PDA

View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

il menne
21-11-2007, 10:20
*PER I PROBLEMI FIRMWARE DI ALCUNI 7200.11 E I FIRMWARE UPDATE VEDI SOTTO*


Mi è appena arrivato il nuovo Seagate 7200.11 da 500 gb e 32mb di buffer ( ST3500320AS )

Vedi datasheet 7200.11 (http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_11.pdf)

Dichiarano temperatura operativa fino a 60 gradi, un mtbf di 750.000 ore, un sustained data-rate di 105 mb/s, tra l'altro.

Appena lo installo faccio alcune prove con hdtune e hdtach e posto gli screen, sono curioso di vedere come va questo bimbo. :D ;)

NOTA: moltissimi hanno dubbi in merito alle voci in giallo di hdtune e alla rumorosità random del disco.
E'tutto normale.... quelle voci gialle in hdtune sono normali per questi hd... la stessa seagate, contattata tempo fa scrisse via mail che l'unico programma da utilizzare per testare il disco erano le seatool, e che i programmi di controllo voci smart di terze parti potevano dare voci non corrette .... il disco ogni tanto lavorando fa dei rumori.... è normale.
Quando ci sono veri problemi altre voci smart compaiono, in genere, e rumori ben peggiori insorgono, e inoltre le seatool danno errori, in genere, e le prestazioni del disco decadono.... :fagiano:


NOTA: (26-11-08) Pare che i nuovi modelli di 7200.11 da 1,5tb siano affetti da un bug nel firmware per cui ci sia un problema di cache flush, con conseguente freeze del sistema per 20-30sec.
In alcune configurazioni raid tale fail potrebbe portare anche alla perdita dell'array.
I recenti fw update dovrebbero risolvere anche questo bug.

link alla notizia: qui (http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-problemi-sui-barracuda-da-1-5tb_27119.html)

NOTA II - ( 9-01-2009 )
Pare che diversi 7200.11 prodotti negli ultimi mesi del 2008, abbiano un problema GRAVE per cui dopo un certo periodo di tempo può capitare che i dati NON siano più accessibili, in alcun modo, e il disco sia "bloccato"... nel forum ufficiale seagate ci sono diversi utenti afflitti da questo problema.

Seagate tra il 22 e il 28 gennaio 2009 ha rilasciato dei fw fix.

AGGIORNAMENTO
La situazione sta diventando sempre più grave, si moltiplicano gli utenti di dischi con il problema, inoltre è capitato anche che il primo fw di aggiornamento rilasciato da seagate abbia avuto il risultato di causare il blocco del disco, infatti è stato ritirato per validazione.
Dei nuovi firmware sono stati rilasciati tra il 22 e il 28 gennaio 2009, che dovrebbero essere risolutivi

le unità affette sono: 7200.11 - diamond max22 e anche es2 sata


7200.11 interessati :

con firmware AD14, SD15, SD16, SD17, SD18, SD19, SD81

N.B. - PRIMA DI PROCEDERE CON L'AGGIORNAMENTO E' COMUNQUE CONSIGLIATO FARE IL BACKUP DEI DATI

Piccola utility rilasciata da seagate per controllare model number - serial e fw rev delle unità : scarica drivedetect (http://support.seagate.com/kbimg/utils/drivedetect.exe)

Link al check attraverso Serial Number del drive : QUI (https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/)

LINK Supporto Seagate EMEA (http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea)


ST3500320AS --------- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-SD1A-2D-8-16-32MB.ISO)

ST3500620AS --------- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-SD1A-2D-8-16-32MB.ISO)

ST3500820AS --------- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-SD1A-2D-8-16-32MB.ISO)

ST3640330AS --------- > CONTATTARE SUPPORTO SEAGATE

ST3640530AS --------- > CONTATTARE SUPPORTO SEAGATE

ST3750330AS ---------->QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-SD1A-3D4D-16-32MB.ISO)

ST3750630AS ---------->QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-SD1A-3D4D-16-32MB.ISO)

ST31000340AS --------->QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-SD1A-3D4D-16-32MB.ISO)

Seagate ha messo in download il 22 gennaio 2009 i fw fix linkati sopra per queste unità.
Il file è una ISO che crea un cd avviabile. NON DOVETE APRIRE IL FILE: IL FILE VA MASTERIZZATO SU CD DA ISO : ES. NERO - SCRIVI IMMAGINE.



ST31500341AS -----> QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-4D8H-SD1B.ISO)

ST31000333AS -----> QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-3D6H-SD1B.ISO)

ST3640323AS -----> QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-2D4H-SD1B.ISO)

ST3640623AS -----> QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-2D4H-SD1B.ISO)

ST3320613AS -----> QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-1D2H-SD2B.ISO)

ST3320813AS -----> QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-1D2H-SD2B.ISO)

ST3160813AS -----> QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-1D1H-SD2B.ISO)

Per queste unità seagate dice che NON sono afflitti i drive con fw CC, gli altri fw, quindi, sì.
NOTA: Seagate avvisa che se si tenta di aggionare il fw a un drive che monta quello CC, si renderà il disco inutilizzabile, ATTENZIONE, in questo caso, quindi!
Nella serata del 23-01-2009 Seagate ha rilasciato i fw di cui sopra.
Sono ISO che creano cd avviabili. NON DOVETE APRIRE IL FILE: IL FILE VA MASTERIZZATO SU CD DA ISO : ES. NERO - SCRIVI IMMAGINE.



(unità ES2 sata)


ST3250310NS ( p/n 9CA152-301, 302, 303, 501, 502, 503 ) ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ES2SN06C-1D2DMoose.iso)

ST3250310NS ( p/n 9CA152-510, 511, 512 ) ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ES2SN16C-1D2DMoose.iso)


ST3500320NS ( p/n 9CA154-301, 302, 303, 501, 502, 503 ) ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ES2SN06C-1D2DMoose.iso)

ST3500320NS ( p/n 9CA154-510, 511, 512 ) ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ES2SN16C-1D2DMoose.iso)


ST3750330NS ( p/n 9CA156-301, 302, 303, 501, 502, 503 ) ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ES2SN06B-3D4DMoose.iso)

ST3750330NS ( p/n 9CA156-510, 511, 512 ) ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ES2SN16B-3D4DMoose.iso)


ST31000340NS ( p/n 9CA158-301, 302, 303, 501, 502, 503 ) ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ES2SN06B-3D4DMoose.iso)

ST31000340NS ( p/n 9CA158-510, 511, 512 ) ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/ES2SN16B-3D4DMoose.iso)


per tali unità è consigliato il fw SN06 o il SN16 a seconda del part number ( se non lo hanno sono quindi a rischio )


PER COMPLETEZZA INSERISCO ANCHE I FW DEI MAXTOR ( che in fondo sono Seagate anche essi )
Fw rilasciati da Seagate il 28-01-2009
Si parla genericamente di tutti i modelli sottostanti affetti

UNITA' DIAMONDMAX22

STM31000334AS ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-3D6H-MX1B.ISO)

STM3640323AS ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-2D4H-MX1B.ISO)

STM3320614AS ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-1D2H-MX1B.ISO)

STM3160813AS ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-1D1H-MX1B.ISO)


Per queste unità seagate riporta come affette solo quelle con fw mx15

STM3500320AS ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-MX1A-2D-DMax22.ISO)

STM3750330AS ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-MX1A-3D4D-DMax22.ISO)

STM31000340AS ----- > QUI FW UPDATE (http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/MooseDT-MX1A-3D4D-DMax22.ISO)


I file sono ISO che creano un cd avviabile. NON DOVETE APRIRE IL FILE: IL FILE VA MASTERIZZATO SU CD DA ISO : ES. NERO - SCRIVI IMMAGINE.

Riepilogo dei download dei fw sul sito Seagate : QUI (http://support.seagate.com/firmware/firmnav_it.html)


Miniguida rilasciata da seagate per l'utilizzo del programma di fw update : QUI (http://support.seagate.com/firmware/firmware_update_procedure_it.html)



Se il fw va richiesto via mail al disksupport seagate
si deve indicare model number, serial number e la fw revision del drive

link faq seagate (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/news.jsp?DocId=207931)

n.b. - se il link necessita di refresh, cliccate a sinistra su "knowledge base" e a destra dovrebbero apparire nel riquadro "what's hot" tutte le info e i download per il problema.





N.B. - In alcuni casi quando si manifesta il bug il disco non solo è inaccessibile ma NON viene rilevato dal bios, nel qual caso la procedura di fw fix può non andare a buon fine ( in alcuni casi sì, staccando tutto fuorchè hd interessato e lettore cd/dvd , e impostando hd come ide )
Nel caso il disco non sia rilevato dal bios e il fw upd non funzioni si deve contattare l'assistenza seagate.

Sul web circola un tutorial per un sistema di sblocco "artigianale" basato su adattatore rs232 to TTL, ma io consiglio comunque di utilizzare i canali ufficiali seagate, senza i rischi di soluzioni fai-da-te con affidabilità tutta da provare.

In ogni modo in diversi utenti hanno utilizzato tale sistema con successo, per completezza riporto qui una guida ben fatta ( grazie all'utente Custode ) che ha permesso il recupero del disco con successo, da tentare comunque a proprio rischio e pericolo, e solo nei casi ove non sia possibile utilizzare i canali ufficiali seagate ( unità oem, fuori garanzia, ecc ) :

Sistema artigianale - Parte I (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34884819&postcount=3827)

Sistema artigianale - Parte II (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34885370&postcount=3828)





PROCEDURA SEAGATE-I365 PER IL RECUPERO DATI GRATUITO IN GARANZIA

All'inizio la cosa non era certa per il nostro paese, ma nella prassi la Seagate adesso effettua il recupero dati degli hd non più riconosciuti dal bios per il noto problema del fw in maniera gratuita anche da noi, attraverso I365, la società di recupero dati di seagate.
La procedura è molto semplice:

- Contattare il supporto seagate ( QUI ) (http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea) e spiegare bene il problema ( in inglese )

- Seagate vi darà un n. di RMA particolare, di fatto è un auth code per I365 per consentire tale operazione

- A questo punto contattate l'assistenza I365, aprite un caso seguendo le istruzioni e riportando l'auth code.

- Seguite le istruzioni che vi daranno per l'imballo - rma, e attendete.

- Vi contatterà un corriere ( in genere TNT ) che passerà direttamente da voi per ritirare il disco ( senza alcun costo )

- A questo punto il disco andrà in olanda dove verrà riparato e vi sarà rispedito, sempre senza costi con i dati recuperati al loro posto. Tempo dal ritiro al reinvio stimato in 7-10 giorni lavorativi.

Per maggiore chiarezza eccco il link all'esperienza di un'utente che ha effettuato la procedura:

ESEMPIO PROCEDURA SEAGATE-I365 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27961165&postcount=2163)



ATTENZIONE : Visto che in molti non lo sanno lo scrivo anche qui: qualora un hd seagate o maxtor venga mandato in RMA ORDINARIA in garanzia NON viene rimandato un disco nuovo in sostituzione, bensì un disco RICONDIZIONATO, la garanzia che continua a valere è quella del drive originario.
Ciò è scritto chiaramente nelle condizioni di garanzia ( che in pochi leggono, però ) ed è comunque la prassi comune di tutti i produttori.
Unica eccezione le procedure DOA dove viene in genere sostituito il disco con un prodotto nuovo.


PROVE:

7200.11 500gb da solo

http://img153.imageshack.us/img153/4698/720011uj3.th.png (http://img153.imageshack.us/my.php?image=720011uj3.png)

http://img486.imageshack.us/img486/9553/tachyv8.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=tachyv8.jpg)



2*7200.11 da 500gb in raid0 (utente EvIL-LIFe )

http://img223.imageshack.us/img223/8571/barracudaig3zs8.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=barracudaig3zs8.jpg)

http://img510.imageshack.us/img510/7313/barracuda2ux3mg6.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=barracuda2ux3mg6.jpg)



2*74GB WD RAPTOR RAID0 (stripe 128K) su ich9r (ga-x38-dq6) Utile per confronti:

http://img89.imageshack.us/img89/4597/raidtachur6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=raidtachur6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/943/tuneraidha9.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=tuneraidha9.png)

(work in progress..)

zac1
04-12-2007, 22:42
Complimenti per l'acquisto, dato che lo hai appena preso attendo con trepidazione le tue prove per vedere come va, dato che anch'io volevo prenderne 2 da mettere in raid 0. Intanto ti faccio un paio di domande:

1) E silenzioso? Ho letto alcuni commenti e dicono di si in molti ma preferisco conferme
2) Seagate ha un tool per formattare i sui dischi? e se esite mi dici come si chima e dove lo posso trovare grazie

ciao

Capellone
04-12-2007, 23:19
Sembra un bel dischetto, aspetto con impazienza i bench :)

zac1
05-12-2007, 18:13
Dacci qualche anticipo sono in attesa .....:)

il menne
05-12-2007, 22:04
Ecco uno screen fatto con hd tune (ho fatto tre o quattro test e sono tutti più o meno così...) Il disco funziona divinamente, scalda un 4-5 gradi meno del 7200.10 ES ed è pure più silenzioso....:cool:

http://img153.imageshack.us/img153/4698/720011uj3.th.png (http://img153.imageshack.us/my.php?image=720011uj3.png)

A breve anche qualche screen con hdtach, e qualche confronto con il 7200.10 ES e il raptor 74gb.

:D

il menne
05-12-2007, 22:18
Ecco un test fatto con hdtach

http://img486.imageshack.us/img486/9553/tachyv8.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=tachyv8.jpg)

in linea col precedente TEST. ;)

peppecbr
05-12-2007, 22:27
Ecco un test fatto con hdtach

http://img486.imageshack.us/img486/9553/tachyv8.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=tachyv8.jpg)

in linea col precedente. ;)

quindi allineato al 7.200-10? nulla di nuovo?

hai pure un samsung in sing chi è più silenzioso dei 2? :D

Capellone
05-12-2007, 22:45
è più veloce dei 7200.10 e ha latenza leggemente più bassa.
ottimo anche il burst

il menne
05-12-2007, 22:48
quindi allineato al 7.200-10? nulla di nuovo?

hai pure un samsung in sing chi è più silenzioso dei 2? :D

No no in linea col precedente test fatto sullo stesso hd... il 7200.10 ce l'ho sull'altro pc (quello in sign), qui ho su un raptor, il 7200.11 e un 7200.10 ES.
Sto aspettando il secondo raptor per il raid0.

Comunque tra il 7200.11 e il samsung è una bella lotta... son abbastanza silenziosi ambedue....;)

Prossimamante posterò degli screen col raptor e l'ES per fare dei raffronti. ;)

zac1
06-12-2007, 13:11
sembrano buoni come dischi e in più anche silenziosi, cose ne diresti io volevo prenderne 2 da mettere in raid 0?

Ancora una cosa esiste un tool per formattarli e creargli le partizioni coneper Hitachi ?

grazie

umbe81
26-12-2007, 12:02
Pensavi di prendere due di questi hard disk per un raid 1, dopo un po' di prove avete qualche altra info???

pioss~s4n
26-12-2007, 12:06
Prossimamante posterò degli screen col raptor e l'ES per fare dei raffronti. ;)

Attendo :)

Caf
28-12-2007, 08:41
No no in linea col precedente test fatto sullo stesso hd... il 7200.10 ce l'ho sull'altro pc (quello in sign), qui ho su un raptor, il 7200.11 e un 7200.10 ES.
Sto aspettando il secondo raptor per il raid0.

Comunque tra il 7200.11 e il samsung è una bella lotta... son abbastanza silenziosi ambedue....;)

Prossimamante posterò degli screen col raptor e l'ES per fare dei raffronti. ;)

Ciao, ho appena ordinato 2 Seagate per configurarli in Raid0. Sono indeciso se acquistare anche due Raptor 150 per creare un altro volume Raid0 (per il SO).
Secondo la tua esperienza, vi è una grande differenza fra il Raid con i Raptor e quello con i nuovi Seagate?
Ti faccio questa domanda perchè dal punto di vista della capienza e del costo la differenza fra le due soluzioni esiste ed è marcata...

Grazie

Capellone
28-12-2007, 13:31
ormai l'unico motivo per desiderare dei Raptor è che hanno sempre tempi di accesso bassi ed è un vantaggio che si fa sentire solo in particolari ambiti come il server di dati ad elevato traffico, a livello domestico sono da preferire questi 7200 rpm di ultima generazione che per transfer rate, capienza e prezzo non hanno rivali. secondo me è ora che i dischi a 10.000 rpm vengano ammodernati e infatti Seagate ci sta lavorando per proporre un nuovo modello da mettere in concorrenza con i Western Digital.

Caf
28-12-2007, 13:50
ormai l'unico motivo per desiderare dei Raptor è che hanno sempre tempi di accesso bassi ed è un vantaggio che si fa sentire solo in particolari ambiti come il server di dati ad elevato traffico, a livello domestico sono da preferire questi 7200 rpm di ultima generazione che per transfer rate, capienza e prezzo non hanno rivali. secondo me è ora che i dischi a 10.000 rpm vengano ammodernati e infatti Seagate ci sta lavorando per proporre un nuovo modello da mettere in concorrenza con i Western Digital.

Devo dire che il tuo ragionamento suona molto bene, sono infatti in molti a considerare i Raptor un po' datati...
Alla fine, considerando che, per motivi di multitasking, voglio avere sempre due volumi indipendenti, cosa mi consigliate:

1. 2xSeagate 500 RAID0 + 3xSeagate 500 RAID0 (o RAID5)

2. 2xRaptor 150 RAID0 + 3xSeagate 500 RAID0 (o RAID5)

2bis. 2xRaptor 74 RAID0 (i miei vecchi con 8Mb cache) + 3xSeagate 500 RAID0 (o RAID5)

Lo so che sto spaccando il capello in quattro, ma, dopo tutto, questo è il bello di questo hooby ;)

Caf
30-12-2007, 20:33
...alla fine ho scelto l'opzione 2 (Raptor + Seagate), ma non sono sicuro di aver fatto la cosa giusta:

1. i tre Seagate in RAID0 vanno una meraviglia: super transfer rate (vicini ai 200 Mb/sec) e sono pure silenziosi.

2. i due Raptor in RAID0 vanno benino (un po' sopra i 100 Mb/sec), ma fanno un baccano del diavolo (più rumore dei miei vecchi Raptor 74 Gb 8 Mb).

Mi sa che facevo meglio a lasciar perdere il Raid coi Raptor :(
Tanto se i dischi "mainstream" iniziano ad andare così bene, WD dovrà correre ai ripari ben presto e mettere mano al progetto Raptor per dargli una rinfrescata.

Capellone
30-12-2007, 21:02
mi sembrano prestazioni un po' mediocri, io con due soli Seagate in raid 0 tocco i 160 MB/s; li hai attaccati all'ICH9R?

Caf
30-12-2007, 21:19
mi sembrano prestazioni un po' mediocri, io con due soli Seagate in raid 0 tocco i 160 MB/s; li hai attaccati all'ICH9R?

Tutti e due i volumi sono definiti su ICH9R (le due porte del controller Gigabyte le ho portate all'esterno).

Attenzione nel giudicare i valori, sono sempre misure relative al benchmark utilizzatoe a numerose altre variabili:
1. ho usato SiSoft Sandra Lite, tu cosa utilizzi?
2. Sistema operativo Vista Ultimate

A mio avviso, i valori dei benchmark devono sempre essere considerati relativamente :O
In ogni caso, tu tocchi i 160 con due dischi, io supero i 200 (probabilmente di picco arrivo anche a 220) con tre dischi, mi sembra un buon incremento (all'aggiunta di dischi le prestazioni RAID non crescono linearmente) :)

Capellone
30-12-2007, 21:25
io uso HD Tach versione 3

Caf
30-12-2007, 21:31
io uso HD Tach versione 3


...piacerebbe anche a me :( ma mi sa che non parte con Vista (avevo provato sul portatile).

Ok, non mi chiedere perchè uso Vista! ...me lo sto già domandando io da due giorni, da quando mi è arrivato il PC nuovo.

In ogni caso terrò duro, penso che valga la pena portare un po' di pazienza ed abituarsi al nuovo SO.

Capellone
30-12-2007, 21:34
prima o poi diventerà una necessita passare a Vista, io tengo un dual boot con XP così uso Vista di tanto in tanto per imparare e fare esperimenti

Caf
01-01-2008, 17:36
Rimane il fatto che due Raptor sembrano avere un transfer rate inferiore a due Seagate 7200.11 (non parliamo neanche della configurazione a 3 dischi...)

Nella soluzione Raptor RAID0, i benefici in termin i di seek time mi sembrano contenuti, il rumore dei due dischi e decisamente eccessivo (il mio nuovo sistema è molto silenzioso... i Raptor sono decisamente la componente più rumorosa).

Qualcuno ha implementato un RAID0 Raptor come il mio su ICH9R?? Per favore, postate i vostri risultati.

P.S. - lo stripe size è impostato a 128K così come consigliato da Intel.

il menne
01-01-2008, 23:36
Appena mi arriva il secondo raptor per il raid0 (dovrebbe essere oramai a breve...) reinstallo xp pro e faccio dei test.... ;)

Caf
02-01-2008, 10:12
Appena mi arriva il secondo raptor per il raid0 (dovrebbe essere oramai a breve...) reinstallo xp pro e faccio dei test.... ;)


Perfetto! Hai anche la miastessa scheda madre (più o meno - la tua è più bella!).

sono proprio curioso di vedere come rendono.
Domanda: il Raptor singolo come va?

Manwë
03-01-2008, 13:10
Ne ho preso 2 anche io :)
li affiancherò al singolo 7200.10 da 320GB con OS
spero siano silenziosi :D

Caf
03-01-2008, 13:24
Ne ho preso 2 anche io :)
li affiancherò al singolo 7200.10 da 320GB con OS
spero siano silenziosi :D

Scordatelo :mad:
Fanno un baccano infernale, tanto che sto pensando di venderli o ripermutarli al negozio... :muro:

Manwë
03-01-2008, 13:41
ah bene! sono felice di questo.... :(

allora resteranno soli soletti su due pc diversi :D

Caf
03-01-2008, 16:22
ah bene! sono felice di questo.... :(

allora resteranno soli soletti su due pc diversi :D


Non voglio menare sfiga... ma anche uno solo di 'sti così mi sembra insopportabile, almeno dopo aver provato i Seagate 7200.11.

Mi sa che ho proprio fatto un pessimo affare :mad:

Capellone
03-01-2008, 16:25
LOL sono appena usciti i nuovissimi Raptor da 160 GB che sono più veloci e silenziosi.
http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/924/Anteprima_Hard_Disk_WD_Raptor__finalmente_arriva_il_sata_II/

Manwë
03-01-2008, 17:16
:asd:
2 raptor 160GB e 2 barracuda 7200.11 500GB

Caf
03-01-2008, 20:02
LOL sono appena usciti i nuovissimi Raptor da 160 GB che sono più veloci e silenziosi.
http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/924/Anteprima_Hard_Disk_WD_Raptor__finalmente_arriva_il_sata_II/

Beh, ok... forse saranno un po' più silenziosi... ma le prestazioni sono aumentate pochissimo! Non mi sembra una mossa molto azzeccata da parte di WD con questi dischi da 7200 (Seagate, Samsung, Hitachi) che vanno sempre più veloci e sembrano (e qui tocco ferro) anche migliorati in termini di affidabilità.
Sinceramente, parlo da persona che ha appena fatto il contrario, bisognerebbe interrogarsi sulle reali necessità di questi ultra-costosi dischi...

In tema di affidabilità, mi rendo conto che una sola testimonianza è poco statistica, ma sul mio vecchio sistema, l'unico HDD che mi ha lasciato è stato un Raptor 74 :eek:

Capellone
03-01-2008, 21:24
infatti anche per me il nuovo Raptor non è abbastanza appetibile, non ha più nulla di rivoluzionario come quando debuttò alcuni anni fa e continua a costare caro perchè non ha concorrenza.

Manwë
03-01-2008, 21:27
ma il raptor al momento è l'unica alternativa ai SSD :(
personalmente ne acquisterei uno ma solo per OS/Appz

peppecbr
03-01-2008, 21:41
ma il raptor al momento è l'unica alternativa ai SSD :(
personalmente ne acquisterei uno ma solo per OS/Appz

io li ho avuti , ma attualmente meglio un raid 0 di dischi sata 2 secondo me ;)

Pancho Villa
07-01-2008, 14:02
@ tutti i possessori di questi barracuda 7200.11

Confermate che la garanzia è sempre di 5 anni?

Grazie :)

Manwë
07-01-2008, 14:15
non ci conterei tanto :muro:

il menne
07-01-2008, 14:34
@ tutti i possessori di questi barracuda 7200.11

Confermate che la garanzia è sempre di 5 anni?

Grazie :)

Il mio ha 5 anni di garanzia (controllato col seriale dal sito seagate...) e dovrebbe essere così, a meno che non si acquisti un OEM hd... ;)

il menne
07-01-2008, 14:43
Finalmente mi è arrivato il secondo raptor.

Appena avrò tempo, nei prossimi giorni, spiano tutto l'os e faccio un bel raid0, e poi via di test. ;)

dr-omega
07-01-2008, 14:54
Iscritto.
In procinto di acquistare 4 7200.11 da 500Gb o da 750Gb da inserire in un Nas Qnap, modello "TS-411U" (per la società di cui sono dipendente).

Stavo cercando anche io delle info/recensioni, quindi ho dato un occhio alla pagina ufficiale:

Seagate Barracuda 7200.11 (http://www.seagate.com/www/en-us/products/desktops/barracuda_hard_drives/barracuda_7200.11/)

Confrontando i datasheet della serie 11 con la 10 si nota una diminuizione di rumore e assorbimento elettrico (quindi immagino pure calore).
Seagate dichiara un "Sustained data rate" di 105Mb/sec mentre latenze e atri dati sono identici alla versione precedente.
Ma sarà vero? :confused:

Ciauz

p.s.Mi terrorizza l'idea che Seagate venga contaminata da Maxtor e per questo scenda di qualità, però se la garanzia rimane di 5 anni io con un raid 5 da 4 dischi me ne posso anche sbattere le pelotas.:D

P.p.s.Notate il bollino "Works with Windows Vista" nella pagina linkata... :asd:

il menne
07-01-2008, 15:32
:


Confrontando i datasheet della serie 11 con la 10 si nota una diminuizione di rumore e assorbimento elettrico (quindi immagino pure calore).
Seagate dichiara un "Sustained data rate" di 105Mb/sec mentre latenze e atri dati sono identici alla versione precedente.
Ma sarà vero? :confused:


Li hai visti i test del mio 7200.11 a pagina 1 di questo thread fatti con hd tune e hd tach?

Il mio va in quel modo.

Confermo che scalda meno della serie 10, e che è meno rumoroso della serie 10, molto meno rumoroso del raptor.

Un sustained di 105mb/s è rilevato effettivamente da hdtach, con hd tune siamo un poco più bassi... comunque ha un average molto buono ! ;)

Pancho Villa
07-01-2008, 15:37
Appena ordinato! :cool: :sborone::sofico:

Manwë
08-01-2008, 09:57
P.p.s.Notate il bollino "Works with Windows Vista" nella pagina linkata... :asd:

Sa tanto di bug del millenio :asd: dove pure le penne stilo aveva il bollino Y2K Ready :rotfl:

Manwë
08-01-2008, 12:15
sono arrivati !
installati e formattati stanno lavorando e sono molto silenziosi, praticamente non li sento dentro il Tt Armor

EvIL-LIFe
08-01-2008, 14:32
presi due 7200.11 32mb 500gb... stasera li metto in raid, così sostituisco i vecchi e "stretti" raptor... 70gb erano davvero pochissimi... :(

EvIL-LIFe
08-01-2008, 23:59
Incredibile ragazzi, non so voi a quali risultati siate abituati, ma io sono rimasto shockato :eek: :eek: eccovi i miei:

http://img526.imageshack.us/img526/2028/barracudaig3.jpg (http://imageshack.us)

Non ho screen dei vecchi raptor in raid, ma non si avvicinavano neanche minimamente a questi... il picco era al massimo di 130, non di certo 190!!!

Manwë
09-01-2008, 10:29
ottimo ottimo

mi fa venir voglia di un array stripping ma non posso :muro:

Michele C.
09-01-2008, 10:55
Incredibile ragazzi, non so voi a quali risultati siate abituati, ma io sono rimasto shockato :eek: :eek: eccovi i miei:

http://img526.imageshack.us/img526/2028/barracudaig3.jpg (http://imageshack.us)

Non ho screen dei vecchi raptor in raid, ma non si avvicinavano neanche minimamente a questi... il picco era al massimo di 130, non di certo 190!!!



bHO!
Siete tutti entusiasti di questi dischi....
arrivati 2 7200.11 32mb 500gb e montati ieri sera in raid 0 su MB pK5
ho fatto 3 partizioni (50Gb per il SO Vista32 + 600Gb +300Gb)per avere tempi di accesso bassi....

sinceramente la nota piu positiva e' il rumore.....praticamente assente....
la nota negativa e' che mi da punteggi mediocri sul general usage e il caricamento di xp o applicazioni...
praticamente i tempi sono gli stessi del mio vecchio raid0 di 2 hitachi da 150Gb sata1 vecchi di 2 anni quasi.
Devo ancora testarli per bene non ne ho avuto il tempo pero' mi aspetavo meglio sull'uso quotidiano....poi ok !!! Hd tune da anche a me risultati enormi
in lettura sequenziale....ma che me frega se poi per caricare un livello di crisys o ad aprirmi un programma o a caricare il SO ci mette tanto quanto prima???

vediamo stasera...... spero che la mia prima impressione sia sbalgiata.

Michele C.
09-01-2008, 10:57
presi due 7200.11 32mb 500gb... stasera li metto in raid, così sostituisco i vecchi e "stretti" raptor... 70gb erano davvero pochissimi... :(

sicuro di aver fatto buona cosa?
secondo me i raptor per l'uso quotidiano e i caricamenti vari di SO e programmi
sono ancora imbattibili....
fai qualche confronto nei tempi di caricamento delle cose che usi piu spesso...
son curioso di sapere come va.....

EvIL-LIFe
09-01-2008, 11:37
sicuro di aver fatto buona cosa?
secondo me i raptor per l'uso quotidiano e i caricamenti vari di SO e programmi
sono ancora imbattibili....
fai qualche confronto nei tempi di caricamento delle cose che usi piu spesso...
son curioso di sapere come va.....

a occhi ti posso dire che i livelli di call of duty 4 li carica in molto meno tempo... cmq ad essere sincero avrei fatto il cambio di dischi anche se avessi saputo di perdere abbastanza in prestazioni perchè ero sempre alla ricerca di spazio... cmq ora i risultati mi piacciono.

Pancho Villa
09-01-2008, 13:21
E' arrivato! Ci sto appena copiando 230 Giga di robba! :sofico:

Manwë
09-01-2008, 13:34
sarà una buona idea usare un array striping da 1TB ?

EvIL-LIFe
09-01-2008, 13:42
sarà una buona idea usare un array striping da 1TB ?

se lo partizioni, si ;)

Manwë
09-01-2008, 13:50
200GB OS/appz/gamez
750GB backups

che ne pensi ?

il menne
09-01-2008, 14:11
sicuro di aver fatto buona cosa?
secondo me i raptor per l'uso quotidiano e i caricamenti vari di SO e programmi
sono ancora imbattibili....
fai qualche confronto nei tempi di caricamento delle cose che usi piu spesso...
son curioso di sapere come va.....

Io posso dire che, avendo un 7200.11, già da solo va bene, ma, ho installato proprio ieri il secondo raptor per il raid0, devo sistemare un poco l'os, poi posterò dei test dei due raptor fatti con hdtach-hdtune (stripe 128kb).

Se è vero che DUE 7200.11 in raid0 si avvicinano a UN raptor, per alcuni valori di tutto rispetto, per l'uso quotidiano però di fatto il raptor è più reattivo.

Poi con un raid0 di due raptor, beh, ancora di più. :D

Nessuno nega che con 200 euro circa uno si fa un raid0 da 1tb di 2 7200.11 (li partiziona ed è apposto) anche se un secondo hd per i dati/backup serve sempre, laddove per due raptor da 74 (148gb di array) ci vuole 240-250 euro circa.... quindi con un costo per gb davvero esoso, però la differenza c'è. ;)

EvIL-LIFe
09-01-2008, 14:22
200GB OS/appz/gamez
750GB backups

che ne pensi ?

si, gia va bene

EvIL-LIFe
09-01-2008, 18:25
ragazzi non so voi, ma io continuo a sostenere di non aver mai visto niente di simile... HDTach, long test (32mb):

http://img410.imageshack.us/img410/5549/barracuda2ux3.jpg (http://imageshack.us)

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Pancho Villa
09-01-2008, 19:00
Cioè hai sfondato la soglia dei 100 Mb/sec per disco! :eek: :sbavvv:

umbe81
09-01-2008, 19:01
Cioè hai sfondato la soglia dei 100 Mb/sec per disco! :eek: :sbavvv:

Ma con un singolo disco i 105mb li prendi sicuro!

Michele C.
09-01-2008, 19:36
Non c'e' dubbio che in lettura sequenziale sia un ottimo disco..
rimane il fatto che e' un paramentro che magari serve a poco nelle prestazioni
di uso quotidiano...

date un occhio qui:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3161&p=6

Manwë
09-01-2008, 19:37
:sbavvv: mi avete convinto, domenica faccio l'array :sbavvv:

Manwë
09-01-2008, 19:39
Non c'e' dubbio che in lettura sequenziale sia un ottimo disco..
rimane il fatto che e' un paramentro che magari serve a poco nelle prestazioni
di uso quotidiano...

date un occhio qui:
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3161&p=6

la review si riferisce alla versione da 1TB

Michele C.
09-01-2008, 19:44
la review si riferisce alla versione da 1TB


si visto visto....
ma le prestazioni dovrebbero essere del tutto simili
visto che i piatti sono comunque da 250Gb e rotazione e densita' dei dati quindi e' uguale

il menne
09-01-2008, 22:04
Ecco, per fare dei confronti, degli screen fatti con hdtach e hdtune del mio array raid0 di due wd raptor da 74gb (stripe 128k).

http://img89.imageshack.us/img89/4597/raidtachur6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=raidtachur6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/943/tuneraidha9.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=tuneraidha9.png)


Magari, visto che qualche screen ora ce lo abbiamo, li porto tutti nel top post, così chi legge ha una panoramica dell'andamento del 7200.11 da solo, in raid0 e paragonato al raid di due raptor... :)

Manwë
10-01-2008, 05:57
direi no-comment :rolleyes:
a parte i tempi di accesso i 7200.11 rullano di brutto

Michele C.
10-01-2008, 06:39
Ecco, per fare dei confronti, degli screen fatti con hdtach e hdtune del mio array raid0 di due wd raptor da 74gb (stripe 128k).

http://img89.imageshack.us/img89/4597/raidtachur6.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=raidtachur6.jpg)

http://img150.imageshack.us/img150/943/tuneraidha9.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=tuneraidha9.png)


Magari, visto che qualche screen ora ce lo abbiamo, li porto tutti nel top post, così chi legge ha una panoramica dell'andamento del 7200.11 da solo, in raid0 e paragonato al raid di due raptor... :)



Perfetto!
i raptor hanno in effetti un velocita di lettura sequenziale piu bassa
ma risultano piu veloci a caricare.....

riesci a fare n confronto con qualche bench tipo pcmark05 ???
li ci sono test di uso generale tipo caricamento XP
applicazioni download.....che secondo me soono piu' interessanti :-)

dr-omega
10-01-2008, 09:54
Ordinati oggi 4 dischi da 500Gb da collegare in raid 5 per il Qnap Ts-411U.
Peccato che essendo una cpu 32bit mi vede al max 2Tb, altrimenti per il prezzo in sè era conveniente prendere i 750Gb.
Tra una 20ina di gg dovrei avere tutti i pezzi per montare lo scatolotto ed infilarlo nel rack.

Pancho Villa
10-01-2008, 11:53
La mia config ideale sarebbe 2 raptor da 150Gb in raid 0 per SO e programmi e 2 barracuda 7200.11 in raid 1 per lo storage; potendo... :cry:

peppecbr
10-01-2008, 12:48
io non metterei mai i miei dati su un raid :)

prenderò anche io un 7200.11 anche se sono propenso a prendere o il 750gb o addirittura 1TB

questo perchè sappiamo tutti che un raid anche cambiando piattafirma tipo dal p35 si passa al 790fx di amd... bisogna ricreare di nuovo arry e quindi tutti i dati di blakup do ca@@o li mettete temporaneamente? :D

la soluzione migliore è usare un solo disco per i file importanti... ci sono meno rischi..

Caf
10-01-2008, 12:51
Questa sera posto i miei risultati con 2x150 Raptor Raid0 e 3x500 Seagate Raid0.
Usando HDTach, è meglio postare lo short o il long test??

A presto

Pancho Villa
10-01-2008, 12:53
io non metterei mai i miei dati su un raid :)

prenderò anche io un 7200.11 anche se sono propenso a prendere o il 750gb o addirittura 1TB

questo perchè sappiamo tutti che un raid anche cambiando piattafirma tipo dal p35 si passa al 790fx di amd... bisogna ricreare di nuovo arry e quindi tutti i dati di blakup do ca@@o li mettete temporaneamente? :D

la soluzione migliore è usare un solo disco per i file importanti... ci sono meno rischi..Vero, questo è un problema cui non ho trovato soluzione per il momento, visto che tra qualche mese ho intenzione di prendere un altro barracuda da 750 Gb e mettere lo storage in raid 1. :p

il menne
10-01-2008, 14:18
la soluzione migliore è usare un solo disco per i file importanti... ci sono meno rischi..

Io ho un disco apposito per i soli dati e backup, un 7200.10 ES da 500gb, teoricamente affidabile, e un altro seagate 7200.11 in unità esterna esata con copia esatta di questo, quindi i dati non dovrei perderli neppure in caso di disastro a un disco... inoltre sui dischi dati tengo anche un immagine disco di c: con xp pulito appena installato + altra attuale che sostituisco ogni 15 giorni... dovrei essere assai sicuro, perchè se si rompe l'array, ne ho due immagini abbastanza recenti sull'ES e sull'unità esterna, se si rompesse un disco dati ne ho uno identico, l'unico rischio è perdere i dati del disco dei giochi, ma di quelli che gioco faccio il backup dei saves, e quindi mi interessa il giusto... :D

Pancho Villa
10-01-2008, 16:37
Comunque mi sembra di notare una profonda differenza tra gli HD con 2 piattelli e quelli con un numero maggiore: le vibrazioni... Il mio vecchio seagate 7200.7 da 160 gb ha soli 2 piattelli e vibra pochissimo (invece le testine si sentono tantissimo, ma quella è un'altra storia), il western digital da 250 giga e questo 7200.11 da 750 (entrambi con 3 piattelli) invece vibrano moltissimo; per quanto riguarda le testine quelle del western neanche si sentono (un ottimo risultato), il barracuda purtroppo sì (anche se non in modo drammatico) :(. In realtà quello delle vibrazioni è un problema che dipende tantissimo dal case e dal montaggio, per esempio sul mio se li monto sulla slitta (o sui bay da 5,25") vengono completamente neutralizzate, invece sul cestello sotto si trasmettono al case e il rumore che ne deriva è insopportabile :mad:, tanto che sto meditando l'acquisto di uno di quegli adattatori per montare gli HD in uno slot da 5,25" perché purtroppo ho una sola slitta per periferiche da 3,5" (e gli HD sono due) :doh:.

Insomma sotto il profilo silenziosità questo disco delude, per le vibrazioni ma soprattutto per le testine (per quanto sia un rumore comunque contenuto). Per il prossimo HD guarderò in primis alla silenziosità piuttosto che alle performance (me ne sbatto di qualche ms in meno con HD tach)...
Avete notato anche voi che gli HD 3 o più testine vibrano di più?

Caf
10-01-2008, 18:00
Come promesso, questi soni i miei risultati:

2x150Gb Raptor RAID0 (128Kb stripe)
http://img179.imageshack.us/img179/2707/raidraptorcf9.jpg

3x500Gb Seagate 7200.11 RAID0 (128Kb stripe)
http://img179.imageshack.us/img179/8854/raidseagatekc2.jpg

Una comparazione grafica dei due risultati
http://img179.imageshack.us/img179/7306/raidparadeqm5.jpg

NOTA: tutti i dischi sono collegati al controller Intel ICH9R della mia scheda Gigabyte. HDTach è stato lanciato in "Quick Bench"

Manwë
10-01-2008, 19:03
ottimo lavoro caf
grazie :)

Michele C.
11-01-2008, 06:57
Questa sera posto i miei risultati con 2x150 Raptor Raid0 e 3x500 Seagate Raid0.
Usando HDTach, è meglio postare lo short o il long test??

A presto


io insisto :-)

hai la possibilita' di fare un bel conronto....
non hai pcmark2005 ???
i vari HDtach, hd tune o sandra sono tutti test sintetici....
numeri nulla di pratico...

Michele C.
11-01-2008, 07:00
Comunque mi sembra di notare una profonda differenza tra gli HD con 2 piattelli e quelli con un numero maggiore: le vibrazioni... Il mio vecchio seagate 7200.7 da 160 gb ha soli 2 piattelli e vibra pochissimo (invece le testine si sentono tantissimo, ma quella è un'altra storia), il western digital da 250 giga e questo 7200.11 da 750 (entrambi con 3 piattelli) invece vibrano moltissimo; per quanto riguarda le testine quelle del western neanche si sentono (un ottimo risultato), il barracuda purtroppo sì (anche se non in modo drammatico) :(. In realtà quello delle vibrazioni è un problema che dipende tantissimo dal case e dal montaggio, per esempio sul mio se li monto sulla slitta (o sui bay da 5,25") vengono completamente neutralizzate, invece sul cestello sotto si trasmettono al case e il rumore che ne deriva è insopportabile :mad:, tanto che sto meditando l'acquisto di uno di quegli adattatori per montare gli HD in uno slot da 5,25" perché purtroppo ho una sola slitta per periferiche da 3,5" (e gli HD sono due) :doh:.

Insomma sotto il profilo silenziosità questo disco delude, per le vibrazioni ma soprattutto per le testine (per quanto sia un rumore comunque contenuto). Per il prossimo HD guarderò in primis alla silenziosità piuttosto che alle performance (me ne sbatto di qualche ms in meno con HD tach)...
Avete notato anche voi che gli HD 3 o più testine vibrano di più?




Bho!
si vede che cambiera' dal numero di piatti, i miei 2(7200.11) da 500Gb hanno 2 piatti
ciascuno....e se devo dire la verita' non li sento!!!
ne come vibrazioni ne rumore di testine, quelle le sento solo all'accensione
fanno un "sgrat sgrat" un attimo poi piu nulla....
sembra di caricare dalla ram :-))))

peppecbr
11-01-2008, 09:56
Comunque mi sembra di notare una profonda differenza tra gli HD con 2 piattelli e quelli con un numero maggiore: le vibrazioni... Il mio vecchio seagate 7200.7 da 160 gb ha soli 2 piattelli e vibra pochissimo (invece le testine si sentono tantissimo, ma quella è un'altra storia), il western digital da 250 giga e questo 7200.11 da 750 (entrambi con 3 piattelli) invece vibrano moltissimo; per quanto riguarda le testine quelle del western neanche si sentono (un ottimo risultato), il barracuda purtroppo sì (anche se non in modo drammatico) :(. In realtà quello delle vibrazioni è un problema che dipende tantissimo dal case e dal montaggio, per esempio sul mio se li monto sulla slitta (o sui bay da 5,25") vengono completamente neutralizzate, invece sul cestello sotto si trasmettono al case e il rumore che ne deriva è insopportabile :mad:, tanto che sto meditando l'acquisto di uno di quegli adattatori per montare gli HD in uno slot da 5,25" perché purtroppo ho una sola slitta per periferiche da 3,5" (e gli HD sono due) :doh:.

Insomma sotto il profilo silenziosità questo disco delude, per le vibrazioni ma soprattutto per le testine (per quanto sia un rumore comunque contenuto). Per il prossimo HD guarderò in primis alla silenziosità piuttosto che alle performance (me ne sbatto di qualche ms in meno con HD tach)...
Avete notato anche voi che gli HD 3 o più testine vibrano di più?

azz brutta storia questa , se c'è una cosa che odio sono le vibrazioni :muro:

io cmq li sospendo cosi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20130992&postcount=161

Caf
11-01-2008, 10:00
io insisto :-)

hai la possibilita' di fare un bel conronto....
non hai pcmark2005 ???
i vari HDtach, hd tune o sandra sono tutti test sintetici....
numeri nulla di pratico...

Sono decisamente d'accordo con te, vedo di procurarmi pcmark e di fare altri test. Vi farò sapere al più presto.

Michele C.
12-01-2008, 05:55
Sono decisamente d'accordo con te, vedo di procurarmi pcmark e di fare altri test. Vi farò sapere al più presto.

Grazie gentilissimo :-)

attendo notizie :-)

Simoz_g
26-01-2008, 23:18
ho preso anch'io un 7200.11 da 500gb.
Che dire? In confronto al vecchio Maxtor sata da 250gb è "muto".

Per ora lo uso come archivio dati e ho anticipato l'acquisto rispetto al pc completo che farò appena lanciano il q9450.

Dai test, raid esclusi, conviene tenere il 7200.11 come archivio dati ed un raptor da 36/72 per i programmi? Non mi è chiaro.

Grazie, saluti

Manwë
27-01-2008, 00:04
ho preso anch'io un 7200.11 da 500gb.
Che dire? In confronto al vecchio Maxtor sata da 250gb è "muto".

Per ora lo uso come archivio dati e ho anticipato l'acquisto rispetto al pc completo che farò appena lanciano il q9450.

Dai test, raid esclusi, conviene tenere il 7200.11 come archivio dati ed un raptor da 36/72 per i programmi? Non mi è chiaro.

Grazie, saluti

sì meglio tenere il raptor per appz e os

Simoz_g
27-01-2008, 09:02
ma i raptor (e poi chiudo l'OT) iniziano ad essere "datati" o sono continuamente aggiornati?

ho trovato una comparativa recente in francese.
ho visto però che il seagate .11 confrontato era quello da 1Tera, che però riporta le stesse caratteristiche (tempi di accesso,velocità) del 500gb. E' così? Cioè 1Tb e 500gb sono allineati come prestazioni?
Ecco il link! () (http://www.presence-pc.com/tests/comparatif-disques-durs-1-To-22729/)

jerry74
27-01-2008, 09:24
Ho comprato un 7200.11 da 500 gb e devo montarlo sulla mia mobo che supporta solo il Sata150. Perderò tanto in prestazioni?

Capellone
27-01-2008, 14:33
no

Manwë
27-01-2008, 17:30
Ho comprato un 7200.11 da 500 gb e devo montarlo sulla mia mobo che supporta solo il Sata150. Perderò tanto in prestazioni?

assolutamente niente di percetibile :)

jerry74
27-01-2008, 17:33
ottimo, non vedo l'ora di montarlo.

Quindi riscontrerei differenze di prestazioni solo mettendo un 2° hd in raid o sbaglio?

Marco(FW)
05-02-2008, 22:53
ciao a tutti, ho acquistato il modello 7200.11 da 500GB e devo dire che è un ottimo HD.... velocissimo e silenzioso. L'unica cosa che ho notato è che ogni tanto fa un rumore (soprattutto quando non è in uso). Un rumore abbastanza metallico e sordo.... capita anche a voi? Marco

marco0209
05-02-2008, 23:30
a me lo fa un seagate..che sto x riportare indietro..cmq mi hanno detto che lo fanno quando si surriscaldano staccando la testina dal disco..

sono indeciso se prendere un SEAGATE Barracuda 500GB SATA2 32MB ..
ma è fattibile creare 2 partizioni nello stesso HD ad esempio in questo dividendo 200Gb x il SO e i restanti 300Gb per i dati e applicazioni? o si blocca spesso il pc a caricare?

Manwë
06-02-2008, 10:53
ciao a tutti, ho acquistato il modello 7200.11 da 500GB e devo dire che è un ottimo HD.... velocissimo e silenzioso. L'unica cosa che ho notato è che ogni tanto fa un rumore (soprattutto quando non è in uso). Un rumore abbastanza metallico e sordo.... capita anche a voi? Marco

ne ho 2 sulla stessa macchina e nessuno fa alcun rumore strano anomalo, anzi non li sento quasi se non quando leggono/scrivono, ma comunque pochissimo.

ha sicuramente problemi :(
riportalo al venditore te lo sostituisce subito.

Capellone
06-02-2008, 12:05
ma è fattibile creare 2 partizioni nello stesso HD ad esempio in questo dividendo 200Gb x il SO e i restanti 300Gb per i dati e applicazioni? o si blocca spesso il pc a caricare?
puoi partizionarlo come ti pare, cosa centrano i blocchi del pc? che sia partizionato o meno i dati da caricare sono sempre quelli del software che usi.

Marco(FW)
06-02-2008, 13:05
ne ho 2 sulla stessa macchina e nessuno fa alcun rumore strano anomalo, anzi non li sento quasi se non quando leggono/scrivono, ma comunque pochissimo.

ha sicuramente problemi :(
riportalo al venditore te lo sostituisce subito.

mi è venuto il dubbio che sia il 7200.10 da 250GB a fare quel rumore.... forse adesso lo sento perche prima risultava impercettibile stante il bordello che faceva il 7200.10 da 500GB che avevo prima.... speriamo! Marco

Ho fatto il test con il seatools e non rileva danni su nessuno degli HD cosi come il test di HDtune.... posso stare tranquillo?

Marco

P.S. questi sono i risultati di HDtune.... secondo voi sono corretti? Il 250GB è il disco C con il S.O. , il 500GB è il disco D di backup

http://img519.imageshack.us/img519/4199/2501cf5.th.png (http://img519.imageshack.us/my.php?image=2501cf5.png)

http://img521.imageshack.us/img521/6778/5001on6.th.png (http://img521.imageshack.us/my.php?image=5001on6.png)

Manwë
06-02-2008, 15:19
Anche il mio 7200.10 da 320GB fa un casino mostruoso rispetto ai 7200.11
(vedi signa).

per i test è normale :)

Grey 7
06-02-2008, 15:35
sul serio? anch'io ho un 320 7200.10 ed è inudibile, quando carica manco si sente. Devo proprio provarli sti 7200.11 se sono ancora piu silenziosi

Franz.
08-02-2008, 11:00
Ragazzi, se volessi saperne di più sulle prestazioni dei miei Barracuda, potete dirmi per cortesia che programmi usare e come usarli?

Grazie

Father Karras
08-02-2008, 11:45
Il mio ha 5 anni di garanzia (controllato col seriale dal sito seagate...) e dovrebbe essere così, a meno che non si acquisti un OEM hd... ;)


Anche il mio che mi è appena arrivato (scadenza della garanzia novembre 2012), anche se è un OEM. Quindi 5 anni su tutti.

Atomix
09-02-2008, 11:38
7200.11 da 500gb arrivato, ancora da montare

Vedo che non sono a vista i chip dell'elettronica, che solitamente scaldano come forni
Io metto sempre le ventoline sotto gli HD per questo motivo, ma con questo HD serve davvero o se ne può fare a meno ?

Manwë
09-02-2008, 14:28
Ragazzi, se volessi saperne di più sulle prestazioni dei miei Barracuda, potete dirmi per cortesia che programmi usare e come usarli?

Grazie

HDTach 3.0.0.4

è facilissimo usarlo ;)

Manwë
09-02-2008, 14:30
Anche il mio che mi è appena arrivato (scadenza della garanzia novembre 2012), anche se è un OEM. Quindi 5 anni su tutti.

Beh dai giusto un mese prima dell'evento :D

dr-omega
12-02-2008, 14:55
Non mi sono ancora arrivati i 4 7200.11

Li ho sostituiti con i più adatti BARRACUDA ES.2 500 GB SATA 300 32 MB per uso server.
Sono praticamente uguali, non hanno l'NCQ e sono più risparmiosi.
Come performance hanno tempi di random read and write seek time più bassi.
Costano circa una decina di euro in più.:)

Cr@zy
18-02-2008, 10:24
scusate ma a confronto con un wd da 500gb è migliore il seagate? quake dei due è + rumoroso?

Pancho Villa
18-02-2008, 10:55
scusate ma a confronto con un wd da 500gb è migliore il seagate? quake dei due è + rumoroso?Il seagate domina in prestazioni, il wd è più silenzioso (i green power).

bonjo75
19-02-2008, 13:47
Mi inserisco nella discussione, purtroppo non per aggiungere risultati ma per delucidazioni, vito che vorrei prendere due seagare 7200.11 da 500Gb da mettere in raid0.
Vorrei capire: viste le caratteristiche un raid0 di 2 7200.11 è migliore in tutto rispetto ad un raid0 di 2 raptor da 150Gb a parte ovviamente il tempo di accesso e considerando il fatto che si avrebbe una capacita di 1Tb contro 300Gb per un utilizzo quotidiano di giochi, word processing e film mi pare che i 7200.11 siano la scelta obbligata, al momento attuale dello stato dell' arte?
In più il prezzo è di circa 195 euro contro 320 euro.

O sbaglio???:mbe:

Manwë
19-02-2008, 14:40
secondo me ha un rapporto prezzo : prestazioni superiore rispetto ai raptor

Atomix
23-02-2008, 23:11
hd-tune me lo da come sata1
c'era qualche jumper da spostare prima di montarlo ? :stordita:

Khry
24-02-2008, 04:55
hd-tune me lo da come sata1
c'era qualche jumper da spostare prima di montarlo ? :stordita:

se non sbaglio devi togliere un piccolo jumper dietro l'hd per attivare il sata2
controlla:)

gionnico
28-02-2008, 19:28
Già!

Anche il mio era S-ATA I (emulazione IDE):
http://img227.imageshack.us/img227/9282/driveride150xy4.th.png (http://img227.imageshack.us/my.php?image=driveride150xy4.png)

Ho tolto il "jumper" (quella robaccia di plastica che si è rotta ed è incastrata meravigliosamente :rolleyes: ):
S-ATA II (emulazione IDE):
http://img88.imageshack.us/img88/3705/driveride300nz9.th.png (http://img88.imageshack.us/my.php?image=driveride300nz9.png)

Dopo aver installato finalmente (da floppy) il driver AHCI .. ed essere stato costretto a fare un "ripristino" dell'installazione di win da cd di xp:
http://img98.imageshack.us/img98/2833/ahcisata300bf9.th.png (http://img98.imageshack.us/my.php?image=ahcisata300bf9.png)

Questa me la spiegate.... :mbe: (minor banda e tempi di accesso 20ms?? ero arrivato a 12ms! in IDE-compatibile)

cCUCAIO
03-03-2008, 18:50
Ragazzi, perdonate la domanda forse banale, ma c'è differenza tra i modelli ST3500320AS e ST3500320NS???

gionnico
04-03-2008, 15:29
Ragazzi, perdonate la domanda forse banale, ma c'è differenza tra i modelli ST3500320AS e ST3500320NS???

Quasi nessuna. (http://www.abchw.com/content/seagate-barracuda-7200.11-ide-vs-ahci-%2526amp%3B-baracuda-es.2)


Chi mi aiuta con un barracuda 7200.11 32mb 500GB SD-15 morto dopo downgrade di firmware (ad AD-14) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21370624#post21370624)?

il menne
04-03-2008, 15:39
Quasi nessuna

Come prestazioni non molto, ma come affidabilità, l'NS fa parte delle serie enterprise e ha un mtbf più alto delle serie normali, il che significa maggiore affidabilità, poi mi pare che anche la meccanica sia leggermente diversa. ;)

cCUCAIO
04-03-2008, 19:31
Come prestazioni non molto, ma come affidabilità, l'NS fa parte delle serie enterprise e ha un mtbf più alto delle serie normali, il che significa maggiore affidabilità, poi mi pare che anche la meccanica sia leggermente diversa. ;)

E te pareva, io ho preso l'AS, a saperlo prendevo l'altro.... :(

lucacali87
04-03-2008, 22:26
ragazzi ma ha voi fa rumore?
A me ora sembra che scriva sempre e nn so xkè ma questo continuo rumore mi da fastidio.Ho fatto deframmentazione con perfect disk fino a quando non mi ha detto il disco è in buone condizione,nessuna azione richiesta.Come devo fare

il menne
04-03-2008, 22:35
ragazzi ma ha voi fa rumore?
A me ora sembra che scriva sempre e nn so xkè ma questo continuo rumore mi da fastidio.Ho fatto deframmentazione con perfect disk fino a quando non mi ha detto il disco è in buone condizione,nessuna azione richiesta.Come devo fare

Frulla? Non è che swappa L'os ? :fagiano:

lucacali87
04-03-2008, 22:41
si carica sempre anche se non al livello di quando ad esempio trasferisco sull'harddisk.
swappa L'os :confused:

il menne
04-03-2008, 22:56
si carica sempre anche se non al livello di quando ad esempio trasferisco sull'harddisk.
swappa L'os :confused:

Si, il file di swap.... controlla che non sia quello... ma te lo fa sempre o quando fai qualcosa di specifico....? Controlla nel task manager lo stato dello swap.... ;)

lucacali87
05-03-2008, 08:15
ieri lo faceva sempre oggi non si sente.
Come lo vedo lo stato dello swap?

il menne
05-03-2008, 08:18
ieri lo faceva sempre oggi non si sente.
Come lo vedo lo stato dello swap?

Nel task manager.... :stordita:

lucacali87
05-03-2008, 08:19
e cosa devo controllare di preciso nel task manager

il menne
05-03-2008, 08:29
e cosa devo controllare di preciso nel task manager

L'utilizzo della memoria e dei file di swap - paging..... ;)

lucacali87
05-03-2008, 09:16
ora fa dinuovo rumore.cmq ecco il task manager:

http://img525.imageshack.us/img525/2521/immaginejj7.jpg (http://imageshack.us)

il menne
05-03-2008, 09:25
Hum.... a vedere da lì non sembrerebbe un problema di swap.... hai qualcosa di particolare in esecuzione? l'hd è fissato bene nel case? :mbe:

lucacali87
05-03-2008, 09:30
ho il case cm 690 quindi va messo negli slot a molla.Non può fare quello rumore.Programmi in esecuzione ci sono msn,nod32,rivatuner ecc..Ho provato anche a chiuderli uno alla vaolta ma non è cambiato nulla

gionnico
05-03-2008, 12:47
ho il case cm 690 quindi va messo negli slot a molla.Non può fare quello rumore.Programmi in esecuzione ci sono msn,nod32,rivatuner ecc..Ho provato anche a chiuderli uno alla vaolta ma non è cambiato nulla

Per caso il computer (le operazioni su disco) diventano lentissime?

La luce del disco resta accesa?

Di quand'è il disco?

lucacali87
05-03-2008, 18:11
il disco ha 1 mese di vita.Le operazioni non vanno lentissime ma andavano meglio.La luce lampeggia

gionnico
05-03-2008, 18:41
il disco ha 1 mese di vita.Le operazioni non vanno lentissime ma andavano meglio.La luce lampeggia
Se puoi escludere il problema virus, potresti avere un firmware vecchio tipo l'SD-04. Puoi controllare (con seatools o guardando l'etichetta)?

In tal caso chiedi un aggiornamento del firmware al supporto seagate che ti mandano uno zip (AD-14), ma solo se è la versione vecchia, altrimenti il drive muore.

Puoi leggere anche quella (-301, -302, -303) come suffisso al modello, nel disco.

lucacali87
05-03-2008, 19:06
Everest:

Elemento Valore
Proprietà periferica ATA
ID modello ST3500320AS
Numero di serie 9QM0ERFV
Revisione SD15
Tipo periferica SATA
Parametri cilindri: 969021, testine: 16, settori per traccia: 63, byte per settore: 512
Settori LBA 976773168
Buffer Sconosciuto
Settori multipli 16
Byte ECC 4
Capacità (non formattato) 476940 MB

Caratteristiche periferica ATA
48-bit LBA Supportato
Gestione avanzata risparmio energia (APM) Non supportato
Automatic Acoustic Management Non supportato
Device Configuration Overlay Supportato
DMA Setup Auto-Activate Non supportato
General Purpose Logging Supportato
Host Protected Area Supportato, Attivo
In-Order Data Delivery Non supportato
Native Command Queuing Supportato
Phy Event Counters Supportato
Gestione risparmio energia Supportato, Attivo
Power-Up In Standby Non supportato
Read Look-Ahead Supportato, Attivo
Release Interrupt Non supportato
Modalità protezione Supportato, Disattivato
SMART Supportato, Attivo
SMART Error Logging Supportato
SMART Self-Test Supportato
Software Settings Preservation Supportato, Attivo
Tagged Command Queuing Non supportato
Cache scrittura Supportato, Attivo

Informazioni fisiche periferica ATA
Produttore Seagate
Nome disco Barracuda 7200.11 500320
Form factor 3.5"
Capacità (formattato) 500 GB
Dischi 2
Superfici di memorizzazione 4
Dimensioni fisiche 146.99 x 101.6 x 26.1 mm
Peso massimo 530 g
Latenza media rotazione 4.16 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati 1287 Mbit/s
Velocità media di ricerca 8.5 ms
Ricerca traccia a traccia 0.8 ms
Interfaccia SATA-II
Velocità trasferimento dati da buffer a host 300 MB/s
Buffer 32 MB

Produttore periferica ATA
Nome società Seagate Technology LLC
Informazioni sul prodotto http://www.seagate.com/products

7ornado
31-03-2008, 12:13
non riesco a trovare i modelli da 320gb...eppure sono contemplati nel datasheet della seagate...preferirei questi a quelli da 500 per il fatto che hanno 1 singolo piattello e > velocità di trsferimento. ovviamente 2 da mettere in raid 0 ;)

Brolente
09-04-2008, 13:38
iscritto :D

Brutale910
30-04-2008, 13:13
quanto cambia in prestazioni tra un 320 gb 7200.10 e un .11?

G-UNIT91
30-04-2008, 16:13
sono meglio gli F1 o questi?

Brutale910
30-04-2008, 18:23
quanto cambia in prestazioni tra un 320 gb 7200.10 e un .11?

ho preso il 500 gb, l' unico 7200.11 disponibile. Come mi consigliate di partizionarlo? ho windows vista ultimate, nn installo più di 3o 4 giochi contemporaneamente e prima tenevo in D: tutta la musica i film e il software che ora vorrei passare nel nuovo hard disk

Brutale910
30-04-2008, 18:23
sono meglio gli F1 o questi?

da quanto ho capito gli f1 che però costano di più

gionnico
30-04-2008, 19:12
ho preso il 500 gb, l' unico 7200.11 disponibile. Come mi consigliate di partizionarlo? ho windows vista ultimate, nn installo più di 3o 4 giochi contemporaneamente e prima tenevo in D: tutta la musica i film e il software che ora vorrei passare nel nuovo hard disk

Dai un 90GB per OS.
Il resto lo partizioni e metti i documenti.

Brutale910
30-04-2008, 19:29
Dai un 90GB per OS.
Il resto lo partizioni e metti i documenti.

grazie della risp

Ricy
10-05-2008, 09:23
Leggendo come vanno questi HD della serie .11 stavo pensando a quello da 320GB che dovrebe essere il + recente e quello con piatti con la maggore densità della serie, 334 contro 250 dei tagli da 500, 750, 1000. sapete come va?

REPSOL
26-05-2008, 14:48
Notai tempo fa stò super threaddone, però mi sono scordato di postare :)

Cmq volevo dire:

Ho notato la potenza estrema nel transfer rate del 7200.11 sopratuto se messi in raid0... però volevo far notare che l'aggravio sul procio è notevole, per non parlare del tempo di accesso che proprio basso non è.

Ma questo carico sul procio non sarà dovuto ad un controller raid del caiser? Che tipo di controller sono stati usati?

Cmq volevo sottolineare che nel test in prima pagina dei raptor in raid0 in stripe 128kb, l'instabilità del test nel transfer rate (tra i 100 ed i 135mb/s).
Ecco io questa tendenza alto/basso de transfer rate l'ho eliminata impostando il raid 0 con stripe a 32kb (su controller integrato alla mobo intel ich9r).

http://img370.imageshack.us/img370/6683/raptorraid032kbfz5.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=raptorraid032kbfz5.jpg)

Per curiosità ho provato con stripe size pure a 64kb (mi sembrava un pò pochetto 32kb), ma la situazione non è cambiata molto rispetto ai 128kb...

http://img294.imageshack.us/img294/8830/raptorraid064kbty9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=raptorraid064kbty9.jpg)

Cmq ho anche notato che i miei due raptor sono due modelli diversi uno è il WD740GD e l'altro è il WD740AFDF... il GD ha 8mb di buffer, mentre l'AFDF ha 16mb... possibile che con 2 afdf da 16mb il risultato sia diverso? Ma nel test in prima pagina dei due raptor... possbile che anche quell'utente abbia due raptor come i miei?

Io ho notato che cmq messi in singolo, quello da 16mb ha un transfer rate di 15-20mb/sec più elevanto, pur avendo il solito access time.

Che mi dite?

Ciaoz

il menne
26-05-2008, 15:37
Nel mio caso i raptor sono due modelli identici a 16mb buffer, e il controller usato è ich9r ( su una ga-x38-dq6 )

Lo stripe l'ho messo a 128kb perchè, pur essendo leggermente penalizzante per le operazioni correnti, a me serve perchè sposto spesso diversi file di grosse dimensioni.

Comunque adesso ho leggermente ottimizzato il sistema, e presto posterò un altro test del raid per vedere se è sempre in linea con quelli in prima pagina. ;)

REPSOL
26-05-2008, 15:48
Nel mio caso i raptor sono due modelli identici a 16mb buffer, e il controller usato è ich9r ( su una ga-x38-dq6 )

Lo stripe l'ho messo a 128kb perchè, pur essendo leggermente penalizzante per le operazioni correnti, a me serve perchè sposto spesso diversi file di grosse dimensioni.

Comunque adesso ho leggermente ottimizzato il sistema, e presto posterò un altro test del raid per vedere se è sempre in linea con quelli in prima pagina. ;)

Intanto stò tuned... :D

va344
28-05-2008, 10:35
l'unica cosa è che il 7200.11 non me lo supporta come gestione velocità... il Wd si... :-( non ho capito perchè

REPSOL
28-05-2008, 15:27
l'unica cosa è che il 7200.11 non me lo supporta come gestione velocità... il Wd si... :-( non ho capito perchè

Non ho mica capito... che è che non ti supporta?

Manwë
28-05-2008, 15:35
Non ho mica capito... che è che non ti supporta?
mmmm forse NCQ ? o writing cache ?

il menne
28-05-2008, 15:40
Non ho mica capito... che è che non ti supporta?

Mi sa che è questa cosa:

"HDDlife is not limited to monitoring your disk's health. It can cut your power bills by reducing your disk's power consumption - a truly unique feature which is invaluable if you are managing a number of computers! If your computer sits in a bedroom, you'll certainly appreciate the ability to easily silence your hard drives by enabling a silent mode without sacrificing too much performance. HDDlife allows you to fine-tune your disk's noise level and adjust noise vs. performance the way you like."

;)

*comunque imho l'affidabiltà di tale programma in relazione alla "vita" dei dischi secondo me è molto scarsa....

trunks986
28-05-2008, 18:03
ragazzi qual'è l'ultimo firmware di questo disco??
hdtune mi segnala che ho l'SD15

va344
29-05-2008, 13:52
con hddlife possiamo modificare la velocità dell'hd e quindi renderlo silent senza rallentare + di tanto.. solo che il seagate non me lo supporta... rimane grigietto mentre tutti gli altri si.. 160 euro di hd il 1° produttore al mondo e non lo supporta... che scandalo

il menne
29-05-2008, 13:59
con hddlife possiamo modificare la velocità dell'hd e quindi renderlo silent senza rallentare + di tanto.. solo che il seagate non me lo supporta... rimane grigietto mentre tutti gli altri si.. 160 euro di hd il 1° produttore al mondo e non lo supporta... che scandalo

Veramente mi sa che è il PROGRAMMA che non lo supporta.... :fagiano:

va344
29-05-2008, 19:29
quindi vuoi dire che posso settarlo in silent-mode come ho settato gli altri hd? da dos? c'è un programma della seagate? sarebbe fantastico!

trunks986
30-05-2008, 11:08
ragazzi qual'è l'ultimo firmware di questo disco??
hdtune mi segnala che ho l'SD15

chi mi risponde??

REPSOL
30-05-2008, 19:42
chi mi risponde??

Non sò esserti d'aiuto, sorry :(

va344
30-05-2008, 20:49
riguardo alla funzione silent-mode ? il seagate possiede qualche possibile settaggio? anche senza quel software? :cry:

squalo85
31-05-2008, 11:25
posso mettere in raid 0 un 7200.10 con un 7200.11?

Manwë
31-05-2008, 12:29
posso mettere in raid 0 un 7200.10 con un 7200.11?

certo ma perdi qualcosa, in quanto i dischi non sono uguali prestazionalmente

MM
31-05-2008, 13:23
certo ma perdi qualcosa, in quanto i dischi non sono uguali prestazionalmente

Questione piuttosto relativa: se adesso ha un .10 e ci affianca un .11 non perde niente ;)

squalo85
31-05-2008, 14:15
Questione piuttosto relativa: se adesso ha un .10 e ci affianca un .11 non perde niente ;)

mi dite come fare x creare un raid 0? o meglio mi suggerite un threads dove posso chiedere? :cool:

gionnico
31-05-2008, 15:05
mi dite come fare x creare un raid 0? o meglio mi suggerite un threads dove posso chiedere? :cool:

Ehm .. non puoi ^_^
Non con quella scheda madre. Da una parte è positivo: o installi linux oppure ti compri un controller raid PCI-X serio.

REPSOL
31-05-2008, 19:24
Ehm .. non puoi ^_^
Non con quella scheda madre. Da una parte è positivo: o installi linux oppure ti compri un controller raid PCI-X serio.

Non me ne intendo di asus, però nelle specifiche della Asus P5KC c'è scritto questo:

"Storage

Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb/s ports
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD"

Quindi dovrebbe andare.
Ho visto sul manuale in pdf ed è tutto spiegato nella sezione 5-29
Ciaoz

gionnico
01-06-2008, 13:48
Non me ne intendo di asus, però nelle specifiche della Asus P5KC c'è scritto questo:

"Storage

Southbridge
- 4 x SATA 3.0 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
- 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
- 1 x SATA 3.0 Gb/s ports
- 1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
- Supports SATA RAID 0,1 and JBOD"

Quindi dovrebbe andare.
Ho visto sul manuale in pdf ed è tutto spiegato nella sezione 5-29
Ciaoz
E' una porcata.
Potresti in teoria mettere in raid un SATA interno con un esata.

Non ha assolutamente senso: tra l'altro quasi sicuramente il disco l'hai attaccato (giustamente) ad una delle 4 porte dell'ICH9.

Mentre per il raid serve il southbridge ICH9R.

Il controller JMicron supporta si il raid con le limitazioni che ho detto sopra, ma l'hanno messo solo per mantenere il supporto ai PATA.

REPSOL
01-06-2008, 18:22
E' una porcata.
Potresti in teoria mettere in raid un SATA interno con un esata.

Non ha assolutamente senso: tra l'altro quasi sicuramente il disco l'hai attaccato (giustamente) ad una delle 4 porte dell'ICH9.

Mentre per il raid serve il southbridge ICH9R.

Il controller JMicron supporta si il raid con le limitazioni che ho detto sopra, ma l'hanno messo solo per mantenere il supporto ai PATA.

Quindi il JMicron che si ritrova la Asus mi vorresti dire che è ridicolo rispetto all'ich9r della mia dfi? Io sapevo solo che dava problemi su sistemi linux, ma per il resto...

Poi cosa sarebbe il discorso di supportare periferiche pata... io ho l'ich9r e pure lui supporta 2 periferiche pata...

Non so se ti riferisci a me (non so se si è capito...) ma io attaccato a due porte sata (delle 6 in totale) ho due WD Raptor da 74gb l'uno e messi in raid0 impostati sul controller ich9r del SB.

Cos'avrebbe di così scandaloso questo Jmicron? Che supporta il raid si ma però solo via software?

Ciaoz

gionnico
02-06-2008, 08:38
Quindi il JMicron che si ritrova la Asus mi vorresti dire che è ridicolo rispetto all'ich9r della mia dfi? Io sapevo solo che dava problemi su sistemi linux, ma per il resto...

Sono ridicole le funzioni che supporta.

Poi cosa sarebbe il discorso di supportare periferiche pata... io ho l'ich9r e pure lui supporta 2 periferiche pata...

Non LUI. ICH9, ICH9R .. ormai non supportano più le PATA. Così installano controller aggiuntivi per queste periferiche. Nella asus è il JMicron, nella DFI non so. Se guardi la descrizione del modello molto probabilmente c'è scritto. Altrimenti lo cerchi fisicamente seguendo i PATA nel PCB.

Non so se ti riferisci a me (non so se si è capito...) ma io attaccato a due porte sata (delle 6 in totale) ho due WD Raptor da 74gb l'uno e messi in raid0 impostati sul controller ich9r del SB.

Eccolo qua, così va benone. Comunque sappi che si tratta lo stesso di un software-raid: lavora la CPU per le operazioni del RAID e non un chip a parte del controller (che non c'è).

Cos'avrebbe di così scandaloso questo Jmicron? Che supporta il raid si ma però solo via software?

Va be, quello è il meno. Anche l'ICH9R supporta solo software-raid.
Il fatto è che non riuscirai a fare il RAID, perché lo supporta solo per le periferiche SATA.
E di SATA ha 1 presa interna ed una ESTERNA.
Il SATA 1 a cui è collegato il JMicron e con cui potresti fare il RAID è sotto la PCI-X video e sopra la PCI tradizionale. Di colore nero. Non ci sono altre prese - a parte la e-sata che forse avrai collegato allo chassis.


Southbridge
4 xSATA 3 Gb/s ports
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3.0 Gb/s ports
1 xSATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
Support RAID 0,1,JBOD

Il support RAID 0,1,JBOD come ti ho detto da subito è riferito a quest'ultimo controller anche se è scritto stronzamente.

squalo85
02-06-2008, 10:50
quindi non li posso mettere in raid 0? eppure dal JBmicron me lo fa fare....

gionnico
02-06-2008, 12:58
quindi non li posso mettere in raid 0? eppure dal JBmicron me lo fa fare....
L'ho spiegato più chiaramente che potevo.

Fate vobis.
Se volete comprare un disco per vedere che "non funziona".

squalo85
03-06-2008, 16:41
L'ho spiegato più chiaramente che potevo.

Fate vobis.
Se volete comprare un disco per vedere che "non funziona".

quindi mi sconsigli di comprare un cavo da sata a eSata per collegare l'hard disk interno alla porta esterna eSata??

gionnico
03-06-2008, 19:34
quindi mi sconsigli di comprare un cavo da sata a eSata per collegare l'hard disk interno alla porta esterna eSata??

E' l'unico modo in cui potrebbe funzionare.
La soluzione non mi piace affatto però dovrebbe andare.

Pancho Villa
03-06-2008, 20:11
Pazzesco, in meno di 5 mesi il 750 Gb con 32 Mb di RAM è passato da 170 a 100 €. :eek:

Manwë
04-06-2008, 08:26
Pazzesco, in meno di 5 mesi il 750 Gb con 32 Mb di RAM è passato da 170 a 100 €. :eek:

già..... sarà il momento bono di prenderne uno :)

il menne
04-06-2008, 09:18
Si trova anche a meno di 100 euro....

Io l'ho preso poco tempo fa e sta in un box esterno eSata, funge egregiamente, anche se ho dovuto ( grazie a problemini del box ) metterlo sul controller gigabyte e non su ich9r... ma tanto è hd di storaggio. :D

va344
06-06-2008, 20:46
la seagate è l'unica marca al mondo che non supporta l'AAM ed è scritto sia quà

http://en.wikipedia.org/wiki/Automatic_Acoustic_Management

che quà

http://www.silentpcreview.com/article29-page1.html

peccato ora lo tolgo perchè mi danno fastidio le vibrazioni che produce e rimetto su il Western Digital che supporta questa caratteristica non da poco peccato se lo sapevo non lo compravo.. ora lo so .. amen :cry:

MM
06-06-2008, 21:55
Mi pare tu abbia letto male ;)
IBM (e poi Hitachi) lo supportava da tempo immemorabile, attivabile con il featire tool (magari si chiama in un altro modo)
Sui Maxtor la stessa funzione era attivabile tramite apposito software: AMSET, mi pare....

il menne
06-06-2008, 22:00
E'vero... c'er l'applicazione drive fitness test e ibm feature tool ( roba di 6-7 anni fa.... ) ... ci ho sempre gli installer nel disco dei backup..... ma non ho più alcun ibm o hitachi.... :fagiano:

va344
06-06-2008, 22:27
sia ibm sia maxtor sia samsung sia wd la supportano cmq ho rimesso su wd il seagate lo uso solo come disco esterno di backup.. così il pc ora è silenzioso e le prestazioni sono + o meno le stesse... :D

MM
06-06-2008, 22:28
OK, ho preso una cantonata mostruosa (stasera in effetti sono unpo' rincoglionito)... non avevo visto il "non" :doh:
Ora vado a prendere gli occhiali, non si sa mai... :D

Cr@zy
11-06-2008, 18:28
ho appena preso seagate 7200.11 da 750gb soprattutto all'avvio fa il rumore metallico per una 10 sec, sembra quasi che si incanti il disco ma è normale?è molto fastidioso secondo voi è da rma?

Manwë
11-06-2008, 18:32
ho appena preso seagate 7200.11 da 750gb soprattutto all'avvio fa il rumore metallico per una 10 sec, sembra quasi che si incanti il disco ma è normale?è molto fastidioso secondo voi è da rma?

no direi che non è normale

il menne
11-06-2008, 22:22
ho appena preso seagate 7200.11 da 750gb soprattutto all'avvio fa il rumore metallico per una 10 sec, sembra quasi che si incanti il disco ma è normale?è molto fastidioso secondo voi è da rma?

Io ho tale disco in unità esterna e non fa affatto questo rumore..... :mbe:

Io me lo farei cambiare.... :fagiano:

Starise
15-06-2008, 22:43
Ragazzi, ho preso un 7200.11 da 500GB, ma è molto rumoroso. Anche quando è inattivo, gratta a intervalli di un secondo. Che sia difettato?

Manwë
16-06-2008, 10:46
Ragazzi, ho preso un 7200.11 da 500GB, ma è molto rumoroso. Anche quando è inattivo, gratta a intervalli di un secondo. Che sia difettato?

direi di sì :(

Starise
16-06-2008, 11:07
direi di sì :(
Uhmm... :D chiedo scusa, ma il fatto che grattasse, mi sono poi accorto che dipendeva dal fatto che windows vista stava facendo la deframmentazione automatica!

Però comunque mi sembra molto rumoroso. almeno per i miei gusti.

Cr@zy
18-06-2008, 17:27
Io ho tale disco in unità esterna e non fa affatto questo rumore..... :mbe:

Io me lo farei cambiare.... :fagiano:

oggi nuovo problema da bios mo dice che hdd ha problemi se faccio f1 carica win lo stesso con seagatetools fallisce sia smart test che test rapido.

con speedfan ho guardato e seek error è alto quindi RMA? qualcuno ha notizia dello stesso problema?

gionnico
20-06-2008, 02:02
oggi nuovo problema da bios mo dice che hdd ha problemi se faccio f1 carica win lo stesso con seagatetools fallisce sia smart test che test rapido.

con speedfan ho guardato e seek error è alto quindi RMA? qualcuno ha notizia dello stesso problema?

Che serie sono esattamente? Le prime (-1xx e -2xx *) hanno dato problemi anche a me: ho dovuto cambiare 3 dischi per averne 2 funzionanti (serie -3xx *).


* le ultime tre cifre che si trovano scritte in fondo al product number, stampigliate sull'unità fisica.

il menne
20-06-2008, 07:47
oggi nuovo problema da bios mo dice che hdd ha problemi se faccio f1 carica win lo stesso con seagatetools fallisce sia smart test che test rapido.

con speedfan ho guardato e seek error è alto quindi RMA? qualcuno ha notizia dello stesso problema?

Se fallisce le Seatools il disco è da sostituire... fattelo cambiare in garanzia...

Mi sa che non è un problema particolare, purtroppo si tratta semplicemente di una unità difettosa, imho.

Cr@zy
21-06-2008, 10:01
Che serie sono esattamente? Le prime (-1xx e -2xx *) hanno dato problemi anche a me: ho dovuto cambiare 3 dischi per averne 2 funzionanti (serie -3xx *).


* le ultime tre cifre che si trovano scritte in fondo al product number, stampigliate sull'unità fisica.

303 c'è scritto

starsky.78
21-06-2008, 10:35
Ciao a tutti, mi inserisco qui perche' ho un problema con un 7200.11 da 320 giga.

Primo problema: e' arrivato senza jumper per forzare SATA1 (ho una asus a8v deluxe con 2 controller sata 1 (VIA e Promise fasttrack).

Secondo: il controller via non lo vede, dice che ci sono problemi nel trovare le periferiche collegate. Il promise lo vede, ma non seatools. Quando seatools si carica dice che ci sono problemi alla partition table.

Avevo gia' un 7200.10 attaccato al controller via che funziona perfettamente.

Quello nuovo penso mi sia arrivato gia' rotto, se non lo vede nemmeno seatools...

Grazie.

gionnico
21-06-2008, 14:13
303 c'è scritto

Mah è l'ultima serie (se l'hai preso singolarmente era made in china?) ciò non toglie che magari ci siano dei problemi.

L'RMA garantisco che è straordinaria. Tu spedisci il prodotto a milano (fai la procedura esatta dal sito seagate) e appena gli arriva (dipende dalle poste con cui lo spedisci) ti spediscono dall'olanda un nuovo prodotto, che arriva in 2 giorni.

In una settimana, considerato il pessimo servizio postale italiano (magari poi ti va bene) hai il disco nuovo ultima serie e si spera vada bene.

Cr@zy
23-06-2008, 21:14
Mah è l'ultima serie (se l'hai preso singolarmente era made in china?) ciò non toglie che magari ci siano dei problemi.

L'RMA garantisco che è straordinaria. Tu spedisci il prodotto a milano (fai la procedura esatta dal sito seagate) e appena gli arriva (dipende dalle poste con cui lo spedisci) ti spediscono dall'olanda un nuovo prodotto, che arriva in 2 giorni.

In una settimana, considerato il pessimo servizio postale italiano (magari poi ti va bene) hai il disco nuovo ultima serie e si spera vada bene.

per ora faccio rma attraverso il negozio poi vedrò in seguito

Cr@zy
01-07-2008, 15:41
sostituito celermento con uno nuovo. ora si che si ragiona! silenziosissimo!

gionnico
01-07-2008, 18:46
Insomma difettosi sono parecchi questi dischi, ma l'RMA è puntualissimo!
E quando vanno.. VANNO!! :D

starsky.78
02-07-2008, 07:35
Insomma difettosi sono parecchi questi dischi, ma l'RMA è puntualissimo!
E quando vanno.. VANNO!! :D

Ciao a tutti, ieri mi e' arrivato in sostituzione un altro 7200.11 da 320 giga. La situazione e' questa (ho una asus A8v deluxe con controller via):
- collegato il nuovo 7200.11 e il vecchio 7200.10 320 sata: il nuovo non viene visto
- collegato solo il nuovo (il vecchio non alimentato): il nuovo viene visto dal controller. Con seatools sembra ok
- avvio il pc solo con il vecchio, poi quando windows e' avviato attacco il nuovo: viene visto, ma il programmino del controller via lo rileva come "failed".
- riavvio, durante il boot il controller li vede tutti e due, ma adesso seatools mi da' degli errori sul nuovo, adesso sto facendo il long test.

Quale puo' essere la causa per cui il nuovo veniva visto col vecchio non alimentato?
Dopo il long test vedro' se rimandare indietro anche questo...

Davide.

makunero
03-07-2008, 22:29
...
- collegato il nuovo 7200.11 e il vecchio 7200.10 320 sata: il nuovo non viene visto
- collegato solo il nuovo (il vecchio non alimentato): il nuovo viene visto dal controller. Con seatools sembra ok
- avvio il pc solo con il vecchio, poi quando windows e' avviato attacco il nuovo: viene visto, ma il programmino del controller via lo rileva come "failed".
- riavvio, durante il boot il controller li vede tutti e due, ma adesso seatools mi da' degli errori sul nuovo, adesso sto facendo il long test.
...


Innanzitutto ciao a tutti, è il mio primo post in questo forum... :)
volevo accodarmi a quanti stanno sperimentando problemi con i nuovi seagate.
A me a dire il vero i problemi sono abbastanza strani e non ripetitivi, ma sembrano originarsi dai due 7200.11 che volevo mettere in raid0 come disco di sistema.

Per farla breve, con un pc completamente nuovo e scheda madre asus rampage formula, il controller ich9r non riusciva a creare il raid e dopo il fallimento i dischi risultavano inaccessibili anche alla formattazione con vista o xp e ai test seatools da dos. Montati però su altri pc gli hd sono riusciti a installare (singolarmente) vista. Li rimetto sul mio pc e funziona anche il raid. MAH! :mad: :muro:

In ogni caso il raid andava pianino, dava l'idea di bloccarsi ogni tanto e a un certo punto mi è comparso un evento S.M.A.R.T....

Da allora di nuovo non sono riuscito a formattare vista, ma xp si (sull'altro senza errori smart).
In comune con il post citato ho i risultati strani dei seatools: test lunghi ok,ma test brevi impossibili (e solo dopo formattazione in altro pc, prima impossibili del tutto)

A qualcuno è capitato qualcosa di simile? Io sto letteralmente impazzendo perché non sono sicuro se il problema sia agli hd o alla scheda madre...

HELP!:help:

Grazie per la pazienza
Roberto

Cr@zy
06-07-2008, 11:02
se può essere utile la mia esperienza io ho installato speedfan, oltre alle ventole controlla temperatura degli hdd. tra le funzioni c'è anche la possibilità di vedere tutti i valori degli attributi SMART. nel caso ci fosse qualcosa di sballato lo segna con un cerchio rosso.

makunero
06-07-2008, 11:23
se può essere utile la mia esperienza io ho installato speedfan, oltre alle ventole controlla temperatura degli hdd. tra le funzioni c'è anche la possibilità di vedere tutti i valori degli attributi SMART. nel caso ci fosse qualcosa di sballato lo segna con un cerchio rosso.

In effetti ho cercato di usarlo, ma ha funzionato solo con gli hard disk collegati senza impostare la modalità raid dal bios.

Invece, con vista installato su un volume in raid0, speedfan non mi legge niente degli hard disk, nemmeno della terza unità non in raid (ma attaccata allo stesso controller).

Qualcuno sa come leggere i parametri SMART in questo caso da windows?

Ciao

xmetalwarriorx
20-07-2008, 18:40
Salve a tutti! Sono il felice possessore di questo bel disco fisso da gennaio. Leggendo il forum, mi sembra che consigliate vivamente di metterne due in raid 0; sbaglio?

Manwë
21-07-2008, 08:35
Salve a tutti! Sono il felice possessore di questo bel disco fisso da gennaio. Leggendo il forum, mi sembra che consigliate vivamente di metterne due in raid 0; sbaglio?

non è una cattiva idea, io ne ho 2 in raid 0 e le prestazioni sono ottime :)
(ci sono anche 8GB di ram)

Nessuno_87
21-07-2008, 12:48
Io attualmente ho un HD seagate da 320GB con 16MB di cache, partizionato in tre parti con vista 32bit, vista 64 bit e partizione dati e giochi da 250GB, ma sento l'esigenza di ampliare lo storage visto che non ho più spazio per installare roba e il mio HD esterno da 300GBè pieno zeppo di serie tv e anime...

Dite che questo HD (da 500GB per la precisione) va bene per lo scopo? lo trovo sul drago a €70 :rolleyes:

Inoltre, dite che mi conviene installare gli OS su questo nuovo usando quello vecchio solo come storage? Se sì, è possibile usare un programma come partition manager per copiare le partizioni degli OS sull'hd nuovo rendendole bootabili o devo piallare tutto? :p

gionnico
21-07-2008, 17:29
Dite che questo HD (da 500GB per la precisione) va bene per lo scopo? lo trovo sul drago a €70 :rolleyes:

Inoltre, dite che mi conviene installare gli OS su questo nuovo usando quello vecchio solo come storage? Se sì, è possibile usare un programma come partition manager per copiare le partizioni degli OS sull'hd nuovo rendendole bootabili o devo piallare tutto? :p

Pialla che è meglio. I documenti li copi dopo "a mano".

Deve uscire tra poco credo il 640GB che usa 2 piatti da 320GB invece di 2 da 250GB. L'ho letto nel sito seagate ufficiale, guardando nelle specifiche tecniche della serie 7200.11

Ravana meglio per i prezzi, lo trovi anche su 60€.


Il transfer rate sui 70-80MB è pazzesco. :D
(togliere il jumperino per renderlo SATA-II altrimenti il disco si castra da solo per questioni di compatibilità)

xmetalwarriorx
22-07-2008, 08:14
Nel forum ho letto di persone che, con due di questi dischi, ottengono una transfert rate di 160 MB/s!!! Incredibile...praticamente raddoppia, se i valori sono reali.
Il secondo disco mi sta arrivando e, siccome sono un ignorante (non ho mai creat un volume raid) volevo chiedervi delle delucidazioni:

1-Quanto grande conviene creare la strip size?
2-E' necessario che entrambi i dischi siano stati interamente formattati?
3-Consderando che la mia mobo ha 6 porte SATA, ci sono preferenze su dove collegare i due dischi?
Infine, cosa si intende per togliere il jumper?
Grazie mille!

il menne
22-07-2008, 08:34
Nel forum ho letto di persone che, con due di questi dischi, ottengono una transfert rate di 160 MB/s!!! Incredibile...praticamente raddoppia, se i valori sono reali.
Il secondo disco mi sta arrivando e, siccome sono un ignorante (non ho mai creat un volume raid) volevo chiedervi delle delucidazioni:

1-Quanto grande conviene creare la strip size?
2-E' necessario che entrambi i dischi siano stati interamente formattati?
3-Consderando che la mia mobo ha 6 porte SATA, ci sono preferenze su dove collegare i due dischi?
Infine, cosa si intende per togliere il jumper?
Grazie mille!


1 - per uso "normale" di windows imho uno strip di 64k va bene, se invece si deve spostare spesso grosse quantità di grossi files meglio 128k.

2 - quando crei il raid dalla bootrom spiana tutto, e poi viene visto come unica unità in raid0, e viene formattata direttamente dal cd di xp-vista all'atto della installazione os...occhio che per xp ci vuole il floppy coi driver raid per la procedura f6

3-naturalmente va messo su porte comandate dallo stesso controller, meglio se contigue, e meglio se sul 1 e 2 canale sata ( in genere gestiscono meglio le prime porte il native mode dell'os )

Togliere il jumper vuol dire rimuovere fisicamente il piccolo jumper grigio che c'è a default sui 7200.11 che fa si che il disco sia in modalità sata1.... una volta rimosso il disco andrà alle specifiche sata2

;)

xmetalwarriorx
22-07-2008, 09:06
1 - per uso "normale" di windows imho uno strip di 64k va bene, se invece si deve spostare spesso grosse quantità di grossi files meglio 128k.

2 - quando crei il raid dalla bootrom spiana tutto, e poi viene visto come unica unità in raid0, e viene formattata direttamente dal cd di xp-vista all'atto della installazione os...occhio che per xp ci vuole il floppy coi driver raid per la procedura f6

3-naturalmente va messo su porte comandate dallo stesso controller, meglio se contigue, e meglio se sul 1 e 2 canale sata ( in genere gestiscono meglio le prime porte il native mode dell'os )

Togliere il jumper vuol dire rimuovere fisicamente il piccolo jumper grigio che c'è a default sui 7200.11 che fa si che il disco sia in modalità sata1.... una volta rimosso il disco andrà alle specifiche sata2

;)

Ti ringrazio per le chiarissime indicazioni!
Mi è appena arrivato il disco: se ho tempo faccio tutto già oggi!

bavon82
28-07-2008, 13:13
Acquistato...
Mi è arrivato questo HD, nel week end ho installato su quasi tutto! Devo dire che è molto silenzioso, è veloce, e viaggia quasi il doppio rispetto al Maxtor da 80Gb PATA che già ho. Però nel Seek time si equivalgono, possibile?
Unica nota dolente, scalda molto, infatti oggi andrò ad aquistare un dissipatore con la ventola ca applicarci sopra.
Non so la sua reale temperatura, visto che con HD tune non la leggo, ma leggo solo quella del Maxtor? Come mai(Scheda madre, Asus A7V600-X)?

REPSOL
28-07-2008, 19:17
Volevo porre una domanda:

Ma stì SSD come vanno? Teoricamente dovrebbero essere delle bombe, ma in pratica? So che hanno tempi di accesso bassissimi (sotto l'1ms), ma il transfer rate? Naturalmente parlo degli SSD sata e non quelle razzate commerciali USB2 :D

Voi che mi raccontate? ;)

REPSOL
28-07-2008, 19:26
Acquistato...
Mi è arrivato questo HD, nel week end ho installato su quasi tutto! Devo dire che è molto silenzioso, è veloce, e viaggia quasi il doppio rispetto al Maxtor da 80Gb PATA che già ho. Però nel Seek time si equivalgono, possibile?
Unica nota dolente, scalda molto, infatti oggi andrò ad aquistare un dissipatore con la ventola ca applicarci sopra.
Non so la sua reale temperatura, visto che con HD tune non la leggo, ma leggo solo quella del Maxtor? Come mai(Scheda madre, Asus A7V600-X)?

Le temp da dove le rilevi?
Io con il programma HD Tune, faccio tutto con quello... e ogni tanto uso pure HD Tach.

Il tuo quale versione (GB) è?
Ma possibile che ne esistano di diversi modelli, differenti oltre che dai GB anche dalla cache? 16 e 32mb oppure stò delirando? :D

gionnico
29-07-2008, 00:59
Ma possibile che ne esistano di diversi modelli, differenti oltre che dai GB anche dalla cache? 16 e 32mb oppure stò delirando? :D

E' così.

http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_11.pdf
(nota 3)

Per 500, 750 e 1000 esistono le versioni a 16MB cache.

Ma il bello della serie 7200.11 è che hanno (anche) 32MB di cache. :p

lupin87
29-07-2008, 06:44
salve a tutti,vorrei prendere un seagate 7200.11 da 320 gbyte...vorrei però sapere se è compatibile con il mio southbridge (uli m1575)...dove trovo la tabella dei southbridge che sono compatibili con questo hard disk?

REPSOL
29-07-2008, 11:55
salve a tutti,vorrei prendere un seagate 7200.11 da 320 gbyte...vorrei però sapere se è compatibile con il mio southbridge (uli m1575)...dove trovo la tabella dei southbridge che sono compatibili con questo hard disk?

Ma non basta che il sb sia sata2? Il sb deve pure supportare l'hd? Se è vero, me parrebbe un'enorme razzata... :)

lupin87
29-07-2008, 11:58
Ma non basta che il sb sia sata2? Il sb deve pure supportare l'hd? Se è vero, me parrebbe un'enorme razzata... :)

quindi praticamente basta che il southbridge sia sata2 e l' hdd è automaticamente compatibile?non vorrei comprare,montare l' hdd e poi scoprire che non sia compatibile

REPSOL
29-07-2008, 12:11
quindi praticamente basta che il southbridge sia sata2 e l' hdd è automaticamente compatibile?non vorrei comprare,montare l' hdd e poi scoprire che non sia compatibile

Dovrebbe essere così... così come era con gli hd pata.

Però di sti 7200.11 non ne posseggo uno, quindi non prendere le mie parole come se fosse legge, perchè non sono sicuro al 100% :)

Addirittura se non stò dicendo eresie, dovrebbe bastare pure un sb sata1, l'unico inconveniente dovrebbe essere il funzionamento a velocità più basse, non di molto però, perchè il limite del sata1 è un bandwitch di 150... mentre con il sata2 300.... ma trovatemi un hd che satura quel limite, e vi regalo i miei 2 raptor che uso in raid0 :) :D

lupin87
29-07-2008, 12:17
Dovrebbe essere così... così come era con gli hd pata.

Però di sti 7200.11 non ne posseggo uno, quindi non prendere le mie parole come se fosse legge, perchè non sono sicuro al 100% :)

Addirittura se non stò dicendo eresie, dovrebbe bastare pure un sb sata1, l'unico inconveniente dovrebbe essere il funzionamento a velocità più basse, non di molto però, perchè il limite del sata1 è un bandwitch di 150... mentre con il sata2 300.... ma trovatemi un hd che satura quel limite, e vi regalo i miei 2 raptor che uso in raid0 :) :D

allora,andando sul manuale della scheda madre,sta scritto:
"The motherboard supports the serial ATA II 3 gb/s through the Serial ATA interfaces"....che vuol dire ciò? 3 gb/s sono gigabyte oppure gigabit?comunque se pensate che non dovrebbero esserci problemi di compatibilità lo vado a comprare

bavon82
29-07-2008, 13:02
Le temp da dove le rilevi?
Io con il programma HD Tune, faccio tutto con quello... e ogni tanto uso pure HD Tach.

Il tuo quale versione (GB) è?
Ma possibile che ne esistano di diversi modelli, differenti oltre che dai GB anche dalla cache? 16 e 32mb oppure stò delirando? :D

Io uso HD Tune, ma non rileva la temperatura. Ma la cosa strana è che la rileva al mio vecchio Maxtor da 80Gb.
Il Seagate che ho preso è la versione da 500Gb, con 32Mb di cache. Ovviamente il 7200.11.
Stasera provo ad usare l'altro software che dici.
Qualcuno ha idee sulla causa della mancata visualizzazione della temperatura?
Un'altra cosa strana, è che le Info dell'HD, non sono complete... Mentre quelle del Maxtor sono complete.:confused:

lupin87
29-07-2008, 13:07
Io uso HD Tune, ma non rileva la temperatura. Ma la cosa strana è che la rileva al mio vecchio Maxtor da 80Gb.
Il Seagate che ho preso è la versione da 500Gb, con 32Mb di cache. Ovviamente il 7200.11.
Stasera provo ad usare l'altro software che dici.
Qualcuno ha idee sulla causa della mancata visualizzazione della temperatura?
Un'altra cosa strana, è che le Info dell'HD, non sono complete... Mentre quelle del Maxtor sono complete.:confused:

fai uno scan della superficie,se è danneggiato portalo indietro..alla fine quello è l' importante..hai utilizzato l' ultima versione di hdtune?prova la pro

bavon82
29-07-2008, 13:17
fai uno scan della superficie,se è danneggiato portalo indietro..alla fine quello è l' importante..hai utilizzato l' ultima versione di hdtune?prova la pro

Ho utilizzato l'utility di Seagate, per fare il test approfondito dell'HD da dos, e la superficie, dopo un ora di Test, è risultata a posto.
A casa ho provato la versione trial di HD Pro, e non riesco comunque a leggere la temperatura.

lupin87
29-07-2008, 13:20
Ho utilizzato l'utility di Seagate, per fare il test approfondito dell'HD da dos, e la superficie, dopo un ora di Test, è risultata a posto.
A casa ho provato la versione trial di HD Pro, e non riesco comunque a leggere la temperatura.

forse il sensore sarà danneggiato,è strano che un hard disk di ultima generazione non abbia il sensore della temperatura

bavon82
29-07-2008, 13:27
forse il sensore sarà danneggiato,è strano che un hard disk di ultima generazione non abbia il sensore della temperatura

Potrebbe dipendere dalla scheda madre? Che riceve le temperature dai dischi PATA ma non dai SATA?

lupin87
29-07-2008, 13:47
Potrebbe dipendere dalla scheda madre? Che riceve le temperature dai dischi PATA ma non dai SATA?

non credo

il menne
29-07-2008, 13:48
Ho utilizzato l'utility di Seagate, per fare il test approfondito dell'HD da dos, e la superficie, dopo un ora di Test, è risultata a posto.
A casa ho provato la versione trial di HD Pro, e non riesco comunque a leggere la temperatura.

Hai attivato lo s.m.a.r.t. per il disco? Se è configurato in raid con un altro è normale che hdtune non legga la temperatura....;)

gionnico
29-07-2008, 13:57
allora,andando sul manuale della scheda madre,sta scritto:
"The motherboard supports the serial ATA II 3 gb/s through the Serial ATA interfaces"....che vuol dire ciò? 3 gb/s sono gigabyte oppure gigabit?comunque se pensate che non dovrebbero esserci problemi di compatibilità lo vado a comprare

Diavoli, scherziamo?!

Sata II ha 3 gigabit/s di larghezza di banda. Tuttavia il thoughput va calcolato all'80% cioè 300MB/s.
http://en.wikipedia.org/wiki/SATA#SATA_3.0_Gbit.2Fs

Ma .. cosa t'importa di 3 gigabyte/s ?!!?


Questi dischi hanno una velocità di trasferimento corrispondente a quasi 100MB/s. Se ne metti 2 in RAID avrai un complessivo transfer-rate di quasi 200MB/s ma saranno 100 su un canale e 100 sull'altro dunque non c'è questo limite nemmeno per il sata-I.

@REPSOL: quel limite di banda dovuto al canale di trasferimento (standard sata) lo raggiungi quando il disco pesca dalla cache, allora sì che le vedi le differenze tra sataI e sataII. Ma solo nei bench sintetici perché non puoi pescare all'infinito dalla cache.


@lupin87: Qui trovi i driver eventuali per la modalità AHCI/RAID http://www.nvidia.com/page/uli_drivers.html

Oppure sempre che la mobo te lo consenta, imposti tutto in modalità emulazione pata e l'OS avrà senz'altro il driver adatto.
(perdi qualcosa in prestazioni, a partire dalla mancanza dell'NCQ in questa modalità)

REPSOL
29-07-2008, 13:57
Potrebbe dipendere dalla scheda madre? Che riceve le temperature dai dischi PATA ma non dai SATA?

Riguardo la temp non rilevata... ti dico la verità non sono sicuro...
Io uso hd tune non pro.
Io ho hdtune, sul muletto ho 2 hd maxtor da 80 in raid0 e un hd singolo da 160gb pata, e mi rileva le temp. Ma non li ho attaccati alla mobo, ma ad un vecchio controller pata pci che supporta appunto il raid.

Sul pc che ho in signature ho un hd pata da 250gb e i due raptor sata in raid 0 e il pata me la rileva, invece sui due raptor in raid0 no. Ma però mi sembra di ricordarmi che quando avevo solo un raptor sata, la temp me la rilevasse correttamente. Ma è passato un pò di tempo, a dir la verità non ricordo più perfettamente.

il menne
29-07-2008, 14:02
Riguardo la temp non rilevata... ti dico la verità non sono sicuro...
Io uso hd tune non pro.
Io ho hdtune, sul muletto ho 2 hd maxtor da 80 in raid0 e un hd singolo da 160gb pata, e mi rileva le temp. Ma non li ho attaccati alla mobo, ma ad un vecchio controller pata pci che supporta appunto il raid.

Sul pc che ho in signature ho un hd pata da 250gb e i due raptor sata in raid 0 e il pata me la rileva, invece sui due raptor in raid0 no. Ma però mi sembra di ricordarmi che quando avevo solo un raptor sata, la temp me la rilevasse correttamente. Ma è passato un pò di tempo, a dir la verità non ricordo più perfettamente.

Hd tune non è in grado di leggere le temperature di configurazioni raid di controller raid onboard.... ( ich9r e raid0 non li legge), per hd non-members dell'array le legge, le temperature, nel mio caso con smart attiva da bios, gli hd sono un 7200.11 e un 7200.10 es. ;)

REPSOL
29-07-2008, 14:08
Hd tune non è in grado di leggere le temperature di configurazioni raid di controller raid onboard.... ( ich9r e raid0 non li legge), per hd non-members dell'array le legge, le temperature, nel mio caso con smart attiva da bios, gli hd sono un 7200.11 e un 7200.10 es. ;)

Appunto ho proprio l'ich9r con i due raptor sata che non legge la temp :)

lupin87
29-07-2008, 14:10
Diavoli, scherziamo?!

Sata II ha 3 gigabit/s di larghezza di banda. Tuttavia il thoughput va calcolato all'80% cioè 300MB/s.
http://en.wikipedia.org/wiki/SATA#SATA_3.0_Gbit.2Fs

Ma .. cosa t'importa di 3 gigabyte/s ?!!?


Questi dischi hanno una velocità di trasferimento corrispondente a quasi 100MB/s. Se ne metti 2 in RAID avrai un complessivo transfer-rate di quasi 200MB/s ma saranno 100 su un canale e 100 sull'altro dunque non c'è questo limite nemmeno per il sata-I.

@REPSOL: quel limite di banda dovuto al canale di trasferimento (standard sata) lo raggiungi quando il disco pesca dalla cache, allora sì che le vedi le differenze tra sataI e sataII. Ma solo nei bench sintetici perché non puoi pescare all'infinito dalla cache.


@lupin87: Qui trovi i driver eventuali per la modalità AHCI/RAID http://www.nvidia.com/page/uli_drivers.html

Oppure sempre che la mobo te lo consenta, imposti tutto in modalità emulazione pata e l'OS avrà senz'altro il driver adatto.
(perdi qualcosa in prestazioni, a partire dalla mancanza dell'NCQ in questa modalità)

vabbè,indipendentemente dai conti mi è parso di capire che è sataII e che quindi riesco a sfruttare al massimo il seagate...per il bios io imposto in modalità ahci mode per sfruttare l' ncq ed installo i drivers quando formatto..io intendevo dire a livello hardware,cioè se il southbridge non riconosceva l' hdd,oppure se bisognava aggiornare il firmware..cmq mi pare di aver capito che sono problemi rari...

bavon82
29-07-2008, 14:33
Hai attivato lo s.m.a.r.t. per il disco? Se è configurato in raid con un altro è normale che hdtune non legga la temperatura....;)

La cosa strana è che non è un disco in Raid, ma è un disco da solo da 500Gb, accompagnato da quello vecchio(PATA)da 80Gb.
Probabilmente mi sono perso qualche settaggio sul Bios, lo s.m.a.r.t. è da attivare comunque?

il menne
29-07-2008, 14:36
Probabilmente mi sono perso qualche settaggio sul Bios, lo s.m.a.r.t. è da attivare comunque?

Lo smart deve essere attivato disco per disco ( almeno nel mio bios è così...) senza lo smart attivo non si legge la temperatura del disco.... ;)

bavon82
29-07-2008, 14:45
Lo smart deve essere attivato disco per disco ( almeno nel mio bios è così...) senza lo smart attivo non si legge la temperatura del disco.... ;)

Grazie mille, allora forse abbiamo trovato il problema.
Stasera quando arrivo a casa provo a dare un occhiata, e vi farò sapere! :)
Comunque mi sembra un ottimo HD. Unica pecca, scalda davvero molto, ho dovuto aprire gli spazi sotto i lettori dvd, e metterci una ventola che spara dentro aria per poterlo raffreddare a dovere (l'HD l'ho messo sotto i DVD, perchè c'è molto spazio, e ha più ricambio di aria).

lupin87
29-07-2008, 15:31
Grazie mille, allora forse abbiamo trovato il problema.
Stasera quando arrivo a casa provo a dare un occhiata, e vi farò sapere! :)
Comunque mi sembra un ottimo HD. Unica pecca, scalda davvero molto, ho dovuto aprire gli spazi sotto i lettori dvd, e metterci una ventola che spara dentro aria per poterlo raffreddare a dovere (l'HD l'ho messo sotto i DVD, perchè c'è molto spazio, e ha più ricambio di aria).

come fai a dire che scalda davvero molto se non sai la temperatura?:confused:

bavon82
29-07-2008, 15:45
come fai a dire che scalda davvero molto se non sai la temperatura?:confused:

Avendo aperto il pc davanti, uso il dito. Al tatto, ad esempio dopo un defrag, risulta molto caldo, e dopo al massimo un secondo devo togliere il dito perchè scotta parecchio.
Toccando il Maxtor(a parità di condizione) non scotta così tanto, quindi diciamo che non so dire con precisione la temperatura, ma scalda indubbiamente di più.

lupin87
29-07-2008, 16:00
Avendo aperto il pc davanti, uso il dito. Al tatto, ad esempio dopo un defrag, risulta molto caldo, e dopo al massimo un secondo devo togliere il dito perchè scotta parecchio.
Toccando il Maxtor(a parità di condizione) non scotta così tanto, quindi diciamo che non so dire con precisione la temperatura, ma scalda indubbiamente di più.

vabbè ma dopo aver fatto un defrag è ovvio che l' hdd è sotto stress

bavon82
29-07-2008, 16:37
vabbè ma dopo aver fatto un defrag è ovvio che l' hdd è sotto stress

Ma in Maxtor dopo il defrag non scotta così tanto.
Comunque ora con la ventola nuova, praticamente, rimane solo leggermente tiepido.

REPSOL
29-07-2008, 17:39
Ma in Maxtor dopo il defrag non scotta così tanto.
Comunque ora con la ventola nuova, praticamente, rimane solo leggermente tiepido.

Si in effetti, basta solo un leggero movimento d'aria e anche gli hd più caldi si intiepidiscono :D

Se eventualmente la ventola generasse un pò troppo rumore, la si alimenta a 7v o 5v, soffia meno, per l'hd basta e la ventola diventa inudibile :)

Ciaoz

bavon82
30-07-2008, 07:22
Si in effetti, basta solo un leggero movimento d'aria e anche gli hd più caldi si intiepidiscono :D

Se eventualmente la ventola generasse un pò troppo rumore, la si alimenta a 7v o 5v, soffia meno, per l'hd basta e la ventola diventa inudibile :)

Ciaoz

La ventola è molto silenziosa, non si sente neache, nonostante sia praticamente fuori dal case.
Purtroppo non sono riuscito ad attivare lo S.M.A.R.T. perchè se setto in automatico l'HD, non mi da la possibilità di modificarlo. Se lo metto in manuale, non so come settare correttamente il Seagate.
Mi sa che ci penserò a fine agosto quando rientrerò dalle ferie!:D

il menne
30-07-2008, 08:28
La ventola è molto silenziosa, non si sente neache, nonostante sia praticamente fuori dal case.
Purtroppo non sono riuscito ad attivare lo S.M.A.R.T. perchè se setto in automatico l'HD, non mi da la possibilità di modificarlo. Se lo metto in manuale, non so come settare correttamente il Seagate.
Mi sa che ci penserò a fine agosto quando rientrerò dalle ferie!:D

Ma che mobo hai? :confused:

bavon82
30-07-2008, 10:02
Ma che mobo hai? :confused:

ASUS A7V600-X
è vecchiotta, e ha 2 SATA-1

il menne
30-07-2008, 10:18
Lo smart monitoring ( che di default è disabled sulla tua mobo ) dovrebbe essere indipendente da quei settaggi che dici tu.... :confused:

Se no riporta i parametri che ti fa vedere in grigio con l'autodetection in user mode.... :fagiano:

bavon82
30-07-2008, 10:41
Lo smart monitoring ( che di default è disabled sulla tua mobo ) dovrebbe essere indipendente da quei settaggi che dici tu.... :confused:

Se no riporta i parametri che ti fa vedere in grigio con l'autodetection in user mode.... :fagiano:

Sembra quasi che il bios non riesca a riconoscere l'HD, perchè se seleziono Auto su primary master, rimane su auto, mentre se seleziono il primary slave su auto, compila in automatico i valori del maxtor, compreso lo smart disabilitato. Altra curiosità, anche se il Maxtor è settato con lo smart disabilitato, la temperatura la leggo lostesso.
Comunque ora non sono a casa, quindi non posso riportarti i settaggi manuali che mi propone. Se ho un pò di tempo appena torno a casa, li riporto qui.

Comunque grazie "il Menne", sei davvero gentilissimo.

^Robbie^
30-07-2008, 15:05
Ragazzi un aiuto. Pochi giorni fa mi ha lasciato senza preavvisi un Seagate 7200.10 da 320Gb di circa un anno (prontamente partito in RMA). Oggi controllavo lo stato di salute del mio 7200.11 da 500Gb (preso 3 mesi fa) e questo è il risultato

http://img175.imageshack.us/img175/5390/seagate500oh2.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=seagate500oh2.jpg)

Secondo voi è meglio che corra ai ripari prendendo un altro disco e salvando i dati sopra? Mi preoccupa soprattutto l'alto tasso di errori.

Byez!

gionnico
30-07-2008, 19:19
Ragazzi un aiuto. Pochi giorni fa mi ha lasciato senza preavvisi un Seagate 7200.10 da 320Gb di circa un anno (prontamente partito in RMA). Oggi controllavo lo stato di salute del mio 7200.11 da 500Gb (preso 3 mesi fa) e questo è il risultato

http://img175.imageshack.us/img175/5390/seagate500oh2.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=seagate500oh2.jpg)

Secondo voi è meglio che corra ai ripari prendendo un altro disco e salvando i dati sopra? Mi preoccupa soprattutto l'alto tasso di errori.

Byez!

Noti problemi tipo avvio lentissimo e/o chiusura di windows lentissima?

Che firmware è? Serie 1xx, 2xx o 3xx? Se 1xx o 2xx è facile sia bacato. Se lo mandi in RMA con ogni probabilità ti mandano un serie 3xx che in genere funzionano.

Non sottovaluterei il problema, ho mandato indietro 3 dischi di questa serie prima di averne una coppia funzionante.

PS: I made in china che rispediscono erano OK, mentre i miei primi erano made in thailand.

^Robbie^
30-07-2008, 21:57
Noti problemi tipo avvio lentissimo e/o chiusura di windows lentissima?

Che firmware è? Serie 1xx, 2xx o 3xx? Se 1xx o 2xx è facile sia bacato. Se lo mandi in RMA con ogni probabilità ti mandano un serie 3xx che in genere funzionano.

Non sottovaluterei il problema, ho mandato indietro 3 dischi di questa serie prima di averne una coppia funzionante.

PS: I made in china che rispediscono erano OK, mentre i miei primi erano made in thailand.

Nn lo uso come disco di avvio ma di storage. Cmq a volte capita che i file multimediali (soprattutto video, audio nn è mai successo) è come se si bloccasero (anche parecchi secondi) x un pò per poi riprendere velocizzati e ristabilirsi dopo un pò. Io pensavo fosse un problema di codec, ma nn vorrei fosse un problema di disco. La serie come la vedo, è stampata sul dorso del disco o posso risalire con qualche utility software? Se fa parte di una serie bacata lo rimando indietro assieme a quello da 320 (ancora nn ho chiuso il pacco :D ).

gionnico
30-07-2008, 22:14
stampata sul dorso del disco o posso risalire con qualche utility software? Se fa parte di una serie bacata lo rimando indietro assieme a quello da 320 (ancora nn ho chiuso il pacco :D ).

Con lo stesso HDTune, da Info.

Puoi vedere il firmware.

Vedi se t'aiuta: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21426146&postcount=124


Guarda anche questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650029 per problemi di firmware che a quanto pare non influenzano soltanto la cache utilizzata a metà (16MB). Occhio però che rischi di uccidere del tutto il tuo drive.

^Robbie^
30-07-2008, 22:45
Per favore gionnico ho ancora bisogno del tuo aiuto. Nn riesco a trovare la serie del disco, ti posto la schermata info di hdtune

http://img359.imageshack.us/img359/116/seagate5002tc0.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=seagate5002tc0.jpg)

Ora che ci faccio caso nn indica neanche il quantitativo di cache (è la versione da 32mega) cosa che invece con il nuovo WD da 320 fa. Nn ci sto capendo più nulla!! Cmq ho deciso, domani x precauzione ordino un WD da 640 e ci verso sopra tutti i dati, così dormo meglio.

PS: a proposito, che disco mi consigli che nn scaldi molto e sia abbastanza silenzioso (da 500giga in su).

Byez!

lupin87
31-07-2008, 07:05
scusate ragà ma l' interfaccia di questi hard disk è di 48 bit?

il menne
31-07-2008, 07:33
Per favore gionnico ho ancora bisogno del tuo aiuto. Nn riesco a trovare la serie del disco, ti posto la schermata info di hdtune

http://img359.imageshack.us/img359/116/seagate5002tc0.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=seagate5002tc0.jpg)

Ora che ci faccio caso nn indica neanche il quantitativo di cache (è la versione da 32mega) cosa che invece con il nuovo WD da 320 fa. Nn ci sto capendo più nulla!!

Quel disco è della serie 11, infatti il codice ST3500320AS identifica in maniera univoca il seagate 7200.11 da 500gb e 32mb di cache sata2....( la versione a 16mb cache è il ST3500620AS ) il firmware essendo sd15 NON necessita dell'upgrade, solo i primissimi 7200.11 usciti avevano necessità di upgradare per un bug nel firmware ( io l'ho fatto, avendolo preso subito ). ;)

il menne
31-07-2008, 07:39
scusate ragà ma l' interfaccia di questi hard disk è di 48 bit?

Non facciamo confusione.... l'interfaccia è sata2... i 48bit che vedi in hdtach sono riferiti all'LBA, ossia al Logical Block Addressing, necessario per superare le limitazioni di capacità dei dischi oltre la barriera dei 137gb... ;)

lupin87
31-07-2008, 07:41
Non facciamo confusione.... l'interfaccia è sata2... i 48bit che vedi in hdtach sono riferiti all'LBA, ossia al Logical Block Addressing, necessario per superare le limitazioni di capacità dei dischi oltre la barriera dei 137gb... ;)

ma c' entra qualcosa con l' opzione del bios che ho io "enable 32 bit data transfers"?

il menne
31-07-2008, 07:57
ma c' entra qualcosa con l' opzione del bios che ho io "enable 32 bit data transfers"?

No, è altra cosa... abilitare quella voce è relativo al trasferimento dati, e consente un piccolissimo aumento delle prestazioni del disco in alcune circostanze...conviene abilitarla... ( a meno che l'os non sia win NT.... :p ) ;)

lupin87
31-07-2008, 08:12
No, è altra cosa... abilitare quella voce è relativo al trasferimento dati, e consente un piccolissimo aumento delle prestazioni del disco in alcune circostanze...conviene abilitarla... ( a meno che l'os non sia win NT.... :p ) ;)

perchè con win nt non si può abilitare?:confused:

il menne
31-07-2008, 08:19
perchè con win nt non si può abilitare?:confused:

Perchè con winNT abilitare quella funzione portava alla corruzione e perdita di dati, per un problema mai risolto da Microsoft.... ;)

lupin87
31-07-2008, 08:27
Perchè con winNT abilitare quella funzione portava alla corruzione e perdita di dati, per un problema mai risolto da Microsoft.... ;)

ok...fortuna che non l' ho mai messo nt...son passato dal 98 a xp(anche se misi millennium ma lo tolsi subito perchè era davvero tremendo)...comunque la differenza tra 16 e 32 bit l' ho notata soprattutto quando scarico grossi file con emule alla fine quando fa l' hash

karn evil
07-09-2008, 22:32
Ciao a tutti... Sono nuovo al raid... :cool:

Ho comprato 2 HD 7200.11 da 500Gb e li ho messi in raid 0 su ICH8R.
Entusiasmato dalle prestazioni viste sui forum ho fatto il bench con HD Tune ma ho notato un risultato più scarso del previsto.

Sto sui 115 in avg (invece di 150 circa). Inoltre il grafico non mostra il caratteristico calo verso la fine, rimane quindi pressochè costante.
Colpa del controller? O mia?

Ripeto che sono su ICH8R, 128K di stripe e ho partizionato in più unità
(40+20+40+200+700), prendetemi pure per il ---- ma ho bisogno di 3 SO...

Ho XP 64 sul C: (prima partizione da 40Gb dove ho eseguito HD Tune 3.10)
:help:

Cyber Admiral 2020
08-09-2008, 00:26
Ciao ragazzi, anch'io ho appena comprato l'hd in questione montato su una mabo asus m3a32mvp deluxe menpipe ma ... il sistema non parte :cry:

Quando fa il boot se il Segate è attaccato al sata 1 o 3, ossia i canali master, il sistema quando va a cercare da quale periferica inizializzare l'SO il PC si blocca con un trattino nero lampeggiante in alto a sinistra dello schermo. Se invece uso il mio vecchio Maxtor, l'SO parte.

Ovviamente il Segate non è formattato (il Maxtor si e con SO installato) e quindi è normale che non parta, ma perché quando inserisco il cd di windows nel cd-rom per fare una installazione ex novo non arrivo neanche alla possibilità di creare la partizione dove installare l'SO sul Segate perché l'installazione si blocca nel momento in cui va a leggere dall'hd e mi restituisce (durante l'installazione di Vista) sempre questo errore PFN List Corrupt (con l'installazione di XP si blocca e basta) che ho apputno letto è un errore riguardante le periferiche I/O? Forse devo prima creare la partizione con Fdisk con dischetto dos e poi avviare l'installazione del SO?

Un'altra cosa. L'hd è arrivato cn un giamperino azzurrino dietro l'unità. La dicitura sul HD dice che così inserito serve a limitare la bada a 1,5 GB/s io quindo l'ho tolto perché così dovrebbe andare a 3 GB/s. Ma mi domando se ho interpretato bene la dicitura .... Comunqe con giamperino inserio o tolto comunque il problema rimane.

Aiutoooooooooo :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

dariox am2
08-09-2008, 00:34
io ne ho presi 2 da 750gb, uno funziona alla grande, l altro si accende ma il sistema non lo riconosce, e inoltre ha dei problemi perche continuo a sentire un TAC ad ogni lettura...

Cyber Admiral 2020
08-09-2008, 00:59
Ovviamente il Segate non è formattato (il Maxtor si e con SO installato) e quindi è normale che non parta, ma perché quando inserisco il cd di windows nel cd-rom per fare una installazione ex novo non arrivo neanche alla possibilità di creare la partizione dove installare l'SO sul Segate perché l'installazione si blocca nel momento in cui va a leggere dall'hd e mi restituisce (durante l'installazione di Vista) sempre questo errore PFN List Corrupt (con l'installazione di XP si blocca e basta) che ho apputno letto è un errore riguardante le periferiche I/O? Forse devo prima creare la partizione con Fdisk con dischetto dos e poi avviare l'installazione del SO?

NIENTE, NULLAM NEANCHE DOPO FDISK DA DOS !!!


:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

bruschini
10-09-2008, 10:11
Ciao, ho il modello da 750GB.
Esiste una utility che consente di cambiare i parametri del disco in modo da silenziarlo a scapito della velocità?

Grazie

Manwë
10-09-2008, 11:34
Ne avevo cercata pure io ma niente da fare
la seagate non fornisce questo genere di supporto sw

Brakon
18-09-2008, 10:39
Uppo solo per ringraziare quelli che hanno condiviso le informazioni sul Seagate in questo thread, mi sono state molto utili per la scelta (specialmente la faccenda del ponticello bastardo.. :p ) Ora ho un fiammante 7200.11 da 500GB ed è uno spettacolo, inoltre è più silenzioso e veloce dei WD (in Raid 0!!) che avevo in precedenza.

lupin87
18-09-2008, 10:40
Uppo solo per ringraziare quelli che hanno condiviso le informazioni sul Seagate in questo thread, mi sono state molto utili per la scelta (specialmente la faccenda del ponticello bastardo.. :p ) Ora ho un fiammante 7200.11 da 500GB ed è uno spettacolo, inoltre è più silenzioso e veloce dei WD (in Raid 0!!) che avevo in precedenza.

come lo hai settato il ponticello?