View Full Version : Configurazioni complete Home Theater PC
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
remote controller di mamma microsoft
e metti 4gb di ram sarai pronto per il futuro e evitare futuri costosi upgrade =)
unnilennium
14-12-2008, 22:11
Allora... ho rivisto un po' la configurazione, questo è il risultato:
CASE ANTEC NSK2480 (95€)
MOBO ASROCK AM2+ A780FullHD (61€)
CPU ATHLON X2 4850E (57€)
RAM OCZ DDR2 6400 Platinum XTC 2GB Kit (1Gbx2) 4-4-4 (41€)
HD 500GB Western Digital serie AAKS (60€)
DVD DRW-2014L1T Asus (23€)
OS Ubuntu
Il totale è di 337€.
A tutto questo dovrei aggiungere tastiera e mouse wireless (e questi li sceglierò con calma... magari domani facendomi un giro al Mediaworld qui vicino) e un telecomando compatibile con il programma XBMC.
Per il telecomando vi chiedo una mano, visto che non ne conosco nessuno che faccia al caso mio... sempre qualcosa di economico eh :P
se usi linux,soprattutto htpc,il meglio é nvidia,con i driver ati c'é ancora qualcosa da aggiustare...
unnilennium
14-12-2008, 22:14
Allora... ho rivisto un po' la configurazione, questo è il risultato:
CASE ANTEC NSK2480 (95€)
MOBO ASROCK AM2+ A780FullHD (61€)
CPU ATHLON X2 4850E (57€)
RAM OCZ DDR2 6400 Platinum XTC 2GB Kit (1Gbx2) 4-4-4 (41€)
HD 500GB Western Digital serie AAKS (60€)
DVD DRW-2014L1T Asus (23€)
OS Ubuntu
Il totale è di 337€.
A tutto questo dovrei aggiungere tastiera e mouse wireless (e questi li sceglierò con calma... magari domani facendomi un giro al Mediaworld qui vicino) e un telecomando compatibile con il programma XBMC.
Per il telecomando vi chiedo una mano, visto che non ne conosco nessuno che faccia al caso mio... sempre qualcosa di economico eh :P
quoto il telecomando,lascia stare 4gb che nn ti servono x htpc,ancora meno se usi linux,cmq i driver video ati fanno un pò pena,forse ti converrebbe nvidia,chipset8200,vanno bene lo stesso.x il resto va tutto ok
Adalgrim
14-12-2008, 22:19
Un amico mi sta parlando bene di Vista... io sono un utente Mac con una simpatia per Linux, ma questo HTPC verrà usato un po' da tutta la famiglia, quindi la piattaforma Win non sarebbe una cattiva idea (almeno si trovano in un ambiente a loro familiare)... non è che Vista mi castra le prestazioni del sistema poi?
Un amico mi sta parlando bene di Vista... io sono un utente Mac con una simpatia per Linux, ma questo HTPC verrà usato un po' da tutta la famiglia, quindi la piattaforma Win non sarebbe una cattiva idea (almeno si trovano in un ambiente a loro familiare)... non è che Vista mi castra le prestazioni del sistema poi?
no il mediacenter di vista e' bellissimo e mooooooooooolto user friendly che in famiglia conta troppo.....
un conto se lo devo usare solo io che sono un utente diverso un conto tutta la famiglia
vista' e' pure semplice da configurare....gli altri mediacenter seppur piu' completi per essere configurati hanno bisogno di tante configurazioni....
e ve lo dice uno che e' passato da mce di vista a mediaportal.
mce se usi un tuner compatibile, il telecomando suo e hai un pc normale (il tuo avanza) e' un gioco da ragazzi......
non te ne pentirari fidati =)
Adalgrim
14-12-2008, 22:38
Io userei comunque XBMC (http://xbmc.org/).
NumberOne
15-12-2008, 08:23
Vabbò, chiedo anche io a vuoi guru dell'home video come posso sfruttare al meglio i miei attuali componenti del PC-game per trasformarlo un HTPC:
- Plasma panasconic 42" hd-ready;
- dfi P35 DK T2RS;
- E6600 dualcore;
- 4 giga g.skill 800Mhz (4x1);
- 2x250gb HD WD Server Edition;
Quanto sopra mi vorrei tenere; da vendere invece (lo scrivo perchè se magari me lo devo tenere, me lo dite!):
- coolermaster stacker;
- 8800gts 640mb;
- impianto a liquido completo;
- alimentatore Hiper Type-R 580W;
- mast. dvd pioneer e lettole lg;
Penso che dovrei vendere la 8800 per prendere direttamente una bella video con hdmi economica, ma quale??
Un ali ultrasilenzioso senza led che scaldino, il liquido poi non ce lo vedo per un HTPC :D.
La mobo non sarà sprecata? Per ultimo un case in alluminio.
Accetto consigli e frustate :).
Qualcuno che mi aiuta??
Potete dirmi se per un pc da utilizzare esclusivamente per contenuti multimediali (film normali e HD+musica+immagini...e internet) è sufficiente la scheda video integrata Radeon HD3200?
Con questa scheda sarei limitato su qualche fronte oppure mi fornirebbe la stessa qualità e fluidità d'immagine che potrei avere con una scheda video superiore?
Se la risposta è no...che scheda consigliate?
Giocare assolutamente non interessa...
Potete dirmi se per un pc da utilizzare esclusivamente per contenuti multimediali (film normali e HD+musica+immagini...e internet) è sufficiente la scheda video integrata Radeon HD3200?
Con questa scheda sarei limitato su qualche fronte oppure mi fornirebbe la stessa qualità e fluidità d'immagine che potrei avere con una scheda video superiore?
Se la risposta è no...che scheda consigliate?
Giocare assolutamente non interessa...
assolutamente si ;) vai di radeon hd3200 (o chipset 780g) con uvd ;)
Kernel32
15-12-2008, 11:23
Stavo pensando di assemblare un HTPC, ma la scelta che mi risulta più critica è relativa alla scheda TV analogico/digitale (DVB-T) e Satellitare (DVB - DVB-S2).
Voi cosa usate?
Si riesce ad integrare anche SKY?
mce se usi un tuner compatibile, il telecomando suo e hai un pc normale (il tuo avanza) e' un gioco da ragazzi......
non te ne pentirari fidati =)
Da Mediacenter si riesce a comandare TV analogico/digitale e la TV satellitare (e magari anche SKY)?
mce non supporta il doppio tuner (o meglio non puoi scegliere col telecomando quale usare...)
dovrebbe supportare invece il collegamento diretto col decoder sky
per far funzionare sky direttamente col pc (trasmissioni hd ready incluse) occorre un lettore x la smart card e un apposito plugin con mediaportal!
Qualcuno che mi aiuta??
secondo me ti conviene vendere tutto quell'hw e comprare sempre di seconda mano una piattaforma amd con chipset 780g.
puoi tenere ram e hd (ovviamente plasma)lettore dvd e l'ali (se e' silenzioso)
ti dico di vendere perche' un case full atx vicino alla tv non esiste (esteticamente parlando) e consuma tantino
invece ti basta un'accoppiata mobo 780g + cpu amd economica e sei pronto per i fullhd blu ray =)
e se un domani vuoi giocare vai con una vga esterna ;)
perchè amd e non intel?
al momento in ambito matx e' la migliore come rapporto prezzo prestazioni...
non esisono infatti reali alternative al 780g in ambito matx =)
ciao1
NumberOne
15-12-2008, 12:47
secondo me ti conviene vendere tutto quell'hw e comprare sempre di seconda mano una piattaforma amd con chipset 780g.
puoi tenere ram e hd (ovviamente plasma)lettore dvd e l'ali (se e' silenzioso)
ti dico di vendere perche' un case full atx vicino alla tv non esiste (esteticamente parlando) e consuma tantino
invece ti basta un'accoppiata mobo 780g + cpu amd economica e sei pronto per i fullhd blu ray =)
e se un domani vuoi giocare vai con una vga esterna ;)
perchè amd e non intel?
al momento in ambito matx e' la migliore come rapporto prezzo prestazioni...
non esisono infatti reali alternative al 780g in ambito matx =)
ciao1
Ok, grazie per la risposta. Ho preso in considerazione anche mobo atx perchè ho visto HTPC orizzontali (simili in tutto e per tutto a sintoamplificatori) che sono di mio gradimento e accettano mobo atx. Come i Silverstone. Per quando riguarda la mobo + la cpu, volevo solo evitare di svenderle e tenermele a patto che non ne risentano eccessivamente i consumi.
Che video mi consigli?
Grazie
se vuoi tenere quella mobo e va bene con il case che hai scelto prendi una hd4670 ;)
ti permette anche di giocare spendendo poco (e consumando poco)
per la cpu ti consiglio un dissy "alternativo" rispetto all'intel originale ;)
ciao!
NumberOne
15-12-2008, 12:59
se vuoi tenere quella mobo e va bene con il case che hai scelto prendi una hd4670 ;)
ti permette anche di giocare spendendo poco (e consumando poco)
per la cpu ti consiglio un dissy "alternativo" rispetto all'intel originale ;)
ciao!
Bhe certo, il dissipatore originale mai! Ora vedo anche a hd4670 com'è a dissipazione.... ;)
Bhe certo, il dissipatore originale mai! Ora vedo anche a hd4670 com'è a dissipazione.... ;)
fidati non avra' problemi :D
non te ne pentirari e se puoi usa mediacenter di vista =)
lo avvi automaticamente e non te ne pentirai :D
NumberOne
15-12-2008, 13:03
fidati non avra' problemi :D
non te ne pentirari e se puoi usa mediacenter di vista =)
lo avvi automaticamente e non te ne pentirai :D
:D Spero solo che si abbassino i prezzi dei blu ray!
:D Spero solo che si abbassino i prezzi dei blu ray!
ma si considera che i lettori costano gia' poco....
intanto conviene fare un htpc full hd compatibile al 100% =)
Kernel32
15-12-2008, 13:32
mce non supporta il doppio tuner (o meglio non puoi scegliere col telecomando quale usare...)
dovrebbe supportare invece il collegamento diretto col decoder sky
per far funzionare sky direttamente col pc (trasmissioni hd ready incluse) occorre un lettore x la smart card e un apposito plugin con mediaportal!
Quindi per utilizzare digitale terrestre e satellite tramite un HTPC cosa si dovrebbe prendere come tuner e quali software bisognerebbe usare?
NumberOne
15-12-2008, 13:38
ma si considera che i lettori costano gia' poco....
intanto conviene fare un htpc full hd compatibile al 100% =)
Cioè? Spiegati meglio, sono niubbio.... senti ma perchè le hd4670 che ho trovato hanno due dvi e non due hdmi? :eek:
Cioè? Spiegati meglio, sono niubbio.... senti ma perchè le hd4670 che ho trovato hanno due dvi e non due hdmi? :eek:
che ci fai con 2 hdmi?
ne basta una =)
Una domanda,sono in procinto di assemblarmi il mio htpc e sono indeciso su due modelli di cabinet :
Il silverstone La Scala SST-LC20B-M - 190€
e
DH101 con Media Lab VFD VF7001BNS - 200€
Premetto che mi sembrano molto simili..secondo voi quale dovrei scegliere,considerando che assemblerei un htpc predisposto al gaming e visione di film,blu ray,dvd e tutti gli utilizzi multimediali del caso.
e che ne so dipende da cosa ci metti dentro :D
cmq il tt mi piace di piu'
NumberOne
15-12-2008, 14:06
che ci fai con 2 hdmi?
ne basta una =)
Eh, ma non ne ha manco una! Sono andato sul mio sito di fiducia dove compro spesso, e la hd4670 ha solo 2 dvi mentre con google ne ho trovate alcune con doppio hdmi...
avete da consigliarmi una scheda madre con il 780g che abbia la connessione HDMI? Fin'ora ho trovato questa: ECS AM2+ 780GM-A
è una buona scheda giusto?
Ma se la volessi mATX ?? c'è qualche modello con uscita HDMI?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=
eccola qua :D
io il mio htpc lo faro con questa
un quad core amd + 4gb 1066mhz cl5
hd 160gb + vga hd3870...o hd4870...boh :D
il tutto con seasonic silenziosissimo e dissy asus triton 70
NumberOne
15-12-2008, 14:43
Perdonami, ma non riesco a trovare schede con uscita hdmi.... :cry:
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Radeon_HD4670_512MB_PCI-E_Gigabyte_HDMI;3286
cmq anche l'adattatore dvi hdmi porta l'audio....
ciao a tutti..mi sto buttando anchio nel mondo del media center e non essendo molto pratico ho un po di domanda..
questa e la configurazione che ho ordinato
case thermaltake con medialab+telecomando
m.b gigabyte ma78gm-s2h
cpu amd 4850e
h.d. w.d. 500 gb sata 2
ram corsair 2x2 gb
schda tv hauppauge win-tv hvr 4000
ali da 700 watt
s.o. windows vista ultimate 64
ora mi chiedevo se è difficile da configurare il tutto
es. il case a gia il suo telecomanto e la scheda tv anche..è possibile configurarne solo 1 ho è obbligatorio usarli entrambi?
in caso è complicato configurarli?
avendo un impianto satellitare con motore(stab) quale software mi consigliate per gestire il tutto(lista canale il migliore per registrare tramite epg ecc..)con happauge 4000?
ciao a tutti..mi sto buttando anchio nel mondo del media center e non essendo molto pratico ho un po di domanda..
questa e la configurazione che ho ordinato
case thermaltake con medialab+telecomando
m.b gigabyte ma78gm-s2h
cpu amd 4850e
h.d. w.d. 500 gb sata 2
ram corsair 2x2 gb
schda tv hauppauge win-tv hvr 4000
ali da 700 watt
s.o. windows vista ultimate 64
ora mi chiedevo se è difficile da configurare il tutto
es. il case a gia il suo telecomanto e la scheda tv anche..è possibile configurarne solo 1 ho è obbligatorio usarli entrambi?
in caso è complicato configurarli?
avendo un impianto satellitare con motore(stab) quale software mi consigliate per gestire il tutto(lista canale il migliore per registrare tramite epg ecc..)con happauge 4000?
ali da 700watt??!! :mbe: magari di marca sconosciuta anche...
prendi l'antec earthwatts 380, o al limite un enermax pro 425 che dovrebbe essere + silenzioso ancora...
sul resto non so niente :D
per l'ali devi scegliere te se e' silenzioso o no per te
per il resto la conf hardware (case escluso visto che non lo conosco) va bene
per il telecomando usa solo quello di windows
buona la scheda tv. non saprei dirti sulla gestione del motore pero' (penso sia possibile solo su mediaportal)
usa vista x32 per via dei codec ecc ecc (non cambia na mazza al momento)
cmq come ali tutti co sto earthwatt....
se vuoi cambiare prendi un MODU82+ che e' modulare e in un acse htpc fa la differenza
ciao
NoBreaks
15-12-2008, 20:34
qulcuno mi potrebbe rispondere? :) :cry: :cry:
stavo cercando una scheda video passiva da affiancare alla p5q pro e all'e8400..
non voglio il top del top.. solo una scheda che mi possa far giocare (non ai massimi livelli sia chiaro) a giochi come grid, pes, fifa, nfs ecc.. su monitor sony 40" hdready..
posso spedere anche 100 se ne vale la pena.. però.. boh.. non so.. ditemi voi..
stessa risposta una hd4670 con i giri regolati ad hoc
passiva dubito
NoBreaks
15-12-2008, 21:16
stessa risposta una hd4670 con i giri regolati ad hoc
passiva dubito
una 4650? c'è tanta differenza?
per l'ali devi scegliere te se e' silenzioso o no per te
per il resto la conf hardware (case escluso visto che non lo conosco) va bene
per il telecomando usa solo quello di windows
buona la scheda tv. non saprei dirti sulla gestione del motore pero' (penso sia possibile solo su mediaportal)
usa vista x32 per via dei codec ecc ecc (non cambia na mazza al momento)
cmq come ali tutti co sto earthwatt....
se vuoi cambiare prendi un MODU82+ che e' modulare e in un acse htpc fa la differenza
ciao
ciao ali è un thermaltake toughpower 750 w modulare magari un po esagerato per questa configurazione ma ho pensato un po avanti..in caso non mi trovo con il mediacenter lo reciclo per il mio pc fisso..quindi per il s.o. consigli vista 32?
una 4650? c'è tanta differenza?
no
per rsv se devi usare mce si
NoBreaks
16-12-2008, 12:36
no
per rsv se devi usare mce si
vediamo un po' allora.. speriamo di trovarla..
Salve a tutti,
sto seguendo questo thread da tempo immemorabile, assieme ad uno molto interessante sugli HDD Mediaplayer. Sono stato eternamente indeciso fra acquistare uno di questi HDD sfornatutto oppure se assemblarmi un PC per conto mio. Fino a ieri, grazie a un "riciclone" di pezzi che mi ha permesso di arrivare ad una configurazione "dignitosa".
Ve la vado qui ad elencare prima di porvi qualche quesito:
Scheda Madre ASUS K8V
Athlon 64 3000+ a 1,8Ghz
1,5GB RAM DDR 400
ATI RADEON 9600 passiva
HDD 20Gb
Alimentatore 400W BigFan
Ho installato Ubuntu 8.10 server e va veramente alla grande. Non sono un grande esperto di Linux ma ho visto che anche con gli effetti 3D compiz abilitati VLC mi riproduce senza alcun problema filmati a 720p, mentre per quelli a 1080p devo disabilitare tutto.
Adesso volevo comprare un Hard Disk da almeno 500Gb e un case "fidanzata-certified" per far varcare al pc la soglia del salotto...
Mi consigliate un programma col quale gestire tutti i file multimediali?
Cè una scheda TV Tuner, magari con telecomando, che funziona bene sotto Linux?
Non ditemi che devo fare una partizione ed usare Vista o WindowsMCE...
mi spiace ma su linux ho provato abbandonando subito
il migliore se si vuol smanettare resta team mediaportal x tanti motivi
se non si vuol smanettare vista mediacenter
su linux non saprei aiutarti :(
unnilennium
17-12-2008, 12:23
mi spiace ma su linux ho provato abbandonando subito
il migliore se si vuol smanettare resta team mediaportal x tanti motivi
se non si vuol smanettare vista mediacenter
su linux non saprei aiutarti :(
c'é una derivata di ubuntu che potrebbe fare al caso tuo,mytubuntu mi pare si chiami,o qualcosa del genere,e funziona abbastanza bene..ma x avere il telecomando che funziona forse dovrai impegnarti un po'.
c'é una derivata di ubuntu che potrebbe fare al caso tuo,mytubuntu mi pare si chiami,o qualcosa del genere,e funziona abbastanza bene..ma x avere il telecomando che funziona forse dovrai impegnarti un po'.
si confermo...
io per esperienza personale sul media center ho preferito l'usabilità.... =)
sicuramente è ottima come distro, ma purtroppo per il 99% windows resta windows, volenti o nolenti.
ciao ;)
Grazie ragazzi per tutte le dritte, mi avete aperto un mondo che non conoscevo!! :cincin:
Ho visto che mythTV si può installare anche su una Ubuntu già configurata, e che sono supportate tutte le schede TV compatibili con Video4Linux kernel, fra cui anche le Hauppauge WinTV...
Sinceramente vorrei provare a sbatterci la testa (telecomando compreso ;-) ), fatemi gli in bocca al lupo! :D
unnilennium
17-12-2008, 14:49
Grazie ragazzi per tutte le dritte, mi avete aperto un mondo che non conoscevo!! :cincin:
Ho visto che mythTV si può installare anche su una Ubuntu già configurata, e che sono supportate tutte le schede TV compatibili con Video4Linux kernel, fra cui anche le Hauppauge WinTV...
Sinceramente vorrei provare a sbatterci la testa (telecomando compreso ;-) ), fatemi gli in bocca al lupo! :D
prego,coraggio, facci sapere come va a finire :)
Grazie ragazzi per tutte le dritte, mi avete aperto un mondo che non conoscevo!! :cincin:
Ho visto che mythTV si può installare anche su una Ubuntu già configurata, e che sono supportate tutte le schede TV compatibili con Video4Linux kernel, fra cui anche le Hauppauge WinTV...
Sinceramente vorrei provare a sbatterci la testa (telecomando compreso ;-) ), fatemi gli in bocca al lupo! :D
buon lavoro =)
poi postaci qualche foto del lavoro finale ;)
ciao!
Io cercavo una scheda madre economica con chipset g43 o g45 che mi permettesse anche un minimo di undervolt su un processore e4500.
Secondo voi mi conviene spendere soldi in + x una asus P5QL-EM (90 €) o una P5Q-EM (113) piuttosto che i 68 euro di una asrock G43Twins-FullHD oppure i 61 di una GIGABYTE 73PVM-S2H con video integrata 7100.
Io guardavo un po' anche ai consumi di queste...
unnilennium
18-12-2008, 15:00
Io cercavo una scheda madre economica con chipset g43 o g45 che mi permettesse anche un minimo di undervolt su un processore e4500.
Secondo voi mi conviene spendere soldi in + x una asus P5QL-EM (90 €) o una P5Q-EM (113) piuttosto che i 68 euro di una asrock G43Twins-FullHD oppure i 61 di una GIGABYTE 73PVM-S2H con video integrata 7100.
Io guardavo un po' anche ai consumi di queste...
io nn spenderei mai 100€ x una scheda con video integrato..visto che cmq amd te le tira addosso x molto meno...anche se é un buon chipset.io prenderei la asrock,costa poco ed ha un buon comparto video,mentre la gigabyte costa d più ma il video nn é proprio il max...
buon lavoro =)
poi postaci qualche foto del lavoro finale ;)
ciao!
Sicuro!
Intanto eccovi una anteprima di una Ubuntu 8.10 server mythtvizzata!
http://img267.imageshack.us/img267/2458/bightpczl9.jpg
Notare il case ultracompatto... :cool:
Questa configurazione hardware mi ha proprio convinto. Adesso mancano solo scheda TV e un case collocabile in salotto al 32 pollici LCD ( con risoluzione 720p)....
Per ora sono ancora un pò perso nella vasta documentazione di mythtv.org:
Appena ho individuato il modello di scheda che mi convince scatta l'acquisto!
:D
e un case collocabile in salotto al 32 pollici LCD
proviamo a consigliare questi:
Antec Fusion Remote ( Black e Silver )
http://www.antec.com/images/400/FusionBlack430_Q.jpg
http://www.antec.com/images/400/Fusion_new_f.jpg
però, occhio all'altezza della scheda video...
ciao
proviamo a consigliare questi:
Antec Fusion Remote ( Black e Silver )
...
però, occhio all'altezza della scheda video...
ciao
Ciao, sono bellissimi quei due case, ma purtroppo la mia scheda madre è ATX ed è troppo grande! :-(
Di quella marca al limite dovrei prendere il Fusion Remote Max.. ma in giro l'ho trovato a200 eurini e sono un pò tanti, diciamo che stavo più volentieri sui 150 al massimo!!
Considerato poi che volevo acquistare un HDD da almeno 500Gb...
ragazzi ho scoperto mediaportal:
è una figata...
fra qualche giorno mi arriva la hauppauge 1100 e vi dico come si comporta!!!
:D
...ma purtroppo la mia scheda madre è ATX ed è troppo grande! :-(
già, mi era sfuggito il formato ATX,
comunque il MAX, costa 170 euro ( 180 spedito ).
ciao
!@ndre@!
24-12-2008, 14:42
Ciao ragazzi, anch'io sto pensando di farmi un HTPC ed avrei bisogno di qualche consiglio!!
Allora l'idea è quello di collegarlo al samsung 32" HDReady che ho in salotto ed avevo pensato a questa config:
Case: Antec NSK2480
Alimentatore: Alim 380W (incluso nel case)
Mobo: AsRock A780FullHD
CPU: Athlon 64 X2 BE 4850E
RAM: 1GB DDR2
VGA: integrata
Masterizzatore: Liteon (già in mio possesso)
HD: Sata 80GB (già in mio possesso)
Casse: Logitech G51
..il tutto verrebbe a costare un po' meno di 400 euro..cosa ne dite?
..adesso passiamo alle domande!! :D
1. Ho a casa anche una 7300GT fanless..è meglio questa o la vga integrata nella AsRock?
2. In futuro vorrei espanderlo con un lettore blue-ray, ci sono problemi?
3. Il case fin'ora l'ho visto solo con il frontalino argento..c'è anche nero?
..grazie e scusatemi per le tante domande!! :D
Demistificatore
24-12-2008, 18:21
ok anche se io ne metterei 2 di gb visto il costo...e poi sfrutti il dual channel
!@ndre@!
24-12-2008, 18:23
ok anche se io ne metterei 2 di gb visto il costo...e poi sfrutti il dual channel
ok, grazie!!
..ma se volessi utilizzare l'htpc anche come "dvdrecorder", salvando i programmi sull'HD, che cosa mi serve? Intendo sia a livello hardware che software!!
Emanuele86
25-12-2008, 17:58
con 250€ riesco a farmi un htpc che sia in grado di leggere in scioltezza qualsiasi file HD, mkv a 1080p ,bluray(lettore se lo compro almeno tra 2-3 mesi) e con una scheda grafica che abbia hdmi, con i famigerati 24p? Che sia compatto esteticamente, con scheda grafica dedicata fan less con hdmi, possibilita di avere su scheda madre uscita digitale ottica, escludete anche il lettore e anche gli hdd che ho gia, ho un toshiba da 2,5 pollici da 120gb sata e anche dei maxtor e la licenza di windows che gia ho(ho sia vista che xp originali), possibilita anche di installare, in futuro, una scheda satellitare HD per vedere sky , e/o eventuali programmi HD ed anche registralrli dato che nella mia cameretta avro il satellite. Non mi interessa se non parte i giochi anche perche non mi interessa il gioco su pc perche ho la 360. Come tv ho la sony 40w4000 full hd.
Sarei indeciso con degli nmt(popcorn hour, hdx1000 e wester digital hd, questultimo dal costo di 99€ ma ha molti problemi legati credo alla gioventu del firmware) ma visto che costano un botto anche loro, a sto punto vorrei sapere anche che configurazione htpc mi verrebbe con +o- il prezzo che spenderei con gli nmt, avendo sempre il vantaggio di aggiornare,qualora ne avrei bisogno il pc.
grazie e buon natale:fagiano:
unnilennium
26-12-2008, 07:45
amd 780g rulez, cerca io modelli con porta dvi-hdmi che sono parecchi, asus e gigabyte sono ottime marche, ma non le uniche... e poi ci abbini una cpu be tipo 4850be o 5050be, consumano poco e scaldano niente, e sei a posto. certo che bastava dare una sfogliata al thread, magari iniziando dalleultime pagine, oppure direttamente la prima dove ci son tutte le schede con le loro caratteristiche.... cmq siamo a natale :)
Emanuele86
26-12-2008, 13:38
preferivo intel-nvidia, cmq mi accontento. Ho fatto questa configurazione:
cpu Amd 5050e Athlon 64 X2 Am2 2,6ghz 55,42 (Indeciso con amd phenom 8650 3 core costo 95€)
mb Asus M3a78-pro 85,61
ram A-data 2gb Ddrii-800 Pc-6400 15,19 (se prendo il phenom devo cambiare le ram con quelle a 1066mhz?)
ram A-data 2gb Ddrii-800 Pc-6400 15,19
case Aerocool M40 Black 54,45
lettore, hdd e alimentatore da 550w marca codegen mi sembra, cmq è di bassa qualita pero è silenzioso, gia ce l'ho
sistema operativo vista 32bit o xp
futuri upgrade lettore bluray interno(il dubbio della cpu è proprio per quanto riguarda i bluray)
Totale di questa configurazione: € 225,86
Per quanto riguarda XBMC come faccio a usarlo con il telecomando dell'xbox(che gia ho)? Si puo farlo partire in automatico?
grazie
!@ndre@!
27-12-2008, 09:45
:eek: :eek: ..ho appena scoperto xbmc ed è una figata pazzesca dagli screen che ho visto!!
..se lo installo su win media center esistono dei telecomandi (bluetooth, wi-fi..) che mi permettano di fare a meno di usare mouse e tastiera??..sarebbe una comodità unica!! :D
Salve a tutti e auguri, anche se un po' in ritardo
Come molti qui sono in procinto di assemblare un htpc da regalare ai miei. Il tutto verrebbe collegato ad un crt (che fra 1/2 anni potrebbe venir sostituito da un plasma). L'utilizzo principale per il momento consisterà nella riproduzione di DVD e DivX...niente BD o Gaming per intenderci.
ho dato un'occhiata alla prima e alle ultime 10 pagine del thread per cercare di capire quali componenti acquistare e un paio di dubbi continuano ad assillarmi!
passiamo alla configurazione che ho in mente:
* Case HTPC: Antec Fusion Remote - black €145
* Alimentatore: LC Power LC350M Micro ATX - 380 Watt 33€
* Mast. DVD: Pioneer SATA DVR-216D 25€
* Mainboard: Gigabyte GA-MA78GM-S2H 74€
* Processore: AMD Athlon64 X2 4450E 54€
* Memoria: GEIL DDR2-800Mhz KIT 2x1GB 36€
* Disco Rigido: Samsung SpinPoint F1 HD642JJ 640GB 56€
* Scheda Video: (integrata nella mainboard) 0€
*Dissipatore: Scythe Shuriken - SCSK-1000 €33
I miei dubbi riguardano prima di tutto il processore...consigliate spesso il 4850, ma nei 2 shop da cui mi rifornirei questo non è disponibile :(
Pensate che il 4450 possa essere sufficiente per la riproduzione di contenuti in HD o sarebbe meglio acquistare qualcosa di piu prestante?
Secondo dubbio: l'alimentatore. Penso che i 380w di quel LC possano bastare, ma mi darebbe fastidio se fosse rumoroso...anche qui il problema della non disponibilità di altri modelli da voi consigliati mi prende un po' alla sprovvista.
Terzo dubbio: il dissipatore...sono pronto a spendere i 30€ dello shuriken a patto che ne valga la pena (leggasi "che sia silenzioso")...sono anche preoccupato dalle dimensioni abbastanza generose...ci starà nel Antec fusion remote?
Ultimo dubbio: il telecomando sarà compatibile con XP MCE? sul sito ho trovato solo uno striminzito "IR receiver compatible with Windows MCE and Vista", ma il receiver non penso sia il telecomando :/
L'idea di base è quella di creare qualcosa che prima di tutto sia silenzioso senza diventare matto a cercare i componenti in 40 negozi diversi (spenderei di piu in spese di spedizione che il resto). Per il momento i due rivenditori di riferimento sono drako e e-key, ma non avrei problemi a stravolgere completamente i miei piani
Un grazie a tutti in anticipo per le risposte che vorreete darmi! :D
unnilennium
27-12-2008, 20:15
Salve a tutti e auguri, anche se un po' in ritardo
Come molti qui sono in procinto di assemblare un htpc da regalare ai miei. Il tutto verrebbe collegato ad un crt (che fra 1/2 anni potrebbe venir sostituito da un plasma). L'utilizzo principale per il momento consisterà nella riproduzione di DVD e DivX...niente BD o Gaming per intenderci.
ho dato un'occhiata alla prima e alle ultime 10 pagine del thread per cercare di capire quali componenti acquistare e un paio di dubbi continuano ad assillarmi!
passiamo alla configurazione che ho in mente:
* Case HTPC: Antec Fusion Remote - black €145
* Alimentatore: LC Power LC350M Micro ATX - 380 Watt 33€
* Mast. DVD: Pioneer SATA DVR-216D 25€
* Mainboard: Gigabyte GA-MA78GM-S2H 74€
* Processore: AMD Athlon64 X2 4450E 54€
* Memoria: GEIL DDR2-800Mhz KIT 2x1GB 36€
* Disco Rigido: Samsung SpinPoint F1 HD642JJ 640GB 56€
* Scheda Video: (integrata nella mainboard) 0€
*Dissipatore: Scythe Shuriken - SCSK-1000 €33
I miei dubbi riguardano prima di tutto il processore...consigliate spesso il 4850, ma nei 2 shop da cui mi rifornirei questo non è disponibile :(
Pensate che il 4450 possa essere sufficiente per la riproduzione di contenuti in HD o sarebbe meglio acquistare qualcosa di piu prestante?
Secondo dubbio: l'alimentatore. Penso che i 380w di quel LC possano bastare, ma mi darebbe fastidio se fosse rumoroso...anche qui il problema della non disponibilità di altri modelli da voi consigliati mi prende un po' alla sprovvista.
Terzo dubbio: il dissipatore...sono pronto a spendere i 30€ dello shuriken a patto che ne valga la pena (leggasi "che sia silenzioso")...sono anche preoccupato dalle dimensioni abbastanza generose...ci starà nel Antec fusion remote?
Ultimo dubbio: il telecomando sarà compatibile con XP MCE? sul sito ho trovato solo uno striminzito "IR receiver compatible with Windows MCE and Vista", ma il receiver non penso sia il telecomando :/
L'idea di base è quella di creare qualcosa che prima di tutto sia silenzioso senza diventare matto a cercare i componenti in 40 negozi diversi (spenderei di piu in spese di spedizione che il resto). Per il momento i due rivenditori di riferimento sono drako e e-key, ma non avrei problemi a stravolgere completamente i miei piani
Un grazie a tutti in anticipo per le risposte che vorreete darmi! :D
il processore è un pò lento, ma forse ce la fa,anche perchè dovrebbe fare tutto la vga integrata..cmq oltre al 4850 prova a cercare il 5050, che è a nche meglio, ed è uscito adesso, magari c'è nei tuoi negozi di fiucia.x il dissipatore, io credo che larctic cololing freezer 64 pro sia molto silenzioso, e costa 20€ se non meno, ce l'ho montato e ti assicuro che non si sente quasi nulla...
per i telecomandi non ho idea, mi spiace.
Grazie mille per la risposta!
cercando di seguire i tuoi consigli ho dato un'occhiata qua e la per trovare qualche altro shop che potesse fare al caso mio e credo di aver trovato ciò che cercavo!
vi posto la configurazione "rivisitata" con in grassetto i nuovi componenti
* Case HTPC: Antec Fusion Remote - black €145
* Alimentatore: LC Power SuperSilent 6420 V.2 - 420W €41 / LC Power LC350M Micro ATX - 380 Watt 33€
* Mast. DVD: NEC AD-7200S €21 / Pioneer SATA DVR-216D 25€
* Mainboard: Asrock K10N78FullHD €58 / Gigabyte GA-MA78GM-S2H 74€
* Processore: AMD Athlon64 X2 5050E €59 / AMD Athlon64 X2 4450E 54€
* Memoria: GEIL DDR2-800Mhz KIT 2x1GB 36€
* Disco Rigido: Samsung SpinPoint F1 HD642JJ 640GB 56€
* Scheda Video: (integrata nella mainboard) 0€
*Dissipatore: Arctic Freezer 64 pro €18 / Scythe Shuriken - SCSK-1000 €33
con il processore direi che ci siamo...della scheda madre cosa ne pensi?
per quello che riguarda il dissy, dalle foto, mi sorgono dubbi sulle dimensioni..è in verticale e ho paura che non ci stia O_o ma se mi dici che tu ce l'hai mi fido :D
allora...accendiamo questa nuova versione o torno sui miei passi?
unnilennium
28-12-2008, 08:11
Grazie mille per la risposta!
cercando di seguire i tuoi consigli ho dato un'occhiata qua e la per trovare qualche altro shop che potesse fare al caso mio e credo di aver trovato ciò che cercavo!
vi posto la configurazione "rivisitata" con in grassetto i nuovi componenti
* Case HTPC: Antec Fusion Remote - black €145
* Alimentatore: LC Power SuperSilent 6420 V.2 - 420W €41 / LC Power LC350M Micro ATX - 380 Watt 33€
* Mast. DVD: NEC AD-7200S €21 / Pioneer SATA DVR-216D 25€
* Mainboard: Asrock K10N78FullHD €58 / Gigabyte GA-MA78GM-S2H 74€
* Processore: AMD Athlon64 X2 5050E €59 / AMD Athlon64 X2 4450E 54€
* Memoria: GEIL DDR2-800Mhz KIT 2x1GB 36€
* Disco Rigido: Samsung SpinPoint F1 HD642JJ 640GB 56€
* Scheda Video: (integrata nella mainboard) 0€
*Dissipatore: Arctic Freezer 64 pro €18 / Scythe Shuriken - SCSK-1000 €33
con il processore direi che ci siamo...della scheda madre cosa ne pensi?
per quello che riguarda il dissy, dalle foto, mi sorgono dubbi sulle dimensioni..è in verticale e ho paura che non ci stia O_o ma se mi dici che tu ce l'hai mi fido :D
allora...accendiamo questa nuova versione o torno sui miei passi?
allora, andiamo x ordine... io il dissi ce l'ho, ma il mio case è standard.. se deve entrare nel antec devi prendere arctic freezer 64 pro low profile,oppure ti accontenti del dissi boxed, che cmq non è molto rumoroso, se non fai cose turche col processore, ma se lo usi come htpc non dovrebbe essere un problema
http://img367.imageshack.us/img367/6764/1106bigtx6.jpg (http://imageshack.us)
http://img367.imageshack.us/img367/1106bigtx6.jpg/1/w250.png (http://g.imageshack.us/img367/1106bigtx6.jpg/1/)
Heat Sink:
106(L) x 76(W) x 59(H) mm
guarda questa review del case per farti un'idea
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/11081-antec-veris-microfusion-remote-350-htpc-case-review-12.html
il case comprende anche un alimentatore da 350watt 80plus,più che sufficiente e con efficienza dell'80%! quindi non ti serve l'lc power. come scheda madre, personalmente sono sempre stato soddisfatto di asrock, ma sul thread ufficiale delle schede 780g consigliano tutti o gigabyte o asus, a seconda dei gusti..
avevo notato anche io la lowprofile e infatti mi chiedevo se non fosse il caso di optare per quella.
Per quello che riguarda il case credo tu abbia trovato una review sbagliata!
Quello che interessa a me è QUESTO (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1158&pageID=3862)...piu o meno! in nessuna review che ho guardato c'è il nome esatto del modello che vorrei acquistare...sono tutte riguardanti fusion black...il mio è fusion black remote...suppongo che la differenza tra i 2 modelli dipenda dalla presenza in uno del telecomando e nell'altro dell'alimentatore. Sul sito Antec (http://www.antec.com/usa/productDetails.php?lan=us&id=15735) infatti non trovo nulla riguardante un alimentatore incluso nella confezione. Tu cosa dici?
QUI (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1158&pageID=3870) qualche foto in cui si puo vedere meglio quanto spazio c'è per il dissipatore
ah...grazie ancora per l'interessamento!
Il Castiglio
28-12-2008, 13:03
...
Come molti qui sono in procinto di assemblare un htpc da regalare ai miei. Il tutto verrebbe collegato ad un crt (che fra 1/2 anni potrebbe venir sostituito da un plasma). L'utilizzo principale per il momento consisterà nella riproduzione di DVD e DivX...niente BD o Gaming per intenderci...
Io comunque per vedere dvd e divx su un crt credo che un normale lettore divx sia ancora la soluzione migliore, ci sono molti meno sbattimenti :cool:
Se hai tutti i film su Hard Disk puoi sempre collegarlo con la usb.
(magari hai già valutato queste cose ... e allora fai finta che non abbia scritto niente ... Auguri a tutti ! )
unnilennium
28-12-2008, 14:18
avevo notato anche io la lowprofile e infatti mi chiedevo se non fosse il caso di optare per quella.
Per quello che riguarda il case credo tu abbia trovato una review sbagliata!
Quello che interessa a me è QUESTO (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1158&pageID=3862)...piu o meno! in nessuna review che ho guardato c'è il nome esatto del modello che vorrei acquistare...sono tutte riguardanti fusion black...il mio è fusion black remote...suppongo che la differenza tra i 2 modelli dipenda dalla presenza in uno del telecomando e nell'altro dell'alimentatore. Sul sito Antec (http://www.antec.com/usa/productDetails.php?lan=us&id=15735) infatti non trovo nulla riguardante un alimentatore incluso nella confezione. Tu cosa dici?
QUI (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1158&pageID=3870) qualche foto in cui si puo vedere meglio quanto spazio c'è per il dissipatore
ah...grazie ancora per l'interessamento!
sono 2 prodotti diversi, forse ho sbagliato io, uno è antec micro fusion remote 350 ,e l'altro è fusion black 430.. mi sa che è un pò più grande... e non ha l'alimentatore.. però il telecomando ce l'hanno entrambi.non sono sicuro che il dissipatore arctic freezer 64 pro ci stia lo stesso...Heat Sink:104 x 58 x 126.5 mm forse quei 6,5 mm sono di troppo... un htpc è molto meglio di un lettore divx, per l'espandibilità, la potenza e l'espandibilità che ha, mentre i lettori sono un pò più limitati,. a meno di non prendere dei mostri come i kiss, che però costano come un htpc, e a quel punto la convenienza va a farsi benedire
Il Castiglio
28-12-2008, 15:47
[QUOTE=unnilennium;25610943]... un htpc è molto meglio di un lettore divx, per l'espandibilità, la potenza e l'espandibilità che ha, mentre i lettori sono un pò più limitati.../QUOTE]
Appunto, se uno non ha esigenze di vedere video in HighDef o formati particolari, ma dei banalissimi dvd o dvx su una tv crt, si prende un normale lettore da 50/100 euro, clicca PLAY ed è a posto ;)
Per quegli usi prendere un HTPC è come prendere una Ferrari per andare a far la spesa al Discount :D
Io comunque per vedere dvd e divx su un crt credo che un normale lettore divx sia ancora la soluzione migliore, ci sono molti meno sbattimenti :cool:
Se hai tutti i film su Hard Disk puoi sempre collegarlo con la usb.
(magari hai già valutato queste cose ... e allora fai finta che non abbia scritto niente ... Auguri a tutti ! )
Grazie per la risposta
avevo valutato anche questa ipotesi...a dire il vero era ciò che volevo fare...ma è proprio per evitare lo sbattimento di "gestire a mano" quell'hdd che ho deciso di puntare a un htpc...non ho voglia di staccare, trasferire e riattacare (tralasciando le varie rampe di scale da fare :P ) in continuazione quel disco..attacco l'htpc alla lan domestica e sono a posto. Se poi in un secondo momento vorranno iniziare a guardare qualche BD, mi basterà comprare un lettore da sostituire al nec che comprerò ora. Inoltre mi sembra un ottimo modo per avvicinarli al mondo pc!
tornando a noi unnilennium ti riporto le dimensioni dei vari dissy presi in consideraione finoad ora
freezer 64 lowprofile: 106(L) x 76(W) x 59(H) mm
freezer 64 pro: 107(L) x 96.5(W) x 126.5(H) mm
scyte shuriken: 105(L) x 115(W) x 64(H) mm
inoltre aggiungo anche il big typhoon senza ventola che è presente negli articoli che ho linkato prima
tt big typhoon: 122(L) x 122(W) x 103(H) mm
se nella review del case i 10cm del big typhoon ci entrano, direi che non dovrei avere grossi problemi con i 6,5cm dello shuriken o i 6 del freezer 64 LP
Ora ho solo un ultimo dubbio...credo si auna domanda un po' stupida ma non so darmi risposta :P
posso montare qualsiasi alimentatore? oppure le dimesnioni del case mi vincolano all'acquisto di un ali per uATX?
unnilennium
28-12-2008, 20:10
Grazie per la risposta
avevo valutato anche questa ipotesi...a dire il vero era ciò che volevo fare...ma è proprio per evitare lo sbattimento di "gestire a mano" quell'hdd che ho deciso di puntare a un htpc...non ho voglia di staccare, trasferire e riattacare (tralasciando le varie rampe di scale da fare :P ) in continuazione quel disco..attacco l'htpc alla lan domestica e sono a posto. Se poi in un secondo momento vorranno iniziare a guardare qualche BD, mi basterà comprare un lettore da sostituire al nec che comprerò ora. Inoltre mi sembra un ottimo modo per avvicinarli al mondo pc!
tornando a noi unnilennium ti riporto le dimensioni dei vari dissy presi in consideraione finoad ora
freezer 64 lowprofile: 106(L) x 76(W) x 59(H) mm
freezer 64 pro: 107(L) x 96.5(W) x 126.5(H) mm
scyte shuriken: 105(L) x 115(W) x 64(H) mm
inoltre aggiungo anche il big typhoon senza ventola che è presente negli articoli che ho linkato prima
tt big typhoon: 122(L) x 122(W) x 103(H) mm
se nella review del case i 10cm del big typhoon ci entrano, direi che non dovrei avere grossi problemi con i 6,5cm dello shuriken o i 6 del freezer 64 LP
Ora ho solo un ultimo dubbio...credo si auna domanda un po' stupida ma non so darmi risposta :P
posso montare qualsiasi alimentatore? oppure le dimesnioni del case mi vincolano all'acquisto di un ali per uATX?
dovresti andare a spulciare le caratteristiche del tuo modello di riferimento antec, che x inciso non hai ancora detto qual è,per scoprire tra le caratteristiche... cmq se non trovi nulla potresti provare a mandare una mail allo shop da cui vorresti fare l'ordine per sicurezza
per i dissipatori va a gusti, io a veri preso l'lp, per un case htpc.. il big typhoon secondo me è sprecato, e dei passivi non mi fido per principio.. ma imho, non voglio condizionare nessuno :)
mmh...credo di essermi spiegato male allora! Il case è una delle poche cose che non ho cambiato nelle varie ipotesi di configurazione e, come scritto nei miei primi 2 post, è l' Antec Fusion Remote - black.
Per quello che riguarda il big typhoon, non ho assolutamente intenzione di comprarlo...semplicemente, visto che in una recensione dell' antec fusion remote black il possessore del case l'ha montato, l'ho tenuto in considerazione come esempio di massime dimensioni installabili. Ora devo semplicemente decidere se optare per il piu economico LP o per il piu silenzioso shuriken.
Cercherò di documentarmi un po' meglio sulle dimensioni dell'alimentatore che dovrò comprare e credo proprio che domani farò i vari ordini.
Grazie a tutti per l'aiuto :D
!@ndre@!
29-12-2008, 01:07
mmh...credo di essermi spiegato male allora! Il case è una delle poche cose che non ho cambiato nelle varie ipotesi di configurazione e, come scritto nei miei primi 2 post, è l' Antec Fusion Remote - black.
Per quello che riguarda il big typhoon, non ho assolutamente intenzione di comprarlo...semplicemente, visto che in una recensione dell' antec fusion remote black il possessore del case l'ha montato, l'ho tenuto in considerazione come esempio di massime dimensioni installabili. Ora devo semplicemente decidere se optare per il piu economico LP o per il piu silenzioso shuriken.
Cercherò di documentarmi un po' meglio sulle dimensioni dell'alimentatore che dovrò comprare e credo proprio che domani farò i vari ordini.
Grazie a tutti per l'aiuto :D
..sto cercando anch'io il case più adatto al mio htpc e cercavo un antec con connessione IR e telecomando, già con l'ali incluso e magari nero...esiste niente del genere?..quelli che ho visto o hanno l'ali o il telecomando (tra l'altro non mi pare chissà cosa come telecomando...)
gianni1879
29-12-2008, 09:32
proviamo a consigliare questi:
Antec Fusion Remote ( Black e Silver )
http://www.antec.com/images/400/FusionBlack430_Q.jpg
http://www.antec.com/images/400/Fusion_new_f.jpg
però, occhio all'altezza della scheda video...
ciao
stavo notando anche io questo case :)
attualmente sto usando un areocool racer (cubico) e vorrei cambiarlo con uno di questi formati htpc.
Su quel modello dell'immagine è incluso il telecomando, ma non mi pare sia incluso l'alimentatore, ma non ho capito che tipo va inserito, se un normale ATX oppure no.
Altra domanda, il ricevitore Ir per il telecomando, come viene connesso alla scheda madre?? (possiedo un sk madre micoatx)
@ !@ndre@!:
purtroppo anche io sono giunto alla tua conclusione...o ali o telecomando :(
@ gianni1879:
a mio avviso un alimentatore atx standard dovrebbe starci senza problemi, anche perchè l'hearthwatt incluso in alcuni modelli recensiti ha le dimesnioni di un comune atx...per quello che riguarda la connessione dell'IR invece non so cosa dirti..e sinceramente (da profano) non mi ero neppure posto la domanda :/
dici che potrebbe essere un problema?
in QUESTA (http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1158&pageID=3865) recensione ho scoperto un altra magagna...il modello non è identico ma molto simile...quindi non si sa mai...il problema è dato da un adattatore mancante per alimentare il display frontale.
a QUESTO (http://www.antec.com/Europe/Detail.bok?no=525) indirizzo effettivamente è possibile acquistarlo...ma sinceramente spero che nel fusion remote black sia gia incluso
gianni1879
29-12-2008, 11:16
l'alimentatore dovrebbe starci ATX, però anche nel manuale non era specificato.
per quanto riguarda il controller Ir, ho scaricato il manuale e dovrebbe essere con normale porta usb, il dubbio mi è sorto in quanto ci sono schede madri che hanno sul pcb i connettori per il controller Ir, ed ho visto che la mia ne era sprovvista, perciò mi sono domandato come si connetteva.
altra rece: http://www.legitreviews.com/article/839/1/
!@ndre@!
29-12-2008, 12:34
...ma alla fine quale di questi Antec pensi di prendere?...io ho pensato che forse è meglio se mi prendo quello con l'alimentatore in quanto il telecomando in dotazione mi pare proprio minimale e forse è meglio prenderne uno a parte!!
..ma quello con l'alimentatore ha il modulo IR?...cmq in ogni caso ho un amico che me ne regalerebbe uno che non utilizza!! ;)
Io sono interessato al fusion remote black...e sinceramente il telecomando no mi pare tanto minimale
http://www.antec.com/images/400/RM200_400.jpg
..non so però se sia compatibile con il media center di xp o vista.
per quello che riguarda l'IR non so cosa dirti...in quelle 2 o 3 rece che ho visto del fusion si diceva che il modulo fosse presente...ma non ti garantisco nulla :P
!@ndre@!
29-12-2008, 13:38
Io sono interessato al fusion remote black...e sinceramente il telecomando no mi pare tanto minimale
http://www.antec.com/images/400/RM200_400.jpg
..non so però se sia compatibile con il media center di xp o vista.
per quello che riguarda l'IR non so cosa dirti...in quelle 2 o 3 rece che ho visto del fusion si diceva che il modulo fosse presente...ma non ti garantisco nulla :P
mmm....io avevo visto un altro telecomando mooolto più piccolo e con molte meno funzionalità!!
..però sono sempre più convinto a prendermi quello con l'ali perchè ho visto che la scheda di acquisizione video che ho intenzione di prendere (la hauppauge 1100) è anche lei dotata di telecomando e modulo IR quindi, IN TEORIA, sarei apposto se riesco a configurarlo per comandare tutto il mediacenter....;)
i nuovi Fusion Remote, sono formato mini ATX, ma accettano alimentatori ATX.
Sono sprovvisti di PSU ( il modello vecchio invece la includeva ).
Il loro telecomando, il ricevitore IR e il display, sono della SoundGraph...compatibile con XP Media Center e Vista Media Center.
ciao
EDIT:
il telecomando più piccolo che avete visto, è quello incluso nel case Micro Fusion Remote ( case a basso profilo ).
!@ndre@!
29-12-2008, 18:34
ragazzi ma come mai in prima pagina tra le schede per l'acquisizione video non ci sono nè Pinnacle nè Terratec?
..perchè mi sto informando (per me è un mondo nuovo!!) ed ho letto che le migliori in linea di massima sono le Pinnacle (soprattutto per quello che riguarda il software..) mentre le hauppauge non sono il massimo sotto questo punto di vista!!
non ci sono nè Pinnacle nè Terratec?
...le hauppauge non sono il massimo sotto questo punto di vista!!
da esperienza personale ( 3 pinnacle, nel corso degli anni: sempre problemi ).
Mentre, le Hauppauge, pare siano le più collaudate ( vedi le analogiche PVR, o le ibride HVR ).
Dipende cosa ci devi vedere o fare, io ti consiglio le FloppyDTV o FireDTV...costano parecchio, ma sono le più affidabili.
ciao
!@ndre@!
29-12-2008, 20:24
da esperienza personale ( 3 pinnacle, nel corso degli anni: sempre problemi ).
Mentre, le Hauppauge, pare siano le più collaudate ( vedi le analogiche PVR, o le ibride HVR ).
Dipende cosa ci devi vedere o fare, io ti consiglio le FloppyDTV o FireDTV...costano parecchio, ma sono le più affidabili.
ciao
..ottimo..adesso sono un confusione totale...
..ascolta visto che sei sicuramente più esperto di me nel settore potresti indicarmi una scheda di acquisizione che:
- mi permetta di registrare i programmi dalla tv analogica e digitale ottenendo una buona qualità
- abbia un telecomando che possa essere configurato anche per altre applicazioni (come ad esempio xbmc)
- costi sotto i 100 euro
:help:
:doh: se se....aspettiamo che arrivino gli esperti ( se non sono in ferie )...
:D
ti consiglio una scheda con 2 tuner.
Ti consiglio di prenderne una, che ha il tuner analogico, che lavora in hardware ( comprime da sola il flusso audip/video, senza appoggiarsi alla CPU ).
I tuner analogici più economici, lavorano in sofware ( facendo fare il lavoro alla CPU ).
Una scheda TV con 2 tuner ( ibrida: o usi uno, o l'altro ) e quello analogico con encoder hardware, è la Hauppauge WinTV HVR 1300,
ma superi i 100 euro...mi pare 120.
Per il funzionamento del telecomando, bisogna attendere altri pareri..o ti puoi cercare delle recensioni in rete o nei forum specializzati in HTPC magari.
Se vuoi un'altro consiglio: metti da parte i soldi, e prenditi delle schede separate.
PVR-150 per registrare e vedere l'analogico ( encoder hardware )...io la userei per passare le VHS in digitale, tanto la tv analogica, tra un pò, verrà spenta.
Nova T-500 doppio tuner digitale terrestre ( puoi registrare 2 canali in simultanea ).
ciao
!@ndre@!
29-12-2008, 21:24
:doh: se se....aspettiamo che arrivino gli esperti ( se non sono in ferie )...
:D
ti consiglio una scheda con 2 tuner.
Ti consiglio di prenderne una, che ha il tuner analogico, che lavora in hardware ( comprime da sola il flusso audip/video, senza appoggiarsi alla CPU ).
I tuner analogici più economici, lavorano in sofware ( facendo fare il lavoro alla CPU ).
Una scheda TV con 2 tuner ( ibrida: o usi uno, o l'altro ) e quello analogico con encoder hardware, è la Hauppauge WinTV HVR 1300,
ma superi i 100 euro...mi pare 120.
Per il funzionamento del telecomando, bisogna attendere altri pareri..o ti puoi cercare delle recensioni in rete o nei forum specializzati in HTPC magari.
Se vuoi un'altro consiglio: metti da parte i soldi, e prenditi delle schede separate.
PVR-150 per registrare e vedere l'analogico ( encoder hardware )...io la userei per passare le VHS in digitale, tanto la tv analogica, tra un pò, verrà spenta.
Nova T-500 doppio tuner digitale terrestre ( puoi registrare 2 canali in simultanea ).
ciao
Intanto grazie del consiglio!! :D
..poi c'è un altro problema...le hauppauge faccio davvero fatica a trovarle nei negozi della mia zona!!..nel sito c'è scritto che ci sono i loro prodotti al mediaworld ed all'unieuro ma guardando nei rispettivi negozi online ho trovato davvero poche cose del hauppauge e naturalmente non quelle che interessano a me... :cry:
...mi sa che mi tocca andare nella baia......:muro:
..per il telecomando se non ricordo male ieri ho letto da qualche parte che si può configurare con qualsiasi apllicazione andando a modificare un file .ini quindi farebbe proprio al caso mio....
NumberOne
30-12-2008, 11:04
Ragazzi, ho problemi a mappare 1:1 la mia 6600gt con un plasma panasonic 42", con risoluzione 1024x768. O meglio, ci riesco con la vga, ma non con l'hdmi. Questa è una prova che sto facendo, tramite il mio mulo in firma. Ma vorre i vendere il mio pc game per farmi un htpc. Con il mio plasma non riuscirò mai a mappare 1:1 una video tramite hdmi o con una hd4670 ad esempio, risolverei??
gianni1879
30-12-2008, 13:36
i nuovi Fusion Remote, sono formato mini ATX, ma accettano alimentatori ATX.
Sono sprovvisti di PSU ( il modello vecchio invece la includeva ).
Il loro telecomando, il ricevitore IR e il display, sono della SoundGraph...compatibile con XP Media Center e Vista Media Center.
ciao
EDIT:
il telecomando più piccolo che avete visto, è quello incluso nel case Micro Fusion Remote ( case a basso profilo ).
grazie delle info ;)
per quanto riguarda la possibilità di montare una vga dedicata non ci dovrebbero essere problemi di spazio o no?
...più che altro, ci potrebbero essere in altezza,
magari con schede fanless che utilizzano le heatpipe ( magari le curve delle spesse, non potrebbero permettere la chiusura del coperchio ).
ciao
Pisuke_2k6
30-12-2008, 15:45
ciao a tutti.
vorrei configuare un pc da attaccare al tv in salotto possibilmente piccolo.......
......
richieste:
-1 uscita hdmi
-2 silenzioso tipo tomba
-3 uscita audio digitale o coassiale
-4 case esteticamente carino
fate conto che non ho bisogno di hd 2,5 e lettoer dvd in quanto gia in mio possesso... ho visto l asus eee box.. bel giocattolo ma scatta a 1080p....
cosa posso comprare???????
budget max 250 euri.
ciao e grazie in anticipo
per tutti coloro che sono alla ricerca di un software media center bellissimo consiglio xbmc in versione live ... rimarrete stupiti
gianni1879
30-12-2008, 20:03
...più che altro, ci potrebbero essere in altezza,
magari con schede fanless che utilizzano le heatpipe ( magari le curve delle spesse, non potrebbero permettere la chiusura del coperchio ).
ciao
al momento starei con la vga integrata, ma aspetto che escano le nuove vga a 40nm :)
Per quanto riguarda i dissipatori da poter montare, la vedo dura montare un Freezer pro PWM, cosa che sono riuscito a fare nel racer con qualche accorgimento. Il racer lo dovrei vendere senza troppi problemi
se guardi la mia firma,
uso un Ninja Mini, in fanless..ci sta giusto giusto.
Il mio case, non è il Fusion, ma strutturalmente è identico...quindi, quello che sta in questo NSK, sta pure nei Fusion microATX.
ciao
per i maniaci del all in one che deve essere il più piccolo possibile segnalo :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25646239&posted=1#post25646239
gianni1879
02-01-2009, 09:34
se guardi la mia firma,
uso un Ninja Mini, in fanless..ci sta giusto giusto.
Il mio case, non è il Fusion, ma strutturalmente è identico...quindi, quello che sta in questo NSK, sta pure nei Fusion microATX.
ciao
interessante ;)
il controller iMon VFD è lo stesso che monta il Fusion Remote?
Cmq stavo adesso vedendo un pò i modelli Silverstone.. mammamia ce ne sono di eccezzionali davvero
l'hardware è quello,
ma non ho ancora capito bene se il display dei nuovi Remote, è un VFD o un LCD..dovresti informarti.
Il mio display iMON è un VFD:
http://img186.imageshack.us/img186/2536/dsc2622im7.jpg (http://imageshack.us/)
gianni1879
02-01-2009, 14:17
l'hardware è quello,
ma non ho ancora capito bene se il display dei nuovi Remote, è un VFD o un LCD..dovresti informarti.
Il mio display iMON è un VFD:
http://img186.imageshack.us/img186/2536/dsc2622im7.jpg (http://imageshack.us/)
"Aluminum plate front bezel with Liquid Crystal Display (LCD), built-in IR receiver and volume control to work with media center applications. "
http://www.antec.com/usa/productDetails.php?lan=us&id=15733
http://www.antec.com/images/400/Fusion_new_f.jpg
diciamo che esteticamente è bello, ed economicamente non troppo costoso, certo però vedendo certi silverstone :sbav:
ma alcuni modelli costano decisamente troppo, anche se ci sono dei modelli senza il controller Ir, come ad es. il modello LC-13 oppure LC-13E
http://www.silverstonetek.com/products/p_photo.php?pno=lc13&area=usa
ora mi chiedevo un controller Ir con telecomando quanto si andrebbe a spendere, se valeva la pena prenderlo separato oppure come l'Antec fusion controller che lo possiede già integrato ed ha anche una bella linea estetica
meglio prenderlo già integrato,
poi il Fusion Remote, ha tutto...ricevitore, display, telecomando,
esteticamente bello, perfettamente intregrabile in un costesto HT.
Il prezzo è nella norma.
Credo che questi Antec, facciano le scarpe a molti blasonati Silverstone.
ciao
EDIT:
ok, ma la foto che hai postato, mostra un modello con VFD, non LCD.
gianni1879
02-01-2009, 16:26
meglio prenderlo già integrato,
poi il Fusion Remote, ha tutto...ricevitore, display, telecomando,
esteticamente bello, perfettamente intregrabile in un costesto HT.
Il prezzo è nella norma.
Credo che questi Antec, facciano le scarpe a molti blasonati Silverstone.
ciao
EDIT:
ok, ma la foto che hai postato, mostra un modello con VFD, non LCD.
Si oltretutto il poter montare anche un alimentatore ATX lo rende molto appetibile devo dire, esteticamente con il display così integrato e telecomando in dotazione direi che forse è la migliore scelta da fare.
la foto è stata presa dal sito ufficiale, non saprei dirti, tra le caratteristiche cita display lcd, ma cosa cambierebbe tra i due tipi?
una domanda sul sw che tu usi: funziona sotto XP professional? oppure necessita di un media center edition?
TecnologY
02-01-2009, 16:36
dovrei prendere una scheda audio coi controc******i, giusto per non dire come si deve..:D
attualmente la migliore sapreste dirmi qual'è, considerando che mi interessa soprattutto la qualità dato che gioco una volta al mese.(vorrei stare sotto i 200euro)
premesso che ho sempre utilizzato quelle integrate e ho fatto filtrare il suono(della musica non dei giochi) all'ampli vorrei sapere se si sente tutta sta differenza con l'integrata o bisogna mettersi sforzarsi:fagiano:
graziuee
ma cosa cambierebbe tra i due tipi?
...sul sw che tu usi: funziona sotto XP professional? oppure necessita di un media center edition?
questo è un VFD (Vacuum Fluorescent Display) a 2 linee:
http://www.nmediapc.com/images/vfd3.gif
questo è un LCD (Liquid Crystal Display):
http://www.insanegenius.com/fusionblack/pictures/LCD_Contrast_High_Small.JPG
-----------
io uso come SO, Vista Home Premium, che ha il modulo MCE intregato,
ma si puù installare anche su un comune XP, senza MCE.
Poi, basta che vai sul sito della SoundGraph ( i display, ricevitori e telecomandi montati sui case Antec, sono di questo produttore ) e puoi constatare direttamente la loro compatibilità.
Salve a tutti.
Sto assemblando un htpc ed ho un problema nella scelta del dissipatore della cpu, in quanto ho solo 9,5 cm di spazio in altezza.
Volevo qualcosa di molto performante e silenzioso, ma è difficile in così poco spazio.
Secondo voi è fattibile mettere un buon dissi in passivo (Noctua NH-C12P senza ventola, Coolermaster GeminII, Thermalright SI-128SE,...) approfittando della ventola da 140 dell'ali subito sopra per smuovere l'aria?
Tenete conto che la cpu è un Phenom X3 8650.
Altrimenti avreste altre proposte?
Grazie
gianni1879
03-01-2009, 17:32
questo è un VFD (Vacuum Fluorescent Display) a 2 linee:
http://www.nmediapc.com/images/vfd3.gif
questo è un LCD (Liquid Crystal Display):
http://www.insanegenius.com/fusionblack/pictures/LCD_Contrast_High_Small.JPG
-----------
io uso come SO, Vista Home Premium, che ha il modulo MCE intregato,
ma si puù installare anche su un comune XP, senza MCE.
Poi, basta che vai sul sito della SoundGraph ( i display, ricevitori e telecomandi montati sui case Antec, sono di questo produttore ) e puoi constatare direttamente la loro compatibilità.
grazie per le info, sei stato gentilissimo, unico dubbio rimane l'alimentatore, non mi è chiaro se va un normale atx oppure no
chiedi conferma se vuoi,
ma io ti dico che i Fusion Remote, come il mio NSK2480, montano normali psu ATX.
ciao
gianni1879
03-01-2009, 20:21
chiedi conferma se vuoi,
ma io ti dico che i Fusion Remote, come il mio NSK2480, montano normali psu ATX.
ciao
ricordavo male, pensavo che il tuo montasse uno più piccolo.
ok allora dubbio chiarito.
Buonasera/giorno a tutti ,
da qualche settimana mi sto documentando per montare il mio htpc che deve
- montare linux
- visualizzare canali sat, HD compresi
- leggere la mia smart card Viaccess
- visualizzare i canali in analogico e DTT ( qui la lettura della tessera è meno importante )
- possibilità di registrare sul sat e intanto vedere una canale a scelta sull'analogico/DTT
- registrare su hdd
- avere la guida ai programmi
- timeshiftbuffer
- telecomando che gestisce tutto
- un interfaccia semplice ( a prova di genitori )
- wifi integrato
E' tanto lo so, ma fattibile a quanto pare :mc:
Al momento mi sono concentrato molto su quali tuner comprare, direi che è una scelta fondamentale visto che linux non è molto supportato!
Per il DVB-S e DVB-S2 ho pensato ad una TechnoTrend TT-budget S2-3200 con il modulo CI per leggere la smart card
per il DVB-T a quanto ho capito devo prendere una "ibrida" probabilmente Hauppauge...
Come processore pensavo ad un AMD ( per tenere bassi i consumi...deve rimanere acceso 24/24 )
Come scheda video una Nvidia che so essere meglio supportata sotto linux. Consigliate una integrata oppure una pci-e?
Come software pensavo a MythTv ovviamente visto che a quanto ho letto su linux è il migliore ( PVR considera solo il sat ), il tutto su ubuntu.
Avete consigli?
Il processore ancora non ho capito se dev'essere potente o meno, così come la scheda video...fottuta HD XD
gianni1879
04-01-2009, 10:40
andando per il web ho trovato una foto dell'antec fusion 430 (http://www.antec.com/usa/productDetails.php?lan=us&id=15740), non ho capito se ancora in produzione, con montato un dissipatore di tutto rispetto :D
http://img.tomshardware.com/us/2008/01/17/antec_fusion_430_htpc_case/18antecfusion.jpg
tratta da questa recensione: http://www.tomshardware.com/reviews/antec-fusion-430-htpc-case,1760.html
il 430 lo trovi come fondo di magazzino, ora sono stati rimpiazzati dai "Remote".
Non penso sia ancora prodotto.
ciao
gianni1879
04-01-2009, 11:18
il 430 lo trovi come fondo di magazzino, ora sono stati rimpiazzati dai "Remote".
Non penso sia ancora prodotto.
ciao
si infatti su trovaprezzi se ne trova solo uno
unnilennium
04-01-2009, 11:50
il dissi è un gemini2? ci sta davvero? bello, cmq passivo continuo a temerlo...
se prendi uno di quei case,
sicuramente dovrai allestire un HTPC, ergo:
bassi consumi e silenziosità.
Ci deve stare, quasi per forza un dissipatore fanless.
Uso uno ScyThe Ninja Mini, e non ho problemi con il 4850e.
ciao
gianni1879
04-01-2009, 13:00
se prendi uno di quei case,
sicuramente dovrai allestire un HTPC, ergo:
bassi consumi e silenziosità.
Ci deve stare, quasi per forza un dissipatore fanless.
Uso uno ScyThe Ninja Mini, e non ho problemi con il 4850e.
ciao
io a casa ho un freezer pro PWM sul e5200 e lo tengo passivo senza problemi oc a 3150 Mhz, su una gigabyte con g31 (ma aspetto di montare una nuova vga discreta a bassi consumi, sto aspettando le nuove Ati a 40nm), se ci sta il gemini dovrebbe starci anche quello dell'arctic cooling
gianni1879
04-01-2009, 13:06
se prendi uno di quei case,
sicuramente dovrai allestire un HTPC, ergo:
bassi consumi e silenziosità.
Ci deve stare, quasi per forza un dissipatore fanless.
Uso uno ScyThe Ninja Mini, e non ho problemi con il 4850e.
ciao
se clicchi sulla mia firma noterai i test di oc/consumi/etc. del mio mulettino con E5200 ed hdd da 2.5"
123456789
05-01-2009, 10:06
vorrei costruirmi un htpc per guardare film in hd.
Mi servirebberò dei consigli su come costruire il tutto, spendendo il meno possibile e che funzioni nel modo più silenzioso possibile.
budget massimo sui 280-300€
vorrei costruirmi un htpc per guardare film in hd.
Mi servirebberò dei consigli su come costruire il tutto, spendendo il meno possibile e che funzioni nel modo più silenzioso possibile.
budget massimo sui 280-300€
basta una mobo con 780g, 2gb di ram, una cpu x2 qualsiasi (a 65nm possibilmente)
il problema resta il case, alimentatore e dissipatore...
non esiste nulla di realmente piccolo/carino putroppo :(
a me piacerebbe una mini.itx+cpu quad (anche a basse freq.) slot pci-e 16x
l'hd se fosse possibile da remoto sul server su lan gigabit e ali esterno modello xbox per capirci =)
ma purtoppo siamo ancora molto lontani!
Pisuke_2k6
05-01-2009, 15:22
vorrei costruirmi un htpc per guardare film in hd.
Mi servirebberò dei consigli su come costruire il tutto, spendendo il meno possibile e che funzioni nel modo più silenzioso possibile.
budget massimo sui 280-300€
ciao. anche io sto affrontando il problema in questi giorni:
mainboard: asus M3A78EM (uscita hdmi, uscita audio ottica)
processore: amd x2 5050e 45 w
alimentatore 430 w. (circa 30 euro)
ram: kingstone 2gb 1066
case: aerocool md circa 60 euri (mooolto bello esteticamente)
pasta termo conduttiva
ho fatto un preventivo presso un rivenditore internet e viene 270 + spese trasporto... se mi contatti in pvt ti dico dove... inoltre io ho lasciato fuori hd e lettore dvd perche li ho gia in casa.
volevo prendere un asus eee box ma fa fatica a 1080p. ho pensato a questo sistema per , un domani, mettere un lettore blu ray.
di ventole a parte il processore (gia boxato) c'e' una ventola da 12 che dissipa la mainboard. penso (smentitemi eventualmente) che con una configurazione del genere non si necessiti di piu aria visto che la mb include una ati radeon hd.....
nel caso il budget è tirato puoi scendere solo a compromessi con la cpu.
il lettore dvd ne recuperi uno ide ... idem per l hd .....
ciao
cut
non sottovalutare:
il rumore; non risparmaire sull'ali, purtroppo per certi sistemi servono ali abbastanza seri (io x esempio ne ho cambiato 3 per questo motivo)
la cpu; valuta per risparmiare anche qualche cosa sull'usato e cmq anche con prestazioni inferiori (anche un x2 3600 avanza per vedere i bluray grazie alla vga)
la mobo, prendine una piu' economica dell'asus (le asrock sono ottime ;) )
ciao!
htpc per film hd...spendendo il meno possibile e che funzioni nel modo più silenzioso possibile.
massimo 280-300€
ciao
per esempio, una configurazione come questa:
per 310 euro
Case: Antec NSK2480 + PSU 380watt ( 90 euro )
CPU: AMD Athlon 64 X2 4850e 2.5GHz AM2 ( 55 euro )
Mobo: Gigabyte GA-MA78GM-S2H ( 80 euro )
Ram: Corsair XMS2 2GB 800MHz ( 30 euro )
HD: Samsung 160GB ( 35 euro )
DVD: LG Sata2 generico ( 20 euro )
logico, che se trovi tutto da uno store, è meglio.
Risparmi 5 euro, se metti la CPU AMD 4450e, oppure risparmi altro, se metti le Kingston Value, come ram ( altri 5 euro magari ).
Il case, è silver, e il frontalino del DVD è in vista, se questo sarà black, "cozzerà" con il colore del cabinet :D
Io ho quel case, ma se guardi alcune foto sopra, l'ho modificato, facendolo diventare bi-colore.
Se devi anche leggere dall'unità ottica, materiale tipo HD-DVD o BD, devi munirti di un lettore BD....e allora ci devi mettere almeno 70 euro sul totale.
Non esiste il prodotto "muto", con quel budget ( ma nemmeno con + alti ),
però puoi silenziare ulteriormente, togliendo il dissipatore e la sua ventolina, in stock con la CPU, e mettendone uno fanless ( tipo lo ScyThe Ninja Mini, con altri 40 euro ).
ciao
il muto purtroppo in ambio home ancora non esiste purtroppo.
occhio ch ein quella conf manca il dissi cpu.
spero di finire a breve il mio hptc (in attesa della cpu) e poi faccio una bella review ;)
ciao!
:stordita: ...la CPU era boxed...ho sbagliato io!
Cmq, ho specificato, che per silenziare ulteriormente...bisogna mettere altri 30-40 euro, per un dissipatore fanless ( tipo il Ninja Mini ).
Quindi riedito:
per 310 euro
Case: Antec NSK2480 + PSU 380watt ( 90 euro )
CPU: AMD Athlon 64 X2 4850e 2.5GHz AM2 ( 55 euro )
Mobo: Gigabyte GA-MA78GM-S2H ( 80 euro )
Ram: Corsair XMS2 2GB 800MHz ( 30 euro )
HD: Samsung 160GB ( 35 euro )
DVD: LG Sata2 generico ( 20 euro )
per abbellire il tutto, inserire un Antec Fusion Remote ( 130 euro ),
e munirsi di una psu, magari un Pro82+ da 425watt ( 60 euro )...eccoci arrivare in men che non si dica, a 410 euro
gianni1879
05-01-2009, 17:01
:stordita: ...la CPU era boxed...ho sbagliato io!
Cmq, ho specificato, che per silenziare ulteriormente...bisogna mettere altri 30-40 euro, per un dissipatore fanless ( tipo il Ninja Mini ).
Quindi riedito:
per 310 euro
Case: Antec NSK2480 + PSU 380watt ( 90 euro )
CPU: AMD Athlon 64 X2 4850e 2.5GHz AM2 ( 55 euro )
Mobo: Gigabyte GA-MA78GM-S2H ( 80 euro )
Ram: Corsair XMS2 2GB 800MHz ( 30 euro )
HD: Samsung 160GB ( 35 euro )
DVD: LG Sata2 generico ( 20 euro )
per abbellire il tutto, inserire un Antec Fusion Remote ( 130 euro ),
e munirsi di una psu, magari un Pro82+ da 425watt ( 60 euro )...eccoci arrivare in men che non si dica, a 410 euro
bella sta ricetta, cmq io sto usando un LCpower SuperSilent da 350w con una fan da 12cm ed è molto silenzioso, davvero inudibile e costa decisamente poco. Vediamo se la prox settimana faccio arrivare l'antec remote credo silver.
Sono ancora indeciso sulla vga HD2400pro (hdmi) oppure hd4350, che sono le vga dal consumo più basso in assoluto e tanto visto che con questa piattaforma non gioco, bastano e avanzano.
Dopo dovrei vedere invece una sk audio con le @@ quadrate, che mi serve per collegare il tutto ad un preamplificatore + finale, che offre la migliore qualità audio possibile
ertortuga
05-01-2009, 17:08
Dopo dovrei vedere invece una sk audio con le @@ quadrate, che mi serve per collegare il tutto ad un preamplificatore + finale, che offre la migliore qualità audio possibile
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-xonar-hdav-13-prima-scheda-per-dolby-truehd_27608.html
io invece dopo aver sentito un decoder esterno collegato in digitale o fatto marcia indietro; ho un kit creative da 4 soldi ma mi e' piaciuto troppo rispetto ad un qualsiasi kit (anche da 150€ come il g51)
d'ora in poi se avro' soldi mi prendero un bel ampli con entrata hdmi
cosi' fa tutto lui e amen =)
(senza spendere 300€ di scheda audio e sbattimenti vari)
gianni1879
05-01-2009, 18:12
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/asus-xonar-hdav-13-prima-scheda-per-dolby-truehd_27608.html
si ho letto, ma non mi convince tantissimo
Pisuke_2k6
05-01-2009, 18:41
ciao. anche io sto affrontando il problema in questi giorni:
mainboard: asus M3A78EM (uscita hdmi, uscita audio ottica)
processore: amd x2 5050e 45 w
alimentatore 430 w. (circa 30 euro)
ram: kingstone 2gb 1066
case: aerocool md circa 60 euri (mooolto bello esteticamente)
pasta termo conduttiva
ho fatto un preventivo presso un rivenditore internet e viene 270 + spese trasporto... se mi contatti in pvt ti dico dove... inoltre io ho lasciato fuori hd e lettore dvd perche li ho gia in casa.
volevo prendere un asus eee box ma fa fatica a 1080p. ho pensato a questo sistema per , un domani, mettere un lettore blu ray.
di ventole a parte il processore (gia boxato) c'e' una ventola da 12 che dissipa la mainboard. penso (smentitemi eventualmente) che con una configurazione del genere non si necessiti di piu aria visto che la mb include una ati radeon hd.....
nel caso il budget è tirato puoi scendere solo a compromessi con la cpu.
il lettore dvd ne recuperi uno ide ... idem per l hd .....
ciao
mi quoto per essere piu preciso
LC-POWER Super Silent LC-5450 V2.2 450W 25 euro
AeroCool Cube Case M40 Nero 56 euro
DDR2 1066Mhz PC8500 2GB Kingston HyperX DC KIT CL5 (2X1GB) 38 euro
AMD Athlon 64 X2 5050E 2600Mhz 2x512KB AMD Athlon 64 X2 5050E 2600Mhz 2x512KB 68 euro
ASUS AM2+ M3A78-EM 73 euro
cosi va bene secondo voi??
DDR2 1066Mhz PC8500 2GB Kingston HyperX DC KIT CL5 (2X1GB) 38 euro
AMD Athlon 64 X2 5050E 68 euro
le 1066MHz, sono in +, puoi restare tranquillamente sulle 800MHz, risparmi 10-15 euro.
Puoi risparmiare altri 10 euro, mettendo un AMD 4850e, questa CPU basta e avanza per un HTPC.
che ne dici ? :D
Pisuke_2k6
05-01-2009, 19:51
hai ragione.. mi linki delle ram compatibili... .cmq un domani decido di over klokkare...... sarei gia a posto giusto?
se rileggi sopra, sono stati dati dei nomi...vedi le Corsair XMS2 800MHz
buona befana a tutti....in questi giorni ho assemblato l'htpc che mi sono regalato per natale e ora sono davanti a un grosso problema:
se collego htpc tramite cavo hdmi all'lcd sony bravia 40 pollici full hd il tutto sembra funzionare bene (c'è il video e c'è l'audio) ma parecchie volte nella giornata la tv va in standby (il monitor diventa nero) anche se il pc continua a girare normalmente...devo continuare a cambiare fonte tv-hdmi dal telecomando per far riapparire la schermata del pc o del film che stavo guardando (sia tv che dvd).
Il problema non penso sia la tv perchè se gioco con l'xbox360 sempre collegata con il cavo hdmi va tutto bene, lo stesso vale utilizzando l'HTPC con cavo vga (con l'ovvia limitazione della risoluzione).
Dopo vari tentativi di aggiornare driver senza successo ho smontato la vga del mio pc fisso (una asus 4850 512mb), l'ho montata nell'htpc e ho collegato il tutto alla tv tramite adattatore dvi-hdmi: nessun problema!! (almeno finora)
E' possibile che la vga integrata nella m.b. (ati hd 3200) sia cosi scarsa da non dare un segnale pulito?
Questa è la mia configurazione:
windows vista 32
m.b GA-MA78GM-S2H rev.1.0
ram corsair 2x2gb
vga integrata hd3200 ati (3 uscite vga-dvi-hdmi)
cpu amd 4850e
case thermaltake dh101 con imon
scheda tv hauppage hvr-4000
Pisuke_2k6
05-01-2009, 20:14
prova a vedere i settaggi del risparmio energetico di windows vista. oppure le proprieta avanzate della scheda...
Pisuke_2k6
05-01-2009, 20:15
se rileggi sopra, sono stati dati dei nomi...vedi le Corsair XMS2 800MHz
io ho guardato ma anche sulla baia le trovo a non meno di 37 euro che è il costo delle 1066....che ho indicato io..
prova a vedere i settaggi del risparmio energetico di windows vista. oppure le proprieta avanzate della scheda...gia fatto ma senza nessun risultato positivo
Pisuke_2k6
05-01-2009, 21:07
gia fatto ma senza nessun risultato positivo
non rientra in questi
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=803
Buonasera/giorno a tutti ,
da qualche settimana mi sto documentando per montare il mio htpc che deve
- montare linux
- visualizzare canali sat, HD compresi
- leggere la mia smart card Viaccess
- visualizzare i canali in analogico e DTT ( qui la lettura della tessera è meno importante )
- possibilità di registrare sul sat e intanto vedere una canale a scelta sull'analogico/DTT
- registrare su hdd
- avere la guida ai programmi
- timeshiftbuffer
- telecomando che gestisce tutto
- un interfaccia semplice ( a prova di genitori )
- wifi integrato
E' tanto lo so, ma fattibile a quanto pare :mc:
Al momento mi sono concentrato molto su quali tuner comprare, direi che è una scelta fondamentale visto che linux non è molto supportato!
Per il DVB-S e DVB-S2 ho pensato ad una TechnoTrend TT-budget S2-3200 con il modulo CI per leggere la smart card
per il DVB-T a quanto ho capito devo prendere una "ibrida" probabilmente Hauppauge...
Come processore pensavo ad un AMD ( per tenere bassi i consumi...deve rimanere acceso 24/24 )
Come scheda video una Nvidia che so essere meglio supportata sotto linux. Consigliate una integrata oppure una pci-e?
Come software pensavo a MythTv ovviamente visto che a quanto ho letto su linux è il migliore ( PVR considera solo il sat ), il tutto su ubuntu.
Avete consigli?
Il processore ancora non ho capito se dev'essere potente o meno, così come la scheda video...fottuta HD XD
Scusate se mi quoto, ma nessuno ha mai provato con linux a fare una cosa simile?
P.s.: con win ci sono vantaggi enormi ( quali velocità nel cambio canali ecc ecc ) o è solo una quastione di abitudine? :muro:
Grazie ;)
unnilennium
05-01-2009, 21:14
il muto purtroppo in ambio home ancora non esiste purtroppo.
occhio ch ein quella conf manca il dissi cpu.
spero di finire a breve il mio hptc (in attesa della cpu) e poi faccio una bella review ;)
ciao!
aspettiamo la tua review :)
x linux non è che non ci si prova, è un caos incredibile trovare i programmi che funzionano con l'hardware, visto che non tutte le schede funzionano bene sotto linux, e se funzionano, comunque bisogna sporcarsi le mani con la linea di comando e magari anche la compilazione dei sorgenti... mentre su windows si trova quasi sempre la polpa pronta.
Pisuke_2k6
05-01-2009, 21:51
guarda. ricordo di avere letto un bel servizio su linux magazine di circa 2 mesi fa. in edicola in questi giorni c'e' il riassunto dell anno in pdf (a circa 9.99 euri)
e li spiegava come creare un media center ideale soprattutto con mymith il software ....... poi se usi pure xbmc (grandioso software)::
non rientra in questi
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=803
no non penso che rientri in quei modelli..il mio è un sony bravia kdl-40s4000..e poi adesso con la vga asus 4850 va bene..
Pisuke_2k6
05-01-2009, 23:58
a questo punto mi vien da pensare che sia buggata la mainboard... cmq io a casa ho xbox 360 collegata con lg42 plasma di 2 anni.. a volte il tv perde il segnale e lo schermo sta una frazione di secondo nero e poi si ripiglia... lo stesso se passo da un hdmi 1 (dvd) a hdmi2 (xbox360) e vice versa l xbox si resetta. per me è un qualcosa che riguarda il segnale vero e proprio dell hdmi
ciao
comunque gia di base con la 4850 c'è un grande miglioramento di qualita immagine colori piu vivi e brillanti..e poi leggendo sul forum ho trovato altri utenti con lo stesso problema con la gigabyte con hdmi..quindi sara proprio la qualita bassa della m.b.
Dopo avermi letto le prime e le ultime 5 pagine... ho deciso di avventurami nel progetto di costruirmi il mio HTPC, dovrò avere la possibilità di vedere sia DVB-S che DVB-T e, in futuro, filmati in HD-ready!!!
ma questie sono domande future, ora deve comprendere quale sarà il case!!!
Premessa per ora ho come TV un semplice CRT, anche se di buona qualità, con ingresso solo SCART/RGB e sVideo e una ho una vecchia skystar2 per il DVB-S che DEVO reciclare nell' HTPC
Dove dovrò posizionare il mio HTPC ha il llimite di h 15cm (se noterò ENORMI difficolta alle mie esigenze, abbandonerò il progetto) e quindi, rispetto ai vari case che consigliate, un pò poco....
Che case prendo?
con quell'antezza a disposizione, dubito che potrai mettere un case a filo...perchè cmq 1-2 cm di gioco, ci devono stare.
Quindi, secondo me...devi optare per case "low-profile", ma poi...non potrai usare schede PCI convenzionali.
In quello spazio, io ci vedo bene un case come questo Antec:
http://www.bitcity.it/immagini/contenuti/602/antec-micro-fusion-remote-350-1.jpg
12 x 39 x 41cm
oppure, la versione senza alluminio...e senza parti multimediali:
Antec NSK1480
http://www.antec.com/images/400/NSK1480_f_q.jpg
http://ascii.jp/elem/000/000/142/142407/at1_c_640x480.jpg
devi scendere a compromessi, oppure attendiamo qualche altra proposta.
ciao
maxLT, il primo è MOLTO carino (qual'è il codice Antec in una veloce visita al loro sito nn sono riuscito a trovarlo)
ma mi dici che le PCI stardard nn entrano ??
questa è l'unica che devo riciclare ->> http://www.technisat.com/index381f.html?nav=PC_products,en,76-174
avrò difficoltà con il DVB-T ??
gianni1879
06-01-2009, 14:38
maxLT, il primo è MOLTO carino (qual'è il codice Antec in una veloce visita al loro sito nn sono riuscito a trovarlo)
ma mi dici che le PCI stardard nn entrano ??
questa è l'unica che devo riciclare ->> http://www.technisat.com/index381f.html?nav=PC_products,en,76-174
avrò difficoltà con il DVB-T ??
http://www.antec.com/usa/productDetails.php?lan=us&id=15737
ertortuga
06-01-2009, 14:49
Dopo avermi letto le prime e le ultime 5 pagine... ho deciso di avventurami nel progetto di costruirmi il mio HTPC, dovrò avere la possibilità di vedere sia DVB-S che DVB-T e, in futuro, filmati in HD-ready!!!
ma questie sono domande future, ora deve comprendere quale sarà il case!!!
Premessa per ora ho come TV un semplice CRT, anche se di buona qualità, con ingresso solo SCART/RGB e sVideo e una ho una vecchia skystar2 per il DVB-S che DEVO reciclare nell' HTPC
Dove dovrò posizionare il mio HTPC ha il llimite di h 15cm (se noterò ENORMI difficolta alle mie esigenze, abbandonerò il progetto) e quindi, rispetto ai vari case che consigliate, un pò poco....
Che case prendo?
ci sono anche un paio di proposte Lian Li...
http://www.lian-li.com.tw/v2/en/product/product06.php?pr_index=219&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64
http://www.lian-li.com.tw/v2/en/product/product06.php?pr_index=220&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64
435 x 94 x 378mm (W, H, D)
in cui puoi utilizzare la tua scheda con una "Riser Card"
http://lian-li.com/v2/tw/product/upload/image/C36/C36q07s1.jpg
però penso che il costo dei Lian Li si maggior degli Antec (anche se dei Lian Li si dice un gran bene a livello di qualità...).
Altrimenti puoi dare un'occhiata ai prodotti SilverStone...
http://www.silverstonetek.com/index.php?area=it
tenete a mente che se usate piattaforme windows e avete un server, basta una scheda di rete e il gioco e' fatto ;)
guarda. ricordo di avere letto un bel servizio su linux magazine di circa 2 mesi fa. in edicola in questi giorni c'e' il riassunto dell anno in pdf (a circa 9.99 euri)
e li spiegava come creare un media center ideale soprattutto con mymith il software ....... poi se usi pure xbmc (grandioso software)::
Grazie per la dritta, cerco il magazine in questione e vedo di farmi un'idea più precisa!
Ma nello zapping c'è differenza tra il software per win e per linux?
Perchè eventualmente potrei usare win e virtualizzare linux per farci girare le mie cose :P
Dopo avermi letto le prime e le ultime 5 pagine... ho deciso di avventurami nel progetto di costruirmi il mio HTPC, dovrò avere la possibilità di vedere sia DVB-S che DVB-T e, in futuro, filmati in HD-ready!!!
ma questie sono domande future, ora deve comprendere quale sarà il case!!!
Premessa per ora ho come TV un semplice CRT, anche se di buona qualità, con ingresso solo SCART/RGB e sVideo e una ho una vecchia skystar2 per il DVB-S che DEVO reciclare nell' HTPC
Dove dovrò posizionare il mio HTPC ha il llimite di h 15cm (se noterò ENORMI difficolta alle mie esigenze, abbandonerò il progetto) e quindi, rispetto ai vari case che consigliate, un pò poco....
Che case prendo?
Sono nella tua stessa situazione e ti dirò...farlo low profile è una missione impossibile, semplicemente perchè se vuoi dvb-s ( dvb-s2 ) e dvb-t DEVI metterci 2 schede pci ed eventualmente una terza per la CI...quindi nn c'è speranza XD
Unica alternativa hauppage 4000 che fa tutto da sola, ma poi se registri su sat nn puoi vedere un altro canale sull'analogico/DTT...e direi che non è cosa buona e giusta! ( così ho letto, mai provato )
Trova un altro posto e sei a cavallo ;D
ripeto
se avete un server in casa, potete mettere mediaportal in questo modo sul client non serve nulla!
infatti mi piacerebbe creare un sistema mini.itx con cpu quad core,vga seria, buona dotazione ram, lettore br, alimentatore esterno, so tramite boot remoto (su lan gigabit, server con hd raid5).
Silenzio estremo, possibilita' di giocare, via hdmi passa tutto all'ampli esterno quindi audio ottimo...
resta il problema della vga/alimentatore/case
di vga silenziose ce ne sono, ma purtroppo serve un ali esterno che regga tutti quei watt...e chi me lo da?! :D
ok smetto di sognare :D
il mio obiettivo è avere un htpc dai consumi semicontenuti che faccia TUTTO
la soluzione server + client prevede il cavo e 2 pc accesi quando guardi la tv/registri...e alla fine il server non è nient'altro che un htpc posizionato dove hai spazio ;)
Pisuke_2k6
06-01-2009, 20:53
ciao
io in salotto dove andro a mettere l htpc ho il satellite (free no sky)... che scheda dovrei mettere per ricevere il segnale nell htpc e soprattutto se nella scheda di acquisizione c'e' il telecomando.. vale anche per comandare l htpc (media portal... xbmc... wmc.......)
Grazie per la dritta, cerco il magazine in questione e vedo di farmi un'idea più precisa!
Ma nello zapping c'è differenza tra il software per win e per linux?
Perchè eventualmente potrei usare win e virtualizzare linux per farci girare le mie cose :P
Sono nella tua stessa situazione e ti dirò...farlo low profile è una missione impossibile, semplicemente perchè se vuoi dvb-s ( dvb-s2 ) e dvb-t DEVI metterci 2 schede pci ed eventualmente una terza per la CI...quindi nn c'è speranza XD
Unica alternativa hauppage 4000 che fa tutto da sola, ma poi se registri su sat nn puoi vedere un altro canale sull'analogico/DTT...e direi che non è cosa buona e giusta! ( così ho letto, mai provato )
Trova un altro posto e sei a cavallo ;D
consiglio di leggere:
http://www.mythtv.org/wiki/index.php/Tuner_Card#Cards_that_work (non tutte le schede sono supportate o almeno sin da subito)
come distribuzione linux l'ideale ad uso htpc è:
http://www.mythbuntu.org/downloads
scheda economica e facile da reperire qui spiega come farla funzionare con linux:
http://www.pietrodigiorgio.it/816/linux-media-center-con-mythtv-e-asus-my-cinema-p7131-dual/
http://www.pietrodigiorgio.it/838/digitale-terrestre-dvb-t-con-mythtv-e-asus-my-cinema-p7131-dual/
Kernel32
06-01-2009, 21:11
tenete a mente che se usate piattaforme windows e avete un server, basta una scheda di rete e il gioco e' fatto ;)
Cosa intendi di preciso?
ovviamente dipende da quello che uno ha in casa;
io ho un server sul quale semplicemente aumentando la ram a 4gb (svolge altri lavori che esulano del media center :D) ho installanto teammediaportal server.
che vuol dire?
ho messo 2 tuner ddt e uno sat (si possono usare cam e tante altre belle cose)
il server fa girare un "programma" e un "database", i client si connettono semplicemente tramite lan al server e prendono i contenuti da li...
che vantaggi comporta?
x me molteplici:
1) sul htpc che ho in salone col vpr, l'eliminazione del tuner, del problema del segnale (il dtt non arrivava bene) e del cavo del sat che avrei dovuto ripassare
2) la possibilita' di registrare senza sprecare corrente, visto che se non devo vedere quel programma (magari non sono a casa)... (c'è gia il server acceso quindi..)
3) la possibilita' di avere altri 2 mediacenter per casa, ovvero sul portatile che uso (tablet pc da 12"), quando arrivo a casa lo connetto alla docking station a cui ho connesso tramite spdif le casse audio, lcd da 32" e ricevitore infrarosso per telecomando) e dal letto posso comandarmi tutto :D (e e' pure silenzioso visto che uso il mio portatile)
4) quando vorro un domani basterà comprare anche un eee box da 4 soldi e usare quello come htpc (mmm non ha il lettore dvd pero').
cmq sia un domani bastera' un qualsiasi pc anche con hd da 8gb per guardare la tv, ascoltare musica, vedere film anche in hd e tante altre belle cosuccie...
ho sprecato tanto tempo per far andare sto benedetto mediaportal, ma ora non lo cambierei per nulla al mondo ;)
sciauz
gianni1879
07-01-2009, 11:16
stavo notando questa bestiola
http://www.esi-audio.com/products/julia/
Pisuke_2k6
08-01-2009, 08:45
ciao
io in salotto dove andro a mettere l htpc ho il satellite (free no sky)... che scheda dovrei mettere per ricevere il segnale nell htpc e soprattutto se nella scheda di acquisizione c'e' il telecomando.. vale anche per comandare l htpc (media portal... xbmc... wmc.......)
up :D
consiglio di leggere:
http://www.mythtv.org/wiki/index.php/Tuner_Card#Cards_that_work (non tutte le schede sono supportate o almeno sin da subito)
come distribuzione linux l'ideale ad uso htpc è:
http://www.mythbuntu.org/downloads
scheda economica e facile da reperire qui spiega come farla funzionare con linux:
http://www.pietrodigiorgio.it/816/linux-media-center-con-mythtv-e-asus-my-cinema-p7131-dual/
http://www.pietrodigiorgio.it/838/digitale-terrestre-dvb-t-con-mythtv-e-asus-my-cinema-p7131-dual/
Ottimi consigli, sopratutto quella guida sulla Asus P7131H che in pratica permette di fare tutto sotto Linux e per sole 43€!! (da uno shop dalle mie parti)... manca solo dell'ingresso Satellitare.
Mi chiedo, perché la Asus P7131Hybrid non è stata messa fra quelle consigliate inizialmente?
Mi sono perso qualcosa? Se avete qualche osservazione vi prego ditemelo che sto per andarla a comprare.. :)
gianni1879
08-01-2009, 15:30
mi è venuto un dubbio, una HD4350 con hdmi riesce a gestire un full HD??
filmati in alta definizione etc.?
mi è venuto un dubbio, una HD4350 con hdmi riesce a gestire un full HD??
filmati in alta definizione etc.?
Hai voglia te!
Non per dire, ma attualmente ce li faccio girare con una RADEON9600 passiva e un Athlon64 a 2GHz...
gianni1879
08-01-2009, 16:41
Hai voglia te!
Non per dire, ma attualmente ce li faccio girare con una RADEON9600 passiva e un Athlon64 a 2GHz...
mmm e che non so la reale potenza di calcolo di questa hd4350, non ho mai preso vga di fascia bassa, ma per un sistema htpc è perfetta.
cmq ho ordinato il cabinet Antec Fusion Remote silver e appunto la suddetta vga, oltretutto questa Asus è anche passiva
Grande omone!
Allora esiste qualcuno che ci vuol metter su Linux XD
Se devi imbarcarti anche tu nell'impresa all in one tienimi aggiornato, io sto cercando di capire se è fattibile al 100% o meno :)
Pisuke_2k6
09-01-2009, 09:02
ciao a tutti....
mi potreste dire che caratteristiche ha questa scheda (Asus P7131H )? visto che anche io devo mettermi in ballo per assemblare htpc......
ciao a tutti....
mi potreste dire che caratteristiche ha questa scheda (Asus P7131H )? visto che anche io devo mettermi in ballo per assemblare htpc......
www.google.it
ricerca:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=18&l2=83&l3=252&l4=0&model=547&modelmenu=1
eccoti le caratteristiche ;)
cmq te la sconsiglio piuttosto andrei su una hauppauge.
ciao!
ertortuga
09-01-2009, 10:21
www.google.it
ricerca:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=18&l2=83&l3=252&l4=0&model=547&modelmenu=1
eccoti le caratteristiche ;)
cmq te la sconsiglio piuttosto andrei su una hauppauge.
ciao!
perchè la sconsigli?
Ciao a tutti,
vorrei un suggerimento per una configurazione htpc. Ho letto questo post e la mia configurazione è molto simile a quella proposta da 300€. Tuttavia siccome quell' intervento risale ad Aprile 2008 volevo sapere se i componenti suggeriti sono ancora validi o sono stati sostituiti da versioni più recenti!
Allora ecco le cose che vorrei comprare:
case: Antec Fusion Remote Black 139,99€
Alimentatore: Antec EA 380 -EC 44,99€
scheda madre: Gigabyte GA-MA78GM-S2H 79,99€
Processore: Amd Athlon 64 X2 4850E 78,29€
Memoria: 2x 1GB DDR2 800mhz ValueRam 40€
Lettore dvd ed hard disk maxtor da 160gb li recupero dal mio vecchio pc.
Il mio HTPC sarà usato soprattutto per navigare su internet, film (in futuro upgrade a blu-ray), foto e qualche gioco. L' importante è che non faccia troppo rumore e che non scaldi (quando non ci gioco).
Per i giochi...me ne bastano 3: calcio, macchine ed un po' di guerriglia :D . L' importante è che girino con una grafica e fluidità decente per giocarci una volta al mese...se voglio diventare un gamer serio mi comprerò una consolle! Attualmente ho un pentium 4 con geforce 6600 ed un gb di ram...ecco vorrei che nel gioco la nuova configurazione sia in grado almeno di equipararlo nelle prestazioni!
Ho letto che il case è silenzioso e ben fatto. Inoltre in rete parlano anche bene della scheda madre e del processore (per l' utilizzo richiesto). Serve qualcosa di particolare per raffreddare ulteriormente il processore?
Secondo voi va bene così o si può fare di meglio senza sconvolgere troppo il budget?
Grazie a tutti voi
Pisuke_2k6
09-01-2009, 11:50
ciao. dal canto mio sto cercando di assemblare un htpc.. mi sento di consigliarti
1) se non hai problemi di spazio il case aerocool (mi sembra d40) a forma cubica (se ti piace)(costa 56 euro) e con 30 di alimentatore te la cavi (vai su youtube e ci sono dei video)
2) come mainboard ho letto in giro che asus è leggermente meglio di quella che vuoi mettere tu (ho letto che qualcuno ha avuto problemi con l hdmi) ma non vorrei fare flame....
tutto il resto è in linea con quello che voglio prendere io ... l unica cosa da valutare è eventualmente nel case aerocool il cambio della ventola ma è soggettivo.se vuoi sapere dove ho fatto i miei preventivi contattami in pvt.
Hd e lettore dvd li riciclo pure io
ciao. dal canto mio sto cercando di assemblare un htpc.. mi sento di consigliarti
1) se non hai problemi di spazio il case aerocool (mi sembra d40) a forma cubica (se ti piace)(costa 56 euro) e con 30 di alimentatore te la cavi (vai su youtube e ci sono dei video)
2) come mainboard ho letto in giro che asus è leggermente meglio di quella che vuoi mettere tu (ho letto che qualcuno ha avuto problemi con l hdmi) ma non vorrei fare flame....
tutto il resto è in linea con quello che voglio prendere io ... l unica cosa da valutare è eventualmente nel case aerocool il cambio della ventola ma è soggettivo.se vuoi sapere dove ho fatto i miei preventivi contattami in pvt.
Hd e lettore dvd li riciclo pure io
a me l'aerocool non piace proprio; ho preso anche io un case cubico cmq :D
sono in disaccordo con l'ali, serve qlk cosa di proprio silenziosi!
A me invece i case cubici non mi piacciono :) !
Quindi per ora suggerite scheda madre asus ed un alimentatore veramente silenzioso...
...grazie grazie grazie...
A me invece i case cubici non mi piacciono :) !
Quindi per ora suggerite scheda madre asus ed un alimentatore veramente silenzioso...
...grazie grazie grazie...
si fai attenzione al rumore...
per quanto riguarda i case....sono l'unica alternativa disponibile..... :(
Pisuke_2k6
09-01-2009, 13:31
a me l'aerocool non piace proprio; ho preso anche io un case cubico cmq :D
sono in disaccordo con l'ali, serve qlk cosa di proprio silenziosi!
grazie mille per la puntualizzazione.. mi dai lo spunto per chiederti delle cose:
1) a quel case aerocool (visto chemi piace la forma) consigli qualche ventola/alimentatore particolare???
2) che case hai giusto per sapere se puo rientrare nel mio budget??
buona giornata
ertortuga
09-01-2009, 14:22
perchè sconsigli la Asus My Cinema-P7131 Hybrid?
perchè sconsigli la Asus My Cinema-P7131 Hybrid?
forse mi sono espresso male; non so a che prezzo la trovi, pero' il mio consiglio e' una hauppauge perche' la supporta linux (alcuni modelli, ma cmq e' piu' diffusa quinei e' piu' faccile che ci siano soluzioni), windows mce e mediaportal.
sono inoltre costruite meglio (hanno qualche codec hw in piu')
il problema e' che costano anche di piu'!
detto questo dipende da cosa ci devi fare ;)
grazie mille per la puntualizzazione.. mi dai lo spunto per chiederti delle cose:
1) a quel case aerocool (visto chemi piace la forma) consigli qualche ventola/alimentatore particolare???
2) che case hai giusto per sapere se puo rientrare nel mio budget??
buona giornata
l'alimentatore purtroppo e' una nota dolente mi spiego;
io uso il mediacenter in un salone con vpr; il vecchio nonstante avesse tutti componenti che sulla carta facevano meno di 22db, era fastidioso;
alimentatori sotto a 20db putroppo si trovano solo spendendo cifre importanti (sui 100€).
io infatti alla fine ho messo un seasonic s12-II da 500w...speriamo vada meglio
i passivi non mi piacciono/costano troppo
per le ventole ho preso un un triton asus che e' dato 22db ma spero che col pwm rallenti e sia meno rumoroso;
poi tutte rasurbo silent...non muovono una cippa d'aria pero' meglio di niente :D
infatti a me per vedere film (br compresi) piace che sia muto;
poi se mentre gioco (giochi cmq tipo pes o dirt) fa casino amen!
Il mio progetto invece è:
forare un lato del case per mettere una ventola da 12cm (noctua, le ho provate e sono rimasto stufefatto dalla silenziosita'/aria mossa) che aspira
dietro mettere 2 (o3 come e' ora) ventole che buttano fuori (il triton punta direttamente su loro!)
purtroppo il case che ho ora mi piace perche' non ha nulla a vista (usb comprese) pero' sarebbe migliorabile.
non mi chiedete che case ho perche' non lo ricordo :D
mi sembra un aplus! ora cerco e vi fo sapere!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090109160338_43494518_big.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090109160338_43494518_big.jpg)
eccolo qua ;)
come vedete non ha nulla a vista!
ertortuga
09-01-2009, 15:12
forse mi sono espresso male; non so a che prezzo la trovi, pero' il mio consiglio e' una hauppauge perche' la supporta linux (alcuni modelli, ma cmq e' piu' diffusa quinei e' piu' faccile che ci siano soluzioni), windows mce e mediaportal.
sono inoltre costruite meglio (hanno qualche codec hw in piu')
il problema e' che costano anche di piu'!
detto questo dipende da cosa ci devi fare ;)
ok, chiaro.
Grazie :)
forse mi sono espresso male; non so a che prezzo la trovi, pero' il mio consiglio e' una hauppauge perche' la supporta linux (alcuni modelli, ma cmq e' piu' diffusa quinei e' piu' faccile che ci siano soluzioni), windows mce e mediaportal.
sono inoltre costruite meglio (hanno qualche codec hw in piu')
il problema e' che costano anche di piu'!
detto questo dipende da cosa ci devi fare ;)
L'unico motivo che mi spingerebbe a prendere la ASUS My Cinema-P7131 Hybrid sarebbe perché ce l'ha lo shop sotto casa mia a 43€ e perché sarei fiducioso di quella guida postata su questo thread che ne permette il funzionamento sotto Linux.
Però effettivamente appesantire la mia misera CPU per un codec non supportato in hardware mi dispiacerebbe non poco...
Leggendo dalla guida di Mythtv:
The second mode of operation is where MythTV is paired with a hardware-based video encoder, such as a Matrox G200 or a Hauppauge WinTV-PVR-150/250/350/500. In this mode, because the video encoding is being done by a dedicated video processor, the host CPU requirements are quite low. See the Video Capture Device section for details.
The price differential between a frame grabber and a card that implements hardware MPEG-2 encoding, such as the Hauppauge PVR-x50 series, is now less than $30 US. Primary development in MythTV has transitioned to supporting MPEG-2 capture devices and HDTV, so if given the option, go with the hardware MPEG-2 encoder.
Grande omone!
Allora esiste qualcuno che ci vuol metter su Linux XD
Se devi imbarcarti anche tu nell'impresa all in one tienimi aggiornato, io sto cercando di capire se è fattibile al 100% o meno
Ieri mi è arrivato l'hard disk da 1TB Western Digital a risparmio energetico, ed ho preso un alimentatore Thermaltake a basso rumore (con ventola da 14cm)..
Prendetemi pure come cavia di questo thread! ;)
e allora vai di asus :D
complimenti per l'hd, praticamente inudibile e buonissime performance (mi raccomando partizionalo come si deve!
e allora vai di asus :D
No anzi, io dicevo che la tua osservazione a favore delle Hauppage la condividevo appieno! :-)
Ora Mi hai messo un dubbio... Ma secondo voi se ho una scheda TV con codec implementati in hardware significa che un segnale video viene decodificato senza appesantire la CPU, ok?
Ma il segnale video è solo quello proveniente dall'antenna TV oppure posso sfruttare la decodifica hardware anche nella riproduzione di un filmato da Hard Disk?
Temo tanto che sia la prima, perché per nella decodifica dei filmati forse c'entra di più la scheda video...
complimenti per l'hd, praticamente inudibile e buonissime performance (mi raccomando partizionalo come si deve!
Grazie :D,
per ora l'ho partizionato così
Dimensione / Filesystem / Scopo
20Gb / EXT3 / S.O.
2Gb / swap / swap
100Gb / EXT3 / storage generico
800GB / XFS / storage multimediale
Che ne pensate?
si come partizioni ci siamo (almeno secondo me).
che cpu usi...
e 3) perche' usi linux su un htpc?! :D
cmq un dual core da 2ghz circa va bene per tutto...
da compressione in tempo reale al visionare contenuti in full hd... ;)
Rispondo ad entrambe le tue domande:
ho un Athlon64 3000+ a 2Ghz
ecco perché uso linux ;-)
gianni1879
09-01-2009, 17:14
per chi chiedeva di alimentatori silenziosi io ho un Lc-power da 350w supersilent con fan da 120mm e non si sente per nulla, per adesso ho tutto montato in aria, dato che ho già venduto l'aerocool racer e sono in attesa dell'antec fusion remote rilver ;)
Rispondo ad entrambe le tue domande:
ho un Athlon64 3000+ a 2Ghz
ecco perché uso linux ;-)
cmq non ti credere che con linux vada molto meglio;
ti dico per esperienza personale che se usi win xp sp3 versione lite (il 90% dei servizi non li usi, come accessos econdario, indexing, pianificazioni, crittografia...e tante altre cose)
core avc per i video in hd, media portal, un buon antivirus leggero
non te ne pentirai ;)
anche a me piace linux, ma il discorso della leggerezza...non mi convince (ovvero ubuntu non e' che sia una mano santa ad esempio)
unnilennium
09-01-2009, 17:21
cmq non ti credere che con linux vada molto meglio;
ti dico per esperienza personale che se usi win xp sp3 versione lite (il 90% dei servizi non li usi, come accessos econdario, indexing, pianificazioni, crittografia...e tante altre cose)
core avc per i video in hd, media portal, un buon antivirus leggero
non te ne pentirai ;)
anche a me piace linux, ma il discorso della leggerezza...non mi convince (ovvero ubuntu non e' che sia una mano santa ad esempio)
se cerchi la leggerezza,forse ubuntu é un pò pachidermico...ma x mediacenter c'é anche mithdora,che potrebbe essere un pò più veloce,sicuramente da provare.
123456789
09-01-2009, 23:01
intanto ho ordinato il case, ho preso un antec fusion remote silver!
dovrebbe arrivarvi a giorni, poi dopo (il prossimo stipendio :p ) prendererò anche il pc vero e proprio!
ovviamente appena mi arriva il case mi prenderà la smania, e dopo 20 minuti avrò ordinato anche tutto il resto....
e andrò sicuramente sopra il budget dei 280€ :muro: :D
Preso un NSK1480, è partito il progetto anche se è previsto che andrà per le lunghe se la scimmia non prenderà il sopravvento.
Resta ancora l'atroce dubbio per me tra intel o amd.
Con intel ho una collezione di processori e le prestazioni probabilmente sono superiori (che potrebbe tornare utile in futuro), per contro però le mobo sono parecchio più care.
L'unica scheda contenuta come prezzi credo sia la P5N7A-VM (105€ circa) che ha una 9300.
Qualcuno conosce altre mobo intel, anche con vga 8200 o 8300, con hdmi nativo?
edit: mi sembra di capire che le 8200/8300 siano usate solo su cpu amd
NumberOne
12-01-2009, 09:22
Chi di voi sa come si comporta il chip grafico intel G33 in hdmi?
E' decente? O si corre il rischio di non avere un'adeguata potenza grafica per leggere blu ray e mkv??
unnilennium
12-01-2009, 09:23
Preso un NSK1480, è partito il progetto anche se è previsto che andrà per le lunghe se la scimmia non prenderà il sopravvento.
Resta ancora l'atroce dubbio per me tra intel o amd.
Con intel ho una collezione di processori e le prestazioni probabilmente sono superiori (che potrebbe tornare utile in futuro), per contro però le mobo sono parecchio più care.
L'unica scheda contenuta come prezzi credo sia la P5N7A-VM (105€ circa) che ha una 9300.
Qualcuno conosce altre mobo intel, anche con vga 8200 o 8300, con hdmi nativo?
edit: mi sembra di capire che le 8200/8300 siano usate solo su cpu amd
x htpc meglio amd,a parte il prezzo,i chipset ati sono più avanti..780g e 790gx,e costano meno.inoltre ci sono cpu a basso consumo tipo 5050e che son dei gioielli,e costano poco.intel é cara,un sistema con 5200+9300la paghi molto di più,x nn avere quasi differenza,nn conviene.
Pisuke_2k6
12-01-2009, 09:45
ciao.... visto che ti intendi di amd... mi consigli una mainboard mini atx per amd che abbia uscita hdmi 1.3 e audio digitale che mi supporti amd 4850e (mi sembra) a 2,4 ghz..
ciao
unnilennium
12-01-2009, 12:52
Chi di voi sa come si comporta il chip grafico intel G33 in hdmi?
E' decente? O si corre il rischio di non avere un'adeguata potenza grafica per leggere blu ray e mkv??
il g33 é uno zero x film hd,fa tutto la cpu. Come schede madri,son sempre le solite, asrock,asus,gigabyte,etc etc.c'é un thread ufficiale apposta con tutte le varianti..io consiglio la più economica asrock,con60€ ti posti a casa un'ottima scheda,che ha anche hdmi.come cpu il 4850e é ottimo,ma il 5050e costa praticamente uguale ed ha 100mhz in più,che fanno sempre comodo.
x htpc meglio amd,a parte il prezzo,i chipset ati sono più avanti..780g e 790gx,e costano meno.inoltre ci sono cpu a basso consumo tipo 5050e che son dei gioielli,e costano poco.intel é cara,un sistema con 5200+9300la paghi molto di più,x nn avere quasi differenza,nn conviene.
Più che altro non ho ancora ben chiaro quali sono i chipset amd con uvd...
Con intel però la cpu non la pagherei a prezzo pieno, la differenza di prezzo sarebbe minima
unnilennium
12-01-2009, 13:07
Più che altro non ho ancora ben chiaro quali sono i chipset amd con uvd...
Con intel però la cpu non la pagherei a prezzo pieno, la differenza di prezzo sarebbe minima
a beh allora..a te la scelta:x amd chipset ati 780g e 790gx con uvd2 oppure nvidia 8200o8300 con powerplay,x intel ci sta il chipset intel g45,con gma4500h,che ha il supporto x accelerare i video hd oppure nvidia 9300,sempre con powerplay.
NumberOne
12-01-2009, 13:11
il g33 é uno zero x film hd,fa tutto la cpu. Come schede madri,son sempre le solite, asrock,asus,gigabyte,etc etc.c'é un thread ufficiale apposta con tutte le varianti..io consiglio la più economica asrock,con60€ ti posti a casa un'ottima scheda,che ha anche hdmi.come cpu il 4850e é ottimo,ma il 5050e costa praticamente uguale ed ha 100mhz in più,che fanno sempre comodo.
Quale thred ufficiale?? Avevo visto il g33 perchè una gigabyte ha l'hdmi nativa con chip g33.
unnilennium
12-01-2009, 13:24
Quale thred ufficiale?? Avevo visto il g33 perchè una gigabyte ha l'hdmi nativa con chip g33.
il thread ufficiale su 780g amd e 8200 nvidia. Anche se esiste una mobo con hdmi, la grafica integrata del g33 é la famigerata x3100,che fa pena,e nn ha nessuna accelerazione x video hd,neanche x i 720p.a quel punto ti contiene una scheda intel con chipset 690g,che almeno i 720p li supporta.
Pisuke_2k6
12-01-2009, 13:32
ciao.... visto che ti intendi di amd... mi consigli una mainboard mini atx per amd che abbia uscita hdmi 1.3 e audio digitale che mi supporti amd 4850e (mi sembra) a 2,4 ghz..
ciao
up :D
a beh allora..a te la scelta:x amd chipset ati 780g e 790gx con uvd2 oppure nvidia 8200o8300 con powerplay,x intel ci sta il chipset intel g45,con gma4500h,che ha il supporto x accelerare i video hd oppure nvidia 9300,sempre con powerplay.
790gx e g45 li devo scartare a priori per via del prezzo
sto vedendo vari confronti tra 780g e 8200/8300, quasi tutti dicono che le prestazioni sono molto simili con un leggero vantaggio per i chipset nvidia, anche se consumano poco di più quindi uno vale l'altro...
Per intel invece la scelta forzata è 9300 che costa circa 30€ in più che potrei ammortizzare con la cpu.
Ci penso un pò e vedo anche cosa trovo a disposizione..
ertortuga
12-01-2009, 14:57
a beh allora..a te la scelta:x amd chipset ati 780g e 790gx con uvd2 oppure nvidia 8200o8300 con powerplay,x intel ci sta il chipset intel g45,con gma4500h,che ha il supporto x accelerare i video hd oppure nvidia 9300,sempre con powerplay.
senza considerare questione di prezzo, qual'è la soluzione migliore?
123456789
12-01-2009, 15:25
esistono dissipatori passivi per amd am2 da montare in un antec fusion remote?
Pisuke_2k6
13-01-2009, 13:53
vi pongo un quesito.. che mi frulla in testa... ho visto su un sito la news che entro aprile la ps3 dovrebbe scendere intorno ai 240 euro.... avendo anche un lettore blu ray e hd integrato non costa sensibilmente meno rispetto ad un htpc (e fa le stesse cose).. io ho provato a configurarne uno e vado a spendere circa 320 euro......... visto che (per me) l 'utilizzo che ne farei è solamente da "salotto"
configurato cosi:
asus m3ah-em
cpu amd 4850e
2gb ram corsair
case aerocool md40
hd (gia in mio possesso come il lettore dvd)
dissipatore silent
2 ventole silenziose 1 in ingresso 1 in uscita...
gianni1879
13-01-2009, 14:08
dovrei montare oltre al mio (E5200, aspetto ancora altri componenti antec Fusion, hd4350hdmi, etc.) un altro htpc ma più economico, e cercavo un sk madre con HDMI nativa, ovviamente con vga integrata che gestisce il fullHD senza problemi, filmati in BlueRay ed altri in alta definizione, in abbinamento ad una cpu. Mi pare ci sia qualcosa di AMD di questo genere, qualcuno mi può dire il modello esatto??
Possibilmente in formato microATX
grazie mille
Ho guardato questo elenco:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hdmi&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Ho visto anche il 780g di AMD
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hdmi+780g&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
si trova qualcosa di meno?
unnilennium
13-01-2009, 14:35
vi pongo un quesito.. che mi frulla in testa... ho visto su un sito la news che entro aprile la ps3 dovrebbe scendere intorno ai 240 euro.... avendo anche un lettore blu ray e hd integrato non costa sensibilmente meno rispetto ad un htpc (e fa le stesse cose).. io ho provato a configurarne uno e vado a spendere circa 320 euro......... visto che (per me) l 'utilizzo che ne farei è solamente da "salotto"
configurato cosi:
asus m3ah-em
cpu amd 4850e
2gb ram corsair
case aerocool md40
hd (gia in mio possesso come il lettore dvd)
dissipatore silent
2 ventole silenziose 1 in ingresso 1 in uscita...
se puoi aspettare aspetta.. Questa storia della ps3 sembra interessante,fosse vero sarebbe un affare..
Pisuke_2k6
13-01-2009, 14:47
l'ho letta su gamesurf tra le news mezz ora fa. prima o poi devono mollare....
secondo voi cos ha in piu un htpc (a parte poter navigare ininternet)?
ertortuga
13-01-2009, 14:57
l'ho letta su gamesurf tra le news mezz ora fa. prima o poi devono mollare....
secondo voi cos ha in piu un htpc (a parte poter navigare ininternet)?
non è che sia proprio una news...
http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/possibile-riduzione-del-prezzo-di-ps3-stavolta-sony-non-smentisce_27278.html
secondo voi cos ha in piu un htpc (a parte poter navigare ininternet)?
che prima di tutto è un pc :D
Pisuke_2k6
13-01-2009, 18:19
si gia gia ... :) ma a conti fatti (e guardiamo al nostro portafoglio)
io un htpc a meno di 300 euro non sono riuscito a configurarlo....
voi che fareste? teniamo presente la presenza del lettore blu ray sony.---
parlo per esperienza personale:
hai sempre un PC con i relativi vantaggi ( puoi farci quello che ti pare, lo configuri come vuoi, potresti testare diversi front-end ),
è anche vero che con la Sony, avresti già la pappa pronta :D
Con 300 euro, effettivamente si sta stretti a farsi una configurazione blu-ray,
diciamo che arrivando a poco meno di 400 euro, ci si riesce:
CPU 50 euro
Mobo 70 euro
Ram 30 euro
HD 40 euro
lettore BD 100 euro
case 100 euro
Io preferirei investire 100 euro in più, e costruire un HTPC.
Pisuke_2k6
13-01-2009, 18:41
si penso che alla fine sia anche relativo ad un gusto puramente personale.... a volte la pappa pronta blocca le scelte... (esempio se poi ci vuoi mettere una scheda dvb-s o dvb-t).
comunque ho letto proprio adesso che per leggere mkv da ps3 serve comunque
un pc che tramite tversity o software analogo ricomprima a dovere i files....
peccato...
io resterei su HTPC,
è comunque una bella soddisfazione ( e varie testate :muro: ) assemblare e configurare/personalizzare il tutto :stordita:
Pisuke_2k6
13-01-2009, 19:42
quoto evviva lo smanettamento...:D io ho pure messo un nas...
123456789
14-01-2009, 07:07
ma quanto sono idiota....... :mc:
ho preso l'antec remote tenendo buone le misure del mobile dove è la tv... invece l'asse sopra dove andava l'htpc è 5 centimetri più stretta e non ci sta :cry:
Pisuke_2k6
14-01-2009, 08:37
disastro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1:mc:
ma prendere meglio le misure...prima di spendere 130 euri?!?!?
:D
Pisuke_2k6
14-01-2009, 10:01
alla luce di questa notizia
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-socket-am3-per-gigabyte_27697.html
volevo sapere se la scheda asus m3a78-em supporta am3 oppure solo am2....
grazie
ertortuga
14-01-2009, 10:23
alla luce di questa notizia
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-socket-am3-per-gigabyte_27697.html
volevo sapere se la scheda asus m3a78-em supporta am3 oppure solo am2....
grazie
Stando alle specifiche della scheda...
http://it.asus.com/products.aspx?modelmenu=1&model=2252&l1=3&l2=149&l3=639&l4=0
...e quanto riportato nell'articolo...
Ricordiamo che i processori Socket AM3 integreranno un doppio memory controller, compatibile sia con moduli DDR2 che con quelli DDR3. La conseguenza diretta è che i processori Socket AM3 potranno venir utilizzati anche con schede madri Socket AM2 e Socket AM2+, ovviamente a condizione che la scheda madre ne preveda il supporto sia come circuiteria di alimentazione che come bios. Al contrario, i processori Socket AM2 e Socket AM2+ non potranno venir utilizzati su schede madri Socket AM3 in quanto queste ultime integreranno solo Slot memoria per moduli DDR3, non supportati dal memory controller integrato in questi processori
direi di sì.
Pisuke_2k6
14-01-2009, 10:34
bene bene. quindi comprando questa scheda faccio un duplice investimento.. un domani potrei metterci un quad core tranquillamente .
ertortuga
14-01-2009, 10:44
bene bene. quindi comprando questa scheda faccio un duplice investimento.. un domani potrei metterci un quad core tranquillamente .
il logo riportato nella pagina...
http://www.asus.com/999/images/mb_icons/140w-cpu.gif
...dovrebbe farti stare tranquillo :)
UPDATE OT: riguardo la notizia della riduzione di prezzo della PS3, alla fine di questo articolo...
http://www.hwupgrade.it/news/business/sony-sarebbe-pronta-ad-annunciare-perdite-per-piu-di-un-miliardo-di-dollari_27691.html
...viene riportato quanto segue:
Intanto, diversi analisti di mercato confermano l'indiscrezione che si era diffusa nei mesi scorsi (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/possibile-riduzione-del-prezzo-di-ps3-stavolta-sony-non-smentisce_27278.html)) intorno alla possibile riduzione di prezzo di PlayStation 3, che dovrebbe avvenire tra marzo e aprile. Secondo Michael Pachter di Wedbush Morgan, Sony intende abbassare il prezzo della console dagli attuali 399 dollari a 299 dollari.
quindi 299 dollari e non 249 come riporato nella news precedente.
Pisuke_2k6
14-01-2009, 10:55
si cmq è un progetto da abbandonare (l utilizzo ps3 come htpc) perche per file esempio mkv necessita di software di decodifica come tversity e quindi di un pc fisso che trasmetta dati.
boh...
mettiamola così allora:
se dovete anche giocare con una console, conviene usare questa come HTPC, anche se ci sono alcune limitazioni.
Pisuke_2k6
14-01-2009, 11:07
guarda io ho xbox 360 ed ho provato il software tversity che ti fa la conversione del filmato .. l unica cose è che un pc deve restare acceso e nella barra in basso a destra il pc si occupa della decompressione e ricompressione del file senza contare il casino che fanno le ventole dell xbox...
meglio htpc di sicuro
lantis_87
14-01-2009, 21:12
scusate la domanda un po' stupida..ma un pc portatile può fare da HTPC?
Pisuke_2k6
15-01-2009, 08:48
si certo senza alcun problema. l unica cosa è che per avere una resa ottimale dovrebbe avere l uscita hdmi ... a cascata dvi vga....
gianni1879
15-01-2009, 09:45
dovrei montare oltre al mio (E5200, aspetto ancora altri componenti antec Fusion, hd4350hdmi, etc.) un altro htpc ma più economico, e cercavo un sk madre con HDMI nativa, ovviamente con vga integrata che gestisce il fullHD senza problemi, filmati in BlueRay ed altri in alta definizione, in abbinamento ad una cpu. Mi pare ci sia qualcosa di AMD di questo genere, qualcuno mi può dire il modello esatto??
Possibilmente in formato microATX
grazie mille
Ho guardato questo elenco:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hdmi&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Ho visto anche il 780g di AMD
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=hdmi+780g&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
si trova qualcosa di meno?
nessuno :D
che ne pensate?
nessuno :D
che ne pensate?
si i prezzi partono dai 65€+ss
dai uno sguardo su tibur ha le asrock a prezzi molto buoni.
ciao!
nessuno :D
che ne pensate?
Ti dico le mie considerazioni a cui sono giunto dopo qualche settimana di ricerca.
Per il fullhd il minimo indispensabile è il 780g o 8200 nvidia, e se si vuole usare un lettore br deve essere affiancato da un buon processore (mentre ad esempio per gli h264 basta anche un vecchio single core dato che fa tutto l'accelerazione della gpu).
Restando nell' "economico"Con amd la scelta è appunto tra 780g, 8200 e 8300. Prestazionalmente sono molto simili, con un leggero vantaggio dei chipset nvidia nelle prestazioni e amd che pareggia con i consumi di poco inferiori.
A un prezzo contenuto trovi:
M3N78 (nvidia 8200, ATX) 70€
M3N78-VM (nvidia 8200, m-ATX) 65€
M3N-H/HDMI (nvidia 8300, ATX) 80€
M3N78-EM (nvidia 8300, m-ATX) 70€
M3A78-EM (780G, m-ATX) 75€
M3A-H/HDMI (780G, ATX) 75€
dovessi scegliere tra queste andrei su una delle due versioni -EM.
Per quanto riguarda intel invece si ha il vantaggio di chipset e cpu più performanti, ma i prezzi sono inevitabilmente più alti.
P5N7A-VM (nvidia 9300, m-ATX) 110€
ZOTAC GF9300-A-E MCP7A (nvidia 9300, m-ATX) 110€
Sono uscite poi le prime gigabyte con 9400, ma si parte da 135€
Eviterei il g45 che ad un prezzo molto simile non offre le stesse performance.
Per quanto mi riguarda, ora che è arrivato il case la scimmia si fa forte e la P5N7A-VM mi attira molto...
si i prezzi partono dai 65€+ss
dai uno sguardo su tibur ha le asrock a prezzi molto buoni.
ciao!
L'asrock purtroppo non ha la hdmi nativa..
Pisuke_2k6
15-01-2009, 10:53
secondo me vai tranquillo con M3A78-EM prezzo prestazioni migliori.
per quanto riguarda il discorso su ps3 che ho fatto nei giorni scorsi mi hanno confermato che, essendo ps3 certificata dvx, a breve (entro fine anno) si preannuncia un aggiornamento per la lettura dei file mkv....
dimenticavo, una nota a vantaggio dei chipset nvidia per chi è interessato ai 24fps:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430&p=5
RottenPop
15-01-2009, 13:13
Ciao ragazzi,
dopo giorni di intenso studio sono riuscito ad individuare una possibile configurazione per il mio HTPC. Qualche dubbio cmq. rimane e magari Voi illuminati potete darmi una mano.
CABINET - Zalman HD160 HTPC - Silver
ALIMENTATORE - ATX 525W Enermax MODU82+
MOTHERBOARD - Gigabyte X48-DQ6
CPU - Intel Core 2 Quad Q6600 2.40Ghz 8Mb 1066 G0 Box
RAM - Ddr II 4Gb (2x2Gb) Kingston PC2-8500 1066Mhz HyperX
HARD DISK 1 - Western Digital 320Gb S-ATAII 3.5 7200rpm 16Mb
HARD DISK 2 - Samsung 1Tb S-ATAII 3.5 7200rpm 32Mb HD103UJ
ViDEO CARD - HD4850 Ati Radeon 1GB GDDR-3 SAPPHIRE
AUDIO CARD - Sound Blaster X-Fi Titanium
OPTiC DRiVE - Nec AD-7200S SATA
DVB-TV - Nessuno. Non mi serve
Cosa ne pensate?
Considerazioni:
Il Magico mondo delle VENTOLE e dei DiSSiPATORi
Mai usati, o meglio, mai cambiati, visto che ho sempre tenuto quelli che erano in dotazione con i vari componenti. Ma leggendo in giro sembra proprio che servino davvero a qualcosina... :D quindi, per fare le cose per benino, tra quelli che consigliate, il ThermalTake Blue Orb II, lo Scythe Mini Ninja, il Noctua NH-U9B e il Noise Ninja (che però non ho trovato su TrovaPrezzi), qual'è il migliore, quello più adatto, per la mia CPU/Cabinet?
In un vecchio thread è stato consigliato ad un ragazzo con il mio stesso (futuro) cabinet di sostituire le ventoline in dotazione con delle Nexus? Sono queste qui: Nexus 80mm Real Silent Case Fan (80MM-SP802512L)? Vanno ancora bene oppure ce ne sono di migliori?
CABiNET
Per lo Zalman HD160 è stato amore a prima vista, ma è parecchio costoso. Trovo molto elegante anche l'ANTEC Fusion Black 430 o l'ANTEC NSK2480, che hanno prezzi più ragionevoli, ma non possono essere un'alternativa perchè dovrei poi orientarmi su Mobos Micro ATX. Quindi, alternative allo Zalman, mantenedo le dimensioni e magari calando un po' fascia di prezzo?
ALIMENTATORE - ATX 525W Enermax MODU82+
Eroga la giusta potenza per la mia configuarzione? Devo salire a 625W? Posso scendere a 425W?
MOTHERBOARD
Lo so, forse la Gigabyte X48-DQ6 è un po' eccessiva, ma con tutte quelle porticine USB... :D Più che altro, la mia preoccupazione è che entri nel Cabinet; c'entra vero? E come papabili alternativi? L'ASUS P5E3 Deluxe X38? O per rimanere in Gigabyte, la GA-EP45-DS3P che costa parecchio di meno; qualcuno ce l'ha? Ma il WiFi è incluso nella scheda Gigabyte?
CPU
l'Intel Core 2 Quad Q6600 2.40Ghz - Mi sembra la CPU più valida come Prezzo/Prestazioni, per filmati 1080p, PES, e qualche Editing Foto/Video. Suggerimenti sono cmq benvoluti.
ViDEO CARD
A parità di prezzo, meglio la HD4850 Ati Radeon 1GB GDDR-3 SAPPHIRE oppure la HD4850Gigabyte GV-R485MC-1GH 1GB GDDR-3 (quella con il Raffreddamento passivo). L'HTPC sarà, per l'appunto, destinato a Video in 1080p (60%), VideoGames (sopratutto PES) (15%) e Editing FotoVideo (25%)
AUDIO CARD
La Scheda Audio, in verità, pensavo di non mettercela, ma in caso puntavo sulla Sound Blaster X-Fi Titanium. Il miei dubbi sono legati alla sua reale efficienza: non diviene ridontante/inutile (nel senso di venire bypassata) se collegata o alle Logitech Z-5500 o ad un Sintoamplificatore? (Newbie... ;) )
OPTiC DRiVE
Ho scelto un NEC; ma potrebbe benissimo essere un Asus DVD-E818AT, o un LiteOn, un LG... avete altre proposte nella fascia di prezzo max 25 €? E di Lettori (Non Masterizzatori) BlueRay invece ce ne sono in giro? Io, l'unico che ho trovato, è il Pioneer BDC-S02BK Lettore Blu-Ray S-ATA e ho letto di possibili problemi di incompatibilità vari.
Attendo fiducioso aiuti, commenti... e critiche! (visto che su AV non ne ho ricevute molte.)
lantis_87
15-01-2009, 14:00
si certo senza alcun problema. l unica cosa è che per avere una resa ottimale dovrebbe avere l uscita hdmi ... a cascata dvi vga....
be ormai ce l'hanno tutti mi pare l'uscita HDMI. cmq ke vuol dire " a cascata dvi vga"?
EDIT: noto che in molti portatili nelle caratteristiche c'è scritto:
Uscita Video: VGA
Uscita TV: HDMI
se io volessi collegare il pc con un videoproiettore per visualizzare quindi filmati in risoluzione 1280*720p..che uscita devo considerare? la video o la tv?
gianni1879
15-01-2009, 14:12
innanzitutto vi ringrazio per le vostre risposte davvero esaurienti :)
oggi mi è arrivato l'antec fusion remote silver, davvero bellissimo :D ottime rifiniture, sto vedendo un pò i vari collegamenti.
Per il mio personale htpc ho scelto intel: gigabyte g31m-s2l + asus hd4350hdmi passiva, questa scelta è scaturita dalla cpe e5200 che avevo e da quella scheda madre che possedevo, ma a conti fatti ho speso 45euro per la gigabyte e 37.50 per la asus, per un totale di 82.50 però ho prestazioni davvero eccellenti e la spesa non è salita tantissimo, certo non è un all-in-one.
Per i pc dei miei amici (sempre con hdmi) mi orienterò come dai vostri suggerimenti (probabile su amd), fermo restando il case come il mio.
Che cpu potrei abbinare?
zip non e' vero perchè la fulldisplayport ha l'adattatore da displayport a hdmi
se ha dvi è hdcp compatibile quindi....
zip non e' vero perchè la fulldisplayport ha l'adattatore da displayport a hdmi
se ha dvi è hdcp compatibile quindi....
se ha l'adattatore allora non è nativa :mbe:
se ha l'adattatore allora non è nativa :mbe:
si vabbe ma se e' nativa o no, ma fa cmq il suo lavoro senza nessuna differenza cosa cambia?!
non deve mica operare trasformazioni...
tra dvi e hdmi sempre digitale e'...
cambia per la versione 1.3a ad esempio ma...usi un amplificatore esterno compatibile con i flussi audio 1.3a? inoltre il dvi supporta anche l'hdpc percio'!... ;)
si vabbe ma se e' nativa o no, ma fa cmq il suo lavoro senza nessuna differenza cosa cambia?!
non deve mica operare trasformazioni...
tra dvi e hdmi sempre digitale e'...
cambia per la versione 1.3a ad esempio ma...usi un amplificatore esterno compatibile con i flussi audio 1.3a? inoltre il dvi supporta anche l'hdpc percio'!... ;)
Il fatto ad esempio che ti fa sporgere di circa 5 cm il case dal mobile ad esempio :asd:
Mi scoccia però che non lo diano incluso l'adattatore, ok che costa 5€ però avrei preferito trovarlo in bundle
Il fatto ad esempio che ti fa sporgere di circa 5 cm il case dal mobile ad esempio :asd:
Mi scoccia però che non lo diano incluso l'adattatore, ok che costa 5€ però avrei preferito trovarlo in bundle
ah ok su questo hai ragione ;)
cmq la fulldisplayport ha l'adattatore incluso1
ciao ;)
lantis_87
16-01-2009, 11:50
be ormai ce l'hanno tutti mi pare l'uscita HDMI. cmq ke vuol dire " a cascata dvi vga"?
EDIT: noto che in molti portatili nelle caratteristiche c'è scritto:
Uscita Video: VGA
Uscita TV: HDMI
se io volessi collegare il pc con un videoproiettore per visualizzare quindi filmati in risoluzione 1280*720p..che uscita devo considerare? la video o la tv?
up
up
enrambe vannno bene la differenza principale fra dvi e hdmi è che l'hdmi supporta qualche protocollo in piu' (hdmi 1.3a)
che vuol dire?
se non usi un amplificatore con dts true hd o master sound (mi sembra si chiamino cosi' niente) nessuna.
l'hdmi come avrai ben capito puo' tasportare anche l'audio
fra vga e dvi/hdmi cambia che una e' digitale l'altra analogica...
la digitale ha qualita' leggermente superiore (serve 1 occhio attento)
se puoi collega tramite dvi/hdmi
123456789
16-01-2009, 12:15
ho due notizie, una buona e una cattiva, la buona, ho trovato il posto per il mio htpc :D
la cattiva, come faccio a far andare i video in hd in windows media center di vista? non me li vede nemmeno, come se non esistessero... ho preso l'htpc per vedere film in hd... come faccio?
p.s con vlc e windows media player li vedo...
lantis_87
16-01-2009, 12:38
enrambe vannno bene la differenza principale fra dvi e hdmi è che l'hdmi supporta qualche protocollo in piu' (hdmi 1.3a)
che vuol dire?
se non usi un amplificatore con dts true hd o master sound (mi sembra si chiamino cosi' niente) nessuna.
l'hdmi come avrai ben capito puo' tasportare anche l'audio
fra vga e dvi/hdmi cambia che una e' digitale l'altra analogica...
la digitale ha qualita' leggermente superiore (serve 1 occhio attento)
se puoi collega tramite dvi/hdmi
ma x esempio molto notebook tra le caratteristiche (mediaworld) specificano: uscita video vga, uscità tv hdmi. per il mio scopo..dato ke nn collego il pc alla tv ma ad un videoproiettore, posso cmq considerare questo con una tv?
gianni1879
16-01-2009, 13:19
ieri ho montato il fusion remote, oggi ho smanettato un pò con le sue funzioni :D
che dire fantastico :)
123456789
17-01-2009, 21:05
NON E' POSSIBILE.......
ho montato l'htpc in salotto, mi stavo guardando un filmaccio in fullhd, e vedo un lampo... è morta la tv..... ora con la mia fortuna minimo starà fuori in garanzia per 6 mesi...
spero ci badino di meno che il vecchio stereo.... 1 anno e 1 giorno fuori in garanzia.... :cry:
e poi.. ora... ho speso soldi per quel pc..... quando riavrò la tv l'avrei pagato la metà.......ora manca una valagna a pampeago per rovinarmi le prime mini vacanze dopo 8 anni senza andare da nessuna parte e faccio il botto..... che periodo di me...a.... :cry:
lantis_87
18-01-2009, 17:42
ma x esempio molto notebook tra le caratteristiche (mediaworld) specificano: uscita video vga, uscità tv hdmi. per il mio scopo..dato ke nn collego il pc alla tv ma ad un videoproiettore, posso cmq considerare questo con una tv?
up
Michelangelo_C
20-01-2009, 00:16
Mi aggiungo alla discussione per chiedere consigli per la realizzazione del mio sistema HTPC. L'utilizzo principale sarebbe ovviamente quello di riproduzione di film, anche HD 1080p; vorrei che il PC avesse comunque delle buone prestazioni, perchè nasce come HTPC ma probabilmente verrà usato anche come PC vero e proprio visto che il mio attuale è un po' datato.
Alla luce di questo, la prima cosa che vorrei definire è il processore da utilizzare: AMD o Intel? Per le prestazioni so che dovrei puntare su intel, ma vorrei sapere se così ci perdo molto dal lato dei consumi (paragonandosi con un X2 BE da 45W); il pc resta acceso quasi 24 su 24 quindi è importante che consumi poco (anche calore e rumore sono importanti, ma prima di tutto il consumo). Che mi consigliate?
ma x esempio molto notebook tra le caratteristiche (mediaworld) specificano: uscita video vga, uscità tv hdmi. per il mio scopo..dato ke nn collego il pc alla tv ma ad un videoproiettore, posso cmq considerare questo con una tv?
tv vpr e monitor li puoi considerare come tutti la stessa cosa....
se prendi un note e puoi scegliere fra hdmi e dvi scegli hdmi, (se costano uguali ovvio).
la vga e' piu' vecchia ma piu' diffusa.
cmq sia fra tutti e tre tramite adattatori li puoi usare cmq
che vpr hai (cosi' vedo che entrate ha)?
NON E' POSSIBILE.......
---cut---
mi spiace :( tranquillo e' successo pure a me col vpr :D (e col mio nuovo core i7 fermo da 1 mese e col amd 940 fermo perche' l'hd nuovo non funzionava...che ci vuoi fare!?)
Mi aggiungo alla discussione per chiedere consigli per la realizzazione del mio sistema HTPC. L'utilizzo principale sarebbe ovviamente quello di riproduzione di film, anche HD 1080p; vorrei che il PC avesse comunque delle buone prestazioni, perchè nasce come HTPC ma probabilmente verrà usato anche come PC vero e proprio visto che il mio attuale è un po' datato.
Alla luce di questo, la prima cosa che vorrei definire è il processore da utilizzare: AMD o Intel? Per le prestazioni so che dovrei puntare su intel, ma vorrei sapere se così ci perdo molto dal lato dei consumi (paragonandosi con un X2 BE da 45W); il pc resta acceso quasi 24 su 24 quindi è importante che consumi poco (anche calore e rumore sono importanti, ma prima di tutto il consumo). Che mi consigliate?
come consigliato altre volte su questo th (e anche altrove)
un 4850e+mobo 780g sono una buonissima soluzione (economica rispetto ad intel).
se puoi spendere di piu' vai su intel anche se con amd al momento hai una espandibilita' futura migliore (visto che il 775 e' destinato a morire, mentre l'am2 sara' compatibile con i nuovi am3).
come consumi se consumano poco scaldano anche poco e amd ha buoni consumi sia da lato chipset che cpu.
per il resto ho tanto sonno quindi scusate se ho sbagliato a scrivere qualche cosa casomai richiedete ;)
notte
Michelangelo_C
20-01-2009, 11:34
come consigliato altre volte su questo th (e anche altrove)
un 4850e+mobo 780g sono una buonissima soluzione (economica rispetto ad intel).
se puoi spendere di piu' vai su intel anche se con amd al momento hai una espandibilita' futura migliore (visto che il 775 e' destinato a morire, mentre l'am2 sara' compatibile con i nuovi am3).
come consumi se consumano poco scaldano anche poco e amd ha buoni consumi sia da lato chipset che cpu.
per il resto ho tanto sonno quindi scusate se ho sbagliato a scrivere qualche cosa casomai richiedete ;)
notte
Più o meno è quello che pensavo, il dubbio principale è su quanto consumino effettivamente gli intel (sia lato cpu che chipset). Perchè si, potrei spendere un po' di più ma non sono convinto che sia la scelta giusta. L'idea infatti era di fare un pc che consumasse poco.
Inoltre volevo anche sapere sui relativi chipset: il PC avrebbe diversi HDD in RAID (RAID10) e deve quindi gestire bene la cosa; potrei anche fare un RAID5 in futuro. Inoltre sul lato video mi interessa che gestiscano bene un flusso in 1080p, visto che probabilmente non ci metterò VGA discreta all'inizio. Sono disposto anche a spendere qualcosa in più se necessario.
Domanda da disinformato: ma i chipset intel (tipo x48 e x58) non hanno nessuna versione con video integrato? Cioè con intel dovrei puntare per forza su una vga discreta?
---CUT
allora, intel fa solo la serie G con video integrato, la serie P e' la serie "normale" e la serie X è la serie estrema.
parteno dal fatto che:
a) per decodificare un mkw 1080p un 4850e basta, un bluray basta un sempron per via del 780g
b) gestire un raid (e ti consiglio un raid5 e non 10, un raid 5 con 4hd e' un signor raid) basta una buona mobo, oppure se ne puo' occupare anche win (o linux) via software, ma cmq...non e' un problema
c) i processori intel core i7 sono da scartare a priori, su 775 dovresti andare su una serie e5, che sicuramente va meglio di un 4850e...ma serve davvero quelle prestazioni in piu'?
dal lato mobo le intel consmano molto di piu' e non sono assolutaente all'altezza del 780g.
dal lato nvidia come chipset devo dire che hanno fatto veramente bei chip (per lato amd, intel non ne sono aconoscenza).
potresti eventualmente valutare anche quelli, basta chiedere sul th ufficiale di questi chip a opera del capitano ;)
sciauz!
un 4850e+mobo 780g
una soluzione del genere quanto consumerebbe in watt?
Michelangelo_C
20-01-2009, 18:53
Grazie per i consigli dettagliati e precisi, ti dico i miei dubbi su ciascuno.
a) per decodificare un mkw 1080p un 4850e basta, un bluray basta un sempron per via del 780g
E una è fatta.
b) gestire un raid (e ti consiglio un raid5 e non 10, un raid 5 con 4hd e' un signor raid) basta una buona mobo, oppure se ne puo' occupare anche win (o linux) via software, ma cmq...non e' un problema
Bene anche questa notizia, in passato mi informai sul RAID5 e mi dissero che i chipset migliori sono gli intel (ICH9R all'epoca) e che comunque per un RAID5 converrebbe, per fare le cose bene, usare controller dedicato. Per questo pensavo a stare su RAID10 fino a che ho 'solo' 4 HDD. Comunque se mi dici che anche l'SB600 fa il suo lavoro per le varie config RAID sono contento.
c) i processori intel core i7 sono da scartare a priori, su 775 dovresti andare su una serie e5, che sicuramente va meglio di un 4850e...ma serve davvero quelle prestazioni in piu'?
Le prestazioni mi interessano principalmente per poter usare il PC anche per applicazioni intensive, essendo comunque il PC più potente che avrei; per esempio se un giorno decido di comprare una buona vga non vorrei ritrovarmi cpu limited. Anche vero che se il soket am2+ sarà ancora compatibile con i futuri processori amd mentre il 775 lga non lo sarà con i futuri (presenti) intel core i7 allora potrebbe convenire comunque prendere AMD.
dal lato mobo le intel consmano molto di piu' e non sono assolutaente all'altezza del 780g.
dal lato nvidia come chipset devo dire che hanno fatto veramente bei chip (per lato amd, intel non ne sono aconoscenza).
potresti eventualmente valutare anche quelli, basta chiedere sul th ufficiale di questi chip a opera del capitano ;)
sciauz!
Il 780G in effetti mi attira parecchio, probabilmente propenderò per la soluzione AMD sia per consumi che per features. Cosa ne pensi dell'AMD 4850e per utilizzo videoludico? (con annessa vga ovviamente) Rispetto a un prcessore Intel intorno ai 2.9GHz.
per il raid5 il ctrl dedicato serve x determinate applicazioni;
se a te serve solo per avere una certa sicurezza x i tuoi dati allora va piu' che bene un sb 700 o sb750 (o anche dal lato nvidia, forse anche meglio)
per i giochi ti dico sinceramente un 4850e non e' il massimo, ma considera che e' una cpu facilmente rivendibile, che costa poco quidi con una svalutazione piuttosto bassa (massimo 30€ nel lungo periodo). E siccome ora non hai itenzione di prendere una buona vga, in un futuro usciranno belle cpu am2+ o am3 a basso consumo e ti dico da possessore di amd phenom 940 e core i7 che i nuovi phenom2 non hanno nulla da invidiare ad intel; col tempo i processi per amd si affineranno (e cmq a questo livello e' superiore ad intel) e la situazione consumi migliorera' ancor di piu'.
Il concetto di cpu limited per me e' troppo vago; se uno si accontenta di giocare anche a 50fps, a me sinceramente se pes fa 50fps o 250fps cambiando cpu....beh amen!
alcuni nuovi giochi sono cpu dipendenti, ma poi il discorso cambia perche' cmq anche un dual core intel non andrebbe bene....
allora io dico aspettiamo un po e poi vedremo, tanto la nostra piattaforma sara pronta per il futuro ;)
ciao!
una soluzione del genere quanto consumerebbe in watt?
dipende dal resto del sistema; con un hd parco nei conumi, e un buon ali si riesce a stare sui 50w
ciao ;)
allora, intel fa solo la serie G con video integrato, la serie P e' la serie "normale" e la serie X è la serie estrema.
parteno dal fatto che:
a) per decodificare un mkw 1080p un 4850e basta, un bluray basta un sempron per via del 780g
b) gestire un raid (e ti consiglio un raid5 e non 10, un raid 5 con 4hd e' un signor raid) basta una buona mobo, oppure se ne puo' occupare anche win (o linux) via software, ma cmq...non e' un problema
c) i processori intel core i7 sono da scartare a priori, su 775 dovresti andare su una serie e5, che sicuramente va meglio di un 4850e...ma serve davvero quelle prestazioni in piu'?
dal lato mobo le intel consmano molto di piu' e non sono assolutaente all'altezza del 780g.
dal lato nvidia come chipset devo dire che hanno fatto veramente bei chip (per lato amd, intel non ne sono aconoscenza).
potresti eventualmente valutare anche quelli, basta chiedere sul th ufficiale di questi chip a opera del capitano ;)
sciauz!
Dopo essermi letto un centinaio di recensioni e test vari, al momento il chipset in assoluto migliore sia per consumi che prestazioni sembra essere proprio nvidia con la 9300.
Il difetto principale però è il prezzo, infatti è impossibile trovare una mobo che lo monti a meno di 110€.
ertortuga
20-01-2009, 19:38
Dopo essermi letto un centinaio di recensioni e test vari, al momento il chipset in assoluto migliore sia per consumi che prestazioni sembra essere proprio nvidia con la 9300.
Il difetto principale però è il prezzo, infatti è impossibile trovare una mobo che lo monti a meno di 110€.
a tal proposito, per chi fosse interessato, c'è una recensione di hwupgrade...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2065/geforce-9300-la-motherboard-gpu-di-nvidia_index.html
...anche sei nei test c'è il confronto con il G45
UPDATE: confronto nVidia 9300, AMD 790GX e Intel G45: http://www.computerbase.de/artikel/hardware/mainboards/2008/test_nvidia_geforce_9300-chipsatz_mcp7a/
in tedesco...:rolleyes:
Dopo essermi letto un centinaio di recensioni e test vari, al momento il chipset in assoluto migliore sia per consumi che prestazioni sembra essere proprio nvidia con la 9300.
Il difetto principale però è il prezzo, infatti è impossibile trovare una mobo che lo monti a meno di 110€.
beh come consumi forse non propio per il reso si; infatti leggendo quella rece mi e' tornato in mente ;)
cmq stiamo parlndo di valori infinitesimali!
alla fine scegli la mobo che piu' ti aggrada fra nvidia 9300 e 780g (non 790gx)!
ertortuga
20-01-2009, 19:54
beh come consumi forse non propio per il reso si; infatti leggendo quella rece mi e' tornato in mente ;)
cmq stiamo parlndo di valori infinitesimali!
alla fine scegli la mobo che piu' ti aggrada fra nvidia 9300 e 780g (non 790gx)!
perchè non il 790GX?
Aggiungo questa che in inglese forse è più comprensibile :asd:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432&p=1
Michelangelo_C
21-01-2009, 02:03
Ho avuto un deciso ripensamento ragionando su una cosa: se in futuro il pc lo userò anche per giocare, molto probabilmente mi converrà prendere una vga nvidia. Allora per usare la modalità Hybrid SLI mi merita prendere una scheda madre con chipset nvidia, magari un 9400 che è il massimo attuale. Ho fatto un preventivo basato su una scheda madre di questo tipo e cpu intel, è il seguente:
- Motherboard: DFI LAN party soket LGA775 nvidia 9400 ---> 160€
( DFI LANPARTY JR GF9400-T2RS (S775) GF9400 VGA (DVI+HDMI) 6xSATA2 Raid au8CH 2xPCI-E mATX )
- CPU: Intel core 2 duo E8400 3GHZ fsb 1333MHz ---> 165€
( INTEL Core 2 DUO E8400 3.0Ghz (S775) 1333Mhz *Dual Core* 45nm 6MB BOX )
- RAM: OCZ DDR2 2x2GB 1066MHz CL5 ---> 60€
( OCZ DDR2 DIMM "Platinum Ed." 4GB KIT (2GBx2) PC2-8500 1066Mhz CL5 XTC (OCZ2P10664GK) )
- Tastiera+mouse: Microsoft Wireless Entertainment Desktop 8000 o 7000 ---> circa 120 euro (dipende da dove si compra)
In totale viene intorno ai 480-500 euro, che è più o meno la spesa che mi ero prefissato. Case, alimentatore, monitor e HDD ce li ho già. La scheda madre che ho messo è micro ATX (ho fatto male?).
Volevo sapere cosa ne pensate, se avete consigli e anche un'indicazione di quanto possa essere parco in termini di consumo questa configurazione.
PS. Per il processore potrei anche scendere a modelli meno performanti se quello indicato è troppo esoso di Watt (tutta la serie dual core intel è data per 65W di TDP, ma non capisco come possa non esserci differenza tra una cpu a 3GHz contro una a 2.33, come anche una a 45nm contro una a 65). Altra possibilità per la cpu è il quad core q8400 (2.33GHz), sempre in base al consumo energetico.
dipende dal resto del sistema; con un hd parco nei conumi, e un buon ali si riesce a stare sui 50w
ciao ;)
grazie :)
BlueKnight
22-01-2009, 23:18
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un sistema HTPC fatto in casa collegato via HDMI al mio televisore Samsung 40".
Ho creato quasi un anno fa questo sistema per avere un muletto acceso praticamente 24 ore su 24, silenzioso, che consumasse poco, pronto per la visualizzazione dei filmati a 1080P.
Purtroppo non ho mai potuto testare l'effettivo consumo del mio sistema non avendo appositi strumenti. Da questa recensione ho trovato che il sistema in IDLE dovrebbe comsumare circa 50W, mentre in LOAD 80W
http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2008/02/05/home_theatre_pc_motherboards_feb_08/11
Il sistema nella recensione utilizza:
Intel Core 2 Duo E4300
Gigabyte GA-73PVM-S2H
2GB DDR2 800MHz at 5-5-5-18-2T timings (SDP)
PC Power and Cooling Silencer 750W PSU
Seagate 7200.10 200GB SATA 3.5"
.. mentre nel mio sistema il consumo dobrebbe essere inferiore perchè utilizzo la CPU a un voltaggio vissato sui 0,95V, 2x512MB DDR2 800, alimentatore CM 450W 80 Plus, HDD Samsung 160GB 2.5" e un masterizzatore 5.25" SATA.
Utilizzando KMPlayer e il codec AVCcore riesco a vedere senza problemi alcuni filmati 1080P Blu Ray rip come Iron Man, ecc.. mentre con altri con maggiore bitrate ho molti problemi, tipo Hulk.
Quello che volevo fare ora è creare un nuovo più piccolo, praticamente inudibile come quello sopracitato, che consumi meno o in maniera uguale e che abbia maggiore potenza per i filmati full HD.
Primo di tutto volevo sapere, secondo voi, conviene puntare più su un processore potente che consumi poco, tipo Core 2 Duo a 45 nm, o su una scheda video, integrata o non, che stia in idle per la maggior parte del tempo e venga utilizzata solo per la visione dei filmati?
Alcuni utenti mi hanno detto che a parità di consumi e potenza impiegata una scheda video recente con l'accelerazione dei flussi HD abilitati dovrebbe essere più performante.
Per non alzare troppo i consumi in IDLE, su cosa puntare quindi?
A tal proposito, stavo appunto cercando un netbook con processore Atom, scheda video decente e uscita HDMI, ma i prezzi son troppo elevati.
Cercando ho trovato anche il nuovo EEE BOX B206, che monte una VGA discreta HD3450. Il costo di 380 Euro però non mi convince.
Che consigliate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.