View Full Version : Configurazioni complete Home Theater PC
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
mrfanta2
04-12-2010, 14:01
QUESTO è UNA BOMBA..... MA LOGICO CHE COSTA OLTRE I 1.000 EURO...
pero' mi hanno detto che con quel case non posso mettere il corsair h-50 :muro:
con cosa potrei sostituirlo?
mikyblade
04-12-2010, 14:38
pero' mi hanno detto che con quel case non posso mettere il corsair h-50 :muro:
con cosa potrei sostituirlo?
ma lascia perdere quel dissipatore ad acqua....sono delle rogne ....e ci vuole un casino di manutenzione..... io sotto una configurazione simile avevo questo dissipatore
http://www.zalman.co.kr/Eng/product/Product_Read.asp?idx=168
davvero ottimo.... e anche in overclock raffredava di brutto!
mrfanta2
05-12-2010, 10:21
ma lascia perdere quel dissipatore ad acqua....sono delle rogne ....e ci vuole un casino di manutenzione..... io sotto una configurazione simile avevo questo dissipatore
http://www.zalman.co.kr/Eng/product/Product_Read.asp?idx=168
davvero ottimo.... e anche in overclock raffredava di brutto!
ma è silenzioso? e con quel case ci va?
Leggendario
05-12-2010, 14:57
Salve ragazzi, mi sto progettando un HTPC e sono molto indeciso su tutto :D
In questo momento pero' vi chiedo solo una cosa che io personalmente non ho capito:
la scheda grafica nvidia gt 430 ci sta dentro questo cases?
http://www.nvidia.it/object/product-geforce-gt-430-it.html
Case lian li PC-C37 MUSE
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product04.php?cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63
Ho questo enorme dubbio perche' vedendo le immagini gli slot di espansione mi sembrano troppo corti.
Grazie per le eventuali risposte
Ciao a tutti!! Sto assemblando un HTPC per un amico, unico componente per ora trovato è una Pinnacle 3010iX con connessione PCIe 1x. Il resto della configurazione che avrei in mente è:
Case: Techsolo TC-380
Alimentatore: Corsair 430W CXEU
Processore: AthlonII X2 250
Scheda madre: GA-880GM-D2H
RAM: 4gb Vdata 1333 cl9
HD: 1Tb Samsung HD103UJ
Unità ottica: lettore Blu-ray Samsung SH-B123L
Prezzo: 351+ss
Non era male neanche il case TC-2200 con alimentatore da 350W incluso a 88 euro (contro i 95 di tc 380 + corsair). Qualcuno ha provato questi due case? come ci si è trovato?
Per quanto riguarda la scheda video integrata nella mobo vado tranquillo per la gestione di flussi 1080p? (visione e registrazione). Meglio i3? O puntare direttamente ad una dedicata? Mi interessa soltanto che non abbia problemi nè rallentamenti
Grazie :)
Ciao a tutti!! Sto assemblando un HTPC per un amico, unico componente per ora trovato è una Pinnacle 3010iX con connessione PCIe 1x. Il resto della configurazione che avrei in mente è:
Case: Techsolo TC-380
Alimentatore: Corsair 430W CXEU
Processore: AthlonII X2 250
Scheda madre: GA-880GM-D2H
RAM: 4gb Vdata 1333 cl9
HD: 1Tb Samsung HD103UJ
Unità ottica: lettore Blu-ray Samsung SH-B123L
Prezzo: 351+ss
Non era male neanche il case TC-2200 con alimentatore da 350W incluso a 88 euro (contro i 95 di tc 380 + corsair). Qualcuno ha provato questi due case? come ci si è trovato?
Per quanto riguarda la scheda video integrata nella mobo vado tranquillo per la gestione di flussi 1080p? (visione e registrazione). Meglio i3? O puntare direttamente ad una dedicata? Mi interessa soltanto che non abbia problemi nè rallentamenti
Grazie :)
Posso esprimermi per il TC-380 che posseggo.
In configurazione ATX, io ho una Asrock X58 Extreme 3, il case va modificato, perchè l'alimentatore può interferire con l'ultimo banco delle RAM (se ne monti 3) e comunque poggia sul connettore ATX, ma questo non è un problema particolare.
Io ho eliminato il supporto dell'alimentatore (serve un trapano per far saltare i rivetti che lo fissano e rimettere i rivetti o sostituirli con delle viti). Io ho rimesso i rivetti.
Usando invece schede più piccole dell'ATX, non ci sono problemi.
Infine, non è possibile usare schede video molte lunghe, bisogna rimanere entro i 21 cm, perchè interferiscono con il lettore bd/dvd.
Per il resto il case funziona bene, compreso il telecomando
Saluti
Grazie! Non ho trovato molte opinioni in rete e sono felice di aver almeno sentito la tua! Il telecomando com'è? funzionale? C'è anche il nox media 2 che è moooolto simile
Grazie! Non ho trovato molte opinioni in rete e sono felice di aver almeno sentito la tua! Il telecomando com'è? funzionale? C'è anche il nox media 2 che è moooolto simile
Il telecomando lo uso poco, con Media Center ci vedo solo la tv ed ho verificato che le funzioni base sono tutte ok, le altre nemmeno le ho provate.
Il nox media 2 non lo conosco.
Saluti
mrfanta2
08-12-2010, 09:17
mi sa che opterò per il dissipatore noctua NH-C14....
Mi potreste dire se la grafica di una GA-880GM-D2H è in grado di gestire senza problemi file MKV?
mikyblade
08-12-2010, 10:13
salve amici...mi sapete dire se l'alimentatore in questione...regge un ATI 5770? è urgente...grazie!
http://www.machpower.it/index.php?route=product/product&path=38&product_id=55
Beh già il fatto che non ha un connettore a 6 pin... ok che esistono gli adattatori ma non è la stessa cosa... del resto non saprei! Non dicono neanche uno straccio di ampere
mikyblade
08-12-2010, 10:57
Beh già il fatto che non ha un connettore a 6 pin... ok che esistono gli adattatori ma non è la stessa cosa... del resto non saprei! Non dicono neanche uno straccio di ampere
i tipi che vendono l'ali in questione mi hanno appena detto che hanno testato in laboratorio questo ali...e regge senza problemi una scheda video media.... un ATI 5770 dovrebbe essere una scheda video media....che al max di potenza succhia 108 watt.... in genere nelle schede video poi ci sono già gli adattori a 6 pin....
Si ma come dicevo... nn è la stessa cosa ;)
Poi se ti hanno risposto così prendilo pure :)
mrfanta2
09-12-2010, 14:27
come monitor/tv ho preso un samsung lcd le19b450...cosa consigliate come configurazione del pc rispetto a questa:
CASE: AERO COOL Qx-2000
ALIMENTATORE: COOLER MASTER SILENT PRO M600
CPU: AMD Phenom II X4 965 3.4Ghz 4x512KB Black Edition
MAINBOARD: ASROCK AM3 890GM Pro3
DISSIPATORE: noctua NH-C14
HARD DISK: WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 1TB 64MB 7200Rpm WD10EARS
SSD: Crucial RealSSD C300 SATA 64GB
MASTERIZZATORE: LG BLU-RAY CH10LS Combo Retail Nero
RAM: DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Kingston ValueRAM CL9 (2x2GB)
SCHEDA VIDEO VGA: ATI HD6850 POWERCOLOR 1GB AX6850 1GBD5-DH 2xDVI/HDMI/DP
MOUSE E TASTIERA wireless KeySonic ACK-340 BT Super Mini Touchpad
ADATTATORE WIRELESS: TP-LINK TL-WN821N 802.11BGN 2T2R 2.4GHZ
SCHEDA AUDIO: nessuna
Ciao a tutti, mi serve un consiglio.
Tenendo presente che non me ne intendo assolutamente di hardware per natale vorrei assemblare un htpc da collegare alla tv led e a un impianto dolby (niente di esagerato un impianto di qualche anno fa).
Principalmente mi serve per registrare la tv, vedere DVD, vedere video avi e video in HD da fotocamera e occasionalmente bluray.
Inoltre vorrei tenerlo accesso spesso per effettuare i download quindi deve necessariamente essere silenzioso e possibilmente non consumare troppa elettricità.
Vorrei spendere sui 500-600€
Ho visto quelle a inizio pagina per questa fascia ma mi sembrano un pò scarse... Neanche la ram ddr3 hanno. Non si riesce ad avere qualcosa meglio?
GRazie a chi mi aiuterà
bleachfan70
12-12-2010, 00:18
Ciao ragazzi, ho visto adesso questo topic, ho inserito qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2291734) una richiesta di aiuto per il mio HTPC (forse sbagliando sezione), se qualcuno mi può dare una mano ve ne sarei grato.
Vi ringrazio, ciao!
Ciao a tutti, mi serve un consiglio.
Tenendo presente che non me ne intendo assolutamente di hardware per natale vorrei assemblare un htpc da collegare alla tv led e a un impianto dolby (niente di esagerato un impianto di qualche anno fa).
Principalmente mi serve per registrare la tv, vedere DVD, vedere video avi e video in HD da fotocamera e occasionalmente bluray.
Inoltre vorrei tenerlo accesso spesso per effettuare i download quindi deve necessariamente essere silenzioso e possibilmente non consumare troppa elettricità.
Vorrei spendere sui 500-600€
Ho visto quelle a inizio pagina per questa fascia ma mi sembrano un pò scarse... Neanche la ram ddr3 hanno. Non si riesce ad avere qualcosa meglio?
GRazie a chi mi aiuterà
Non ci vuoi giocare anche?
Non hai nessun componente da utilizzare (case, sistema operativo, mouse tastiere cordless, ecc.)?
E' possibile aumentare il budget di 100 euro?
Per il case, eventualmente ti serve qualcosa tipo media center, o andrebbe bene un minitower'
Saluti
Ciao ragazzi, ho visto adesso questo topic, ho inserito qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2291734) una richiesta di aiuto per il mio HTPC (forse sbagliando sezione), se qualcuno mi può dare una mano ve ne sarei grato.
Vi ringrazio, ciao!
Guarda per come la vedo io, il problema potrebbe essere sia software che hardware.
Passiamo all'hardware, le schede video integrate, e la tua è una Radeon HD3200, hanno parecchi limiti (specialmente quelle che condividono la memoria)
Di memoria con Windows 7x64 ne hai pochissima (solo 2Gb), mentre il minimo è 4Gb! Meglio Nvidia che hanno drivers più stabili.
Aporta la RAM a 4Gb e metti una scheda video separata tipo Nvidia GTS 430-450 (anche una vecchia ed usata GT9600 con 512Mb, va bene)
Software, per vedere al meglio i Blu-ray, io consiglio TOTAL MEDIA Theater, che beneficia delle accellerazioni hardware della scheda video. Inoltre, legge benissimo i BD da cartella.
Per i DVD, uso Corel WINDVD 2010, che è di un'altro pianeta rispetto a POWER DVD, specialmente se attivi TRIMENSION (WINDVD, va bene anche per i BD)
Saluti
bleachfan70
12-12-2010, 13:32
Guarda per come la vedo io, il problema potrebbe essere sia software che hardware.
Passiamo all'hardware, le schede video integrate, e la tua è una Radeon HD3200, hanno parecchi limiti (specialmente quelle che condividono la memoria)
Di memoria con Windows 7x64 ne hai pochissima (solo 2Gb), mentre il minimo è 4Gb! Meglio Nvidia che hanno drivers più stabili.
Aporta la RAM a 4Gb e metti una scheda video separata tipo Nvidia GTS 430-450 (anche una vecchia ed usata GT9600 con 512Mb, va bene)
Software, per vedere al meglio i Blu-ray, io consiglio TOTAL MEDIA Theater, che beneficia delle accellerazioni hardware della scheda video. Inoltre, legge benissimo i BD da cartella.
Per i DVD, uso Corel WINDVD 2010, che è di un'altro pianeta rispetto a POWER DVD, specialmente se attivi TRIMENSION (WINDVD, va bene anche per i BD)
Saluti
Ciao grazie x le info, in effetti hai ragione è la hd3200, per quanto riguarda la ram non ho 2 gb ma 3gb prenderò 1 altro gb x portarla a 4.
Per la scheda video ho visto il negozio vicino, qualche consiglio tra:
GEFORCE GF9600GT 512mb a 57€ (NILOX!!! - non sapevo facesse anche le schede video :D)
ATI HD5450 HDMI 1024mb 58€
VGA PCI-E 0512MB ASUS ATI HD4670 HDMI 60€
VGA PCI-E 1024MB SAPPHIRE ATI HD4650 62€
VGA PCI-E 1024MB ASUS ATI HD5550 65€
SAPPHIRE - Radeon HD 5550 1 Gb ddr2 Pci-E DVI / VGA / HDMI €47,29
Poi al max quando cambierò la HD4890 1024mb la passo nel HTPC.
p.s.
Considera ovviamente che vista la configurazione non è mia intenzione giocare con questo pc ma visionare solo film.
Ciao grazie x le info, in effetti hai ragione è la hd3200, per quanto riguarda la ram non ho 2 gb ma 3gb prenderò 1 altro gb x portarla a 4.
Per la scheda video ho visto il negozio vicino, qualche consiglio tra:
GEFORCE GF9600GT 512mb a 57€ (NILOX!!! - non sapevo facesse anche le schede video :D)
ATI HD5450 HDMI 1024mb 58€
VGA PCI-E 0512MB ASUS ATI HD4670 HDMI 60€
VGA PCI-E 1024MB SAPPHIRE ATI HD4650 62€
VGA PCI-E 1024MB ASUS ATI HD5550 65€
SAPPHIRE - Radeon HD 5550 1 Gb ddr2 Pci-E DVI / VGA / HDMI €47,29
Poi al max quando cambierò la HD4890 1024mb la passo nel HTPC.
p.s.
Considera ovviamente che vista la configurazione non è mia intenzione giocare con questo pc ma visionare solo film.
Io farei uno sforzo e guarderei per una GTS430 che è Nvidia (online è a circa 75 euro) Ripeto, Nvidia ha drivers più stabili ed è Pure Video.
Saluti
bleachfan70
12-12-2010, 22:45
Io farei uno sforzo e guarderei per una GTS430 che è Nvidia (online è a circa 75 euro) Ripeto, Nvidia ha drivers più stabili ed è Pure Video.
Saluti
Grazie per i consigli e la disponibilità, in effetti ho trovato la GT430 Gainward 1GB o la Club3D sempre 1GB a 75€ spese incluse la differenza sta nel memory clock la prima da 800 mhz la seconda da 1333 mhz
Non mi resta che ordinare :D
p.s.
Una domanda stupida leggevo che la GT430 da la possibilità di elaborare i film blu-ray 3d significa che si possono vedere anche su tv lcd che non sono 3d? Oppure ho appena detto 1 gran ..........
Grazie per i consigli e la disponibilità, in effetti ho trovato la GT430 Gainward 1GB o la Club3D sempre 1GB a 75€ spese incluse la differenza sta nel memory clock la prima da 800 mhz la seconda da 1333 mhz
Non mi resta che ordinare :D
p.s.
Una domanda stupida leggevo che la GT430 da la possibilità di elaborare i film blu-ray 3d significa che si possono vedere anche su tv lcd che non sono 3d? Oppure ho appena detto 1 gran ..........
Significa che la scheda è in grado di processare flussi blu-ray 3d, attraverso la porta HDMI che è 1.4a. Se il TV, il Display o il VPR non è abilitato al flusso Blu-Ray 3D (in genere serve porta HDMI 1.4 e frequenza di refresh di almeno 120Hz) non c'è modo di vedere i BD 3D.
A parità di prezzo troverai schede video ATI/AMD più performanti, soprattutto in ambito gamer, ma i drivers Nvidia sono decisamente migliori soprattutto per precisione e stabilità dei colori. In ambito HTPC, Nvidia è da preferire.
Inoltre con questa scheda, puoi beneficiare della tecnologia CUDA, DX11.
Saluti
Non ci vuoi giocare anche?
Non hai nessun componente da utilizzare (case, sistema operativo, mouse tastiere cordless, ecc.)?
E' possibile aumentare il budget di 100 euro?
Per il case, eventualmente ti serve qualcosa tipo media center, o andrebbe bene un minitower'
Saluti
no niente giochi.
Di componenti o solo mouse e tastiera. Per il so sono a posto ho una licenza di win 7.
No mi va bene un minitower.
Il buget e variabile se ne vale la pena posso spendere anche di più.
Grazie
1 x ASROCK 1156 P55 Pro/USB3
1 x Intel Core i5 LGA1156 -760 2,80GHz Box
1 x CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
1 x EVGA GTS450 1GB FPB
1 x CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7
1 x Samsung DVD/RW BLU-RAY LIGHTSCRIBE RETAIL SH-B083L/RSBP
1 x Antec Two Hundred
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
1 x WESTERN DIGITAL 1TB CAVIAR Green Power 32Mb WD10EADS
688.21EUR A cui aggiungi 30 euro montaggio e spese di spedizione.
Puoi risparmiare qualcosa andando su configurazioni AMD, ma io preferisco Intel.
Se hai più budget, si può investire su un case migliore, migliore alimentatore, migliore dissipatore, Disco SSD, dissipatore schede vga, ecc. ecc.
Saluti
1 x ASROCK 1156 P55 Pro/USB3
1 x Intel Core i5 LGA1156 -760 2,80GHz Box
1 x CORSAIR 450W CMPSU-450VXEU
1 x EVGA GTS450 1GB FPB
1 x CORSAIR 4GB (2x2GB) DDR3 1600 XMS3 CL8 i5/i7
1 x Samsung DVD/RW BLU-RAY LIGHTSCRIBE RETAIL SH-B083L/RSBP
1 x Antec Two Hundred
1 x Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 1366/1156/775/AM3/AM2+/AM2/939
1 x WESTERN DIGITAL 1TB CAVIAR Green Power 32Mb WD10EADS
688.21EUR A cui aggiungi 30 euro montaggio e spese di spedizione.
Puoi risparmiare qualcosa andando su configurazioni AMD, ma io preferisco Intel.
Se hai più budget, si può investire su un case migliore, migliore alimentatore, migliore dissipatore, Disco SSD, dissipatore schede vga, ecc. ecc.
Saluti
Grazie! Una curiosità da che fonte hai preso i prezzi?
Bye
Grazie! Una curiosità da che fonte hai preso i prezzi?
Bye
Di norma, difficilmente si riesce a comprare tutto da uno stesso e-store, se ne prendono 2 di riferimento e gli 8-10 euro di spese di spedizioni in più, si recuperano combinando i migliori prezzi dei singoli componenti per i singoli e-store.
Io in genere uso:
f*stor*
*ro*oo
*ardware*lane*
*-ke*
b*ppowe*
In questo caso ho utilizzato solo il 3° della lista, ma non credo che abbia tutto disponibile!
Saluti
ghiromax
17-12-2010, 22:02
ciao a tutti.
dopo il consiglio di Albi5 che ringrazio, riposto qui il mio primo messaggio originariamente in altra sezione, lievemente adattato :
ho intenzione di assemblare un Media Server il più possibile ben suonante dedicado esclusivamente all’ascolto di musica ed alla visione di materiale video: (per il video al momento ho solo svariate diecine di DVD, ma magari in un prossimo futuro potrei acquisire materiale a risoluzione più elevata.
I punti fermi del progetto sono:
* Costruzione completamente senza parti mobile (silenzio totale) e quindi no ventilatori vari, no lettore interno di DVD, no HDD convenzionali interni.
* Formato scheda madre mini iTX fanless con uno slot PCIe e preferibilmente modulo Wi-Fi integrato. Ho trovato ad un prezzo ragionevole un case fanless tutto in alluminio molto bello a mio parere, da un produttore italiano ben noto in ambito DIY Hi-FI (sono un newbie e non so se è consentito/opportuno postare link a siti commerciali :-) in caso ben volentieri condividerò quello che ho trovato)
* Sistema operativo Windows 7 (non conosco Linux e credo che tuffarmi in un sistema operativo nuovo sarebbe troppo impegnativo) installato su SSD interno
* L’unico SW installato oltre al sistema operativo sarà Il media player J River Media Center ed eventualmente altro che mi suggerirete per l’ottimale visione dei DVD
* Il materiale audio e video sara rippato attraverso una unità DVD esterna USB e risiederà su di un HDD esterno da 1 TB. Per gli ascolti particolarmente critici i brani di riferimento saranno di trasferiti sul SSD interno.
Mi rivolgo al forum per avere suggerimenti e consigli in generale, ma principalmente su motherboard, processore e chipset.
L’obiettivo fondamentale è garantire una riproduzione fluida e senza interruzioni del materiale video citato ed ottenere la massima qualità audio ovviamente con l’ausilio di una buona scheda o di un DAC esterno (opinioni e suggerimenti specifici benvenuti).
L’importante è individuare il giusto livello di “potenza” per il task definito, ma dal lato opposto anche di “strafare” non tanto per per il costo, dove qualche diecina di € stanno meglio in tasca, ma non fanno certo la differenza nell'insieme del progetto, ma soprattutto per i consumi (= calore da dissipare) e secondo quanto alcuni dicono anche per la migliore qualità audio.
Per controllare il pc stavo pensando ad un android Tablet di quelli che si trovano dappertutto in rete anche a meno di 100 $ (1.6 o 2.1 vanno bene ?) Idee, suggerimenti?
Come avete capito dal mio modo di esprimermi piuttosto rudimentale sono un "cane informatico" e quindi vi prego di usare un linguaggio comprensibile alla specie :-) Voglio solo poter avere a portata di mano la mia collezione di 400 + CD e quasi 100 DVD ed ascoltarmi/vedermi il tutto al meglio senza cacciare un paio di migliaia di €...
Ringrazio tutti in anticipo
Max
daddoghiglioz
30-12-2010, 17:37
Ciao ragazzi grazie dei continui aggiornamenti di questo bellissimo thread :D
Non da tempi recenti avevo anche io in testa di assemblare un Htpc sono però indeciso.
La mia idea vaga sempre tra la longevità dei sistemi mAtx/uAtx e la ridotta e bellissima dimensione degli Itx.
Quindi ora chiedo consigli a voi.
Fondamentalmente mi interessa:
1. Risparmio Energetico x uso 24h24x7
2. Silenzioso (ma non da strapparsi i capelli tanto sono abituato a dormire con il pcgame acceso)
3. Ridotto (mAtx/Itx/uAtx non oltre)
4. Economico (250€/300€ eventualmente aggiornabile)
5. Mkv 720p/1080i, Bluray, Xbmc
5.0.1 Eventuale Riproduzione 3D (quando potrò cambiare il tv, questo punto può anche essere ignorato per ora)
6. Alimentatore piccolo, possibilmente esterno
Cosa possiedo già:
Creative X-Fi Xtreme Music, Seagate 1,5 tb, Seagate Momentus 5400.2 60gb, Telecomando Mce, Il case sarà "HomeMade".
Cosa ho pensato
Itx
Pro: sarebbe bellissimo, piccolo, fanless, consumi ridottissimi,alimentazione esterna.
Contro: il lettore bluray slot-in costa uno sproposito,poco longevo,rapporto Q/P con le soluzioni mAtx sconveniente,comunque devo comprare la ram, l'hd da 1,5tb dove lo metto, la x-fi rimane nell'armadio.
L'idea finale sarebbe una soluzione ION da definire
mAtx/uAtx
Pro: longevità ed espandibilità, utilizzo dei miei componenti, più potenza(che non fà male)
Contro: Più consumi rispetto all'Itx, più spazio occupato, più rumore.
L'idea finale sarebbe (e qui mi servono consigli)
Mobo: ASUS M4A785G HTPC AM3/AM2+/AM2 AMD 785G/SB710 uATX DDR2 [90-MIBAH0-G0EAY00Z] € 64,00 purtroppo DDR2
Ram:RAM DDR2 Team Group Value TVDD2048M800C5 800MHz 2GB CL5 € 25,00x2 = € 50,00
Eventuale Psu: Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm secondo voi è mAtx?
Cpu: CPU AMD Athlon II X2 250e 3.0Ghz Socket AM3 45W Regor Boxed AD250EHDGMBOX € 68,00
BD: Blu-ray ROM SATA LITEON iHOS104 (B) bk € 43,26
Totale : € 260,26
A voi la parola ragazzi e grazie ;)
Ciao ragazzi grazie dei continui aggiornamenti di questo bellissimo thread :D
Non da tempi recenti avevo anche io in testa di assemblare un Htpc sono però indeciso.
La mia idea vaga sempre tra la longevità dei sistemi mAtx/uAtx e la ridotta e bellissima dimensione degli Itx.
Quindi ora chiedo consigli a voi.
Fondamentalmente mi interessa:
1. Risparmio Energetico x uso 24h24x7
2. Silenzioso (ma non da strapparsi i capelli tanto sono abituato a dormire con il pcgame acceso)
3. Ridotto (mAtx/Itx/uAtx non oltre)
4. Economico (250€/300€ eventualmente aggiornabile)
5. Mkv 720p/1080i, Bluray, Xbmc
5.0.1 Eventuale Riproduzione 3D (quando potrò cambiare il tv, questo punto può anche essere ignorato per ora)
6. Alimentatore piccolo, possibilmente esterno
Cosa possiedo già:
Creative X-Fi Xtreme Music, Seagate 1,5 tb, Seagate Momentus 5400.2 60gb, Telecomando Mce, Il case sarà "HomeMade".
Cosa ho pensato
Itx
Pro: sarebbe bellissimo, piccolo, fanless, consumi ridottissimi,alimentazione esterna.
Contro: il lettore bluray slot-in costa uno sproposito,poco longevo,rapporto Q/P con le soluzioni mAtx sconveniente,comunque devo comprare la ram, l'hd da 1,5tb dove lo metto, la x-fi rimane nell'armadio.
L'idea finale sarebbe una soluzione ION da definire
mAtx/uAtx
Pro: longevità ed espandibilità, utilizzo dei miei componenti, più potenza(che non fà male)
Contro: Più consumi rispetto all'Itx, più spazio occupato, più rumore.
L'idea finale sarebbe (e qui mi servono consigli)
Mobo: ASUS M4A785G HTPC AM3/AM2+/AM2 AMD 785G/SB710 uATX DDR2 [90-MIBAH0-G0EAY00Z] € 64,00 purtroppo DDR2
Ram:RAM DDR2 Team Group Value TVDD2048M800C5 800MHz 2GB CL5 € 25,00x2 = € 50,00
Eventuale Psu: Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm secondo voi è mAtx?
Cpu: CPU AMD Athlon II X2 250e 3.0Ghz Socket AM3 45W Regor Boxed AD250EHDGMBOX € 68,00
BD: Blu-ray ROM SATA LITEON iHOS104 (B) bk € 43,26
Totale : € 260,26
A voi la parola ragazzi e grazie ;)
Gli HTPC, fanno un ottimo lavoro, perchè sfruttano le possibilità di un hardware che se da un lato ha un potenziale elevatissimo, rispetto ai sistemi tradizionali, dall'altro risulta poco specializzato per le attività tipiche AV. Questo che significa, che di mezzo c'è il software, che necessità in questo caso di tanto di sistema operativo... facendo sì che quel potenziale si riduce notevolmente. Un pentium 4 di fascia altissima, non è in grado di processare in maniera corretta gli streaming full HD, mentre i lettori stand alone Blu-ray esistono da ben prima dei Pentium 4 a 3,4 Ghz (anno 2004). Un lettore blu-ray non fa il casino di un HTPC, non impiega 2 minuti per partire e soprattutto non devi stare li a perdere tempo in setup e configurazioni.
Detto ciò, si capisce che se si allestisce un HTPC, per fargli fare lo stesso lavoro di un lettore BD, di un Decoder o poco di più (oggi c'è la web TV si naviga pure con la ps3...) non vale la pena prendersi tutti gli svantaggi dell'HTPC, anche perchè esistono prodotti come come l'ASROCK 3d Vision, (molto bello, compatto e completo per essere un minipc ATOM ) e media player più economici che processano qualunque tipo di ingersso, ecc. ecc.
Guarda, che L'ASROCK 3D vision, costa quanto il tuo HTPC, una volta che aggiungi un case decente! Vale la pena smazzarti?
La mia risposta è si, solo se allestisci un sistema con performance NETTAMENTE superiori. Morale della favola, se spendi oltre il doppio.
Per farti un esempio, un case decente costa 130 euro, un dissipatore CPU silenzioso che non sia una torre da 17 centimetri (altrimenti non entra nei case HTPC) e che sia veramente efficace, deve montare una ventola da 14cm (ieri ho comprato un Noctua NH-CP12p SE14 a 65 euro)
Una scheda video decente, abilitata al BD -3D, non rumorosa costaquasi 150 euro!
Un alimentatore decente e silenzioso, non lo compri per meno di 60-70 euro.
Vuoi che il sistema sia longevo, devi mettere un processore che tra 4 anni anni faccia bene il suo lavoro e quindi altri 150 e la scheda madre?
Vuoi pure che oggi, abbiano senso sitemi operativi a 32 bit? (oltre 100 euro) che per farli girare vogliono 4Gb di RAM?
Chiaro il concetto?
O ti prendi un elegantissimo ASROCK 3d Vision (400 euro, ma è completissimo), oppure allestisci un HTPC con i crismi, che ti permetta di buttare tutte le elettroniche stand-alone di casa (blu-ray, dvd, decoder, consolle giochi, ecc), ma in questo caso bisogna preventivare non meno di 800 euro.
Saluti
daddoghiglioz
31-12-2010, 15:37
Grazie ribaja preciso e conciso, detto ciò mi chiedo se non convenga solo comprare un case htpc e un lettore bluray e trasformare il mio pcgame (in firma assemblato questo giugno) in un htpc. ma a quale prezzo? rumore e consumi sarebbero decisamente alti, non che al rumore non sia già abituato ma la configurazone non è certo il max del risparmio energetico.
L'asrock 3d è completissimo non c'è che dire, ma io in giro non l'ho visto a meno di 600 euri e tornerei al problema del'hd da 1,5 tb con i miei film e le serie tv... dove lo metto??
Se proprio dovessi indirizzarmi su una mini Itx una soluzione ION 479 NM10 costa 125€ + 4gb 2x2 ddr2 team group 50€, hd e SO li ho già, lettore bd slim liteon 70€, avrei un Htpc con 245€. Vedo che in tanti scelgono una configurazione Ion per riproduzione bluray/mkv quindi suppongo non sia così male.
Poi comunque a prescindere la configurazione "sfusa" che ho abbozzato io, prestazionalmente è comunque migliore di una soluzione ION!o mi sbaglio?! :stordita:
Per un muletto/htpc non è cha abbia bisogno di tutta questa potenza l'interesse maggiore ricade magari sul risparmio energetico, e poi comunque come ho specificato il 3D è un discorso che ora come ora non si può fare io l'ho messo per un eventuale upgrade futuro :)
P.s: Il case me lo costruirò da solo ;)
Grazie ancora
Causa passaggio da glorioso 32" crt a non so ancora cosa (lcd o plasma 46" o 50") devo riprendere in mano la configurazione del mio serverino tuttofare di casa...
Requisiti:
SCHEDA VIDEO - uscita video compatibile chiaramente con le risoluzioni dello schermo (se lcd, sto valutando il sony 46ex500 che dorvebbe essere fullHD, mentre se plasma probabilmente mi terrei sull'LG 50pk350 che credo sia HDready) e già qui non ho ben chiaro la differenza tra fullHD e HDready, cmq diciamo che la scheda video devo supportare sicuramente risoluzioni 1920x1080... carico di lavoro? credo zero, visto che ci vedrò solo film (divx, dvd, magari bd, sia da hd che da supporto ottico e/o supporto esterno, no gioco, grafica etc etc
-> qualche bel usato
HD - da utilizzare come archivio di casa, copie backup, muletto... direi una soluzione doppia con wd caviar black (500Gb?) per SO (esclusivamente Debian e scaricamenti vari) + wd caviar green (1, 2Tb) per STORAGE
-> nuovi
SCHEDA AUDIO - il passaggio futuro sarà l'acquisto di un qualche sistema HT quindi non so se affidarmi a qualche buon sistema integrato o andare su qualche pezzo dedicato
-> da valutare
COS'HO A DISPOSIZIONE ATTUALMENTE:
CASE: classico, adeguatamente ventilato, per ATX: tengo
MOBO: Asus A7N8X-X parzialmente andata, AGP 4x o 8x non ricordo, fusa la rete, audio stereo, socket A credo (procio sotto): butto
PROCIO: sempron 2100, per quello che deve fare, attualmente sta bene così... però sono ignorante in materia e non so che filmati supporti senza andare in crisi...: da verificare in base alla mobo
RAM: 1,5Gb da verificare velocità...: da verificare in base alla mobo
SCHEDA VIDEO: nvidia FX5200 collegata al crt tramite s-video, la ventola fa un frastuono orripilante... (AGP4x) uscita vga... : butto
HD: due eide...
DVD: sempre eide...
Che altro aggiungere? Potrebbe arrivare una PS3 da collegare al sistema audio, ma come eventualmente? tramite ingresso audio-in e poi in uscita sul 5.1?
Il tutto da prendere sul mercatino dell'usato spendendo poco...
Poche pretese vero?
Grazie ribaja preciso e conciso, detto ciò mi chiedo se non convenga solo comprare un case htpc e un lettore bluray e trasformare il mio pcgame (in firma assemblato questo giugno) in un htpc. ma a quale prezzo? rumore e consumi sarebbero decisamente alti, non che al rumore non sia già abituato ma la configurazone non è certo il max del risparmio energetico.
L'asrock 3d è completissimo non c'è che dire, ma io in giro non l'ho visto a meno di 600 euri e tornerei al problema del'hd da 1,5 tb con i miei film e le serie tv... dove lo metto??
Se proprio dovessi indirizzarmi su una mini Itx una soluzione ION 479 NM10 costa 125€ + 4gb 2x2 ddr2 team group 50€, hd e SO li ho già, lettore bd slim liteon 70€, avrei un Htpc con 245€. Vedo che in tanti scelgono una configurazione Ion per riproduzione bluray/mkv quindi suppongo non sia così male.
Poi comunque a prescindere la configurazione "sfusa" che ho abbozzato io, prestazionalmente è comunque migliore di una soluzione ION!o mi sbaglio?! :stordita:
Per un muletto/htpc non è cha abbia bisogno di tutta questa potenza l'interesse maggiore ricade magari sul risparmio energetico, e poi comunque come ho specificato il 3D è un discorso che ora come ora non si può fare io l'ho messo per un eventuale upgrade futuro :)
P.s: Il case me lo costruirò da solo ;)
Grazie ancora
Mi riferivo alla serie nettop di asrock, i cui prezzi, a seconda della configurazione, oscillano tra le 300 e le qusi 800 euro.
Per il case autocostruito, che dire, è una bellissima iniziativa... ( se ti serve una mano son qui), io sto valutando di realizzarne uno, ma il problema è che devi essere attrezzatissimo per farlo, perchè deve avere una esecuzione impeccabile e soprattutto perchè non è pensabile di realizzare il solito box. Io sono giunto alla conclusione che vale la pena realizzarlo solo se riesce a caratterizzarlo con un design fuori dal comune, perchè i costi di realizzazione sono elevatissimi (io ho a disposizione un centro di lavoro 7 assi, macchina di prototipazione rapida, reparto verniciatura). Allora, a maggior ragione, se realizzi un case (passione a parte e divertimento) che costerebbe molte centinaia di euro, per poi allestirlo con dell'hardware minimale... che senso ha?
Circa la configurazione di cui mi chiedi, purtroppo rimango della stessa opinione. O ne prendi uno gia bello e pronto (tipo Asrock Nettop) oppure cominci a partire da i7 serie 8 e 9 (ma a gennaio ci saranno i nuovi intel) con scheda vidieo CUDA 3D Vision DX11... dissipatore CPU con ventola da 14cm, alimentatore silenzioso... ecc, ecc.
A chi sostiene che tutto quell'hardare sarebbe sprecato, con i fatti riesco a dimostrare facilmente il contrario... in particolare riferendosi al postprocessing video, (e per cortesia verificatene le potenzialità prima di esprimervi), alle conversioni (il materiale si è sempre gestito da fileserver) ed alle possibilità di eliminare tutte le elettroniche che invadono i nostri ambienti living.
Saluti
Chiedo un parere a tutti coloro che usano un pc per riprodurre video su schermi/tv full hd.
Ho un htpc collegato ad un tv 50" full hd tramite hdmi.
Il mio problema è che qualunque sorgente video (dvd da lettore o file di ogni tipo da hdd) presenta scattosità a volte lievi, a volte più marcate, soprattutto nelle scene con movimenti lenti di camera.
Via software ho provato tutto, l'accelerazione video tramite vga è attiva, ma non riesco proprio a capire cosa possa essere.
Mi fa rabbia che qualunque dispositivo dedicato con chippettini da quattro soldi non abbia problemi di tal genere. Penso ai lettori dvd e blu-ray, ai lettori multimediali, a quelli ormai presenti in tutte le tv...
Secondo voi potrebbe essere una questione hardware, in particolare la scheda grafica non sufficientemente potente?
Ho una nvidia 8400gs. Da quel che so dovrebbe bastare (e avanzare) solo per utilizzi multimediali, visto anche che si fanno dispositivi home theater basati su piattaforma ion...
unnilennium
02-01-2011, 19:49
Chiedo un parere a tutti coloro che usano un pc per riprodurre video su schermi/tv full hd.
Ho un htpc collegato ad un tv 50" full hd tramite hdmi.
Il mio problema è che qualunque sorgente video (dvd da lettore o file di ogni tipo da hdd) presenta scattosità a volte lievi, a volte più marcate, soprattutto nelle scene con movimenti lenti di camera.
Via software ho provato tutto, l'accelerazione video tramite vga è attiva, ma non riesco proprio a capire cosa possa essere.
Mi fa rabbia che qualunque dispositivo dedicato con chippettini da quattro soldi non abbia problemi di tal genere. Penso ai lettori dvd e blu-ray, ai lettori multimediali, a quelli ormai presenti in tutte le tv...
Secondo voi potrebbe essere una questione hardware, in particolare la scheda grafica non sufficientemente potente?
Ho una nvidia 8400gs. Da quel che so dovrebbe bastare (e avanzare) solo per utilizzi multimediali, visto anche che si fanno dispositivi home theater basati su piattaforma ion...
che software usi? quanta ram ha la scheda video? sono dettagli che contano.. la 8400 esiste in diverse versioni,mi pare che per non avere problemi,ci volesse quella con 512mb di video ram,almeno...
ribbaldone
02-01-2011, 20:58
Ciao a tutti,
da un pò di tempo sto cercando di chiarirmi le idee per un htpc da affiancare al mio futuro televisore, in realtà sarebbero 2 televisori, cucina e salotto.
Quello che i pc dovrebbero fare:
- navigazione internet
- sw office
- visione filmati di tutti i tipi
- eventuale visione tv con scheda dedicata (soluzione che mi permetterebbe di registrare)
- dvd e bluray (salotto)
- gestione dell'audio (salotto, a cui collegare un sistema di casse 5.1 o altro)
come sw di base pensavo di utilizzare mediaportal.
Come hardware pensavo a qualcosa di pronto su piattaforma ATOM ION, tempo fa avevo visto acer e asrock con i 330, adesso ho visto che sono usciti modelli nuovi asrock con il 3d e acer con i 525.
Il tutto in rete con NAS che già ho.
I dubbi che ho sono:
- ha senso avere un htpc per le funzioni che ho elencato? oppure ci sono sistemi diversi?
- come hardware ci siamo, tenendo conto della spesa e del consumo elettrico? Leggevo pareri non molto lusinghieri su ATOM e di una nuova piattaforma AMD migliore.
- mediaportal è ok?
Grazie.
Saluti.
daddoghiglioz
02-01-2011, 22:19
Ciao a tutti,
da un pò di tempo sto cercando di chiarirmi le idee per un htpc da affiancare al mio futuro televisore, in realtà sarebbero 2 televisori, cucina e salotto.
Quello che i pc dovrebbero fare:
- navigazione internet
- sw office
- visione filmati di tutti i tipi
- eventuale visione tv con scheda dedicata (soluzione che mi permetterebbe di registrare)
- dvd e bluray (salotto)
- gestione dell'audio (salotto, a cui collegare un sistema di casse 5.1 o altro)
come sw di base pensavo di utilizzare mediaportal.
Come hardware pensavo a qualcosa di pronto su piattaforma ATOM ION, tempo fa avevo visto acer e asrock con i 330, adesso ho visto che sono usciti modelli nuovi asrock con il 3d e acer con i 525.
Il tutto in rete con NAS che già ho.
I dubbi che ho sono:
- ha senso avere un htpc per le funzioni che ho elencato? oppure ci sono sistemi diversi?
- come hardware ci siamo, tenendo conto della spesa e del consumo elettrico? Leggevo pareri non molto lusinghieri su ATOM e di una nuova piattaforma AMD migliore.
- mediaportal è ok?
Grazie.
Saluti.
Se dai un occhiata ai consigli di ribaja nella pagina precedente, che approfitto e ringrazio nuovamente, vedrai che parla dell'htpc come una macchina da mille potenzialità, e ha ragione, solo se al momento hai bei soldini sa spendere, quindi qua sta a te la scelta. Poi ovviamente ci sono configurazione meno prestanti e meno longeve che ti sapranno comunque soddisfare ma stabilire un budget è sempre un buon punto di partenza.
eventuale visione tv con scheda dedicata (soluzione che mi permetterebbe di registrare)
La soluzione Atom credo sia limitativa per una questione di Ingressi Pci-e, anche se solitamente uno lo hanno, poi eventualmente te la potresti cavare con un ricevitore usb.
come sw di base pensavo di utilizzare mediaportal
Mediaportal è caruccio, ma ti consiglio di fare una prova di Xbmc ;)
tenendo conto della spesa e del consumo elettrico? Leggevo pareri non molto lusinghieri su ATOM
Mediamente le cpu integrate dei sistemi itx consumano parecchio meno dei classici processori, a meno di configurazioni ad-hoc, poi bisogna vedere a quali consumi vengono paragonati :p
Ciao a tutti,
da un pò di tempo sto cercando di chiarirmi le idee per un htpc da affiancare al mio futuro televisore, in realtà sarebbero 2 televisori, cucina e salotto.
Quello che i pc dovrebbero fare:
- navigazione internet
- sw office
- visione filmati di tutti i tipi
- eventuale visione tv con scheda dedicata (soluzione che mi permetterebbe di registrare)
- dvd e bluray (salotto)
- gestione dell'audio (salotto, a cui collegare un sistema di casse 5.1 o altro)
come sw di base pensavo di utilizzare mediaportal.
Come hardware pensavo a qualcosa di pronto su piattaforma ATOM ION, tempo fa avevo visto acer e asrock con i 330, adesso ho visto che sono usciti modelli nuovi asrock con il 3d e acer con i 525.
Il tutto in rete con NAS che già ho.
I dubbi che ho sono:
- ha senso avere un htpc per le funzioni che ho elencato? oppure ci sono sistemi diversi?
- come hardware ci siamo, tenendo conto della spesa e del consumo elettrico? Leggevo pareri non molto lusinghieri su ATOM e di una nuova piattaforma AMD migliore.
- mediaportal è ok?
Grazie.
Saluti.
Vedo che sei in una fase molto "embrionale" per poter accettare dei consigli.
1) non hai ancora i TV e pensi di pilotarli con 2 HTPC?
2) 2 televisori, allora 2 HTPC, oppure uno solo che pilota entrambi ? (è possibilissimo)
3) Per le prestazioni top, non esiste purtroppo ancora un software tuttofare (io uso principalmente COREL WINDVD, Windows MediaCenter, ZOOMPLAYER, Total Media Extreme ed altri, assieme agli indispensabili ffdshow, avsynth)
4) ha senso avere un HTPC, solo se oltre a tutte le funzioni da te elencate, aggiungi anche altre...:)
Se non sei incline a smanettamenti e cose varie, consiglio vivamente di lasciar perdere gli HTPC, specialmente se il budget è limitato. Magari solo per il Salotto, prendi un sistema già pronto tipo Asrock nettop e similari.
Saluti
che software usi? quanta ram ha la scheda video? sono dettagli che contano.. la 8400 esiste in diverse versioni,mi pare che per non avere problemi,ci volesse quella con 512mb di video ram,almeno...
Uso xbmc su ubuntu 10.10
Ma lo fa con qualsiasi player multimediale (vlc, mplayer, smplayer, ecc...). L'accelerazione video è tramite vdpau nvidia, la migliore per linux.
La scheda ha 256MB di vram. Non sapevo questa cosa della ram minima anche per il solo video playback. Ne sei sicuro?
daddoghiglioz
03-01-2011, 12:20
alla fine ho deciso di optare per la soluzione Itx, non voglio una soluzione potente ma da salotto, trasportabile, piccola e che dia occhio al risparmio energetico e che legga mkv in hd.
La soluzione deluxe da 800 e passa euro non mi serve per il momento, se no avrei adibito direttamente il mio pc game in firma come htpc.
Ora però mi serve aiuto, volevo prendere una zotac ma quale??
La soluzione nm10 ha dalla sua una vga dedicata pci-e e monta un D510 ma non sembra molto adatta alla riproduzione di formati hd, cosa che invece sembrano fare egregiamente le varie ION avento tecnologia purevideo HD ma con cpu (mi pare) inferiore. In base a cosa dovrei scegliere???
Grazie dell'aiuto
unnilennium
03-01-2011, 16:38
Uso xbmc su ubuntu 10.10
Ma lo fa con qualsiasi player multimediale (vlc, mplayer, smplayer, ecc...). L'accelerazione video è tramite vdpau nvidia, la migliore per linux.
La scheda ha 256MB di vram. Non sapevo questa cosa della ram minima anche per il solo video playback. Ne sei sicuro?
sono sicuro,l'avevo letto su un forum nvidia,cmq per essere sicuro,dovresti provare anche su windows,dove magari non lo fa... credo fosse soprattutto una questione di driver...certo tra una 8400 da 256 e una da 521 mb ci saranno 5€ di differenza,non di più...
ribbaldone
03-01-2011, 16:48
Grazie per le risposte, vediamo di aggiustare la mira allora:
Se dai un occhiata ai consigli di ribaja nella pagina precedente, che approfitto e ringrazio nuovamente, vedrai che parla dell'htpc come una macchina da mille potenzialità, e ha ragione, solo se al momento hai bei soldini sa spendere, quindi qua sta a te la scelta. Poi ovviamente ci sono configurazione meno prestanti e meno longeve che ti sapranno comunque soddisfare ma stabilire un budget è sempre un buon punto di partenza.
Pensavo di spendere il meno possibile, le soluzioni che tenevo d'occhio infatti erano sui 3-400 €. Non volevo nemmeno qualcosa di troppo voluminoso. Comunque la soluzione hw deve riuscire a fare quello di cui necessito, quindi se una soluzione ATOM embedded non ce la fa...
La soluzione Atom credo sia limitativa per una questione di Ingressi Pci-e, anche se solitamente uno lo hanno, poi eventualmente te la potresti cavare con un ricevitore usb.
Infatti, stavo vedendo, si potrebbe ovviare con una soluzione assemblata, ma i costi salirebbero, controllo asrock se ha porte libere. Pensavo comunque di mettere la scheda soo sul pc del salotto, in cucina alla fine posso vedere la tv sulla televisione.
Mediaportal è caruccio, ma ti consiglio di fare una prova di Xbmc ;)
L'ho visto di sfuggita, mi sembrava meno maturo di Mediaportal e ho lasciato stare, ma penso di riguardarlo quanto merita ;-)
Mediamente le cpu integrate dei sistemi itx consumano parecchio meno dei classici processori, a meno di configurazioni ad-hoc, poi bisogna vedere a quali consumi vengono paragonati :p
Più che altro mi chiedevo com'è la soluzione AMD concorrente di ATOM, visto che in vari siti leggevo che sembra migliore.
Vedo che sei in una fase molto "embrionale" per poter accettare dei consigli.
Vero, stavo esplorando il mondo intanto che definivamo l'arredamento, giusto per non trovarmi impreparato :D
1) non hai ancora i TV e pensi di pilotarli con 2 HTPC?
Si l'idea è questa, al momento, ma come dicevo sto tastando il terreno per fare la scelta migliore.
2) 2 televisori, allora 2 HTPC, oppure uno solo che pilota entrambi ? (è possibilissimo)
Soluzione interessante, ma ho solo la possibilità di arrivarci con un cavo di rete ai televisori, non so se basta.
3) Per le prestazioni top, non esiste purtroppo ancora un software tuttofare (io uso principalmente COREL WINDVD, Windows MediaCenter, ZOOMPLAYER, Total Media Extreme ed altri, assieme agli indispensabili ffdshow, avsynth)
Il software lo vari in base al singolo file oppure vanno meglio a categoria? Io normalmente uso media player classic e vlc e riesco a vedere tutto (gli mkv ancora li ho provati poco però). Pensavo a una soluzione tipo mediaportal per la gestione dei film, con tutte le info e le locandine e per avere qualcosa dall'aspetto "professionale" niente windows visibile insomma.
4) ha senso avere un HTPC, solo se oltre a tutte le funzioni da te elencate, aggiungi anche altre...:)
Tipo? non vorrei appesantire il sistema, visto che punto ad un hw limitato.
Se non sei incline a smanettamenti e cose varie, consiglio vivamente di lasciar perdere gli HTPC, specialmente se il budget è limitato. Magari solo per il Salotto, prendi un sistema già pronto tipo Asrock nettop e similari.
Smanettare mi piace e molto, altrimenti prendevo il lettore dvd da tavolo o qualche altro aggeggio già pronto:D . La soluzione già pronta era solo per risparmiare, visto che a farsela i costi aumentano tanto. Di contro però vorrei qualcosa di affidabile, non vorrei smanettarci ogni volta che vedo qualcosa.
Grazie e ciao
sono sicuro,l'avevo letto su un forum nvidia,cmq per essere sicuro,dovresti provare anche su windows,dove magari non lo fa... credo fosse soprattutto una questione di driver...certo tra una 8400 da 256 e una da 521 mb ci saranno 5€ di differenza,non di più...
Grazie.
Spero tanto che sia questo il problema, perché mi fa andare in bestia.
Lo stesso file se lo metto sulla pennetta e l'attacco ad una porta usb del tv, questo lo riproduce ottimamente senza usare nessun filtro; se invece lo avvio da pc, ecco gli scatti sulle scene lente:muro: .
Non posso provare da windows in quanto sull'htpc ho solo linux. Però potrei provare a cambiare scheda video...
Smanettare mi piace e molto, altrimenti prendevo il lettore dvd da tavolo o qualche altro aggeggio già pronto:D . La soluzione già pronta era solo per risparmiare, visto che a farsela i costi aumentano tanto. Di contro però vorrei qualcosa di affidabile, non vorrei smanettarci ogni volta che vedo qualcosa.
Grazie e ciao
Allora, benvenuto nel club :)
Quanto disterebbero tra loro 2 display/tv? a 15 metri di cavo HDMI ci si arriva "abbastanza" tranquillamente, così come per un cavo vga (io ne ho costruito uno da 15 metri utilizzando 5 cavi Rg59)
Saluti
ribbaldone
03-01-2011, 18:03
Allora, benvenuto nel club :)
Quanto disterebbero tra loro 2 display/tv? a 15 metri di cavo HDMI ci si arriva "abbastanza" tranquillamente, così come per un cavo vga (io ne ho costruito uno da 15 metri utilizzando 5 cavi Rg59)
Saluti
La distanza sarebbe fattibile, ma non ci sono canaline da utilizzare, a meno di passare da quella dell'antenna, ma il percorso si allungherebbe e sono già piene di cavi LAN.
daddoghiglioz
04-01-2011, 10:25
raga mi uppo qualche consiglio su quale mobo mini itx scegliere?
Intanto ho preso una ps3 quindi i bluray li posso guardare li, però vorrei che leggesse fluida i contenuti in hd (mkv 720/1080p), eventualmente un lettore bluray slim lo posso aggiungere tra qualche anno quando calano i prezzi.
ertortuga
04-01-2011, 11:53
raga mi uppo qualche consiglio su quale mobo mini itx scegliere?
Intanto ho preso una ps3 quindi i bluray li posso guardare li, però vorrei che leggesse fluida i contenuti in hd (mkv 720/1080p), eventualmente un lettore bluray slim lo posso aggiungere tra qualche anno quando calano i prezzi.
hai dato un'occhiata ai prodotti ASRock?
http://www.asrock.com/nettop/index.asp
PS non ne conosco i prezzi...
daddoghiglioz
04-01-2011, 15:57
hai dato un'occhiata ai prodotti ASRock?
http://www.asrock.com/nettop/index.asp
PS non ne conosco i prezzi...
Si li ho guardati, rispecchiano esattamente quello che voglio ma a me piace metterci del mio... scegliere i pezzi, assemblarlo, ho deciso addirittura d costruire io il case, anche per passarci il tempo...non mi piacciono le cose pronte :)
Intanto ho preso una ps3 quindi i bluray li posso guardare li, però vorrei che leggesse fluida i contenuti in hd (mkv 720/1080p), eventualmente un lettore bluray slim lo posso aggiungere tra qualche anno quando calano i prezzi.
Ecco quello della lettura fluida degli mkv... può rappresentare un problema, che più che altro dipende dalla combinazione software-hardware.
Pensare di installare un player che faccia vedere in maniera fluida gli mkv, senza avere problemi con i sottotitoli o con la scelta della traccia audio, oppure che legga i BD da cartella... e che tutto funzioni di primo acchitto a mio avviso è una bella UTOPIA!!!
Bisogna usare il player che legge bene gli mkv, quello che legge bene i Blu-Ray anche da cartella e quello che riproduce meglio i DVD in upscaling, nonchè quello migliore per il DVB-T. Tutto questo tra una selva di codec e filtri da settare e tarare...
Io ad esempio sono quasi a posto, devo solo risolvere una questione con le tracce audio DTS degli MKV che Zoom Player mi vede solo come Dolby Digital, in alternativa risolvere i problemi degli mkv con Total Media Theatre.
Quindi consigliare una MOBO, di cui si sfrutterà bene la scheda audio integrata, che può fare a cazzotti con i vari codec e player, non è così semplice. Si va per esperienze dirette, che io ho solo per le schede di fascia altina. Ho avuto qualche esperienzaa negativa con Asus, invece mi sono trovato bene con Gigabyte ed Asrock. L'ultima è una Asrock X58 Extreme 3 che è THX TruStudio PRO™ e Premium Blu-Ray Audio. L'audio è collegato via covo ottico direttamente ad un Amplificatore Yamaha 6.1.
Saluti
daddoghiglioz
05-01-2011, 11:32
Ecco quello della lettura fluida degli mkv... può rappresentare un problema, che più che altro dipende dalla combinazione software-hardware.
Pensare di installare un player che faccia vedere in maniera fluida gli mkv, senza avere problemi con i sottotitoli o con la scelta della traccia audio, oppure che legga i BD da cartella... e che tutto funzioni di primo acchitto a mio avviso è una bella UTOPIA!!!
Bisogna usare il player che legge bene gli mkv, quello che legge bene i Blu-Ray anche da cartella e quello che riproduce meglio i DVD in upscaling, nonchè quello migliore per il DVB-T. Tutto questo tra una selva di codec e filtri da settare e tarare...
Io ad esempio sono quasi a posto, devo solo risolvere una questione con le tracce audio DTS degli MKV che Zoom Player mi vede solo come Dolby Digital, in alternativa risolvere i problemi degli mkv con Total Media Theatre.
Quindi consigliare una MOBO, di cui si sfrutterà bene la scheda audio integrata, che può fare a cazzotti con i vari codec e player, non è così semplice. Si va per esperienze dirette, che io ho solo per le schede di fascia altina. Ho avuto qualche esperienzaa negativa con Asus, invece mi sono trovato bene con Gigabyte ed Asrock. L'ultima è una Asrock X58 Extreme 3 che è THX TruStudio PRO™ e Premium Blu-Ray Audio. L'audio è collegato via covo ottico direttamente ad un Amplificatore Yamaha 6.1.
Saluti
Io uso ormai da un anno xbmc come software per lettura mkv/avi e non ho mai riscontrato nessun problema nella codifica delle traccie audio/video e nei sottotitoli. Ho installato inizialmente il mega codec pack (k-lite) e settato tutto in default, con cavo ottico collegato al mio impianto yamaha 5.1 direttamente dalla mobo...MAI nessun problema di codifica e di rallentamento.
Per i BD da cartella non ho mai provato, e non mi interessa nemmeno, mi accontento degli mkv e se voglio vedere in massima definizione lo compro, perchè vuol dire che ne vale la pena ;)
Saluti
P.S.: La mia scelta stà quasi per ricadere (90%) sulla Zotac 479 NM10 D510 Upgrade Kit con scheda video ION gt210 dedicata (inclusa) e tecnologia purevideo HD, dato che ieri ho controllato i consumi del pc game in idle ed energy saving attivo e siamo sui 115W:eek: :eek: :eek:
Io uso ormai da un anno xbmc come software per lettura mkv/avi e non ho mai riscontrato nessun problema nella codifica delle traccie audio/video e nei sottotitoli. Ho installato inizialmente il mega codec pack (k-lite) e settato tutto in default, con cavo ottico collegato al mio impianto yamaha 5.1 direttamente dalla mobo...MAI nessun problema di codifica e di rallentamento.
Per i BD da cartella non ho mai provato, e non mi interessa nemmeno, mi accontento degli mkv e se voglio vedere in massima definizione lo compro, perchè vuol dire che ne vale la pena ;)
Saluti
P.S.: La mia scelta stà quasi per ricadere (90%) sulla Zotac 479 NM10 D510 Upgrade Kit con scheda video ION gt210 dedicata (inclusa) e tecnologia purevideo HD, dato che ieri ho controllato i consumi del pc game in idle ed energy saving attivo e siamo sui 115W:eek: :eek: :eek:
Una delle prerogative di un buon sistema HTPC è la gestione direttamente da file degli elementi multimediali. Utilizzo un sistema di archiviazione USB 3.0 con 2 dischi per un totale di 4Tb, configurabile in RAID e JOBD. I file che posseggo, sono stati realizzati da me a partire dagli originali di cui conservo le copie. Siccome, ho un impianto audio di rispetto, così come la visione è da proiettore DLP Full HD, con 2,5 metri di schermo, i file che realizzo sono senza compressione e quindi o utilizzo il formato mkv senza compressione o direttamente l'intero contenuto nel formato originale,(cartelle BD) quando sono interessato anche ai contenuti EXTRA.
Se provi ad utilizzare TMT3/5, ti accorgerari che la visione BD, non ha eguali in altri player. Allo stesso modo, se utilizzi Corel WINDVD per i DVD. Ovviamente, le differenze le valuti solo su schermi di considerevoli dimensioni.
Per quanto a xbmc, è a mio avviso ancora molto distante dalle possibilità di personalizzazione di ZOOMPLAYER.
Nulla so dirti nulla sulla scelta della MOBO ed i consumi non sono un parametro così fondamentale... contano molto di più la silenziosità, la fluidità e la reattività del sistema. :)
Saluti
Sto valutando un acquisto per entrare nel mondo Blu-ray.
Sono indeciso se comprare un lettore da tavolo con supporto anche agli mkv o prendere un masterizzatore per il PC.
Il dilemma scaturisce dal fatto che con il PC per quanto silenzioso emette cmq un rumore costante che con un lettore da tavolo non avrei.
A favore del masterizzatore per PC sono il prezzo, la possibilità di creare facilmente mkv dai miei dischi e la possibilità di masterizzare sino a 25GB su un unico disco :D
Volevo sapere se esiste un lettore da tavolo che integri la possibilità di creare mkv dal disco direttamente sull'hard disk collegato al lettore.
Che altre soluzioni mi consigliate?
Io adesso come sorgente uso il mio portatile che è silenziosissimo, collegato tramite HDMI a un Philips serie 5000 42" e quest'ultimo ad un sintoamplificatore Onkyo tramite cavo coassiale. Ho visto che esisto masterizzatori esterni Blu-Ray, funzionano bene?
Sto valutando un acquisto per entrare nel mondo Blu-ray.
Sono indeciso se comprare un lettore da tavolo con supporto anche agli mkv o prendere un masterizzatore per il PC.
Il dilemma scaturisce dal fatto che con il PC per quanto silenzioso emette cmq un rumore costante che con un lettore da tavolo non avrei.
A favore del masterizzatore per PC sono il prezzo, la possibilità di creare facilmente mkv dai miei dischi e la possibilità di masterizzare sino a 25GB su un unico disco :D
Volevo sapere se esiste un lettore da tavolo che integri la possibilità di creare mkv dal disco direttamente sull'hard disk collegato al lettore.
Che altre soluzioni mi consigliate?
Io adesso come sorgente uso il mio portatile che è silenziosissimo, collegato tramite HDMI a un Philips serie 5000 42" e quest'ultimo ad un sintoamplificatore Onkyo tramite cavo coassiale. Ho visto che esisto masterizzatori esterni Blu-Ray, funzionano bene?
A mio avviso, al momento la soluzione migliore rimane quella del LETTORE BD per PC che è anche masterizzatore DVD/CD.
Esistono anche suporti con tecnologie atte a ridurre il rumore come:
"ASUS Quiet Bluray DVD Reader Optical Drive - With ASUS Exclusive QuieTrack Technology "
di cui però ne ignoro l'efficacia.
Un lettore BD, costa sui 70-80 euro e consente di fare quello che serve.
Un masterizzatore BD (io ne posseggo uno da 2 annie non ho mai masterizzato nessun BD), ha poco senso perchè il prezzo dei supporti da 50GB è proibitivo, mentre quelli più economici da 25GB, servono relativamente a poco (Un titolo bd è quasi sempre oltre questa dimensione, comprimere è un controsenso) Un disco fisso da 2TB, di ottima qualità, silenziosissimo, riscrivibile un numero infinito di volte costa 80 euro! con lo stesso prezzo si comprano 2-3 supporti vergini da 50Gb, con tutti i rischi di eventuali copie mal riuscite!
Quando guardo un BD, lo riverso in genere prima sull' hard disk.
Saluti
daddoghiglioz
06-01-2011, 10:31
Una delle prerogative di un buon sistema HTPC è la gestione direttamente da file degli elementi multimediali. Utilizzo un sistema di archiviazione USB 3.0 con 2 dischi per un totale di 4Tb, configurabile in RAID e JOBD. I file che posseggo, sono stati realizzati da me a partire dagli originali di cui conservo le copie. Siccome, ho un impianto audio di rispetto, così come la visione è da proiettore DLP Full HD, con 2,5 metri di schermo, i file che realizzo sono senza compressione e quindi o utilizzo il formato mkv senza compressione o direttamente l'intero contenuto nel formato originale,(cartelle BD) quando sono interessato anche ai contenuti EXTRA.
Se provi ad utilizzare TMT3/5, ti accorgerari che la visione BD, non ha eguali in altri player. Allo stesso modo, se utilizzi Corel WINDVD per i DVD. Ovviamente, le differenze le valuti solo su schermi di considerevoli dimensioni.
Per quanto a xbmc, è a mio avviso ancora molto distante dalle possibilità di personalizzazione di ZOOMPLAYER.
Nulla so dirti nulla sulla scelta della MOBO ed i consumi non sono un parametro così fondamentale... contano molto di più la silenziosità, la fluidità e la reattività del sistema. :)
Saluti
Si, ormai il tuo favore verso le buone prestazioni è chiaro ribaja :D , ma da quanto ho potuto capire le tue configurazioni e i tuoi "accessori"(ampli,videoproiettore, etc.) non sono esattamente alla portata di tutte le tasche...una di queste la mia :) , e consapevole di questo fatto mi accontento di un sistema anche un pò datato che magari mi faccia aspettare qualche secondo in più, ma che faccia comunque il suo lavoro...che poi quando ci sarà la possibilità aggiornerò o rifarò da capo ;)
Ps: che consumi poco per me è fondamentale!
Si, ormai il tuo favore verso le buone prestazioni è chiaro ribaja :D , ma da quanto ho potuto capire le tue configurazioni e i tuoi "accessori"(ampli,videoproiettore, etc.) non sono esattamente alla portata di tutte le tasche...una di queste la mia :) , e consapevole di questo fatto mi accontento di un sistema anche un pò datato che magari mi faccia aspettare qualche secondo in più, ma che faccia comunque il suo lavoro...che poi quando ci sarà la possibilità aggiornerò o rifarò da capo ;)
Ps: che consumi poco per me è fondamentale!
Dai, non è son proprio così... :) però se tu avessi l'opportunità di vedere in toto le potenzialità di un HTPC, capiresti che conviene fare qualche sacrificio iniziale e salvaguardare l'investimento. Inutile dire che questo non interessa e questo non lo si usa... Fai una ricerca su google sul MOTIONFLOW/FANTAFLOW che si implementa con avisynth.
Il consiglio è quello di partire con una configurazione che sia upgradbile via-via e che non costringa a buttare quello che si è già comprato.
Esempio:
1) Usare inizialmente un case di risulta oppure usatissimo (tanto per quanto sarà tutto funzionanete passerà tempo.
2) Partire con un disco piccolo e veloce, oppure con un disco che poi diventi unità esterna di archiviazione (io ho fatto così)
3) La RAM la si può aggiungere
4) I sitemi operativi si possono upgradare
Dove invece non bisogna "buttare" soldi è soldi è la MOBO, un po' meno la CPU che può avere un valore residuo nel caso di upgrade.
Io preferisco soluzioni Intel, ma per contenere la spesa, si prende una scheda che sia AM3 compatibile su cui si installa un processore onesto, per poi upgradare ad X6 1090T o superiore se non si fa OC.
Consiglio soluzioni ATX, perchè vogliono case più grandi, che consentono l'installazione di buone schede video di ultima generazione che hanno dimensioni importanti. Inizialmente si parte con una 9600GT usata (la trovi a 35 euro) per poi puntare ad una più performante futura.i core CUDA sono importanti per il postprocessing e le accelerazioni hardware.
Un lettore dvd usato lo trovi a meno di 10 euro, poi upgradi a BD.
Saluti
P.S.
ATX, soprattutto perchè i case piccoli scaldano una cifra perchè sono poco areati. Per contenere il rumore ci vogliono ventole grandi, che nei case piccoli, semplicemente non ci stanno!!!
daddoghiglioz
07-01-2011, 15:06
Dai, non è son proprio così... :) però se tu avessi l'opportunità di vedere in toto le potenzialità di un HTPC, capiresti che conviene fare qualche sacrificio iniziale e salvaguardare l'investimento. Inutile dire che questo non interessa e questo non lo si usa... Fai una ricerca su google sul MOTIONFLOW/FANTAFLOW che si implementa con avisynth.
Il consiglio è quello di partire con una configurazione che sia upgradbile via-via e che non costringa a buttare quello che si è già comprato.
Esempio:
1) Usare inizialmente un case di risulta oppure usatissimo (tanto per quanto sarà tutto funzionanete passerà tempo.
2) Partire con un disco piccolo e veloce, oppure con un disco che poi diventi unità esterna di archiviazione (io ho fatto così)
3) La RAM la si può aggiungere
4) I sitemi operativi si possono upgradare
Dove invece non bisogna "buttare" soldi è soldi è la MOBO, un po' meno la CPU che può avere un valore residuo nel caso di upgrade.
Io preferisco soluzioni Intel, ma per contenere la spesa, si prende una scheda che sia AM3 compatibile su cui si installa un processore onesto, per poi upgradare ad X6 1090T o superiore se non si fa OC.
Consiglio soluzioni ATX, perchè vogliono case più grandi, che consentono l'installazione di buone schede video di ultima generazione che hanno dimensioni importanti. Inizialmente si parte con una 9600GT usata (la trovi a 35 euro) per poi puntare ad una più performante futura.i core CUDA sono importanti per il postprocessing e le accelerazioni hardware.
Un lettore dvd usato lo trovi a meno di 10 euro, poi upgradi a BD.
Saluti
P.S.
ATX, soprattutto perchè i case piccoli scaldano una cifra perchè sono poco areati. Per contenere il rumore ci vogliono ventole grandi, che nei case piccoli, semplicemente non ci stanno!!!
Diciamo che un pò sei riuscito a convincermi :) però quello di cui ho bisogno assolutamente è :
-un case poco ingombrante, che come ti ho detto farò in casa probabilmente in alluminio :O
-un processore che consumi poco (45w max)
di conseguenza ho riordinato le idee e ho optato per:
-AsRock 890Gm Pro3 Questa (http://asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=890GM%20Pro3&cat=Specifications)
Ha un chipset abbastanza aggiornato, è micro atx, non costa uno sproposito ed ha tutte le porte possibili. 79,00 euri
-Amd Athlon X2 235e (45w)...l'unica cosa che mi preoccupa è che supporta come massima velocità le ddr3 1066 51,00 euri regor box
Per ora mi fermo quà in attesa di nuovo budget, poi metterò:
-4gb ddr3 da decidere
-dissi cpu Scythe Big Shuriken mi è sembrato il più appropriato come altezza
-scheda vga dedicata
-ali fanless micro atx
:D :D :D
Ciao a tutti, stavo pensando di farmi un HTPC con XBMC.
Questa è un'idea:
CASE: MS-Tech MC-1200 oppure Thermaltake SD200
CPU: Athlon II 240e 45W
Main: Asrock 880GMH
Ram: 2x1GB DDR3 1333C9
Scheda video: GT430 1GB LP
Scheda TV: Asus MyCinema P7131 Hybrid
HD: WD green 500GB
Lettore BD E' sufficiente un Lite On da 46€? Devo solo leggere i BD...
oppure un nuovo i3 2100 con grafica integrata, ma questa soluzione un pò mi spaventa...
Ciao!
Ciao a tutti, stavo pensando di farmi un HTPC con XBMC.
Questa è un'idea:
CASE: MS-Tech MC-1200 oppure Thermaltake SD200
CPU: Athlon II 240e 45W
Main: Asrock 880GMH
Ram: 2x1GB DDR3 1333C9
Scheda video: GT430 1GB LP
Scheda TV: Asus MyCinema P7131 Hybrid
HD: WD green 500GB
Lettore BD E' sufficiente un Lite On da 46€? Devo solo leggere i BD...
oppure un nuovo i3 2100 con grafica integrata, ma questa soluzione un pò mi spaventa...
Ciao!
In genere, non cosiglio mai le configurazioni minimali e non ATX (troppi problemi di vario tipo)
Circa al lettore BD, vale la spena spendere qualche euro in più.
Io quasi mai li guardo dal lettore, ma lo uso per riversali sul disco fisso.
In questo modo la visione è silenziosissima e poi posso applicare qualche filtro.
(Per questo deve essere veloce, almeno 8x)
Saluti
_______________________________________________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2304768
una cosa devo ancora capire, ho dei filmati 3d side by side sia mov che mkv, se ho un televisore 3d devo avere un HTPC con skeda NVIDIA 3d o basta una sk normale collegata via HDMI che poi ci pensa il tv a fare tutto?
e se ho un video proiettore 120Hz?
In genere, non cosiglio mai le configurazioni minimali e non ATX (troppi problemi di vario tipo)
Circa al lettore BD, vale la spena spendere qualche euro in più.
Io quasi mai li guardo dal lettore, ma lo uso per riversali sul disco fisso.
In questo modo la visione è silenziosissima e poi posso applicare qualche filtro.
(Per questo deve essere veloce, almeno 8x)
Saluti
_______________________________________________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2304768
Perchè non le consigli? Io vorrei restare su qualcosa i compatto, e il formato micro penso sia perfetto, 2 slot PCI e 1 pi-e x16, non devo fare oc...
Non vedo dove possano esserci problemi (forse nell'ali non standard?)
Per il lettore BD hai pienamente ragione, non ci avevo pensato. Quindi, con un occhio di riguardo alla silenziosità, quale consigli? Asus? LG?
Grazie.
Perchè non le consigli? Io vorrei restare su qualcosa i compatto, e il formato micro penso sia perfetto, 2 slot PCI e 1 pi-e x16, non devo fare oc...
Non vedo dove possano esserci problemi (forse nell'ali non standard?)
Per il lettore BD hai pienamente ragione, non ci avevo pensato. Quindi, con un occhio di riguardo alla silenziosità, quale consigli? Asus? LG?
Grazie.
Non lo consiglio perché compatto fa a cazzotti con rumorosità, raffreddamento e schede video di fascia media.
1) Serve raffreddare la Cpu con ventole di grossa dimensione che normalmente sono montate su dissipatori a torre. Altrimenti la ventola della CPU emette un rumore non sopportabile.
2) Piccole dimensioni = poco volume, significa poca possibilità di smaltire i flussi e poca possibilità di aggiungere vontole di dimensioni generose.
3) le schede video di ultima generazione, abilitate al BD 3D, CUDA DX11 e quant'altro sono di dimensioni generose Lunghe ed alte anche per via del connettore dell'alimentazione. Chi consiglia la scheda integrata... è semplicemnet perchè non ci capisce NULLA di HTPC.
Sui lettori BD, non sono informatissimo, io posseggo un Samsug... da 75 euro (non ricordo bene la sigla, ma è 8-10X) ho avuto anche un lite-on da 80 euro, ed ho sentito parle di ASUS che fa una linea specifica a basso rumore.
Ad ogni modo, 70-80 euro sono da preventivare.
Infine, ricorda che per un HTPC con i crismi, serve una cpu poderosa, altrimenti addio a postprocessing (Cerca Fantaflow Avsynth/ffdshow)
Saluti
Per il discorso rumore penso di essere a posto, l'Athlon 240e scalda poco (45W) e gli metterò il dissi del 1055T (125W): quindi praticamente la ventola andrà pianissimo...
Magari riesco pure a sbloccarlo... :D
Come scheda video prendo un GT430, no connettori aggiuntivi per l'alimentazione, Low profile, scalda poco.
Per il discorso prestazioni non so, dalla tua esperienza, una macchina del genere regge il postprocessing (a livelli base s'intende)?
Grazie per i preziosi consigli!
Per il discorso rumore penso di essere a posto, l'Athlon 240e scalda poco (45W) e gli metterò il dissi del 1055T (125W): quindi praticamente la ventola andrà pianissimo...
Magari riesco pure a sbloccarlo... :D
Come scheda video prendo un GT430, no connettori aggiuntivi per l'alimentazione, Low profile, scalda poco.
Per il discorso prestazioni non so, dalla tua esperienza, una macchina del genere regge il postprocessing (a livelli base s'intende)?
Grazie per i preziosi consigli!
Secondo me un post processing degno di tale nome, un Athlon 240, assolutamente non lo regge! Come processore, è troppo scarso a prescindere.
Inoltre, i dissipatori di serie AMD ed Intel, fanno pena e dopo un po' fanno rumore anche se girano lenti (ma non scendono mai sotto un determinato regime)
Se oggi qualcuno mi chiedesse quale processore serve per un htpc, senza che si debba pensare di precludersi a qualcosa, rispondo che ci vuole un Quad Core Intel a 3.0 Ghz in alternativa Esacore AMD a pari frequenza!
Io ho un i7 950@ 3.2Ghz, non escludo di portarlo ROCK Solid a 3.6Ghz per stare tranquillo e per spingermi oltre con con il postprocessing.
Tuttavia, rappresento un caso un po' estremo, infatti considera che ci gioco qualche volta, ci faccio molte conversioni video a partire da formati Full HD, montaggi video, uso il post processing (se usi un proiettore FULL-HD è indispensabile) e di notte, qualche volta, lancio anche 2-3 rendering contemporaneamente.
Saluti
unnilennium
12-01-2011, 19:01
Secondo me un post processing degno di tale nome, un Athlon 240, assolutamente non lo regge! Come processore, è troppo scarso a prescindere.
Inoltre, i dissipatori di serie AMD ed Intel, fanno pena e dopo un po' fanno rumore anche se girano lenti (ma non scendono mai sotto un determinato regime)
Se oggi qualcuno mi chiedesse quale processore serve per un htpc, senza che si debba pensare di precludersi a qualcosa, rispondo che ci vuole un Quad Core Intel a 3.0 Ghz in alternativa Esacore AMD a pari frequenza!
Io ho un i7 950@ 3.2Ghz, non escludo di portarlo ROCK Solid a 3.6Ghz per stare tranquillo e per spingermi oltre con con il postprocessing.
Tuttavia, rappresento un caso un po' estremo, infatti considera che ci gioco qualche volta, ci faccio molte conversioni video a partire da formati Full HD, montaggi video, uso il post processing (se usi un proiettore FULL-HD è indispensabile) e di notte, qualche volta, lancio anche 2-3 rendering contemporaneamente.
Saluti
un quad core o addirittura un esa per il post-processing... mi pare esagerato, un buon dual,ce la fa benissimo.. basta una scheda video degna e il lavoro lo fa lei.... certo se fai conversioni il discorso cambia, ma non credo sia l'utilizzo primario x un htpc,e lo stesso dicasi per il montaggio video... a quel punto,se proprio ti serve potenza, ti prendi una ps3,che ne ha da vendere per il post-processing e sicuramente non sfigura in salotto.
un quad core o addirittura un esa per il post-processing... mi pare esagerato, un buon dual,ce la fa benissimo.. basta una scheda video degna e il lavoro lo fa lei.... certo se fai conversioni il discorso cambia, ma non credo sia l'utilizzo primario x un htpc,e lo stesso dicasi per il montaggio video... a quel punto,se proprio ti serve potenza, ti prendi una ps3,che ne ha da vendere per il post-processing e sicuramente non sfigura in salotto.
Ti sembra perchè hai delle esperienze, oppure ipotizzi?
Se ti serve potenza con la PS3 ci fai un brodino, come pure la con la xbox 360 che posseggo che ha un hardware anche superiore alla PS3!
Mi illumini su come si farebbe il post-processing con la PS3?
Con un HTPC di medio livello, la PS3, la si butta!!!
Quale scheda video consigli per il post-processing e con quali software?
Saluti
Disagiato
13-01-2011, 07:09
un buon dual,ce la fa benissimo.. basta una scheda video degna e il lavoro lo fa lei....
io avevo un htpc con atom ion, prima serie, 4 gb di ram... sopra gira xp...
il massimo che ho provato, emule in down a 300 kb (10 % cpu), mpchc con con un mkv 1080 da 8gb (30/40% circa), mkvmerge per ripassare un mkv, ed il tutto mentre rippavo un dvd con format factory... la cpu era tra l'85/95 %, i programmi erano rallentati un po, ma l'mkv filava lisco grazie all'atom ion, dove posso caricare tutto sulla gpu!!
unnilennium
13-01-2011, 10:08
Ti sembra perchè hai delle esperienze, oppure ipotizzi?
Se ti serve potenza con la PS3 ci fai un brodino, come pure la con la xbox 360 che posseggo che ha un hardware anche superiore alla PS3!
Mi illumini su come si farebbe il post-processing con la PS3?
Con un HTPC di medio livello, la PS3, la si butta!!!
Quale scheda video consigli per il post-processing e con quali software?
Saluti
allora... come ti hanno già risposto, dipende soprattutto dalle esigenze e da quanto si può spendere.certo,se hai un proiettore,o un plasma da 50pollici ok, hai ragione tu, ma se hai un 32 lcd,o meno, sicuramente le cose cambiano...
io ho fatto l'esempio della ps3,perchè come lettore blu ray è uno dei migliori,aderente allo standard,e con una potenza da vendere,come lettore br non ha confronti.certo,poi il confronto con xbox360 sulla potenza lo perde, ma non come lettore.
il discorso post-processinng non l'ho approfondito,non essendomi mai cimentato.ovvio che se si applicano diversi filtri,serva potenza bruta, ma ritorno a dire, se non hai un proiettore,o uno schermo enorme, non hai bisogno di così tanto... la macchina da te consigliata esula un pò dal htpc classico,sembra più unaworkstation, come dimensioni e come potenza, e la usi x tutto,dalle codifiche ai giochi. non è un htpc classico,anche se svolge benissimo anche quel lavoro.
per il discorso software, dipende... nvidia sulla carta ha il miglior supporto,con cuda,sia su windows che su linux.
anche se come qualità sembra sia un pò peggio di ati,però anche intel,col quick-sync, sembra abbia sortito ottimi risultati...considerando anche che le cpu sb sono appena uscite... al momento, una 430 nvidia sembra la scelta migliore, considerando il rapporto-costo -prestazioni,se uno ha già un pc. e sperando che migliorino i driver e il software.ati e intel, d'altra parte, sono la scelta se uno deve fare una config nuova, considerando però che sia come dimensioni,che come prezzo,si sale un pò.
tutto questo imho.
allora... come ti hanno già risposto, dipende soprattutto dalle esigenze e da quanto si può spendere.certo,se hai un proiettore,o un plasma da 50pollici ok, hai ragione tu, ma se hai un 32 lcd,o meno, sicuramente le cose cambiano...
io ho fatto l'esempio della ps3,perchè come lettore blu ray è uno dei migliori,aderente allo standard,e con una potenza da vendere,come lettore br non ha confronti.certo,poi il confronto con xbox360 sulla potenza lo perde, ma non come lettore.
il discorso post-processinng non l'ho approfondito,non essendomi mai cimentato.ovvio che se si applicano diversi filtri,serva potenza bruta, ma ritorno a dire, se non hai un proiettore,o uno schermo enorme, non hai bisogno di così tanto... la macchina da te consigliata esula un pò dal htpc classico,sembra più unaworkstation, come dimensioni e come potenza, e la usi x tutto,dalle codifiche ai giochi. non è un htpc classico,anche se svolge benissimo anche quel lavoro.
per il discorso software, dipende... nvidia sulla carta ha il miglior supporto,con cuda,sia su windows che su linux.
anche se come qualità sembra sia un pò peggio di ati,però anche intel,col quick-sync, sembra abbia sortito ottimi risultati...considerando anche che le cpu sb sono appena uscite... al momento, una 430 nvidia sembra la scelta migliore, considerando il rapporto-costo -prestazioni,se uno ha già un pc. e sperando che migliorino i driver e il software.ati e intel, d'altra parte, sono la scelta se uno deve fare una config nuova, considerando però che sia come dimensioni,che come prezzo,si sale un pò.
tutto questo imho.
Peccato... per un po' avevo sperato che una PS3, poteva fare del buon Post Processing. :D
Comunque, non serve un proiettore, con un 32 pollici li vedi e come gli effetti del post processing ( ma anche con un 19")
Visto che non sei molto addentrato nella materia, ti do ' una dritta così senza approfondire ffdshow e avsynth, puoi capire come stanno le cose.
Scaricati le versioni di prova di CORELWINDVD e TOTAL MEDIA THEATRE 5.
Con il primo attiva DURANTE la visione di un DVD, ALL2HD e dimmi che ne pensi.
Con il Secondo, attiva SIMHD e ti accorgerarai che non l'accelerazione CUDA della GPU puoi arrivare a risoluzioni fino a 1280x720. Con l'accellerazione CPU fino invece a 1920x1080! (questo per farti capire che la scheda video non può competere con la CPU per il post-processing)
Questi notevoli miglioramenti, ovviamente sono pieni di artefatti, dei filtri seri, si implementano con FFDSHOW ed Avsynth (cerca ad esempio fantaflow) e allora verificherai che si parte solo da QUADCORE, e non Dualcore, se questi filtri li si applica a materiale HD.
Falla la prova, ne vale veramente la pena, CREDIMI, almeno questa volta!!
Saluti
Ti sembra perchè hai delle esperienze, oppure ipotizzi?
Se ti serve potenza con la PS3 ci fai un brodino, come pure la con la xbox 360 che posseggo che ha un hardware anche superiore alla PS3!
Mi illumini su come si farebbe il post-processing con la PS3?
Con un HTPC di medio livello, la PS3, la si butta!!!
Quale scheda video consigli per il post-processing e con quali software?
Saluti
Ho sempre letto di come la ps3 sia superiore alla 360, poi magari meno ottimizzata, ma come potenza pura superiore..
Ho sempre letto di come la ps3 sia superiore alla 360, poi magari meno ottimizzata, ma come potenza pura superiore..
Questa storia che la PS3 è la consolle delle meraviglie, è assai vecchia... accompagnata dal fatto che nemmeno "Quelli della Sony saprebbero sfruttarla al meglio", figuriamoci gli sviluppatori di terze parti...
invece:
Il processore della ps3 è ha un unico core con 7 spe tutti clockati a 3.2ghz
la ps3 ha102,4 gflops
la xbox 360 è un tricore da 3,2 ghz che in totale ha 115,2 gflops
lo xenon (xbox 360) ha 48 unified shader mentre l' rsx (PS3) ha 36 shader. Lo xenos dell’xbox 360 può fare hdr e antialiasing contemporanemanente mentre l' rsx NO.
entrambe le console hanno 512 mb di ram solo che nell' xbox sono unificati (sistema e video) mentre sulla ps3 abbiamo due banche di ram separate
Entrambe le console supportano il 3D. il nuovo sistema Vejle della xbox 360 è composto da 372 milioni di transitor quello della play station 3 da 260 milioni di transitor. entrambe le console sono realizzate con un chip a 45 nanometri . il lavoro dei progettisti ha dato vita ad un chip che integra un microprocessore e un core grafico su un unico die, quello della playstation 3 invece è separato ciò significa che la macchina ha più difficoltà nella gestione dati.
La PS3 ha il BD - La Xbox il Kinect (per giocare a cosa serve il BD?)
FINE OT!
Saluti
P.S., Dimenticavo, la xbox come console è molto più vecchia... che informaticamente parlando rende ancor meno credibile la storia della PS3 come superconsole!
salve a tutti, volevo consigli su una configurazione per un pc da salotto, unicamente per la riproduzione di film in HD (mkv da 720/1080p) e forse navigazione occasionale. Il budget è il più ristretto possibile; avevo pensato a una cosa del genere:
http://img233.imageshack.us/img233/8766/catturaps.jpg
può andare? Grazie.
unnilennium
15-01-2011, 18:40
Peccato... per un po' avevo sperato che una PS3, poteva fare del buon Post Processing. :D
Comunque, non serve un proiettore, con un 32 pollici li vedi e come gli effetti del post processing ( ma anche con un 19")
Visto che non sei molto addentrato nella materia, ti do ' una dritta così senza approfondire ffdshow e avsynth, puoi capire come stanno le cose.
Scaricati le versioni di prova di CORELWINDVD e TOTAL MEDIA THEATRE 5.
Con il primo attiva DURANTE la visione di un DVD, ALL2HD e dimmi che ne pensi.
Con il Secondo, attiva SIMHD e ti accorgerarai che non l'accelerazione CUDA della GPU puoi arrivare a risoluzioni fino a 1280x720. Con l'accellerazione CPU fino invece a 1920x1080! (questo per farti capire che la scheda video non può competere con la CPU per il post-processing)
Questi notevoli miglioramenti, ovviamente sono pieni di artefatti, dei filtri seri, si implementano con FFDSHOW ed Avsynth (cerca ad esempio fantaflow) e allora verificherai che si parte solo da QUADCORE, e non Dualcore, se questi filtri li si applica a materiale HD.
Falla la prova, ne vale veramente la pena, CREDIMI, almeno questa volta!!
Saluti
perfetto.... chiedo scusa per la mia ignoranza in materia di filtri,effettivamente.
però resta il problema. tecnicamente, un htpc,per come è configurato il thread,dovrebbe essere bello,piccolo, e magari fare poco rumore... ora il pc che suggerisci per avere tutti i filtri attivi,somiglia sempre ad una workstation,non ad un htpc... sennò i box atom, o i3 based, non li venderebbero. e manco gli hd multimediali,che vanno tanto di moda ora... se poi non metto i filtri ....
Prendi un case carino HTPC, full ATX.
Metti un dissipatore muto CPU
Una scheda video, fanless oppure a basso rumore
SSD+dischi CAVIAR GREEN
Ed hai risolto tutti i problemi. Serve solo il Budget!
Saluti
Leggendario
25-01-2011, 00:01
Salve Ragazzi, vi posto una configurazione per un HTPC, mi servono i vostri consigli!
Innanzi tutto l'htpc deve gestire come dio comanda blu ray e relativo audio.
Deve gestire pure i film in 3D.
Deve poter anche farci girare qualche giochino magari con un upgrade futuro della scheda video.
Cases: OrigenAE S10V (gia' comprato)
Scheda madre: (indecisione, nn so, mi servono consigli) (mi serve che sia mATX con 4 slot di espanzione)
Processore: I3 di prima generazione ma non so quale
Scheda video: Nvidia gt 430 (gia' comprata)
HDD: caviar green solo per sistema operativo
Scheda audio: Auzentech X-Fi Forte 7.1
Alimentatore: Enermax Modu 82+ 425W
Lettore: Sony Opticar BC-5600S
RAM: non so quale, dipende dalla scheda madre
(niente AMD, preferisco stare su intel)
Questa e' la mia configurazione, sparate consigli!!
Salve Ragazzi, vi posto una configurazione per un HTPC, mi servono i vostri consigli!
Innanzi tutto l'htpc deve gestire come dio comanda blu ray e relativo audio.
Deve gestire pure i film in 3D.
Deve poter anche farci girare qualche giochino magari con un upgrade futuro della scheda video.
Cases: OrigenAE S10V (gia' comprato)
Scheda madre: (indecisione, nn so, mi servono consigli) (mi serve che sia mATX con 4 slot di espanzione)
Processore: I3 di prima generazione ma non so quale
Scheda video: Nvidia gt 430 (gia' comprata)
HDD: caviar green solo per sistema operativo
Scheda audio: Auzentech X-Fi Forte 7.1
Alimentatore: Enermax Modu 82+ 425W
Lettore: Sony Opticar BC-5600S
RAM: non so quale, dipende dalla scheda madre
(niente AMD, preferisco stare su intel)
Questa e' la mia configurazione, sparate consigli!!
Che dire... rimango un po' sconcertato:
A mio avviso, un HTPC si inizia a configurare dagli obiettivi che si vogliono perseguire.
Parti da un case che costa uno sproposito rispetto a quello che offre! Ha 2 ventoline da 60mm ed è compatibile con solo schede m-ATX ed è alto solo 11 cm!
Per primo verifica se la scheda video si riesce ad installare, di sicuro
la mia ASUS ENGTS450 non la installeristi (ho dovuto modificare un case alto 14cm per installarla)
Processore i3 di prima generazione... perchè lo hai già o perchè devi scegliere uno di questi
Il lettore Sony è Slim, perchè il case ha uno solo slot 5,25" Slim vero?
Saluti
Io ho preso l'astock 3D già fatto e con il 3D incorporato
Leggendario
25-01-2011, 11:55
Che dire... rimango un po' sconcertato:
A mio avviso, un HTPC si inizia a configurare dagli obiettivi che si vogliono perseguire.
Parti da un case che costa uno sproposito rispetto a quello che offre! Ha 2 ventoline da 60mm ed è compatibile con solo schede m-ATX ed è alto solo 11 cm!
Per primo verifica se la scheda video si riesce ad installare, di sicuro
la mia ASUS ENGTS450 non la installeristi (ho dovuto modificare un case alto 14cm per installarla)
Processore i3 di prima generazione... perchè lo hai già o perchè devi scegliere uno di questi
Il lettore Sony è Slim, perchè il case ha uno solo slot 5,25" Slim vero?
Saluti
Be, i miei obiettivi, come ho scritto sopra, sono: poterci vedere blu ray sia in ISO che da Blu ray fisico, quindi film in generale e poterci giocare con qualche gioco non troppo esoso.
Allora, per il cases ho cercato per piu' di un mese in giro uno che mi piacesse e che avesse le caratteristiche che mi interessavano, sono arrivato a questo della OrigenAE perche' a mio avviso e' bellissimo e ha quello che mi interessa.
Le uniche cose che gia' ho sono proprio il cases e la scheda video, che per l'appunto essendo low profile (come pure la scheda audio che ho postato) ci sta alla grande.
Per quanto riguarda il lettore, si, se ne puo' installare solo uno slim e slot-in
Per il processore ne volevo uno abbastanza buono per non essere limitato dalla cpu per riprodurre il 3D e per poter giocare a qualcosina.
Ho postato la configurazione proprio per consigli e critiche!! Ho bisognio consigli per scheda madre, processore e ram!
Be, i miei obiettivi, come ho scritto sopra, sono: poterci vedere blu ray sia in ISO che da Blu ray fisico, quindi film in generale e poterci giocare con qualche gioco non troppo esoso.
Per quanto riguarda il lettore, si, se ne puo' installare solo uno slim e slot-in
Per il processore ne volevo uno abbastanza buono per non essere limitato dalla cpu per riprodurre il 3D e per poter giocare a qualcosina.
Ho postato la configurazione proprio per consigli e critiche!! Ho bisognio consigli per scheda madre, processore e ram!
Dunque,
Case e scheda video sei già a posto, ma io mi sarei orientato in maniera molto differente (Case full ATX, con ventole serie, video card da GTS450/5770 in su), per il lettore, non ci sono molte alternative in ambito SLIM, poi ricordandosi che BD è una tecnologia SONY...
Rimane dunque la Scheda madre, processore e RAM:
Io mi trovo bene con ASROCK
Siccome non puoi non usare i nuovi processori Intel,
Mi orienterei verso una H67M-GE e processore i5 2500 (Personalmente io andrei di P67 ed i7 2600k, ma io faccio uso intensivo di post processing e non so se esistano schede M-ATX P67)
Per la RAM, orientati si 2 moduli DDR3 1333 Mhz CL7/CL8 non ECC che mi sembrano compatibili con la scheda madre ASROCK di cui sopra. Io uso Corsair.
Saluti
Leggendario
25-01-2011, 15:11
Dunque,
Case e scheda video sei già a posto, ma io mi sarei orientato in maniera molto differente (Case full ATX, con ventole serie, video card da GTS450/5770 in su), per il lettore, non ci sono molte alternative in ambito SLIM, poi ricordandosi che BD è una tecnologia SONY...
Rimane dunque la Scheda madre, processore e RAM:
Io mi trovo bene con ASROCK
Siccome non puoi non usare i nuovi processori Intel,
Mi orienterei verso una H67M-GE e processore i5 2500 (Personalmente io andrei di P67 ed i7 2600k, ma io faccio uso intensivo di post processing e non so se esistano schede M-ATX P67)
Per la RAM, orientati si 2 moduli DDR3 1333 Mhz CL7/CL8 non ECC che mi sembrano compatibili con la scheda madre ASROCK di cui sopra. Io uso Corsair.
Saluti
A me sembrava esagerato un i3... consigli un i5?
Ma si trovano gia' quelli nuovi? Io stavo su quelli vecchi perche' mi sembrava di aver sentito che quelli nuovi uscivano per febbraio, e prima che si trovino passava ancora qualche settimana.
A me sembrava esagerato un i3... consigli un i5?
Ma si trovano gia' quelli nuovi? Io stavo su quelli vecchi perche' mi sembrava di aver sentito che quelli nuovi uscivano per febbraio, e prima che si trovino passava ancora qualche settimana.
La maggior parte delle persone prima di cimentarsi nell'assemblaggio di un HTPC, dovrebbero vederne le possibilità di uno realizzato con i crismi.
Allora è facile comprendere che 300 euro di extra-budget, sono una cosa a cui nessuno fa più a caso.
Io consiglio un i7, se comprendi le possibilità del post processing anche sui formati HD, poi tra 2 anni che fai cambi hardware? Meglio spendere qualcosina in più oggi e star tranquilli per 4 anni ( a meno di stravolgimenti di tecnologie, ma non ne vedo in vista)
Poi consiglio un sistema di STORAGE esterno di 8 Tera, una volta che si comprendono le possibilità di software come Media Browser/My Movies ecc. ecc. e soprattutto, per chi ne ha la possibilità logistica, un discreto VPR Full HD. Inutile dire un impianto multicanale 5.1 / 7.1 non è da trascurare.
Saluti
Leggendario
25-01-2011, 17:37
La maggior parte delle persone prima di cimentarsi nell'assemblaggio di un HTPC, dovrebbero vederne le possibilità di uno realizzato con i crismi.
Allora è facile comprendere che 300 euro di extra-budget, sono una cosa a cui nessuno fa più a caso.
Io consiglio un i7, se comprendi le possibilità del post processing anche sui formati HD, poi tra 2 anni che fai cambi hardware? Meglio spendere qualcosina in più oggi e star tranquilli per 4 anni ( a meno di stravolgimenti di tecnologie, ma non ne vedo in vista)
Poi consiglio un sistema di STORAGE esterno di 8 Tera, una volta che si comprendono le possibilità di software come Media Browser/My Movies ecc. ecc. e soprattutto, per chi ne ha la possibilità logistica, un discreto VPR Full HD. Inutile dire un impianto multicanale 5.1 / 7.1 non è da trascurare.
Saluti
Ok, quello che dici lo appoggio in pieno, ora come ora voglio fare questo htpc per completare la dotazione da sala TV.
Infatti hdd interno mi serve solo per il sistema operativo perche' per lo storage dei film ecc ho il drobo con 5 hdd da un tera l'uno in raid, e per le casse ho un ottimo 7.1.
Quindi se si fa post processing mi consigli adirittura un i7? ma i processori I di seconda generazione si trovano gia?
Ok, quello che dici lo appoggio in pieno, ora come ora voglio fare questo htpc per completare la dotazione da sala TV.
Infatti hdd interno mi serve solo per il sistema operativo perche' per lo storage dei film ecc ho il drobo con 5 hdd da un tera l'uno in raid, e per le casse ho un ottimo 7.1.
Quindi se si fa post processing mi consigli adirittura un i7? ma i processori I di seconda generazione si trovano gia?
Certo che li trovi. Non ne saranno pieni i magazzini, ma molti e-store li danno per disponibili già da un po'.
Saluti
Leggendario
25-01-2011, 18:04
Ultima cosa, meglio il top degli i5 o un i7 di fascia bassa?
Grazie
Quindi se si fa post processing mi consigli adirittura un i7?
che intendete per post processing? (scusate l'ignoranza...)
Ultima cosa, meglio il top degli i5 o un i7 di fascia bassa?
Grazie
Più è performante il processore e maggiore è la sua longevità.
Quindi, meglio un i7.... però adesso si sono resi aappena disponibili quindi il prezzo è abbastanza elevato.
Un i7 2600 costa intorno ai 250 euro (la versione 2600k, con moltiplicatore sbloccato per l'overclock costa intorno ai 300), mentre un i 5 2500 costa meno di 180. Diciamo che un i5 2500 può andere bene e sono disponibili.
Saluti
che intendete per post processing? (scusate l'ignoranza...)
Per post processing senza andare a scomodare definizioni che si trovano tranquillamente su google, si intende l'applicazione di filtri che operano o in tempo reale oppure in processi separati, in grado di apportare miglioramenti all'immagini.
Uno degli esempi più eclatanti è rappresentato dagli algoritmi di motionflow che si implementano attraverso degli script utilizzando avsynth.
Per chiarire meglio, qui troviamo 2 video, il primo è come si vede con un player tradizionale mentre il secondo è come si vedrebbe ricorrendo al post processing.
http://www.spirton.com/uploads/60FPS/Original.mkv
http://www.spirton.com/uploads/60FPS/Quality.mkv
I programmi che permettono l'applicazione di taluni filtri consentono una infinità di combinazioni di parametri, per cui i risultati possono essere molto disparati a secondoi dei filtri e dell'ordine in cui vengono usati.
Per utilizzare filtri spinti su materiale HD, serve molta potenza di calcolo e quindi processori molto performanti, a dispetto di quelli che credono che per un HTPC siano sufficienti processori dual core a 2 Ghz e schede video integrate.
Saluti
ertortuga
26-01-2011, 09:28
Per post processing senza andare a scomodare definizioni che si trovano tranquillamente su google, si intende l'applicazione di filtri che operano o in tempo reale oppure in processi separati, in grado di apportare miglioramenti all'immagini.
Uno degli esempi più eclatanti è rappresentato dagli algoritmi di motionflow che si implementano attraverso degli script utilizzando avsynth.
Per chiarire meglio, qui troviamo 2 video, il primo è come si vede con un player tradizionale mentre il secondo è come si vedrebbe ricorrendo al post processing.
http://www.spirton.com/uploads/60FPS/Original.mkv
http://www.spirton.com/uploads/60FPS/Quality.mkv
I programmi che permettono l'applicazione di taluni filtri consentono una infinità di combinazioni di parametri, per cui i risultati possono essere molto disparati a secondoi dei filtri e dell'ordine in cui vengono usati.
Per utilizzare filtri spinti su materiale HD, serve molta potenza di calcolo e quindi processori molto performanti, a dispetto di quelli che credono che per un HTPC siano sufficienti processori dual core a 2 Ghz e schede video integrate.
Saluti
C'è però anche da considerare che:
1- non tutti hanno le possibilità economiche di acquistare un i7 e 8TB di dischi
2- non tutti sono in grado/interessati ad utilizzare filtri per il post-processing
3- non tutti utilizzano dei VPR FullHD o pannelli di grandi dimensioni (molte persone hanno dei 32" dove a stento si notano i benefici del FullHD).
Per utilizzare filtri spinti su materiale HD, serve molta potenza di calcolo e quindi processori molto performanti, a dispetto di quelli che credono che per un HTPC siano sufficienti processori dual core a 2 Ghz e schede video integrate.
grazie per le spiegazioni :)
la frase qui sopra però vale nel caso di post-processing, vedendo il file senza processarlo (o processandolo su altro pc) gli HTPC di cui sopra non hanno limitazioni, giusto?
Ribaja, secondo te se uno utilizzasse un i5 2300/2400/2500 con la sua grafica integrata riuscerebbe a fare un post processing non dico spinto ma comunque decente?
Alla fine se uno fa post processing la scheda video non serve più, dato che avsinth o ffdshow utizzina la cpu...
Gr8Wings
26-01-2011, 10:47
C'è però anche da considerare che:
1- non tutti hanno le possibilità economiche di acquistare un i7 e 8TB di dischi
2- non tutti sono in grado/interessati ad utilizzare filtri per il post-processing
3- non tutti utilizzano dei VPR FullHD o pannelli di grandi dimensioni (molte persone hanno dei 32" dove a stento si notano i benefici del FullHD).
4. non tutti vogliono realizzare un HTPC per la NASA ...
fuor di metafora, consigliare sempre il top del mercato non è consigliare, se uno non ha obiettivi particolarmente al TOP.
Per esempio 8 TB sono sicuramente tanti, la maggior parte delle persone andrebbe avanti anni con un NAS da 2 o 4 TB.
La difficoltà è trovare il giusto rapporto prezzo/prestazioni rispetto all'uso cui l'HTPC è destinato.
Sulla longevità di un PC si possono fare tutti i discorsi del mondo, ma oltre i 4-6 anni non si va quasi mai, sia per il progresso sia perchè i componenti si usurano.
Paradossalmente, la cosa più longeva è il CASE !
Ram, processore e scheda madre sono spesso legatissimi tra loro, per cui quando la tecnologia progredisce non riuscirai più a cambiare solo un componente, e forse non avrebbe senso.
L'alimentatore perde prestazioni col tempo, mentre i dischi diventano meno affidabili con n mila ore di funzionamento alle spalle.
Le prestazioni della scheda video vengono surclassate in 1 anno.
Il costo per GB dello storage diminuisce nel tempo, anche se il trend sta rallentando.
In questo scenario, parlare di investimento su processori potenti e storage è un errore, non c'è da investire, c'è da individuare i componenti che in quel momento offrono il miglior rapporto prezzo/prestazione spostandosi uno scalino appena in su.
IMHO ovviamente.
ShadowThrone
26-01-2011, 10:49
voglio farmi un htpc completissimo che mi permette di leggere anche brd 3D (in modo da non portami la ps3 dietro), con un tetto massimo di 500€ cosa mi consigliate?
il tutto al netto degli hdd, ho due dischi sata2 da 1 tb l'uno.
Leggendario
26-01-2011, 11:10
Più è performante il processore e maggiore è la sua longevità.
Quindi, meglio un i7.... però adesso si sono resi aappena disponibili quindi il prezzo è abbastanza elevato.
Un i7 2600 costa intorno ai 250 euro (la versione 2600k, con moltiplicatore sbloccato per l'overclock costa intorno ai 300), mentre un i 5 2500 costa meno di 180. Diciamo che un i5 2500 può andere bene e sono disponibili.
Saluti
Ok, ti ringrazio, sei stato disponibilissimo :)
Per quanto riguarda la scheda madre, sto cercando qualcosa con wifi e bluetooth integrato, c'e' qualcosa? o e meglio prendere chiavette a parte?
ertortuga
26-01-2011, 11:18
voglio farmi un htpc completissimo che mi permette di leggere anche brd 3D (in modo da non portami la ps3 dietro), con un tetto massimo di 500€ cosa mi consigliate?
il tutto al netto degli hdd, ho due dischi sata2 da 1 tb l'uno.
Devi essere più preciso: quando dici "completissimo" dici tutto e non dici nulla.
Ad esempio quello che per te è "completissimo" per me è fuori dalla mia portata mentre, per fare un esempio pratico, potrebbe essere sottodimensionato per chi come l'utente ribaja fa inteso uso del post-processing.
Quello che devi indicare è cosa ci devi fare esattamente con il tuo HTPC.
grazie per le spiegazioni :)
la frase qui sopra però vale nel caso di post-processing, vedendo il file senza processarlo (o processandolo su altro pc) gli HTPC di cui sopra non hanno limitazioni, giusto?
Esistono 2 possibilità.
1) Applicare i filtri in tempo reale. Significa che i filtri vengono applicati mentre si guarda e si beneficia immediatamente degli effetti.
2) Si applicano preventivamente i filtri, si genera un altro file video e po si guarda. L'operazione richiede tempo, anche ore a seconda del processore.
Dal mio punto di vista la cosa ha senso solo per la possibilità di cui al punto 1) a meno di non avere tempo e spazio per generare altri file video.
Gli htpc normali, quelli dotati da hardware "normale", dual core ecc. ecc. non hanno la potenza per applicare i filtri ai video in Alta Definizione, ma possono farlo limitatamente e non sempre a quelli in SD (ad esempio i dvd).
Gli HTPC, con quadcore/esacore top possono applicare i filtri in tempo reale anche ai formati in HD.
Altre limitazioni potrebbero derivare per i BD 3D, per la cui visione servono schede video abilitate ed HDMI 1.4.
Saluti
Ribaja, secondo te se uno utilizzasse un i5 2300/2400/2500 con la sua grafica integrata riuscerebbe a fare un post processing non dico spinto ma comunque decente?
Alla fine se uno fa post processing la scheda video non serve più, dato che avsinth o ffdshow utizzina la cpu...
Non conosco bene la grafica integrata dei nuovi Sandy Bridge, ma il post processig tranne in casi particolori si fa con la sola CPU (esistono però dei plug per ffdshow che consentono di sfruttare l'accelerazione hardware delle GPU)
Saluti
C'è però anche da considerare che:
1- non tutti hanno le possibilità economiche di acquistare un i7 e 8TB di dischi
2- non tutti sono in grado/interessati ad utilizzare filtri per il post-processing
3- non tutti utilizzano dei VPR FullHD o pannelli di grandi dimensioni (molte persone hanno dei 32" dove a stento si notano i benefici del FullHD).
E ci mancherebbe... il mondo perciò è bello, proprio perchè è vario.
Però, con un proiettore Full HD, con i filtri applicati, un buon DVD ad occhi non esperti è difficile da distinguere rispetto ad un HD, almeno in primo acchitto, tanto sono abissali i miglioramenti apportabili.
Saluti
Ok, ti ringrazio, sei stato disponibilissimo :)
Per quanto riguarda la scheda madre, sto cercando qualcosa con wifi e bluetooth integrato, c'e' qualcosa? o e meglio prendere chiavette a parte?
Nemmeno ci ho guardato...
La considerazione che faccio è la seguente:
1) In genere l'HTPC lo si mette in un posto ancor più fisso dei pc. Conviene sempre portare un filo in modo che la connessione è più veloce e più stabile.
2) Bluetooth integrato su scheda, può essere comodo, ma potrebbe essere ancor più comodo un dispositivo esterno da poter utilizzare, all'occorrenza, anche su altri PC. bisogna fare un po' di conticini...
L'acquisto contemporaneno di 2 dispositivi esterni potrebbe costare meno del sovrapprezzo della MOBO, se esiste, con quelle caratteristiche.
Saluti.
ertortuga
26-01-2011, 11:52
E ci mancherebbe... il mondo perciò è bello, proprio perchè è vario.
Però, con un proiettore Full HD, con i filtri applicati, un buon DVD ad occhi non esperti è difficile da distinguere rispetto ad un HD, almeno in primo acchitto, tanto sono abissali i miglioramenti apportabili.
Saluti
Non ho dubbi in merito, visto che sono notevoli le differenze anche nei files che hai linkato.
PS Con "buon DVD" cosa intendi: il supporto o il lettore?
ShadowThrone
26-01-2011, 12:03
Devi essere più preciso: quando dici "completissimo" dici tutto e non dici nulla.
Ad esempio quello che per te è "completissimo" per me è fuori dalla mia portata mentre, per fare un esempio pratico, potrebbe essere sottodimensionato per chi come l'utente ribaja fa inteso uso del post-processing.
Quello che devi indicare è cosa ci devi fare esattamente con il tuo HTPC.
Hai ragione, sono stato un po' vago. Inizialmente la mia priorità è riuscire a leggere MKV e blu-ray 3D. L'htpc deve essere relativamente silenzioso, trasportabile e magari dotato di telecomando. Ho già un hdd multimediale che mi permette di fare ciò ma dato che il sistema è chiuso e ogni tanto fa le bizze voglio una soluzione più versatile.
ertortuga
26-01-2011, 12:39
Hai ragione, sono stato un po' vago. Inizialmente la mia priorità è riuscire a leggere MKV e blu-ray 3D. L'htpc deve essere relativamente silenzioso, trasportabile e magari dotato di telecomando. Ho già un hdd multimediale che mi permette di fare ciò ma dato che il sistema è chiuso e ogni tanto fa le bizze voglio una soluzione più versatile.
Ci sono da definire le dimensioni del cabinet: mATX o ATX.
Questo dipende dallo spazio e dal fatto che devi utilizzare una scheda video adatta per la riproduzione di BRD 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34288024&postcount=2600
Non so se esistono schede video "low profile" che supportino il 3D, per cui credo che la scelta ricada su un cabinet ATX...
Per il "silenzio" puoi trovare info qui:
Ventole più silenziose del mondo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589)
Alimentatore ultra silenzioso quale prendere ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=626550)
La GUIDA ufficiale ad un pc SILENZIOSO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469580)
UPDATE:
SPARKLE Announced GeForce GTS 450 Low Profile Graphics Card For Home Theater Enthusiasts and Gamers (http://www.sparkle.com.tw/News/SPGTS4501GLP/news_SPGTS450_1GBLP_en.html)
si può quindi di pensare di utilizzare cabinet mATX, ma devi fare molta attenzione alle dimensioni interne (lunghezza scheda video, altezza dissipatore+ventola CPU, numero di HDD installabili...) e al corretto ricircolo d'aria.
Leggendario
26-01-2011, 13:38
Hai ragione, sono stato un po' vago. Inizialmente la mia priorità è riuscire a leggere MKV e blu-ray 3D. L'htpc deve essere relativamente silenzioso, trasportabile e magari dotato di telecomando. Ho già un hdd multimediale che mi permette di fare ciò ma dato che il sistema è chiuso e ogni tanto fa le bizze voglio una soluzione più versatile.
Quarda, ti posso dire che il mio HTPC non e' finito, ma ho gia comprato e provato la Nvidia gt 430 dell'asus (low profile) e posso dirti che funziona tranquillamente con i blu ray 3D esendo dotata di hdmi 1.4.
Ed e' pure piccolina.
Nemmeno ci ho guardato...
La considerazione che faccio è la seguente:
1) In genere l'HTPC lo si mette in un posto ancor più fisso dei pc. Conviene sempre portare un filo in modo che la connessione è più veloce e più stabile.
2) Bluetooth integrato su scheda, può essere comodo, ma potrebbe essere ancor più comodo un dispositivo esterno da poter utilizzare, all'occorrenza, anche su altri PC. bisogna fare un po' di conticini...
L'acquisto contemporaneno di 2 dispositivi esterni potrebbe costare meno del sovrapprezzo della MOBO, se esiste, con quelle caratteristiche.
Saluti.
Guarda, nella stanza dove ho il televisore internet non arrivava neanche, mi sono fatto un c..o stratosferico per tirare un cavo ethernet, quindi per quel lato li sono apposto, mi interessava il bluetooth per gestire diversi sistemi di input dal divano comodamente seduto, pero' forse e' meglio come mi hai consigliato e mi compro una chiavetta esterna, almeno posso anche spostarla
Esistono 2 possibilità.
sei stato chiarissimo, grazie mille!
Non ho dubbi in merito, visto che sono notevoli le differenze anche nei files che hai linkato.
PS Con "buon DVD" cosa intendi: il supporto o il lettore?
Intendo un titolo che presenti di base una qualità video molto buona (dipende da molti fattori, dal tipo di compressione, dal tipo di telecamera utilizzata, dal trattamendo del post video, dalla quantità di rumore)
Faccio un esempio: se prendiamo i primi 3 episodi di Star Wars in DVD di sicuro la qualità delle immagini del 3° sono nettamente migliori del 1° (piene di rumore, solarizzazioni, ecc)
Saluti
Io consiglio vivamente l'uso di case HTP FULL ATX ed alti.
1) Per poter installare tutte le schede madri possibili
2) Per poter installare quasi tutte le schede video
3) In genere presentano ventole di grandi dimensioni e quindi più silenziose
4) Per avere una buona quantità di volume libero ai fini del raffreddamento e del layout dei cavi
5) Per avere la possibilità di aggiungere Dischi da 3,5" e quindi, fino a certi limiti, il non ricorrere a sistemi esterni di storage.
6) Per poter installare dissipatori CPU funzionali e silenziosi.
Per quanto al rumore, il grosso del rumore in un PC viene dal dissipatore della CPU, poi dalla scheda video ed infine dalle ventole del case.
Per abbattere drasticamente il rumore, bisogna installare un dissipatore CPU con ventola da 14 cm! Io uso un Noctua NHC 12P SE14, che consente anche un buon overclock. Questo dissipatore è relativamente basso, quindi a differenza dei classici dissipatori a torre, si installa in un case HTPC.
Scheda video: Esiste la ATI 5770 completamente passiva, io uso una GTS450.
PROLIMATECH, realizza ottimi dissipatori da sostituire a quelli OEM delle schede più performanti (gtx 460/470) Io con l'HTPC ogni tanto ci gioco.
Ventole case:
Se il case è piccolo, le ventole sono piccole ed il volume è insufficiente a facilitare flussi. L'ideale sarebbe disporre di un paio di ventole da 120mm, ma anche quelle da 92 possono andare (girano più lente rispetto a quelle delle CPU)
In attesa del mio nuovo case (SILVERSTONE LC13S-E), il mio attuale case è stato completamente moddato, altrimenti una X58 con una 450GTS non ci sarebbe stata. (Ricordo che il case, TECHSOLO tc-380, è venduto per ATX!!!)
Quando arriverà il nuovo case (in cosegna per oggi) son sicuro che dovrò intervenire anche su quello e sostituire 2 ventole da 80mm con ventole più silenziose e di diametro maggiore facendo uso di convogliatori.
Saluti
Visto che si parla anche di schede video per htpc, io avrei bisogno di un consiglio in proposito.
Il mio htpc è silenziosissimo, e questo anche grazie al fatto di aver installato una vga passiva, però non adatta al gioco. Ora vorrei passare a qualcosa di meglio: gtx460 o gts450 (deve essere nvidia).
Il problema è proprio la rumorosità della/e ventola/e che queste vga motano, per cui chiedo un suggerimento su modelli ultra silenziosi, oppure dissipatori compatibili su cui montare ventole silenziose che posso regolare a piacimento. In quest'ultimo caso lo spazio totale dissi+ventola deve essere al massimo di due slot.
Mi sapete dare qualche dritta?
ertortuga
26-01-2011, 15:43
Intendo un titolo che presenti di base una qualità video molto buona (dipende da molti fattori, dal tipo di compressione, dal tipo di telecamera utilizzata, dal trattamendo del post video, dalla quantità di rumore)
Faccio un esempio: se prendiamo i primi 3 episodi di Star Wars in DVD di sicuro la qualità delle immagini del 3° sono nettamente migliori del 1° (piene di rumore, solarizzazioni, ecc)
Saluti
ok.
Era quello che pensavo anche io ma per scrupolo te l'ho chiesto.
Grazie.
Visto che si parla anche di schede video per htpc, io avrei bisogno di un consiglio in proposito.
Il mio htpc è silenziosissimo, e questo anche grazie al fatto di aver installato una vga passiva, però non adatta al gioco. Ora vorrei passare a qualcosa di meglio: gtx460 o gts450 (deve essere nvidia).
Il problema è proprio la rumorosità della/e ventola/e che queste vga motano, per cui chiedo un suggerimento su modelli ultra silenziosi, oppure dissipatori compatibili su cui montare ventole silenziose che posso regolare a piacimento. In quest'ultimo caso lo spazio totale dissi+ventola deve essere al massimo di due slot.
Mi sapete dare qualche dritta?
Io, al momento ho una ASUS ENGTS450, ci gioco in Full HD, con qualche limite, infatti sono in attesa delle nuove 560.
Sulla GTX460 che consente di giocare FULL HD, con tutti i giochi, molti installano anche per questioni di overclocking il disspipatore
PROLIMATECH MK-13 a cui è possibile abinare delle ventole da 120mm silenziosissime, comandate eventualmente da rheobus, per abbassare ancor di più la velocità quando non si gioca.
Saluti
Io, al momento ho una ASUS ENGTS450, ci gioco in Full HD, con qualche limite, infatti sono in attesa delle nuove 560.
Sulla GTX460 che consente di giocare FULL HD, con tutti i giochi, molti installano anche per questioni di overclocking il disspipatore
PROLIMATECH MK-13 a cui è possibile abinare delle ventole da 120mm silenziosissime, comandate eventualmente da rheobus, per abbassare ancor di più la velocità quando non si gioca.
Saluti
Grazie.
Che modello usi di 450? E' ultra silenziosa?
Il PROLIMATECH MK-13 con una o due ventole occupa 2 slot o porta via anche il terzo come spesso succede con questi dissi per vga?
Grazie.
Che modello usi di 450? E' ultra silenziosa?
Il PROLIMATECH MK-13 con una o due ventole occupa 2 slot o porta via anche il terzo come spesso succede con questi dissi per vga?
Come già scritto, uso una ASUS ENGTS450 che è "abbastanzanza" silenziosa, ma con una ventola da 120mm a velocità regolabile potrebbe essere muta!
l'Mk-13 ,anche se portasse via 3 slot, che problemi ci sarebbero?
Saluti
Come già scritto, uso una ASUS ENGTS450 che è "abbastanzanza" silenziosa, ma con una ventola da 120mm a velocità regolabile potrebbe essere muta!
l'Mk-13 ,anche se portasse via 3 slot, che problemi ci sarebbero?
Saluti
Ah scusa vero, l'avevi scritto!
Bè, ho anche altre schede negli altri slot; già a malincuore ho concesso uno slot in più alla vga, visto che mi farebbe comodo, ma più non posso, dovrei eliminare una scheda di espansione.
Ah scusa vero, l'avevi scritto!
Bè, ho anche altre schede negli altri slot; già a malincuore ho concesso uno slot in più alla vga, visto che mi farebbe comodo, ma più non posso, dovrei eliminare una scheda di espansione.
Di che schede si tratta?
Scheda di acquisizione/tuner dtt.
Visto che ho in previsione di prendere anche una scheda satellitare dual tuner dvb-s2, avrei voluto installarla in quel secondo slot che ora la vga occupa. Non essendo però possibile avere una scheda grafica single slot dovrò metterla al posto della scheda tv.
Quindi come vedi sono già limitato con una vga dual slot, figurati con 3 o 4 slot...
Scheda di acquisizione/tuner dtt.
Visto che ho in previsione di prendere anche una scheda satellitare dual tuner dvb-s2, avrei voluto installarla in quel secondo slot che ora la vga occupa. Non essendo però possibile avere una scheda grafica single slot dovrò metterla al posto della scheda tv.
Quindi come vedi sono già limitato con una vga dual slot, figurati con 3 o 4 slot...
Non puoi usare schede USB?
Saluti
ShadowThrone
26-01-2011, 17:00
Vi ringrazio per i consigli, adesso vedo di trovare un po' di componenti e poi vi chiederò cosa ne pensate della configurazione definitiva :)
@ribaja
Sì, con tuner tv ancora si può fare. Per questo ho "concesso" il dual slot alla vga (la scheda tv la sostituisco con una usb e al suo posto metto quella satellitare).
Ma con le satellitari no, quelle esterne sono grosse e non penso nemmeno ci siano dual tuner.
Comunque in generale penso che siano più affidabili e prestanti quelle interne.
Vi posto quella che credo essere la configurazione finale:
Case: MS-TECH MC-700 66,00EUR
Mobo: ASROCK 880GMH/USB3 AM3 R2.0 64,00EUR
Ram: KINGSTON DDR3 ValueRam 4GB (2GBx2) 1333MHz CL9 38,50EUR
Cpu: AMD Athlon II X2 245e 2MB (2.9 GHz) 45W 55EUR
Vga: Palit GT430 1024MB DDR3 59,00EUR
Sch. TV: Asus Cinema-P7131H Hybrid (DVB-T & analog, PCI) 40,20EUR
HDD: Seagate 7200.12 1TB
BD: ancora non ho scelto, ma penso sarà un asus o lg, combo.
TOT: ca. 450€
Una cosa ancora non mi è chiara. La Gt430 fa il bitstreaming dell'audio in HD, ma allora la scheda audio della mainboard non serve? Posso scegliere una main più economica... :stordita: ?
ciao ragazzi.
mi serve un HTPC in grado di riprodurre fluidamente e senza problemi i film a 1080p (blu-ray,mkv,ecc..) spendendo il minimo indispensabile...
come case ne uso uno vecchio che ho a casa per il momento.
per il resto chiedo consiglio a voi...
mettiamo come budget 300eu ma se si può anche meno...:D anche se la vedo dura...
grazie in anticipo
sulble
ciao ragazzi.
mi serve un HTPC in grado di riprodurre fluidamente e senza problemi i film a 1080p (blu-ray,mkv,ecc..) spendendo il minimo indispensabile...
come case ne uso uno vecchio che ho a casa per il momento.
per il resto chiedo consiglio a voi...
mettiamo come budget 300eu ma se si può anche meno...:D anche se la vedo dura...
grazie in anticipo
sulble
Io ho un htpc con componenti di un paio di anni fa che non ha problemi a riprodurli, la scheda video (amd/ati 790g) è integrata nella scheda madre, quindi immagino che le nuove non possano che essere più performanti.
A grandi linee non dovresti avere problemi a rientrare nel budget.
Esistono anche dei "nettop" tipo l'Acer Revo, che sono usati come htpc, che grazie alla scheda ION riproducono senza incertezze i contenuti full-hd.
Io ho un htpc con componenti di un paio di anni fa che non ha problemi a riprodurli, la scheda video (amd/ati 790g) è integrata nella scheda madre, quindi immagino che le nuove non possano che essere più performanti.
A grandi linee non dovresti avere problemi a rientrare nel budget.
Esistono anche dei "nettop" tipo l'Acer Revo, che sono usati come htpc, che grazie alla scheda ION riproducono senza incertezze i contenuti full-hd.
infatti la mia idea era qualcosa di integrato...una scheda mATX con processore AMD o INTEL l'importante è che costi poco e che faccia a caso mio...un hd da 1tb e un lettore Blu-ray
La mia configurazione, ma senza case e scheda tv, lettore di BD (non combo) e ti avvicini ai 300€. Poi se rinunci al bitstreaming dell'audio HD leva pure la GT430 e scendi sotto i 300.
Ho un problema con il mio tv Lg pk250, collegato tramite hdmi al mio htpc, non riesco ad ottenere una "mappatura" dei pixel 1:1 (spero di aver azzeccato la definizione).
In pratica settando su pc la risoluzione 1920x1080 50hz 32bit, vedo l'immagine più piccola (come un ulteriore cornice intorno), se setto 1920x1080 24hz 32bit, l'immagine è più grossa, al punto di non riuscire quasi a visualizzare la barra della applicazioni di Windows (seven).
La scheda video (AMD 780g) è integrata nella scheda madre, i driver sono gli ultimi disponibili.
Grazie.
ciao ragazzi.
mi serve un HTPC in grado di riprodurre fluidamente e senza problemi i film a 1080p (blu-ray,mkv,ecc..) spendendo il minimo indispensabile...
come case ne uso uno vecchio che ho a casa per il momento.
per il resto chiedo consiglio a voi...
mettiamo come budget 300eu ma se si può anche meno...:D anche se la vedo dura...
grazie in anticipo
sulble
MB ASRock N68-S3 UCC AM3 M-ATX VGA OnBoard [N68-S3 UCC] € 33,98
Amd Athlon II X2 220 Tray AM3 [ADX220OCK22GM] € 36,97
DDR3 2GB PC1333 CL9 Single Mushkin Value bulk [991586] € 19,27
HARD DISK 3,5'' WD 250GB SATA 7200 8mb SE [WD2500AAJS] € 32,86 Logilink USB Optical Scroll 800dpi nero [ID0011] € 4,64 € 4,64
Itek ITK04 [ITK04] € 8,98
Lite On Blu-ray ROM SATA black 4x iHOS104 intern bulk [IHOS104-37] €44,86
Totale parziale: € 181,56
Ti ho messo pure mose tastiera e LETTORE BLU-RAY!!!E con quello che avanza, "Porti la fidanzatina da mc Donald" !!!!:D
Che vuoi più dalla vita.
Saluti
MB ASRock N68-S3 UCC AM3 M-ATX VGA OnBoard [N68-S3 UCC] € 33,98
Amd Athlon II X2 220 Tray AM3 [ADX220OCK22GM] € 36,97
DDR3 2GB PC1333 CL9 Single Mushkin Value bulk [991586] € 19,27
HARD DISK 3,5'' WD 250GB SATA 7200 8mb SE [WD2500AAJS] € 32,86 Logilink USB Optical Scroll 800dpi nero [ID0011] € 4,64 € 4,64
Itek ITK04 [ITK04] € 8,98
Lite On Blu-ray ROM SATA black 4x iHOS104 intern bulk [IHOS104-37] €44,86
Totale parziale: € 181,56
Ti ho messo pure mose tastiera e LETTORE BLU-RAY!!!E con quello che avanza, "Porti la fidanzatina da mc Donald" !!!!:D
Che vuoi più dalla vita.
Saluti
grandissimo :D
però mi manca l'alimentatore...ne ho visto uno della LC a 26euri..350W penso siano sufficenti no?
grandissimo :D
però mi manca l'alimentatore...ne ho visto uno della LC a 26euri..350W penso siano sufficenti no?
C'è solo un piccolo problema in quella configurazione..
Il processore è in versione tray percui non ha il dissipatore.. e la scheda video integrata è una vecchia NVidia GeForce 7025 e non credo che supporti i formati in hd..
C'è solo un piccolo problema in quella configurazione..
Il processore è in versione tray percui non ha il dissipatore.. e la scheda video integrata è una vecchia NVidia GeForce 7025 e non credo che supporti i formati in hd..
Basta aggiungere un disspatore da 8 euro e sul sito Nvidia è dichiarato che i flussi in alta definizione sono supportati.
Comunque, Ormai tutti sapete come la penso :D
Saluti
grandissimo :D
però mi manca l'alimentatore...ne ho visto uno della LC a 26euri..350W penso siano sufficenti no?
Ho giusto un silenziosissimo Antec (20€) da vendere..:)
ertortuga
29-01-2011, 10:29
Basta aggiungere un disspatore da 8 euro e sul sito Nvidia è dichiarato che i flussi in alta definizione sono supportati.
Comunque, Ormai tutti sapete come la penso :D
Saluti
Vabbè ma sei un'estremista, passi dalle Noctua ai dissipatori da 8 euro! :D
ok, che deve stare nel budget, ma i film li deve anche sentire...:asd:
La mia era una provocazione... e credo che si era capito, perchè ormai tutti sanno come la penso :)
Le schede video integrate non vanno bene, perchè non vanno bene quelle dei portatili di fascia medio alta (queste sono le mie esperienze)
Il processore deve essere potente e silenzioso (altro che dissipatore da 8 euro)
Vabbè... il resto lo sapete.
Si attrezza con meno di 300 euro un HTPC, ma sono soldi buttati. CREDETEMI.
Saluti
ertortuga
29-01-2011, 16:28
La mia era una provocazione... e credo che si era capito, perchè ormai tutti sanno come la penso :)
Chiaro :)
Le schede video integrate non vanno bene, perchè non vanno bene quelle dei portatili di fascia medio alta (queste sono le mie esperienze)
Il processore deve essere potente e silenzioso (altro che dissipatore da 8 euro)
Vabbè... il resto lo sapete.
Si attrezza con meno di 300 euro un HTPC, ma sono soldi buttati. CREDETEMI.
Saluti
Non vanno bene per le tue esigenze (post-processing), ma per chi ha intenzione di riprodurre un flusso FullHD funzionano senza problemi (ne è testimonianza l'esperienza riportata da vari utenti).
Chiaro :)
Non vanno bene per le tue esigenze (post-processing), ma per chi ha intenzione di riprodurre un flusso FullHD funzionano senza problemi (ne è testimonianza l'esperienza riportata da vari utenti).
Ci aggiungo la mia.. tra l'altro ho un PC silenziosissimo.
Chiaro :)
Non vanno bene per le tue esigenze (post-processing), ma per chi ha intenzione di riprodurre un flusso FullHD funzionano senza problemi (ne è testimonianza l'esperienza riportata da vari utenti).
Senza far post processing, collega un VPR full HD + un monitor FULL HD ad una scheda video integrata e sappici dire. Senza dimenticare che una uscita HDMI 1.4a rimane sempre gradita.
Il mio portatile Sony AW11/ZB, se non disattivo il display (full HD) non c'è la fa a pilotare "A DOVERE" il proiettore (sembra che funzioni, ma alla lunga si vedono bene gli effetti negativi). La scheda video Nvidia installata proprio per gestire i flussi Full HD, semplicemente non ce la fa a supportare contemporaneamente 2 dislpay via HDMI, via VGA non se ne parla nemmeno.
Anche pilotando il solo proiettore, alla lunga si vedono veri efferi negativi, fatti di interruzioni flash di segnale, degradazioni spot dell'immagini...
Saluti
ertortuga
30-01-2011, 10:24
Senza far post processing, collega un VPR full HD + un monitor FULL HD ad una scheda video integrata e sappici dire. Senza dimenticare che una uscita HDMI 1.4a rimane sempre gradita.
Il mio portatile Sony AW11/ZB, se non disattivo il display (full HD) non c'è la fa a pilotare "A DOVERE" il proiettore (sembra che funzioni, ma alla lunga si vedono bene gli effetti negativi). La scheda video Nvidia installata proprio per gestire i flussi Full HD, semplicemente non ce la fa a supportare contemporaneamente 2 dislpay via HDMI, via VGA non se ne parla nemmeno.
Anche pilotando il solo proiettore, alla lunga si vedono veri efferi negativi, fatti di interruzioni flash di segnale, degradazioni spot dell'immagini...
Saluti
Non ho motivi/esperienze per negare o dubitare di quanto affermi, ma concorderai con me che gestire due display FullHD (di cui uno è un VPR) non è un'esigenza comune :)
Credo che l'80-90% delle persone utilizzi un HTPC su un singolo display LCD/LED, nel qual caso una scheda video integrata che gestisca correttamente i flussi HD va bene.
Analogo discorso per l'HDMI 1.4a: se non ne ho la necessità (3D) perché spenderci soldi? ;)
Con questa configurazione nessun problema con i flussi full-hd del mio tv (plasma 50"):
-AMD Athlon64 X2 3800 Brisbane 35w tray
-Gigabyte GA-MA78GM-S2H (1.0)
Ps. Ho risolto il problema precedentemente esposto, regolando l'overscan dal catalist control center.
ertortuga
30-01-2011, 15:43
Con questa configurazione nessun problema con i flussi full-hd del mio tv (plasma 50"):
-AMD Athlon64 X2 3800 Brisbane 35w tray
-Gigabyte GA-MA78GM-S2H (1.0)
Ps. Ho risolto il problema precedentemente esposto, regolando l'overscan dal catalist control center.
ok :)
PS non mi torna qualcosa con il TDP: o sono 65W o 45W per la versione "BE"...
tra l'altro ho un PC silenziosissimo.
preso già fatto o assemblato da te?
Non ho motivi/esperienze per negare o dubitare di quanto affermi, ma concorderai con me che gestire due display FullHD (di cui uno è un VPR) non è un'esigenza comune :)
Credo che l'80-90% delle persone utilizzi un HTPC su un singolo display LCD/LED, nel qual caso una scheda video integrata che gestisca correttamente i flussi HD va bene.
Analogo discorso per l'HDMI 1.4a: se non ne ho la necessità (3D) perché spenderci soldi? ;)
Il tuo discorso non fa una piega!
Tuttavia un GT430 fanless è quotata intorno ai 70 euro... ed è fa tutto quello che serve.
Saluti
ertortuga
30-01-2011, 22:50
Il tuo discorso non fa una piega!
Tuttavia un GT430 fanless è quotata intorno ai 70 euro... ed è fa tutto quello che serve.
Saluti
ok, tu dici "la spesa è minima e sto a posto così anche per il 3D".
È una questione di gusti, ad esempio io con i 70 euro della VGA fanless, toglierei il dissipatore originale per sostituirlo con un Noctua ;)
PS a proposito di VGA fanless, sai indicarmi la più performante in assoluto (sotto tutti i punti di vista)
come la vedi questa?
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3584#ov
ok, tu dici "la spesa è minima e sto a posto così anche per il 3D".
È una questione di gusti, ad esempio io con i 70 euro della VGA fanless, toglierei il dissipatore originale per sostituirlo con un Noctua ;)
PS a proposito di VGA fanless, sai indicarmi la più performante in assoluto (sotto tutti i punti di vista)
come la vedi questa?
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3584#ov
Per giocarci sicuramente è la più performante, (5770) ma per uso htpc, è meglio una 430 che è HDM1 1.4a con drivers che meglio si adattano alle varie situazioni.
Una 5770 liscia è leggermente più performante di una gts450, ma leggermente (solo sui giochi). Per il resto delle applicazioni come quelle multimediali, la 450 se la cava molto meglio che è pure Openg GL 4.0 e CUDA.
Saluti
ok :)
PS non mi torna qualcosa con il TDP: o sono 65W o 45W per la versione "BE"...
35 è giusto.. lo avevo preso QUA (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/AMD_Athlon64_X2_3800_Brisbane_35w_tray;3012), ma se cerchi, trovi altre informazioni, tipo QUA (http://www.silentpcreview.com/news681.html).
ertortuga
31-01-2011, 07:49
Per giocarci sicuramente è la più performante, (5770) ma per uso htpc, è meglio una 430 che è HDM1 1.4a con drivers che meglio si adattano alle varie situazioni.
Una 5770 liscia è leggermente più performante di una gts450, ma leggermente (solo sui giochi). Per il resto delle applicazioni come quelle multimediali, la 450 se la cava molto meglio che è pure Openg GL 4.0 e CUDA.
Saluti
Innanzitutto grazie per le info :)
Visto che non siamo OT, mi/ci potresti spiegare meglio la questione drivers ("drivers che meglio si adattano alle varie situazioni")?
L'OpenGL e CUDA in ambito HTPC come li sfrutti?
Grazie ancora :)
preso già fatto o assemblato da te?
L'ho assemblato io, in origine con questi componenti:
-Gigabyte GA-MA78GM-S2H (1.0)
-Athlon64 X2 3800 Brisbane 35w tray
-Arctic Freezer 64 LowProfile
-2x A-Data (V-data) PC2-6400 800MHz 2GB
-Samsung 500Gb F1 7200rpm SATA II 16MB
-Antec Mini P180 (a breve in vendita)
-Alimentatore Antec 350 watt (a breve in vendita)
ertortuga
31-01-2011, 07:57
35 è giusto.. lo avevo preso QUA (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/AMD_Athlon64_X2_3800_Brisbane_35w_tray;3012), ma se cerchi, trovi altre informazioni, tipo QUA (http://www.silentpcreview.com/news681.html).
trovato! :)
http://products.amd.com/pages/DesktopCPUDetail.aspx?id=65
trovato! :)
http://products.amd.com/pages/DesktopCPUDetail.aspx?id=65
Bravo!!
Non seguo più molto l'evolversi della tecnologia, ma mi sembra che sia ancora ottimo per l'uso htpc "semplice" (no postprocessing).
Chiedo lumi a tutti voi.
Sto riprogettando il mio htpc da salotto che dovrà sopperire al compito di server file, server web e muletto con installata debian (linux).
Ho un occasione per le mani (almeno così me l'hanno spacciata): per 250€ potrei avere la seguente configurazione (usata) ASUS V2-P5G31 che in breve monta:
Intel® Core™2 Duo e7300 2.66GHz
North Bridge: Intel G31
South Bridge: Intel ICH7
Memoria: 2GB DDR2 800
Sezione Grafica: Integrated GMA 3100
OnBoard VGA / max share MEM 256M
IDE 1 x SATA ATA 100
S-ATA 4 x SATA II (monta 250GB)
LAN 1 10/100/1000 Mbps x
LAN Chip Atheroes L1
Audio Realtek ALC662
Azalia 6 Channel
Noise Level Idle mode: 27dB
Il primo punto è ne vale la pena? Non riesco a capire che mobo sia e quale sia attualmente il valore...
Poi farei un upgrade con scheda video dedicata, meglio se passiva con uscita hdmi da collegare al LG 50PK760, hdd da 1TB western digital caviar green da utilizzare come storage per samba, alimentatore corsair 550W. Poi in futuro se servirà un lettore bd combo.
Quindi primo passo è decidere se i 250€ sono spesi bene o meno... :confused:
Edit. doppio post, scusate.
A me sembra un po' caro, non tanto per il valore dei singoli componenti, ma per quello che riesci a comprarti nuovo/usato con quei soldi, ma aspetta il parere di altri..
A me sembra un po' caro, non tanto per il valore dei singoli componenti, ma per quello che riesci a comprarti nuovo/usato con quei soldi, ma aspetta il parere di altri..
...in realtà da quei pochi dati che ho messo insieme sto arrivando anch'io alla tua conclusione...
Diciamo che case, alimentatore e ventolame vario le avrei già di recupero. Del pc usato che ho riportato sopra sfrutterei mobo, cpu e ram. Poi dovrei comunque acuistare hdd e scheda video + lettore bd combo...
Leggendo i messaggi precedenti vedo che le configurazioni si orientano su due famiglie: chi sfrutta il post processing e chi non sa nemmeno cosa sia. Io sarei della seconda famiglia, utilizzando in realtà il pc anche come server casalingo prediligerei alla potenza di calcolo, la silenziosità e i bassi consumi.
Su cosa orientarmi allora?
Mobo economica con audio integrato di buon livello (ma esiste una configurazione tale?) per poter sfruttare un domani un sistema esterno.
Cpu tranquilla
Scheda video passiva
...e linuX?
Credo che dovrò scervellarmi per un bel po' nelle prossime settimane...
ertortuga
31-01-2011, 13:23
...in realtà da quei pochi dati che ho messo insieme sto arrivando anch'io alla tua conclusione...
Diciamo che case, alimentatore e ventolame vario le avrei già di recupero. Del pc usato che ho riportato sopra sfrutterei mobo, cpu e ram. Poi dovrei comunque acuistare hdd e scheda video + lettore bd combo...
Leggendo i messaggi precedenti vedo che le configurazioni si orientano su due famiglie: chi sfrutta il post processing e chi non sa nemmeno cosa sia. Io sarei della seconda famiglia, utilizzando in realtà il pc anche come server casalingo prediligerei alla potenza di calcolo, la silenziosità e i bassi consumi.
Su cosa orientarmi allora?
Mobo economica con audio integrato di buon livello (ma esiste una configurazione tale?) per poter sfruttare un domani un sistema esterno.
Cpu tranquilla
Scheda video passiva
...e linuX?
Credo che dovrò scervellarmi per un bel po' nelle prossime settimane...
sali un po' con la spesa...
AMD Athlon II X4 610e (TDP 45W): LINK review (http://www.silentpcreview.com/cpu-2010-06) (€ 150.00)
M4A89GTD PRO/USB3: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=eCWbkolMf0DOW0IV&templete=2 (€ 190.00)
NB se reputi che la USB 3.0 non ti sia utile puoi scendere con il prezzo.
Consiglio personale: se opti per AMD prendi una mobo con chipset 890GX. Non ci sono prestazioni da strapparsi i capelli ma è solo l'ultimo chipset proposto da AMD.
NB se reputi che la USB 3.0 non ti sia utile puoi scendere con il prezzo.
Consiglio personale: se opti per AMD prendi una mobo con chipset 890GX. Non ci sono prestazioni da strapparsi i capelli ma è solo l'ultimo chipset proposto da AMD.
Non credo che sfrutterò usb3 visto che mi collegherò alla macchina prettamente via rete. Mi interessava avere qualcosa di decente sul piano audio integrato nella mobo, da collegare momentaneamente allo stereo di casa (un vero catorcio) da upgradare con ampli e sitema decente nel prossimo paio di anni...
Innanzitutto grazie per le info :)
Visto che non siamo OT, mi/ci potresti spiegare meglio la questione drivers ("drivers che meglio si adattano alle varie situazioni")?
L'OpenGL e CUDA in ambito HTPC come li sfrutti?
Grazie ancora :)
Anche se OpenGL non serve in ambito HT, rispetto alla ATI, la 430 ha un supporto per la versione evoluta di queste librerie grafiche (tipiche CAD).
Invece Cuda, può essere utilizzato attraverso l'abilitazione dell'accelerazione hardware. A seconda del tipo di applicativo trovi l'opzione:
Ad esempio SIMHD in Total Media Theatre, oppure, senza entrare nel merito del post processing, il miglio VIDEO RENDER disponibile, madVR, utilizza l'accelerazione hardware GPU.
COREAVC 2.0, asempio, supporta la tecnologia CUDA fino a 16 core.
Saluti
ertortuga
31-01-2011, 17:14
Non credo che sfrutterò usb3 visto che mi collegherò alla macchina prettamente via rete. Mi interessava avere qualcosa di decente sul piano audio integrato nella mobo, da collegare momentaneamente allo stereo di casa (un vero catorcio) da upgradare con ampli e sitema decente nel prossimo paio di anni...
allora punta ad una mobo economica e quando ne avrai reale necessità fai un upgrade o compri una scheda dedicata.
C'è l'ASRock 890GM Pro3 (circa € 80,00):
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=890GM%20Pro3
Anche se OpenGL non serve in ambito HT, rispetto alla ATI, la 430 ha un supporto per la versione evoluta di queste librerie grafiche (tipiche CAD).
Invece Cuda, può essere utilizzato attraverso l'abilitazione dell'accelerazione hardware. A seconda del tipo di applicativo trovi l'opzione:
Ad esempio SIMHD in Total Media Theatre, oppure, senza entrare nel merito del post processing, il miglio VIDEO RENDER disponibile, madVR, utilizza l'accelerazione hardware GPU.
COREAVC 2.0, asempio, supporta la tecnologia CUDA fino a 16 core.
Saluti
Grazie per le info :)
Leggendario
31-01-2011, 18:30
Ciao ragazzi, vi ho scritto qualche giorno fa per dei consigli ed ero arrivato alla conclusione di prendere il nuovo processore i5 Sandy Bridge.
Ora, che lo appena comprato quardate...... Uffa che giramento di scatole!!
http://www.macitynet.it/macity/articolo/Sandy-Bridge-Intel-scopre-un-bug-nei-chipset-per-desktop/aA48951
ertortuga
31-01-2011, 19:14
Ciao ragazzi, vi ho scritto qualche giorno fa per dei consigli ed ero arrivato alla conclusione di prendere il nuovo processore i5 Sandy Bridge.
Ora, che lo appena comprato quardate...... Uffa che giramento di scatole!!
http://www.macitynet.it/macity/articolo/Sandy-Bridge-Intel-scopre-un-bug-nei-chipset-per-desktop/aA48951
il bug riguarda il chipset Cougar Point, non il processore.
Leggendario
31-01-2011, 19:29
il bug riguarda il chipset Cougar Point, non il processore.
Un attimo, ma un chipset su scheda madre? quindi e' un problema delle schede madri nuove?
ertortuga
31-01-2011, 19:46
Un attimo, ma un chipset su scheda madre? quindi e' un problema delle schede madri nuove?
esatto, è un problema delle schede madri che montano quel chipset.
Leggendario
31-01-2011, 19:53
esatto, è un problema delle schede madri che montano quel chipset.
Di conseguenza mi posso benissimo tenere il nuovo i5 che mi e' arrivato(che non ha problemi, giusto?), ma devo aspettare che escano le nuove schede madri "corrette"?
Scusate l'OT
Corretto :)
ertortuga
31-01-2011, 19:58
Di conseguenza mi posso benissimo tenere il nuovo i5 che mi e' arrivato(che non ha problemi, giusto?), ma devo aspettare che escano le nuove schede madri "corrette"?
esatto, oppure scegli schede madri che non montano quel chipset.
Scusate l'HOT
OT, senza H ;)
Leggendario
31-01-2011, 22:26
Ok, quindi adesso ho bisognio di un'altro consiglio :D
Ho l'i5 2500, che scheda madre prendo? Non posso aspettare 2 mesi.
Ho bisognio che sia micro-ATX
Grazie ragazzi
ertortuga
31-01-2011, 22:59
Ok, quindi adesso ho bisognio di un'altro consiglio :D
Ho l'i5 2500, che scheda madre prendo? Non posso aspettare 2 mesi.
Ho bisognio che sia micro-ATX
Grazie ragazzi
mi sa che non hai scelta al momento...
Chiedi nei thread dedicati:
[LEGGERE] Sul BUG del chipset P67/Sandy Bridge.. leggere (e capire se possibile) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2315510)
Leggendario
31-01-2011, 23:48
Forse riesco a restituire il processore.
Sentite, della precedente generazione, qual'e' un processore che si equivale con l'I5 2500?
Per ribaja : per fare post processing della prima generazione degli "I" cosa consiglieresti tu?
...
Su cosa orientarmi allora?
Mobo economica con audio integrato di buon livello (ma esiste una configurazione tale?) per poter sfruttare un domani un sistema esterno.
Cpu tranquilla
Scheda video passiva
...e linuX?
Credo che dovrò scervellarmi per un bel po' nelle prossime settimane...
Si, io andrei di mobo economica (tipo quella che ti ha consigliato ertortuga), poi se la qualità audio non ti basta valuterai successivamente quale scheda audio acquistare.
Non sono esperto del settore, ma chi usa i pc per ascoltare musica, ci mette una grossa fetta del costo del pc su schede audio dedicate a tale scopo.
Si, io andrei di mobo economica (tipo quella che ti ha consigliato ertortuga)...
Ok, come idea ma con quella mobo ritenete che si possa soddisfare anche la parte video? Ribadisco che non sfrutterei cpu/gpu in post processing ma solo per visione nuda e cruda, tra l'altro sotto linux (quindi qualche problema di dirver potrebbe sempre arrivare). Leggendo credo che la gpu integrata sia una 4770. Rettifico: Grafica AMD Radeon HD 4290 integrata, iGPU classe DX10.1, Shader Model 4.1, Memoria massima condivisa 512MB.
Con 80€ avrei risolto per parte grafica e audio, con la possibilità poi di upgrade... non male.
ertortuga
01-02-2011, 10:00
Ok, come idea ma con quella mobo ritenete che si possa soddisfare anche la parte video? Ribadisco che non sfrutterei cpu/gpu in post processing ma solo per visione nuda e cruda, tra l'altro sotto linux (quindi qualche problema di dirver potrebbe sempre arrivare). Leggendo credo che la gpu integrata sia una 4770.
Con 80€ avrei risolto per parte grafica e audio, con la possibilità poi di upgrade... non male.
La scheda grafica è una Radeon HD 4290 e gestisce senza problemi i flussi in HD.
Per i driver prova a dare un'occhiata qui:
[SOMMARIO] - Supporto Tecnico/Driver sulle schede ATI e nVidia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1467295)
UPDATE: i driver per Linux ci sono e sono anche aggiornati :)
http://support.amd.com/us/gpudownload/linux/Pages/radeon_linux.aspx
Forse riesco a restituire il processore.
Sentite, della precedente generazione, qual'e' un processore che si equivale con l'I5 2500?
Per ribaja : per fare post processing della prima generazione degli "I" cosa consiglieresti tu?
i7-950 oppure i7 870, il 950 si integra con una architettura più robusta X58, mentre l'870 consuma meno ha quindi bisogno di dissipatori meno performanti per il silenziamento.
Io ho un i7 950 con Asrock X58 Extreme 3 pagati 225+142 ivati circa, se non ricordo male a fine novembre, come disspipatore ho un Noctua con ventola da 14cm con torre ribassata (NHC 12P SE14)
Saluti
Mi consigliate quale processori risulta più performante per htpc con basso consumo?
In parole povere, dual core, quad core, esa core hanno performance diverse a seconda del carico di lavoro a cui sono sottoposti giusto? Ovvero se il pc dovrà contemporaneamente spararsi un video in fullhd, gestire un server web (apache+php+mysql), un prg p2p torrent, condividere file (samba) e far girare un serverino dlna (l'unica cosa che non farà di sicuro è giochi e modifica file multimediali) cosa conviene montarci su?
ertortuga
02-02-2011, 09:09
Mi consigliate quale processori risulta più performante per htpc con basso consumo?
In parole povere, dual core, quad core, esa core hanno performance diverse a seconda del carico di lavoro a cui sono sottoposti giusto? Ovvero se il pc dovrà contemporaneamente spararsi un video in fullhd, gestire un server web (apache+php+mysql), un prg p2p torrent, condividere file (samba) e far girare un serverino dlna (l'unica cosa che non farà di sicuro è giochi e modifica file multimediali) cosa conviene montarci su?
quello che ti avevo segnalato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34332961&postcount=2654
il video FullHD viene scaricato sulla GPU.
Se le prestazioni non fossero sufficienti devi optare per qualcosa con un TDP maggiore.
...il video FullHD viene scaricato sulla GPU.
Se le prestazioni non fossero sufficienti devi optare per qualcosa con un TDP maggiore.
Ok, dopo mi leggo per benino la recensione... ma ti faccio la domandona da niubbio: chi gestisce il carico dovuto ai flussi video? Cioè, è automatico che il video venga elaborato dalla gpu o è il software che decide come far collaborare cpu e gpu? Il dubbio mi viene pensando ad un sistema linux-based, quindi probabilmente da configurare un po' a manina...
ertortuga
02-02-2011, 09:46
Ok, dopo mi leggo per benino la recensione... ma ti faccio la domandona da niubbio: chi gestisce il carico dovuto ai flussi video? Cioè, è automatico che il video venga elaborato dalla gpu o è il software che decide come far collaborare cpu e gpu? Il dubbio mi viene pensando ad un sistema linux-based, quindi probabilmente da configurare un po' a manina...
In ambiente Windows, tramite software (esempio, Media Player Classic Home Cinema (http://mpc-hc.sourceforge.net/)) in ambiente Linux credo sia la stessa cosa, prova a cercare in rete...:boh:
Volevo usare xmbc, lo conosci?
ertortuga
02-02-2011, 10:09
Volevo usare xmbc, lo conosci?
Sì, lo conosco ma non l'ho mai utilizzato.
Prova a dare un'occhiata qui:
http://forum.xbmc.org/tags.php?tag=gpu+acceleration
http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Hardware_Accelerated_Video_Decoding_Developement
http://forum.xbmc.org/showthread.php?t=36978
Altra domanda... per la gestione del suono onboard, qual'è il chipset migliore per la gestione di un eventuale impianto 7.1 (?si dice così?)?
Poi mi pare di capire che come gpu è meglio stare su nvidia, corretto?
ertortuga
02-02-2011, 12:41
Altra domanda... per la gestione del suono onboard, qual'è il chipset migliore per la gestione di un eventuale impianto 7.1 (?si dice così?)?
mi dispiace ma non so aiutarti.
Poi mi pare di capire che come gpu è meglio stare su nvidia, corretto?
di grosse differenze non ne sono a conoscenza, sulla base di cosa affermi ciò?
... dai post precedenti mi pareva di capire che l'accelerazione hardware può venire sfruttata attraverso questo cuda :confused: ...
Provo a buttare li una prima config:
1 x AMD Athlon II X4 610e 2.4Ghz 4x512Kb AM2+/AM3 Propus 45W BOX € 117.00
1 x ASRock AM3 890GX Extreme3 € 90.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Kingston € 22.00
1 x Western Digital 1TB WD10EARS Intellipower 64MB Caviar Green € 49.68
1 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Caviar Black € 46.57
1 x DVD ROM LG DH16NS30 SATA BLACK € 16.00
Sub-Totale: € 341.25
...
@DalBaCH
Perchè un disco da 0.5 tera ed uno da 1 tera?
Solo 3 euro di differenza, prendine 2 da 1 tera, e potrai anche sfruttarli in raid se vorrai.
Ps. Cuda è nVidia.
Il black è performante per SO mentre il green in teoria "si spegne" (passami il termine" quando resta in attesa e lo userei per storage. I raid non li ho mai provati perchè non ne ho mai avuto particolare necessità come tuttora.
ertortuga
02-02-2011, 14:34
... dai post precedenti mi pareva di capire che l'accelerazione hardware può venire sfruttata attraverso questo cuda :confused: ...
No, CUDA serve per utilizzare la GPU come una CPU (GPGPU), o meglio serve ad affiancare la CPU per quando si ha a che fare con una mole di calcoli elevata.
Maggiori info:
http://www.nvidia.it/object/what_is_cuda_new_it.html
http://it.wikipedia.org/wiki/CUDA
Nel caso di HTPC si può utilizzare CUDA per il post-processing:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34334836#post34334836
Provo a buttare li una prima config:
1 x AMD Athlon II X4 610e 2.4Ghz 4x512Kb AM2+/AM3 Propus 45W BOX € 117.00
1 x ASRock AM3 890GX Extreme3 € 90.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Kingston € 22.00
1 x Western Digital 1TB WD10EARS Intellipower 64MB Caviar Green € 49.68
1 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Caviar Black € 46.57
1 x DVD ROM LG DH16NS30 SATA BLACK € 16.00
Sub-Totale: € 341.25
...
Il black è performante per SO mentre il green in teoria "si spegne" (passami il termine" quando resta in attesa e lo userei per storage. I raid non li ho mai provati perchè non ne ho mai avuto particolare necessità come tuttora.
Visto che il PC sarà sempre acceso e sarà utilizzato anche come web server, utilizzerei 4GB di ram e 2 dischi in raid a basso consumo (oltre che silenziosi! da un'occhiata anche ai Samsung di cui, se non ricordo male, se ne parla un gran bene), sacrificando un pelo le prestazioni a favore dei consumi.
Ci sono anche dischi per la videosorveglianza studiati per il funzionamento H24 7/7 che hanno prestazioni un po' inferiori ma sono anche garantiti per 5 anni ;)
Maggiori info:
Periferiche di memorizzazione e controller (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=121)
No, CUDA serve per utilizzare la GPU come una CPU (GPGPU), o meglio serve ad affiancare la CPU per quando si ha a che fare con una mole di calcoli elevata.
Maggiori info:
http://www.nvidia.it/object/what_is_cuda_new_it.html
http://it.wikipedia.org/wiki/CUDA
Nel caso di HTPC si può utilizzare CUDA per il post-processing:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34334836#post34334836
Visto che il PC sarà sempre acceso e sarà utilizzato anche come web server, utilizzerei 4GB di ram e 2 dischi in raid a basso consumo (oltre che silenziosi! da un'occhiata anche ai Samsung di cui, se non ricordo male, se ne parla un gran bene), sacrificando un pelo le prestazioni a favore dei consumi.
Ci sono anche dischi per la videosorveglianza studiati per il funzionamento H24 7/7 che hanno prestazioni un po' inferiori ma sono anche garantiti per 5 anni ;)
Maggiori info:
Periferiche di memorizzazione e controller (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=121)
Da quanto mi dici (devo ancora leggere i link che mi segnali) il cuda serve per gestione avanzata... post etcetc... probabilmente allora parto con la gpu integrata nella mobo e vediamo come va...
Per il discorso dischi, il web server serve solo a me per avere dei dati accessibili da remoto senza grandi accessi (solo i miei al momento), il raid non mi serve cmq il discorso dischi è quello che mi "spaventa" meno.
ertortuga
02-02-2011, 16:28
Da quanto mi dici (devo ancora leggere i link che mi segnali) il cuda serve per gestione avanzata... post etcetc... probabilmente allora parto con la gpu integrata nella mobo e vediamo come va...
devi solo vedere come abilitare l'accelerazione hardware della GPU sotto Linux.
Per il discorso dischi, il web server serve solo a me per avere dei dati accessibili da remoto senza grandi accessi (solo i miei al momento), il raid non mi serve cmq il discorso dischi è quello che mi "spaventa" meno.
Allora pensa alla possibilità di utilizzare un solo disco (minori consumi).
Puoi iniziare con un singolo disco da 1TB e quando scendono i prezzi sostituirlo con un da 2TB ;)
Volevo semplicemente fare una riflessione su di un argomento che viene troppo spesseo trascurato.
Un HTPC, configurato a dovere con l'hardware giusto è uno strumento a mio avviso insostituibile. Tuttavia per la sua perfetta messa a punto servono moltissime ore di messa a punto, manutenzione e sperimentazione.
Avere un sistema completo, perfettamente funzionante in ogni dettaglio e sfumatura richiede anche MESI di applicazione.
Il mio sistema, dopo oltre un mese di prove e sperimentazione al momento ancora non è al 100% e credo che impiegherò un altro mese per metterlo a punto.
Alcuni punti, non dipendono dalla mia capacità, ma potranno essere sistemati solo con la disponibilità futura di nuove release di plug-in e drivers. (tipo nuovi drivers Nvidia per l'audio via HDMI)
Sottolineo questo, perchè talvolta osservo una rincorsa al ribasso dei componenti, per risparmiare anche solo 100 euro, quando il valore del lavoro necessario per una perfetta messa a punto può valere anche molte migliaia di euro. (io lavoro ed il tempo che sottraggo al resto per la messa a punto dell'HTPC, ha purtroppo un costo salato)
Probabilmente, conoscendo a priori che servono tantissime ore di lavoro e di sperimentazione, si potrebbe pensare di proferire qualche risorsa in più al potenziamento hardware ed avere meno "sbattimenti".
Qui, il double frame rate ancora non c'entra (io l'ho testato con un sistema a 32 bit e con MPC, ma a me deve funzionare con ZOOM PLAYER e soprattutto su W7 x64 ed ancora ci devo lavorare per farlo andare al massimo delle potenzialità)
Tutti son capaci ad inserire un DVD o un BD e farlo andare con Windows Media Center o un DVB-T e godersi la TV.
Un po' meno a gestire una collezione di parecchie centinaia di file iso di DVD e BD, con tutte le locandine, trame, info su attori, ecc.ecc. (metadata) e far partire il player giusto a seconda del tipo file, magari utilizzando un differente tipo di Video Render rispetto a quello di default (io uso MadVR), oppure riuscire a vedere decentemente degli mkv in formato VC-1, con la possibilità di attivare tutte le tracce audio e sottotitoli.
Non sempre il ricevitore audio/amplificatore audio riconosce le codifiche e quindi vien fuori che un segnale DTS/DD sia visto semplicemnete come Dolby Prologic, per non parlare dell'audio attraverso l'uscita HDMI.
A quelli a cui ho fatto presente queste cose e mi hanno risposto che erano a posto... ho facilmente dimostro con i fatti che erano molto, ma molto distante da quello che può essere definito un HTPC.
Riporto un semplice esempio:
Una cosa è installare ZOOM PLAYER in MEDIA BROWSER con installato TMT5, un'altra è senza - Una cosa è Installare My Movies prima di Media Browser, salvare il catalogo ed installare Media Browser, un'altra è fare il contrario e far riconoscere il catalogo MM.
Per comprenderLe queste cose serve tantissima sperimentazione, perchè ad esempio una volta installato TMT5, avoglia a disinstallarlo e far capire a MEDIA CENTER che non c'è più! Non servono pulitori di registro e cose varie, bisogna ripartire sempre da installazioni pulite (io uso varie immagini di ripristino fatte con Acronis True Image:
-Solo SO
-SO con Drivers
-SO e ZP
-SO con ZP e MM
-SO con ZP, MM, MB
ecc. ecc.
Per questo, alla stragande maggioranza degli utenti, io sconsiglio vivamente l'HTPC perchè è meglio un Media BOX ESTERNO che un HTPC non configurato.
Saluti
Concordo in molti punti su quanto dici e secondo me il tutto si esprime semplicemente nella PASSIONE di fare un qualcosa che ti piace. Questo ha diverse implicazioni: prima di tutto quello che si fa non è un lavoro e quindi non richiede un profitto, quindi se ho impiegato 3 mesi per scegliere il mio precedente pc l'anno scorso, uno per valutare quale tv acquistare quest'anno, magari altri due mesi per configurare il mio nuovo htpc lo faccio perchè mi piace (se dovessi vedere quanto mi sia costato in termine di ore x €/h che costo al momento sarei in perdita di parecchio) a prescindere della cifra che spendero alla fine per il mio nuovo giocattolo tecnologico. In secondo luogo lo stesso tempo lo spendo nel configurare il programma / plugin / database / codice ma questo non vuol dire che se faccio prima faccio meglio (nel senso che quello che faccio per il mio piacere a me non costa).
Ma non ho fatto una premessa importante: quello che ho detto non è assolutamente in polemica con quanto dici, anzi è semplicemente un diverso approccio alla stessa passione.
Il tutto per arrivare a dire che alla fine non perchè spendo tutto il mio tempo libero in smanettamenti vari devo acquistare un pc da urlo...
Spero di essermi spiegato (di solito faccio un gran casino nel far capire quello che penso :D ) e di non averti fatto fraintendere quello che volevo dire.
PS: ma per linux che dlna mi consigliate?
Volevo semplicemente dire che non sono sufficienti 100 euro in più per realizzre l`htpc da urlo, ma almeno si può evitare la vga integrata e mettere un dissipatore decente.
Volevo semplicemente dire che non sono sufficienti 100 euro in più per realizzre l`htpc da urlo, ma almeno si può evitare la vga integrata e mettere un dissipatore decente.
Spero di non esser stato frainteso... sicuramente se spendi 1000eurozzi invece di 200 hai qualcosa di MOOOLTO più performante ma anche da un sistema economico uno può cercare di tirar fuori tutto quello che si può, daltraparte se uno frequenta questo forum un po' smanettone lo è, se no vuoi mettere la comodità di un lettore e via?
Tornando al mio htpc, in versione intel che potrei utilizzare?
PS: per gli utilizzatori linux, chi usa minidlna? Non riesco ad installare l'ultima versione la .18 mi pare... ho problemi a scompattare gli archivi...
Spero di non esser stato frainteso... sicuramente se spendi 1000eurozzi invece di 200 hai qualcosa di MOOOLTO più performante ma anche da un sistema economico uno può cercare di tirar fuori tutto quello che si può, daltraparte se uno frequenta questo forum un po' smanettone lo è, se no vuoi mettere la comodità di un lettore e via?
Tornando al mio htpc, in versione intel che potrei utilizzare?
PS: per gli utilizzatori linux, chi usa minidlna? Non riesco ad installare l'ultima versione la .18 mi pare... ho problemi a scompattare gli archivi...
Non ho approfondito il discorso del bug del nuovo cipset intel. Potrebbe esserci un bug, che di fatto non comporterebbe nessuna penalizzazione.
In ogni caso, io consiglio sempre i7-2600, i7 950, i7 870, i5 2500.
per il discorso del bug, si dovrebbereo escludere il primo e l'ultimo.
Quindi 870 o 950. Il primo consuma di meno il secondo è più performante e consente un upgrade anche a 980 con sostituzione della CPU.
Per la differenza di consumo di circa 30 watt, non se ne accorge nessuno... se usi un dissipatore adeguato, oltre al silenzio, vai anche su di clock.
A spendere meno, va bene tutto, vuol dire che si accettano le limitazioni del caso, l'importante che sia almeno dual core (INTEL) con una frequenza di 2,5 Ghz (un po' di margine rispetto alle specifiche Full HD)
Consigliatissima una Nvidia 430(magari fanless), GTS 450 per farci qualche giochino.
Saluti
...Quindi 870 o 950. Il primo consuma di meno il secondo è più performante e consente un upgrade anche a 980 con sostituzione della CPU.
Per la differenza di consumo di circa 30 watt, non se ne accorge nessuno... se usi un dissipatore adeguato, oltre al silenzio, vai anche su di clock.
A spendere meno, va bene tutto, vuol dire che si accettano le limitazioni del caso, l'importante che sia almeno dual core (INTEL) con una frequenza di 2,5 Ghz (un po' di margine rispetto alle specifiche Full HD)
Mi è venuta un'idea balzana... attualmente sul pc serio diciamo ho un i7 860 (1156) e ieri sera mi son detto perchè non upgradare quello e utilizzare la cpu sull'htpc? Purtroppo è da qualche bel mese che non mi tengo aggiornato sulle nuove cpu uscite ho scoperto ieri l'esistenza del 1155)... Ma conviene alzare il numero di core o la freq a livello di resa finale?
Poi altra curiosità: che differenza di consumo annuo c'è (e se qualcuno l'ha misurata o valutata) tra un procio spinto e uno a basso consumo? Di solito quando si parla di consumi a guardare i w dichiarati rispetto agli € di differenza a fine anno (parlo in generale sui prodotti tecnologici) si parla sempre di inezie (tipo ...na decina di euro) che quindi spesso non ripagano magari la spesa tra l'uno e l'altro (in riferimento questo all'articolo in cui si parlava delle cpu amd normali e quelle targate "e").
Consigliatissima una Nvidia 430(magari fanless)
Ho trovato solo zotac, possibile?
solero3004
03-02-2011, 21:55
ragazzi qualcuno mi butta una configurazione sui 200/250€ per un htpc comprensivo di case con telecomando esclusivamente da collegare al plasma per vedere degli mkv e per qualche navigata in internet , non ho bisogno di lettore bluray , hd da 500ù71tb va bene......niente di sofisticato.....
Mi è venuta un'idea balzana... attualmente sul pc serio diciamo ho un i7 860 (1156) e ieri sera mi son detto perchè non upgradare quello e utilizzare la cpu sull'htpc? Purtroppo è da qualche bel mese che non mi tengo aggiornato sulle nuove cpu uscite ho scoperto ieri l'esistenza del 1155)... Ma conviene alzare il numero di core o la freq a livello di resa finale?
Poi altra curiosità: che differenza di consumo annuo c'è (e se qualcuno l'ha misurata o valutata) tra un procio spinto e uno a basso consumo? Di solito quando si parla di consumi a guardare i w dichiarati rispetto agli € di differenza a fine anno (parlo in generale sui prodotti tecnologici) si parla sempre di inezie (tipo ...na decina di euro) che quindi spesso non ripagano magari la spesa tra l'uno e l'altro (in riferimento questo all'articolo in cui si parlava delle cpu amd normali e quelle targate "e").
Ho trovato solo zotac, possibile?
Andrebbe benissimo un i7 860, solo che ci sarebbe poco da upgradare perchè oltre l'870/875 non ci sarebbe più nulla. Le nuove CPU, vogliono una nuova MOBO (1155). Quindi puoi utilizzare la CPU e la scheda madre e per l'UP grade del PC serio usi un i7 2600k con cipset senza bug.
Per quanto al consumo, 30W di differenza h24 x 365 giorni all'anno valgono 30-40 euro. (3 euro/mese) Quindi, irrilevante.
Si io avevo trovato una ZOTAC, su uno e-store inglese era 60 pound , in Italia la si trova a meno di 80.
Saluti
Uff... speravo di avere in mano qualcosa di più duraturo, ma il 1156 è stato abbandonato o ci sarà qualche ulteriore evoluzione?
Vabbè, vi chiedo un'altro info che ho già girato in un'altro 3d sul dlna: ieri ho installato minidlna sul mio attuale pc da salotto, però il file che ho condiviso veniva riprodotto a scatti.
Potrebbe essere:
- file del menga
- risorse hw limitate (ma non credo che in dlna il pc centri più di tanto)
- rete con qualche collo di bottiglia (la mia rete è composta in questo modo e non la posso modificare: internet-router-switch a cui si collega il pc del salotto e la tv) la rete dovrebbe essere tutta a 10/100, ma i cavi sono da recupero e il pc da salotto fa anche da muletto...
Come posso testare correttamente la velocità della rete via software? Pensavo di pingare la tv dal pc dove condivido i file, se questo metodo è attendibile che tempi dovrei ottenere per avere vedere un file senza intoppi?
tribalsaund
08-02-2011, 19:47
Ragazzi mi consigliate un htpc con relativa configurazione.
Devo metterlo in salotto, vorrei un case elegante e non molto grande.
Budget 300
Va bene anche un hard disk da 40 gb giusto per il sistema operativo, perchè per lo storage, userò un nas.
Grazie in anticipo.
Propongo questa configurazione a circa 300 euro.
Colgo l'occasione per chiedere a quelli (pochi :D ) più esperti di me un parere su tale configurazione.
Questa configurazione l'ho voluta chiamare "A meno di un atom d525 con ion 2 mi costruisco un htpc mangia mkv" (un po' lungo come nome):rolleyes:
At voilà:
Case: Ms-tech mc-380 62,36€
MB: ASRock N68-GE3 UCC 39,54€
CPU: AMD Athlon II X3 435 box 55,57€
GPU: Club 3D ATI HD5450 1024 MB 36,05€
DVD: Teac DVROM SATA black DV-518GS 18x/48x 19,50€
Alimentatore: LC-Power 420W LC6420 12cm Vers.2.2 32,98€
HD: HARD DISK 3,5'' WD 500GB SATA 7200rpm 32MB 33,90€
RAM: 2x RAM DDR3 1GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 2x13,75€
totale 307,4€ - 20,20€ sconto promozionale
287,20 + 14,16€ corriere assicurato
301,36€ a casa
Ho buttato una giornata di studio per ideare questa composizione quindi i pareri avversi li voglio molto velati :boxe:
Io per pochi euro in più, prenderei il disco da un tera, e 4gb di ram.
Poi se vuoi risparmiare, sul mercatino ci sarà il case che cerchi (1 mese di vita) e un alimentatore Antec da 380w (da verificare).:D
ertortuga
09-02-2011, 07:38
Propongo questa configurazione a circa 300 euro.
Colgo l'occasione per chiedere a quelli (pochi :D ) più esperti di me un parere su tale configurazione.
Questa configurazione l'ho voluta chiamare "A meno di un atom d525 con ion 2 mi costruisco un htpc mangia mkv" (un po' lungo come nome):rolleyes:
At voilà:
Case: Ms-tech mc-380 62,36€
MB: ASRock N68-GE3 UCC 39,54€
CPU: AMD Athlon II X3 435 box 55,57€
GPU: Club 3D ATI HD5450 1024 MB 36,05€
DVD: Teac DVROM SATA black DV-518GS 18x/48x 19,50€
Alimentatore: LC-Power 420W LC6420 12cm Vers.2.2 32,98€
HD: HARD DISK 3,5'' WD 500GB SATA 7200rpm 32MB 33,90€
RAM: 2x RAM DDR3 1GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 2x13,75€
totale 307,4€ - 20,20€ sconto promozionale
287,20 + 14,16€ corriere assicurato
301,36€ a casa
Ho buttato una giornata di studio per ideare questa composizione quindi i pareri avversi li voglio molto velati :boxe:
Io per pochi euro in più, prenderei il disco da un tera, e 4gb di ram.
Poi se vuoi risparmiare, sul mercatino ci sarà il case che cerchi (1 mese di vita) e un alimentatore Antec da 380w (da verificare).:D
condivido le osservazioni di Tonisca e aggiungo:
ASRock 890gm pro3 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890GM%20Pro3&cat=Specifications) al posto di quella da te indicata (che mi sembra pure vecchiotta...) e di conseguenza l'utilizzo della GPU integrata (una Radeon HD 4290) al posto della discreta.
Ciao! Volevo un htpc minuscolo e che consumi poco da mettere dietro il televisore giusto per mkv FullHD, far da muletto per i torrent. Secondo voi può andare?
http://dl.dropbox.com/u/2931505/htpc.JPG
Ciao! Volevo un htpc minuscolo e che consumi poco da mettere dietro il televisore giusto per mkv FullHD, far da muletto per i torrent. Secondo voi può andare?
http://dl.dropbox.com/u/2931505/htpc.JPG
Se ti dovessi accorgere che non ce la fa a farti vedere in maniera fluida i filmati FULL HD, che fai? lo butti?
Saluti
ertortuga
09-02-2011, 09:28
Se ti dovessi accorgere che non ce la fa a farti vedere in maniera fluida i filmati FULL HD, che fai? lo butti?
Saluti
e perché non ce la dovrebbe fare? :confused:
sul sito è dice che è supportato il FullHD...
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330ION
Se ti dovessi accorgere che non ce la fa a farti vedere in maniera fluida i filmati FULL HD, che fai? lo butti?
Saluti
:o bhe io leggendo le specifiche (:sofico: ) mi aspetto che ce la faccia... se però qualcuno mi può confermare che ce la fa senza problemi sono più tranquillo! :D
:o bhe io leggendo le specifiche (:sofico: ) mi aspetto che ce la faccia... se però qualcuno mi può confermare che ce la fa senza problemi sono più tranquillo! :D
Si dalle dalle specifiche ce la fa!
Se non ce la fa, puoi esercitare il diritto di recesso.
Io consiglio una soluzione più corposa, ma il prezzo sale di molto ovviamente.
Saluti
Non ce la fa se non attivi la gpu per srotolarti l'mkv.
Ce la fa a "pelo" se la attivi (gpu ion 60% durante la riproduzione di full hd)
Quindi: se lo prendi e non ti vanno aspetta a buttarlo :D
controlla cosa stai usando, se la gpu non partecipa SICURAMENTE non vanno fluidi (e quindi attiva via software la gpu!). Il processore da solo regge i 720p al massimo
Ciao!
Per 300€ decisamente meglio la configurazione di StefRo (avendo cura di sostituire la 5450 con una GT430 se usi linux). A proposito StefRo, da dove li hai presi i prezzi? Sono decisamente buoni, se puoi mandami un MP. :)
Io mi farò un sistemino del genere:
Case: MS-TECH MC-700 66,00EUR
Mobo: ASROCK 880GMH/USB3 AM3 R2.0 64,00EUR
Ram: TEAM GROUP ELITE DDR3 2x2GB 1333Mhz 37,00EUR
Cpu: AMD Athlon II X2 245e 2MB (2.9 GHz) 45W 55EUR
Vga: Palit GT430 1024MB DDR3 59,00EUR
Sch. TV: Asus Cinema-P7131H Hybrid (DVB-T & analog, PCI) 40,20EUR
HDD: Seagate 7200.12 1TB
BD: ancora non ho scelto, ma penso sarà un asus o lg, combo.
TOT: ca. 440€
L'unico dubbio (a parte il BD) è sulla scheda tv, non so se prendere la Asus 7131 oppure la Gigabyte GT-P8000 PCI oppure la Gigabyte GT-E8000 Pci-Ex.
Secondo voi quale è migliore (il prezzo è lo stesso, 40 euro)?
Non ce la fa se non attivi la gpu per srotolarti l'mkv.
Ce la fa a "pelo" se la attivi (gpu ion 60% durante la riproduzione di full hd)
Quindi: se lo prendi e non ti vanno aspetta a buttarlo :D
controlla cosa stai usando, se la gpu non partecipa SICURAMENTE non vanno fluidi (e quindi attiva via software la gpu!). Il processore da solo regge i 720p al massimo
Ciao!
E come l'attivi la GPU?
ciao
E come l'attivi la GPU?
ciao
XBMC penso abbia l'opzione, cmq c'è google :D
Leggevo di un utente ita che con un suo pc vecchiotto non riproduceva i 1080p.
a settatato di farli leggere alla gpu e quest'ultima gli usava il 4% con procio all'1%, ha scritto poi anche una guida..che non ho letto..:mbe:
Cmq le ultima gpu (non so la ion) dovrebbero fare loro il processamento senza smanettamenti.
ah, importante: LA ION LEGGE GLI MKV, MA NON CHIEDETEGLI CODIFICHE EXTRA! per quello io proponevo un pc, che sono in procinto di acquistare a fine esami, che, al costo di una configurazione atom d525 + NG Ion, offriva una prestazione di 3 volte maggiorata (fonte cpubenchmark), a spese chiaramente di un maggiore consumo.:)
ertortuga
09-02-2011, 18:24
XBMC penso abbia l'opzione, cmq c'è google :D
Leggevo di un utente ita che con un suo pc vecchiotto non riproduceva i 1080p.
a settatato di farli leggere alla gpu e quest'ultima gli usava il 4% con procio all'1%, ha scritto poi anche una guida..che non ho letto..:mbe:
Cmq le ultima gpu (non so la ion) dovrebbero fare loro il processamento senza smanettamenti.
ah, importante: LA ION LEGGE GLI MKV, MA NON CHIEDETEGLI CODIFICHE EXTRA! per quello io proponevo un pc, che sono in procinto di acquistare a fine esami, che, al costo di una configurazione atom d525 + NG Ion, offriva una prestazione di 3 volte maggiorata (fonte cpubenchmark), a spese chiaramente di un maggiore consumo.:)
l'accelerazione della gpu avviene tramite il lettore multimediale...
http://www.guru3d.com/article/accelerate-x264-1080p-movies-over-the-gpu-guide/1
l'accelerazione della gpu avviene tramite il lettore multimediale...
http://www.guru3d.com/article/accelerate-x264-1080p-movies-over-the-gpu-guide/1
Umh..non capisco se intendi avvalorare la mia tesi o contraddirla :D
nell'ottimo articolo da te riportato si legge
[...]MKV and x.264 filter transcoded content has got to be the biggest and best open file container format available on the web. It is a revolutionary format, but is just not supported natively by your graphics card, forcing you to revert back to software like FFDSHOW or CoreAVC. Meanwhile you have GPU in your PC picking it's nose, while that GPU easily could handle the entire decoding processes, with very small use of system resources and power consumption.[...]
I software citati si devono usare insieme ad un lettore multimediale, e propongono anche dei post processing pesanti per "abbellire" l'immagine, quelli che l'Atom difficilmente regge (difficilmente è un eufemismo: viene ammazzato il procio)
Detto questo, se non erro, software per media centre, come XBMC dovrebbero già avere l'impostazione "software", "pixel shader" o "auto" per direzionare il flusso.
Ciao!
(stiamo dicendo la stessa cosa, giusto? :D )
ertortuga
09-02-2011, 19:30
Umh..non capisco se intendi avvalorare la mia tesi o contraddirla :D
nell'ottimo articolo da te riportato si legge
[...]MKV and x.264 filter transcoded content has got to be the biggest and best open file container format available on the web. It is a revolutionary format, but is just not supported natively by your graphics card, forcing you to revert back to software like FFDSHOW or CoreAVC. Meanwhile you have GPU in your PC picking it's nose, while that GPU easily could handle the entire decoding processes, with very small use of system resources and power consumption.[...]
I software citati si devono usare insieme ad un lettore multimediale, e propongono anche dei post processing pesanti per "abbellire" l'immagine, quelli che l'Atom difficilmente regge (difficilmente è un eufemismo: viene ammazzato il procio)
Detto questo, se non erro, software per media centre, come XBMC dovrebbero già avere l'impostazione "software", "pixel shader" o "auto" per direzionare il flusso.
Ciao!
(stiamo dicendo la stessa cosa, giusto? :D )
sì, stiamo dicendo la stessa cosa :)
domande da ignorante in materia...
tra un po' di tempo sarò nella casa nuova dove finalmente comprerò una tv decente per la mia camera...
volendo realizzare un HTPC o un sistema comodo per leggere musica-film e magari che si possa collegare a diverse radio, il tutto controllato tramite telecomando , cosa mi consigliate di fare ?
mi hanno consigliato di utilizzare come player "XBMC"...
è preferibile avere un nas da cui si pescano film e musica oppure meglio dotare l'htpc di un disco corposo ?
domande da ignorante in materia...
tra un po' di tempo sarò nella casa nuova dove finalmente comprerò una tv decente per la mia camera...
volendo realizzare un HTPC o un sistema comodo per leggere musica-film e magari che si possa collegare a diverse radio, il tutto controllato tramite telecomando , cosa mi consigliate di fare ?
mi hanno consigliato di utilizzare come player "XBMC"...
è preferibile avere un nas da cui si pescano film e musica oppure meglio dotare l'htpc di un disco corposo ?
Anche io sono nella stessa situazione :)
Solo che l'htpc me lo prendo anche ora per fare una cosa semplice...
Sarebbe bello se ci fai mettere le casse..vedi molti non capiscono l'importanza del suono oltre che del video..intendo se vuoi farti un htpc significa che vuoi poter leggere file di discreta qualità video, magari che incorporano dts per l'audio o che so io.. altrimenti a 50€ ti compri un lettore di file multimediali..non voglio offendere nessuno..ma spendere 2000€ di televisore 3d + 500€ di htpc e non spendere 500€ di casse è come voler prendere una Ferrari senza vernice metallizzata..non so se rendo l'idea:boh:
Cmq: casa nuova=canaline sotto al pavimento.
casse 5.1 (7.1 è inutile solo per ambienti enormi, consiglio le focal se vuoi ESAGERARE, ma il sound devi sentirlo tu..altrimenti anche le casse da centro commerciale vanno bene..ora..non so il tuo budget..non l'hai detto d'altronde :D )
Allora casse collegate ad un sintoamplificatore (come Onkyo per dirne uno a caso di buon livello.......yamaha per dirne due)
Htpc collegato al sintoampli come sorgente..di configurazione ne trovi 1000 in queste pagine..per le tue esigenze ci inserisci anche una scheda tv..Per il telecomando: vendono già i case con i lettori infrarossi integrati ed il telecomando compreso, oppure vendono i pacchetti ricevitore-telecomando da soli..anche a 20€ per dire..
Nas (come Qnap per dirne sempre uno) su cui attivi twonky (per mandarti i film in Upnp) all'htpc..
Software: se vuoi fare la cosa più pulita: installaci la distro di XBMC (live)basata su linux..400 mb..la trovi sul loro sito, la metti su cd e scegli installa. Così hai proprio un htpc puro (altrimenti puoi farla partire da cd direttamente o installare un qualsiasi OS ed il programma singolo del media centre).
Usa collegamenti lan fisici altrimenti sul wireless il 1080p da noia di rebuffering..
Lo schema per un gran bel sistema di intrattenimento ricapitolando è questo:
NAS=> ____________________________________________ => CASSE
________________HTPC=>_____SINTOAMPLIFICATORE =>
antennaTV=>______________________________________ => TV (collegata tramite HDMI, no antenna)
Al sintoampli poi potrai attaccare tutto quello che vuoi (chiaramente in base alle hdmi IN, quindi ps3, xbox, lettore dvd..tutte le sorgenti che vuoi insomma..sarà lui a mandare con un unico cavo quello che gli hai chiesto alla tele..)
Detto questo, non sapendo il tuo budget ti informo che esistono degli htpc già montati con sintoamplificatore già inserito..soluzioni di elite sia in prezzo che..in prezzo.:rolleyes: Pietro Guerra le propone per esempio..
P.s se il tuo budget è 500 euro va benissimo anche comprare a 200€ un nas ed a 300 un htpc da collegare direttamente alla tele..
Tutto dipende non da quanto puoi spendere..ma da quanto vuoi spendere per il bene effimero dell'intrattenimento cinematografico!
Ciao!:)
XBMC penso abbia l'opzione, cmq c'è google :D
Leggevo di un utente ita che con un suo pc vecchiotto non riproduceva i 1080p.
a settatato di farli leggere alla gpu e quest'ultima gli usava il 4% con procio all'1%, ha scritto poi anche una guida..che non ho letto..:mbe:
Cmq le ultima gpu (non so la ion) dovrebbero fare loro il processamento senza smanettamenti.
ah, importante: LA ION LEGGE GLI MKV, MA NON CHIEDETEGLI CODIFICHE EXTRA! per quello io proponevo un pc, che sono in procinto di acquistare a fine esami, che, al costo di una configurazione atom d525 + NG Ion, offriva una prestazione di 3 volte maggiorata (fonte cpubenchmark), a spese chiaramente di un maggiore consumo.:)
Bisognerebbe fare uin po' di nomi e cognomi.
Quali sono i player che effettuano le decodifiche utilizzando l'aacelerazione hardware della GPU? Per quali decodifiche?
credo non è una risposta e su google si trova scritto tutto il contrario di tutto!:muro:
Saluti
Bisognerebbe fare uin po' di nomi e cognomi.
Quali sono i player che effettuano le decodifiche utilizzando l'aacelerazione hardware della GPU? Per quali decodifiche?
credo non è una risposta e su google si trova scritto tutto il contrario di tutto!:muro:
Saluti
Perdonami, non ti capisco.
E' come se mi chiedessi l'elenco degli aggiornamenti rilasciati da windows l'ultimo anno..
Se hai bisogno di attivare la gpu per vedere i tuoi filmati, Ertortuga pochi post sopra ha pubblicato il link di un'ottima guida in inglese per farlo..
Ho provato a cercare quello che tu chiedi su google("lista lettori accellerazione gpu"),puta caso, il primo sito che trovi offre la traduzione in italiano dell'articolo in inglese prima citato..non sarà una lista, ma nominano alcuni programmi da poter utilizzare..
Ora, se in realtà non hai bisogno di attivare la gpu, ma la tua domanda è puramente di valore enciclopedico, mi dispiace, ma non ho ne il tempo, ne le compoetenze necessarie per nominare tutti i software esistenti che sfruttano la gpu..sono molti.
Ciao!:)
Perdonami, non ti capisco.
E' come se mi chiedessi l'elenco degli aggiornamenti rilasciati da windows l'ultimo anno..
Se hai bisogno di attivare la gpu per vedere i tuoi filmati, Ertortuga pochi post sopra ha pubblicato il link di un'ottima guida in inglese per farlo..
Ho provato a cercare quello che tu chiedi su google("lista lettori accellerazione gpu"),puta caso, il primo sito che trovi offre la traduzione in italiano dell'articolo in inglese prima citato..non sarà una lista, ma nominano alcuni programmi da poter utilizzare..
Ora, se in realtà non hai bisogno di attivare la gpu, ma la tua domanda è puramente di valore enciclopedico, mi dispiace, ma non ho ne il tempo, ne le compoetenze necessarie per nominare tutti i software esistenti che sfruttano la gpu..sono molti.
Ciao!:)
Allora mio sembra che non è chiara la questione:
Si parla di una configurazione harware minimale (Asrock A330) su cui riprodurre filmati HD in formato mkv. Viene fuori che senza l'abilitazione dell'accelerazione hardware della GPU, la CPU da sola non c'è la fa. Detta così non significa un bel niente perchè mancano le info relative a :
1) Quali formati necessitano del supporto GPU per sopperire alle mancanze della CPU. Altrimenti, basterebbe un vecchio Pentium 3 ed una superscheda video per processare tutti i formati HD! FALSO.
2) Quali sono i player multimediali in grado di poter utilizzare l'accelerazione hardware della GPU (tutti, non mi sembra e soprattutto non in maniera semplicissima)
3) Quali software si intendono usare (Tutti, quelli che capitano?)
L'impressione è sempre la stessa, ci si preoccupa dell'hardware, quando la messa a punto del software per un sistema completo, equilibrato ed affidabile, richiede anche mesi ( tempo che necessariamente ha un costo non del tutto trascurabile, nonostante anche una passione fuori ogni norma)
Infine, l'intrattenimento cinematografico, tutto mi può sembrare tranne che un "bene effimero":D
Saluti
ertortuga
10-02-2011, 12:56
1) Quali formati necessitano del supporto GPU per sopperire alle mancanze della CPU.
che intendi con "formati"?
Altrimenti, basterebbe un vecchio Pentium 3 ed una superscheda video per processare tutti i formati HD! FALSO.
Perché falso? è quello che si fa con un configurazione Atom+ION.
PetiumIII : Atom = "superscheda video" : ION
Un PIII non lo usi perché non soddisfa i requisiti hardware del S.O. ma come potenza di calcolo siamo lì...
Che poi per i flussi HD non serve una "superscheda video" ;)
2) Quali sono i player multimediali in grado di poter utilizzare l'accelerazione hardware della GPU (tutti, non mi sembra e soprattutto non in maniera semplicissima)
3) Quali software si intendono usare (Tutti, quelli che capitano?)
ecco un elenco:
http://en.wikipedia.org/wiki/DirectX_Video_Acceleration
Allora mio sembra che non è chiara la questione:
Si parla di una configurazione harware minimale (Asrock A330) su cui riprodurre filmati HD in formato mkv. Viene fuori che senza l'abilitazione dell'accelerazione hardware della GPU, la CPU da sola non c'è la fa. Detta così non significa un bel niente perchè mancano le info relative a :
1) Quali formati necessitano del supporto GPU per sopperire alle mancanze della CPU. Altrimenti, basterebbe un vecchio Pentium 3 ed una superscheda video per processare tutti i formati HD! FALSO.
2) Quali sono i player multimediali in grado di poter utilizzare l'accelerazione hardware della GPU (tutti, non mi sembra e soprattutto non in maniera semplicissima)
3) Quali software si intendono usare (Tutti, quelli che capitano?)
L'impressione è sempre la stessa, ci si preoccupa dell'hardware, quando la messa a punto del software per un sistema completo, equilibrato ed affidabile, richiede anche mesi ( tempo che necessariamente ha un costo non del tutto trascurabile, nonostante anche una passione fuori ogni norma)
Infine, l'intrattenimento cinematografico, tutto mi può sembrare tranne che un "bene effimero":D
Saluti
Spero, anche se non grazie a me, tu abbia ricevuto le risposte che cercavi..:)
Solo un appunto Off topic che trovo opportuno precisare sul tuo parere soggettivo sull'intrattenimento cinematografico, che ai miei occhi denota più che altro un intrinseco spirito contraddittorio su quello che scrivo:
Effimero è un aggettivo che si può riferire a qualsiasi esistenza di breve durata, animata o non animata, astratta o concreta. La vita delle farfalle, la felicità di un acquisto, un rapporto sessuale (per alcuni parecchio effimero :D ), il piacere che si prova guardando un film di poche ore..
Ciao!:)
...
1 x AMD Athlon II X4 610e 2.4Ghz 4x512Kb AM2+/AM3 Propus 45W BOX € 117.00
1 x ASRock AM3 890GX Extreme3 € 90.00
1 x DDR3 1333Mhz PC10666 2GB Kingston € 22.00
1 x Western Digital 1TB WD10EARS Intellipower 64MB Caviar Green € 49.68
1 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Caviar Black € 46.57
1 x DVD ROM LG DH16NS30 SATA BLACK € 16.00
...
Prime modifiche... non sono convinto dell'accoppiata cpu e mobo ma ho definito la [vga] meglio una scheda dedicata, questa è passiva e ha un costo accettabile: ZOTAC ZONE GeForce GT 430 1GB 128-bit 1GB DDR3 (700/1600MHz) (http://www.zotacusa.com/zone-geforce-gt-430-1gb-128-bit-1gb-ddr3-700-1600mhz-zt-40601-20l-388.html)
Prime modifiche... non sono convinto dell'accoppiata cpu e mobo ma ho definito la [vga] meglio una scheda dedicata, questa è passiva e ha un costo accettabile: ZOTAC ZONE GeForce GT 430 1GB 128-bit 1GB DDR3 (700/1600MHz) (http://www.zotacusa.com/zone-geforce-gt-430-1gb-128-bit-1gb-ddr3-700-1600mhz-zt-40601-20l-388.html)
Tu hai idea del fatto che mi hai aperto un mondo?
Questa scheda è fenomenale: purtroppo il prezzo che tu reputi "accettabile" non lo è per me, nel senso che dando una sbirciata ho visto che costa il 50% in più di una scheda uguale, ma con dissipazione attiva (che stando ad alcune recensioni è molto poco rumorosa).
Non sono un grande espero di schede entry level, quindi non conoscevo questa proposta.
Informandomi vengo a sapere che ha un'uscita hdmi 1.4 pronta per il 3d qualora mi servisse in futuro e delle prestazioni più che sufficiente per un htpc (sette volte una Ion per rendere l'idea).
Ti ringrazio: cambio anche io la mia configurazazione con una 430, ma a dissipazione attiva (l'unica pecca è l'elevata temp che raggiunge)
Ciao!:)
Tu hai idea del fatto che mi hai aperto un mondo?
... e a che servono i forum se no??? :D
Questa scheda è fenomenale: purtroppo il prezzo che tu reputi "accettabile" non lo è per me, nel senso che dando una sbirciata ho visto che costa il 50% in più di una scheda uguale, ma con dissipazione attiva (che stando ad alcune recensioni è molto poco rumorosa).
Non esagerare... anzi, hai ragione, pensavo che il gap fosse decisamente minore... però rispetto ad una scheda decente per il gaming non c'è confronto... l'anno scorso ho speso il doppio e qualcosa di più per una 5770...
Non sono un grande espero di schede entry level, quindi non conoscevo questa proposta.
Informandomi vengo a sapere che ha un'uscita hdmi 1.4 pronta per il 3d qualora mi servisse in futuro e delle prestazioni più che sufficiente per un htpc (sette volte una Ion per rendere l'idea).
Ti ringrazio: cambio anche io la mia configurazazione con una 430, ma a dissipazione attiva (l'unica pecca è l'elevata temp che raggiunge)
Ciao!:)
Che sia una bella scheda non c'è dubbio, tanto che ne parlano come fosse il top per htpc. Ti consiglio questo forum, se mastichi un po' di inglese ci sono analisi interessanti... http://forum.xbmc.org/ (http://forum.xbmc.org/forumdisplay.php?f=112)
Ciaooo...
[QUOTE=DalBaCH;34428668
Che sia una bella scheda non c'è dubbio, tanto che ne parlano come fosse il top per htpc. Ti consiglio questo forum, se mastichi un po' di inglese ci sono analisi interessanti... http://forum.xbmc.org/ (http://forum.xbmc.org/forumdisplay.php?f=112)
Ciaooo...[/QUOTE]
Sai che della 5770 esiste una versione fanless, che costa circa 150 euro?
Saluti
Tu hai idea del fatto che mi hai aperto un mondo?
Questa scheda è fenomenale:
Ti ringrazio: cambio anche io la mia configurazazione con una 430, ma a dissipazione attiva (l'unica pecca è l'elevata temp che raggiunge)
Ciao!:)
Scusa, ma che ti frega... mica la devi tenere in mano :D l'importante è che non faccia rumore.
Io, siccome gioco un pochino, ho optato per una 450GTS, (non fa molto rumore, quindi una 430 ne dovrebbe fare meno) in attesa di una gtx560 che silenzierò con kit prolimatech.
Saluti
ertortuga
11-02-2011, 15:42
Sai che della 5770 esiste una versione fanless, che costa circa 150 euro?
Saluti
Credo che sia lunga per il case di DalBaCH...
QUI (http://it.gigabyte.com/products/page/vga/gv-r577sl-1gd/) quella della Gigabyte.
Credo che sia lunga per il case di DalBaCH...
QUI (http://it.gigabyte.com/products/page/vga/gv-r577sl-1gd/) quella della Gigabyte.
Era semplicemnete per dire che esiste una scheda fanless, più performante della 430. Unica questione è che mi pare non supporti i BD 3D.
Infine, tornando ai case, io consiglio sempre di acquistare un case full ATX ( che si contano sulla punte delle dita) In questi giorni ho finito di riassemblare il mio HTPC, dove ho sostituito il vecchio case ( e si fa per dire) con un Silverstone LC13.
Contentissimo della scelta:
E' molto elegante e ben costruito. Io per motivi estecìtici ho scelto la versione BLACK, ma avevo avuto modo di ammirare la versione Silver, che è bellissimo. Il case è spazioso e consente l'installazione di schede video lunghe anche 12".
Saluti
ertortuga
11-02-2011, 18:42
Leggendo questo articolo (Continua la marcia di Intel Atom (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/continua-la-marcia-di-intel-atom_35490.html)) invece di essere colpite dalle prossime uscite di Intel, mi sono andato a leggere qualcosa sulle piattaforme Brazos di AMD e ne sono rimasto piacevolmente impressionato.
Linko qualche articolo per chi fosse interessato:
AMD Fusion: preview di un sistema Brazos - parte 1 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2607/amd-fusion-preview-di-un-sistema-brazos-parte-1_4.html)
AMD Fusion: i primi benchmark prestazionali (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2619/amd-fusion-i-primi-benchmark-prestazionali_index.html)
Il sistema che più mi ha colpito è il "AMD E-350 with AMD Radeon™ HD 6310 Graphics" che ASRock ha già messo a disposizione...
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1&cat=Specifications
anche Gigabyte...ma con USB 3.0 ;)
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-e350n-usb3rev_10/
UPDATE:
Articolo completo (molto interessante): L I N K (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-della-piattaforma-amd-fusion-zacate/29023/1.html)
Per chi ama le dimensioni ridotte e il silenzio c'è la splendida soluzione di Asus: E35M1-I DELUXE (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2) (€ 160,00 circa). Altrimenti le due soluzioni uATX E35M1-M (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=JhJ03CRwku0lzT6B) (no USB 3.0 € 110,00 circa) e E35M1-M PRO (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=qSoDxhM5mAk1F607) (€ 130,00 circa)
DarKilleR
13-02-2011, 13:44
Vi illustro le mie necessità, allora l'idea è di creare un HTPC che andrà in salotto dentro un mobiletto con sopra la TV e dovrà esplicare le seguenti funzioni:
videoregistratore DVB-T (digitale terrestre)...in genere potrà capitare che mi voglio registrare un programma mentre lo guardo sulla TV in modo autonomo, anche la TV ha sintonizzatore DVB-T
videoregistratore satellitare in chiaro (DVB-S?), in questo caso lo utilizzerei quasi soprattutto per la visione del satellitare e cmq se c'è necessità anche per la registrazione in contemporanea alla visione.
NAS o cmq server di backup, FTP, HTTP (per uso mooolto casalingo), presumo 24/24h acceso
visto che ci sono lo posso usare anche come mulo :P
Tra i requisiti deve essere:
esteticamente gradevole (va in salotto)
consumare poco visto che molto probabilmente mi starà 24/24h acceso
essere silenzioso, possibilmente passivo e non raffreddato a liquido :P
interfaccia di controllo molto intuitiva visto che non lo userò solo io, e soprattutto controllabile tramite telecomando e non mouse e tastiera!
sistema operativo pulito e stabile, una volta realizzato non ci verrà installato quasi niente se non lo stretto necessario per fare quello che deve fare.
il sistema operativo non l'ho ancora deciso e non escludo linux
Adesso veniamo alla scelta delle componenti:
PERIFERICHE MULTIMEDIALI:
-Digitale terreste DVB-T: pensavo a collegarci 1/2 pennette stick USB della Terratec di cui sono già in possesso e con cui mi trovo molto bene sia come qualità che come ricezione e funzionamento.
-Satellitare:per il satellitare non ho ancora visto nulla di preciso, pensavo anche qui qualcosa Terratec, avete qualche consiglio? e per evitare conflitti driver.
-Pay TV: sono contrario a qualsiasi servizio a pagamento per la TV, ma mi voglio lasciare la possibilità di acquistare una scheda accessoria, esiste un dispositivo USB esterno compatibile da collegare in seguito?
-sistema di controllo: sicuramente ci abbinerò una tastiera e un mouse wireless possibilmente piccolo e con design carino (ma economica) da usare all'occorrenza in caso di necessità...
-Telecomando: ho visto qualche logitech multifunzione universale, bellissimo ma costano quanto un rene, per il momento vedo di riuscire ad usare un telecomando Terratec in versione completa che ho...però ho un dubbio..funzionerà anche con il ricevitore IR incluso nel case? o deve usare obbligatoriamente quello posto sulla pennina USB? perchè questa sarà sul retro del case dentro un mobiletto...
HARDWARE PC:
Il mio dubbio principale è:
vado di scheda madre micro-ATX con vga integrata garantendomi un po' più di possibilità di espansione anche con schede PCI...ed in questo caso potrei riciclare un AMD Athlon 64 X2 5200+ EE (65W..) da downcloccare a modino per l'occorrenza...ed in questo modo sfruttando il controller IDE della scheda usare al momento 2 HD da 120 e 250Gb che possiedo...e cmq avere prestazioni ottime..
-passare al formato mini ITX e quindi ai nuovi AMD Zacate da 18W con tutto incluso pensavo ai modelli con cpu E350...mi piacciono e mi tirano tanto..
solo che mi lasciano perplesso un po' riguardo al fatto che sono obbligato da subito ad avere HD S-ATA e possibilità di exp solamente tramite USB...
Però questi sono cmq dualcore, consumano nulla e mi piacciono.
-case.. non sono molto esperto, mi piace qualcosa di carino, orizzontale (non ho grossi problemi di spazio) ma che non mi costi un rene, perchè uno l'avrei già investito per comprare tutto il resto :P :sofico:
-masterizzatore
-hd vedo o uso inizialmente i due miei o passo a uno/2 s-ata da 1 TB
non mi serve il wi-fi in quanto la postazione è già cablata con rete 1Gbit.
SOFTWARE:
-Che sistema operativo scegliere? Linux non mi spaventa..ma una volta configurato il tutto non ci voglio più mettere le mani e deve essere solido come un sistema della nasa :P
per quanto riguarda i servizi di backup, ftp, controlloremoto, sono già abbastanza ferrato e non è un problema, cmq userei:
-controllo remoto di windows + Teamviever o controparte linux
-Filezilla server come FTP
-backup ce ne sono un'infinità e cmq li userei da lato client e non server...
-come media center? su Linux userei Mith TV...su Windows presumo Mediaportal credo sia il più completo, configurabile e con interfaccia utente migliore...anche se WMC di W7 non è malissimo...
P.S. so che sono stato chilometrico ma ho esposto credo quasi tutti i miei dubbi e richieste, ringrazio chiunque con un po' di pazienza possa rispondermi a tutti i miei dubbi anche parzialmente ;) :cool:
io invece ho un probblemino con l'audio, ho collegato l'asrock all'impiando dolby con cavo ottico spdif.
ora se nella sk di configurazione seleziono uscita qualita' DVD 16 bit 48000Khz tutto bene, solo che sento in stereo, se seleziono uscita dts nulla.
ovviamente faccio partire dei file avi con audio ac3 5.1 che se trasferisco su chiavetta e vedo dal mio dvr collegato allo stesso impianto, sento tranquillamente in 5.1.
che sia colpa del DTS? perche' il mio impianto dice solo dolby digital?
[MOBO FULL ATX]: preferirei risparmiare qualcosa ma atx, senza gpu integrata non ne trovo
1 x ASRock AM3 890GX Extreme3 € 93.60
[CPU]: in dubbio tra risparmio energetico, performance e rumorosità
1 x AMD Athlon II X4 640 3Ghz 4x512kb AM2+/AM3 Propus 95W BOX € 87.50
1 x AMD Athlon II X3 455 3.3Ghz 3x512KB AM2+/AM3 Rana 95W BOX € 79.85
[VGA]: ok
1 x ZOTAC ZONE GeForce GT 430 1GB DDR3 € 75.00
[HD]: da valutare
1 x Western Digital 1TB WD1002FAEX 7200rpm 64MB Caviar Black € 71.00
opp.
1 x Western Digital 1TB WD10EARS Intellipower 64MB Caviar Green
1 x Western Digital 500GB WD5001AALS 7200rpm 32MB Caviar Black
+
DDR3 2GB/4GB
DVD ROM SATA
DarKilleR
14-02-2011, 08:54
uhm...in attesa di risposte alle mie domande...mi sono messo un po' a spulciare sul forum l'ultime 7/8 pagine... e sono rimasto un po' allibito dalle configurazioni che molti di voi propongono o hanno acquistato.
Insomma ho visto configurazioni da workstation grafica per un HTPC...schede video dedicate anche di discreta potenza quando dovete "semplicemente" guardarci film in 1080p non giocarci a Crysis in full-HD :D
Bhoo a mio avviso un HTPC deve consumare poco, essere quasi passivo e fare cmq tutto quello che gli si chiede...ora capisco un ATOM che è una ciofecia e le prende da un P3 Tualatin a 1200Mhz e senza neanche troppi complimenti...
Però montare un i5/i7 su un HTPC..a me sembra quasi una bestemmia...
a volte leggendo qui mi è sembrato che con una configurazione come quella in firma non riesco ad aprire i video di youtube :P
In attesa di risposte ;)
secondo me un ION e' piu' che sufficiente
ertortuga
14-02-2011, 09:21
Vi illustro le mie necessità, allora l'idea è di creare un HTPC che andrà in salotto dentro un mobiletto con sopra la TV e dovrà esplicare le seguenti funzioni:
videoregistratore DVB-T (digitale terrestre)...in genere potrà capitare che mi voglio registrare un programma mentre lo guardo sulla TV in modo autonomo, anche la TV ha sintonizzatore DVB-T
videoregistratore satellitare in chiaro (DVB-S?), in questo caso lo utilizzerei quasi soprattutto per la visione del satellitare e cmq se c'è necessità anche per la registrazione in contemporanea alla visione.
NAS o cmq server di backup, FTP, HTTP (per uso mooolto casalingo), presumo 24/24h acceso
visto che ci sono lo posso usare anche come mulo :P
Tra i requisiti deve essere:
esteticamente gradevole (va in salotto)
consumare poco visto che molto probabilmente mi starà 24/24h acceso
essere silenzioso, possibilmente passivo e non raffreddato a liquido :P
interfaccia di controllo molto intuitiva visto che non lo userò solo io, e soprattutto controllabile tramite telecomando e non mouse e tastiera!
sistema operativo pulito e stabile, una volta realizzato non ci verrà installato quasi niente se non lo stretto necessario per fare quello che deve fare.
il sistema operativo non l'ho ancora deciso e non escludo linux
Adesso veniamo alla scelta delle componenti:
PERIFERICHE MULTIMEDIALI:
-Digitale terreste DVB-T: pensavo a collegarci 1/2 pennette stick USB della Terratec di cui sono già in possesso e con cui mi trovo molto bene sia come qualità che come ricezione e funzionamento.
-Satellitare:per il satellitare non ho ancora visto nulla di preciso, pensavo anche qui qualcosa Terratec, avete qualche consiglio? e per evitare conflitti driver.
-Pay TV: sono contrario a qualsiasi servizio a pagamento per la TV, ma mi voglio lasciare la possibilità di acquistare una scheda accessoria, esiste un dispositivo USB esterno compatibile da collegare in seguito?
-sistema di controllo: sicuramente ci abbinerò una tastiera e un mouse wireless possibilmente piccolo e con design carino (ma economica) da usare all'occorrenza in caso di necessità...
-Telecomando: ho visto qualche logitech multifunzione universale, bellissimo ma costano quanto un rene, per il momento vedo di riuscire ad usare un telecomando Terratec in versione completa che ho...però ho un dubbio..funzionerà anche con il ricevitore IR incluso nel case? o deve usare obbligatoriamente quello posto sulla pennina USB? perchè questa sarà sul retro del case dentro un mobiletto...
HARDWARE PC:
Il mio dubbio principale è:
vado di scheda madre micro-ATX con vga integrata garantendomi un po' più di possibilità di espansione anche con schede PCI...ed in questo caso potrei riciclare un AMD Athlon 64 X2 5200+ EE (65W..) da downcloccare a modino per l'occorrenza...ed in questo modo sfruttando il controller IDE della scheda usare al momento 2 HD da 120 e 250Gb che possiedo...e cmq avere prestazioni ottime..
-passare al formato mini ITX e quindi ai nuovi AMD Zacate da 18W con tutto incluso pensavo ai modelli con cpu E350...mi piacciono e mi tirano tanto..
solo che mi lasciano perplesso un po' riguardo al fatto che sono obbligato da subito ad avere HD S-ATA e possibilità di exp solamente tramite USB...
Però questi sono cmq dualcore, consumano nulla e mi piacciono.
-case.. non sono molto esperto, mi piace qualcosa di carino, orizzontale (non ho grossi problemi di spazio) ma che non mi costi un rene, perchè uno l'avrei già investito per comprare tutto il resto :P :sofico:
-masterizzatore
-hd vedo o uso inizialmente i due miei o passo a uno/2 s-ata da 1 TB
non mi serve il wi-fi in quanto la postazione è già cablata con rete 1Gbit.
SOFTWARE:
-Che sistema operativo scegliere? Linux non mi spaventa..ma una volta configurato il tutto non ci voglio più mettere le mani e deve essere solido come un sistema della nasa :P
per quanto riguarda i servizi di backup, ftp, controlloremoto, sono già abbastanza ferrato e non è un problema, cmq userei:
-controllo remoto di windows + Teamviever o controparte linux
-Filezilla server come FTP
-backup ce ne sono un'infinità e cmq li userei da lato client e non server...
-come media center? su Linux userei Mith TV...su Windows presumo Mediaportal credo sia il più completo, configurabile e con interfaccia utente migliore...anche se WMC di W7 non è malissimo...
P.S. so che sono stato chilometrico ma ho esposto credo quasi tutti i miei dubbi e richieste, ringrazio chiunque con un po' di pazienza possa rispondermi a tutti i miei dubbi anche parzialmente ;) :cool:
Escluderei la configurazione Zacate e opterei per un AMD quad-core a basso consumo, anche se non conosco il comportamento delle CPU durante la visione/registrazione della TV (fai un ricerca e...facci sapere! :)).
Il problema è il case, se vuoi DVB-T e DVB-S devi pensare anche all'idea di utilizzare delle schede PCI e non so se ne esistono di low profile. Fai una ricerca in merito altrimenti rischi di prenderti un case piccolo e poi non poter fare espansioni.
Sempre per quanto riguarda il case, leggo in firma che hai un Lian-Li quindi già sai dov'è di casa la qualità ;) ci sono anche gli Antec di cui si legge un gran bene, poi i Silverstone e così via...
Se fossi in te non escluderei una configurazione ATX.
Per lo storage opterei per un unico disco da 1TB correttamente partizionato.
C'è anche da considerare l'alimentatore...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=626550
Software:
http://xbmc.org/
http://www.team-mediaportal.com/
PS dimenticavo il "ventolame"...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
bean bandit
14-02-2011, 10:34
Ho alcuni dubbi riguardo un pc/htpc da assemblare, nello specifico mi serve che sia:
Acceso 24/24h (sara usato anche come stazione di download)
silenzioso (usato anche come htpc)
non molto ingombrante (altezza massima 10/11 cm)
che possa essere usato sporadicamente anche per giocare (niente grafica estrema, soprattutto gestionali)
Deve gestire contemporaneamente un filmato full-hd, download da bittorret, jdownloader, firefox e chrome con una 15 di finestre aperte senza fare una grinza :D
Budget max 400/500 euro
Insomma una soluzione ibrida tra HTPC e PC "normale" che mi permetta di usarlo per tutte le applicazioni piu comuni. Ho letto un po in giro ma invece di dissipare i dubbi mi sono aumentati, quindi chiedo ai saggi del forum (ma anche agli scapestrati :D ) di darmi una mano!
Partiamo dalla CPU, guardando un po i prezzi sono indeciso tra un I3-560 e un Phenom II X4 965, 73W contro 125W in idle, per i consumi propenderei per il primo, anche se mi fanno gola le prestazioni del secondo... Tra i due quale consigliate? oppure rimanendo sulla stessa fascia di prezzo (o inferiore) c'è un terzo papabile?
In funzione della cpu scegliero una MB, tendenzialmente starei su qualcosa con una sk video integrata e che ovviamente abbia un'uscita HDMI che riesce a veicolare anche l'audio (credo che le ultime lo facciano tutte).
Infine il case lo sceglierei dopo aver definito il formato della mb, tendenzialmente ho visto diverse soluzioni attorno ai 100 euro ali compreso.
Dato che è da usare anche come htpc deve necessariamente essere silenzioso, le ventole fornite con la cpu possono gia andare bene o devo per forza sostituirle? intendiamoci, non voglio il silenzio assoluto ma neppure un trattore.
Altre info: installero un lettore DVD che recupero da un'altro PC inoltre avrei bisogno della possibilita di connetterlo alla rete in wireless.
ricapitolando:
Mb ? (80 euro)
CPU ? (120 euro)
RAM 8gb Corsair 1333 mhz 2x4GB euro 80
Case ? (100 euro)
HD Samsung 1TB 50 euro
Wireless ?
Totale 430 (per ora)
ertortuga
14-02-2011, 10:58
Ho alcuni dubbi riguardo un pc/htpc da assemblare, nello specifico mi serve che sia:
Acceso 24/24h (sara usato anche come stazione di download)
silenzioso (usato anche come htpc)
non molto ingombrante (altezza massima 10/11 cm)
che possa essere usato sporadicamente anche per giocare (niente grafica estrema, soprattutto gestionali)
Deve gestire contemporaneamente un filmato full-hd, download da bittorret, jdownloader, firefox e chrome con una 15 di finestre aperte senza fare una grinza :D
Budget max 400/500 euro
Insomma una soluzione ibrida tra HTPC e PC "normale" che mi permetta di usarlo per tutte le applicazioni piu comuni. Ho letto un po in giro ma invece di dissipare i dubbi mi sono aumentati, quindi chiedo ai saggi del forum (ma anche agli scapestrati :D ) di darmi una mano!
Partiamo dalla CPU, guardando un po i prezzi sono indeciso tra un I3-560 e un Phenom II X4 965, 73W contro 125W in idle, per i consumi propenderei per il primo, anche se mi fanno gola le prestazioni del secondo... Tra i due quale consigliate? oppure rimanendo sulla stessa fascia di prezzo (o inferiore) c'è un terzo papabile?
In funzione della cpu scegliero una MB, tendenzialmente starei su qualcosa con una sk video integrata e che ovviamente abbia un'uscita HDMI che riesce a veicolare anche l'audio (credo che le ultime lo facciano tutte).
Infine il case lo sceglierei dopo aver definito il formato della mb, tendenzialmente ho visto diverse soluzioni attorno ai 100 euro ali compreso.
Dato che è da usare anche come htpc deve necessariamente essere silenzioso, le ventole fornite con la cpu possono gia andare bene o devo per forza sostituirle? intendiamoci, non voglio il silenzio assoluto ma neppure un trattore.
Altre info: installero un lettore DVD che recupero da un'altro PC inoltre avrei bisogno della possibilita di connetterlo alla rete in wireless.
ricapitolando:
Mb ? (80 euro)
CPU ? (120 euro)
RAM 8gb Corsair 1333 mhz 2x4GB euro 80
Case ? (100 euro)
HD Samsung 1TB 50 euro
Wireless ?
Totale 430 (per ora)
AMD quad-core 45W
mobo micro-ATX
il dissipatore della cpu credo dovrai cambiarlo in favore di un low-profile visto lo spessore ridotto del case
L'alimentatore non ce lo metti? non sempre viene fornito...
uhm...in attesa di risposte alle mie domande...mi sono messo un po' a spulciare sul forum l'ultime 7/8 pagine... e sono rimasto un po' allibito dalle configurazioni che molti di voi propongono o hanno acquistato.
Insomma ho visto configurazioni da workstation grafica per un HTPC...schede video dedicate anche di discreta potenza quando dovete "semplicemente" guardarci film in 1080p non giocarci a Crysis in full-HD :D
Bhoo a mio avviso un HTPC deve consumare poco, essere quasi passivo e fare cmq tutto quello che gli si chiede...ora capisco un ATOM che è una ciofecia e le prende da un P3 Tualatin a 1200Mhz e senza neanche troppi complimenti...
Però montare un i5/i7 su un HTPC..a me sembra quasi una bestemmia...
a volte leggendo qui mi è sembrato che con una configurazione come quella in firma non riesco ad aprire i video di youtube :P
In attesa di risposte ;)
Ciao,
L'impressione è che rimarrai profondamente deluso dall'uso del tuo HTPC...
Oltre le convizioni che trapelano, si scorgono anche alcune contraddizioni.
Il budget può essere un problema, ma questo è un discorso, ma se il problema è il mancato sapere derivato da un mancato confronto, bisognerebbe avere l'umiltà di esprimersi con cognizione. Poi il mondo perciò è bello, proprio perchè vario.
Cosa sia un HTPC... possiamo stare giorni a discutere senza giungere a nessuna conclusione, ma di certo nessuno potrà sconfessare che:
1) HTPC è un PC "speciale" e pertanto, ha un valore mediamente superiore ad un PC. Altrimenti, ci si orienta su un qualunque PC, preassemblato, preso all'ipermercato che andrà sicuramente bene.
2) Che debba solo servire a riprodurre filmati, a navigarci o limitarsi solo quello che all'occorrenza ci fa più comodo, è solo perchè abbiamo i paraocchi o convinzioni che non stanno né in cielo e né in terra. Magari, ci si accorge che non è così male a giocare con un impianto audio di discreto livello e con un Videoproiettore. Tantissimi vanno al cinema 3D e ci si chiede perchè precludersi la possibilità di ripetere quelle esperienze tra le mura di casa propria.
3) Deve consumare poco, si ma nei limiti della fisica per le funzioni a cui lo destiniamo. Vogliamo che 30 euro di consumo in più all'anno, fanno la differenza, quando il valore di quanto speso per l'intero impianto o per una collezione di 1000 tra DVD e BD, può essere di parecchie migliaia di euro?
4) Deve essere silenzioso. Assolutamente si!
5) Ha un case che si confonde bene tra le altre apparecchiature che di solito poniamo nei nostri salotti, e che bene si integri con tutto il resto.
6) Deve riprodurre bene tutti i formati multimediali presenti, passati e futuri.
Detto ciò, potremmo aggiungerne altri, ma non cambierebbe la sostanza.
TUTTAVIA,
Pur non giocando a Crysis, la scheda video minima oggi, è rappresentata da una Nvidia 430 perchè oltre a trovarsi nella versione fanless, è l'unica in quella fascia di prezzo abilitata per il BD 3D. (Non a tutti può interessare, ma è una attività tipica da Home Theater!)
Un case piccolo, significa nessuna possibilità di espansione, cattiva possibilità di raffreddamento ed elevato rumore. (ventolame troppo piccolo)
Processore (evidentemente troppe le cose che si ignorano)
Più che per sentito dire, bisognerebbe conoscere gli effetti del post processing. Aver preso seriamente visione di materiale in Standard Definition sapientemente upscalato. Constatare che non si può fare a meno degli effetti del motion interpolation. E rendersi conto dei tempi necessari per eseguire conversioni video partendo ha materiale HD( non credo che esistano ragioni per destinare questa attività ad altro pc)
Quelli che sostengono che per vedere i film 1080p, siano sufficienti ATOM e ION è solo perchè non hanno bisogno di un HTPC, ma semplicemente del classico PC comprato al supermercato.
Nulla è indispensabile e per questo possiamo tutti tornare a vedere la TV in bianco e nero aspettando le cinque del pomiriggio quando iniziavano le trassissioni
Saluti
...
Processore (evidentemente troppe le cose che si ignorano)
Più che per sentito dire, bisognerebbe conoscere gli effetti del post processing. Aver preso seriamente visione di materiale in Standard Definition sapientemente upscalato. Constatare che non si può fare a meno degli effetti del motion interpolation. E rendersi conto dei tempi necessari per eseguire conversioni video partendo ha materiale HD( non credo che esistano ragioni per destinare questa attività ad altro pc)
Quelli che sostengono che per vedere i film 1080p, siano sufficienti ATOM e ION è solo perchè non hanno bisogno di un HTPC, ma semplicemente del classico PC comprato al supermercato.
...
Prendo spunto anch'io da questa discussione per chiedere umilmente lumi su una cpu performante, che non costi come tutto il pc e magari che consumi/scaldi poco...
Non so perchè, ma più passa il tempo e più aumentano i modelli, tra tutta la selva di processori diventa sempre più difficile capirci qualcosa... cmq io avevo individuato questi:
Amd Athlon II X4 640 Box AM3 95W 3.0GHz € 79.22
Amd Athlon II X3 455 box Am3 95W 3.3GHz € 70.56
opp
Amd Athlon II X3 420e Box AM3 45W € 86.98
Boh...
il mio asrock ion legge tranquillamente mkv 1080p ac3 mkv 1080p 3d e mov 1080p a 60fps senza fare una piega
ertortuga
14-02-2011, 13:24
Prendo spunto anch'io da questa discussione per chiedere umilmente lumi su una cpu performante, che non costi come tutto il pc e magari che consumi/scaldi poco...
Non so perchè, ma più passa il tempo e più aumentano i modelli, tra tutta la selva di processori diventa sempre più difficile capirci qualcosa... cmq io avevo individuato questi:
Amd Athlon II X4 640 Box AM3 95W 3.0GHz € 79.22
Amd Athlon II X3 455 box Am3 95W 3.3GHz € 70.56
opp
Amd Athlon II X3 420e Box AM3 45W € 86.98
Boh...
95W contro 45W se vuoi che consumi poco la scelta mi sembra obbligata...
poi ci sono anche le vie di mezzo @65W
il mio asrock ion legge tranquillamente mkv 1080p ac3 mkv 1080p 3d e mov 1080p a 60fps senza fare una piega
ottimo! un altro feedback positivo :)
DarKilleR
14-02-2011, 13:52
Ciao,
L'impressione è che rimarrai profondamente deluso dall'uso del tuo HTPC...
Oltre le convizioni che trapelano, si scorgono anche alcune contraddizioni.
Il budget può essere un problema, ma questo è un discorso, ma se il problema è il mancato sapere derivato da un mancato confronto, bisognerebbe avere l'umiltà di esprimersi con cognizione. Poi il mondo perciò è bello, proprio perchè vario.
Guarda che proprio per questo ho chiesto sul forum e mi sto informando in giro da un po' di tempo, per avere la più ampia conoscenza nel settore in modo da poter decidere senza fare di fretta e poi rimanere male delle caratteristiche e prestazioni di una postazione che mi sono costruito.
Cosa sia un HTPC... possiamo stare giorni a discutere senza giungere a nessuna conclusione, ma di certo nessuno potrà sconfessare che:
1) HTPC è un PC "speciale" e pertanto, ha un valore mediamente superiore ad un PC. Altrimenti, ci si orienta su un qualunque PC, preassemblato, preso all'ipermercato che andrà sicuramente bene.
2) Che debba solo servire a riprodurre filmati, a navigarci o limitarsi solo quello che all'occorrenza ci fa più comodo, è solo perchè abbiamo i paraocchi o convinzioni che non stanno né in cielo e né in terra. Magari, ci si accorge che non è così male a giocare con un impianto audio di discreto livello e con un Videoproiettore. Tantissimi vanno al cinema 3D e ci si chiede perchè precludersi la possibilità di ripetere quelle esperienze tra le mura di casa propria.
Dalla richiesta che ho fatto mi sembra di aver esposto le mie esigenze pensando a tutto..non è che ho buttato giù 2 righe..è un po' che ci penso.
Ed il mio scopo è un PC da salotto multimediale, non gaming...
Ho già 5 PC in rete..ed ognuno fa quello che deve fare, questa sicuramente non sarà la configurazione principale dove faccio grafica, lavoro, gioco.
3) Deve consumare poco, si ma nei limiti della fisica per le funzioni a cui lo destiniamo. Vogliamo che 30 euro di consumo in più all'anno, fanno la differenza, quando il valore di quanto speso per l'intero impianto o per una collezione di 1000 tra DVD e BD, può essere di parecchie migliaia di euro?
4) Deve essere silenzioso. Assolutamente si!
Qui siamo d'accordo...io escludo l'atom subito perchè ne conosco le prestazioni...però conosco anche quelle di un Athlon X2 5200+ che ho nel muletto con 2 GB di ram e una X1950pro 256MB....ed a mio avvioso è già anche troppo per un HTPC ;) ma punterò su una configurazione simile.
5) Ha un case che si confonde bene tra le altre apparecchiature che di solito poniamo nei nostri salotti, e che bene si integri con tutto il resto.
6) Deve riprodurre bene tutti i formati multimediali presenti, passati e futuri.
Detto ciò, potremmo aggiungerne altri, ma non cambierebbe la sostanza.
TUTTAVIA,
Pur non giocando a Crysis, la scheda video minima oggi, è rappresentata da una Nvidia 430 perchè oltre a trovarsi nella versione fanless, è l'unica in quella fascia di prezzo abilitata per il BD 3D. (Non a tutti può interessare, ma è una attività tipica da Home Theater!)
Un case piccolo, significa nessuna possibilità di espansione, cattiva possibilità di raffreddamento ed elevato rumore. (ventolame troppo piccolo)
Processore (evidentemente troppe le cose che si ignorano)
Più che per sentito dire, bisognerebbe conoscere gli effetti del post processing. Aver preso seriamente visione di materiale in Standard Definition sapientemente upscalato. Constatare che non si può fare a meno degli effetti del motion interpolation. E rendersi conto dei tempi necessari per eseguire conversioni video partendo ha materiale HD( non credo che esistano ragioni per destinare questa attività ad altro pc)
Quelli che sostengono che per vedere i film 1080p, siano sufficienti ATOM e ION è solo perchè non hanno bisogno di un HTPC, ma semplicemente del classico PC comprato al supermercato.
Nulla è indispensabile e per questo possiamo tutti tornare a vedere la TV in bianco e nero aspettando le cinque del pomiriggio quando iniziavano le trassissioni
Saluti
Come detto non ci devo giocare...e comunque attualmente non mi interessa neanche il 3D per i video...una scheda video integrata al momento anche per un video in fullhd a 1080p basta ed avanza...quando avrò necessità di 3d etc etc allora ci aggiungerò una scheda video dedicata senza alcun problema.
Ripeto poi c'è chi vuole l'HTPC ultrapotente perchè lo usa anche come PC principale, io lo collego su una TV al plasma della panasonic 42"...di sicuro non ci lavoro...e tantomeno voglio che sia usabile solo con tastiera e mouse ;)
il mio asrock ion legge tranquillamente mkv 1080p ac3 mkv 1080p 3d e mov 1080p a 60fps senza fare una piega
Perdonami, non voglio recarti offesa, ma, anche se non lo fai volontariamente, sembra quasi tu stia trollando :D
E' la seconda volta che posti che una ion regge gli mkv a 1080p. E' vero, confermo, sottoscrivo e certifico.
Qui però si parla della possibilità di reggere post processing avanzati con l'htpc.
Processi inutili per chi non gliene frega niente di avere un'immagine un po' più pulita.
Detto questo, una ion va al 60% per un 1080 e l'atom non è in grado di reggere i vari voluttuari processi.
Per ultimo, mi fido della tua prova empirica, quando affermi che ti regge il 3d.
Ho paura sia il televisore ad applicare una conversione.
Ciao!:)
DarKilleR
14-02-2011, 14:02
Escluderei la configurazione Zacate e opterei per un AMD quad-core a basso consumo, anche se non conosco il comportamento delle CPU durante la visione/registrazione della TV (fai un ricerca e...facci sapere! :)).
Il problema è il case, se vuoi DVB-T e DVB-S devi pensare anche all'idea di utilizzare delle schede PCI e non so se ne esistono di low profile. Fai una ricerca in merito altrimenti rischi di prenderti un case piccolo e poi non poter fare espansioni.
Sempre per quanto riguarda il case, leggo in firma che hai un Lian-Li quindi già sai dov'è di casa la qualità ;) ci sono anche gli Antec di cui si legge un gran bene, poi i Silverstone e così via...
Se fossi in te non escluderei una configurazione ATX.
Per lo storage opterei per un unico disco da 1TB correttamente partizionato.
C'è anche da considerare l'alimentatore...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=626550
Software:
http://xbmc.org/
http://www.team-mediaportal.com/
PS dimenticavo il "ventolame"...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962589
Per il case ho trovato e mi piace questo: http://www.nox-xtreme.com/products_uk.php?cat=1&type=0&id=48 e mi costa in un negozio vicino a casa mia circa 130€....
l'unica pecca non ha un lettore di memorie SD nel frontale integrato...qualcuno conosce qualche case simile come feature con in più un lettore di memorie SD?
come processore bellino Athlon II X4 610e @2400Mhz 45w...però costa troppo, quasi quasi puntavo su un Athlon II X2 255 3200Mhz 45watt o il 5200+ che ho.
Come scheda satellitare c'è la Terratec Cynergy S2 low profile oppure USB c'è l'S7...
per la registrazione sul pc in sign ho provato e mi prende un 3/4% della CPU nulla di chè...
a completamento, i filmati mkv 1080p side by side se li guardo da media player classic o power dvd in 2d vanno benissimo, ma ovviamente vedo le 2 immagini affiancate, se setto powerdvd sul 3d ecco che i cambi di inquadratura sono un filino scattosi, ma non credo sia colpa della potenza del pc.
ho solo un problema con l'audio, l'uscita spdif e' in dts e non si sente nulla sul mio dolby pro logic, mentre se setto uscita stereo dvd sempre su cavo spdif ecco che si sente ma logicamente in stereo, avete idee a riguardo?
il mio asrock ion legge tranquillamente mkv 1080p ac3 mkv 1080p 3d e mov 1080p a 60fps senza fare una piega
Perchè quello che compri al supermercato, non li legge? :eek:
Saluti
intendi il pc che compri al supermercato?
non so io ho pc con processori molto piu' performati di ION ma il 1080p se lo sognano.
qui si diceva che ion non e' adatto a fare da HTPC invece secondo me nasce per fare solo questo
intendi il pc che compri al supermercato?
non so io ho pc con processori molto piu' performati di ION ma il 1080p se lo sognano.
qui si diceva che ion non e' adatto a fare da HTPC invece secondo me nasce per fare solo questo
Umh..davvero non capisco se non hai letto i post precedenti o il tuo tentativo è quello di infiammare gli animi..
1. Qualisasi "processore più performante di ion" regge il 1080p: è tautologico!
2. Nessuno dice che non è adatto nel senso di riprodurre, ma non è adatto nel senso del postprocessing!
Ma l'idea di creare un'immenso topic di htpc non è quella di non dover ripetere continuamente le stesse cose? dai ragazzi..
Ciao!:)
ertortuga
14-02-2011, 15:17
Per il case ho trovato e mi piace questo: http://www.nox-xtreme.com/products_uk.php?cat=1&type=0&id=48 e mi costa in un negozio vicino a casa mia circa 130€....
l'unica pecca non ha un lettore di memorie SD nel frontale integrato...qualcuno conosce qualche case simile come feature con in più un lettore di memorie SD?
bello! :)
come processore bellino Athlon II X4 610e @2400Mhz 45w...però costa troppo, quasi quasi puntavo su un Athlon II X2 255 3200Mhz 45watt o il 5200+ che ho.
ATHLON II X2 240e 2.8GHZ 2MB 45W AM3 Boxed meno di 80 euro...
Come scheda satellitare c'è la Terratec Cynergy S2 low profile oppure USB c'è l'S7...
con quel case non hai problemi di spazio ;)
per la registrazione sul pc in sign ho provato e mi prende un 3/4% della CPU nulla di chè...
non credi possa essere sufficiente l'Athlon che ti ho indicato sopra?
Per chi vuole approfondire
http://www.tomshardware.com/reviews/blu-ray-3d-3d-vision-3d-home-theater,2636-10.html
Saluti
ertortuga
14-02-2011, 16:09
Per chi fosse interessato a case mini-itx, segnalo questo thread:
mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984)
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di assemblare un nuovo PC con queste caratteristiche:
1) Funzione principale media player HD
2) Scheda video integrata, a patto che riesca a far girare come si deve Mass Effect (il primo) e giochi dell'anno scorso
3) Vorrei potervi montare una scheda audio di qualità per registrare e mixare tracce audio (ma potrei buttarmi anche su una scheda audio USB)
4) Il tutto in un case più piccolo possibile
Cosa miconsigliereste con una spesa massima di 300€?
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di assemblare un nuovo PC con queste caratteristiche:
1) Funzione principale media player HD
2) Scheda video integrata, a patto che riesca a far girare come si deve Mass Effect (il primo) e giochi dell'anno scorso
3) Vorrei potervi montare una scheda audio di qualità per registrare e mixare tracce audio (ma potrei buttarmi anche su una scheda audio USB)
4) Il tutto in un case più piccolo possibile
Cosa miconsigliereste con una spesa massima di 300€?
1. Fattibilissimo..
2. Meno fattibile, se intendi usarlo come media player hd, vuol dire che la risoluzione del tuo schermo varia tra le 720 e le 1080 linee orizzontali, ho paura che una scheda integrata non regga in modo fluido giochi di un anno fa a queste risoluzioni..
3. Alle prime pagine del topic c'è un elenco fatto molto bene di molte scheda audio dedicate
4. Più piccolo possibile è mini itx (a livello "commerciale"), oltre agli atom - con cui non ci giochi - non so quante altre mobo possano essere così piccole, mi sa che devi stare sui micro atx, che non sono esageratamente piccole..
Io la vedo dura con quel budget, non tanto per il media centre hd, difatti molti di noi hanno postato già configurazioni che si aggirano su queste cifre nei post precedenti, ma per il fatto che ci vuoi anche giocare, poichè questo significa una scheda più costosa ed un alimentatore più costoso.
Detto ciò il tutto risulta più fattibile con una fascia di prezzo che va tra i 400 e i 500€
Ciao! :)
1. Fattibilissimo..
2. Meno fattibile, se intendi usarlo come media player hd, vuol dire che la risoluzione del tuo schermo varia tra le 720 e le 1080 linee orizzontali, ho paura che una scheda integrata non regga in modo fluido giochi di un anno fa a queste risoluzioni..
3. Alle prime pagine del topic c'è un elenco fatto molto bene di molte scheda audio dedicate
4. Più piccolo possibile è mini itx (a livello "commerciale"), oltre agli atom - con cui non ci giochi - non so quante altre mobo possano essere così piccole, mi sa che devi stare sui micro atx, che non sono esageratamente piccole..
Io la vedo dura con quel budget, non tanto per il media centre hd, difatti molti di noi hanno postato già configurazioni che si aggirano su queste cifre nei post precedenti, ma per il fatto che ci vuoi anche giocare, poichè questo significa una scheda più costosa ed un alimentatore più costoso.
Detto ciò il tutto risulta più fattibile con una fascia di prezzo che va tra i 400 e i 500€
Ciao! :)
Innanzi tutto grazie mille per la risposta velocissima!
Bhè, forse ho esagerato parlando di giochi dell'anno scorso. Per Mass Effect però dovrei stare tranquillo giusto?
Requisiti raccomandati:
Sistema operativo: Windows XP o Vista
Processore: 2.6+GHZ Intel o 2.4+GHZ AMD
Memoria: 2 Gigabyte Ram
Scheda video: NVIDIA GeForce 7900 GTX o superiori. ATI X1800 XL series o superiori
Il gioco sarà assolutamente secondario, ho la PS3 collegata allo stesso TV...ma vorrei poter giochicchiare a qualche gioco di ruolo non recentissimo...
Innanzi tutto grazie mille per la risposta velocissima!
Bhè, forse ho esagerato parlando di giochi dell'anno scorso. Per Mass Effect però dovrei stare tranquillo giusto?
Requisiti raccomandati:
Sistema operativo: Windows XP o Vista
Processore: 2.6+GHZ Intel o 2.4+GHZ AMD
Memoria: 2 Gigabyte Ram
Scheda video: NVIDIA GeForce 7900 GTX o superiori. ATI X1800 XL series o superiori
Il gioco sarà assolutamente secondario, ho la PS3 collegata allo stesso TV...ma vorrei poter giochicchiare a qualche gioco di ruolo non recentissimo...
Beh, purtroppo non tranquillissimo.. ho controllato e le schede da te indicate come potenza di calcolo si possono considerare paragonabili alla moderna geforce gt 430 (60€), che tra l'altro è ottima per htpc poichè, come ampiamente discusso, ha uscita hdmi 1.4 (per il 3d).
Sta difatto che dubito che quei requisiti si possano considerare affidabili per alti dettagli ad alta risoluzione.
Se la tua domanda è "abbassando i dettagli fino ad un certo punto (che io ignoro) mi va fluido con questa scheda?" la risposta è che è altamente probabile.
Se chiedi invece che ti vada mass effect al massimo di dettagli ed al massimo della risoluzione, in modo fluido, la risposta, come avrai ormai intuito, è che è altamente improbabile
Consigilerei comunque almeno una gts 450 per star tranquillo: 90€ di scheda
Concludo ricordandoti che le schede integrate delle maggiorparte delle mobo non sono in grado di reggere nemmeno mass effect.
Per avere una semplicistica idea di quello che ti serve ti consiglio di visualizzare il sito http://www.videocardbenchmark.net/gpu_list.php guardando il punteggio delle schede consigliate come requisiti e comparandole al punteggio di quelle che il tuo budget ti può permettere, anche integrate volendo, ma scoprirai che grossolanamente sono potenti la metà di quello che ti serve..
Ciao! :)
ciao a tutti
qualcuno che ne sa riesce a darmi un "check" su questa config?
AMD Phenom II X4 955 3.2Ghz 4x512KB Black Edition AM2+/AM3 Dened 125W BOX
€ 110.00
ASROCK AM3 770 Extreme3
€ 61.20
ATI HD5450 Sapphire 512MB DDR2 DVI/HDMI/VGA
€ 31.80
Sub-Totale: € 201.00
mi serve che sia silenzioso e che, qualora mi servisse, che il procio possa lavorare a pieno regime (rippaggio/rendering)
l'HTPC lo uso SOLO per verdci bluray / mkv e upscalare DVD e divx
questa soluzione pu' andare bene o meglio un i5 955? considerando però un costo maggiore?
Beh, purtroppo non tranquillissimo.. ho controllato e le schede da te indicate come potenza di calcolo si possono considerare paragonabili alla moderna geforce gt 430 (60€), che tra l'altro è ottima per htpc poichè, come ampiamente discusso, ha uscita hdmi 1.4 (per il 3d).
Sta difatto che dubito che quei requisiti si possano considerare affidabili per alti dettagli ad alta risoluzione.
Se la tua domanda è "abbassando i dettagli fino ad un certo punto (che io ignoro) mi va fluido con questa scheda?" la risposta è che è altamente probabile.
Se chiedi invece che ti vada mass effect al massimo di dettagli ed al massimo della risoluzione, in modo fluido, la risposta, come avrai ormai intuito, è che è altamente improbabile
Ciao! :)
Chiarissimo.
Allora cambio domanda: quale case mi consigliate che sia il più piccolo possibile ma che riesca a contenere una scheda video dedicata?
Grazie mille!
Chiarissimo.
Allora cambio domanda: quale case mi consigliate che sia il più piccolo possibile ma che riesca a contenere una scheda video dedicata?
Grazie mille!
Si, ma quale scheda dedicata? Per farci cosa?
Se ci vuoi giocare, devi partire da una GTS450 1GB DDR5, minimo!
E' lunga 26 cm, ed ha il connettore dell'alimentazione in alto, quindio un case piccolo (alto 15cm, non va bene)
Ma se devi giocare, non perdere tempo e soldi, tanto poi ti appassioni, ci vuole una GTX 460 (per contenere il budget)
Questo significa che ti serve un case FULL ATX, alto 17 cm!
Se vuoi, ho in vendita un case HTPC moddato (altrimenti la scheda video per giocare non la installi) che è abbastanza piccolo, ed ha pure il telecomando. E' un TECHSOLO TC 380 (cercalo nella apposita sezione)
Saluti
ertortuga
15-02-2011, 18:00
Si, ma quale scheda dedicata? Per farci cosa?
Se ci vuoi giocare, devi partire da una GTS450 1GB DDR5, minimo!
E' lunga 26 cm, ed ha il connettore dell'alimentazione in alto, quindio un case piccolo (alto 15cm, non va bene)
Ma se devi giocare, non perdere tempo e soldi, tanto poi ti appassioni, ci vuole una GTX 460 (per contenere il budget)
Questo significa che ti serve un case FULL ATX, alto 17 cm!
Se vuoi, ho in vendita un case HTPC moddato (altrimenti la scheda video per giocare non la installi) che è abbastanza piccolo, ed ha pure il telecomando. E' un TECHSOLO TC 380 (cercalo nella apposita sezione)
Saluti
qualcosa c'è...;)
http://www.palit.biz/main/vgapro.php?id=1393
però attenzione alle richieste:
This graphics card requires:
1.PCI Express or PCI Express 2.0-compliant motherboard with one dual- width x 16 graphics slot.
2.One 6-pin PCI Express supplementary power connectors.
3.Minimum 400W or greater system power supply (with a minimum 12V
current rating of 22A).
qualcosa c'è...;)
http://www.palit.biz/main/vgapro.php?id=1393
però attenzione alle richieste:
Con la GTS450, si riesce anche a giocare in FULL-HD, ma non con tutti i filtri attivati... se si vuole giocare e non avere problemi si deve passare ad una GTX460 che si trova ameno di 150 euro! Ne esistono anche di abbastanza silenziose.
Saluti
ertortuga
15-02-2011, 18:20
Con la GTS450, si riesce anche a giocare in FULL-HD, ma non con tutti i filtri attivati... se si vuole giocare e non avere problemi si deve passare ad una GTX460 che si trova ameno di 150 euro! Ne esistono anche di abbastanza silenziose.
Saluti
e vabbè, vuol dire che Zoko farà a meno dei filtri :D
C'è pure il fatto che è troppo lunga per i case di dimensioni molto ridotte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.