermo Canna000,
clicca su questo link..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29743940&postcount=2340
Canna000
29-11-2009, 02:07
Forse non sei aggiornato, la "maialata" è stata fatta da Telecom solo di recente.
Fino a qualche settimana fa riuscivo ad accedere al router con: "http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin" ma ora non è più possibile, è stato disabilitato il TELNET ed anche con un reset ENEGICO con ho ottenuto nessun risultato. Con la revisione software AGPF_4.5.0sx tutte le "furbate" passate non funzionano più. Inutile aggiungere che i tecnici Telecom non riescono nemmeno a capire di cosa si stia parlando!
:muro: :muro: :muro:
Probabilmente io non sono aggiornato...ci puo' anche stare (anche se io seguo regolarmente il forum e CREDO di essere aggiornato).
Ma tu non sai (o non vuoi) leggere i vari post del forum.
Eppure di indicazioni te ne hanno date parecchie.
Ti do un ulteriore aiuto; cerca la parola "ponticello" col motore di ricerca e vedrai per magia che otterrai la soluzione ai tuoi problemi.
Le furbate di Telec0m erano gia' presenti nel fw 4.5.0, ma chissa com'e' mai, NOI ne siamo usciti.
Ora a meno che Tele0m non abbia fatto modifiche hardware (e' forse venuto un tecnico a casa tua col saldatore ad installarti qualche componente dentro al router????) puoi farcela anche tu...con la 4.5.0sx, con la 4.6.0 o con la 9.22.457 e chi piu ne ha piu' ne metta!
E comunque Elaboratore ti ha dato tutti i link e le informazioni necessarie.
Il problema e' che BISOGNA LEGGERE!!!!! :read: :read:
Un'ultima indicazione; non chiedere ai tecnici Telec0m come fare il downgrade, abilitare il TELNET o entrare nel menu esteso del router;sono proprio loro che disabilitano tutto cio di proposito, quindi, ammettendo anche che capiscano perfettamente cio' che gli chiedi, non ti daranno MAI la soluzione al tuo problema!! :D
P.S.
Le versioni fw 4.6.0 e 9.22.457 le ho messe cosi'...a caso...non esistono!
Non vorrei generare falsi allarmi. Per il momento siamo fermi alla 4.5.0sx; io invece alla fantastica 4.4.2 DOWNGRADANDO DALLA 4.5.0 COL METODO DEL PONTICELLO! (capito mi hai?):rolleyes:
ragazzi qualcuno può riassumere come fare ad utilizzare l'Alice Gate ADSL+ come moderm/router con utilizzo Voip di Aladino? Leggendo questo forum ho una gran confuzione..
ps. io ho l'Alice Gate con smart card sulla destra e prodotto da Pirelli...
grazie
Buongiorno, ho un problema con il modem:
ho due pc portatili uno con window e un macbook. I due pc navigano correttamente in internet ma non si vedono e non riesco a scambiare dati tra loro. è tutto il mattino che ci provo e che cerco in internet ma non ho purtroppo trovato nessuna guida "passo passo" per poter connettere tra loro i due pc, guida che ho trovato invece per altri argomenti, come aprire le porte di emule.
Da qello che ho capito ha a che fare con il "virtual server" ma è spiegato troppo criptico, e non sono in grado.
un 1000 grazie a chi proverà ad aiutarmi
Grazie
andrea.ippo
29-11-2009, 10:01
Buongiorno, ho un problema con il modem:
ho due pc portatili uno con window e un macbook. I due pc navigano correttamente in internet ma non si vedono e non riesco a scambiare dati tra loro. è tutto il mattino che ci provo e che cerco in internet ma non ho purtroppo trovato nessuna guida "passo passo" per poter connettere tra loro i due pc, guida che ho trovato invece per altri argomenti, come aprire le porte di emule.
Da qello che ho capito ha a che fare con il "virtual server" ma è spiegato troppo criptico, e non sono in grado.
un 1000 grazie a chi proverà ad aiutarmi
Grazie
Ciao, anzitutto prova a fare un ping da un pc all'altro usando l'indirizzo IP.
Apri il prompt dei comandi (start-esegui-"cmd"-INVIO)
digita
ping 192.168.1.x dove x è l'ultimo numero dell'indirizzo IP dell'altro pc (viene assegnato dal router e lo vedi nelle proprietà della connessione)
dai invio e vedi se viene ricevuta risposta o se va in timeout
Questa è la base della comunicazione, se non c'è neanche questo puoi avere un problema di filtraggio dei pacchetti da parte di uno dei due pc.
Il router normalmente dovrebbe permettere il traffico da pc della stessa LAN, quindi escludo questioni di virtual server e altre impostazioni del router...
Ciao, anzitutto prova a fare un ping da un pc all'altro usando l'indirizzo IP.
Apri il prompt dei comandi (start-esegui-"cmd"-INVIO)
digita
ping 192.168.1.x dove x è l'ultimo numero dell'indirizzo IP dell'altro pc (viene assegnato dal router e lo vedi nelle proprietà della connessione)
dai invio e vedi se viene ricevuta risposta o se va in timeout
Questa è la base della comunicazione, se non c'è neanche questo puoi avere un problema di filtraggio dei pacchetti da parte di uno dei due pc.
Il router normalmente dovrebbe permettere il traffico da pc della stessa LAN, quindi escludo questioni di virtual server e altre impostazioni del router...
Ciao, ok il ping funziona, pacchetti trasm. = 4 ricevuti = 4
Tuttavia in risorse di rete non vedo il nome dell'altro pc (un macbook) mentre lo vedo connesso al router
andrea.ippo
29-11-2009, 10:39
Ciao, ok il ping funziona, pacchetti trasm. = 4 ricevuti = 4
Tuttavia in risorse di rete non vedo il nome dell'altro pc (un macbook) mentre lo vedo connesso al router
Prova a digitare, nella barra degli indirizzi di explorer, \\IP-del-MAC
e vedi cosa salta fuori.
Magari fai anche la prova contraria, cercando di esplorare il contenuto di uno dei due pc dal MAC (mi sa che stavolta il comando è smb://IP-del-PC o qualcosa del genere)
Potrebbe forse dipendere dal fatto che su uno è installato win xp mentre l'altro è un macbook?
andrea.ippo
29-11-2009, 10:45
Potrebbe forse dipendere dal fatto che su uno è installato win xp mentre l'altro è un macbook?
Non dovrebbero esserci particolari problemi da questo punto di vista, mi risulta che entrambi i sistemi operativi implementino il protocollo samba per la condivisione di risorse di rete ;)
Comunque stiamo andando un po' OT, siccome la connettività a livello IP c'è, dal router non dipende.
Sarebbe meglio che chiedessi nella sezione networking a questo punto ;)
Ciao
PS: anche googlando imho trovi risultati utili
Prova a digitare, nella barra degli indirizzi di explorer, \\IP-del-MAC
e vedi cosa salta fuori.
Magari fai anche la prova contraria, cercando di esplorare il contenuto di uno dei due pc dal MAC (mi sa che stavolta il comando è smb://IP-del-PC o qualcosa del genere)
Ho provato da entrambi, sia dal PC che dal macbook ma non mi apre nulla :muro:
p4inkiller
29-11-2009, 12:48
ciao raga..
da quando ho formattato e installato windows 7 nn mi apre piu la gestione del modem dall'indirizzo 192.168.1.1
come mai?
Mendocino89
29-11-2009, 13:01
Salve a tutti !!
Stamattina mi sveglio, accendo il PC e controllando l'interfaccia di Alice trovo una bella sorpresa:
nella nottata il mio modem è stato aggiornato alla versione 4.5.0sx :mad:
Ora vi chiedo:
sebbene non è piu possibile entrare nella console di gestione avanzata, il nuovo firmware ha qualche particolare problema di stabilità (specialmente per quanto riguarda Wi-Fi e WAN) ??
Vi chiedo questo perchè leggo commenti poco "generosi" nei confronti di questa versione fw, e sinceramente non capisco il perchè ne parliate cosi male.
Ci tengo a precisare che con la versione 4.3.5 problemi di stabilità ne ho avuti parecchi...non è che a me andasse cosi alla grande...:rolleyes:
lonewo|_f
29-11-2009, 13:27
Vi chiedo questo perchè leggo commenti poco "generosi" nei confronti di questa versione fw, e sinceramente non capisco il perchè ne parliate cosi male.
vediamo:
-non permette di abbassare il target noise (e quindi aggancio una portante attorno ai 12000 invece che 15000): in pratica con la 4.5.0 andrei a 10.2 mbps netti, mentre con la 4.4.2 che ho su ora la linea mi va a 12.75-13 mbps netti, e dato che pago per 20 esatti avere solo 10 mi irrita non poco.
-posso monitorare la qualità delle chiamate, dato che anche col G729 ho notato problemi mentre uploadavo a piena banda
-posso gestire il QoS (e in questo modo ho risolto i problemi del voip :D )
-teoricamente posso avere un secondo numero di telefono sulla porta 2 con chi voglio, soprattutto con chi mi fa prezzi migliori della telecom verso i cellulari.
-se mi venisse voglia potrei farci girare transmission
-posso variare il volume delle telefonate in caso questo risultasse troppo basso
Mendocino89
29-11-2009, 13:38
vediamo:
-non permette di abbassare il target noise (e quindi aggancio una portante attorno ai 12000 invece che 15000): in pratica con la 4.5.0 andrei a 10.2 mbps netti, mentre con la 4.4.2 che ho su ora la linea mi va a 12.75-13 mbps netti, e dato che pago per 20 esatti avere solo 10 mi irrita non poco.
-posso monitorare la qualità delle chiamate, dato che anche col G729 ho notato problemi mentre uploadavo a piena banda
-posso gestire il QoS (e in questo modo ho risolto i problemi del voip :D )
-teoricamente posso avere un secondo numero di telefono sulla porta 2 con chi voglio, soprattutto con chi mi fa prezzi migliori della telecom verso i cellulari.
-se mi venisse voglia potrei farci girare transmission
-posso variare il volume delle telefonate in caso questo risultasse troppo basso
Non metto in dubbio che il telnet e la console avanzata siano molto utili.
tant'è che a suo tempo utilizzai anche io l'abbassamento del target noise.
La mia domanda è un pelo diversa:
il nuovo fw crea problemi di stabilità sulle connessioni WAN e Wi-Fi ??
Di tutte le cose elencate da te sinceramente non me ne faccio assolutamente nulla..
A me interessa che la connessione sia affidabile, punto.
Grazie per l'attenzione.
p4inkiller
29-11-2009, 18:20
ciao raga..
da quando ho formattato e installato windows 7 nn mi apre piu la gestione del modem dall'indirizzo 192.168.1.1
come mai?
help pls
Canna000
29-11-2009, 19:59
help pls
Se non hai cambiato l'indirizzo del router e se i cavi funzionano, allora controlla:
1 - che la scheda di rete del pc sia abilitata (a windows piace disabilitare le periferiche!)
2 - che il router e la scheda siano sulla stessa classe di indirizzi (192.168.1.x)
3 - che il firewall non blocchi la comunicazione col router
Elaboratore
29-11-2009, 23:26
Non metto in dubbio che il telnet e la console avanzata siano molto utili.
tant'è che a suo tempo utilizzai anche io l'abbassamento del target noise.
La mia domanda è un pelo diversa:
il nuovo fw crea problemi di stabilità sulle connessioni WAN e Wi-Fi ??
Di tutte le cose elencate da te sinceramente non me ne faccio assolutamente nulla..
A me interessa che la connessione sia affidabile, punto.
Grazie per l'attenzione.
Normalmente NO, e se NON hai esigenze particolari, la versione 4.5.0sx
(a mio avviso) è + leggera per la CPU del modem , e quindi p stabile della 4.4.2 , ke avvolte dimostra d essere + macchinosa per il processore del dispositivo.
con riferimento alla connessione , la 4.5.0sx , tende a collegarsi ad una velocità d poco + bassa, con conseguente riduzione degli errori (CRC Errors), e con un piccolo beneficio nella stabilità della portante. Adesso telecom NON è cosi' sprovveduta, da fare un aggiornamento d massa, con un firmware tanto peggiore.
per tutti quelli che hanno problemi con 4.5.0sx ,
provate a fare un reset completo, ed a cambiare il canale della WiFi se il problema è la wireless .
salve a tutti...ho una domanda per voi...
ho un modem/router Alice Gate VOIP 2 Plus WI-FI della Pirelli (con scheda a destra) collegato al pc, playstation, secondo pc e new aladino2. Fin qui tutto bene. Ho la modalità bridged+routed e quindi connessione automatica.
Ora vorrei cambiare tipo di collegamento e collegare tutti i dispositivi (pc, play, stampante, ecc) ad un router e collegare quest'ultimo ad Alice Gate. E' possibile? Come posso configurare il router per collegarlo da un lato a pc e dall'altro all'Alice Gate?
Naturalmente lascerei Aladino collegato direttamente ad Alice Gate, visto che questo funziona solo su modem Alice Gate.
Che ne dite se tra pc,play, stampante e ALICE GATE metto un router Alice con firmware modificato (in pratica ho un altro Pirelli con firmware AGA_324_samba_1.6 e potrei mettere anche il firmware US Robotics).
Grazie in anticipo per suggerimenti e soluzioni.
Mendocino89
30-11-2009, 09:40
Normalmente NO, e se NON hai esigenze particolari, la versione 4.5.0sx
(a mio avviso) è + leggera per la CPU del modem , e quindi p stabile della 4.4.2 , ke avvolte dimostra d essere + macchinosa per il processore del dispositivo.
con riferimento alla connessione , la 4.5.0sx , tende a collegarsi ad una velocità d poco + bassa, con conseguente riduzione degli errori (CRC Errors), e con un piccolo beneficio nella stabilità della portante. Adesso telecom NON è cosi' sprovveduta, da fare un aggiornamento d massa, con un firmware tanto peggiore.
per tutti quelli che hanno problemi con 4.5.0sx ,
provate a fare un reset completo, ed a cambiare il canale della WiFi se il problema è la wireless .
Sei stato chiarissimo.
Grazie mille per la risposta ! :mano:
Speed399
30-11-2009, 12:58
penso di averlo brickato :/
l'ho sbloccato e ho caricato in discus2.config tipo per usarlo con una adsl infostrada, ma continuava a non andare (cioè pareva connesso ma non si poteva navigare ne da eth ne da wifi) e allora ho provato a smanettare dentro a network connections ma credo di aver eliminato qualcosa che non dovevo ... da quel momento non riesco + a connettermi a 192.168.1.1 ne da eth ne da wifi
ho provato a tenere premuto reset finchè non si riavvia ma torna nella condizione di prima
c'è qualcos'altro che si può fare ?
mi quoto ;)
salve a tutti...ho una domanda per voi...
ho un modem/router Alice Gate VOIP 2 Plus WI-FI della Pirelli (con scheda a destra) collegato al pc, playstation, secondo pc e new aladino2. Fin qui tutto bene. Ho la modalità bridged+routed e quindi connessione automatica.
Ora vorrei cambiare tipo di collegamento e collegare tutti i dispositivi (pc, play, stampante, ecc) ad un router e collegare quest'ultimo ad Alice Gate. E' possibile? Come posso configurare il router per collegarlo da un lato a pc e dall'altro all'Alice Gate?
Naturalmente lascerei Aladino collegato direttamente ad Alice Gate, visto che questo funziona solo su modem Alice Gate.
Che ne dite se tra pc,play, stampante e ALICE GATE metto un router Alice con firmware modificato (in pratica ho un altro Pirelli con firmware AGA_324_samba_1.6 e potrei mettere anche il firmware US Robotics).
Grazie in anticipo per suggerimenti e soluzioni.
p4inkiller
30-11-2009, 14:30
Se non hai cambiato l'indirizzo del router e se i cavi funzionano, allora controlla:
1 - che la scheda di rete del pc sia abilitata (a windows piace disabilitare le periferiche!)
2 - che il router e la scheda siano sulla stessa classe di indirizzi (192.168.1.x)
3 - che il firewall non blocchi la comunicazione col router
1. è attiva e aggiornata
2. come si fa?
3. non penso
uno_a_caso_71
30-11-2009, 16:53
Ciao,
ho chiesto il passaggio da Alice tutto Incluso a Tutto Senza Limiti.
Ciò comporta la perdita della linea aggiuntiva (che non ho mai usato).
Accendendo il router, mi sono accorto che la spia su Line 1, solitamente verde, adesso è rossa.
Pensate che mi stiano finalmente facendo il cambio profilo?
Ciao a tutti,
sto cercando informazioni su questo router e soprattutto su questo abbonamento di Alice che vorrei fare : Alice casa voce&internet (http://www.alice.it/telefonare/alice_casa.html).
Ho letto il piu' possibile questo thread ma ammetto di essermi un po' perso :)
supponendo di ricevere da telecom l'ultimo modello di router, vorrei sapere :
- quanti pc si possono collegare via wi-fi?
- i telefoni voip sono collegati via ethernet giusto? quindi se ne voglio mettere due in due stanze diverse devo portare un cavo di rete in ciascuna stanza?
- Posso avere 2 o 3 telefoni voip con lo stesso numero? o a ognuno se ne assegna 1 diverso?
- se e' un router vero e proprio non ho problemi di port forwarding con due o piu' pc in contemporanea sulla stessa porta vero ? oppure non serve?
scusate se le domande sono banali ma ho provato a piu' riprese di avere risposte dal 187, ma al max mi rispondevano proponendomi un'altra offerta di tariffazione :S
grazie a tutti
Cebro
Salve ragazzi,
volevo sapere, per chi avesse provato, come questo router maneggia gli Hard Disk usb condivisi via rete in termini di velocità!
Ho letto che alcuni di voi hanno avuto problemi prestazionali ma lungo i post sono stati come dimenticati :p
Personalmente ho acquistato un hdd da 1 tera di recente, tutto felice lo attacco al router e, con somma amarezza, mi accorgo del transfer rate che si aggira intorno ai 3MB/s (velocità misurata con un indicatore di traffico di rete da un pc). Volevo sapere se era un problema risolvibile riformattando il disco, mettendo qualche firmware, o con qualsiasi espediente software o hardware, o se effettivamente questo ruoter non può gestire meglio di così la condivisione di dispositivi USB.
Ringrazio anticipatamente per le risposte! :)
lonewo|_f
01-12-2009, 14:43
Personalmente ho acquistato un hdd da 1 tera di recente, tutto felice lo attacco al router e, con somma amarezza, mi accorgo del transfer rate che si aggira intorno ai 3MB/s (velocità misurata con un indicatore di traffico di rete da un pc). Volevo sapere se era un problema risolvibile riformattando il disco, mettendo qualche firmware, o con qualsiasi espediente software o hardware, o se effettivamente questo ruoter non può gestire meglio di così la condivisione di dispositivi USB.
roleo ha rilevato una velocità massima attorno ai 2.6 MB/s per il cugino dell' AGPF pirelli, il "vecchio AGA.
questo ha una cpu mips32 a 240 mhz, mentre l'agpv ha un mips32 a 300 mhz
confermo anch io la velocità di trasferimento attorno ai 2.6-2,7 MB/s per l'aga, e probabilmente per l'agpf si dovrebbe aggirare attorno ai 3.qualcosa MB/s
per avere la certezza ti serve il telnet sbloccato, quindi in ordine:
-accedi con nome utente:admin e password: admin
-accedi alla shell digitando "system shell"
-digita "top", in questo modo ti mostrerà l'uso di cpu e ram di ogni processo, aggiornato ogni secondo circa
-quando hai finito premi ctrl + C per tornare alla shell
in questo modo potrai monitorare l'uso della cpu del router durante il trasferimento dei files. se questo, sommato agli altri processi, arriva quasi al 100% significa che non puoi ottenere di più
Imho può essere un problema di dns...
Il punto esclamativo giallo può significare che ha ottenuto l'ip dal router tramite DHCP, ma non ha connettività a livello di nomi.
Prova a farla andare su un IP di google dal browser, se carica la pagina è un problema di DNS, altrimenti è altro.
Se il problema è di DNS, penso che possa bypassare quelli configurati nel router semplicemente impostandoli nelle proprietà della connessione di rete
Sicuramente non e' un problema di Wifi non compatibile con Tele2.
Il wifi e' gestito internamente dal router, indipendentemente da chi e' il provider ADSL. Praticamente il modulo WiFi si limita a girare via radio i dati che viaggiano sulla rete cablata. E se sul cavo i dati ci sono, sicuramente vanno anche via wifi. Come ti hanno gia' detto, controlla i DNS e controlla che il pc via wifi abbia un indirizzo che appartiene alla classe della rete cablata.
O che non ci sia un controllo di sicurezza (WEP, WPA o un blocco a livello di mac-address).
Aggiornamento. Ieri sono stato da mia cugina, e penso di essere venuto a capo del problema, che è irrisolvibile.
Il suo rotuer è l'alice gate della dial face (come il mio) e nn della pirelli :muro:
Il problema che penso di aver risolto a livello teorico è questo.
Avendo (mio zio) tele2 sul fisso sono stato costretto a configurare l'accesso a internet con ip manuale e connessione remota (dovrebbe chiamarsi cosi, cmq è quella che si crea con "connessione guidata nuova connessione" con immissione di nome utente e psw). La connessione con ip automatico infatti nn funziona, e penso xke ha bisogno delle credenziali di accesso, ossia nome utente e psw di tele2, che vengono date "in pasto" al momento della connessione manuale.
Essendo il rotuer della dial face bloccato in quasi tutto trane la ossibilità di aprire le porte, nn esiste la scheda wan in cui settare i dati di accesso, appunto user e psw, con i quali sarebbe anche possibile accedere a internet con ip automatico e senza la connessione manuale.
Da qui deduco che il wifi nn funzioni in quanto collegandosi via wifi nn viene effettuato l'accesso con nome utente e psw.
Ho ragione? :stordita:
(ah, chiaramente ho provato dns ping etc, non funziona niente).
Oltre a questo, ho una curiosità. A casa mia, stesso modem, stesso fw, ma alice 7mb, il wifi va senza problemi. Questo perchè alice nn ha bisogno delle credezionali di accesso (con una connessione manuale si connette infatti anche con psw: gatto user: cane, oppure merda merda :asd: ), e quindi nn essendo necessarie è coem se nn ci fossero?
Ps. Da mio zio ho fatto anche una prova che sembra essere una boiata. Mi sono connesso normalmente con il fisso, e poi provato a connettermi con il portatile via wifi, pensando "cosi le credenziali le ha prese con la connessione sul fisso, chissà che non faccia anche il wifi in una sorta di bypass del problema", ma nn funzionava niente. Questa però mi pare proprio una mia boiata :asd:
Che mi dite? :D
roleo ha rilevato una velocità massima attorno ai 2.6 MB/s per il cugino dell' AGPF pirelli, il "vecchio AGA.
questo ha una cpu mips32 a 240 mhz, mentre l'agpv ha un mips32 a 300 mhz
confermo anch io la velocità di trasferimento attorno ai 2.6-2,7 MB/s per l'aga, e probabilmente per l'agpf si dovrebbe aggirare attorno ai 3.qualcosa MB/s
per avere la certezza ti serve il telnet sbloccato, quindi in ordine:
-accedi con nome utente:admin e password: admin
-accedi alla shell digitando "system shell"
-digita "top", in questo modo ti mostrerà l'uso di cpu e ram di ogni processo, aggiornato ogni secondo circa
-quando hai finito premi ctrl + C per tornare alla shell
in questo modo potrai monitorare l'uso della cpu del router durante il trasferimento dei files. se questo, sommato agli altri processi, arriva quasi al 100% significa che non puoi ottenere di più
incredibile... grazie! mai avuto una risposta più rapida :D
Peccato, 3 mega è un tantino troppo lento.. averlo saputo prima :/ cercherò alla disperata un qualcosa che mi faccia raggiungere il disco usb via ethernet..
confermo: anche io sono tra i 2.6 e 3 MB/s :(
in effetti conviene mettere su un piccolo nas con freenas e via :D
anche se in realtà per fare, ad esempio, streaming video bastano e avanzano anche con files mkv, lo sbattimento è l'upload che diventa abbastanza estenuante.
andrea.ippo
01-12-2009, 21:15
confermo: anche io sono tra i 2.6 e 3 MB/s :(
in effetti conviene mettere su un piccolo nas con freenas e via :D
anche se in realtà per fare, ad esempio, streaming video bastano e avanzano anche con files mkv, lo sbattimento è l'upload che diventa abbastanza estenuante.
Io in effetti lo uso solo per lo streaming (mi porto il notebook in salotto e lo collego alla tv senza doverci aver copiato i film sopra...)
Ci vedo fluidi anche i dvd con vlc.
Per trasferimenti impegnativi sull'hdd esterno però mi conviene collegarlo direttamente al pc, non c'è verso
goblin1980
01-12-2009, 21:17
Io in effetti lo uso solo per lo streaming (mi porto il notebook in salotto e lo collego alla tv senza doverci aver copiato i film sopra...)
Ci vedo fluidi anche i dvd con vlc.
Per trasferimenti impegnativi sull'hdd esterno però mi conviene collegarlo direttamente al pc, non c'è verso
Per dei backup che vanno in background però è comodo! :)
SuperHalo
01-12-2009, 21:27
dopo il reset, da solo il modem si collega al server della telecom (solo se usi alice)
e scarica l'ultima versione.
1) spegni il modem
2) Premi il tastino (con la punta di uno spillo) del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset accendi e mantiani premuto ancora il tasto reset, attendi circa un minuto e rilascialo..
attendi 5 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
il modem a questo punto, si collega alla centrale telecom e si auto riconfigura da zero, l'operazione richiede circa 10 minuti.. NON spegnerlo durante!!
passati 15 minuti...
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi il riavvio, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
Ok grazie io premetto che sono collegato con il pc via wi fi comunque ho fatto tutto ma ora come faccio a capire se sono riuscito realmente a fare l'aggiornamento del firmware??
Un'altra domanda volevo fare l'aggiornamento a un mio amico ma il suo modem è diverso ha la scheda di alice e dietro non c'è il tasto reset ma di estatica è lo stesso cambiato solo per quelle 2 cose come faccio a fare l'aggiornamento anche lì??
Grazie mille di tutto e soprattutto per la pazienza :)
Per dei backup che vanno in background però è comodo! :)
dipende da cosa backuppi, se sono i tuoi documenti, ok, ma se ti metti a fare copie di hard disk interi, a 3MB/s non ti passa più.
Io sto pensando seriamente a freenas, mi serve solo una scheda usb 2.0-pci.
goblin1980
01-12-2009, 22:10
dipende da cosa backuppi, se sono i tuoi documenti, ok, ma se ti metti a fare copie di hard disk interi, a 3MB/s non ti passa più.
Io sto pensando seriamente a freenas, mi serve solo una scheda usb 2.0-pci.
Si non backuppo hd interi, però vedo che trasferendo file abb grossi tipo dvx da 700mb arriva a 6-7mb al secondo.... in wifi con il 54mbit!
1974benny
01-12-2009, 22:13
Ciao a tutti,ho letto un pò il 3d,anche la prima pagina però non ho capito molto (chiedo scusa se ripetuto 1000 volte) riguardo all'utilizzo di questo modem come router wi-fi
Questo modem mi è stato regalato oggi e vorrei configurarlo per un futuro uso in internet di un portatile via wi-fi...E' possibile?
Ho letto vari pareri e non ho capito molto bene se dipende dall'abbonamento che si ha con telecom..
Questo è lo stato del mio modem, come potete vedere ho Alice Flat
e la modalità Bridged+Routed è attivata... potrei usarlo come router Wi Fi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091201230940_Cattura.JPG
lonewo|_f
02-12-2009, 06:58
anche se in realtà per fare, ad esempio, streaming video bastano e avanzano anche con files mkv, lo sbattimento è l'upload che diventa abbastanza estenuante.
eh, il problema l'ho notato proprio con lo streaming video, solo che al posto dei .mkv da 10-14 mbps usavo source BD da 38 mbps :rolleyes:
poi lo spostare 40 giga per volta è "leggermente" stressante
Si non backuppo hd interi, però vedo che trasferendo file abb grossi tipo dvx da 700mb arriva a 6-7mb al secondo.... in wifi con il 54mbit!
:eek: a me no!
dev'essere colpa di vista...
Aggiornamento. Ieri sono stato da mia cugina, e penso di essere venuto a capo del problema, che è irrisolvibile.
Il suo rotuer è l'alice gate della dial face (come il mio) e nn della pirelli :muro:
Il problema che penso di aver risolto a livello teorico è questo.
Avendo (mio zio) tele2 sul fisso sono stato costretto a configurare l'accesso a internet con ip manuale e connessione remota (dovrebbe chiamarsi cosi, cmq è quella che si crea con "connessione guidata nuova connessione" con immissione di nome utente e psw). La connessione con ip automatico infatti nn funziona, e penso xke ha bisogno delle credenziali di accesso, ossia nome utente e psw di tele2, che vengono date "in pasto" al momento della connessione manuale.
Essendo il rotuer della dial face bloccato in quasi tutto trane la ossibilità di aprire le porte, nn esiste la scheda wan in cui settare i dati di accesso, appunto user e psw, con i quali sarebbe anche possibile accedere a internet con ip automatico e senza la connessione manuale.
Da qui deduco che il wifi nn funzioni in quanto collegandosi via wifi nn viene effettuato l'accesso con nome utente e psw.
Ho ragione? :stordita:
(ah, chiaramente ho provato dns ping etc, non funziona niente).
Oltre a questo, ho una curiosità. A casa mia, stesso modem, stesso fw, ma alice 7mb, il wifi va senza problemi. Questo perchè alice nn ha bisogno delle credezionali di accesso (con una connessione manuale si connette infatti anche con psw: gatto user: cane, oppure merda merda :asd: ), e quindi nn essendo necessarie è coem se nn ci fossero?
Ps. Da mio zio ho fatto anche una prova che sembra essere una boiata. Mi sono connesso normalmente con il fisso, e poi provato a connettermi con il portatile via wifi, pensando "cosi le credenziali le ha prese con la connessione sul fisso, chissà che non faccia anche il wifi in una sorta di bypass del problema", ma nn funzionava niente. Questa però mi pare proprio una mia boiata :asd:
Che mi dite? :D
Nessuno? :fagiano:
goblin1980
02-12-2009, 09:14
:eek: a me no!
dev'essere colpa di vista...
Io uso w7!
andrea.ippo
02-12-2009, 09:49
Per dei backup che vanno in background però è comodo! :)
Lo sarebbe. Ci ho provato proprio stamattina, ma purtroppo vedo sballati tutti i nomi di file che contengono accenti e caratteri particolari.
Probabilmente perché sul notebook uso NTFS e sull'HDD esterno ext2/3.
Sta di fatto che sono sempre più scontento, non riesco a usarlo per scaricarci né tenendolo collegato al router, né collegandolo direttamente al pc (emule non riesce a creare i file temporanei per problemi di permessi...).
Il backup/sincronizzazione praticamente non lo posso fare perché rischio di trovarmi duplicati di cartelle tipo "Università", che sull'hdd si chiamano "Universit_á" e anche dei singoli file chiaramente...
Ieri mi sono visto un divx in streaming da un'altra stanza, e non è neanche andato sempre fluido come pensavo, qualche scatto (niente di che, ma comunque palloso) l'ha fatto.
Non so se dipende da GomPlayer o da altro, sta di fatto che ho speso quasi 100 euro tra box e hdd (un WD green da 1 TB), e riesco a fare meno della metà delle cose che volevo.
Se roleo o qualcun altro rilascia un firmware che faccia l'automount di partizioni NTFS, lo converto subito.
andrea.ippo
02-12-2009, 09:56
A proposito di automount di NTFS, mi sembra di capire che il firmware AGA by Beghiero lo faccia.
Ma NTFS come è implementato? Usa una versione recente di ntfs-3g? Qualcuno lo usa, è affidabile, o rischio di ritrovarmi con backup e altri file corrotti e inutilizzabili?
Grazie
goblin1980
02-12-2009, 11:22
Lo sarebbe. Ci ho provato proprio stamattina, ma purtroppo vedo sballati tutti i nomi di file che contengono accenti e caratteri particolari.
Probabilmente perché sul notebook uso NTFS e sull'HDD esterno ext2/3.
Sta di fatto che sono sempre più scontento, non riesco a usarlo per scaricarci né tenendolo collegato al router, né collegandolo direttamente al pc (emule non riesce a creare i file temporanei per problemi di permessi...).
Il backup/sincronizzazione praticamente non lo posso fare perché rischio di trovarmi duplicati di cartelle tipo "Università", che sull'hdd si chiamano "Universit_á" e anche dei singoli file chiaramente...
Ieri mi sono visto un divx in streaming da un'altra stanza, e non è neanche andato sempre fluido come pensavo, qualche scatto (niente di che, ma comunque palloso) l'ha fatto.
Non so se dipende da GomPlayer o da altro, sta di fatto che ho speso quasi 100 euro tra box e hdd (un WD green da 1 TB), e riesco a fare meno della metà delle cose che volevo.
Se roleo o qualcun altro rilascia un firmware che faccia l'automount di partizioni NTFS, lo converto subito.
La questione dei nomi dei file può essere legata al tipo di formattazione.... io ho formattato in fat32 e non ho nessun problema! Ovviamente sei limitato a file di 4gb...
andrea.ippo
02-12-2009, 11:30
La questione dei nomi dei file può essere legata al tipo di formattazione.... io ho formattato in fat32 e non ho nessun problema! Ovviamente sei limitato a file di 4gb...
E questo per me è un grosso problema...
Puoi immaginare che con un disco da 1 tera ci metto un bel po' di roba, comprese ISO di DVD e giochi...
Ho aperto un topic su un altro forum (non so se posso nominarlo).
è quello in cui si parla sempre di firmware per alice gate ed è frequentato penso anche da chi questi firmware li fa...vabbè penso abbiate capito
salve,
possiedo un Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi (dial face) che funziona benissimo ma ha il firmware AGIF_1.1.1 :muro: quindi:
- è blindatissimo (niente sblocchi ponticelli menù nascosti)
- non consente comunicazione tra il pc collegato in wireless e quello collegato via lan
ho la possibilita di prendere un altro router aggratis tramite tecnico telecom amico di un amico e volevo avere suggerimenti circa il modello da prendere (sempre se posso scegliere!)
lonewo|_f
02-12-2009, 17:13
E questo per me è un grosso problema...
Puoi immaginare che con un disco da 1 tera ci metto un bel po' di roba, comprese ISO di DVD e giochi...
Ho aperto un topic su un altro forum (non so se posso nominarlo).
è quello in cui si parla sempre di firmware per alice gate ed è frequentato penso anche da chi questi firmware li fa...vabbè penso abbiate capito
io sul mio aga usr ho una pen drive formattata in ext2 e non ho riscontrato problemi.
se ben ricordo supporta anche le partizioni in ext3
andrea.ippo
02-12-2009, 17:25
io sul mio aga usr ho una pen drive formattata in ext2 e non ho riscontrato problemi.
se ben ricordo supporta anche le partizioni in ext3
Vedi il mio post 2464: riesci a fare tutto quello che io non riesco? (scaricarci roba dal mulo, sia se collegato al router sia se collegato direttamente al pc)
I file con caratteri accentati li vedi come in NTFS?
1974benny
02-12-2009, 17:59
Ciao a tutti,ho letto un pò il 3d,anche la prima pagina però non ho capito molto (chiedo scusa se ripetuto 1000 volte) riguardo all'utilizzo di questo modem come router wi-fi
Questo modem mi è stato regalato oggi e vorrei configurarlo per un futuro uso in internet di un portatile via wi-fi...E' possibile?
Ho letto vari pareri e non ho capito molto bene se dipende dall'abbonamento che si ha con telecom..
Questo è lo stato del mio modem, come potete vedere ho Alice Flat
e la modalità Bridged+Routed è attivata... potrei usarlo come router Wi Fi?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091201230940_Cattura.JPG
Nessuno mi può aiutare??...Aggiungo che il led del modem WI-FI è verde..
p4inkiller
02-12-2009, 18:23
si puoi
1974benny
02-12-2009, 20:09
si puoi
Appena provato e funziona!!
Mi sono fatto prestare una vecchia scheda di rete usb per poter provare su un desktop (il portatile lo devo ancora acquistare) ed effettivamente funziona correttamente internet in WI FI mode...
OTTIMO...
Domanda, ma dato che è disponibile la nuova versione Software del modem, conviene aggiornarlo o restare con questa vecchia....non vorrei bloccasse qualche funzione...
Scusate sono ancora qui. Ho "quasi" bloccato l'alice gate dial face. Uno di sti gg provo a chiamare per farmene mandare un altro, siccome ho il numero di un tecnico della mia zona posso provare ad "osare"...insomma provo a chiedere un rotuer in particolare.
Che alice gate mi consigliate, dial face, pirelli, voip, no voip (non ce l'ho quindi nn mi serve) altro? Grazie ;)
stessa domanda... cosa ci consigliate?
maverick94
03-12-2009, 02:04
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum, e avrei bisogno di un vostro aiuto dato che girando su internet non sono riuscito a trovare nessuna soluzione al mio problema. Il problema è che vorrei creare un server di gioco in multiplayer su internet giocando a battlestations midway, ogni volta che provo a crearlo mi esce questo messaggio "errore: Unable to query the server.You may need to open port 6500 for incoming traffic", comunque fino ad ora ho sempre giocato entrando in server altrui.Quelllo che ho fatto fino ad ora per risolvere il problema è stato quello di impostare un IP statico sul pc e disattivare i DNS d questo router, in più ho impostato la porta 6500 per il gioco cn una procedura che ora non ricordo bene,dato che ne ho provate diverse,quindi non so neanche se è attendibile,ovviamente facendo tutto questo non sono riuscito a risolvere il problema.Quindi la mia domanda è come devo impostare il router e il pc per creare il server? Ringrazio anticipatamente chi potrà darmi una mano, dimenticavo di dirvi che il mio PC usa vista!
salve a tutti...ho una domanda per voi...
ho un modem/router Alice Gate VOIP 2 Plus WI-FI della Pirelli (con scheda a destra) collegato al pc, playstation, secondo pc e new aladino2. Fin qui tutto bene. Ho la modalità bridged+routed e quindi connessione automatica.
Ora vorrei cambiare tipo di collegamento e collegare tutti i dispositivi (pc, play, stampante, ecc) ad un router e collegare quest'ultimo ad Alice Gate. E' possibile? Come posso configurare il router per collegarlo da un lato a pc e dall'altro all'Alice Gate?
Naturalmente lascerei Aladino collegato direttamente ad Alice Gate, visto che questo funziona solo su modem Alice Gate.
Che ne dite se tra pc,play, stampante e ALICE GATE metto un router Alice con firmware modificato (in pratica ho un altro Pirelli con firmware AGA_324_samba_1.6 e potrei mettere anche il firmware US Robotics).
Grazie in anticipo per suggerimenti e soluzioni.
Scusate sono ancora qui. Ho "quasi" bloccato l'alice gate dial face. Uno di sti gg provo a chiamare per farmene mandare un altro, siccome ho il numero di un tecnico della mia zona posso provare ad "osare"...insomma provo a chiedere un rotuer in particolare.
Che alice gate mi consigliate, dial face, pirelli, voip, no voip (non ce l'ho quindi nn mi serve) altro? Grazie ;)
Up please! :(
mgate784
03-12-2009, 14:11
Ok!!! :D :D :D :D
Funziona anche la modalità Routed. Ero a un passo dal traguardo, ma causa nebbia (mentale) mi ero perso.
Ringrazio Elaboratore per gli spunti a ragionare e per la parte di codice.
In pratica ho creato una nuova connessione andando su
Advanced Connection
Manually configure a new connection
Poi gli ho messo i dns manualmente e ho messo parte del codice di Elaboratore in modo che il modem sapesse che doveva funzionare come router (fra l'altro non lo facevo nattare.....:doh: )
Al prossimo passo metterò un voip, ma per il momento vedrò di conoscerlo meglio questo pirellino.
Grazie ancora Elaboratore.
Dave
Grazie ai vostri consigli alla fine sono riuscito anche io a far andare questo benedetto router!!! :-) Ho creato la ppp2 e, visto che nella mia porzione di codice mancavano alcune istruzioni a livello della connessione ppp2, ho copiato quelle indicate da Elaboratore e tutto funziona.. Il prossimo passo sarà anche per me il voip (con poivy) che per ora non dà segni di vita :(
Normalmente NO, e se NON hai esigenze particolari, la versione 4.5.0sx
(a mio avviso) è + leggera per la CPU del modem , e quindi p stabile della 4.4.2 , ke avvolte dimostra d essere + macchinosa per il processore del dispositivo.
con riferimento alla connessione , la 4.5.0sx , tende a collegarsi ad una velocità d poco + bassa, con conseguente riduzione degli errori (CRC Errors), e con un piccolo beneficio nella stabilità della portante. Adesso telecom NON è cosi' sprovveduta, da fare un aggiornamento d massa, con un firmware tanto peggiore.
per tutti quelli che hanno problemi con 4.5.0sx ,
provate a fare un reset completo, ed a cambiare il canale della WiFi se il problema è la wireless .
dunque non avendo particolari necessità, se non gestire al massimo il dns dinamico, potrei tranquillamente rimanere con questa versione (4.5.0)??? senza rischiare che dei prossimi aggiornamenti disattivano anche questa??
Ciao a tutti
vorrei mettere una stampante multifunzione in condivisione sul wifi , con il firmware AGPF_4.5.0sx.
Qualcuno ha provato ??
Consigli per gli acquisti di Natale ??
Grazie
misci@76
03-12-2009, 23:56
ciao a tutti
ho letto parecchi forum ma non ho ancora capito se sull'AGPF si riesce a installare debian MIPS permettendogli di gestire utorrent..
Qualcuno mi sa dare delle dritte?
Ciao
Grazie
SuperHalo
04-12-2009, 00:50
dopo il reset, da solo il modem si collega al server della telecom (solo se usi alice)
e scarica l'ultima versione.
1) spegni il modem
2) Premi il tastino (con la punta di uno spillo) del reset e manitienilo premuto
3) mentre mantieni premuto il tasto di reset accendi e mantiani premuto ancora il tasto reset, attendi circa un minuto e rilascialo..
attendi 5 minuti... dopo prova se funziona 192.168.1.1
il modem a questo punto, si collega alla centrale telecom e si auto riconfigura da zero, l'operazione richiede circa 10 minuti.. NON spegnerlo durante!!
passati 15 minuti...
se non funziona, spegnilo, accendilo, attendi il riavvio, attendi 3 minuti..
se non funziona il 192.168.1.1 ricomincia dal punto 1)
Ok grazie io premetto che sono collegato con il pc via wi fi comunque ho fatto tutto ma ora come faccio a capire se sono riuscito realmente a fare l'aggiornamento del firmware??
Un'altra domanda volevo fare l'aggiornamento a un mio amico ma il suo modem è diverso ha la scheda di alice e dietro non c'è il tasto reset ma di estatica è lo stesso cambiato solo per quelle 2 cose come faccio a fare l'aggiornamento anche lì??
Grazie mille di tutto e soprattutto per la pazienza :)
El_Mago_Peppins
04-12-2009, 13:37
ragà qualcuno mi da una mano... all'improvviso mi è uscita questa pagina quando ho aperto google:
http://alicegate.homenet.telecomitalia.it/?org_url=www.google.it
come cavolo riprisino quella originale? ho anche provato a resettare la config del modem stesso da questa pagina ma niente...
vi prego aiutatemi :cry:
Crashland
04-12-2009, 14:09
Ma come si configura il router per andare in wireless? :stordita:
Oggi sono andato da un amico, gli ho installato una chiavetta sul fisso, ho trovato la rete wireless del router in questione, gli ho messo la wpa-psk e il computer non mi dava segnali, cioè risultava non connesso.
Accendo il wifi al mio cellulare e non la vedeva proprio la rete, neanche a 30 cm dal router.
Smanettando ho letto che bisognava seguire tutta una procedura per configurare il collegamento wireless tra router e pc seguendo le istruzioni del cd di alice. (che prima di oggi non avevo mai utilizzato con i precedenti modelli di router by alice)
Faccio la procedura, arrivo al punto che mi dice di "inserire una chiavetta usb nel router, premere il tasto reg, attendere che la spia power ritorni fissa verde, inserire la chiavetta nel pc e lanciare la configurazione automatica che appare nell'autrun (o come cavolo si scrive :D )"
Risultato mi dice impossibile connettersi alla rete preferita o qualcosa del genere, tutta sta procedura particolare della chiavetta usb nel router non l'avevo mai fatto prima.
Come mai non riesco a collegarmi?
Consigli?
mgate784
04-12-2009, 14:11
Raga qualcuno sà se con questo router è possibile estendere una rete wifi? Per intenderci, ho un access point dlink che potrebbe estendere il segnale wifi dell'alice gate..
El_Mago_Peppins
04-12-2009, 14:15
qualcuno mi potrebeb aiutare? :cry:
edit: risolto facendo una pulizia dei fiel temp e tutto il resto...
IngDirect
04-12-2009, 22:11
ciao a tutti
ho letto parecchi forum ma non ho ancora capito se sull'AGPF si riesce a installare debian MIPS permettendogli di gestire utorrent..
Qualcuno mi sa dare delle dritte?
Ciao
Grazie
mi interesserebbe anche a me..
lonewo|_f
04-12-2009, 22:29
la situazione qua è sempre peggio...
ultimamente utorrent mi apre solo connessioni uTP(uso la versione 2.0 beta),
il problema è che quando utorrent uploada a banda piena (109-110 KB/s) non si riesce ad usare l'unica linea voip, tanto che mi vien voglia di tornare alla linea RTG se questo non mi costasse un centinaio di euro (ovviamente questo non mi era stato detto e il contratto che avevo esplicitamente richiesto non mi è stato consegnato, ma sorvoliamo... :rolleyes: )
ma come lo prioritizzano sto traffico voip? non è possibile che la gente non mi senta mai quando chiamo se ho la banda occupata in uscita...
goblin1980
04-12-2009, 22:32
la situazione qua è sempre peggio...
ultimamente utorrent mi apre solo connessioni uTP(uso la versione 2.0 beta), che se ben ricordo dovrebbero essere UDP
la cosa va piu che bene, dato che per il trasferimento via torrent è più adatto del TCP
il problema è che quando utorrent uploada a banda piena (109-110 KB/s) non si riesce ad usare l'unica linea voip, tanto che mi vien voglia di tornare alla linea RTG se questo non mi costasse un centinaio di euro (ovviamente questo non mi era stato detto e il contratto che avevo esplicitamente richiesto non mi è stato consegnato, ma sorvoliamo... :rolleyes: )
ma come lo prioritizzano sto traffico voip? non è possibile che la gente non mi senta mai quando chiamo se ho la banda occupata in uscita...
Ma il limite di banda utilizzabile per l'upload l'hai impostato?
lonewo|_f
04-12-2009, 22:37
Ma il limite di banda utilizzabile per l'upload l'hai impostato?
ovviamente no, è gia pochissimo di suo, limitarlo ulteriormente sarebbe improponibile
utorrent non scarica mai, lo uso solamente per uploadare, e quindi non mi interessa limitare l'upload per avere una più elevata velocità di download.
le rarissime volte che scarico vado sempre a banda piena (1.3-1.4 MB/s), ma appunto devo uploadare per il ratio.
goblin1980
04-12-2009, 22:45
ovviamente no, è gia pochissimo di suo, limitarlo ulteriormente sarebbe improponibile
utorrent non scarica mai, lo uso solamente per uploadare, e quindi non mi interessa limitare l'upload per avere una più elevata velocità di download.
le rarissime volte che scarico vado sempre a banda piena (1.3-1.4 MB/s), ma appunto devo uploadare per il ratio.
Ah beh allora, se allora preferisci non riuscire a parlare al telefono... :rolleyes:
Non penso che 20-30k in meno facciano la differenza, cmq la banda è quella è... o ne riservi un po' gli altri utilizzi(voip ecc..) oppure ne fai a meno!
lonewo|_f
04-12-2009, 22:48
Ah beh allora, se allora preferisci non riuscire a parlare al telefono... :rolleyes:
Non penso che 20-30k in meno facciano la differenza, cmq la banda è quella è... o ne riservi un po' gli altri utilizzi(voip ecc..) oppure ne fai a meno!
oltre al fatto che 20/30 k fanno la differenza tra il ban ed il non ban (gia con il megabit è quasi impossibile sopravvivere), non era questo il punto del discorso
il punto del discorso era che non viene prioritizzato il voip sul traffico normale, o se questo viene prioritizzato (e mi pareva che lo fosse) in qualche modo non funziona, e non capisco il motivo
goblin1980
04-12-2009, 22:52
oltre al fatto che 20/30 k fanno la differenza tra il ban ed il non ban, non era questo il punto del discorso
il punto del discorso era che non viene prioritizzato il voip sul traffico normale, o se questo viene prioritizzato (e mi pareva che lo fosse) in qualche modo non funziona, e non capisco il motivo
Non conosco così bene il router, però se viene data priorità al voip significa che gli viene dedicata una parte di banda(come per l'alice home tv)... alla fine è la stessa cosa che limitare l'upload dal torrent... viene solo fatto a monte dal router.
lonewo|_f
04-12-2009, 22:54
Non conosco così bene il router, però se viene data priorità al voip significa che gli viene dedicata una parte di banda(come per l'alice home tv)... alla fine è la stessa cosa che limitare l'upload dal torrent... viene solo fatto a monte dal router.
il fatto è che se è il router a farlo questo lo fa solamente durante la chiamata (almeno con la hometv faceva così quando cel'avevo), mentre nell'altro modo la banda la getterei al vento sempre, anche quando non telefono
Salve. Ho un problema di configurazione..spero possiate aiutarmi.
Fino a poco tempo fa avevo collegato i miei due pc, la ps3 e aladino 2 voip new ad un router/modem alice gate w2+ della pirelli (quello con card a destra).
Adesso ho preso un altro Alice gate w2+ sempre della pirelli sul quale ho upgradato il firmware AGA_324_samba_1.6, per poterlo usare come router "puro" tra i vari pc, ps3, stampante usb e l'alice gate w2+ con firmware originale.
Il problema è che se collego il pc direttamente al modem di alice questo è connesso ad internet, se invece collego il pc al router modificato e poi il router modificato all'alice gate, il pc non si collega ad internet.
Insomma come faccio a configurare il router modificato per collegarlo ad internet utilizzando il modem alice gate originale?
GRAZIE
ranmic822
05-12-2009, 16:38
ciao ragazzi, sapete dirmi se su questo modem si può attivare l'upnp?
Elaboratore
06-12-2009, 00:10
la situazione qua è sempre peggio...
ultimamente utorrent mi apre solo connessioni uTP(uso la versione 2.0 beta),
il problema è che quando utorrent uploada a banda piena (109-110 KB/s) non si riesce ad usare l'unica linea voip, tanto che mi vien voglia di tornare alla linea RTG se questo non mi costasse un centinaio di euro (ovviamente questo non mi era stato detto e il contratto che avevo esplicitamente richiesto non mi è stato consegnato, ma sorvoliamo... :rolleyes: )
ma come lo prioritizzano sto traffico voip? non è possibile che la gente non mi senta mai quando chiamo se ho la banda occupata in uscita...
è un problema che avvolte si ripresenta, purtroppo capita pure a me,
e si verifica quando il modem si allinea nuovamente (solo) ad un velocità di portante differente. Io sono passato alla AGPF_4.5.0sx.
si allinea di poco ad una velocità + bassa, e difficilmente la cambia.
1) limita la banda di upload nel tuo caso a circa 80 K/.sec..
2) resetta il modem come spiegato sopra, dopo il reset (se è andato a buon fine) perde la configurazione delle porte, ed hai la certezza del reset eseguito.
dopo di questo, il problema è risolto fino a quando non cambia allineamento nella portante adsl, che si risolve nuovamente riavviandolo..
La soluzione sarebbe di NON farlo mai riallineare durante il funzionamento.
facci sapere..
lonewo|_f
06-12-2009, 00:33
è un problema che avvolte si ripresenta, purtroppo capita pure a me,
e si verifica quando il modem si allinea nuovamente (solo) ad un velocità di portante differente. Io sono passato alla AGPF_4.5.0sx.
si allinea di poco ad una velocità + bassa, e difficilmente la cambia.
1) limita la banda di upload nel tuo caso a circa 80 K/.sec..
2) resetta il modem come spiegato sopra, dopo il reset (se è andato a buon fine) perde la configurazione delle porte, ed hai la certezza del reset eseguito.
dopo di questo, il problema è risolto fino a quando non cambia allineamento nella portante adsl, che si risolve nuovamente riavviandolo..
La soluzione sarebbe di NON farlo mai riallineare durante il funzionamento.
intendi non fargli mai cambiare la voce "rate" durante il suo funzionamento? eh, purtroppo quella cambia verso sera, dato che il margine snr cala vistosamente.
e dato che limitare la banda perdendo quasi 30 KB/s non è fattibile, dato che verrei bannato da Quel Sito (e rientrarci non sarebbe possibile in nessun modo) mi sa che l'unica alternativa sarà aspettare qualche promozione per l'attivazione di una linea rtg gratuitamente, e sperare di potermi portare il numero appresso
Crashland
06-12-2009, 12:09
Ma come si configura il router per andare in wireless? :stordita:
Oggi sono andato da un amico, gli ho installato una chiavetta sul fisso, ho trovato la rete wireless del router in questione, gli ho messo la wpa-psk e il computer non mi dava segnali, cioè risultava non connesso.
Accendo il wifi al mio cellulare e non la vedeva proprio la rete, neanche a 30 cm dal router.
Smanettando ho letto che bisognava seguire tutta una procedura per configurare il collegamento wireless tra router e pc seguendo le istruzioni del cd di alice. (che prima di oggi non avevo mai utilizzato con i precedenti modelli di router by alice)
Faccio la procedura, arrivo al punto che mi dice di "inserire una chiavetta usb nel router, premere il tasto reg, attendere che la spia power ritorni fissa verde, inserire la chiavetta nel pc e lanciare la configurazione automatica che appare nell'autrun (o come cavolo si scrive :D )"
Risultato mi dice impossibile connettersi alla rete preferita o qualcosa del genere, tutta sta procedura particolare della chiavetta usb nel router non l'avevo mai fatto prima.
Come mai non riesco a collegarmi?
Consigli?
up
misci@76
06-12-2009, 20:29
ciao a tutti
ho letto parecchi forum ma non ho ancora capito se sull'AGPF si riesce a installare debian MIPS permettendogli di gestire utorrent..
Qualcuno mi sa dare delle dritte?
Ciao
Grazie
non c'è proprio nessuno allora in grado di darmi una dritta?
pls :)
problemino, ho fatto una rete di casa, che funziona bene.
il problema è quando devo copiare o leggere grandi quantità di dati (film in streming o roba superiore ai 2gb) che all'inizio gira sui 4Mb al sec ma dopo neanche 10min mi da errore di connessione e perdo la linea anche se il pc rimane cmq connesso.
Di solito il TX è il pc fisso con il Wi-Fi e il RX è un PC fisso attaccato con ethernet :(
avete qualche consiglio?
ho notato anche che il PC con il Wi-Fi che dovrebbe avere 54mbps gira invece sui 12/24mbps...... (segnale ottimo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.