View Full Version : [3D Ufficiale]-MOTOGP 2008
intendevo dire che Rossi è riuscito a tenere dietro Stoner soprattutto grazie alle traiettorie che riusciva a tenere in questi due tratti molto importanti. Non lasciava la possibilità a Stoner di sorpassare.
Questa e' una caratteristica dei veri campioni. Tenere una traiettoria differente da quella ideale per chiudere la porta all'avversario, rimanere veloci a sufficienza per non farsi passare nel rettilineo successivo, dato che si esce piu' lenti perche' si e' costretti ad aprire dopo, e' una abilita' che pochi hanno.
Ed e' quello che fa la differenza tra il pilota velocissimo a pista libera, bravissimo a seguire le traiettorie ideali giro dopo giro (e non e' poco, attenzione!) ed il pilota che riesce ad improvvisare in bagarre.
Ora, se il mezzo ti accompagna, saluti e te ne vai come faceva anche Rossi ai tempi di Honda e della Yamaha imprendibile.
Se il mezzo non fa cosi' tanto la differenza, allora il pilota conta ancora molto.
Faccio notare come Stoner abbia fatto il giro veloce dopo il suo errore e sia caduto subito dopo il tentativo di sorpasso che Rossi aveva splendidamente rintuzzato. E' indice del fatto che Casey debba ancora migliorare di testa.
Se e' vero (come sembrerebbe) che a pista libera fosse qualche decimo piu' veloce di Rossi, con tanti giri che mancavano avrebbe certamente trovato una occasione per passare con -relativa- sicurezza e poi andarsene.
Ha avuto troppa fretta e la voglia di rifare immediatamente il sorpasso andato male. Appena riuscira' a gestire meglio la testa potrebbe veramente diventare l'erede di Valentino.
Grave Digger
23-07-2008, 09:08
Si hai ragione ma per quanto concerne la caduta di rossi mi riferivo a quella di valencia dello scorso anno.
Comunque cercavo più che altro di capire come fosse possibile che un buon pilota come lorenzo, oltre al problema psicologico, avesse in moto questo tipo di problema.
In 250 me lo ricordavo sornione nei primi giri per poi sparare tutto da metà gara. Ci sta che si prenda un imbarcata....roba all'ordine del giorno.... ma le sue sono vere fucilate.
Per prima cosa lui non fa mai nulla per rimanere agganciato alla moto e controllarla tranne in un gara quest'anno (non ricordo quale di preciso). Quindi presumo che le sbacchettate siano del tutto improvvise e veloci. L'altro cosa che non mi spiego è come possa essere tarata l'm1.
Al rilascio del gas la moto scarica tutto verso il pilota e nulla verso l'asfalto.
Anche la honda che come caratteristiche in generale è più simile alla yamaha che alla ducati è recuperabile e non ti lancia sulla luna a quella velocità.
Io voglio ancora difendere il pilota e dare un 50% di colpa al suo assetto. :)
mi piacerebbe saperne di più,ma se una moto non la provo,ad occhio non posso andare oltre per determinate considerazioni,diverrebbero discorsi da bar,di quelli tipici che brancolano nel buio :boh: .....
Aviatore_Gilles
23-07-2008, 09:27
Il problema a mio avviso è che Lorenzo, non appena prende un'imbarcata, si lascia completamente andare...Domenica avrebbe vinto la medaglia d'oro nella disciplina "lancio del pilota" :confused:
Appena intraversata la moto, sembra che abbia completamente mollato la presa, va a finire che si fa davvero molto male se continua così...Lorenzo è un gran manico, mi piace come pilota, spero si rimetta presto :(
vabbeh cmq dubito a lorenzo piaccia cascare...alla fine uno più di tanto da fuori non può dire, cmq anche rossi cadde in maniera simile...chissà se non gli danno le bridgestone pure a lui l'anno prox...
Da tifoso di Stoner mi pare che parlare di scorrettezze sia quantomeno fuori luogo...è stata una gara tirata, con duelli al limite ma nulla che faccia gridare allo scandalo. Auspicherei anche un pò di oggettività in certe valutazioni...così come Rossi non era finito prima di questa gara così Stoner non diventa un brocco dopo questa debacle. Resta il fatto che l'australiano è a parer mio l'avversario più ostico che sia capitato a Vale da quando corre, e che questi due ci faranno divertire non poco nelle prossime gare, ammesso che la Yamaha tiri fuori qualche evoluzione perchè a Laguna solo il gran manico di Rossi e la particolare conformazione della pista gli ha permesso di stare davanti.Detto questo, non penso proprio che Stoner esca indebolito da questa sconfitta: è tutta esperienza che può essergli utile, e state certi che la prossima volta che capiterà un duello simile Stoner non avrà timori reverenziali nei confronti del Dottore.
Grave Digger
23-07-2008, 11:08
Da tifoso di Stoner mi pare che parlare di scorrettezze sia quantomeno fuori luogo...è stata una gara tirata, con duelli al limite ma nulla che faccia gridare allo scandalo. Auspicherei anche un pò di oggettività in certe valutazioni...così come Rossi non era finito prima di questa gara così Stoner non diventa un brocco dopo questa debacle. Resta il fatto che l'australiano è a parer mio l'avversario più ostico che sia capitato a Vale da quando corre, e che questi due ci faranno divertire non poco nelle prossime gare, ammesso che la Yamaha tiri fuori qualche evoluzione perchè a Laguna solo il gran manico di Rossi e la particolare conformazione della pista gli ha permesso di stare davanti.Detto questo, non penso proprio che Stoner esca indebolito da questa sconfitta: è tutta esperienza che può essergli utile, e state certi che la prossima volta che capiterà un duello simile Stoner non avrà timori reverenziali nei confronti del Dottore.
la penso come te,non deve essere per forza Stoner a crollare,può anche essere Rossi che con questa vittoria acquisisca ancor più amor proprio :) ....
ti dico solo che in giro sulla rete ho letto commenti del tipo "ma rossi a 30 anni che cavolo si mette a fare il gradasso con uno di 22 anni,con molta meno esperienza di lui" :rolleyes: .....
la penso come te,non deve essere per forza Stoner a crollare,può anche essere Rossi che con questa vittoria acquisisca ancor più amor proprio :) ....
ti dico solo che in giro sulla rete ho letto commenti del tipo "ma rossi a 30 anni che cavolo si mette a fare il gradasso con uno di 22 anni,con molta meno esperienza di lui" :rolleyes: .....
Beh se vogliamo parlare di commenti ridicoli, diciamo la tipologia postata da te è quasi nulla rispetto a "stoner vince perchè suppo lo comanda dai box" "col tc di stoner anche un brocco andrebbe" e infatti basta vedere le altre 3 ducati :asd: , "senza tc stoner cadrebbe a ogni curva" come se avessero la sfera magica, "stoner ha la moto che col gps fan cose che manco loro sanno" ectect, io non sono tifoso di stoner, preferisco la moto, ma cmq non riconoscere i meriti del pilota quale stoner è da stupidi imho, come non gli si può dire che quella è una moto con cui van tutti forte, e poi aprrezzo la sua umiltà che non sfocia nell'inespressività di pedrosa che pure quando vince sembra abbia dormito con dei negroni la notte prima :asd:
Comunque io so a cosa è dovuta la difficoltà di Stoner ad inizio stagione. Subito dopo la prima gara si è licenziato l'ingegnere che creava i programmi per la centralina.
E' stato prontamente sostituito, ma è ovvio che il nuovo arrivato dovesse entrare un po' nell'ottica e nelle peculiarità del sistema di controllo. Tutto qua.
Tra l'altro, per vie traverse, ho saputo che questo che si è licenziato (fa molto curriculum, ma non guadagnava molto) ha affermato che un pilota qualsiasi (chiaro che debba essere un buon pilota) sarebbe in grado di portare la Desmosedici GP08 a 2 secondi dal miglior giro in gara. Oltre la differenza la fa tutta il pilota.
Maverick491
23-07-2008, 12:41
Comunque io so a cosa è dovuta la difficoltà di Stoner ad inizio stagione. Subito dopo la prima gara si è licenziato l'ingegnere che creava i programmi per la centralina.
E' stato prontamente sostituito, ma è ovvio che il nuovo arrivato dovesse entrare un po' nell'ottica e nelle peculiarità del sistema di controllo. Tutto qua.
Tra l'altro, per vie traverse, ho saputo che questo che si è licenziato (fa molto curriculum, ma non guadagnava molto) ha affermato che un pilota qualsiasi (chiaro che debba essere un buon pilota) sarebbe in grado di portare la Desmosedici GP08 a 2 secondi dal miglior giro in gara. Oltre la differenza la fa tutta il pilota.
E perchè allora i pessimi risultati di Melandri?
E perchè allora i pessimi risultati di Melandri?
Evidentemente non riesce a prendere confidenza con la moto e a dare quel qualcosa in più che era capace di dare in Honda. Ci sta che sia anche l'elettronica stessa a limitarlo (anche le varie prove fatte vanno verso questa direzione).
mettere sotto pressione è quello che faceva rossi quando si metteva dietro a un pilota per indurlo all'errore.
stoner, non era sotto pressione, era rossi a essere quasi impiccato nello stargli avanti. stoner teneva agevolmente il passo anzi obbligava rossi a non diminuirlo.
l'errore è stato frutto della troppa foga e non del fatto di non tenerne il passo.
Ti sbagli,se stai dietro e non riesci a superare consapevole di avere 3decimi in tasca che stai sprecando giro dopo giro... anche se sei dietro stai subendo pressione.
Rossi ai tempi di hrc quando stava dietro non provava mai a superare, stava tranquillo e aspettava gli ultimi giri;)
Stoner aveva intenzione di fare gara solitaria e non riusciva a scrollarsi rossi di dosso, non ha mai pensato di aspettare gli ultimi giri, voleva liberarsene il prima possibile... era evidentemente sotto pressione!!
semplice, basta invertire i piloti......
Magari, non sai quanto mi piacerebbe...
Da tifoso di Stoner mi pare che parlare di scorrettezze sia quantomeno fuori luogo...è stata una gara tirata, con duelli al limite ma nulla che faccia gridare allo scandalo. Auspicherei anche un pò di oggettività in certe valutazioni...così come Rossi non era finito prima di questa gara così Stoner non diventa un brocco dopo questa debacle. Resta il fatto che l'australiano è a parer mio l'avversario più ostico che sia capitato a Vale da quando corre, e che questi due ci faranno divertire non poco nelle prossime gare, ammesso che la Yamaha tiri fuori qualche evoluzione perchè a Laguna solo il gran manico di Rossi e la particolare conformazione della pista gli ha permesso di stare davanti.Detto questo, non penso proprio che Stoner esca indebolito da questa sconfitta: è tutta esperienza che può essergli utile, e state certi che la prossima volta che capiterà un duello simile Stoner non avrà timori reverenziali nei confronti del Dottore.
Non sono d'accordo, è sicuramente il pilota che ha vinto di piu con rossi in pista, ma ha sempre vinto con evidente superiorità... a laguna seca abbiamo visto un primo corpo a corpo equilibrato (considerando i mezzi) e l'esito è stato imho deludente, biaggi e gibernau hanno fatto di molto meglio...
Comunque auguriamoci si ripresentino altre occasioni di duelli ravvicinati che almeno ci divertiamo e possiamo finalmente valutare in maniera piu precisa questo stoner:O
Aviatore_Gilles
23-07-2008, 13:13
E perchè allora i pessimi risultati di Melandri?
Hai visto come va guidata la Ducati? a mio avviso in maniera del tutto innaturale, di qui si spiegano le scarse prestazioni di Melandri.
Maverick491
23-07-2008, 13:20
Hai visto come va guidata la Ducati? a mio avviso in maniera del tutto innaturale, di qui si spiegano le scarse prestazioni di Melandri.
Si lo so, la mia domanda era retorica, per dire che non sono d'accordo con quello che diceva l'ingegnere. Cioè non tutti possono portare la Desmosedici a fare tempi simili a quelli di Stoner. Avevo intuito anche io che la Ducati è una moto che richiede un preciso stile di guida, ed è evidente che Melandri non ha lo stile necessario, perchè comunque sulla Honda Gresini ha dimostrato di essere tutt'altro che un pilota scarso.
Grave Digger
23-07-2008, 13:22
ot
in superbike la moto è una bomba e infatti facciamo tripletta...:O
ponsi ponsi po po po :D
Si lo so, la mia domanda era retorica, per dire che non sono d'accordo con quello che diceva l'ingegnere. Cioè non tutti possono portare la Desmosedici a fare tempi simili a quelli di Stoner. Avevo intuito anche io che la Ducati è una moto che richiede un preciso stile di guida, ed è evidente che Melandri non ha lo stile necessario, perchè comunque sulla Honda Gresini ha dimostrato di essere tutt'altro che un pilota scarso.
Ma a due secondi mica è poco:D
Da tifoso di Stoner mi pare che parlare di scorrettezze sia quantomeno fuori luogo...è stata una gara tirata, con duelli al limite ma nulla che faccia gridare allo scandalo. Auspicherei anche un pò di oggettività in certe valutazioni...così come Rossi non era finito prima di questa gara così Stoner non diventa un brocco dopo questa debacle. Resta il fatto che l'australiano è a parer mio l'avversario più ostico che sia capitato a Vale da quando corre, e che questi due ci faranno divertire non poco nelle prossime gare, ammesso che la Yamaha tiri fuori qualche evoluzione perchè a Laguna solo il gran manico di Rossi e la particolare conformazione della pista gli ha permesso di stare davanti.Detto questo, non penso proprio che Stoner esca indebolito da questa sconfitta: è tutta esperienza che può essergli utile, e state certi che la prossima volta che capiterà un duello simile Stoner non avrà timori reverenziali nei confronti del Dottore.
Se è un campione questa è stata la sua + grande lezione,impartitagli da uno dei + grandi maestri di sempre.Ora rossi davvero è a livelli marziani,finchè si giocava il mondiale con gibe, hayden o biaggi era tutto troppo semplice.
Ora invece lo sta dimostrando,è completo in tutto.
E se stoner metterà da parte l'orgoglio ferito,la prossima volta sarà + freddo,e vedrete che non si lascerà prendere dalla foga (anche se nn so,magari ha solo avuto sfiga,e,fosse stato all'interno,l'avrebbe chiusa tranquillamente quella curva).
gran gara,come ce ne sono ogni 3-4 anni.
Peccato il NON finale..peccato davvero,ma facile sarebbero caduti..
Pucceddu
23-07-2008, 15:47
Hai visto come va guidata la Ducati? a mio avviso in maniera del tutto innaturale, di qui si spiegano le scarse prestazioni di Melandri.
Innaturale?Ma che significa innaturale (Azz e le cadute di lorenzo come le chiami?)?A volte sembra davvero che le portiate voi ste moto, come quello che si sognava il freno motore di notte...
Andiamo ragà, ma che è una novità che Melandri sia una ciofeca?Lo sto a dire ancora prima che corresse che avrebbe fatto schifo, certo non credevo tanto, ma alla fine quando mia è stato qualcuno?E' stato sempre sopravvalutato anche perchè il cronista era il suo manager, ho sempre apprezzato molto più edwards e persino hayden, anche melandri piuttosto che lui.
Lo scorso anno le ducati clienti sono andate forti per via di barros, oltre che per la superiorità NETTA del mezzo e delle gomme.
Guintoli è un collaudatore e non ha mai detto di voler vincere, elias, beh, in effetti qualche momento d'oro lo ha avuto...
Innaturale?Ma che significa innaturale (Azz e le cadute di lorenzo come le chiami?)?A volte sembra davvero che le portiate voi ste moto, come quello che si sognava il freno motore di notte...
Andiamo ragà, ma che è una novità che Melandri sia una ciofeca?Lo sto a dire ancora prima che corresse che avrebbe fatto schifo, certo non credevo tanto, ma alla fine quando mia è stato qualcuno?E' stato sempre sopravvalutato anche perchè il cronista era il suo manager, ho sempre apprezzato molto più edwards e persino hayden, anche melandri piuttosto che lui.
Lo scorso anno le ducati clienti sono andate forti per via di barros, oltre che per la superiorità NETTA del mezzo e delle gomme.
Guintoli è un collaudatore e non ha mai detto di voler vincere, elias, beh, in effetti qualche momento d'oro lo ha avuto...
Da quando vincere un mondiale 250 e arrivare secondi in motogp significa essere scarsi??????
Ti sbagli,se stai dietro e non riesci a superare consapevole di avere 3decimi in tasca che stai sprecando giro dopo giro... anche se sei dietro stai subendo pressione.
Rossi ai tempi di hrc quando stava dietro non provava mai a superare, stava tranquillo e aspettava gli ultimi giri;)
Stoner aveva intenzione di fare gara solitaria e non riusciva a scrollarsi rossi di dosso, non ha mai pensato di aspettare gli ultimi giri, voleva liberarsene il prima possibile... era evidentemente sotto pressione!!
Magari, non sai quanto mi piacerebbe...
Non sono d'accordo, è sicuramente il pilota che ha vinto di piu con rossi in pista, ma ha sempre vinto con evidente superiorità... a laguna seca abbiamo visto un primo corpo a corpo equilibrato (considerando i mezzi) e l'esito è stato imho deludente, biaggi e gibernau hanno fatto di molto meglio...
Comunque auguriamoci si ripresentino altre occasioni di duelli ravvicinati che almeno ci divertiamo e possiamo finalmente valutare in maniera piu precisa questo stoner:O
L'evidente superiorità di cui parli dov'è? in base a cosa dici che a determinarla è il mezzo e non il pilota? penso che ci siano più indizi per pensare il contrario...guarda dove sono le altre ducati, compreso capirossi l'anno scorso, e guarda invece la classifica delle altre yamaha ...ipotizzare una fantomatica congiuntura astrale:D grazie alla quale Casey si adatta in maniera perfetta alla Ducati e viceversa e sostenere che vince solo per questo mi pare un discorso decisamente privo di argomentazioni valide per supportarlo...I fatti mi dicono che la Ducati è di certo è una moto potente e dall'alto potenziale, ma che non tutti sanno cavalcarla, e che globalmente, almeno quest'anno, la Yamaha ha qualcosa in più. Dimentichi poi i duelli ravvincinati dell'anno scorso, come ad esempio Barcellona, dove Casey diede prova di sapersi comportare ottimamente anche in bagarre.
Detto questo, di certo non metto in discussione la superiorità, almeno ad oggi, di Rossi...la sua carriera parla per lui, è l'uomo da battere per tutti, è il simbolo di questo sport ed è ancora il più forte. Ma non paragoniamo Casey a Gibernau o Biaggi, che son a parer mio di tutt'altra pasta rispetto all'australiano.
Aviatore_Gilles
23-07-2008, 16:04
Innaturale?Ma che significa innaturale (Azz e le cadute di lorenzo come le chiami?)?A volte sembra davvero che le portiate voi ste moto, come quello che si sognava il freno motore di notte...
Andiamo ragà, ma che è una novità che Melandri sia una ciofeca?Lo sto a dire ancora prima che corresse che avrebbe fatto schifo, certo non credevo tanto, ma alla fine quando mia è stato qualcuno?E' stato sempre sopravvalutato anche perchè il cronista era il suo manager, ho sempre apprezzato molto più edwards e persino hayden, anche melandri piuttosto che lui.
Lo scorso anno le ducati clienti sono andate forti per via di barros, oltre che per la superiorità NETTA del mezzo e delle gomme.
Guintoli è un collaudatore e non ha mai detto di voler vincere, elias, beh, in effetti qualche momento d'oro lo ha avuto...
Melandri non è certo un campione, ma è un buon pilota, ha fatto delle gare magistrali in passato, regolando anche in pista un certo Valentino Rossi.
Le difficoltà alle quali va incontro quest'anno non sono da imputare solo a lui.
Io la Desmo16 non l'ho mai guidata, però quello che ho visto domenica mi ha lasciato perplesso, con Stoner che apriva e la moto che rispondeva dopo 1 secondo, in maniera dolce e graduale, nonostante il gas spalancato al 100%.
Evidentemente Melandri non riesce ad abituarsi a quel sistema di guida...Riconosco il talento di Stoner, ma Melandri non è certo l'ultimo venuto ed ha una certa esperienza.
Melandri non è certo un campione, ma è un buon pilota, ha fatto delle gare magistrali in passato, regolando anche in pista un certo Valentino Rossi.
Le difficoltà alle quali va incontro quest'anno non sono da imputare solo a lui.
Io la Desmo16 non l'ho mai guidata, però quello che ho visto domenica mi ha lasciato perplesso, con Stoner che apriva e la moto che rispondeva dopo 1 secondo, in maniera dolce e graduale, nonostante il gas spalancato al 100%.
Evidentemente Melandri non riesce ad abituarsi a quel sistema di guida...Riconosco il talento di Stoner, ma Melandri non è certo l'ultimo venuto ed ha una certa esperienza.
E anche la risposta di Suppo a Beltramo in merito allo scodamento della desmosedici che ha chiaramente detto che non avendo potuto spalancare il gas, il TC non ha potuto fare il suo lavoro al meglio e quindi l'imbarcata ci sta.....non dico che sia una moto guidata dall'elettronica, ma detto quello che ha detto Suppo e mettendo insieme che solo dopo l'aggiornamento "software" Stoner abbia ricominciato a macinare vittore, un qualcosa ci vorrà dire........
POSTO COME PUNTO FERMO CHE STONER E' UN GRAN PILOTA E MANICO (lo puntualizzo a scanso di equivoci) :)
mettendo insieme che solo dopo l'aggiornamento "software" Stoner abbia ricominciato a macinare vittore, un qualcosa ci vorrà dire
Ma credi che Rossi con problemi di software riuscirebbe a vincere ? L'aiuto dell'elettronica è molto, ma per tutti, non solo per Stoner.
Se la moto si guidasse quasi da sola allora anche Melandri (che ricordo nel 2005 è arrivato secondo nella classifica mondiale) andrebbe forte.
Probabilmente l'elettronica in Ducati è avanti rispetto a quella di Yamaha, ma la differenza la fa sempre il pilota che si adatta o meno al mezzo e all'elettronica stessa.
Ma credi che Rossi con problemi di software riuscirebbe a vincere ? L'aiuto dell'elettronica è molto, ma per tutti, non solo per Stoner.
Se la moto si guidasse quasi da sola allora anche Melandri (che ricordo nel 2005 è arrivato secondo nella classifica mondiale) andrebbe forte.
Probabilmente l'elettronica in Ducati è avanti rispetto a quella di Yamaha, ma la differenza la fa sempre il pilota che si adatta o meno al mezzo e all'elettronica stessa.
evidentemente la prossima volta lo devo scrivere in size 14 e bold che STONER E' UN GRAN PILOTA.............
Comunque che l'elettronica Ducati avanti come sviluppo è una cosa che credo sia riconosciuta da tutti, quantificare la differenza di prestazioni che questo comporta, è una cosa impossibile per chiunque. Credo che a questo punto nessuno possa nemmeno dire che Rossi senza una moto competitiva possa vincere nè tantomeno che non sia esso stesso un gran manico......ogni tanto diamo pane al pane e vino al vino......
Aviatore_Gilles
23-07-2008, 16:44
Qua credo nessun sminuisca il valore di Stoner, mi pare evidente.
Anzi non ribadirlo neanche, chi vuol capire capisca.
Io vedo una Ducati che per essere guidata al massimo necessita di un particolare stile di guida, stile che si sposa benissimo con quello di Stoner, che si sposa male con quello di Melandri.
Stoner è un grande, ma Melandri non può prendersi 3 secondi.
evidentemente la prossima volta lo devo scrivere in size 14 e bold che STONER E' UN GRAN PILOTA.............
No...io dicevo un'altra cosa. Ho capito che dici che Stoner è un grande pilota. Io volevo semplicemente dire che tutti i mezzi che corrono in moto gp hanno livelli di avanzatissimi di elettronica. Le differenze sono minime, ma ci sono.
Volevo portare appunto il paragone di Rossi che sicuramente con problemi di elettronica non potrebbe competere, così come è successo a Stoner dopo la prima gara. Ricordiamoci che la moto deve essere "programmata" per ogni gara per adattare l'erogazione, i consumi e il tc per le caratteristiche del tracciato. Se ci sono anche piccoli problemi in questi frangenti semplicemente non vinci.
Qua credo nessun sminuisca il valore di Stoner, mi pare evidente.
Anzi non ribadirlo neanche, chi vuol capire capisca.
Io vedo una Ducati che per essere guidata al massimo necessita di un particolare stile di guida, stile che si sposa benissimo con quello di Stoner, che si sposa male con quello di Melandri.
Stoner è un grande, ma Melandri non può prendersi 3 secondi.
Anche perchè se così non fosse, vorrebbe dire che STONER sarebbe in grado di dare 3" a chiunque a parità di moto, visto che Melandri bene o male un qualcosa lo ha dimostrato e così pure Elias, andando a vincere alcuni GP.....
Nell'anno che è stato in Honda però non pare fosse così dirompente, stanno facendo molto meglio Dovizioso e De Angelis sempre da clienti.....
Pucceddu
23-07-2008, 16:49
Melandri non è certo un campione, ma è un buon pilota, ha fatto delle gare magistrali in passato, regolando anche in pista un certo Valentino Rossi.
Le difficoltà alle quali va incontro quest'anno non sono da imputare solo a lui.
Io la Desmo16 non l'ho mai guidata, però quello che ho visto domenica mi ha lasciato perplesso, con Stoner che apriva e la moto che rispondeva dopo 1 secondo, in maniera dolce e graduale, nonostante il gas spalancato al 100%.
Evidentemente Melandri non riesce ad abituarsi a quel sistema di guida...Riconosco il talento di Stoner, ma Melandri non è certo l'ultimo venuto ed ha una certa esperienza.
Bah, di melandri ho davvero poca memoria come buon pilota, anche Elias ha vinto contro qualche gara, una in corpo a corpo alla fine con Rossi, ma non è certo un campioncino...
Io mi chiedo che ne sai te che la moto rispondeva dopo 1 secondo?Che ne sai del gas spalancato al 100%?
No davvero in base a cosa vi rendete conto di queste considerazioni?
Perchè guardate il braccino che si muove?Telemetrie a cui avete solo voi accesso?:rolleyes:
Com'è che gibernau gli da non so quanti secondi pur non guidando da millenni?
Ok, sarà pure la moto una schifezza, ma perdonatemi, non ci vuole poi molto con una ufficiale ad arrivare davanti ad una cazz di non ufficiale, davanti non dico tanto, ad una kawasaki che se non è ultima è a terra solitamente?
Da quando vincere un mondiale 250 e arrivare secondi in motogp significa essere scarsi??????
Vada per l'arrivare secondo, ma il mondiale in 250...Del resto hayden è arrivato primo l'anno dopo e sappiamo come...Ripeto secondo me è un buon brocco ma non certo un formidabile campione.
Aviatore_Gilles
23-07-2008, 16:53
Anche perchè se così non fosse, vorrebbe dire che STONER sarebbe in grado di dare 3" a chiunque a parità di moto, visto che Melandri bene o male un qualcosa lo ha dimostrato e così pure Elias, andando a vincere alcuni GP.....
Nell'anno che è stato in Honda però non pare fosse così dirompente, stanno facendo molto meglio Dovizioso e De Angelis sempre da clienti.....
Dovizioso si, De Angelis un pò meno.
Melandri è andato così così l'anno scorso, con la Hondina, non si è mai trovato bene, ma ha fatto dei podi.
Nel 2005/2006 ha fatto ottime gare.
Un pilota che mi fa questo
http://it.youtube.com/watch?v=YjwTBvykjTE
Non posso considerarlo una pippa.
Aviatore_Gilles
23-07-2008, 16:58
Bah, di melandri ho davvero poca memoria come buon pilota, anche Elias ha vinto contro qualche gara, una in corpo a corpo alla fine con Rossi, ma non è certo un campioncino...
Io mi chiedo che ne sai te che la moto rispondeva dopo 1 secondo?Che ne sai del gas spalancato al 100%?
No davvero in base a cosa vi rendete conto di queste considerazioni?
Perchè guardate il braccino che si muove?Telemetrie a cui avete solo voi accesso?:rolleyes:
Com'è che gibernau gli da non so quanti secondi pur non guidando da millenni?
Ok, sarà pure la moto una schifezza, ma perdonatemi, non ci vuole poi molto con una ufficiale ad arrivare davanti ad una cazz di non ufficiale, davanti non dico tanto, ad una kawasaki che se non è ultima è a terra solitamente?
Elias ha vinto una sola gara, per il resto ha concluso poco o nulla.
Basandomi sulla telemetria in diretta e sulla progressione dei giri motore, oltre che sul comportamento.
La ducati non è schifezza e un pilota non può compensare 2 secondi da solo, ma va guidata evidentemente in una certa maniera.
Dovizioso si, De Angelis un pò meno.
Melandri è andato così così l'anno scorso, con la Hondina, non si è mai trovato bene, ma ha fatto dei podi.
Nel 2005/2006 ha fatto ottime gare.
Un pilota che mi fa questo
http://it.youtube.com/watch?v=YjwTBvykjTE
Non posso considerarlo una pippa.
Vabbè, ma a parte le "acrobazie" che lasciano il tempo che trovano, ma la gara di staccate fra Melandri Capirossi e Rossi al mugello 2005(mi pare), e la superba lotta per tutto il GP la ricordo solo io?
Aviatore_Gilles
23-07-2008, 17:04
Vabbè, ma a parte le "acrobazie" che lasciano il tempo che trovano, ma la gara di staccate fra Melandri Capirossi e Rossi al mugello 2005(mi pare), e la superba lotta per tutto il GP la ricordo solo io?
Acrobazie che lasciano il tempo che trovano, ma fanno capire che la sensibilità c'è, non penso che tutti riuscirebbero a farla con una mano sola e a quella velocità.
Chi staccava fortissimo alla San Donato era spesso Melandri, beffava anche Rossi.
Acrobazie che lasciano il tempo che trovano, ma fanno capire che la sensibilità c'è, non penso che tutti riuscirebbero a farla con una mano sola e a quella velocità.
Più che altro, fanno vedere che il pilota è tranquillo ed ha un buon feeling con la moto, cosa che purtroppo non è accaduta con la Ducatona, ma non solo a lui, se poi consideriamo che LUI è stato la scelta voluta dalla DUCATI, e Stoner un ripiego ci sarebbe da pensare sul modo in cui vengono scelti i piloti e indirizzato lo sviluppo a Borgo Panigale, facendo un inciso, credo che gli scarsi risultati di Stoner ad inizio stagione siano anche conseguenza del fatto che in Ducati abbiano provato a rendere la desmosedici più fruibile anche per gli altri piloti, salvo poi dover fare un passo indietro e puntare sul solo Stoner in quanto in quel modo non avevano fatto altro che penalizzare lui senza evidenti benefici per gli altri (tutto questo è parere mio senza supporto di alcuna prova)
Chi staccava fortissimo alla San Donato era spesso Melandri, beffava anche Rossi.
E detto questo detto tutto visto che il RE del Mugello sappiamo chi sia con una cifra di vittorie sul percorso che si avvicina alle 2 cifre ;)
Pucceddu
23-07-2008, 17:39
Elias ha vinto una sola gara, per il resto ha concluso poco o nulla.
Basandomi sulla telemetria in diretta e sulla progressione dei giri motore, oltre che sul comportamento.
La ducati non è schifezza e un pilota non può compensare 2 secondi da solo, ma va guidata evidentemente in una certa maniera.
Telemetria in diretta e progressione dei giri motore, e comportamento, insomma, parliamo di aria fritta :asd:
+Benito+
23-07-2008, 20:01
cosa vi fa dire che ducati è avanti di elettronica? Voglio dire, non è che montano dei core 2 quad quando gli altri hanno i K6. Ugaule a livello di sensoristica dubito che abbiano maggiori possibilità.
E' una questione di software? E cos'è il software in un 4T a iniezione se non "la messa a punto" papale papale quella che è la scelta dei rapporti, la carburazione, le molle etc? Questi qui hanno grossomodo (non riesco a credere il contrario) tutti le stesse possibilità, solo c'è chi (in ducati sembra solo stoner e forse elias che sta migliorando) ha capito che la messa a punto è anche la messa a punto dei parametri del software e non solo l'avere "l'elettronica" come entità mistica.
Rimarco che i risultati che fa stoner non li fa perchè ha l'elettronica, che nonn vuol dire niente, ma perchè evidentemente è capace di dialogare con chi gli scrive i programmi della centralina per avere esattamente il comportamento della moto che vuole lui. Non è per nulla detto che un altro pilota si possa trovare bene con quei parametri, nè che sia in grado di mettersi a posto la moto, ANCHE sotto questo aspetto, con altri parametri, in modo da andare veloce come lui.
L'elettronica imho ha dei contro ma ha introdotto una variabile in più dove il pilota ha ben da dire la sua, e le differenze di prestazioni tra i piloti ducati mi sembra che parlino chiaro.
Mi rifiuto di credere che gli altri tre siano così indietro da prendere 2+ secondi a giro solo di guida. Forse con un maggiore intervento di ducati nel team alice ne avremo la riprova, con magari un elettronico che segua meglio elias e con elias in grado di indirizzarlo dove vuole lui.
Guidare una moto "fatta" da un elettronico che magari neanche ha la patente non deve essere bello per nessuno, perchè mentre la ciclistica ha dei risultati che "ti aspetti", la gestione del motore con parametri quali velocità e corsa delle sospensioni, angoli di piega etc ti porta a reazioni autonome della moto in funzione dello stesso input. Se non hai nella testa esattamente quello che la moto farà in quelle condizioni, penso siano dolori.
Ma credi che Rossi con problemi di software riuscirebbe a vincere ? L'aiuto dell'elettronica è molto, ma per tutti, non solo per Stoner.
Se la moto si guidasse quasi da sola allora anche Melandri (che ricordo nel 2005 è arrivato secondo nella classifica mondiale) andrebbe forte.
Probabilmente l'elettronica in Ducati è avanti rispetto a quella di Yamaha, ma la differenza la fa sempre il pilota che si adatta o meno al mezzo e all'elettronica stessa.
Infatti una delle modifiche fatte sulla moto di Rossi tra il sabato e la domenica è stata all'elettronica. Detto da Brivio intervistato durante la gara.
;)
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 08:13
Telemetria in diretta e progressione dei giri motore, e comportamento, insomma, parliamo di aria fritta :asd:
Vabbè allora continuiamo a dire che la ducati fa schifo, Melandri è una pippa, Stoner colma con il solo manico quasi 3 secondi di gap.
melomanu
24-07-2008, 09:13
cosa vi fa dire che ducati è avanti di elettronica? Voglio dire, non è che montano dei core 2 quad quando gli altri hanno i K6. Ugaule a livello di sensoristica dubito che abbiano maggiori possibilità.
E' una questione di software? E cos'è il software in un 4T a iniezione se non "la messa a punto" papale papale quella che è la scelta dei rapporti, la carburazione, le molle etc? Questi qui hanno grossomodo (non riesco a credere il contrario) tutti le stesse possibilità, solo c'è chi (in ducati sembra solo stoner e forse elias che sta migliorando) ha capito che la messa a punto è anche la messa a punto dei parametri del software e non solo l'avere "l'elettronica" come entità mistica.
Rimarco che i risultati che fa stoner non li fa perchè ha l'elettronica, che nonn vuol dire niente, ma perchè evidentemente è capace di dialogare con chi gli scrive i programmi della centralina per avere esattamente il comportamento della moto che vuole lui. Non è per nulla detto che un altro pilota si possa trovare bene con quei parametri, nè che sia in grado di mettersi a posto la moto, ANCHE sotto questo aspetto, con altri parametri, in modo da andare veloce come lui.
L'elettronica imho ha dei contro ma ha introdotto una variabile in più dove il pilota ha ben da dire la sua, e le differenze di prestazioni tra i piloti ducati mi sembra che parlino chiaro.
Mi rifiuto di credere che gli altri tre siano così indietro da prendere 2+ secondi a giro solo di guida. Forse con un maggiore intervento di ducati nel team alice ne avremo la riprova, con magari un elettronico che segua meglio elias e con elias in grado di indirizzarlo dove vuole lui.
Guidare una moto "fatta" da un elettronico che magari neanche ha la patente non deve essere bello per nessuno, perchè mentre la ciclistica ha dei risultati che "ti aspetti", la gestione del motore con parametri quali velocità e corsa delle sospensioni, angoli di piega etc ti porta a reazioni autonome della moto in funzione dello stesso input. Se non hai nella testa esattamente quello che la moto farà in quelle condizioni, penso siano dolori.
Quoto parola per parola.
Secondo me haispiegato perfettamente cosa si intenda quando si dice " ha l'elettronica migliore " ;)
Pucceddu
24-07-2008, 09:41
Vabbè allora continuiamo a dire che la ducati fa schifo, Melandri è una pippa, Stoner colma con il solo manico quasi 3 secondi di gap.
Veramente io non ho mai detto questo.
La ducati non fa affatto schifo, considerando quanto va con stoner, tutt'altro.
Dico semplicemente che è ridicolo sparare vaccate su un ipotetico sistema elettronico che fa andare la moto un secondo dopo rispetto al comando impartitole dalla manetta.
E' IMPOSSIBILE una cosa del genere, a quelle velocità un secondo prima non sai dove potresti essere un secondo dopo, e le correzioni di traiettorie/velocità che ha effettuato stoner in gara presuppongono tutt'altro che quanto dici.
Stoner con il suo manico non mette 3 secondi di gap, ne metterà 1 e mezzo, l'altro 1 mezzo lo fa lo schifo di melandri in quelo stato che è ora: mi ripeto, gibernau che non è nessuno ora come ora, dopo non so quanti anni di stop, gli ha dato 2 secondi sul tempo.
Questo è quanto: la ducati si muove, è una moto che va guidata di forza e fin qui non mi pare ci sia nulla di non evidente, ma da lì a dire che con telemetria (a scoppio ritardato oltretutto) e che col rumorino che si sente dalla tv dei motori riesci a capire l'erogazione e il modo di guidare una moto, beh, :asd:
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 10:06
Veramente io non ho mai detto questo.
La ducati non fa affatto schifo, considerando quanto va con stoner, tutt'altro.
Dico semplicemente che è ridicolo sparare vaccate su un ipotetico sistema elettronico che fa andare la moto un secondo dopo rispetto al comando impartitole dalla manetta.
E' IMPOSSIBILE una cosa del genere, a quelle velocità un secondo prima non sai dove potresti essere un secondo dopo, e le correzioni di traiettorie/velocità che ha effettuato stoner in gara presuppongono tutt'altro che quanto dici.
Stoner con il suo manico non mette 3 secondi di gap, ne metterà 1 e mezzo, l'altro 1 mezzo lo fa lo schifo di melandri in quelo stato che è ora: mi ripeto, gibernau che non è nessuno ora come ora, dopo non so quanti anni di stop, gli ha dato 2 secondi sul tempo.
Questo è quanto: la ducati si muove, è una moto che va guidata di forza e fin qui non mi pare ci sia nulla di non evidente, ma da lì a dire che con telemetria (a scoppio ritardato oltretutto) e che col rumorino che si sente dalla tv dei motori riesci a capire l'erogazione e il modo di guidare una moto, beh, :asd:
Che fai, ti rimangi tutto? :D
Non sto mica cercando di imporre il mio verbo a tutti, che la ducati si muova siamo d'accordo tutti, che sia governata da un'ottima elettronica penso sia evidente.
Bah, di melandri ho davvero poca memoria come buon pilota, anche Elias ha vinto contro qualche gara, una in corpo a corpo alla fine con Rossi, ma non è certo un campioncino...
Io mi chiedo che ne sai te che la moto rispondeva dopo 1 secondo?Che ne sai del gas spalancato al 100%?
No davvero in base a cosa vi rendete conto di queste considerazioni?
Perchè guardate il braccino che si muove?Telemetrie a cui avete solo voi accesso?:rolleyes:
Com'è che gibernau gli da non so quanti secondi pur non guidando da millenni?
Ok, sarà pure la moto una schifezza, ma perdonatemi, non ci vuole poi molto con una ufficiale ad arrivare davanti ad una cazz di non ufficiale, davanti non dico tanto, ad una kawasaki che se non è ultima è a terra solitamente?
Vada per l'arrivare secondo, ma il mondiale in 250...Del resto hayden è arrivato primo l'anno dopo e sappiamo come...Ripeto secondo me è un buon brocco ma non certo un formidabile campione.
Innaturale?Ma che significa innaturale (Azz e le cadute di lorenzo come le chiami?)?A volte sembra davvero che le portiate voi ste moto, come quello che si sognava il freno motore di notte...
Andiamo ragà, ma che è una novità che Melandri sia una ciofeca?Lo sto a dire ancora prima che corresse che avrebbe fatto schifo, certo non credevo tanto, ma alla fine quando mia è stato qualcuno?E' stato sempre sopravvalutato anche perchè il cronista era il suo manager, ho sempre apprezzato molto più edwards e persino hayden, anche melandri piuttosto che lui.
Lo scorso anno le ducati clienti sono andate forti per via di barros, oltre che per la superiorità NETTA del mezzo e delle gomme.
Guintoli è un collaudatore e non ha mai detto di voler vincere, elias, beh, in effetti qualche momento d'oro lo ha avuto...
Grave Digger
24-07-2008, 10:19
un tè con granita,grazie.
un tè con granita,grazie.
Ma davvero al bar ordini un te con granita!?!?!?? :mbe:
Gia' che vai per te, mandami una granita col corriere, che quella che fanno qui e' una merda...
un tè con granita,grazie.
Ma davvero al bar ordini un te con granita!?!?!?? :mbe:
Gia' che vai per te, mandami una granita col corriere, che quella che fanno qui e' una merda...
Coda consegna a mano :D
Grave Digger
24-07-2008, 10:35
:asd:
perdonate l'OT,ma non sapete cosa vi perdete :D !!!
senza voler fare pubblicità alla granita o al sorbetto al limone siciliano,fate voi stessi il tè freddo e rovesciategli dentro un po' di sorbetto al limone(o granita,io preferisco il sorbetto quando è bello morbido :D ),e rimescolate per bene,in modo che non possano distinguersi le due fasi.....
assaggiate :) ......
;)
p.s.:col corriere posso spedirvi una ghiacciaia intera :sofico: ,ho paura che vi arrivi acqua zuccherata con limone :stordita: ....
melomanu
24-07-2008, 10:38
:ave: :ave: granita... sorbetto... :ave: :ave:
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 10:39
Anche se al momento avrei voglia di una bella coppa gelato, con gelato alle creme, panna montanta, cioccolato fuso e granelle di nocciola :sbav: :sbav:
Pucceddu
24-07-2008, 10:43
Che fai, ti rimangi tutto? :D
Non sto mica cercando di imporre il mio verbo a tutti, che la ducati si muova siamo d'accordo tutti, che sia governata da un'ottima elettronica penso sia evidente.
:mbe: il mio era un discorso per assurdo, andava inteso come:
"PUR ammettendo come dite voi (mi riferivo ai post di prima) che la ducati sia una moto pacco, possibile che un pilota che ne abbia una ufficiale non riesca a stare davanti ad uno che ha la stessa moto NON ufficiale?"
Era in risposta a chi diceva che la moto fosse pacco e melandri uno bbuono :asd:
Che Melandri sia una ciofeca non l'ho mai negato.:)
Se guardi all'inzio del thread troverai un post mio che dice che non è stata una gran scelta.
Per l'elettronica, posso pure essere daccordo, ma non credo sia un qualcosa di tanto differente dalle altre moto, ha solo decisamente più potenza da gestire a disposizione.
Tu vai dicendo che accelera dopo un secondo che si apre il gas, cosa assolutamente senza nè senso ne alcuna giustificazione per cui tu possa dirlo!!!
Pucceddu
24-07-2008, 10:44
Leggo sola ora:
Ahò la voglo pure io la rattatella!
Dopo scendo e me la faccio fare, tiè :D
:mbe: il mio era un discorso per assurdo, andava inteso come:
"PUR ammettendo come dite voi (mi riferivo ai post di prima) che la ducati sia una moto pacco, possibile che un pilota che ne abbia una ufficiale non riesca a stare davanti ad uno che ha la stessa moto NON ufficiale?"
Dovizioso / Hayden proprio sul circuito di casa di Hayden........
Era in risposta a chi diceva che la moto fosse pacco e melandri uno bbuono :asd:
Che Melandri sia una ciofeca non l'ho mai negato.:)
Se guardi all'inzio del thread troverai un post mio che dice che non è stata una gran scelta.
Per l'elettronica, posso pure essere daccordo, ma non credo sia un qualcosa di tanto differente dalle altre moto, ha solo decisamente più potenza da gestire a disposizione.
Tu vai dicendo che accelera dopo un secondo che si apre il gas, cosa assolutamente senza nè senso ne alcuna giustificazione per cui tu possa dirlo!!!
Un secondo non stà nè in cielo nè in terra, ma che la Ducati abbia il miglior TC del parco moto, non è certo una novità ;) basta vedere come Stoner aprisse prima di Rossi all'uscita delle curve nonostante la Yamaha sia più agile e quindi in grado di rialzarsi prima.........poi lo dicono gli addetti ai lavori e un qualcosa di vero ci sarà.....
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 11:03
:mbe: il mio era un discorso per assurdo, andava inteso come:
"PUR ammettendo come dite voi (mi riferivo ai post di prima) che la ducati sia una moto pacco, possibile che un pilota che ne abbia una ufficiale non riesca a stare davanti ad uno che ha la stessa moto NON ufficiale?"
Era in risposta a chi diceva che la moto fosse pacco e melandri uno bbuono :asd:
Che Melandri sia una ciofeca non l'ho mai negato.:)
Se guardi all'inzio del thread troverai un post mio che dice che non è stata una gran scelta.
Per l'elettronica, posso pure essere daccordo, ma non credo sia un qualcosa di tanto differente dalle altre moto, ha solo decisamente più potenza da gestire a disposizione.
Tu vai dicendo che accelera dopo un secondo che si apre il gas, cosa assolutamente senza nè senso ne alcuna giustificazione per cui tu possa dirlo!!!
La Ducati non è una moto pacco, così come Melandri non è una pippa.
Resta da capire il perchè del divario, che secondo me è derivato da una scarsa fiducia di Marco nei confronti della Desmo.
Ma secondo te l'elettronica è uguale per tutti? la Ducati ha una propria linea di sviluppo e al momento sta davanti alla concorrenza.
Ha si maggior potenza, ma in qualche maniera Stoner riesce ad aprire prima il gas ed avere una gran trazione.
Per il resto è vero, ho detto una cazzata, la gara la vedevo sul satellite, per cui immagini e audio era sfasate :O
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 11:21
Che palle, bisogna pagare per riguardarsi la gara...sul sito del WTCC te le puoi riguardare con calma e gratuitamente.
Pucceddu
24-07-2008, 11:24
La Ducati non è una moto pacco, così come Melandri non è una pippa.
Resta da capire il perchè del divario, che secondo me è derivato da una scarsa fiducia di Marco nei confronti della Desmo.
Ma secondo te l'elettronica è uguale per tutti? la Ducati ha una propria linea di sviluppo e al momento sta davanti alla concorrenza.
Ha si maggior potenza, ma in qualche maniera Stoner riesce ad aprire prima il gas ed avere una gran trazione.
Per il resto è vero, ho detto una cazzata, la gara la vedevo sul satellite, per cui immagini e audio era sfasate :O
:asd: ma sei serio?:D
Melandri può essere stato qualcuno, ora come ora a me sembra un fattone che corre per la sua fama.
No, non credo che l'elettronica sia uguale per tutti, ma non credo neppure che sia TANTO avanti la ducati rispetto al resto: basta vedere le partenze di pedrosa ad esempio, o la pulizia di guida della yamaha, per quanto mi riguarda potrebbero essere tranquillamente caratteristiche dovute all'elettronica, come fate a dire il contrario?
Sono speculazioni forse con un pò di verità, ma sempre speculazioni rimangono...
Dovizioso / Hayden proprio sul circuito di casa di Hayden........
Un secondo non stà nè in cielo nè in terra, ma che la Ducati abbia il miglior TC del parco moto, non è certo una novità ;) basta vedere come Stoner aprisse prima di Rossi all'uscita delle curve nonostante la Yamaha sia più agile e quindi in grado di rialzarsi prima.........poi lo dicono gli addetti ai lavori e un qualcosa di vero ci sarà.....
Evabbè, parliamo sempre per eccezioni, sono gare e gare che melandri suka sulla ducati arrivando ultimo, cadendo, andando diritto, e magari di tanto in tanto esce con un buon giro e si dice "cazz ha guidato da Dio, che tempo!" e grazzie al cazz, su millegiri uno ti uscirà anche bene...
Per la questione dell'apertura del gas mi ripeto: non potete basarvi su queste cose, metti che hanno gli acceleratori elettronici tarati divesamente, con stoner che ha più range per una maggiore sensibilità e valentino con meno range, si svalutano tutte le vostre supposizioni...
Magari "semplicemente" la ducati è più pesante e scarica meglio i cavalli a terra.
Certo, sono daccordo, l'elettronica c'è, ma c'è in ducati quanto in yamaha e honda, e non è quella la differenza prestazionale: cell'ha pure lorenzo l'elettronica, così come hayden,eppure davanti ci sono sempre i soliti 3.
E' il pilota a far la differenza su 3 ottimi pacchetti, che a parer mio, nel confronto andrebbero in questa classifica: honda, ducati, yamaha.
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 11:27
in maniera spicciola si può spiegare semplicemente così:
Melandri guida come tutti gli italiani....una guida tutto tondo, pulita ed efficace se il mezzo ti permette ottime percorrenze in piega.
La ducati invece le curve non sa dove abitano.... (rispetto alla concorrenza ovvio :D )
se guardate bene stoner fa una fatica nelle curve medio-lente perchè non conta il gas ma la capacità della moto di rimanere costantemente veloce ad una determinata piega.
dopo questa premessa penso che sapete bene che stoner regoli il gas anche con il freno posteriore, cosa che in tv non solo non ci fanno vedere quest'anno ma anche non ne parlano.
Lancia la moto in curva brutalmente, si rialza velocemente e spalanca il gas. quando molla il freno la moto parte con giri più alti rispetto al solito, il tc contiene quel che avanza della potenza e lui cerca di tenerla giù il più possibile.
Sembra una cosa facile da dirsi ma sulla carta è di una difficoltà notevole.
Stoner è un animale da corsa. il suo talento si basa solo ed esclusivamente sulla guida. Valentino è un animale da "weekend". Lui sa interpretare meglio di tutti le situazioni con estrema lucità. Per questo io affermo che sono due talenti assoluti ma ognuno a modo suo.
Togliendo l'errore di domenica, Stoner è un pilota completo ormai.
Gli manca un pò di esperienza, ma è uno che sa il fatto suo, veloce, sbaglia poco, combattivo, martellante nel ritmo gara.
Rossi si deve ben guardare, finalmente un'avversario con cui competere alla grande, con tutto il rispetto per Gibernau, Biaggi e compagnia bella.
Pucceddu
24-07-2008, 11:29
dopo questa premessa penso che sapete bene che stoner regoli il gas anche con il freno posteriore, cosa che in tv non solo non ci fanno vedere quest'anno ma anche non ne parlano.
Lancia la moto in curva brutalmente, si rialza velocemente e spalanca il gas. quando molla il freno la moto parte con giri più alti rispetto al solito, il tc contiene quel che avanza della potenza e lui cerca di tenerla giù il più possibile.
Eccallà che escono cose che pure io avevo notato, gli stili di guida completamente differenti, la gestione della moto in corsa...
E comunque non si rialza lui, rialza la moto, tante volte l'angolo di piega di stoner è inferiore agli altri in uscita di curva, per appunto aprire di più il gas...
Non credo sia propriamente così la storia del freno, perchè altrimenti le pasticche si sarebbero viste anche nella gara notturna, quelle anteriori erano rosse, quelle posteriori secondo il tuo ragionamento sarebbero dovute scioglersi :D
Comunque, è una questione di guida, sò daccordo.
P.s.:biaggi resta sempre pacco però :asd: vediamo con una rossa ufficiale che fa l'anno prossimo, magari lo rivaluto, ma dubito :fagiano:
in maniera spicciola si può spiegare semplicemente così:
Melandri guida come tutti gli italiani....una guida tutto tondo, pulita ed efficace se il mezzo ti permette ottime percorrenze in piega.
La ducati invece le curve non sa dove abitano.... (rispetto alla concorrenza ovvio :D )
se guardate bene stoner fa una fatica nelle curve medio-lente perchè non conta il gas ma la capacità della moto di rimanere costantemente veloce ad una determinata piega.
dopo questa premessa penso che sapete bene che stoner regoli il gas anche con il freno posteriore, cosa che in tv non solo non ci fanno vedere quest'anno ma anche non ne parlano.
Lancia la moto in curva brutalmente, si rialza velocemente e spalanca il gas. quando molla il freno la moto parte con giri più alti rispetto al solito, il tc contiene quel che avanza della potenza e lui cerca di tenerla giù il più possibile.
Sembra una cosa facile da dirsi ma sulla carta è di una difficoltà notevole.
Stoner è un animale da corsa. il suo talento si basa solo ed esclusivamente sulla guida. Valentino è un animale da "weekend". Lui sa interpretare meglio di tutti le situazioni con estrema lucità. Per questo io affermo che sono due talenti assoluti ma ognuno a modo suo.
Si vabbè, ora Detta così sembrerebbe che Stoner sia l'unico che sappia guidare una moto.......
IcEMaN666
24-07-2008, 11:36
Si vabbè, ora Detta così sembrerebbe che Stoner sia l'unico che sappia guidare una moto.......
bè però se ci pensi in uscita di curva con la mano sx controlla la frizione, con la dx l'acceleratore, col piede sx il cambio, col piede dx il freno posteriore...tutti e 4 contemporaneamente:sofico:
secondo me quando si ritira va al circo :asd:
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 11:40
:asd: ma sei serio?:D
Melandri può essere stato qualcuno, ora come ora a me sembra un fattone che corre per la sua fama.
No, non credo che l'elettronica sia uguale per tutti, ma non credo neppure che sia TANTO avanti la ducati rispetto al resto: basta vedere le partenze di pedrosa ad esempio, o la pulizia di guida della yamaha, per quanto mi riguarda potrebbero essere tranquillamente caratteristiche dovute all'elettronica, come fate a dire il contrario?
Sono speculazioni forse con un pò di verità, ma sempre speculazioni rimangono...
Evabbè, parliamo sempre per eccezioni, sono gare e gare che melandri suka sulla ducati arrivando ultimo, cadendo, andando diritto, e magari di tanto in tanto esce con un buon giro e si dice "cazz ha guidato da Dio, che tempo!" e grazzie al cazz, su millegiri uno ti uscirà anche bene...
Per la questione dell'apertura del gas mi ripeto: non potete basarvi su queste cose, metti che hanno gli acceleratori elettronici tarati divesamente, con stoner che ha più range per una maggiore sensibilità e valentino con meno range, si svalutano tutte le vostre supposizioni...
Magari "semplicemente" la ducati è più pesante e scarica meglio i cavalli a terra.
Certo, sono daccordo, l'elettronica c'è, ma c'è in ducati quanto in yamaha e honda, e non è quella la differenza prestazionale: cell'ha pure lorenzo l'elettronica, così come hayden,eppure davanti ci sono sempre i soliti 3.
E' il pilota a far la differenza su 3 ottimi pacchetti, che a parer mio, nel confronto andrebbero in questa classifica: honda, ducati, yamaha.
Mai stato serio in vita mia :D :D
Melandri è un buon pilota, solo che in questo momento sta attraversando una crisi bestiale. L'unica cosa che gli rimproverò è il perchè resti ancora in Ducati, forse gode nel farsi umiliare.
Magari in un altro team può tirare fuori qualcosa, ma qui ormai ha già dato tutto e non ha ricavato niente.
Resta la prestazione della Cina, ma mi sa che nemmeno lui ha capito come abbia fatto :D
Beh una gestione elettronica ti può dare maggior stabilità in frenata o miglior accelerazione, ma nei curvoni e nei cambi di direzione la differenza la fa il telaio e la Yamaha ha fatto centro da questo punto di vista.
La Ducati dal canto suo ha una trazione della madonna e un gran motorone, si vedeva chiaramente in uscita dall'ultima curva e nella salita verso il cavatappi.
AndrewVJVegeta
24-07-2008, 11:43
Ciao...scusate la domanda...ma Manuel Poggiali che fine ha fatto?Io sapevo che si era preso un anno sabbatico...ma quest'anno corre o è ancora fermo?
Ciao
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 11:43
Eccallà che escono cose che pure io avevo notato, gli stili di guida completamente differenti, la gestione della moto in corsa...
E comunque non si rialza lui, rialza la moto, tante volte l'angolo di piega di stoner è inferiore agli altri in uscita di curva, per appunto aprire di più il gas...
Non credo sia propriamente così la storia del freno, perchè altrimenti le pasticche si sarebbero viste anche nella gara notturna, quelle anteriori erano rosse, quelle posteriori secondo il tuo ragionamento sarebbero dovute scioglersi :D
Comunque, è una questione di guida, sò daccordo.
P.s.:biaggi resta sempre pacco però :asd: vediamo con una rossa ufficiale che fa l'anno prossimo, magari lo rivaluto, ma dubito :fagiano:
E' lo stesso stile di Pedrosa, rialzare il prima possibile la moto...Solo che a Pedrosa, in sella alla Desmo, gli si sarebbero già staccate le braccia :D :D
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 11:45
Ciao...scusate la domanda...ma Manuel Poggiali che fine ha fatto?Io sapevo che si era preso un anno sabbatico...ma quest'anno corre o è ancora fermo?
Ciao
Si quest'anno corre in 250, ma naviga sempre a metà gruppo.
Ha fatto una buona gara a Le Mans, ma le restanti gare è sempre sprofondato.
Che cosa gli sia successo dopo il mondiale 250 nessuno lo sa :boh:
Pucceddu
24-07-2008, 12:07
E' lo stesso stile di Pedrosa, rialzare il prima possibile la moto...Solo che a Pedrosa, in sella alla Desmo, gli si sarebbero già staccate le braccia :D :D
vacca troika ma tu scherzi?
Secondo me hayden perciò sta facendo tanto male, la honda è una moto per nani maledetti, dovizioso quanto è grosso?Anche lui mi pare piccoletto, certo, non quanto pedrosa, ma a guardare hayden a volte sembra che stia DAVVERO scomodo :muro:
Si quest'anno corre in 250, ma naviga sempre a metà gruppo.
Ha fatto una buona gara a Le Mans, ma le restanti gare è sempre sprofondato.
Che cosa gli sia successo dopo il mondiale 250 nessuno lo sa :boh:
Tra l'altro nell'ultima gara della 250 non ha corso per problemi, sembra, psicologici.
AndrewVJVegeta
24-07-2008, 12:23
Peccato, da quel che mi ricordo non era male come pilota..speriamo non abbia dei problemi gravi e sopratutto speriamo si riprenda un pò:)
Ciao
+Benito+
24-07-2008, 12:31
Tra l'altro nell'ultima gara della 250 non ha corso per problemi, sembra, psicologici.
imho è probabile che abbia finito di correre. ;) E' scomparso dopo il venerdì adducendo problemi fisici ma tutti sanno che non è così, e vista la fatica che aveva fatto a rientrare quest'anno, dubito che andrà avanti a questo punto.
cicquetto
24-07-2008, 12:50
Ti sbagli,se stai dietro e non riesci a superare consapevole di avere 3decimi in tasca che stai sprecando giro dopo giro... anche se sei dietro stai subendo pressione.
Rossi ai tempi di hrc quando stava dietro non provava mai a superare, stava tranquillo e aspettava gli ultimi giri;)
Stoner aveva intenzione di fare gara solitaria e non riusciva a scrollarsi rossi di dosso, non ha mai pensato di aspettare gli ultimi giri, voleva liberarsene il prima possibile... era evidentemente sotto pressione!!
stoner nei primi giri ha provato ad avvantaggiarsi ma rossi glie lo ha impedito fisicamente. a quel punto stoner gli si è messo dietro per pressarlo, per fargli capire che lui c'è e che avrebbe approfittato di ogni errore. per una decina di giri non ha provato il sorpasso anche avendo almeno 4 decimi di vantaggio ma si è limitato a stargli incollato (bella pressione per chi è avanti che è costretto a stare impiccato pur di non mollare la posizione)
non possiamo sapere se negli ultimi 4 giri avrebbe provato a passarlo di forza (ci avrebbe provato sicuramente).
magari stava aspettando che l'usura delle gomme facesse effetto prima di affondare il colpo.
ripeto, a essere sotto pressione è colui che avendo un ritmo inferiore è costretto a tirare tutte le staccate pur di non cedere il posto non chi dietro aspetta solo il momento propizio per provare ad allungare.
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 13:02
vacca troika ma tu scherzi?
Secondo me hayden perciò sta facendo tanto male, la honda è una moto per nani maledetti, dovizioso quanto è grosso?Anche lui mi pare piccoletto, certo, non quanto pedrosa, ma a guardare hayden a volte sembra che stia DAVVERO scomodo :muro:
La moto dell'anno scorso è davvero piccolina, sembra fatta apposta per Pedrosa.
Quella di quest'anno somiglia già di più alla vecchia RC211V, il problema è che Hayden non riesce più a guidare sporco come faceva una volta ed i risultati sono deludenti.
Aviatore_Gilles
24-07-2008, 13:10
Peccato, da quel che mi ricordo non era male come pilota..speriamo non abbia dei problemi gravi e sopratutto speriamo si riprenda un pò:)
Ciao
Io puntavo molto su Poggiali, titolo sia in 125 che in 250 (al debutto), ci credevo molto,mi piaceva come pilota...Poi un declino lento nel 2004 e un crollo verticale nel 2005...Cosa gli sia successo non lo so, però in un caso come questo capisco che in un pilota, più che il manico, conta molto anche la testa.
Poggiali aveva manico, ma evidentemente la testa era fragilissima.
Io non ho pace, non riesco a capire come un pilota campione del mondo possa sprofondare in quella maniera :boh:
Grave Digger
24-07-2008, 14:39
Io puntavo molto su Poggiali, titolo sia in 125 che in 250 (al debutto), ci credevo molto,mi piaceva come pilota...Poi un declino lento nel 2004 e un crollo verticale nel 2005...Cosa gli sia successo non lo so, però in un caso come questo capisco che in un pilota, più che il manico, conta molto anche la testa.
Poggiali aveva manico, ma evidentemente la testa era fragilissima.
Io non ho pace, non riesco a capire come un pilota campione del mondo possa sprofondare in quella maniera :boh:
a quanto pare problemi con la ragazza :boh: ......
ufficialmente non ha mai detto nulla,ma stranamente dopo questa separazione forzata ha iniziato a rendere sempre meno.......
stoner nei primi giri ha provato ad avvantaggiarsi ma rossi glie lo ha impedito fisicamente. a quel punto stoner gli si è messo dietro per pressarlo, per fargli capire che lui c'è e che avrebbe approfittato di ogni errore. per una decina di giri non ha provato il sorpasso anche avendo almeno 4 decimi di vantaggio ma si è limitato a stargli incollato (bella pressione per chi è avanti che è costretto a stare impiccato pur di non mollare la posizione)
non possiamo sapere se negli ultimi 4 giri avrebbe provato a passarlo di forza (ci avrebbe provato sicuramente).
magari stava aspettando che l'usura delle gomme facesse effetto prima di affondare il colpo.
ripeto, a essere sotto pressione è colui che avendo un ritmo inferiore è costretto a tirare tutte le staccate pur di non cedere il posto non chi dietro aspetta solo il momento propizio per provare ad allungare.
vabbè abbiamo due opinioni diametralmente opposte:boh:
Si vabbè, ora Detta così sembrerebbe che Stoner sia l'unico che sappia guidare una moto.......
:asd:
bè però se ci pensi in uscita di curva con la mano sx controlla la frizione, con la dx l'acceleratore, col piede sx il cambio, col piede dx il freno posteriore...tutti e 4 contemporaneamente:sofico:
...non per dire, ma è una cosa che fanno tutti eh :stordita:
ci mancherebbe altro. ognuno ha il suo stile...cercavo solo di spiegare la differenza tra lui e gli altri ducatisti o gli altri piloti in generale.
Quella di tenere la moto dritta in uscita di curva con il corpo sporgente è una caratteristica dei piloti australiani.
Basta vedere Vermeulen in motogp o Bayliss in sbk. Non per caso si trovano bene in determinate piste e soprattutto sul bagnato.
Ma se anche Pedrosa (spagnolo) in uscita di curva rialza la moto restando parecchio fuori...
Adesso che Meda&co hanno tirato fuori sta storia dello stile di guida dei piloti a seconda della nazionalità tutti a fargli eco... come con la storia dell'elettronica... fino a qualche settimana fa nessuno ne parlava (dei diversi stili di guida dovuti alla nazionalità)
Che altro vi volete far mettere in testa? :D :D
Zortan69
24-07-2008, 21:29
non c'è bisogno di meda e company per notare certe cose. non è che se guidano gli australiani cosi non possano farlo anche altri.
Adesso ti anticipo qualcosa che invece i cronisti tv e altri qui sul forum credono ma che invece è l'esatto opposto.
Quando stoner esce dalle curve e la moto fa delle derapate per poi riprendere subito grip non è tc ma semplicemente la gomme che recupera l'aderenza sull'asfalto.
non l'avrei mai detto. e se la gomma recupera grip lo farebbe.. grazie a ?
non è che la gomma recupera grip così. perchè improvvisamente gli va.
non l'avrei mai detto. e se la gomma recupera grip lo farebbe.. grazie a ?
non è che la gomma recupera grip così. perchè improvvisamente gli va.
perchè il tc taglia la potenza:O
Ho vinto qualche cosa?
non c'è bisogno di meda e company per notare certe cose. non è che se guidano gli australiani cosi non possano farlo anche altri.
Adesso ti anticipo qualcosa che invece i cronisti tv e altri qui sul forum credono ma che invece è l'esatto opposto.
Quando stoner esce dalle curve e la moto fa delle derapate per poi riprendere subito grip non è tc ma semplicemente la gomme che recupera l'aderenza sull'asfalto.
Ma quali australiani? Per 2/3 australiani che guidano in un modo generalizziamo all'intera nazione? :D :D
Mc Coy tiene la moto dritta in uscita di curva? Doohan lo faceva?
Lo stesso Bayliss, che c'entra con lo stile, con il modo che ha Stoner di tirare su la moto in uscita di curva?
Tra gli attuali piloti l'unico che ha lo stesso modo di tirarla su, e forse lo accentua pure, è Pedrosa (Spagnolo)...
La gomma l'aderenza la recupera se chiudi il gas o se il tc taglia la potenza (che è come se si parsializzasse/sfrizionasse)... da sola, senza interventi dall'esterno, una gomma che ha inziato a scivolare non recupera grip.
Guarda, penso che si possa dire tutto a stoner ma non che si sia tirato indietro perchè io un giro così in moto non l'ho mai visto, e la seguo dalla metà degli anni 90. Non so, certo non ho molta memoria, ma ripeto un giro così, ma poi tutta la serie di giri in cui erano a un decimo, ogni curva dentro uno dentro l'altro, non ricordo.
Vera la parte in grasseto probabilmente, fatti un giro sul tubo. Una volta giri cosi si vedevano più spesso.
Aviatore_Gilles
25-07-2008, 08:11
Ma quali australiani? Per 2/3 australiani che guidano in un modo generalizziamo all'intera nazione? :D :D
Mc Coy tiene la moto dritta in uscita di curva? Doohan lo faceva?
Lo stesso Bayliss, che c'entra con lo stile, con il modo che ha Stoner di tirare su la moto in uscita di curva?
Tra gli attuali piloti l'unico che ha lo stesso modo di tirarla su, e forse lo accentua pure, è Pedrosa (Spagnolo)...
La gomma l'aderenza la recupera se chiudi il gas o se il tc taglia la potenza (che è come se si parsializzasse/sfrizionasse)... da sola, senza interventi dall'esterno, una gomma che ha inziato a scivolare non recupera grip.
Ma infatti, sta cosa degli australiani è una cazzata paurosa.
Corser, Vermullen, Bayliss e Stoner come stili sono completamente diversi, Bayliss poi ha un modo di stare in sella che mi ricorda molto Schwantz, che di australiano aveva ben poco :D :D
Ma infatti, sta cosa degli australiani è una cazzata paurosa.
Corser, Vermullen, Bayliss e Stoner come stili sono completamente diversi, Bayliss poi ha un modo di stare in sella che mi ricorda molto Schwantz, che di australiano aveva ben poco :D :D
E anche gli italiani o gli spagnoli, come se guidassero tutti alla stessa maniera, come fra Capirossi e Rossi, o altri, ognuno guiderà alla propria maniera, poi va da sè che uno stile di guida si addica di più ad una moto o meglio ad un tipo di messa a punto appropriato.
Quello che è certo è che Stoner e Ducati sono una coppia con molte affinità elettive, cosa che non è vera fra Melandri e la Ducati...... poi magari ci sono "signorine" più disponibili che vanno bene più o meno con tutti (Honda e Yamaha), ma la Ducatessa è un po' esigente in fatto di partner :O
Aviatore_Gilles
25-07-2008, 08:29
Quella di Stoner e Ducati sembra una storia seria, da matrimonio. Mentre Melandri e Ducati sembra più una convivenza forzata, tipo che ha lasciato in cinta la Ducatessa e deve sposarla forzatamente :O
Che ho detto? :confused:
PS non preoccupatevi, fra poco vado in ferie, così ritorno normale :asd:
Ecco perchè Lorenzo s'è fatto male, pensava di tenere gli airbag e invece:(
http://static.blogo.it/motoblog/paddock-girls-di-laguna-seca-parte-seconda/big_laguna_seca_2008_girls11.jpg
Dominio kawa.....in fatto di topa :asd:
http://static.blogo.it/motoblog/paddock-girls-di-laguna-seca-parte-seconda/big_laguna_seca_2008_girls32.jpg
http://static.blogo.it/motoblog/paddock-girls-di-laguna-seca-parte-seconda/big_laguna_seca_2008_girls33.jpg
http://static.blogo.it/motoblog/paddock-girls-di-laguna-seca-parte-seconda/big_laguna_seca_2008_girls34.jpg
Accidenti al fotografo che ha usato un grandangolo e le ha deformate tutte....
non vorrei sparare sulla croce rossa, ma secondo voi quello è tc? quindi tutte le gomme che derapano in tutti li sport motoristici sono destinate a continuare il loro moto rotatorio per sempre se non interviene il tc?:asd:
per i piloti vi basta guardare attentamente come escono di curva i vari bayliss, vermeulen e stoner.....vediamo chi riesce a notare i particolari simili.
No, o il tc o il pilota che modula il gas, una gomma che ha iniziato a scivolare non smette per grazia ricevuta... o rallenta abbastanza da smettere di scivolare o la rallenti tu modulando il gas!
Ma come fa stoner che tiene spalancato e la gomma da sola smette di scivolare o è contro la fisica o è merito del tc!
ma io scivolerei altrove:oink: altro che che la gomma:stordita:
non vorrei sparare sulla croce rossa, ma secondo voi quello è tc? quindi tutte le gomme che derapano in tutti li sport motoristici sono destinate a continuare il loro moto rotatorio per sempre se non interviene il tc?:asd:
per i piloti vi basta guardare attentamente come escono di curva i vari bayliss, vermeulen e stoner.....vediamo chi riesce a notare i particolari simili.
La derapata è una cosa e la gomma che derapa e poi riprende aderenza, come hai scritto inzialmente, è un'altra cosa...
La derapata: la gomma scivola e basta...
Derapata con ripresa di grip: il grip la gomma lo riprende se si chiude/parzializza il gas. Questo avviene o per mano del pilota o per il tc.
I sensori minimi che si montano su un tc, vengono montati sul forcellone e sulla forcella e registrano la velocità di rotazione delle gomme (tc che ha anche la 1098 R, se non ricordo male). Se la gomma posteriore inzia a girare più veloce della gomma anteriore entra in funzione. Domanda: quando può avvenire che la gomma posteriore gira più veloce della gomma anteriore?
La derapata è una cosa e la gomma che derapa e poi riprende aderenza, come hai scritto inzialmente, è un'altra cosa...
La derapata: la gomma scivola e basta...
Derapata con ripresa di grip: il grip la gomma lo riprende se si chiude/parzializza il gas. Questo avviene o per mano del pilota o per il tc.
I sensori minimi che si montano su un tc, vengono montati sul forcellone e sulla forcella e registrano la velocità di rotazione delle gomme (tc che ha anche la 1098 R, se non ricordo male). Se la gomma posteriore inzia a girare più veloce della gomma anteriore entra in funzione. Domanda: quando può avvenire che la gomma posteriore gira più veloce della gomma anteriore?
quando perde aderenza , mi sa :O
+Benito+
25-07-2008, 21:49
quando perde aderenza , mi sa :O
in accelerazione, ma anche in frenata rallenta più dell'anteriore, e penso che il dato sia usato nella gestione del freno motore.
La derapata è una cosa e la gomma che derapa e poi riprende aderenza, come hai scritto inzialmente, è un'altra cosa...
La derapata: la gomma scivola e basta...
Derapata con ripresa di grip: il grip la gomma lo riprende se si chiude/parzializza il gas. Questo avviene o per mano del pilota o per il tc.
I sensori minimi che si montano su un tc, vengono montati sul forcellone e sulla forcella e registrano la velocità di rotazione delle gomme (tc che ha anche la 1098 R, se non ricordo male). Se la gomma posteriore inzia a girare più veloce della gomma anteriore entra in funzione. Domanda: quando può avvenire che la gomma posteriore gira più veloce della gomma anteriore?
quando impenni:O
La derapata è una cosa e la gomma che derapa e poi riprende aderenza, come hai scritto inzialmente, è un'altra cosa...
La derapata: la gomma scivola e basta...
Derapata con ripresa di grip: il grip la gomma lo riprende se si chiude/parzializza il gas. Questo avviene o per mano del pilota o per il tc.
I sensori minimi che si montano su un tc, vengono montati sul forcellone e sulla forcella e registrano la velocità di rotazione delle gomme (tc che ha anche la 1098 R, se non ricordo male). Se la gomma posteriore inzia a girare più veloce della gomma anteriore entra in funzione. Domanda: quando può avvenire che la gomma posteriore gira più veloce della gomma anteriore?
Secondo me la stiamo facendo un po' lunga con l'elettronica, dal basso della mia esperienza e' un po' come quando giravo nel pistino da enduro, c'era una bella curva che apre verso l'uscita, la si affrontava in III con una gran manata al gas, con l'asciutto si usciva proprio in piena, ma sul fango col due e mezzo apri si in modo brusco, ma mica apri tutto subito, quando capitava di esagerare bastava tenere il polso destro fermo aspettando un attimo che la ruota smettesse di pattinare, e poi si ricomincia a spalancare, non penso che sia molto diverso da quello che possa fare Stoner, dubito che faccia tutto il tc.
cicquetto
26-07-2008, 14:01
a che pro il fotografo ha usato un grandangolo cosi spinto? :confused:
lorenzo poi starebbe molto meglio senza occhiali :O
Melandri verso la conferma fino alla fine del Mondiale: da "motoblog.it"
Le parole di Suppo su Melandri sembrano confermare il ravennate non solo per Brno, ma per il prosieguo della stagione: “Marco a Laguna Seca ha lavorato bene per tutto il week-end, senza però il risultato finale che avrebbe potuto raccogliere. Nel warm-up è stato molto veloce così come nelle libere. In gara è stato sfortunato urtando un “paletto” all’ingresso della prima curva ed uscendo di pista. Siamo convinti che adesso anche lui abbia capito come sfruttare il potenziale della sua Desmosedici. Adesso un po’ di vacanza ma fidatevi che non vediamo l’ora di rivedere Casey e Marco in pista a Brno.”
http://www.motoblog.it/post/14742/livio-suppo-su-stoner-vs-rossi-confermato-melandri
a che pro il fotografo ha usato un grandangolo cosi spinto? :confused:
lorenzo poi starebbe molto meglio senza occhiali :O
...sempre brutto rimane però :asd:
quando sarà brno?:confused:
sono in astinenza:fagiano:
...sempre brutto rimane però :asd:
non te lo faresti?:oink:
:asd:
DarKilleR
26-07-2008, 23:02
una ruota che slitta prima o poi recupera sempre grip...Dipende tutto dal rapporto accellerazione istantanea della moto e quella "erogata" dalla ruota...
Altrimenti con i vostri discorsi se io parto con la mia Panda 1100 van a tutto foo, e mi girano le ruote a vuoto in prima, seconda, dovrebbero continuare fino alla quinta, ma non è così...
In uscita di una curva lenta, spalanchi il gas la ruota slitta (o con sti mezzi ti cappotti XD )...man mano che la moto prende velocità slitta meno fino a quando non recupera completamente tutto il grip..
non te lo faresti?:oink:
:asd:
...per me il figo lì dentro è solo nicky :O
una ruota che slitta prima o poi recupera sempre grip...Dipende tutto dal rapporto accellerazione istantanea della moto e quella "erogata" dalla ruota...
Altrimenti con i vostri discorsi se io parto con la mia Panda 1100 van a tutto foo, e mi girano le ruote a vuoto in prima, seconda, dovrebbero continuare fino alla quinta, ma non è così...
In uscita di una curva lenta, spalanchi il gas la ruota slitta (o con sti mezzi ti cappotti XD )...man mano che la moto prende velocità slitta meno fino a quando non recupera completamente tutto il grip..
...ebhè vuoi dirmi che non ci riesci? :rolleyes:
:sofico: :sofico: :sofico:
...per restare in tema ( :asd: )
http://it.youtube.com/watch?v=w7tHZERpU1w
:asd: :asd:
+Benito+
27-07-2008, 20:15
Forse si sta facendo un po di confusione sulla questione del recupero/non-recupero dell'aderenza.
Non c'è bisogno, a rigore, di alcun intervento esterno per far recuperare aderenza ad una gomma che ha iniziato a slittare. Il problema semmai è quanto tempo ci si mette a farlo...
Il motivo è semplice, ed è legato all'attrito che si sviluppa nell'interfaccia asfalto-gomma: la gomma che "scivola" sulla superficie in realtà sta attraversando quello che viene chiamato "transitorio". Durante tale periodo la gomma, senza bisogno di alcuna modulazione di gas o di interventi esterni, recupera comunque (più o meno gradualmente, a seconda del tipo di superfici di contatto) l'aderenza.
Se cmq vai ad agire sul gas o con il t.c. (e quindi sull'accelerazione angolare della ruota) vai solamente a modificare la durata di questo periodo, che cmq è solamente di transizione verso quella situazione di "regime" che ha inizio nel momento stesso in cui la ruota ha recuperato totalmente aderenza.
In ogni caso, la durata del transitorio risulta troppo elevata se ci si mette nella situazione di un pilota che, uscito di curva e perso in parte aderenza, necessita di riacquisirla prima di andare per campi... e infatti è li che entrano in gioco, come dici giustamente tu, il manico del pilota e il tc (ci sono poi anche le componenti trasversali dello "scivolamento", ma il discorso è sostanzialmente lo stesso).
Un esempio veloce: il burnout: prendi una moto o scooter e tieni il gas costante con il freno davanti tirato, facendo slittare la ruota, e poi molla il freno di scatto: se lasci il gas costante noterai che la gomma ci mette un certo tempo a riprendere aderenza, ma la riprende! Se cali invece il gas dopo aver mollato il freno la riprendi prima (quello che fanno poi i piloti quando si vedono alla televisione, allentano il freno e calano il gas, perchè sanno bene che, con la velocità che hanno quelle gomme quando le fanno fumare, se non calano il gas prima di riprendere aderenza vengono scaraventati via...).
Per il discorso aderenza vedi sopra... :fagiano:
Per quanto riguarda il tc invece mi domando come fanno ogni qualvolta che le moto fanno quelle leggere impennate in uscita di curva, o magari in partenza. Se effettivamente funziona cosi (io non me ne intendo), non dovrebbero avere problemi con tutte quelle mini-impennate? oppure mantengono una specie di "scarto" di velocità relativa entro il quale non si prevede che entri in funzione?
esattamente ;)
Non è come dici. Una gomma che slitta NON recupera autonomamente aderenza. Se succede, è perchè sebbene slittando il coefficiente di attrito sia molto inferiore a quando è al limite dello slittamento, provoca comunque un'accelerazione alla moto. Questo vuol dire che l'asfalto aumenta la sua velocità relativa rispetto al pneumatico. Se il motore fosse abbastanza potente da non raggiungere mai le condizioni di deformazione (scorrimento) del battistrada che permettono di avere scorrimento ma non slittamento, il penumatico slitterebbe sempre, anche in sesta a 300 all'ora. Quello che succede (il pneumatico smette di slittare) è funzione principalmente di due cose:
- Il motore eroga una potenza sufficiente a permettere lo slittamento fino ad una certa velocità relativa pneumatico/asfalto, inferiore alla velocità massima della moto.
- L'aderenza disponibile è da considerare vettorialmente, quindi come composizione delle aderenze in tutte le direzioni, o se vuoi, scomponendole in aderenza trasversale e aderenza longitudinale. In uscita di curva una parte (non trascurabile) dell'aderenza è impegnata in senso trasversale, quindi l'aderenza massima disponibile in senso longitudinale, per la trazione, cresce via via che si addrizza la moto e che viene meno la componente trasversale.
Il traction control non fa altro che gestire la potenza erogata dal motore in funzione dello slittamento voluto, quindi ha un ruolo primario nel comportamento dinamico perchè reagisce istantaneamente alle condizioni di aderenza gomma/asfalto permettendo di lavorare nel range di massima potenza scaricata a terra individuato durante i test. Non agisci sulla durata del periodo, ma sulla causa che scatena il fenomeno. Le impennate sono tollerabili finchè rimangono nell'ambito della recuperabilità senza togliere gas. Tra il sollevare la ruota e il ribaltare la moto c'è un delta di potenza erogata. Se quel delta è maggiore della extrapotenza disponibile, l'impennata è tollerabile.
Aggiungo che contrariamente a quello che tutti dicono, credo fermamente che il TC non funzioni con la differenza tra ruota anteriore e posteriore e basta, ma che usi necessariamente anche un sensore di imbardata per il discorso che facevo prima.
...per me il figo lì dentro è solo nicky :O
a me m'ingrifa anche colin edwards:oink:
:asd:
Non è come dici. Una gomma che slitta NON recupera autonomamente aderenza. Se succede, è perchè sebbene slittando il coefficiente di attrito sia molto inferiore a quando è al limite dello slittamento, provoca comunque un'accelerazione alla moto. Questo vuol dire che l'asfalto aumenta la sua velocità relativa rispetto al pneumatico. Se il motore fosse abbastanza potente da non raggiungere mai le condizioni di deformazione (scorrimento) del battistrada che permettono di avere scorrimento ma non slittamento, il penumatico slitterebbe sempre, anche in sesta a 300 all'ora. Quello che succede (il pneumatico smette di slittare) è funzione principalmente di due cose:
- Il motore eroga una potenza sufficiente a permettere lo slittamento fino ad una certa velocità relativa pneumatico/asfalto, inferiore alla velocità massima della moto.
- L'aderenza disponibile è da considerare vettorialmente, quindi come composizione delle aderenze in tutte le direzioni, o se vuoi, scomponendole in aderenza trasversale e aderenza longitudinale. In uscita di curva una parte (non trascurabile) dell'aderenza è impegnata in senso trasversale, quindi l'aderenza massima disponibile in senso longitudinale, per la trazione, cresce via via che si addrizza la moto e che viene meno la componente trasversale.
Il traction control non fa altro che gestire la potenza erogata dal motore in funzione dello slittamento voluto, quindi ha un ruolo primario nel comportamento dinamico perchè reagisce istantaneamente alle condizioni di aderenza gomma/asfalto permettendo di lavorare nel range di massima potenza scaricata a terra individuato durante i test. Non agisci sulla durata del periodo, ma sulla causa che scatena il fenomeno. Le impennate sono tollerabili finchè rimangono nell'ambito della recuperabilità senza togliere gas. Tra il sollevare la ruota e il ribaltare la moto c'è un delta di potenza erogata. Se quel delta è maggiore della extrapotenza disponibile, l'impennata è tollerabile.
Aggiungo che contrariamente a quello che tutti dicono, credo fermamente che il TC non funzioni con la differenza tra ruota anteriore e posteriore e basta, ma che usi necessariamente anche un sensore di imbardata per il discorso che facevo prima.
:eek: minchia che esame dettagliato... ma lo fai per lavoro?
Aggiungo che contrariamente a quello che tutti dicono, credo fermamente che il TC non funzioni con la differenza tra ruota anteriore e posteriore e basta, ma che usi necessariamente anche un sensore di imbardata per il discorso che facevo prima.
Le velocità rilevate alla ruota anteriore e alla ruota posteriore sono i paramentri base (monitorati questi due parametri il sistema calcola il livello di patinamento), poi ci sono altri parametri...
;)
...cut...
Scusa, tornando al tuo esempio della panda... la panda smette di far pattinare le ruote dopo la prima, perchè in seconda già non eroga abbastanza potenza.
Questo problema non lo hanno certo le motogp;)
Se per esempio prendessimo una supoerficie che oppone meno resistenza dell'asfalto, il ghiaccio, vedremmo la panda far pattinare le gomme in tutte le marce, proprio come nella tua ipotesi paradossale, finchè gli diamo marce e gas quelle pattinano.;)
Ed il ghiaccio ha in comune con l'asfalto l'avere un coeficiente di aderenza costante.
Cioè l'asfalto in centro curva, (quando la moto inizia a pattinare) offre la stessa resistenza di quello a fine curva(quando la moto smette di pattinare)
Bisogna modulare il gas per far terminare questo processo inevitabilmente, perchè quando pattina la gomma è oltre il suo limite di aderenza e non ha modo di recuperarla.
l'esempio della panda non l'ho fatto io :D:doh:
Cmq, ti volevo chiedere, ma mentre le ruote pattinano, indipendentemente dalla potenza del motore dalla marcia inserita e dalla superficie su cui stanno slittando, la macchina (o la moto) la consideri ferma o in movimento?
la macchina è in movimento, ed il moto ha una funzione simile al decelerare, cioè con l'aumento della velocità del mezzo diminuisce la velocità di rotazione della ruote quindi smettono di pattinare... ma dubito che nei pochi metri di una derapata si raggiunga una velocità tale da far cessare il fenomeno spontaneamente;)
Specialmente nel caso di stoner, dove si vede che il gas è sempre spalancato... cioè se aggiungi gas non vedo per quale ragione dovrebbe smettere di pattinare:boh:
+Benito+
27-07-2008, 22:27
l'esempio della panda non l'ho fatto io :D, ma fa niente :D
Cmq, ti volevo chiedere, ma mentre le ruote pattinano, indipendentemente dalla potenza del motore dalla marcia inserita e dalla superficie su cui stanno slittando, la macchina (o la moto) la consideri ferma o in movimento?
Mi spiego meglio, prendendo il tuo esempio: te se sei sul ghiaccio (o sull'asfalto, o su quello che vuoi), cominci a dare gas mantenendo le ruote in accelerazione angolare costante. Rimani completamente fermo oppure hai uno spostamento del mezzo (grande, piccolo, come preferisci...)?
se hai le ruote ad accelerazione angolare costante, è assai probabile che non otterrai mai la condizione di non slittamento ;) penso intendessi velocità angolare costante. In questo caso, per piccolo che sia, il coefficiente d'attrito è sempre >0, quindi dopo un tempo indefinito la panda sul ghiaccio con le gomme di legno smetterà di slittare.
+Benito+
27-07-2008, 22:29
Non ho capito bene questo passaggio....:D
praticamente stai dicendo che lo slittamento continuo si avrebbe se la potenza del motore imprimesse alla ruota un moto tale da non consentire la deformazione del battistrada, cioè come se si avesse una ruota di rigidezza infinita?
Sulla parte quotata in neretto hai perfettamente ragione, ora credo di aver messo a fuoco bene la questione. Sul fatto della componte trasversale avevo accennato anche io, anche se poi avevo considerato un esempio nel quale si deve prendere in considerazione solo quella longitudinale.
No, intendo semplicemente dire che il motore non ha potenza sufficiente da superare la deformazione del pneumatico (si chiama scorrimento mi pare) che permette di trasferirla a terra. Se la supera, il pneumatico slitta, se non la supera, il pneumatico subisce una deformazione con scorrimento locale nel tratto che si "spalma" sull'asfalto, ma non ha uno slittamento complessivo
certamente, ci devi intervenire te in un modo o nell'altro, altrimenti, come avevo già scritto nel primo post, finisci prima nei campi ;)
è il caso di stoner come quello di tutti gli altri....
Potresti anche chiudere lo sterzo,andresti ad ottenere un angolo di curva piu stretto, ma anche una velocità inferiore e quindi un pattinamento piu prolungato...
tipo lui? :D
http://www.art4bike.it/jpg/DerapataSmall.jpg
:eek:
esatto, in pratica sta driftando:D
tipo lui? :D
o lui :D
http://www.youtube.com/watch?v=oemeurLbvTo
Grave Digger
28-07-2008, 00:05
tipo lui? :D
http://www.art4bike.it/jpg/DerapataSmall.jpg
1)non sta driftando,è con il freno posteriore ben premuto.
2)dopo questa evoluzione,è caduto.
3)guidare così non è mai redditizio,si perde tempo prezioso.
IcEMaN666
28-07-2008, 10:36
1)non sta driftando,è con il freno posteriore ben premuto.
2)dopo questa evoluzione,è caduto.
3)guidare così non è mai redditizio,si perde tempo prezioso.
4) se un giorno mi esce in pista una cosa del genere e non cado, mi trovi sulla ghiaietta all'esterno a tirarmi una sega:asd:
Grave Digger
28-07-2008, 11:00
Se fosse come dici tu allora dovresti provare a spiegare perchè honda, yamaha e compagnia bella non fanno una grinza in accelerazione? non ho visto una volta scodare rossi in uscita di curva quest'anno.....mi sembra che anche lui abbia un bel mostro sotto il sedere.
Secondo la mia modestia opinione sono tutti sullo stesso livello di elettronica e non faccio fatica ad immaginare che investimenti possano fare honda e yamaha (che possono permettersi un pilota da 10milioni l'anno di stipendio).
secondo me per quanto riguarda la ciclistica quest'anno la migliore è yamaha,ovviamente al netto dell'elettronica ;) ......
il costruttori quest'anno è sicuramente di yamaha,il piloti boh,vedremo :) .....
Secondo la mia modestia opinione sono tutti sullo stesso livello di elettronica e non faccio fatica ad immaginare che investimenti possano fare honda e yamaha (che possono permettersi un pilota da 10milioni l'anno di stipendio).
Tralasci il dettaglio che Yamaha pur investendo molto, sia dovuta passare al sistema Magneti-Marelli per avere una gestione elettronica degna di tale nome, per cui è evidente che non basta investire, ma serve anche investire bene e che per raccordare una elettronica nata in stretta collaborazione con un motorista, serva molto di più che un investimento in termini di denaro......vedi reparto frenante, pur essendoci altri costruttori validi, Brembo la fa da padrone vista l'esperienza acquisita sul campo.......
Bastassero i soldi, Yamaha avrebbe vinto un mondiale di F1 già da diversi anni.....
+Benito+
28-07-2008, 19:07
Se si osservasse il quadro accontentandosi di farlo a grandi linee e superficialmente potresti anche aver ragione ma se ingrandisci il dettaglio scopri subito che il tuo discorso è impreciso e non tiene conto, ovviamente per inesperienza, di fatti assai importanti nell'economia di un mezzo da competizione.
Riguardo il tuo paragone dipende, se ci pensi bene, dalla sensibilità del sistema. Se osservi con attenzione scopri che Ducati accelera assai più velocemente e cio potrebbe, con elevatissima probabilità, derivare dalla maggior finezza del traction control da essa utilizzato. Questo, proprio grazie alla sua raffinata sensibilità, taglia, evidentemente agisce in modo assai più raffinato mentre la concorrenza agisce in modo pià grossolano, molta potenza in meno di quanto non facciano i corrispondenti in Yamaha, Honda etc etc ed ottiene il risultato di mettere a disposiziodi Stoner un mezzo in grado di accelerare in modo pià rapido rispetto la concorrenza e ciò aggiunto al suo indubbio manico forma un pacchetto di valore assoluto.
P.S. Il denaro è utile ma non può supplire al kowHow offerto alla Ducati dalla collaborazione con Ferrari. Se hai letto bene ne Honda ne altri, al momento, possiedono per ovvie ragioni da me esposte, sono storia dello sport motoristico che in parte ho visto dall'interno, nell'intervento che hai quotato.
Quoto
+Benito+
28-07-2008, 19:11
Tralasci il dettaglio che Yamaha pur investendo molto, sia dovuta passare al sistema Magneti-Marelli per avere una gestione elettronica degna di tale nome, per cui è evidente che non basta investire, ma serve anche investire bene e che per raccordare una elettronica nata in stretta collaborazione con un motorista, serva molto di più che un investimento in termini di denaro......vedi reparto frenante, pur essendoci altri costruttori validi, Brembo la fa da padrone vista l'esperienza acquisita sul campo.......
Bastassero i soldi, Yamaha avrebbe vinto un mondiale di F1 già da diversi anni.....
non potrai mai saperlo in nessun modo. Quello che mi sembra strano non passi, è il concetto che l'elettronica non esiste senza il sistema dove è montata, un è un chip per la playstation, è un oggetto che così come una molla una gomma o il profilo di una camma entra in un progetto complesso che viene globalmente ottimizzato. Per estrarre il massimo dal sistema moto, la ciclistica DEV essere in grado di poter sfruttare l'elettronica al massimo. Questo può anche voler dire fare una moto ciclisticamente oscena se ci monti un motore inadeguato, ma ciclisticamente perfetta se ci monti il motore giusto mappato giusto. La gestione del freno motore, dell'accelerazione, del pattinamento, dell'erogazione di potenza durante il pompaggio delle sospensioni, tutto è ottimizzato per rendere la moto più veloce possibile.
Questo per dire: se prendi motore ed elettronica ducati, che possno essere i migliori, e li metti sulla yamaha, che può avere la ciclistica migliore, e' molto facile che ti trovi con una moto che prende tre secondi.
Se fosse come dici tu allora dovresti provare a spiegare perchè honda, yamaha e compagnia bella non fanno una grinza in accelerazione? non ho visto una volta scodare rossi in uscita di curva quest'anno.....mi sembra che anche lui abbia un bel mostro sotto il sedere.
Secondo la mia modestia opinione sono tutti sullo stesso livello di elettronica e non faccio fatica ad immaginare che investimenti possano fare honda e yamaha (che possono permettersi un pilota da 10milioni l'anno di stipendio).
Indipendentemente dallo step evolutivo del TC, ogni pilota sceglie quanto averne, quanto sia la sua presenza, in che momento e in che modo agisca (quanta potenza tagliare e quando).
E poi c'è la ciclistica...
Grave Digger
28-07-2008, 21:42
è una vittoria della tecnologia e dell'ingegno italico
Rass Brawn,Jean Todt,Nigel Stepney,Michael Schumacher solo per citarne alcuni.....
tutta gente che ha contribuito alla risalita al vertice del marchio,e soprattutto ITALIANI.....
E' un dato di fatto che Stoner-Ducati trovino la messa a punto giusta molto prima degli altri, già al venerdì fanno tempi stratosferici!
Per quanto riguarda l'aiuto che Ferrari può dare a Ducati, voglio ricordare che anche Honda è ormai impegnata da alcuni anni in F1, magari non con risultati eccellenti, ma sta investendo molto!
Non dimentichiamo nemmeno che Ducati dispone direttamente di un reparto corse anche in SBK mentre Honda affida a terzi la gestione delle moto in questo campionato e che Ducati è stata la prima a dotare le sue moto di iniezione elettronica mentre i Jappo montavano ancora i carburatori, ergo l'esperienza diretta è molto più grande.
Detto questo non vorrei far passare il fatto come "Stoner vince grazie all'elettronica", Stoner vince perchè è un manico, un talento che si accoppia perfettamente alle caratteristiche della Rossa di Borgo Panigale, quindi rifaccio gli onori a entrambi e mi auguro che il proseguo del campionato sia avvincente come lo è stata la gara di Laguna Seca (da tifoso di Vale mi auguro anche con lo stesso esito).
Aviatore_Gilles
29-07-2008, 08:28
Beh naturalmente devi essere supportato dalla moto, altrimenti non vai da nessuna parte.
Puoi metterci una pezza in caso di problemi, ma non puoi certo far vincere un bidone.
L'accoppiata è straordinaria, la differenza è questa, Stoner si fida al 100% della moto e la porta al limite con estrema naturalezza.
Suzuki interessata a Dovizioso...
Ducati su Hayden...che ne pensate?
Grave Digger
29-07-2008, 08:34
Questi sono i nomi altisonanti che raccolgono la gloria e la fama che gli ingenui superficiali tanto facilmente tendono ad attribuire proprio alle figure immagine, fenomeno comune, da te citate. Ignorare il lavoro oscuro di coloro i quali, tutti italiani ndr, che svolgono direttamente il lavoso sporcandosi le mani ma senza apparire agli ingenui spettatori che guardano solo alle figure immagine è far loro un grave torto. Le figure ui fai cenno hanno semplicemente agito da coordinatori basandosi su capacità gia ben presenti e consolidate nel personale Ferrari e che abbisognavano di una guida certa che in questo paese è difficile trovare per lil comune quanto esteso malcostune dell'avanzare non per meriti relativi alle proprie capascità professionali ma a raccomandazioni ed amicizie.
In questo paese esistono managers di eccellenza in ogni campo, vedi Vodafone che ha chiamato un italiano sconosdciuto al pubblico alla guida delle sue attività, purtroppo questi rimangono ignoti ed ignorati in quanto si ottengono poltrone in seguito a raccomandazioni ed amicizie politiche. Gli amici nella stanza dei bottoni pongono altri loro amici in altre stanze dei bottoni per formare una ragnatela che non possa venir rimossa, quanto questo costi al paese non può loro fregar di meno.
P.S. Prima di sfornare certe affermazioni ti suggerirei di ponderare per bene il contesto in ogni suo aspetto, financo i più nascosti e meno in vista per il pubblico.:)
1)si parlava della ferrari o di cos'altro????
visto che hai allargato il campo:
Tronchetti Provera,Di Benedetti,Romiti,Fazio,Tanzi,Luciani(quest'ultimo :asd:).........Cirio,Telecom,Olivetti,FIAT,Parmalat,il calcio,l'Alitalia...
tutti manager OTTIMI,che hanno gestito piccole azienducole di provincia in maniera ineccepibile,i cui poteri sono frutto di meritocrazia,e che infine non hanno pagato nulla per i grossi errori commessi,anzi quelli hanno una liquidazione ed una pensione d'oro che li aspettano.......
2)e tu prima di dire che sono italiani in toto,fai una dovuta cernita....
ah,e soprattutto,fammi nome e cognome degli italiani di spicco che c'erano a capo del progetto e che cmnq nella scuderia hanno lavorato a fianco dei soggetti che ti ho indicato nel precedente post.....
Aviatore_Gilles
29-07-2008, 08:41
Suzuki interessata a Dovizioso...
Ducati su Hayden...che ne pensate?
Dovizioso DEVE andare in HRC, al limite in Yamaha :O
Hayden può andar bene in Ducati :O
Grave Digger
29-07-2008, 08:45
Dovizioso DEVE andare in HRC, al limite in Yamaha :O
Hayden può andar bene in Ducati :O
la penso come te,dovizioso in honda HRC(:cool:) e hayden in ducati mi sembra ottimale :) ......
e poi hayden ha uno stile di guida abbastanza "muscoloso",che potrebbe darci alcune sorprese l'anno prossimo :) .....
Dovizioso DEVE andare in HRC, al limite in Yamaha :O
Hayden può andar bene in Ducati :O
Esatto, Dovizioso merita una Honda ufficiale, dopo essersi sciroppato quel cesso della 250 con risultati ottimi, ora arriva costantemente davanti al secondo ufficiale, e' evidente che se la sia meritata.
Esatto, Dovizioso merita una Honda ufficiale, dopo essersi sciroppato quel cesso della 250 con risultati ottimi, ora arriva costantemente davanti al secondo ufficiale, e' evidente che se la sia meritata.
se la sarà anche meritata, intanto chi continuerà lo sviluppo della moto dell'infortunato Pedrosa sarà Nakano:rolleyes:
Aviatore_Gilles
29-07-2008, 08:56
se la sarà anche meritata, intanto chi continuerà lo sviluppo della moto dell'infortunato Pedrosa sarà Nakano:rolleyes:
Hanno puntato su un pilota d'esperienza, Dovizioso più di qualche volta ha detto che ci sono ancora tantissime cose da imparare.
E' una scelta che condivido...Pensa se avessero affidato lo sviluppo a Dovi e le cose iniziano ad andare male per colpa della scarsa esperienza, rischiamo di veder bruciata una carriera.
se la sarà anche meritata, intanto chi continuerà lo sviluppo della moto dell'infortunato Pedrosa sarà Nakano:rolleyes:
Domenica stavo guardando una trasmissione su un canale locale e hanno parlato della soluzione HRC per il prossimo anno, Nakano dovrebbe avere una moto ufficiale in mano al team Gresini e davano per molto probabile Dovizioso al posto di Hayden.
J.L. Picard
29-07-2008, 09:12
Anche per me Dovizioso merita un posto in HRC, visto tutto quanto di buono ha saputo fare con la Honda 250 e quanto sta facendo in MotoGP con la privata... spero per lui l'opzione primaria sia proprio con la Honda ufficiale, per il prossimo anno. Almeno un paio di anni al "vertice Honda" se li merita, poi in futuro si vedrà, sempre in tempo a provare ad accasarsi con altri costruttori
Per Hayden non so... io l'ho sempre considerato un pilota "da millone". Direi Ducati anche io, però valuterei anche l'idea di passare in Ducati SBK, che non sarebbe certo una scelta "povera", anzi forse potrebbe essere il suo posto ideale
Se Hayden andasse davvero in SBK, nel mio personale fantamercato mi piacerebbe vedere sul secondo sellino Ducati MotoGP o Pedrosa o al limite Vermullen (o come azzo si scrive :p ). Per Pedrosa sarebbe penso difficile, ma forse non impossibile... dopo tot anni che stai in un team e non vinci, magari da una parte o dall'altra idee di cambiamento possono anche esser valutate
Hanno puntato su un pilota d'esperienza, Dovizioso più di qualche volta ha detto che ci sono ancora tantissime cose da imparare.
E' una scelta che condivido...Pensa se avessero affidato lo sviluppo a Dovi e le cose iniziano ad andare male per colpa della scarsa esperienza, rischiamo di veder bruciata una carriera.
bè è ovvio che se la HRC ha preso questa decisione una ragione c'è sicuramente...e non può essere altro che la tua:)
Domenica stavo guardando una trasmissione su un canale locale e hanno parlato della soluzione HRC per il prossimo anno, Nakano dovrebbe avere una moto ufficiale in mano al team Gresini e davano per molto probabile Dovizioso al posto di Hayden.
ho letto anch'io della moto ufficiale a Nakano nel team Gresini...per quanto riguarda Dovizioso in HRC niente è ancora certo, fatto sta che se Dovizioso alla fine lasciasse la Honda, sarebbe l'ultimo di una lista di nomi importanti che lascia la casa giapponese dopo Rossi, Vermeulen e Toseland...
dai cosa penso...che hrc voglia passare a B l'anno prossimo testando da ora la competitività del mezzo.
Poi con Nakano prendono 2 piccioni con 1 fava...pilota jap ed esperto.:D
Nakano e' una scelta obbligata, e' importante un vecio che ti sviluppa la moto, ha passato piu' tempo in sella che sulle sue gambe, dovrebbe saperla molto lunga.
Grave Digger
29-07-2008, 09:49
Devo constatare che "non vuoi comprendere" perchè così ti conviene, non mi rimane che lasciarti bollire nel tuo brodo, io non ho tempo da sprecare in estenuanti esercizi semantici, ed al contempo sperare che la tua visione del quadro d'insieme migliori divenendo assai più dettagliata. Se avverrà sarà solo a tuo vantaggio perchè, finalmente, riuscirai a vedere anche dietro le apparenze, scoprendo che i nomi altisonanti non sono tutto, molte volte costituiscono solo un effetto mediatico, i quali senza il supporto della moltitudine altamente professionale e capace che svolge il proprio lavoro nell'ombra, nessuno può sapere tutto e te lo dice uno che molte cose sa e che sa pure che ancor più, moltissimo ndr, rimane da apprendere, non sarebbero approdati a nulla.
Auguri per il futuro.
P.S. Coordinare non siognifica fare di persona ma riuscire a mettere insieme le forze già presenti per ottenerne i massimi risultati e le forze operative Ferrari sono, per la quasi totalità, italiane ed io lo so bene perchè la Ferrari è situata a non più di 7 km, in linea diretta molto molto meno, da casa mia. Posso dirti che quando provano sul loro circuito privato il rumore dei loro motori giunge fino alla mia sala da pranzo e conosco molti, forse non hai letto che, da ragazzo, ciò risale ormai al lontano 1970, ero spesso ospite ai box del team Ferrari sia in F1 che in diverse gare di durata come le 1000 km, che vi lavorano.
mi sta più che bene,ma per me continuiamo a parlare di aria fritta :) .....
o di esercizi di forma,che dir si voglia ;) ....
adieu
E sarebbe anche ora che in HRC cambiassero politica in merito allo sviluppo del mezzo, finora era il pilota di punta che doveva anche portare avanti lo sviluppo "forzato" del mezzo nel senso che doveva per forza o quasi montare le novità che gli venivano propinate ogni volta e questo era innegabilmente fonte di difficoltà per i piloti che si trovavano a dover provare anche le novità in gara oltre a dover far fronte ai problemi normali, questa cosa è nota, e difatti molto spesso erano i piloti dei team "satelliti" come quello di Gresini ad avere vita più facile rispetto agli ufficiali in quanto ricevevano meno aggiornamenti, ma quando li avevano erano sicuri che fossero ben collaudati (un esempio a caso Melandri vs Biaggi nell'anno che hanno corso per Honda entrambi, il primo per Gresini e il secondo in HRC).
Burrocotto
29-07-2008, 14:25
Rass Brawn,Jean Todt,Nigel Stepney,Michael Schumacher solo per citarne alcuni.....
tutta gente che ha contribuito alla risalita al vertice del marchio,e soprattutto ITALIANI.....
Stepney...mmm...vediamo...se non ricordo male è quel capomeccanico (e già qua, se ora un capomeccanico contribuisce alla rinascita di una squadra...famo che elencare tutti i dipendi, a partire dal capo progettista del motore, figura decisamente più importante) che si è un tantino incazzato perché voleva prendere il posto di Todt, che anziché lui (inteso come Stepney) scelse Domenicali come suo successore.
E come reagì il buon Stepney? Consegnò i progetti della F2007 al capo progettista McLaren e cercò (ma questo è ancora d'appurare in via definitiva) di sabotare la Ferrari al GP di Monaco 2007.
C@zzo, hai ragione, Stepney è uno che ha contribuito alla rinascita della Ferrari! :asd: :sofico: :ciapet:
E cmq più che Ross Brawn direi che era importante Rory Byrne, il capo progettista. ;)
Grave Digger
29-07-2008, 17:48
Stepney...mmm...vediamo...se non ricordo male è quel capomeccanico (e già qua, se ora un capomeccanico contribuisce alla rinascita di una squadra...famo che elencare tutti i dipendi, a partire dal capo progettista del motore, figura decisamente più importante) che si è un tantino incazzato perché voleva prendere il posto di Todt, che anziché lui (inteso come Stepney) scelse Domenicali come suo successore.
E come reagì il buon Stepney? Consegnò i progetti della F2007 al capo progettista McLaren e cercò (ma questo è ancora d'appurare in via definitiva) di sabotare la Ferrari al GP di Monaco 2007.
C@zzo, hai ragione, Stepney è uno che ha contribuito alla rinascita della Ferrari! :asd: :sofico: :ciapet:
E cmq più che Ross Brawn direi che era importante Rory Byrne, il capo progettista. ;)
mi aspettavo che byrne lo citasse qualcun altro,proprio perchè capo progetto ;) .....
cmnq sia,non dobbiamo pensare all'esecrabile comportamento tenuto da quel losco figuro nell'anno 2007,quanto a quello di buono che ha fatto prima,per esser stato in scuderia tutto quel tempo,un motivo ci sarà stato,o è sempre stato un guastafeste ;) ????
ah,e soprattutto,fammi nome e cognome degli italiani di spicco che c'erano a capo del progetto e che cmnq nella scuderia hanno lavorato a fianco dei soggetti che ti ho indicato nel precedente post.....
come vedi,di questo passo Proteus mi farà diventare un feticista della retorica :D ......
Suzuki interessata a Dovizioso...
Ducati su Hayden...che ne pensate?
...che hayden lo vedo meglio con ten kate in sbk :cry:
Dovizioso DEVE andare in HRC, al limite in Yamaha :O
Esatto, Dovizioso merita una Honda ufficiale, dopo essersi sciroppato quel cesso della 250 con risultati ottimi, ora arriva costantemente davanti al secondo ufficiale, e' evidente che se la sia meritata.
...quoto entrambi ;)
djgusmy85
29-07-2008, 19:45
Stasera alle 23:10 c'è uno speciale su Valentino Rossi su Rai tre... Parla del suo "rapporto col motociclismo" e roba del genere. Qualcuno ci guarda?
Stasera alle 23:10 c'è uno speciale su Valentino Rossi su Rai tre... Parla del suo "rapporto col motociclismo" e roba del genere. Qualcuno ci guarda?
non lo sapevo, magari ci do uno sguardo...
Burrocotto
29-07-2008, 20:33
cmnq sia,non dobbiamo pensare all'esecrabile comportamento tenuto da quel losco figuro nell'anno 2007,quanto a quello di buono che ha fatto prima,per esser stato in scuderia tutto quel tempo,un motivo ci sarà stato,o è sempre stato un guastafeste ;) ????
Non è mai stato un personaggio di rilievo.
Stepney era un semplice capomeccanico...la cosa più rilevante che ha fatto è quella di essere investito da Schumacher. :asd:
http://it.youtube.com/watch?v=GqUAEU-cc90
come vedi,di questo passo Proteus mi farà diventare un feticista della retorica :D ......
Potremo fare le cose inverse, potremo citare il BRIANtore (:D) di Cuneo che ha portato (con metodi anche un po' discutibili, vedasi squalifiche per il bocchettone nel 1994 :D) un team di medio livello (la Benetton) a battere un (ex) schiacciasassi come la Williams e a far fare figuracce a Senna prima che lui ci lasciasse in modo tragico, potremo parlare di un Rossi che arriva in una Yamaha (uhuh,giappi) dove nessuno vinceva, la prende per mano e la riporta alla vittoria, potremo parlare dei tanti italiani validi che si fanno il mazzo.
Anche perché non è che gente come Todt avesse la bacchetta magica, arrivò in Ferrari nel 1993 e il primo titolo (costruttori) lo vinse nel 1999.
Parlo di vittorie perché sarebbe stupido parlare di se e ma, dato che la Ferrari aveva quasi vinto il titolo piloti nel 1990, quando alla guida c'era Cesare Fiorio (lo stesso Cesare Fiorio che aveva raccolto successi negli anni '80 con le Lancia da rally).
+Benito+
29-07-2008, 20:55
Beh si potrebbe ben parlare di Stoner che arriva in Ducati e la porta in alto con il suo lavoro...dove capirossi bayliss checa e gibernau avevano fallito
Burrocotto
29-07-2008, 20:57
Beh si potrebbe ben parlare di Stoner che arriva in Ducati e la porta in alto con il suo lavoro...dove capirossi bayliss checa e gibernau avevano fallito
Si, ma è 1 tassello dei tanti che formano il puzzle vincente. Cominciare a dire che in un team (soprattutto una realtà "piccola" come Ducati) tutti quelli che valgono sono stranieri sarebbe ingiusto. :)
Mica siamo la nazionale di calcio francese noi. :O :asd: :sofico:
Beh si potrebbe ben parlare di Stoner che arriva in Ducati e la porta in alto con il suo lavoro...dove capirossi bayliss checa e gibernau avevano fallito
Secondo me è stato capirossi a tirarla su la ducati. Che poi stoner sia riuscito a guidarla in modo più efficace ok, ma non è stato lui a portarla in alto. Come c'è salito era già in alto, che secondo me è ben diverso...
Grave Digger
29-07-2008, 21:53
Non è mai stato un personaggio di rilievo.
Stepney era un semplice capomeccanico...la cosa più rilevante che ha fatto è quella di essere investito da Schumacher. :asd:
http://it.youtube.com/watch?v=GqUAEU-cc90
SEMPLICE capomeccanico :asd: ???
ma hai presente la cosa che hai appena detto :asd: ????
sai cosa significa essere il capomeccanico di una scuderia di F1????che responsabilità comporta???
parole testuali di Coppini(certo non un imbranato incompetente),"un meccanico che assembla una monoposto senza le direttive di un ingegnere la fa pesare anche 10 kg in più;deve essere l'ingegnere a dettare le rondelle,gli spessori,gli accorgimenti,i materiali da utilizzare nelle varie zone della monoposto....."
se me lo definisci SEMPLICE questo :sofico: .......
Potremo fare le cose inverse, potremo citare il BRIANtore (:D) di Cuneo che ha portato (con metodi anche un po' discutibili, vedasi squalifiche per il bocchettone nel 1994 :D) un team di medio livello (la Benetton) a battere un (ex) schiacciasassi come la Williams e a far fare figuracce a Senna prima che lui ci lasciasse in modo tragico, potremo parlare di un Rossi che arriva in una Yamaha (uhuh,giappi) dove nessuno vinceva, la prende per mano e la riporta alla vittoria, potremo parlare dei tanti italiani validi che si fanno il mazzo.
Anche perché non è che gente come Todt avesse la bacchetta magica, arrivò in Ferrari nel 1993 e il primo titolo (costruttori) lo vinse nel 1999.
Parlo di vittorie perché sarebbe stupido parlare di se e ma, dato che la Ferrari aveva quasi vinto il titolo piloti nel 1990, quando alla guida c'era Cesare Fiorio (lo stesso Cesare Fiorio che aveva raccolto successi negli anni '80 con le Lancia da rally).
1)vabè,Briatore con la Renault guidata da Alonso ha anche dato legnate alla ferrari guidata da Schumacher per due anni :D ........gliene faccio assolutamente elogio :D .....
2)Rossi si è portato mezzo team Honda a presso,e la presenza di BURGEES gli ha consentito di avere una certa continuatività lavorativa senza i classici e fisiologici periodi di adattamento,potendo essere immediatamente competitivo(da non confondere con quello che dicono alcuni,cioè che la Yamaha era una Honda rimarchiata,perchè non è così.....) etc etc ;) .....
Rossi non è quello che vince anche con il triciclo,è bene che entri nella zucca a tutti ;) ....è un mago,uno dei migliori piloti di sempre,glielo riconosco,ma non vincerebbe nè con una Suzuki nè con una Kawasaki ;) .......
3)Jean Todt non era un personaggio di spicco in ferrari,era SEMPLICEMENTE amministratore delegato e direttore generale;oltre al fatto che ha lavorato in Peugeot nei rally,nelle dakar e nelle 24H di le mans con ottimi risultati,egli stesso ha affermato di avere raccolto una scuderia che "cadeva in pezzi",e credendo in quello che faceva,con l'aiuto degli altri colleghi,cementati dalla voglia di lavorare e vincere di Schumacher,è riuscito a non deludere le aspettative dei tifosi ;) ....
è così inutile che recentemente non occupandosi più della scuderia in trasferta,è rimasto in ferrari con mansioni speciali a proprio carico.....ha pure due onorificenze,ma che vuoi farci,era SEMPLICEMENTE un piccolo,un piccol'uomo :D .....
ci vuole organizzazione,ci vuole anche politica e management,non soltanto saper alzare un flap,e Todt da professionista "completo,poliedrico" ha certamente dimostrato tutto quello che aveva da dimostrare,non soltanto in ferrari,ma anche altrove ed in altre categorie,vincendo appunto ;) ........
traducendo,secondo te la ferrari si è progettata da sola,si è pilotata da sola,si è assettata da sola.....anche la scuderia ne :D ......
Grave Digger
30-07-2008, 09:40
Io non dimenticherei tutti coloro i quali hanno svolto il lavoro nell'ombra, sono tutti italiani ndr, e dei quali un utente ha chiesto, ovviamente nel solito tono di sfida gradasso, l'elenco dei nominativi, Forse non è del tutto al corrente che per citare persone in pubblico è necessario ottenere il loro consenso e non è che ho voglia, per accontentare le fisime dei soliti personaggi forumistici, di telefonare per domandare autorizzazioni.
giusto,dimentico ogni volta che tu sei uno importante,tu entri alla ferrari tutto sbracato e ottieni riverenza da Luca Cordero di Montezemolo :D ......gli impiegati che lavorano in sede a Maranello cui ti riferisci,è chiaro che siano del luogo per ovvi motivi logistici,ma non ricoprono basilari incarichi di responsabilità,o meglio,non ricoprivano,perchè solo recentemente la squadra si è reitalianizzata ;) .....
Generalmente il capo progettista indirizza e poi il lavoro di progettazione rimane compito del responsabile di progetto. Qualcuno dovrebbe prestare maggior attenzione a quanto si verifica attorno a lui, se lo facesse saprebbe che l'auto con la quale Schumacher ha corso nel suo ultimo anno era, e non è stata certo la prima, interamente progettata e seguita da un ingegnere italiano.
http://www.modelfoxbrianza.it/Progettisti1.htm
"Stranamente",io ho riscontro di quello che affermano in quel link......
e cmnq sia,l'attuale capo progettista è Aldo costa,e non mi sembra sia un segreto nazionale :D ........a parte un mondiale vinto in estremis per demeriti altrui,non mi sembra abbia fatto tutti sti sfracelli come visto nell'era Schumacher,diamogli il giusto tempo di esprimersi ;) .....
P.S. Forse qualcuno non è al corrente che la Ferrari gestisce in proprio una vera scuola professionale cui i ragazzi possono iscriversi e frequentare, non tutti perchè occorrono certe qualità e si viene selezionati, per poter sperare di divenire, un giorno, personaggi di rilievo nell'organigramma dell'azienda e/o del reparto corse.
abbastanza risaputo.
MotoGP - La Ducati da un'altra chance a Marco Melandri
Le buone prestazioni fatte registrare nell'ultima gara a Laguna Seca hanno ridato un pò di fiducia a Marco Melandri dopo le grandi delusioni di inizio stagione a causa del feeling mancante tra lui e la Desmosedici GP8.
Ad accorgersene è stato anche il direttore del progetto Ducati in MotoGP, Livio Suppo, che ha quindi deciso di dare un'altra occasione al pilota ravennate che sarà regolarmente schierato al via di Brno.
"Siamo convinti che adesso anche lui abbia capito come sfruttare il potenziale della sua Desmosedici. Per Marco, quello di Laguna Seca, è stato un week-end positivo senza però il risultato finale che avrebbe potuto raccogliere. Nel warm-up è stato molto veloce così come nelle libere. In gara è stato sfortunato uscendo di pista all'ingresso della prima cruva", ha dichiarato Suppo.
http://www.racingworld.it/moto/notizia.php?idtitolo=5993&url=motogp-la-ducati-da-altra-chance-a-marco-melandri
:rolleyes: contenti loro
Pucceddu
30-07-2008, 13:59
si sono fatti 2 conti ed hanno visto che non conviene rovinare un altro pilota. Oppure semplicemente hanno dei contratti di sponsor , caxxi e maxxi da rispettare e preferiscono non dover affrontare grane legali o altri. Se sono autolesionisti non ci possiamo far nulla.... brutta fine melandri mi dispiace.
Finora ducati non ha mai ragionato in questi termini.
Anche quando melandri faceva schifo, c'erano parole di "conforto" per lui, e sempre fiducia in una nuova prova.
Magari il ragazzo semplicemente ha piano un pò e implorato di riprovare.
:asd:
Ce lo vedo molto come tipo così.
Oppure in Ducati semplicemente non hanno trovato altri piloti che volessero mettersi in gioco in una sfida come questa :O
Aviatore_Gilles
30-07-2008, 15:17
Per quanto non consideri melandri un campione, comunque nutro un pò di fiducia in lui...Sicuramente è un problema di testa e di scarso feeling, non può uno passare da podio ad ultima fila nel giro di una stagione.
C'è qualcosa che non va in lui, evidentemente non si addice allo stile di guida della ducati, c'è poco da fare.
Pucceddu
30-07-2008, 16:21
:asd:
certo che non far correre neanche gibernau fa molto pensare.....:rolleyes:
Secondo voi la ducati schiererà una wildcard quest'anno?
Io dico che se non andrà bene melandri lo silurano e non correrà gibernau, secondo me canepa.
Barros che fine ha fatto?:mbe:
Pucceddu
30-07-2008, 16:58
in un certo senso, autoregolante e forse la ragione degli insuccessi collezionati da altri che la guidano, pur essendo discreti piloti come suggerirebbero i loro trascorsi, risiede proprio nella difficoltà psicologica di affidarsi totalmente alla moto.
:asd: la moto autoregolante mi mancava, ma porca vacca di che state parlando?:asd:
Grave Digger
30-07-2008, 17:10
:asd: la moto autoregolante mi mancava, ma porca vacca di che state parlando?:asd:
:asd:
:asd: la moto autoregolante mi mancava, ma porca vacca di che state parlando?:asd:
beh le ducati sono le uniche moto fornite anche di anima :asd: , non mi stupirei se si regolassero i parametri da sole , si serrassero i bulloni , magari si stendono pure il lucidante sulla carena...
:asd: :asd:
ca.'
z.'.a'z.'a.'za
Pucceddu
30-07-2008, 18:00
Invece di fare dello spirito fuori luogo, neppure fai ridere se non qualcuno che legge senza riflettere o con la voglia di appoggi perchè desidererebbe, non saprei dirne la ragione, una qualche rivalsa, prova a considerare che se l'elettronica a disposizione della Ducati gestionale fosse effettivamente così avanzata come sembra lecito ipotizzare potrebbe facilitare immensamente, se non proprio agendo con retroazione diretta, la regolazione di tutti i parametri. Così si spiegherebbe molto bene la "facilità" con la quale questa moto è veloce sin dai primi giri e senza dover intervenire con regolazioni approfondite come pare rendersi necessario per Yamaha, ho assistito persino ad un accorciamento del passo e relativo taglio della catena durante una sessione di qualifica, Honda etc etc.
Per la Ducati, invece, ho notato solo piccoli interventi di routine come regolazioni degli ammortizzatori e poco più. Anche nel periodo inizio campionato ove Stoner non andava più forte degli altri, a loro dire per problemi manifestati dalla moto, non assistito a stravolgimenti del telaio per tentare di trovare messe a punto diverse, ad esempio alla stregua di Yamaha, e questo, almeno per un osservatore non superficiale potrebbe avere un significato, non credi ?.:cool:
Se un certo Swhanz si è dichiarato basito perchè a suo parere la Ducati non si comporta come una "normale" moto da corsa ed un tecnico, durante una trasmissione televisiva sul tema, che ci ha lavorato sopra ha asserito che è assimilabile ad un computer su ruote vorresti forse asserire che il tuo parere sarebbe più "autorevole" ?. Certo potresti "aver ragione tu" e torto gli esperti ma se permetti sono più portato a nutrir fiducia in questi ultimi.
P.S. In un certo senso non significa autoregolante in modo assoluto ma è una sorta di estremizzazione per chiarire un concetto che forse non hai compreso bene. Spero di averti "chiarito" il concetto in modo che tu non ricada in spiritosaggini fuori luogo.:D
Protè io ho capito fin troppo bene che stai a sparare un mare di minchiate basate su supposizioni e su poche chiacchiere televisive.
Per la ducati TU hai notato pochi intereventi di routine.
Ma scusa, parliamo della motogp?Quella dove se vai a vedere una gara non ti fanno accostare ai box manco per il cazz?Eh, mi pare proprio lo sai?Quindi cosa hai notato TU penso che conti veramene una ceppa nell'ambito di messa a punto, e sicuramente le 2 ore a stento che mostrano in tv non ti possono dare la minima percezione di quello che c'è dietro la moto. Scommetto che manco l'hai mai vista scarenata una d16. :asd:
HAI assistito addirittura ad un cambio di interasse della moto?Ma non mi dire!Che cosa anomala nell'ambio corsaiolo!Pensa che io, come te, in tv, ho visto pure che cambiavano cambiavano le pasticche scegliendo quali sono le migliori da mettere!! :eek: :eek: :eek:
Interventi al telaio?Ma cosa dici?Sai cos'è il telai?Il forcellone posteriore non fa parte del telaio, il telaio è quella parte che la ducati ha tubolare, e che mi pare che da regolamento sia una delle cose intoccabili per tutta la durata del campionato.
Ah, in honda sono molto più avanti come elettronica meramente statistica, stanne certo, basta pensare alle sospensioni regolabili elettronicamente.
Per concludere, è ridicolo pensare di ipotizzare qualsiasi cosa in ambito telaistico/elettronico/comportamentale dalla mera visione (limitatissima al di fuori dei box) della messa a punto.
Così come è DIFFICILISSIMO indovinare il comportamento della moto in corsa solamente guardando come si muove il pilota e la moto.
Ripeto, l'unica cosa che si può dire di certo della d16 è che è una moto scorbutica ed estremamente veloce.
Stop, il resto, sono fantasie e speculazioni,giornalistiche o meno su affermazioni date in contesti al 90% forzati e al 90% falsati.
Ripeto, per la moto autoregolante: non spariamo stronzate.
si ma lui e' proteus , nel box ducati c'e' entrato eccome , ha magnato tortellini coi meccanici , s'e' bevuto una birra assieme a stoner ed ha pure dato qualche palpatina al culo ad adriana...
non sottovalutarlo eh!
:O :asd:
C;'.a'.z'.a
+Benito+
30-07-2008, 18:13
Concordo con te che sia difficile crederlo, pure a me sembra quasi un'assurdità, ma valutando i trascorsi di Melandri e confrontandoli, pur tenendo conto che era un rookie, a quelli di Stoner quando è stato in sella ad una Honda sono portato a pensare che non sia poi un'ipotesi tanto peregrina. Lo suffragherebbero, almeno IMHO, i risultati di Elias che spesso aveva figurato bene in sella ad altre moto e non posso credere che un pilota abbia, a questo livello, tre secondi nel polso, al massimo sono tra i 2 ed i 6 decimi, e siccome la moto è la stessa la causa deve essere un'altra.
Qui entrano i miei limiti in quanto non sono in grado di ipotizzare altre possibili cause ad esclusione del pur improbabile blocco psicologico e per improbabile che sia qualcosa se da un'analisi accurata resta l'unica spiegazione possibil deve esser fondata per forza nonostante le scarse probabilita a favore.
Ogni tanto ci penso al "problema" blocco psicologico e mi chiedo: cosa vuol dire? Prendere due secondi non è sintomo di non darci gas, di cazzeggiare, perchè se cazzeggi ne prendi 5 o 6 come ridere. Due secondi vuol dire poco più di un decimo di secondo a curva, quale problema di testa ti fa perdere un decimo a curva? E' troppo poco...
+Benito+
30-07-2008, 18:18
Protè io ho capito fin troppo bene che stai a sparare un mare di minchiate basate su supposizioni e su poche chiacchiere televisive.
Per la ducati TU hai notato pochi intereventi di routine.
Ma scusa, parliamo della motogp?Quella dove se vai a vedere una gara non ti fanno accostare ai box manco per il cazz?Eh, mi pare proprio lo sai?Quindi cosa hai notato TU penso che conti veramene una ceppa nell'ambito di messa a punto, e sicuramente le 2 ore a stento che mostrano in tv non ti possono dare la minima percezione di quello che c'è dietro la moto. Scommetto che manco l'hai mai vista scarenata una d16. :asd:
HAI assistito addirittura ad un cambio di interasse della moto?Ma non mi dire!Che cosa anomala nell'ambio corsaiolo!Pensa che io, come te, in tv, ho visto pure che cambiavano cambiavano le pasticche scegliendo quali sono le migliori da mettere!! :eek: :eek: :eek:
Interventi al telaio?Ma cosa dici?Sai cos'è il telai?Il forcellone posteriore non fa parte del telaio, il telaio è quella parte che la ducati ha tubolare, e che mi pare che da regolamento sia una delle cose intoccabili per tutta la durata del campionato.
Ah, in honda sono molto più avanti come elettronica meramente statistica, stanne certo, basta pensare alle sospensioni regolabili elettronicamente.
Per concludere, è ridicolo pensare di ipotizzare qualsiasi cosa in ambito telaistico/elettronico/comportamentale dalla mera visione (limitatissima al di fuori dei box) della messa a punto.
Così come è DIFFICILISSIMO indovinare il comportamento della moto in corsa solamente guardando come si muove il pilota e la moto.
Ripeto, l'unica cosa che si può dire di certo della d16 è che è una moto scorbutica ed estremamente veloce.
Stop, il resto, sono fantasie e speculazioni,giornalistiche o meno su affermazioni date in contesti al 90% forzati e al 90% falsati.
Ripeto, per la moto autoregolante: non spariamo stronzate.
La GP8 di tubolare non ha più nulla, forse un pezzettino tra il motore (che è portante, unica moto del mondiale) e il cannotto di sterzo. Il telaietto reggisella è in carbonio.
Per il fatto che vada forte da subito, va forte da subito con stoner, con gli altri va piano da subito e difficilmente migliora, così come quando valentino era nei suoi anni migliori andava forte sempre.
Pucceddu
30-07-2008, 18:26
La GP8 di tubolare non ha più nulla, forse un pezzettino tra il motore (che è portante, unica moto del mondiale) e il cannotto di sterzo. Il telaietto reggisella è in carbonio.
Per il fatto che vada forte da subito, va forte da subito con stoner, con gli altri va piano da subito e difficilmente migliora, così come quando valentino era nei suoi anni migliori andava forte sempre.
:asd: ora il telaio della d16 non è tubolare...
Tra gp7 e gp8 c'è poca differenza in termini di telaio, e guarda un pò, dal sito ducati dicono proprio:
Telaio
Traliccio di tubi d'acciaio
La sella non è portante da eoni nel telaio a traliccio,persino nelle motostradali è amputabile e ampiamente personalizzabile.
Che poi il motore sia parte del telaio è un altro conto, però il telaio resta tubolare a traliccio.
L'anno prossimo passeranno al carbonio totale, non credo a traliccio, ma esistendone diversi tutto può essere :)
+Benito+
30-07-2008, 18:49
Che vuoi che ti dica, per quello che so io la Desmosedici GP8 ha mantenuto il traliccio tra le testate e il cannotto, per il resto basta, il motore occupa tutta la parte centrale senza ulteriori parti strutturali delegate a telaistica e il collegamento tra motore e forcellone non è in traliccio tubolare. Poi posso sbagliarmi ma non mi sembra.
Se non sbaglio il telaio della Desmosedici RR dovrebbe essere identico a quello della Desmosedici GP8.
http://www.ducati.com/it/bikes/my2008/ModelPage.jhtml?family=DesmosediciRR&model=D16RR-08
Qui sopra si può vedere come è fatto, basta far apparire la barra di selezione delle foto spostando il mouse sul limite destro dell'animazione Flash, poi bisogna scorrere con al freccia fino in fondo e selezionare la foto.
Pucceddu
30-07-2008, 19:30
Se non sbaglio il telaio della Desmosedici RR dovrebbe essere identico a quello della Desmosedici GP8.
http://www.ducati.com/it/bikes/my2008/ModelPage.jhtml?family=DesmosediciRR&model=D16RR-08
Qui sopra si può vedere come è fatto, basta far apparire la barra di selezione delle foto spostando il mouse sul limite destro dell'animazione Flash, poi bisogna scorrere con al freccia fino in fondo e selezionare la foto.
Infatti si, appunto, il telaio è in traliccio, ed è attaccato al motore direttamente che è portante, ovviamente il forcellone è attaccato direttamente al motore.:)
no, non è uguale... avevo letto che è molto diverso, vista la differente rigidità del materiale!!
+Benito+
31-07-2008, 13:00
Ovvio che vada forte con Stoner e con gli altri no, lo dicono i fatti ed è proprio questo il termine di ragionamento: come mai la moto da risultati eccezionali solo con Stoner e gli altri dietro "anni luce" pur non essendo degli incapaci ?.
La possibile risposta potrebbe risiedere nella "fiducia" che Stoner ripone nella moto, ti rimando a post precedenti miei sull'argomento che mi piacerebbe tu leggessi gratificandomi di un parere, positivo o negativo non importa purchè motivato con argomentazioni che mi servano a chiarire un poco le idee, in proposito, ed al suo "vantaggio" di esservi salito a "mente sgombra" e non influenzato da anni di guida su moto differenti, le quali, lo si voglia o meno, contribuiscono a dare un'impronta di guida al pilota.
Credo che l'unico in grado di maneggiare, pur con il fardello di aver già abitudini ed automatismi di guida consolidati, la desmo16, oltre a Stoner, potrebbe essere Rossi ma ho più di qualche dubbio in quanto è da troppo tempo che guida moto "diverse" ed essendo ormai nel "girone di ritorno" della sua carriera, il tempo scorre anche per i campioni come lui, ad ogni giorno che passa diminuisce la sua possibilità di adattarsi a cose nuove e, almeno IMHO, ben ha fatto a rinnovare per Yamaha fino al 2010. Forse Valentino, personaggio intelligente che ben conosce le sue possibilità/capacità con annessi limiti, ha preso in esame egli stesso questi argomenti e secondo ciò ha deciso, nonostante la richiesta di trattativa da parte di Ducati, come abbiamo visto.
Non sono d'accordo sul pilota vergine. Sono d'accordo che uno con poca esperienza non sa cosa aspettarsi e quindi se è un campione possa sbocciare con meno difficoltà di uno già esperto su di un mezzo inconsueto, con caratteristiche particolari.
Detto questo, se uno è un pilota professionista, penso che debba obbligaotiramente raggiungere prestazioni dello stesso ordine di grandezza anche di un campione, che poi metterà il dettaglio che a fine gara fa qualche secondo o poco più. Ci metterà più o meno tempo ad assuefarsi al comportamento della moto, se è un problema di comprensione del mezzo a causa del pregiudizio, ma ci riesce.
Quando un raikkonen è arrivato in ferrari non si è trovato e ci ha messo qualche gara ad affinare i dettagli. Però stava vicino ai primi ma senza poter goverare tutto al punto da poter avere il dominio della situazione.
Rossi quando è andato in yamaha dubito che abbia voluto fare "una honda", ma penso invece che partendo da una moto che era giocoforza un po' diversa da quella che aveva guidato per anni, abbia affinato via via per migliorarla e per migliorare il suo feeleing. Con questo intendo dire, per portare un esempio, che se al pilota piace la moto con un angolo di sterzo X o con un'avancorsa Y, se con le regolazioni della moto "stock" non si riesce ad arrivarci, il pilota preme per avere delle boccole con maggiore escursione. Affinamento. La situazione "psicologica" di melandri invece è proprio oscura: Stoner è vero che non aveva esperienza, ma ha comunque fatto migliaia di km con il sedere su una honda che è moto molto diversa, e ha imparato la motogp su quella moto. Salito sulla Ducati, non ci ha messo 6 gare a guidare forte, ma ci ha messo forse due test. Come Simoncelli quest'anno, penso che gli sia scattato il click che ti fa avere quella fiducia, quella comprensione del mezzo a livello di sensazioni e non (solo) di intelletto che fa la differenza. Melandri non è un pilota monomarca, ha cambiato moto e squadra più di una volta, e non ha mai raggiunto livelli così pessimi come quest anno, e anzi a maggior ragione le frequenti crisi di prestazioni che ha avuto nella sua carriera mi fanno pensare che lui abbia un gran manico ma che non sappia perchè ogni tanto riesce a vincere delle gare. Se casualmente le cose vanno bene, va forte, se trova un limite nelle prestazioni, non sa dove andare a mettere le mani perchè non capisce quello che non va. Spesso dice che non sente la moto, ma cari del mio ragazzo quella mica parla! Che abbia un'idea malsana che gli altri "sentano" la moto più di lui e quindi possano osare di più? Che si senta sfigato e che cerchi di alzare nella moto un limite in realtà suo? Niente che mi faccia pensare ad una difficoltà di adattamento dovuta all'esperienza, comunque. Un altro punto a sfavore di Melandri è che ci sono piloti come capirossi e gibernau soprattutto che quella moto l'hanno fatta camminare, e non troppo lontano dai liveli di stoner che l'anno scorso ha dominato capirossi imho per superiorità manifesta nel pilotaggio e nella tecnica di preparazione della moto, non per altro. Capirossi che è uomo d'esperienza grande, e che ha però sempre guidato (come gibernau) a buoni/ottimi livelli. Per questo non credo possibile una tale difficoltà dovuta ad un imprinting inamovibile, ma che ci sia dell'altro non nel subconscio ma nella professionalità della persona (melandri) che a questo punto è in forte dubbio. Pur nella quasi mediocrità e nel finale di una carriera non troppo gloriosa l'anno scorso capirossi è riuscito a mantenere il decoro.
+Benito+
31-07-2008, 18:32
Guarda, sinceramente secondo me la ducati non è una moto così diversa di motore e di ciclistica dalle altre al punto da infliggere a un buon pilota 3 secondi. Il difetto grosso che ha è che richiede un setup di base tagliato su quello che vuole il pilota, soprattutto dei parametri di gestione elettronica, perchè probabilmente ne ha talmente tante di variabili che è facile trovarsi con una moto che scalcia o che non ne vuole sapere di sollevare la ruota davanti. Nel momento in cui il pilota immagina che il suo lavoro debba essere minore e quello della squadra di mettergliela a posto a buon livello, qon un sistema del genere è presto fregato, perchè solo lui può sapere che cosa vuole. Poi sarà l'ingegnere a tarare il valore del parametro in base a quello che gli dice il pilota, ma nel fino, non nella scelta del parametro.
Esempio spero sensato: esco di curva e la moto ha un cambio di politica nella gestione della potenza che non mi piace mentre cambia l'angolo di piega. Si individuano quali sono i parametri che influiscono su questo comportamento e l'ingegnere può magari addolcire la curva di potenza in funzione del decremento della piega. Magari il pilota vede che non è quello il parametro giusto e ne tocca un altro, ma non tocca la molla della forcella.
Melandri (e gli altri uguale) mi sembra che sia in affanno su questo, voleva una moto "semplice" per vincere facile. Probabilmente con la yamaha avrebbe fatto qualche podio, ma non avrebbe avuto il materiale per vincere. Con questa moto, il materiale ce l'ha, ma non lo sfrutta imho perchè non è capace di imparare come funziona.
Guarda, sinceramente secondo me la ducati non è una moto così diversa di motore e di ciclistica dalle altre al punto da infliggere a un buon pilota 3 secondi. Il difetto grosso che ha è che richiede un setup di base tagliato su quello che vuole il pilota, soprattutto dei parametri di gestione elettronica, perchè probabilmente ne ha talmente tante di variabili che è facile trovarsi con una moto che scalcia o che non ne vuole sapere di sollevare la ruota davanti. Nel momento in cui il pilota immagina che il suo lavoro debba essere minore e quello della squadra di mettergliela a posto a buon livello, qon un sistema del genere è presto fregato, perchè solo lui può sapere che cosa vuole. Poi sarà l'ingegnere a tarare il valore del parametro in base a quello che gli dice il pilota, ma nel fino, non nella scelta del parametro.
Esempio spero sensato: esco di curva e la moto ha un cambio di politica nella gestione della potenza che non mi piace mentre cambia l'angolo di piega. Si individuano quali sono i parametri che influiscono su questo comportamento e l'ingegnere può magari addolcire la curva di potenza in funzione del decremento della piega. Magari il pilota vede che non è quello il parametro giusto e ne tocca un altro, ma non tocca la molla della forcella.
Melandri (e gli altri uguale) mi sembra che sia in affanno su questo, voleva una moto "semplice" per vincere facile. Probabilmente con la yamaha avrebbe fatto qualche podio, ma non avrebbe avuto il materiale per vincere. Con questa moto, il materiale ce l'ha, ma non lo sfrutta imho perchè non è capace di imparare come funziona.
Non sono d'accordo... che melandri non sia bravo a fare gli assetti è risaputo, ma mai ha avuto di questi problemi.
Ogni volta che suppo o preziosi parlano dell'assetto di stoner lo definiscono in termini semplicistici:"tutto duro" "guida un tronco" "il solito"e via dicendo...
Si ha quasi la sensazione che stoner non faccia assetti, si prenda la moto così comè e gli vada bene.
Anche il fatto che i suoi tempi non incrementino dal venerdì è un indizio di questa sensazione... insomma sembra che stoner non abbia bisognio di assetto!
Sinceramente da quando è esploso il fenomeno stoner la mia sensazione è che la ducati debba essere portata in un determinato modo e se portata così va fortealtrimenti no, al momento l'unico che la sa portare in quel modo è stoner!!
Appunto, Stoner va forte da subito e non migliora, se non per la progressiva confidenza con gomme e pista, mentre normalmente un pilota affina l'assetto e trova tempi più bassi con l'andar delle sessioni di prova.
Forse non è da scartare anche che Stoner sia l'unico tra coloro che la guidano ad aver totale fiducia nel mezzo. Se così fosse spero ardentemente che non impazzisca mai nulla all'improvviso, se cio dovesse accadere Stoner rischierebbe, nonostante il suo indubbio talento, di farsi molto molto male.
Non migliora se non per la progressiva confidenza con la pista?
Considerando gli ultimi 4 GP nei quali Stoner è tornato ad altissimi livelli:
GP di Gran Bretagna: tra la Free Practice 1 e la Free Practice 2 ha levato 7 decimi... 'na sciocchezza (considerando anche il tempi fatti, primo in entrambe le sessioni). :eek: :eek: La terza sessione di prove era con pista bagnata. Rossi è migliorato di un secondo.
Ad Assen mezzo secondo, tra le prime prove libere e le seconde... terza sessione con pista non perfetta e tempi più alti per tutti.
Rossi è migliorato di 6 decimi.
GP di Germania: ha levato 8 decimi tra le prime prove libere e le seconde... :eek: nella terza sessione di prove libere ha rifatto il tempo del venerdì mattina.
Rossi non è migliorato, ma quasi 2 decimi più lento sia nella seconda sessione che nella terza.
A Lacuna seca è migliorato, tra la prima sessione e la terza sessione di prove libere, di 4 decimi.
Rossi 5 decimi.
Stoner migliora per il feeling con la pista. Rossi, o gli altri piloti, per il setting?
Questa minianalisi dei tempi è anche per "sfatare" le chiacchiere di Meda & co. sulla Ducati che il venerdì gira con qualcosa di particolare... e gli ha fatto eco pure Rossi in un'intervista.
n.b. non ho preso in considerazione le prove ufficiali del sabato perchè riportano solo il best lap del pilota ed è un tempo ovviamente "sfalzato" per la gomma da tempo. ;)
Pucceddu
01-08-2008, 11:21
Grossomodo penso tu possa essere nel giusto, la Ducati non può essere troppo differente dalle altre, l'unico punto in cui puo molto differire è la gestione elettronica che sembrerebbe non riguardare solo il motore perchè da quanto si vede Stoner non sembra modificare quasi nulla, ripeto che sulla Yamaha ho assistito alla modifica del passo avvicinando la ruota posteriore al motore riducendo la lunghezza del forcellone con relativo accorciamento di catena e mai ho visto simili operazioni realizzate nel box Ducati, sulla ciclistica e da qui scaturisce la mia definizione "moto quasi autoregolante" perchè potrebbe esser talmente gestita da sistemi da costringere il pilota ad affidarsi totalmente all'intervento dell'elettronica e questo mi pare non facile a farsi da parte di piloti gia formati con abitudini consolidate assai differenti. Se poi aggiungi ciò che ha espresso Trokj sulle capacità, scarse, di Melandri nel settare la moto e che mi trova sostanzialmente d'accordo è facile ipotizzare che le ragioni della frittata scaturiscano, in gran parte almeno, da questi fattori.
Ancora?Ma cosa diavolo ne sai di quello che modificano della ciclistica?Parli di cose campate in aria!!
NESSUNO vede cosa vanno a regolare, manco gli spettatori presenti al motogp fanno entrare!!!
Inoltre se melandri fosse scarso, ma la moto si regolasse da sola come dici, la scarsezza di melandri inciderebbe poco.
Appunto, Stoner va forte da subito e non migliora, se non per la progressiva confidenza con gomme e pista, mentre normalmente un pilota affina l'assetto e trova tempi più bassi con l'andar delle sessioni di prova.
Forse non è da scartare anche che Stoner sia l'unico tra coloro che la guidano ad aver totale fiducia nel mezzo. Se così fosse spero ardentemente che non impazzisca mai nulla all'improvviso, se cio dovesse accadere Stoner rischierebbe, nonostante il suo indubbio talento, di farsi molto molto male.
Vaccate, e infatti:
penso che dopo averla guidata guintolì senza elettronica sul bagnato non ci sia nessun problema!:sofico: :sofico:
Non migliora se non per la progressiva confidenza con la pista?
Considerando gli ultimi 4 GP nei quali Stoner è tornato ad altissimi livelli:
GP di Gran Bretagna: tra la Free Practice 1 e la Free Practice 2 ha levato 7 decimi... 'na sciocchezza (considerando anche il tempi fatti, primo in entrambe le sessioni). :eek: :eek: La terza sessione di prove era con pista bagnata. Rossi è migliorato di un secondo.
Ad Assen mezzo secondo, tra le prime prove libere e le seconde... terza sessione con pista non perfetta e tempi più alti per tutti.
Rossi è migliorato di 6 decimi.
GP di Germania: ha levato 8 decimi tra le prime prove libere e le seconde... :eek: nella terza sessione di prove libere ha rifatto il tempo del venerdì mattina.
Rossi non è migliorato, ma quasi 2 decimi più lento sia nella seconda sessione che nella terza.
A Lacuna seca è migliorato, tra la prima sessione e la terza sessione di prove libere, di 4 decimi.
Rossi 5 decimi.
Stoner migliora per il feeling con la pista. Rossi, o gli altri piloti, per il setting?
Questa minianalisi dei tempi è anche per "sfatare" le chiacchiere di Meda & co. sulla Ducati che il venerdì gira con qualcosa di particolare... e gli ha fatto eco pure Rossi in un'intervista.
n.b. non ho preso in considerazione le prove ufficiali del sabato perchè riportano solo il best lap del pilota ed è un tempo ovviamente "sfalzato" per la gomma da tempo. ;)
Esattamente.
Il tuo discorso tralascia la parte più importante, ovvero la corsa. Se prendi in esame i dati che da essa scaturiscono scopri che a Stoner capita a volte di andar un poco più piano mentre Rossi, per esempio e non è il solo, in corsa, chi sa mai perchè, finisce sempre per andar più veloche rispetto le sessioni di prova e spesso, vedi laguna seca, non di poco.
Inoltre Yamaha, Honda etc le vedi spesso semismantellate per modificare il settig della ciclistica, in Yamaha si sono spinti a modificare la posizione della ruota posteriore avanzandola di qualche centimetro, mentre in Ducati vedi lavorare quasi solo con computers collegati alle centraline o per rabbocchi di olio, acqua o benzina e pochissimo sulla ciclistica. Qui le alternative sono 2: o la Ducati è una moto perfetta per tutte le stagioni, non credo che il talento di Stoner, pur enorme, possa supplire ad eventuali mancanze di messa a punto del mezzo, oppure qualcosa nella gestione della moto la rende, in un certo senso, quasi autoadattante.
Stoner è grande e nessuno puo dubitarne ma a laguna seca si è visto infliggere una pesante quanto salutare lezione di guida da un pilota che lo ha battuto con una moto chiaramente inferiore. Evidentemente il vecchio leone è ancora, seppur solo in strategia e lettura della corsa perchè come guida non vedo differenza, il più forte ed il suo successore in pectore farà bene ad approfittare di queste dimostrazioni di classe per apprendere quanto ancora gli manca e divenire così ciò che quasi ormai è, il futuro ed indiscusso dominatore della motogp. Gli auguro di poter dimostrare che è fortissimo non solo sulla Ducati ma di poter vincere anche con almeno un'altra moto perchè solo così potra pareggiare il conto con colui che gli cederà il passo.
Ti inviterei ad un'esame più vasto che tenga in conto tutti i parametri e non solo quello confacente le tue "opinioni".
Inoltre ti rammento che, tu lo voglia o meno, un certo miglioramento di feelig avviene per tutti in quanto la pista si gomma sempre più ed acquista maggior grip con l'andare delle sessioni di prova.
P.S. Ti pare poco strano che la Ducati si sia messa ad andare come un missile dopo un upgrade software ?. Ti suggerisce qualcosa questo ?.
Inviterei TE ad un esame meno basato su supposizioni e fantasie, come questa cosa del software :asd:
La Ducati è sempre andata forte, ma non in quelle piste poco congeniali.
E' partita vincendo :asd:
Inoltre la regolazione dell'interesse è la prima cosa che viene effettuata nelle piste come laguna seca, ed è un intervento di routine.Solo che l'altra volta l'han mostrato in tivì e non si sa per quale motivo sembra che tu ti sia eccitato nel vederlo, tanto da riproporre sta panzana ogni 2x3.
E ripeto: mi pare che l'unica casa ad avere forche elettroniche sia proprio la honda (probabilmente motivo delle partenze razzo).
P.s. in gara i tempi calano e aumentano in base anche al ritmo degli altri piloti, usura gomme, ecc, impossibile confrontare dati di prove e gare.
Spiegati meglio.:ciapet: :ciapet:
Non c'è nulla da spiegarsi, la ducati senza elettronica è controllabilissima, pure sul bagnato, quindi le tue supposizioni sono, appunto, solo supposizioni.
P.s.: evita di tirare in ballo vaccate tipo "leggi bene, leggi attentamente" qua siamo tutti in grado di leggere e di comprendere.
P.p.s: evita pure di tirarti in ballo cose assurde, tu hai accesso agli stessi dati a cui accediamo noi, checchè tu ne dica, e qui tutti sanno a cosa ti riferrisci quando parli di "spostare di qualche centimetro la ruota".
Lucrezio
01-08-2008, 11:34
Bimbi, cerchiamo di moderare i toni della discussione e di evitare sufficienza e sarcasmo, ok?
Non vogliamo rovinare l'inizio delle vacanze ad un mod allo stremo delle forze, vero?
:vicini:
Pucceddu
01-08-2008, 12:53
Non preoccuparti, qualcuno non è ancora entrato nell'idea di cosa significh il fatto che io abbia terminato il bonus di attenzione umana e solidale, il mio è ormai a livelli bassissimi causa la miriade di "bisognosi" che imperversa nel mondo e sul forum, ma non otterà altro se non silenzio per ragioni ovviamente intuibili.:) ;)
E non baciarmi, potresti solo nel caso tu fossi ciò che non sei, ergo una stupenda gnocca dotata di coscialunga ed altri indispensabili "accessori".:D :ciapet:
pua [cit.] :asd:
Lucrezio
01-08-2008, 14:02
Non preoccuparti, qualcuno non è ancora entrato nell'idea di cosa significh il fatto che io abbia terminato il bonus di attenzione umana e solidale, il mio è ormai a livelli bassissimi causa la miriade di "bisognosi" che imperversa nel mondo e sul forum, ma non otterà altro se non silenzio per ragioni ovviamente intuibili.:) ;)
E non baciarmi, potresti solo nel caso tu fossi ciò che non sei, ergo una stupenda gnocca dotata di coscialunga ed altri indispensabili "accessori".:D :ciapet:
Che genere di accessori?
http://flottastellare.org/images/smilies2/frusta.gif
http://flottastellare.org/images/smilies2/botte.gif
:Perfido:
+Benito+
01-08-2008, 20:04
Ma che vai a pensare, non mi riferivo a quelli. Io mi riferivo agli "accessori" in naturale "dotazione" e fonti di piaceri convenzionali.:oink: :oink: :oink:
P.S. Ma guarda te che moderatori malpensanti !!!!!!!.:sbonk: :sbonk::eekk: :eekk:
Uno con quell'avatar COME PUO' essere benpensante?
:asd:
ciccio er meglio
01-08-2008, 21:52
Ragazzi ma solo io provo disprezzo per guido me(r)da e tutto il suo staff? :confused:
djgusmy85
01-08-2008, 22:48
Indubbiamente in passato hanno dimostrato di avere un debole per Rossi (il mio discorso è riguardante il duo Meda-Reggiani), e si è iniziato a considerarli "telecronisti imparziali", ma forse ora si è diventati fin troppo maliziosi, e li si critica a priori anche quando non ce n'è realmente motivo.
A me la telecronaca non dispiace. Meda ha un'ottima grinta (qualcuno ha detto Mazzoni? :asd: ), indispensabile, e Reggiani ha una buona visione del GP. Ogni tanto si ingabbiano in battute che non portano da nessuna parte ma tant'è, per me è tutto sommato un'ottima telecronaca.
Non crediamo nemmeno che all'estero siano tanto meglio. Basti sentire ad esempio la telecronaca spagnola del GP di F1 in Brasile l'anno scorso, con i telecronisti che esultavano e facevano i cori anti-Hamilton in diretta tv :asd:
Grave Digger
02-08-2008, 01:33
Le strane scelte delle Honda
La notizia non avrà certo incrinato il sorriso o rovinato le vacanze di Andrea Dovizioso e probabilmente il "Dovi" non sperava nemmeno di avere a disposizione una moto ufficiale per il finale del campionato.
La notizia che la Honda darà da Brno la moto ufficiale al team gresini e più precisamente a Nakano; in chi non è coinvolto in prima persona invece stimola ulteriori sorrisi perchè la decisione della Honda è l'ennesima, figlia di una logica tutta nippo, illogica da diversi punti di vista.
Prima di giudicare sarebbe bene capire i perchè.
Facciamo finta che ci sia sotto solo una valutazione economica. Allora Gresini e i suoi sponsor possono permettersi la moto ufficiale, e forse il team Jir-Scot di Dovizioso no. Può essere. Allora bene così, la Honda colosso mondiale ha bisogno di fare cassa (???) e svende il mezzo migliore nei saldi di fine stagione al miglior offerente. Quindi la Honda con 11 milioni di moto vendute, circa 6 miliardi di euro di utili, ha bisogno dei capitali freschi made in Romagna derivanti dalla vendita di una moto ufficiale.
Facciamo finta che sia sotto anche una valutazione nazionalistica. Shinya Nakano è un pilota in orbita Honda approdato al team Gresini grazie agli appoggi della casa madre. E' un pilota d'esperienza ed è magari un buon elmento per testare novità tecniche in gara, in più c'è da considerare la questione linguistica. Nakano potrà comunicare direttamente con i tecnici giapponese per lo sviluppo della moto. Aggiungiamo che il tutto è anche una sorta di ringraziamento al team di Gresini per aver accettato Nakano in squadra.
Adesso facciamo finta che ci sia un altra logica sotto, una logica non tanto giapponese quanto spagnola. Seguendo criteri di merito Dovizioso meritava la RC212V, ma Dovizioso ultimamente sta andando talmente bene che con una moto ufficiale rischia di far fare una brutta figura a chi quella moto la guida dall'inizio delle stagione, Dany Pedrosa. Così il colosso Honda si farebbe dettare le strategie direttamente da Pedrosa o dal suo manager Alberto Puig.
Beh questa delle tre è proprio l'ipotesi più strana. Troppo strana per essere vera?
Certo se andiamo a vedere il passato scopriamo che la Honda è la stessa che per orgoglio ha lascianto andar via Valentino Rossi, è la stessa che con Hayden campione del mondo ha costruito una moto su misura per Pedrosa. Sarà anche la stessa che nel 2009 si lascerà scappare un talento come Dovizioso per proteggere il ragazzo catalano?
FONTE TGCOM
:)
Indubbiamente in passato hanno dimostrato di avere un debole per Rossi (il mio discorso è riguardante il duo Meda-Reggiani), e si è iniziato a considerarli "telecronisti imparziali", ma forse ora si è diventati fin troppo maliziosi, e li si critica a priori anche quando non ce n'è realmente motivo.
A me la telecronaca non dispiace. Meda ha un'ottima grinta (qualcuno ha detto Mazzoni? :asd: ), indispensabile, e Reggiani ha una buona visione del GP. Ogni tanto si ingabbiano in battute che non portano da nessuna parte ma tant'è, per me è tutto sommato un'ottima telecronaca.
Non crediamo nemmeno che all'estero siano tanto meglio. Basti sentire ad esempio la telecronaca spagnola del GP di F1 in Brasile l'anno scorso, con i telecronisti che esultavano e facevano i cori anti-Hamilton in diretta tv :asd:
Ci sono cronisti di gare motociclistiche molto migliori del duo, gia' Chili ed il giornalista che commentano la Superbike sono una spanna sopra, non esprimono preferenze e sparano meno cazzate, pur mantenendo una conduzione accattivante, ma a mio avviso il migliore e' Giovanni Di Pillo, ha ottime competenze in materia di moto e ti fa saltare dalla poltrona ogni volta che succede qualcosa degno di nota, con lui in cabina di regia non servono altri cronisti, basta e avanza.
Meda e Reggiani non sono grami fino in fondo, ma la telecronaca faziosa e' irritante, hanno due pesi e due misure, e si perdono troppo in chiacchiere e battute da bar, sono poco professionali.
Partendo dal presupposto che li trovo divertenti, non dico bravi eh...
Meda e Reggiani non sono grami fino in fondo, ma la telecronaca faziosa e' irritante, hanno due pesi e due misure,
Cosa che quest'anno non hanno praticamente mai fatto ;)
e si perdono troppo in chiacchiere e battute da bar, sono poco professionali.
Ma è anche questo il bello...le urla e le battute stupide ci stanno, non è una partita di calcio in cui devi tenere il ritmo per commentare l'azione. La telecronaca deve essere anche divertente e colorita per me, e la loro sicuramente lo è.
La telecronaca della superbike in confronto è grigia e monotona...poi per carità, può essere che a qualcuno piaccia di più così, ma io preferisco Meda e Reggiani.
Partendo dal presupposto che li trovo divertenti, non dico bravi eh...
Cosa che quest'anno non hanno praticamente mai fatto ;)Quelle rare volte in cui si vede Rossi alle prese con un pilota che gli da del filo da torcere, Pedrosa in primis, sono in trepidante attesa che lo passi e gli rifili una lezione di guida.
Ma è anche questo il bello...le urla e le battute stupide ci stanno, non è una partita di calcio in cui devi tenere il ritmo per commentare l'azione. La telecronaca deve essere anche divertente e colorita per me, e la loro sicuramente lo è.
La telecronaca della superbike in confronto è grigia e monotona...poi per carità, può essere che a qualcuno piaccia di più così, ma io preferisco Meda e Reggiani.Infatti a me piace Di Pillo, che urla, si agita, ma riconosce i meriti di tutti, fosse anche qualcuno che surclassa il suo beniamino Haga, distingue bene la simpatia per il giapponese dall'imparzialita' nella cronaca.
peppecbr
02-08-2008, 08:59
a me piaceva la telecronaca italiana di 2 anni fa su euro sport :(
riuscivano a criticare anche meda :D poi uno di loro adesso lavora con loro...
delle volte il mondo cambia così rapidamente..:D
Pεrveяsivo
02-08-2008, 09:09
Partendo dal presupposto che li trovo divertenti, non dico bravi eh...
Cosa che quest'anno non hanno praticamente mai fatto ;)
Ma è anche questo il bello...le urla e le battute stupide ci stanno, non è una partita di calcio in cui devi tenere il ritmo per commentare l'azione. La telecronaca deve essere anche divertente e colorita per me, e la loro sicuramente lo è.
La telecronaca della superbike in confronto è grigia e monotona...poi per carità, può essere che a qualcuno piaccia di più così, ma io preferisco Meda e Reggiani.
Mi accodo...Sono d'accordo nell'ammettere che Chili sembra essere molto più preparato (e sopratutto difficilmente gli sfugge qualcosa nell'andamento della gara) ma il suo collega di telecronaca è qualcosa di piatto che più piatto non si può...Si potrebbe tranquillamente sovrapporre audio e video di due gran premi differenti e non noteresti al differenza (tra l'altro mai che si facciano due risate). :D
Naturalmente IMHO....
ciccio er meglio
02-08-2008, 09:50
Allora, vi dico solo una cosa. Prima di guardare la motogp su italiauno rossi mi stava simpatico. Ora invece spero che cada ogni gara :D
Quel gruppetto di "giornalisti" lo dipingono come un eroe che riesce a vincere anche con una moto inferiore a tutti gli altri (ma quando mai? le yamaha sono sempre avanti, e comunque al livello delle ducati) e quando vince festeggiano dicendo che è tutto merito del pilota.
Quando vince stoner sono troppo felice perchè vedo i loro visini tristi! Manca poco che si mettono a piangere in diretta! :D
Non dicono mai che è stato bravo il pilota, ma dicono, quest'anno la ducati con l'elettronica, il supermotore del venerdi ecc..(vi anticipo che un altra'anno diranno che la ducati ha un supertelaio :D )
QUindi se vince Rossi è merito suo, se vince Stoner è merito della Ducati. E allora perchè Melandri arriva sempre ultimo o cade? E anche le altre ducati vanno male...
Un'altra cosa fastidiosa è che cercano di inserire Il principino Rossi in ogni domanda che fanno ad altri piloti. Per esempio, intervistano pedrosa che è caduto e si è fatto male e gli chiedono: Ma secondo te Valentino ha fatto una bella gara oggi? :doh:
Che idioti...
Pεrveяsivo
02-08-2008, 10:51
Allora, vi dico solo una cosa. Prima di guardare la motogp su italiauno rossi mi stava simpatico. Ora invece spero che cada ogni gara :D
Quel gruppetto di "giornalisti" lo dipingono come un eroe che riesce a vincere anche con una moto inferiore a tutti gli altri (ma quando mai? le yamaha sono sempre avanti, e comunque al livello delle ducati) e quando vince festeggiano dicendo che è tutto merito del pilota.
Quando vince stoner sono troppo felice perchè vedo i loro visini tristi! Manca poco che si mettono a piangere in diretta! :D
Non dicono mai che è stato bravo il pilota, ma dicono, quest'anno la ducati con l'elettronica, il supermotore del venerdi ecc..(vi anticipo che un altra'anno diranno che la ducati ha un supertelaio :D )
QUindi se vince Rossi è merito suo, se vince Stoner è merito della Ducati. E allora perchè Melandri arriva sempre ultimo o cade? E anche le altre ducati vanno male...
Un'altra cosa fastidiosa è che cercano di inserire Il principino Rossi in ogni domanda che fanno ad altri piloti. Per esempio, intervistano pedrosa che è caduto e si è fatto male e gli chiedono: Ma secondo te Valentino ha fatto una bella gara oggi? :doh:
Che idioti...
Tutti abbiamo le nostre preferenze...Singolare comunque il fatto che ti stia antipatica una persona per cose che fanno altri....:O
ciccio er meglio
02-08-2008, 13:48
Tutti abbiamo le nostre preferenze...Singolare comunque il fatto che ti stia antipatica una persona per cose che fanno altri....:O
Non è possibile che un conduttore sia cosi spudoratamente di parte.
Non è giusto nei confronti degli altri tifosi.
La telecronaca deve essere imparziale.
La motogp su italiauno sembra un programma televisivo incentrato su rossi.
Quelle rare volte in cui si vede Rossi alle prese con un pilota che gli da del filo da torcere, Pedrosa in primis, sono in trepidante attesa che lo passi e gli rifili una lezione di guida.
Infatti a me piace Di Pillo, che urla, si agita, ma riconosce i meriti di tutti, fosse anche qualcuno che surclassa il suo beniamino Haga, distingue bene la simpatia per il giapponese dall'imparzialita' nella cronaca.
Per Meda e Reggiani esistono solo 3/4 piloti, gli altri meno che comparse...
Di Pillo è anni che non lo sento, da quando non sta più a La7, ma non gli ho mai sentito lesinare meriti e grida ad un pilota, anche fosse l'ultimo in gara...
Chili e il telecoronista attuale di La7 (non mi sovviene il nome), sono molto più professionali di Meda & co. senza ombra di dubbio. Si esaltano per un qualsiasi sorpasso, chiunque lo faccia e lo subisca... altro che MEda & co. che cambiano voce/tonalità all'occorenza. Anche l'ormai finale di Meda "Rossi/Stoner/Pedrosa/chichesia c'è" non lo fa in maniera imparziale... è una sciocchezza questa, ma anche nei "meriti" (il suo "c'è") di fine gran premio non riesce ad essere imparziale.
Si fosse mai degnato di esaltare le doti della Ducati... tutt'altro li ad alimentare le voci su possibili irregolaritaà/trucchi (la moto del venerdì... la benzina nascosta non si sa dove...)... e parliamo di una casa italiana.
ciccio er meglio
02-08-2008, 15:08
Per Meda e Reggiani esistono solo 3/4 piloti, gli altri meno che comparse...
Di Pillo è anni che non lo sento, da quando non sta più a La7, ma non gli ho mai sentito lesinare meriti e grida ad un pilota, anche fosse l'ultimo in gara...
Chili e il telecoronista attuale di La7 (non mi sovviene il nome), sono molto più professionali di Meda & co. senza ombra di dubbio. Si esaltano per un qualsiasi sorpasso, chiunque lo faccia e lo subisca... altro che MEda & co. che cambiano voce/tonalità all'occorenza. Anche l'ormai finale di Meda "Rossi/Stoner/Pedrosa/chichesia c'è" non lo fa in maniera imparziale... è una sciocchezza questa, ma anche nei "meriti" (il suo "c'è") di fine gran premio non riesce ad essere imparziale.
Si fosse mai degnato di esaltare le doti della Ducati... tutt'altro li ad alimentare le voci su possibili irregolaritaà/trucchi (la moto del venerdì... la benzina nascosta non si sa dove...)... e parliamo di una casa italiana.
Oh, finalmente uno che mi da ragione! :)
Comunque secondo me ci devono essere stati cali d'ascolto o qualche protesta dei telespettatori perchè negli ultimi due granpremi è leggermente meno parziale.
Firmate la petizione contro Meda!
http://www.petitiononline.com/4j5g5fd/petition.html
Allora, vi dico solo una cosa. Prima di guardare la motogp su italiauno rossi mi stava simpatico. Ora invece spero che cada ogni gara :D
Quel gruppetto di "giornalisti" lo dipingono come un eroe che riesce a vincere anche con una moto inferiore a tutti gli altri (ma quando mai? le yamaha sono sempre avanti, e comunque al livello delle ducati) e quando vince festeggiano dicendo che è tutto merito del pilota.
Quando vince stoner sono troppo felice perchè vedo i loro visini tristi! Manca poco che si mettono a piangere in diretta! :D
Non dicono mai che è stato bravo il pilota, ma dicono, quest'anno la ducati con l'elettronica, il supermotore del venerdi ecc..(vi anticipo che un altra'anno diranno che la ducati ha un supertelaio :D )
QUindi se vince Rossi è merito suo, se vince Stoner è merito della Ducati. E allora perchè Melandri arriva sempre ultimo o cade? E anche le altre ducati vanno male...
Un'altra cosa fastidiosa è che cercano di inserire Il principino Rossi in ogni domanda che fanno ad altri piloti. Per esempio, intervistano pedrosa che è caduto e si è fatto male e gli chiedono: Ma secondo te Valentino ha fatto una bella gara oggi? :doh:
Che idioti...
Gusti, a me sta sulle balle stoner perchè c'è gente convinta che a pari moto possa dare 3 secondi agli altri...
Non parliamo poi dell'innominabile che a farmelo stare sulle balle sono proprio i suoi tifosi :asd:
Oh, finalmente uno che mi da ragione! :)
Comunque secondo me ci devono essere stati cali d'ascolto o qualche protesta dei telespettatori perchè negli ultimi due granpremi è leggermente meno parziale.
Firmate la petizione contro Meda!
http://www.petitiononline.com/4j5g5fd/petition.html
Calo di ascolti non credo... non mi sembra.
Meda è uno che segue le comunity internet (non tutte ovvio) è forse ha una certa ha capito che non poteva continuare ad essere palesemente imparziale.
O forse ha inziato a baluginare nella sua testa l'idea di una MotoGp senza Rossi, o con un Rossi non più vincente, e ha dovuto cambiare in previsioni delle stagioni a venire... per anni ha calvalcato l'onda dei successi di Rossi, adesso dovrebbe trovare un'altra onda... se Rossi non dovesse più vincere (come nelle ultime due stagioni). ;) ...altrimenti, con un Rossi non più vincente, sarebbero sempre telecronache "a lutto" (che non avrebbero mordente e presa sul pubblico).
ciccio er meglio
02-08-2008, 17:49
fui uno dei primi a segnalare la parzialità di Meda, evidenteme come sostengo da sempre il tempo è galantuomo! ;)
:D purtoppo ho scoperto il thread solo ora
ciccio er meglio
02-08-2008, 17:52
Non parliamo poi dell'innominabile che a farmelo stare sulle balle sono proprio i suoi tifosi :asd:
Chi sarebbe? Ma tu per chi tifi???
melomanu
02-08-2008, 17:57
Gusti, a me sta sulle balle stoner perchè c'è gente convinta che a pari moto possa dare 3 secondi agli altri...
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano a tal proposito i vari elias, melandri etc :asd:
Massimo87
02-08-2008, 18:02
Tutti abbiamo le nostre preferenze...Singolare comunque il fatto che ti stia antipatica una persona per cose che fanno altri....:O
ancora + singolare che auguri ad un pilota di cadere..
tanto che vuoi che sia se uno si rompere l'osso del collo a 200km/h..
che caxxo di commenti, vorrei veder voi spiaccicarvi per terra e farvi male sul serio.. :rolleyes:
Pεrveяsivo
02-08-2008, 18:27
ancora + singolare che auguri ad un pilota di cadere..
tanto che vuoi che sia se uno si rompere l'osso del collo a 200km/h..
che caxxo di commenti, vorrei veder voi spiaccicarvi per terra e farvi male sul serio.. :rolleyes:
Se mi vieni a dire che un pilota ti sta antipatico per quello che dice/fa non posso certo entrare in merito, come detto ognuno ha le sue preferenze...Se invece mi dici che uno ti sta antipatico perchè qualcun'altro ne esalta le doti converrai che in questo modo ti fai influenzare e non pensi con la tua testa...come vedi la tua risposta non c'entra una emerita cippa....
Pεrveяsivo
02-08-2008, 18:30
Non è possibile che un conduttore sia cosi spudoratamente di parte.
Non è giusto nei confronti degli altri tifosi.
La telecronaca deve essere imparziale.
La motogp su italiauno sembra un programma televisivo incentrato su rossi.
Come sopra...Non è che in questo Rossi ne sia responsabile eh? Non li obbliga certo lui a fare certe telecronache...
Chi sarebbe? Ma tu per chi tifi???
...meglio non parlarne, che sennò poi non smettiamo più :asd: se continui a frequentare la discussione prima o poi se ne parlerà :asd:
...io tifo il GRANDE NICKY :ave: diciamo che ho una certa simpatia verso gli ex sbk, poi mi piace molto hopkins. Comunque non ho un pilota preferito, per dire se capirossi alla prossima gara fa un garone e vince son contento, stessa cosa se lo fa guintolì :sofico: :asd:
Al momento, però, l'unico che non mi piace per niente è stoner.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano a tal proposito i vari elias, melandri etc :asd:
Io se fossi uno dei qualsiasi suoi compagni, penserei la stessa cosa che penso ora, cioè che ha avuto un culo della madonna a trovare una moto che riesce a far andare solo lui non si sa per quale motivo. La motogp non sono le gare della parrocchia, chi vince le gare ha manico (e sia capirossi che elias che melandri hanno manico. non saranno campioni, ma vanno forte), e non esiste che arrivi uno che di puro talento ti da sempre 3 secondi al giro, è per forza una questione di feeling e caratteristiche del mezzo più adatte a uno e meno all'altro.
ciccio er meglio
02-08-2008, 19:16
Innanzitutto anche io reputo Rossi un buon pilota, ma stoner certamente non è da meno. E non voglio mica che si faccia del male o muoia! In motogp si fanno anche cadute innocue, cadute perdipunti diciamo :D
A dire il vero mi da un po fastidio quando Rossi dice che la ducati è superiore quando anche lui ha una moto molto buona. Oppure quando dice che i granpremi sono noiosi (quando prende bastonate da stoner :D).
Inoltre secondo me a volte fa sorpassi al limite del regolamento.
Ma la cosa che mi da piu fastidio è vedere i commenti pro rossi da parte dello staff mediaset..:muro:
ciccio er meglio
02-08-2008, 19:22
io tifo il GRANDE NICKY :ave:
Al momento, però, l'unico che non mi piace per niente è stoner.
Io se fossi uno dei qualsiasi suoi compagni, penserei la stessa cosa che penso ora, cioè che ha avuto un culo della madonna a trovare una moto che riesce a far andare solo lui non si sa per quale motivo.
Te lo dico io qual è il motivo. Il talento :O
Certo che sei un tifoso atipico, scommetto che tifi pure mclaren!:D
Uno può avere più talento di un'altro, ma 3 secondi al giro di talento li dai ad un collaudatore, non ad un pilota che ha vinto gare...
Comunqe tifo per i piloti, mai per le scuderie tranne qualche eccezione (red bull :ave:)
Grave Digger
02-08-2008, 21:24
W la figa
melomanu
02-08-2008, 21:25
Io se fossi uno dei qualsiasi suoi compagni, penserei la stessa cosa che penso ora, cioè che ha avuto un culo della madonna a trovare una moto che riesce a far andare solo lui non si sa per quale motivo. La motogp non sono le gare della parrocchia, chi vince le gare ha manico (e sia capirossi che elias che melandri hanno manico. non saranno campioni, ma vanno forte), e non esiste che arrivi uno che di puro talento ti da sempre 3 secondi al giro, è per forza una questione di feeling e caratteristiche del mezzo più adatte a uno e meno all'altro.
Ho capito: quindi alle varie teorie del recente passato ( motore truccato, benzina nascosta nei tralicci, elettronica craccata, gomme su misura ) ora aggiungiamo anche quella del "culo " alias " feeling del mezzo ". Feeling che nessuno, manco ocn le altre moto, ha ovviamente mai trovato così prima d'ora.
Mah.
Pεrveяsivo
03-08-2008, 09:39
W la figa
Mi associo...:O
verolenny
03-08-2008, 10:02
W la figa
al prossimo messaggio vagamente off topic sei fuori.
questa vale come ammonizione.
Grave Digger
03-08-2008, 10:20
al prossimo messaggio vagamente off topic sei fuori.
questa vale come ammonizione.
non fraintendere verolenny :) !
un utente mi ha chiesto di editare un mio quote a suo carico,e al posto del solito edit ho inneggiato all'apparato genitale femminile :D ....
mica l'ho scritto perchè mi sono alzato una bella mattina con l'intento di farlo :p ....
ciao ciao :)
Lucrezio
03-08-2008, 10:46
Ragazzi ma solo io provo disprezzo per guido me(r)da e tutto il suo staff? :confused:
:muro:
3 giorni di sospensione
Dimostri ampiamente, mai fosse necessario, che il non dedicarti attenzione, oltre l'esaurimento della tolleraza nei confronti di chi non sa ne discutere ne porsi in modo accettabile da un interlocutore, è più che ragionevole !!!!!!!, non sei nemmeno al corrente che puah richiede la h finale ed ostenti arroganza/saccenza verso chiunque abbia opinione diverse quando neppure riesci a cogliere le differenze intercorrenti tra ipotesi ed affermazioni.:) ;)
Ti auguro di fare qualche passo avanti nel campo del senso civico/educazione nel tuo esclusivo interesse. Nel frattempo ti do appuntamento alla prossima era geologica perchè ritengo sia improbabile tu sia pronto prima.:)
Adieù
Scusa proteus, ma la necessita' di intervenire in questo modo su un intervento di tre pagine fa successivo al mio richiamo era cosi' impellente?
2 giorni di sospensione per polemica personale
Uno con quell'avatar COME PUO' essere benpensante?
:asd:
:mbe:
:mad:
Sai chi e' il tizio nel mio avatar?
:incazzed:
:asd:
Ho capito: quindi alle varie teorie del recente passato ( motore truccato, benzina nascosta nei tralicci, elettronica craccata, gomme su misura ) ora aggiungiamo anche quella del "culo " alias " feeling del mezzo ". Feeling che nessuno, manco ocn le altre moto, ha ovviamente mai trovato così prima d'ora.
Mah.
No, il culo è stato quello di trovare una moto con cui si trova bene. Quella moto non l'ha fatta lui, l'ha trovata pronta e inspiegabilmente l'ha subito sfruttata meglio di chi l'ha costruita. La benzina nei tralicci è una cazzata. Se per elettronica craccata intendi migliore, si secondo me ce l'ha la ducati (ringraziando cavallini vari).
Se per te stoner ha 3" al giro di puro talento in più rispetto a piloti forti (elias con la honda andava più forte di stoner, ha pure vinto una gara battendo in volata rossi. melandri è arrivato secondo nel mondiale nel 2005. capirossi è stato quello che ha portato la ducati in alto) sei libero di pensarlo, io non sono nessuno per provarti il contrario. Però io la penso così e non mi smuovo, almeno finchè non vedrò stoner dare 3" al giro ai compagni anche con un'altra moto (cosa che ritengo praticamente impossibile).
melomanu
03-08-2008, 12:50
No, il culo è stato quello di trovare una moto con cui si trova bene. Quella moto non l'ha fatta lui, l'ha trovata pronta e inspiegabilmente l'ha subito sfruttata meglio di chi l'ha costruita. La benzina nei tralicci è una cazzata. Se per elettronica craccata intendi migliore, si secondo me ce l'ha la ducati (ringraziando cavallini vari).
Se per te stoner ha 3" al giro di puro talento in più rispetto a piloti forti (elias con la honda andava più forte di stoner, ha pure vinto una gara battendo in volata rossi. melandri è arrivato secondo nel mondiale nel 2005. capirossi è stato quello che ha portato la ducati in alto) sei libero di pensarlo, io non sono nessuno per provarti il contrario. Però io la penso così e non mi smuovo, almeno finchè non vedrò stoner dare 3" al giro ai compagni anche con un'altra moto (cosa che ritengo praticamente impossibile).
I fatti ti smentiscono, e nelle corse contano i fatti.
Stoner da n-secondi non solo ai compagni con la moto uguale alla sua ma anche ai rivali, rossi escluso quando corre come l'ultima volta.
Che poi sappia sfruttare meglio di altri una moto non costruita da lui, questo più che sminuirne il valore o aumentare il fattore culo, ne esalta invece la bravura. Mica è colpa sua se gli altri non sanno guidare una moto. Moto che, ricordiamolo, quando serve per uscire le solite scuse piangina è governata dall'elettronica, va sui binari, si guida da sola etc... Poi però è inguidabile per tutti tranne che per Stoner.
Io ci vedo tanta confusione e parecchi controsensi: come può saperla guidare solo lui, se questa moto è talmente ricca di elettronica che tutti dicevano corresse sui binari?
Sul discorso che la Ducati ha l'elettronica migliore, ti chiedo: embè? Che problema c'è? Bravi gli ingegneri/programmatori che riescono ad ottenere il massimo. Peggio per i giapponesi che invece non sanno farlo.
E non pensare che la Ducati monti i cluster della nasa sulla desmo, mentre gli altri vanno di Intel Celeron :rolleyes:
I fatti ti smentiscono, e nelle corse contano i fatti.
Stoner da n-secondi non solo ai compagni con la moto uguale alla sua ma anche ai rivali, rossi escluso quando corre come l'ultima volta.
Stoner dà 3" al giro a tutti?
Che poi sappia sfruttare meglio di altri una moto non costruita da lui, questo più che sminuirne il valore o aumentare il fattore culo, ne esalta invece la bravura. Mica è colpa sua se gli altri non sanno guidare una moto. Moto che, ricordiamolo, quando serve per uscire le solite scuse piangina è governata dall'elettronica, va sui binari, si guida da sola etc... Poi però è inguidabile per tutti tranne che per Stoner.
Io ci vedo tanta confusione e parecchi controsensi: come può saperla guidare solo lui, se questa moto è talmente ricca di elettronica che tutti dicevano corresse sui binari?
Infatti è una cosa che non si riesce a capire. Per quanto mi riguarda, la spiegazione non sta in 3" al giro di talento nel polso destro di stoner, è una cosa che ritengo impossibile.
Sul discorso che la Ducati ha l'elettronica migliore, ti chiedo: embè? Che problema c'è? Bravi gli ingegneri/programmatori che riescono ad ottenere il massimo. Peggio per i giapponesi che invece non sanno farlo.
E non pensare che la Ducati monti i cluster della nasa sulla desmo, mentre gli altri vanno di Intel Celeron :rolleyes:
Mai detto che l'avere l'elettronica migliore sia un problema :confused: (al massimo posso aver detto che l'elettronica in generale è un problema, quello si :asd:)
melomanu
03-08-2008, 18:56
Stoner dà 3" al giro a tutti?
Dove ho scritto 3? :confused:
Infatti è una cosa che non si riesce a capire. Per quanto mi riguarda, la spiegazione non sta in 3" al giro di talento nel polso destro di stoner, è una cosa che ritengo impossibile.
Si lo abbiamo capito, ma invece di scrivere solo e soltanto che secndo te non è bravura, ci spieghi almeno per capire cosa pensi che sia?
Mai detto che l'avere l'elettronica migliore sia un problema :confused: (al massimo posso aver detto che l'elettronica in generale è un problema, quello si :asd:)
L'elettronica c'è sempre stata, poca o tanta c'è sempre stata.
Pensare che oggi faccia camminare le moto da sole, è poco sensato. Anzi, a vedere le millemila cadute di questo primo scorcio di stagione, non si direbbe proprio che ste moto siano tanto facili da guidare...
Dove ho scritto 3? :confused:
Ma anche se sono 2, o 1. Stoner al momento, nelle ultime gare, come passo è sempre riuscito a viaggiare qualche decimo al giro più forte degli altri (grazie ad una desmo che ha ripreso a viaggiare forte), ma non di secondi.
Si lo abbiamo capito, ma invece di scrivere solo e soltanto che secndo te non è bravura, ci spieghi almeno per capire cosa pensi che sia?
Non è bravura perchè non esiste che un pilota, pur campione che sia, possa dare secondi al giro di puro talento ad altri. Se metti stoner sulla honda, dubito che riesca a dare 3" al giro a pedrosa. E' questo che intendo, stoner dà 3" ai compagni con la ducati perchè è l'unico che riesce ad avere il giusto feeling per guidarla, ma ciò non significa che lui abbia 3" al giro nel polso destro in più rispetto a tutti gli altri. 3" a quei livelli sono un'enormità, 3" li dai ad un collaudatore ma non ad un pilota forte che ha vinto gare. A quello puoi dare qualche decimo.
Per farti capire, ritengo rossi il più forte di oggi, ma non penso neanche lontanamente che lui riesca a dare 3" al giro di puro talento ad edwards. Figuriamoci se posso pensare questo di stoner che secondo me sta sotto...
L'elettronica c'è sempre stata, poca o tanta c'è sempre stata.
Pensare che oggi faccia camminare le moto da sole, è poco sensato. Anzi, a vedere le millemila cadute di questo primo scorcio di stagione, non si direbbe proprio che ste moto siano tanto facili da guidare...
Diciamo che preferirei ce ne fosse meno, al giorno d'oggi la guida di traverso dei primi anni della motogp non rende (quanto era bello però).
vale46wlf
03-08-2008, 22:26
Diciamo che preferirei ce ne fosse meno, al giorno d'oggi la guida di traverso dei primi anni della motogp non rende (quanto era bello però).
infatti il presidente dorna ha fatto una caxxata xkè sno passati da 1000 a 800 xkè le velocita in rettilineo superavano i 340 e era troppo togliendo lo spettacolo ora con le 800 c' è il problema che vanno troppo forte in curva e quando cascano si fanno male e questo non si sa come vorra risolverlo...
vale46wlf
03-08-2008, 22:29
ah scusate che quakcuno è abbonato a moto sprint? se si ha mai avuto problemi? perchè io mi vorrei abbonare solo che mamma ha paura che non mandino tutti i numeri o che comunque ce il rischio che le poste lo perdono
Grave Digger
03-08-2008, 23:32
ah scusate che quakcuno è abbonato a moto sprint? se si ha mai avuto problemi? perchè io mi vorrei abbonare solo che mamma ha paura che non mandino tutti i numeri o che comunque ce il rischio che le poste lo perdono
il problema non sussiste,tutti i numeri verranno sistematicamente e puntualmente recapitati,a fregartelo dalla cassetta delle lettere sarà il classico vicino del piffero,provare per credere ;) .....
vale46wlf
04-08-2008, 08:19
il problema non sussiste,tutti i numeri verranno sistematicamente e puntualmente recapitati,a fregartelo dalla cassetta delle lettere sarà il classico vicino del piffero,provare per credere ;) .....
no vabbè io non credo avrò questo problema xkè a parte un paio di ragazzi che non mi sembrano appassionati di moto son quasi tutti vecchi
Grave Digger
04-08-2008, 11:03
magari abita in una villa senza vicini....:D
cmq in certi casi è sempre meglio farsi fare una citofonata dal postino.:fagiano:
peggio,a fregartelo sarà il passante in bicicletta che non ha un cazz da far :D !!
no vabbè io non credo avrò questo problema xkè a parte un paio di ragazzi che non mi sembrano appassionati di moto son quasi tutti vecchi
allora abbonati ;)
il nulla più totale nei prossimi giorni....:mc: :D
http://gianom.googlepages.com/okkei22xl4.gif
ciccio er meglio
07-08-2008, 13:27
Beh almeno casey potrà rilassarsi un po con adriana e valentino con uccio! :asd:
Pεrveяsivo
14-08-2008, 22:57
Cominciamo a riportare in alto il thread visto che siamo alla vigilia del gran premio di Brno...Intanto non correrà Hayden, infortunatosi in una gara negli states...al suo posto probabilmente Checa che si sta comportando molto bene in Superbike....
Non correrà nessuno al posto di Hyden ;)
atz che sfiga, che gara era?
Hyperion
15-08-2008, 10:37
P.S. Alla faccia di quelli che criticavano l'abbandono di Michelin da parte di Rossi, se fosse rimasto con la casa francese ora arrancherebbe nelle posizioni di rincalzo. Forse se si lamentava delle gomme non aveva, poi, tutti i torti.
Se fosse rimasto nelle michelin, nei primissimi GP sarebbe stato sempre davanti, ed avrebbe accumulato un enorme vantaggio; poi però in altre gare, tipo quella di laguna seca, ma anche philipp island ed altre, avrebbe guardato stoner con il binocolo.
Fino ad ora credo che vantaggi e svantaggi della scelta si equivalgano; in compenso, nelle prossime gare potrebbe invece rivelarsi una ottima scelta.
Ad andare male, è andato in marcatura su stoner, che rimane l'avversario da battere; ad andare bene, ha qualche punto in più.
In ogni caso i giudizi sulla scelta li faremo alla fine.
Pucceddu
15-08-2008, 11:13
Se fosse rimasto nelle michelin, nei primissimi GP sarebbe stato sempre davanti, ed avrebbe accumulato un enorme vantaggio; poi però in altre gare, tipo quella di laguna seca, ma anche philipp island ed altre, avrebbe guardato stoner con il binocolo.
Fino ad ora credo che vantaggi e svantaggi della scelta si equivalgano; in compenso, nelle prossime gare potrebbe invece rivelarsi una ottima scelta.
Ad andare male, è andato in marcatura su stoner, che rimane l'avversario da battere; ad andare bene, ha qualche punto in più.
In ogni caso i giudizi sulla scelta li faremo alla fine.
Beh, considera che doveva comunque prendere "confidenza" con le gomme e che tutto sommato non è andata affatto male.
Pεrveяsivo
15-08-2008, 12:43
......... anch'io non capisco, potrebbe trattarsi di un compromesso in quanto Bridgestone sembrava, almeno a leggere i giornali, voler fornire solamente i teams abitualmente suoi per ragioni di potenzialità logistico/produttive ma non saprei, non sono abbastanza documentato in proposito per poter azzardare ipotesi plausibili..
Direi che la motivazione sia proprio questa. Già per darle al solo Rossi (e quindi non uno sconosciuto) c'è stata parecchia resistenza....A meno che (e qui vado a supposizioni belle e buone) non ci sia stato un tentativo Ducati per rimanere il solo top team a poterne usufruire...:O
Intanto a Brno botta e risposta tra Rossi e Stoner nelle libere: miglior tempo nella prima sessione per Rossi miglior tempo per Stoner nella seconda. Ma sono comunque vicinissimi, fatto inusuale dato che di solito tra i due al primo giorno di prove c'erano almeno 5-6 decimi. Rossi è invece già lì, e per Stoner la vedo dura.
Stavo naturalmente del trend delle ultime gare.
Stoner ha dichiarato di stare puuttosto male, che la moto è ben lungi dall'essere a posto e che ha potutto fare solo run brevi causa continui crampi all'addome,Questo forse spiega perchè Rossi si è preso solo 2 decimi:D
Pεrveяsivo
15-08-2008, 18:08
Stoner ha dichiarato di stare puuttosto male, che la moto è ben lungi dall'essere a posto e che ha potutto fare solo run brevi causa continui crampi all'addome,Questo forse spiega perchè Rossi si è preso solo 2 decimi:D
...cagarella?? :D
da segnalare l'assenza di Hayden
+Benito+
15-08-2008, 20:30
da segnalare l'assenza di Hayden
Si è ferito ad un piede in una gara di supermoto (autorizzata da HRC) e sebbene potesse correre gli è statao sconsigliato per non tirarsi dietro il danno per tutta la stagione. Non conosco i dettagli della ferita (non ho letto frattura)
e il bello è che ha fatto solo 4 giri contro i 21 di Rossi:eek:
Devi aver guardato un'altra sessione di un'altro GP. Secondo il sito motogp Rossi ha percorso 21 giri mentre Stoner una quindicina.
IO mi son basato proprio sul sito della motogp...mi dava 4 giri fino a 30 secondi dal termine della sessione...probabilmente allora non avevano aggiornato
ciccio er meglio
16-08-2008, 12:20
piove durante la fp3 e stoner rifila i soliti secondi a tutti......monotono...:O
Monotono perché i secondi non li ha rifilati Valentino? :muro:
Hyperion
16-08-2008, 12:22
Monotono perché i secondi non li ha rifilati Valentino? :muro:
No sense of humor? ahi ahi ahi... :O
ciccio er meglio
16-08-2008, 12:51
ah, era humor, scusa allora ;)
http://www.racingworld.it/moto/notizia.php?idtitolo=5999&url=motogp-brno-qualifiche-stoner-fa-sua-la-pole-sul-bagnato
domani ci saranno molte moto al via:rolleyes:
ciccio er meglio
16-08-2008, 17:14
..caxxo ah! :asd:
quella è una delle regole più stupide delle corse. figurati se non prendono parte al gp! gli sponsor ti spaccano tutto ai box....:asd:
Non è stupida...è stupida forse nelle moto, ma non nelle macchine, visto che occupano molto più spazio orizzontale nella pista ed i doppiaggi sono più complessi.
IcEMaN666
17-08-2008, 01:15
stupida nel senso che è a discrezione dei giudici di gara che mai metteranno fuori qualcuno.
non è assolutamente a discrezione dei giudici di gara:rolleyes:
la regola c'è ed è ben chiara..è la federazione che, visto le particolari condizioni meteo, potrebbe fare una deroga ad hoc.
cmq sono solo indiscrezioni da parte dei giornalisti senza nessuna fonte, solo perchè sono due nomi "importanti" della motogp.
se fossero stati West e Elias a stare oltre il 107% (tanto per fare due nomi) nessuno avrebbe detto nulla ;)
Pεrveяsivo
17-08-2008, 01:55
non è assolutamente a discrezione dei giudici di gara:rolleyes:
la regola c'è ed è ben chiara..è la federazione che, visto le particolari condizioni meteo, potrebbe fare una deroga ad hoc.
cmq sono solo indiscrezioni da parte dei giornalisti senza nessuna fonte, solo perchè sono due nomi "importanti" della motogp.
se fossero stati West e Elias a stare oltre il 107% (tanto per fare due nomi) nessuno avrebbe detto nulla ;)
E' una regola che in Motogp, visto anche il già scarso numero di partenti, non ho mai vista applicata.....
Pucceddu
17-08-2008, 09:26
niente pioggia vero?
Solito orario, le 14?
Grave Digger
17-08-2008, 09:37
niente pioggia vero?
Solito orario, le 14?
yeah :)
Doctor_46
17-08-2008, 10:28
secondo me valentino ha ancora un mezzo secondo da sparare più tardi.
laguna seca atto II :D ???
CI SPERO
Grave Digger
17-08-2008, 10:39
laguna seca atto II :D ???
CI SPERO
;)
yamaha rulez :read:
bronzodiriace
17-08-2008, 10:40
secondo me valentino ha ancora un mezzo secondo da sparare più tardi.
quotos
webmagic
17-08-2008, 10:41
Il warm up è stato asciutto, vero?
Comunque se Vale parte bene e non lascia scappare Stoner, è lecito aspettarsi Laguna Seca II. Almeno lo spettacolo ne gioverebbe :O
Che Rossi abbiamo ancora mezzo secondo o poco meno nel manico è fuor di dubbio, dato che nel warm up ha girato più lento rispetto alle prove del venerdì. Probabilmente ha provato qualcosa di nuovo per vedere se era possibile migliorare ulteriormente. Secondo me sarà Laguna II senza ombra di dubbio, Stoner non ha un passo così nettamente superiore che permetta lui di andarsene.
il mezzo secondo non rispetto a lui ma rispetto a stoner....la yamaha la mattina della domenica fa cose straordinarie con il setup.
Beh rispetto a Stoner mi sembra esagerato...vorrebbe dire che toglie in tutto 1 secondo ai tempi registrati stamane, il che mi pare eccessivo. Se Stoner ha girato 1.57.2 Rossi dovrebbe girare 1.56.7!!!!
DarKilleR
17-08-2008, 11:46
ok che alla Yamaha la domenica mattina fanno cose straordinarie...
Però Rossi è un grandissimissimo pilota, ma non è DIO!...
Un mezzo secondo nei confronti di stoner non lo può avere, significherebbe che può girare 1 s meglio di quello che ha fatto...e non credo che nel warmup giocava mentre correva...
P.S. mi sbaglio o questa è la prima volta che Rossi riesce a stare vicino a Stoner nel fine settimana?
Grave Digger
17-08-2008, 11:56
ok che alla Yamaha la domenica mattina fanno cose straordinarie...
Però Rossi è un grandissimissimo pilota, ma non è DIO!...
Un mezzo secondo nei confronti di stoner non lo può avere, significherebbe che può girare 1 s meglio di quello che ha fatto...e non credo che nel warmup giocava mentre correva...
P.S. mi sbaglio o questa è la prima volta che Rossi riesce a stare vicino a Stoner nel fine settimana?
si,è la prima volta,a quanto sembra hanno proposto degli aggiornamenti :boh: ......
cmnq speriamo che la yamaha vada bene,magari qualche bel duello ci scappa :) ......
Pεrveяsivo
17-08-2008, 12:59
Scordatevi Laguna Seca...Brno non consente questo tipo di tattica...Se Rossi ha qualcos'altro da tirare fuori allora ci sarà battaglia, altrimenti Stoner piano piano prenderà il volo.....
reptile9985
17-08-2008, 13:08
se stoner non fa cazzate difficile riprenderlo... rossi doveva stargli davanti in partenza come a laguna
Stoner se ne va :O
Cmq la superiorità delle Bridgestone è imbarazzante :eek:
reptile9985
17-08-2008, 13:14
ROLLING STONER
Bastian UMTS
17-08-2008, 13:14
Ops, è caduto un canguro :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.