PDA

View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Amon 83
11-02-2009, 23:13
dove va fatto questo??chi o cosa devi dirmi di aggiornare??

guarda il primo post in prima pagina li c'è scitto tutto il dafarsi

dylan666x2
12-02-2009, 06:50
io ho un mio amico che è un mostro in elettronica a cui affido il mio hd di ritorno da milano. se serve e se lui mi da il permesso, vi do la sua email / msn.

non vedo l'ora che finisca questo incubo.

Carcass
12-02-2009, 07:06
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207957&Hilite=

questo per completezza di informazione

grazie :)

il menne
12-02-2009, 08:48
Seagate ha rilasciato anche fw updates anche per alcune unità enterprise SV35.3 - SV35.4.

Ogni tanto spuntano fuori nuovi drives con fw da aggiornare. Anche unità Enterprise.

Anche il fw SD81 per alcune unità 7200.11 risulta affetto, ora.

Mah.... :fagiano:

Aiace
12-02-2009, 09:28
ma stiamo scherzando??? una inc quotata al nasdaq che non sa le sue unità prodotte, serie e cosi via, come se la ferrari non sapesse pezzo per pezzo su che macchina ha montato questo o quel sedile e a chi ha venduto ogni singolo pezzo.........ma avete idea di che fabbriche sono????


Guarda... ci si può aspettare di tutto... non era forse la Mercedes che aveva le "Classe A" che si ribaltavano? Ma hai idea di che fabbrica ha la Mercedes? :D

LA questione è fidarsi o meno... io e tantissimi altri con più esperienza di me qui nel forum, scottati e riscottati da esperienze passate, non ci fidiamo.... e nonostante il checker dica che l'HD può essere ok, aggiorniamo e consigliamo di farlo. E questo per i soliti motivi già citati... ad aggiornare c'è solo da guadagnarci in tranquillità. ;)

Carcass
12-02-2009, 09:32
Guarda... ci si può aspettare di tutto... non era forse la Mercedes che aveva le "Classe A" che si ribaltavano? Ma hai idea di che fabbrica ha la Mercedes? :D

LA questione è fidarsi o meno... io e tantissimi altri con più esperienza di me qui nel forum, scottati e riscottati da esperienze passate, non ci fidiamo.... e nonostante il checker dica che l'HD può essere ok, aggiorniamo e consigliamo di farlo. E questo per i soliti motivi già citati... ad aggiornare c'è solo da guadagnarci in tranquillità. ;)

anche questo è vero ..............:oink:

kenny85
12-02-2009, 11:05
Ciao, non trovo il kit di connettori da nessuna parte e devo farti alcune domande.
Inoltre volevo sapere nel caso della tua interfaccia, i cavi si collegano in che modo? si inseriscono in dei pin tipo quelli tx e rx dell'hd?
Inoltre non ho ben capito dalla guida quale collegamento della scheda bisogna isolare dall'hard disk. Perchè ne sono presenti 2. Se ho capito bene devo isolare quello del cavetto visibile che porta al centro del disco?
Come mai non hai collegato l'interfaccia direttamente ad un alimentatore di pc con i 5V?
scusate le tante domande ma devo trovare il modo di risolvere questo maledetto problema. Se qualcuno vuole aiutarmi a trovare il materiale necessario è ben accetto. Grazie.

qualcuno che lo ha già fatto può aiutarmi a far da me il procedimento? dai ragazzi...

Amon 83
12-02-2009, 12:23
grazie :)

figurati :)

TheGramix
12-02-2009, 15:13
Ciao, non trovo il kit di connettori da nessuna parte e devo farti alcune domande.
Inoltre volevo sapere nel caso della tua interfaccia, i cavi si collegano in che modo? si inseriscono in dei pin tipo quelli tx e rx dell'hd?
Inoltre non ho ben capito dalla guida quale collegamento della scheda bisogna isolare dall'hard disk. Perchè ne sono presenti 2. Se ho capito bene devo isolare quello del cavetto visibile che porta al centro del disco?
Come mai non hai collegato l'interfaccia direttamente ad un alimentatore di pc con i 5V?
scusate le tante domande ma devo trovare il modo di risolvere questo maledetto problema. Se qualcuno vuole aiutarmi a trovare il materiale necessario è ben accetto. Grazie.

1. La mia interfaccia ha semplicemente 4 cavettini + Tx Rx -, cmq sullo schema è ben specificato. Trovi lo schema sul sito:
http://www.tellab.it/product/121/Convertitore-RS232-standard-a-TTL-montato-3V.asp

2. I pin del HD sono i due vicini al connettore sata e sono nell'ordine Tx e Rx

3. Devi togliere le viti torx della parte interna del disco (quella lontana dai connettori) poichè lì c'è la parte che gestisce le testine. Basta un pezzetto di cartoncino da infilare sotto. Mentre la torx centrale (la parte sotto è dorata) va lasciata. Cmq sì è quella che porta al centro del disco.

4. La mia interfaccia è alimentata a 3V e non ha il componente IC2 che regola la tensione in ingresso quindi obbligato a usare 3V. Ho provato con un alimentatore ma era instabile così ne ho usato uno professionale stabilizzato a 3V.

5. Per il materiale io ho comprato da tellab via web ma credo ce ne siamo molte altre. Ho provato 4 negozi in zona Varese ma nulla da fare quindi ho optato x il web. anche su ebay ne trovi parecchi

kenny85
12-02-2009, 15:45
1. La mia interfaccia ha semplicemente 4 cavettini + Tx Rx -, cmq sullo schema è ben specificato. Trovi lo schema sul sito:
http://www.tellab.it/product/121/Convertitore-RS232-standard-a-TTL-montato-3V.asp

2. I pin del HD sono i due vicini al connettore sata e sono nell'ordine Tx e Rx

3. Devi togliere le viti torx della parte interna del disco (quella lontana dai connettori) poichè lì c'è la parte che gestisce le testine. Basta un pezzetto di cartoncino da infilare sotto. Mentre la torx centrale (la parte sotto è dorata) va lasciata. Cmq sì è quella che porta al centro del disco.

4. La mia interfaccia è alimentata a 3V e non ha il componente IC2 che regola la tensione in ingresso quindi obbligato a usare 3V. Ho provato con un alimentatore ma era instabile così ne ho usato uno professionale stabilizzato a 3V.

5. Per il materiale io ho comprato da tellab via web ma credo ce ne siamo molte altre. Ho provato 4 negozi in zona Varese ma nulla da fare quindi ho optato x il web. anche su ebay ne trovi parecchi

grazie, comunque ho appena acquistato da ebay a 12 € + 5 tutto l'occorrente da un utente che mi manderà tutto l'occorrente compreso i cavetti collegati ad un molex per l'alimentazione a 5V.

falusor
12-02-2009, 17:12
da un giorno all altro il mio hd ha messo di essere riconosciuto da tutte le schede madri del mondo , trasformatori sataTOusb etc...

non fa rumori strani all accensione,vibra leggerissimamente (quindi si accende) e si riscalda dopo qualche minuto , quindi credo che i piatti girino normalmente

laggiornamento del firmware non funziona non essendo riconosciuto dal sistema.

di portarto in assistenza non sene parla se non prima tento il tutto per tutto per il recupero dati.

avete suggerimenti ?

vorrei provare a sostituire la scheda logica con uno *ancora* funzionante:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1926419

speriamo bene :(

Evangelion01
12-02-2009, 17:43
Per chi interessasse, mini rece fatta dal sottoscritto dei seagate 7200.12 da 500gb. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1926762

Aiace
12-02-2009, 17:53
vorrei provare a sostituire la scheda logica con uno *ancora* funzionante:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1926419

speriamo bene :(

Mi pare d'aver letto qualche pagina fa che questo "trucchetto" non funziona.
Controlla anche tu, prima di fare un acquisto inutile.

Domande: sai se immettendo il numero di serie del tuo HD nel checker del sito ufficiale della seagate, te lo riconosce come "a rischio"?

Che fw hai?

:D

Xbm2k2
12-02-2009, 18:46
Io ho preso un Fujitsu-Siemens StorageBird da 1.5tb ed ha all'interno un ST31500341AS con firmware SD27........si freeza lo stesso! :muro:

Ho verificato dal sito Seagate il serial number e non me lo da come fallato pero' i "sintomi" sembrano proprio quelli famosi: durante il trasferimento di file si blocca "fischiando" e sparisce da Windows mentre a volte comincia a fischiare, si blocca ma poi riprende dopo una ventina di secondi....porc.....

lupin87
12-02-2009, 19:25
Per chi interessasse, mini rece fatta dal sottoscritto dei seagate 7200.12 da 500gb. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1926762

non credo che ci sia qualcuno interessato ai nuovi seagate fisso il disastro della serie 7200.11:read:

Evangelion01
12-02-2009, 19:34
non credo che ci sia qualcuno interessato ai nuovi seagate fisso il disastro della serie 7200.11:read:

Boh... io ho avuto 3 seagate 7200.10, di cui 2 li sto vendendo or ora sul forum. Il 3° da 250 è fallato.
Poi ho un seagate 7200.11 da 500gb, che per il momento va benissimo... :tie:
Ho visto che dei 7200.11 i più fallati sono i 320 seguiti dai 1,5Tb, i 500 sembrano rientrare abbastanza nelle casistiche guasti...
Cmq non è automatico che i nuovi diano problemi, anzi... visto ciò che è successo, seagate ci avrà messo un pezza sopra suppongo...

falusor
12-02-2009, 19:51
aiace come mai non dovrebbe fungere?
il disco in se stesso sembra ok.

si se metto il seriale nel sito seagate , si, mi dice che rientro nella lista nera, ma ovviamente il tool di aggiornamento firmaware non funziona perche il disco non e' rilevato da nessun bios. :( :( :(

broly-7
12-02-2009, 20:44
aiace come mai non dovrebbe fungere?
il disco in se stesso sembra ok.

si se metto il seriale nel sito seagate , si, mi dice che rientro nella lista nera, ma ovviamente il tool di aggiornamento firmaware non funziona perche il disco non e' rilevato da nessun bios. :( :( :(
Perché qualcuno ha già provato:RISPONDO UN PO' A TUTTI: ho provato io a scambiare le schede con un hd identico sia come firmware che come capacità e modello preciso, tutto identico e non funziona, non solo, scambiando le schede la testina comincia a fare lo stesso rumore di un hard disk rotto, non fatelo, rimontando poi la sua scheda il bios non vede l' HD la almeno non ci sono rumori strani. Ho scoperto che in pratica scheda e HD ora sono gemellati e non è più possibile scambiarli, se no a quest' ora avremmo risolto tutti non vi pare?!?!

Sono anch' io disperato, devo recuperare i dati e proverò con la TTL ma non credo che sia una cosa che possa fare un utente medio.

Seagate comunque non risponde alle 1000 mail mandate, oltretutto ci sono molti articoli in giro dove Seagate dice che semplicemente mandando una mail faranno il recupero gratuito dei dati. Fanno schifo, non solo non è vero ma non rispondono nè alle mail nè al telefono.

Se il metodo della TTL mi riuscirà senza perdere i dati mi renderò disponibile a farlo anche ad altri (senza però prendermi responsabilità)

Ciao a tutti e....mai più Seagate o maxtor
Io ho avuto il tuo stesso identico problema!!
Se vuoi recuperare i dati o usi il metodo RS232 to TTL oppure chiamando il numero d'assistenza Seagate, in inglese, cerchi di contrattare per un recupero dati gratuito; che sembra forniscano in questi casi.
Personalmente ho risolto col metodo RS232 to TTL (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807).

falusor
13-02-2009, 01:50
grazie a tutti per le risposte(anche quelle in privato),
siete veramente una comunita' preziosa!

io, ahime', sono arrivato oggi in questo 3d, ma rileggendo le ultime dieci pagine ho pensato:

io non ne capisco molto di elettronica pratica e inglese, ho poco tempo, ma ai miei dati ci tengo tantissimo(non sono solo roba ri-scaricabile o ri-trovabile) , inutile star qui a maledire la seagate, ormai e' fatta.... se perdo tutto NON la prendo con filosofia, ho molti lavori imprigionati un quel maledetto HD, e poi se mi incammino in strade di elettronica amatoriale e rovino l'hard disk finirei per maledirmi a vita per non aver speso piu soldi per il materiale che in effetti li vale tutti.

....quindi ho pensato "italiani uniamoci contro gli USA" , io 10-12 nickname fra pubblici e privati li ho contati con le mie stesse esigenze.

So che di questi tempi open-source e' difficile chinare il capo di fronte al commerciale, ma perche' non raccogliere il consiglio che l'americano ha dato ad un utente poche pagine fa? compriamo e inoltriamo il prodotto dopo il lavoro. godiamo anche dell ottimo cambio del dollaro!!

se i tempi di consegna sono umani(non dico 1 giorno ma nemmeno 4 settimane), si compra il SW+HW garantito della "salvationdata" a 500 dollari che a noi al cambio viene sui 330 euro (credo) 1 giorno di lavoro e si inoltra all utente successivo.

si potrebbe fare la lista di passaggio del kit in ordine alfabetico o in ordine di vecchiaia nel forum che e' meglio.... come preferite o proponete voi a maggioranza.

si ripara la mattina della consegna e nel pomeriggio o al massimo la mattina dopo si inoltra in postacelere che consegna il giorno dopo.

io non ne mastico molto inglese, ma sarei ben lieto di versare 30-35 euro ad un organizzatore fidato del forum e mettermi in fila.

se qualcuno e' daccordo posti adesioni o cmq pareri,

in piu' se abbiamo la fortuna di beccare qualche concittadino risparmiamo sia sui tempi di passaggio che sulla ri-spedizione. meglio di cosi?

e' anche una prova di fiducia nel prossimo e dello spirito di organizzazione.

infine si potrebbe rivendere il tutto su ebay, e riprendersi parte della gia piccola quota, oppure cedere il kit ad un altro gruppo di 10 utenti che nel frattempo saranno accorsi qui:-)

grazie a tutti per l'attenzione.

Giocolaro
13-02-2009, 03:50
Scusate la domanda, una volta aggiornato il filmware dei hd seagate e\o maxtor ritenuti fallati...è successo che abbiano avuto problemi in seguito(tipo non esser più rilevati da windows...ne dal bios...ecc) nel arco di breve tempo...
:stordita:

Aiace
13-02-2009, 09:27
Sembra di no. I dischi aggiornati sembrano non avere più problemi.

dylan666x2
13-02-2009, 15:13
l'azienda italiana che mi ha fatto il preventivo di 500 euro (rifiutato) perchè a parer loro sono partite le testine... pagato lunedì (30 euro per servizio UPS), oggi venerdì ancora devono spedire l'hd.

Vi terrò aggiornati. Penso sia interesse pure dell'azienda avere una buona pubblicità.

terranux
13-02-2009, 21:50
Ho appena finito di installare con un raid 0 con il 500 gb 32 m. il firmware è sd81. Sono inudibili e vanno molto bene,per ora.. lo stripe è 128Khttp://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213224736_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213224736_Immagine.JPG) Una domanda: devo installare qualcosa su windows per ottimizzare oppure deframmento e basta?

devil_mcry
14-02-2009, 13:21
ragazzi ma avete notato che dopo l'update del fw i tool tipo hdtune nn leggono + lo smart?

Aiace
16-02-2009, 09:44
A me pare che funzioni lostesso, anche con il fw nuovo....

Comunque stasera controllo dato che l'hd è sul pc di casa

devil_mcry
16-02-2009, 12:42
boh mi interessa poco. nn è un problema della monbo xke l'altro hdd me lo legge

terranux
16-02-2009, 20:29
hanno messo un 'aggiornamento anche per il firmware sd81 che ho io. Ma posso farlo anche se sono in raid? oppure perderò tutti i dati e le impostazioni del raid?

devil_mcry
16-02-2009, 20:53
nn perdi i dati

Kuroi
16-02-2009, 21:04
ragazzi io a breve dovrei far assemblare un pc con questi 2 hd

SEAGATE Barracuda 7200.11 500GB SATA2 32MB ST3500320AS
SEAGATE Barracuda 7200.10 - 250Gb 16 Mb SATA2 ST3250410AS

avrò problemi di qualche sorta o è stato tutto risolto? vi prego toglietemi questo dubbio...

devil_mcry
16-02-2009, 21:06
cn i fw nuovi in teoria no, cmq il 7200.10 è vecchiotto

Kuroi
16-02-2009, 21:11
cn i fw nuovi in teoria no, cmq il 7200.10 è vecchiotto

grazie per la risposta velocissima. quindi se ho culo che il fw è aggiornato no problem, altrimenti lo scarico da qui...

che sia vecchiotto non importa (credo), tanto ci metterò il so e installerò pochi programmi... altrimenti che scelgo per so? (mi sembrava l'ideale per prezzo)
al limite scambio con questo? SEAGATE Barracuda 7200.11 320GB SATA2 16MB ST3320613AS

devil_mcry
16-02-2009, 21:13
grazie per la risposta velocissima. quindi se ho culo che il fw è aggiornato no problem, altrimenti lo scarico da qui...

che sia vecchiotto non importa (credo), tanto ci metterò il so e installerò pochi programmi... altrimenti che scelgo per so? (mi sembrava l'ideale per prezzo)

SOLO il so :D?

x il so l'hdd va veloce... quanto lo paghi quel disco?

Kuroi
16-02-2009, 21:15
SOLO il so :D?

x il so l'hdd va veloce... quanto lo paghi quel disco?

so e programmi (photoshop, antivirus, msn, cazzatelle per convertire varie cose e programmi p2p)

nel caso sostituisco con SEAGATE Barracuda 7200.11 320GB SATA2 16MB ST3320613AS ?

il 7200.10 lo pagherei 41 euro iva inclusa

edit: ps. sapresti dirmi le capacità formattate di questi 3 hd? non le trovo online...

devil_mcry
16-02-2009, 21:26
ho guardato i dischi da 320gb i seagate fanno pena :| il 7200.11 ho trovato at di tipo 17ms nono :muro:

prendi questo

Samsung HD 320GB 7200 SATA 16MB HD322HJ
[HD322HJ]


tr 93mb/s at 13.1ms (l'at è altino ma meglio degli altri 2)

tanto x darti 2 numeri

il 7200.11 ha tr99 e at 17 :muro: troppo alto x l'os
il 7200.10 ha tr66 e at 13.4

il samsung va bene e ti costa 45 se ho intuito dove guardi

Kuroi
16-02-2009, 21:32
ok non ci capisco niente ma mi fido :D prendo questo samsung (hai colto nel segno il dove) e il seagate 500 gb :D grazie!

gianfrancostrianese
17-02-2009, 19:23
Mi sbaglio o la guida per RS232 TTL non è più disponibile sul sito?

kenny85
17-02-2009, 20:20
Mi sbaglio o la guida per RS232 TTL non è più disponibile sul sito?

non ti sbagli:confused:
a me domani dovrebbe arrivare l'interfaccia e praticamente non ho più la guida sottomano.:(
scusate la domanda ragazzi ma nella guida ricordo che più volte si diceva di spegnere l'hard disk, ma cosa si intendeva per la precisione? all'hard disk non sono collegati solo i due cavetti rx e tx?

D3stroyer
18-02-2009, 10:24
scusate, io ho una domanda tecnica che mi disturba da un po'. Ho comprato Un barracuda 7200.11 perchè era uno dei piu' veloci con transfer di lettura peak di oltre 100MB/s e scrittura oltre 70MB/s..ed i valori con HDtune sono verificati..ma allora cosa c'è di sbagliato con windows? Perchè la copia di files internamente all'hard disk va si e no a 20MB/s? 50MB/s proprio in casi rari. Illuminatemi plz, gli SSD hanno lo stesso problema? Io vorrei almeno 50MB/s "sempre e comunque".

kenny85
18-02-2009, 10:32
scusate, io ho una domanda tecnica che mi disturba da un po'. Ho comprato Un barracuda 7200.11 perchè era uno dei piu' veloci con transfer di lettura peak di oltre 100MB/s e scrittura oltre 70MB/s..ed i valori con HDtune sono verificati..ma allora cosa c'è di sbagliato con windows? Perchè la copia di files internamente all'hard disk va si e no a 20MB/s? 50MB/s proprio in casi rari. Illuminatemi plz, gli SSD hanno lo stesso problema? Io vorrei almeno 50MB/s "sempre e comunque".

Vorresti che andasse sempre a 50 Megabyte al secondo???:confused:
i 100 credo siano Mb/s non MB. Correggetemi se ho detto una castroneria.

kenny85
18-02-2009, 10:34
non ti sbagli:confused:
a me domani dovrebbe arrivare l'interfaccia e praticamente non ho più la guida sottomano.:(
scusate la domanda ragazzi ma nella guida ricordo che più volte si diceva di spegnere l'hard disk, ma cosa si intendeva per la precisione? all'hard disk non sono collegati solo i due cavetti rx e tx?

mi rispondo da solo, per spegnere intende proprio staccare l'alimentazione SATA dall'hard disk.

lupin87
18-02-2009, 10:39
scusate, io ho una domanda tecnica che mi disturba da un po'. Ho comprato Un barracuda 7200.11 perchè era uno dei piu' veloci con transfer di lettura peak di oltre 100MB/s e scrittura oltre 70MB/s..ed i valori con HDtune sono verificati..ma allora cosa c'è di sbagliato con windows? Perchè la copia di files internamente all'hard disk va si e no a 20MB/s? 50MB/s proprio in casi rari. Illuminatemi plz, gli SSD hanno lo stesso problema? Io vorrei almeno 50MB/s "sempre e comunque".

se possiedi windows vista è normale che vada lento(purtroppo);
spero che con windows 7 venga risolto questo problema:(
prova con linux a fare un trasferimento dei file e vedi a quanto va:D

Vorresti che andasse sempre a 50 Megabyte al secondo???:confused:
i 100 credo siano Mb/s non MB. Correggetemi se ho detto una castroneria.

mi sa che hai ragione...si tratta di 100 mbit/sec e non di 100 mbyte al secondo(nel caso del seagate 7200.11)...gli ssd mi sa che vanno a 250 mbyte in lettura e 70 in scrittura

D3stroyer
18-02-2009, 11:35
no ragazzi, i grafici di hdtune sono MB/s

Iron67
18-02-2009, 11:36
...gli ssd mi sa che vanno a 250 mbyte in lettura e 70 in scrittura

Si... nelle prime ore di funzionamento: le prestazioni calano vertiginosamente durante l'utilizzo fino a raggiungere, a parte casi particolari (vedi Intel X25E), le prestazioni degli HDD tradizionali.

Per avere un'accettabile costanza nelle prestazioni, i dischi migliori sono a tuttora quelli SAS da 15k rpm.

signo3d
18-02-2009, 13:18
se possiedi windows vista è normale che vada lento(purtroppo);spero che con windows 7 venga risolto questo problema:(
prova con linux a fare un trasferimento dei file e vedi a quanto va:D



Why? :fagiano:

lupin87
18-02-2009, 13:33
Why? :fagiano:

perchè,per quel che ricordo, da quando vista è uscito,tutti gli utenti si son lamentati della lentezza nel trasferimento dei file sia nella stessa partizione,sia in partizioni diverse,sia in hard disk diversi e sia in rete...con il sp1 il trasferimento è stato velocizzato ma nonostanza l 'aggiornamento non è veloce come in xp o linux(linux indubbiamente è il più veloce di tutti ma xp anche se leggermente più lento di linux comunque era accettabile)

signo3d
18-02-2009, 16:34
perchè,per quel che ricordo, da quando vista è uscito,tutti gli utenti si son lamentati della lentezza nel trasferimento dei file sia nella stessa partizione,sia in partizioni diverse,sia in hard disk diversi e sia in rete...con il sp1 il trasferimento è stato velocizzato ma nonostanza l 'aggiornamento non è veloce come in xp o linux(linux indubbiamente è il più veloce di tutti ma xp anche se leggermente più lento di linux comunque era accettabile)

Non la sapevo sta storia :doh:

JJ@66
18-02-2009, 16:48
ragazzi io a breve dovrei far assemblare un pc con questi 2 hd

SEAGATE Barracuda 7200.11 500GB SATA2 32MB ST3500320AS
SEAGATE Barracuda 7200.10 - 250Gb 16 Mb SATA2 ST3250410AS

avrò problemi di qualche sorta o è stato tutto risolto? vi prego toglietemi questo dubbio...
Leggi qui (http://punto-informatico.it/2526985/PI/News/seagate-ammette-bug-dei-barracuda.aspx): io sono un "fortunato possessore" - da metà dicembre - sia del primo da te evidenziato (che ho fixato stamane) che di un Maxtor DiamondMax 22 che ho qui sul tavolo deceduto ieri sera...

terranux
18-02-2009, 19:46
Allora ho aggiornato i miei due seagate in raid0. risultato? ho perso tutti i dati! appena ho riavviato in modalità raid mi dava errore e me li riconosceva come non raid disk. per fortuna ho recuperato tutto perchè avevo i file su un'altro disco. la procedura è stata questa: scaricato il firmware qui http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&Hilite=,poi ho masterizzato la iso,spento il pc,staccato un disco,ho avviato in modalità sata invece che raid con boot from cd,aggiornato un disco alla volta e rimesso in modalità raid i 2 dischi. dove ho sbagliato? cmq i dischi vanno bene e l'aggiornamento ha funzionato.

dylan666x2
18-02-2009, 21:55
tornare dall'incubo. e rivedere la luce.

o più prosaicamente vedere il mio hd seagate attaccato all'adattatore usb accendersi ed essere caricato mio windows xp o dal mio migliore ubuntu linux.

le cartelle si rifanno vive, ogni cosa al suo posto. tutto come prima.

e tutto questo grazie non ad un'azienda di recupero dati che mi aveva preventivo 500 euro per delle testine danneggiate, ma grazie ad un tecnico amico che con molto molto di meno mi ha fatto rivivere, applicando la procedura famosa del ttl.

e ora...mai più seagate!

JJ@66
18-02-2009, 23:08
tornare dall'incubo. e rivedere la luce.

o più prosaicamente vedere il mio hd seagate attaccato all'adattatore usb accendersi ed essere caricato mio windows xp o dal mio migliore ubuntu linux.

le cartelle si rifanno vive, ogni cosa al suo posto. tutto come prima.

e tutto questo grazie non ad un'azienda di recupero dati che mi aveva preventivo 500 euro per delle testine danneggiate, ma grazie ad un tecnico amico che con molto molto di meno mi ha fatto rivivere, applicando la procedura famosa del ttl.

e ora...mai più seagate!
Io ce l'ho sulla scrivania e oggi lo guardavo sconsolato... :muro:

dylan666x2
19-02-2009, 08:06
contattatemi con pm o email (dylan666x2@gmail.com). vi do i contatti del mio amico il quale è una persona serissima.

Sniperchris
19-02-2009, 13:11
a qualcuno è ritornato dalla seagate? lo hanno cambiato loro il firmware o rimandano un hd buggato?... a sto punto nn si sa mai...

Kine84
19-02-2009, 19:06
ciao,ho fatto un raid 0 con due hd da 320gb e ho questo risultato:

http://img527.imageshack.us/img527/3637/raid0kp9.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=raid0kp9.jpg)

perchè quel calo a metà e un access time così elevato?ho una p5q pro...

terranux
19-02-2009, 20:32
nessuno mi sa dire se ho sbagliato a aggiornare il firmware? mi era stato detto che non avrei perso i dati invece...

Troque
20-02-2009, 15:07
Ciao a tutti

Sono nuovo del forum.

Ho il seguente problema, ho acquistato 2 Maxtor con firmware mx15 entrambi afflitti da problemi. Ho quindi deciso di spedirli in garanzia ma quando ho compilato l'ordine ho inserito un codice errato e adesso uno mi è tornato apposto, l'altro è ancora in assistenza. In seguito ho inviato una segnalazione scritta tramite il forum seagate ma ora mai sono passate 4 settimane e non ho ottenuto nessuna risposta.

Cosa mi consigliate di fare?
Provo a contattare l'assistenza al numero 00800-4732-4283?
Qualcuno mi sa dire se il numero è a pagamento?

Grazie

JJ@66
20-02-2009, 15:17
Ciao a tutti

Sono nuovo del forum.

Ho il seguente problema, ho acquistato 2 Maxtor con firmware mx15 entrambi afflitti da problemi. Ho quindi deciso di spedirli in garanzia ma quando ho compilato l'ordine ho inserito un codice errato e adesso uno mi è tornato apposto...
Ciao, purtroppo non ti so rispondere però ho una domanda da farti: ti hanno reso il tuo HD fixato o te l'hanno sostituito?

Troque
20-02-2009, 16:15
Ciao, purtroppo non ti so rispondere però ho una domanda da farti: ti hanno reso il tuo HD fixato o te l'hanno sostituito?

Il ho spedito un Maxtor e loro mi hanno mandato un Seagate ricondizionato.

micropunta
20-02-2009, 16:25
Io avrei un dubbio invece, se aggiornare o meno il firmware del mio seagate 7200.11.

Spulciando sul sito di Seagate, il mio modello risulta tra quelli potenzialmente a rischio di problemi, essendo un ST35000320AS,

http://support.seagate.com/modelcheck/modelcheck.jsp

ed il firmware il SD15

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/news.jsp?Tab=news&Module=selfservice&&TargetLanguage=selfservice&DocId=207951&NewLang=it

ma facendo il controllo del seriale

https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/rms_af_serial_check_index.jsp

ecco cosa salta fuori

Result
Drive is not affected.

Infine che io sappia al 75 % questo HD è stato prodotto in Cina, che se non sbaglio insieme alla Tahilandia è il paese di provenienza dei lotti difettati.

Il fatto è che da un pò di mesi ho errori strani, freeze totali e riavvii improvvisi ogni tanto, e a pensarci potrebbe essere legato il tutto all'acquisto di questo disco, problemi sì diversi da quelli lamentati dagli utenti Seagate, ma ...chissà, tutto può essere.

Come se non bastasse leggevo in rete, che i nuovi firmware (almeno a gennaio) portavano ancora più problemi di quelli che avrebbero dovuto fixare.

Che mi consigliate di fare ?

Lukas J
20-02-2009, 17:02
Micropunta, aggiorna il firmware finche sei in tempo...
io ho il tuo stesso HD, stesso modello, stesso firmware, prodotto in Cina.
anche a me il disco ha sempre dato errori un po strani, finchè l'altra mattina, ecco il famoso bug del firmware colpire anche me..
200 giga di roba inaccessibile, e sono due giorni che mando email a mezzo mondo, mi sto destreggiando fra seagate, i365, chat con gli operatori della seagate sparsi per il mondo, chiamate internazionali, ecc ecc
Morale? se avessi saputo di sta cosa avrei aggiornato subito il firmware.
E ora spero solo di trovare qualcuno che mi dia una mando con il fix "casalingo", perchè sinceramente riuscire a coordinare un intervento in garanzia fra il Supporto Tecnico Seagate, che sta negli USA, e il Centro recupero dati, che per l'Europa sta a Amsterdam, Berlino, Londra, Parigi, il tutto in teoria GRATIS, dover spedire il proprio HD chissa dove, e aspettare che torni indietro come se nulla fosse successo, con tutti i dati al proprio posto... boh.. mi pare proprio una strada luuuunga e dura.

micropunta
20-02-2009, 17:13
Mi viene solo da dire ...'azzzzzzz :eek: , che tipo di problemi hai avuto prima dell'inaccessibilità al disco ?

JJ@66
20-02-2009, 17:27
Il ho spedito un Maxtor e loro mi hanno mandato un Seagate ricondizionato.
Ok, grazie.
Io avrei un dubbio invece, se aggiornare o meno il firmware del mio seagate 7200.11.

Spulciando sul sito di Seagate, il mio modello risulta tra quelli potenzialmente a rischio di problemi, essendo un ST35000320AS,

http://support.seagate.com/modelcheck/modelcheck.jsp

ed il firmware il SD15

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/news.jsp?Tab=news&Module=selfservice&&TargetLanguage=selfservice&DocId=207951&NewLang=it

ma facendo il controllo del seriale

https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/rms_af_serial_check_index.jsp

ecco cosa salta fuori



Infine che io sappia al 75 % questo HD è stato prodotto in Cina, che se non sbaglio insieme alla Tahilandia è il paese di provenienza dei lotti difettati.

Il fatto è che da un pò di mesi ho errori strani, freeze totali e riavvii improvvisi ogni tanto, e a pensarci potrebbe essere legato il tutto all'acquisto di questo disco, problemi sì diversi da quelli lamentati dagli utenti Seagate, ma ...chissà, tutto può essere.

Come se non bastasse leggevo in rete, che i nuovi firmware (almeno a gennaio) portavano ancora più problemi di quelli che avrebbero dovuto fixare.

Che mi consigliate di fare ?

Io il Seagate l'ho fixato senza neanche controllare il seriale: ho visto che aveva il firmware SD15 e anche se era ancora vuoto l'ho aggiornato... invece il Maxtor con il firmware MX15 (dove avevo il SO e 200GB di roba) per ora lo sto usando come fermacarte :muro:

micropunta
20-02-2009, 17:51
Non sò che pensare ragazzi, sul forum di seagate leggo di un sacco di gente che poi ha problemi dopo l'aggiornamento

Seagate Community Forums.... : Seagate Barracuda 7200.11 Firmware Issues (http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=9060&view=by_date_ascending&page=1)

In ogni caso domani salvo un pò di roba, e qua la cosa migliore sarebbe quella di prendere un'altro HD :D

JJ@66
20-02-2009, 18:02
Non sò che pensare ragazzi, sul forum di seagate leggo di un sacco di gente che poi ha problemi dopo l'aggiornamento

Seagate Community Forums.... : Seagate Barracuda 7200.11 Firmware Issues (http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=9060&view=by_date_ascending&page=1)

In ogni caso domani salvo un pò di roba, e qua la cosa migliore sarebbe quella di prendere un'altro HD :D

Se mi vedi in firma ti rendi conto che la prima cosa che ho fatto mercoledì è stato comprare un WD e installare li il SO :)

Ora il Seagate ce l'ho dentro il case ancora scollegato, pensavo di partizionarlo, metterci XP SP3 e Kubuntu e male che vada lo uso come disco di riserva (ero partito per fare un Raid con il Seagate e il Maxtor ma sono arrivato tardi: me l'ero schedulato per questo fine settimana facendo prima il backup su un WD esterno ...)

*andr3a*
20-02-2009, 18:48
Ho comprato il Seagate da 1,5 TB, installato, il Bios lo vede, su "gestione dispositivi" è visto come correttamente funzionante, ma su risorse del computer non lo vedo.

Ecco lo screen del software di controllo della Seagate:

http://img104.imageshack.us/img104/5386/seagatedn1.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=seagatedn1.jpg)
http://img104.imageshack.us/img104/seagatedn1.jpg/1/w494.png (http://g.imageshack.us/img104/seagatedn1.jpg/1/)

da quello che ho capito il mio dovrebbe essere apposto dato che ho il firmware CC. Che faccio??

devil_mcry
20-02-2009, 19:02
Ho comprato il Seagate da 1,5 TB, installato, il Bios lo vede, su "gestione dispositivi" è visto come correttamente funzionante, ma su risorse del computer non lo vedo.

Ecco lo screen del software di controllo della Seagate:

http://img104.imageshack.us/img104/5386/seagatedn1.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=seagatedn1.jpg)
http://img104.imageshack.us/img104/seagatedn1.jpg/1/w494.png (http://g.imageshack.us/img104/seagatedn1.jpg/1/)

da quello che ho capito il mio dovrebbe essere apposto dato che ho il firmware CC. Che faccio??

magari provi a formattarlo da gestione computer > gestione disco -.-

supersalam
20-02-2009, 19:07
Ragazzi ho alcune domande da farvi:

Ho 2 7200.11 in raid 0.

Il modello dei miei hd rientrano tra i potenziali da essere fixati anche se quando faccio il check del seriale mi dice che non c'è bisogno di aggiornare.

Ora mi chiedo, che succede se aggiorno lo stesso?? Suppongo niente. Anzi.

E per il raid 0 c'è problema ad aggiornare?? Perchè anche l'utility della seagate aveva problemi nel rilevare il seriale degli hd "l'ho dovuto prendere dal bios"

Scusate potete spiegarmi pls?

*andr3a*
20-02-2009, 19:10
magari provi a formattarlo da gestione computer > gestione disco -.-

Grazie, era così in effetti! :D

Non mi era mai capitato di non vederlo in risorse del computer, anche se non era formattato!

Thanks! :)


PS: anche col firmware CC ci possono essere dei problemi? Adesso ho paura a mettere tutti i miei file su questo hdd... :(

TheGramix
20-02-2009, 19:43
Ecco a voi la serietà della seagate:


Hello,

"Thank you for your recent communication via our online forums/portals. This is a great way of giving our customers a way of expressing themselves directly, and we intern try to address those concerns or issues valued customers like your self may be experiencing. I have read your post and I will be happy to reply to you personally pertaining to the issue that you are having.
I want to apologize for the late reply, we have had some system issues that were not allowing our emails to come in to our server, the issue has now been resolved and we are working hard to get caught up.

You have mentioned that you are having concerns with data recovery. I would like to ask you some questions to qualify you for the free data recovery options. Upon receiving your reply, we will then know if you qualify for the free data recovery option> If you qualify you will then be directed to call Seagate to have a specialist Transfer you to our specialized data recovery team in relation to this issue.

1. Does your drive spin?
2. Does the drive make noise?
3. Does the drive appear in BIOS?
4. Did you attempt to flash the drives Firmware when it was detected?
5. Does your serial number appear on the affected list?

Click here to use the model number check utility.
javascript:openWin2('http://support.seagate.com/modelcheck');

Click here to use the serial number check utility.javascript:openWin3('https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/');

You will also find this information in our knowledge base. the Article number is 207931.

Once again, I want to thank you for your business.. If you still need further assistance, or the information provided was not of good use, please feel free to contact Seagate Technical Support at 800-SEAGATE ( 800-732-4283).

Thanks

"

Edgar J.
Seagate Technical Support
Oklahoma City, OK USA
Phone: 800-732-4283 (North America)
00.800.4.SEAGATE (Europe)


Ma per favore... problemi col server di posta?!? Che dite, avevano dei dischi 7200.11 su quel server? :D :D :D

Ora li faccio aspettare un mese e poi gli rispondo dicendo che ho già risolto grazie al materiale messo online dal loro tecnico (eh sì, proprio così) e dopo aver risolto ho buttato nel cesso i loro inaffidabili prodotti sostituendoli con due WD nuovi di pacca! :Prrr:

Oh seagate hai proprio picchiato la testa :muro:

>> Once again, I want to thank you for your business..
Ma per favore... caegate? iuuuuufuuuu, ci sei? hai perso una bella fetta di business!!!! :read:

JJ@66
20-02-2009, 19:56
Ragazzi ho alcune domande da farvi:

Ho 2 7200.11 in raid 0.

Il modello dei miei hd rientrano tra i potenziali da essere fixati anche se quando faccio il check del seriale mi dice che non c'è bisogno di aggiornare.

Ora mi chiedo, che succede se aggiorno lo stesso?? Suppongo niente. Anzi.

E per il raid 0 c'è problema ad aggiornare?? Perchè anche l'utility della seagate aveva problemi nel rilevare il seriale degli hd "l'ho dovuto prendere dal bios"

Scusate potete spiegarmi pls?
Se vai un pò indietro mi sembra di ricordare che qualcuno con il raid ha avuto noie...

Sandan
20-02-2009, 20:25
Ragazzi devo preoccuparmi?

Ho un 7200.11 da 500 gd.

Hd tune 3.5 nel menu HEALTH, mi segnala in giallo le seguenti voci:

Reallocated Sector count

Spin Retry count

Ma nello status mi dice ok.

La diagnostica segate nel test comlpeto non dà alcun errore.

Come mi comporto?

Preciso che si tratta di un drive ricondizionato che mi è stato dato dal negozio in sostituzione in granzia di un altro esemplare a cui è andato il motore dopo 40gg.

Consigli?

supersalam
20-02-2009, 20:56
Se vai un pò indietro mi sembra di ricordare che qualcuno con il raid ha avuto noie...

Ho visto, non ci dovrebbero essere problemi. Quindi, a questo punto cosa consigliate di fare?? Aggiorniamo comunque il firmware?

terranux
20-02-2009, 21:33
Ma in risorse del computer quanti giga effettivi vi segna il 500 gb ?

Naico69
21-02-2009, 08:53
Il ho spedito un Maxtor e loro mi hanno mandato un Seagate ricondizionato.

Se ti può rincuorare, hanno fatto la stessa identica cosa anche con me.;)

Ho visto, non ci dovrebbero essere problemi. Quindi, a questo punto cosa consigliate di fare?? Aggiorniamo comunque il firmware?

Per quanto mi riguarda, ho preferito "rischiare" e tenermi il firmware incriminato...ma apparentemente esente da bug.
Non vorrei avere problemi in caso di ulteriori sostituzioni...:tie:
Giusto per la cronaca ho ripristinato il raid 0...della serie, "il rischio è il mio mestiere". Questa volta però vado di backup un po' più frequenti...:stordita:
Prossimo acquisto: 2 hd WD e configurazione raid 0+1 !

kenny85
21-02-2009, 17:29
ragazzi, sto provando a recuperare l'hd.
Ho attivato telnet su vista, ma come faccio a configurare le porte? adesso il telnet è come una finestra dos praticamente.
Prima sul portatile ho provato a collegare l'interfaccia con il cavo rs232->USB ma la COM3 indicata in hyperterminal è occupata dal modem. Come cacchio devo fare?

kenny85
21-02-2009, 18:23
ok ragazzi il mio incubo è finito!!!!!:D
Come sono contento...appena sistemato la prima cosa che ho fatto è stato l'aggiornamento!
Comunque se a qualcuno serve l'interfaccia bella e pronta all'utilizzo può contattarmi in privato che la rivendo. me l'hanno fatta apposita con i fili con i 2 connettori e l'attacco molex per i 5V da prendere dall'alimentatore del pc.

stefanonweb
21-02-2009, 20:57
Scusatemi ragazzi ho un 7200.11 da 1,5 TB con le utility della seagate mi dice che il disco non è affettto da nulla, ma è uscito un firmware migliore di quello che ho SD17 oppure no?
Per favore datemi un consiglio su cosa fare, grazie.

Mulder90
21-02-2009, 21:32
non sapendo del bug non ho aggiornato il firmware al mio seagate 7200.11 500gb che dopo ho scoperto essere affetto dal problema...il disco non veniva più nemmeno riconosciuto dal bios...:mad: :cry:
Ho contattato l'assistenza e spedito l'hd ora vediamo che succede.
Speriamo risolvino in fretta, vi farò sapere...Vediamo un po come se la cava seagate con l'RMA...:(

JJ@66
21-02-2009, 22:01
ok ragazzi il mio incubo è finito!!!!!:D
Come sono contento...appena sistemato la prima cosa che ho fatto è stato l'aggiornamento!
Comunque se a qualcuno serve l'interfaccia bella e pronta all'utilizzo può contattarmi in privato che la rivendo. me l'hanno fatta apposita con i fili con i 2 connettori e l'attacco molex per i 5V da prendere dall'alimentatore del pc.
Dunque hai risolto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26222303&postcount=1202) guida?

kenny85
22-02-2009, 00:17
Dunque hai risolto seguendo questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26222303&postcount=1202) guida?

si, esatto! cedo la mia interfaccia a chi ne avesse bisogno comunque. Usata pochissimo, una sola volta diciamo...:sofico:

kenny85
22-02-2009, 00:28
Scusatemi ragazzi ho un 7200.11 da 1,5 TB con le utility della seagate mi dice che il disco non è affettto da nulla, ma è uscito un firmware migliore di quello che ho SD17 oppure no?
Per favore datemi un consiglio su cosa fare, grazie.

in generale gli hard disk non avranno mai bisogno di aggiornamenti. Nel caso del firmware SD15 è stata una questione del bug che era presente. quindi vai tranquillo.

Max81M
22-02-2009, 10:50
Ho aggiornato un ST3500320AS con l'SD1A ed è diventato nettamente più rumoroso!

Anche in idle, in vista, sento spesso grattare di continuo, e il problema l'ho letto anche su alcuni forum inglesi.

Nessuno ha notato problemi qui in Italia?(tranne io, mannaggia a me che ho aggiornato!!!)

Max81M
22-02-2009, 10:50
Ho aggiornato un ST3500320AS con l'SD1A ed è diventato nettamente più rumoroso!

Anche in idle, in vista, sento spesso grattare di continuo, e il problema l'ho letto anche su alcuni forum inglesi.

Nessuno ha notato problemi qui in Italia?(tranne io, mannaggia a me che ho aggiornato!!!)

devil_mcry
22-02-2009, 12:49
Ho aggiornato un ST3500320AS con l'SD1A ed è diventato nettamente più rumoroso!

Anche in idle, in vista, sento spesso grattare di continuo, e il problema l'ho letto anche su alcuni forum inglesi.

Nessuno ha notato problemi qui in Italia?(tranne io, mannaggia a me che ho aggiornato!!!)
a me nn pare, cmq se nn aggiornavi rimanevi a piedi quindi...

inoltre il 7200.11 di mio fratello è sempre stato moooolto + rumoroso dei miei 2 7200.11 quindi nn penso dipenda da quello

Mulder90
22-02-2009, 17:43
Ho aggiornato un ST3500320AS con l'SD1A ed è diventato nettamente più rumoroso!

Anche in idle, in vista, sento spesso grattare di continuo, e il problema l'ho letto anche su alcuni forum inglesi.

Nessuno ha notato problemi qui in Italia?(tranne io, mannaggia a me che ho aggiornato!!!)

il mio non era rumoroso...cmq ora se è aggiornato non dovresti rimanere a piedi quindi...:D
Se propio il rumore è eccessivo fai un backup e mandalo in assistenza poi non saprei che consigliarti...

kenny85
22-02-2009, 18:30
Ho aggiornato un ST3500320AS con l'SD1A ed è diventato nettamente più rumoroso!

Anche in idle, in vista, sento spesso grattare di continuo, e il problema l'ho letto anche su alcuni forum inglesi.

Nessuno ha notato problemi qui in Italia?(tranne io, mannaggia a me che ho aggiornato!!!)

azz...pensavo fosse solo una mia impressione. :mbe:
E' vero, anche a me sembra che la rotazione dei piatti sia più rumorosa. Tra l'altro ho il pc silenziosissimo e quasi quasi si avverte solo l'hard disk.
Comunque riaggiornerei perchè non vorrei rivivere quello che ho passato! ed ho aggiornato anche a 2 miei amici a cui avevo montato lo stesso hd ma che, per ora, non avevano nessun problema.

Lukas J
22-02-2009, 19:42
FINALMENTE QUEST'INCUBO è FINITO ANCHE PER ME!
Ringrazio pubblicamente l'utente broly-7 di questo forum, che mi ha risolto il problema..
Oggi sono andato a casa sua e in tempi rapidissimi (mezz'ora in tutto, facendo il tutto con mooooolta accortezza e calma, controllando e ricontrollando ogni comando), ha applicato il metodo RS232-TTL sul mi Seagate 7200.11. Operazione riuscita perfettamente.
Poi ha provveduto anche ad aggiornarmi il firmware SD15, con il fix SD1A.
è stato gentilissimo, inoltre molto competente e ingamba.

Finalmente i miei file sono tornati !

raxas
22-02-2009, 22:51
Salve, scusate, vorrei comprare un
Seagate 1,5TB
SATA-II 7200rpm 32MB
SEA027

ST31500341AS 7200.11

ho già altri seagate, uno da 500gb, sembrerebbe libero da bug nel fw, nonostante a volte ho blocchi con trasferimenti da\per altri hd su usb...
comunque a parte questo problema, vedrò dopo da cosa dipenda...,

volevo sapere CON CERTEZZA, qualora comprassi il seagate siglato sopra, se, ANCHE fosse in una serie di cui aggiornare il firmware,
se AL 100% si risolve così il bug...

ho letto qualche pagina nel thread, ma non trovo proprio questa esatta indicazione...
ovvero che aggiornando semplicemente (senza accessori) il fw si possa risolvere con ASSOLUTA tranquillità il problema...

Posso comprarlo ed eventualmente con il relativo aggiornamento fw stare tranquillo?
Qualcuno ha risolto così?

Perchè se no dovrei rivolgermi ad un Samsung 1Tb,
il seagate 1,5Tb mi farebbe risparmiare spazio...

Grazie in anticipo per le indicazioni.

FreeMan
23-02-2009, 02:06
per puro caso ho beccato sta discussione.. io ho un ST3500320NS che rientra in quelli buggati.. ho provato a fare l'aggiornamento ma.. è 1 ora che sta "lavorando", led acceso, sento qualche attività HD ma.. qualcosa non mi quadra a parte la durata che ritengo abnorme..

shot della mia situazione

http://upload.centerzone.it/images/erigavyfvgf06xknb42v.png

con il cursore che lampeggia e led attività sempre acceso

però dalla guida deduco che dopo aver fatto la selezione sarebbe dovuta comparire la scritta riguardante l'invio del fw all'HDD

http://support.seagate.com/firmware/update_3.jpg

ma così non è avvenuto..

che faccio? aspetto tutta la notte o se resetto non succede nulla dato che non pare aver cominciato alcuna modifica sull'HDD?

per evitare di spegnere ed incappare nel "bug" non ho scollegato gli altri 2 HDD anche visto che tra readme e guida c'erano incongruenze a tal riguardo.. il readme diceva di scollegare gli HDD che non dovevano essere aggiornati ma la guida e anche il programma per flashare parlano della scansione e selezione dell'HD da aggiornare... però, mi sa che ho fatto na stronzata :stordita:

bello è che a quest'ora non c'è un cane sul forum :asd:

>bYeZ<

FreeMan
23-02-2009, 03:35
ok.. per fortuna era come pensavo e cioè non aveva ancora compiuto azioni sull'HDD... resettato, scollegati gli altri HDD e l'aggiornamento è stato rapido ed indolore. Pericolo scampato :fagiano:

>bYeZ<

sander4
23-02-2009, 03:39
@raxas, al ST31500341AS ero interessato anche io, ma continuo a leggere sul forum di Seagate (http://forums.seagate.com/stx/board?board.id=ata_drives) problemi su problemi di firmware e sembrerebbe anche hardware, come ad esempio molti settori danneggiati dopo anche meno di un mese.

Vero che chi ha un disco ben funzionante non lo dice in genere, ma vero anche che hanno combinato un disastro con i firmware e non mi sembra ancora chiarito se ci sono difetti anche hardware su questi dischi...

Io ho deciso di aspettare o il wd20eads o prendere un 1TB, preferivo l'1.5 ma non è certo che vada tutto bene flashando, non mi fido. poi ognuno decida per sè...

JJ@66
23-02-2009, 07:51
@raxas, al ST31500341AS ero interessato anche io, ma continuo a leggere sul forum di Seagate (http://forums.seagate.com/stx/board?board.id=ata_drives) problemi su problemi di firmware e sembrerebbe anche hardware, come ad esempio molti settori danneggiati dopo anche meno di un mese.

Vero che chi ha un disco ben funzionante non lo dice in genere, ma vero anche che hanno combinato un disastro con i firmware e non mi sembra ancora chiarito se ci sono difetti anche hardware su questi dischi...

Io ho deciso di aspettare o il wd20eads o prendere un 1TB, preferivo l'1.5 ma non è certo che vada tutto bene flashando, non mi fido. poi ognuno decida per sè...
Ti dirò: io ne ho due: un Seagate - al quale sono riuscito a fare l'aggiornamento - e un Maxtor che mi è morto... ma sono tentato dal renderlo invece che tentare di recuperarlo con la procedura TTL perché leggo che chi l'ha fatto ha notato rumori strani e rallentamenti e non vorrei trovarmi un HD fuori garanzia perché ci ho messo le mani io...

Petterhino
23-02-2009, 08:22
Ciao io sono uno sfortunato possessore del modello ST3500320AS (500gb) che purtroppo mi è già morto... poco importa per i dati (fortunatamente ci giocavo...) però siccome è in garanzia al negozio me lo sostituiscono; MI CONVIENE PRENDERE UN ALTRO SEAGATE? Con il firmware aggiornato da ancora problemi? Altrimenti chiedo se me lo cambiano con un Samsung spinpoint...

Grazie

Sandan
23-02-2009, 08:35
@raxas, al ST31500341AS ero interessato anche io, ma continuo a leggere sul forum di Seagate (http://forums.seagate.com/stx/board?board.id=ata_drives) problemi su problemi di firmware e sembrerebbe anche hardware, come ad esempio molti settori danneggiati dopo anche meno di un mese.

Vero che chi ha un disco ben funzionante non lo dice in genere, ma vero anche che hanno combinato un disastro con i firmware e non mi sembra ancora chiarito se ci sono difetti anche hardware su questi dischi...

Io ho deciso di aspettare o il wd20eads o prendere un 1TB, preferivo l'1.5 ma non è certo che vada tutto bene flashando, non mi fido. poi ognuno decida per sè...

Ciao, ti posso dire che a settembre ne ho presi 2 e dopo 40gg. uno ha cominciato a fare uno strano sibilo e si è definitivamente rotto poco dopo, quindi meccanica.......
Il negozio me lo ha cambiato con un ricondizionato, che ho scoperto solo ora avere alcuni settori danneggiati, anche se il sea tools non rileva problemi.
Ho chiesto di farmelo sostituire con uno nuovo;speriamo...
Mentre l'altro disco,al quale ho aggiornato il firm, sembra Ok....speriamo.

Sandan
23-02-2009, 08:55
Ciao io sono uno sfortunato possessore del modello ST3500320AS (500gb) che purtroppo mi è già morto... poco importa per i dati (fortunatamente ci giocavo...) però siccome è in garanzia al negozio me lo sostituiscono; MI CONVIENE PRENDERE UN ALTRO SEAGATE? Con il firmware aggiornato da ancora problemi? Altrimenti chiedo se me lo cambiano con un Samsung spinpoint...

Grazie
Ciao preciso che anche i miei seagate sono da 500gb.

Riguardo la sostituzione,il mio negozio non mi permetteva di cambiare modello...

lupin87
23-02-2009, 13:33
Salve, scusate, vorrei comprare un
Seagate 1,5TB
SATA-II 7200rpm 32MB
SEA027

ST31500341AS 7200.11

ho già altri seagate, uno da 500gb, sembrerebbe libero da bug nel fw, nonostante a volte ho blocchi con trasferimenti da\per altri hd su usb...
comunque a parte questo problema, vedrò dopo da cosa dipenda...,

volevo sapere CON CERTEZZA, qualora comprassi il seagate siglato sopra, se, ANCHE fosse in una serie di cui aggiornare il firmware,
se AL 100% si risolve così il bug...

ho letto qualche pagina nel thread, ma non trovo proprio questa esatta indicazione...
ovvero che aggiornando semplicemente (senza accessori) il fw si possa risolvere con ASSOLUTA tranquillità il problema...

Posso comprarlo ed eventualmente con il relativo aggiornamento fw stare tranquillo?
Qualcuno ha risolto così?

Perchè se no dovrei rivolgermi ad un Samsung 1Tb,
il seagate 1,5Tb mi farebbe risparmiare spazio...

Grazie in anticipo per le indicazioni.

io ti sconsiglio di comprare seagate,anche perchè sembra che qualcuno continui ad avere dei problemi

ok.. per fortuna era come pensavo e cioè non aveva ancora compiuto azioni sull'HDD... resettato, scollegati gli altri HDD e l'aggiornamento è stato rapido ed indolore. Pericolo scampato :fagiano:

>bYeZ<

già la stessa cosa successe anche a me quando tentai di recuperare il mio hdd morto e non usciva niente,anche io mi preoccupai(feci passare 10 min)...poi mi dissero che una volta morto non c'era nulla di cui preoccuparsi

Ciao io sono uno sfortunato possessore del modello ST3500320AS (500gb) che purtroppo mi è già morto... poco importa per i dati (fortunatamente ci giocavo...) però siccome è in garanzia al negozio me lo sostituiscono; MI CONVIENE PRENDERE UN ALTRO SEAGATE? Con il firmware aggiornato da ancora problemi? Altrimenti chiedo se me lo cambiano con un Samsung spinpoint...

Grazie

non ti conviene assolutamente prendere un altro seagate...comunque che io sappia la garanzia sui seagate è solo del produttore e non del venditore

Ciao preciso che anche i miei seagate sono da 500gb.

Riguardo la sostituzione,il mio negozio non mi permetteva di cambiare modello...

già,anche a me

Max81M
23-02-2009, 13:48
azz...pensavo fosse solo una mia impressione. :mbe:
E' vero, anche a me sembra che la rotazione dei piatti sia più rumorosa. Tra l'altro ho il pc silenziosissimo e quasi quasi si avverte solo l'hard disk.
Comunque riaggiornerei perchè non vorrei rivivere quello che ho passato! ed ho aggiornato anche a 2 miei amici a cui avevo montato lo stesso hd ma che, per ora, non avevano nessun problema.

Più che la rotazione dei piatti pare come se grattasse di continuo...
Comunque i test Seatools vanno a buon fine, quindi non credo di riportarlo indietro(visto che sarebbe anche a spese mie)
Certo che un pochino brucia avere un disco che prima dell'aggiornamento era inudibile, e adesso si sente chiaramente invece :(

Mazda RX8
23-02-2009, 13:53
ok.. per fortuna era come pensavo e cioè non aveva ancora compiuto azioni sull'HDD... resettato, scollegati gli altri HDD e l'aggiornamento è stato rapido ed indolore. Pericolo scampato :fagiano:

>bYeZ<

ma aggiornando hai perso dati?

il menne
23-02-2009, 14:21
Io sono sempre nel dubbio se aggiornare o no le mie unità ( potenzialmente affette, MA secondo il check del s/n seagate sarebbero apposto...)

Va detto che un paio di 7200.11 da 500gb rullano senza problemi oramai da oltre un anno .... e il 750gb ha quasi un anno.... probabilmente se dovevano rompersi l'avevano già fatto..... comunque il dubbio resta....

Menomale che i dati che ci ho sopra comunque sia o non sono importanti e/o ne ho doppi backup.... :fagiano:

Mazda RX8
23-02-2009, 14:25
Io sono sempre nel dubbio se aggiornare o no le mie unità ( potenzialmente affette, MA secondo il check del s/n seagate sarebbero apposto...)

Va detto che un paio di 7200.11 da 500gb rullano senza problemi oramai da oltre un anno .... e il 750gb ha quasi un anno.... probabilmente se dovevano rompersi l'avevano già fatto..... comunque il dubbio resta....

Menomale che i dati che ci ho sopra comunque sia o non sono importanti e/o ne ho doppi backup.... :fagiano:

allora aggiorna! ;)

JJ@66
23-02-2009, 14:45
Più che la rotazione dei piatti pare come se grattasse di continuo...
Comunque i test Seatools vanno a buon fine, quindi non credo di riportarlo indietro(visto che sarebbe anche a spese mie)
Certo che un pochino brucia avere un disco che prima dell'aggiornamento era inudibile, e adesso si sente chiaramente invece :(
Io una cosa l'ho imparata: Seagate/Maxtor non li guardo più, a prescindere da come andrà a finire la storia con il mio secondo HD morto!

lupin87
23-02-2009, 14:56
Io una cosa l'ho imparata: Seagate/Maxtor non li guardo più, a prescindere da come andrà a finire la storia con il mio secondo HD morto!

quoto:grrr:

FreeMan
23-02-2009, 15:12
già la stessa cosa successe anche a me quando tentai di recuperare il mio hdd morto e non usciva niente,anche io mi preoccupai(feci passare 10 min)...poi mi dissero che una volta morto non c'era nulla di cui preoccuparsi


il mio però NON era morto :D

ma aggiornando hai perso dati?

assolutamente no.. tutto a posto, funzionava prima e funziona dopo... è andata bene :D

per ora io con i seagate mi sto trovando bene (ne ho 4 ora, 2x500 e 2x250).. questo è il primo problema che riscontro e diciamo che volendo ci può stare che ogni tanto esca un prodotto fallato (cmq recuperabile in maniera comoda)..

al momento chi sconsiglia seagate cosa consiglierebbe western digital? sono HDD bollenti (+10° rispetto ai seagate nelle stesse condizioni e case) e a me uno ha dato dopo poco prob con i settori che ho sistemato con l'apposito tool.. ora va benissimo, ma.. e poi è molto + rumoroso..

tenete conto che io sono anni che tengo un pc server sempre acceso e quindi gli HDD li testo e stresso piuttosto duramente :D per esempio i maxtor 80gb (sia con o senza quei cuscinetti specialiad olio ecc) mi sono durati una vita e sono ceduti poi per comprensibile stanchezza/usura :D erano anche passati per una formattazione a basso livello :D

sarà che io gli HDD li raffreddo in maniera molto efficace e con ventole potenti e dedicate, facendo così la mortalità HDD è calata DRASTICAMENTE.

imho chi riscontra problemi e rotture dovrebbe anche dire o esser chiesto come li raffreddava ecc perchè non è un fattore trascurabile ;)

>bYeZ<

Lukas J
23-02-2009, 15:58
Anche se, come ho scritto precedentemente, ho risolto la questione Hard Disk grazie all'utente broly-7, mi permetto di riportare gli ultimi sviluppi riguardo il rapporto con il servizio clienti Seagate, per chi ha pensato di risolvere questo bug del firmware con i canali ufficiali.

Ecco, in ordine cronologico, cosa ho fatto io per cercare di risolvere il bug del firmware con i "canali ufficiali":

1) Giovedì il mio HD va in coma, capisco dopo varie ricerche su Internet che si tratta di un bug del firmware (BSY ERROR), e decido di contattare la Seagate in "qualche modo"

2) Contatto il reparto "Supporto Tecnico" della Seagate via Mail: bisogna fare un account sul sito e aprire un "caso". Apro quindi sto "caso" dove indico tutti i dati (numero seriale, ecc) ed espongo il problema.

3)Navigo nel forum ufficiale Seagate per indagare un po, e trovo un indirizzo email, che pare sia stato messo apposta per risolvere il famoso bug: discsupport@seagate.com . Scrivo una mail anche li. Riporto tutti i dati

4)Scopro l'esistenza di "i365" , il reparto "Recupero Dati" della Seagate, allora scrivo una mail anche li.

5) Venerdi mattina ricevo una telefonata da i365, ufficio di Amsterdam: una operatrice italiana mi spiega che i365, ossia il reparto recupero dati, sta flashando i firmware buggati, tutto gratis. Ma prima bisogna mettersi in contatto con il reparto "Supporto Tecnico" ed esporre il problema, indicando il modello di HD, Numero Seriale, Firmware, per accertare che è il problema è derivato dal famoso Bug, dopodiche il Supporto Tecnico assegnerà un codice cliente, in cui ci sarà evidenziata la presenza del bug, e con quello, ricontattare i365, che metteranno a posto la situazione gratuitamente.
La gentile signorina mi da quindi un numero telefonico internazionale, che dopo scopro essere il numero del reparto "Supporto Tecnico" americano, per gli utenti Internazionali (non USA). Numero VERDE

6) Visto che negli USA ci ho vissuto e l'inglese lo parlo, non mi faccio intimidire da questo e chiamo.. Ovviamente sto in attesa per ore e ore senza che nessuno mi risponda. Riprovo diverse volte, ma niente

7)Scopro che sul sito americano Seagate si può chattare con un operatore del "Supporto Tecnico", allora provo quest'opzione, visto che le Email le avevo mandate il giorno prima, senza risposta, e al telefono nessuno risponde.

8)Dopo mezzora di attesa inizio a chattare con l'operatore, gli spiego il problema e molto candidamente mi dice: "devi contattare il dipartimento Recupero Dati, ti mettono il firmware nuovo. A presto". Gli spiego che il Recupero dati l'ho già contattato, e loro mi hanno detto di contattare loro. L'operatore cade dalle nuvole. Io gli dico: "Ma non mi devi dare un codice cliente??" e lui: "ah si certo! è questo" e mi da un numero. Allora gli dico che avrei contattato il servizio recupero dati, gli avrei dato questo codice cliente, e mi sarei aspettato che loro mi dicessero cosa fare con questo Hard Disk.. e lui: OK!.

9) Leggermente infastidito dal tono dell'operatore ( sembrava che ero io a dover proporre una soluzione al mio problema): ritorno nel sito i365 per cercare di contattarli, e analizzo le mie opzioni:
Telefonicamente: i365 ha uffici nelle maggiori capitali europee: Parigi, Londra, Berlino e Amsterdam, ma ovviamente nessun contatto per l'Italia. Per il "resto dell'Europa bisogna contattare l'ufficio di Amsterdam ( ecco perchè mi avevano chiamato da li). Il numero da chiamare non è però un numero verde come il Supporto Tecnico americano, ma un numero olandese normale. Visto che non mi va di spendere miliardi in telefonate, e sinceramente non mi va di dover mettermi a parlare con gente olandese e perdere tempo a farmi capire, e/o cercare di farmi passare la persona che parla italiano, decido di cercare un modo alternativo.
Chat online: anche sul sito i365 è presente l'opzione "chatta online con un operatore", quindi decido di provare quella, ma dopo 1 ora di attesa, mi compare il messaggio " nessuno operatore disponibile".. Mi dico "vabeh, è Venerdi pomeriggio..
Email: decido di ricontattare i365 via MAIL, visto che la precedente email era andata a buon fine ( mi avevano addirittura richiamato sul mio cell), quindi gli spiego tutto, comunicando che ho parlato con un operatore del Supporto Tecnico, e mi ha dato un Codice Cliente. Chiedo espressamente chiarimenti sul COSA FARE.

10) Sabato: continuo a informarmi su come risolvere la questione con canali "non ufficiali": contatto vari utenti di questo forum che hanno risolto la questione con il metodo RS232-TTL, e mi infomo su suddetto metodo, nel caso debba applicarlo di persona.

11)Domenica: vado dall'utente broly-7 , che abita non lontano da me, e in 30 minuti risolviamo tutto

12)Lunedi (oggi) mi arriva una email da i365, che riporto fedelmente:

Dear Mr XXXX,

What you want to do is go to the webside of www.I365.com and there you go to the datarecovery and than you will open a case. The number that you have is the customer reference and please put the number in there. I will than pick up the drive from your adress and the drive will be shipped to Amsterdam. There we will have a look and than decide if it is the firmware problem. If it is the Firmware issue the datarecovery will be for free if not you will receive an offer.
with kind regards

Mike Schirm
Casemanager

T + 49 89 288 90 447
F + 31 206 556 499
Mike.Schirm@i365.com
www.i365.com

Theresienstrasse 6 - 8 • München, 80333 • Deutschland


Ok quindi: avrei dovuto aprire un "caso" sul sito i365, indicando il Codice che l'operatore americano mi ha dato in chat ( solo perchè io gli ho detto :"ao, sto codice me lo dai??").. Poi non capisco.. il signor Mike mi dice "I will than pick up the drive from your adress".. cioè dalla GERMANIA lui viene a casa mia in Italia a prendersi il disco????? ma per favore.
Poi avrebbero spedito il disco ad Amsterdam, per controllare se si tratta del bug del firmware, e in tal caso avrebbero fixato il tutto gratis, altrimenti mi avrebbero proposto una soluzione a pagamento..

Considerazioni finali sull'utilizzo dei Canali Ufficiali:
Sinceramente credo che la Seagate stia facendo molta confusione su COME affrontare questa questione. C'è un ovvio problema di comunicazione fra i vari reparti ( e ci credo.. uno sta negli USA, e l'altro sta ad Amsterdam).
Credo che il maggiore problema sia il fatto che non esista un Servizio Clienti ITALIANO. Mi spiego: noi italiani dobbiamo contattare il Supporto Tecnico AMERICANO, parlare con un americano (visto che ci sono solo 2 numeri telefonici, uno SOLO PER GLI USA e uno PER IL RESTO DEL MONDO) e poi contattare il Recupero Dati EUROPEO, parlare con un olandese (visto che esistono uffici solo in Inghilterra, Francia, Germania, e Olanda, niente in Italia, e per "il resto dell'Europa" bisogna affidarsi agli Olandesi).
Sicuramente la strada ufficiale più sicura è quella TELEFONICA: cercare di chiamare il Supporto Tecnico al numero internazionale, parlare direttamente con gli americani e cercare di ottenere il Codice cliente; poi eventualmente chiamare i365 in Olanda e cercare di farsi passare la persona che parla in Italiano, oppure tentare di parlare con gli olandesi in Inglese.
Penso comunque che l'i365 sia comunque più efficiente del Supporto Tecnico: mi hanno richiamato loro sul cell e hanno subito risposto alla mail.. Anche se non capisco COME il mio disco sarebbe arrivato ad Amsterdam.

Morale della favola: se avete fretta di recuperare i dati e non volete stare dietro a chiamate internazionali, emali, chat online con operatori stranieri, e gastriti nervose, cercate di risolvere con il metodo RS232-TTL, che è davvero efficace e veloce.. magari facendovi aiutare da qualcuno che l'ha già fatto.
Se avete del tempo da perdere, e sapete parlare bene l'inglese, tentate il canale ufficiale.. sicuramente se ci state dietro, il disco prima o poi viene messo a posto. Ma secondo me non è una cosa veloce

il menne
23-02-2009, 16:00
Va detto che io ho .... uhm.... non so neppure quanti seagate nei pc che ho... facciam due conti...

2 seagate 15k.6 sas
3 unità 7200.11, 2 da 500gb e una da 750gb ( in box esata per backup )
1 unità ES ( disco di backup )
1 unità 7200.10 da 500gb
1 unità 7200.9 (?) da 80gb

( Le altre unità che ho sono wd raptor e samsung, oltre a qualche glorioso quantum che ancora va su un pc vecchissimo )

Devo dire che su 8 unità, alcune che possiedo da molto e sono state dischi di sistema NON ho avuto un problema di rottura disco che sia stato uno ( cosa invece avuta coi vecchi maxtor quando non erano seagate )

Va detto anche che tutte le mie unità disco o quasi sono ventilate.... :fagiano:

signo3d
23-02-2009, 18:39
Io ho sempre paura per il mio ST3500320AS con fn sn04, in teoria non affetto.

E' l'hd di backup :muro:

EDESMO
23-02-2009, 18:43
fortunato - sfortunato - fortunato ... possessore di sei ST3500320NS
appartenenti alle serie indagate
al check risultavano: 1x OK e 5x da aggiornare
aggiornati tutti e sei da SN04 a SN06 con successo

ed i dati ?
erano in due RAID da tre, per l'aggiornamento è obbligatorio averli in modalità IDE ed assolutamente UNO ALLA VOLTA
dopo, ricomponendo il RAID sembrava sparito tutto !!!
in effetti era solo da ripristinare la tabella delle partizioni nel MBR,
una volata con TestDisk ...

se ne avrò bisogno ... riacquisterò anche seagate

PETER NORTON (l'esperto) negli anno '80 diceva:
"la domanda non è se l'HD si rompe, ma ... quando si rompe?"
e se lo diceva lui ... possiamo crederci

Carcass
23-02-2009, 19:43
Va detto che io ho .... uhm.... non so neppure quanti seagate nei pc che ho... facciam due conti...

2 seagate 15k.6 sas
3 unità 7200.11, 2 da 500gb e una da 750gb ( in box esata per backup )
1 unità ES ( disco di backup )
1 unità 7200.10 da 500gb
1 unità 7200.9 (?) da 80gb

( Le altre unità che ho sono wd raptor e samsung, oltre a qualche glorioso quantum che ancora va su un pc vecchissimo )

Devo dire che su 8 unità, alcune che possiedo da molto e sono state dischi di sistema NON ho avuto un problema di rottura disco che sia stato uno ( cosa invece avuta coi vecchi maxtor quando non erano seagate )

Va detto anche che tutte le mie unità disco o quasi sono ventilate.... :fagiano:

degli incriminati li hai aggiornati???'

devil_mcry
23-02-2009, 19:55
il menne anche il mio seagate aveva una 120 a soffiargli contro ma... :(

JJ@66
23-02-2009, 21:24
il mio però NON era morto :D



assolutamente no.. tutto a posto, funzionava prima e funziona dopo... è andata bene :D

per ora io con i seagate mi sto trovando bene (ne ho 4 ora, 2x500 e 2x250).. questo è il primo problema che riscontro e diciamo che volendo ci può stare che ogni tanto esca un prodotto fallato (cmq recuperabile in maniera comoda)..

al momento chi sconsiglia seagate cosa consiglierebbe western digital? sono HDD bollenti (+10° rispetto ai seagate nelle stesse condizioni e case) e a me uno ha dato dopo poco prob con i settori che ho sistemato con l'apposito tool.. ora va benissimo, ma.. e poi è molto + rumoroso..

tenete conto che io sono anni che tengo un pc server sempre acceso e quindi gli HDD li testo e stresso piuttosto duramente :D per esempio i maxtor 80gb (sia con o senza quei cuscinetti specialiad olio ecc) mi sono durati una vita e sono ceduti poi per comprensibile stanchezza/usura :D erano anche passati per una formattazione a basso livello :D

sarà che io gli HDD li raffreddo in maniera molto efficace e con ventole potenti e dedicate, facendo così la mortalità HDD è calata DRASTICAMENTE.

imho chi riscontra problemi e rotture dovrebbe anche dire o esser chiesto come li raffreddava ecc perchè non è un fattore trascurabile ;)

>bYeZ<

Probabilemte quello che dici è tutto vero e magari è solo una partita fallata su milioni di dischi, ma se posso permettermi una azianda così nota (la Seagate intendo) che per giorni si fa trovare assolutamente impreparata è quanto meno discutibile... e il fatto che - per resposabilità loro, visto che non c'entra nulla il calore in questo caso - io debba ritrovarmi fra le mani un disco inutilizzabile dopo due mesi di vita ed un scarsissimo utilizzo mi fa dire che magari prenderò anche peggio, ma per ora piuttosto vado su WD o Samsung.

Io con questa esperienza ho già collezionato (nel giro di 5/6 anni) 3 Maxtor andati al macero (beh, l'ultimo no, in teoria ho avviato l'RMA con il venditore e sebbene ci siano i miei dati dentro nulla di irreparabile) e sto giro mi ricordo benissimo che ero titubante nell'acuistarlo, ma poi mi sono detto che in fondo poteva essere stato io sfigato e poi il marchio Seagate in fondo mi avevo tranquillizzato... e credimi se ti dico che le temperature di esercizio non sono mai state folli (il pc di casa lo uso poche ore al giorno)

Poi ci sta tutto, anche che per la fretta mettano fuori dei firmware che tolgono dopo poche ore perché costruiti male, ma ti faccio un esempio banale: l'altro giorno provavo ad immettere il mio numero di serie e mi diceva che era (quello morto intendo) esente da bug... poi girando nel sito mi imbatto in una pagina diversa e per curiosità lo inserisco pure li: sorpresa, mi dice che fa parte dei buggati e mi consiglia di fare l'aggiornamente del firmware... peccato che sia impossibile per me farlo visto che non viene riconosciuto dal bios :eek:

Io se il venditore me lo vuole sostituire con un altro Maxtor pago l'eventuale differenza ma preferisco passare... poi magri tra qualche anno ci riprovo ma per adesso rinuncio ;)

Ah, terrò conto del tuo cosiglio e piazzerò una 120 dedicata ai 2 HD montati :)

FreeMan
23-02-2009, 21:45
Lungi da me voler difendere Seagate :D non sono mai stato fanboy di pezzi di silicio e non comincio certo ora a questa età :asd: io come voi riporto le mie esperienze. Poi chi legge farà le sue valutazioni e deciderà sul da farsi, io ho sempre concepito così il forum ;)

detto questo, mettila una bella ventola da 120 e vedrai che male non fa :D

ultima cosa: a volte usarlo poco un HDD lo si rompe prima.. l'accenderlo 2 o 3 volte al giorno lo usura molto di + che tenerlo acceso 7 mesi e fargli fare 3/4 boot da fermo come è per esempio il mio caso attuale ;) se poi ci aggiungi una ventilazione inadeguata o addirittura assente... detto questo capisco che se uno ha esigenze diverse e un pc sempre acceso non gli serve allora non potrà fare altro.. ma almeno una buona ventilazione si può mettere e magari con minimo sforzo si può accendere 2 volte al giorno invece di 3 lasciandolo acceso magari durante la cena o il pranzo se dopo si pensa di riutilizzarlo. Altra cosa sconsigliabile è di usare metodi di risparmio energetico troppo aggressivi tipo far fermare l'HDD ogni 30 minuti di inutilizzo :eek: vale lo stesso ragionamento di prima.. io per esempio non li setto praticamente mai.. sulla XBOX (dove se non erro c'è un maxtor 8gb.. non ricordo esattamente) lo spegnimento dell'HDD è settato dopo un'ora e lo spegnimento dell'XBOX dopo 2 ore. E' li che macina da 6 anni senza prob :D e la uso TUTTI i giorni come Media Center.

poi ovvio che cmq un HDD si può rompere cmq e subito e c'è poco da farci :D

>bYeZ<

JJ@66
23-02-2009, 21:57
Lungi da me voler difendere Seagate :D non sono mai stato fanboy di pezzi di silicio e non comincio certo ora a questa età :asd: io come voi riporto le mie esperienze. Poi chi legge farà le sue valutazioni e deciderà sul da farsi, io ho sempre concepito così il forum ;)
Credimi, non l'ho pensato neanche un secondo e condivido pienamente ciò che dici: il forum è confronto e mai scontro, su questo non ho il minimo dubbio! Su Maxtor invece qualche dubbio mi rimane :D

detto questo, mettila una bella ventola da 120 e vedrai che male non fa :D

Ci puoi scommettere: ho ordinato il CM 690 apposta ;)

ultima cosa: a volte usarlo poco un HDD lo si rompe prima.. l'accenderlo 2 o 3 volte al giorno lo usura molto di + che tenerlo acceso 7 mesi e fargli fare 3/4 boot da fermo come è per esempio il mio caso attuale ;) se poi ci aggiungi una ventilazione inadeguata o addirittura assente... detto questo capisco che se uno ha esigenze diverse e un pc sempre acceso non gli serve allora non potrà fare altro.. ma almeno una buona ventilazione si può mettere e magari con minimo sforzo si può accendere 2 volte al giorno invece di 3 lasciandolo acceso magari durante la cena o il pranzo se dopo si pensa di riutilizzarlo. Altra cosa sconsigliabile è di usare metodi di risparmio energetico troppo aggressivi tipo far fermare l'HDD ogni 30 minuti di inutilizzo :eek: vale lo stesso ragionamento di prima.. io per esempio non li setto praticamente mai.. sulla XBOX (dove se non erro c'è un maxtor 8gb.. non ricordo esattamente) lo spegnimento dell'HDD è settato dopo un'ora e lo spegnimento dell'XBOX dopo 2 ore. E' li che macina da 6 anni senza prob :D e la uso TUTTI i giorni come Media Center.

poi ovvio che cmq un HDD si può rompere cmq e subito e c'è poco da farci :D

>bYeZ<
Verissimo: meno si spengono meglio è, soprattutto se li porti in alto... tipo giocare al massimo mezz'ora e spegnerlo è scavargli la fossa... io qualche accorgimento lo adotto: tipo accenderlo alle 19 e magari do una scorsa alla posta/forum vari e lo lascio così fino a tarda sera (a volte me lo scordo pure acceso :) ) e nessun tipo di stand-bye o altro (lo disattivo non appena installo il sistema operativo, al limite metto lo screen nero e basta) e rimane che più lo usi e meglio è, su questo hai perfettamente ragione.

raxas
24-02-2009, 00:02
rispondo a fine giornata per mancanza di tempo...
grazie sander4 e lupin87... per le considerazioni personali, o meno,
cmq avevo già deciso di prendere altro hd... il rischio che mi capiti un hd veramente difettoso, riparabile o no, può essere troppo alto, soprattutto vista la mole dei dati da trasferirci... magari andrà meglio in futuro...
grazie

Mulder90
24-02-2009, 11:55
ragazzi la seagate mi deve spedire un nuovo HD poichè hanno accertato che il mio era difettoso...
Sul sito c'è scritto: Da spedire al cliente un Seagate Barracuda 7200.11 500gb... e fin qui mi torna poichè è quello che ho mandato io.
Poi c'è scritto ''Unità ricondizionata'', che significa?

domenicos
24-02-2009, 11:55
salve a tutti, mi inserisco in questa discussione per chiedervi una cosa: ho avuto problemi con il mio SEAGATE BARRACUDA 500GB ST3500630A ma ora mi sono rassegnato a non recuperare quello che ci avevo messo e quindi ho deciso di formattarlo. Quale procedura seguire per la formattazione?

kenny85
24-02-2009, 11:57
ragazzi la seagate mi deve spedire un nuovo HD poichè hanno accertato che il mio era difettoso...
Sul sito c'è scritto: Da spedire al cliente un Seagate Barracuda 7200.11 500gb... e fin qui mi torna poichè è quello che ho mandato io.
Poi c'è scritto ''Unità ricondizionata'', che significa?

che ti invieranno una unità non nuova ma sistemata. Comunque è una procedura normalissima non preoccuparti.

Mulder90
24-02-2009, 12:14
che ti invieranno una unità non nuova ma sistemata. Comunque è una procedura normalissima non preoccuparti.

a grazie ok allora attendo fiducioso che mi arrivi...:D

FreeMan
24-02-2009, 12:55
Su Maxtor invece qualche dubbio mi rimane :D


ah bè anche a me.. non per nulla non ne ho + presi.. :D sono passato a seagate quando questi erano ritenuti validi.. al prossimo acquisto cmq non scarterò l'idea di approfondire alla ricerca della marca in quel momento migliore (cosa che cmq alla fine faccio sempre).. e non dico neanche che cmq scarterei Seagate a prescindere visto che al momento cmq le mie esperienze non sono negative con questa marca ;)

>bYeZ<

lupin87
24-02-2009, 17:25
l' hard disk è arrivato al negozio,non mi hanno salvato i dati e mi hanno dato un nuovo hard disk con firmware sd1a(pagando ulteriori 18 € per le spese di spedizione)...inutile dire che seagate da me non avrà più un cent e sconsigliate a chiunque di comprare seagate

Aiace
24-02-2009, 17:37
l' hard disk è arrivato al negozio,non mi hanno salvato i dati e mi hanno dato un nuovo hard disk con firmware sd1a(pagando ulteriori 18 € per le spese di spedizione)...inutile dire che seagate da me non avrà più un cent e sconsigliate a chiunque di comprare seagate

Questo mi sembra troppo 'estremo'... ma è comprensibile vista la scottatura della perdita di dati. I dischi Seagate sono eccellenti, e rimangono tali.... certo che avrebbbero fatto meglio a comunicare a tutti di fare l'aggiornamento del firmware (o ancora meglio farlo fare ai venditori) anzichè semplicemente rendersi disponibili a sostituire i dischi che si bloccano...

Resta il fatto che se anche ci si orienta verso altre marche... non si sarà in ogni caso esenti da rischi di rotture (vedi il caso dei WD green).
:) :) :)

Sandan
24-02-2009, 17:48
Perchè i wd green che problemi hanno?

JJ@66
24-02-2009, 17:51
Questo mi sembra troppo 'estremo'... ma è comprensibile vista la scottatura della perdita di dati. I dischi Seagate sono eccellenti, e rimangono tali.... certo che avrebbbero fatto meglio a comunicare a tutti di fare l'aggiornamento del firmware (o ancora meglio farlo fare ai venditori) anzichè semplicemente rendersi disponibili a sostituire i dischi che si bloccano...

Resta il fatto che se anche ci si orienta verso altre marche... non si sarà in ogni caso esenti da rischi di rotture (vedi il caso dei WD green).
:) :) :)
Sai cos'è che non quadra in tutto ciò? che l'utente oltre ad aver subito il danno deve sopportare anche la beffa di perdere i dati e di dover spedire a proprie spese l'HD (lasciamo stare il recupero artigianale, quello non è contemplato e credo faccia decadere la garanzia)

A mio modo di vedere (e sono sicuro che sarebbe stata una mossa di marketing clamorosa) avrebbero dovuto scegliere un'altra strada: ti faccio pagare si le spese di spedizione ma ti restituisco il TUO HD pronto per essere riutilizzato... Ma mi rendo conto che questa è fantascienza e situazioni simili ti fanno comprendere quanto tengono al cliente (tanto se il danno l'ha subito il 10% dei consumatori possono venire sostituitui semplicemente da un normale e fisiologico avvicendamento), ovvero poco o nulla.

Poi ripeto, magari tornerò a comprare Seagate in futuro (come dice FreeMan e come ho fatto pure io al momento di sceglierli ho guardato il rappporto qualità/prezzo e ne ho comprati due) ma per ora lascio che passi un pò di acqua sotto i ponti ;)

kenny85
24-02-2009, 18:03
Sai cos'è che non quadra in tutto ciò? che l'utente oltre ad aver subito il danno deve sopportare anche la beffa di perdere i dati e di dover spedire a proprie spese l'HD (lasciamo stare il recupero artigianale, quello non è contemplato e credo faccia decadere la garanzia)

A mio modo di vedere (e sono sicuro che sarebbe stata una mossa di marketing clamorosa) avrebbero dovuto scegliere un'altra strada: ti faccio pagare si le spese di spedizione ma ti restituisco il TUO HD pronto per essere riutilizzato... Ma mi rendo conto che questa è fantascienza e situazioni simili ti fanno comprendere quanto tengono al cliente (tanto se il danno l'ha subito il 10% dei consumatori possono venire sostituitui semplicemente da un normale e fisiologico avvicendamento), ovvero poco o nulla.

Poi ripeto, magari tornerò a comprare Seagate in futuro (come dice FreeMan e come ho fatto pure io al momento di sceglierli ho guardato il rappporto qualità/prezzo e ne ho comprati due) ma per ora lascio che passi un pò di acqua sotto i ponti ;)
ma mi spiegate chia ha messo in giro sta storia che la garanzia salta???
ma non esiste proprio! il procedimento fa solo in modo che si possa comunicare con l'interfaccia dell'hard disk per far tornare il comando incriminato corretto. Non è niente di ché! E se domani il mio hard disk si rompesse nessuno mi farebbe storie puoi star certo perchè non si accorgerebbero mai della cosa. Ci fosse anche un metodo per accorgersene non starebbero certo a perder lì tempo i tecnici della seagate. Fanno prima a sostituire l'unità con una ricondizionata.

terranux
24-02-2009, 20:08
fortunato - sfortunato - fortunato ... possessore di sei ST3500320NS
appartenenti alle serie indagate
al check risultavano: 1x OK e 5x da aggiornare
aggiornati tutti e sei da SN04 a SN06 con successo

ed i dati ?
erano in due RAID da tre, per l'aggiornamento è obbligatorio averli in modalità IDE ed assolutamente UNO ALLA VOLTA
dopo, ricomponendo il RAID sembrava sparito tutto !!!
in effetti era solo da ripristinare la tabella delle partizioni nel MBR,
una volata con TestDisk ...

se ne avrò bisogno ... riacquisterò anche seagate

PETER NORTON (l'esperto) negli anno '80 diceva:
"la domanda non è se l'HD si rompe, ma ... quando si rompe?"
e se lo diceva lui ... possiamo crederci
anch'io dopo l'aggiornamento mi era sparito sia il raid che i dati.mi spieghi come hai recuperato?cosa è il TestDisk?

-----Thievery Corporation-----
24-02-2009, 21:29
Descrizione periferica
ST31000333AS (5TE0CAF0)

Elemento Valore
Proprietà periferica ATA
ID modello ST31000333AS
Numero di serie 5TE0CAF0
Revisione SD35
Tipo periferica SATA-II
Parametri cilindri: 1938021, testine: 16, settori per traccia: 63, byte per settore: 512
Settori LBA 1953525168
Buffer Sconosciuto
Settori multipli 16
Byte ECC 4
Capacità (non formattato) 953870 MB

Caratteristiche periferica ATA
48-bit LBA Supportato
Gestione avanzata risparmio energia (APM) Non supportato
Automatic Acoustic Management Non supportato
Device Configuration Overlay Supportato
DMA Setup Auto-Activate Non supportato
General Purpose Logging Supportato
Host Protected Area Supportato, Attivo
In-Order Data Delivery Non supportato
Native Command Queuing Supportato
Phy Event Counters Supportato
Gestione risparmio energia Supportato, Attivo
Power-Up In Standby Non supportato
Read Look-Ahead Supportato, Attivo
Release Interrupt Non supportato
Modalità protezione Supportato, Disattivato
SMART Supportato, Attivo
SMART Error Logging Supportato
SMART Self-Test Supportato
Software Settings Preservation Supportato, Attivo
Tagged Command Queuing Non supportato
Cache scrittura Supportato, Attivo

Produttore periferica ATA
Nome società Seagate Technology LLC

Il disco è stato accuratamente smontato dal box penoso e alloggiato nel mio case in firma.Temperatura dopo 3 ore 28°C.

signo3d
25-02-2009, 09:03
fortunato - sfortunato - fortunato ... possessore di sei ST3500320NS
appartenenti alle serie indagate
al check risultavano: 1x OK e 5x da aggiornare
aggiornati tutti e sei da SN04 a SN06 con successo

ed i dati ?
erano in due RAID da tre, per l'aggiornamento è obbligatorio averli in modalità IDE ed assolutamente UNO ALLA VOLTA
dopo, ricomponendo il RAID sembrava sparito tutto !!!
in effetti era solo da ripristinare la tabella delle partizioni nel MBR,
una volata con TestDisk ...

se ne avrò bisogno ... riacquisterò anche seagate

PETER NORTON (l'esperto) negli anno '80 diceva:
"la domanda non è se l'HD si rompe, ma ... quando si rompe?"
e se lo diceva lui ... possiamo crederci

Scusa ma quindi hai aggiornato anche l'hd in toeria non infetto?

Perchè vedo che i tuoi hanno fw sn04, e come dicevo io ne ho uno con questo fw, un 500gb, che in teoria risulta ok, ma non so che fare :muro:

oro125
25-02-2009, 09:10
anch'io dopo l'aggiornamento mi era sparito sia il raid che i dati.mi spieghi come hai recuperato?cosa è il TestDisk?

http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk

lupin87
25-02-2009, 09:40
scusate ragà,ma leggendo l' etichetta dell' hard disk sta scritto certified repired hdd..che cosa significa?invece di darmi un hard disk nuovo mi danno uno vecchio riparato?ma siamo impazziti?:grrr:

il menne
25-02-2009, 10:05
scusate ragà,ma leggendo l' etichetta dell' hard disk sta scritto certified repired hdd..che cosa significa?invece di darmi un hard disk nuovo mi danno uno vecchio riparato?ma siamo impazziti?:grrr:

In genere fanno sempre così.... danno prodotti "refurbished" in sostituzione.... :fagiano:

La garanzia che continua a valere però è (ovviamente) quella del primo hd.

Carcass
25-02-2009, 10:27
In genere fanno sempre così.... danno prodotti "refurbished" in sostituzione.... :fagiano:

La garanzia che continua a valere però è (ovviamente) quella del primo hd.

stiamo scadendo nel ridicolo..........mi rimangio tutto quello che ho detto post fa :Puke:

lupin87
25-02-2009, 10:40
In genere fanno sempre così.... danno prodotti "refurbished" in sostituzione.... :fagiano:

La garanzia che continua a valere però è (ovviamente) quella del primo hd.

ma anche questo sta scritto nel loro regolamento?perchè se cosi non fosse oggi avvio una pratica legale visto che mio fratello è un avvocato...cioè da un momento all 'altro mi ritrovo i dati persi,mi fanno pagare spese di spedizione dove la causa del problema non è mia sicuramente...ed adesso mi ritrovo un hard disk che non è nuovo...ma ci sarà un limite a questa pigliata per il culo?

JJ@66
25-02-2009, 11:37
ma anche questo sta scritto nel loro regolamento?perchè se cosi non fosse oggi avvio una pratica legale visto che mio fratello è un avvocato...cioè da un momento all 'altro mi ritrovo i dati persi,mi fanno pagare spese di spedizione dove la causa del problema non è mia sicuramente...ed adesso mi ritrovo un hard disk che non è nuovo...ma ci sarà un limite a questa pigliata per il culo?
Mi autoquoto...
Sai cos'è che non quadra in tutto ciò? che l'utente oltre ad aver subito il danno deve sopportare anche la beffa di perdere i dati e di dover spedire a proprie spese l'HD (lasciamo stare il recupero artigianale, quello non è contemplato e credo faccia decadere la garanzia)

A mio modo di vedere (e sono sicuro che sarebbe stata una mossa di marketing clamorosa) avrebbero dovuto scegliere un'altra strada: ti faccio pagare si le spese di spedizione ma ti restituisco il TUO HD pronto per essere riutilizzato... Ma mi rendo conto che questa è fantascienza e situazioni simili ti fanno comprendere quanto tengono al cliente (tanto se il danno l'ha subito il 10% dei consumatori possono venire sostituitui semplicemente da un normale e fisiologico avvicendamento), ovvero poco o nulla.

Poi ripeto, magari tornerò a comprare Seagate in futuro (come dice FreeMan e come ho fatto pure io al momento di sceglierli ho guardato il rappporto qualità/prezzo e ne ho comprati due) ma per ora lascio che passi un pò di acqua sotto i ponti ;)
... e aggiungo che purtroppo è così: ti danno in sostituzione dei prodotti rigenerati pertanto alla beffa dell'HD fallato si aggiunge la beffa delle spese di spedizione e la sostituzione con un prodotto usato...

Poi sinceramente a me che facciano tutti così mi interessa relativamente: in questo caso l'utente ci rimette i dati, del tempo e i soldi della spedizione e in più si ritrovo in mano un prodotto non nuovo... per me è davvero un atteggiamento scandaloso ma credo che se lo fanno (e la class action in USA funziona alla stragrande) è perché possono farlo tutelati da una qualche legge/postilla ahimè :stordita:

DarkAngel83
25-02-2009, 12:02
Salve a tutti...
Ho letto praticamente tutto il thread, ma non ho capito con sicurezza una cosa.
Io ho 3 western digital 1 TB green power configurati in raid5.
Solo che ora 2 TB non mi bastano più, e potendo montare solo 3 hdd, volevo passare ad un raid5 di dischi da 1,5 TB o da 2 TB.
I 2 TB li ho esclusi causa costo elevato, e quindi mi restano i 7200.11 1,5 TB.

Quello che non ho capito è se mi capita un disco col firmware buggato, aggiornandolo il problema si risolve definitivamente, o comunque il disco può avere altri problemi? Onestamente se mi salta un disco da 1,5 TB di una catena raid5, mi incaxxo un bel pò...
Posso comprarli, o me lo sconsigliate?

Iron67
25-02-2009, 12:03
Potete osservare dalla mia firma, ho sei HDD Seagate che ho acuistato perchè ritenevo che fossero i prodotti migliori (rispettivamente nella loro fascia ovviamente): con la migliore tecnologia disponibile, alta qualità, affidabilità, assistenza tecnica, garanzia di cinque anni.

Quali di questi parametri sono a tuttora percepibili?
Mentre sui primi tre non posso esprimere valutazioni in merito, posso, senza ombra di dubbio o presunzione, dire che:

L'assistenza tecnica si é dimostrata ostinatamente indifferente nei confronti delle tempestive ed innumerevoli segnalazioni degli utenti, si é impegnata con accanimento nel soffocare ed insabbiare la faccenda, ha sviluppato con superficialità dei firmware che erano a loro volta fallaci, offre un supporto incurante all'utente che é stato pesantemente danneggiato, delega a terzi ciò che é di sua competenza senza alcun coordinamento, fà ricadere sull'utente anche le spese di sostituzione del prodotto con uno, per giunta, ricondizionato.

La garanzia sui nuovi prodotti é stata ridotta a 3 anni.

Il tutto é allucinante.

Sandan
25-02-2009, 12:27
Potete osservare dalla mia firma, ho sei HDD Seagate che ho acuistato perchè ritenevo che fossero i prodotti migliori (rispettivamente nella loro fascia ovviamente): con la migliore tecnologia disponibile, alta qualità, affidabilità, assistenza tecnica, garanzia di cinque anni.

Quali di questi parametri sono a tuttora percepibili?
Mentre sui primi tre non posso esprimere valutazioni in merito, posso, senza ombra di dubbio o presunzione, dire che:

L'assistenza tecnica si é dimostrata ostinatamente indifferente nei confronti delle tempestive ed innumerevoli segnalazioni degli utenti, si é impegnata con accanimento nel soffocare ed insabbiare la faccenda, ha sviluppato con superficialità dei firmware che erano a loro volta fallaci, offre un supporto incurante all'utente che é stato pesantemente danneggiato, delega a terzi ciò che é di sua competenza senza alcun coordinamento, fà ricadere sull'utente anche le spese di sostituzione del prodotto con uno, per giunta, ricondizionato.

La garanzia sui nuovi prodotti é stata ridotta a 3 anni.

Il tutto é allucinante.

Aggiungo che il ricondizionato che mi hanno dato in sostituzione di quello nuovo di 40gg. il quale per inciso si è rotto meccanicamente, ha alcuni settori danneggiati riallocati.
Da quello che ho capito, entro un cetro limite di settori danneggiati, stabilito da loro, un disco è ritenuto perfettamente funzionante e quindi utilizzabile come ricondizionato.

Quindi, attenzione a testare bene i ricondizionati,o a rifiutarli,se vengono dati in sostituzione di un prodotto praticamente nuovo come nel mio caso.

Potrei al limite accettare un ricondizionato solo se il mio ha lavorato direi almeno 1 anno, altrimenti bisognerebbere pretenderne uno nuovo.

Io al momento l'ho reso di nuovo al negozio, specificando il problema dei settori danneggiati.

Comunque tutti i produttori di HD fanno così.......

domenicos
25-02-2009, 12:30
ripropongo la mia domanda... rassegnato a non recuperare quello che ci avevo messo ho deciso di formattare il mio SEAGATE BARRACUDA 500GB ST3500630A. Quale procedura seguire per la formattazione?

lupin87
25-02-2009, 13:13
Aggiungo che il ricondizionato che mi hanno dato in sostituzione di quello nuovo di 40gg. il quale per inciso si è rotto meccanicamente, ha alcuni settori danneggiati riallocati.
Da quello che ho capito, entro un cetro limite di settori danneggiati, stabilito da loro, un disco è ritenuto perfettamente funzionante e quindi utilizzabile come ricondizionato.

Quindi, attenzione a testare bene i ricondizionati,o a rifiutarli,se vengono dati in sostituzione di un prodotto praticamente nuovo come nel mio caso.

Potrei al limite accettare un ricondizionato solo se il mio ha lavorato direi almeno 1 anno, altrimenti bisognerebbere pretenderne uno nuovo.

Io al momento l'ho reso di nuovo al negozio, specificando il problema dei settori danneggiati.

Comunque tutti i produttori di HD fanno così.......

io continuo a dire che non è una cosa assolutamente normale in quanto non è possibile che una persona come me che compra un hard disk a metà dicembre e si rompe a metà gennaio,deve perdere tutti i dati a causa di un firmware buggato,deve pagare le spese di spedizione per ritrovarsi un hard disk usato e parzialmente arrugginito nella parte iniziale della circuiteria...è chiaro che la cosa è ridicola ed allucinante...

come faccio a sapere quando l' hard disk è stato prodotto?come hai fatto a trovare i settori danneggiati?hai provato a formattare a basso livello?

lupin87
25-02-2009, 13:14
ripropongo la mia domanda... rassegnato a non recuperare quello che ci avevo messo ho deciso di formattare il mio SEAGATE BARRACUDA 500GB ST3500630A. Quale procedura seguire per la formattazione?

se l' hard disk non viene più visto dal bios non puoi formattare proprio niente...se vuoi formattare ti consiglio di usare hdd low level format per formattarlo a basso livello
http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

domenicos
25-02-2009, 13:19
se l' hard disk non viene più visto dal bios non puoi formattare proprio niente...se vuoi formattare ti consiglio di usare hdd low level format per formattarlo a basso livello
http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

grazie per la risposta... L'HD viene visto dal bios e quindi posso formattare tranquillamente...

Aiace
25-02-2009, 14:12
Se l'hd viene visto dal bios allora non si tratta del noto problema di firìmware di cui si sta parlando ora...

E secondo me puoi tranquillamente provare a recuperare la tua roba con un normale prog. di recupero dati. ;)

Sandan
25-02-2009, 14:19
io continuo a dire che non è una cosa assolutamente normale in quanto non è possibile che una persona come me che compra un hard disk a metà dicembre e si rompe a metà gennaio,deve perdere tutti i dati a causa di un firmware buggato,deve pagare le spese di spedizione per ritrovarsi un hard disk usato e parzialmente arrugginito nella parte iniziale della circuiteria...è chiaro che la cosa è ridicola ed allucinante...

come faccio a sapere quando l' hard disk è stato prodotto?come hai fatto a trovare i settori danneggiati?hai provato a formattare a basso livello?

Per vedere i settori dannaggiati e riallocati, basta usare un qualsiasi soft che legge lo smart.
La formattazione a basso livello, rialloca i settori danneggiati, in quelli sani di scorta, quindi finchè ci sono settori sani di scorta e formatti a basso livello il disco è ok.
Il discorso è che secondo me se ci sono settori danneggiati, e da nuovo non ce ne sono, nel disco qualcosa non va e non sò quanto possa essere affidabile.
Se ho detto inesattezze, correggetemi.

domenicos
25-02-2009, 14:30
Se l'hd viene visto dal bios allora non si tratta del noto problema di firìmware di cui si sta parlando ora...

E secondo me puoi tranquillamente provare a recuperare la tua roba con un normale prog. di recupero dati. ;)
si, l'ho fatto e qualcosa l'ho recuperato.. ora però, avendo questo HD tutta una serie di problemi (per esempio, si blocca quando sposto alcuni file...), prima di buttarlo vorrei formattarlo e provare a vedere se non ripresenta i problemi appena citati.
Allora, per questa formattazione quale procedura e software utilizzare?

il menne
25-02-2009, 14:37
ma anche questo sta scritto nel loro regolamento?perchè se cosi non fosse oggi avvio una pratica legale visto che mio fratello è un avvocato...cioè da un momento all 'altro mi ritrovo i dati persi,mi fanno pagare spese di spedizione dove la causa del problema non è mia sicuramente...ed adesso mi ritrovo un hard disk che non è nuovo...ma ci sarà un limite a questa pigliata per il culo?

Certo che sì.... è una cosa oramai così da anni... e non lo fa solo seagate, per inciso...:fagiano:

Ecco l'estratto :

"If Seagate authorizes a product to be returned to Seagate or an authorized service provider, Seagate will replace the drive without charge with a functionally equivalent replacement product. Seagate may replace your product with a product that was previously used, repaired and tested to meet Seagate specifications. Seagate will pay to ship the replacement drive to you. By sending product for replacement, ownership of the original product will be transferred to Seagate. Seagate will not return original drives to consumers. Data recovery is not covered under this warranty and is not part of the repair or exchange process. If you would like data recovery performed on your drive, it is available from Seagate as a separate service for an additional charge. Seagate warrants that repaired or replaced products are covered for the greater of either the remainder of the original product warranty or 90 days"

Qui il discorso sui dati però potrebbe essere diverso, vista la particolarità della causa del danno, imputabile a seagate visto il fw buggato, e vista la possibilità di recuperare i dati nel caso di disco not detected dal bios, .... e su questa cosa che seagate si è comportata con poca trasparenza, sicuramente a danno dell'utenza media.... :mad: cercando di insabbiare il più possibile la cosa....

Potresti chiedere i danni per i dati persi a seagate attraverso tuo fratello avvocato... ma dubito che vogliate sobbarcarvi di spese contro una multinazionale americana..... l'ideale sarebbe una class-action attraverso una associazione di consumatori.... ma tanto penso che non sarà fatta mai.... :fagiano:

TheEdge87
25-02-2009, 14:45
Ciao a tutti,
quasi un anno fa ho preso due Seagate 7200.11 da 500Gb ciascuno e li ho messi in RAID 0 (Tot. 1 Tera); dopo qualche ora di utilizzo ho iniziato a sentire un rumore strano, tipo testina che fa le bizze (un clack continuo:mbe: ). Subito ho pensato che fosse "normale", solo perchè era il mio primo RAID 0, e credevo fosse un rumore di caricamento dati o vai a sapere cosa la mia testa malsana è andata a pensare :D .

Adesso dopo quasi un'anno, mi ritrovo che l'Hard Disk dal clack sospetto è danneggiato; utilizzando seatools infatti ho scoperto la presenza di settori danneggiati e adesso vado a farmelo cambiare.
Comunque, perchè ho scritto questa storia? Ho scritto questo racconto di vita perchè mi sono accorto che l'Hard Disk ancora funzionante e ultra silenzioso è "Made in Thailand", mentre quello che non funge più, indovinate un pò, è "Made in China".
Ora, qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Se si, avete fatto caso a dove era stato fabbricato?

Aiace
25-02-2009, 15:03
si, l'ho fatto e qualcosa l'ho recuperato.. ora però, avendo questo HD tutta una serie di problemi (per esempio, si blocca quando sposto alcuni file...), prima di buttarlo vorrei formattarlo e provare a vedere se non ripresenta i problemi appena citati.
Allora, per questa formattazione quale procedura e software utilizzare?

Io farei una normalissima partizione primaria, formattata ntfs nel modo consueto.
Poi, se ancora dovesse darti dei problemi, allora forse è il caso di cambiarlo visato che è nuovo...
Al massimo... prova a fare una scansione accurata con hdtune dopo che l'hai formattato per vedere se trova qualcosa...

Animatrix79
25-02-2009, 15:27
ok ragazzi il mio incubo è finito!!!!!:D
Come sono contento...appena sistemato la prima cosa che ho fatto è stato l'aggiornamento!
Comunque se a qualcuno serve l'interfaccia bella e pronta all'utilizzo può contattarmi in privato che la rivendo. me l'hanno fatta apposita con i fili con i 2 connettori e l'attacco molex per i 5V da prendere dall'alimentatore del pc.


Puoi spiegare come ci 6 riuscito? Io stò nella tua stessa condizione.
Ti ho inviato un MP.
HELP!!! :muro:

EDESMO
25-02-2009, 18:40
anch'io dopo l'aggiornamento mi era sparito sia il raid che i dati.mi spieghi come hai recuperato?cosa è il TestDisk?

TestDisk lavora anche in DOS, ma è molto potente,
in 5 minuti ho ripristinato le partizioni e quindi reso visibili tutti i dati del RAID
sito in italiano OprnSource (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_IT)
praticamente lui riconosce le partizioni sparite, poi riscrive l'MBR e ricompare tutto!

EDESMO
25-02-2009, 18:50
Scusa ma quindi hai aggiornato anche l'hd in toeria non infetto?
Perchè vedo che i tuoi hanno fw sn04, e come dicevo io ne ho uno con questo fw, un 500gb, che in teoria risulta ok, ma non so che fare :muro:

SI! ma devi valutare più cose:
nel mio caso
firmware SN-04 (indagato) su tutti e sei
PartNumber 9CA154-302 (indagato) su tutti e sei
SerialNumber 5QMxxxxx su sei, 1 OK e 5 affetti
quindi ho scelto di aggiornare anche quello che seagate mi dava per buono
se è utile: i 5 affetti li ho acquistati a giugno/luglio2008, quello buono a luglio/agosto, circa un mese dopo

terranux
25-02-2009, 21:41
TestDisk lavora anche in DOS, ma è molto potente,
in 5 minuti ho ripristinato le partizioni e quindi reso visibili tutti i dati del RAID
sito in italiano OprnSource (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_IT)
praticamente lui riconosce le partizioni sparite, poi riscrive l'MBR e ricompare tutto!

non lo sapevo :fagiano: la prossima volta lo uso grazie

godo
26-02-2009, 09:09
ciao
x favore datemi una mano

Ho comprato da un mese circa uno di qusti dischi da 500 gb per usarlo insieme a quello che già avevo identico, un'altro seagate da 500gb.

Ho il seguente problema ogni volta che collego il nuovo disco il computer quasi mi si blocca. In realta ho capito che non è bloccato solo che diventa lentissimo.
Le operazioni di copia e incolla sul disco nuovo vanno LENTISSIMAMENTE oppure addirittura si bloccano. Lo spegnimento del Pc mi dura anche 5/9
minuti. :muro:
Appena stacco il disco nuovo, tutto riprende a funzionare bene.

Ho controllato i dischi con le utility seagate ed è tutto a posto.

Ho anche aggiornato il firmware del disco nuovo portandolo all'ultima versione.
(non ricordo di preciso ma le due lettere finali sono A1 ) sul disco vecchio non ho effettuato l'aggiornamento firmware xchè ho dati molto importanti e ho paura che non si riavii.
Ho fatto la ricerca e il suo seriale non è nella lista di quelli fallati però ha il firmware AD14.
Inoltre il mio problema non mi sembra che coincida con quelli da voi riportati.

signo3d
26-02-2009, 10:31
SI! ma devi valutare più cose:
nel mio caso
firmware SN-04 (indagato) su tutti e sei
PartNumber 9CA154-302 (indagato) su tutti e sei
SerialNumber 5QMxxxxx su sei, 1OK e 5 affetti
quindi ho scelto di aggiornare anche quello che seagate mi dava per buono
se è utile: i 5 affetti li ho acquistati a giugno/luglio2008, quello buono a luglio/agosto, circa un mese dopo

Il mio fw cmq è sd04 no sn04 :muro:


Aedesso sto ricercando sul sito seagate i vari check per controllare il disco...uff

Aiace
26-02-2009, 12:11
Nel dubbio.... aggiorna! ;)

DarkAngel83
26-02-2009, 12:54
[CUT]
Io ho 3 western digital 1 TB green power configurati in raid5.
Solo che ora 2 TB non mi bastano più, e potendo montare solo 3 hdd, volevo passare ad un raid5 di dischi da 1,5 TB o da 2 TB.
I 2 TB li ho esclusi causa costo elevato, e quindi mi restano i 7200.11 1,5 TB.
[CUT]
Quello che non ho capito è se mi capita un disco col firmware buggato, aggiornandolo il problema si risolve definitivamente, o comunque il disco può avere altri problemi? Onestamente se mi salta un disco da 1,5 TB di una catena raid5, mi incaxxo un bel pò...
Posso comprarli, o me lo sconsigliate?

mi auto-quoto... Qualcuno sa darmi un consiglio?

JJ@66
26-02-2009, 13:16
mi auto-quoto... Qualcuno sa darmi un consiglio?
Se ti leggi quello che abbiamo scritto capisci che è una scelta soggettiva e non oggettiva... io ne ho uno morto e uno funzionante (era vuoto e chiaramente mi è morto quello pieno) e avevo una mezza idea di fare un raid con il Seagate sopravvissuto... però sono rimasto scottato e credo che se metterò in piedi un raid 1 farò anche un backup ogni tanto su un terzo HD ;)

signo3d
26-02-2009, 14:28
Nel dubbio.... aggiorna! ;)

Eh si ci pensavo anche io ma il punto è: quale firmware ci butto su visto che per i x500320AS ce ne sono più di un paio? :muro:

Misà che mando una mail alla seagate uff

Mulder90
26-02-2009, 15:14
come tempi per l'RMA devo dire che però sono molto veloci....5 giorni e ho di nuovo l'hd a casa già montato.
Purtroppo rimane il rammarico per i dati persi....continuo a pensare che siccome il problema non è causato da noi utenti ma dalla stessa casa madre dovevano riprenderci i dati...vabbè ora mi godo di nuovo il pc...ciaooo

godo
26-02-2009, 15:20
Ma chi di voi ne ha montati 2 insieme ?
Non intendo in modalità raid ma in modalità standard. Qualcuno di voi ha il problema che vi ho descritto più sopra?

gianfrancostrianese
26-02-2009, 16:23
:D Anch'io sono riuscito a riparare il mio seagate da 1000GB!! :ciapet:

Dopo svariati tentativi e due interfaccie comprate di cui l'ultima proveniente da FRANCIA, sono riuscito ad effettuare la riparazione tramite RS232 TTL!

Aggiornato poi subito con FW nuovo e adesso OK!

C'era installato windows sulla prima partizione e addirittura è partito come se non fosse successo nulla!

Aiace
26-02-2009, 16:57
Eh si ci pensavo anche io ma il punto è: quale firmware ci butto su visto che per i x500320AS ce ne sono più di un paio? :muro:

Misà che mando una mail alla seagate uff

Boh! A me sembra che per la versione 32MB di cache ce ne sia uno solo che è l'SD1A.

Gli altri firm che vedi forse sono per altri modelli...
(trovi il link per il tuo modello nella prima pagina del thread, non puoi sbagliare) ;)

veneno
26-02-2009, 17:14
:D Anch'io sono riuscito a riparare il mio seagate da 1000GB!! :ciapet:

Dopo svariati tentativi e due interfaccie comprate di cui l'ultima proveniente da FRANCIA, sono riuscito ad effettuare la riparazione tramite RS232 TTL!

Aggiornato poi subito con FW nuovo e adesso OK!

C'era installato windows sulla prima partizione e addirittura è partito come se non fosse successo nulla!

scusa, perchè hai dovuto provarne due?
hai aggiornato il firmware con i dati dentro?

signo3d
26-02-2009, 17:25
Boh! A me sembra che per la versione 32MB di cache ce ne sia uno solo che è l'SD1A.

Gli altri firm che vedi forse sono per altri modelli...
(trovi il link per il tuo modello nella prima pagina del thread, non puoi sbagliare) ;)

Si si la prima pagina l'ho vista xke il mese scorso ne ho aggiornato un altro.

Cmq ho sbagliato io mi sono confuso con i modelli con fw snxx.

Il mio 500320as con firm sd04 non rientra tra quelli col bug, pace. Starò in paranoia :stordita:

Aiace
26-02-2009, 18:15
Boh fa come vuoi. Anche il mio non rientrava in quelli a rischio, ma l'ho aggiornato lostesso.

Vedi tu. ;)

JJ@66
26-02-2009, 19:52
Ma chi di voi ne ha montati 2 insieme ?
Non intendo in modalità raid ma in modalità standard. Qualcuno di voi ha il problema che vi ho descritto più sopra?
Io quando li avevo (un Maxtor e un Seagate entrambi da 500GB) nessun problema...
Boh! A me sembra che per la versione 32MB di cache ce ne sia uno solo che è l'SD1A.

Gli altri firm che vedi forse sono per altri modelli...
(trovi il link per il tuo modello nella prima pagina del thread, non puoi sbagliare) ;)
Confermo, sui Seagate da 500GB/32MB era quello il firmware

DarkAngel83
26-02-2009, 20:35
Se ti leggi quello che abbiamo scritto capisci che è una scelta soggettiva e non oggettiva... io ne ho uno morto e uno funzionante (era vuoto e chiaramente mi è morto quello pieno) [....CUT]


Dal punto di vista *soggettivo*, fosse per me non li userei manco se me li regalassero, figuriamoci a comprarli a 150-170 € l'uno.

Però purtroppo:

1) i WD 1,5 TB non li trovo
2) i WD 2 TB costano un botto
3) non posso aggiungere un WD 1 TB ai miei attuali 3, causa impossibilità poi di passaggio dati da una catena all'altra (mi servirebbero 7 porte s-ata)

E vabbhè.... vuol dire che li prendo.... aggiorno i firmware, se necessario.... e che Dio me la mandi buona....

gianfrancostrianese
26-02-2009, 23:51
scusa, perchè hai dovuto provarne due?
hai aggiornato il firmware con i dati dentro?

La prima RS232 TTL era difettosa.
Il firmware l'ho messo subito dopo aver recuperato l'unità, e comunque l'aggiornamento l'ho fatto su diversi dischi senza perdere mai nulla.
Basta stare attenti a quello che si fa.

Walker82xx
27-02-2009, 01:14
Salve ragazzi, dunque sarò sfortunato ma ho mandato in RMA a seagate già 2 7200.11 da 500 giga..
Praticamente l'ho acquistato normalmente online, usato per un anno come storage, ad un certo punto, controllando con hdtune ho notato due settori danneggiati. Allora tramite seatools ho ripristinato l'hdd, ma il giorno dopo è ricomparso un settore danneggiato, e il giorno dopo, un altro ancora.
Allora l'ho mandato alla Seagate e me na hanno dato un'altro. Ma pochi mesi dopo si è messo a fare uno strano rumore tipo fischio o cuscinetto usurato... controllato con hdtune.... più di 4000 settori danneggiati :eek: :eek: :eek:
Rimandalo in assistenza e arriviamo a pochi giorni fa mi arriva l'hdd, lo monto e mi accorgo che fa uno strano leggero fischio.. purtroppo devo ancore controllare con hdtune perchè l'ho messo come sistema operativo..domani installo e poi vedo...
Ma è possibile che sti 7200.11 da 500 giga 32mb facciano così pietà???
Ora mi preocccupo perchè ne ho montato uno sul pc di un mio amico..
Qualche buon'anima mi sa risollevare??? Grazie.. :cry: :)

il menne
27-02-2009, 09:00
Mah.... per ora i miei fungono tutti bene.... ma il problema è che i dischi prima o poi si possono rompere tutti... e qui stamo parlando di normali unità desktop, non di dischi enterprise con elevato mtbf....

Comunque sia la politica dei backup è essenziale, sempre.

Purtroppo, dopo una rma, essendo che mandano unità refurbished, può ben essere che ..... :fagiano: :stordita:

il menne
27-02-2009, 09:15
Poi c'è anche un altra considerazione da fare.... un tempo gli hd erano molto più solidi e ben costruiti che non al tempo d'oggi....

Vi ricordate ad esempio quando c'era la Quantum? Io ho sempre delle unità da 2 e 4gb che funzionano ancora....

Ora come ora si cerca sempre di massimizzare i profitti, tagliare sui costi, per mettere in vendità unità sulla carta migliori, ma in realtà con qualità costruttive medie dubbie, aggiungiamoci anche la necessità di far uscire prodotti nuovi prima della concorrenza .... col risultato di uno studio e un testing poco approfondito... e problemi poi.

Basti guardare alle unità da 1,5tb... seagate le ha fatte uscire per prima.... ma hanno dei problemi col fw...
I primi drive 7200.11 col buffer a 32mb avevano un buggettino per cui ne utilizzavano solo 16....
( non voglio parlare dei disatri recenti... )

Anche la policy della garanzia che cambia, ( passando a 3 anni da 5 ) e il CEO di seagate che è stato licenziato, sono segnali non belli...

Ma non è solo un discorso di seagate... un poco tutte le case produttrici di hd per i drive desktop sono in questa frenesia... ogni anno un modello nuovo... a poco più di un anno dal lancio del 7200.11 arriva il 7200.12... e così via, per seguire il mercato.

Ci vorrebbe più cura per la progettazione, il testing, e per il prodotto, e per l'assistenza ( leggi quindi: per il cliente ) ma purtroppo non è così.

Per fortuna nelle fascie enterprise e scsi-sas le cose sono un poco migliori. :fagiano:

JJ@66
27-02-2009, 10:09
Mah.... per ora i miei fungono tutti bene.... ma il problema è che i dischi prima o poi si possono rompere tutti... e qui stamo parlando di normali unità desktop, non di dischi enterprise con elevato mtbf....

Comunque sia la politica dei backup è essenziale, sempre.

Purtroppo, dopo una rma, essendo che mandano unità refurbished, può ben essere che ..... :fagiano: :stordita:
Poi c'è anche un altra considerazione da fare.... un tempo gli hd erano molto più solidi e ben costruiti che non al tempo d'oggi....

Vi ricordate ad esempio quando c'era la Quantum? Io ho sempre delle unità da 2 e 4gb che funzionano ancora....

Ora come ora si cerca sempre di massimizzare i profitti, tagliare sui costi, per mettere in vendità unità sulla carta migliori, ma in realtà con qualità costruttive medie dubbie, aggiungiamoci anche la necessità di far uscire prodotti nuovi prima della concorrenza .... col risultato di uno studio e un testing poco approfondito... e problemi poi.

Basti guardare alle unità da 1,5tb... seagate le ha fatte uscire per prima.... ma hanno dei problemi col fw...
I primi drive 7200.11 col buffer a 32mb avevano un buggettino per cui ne utilizzavano solo 16....
( non voglio parlare dei disatri recenti... )

Anche la policy della garanzia che cambia, ( passando a 3 anni da 5 ) e il CEO di seagate che è stato licenziato, sono segnali non belli...

Ma non è solo un discorso di seagate... un poco tutte le case produttrici di hd per i drive desktop sono in questa frenesia... ogni anno un modello nuovo... a poco più di un anno dal lancio del 7200.11 arriva il 7200.12... e così via, per seguire il mercato.

Ci vorrebbe più cura per la progettazione, il testing, e per il prodotto, e per l'assistenza ( leggi quindi: per il cliente ) ma purtroppo non è così.

Per fortuna nelle fascie enterprise e scsi-sas le cose sono un poco migliori. :fagiano:

Ti quoto talmente tanto che io il mio ce l'ho ancora qui: sono indeciso perché se devo spendere (ipotizzo, ma magari alcuni di voi sanno quanto e potete dirmi la cifra precisa del costo della spedizione) altri 20/25€ - quindi pertanto aver pagato questo disco effettivamente 75€ - e me lo ritrovo a mezzo servizio o con il rischio di doverlo rispedire nuovamente per un altro RMA mi scoccerebbe pagarlo alla lunga come un Velociraptor :eek:

Quotone poi il finale: mi ero schedulato il raid proprio per quel fine settimana ma mercoledì sera mi ha abbandonato :mad:

Ora sto mettendo a punto il seguente piano:
backup su disco esterno e raid 1, con schedulazione del backup ogni fine settimana ;)

godo
27-02-2009, 12:21
...ho il mio vecchio quantum da 4gb e 200 che dal 1998 anno del mio primo Pc funziona ancora con la ASUS P2B acceso 24 su 24 con un altro disco da 250 e questi maledetti Seagate mi stanno facendo impallare un pc solo perchè ho aggiunto un disco.... uso il pc solo ed esclusivamente per lavorare solo con i programmi che servono e nenache collegato in internet ....voglio un MAC
ma vaffa...

Walker82xx
27-02-2009, 14:38
ragazzi ho notato che il mio 7200.11 ha il fw SD15 come scritto in prima pagina... solo che tramite il link al chek del hdd mi dice che il mio è a posto.. dovrei fare ugualmente il fw fix ?:mbe:
Volevo provare per vedere se risolve il problema scritto qualche post fa..
Ad hdd freddo fa un forte fischio.. che può essere? Con hdtune sembra tutto ok:mbe: :confused:

skinez87
27-02-2009, 16:36
ragazzi sto usando hyper terminal x il busy error,ma inizia con dei simboli e nn si ferma mai...ho l'rs232 con il cavo usb ho collegato tutto seguendo la guida ma con ctrl z nn mi da nessuna riga come scritto nella guida come posso risolvere...help me devo recuperare 800gb di dati personale...
esempio riga in hyperterminal:
øøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøø
øøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøø
øøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøø
øøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøøø

broly-7
27-02-2009, 19:17
Prova a controllare l'alimentazione dall'interfaccia RS232 to TTL o a cambiarla.

Animatrix79
27-02-2009, 22:45
Ce l'ho fatta! E' finito un incubo! Davvero un bruttissimo sogno!

Stasera grazie al padre di un mio caro amico ho recuperato 500GB di dati per me importantissimi. Ha realizzato lui il circuito RS232 TTL da zero con uno schema e collegato il tutto all'HD. Ha funzionato tutto alla perfezione. L'operazione in sè era semplice una volta collegata l'interfaccia ma ho vissuto attimi di vero terrore.

Appena premuto CTRL+Z ho avuto subito il riscontro del disco come previsto dalla guida. Ho fatto un errore inizialmente perchè i comandi sono sensibili alle maiuscole/minuscole e il disco si è impallato. Spento e riacceso abbiamo ripreso con calma la procedura e alla fine in un attimo il disco è tornato a funzionare come se niente fosse successo. Subito BackUp di tutto il disco e aggiornamento del firmware. Ora il PC è tornato come lo ricordavo. I miei datri sono tornati dove li ricordavo. E' finita non ci credo!

Non sono riuscito a fermare le lacrime. Lo avevo dato per perduto e invece grazie a questo forum abbiamo potuto recuperare il disco con dati la cui perdita per me sarebbe stata davvero grave.

La risposta ai comandi è stata immediata. Attenzione ad entrare in Hyperterminal perchè dovete configurarlo in modo tale che si interfacci sulla porta giusta (COM 1 per me).

Comunque da tutto questo una cosa è certa: MAI PIU' SEAGATE!!!!! :mad:

skinez87
27-02-2009, 22:52
ragazzi aiutatemi mi dite quale interfaccia rs232 deve comprare?
mi date un link cn un nome specifico e se è possibile una foto?
x favore ho il vago dubbio che quella ke ho preso nn vada bene!
grazie in anticipo

Animatrix79
27-02-2009, 23:24
A me l'hanno costruita però c'è kenny85 che l'ha già usata con successo ed è disposto a cederla. Puoi contattarlo in PVT

kenny85
28-02-2009, 00:25
A me l'hanno costruita però c'è kenny85 che l'ha già usata con successo ed è disposto a cederla. Puoi contattarlo in PVT

infatti ragazzi, la cedo allo stesso prezzo che l'ho pagata. Tenete conto che è fatta appositamente.

skinez87
28-02-2009, 09:01
kenny85 mi lasci il numero di casa o cellulare in pvt o sull'email:
pietrofienga@hotmail.it
ci conto,grazie
ciao

lupin87
28-02-2009, 11:38
scusate ragà,stamattina ho riscontrato un altro problema strano:se setto la modalità del bios in emulated pata mode l' hard disk viene visto,in ahci mode l' hard disk non viene visto(da bios)

però se imposto la modalità ahci e avvio il sistema operativo presente sul maxtor,l' hard disk viene visto da windows

aiuto io son disperato :sob:

qualche consiglio?

il menne
28-02-2009, 13:16
scusate ragà,stamattina ho riscontrato un altro problema strano:se setto la modalità del bios in emulated pata mode l' hard disk viene visto,in ahci mode l' hard disk non viene visto(da bios)

però se imposto la modalità ahci e avvio il sistema operativo presente sul maxtor,l' hard disk viene visto da windows

aiuto io son disperato :sob:

qualche consiglio?

Se metti ahci mode è normale che non venga visto dal bios "normale"... viene invece visto dalla bootrom bios ahci-raid...... questo è normale.... :fagiano:

skinez87
28-02-2009, 16:14
ragazzi vi kiedo aiuto, ki è riuscito a recuperare il seagate cn il metodo dell'interfaccia rs232 mi può mandare il numero di cell sono disposto anche a venire lì dove abitate...la mia email è pietrofienga@hotmail.it o in pvt
grazie in anticipo!!!

kcr
28-02-2009, 17:41
ciao a tutti,
sono anche io una vittima del busy mode ed ho deciso di provare con la rs232..
In rete ho trovato varie possibilità ed avrei un paio di domande a riguardo:
1)alimentazione a 3v o a 5v?
2)va bene il MAX232?

scusate per le domande, ma voglio essere sicuro di non sbagliare..

grazie

kcr

Animatrix79
28-02-2009, 18:04
3V con la batteria 2032
a me l'hanno fatto senza usare il MAX...solo con diodi e transistor.

broly-7
28-02-2009, 18:17
Vuoi costruirtelo tu il circuito?
Si, il MAX232 va bene come integrato, poi devi metterci i condensatori e completare il circuito secondo anche le tue esigenze...
Per l'alimentazione secondo me è meglio 5V, perché devi alimentare il MAX 232 e nel suo datasheet c'è scritto di alimentarlo a 5V. Io alimento a 4,5V (ho quella a disposizione) ed ha sempre funzionato.

wolfnyght
28-02-2009, 19:22
el lo dicevo che gli hd devo comprarli usati :muro:
(ho avuto hd usati che son durati anni 24su24 ed alcuni che usavo per bench fino a 60 di pci li hò portati)

ho preso 2 barracuda 7200.11 500gb da metter sul mulo trattore
(convinto di far un raid0)

e mo leggo che praticamente son degli aborti mal riusciti.


prego che non siano parte integrante delle partite fallate mega sgrat

mangio e poi posto le sigle

incrocio le dita e mi dò una grattata possente!

(li ho presi ieri pomeriggio e stasera li monto)

kcr
28-02-2009, 19:44
Originariamente inviato da broly-7
Vuoi costruirtelo tu il circuito?
Si, il MAX232 va bene come integrato, poi devi metterci i condensatori e completare il circuito secondo anche le tue esigenze...
Per l'alimentazione secondo me è meglio 5V, perché devi alimentare il MAX 232 e nel suo datasheet c'è scritto di alimentarlo a 5V. Io alimento a 4,5V (ho quella a disposizione) ed ha sempre funzionato.

ciao e grazie della risposta,
no l'avrei trovato pronto su ebay, per alimentarlo a 5v devo quindi usare una pila a bottone da schede madri?
se non ti dispiace posso inviarti in pm l'indirizzo dell'oggetto?

grazie mille

kcr

melu
01-03-2009, 10:23
come faccio a sapere quando l' hard disk è stato prodotto?come hai fatto a trovare i settori danneggiati?hai provato a formattare a basso livello?

hai provato con seatools?

quantomeno ti indicherà le ore di funzionamento.

melu
01-03-2009, 10:35
Dal punto di vista *soggettivo*, fosse per me non li userei manco se me li regalassero, figuriamoci a comprarli a 150-170 € l'uno.

Però purtroppo:

1) i WD 1,5 TB non li trovo
2) i WD 2 TB costano un botto
3) non posso aggiungere un WD 1 TB ai miei attuali 3, causa impossibilità poi di passaggio dati da una catena all'altra (mi servirebbero 7 porte s-ata)

E vabbhè.... vuol dire che li prendo.... aggiorno i firmware, se necessario.... e che Dio me la mandi buona....


ho esattamente lo stesso problema. Devo trasferire i dati da un raid0 di dischi Samsung, mi serve un Hd da almeno 1,5TB.
Esistono Western Digital da 1,5TB ?

i problemi ai Seagate da 1,5TB ,coi nuovi firmware, sono stati del tutto risolti?
Posso arrischiarmi a comprare un Seagate da 1.5TB e ,aggiornando subito il firmware, essere sicuro di non perdere i dati in breve tempo?

Lo userò come disco di backup, ci scriverò probabilmente una volta sola fino a riempirlo e poi lo userò solo in lettura, probabilmente come disco esterno(via USB,Firewire e forse E-SATA, a seconda dei casi).

budget 120-150 euro, quindi i WD da 2 TeraBytes sono da escludere.
ci sono altri produttori che vendono dischi da 1.5TB-2TB ?

grazie

Gorilla68
01-03-2009, 12:59
Volevo sapere se qualcuno ha provato a sostituire la scheda elettronica di un hard disk bloccato, con una di un disco dello stesso modello,ma funzionante?
Secondo voi è possibile recuperare i dati in questo modo?

Io penso di no, ho letto un pò sui forum in giro e sembra che il problema
sia elettronico ma la meccanica rimane comunque bloccata ( parlando sempre del problema "busy" )

io ti consiglio di provare con l'rs232-ttl ; con un attimo di attenzione non è poi molto difficile

RISPONDO UN PO' A TUTTI: ho provato io a scambiare le schede con un hd identico sia come firmware che come capacità e modello preciso, tutto identico e non funziona, non solo, scambiando le schede la testina comincia a fare lo stesso rumore di un hard disk rotto, non fatelo, rimontando poi la sua scheda il bios non vede l' HD la almeno non ci sono rumori strani. Ho scoperto che in pratica scheda e HD ora sono gemellati e non è più possibile scambiarli, se no a quest' ora avremmo risolto tutti non vi pare?!?!

Sono anch' io disperato, devo recuperare i dati e proverò con la TTL ma non credo che sia una cosa che possa fare un utente medio.

Seagate comunque non risponde alle 1000 mail mandate, oltretutto ci sono molti articoli in giro dove Seagate dice che semplicemente mandando una mail faranno il recupero gratuito dei dati. Fanno schifo, non solo non è vero ma non rispondono nè alle mail nè al telefono.

Se il metodo della TTL mi riuscirà senza perdere i dati mi renderò disponibile a farlo anche ad altri (senza però prendermi responsabilità)

Ciao a tutti e....mai più Seagate o maxtor

Forse con questo metodo c'è ancora speranza da un post al solito forum (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807) ho trovato un utente che ha provato è tutto si è rimesso a funzionare. (Post #163)

Questo il post in questione:
WOOOOOOOOOOOOOOO!!!!

It's working!

Okay okay!

I don't even needed the s***ty RS232 to any s*** or whatever.

When I saw the desperate of null console I do something insane.

I have 2x ST31000340AS. So I swapped the PCB's and I let the hard disk head beat insanely. Ok...

Fired up the Seagate Firmware Utility to SD1A, and the update was done! Using the old board in the new disk.

Reswapped the PCB and when I boot the machine? ST31000340AS SD1A 1000Gb O.O

Disk is FIXED!!! I can't BELIEVE! Only with Firmware update from Seagate

All my files are back online!

In pratica ha scambiato le schede Il PCB non funzionate l'ha messo sul disco buono ha aggiornato il bios e ha rimontato il PCB sul suo disco originale, quello che non funzionava, e tutto si è rimesso ad andare..

skinez87
01-03-2009, 13:19
scusa mi potresti dare conferma dello scambio pcb?io ho il bsy error proprio su quello da 1tb 340...e nn riesco con l'rs232
ciao grz

Polpi_91
01-03-2009, 16:26
salve a tutti. sono possessore di un segate barracuda 7200.11 c32 da 500gb.

secondo driver detect ha il codice:

ST3500320AS e la revision è SD25

devo o no aggiornare FW?

lupin87
02-03-2009, 17:05
hai provato con seatools?

quantomeno ti indicherà le ore di funzionamento.

non mi funziona...mi da un errore del dot net framework:
Impossibile caricare il file o l' assembly SpawnCLR

:(

Mazda RX8
02-03-2009, 21:13
non mi funziona...mi da un errore del dot net framework:
Impossibile caricare il file o l' assembly SpawnCLR

:(

francesco hai tutti i .NET Framework installati? :)

Lupin69
02-03-2009, 22:04
Ragazzi, il mio Maxtor Diamondmax 22 da 1000GB (1TB)
Modello STM31000340AS e Firmware MX1A che ho da circa un mese funziona benissimo pero' in questo mese per 2 volte di punto in bianco è scomparso.

Mi spiego meglio: La prima volta lo ha fatto mentre stavo ascoltando un mp3 la seconda volta mentre stavo eseguendo un download con il mulo.... all'improvviso esce la scritta, impossibile trovare il file, vado a vedere in risorse del computer e l'HDD non c'e' piu'.
Riavvio il PC e l'HDD ricompare con tutti i file.

A quanto vedo sul sito della seagate, inserendo il serial number mi dice che non devo aggiornare, ma secondo voi?

Io ho letto di disco inutilizzabile o di dati che vanno persi ma non di scomparsa temporanea del HDD...qualcuno di voi ha lo stesso problema? E' un problema dovuto al firmware del HDD?


P.S. non ne sono certo ma ho l'impressione che in entrambi i casi e' successo quando il PC trova un'altra unità.....tipo inserimento di una pendrive (ovviamente non sistematicamente altrimenti non sarebbe accaduto solo 2 volte).

lupin87
03-03-2009, 07:23
francesco hai tutti i .NET Framework installati? :)

si...avendo windows vista il dot net framework 3.0 è automaticamente installato

signo3d
03-03-2009, 13:32
salve a tutti. sono possessore di un segate barracuda 7200.11 c32 da 500gb.

secondo driver detect ha il codice:

ST3500320AS e la revision è SD25

devo o no aggiornare FW?

Stando al fw no. Fai i 2 controlli sul sito seagate cmq, sotto la voce faq dovrebbero essere. Sen on li ritrovi posta che te li ricerco ;)

OT
Allor ail nuovo bios della p5q-e come va? rispondi anche nel "nostro" 3d in caso

Polpi_91
03-03-2009, 13:46
Stando al fw no. Fai i 2 controlli sul sito seagate cmq, sotto la voce faq dovrebbero essere. Sen on li ritrovi posta che te li ricerco ;)

OT
Allor ail nuovo bios della p5q-e come va? rispondi anche nel "nostro" 3d in caso
ok

OT: bene comunque

Mazda RX8
03-03-2009, 14:22
si...avendo windows vista il dot net framework 3.0 è automaticamente installato

prova con il 3.5

[4Gkoobi]
04-03-2009, 23:53
Ciao Ragazzi ho un segate barracuda 7200.11 c32 da 500gb.
ho installato e mi vede solo 130 giga......
ma da BIOS me lo vede da 500.....questo problema è inerente alla discussione dei FW che ha rilasciato la Seagate oppure è solo da formattare ?

zampagol
05-03-2009, 11:16
salve, io ho un problema al mio hard disk praticamente ho perso tutti i dati :muro: e anche aggiornando il fw nn è cambiato nulla...
ora mandandolo in rma alla seagate loro mi recupereranno i dati? dove li metteranno?

Carcass
05-03-2009, 11:23
salve, io ho un problema al mio hard disk praticamente ho perso tutti i dati :muro: e anche aggiornando il fw nn è cambiato nulla...
ora mandandolo in rma alla seagate loro mi recupereranno i dati? dove li metteranno?

se leggi qualche pagina dietro ci sono testimonianze di come sia un casino per i dati :(

zampagol
05-03-2009, 11:26
se leggi qualche pagina dietro ci sono testimonianze di come sia un casino per i dati :(

io sto usando dei programmi per recuperarli però pare che nn ci sia nulla da fare :(

Carcass
05-03-2009, 11:42
io sto usando dei programmi per recuperarli però pare che nn ci sia nulla da fare :(

no non ci fai nulla con quei giocattolini la cosa è seria :muro:

zampagol
05-03-2009, 13:30
no non ci fai nulla con quei giocattolini la cosa è seria :muro:

sto provando un programma proprio adesso che funziona, ma ogni 15 minuti l'hd scompare :muro:

falusor
05-03-2009, 16:07
allora hai un problema di natura diversa...

qua i seagate una volta scoparsi dal riconoscimento bios, o una volta che ti segnano sempre 0 byte a disposizione , non ce santo che tenga per farli tornare in vita nemmeno per 15 minuti, se non i vari metodi spiegati nel thread.

puoi spiegare meglio la tua situazione? cosi capiamo. magari e' un problema di altra natura.

europ
05-03-2009, 17:25
Anche il mio seagate è morto! Non viene più riconosciuto dal bios!
Mi sapete dire dove potrei trovare l'interfaccia Rs232-TTL a Roma?

Kuroi
05-03-2009, 17:39
ragazzi mi appena arrivato il pc assemblato con hd samsung e seagate 500gb, ci ho installato vista sul samsung e no problem, però in Computer mi esce solo l'icona di quello, del seagate nessuna traccia, però in unità disco viene rilevato e anche funzionante. cosa faccio? ho usato drive detect e dice

Model: ST3500320AS, Serial: 9QMANLRB, Firmware: SD1A

provo a scaricare il FW?

zampagol
05-03-2009, 18:04
allora hai un problema di natura diversa...

qua i seagate una volta scoparsi dal riconoscimento bios, o una volta che ti segnano sempre 0 byte a disposizione , non ce santo che tenga per farli tornare in vita nemmeno per 15 minuti, se non i vari metodi spiegati nel thread.

puoi spiegare meglio la tua situazione? cosi capiamo. magari e' un problema di altra natura.

Allora praticamente prima ha avuto problemi di riconoscimento su windows successivamente mi è stato riconosciuto l'hard disk allora ho fatto l'aggiornamento dal fw incriminato mi pare sd15 a sd1A; la situazione però non è cambiata l'hard disk compare e scompare e non riesco a recuperare i dati (che tra l'altro sono anche misteriosamente spariti:confused: )...

lupin87
05-03-2009, 18:33
ragazzi mi appena arrivato il pc assemblato con hd samsung e seagate 500gb, ci ho installato vista sul samsung e no problem, però in Computer mi esce solo l'icona di quello, del seagate nessuna traccia, però in unità disco viene rilevato e anche funzionante. cosa faccio? ho usato drive detect e dice

Model: ST3500320AS, Serial: 9QMANLRB, Firmware: SD1A

provo a scaricare il FW?

no il firmware sd1a è già aggiornato;)

Kuroi
05-03-2009, 18:36
no il firmware sd1a è già aggiornato;)

e quindi che faccio? :( in gestione dischi esce questo

http://img26.imageshack.us/img26/5879/appunti01.jpg

è il disco 1, non posso neanche formattarlo così ><

lupin87
05-03-2009, 18:43
e quindi che faccio? :( in gestione dischi esce questo

http://img26.imageshack.us/img26/5879/appunti01.jpg

è il disco 1, non posso neanche formattarlo così ><

non esce nessuna traccia in quanto sull' hard disk non è presente neanche l' MBR...devi andare da Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Gestione computer e da gestione disco col destro devi fare formatta,poi devi scegliere MBR e poi devi andare avanti scegliendo le dimensioni e il numero delle partizioni(volendo puoi anche evitare di fare le partizioni se hai deciso di utilizzarlo con uan singola partizione)

consiglio:fai un backup su un altro hard disk oppure su un supporto ottico perchè questi hard disk non sono affatto affidabili;)

Kuroi
05-03-2009, 19:15
non esce nessuna traccia in quanto sull' hard disk non è presente neanche l' MBR...devi andare da Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Gestione computer e da gestione disco col destro devi fare formatta,poi devi scegliere MBR e poi devi andare avanti scegliendo le dimensioni e il numero delle partizioni(volendo puoi anche evitare di fare le partizioni se hai deciso di utilizzarlo con uan singola partizione)

consiglio:fai un backup su un altro hard disk oppure su un supporto ottico perchè questi hard disk non sono affatto affidabili;)
non mi faceva fare formatta, non usciva neanche quel tasto in giro, non immagini come ho risolto :)

ho avviato da cd con installazione vista dentro, mi chiede dove installare vista, clicco sul seagate (non mi faceva neanche cliccare il tasto formatta), vado avanti e appena esce la finestra con copia file (0%) ho riavviato pc

risultato? arrivato in windows m'è apparsa la finestra con E: di seagate :) ora in gestione disco è così e funziona benissimo :D

http://img25.imageshack.us/img25/5879/appunti01.jpg

lupin87
05-03-2009, 19:19
non mi faceva fare formatta, non usciva neanche quel tasto in giro, non immagini come ho risolto :)

ho avviato da cd con installazione vista dentro, mi chiede dove installare vista, clicco sul seagate (non mi faceva neanche cliccare il tasto formatta), vado avanti e appena esce la finestra con copia file (0%) ho riavviato pc

risultato? arrivato in windows m'è apparsa la finestra con E: di seagate :) ora in gestione disco è così e funziona benissimo :D

http://img25.imageshack.us/img25/5879/appunti01.jpg

strano che non era disponibile il tasto formatta

cmq adesso lo puoi formattare da risorse del computer per togliere i file di windows e per essere sicuro di avere una partizione logica,in quanto quando installi un sistema operativo automaticamente la partizione è primaria

Kuroi
05-03-2009, 19:26
strano che non era disponibile il tasto formatta

cmq adesso lo puoi formattare da risorse del computer per togliere i file di windows e per essere sicuro di avere una partizione logica,in quanto quando installi un sistema operativo automaticamente la partizione è primaria

non posso usarlo già da cosi? nell'hd non c'è niente o.o

signo3d
05-03-2009, 19:41
non posso usarlo già da cosi? nell'hd non c'è niente o.o

Vista è installato li? Sennò è meglio che lo formatti, anzi non capisco xke non te l'abbia fatto. Deve creare la partizione e formattarla :mbe:

Kuroi
05-03-2009, 20:16
Vista è installato li? Sennò è meglio che lo formatti, anzi non capisco xke non te l'abbia fatto. Deve creare la partizione e formattarla :mbe:

no, non hai capito, praticamente io nel pc ho 2 hd. samsung e seagate. nel samsung ho installato vista e una volta avviato in risorse del computer non c'era l'unità seagate. per farla uscire ho ri-avviato l'installazione da boot di vista dicendogli di installare sul seagate ma nel momento in cui stava per iniziare a copiare, ho riavviato il pc, adesso in risorse del computer esce anche il seagate bello pronto ^^

signo3d
05-03-2009, 21:50
no, non hai capito, praticamente io nel pc ho 2 hd. samsung e seagate. nel samsung ho installato vista e una volta avviato in risorse del computer non c'era l'unità seagate. per farla uscire ho ri-avviato l'installazione da boot di vista dicendogli di installare sul seagate ma nel momento in cui stava per iniziare a copiare, ho riavviato il pc, adesso in risorse del computer esce anche il seagate bello pronto ^^

Ah ok. Allora ridagli una belle partizionata/formattata

devil_mcry
05-03-2009, 21:56
no, non hai capito, praticamente io nel pc ho 2 hd. samsung e seagate. nel samsung ho installato vista e una volta avviato in risorse del computer non c'era l'unità seagate. per farla uscire ho ri-avviato l'installazione da boot di vista dicendogli di installare sul seagate ma nel momento in cui stava per iniziare a copiare, ho riavviato il pc, adesso in risorse del computer esce anche il seagate bello pronto ^^

usare gestione del computer > gestione dischi no eh -.-?
nn ti faceva formattare xke dovevi prima creare la partizione era tutto spazio non allocato

melu
06-03-2009, 05:49
Dal punto di vista *soggettivo*, fosse per me non li userei manco se me li regalassero, figuriamoci a comprarli a 150-170 € l'uno.

Però purtroppo:

1) i WD 1,5 TB non li trovo
2) i WD 2 TB costano un botto
3) non posso aggiungere un WD 1 TB ai miei attuali 3, causa impossibilità poi di passaggio dati da una catena all'altra (mi servirebbero 7 porte s-ata)

E vabbhè.... vuol dire che li prendo.... aggiorno i firmware, se necessario.... e che Dio me la mandi buona....
ho esattamente lo stesso problema. Devo trasferire i dati da un raid0 di dischi Samsung, mi serve un Hd da almeno 1,5TB.
Esistono Western Digital da 1,5TB ?

i problemi ai Seagate da 1,5TB ,coi nuovi firmware, sono stati del tutto risolti?
Posso arrischiarmi a comprare un Seagate da 1.5TB e ,aggiornando subito il firmware, essere sicuro di non perdere i dati in breve tempo?

Lo userò come disco di backup, ci scriverò probabilmente una volta sola fino a riempirlo e poi lo userò solo in lettura, probabilmente come disco esterno(via USB,Firewire e forse E-SATA, a seconda dei casi).

budget 120-150 euro, quindi i WD da 2 TeraBytes sono da escludere.
ci sono altri produttori che vendono dischi da 1.5TB-2TB ?

grazie



consiglio:fai un backup su un altro hard disk oppure su un supporto ottico perchè questi hard disk non sono affatto affidabili;)

scusa, ma sei io aggiorno il firmware a un Seagate nuovo di pacca(prima di cominciare ad usarlo) non mi metto al riparo dai problemi di affidabilità?
oppure questi dischi restano comunque inaffidabili anche dopo l'aggiornamento firmware? :cry:
una volta i Seagate erano tra i migliori! :-(
vedo che l'acquisizione di Maxtor, invece di migliorare questi ultimi, ha fatto peggiorare i Seagate!! :muro:

qualcuno per favore potrebbe rispondere alle mie domande del 1 marzo (che ho riportato qui sopra).

ciao e grazie a tutti

il menne
06-03-2009, 07:31
@melu

I problemi al fw dei 1,5tb col nuovo fw dovrebbero risolversi.... ma la certezza non c'è, la questione è passata in secondo piano dopo il polverone dei 7200.11 ...

Comunque wd produce unità da 1,5 e 2tb, i caviar green... io prenderei uno di quelli. :fagiano:

Aiace
06-03-2009, 10:12
scusa, ma sei io aggiorno il firmware a un Seagate nuovo di pacca(prima di cominciare ad usarlo) non mi metto al riparo dai problemi di affidabilità?
oppure questi dischi restano comunque inaffidabili anche dopo l'aggiornamento firmware? :cry:
una volta i Seagate erano tra i migliori! :-(
vedo che l'acquisizione di Maxtor, invece di migliorare questi ultimi, ha fatto peggiorare i Seagate!! :muro:

qualcuno per favore potrebbe rispondere alle mie domande del 1 marzo (che ho riportato qui sopra).

ciao e grazie a tutti


Non è questione di affidabilità. E' che alcuni HD 'sfigati' hanno un baco nel firmware. Aggiornando il firmware il problema si risolve e si ottengono degli eccellenti hard disk.
Nel dubbio, io consiglio di aggiornare al firm nuovo qualsiasi HD acquistato (tra quelli a rischio) per mettersi al riparo da sgradevoli sorprese.

Poi se capita un hd sfigato ,che si rompe dopo una settimana... allora non ci si può fare niente, ma questo puo' capitare anche con WD, samsung, hitachi..... ecc ecc.

lupin87
06-03-2009, 10:16
qualcuno ha provato ad utilizzare il seatools su vista x64?

melu
06-03-2009, 10:58
@melu

I problemi al fw dei 1,5tb col nuovo fw dovrebbero risolversi.... ma la certezza non c'è, la questione è passata in secondo piano dopo il polverone dei 7200.11 ...


in che senso "passata in secondo piano rispetto al polverone dei 7200.11" ?

i Seagate da 1,5TB non sono 7200.11 anch'essi?
il problema che li affliggeva è diverso da quello dei 7200.11 di taglio inferiore a 1,5TB?



Comunque wd produce unità da 1,5 e 2tb, i caviar green... io prenderei uno di quelli. :fagiano:


fantastico, ma dove e a che prezzo?
i WD da 2TB li ho visti solo a prezzi molto elevati, mentre quelli da 1,5TB non li ho proprio mai visti in nessuno shop italiano!! :-(

quanto costano e dove posso trovarli?


i Seagate da 1.5TB, invece, li trovo a 130 euro iva compresa(però da ordinare) in un negozio della mia città(Milano)

STEFANAP81
06-03-2009, 11:16
ciaooo ragazzi! Forse siete l'ultima speranza al mio problema...

fino a ieri ero un felice possessore di un seagate barracuda 7200.11 500 gb

MODELLO: ST3500320AS
FIRMWARE: SD15

acquistato ad ottobre 2008

Purtroppo ieri mattina accendo il pc, e l'hd risulta assente.. cioè nemmeno rilevato dal bios... però sembra avviarsi, partire... ma poi nada...!!!! E ho molti dati sopra che non ho backuppato...

fino a un'ora fa ero rassegnato ad avviare la procedura di rma per la sostituzione...perdendo ovviamente tutto!

quando fortunatamente ho letto questo 3D!

ALLORA, NON HO BEN CAPITO SE IL PROBLEMA PUO' ESSERE RISOLTO O MENO E SE ALMENO RIESCO A RECUPERARE I DATI...

SI PARLA DI FIRMWARE DA AGGIORNARE, MA COME??
E SOPRATTUTTO VISTO CHE NON VIENE VISTO COME POSSO PROCEDERE?
Vi sarei grato se mi spiegaste bene!

grazie di cuore!!!

Aiace
06-03-2009, 12:08
Purtroppo il firmware era da aggiornare prima che il disco scompaia dal bios...

Adesso è possibile ripristinare l'HD e recuperare i tuoi file solamente con un interfaccia seriale che si può autocostruire o comperare già fatta (su un noto sito di aste online).

STEFANAP81
06-03-2009, 12:28
SI, l'avevo immaginato purtroppo...

ALLORA, chiedo, c'è qualcuno in zona CAMPANIA che ha già risolto il problema e potrebbe aiutarmi?

Oppure c'è qualcuno interessato a vendermi l'interfaccia in questione? Grazieeee..

Nel caso aiace,potresti indicarmi in pvt quale di quelle trovate sul noto sito di aste dovrei prendere? ciaoo

godo
06-03-2009, 12:31
ciaooo ragazzi! Forse siete l'ultima speranza al mio problema...

fino a ieri ero un felice possessore di un seagate barracuda 7200.11 500 gb

MODELLO: ST3500320AS
FIRMWARE: SD15

acquistato ad ottobre 2008

Purtroppo ieri mattina accendo il pc, e l'hd risulta assente.. cioè nemmeno rilevato dal bios... però sembra avviarsi, partire... ma poi nada...!!!! E ho molti dati sopra che non ho backuppato...

fino a un'ora fa ero rassegnato ad avviare la procedura di rma per la sostituzione...perdendo ovviamente tutto!

quando fortunatamente ho letto questo 3D!

ALLORA, NON HO BEN CAPITO SE IL PROBLEMA PUO' ESSERE RISOLTO O MENO E SE ALMENO RIESCO A RECUPERARE I DATI...

SI PARLA DI FIRMWARE DA AGGIORNARE, MA COME??
E SOPRATTUTTO VISTO CHE NON VIENE VISTO COME POSSO PROCEDERE?
Vi sarei grato se mi spiegaste bene!

grazie di cuore!!!

ciao che numero seriale ha il tuo disco ??

STEFANAP81
06-03-2009, 12:32
9QMXXXWF


perchè?

Aiace
06-03-2009, 13:27
...
Nel caso aiace,potresti indicarmi in pvt quale di quelle trovate sul noto sito di aste dovrei prendere? ciaoo

Per fortuna il problema non mi è capitato (e tengo le dita incrociate :p ) e quindi non mi sono informato più di tanto su come deve essere questa interfaccia... prova a vedere qualche pagina indietro, ci sono alcuni utenti che hanno risolto in questo modo e magari puoi chiedere a loro in pvt.
In bocca al lupo!

il menne
06-03-2009, 14:32
9QMXXXWF


perchè?

Perchè esiste un check attraverso serial number sul sito seagate ( c'è anche il link in prima pagina ) per verificare se il drive ha il fw affetto dal bug o meno.... ( non tutti quei drive con l'sd15 sono affetti.... ) ;)

ps: sei sicuro di aver riportato il seriale giusto?

Aiace
06-03-2009, 14:36
Si.... ma il checker ti dice se il tuo hd è a rischio bloccaggio o meno..

... il suo è già bloccato!
Quindi non se ne fa niente di sapere se è a rischio o no....;)

STEFANAP81
06-03-2009, 14:50
beh, tra l'altro ho fatto il check... mi dà un bel "Drive is affected"

:(

il menne
06-03-2009, 14:59
beh, tra l'altro ho fatto il check... mi dà un bel "Drive is affected"

:(

Eh, beh.... purtroppo ciò era quasi certo, visto ciò che ti è accaduto..... :(

STEFANAP81
06-03-2009, 16:51
si! cmq ho provato ad aggiornare il firmware ma nulla, anche in modalità ide l'hd non è rilevato quindi non ho potuto fare nulla!

Ora l'unica speranza è agire tramite interfaccia.

Anzi se qualcuno vuole vendermi il necessario si faccia avanti!!!

solo che devo capire meglio come utilizzarla... dalla guida purtroppo non ho capito tutti i passaggi...

e poi avrei trovato la seguente interfaccia:

interfaccia RS232 o USB per dei segnali seriali con livello TTL da 3.3V a 5V

va bene? posso prendere anche quella usb (in modo da risparmiare l'adattatore seriale-usb) o serve necessariamente quella rs232???

aiutatemi...

emanuele666
06-03-2009, 16:54
Oila ragazzi. Mannaggia, sono venuto alla conoscenza di questo bug quasi per caso :eek:
Ho lanciato l'utility 'drivedetect' ottenendo i seguenti risultati:
Drive Name: ST3500320AS
Serial Number: 5QM0M8ML
Revision: SD15
Attached: Yes

Azz...devo procedere all'aggiornamento? L'HD è un Seagate (ovviamente) 7200.11 500Gb che utilizzo come disco di sistema a partizione unica. Ditemi voi :rolleyes:

devil_mcry
06-03-2009, 17:04
mi sa proprio di si

STEFANAP81
06-03-2009, 17:07
Oila ragazzi. Mannaggia, sono venuto alla conoscenza di questo bug quasi per caso :eek:
Ho lanciato l'utility 'drivedetect' ottenendo i seguenti risultati:
Drive Name: ST3500320AS
Serial Number: 5QM0M8ML
Revision: SD15
Attached: Yes

Azz...devo procedere all'aggiornamento? L'HD è un Seagate (ovviamente) 7200.11 500Gb che utilizzo come disco di sistema a partizione unica. Ditemi voi :rolleyes:

fallo immediatamente prima che sia troppo tardi... è una fortuna che tu ne sia venuto a conoscenza prima del blocco

emanuele666
06-03-2009, 17:07
mi sa proprio di si

Ovviamente lo farò. Non perderò tutti i dati? Ho dentro tutto, dal sistema operativo ai salvataggi dei giochi ecc ecc...

devil_mcry
06-03-2009, 17:36
Ovviamente lo farò. Non perderò tutti i dati? Ho dentro tutto, dal sistema operativo ai salvataggi dei giochi ecc ecc...

no xke se li perdi è perchè ti si è fottuto il disco durante il flashing e nn dovrebbe accadere, cmq backuppati i dati sensibili, verifica in prima pagina se il tuo disco aveva l'update da fare, a memoria hai la stessa sigla del mio e stesso fw io ho dovuto farla xke 1 dei 2 mi e crepato

emanuele666
06-03-2009, 17:43
Ragazzi. Ho fatto tutto il procedimento ma quando devo inserire la lettera (nel mio caso 'A') mi dice una cosa di questo tipo
ERROR: device not found (non ricordo bene azz, non me lo sono segnato:D)..che sta a significare? Premetto che questo HD è gia andato in RMA (moooolto indietro troverete i miei post).
Riassumo:
Mi arrivò nuovo da 'E-chiave' e mi accorsi subito che faceva degli strani rumori. Lo spedii indietro al negozio online e dopo 3 giorni ne arrivò uno 'usato', non il mio sistemato e nemmeno uno nuovo bensì un sostituto con l'etichetta dai contorni verdi :mbe:
Bando alle ciancie, cosa potrebbe significare quell'errore? Eppure 'drivedetect' afferma che rientra in quelli buggati...bha.

devil_mcry
06-03-2009, 17:50
Ragazzi. Ho fatto tutto il procedimento ma quando devo inserire la lettera (nel mio caso 'A') mi dice una cosa di questo tipo
ERROR: device not found (non ricordo bene azz, non me lo sono segnato:D)..che sta a significare? Premetto che questo HD è gia andato in RMA (moooolto indietro troverete i miei post).
Riassumo:
Mi arrivò nuovo da 'E-chiave' e mi accorsi subito che faceva degli strani rumori. Lo spedii indietro al negozio online e dopo 3 giorni ne arrivò uno 'usato', non il mio sistemato e nemmeno uno nuovo bensì un sostituto con l'etichetta dai contorni verdi :mbe:
Bando alle ciancie, cosa potrebbe significare quell'errore? Eppure 'drivedetect' afferma che rientra in quelli buggati...bha.

da bios hai settato il disco in ide ?

emanuele666
06-03-2009, 17:52
Ah, dimenticavo, il check (https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/), una volta inserito seriale e le due keywords mi dice 'contact tech support' :mad:

emanuele666
06-03-2009, 17:53
da bios hai settato il disco in ide ?

No è settato come AHCI

signo3d
06-03-2009, 18:17
Ovviamente lo farò. Non perderò tutti i dati? Ho dentro tutto, dal sistema operativo ai salvataggi dei giochi ecc ecc...

Backuppa e aggiorna. Non si perde niente, ma mai dire mai

No è settato come AHCI

C'è un readme dentro il rar (rar che va masterizzato però come iso).
Poi devi metterlo in ide e devi staccare tutto tranne hd in questione e cd/dvd di boot dove metti l'iso.

L'errore è xke sei in ahci

devil_mcry
06-03-2009, 18:19
Backuppa e aggiorna. Non si perde niente, ma mai dire mai



C'è un readme dentro il rar (rar che va masterizzato però come iso).
Poi devi metterlo in ide e devi staccare tutto tranne hd in questione e cd/dvd di boot dove metti l'iso.

L'errore è xke sei in ahci

esatto, metti in ide e vedi che va tutto liscio cm l'olio

emanuele666
06-03-2009, 18:28
esatto, metti in ide e vedi che va tutto liscio cm l'olio

Provo dai :)
Ma poi torno tranquillamente in AHCI?

devil_mcry
06-03-2009, 18:30
si

Besk
06-03-2009, 18:39
Attached: Yes

:(

Comprato ad agosto e fino adesso nessun problema...

Io ho un raid 0 con questi hd, posso aggiornare il firmware anche se sono in raid 0?

emanuele666
06-03-2009, 18:51
si

Esatto :D
Bella raga, tutto apposto. Aggiornamento andato a buon fine e ora ho la mia bella Revision SD1A :O
Vi ringrazio :flower: . Se Lupin non riesumava un Thread chissà cosa poteva succedere...sperèm in be va :rolleyes:

devil_mcry
06-03-2009, 18:57
Esatto :D
Bella raga, tutto apposto. Aggiornamento andato a buon fine e ora ho la mia bella Revision SD1A :O
Vi ringrazio :flower: . Se Lupin non riesumava un Thread chissà cosa poteva succedere...sperèm in be va :rolleyes:

leggo ora la tua firma ma... cavolo mettici un hdd serio :D

fatti un raid0 o almeno un velociraptor... :P

lupin87
06-03-2009, 19:23
Esatto :D
Bella raga, tutto apposto. Aggiornamento andato a buon fine e ora ho la mia bella Revision SD1A :O
Vi ringrazio :flower: . Se Lupin non riesumava un Thread chissà cosa poteva succedere...sperèm in be va :rolleyes:

oggi stavo facendo un pò di pulizia di sottoscrizioni...leggendo quella sottoscrizione mi è venuto in mente di avvisare;)