Entra

View Full Version : Configurazioni complete Home Theater PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17

DarKilleR
15-11-2011, 09:13
Allora come ti dicevo nei post prima sto attendendo la consegna per montarmi questo sistema su Llano; visto che devo usarlo per vedere mkv ed m2ts e poco altro ho pensato che 4Gb di DDR3 siano sufficienti. Credo di non sbagliare se installo comunque un O.S. a 64bit già in possesso dunque.

vorrei pure io prendere un A4-3400 + A75M mi fai sapere come ti viaggia come HTPC?

Con cosa lo userai? Windows Media Center o con Mediaportal o XBCM?

xdarknessx
15-11-2011, 12:41
vorrei pure io prendere un A4-3400 + A75M mi fai sapere come ti viaggia come HTPC?

Con cosa lo userai? Windows Media Center o con Mediaportal o XBCM?

Appena mi arriva e lo assemblo farò sapere; x quanto riguarda i programmi sarò all'antica ma io installo 3 lettori, creo delle cartelle precise x tipo di file e non uso alcun mediacenter.. non l'ho mai trovato utile se non per bellezza estetica.
P.S.: dal divano userei questo, pratico anche x navigare:
http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/catalog.workflow:item.detail?GroupID=38&Code=57Y6336

unnilennium
15-11-2011, 17:55
Appena mi arriva e lo assemblo farò sapere; x quanto riguarda i programmi sarò all'antica ma io installo 3 lettori, creo delle cartelle precise x tipo di file e non uso alcun mediacenter.. non l'ho mai trovato utile se non per bellezza estetica.
P.S.: dal divano userei questo, pratico anche x navigare:
http://shop.lenovo.com/SEUILibrary/controller/e/web/LenovoPortal/en_US/catalog.workflow:item.detail?GroupID=38&Code=57Y6336

fai sapere, io devo mandare il mio sistema in assistenza, ma non credo sia un problema di piattaforma, ma di sfiga :(

a livello di tastiere e ammennicoli, io mi sono accontentato di una combinaz economica mouse + tastirea, ma ho visto che anche trust fa qualcosa di simile al lenovo che hai postato, sia con trackpad che con touchpad... e come prezzi siamo lì lì.. io ci darei un'occhiata.

xdarknessx
15-11-2011, 19:15
fai sapere, io devo mandare il mio sistema in assistenza, ma non credo sia un problema di piattaforma, ma di sfiga :(

a livello di tastiere e ammennicoli, io mi sono accontentato di una combinaz economica mouse + tastirea, ma ho visto che anche trust fa qualcosa di simile al lenovo che hai postato, sia con trackpad che con touchpad... e come prezzi siamo lì lì.. io ci darei un'occhiata.

Della Trust ho già questa:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14842
ed infatti pensavo di arrangiarmi così, poi ho visto quell'affarino che ricorda un telefono o un telecomando. E' decisamente piccolo e lo posso tenere su un divano, sabato pom. lo acquisto, non resisto alla tentazione.
Ma avevi visto qualcosa di così piccolo di altre marche???

Tonisca
15-11-2011, 19:31
Prego ;)

Per caso hai testato il display con Windows 7 64 bit ? funziona tutto ok ?
Sul mio sistema è installato giusto quel sistema operativo, per ora sono solo riuscito a capire come far spegnere il display, proverò a fargli visualizzare qualcosa quando avrò un attimo di tempo.:(

unnilennium
15-11-2011, 20:43
Della Trust ho già questa:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=14842
ed infatti pensavo di arrangiarmi così, poi ho visto quell'affarino che ricorda un telefono o un telecomando. E' decisamente piccolo e lo posso tenere su un divano, sabato pom. lo acquisto, non resisto alla tentazione.
Ma avevi visto qualcosa di così piccolo di altre marche???

io stavo ammirando questa...
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=16816

piccola si, ma io c'ho le mani grandi, e i tasti troppo piccoli non credo siano il massimo... cmq volgio sapere anche pvt quando ti arriva come ti trovi, giusto s curiosità....

billino100
16-11-2011, 19:32
beh secondo me sono bellissime quelle di enermax tipo questa :

http://www.enermax.com/home.php?fn=eng/product_a1_1_1&lv0=3&lv1=12&no=53

ciao

DarKilleR
16-11-2011, 20:09
decisa la configurazione per il mio HTPC

(quello che ho in casa è: )
Case: Antec Remote Black Fusion
Alimentatore: Chieftec 420 Watt silenziosissimo di ottima fattura che avevo
HDD: WD Green 1 TB (provvisoriamente...quando i prezzi saranno bassi prendo almeno il 2TB
DVD-RW: LG s-ata
Tuner: DVB-T/analogico Terratec Hybrid XSS FM

invece devo acquistare per la modica cifra di 80€

CPU: Athlon II X2 3 Ghz 65 watt (che downvolterò al massimo)
RAM: 4 GB DDR3
Mainboard: valuterò se ASUS o MSI ma le trovo nello stesso negozio allo stesso prezzo con le stessa piattaforma 760G+SB710


Devo valutare ora se metterci oltre al telecomando dell'Antec un'altro sistema di controllo, e pensavo anche io ad un tastierina con track-ball o touchscreen.

Ho visto la Trust Thinity dal vivo in un centro commerciale, veramente carina...ma troppo cara: 69€

Altre soluzioni oltre alla Logitech che costa un rene e alle 2 sopra indicate?

unnilennium
17-11-2011, 09:00
decisa la configurazione per il mio HTPC

(quello che ho in casa è: )
Case: Antec Remote Black Fusion
Alimentatore: Chieftec 420 Watt silenziosissimo di ottima fattura che avevo
HDD: WD Green 1 TB (provvisoriamente...quando i prezzi saranno bassi prendo almeno il 2TB
DVD-RW: LG s-ata
Tuner: DVB-T/analogico Terratec Hybrid XSS FM

invece devo acquistare per la modica cifra di 80€

CPU: Athlon II X2 3 Ghz 65 watt (che downvolterò al massimo)
RAM: 4 GB DDR3
Mainboard: valuterò se ASUS o MSI ma le trovo nello stesso negozio allo stesso prezzo con le stessa piattaforma 760G+SB710


Devo valutare ora se metterci oltre al telecomando dell'Antec un'altro sistema di controllo, e pensavo anche io ad un tastierina con track-ball o touchscreen.

Ho visto la Trust Thinity dal vivo in un centro commerciale, veramente carina...ma troppo cara: 69€

Altre soluzioni oltre alla Logitech che costa un rene e alle 2 sopra indicate?

enermax aurora 50 euro, trust thinity 60 alla uchan.. se vuoi spendere meno ci sono le combinazioni mouse + tastiera logitech o trus, con 20€ te la cavi... ma non sono proprio il massimo della comodità dal divano :)

DarKilleR
17-11-2011, 09:14
enermax aurora 50 euro, trust thinity 60 alla uchan.. se vuoi spendere meno ci sono le combinazioni mouse + tastiera logitech o trus, con 20€ te la cavi... ma non sono proprio il massimo della comodità dal divano :)

Di questa che ne pensi??

http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/8276

La trovo in negozio a 36€...non ha i tasti multimediali..ma per quello ho il telecomando dell'Antec!

unnilennium
17-11-2011, 09:24
Di questa che ne pensi??

http://www.logitech.com/it-it/keyboards/keyboard/devices/8276

La trovo in negozio a 36€...non ha i tasti multimediali..ma per quello ho il telecomando dell'Antec!

veramente i tasti multimediali ce li ha..pochi ma buoni ... imho è un pò grande, ma sebra proprio comoda, mi sa che ci faccio un pensiero anche io, appena mi risolvo la rogna rma...

DarKilleR
17-11-2011, 13:10
veramente i tasti multimediali ce li ha..pochi ma buoni ... imho è un pò grande, ma sebra proprio comoda, mi sa che ci faccio un pensiero anche io, appena mi risolvo la rogna rma...

io l'ho fermata in un negozio a Pisa che l'aveva disponibile.
Domani quando vado all'uni passo a prenderla.

Però fino a settimana prossima non ti so dire come è e se è comoda perchè ho appena effettuato il pagamento per main, cpu e ram...appena mi arrivano monto tutto l'ambaradan :D

maxim4121993
18-11-2011, 19:13
Ecco il mio HTPC:
Case: NEMO Ultra Slim Tower
Processore: Phenom II X2 550 3,1 Ghz
Scheda video: Processore Phenom II X2 550 3,1 Ghz
HDD: WD Caviar Green Power 1 Tb
Motherboard: Asus M5A78L-M LX socket AM3+
Alimentatore: COOLERMASTER 450 Watt Serie GX 80 Plus
Ram: CORSAIR Vengeance 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1600 MHz

Ho speso 360 euro

Che ne dite? Volevo prendere un 560 black edition così magari sbloccavo i 4 core con 10-15 euro in più ma sono arrivato in ritardo e non c'era più...
Tra 10 giorni monto tutto e vi faccio sapere, a me sembra un buon pc, può anche tirare su qualche gioco... Tra 10 giorni mi arriva tutto e vi faccio sapere...

Per un buon telecomando cosa mi consigliate? abbastanza semplice e non costoso, ma di forma come un normale telecomando, ho già una tastira e mouse senza fili ma ingombrano...

Come programmi cosa utilizzate? XBMC o altro? io ho provato XBMC questo ma nella cartella con i film che formato devono essere per avere il menu con la descrizione durata del film ecc.? in formato DVD con le cartelle?

tcandido
19-11-2011, 11:45
sto valutando di acquistare un nuovo pc per poi aggiornarlo tra 2 anni ( cpu scheda video ecc) e ho trovato uno su ebay così composto:

CARATTERISTICHE TECNICHE (sistema operativo non presente)

CASE CON ALIMENTATORE DA 500 WATT + 2 X AUDIO + 2 X USB FRONTALI (Nero/Silver)

SCHEDA MADRE ASROCK H55M-LE (ALL-IN-ONE: audio, video [uscita VGA e DVI], lan, usb)

Scheda audio, scheda video, scheda di rete e USB sono integrati alla scheda madre

PROCESSORE INTEL CORE i3-540 (3.06Ghz 4Mb Cache)

4GB DI MEMORIA RAM DDR3 (2 X 2GB DDR3 1333MHz SILICON POWER)

HARD DISK DA 1TB SATA (Western Digital, Seagate/Maxtor o Samsung)

MASTERIZZATORE/LETTORE DVD DUAL LAYER (Samsung/LG)

LETTORE SCHEDE DI MEMORIE (32-in-1)

viene 309 euro! come vi sembra? la scheda madre supporta I7 così tra qualche anno quando scenderà di prezzo potrò sempre montarlo! per ora sfrutto la scheda video integrata ma più avanti prenderò una seria per giocare!

fatemi sapere e grazie a tutti

DarKilleR
19-11-2011, 12:56
MINIRECENSIONE LOGITECH K400

http://cdn.techiser.com/wp-content/uploads/2011/07/Logitech-K400.jpg

Ho appena acquistato una Logitech K400...pagata 36,00€

Appena aperta mi ha impressionato la compattezza della tastiera, molto più piccola di quello che mi aspettavo vedendo le immagini.

Positivissimo per il mio scopo è il sensore unifing della Logitech che è veramente microscopico e non ingombrante e comunque è fornita una prolunghina USB di 4cm per trasformarlo in una "pennina"

I tasti sono abbastanza silenziosi e completamente in plastica ma di ottima fattura.
Le dimensioni della parte "tastiera" è circa 3/4 cm più corta di una tastiera di un classico portatile.

Il touchpad risponde benissimo ed è molto ampio e non si hanno problemi ad utilizzare il PC con uso normale, non ci sono mediamente problemi nel dover togliere il dito e rimetterlo per coprire completamente il monitor...problema che si pone invece su molti notebook con il touchpad di dimensioni più ridotte.

In teoria dovrebbe avere anche funzionalità multi touch (ma ora la sto provando con un PC windows XP SP3 (riconosciuta in automatico collegando il sensore all'USB in 20 secondi)

Al momento se ci devo trovare obbligatoriamente 2 difetti sono:

-I tasti disposti in file perfettamente orizzontali, c'è chi si trova meglio con la disposizione leggermente curva.
-tasto invio un po' piccolino.
-forse pecca di tasti multimediali, ma l'ho presa per fare la tastiera, per il controllo multimediale userò il telecomando dell'Antec Fusion.

Al momento sono soddisfatto della tastiera e di quanto l'ho pagata.

Settimana prossima quando avrò montato l'HTPC nuovi aggiornamenti

AleLinuxBSD
19-11-2011, 13:27
sto valutando di acquistare un nuovo pc per poi aggiornarlo tra 2 anni ( cpu scheda video ecc) e ho trovato uno su ebay così composto:..
Gli alimentatori inclusi nei case generalmente non sono buoni.
Quel processore si basa sullo standard precedente, adesso dovresti guardare al nuovo socket 1155, dove sia i sandy bridge che i futuri ivy bridge risulteranno compatibili.
Adesso è un momento pessimo per comprare hdd, le paghi uno sproposito, e sfortunatamente la situazione richiederà diversi mesi (5-6), prima che si risolva ...
Nel frattempo potresti approfittarne per prenderti un SSD da 120 gb, se non hai pressanti esigenze di spazio, e rimandare l'acquisto dell'hdd al futuro.
Oppure prendere un modello di dimensioni più contenute, per tentare di averlo a prezzi più accettabili.
Ed, in ogni caso, scordati che i processori si riducano di valore con il passare del tempo, al di là di una certa soglia, non scendono, e non è affatto raro vedere venduti processori vecchi allo stesso prezzo o, perfino più alto, di processori più moderni.

docdom81
19-11-2011, 13:38
ciao, avrei bisogno un consiglio e solo voi potreste aiutarmi!
Dovrei cambiare htpc (quello che ho monta una asrock wolfdale e un e8400) e mi piacerebbe fosse piccolo e silenzioso. Tra queste miniITX voi quale scegliereste?
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=E350M1/USB3
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#ov
http://it.msi.com/product/mb/E350IA-E45.html
ps: ci devo caricare solo xbmc openelec e 2gb ram

unnilennium
20-11-2011, 20:19
MINIRECENSIONE LOGITECH K400

http://cdn.techiser.com/wp-content/uploads/2011/07/Logitech-K400.jpg

Ho appena acquistato una Logitech K400...pagata 36,00€

Appena aperta mi ha impressionato la compattezza della tastiera, molto più piccola di quello che mi aspettavo vedendo le immagini.

Positivissimo per il mio scopo è il sensore unifing della Logitech che è veramente microscopico e non ingombrante e comunque è fornita una prolunghina USB di 4cm per trasformarlo in una "pennina"

I tasti sono abbastanza silenziosi e completamente in plastica ma di ottima fattura.
Le dimensioni della parte "tastiera" è circa 3/4 cm più corta di una tastiera di un classico portatile.

Il touchpad risponde benissimo ed è molto ampio e non si hanno problemi ad utilizzare il PC con uso normale, non ci sono mediamente problemi nel dover togliere il dito e rimetterlo per coprire completamente il monitor...problema che si pone invece su molti notebook con il touchpad di dimensioni più ridotte.

In teoria dovrebbe avere anche funzionalità multi touch (ma ora la sto provando con un PC windows XP SP3 (riconosciuta in automatico collegando il sensore all'USB in 20 secondi)

Al momento se ci devo trovare obbligatoriamente 2 difetti sono:

-I tasti disposti in file perfettamente orizzontali, c'è chi si trova meglio con la disposizione leggermente curva.
-tasto invio un po' piccolino.
-forse pecca di tasti multimediali, ma l'ho presa per fare la tastiera, per il controllo multimediale userò il telecomando dell'Antec Fusion.

Al momento sono soddisfatto della tastiera e di quanto l'ho pagata.

Settimana prossima quando avrò montato l'HTPC nuovi aggiornamenti

grazie mille delle info, mi sa che regalerò la tastira wireless trust, e mi prenderò questa qui appena posso...

ciao, avrei bisogno un consiglio e solo voi potreste aiutarmi!
Dovrei cambiare htpc (quello che ho monta una asrock wolfdale e un e8400) e mi piacerebbe fosse piccolo e silenzioso. Tra queste miniITX voi quale scegliereste?
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=E350M1/USB3
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#ov
http://it.msi.com/product/mb/E350IA-E45.html
ps: ci devo caricare solo xbmc openelec e 2gb ram

tra le proposte, la asrock è quella che m'ispira di più, forse per il prezzo, e perchè ho visto come si comporta.. cmq ho visto che stanno uscendo le schede basate su e450, e mi sembrano leggermente meglio, per adesso ne ho visto una asus, completamente fanless, ma il difetto è che è micro-atx. e non miniitx... però secondo me è una proposta valida... fermo restando ceh cmq e350 è già un buon prodotto.

docdom81
21-11-2011, 13:21
Si in effetti anche a me la Asrock mi ispira di più, anche se secondo me stiamo parlando di prodotti pressochè equivalenti. Infatti proprio per questo motivo è difficile scegliere...

DarKilleR
21-11-2011, 14:01
ciao, avrei bisogno un consiglio e solo voi potreste aiutarmi!
Dovrei cambiare htpc (quello che ho monta una asrock wolfdale e un e8400) e mi piacerebbe fosse piccolo e silenzioso. Tra queste miniITX voi quale scegliereste?
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=E350M1/USB3
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3681#ov
http://it.msi.com/product/mb/E350IA-E45.html
ps: ci devo caricare solo xbmc openelec e 2gb ram

sono stato tanto a studiarmi queste soluzioni E-350, con recensioni etc etc..
poi ho optato per un'altra soluzione più performante..

Anche se io mi sono innamorato di questa piattaforma AMD.

Io personalmente farei così:
Prenderei la più economica e poi ci metterei un buon dissipatore aftermaker serio per renderlo completamente passivo.

Non prenderei minimamente in considerazione proposte più costose come la ASUS in versione Pro (bellissima esteticamente) ma la differenza di prezzo è sproporsionata rispetto a quello che offre in più.

Trape
22-11-2011, 18:23
Ciao a tutti, è da tanto che non tornavo su hwupgrade, ma è sempre bello!

Sono in cerca di informazioni. Per Natale, mi piacerebbe regalarmi un pc da usare come mediacenter da salotto.
L'idea è di avere un pc di piccole dimensioni da attaccare al televisore da 42 pollici che ho in casa.

Il pc in questione dovrebbe rispondere alle seguenti caratteristiche:
- leggere qualunque formato video, sopratutto .avi e .mkv
- avere un lettore cd/dvd/Blu ray
- possibilmente leggere anche audio, quasi esclusivamente .mp3
- avere wi-fi
- possibilità di navigazione con telecomando
- eventualmente poter leggere da periferiche usb esterne come HD esterni.
- avere un s.o. leggero e veloce, che ci metta poco ad avviarsi a far partire il tutto. In questo caso ho sentito parlare bene di XBMC e Mediaportal. Ma nel dettaglio non so se uno dei due è meglio. (la funzione che ti scarica le copertine dei film in mkv/avi che hai sull'HD è un must, è troppo bella!)

Non mi interessa registrare programmi o fare rip. Non mi interessa usarlo come muletto. Potrebbe essere utile poter navigare in internet. Non devo lavorarci o altre cose.

Ora la domanda è:
- che cosa mi serve?
- ci sono soluzioni già pronte che si possono usare o dalle quali partire?

IL mio budget sarebbe sui 300 euro. E preferirei non sforarli.
Chiedo il vostor aiuto e la vostra conoscenza, perchè sono rimasto un po' indietro con le uscite, io sono rimasto a ION 2 ma non so se è una piattaforma adatta e so ben poco sui blu ray.

Insomma, sono un ignorante.

Grazie già da ora!

DarKilleR
22-11-2011, 18:55
Uhm secondo me le tue esigenze vengono soddisfatte in modo completo da una scheda madre mITX con piattaforma APU AMD con cpu E-350

E' una CPU dual core a 1.6 Ghz abbastanza prestante se confrontata agli Intel Atom e con un'ottima VGA integrata...
il tutto in un TDP di 18 Watt
Ti basta guardare i link nel reply subito prima del tuo che avevo quotato per avere l'esempio di 3 soluzioni con tale piattaforma.

Poi ci metti 4GB DDR3 che costano pochissimo, un HDD a basso consumo e di elevata capienza (sperando che il prezzo dei dischi torni prima di Natale a livelli umani)

Il nodo cruciale a mio avviso è il case:

-piccole (mITX) dimensioni con telecomando integrato io non ne conosco, però io sono veramente innamorato del Lian-Li PC-Q09FB - Black ma hai veramente l'imbarazzo della scelta. Ce ne sono per tutti i gusti...
Da affiancare con un telecomando per mediacenter con ricevitore USB esterno da mettere dove vuoi.

Poi per poter navigare la miglior cosa è una tastiera compatta wireless/bluetooth con touchpad o con (pallina non mi ricordo il nome).
Io mi sono preso la Logitech K400 (ho scritto una minirecensione 5/6 reply prima)...

Anche qui ce ne sono di tutti i gusti come i cazzotti...da 25€ alcune trust, itek a salire fino a 150 della Logitech DiNovo Mini.

XBCM è un bel software mai usato personalmente ma lo usa un mio amico, molto leggero e facilmente configurabile con funzioni che altri non hanno o che gestiscono peggio. L'unica grossa sua pecca è il modulo TV che è un po' rognoso e non stabile...

Motivo per cui io non lo uso in quando io lo devo usare anche come registratore DVB-T e DVB-S in futuro

docdom81
22-11-2011, 18:56
infatti è quello che devo fare pure io, inaftti sono indeciso tra una di quelle tre schede madri che ho elencato sopra. Una di queste fa potrebbe fare anche al caso tuo.

Trape
22-11-2011, 19:21
Innanzitutto grazie per le risposte.

Io non ho necessita di registrare, e nemmeno di guardare la televisione. Mi serve per le funzioni di riproduzione dei film che avrei su Har Disk, dvd, BD.

Abbastanza prestante significa che sono soluzioni migliori degli Atom con Ion?

E con i blu ray come si comportano?

Una cosa che ho notato è che le schede madri che linki hanno tutte il un dissipatore con ventola... non c'è il rischio che col tempo faccia rumore?

DarKilleR
22-11-2011, 20:02
se cerchi su internet trovi tutte le recensioni che vuoi con la piattaforma analizzata e vivisezionata in tutti gli aspetti.

Comunque tutti ne parlano bene...poi certo mentre guardi un filmato in fullhd e ti metti a fare scandisk + antivirus + emule + servizi vari + encoding ...naturalmente non regge

Comunque la piattaforma E350 è generalmente superiore alla controparte Atom+ION2

Ecco alcune recensioni interessanti che credo ti risolveranno tutti i tuoi dubbi.
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-e-350-atom-d525-nvidia-ion-2,2905-19.html

http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-zacate-e-350-lanti-atom-grazie-ad-amd-fusion--201103074856/

http://www.guru3d.com/article/amd-brazos-platform-tested-e350-apu-review/1

Cmq per il discorso dissipatori, quelle elencate sopra precedentemente dall'altro utente sono tutte soluzioni economiche, tipo la asrock è minimale con dissipatorino e ventolina...ci puoi mettere un'altro dissipatore migliore successivamente oppure se vuoi spendere più soldi ci sono altre soluzioni come queste Asus:
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E35M1I/
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E35M1I_DELUXE/

Trape
22-11-2011, 20:22
Ti ringrazio Dark,
ho letto qualche pagina indietro. Ho sentito parlare di E-450 come successore dell'e350. Dici che vado troppo su di prezzo?

Inoltre, per velocizzare il boot di XBMC o Mediaportal (nessuno li usa?) converrebbe prendere una SSD?

Mi piacerebbe che il sistema si accendesse abbastanza velocemente...

DarKilleR
22-11-2011, 20:58
l'E450 è sicuramente meglio...
dovrebbe avere 200 Mhz in più sulla CPU con il turbo boost e qualche altro mhz in più sulla componente GPU..

Però a parte su qualche buon netbook non l'ho visto da altre parti...
la ASUS forse è la prima che ha commercializzato qualcosa ma in questi giorni che mi sono documentato e comprato i componenti per un'HTPC non ho trovato niente sul mercato.

Per il resto questione SSD io la penso così...lo compro quando avranno un costo di 0.40€/GB... :D
Sicuramente sono molto più veloci degli hdd normali, ma sono poco capienti e io voglio fare tutto con un disco solo.
E te hai detto 300€ di budget.

masterizzatore blueray costa sui 70€
metti 100€ di main+cpu integrata
70€ di case con ali integrato (se non oltre)
non è che rimangono tanti soldi :P

Per la velocità di avvio direi di usare le modalità sospensione o ibernazione e si riavvia il sistema in pochissimi secondi.

E passerei agli SSD solo quando saranno sicuramente convenienti.:read:

Trape
22-11-2011, 21:08
Non so, ma il blu ray non lo userei come masterizzatore, ma come lettore solamente. Non so se mi fa risparmiare qualcosa.

Ma le mobo linkate sopra sono con cpu integrata?

Inoltre credo sarebbe interessante un discorso di alimentazione tipo quella dei netbook, dove l'alimentatore è esterno. E anche qui senza ventolina. Fanless al 100%.

Dark, ma tu che sistema operativo usi? l'ibernazione immagino richieda che il sistema si sempre acceso, o cmq con corrente che circola. Io la ciabatta della tele la spengo ogni sera, per cui meglio un minimo reattivo... Però si può valutare. Non ho idea XBMC o Mediaportal quanto ci mettano a fare boot

unnilennium
23-11-2011, 10:17
l'E450 è sicuramente meglio...
dovrebbe avere 200 Mhz in più sulla CPU con il turbo boost e qualche altro mhz in più sulla componente GPU..

Però a parte su qualche buon netbook non l'ho visto da altre parti...
la ASUS forse è la prima che ha commercializzato qualcosa ma in questi giorni che mi sono documentato e comprato i componenti per un'HTPC non ho trovato niente sul mercato.

Per il resto questione SSD io la penso così...lo compro quando avranno un costo di 0.40€/GB... :D
Sicuramente sono molto più veloci degli hdd normali, ma sono poco capienti e io voglio fare tutto con un disco solo.
E te hai detto 300€ di budget.

masterizzatore blueray costa sui 70€
metti 100€ di main+cpu integrata
70€ di case con ali integrato (se non oltre)
non è che rimangono tanti soldi :P

Per la velocità di avvio direi di usare le modalità sospensione o ibernazione e si riavvia il sistema in pochissimi secondi.

E passerei agli SSD solo quando saranno sicuramente convenienti.:read:

http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E45M1M_PRO/
scheda madre amd e450 in produzione, anche se magari costicchia, soprattutto la versione miniitx.
se vuoi qualcosa di più performante valuta llano, anche i dual core, che costano poco, sono abbastanza potenti da fare qualcosa di più della piattaforma hudson.

DarKilleR
23-11-2011, 12:21
Non so, ma il blu ray non lo userei come masterizzatore, ma come lettore solamente. Non so se mi fa risparmiare qualcosa.

Ma le mobo linkate sopra sono con cpu integrata?

Inoltre credo sarebbe interessante un discorso di alimentazione tipo quella dei netbook, dove l'alimentatore è esterno. E anche qui senza ventolina. Fanless al 100%.

Dark, ma tu che sistema operativo usi? l'ibernazione immagino richieda che il sistema si sempre acceso, o cmq con corrente che circola. Io la ciabatta della tele la spengo ogni sera, per cui meglio un minimo reattivo... Però si può valutare. Non ho idea XBMC o Mediaportal quanto ci mettano a fare boot

Visti i costi tra lettore blueray e masterizzatore io punterei sul secondo..tanto poi quando non ce l'hai lo vorresti :D

Le mobo linkate sopra sono tutte con cpu AMD E350 integrata...come le corrispettive Intel con Atom

Per il discorso alimentatore hai svariate soluzioni come preferisci, in commercio le main più economiche hanno connettore per alimentatori ATX e tanti case mITX hanno alimentatori integrati di piccole dimensioni con potenze da 80 a 150Watt che in genere bastano ed avanzano.

Per il resto MediaPortal, XBCM, Power Cinema o Windows Media Center sono tutti software che si avviano dopo che hai avviato il sistema operativo...
Quindi sotto o hai una distribuzione linux o windows coadiuvati da un software MCE che lo puoi avviare come se fosse il SO...ma certamente non lo sostituisce.

Per il discorso sospensione/ibernazione...la prima lascia il pc in standby e tiene le ram alimentate per ripristinare la sessione precedente in modo velocissimo...la seconda lo salva sull'HDD ma puoi togliere l'alimentazione...quindi più lenta della prima ma sicuramente sempre più veloce di un normale avvio del SO.

Una soluzione molto carina e funzionale per te che vuoi usare XBCM...è OpenelecTV che è una distribuzione Linux dedicata agli htpc con xbcm integrata dal peso di 120MB.
Con una reattività e leggerezza che qualsiasi altro sistema operativo si sogna.
(io non ci ho mai messo le mani ma se cerchi su google, youtube vedi delle cose mooolto interessanti, soprattutto se vuoi fare solo un'uso multimediale del sistema.)

Poi l'SSD aiuta moltissimo...ma secondo me costano sempre troppo ed al momento il gioco non vale la candela.
Nel senso il ripristino dalla sospensione essendo già caricata la ram credo sia di poco..
nel ripristino dall'ibernazione sicuramente sposta la velocità di riavvio in modo più prossimo alla sospensione

per l'avvio del SO si hanno sicuramente guadagni migliori.

docdom81
23-11-2011, 13:43
Visti i costi tra lettore blueray e masterizzatore io punterei sul secondo..tanto poi quando non ce l'hai lo vorresti :D

Le mobo linkate sopra sono tutte con cpu AMD E350 integrata...come le corrispettive Intel con Atom

Per il discorso alimentatore hai svariate soluzioni come preferisci, in commercio le main più economiche hanno connettore per alimentatori ATX e tanti case mITX hanno alimentatori integrati di piccole dimensioni con potenze da 80 a 150Watt che in genere bastano ed avanzano.

Per il resto MediaPortal, XBCM, Power Cinema o Windows Media Center sono tutti software che si avviano dopo che hai avviato il sistema operativo...
Quindi sotto o hai una distribuzione linux o windows coadiuvati da un software MCE che lo puoi avviare come se fosse il SO...ma certamente non lo sostituisce.

Per il discorso sospensione/ibernazione...la prima lascia il pc in standby e tiene le ram alimentate per ripristinare la sessione precedente in modo velocissimo...la seconda lo salva sull'HDD ma puoi togliere l'alimentazione...quindi più lenta della prima ma sicuramente sempre più veloce di un normale avvio del SO.

Una soluzione molto carina e funzionale per te che vuoi usare XBCM...è OpenelecTV che è una distribuzione Linux dedicata agli htpc con xbcm integrata dal peso di 120MB.
Con una reattività e leggerezza che qualsiasi altro sistema operativo si sogna.
(io non ci ho mai messo le mani ma se cerchi su google, youtube vedi delle cose mooolto interessanti, soprattutto se vuoi fare solo un'uso multimediale del sistema.)

Poi l'SSD aiuta moltissimo...ma secondo me costano sempre troppo ed al momento il gioco non vale la candela.
Nel senso il ripristino dalla sospensione essendo già caricata la ram credo sia di poco..
nel ripristino dall'ibernazione sicuramente sposta la velocità di riavvio in modo più prossimo alla sospensione

per l'avvio del SO si hanno sicuramente guadagni migliori.

Una domanda, è possibile installare openelec su una di queste schede madri con 2gb ram ed hd da 500gb?
prima di qcquistare la asrock avrei bisogno di sapere questa informazione poichè mi interessa installare xbmc openelec.

DarKilleR
23-11-2011, 14:02
io non l'ho mai usato ma l'ho visto in funzione...

è una distribuzione linux...se il kernel linux che usa supporta il tuo hardware non credo ci sia alcun problema.

Comunque in quel caso chiedi sul sito ufficiale perchè non lo so...

sendokamata
23-11-2011, 14:40
ne approfitto e mi inserisco nella discussione, visto che ho anche io un sacco di dubbi sul MediaCenter da farmi....

Io vorrei farmi un MediaCenter, non un HTPC, ma un semplice mediacenter che mi servira' principalmente per : Vedere film in FULL HD (sia da file sia via streaming) e per navigare in Internet...oltre a vedere foto, ecc... per adesso niente editing video e niente Schede per Digitale terrestre o per satellite (ho gia' MySky HD)
Nel mediacenter installero' UBUNTU (o XUBUNTU) 64bit e XBCM, quindi mi server Hardware che supporti queste distro.

Il pc sara' in salotto, sotto il televisore, quindi l'ideale e' che: sia silenzioso, abbastanza bello come design e che sia possibile comandarlo tramite telecomando per le attivita' video; per la navigazione pensavo di prendermi la Tastiera Logitech Wireless Touch Keyboard K400 di cui parlavate sopra...
ho anche visto questo telecomando: D-LINK DSM-22 Boxee Remote che e' un telecomando con la tastiera incorporta, ma non so' quanto sia comodo..


Chiedendo un po' in giro ero arrivato a questo preventivo:

EK00017234 Combo Lettore Blu-Ray-Masterizzatore DVD Samsung SH-B123L Nero Bulk € 51,00 € 51,00 0,00%
EK00020575 Scheda Madre Asrock A75M-ITX Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 Mini-ITX € 71,70 € 71,70 0,00%
EK00020755 CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed € 58,40 € 58,40 0,00%
EK00006778 RAM DDR3 Corsair Vengeance 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 23,40 € 23,40 0,00%
EK00014195 Case Mini Thermaltake Element Q Mini-ITX Nero con Alimentatore 200W € 57,10 € 57,10 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 260,60

chiedevo dei consigli anche a voi, anche in merito alla discussione che facevate sulle buone prestazioni del Processore e450
Anche sul Case mi sarebbe piaciuto qualcosa di un po' piu' "stiloso"...

grazie

unnilennium
23-11-2011, 17:20
ne approfitto e mi inserisco nella discussione, visto che ho anche io un sacco di dubbi sul MediaCenter da farmi....

Io vorrei farmi un MediaCenter, non un HTPC, ma un semplice mediacenter che mi servira' principalmente per : Vedere film in FULL HD (sia da file sia via streaming) e per navigare in Internet...oltre a vedere foto, ecc... per adesso niente editing video e niente Schede per Digitale terrestre o per satellite (ho gia' MySky HD)
Nel mediacenter installero' UBUNTU (o XUBUNTU) 64bit e XBCM, quindi mi server Hardware che supporti queste distro.

Il pc sara' in salotto, sotto il televisore, quindi l'ideale e' che: sia silenzioso, abbastanza bello come design e che sia possibile comandarlo tramite telecomando per le attivita' video; per la navigazione pensavo di prendermi la Tastiera Logitech Wireless Touch Keyboard K400 di cui parlavate sopra...
ho anche visto questo telecomando: D-LINK DSM-22 Boxee Remote che e' un telecomando con la tastiera incorporta, ma non so' quanto sia comodo..


Chiedendo un po' in giro ero arrivato a questo preventivo:

EK00017234 Combo Lettore Blu-Ray-Masterizzatore DVD Samsung SH-B123L Nero Bulk € 51,00 € 51,00 0,00%
EK00020575 Scheda Madre Asrock A75M-ITX Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 Mini-ITX € 71,70 € 71,70 0,00%
EK00020755 CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed € 58,40 € 58,40 0,00%
EK00006778 RAM DDR3 Corsair Vengeance 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9 € 23,40 € 23,40 0,00%
EK00014195 Case Mini Thermaltake Element Q Mini-ITX Nero con Alimentatore 200W € 57,10 € 57,10 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 260,60

chiedevo dei consigli anche a voi, anche in merito alla discussione che facevate sulle buone prestazioni del Processore e450
Anche sul Case mi sarebbe piaciuto qualcosa di un po' piu' "stiloso"...

grazie

e450 mini-itx costa 150€ da solo, la tua config resta più potente, anche se è meno stilosa perchè ha il dissipatore standard non passivo, però ha un prezzo moolto conveniente e fa le stesse cose .

Carlo90
23-11-2011, 17:22
Ragazzi se vi può interessare giusto ieri mi sono dilettato a fare due configurazioni da ek*y:

http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111123182140_Senza nome2.png

Attenzione1: l'hard disk ho messo 60€, entro un paio di mesi i prezzi torneranno normali, per chi ha fretta guardi in un negozio fisico!
Attenzione2: ho inserito la scheda tv Sony PlayTv, funziona molto bene sotto linux e con openelec, è dual tuner!

Per il software io consiglio OpenELEC + skin Aeon MQ2, provato, boot in 20 sec. da usb 2.0... direi che non si batte. Scaricate la versione "AMD Fusion", date un'occhiata al forum:
http://www.openelec.tv/forum/index

Spero di aver fatto cosa gradita!
Ciao!

PS: mancherebbe un telecomando/mini tastiera, consiglio sempre di guardare sul forum di Openelec, scegliete quello che più vi piace!

sendokamata
23-11-2011, 18:02
e450 mini-itx costa 150€ da solo, la tua config resta più potente, anche se è meno stilosa perchè ha il dissipatore standard non passivo, però ha un prezzo moolto conveniente e fa le stesse cose .

Grazie mille per la risposta...
ne approfitto per chiederti altre due cose:
- che differenza c'e' tra dissipatore standard e non passivo?
- ho il problema telecomando.. nei componenti indicati non c'e' il telecomando..secondo te mi conviene comprare una scheda madre con anceh il telecomando o mi conviene comprare un telecomando a parte??
la mia idea era questo telecomando: http://www.dlink.com/products/?pid=844 che e' un telecomando della d-link con tanto di tastiera incorporata

come ti dicevo prima io direi piu' che altro di utilizzare il PC per vedere film ma lo utilizzero' anche per andare in internet (anche e soprattutto per vedere direttamente i film in Streaming)

sendokamata
23-11-2011, 18:08
Ragazzi se vi può interessare giusto ieri mi sono dilettato a fare due configurazioni da ek*y:

Per il software io consiglio OpenELEC + skin Aeon MQ2, provato, boot in 20 sec. da usb 2.0... direi che non si batte. Scaricate la versione "AMD Fusion", date un'occhiata al forum:
http://www.openelec.tv/forum/index

Spero di aver fatto cosa gradita!
Ciao!

PS: mancherebbe un telecomando/mini tastiera, consiglio sempre di guardare sul forum di Openelec, scegliete quello che più vi piace!

perfetto... molto interessante.. anche perche' alla fine piu' o meno e' la configurazione che avevo pensato anche per me..a parte il CASE che effettivamente e' molto piu' bello il tuo!
Questo mi rincuora molto....

Trape
23-11-2011, 18:16
Infatti vedo che di e450 non c'è niente in giro. Assolutamente niente.

Llano però è una soluzione miniITX? la dissipazione attiva sinceramente mi darebbe parecchio fastidio. Inoltre mi piacerebbe che che il sistema avesse il wi-fi, non voglio tirare un cavo di rete chilometrico per copiare il film in mkv dal mio pc al mediacenter

Cmq per ora, quello che ho sentito è:

ram 4gb
mB: con e450, e350 o llano
lettore BD (masterizzatore davvero non mi interessa per ora)
HD di adeguata capienza e costo accettabile.
Un case grande il minimo possibile con alimentazione stile notebook sarebbe perfetto.

Poi valuterò per i sistemi. Pensavo che XBMC e Mediaportal fossero sistemi operativi, non applicazioni. Ma solitamente le vostre macchine li fanno partire in automatico questi apllicativi? e quanto ci mettete dalla pressione del tasto alla navigazione tra video in secondi?

DarKilleR
23-11-2011, 18:48
Infatti vedo che di e450 non c'è niente in giro. Assolutamente niente.

Llano però è una soluzione miniITX? la dissipazione attiva sinceramente mi darebbe parecchio fastidio. Inoltre mi piacerebbe che che il sistema avesse il wi-fi, non voglio tirare un cavo di rete chilometrico per copiare il film in mkv dal mio pc al mediacenter

Cmq per ora, quello che ho sentito è:

ram 4gb
mB: con e450, e350 o llano
lettore BD (masterizzatore davvero non mi interessa per ora)
HD di adeguata capienza e costo accettabile.
Un case grande il minimo possibile con alimentazione stile notebook sarebbe perfetto.

Poi valuterò per i sistemi. Pensavo che XBMC e Mediaportal fossero sistemi operativi, non applicazioni. Ma solitamente le vostre macchine li fanno partire in automatico questi apllicativi? e quanto ci mettete dalla pressione del tasto alla navigazione tra video in secondi?

A me manca la scheda madre per montare il primo HTPC tutto mio dove ci smanetterò come dio comanda...
Però l'ho già montato uno ad un mio amico...

Comunque forse non ti è chiara una cosa:
HTPC ---> Home Theatre Personal Comuper.

Quindi è un PC con hardware più o meno particolare e dedicato ma è sempre un PC, dove con vari software si riesce ad estendere potenzialità e funzioni rispetto ad un semplice PC e/o un semplice lettore multimediale.

La tua domanda è un po' come se chiedi quanto ci metto ad usare la macchina da scrivere da dopo che l'ho messa sul tavolo ed accesa (alludendo al fatto che dovrai usare Word per scrivere una lettera).

Un PC che si riprende dalla sospensione sono circa 10 secondi
30 da un'ibernazione
1 minuto per avviare un PC

Questo usando Windows 7!!!

Se usi un sistema operativo Linux le cose possono essere migliori.
Addirittura se uno usa OpenElec lo avvii in 20 secondi e se hai un SSD e/o la sospensione è praticamente istantaneo in 3/4 secondi.

Ogni sistema ha i suoi vantaggi e/o svantaggi...un sistema Linux + Mediaportal o XBCM o Windows + uno dei tanti software che ci sono...ti permette oltre da fare da mediacenter anche tutte le altre funzioni che ti fa un PC...

Scaricare, navigare, giocare e chi più ne ha più ne metta!

Naturalmente se poi è questo il tuo dubbio tutti questi programmi, XBCM, Mediaportal, Windows Media Center, Cyberlink Power Cinema etc etc si possono impostare che si avviano assieme al sistema operativo e non vedi il desktop del SO ma il menù principale del software media center!

EDIT: Open Elec invece è un sistema operativo basato su kernel Linux di pochissimi MB, senza alcuna interfaccia grafica desktop dedicato solo ed esclusivamente ad uso multimediale dell'HTPC che include XBCM ...senza nessun ulteriore fronzolo aggiuntivo, questo è il motivo per cui occupa pochissimo spazio ed è così veloce!

unnilennium
23-11-2011, 22:31
Grazie mille per la risposta...
ne approfitto per chiederti altre due cose:
- che differenza c'e' tra dissipatore standard e non passivo?
- ho il problema telecomando.. nei componenti indicati non c'e' il telecomando..secondo te mi conviene comprare una scheda madre con anceh il telecomando o mi conviene comprare un telecomando a parte??
la mia idea era questo telecomando: http://www.dlink.com/products/?pid=844 che e' un telecomando della d-link con tanto di tastiera incorporata

come ti dicevo prima io direi piu' che altro di utilizzare il PC per vedere film ma lo utilizzero' anche per andare in internet (anche e soprattutto per vedere direttamente i film in Streaming)

dissipatore standard ha la ventola, e potrebbe fare un pò di rumore, cosa che quello passivo non fa... anche se poi alla fine almeno la ventola del case deve girare comunque, perchè un pò d'aria deve circolare... io ti posso dire che le ventole sono piccole e girano piano, e si sentono poco, dei vari e350 e llano che ho visto...

Taym
24-11-2011, 02:35
Ragazzi,

Ciao a tutti, innanzitutto :)

Ho un Onkyo 809 al quale vorrei finalmente connettere un HTPC che sto progettando, e vorrei qualche parere.

Innanzitutto e' fondamentale che io riesca a vedere ed ascoltare BD senza alcun problema, lasciando la decodifica audio all'amplificatore. Ho dunque bisogno di inviare in puro bitstream i dati audio (e video) dal lettore BD all'Onkyo via HDMI. Sono inoltre orientato per uno standard ATX perche' non ho problemi di spazio e vorrei conservare la flessibilita' di una soluzione simile per eventuali future modifiche che senza dubbio finiro' per apportare. Infine, vorrei orientarmi, anche per il gusto della sperimentazione, su una soluzione completamente fanless (ad eccezione delle ventole sul case).
Infine, preferirei una soluzione Intel.

Alla luce di questi requisiti, che combinazione MB+CPU+VIDEO consigliate?

Su un noto rivenditore on-line vedo che il
Core i3-2100T 2.5Ghz 3MB 1155 Sandy Bridge con GPU 35W BOX, a 114 Euro, consuma, appunto, soli 35W. Il che mi piace in una soluzione fanless.

1. MI confermereste che l'I3 in questione non avrebbe problemi nel gestire video Full HD di un BD, anche considerando che ha una GPU on-board?
2. Che scheda madre gli abbinereste?
3. La GPU integrata nell'i3 potrebbe essere usata, in coppia con una scheda madre che lo renda possibile, per inviare il puro bitstream audio all'amplificatore, e poter cosi' godere del TrueHD?
4. Alternativamente, che scheda video consigliereste, fanless?

Per ora il progetto prevede un Lian-Li PC-C60B, che tramite due grosse ventole da 12cm dovrebbe consentire ad un sistema fanless di lavorare abbastanza agevolmente, ed un alimentatotre Seasonic X-400 Fanless. Ma, naturalmente, l'intera configurazione e' in fieri. :)

Grazie anticipatamente!

unnilennium
24-11-2011, 09:19
Ragazzi,

Ciao a tutti, innanzitutto :)

Ho un Onkyo 809 al quale vorrei finalmente connettere un HTPC che sto progettando, e vorrei qualche parere.

Innanzitutto e' fondamentale che io riesca a vedere ed ascoltare BD senza alcun problema, lasciando la decodifica audio all'amplificatore. Ho dunque bisogno di inviare in puro bitstream i dati audio (e video) dal lettore BD all'Onkyo via HDMI. Sono inoltre orientato per uno standard ATX perche' non ho problemi di spazio e vorrei conservare la flessibilita' di una soluzione simile per eventuali future modifiche che senza dubbio finiro' per apportare. Infine, vorrei orientarmi, anche per il gusto della sperimentazione, su una soluzione completamente fanless (ad eccezione delle ventole sul case).
Infine, preferirei una soluzione Intel.

Alla luce di questi requisiti, che combinazione MB+CPU+VIDEO consigliate?

Su un noto rivenditore on-line vedo che il
Core i3-2100T 2.5Ghz 3MB 1155 Sandy Bridge con GPU 35W BOX, a 114 Euro, consuma, appunto, soli 35W. Il che mi piace in una soluzione fanless.

1. MI confermereste che l'I3 in questione non avrebbe problemi nel gestire video Full HD di un BD, anche considerando che ha una GPU on-board?
2. Che scheda madre gli abbinereste?
3. La GPU integrata nell'i3 potrebbe essere usata, in coppia con una scheda madre che lo renda possibile, per inviare il puro bitstream audio all'amplificatore, e poter cosi' godere del TrueHD?
4. Alternativamente, che scheda video consigliereste, fanless?

Per ora il progetto prevede un Lian-Li PC-C60B, che tramite due grosse ventole da 12cm dovrebbe consentire ad un sistema fanless di lavorare abbastanza agevolmente, ed un alimentatotre Seasonic X-400 Fanless. Ma, naturalmente, l'intera configurazione e' in fieri. :)

Grazie anticipatamente!

la cpu i3 2100 ce la dovrebbe fare, tutto fanless la vedo un pò buia, anceh se ha un tdp di 35w non credo sia quello che consuma... potresti cambiare dissipatore con uno voluminoso, se non hai problemi di case grandi, con ventole che girano piano sei a posto. la configurazione del software è importante quanto l'hardware per quello che serve a te... in ogni caso, una scheda video passiva entry-level amd o nvidia fa sicuramente di più della integrata intel, sia x i video che per l'audio, e costa davvero poco, io l'avrei presa in considerazione, pochi euro spesi bene x una 430 o una 6450 sono ripagati da ciò che ci puoi fare.

Trape
24-11-2011, 12:08
A me manca la scheda madre per montare il primo HTPC tutto mio dove ci smanetterò come dio comanda...
Però l'ho già montato uno ad un mio amico...

Comunque forse non ti è chiara una cosa:
HTPC ---> Home Theatre Personal Comuper.

Quindi è un PC con hardware più o meno particolare e dedicato ma è sempre un PC, dove con vari software si riesce ad estendere potenzialità e funzioni rispetto ad un semplice PC e/o un semplice lettore multimediale.

La tua domanda è un po' come se chiedi quanto ci metto ad usare la macchina da scrivere da dopo che l'ho messa sul tavolo ed accesa (alludendo al fatto che dovrai usare Word per scrivere una lettera).

Un PC che si riprende dalla sospensione sono circa 10 secondi
30 da un'ibernazione
1 minuto per avviare un PC

Questo usando Windows 7!!!

Se usi un sistema operativo Linux le cose possono essere migliori.
Addirittura se uno usa OpenElec lo avvii in 20 secondi e se hai un SSD e/o la sospensione è praticamente istantaneo in 3/4 secondi.

Ogni sistema ha i suoi vantaggi e/o svantaggi...un sistema Linux + Mediaportal o XBCM o Windows + uno dei tanti software che ci sono...ti permette oltre da fare da mediacenter anche tutte le altre funzioni che ti fa un PC...

Scaricare, navigare, giocare e chi più ne ha più ne metta!

Naturalmente se poi è questo il tuo dubbio tutti questi programmi, XBCM, Mediaportal, Windows Media Center, Cyberlink Power Cinema etc etc si possono impostare che si avviano assieme al sistema operativo e non vedi il desktop del SO ma il menù principale del software media center!

EDIT: Open Elec invece è un sistema operativo basato su kernel Linux di pochissimi MB, senza alcuna interfaccia grafica desktop dedicato solo ed esclusivamente ad uso multimediale dell'HTPC che include XBCM ...senza nessun ulteriore fronzolo aggiuntivo, questo è il motivo per cui occupa pochissimo spazio ed è così veloce!

So che è un pc e che quindi può fare molte cose. Ma quello che vorrei fare io è un pc da collegare alla televisione per vedere i miei film in mkv/avi, i dvd, i blu ray, senza nessuna esitazione e senza tempi biblici di accenzione. Openelec probabilmente è quello che cerco io. Lo sto scaricando e spero di provarlo presto sul mio pc. Ma potrebbe davvero essere ciò che cerco. Un boot di 20 secondi da usb posso accettarlo. Chissà a installarlo cosa ci mette.

Ora, a me serve che il pc faccia quanto detto sopra e vorrei che fosse piccolo e silenzioso. Il fatto che sia un buon pc anche per navigare e fare un po' di work, mi permette, nel caso il mio pc personale si guasti, di non rimanere con il sedere per terra. Sopratutto se il sistema operativo che uso attaccato alla televisione è su una chiavetta. La tolgo è ho un pc con cui navigare e lavorare.

Continuo a informarmi su e450 e e350. Ma cmq sono sempre sull'idea di una dissipazione passiva. Tipo quelli asus.

sendokamata
24-11-2011, 17:33
ne approfitto per fare un'ulteriore domanda....
visto che sulla parte hardware piu' o meno ci siamo, mi potreste consigliare anche un valido telecomando da poter utilizzare per il MediaCenter e che giri sotto linux??
ne ho visti alcuni ma vorrei essere sicuro che girino sotto linux e soprattutot che siano comodi da utilizzare (e cioe' che abbiano tutti i bottoni necessari ad un mediacenter..)
grazie

Taym
24-11-2011, 18:30
la cpu i3 2100 ce la dovrebbe fare, tutto fanless la vedo un pò buia, anceh se ha un tdp di 35w non credo sia quello che consuma... potresti cambiare dissipatore con uno voluminoso

Senza dubbio. Sto pensando di utilizzare un dissipatore Megahelm e, se fosse necessario, abbinarvi una ventola noctua. Spero di non doverlo fare, ma la cosa non mi preoccupa troppo visto che ho una soluzione simile su un i7 920 e il rumore è praticamente non percepibile. Più che altro, tenterò prima fanless.
Quel che mi preme è assicurarmi che la decodifica FullHD sia fludissima e senza incertezze. Se mi dite che ci sono dubbi, passo ad un i5. Qualcuno ha consigli?


in ogni caso, una scheda video passiva entry-level amd o nvidia fa sicuramente di più della integrata intel, sia x i video che per l'audio, e costa davvero poco, io l'avrei presa in considerazione, pochi euro spesi bene x una 430 o una 6450 sono ripagati da ciò che ci puoi fare.
Si, concordo. Non è una questione di prezzo, quanto di utilità. Se dovessi sapere che l'integrata intel fa quel che serve (bitstream all'amplificatore) allora sono a posto, altrimenti non avrei esitazioni a comprare una ATI base fanless. Concordate che la ATI tenda a dare meno problemi nella gestione dei flussi audio su HDMI? Questo per me è fondamentale. Sto dando per scontato che in termini di video, invece, sia ATI che NVidia siano in grado di gestire perfettamente il full HD. Che mi dite?

Che cheda madre mi consigliereste per un HTPC su intel i3 o i5? Non ne faccio un problema di prezzo, quanto di affidabilità. Al contempo, non vorrei spendere soldi inutilmente. Sostanzialmente vorrei una MB che mi garantisca, per quanto possibile, di fare il suo lavoro per qualche anno in funzione.
Aggiongo allo scenario che tutti i miei contenuti sono su un server separato accessibile via LAN 1Gbps, per cui questa macchina avrà un semplice piccolo SSD per il SO e gli applicativi e una buona dotazione di RAM al solo scopo di renderlo sempre reattivo nell'uso quotidiano. Niente RAID, niente HDD meccanici.

unnilennium
25-11-2011, 08:58
Senza dubbio. Sto pensando di utilizzare un dissipatore Megahelm e, se fosse necessario, abbinarvi una ventola noctua. Spero di non doverlo fare, ma la cosa non mi preoccupa troppo visto che ho una soluzione simile su un i7 920 e il rumore è praticamente non percepibile. Più che altro, tenterò prima fanless.
Quel che mi preme è assicurarmi che la decodifica FullHD sia fludissima e senza incertezze. Se mi dite che ci sono dubbi, passo ad un i5. Qualcuno ha consigli?


Si, concordo. Non è una questione di prezzo, quanto di utilità. Se dovessi sapere che l'integrata intel fa quel che serve (bitstream all'amplificatore) allora sono a posto, altrimenti non avrei esitazioni a comprare una ATI base fanless. Concordate che la ATI tenda a dare meno problemi nella gestione dei flussi audio su HDMI? Questo per me è fondamentale. Sto dando per scontato che in termini di video, invece, sia ATI che NVidia siano in grado di gestire perfettamente il full HD. Che mi dite?

Che cheda madre mi consigliereste per un HTPC su intel i3 o i5? Non ne faccio un problema di prezzo, quanto di affidabilità. Al contempo, non vorrei spendere soldi inutilmente. Sostanzialmente vorrei una MB che mi garantisca, per quanto possibile, di fare il suo lavoro per qualche anno in funzione.
Aggiongo allo scenario che tutti i miei contenuti sono su un server separato accessibile via LAN 1Gbps, per cui questa macchina avrà un semplice piccolo SSD per il SO e gli applicativi e una buona dotazione di RAM al solo scopo di renderlo sempre reattivo nell'uso quotidiano. Niente RAID, niente HDD meccanici.

come potenza bruta la cpu intel 2100 non ha nessun problema, dal lato vga integrata so che potrebbe avere degli impuntamenti con alcuni video, ma non ho approfodito. in ogni caso, la cpu 2105 ha la vga hd3000 mentre la 2100 ha hd2000, c'è poca differenza in euro, ma la hd3000 è migliore. le vga nvidia o amd, adesso sono alla pari, più o meno gestiscono le stesse features di postprocessing, devi guardare che versione hdmi supportano, eventualmente avessi un monitor 3d serve l'ultima revisione. va a gusti.. ho sentito che il minimo x un htpc è una nvidia 430 oppure una ati 5460, che costano davvero poco e sono fanless, ma le possibilità sono tante. sccheda madre non saprei consigliarti, sull'affidabilità scegli la marca e poi prendi un modello che abbia tutto ciò che ti serve, io mi sono trovato molto bene con asus e asrock, ma non ho socket 1155.

DarKilleR
25-11-2011, 09:59
Senza dubbio. Sto pensando di utilizzare un dissipatore Megahelm e, se fosse necessario, abbinarvi una ventola noctua. Spero di non doverlo fare, ma la cosa non mi preoccupa troppo visto che ho una soluzione simile su un i7 920 e il rumore è praticamente non percepibile. Più che altro, tenterò prima fanless.
Quel che mi preme è assicurarmi che la decodifica FullHD sia fludissima e senza incertezze. Se mi dite che ci sono dubbi, passo ad un i5. Qualcuno ha consigli?


Si, concordo. Non è una questione di prezzo, quanto di utilità. Se dovessi sapere che l'integrata intel fa quel che serve (bitstream all'amplificatore) allora sono a posto, altrimenti non avrei esitazioni a comprare una ATI base fanless. Concordate che la ATI tenda a dare meno problemi nella gestione dei flussi audio su HDMI? Questo per me è fondamentale. Sto dando per scontato che in termini di video, invece, sia ATI che NVidia siano in grado di gestire perfettamente il full HD. Che mi dite?

Che cheda madre mi consigliereste per un HTPC su intel i3 o i5? Non ne faccio un problema di prezzo, quanto di affidabilità. Al contempo, non vorrei spendere soldi inutilmente. Sostanzialmente vorrei una MB che mi garantisca, per quanto possibile, di fare il suo lavoro per qualche anno in funzione.
Aggiongo allo scenario che tutti i miei contenuti sono su un server separato accessibile via LAN 1Gbps, per cui questa macchina avrà un semplice piccolo SSD per il SO e gli applicativi e una buona dotazione di RAM al solo scopo di renderlo sempre reattivo nell'uso quotidiano. Niente RAID, niente HDD meccanici.

Guarda il problema non è sicuramente il lato CPU...che come potenza è sicuramente più che sufficiente :D
Visto che certe cose riescono a farle gli ATOM o gli E350 con quasi 1 Ghz di frequenza in meno.

A livello di VGA potresti avere qualche problema, però non mi è mai capitato di provarla di persona...cerca qualche recensione e vedi se riesci a trovare risposta ai tuoi tubbi.
Poi a mali estremi la prendi e se hai bisogno ci aggiungi dopo una VGA discreta ATI o nVidia.

Per esperienza personale ti posso dire che io con le ATI a partire dalle HD4XXX con l'HDMI non c'è alcun problema e non ne ho mai avuto..(ed ho provato diverse schede...tra cui le integrate)
problemi che invece ho riscontrato con vga nVidia collocate su alcuni portatili.

Uno non riuscivo a far passare l'audio dall'HDMI e con un'altra non riuscivo a far funzionare il plasma a risoluzione nativa (a 1080p mi rimanevano 2 cm di bordo nero)..

Tutti problemi risolti poi (uno con nuovi driver e l'altro smanettando)..ma non ti dico le bestemmie che ci ho tirato in 5/6 serate passate dopo cena a cercare di risolvere questi problemi.

Taym
25-11-2011, 13:28
Grazie innanzitutto dei consigli.

UNa nota riguardo il processore:

Guarda il problema non è sicuramente il lato CPU...che come potenza è sicuramente più che sufficiente :D
Visto che certe cose riescono a farle gli ATOM o gli E350 con quasi 1 Ghz di frequenza in meno.

Nota che mi riferivo a questo i3 di cui non sapevo nulla:
i3 2100T (non un 2100 standard) a soli 2.5Ghz, con 3Mb cache. La frequenza è minore del corrispettivo 2100 a 3.1Ghz, appunto, ma anche i consumi, di soli 35W anzichè 65W.
Ora, la mia idea è che cmq si tratta di un processore in grado di reggere la decodifica, e se mi fa star tranquillo sul lato riscaldamento lo prenderei... Se qualcuno però sa qualcosa di più concreto, fatemi sapere :)
Non ho francamente mai guardato alla gamma i3 prima d'ora.


Edit:
Sto pensando di prendere questa scheda video, a dire il vero, perchè potente e anche passiva direttamente da Asus:
ASUS PCI-E A EAH6770 DC SL/2DI/1GD5 - http://www.asus.com/Graphics_Cards/AMD_Series/EAH6770_DC_SL_2DI1GD5/#features .
Certo, con una cosa simile, potrei anche usare l' HTPC per qualche gioco, che alla fin fine non dispiace. Si trova intorno ai 100 € .

DarKilleR
25-11-2011, 16:30
Arrivata anche la scheda madre....

oggi che sono libero ho montato tutto...
l'unica cosa che fa cagare è il sistema disco rigido :D
Ho montato un 120GB Hitachi + una 250 GB maxtor..entrmabi IDE.

I dischi di grossa pezzatura costano troppo per il momento ed ho un 500GB seagate da mandare in RMA, quindi quando avrò tempo li sostituisco con qualcosa di migliore ;)

L'antec Fusion è fatto molto bene, e ci sono molti accorgimenti per il passaggio dei cavi, l'alimentatore era meglio se era modula...(ma quello avevo nell'armadio) e ho molti cavi inutilizzati.

Al momento sto installando Windows 7 64bit (poi faccio subito l'immagine senza installare niente).
Comunque ora ho il giochino nelle mani, proverò di tutto:

Combinazioni con W7, Linux e con Mediaportal, MyTV, WMCE, Power Cinema, XBCM....e poi passerò definitvamente a quella che mi soddisfa di più ;)

P.S: per quanto riguarda la tastiera Logitech K400, se il minisensore lo metto dietro al case, oltre i 2.5 m di distanza non fa più (il case lo scherma)...l'ho messo sulla USB frontale del case e non ho problema neanche da 6m di distanza.

(P.S: una volta collegata ci vai anche nel bios senza dover installare nulla)

unnilennium
25-11-2011, 17:09
Grazie innanzitutto dei consigli.

UNa nota riguardo il processore:



Nota che mi riferivo a questo i3 di cui non sapevo nulla:
i3 2100T (non un 2100 standard) a soli 2.5Ghz, con 3Mb cache. La frequenza è minore del corrispettivo 2100 a 3.1Ghz, appunto, ma anche i consumi, di soli 35W anzichè 65W.
Ora, la mia idea è che cmq si tratta di un processore in grado di reggere la decodifica, e se mi fa star tranquillo sul lato riscaldamento lo prenderei... Se qualcuno però sa qualcosa di più concreto, fatemi sapere :)
Non ho francamente mai guardato alla gamma i3 prima d'ora.


Edit:
Sto pensando di prendere questa scheda video, a dire il vero, perchè potente e anche passiva direttamente da Asus:
ASUS PCI-E A EAH6770 DC SL/2DI/1GD5 - http://www.asus.com/Graphics_Cards/AMD_Series/EAH6770_DC_SL_2DI1GD5/#features .
Certo, con una cosa simile, potrei anche usare l' HTPC per qualche gioco, che alla fin fine non dispiace. Si trova intorno ai 100 € .

con ordine: la cpu i3 2100t è una cpu selezionata per funzionare a basso voltaggio, ma è pur sempre un 2100. il problema non è la potenza, ma la decodifica video, che viene fatta dalla componente video integrata nella cpu.. hd2000 per la precisione. a questo proposito ho letto che ci potrebbero essere problemi, con alcuni video. tutto questo non succede se hai una scheda video discreta montata nel sistema. però se monti la scheda video, che senso ha prendere una cpu a basso consumo, che poi raddoppia cmq con la vga?tanto vale prendere una cpu normale, tipo il 2105 o il 2100. la 6770 che hai messo è ottima, completamente passiva, ma ci vorrà un case ben areato per farla funzionare a dovere. giocare si può, a patto di scordarsi la risoluzione hd.

Arrivata anche la scheda madre....

oggi che sono libero ho montato tutto...
l'unica cosa che fa cagare è il sistema disco rigido :D
Ho montato un 120GB Hitachi + una 250 GB maxtor..entrmabi IDE.

I dischi di grossa pezzatura costano troppo per il momento ed ho un 500GB seagate da mandare in RMA, quindi quando avrò tempo li sostituisco con qualcosa di migliore ;)

L'antec Fusion è fatto molto bene, e ci sono molti accorgimenti per il passaggio dei cavi, l'alimentatore era meglio se era modula...(ma quello avevo nell'armadio) e ho molti cavi inutilizzati.

Al momento sto installando Windows 7 64bit (poi faccio subito l'immagine senza installare niente).
Comunque ora ho il giochino nelle mani, proverò di tutto:

Combinazioni con W7, Linux e con Mediaportal, MyTV, WMCE, Power Cinema, XBCM....e poi passerò definitvamente a quella che mi soddisfa di più ;)

P.S: per quanto riguarda la tastiera Logitech K400, se il minisensore lo metto dietro al case, oltre i 2.5 m di distanza non fa più (il case lo scherma)...l'ho messo sulla USB frontale del case e non ho problema neanche da 6m di distanza.

(P.S: una volta collegata ci vai anche nel bios senza dover installare nulla)

io ho spedito il mio pc in rma proprio oggi... aspetto le tue prove e mi riprometto di prendere la tua stessa tastiera quando ritorna tutto, per adesso posso aspettare. il discorso dischi non è un problema, finchè ci sono questi prezzi tocca arrangiarsi.. io stavo guardando l'usato, figurati.. per adesso ho preso un 500gb, giusto per non restare senza, stavo per piazzare un vecchio 2.5 da 160gb, ma fa il rumore di un criceto, quindi non mi fido. magari fai qualche foto dell'assemblato, giusto per far vedere cosa è, e fai sapere il software che funziona meglio... openelec non c'è nell'elenco, ti consiglio di provarlo...

Taym
25-11-2011, 18:53
tutto questo non succede se hai una scheda video discreta montata nel sistema. però se monti la scheda video, che senso ha prendere una cpu a basso consumo, che poi raddoppia cmq con la vga?

Beh, il punto - nel mio caso, s'intende - non e' abbassare i consumi, ma il calore. Una CPU da 35W non dovrebbe darmi problemi con una Megahelm completamente passiva. La scheda video, a sua volta passiva, incrementa i consumi ma non il rumore.

Certo, sto ipotizzando un case Lian-Li PC-C60B, che monta due ventole laterali da 12, pur essendo un "desktop / HTPC" nel formato. Conto/spero che due Noctua di buona qualita' possano servire all'areazione dell'intera macchina. Nel caso non reggesse, naturalmente, saro' costretto a raffreddare ulteriormente.

Tonisca
25-11-2011, 20:38
Io non prenderei un alimentatore passivo, io avevo un Corsair mx520 (praticamente un Seasonic), e oltre a essere praticamente inudibile, contribuisce a raffreddare il sistema, e non il contrario, senza contare che risparmi qualche soldino da investire in altro..

unnilennium
25-11-2011, 21:21
Beh, il punto - nel mio caso, s'intende - non e' abbassare i consumi, ma il calore. Una CPU da 35W non dovrebbe darmi problemi con una Megahelm completamente passiva. La scheda video, a sua volta passiva, incrementa i consumi ma non il rumore.

Certo, sto ipotizzando un case Lian-Li PC-C60B, che monta due ventole laterali da 12, pur essendo un "desktop / HTPC" nel formato. Conto/spero che due Noctua di buona qualita' possano servire all'areazione dell'intera macchina. Nel caso non reggesse, naturalmente, saro' costretto a raffreddare ulteriormente.

mah, io se volessi tutto passivo avrei preso la soluzione asus con e450, potenza sufficiente, consumo e calore risdotto, senza neanche una ventola onboard... la tua config potrebbe andare bene, ma forse 2 sole ventole non ce la fanno, in ogni caso si può sempre migliorare...

leoben
25-11-2011, 21:31
Nota che mi riferivo a questo i3 di cui non sapevo nulla:
i3 2100T (non un 2100 standard) a soli 2.5Ghz, con 3Mb cache. La frequenza è minore del corrispettivo 2100 a 3.1Ghz, appunto, ma anche i consumi, di soli 35W anzichè 65W.
Ora, la mia idea è che cmq si tratta di un processore in grado di reggere la decodifica, e se mi fa star tranquillo sul lato riscaldamento lo prenderei... Se qualcuno però sa qualcosa di più concreto, fatemi sapere :)
Non ho francamente mai guardato alla gamma i3 prima d'ora.




Se può servire, io ho appena montato sul mio primo htpc, un i3 2105.
Quei 3-4 BR che ho guardato, giravano fluidamente senza il minimo problema! Stessa cosa per alcuni film mkv-720p.
Nessun problema neanche per l'audio hd (DTS-HD MasterAudio) in bitstream sul sintoampli Onkyo.

Per quanto riguarda la dissipazione, per adesso ho lasciato il dissi stock Intel dell'i3. Impostando la curva della velocità verso il minimo, non fa praticamente nessun rumore e le temp. non vanno oltre i 45°. La cpu coi BR non arriva al 10% di utilizzo...

;)

Taym
25-11-2011, 22:56
Se può servire, io ho appena montato sul mio primo htpc, un i3 2105.
Quei 3-4 BR che ho guardato, giravano fluidamente senza il minimo problema! Stessa cosa per alcuni film mkv-720p.
Nessun problema neanche per l'audio hd (DTS-HD MasterAudio) in bitstream sul sintoampli Onkyo
;)

ottimo! Che scheda video hai? :)

Grazie ancora per tutti i consigli, ragazzi.

DarKilleR
26-11-2011, 12:04
HTPC ASSEMBLATO...

vi sto scrivendo proprio da li ;)

Ultra soddisfatto del case e degli acquisti fatti...e sono anche ben rimasto impressionato dalla HD4250...non fa una piega. (Valutazione Windows 7 4.4)

Ho provato un po' di video in HD sia digitali DVB-T, che Youtube 1080p che un file che avevo... (il lettore blueray non lo ho e lo compro quando mi costa 25€ :P)

Tutto perfetto e liscio come l'olio.

Al momento sto con Windows 7 64bit, e mi sto impostando il telecomando iMon dell'Antec Fusion e Windows Media Center (tanto questo è incluso e già quasi pronto) poi valuto quale è l'alternativa migliore e che mi aggusta maggiormente.

Ho fatto anche le foto dell'interno ed esterno del case..appena ho tempo le posto.

Trape
26-11-2011, 12:32
Dark, scusa, ma mi sono perso.

Che configurazione monti al momento?

Pensi di fare una prova di Open elec?

DarKilleR
26-11-2011, 13:23
Dark, scusa, ma mi sono perso.

Che configurazione monti al momento?

Pensi di fare una prova di Open elec?

Allora il mio sistema attualmente è così composto:

Case: Antec Remote Fusion Black
Alimentatore: Chieftech 420 Watt (non ricordo il modello ma è di ottima fattura ed andava di moda al tempo quando c'erano gli Enermax Noisetaker II)
Masterizzatore: DVD-RW LG s-ata
HDD: 1X Hitachi 120GB con il SO e 1X Maxtor 250GB (entrambi IDE in attesa di prezzi decenti)
CPU: AMD Athlon II X2 215 ---> 2700 Mhz TDP 62Watt
RAM: 2X2 GB DDR3 1333 Mhz
Mainboard: AsRock 880GMH/U3S3
Telecomando: iMon R200 in boundle con l'Antec
Tastiera: Logitech Wireless K400
DVB-T: Terratec Cinergy T Hybrid USB XS FM (lo avevo da tempo)

Alimentatore, HDD e masterizzatore li avevo nell'armadio a prendere la polvere.
Case usato: 100€
CPU + Ram usato: 50€
Mainboard nuova: 62€
Tastiera nuova: 36€


Adesso procederò in questo modo:
Ottimizzazione di frequenza e voltaggi e velocità delle ventole per vedere se riesco a rendere inudibile il dissipatore boundle AMD.

Ottimizzazione piattaforma Windows con MCE e Media Portal e XBCM e poi scelgo quello che preferisco, con conseguente ottimizzazione nel monitor LCD del case e funzionamento alla perfezione del telecomando.

Poi provo Linux + altri software

Poi proverò OpenElec per ultimo casomai con una installazione su pennina USB..però il mio scopo non è vedere solo Film ed Immagini, ma anche registratore DVB-T e analogico per la conversione VHS.
Server FTP
Server backup
Server videosorveglianza (se mai lo metterò)
FTP

Alla fine scelgo la piattaforma che una volta sistemata mi comporta meno sbattimenti e riusco a farlo essere più user friendly, visto che come registratore lo useranno altre persone allergiche alla tecnologia.

A livello di assemblaggio, se avevo un alimentatore modulare avrei avuto almeno 3 linee di alimentazione in meno in mezzo che mi fanno un po' di casini, comunque non sono collocate in zone critiche per il calore.
Inoltre come potete vedere a tutte le griglie di areazione del case ho posto un filtro antipolvere artigianale ma efficentissimo e funzionale..(collant rotti tagliati su misura fermati con della carta adesiva).
Nelle feritoie posteriori ed inferiori sotto gli HDD che non rimangono a vista, le ho applicate all'esterno.
Invece nelle feritoie lateriali e superiori le ho applicate dall'interno.

L'ho fatto perchè il case mi sta in un luogo "vissuto" e quindi anche se pulito spesso, la polvere c'è, inoltre lo monterò sotto al plasma Panasonic 42" che è a lato del camino, e non voglio che un po' di cenere per via del vento etc etc ci possa finire dentro.

Ecco le foto:
http://img210.imageshack.us/img210/9030/dscf3584.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/dscf3584.jpg/)
http://img32.imageshack.us/img32/7227/dscf3583c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/dscf3583c.jpg/)
http://img14.imageshack.us/img14/5940/dscf3582u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/dscf3582u.jpg/)
http://img88.imageshack.us/img88/8092/dscf3581j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/dscf3581j.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/9901/dscf3580s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/dscf3580s.jpg/)


Che ve ne sembra?...naturalmente se mi volete/potete dare qualche consiglio su come poter migliorare cablaggio etc etc o altre opzioni/idee...fate pure che non desidero altro ;)

leoben
26-11-2011, 15:38
ottimo! Che scheda video hai? :)

Grazie ancora per tutti i consigli, ragazzi.

La scheda video (Intel® HD Graphics 3000) è integrata nella cpu (vedi QUI (http://ark.intel.com/products/55448/Intel-Core-i3-2105-Processor-%283M-Cache-3_10-GHz%29)) e l'uscita hdmi è sulla mobo (AsRock H67M-ITX (http://asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=H67M-ITX)). Lo slot pci express è libero! :)

saturnalia
27-11-2011, 00:06
ciao ragazzi per natale, o poco dopo sperando che scendano i prezzi, vorrei regalarmi un htpc.
Case: modderò un vecchio televisore 12 pollici (quelli arancione tipo brionvega) a cui ho appena trovato un monitor lcd xga ma con 262k colori (un pò pochini ma tanto è per far scena)
Ali: userò un alimentatore flex atx che marciva a casa ma da soli 250w
HD: per ora 200gb non ricordo se sata oppure pata ma tanto ho l'adattatore e cmq aspettando prezzi più umani.
dvd: riciclo qualcosa al massimo vedo qualche annuncio slot-in

E poi?

Ci siete voi!!!

Fondamentalmente l'uso sarà ufficio/internet/film ma cmq vorrei una piattaforma longeva con almeno USB3 e Codifica BR 3D e naturalmente economica.
A causa della particolarità del case oltre a mini itx potrei usare anche piattaforme FlexATX l'importante è che non si suprerino in 23x19,5.

ps

ho visto delle skede video low profile silenziose, che hanno l'interessante opzione dell'uscita vga su una staffa mobile, che mi permetterebbe di collegare il monitor interno con un cavo interno senza quei brutti fili che poi entrano ed escono dal case.

Kewell
27-11-2011, 14:16
Innanzitutto grazie per le risposte.

Io non ho necessita di registrare, e nemmeno di guardare la televisione. Mi serve per le funzioni di riproduzione dei film che avrei su Har Disk, dvd, BD.

Abbastanza prestante significa che sono soluzioni migliori degli Atom con Ion?

E con i blu ray come si comportano?

Una cosa che ho notato è che le schede madri che linki hanno tutte il un dissipatore con ventola... non c'è il rischio che col tempo faccia rumore?

Potresti valutare una configurazione tipo la mia.
Mai un problema:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35678389&postcount=2910
:)



Terratec H7 arrivata.
Sono riuscita a comprarla solo dallo shop ufficiale (dove il prezzo non è certo il più basso in rete).
Viste le difficoltà di trovarla ho anche scritto a Terratec chiedendo se per caso queste difficoltà erano dovute ad un'imminente uscita dal mercato della scheda magari sostituita da una versione HD (per la pay TV; l'HD free è visibile). Mi hanno risposto dopo un paio di ore dicendomi che la scheda era ancora in commercio e che non è prevista una versione con CAM HD.

Venendo alla scheda ed all'utilizzo sul mio HTPC.
Il mostriciattolo gestite bene i canali SD. Il canale HD invece va a scatti (purtroppo posso provare solo con LA7 HD, perché non sono ancora - per poco - in zona di switch off). Nel bios avevo impostata la modalità "silent"; con modalità standard la riproduzione va meglio, ma persistono alcuni scatti. Devo provare la modalità "turbo" che applica un leggere overclock.
Sto anche valutando l'acquisto di una scheda video dedicata (sempre fanless).

Per quanto riguarda la registrazione nessun problema con la modalità "non compressa" mpeg ed il timeshifting.
E' possibile anche comprimere in real time in formato divx (codec xvid o divx) o wmp.
Nel primo caso spesso la registrazione video di pianta (registra solo l'audio ed il video rimane fermo). In formato wmp, invece, registra senza problemi.
Ho provato solo in modalità silent.

Purtroppo di questi tempi ho poco tempo e non ho ancora provato a fondo i vari settaggi della scheda madre (silent, standar, turbo), né le varie caratteristiche della scheda.

Ho contattato l'assistenza Terratec.
Non mi sono stati di grande aiuto... in pratica hanno ammesso che il loro software ha dei problemi con i DivX (aggiungo io: i problemi devono averceli da due anni perché ho provato diverse versioni del software).
Sull'hardware sono stati sul vago (nonostante abbia chiesto più volte quale fosse la configurazione consigliata). Diciamo che l'esperienza (per usare un eufemismo) non è stata delle migliori con l'assistenza...

Comunque ora è uscita una nuova versione (beta) del programma di registrazione che devo ancora provare.

Taym
28-11-2011, 08:10
La scheda video (Intel® HD Graphics 3000) è integrata nella cpu (vedi QUI (http://ark.intel.com/products/55448/Intel-Core-i3-2105-Processor-%283M-Cache-3_10-GHz%29)) e l'uscita hdmi è sulla mobo (AsRock H67M-ITX (http://asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=H67M-ITX)). Lo slot pci express è libero! :)
Interessante. Quindi come si diceva prima la HD3000 regge il full HD e soprattutto invia correttamente, via HDMI, i dati audio in bitstream all'amplificatore. Potrei effettivamente prendere anche io un I3 2015e fare almeno un tentativo senza alcuna scheda video(/audio) dedicata, e vedere se "regge" in fanless.


Domanda scorrelata: ragazzi, ma quanto ritenete sia utile il display LCD presente in molti case pensati per HTPC? Inoltre:
- a cosa si connette, in genere? USB interno?
- ha bisogno di drivers dedicati + software dedicato? Se cosi', di fatto basta un cambio di SO per metterne in discussione il supporto. Confermate? Ok che se e' supportato in Win7 lo sara' quasi certamente su Windows 8 (che conto di installare sull' HTPC appena disponibile), ma mi chiedo comunque che senso abbia un display VFD/LCD che rischia di restare spento in futuro, a meno che non offra dei veri vantaggi.

DarKilleR
28-11-2011, 10:00
Interessante. Quindi come si diceva prima la HD3000 regge il full HD e soprattutto invia correttamente, via HDMI, i dati audio in bitstream all'amplificatore. Potrei effettivamente prendere anche io un I3 2015e fare almeno un tentativo senza alcuna scheda video(/audio) dedicata, e vedere se "regge" in fanless.


Domanda scorrelata: ragazzi, ma quanto ritenete sia utile il display LCD presente in molti case pensati per HTPC? Inoltre:
- a cosa si connette, in genere? USB interno?
- ha bisogno di drivers dedicati + software dedicato? Se cosi', di fatto basta un cambio di SO per metterne in discussione il supporto. Confermate? Ok che se e' supportato in Win7 lo sara' quasi certamente su Windows 8 (che conto di installare sull' HTPC appena disponibile), ma mi chiedo comunque che senso abbia un display VFD/LCD che rischia di restare spento in futuro, a meno che non offra dei veri vantaggi.

Tutto il pannello frontale dell'Antec si collega alla mainboard tramite un USB 4 pin (non so se si può collegare anche alla porta infrarossi interna sempre 4 pin.
Comunque nel mio caso LCD e telecomando sono gestiti tramite software iMoon che è generalmente molto completo e personalizzabile.
Non è niente di particolarmente utile e necessario, è più un fattore estetico.

Lo puoi usare come equalizzatore, oppure ti fa vedere titoli dei film o programmi che stai visualizzando, titolo e testo della canzone, news di google o di una qualsiasi testata giornalistica tramite i Feed, avvisarti della posta elettronica.
Informazioni di sistema...
tempo passato e rimanente di un film...

etc etc...

E' solo una cosa estetica e niente di cui non ne puoi fare a meno.
In generale quasi tutti i case con telecomando incluso hanno anche l'LCD perchè in esso vi è integrato il ricevitore IR del telecomando.

Comunque l'iMoon offre compatibilità su Windows XP, Vista, 7-Linux-Mac OS X

P.S. mi è appena morta la scheda madre -.- 2 giorni di VITA....MISERIA LADRA!!!!

leoben
28-11-2011, 12:27
Potrei effettivamente prendere anche io un I3 2015e fare almeno un tentativo senza alcuna scheda video(/audio) dedicata, e vedere se "regge" in fanless.




E' lo stesso ragionamento che ho fatto anch'io!
Ho provato e ho visto che andava. Ad aggiungere una scheda video sul pci express sei sempre in tempo! ;)

Taym
28-11-2011, 19:14
l'uscita hdmi è sulla mobo (AsRock H67M-ITX (http://asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=H67M-ITX)). Lo slot pci express è libero! :)

Per quale motivo sei andato su micro-ATX? Solo l'ingombro?

leoben
28-11-2011, 20:03
Per quale motivo sei andato su micro-ATX? Solo l'ingombro?

La AsRock H67M-ITX è una mini-itx, ancora più piccola :sofico:
L'ho fatto per avere un case il più piccolo possibile (per ovvie ragioni di spazio, ma anche di estetica) posizionato il verticale accanto al sintoamplificatore. Ed anche perchè, considerato l'uso quasi esclusivo come htpc, non avevo motivo di prenderlo più grande. Se non era per il fatto di dover accedere al lettore bluray, avrei preso un case da appendere dietro la tv, del tutto invisibile!!!

EDIT: Il pc principale (che uso sia per il gioco che per tutto il resto) sta dentro un TT Armor, dove serve spazio per i vari componenti ed aria per raffreddarli a dovere!

plastico88
04-12-2011, 18:45
Buonasera ragazzi... Mi sono letto le ultime 20 pagine della discussione per cercare di capire quale potrebbe essere la soluzione che più si adatta alle mie esigenze. Premetto che la mia mission è (veramente) impossible perché il budget è molto limitato. Vorrei spendere massimo 200 € (senza tastiera/telecomando). :mc:

Inizialmente sono stato tentato dal prendere una AppleTV e fare il JB per montarci sopra XBMC o una XBOX360. Posso ottenere le stesse prestazioni assemblandomi un HTPC da attaccare ad una tv 32'' FULL HD? Le mie esigenze sono:
- Dimensioni ridotte (dimensioni nettop o al massimo un "cubetto")
- WiFi (anche usb esterno)
- Riproduzione filmati Full HD in maniera fluida, navigare, giochini non troppo impegnativi
- Consumi accettabili (non è un problema, la corrente la paga babbo :)) / rumore accettabile
- Controller remoto comodo da utilizzare (mi affascina molto la tastiera recensita da un utente alcune pagine fa)
- NON ho intenzione di scaricarci sopra chissà quanta roba, quindi non mi serve una capienza esagerata (contenuti in streaming dal notebook o attaccandoci un hd esterno). Ho un vecchio hd da 160GB 2,5''. Potrei affiancarlo ad una SSD poco capiente per un avvio lampo? Coon 160 GB "quanta TV" posso registrare?
- NON mi serve assolutamente il lettore/masterizzatore bluray.


Sarei orientato verso una E-350, 4 GB di ram. Come case va bene uno di quelli alimentati esternamente tipo notebook (65W)? E' il mio primo assemblaggio quindi non so dove mettere le mani... :p

P.S Non è che mi converrebbe passarmi un cavo hd in posizione comoda e attaccarci il notebook quando ne ho bisogno? :D

unnilennium
04-12-2011, 20:41
Buonasera ragazzi... Mi sono letto le ultime 20 pagine della discussione per cercare di capire quale potrebbe essere la soluzione che più si adatta alle mie esigenze. Premetto che la mia mission è (veramente) impossible perché il budget è molto limitato. Vorrei spendere massimo 200 € (senza tastiera/telecomando). :mc:

Inizialmente sono stato tentato dal prendere una AppleTV e fare il JB per montarci sopra XBMC o una XBOX360. Posso ottenere le stesse prestazioni assemblandomi un HTPC da attaccare ad una tv 32'' FULL HD? Le mie esigenze sono:
- Dimensioni ridotte (dimensioni nettop o al massimo un "cubetto")
- WiFi (anche usb esterno)
- Riproduzione filmati Full HD in maniera fluida, navigare, giochini non troppo impegnativi
- Consumi accettabili (non è un problema, la corrente la paga babbo :)) / rumore accettabile
- Controller remoto comodo da utilizzare (mi affascina molto la tastiera recensita da un utente alcune pagine fa)
- NON ho intenzione di scaricarci sopra chissà quanta roba, quindi non mi serve una capienza esagerata (contenuti in streaming dal notebook o attaccandoci un hd esterno). Ho un vecchio hd da 160GB 2,5''. Potrei affiancarlo ad una SSD poco capiente per un avvio lampo? Coon 160 GB "quanta TV" posso registrare?
- NON mi serve assolutamente il lettore/masterizzatore bluray.


Sarei orientato verso una E-350, 4 GB di ram. Come case va bene uno di quelli alimentati esternamente tipo notebook (65W)? E' il mio primo assemblaggio quindi non so dove mettere le mani... :p

P.S Non è che mi converrebbe passarmi un cavo hd in posizione comoda e attaccarci il notebook quando ne ho bisogno? :D

se hai un note con uscita hdmi, sei a cavallo.. e non ti serve nulla.

per il resto, con il tuo budget, un ssd non si può proprio mettere in conto.

casomai valuta una penna usbusb 3.0 e una distro linux leggera, tipo openelec o simili, che possono gestire un htpc egregiamente e garantire velocità accettabili.

plastico88
04-12-2011, 22:10
se hai un note con uscita hdmi, sei a cavallo.. e non ti serve nulla.

per il resto, con il tuo budget, un ssd non si può proprio mettere in conto.

casomai valuta una penna usbusb 3.0 e una distro linux leggera, tipo openelec o simili, che possono gestire un htpc egregiamente e garantire velocità accettabili.

Grazie per la risposta... Io pensavo a un case sui 50 €, 4 gb di ram 20 €, SAPPHIRE - Motherboard E350M1 chipset AMD Hudson-M1 (A50M) con Processore AMD E350 / Grafica Radeon HD 6310 integrato Mini-ITX 90 €, una pennina wifi sulla baia a 10 €... "AVANZANO" 30 euro e potrei valutare uno sforzo e aggiungere altri 40 euro per prendermi una SSD da 32 GB. E' fattibile? Verrebbe fuori un bell'oggettino o un "troiaio"? :stordita:
L'opzione notebook è sicuramente la più semplice, ma scomoda perché dovrei ogni volta accenderlo, attaccarlo... Diciamo che questo HTPC è un piccolo sfizio. Mi farebbe comodo avere un sistema sempre pronto per guardare megavideo, youtube, email ecc... comodamente sdraiato sul letto.

dadefive
06-12-2011, 08:57
Salve a tutti,

io sarei intenzionato a farmi un bel htpc ma prima di cimentarmi nella ricerca dell'hardware più adatto a me voglio porvi un quesito

io sarei intenzionato di cerare questo htpc da mettere in camera per guardare film da tv come tutti ma soprattutto per ascoltare musica attraverso un impianto home theatre


ovviamente penso sia stupido tenere accesa la tv quando voglio solo ascoltare un po' di musica e allora pensavo di prendere un piccolo monitor touch screen da posizionare sulla scrivania così mentre studio basta premere qualche pulsante sullo schermo, qualcuno di voi ha dei consiglisul monitor che potrebbe fare il mio caso senza spendere un esagerazione?

inoltre ho pensato che fosse bello se questo monitor comunicasse via wireless, insomma, un tablet che faccia soloda interfaccia grafica con il pc! Allora cercando nella rete mi son imbattuto (per fortuna) in questo (http://www.soundgraph.com/fingervu1016sw-feature-en/) monitor che farebbe perfettamente il proprio lavoro

ne avete mai sentito parlare? feedack di questa marca?

ps: inoltre i software che si trovano su Soundgraph mi sembrano molto ben fatti,li avete mai provati?

unnilennium
06-12-2011, 09:44
Grazie per la risposta... Io pensavo a un case sui 50 €, 4 gb di ram 20 €, SAPPHIRE - Motherboard E350M1 chipset AMD Hudson-M1 (A50M) con Processore AMD E350 / Grafica Radeon HD 6310 integrato Mini-ITX 90 €, una pennina wifi sulla baia a 10 €... "AVANZANO" 30 euro e potrei valutare uno sforzo e aggiungere altri 40 euro per prendermi una SSD da 32 GB. E' fattibile? Verrebbe fuori un bell'oggettino o un "troiaio"? :stordita:
L'opzione notebook è sicuramente la più semplice, ma scomoda perché dovrei ogni volta accenderlo, attaccarlo... Diciamo che questo HTPC è un piccolo sfizio. Mi farebbe comodo avere un sistema sempre pronto per guardare megavideo, youtube, email ecc... comodamente sdraiato sul letto.
il sistema è fattibile, secondo me con quel ceh ti avanza, potresti prendere un sistema con e450, che è leggermente più prestante dell e350, e costa poco di più. per il discorso ssd, o lo prendi grande, oppure ti prendi una pennetta usb 3.0 e ci fai le stesse cose spendendo meno, ci piazzi un sistema operativo live tipo openelec, che si carica in un momento e fai tutto quello che vuoi, video, youtube, etc senza problemi di sorta.


Salve a tutti,

io sarei intenzionato a farmi un bel htpc ma prima di cimentarmi nella ricerca dell'hardware più adatto a me voglio porvi un quesito

io sarei intenzionato di cerare questo htpc da mettere in camera per guardare film da tv come tutti ma soprattutto per ascoltare musica attraverso un impianto home theatre


ovviamente penso sia stupido tenere accesa la tv quando voglio solo ascoltare un po' di musica e allora pensavo di prendere un piccolo monitor touch screen da posizionare sulla scrivania così mentre studio basta premere qualche pulsante sullo schermo, qualcuno di voi ha dei consiglisul monitor che potrebbe fare il mio caso senza spendere un esagerazione?

inoltre ho pensato che fosse bello se questo monitor comunicasse via wireless, insomma, un tablet che faccia soloda interfaccia grafica con il pc! Allora cercando nella rete mi son imbattuto (per fortuna) in questo (http://www.soundgraph.com/fingervu1016sw-feature-en/) monitor che farebbe perfettamente il proprio lavoro

ne avete mai sentito parlare? feedack di questa marca?

ps: inoltre i software che si trovano su Soundgraph mi sembrano molto ben fatti,li avete mai provati?

mai sentito di questa marca, ma quello che più mi impressiona è il prezzo.. fuori dal mondo... considera che adesso prendendo un tablet o un telefono android puoi fare le stesse cose che fa quell'affare spendendo moolto meno, e cmq avendo un oggetto che fa anche altre cose oltre che da telecomando per il mediacenter... solo il case costa più di 200€ il telecomando 500€ se non ho capito male... follia pura, un tablet archos o un telefono sta sui 200€ e fa cmq più di quello. senza contare l'estetica.. sembra un pezzo di mazinga anni 80...

dadefive
06-12-2011, 09:49
mai sentito di questa marca, ma quello che più mi impressiona è il prezzo.. fuori dal mondo... considera che adesso prendendo un tablet o un telefono android puoi fare le stesse cose che fa quell'affare spendendo moolto meno, e cmq avendo un oggetto che fa anche altre cose oltre che da telecomando per il mediacenter... solo il case costa più di 200€ il telecomando 500€ se non ho capito male... follia pura, un tablet archos o un telefono sta sui 200€ e fa cmq più di quello. senza contare l'estetica.. sembra un pezzo di mazinga anni 80...

supponevo visto che in Italia non è importata! Comunque a 350 euro danno monitor, dock e il Wireless USB Dongle.

Si ma scusa, io col tablet, posso dire all'htpc di riprodurre dei brani musicali? ti prego dimmi che app è ;)

benten
06-12-2011, 21:40
Ciao a tutti, è da tanto che non tornavo su hwupgrade, ma è sempre bello!

Sono in cerca di informazioni. Per Natale, mi piacerebbe regalarmi un pc da usare come mediacenter da salotto.
L'idea è di avere un pc di piccole dimensioni da attaccare al televisore da 42 pollici che ho in casa.

Il pc in questione dovrebbe rispondere alle seguenti caratteristiche:
- leggere qualunque formato video, sopratutto .avi e .mkv
- avere un lettore cd/dvd/Blu ray
- possibilmente leggere anche audio, quasi esclusivamente .mp3
- avere wi-fi
- possibilità di navigazione con telecomando
- eventualmente poter leggere da periferiche usb esterne come HD esterni.
- avere un s.o. leggero e veloce, che ci metta poco ad avviarsi a far partire il tutto. In questo caso ho sentito parlare bene di XBMC e Mediaportal. Ma nel dettaglio non so se uno dei due è meglio. (la funzione che ti scarica le copertine dei film in mkv/avi che hai sull'HD è un must, è troppo bella!)

Non mi interessa registrare programmi o fare rip. Non mi interessa usarlo come muletto. Potrebbe essere utile poter navigare in internet. Non devo lavorarci o altre cose.

Ora la domanda è:
- che cosa mi serve?
- ci sono soluzioni già pronte che si possono usare o dalle quali partire?

IL mio budget sarebbe sui 300 euro. E preferirei non sforarli.
Chiedo il vostor aiuto e la vostra conoscenza, perchè sono rimasto un po' indietro con le uscite, io sono rimasto a ION 2 ma non so se è una piattaforma adatta e so ben poco sui blu ray.

Insomma, sono un ignorante.

Grazie già da ora!


Anche io mi associo alla richiesta dell'amico, con la precisazione che non vorrei avere proplemi di fluidità nella lettura di file mkv o video a 1080p (in genere) e che il mio budget è un tantino inferiore al suo: circa 200,00/250,00 euro (ma ho già il masterizzatore e un HD da 3,5 da riutilizzare all'occorrenza).
Grazie a chi vorrà consigliarci/mi.

unnilennium
06-12-2011, 22:04
supponevo visto che in Italia non è importata! Comunque a 350 euro danno monitor, dock e il Wireless USB Dongle.

Si ma scusa, io col tablet, posso dire all'htpc di riprodurre dei brani musicali? ti prego dimmi che app è ;)

http://www.wired.com/gadgetlab/2009/11/5-nifty-remote-apps/

ce ne sono diverse, funzionano coi telefoni e con i tablet android. esistono da parecchio, ricordo ceh anche symbian aveva qualcosa di simile...

Anche io mi associo alla richiesta dell'amico, con la precisazione che non vorrei avere proplemi di fluidità nella lettura di file mkv o video a 1080p (in genere) e che il mio budget è un tantino inferiore al suo: circa 200,00/250,00 euro (ma ho già il masterizzatore e un HD da 3,5 da riutilizzare all'occorrenza).
Grazie a chi vorrà consigliarci/mi.

amd e350 mini itx , ram basta 2gb, 4 gb e sei a posto.. case mini itx con ali, tipo itek ncube, ce ne sono tanti, sono cinesate, magari non hanno telecomando, ma tocca arrangiarsi col budget, la piattaforma atom + ion è ancora buona, ma a quel prezzo gli e350 amd sono migliori.. imho.. non dovresti avere problemi coi video ho anche 1080p, mkv e similia...

in teoria, prendendo dal mercatino un vecchio athlonx2 e relativa scheda madre con video integrato tipo 880g si può fare lo stesso, magari consuma poco di più, ma fa le stesse cose, a costi bassi... ci sono un sacco di occasioni adesso che la gente vuole una nuova configuraz per natale... tanto il lavoro sporco lo fa la gpu... ovvio che se vorreste applicare qualche filtro ai video per renderlo migliore, nessuna delle alternative proposte è all'altezza.. per i filtri applicati in tempo reale ci vuole una configurazione top, con quad core etc etc... ma non credo cerchiate queste cose.

benten
06-12-2011, 22:26
http://www.wired.com/gadgetlab/2009/11/5-nifty-remote-apps/

ce ne sono diverse, funzionano coi telefoni e con i tablet android. esistono da parecchio, ricordo ceh anche symbian aveva qualcosa di simile...



amd e350 mini itx , ram basta 2gb, 4 gb e sei a posto.. case mini itx con ali, tipo itek ncube, ce ne sono tanti, sono cinesate, magari non hanno telecomando, ma tocca arrangiarsi col budget, la piattaforma atom + ion è ancora buona, ma a quel prezzo gli e350 amd sono migliori.. imho.. non dovresti avere problemi coi video ho anche 1080p, mkv e similia...

in teoria, prendendo dal mercatino un vecchio athlonx2 e relativa scheda madre con video integrato tipo 880g si può fare lo stesso, magari consuma poco di più, ma fa le stesse cose, a costi bassi... ci sono un sacco di occasioni adesso che la gente vuole una nuova configuraz per natale... tanto il lavoro sporco lo fa la gpu... ovvio che se vorreste applicare qualche filtro ai video per renderlo migliore, nessuna delle alternative proposte è all'altezza.. per i filtri applicati in tempo reale ci vuole una configurazione top, con quad core etc etc... ma non credo cerchiate queste cose.

Grazie per i preziosi consigli rivolti al mio quesito. Sei stato molto gentile.
A buon rendere.
:)

P.S propenderesti per una mobo Asrock o Asus? Eventualmente quale modello connsiglieresti?

unnilennium
06-12-2011, 22:46
Grazie per i preziosi consigli rivolti al mio quesito. Sei stato molto gentile.
A buon rendere.
:)

P.S propenderesti per una mobo Asrock o Asus? Eventualmente quale modello connsiglieresti?

considera che sono parenti tra loro, asrock e asus... quindi non c'è molta differenza... io avrei preso in considerazione queste qui:

Asrock E350M1/USB3

Asus E35M1-I
la asrock ha la ventola, la asus è tutta passiva.. asus fa anche la versione deluxe, che costa tanto, ma ha il wifi e il dts...

considera che esiste anche la versione con e450
Asus E45M1-M Pro tutta passiva, ma miniatx, che ha la cpu e gpu un pò più potente, anche se magari non ti serve :)

okorop
06-12-2011, 22:52
come va il processore a4 3400 per un htpc usando windows media center?

dadefive
07-12-2011, 08:47
http://www.wired.com/gadgetlab/2009/11/5-nifty-remote-apps/

ce ne sono diverse, funzionano coi telefoni e con i tablet android. esistono da parecchio, ricordo ceh anche symbian aveva qualcosa di simile...


fantastico, l'unica app che andava bene delle 5 era SqueezeControl ma non è più presente sul market ed è introvabile in internet

a me servirebbe un app così, che gestisce il mediaplayer con la playlist e magari andassero anche le internet radio! sarebbe il top!

sapete dirmene qualcuna? voi quale usate?

EDIT: Trovato quello che cercavo, ora sto provando la lite col mio notebook e va molto bene, mi sa che mi affiderò a questa app
ecco un video di ciò che fa: http://www.youtube.com/watch?v=hzqudmaaNTw

DarKilleR
07-12-2011, 09:38
premetto che sono cose di cui non mi sono mai interessato.

Ma guardando su internet praticamente ho visto molti che come "telecomando" del proprio HTPC usano i propri smartphone e/o tablet.

Volendo ti prendi un tablet da poco...e con quello ci controlli il tuo HTPC e lo usi come interfaccia remota.
Senza andare a fare una cosa un po' più complicata con software dedicati che si interfacciano solo per le playlist etc etc

e forse spendi anche molto meno...i monitor multitouch costano uno sproposito!

plastico88
07-12-2011, 09:49
il sistema è fattibile, secondo me con quel ceh ti avanza, potresti prendere un sistema con e450, che è leggermente più prestante dell e350, e costa poco di più. per il discorso ssd, o lo prendi grande, oppure ti prendi una pennetta usb 3.0 e ci fai le stesse cose spendendo meno, ci piazzi un sistema operativo live tipo openelec, che si carica in un momento e fai tutto quello che vuoi, video, youtube, etc senza problemi di sorta.

L'idea della penna USB affiancata all'e450 mi sembra ottima. Ho visto che quelle da 32 GB costano una 30ina di euro. La soluzione resta valida se al posto di openelec installo sopra un sistema linux leggero, ma completo? Qualche consiglio? (se ho capito bene cosa è openelec... :p ) Con il solo XBMC mi sento un po' vincolato. Lo sto provando su windows e non mi entusiasma. Lo installerei, ma non vorrei usare solo quello. Per navigare, ad esempio, preferirei installare un normale browser perché, ad esempio, il plugin peliscarta (mi pare si chiami così), è buono, ma non ottimo. Per megavideo e roba simile preferirei passare dal browser. Openelec consente di fare questo?

dadefive
07-12-2011, 09:54
premetto che sono cose di cui non mi sono mai interessato.

Ma guardando su internet praticamente ho visto molti che come "telecomando" del proprio HTPC usano i propri smartphone e/o tablet.

Volendo ti prendi un tablet da poco...e con quello ci controlli il tuo HTPC e lo usi come interfaccia remota.
Senza andare a fare una cosa un po' più complicata con software dedicati che si interfacciano solo per le playlist etc etc

e forse spendi anche molto meno...i monitor multitouch costano uno sproposito!

guarda, di complicato non c'è niente, son 2 mega di exe per il pc e una mini app con widget, fa vedere anteprima dei film, canzoni (copertine che trova in automatico da internet) e foto. l'ho configurato in un minuto e va veramente bene. l'unica cosa che non fa la app lite è il vedere le playlist. Counque si si, ora ho scartato il monitor multitouch, troppo costoso e brutto in effetti, penso che intanto utilizzerò quest'app sul telefono e poi in un secondo momento prenderò un bel tablet per gestirlo al meglio (le cinesate da 100 euro non mi entusiasmano)

bene, risolta la parte incasinata ora vi seguirò in silenzio cercando di rubare informazioni nell'attesa che venga il mio momento di creare un htpc ;)

grazie a tutti, a prossimamente :D

leoben
07-12-2011, 12:45
Ma guardando su internet praticamente ho visto molti che come "telecomando" del proprio HTPC usano i propri smartphone e/o tablet.

Volendo ti prendi un tablet da poco...e con quello ci controlli il tuo HTPC e lo usi come interfaccia remota.


Ma soltanto io considero il mouse come il più semplice controller per l'htpc? :fagiano:
Mi sono preso un Logitech senza fili a 19€ ed uso l'htpc come un qualsiasi altro pc... Un collegamento sul desktop alla cartella di rete dove ho film e musica, e col doppio click avvio il film...
Anche perchè col mouse, mentre guardo la tv, sposto qua e là la freccetta e via!
Mettiamo di dover mettere in pausa un film (o di avanzare rapidamente, o qualsiasi altra operazione). Col mouse, clicco sul pulsante del player ed ho fatto. Col tablet/smartphone devo toglierlo dallo standby (accendere lo schermo), sbloccare la tastiera (o il touch del display), individuare il pulsante da sfiorare, etc.etc.... Non lo vedo altrettanto immediato come sistema di controllo...

loacker88
07-12-2011, 13:39
MINIRECENSIONE LOGITECH K400
...

Ho appena acquistato una Logitech K400...pagata 36,00€
...

scusate ot questa tastiera funziona anche sui mac? come ti trovi con questa tastiera?

dadefive
07-12-2011, 13:40
Ma soltanto io considero il mouse come il più semplice controller per l'htpc? :fagiano:
Mi sono preso un Logitech senza fili a 19€ ed uso l'htpc come un qualsiasi altro pc... Un collegamento sul desktop alla cartella di rete dove ho film e musica, e col doppio click avvio il film...
Anche perchè col mouse, mentre guardo la tv, sposto qua e là la freccetta e via!
Mettiamo di dover mettere in pausa un film (o di avanzare rapidamente, o qualsiasi altra operazione). Col mouse, clicco sul pulsante del player ed ho fatto. Col tablet/smartphone devo toglierlo dallo standby (accendere lo schermo), sbloccare la tastiera (o il touch del display), individuare il pulsante da sfiorare, etc.etc.... Non lo vedo altrettanto immediato come sistema di controllo...

in generale hai ragione, ma forse non ha letto le mie richieste

Salve a tutti,

io sarei intenzionato a farmi un bel htpc ma prima di cimentarmi nella ricerca dell'hardware più adatto a me voglio porvi un quesito

io sarei intenzionato di cerare questo htpc da mettere in camera per guardare film da tv come tutti ma soprattutto per ascoltare musica attraverso un impianto home theatre


ovviamente penso sia stupido tenere accesa la tv quando voglio solo ascoltare un po' di musica [...]

da qui è nata la ricerca di un interfaccia alternativa ;)

benten
07-12-2011, 14:37
considera che sono parenti tra loro, asrock e asus... quindi non c'è molta differenza... io avrei preso in considerazione queste qui:

Asrock E350M1/USB3

Asus E35M1-I
la asrock ha la ventola, la asus è tutta passiva.. asus fa anche la versione deluxe, che costa tanto, ma ha il wifi e il dts...

considera che esiste anche la versione con e450
Asus E45M1-M Pro tutta passiva, ma miniatx, che ha la cpu e gpu un pò più potente, anche se magari non ti serve :)

Il fatto che sia mini-atx (mi riferisco alla Asus E45M1-M) non costituirebbe un problema, tuttavia tra raffreddamento passivo ed a ventola quale dei due è preferibile?
Grazie ancora.

leoben
07-12-2011, 19:09
in generale hai ragione, ma forse non ha letto le mie richieste



da qui è nata la ricerca di un interfaccia alternativa ;)

Ok, io mi riferivo solo alla parte che ho quotato (molti che come "telecomando" del proprio HTPC usano i propri smartphone e/o tablet)

Se poi si riesce con una app android ad evitare di accendere il pc per ascoltare musica, la cosa interessa pure a me! :D ;)

pavazza
07-12-2011, 19:18
cari ragazzi.
sono a chiedervi un consiglio
sto per aggiornare l' htpc e sto prendendo in considerazione questo procio:
i3 2120T che ha un consumo ridicolo di 35 w ma sono un po in confusione.
il Quick Sync con una scheda madre z 68 mi aiuta a riprodurre senza problemi gli mkv e i blu-ray? anche se la scheda video integrata è la ridicola hd 2000 di intel?
sul vecchio htpc ho una AMD HD 5770 che pero vorrei evitare di usare, o meglio vorrei che a riprodurre i flussi video ci pensasse l'integrata.
il motivo dell'upgrade sono esclusivamente i consumi,che sarebbero di una 50na di w inferiori solo per il procio e se non utilizzassi piu la scheda video ovviamente molti di piu.
cosa mi dite?

dadefive
07-12-2011, 20:06
ragazzi perdonatemi ma vi ho preso in giro prima, devo ancora chiedervi qualcosa :)

pensavo, visto che di case ce ne sono milioni, mi sembra normale che magari non con tutti si può montare la stessa quantità di hw

insomma, se io volessi montare:

un hdd, un ssd, scheda wifi, scheda video, scheda audio, scheda ricevitore tv

che dovrei fare? prendermi un case immenso? :fagiano:

[non è che metterei tutto ma era per tenermi tutte le possibilità aperte]

ribaja
08-12-2011, 09:08
Dal mio punto di vista, parlando di htpc oggi, purtroppo siamo ancora troppo posizionati su soluzioni classiche se guardiamo ad un minimo di longevità.

Alcune premesse sono doverose:

1) Processore
non ci sono grosse difficoltà, la scelta è piuttosto ampia, ma se si guarda alle applicazioni più gravose come il post processing... bisogna salire con il target! Inoltre, a meno che non si voglia chiedere di svolgere funzioni server (acceso 24h) anche 50W in più di consumo non rappresentano un vero problema.


2) Scheda video
Le soluzioni integrate, specilamente quelle Intel io le scartarei! Troppi problemi e limitazioni. Standard minimo Nvidia 430. Occhio ad HDMI 1.4 (per i BD 3D)


3) Alimentatore,
Troppo spesso sottovalutato.
Contribuisce al raffreddamendo degli altri componenti ed è la primaria causa delle loro rotture. Sotto i 70/80 euro sono soldi quasi buttati!

4) Case
Grande, Grande e Grande!
Se non è grande contiene ventole piccole che generano troppo rumore! Inoltre, si ha difficoltà ad installarci dissipaturi CPU seri (ventola da 140) e schede video di ogni taglia.


Se si dispone di un buon dislay o proiettore, poi ci si accorge che magari non è male giocarci qualche volta e che il doubling frame rate o il motionflow è cosa molto buona e che qualche volta un film in 3D può essere più che piacevole.

Saluti.

unnilennium
08-12-2011, 10:20
Il fatto che sia mini-atx (mi riferisco alla Asus E45M1-M) non costituirebbe un problema, tuttavia tra raffreddamento passivo ed a ventola quale dei due è preferibile?
Grazie ancora.

io avrei scelto la silenziosità, quindi tutto passivo...
cari ragazzi.
sono a chiedervi un consiglio
sto per aggiornare l' htpc e sto prendendo in considerazione questo procio:
i3 2120T che ha un consumo ridicolo di 35 w ma sono un po in confusione.
il Quick Sync con una scheda madre z 68 mi aiuta a riprodurre senza problemi gli mkv e i blu-ray? anche se la scheda video integrata è la ridicola hd 2000 di intel?
sul vecchio htpc ho una AMD HD 5770 che pero vorrei evitare di usare, o meglio vorrei che a riprodurre i flussi video ci pensasse l'integrata.
il motivo dell'upgrade sono esclusivamente i consumi,che sarebbero di una 50na di w inferiori solo per il procio e se non utilizzassi piu la scheda video ovviamente molti di piu.
cosa mi dite?
quick-sync è una teclologia per la compressione dei video, non per la riproduzione... la hd 1000 che è quella che ha il 2100t è sufficiente per riprodurre video in hd, senza troppi problemi....

ragazzi perdonatemi ma vi ho preso in giro prima, devo ancora chiedervi qualcosa :)

pensavo, visto che di case ce ne sono milioni, mi sembra normale che magari non con tutti si può montare la stessa quantità di hw

insomma, se io volessi montare:

un hdd, un ssd, scheda wifi, scheda video, scheda audio, scheda ricevitore tv

che dovrei fare? prendermi un case immenso? :fagiano:

[non è che metterei tutto ma era per tenermi tutte le possibilità aperte]

non ce la fai a collegare tutte ste cose su una scheda madre itx o microatx, ti serve full-atx, e quindi anche il case va di conseguenza....

Dal mio punto di vista, parlando di htpc oggi, purtroppo siamo ancora troppo posizionati su soluzioni classiche se guardiamo ad un minimo di longevità.

Alcune premesse sono doverose:

1) Processore
non ci sono grosse difficoltà, la scelta è piuttosto ampia, ma se si guarda alle applicazioni più gravose come il post processing... bisogna salire con il target! Inoltre, a meno che non si voglia chiedere di svolgere funzioni server (acceso 24h) anche 50W in più di consumo non rappresentano un vero problema.


2) Scheda video
Le soluzioni integrate, specilamente quelle Intel io le scartarei! Troppi problemi e limitazioni. Standard minimo Nvidia 430. Occhio ad HDMI 1.4 (per i BD 3D)


3) Alimentatore,
Troppo spesso sottovalutato.
Contribuisce al raffreddamendo degli altri componenti ed è la primaria causa delle loro rotture. Sotto i 70/80 euro sono soldi quasi buttati!

4) Case
Grande, Grande e Grande!
Se non è grande contiene ventole piccole che generano troppo rumore! Inoltre, si ha difficoltà ad installarci dissipaturi CPU seri (ventola da 140) e schede video di ogni taglia.


Se si dispone di un buon dislay o proiettore, poi ci si accorge che magari non è male giocarci qualche volta e che il doubling frame rate o il motionflow è cosa molto buona e che qualche volta un film in 3D può essere più che piacevole.

Saluti.

ho capito il tuo punto di vista, ne avevamo già parlato... credo però che la maggio parte della gente non ha queste necessità... me compreso.. potrei definirti un "purista" dell'hd, senza nessuna connotazione offensiva, credimi...
appassionato di alta definizione, cerca la migliore soluzione, senza compromessi, potenza pura, possibilità di applicare qualsiasi filtro in real time, con amplificatore audio dts, sistema audio 5.1,televisore led 3d etc etc etc...

vale sempre il solito discorso... come per i pc gaming, se uno yuole il meglio,ed ha il budget necessario, prende il meglio, gli altri si accontentano...

c'è ancora gente che compra atom+ion2.. ora ci sono amd con gli e350 e e450, che sono un pò meglio, e poi c'è llano che è una cpu desktop con gpu... però sono sempre sottodimensionate per un utente appassionato come te, che assimila un mediacenter ad un pc gaming, con una cpu quad-core intel, e una gpu seria, perchè non credo tu abbia montato la 430...

DarKilleR
08-12-2011, 10:35
Dal mio punto di vista, parlando di htpc oggi, purtroppo siamo ancora troppo posizionati su soluzioni classiche se guardiamo ad un minimo di longevità.

Alcune premesse sono doverose:

1) Processore
non ci sono grosse difficoltà, la scelta è piuttosto ampia, ma se si guarda alle applicazioni più gravose come il post processing... bisogna salire con il target! Inoltre, a meno che non si voglia chiedere di svolgere funzioni server (acceso 24h) anche 50W in più di consumo non rappresentano un vero problema.


2) Scheda video
Le soluzioni integrate, specilamente quelle Intel io le scartarei! Troppi problemi e limitazioni. Standard minimo Nvidia 430. Occhio ad HDMI 1.4 (per i BD 3D)


3) Alimentatore,
Troppo spesso sottovalutato.
Contribuisce al raffreddamendo degli altri componenti ed è la primaria causa delle loro rotture. Sotto i 70/80 euro sono soldi quasi buttati!

4) Case
Grande, Grande e Grande!
Se non è grande contiene ventole piccole che generano troppo rumore! Inoltre, si ha difficoltà ad installarci dissipaturi CPU seri (ventola da 140) e schede video di ogni taglia.


Se si dispone di un buon dislay o proiettore, poi ci si accorge che magari non è male giocarci qualche volta e che il doubling frame rate o il motionflow è cosa molto buona e che qualche volta un film in 3D può essere più che piacevole.

Saluti.

Non sono completamente daccordo...o meglio quello che dici è tutto vero, ma solo sotto particolari esigenze!

Io ho montato un HTPC semiclassico (peccato mi è arrivata la main rotta...e l'ho mandata in RMA subito quindi non ho fatto nessun test approfondito ed ora sono 2 settimane che ho tutto montato senza main -.- :muro: :muro: ).
Case abbastanza grande, ma con moderazione o non mi entrava nel mobile.

Antec Remote Fusion Black (vedi la mia configurazione corredata di foto con 2/3 pagine dietro)...che mi garantisce tutta la possibilità di espazione che posso desiderare, ventole da 12 e ho lo spazio per almeno 3 HD da 3.5".
Possibilità di montare CPU AM3+ serie e VGA dedicata.

Però ho optato per il miglior rapporto consumo/prestazioni/longevità.
L'athlon II X2 lo tolgo quando voglio e ci metto un BD, sperando in soluzioni a bassi consumo...
Il giorno che la HD4250 mi starà stretta (e per il momento è veramente una bella VGA per HTPC)...la disabilito e metto su una dedicata...

Però visto la spesa (quasi tutto usato e/o che avevo) e lo sbattimento di tempo per trovare tutto...dopo aver visto un E450 montato su un Lian-Li mini-ITX (non i cubi, gli altri) che fanno veramente il loro egregio lavoro..con pennina USB da 32GB per il SO e HD da 2 TB per archivio.

...mi sono detto dentro di me: ma perchè io ho quell'autotreno?
sicuramente il mio ha anche il monitor VFD di sicuro impatto e controller integrato con telecomando (che era uno dei paletti che mi ero posto tra le mie esigenze)
ma volendoquando faccio le stesse cose con minori consumi (e rumore), minori dimensioni ed un case del genere con 1 ventola da 12 raffreddo tutto come dio comanda!

Tutto dipende se uno ha le idee chiare su cosa vuole e come lo vuole, uno si pone dei punti fissi da rispettare e si trova la sua configurazione ideale.
Poi come si dice "fame vien mangiando" e può succedere che uno si prende una cosa che poi gli sta stretta perchè visto che ci sta smanettando vuole fare anche altro e non ci riesce...

DarKilleR
08-12-2011, 10:43
a mio avviso le domande da porsi sono:

-dove lo metto? (e valutare le dimensioni necessarie per farcelo entrare, possibilità di aereazione, quanti e quali cavi mi servono)
In base a questo scegli il case ed inizi a porre un vincolo sui consumi del sistema...dentro un mobile non ci metti una GTX580 e una CPU con TDP da 140Watt)

-che sistema di controllo voglio usare? uso uno smartphone/tablet? nessun problema con wi-fi o bluetooth, voglio un telecomando? il sensore deve essere visibile, voglio una tastiera mini wireless? il sensore anche qui deve essere visibile perchè se lo metto sul retro non prende.

-cosa ci voglio fare?
-applico filtri in real time? (serve potenza quindi consumi più elevati quindi discreta areazione del case perciò addio integrazione nel mobile (almeno di condizioni con mobili particolari...un mio amico ha forato il mobile e messo 3 ventole da 14 nel retro del mobile).

-Mi guardo solo video al massimo in ful-hd così come sono, ci ascolto musica/radio/webradio/etc etc? basta qualsiasi cosa da Atom+Ion 2 a salire...

-voglio anche registrare casomai comprimendolo in divx in realtime e non dopo, oppure lo voglio tenere acceso gran parte della giornata svolgendo anche altri servizio come nas, backup, ftp, sincronizzazione cellulari etc etc
mi serve una soluzione un po' più bilanciata e prestante...

e così via dicendo ;)

DarKilleR
08-12-2011, 10:47
scusate ot questa tastiera funziona anche sui mac? come ti trovi con questa tastiera?

ascolta per ora l'ho usata solo per scrivere quella recensione....perchè mi è arrivata la main dell'HTPC rotta e l'ho mandata in RMA, quindi un uso intensivo non l'ho ancora fatto.

Il touch è di ampie dimensioni e si usa bene (secondo me meglio di quello classico dei portatili per le sue dimensioni maggiorate)
la tastiera è come quella di un portatile senza tastierino, quindi è questione di abitudine...

copertura (da 4m con il case dentro al mobile (il mio è in muratura con cassa in legno inserita ed il sensore posto dietro al case non funzionava)
invece mettendo il sensore (è di quelli mini della logitech) in una porta USB frontale non ci sono problemi di alcuna sorta.


Di più non so che dirti...al momento! :cool:

benten
08-12-2011, 11:09
Ho assemblato il mio primo HTPC :D

Case: Raidmax Icecube (36 euro);
Alimentatore: LC-Power GreenPower LC6560 (40 euro)
Mobo: Asus E350M1-M, fanless (100 Euro)
Ram: Kingston 4GB (27 Euro)
Blu-Ray: Samsumg SH-B083L
HDD: WD Caviar Green 2.0 TB

Il lettore Blu-ray già ce lo avevo, così come l'hdd.
L'alimentatore è davvero silenzioso... ero indeciso se prendere un seasonic semifanless che costa 3 volte tanto, ma dopo aver provato l'LC nella configurazione sopra posso dire che è estremamente silenzioso.

Ho completato il tutto con una ministastiera RII da 50 euro (costa un'esagerazione, ma è davvero bellina).

Se non sbaglio, la mobo Asus E350M1-I non ha l'uscita HDMI; Me lo confermate?

loacker88
08-12-2011, 14:00
ascolta per ora l'ho usata solo per scrivere quella recensione....perchè mi è arrivata la main dell'HTPC rotta e l'ho mandata in RMA, quindi un uso intensivo non l'ho ancora fatto.

Il touch è di ampie dimensioni e si usa bene (secondo me meglio di quello classico dei portatili per le sue dimensioni maggiorate)
la tastiera è come quella di un portatile senza tastierino, quindi è questione di abitudine...

copertura (da 4m con il case dentro al mobile (il mio è in muratura con cassa in legno inserita ed il sensore posto dietro al case non funzionava)
invece mettendo il sensore (è di quelli mini della logitech) in una porta USB frontale non ci sono problemi di alcuna sorta.


Di più non so che dirti...al momento! :cool:

grazie mille , quando l'avrai testata un po di più e provato se funziona su un mac, se mi fai sapere anche via mp mi faresti un favore:p . grazie ancora

DarKilleR
08-12-2011, 14:22
grazie mille , quando l'avrai testata un po di più e provato se funziona su un mac, se mi fai sapere anche via mp mi faresti un favore:p . grazie ancora

Guarda su un mac non ce la proverò mai!

[IRONIC MODE]
1) non lo ho
2) se lo avessi ci monterei sopra con il trattore a cingoli del nonno
3) spero che la Apple fallisca il prima possibile...almeno i prezzi di tantissimi prodotti torneranno ad un prezzo normale!

:sofico:
[/IRONIC MODE]

benten
08-12-2011, 15:36
Dal mio punto di vista, parlando di htpc oggi, purtroppo siamo ancora troppo posizionati su soluzioni classiche se guardiamo ad un minimo di longevità.
[...]

2) Scheda video
Le soluzioni integrate, specilamente quelle Intel io le scartarei! Troppi problemi e limitazioni. Standard minimo Nvidia 430. Occhio ad HDMI 1.4 (per i BD 3D)


Se si dispone di un buon dislay o proiettore, poi ci si accorge che magari non è male giocarci qualche volta e che il doubling frame rate o il motionflow è cosa molto buona e che qualche volta un film in 3D può essere più che piacevole.

Saluti.

Tra le mobo (E350/450) citate sino ad ora, mi sembra che non ce ne sia una compatibile con l'HDMI 1.4, fatta eccezione per la Asrock A75M-ITX AMD A75 che, tuttavia, si basa su LIano. Qualora fosse così, mi sembra sia importante sottolinearlo per chi avesse bisogno di vedere filmati in 3D.
Non pensavo fosse così difficile scegliere una mobo per il proprio HTPC :muro: :muro:

Kewell
08-12-2011, 16:15
Se non sbaglio, la mobo Asus E350M1-I non ha l'uscita HDMI; Me lo confermate?

No, devi andare su un'altra mobo. O prendi la versione deluxe, oppure la serie "m".

benten
08-12-2011, 16:20
No, devi andare su un'altra mobo. O prendi la versione deluxe, oppure la serie "m".

Immaginavo...
Grazie
:)

ribaja
08-12-2011, 18:30
ascolta per ora l'ho usata solo per scrivere quella recensione....perchè mi è arrivata la main dell'HTPC rotta e l'ho mandata in RMA, quindi un uso intensivo non l'ho ancora fatto.

Il touch è di ampie dimensioni e si usa bene (secondo me meglio di quello classico dei portatili per le sue dimensioni maggiorate)
la tastiera è come quella di un portatile senza tastierino, quindi è questione di abitudine...

copertura (da 4m con il case dentro al mobile (il mio è in muratura con cassa in legno inserita ed il sensore posto dietro al case non funzionava)
invece mettendo il sensore (è di quelli mini della logitech) in una porta USB frontale non ci sono problemi di alcuna sorta.


Di più non so che dirti...al momento! :cool:

Io mi sento di consigliare una Trust thinity wi-fi, pagata la metà della omologa logitech dinovo.
Ha il vantaggio di essare una 10 metri effettiva, senza il problema delle batterie. Le dimensioni effettive sono quelle di una tastiera di un notebook, ma spessa solo 7-8mm, quindi si riesce ad utilizzarla realmente per scrivere lunghi testi.


http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=16816

Saluti

loacker88
08-12-2011, 19:06
Io mi sento di consigliare una Trust thinity wi-fi, pagata la metà della omologa logitech dinovo.
Ha il vantaggio di essare una 10 metri effettiva, senza il problema delle batterie. Le dimensioni effettive sono quelle di una tastiera di un notebook, ma spessa solo 7-8mm, quindi si riesce ad utilizzarla realmente per scrivere lunghi testi.


http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=16816

Saluti

bella anche questa, è scomodo avere i tasti del trackpad sopra al posto di stare sotto? poi sempre il mio problema principale compatibile con i mac?

dadefive
08-12-2011, 19:16
domanda esplorativa:

come gestite l'audio? scheda dedicata? pro, contro dell'integrata? come collegate l'impianto all'htpc? che impianto avete (il modello grazie)? usate un sintoamplificatore?

grazie a tutti

DarKilleR
08-12-2011, 19:27
Io mi sento di consigliare una Trust thinity wi-fi, pagata la metà della omologa logitech dinovo.
Ha il vantaggio di essare una 10 metri effettiva, senza il problema delle batterie. Le dimensioni effettive sono quelle di una tastiera di un notebook, ma spessa solo 7-8mm, quindi si riesce ad utilizzarla realmente per scrivere lunghi testi.


http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=16816

Saluti

eh si ma 10m effettivi dipende come sono misurati, in linea d'aria senza alcun ostacolo (in genere il maggiore è il case) lo fanno tutti.
E i ricevitori Trust sono famosi proprio per non rispettare i 10m...

comunque questa tastiera sembra di qualità e sicuramente migliore rispetto allo standard Trust...però io l'ho scartata proprio per il prezzo :D (il doppio della mia spedita).

Una di novo non la prendo neanche in considerazioni, con gli stessi soldi ci costruisci un HTPC! o ci prendi un tablet con cui controllare l'htpc :P

DarKilleR
08-12-2011, 19:29
bella anche questa, è scomodo avere i tasti del trackpad sopra al posto di stare sotto? poi sempre il mio problema principale compatibile con i mac?

loaker ma andare sui siti dei produttori e vedere se è compatibile?

o google?

edit: guardando sul sito logitech dice non è supportata da MacOSX (è una tastiera windows con tasto win)...
però guardando su internet dice che il control center logitech è compatibile con mac osx...
ed inoltre c'è chi la usa sulla apple TV o mac mini senza problemi

invece c'è chi dice che qualche scorciatoia da tastiera o qualche funzionalità touch particolare del mac non funzionano...

mi sa che non ti resta che provare!

P.S. parlavo della K400

benten
08-12-2011, 20:09
Io ho appena ordinato una scheda Asus E35M1-M per il mio HTPC, ...poi ho letto che XBMC Live (ora si chiama Openelec.tv) ha aggiunto il supporto completo per l'accelerazione h.264 e company sulle piattaforme AMD Fusion, per cui ho preso questa e ho risparmiato 50€....

Openelec la stai usando in dual boot o come unico sistema operativo? Hai fatto qualche prova con distro linux? Vorrei capire se le schede AMD (E350) come la tua si prestano senza problemi all'installazione di questo sistema operativo, con cui sono ormai abituato.
Ovviamente sono ben accette considerazioni di chi sia in grado di chiarire questi dubbi, anche se ho quotato il post di ShinjiIkari.
Grazie per la consueta disponibilità.
:)

unnilennium
08-12-2011, 20:36
Openelec la stai usando in dual boot o come unico sistema operativo? Hai fatto qualche prova con distro linux? Vorrei capire se le schede AMD (E350) come la tua si prestano senza problemi all'installazione di questo sistema operativo, con cui sono ormai abituato.
Ovviamente sono ben accette considerazioni di chi sia in grado di chiarire questi dubbi, anche se ho quotato il post di ShinjiIkari.
Grazie per la consueta disponibilità.
:)

rispodo io :) ho installato openelec su pennina usb, e provato un mkv a 1080p con audio dts, e va che è un piacere, senza problemi.. richiede qualche aggiustamento per andare, a livello di configurazione, ma niente di che... è velocissimo all'avvio,e supersonico come sistema, praticamente è ridotto all'osso, c'è solo l'interfaccia mediacenter. ho testato la versione in sviluppo, non quella stabile, ceh invece non partiva, con un a6 3650, ma credo ceh con un 350 sia lo stesso, la base è quella, i driver anche.

docdom81
08-12-2011, 20:41
Ciao è arrivata la scheda madre, una Asrock E350m1/usb3!
Ho installato win7 ed xbmc, pronto a gustarmi i miei video ecco che spunta un problema: vanno a scatti! Esatto vanno a scatti, sia gli mkv che gli avi, gli stessi file che sulla precedente piattaforma erano fluidissimi...
Prima di fare qualche sciocchezza, qualcuno può darmi un'indicazione su dove metter mani?
Grazie
Ps: ho montato anche un banco di ram da 4gb

unnilennium
08-12-2011, 20:47
Ciao è arrivata la scheda madre, una Asrock E350m1/usb3!
Ho installato win7 ed xbmc, pronto a gustarmi i miei video ecco che spunta un problema: vanno a scatti! Esatto vanno a scatti, sia gli mkv che gli avi, gli stessi file che sulla precedente piattaforma erano fluidissimi...
Prima di fare qualche sciocchezza, qualcuno può darmi un'indicazione su dove metter mani?
Grazie
Ps: ho montato anche un banco di ram da 4gb

che software stai usando per guardare i video? che codec hai installato? io ho installato solo questi qui http://shark007.net/win7codecs.html ed ho configurato il tutto per sfruttare l'accelerazione DXVA che è quella che sfruttano i driver ati... e i video a 1080p vanno fluidissimi senza problemi... con vlc, per esempio, invece dei microscatti li fa ogni tanto, perchè forse non sfrutta bene la gpu

benten
08-12-2011, 20:50
rispodo io :) ho installato openelec su pennina usb, e provato un mkv a 1080p con audio dts, e va che è un piacere, senza problemi.. richiede qualche aggiustamento per andare, a livello di configurazione, ma niente di che... è velocissimo all'avvio,e supersonico come sistema, praticamente è ridotto all'osso, c'è solo l'interfaccia mediacenter. ho testato la versione in sviluppo, non quella stabile, ceh invece non partiva, con un a6 3650, ma credo ceh con un 350 sia lo stesso, la base è quella, i driver anche.

Grazissime unnilennium,
era la conferma che cercavo :cincin: .
Ora mi sto sbattendo nella scelta tra queste mobo (di cui si è tanto scritto, ormai), credo tutte in formato m-ITX, in ordine di imbarazzo :D :

Asrock A75M-ITX FM1 AMD A75 (cui abbinare un procio).
Asus E35M1/M
Asrock E350M1/USB3

Che fo? :cry: :cry:

benten
08-12-2011, 20:54
Ciao è arrivata la scheda madre, una Asrock E350m1/usb3!
Ho installato win7 ed xbmc, pronto a gustarmi i miei video ecco che spunta un problema: vanno a scatti! Esatto vanno a scatti, sia gli mkv che gli avi, gli stessi file che sulla precedente piattaforma erano fluidissimi...
Prima di fare qualche sciocchezza, qualcuno può darmi un'indicazione su dove metter mani?
Grazie
Ps: ho montato anche un banco di ram da 4gb

Perdonami,
qual era la tua precedente piattaforma? Ho l'impressione che Windows 7 sia troppo avido di risorse per queste mobo, cosa che non dovresti patire con distro linux.
Prova openelec, se ti va, e vedi come va.
Grazie

unnilennium
08-12-2011, 21:02
Grazissime unnilennium,
era la conferma che cercavo :cincin: .
Ora mi sto sbattendo nella scelta tra queste mobo (di cui si è tanto scritto, ormai), credo tutte in formato m-ITX, in ordine di imbarazzo :D :

Asrock A75M-ITX FM1 AMD A75 (cui abbinare un procio).
Asus E35M1/M
Asrock E350M1/USB3

Che fo? :cry: :cry:

SO DI parte, io ho la a75m-itx, cosa vuoi sapere? :) anceh con un dual core ha una potenza maggiore degli e350, ma coi video non si vede... le altre due erano anche nei miei desideri, la asus è passiva, se devi andare di e350 è una ottima soluzione.

unnilennium
08-12-2011, 21:03
Perdonami,
qual era la tua precedente piattaforma? Ho l'impressione che Windows 7 sia troppo avido di risorse per queste mobo, cosa che non dovresti patire con distro linux.
Prova openelec, se ti va, e vedi come va.
Grazie

sono i codec, fidati.. anche linux senza i driver giusti scatta uguale...

benten
08-12-2011, 21:10
SO DI parte, io ho la a75m-itx, cosa vuoi sapere? :) anceh con un dual core ha una potenza maggiore degli e350, ma coi video non si vede... le altre due erano anche nei miei desideri, la asus è passiva, se devi andare di e350 è una ottima soluzione.

Aspetta, aspetta, intendi dire che la A75m-itx pur avendo maggior potenza di calcolo non rende altrettanto bene con i video (almeno rispetto agli E350)? :eek:
Se è così la cancello immediatamente dalla mia lista dei desideri :( .

benten
08-12-2011, 21:11
sono i codec, fidati.. anche linux senza i driver giusti scatta uguale...

Bel dubbio, infatti, mi sono salvato il link dei codec cha hai segnalato.. :)

unnilennium
08-12-2011, 22:39
Aspetta, aspetta, intendi dire che la A75m-itx pur avendo maggior potenza di calcolo non rende altrettanto bene con i video (almeno rispetto agli E350)? :eek:
Se è così la cancello immediatamente dalla mia lista dei desideri :( .
non ci siamo capiti:
esempio pratico: a75 con a6 3650: cpu quad core con buona potenza elaborativa, e gpu con buona potenza, anche qualche gioco gira dignitosamente, non hd, ovvio,ma gira.
e 350 è la proposta amd per contrastare le piattaforme atom. hanno una potenza equivalente agli ultimi atom dual core, con gli stessi consumi, + o -, anche se la gpu è moolto più potente della intel integrata.
per quello che interessa noi, cioè htpc, entrambe le soluzioni hanno le caratteristiche necessarie per consentire una riproduzione video fluida e senza intoppi, a prescindere dal resto.

questo vale per windows e per linux

docdom81
09-12-2011, 08:09
Perdonami,
qual era la tua precedente piattaforma? Ho l'impressione che Windows 7 sia troppo avido di risorse per queste mobo, cosa che non dovresti patire con distro linux.
Prova openelec, se ti va, e vedi come va.
Grazie
Prima avevo un e8400 su una asrock wolfdale, scheda video en9600gt e scheda audio aureon... Cmq anche secondo me dovrebbe essere un problema di codec. Cmq mi attira molto openelec, ma ho una domanda stupida da fare: posso vedere i filmati caricati sull'hard-disk, se si, come organizzo le cartelle e come faccio a trasferirli dal server?
Grazie

dadefive
09-12-2011, 09:30
domanda esplorativa:

come gestite l'audio? scheda dedicata? pro, contro dell'integrata? come collegate l'impianto all'htpc? che impianto avete (il modello grazie)? usate un sintoamplificatore?

grazie a tutti

UP

DarKilleR
09-12-2011, 09:35
io ho l'HTPC collegato alla TV solo tramite un semplice cavo HDMI che trasferisce sia l'immagine che il suono.

E sfrutto le casse della TV. Il dolby sarebbe figo ma costa troppi soldi e non me lo posso permettere (sopratutto ora)...

Carlo90
09-12-2011, 12:21
Cmq mi attira molto openelec, ma ho una domanda stupida da fare: posso vedere i filmati caricati sull'hard-disk, se si, come organizzo le cartelle e come faccio a trasferirli dal server?
Grazie

Ciao, ti poso rispondere io... uso openelec da un pò ormai con un Phenom II X2 550 e ati 5750 e mi sto trovando bene.

Di default, openelec parte con SAMBA attivato e condivide tutto (tranne le cartelle di sistema mi pare) e ci puoi accedere da windows sia in lettura che in scrittura. Per creare nuove cartelle e eliminare quelle che ci sono, spostare files c'è la sezione apposita sotto "impostazioni" poi "files". Se hai un server aggiungi la risorsa di rete e hai finito... ;)
Per chi piace la shell (non io), puoi fare tutto via remoto con la ssh.

@ unnilennium: ottima config., è quella che voglio ordinare io :D Che versione usi? Io la pvr odk56 e mi trovo abbastanza bene nonostante sia "beta"

unnilennium
09-12-2011, 13:45
Ciao, ti poso rispondere io... uso openelec da un pò ormai con un Phenom II X2 550 e ati 5750 e mi sto trovando bene.

Di default, openelec parte con SAMBA attivato e condivide tutto (tranne le cartelle di sistema mi pare) e ci puoi accedere da windows sia in lettura che in scrittura. Per creare nuove cartelle e eliminare quelle che ci sono, spostare files c'è la sezione apposita sotto "impostazioni" poi "files". Se hai un server aggiungi la risorsa di rete e hai finito... ;)
Per chi piace la shell (non io), puoi fare tutto via remoto con la ssh.

@ unnilennium: ottima config., è quella che voglio ordinare io :D Che versione usi? Io la pvr odk56 e mi trovo abbastanza bene nonostante sia "beta"

io ho l'ultima devel di dicembre, fusion eden.. non pvr mi pare, che per adesso non registro nulla...la config va benissimo anche con windows, ovviamente :)

Carlo90
09-12-2011, 13:49
ok grazie ti posso chidere quali modalità di upscaling puoi applicare dal menu video durante la riproduzione? Ti compare il Lanczos?

docdom81
09-12-2011, 13:51
Ciao, ti poso rispondere io... uso openelec da un pò ormai con un Phenom II X2 550 e ati 5750 e mi sto trovando bene.

Di default, openelec parte con SAMBA attivato e condivide tutto (tranne le cartelle di sistema mi pare) e ci puoi accedere da windows sia in lettura che in scrittura. Per creare nuove cartelle e eliminare quelle che ci sono, spostare files c'è la sezione apposita sotto "impostazioni" poi "files". Se hai un server aggiungi la risorsa di rete e hai finito... ;)
Per chi piace la shell (non io), puoi fare tutto via remoto con la ssh.

@ unnilennium: ottima config., è quella che voglio ordinare io :D Che versione usi? Io la pvr odk56 e mi trovo abbastanza bene nonostante sia "beta"

Ok, se è come dici per me sarebbe perfetto!
proverò ad installarlo e ti farò sapere.

docdom81
09-12-2011, 13:56
UP
Io ad esempio sto usando una scheda madre con tutto integrato.
Hdmi collegata al tv ed uscita ottica s/pdfif collegata ad una soundbar.
Ciò non toglie che se hai un sintoampli con ingresso hdmi colleghi direttamente tutto all amplificatore. Dipende da te che cosa vuoi fare.

dadefive
09-12-2011, 14:02
io ho l'HTPC collegato alla TV solo tramite un semplice cavo HDMI che trasferisce sia l'immagine che il suono.

E sfrutto le casse della TV. Il dolby sarebbe figo ma costa troppi soldi e non me lo posso permettere (sopratutto ora)...

grazie della risposta comunque ;)

Io ad esempio sto usando una scheda madre con tutto integrato.
Hdmi collegata al tv ed uscita ottica s/pdfif collegata ad una soundbar.
Ciò non toglie che se hai un sintoampli con ingresso hdmi colleghi direttamente tutto all amplificatore. Dipende da te che cosa vuoi fare.

ok ho capito, mi sa che anche io opterò per una scheda madre con tutto integrato anche perchè penso sia valida senza spendere tanto per niente

domanda però, sto trovando difficoltà a trovare un impianto home theatre 5.1 valido ma che NON abbia il lettore dvd nel pacchetto dato che non me ne farei nulla, se avete consigli li accetto volentieri :rolleyes:

unnilennium
09-12-2011, 17:04
grazie della risposta comunque ;)



ok ho capito, mi sa che anche io opterò per una scheda madre con tutto integrato anche perchè penso sia valida senza spendere tanto per niente

domanda però, sto trovando difficoltà a trovare un impianto home theatre 5.1 valido ma che NON abbia il lettore dvd nel pacchetto dato che non me ne farei nulla, se avete consigli li accetto volentieri :rolleyes:

dipende da quanto vuoi spendere... in teoria potresti spulciare anche sistemi audio per pc, non per home theatre, ovvio che dipende da quanto vuoi spendere, ma ci sono prodotti di qualità anche logitech, o jbl che possono fare la loro sporca figura (ho omesso creative per esperienza personale negativa, ma esistono) oppure potrei fare capitan ovvio e dirti di cercare BOSE, e sicuramente trovi home theatre senza compromessi, e senza lettore dvd... a costo di un rene

dadefive
09-12-2011, 17:16
dipende da quanto vuoi spendere... in teoria potresti spulciare anche sistemi audio per pc, non per home theatre, ovvio che dipende da quanto vuoi spendere, ma ci sono prodotti di qualità anche logitech, o jbl che possono fare la loro sporca figura (ho omesso creative per esperienza personale negativa, ma esistono) oppure potrei fare capitan ovvio e dirti di cercare BOSE, e sicuramente trovi home theatre senza compromessi, e senza lettore dvd... a costo di un rene

no no, ci tengo ai miei organi ;)

comunque starei cercando un 5.1 semplice ma ben messo a meno di 300 euro possibilmente , 350 massimo massimo

i consigli son sempre ben accetti :D

e grazie dell'aiuto

benten
09-12-2011, 17:20
non ci siamo capiti:
esempio pratico: a75 con a6 3650: cpu quad core con buona potenza elaborativa, e gpu con buona potenza, anche qualche gioco gira dignitosamente, non hd, ovvio,ma gira.
e 350 è la proposta amd per contrastare le piattaforme atom. hanno una potenza equivalente agli ultimi atom dual core, con gli stessi consumi, + o -, anche se la gpu è moolto più potente della intel integrata.
per quello che interessa noi, cioè htpc, entrambe le soluzioni hanno le caratteristiche necessarie per consentire una riproduzione video fluida e senza intoppi, a prescindere dal resto.

questo vale per windows e per linux

Ok, ora mi è chiaro; se optassi per una A75 con un A4-3400 (procio meno performante dell'A6) pensi che otterrei una visione comunque fluida? Parlo ovviamente di filmati a 1080p e/o streaming in HD. Sono tentato da questamobo che prevede una HDMI 1.4 (per filmati in 3D).
Grazie
:)

DarKilleR
09-12-2011, 17:59
no no, ci tengo ai miei organi ;)

comunque starei cercando un 5.1 semplice ma ben messo a meno di 300 euro possibilmente , 350 massimo massimo

i consigli son sempre ben accetti :D

e grazie dell'aiuto

Però tieni in considerazione una cosa....
5.1 significa che hai i satelliti a lato della TV e anche nel retro...
per andare nel retro ci devi passare i cavi...

Un sintoamplificatore ti permette di far passare i cavi (il doppino nero/rosso) dove vuoi (io a casa mia che mi sono fatto tutte le tracce da me e passato i corrugati, ho il corrugato pronto per passarci i cavi che mi fanno il giro della stanza.

Un sistema 5.1 per PC in genere hanno cavi già fatti su misura, e per sostituirli sicuramente invalidi la garanzia e 2 non so se riesci a farti bastare la lunghezza...

Ci sono anche soluzioni con i posteriori Wi-Fi di ottima qualità che hanno solo bisogno di una presa di corrente...
ma un rene è valutato 5000€ sul mercato nero degli organi...ma penso che non ti basta!
:sofico:

dadefive
09-12-2011, 18:18
Però tieni in considerazione una cosa....
5.1 significa che hai i satelliti a lato della TV e anche nel retro...
per andare nel retro ci devi passare i cavi...

Un sintoamplificatore ti permette di far passare i cavi (il doppino nero/rosso) dove vuoi (io a casa mia che mi sono fatto tutte le tracce da me e passato i corrugati, ho il corrugato pronto per passarci i cavi che mi fanno il giro della stanza.

Un sistema 5.1 per PC in genere hanno cavi già fatti su misura, e per sostituirli sicuramente invalidi la garanzia e 2 non so se riesci a farti bastare la lunghezza...

Ci sono anche soluzioni con i posteriori Wi-Fi di ottima qualità che hanno solo bisogno di una presa di corrente...
ma un rene è valutato 5000€ sul mercato nero degli organi...ma penso che non ti basta!
:sofico:

ora vi spiego meglio così potete capire meglio l'utilità del 5.1 nel mio caso:

prima di tutto son da mettere nella mia camera, una decina di metri quadrati fatta a rettangolo, la tv è in mezzo al lato lungo e lì ci starebbero le casse laterali, la cassa centrale e il sub. nel lato corto ho la scrivania e li metterei ai lati di essa così per sentire la musica bene mentre studio. che ne pensate? sono esagerato? con la lunghezza dei fili ce la faccio?

unnilennium
09-12-2011, 18:36
Ok, ora mi è chiaro; se optassi per una A75 con un A4-3400 (procio meno performante dell'A6) pensi che otterrei una visione comunque fluida? Parlo ovviamente di filmati a 1080p e/o streaming in HD. Sono tentato da questamobo che prevede una HDMI 1.4 (per filmati in 3D).
Grazie
:)

per i video in hd, il 3400 è ok. la differenza coi vari e350 ed e450 è la cpu che ha un pò di potenza in più, ma consuma anche di più... non si può avere tutto

docdom81
09-12-2011, 20:14
ora vi spiego meglio così potete capire meglio l'utilità del 5.1 nel mio caso:

prima di tutto son da mettere nella mia camera, una decina di metri quadrati fatta a rettangolo, la tv è in mezzo al lato lungo e lì ci starebbero le casse laterali, la cassa centrale e il sub. nel lato corto ho la scrivania e li metterei ai lati di essa così per sentire la musica bene mentre studio. che ne pensate? sono esagerato? con la lunghezza dei fili ce la faccio?
che ne dici di questo? lo trovi online sulle 280euro
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-294___g/?mode=model
come sorgente un htpc con una mobo con tutto incluso per iniziare vai più che bene, anzi!

dadefive
09-12-2011, 20:33
che ne dici di questo? lo trovi online sulle 280euro
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-294___g/?mode=model
come sorgente un htpc con una mobo con tutto incluso per iniziare vai più che bene, anzi!

wow che bello mi piace molto ;)

ho trovato anche "LG Sistema amplificatore 3D + casse SR906SB" [non posto link perchè si riferisce solo a un negozio che l'ha composto]

DarKilleR
10-12-2011, 13:11
che ne dici di questo? lo trovi online sulle 280euro
http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/hometheater-systems/home-theater-package/yht-294___g/?mode=model
come sorgente un htpc con una mobo con tutto incluso per iniziare vai più che bene, anzi!

in una famosissima catena "rossa"...lo vendono a 249€ in offerta...è veramente un prezzaccio, lo prenderei sicuramente se non mi tornasse veramente male spendere quei 250€...

dadefive
10-12-2011, 13:24
in una famosissima catena "rossa"...lo vendono a 249€ in offerta...è veramente un prezzaccio, lo prenderei sicuramente se non mi tornasse veramente male spendere quei 250€...

grazie della soffiata, oggi pomeriggio vado a fare un giro, se c'è (ne dubito) e mi piace (ne son sicuro) lo prendo ;)

Sevenday
10-12-2011, 15:54
grazie della soffiata, oggi pomeriggio vado a fare un giro, se c'è (ne dubito) e mi piace (ne son sicuro) lo prendo ;)

Diffusori di plastica e potenza in RMS nettamente inferiore a quanto dichiarato...classico difetto Yamaha/sony ecc...
Se eroga 40 watt per canale reali, è tutto l'oro del mondo... Cmq è sempre meglio delle casse integrate della TV.

dadefive
10-12-2011, 16:00
Diffusori di plastica e potenza in RMS nettamente inferiore a quanto dichiarato...classico difetto Yamaha/sony ecc...
Se eroga 40 watt per canale reali, è tutto l'oro del mondo... Cmq è sempre meglio delle casse integrate della TV.

illuminami allora ;)

prezzo simile ovviamente

Sevenday
10-12-2011, 16:10
illuminami allora ;)

prezzo simile ovviamente

Da appassionato audiofilo, posso solo consigliarti ciò che dico a tutti.
Iniziare con un amplificatore decente (soprattutto per potenza erogata) e due casse frontali non di plastica.
Successivamente , mettendo soldi da parte aggiungere sub, centrale e surround.

Lo so che la spesa lievita; ma così ti gusterai il crescere di un buon impianto e ti farà compagnia per molti, molti anni senza nessun rammarico... :cool:

Io ho un Marantz 7002 ancora un MOSTRO! Con i diffusori che ho, a manetta non distorge mai (i condensatori non saturano) ed il sub mi fa parlare il divano... :D

Pensa che solo quell'ampli al tempo lo pagai circa 1000 euri se non erro...

dadefive
10-12-2011, 16:16
wow, sono sconvolto :eek:

forse però non ci siamo capiti. Voglio solo un home theatre del cavolo da mettere in una stanza da 10 mq senza particolari pretese. E' più uno sfizio che una necessità per cui direi che 250 euri son già tanti. Capisco che qualcosa come il tuo sia n-mila volte meglio e tutto però mi sembra molto sovradimensionato per il mio utilizzo :sofico:

per cui grazie del consiglio ma mi sa che mi limiterò a questo impiantino ;)

DarKilleR
10-12-2011, 16:25
wow, sono sconvolto :eek:

forse però non ci siamo capiti. Voglio solo un home theatre del cavolo da mettere in una stanza da 10 mq senza particolari pretese. E' più uno sfizio che una necessità per cui direi che 250 euri son già tanti. Capisco che qualcosa come il tuo sia n-mila volte meglio e tutto però mi sembra molto sovradimensionato per il mio utilizzo :sofico:

per cui grazie del consiglio ma mi sa che mi limiterò a questo impiantino ;)

Comunque per intendersi io sul PC principale ho un impianto 5.1 creative preso ormai 5 anni fa...forse qualcosa di più in offerta sottocosto in un supermercato.

Pagato 69.99€ al posto di 130 o giù di li...e lo presi....a me basta ed avanza "per il PC e l'uso che ne faccio"....

penso che anche per quello che vuoi fare te, ossia ascoltare musica basta ed avanza...anzi se in realtà non hai esigenze particolari per il dolby surround etc etc....forse puntare su un 2.1 di qualità sempre per PC senza prendere un sintoamplificatore è la miglior cosa.

Se la stanza è piccola lo spazio è sempre prezioso!!

Poi forse queste discussioni è meglio farle in sede appropriata.

Poi ciò non toglie che il sinto è migliore, figo, fa la sua bella figura...ma è una spesa non necessaria che rimenderò a tempi migliori! :D

docdom81
10-12-2011, 16:46
installato openelec e va veramente bene! è possibile mettre un'animazione in quei pochi secondi che si avvia?

LightIntoDarkness
10-12-2011, 17:20
wow, sono sconvolto :eek:

forse però non ci siamo capiti. Voglio solo un home theatre del cavolo da mettere in una stanza da 10 mq senza particolari pretese. E' più uno sfizio che una necessità per cui direi che 250 euri son già tanti. Capisco che qualcosa come il tuo sia n-mila volte meglio e tutto però mi sembra molto sovradimensionato per il mio utilizzo :sofico:

per cui grazie del consiglio ma mi sa che mi limiterò a questo impiantino ;)Attenzione che non è assolutamente una questione di potenza, ma di qualità del suono.
Io ho un amplificatore in classe T (Trends Audio TA 10.1) e una coppia di indiana line arbour 4.04.

Provenivo da un sistema di "fascia alta" logitech... col passaggio semplicemente si apre un mondo nuovo... se riesci a fare uno sforzo per un sistema base del genere, vedrai che ne vale la pena ;)

docdom81
10-12-2011, 18:28
Attenzione che non è assolutamente una questione di potenza, ma di qualità del suono.
Io ho un amplificatore in classe T (Trends Audio TA 10.1) e una coppia di indiana line arbour 4.04.

Provenivo da un sistema di "fascia alta" logitech... col passaggio semplicemente si apre un mondo nuovo... se riesci a fare uno sforzo per un sistema base del genere, vedrai che ne vale la pena ;)
concordo in pieno! è ovvio che dipende dalle esigenze della persona(anche dallo spazio), c'è chi gli basta avere un kit in plastica bello e pronto e chi ha un orecchio un pò più ''sofisticato'' invece desidera qualcosa in più.
Purtroppo io devo accontentarmi di una soundbar....ma questa è una ltra storia:rolleyes:

benten
11-12-2011, 00:56
Attenzione che non è assolutamente una questione di potenza, ma di qualità del suono.
Io ho un amplificatore in classe T (Trends Audio TA 10.1) e una coppia di indiana line arbour 4.04.

Provenivo da un sistema di "fascia alta" logitech... col passaggio semplicemente si apre un mondo nuovo... se riesci a fare uno sforzo per un sistema base del genere, vedrai che ne vale la pena ;)
Come non quotarti, da estimatore (prima) del T-Amp, (poi) del Trends TA 10.1 e (ora) del SMSL SA 36.
Ma così si rischia di andare decisamente OT, ma non ho potuto resistere alla tentazione di non rispondere su questo tema. ;)

P.S. i film si apprezzano anche con un buon ampli basato sul chip TA2024 a due canali (come il sopraccitato Trends) che è musica per le orecchie e per il portafogli.

Sevenday
11-12-2011, 02:02
Io non intendevo potenza senza controllo, avevo anch'io un trend nello studio. Con diffusori ad alta efficienza è un amplificatore notevole.

Il discorso è che se hai più potenza a disposizione, il livello di distorsione diminuisce, puoi usare anche diffusori più precisi come suono ma più "duri"...cioè con una efficienza bassa (tipo che so...84db).

Un T-amp diffusori così "pesanti" non li tira...ma se ci fai caso i diffusori di qualità hanno bisogno di amplificazioni consistenti.
Quelli ad alta efficienza di solito son quelli da discoteca, con livelli di 96-98db...

dadefive
11-12-2011, 09:43
come detto ieri son andato e l'ho comprato :D

grazie a tutti, in particolar modo a docdom81 per il suggerimento del modello e a DarKilleR per la dritta ;)

purtoppo fino a domani pomeriggio/martedì non posso montarlo (maledette prove in itinere :mad: ) ma l'ho già provato da mediamondo e mi è piaciuto molto, anche per le varie impostazioni da dare.

scusatemi per questo semi-OT

Kewell
11-12-2011, 16:22
scusatemi per questo semi-OT

Già. Chiudiamolo qui ;)

Baudy87
11-12-2011, 18:30
Qulahce consiglio su mini-ITX
riproduzione di 1080p e bluray.

avevo visto la Scheda Madre Asrock Z68M-ITX/HT Socket 1155 ovvimanete da abbinarci un procio (scheda video è integrata anche se non conosco la nsua effetiva qualità)

alternative magari con procio compreso che regga 1080p. HTPC attuale è quello che ho in firma ma volevo qualcosa che occupasse meno posto

grazie in aticipo

exacting
12-12-2011, 12:01
proprio ieri ho terminato i collegamenti audio/video visto che ho cambiato cavi...

il pc in firma, collegamento con il solo cavo hdmi dalla 6950 al sony HT-SS1300 e su questo ho collegato sky e tv 40''

sono soddisfatto per la qualità i costi e i risultati per uno che di audio non ne capisce granchè.

certo sono sicuro che l'audio magari non è il top visto l'impianto che 2 anni fa pagai 350€ ma un bd un mkv e gli mp3 si sentono a mio parere bene e mi godo il mio piccolo home cinema ;)

King_George_78
13-12-2011, 10:18
Ciao a TT.
E' la prima volta che scrivo in questa sezione e volevo un parere di persono esperte nel settore.... ;)
Vorrei assemblarmi un HTPC e quello che ho pensato è questo:

Case - Origen ae M10
MB - SAPPHIRE PURE RED FUSION MINI E350
HD - SSD CORSAIR F120GB3
RAM - 2*2GB CORSAIR SODIMM DDR3 (1333MHZ)
VENTOLE - 2* NOISEBLOCKER BLACKSILENT XR1R - 60mm

Che ne dite? Può andare come HTPC?

Lo metterei in sala collegato (in futuro :oink: ) a un Samsung 55" FullHD 3D, un impianto surround ancora da decidere ed in rete con un NAS QNAP TS-412 da 8TB con tutti i contenuti multimediali da riprodurre....
THX,
Giorgio.

DarKilleR
14-12-2011, 21:46
è sicuramente un bellissimo e completo sistema HTPC...sicuramente hai scelto tutto materiale di primordine...

Gli unici dubbi che ho sono: la Shappire ha l'HDMI? perchè quella che avevo visto io tempo fa per il mio HTPC non lo aveva...e poi per sfruttare il 3D mi pare serve l'HDMI 1.4 compliant (ma non ne sono sicuro al 100%)....

l'E350 sicuramente ottimo e migliore di tutti gli atom+ion 2 in circolazione, non so se gestisce bene i video full-hd 3D!

Però ammetto che su questo argomento sono completamente ignorante...e che il 3d in casa mia per la TV direi che non entrerà ancora per qualche anno!

okorop
14-12-2011, 23:04
HTPC fatto costituito da 4 GB di ram ddr3 1600 MHz corsair cas 9, APU AMD A4 3400, ascrock i75 micro atx, Case con telecomando integrato techsolo 400 e hard disk western digital 1 Tb, mi trovo per ora bene unico problema è che mi sfasa il segnale l'hdmi (secondo me perchè il cavo fa schifo) per il resto la tv mi fa da monitor e son soddisfattissimo dell'acquisto, l'APU va alla grande :D

pavazza
15-12-2011, 08:33
mi auto quoto per chiedervi se qualcuno ha questo procio o il i3 2100 T
ed eventuali esperienze d'uso
grazie

cari ragazzi.
sono a chiedervi un consiglio
sto per aggiornare l' htpc e sto prendendo in considerazione questo procio:
i3 2120T che ha un consumo ridicolo di 35 w ma sono un po in confusione.
il Quick Sync con una scheda madre z 68 mi aiuta a riprodurre senza problemi gli mkv e i blu-ray? anche se la scheda video integrata è la ridicola hd 2000 di intel?
sul vecchio htpc ho una AMD HD 5770 che pero vorrei evitare di usare, o meglio vorrei che a riprodurre i flussi video ci pensasse l'integrata.
il motivo dell'upgrade sono esclusivamente i consumi,che sarebbero di una 50na di w inferiori solo per il procio e se non utilizzassi piu la scheda video ovviamente molti di piu.
cosa mi dite?

King_George_78
16-12-2011, 14:20
è sicuramente un bellissimo e completo sistema HTPC...sicuramente hai scelto tutto materiale di primordine...

Gli unici dubbi che ho sono: la Shappire ha l'HDMI? perchè quella che avevo visto io tempo fa per il mio HTPC non lo aveva...e poi per sfruttare il 3D mi pare serve l'HDMI 1.4 compliant (ma non ne sono sicuro al 100%)....

l'E350 sicuramente ottimo e migliore di tutti gli atom+ion 2 in circolazione, non so se gestisce bene i video full-hd 3D!

Però ammetto che su questo argomento sono completamente ignorante...e che il 3d in casa mia per la TV direi che non entrerà ancora per qualche anno!

Queste sono le porte della Mb:
1 DVI1 E-SATA1 HDMI out1 RJ-45 LAN1 S/PDIF out ottico1 VGA D-Sub 15 pin2 USB 3.04 USB 2.0Audio I/O 8 canali

La scheda video integrata è la AMD Radeon HD6310
e l' AMD E350 è integrato pure lui.....

Guarda.... sul 3D la penso esattamente come te. Al momento non interessa... Diciamo che ho avuto forti pressioni per dalla mia futura consorte...... :muro:
Cmq 3D a parte resta sempre un gran bel tivu.... :D

okorop
17-12-2011, 11:41
io ho un problema, collegando l-HTPC con hdmi dopo un po di tempo mi diventa verde lo schermo e non vedo piu bene, i colori si invertono, la qualita audio e davvero ottima, secondo voi e il cavo hdmi non di altissima qualita oppure e il televisore che da problemi, in analogico tramite uscita audio invece windows media center usa i codec della scheda audio integrata con un segnale audio assai brutto, come faccio a risolvere pareri
il televisore e un Philips del 2009 con entrata audio coassiale

ribaja
17-12-2011, 16:14
mi auto quoto per chiedervi se qualcuno ha questo procio o il i3 2100 T
ed eventuali esperienze d'uso
grazie

Secondo me l'hardware giusto ;) lo leggo nella tua firma.

Saluti

dadefive
17-12-2011, 16:16
ragazzi ho un problema, sto decidendo i pezzi da mettere sull'htpc ma mi son accorto di aver problemi col case, ho bisogno di uno che sia in orizzontale, massimo 12 cm circa di altezza e 45 cm di larghezza mentre come profondità non ho problemi, per caso conoscete qualche modello adatto? carino magari ;)

la scheda madre sarà mITX

budget: sotto i 100 euro o poco più

ribaja
17-12-2011, 16:43
ragazzi ho un problema, sto decidendo i pezzi da mettere sull'htpc ma mi son accorto di aver problemi col case, ho bisogno di uno che sia in orizzontale, massimo 12 cm circa di altezza e 45 cm di larghezza mentre come profondità non ho problemi, per caso conoscete qualche modello adatto? carino magari ;)

la scheda madre sarà mITX

budget: sotto i 100 euro o poco più

Se non elenchi i pezzi, difficile rispondere.
La dimensione più limitante è di sicuro l'altezza dove si trovano oggettive difficoltà sia nell'installare schede video recenti e sia dissipatori CPU silenziosi. Inoltre, con un'altezza limitata, e 12 cm lo è, anche le ventole del case risultano piccole e quindi rumorose...

Saluti

dadefive
17-12-2011, 16:51
Se non elenchi i pezzi, difficile rispondere.
La dimensione più limitante è di sicuro l'altezza dove si trovano oggettive difficoltà sia nell'installare schede video recenti e sia dissipatori CPU silenziosi. Inoltre, con un'altezza limitata, e 12 cm lo è, anche le ventole del case risultano piccole e quindi rumorose...

Saluti

Il punto è proprio questo, finchè non trovo un case adatto non posso decidere i componenti. Io chiedevo solo se ne conoscevate di adatti, poi l'hw lo gestisco di conseguenza. Comunque lo spazio sarà di 15/16 cm, volevo tenermi qualche cm per la dissipazione

okorop
17-12-2011, 17:22
da mettere in prima pagina, con le APU amd o la serie c bisogna andare nel ccc e impostare 4 4 4 rgb full in pixel precise per non avere problemi di compatibilita nel caso si usasse una connessione HDMI ovviamente la decodifica audio fatta tramite la scheda video e perfetta ed e a 7.1 canali :D praticamente si ha in un chip processore, scheda video e scheda audio, sempre piu contento della mia apu a 4 3400 con la asrock A75 mini atx

DarKilleR
17-12-2011, 17:48
da mettere in prima pagina, con le APU amd o la serie c bisogna andare nel ccc e impostare 4 4 4 rgb full in pixel precise per non avere problemi di compatibilita nel caso si usasse una connessione HDMI ovviamente la decodifica audio fatta tramite la scheda video e perfetta ed e a 7.1 canali :D praticamente si ha in un chip processore, scheda video e scheda audio, sempre piu contento della mia apu a 4 3400 con la asrock A75 mini atx


Guarda che quello dipende dal tuo televisore, con qualsiasi scheda video utilizzi, devi impostare il form factor dei pixel giusto, sia come dimensioni che come spettro di colore...
Esempio sul mio plasma che ha i pixel rettangolari devo mettere 4 4 2 mi sembra altrimenti funziona male, ho l'immagine sgranata e non mi copre completamente il monitor.


Con i vecchi driver nvidia per la 9500m GS che 2 anni fa non avevano questa opzione rinunciai ad utilizzare la tv in full-HD perchè era inguardabile, invece con risoluzioni diverse non avevo di questi problemi.
Invece quando ci collegavo il fisso con la HD4870 nessun problema lo riconosceva pure in automatico ;)

ribaja
18-12-2011, 02:13
Il punto è proprio questo, finchè non trovo un case adatto non posso decidere i componenti. Io chiedevo solo se ne conoscevate di adatti, poi l'hw lo gestisco di conseguenza. Comunque lo spazio sarà di 15/16 cm, volevo tenermi qualche cm per la dissipazione

A 17 cm ti posso consigliare un ottimo Silverstone lc 13 io ne posseggo 2, uno per l'htpc ed un altro gemello per il file server ubuntu! Se togli i piedini sei a 16 cm circa!

Saluti

dadefive
18-12-2011, 09:44
A 17 cm ti posso consigliare un ottimo Silverstone lc 13 io ne posseggo 2, uno per l'htpc ed un altro gemello per il file server ubuntu! Se togli i piedini sei a 16 cm circa!

Saluti

razie, mi piace e lo sto valutando. qualcuno può spiegarmi perchè questo case contrariamente ad altri è supportato dal Logitech Harmony? cioè, qual'è la caratteristica che deve avere? :fagiano:

DarKilleR
18-12-2011, 10:35
@dedefive

Guarda che generalmente i case da HTPC ce ne sono una infinità, e te hai la fortuna di avere "problemi di dimensioni" in quelle dove c'è la maggiore scelta.

Te hai limitazioni su altezza e larghezza (che comunque sono notevoli) quindi hai una infinità di soluzioni possibili...in quanto generalmente la soluzione più limitante è la profondità...

Come nel mio caso avevo il problema di trovarmi un case lungo max 40cm....e ci sono diventato scemo, mi son messo a guardare i siti di tutti i produttori, a confrontare le schede tecniche valutare tutte le soluzioni possibili immaginabili per poi convincermi che la soluzione migliore nel mio caso era il:

Antec Remote Fusion Black (che visto i dati che ci hai dato potrebbe essere interessante anche per te)

Poi un'altro importante problema è sicuramente il prezzo, in genere costano quanto un rene.

Tra le marche da prendere in considerazione per te ci sono:

Antec
Silverstone
Itek
Techsolo
Origenae
Thermaltake
CoolerMaster
Zalman
Nox -----> hanno il Nox Live 2 con telecomando e monitor VFD veramente carino, è stretto, basso e lungo e costa relativamente poco... (un mio amico l'ha preso per 90€)

dadefive
18-12-2011, 11:17
@dedefive

[...]



molto bello l' Antec Remote Fusion Black, l'avevo già visionato ma scartato per il suo prezzo eccessivo, ora ho visto che viene anche a 150 euro, mi sa che faccio un sacrificio e prendo questo

grazie ancora Dark ;)

DarKilleR
18-12-2011, 11:56
molto bello l' Antec Remote Fusion Black, l'avevo già visionato ma scartato per il suo prezzo eccessivo, ora ho visto che viene anche a 150 euro, mi sa che faccio un sacrificio e prendo questo

grazie ancora Dark ;)

io l'ho preso usato un mesetto fa a 100€ su questo forum mi sembra...comunque in condizioni praticamente pari al nuovo.
Il nox live 2 è aumentato di prezzo...un mio amico l'ha preso questa estate (mi ha copiato l'idea HTPC) e l'ha pagato meno di 100€ ora lo vendono a quasi 135€...

Poi comunque dipende tutto dalle tue esigenze...anche di case Mini-ITX ci sono molti che sono FAVOLOSI!!!!

Il problema sta anche nel sapere quale vuoi che sia la tua interfaccia di controllo, io ho preso il Remote Fusion per il semplice motivo che oltre a rispettare le dimensioni che mi servivano a me, ha anche il telecomando con il ricevitore IR integrato...
Tanti case da HTPC anche più belli e costosi non lo hanno e necessitano di un ricevitore IR esterno USB+ telecomando.

Io cercavo una soluzione ALL-IN-ONE!


P.S. se la spesa è un problema è un consiglio sbagliato, ma butta un occhio anche su Lian-Li a mio avviso la marca migliore in assoluto per i case sia come qualità dei materiali/assemblaggio che estetica (il loro minimalismo curato mi fa impazzire)...però ti costano l'altro rene :P

Kewell
18-12-2011, 12:58
razie, mi piace e lo sto valutando. qualcuno può spiegarmi perchè questo case contrariamente ad altri è supportato dal Logitech Harmony? cioè, qual'è la caratteristica che deve avere? :fagiano:

Considera che se prendi un case senza ricevitore, puoi sempre aggiungerne uno al costo di circa 20 Euro (il modello Veris base, senza pannello).
Per verificare se è possibile utilizzare i vari ricevitori, basta andare sul sito della logitech e dovresti trovare l'elenco dei dispositivi supportati dai telecomandi harmony.

dadefive
18-12-2011, 13:05
Considera che se prendi un case senza ricevitore, puoi sempre aggiungerne uno al costo di circa 20 Euro (il modello Veris base, senza pannello).
Per verificare se è possibile utilizzare i vari ricevitori, basta andare sul sito della logitech e dovresti trovare l'elenco dei dispositivi supportati dai telecomandi harmony.

si si, proprio da lì controllavo ;)

dadefive
18-12-2011, 13:08
io l'ho preso usato un mesetto fa a 100€ su questo forum mi sembra...comunque in condizioni praticamente pari al nuovo.
Il nox live 2 è aumentato di prezzo...un mio amico l'ha preso questa estate (mi ha copiato l'idea HTPC) e l'ha pagato meno di 100€ ora lo vendono a quasi 135€...

Poi comunque dipende tutto dalle tue esigenze...anche di case Mini-ITX ci sono molti che sono FAVOLOSI!!!!

Il problema sta anche nel sapere quale vuoi che sia la tua interfaccia di controllo, io ho preso il Remote Fusion per il semplice motivo che oltre a rispettare le dimensioni che mi servivano a me, ha anche il telecomando con il ricevitore IR integrato...
Tanti case da HTPC anche più belli e costosi non lo hanno e necessitano di un ricevitore IR esterno USB+ telecomando.

Io cercavo una soluzione ALL-IN-ONE!


P.S. se la spesa è un problema è un consiglio sbagliato, ma butta un occhio anche su Lian-Li a mio avviso la marca migliore in assoluto per i case sia come qualità dei materiali/assemblaggio che estetica (il loro minimalismo curato mi fa impazzire)...però ti costano l'altro rene :P

si certo, anche io vorrei uno con ir automatico ma poi mi piacerebbe comandare tutto da un Harmony così da poter comandare più cose con lo stesso aggeggio

comunque, anche se prendessi l'Antec Fusion monterei comunque una mITX

ps: meglio di no grazie :D

okorop
18-12-2011, 13:25
Io cercavo una soluzione ALL-IN-ONE!


P.S. se la spesa è un problema è un consiglio sbagliato, ma butta un occhio anche su Lian-Li a mio avviso la marca migliore in assoluto per i case sia come qualità dei materiali/assemblaggio che estetica (il loro minimalismo curato mi fa impazzire)...però ti costano l'altro rene :P

quoto la configurazione all in one è davvero bella, io ho preso il techsolo per spazio, per costi contenuti e perchè aveva integrato il telecomando e la cosa non è male
lian li fa dei case stupendi, assieme a silverstone è la marca di case migliore in assoluto, ma è caruccia e sinceramente spendere di piu' per il case rispetto ai componenti interni non ne vale proprio la pena ....

dadefive
18-12-2011, 17:33
io l'ho preso usato un mesetto fa a 100€ su questo forum mi sembra...comunque in condizioni praticamente pari al nuovo.
Il nox live 2 è aumentato di prezzo...un mio amico l'ha preso questa estate (mi ha copiato l'idea HTPC) e l'ha pagato meno di 100€ ora lo vendono a quasi 135€...

scusa dark, che alimentatore hai montato te?

ribaja
18-12-2011, 20:06
quoto la configurazione all in one è davvero bella, io ho preso il techsolo per spazio, per costi contenuti e perchè aveva integrato il telecomando e la cosa non è male
lian li fa dei case stupendi, assieme a silverstone è la marca di case migliore in assoluto, ma è caruccia e sinceramente spendere di piu' per il case rispetto ai componenti interni non ne vale proprio la pena ....


Prima del Silverstone LC 13BE, avevo un techsolo TC-380, (anzi lo posseggo ancora), che ho dovuto moddare a causa dell'eccessivo calore. A parte il telecomando "giocattolo", il resto è troppo scarso per poter essere paraganoto ad un Silverstone :(

Saluti

Varg87
19-12-2011, 13:41
Un Q9550 è sprecato per un uso htpc?
Sono giorni che vago per il web alla ricerca della configurazione ideale ma più cerco, più mi vengono i dubbi. :muro:
Stavo pensando di acquistare un i5 2500k ovviamente con mobo nuova e 8 gb di ram da mettere nel mio fisso e usare l'attuale configurazione sull'htpc.
Attualmente uso un vecchio portatile, uno dei primi dual core, e vedo che ogni tanto non ci sta dietro con gli mkv a 1080p. Rallenta e devo mettere in pausa per qualche secondo perchè si riprenda.
Un altro dubbio ce l'ho sulla scheda video da acquistare. Ci sono schede passive decenti?
Per il momento sono a posto solo con la scheda audio, una creative x-fi titanium hd usb (che probabilmente sostituirò alla titanium pci-e visto che non uso il 5.1 sul fisso e la piazzerò sull'htpc) e l'alimentatore, che devo ancora acquistare, ma sono quasi sicuro di comprare un Seasonic 400w fanless.

DarKilleR
19-12-2011, 16:35
scusa dark, che alimentatore hai montato te?

attualmente ho un chieftec 420 watt che avevo...

ma ho intenzione di sostituirlo con un rasurbo 450 watt silent power 15db (che non è "maRvagio" per quello che costa ;)

dadefive
19-12-2011, 21:04
attualmente ho un chieftec 420 watt che avevo...

ma ho intenzione di sostituirlo con un rasurbo 450 watt silent power 15db (che non è "maRvagio" per quello che costa ;)

che ne pensi degli Antec serie EarthWatts?

Varg87
19-12-2011, 21:17
Sapreste indicarmi un case ATX stile Antec Fusion, a parte il Nox Live 2? Sono praticamente tutti micro-atx.

dadefive
19-12-2011, 21:28
Sapreste indicarmi un case ATX stile Antec Fusion, a parte il Nox Live 2? Sono praticamente tutti micro-atx.

dipende da che intendi per simile ;)

se ho capito guarda i Silverstone qua (http://www.silverstonetek.com/product_case.php?tno=0&case=c_htpc&area=usa) . A me piace molto la serie LC

Varg87
19-12-2011, 21:51
dipende da che intendi per simile ;)

se ho capito guarda i Silverstone qua (http://www.silverstonetek.com/product_case.php?tno=0&case=c_htpc&area=usa) . A me piace molto la serie LC

Ne avevo già visti alcuni della Silverstone ed ero tentato dal gd06. Ho visto che supporta le mobo DTX quindi la mia ATX non entrerebbe, nonostante gli agganci siano gli stessi. Oltrettutto dovrei comprare il telecomando a parte.
Se non fosse per il fatto che nel Nox Live 2 non c'è spazio per il secondo hd prenderei quest'ultimo. Inoltre ho letto che il cavo che va dal retro del case all'alimentatore non è compatibile con la maggior parte degli alimentatori. :doh:
Poi dovrei riuscire a far entrare il Freezer Xtreme, che non è proprio piccolo.
Mi sa che non c'è un case adatto alle mie esigenze. Qualcuno possiede il Nox Live 2?

pavazza
20-12-2011, 21:35
Secondo me l'hardware giusto ;) lo leggo nella tua firma.

Saluti

ahahaha
lo so anche io che con il mio giocattolino non ho problemi come htpc :D ,ma con lui ci faccio un po' di grafica,webdesign,cazzatine varie e ci gioco nel poco tempo libero :mc:
il problema è che vorrei qualcosa che minimizzasse il piu possibile i consumi con una resa ottimale.
capisco che non sia un articolo gettonatissimo l'intel dal basso consumo ma comprarlo e scoprire che poi ci devo montare la scheda video lo stesso mi farebbe arrabbiare un pochino...
saluti

okorop
20-12-2011, 22:05
ahahaha
lo so anche io che con il mio giocattolino non ho problemi come htpc :D ,ma con lui ci faccio un po' di grafica,webdesign,cazzatine varie e ci gioco nel poco tempo libero :mc:
il problema è che vorrei qualcosa che minimizzasse il piu possibile i consumi con una resa ottimale.
capisco che non sia un articolo gettonatissimo l'intel dal basso consumo ma comprarlo e scoprire che poi ci devo montare la scheda video lo stesso mi farebbe arrabbiare un pochino...
saluti

il mio consiglio è: AMD A8 3820 (APU da 65 watt 4 core con GPU decente), Asrock Mini ITX A75, 4 GB di ram DDR3 1866 MHz da cloccare a 2000 MHz.... Il case e l'ali lo scegli tu, l'APU ha 400 stream processors (con performance nei giochi ottime a risoluzioni basse), gli MVk lio gestisci al top senza consumare assai...Io ho preso il dual core A4 3400 e va a cannone con MVK e non mi fa rimpiangere un quad core pero' se vuoi potenza a parità di consumi propenderei per l'APU che ti ho detto, la piattaforma ha USB3 e sata 3 quindi è aggiornata

ribaja
26-12-2011, 22:41
ahahaha
lo so anche io che con il mio giocattolino non ho problemi come htpc :D ,ma con lui ci faccio un po' di grafica,webdesign,cazzatine varie e ci gioco nel poco tempo libero :mc:
il problema è che vorrei qualcosa che minimizzasse il piu possibile i consumi con una resa ottimale.
capisco che non sia un articolo gettonatissimo l'intel dal basso consumo ma comprarlo e scoprire che poi ci devo montare la scheda video lo stesso mi farebbe arrabbiare un pochino...
saluti

L'ho gia detto altre volte...
1) lasciar perdere il video integrato

2) Ma quante ore al giorno consecutive deve stare acceso sto HTPC?
Magari ci si accorge che date le potenze in gioco si risparmiano poche decine di euro l'anno. fatelo il calcolo una volte per tutte!

Saluti

pavazza
26-12-2011, 23:32
non è per fare il precisino,
ma risparmiare 100 w su un singolo pezzo in casa non mi sembra una cavolata
se calcoli che tra tv monitor pc e altre cavolate ho calcolato di aver ridotto i consumi di picco di 400w non mi sembrano piccolezze.
sono molti euro all'anno visto che ci piace stare in casa con gli amici e sfruttare il pacchetto divertimenti :D
poi ovvio che se guardi solo il risparmio sul singolo pezzo non ha senso l'investimento e su questo son d'accordo.
ma mi piace pensare che la casa sia a basso consumo energetico,in piu stiamo pensando di mettere i pannelli solari...

DarKilleR
27-12-2011, 08:28
L'ho gia detto altre volte...
1) lasciar perdere il video integrato

2) Ma quante ore al giorno consecutive deve stare acceso sto HTPC?
Magari ci si accorge che date le potenze in gioco si risparmiano poche decine di euro l'anno. fatelo il calcolo una volte per tutte!

Saluti

perchè il primo punto?...
sinceramente ci sono schede video integrate di ottima qualità oggigiorno...
già con la HD4250 si riesce a fare qualsiasi cosa (3D a parte di cui non ho prove tangibili per esperienza diretta)....

e per non parlare delle GPU integrate nelle APU Llano che sono di gran lunga superiori...

Le intel in certi casi possono risultare strettine, le nVidia a livello di integrate sono un pelo inferiori alle ATI (ma comunque valide)...ma qui lungi da dire non dovete prendere in considerazione le VGA integrate.

Anzi ben vengano perchè sono più parsimoniose delle discrete! Un Llano da 65Watt CPU+GPU sono una manna dal cielo..rispetto alle configurazioni passate!

Se poi uno deve utilizzare l'HTPC anche per giochini di ultima generazione in full HD al plasma ed utilizzare l'htpc come se fosse una console...bhè a mio avviso questa diventa una configurazione che va fuori dalle specifiche HTPC.

un HTPC per definizione bene o male deve:
-idoneo alla fruizione in maniera ottimale di materiale multimediale
-silenzioso
-bassi consumi
-deve avere basse temperature di esercizio visto che in genere viene messo in zone mal ventilate ed i case stessi non sono l'ottimale in quanto a ventilazione.

ribaja
27-12-2011, 12:31
perchè il primo punto?...
sinceramente ci sono schede video integrate di ottima qualità oggigiorno...
già con la HD4250 si riesce a fare qualsiasi cosa (3D a parte di cui non ho prove tangibili per esperienza diretta)....

e per non parlare delle GPU integrate nelle APU Llano che sono di gran lunga superiori...

Le intel in certi casi possono risultare strettine, le nVidia a livello di integrate sono un pelo inferiori alle ATI (ma comunque valide)...ma qui lungi da dire non dovete prendere in considerazione le VGA integrate.

Anzi ben vengano perchè sono più parsimoniose delle discrete! Un Llano da 65Watt CPU+GPU sono una manna dal cielo..rispetto alle configurazioni passate!

Se poi uno deve utilizzare l'HTPC anche per giochini di ultima generazione in full HD al plasma ed utilizzare l'htpc come se fosse una console...bhè a mio avviso questa diventa una configurazione che va fuori dalle specifiche HTPC.

un HTPC per definizione bene o male deve:
-idoneo alla fruizione in maniera ottimale di materiale multimediale
-silenzioso
-bassi consumi
-deve avere basse temperature di esercizio visto che in genere viene messo in zone mal ventilate ed i case stessi non sono l'ottimale in quanto a ventilazione.

Le mie sono riflessioni dettate da esperienze dirette. Ho usato per un certo periodo anche un notebook di tutto rispetto per HTPC con scheda video dedicata (VAIO VGN-AW11B) che semplicemente non riesce a star dietro ad un flusso full HD quando si collegano 2 display!!!
Oggi la maggior parte del post processing la si fa con CUDA e OPEN CL... e se non serve il post processing... allora non serve nemmeno l'HTPC. Come si fa a rinunciare alla conversione a 60fps per il full HD? (chiamala doubling frame rate, Motion Flow, Digital motion ecc. ecc) In questi casi un i7 950/960 potrebbe andare anche stretto (io ho occato)
Con quale video integrato si fa girare un BD 3D?

Magari approfondiamo.

Saluti

unnilennium
27-12-2011, 16:05
Le mie sono riflessioni dettate da esperienze dirette. Ho usato per un certo periodo anche un notebook di tutto rispetto per HTPC con scheda video dedicata (VAIO VGN-AW11B) che semplicemente non riesce a star dietro ad un flusso full HD quando si collegano 2 display!!!
Oggi la maggior parte del post processing la si fa con CUDA e OPEN CL... e se non serve il post processing... allora non serve nemmeno l'HTPC. Come si fa a rinunciare alla conversione a 60fps per il full HD? (chiamala doubling frame rate, Motion Flow, Digital motion ecc. ecc) In questi casi un i7 950/960 potrebbe andare anche stretto (io ho occato)
Con quale video integrato si fa girare un BD 3D?

Magari approfondiamo.

Saluti
:old: sempre gli stessi discorsi... MA PERCHè UNO DOVREBBE PER FORZA COLLEGARE DUE DISPLAY? e il postprocessing poi,...
sembra una guerra di religione... non parliamo poi del 3d... so per certo che esistono scatolotti con atom e ion2 certificati per dvd 3d.. poi come vadano non so, ma esistono... MA senza DISPLAY 3D uno cosa fa? NON GUARDA BLU-RAY?

apprezzo la tua conoscenza della materia, e delle fini arti dell'alta definizione, per la quale serve un pc high end, che nulla ha di più lontano da un htpc classico, che deve entrare un uno scatolotto piccolo il più possibile.. che poi ci siano utenti del forum che dentro un sugo ci piazzano un 2600k e una nvidia 580 è un altro discorso, non è la regola...
è sempre la solita storia: domanda base: ma a me con il pc xyz ci gira skyrm? risposta si
ma non in hd con i filtri etc etc etc..
ora con l'htpc è uguale: posso vedere i blu-ray e i video in hd senza proiblemi SI
ma magari se vuoi i filtri, il 3d, e due display, tocca che ti compri qualcsoa di più. tanti auguri , cmq
:gluglu:

ribaja
27-12-2011, 18:01
:old: sempre gli stessi discorsi... MA PERCHè UNO DOVREBBE PER FORZA COLLEGARE DUE DISPLAY? e il postprocessing poi,...
sembra una guerra di religione... non parliamo poi del 3d... so per certo che esistono scatolotti con atom e ion2 certificati per dvd 3d.. poi come vadano non so, ma esistono... MA senza DISPLAY 3D uno cosa fa? NON GUARDA BLU-RAY?

apprezzo la tua conoscenza della materia, e delle fini arti dell'alta definizione, per la quale serve un pc high end, che nulla ha di più lontano da un htpc classico, che deve entrare un uno scatolotto piccolo il più possibile.. che poi ci siano utenti del forum che dentro un sugo ci piazzano un 2600k e una nvidia 580 è un altro discorso, non è la regola...
è sempre la solita storia: domanda base: ma a me con il pc xyz ci gira skyrm? risposta si
ma non in hd con i filtri etc etc etc..
ora con l'htpc è uguale: posso vedere i blu-ray e i video in hd senza proiblemi SI
ma magari se vuoi i filtri, il 3d, e due display, tocca che ti compri qualcsoa di più. tanti auguri , cmq
:gluglu:



Tranquilli... :)
Nessuna guerra di religione, sicuro!
Siamo qui per confrontarci... ho hatto un po' di esperienza sul campo; il mio primo HTPC risale all'anno 2002 ed i problemi erano già allora sempre gli stessi; con l'hardware minimale non si arrivava da nessuna parte.


Piuttosto le domande da porsi sono le seguenti:

1) Riempire un case con sembienze di un hi-fi, con qualunque roba possibile, è sufficiciente per definire il risultato un HTPC?

2) Non è che basterebbe, nella stragrande maggioranza dei casi, un pc qualunque ed accontentarsi di quello che riesce a fare... e tanti saluti a tutti? :D

3) Dove sta scritto che l'HTPC Classico è costituito da uno scatolotto il più piccolo possibile?
Se vogliamo, proprio nella sua accezione classica, lo "scatolotto" deve essere costituito da un qualcosa che deve essere quasi sempre accostato ad un Sintoamplificatore multicanale che di solito presenta dimensioni piuttosto generose. Quindi direi: Grande ed Elegante (non un case PC truccato per il veglionissimo)... Silenzioso ed Espandibile, cosi come proposto dalle migliori marche specializzate. Se non si possiede lo spazio necessario... e vabbè, prima di comprarti la mucca, devi avere la stalla. :D Se lo scatolotto mi serve per pilotare il TV 46-50", troverò il posto pure per l'HTPC!


Infine, due parole sul tanto discusso Post Processing;
Bisognerebbe almeno provare prima e solo dopo decretare una qualunque sentenza; Bisognerebbe provare uno script avisynth per il 60fps sull'HD... e solo dopo esprimersi :)
La maggior parte di noi sa cos'è il 3D stereoscopico, ma pochi quelli che hanno provato un algoritmo di doubling frame rate e i migliori filtri disponibili per il trattamento video in tempo reale :(


Saluti

leoben
27-12-2011, 19:04
Infine, due parole sul tanto discusso Post Processing;
Bisognerebbe almeno provare prima e solo dopo decretare una qualunque sentenza; Bisognerebbe provare uno script avisynth per il 60fps sull'HD... e solo dopo esprimersi :)
La maggior parte di noi sa cos'è il 3D stereoscopico, ma pochi quelli che hanno provato un algoritmo di doubling frame rate e i migliori filtri disponibili per il trattamento video in tempo reale :(



Mi farebbe molto piacere approfondire questo argomento.
Avresti qualche link da suggerirmi (considerato che parto da zero in questo settore)? Ho dato un occhio su AVMagazine ma nei vari thread si danno per scontate un po' troppe cose e fatico a configurare i vari programmi consigliati...

ribaja
27-12-2011, 21:34
Mi farebbe molto piacere approfondire questo argomento.
Avresti qualche link da suggerirmi (considerato che parto da zero in questo settore)? Ho dato un occhio su AVMagazine ma nei vari thread si danno per scontate un po' troppe cose e fatico a configurare i vari programmi consigliati...


http://www.spirton.com/convert-videos-to-60fps/

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1025800

http://svp-team.com/wiki/Download

Poi magari qualcuno affermer che se ne può fare anche a meno...;)

Saluti

unnilennium
28-12-2011, 14:38
Tranquilli... :)
Nessuna guerra di religione, sicuro!
Siamo qui per confrontarci... ho hatto un po' di esperienza sul campo; il mio primo HTPC risale all'anno 2002 ed i problemi erano già allora sempre gli stessi; con l'hardware minimale non si arrivava da nessuna parte.


Piuttosto le domande da porsi sono le seguenti:

1) Riempire un case con sembienze di un hi-fi, con qualunque roba possibile, è sufficiciente per definire il risultato un HTPC?

2) Non è che basterebbe, nella stragrande maggioranza dei casi, un pc qualunque ed accontentarsi di quello che riesce a fare... e tanti saluti a tutti? :D

3) Dove sta scritto che l'HTPC Classico è costituito da uno scatolotto il più piccolo possibile?
Se vogliamo, proprio nella sua accezione classica, lo "scatolotto" deve essere costituito da un qualcosa che deve essere quasi sempre accostato ad un Sintoamplificatore multicanale che di solito presenta dimensioni piuttosto generose. Quindi direi: Grande ed Elegante (non un case PC truccato per il veglionissimo)... Silenzioso ed Espandibile, cosi come proposto dalle migliori marche specializzate. Se non si possiede lo spazio necessario... e vabbè, prima di comprarti la mucca, devi avere la stalla. :D Se lo scatolotto mi serve per pilotare il TV 46-50", troverò il posto pure per l'HTPC!


Infine, due parole sul tanto discusso Post Processing;
Bisognerebbe almeno provare prima e solo dopo decretare una qualunque sentenza; Bisognerebbe provare uno script avisynth per il 60fps sull'HD... e solo dopo esprimersi :)
La maggior parte di noi sa cos'è il 3D stereoscopico, ma pochi quelli che hanno provato un algoritmo di doubling frame rate e i migliori filtri disponibili per il trattamento video in tempo reale :(


Saluti

grazie x i link, la frase Basterebbe un pc qualunque è quella che rispecchia la mia idea, modesta ma alquanto diffusa,basta che possa riprodurre conenuti hd, dove riprodurre vuol dire il minimo sindacale, senza scatti. credo che la maggior parte delle persone non sono puristi del video hd,vuoi per ignoranza, vuoi per limitate possibilità finanziarie.. per l'esperienza che ho, la prima stazione è un hd multimediale,magari un tv con porta usb,che ormai ce li hanno tutti...poi ci sono i pc precotti, tipo atom+ion, e poi ci siamo noi con la voglia di assemblare qualcosa personalizzato sulla base delle esigenze. per te, ho capito che htpc= high performance pc, ma non è l'opinione generale :D

DarKilleR
28-12-2011, 15:17
Ragazzi, finalmente dopo oltre un mese di attesa è tornata sostituita la AsRock 880GMH/U3S3...
e visto che c'ero nell'attesa ho trovato un Athlon II X4 620 @2600 Mhz...con cui sostituirò l'Athlon II X2 215 (2700 Mhz).

Con la CPU giocherellerò un po' valutando un paio di soluzioni...frequenza default@voltaggio minimo...se scendo a 1.225V lo trasformerei in un Athlon II 620e con TDP di 45Watt contro i 95Watt di standard...
Oppure vedo come va anche in overclock facendo comunque un leggero dowvolt in modo da essestarmi su un consumo attorno ai 65watt.

@Ribaja...infatti la prima domanda in genere è sempre cosa ci vuoi fare?

esempio il mio caso...ho un full HD 42" la HD4250 lo gestisce egregiamente anche meglio della 9500m GS che ho sul portatile...
non ho altri monitor collegati in contemporanea e non faccio uso di post processing intensivo.

Però oltre ad HTPC per la riproduzione multimediali mi svolgerà altre mansioni, da qui la scelta di non ricadere su un E350 o Atom e la possibilità di espansiofi future partendo da un'ottima base.

Altrimenti con i tuoi presupposti finisce che neanche il mio PC in sign è più sufficiente :D

ribaja
28-12-2011, 18:32
-----------------------------
@Ribaja...infatti la prima domanda in genere è sempre cosa ci vuoi fare?

esempio il mio caso...ho un full HD 42" la HD4250 lo gestisce egregiamente anche meglio della 9500m GS che ho sul portatile...
non ho altri monitor collegati in contemporanea e non faccio uso di post processing intensivo.

-------------------------------------------

Altrimenti con i tuoi presupposti finisce che neanche il mio PC in sign è più sufficiente :D


Eh si... con i miei presupposti ti accorgi subito che in salotto hai bisogno di 2 PC :D :D

1) Un HTPC con 2 partizioni W7 x64. Sulla prima c'è solo il software necessario all'HTPC e basta. Sulla seconda, la parte relativa ai software di conversione video, navigazione ed altri software di uso corrente. Insomma, un pc generico.

2) Il secondo PC, con case gemello all'HTPC, è un file server basato su ubuntu server x64 (è un sistema operativo tosto con un File System molto più robusto di NTFS). Su questo server è conservata una copia del patrimonio di tutta la collezione di DVD E BLU-RAY, in formato ISO, costituita nel mio caso, da oltre 600 titoli. Al server si accede da qualunque parte del mondo anche quando è fisicamente spento!

Va da se che l'HTPC assume aspetto marginale rispetto al valore della collezione, in relazione soprattutto al tempo necessario per creare le copie di backup di tutti e 600 dischi ;)

Il mio HTPC andrerbbe aggiornato perchè presenta ancora molti punti deboli, però quello che posso assicurare che chi l'ha visto in opera mi pregato insistentemente per averne uno tale e quale (persone abituate a al godimento di blu-ray su video proiettori Full HD 3D).

Saluti

okorop
28-12-2011, 20:34
Eh si... con i miei presupposti ti accorgi subito che in salotto hai bisogno di 2 PC :D :D

1) Un HTPC con 2 partizioni W7 x64. Sulla prima c'è solo il software necessario all'HTPC e basta. Sulla seconda, la parte relativa ai software di conversione video, navigazione ed altri software di uso corrente. Insomma, un pc generico.

2) Il secondo PC, con case gemello all'HTPC, è un file server basato su ubuntu server x64 (è un sistema operativo tosto con un File System molto più robusto di NTFS). Su questo server è conservata una copia del patrimonio di tutta la collezione di DVD E BLU-RAY, in formato ISO, costituita nel mio caso, da oltre 600 titoli. Al server si accede da qualunque parte del mondo anche quando è fisicamente spento!

Va da se che l'HTPC assume aspetto marginale rispetto al valore della collezione, in relazione soprattutto al tempo necessario per creare le copie di backup di tutti e 600 dischi ;)

Il mio HTPC andrerbbe aggiornato perchè presenta ancora molti punti deboli, però quello che posso assicurare che chi l'ha visto in opera mi pregato insistentemente per averne uno tale e quale (persone abituate a al godimento di blu-ray su video proiettori Full HD 3D).

Saluti
ma che software usi come media center? Io volevo un programma che mi catalogasse i film dandomi copertine del dvd immagini e informazioni....

DarKilleR
28-12-2011, 21:09
ma che software usi come media center? Io volevo un programma che mi catalogasse i film dandomi copertine del dvd immagini e informazioni....

guarda che questo lo fanno quasi tutti...

sicuramente media portal e W7 MCE con dei plug-in e XBCM...gli altri non lo so.

ribaja
29-12-2011, 08:50
ma che software usi come media center? Io volevo un programma che mi catalogasse i film dandomi copertine del dvd immagini e informazioni....


Lo fanno quasi tutti, è vero, ma il riconoscimento in automatico funziona non più dell'80%, specialmente se hai bisogno dei consigliatissimi backdrop.
Insomma, c'è molto da editare a mano! :eek:

Alla fine la migliore soluzione è costituita da Media Browser + My Movies integrabili in Windows Media Center. Qualche problema ancora con i player esterni per le iso, ma niente di trascendentale.

Media Portal se la cava abbastanza bene, soprattutto con le ISO.

Un database aggiornato di copertine, trame, backdrop, info di una collezione ragguardevole,assume un certo valore proprio per il tempo necessario per costruirlo.

I player che consentono invece di utilizzare il post processing sono invece MPC-HC, Zoom Player, ecc

Saluti

okorop
29-12-2011, 10:23
guarda che questo lo fanno quasi tutti...

sicuramente media portal e W7 MCE con dei plug-in e XBCM...gli altri non lo so.

Alla fine ho messo XBCM con dei plug in, avvio automatico e zero problemi usavo in precedenza Media Browser con Windows Media Center e dopo un po crashava il sistema. Credo che XBCM su windows sia piu' veloce di WMC e va meglio... grazie a tutti delle risposte :)

DarKilleR
29-12-2011, 13:22
Alla fine ho messo XBCM con dei plug in, avvio automatico e zero problemi usavo in precedenza Media Browser con Windows Media Center e dopo un po crashava il sistema. Credo che XBCM su windows sia piu' veloce di WMC e va meglio... grazie a tutti delle risposte :)

XBCM è spettacolare, soprattutto se accoppiato su un sistema operativo Linux invece che windows...il problema è il fatto cha ha una gestione del comparto TV con vari problemi...

motivo per cui l'ho scartato al momento :cool:

EDIT: ho installato sull'HTPC oltre al tuner ibrido analogico/digitale che avevo della terratec, anche una scheda Terratec Cinergy 2400i_DT dual tuner...

in Windows Media Center (W7) me la riconosce quando faccio la scansione dei canali e mi trova 3 tuner e mi ricerca i canali, però non trovo da dove decidere quale tuner usare...a me sarebbe piaciuto poter registrare e vedere contemporaneamente la TV su canali trasmessi su frequenze diverse...

Il problema è che non so come fa...dove e come lo risolvo il problema?

ribaja
29-12-2011, 14:49
Alla fine ho messo XBCM con dei plug in, avvio automatico e zero problemi usavo in precedenza Media Browser con Windows Media Center e dopo un po crashava il sistema. Credo che XBCM su windows sia piu' veloce di WMC e va meglio... grazie a tutti delle risposte :)

XBCM mi ha sempre dato problemi con il tuner DVB-T, mentre Media Browser non crash mai usando W7 x64, i problemi li focalizzo nella configurazione di player esterni per il playback delle ISO.
Per il resto tutto OK.


Saluti

DarKilleR
31-12-2011, 09:52
Ho finalmente messo l'HTPC al suo posto dentro al mobiletto...e sto facendo le prove di temperature a mobile chiuso per valutare se lasciarlo per sempre li dentro oppure per metterlo fuori libero con appoggiata sopra la TV.

Poichè il mio sistema non deve fare solo da HTPC Media Center ma deve fare anche altre funzioni quali NAS, server, ftp, torrent etc etc...

Ho abilitato l'opzione controllo remoto di windows (che è la più prestazionale rispetto a VNC e/o Teamviewer) per il controllo in LAN. Anche perchè è sprovvisto di tastiera e mouse e non voglio usare il plasma come monitor PC ;).

Il problema è, come faccio a controllare i programmi in backgroud accedendo a windows in remoto, casomai mentre qualcuno sta guardando un film? e senza disturbarlo?

ribaja
31-12-2011, 10:18
Ho finalmente messo l'HTPC al suo posto dentro al mobiletto...e sto facendo le prove di temperature a mobile chiuso per valutare se lasciarlo per sempre li dentro oppure per metterlo fuori libero con appoggiata sopra la TV.

Poichè il mio sistema non deve fare solo da HTPC Media Center ma deve fare anche altre funzioni quali NAS, server, ftp, torrent etc etc...

Ho abilitato l'opzione controllo remoto di windows (che è la più prestazionale rispetto a VNC e/o Teamviewer) per il controllo in LAN. Anche perchè è sprovvisto di tastiera e mouse e non voglio usare il plasma come monitor PC ;).

Il problema è, come faccio a controllare i programmi in backgroud accedendo a windows in remoto, casomai mentre qualcuno sta guardando un film? e senza disturbarlo?

Difficile immaginare un sistema che funga anche da NAS/file server che per definizione deve essere un sistema fisicamente separato, difficile immaginare anche concretamente un sistema dedicato come file server che da utilizzarsi anche per il downloading.
Detto ciò, non ho mai provato la gestione in remoto durante la visione di un film, però normalmente lo faccio direttamente sul client HTPC avendolo collegato con un doppio display. Mentre i miei guardano il film sul VPR, io sull'altro monitor mi faccio le mie cose... Ovviamente se l'operazione è gravosa, e non hai hardware sufficiente, la visone del film può subire interruzioni o esitazioni.

Questo, tanto per chiarire, che è veramente difficile pensare ad un HTPC con un hardware minimale, proprio perchè hai un pc in salotto che si presta a fare tantissime cose... che poi in pratica non le potrà fare perchè l'hardware non lo consente ;)

Saluti

P.S. Appena possibile proverò in remoto quali sono le possibilità di gestione con il doppio monitor. Il remoto lo utilizzo normalmente per accedere al file server attraverso OpenSSH di ubuntu, anche quando è fisicamente spento attraverso il WOL (wake-on-lan)

DarKilleR
31-12-2011, 10:36
Difficile immaginare un sistema che funga anche da NAS/file server che per definizione deve essere un sistema fisicamente separato, difficile immaginare anche concretamente un sistema dedicato come file server che da utilizzarsi anche per il downloading.
Detto ciò, non ho mai provato la gestione in remoto durante la visione di un film, però normalmente lo faccio direttamente sul client HTPC avendolo collegato con un doppio dispaly. Mentre i miei guardano il film sul VPR, io sull'altro monitor mi faccio le mie cose... Ovviamente se l'operazione è gravosa, e non hai hardware sufficiente, la visone del film può subire interruzioni o esitazioni.

Questo, tanto per chiarire, che è veramente difficile pensare ad un HTPC con un hardware minimale, proprio perchè hai un pc in salotto che si presta a fare tantissime cose... che poi in pratica non le potrà fare perchè l'hardware non lo consente ;)

Saluti

P.S. Appena possibile proverò in remoto quali sono le possibilità di gestione con il doppio monitor. Il remoto lo utilizzo normalmente per accedere al file server attraverso OpenSSH di ubuntu, anche quando è fisicamente spento attraverso il WOL (wake-on-lan)

Grazie per la rapida risposta ;)

Se riesco a poter accedere a windows in remoto senza mandare al desktop la TV...sono a cavallo ;)

Comunque l'hardware non è minimale...è un Athlon II X4 620...e i video anche in full-hd non subiscono alcun rallentamento con gli altri programmi in backgroud.

Ho filezilla server per FTP, emule e utorrent (ma questi lavorano poco poco poco).

Poi il discorso è semplice, in casa ho molti PC:

1) pc fisso mio (sign)
2) mio portatile
3) portatile sorella
4) PC principale ufficio
5) PC secondario ufficio
6) HTPC
7) NAS LACIE 2big network (ma solo per ufficio)

I terminali per lavorare, giocare ed altro non mi mancano.

Visto che l'HTPC è un terminale a basso consumo...li ci metto una copia ridondante dei miei file di lavoro/università e foto/video di ricordi ed eventi (portatile e fisso già stanno sincronizzati tra di loro con ognuno una copia fisica).
Il materiali multimediali come registrazioni TV e copie digitali dei dvd/cd (che se perdo ahime girano le @@ ma ho gli originali quindi è solo "tempo perso"

Server FTP ("amatoriale") per accedere al PC e prendermi e/o passare file a compagni di studi che per email non potrei mandare o altre necessità...nessun uso intensivo è un comodo servizio che uso..

Non mi sembra che queste cose esulino tutte fuori dal lavoro che può svoltere un HTPC e siano incompatibili con lui, se mi comprassi/dedicassi un'altro PC per fare questo secondo me sarei un "pirla" per le mie esigenze! :D

Poi piano piano, soprattutto quando gli HDD torneranno a prezzi onesti e gli SSD si saranno abbassati a circa 0.40 €/GByte farò degli aggiornamenti...poi se necessità lo imporranno metterò anche una VGA a basso consumo dedicata...al momento la HD4250 è migliore anche nei test di windows rispetto alla 9500m GS del mio portatile.

EDIT: tutto è collegato su un Netgear DG834GT + Switch GB...servizio mydns e posso accedere ed accendere tutti i pc quando e da dove voglio compatibilmente con una connessione internet funzionante...
Mi capita spesso anche di accendere i PC a casa dall'uni e controllare alcune cose od avviare alcune operazioni usando il controllo remoto tramite teamviewer (che è a prova di nabbo :P )

okorop
31-12-2011, 11:06
DarKilleR vorrei anche io poter accedere in remoto ai contenuti dell'HTPC non è che mi indicheresti una guida per farlo e anche i router che possono fare queste cose.. Sarebbe davvero interessante se potessi in remoto guardarmi i film caricati sul HTPC solamente usando una connessione a internet... ti ringrazio, ovviamente il tutto su windows

ribaja
31-12-2011, 11:08
Grazie per la rapida risposta ;)

Se riesco a poter accedere a windows in remoto senza mandare al desktop la TV...sono a cavallo ;)



Avevo già capito che il tuo non è minimale come hardware... ed è giusto che sfrutti l'HTPC il più possibile, però visto che ne hai tanti di pc in casa, è tempo di fare un po' di ordine e "specializzare" le macchine...

Avere un file server è sempre cosa molto buona, l'HTPC, per via della fragilità dei codec audio/video è bene lasciare fargli fare solo quello, anche perchè il plasma non è molto indicato come display da collegare ad un PC.
Mediamente sul mio HTPC, faccio un recover Acronis ogni 15 giorni e tutte le volte che sperimento nuovi drivers, codec o software.

La prova di ciò che ti serve, la riesci a fare tu stesso, basta solo collegare un altro display in modalità "estendi" (nvida) e trascinare la finestra del player software sul monitor secondario. In remoto accedi al desktop, e verifichi cosa succede sul display secondario dove sta "girando" l'applicazione multimediale. Se funziona non serve poi collegare l'altro monitor.

Saluti

ribaja
31-12-2011, 11:20
DarKilleR vorrei anche io poter accedere in remoto ai contenuti dell'HTPC non è che mi indicheresti una guida per farlo e anche i router che possono fare queste cose.. Sarebbe davvero interessante se potessi in remoto guardarmi i film caricati sul HTPC solamente usando una connessione a internet... ti ringrazio, ovviamente il tutto su windows

Se utilizzi una connessione remota, attraveso internet, non è detto che ce la fai... Io con teamview non ci riesco, la gestione del video è troppo limitata!
Immagino sia lo stesso con la connessione remota di Windows et simila.

Se invece vuoi accedere ai file multimediali, nell'ambito della stessa rete casasalinga, da un qualunque client della rete, è un gioco da ragazzi. Ergo, lanci l'applicazione multimediale da un qualunque terminale della tua rete casalinga, attingendo al file multimediale presente nell'htpc.

Cosa vuoi fare?

Saluti

dadefive
31-12-2011, 11:28
Se invece vuoi accedere ai file multimediali, nell'ambito della stessa rete casasalinga, da un qualunque client della rete, è un gioco da ragazzi. Ergo, lanci l'applicazione multimediale da un qualunque terminale della tua rete casalinga, attingendo al file multimediale presente nell'htpc.


basta che condividi in rete le cartelle o la partizione in cui hai i file ;)

okorop
31-12-2011, 11:29
Se utilizzi una connessione remota, attraveso internet, non è detto che ce la fai... Io con teamview non ci riesco, la gestione del video è troppo limitata!
Immagino sia lo stesso con la connessione remota di Windows et simila.

Se invece vuoi accedere ai file multimediali, nell'ambito della stessa rete casasalinga, da un qualunque client della rete, è un gioco da ragazzi. Ergo, lanci l'applicazione multimediale da un qualunque terminale della tua rete casalinga, attingendo al file multimediale presente nell'htpc.

Cosa vuoi fare?

Saluti
dunque visto che in remoto non si riesce se potessi accedere al htpc in remoto sarebbe l'ideale....

ribaja
31-12-2011, 12:01
dunque visto che in remoto non si riesce se potessi accedere al htpc in remoto sarebbe l'ideale....


Non ho capito... vuoi accedere all'HTPC in remoto per fare cosa?
Saluti

Gentoooo
31-12-2011, 13:25
Buongiorno ragazzi, vorrei avere un consiglio da parte vostra.
Sto mettendo in piedi un htpc (ovviamente :) ) e sono indeciso tra le seguenti alternative:

Alternativa 1 = http://xtreamer.net/ultra/ (immagino lo conosciate già)

Alternativa 2 = una configurazione ad-hoc consigliata da voi!

La prima è forse più economica ma ... mi affascina meno! Vorrei crearlo da zero e mettere dei componenti migliori.

Le esigenze sono principalmente: TV Tuner HD integrato (possibilmente a 2 vie in modo da vedere un programma e registrarne un altro) , un procio che gestisca al meglio streaming hd-tv hd-download h24, un case dal design accattivante, svariate uscite/ingressi multimediali tipo audio-video-usb-irda-wifi-eth-bluetooth e... rumore-consumi ridotti.

Il budget diciamo che non vorrebbe superare i 400€ ma... fate voi!

Grazie e auguri a tutti.

DarKilleR
31-12-2011, 14:03
DarKilleR vorrei anche io poter accedere in remoto ai contenuti dell'HTPC non è che mi indicheresti una guida per farlo e anche i router che possono fare queste cose.. Sarebbe davvero interessante se potessi in remoto guardarmi i film caricati sul HTPC solamente usando una connessione a internet... ti ringrazio, ovviamente il tutto su windows

Uhm non ho capito bene cosa intendi...

per condividere i file multimediali, basta abilitare la condivisione file e cartelle di windows o samba con linux ed il gioco è fatto.
Ed in rete lan spulci e prendi quello che vuoi dall'altro PC.

Se intendi guardare da un qualsiasi posto del mondo un film posto sul tuo HTPC il problema è la velocità di upload della tua ADSL che in genere è sui 50Kbyte/s non sufficienti per vedere il materiale in streaming.

Per il controllo remoto invece io ho fatto così:
-abilitato il wake-up on lan dal bios e nelle impostazioni di windows della scheda di rete.
-montato il firmware moddato sul netgear DG834GT che mi consente di inviare un pacchetto per risvegliare il PC. (esistono anche dei software di qualche kb c'è la guida in networking) per fare questo da qualche altro PC
-nel router ho abilitato il servizio my DNS, quindi ho un dominio tipo: mionome.dyndns.org dove contatto sempre il mio router (anche se ha IP dinamico)...ed abilitato il controllo remoto del router.
Perciò mi basta accedere al mio router con il browser, e dall'apposita interfaccia accendo qualsiasi periferica della mia rete.

Poi a questo punto per controllare il PC in remoto le soluzioni sono svariate...le più famose ed utilizzate sono:
-VNC
-Teamviewer
-controllo remoto di windows (ecco una guida http://www.megalab.it/2152/accedere-al-proprio-pc-ovunque-guida-a-desktop-remoto)

Poi allo stesso modo puoi fare quello che vuoi, in teoria un tuo PC lo puoi usare per fare quello che vuoi...quando è sempre attivo.

-server HTTP/PHP/ASP per farti un tuo sito internet con hosting fatto in casa
-server FTP (Filezzilla è un ottimo software opensource free)
-server di posta elettronica (es. microsoft exchange)

L'unica limitazione è la velocità della tua ADSL che non è minimamente paragonabile rispetto ad un server messo in webfarm.

Allo stesso modo puoi usare emule o utorrent in background ed abilitare il controllo remoto di quei programmi...
insomma ti puoi sbizzarrire come ti pare, l'importante è sapere cosa si vuole ;)

Allo stesso modo puoi fare tutte quelle cose in lan...a me succede che mentre con l'HTPC qualcuno guarda la TV, vi accedo per vedermi un film in camera o quello che vuoi...

DarKilleR
02-01-2012, 15:49
Come da titolo...ho appena fatto una cosa ECCEZZIUNALE :D

Ho abilitato le sessioni multiple di più utenti contemporaneamente su Windows 7...è una funzionalità che in teoria è soltanto per i sistemi operativi ad uso server di microsoft...
ma sostituendo un paio di file in Windows 7, si riesce ad abilitare questa opzione.

Risultato di questa funzionalità???

Uno si gode l'HTPC in modo classico con telecomando, si guarda la TV etc etc con l'account guest dedicato all'intrattenimento multimediale del sistema.
E in remoto da un qualsiasi PC con collegamento ad internet è possibile controllare un'altro utente con un'altra sessione contemporanea senza disturbare il primo.

Quindi in lan io in camera mi controllo tutti i servizi e software installati sull'HTPC garantendo comunque le funzionalità multimediali a chi ne usufruisce :D

Direi che per me è la SVOLTA!!!!


ECCO QUI UNA SEMPLICISSIMA GUIDA CHE HO TROVATO DOPO CHE MI SONO SBATTUTO CON I FILE E RISOLTO IL MIO PROBLEMA :P

http://www.megalab.it/6082/desktop-remoto-e-utente-locale-contemporaneamente-abilitare-le-sessioni-multiple-su-windows-7-vista-xp

dadefive
02-01-2012, 16:21
wow, stupendo

ma è davvero così semplice? basta seguire la guida?

DarKilleR
02-01-2012, 17:48
wow, stupendo

ma è davvero così semplice? basta seguire la guida?

:sofico: YES! :D

Però adesso sto andando incontro ad altri "piccoli" problemi che devo risolvere...
che però ho postato nel sottoforum dedicato a windows 7.
Ecco il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2430933

se qualcuno vuole provare si troverà sicuramente ad affrontare i miei stessi problemi, uno l'ho risolto, invece quello di avviare le due utenze contemporaneamente ancora no...quindi se ci diamo una mano tanto meglio ;)

P.S. mi raccomando prima di qualsiasi prova direi che è d'obbligo un'immagine del disco per ripristinare la situazione precedente in pochi minuti in caso di problemi.

Baudy87
05-01-2012, 16:04
Qulahce consiglio su mini-ITX
riproduzione di 1080p e bluray.

avevo visto la Scheda Madre Asrock Z68M-ITX/HT Socket 1155 ovvimanete da abbinarci un procio (scheda video è integrata anche se non conosco la nsua effetiva qualità)

alternative magari con procio compreso che regga 1080p. HTPC attuale è quello che ho in firma ma volevo qualcosa che occupasse meno posto

grazie in aticipo

DarKilleR
05-01-2012, 17:19
Hai già del bel materiale sotto mano...se vuoi spendere poco e passare a schede mini ITX...tieniti tutto quello che hai e ti prendi una AM3 mini-ITX...

esempio abbastanza economico:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000101&pid=319&lid=1

oppure un po' più costosa, ma ha veramente tutto...
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_AM3/M4A88TI_Deluxe/

Non spenderei per altra roba, per consumare meno o passi agli AMD versione energy da 45Watt oppure punti sugli i3...ma io non lo farei, le integrate amd sono su un altro pianeta.
E io non ti consiglierei nenche Llano visto quello che già hai in casa....


P.S: pensavo che la cosa dei 2 utenti separati interessasse in ambito HTPC invece non interessa a nessuno :cry: ...per me è veramente la svolta...utilissima ;)

marcuccio HF
05-01-2012, 18:00
Salve
spero sia la sezione giusta per quanto sono a chiedervi, sto progettando un HTPC e volevo sottoporvi a voi + esperti, i componenti che avevo in mente:

motherboard
Intel DH67CF

opzione sui processori
INTEL CORE i3-2130 3.40 GHz LGA1155
INTEL CORE i3-2100 3.10 GHZ LGA1155
INTEL PENTIUM G850 2.90 GHZ LGA1155

opzione sui dissipatori
Low Profile per Socket LGA 1155/1156
CoolerMastetr Vortex 211Q2
ThermalTake Contac 29 BP

opzione sui HD
WD Caviar Gree 1 TB WD10EZRX
WD AV-GP 1 TB WD10EURS
WD7500AURS 750 Gb

ram
DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair kit

case
Cubid 2799 nero Dual PCI 295x273x64 con alim mx 60W

mast. Blu-ray
slim (non ho preferenze)

scheda DVB-S2
Technisat Skystar HD2 PCI (DVB-S2)
Technisat SLOT-CI

SO Linux

Sono graditi commenti e suggerimenti
Saluti

okorop
06-01-2012, 08:42
io ho un problema: nell'HTPC ho creato due partizioni dell'hard disk da 1>Tb è un western digital cavair green, una da 120 GB con il sisstema operativo e una per il restante logica per i dvd rip con 500 Gb pieni, nella lettura mi va lentissimo e se condivido i file non posso vederli in rete, ho sbagliato per caso a fare la partizione? mi converrebbe mettere 2 Hd uno per il so e l'altro per i dati?

italian.madness
06-01-2012, 10:21
Buongiorno Signori;

Mi sono fermato un attimino e l'acquisto dei componenti per il mio htpc e' in un momento di stallo;

Mi mancano infatti i 4 componenti principali ed un SSD (il resto e' nella firma);
MOBO, CPU, VGA, RAM;

Sono indeciso se attendere l'uscita del i73820 o comprare oggi il 3930k;
Per il resto, dopo svariate ore di letture di review e ricerche, avrei deciso di comprare:
Asus Sabertooth x79
G SKill 1866 4x4GB quad channel
VGA: MSI 560ti 448 OC, nell'attesa delle nuove nvidia kepler
Cooler CPU NOCTUA NH U9B SE
SSD Crucial PRO 256gb

Il versante HTPC, ovvero scheda audio e scheda TV e' ancora da definire:
Scheda Audio probabilmente ASUS o Forte oppure creative HD?
Scheda TV: non conosco alternative ad hauppauge, consigli?

Infine una domanda, ho letto cose positive sull'asus WAVI, qualcuno di voi l'ha provato? l'obiettivo e'di usufruire dell'unico PC fisso di casa sul TV del salotto lasciandolo nello studio.. WAVI mi piace perche' oltre a trasmettere in full hd ha delle porte usb (nel terminale del salotto) per attaccare tastiera e mouse wifi; Che ne dite?

Saluti e a presto;

DarKilleR
06-01-2012, 17:38
Salve
spero sia la sezione giusta per quanto sono a chiedervi, sto progettando un HTPC e volevo sottoporvi a voi + esperti, i componenti che avevo in mente:

motherboard
Intel DH67CF

opzione sui processori
INTEL CORE i3-2130 3.40 GHz LGA1155
INTEL CORE i3-2100 3.10 GHZ LGA1155
INTEL PENTIUM G850 2.90 GHZ LGA1155

opzione sui dissipatori
Low Profile per Socket LGA 1155/1156
CoolerMastetr Vortex 211Q2
ThermalTake Contac 29 BP

opzione sui HD
WD Caviar Gree 1 TB WD10EZRX
WD AV-GP 1 TB WD10EURS
WD7500AURS 750 Gb

ram
DDR3 PC1333 4GB CL9.0 Corsair kit

case
Cubid 2799 nero Dual PCI 295x273x64 con alim mx 60W

mast. Blu-ray
slim (non ho preferenze)

scheda DVB-S2
Technisat Skystar HD2 PCI (DVB-S2)
Technisat SLOT-CI

SO Linux

Sono graditi commenti e suggerimenti
Saluti

Io visto i componenti che hai scelto mi orienterei su tutte le scelte sulla spesa minore, in quanto bene o male sono soluzioni tutte equivalenti.
L'HDD prendi almeno 1TB in versione green a basso consumo, le temperature dell'hd ringrazieranno sicuramente ;)

Per il case perchè quello? a me non piace...inoltre è costoso mi sembra di vedere e l'alimentatore da 60Watt è sicuramente sottodimensionato.
Secondo me ti conviene puntare su uno di questi (i primi che mi sono venuti in mente)

THERMALTAKE Element Q + Alimentatore 200 W
COOLER MASTER Elite 100 + ali 150 W
entrambi costano sui 70€

comunque interessante il tuo HTPC per la funzione satellitare...mi fai sapere poi come ti ci trovi?

io ho un problema: nell'HTPC ho creato due partizioni dell'hard disk da 1>Tb è un western digital cavair green, una da 120 GB con il sisstema operativo e una per il restante logica per i dvd rip con 500 Gb pieni, nella lettura mi va lentissimo e se condivido i file non posso vederli in rete, ho sbagliato per caso a fare la partizione? mi converrebbe mettere 2 Hd uno per il so e l'altro per i dati?

Mi sembra normale...hai 1 HD, che lo hai diviso in 3 partizioni....se usi più di due partizioni contemporaneamente, la testina deve saltare fisicamente da un posto ad un'altro in continuazione...

l'HD non è altro che un giradischi evoluto per rendere l'idea...

La condivisione file invece non ci incastra niente con le impostazioni..hai sicuramente padellato qualche impostazione di windows in qualche sistema.
Hai windows 7 e XP?

devi controllare che:
-tutti i pc hanno utenti con password
-hai abilitato la condivisione avanzata
-usi per i PC lo stesso gruppo di lavoro

Buongiorno Signori;

Mi sono fermato un attimino e l'acquisto dei componenti per il mio htpc e' in un momento di stallo;

Mi mancano infatti i 4 componenti principali ed un SSD (il resto e' nella firma);
MOBO, CPU, VGA, RAM;

Sono indeciso se attendere l'uscita del i73820 o comprare oggi il 3930k;
Per il resto, dopo svariate ore di letture di review e ricerche, avrei deciso di comprare:
Asus Sabertooth x79
G SKill 1866 4x4GB quad channel
VGA: MSI 560ti 448 OC, nell'attesa delle nuove nvidia kepler
Cooler CPU NOCTUA NH U9B SE
SSD Crucial PRO 256gb

Il versante HTPC, ovvero scheda audio e scheda TV e' ancora da definire:
Scheda Audio probabilmente ASUS o Forte oppure creative HD?
Scheda TV: non conosco alternative ad hauppauge, consigli?

Infine una domanda, ho letto cose positive sull'asus WAVI, qualcuno di voi l'ha provato? l'obiettivo e'di usufruire dell'unico PC fisso di casa sul TV del salotto lasciandolo nello studio.. WAVI mi piace perche' oltre a trasmettere in full hd ha delle porte usb (nel terminale del salotto) per attaccare tastiera e mouse wifi; Che ne dite?

Saluti e a presto;

scusami 2 dubbi...perchè tutta questa potenza in un HTPC? è questo il pc che metterai in salotto e poi userai tramite il WAVI? (non lo conosco visto ora per la prima volta cosa è)...

se si allora perchè lo infili in un case da HTPC che è dedicato per ambienti come il salotto?

Inoltre la scheda audio...visto quello che ci spendi e vuoi la qualità...se hai anche un impianto di qualità lascia perdere Creative X-fi e derivati, ASUS o XONAR...ma buttati su schede pro.

questa per puntare su una economica: http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/

oppure ci sono altre marche come RME, M-AUDIO, EMU etc etc

Schede TV: io uso una pennina USB TERRATEC e mi trovo bene sia come qualità e facilità di installazione, poi ognuno tira l'acqua a quello che ha trovato funzionante....
per me una Hauppage non entrerà mai più in casa mia...per un mio amico invece sono le migliori del mondo ;)

okorop
06-01-2012, 17:57
Mi sembra normale...hai 1 HD, che lo hai diviso in 3 partizioni....se usi più di due partizioni contemporaneamente, la testina deve saltare fisicamente da un posto ad un'altro in continuazione...

l'HD non è altro che un giradischi evoluto per rendere l'idea...

La condivisione file invece non ci incastra niente con le impostazioni..hai sicuramente padellato qualche impostazione di windows in qualche sistema.
Hai windows 7 e XP?

devi controllare che:
-tutti i pc hanno utenti con password
-hai abilitato la condivisione avanzata
-usi per i PC lo stesso gruppo di lavoro


Mi sa che per quanto riguarda l'hard disk il problema era proprio di testina e di tipologia di formattazione, adesso ho su due partizioni primarie con una con su windows 7 e l'altra i dati e ha sempre lo stesso problema, al che mi son deciso di prendermi un secondo hard disk solo per il sistema operativo tagliando la testa al toro cosi che spero di risolvere il problema di accesso ai dati e poterli usufruire da tutti i terminali connessi alla rete...
Per quanto riguarda l'uso del pc in remoto non mi funziona, ma ho fatto semplicemente una connessione di rete homegroup e va perfettamente e posso condividere file e cartelle
ti ringrazio delle risposte

DarKilleR
06-01-2012, 18:24
Mi sa che per quanto riguarda l'hard disk il problema era proprio di testina e di tipologia di formattazione, adesso ho su due partizioni primarie con una con su windows 7 e l'altra i dati e ha sempre lo stesso problema, al che mi son deciso di prendermi un secondo hard disk solo per il sistema operativo tagliando la testa al toro cosi che spero di risolvere il problema di accesso ai dati e poterli usufruire da tutti i terminali connessi alla rete...
Per quanto riguarda l'uso del pc in remoto non mi funziona, ma ho fatto semplicemente una connessione di rete homegroup e va perfettamente e posso condividere file e cartelle
ti ringrazio delle risposte

i problemi di velocità li dovevi avere se mentre facevi dvd rip, volevi fare anche altro...altrimenti non ci dovrebbero essere problemi.

Per il controllo remoto cosa intendi che non ti funziona? cosa hai fatto e dove è che ti blocchi?

okorop
06-01-2012, 19:40
i problemi di velocità li dovevi avere se mentre facevi dvd rip, volevi fare anche altro...altrimenti non ci dovrebbero essere problemi.

Per il controllo remoto cosa intendi che non ti funziona? cosa hai fatto e dove è che ti blocchi?

fondamentalmente non so che indirizzo specifico inserire nel nome computer e nemmeno il nome utente....

marcuccio HF
07-01-2012, 16:50
Ti ringrazio per il tuo contributo, ho ancora qualche dubbio, vediamo:

...."L'HDD prendi almeno 1TB in versione green a basso consumo, le temperature dell'hd ringrazieranno sicuramente ;)...."

Per HD dubbio scomparso, senz'altro la scelta sarà come tu mi consigli.

......"Per il case perchè quello? a me non piace...inoltre è costoso mi sembra di vedere e l'alimentatore da 60Watt è sicuramente sottodimensionato.
Secondo me ti conviene puntare su uno di questi (i primi che mi sono venuti in mente)
THERMALTAKE Element Q + Alimentatore 200 W
COOLER MASTER Elite 100 + ali 150 W
entrambi costano sui 70€......

E' sul case che ho i dubbi maggiori, nel senso che, come caratteristica principale deve avere 2 slot pci e ovviamente dimensioni slim, per cui quelli che mi consigli non possono andar bene (entrambi non hanno doppio slot). Il case che ho segnalato non convince neanche me, non tanto per il costo, ma proprio per 60 miseri W, lo stesso produttore ne fa uno con un alim. da 90W (siamo al limite ma meglio dei 60).

Ringrazio anche Deus-Ex che mi consigliava l'ottima mobo Asus F1A75-I DELUXE, la prendo sriamente in esame. Insieme a questo componente mi sconsigliava processori intel, ma qui, purtroppo, è linux che comanda. Amd si mostra talvolta ostico con questo SO.

Ho intenzioni di assemblare questa macchina soprattutto per una duplice scopo: usarlo come decoder dig. sat. e soprattutto registrare da SKY.
Infine vorrei affiancarla ad un emtec S850H, per completamento

Gradite ancora vs considerazioni

DarKilleR
08-01-2012, 15:07
Ti ringrazio per il tuo contributo, ho ancora qualche dubbio, vediamo:

...."L'HDD prendi almeno 1TB in versione green a basso consumo, le temperature dell'hd ringrazieranno sicuramente ;)...."

Per HD dubbio scomparso, senz'altro la scelta sarà come tu mi consigli.

......"Per il case perchè quello? a me non piace...inoltre è costoso mi sembra di vedere e l'alimentatore da 60Watt è sicuramente sottodimensionato.
Secondo me ti conviene puntare su uno di questi (i primi che mi sono venuti in mente)
THERMALTAKE Element Q + Alimentatore 200 W
COOLER MASTER Elite 100 + ali 150 W
entrambi costano sui 70€......

E' sul case che ho i dubbi maggiori, nel senso che, come caratteristica principale deve avere 2 slot pci e ovviamente dimensioni slim, per cui quelli che mi consigli non possono andar bene (entrambi non hanno doppio slot). Il case che ho segnalato non convince neanche me, non tanto per il costo, ma proprio per 60 miseri W, lo stesso produttore ne fa uno con un alim. da 90W (siamo al limite ma meglio dei 60).

Ringrazio anche Deus-Ex che mi consigliava l'ottima mobo Asus F1A75-I DELUXE, la prendo sriamente in esame. Insieme a questo componente mi sconsigliava processori intel, ma qui, purtroppo, è linux che comanda. Amd si mostra talvolta ostico con questo SO.

Ho intenzioni di assemblare questa macchina soprattutto per una duplice scopo: usarlo come decoder dig. sat. e soprattutto registrare da SKY.
Infine vorrei affiancarla ad un emtec S850H, per completamento

Gradite ancora vs considerazioni

Guarda anche per me la scelta più difficile è stata il case...perchè giri e rigiri su siti di produttori, negozi, ebay etc etc e non trovi mai quello che desideri.

Ora di case slim con quelle caratteristiche non li conosco perchè non erano nel targhet delle mie necessità...comunque controlla che l'alimentatore sia sostituibile, perchè secondo me ti serve un alimentatore da 150Watt.

Perchè per quanto il tuo PC consumi meno, l'alimentatore ha dei limiti sull'assorbimento sui vari canali da 12/5 e 3 Volt...ed il consumo totale è dato dalla somma della quantità di corrente (Volt*Ampere) fornita su ogni canale.
E uno alimentatore per PC non può erogarti per esempio 150Watt sui 12V o 5V o 3V a piacere.

magikhv
12-01-2012, 10:56
ciao ragazzi, in rete ho trovato un shuttle x27d usato che ne dite?
Riuscirei a riprodurre mvk a 720 o 1080? Non ha l'uscita hdmi con l'uscita vga o dvi riesco ad usare la risoluzione full hd del mio schermo?
grazie

baolian
16-01-2012, 15:46
Vorrei realizzare un HTPC fanless senza grandi pretese, unico vincolo inderogabile è che non deve essere molto pesante (deve essere posizionato su di una "ala" di vetro).

Avrei pensato di partire da una Asus E35M1-I deluxe (piattaforma E350).

Il case LC-power LC-1320mi mini itx con alimentatore eserno da 75w, oppure il cubid 2799 dual pci con alimentatore da 60w (il secondo mi sembra leggermente migliore, ma sono i 15w in meno che mi frenano), oppure ancora quello che mi vorrete consigliare fermo restando il limite del peso, dell'alimentatore esterno e del fanless (ed il colore rigorosamente nero).

SSD Crucial m4 o Samsung 830 o quello che mi consigliate da 128gb.

4gb ram (1x4 o 2x2?). Help per marca e tipo.

Lettore combo Blu-ray slim Sony slot in

Scheda digitale terrestre/sat marca boh!:fagiano:

Tastiera/mouse Logitech DiNovo mini (che ho già e che trovo perfetta per un HTPC).

Mi aiutate ad arrivare ad una configurazione definitiva e mi consigliate dove effettuare l'acquisto (anche in mp se preferite) su siti che permettano il contrassegno?

Grazie!:help: :help: :help:

DarKilleR
25-01-2012, 10:00
Vorrei realizzare un HTPC fanless senza grandi pretese, unico vincolo inderogabile è che non deve essere molto pesante (deve essere posizionato su di una "ala" di vetro).

Avrei pensato di partire da una Asus E35M1-I deluxe (piattaforma E350).

Il case LC-power LC-1320mi mini itx con alimentatore eserno da 75w, oppure il cubid 2799 dual pci con alimentatore da 60w (il secondo mi sembra leggermente migliore, ma sono i 15w in meno che mi frenano), oppure ancora quello che mi vorrete consigliare fermo restando il limite del peso, dell'alimentatore esterno e del fanless (ed il colore rigorosamente nero).

SSD Crucial m4 o Samsung 830 o quello che mi consigliate da 128gb.

4gb ram (1x4 o 2x2?). Help per marca e tipo.

Lettore combo Blu-ray slim Sony slot in

Scheda digitale terrestre/sat marca boh!:fagiano:

Tastiera/mouse Logitech DiNovo mini (che ho già e che trovo perfetta per un HTPC).

Mi aiutate ad arrivare ad una configurazione definitiva e mi consigliate dove effettuare l'acquisto (anche in mp se preferite) su siti che permettano il contrassegno?

Grazie!:help: :help: :help:

Il fanless è un po' complicato da fare...perchè io una ventolina da 12cm a bassissima rotazione ce la metterei sempre e comunque...

Per il resto quale è il tuo budget? Inoltre con 1 SSD non ci fai niente e poi 128GB sono troppi solo per il SO (punta anche sui 60 o meglio 90 risparmiando), i dati dove li tieni? hai nas, hd esterno bla bla bla?

Per il resto a seconda di quanto vuoi spendere ci sono i case Lian-Li mini ITX che a mio avviso sono favolosi...poi direi che ti sei scelto tutto ottimo materilale e che direi va bene...

DarKilleR
25-01-2012, 10:03
mi sbaglio o comunque questo thread sta un po' morendo? un tempo c'era molta più attività...

Inoltre esiste su questo forum una sezione dedicata alla parte più importante di un HTPC che è la parte software?

gohan
25-01-2012, 14:58
per esperienza personale e per il mio modestissimo parere, il pc fanless non è che sia così necessario per un HTPC: primo non è vicino all'utilizzatore quindi il rumore è meno fastidioso, secondo mentre guardi un film o la tv l'eventuale rumore delle ventole viene coperto dalla tv, terzo l'hd è meglio se una brezzolina lo raffredda se deve stare acceso per molto tempo. Io sul mio ho sostituito quella dell'alimentatore con una una a velocità più bassa (S-flex 12cm) più due laterali da 12cm a 800rpm e devo dire che ci potresti anche dormire a fianco senza troppi problemi :)

baolian
25-01-2012, 17:44
Prima di tutto grazie a chi mi ha risposto!:mano:

Ad ogni modo, non pensando più di ricevere consigli, ho provveduto a fare l'ordine già qualche giorno fa, anche se a causa degli scioperi non so quando riceverò la merce.

Alla fine ho preso:
Case ITX LC-Power LC-1320MI 75w
Asus E35M1-I deluxe
SSD Samsung 830 120GB
Corsair simm ddr3 PC1333 2GB CL9.0 Corsair xms
Blu-ray Combo slim sata Sony black internal

per un totale di 484 euro comprese spese di spedizione e di contrassegno.

Essendo l'alimentatore esterno, spero di riuscire a mantenere l'htpc completamente fanless.
Una ventola si fa sempre in tempo ad aggiungerla (se non svampa tutto prima:D ).
La ram per il momento ho preso solo un modulo da 2gb perchè è un bel po' che non assemblo un pc e non sono neanche sicuro che quello che ho preso sia compatibile.:doh:
Per lo storage utilizzo un nas da 4TB (2+2 in raid1), oltre a svariati hdd esterni, però ho comunque preferito prendere l'SSD un po' più capiente perchè ci sono alcuni dati che preferisco mantenere in copia anche lì.

La scheda digitale terrestre/sat, per il momento non l'ho presa, sia perchè attendo ancora consigli (magari, mancandomi solo questa, andrò a chiedere nella sezione dedicata), sia perchè a seconda dello spazio e delle temperature che avrò nel case, dovrò decidere se metterla interna o esterna.

Quando assemblerò il tutto, vi dirò come è andata!:)

baolian
25-01-2012, 18:00
...a seconda di quanto vuoi spendere ci sono i case Lian-Li mini ITX che a mio avviso sono favolosi...


Effettivamente non li avevo considerati.
Sono andato a vederli adesso e probabilmente, se non avessi fatto già l'ordine, forse avrei rinunciato al totalmente fanless a favore del PC-Q09FB che esteticamente è elegantissimo per un soggiorno.:eek:

DarKilleR
25-01-2012, 20:29
va bhè dai la scelta non è mica negativa ;)...il materiale è tutto buono...
la ram dovrebbe essere sicuramente compatibile, io ti consiglio di aggiungere un secondo banco identico per sfruttare il dual channel...che un po' di differenza in prestazioni la fa.
E poi 4 GB fanno comodo...anche per ridurre lo swap dei file.

Per l'SSD se non è un problema di costi il 120GB è sicuramente un'ottima scelta ;)

Per i case Lian-Li di cui sono fan...(ho un PC-70 comprato usato 10 anni fa e non lo cambio più :D.), sono veramente di ottima fattura, poi hanno una lavorazione dell'alluminio unica ad a mio avviso bellissima, sobria ed elegante.

Quando vidi il PC-Q09FB in negozio mentre pagavo i miei componenti...mi son mangiato le @@...però io avevo altre esigenze economiche e di spazio ;)
In futuro il mio HTPC mi farà anche da NAS/file server....

Spero di riuscire a mettere prima o poi almeno 2+2 o anche 3+3 TB in raid 1


P.S. come sistema di controllo cosa utilizzerai? tastiera o telecomando + tastiera? io ho preso una Logitech K400 (molto economica ma di buona fattura), ci sono alcune tastierine della Trust che non sono niente male.

Per la scheda sat anche io ho bisogno di consigli, invece per il digitale terrestre utilizzo una Stick della Terratec di cui sono molto soddisfatto.

Varg87
25-01-2012, 22:01
Io invece, nonostante abbia rimandato l'acquisto dell'htpc, sto ancora cercando un case adatto ma non riesco a trovare niente.
Sapreste consigliarmi un case che riesca a contenere una scheda video discreta di fascia medio-alta?
Stavo per comprare il Nox Live 2, per poi comprare il resto dei componenti più avanti, ma forse è meglio aspettare nel caso uscisse qualcosa che faccia al caso mio.
I Silverstone sembrano dei buoni case ma quelli che mi piacciono di più esteticamente sono tutti mATX e io ne cerco uno ATX; oltrettutto c'è sempre il solito problema dell'altezza per farci stare la scheda video.
Il Nox mi attira più che altro perchè ha già il telecomando con il display Imon integrato. Se decidessi di comprare un case senza telecomando e sensore cosa consigliate come telecomando?
Altra cosa che mi interesserebbe: è possibile accendere il pc da telecomando senza alzarsi ogni volta e premere il pulsante di accensione? (a parte il wake on keyboard)
Attualmente uso il portatile con questa (http://www.techfresh.net/wp-content/uploads/2010/03/Rii-Mini-Wireless-Keyboard.jpg) tastiera e mi trovo abbastanza bene. Nel cassetto in salotto ho anche una tastiera e mouse wireless che tiro fuori ogni tanto per poter scrivere più agevolmente. Voi che tastiera/mouse usate? :fagiano:

dadefive
26-01-2012, 18:23
Io invece, nonostante abbia rimandato l'acquisto dell'htpc, sto ancora cercando un case adatto ma non riesco a trovare niente.
Sapreste consigliarmi un case che riesca a contenere una scheda video discreta di fascia medio-alta?
Stavo per comprare il Nox Live 2, per poi comprare il resto dei componenti più avanti, ma forse è meglio aspettare nel caso uscisse qualcosa che faccia al caso mio.
I Silverstone sembrano dei buoni case ma quelli che mi piacciono di più esteticamente sono tutti mATX e io ne cerco uno ATX; oltrettutto c'è sempre il solito problema dell'altezza per farci stare la scheda video.
Il Nox mi attira più che altro perchè ha già il telecomando con il display Imon integrato. Se decidessi di comprare un case senza telecomando e sensore cosa consigliate come telecomando?
Altra cosa che mi interesserebbe: è possibile accendere il pc da telecomando senza alzarsi ogni volta e premere il pulsante di accensione? (a parte il wake on keyboard)
Attualmente uso il portatile con questa (http://www.techfresh.net/wp-content/uploads/2010/03/Rii-Mini-Wireless-Keyboard.jpg) tastiera e mi trovo abbastanza bene. Nel cassetto in salotto ho anche una tastiera e mouse wireless che tiro fuori ogni tanto per poter scrivere più agevolmente. Voi che tastiera/mouse usate? :fagiano:

Logitech Harmony tutta la vita

l'accensione da telecomando dipende dal pc più che dal telecomando, io con uno riesco e con uno no :mad:

baolian
26-01-2012, 18:57
la ram dovrebbe essere sicuramente compatibile, io ti consiglio di aggiungere un secondo banco identico per sfruttare il dual channel...che un po' di differenza in prestazioni la fa.
E poi 4 GB fanno comodo...anche per ridurre lo swap dei file.


Se è compatibile presto aggiungerò il secondo banco,;) anche se non sono sicuro che quella scheda madre sfrutti il dual channel.


P.S. come sistema di controllo cosa utilizzerai? tastiera o telecomando + tastiera? io ho preso una Logitech K400 (molto economica ma di buona fattura), ci sono alcune tastierine della Trust che non sono niente male.


Nel cassetto in salotto ho anche una tastiera e mouse wireless che tiro fuori ogni tanto per poter scrivere più agevolmente. Voi che tastiera/mouse usate? :fagiano:

Io uso un Logitech DiNovo mini, questa qua:
http://www.logitech.com/assets/14495/14495.png
Per utilizzo HTPC, navigazione e forum la trovo eccezionale.
Non va assolutamente bene invece se si vuole utilizzare il pc anche per giocare.
Non la consiglierei neanche per un utilizzo intensivo di applicazioni office.

Varg87
26-01-2012, 19:43
Logitech Harmony tutta la vita

l'accensione da telecomando dipende dal pc più che dal telecomando, io con uno riesco e con uno no :mad:

L'avevo visto in passato ma pensavo ci fosse solo la versione con lcd da minimo 150 euro, eccessivi direi.
Ho visto ora cercandolo che c'è anche il Logitech Harmony 200 a 30 euro circa.
Intendi questo?
Per quanto riguarda l'accensione come mai su uno funziona e sull'altro no? Con dipende dal pc cosa intendi?


Io uso un Logitech DiNovo mini, questa qua:
http://www.logitech.com/assets/14495/14495.png
Per utilizzo HTPC, navigazione e forum la trovo eccezionale.
Non va assolutamente bene invece se si vuole utilizzare il pc anche per giocare.
Non la consiglierei neanche per un utilizzo intensivo di applicazioni office.

Eh lo so. Quando ho acquistato la mia a meno di 50 euro ss incluse avevo addocchiato anche quella ma, come ho detto sopra, sono troppi soldi.

dadefive
26-01-2012, 20:00
L'avevo visto in passato ma pensavo ci fosse solo la versione con lcd da minimo 150 euro, eccessivi direi.
Ho visto ora cercandolo che c'è anche il Logitech Harmony 200 a 30 euro circa.
Intendi questo?
Per quanto riguarda l'accensione come mai su uno funziona e sull'altro no? Con dipende dal pc cosa intendi?

Io ho acquisato il 700 a 50 euri tutto incluso :)

Perchè dipende dal sensore e dal bios, almeno nel mio caso...

baolian
27-01-2012, 10:38
Eh lo so. Quando ho acquistato la mia a meno di 50 euro ss incluse avevo addocchiato anche quella ma, come ho detto sopra, sono troppi soldi.

Comunque guarda sempre i prezzi su strada e non quelli del sito Logitech.
La mia DiNovo Mini l'ho pagata 75 euro.
Più dei 50 euro da te spesi, ma molto meno rispetto ai 120 del sito logitech

Varg87
27-01-2012, 10:55
Comunque guarda sempre i prezzi su strada e non quelli del sito Logitech.
La mia DiNovo Mini l'ho pagata 75 euro.
Più dei 50 euro da te spesi, ma molto meno rispetto ai 120 del sito logitech

Si beh, cerco sempre online il prezzo più conveniente ma all'epoca non l'avevo trovata a prezzi umani.

DarKilleR
27-01-2012, 11:29
Io invece, nonostante abbia rimandato l'acquisto dell'htpc, sto ancora cercando un case adatto ma non riesco a trovare niente.
Sapreste consigliarmi un case che riesca a contenere una scheda video discreta di fascia medio-alta?
Stavo per comprare il Nox Live 2, per poi comprare il resto dei componenti più avanti, ma forse è meglio aspettare nel caso uscisse qualcosa che faccia al caso mio.
I Silverstone sembrano dei buoni case ma quelli che mi piacciono di più esteticamente sono tutti mATX e io ne cerco uno ATX; oltrettutto c'è sempre il solito problema dell'altezza per farci stare la scheda video.
Il Nox mi attira più che altro perchè ha già il telecomando con il display Imon integrato. Se decidessi di comprare un case senza telecomando e sensore cosa consigliate come telecomando?
Altra cosa che mi interesserebbe: è possibile accendere il pc da telecomando senza alzarsi ogni volta e premere il pulsante di accensione? (a parte il wake on keyboard)
Attualmente uso il portatile con questa (http://www.techfresh.net/wp-content/uploads/2010/03/Rii-Mini-Wireless-Keyboard.jpg) tastiera e mi trovo abbastanza bene. Nel cassetto in salotto ho anche una tastiera e mouse wireless che tiro fuori ogni tanto per poter scrivere più agevolmente. Voi che tastiera/mouse usate? :fagiano:

Io rimango dell'idea almeno che non usi la TV come monitor del PC o viceversa...HTPC e PC principale sono e devono essere due cose diverse...

Comunque l'hai controllato il Remote Fusion Max?
é un case full ATX...e dentro ci puoi mettere tutto quello che ti pare...anche una HD6990!!!!

http://www.silentpcreview.com/article890-page1.html


http://www.xtremehardware.it/images/stories/Antec/remotefusionmax.jpg

King_George_78
27-01-2012, 11:56
Domanda da niubbo totale....
Ma che SO mi conviene installare su un HTPC?
Io stavo pensando a una versione lite di XP, o è meglio un seven ultimate?

Varg87
27-01-2012, 12:25
Io rimango dell'idea almeno che non usi la TV come monitor del PC o viceversa...HTPC e PC principale sono e devono essere due cose diverse...

Comunque l'hai controllato il Remote Fusion Max?
é un case full ATX...e dentro ci puoi mettere tutto quello che ti pare...anche una HD6990!!!!

http://www.silentpcreview.com/article890-page1.html


http://www.xtremehardware.it/images/stories/Antec/remotefusionmax.jpg

Sì beh ma a sto punto mi terrei il portatile che, anche se ha alcuni problemi ed è piuttosto vecchio, fa quel che deve fare.
Vorrei farmi un htpc simil-pc per, eventualmente, farci girare qualche gioco uscito ultimamente.
Utilizzandolo su un televisore HD, quindi con risoluzione 1366x768, mi basterebbe una 6850-70 per far girare qualsiasi cosa senza problemi.
Quel case l'avevo visto ma mi costerebbe quasi 200 euro con le ss. Il Nox Live 2 che volevo prendere l'avevo trovato a 140 spedito ma ha il telecomando con display lcd incorporato. :stordita:

DarKilleR
27-01-2012, 12:53
Sì beh ma a sto punto mi terrei il portatile che, anche se ha alcuni problemi ed è piuttosto vecchio, fa quel che deve fare.
Vorrei farmi un htpc simil-pc per, eventualmente, farci girare qualche gioco uscito ultimamente.
Utilizzandolo su un televisore HD, quindi con risoluzione 1366x768, mi basterebbe una 6850-70 per far girare qualsiasi cosa senza problemi.
Quel case l'avevo visto ma mi costerebbe quasi 200 euro con le ss. Il Nox Live 2 che volevo prendere l'avevo trovato a 140 spedito ma ha il telecomando con display lcd incorporato. :stordita:

sei te che ti lamentavi dello spazio..che lo volevi FULL ATX e per schede di fascia High End! :sofico:

A mio avviso una full ATX in un HTPC non ci fa niente se non per esigenze particolari, una scheda video la puoi montare anche su una m-atx o mini ITX!
E se il main chip della mainboard è lo stesso non c'è nessuna differenza prestazionale!

Io ho un Antec Fusion Remote Black, pagato 100€...e se voglio una scheda video discreta ce la posso mettere.
La mia HD4870 per dirti come dimensioni ci stà.

SaintTDI
02-02-2012, 11:30
Ciao a tutti :)

In ottica di prendere la prima TV LCD, da mettere in camera, volevo iniziare a vedere per farmi un HTPC per vedere gli MKV.

Un mio amico s'è fatto un HTPC con la scheda madre Sapphire e350m1w.

Pensavo di farlo anche io con questa scheda madre, visto che integra CPU e scheda video con HDMI. Credo che si trova al massimo sui 90 euro. Metterci sopra 4gb di RAM (una 20ina d'euro giusto?) e poi ho svariati HDD da 3,5 SATA da poter utilizzare.

Ci devo installare solamente il S.O. (Windows 7) e XBMC. L'HTPC sarà connesso in rete, e dal mio pc fisso prenderà i file MKV (cioè XBMC installato sull'HTPC prenderà i file MKV dal pc fisso)

Poi dovrei prendere un Case... ho trovato su ebay il case RAIDMAX ICECUBE, 55 euro spedito.

Voi cosa ne dite? Come configurazione va bene?

Grazie a tutti :)

DarKilleR
02-02-2012, 13:15
ho un dubbio solo...ma il PC fisso lo hai in camera? ed ad esso è collegata la TV?

Altrimenti ti conviene usare quello per vederti gli MKV.

Per il resto dipende anche dai sistemi di controllo che vuoi usare per il PC, il raidmax non è male, sono stato indeciso per tanto se prenderlo o no e poi ho optato per un m-atx con monitor VFD e telecomando incluso.

SaintTDI
02-02-2012, 13:20
ho un dubbio solo...ma il PC fisso lo hai in camera? ed ad esso è collegata la TV?

Altrimenti ti conviene usare quello per vederti gli MKV.

Per il resto dipende anche dai sistemi di controllo che vuoi usare per il PC, il raidmax non è male, sono stato indeciso per tanto se prenderlo o no e poi ho optato per un m-atx con monitor VFD e telecomando incluso.

no il PC appunto si trova in una camera separata... ecco perchè vorrei fare questo HTPC :)

Ovvero... che sistemi di controllo si possono usare? :) Mmm e mi sai linkare a questo case che hai preso tu? Perchè cmq vorrei prendere un telecomando usare XBMC

dadefive
02-02-2012, 13:24
no il PC appunto si trova in una camera separata... ecco perchè vorrei fare questo HTPC :)

Ovvero... che sistemi di controllo si possono usare? :) Mmm e mi sai linkare a questo case che hai preso tu? Perchè cmq vorrei prendere un telecomando usare XBMC

Un HDD media player non fa maggiormente al tuo caso?

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

SaintTDI
02-02-2012, 13:46
Un HDD media player non fa maggiormente al tuo caso?

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

si diciamo di si... ma vorrei avere la libertà di un pc... senza problemi di compatibilità... poi XBMC funziona veramente bene... e se voglio posso anche navigare con l'HTPC... cosa che con un media player non potrei :)

okorop
07-02-2012, 11:16
mi consigliereste un ssd che mi faccia bootare windows 7 con su xbmc in pochi secondi per cortesia, ho adesso un hard disk e ci impiega 1 minuto e mezzo, per ovviamente l'htpc... non ho bisogno di tanto spazio per lo storage un 30 gb dovrebbe essere piu che sufficiente, grazie mille

gohan
07-02-2012, 15:05
ricorda che col tempo l'installazione di windows 7 arriva ad occupare anche più di 25GB man mano che fa gli aggiornamenti. Ma nonfai prima a metterlo in sospensione o ibernazione invece di comprare un costoso SSD?

DarKilleR
07-02-2012, 15:23
ricorda che col tempo l'installazione di windows 7 arriva ad occupare anche più di 25GB man mano che fa gli aggiornamenti. Ma nonfai prima a metterlo in sospensione o ibernazione invece di comprare un costoso SSD?

quoto!

Io addirittura l'ho installato su un HDD IDE :sofico: (nell'armadio avevo quello) e sono operativo in qualche secondo in caso di sospensione...
ed una ventina in caso di ibernazione!

okorop
07-02-2012, 16:48
ricorda che col tempo l'installazione di windows 7 arriva ad occupare anche più di 25GB man mano che fa gli aggiornamenti. Ma nonfai prima a metterlo in sospensione o ibernazione invece di comprare un costoso SSD?

a occupa cosi tanto? allora mi sa che faccio una cosa: prendo un hd da 2.5" da 7200 giri e lo uso per il so nell'HTPC ovviamente quando scendono i prezzi, nel caso ne conoscete di performanti? Il tutto perchè ho a disposizione due slot da 3.5" che vorrei usare per hard disk per lo storage e uno da 2.5" che usero' per l'hard disk o eventualmente per ssd (vorrei un avvio veloce del sistema operativo) con su il so... che ne dite?
ho trovato l'ocz vertex plus da 60 Gb a 60 euro.... 170 Mb/s in lettura, e 90 Mb/s in scrittura sicuramente piu' veloce e meno casinaro di un hd da 7200 rpm...

Varg87
07-02-2012, 17:01
Se ne hai la possibilità prendi un ssd da 60 GB e sei a posto. Io non riuscirei a tornare ad un hd meccanico per il so.
Visto il prezzo attuale degli hd, comprarne uno adesso non ha assolutamente senso. :stordita:
Vai di ssd senza pensarci due volte. Non te ne pentirai.