View Full Version : Configurazioni complete Home Theater PC
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
Chiarissimo.
Allora cambio domanda: quale case mi consigliate che sia il più piccolo possibile ma che riesca a contenere una scheda video dedicata?
Grazie mille!
Se vuoi fare la persona seria potresti andare su un element q (http://www.thermaltake-italia.it/a/2041/cases-element-q.aspx) accompagnato da una rarissima mobo itx per AM3 come questa (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=0001&pid=319) trovata a caso..
Mi sembra chiaro che questi ragionamenti sono tutti fatti in funzione della tua richiesta del case più piccolo possibile, abbandonando la costante del prezzo..
E' chiaro che più vuoi l'iphone..e più ti costa :D
ciao! :)
Eh eh eh...grazie a tutti per i consigli.
Io comunque non ho intenzione di giocare "seriamente", per quello ho già la PS3...
Piuttosto, vorrei poter giocare coi giochi che ho come Mass Effect, Neverwinter Nights 1 e 2...insomma, non ho neanche sta gran necessità di attivare filtri o risoluzioni altissime. L' HD Ready mi andrebbe benissimo.
Se al limite si riuscisse a risolvere qualsiasi problema (sempre relativo a questi giochi vecchiotti) con una scheda video dedicata compatta ed economica...allora ne sarei contento!
PS: consigliate mobo per AMD o Intel? E in caso quale procio?
Ancora grazie a tutti!
Eh eh eh...grazie a tutti per i consigli.
Io comunque non ho intenzione di giocare "seriamente", per quello ho già la PS3...
Piuttosto, vorrei poter giocare coi giochi che ho come Mass Effect, Neverwinter Nights 1 e 2...insomma, non ho neanche sta gran necessità di attivare filtri o risoluzioni altissime. L' HD Ready mi andrebbe benissimo.
Se al limite si riuscisse a risolvere qualsiasi problema (sempre relativo a questi giochi vecchiotti) con una scheda video dedicata compatta ed economica...allora ne sarei contento!
PS: consigliate mobo per AMD o Intel? E in caso quale procio?
Ancora grazie a tutti!
Per il tuo budget AMD, mi sembra ovvio, vai su un athlon II x3, x4 se ce la fai..su cpubenchmark c'è una classifica (http://www.cpubenchmark.net/cpu_value_available.html) che rapporta le prestazioni al prezzo..scegli da li quella più alta per la quale sei disposto a spendere..
Se stai sognando ancora la mini-ITX, guarda un po' cosa t'ho trovato in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984) forum..:rolleyes:
Ciao! :)
Eh eh eh...grazie a tutti per i consigli.
Io comunque non ho intenzione di giocare "seriamente", per quello ho già la PS3...
Nel senso che con la PS3 ti accontenti?
Saluti
Nel senso che con la PS3 ti accontenti?
Saluti
???
Scusa ma non capisco la domanda.
Intendevo dire semplicemente che se assemblo un mini itx non è per giocare ai giochi di ultima generazione. Per quello ho la PS3.
???
Scusa ma non capisco la domanda.
Intendevo dire semplicemente che se assemblo un mini itx non è per giocare ai giochi di ultima generazione. Per quello ho la PS3.
Volevo dire con tutte le limitazioni del caso intrinseche della PS3, perchè se vuoi giocare seriamente, ci vuole il PC!
Saluti
Volevo dire con tutte le limitazioni del caso intrinseche della PS3, perchè se vuoi giocare seriamente, ci vuole il PC!
Saluti
A me sembra chiaro che abbia ripetuto più volte che non vuole giocare seriamente..
Ho paura che ribaja stia proiettando le sue necessità ed i suoi obbiettivi in altre persone :D
Ciao!
A me sembra chiaro che abbia ripetuto più volte che non vuole giocare seriamente..
Ho paura che ribaja stia proiettando le sue necessità ed i suoi obbiettivi in altre persone :D
Ciao!
Ma no, ci vuole bene, vuole solo il meglio per noi... :D
Io non dovrei parlare, che gioco a BC2 con la mi 8800GTX :p
Comunque, se vuole giocare senza spendere un patrimonio forse una GT240 andrebbe bene, una GT430 se vuole il 3d. Altrimenti si va di ati 5600 series.
Considerando che ormai ho deciso per la gt430 e che l'offerta amd attualmente sembra più interessante di intel, che mobo potrei abbinare ad un procio am3 (che non ho ancora scelto ma come avete letto sto partorendo...) risparmiando qualcosina? Che chipset supporta tali procio senza avere la gpu integrata che a me non interesserebbe? Atx, tra l'altro... io ho trovato le ultime asrock ma sono tutte di fascia alta, mentre quelle più economiche che a me andrebbero strabene sono tutte matx e con gpu?!?! Help please...
Considerando che ormai ho deciso per la gt430 e che l'offerta amd attualmente sembra più interessante di intel, che mobo potrei abbinare ad un procio am3 (che non ho ancora scelto ma come avete letto sto partorendo...) risparmiando qualcosina? Che chipset supporta tali procio senza avere la gpu integrata che a me non interesserebbe? Atx, tra l'altro... io ho trovato le ultime asrock ma sono tutte di fascia alta, mentre quelle più economiche che a me andrebbero strabene sono tutte matx e con gpu?!?! Help please...
Come sapete a me gli AMD come processori non piacciono (troppo antiquati), ma non per questo li escludo a priori.
Se dovessi consigliarti qualcosa, guarderei intorno alla ASROCK 870 Extreme 3 (Usb 3.0 e SataIII). La trovi a meno di 70 euro, meno di quello non conviene scendere. In fondo alla scheda madre, viene collegato tutto.
Guardaci e se hai delle perplessità, facci sapere.
Saluti
Secondo me, sulle schede madri non conviene spenderci più di tanto (sto parlando dal punto di vista di uno che non farà mai OC), basta che abbiano la dotazione necessaria e una vale l'altra...
Quella che mi hai indicato è ok... ma in giro esiste qualche confronto fra schede madri per am3?
Altra domanda da niubbio: per l'audio, con la gt430 posso gestire direttamente anche l'impianto audio? Come funziona il collegamento, pc -> ampli -> tv ? ... e infine la scheda video si gestisce l'audio tramite pci-e o devo collegare qualche cavetto???
Grazie a tutti...
DarKilleR
17-02-2011, 10:24
Secondo me, sulle schede madri non conviene spenderci più di tanto (sto parlando dal punto di vista di uno che non farà mai OC), basta che abbiano la dotazione necessaria e una vale l'altra...
Quella che mi hai indicato è ok... ma in giro esiste qualche confronto fra schede madri per am3?
Altra domanda da niubbio: per l'audio, con la gt430 posso gestire direttamente anche l'impianto audio? Come funziona il collegamento, pc -> ampli -> tv ? ... e infine la scheda video si gestisce l'audio tramite pci-e o devo collegare qualche cavetto???
Grazie a tutti...
con la nVidia non lo so se lo supporta..la 9500m GS del mio portatile non lo fa, però con il PC fisso collego la HD4870 in HDMI (con adattatore DVI) -> AMPLI -> TV e passa pure l'audio.
Mi sembra che questa funzione sulle ati è presente dalle X19xx series...sulle nvidia non lo so
Secondo me, sulle schede madri non conviene spenderci più di tanto (sto parlando dal punto di vista di uno che non farà mai OC), basta che abbiano la dotazione necessaria e una vale l'altra...
Quella che mi hai indicato è ok... ma in giro esiste qualche confronto fra schede madri per am3?
Altra domanda da niubbio: per l'audio, con la gt430 posso gestire direttamente anche l'impianto audio? Come funziona il collegamento, pc -> ampli -> tv ? ... e infine la scheda video si gestisce l'audio tramite pci-e o devo collegare qualche cavetto???
Grazie a tutti...
Avevo letto che nvidia l'aveva messo...quindi 99,9% ce l'ha anche nvidia..
Anche io su Ati non ho dubbi, anche se, ho due 5770 in crossfire, ed ultimamente mi sta dando problemi perchè non riconosce il cavo hdmi ma dice che è un dvi..vabbè problemi miei e dei cavi scrausi comprati sulla baia..
Nessun cavetto da aggiungere o acrobazie strane comunque..
Se posso permettermi un'accortezza: se la 430 è 1.4 hdmi, è chiaro che il sintoampli dovrà essere 1.4...banale..ma altrimenti non ci passa il 3d..
ciao! :)
per chi vuole, può approfondire sul forum della Nvidia o trasferire la domanda alla sezione schede video di questo stesso forum.
Per quello che ne so, ci vuole un amplificatore che abbia gli ingressi HDMI, perchè attraverso l'uscita HDMI della nVidia è gestito l'audio HD.
Non avendo ancora un ampli con ingressi HDMI, il mio collegamento è tradizionale attraverso uscita digitale della mobo all'amblificatore, ovviamente mi limito al DTS 6.1.
Perchè consiglio di farsi un giro sul forum della Nvidia, perchè è da settembre che esiste un problema con le nuove release dei drivers Nvidia che riguarda proprio l'audio HDMI. Avevo letto che in attesa della rimozione del bug, bisognava eliminare l'audio HD.
Cercate Nvdia GTX460 black screen anche con google. A me i nuovi drivers, non agganciavano il segnale con il VPR. La nuova release 266.xx ha risolto il black screen, ma mi da errore sull'audio HD, di cui però non usufruisco.
Saluti
Secondo me, sulle schede madri non conviene spenderci più di tanto (sto parlando dal punto di vista di uno che non farà mai OC), basta che abbiano la dotazione necessaria e una vale l'altra...
Quella che mi hai indicato è ok... ma in giro esiste qualche confronto fra schede madri per am3?
Altra domanda da niubbio: per l'audio, con la gt430 posso gestire direttamente anche l'impianto audio? Come funziona il collegamento, pc -> ampli -> tv ? ... e infine la scheda video si gestisce l'audio tramite pci-e o devo collegare qualche cavetto???
Grazie a tutti...
Asrock, produce ottime schede madri e risultano più competitiva delle equivalente Gigabyte ed ASUS . (quindi se vuoi contenere i costi, non hai alternative)
Quella scheda è usb 3.0 e sata 3. La mia docking station USB 3.0 che contiene 2 dischi da 2TB WD CAVIAR GREEN (solo 5400rpm), trasferisce file iso della mia corposa collezione DVD/BD con una velocità di 120Mbyte/secondo contro i 33 max nel caso è collegata su porta USB 2.0.
Ottima scheda, ottima marca.
Saluti
unnilennium
17-02-2011, 11:29
Secondo me, sulle schede madri non conviene spenderci più di tanto (sto parlando dal punto di vista di uno che non farà mai OC), basta che abbiano la dotazione necessaria e una vale l'altra...
Quella che mi hai indicato è ok... ma in giro esiste qualche confronto fra schede madri per am3?
Altra domanda da niubbio: per l'audio, con la gt430 posso gestire direttamente anche l'impianto audio? Come funziona il collegamento, pc -> ampli -> tv ? ... e infine la scheda video si gestisce l'audio tramite pci-e o devo collegare qualche cavetto???
Grazie a tutti...
le nuove nvidia non hanno bisogno più del cavetto,meno male... hdmi veicola tutto,se non ho capito male dalle specifiche.. però non so aiutarti sul fatto ampli tv etc... non me ne intendo...:confused:
La scheda madre che mi avete consigliata è già entrata a far parte del mio carrello assieme alla scheda video!
...La mia docking station USB 3.0 che contiene 2 dischi da 2TB WD CAVIAR GREEN (solo 5400rpm), trasferisce file iso della mia corposa collezione DVD/BD con una velocità di 120Mbyte/secondo...
Come li hai gestiti gli hd? Raid o no? Perchè hai scelto questa soluzione?
CiaU
Tommella
17-02-2011, 14:05
salve a tutti , mi sono da poco registrato :) .
possiedo una ps3 ma vorrei cambiare aria . basta i soliti giochi con grafica scadente (tranne alcune eccezioni).
mi potreste suggerire una configurazione pc gaming ??? ho un budget di 800/900 euro e lo schermo già ce l'ho .
grazie a chiunque risponda :D
ertortuga
17-02-2011, 14:17
salve a tutti , mi sono da poco registrato :) .
possiedo una ps3 ma vorrei cambiare aria . basta i soliti giochi con grafica scadente (tranne alcune eccezioni).
mi potreste suggerire una configurazione pc gaming ??? ho un budget di 800/900 euro e lo schermo già ce l'ho .
grazie a chiunque risponda :D
Hai sbagliato posto, qui si parla di HTPC.
Apri un thread qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=138
Ciao.
Tommella
17-02-2011, 14:20
Hai sbagliato posto, qui si parla di HTPC.
Apri un thread qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=138
Ciao.
ops scusate :(
La scheda madre che mi avete consigliata è già entrata a far parte del mio carrello assieme alla scheda video!
Come li hai gestiti gli hd? Raid o no? Perchè hai scelto questa soluzione?
CiaU
Dunque, come in ogni cosa non esistono verità assolute.
Ho esperienze RAID e secondo me non va bene per le nostre applicazioni, almeno per come le intendo io. Molto meglio il Back up!
Attualmente ho impegnati alcuni dischi per la collezione DVD-BD, che sono destinati a salire vertigionosamente. Niente paura perchè un disco 2TB WD CAVIAR GREEN è a soli 75 euro. (immaginiamo in alternativa il costo di supporti Blu-ray Disc da 50GB in confronto con tutti i rischi della masterizzazione delle copie di backup, legali, una volta che si possiedono gli originali, come in ogni collezione che si rispetti.)
La scelta di dotarmi di una docking station a 2 dischi SATA da 3,5" USB 3.0 è solo una scelta momentanea e deriva dalla necessità di disporre di uno strumento veloce sia nello scambiare i dischi (c'è lo stesso grado di difficolta di togliere ed inserire un disco DVD) e sia nel trasferire i dati altrettanto velocemente. Necessitavo anche di elevata trasportabilità.
La Docking Station di cui mi sono dotato è anche configurabile raid 0 e raid 1, ma ho preferito la soluzione JOBD (alla "rinfusa") per motivi di praticità.
Quindi, al momento gestisco dischi sciolti, che inserisco e tolgo in un battibaleno, ma in futuro dovrò pensare ad un file server, o se volete un NAS.
Faccio un esempio:
-Scheda Madre ASrock N68C-S UCC - AM3/AM2+ - Geforce 7025 VGA on board
-CPU AMD Sempron 140 2.7GHz Socket AM3 45W Boxed SDX140HBGQBOX
-RAM DDR3 Kingston Valueram KVR1066D3N7/1G 1066MHz 1GB CL 7-7-7-20
oppure componenti equivalente e siamo a meno di 80 euro. Serve un case ed un alimentatore anche di recupero. Ecco fatto un discreto NAS usando Freenas, che parte da penna USB, o se vuoi da un vecchio disco EIDE.
Poi si può aggiungere una scheda PCI-SATA ed aumentare il numero di porte SATA.
Magari come case si utilizza un bel case HTPC, gemello del nostro HTPC, ed ecco la soluzione migliore per un file server, per gestire in silenzio e sicurezza i nostri dati, per un po' di anni.
Questo sarà il mio prossimo passo.
Saluti
... ho preferito la soluzione JOBD (alla "rinfusa") per motivi di praticità....
Questa era la risposta che aspettavo! Il mio htpc diventerà un sistema misto orientato a svolgere ANCHE questa funzione...
PS: pian piano cresce...
Amd Athlon II X3 455 box Am3 [ADX455WFGMBOX] € 71,10
ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3] € 70,28
Zotac GT430 Zone Edition 1024MB,PCI-E,DVI,HDMI,DP,pass [ZT-40601-20L] € 73,50
qual'è la configurazione mobo+cpu meno costosa con uscita hdmi o dvi-d in grado di riprodurre video in hd senza rallentamenti o problemi di sorta?
Io pensavo a qualcosa del tipo:
sempron 140 30€
ASRock 880GM 55€
RAM DDR3 2GB 21€
Ho già case, lettore, alimentatore e un hard disk che riciclerò.
Avrei intensione di sfruttare la grafica integrata della mobo sopra citata.
Si può risparmiare ulteriormente?
Tale configurazione mi permetterebbe di guardare video in full hd senza rallentamenti?
Grazie in anticipo per le risposte
qual'è la configurazione mobo+cpu meno costosa con uscita hdmi o dvi-d in grado di riprodurre video in hd senza rallentamenti o problemi di sorta?
Io pensavo a qualcosa del tipo:
sempron 140 30€
ASRock 880GM 55€
RAM DDR3 2GB 21€
Ho già case, lettore, alimentatore e un hard disk che riciclerò.
Avrei intensione di sfruttare la grafica integrata della mobo sopra citata.
Si può risparmiare ulteriormente?
Tale configurazione mi permetterebbe di guardare video in full hd senza rallentamenti?
Grazie in anticipo per le risposte
Sulla carta ed anche da prove, basterebbero soluzioni integrate ION... vedi Asrock 330
io consiglio invece:
-CPU dual core 2,4Ghz, quindi con un po' di margine (basterebbe stare anche sui 2,Ghz), meglio restare in casa Intel.
-Scheda video aggiuntiva tipo HD 5450 et simila... ma io consiglio vivamente Nvidia 430 per tutti una lunga serie di motivi che troverai in queste stesse pagine.
Saluti
Ma con la configurazione sotto + 3 hdd (max) + lettore bd + ventolame vario un corsari 400W ce la fa sotto sforzo?
Amd Athlon II X3 455 box Am3 [ADX455WFGMBOX] € 71,10
ASRock 870 Extreme3 AM3 ATX VGA [870 EXTREME3] € 70,28
Zotac GT430 Zone Edition 1024MB,PCI-E,DVI,HDMI,DP,pass [ZT-40601-20L] € 73,50
E inoltre esitono in giro tool per verificare i consumi senza doverli testare "on board"?
Ma con la configurazione sotto + 3 hdd (max) + lettore bd + ventolame vario un corsari 400W ce la fa sotto sforzo?
E inoltre esitono in giro tool per verificare i consumi senza doverli testare "on board"?
http://extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
Dovrebbe farcela ampiamente.
Ma con la configurazione sotto + 3 hdd (max) + lettore bd + ventolame vario un corsari 400W ce la fa sotto sforzo?
E inoltre esitono in giro tool per verificare i consumi senza doverli testare "on board"?
Si
Saluti
pipes lee
22-02-2011, 10:40
Sapete per caso consigliarmi una configurazione per un HTPC per vedere film su un televisore Full-HD, che abbia almeno una porta USB 3.0 e wifi n (ma questo posso aggiungerlo dopo)?
Come budget vorrei restare nei 250-300€. Non importa se mITX o mATX.
Al massimo pensate sia meglio puntare su una soluzione del tipo Zotac ZBOX? :help:
Sapete per caso consigliarmi una configurazione per un HTPC per vedere film su un televisore Full-HD, che abbia almeno una porta USB 3.0 e wifi n (ma questo posso aggiungerlo dopo)?
Come budget vorrei restare nei 250-300€. Non importa se mITX o mATX.
Al massimo pensate sia meglio puntare su una soluzione del tipo Zotac ZBOX? :help:
I componenti di cui alla configurazione di DalBaCH sono buoni...
Ovviamente per il case e l'alimentatore, immagino che sei già a posto.
Perchè un case decente HTPC + alimentatore si mangiano mezzo budget!
Con Ram, HD e lettore DVD sei sotto le 300, andrebbe inserito un lettore BD.
saluti
pipes lee
22-02-2011, 11:18
I componenti di cui alla configurazione di DalBaCH sono buoni...
Ovviamente per il case e l'alimentatore, immagino che sei già a posto.
Perchè un case decente HTPC + alimentatore si mangiano mezzo budget!
Con Ram, HD e lettore DVD sei sotto le 300, andrebbe inserito un lettore BD.
saluti
Quella configurazione da quello che vedo è ATX. Volevo cercare di restare nel mITX o al massimo mATX. Il lettore BR non mi serve, e sì, ho già sia case che ali.
Ho provato a tirare giù questa configurazione. Voi che ne dite?
EK00007397 GIGABYTE GA-H55N-USB3 motherboard DDR3/PCI E/Mini-ITX H55/Socket 1156 € 88,00
EK00006809 CPU Intel Core i3-540 3.06GHz Socket 1156 73W con GPU Boxed BX80616I3540 € 104,00
EK00014208 RAM DDR3 Team Group Value TVD32048M1333C9 1333MHz 2GB CL9 € 16,00
EK00007847 Hard Disk Interno Western Digital Scorpio Blue 250GB 2.5" 5400rpm 8MB SATA2 WD2500BEVT € 30,00
e volendo aggiungere pure un case con psu
EK00007577 Case Mini LC-Power LC-1340mi MiniITX con alimentatore esterno LC75ITX 75W € 38,50
TOTALE 276,50
Però non riesco a capire se nella mobo è incluso l'acceleratore grafico. Nella descrizione sembra di si, ma nella scheda tecnica non viene menzionato. E soprattutto, riuscirà a far girare senza problemi video in 1080p?
ciao... stavo valutando nel recuperare un vecchio pc da usare come htpc,
ho solo dei dubbi su come collegare htpc tv e ampli
ovvero il pc come uscite video ha:
uscita Dvi-D
uscita CRT classica per monitor 15pin
uscita s-video
mentre la tv sony ex700
http://www.sony.it/product/t46-ex-se...TechnicalSpecs
ha queste connessioni
hdmi 4 di cui un con funzione Audio Return Channel
Ingressi Component connettore giallo
Ingresso video composito
Ingresso AV RCA
Ingresso segnale RF
Ingressi Scart (RGB)
ampli yamaha rx-v467
http://it.yamaha.com/it/products/aud...__g/#tab=specs
ha queste connessioni
Ingressi/uscite HDMI 4/1
Ingressi audio digitali (ottici/coassiali) 2/2
Ingressi/uscite video component 2/1
scheda audio pc
hercule fortissimo 3 7.1
http://ts.hercules.com/download/soun...uale_d_uso.pdf
ha molti spinotti mini-jack per collegare le varie casse al pc, ma in + ha
all’uscita ottica digitale S/PDIF Out da collegare amplificatore/decoder o lettore/registratore di MiniDisc
mini-jack da collegare all’ingresso stereo Line In
quindi alla fine come collego il tutto, sia per la parte video e audio ?
se non sbaglio posso collegare la scheda audio dal pc all' ampli tramite cavo ottico ?
mentre per la parte video ?
esiste qualche adattatore che da Dvi-D vada ha hdmi ?
oppure tramite cavo monitor CRT
oppure tramite s-video a componete
qualche consiglio sul tutto prima di prendere cavi sbagliati ?
altra domanda come sistema operativo per andare sul sicuro pensavo di usare win xp, per non avere problemi di drivers video/audio
ma mi piacerebbe sapere se esiste qualche vers. di linux specifica da usare come media center, ma che non crei problemi
con le impostazioni della scheda video e audio, e con tastiera e mouse wireless
grazie 1000
Da Dvi a Hdmi esistono sia cavi che adattatori, per l'audio andrei con il cavo ottico.
Quella configurazione da quello che vedo è ATX. Volevo cercare di restare nel mITX o al massimo mATX. Il lettore BR non mi serve, e sì, ho già sia case che ali.
Ho provato a tirare giù questa configurazione. Voi che ne dite?
EK00007397 GIGABYTE GA-H55N-USB3 motherboard DDR3/PCI E/Mini-ITX H55/Socket 1156 € 88,00
EK00006809 CPU Intel Core i3-540 3.06GHz Socket 1156 73W con GPU Boxed BX80616I3540 € 104,00
EK00014208 RAM DDR3 Team Group Value TVD32048M1333C9 1333MHz 2GB CL9 € 16,00
EK00007847 Hard Disk Interno Western Digital Scorpio Blue 250GB 2.5" 5400rpm 8MB SATA2 WD2500BEVT € 30,00
e volendo aggiungere pure un case con psu
EK00007577 Case Mini LC-Power LC-1340mi MiniITX con alimentatore esterno LC75ITX 75W € 38,50
TOTALE 276,50
Però non riesco a capire se nella mobo è incluso l'acceleratore grafico. Nella descrizione sembra di si, ma nella scheda tecnica non viene menzionato. E soprattutto, riuscirà a far girare senza problemi video in 1080p?
Vorresti usare la Gpu integrata del della CPU? di una 1156?
Lascia stare... ci vuole una scheda video separata
Saluti
ciao... stavo valutando nel recuperare un vecchio pc da usare come htpc,
ho solo dei dubbi su come collegare htpc tv e ampli
ovvero il pc come uscite video ha:
uscita Dvi-D
uscita CRT classica per monitor 15pin
uscita s-video
mentre la tv sony ex700
http://www.sony.it/product/t46-ex-se...TechnicalSpecs
ha queste connessioni
hdmi 4 di cui un con funzione Audio Return Channel
Ingressi Component connettore giallo
Ingresso video composito
Ingresso AV RCA
Ingresso segnale RF
Ingressi Scart (RGB)
ampli yamaha rx-v467
http://it.yamaha.com/it/products/aud...__g/#tab=specs
ha queste connessioni
Ingressi/uscite HDMI 4/1
Ingressi audio digitali (ottici/coassiali) 2/2
Ingressi/uscite video component 2/1
scheda audio pc
hercule fortissimo 3 7.1
http://ts.hercules.com/download/soun...uale_d_uso.pdf
ha molti spinotti mini-jack per collegare le varie casse al pc, ma in + ha
all’uscita ottica digitale S/PDIF Out da collegare amplificatore/decoder o lettore/registratore di MiniDisc
mini-jack da collegare all’ingresso stereo Line In
quindi alla fine come collego il tutto, sia per la parte video e audio ?
se non sbaglio posso collegare la scheda audio dal pc all' ampli tramite cavo ottico ?
mentre per la parte video ?
esiste qualche adattatore che da Dvi-D vada ha hdmi ?
oppure tramite cavo monitor CRT
oppure tramite s-video a componete
qualche consiglio sul tutto prima di prendere cavi sbagliati ?
altra domanda come sistema operativo per andare sul sicuro pensavo di usare win xp, per non avere problemi di drivers video/audio
ma mi piacerebbe sapere se esiste qualche vers. di linux specifica da usare come media center, ma che non crei problemi
con le impostazioni della scheda video e audio, e con tastiera e mouse wireless
grazie 1000
manca qualche info... ad ogni modo io farei così:
Colleghi un cavo ottico oppure coassiale digitale (75ohm) dalla scheda audio all'amplificatore.
Dall'uscita DVI della scheda video alla TV, meglio se attraverso HDMI .Ti serve un adattatore DVI-HDMI:
http://www.diunamaishop.it/catalogo/schede/31764_AdattatoreDVIHDMI62.jpg
da inserire all'uscita DVI della scheda video, in maniera da poter usare un classico cavo HDMI-HDMI per collegate Tv e scheda video.
Lascia stare XP e linux ( comunque servirebbero altre info sulla scheda video e fare una ricerca sui drivers della scheda audio)
Saluti
ho provato a fare questa config:
Scheda Madre ASROCK 870 Extreme3 Socket AM3 AMD 870 DDR3STAT3 USB3 ATX € 71,00
CPU AMD Athlon II X4 640 3.0GHz Socket AM3 95W Propus Boxed ADX640WFGMBOX € 83,50
RAM DDR3 Corsair Classic XMS3 CMX4GX3M2A1600C9 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 37,00
Case Midi Slim LC-Power 3049S-B ATX Display Nero con Alimentatore 420W € 50,00
VGA Club3D Radeon HD 5450 Noiseless Edition Core 650MHz Memory GDDR3 1200MHz 1GB VGA DVI HDMI € 33,50
tot: 275 €
da usare anche per altri calcoli
- il procio va bene o scalda troppo e quindi risulterebbe rumoroso in fase htpc?
- l'audio lo posso passare in ottico dalla scheda madre?
- il case potrebbe andare bene anche se non è certo il top? (non farei overclock)
Da Dvi a Hdmi esistono sia cavi che adattatori, per l'audio andrei con il cavo ottico.
ok risolto il problema video ho pr3eso un cavo dvi>hdmi e la resa è molto valida...
adesso devo risolvere il problema dell' audio... vado aventi a step, per non buttare via soldi inutilmente... con quello che costano sti cavi...
hai qualche dritta per il SO da usare... con winxp tutto ok ma avendo solo 1gb di ram, volevo qualcosa di + leggero :D
pipes lee
24-02-2011, 11:09
Vorresti usare la Gpu integrata del della CPU? di una 1156?
Lascia stare... ci vuole una scheda video separata
Saluti
Sei sicuro? Ho letto qualche recensione e l'i3-540 viene proprio consigliato come ottimo procio da htpc per via della grafica integrata in grado di far girare video in full HD.
Appena ritrovo la pagina la posto
ok risolto il problema video ho pr3eso un cavo dvi>hdmi e la resa è molto valida...
adesso devo risolvere il problema dell' audio... vado aventi a step, per non buttare via soldi inutilmente... con quello che costano sti cavi...
hai qualche dritta per il SO da usare... con winxp tutto ok ma avendo solo 1gb di ram, volevo qualcosa di + leggero :D
Il cavo ottico l'avevo preso qualche anno fa, ma non mi sembra di aver superato la decina di euro..:stordita: non sono pratico di Linux (veramente neanche di Windows :) ) , quindi io resterei con xp alleggerito LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552169#post15552169), ma non è detto che sia la soluzione migliore.
Il cavo ottico l'avevo preso qualche anno fa, ma non mi sembra di aver superato la decina di euro..:stordita: non sono pratico di Linux (veramente neanche di Windows :) ) , quindi io resterei con xp alleggerito LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552169#post15552169), ma non è detto che sia la soluzione migliore.
ok ti ringrazio... magari conosci qualche programma per gestire al meglio i vari file media tipo video musica foto ?
Sei sicuro? Ho letto qualche recensione e l'i3-540 viene proprio consigliato come ottimo procio da htpc per via della grafica integrata in grado di far girare video in full HD.
Appena ritrovo la pagina la posto
Guarda, ottimo per htpc è qualcosa che ti abiliti al BD 3D, che scarichi la CPU da alcuni processi, e che abbia dei driver stabili e testati.
Intel fa tutto questo? :O
Saluti
pipes lee
24-02-2011, 19:13
Sei sicuro? Ho letto qualche recensione e l'i3-540 viene proprio consigliato come ottimo procio da htpc per via della grafica integrata in grado di far girare video in full HD.
Appena ritrovo la pagina la posto
http://mymediaexperience.com/best-htpc-awards-what-our-readers-have-purchased/
Qua dice che l'i3-530 è ottimo per contenuti in HD
ok ti ringrazio... magari conosci qualche programma per gestire al meglio i vari file media tipo video musica foto ?
Io non uso niente, però guardati i vari Mediaportal o XBMC, che come Windows media center, sono studiati per l'utilizzo con il telecomando.
http://mymediaexperience.com/best-htpc-awards-what-our-readers-have-purchased/
Qua dice che l'i3-530 è ottimo per contenuti in HD
Molto autorevole come fonte...:D
La HDMI 1.4a, necessaria per i flussi BD 3D dove la prendi, dalla MOBO?
Saluti
Molto autorevole come fonte...:D
:asd:
La GT430 è l'unica soluzione. Oppure una Ati...
bean bandit
25-02-2011, 13:58
guardando qua e la sono arrivato a questa configurazione, che ne pensate?
Amd Athlon II X4 610e Box AM3 € 108,31
ASRock 880GMH/USB3 AM3 M-ATX VGA OnBoard € 62,54
Longshine Wireless PCI-Card 300MBit € 16,84 € 16,84
MS-TECH LC-02 400W Slim Black € 36,94
HARD DISK 3,5'' Seagate 1TB SATA 7200 32mb [ST31000528AS] € 45,53
RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 New Classic QC KIT CL9 rt [CMX8GX3M4A1600C9] € 79,06
totale 349,22
guardando qua e la sono arrivato a questa configurazione, che ne pensate?
Amd Athlon II X4 610e Box AM3 € 108,31
ASRock 880GMH/USB3 AM3 M-ATX VGA OnBoard € 62,54
Longshine Wireless PCI-Card 300MBit € 16,84 € 16,84
MS-TECH LC-02 400W Slim Black € 36,94
HARD DISK 3,5'' Seagate 1TB SATA 7200 32mb [ST31000528AS] € 45,53
RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 New Classic QC KIT CL9 rt [CMX8GX3M4A1600C9] € 79,06
totale 349,22
Non si capisce cosa ci devi fare con questo PC, perchè di Pc si tratta!
8GB a 1600MHz, per farci cosa...
Un quad core con Vga on board....
Qual è il limite di Budget?
Saluti
pipes lee
25-02-2011, 14:32
Molto autorevole come fonte...:D
La HDMI 1.4a, necessaria per i flussi BD 3D dove la prendi, dalla MOBO?
Saluti
Eh non sono molto informato :D
Comunque specifico che non intendo guardare dei BR 3d, e neanche dei BR normali. Al massimo degli mkv a 1080p.
bean bandit
25-02-2011, 15:51
Non si capisce cosa ci devi fare con questo PC, perchè di Pc si tratta!
8GB a 1600MHz, per farci cosa...
Un quad core con Vga on board....
Qual è il limite di Budget?
Saluti
Scusa alcuni post indietro avevo postato le caratteristiche che cercavo in un pc, avrei dovuto quotare, copio ed incollo:
Ho alcuni dubbi riguardo un pc/htpc da assemblare, nello specifico mi serve che sia:
Acceso 24/24h (sara usato anche come stazione di download)
silenzioso (usato anche come htpc)
non molto ingombrante (altezza massima 10/11 cm)
che possa essere usato sporadicamente anche per giocare (niente grafica estrema, soprattutto gestionali)
Deve gestire contemporaneamente un filmato full-hd, download da bittorret, jdownloader, firefox e chrome con una 15 di finestre aperte senza fare una grinza :D
Budget max 400/500 euro
Insomma una soluzione ibrida tra HTPC e PC "normale" che mi permetta di usarlo per tutte le applicazioni piu comuni.
Per il budget aggiungo che se spendo meno non mi dispiace!!!
Alkondor
28-02-2011, 10:18
Salve a tutti,
è un po' che sto cercando di capire che configurazione dovrebbe avere il mio HTPC ideale, ma essendo nuovissimo del campo, mi perdo negli innumerevoli post di questo thread...
I miei requisiti sono:
- sempre acceso (deve anche scaricare)
- deve essere in grado di visualizzare i film da DVD virtuali (montati con Daemon Tools)
Ovviamente lo attaccherò in HDMI alla TV da 40 pollici (che devo ancora comprare). Non mi serve, per il momento, il Blue Ray
Mi conviene assemblarne uno da zero comprando i vari componenti o posso andare anche sugli HTPC già assemblati?
Qualche consiglio?
Salve a tutti,
è un po' che sto cercando di capire che configurazione dovrebbe avere il mio HTPC ideale, ma essendo nuovissimo del campo, mi perdo negli innumerevoli post di questo thread...
I miei requisiti sono:
- sempre acceso (deve anche scaricare)
- deve essere in grado di visualizzare i film da DVD virtuali (montati con Daemon Tools)
Ovviamente lo attaccherò in HDMI alla TV da 40 pollici (che devo ancora comprare). Non mi serve, per il momento, il Blue Ray
Mi conviene assemblarne uno da zero comprando i vari componenti o posso andare anche sugli HTPC già assemblati?
Qualche consiglio?
Vai su qualcosa di esistente !
Saluti
Alkondor
28-02-2011, 11:58
Vai su qualcosa di esistente !
Saluti
Mi date qualche modello?
E soprattutto, qualche rivenditore? (meglio se italiano, ma va bene anche estero) :)
Grazie
Mi date qualche modello?
E soprattutto, qualche rivenditore? (meglio se italiano, ma va bene anche estero) :)
Grazie
cerca Asrock nettop.
saluti
Alkondor
28-02-2011, 12:35
Asrock ION 330HT è una buona scelta?
Ci credete che non sono riuscito a trovare un rivenditore? :S
Alkondor
28-02-2011, 15:07
Dopo pagine pagine di discussioni, e dopo un mal di testa allucinante, sono arrivato alla conclusione che forse è meglio una soluzione assemblata da me...
Premetto che non mi interessa il crossprcessing (per ora), che opto che una configurazione ATX (per non limitarmi troppo, come consigliava anche ribaja) e che oltre al download 24 ore su 24 e alla visione di DVD da dischi fisici e virtuali (Daemon tools) non mi serve altro...
Per ora la mia configurazione è la seguente:
Zotac NVIDIA GeForce GT430 ZONE Edition 1GB Gddr3 128bit Fanless (più che altro per il discorso HDMI 1.4, come suggerito da ribaja)
Intel Celeron Dual Core E3400 2.6GHz 800Mhz L2-1MB
MSI P41-C31 P41 Quad/Core2 DDR3 GLan sk775 ATX
Corsair 2GB DDR3-1333 Value Select CAS9
WesternDigital Hd 500GB Caviar Green 32Mb sataII
Fortron FSP300-60GHS 300Watt SFX 20/24+4pin PFC Attivo 80+
(per l'alimentatore ho usufruito dei consigli del topic degli alimentatori sileziosi, anche se non sono sicuro che vada bene un 300W per la configurazione che ho settato io)
Mi manca solo il case (rigorosamente ATX), ma nei siti da cui compro di solito faccio fatica a trovare un case esteticamente bello... Mi date un buon sito da cui comprare? Sarei propenso ad investirci qualche soldino in più visto che è l'unico componente realmente riciclabile
Consigli?
Dopo pagine pagine di discussioni, e dopo un mal di testa allucinante, sono arrivato alla conclusione che forse è meglio una soluzione assemblata da me...
Premetto che non mi interessa il crossprcessing (per ora), che opto che una configurazione ATX (per non limitarmi troppo, come consigliava anche ribaja) e che oltre al download 24 ore su 24 e alla visione di DVD da dischi fisici e virtuali (Daemon tools) non mi serve altro...
Per ora la mia configurazione è la seguente:
Zotac NVIDIA GeForce GT430 ZONE Edition 1GB Gddr3 128bit Fanless (più che altro per il discorso HDMI 1.4, come suggerito da ribaja)
Intel Celeron Dual Core E3400 2.6GHz 800Mhz L2-1MB
MSI P41-C31 P41 Quad/Core2 DDR3 GLan sk775 ATX
Corsair 2GB DDR3-1333 Value Select CAS9
WesternDigital Hd 500GB Caviar Green 32Mb sataII
Fortron FSP300-60GHS 300Watt SFX 20/24+4pin PFC Attivo 80+
(per l'alimentatore ho usufruito dei consigli del topic degli alimentatori sileziosi, anche se non sono sicuro che vada bene un 300W per la configurazione che ho settato io)
Mi manca solo il case (rigorosamente ATX), ma nei siti da cui compro di solito faccio fatica a trovare un case esteticamente bello... Mi date un buon sito da cui comprare? Sarei propenso ad investirci qualche soldino in più visto che è l'unico componente realmente riciclabile
Consigli?
Che budget hai previsto?
...magari vedo se posso consigliarti meglio
Saluti
Alkondor
02-03-2011, 14:48
Che budget hai previsto?
...magari vedo se posso consigliarti meglio
Saluti
Il budget non è più di tanto un problema... Diciamo sui 300/350 euro, ma se ne vale la pena posso anche salire (la configurazione che ho proposto sopra è sui 160 euro senza case).
Non vorrei però prendere un pc troppo potente: il 3D non prevedo di usarlo a breve e il postprocessing non mi interessa...
L'obiettivo è avere un sistema ad alto risparmio energetico e silenzioso...
Grazie per la disponibilità :)
Il budget non è più di tanto un problema... Diciamo sui 300 euro, ma se ne vale la pena posso anche salire.
Non vorrei però prendere un pc troppo potente: il 3D non prevedo di usarlo a breve e il postprocessing non mi interessa...
L'obiettivo è avere un sistema ad alto risparmio energetico e silenzioso...
Grazie per la disponibilità :)
Un' ultimissima cosa... hai fretta? Perchè la soluzione andrebbe cercata sta nei nuovi intel sandy bridge (che però per via del bug del cipset...) e se concordi che oggi un sistema operativo a 32 bit non ha troppo senso.
saluti
Alkondor
02-03-2011, 15:15
Un' ultimissima cosa... hai fretta? Perchè la soluzione andrebbe cercata sta nei nuovi intel sandy bridge (che però per via del bug del cipset...) e se concordi che oggi un sistema operativo a 32 bit non ha troppo senso.
saluti
No non ho per niente fretta... Non so nulla di questi intel sandy bridge... E' il chipset della mother board, corretto?
Allora visto che non hai fretta, ti fornisco delle indicazioni:
I nuovi processori della serie Sandy Bridge i3-i5-i7 sono molto performanti, consumano relativamente poco e montano un cip grafico integrato.
Tuttavia, è stato individuato un BUG relativo ad un trasistor integrato sul CIP SET che a lungo termine danneggia i dischi SATA 3.
Il bug è stato eliminato, le prime schede madri prive di BUG (inviduabili dalla sigla B3) saranno disponibili ad aprile.
Consiglio quindi di orientarsi su i3-i5 con frequenze intorno ai 3 Ghz.
il quantitativo di RAM DDR3 1333 (Cl8-Cl9)deve essere di 4Gb perchè quasi indispensabili per Windows 7 x64 (altri sistemi operativi non hanno senso!)
-La scheda video Zotac 430 fanless è una buona soluzione, anche se le nuove CPU potrebbere, sulla carta, benissimo farne a meno... Io preferisco sempre una Video card separata, per tutta una serie di motivi.
Sheda madre, mi orienterei su ASROCK, che presentano un miglior rapporto qualità prezzo rispetto ad Asus e Gigabyte, l'importante che sia USb 3.0 e SATA 3.0
L'alimentatore, è un componente importantissimo specialmente per i PC destinati ad download e sempre accesi. Sulla carta basterebbero 350W (ma effettivi occhio all'efficienza), ma cambiare un alimentatore perchè mancano 50W poi potrebbe dar fastidio... quindi rimani sui 450W e sei a posto per un po'.
CASE, effettivamente hai ragione. E' un componente che poi alla fine puoi portarti per molti anni. Io consiglio solo ATX e di dimensioni generose.
Se poi lo gradisci carino e funzionale (lascia stare display e menate varie) preventiva 100 euro. Io per un Silverstone LC13 ne ho spese 96, ma ne è valsa la pena. Alla fine lo ho anche modificato in maniera reversibile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2325859
Fatti un giro,quando trovi qualcosa, fai un fischio.:)
Saluti
ertortuga
02-03-2011, 17:11
Il budget non è più di tanto un problema... Diciamo sui 300/350 euro, ma se ne vale la pena posso anche salire (la configurazione che ho proposto sopra è sui 160 euro senza case).
Non vorrei però prendere un pc troppo potente: il 3D non prevedo di usarlo a breve e il postprocessing non mi interessa...
L'obiettivo è avere un sistema ad alto risparmio energetico e silenzioso...
Grazie per la disponibilità :)
case: mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984)
scheda madre: E35M1-I DELUXE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2) (mini-ITX) € 150.00
ram: 4GB DDR3 1066/800 (meglio la soluzione con singola DIMM) € 50.00
hard disk: 2.5" 1TB 7200rpm € 75.00
L'alimentatore dipende dal case: alcuni sono venduti insieme altri no. Trattasi di picoPSU.
N.B. processore e scheda video sono inglobati in un un'unica soluzione denominata APU (Accelerated Processing Unit) e sono venduti insieme alla scheda madre.
i prezzi sono indicativi.
per le ventole guarda ed eventualmente chiedi qui:
Ventole più silenziose del mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589)
Windows 7 x64 (altri sistemi operativi non hanno senso!)
perché dici ciò? :confused:
PS occhio alla "h" in cHip o cHipset ;)
Alkondor
02-03-2011, 18:24
Allora visto che non hai fretta, ti fornisco delle indicazioni:
I nuovi processori della serie Sandy Bridge i3-i5-i7 sono molto performanti, consumano relativamente poco e montano un cip grafico integrato.
Tuttavia, è stato individuato un BUG relativo ad un trasistor integrato sul CIP SET che a lungo termine danneggia i dischi SATA 3.
Il bug è stato eliminato, le prime schede madri prive di BUG (inviduabili dalla sigla B3) saranno disponibili ad aprile.
Consiglio quindi di orientarsi su i3-i5 con frequenze intorno ai 3 Ghz.
il quantitativo di RAM DDR3 1333 (Cl8-Cl9)deve essere di 4Gb perchè quasi indispensabili per Windows 7 x64 (altri sistemi operativi non hanno senso!)
-La scheda video Zotac 430 fanless è una buona soluzione, anche se le nuove CPU potrebbere, sulla carta, benissimo farne a meno... Io preferisco sempre una Video card separata, per tutta una serie di motivi.
Sheda madre, mi orienterei su ASROCK, che presentano un miglior rapporto qualità prezzo rispetto ad Asus e Gigabyte, l'importante che sia USb 3.0 e SATA 3.0
L'alimentatore, è un componente importantissimo specialmente per i PC destinati ad download e sempre accesi. Sulla carta basterebbero 350W (ma effettivi occhio all'efficienza), ma cambiare un alimentatore perchè mancano 50W poi potrebbe dar fastidio... quindi rimani sui 450W e sei a posto per un po'.
CASE, effettivamente hai ragione. E' un componente che poi alla fine puoi portarti per molti anni. Io consiglio solo ATX e di dimensioni generose.
Se poi lo gradisci carino e funzionale (lascia stare display e menate varie) preventiva 100 euro. Io per un Silverstone LC13 ne ho spese 96, ma ne è valsa la pena. Alla fine lo ho anche modificato in maniera reversibile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2325859
Fatti un giro,quando trovi qualcosa, fai un fischio.:)
Saluti
Intel Core i3 550 Box 1156 € 103,68
2x DDR3 2GB PC1333 CL9 takeMS € 40,08 (20.04x2)
Palit GT430 1024MB,PCI-E,DVI,HDMI € 51,84
BEQUIET 430W Pure Power € 49,30
HARD DISK 3,5'' WD 500GB SATA 7200rpm 32MB € 32,63
ASRock1156 H55M-LE (µ/GBL/V/DDIII) € 55,45
Totale parziale: € 332,98
Manca il case...
Detto questo, come configurazione può andare bene?
Come prezzo per me ci può anche stare...
- Premettendo che ho comunque un PC fisso con cui fare di tutto di più (quadcore a 64 bit con win7 a 64bit, 8gb di ram per photo editing :sofico: ) e che quindi con l'HTPC non ci farei niente se non scaricare da internet materiale vario e riprodurre video/DVD :cool:
- Dando per scontato che anche la configurazione precedente sia in grado di riprodurre dei video di alta qualità :fagiano: (se così non fosse allora ritiro tutto :mbe: )
Domanda:
Passando ad un i3 che vantaggi avrei in termini di consumo e rumorosità rispetto alla mia configurazione iniziale? :confused:
Grazie :)
Alkondor
02-03-2011, 18:29
case: mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984)
scheda madre: E35M1-I DELUXE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2) (mini-ITX) € 150.00
ram: 4GB DDR3 1066/800 (meglio la soluzione con singola DIMM) € 50.00
hard disk: 2.5" 1TB 7200rpm € 75.00
L'alimentatore dipende dal case: alcuni sono venduti insieme altri no. Trattasi di picoPSU.
N.B. processore e scheda video sono inglobati in un un'unica soluzione denominata APU (Accelerated Processing Unit) e sono venduti insieme alla scheda madre.
i prezzi sono indicativi.
per le ventole guarda ed eventualmente chiedi qui:
Ventole più silenziose del mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589)
perché dici ciò? :confused:
PS occhio alla "h" in cHip o cHipset ;)
La scheda madre che mi hai suggerito mi ispira: vedo che è totalmente passiva. mi lascia perplesso il fatto che sia scheda video sia processore siano integrati... :confused:
Vantaggio: il prezzo, la slenziosità e la praticità
Svantaggio: se voglio fare un piccolo upgrade o se si guasta qualche componente devo cambiare tutto (anche se, ai tempi di oggi, anche per un piccolo upgrade bisogna comunque cambiare tutto, visto che cambiano continuamente gli standard)
Devo valutare... Come potenza di calcolo quella scheda madre/video/processore è in grado di riprodurre video HD/BlueRay/Video 3D?
Grazie per il suggerimento, non avevo mai valutato questa possibilità :)
ertortuga
02-03-2011, 18:50
La scheda madre che mi hai suggerito mi ispira: vedo che è totalmente passiva. mi lascia perplesso il fatto che sia scheda video sia processore siano integrati... :confused:
Vantaggio: il prezzo, la slenziosità e la praticità
Svantaggio: se voglio fare un piccolo upgrade o se si guasta qualche componente devo cambiare tutto (anche se, ai tempi di oggi, anche per un piccolo upgrade bisogna comunque cambiare tutto, visto che cambiano continuamente gli standard)
Devo valutare... Come potenza di calcolo quella scheda madre/video/processore è in grado di riprodurre video HD/BlueRay/Video 3D?
Grazie per il suggerimento, non avevo mai valutato questa possibilità :)
Video HD e Blu Ray non sono un problema (vedi anche la soluzione adottata da Zotac http://www.engadget.com/2011/01/07/amds-e-350-zacate-apu-finds-a-home-in-zotacs-zbox-ad03-blu-ray/) sui video in 3D credo di no.
pipes lee
08-03-2011, 19:46
Vorrei un piccolo consiglio: in un htpc la velocità di accensione è un fattore abbastanza importante. Cosa consigliate per diminuire al massimo i tempi di accensione? SSD (ovvio se ne vale davvero la pena)? Linux?
Oppure conviene lasciarlo direttamente in stand-by?
Vorrei un piccolo consiglio: in un htpc la velocità di accensione è un fattore abbastanza importante. Cosa consigliate per diminuire al massimo i tempi di accensione? SSD (ovvio se ne vale davvero la pena)? Linux?
Oppure conviene lasciarlo direttamente in stand-by?
Io sfrutto la funzione di ibernazione di windows.
pipes lee
09-03-2011, 08:17
Io sfrutto la funzione di ibernazione di windows.
Intendi la funzione "sospendi"?
Scusate ma questa scheda madre ASUS E35M1-I DELUXE è disponibile in Italia?
Se ho capito bene è una soluzione che integra processore e scheda video, e sembra che questo AMD Zacate con AMD Fusion faccia faville...ma non riesco a trovarne traccia in rete.
Conoscete qualche fornitore che lo ha già in listino?
pipes lee
09-03-2011, 10:20
Scusate ma questa scheda madre ASUS E35M1-I DELUXE è disponibile in Italia?
Se ho capito bene è una soluzione che integra processore e scheda video, e sembra che questo AMD Zacate con AMD Fusion faccia faville...ma non riesco a trovarne traccia in rete.
Conoscete qualche fornitore che lo ha già in listino?
Prova a cercare sulla baia.
Altrimenti questa viene distribuita anche in italia: http://www.msi.com/product/mb/E350IA-E45.html
E' meno "deluxe" della soluzione asus, ma è altrettando valida e costa nettamente meno. :D
Alkondor
09-03-2011, 11:29
Domanda a bruciapelo: secondo voi un Pentium Dual Core E6500 con una GT 430 regge il 3D? (Non che mi interessi molto, ma avendo il televisore a 46pollici Full 3D, magari ogni tanto ci scappa l'Avatar di turno)
Intendi la funzione "sospendi"?
No, ibernazione.
Alkondor
09-03-2011, 13:17
No, ibernazione.
Notare che per poter "ibernare" il computer, la funzione deve essere attivata nel menu del risparmio energetico... piccola precisazione per chi non conosce questa modalità :)
pipes lee
09-03-2011, 14:31
No, ibernazione.
Perdona la niubbaggine, ma come si attiva l'ibernazione? In win7 vedo solo sospendi...
EDIT: niente, ho visto solo ora il post di Alkondor
Notare che per poter "ibernare" il computer, la funzione deve essere attivata nel menu del risparmio energetico... piccola precisazione per chi non conosce questa modalità :)
ma normalmente questa funzione non è indicata sui notebook ?
oppure si può usare anche sui desktop ?
Alkondor
09-03-2011, 14:47
ma normalmente questa funzione non è indicata sui notebook ?
oppure si può usare anche sui desktop ?
Io la uso esclusivamente sui notebook e netbook, ma se serve si può usare anche sui fissi, perchè no? (E comunque sugli HTPC la cosa ha un senso...)
DarKilleR
11-03-2011, 11:56
possibile che non riesco a trovare un case per HTPC come lo voglio io?
-Slot per DVD sul frontale.
-prese per microfono, usb
-lettore di memorie SD integrato
-monitor (opzionale)
-sensore IR con telecomando.
-profondità <= 40 cm.
-prezzo onesto!
Non mi sembra di chiedere la luna eppure trovo solo roba di dim. superiori o inferiori senza tutte le caratteristiche che cerco....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Dipende da quanto tassativo è quel 40 cm...
40cm sono comprensivi di cavi? Considera che nella migliore delle ipotesi aggiungi altri 5cm!
Infine, il Monitor seppur opzionale, è un componente che lascai il tempo che trova, se non proprio del tutto inutile
per 43 cm di profondità puoi optare per:
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=gd01mx&area=usa
GD01 nella versione normale.
Saluti
Speedy L\'originale
11-03-2011, 18:54
possibile che non riesco a trovare un case per HTPC come lo voglio io?
-Slot per DVD sul frontale.
-prese per microfono, usb
-lettore di memorie SD integrato
-monitor (opzionale)
-sensore IR con telecomando.
-profondità <= 40 cm.
-prezzo onesto!
Non mi sembra di chiedere la luna eppure trovo solo roba di dim. superiori o inferiori senza tutte le caratteristiche che cerco....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Provato a dare un'occhiata all'antec fusion?
HA quasi tutto quello che ti serve, manca solo il lettore di SD integrato a cui eventualmente puoi rimediare prendendo un adattatore USB-SD
Come profondità si parla di 414 mm, non cosi tanti di + dei 400richiesti
DarKilleR
11-03-2011, 18:54
Dipende da quanto tassativo è quel 40 cm...
40cm sono comprensivi di cavi? Considera che nella migliore delle ipotesi aggiungi altri 5cm!
Infine, il Monitor seppur opzionale, è un componente che lascai il tempo che trova, se non proprio del tutto inutile
per 43 cm di profondità puoi optare per:
http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=gd01mx&area=usa
GD01 nella versione normale.
Saluti
no no..40cm è tassativo come dimensioni nette del case, lo spazio che ho è di circa 46 cm...e li ci vanno aggiunti cavi, alimentazione, usb ed altro ancora...
Speedy L\'originale
11-03-2011, 18:58
no no..40cm è tassativo come dimensioni nette del case, lo spazio che ho è di circa 46 cm...e li ci vanno aggiunti cavi, alimentazione, usb ed altro ancora...
del case che ti ho consigliato prima cosa ne pensi?
è solo 14mm oltre la tua tassativa misura
DarKilleR
11-03-2011, 19:43
del case che ti ho consigliato prima cosa ne pensi?
è solo 14mm oltre la tua tassativa misura
grazie mille...avevamo scritto in contemporanea e per qualche secondo non ho letto il tuo commento...
E' un case che avevo già adocchiato ed effettivamente credo di riuscire a farcelo entrare...l'unica cosa che mi lascia un attimo perplesso è il prezzo comunque superiore ai 130€...
devo vedere il cavo dell'alimentazione quanti cm mi prende...perchè il case mi va dentro un mobiletto che viene chiuso con 2 sportellini di vetro...
P.S. visto che ci siete mi date anche un consiglio su un kit wireless mouse + tastiera piccolini, carini da abbinare al case?
P.P.S: ma l'antec fusion può montare alimentatori ATX standard? è l'unica cosa che non sono riuscito a capire...
Lenovo mini wireless keyboard
*Walter*
12-03-2011, 09:01
Ciao, vi chiedo un informazione: i "vecchi" core2 solo, (es.: E5400) possono andar bene per un HTPC o meno?
Immagino comunque abbiano un consumo elevato rispetto agli "standard" HTPC, o sbaglio?
O per una spesa di circa 300€ mi converrebbe il mediaplayer FANTEC R2650 (http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1588/gid/__110090114090/article.html)?
Ciao, vi chiedo un informazione: i "vecchi" core2 solo, (es.: E5400) possono andar bene per un HTPC o meno?
Immagino comunque abbiano un consumo elevato rispetto agli "standard" HTPC, o sbaglio?
Non esiste nessuno standard, ma solo buon senso.
Come già in precedenza più volte detto, IMHO, un HTPC è un PC speciale con l'unico requisito certo del il basso livello di rumore. Questa implicazione, a seconda delle applicazioni utilizzate, delinea una scelta dei componenti ben precisa. ;)
In moltissimi casi sono richieste prestazioni elevate (Post processing - gaming- conversioni AV). Il conciliare prestazioni, consumi e rumore delinea soluzioni raffinate e essariamente costose. :(
Saluti
Saluti
*Walter*
12-03-2011, 09:23
Quindi diciamo che allo stesso prezzo, circa 300€, mi conviene un HTPC anche se con HW un po' datato, giusto?
Alla fine della fiera mi interessa che abbia HD 1080p e una buona reattività (escludo già a priori ATOM et simila come asus B206 perchè la scelta fatta da me pochi mesi fa si è rivelata assolutamente errata).
ertortuga
12-03-2011, 09:26
Ciao, vi chiedo un informazione: i "vecchi" core2 solo, (es.: E5400) possono andar bene per un HTPC o meno?
Immagino comunque abbiano un consumo elevato rispetto agli "standard" HTPC, o sbaglio?
O per una spesa di circa 300€ mi converrebbe il mediaplayer FANTEC R2650 (http://www.fantec.de/html/en/2/artId/__1588/gid/__110090114090/article.html)?
ad andar bene vanno bene, cioè non dovresti aver problemi nella riproduzione di contenuti FullHD.
C'è da sapere se la scelta ricade su queste CPU perché ne sei già in possesso o la devi ancora acquistare...
*Walter*
12-03-2011, 09:50
ad andar bene vanno bene, cioè non dovresti aver problemi nella riproduzione di contenuti FullHD.
C'è da sapere se la scelta ricade su queste CPU perché ne sei già in possesso o la devi ancora acquistare...
No la devo acquistare, ma in un negozio della zona, danno questa cpu, scheda madre e RAM DDR2 per 159,00€; non mi sembra malaccio, o no?
ertortuga
12-03-2011, 10:00
No la devo acquistare, ma in un negozio della zona, danno questa cpu, scheda madre e RAM DDR2 per 159,00€; non mi sembra malaccio, o no?
Ma per il resto cosa intendi fare? Mi riferisco a case, scheda video...
Ti conviene avere prima decidere che tipo di case utilizzare (ATX, µATX, Mini-ITX...) e poi la componentistica.
PS se sei interessato a sistemi di piccole dimensioni e consumi contenuti da un'occhiata in giro ai nuovi sistemi Zacate di AMD.
*Walter*
12-03-2011, 10:46
Ho visto anche i Sandy Bridge e preferirei puntare su quelli; Zacate da come ho letto su vari articoli consuma di più.
Come format andrebbe bene un miniATX o un microATX
ertortuga
12-03-2011, 11:39
Ho visto anche i Sandy Bridge e preferirei puntare su quelli;
ok :)
Zacate da come ho letto su vari articoli consuma di più.
Gli AMD Zacate hanno un TDP 18W@1.6GHz.
http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_Fusion
I Sandy Bridge con TPD più basso vanno dai 17W@1.4GHz → 35W@2.7GHz.
http://en.wikipedia.org/wiki/Sandy_Bridge
Premesso che 1W non mi sembra una differenza così grande (così come i 200MHz in più delle soluzioni Zacate), ricordo di differenti modalità di valutazione del TDP tra AMD e Intel, in cui i dati riportati da AMD rispecchiavano situazioni di stress maggiori rispetto a Intel. Ma comunque poco cambia.
Quello che credo sia notevolmente diverso sono:
la grafica: le Radeon 6130 integrate nelle APU di AMD sembrano ottenere ottimi risultati (considerata anche la CPU), mentre le HD3000 non mi hanno convinto (sensazione personale che può essere smentita da qualsiasi test. Non ho avuto modo di vedere confronti fra queste due soluzioni).
il prezzo: le soluzioni Zacate si trovano a partire dai 100€ (Asrock E350M1 (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=E350M1)) ai 160€ (Asus E35M1-I Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz)) quelle con un TDP paragonabile alle soluzione Zacate non ne ho idea (ma "a sentimento" penso siano notevolmente maggiori).
Come format andrebbe bene un miniATX o un microATX
intendevi Mini-ITX?
UPDATE:
I Sandy Bridge con TDP di 17W hanno diverse frequenze: 1.4-1.5-1.6GHz.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-intel-sandy-bridge-al-debutto-a-febbraio_35446-10.html
Come "sentivo", i prezzi sono elevati:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/12-nuove-versioni-di-processore-sandy-bridge-da-intel_35619.html
*Walter*
12-03-2011, 12:16
Si, non le piccolissime schede per capirci ma nell'immagine sottostante la prima o la seconda partendo da sinistra (non ho mai visto il format della terza).
http://img860.imageshack.us/img860/1263/viaminiitxformfactorcom.jpg
Cosa consiglieresti come configurazioni Zacate e Sandy Bridge?
ertortuga
12-03-2011, 12:39
Si, non le piccolissime schede per capirci ma nell'immagine sottostante la prima o la seconda partendo da sinistra (non ho mai visto il format della terza).
http://img860.imageshack.us/img860/1263/viaminiitxformfactorcom.jpg
Cosa consiglieresti come configurazioni Zacate e Sandy Bridge?
Sandy Bridge non ho idea.
Per quanto riguarda AMD Zacate stanno uscendo/sono previsti molti prodotti (infatti AMD non riesce a soddisfare la domanda (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/shortage-produttivo-per-le-apu-fusion-di-amd_35638.html)).
Personalmente trovo molto affascinante la soluzione di ASUS (Asus E35M1-I Deluxe (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz)), sia per le ridotte dimensioni che per essere completamente fanless.
C'è però da fare attenzione nella scelta del case dato che le temperature sotto carico arrivano a 58°C (http://www.kitguru.net/components/cases/zardon/asus-e35m1-i-deluxe-fusion-mobo-thermaltake-armor-a30-review/18/). Non è un valore preoccupante, ma garantire un minimo di ricircolo dell'aria è sempre bene.
Quindi opterei per un unico banco di ram da 4GB, un disco S-ATA 2.5" da 500GB.
Per l'alimentatore punterei ad uno esterno fanless (come quello dei notebook per capirci) ma questo poi dipende da case che si sceglie.
PS queste le modifiche previste per i prossimi mesi
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-apu-amd-della-famiglia-bobcat-al-debutto-nel-2011_35847.html
niente di importante.
*Walter*
12-03-2011, 14:46
bene, allora mi informo bene sui costi di questi piccoli gioellini!
Il casè è fondamentale in qualsiasi configurazione secondo me, anche perchè si va a chiudere qualcosa che sviluppa calore all'interno; puoi avere un HW da fantascienza ma se hai un case con aerazione e circolo d'aria pari a zero rischi di mandare al macero tutto.
bene, allora mi informo bene sui costi di questi piccoli gioellini!
Il casè è fondamentale in qualsiasi configurazione secondo me, anche perchè si va a chiudere qualcosa che sviluppa calore all'interno; puoi avere un HW da fantascienza ma se hai un case con aerazione e circolo d'aria pari a zero rischi di mandare al macero tutto.
FULL ATX e non sbagli...
Saluti
*Walter*
13-03-2011, 17:20
FULL ATX e non sbagli...
Saluti
Era una considerazione in fatto di case, perchè IMHO ce ne sono tanti di belli esteticamente ma con raffreddamento pari a 0
Yogsothoth77
14-03-2011, 13:46
ciao a tutti,
una domanda veloce..
ho in mente di prendere un htpc asrock (152 ion 3d) con atom 525 e ion2 .
visto che lo userei come htpc ma anche come muletto, che voi sappiate, lasciarlo acceso con emule e torrent o altro , i film mkv 1080p li regge lo stesso anche coon questi programmi in background? o dovrei spegnerli prima xchè caricano troppo il pc?
qualcuno l'ha già acquistato ? com'è?
Grazie 1000 a tutti
Ciao
Yog
ertortuga
14-03-2011, 19:05
possibile che non riesco a trovare un case per HTPC come lo voglio io?
-Slot per DVD sul frontale.
-prese per microfono, usb
-lettore di memorie SD integrato
-monitor (opzionale)
-sensore IR con telecomando.
-profondità <= 40 cm.
-prezzo onesto!
Non mi sembra di chiedere la luna eppure trovo solo roba di dim. superiori o inferiori senza tutte le caratteristiche che cerco....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Glacialtech Altair A381?
http://www.glacialtech.com/products/A381.htm
*Walter*
14-03-2011, 20:37
Anche se il B206 che avevo montava un N270, io non riuscivo a fare entrambe le cose, dovevo scegliere tra una e l'altra.
Se è vero però che monta il 330, che è dual core, penso possa reggere entrambi, un po' a fatica ma li regge IMHO.
Ragazzi mi consigliate un buon case ITX il più compatto possibile ma che mi permetta di montare una scheda video PCI-E X16?
E magari la migliore scheda video PCI-E X16 con dimensioni ridotte sui 50-60€?
Grazie mille!
ertortuga
15-03-2011, 15:59
Ragazzi mi consigliate un buon case ITX il più compatto possibile ma che mi permetta di montare una scheda video PCI-E X16?
E magari la migliore scheda video PCI-E X16 con dimensioni ridotte sui 50-60€?
Grazie mille!
prova a chiedere qui che sono sicuramente informati ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984
gcerasari
18-03-2011, 12:22
.
A volte ritornano...
fra le due passive che costano uguale quale preferire?
Sparkle GT430 1024MB passiv [SXT4301024S3LNMP]
Zotac GT430 Zone Edition 1024MB,PCI-E,DVI,HDMI,DP,pass [ZT-40601-20L]
A volte ritornano...
fra le due passive che costano uguale quale preferire?
Sparkle GT430 1024MB passiv [SXT4301024S3LNMP]
Zotac GT430 Zone Edition 1024MB,PCI-E,DVI,HDMI,DP,pass [ZT-40601-20L]
Hai confrontato le frequenze? A parità di queste, ZOTAC mi ispira di più...
Saluti
Sparkle:
Core Clock : 700 MHz
Processor Clock : 1400 MHz
e a vedere il dissi mi sembra più perfomrante (ma è solo una sensazione a vista)
Zotac:
Core Clock 700MHz
Memory Clock 1600MHz
Kamabitch
21-03-2011, 08:01
Ragazzi devo configurare un nuovo pc, che userò esclusivamente x la visione di film in bluray (mkv e iso) e di bluray 3d, praticamente come media center. Salvo qualche sporadica navigazione giusto x leggere la posta, oppure leggere la gazzetta non lo userò x altro, quindi niente gaming o altra roba pesante.....Come budget devo stare sotto i 500 euro....
Cpu : ?
Mobo : ?
Gpu : GF GT430 Gainward Bliss 1024MB € 61,50
Ram : DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 CL8 € 56,00
Case : LC-POWER MIDI PRO-920BL € 56,00
Ali : LC-POWER Green Power LC6650GP3 V2.3 650W € 52,50
HD : Western Digital 1TB WD10EALX 7200rpm 32MB Caviar Blue SATA 6 € 54,50
ISAAC CLARKE
25-03-2011, 17:10
ciao a tutti :)
mi sto assemblando un pc destinato ad uso semi-htpc....per semi htpc intendo che lo userò nello studio o in sala (a seconda delle necessità se voglio usare il plasmone full hd o LCD hd ready) per vedere blu ray disc,dvd, divx, mkv ecc. e come pc di casa (internet, office ecc no gaming per quello ho la 360)questa la config:
case cooler master elite 342
mobo asrock 890GM Pro3 con ati radeon hd 4290 integrata (128 mb sideport memory può utilizzare fino a 512 mb di memoria di sistema shader 4.0 directx 10.1)
ram 4 gb 1333 mhz corsair
hdd western digital caviar blu 500 gb 7200 rpm 16 mb cache
alimentatore itek super silent da 700 w ho sbagliato acquisto ho pensato a quel punto meglio in più che in meno non si sà mai in futuro (Phenom II X6 + schedona video discreta e ritorno a giocare sul pc?)
Il dubbio che mi rode è il processore: un Phenom II x2 555 black edition ad 88 euro (molti sbloccato verso l'alto con la possibilità di sbloccare gli eventuali altri 2 core "dormienti" trasformandolo praticamente in unX3/ X4 ma nn è detto che funzioni e/o che dopo il pc sia stabile)da 3,1 ghz per core e memoria cache di 3° livello da 6 mega?
oppure affidarmi ad una soluzione da 3 o 4 core rinunciando alla memoria cache di 3 livello orientandomi quindi su processore Athlon II X3 455 (74 euro)da 3,3 ghz quindi con 3 core?
Insomma è meglio più core e meno memoria cache oppure un dual core con più memoria cache, considerando che magari in futuro mi venga la malaugurata idea di fare postprocessing rinunciando quindi all'accelerazione HW demandando tutto il lavoro alla CPU?
Nel caso poi non riesca a sbloccare nessun core in maniera stabile quale dei due processori sopra citati, con le sue reali caratteristiche, è più indicato a soddisfare le mie esigenze
Grazie a tutti di cuore per ogni dritta
p.s. 1 ovviamente sono graditi eventuali pareri anche sulla configurazione che ho scelto tenendo conto che al momento ho acquistato tutto tranne la ram ed appunto il processore
p.s. 2 ad onor di cronaca anche nei processori Athlon II è possibile sbloccare 1 o 2 core dormienti.
grazie a tutte quelle anime pie che vorranno rispondermi :D
ISAAC CLARKE
28-03-2011, 09:11
un aiutino??? :help: :help:
ertortuga
28-03-2011, 09:53
ciao a tutti :)
mi sto assemblando un pc destinato ad uso semi-htpc....per semi htpc intendo che lo userò nello studio o in sala (a seconda delle necessità se voglio usare il plasmone full hd o LCD hd ready) per vedere blu ray disc,dvd, divx, mkv ecc. e come pc di casa (internet, office ecc no gaming per quello ho la 360)questa la config:
case cooler master elite 342
mobo asrock 890GM Pro3 con ati radeon hd 4290 integrata (128 mb sideport memory può utilizzare fino a 512 mb di memoria di sistema shader 4.0 directx 10.1)
ram 4 gb 1333 mhz corsair
hdd western digital caviar blu 500 gb 7200 rpm 16 mb cache
alimentatore itek super silent da 700 w ho sbagliato acquisto ho pensato a quel punto meglio in più che in meno non si sà mai in futuro (Phenom II X6 + schedona video discreta e ritorno a giocare sul pc?)
Il dubbio che mi rode è il processore: un Phenom II x2 555 black edition ad 88 euro (molti sbloccato verso l'alto con la possibilità di sbloccare gli eventuali altri 2 core "dormienti" trasformandolo praticamente in unX3/ X4 ma nn è detto che funzioni e/o che dopo il pc sia stabile)da 3,1 ghz per core e memoria cache di 3° livello da 6 mega?
oppure affidarmi ad una soluzione da 3 o 4 core rinunciando alla memoria cache di 3 livello orientandomi quindi su processore Athlon II X3 455 (74 euro)da 3,3 ghz quindi con 3 core?
Insomma è meglio più core e meno memoria cache oppure un dual core con più memoria cache, considerando che magari in futuro mi venga la malaugurata idea di fare postprocessing rinunciando quindi all'accelerazione HW demandando tutto il lavoro alla CPU?
Nel caso poi non riesca a sbloccare nessun core in maniera stabile quale dei due processori sopra citati, con le sue reali caratteristiche, è più indicato a soddisfare le mie esigenze
Grazie a tutti di cuore per ogni dritta
p.s. 1 ovviamente sono graditi eventuali pareri anche sulla configurazione che ho scelto tenendo conto che al momento ho acquistato tutto tranne la ram ed appunto il processore
p.s. 2 ad onor di cronaca anche nei processori Athlon II è possibile sbloccare 1 o 2 core dormienti.
grazie a tutte quelle anime pie che vorranno rispondermi :D
Prima dei componenti da utilizzare, è bene definire:
1) il budget
2) lo standard del case: Full-ATX, ATX, µATX, mini-ITX...
3) vuoi usufruire anche dei contenuti 3D?
4) i consumi e il rumore sono requisiti fondamentali?
ISAAC CLARKE
28-03-2011, 11:43
Innanzitutto ciao e grazie per l'interessamento:)
dunque:
1- Il budget è di circa 350 euro ma tieni conto che praticamente ho già acquistato tutto tranne il procio e le ram. Infatti fino a poco tempo fa ero sicuro di tutto quello che volevo nel mio pc fino a quando di colpo un bel giorno non ho cominciato a chiedermi: sto costruendo nuovo da 0 un pc nel 2011 vale ancora la pena comprare un dual core di fascia "alta" (Phenom II X2 black edition) o puntare (dato il budget rimasto) ad una soluzione multi core senza cache L3 (athlon II X3 o anche X4)? Secondo questo articolo http://www.tomshw.it/cont/articolo/memoria-cache-l3-dei-processori-necessita-od-optional/22766/1.html no. Il PC che sto assemblando l'ho concepito per essere anche, all'occorenza un HTPC quindi vorrei avere un computer in grado di riprodurmi senza alcun problema contenuti HD (Blu ray ed MKV) e DVD e magari un domani (se possibile e se avrò tempo)prendere in considerazione il post processing per la visione dei DVD senza dover valutare di cambiare per forza processore (o altro ancora anche se a mio modesto parere dovrei essere abbastanza a posto). Il PC in questione però verrebbe utilizzato anche in ambito office, internet, ed in futuro magari per montare filmini HD della mia piccola bimba che adesso ha 7 mesi
2- il case è micro ATX con una ventola da 12 anteriormente (dove monterò gli hard disk)in immissione e predisposto al montaggio di altre eventuali 2 ventole (nn ricordo se ancora da 12 o più piccole). Per inciso l'alimentatore che ho reperito ha una ventola da 14 cm ed è della linea super silent della Itek
3- Non mi interessa il 3d e neanche il gaming (ho già la xbox 360)
4- I consumi non mi interessano se non che per un discorso di eventuali problemi di calore=dissipazione=rumore.
Per il rumore diciamo che non pretendo un PC che sembri spento anche quando acceso, diciamo però che mentre guardo un film (soprattutto adesso che ho una bambina piccola)a volume medio basso da 2 mt di distanza non si senta e mentre quando ci lavoro non mi faccia una testa così in stile phone
Ad ogni modo, dato che sono consapevole di essere alla ricerca della classica botte piena e moglie ubriaca, un PC già ce l'ho quindi se vale VERAMENTE la pena valutare altre CPU ( sempre AMD ovviamente) oltre a quelle che vi ho elencato i 50 euro in più con calma (non lo prendo ad esempio ad Aprile ma a Maggio)si fanno saltar fuori:read:
grazie ancora a tutti!
ertortuga
28-03-2011, 12:08
Innanzitutto ciao e grazie per l'interessamento:)
dunque:
1- Il budget è di circa 350 euro ma tieni conto che praticamente ho già acquistato tutto tranne il procio e le ram. Infatti fino a poco tempo fa ero sicuro di tutto quello che volevo nel mio pc fino a quando di colpo un bel giorno non ho cominciato a chiedermi: sto costruendo nuovo da 0 un pc nel 2011 vale ancora la pena comprare un dual core di fascia "alta" (Phenom II X2 black edition) o puntare (dato il budget rimasto) ad una soluzione multi core senza cache L3 (athlon II X3 o anche X4)? Secondo questo articolo http://www.tomshw.it/cont/articolo/memoria-cache-l3-dei-processori-necessita-od-optional/22766/1.html no. Il PC che sto assemblando l'ho concepito per essere anche, all'occorenza un HTPC quindi vorrei avere un computer in grado di riprodurmi senza alcun problema contenuti HD (Blu ray ed MKV) e DVD e magari un domani (se possibile e se avrò tempo)prendere in considerazione il post processing per la visione dei DVD senza dover valutare di cambiare per forza processore (o altro ancora anche se a mio modesto parere dovrei essere abbastanza a posto). Il PC in questione però verrebbe utilizzato anche in ambito office, internet, ed in futuro magari per montare filmini HD della mia piccola bimba che adesso ha 7 mesi
2- il case è micro ATX con una ventola da 12 anteriormente (dove monterò gli hard disk)in immissione e predisposto al montaggio di altre eventuali 2 ventole (nn ricordo se ancora da 12 o più piccole). Per inciso l'alimentatore che ho reperito ha una ventola da 14 cm ed è della linea super silent della Itek
3- Non mi interessa il 3d e neanche il gaming (ho già la xbox 360)
4- I consumi non mi interessano se non che per un discorso di eventuali problemi di calore=dissipazione=rumore.
Per il rumore diciamo che non pretendo un PC che sembri spento anche quando acceso, diciamo però che mentre guardo un film (soprattutto adesso che ho una bambina piccola)a volume medio basso da 2 mt di distanza non si senta e mentre quando ci lavoro non mi faccia una testa così in stile phone
Ad ogni modo, dato che sono consapevole di essere alla ricerca della classica botte piena e moglie ubriaca, un PC già ce l'ho quindi se vale VERAMENTE la pena valutare altre CPU ( sempre AMD ovviamente) oltre a quelle che vi ho elencato i 50 euro in più con calma (non lo prendo ad esempio ad Aprile ma a Maggio)si fanno saltar fuori:read:
grazie ancora a tutti!
1- 350 euro per CPU e RAM sono un ottimo budget.
Se non avessi già comprato tutto, avresti potuto optare per le nuove soluzioni AMD Bulldozer, ma tantè...:)
Se fossi in te opterei per una CPU che faccia oggi discretamente il suo lavoro e pianificare un upgrade domani quando avrai realmente la necessità di maggior potenza di calcolo: inutile spendere oggi soldi per CPU che non si sfruttano.
Ritengo le CPU da te segnalate entrambe valide.
3- per inciso con "3D" intendevo i contenuti video (BluRay 3D).
4- prova la configurazione standard (quella che hai in possesso + ventola CPU originale), in caso ritenessi il tutto troppo rumoroso, puoi iniziare cambiando il il dissipatore della CPU e poi le altre ventole.
ISAAC CLARKE
28-03-2011, 12:36
1- 350 euro per CPU e RAM sono un ottimo budget.
Se non avessi già comprato tutto, avresti potuto optare per le nuove soluzioni AMD Bulldozer, ma tantè...:)
Se fossi in te opterei per una CPU che faccia oggi discretamente il suo lavoro e pianificare un upgrade domani quando avrai realmente la necessità di maggior potenza di calcolo: inutile spendere oggi soldi per CPU che non si sfruttano.
Ritengo le CPU da te segnalate entrambe valide.
aspetta aspetta mi sono spiegato male......con 350 (max 400) euro mi deve saltar fuori tutto il pc :mc: e cmq a prescindere non è da me comprare elettronica (che siano tv,console, player o pc) al debutto quindi avrei scartato in ogni caso bulldozer (magari avrei preso una scheda mamma AM3+ compatibile AM3 quello si). Indi per cui diciamo che per farla semplice mi sono rimasti da spendere circa 130 euro tra cpu e ram.....diciamo che per le ram avrei trovato queste:
http://www.amazon.it/Corsair-PC3-10666-240-poli-DDR-SDRAM-Confezione/dp/B002D11C6U/ref=pd_rhf_shvl_1
mentre invece per il procio ero partito con l'intenzione di comprare il Phenom II X2 BE ma poi mi è venuto il tarlo del numero dei processori...ora: penso anch'io come te che a questo punto tanto vale che per eventuali carichi futuri sulla cpu(video editing, post processing) valuterò altri processori (con quest'ottica ho preso una mobo che supporta i top di gamma Phenom II X6). Rimane quindi ancora il dubbio :( a quasi parità di prezzo, quale dei due scegliere che soddisfino i miei bisogni? oppure quali altri modelli prendere in esame (se vale la pena) secondo voi con un budget da 100 max max 120 euro?
ciao e ancora grazie
p.s. dimenticavo.....grazie anche per il consiglio della ventola proverò a far così
Sono un po' di giorni che sto usando questa:
http://www.trust.com/_images/products/500/16816.jpg
Devo dire che va meglio di quanto mi aspettassi.
E' veramente elegante, piccola e sottile e fino 8 metri non ci sono problemi.
In precedenza usava un combi tastiera e mouse wireless, ma il mouse nel salotto, senza base di appoggio... non è il massimo e la tastiera era troppo grande. Poi le batterie erano da cambiare con frequenza...
Saluti
dovrei tirar assieme un pc da collegare al televisore per vedere dvd, blue-ray, divx e per registrare qualcosina dalla tv.
io avrei pensato di realizzarlo così:
mobo: Asrock 785GM-S3
cpu: AMD Athlon64 II X2 250 65W
ram: Crucial Rendition DDR3 1333Mhz 2GB CL9 x 2
ali: LC Power 460W silent giant 14cm GP V2.3 bronze
maste blu-ray: LG BluRay Writer 10X BH10LS30 LS bulk
hd: Seagate 1TB SATA6 5900rpm 32MB Green
allora, ho un paio di domande però. la televisione ha ingresso hdmi, mi conviene acquistare una vga esterna? basta qualcosa di economico o serve una cosa buona?
se avete consigli da darmi, sarò lieto di accettarli. la configurazione qui sopra costa circa 300€, il case e la scheda acquisizione li ho già.
grazie
Prima dei componenti da utilizzare, è bene definire:
1) il budget
2) lo standard del case: Full-ATX, ATX, µATX, mini-ITX...
3) vuoi usufruire anche dei contenuti 3D?
4) i consumi e il rumore sono requisiti fondamentali?
Approfitto per una richiesta personale, partendo proprio dalle domande che hai fatto, in modo tale che magariq qualcuno mi possa consigliare in proposito.
Devo fare un upgrade del mio htpc, e fondamentalmente lo faccio perche' avendo comprato il TV nuovo (con 3d incluso) l'attuale pc non gliela fa a star dietro ai vari mkv x264 a 1080p.....
Dopo aver spiegato le mie necessità di massima, in merito ai 4 punti quotati:
1) non ho problemi di budget, vorrei una soluzione comunque equilibrata ma performante.
2) mini-itx
3) vorrei usufruire dei contenuti 3D (glieli passerei via HDMI al tv...)
4) consumi posso chiuderci mezzo occhio (anche se facente funzione di muletto preferirei non esosi) mentre sul rumore gradirei non transigere... dev'essere silenzioso vista la collocazione (salotto).
Qualche anima pia mi da una dritta?
Grazie mille!
Approfitto per una richiesta personale, partendo proprio dalle domande che hai fatto, in modo tale che magariq qualcuno mi possa consigliare in proposito.
Devo fare un upgrade del mio htpc, e fondamentalmente lo faccio perche' avendo comprato il TV nuovo (con 3d incluso) l'attuale pc non gliela fa a star dietro ai vari mkv x264 a 1080p.....
Dopo aver spiegato le mie necessità di massima, in merito ai 4 punti quotati:
1) non ho problemi di budget, vorrei una soluzione comunque equilibrata ma performante.
2) mini-itx
3) vorrei usufruire dei contenuti 3D (glieli passerei via HDMI al tv...)
4) consumi posso chiuderci mezzo occhio (anche se facente funzione di muletto preferirei non esosi) mentre sul rumore gradirei non transigere... dev'essere silenzioso vista la collocazione (salotto).
Qualche anima pia mi da una dritta?
Grazie mille!
Dunque:
1) complica notevolmente le cose, perchè apre ampi scenari
2)perchè questa limitazione?
3) nessun problema, ampia scelta
4)mi trovi d'accordo.
Che necessità di tempi hai? Che esigenze di spazio hai?
Io consiglio sempre di partire da un case full HD, per limitare il rumore e non limitarsi con possibili upgrade di sorta (schede video, e dissipatori silenziosi)
Saluti
ertortuga
05-04-2011, 19:16
Approfitto per una richiesta personale, partendo proprio dalle domande che hai fatto, in modo tale che magariq qualcuno mi possa consigliare in proposito.
Devo fare un upgrade del mio htpc, e fondamentalmente lo faccio perche' avendo comprato il TV nuovo (con 3d incluso) l'attuale pc non gliela fa a star dietro ai vari mkv x264 a 1080p.....
Dopo aver spiegato le mie necessità di massima, in merito ai 4 punti quotati:
1) non ho problemi di budget, vorrei una soluzione comunque equilibrata ma performante.
2) mini-itx
3) vorrei usufruire dei contenuti 3D (glieli passerei via HDMI al tv...)
4) consumi posso chiuderci mezzo occhio (anche se facente funzione di muletto preferirei non esosi) mentre sul rumore gradirei non transigere... dev'essere silenzioso vista la collocazione (salotto).
Qualche anima pia mi da una dritta?
Grazie mille!
1) questo è un punto mooooolto a tuo favore :D
2) inizia a dare un'occhiata al thread dedicato: mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984)
3) i contenuti 3D escludono di fatto le schede video integrate, ma c'è ampia scelta tra le discrete.
4) consumi e rumore vanno un po' a braccetto :)
ti linko un paio di thread che ti possono essere di aiuto:
Alimentatore ultra silenzioso quale prendere? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=626550)
Ventole più silenziose del mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589)
Al momento attuale e vista la tua disponibilità economica, mi orienterei verso una soluzione Intel: i3 o i5.
@3vKing
Con un case full ATX tipo ANTEC FUSION REMOTE MAX, oppure SILVERSTONE LC13/LC17, hai queste possibilità sul fronte rumore:
-Alimentatore SEASONIC fanless tipo X-460
-Scheda video GTS 430 fanless (ma se vuoi anche giocare GTX560/570 con dissipatore prolimatech mk-13)
-Dissipatore CPU Noctua NH C12P SE14 (con ventola da 140mm a 3 velocità: 750 - 900 -1300rpm)
-Mobo, io attenderei le nuove Z68 (maggio)
-CPU i5/i7 di nuova generazione, alla fine per pochi euro conviene orientarsi su di un i7 2600/2600k in maniere da stare tranquilli per quei 4-5 anni (mai precludersi possibilità)
-4GB di RAM DDR3, c'è ampia scelta per quello che costano...
Io mi sto orientando per l'acquisto di un altro Silverstone LC13 da utilizzare come NAS in cui installerò 8 dischi da 2TB per le collezioni DVD BD e filmati che gestisco con Media Browser e MyMovies. Quando il case è chiuso è molto elegante e non sembra un PC a differenza di altri HTPC case. Due case affiancati uguali, non sono male come impatto visisvo.
Saluti
Grazie mille ribaja,
mi metto subito a studiare i tuoi consigli e le discussioni che sono state linkate.
In effetti l'unica cosa che devo precisare è che per problemi di spazio gradirei rimanere su mini-itx ma mi pare di capire che così facendo avrei difficoltà ad assemblare il tutto secondo le mie esigenze, vero?
ertortuga
07-04-2011, 09:06
Grazie mille ribaja,
mi metto subito a studiare i tuoi consigli e le discussioni che sono state linkate.
In effetti l'unica cosa che devo precisare è che per problemi di spazio gradirei rimanere su mini-itx ma mi pare di capire che così facendo avrei difficoltà ad assemblare il tutto secondo le mie esigenze, vero?
Con lo standard mini-itx lo spazio a disposizione diminuisce di molto, ma ci sono anche case che consentono l'installazione di schede video discrete e più di un hard disk (esempio: Lian Li PC-Q08 (http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=480&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64&g=f) )
Mi piaciucchia questa mobo: ASRock H67M-ITX, accompagnata da quale processore la vedreste ottimale per le mie esigenze? Sottolineo che fondamentalmente deve potermi gestire la trascodifica e streaming di video mkv HD 1080p ecc.... e il 3D. A questo proposito la GPU integrata ai processori è sufficiente?
Mi piaciucchia questa mobo: ASRock H67M-ITX, accompagnata da quale processore la vedreste ottimale per le mie esigenze? Sottolineo che fondamentalmente deve potermi gestire la trascodifica e streaming di video mkv HD 1080p ecc.... e il 3D. A questo proposito la GPU integrata ai processori è sufficiente?
Da dove deriva la limitazione di usare una mini-ITX?
Hai problemi di spazio?
No perchè altrimenti sarà difficile contenere il rumore a livelli accettabili. Inoltre se fai trascodifiche, quindi attraverso CPU o GPU (CUDA) che devono essere essere performanti e quindi il sistema deve essere dotato un adeguato sistema di circolazione dei flussi... che fa a cazzotti con la parola "volume ridotto"
Saluti
ertortuga
07-04-2011, 13:09
Mi piaciucchia questa mobo: ASRock H67M-ITX, accompagnata da quale processore la vedreste ottimale per le mie esigenze?
i3 o i5.
Ho letto un gran bene sul lato consumi di un i3 2100.
Sottolineo che fondamentalmente deve potermi gestire la trascodifica e streaming di video mkv HD 1080p ecc.... e il 3D. A questo proposito la GPU integrata ai processori è sufficiente?
Per la visione dei contenuti in HD i chip video integrati nelle CPU sono tutti validi, discorso diverso per quelli integrati sulla scheda madre (da valutare caso per caso).
Per il 3D invece nessuna integrata (sia su CPU che scheda madre) lo gestisce, quindi sei obbligato a optare per una soluzione discreta.
E' da qualche mese che sto studiando questa configurazione e alla fine ero arrivato alla soluzione ma...
Al momento ho acquistato:
-asrock 870 extreme3
-zotac gt430 passiva hdmi1.4
-wd caviar black 1Tb sata3 64mb
-4Gb ddr3 1333
Sto aspettando che su bpm sia di nuovo disponile un athlon II x3 455 (3,3GHz) ma è da tipo 3 settimane che non rimpinguano più le scorte... se non sbaglio ha un tdp di 95W...
Monterò debian e utilizzerò xbmc per i flussi multimediali. Vorrei provare a fare un po' di pp con filtri e quant'altro.
Detto ciò, se passassi ad un x2 265 (sempre 3,3Ghz) ne risulterei penalizzato secondo voi? Avrei il vantaggio di ridurre consumi (se non sbaglio il x2 fa 65W di tdp) e calore e quindi potrei azzardare un dissi passivo anche sulla cpu...
Che ne pensate? Ne varrà la pena a livello economico (qalla fine la differenza di prezzo sul procio sarebbe di una 20 di euri al max... dissi escluso...
*Walter*
22-04-2011, 15:23
Ciao ragazzi, vi chiedo una cortesia: che ne dite di questa configurazione?
MoBo: Asus M4A78-VM;
CPU: Amd Phenom X3 710;
RAM: 4GB kingston HyperX DDR2 800 KHX6400D2K2/4G 2+2
Sarebbe da usare come HTPC/mediacenter/server/torrent.
Che ne dite?
Dovrei aggiungere una scheda video?
Case e ali li ho già.
Dato che per il gaming ho intenzione di prendere la 360 e a breve cambiare la configurazione del PC; con l'hardware in firma potete dirmi che componenti e che budget sarebbero necessari per ottenere un bel HTPC da mettere in salotto? Che sia il più piccolo possibile e dovrebbe avere il telecomando per comandare il pc :D
Grazie
Ciao a tutti!
Ho appena comperato i seguenti componenti per farmi un htpc. Subito la cattiva sorpresa ho montato tutto acceso... e niente: la ventola e HD partono ma il pc non va in boot. :(
Case ITX LC-POWER LC-1320MI 75W extern [LC-1320MI]
ASROCK E350M1/USB3
HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 7200 32mb
RAM DDR3 2GB / 1333Mhz Corsair ValueSelect CL9
Ho provato con un vecchio alimentatore da PC che avevo lì e funziona tutto. Quindi tenderei a dire che scheda madre, memoria e HD sono ok.
Ora però non capisco se è l'alimentatore del case mini itx ciucco o semplicemente 75W non sono sufficienti come alimentazione. (da varie discussioni\configurazioni che avevo letto in giro però mi pareva di aver capito che era ok)
Ho fatto anche delle prove misurando la tensione in uscita dell'alimentatore esterno ed è corretta: 12v
Poi ho misurato le tensioni di un po' di connettori interni e anche li ho sempre trovato valori esatti di 12V o 5V
Non ho idea di come testare invece se l'amperaggio max è realmente 6,25A
Che dite devo tentare l'assistenza o devo comperare un alimentatore\case che dia più potenza?
falconfab
30-04-2011, 10:41
Ciao,
ho provato questa configurazione,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2348889
qualche consiglio?
Snake156
30-04-2011, 12:27
il crossposting è vietato.
ti rispondo di la
Stavo pensando di assemblare un HTPC
CPU: AMD Athlon II x2 240e 2.8GHz 45W
Motherboard: ASUS M5A78L-M LX
RAM: Corsair XMS3 4GB Dual-Channel
VGA: HD5450 silent
Vorrei sapere se la scheda madre AM3+ è retrocompatibile con le CPU AM3
Chi sa aiutarmi? :)
Ciao a tutti, vorrei farmi un htpc da zero, però non ci capisco molto di micro atx, come case direi techsolo tc-300 perchè mi piace, ha il telecomando e come dimensioni mi va bene, ora vorrei capire sopratutto mobo e processore da metterci, voglio spenderci il meno possibile, mi servirebbe da attaccare alla tv tramite hdmi per film, foto e internet wifi...
Cosa mi consigliate?
Ciao a tutti, vorrei farmi un htpc da zero, però non ci capisco molto di micro atx, come case direi techsolo tc-300 perchè mi piace, ha il telecomando e come dimensioni mi va bene, ora vorrei capire sopratutto mobo e processore da metterci, voglio spenderci il meno possibile, mi servirebbe da attaccare alla tv tramite hdmi per film, foto e internet wifi...
Cosa mi consigliate?
Con la configurazione che ho postato io precedentemente, escludendo quindi alimentatore e case, stai sotto i 200€... volendo puoi anche fare a meno della 5450 e usare quella integrata della mobo...
L'unica cosa che non so se il socket AM3+ è retrocompatibile con le CPU AM3...
Cmq credo di si, aspettiamo qualcun altro che ci dia conferma :D
Con la configurazione che ho postato io precedentemente, escludendo quindi alimentatore e case, stai sotto i 200€... volendo puoi anche fare a meno della 5450 e usare quella integrata della mobo...
L'unica cosa che non so se il socket AM3+ è retrocompatibile con le CPU AM3...
Cmq credo di si, aspettiamo qualcun altro che ci dia conferma :D
Ok perfetto, ora stavo valutando se conviene fare un htpc o prendere un hd multimediale wifi che costa sempre sui 200€......
Snake156
16-05-2011, 07:33
Stavo pensando di assemblare un HTPC
CPU: AMD Athlon II x2 240e 2.8GHz 45W
Motherboard: ASUS M5A78L-M LX
RAM: Corsair XMS3 4GB Dual-Channel
VGA: HD5450 silent
Vorrei sapere se la scheda madre AM3+ è retrocompatibile con le CPU AM3
Chi sa aiutarmi? :)
le cpu am3 possono andare su am3+ ma non il contrario (cioè le am3+ vanno esclusivamente su am3+)
le cpu am3 possono andare su am3+ ma non il contrario (cioè le am3+ vanno esclusivamente su am3+)
Grazie mille!
Ciao a tutti, vorrei farmi un htpc da zero, però non ci capisco molto di micro atx, come case direi techsolo tc-300 perchè mi piace, ha il telecomando e come dimensioni mi va bene, ora vorrei capire sopratutto mobo e processore da metterci, voglio spenderci il meno possibile, mi servirebbe da attaccare alla tv tramite hdmi per film, foto e internet wifi...
Cosa mi consigliate?
Per pochi € in più è nettamente meglio prendere questa scheda madre: Asus M4A88T-M
exacting
18-05-2011, 16:28
cosa modifichereste dalla configurazione in firma?
utilizzo: gioco 1920x1080, bluray, mkv, e un pó di editing video, mce, videorecorder
thanks
cosa modifichereste dalla configurazione in firma?
utilizzo: gioco 1920x1080, bluray, mkv, e un pó di editing video, mce, videorecorder
thanks
Non è male come configurazione... forse sostituirei la VGA per sfruttare le directx 11... ma ancora sono ben pochi i giochi sviluppati su queste librerie...
exacting
19-05-2011, 09:54
Non è male come configurazione... forse sostituirei la VGA per sfruttare le directx 11... ma ancora sono ben pochi i giochi sviluppati su queste librerie...
infatti sto pensando a phenox II x6 95w
e 6870 vaporx 1GB
spenderei quasi 400€
sperando di recuperare la metà vendendo i vecchi componenti o almeno 150
quindi sto indagando se la spesa conviene ;)
salve vorrei fare un pc per metterlo in salotto ed attaccarlo ad un televisore da 42 a led.Lo userei per guardare film,musica e qualche gioco ma non piu'di tanto.Lo vorrei silenzioso e il case deve essere carino senza led e luci varie.La scheda video andrebbe bene anche integrata. il budget è di circa 250 cosa si puo' fare? nel caso si salirebbe anche a 300 .
Disastro!!! Il mio televisore Philips non funziona con la Asus HD5450 :cry:
Ho aggiornato il firmware del televisore ma nulla, non c'è verso di far comunicare la scheda con il monitor, ne con VGA ne con HDMI :(
Qualche idea?
Ciao a tutti, sto studiando la configurazione per il mio primo htpc.
In pratica dovrebbe sostituire il mio mediaplayer, visto che non riproduce gli mkv a 1080p e con la tv nuovo mi interessa questa possibilità.
Lo vorrei di dimensioni contenute, che consumi poco e che mi costi poco.
Leggendo qua e la ho pensato a questa configurazione:
MB sapphire IPC E350M
Ram 2x DDR3 2GB PC1066
HD WD20EARS 2 tera Western Digital
Case iTek Ncube + ali 200W
Spenderei circa 215 euro
In alternativa come MB ASUS E35M1-M spenderei circa 10 euro in più e questa dovrebbe essere fanless...
Cosa ne pensate? consigli?
Rispondo un po' a tutti.
Per un HTPC usate sempre:
Scheda madre-Processore separato con dissipatore di terze parti- Scheda video separata - e per soluzioni audio raffinate, scheda audio separata di qualità.
Il case... il più grande possibile!
Ciò non è Vangelo, ma solamente la mia esperienza decennale con questa tipologia di PC.
lo so che questo fa salire non di poco la spesa, ma credetemi ne vale sempre la pena.
Saluti
Rispondo un po' a tutti.
Per un HTPC usate sempre:
Scheda madre-Processore separato con dissipatore di terze parti- Scheda video separata - e per soluzioni audio raffinate, scheda audio separata di qualità.
Il case... il più grande possibile!
Saluti
Ciao, mi potresti spiegare perchè? ad esempio io poco sopra ho postato quella che in teoria sarà la configurazione del mio htpc, con scheda madre asus. Ho fatto queste scelte perchè per le mie esigenze deve essere piccolo (deve stare in salotto) economico (casa nuova soldi finiti) e funzionare soprattutto da mediaplayer in HD 1080p. L'unico dubbio che ho riguarda il s.o. avevo pensato a ubuntu+xbmc, ma dicono dia dei problemi proprio sull'accelerazione hw sui 1080p, ma tentare non nuoce, se proprio non va ci metto un attimo a mettere su 7...
Però vorrei prima capire il perchè delle tue considerazioni, sono niubbo per quanto riguarda gli htpc e ascolto tutte le campane
ertortuga
27-06-2011, 15:18
Ciao a tutti, sto studiando la configurazione per il mio primo htpc.
In pratica dovrebbe sostituire il mio mediaplayer, visto che non riproduce gli mkv a 1080p e con la tv nuovo mi interessa questa possibilità.
Lo vorrei di dimensioni contenute, che consumi poco e che mi costi poco.
Leggendo qua e la ho pensato a questa configurazione:
MB sapphire IPC E350M
Ram 2x DDR3 2GB PC1066
HD WD20EARS 2 tera Western Digital
Case iTek Ncube + ali 200W
Spenderei circa 215 euro
In alternativa come MB ASUS E35M1-M spenderei circa 10 euro in più e questa dovrebbe essere fanless...
Cosa ne pensate? consigli?
visto l'utilizzo del HTPC puoi anche pensare di utilizzare dei case più piccoli ;)
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984) puoi vedere un po' di case o chiedere consigli riguardo le soluzioni mini-ITX.
Per quanto riguarda i consumi la scelta dell'APU AMD è ottima, se vuoi maggiori prestazioni (a prezzi superiori) ci sono gli i3 e i5 di Intel.
Per contenere ulteriormente i consumi opterei per un singolo banco di ram da 4GB e per un disco "green".
Per quanto riguarda i consumi la scelta dell'APU AMD è ottima, se vuoi maggiori prestazioni (a prezzi superiori) ci sono gli i3 e i5 di Intel.
Per contenere ulteriormente i consumi opterei per un singolo banco di ram da 4GB e per un disco "green".
Avevo considerato i3 e i5, ma con amd spendo meno e consumo meno (almeno a leggere le recensioni in giro...)
Per la ram ok, seguirò il tuo consiglio il disco dovrebbe essere il caviar green... o sbaglio? suggerimenti?
ertortuga
27-06-2011, 15:31
Avevo considerato i3 e i5, ma con amd spendo meno e consumo meno (almeno a leggere le recensioni in giro...)
Per la ram ok, seguirò il tuo consiglio il disco dovrebbe essere il caviar green... o sbaglio? suggerimenti?
Guarda gli i3 e i5 consumano molto poco ma a livello di prezzo, rispetto alla APU AMD, sono di un altro pianeta. Aggiungo giustamente perché sono "APU" non confrontabili tra di loro.
Non ho controllato se il disco che hai indicato sia "green", il mio era solo un suggerimento :)
Ciao, mi potresti spiegare perchè? ad esempio io poco sopra ho postato quella che in teoria sarà la configurazione del mio htpc, con scheda madre asus. Ho fatto queste scelte perchè per le mie esigenze deve essere piccolo (deve stare in salotto) economico (casa nuova soldi finiti) e funzionare soprattutto da mediaplayer in HD 1080p. L'unico dubbio che ho riguarda il s.o. avevo pensato a ubuntu+xbmc, ma dicono dia dei problemi proprio sull'accelerazione hw sui 1080p, ma tentare non nuoce, se proprio non va ci metto un attimo a mettere su 7...
Però vorrei prima capire il perchè delle tue considerazioni, sono niubbo per quanto riguarda gli htpc e ascolto tutte le campane
Non dico che bisogna passare alla configurazione che ho in firma, anzi appena possibile, cambio MOBO e processore con un 2600K... però vorrei evidenziare alcune questioni:
1) Di solito l'HTPC lo si mette in salotto... un case da PC, evidentemente non può andare bene (troppo disomogeneo e racchio). I case HTPC piccoli non hanno nessuna possibilità di montare Dissipatori CPU efficienti e silenziosi e schede video dalle dimensioni generose necessarie.
2) La CPU serve performante; io ho un i7 950 a 3.7ghz, ma dovrei salire di più per fare un uso più disinvolto di POST Processing e conversioni video. (Prima di affermare che non serve il post-processing in tempo reale, bisognerebbe provare un po' di algoritmi di doubling frame motion o frame interpolation ed altri ancora per esprimersi). Magari provarli con un VPR full HD che alla fine della fiera costa meno di un TV dalle dimensioni generose (ma non c'è paragone)
3) Scheda video integrata... che dire in teoria bastano di quelle minimali, Le ION e le Ati Hd entry level. Io credo che una soluzione fanless minima sia costituita oggi da una GTS 430! Se poi si vuole "giocare" un po' e sfruttare la GPU per post processing e conversioni AV, bisogna salire di target e montare dei dissipatori silenziosi.
In passato ho usato portatili superperformati, con sezione video dedicata (molto più che scheda integrata), i problemi iniziano quando si deve pilotare contemporaneamente un VPR, TV e monitor... o solo 2 di essi. Ho usato anche schede con video HD ATI integrato, ma i limiti si raggiungono subito.
In teoria si può usare il video integrato dei nuovi processori intel i5/i7, ma i drivers non sono ancora performanti e comunque i risultati deludenti.
Un NETTOP ASROCK, o 3D VISION, o equivalente può andare bene, ma tutte le applicazioni sono al limite. Niente post processing, niente gaming, niente di che non sia previsto.
Cosa è un HTPC?
Dal mio punto di vista, un PC molto speciale, a partire dal case.
Caratteristiche peculiari di Silenziosità e di Performance risultano indispensabili.
Purtroppo, performance e silenziosità non vanno d'accordo per niente, perchè performance significa molto calore e quindi molte ventole veloci o di dimensioni generose che non entrerebbero mai nelle soluzioni "minimali" tanto pubblicizzate.
Saluti
CUT
Saluti
Grazie della risposta. A grandi linee capisco e condivido i tuoi ragionamenti.
Però io ho bisogno di una soluzione piccola e poco costosa. Devo in pratica sostituire un mediaplayer per quanto riguarda i 1080p... Poi non escludo, in futuro, di assemblare una macchina più potente
exacting
28-06-2011, 10:52
Non dico che bisogna passare alla configurazione che ho in firma, anzi appena possibile, cambio MOBO e processore con un 2600K... però vorrei evidenziare alcune questioni:
1) Di solito l'HTPC lo si mette in salotto... un case da PC, evidentemente non può andare bene (troppo disomogeneo e racchio). I case HTPC piccoli non hanno nessuna possibilità di montare Dissipatori CPU efficienti e silenziosi e schede video dalle dimensioni generose necessarie.
2) La CPU serve performante; io ho un i7 950 a 3.7ghz, ma dovrei salire di più per fare un uso più disinvolto di POST Processing e conversioni video. (Prima di affermare che non serve il post-processing in tempo reale, bisognerebbe provare un po' di algoritmi di doubling frame motion o frame interpolation ed altri ancora per esprimersi). Magari provarli con un VPR full HD che alla fine della fiera costa meno di un TV dalle dimensioni generose (ma non c'è paragone)
3) Scheda video integrata... che dire in teoria bastano di quelle minimali, Le ION e le Ati Hd entry level. Io credo che una soluzione fanless minima sia costituita oggi da una GTS 430! Se poi si vuole "giocare" un po' e sfruttare la GPU per post processing e conversioni AV, bisogna salire di target e montare dei dissipatori silenziosi.
In passato ho usato portatili superperformati, con sezione video dedicata (molto più che scheda integrata), i problemi iniziano quando si deve pilotare contemporaneamente un VPR, TV e monitor... o solo 2 di essi. Ho usato anche schede con video HD ATI integrato, ma i limiti si raggiungono subito.
In teoria si può usare il video integrato dei nuovi processori intel i5/i7, ma i drivers non sono ancora performanti e comunque i risultati deludenti.
Un NETTOP ASROCK, o 3D VISION, o equivalente può andare bene, ma tutte le applicazioni sono al limite. Niente post processing, niente gaming, niente di che non sia previsto.
Cosa è un HTPC?
Dal mio punto di vista, un PC molto speciale, a partire dal case.
Caratteristiche peculiari di Silenziosità e di Performance risultano indispensabili.
Purtroppo, performance e silenziosità non vanno d'accordo per niente, perchè performance significa molto calore e quindi molte ventole veloci o di dimensioni generose che non entrerebbero mai nelle soluzioni "minimali" tanto pubblicizzate.
Saluti
la mia configurazione penso sia un giusto connubio tra prestazioni/calore :D
bye
bean bandit
22-07-2011, 11:01
Devo realizzare un secondo HTPC, ma sono indeciso sul processore da prendere, considerato che oltre a riprodurre filmati HD verra usato come stazione di download, stazione di navigazione interet (chat, social etc) e sporadicamente per qualche gioco in cui conta piu il processore che la grafica.
Ovviamente lo scopo deve essere cercare di ridurre al minimo la rumorosita. Non voglio comprare ventole di raffreddamento che costano piu del processore per cui conto di tenere la ventola fornita in bundle.
Sarei tentato dalle nuove soluzioni integrate Zacate E-350 (tipo questa http://www.bpm-power.com/it/product/24812/Sapphire++E350+with+AMD+Radeon+HD6310+%5B52036-00-40G%5D.html) ma temo abbiano troppa poca potenza per quello che devo fare io quindi pensavo ad un I3-2100T ma anche o ad un 2100 se non faceva troppo casino da abinare a questa scheda http://www.bpm-power.com/it/product/24843/ZOTAC+1155+H67-ITX+WiFi+%28mini-ITX-GBL-R-V-DDRIII%29+%5BH67ITX-C-E%5D.html
Considerato che non sarà un'htpc "puro" ma che dovra svolgere anche altre funzioni e che vorrei tenere il budget sui 400 euro (ma se riesco a scendere non mi dispiace affatto) comprensivo di tutto cosa mi consigliate?
Ciao a tutti!
Ho appena comperato i seguenti componenti per farmi un htpc. Subito la cattiva sorpresa ho montato tutto acceso... e niente: la ventola e HD partono ma il pc non va in boot. :(
Case ITX LC-POWER LC-1320MI 75W extern [LC-1320MI]
ASROCK E350M1/USB3
HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 7200 32mb
RAM DDR3 2GB / 1333Mhz Corsair ValueSelect CL9
Ho provato con un vecchio alimentatore da PC che avevo lì e funziona tutto. Quindi tenderei a dire che scheda madre, memoria e HD sono ok.
Ora però non capisco se è l'alimentatore del case mini itx ciucco o semplicemente 75W non sono sufficienti come alimentazione. (da varie discussioni\configurazioni che avevo letto in giro però mi pareva di aver capito che era ok)
Ho fatto anche delle prove misurando la tensione in uscita dell'alimentatore esterno ed è corretta: 12v
Poi ho misurato le tensioni di un po' di connettori interni e anche li ho sempre trovato valori esatti di 12V o 5V
Non ho idea di come testare invece se l'amperaggio max è realmente 6,25A
Che dite devo tentare l'assistenza o devo comperare un alimentatore\case che dia più potenza?
Rimandato il case in garanzia mi dicono ora che secondo loro funziona, possibile che 75W non siano sufficienti?
ertortuga
27-07-2011, 12:58
Rimandato il case in garanzia mi dicono ora che secondo loro funziona, possibile che 75W non siano sufficienti?
prova a postare i tuoi quesiti qui:
mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984)
ok grazie!
(spero non sarà considerato crossposting! :fagiano: )
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Werz
Sei pregato di sistemare la firma come da regolamento...
Ho assemblato il mio primo HTPC :D
Case: Raidmax Icecube (36 euro);
Alimentatore: LC-Power GreenPower LC6560 (40 euro)
Mobo: Asus E350M1-M, fanless (100 Euro)
Ram: Kingston 4GB (27 Euro)
Blu-Ray: Samsumg SH-B083L
HDD: WD Caviar Green 2.0 TB
Il lettore Blu-ray già ce lo avevo, così come l'hdd.
L'alimentatore è davvero silenzioso... ero indeciso se prendere un seasonic semifanless che costa 3 volte tanto, ma dopo aver provato l'LC nella configurazione sopra posso dire che è estremamente silenzioso.
Ho completato il tutto con una ministastiera RII da 50 euro (costa un'esagerazione, ma è davvero bellina).
fighterface
14-08-2011, 06:28
mi date un consiglio per fare un Upgrade del mio vecchio sistema???
voglio un buon Pc desktop / Multimediale , in pratica per navigare e guardare film e ascoltare musica, no gaming, per quello ho la play.
devo sostituire Scheda Madre, Processore, Ram, spesa massima 150 euro, grazie
Io sono molto soddisfatto delle prestazioni del mio HTPC, purtroppo non posso dire altrettanto del confort: le ventole producono un rumore continuo che a lungo andare infastidisce parecchio. Nonostante l'impianto home theatre di buon livello, si continua a sentire in sottofondo il fruscio delle ventole. Questo mi suona pure strano, in quanto il mio case (Techsolo TC-2200) è concepito appositamente per HTPC e viene classificato come "quiet e silent". Ho anche abbassato gli rpm delle ventole e alzato la temperatura di intervento, ma il rumore non se ne va. Che fare?
Speedy L\'originale
15-08-2011, 11:48
cambia le ventole con delle ventole valide
Io sono molto soddisfatto delle prestazioni del mio HTPC, purtroppo non posso dire altrettanto del confort: le ventole producono un rumore continuo che a lungo andare infastidisce parecchio. Nonostante l'impianto home theatre di buon livello, si continua a sentire in sottofondo il fruscio delle ventole. Questo mi suona pure strano, in quanto il mio case (Techsolo TC-2200) è concepito appositamente per HTPC e viene classificato come "quiet e silent". Ho anche abbassato gli rpm delle ventole e alzato la temperatura di intervento, ma il rumore non se ne va. Che fare?
Hai controllato che il rumore non sia causato in prevalenza dalla fan della CPU?
ertortuga
15-08-2011, 14:08
Io sono molto soddisfatto delle prestazioni del mio HTPC, purtroppo non posso dire altrettanto del confort: le ventole producono un rumore continuo che a lungo andare infastidisce parecchio. Nonostante l'impianto home theatre di buon livello, si continua a sentire in sottofondo il fruscio delle ventole. Questo mi suona pure strano, in quanto il mio case (Techsolo TC-2200) è concepito appositamente per HTPC e viene classificato come "quiet e silent". Ho anche abbassato gli rpm delle ventole e alzato la temperatura di intervento, ma il rumore non se ne va. Che fare?
Sono tre le ventole che sono presenti nel tuo HTPC:
1- processore
2- case
3- alimentatore
dovresti controllare, bloccandone (MOMENTANEAMENTE) due alla volta, quale delle tre è la più rumorosa e sostituirla.
Questo è il primo passo.
Un paio di link utili:
Ventole più silenziose del mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589)
Alimentatore ultra silenzioso quale prendere ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=626550)
Nel mio pc sono due, processore e alimentatore. Quella del processore non è male, più invadente quella dell'alimentatore, compreso nel case. Si puó cambiare solo la ventola o bisogna cambiare tutto? Quello che è strano è che è progettato per htpc!
ertortuga
16-08-2011, 09:57
Nel mio pc sono due, processore e alimentatore.
dai PDF ufficiali risulta che nel case è presente una ventola da 80mm...
http://www.techsolo.net/download/comunicati%20stampa/tc-2200.pdf
http://www.techsolo.net/download/TC-2200_ita.pdf
controlla che non sia rotta e che quindi sia questa la una possibile causa del rumore eccessivo delle altre due (si ferma la ventola in estrazione/immissione del case → aumentano le temperature → le ventole di CPU e alimentatore girano più velocemente).
Quella del processore non è male, più invadente quella dell'alimentatore, compreso nel case. Si puó cambiare solo la ventola o bisogna cambiare tutto?
Cambiare la ventola si può fare, ma...
1- perdi la garanzia (non so se solo sull'alimentatore o l'intero case)
2- devi sapere esattamente quello che fai (personalmente prenderei un alimentatore nuovo)
Attenzione che si tratta di un SFX più piccolo dei comuni ATX! http://www.pcguide.com/ref/power/sup/formSFX-c.html
Quello che è strano è che è progettato per htpc!
Quando si dice "l'abito non fa il monaco...".
Il case e l'alimentatore sono due componenti importantissimi, per 100 euro non puoi aspettarti il top...
Matte_487
16-08-2011, 13:54
Sapete dirmi se la piattaforma Llano si possa utilizzare per un uso HTPC?
Cioè permetta di vedere filmati in HD, fare qualche montaggio video/audio amatoriale, consumi poco e magari far girare qualche volta Pes per tornei con amici su 46" :) Per far ciò bisognerebbe acquistare una dedicata? Degli Ion invece?? Ovviamente il tutto dovrebbe risultare il più compatto possibile.
Io non vorrei che la ventola inclusa nel pacchetto fosse proprio quella dell'alimentatore. Perchè, ok che ho dato un'occhiata veloce per capire dove sia il problema, ma non ho notato altre ventole...
Quanto a cambiare alimentatore, un po' mi spiace perchè è nuovo di balla. Vorrà dire che proverò a riaprire il tutto e verificare meglio da dove proviene il rumore.
Play di Gemini
29-08-2011, 11:07
Fra un ZOTAC MAG ALL in one Giant ND01 e un ASRock Ion 3d 152D c'è realmente qualcosa che giustifica una differenza di 60 euro di prezzo?
Avete altre alternative da proporre?
A me servirebbe per riprodurre video e da usare come muletto per i download, qualche documento pdf/word/excel e navigazione internet
DarKilleR
05-09-2011, 09:52
Ho assemblato il mio primo HTPC :D
Case: Raidmax Icecube (36 euro);
Alimentatore: LC-Power GreenPower LC6560 (40 euro)
Mobo: Asus E350M1-M, fanless (100 Euro)
Ram: Kingston 4GB (27 Euro)
Blu-Ray: Samsumg SH-B083L
HDD: WD Caviar Green 2.0 TB
Il lettore Blu-ray già ce lo avevo, così come l'hdd.
L'alimentatore è davvero silenzioso... ero indeciso se prendere un seasonic semifanless che costa 3 volte tanto, ma dopo aver provato l'LC nella configurazione sopra posso dire che è estremamente silenzioso.
Ho completato il tutto con una ministastiera RII da 50 euro (costa un'esagerazione, ma è davvero bellina).
Come prestazioni questo E350 come lo trovi? Funziona benissimo?
Come software per HTPC cosa utilizzi?
Io penso di mettere su mediaportal come ha fatto un mio amico.
Io mi trovo ottimamente, sia come silenziosità (praticamente impercettibile; c'è solo la ventola del case e non si sente), temperature e prestazioni.
Utilizzo XBMC.
Ora farà la prova del nove, visto che ho ordinato la Terratec H7 per fare da tuner TV e per registrare (mi incuriosiscono soprattutto le prestazioni in registrazione). Mi dovrebbe arrivare in settimana.
Io mi trovo ottimamente, sia come silenziosità (praticamente impercettibile; c'è solo la ventola del case e non si sente), temperature e prestazioni.
Utilizzo XBMC.
Ora farà la prova del nove, visto che ho ordinato la Terratec H7 per fare da tuner TV e per registrare (mi incuriosiscono soprattutto le prestazioni in registrazione). Mi dovrebbe arrivare in settimana.
Ciao, sto raccogliendo info per allestire il mio primo htpc. E avevo pensato alla mobo che hai te.
Siccome quello che mi preoccupa maggiormente sono la visione dei bluray e i film hd 720/1080p, mi dici che non ci sono problemi con questa configurazione?
Inoltre, le tracce audio hd (Dolby TrueHD e DTS Master) presenti nei bluray, vengono veicolate in hdmi (bitstraming, se non sbaglio...) in modo da effettuare la decodifica sul sintoamplificatore? Oppure si deve uscire in ottico/spdif (quindi già decodificato multicanale)?
Grazie! ;)
Frank_Drebin
13-09-2011, 15:04
ciao a tutti, sono quasi nuovo di qui..
vengo al dunque...voglio assemblare un pc da tenere in salotto in parte alla tv, i cui utilizzi principali sono:
-visione film e Blu-Ray
-musica
-internet talvolta
-scaricamento compulsivo, quindi utilizzo pieno anche di notte
non ho interesse per i giochi, ne altri programmi impegnativi, quindi il case lo vorrei piccolo, per una mb di tipo mini-itx per esempio.
Aggiungo la silenziosità e consumi non eccessivi
ora vengo alle domande:
-E possibile fare a meno di una scheda video dedicata puntando su quella integrata nei proci?
-quindi che cosa mi consigliate per i processori? Intel sandy bridge vale la pena? per esempio un i3 2105 è sprecato? posso stare su uno dei pentium G-840 o G-620 o è troppo basso come prestazioni? E AMD ha qualcosa di equivalente o magari economico?
-case? con alimentatore di che potenza??
Pensavo per completare a:
-HD da 1,5 TB caviar green
-lettore CD/DVD/BR, con masterizzatore CD/DVD
-4 GB ram
detto ciò me la cavo con 300 eurozzi??
avete qualche configurazione da consigliarmi?
sono parecchio disinformato in questo settore
a voi la parola :)
Sto assemblando questa configurazione, la più economica e completa possibile, per funzionare con Windows 7 + XBMC:
RAM: ELIXIR DDR3 4GB PC1333 CL9
BLU-RAY: Lite On Blu-ray ROM SATA black 4x iHOS104 intern bulk
SOC: ASUS E35M1-I Deluxe BGA413 mITX
CASE + ALI: Itek nCube '11 Mini ITX 200W PSU con card reader
HDD: Samsung 320GB 3,5" 7200rpm
TOTALE: 245€ spedita (hard disk già in mio possesso)
mi manca solo un ricevitore IR per il mio Harmony 300i che ho appena acquistato, insieme alla Logitech K400.
che ne dite? si può fare di meglio?
paninello
13-09-2011, 18:45
Ciao,
Ti posto una configurazione:
Scheda Madre Asus E35M1-I DELUXE CPU integrato AMD Dual-Core E-350 con AMD Radeon HD 6310 DDR3 SATA3 USB3 Mini ITX € 125,10
RAM DDR3 Corsair Value CMV4GX3M2A1333C9 1333Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 20,40
Case Mini Cooler Master 100 MiniITX Nero con Alimentatore 150W € 68,00
Combo Lettore Blu-Ray-Masterizzatore DVD Samsung SH-B123L Nero Bulk € 47,00
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX € 59,00
TOTALE: 319,50 €
Dovrebbe bastarti per gli utilizzi sopracitati, ma non aspettarti la potenza di un i3-21XX.
La scheda madre monta un enorme dissipatore passivo, che ti garantirà il silenzio.
Se mi vengono in mente alternative le lo faccio sapere.
Anthonylm
13-09-2011, 21:14
1x CASE COOLER MASTER ELITE 100 CON ALIMENTATORE 150 WATT
1x CPU Intel Core i3-2100T 2.50GHz Socket 1155 35W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I32100T
1x Scheda Madre Asrock H61M-ITX Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA2 USB3 HDMI Mini-ITX
1x .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9D-4GBXL 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
1x Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ
1x Combo Lettore Blu-Ray-Masterizzatore DVD Samsung SH-B123L Nero Bulk
TOTALE 340€
Guarda questo sarebbe un ottimo pc, potente e con una scheda video integrata di alto livello, in grado di riprodurre benissimo qualunque contenuto blue ray e volendo permette anche di giocare senza troppe pretese.
Case Micro Antec NSK 1480 MicroATX Nero/Argento con alimentatore € 100,80 € 100,80 0,00%
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX € 59,00 € 59,00 0,00%
Scheda Madre Asrock A75M-HVS Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 55,70 € 55,70 0,00%
CPU AMD A-Serie A6-3650 2.6GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3650WNGXBOX € 95,10 € 95,10 0,00%
Lettore Interno Blu-ray Liteon iHOS104 SATA2 Nero bulk € 41,60 € 41,60 0,00%
RAM DDR3 Kingston Valueram KVR1333D3N9K2/4G 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v € 20,80 € 20,80 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 373,00 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 310,83 €
C'è da dire che il case+alimentatore che ho scelto sono di elevata qualità e il costo è un po' elevato: http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM2Nw==
Mettendo un modello più economico tipo questo:
Case Micro Techsolo TC-020 MicroATX con alimentatore 400W 35,40€
Il prezzo totale del pc risulta essere pari a 315€ circa...quindi in linea con quello che richiedevi. Certo che un case del genere ha una qualità inferiore e sicuramente un alimentatore inferiore.
Un'altra valida soluzione più economica e adatta al tuo scopo potrebbe essere la seguente. Ha un processore e una scheda video meno potenti, ma comunque adatti allo scopo.
Case Micro Antec NSK 1480 MicroATX Nero/Argento con alimentatore € 100,80 € 100,80 0,00%
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX € 59,00 € 59,00 0,00%
Lettore Interno Blu-ray Liteon iHOS104 SATA2 Nero bulk € 41,60 € 41,60 0,00%
RAM DDR3 Kingston Valueram KVR1333D3N9K2/4G 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v € 20,80 € 20,80 0,00%
Scheda Madre Asrock 880GMH/U3S3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 63,30 € 63,30 0,00%
CPU AMD Athlon II X2 240e 2.8GHz Socket AM3 45W Regor Boxed AD240EHDGMBOX € 51,50 € 51,50 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 337,00 €
TOTALE IVA ESCLUSA : 280,83 €
Questo con il case+alimentatore economici verrebbe circa 270€.
Altrimenti ci sono le soluzioni ASROCK Mini PC interessanti:
http://www.asrock.com/nettop/index.asp
Anche io sto valutando varie piattaforme HTPC FULL HD + Blu-Ray sotto i 300€ che rappresentano la spesa minima per un mini PC da salotto con queste specifiche.
A parte la piattaforma NG-ION di Intel\nVidia, quella basata su AMD/ATI (Brazos) più conveniente nel rapporto qualità\prezzo è questa:
RAM: ELIXIR DDR3 4GB PC1333 CL9 [20€]*
SOC: ASUS E35M1-I Deluxe BGA413 mITX [125€]**
CASE + ALI: Itek nCube '11 Mini ITX 200W PSU con card reader [50€]***
HDD: SATA 2TB 64MB WD WD20EARX 5900rpm Caviar Green WD20EARX [64€]****
ODD: Samsung SH-B123L Blu-ray Combo [49€]*****
Totale: 300€ i.i. ca. spedito, tutto dallo stesso shop
*Le piattaforme BRAZOS non supportano il dual channel, quindi meglio 1 banco di ram da 4GB che basta, avanza e preserva la possibilità di espandere in futuro a 8GB (il max installabile). Questo banco Elixir è incluso nella QVL delle sk madri ASUS
**La mobo Asus include già wifi e bt oltre ad essere completamente passiva
***Case miniITX dotato di alimentatore e card reader, il più economico sul mercato
****qui è possibile valutare un hard disk da 7200rpm (per avere più velocità in esecuzione). Questo è uno dei 2TB più economici.
*****Lettore Blu-Ray/masterizzatore DVD più economico sul mercato
Infine, per una completa esperienza HTPC, devi ancora aggiungere:
TASTIERA+MOUSE: Logitech K400 [39€]
Frank_Drebin
13-09-2011, 23:49
caspita qui ce n'è per tutti i gusti :D
graize per le numerose proposte!!
dunque ragionando pensavo che la configurazione con cpu Llano è davvero interessante, ma un po eccessiva forse per l'utilizzo che ne voglio fare, come quella con l'i3 di intel...
quello che fa piu al caso mio penso sia la soluzione con amd fusion...
-per la mobo ho capito che se voglio il dissi passivo devo optare per quella asus, se sapessi che la ventola delle altre non è un elicottero magari potrei risparmiare qualcosa e prenderne un altra. rimanere sempre su asus?
-il case itek è una buona soluzione, tuttavia se permettete un capriccio, è veramente bruttino da vedere :D per me era meglio il cooler master, ma mi sorge un dubbio...il lettore bluray che mi avete indicato, precisamente il Samsung SH-B123L ci sta li dentro? perchè dalle immaginimi del case mi sembra che il "buco" per il lettore sia molto piccolo...voi che ne dite?
oppure altri case con ali da consigliare sempre economici magari ?
grazie mille in anticipo :cool:
SolidAran
14-09-2011, 11:04
il cooler master necessita di lettori DVD\BD slim, cioè quelli più piccoli e .... costosi!
-per la mobo ho capito che se voglio il dissi passivo devo optare per quella asus, se sapessi che la ventola delle altre non è un elicottero magari potrei risparmiare qualcosa e prenderne un altra. rimanere sempre su asus?
Io consiglio di rimanere sempre su Asus, al massimo la versione PRO e non DELUXE che però è microATX e richiede un case diverso e più grande.
-il case itek è una buona soluzione, tuttavia se permettete un capriccio, è veramente bruttino da vedere :D per me era meglio il cooler master, ma mi sorge un dubbio...il lettore bluray che mi avete indicato, precisamente il Samsung SH-B123L ci sta li dentro? perchè dalle immaginimi del case mi sembra che il "buco" per il lettore sia molto piccolo...voi che ne dite?
oppure altri case con ali da consigliare sempre economici magari ?
grazie mille in anticipo :cool:
Anche a me non piace, ma è il case miniITX dal rapporto qualità\prezzo più vantaggioso (include alimentatore e card reader).
Altrimenti bisogna optare per la soluzione microATX suggerita da Kewell nel thread in sticky, ma non ho trovato shop online che vendono sia case che alimentatore (Raidmax IceCube + LC6560). A questo punto si deve optare per la Asus PRO e risparmiare una 20ina di Euro.
il cooler master necessita di lettori DVD\BD slim, cioè quelli più piccoli e .... costosi!
Esatto, la prima configurazione consigliata è sbagliata, dato che il CoolerMaster vuole ODD di tipo slim
;)
paninello
14-09-2011, 12:05
Esatto, la prima configurazione consigliata è sbagliata, dato che il CoolerMaster vuole ODD di tipo slim
;)
Verissimo, mia svista :)
possiamo continuare anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1715297
;)
Frank_Drebin
14-09-2011, 20:55
grazie a tutti!!
siete stati gentili e disponibili!! che brava gente :D
cmq opto per la configurazione amd fusion, con il casa iTek, dato che il card reader torna sempre utile, e in più posso metterci il lettore BR quello normale e non slim!
per la mobo guardo se riesco a limare un po il prezzo scegliendone una con la ventola, dato che non dovrebbe fare troppo rumore!!
per il resto se avrò ulteriori dubbi continuerò a postare sul thread linkato da lelloz
au revoir! :)
Siccome quello che mi preoccupa maggiormente sono la visione dei bluray e i film hd 720/1080p, mi dici che non ci sono problemi con questa configurazione?
Ho provato con Avatar, Green Zone, Terminator Salvation, Inception ed altri e mai avuto un problema.
Inoltre, le tracce audio hd (Dolby TrueHD e DTS Master) presenti nei bluray, vengono veicolate in hdmi (bitstraming, se non sbaglio...) in modo da effettuare la decodifica sul sintoamplificatore? Oppure si deve uscire in ottico/spdif (quindi già decodificato multicanale)?
Con XBMC "eden" è possibile usare solo il TrueHD (tra le altre cose neanche ricordo se i titoli che ti ho citato hanno il DTS-MA, ma mi pare di no).
Anche qui nessun problema utilizzando l'HDMI.
Con XBMC "eden" è possibile usare solo il TrueHD (tra le altre cose neanche ricordo se i titoli che ti ho citato hanno il DTS-MA, ma mi pare di no).
Anche qui nessun problema utilizzando l'HDMI.
Ok, quindi se utilizzassi un software compatibile con quei codec audio (mi viene in mente PowerDVD), la decodifica passerebbe al sintoa/v? Preferisco che sia così come lo è adesso (sinto Onkyo 606 + bd Sony che "gli passa tutto")! :D
Sì, come vedi dalla signature ho anche io un sinto Onkyo e lo utilizzo proprio in questi casi :)
Altrimenti bisogna optare per la soluzione microATX suggerita da Kewell nel thread in sticky, ma non ho trovato shop online che vendono sia case che alimentatore (Raidmax IceCube + LC6560). A questo punto si deve optare per la Asus PRO e risparmiare una 20ina di Euro.
Sì, che c'è.
Basta cercare con trovaprezzi :)
http://www.trovaprezzi.it/goto/67594516
e trovi almeno uno shop (dove ho preso proprio il case e l'ali) che li ha entrambi.
:)
P.S.: discussioni unite
Sì, che c'è.
Basta cercare con trovaprezzi :)
http://www.trovaprezzi.it/goto/67594516
e trovi almeno uno shop (dove ho preso proprio il case e l'ali) che li ha entrambi.
:)
P.S.: discussioni unite
Ah, bene!
Soltanto che con questo case + ali + asus pro la spesa aumenta di altri 30 euro rispetto ad asus deluxe + casi itek. Da prendere in considerazione, in ogni caso ;)
Dipende da che soluzioni cerchi.
Avendo abbastanza spazio ho optato per una soluzione più flessibile (mobo micro-ATX; case con 4 bay per dischi da 3,5 e due bay per i lettori ottici). Volendo tra qualche tempo potrò prendere anche una scheda video dedicata.
Ho ordinato la scheda di acquisizione Terratec H7 (per registrare da mediaset premium) e può essere che una scheda video faccia comodo.
Però fino all'ultimo sono stato indeciso con una soluzione mini-atx... alla fine ho optato per quella micro-atx, sia perché avevo posto, sia per maggiore espandibilità/flessibilità, sia perché avrei dovuto abbinare al mini-itx un NAS per avere qualche tera di spazio :D
Dipende da che soluzioni cerchi.
Avendo abbastanza spazio ho optato per una soluzione più flessibile (mobo micro-ATX; case con 4 bay per dischi da 3,5 e due bay per i lettori ottici). Volendo tra qualche tempo potrò prendere anche una scheda video dedicata.
Ho ordinato la scheda di acquisizione Terratec H7 (per registrare da mediaset premium) e può essere che una scheda video faccia comodo.
Però fino all'ultimo sono stato indeciso con una soluzione mini-atx... alla fine ho optato per quella micro-atx, sia perché avevo posto, sia per maggiore espandibilità/flessibilità, sia perché avrei dovuto abbinare al mini-itx un NAS per avere qualche tera di spazio :D
Beh, effettivamente ai bay in più non ci avevo pensato.
Il mio problema è soltanto lo spazio, non credo riuscirei a piazzarlo nella parete attrezzata.
Ad ogn modo, tu lo usi anchce come Server\File server H24 ? Perchè al momento io ho un muletto con Windows Home Server che funge a questo scopo. Però, magari, se la potenza c'è potrei accorpare tutto nell'HTPC
;)
No, lo uso solo come HTPC (2/3 ore al giorno) e per navigare in internet.
Kicco_lsd
18-09-2011, 23:23
So che sono sicuramente OT qui ma nn so proprio dove postare e nn so più che pesci prendere :cry: :cry:
Il problema come potete leggere dal titolo è riuscire a riprodurre l'audio ad alta definizione senza che i programmi me la ricampionino peggiorandola. Il mio HTPC è un:
i72600K
Asus P8H67-V
8Gb di Ram
Video Intel HD3000
Audio M2tech Young DAC collegato in USB (viene rilevato come una scheda audio da Seven)
esco in HDMI ad un Panasonic L42D25
KLite Codec Aggiornati
Prima nota da fare è che il DAC il meglio di se lo da quando si interfaccia in Kernel Streaming o WASAPI. Per la musica è semplice ottenere ciò, basta usare Foobar (anche se preferire molto usare iTunes e se qualcuno sa come risolvere anche questo lo santifico)
Per i Blueray e MKV invece nn riesco proprio a trovare programmi che usino queste due modalità: e questo è il primo problema. Il secondo è che so che i vari programmi che riproducono BR (uso TMT5) fanno il downsample dell'audio.
Infine quando riproduco un MKV che ha traccia DTSMA o DolbyTrueHD con MPC HC come faccio ad essere sicuro che venga riprodotta la traccia lossless HD?
In sintesi mi rendo conto di essere un niubbone ma se ci fosse una guida su come configurare lato software (FFDshow audio e video, Reclock, MPC HC e TMT5 etc) un HTPC ve ne sarei immensamente grato!!
Non ho trovato un thread migliore qui sul forum... se esiste mi trasferisco e chiedo scusa in anticipo!
DarKilleR
19-09-2011, 09:46
ho venduto il muletto ora posso riuscire a costruirmi l'HTPC.
Sono indeciso tra: comprare tutto nuovo e puntare diretto su un AMD Llano in versione a basso consumo.
Oppure sfruttare un Q8200 (TDP 95W) o E8500 (TDP 65W) che ho disponibile ...metterci una main "scaciona" mATX..però ci dovrei anche mettere una VGA a basso consumo perchè le vga intel integrate sono veramente pessime.
E forse spendere un po' meno.
Ma dovrei comunque comprare (non disdegno anche l'usato):
main
VGA
RAM
CASE
LightIntoDarkness
19-09-2011, 11:43
ho venduto il muletto ora posso riuscire a costruirmi l'HTPC.
Sono indeciso tra: comprare tutto nuovo e puntare diretto su un AMD Llano in versione a basso consumo.
Oppure sfruttare un Q8200 (TDP 95W) o E8500 (TDP 65W) che ho disponibile ...metterci una main "scaciona" mATX..però ci dovrei anche mettere una VGA a basso consumo perchè le vga intel integrate sono veramente pessime.
E forse spendere un po' meno.
Ma dovrei comunque comprare (non disdegno anche l'usato):
main
VGA
RAM
CASEIo nel mio HTPC-fileserver 24/7 ho provato entrambe le cpu in questione.
Alla fine ho optato per il dual core: temperature migliori/dissi inudibile SEMPRE (alpine da 15€), prestazioni migliori praticamente sempre.
Il tutto in questo ottimo case (http://xsreviews.co.uk/reviews/cases/lian-li-pc-a01/) (fuori produzione) con singola ventola da 12 in immissione, dentro un classico cubotto ikea con anta chiusa davanti, a prova di 2 bimbi curiosi :D
Come vga ho un gt240, anch'essa inudibile sempre e con consumi irrisori in idle.
Ciao a tutti, vorrei creare un HTCP per il mio salottino, per collegarlo al mio 46C750 Samsung 3D.
Lo userei principalmente con XBMC, mi piacerebbe usarlo per i bluray 3d e qualche giochino fps.Lo spazio a disposizione sono quelle di una PS3 FAT.
Se qualcuno può consigliarmi qualcosetta gliene sarei grato.
Grazie in anticipo.
Il più economico possibile.
SolidAran
26-09-2011, 16:37
Qualcuno ha mai fatto qualche esperienza con le apu AMD e una qualunque distro linux + XBMC (o altri frontend)?
DarKilleR
26-09-2011, 17:08
io non riesco a trovare il case che fa il caso mio.
Deve avere queste caratteristiche:
Deve rispettare queste dimensioni max: L 54cm - A 26cm - P 40cm
-Controlo remoto tramite telecomando o cosa c'è
-1 bay 5.25
-USB e audio frontali
-lettore SD integrato
-prezzo esagerato???
Poi se mini ITX o m ATX me lo giostro e decido io...ma non riesco a trovare un case che offra tutte queste caratteristiche contemporaneamente.
O è troppo lungo, o non ha il card reader o non ha il controllo remoto ed aggiungerlo mi costerebbe un rene...etc etc.
Penso di aver guardato oltre 100 case e non ne trovo uno che mi soddisfa -.-
bleachfan70
27-09-2011, 09:16
Ciao ragazzi, mi sapete dire se ci sono case come l'Antec ISK-100 (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjUwMQ==), ma con bay per lettore blueray?
Sto dando un'occhiata in giro, ma non trovo nulla di simile i più quotati sono quelli cube, ma preferirei prendere un modello diverso visto che un cube già l'ho avuto.
Altra domanda:
Vorrei farmi un sistema con Asrock 1155 H67M-ITX e I3-2100 ho anche una GT 430 praticamente nuova perchè usata 5h da quando l'ho presa, dite che vale la pena montarla?
L'uso che ne farò è solo per la riproduzione di bd, mkv ... in pratica solo x vedere film.
Ciao ragazzi, mi sapete dire se ci sono case come l'Antec ISK-100 (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MjUwMQ==), ma con bay per lettore blueray?
Sto dando un'occhiata in giro, ma non trovo nulla di simile i più quotati sono quelli cube, ma preferirei prendere un modello diverso visto che un cube già l'ho avuto.
Altra domanda:
Vorrei farmi un sistema con Asrock 1155 H67M-ITX e I3-2100 ho anche una GT 430 praticamente nuova perchè usata 5h da quando l'ho presa, dite che vale la pena montarla?
L'uso che ne farò è solo per la riproduzione di bd, mkv ... in pratica solo x vedere film.
Per il case non so aiutarti, però per la riproduzione di mkv io uso la scheda video integrata alla mia ASUS P5Q-EM con il mio E7400 e la riproduzione è perfetta, ancora meglio che con il lettore BluRay (ovviamente intendo riprodurre mkv con il lettore, non il BluRay in se)...
Quindi io ti consiglierei di utilizzare la GPU integrata ;)
bleachfan70
27-09-2011, 10:51
Ti ringrazio per la risposta.
Il mio dubbio nasce dal fatto che avevo un mediacenter con Amd 5050e + MB Gigabyte GA-MA78GM-S2H e durante la riproduzione di dischi bd (ad esempio avatar) si presentavano lievissimi rallentamenti che a me davano fastidio e vorrei evitare di avere lo stesso effetto. Sono sicuro che un I3 2100 sia più performante di un 5050e, ma non so quanta differenza ci sia tra le 2 vga integrate.
Il problema del consumo maggiore con la vga aggiunta non me lo pongo tanto il mediacenter non sta sempre acceso, anzi quello vecchio in un anno l'ho acceso max 15 volte, solo che con la vga aggiuntiva dovrei vedere x case più grandi.
p.s.
Qualcuno conosce i prodotti avermedia?
Ho visto questi 2 prodotti a prezzi anke bassi (circa 40€ ciascuno), ma ho forti dubbi sulla qualità:
http://www.avermedia.eu/avertv/IT/Product/ProductDetail.aspx?Id=453
http://www.avermedia.com/Product/ProductDetail.aspx?Id=542
Ti ringrazio per la risposta.
Il mio dubbio nasce dal fatto che avevo un mediacenter con Amd 5050e + MB Gigabyte GA-MA78GM-S2H e durante la riproduzione di dischi bd (ad esempio avatar) si presentavano lievissimi rallentamenti che a me davano fastidio e vorrei evitare di avere lo stesso effetto. Sono sicuro che un I3 2100 sia più performante di un 5050e, ma non so quanta differenza ci sia tra le 2 vga integrate.
Il problema del consumo maggiore con la vga aggiunta non me lo pongo tanto il mediacenter non sta sempre acceso, anzi quello vecchio in un anno l'ho acceso max 15 volte, solo che con la vga aggiuntiva dovrei vedere x case più grandi.
p.s.
Qualcuno conosce i prodotti avermedia?
Ho visto questi 2 prodotti a prezzi anke bassi (circa 40€ ciascuno), ma ho forti dubbi sulla qualità:
http://www.avermedia.eu/avertv/IT/Product/ProductDetail.aspx?Id=453
http://www.avermedia.com/Product/ProductDetail.aspx?Id=542
Se vuoi prendere una VGA per un mediacenter non è male la ASUS Radeon HD 5450 EAH5450 SILENT (http://www.asus.com/Graphics_Cards/AMD_Series/EAH5450_SILENTDI1GD3LP/), io l'avevo presa per il mio perché avevo dei problemi di scheramte blu e non visualizzazione dell'immagine su schermo (che poi ho scoperto problemi causati dalla batteria del BIOS che si stava scaricando) credendo che la causa fosse la GPU integrata... Mi ricordo che non funzionava male, ma che alla fine non vedevo un grande miglioramento e ho deciso di riportarla indietro...
bleachfan70
27-09-2011, 11:44
Ti ringrazio, ma come detto la vga già la tengo, ho una Gt 430 1 gb che ha hdmi 1.4. Volevo solo sapere se con I3 2100 + vga integrata, quindi senza montare la 430, ce la faccio a riprodurre dischi blueray senza rallentamenti :p
I due link che ho messo sono vga di acquisizione e una per rendere la tv 2d in 3d (anche se ci credo poco), prodotte da AverMedia.
italian.madness
28-09-2011, 14:29
Buonasera Signori;
Interessantissimo forum;
Ho da qualche mese maturato la convinzione di costruire ed assemblare il mio primo pc, a 32 anni;
Ho studiatoo e imparato moltissimo anche grazie a voi ed altri forum anglofoni;
Ho scelto un HTPC per diversi motivi prima di tutto perche' voglio un sistema integrato TV-PC media center e poi perche' vorrei il case non fosse nascosto sotto una scrivania (e inoltre trovo i case 'tower' spesso orribili); detto cio' non voglio compromessi e voglio poterci anche giocare al massimo (anche se in realta' non gioco quasi mai)
Gradirei, se posso, utilizzare questo forum alla stregua di un giornale sui cui riportare gli aggiornamenti, che saranno corredati da foto e specs;
Vi scrivo perche' ho appena comprato il primo componente e quindi ormai il processo e' irreversibile!!!!... ODD Liteon iHBS212 bd/dvd/cd masterizzatore/lettore (spesa 110 EURO da Amazon) che grazie ai suoi 170 mm di profondita' occupera' meno spazio; link prodotto:
http://www.liteonodd.com/en/bd-internal/item/bdinternal/ihbs212
Per il resto sto ancora decidendo ma eccovi i punti piu o meno saldi, mi permettero' di aggiornarvi (spero vi interessi) man mano che compro i componenti;
CASE: ORIGENAE S16T
Lo trovo bellissimo, nero:
http://www.origenae.co.kr/en/htpc_s16t.htm
E' da questo case che dipende tutto il resto della costruzione.. adoro l'idea di avere un TFT incorporato.. che ne dite?
ALI: Antec High Current Pro HCP-1200 - 1200 Watt (perche': 1) ha la ventola dietro e 2) e' solo 160 mm di profondita', semimodulare e 3) ha abbastanza potenza per uno sli anche futuro)
-MOBO: beh attendo le x79.. vorrei metterci un 6core SB-E;
-VGA: NVIDAI 430 slot singolo, + una o due 580 (attendo le reviews su Evga CLassified 580 prima di decidere)
CPu cooler vorrei installare un Noctua NH-U9B Special Edition SE 2, ma ho paura di non avere abbastanza spazio dato che il socket CPU nelle x79 lga2011 sembra troppo spostato verso il lato A (diciamo cosi') del case..
-SSD Intel 510 Sata III 250gb + un hdd da 1tb 7200;
-Hauppage TV pci (ancora da definire il modello)
- RAM 8 gb 1600 (vedremo il modello a seconda del cooler CPU)
ed il resto.. si vedra' (attualmente ho il portatile in firma ed un Samsung LED full HD da 32''...
A presto, e se avete suggerimenti siete i benvenuti!
bleachfan70
28-09-2011, 14:35
Buonasera Signori;
Interessantissimo forum;
Ho da qualche mese maturato la convinzione di costruire ed assemblare il mio primo pc, a 32 anni;
Ho studiatoo e imparato moltissimo anche grazie a voi ed altri forum anglofoni;
Ho scelto un HTPC per diversi motivi prima di tutto perche' voglio un sistema integrato TV-PC media center e poi perche' vorrei il case non fosse nascosto sotto una scrivania (e inoltre trovo i case 'tower' spesso orribili); detto cio' non voglio compromessi e voglio poterci anche giocare al massimo (anche se in realta' non gioco quasi mai)
Gradirei, se posso, utilizzare questo forum alla stregua di un giornale sui cui riportare gli aggiornamenti, che saranno corredati da foto e specs;
Vi scrivo perche' ho appena comprato il primo componente e quindi ormai il processo e' irreversibile!!!!... ODD Liteon iHBS212 bd/dvd/cd masterizzatore/lettore (spesa 110 EURO da Amazon) che grazie ai suoi 170 mm di profondita' occupera' meno spazio; link prodotto:
http://www.liteonodd.com/en/bd-internal/item/bdinternal/ihbs212
Per il resto sto ancora decidendo ma eccovi i punti piu o meno saldi, mi permettero' di aggiornarvi (spero vi interessi) man mano che compro i componenti;
CASE: ORIGENAE S16T
Lo trovo bellissimo, nero:
http://www.origenae.co.kr/en/htpc_s16t.htm
E' da questo case che dipende tutto il resto della costruzione.. adoro l'idea di avere un TFT incorporato.. che ne dite?
ALI: Antec High Current Pro HCP-1200 - 1200 Watt (perche': 1) ha la ventola dietro e 2) e' solo 160 mm di profondita', semimodulare e 3) ha abbastanza potenza per uno sli anche futuro)
-MOBO: beh attendo le x79.. vorrei metterci un 6core SB-E;
-VGA: NVIDAI 430 slot singolo, + una o due 580 (attendo le reviews su Evga CLassified 580 prima di decidere)
CPu cooler vorrei installare un Noctua NH-U9B Special Edition SE 2, ma ho paura di non avere abbastanza spazio dato che il socket CPU nelle x79 lga2011 sembra troppo spostato verso il lato A (diciamo cosi') del case..
-SSD Intel 510 Sata III 250gb + un hdd da 1tb 7200;
-Hauppage TV pci (ancora da definire il modello)
- RAM 8 gb 1600 (vedremo il modello a seconda del cooler CPU)
ed il resto.. si vedra' (attualmente ho il portatile in firma ed un Samsung LED full HD da 32''...
A presto, e se avete suggerimenti siete i benvenuti!
Più che un HTPC vista la spesa lo puoi chiamare SuperHTPC :)
Bellissimo il case, l'ho dovuto scartare visto il prezzo (600€)
italian.madness
28-09-2011, 15:38
Più che un HTPC vista la spesa lo puoi chiamare SuperHTPC :)
Bellissimo il case, l'ho dovuto scartare visto il prezzo (600€)
Si, costa parecchio; ho solo una perplessita': in uno scambio di email con origen ho scoperto stanno lavorando su upgrade a usb3.0 (pannello frontale- che vabbe' non mi stavolge certo i piani) e upgrade al tft lcd, e questo mi suggerisce che forse sia meglio attendere sviluppi.. chissa', non mi hanno dato (ovviamente) alcun riferimento temporale.
DarKilleR
28-09-2011, 16:21
io non riesco a trovare il case che fa il caso mio.
Deve avere queste caratteristiche:
Deve rispettare queste dimensioni max: L 54cm - A 26cm - P 40cm
-Controlo remoto tramite telecomando o cosa c'è
-1 bay 5.25
-USB e audio frontali
-lettore SD integrato
-prezzo esagerato???
Poi se mini ITX o m ATX me lo giostro e decido io...ma non riesco a trovare un case che offra tutte queste caratteristiche contemporaneamente.
O è troppo lungo, o non ha il card reader o non ha il controllo remoto ed aggiungerlo mi costerebbe un rene...etc etc.
Penso di aver guardato oltre 100 case e non ne trovo uno che mi soddisfa -.-
a proposito di case..qualche consiglio?
exacting
05-10-2011, 11:25
Buonasera Signori;
Interessantissimo forum;
Ho da qualche mese maturato la convinzione di costruire ed assemblare il mio primo pc, a 32 anni;
Ho studiatoo e imparato moltissimo anche grazie a voi ed altri forum anglofoni;
Ho scelto un HTPC per diversi motivi prima di tutto perche' voglio un sistema integrato TV-PC media center e poi perche' vorrei il case non fosse nascosto sotto una scrivania (e inoltre trovo i case 'tower' spesso orribili); detto cio' non voglio compromessi e voglio poterci anche giocare al massimo (anche se in realta' non gioco quasi mai)
Gradirei, se posso, utilizzare questo forum alla stregua di un giornale sui cui riportare gli aggiornamenti, che saranno corredati da foto e specs;
Vi scrivo perche' ho appena comprato il primo componente e quindi ormai il processo e' irreversibile!!!!... ODD Liteon iHBS212 bd/dvd/cd masterizzatore/lettore (spesa 110 EURO da Amazon) che grazie ai suoi 170 mm di profondita' occupera' meno spazio; link prodotto:
http://www.liteonodd.com/en/bd-internal/item/bdinternal/ihbs212
Per il resto sto ancora decidendo ma eccovi i punti piu o meno saldi, mi permettero' di aggiornarvi (spero vi interessi) man mano che compro i componenti;
CASE: ORIGENAE S16T
Lo trovo bellissimo, nero:
http://www.origenae.co.kr/en/htpc_s16t.htm
E' da questo case che dipende tutto il resto della costruzione.. adoro l'idea di avere un TFT incorporato.. che ne dite?
ALI: Antec High Current Pro HCP-1200 - 1200 Watt (perche': 1) ha la ventola dietro e 2) e' solo 160 mm di profondita', semimodulare e 3) ha abbastanza potenza per uno sli anche futuro)
-MOBO: beh attendo le x79.. vorrei metterci un 6core SB-E;
-VGA: NVIDAI 430 slot singolo, + una o due 580 (attendo le reviews su Evga CLassified 580 prima di decidere)
CPu cooler vorrei installare un Noctua NH-U9B Special Edition SE 2, ma ho paura di non avere abbastanza spazio dato che il socket CPU nelle x79 lga2011 sembra troppo spostato verso il lato A (diciamo cosi') del case..
-SSD Intel 510 Sata III 250gb + un hdd da 1tb 7200;
-Hauppage TV pci (ancora da definire il modello)
- RAM 8 gb 1600 (vedremo il modello a seconda del cooler CPU)
ed il resto.. si vedra' (attualmente ho il portatile in firma ed un Samsung LED full HD da 32''...
A presto, e se avete suggerimenti siete i benvenuti!
quante schede video vuoi metterci???
mio consiglio... avrei problemi di dissipazione... questi case come anche il mio, non sono adatti ad hardware performante, se vuoi ce lo metti, ma con le dovute modifiche, poi è da valutare il rapporto prestazioni/rumore, tutto quell'hw scalderà e non poco, quindi dovrai raffreddare, quindi ventole, quindi rumore... :D
billino100
05-10-2011, 21:02
Ciao,
spero di non sbagliare nel postare qui anzichè creare nuova discussione.
Ho la grande fortura di potermi regalare un macchina eccezzionale e qui di seguito vado ad elencare 3 configurazioni che avrei immaginato.
Sapendo che le mie esigenze principali sono :
registrazione di segnale proveniente da component
visionare/registrare programmi (video e radio) sia in DTT che satellite
tramite LAN prelevare/registrare contenuti dal o sul NAS
usare la macchina (che è collegata a plasma kuro) per ascoltare radio o musica senza dover accendere il televisore ( questo proposito non so se devo dotarmi di un alimentazione supplementare per dare potenza alle casse senza utilizzare un nuovo amplificatore).
SOLUZIONE 01
€ 180,00 Case HTPC Antec Fusion Remote Max
€ 100,00 Alimentatore Antec TP-750
€ 45,00 Dissipatore ScytheNINJA MINI" 6Heat Pipes CPU Cooler
€ 65,00 Lettore/Masterizzatore LG Blu-ray interno 10x BH10LS30
€ 186,00 Mainboard GIGABYTE GA-X58-USB3 (rev. 1.0) - Socket 1366 - Chipset X58 - ATX
€ 255,00 Processore Intel Core i7 960 45nm LGA1366 255€
€ 95,00 Memoria Kingston HyperX Genesis DDR3-1600 2x4Gb - KHX1333C7AD3K2
€ 89,00 SSD Corsair Force Series 60GB SATA 3 6Gb/s
€ 175,00 Scheda Video nVIDIA GeForce GTX 560 Ti 175€
€ 55,00 Sintonizzatore TV (DTT+SAT) Hauppauge WinTV-NOVA-S-Plus
€ 130,00 Acquisizione video Hauppauge COLOSSUS (01414)
€ 1.375,00
SOLUZIONE 02
€ 320,00 Case HTPC Silverstone CW02
€ 120,00 Alimentatore Cooler Master Silent Pro Gold 700
€ 60,00 Dissipatore "ZIPANG" 6Heat Pipes CPU Cooler
€ 75,00 Lettore/Masterizzatore LITE ON Blu-ray interno 12x iHBS112
€ 192,00 Mainboard ASROCK Fatal1ty Z68 Professional Gen3 - Socket 1155 - Chipset Z68 - ATX
€ 275,00 Processore Intel Core i7 960 32nm LGA1155
€ 80,00 Memoria Corsair Vengeance DDR3-1600 2x4Gb CMZ8GX3M2A1600C8R
€ 117,00 SSD OCZ Agility 3 90GB SATA III 2.5"
€ 350,00 Scheda Video nVIDIA GeForce GTX 570
€ 55,00 Sintonizzatore TV (DTT+SAT) Hauppauge WinTV-NOVA-S-Plus
€ 130,00 Acquisizione video Hauppauge COLOSSUS (01414)
€ 1.774,00
SOLUZIONE 03
€ 390,00 Case HTPC Thermaltake DH-102
€ 172,00 Alimentatore NZXT HALE90-750M
€ 60,00 Dissipatore "ZIPANG" 6Heat Pipes CPU Cooler
€ 132,00 Lettore/Masterizzatore PLEXTOR Blu-ray interno 12x PX-LB950SA
€ 265,00 Mainboard GIGABYTE GA-Z68X-UD7-B3 - Socket 1155 - Chipset Z68 - ATX
€ 275,00 Processore Intel Core i7 960 32nm LGA1155
€ 80,00 Memoria Corsair Vengeance DDR3-1600 2x4Gb CMZ8GX3M2A1600C8R
€ 180,00 SSD OCZ Vertex 3 120GB SATA III 2.5"
€ 450,00 Scheda Video nVIDIA GeForce GTX 580
€ 55,00 Sintonizzatore TV (DTT+SAT) Hauppauge WinTV-NOVA-S-Plus
€ 130,00 Acquisizione video Hauppauge COLOSSUS (01414)
€ 2.189,00
billino100
06-10-2011, 10:53
ciao,
ammetto che mi sto per cimentare in un qualche cosa che è molto più grande di me con scarsissime conoscenze. oggi dopo aver passato tempo a cercare ho scoperto che per beneficiare di un buon audio debbo appunto dotare il sistema di una scheda audio. Avrei pertanto pensato a :
soluzione 1 Xonar
soluzione 2 X-Fi Titanium HD
Altra considerazione potrebbe essere di spendere qualche (abbastanza) soldi in più per la scheda madre andando su di una G1.Sniper2 (Rev. 1.0) e di risparmiare soldi senza comperare scheda video considerato che non farò uso di gaming.
ciao e grazie per qualsisasi suggerimento
KristinEinander
06-10-2011, 12:16
Ciao,
spero di non sbagliare nel postare qui anzichè creare nuova discussione.
Ho la grande fortura di potermi regalare un macchina eccezzionale e qui di seguito vado ad elencare 3 configurazioni che avrei immaginato.
Sapendo che le mie esigenze principali sono :
registrazione di segnale proveniente da component
visionare/registrare programmi (video e radio) sia in DTT che satellite
tramite LAN prelevare/registrare contenuti dal o sul NAS
usare la macchina (che è collegata a plasma kuro) per ascoltare radio o musica senza dover accendere il televisore ( questo proposito non so se devo dotarmi di un alimentazione supplementare per dare potenza alle casse senza utilizzare un nuovo amplificatore).
SOLUZIONE 01
€ 180,00 Case HTPC Antec Fusion Remote Max
€ 100,00 Alimentatore Antec TP-750
€ 45,00 Dissipatore ScytheNINJA MINI" 6Heat Pipes CPU Cooler
€ 65,00 Lettore/Masterizzatore LG Blu-ray interno 10x BH10LS30
€ 186,00 Mainboard GIGABYTE GA-X58-USB3 (rev. 1.0) - Socket 1366 - Chipset X58 - ATX
€ 255,00 Processore Intel Core i7 960 45nm LGA1366 255€
€ 95,00 Memoria Kingston HyperX Genesis DDR3-1600 2x4Gb - KHX1333C7AD3K2
€ 89,00 SSD Corsair Force Series 60GB SATA 3 6Gb/s
€ 175,00 Scheda Video nVIDIA GeForce GTX 560 Ti 175€
€ 55,00 Sintonizzatore TV (DTT+SAT) Hauppauge WinTV-NOVA-S-Plus
€ 130,00 Acquisizione video Hauppauge COLOSSUS (01414)
€ 1.375,00
SOLUZIONE 02
€ 320,00 Case HTPC Silverstone CW02
€ 120,00 Alimentatore Cooler Master Silent Pro Gold 700
€ 60,00 Dissipatore "ZIPANG" 6Heat Pipes CPU Cooler
€ 75,00 Lettore/Masterizzatore LITE ON Blu-ray interno 12x iHBS112
€ 192,00 Mainboard ASROCK Fatal1ty Z68 Professional Gen3 - Socket 1155 - Chipset Z68 - ATX
€ 275,00 Processore Intel Core i7 960 32nm LGA1155
€ 80,00 Memoria Corsair Vengeance DDR3-1600 2x4Gb CMZ8GX3M2A1600C8R
€ 117,00 SSD OCZ Agility 3 90GB SATA III 2.5"
€ 350,00 Scheda Video nVIDIA GeForce GTX 570
€ 55,00 Sintonizzatore TV (DTT+SAT) Hauppauge WinTV-NOVA-S-Plus
€ 130,00 Acquisizione video Hauppauge COLOSSUS (01414)
€ 1.774,00
SOLUZIONE 03
€ 390,00 Case HTPC Thermaltake DH-102
€ 172,00 Alimentatore NZXT HALE90-750M
€ 60,00 Dissipatore "ZIPANG" 6Heat Pipes CPU Cooler
€ 132,00 Lettore/Masterizzatore PLEXTOR Blu-ray interno 12x PX-LB950SA
€ 265,00 Mainboard GIGABYTE GA-Z68X-UD7-B3 - Socket 1155 - Chipset Z68 - ATX
€ 275,00 Processore Intel Core i7 960 32nm LGA1155
€ 80,00 Memoria Corsair Vengeance DDR3-1600 2x4Gb CMZ8GX3M2A1600C8R
€ 180,00 SSD OCZ Vertex 3 120GB SATA III 2.5"
€ 450,00 Scheda Video nVIDIA GeForce GTX 580
€ 55,00 Sintonizzatore TV (DTT+SAT) Hauppauge WinTV-NOVA-S-Plus
€ 130,00 Acquisizione video Hauppauge COLOSSUS (01414)
€ 2.189,00
Il principale suggerimento che ti posso dare è che il processore Intel Intel Core i7 960 dovrebbe esistere solamente per socket LGA1366 e non mi sembra che esista anche per socket LGA1155, dove lo hai trovato ?
Visto che farai conversioni video, ti suggerisco di puntare ad un Sandy Bridge quadcore tipo l'i5 2500 oppure l'i7 2600, in abbinata ad una buona scheda con chipset Z68. Se invece vuoi proprio strafare, attendi l'arrivo delle nuove Cpu Sandy Bridge-E a Novembre :)
Se andrai ad usare la scheda video integrata o una Cpu con Gpu integrata, ti basta un'alimentatore più piccolo; io punterei su qualcosa di silenzioso, magari senza ventole come il 400 Watt della Seasonic serie X.
Come SSD evita OCZ o meglio evita tutti quelli con chipset Sandforce 22xx, vai di Crucial M4 ;)
Per quanto riguarda le memoria Ram ritengo le Kingston molto più affidabili delle Corsair; se non cerchi prestazioni estreme meglio Kingston !!
Mi sembra che hai parecchie variabili in gioco, ti conviene prima di tutto scegliere scheda madre, cpu ed eventuale scheda video e poi il resto. Ma l'HTPC ti farà anche da Pc principale ?
billino100
06-10-2011, 13:50
Il principale suggerimento che ti posso dare è che il processore Intel Intel Core i7 960 dovrebbe esistere solamente per socket LGA1366 e non mi sembra che esista anche per socket LGA1155, dove lo hai trovato ?
Visto che farai conversioni video, ti suggerisco di puntare ad un Sandy Bridge quadcore tipo l'i5 2500 oppure l'i7 2600, in abbinata ad una buona scheda con chipset Z68. Se invece vuoi proprio strafare, attendi l'arrivo delle nuove Cpu Sandy Bridge-E a Novembre :)
Se andrai ad usare la scheda video integrata o una Cpu con Gpu integrata, ti basta un'alimentatore più piccolo; io punterei su qualcosa di silenzioso, magari senza ventole come il 400 Watt della Seasonic serie X.
Come SSD evita OCZ o meglio evita tutti quelli con chipset Sandforce 22xx, vai di Crucial M4 ;)
Per quanto riguarda le memoria Ram ritengo le Kingston molto più affidabili delle Corsair; se non cerchi prestazioni estreme meglio Kingston !!
Mi sembra che hai parecchie variabili in gioco, ti conviene prima di tutto scegliere scheda madre, cpu ed eventuale scheda video e poi il resto. Ma l'HTPC ti farà anche da Pc principale ?
ciao kristin e grazie per la risposta e come dici tu temo di aver messo troppe variabili in gioco tant'e' che sto finendo con l'incasinarmi molto anche io.
dunque grazie al tuo messaggio provo a ridurre un po' di variabili.
innanzi tutto parto dal processore (come da te suggerito) : 260€ INTEL CPU INTEL CORE I7-2600K 3.4GHZ BOX 32NM SOCKET 1155 (CM8062300833908)
a questo penso di non sbagliare ad accoppiare mobo 200€ Z68 Extreme7 Gen3 - Socket 1155 - Chipset Z68
a questo punto rispondo alla tua domanda dicendo che l'HTPC non mi farà da PC principale e che in effetti mi verrà principalemnte utilizzato come HTPC e probabilmente in un futuro come elaborazione video. detto questo io forse opterei per usare l'uscita HDMI della scheda per andare direttamente al televisore senza investire soldi (che riservo per altri componenti) per scheda video. in futuro quando vorrò iniziare seriamente video editing valutero' acquisto di scheda video.
concordo pienamente anche sull'aspetto della silenziosita' (fondamentale per un oggetto che vive in salotto) e non sapendo bene valutare di quanta potenza necessito, prendo per buono il tuo suggerimento per 400W. sono andato a guardarmi il sito della seasonic e a 130€ ATX 400W SEASONIC X-400FL Fanless Gold
per SSD perfetto procedo con 180€ di Crucial m4 SSD 2,5 128GB CT128M4SSD2
ok per RAM 95€ Kingston HyperX Genesis DDR3-1600 2x4Gb - KHX1333C7AD3K2
per quanto riguarda sintonizzatore, acquisizione video (mio aspetto piu' importante), audio che ne pensi di :
* Sintonizzatore TV (DTT+SAT) Hauppauge WinTV-NOVA-S-Plus
* Scheda acquisizione video Hauppauge COLOSSUS (01414)
* Sound Blaster X-Fi Titanium HD
ora, a tuo avviso, scegliendo una soluzione di alimentazione Fan Less (quindi probabilemente con tendenza maggiore a scaldare) come devo comportarmi con il dissipatore? e' bene procedere con qualche cosa di grande e performante? ovvio che questa risposta e' legata al tipo di case che andro' a scegliere e la mia tendenza e' quella di scegliere un case :
basato su mobo ATX standard size
bello a vedersi perche' rimane a vista in salotto
sufficientemente capiente per accogliere in futuro HDD per portarlo a svolgere funzione di NAS (anche se temo che questo impattera' sui 400W qui sopra scelti)
infine come lettore masterizzatore hai dei suggerimenti?
grazie ancora e un saluto
KristinEinander
08-10-2011, 11:25
Ciao billino100,
ciao kristin e grazie per la risposta e come dici tu temo di aver messo troppe variabili in gioco tant'e' che sto finendo con l'incasinarmi molto anche io.
Prego, se ho tempo per rispondere, lo faccio ben volentieri ;)
Valuta però che, scrivendo post kilometrici, non tutti sono invogliati a risponderti :)
dunque grazie al tuo messaggio provo a ridurre un po' di variabili.
innanzi tutto parto dal processore (come da te suggerito) : 260€ INTEL CPU INTEL CORE I7-2600K 3.4GHZ BOX 32NM SOCKET 1155 (CM8062300833908)
a questo penso di non sbagliare ad accoppiare mobo 200€ Z68 Extreme7 Gen3 - Socket 1155 - Chipset Z68
Visto che si tratta di un HTPC galactico le scelte vanno più che bene.
Ottima la scelta del chipset Z68, soprattutto perchè potrai sfruttare l'Intel Quick Sync Video.
Le schede madri in formato ATX ti danno maggiori possibilità di espansione ( più slot per poterci mettere qualsiasi scheda); la As-rock che hai scelto ha solo uno slot PCI e quindi dovrai puntare su schede Pci-EX.
L'altra faccia della meglia è che con una mobo ATX dovrai scegliere un Cabinet più ingombrante.
a questo punto rispondo alla tua domanda dicendo che l'HTPC non mi farà da PC principale e che in effetti mi verrà principalemnte utilizzato come HTPC e probabilmente in un futuro come elaborazione video. detto questo io forse opterei per usare l'uscita HDMI della scheda per andare direttamente al televisore senza investire soldi (che riservo per altri componenti) per scheda video. in futuro quando vorrò iniziare seriamente video editing valutero' acquisto di scheda video.
concordo pienamente anche sull'aspetto della silenziosita' (fondamentale per un oggetto che vive in salotto) e non sapendo bene valutare di quanta potenza necessito, prendo per buono il tuo suggerimento per 400W. sono andato a guardarmi il sito della seasonic e a 130€ ATX 400W SEASONIC X-400FL Fanless Gold
per SSD perfetto procedo con 180€ di Crucial m4 SSD 2,5 128GB CT128M4SSD2
ok per RAM 95€ Kingston HyperX Genesis DDR3-1600 2x4Gb - KHX1333C7AD3K2
Alimentatore Ottimo ;) dovrebbe reggere tranquillamente anche una eventuale scheda video Gamer o per editing ( in questo momento la miglior scelta prezzo/prestazioni è una GTX570, pienamente supportata in Adobe Premiere CS5.5 e CS5 ), da verificare in futuro al momento del reale acquisto.
SSD perfetto, il mese scorso lo si trovava ad un prezzo più basso ... mho tra l'iva al 21% e il cambio euro-dollaro che si è abassato, il prezzo è aumentato.
Se fossi in te valuterei anche l'acquisto immediato di un disco meccanico da 2/3 TB, da usare come storage per i file video; l'SSD va bene per il sistema operativo e per i programmi, ma per i dati conviene un disco tradizionale ;)
Il mio consiglio va su un'unità SataIII a 6 Gbps come il Western Digital Caviar Green 3TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3, costa sui 120 €, ma ha prestazioni paragonabili a dei 7200rpm Sata2 sui 110 Mb/s di tranfer rate.
Per quanto riguarda la ram c'è un incongruenza tra quello che hai scritto e la sigla che hai postato, da quello che leggo qui : http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/PartsInfo.asp?root=it&LinkBack=&ktcpartno=KHX1333C7AD3K2/4G si tratta di 2 x 4 gb DDR3 1333 ... magari sarà un refuso del negozio da cui hai preso la descrizione; prima di acquistare, sincerati se sono memorie a 1600 Mhz o a 1333 Mhz ;)
Eventualmente per l'editing video potresti acquistare un quantitativo maggiore di ram per usarla come Ram-Disk, ma questo lo puoi fare anche in un secondo momento.
per quanto riguarda sintonizzatore, acquisizione video (mio aspetto piu' importante), audio che ne pensi di :
* Sintonizzatore TV (DTT+SAT) Hauppauge WinTV-NOVA-S-Plus
:D A un mio amico si è rotto in garanzia ben 2 volte, ma penso fosse colpa del suo alimentatore. Uso anch'io prodotti Hauppauge e con l'ultima versione di WinTV 7 hanno apportato delle sensibili migliorie, l'integrazione con il Media Center è buona.
Se sei intenzionato ad usare programmi alternativi, tipo ProgDVB, potresti avere qualche incompatibilità, soprattutto nelle ultime versioni. Dai una letta ai forum di supporto dei software che intendi usare ;)
* Scheda acquisizione video Hauppauge COLOSSUS (01414)
Sorry, non la conosco e non saprei cosa consigliarti, uso una vecchia Pinnacle Dv500 :)
* Sound Blaster X-Fi Titanium HD
può andare più che bene, però ti consiglio di porre il quesito, specificando budget e soprattutto l'utilizzo che ne vorrai fare ( se le casse verranno collegate direttamente alla scheda audio o invece saranno collegate ad un sintoampli etc... ) nel thread "Guida alla scelta della scheda audio" -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
ora, a tuo avviso, scegliendo una soluzione di alimentazione Fan Less (quindi probabilemente con tendenza maggiore a scaldare) come devo comportarmi con il dissipatore? e' bene procedere con qualche cosa di grande e performante? ovvio che questa risposta e' legata al tipo di case che andro' a scegliere
hai già detto tutto tu, ovviamente un dissipatore prestante/efficente, ma ingombrante, sarebbe preferibile, però tutto dipende dallo spazio che hai nel Case.
Ti potrei consigliare un thermalright HR-02, uno scythe Ninja3, un Silver Arrow o qualche noctua, ma finchè non conosciamo le misure del Cabinet sarebbe del tutto inutile. Puoi chiedere maggiori info nel thread "[GUIDA] Ufficiale Dissipatori ad Aria (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)"
e la mia tendenza e' quella di scegliere un case :
basato su mobo ATX standard size
bello a vedersi perche' rimane a vista in salotto
sufficientemente capiente per accogliere in futuro HDD per portarlo a svolgere funzione di NAS
Ce ne sono parecchi, con finiture e caratteristiche diverse, se puoi evita quelli in alluminio, perchè in genere sono costruiti con una lamiera di poco spessore che tendenzialmente e "più rumorosa" rispetto a quelli in acciaio.
(anche se temo che questo impattera' sui 400W qui sopra scelti)
Dipende da quanti dischi intendi metterci, e dalla eventuale futura scheda video. Se acquisti dischi GREEN da 5400/5900 rpm, il massimo del consumo lo hanno in fase di start-up ed è di 10 watt per disco, quindi con 400 watt ci stai dentro con parecchi dischi. Valuta eventualmente il modello da 460 Watt della stessa serie o i modelli semi-fanless sempre di seasonic in cui la ventola interviene solo quando la temperatura supera certi limiti preimpostati.
Però se pensi già di farti un SLI di GTX590, compera direttamente un alimentatore da 1200 o 1500 watt e ci metti da subito una pietra sopra :D
Dopo aver deciso esattamente la configurazione, puoi chiedere info sul thread degli alimentatori ( mho mi sfugge il link ) o su "Alimentatore ultra silenzioso quale prendere ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=626550) ", anche se non è molto frequentato, magari trovi anche qualcun'altro che ti puo aiutare ;)
infine come lettore masterizzatore hai dei suggerimenti?
Penso tu vorrai un masterizzatore Blu-Ray, ho provato solamente LG e non conosco quale sia il più silenzioso, ti conviene chiedere nel thread specifico : Scelta Masterizzatore Blu-Ray (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160326)
grazie ancora e un saluto
Ciao e auguri con il "mostro" ;)
billino100
08-10-2011, 16:22
Ciao Kristin,
ti sono davvero immensamete grato per la risposta e la precisione punto per punto con cui mi rispondi, seguiro' il tuo consiglio riducendo i kilometri...
ecco in definitiva come mi starei muovendo avendo nel frattempo cambiato un pò di componenti (sulla parte sintonizzazione sto ancora lavorando).
€ 630,00 Case HTPC OrigenAE S16T
€ 139,50 Alimentatore ATX 400W SEASONIC X-400FL Fanless Gold
€ 45,00 Dissipatore Scythe NINJA MINI" 6Heat Pipes CPU Cooler
€ 219,00 Lettore/Masterizzatore PIONEER BDR-S05XLB BULK interno 12x
€ 115,00 Mainboard Gigabyte Z68X-UD3H-B3 (rev. 1.3) :
2 x PCI Express x16 - 3 x PCI Express x1 - 2 Slot PCI
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud3h-b3rev_13
€ 260,00 Processore INTEL CPU INTEL CORE I7-2600K 3.4GHZ BOX 32NM
SOCKET 1155 (CM8062300833908)
€ 85,00 Memoria Kingstone HyperX KHX1600C9D3K3/12GX
€ 165,00 SSD Crucial m4 SSD 2,5 128GB CT128M4SSD2
€ 222,00 HDD Barracuda® XT Desktop Hard Drives 3TB - ST33000651AS
€ 350,00 Scheda Video nVIDIA GeForce GTX 570
€ 239,00 Sintonizzatore SAT TBS6925 PCI-E DVB-S2 Card oppure
TBS6992 DVB-S2 Dual CI Card PCI Express x1
€ 105,00 Sintonizz. Terrestre + Acquisizione video BGT3620 Card PCI Express x1
€ 130,00 Acquisizione Audio Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD PCI Express x1
€ 40,00 Scheda wify D-Link DWA-556, PCI Express x1
€ 2.744,00 video+audio € 480,00 NETHS € 139,50 SAITECH € 699,00 MKSTORE € 303,27
ciao e grazie ancora
KristinEinander
10-10-2011, 11:14
Ciao Kristin,
ti sono davvero immensamete grato per la risposta e la precisione punto per punto con cui mi rispondi, seguiro' il tuo consiglio riducendo i kilometri...
Ottimo, così è più semplice risponderti ;)
ecco in definitiva come mi starei muovendo avendo nel frattempo cambiato un pò di componenti (sulla parte sintonizzazione sto ancora lavorando).
€ 630,00 Case HTPC OrigenAE S16T
Il prezzo è un po altino, ma per l'HTPC galactico è giusto che, quantomeno la parte in bella vista, faccia un'effetto :O
Ho sempre avuto un debole per il Silverstone SST-CW03B-MT, ma poi son gusti personali.
€ 139,50 Alimentatore ATX 400W SEASONIC X-400FL Fanless Gold
€ 45,00 Dissipatore Scythe NINJA MINI" 6Heat Pipes CPU Cooler
€ 219,00 Lettore/Masterizzatore PIONEER BDR-S05XLB BULK interno 12x
Come detto in precedenza, assicurati che il lettore/masterizzatore sia silenzioso, non serve spendere chissache se poi risulta essere un trattore, soprattutto durante la riproduzione di Blu-ray ;)
€ 115,00 Mainboard Gigabyte Z68X-UD3H-B3 (rev. 1.3) :
2 x PCI Express x16 - 3 x PCI Express x1 - 2 Slot PCI
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud3h-b3rev_13
€ 260,00 Processore INTEL CPU INTEL CORE I7-2600K 3.4GHZ BOX 32NM
SOCKET 1155 (CM8062300833908)
€ 85,00 Memoria Kingstone HyperX KHX1600C9D3K3/12GX
E' un kit Triple channell, per schede madri con chipset X58, potrebbe andare bene lo stesso, ma così perderesti la peculiarità di far lavorare le ram in dual-channell sulla tua mobo.
Ovviamente molta ram nel caso di editing video torna molto utile, sia che tu intenda usare il Ram-Disk che no, soprattutto visti i prezzi bassi. In caso contrario rimarrà inutilizzata. ovviamente serve un sistema operativo a 64 bit per sfruttarla ;)
Se riesci a trovarle io ti direi di acquistare nell'ordine :
1) 2 kit ( 16 Gb in tutto ) come questo : KHX1600C8D3K4/8GX
2) 1 kit ( 4x4 Gb ) come questo : KHX1600C9D3K4/16GX
3) 2 kit : KHX1600C9D3K2/8GX ( 2x4 Gb )
4) 4 banchetti singoli da 4Gb all'uno : KHX1600C9D3/4G
le configurazione 2, 3 e 4 sono praticamente la stessa cosa; la configurazione 1 rispetto alle altre ha i timings più veloci CL8 contro CL9 e basta
eventualmente potresti acquistare anche il kit triple channel HyperX KHX1600C9D3K3/12GX e aggiungerci un singolo modulo da 4 Gb KHX1600C9D3/4G
€ 165,00 SSD Crucial m4 SSD 2,5 128GB CT128M4SSD2
€ 222,00 HDD Barracuda® XT Desktop Hard Drives 3TB - ST33000651AS
€ 350,00 Scheda Video nVIDIA GeForce GTX 570
€ 239,00 Sintonizzatore SAT TBS6925 PCI-E DVB-S2 Card oppure
TBS6992 DVB-S2 Dual CI Card PCI Express x1
€ 105,00 Sintonizz. Terrestre + Acquisizione video BGT3620 Card PCI Express x1
€ 130,00 Acquisizione Audio Creative Sound Blaster X-Fi Titanium HD PCI Express x1
€ 40,00 Scheda wify D-Link DWA-556, PCI Express x1
€ 2.744,00 video+audio € 480,00 NETHS € 139,50 SAITECH € 699,00 MKSTORE € 303,27
ciao e grazie ancora
Altro non posso suggerirti e ti auguro buona fortuna con il tuo HTPC ;)
Ciao :)
Ho assemblato il mio primo HTPC :D
Case: Raidmax Icecube (36 euro);
Alimentatore: LC-Power GreenPower LC6560 (40 euro)
Mobo: Asus E350M1-M, fanless (100 Euro)
Ram: Kingston 4GB (27 Euro)
Blu-Ray: Samsumg SH-B083L
HDD: WD Caviar Green 2.0 TB
Il lettore Blu-ray già ce lo avevo, così come l'hdd.
L'alimentatore è davvero silenzioso... ero indeciso se prendere un seasonic semifanless che costa 3 volte tanto, ma dopo aver provato l'LC nella configurazione sopra posso dire che è estremamente silenzioso.
Ho completato il tutto con una ministastiera RII da 50 euro (costa un'esagerazione, ma è davvero bellina).
Ciao Kewell molto bella la tua configurazione la sto copiando anche per un mio amico ma ho 3 domande da farti se posso approfittare della tua disponibilità.
1) mi chiedevo dato che la motherboard è fanless non sarebbe meglio un ali fanless anche se costano un bordello? Tu hai detto che è molto silenzioso vero ma oggi che è un po che lo usi faresti la stessa scelta o opteresti per il seasonic?
2)Poi come ti sono andate le prove con la Terratec H7? ce la fa il piccolino a registrare oppure fa fatica?
3)per telecomando usi la tastierina Rii o cosa? vero che xmbc si puo telecomandare da android e iphone però mi chiedevo se era il caso di aggiungere un vero telecomando o bastasse la tastierina Rii
Grazie 1000000000
ciaoooooooooooooooooooo
PS scusa ultima domanda, ma come fai a registrare con XMBC che non ha moduli di registrazione?
Ciao Kewell molto bella la tua configurazione la sto copiando anche per un mio amico ma ho 3 domande da farti se posso approfittare della tua disponibilità.
Ciao e grazie dei complimenti. Ho "studiato" :D molto prima di decidermi per quella configurazione. Ho letto diverse recensioni, ma sono più che soddisfatto del risultato :)
1) mi chiedevo dato che la motherboard è fanless non sarebbe meglio un ali fanless anche se costano un bordello? Tu hai detto che è molto silenzioso vero ma oggi che è un po che lo usi faresti la stessa scelta o opteresti per il seasonic?
Ho avuto la possibilità di provare l'alimentatore in "anteprima", visto che lo avevo sul PC desktop da un oltre anno. Devo ammettere che in un primo momento avevo optato per il seasonic, ma visto che potevo provare l'ali sull'HTPC ho deciso di fare alcuni test. Prima ho verificato che sul PC desktop il rumore fosse attribuibile ad altro (la ventola della scheda madre in primis, e poi molto distanziate le fan case). Poi ho provato anche sull'HTPC ed il risultato mi ha più che convinto. Considera anche che l'ali era vecchio di circa un anno e quindi c'è da mettere in conto una possibile usura della ventola (e quindi maggior rumore). Il mio punto di ascolto dell'HTPC è a circa 2,5/3 metri ed il pochissimo rumore che sento solo nei momenti di silenzio assoluto è da attribuirsi più alla ventola del case che all'ali. Mi sento di consigliartelo.
Il seasonic a leggere le recensioni è un ottimo ali. Però ho letto di qualche parere non proprio entusiasta qui sul forum (non per il rumore, ma per la qualità dell'alimentazione... cosa che non dovrebbe essere un problema per il wattaggio richiesto da questo HTPC).
2)Poi come ti sono andate le prove con la Terratec H7? ce la fa il piccolino a registrare oppure fa fatica?
Purtroppo è diventata un'odissea. Sembra introvabile. L'ho ordinato il primo settembre su uno shop (doveva essere disponibile nell'arco di 3/4 giorni) e nonostante il mio pressing rinviavano la consegna di settimana in settimana. Allora ho annullato l'ordine ed il 26 settembre ho fatto l'ordine su un altro shop con consegna massima prevista per il 14 ottobre. Giusto ieri sera ho mandato una mail per essere aggiornato e mi hanno detto che per venerdì dovrebbero consegnarmelo :sperem:
Se mi arriva vi faccio sapere.
3)per telecomando usi la tastierina Rii o cosa? vero che xmbc si puo telecomandare da android e iphone però mi chiedevo se era il caso di aggiungere un vero telecomando o bastasse la tastierina Rii
Con la tastierina mi trovo bene, soprattutto in XBMC. Avevo optato per questa soluzione perché avevo intenzione di poterla usare anche per navigare su internet. Avevo però sopravvalutato la mia vista :D Si può navigare e anche postare (ad esempio) sul forum, ma occorre ingrandire le dimensioni dei caratteri a video e l'effetto non mi piace (certo è meglio che navigare con un cellulare... in entrambi i casi l'effetto non mi piace, ma penso sia questione di abitudine e gusti).
Se vuoi una soluzione economica solo per XBMC ti conviene comprare un telecomando/bay veris
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM5MA==
Lo trovi sui 20 euro e ne parlano bene sul thread di XBMC.
PS scusa ultima domanda, ma come fai a registrare con XMBC che non ha moduli di registrazione?
Con la H7 registrerei con l'apposito programma della Terratec e non quello di XBMC.
Comunque nella prossima versione della XBMC (la eden) dovrebbe essere integrato il modulo per la registrazione (da verificare la compatibilità).
Ciao e grazie dei complimenti. Ho "studiato" :D molto prima di decidermi per quella configurazione. Ho letto diverse recensioni, ma sono più che soddisfatto del risultato :)
Ho avuto la possibilità di provare l'alimentatore in "anteprima", visto che lo avevo sul PC desktop da un oltre anno. Devo ammettere che in un primo momento avevo optato per il seasonic, ma visto che potevo provare l'ali sull'HTPC ho deciso di fare alcuni test. Prima ho verificato che sul PC desktop il rumore fosse attribuibile ad altro (la ventola della scheda madre in primis, e poi molto distanziate le fan case). Poi ho provato anche sull'HTPC ed il risultato mi ha più che convinto. Considera anche che l'ali era vecchio di circa un anno e quindi c'è da mettere in conto una possibile usura della ventola (e quindi maggior rumore). Il mio punto di ascolto dell'HTPC è a circa 2,5/3 metri ed il pochissimo rumore che sento solo nei momenti di silenzio assoluto è da attribuirsi più alla ventola del case che all'ali. Mi sento di consigliartelo.
Il seasonic a leggere le recensioni è un ottimo ali. Però ho letto di qualche parere non proprio entusiasta qui sul forum (non per il rumore, ma per la qualità dell'alimentazione... cosa che non dovrebbe essere un problema per il wattaggio richiesto da questo HTPC).
Purtroppo è diventata un'odissea. Sembra introvabile. L'ho ordinato il primo settembre su uno shop (doveva essere disponibile nell'arco di 3/4 giorni) e nonostante il mio pressing rinviavano la consegna di settimana in settimana. Allora ho annullato l'ordine ed il 26 settembre ho fatto l'ordine su un altro shop con consegna massima prevista per il 14 ottobre. Giusto ieri sera ho mandato una mail per essere aggiornato e mi hanno detto che per venerdì dovrebbero consegnarmelo :sperem:
Se mi arriva vi faccio sapere.
Con la tastierina mi trovo bene, soprattutto in XBMC. Avevo optato per questa soluzione perché avevo intenzione di poterla usare anche per navigare su internet. Avevo però sopravvalutato la mia vista :D Si può navigare e anche postare (ad esempio) sul forum, ma occorre ingrandire le dimensioni dei caratteri a video e l'effetto non mi piace (certo è meglio che navigare con un cellulare... in entrambi i casi l'effetto non mi piace, ma penso sia questione di abitudine e gusti).
Se vuoi una soluzione economica solo per XBMC ti conviene comprare un telecomando/bay veris
http://www.antec.com/Believe_it/product.php?id=MTM5MA==
Lo trovi sui 20 euro e ne parlano bene sul thread di XBMC.
Con la H7 registrerei con l'apposito programma della Terratec e non quello di XBMC.
Comunque nella prossima versione della XBMC (la eden) dovrebbe essere integrato il modulo per la registrazione (da verificare la compatibilità).
Grazie 1000 delle risposte Kewell, ne farò buon uso.
Ciaooo e grazie ancora.
giovandrea
14-10-2011, 10:17
Ciao ragazzi! Non so se sia il thread giusto, ma chiedo lo stesso! :D
Ho un Asrock ION 330 e volevo farci su un piccolo upgrade.
Credo conosciate bene l'hw di questo nettop, le uniche cose upgradabili sono l'HD e la RAM (max 4 GB). La CPU è overclockabile sino a 2100Mhz, ma è un Atom e.. :sofico: si sente che arranca.
Stavo quindi cercando una scheda madre mini-itx che abbia il dc-in, a partire da una piattaforma AMD E-350 (ok, è scrausa anche questa, ma me la porto a casa con 80 euro e sicuramente mi da qualcosina in più rispetto al 330+ION), oppure stavo pensando ad una qualsiasi scheda mini itx (775, AM2, 1155) che però abbia il dc-in.
Oltre a questo, devo trovarla che abbia un layout ben preciso, visto che non sono sicuro che la mascherina dell'Asrock sia sostituibile (cioè, si è sostituibile ma non credo che ne abbiano prodotte per ogni esigenza e quindi dovrei cercare una MB che abbia lo stesso layout).
Altrimenti ho visto che ci sono degli adattatori che aggiungono il dc-in (tipo questo (http://www.mini-itx.com/store/images/1854-picopsu90.jpg)) di modo che posso prendere una mini-itx generica.
Per rendere le cose facili stavo pensando di prendere direttamente la MB dell'Asrock Core HT (HD3000 integrata, processori i3/i5 di seconda generazione), il problema è sapere il modello e riuscire a recuperarla.
Mi potete dare una mano o quantomeno dei consigli su come procedere?
Grazie 1000 delle risposte Kewell, ne farò buon uso.
Ciaooo e grazie ancora.
Terratec H7 arrivata.
Sono riuscita a comprarla solo dallo shop ufficiale (dove il prezzo non è certo il più basso in rete).
Viste le difficoltà di trovarla ho anche scritto a Terratec chiedendo se per caso queste difficoltà erano dovute ad un'imminente uscita dal mercato della scheda magari sostituita da una versione HD (per la pay TV; l'HD free è visibile). Mi hanno risposto dopo un paio di ore dicendomi che la scheda era ancora in commercio e che non è prevista una versione con CAM HD.
Venendo alla scheda ed all'utilizzo sul mio HTPC.
Il mostriciattolo gestite bene i canali SD. Il canale HD invece va a scatti (purtroppo posso provare solo con LA7 HD, perché non sono ancora - per poco - in zona di switch off). Nel bios avevo impostata la modalità "silent"; con modalità standard la riproduzione va meglio, ma persistono alcuni scatti. Devo provare la modalità "turbo" che applica un leggere overclock.
Sto anche valutando l'acquisto di una scheda video dedicata (sempre fanless).
Per quanto riguarda la registrazione nessun problema con la modalità "non compressa" mpeg ed il timeshifting.
E' possibile anche comprimere in real time in formato divx (codec xvid o divx) o wmp.
Nel primo caso spesso la registrazione video di pianta (registra solo l'audio ed il video rimane fermo). In formato wmp, invece, registra senza problemi.
Ho provato solo in modalità silent.
Purtroppo di questi tempi ho poco tempo e non ho ancora provato a fondo i vari settaggi della scheda madre (silent, standar, turbo), né le varie caratteristiche della scheda.
DarKilleR
01-11-2011, 11:02
Terratec H7 arrivata.
Sono riuscita a comprarla solo dallo shop ufficiale (dove il prezzo non è certo il più basso in rete).
Viste le difficoltà di trovarla ho anche scritto a Terratec chiedendo se per caso queste difficoltà erano dovute ad un'imminente uscita dal mercato della scheda magari sostituita da una versione HD (per la pay TV; l'HD free è visibile). Mi hanno risposto dopo un paio di ore dicendomi che la scheda era ancora in commercio e che non è prevista una versione con CAM HD.
Venendo alla scheda ed all'utilizzo sul mio HTPC.
Il mostriciattolo gestite bene i canali SD. Il canale HD invece va a scatti (purtroppo posso provare solo con LA7 HD, perché non sono ancora - per poco - in zona di switch off). Nel bios avevo impostata la modalità "silent"; con modalità standard la riproduzione va meglio, ma persistono alcuni scatti. Devo provare la modalità "turbo" che applica un leggere overclock.
Sto anche valutando l'acquisto di una scheda video dedicata (sempre fanless).
Per quanto riguarda la registrazione nessun problema con la modalità "non compressa" mpeg ed il timeshifting.
E' possibile anche comprimere in real time in formato divx (codec xvid o divx) o wmp.
Nel primo caso spesso la registrazione video di pianta (registra solo l'audio ed il video rimane fermo). In formato wmp, invece, registra senza problemi.
Ho provato solo in modalità silent.
Purtroppo di questi tempi ho poco tempo e non ho ancora provato a fondo i vari settaggi della scheda madre (silent, standar, turbo), né le varie caratteristiche della scheda.
grazie per le tue considerazioni...quindi il dubbio che avevo sull'E350 è fondato..va benenissimo visti i consumi per HTPC e/o nas e/o muletti...
ma non per tutte e tre le cose contemporaneamente...
Io lo vorrei sfruttare come HTPC ma anche come server di rete/backup e/o server ftp....e registratore in contemporanea..
Quindi mi sa che punterò su Llano..ma soluzione a basso consumo...devo aspettare qualcosa a 45Watt...
Sicuramente se vuoi stare tranquillo (soprattutto per la compressione in real time) serve maggiore potenza.
Se e quando prenderò una scheda video dedicata ti farò sapere se le cose migliorano.
grazie per le tue considerazioni...quindi il dubbio che avevo sull'E350 è fondato..va benenissimo visti i consumi per HTPC e/o nas e/o muletti...
ma non per tutte e tre le cose contemporaneamente...
In verità queste tre cose (me) le fa tranquillamente.
Il problema è se ci devi vedere le trasmissioni televisive in HD. I questo caso va un po' a scatti. Lo stesso se devi registrare le trasmissioni TV in real time in divx.
Ma ci vedo tranquillamente i blu ray i file mkv, le trasmissioni televisive in SD (tramite la terratec h7) e registro tranquillamente in mpeg e wmv.
ShinjiIkari
02-11-2011, 21:24
Io ho appena ordinato una scheda Asus E35M1-M per il mio HTPC, ho un case micro-atx di quelli "a forma di decoder" insomma quelli larghi 43cm e alti 5. Prima avevo una micro-atx intel con Pentium Dual Core 2.5GHz da 65W, e lo usavo con XBMC live, andava bene, ma era necessaria la ventola e diventava comunque bollente con i 1080p, ora spero che con questo AMD E350 vada meglio come consumi/calore, tra l'altro ero quasi sul punto di comprare un Atom + ION2, poi ho letto che XBMC Live (ora si chiama Openelec.tv) ha aggiunto il supporto completo per l'accelerazione h.264 e company sulle piattaforme AMD Fusion, per cui ho preso questa e ho risparmiato 50€. Il sistema operativo penso di installarlo su una pen drive USB2 da 2GB e 4€ con velocità di lettura di 30MB/s, poi se vedo che ci mette molto all'avvio faccio sempre in tempo a mettere un disco da 2,5".
Sarebbe stato più carino un sistema già pronto come quelli della Zotac, ma non volevo spenderci troppi soldi (così, avendo già il case me la sono cavata con 90€ tra scheda madre, ram da 1gb e pen drive da 2gb), perché se tra qualche mese esce la Apple TV con il processore A5 vendo tutto e mi prendo quella, con 5W farà girare XBMC con i 1080p e in più ha Airplay, il tutto in una scatoletta da 7cm e 100€ di costo. Il futuro è ARM c'è poco da fare, ma per ora vediamo come va quest'AMD!
Poi metto le foto...
Ciao a tutti, mi sono letto diverse pagine di configurazioni ma non sono riuscito a trovarne una che faccia al caso mio.
Vi spiego: tra poco la mia regione passerà al digitale terrestre e quindi avrei bisogno di una nuova tv, oppure un nuovo schermo + pc e tuner, oppure di un decoder digitale.
Però ho anche la necessità di costruire un piccolo serverino di rete in cui salvare i file della famiglia, non 24/7, solo quando serve.
Avevo quindi pensato di costruirmi un piccolo Htpc/Postazione office da camera con molto spazio per storage, che supporti la tutti i contenuti multimediali a 1080p da collegare a un dell ultrasharp 2312hm (mi piace troppo questo schermo, ma se avete alternative dite pure).
Che configurazione mi consigliate? Considerando che lo userò anche come decoder dvb-t dovrà essere anche abbastanza efficiente e silenzioso... Io mi ero indirizzato sull'amd e-450. Ma non dovrà essere una lumaca insomma.
Spesa (schermo escluso) sui 300€, qualsiasi piattaforma intel o amd, qualsiasi form factor.
In mio possesso c'è solo un caviar green 2tb wd20ears
Idee?
ShinjiIkari
03-11-2011, 13:12
Ciao a tutti, mi sono letto diverse pagine di configurazioni ma non sono riuscito a trovarne una che faccia al caso mio.
Vi spiego: tra poco la mia regione passerà al digitale terrestre e quindi avrei bisogno di una nuova tv, oppure un nuovo schermo + pc e tuner, oppure di un decoder digitale.
Però ho anche la necessità di costruire un piccolo serverino di rete in cui salvare i file della famiglia, non 24/7, solo quando serve.
Avevo quindi pensato di costruirmi un piccolo Htpc/Postazione office da camera con molto spazio per storage, che supporti la tutti i contenuti multimediali a 1080p da collegare a un dell ultrasharp 2312hm (mi piace troppo questo schermo, ma se avete alternative dite pure).
Che configurazione mi consigliate? Considerando che lo userò anche come decoder dvb-t dovrà essere anche abbastanza efficiente e silenzioso... Io mi ero indirizzato sull'amd e-450. Ma non dovrà essere una lumaca insomma.
Spesa (schermo escluso) sui 300€, qualsiasi piattaforma intel o amd, qualsiasi form factor.
In mio possesso c'è solo un caviar green 2tb wd20ears
Idee?
Per il DVB-T non ci vuole niente di ché visto che non fai nessuna conversione, MPEG4 arriva e MPEG4 rimane (o MPEG2, ma il discorso non cambia). Le scelte migliori secondo me sono Atom+ION2 o AMD E-350 o E-450. Se ci metti anche un alimentatore silenzioso non hai più nessun rumore oltre all'harddisk. Poi se una registrazione la vuoi convertire per metterla via, lo puoi sempre fare via rete da un altro PC.
Emanuele86
03-11-2011, 14:51
vorrei farmi un htpc in grado di leggere iso bluray, iso bluray 3d, mkv a 720 e 1080 senza incertezze e utilizzarlo anche come nas server 24h/7 . Che configurazioni consigliate e che software consigliate? Il case possibilmente deve avere un bel po di slot per gli hdd:D
grazie
DarKilleR
03-11-2011, 21:52
è giunto il momento di farmi l'HTPC....
Sto orientato su questa configurazione:
Alimentatore: un buon chieftec 420watt che possiedo e che modderò per silenziarlo ancora e trasformarlo in modulare
Case: Antec Remote Fusion Black 100€ usato
Mainboard: MSI A75-MA-G55 FM1 mATX 76€
CPU: AMD A6-3500 (Tricore 2.1/2.4 Ghz con GPU 320cores a 443 Mhz 65Watt da downvoltare :P ) 90€
RAM: 2X2 GB DDR3 1333 Mhz 26€
HDD: provvisoriamente un HDD da 120+250 GB che ho...ma penso di sostituire a breve con un Caviar Green 2 TB o con quello da 1 TB che possiedo. (2TB 128€)
TV Tuner: Terratec Cinergy Hybrid T USB XS FM che già possiedo e con cui farò acquisizione dei VHS dall'analogico.
TV SAT: esclusivamente in chiaro (per me la pay tv chiude subito) devo sempre trovare, ma credo che rimarrò su terratec
Tastiera + Mouse: cerco consigli...economica, carina e che mi funziona a 3/4m di distanza con il pc messo dentro il mobiletto.
P.S. ho la possibilità di acquistare a buon prezzo la seguente scheda madre AM2: MSI Media Live DIVA (MS-7411)...ed in caso ci dovrei acquistare un processore credo usato...cmq con TDP di 65 watt
Può essere una buona soluzione al posto di quella sopra indicata?
Si accettano consigli....budget il più basso possibile
P.S. le mie esigenze sono le seguenti:
-registratore audio video digitale terrestre e da analogico per i vhs che voglio digitalizzare.
-file server
-ftp
-backup
-tv tuner
Volevo addirittura puntare su un E-350 (l'atom manco preso in considerazione) ma ho letto che praticamente posso registrare senza fare altro e solo senza alcuna compressione/elaborazione in diretta...quindi per farmi una cosa duratura nel tempo dove in caso poter cambiare CPU quando posso...
unnilennium
03-11-2011, 23:27
mi son letto 10 pag di thread, praticamente quasi un anno di consigli e riflessioni, ma non si parla quasi di llano.. ed io che sto pensando di farmi un pc socket fm1.. non sarà mica un errore madornale, mi date delle rassicurazioni?
DarKilleR
04-11-2011, 09:29
mi son letto 10 pag di thread, praticamente quasi un anno di consigli e riflessioni, ma non si parla quasi di llano.. ed io che sto pensando di farmi un pc socket fm1.. non sarà mica un errore madornale, mi date delle rassicurazioni?
come vedi sopra...sono anche io in attesa di costruirmi l'HTPC e sono seriamente deciso a puntare su Llano...e sto aspettando consigli perchè ho anche la possibilità di utilizzare l'HTPC come hi-fi con l'altra scheda madre AM2 che è molto figa.
Anche se sicuramente una piattaforma Llano sarà sicuramente maggiormente aggiornabile e più longeva e con consumi minori.
actarus68
04-11-2011, 11:35
Salve a tutti vorrei assemblare un HTPC recuperando i pezzi di un vecchio PC così composto:
Alimentatore ENERMAX da 620W
Scheda madre asus amd a8n-e socket 939
processore amd athlon 3200 64bit Ventola in rame ZALMAN
scheda video nvidia 8800GTS
Ram Kingstom 2 GB
scheda audio M-Audio Audiophile 2496
Premetto che verrebbe utilizzato prevalentemente per sostituire il lettore dvd quindi metterei in memoria in HD tutti i film che possiedo.
Con i giochi al momento posso dire che Crysys gira discretamente senza ovviamente esagerare nella risoluzione.
Mi manca solo il case quindi prima di acquistarlo volevo sapere se vale la pena o meno.
grazie
italian.madness
04-11-2011, 12:19
Signori buonasera;
Aggiornamento sul progetto 'Absinthe' htps, ho comprato:
-Case Origen S16T (il centro del progetto), 649 EURO
-PSU Antec HC Pro 1200 ibrido (1) perche' e' piu' corto e perche' ha la ventola dietro) 273,90 EURO
-Lite on ODD ibhs 212 masterizzatore BD/dvd/cd (perche' 170 cm di profondita') 110 EURO
-HDD WD caviar 1tb 7200/ 81,90 EURO
-Ram Corsair Vengeance low profile 2x4 gb 1,5 V(per lo z68.. che non son sicuro di comprare!) 59,90 EURO
- Ventola sistema Antec SpotCool 100 System Cooler 16,90 EURO
-"succhiacalore" XILENCE PCI Slot Fan 10,90 EURO
Presto postero' foto e dettagli;
Ecco, ora mi mancano:
MOBO, CPU e cooler, GPU , SSD, Scheda audio e scheda Tv; insomma il grosso oltre a 3 nuove ventole (voglio cambiare quelle del Case con delle noctua, 2 x80 e 1x92) ed anche eventualmente una 430 nvidia per quando non ho bisogno della 590
Ma mentre GPU (590gtx), cooler CPU (noctua ub9 o qualcosa del genere), ssd (crucial m4)e schede varie un’idea la ho (e la sto chiedendo in altre parti di questo forum) sono qui a chiedervi di
MOBO e CPU:
Ammesso che l’uso principale saranno i giochi di ultimissima generazione e magari in 3d, che voglio giocare senza compromessi, internet, film (anche in 3d) e musica, cosa mi consigliate?
Io sarei orientato al z68 (Asrock gen 3 fatal1ty) ed al 2600K fino all’uscita di ivy bridge ma chi mi da una mano a scegliere? Attendero’ il chipset x79 per vedere com’e’ ma al momento non mi sembra ci siano grossi vantaggi o sbaglio?
Grazie mille;
unnilennium
04-11-2011, 18:17
come vedi sopra...sono anche io in attesa di costruirmi l'HTPC e sono seriamente deciso a puntare su Llano...e sto aspettando consigli perchè ho anche la possibilità di utilizzare l'HTPC come hi-fi con l'altra scheda madre AM2 che è molto figa.
Anche se sicuramente una piattaforma Llano sarà sicuramente maggiormente aggiornabile e più longeva e con consumi minori.
bè longeva non so, per il futuro c'è in programma il socket fm2, e quindi non so fm1 quanto dura. consumi, per adesso i tdp dei quad sono 100w, i 3600 e 3800 sono latitanti neglio shop, esiste il triple core che ha 65w ma non mi piace, o quad o mi prendo il dual e me ne frego.. stavo pensando anche ad una piattaforma hudson, ma sarebbe come viaggiare al ribasso, per me almeno...
DarKilleR
04-11-2011, 18:43
bè longeva non so, per il futuro c'è in programma il socket fm2, e quindi non so fm1 quanto dura. consumi, per adesso i tdp dei quad sono 100w, i 3600 e 3800 sono latitanti neglio shop, esiste il triple core che ha 65w ma non mi piace, o quad o mi prendo il dual e me ne frego.. stavo pensando anche ad una piattaforma hudson, ma sarebbe come viaggiare al ribasso, per me almeno...
da quello che ho capito tra FM1 e FM2 le differenze sono praticamente nulle se non il PCIexpress 3.0...e completa compatibilità tra i processori...
almeno così avevo capito...
unnilennium
04-11-2011, 21:47
da quello che ho capito tra FM1 e FM2 le differenze sono praticamente nulle se non il PCIexpress 3.0...e completa compatibilità tra i processori...
almeno così avevo capito...
per i processori ok, ma le scehde non so se saranno compatibili... boh x quel che faccio col pc, dubito farò upgrade, il 3650 dovrebbe bastare, visto che sono partito con l'idea del c350 e poi mi sono allargato...
xdarknessx
08-11-2011, 18:42
Ciao, volevo acquistare un Asus O!PLAY, poi ho pensato che un pc è un acquisto + sensato ed ho configurato una cosa così:
Scheda Madre Asrock 880GMH/U3S3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
€ 64,30
CPU AMD Athlon II X3 450 3.2GHz Socket AM3 95W Rana Boxed ADX450WFGMBOX
€ 62,00
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-8500CL7S-4GBRL 1066MHz 4GB (1x4GB) CL7-7-7-18
€ 19,00
Case Micro Techsolo TC-020 MicroATX con alimentatore 400W
€ 36,40
SSD Corsair Force Series 3 60GB 2.5'' R 550 MB/s W 490 MB/s SATA3
€ 85,30
Lettore Interno Blu-ray Liteon iHOS104 SATA2 Nero bulk
€ 39,70
Spesa ToT.: 306,70 (Budget che non vorrei sforare, anzi)
Cosa ne pensate? Consigli o modifiche?
Vorrei collegarlo ad un Lcd tramite HDMI e via S/pidf a ampli 5.1 solo per film. Pensavo di installare O.S. su SDD.
Grazie a tutti per l'attenzione
unnilennium
08-11-2011, 19:08
Ciao, volevo acquistare un Asus O!PLAY, poi ho pensato che un pc è un acquisto + sensato ed ho configurato una cosa così:
Scheda Madre Asrock 880GMH/U3S3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
€ 64,30
CPU AMD Athlon II X3 450 3.2GHz Socket AM3 95W Rana Boxed ADX450WFGMBOX
€ 62,00
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-8500CL7S-4GBRL 1066MHz 4GB (1x4GB) CL7-7-7-18
€ 19,00
Case Micro Techsolo TC-020 MicroATX con alimentatore 400W
€ 36,40
SSD Corsair Force Series 3 60GB 2.5'' R 550 MB/s W 490 MB/s SATA3
€ 85,30
Lettore Interno Blu-ray Liteon iHOS104 SATA2 Nero bulk
€ 39,70
Spesa ToT.: 306,70 (Budget che non vorrei sforare, anzi)
Cosa ne pensate? Consigli o modifiche?
Vorrei collegarlo ad un Lcd tramite HDMI e via S/pidf a ampli 5.1 solo per film. Pensavo di installare O.S. su SDD.
Grazie a tutti per l'attenzione
come mai hai messo un ssd? da solo è quasi un terzo della spesa :)
vabbè che ora gli hd tradizionali costano tanto, ma con lo stesso prezzo ti esce un hd tradizionale da 500gb...
per il resto della config, potresti usare una configurazione sempre amd, ma con una piattaforma socket fm1, cpu+gpu in un unico package,
xdarknessx
08-11-2011, 19:25
come mai hai messo un ssd? da solo è quasi un terzo della spesa :)
vabbè che ora gli hd tradizionali costano tanto, ma con lo stesso prezzo ti esce un hd tradizionale da 500gb...
per il resto della config, potresti usare una configurazione sempre amd, ma con una piattaforma socket fm1, cpu+gpu in un unico package,
L'SSD è + uno sfizio visto che vorrei solo installarci l'O.S. e poi mi sembra che a prestazioni sia una bomba, avvio immediato e silenziosità.
Per quanto riguarda la piattaforma fm1 ... sono a digiuno.... tipo:
Scheda Madre Asrock A75M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX : 61,60 euro
+ CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed : 59 euro
??????? Come funziona sto cpu+gpu se poi la mobo è video integrata???
unnilennium
08-11-2011, 19:48
L'SSD è + uno sfizio visto che vorrei solo installarci l'O.S. e poi mi sembra che a prestazioni sia una bomba, avvio immediato e silenziosità.
Per quanto riguarda la piattaforma fm1 ... sono a digiuno.... tipo:
Scheda Madre Asrock A75M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX : 61,60 euro
+ CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed : 59 euro
??????? Come funziona sto cpu+gpu se poi la mobo è video integrata???
allora, funziona così: la scheda video è nella cpu, nella scheda madre ci sono le varie uscite video. le cpu a disposizione sono dual, triple e quad core.. cambia anche la gpu integrata, i dual hanno la più scarsa, e le altre qualcosa di più.
se ci guardi i video e boh,la differenza non esiste.
tra il dual core e il triple core ci saranno max 15€ di differenza.
xdarknessx
08-11-2011, 20:05
allora, funziona così: la scheda video è nella cpu, nella scheda madre ci sono le varie uscite video. le cpu a disposizione sono dual, triple e quad core.. cambia anche la gpu integrata, i dual hanno la più scarsa, e le altre qualcosa di più.
se ci guardi i video e boh,la differenza non esiste.
tra il dual core e il triple core ci saranno max 15€ di differenza.
Beh, grazie tante allora! :) Posso dirti che a questo punto valuterò questa soluzione che mi hai proposto. Bella interessante. Appena combino faccio sapere ;)
DarKilleR
08-11-2011, 22:23
eh quei prezzi non sono male...
anche io punterò su una soluzione AMD FM1...
Mainboard: MSI A75MA-G55 - FM1 A75 4xDDR3 2xPCI-E CF SATA 3 USB 3.0 mATX 75€
CPU: AMD A4-3400 dualcore 2.7Ghz----> 72€
oppure AMD A6-3500 tricore 2.1 Ghz 65W---> 90€
Il problema è che questi prezzi "alti" sono in un negozio vicino all'università e non avresi spese di spedizione...e quindi tanto vale prenderli li che prendere gli stessi componenti a 10€ meno e poi spediti...
Ciao Ragazzi vorrei un vs. prezioso consiglio per l'assemblaggio di un nuovo Pc che dovrà fare, oltre all' HTPC, anche un po’ di editing video in hd e molto fotoritocco per le mie care foto. Quindi volevo un PC sì silenzioso ma anche performante così che mi duri per qualche anno!!
Questa è la config. che avevo pensato:
Case SilverStone SST-GD06B € 106.20
Scheda Madre Asrock Z68 Pro3-M Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX € 93,00 €
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K € 183,00
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9D-8GBXL 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v € 40,50
Alimentatore PC Modulare OCZ ModXstream Pro 500W € 53,60
SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" € 89
HDD WD 1TB SATAIII 7200rpm 64MB IntelliPower Caviar Green (già acquistato)
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 17,10 € 17,10
Per completare, mi interessa poco il gaming, budget 600/700 € e vorrei collegare il pc con un Tv led Samsung ue40d8000 3d e un HT Samsung Blue ray 3D (d7000) ... quindi x utilizzarlo anche x qualche film o streaming 3d etc ...
Ditemi cosa ne pensate …ho bisogno di una scheda video? … sono anni che non assemblo un pc!!
Grazie in anticipo!
DarKilleR
11-11-2011, 00:36
AIUTOOOO rivolto a tutti i possessori di questo case.
L'ho comprato oggi "usato" con scambio a mano, lo abbiamo tirato fuori per farmelo vedere...quando lo abbiamo rimesso all'interno, il CD era rimasto incastrato nei lembi inferiori del cartone e si è spezzato quando abbiamo reinserito il case.
Qualche santo riesce a farmi la .iso di tale CD ed inviarmela per posta, file sharing, mega allegato o come volete???
Vi offro una birra ;)
AIUTOOOO rivolto a tutti i possessori di questo case.
L'ho comprato oggi "usato" con scambio a mano, lo abbiamo tirato fuori per farmelo vedere...quando lo abbiamo rimesso all'interno, il CD era rimasto incastrato nei lembi inferiori del cartone e si è spezzato quando abbiamo reinserito il case.
Qualche santo riesce a farmi la .iso di tale CD ed inviarmela per posta, file sharing, mega allegato o come volete???
Vi offro una birra ;)
E una gliela offro io che ho lo stesso case e lo stesso problema.:)
DarKilleR
11-11-2011, 08:25
E una gliela offro io che ho lo stesso case e lo stesso problema.:)
Guarda sul sito della Antec ci sono 2 pacchetti da scaricare...
-iMedian Software
-driver antec fusion
Li raggiungi dal sito Antec > supporto > faq/driver/qualcosa
Il mio problema è che avendo visto ieri sera quel case per la prima volta non ho idea di cosa ci fosse dentro a quel CD che mi si è spezzato.
Guarda sul sito della Antec ci sono 2 pacchetti da scaricare...
-iMedian Software
-driver antec fusion
Li raggiungi dal sito Antec > supporto > faq/driver/qualcosa
Il mio problema è che avendo visto ieri sera quel case per la prima volta non ho idea di cosa ci fosse dentro a quel CD che mi si è spezzato.
Grazie per l'aiuto.. neanche io ho idea di cosa ci sia dentro il cd, perché il case l'ho preso usato e ne era sprovvisto.
KristinEinander
11-11-2011, 08:54
Vi conviene provare a chiedere nel thread "Ufficioso" -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567403&page=46, li sicuramente c'è chi possiede il cd originale ;)
Vi conviene provare a chiedere nel thread "Ufficioso" -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1567403&page=46, li sicuramente c'è chi possiede il cd originale ;)
Ti ringrazio, ho scaricato sia il software "originale" (ancora da provare), che quello del produttore del display (che già avevo).
unnilennium
14-11-2011, 11:07
Ciao Ragazzi vorrei un vs. prezioso consiglio per l'assemblaggio di un nuovo Pc che dovrà fare, oltre all' HTPC, anche un po’ di editing video in hd e molto fotoritocco per le mie care foto. Quindi volevo un PC sì silenzioso ma anche performante così che mi duri per qualche anno!!
Questa è la config. che avevo pensato:
Case SilverStone SST-GD06B € 106.20
Scheda Madre Asrock Z68 Pro3-M Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX € 93,00 €
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K € 183,00
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9D-8GBXL 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v € 40,50
Alimentatore PC Modulare OCZ ModXstream Pro 500W € 53,60
SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" € 89
HDD WD 1TB SATAIII 7200rpm 64MB IntelliPower Caviar Green (già acquistato)
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 17,10 € 17,10
Per completare, mi interessa poco il gaming, budget 600/700 € e vorrei collegare il pc con un Tv led Samsung ue40d8000 3d e un HT Samsung Blue ray 3D (d7000) ... quindi x utilizzarlo anche x qualche film o streaming 3d etc ...
Ditemi cosa ne pensate …ho bisogno di una scheda video? … sono anni che non assemblo un pc!!
Grazie in anticipo!
x il 3d, anche se non sono esperto, so che ci vuole una scheda video non intel, sono strasicuro sulle nvidia, meno sulle ati, cmq il video integrato intel va bene solo x vedre film,e nulla più. consiglio nvidia, da una gt 450 in su, e sei a posto.
DarKilleR
14-11-2011, 11:35
x il 3d, anche se non sono esperto, so che ci vuole una scheda video non intel, sono strasicuro sulle nvidia, meno sulle ati, cmq il video integrato intel va bene solo x vedre film,e nulla più. consiglio nvidia, da una gt 450 in su, e sei a posto.
hihihi...io sono dell'idea opposta...
per l'HTPC sono strasicuro di ATI e meno di nVidia ;)
Qui sono ottime entrambe, a mio avviso un pelo meglio ATI per i consumi, qualità grafica 2D e HDMI più audio con veramente zero problemi....
Problemucci che ho avuto con nVidia con 2 portatili diversi che montano una Geforce 9500 o una GTS430...la risoluzione del panasonic al plasma full-hd non veniva ben riconosciuta, avevo un contorno nero di 2/3 cm...e dopo veramente una serie di bestemmie sono riuscito ad impostarmi manualmente il video...senza avere cmq l'audio sull'HDMI...
Cosa che non mi è successa con le HD4650M o HD5770 che ho provato...
Su Intel invece la penso al 100% come te.
DarKilleR
14-11-2011, 12:08
continua il mio eterno dilemma sulla configurazione hardware...mobo+CPU...
Sono indeciso tra:
-ASUS M5A78L-M LX - AM3+ 760G 2xDDR3 PCI-E SATA II USB 2.0 mATX 46.90€
-AMD Athlon II X2 260 3.2GHz - 2 MB - AM3 BOX 65Watt 60.90€
-DDR3 1600 Mhz 2X2 Gb 28€
oppure:
-ASUS F1A75-M LE - FM1 A75 2xDDR3 PCI-E SATA 3 USB 3.0 mATX 73€
-Amd A4-3400 2 Core 2,7 GHz - Socket FM1 - con dissipatore 65W 72€
-DDR3 1600 Mhz 2X2 Gb 28€
i 40€ di differenza...possono valere la differenza di prestazioni??? io ho seri dubbi...
Ed il mio è un HTPC per video/film/registrazioni/file server...
P.S. questi sono prezzi di un negozio vicino all'università...cercando su internet rismarmio 12/15€ che praticamente sono il costo delle spedizioni ed in caso di problemi...li ci vado di persona ;)
Entro i prossimi 2 giorni...forse domani voglio comprare il nuovo HTPC
Riepilogando, ci terrei molto al vostro parere su queste due configurazioni, cosa ne pensate e qual'è la migliore secondo voi!
Tralasciando il budget (comunque sui 700€), serve per HTPC veloce (magari anche 3d), fotoritocco, un pò di video editing hd, no gaming ne overclock... e che mi duri per qualche anno!
Config. Intel
Case SilverStone SST-GD06B € 106.20
Scheda Madre Asrock Z68 Pro3-M Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX € 93,00 €
CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K € 183,00
RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9D-8GBXL 1333MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v € 40,50
Alimentatore cooler master SILENT PRO 500W Modulare a 67€
SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" € 89
HDD WD 1TB SATAIII 7200rpm 64MB IntelliPower Caviar Green (già acquistato)
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7283S-0B Sata Nero € 18,86
VGA MSI N450GTS-MD1GD3 GeForce GTS 450 Core 700MHz Memory GDDR3 1800MHz 1GB DVI VGA HDMI 82,90 €
Config. AMD
Case SilverStone SST-GD06B € 106.20
Scheda Madre Gigabyte GA-880GMA-USB3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 Micro ATX € 80,50 €
CPU AMD Phenom II X6 1090T 3.2GHz Socket AM3 125W Thuban Black Edition Boxed HDT90ZFBGRBOX € 153,80
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 36,20
Alimentatore cooler master SILENT PRO 500W Modulare a 67€
SSD Crucial RealSSD M4 64GB 2.5" € 89
HDD WD 1TB SATAIII 7200rpm 64MB IntelliPower Caviar Green (già acquistato)
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7283S-0B Sata Nero € 18,86
VGA Asus EAH6670/DI/1GD3 Radeon HD 6670 Core 800MHz Memory GDDR3 1800MHz 1GB VGA HDMI DVI 69€
KristinEinander
14-11-2011, 13:13
Ti ringrazio, ho scaricato sia il software "originale" (ancora da provare), che quello del produttore del display (che già avevo).
Prego ;)
Per caso hai testato il display con Windows 7 64 bit ? funziona tutto ok ?
xdarknessx
14-11-2011, 22:07
scusate ma che O.S. dovrei mettere con questa config.:
Scheda Madre Asrock A75M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
+ CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed
uno a 64bit o x86???
unnilennium
14-11-2011, 23:49
scusate ma che O.S. dovrei mettere con questa config.:
Scheda Madre Asrock A75M Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
+ CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed
uno a 64bit o x86???
dipende da quanta ram monti, con 32 bit vede sempre e comunque meno di 4 gb,anche se ne monti 8. mentre se metti i 64 bit vede sempre tutta la ram installata...
xdarknessx
15-11-2011, 07:29
dipende da quanta ram monti, con 32 bit vede sempre e comunque meno di 4 gb,anche se ne monti 8. mentre se metti i 64 bit vede sempre tutta la ram installata...
Allora come ti dicevo nei post prima sto attendendo la consegna per montarmi questo sistema su Llano; visto che devo usarlo per vedere mkv ed m2ts e poco altro ho pensato che 4Gb di DDR3 siano sufficienti. Credo di non sbagliare se installo comunque un O.S. a 64bit già in possesso dunque.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.