View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
come dicevo qualche post sopra, anche i miei dischi (Seagate Barracuda ES.2), pur non presentando i problemi connessi al fw e pur essendo stati aggiornati, come suggerito sul sito Seagate, fanno una sorta di un "ticchettio" nella fase di boot.
I miei dischi hanno superato con successo tutti i test effettuati con la iso di Seatool, anche quelli più intensi, presentando il "ticchettio" solo nella fase di boot e non durante quella di test, nemmeno nei momenti di maggiore stress.
Cosa mi consigliate di fare?
Mandarli alla Seagate o fidarmi?
Grazie
Qualcuno ha qualche suggerimento o un'esperienza simile?
ragazzi io ho avuto lo stesso problema (stm3500320as afflitto da problema firmware) e ho contattato il servizio seagate tramite chat ma a me non hanno parlato di i365 ma mi hanno solo dato l'rma...ora non vorrei che mi sostituissero proprio l'hdd con conseguente perdita dei dati. qualcuno ha qualche suggerimento? tra l'altro non mi han parlato di corriere o meno ma solo di etichetta da stampare (destinatario a Milano).
il menne
25-01-2010, 14:07
ragazzi io ho avuto lo stesso problema (stm3500320as afflitto da problema firmware) e ho contattato il servizio seagate tramite chat ma a me non hanno parlato di i365 ma mi hanno solo dato l'rma...ora non vorrei che mi sostituissero proprio l'hdd con conseguente perdita dei dati. qualcuno ha qualche suggerimento? tra l'altro non mi han parlato di corriere o meno ma solo di etichetta da stampare (destinatario a Milano).
Se il disco risulta affetto dal fw bug ( vedi check da seriale ) hai diritto all'aggiornamento gratuito del fw della tua unità attraverso i365 senza costi. Ciò equivale al recupero dei dati, che sono sempre al loro posto, in caso di fw bug.
Questa di cui parli è l'rma ordinaria dove ti manderanno una unità rigenerata in sostituzione della tua.
Quindi se effettivamente l'unità risulta affetta ricomincia tutto daccapo in chat, finche non trovi un operatore seagate in grado di comprendere quale sia la situazione e che tu vuoi aggiornare il fw del tuo disco, e non una normale rma, quindi ti daranno il codice da utilizzare per i365.... ;)
perdonate il mio sbucare fuori così...ma son sempre 153 pagine! dopo averne letto una ventina, ho comunque dubbi su acquistarne un'altro (ne ho uno che presi ad occhi chiusi, dopo 1,5 anni va ancora)...anche per il prezzo ora bassino, voi mi consigliereste l'acquisto? .11 o .12?
grazie:mc:
Animatrix79
25-01-2010, 17:53
Lasciate perdere Seagate!!!! Lontana come la peste!!!
Non fatevi incantare dal prezzo...!
Dopo i guai avuti con il firmware buggato che mi ha impallato due dischi con dati fonadmentali per la mia attività, uno di sistema e quello di backup dello stesso sistema per cui immaginate il disastro, ho deciso di acquistare proprio spinto dalla buona offerta Auchan di 69 euro, l'HD esterno da 1TB.
E' duranto per la precisione 20 giorni. Due giorni fa mentre stavo spostando dei dati, ha emesso un rumore tipo trattore, si è spenta la lucina principale del Box e da quel momento in poi solo il classico rumore metallico di parcheggio delle testine a loop. La fortuna stavolta ha voluto che iniziassi a spostare solo cose di poco conto e di cui avevo già una copia su disco ma...se fossero stati dati di lavoro o comunque un backup importante con copie shadows dei miei documenti??? Non ci voglio pensare.....!!!!!
LASCIATE PERDERE SEAGATE sia nel formato interno che esterno!!!!
Viste le numerose richieste ho attivato all'interno della mia attività, la possibilità di recuperare gli HD Seagate afflitti dal classico BSY Error restituendo all'utente il disco in 48 ore con i suoi dati laddove li aveva lasciati e con l'aggiornamento firmware apposito senza andare a perdere dati e garanzia ufficiale Seagate. Chiaramente avendo questa cosa un costo, è rivolta a chi ha dati rilevanti all'interno del disco da cui eventualmente dipendono anche attività lavorative.
MAI PIU' SEAGATE!!!!!
meglio un WD caviar green allora?
Animatrix79
25-01-2010, 22:05
SICURAMENTE!
è che cercavo qualcosa di stabile e ad un prezzo contenuto, da 1 tera. WD mi è stata indicata come affidabile.
ho appena appurato che il mio hd è un .11 ST31000340AS sd15. ora ho paura.:D
ok, ora devo comprare un caviar PER FORZA e backuppare. che brutta la vita neh.
scusate il double post.
Animatrix79
25-01-2010, 23:12
Fai bene ad averne e fai bene a prevenire almeno tu che ne hai la possibilità ancora.
ok mi sono fatto dare il case code da seagate e ho compilato il form per la richiesta a i365 però dopo 3 gg ancora nn sono stato contattato. Stavo tentando di contattare l'assistenza i365 ma non riesco a trovare nessuna chat...qualcuno ha qualche link da darmi? grazie
allora oggi ho provato a contattare la i365 ma nn son riuscito a trovare ne mail ne chat ma solo numeri di telefono....voi come avete fatto????
perfavore nn so più che fare è 3 gg che sto impazzendo!
il menne
27-01-2010, 15:01
allora oggi ho provato a contattare la i365 ma nn son riuscito a trovare ne mail ne chat ma solo numeri di telefono....voi come avete fatto????
perfavore nn so più che fare è 3 gg che sto impazzendo!
:doh:
Nella pagina dei contacts, enorme sulla destra ci sono i riferimenti per la chat e per la mail di i365 ..... ma dove hai cercato? :mbe:
Pagina contatti i365 : QUI (http://www.i365.com/about/contact-srs.html)
Guarda in alto a destra..... :O
;)
ma quando uso quella chat mi dicono che loro sono il servizio per l'america nord est e mi dicono di contattare la sede europea
il menne
27-01-2010, 16:13
ma quando uso quella chat mi dicono che loro sono il servizio per l'america nord est e mi dicono di contattare la sede europea
E non ti danno alcun estremo? Non ti fanno comunque spiegare la situazione per poi indirizzarti ? Comunque c'è una mail per i paesi emea controlla mettendo uk come country, contact us, sempre in alto a destra, dubito invece sul servizio chat.
doubleG78
28-01-2010, 09:37
Se ci fosse qualcuno che non è in grado di eseguire la procedura ampiamente descritta...mi offro anche io per effettuare recupero dati su HD che presentano il problema descritto!
Due domande:
1) ho un seagate 7200.11 da 500gb da due anni, ho controllato il seriale sul sito seagate e mi dice che non ho nessun intervento o download da fare, sono a posto?
2) avendo bisognio di un hd da 1,5 tb, se acquistassi un seagate adesso ci sono probabilità che me ne capiti uno buggato oppure ora sono a posto?
Io sono un fan dei Western Digital ma domani me ne serve assolutamente uno e se non trovassi un wd vorrei avere cmq le idee chiare...
il menne
28-01-2010, 17:49
Due domande:
1) ho un seagate 7200.11 da 500gb da due anni, ho controllato il seriale sul sito seagate e mi dice che non ho nessun intervento o download da fare, sono a posto?
2) avendo bisognio di un hd da 1,5 tb, se acquistassi un seagate adesso ci sono probabilità che me ne capiti uno buggato oppure ora sono a posto?
Io sono un fan dei Western Digital ma domani me ne serve assolutamente uno e se non trovassi un wd vorrei avere cmq le idee chiare...
1) dovresti essere a posto ( la certezza non c'è mai al 100% ma se il check è negativo ... ).. comunque in tanti se il disco era upgradabile hanno comunqe effettuato l'aggionamento, per non sapere nè leggere nè scrivere.
2) se compri un 7200.12 non hai problemi di fw bug. Se dovessi trovare un 7200.11 dovresti vedere dal seriale ( indicativamente se il disco fosse stato prodotto negli ultimi mesi del 2008 sarebbe indiziato grave per il bug... )
;)
tutto risolto sono passati oggi a ritirare il pacco. bisognava avere solo un po' di pazienza...colpa del corriere...come al solito....per quanto riguarda seagate e i365 efficientissime
1) dovresti essere a posto ( la certezza non c'è mai al 100% ma se il check è negativo ... ).. comunque in tanti se il disco era upgradabile hanno comunqe effettuato l'aggionamento, per non sapere nè leggere nè scrivere.
Ok menne, però ho letto che a volte l'aggiornamento non va a buon fine e siccome a me il disco funziona non credo valga la pena a sto punto di rischiare no?
Per quello nuovo cmq andrò su un Western digital green EADS...sono a posto quelli vero? mi serve come backup esterno...
MARCOCCO
29-01-2010, 07:48
non smetterò mai di ringraziare dell'esistenza di questo forum ;)
nel giro di 5gg lavorativi ho riavuto il mio hd integro di tutti i dati
grazie a WD e soprattutto grazie a voi :)
Stesso problema con un Maxtor DiamondMax 22 STM3500320AS.
In verità per me è la seconda volta! La prima è capitata all'incirca un anno fa: a luglio 2008 ho comprato un pc assemblato (quando mai ho scelto il Maxtor e non un Western Digital :muro:), che ha avuto anche problemi di bios (ma questa è un'altra storia) e a dicembre 2008 l'HD mi è morto (nemmeno 6 mesi è durato!).
Contattato il rivenditore me l'ha sostituito con un altro (il mio è stato formattato a basso livello e rivenduto)...che ho scoperto essere buggato pure lui, infatti ieri mi è morto, ossia ho acceso il pc e mi sono trovata le stesse scritte dell'altra volta!!!
Cmq volevo sapere se è vero che ci vuole circa una settimana da quando si contatta la Seagate per poter poi contattare la i365, ecc fino al ritorno a casa del HD funzionante.
Ho visto il il tracking procedurale postato da Manuelino e mi chiedevo cosa fossero tutti quei "Awaiting client decision on quote" e che tipo di risposte bisogna dare e che tipo di risposte ha messo alle domande del form. Ho visto che in fondo al form viene chiesto di scegliere il Paese dove si vuole inviare l'HD, voi avete scelto tutti Amsterdam?
Inoltre, dal momento che non ho la scatola originale dell'HD (me l'hanno montato direttamente sul pc) con che tipologia e componenti devo inviarlo?
Mi scuso se è già stato detto ma non mi sono letta proprio tutte le 154 pagine.
E per chi ha già riavuto il proprio HD, ora funziona bene? E' affidabile oppure ho buttato 69 euro ed è meglio comprarne un altro?
Grazie mille! :)
grollagrolla123
30-01-2010, 18:11
ragazzi credo che il mio baracuda 7200.11 è morto :cry:
non si accendeva più il pc, staccando l'alimentazione al HD è partito al primo colpo.Riattaccandolo lo stesso preblema.
come posso fare adesso? ha solo 2 mesi di vita e già non fa partire più nulla.
nonsochisono
30-01-2010, 19:10
anche il mio è morto oggi :mad:
dopo 1 anno di pene..ha sempre swappato senza motivo bah.."finalmente" me lo sono tolto dalle balle.
ora punterò sui samsung và.
grollagrolla123
30-01-2010, 20:56
come devo procedere per la garanzia?
mi date qualche dritta ragazzi?:(
dopo aver visto che è ancora in garanzia scade a marzo 2011, invece che a dicembre 2011, perchè sicuramente è stato riformattato da capo e rivenduto a me, per di più con le viti della schedina leggermente forzate.
ha anche il bollino factory repaired,che scandalo, vado al negozio e gli ribalto tutto. :grrr:
uno compra in buona fede e invece mai fidarsi dei negozianti.
nonsochisono
31-01-2010, 14:02
come devo procedere per la garanzia?
mi date qualche dritta ragazzi?:(
dopo aver visto che è ancora in garanzia scade a marzo 2011, invece che a dicembre 2011, perchè sicuramente è stato riformattato da capo e rivenduto a me, per di più con le viti della schedina leggermente forzate.
ha anche il bollino factory repaired,che scandalo, vado al negozio e gli ribalto tutto. :grrr:
uno compra in buona fede e invece mai fidarsi dei negozianti.
non so aiutarti anche perchè pur essendo anche il mio in garanzia non mi và di sbattermi,aspettare ecc..ecc...
ma penso che ribaltargli il negozio sia una buona cosa :D MAI FIDARSI è la regola.
cippalippa67
01-02-2010, 15:25
Salve,
sul PC di casa ho un HDD Seagate Barracuda 7200.11 che da sabato scorso improvvisamente non viene piu' rilevato dal BIOS.
Cercando in rete ho sono venuto a conoscenza del problema firmware di questi supporti.
Il mio modello e' un:
ST3750330AS 750GB ed il firmware SD45 (quello sull'etichetta dell'HDD).
Il firmware non sembrerebbe uno di quelli incriminati ma il difetto che riscontro sembra lo stesso (le testine dell'HDD sembrano funzionare ma il disco non bìviene riconosciuto dal bios).
Ho provato ad eseguire la procedura di aggiornamento firmware ma purtroppo adesso non riesco a scrivere sul disco.
Volevo provare a comperare un HDD uguale per provare a sostituire la parte elettronica in modo da recuperare i dati; qualcuno sa dirmi se e' una cosa complicata?
Che rischi comporta questa operazione?
Grazie
Daniele
In prima pagina prima dell'elenco degli HD con problemi dove è presente anche il tuo modello c'è il l ink per accedere con il numero seriale(se ti chiede di accedere alla pagina in modo protetto scegli NO ) , anche se il tuo firmware non è presente tra quelli incriminati secondo il forum può essere che nel frattempo la seagate sia venuta a conoscenza di problemi anche con altri firmware, provare non costa nulla , se dopo aver inserito il tuo seriale ti manda dritto al download di uno aggiornato vuol dire che quello presente qualche problemino potrebbe avercelo :D , in tal caso è oramai tardi per aggiornarlo ma potrebbe rientrare nella procedura i365.
ObiTeoKenobi
01-02-2010, 22:27
salve a tutti, sono nuovo di questo thread!
espongo il mio problema, ho un seagate 7200.11 che non può rientrare nella garanzia per l'i365 e ha il famoso problema del BSY :(
L'ho collegato via RS232-TTL e da TELNET viene riconosciuto ma quando arrivo alla fase del comando N1 ottengo Unable to load Diag Overlay.
F3 T>/2
F3 2>Z
Spin Down Complete
Elapsed Time 10.163 secs
F3 2>U
Spin Up Complete
Elapsed Time 21.017 secs
F3 2>/1
F3 1>N1
Unable to load Diag Overlay
F3 1>
E' già capitato a qualcuno?
Avete qualche idea per risolvere?
il menne
02-02-2010, 08:50
salve a tutti, sono nuovo di questo thread!
espongo il mio problema, ho un seagate 7200.11 che non può rientrare nella garanzia per l'i365 e ha il famoso problema del BSY :(
...
Prova a chiedere in pvt a qualche utente che ha effettuato questa procedura .... ( cerca un poco nel thread, ce ne sono diversi.... ).
;)
ObiTeoKenobi
02-02-2010, 09:31
Prova a chiedere in pvt a qualche utente che ha effettuato questa procedura .... ( cerca un poco nel thread, ce ne sono diversi.... ).
;)
Ti ringrazio per la risposta, proverò a cercare meglio :)
Avevo già usato il cerca ma con lo stesso problema dalla funzione del forum zero risultati :(
Guarderò :)
Animatrix79
02-02-2010, 10:16
Tra lo spin down e lo spin up è stata corretta la procedura di isolare e rialimentare il motore correttamente e al giusto momento?
ciao ragazzi.. come da titolo ho questo hardisk da 500 gb e si è bloccato, il bios lo rileva ma nn funziona... se provo ad aggiornarlo con l'utility seagate quella da masterizzare sul cd, quando sta per scrivere il firmware aggiornato mi dice, No Match! Will Not Download Firmware!
Error: Specific model not found. Maxtor STM3500320AS expected.
cosa posso fare? come scheda madre ho un asrock 775v88.
ObiTeoKenobi
02-02-2010, 10:28
Tra lo spin down e lo spin up è stata corretta la procedura di isolare e rialimentare il motore correttamente e al giusto momento?
si Animatrix, è stata corretta, infatti il control+z lo ha presa all'isolamento del motorino, poi ho tolto l'isolamento e ho continuato con la procedura di gradius2, esegue tutti i passi tranne l'N1 (se non sbaglio la formattazione della S.M.A.R.T.) e mi restituisce il messaggio "Unable to load Diag Overlay".
Purtroppo cercando nei vari forum in pochissimi hanno ricevuto il mio stesso errore e nessuno mi sembra aver ricevuto una risposta :(
Purtroppo ora sono anche a lavoro e fino a sera non ho modo di eseguire nuovi tentativi :(
ho un nas thecus con 5 dischi in raid 5, i dischi sono dei ST31500341AS con firmware CC1H, questi dischi sembra che non siano afflitti da bug e non ci sono firmware aggiornati
eppure 2 dischi su 6 risultano danneggiati dal nas
li butto nel cesso ?
ho un nas thecus con 5 dischi in raid 5, i dischi sono dei ST31500341AS con firmware CC1H, questi dischi sembra che non siano afflitti da bug e non ci sono firmware aggiornati
eppure 2 dischi su 6 risultano danneggiati dal nas
li butto nel cesso ?
Faccio una piccola premessa: come ben sapete i produttori di HDD hanno tipicamente categorie di prodotti destinati al consumer e altre destinate ai pro-user.
Le prime sono raramente destinate e consigliate dal produttore per configurazioni RAID.
A volte può trattarsi solo di tattiche commerciali, ma i firmware degli HDD appartenenti alle categorie sopra citate, anche se esteticamente appaiono etremamente simili, sono sviluppati diversamente e quindi il comportamento di questi HDD può differire anche di molto.
Accade spesso che HDD consumer, in configurazioni RAID, subiscano un drop-out da parte del controller. Questo é tipicamente dovuto ad un elevato ritardo nella risposta da parte dell'HDD (che é occupato da routine e diagnostiche interne) e conseguentemente viene rigettato dal controller con conseguente degrado dell'array.
@NetHak: i tuoi dischi Seagate, come pure i miei ST31000340AS, sono semplicemente inadatti per l'uso in RAID.
qua (http://www.thecus.com/Downloads/HDD_List/N5200_N5200PRO_1U4500_HDD_list_2009-10-28.pdf) c'è la lista dei dischi compatibili e riguardo i miei dischi c'è una nota, qualcuno me la può tradurre che non mi è chiara ?
qua (http://www.thecus.com/Downloads/HDD_List/N5200_N5200PRO_1U4500_HDD_list_2009-10-28.pdf) c'è la lista dei dischi compatibili e riguardo i miei dischi c'è una nota, qualcuno me la può tradurre che non mi è chiara ?
Una "simpatica" storiella
Volevo fare due RAID5, il primo con tre Seagate ST3250620AS ed il secondo con tre ST31000340AS, gestiti da un controller Adaptec RAID 5805.
Ho comprato i miei tre ST31000340AS verificando che siano presenti nella lista di compatibilità pubblicizzata dall'Adaptec.
Monto il tutto e faccio un pò di bench e test di faillure.
I tre HDD più vecchi (ST3250620AS) vanno benissimo e noto che NON sono neppure elencati nei drive compatibili secondo Adaptec.
I tre HDD più nuovi (ST31000340AS) generano frequenti, fortunatamente recuperabili, "aborted command". I dischi ricordo essere elencati nella lista di compatibilità.
Contatto il supporto tecnico Adaptec e segnalo queste anomalie.
In seguito Adaptec rimuove dalla lista il modello ST31000340.
Morale: le liste di compatibilità non sono la verità assoluta.
Una "simpatica" storiella
Volevo fare due RAID5, il primo con tre Seagate ST3250620AS ed il secondo con tre ST31000340AS, gestiti da un controller Adaptec RAID 5805.
Ho comprato i miei tre ST31000340AS verificando che siano presenti nella lista di compatibilità pubblicizzata dall'Adaptec.
Monto il tutto e faccio un pò di bench e test di faillure.
I tre HDD più vecchi (ST3250620AS) vanno benissimo e noto che NON sono neppure elencati nei drive compatibili secondo Adaptec.
I tre HDD più nuovi (ST31000340AS) generano frequenti, fortunatamente recuperabili, "aborted command". I dischi ricordo essere elencati nella lista di compatibilità.
Contatto il supporto tecnico Adaptec e segnalo queste anomalie.
In seguito Adaptec rimuove dalla lista il modello ST31000340.
Morale: le liste di compatibilità non sono la verità assoluta.
infatti io di solito non la guardo nemmeno la lista compatibilità che tanto sono un po' di modelli messi li a caso... però mi resta il dubbio di quella nota riguardante proprio i miei dischi..
il menne
02-02-2010, 14:20
qua (http://www.thecus.com/Downloads/HDD_List/N5200_N5200PRO_1U4500_HDD_list_2009-10-28.pdf) c'è la lista dei dischi compatibili e riguardo i miei dischi c'è una nota, qualcuno me la può tradurre che non mi è chiara ?
In primo luogo sul nas n5200 vengono sconsigliate le unità da 1,5tb.
La nota che dà un ok ai 7200.11 da 1,5tb è di metà novembre 2008.... il polverone per il fw bug ancora non era esploso in tutta la sua dimensione ( infatti le unità incriminate sono state prodortte proprio a fine 2008...) e i fw updates definitivi sono di fine gennaio 2009.... inoltre tali unità son nate disgraziate anche per il famoso problema del mancato cache flush ( sempre un problema fw ), il che faceva si che questa unità fosse proprio controindicata nelle configurazioni raid....
Li si parla di aggiornare il fw, e di fare comunque il backup del raid se si usassero tali unità ( il che va comunque fatto se in raid0, ma per diverse configurazioni di raid a volte no, e ciò la dice lunga sulla affidabilità di un array con queste unità.... )
Riporta poi il feedback di alcuni utenti che dicono quali i fw aggiornati : ossia all'sd1a e al cc1h o più recenti ( va ricordato che i possessori di unità con fw CC NON devono tantare di aggiornare l'unità, in teoria questa serie di fw dovrebbe essere esente da problemi, e in caso di guai, contattare l'assistenza seagate)
;)
il menne
02-02-2010, 14:24
Una "simpatica" storiella
Volevo fare due RAID5, il primo con tre Seagate ST3250620AS ed il secondo con tre ST31000340AS, gestiti da un controller Adaptec RAID 5805.
Ho comprato i miei tre ST31000340AS verificando che siano presenti nella lista di compatibilità pubblicizzata dall'Adaptec.
Monto il tutto e faccio un pò di bench e test di faillure.
I tre HDD più vecchi (ST3250620AS) vanno benissimo e noto che NON sono neppure elencati nei drive compatibili secondo Adaptec.
I tre HDD più nuovi (ST31000340AS) generano frequenti, fortunatamente recuperabili, "aborted command". I dischi ricordo essere elencati nella lista di compatibilità.
Contatto il supporto tecnico Adaptec e segnalo queste anomalie.
In seguito Adaptec rimuove dalla lista il modello ST31000340.
Morale: le liste di compatibilità non sono la verità assoluta.
Classico problema di queste unità più in quelle da 1,5tb ma in minor ragione anche in quelle da 1tb, dovute al problema, appunto, della cache flush, nella maggior parte dei casi.... :fagiano:
qua (http://www.thecus.com/Downloads/HDD_List/N5200_N5200PRO_1U4500_HDD_list_2009-10-28.pdf) c'è la lista dei dischi compatibili e riguardo i miei dischi c'è una nota, qualcuno me la può tradurre che non mi è chiara ?
Le ho lette quelle note. In pratica suggeriscono di aggiornare il firmware.
Il problema é che nonostante lo siano già (CC1H), non é sufficiente.
Prova a contattare Seagate, ma dubito che ti daranno supporto adeguato alle tua situazione (hai dei dischi consumer utilizzati in un contesto pro-user).
I dati sono importanti!
Quanto é utile il fault tollerance di un array in RAID5, se i dischi sono altamente inaffidabili?
Le ho lette quelle note. In pratica suggeriscono di aggiornare il firmware.
Il problema é che nonostante lo siano già (CC1H), non é sufficiente.
Prova a contattare Seagate, ma dubito che ti daranno supporto adeguato alle tua situazione (hai dei dischi consumer utilizzati in un contesto pro-user).
I dati sono importanti!
Quanto é utile il fault tollerance di un array in RAID5, se i dischi sono altamente inaffidabili?
dico subito che è un N5200PRO, quindi non dovrebbe avere problemi con dischi da 1,5TB
che dischi mi consigliereste di utilizzare ?
il menne
02-02-2010, 16:08
dico subito che è un N5200PRO, quindi non dovrebbe avere problemi con dischi da 1,5TB
che dischi mi consigliereste di utilizzare ?
Tra quelli della lista io opterei per gli re2 o gli es2, sono unità enterprise, specificamente pensate per un probabile uso raid....;)
dico subito che è un N5200PRO, quindi non dovrebbe avere problemi con dischi da 1,5TB
che dischi mi consigliereste di utilizzare ?
Se non é un grande problema il costo, la risposta é semplice: prodotti enterprise.
Altrimenti si và a tentativi: io, con l'Adaptec 5805, mi sono trovato molto bene con i WD Caviar Black 1TB (WD1001FALS)
Con l'utility WDTLER ho settato il limite a 7 secondi (valore analogo alla serie enterprise RE3).
Ma sembrerebbe, da verificare nei casi specifici, che WD abbia rimosso la funzione TLER dagli HDD di fascia consumer.
ciao
ho preso ieri questo hard disk ST31500341AS
pero' ho dei problemi che dopo un po' che va' mi si freeza il pc e mi tocca riavviare anche durante l'installazione di win7 si blocca quindi mi e' stato impossibile installarlo su questo hd.
ho provato a metterlo in case esterno usb per vedere se era un problema del sata ma niente
ho provato a guardare di aggiornare il fw ma mi dice che non e' disponibile nessun firmware
ora ho un fw cc e da come ho letto non dovrebbero esserci problemi con questo hd pero' si blocca come posso fare?
meglio portarlo indietro prima dei 7gg?
grazie
niente retifico non e' l'hd me l'ha fatto anche a hd spento
dev'essere la mobo anche lei nuova p5q turbo :muro:
ObiTeoKenobi
02-02-2010, 19:22
salve a tutti, sono nuovo di questo thread!
espongo il mio problema, ho un seagate 7200.11 che non può rientrare nella garanzia per l'i365 e ha il famoso problema del BSY :(
L'ho collegato via RS232-TTL e da TELNET viene riconosciuto ma quando arrivo alla fase del comando N1 ottengo Unable to load Diag Overlay.
F3 T>/2
F3 2>Z
Spin Down Complete
Elapsed Time 10.163 secs
F3 2>U
Spin Up Complete
Elapsed Time 21.017 secs
F3 2>/1
F3 1>N1
Unable to load Diag Overlay
F3 1>
E' già capitato a qualcuno?
Avete qualche idea per risolvere?
Nessuno che saprebbe aiutarmi nella formattazione della S.M.A.R.T.?
fiorefiore
04-02-2010, 17:56
Nessuno che saprebbe aiutarmi nella formattazione della S.M.A.R.T.?
Non penso si possa formattare la SMART tramite software...
Slevin-89
05-02-2010, 16:08
ciao, sono lo sfortunato possessore di un seagate barracude 7200.11 st3500320as afflitto dal bug del fw ho scaricato il nuovo fw dal sito seagate, l'ho installato e al riavvio durante il caricamento mi appare un errore su s.m.a.r.t. e per proseguire devo premere f1, mentre durante l'utlizzo del pc seven mi avverte di fare un backup perchè il disco potrebbe smettere di funzionare. qualcuno mi sa aiutare? nn so ke altro fare:muro:
The-Revenge
05-02-2010, 18:29
ragazzi, nemmeno il secondo è arrivato, ora io nond butio di seagate, il primo operatore mi aveva fatto vedere chiaramente che la spedizione era stata rimandata indietro. MA perchè? che cosa hanno che non và? mi faccio arrivare pacchi dalla germania da nierle da 5 anni, senza problemi. Che cosa devo fare? Lunedi li contatto
ragazzi io ho un problema , ho acquistato l’adattatore
RS232-TTL alimentato con 2 batterie stilo da 1,5. In poche parole quando vado a dialogare con l’hardisk un STM3500320AS mi compaiono simboli strani che continuano a comparire ognuno diverso dell’altro fino a che non clikko su disconnetti, cosa può essere? ho provato e riprovato i collegamenti anche invertendo, ma niente, cosa posso fare per farmi apparire F3 T>? premetto che il mio problema è quello di 0LBA. Grazie..
Animatrix79
06-02-2010, 00:06
Probabile problema nella tensione dell'RS232
Probabile problema nella tensione dell'RS232
grazie tutto risolto, non collegavo il cavo GND (ground) all'hardisk.
Slevin-89
06-02-2010, 12:10
non mi sa aiutare nessuno?
il menne
06-02-2010, 12:48
non mi sa aiutare nessuno?
Se anche dopo l'aggiornamento del firmware dà un messaggio smart di disk failure è probabile che il drive avesse altri problemi, e che effettivamente possa essere in rottura.
Quindi:
1 - FAI IL BACKUP dei dati
2- una volta messi al sicuro i dati fai gli opportuni test per verificare l'integrità del disco, in primis guarda se passa le seatools.....:read:
Slevin-89
06-02-2010, 13:05
Se anche dopo l'aggiornamento del firmware dà un messaggio smart di disk failure è probabile che il drive avesse altri problemi, e che effettivamente possa essere in rottura.
Quindi:
1 - FAI IL BACKUP dei dati
2- una volta messi al sicuro i dati fai gli opportuni test per verificare l'integrità del disco, in primis guarda se passa le seatools.....:read:
ok provo subito e posto i risultati
Akrasiel
06-02-2010, 20:52
Il mio 500gb è appena scomparso (letteralmente, ne il bios, ne windows ne trovano traccia!!!) ... dell'aggiornamento del firmware non sapevo nulla, forse avrei potuto salvarlo.
Intanto penso che i venditori dovrebbero avvisare i clienti in queste "circostanze" di un probabile rischio (soprattutto per la perdita dei dati)
Ringrazio chi ha inserito la guida in prima pagina per il recupero dei dati! Non mi sarebbe andata giù di perdere dati e dover pagare anche la spedizione....
speriamo vada tutto bene :)
Slevin-89
06-02-2010, 22:51
a quale test devo fare???
EDIT: inizio a farli tutti così vado sul sicuro XD
controllo S.M.A.R.T -----> nn disponibile
rapido test automatico unità -----> nn disponibile
completo test automatico unità -----> nn disponibile
informazioni unità ------> nn disponibile
generico rapido -----> riuscito ma nn so come vedere il risulto
generico completo ------>..........
salve, nessun marchigiano o abruzzese che ha fatto la procedura di recupero con cavetti con esito positivo? sto hd e' partito male, non vorrei finirlo del tutto :D
help me :)
lucacali87
10-02-2010, 21:21
ragazzi ma se è un oem,come funziona con la garanzia.Se non erro ,traducendo dal sito seagate,devo rivolgermi al venditore,ma se comprato sulla biaia non possono cambiarmelo loro?
atarum0r0
12-02-2010, 21:48
ho due di questi hd e ho un sacco di problemi di settori danneggiati... stranamente sul sito seagate mi dice che non c'è aggiornameto mettendo i seriali ma ho proprio il firmware incriminato... se aggiorno faccio danni?
http://img402.imageshack.us/img402/4116/7200x.jpg
Akrasiel
12-02-2010, 21:58
hai lo stesso firmware che sul mio ha fatto "crack".... e per altro è lo stesso modello ma il seriale è differente (nel senso che è molto lontano come serie dalla mia)
Ho inviato il disco Seagate da 1.5 Gb con procedura i365 accettata e con recupero dei dati.
Rispedito rapidamente e reso accessibile ai dati che mi interessavano e che ho salvato. Il disco faceva strani rumori ho deciso di formattare il disco in modo completo, operazione lenta al termine ho controllato con programma Seatool e mi dava un errore che non ho trascritto.Dopo averlo utilizzato saltuariamente per una decina di giorni ad una accensione non è più riconosciuto dal sistema. Posso tentare di ripetere la procedura i365 ?
lukalk89
15-02-2010, 18:47
Ciao a tutti. Io ho un HD maxtor stm3500320as con il probblema del firmware buggato (visibile da bios), ho letto la guida per l' aggiornamento e ho eseguito tutto il procedimento ma alla fine mi appare questo messaggio:
model maxtor stm3500320as sn 9qm7snkl fw mx15 on intel ich7 bus 1 device 0 no match!
will not download firmware
error:specific model not found. maxtor stm3500320as expected
che devo fare per poter finalmente riutilizzare il mio carissimo hard disk?
SteFerrari
16-02-2010, 17:34
Ciao ragazzi, ho un RAID 0 con due Seagate 7200.11 da 500 GB...
Stamattina accendo il computer e mi ritrovo questa scritta...
http://i809.photobucket.com/albums/zz15/steferrari/DSC_7039.jpg
"Error Occurred (0)"...
Al momento il PC si avvia e funziona tranquillamente...
La mia paura però è che prima o poi quel disco smetta di funzionare visto che questa serie ha avuto dei problemi...
Entrambi hanno il firmware SD1A che è anche quello consigliato sul sito Seagate...
E' un problema risolvibile o dovrei pensare di cambiare HD ?
Cosa mi consigliate di fare ?
Grazie mille ! ;)
Prima di tutto un bel backup :D
SteFerrari
16-02-2010, 19:12
Quello senz'altro. :D
Mi domandavo però se si tratta di una cosa risolvibile o se è un sintomo che l'HD sta partendo... in questo caso già domani potrei acquistarne un paio di nuovi.
Secondo me sta partendo, è un errore troppo strano.
Al massimo prova a guardare nel manuale della mobo se c'è scritto cosa significa quell'errore.
Quello senz'altro. :D
Mi domandavo però se si tratta di una cosa risolvibile o se è un sintomo che l'HD sta partendo... in questo caso già domani potrei acquistarne un paio di nuovi.
1) Scollega l' HD sano.
2) Collega l'altro HD ad una porta SATA configurata in IDE MODE (non AHCI per intenderci)
3) Testalo per bene con le Seagate Seatools per DOS: basta masterizare il'ISO su un CD e riavviare da quest'ultimo.
Slevin-89
16-02-2010, 21:15
ragazzi il mio hd ha licenz OEM ma il venditore non è rintracciabile che posso fare?
il menne
17-02-2010, 07:47
ragazzi il mio hd ha licenz OEM ma il venditore non è rintracciabile che posso fare?
Se il disco ha il fw bug e non è più riconosciuto dal bios, l'unica è tentare col sistema artigianale per rianimarlo....
:fagiano:
il menne
17-02-2010, 07:57
Quello senz'altro. :D
Mi domandavo però se si tratta di una cosa risolvibile o se è un sintomo che l'HD sta partendo... in questo caso già domani potrei acquistarne un paio di nuovi.
Quello è un errore riferito al raid, più che al disco.
Il consiglio è in primis un bel backup.
Poi apri matrix storage console e ( se il sistema parte e funziona correttamente ) prova a marcare l'unità come normale ( dovrebbe esserci l'opzione ) se il problema fosse trascurabile risolvi.
Se il problema fossse più complesso ciò non è possibile, allora ti consiglio una immagine disco, quindi spiana il raid, controlla l'integrità dei dischi e se tutto è ok ricrea l'array, dovrebbe andare, e ripristina l'immagine disco... :fagiano:
lucacali87
17-02-2010, 08:54
cioè se uno ha un disco oem nn può cambiarlo direttamente alla seagate:confused: ?
il menne
17-02-2010, 09:10
cioè se uno ha un disco oem nn può cambiarlo direttamente alla seagate:confused: ?
Eh, no, è cosa risaputa, ( è anche scritto in prima pagina ), le unità OEM in teoria sarebbero unità per assemblatori, e andrebbero vendute quindi insieme a un prodotto finito ( pc, laptop, nas, unità esterne con box, multimedia center e chi più ne ha più ne metta .... ) e già assemblato, quindi seagate non dà la possibilità per queste unità di esperire garanzie o rma dirette, la garanzia va fatta valere innanzi al venditore.... ;)
in pratica: per le unità 7200.11 oem niente rma diretta o procedura i365-seagate per il firmware bug e neppure l'aggiornamento del firmware... ci si deve rivolgere al rivenditore.
lucacali87
17-02-2010, 09:15
capisco,quindi sono i venditori che a volte vendono le oem quando non potrebbero.In pratica il mio disco oem lo posso buttare:muro:
il menne
17-02-2010, 09:19
capisco,quindi sono i venditori che a volte vendono le oem quando non potrebbero.In pratica il mio disco oem lo posso buttare:muro:
Perchè buttare? E'sparito dal bios per il fw bug?
La garanzia deve darla comunque anche chi te l'ha venduto....
Inoltre occhio, a volte tali unità possono essere marcate come OEM ma poi magari in realtà non esserlo.
Col seriale del disco prova a fare un warranty check sul sito web seagate, per verificare se effettivamente l'unità risulti OEM o meno, se non l'hai già fatto... ;)
Slevin-89
17-02-2010, 11:46
Se il disco ha il fw bug e non è più riconosciuto dal bios, l'unica è tentare col sistema artigianale per rianimarlo....
:fagiano:
menne sono quello dell'errore s.m.a.r.t. al quale hai detto d fare il test a inizio pagina:read:
lucacali87
17-02-2010, 12:41
per il 7200.11 l'ho già sostituito,però ho un 5400.3 che nn funziona :(
SteFerrari
17-02-2010, 14:22
Quello è un errore riferito al raid, più che al disco.
Il consiglio è in primis un bel backup.
Poi apri matrix storage console e ( se il sistema parte e funziona correttamente ) prova a marcare l'unità come normale ( dovrebbe esserci l'opzione ) se il problema fosse trascurabile risolvi.
Se il problema fossse più complesso ciò non è possibile, allora ti consiglio una immagine disco, quindi spiana il raid, controlla l'integrità dei dischi e se tutto è ok ricrea l'array, dovrebbe andare, e ripristina l'immagine disco... :fagiano:
L'ho marcato come normale su Intel Matrix Storage Console e l'errore è sparito !
Secondo te è tutto apposto ?
Ultimamente, ancor prima che si verificasse questo errore, stavo pensando di fare comunque un bel format... magari visto quello che è successo male non farà, così da poter togliermi ogni dubbio.
il menne
17-02-2010, 14:26
L'ho marcato come normale su Intel Matrix Storage Console e l'errore è sparito !
Secondo te è tutto apposto ?
Ultimamente, ancor prima che si verificasse questo errore, stavo pensando di fare comunque un bel format... magari visto quello che è successo male non farà, così da poter togliermi ogni dubbio.
Potrebbe essere tutto a posto, ma è difficile dire.
Certamente un backup+spianatura del raid, opportune verifiche ai drive e quindi creazione di nuovo array imho sarebbe da prendere in cosniderazione, almeno, appunto, ti togli ogni dubbio.... ;)
Slevin-89
17-02-2010, 15:49
menne per me niente?
il menne
17-02-2010, 16:10
a quale test devo fare???
EDIT: inizio a farli tutti così vado sul sicuro XD
controllo S.M.A.R.T -----> nn disponibile
rapido test automatico unità -----> nn disponibile
completo test automatico unità -----> nn disponibile
informazioni unità ------> nn disponibile
generico rapido -----> riuscito ma nn so come vedere il risulto
generico completo ------>..........
Hmmmm... che versione seatools hai eseguito? Quella da windows? Se si devi invece provare quella per dos che parte da floppy o cdrom di boot..... ;)
Slevin-89
17-02-2010, 16:20
ok, comunque ho provato a ricollegarlo oggi è non mi da più l'errore smart ma un errore alla porta 1 sata chiedendomi sempre di premere f1 per proseguire, mentre se lo pcollego esternamente via usb non mi da alcun errore:mc:
Slevin-89
18-02-2010, 14:13
l'unica cosa che riesco a vedere è: smart tripped warraty validation code a6de9d64 :stordita:
il menne
19-02-2010, 10:14
l'unica cosa che riesco a vedere è: smart tripped warraty validation code a6de9d64 :stordita:
Sembra che il disco sia andato... quello è il codice di validazione per la garanzia che va inserito quando si apre l'rma.... ma se il disco è oem non puoi farla valere tu....
Comunque ( previo backup dati ) :
-visto che prima ti dava un errore sul canale sata prova a collegare il disco anche su un altro canale sata, a cambiare il cavetto sata e quello di alimentazione ( hai visto mai...)
-per il test seatools dos hai impostato prima nel bios l'unità in IDE mode ?
-hai attivato lo s.m.a.r.t. da bios?
-i test di hdtune cosa riportano?
- hai verificato col seriale la eventuale garanzia del drive sul sito seagate col warranty check ? ( so di unità marcate oem risultate poi in garanzia, e viceversa.... quindi controllare sempre )
Slevin-89
19-02-2010, 11:49
Sembra che il disco sia andato... quello è il codice di validazione per la garanzia che va inserito quando si apre l'rma.... ma se il disco è oem non puoi farla valere tu....
Comunque ( previo backup dati ) :
-visto che prima ti dava un errore sul canale sata prova a collegare il disco anche su un altro canale sata, a cambiare il cavetto sata e quello di alimentazione ( hai visto mai...)
-per il test seatools dos hai impostato prima nel bios l'unità in IDE mode ?
-hai attivato lo s.m.a.r.t. da bios?
-i test di hdtune cosa riportano?
- hai verificato col seriale la eventuale garanzia del drive sul sito seagate col warranty check ? ( so di unità marcate oem risultate poi in garanzia, e viceversa.... quindi controllare sempre )
-ok provo subito a cambiare porta cavo e alimentazione
-si è in ide mode e così mi ridà l'errore smart al posto di quello della porta sata
-si il controllo smart è attivo
-non ho fatto i test hdtune
-ho già provato a controllare ma risulta un OEM quindi niente garanzia:muro:
Slevin-89
19-02-2010, 12:29
ho provato a cambiare porta e cavi come mi hai detto e continua a dare lo stesso problema, maledetti venditori :muro:
il menne
19-02-2010, 20:11
A questo punto temo, che se non puoi agire tramite il venditore, tu non sia tanto messo bene, purtroppo ...... :(
Slevin-89
19-02-2010, 20:23
qualcuno è di mercogliano (AV):confused:
netcrusher
21-02-2010, 02:25
ragazzi anche io sono caduto vittima di questa situazione orribile, ho un barracuda 7200.11 da 500gb 32mb cache con firmware SD15, sull'hard disk c'è la dicitura: "this drive is manufactured by seagate for OEM distribution. For product information or technical support please contact your system OEM."
Andando sul sito della Seagate è immettendo il seriale mi dà una garanzia che finisce il 26 settembre del 2013 però non c'è scritto da nessuna parte che è OEM......dovrei trovarlo scritto invece???? Posso quindi gestire io personalmente la pratica ed avvalermi del ritiro gratuito e del data recovery gratuito da parte di I365?????
Grazie
netcrusher
22-02-2010, 12:45
ragazzi il mio hd ha licenz OEM ma il venditore non è rintracciabile che posso fare?
Slevin potrei sapere come ti esce scritto nella sezione per il warranty check che è un disco OEM???
Anche io ho un disco che sullo sticker viene descritto come OEM ma poi nel warranty checker mi dà una data di scadenza della garanzia del 2013 e non mi dice da nessuna parte OEM.........grazie sono un pò incasinato!!
Non mi dice OEM però strano che sul disco ci sia scritto che è un disco OEM.......vabbè penso che valga quello che mi dice il warranty checker giusto?
Manuel.uazuaz
22-02-2010, 14:56
Ciao a tutti, io ho lo stesso problema con il mio 7200.11 preso un anno fa insieme al pc su e-key. L'hd proprio non mi viene riconosciuto dal bios ("not detected"), neanche settato come ide. L'unità ho verificato che è in garanzia fino al 2013. Cosa faccio? Ora sto scrivendo dal netbook senza masterizzatore, quindi non so come fare cd bootabili... Cosa posso fare? C'è qualche programma bootabile da usb per fare backup? E potrei riuscire nell'intento, visto che non viene riconosciuto neanche dal bios?? Poi mi conviene contattare direttamente il negozio dove l'ho comprato? Grazie :(
netcrusher
22-02-2010, 19:52
Ciao a tutti, io ho lo stesso problema con il mio 7200.11 preso un anno fa insieme al pc su e-key. L'hd proprio non mi viene riconosciuto dal bios ("not detected"), neanche settato come ide. L'unità ho verificato che è in garanzia fino al 2013. Cosa faccio? Ora sto scrivendo dal netbook senza masterizzatore, quindi non so come fare cd bootabili... Cosa posso fare? C'è qualche programma bootabile da usb per fare backup? E potrei riuscire nell'intento, visto che non viene riconosciuto neanche dal bios?? Poi mi conviene contattare direttamente il negozio dove l'ho comprato? Grazie :(
dovresti attenerti alla procedura descritta all'inizio di questo topic per avere il recupero dati gratuito da parte della seagate, purtroppo c'è poco da fare se l'unità non viene più vista dal Bios non vedo come tu possa sovrascrivere il firmware.........comunque a molti utenti la cosa è riuscita perfettamente, non devi manco spendere i soldi per spedire nulla visto che ti mandano loro il corriere per il ritiro........per curiosità tu sull'etichetta del disco c'hai scritto pure te che è un disco per la distribuzione OEM e poi invece sul sito seagate te lo ritrovi come disco venduto ad uno end user???
ciao!
Manuel.uazuaz
22-02-2010, 20:31
dovresti attenerti alla procedura descritta all'inizio di questo topic per avere il recupero dati gratuito da parte della seagate, purtroppo c'è poco da fare se l'unità non viene più vista dal Bios non vedo come tu possa sovrascrivere il firmware.........comunque a molti utenti la cosa è riuscita perfettamente, non devi manco spendere i soldi per spedire nulla visto che ti mandano loro il corriere per il ritiro........per curiosità tu sull'etichetta del disco c'hai scritto pure te che è un disco per la distribuzione OEM e poi invece sul sito seagate te lo ritrovi come disco venduto ad uno end user???
ciao!Ah non ci ho fatto caso, ma non mi pareva... Poi controllerò e ti faccio sapere per certo. Comunque è normale che facendo la verifica con il check link mi dice che non c'è nessun download disponibile per questo numero seriale? Cosa significa? Grazie
netcrusher
25-02-2010, 00:33
Ragazzi ho contattato in chat quelli della seagate, ho spiegato loro che l'hard disk non è più rilevato dal bios e che non ho potuto upgradare il firmware, mi hanno mandato tutta la procedura incluso il case number via e-mail ,mi sono registrato sul sito I365 e compilato il form in maniera corretta, magia domani passa già il TNT a prendersi il pacco, evvai!!!!!
Speriamo si tratti solo di quel cavolo di firmware e non di un altro guasto!!!!
vi tengo aggiornati!!!!
ciaoooooooo!!!
lucacali87
25-02-2010, 07:41
Ragazzi ho contattato in chat quelli della seagate, ho spiegato loro che l'hard disk non è più rilevato dal bios e che non ho potuto upgradare il firmware, mi hanno mandato tutta la procedura incluso il case number via e-mail ,mi sono registrato sul sito I365 e compilato il form in maniera corretta, magia domani passa già il TNT a prendersi il pacco, evvai!!!!!
Speriamo si tratti solo di quel cavolo di firmware e non di un altro guasto!!!!
vi tengo aggiornati!!!!
ciaoooooooo!!!
a te non è oem vero?
il menne
25-02-2010, 07:47
Ah non ci ho fatto caso, ma non mi pareva... Poi controllerò e ti faccio sapere per certo. Comunque è normale che facendo la verifica con il check link mi dice che non c'è nessun download disponibile per questo numero seriale? Cosa significa? Grazie
Significa che il disco non dovrebbe essere tra quelli affetti dal firmware bug .... ;)
Comunque, come detto più volte, esistono unità MARCATE come OEM che poi al warranty check seagate risultano regolarmente in garanzia.
Il perchè di tale cosa lo ignoro, forse è stata cambiata la loro destinazione d'uso dopo la produzione, o chissà...
Io stesso sono possessore di una di queste unità 7200.11, tra quelle che possiedo, ( per fortuna non affetta dal fw bug), però era una delle primissime unità prodotte per cui esisteva il bug della cache da 32mb di fatto dovetti aggiornare il firmware anche di questa.... qundi il fw di questa serie è nato "ab initio" come disgraziato, direi, i primi lotto delle unità utilizzavano solo metà della cache posseduta, poi il bug della cache flush nel fw delle unità da 1,5tb, e infine il pasticciaccio epico del bsy/lba0 bug.... :doh:
netcrusher
25-02-2010, 09:28
Significa che il disco non dovrebbe essere tra quelli affetti dal firmware bug .... ;)
Comunque, come detto più volte, esistono unità MARCATE come OEM che poi al warranty check seagate risultano regolarmente in garanzia.
Il perchè di tale cosa lo ignoro, forse è stata cambiata la loro destinazione d'uso dopo la produzione, o chissà...
Io stesso sono possessore di una di queste unità 7200.11, tra quelle che possiedo, ( per fortuna non affetta dal fw bug), però era una delle primissime unità prodotte per cui esisteva il bug della cache da 32mb di fatto dovetti aggiornare il firmware anche di questa.... qundi il fw di questa serie è nato "ab initio" come disgraziato, direi, i primi lotto delle unità utilizzavano solo metà della cache posseduta, poi il bug della cache flush nel fw delle unità da 1,5tb, e infine il pasticciaccio epico del bsy/lba0 bug.... :doh:
Anche la mia unità che seagate ha accettato per la procedura I365 è marcata come OEM sul disco ma poi nel warranty check risulta in garanzia......boh forse è vero sarà stata cambiata la destinazione d'uso......comunque se dal warranty check risulta in garanzia non vi faranno mai storie.......comunque sta serie da quanto sto apprendendo è uno un pò na cacchetta giusto????
il menne
25-02-2010, 09:45
comunque sta serie da quanto sto apprendendo è uno un pò na cacchetta giusto????
la serie 7200.11 non è male in sè ( ovviamente si deve ricordare che è una serie uscita a fine 2007 ... ), questa serie ha avuto più che altro SERI problemi di firmware.
Personalmente tutte le unità 7200.11 in mio possesso hanno sempre funzionato e fuzionano egregiamente tutte, ad oggi.
The-Revenge
25-02-2010, 13:37
ragazzi a me è arrivato l'HD dall'RMA, come faccio a sapere se è affetto da questi bug? lo devo usare come HD da backup
il menne
25-02-2010, 14:27
ragazzi a me è arrivato l'HD dall'RMA, come faccio a sapere se è affetto da questi bug? lo devo usare come HD da backup
Se è il tuo rianimato da I365 il problema del fw bug non sussiste più.
Se è una unità rigenerata inviata in sostituzione di un disco rotto in rma ordinaria, IN TEORIA dovrebbe essere a posto, MA per non sapere nè leggere nè scrivere tu controlla il fw che è su e fai il check da seriale.... magari è stata rigenerata per ALTRI problemi e quindi... ( ed è anche successo a qualcuno, mi pare di ricordare... ma tempo fa... ) ;)
Manuel.uazuaz
25-02-2010, 14:57
Ho letto meglio sul mio hard disk, e in effetti c'è scritto che è OEM, quindi probabilmente è quello il motivo per cui non mi viene rilevato nessun problema con il check link... ca**o.. Ho pure provato a parlare in chat con un operatore, e questa è stata la mia conversazione (scusate lo scarso inglese... :( ):
Please wait while we find an agent to assist you...
Hello. How may I help you?
Manuel Previtali: Hi, I'm italian
Manuel Previtali: I don't speak english very well... i've got a problem
Jeffery H.: What is your problem?
Manuel Previtali: i've bought an hard disk one year ago, and last day this hard disk couldn't be booted from my pc, it couldn't be detected by my bios...
Manuel Previtali: i've heard that it is a problem of many hard disk of this model... and i've heard that this problem could be resolved thanks to a service called I365, is it true?
Jeffery H.: Your drive is not affected by that problem. You would have to send your drive in for warranty replacement.
Manuel Previtali: oh... i heard about some people with the same problem, and using this service (I365), their hard disk were taken by a postal courier (free), and the datas contained in it were recovered completely... couldn't I use this service too, please? I have many work datas in this hard drive, and I prefer not to lose all them...
Jeffery H.: Your drive is not affected by that problem. You would have to send your drive in for warranty replacement. If you wanted the data recovered you would have to pay for i365's services.
Manuel Previtali: oh ok, but I'm sure that I've got right that problem, because my drive wasn't detected by the bios, and now I can't absolutely have access to my data... how much would this service cost?
Jeffery H.: You would have to contact i365 at this link http://services.seagate.com/index.aspx?lng=en-us for a quote
Manuel Previtali: Ah ok. I'll see this link. Thanks for the info. Goodbye
Jeffery H.: Thank you for contacting Seagate and have a great day!
Ma che si fo***ano maledetti... Have a great day un corno...
Cosa mi conviene fare? Provo a sentire anche altri operatori? Grazie :(
il menne
25-02-2010, 15:08
No, se il problema fosse per l'OEM, lo direbbe.... il disco risulta in garanzia, infatti ti dice che puoi fare l'rma per il replacement... il brutto è che se per il check da seriale non risulta affetto dal bug, non ti daranno mai l'auth code per i365 in garanzia.
Puoi anche provare con un altro operatore, ma temo che le risposte saranno sempre le stesse, se il check da seriale lo dà come non affetto.... :(
Quindi, o effettivamente il problema è altro ( e potrebbe essere ) oppure puoi tentare di rianimarlo tu, il disco, con il sistema artigianale.... se il problema fosse il fw bug potresti risolvere.... :fagiano:
Manuel.uazuaz
25-02-2010, 15:16
No, se il problema fosse per l'OEM, lo direbbe.... il disco risulta in garanzia, infatti ti dice che puoi fare l'rma per il replacement... il brutto è che se per il check da seriale non risulta affetto dal bug, non ti daranno mai l'auth code per i365 in garanzia.
Puoi anche provare con un altro operatore, ma temo che le risposte saranno sempre le stesse, se il check da seriale lo dà come non affetto.... :(
Quindi, o effettivamente il problema è altro ( e potrebbe essere ) oppure puoi tentare di rianimarlo tu, il disco, con il sistema artigianale.... se il problema fosse il fw bug potresti risolvere.... :fagiano:Il problema in teoria sembra quello... modello corrispondente, preso quasi un anno prima del verificarsi del problema, non più riconoscibile dal bios da un giorno all'altro... Ho pure ripristinato le opzioni del bios, ma niente... Quindi il problema sembra quello. La procedura artigianale richiede qualche componente particolare e qualche competenza particolare? Si trova facilmente su internet? :(
The-Revenge
25-02-2010, 18:15
Se è il tuo rianimato da I365 il problema del fw bug non sussiste più.
Se è una unità rigenerata inviata in sostituzione di un disco rotto in rma ordinaria, IN TEORIA dovrebbe essere a posto, MA per non sapere nè leggere nè scrivere tu controlla il fw che è su e fai il check da seriale.... magari è stata rigenerata per ALTRI problemi e quindi... ( ed è anche successo a qualcuno, mi pare di ricordare... ma tempo fa... ) ;)
no , è un disco tornato da RMA ordinaria per altri problemi. Come faccio a fare il check del seriale? questo seriale è scritto sull'HD, quindi devo per froza aprire il case, o lo posso recuperare da windows o dal BIOS?
grazie
netcrusher
25-02-2010, 21:01
no , è un disco tornato da RMA ordinaria per altri problemi. Come faccio a fare il check del seriale? questo seriale è scritto sull'HD, quindi devo per froza aprire il case, o lo posso recuperare da windows o dal BIOS?
grazie
scarica il programma hdtune e ti vedi il codice seriale del disco facilissimo e poi ti rechi sul sito della seagate nella sezione warranty check inserisci il seriale e verifichi se in garanzia o meno....ciao
The-Revenge
25-02-2010, 21:29
grazie mille ho scaricato drivedect e sono andato sul sito mettendo il sito e mi dice che nessun donload è necessario per il mio seriale, menomale, da domani comincio a fare il backup
Manuel.uazuaz
25-02-2010, 22:48
grazie mille ho scaricato drivedect e sono andato sul sito mettendo il sito e mi dice che nessun donload è necessario per il mio seriale, menomale, da domani comincio a fare il backupNon voglio portarti sfiga eh, ma anche a me non è segnato nessun download, eppure anche a me si è verificato il problema in questione... Quindi mi raccomando, non sottovalutare mai questo modello di hd... :)
The-Revenge
26-02-2010, 13:15
Non voglio portarti sfiga eh, ma anche a me non è segnato nessun download, eppure anche a me si è verificato il problema in questione... Quindi mi raccomando, non sottovalutare mai questo modello di hd... :)
vabbè comunque vada questo HD lo userò solo per backup, quindi non c'è problema, può anche rompersi, l'improtante è che non lo faccia in concomitanza con l'HD primario :sofico:
Non e' detto andate cauti con i 7200.11
A me nessuno dei quattro che segnalavano di aggiornare firmware o alte cose, ma di 4 3:cry: in RMA in 9 mesi......:cry: :cry: :cry: :cry:
il menne
26-02-2010, 16:07
Non e' detto andate cauti con i 7200.11
A me nessuno dei quattro che segnalavano di aggiornare firmware o alte cose, ma di 4 3:cry: in RMA in 9 mesi......:cry: :cry: :cry: :cry:
Se è per questo io invece ne ho tre che funzionano normalmente da fine 2007-inizio 2008... quindi va visto....
I tuoi casi sono stati di fw bug quindi? :confused:
Se è per questo io invece ne ho tre che funzionano normalmente da fine 2007-inizio 2008... quindi va visto....
I tuoi casi sono stati di fw bug quindi? :confused:
Bo non lo so perche' con il software della seagate era tutto regolare ma i dischi uno per volta hanno smesso di funzionare senza preavvertire dall'oggi al domani, io penso a livello meccanico perche' avendone 4 ho provato a sostituire l'elettroniche ma ninete, e quando davo tensione si sentivano dei rumori strani....
netcrusher
26-02-2010, 19:15
ragazzi l'hard disk ieri prelevato dal corriere tnt oggi alle 12:00 era già presso I365, comunque già prevedo cattive notizie perchè nel report iniziale che hanno aggiornato alle 12:27 relativo al mio caso riportano:
26 february 2010 12:27 -Exception VMI not passed. Pcb connector damaged
Già da questo desumo che il problema non è relativo al firmware, in casi come questi come si comportano??? Mi rimandano l'hard disk danneggiato????
che fregatura però a questo punto........
Manuel.uazuaz
26-02-2010, 19:41
ragazzi l'hard disk ieri prelevato dal corriere tnt oggi alle 12:00 era già presso I365, comunque già prevedo cattive notizie perchè nel report iniziale che hanno aggiornato alle 12:27 relativo al mio caso riportano:
26 february 2010 12:27 -Exception VMI not passed. Pcb connector damaged
Già da questo desumo che il problema non è relativo al firmware, in casi come questi come si comportano??? Mi rimandano l'hard disk danneggiato????
che fregatura però a questo punto........Ah... eppure i "sintomi" del tuo hd erano gli stessi che tutti reclamano in questa discussione, sbaglio? Allora forse la causa non è sempre la stessa. Oppure devi solo aspettare per altre notifiche da parte dell'assistenza.. non disperare subito... :D
netcrusher
26-02-2010, 22:52
Ah... eppure i "sintomi" del tuo hd erano gli stessi che tutti reclamano in questa discussione, sbaglio? Allora forse la causa non è sempre la stessa. Oppure devi solo aspettare per altre notifiche da parte dell'assistenza.. non disperare subito... :D
Sì però come era prevedibile anche io ho associato il mancato riconoscimento del disco con la vicenda del firmware, poi il seriale del mio disco faceva riferimento ad un lotto che beneficiava di questa procedura quindi.......però porca miseria dalla sera che alla mattina si è danneggiato il pcb del disco.....bah alla fine di questa vicenda comunque vada non comprerò più dischi Seagate....
Sì però come era prevedibile anche io ho associato il mancato riconoscimento del disco con la vicenda del firmware, poi il seriale del mio disco faceva riferimento ad un lotto che beneficiava di questa procedura quindi.......però porca miseria dalla sera che alla mattina si è danneggiato il pcb del disco.....bah alla fine di questa vicenda comunque vada non comprerò più dischi Seagate....
A me hanne sempre rimandato solo il disco nuovo (arrivano dalla tailandia) e non quello vecchio come del resto e'scritto nell'RMA
Manuel.uazuaz
27-02-2010, 12:57
Ah ma quindi non c'è possibilità di farselo sostituire con un 7200.12, invece che .11?
ICE-COOL
27-02-2010, 16:51
Buon Giorno a tutti,
Dopo aver letto tutte le 159 pagine di questo tread ed aver estrapolato le cose più significative, delle varie vicende - prove, vi espongo il mio problema che non si discosta tanto dagli altri.
Tre mesi fa il mio hdd Seagate Barracuda 7200.11 da 500 Gb Sata 2
http://img132.imageshack.us/img132/2496/dsci2688.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/dsci2688.jpg/)
ha bloccato l'intero sistema, al riavvio veniva riconosciuto ma non si poteva accedersi e dava come opzione, formattare... Cosa ... Avevo molti dati... Unica soluzione, "non sapendo dell'esistenza di questa sezione del forum" sono riuscito a recuperare il tutto tramite live di linux, poi l'ho mandato su a Seagate per farmelo sostituire. Nello stesso giorno ho comperato un nuovo hdd esterno sempre Seagate FreeAgent 1 tb usb, garantito 5 anni a 89 euro, per copiare il contenuto del vecchio hdd. Dopo soli tre mesi, una mattina lo accendo si avvia normalmente "la spia si illumina" poi dopo 2 secondi si riavvia, "dico in me, no non fare cosi dai ma poi nulla e morto ca......o". Cerco su internet mi sono da prima imbattuto sul forum della seagate, poi su questo forum.
Qui di seguito le caratteristiche del box e poi quelle dell'Hdd interno:
Seagate
FreeAgent Desk
1000 gb
P/N 9ZC2AG-500
S/N 2GEVD8FE
Product of Thailand (HDD)
Assembled in China
Hdd:
Seagate
Barracuda 7200.11
1000 Gbytes
S/N: 9TE0QWYW
MOD: ST31000333AS
P/N: 9FZ136-568
Firmware: SD35
Date Code: 09181
Site Code: TK
Product of Thailand
Cosa mi consigliate per recuperare i dati contenuti nell'Hdd?
Grazie. Attendo una vostra risposta.:)
Manuel.uazuaz
27-02-2010, 18:30
Buon Giorno a tutti,
Dopo aver letto tutte le 159 pagine di questo tread ed aver estrapolato le cose più significative, delle varie vicende - prove, vi espongo il mio problema che non si discosta tanto dagli altri.
Tre mesi fa il mio hdd Seagate Barracuda 7200.11 da 500 Gb Sata 2
http://img132.imageshack.us/img132/2496/dsci2688.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/dsci2688.jpg/)
ha bloccato l'intero sistema, al riavvio veniva riconosciuto ma non si poteva accedersi e dava come opzione, formattare... Cosa ... Avevo molti dati... Unica soluzione, "non sapendo dell'esistenza di questa sezione del forum" sono riuscito a recuperare il tutto tramite live di linux, poi l'ho mandato su a Seagate per farmelo sostituire. Nello stesso giorno ho comperato un nuovo hdd esterno sempre Seagate FreeAgent 1 tb usb, garantito 5 anni a 89 euro, per copiare il contenuto del vecchio hdd. Dopo soli tre mesi, una mattina lo accendo si avvia normalmente "la spia si illumina" poi dopo 2 secondi si riavvia, "dico in me, no non fare cosi dai ma poi nulla e morto ca......o". Cerco su internet mi sono da prima imbattuto sul forum della seagate, poi su questo forum.
Qui di seguito le caratteristiche del box e poi quelle dell'Hdd interno:
Seagate
FreeAgent Desk
1000 gb
P/N 9ZC2AG-500
S/N 2GEVD8FE
Product of Thailand (HDD)
Assembled in China
Hdd:
Seagate
Barracuda 7200.11
1000 Gbytes
S/N: 9TE0QWYW
MOD: ST31000333AS
P/N: 9FZ136-568
Firmware: SD35
Date Code: 09181
Site Code: TK
Product of Thailand
Cosa mi consigliate per recuperare i dati contenuti nell'Hdd?
Grazie. Attendo una vostra risposta.:)No no aspetta il tuo hd interno veniva riconosciuto dal bios o no? E veniva visto dal livecd di linux? Beh ma allora non ti è partito come a noi... sbaglio?
Secondo: per l'hd esterno non puoi cercare di recuperare i dati allo stesso modo scusa? Magari prova (se si riesce) a toglierlo dal box e collegarlo come hd interno, e fai la stessa cosa, no?
Ti prego spiegami bene per la prima cosa, grazie :(
ICE-COOL
28-02-2010, 10:13
Forse non mi sono spiegato bene:
Il primo hdd da 500 gb quello mostrato in figura ha funzionato per 6 mesi poi un giorno ha bloccato di colpo il sistema, dopo un riavvio forzato, veniva riconosciuto, ma se provavo ad accedere mi domandava di formattarlo, era in raw, l'unica possibilità che ho trovato e stata quella di usare una live di linux e salvarmi i dati, nel nuovo hdd da 1 tb quello in box, che avevo comperato per l'occasione.
Domenica scorsa il box mi ha dato il problema, che non riesco più ad accederci all'interno, non viene rilevato ne dal bios, ne da windows, sia utilizzando usb, che dopo averlo smontato ed attaccato tramite sata all'interno del PC.
Quindi la mia domanda si riferisce al box da 1 TB, di seguito le caratteristiche sulla etichetta del box e poi quelle sulla etichetta del hdd, dopo averlo smontato.
Seagate
FreeAgent Desk
1000 gb
P/N 9ZC2AG-500
S/N 2GEVD8FE
Product of Thailand (HDD)
Assembled in China
Hdd:
Seagate
Barracuda 7200.11
1000 Gbytes
S/N: 9TE0QWYW
MOD: ST31000333AS
P/N: 9FZ136-568
Firmware: SD35
Date Code: 09181
Site Code: TK
Product of Thailand
Cosa mi consigliate di fare, chiamare la seagate ed aprire una riparazione gratuita per il recupero dei dati con I365. O andare di seriale ?
Ho molti dati che ci tengo....
Per la cronaca, dovevo a giorni fare un back-up di quello che avevo all'interno.... di esso.:help:
netcrusher
28-02-2010, 14:55
Forse non mi sono spiegato bene:
Il primo hdd da 500 gb quello mostrato in figura ha funzionato per 6 mesi poi un giorno ha bloccato di colpo il sistema, dopo un riavvio forzato, veniva riconosciuto, ma se provavo ad accedere mi domandava di formattarlo, era in raw, l'unica possibilità che ho trovato e stata quella di usare una live di linux e salvarmi i dati, nel nuovo hdd da 1 tb quello in box, che avevo comperato per l'occasione.
Domenica scorsa il box mi ha dato il problema, che non riesco più ad accederci all'interno, non viene rilevato ne dal bios, ne da windows, sia utilizzando usb, che dopo averlo smontato ed attaccato tramite sata all'interno del PC.
Quindi la mia domanda si riferisce al box da 1 TB, di seguito le caratteristiche sulla etichetta del box e poi quelle sulla etichetta del hdd, dopo averlo smontato.
Seagate
FreeAgent Desk
1000 gb
P/N 9ZC2AG-500
S/N 2GEVD8FE
Product of Thailand (HDD)
Assembled in China
Hdd:
Seagate
Barracuda 7200.11
1000 Gbytes
S/N: 9TE0QWYW
MOD: ST31000333AS
P/N: 9FZ136-568
Firmware: SD35
Date Code: 09181
Site Code: TK
Product of Thailand
Cosa mi consigliate di fare, chiamare la seagate ed aprire una riparazione gratuita per il recupero dei dati con I365. O andare di seriale ?
Ho molti dati che ci tengo....
Per la cronaca, dovevo a giorni fare un back-up di quello che avevo all'interno.... di esso.:help:
E' doveroso fare una piccola precisazione, tu non è che a tuo piacimento puoi avvalerti della procedura di recupero dati I365 gratuitamente, per quello che concerne la serie barracuda 7200.11 per alcuni lotti è stata prevista da seagate questo tipo di assistenza però sarà il personale dell'assistenza tecnica a dirti se benefici o meno di questo servizio perchè altrimenti lo dovrai pagare quindi più che chiedere nel forum contatta via chat l'assistenza tecnica e vedi se rientri o meno nella pratica I365 gratuita altrimenti le soluzioni sono solo due, o ti avvali di società di recovering data però pagando oppure aprendo l'rma con seagate però addio vecchio disco e dati salvati.....ciao!
ICE-COOL
28-02-2010, 15:30
Ho provato ad inserire il serial number per verificare se il mio hdd ha problemi di firmware ma mi appare questo, penso di no ..
http://img641.imageshack.us/img641/5231/scr0947192.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/scr0947192.jpg/)
penso di no ankio anke a me ha fatto vedere quella pagina di tutti e tre gli hdd in Rma ma i mia non li vedeva nemmeno il bios...
netcrusher
01-03-2010, 13:27
Ho provato ad inserire il serial number per verificare se il mio hdd ha problemi di firmware ma mi appare questo, penso di no ..
http://img641.imageshack.us/img641/5231/scr0947192.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/scr0947192.jpg/)
per avere certezza contatta via chat il servizio assistenza, ti diranno loro se benefici o meno della procedura di recovering data, bisogna esserne certi prima di trarre conclusioni che potrebbero essere differenti....ciao
il menne
01-03-2010, 14:55
Pur potendo provare a contattare in chat l'assistenza seagate, va detto che ad oggi, a quanto so io, se il check da seriale risulta negativo ( ossia secondo il check il disco non è affetto dal fw bug ) anche se il drive SEMBRA essere affetto dal fw bug, gli operatori seagate NON danno in alcun modo l'auth code per i365.
In questi casi o si esperisce l'rma ordinaria, con buona pace dei dati persi, oppure, se si pensa di essere vittime comunque del fw bug si tenta con la procedura artigianale.
Se invece l'unità risulta OEM, parimenti segate NON consente la procedura I365 e neppure quella di rma, in questo caso si deve agire attraverso il rivenditore, o tentare la procedura artigianale ( sempre se si pensa di esser comunque vittima del fw bug ).
Come ripeto, anche se le possibilità sono molto scarse, tentare la via della chat seagate può essere da fare, anche per avere certezza. ;)
ICE-COOL
01-03-2010, 20:53
Ciao,
oggi pomeriggio mi sono messo di impegno, ho tradotto alcune frasi da italiano ad inglese tramite google, poi contatto in chat l'assistenza seagate egli ho spiegato il mio problema, mi domandano se il mio drive viene rilevato dal bios, gli rispondo di no e mi dicono che il mio seriale non risulta nella serie dei driver affetti da problemi al firmware, e mi rispondono che il problema e stato causato da un hdd diffettato, e mi propongono una sostituzione normale, senza recupero dati.
Qui di seguito vi e la conversazione:
Please wait while we find an agent to assist you...
Hello. How may I help you?
Alberto Naletto: Hello my name is alberto
James C.: Greetings, and how may I help you today
Alberto Naletto: three months ago I bought a Seagate Barracuda 7200.11 1000GB
Alberto Naletto: Last Sunday, the opening of the PC is booted and then blocked and the computer's BIOS does not recognized it has more windows,
Alberto Naletto: starting my pc
James C.: do you see the drive in the BIOS?
Alberto Naletto: no
James C.: Are you sure the serial number is...9TE0WYW
Alberto Naletto: the dirve start and stop
Alberto Naletto: yes
James C.: needs 1 more number or letter... should be 8 in length
Alberto Naletto: this and that written on label:
Alberto Naletto: Seagate
Barracuda 7200.11
1000 Gbytes
S/N: 9TE0QWYW
MOD: ST31000333AS
P/N: 9FZ136-568
Firmware: SD35
Date Code: 09181
Site Code: TK
Product of Thailand
Alberto Naletto: ok? it's correct
James C.: ok... you missed the Q... but got it... I see that the drive is not in the list of problem 7200.11 drives. So it could be a bad drive... that you should send in for warranty replacement
Alberto Naletto: i have many important data inside,
James C.: which case you would want to contact a Data Recover Company... insteed of warranting the unit.
James C.: that way you would get your data on the replacement drive
Alberto Naletto: ok, thank you
James C.: Thank You for Chatting with Seagate Support, do you feel that we have resolved your issue today...?
Alberto Naletto: don't
A questo opto per la soluzione artigianale...... :muro:
Per la soluzione artigianale volevo capire una cosa, per chi la usata... su quali contatti bisogna inserire il pezzo di cartone ? motore hdd o testine ?..
netcrusher
02-03-2010, 19:28
Oggi con mia somma soddisfazione è tornato il barracuda che ho mandato in assistenza completamente "Restored" , tutto perfetto, eccellente servizio di assistenza non c'è che dire........spero di non doverne più avere bisogno........buonaserata a tutti!
per farlo riconoscere devi mettere il jumper sul retro.
però poi non è detto che una volta aggiornato il fw il bug si ripresena,. qulcuno sa come mai?
il menne
05-03-2010, 07:12
per farlo riconoscere devi mettere il jumper sul retro.
però poi non è detto che una volta aggiornato il fw il bug si ripresena,. qulcuno sa come mai?
Guarda che il minijumper per la compatibilità con i sata1 nel 7200.11 di default è già su, inoltre non penso sia quello il suo problema, visto che ha un problema diverso da quelli classici della compatibilità sata2....
Di certo non si dovrebbe trattare del fw bug, il firmware non è tra quelli incriminati, e anche il check da seriale lo conferma... non deve aggiornare il firmware.
A quanto so io, una volta aggiornato il firmware ( delle unità che ne hanno necessità, ovviamente ) il problema del fw bug sparisce e NON si ripresenta, ovviamente il risolvere questo non rende immune il disco da qualsiasi altro problema in futuro.... ;)
il menne
05-03-2010, 07:17
Model: ST31500341AS, Serial: 9VS06HF9, Firmware: SD37
L'hd va in sleep e non riparte più. Per farlo ripartire devo togliergli corrente e ricollegarlo. Ho provato ad aggiornare il firmware ma il messaggio è: "NO MATCH! WILL NOT DOWNLOAD FIRMWARE!"
Come posso fare??? Devo farmelo sostituire o c'è un altro modo?
La tua unità non è affetta dal problema del fw bug, non devi aggiornare il fw.
Un problema del genere è strano.... usi qualche programma di management dei dischi o di power save? Fai delle verifiche in tal senso...
Controlla poi se passa le seatools, prova magari anche a cambiare cavo sata, cavo di alimentazione, e porta sata... hai visto mai. ;)
il menne
05-03-2010, 16:27
Uppp
Prova intanto a cambiare il settaggio del minijumper sul retro ( ossia se non c'è lo metti per vedere se in modalità sata1 non dà problemi, se invece ci fosse, lo togli e vedi se non dà problemi in modalità sata2.... ) ;)
il menne
12-03-2010, 07:17
Stesso discorso sia in SATA1 che in SATA2.
Hai risolto poi?
Il problema era per caso del nas? :confused:
ICE-COOL
13-03-2010, 19:08
Grazie all'aiuto di broly-7, sono riuscito nella impresa, recuperando l'intero hdd tramite la seriale, anche se con un risultato inatteso... e apparso un errore alla fine della procedura che non ci ha scoraggiato ed abbiamo proceduto a fare una ricerca dell'errore e costatando che e già successo ad alcune altre persone d'oltre mare.
Ma la cosa più importate e che sono riuscito a recuperare tutti i miei dati, non sono stati nemmeno persi, ora sto spostando - copiando tutti i dati su altri hdd, questo poi lo me lo faccio cambiare ...
Un grazie ancora a broly-7, che e stato cordialissimo, e simpatico.
Grazie.:sofico:
il menne
13-03-2010, 19:57
Grazie all'aiuto di broly-7, sono riuscito nella impresa, recuperando l'intero hdd tramite la seriale, anche se con un risultato inatteso... e apparso un errore alla fine della procedura che non ci ha scoraggiato ed abbiamo proceduto a fare una ricerca dell'errore e costatando che e già successo ad alcune altre persone d'oltre mare.
Ma la cosa più importate e che sono riuscito a recuperare tutti i miei dati, non sono stati nemmeno persi, ora sto spostando - copiando tutti i dati su altri hdd, questo poi lo me lo faccio cambiare ...
Un grazie ancora a broly-7, che e stato cordialissimo, e simpatico.
Grazie.:sofico:
Sono contento che hai risolto !!!! :D
Molto meno contento del fatto che ci sono situazioni, quindi in realtà causate da seagate e in cui l'utente finale andrebbe tutelato, dove di fatto si è lasciati in balia del fato.... su questo NON sono affatto soddisfatto, la politica "alla pilato" di seagate per le unità oem non mi piace per niente.... :mad:
Raga ho un problema ho un 7200.11 da 750 gb ma durante l'utilizzo di windows va spesso in stand by pur avendolo disattivato.
The-Revenge
14-03-2010, 12:58
ragazzi si è ripresentato il problema che avevo prima di mandarlo in assistenza :muro:
non c'entra con il firmware bug, il mio hd si era semplicemente rotto, adesso ho un western digital da 640 gb e questo lo avevo messo x farlo come backup. L'ho formattato per usarlo come backup, ma non l'ho fatto subito perchè mi stavo informando sulle modalità di backup differenziali. Comunque è da 3 giornic he mi capita che il PC non si accende a primo colpo, cipè dopo il caricamento si inchioda, preoccupato per una possibile perdita di dati come era già successo a dicembre, vado a fare un backup sul seagate, e mi accorgo che questo non c'è! è socmparso! non lo visualizza nemmeno in gestione disco.
Dopo provo a staccarlo per vedere se li blocco a inizio sessione è dovuto a lui, ma credo di si :muro:
Salve,
possibile che un 7200.11 da 500gb tornato da RMA 15 giorni fà abbia ricominciato a dare errore di settore?.....(lo so che non e' lo stesso disco).....per ora mi va tutto ok ma il matrix storage dice che c'e un blocco con errore......sto facendo la scansione con hdd regenerator ma nel primo volume non ha trovato nulla.....
stamani ho cambiato porta e cavo
:mc:
che potrebbe essere?
squalo85
14-03-2010, 17:29
Ragazzi ho questo disco da 500 gb. Secondo voi è meglio utilizzarlo per il SO e i programmi e giochi installati o come storage??
Manuel.uazuaz
17-03-2010, 21:30
Ho aperto una procedura RMA per la sostituzione dell'hd di cui parlavo in qualche pagina fa (tipo fw bug, ma che non veniva riconosciuto come tale). Solo che dalle istruzioni per l'imballaggio non ci sto capendo granchè, e soprattutto mi sembrano abbastanza sofisticati e rognosi come accorgimenti (specie per il materiali da usare): posso chiedere a voi come avete fatto per le vostre spedizioni dell'hd? Grazie, e scusate il disturbo :D
scatola piccola, tipo scatola di scarpe, forse ti dicono anche le misure min/max, HD in busta antistatica, poi avvolto in diversi giri di gommapiuma, in un verso e nell'altro, in modo che risulti pressato nella scatola.
Poi quando ti torna avrai un imballaggio su misura che puoi conservare per i prossimi hard disk..
Manuel.uazuaz
18-03-2010, 09:17
scatola piccola, tipo scatola di scarpe, forse ti dicono anche le misure min/max, HD in busta antistatica, poi avvolto in diversi giri di gommapiuma, in un verso e nell'altro, in modo che risulti pressato nella scatola.
Poi quando ti torna avrai un imballaggio su misura che puoi conservare per i prossimi hard disk..Ah ok adesso è più chiaro... Ma la busta antistatica è tipo quella in pseudo-pluriball in cui sono contenute le schede video nella scatola? Perchè in caso ne ho una che mi avanza.. Per la gommapiuma invece, dove la trovo? Direttamente alle poste, o in cartoleria? Grazie :D
EDIT: ah no ho capito qual'è la busta antistatica... :)
al brico center o in un cuscino..
androsdt
19-03-2010, 10:30
finalmente ho letto l'avviso...purtroppo nel settore hdd del forum non ci vengo mai e non mi ero accorto prima del problema riconosciuto dalla seagate...
per farla breve ho un 7200.11 da 500gb che ha iniziato ad incantarsi sia durante il boot e sia a volte in win...conseguenza è che o si incanta win, nonostante non sia installato su questo hdd, oppure rimane bloccato all'inizio quando fa la ricerca dgli hdd...
ora sto per aggiornare il firmware che attualmente è il SD15...
sto salvando i file fondamentali, ma mi chiedevo quante fossero le probabilità di perdere il resto dei dati effettuando l'upgrade...
sono canzoni, film e programmi scaricabili direttamente da internet, solo che mi scoccerebbe abbastanza doverli ritrovare...
fatemi sapere se è prorio necessario il backup o le probabilità che non si cancellino sono alte...
Brightblade
19-03-2010, 10:34
Non so se esiste una statistica sulla possibilita' di perdita di dati... personalmente ti posso dire che ho fatto l'upgrade ed e' stato rapido e indolore.
il menne
19-03-2010, 10:35
Aggiornare il fw di una unità che non è in un array raid non dovrebbe comportare rischi particolari di perdita dati, però come si sa tutte le volte che si fa una operazione di questo tipo, il backup è consigliato .... il non farlo comporta probabilmente pochi rischi, il tutto sta a vedere se tu vuoi correrli o meno.... ;)
androsdt
19-03-2010, 13:39
grazie....allora faccio l'up del firmware...l'unica cosa che non ho salvato sono mp3, divx di vario genere e qualche gioco comprato direttamnete in internet che andrebbero nel caso riscaricati, ...dubito che vengano perse le partizioni...
ora lo faccio e vi faccio sapere...
ciao
edit: veloce ed indolore...adesso vediamo se la situazione migliora o continua a impallarsi...
androsdt
21-03-2010, 13:02
ragazzi non so se dipende dall'hdd ma il pc continua a bloccarsi...adesso si blocca anche se stacco l'hdd...ma possibile che si sia rovinato il cavetto sata???...boh!...forse perche si piega troppo?...daltronde gli hdd sono trasversali al case e il cavetto dietro è a filo con la parete...
ora ho reinvertito i cavi e non si sta ancora bloccando...
so solo che negli eventi c'è sempre un errore rasman e dcom....
Ciao a tutti, scrivo per un mio amico, lui ha un 7200.10 250Gb appena ricondizionato (disco rotto e fumante, vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2164543)), il negoziante gli ha detto che questo non è un .10 ma uno della serie successiva, deduco quindi un .11.
Il disco risulta da subito praticamente illeggibile, può essere un problema di fw anche in questo caso?
Temo di dovermi aggiungermi alla lista delle vittime del 7200.11 buggato :cry:
Fino a ieri perfetto senza una piega, oggi non è neppure più riconosciuto dal bios. Si avvia, rumore classico, ma il bios non lo rileva, e il led di attività è acceso fisso... Che ne dite?
La procedura di garanzia e recupero dati (gratuita) che ho letto molti post addietro (QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27961165&postcount=2163) in particolare), tramite la i365, è ancora valida?
ok, ho parlato con l'operatore, la risposta è stata:
Seth B: At this time, you will need to contact our data recovery department i365 at 1-800-475-0143. i365, A Seagate subsidiary, is offering a data recovery option to customers affected by this problem.
The data recovery process will cover flashing of the hard drive to attempt to restore the drive’s functionality.
The flashing of the hard drive is free for affected drives.
You will be required to sign a contract with I-365 Data Recovery Services for data recovery attempts made on Seagate’s behalf.
This data recovery contract allows us to update the firmware and validate that the data on the disk is accessible.
There is no implied guarantee by Seagate or i365 that flashing the drive will be successful in restoring the drive’s functionality.
If the flashing of the drive is not successful to restore functionality, I-365 will provide you with other data recovery options at normal recovery cost(s).
By agreeing to the terms of the contract, you are NOT obligated to purchase any data recovery options at any time.
You will need to provide this case number (00899454), when you talk to i365.
direi che ci siamo no?
Ciao,
credo che anche io sia incappato in questo problema... se avessi letto prima questo post magari non mi sarei trovato in questa situzione..
Allora, ho comprato un hdd esterno della iomega, circa un anno fa... usato molto poco solo come secondo storage di file.. fino a pochi mesi fa nessun problema, ultimamente invece si bloccava in lettura o scrittura dei file, anche per diversi minuti, poi o ripartiva oppure dovevo spengerlo e riaccenderlo.. l'altro giorno invece l'ho riacceso dopo qualche ora e "TAC", parte, si accende la luce e si sente rumore, ma non mi fa accedere ai dati, non viene proprio visto da win.. allora ho detto adesso provo a smontare il case magari e l'attacco di quello che non va... e che leggo...? dentro ce' un seagate 7200.11 :cry: o quindi subito pensato a questo post, letto purtroppo solo 2 giorni fa.. il prolema è che a questo punto non posso piu fare l'aggiornamento del firmware visto che non viene proprio visto da win ne dal programma di seagate, e se lo attacco direttamente all'interno del pc con il cavo sata, e accendo il pc, questo si blocca dopo pochi secondi con una schermata nera senza nemmeno farmi arrivare al bios, e rimane piantato cosi...
Ho visto che l'unica cosa da fare arrivati a questo punto e chiamare l'assisenza e farselo riparare, il mio dubbio e' che io ne ho uno esterno e non so se devo chiamare la iomega o la seagate, e soprattutto il mio problema e' che in caso dovessi contattare la seagate il mio inglese e' pari a 0 :mc:
Qualche consiglio? Scusate il lungo post,
vi ringrazio in anticipo per la pazienza e per la risposta..
Ho scoperto che è un OEM, ma alla chat l'operatore mi ha dato il code lo stesso, faranno storie?
androsdt
25-03-2010, 14:24
ho aggiornato il firmware ma ora sono andato ad accendere e sorpresa...in windows non è presente...
ma poi mi sorge un dubbio...una volta win xp i dischi sata li riconosceva come periferiche collegate e usciva l'iconcina in basso a destra come se fosse collegata una usb...adesso non mi succede piu come mai??
cmq che devo fare?...c'è l'rma anche se non è piu in garanzia?
STM3500320AS - ERA IN BUSY ORA E DEATH...Serve un parere-...
-----SCUSATE,MA SPIEGHERO IL PROBLEMA E PASSAGGI FATTI IN DETTAGLIO---
Dopo che mi e' successo il famoso problema del HDD MAXTOR DIAMONDMAX 22 500GB CON il codice STM3500320AS e con s/n 9qm6b63t e il firmware MX15 o subito fatto la prima cosa:
AVEVO un' altro HDD identico montato e quindi o sontato la sua PBC(pare si chiama cosi la scheda dietro hdd) e montato su quello che non veniva piu riconosciuto e mi bloccava il pc.
Pero che succedeva - hdd faceva dei moviment al interno, ma non partiva e non era riconosciuto.
Quindi sono andato su internet e o trovato un guida abbastanza dettagliata.
O acquistato il rs232 to ttl e segendo i passaggi o fatto qualche danno - visto che non mi rispondeva il hyperterminal o pensato che kla batteria da 3v non gli basta e o aggiunto un' atltra arrivando a 5v.
Dopo di quest collegamento hdd con firmware non aggiornato non e' partito piu:
NON FA NESSUN SEGNO DI VITA,COME SE' LA PBC E MORTA.
Infatti ho fatto la prova - preso la PBC dal hdd che funziona e il motore interno parte,pero fa tik tik e non viene riconosciuto(come al solito)
Secondo voi(qualcuno pratico) e possibile ancora recuperare HDD,anche spostando tutta la meccanica dal altro hdd, .............qualcuno che lavora con hdd lo potrebbe eseguire il recupero dietro pagamento?
E' un' operazione che devo fare - ovviamente dati importanti ..........
ragazzi allora nessun parere?
Ma in caso di non riconoscimento dell' hard disk e problemi evidenziati nel mio post precedente,non è possibile un recupero dei dati tramite l'uso di un software di recupero, o solo via hardware?
Perche volevo provare la strada del programma, molto meno costosa, ma se non viene riconosciuto credo sia difficile.. :mc:
Anche perchè leggendo la garanzia iomega non è previsto il recupero dati in garanzia, ma a pagamento ( con costi esorbitanti).
Pareri?
Yngwie74
26-03-2010, 16:31
La procedura di garanzia e recupero dati (gratuita) che ho letto molti post addietro (QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27961165&postcount=2163) in particolare), tramite la i365, è ancora valida?
Si, l'ho eseguita proprio questa settimana per un .11 750GB non riconosciuto da bios. Martedi' pomeriggio sono venuti a ritirarlo, me l'hanno riconsegnato giusto oggi pomeriggio. Praticamente 3 giorni.
Yngwie74 ma secondo te, nel mio caso potrei usufruirne? Nel senso posso richiederla visto che il mio hd e' un seagate ma è boxato iomega, o mi risponderebbero 2 di picche facendomi rivolgere a iomega appunto?
Yngwie74
28-03-2010, 11:29
Yngwie74 ma secondo te, nel mio caso potrei usufruirne? Nel senso posso richiederla visto che il mio hd e' un seagate ma è boxato iomega, o mi risponderebbero 2 di picche facendomi rivolgere a iomega appunto?
A questo non ti so rispondere. Se in qualche modo tu riuscissi a trovare il serial dell'hdd, andando sul sito seagate come specificato nella procedura postata nel post e poi contattando l'assistenza tramite chat puoi vedere se ti danno il codice per richiedere l'intervento tramite i365.
Si il seriale lo ho, comunque domani se riesco a fare la procedura ok altrimenti richiedo la sostituzione e addio ai file, il recupero è troppo costoso per me..
Grazue comunque...
Ciao a tutti,
ho 2 problemi..
1) Ho lanciato l'utility seatools da Windows e mi rileva un firmware aggiornato per un mio hard disk(ST3500320AS che in questo momento ha il fw SD15).. Rischio di perdere i dati se aggiorno?
2) Ho un hard disk che da un po' di tempo mi da problemi nell'accedere ai suoi file. Il pc si blocca e devo riavviare tutto. Al riavvio mi parte il chkdsk su quel disco che dura 1 ora. Poi il pc riparte e si rivede tutto l'hd. Ho provato a riformattare il disco ma il problema non è sparito. Facendo controllare il disco da utility non mi rileva errori. Cosa può essere?
Grazie
il menne
01-04-2010, 09:04
1) In teoria la procedura di aggiornamento del firmware NON è distruttiva per i dati sul drive. Ma quando si effettua una procedura di questo tipo, è comunque consigliabile fare il backup dei dati, maggiormente consigliabile se l'unità facesse parte di un array raid.
2) Per utility intendi le seatools? Passa le seatools?
Così è un poco troppo generico, fai delle prove anche con diversi programmi di bench/check, prova a cambiare il cavo sata, canale sata, controlla le temperature, tenta al limite una formattazione e basso livello .... :fagiano:
;)
unicolegno
01-04-2010, 11:57
Ciao,
a tutti complimenti intanto per il forum avrei bisogno di un aiuto
Ho letto quasi tutto in merito ai problemi dei HD M e S io putroppo da circa 5 giorni ho lo stesso problema ma entro quanto tempo dall'acquisto posso usufruire della procedura per il recupero dati tramite la seagate?
Grazie
il menne
02-04-2010, 08:31
Ciao,
a tutti complimenti intanto per il forum avrei bisogno di un aiuto
Ho letto quasi tutto in merito ai problemi dei HD M e S io putroppo da circa 5 giorni ho lo stesso problema ma entro quanto tempo dall'acquisto posso usufruire della procedura per il recupero dati tramite la seagate?
Grazie
Se il disco è in garanzia non hai problemi.
Verifica attraverso il serale e il warranty check sul sito seagate lo status della tua unità
Se è OEM la procedura non è esperibile in via diretta da te, ma devi rivolgerti necessariamente al rivenditore. ;)
unicolegno
02-04-2010, 12:46
Grzie mille Menne ora ho scoperto che è coperto da garanzie adesso spero di non tralasciare nulla per la proceduta mi devo rilegeer tutto o potresti gentilmente riassumermi il tutto se non puoi grazie mille lo stesso
cla_vice_to
04-04-2010, 22:14
STM3500320AS - ERA IN BUSY ORA E DEATH...Serve un parere-...
-----SCUSATE,MA SPIEGHERO IL PROBLEMA E PASSAGGI FATTI IN DETTAGLIO---
Dopo che mi e' successo il famoso problema del HDD MAXTOR DIAMONDMAX 22 500GB CON il codice STM3500320AS e con s/n 9qm6b63t e il firmware MX15 o subito fatto la prima cosa:
AVEVO un' altro HDD identico montato e quindi o sontato la sua PBC(pare si chiama cosi la scheda dietro hdd) e montato su quello che non veniva piu riconosciuto e mi bloccava il pc.
Pero che succedeva - hdd faceva dei moviment al interno, ma non partiva e non era riconosciuto.
Quindi sono andato su internet e o trovato un guida abbastanza dettagliata.
O acquistato il rs232 to ttl e segendo i passaggi o fatto qualche danno - visto che non mi rispondeva il hyperterminal o pensato che kla batteria da 3v non gli basta e o aggiunto un' atltra arrivando a 5v.
Dopo di quest collegamento hdd con firmware non aggiornato non e' partito piu:
NON FA NESSUN SEGNO DI VITA,COME SE' LA PBC E MORTA.
Infatti ho fatto la prova - preso la PBC dal hdd che funziona e il motore interno parte,pero fa tik tik e non viene riconosciuto(come al solito)
Secondo voi(qualcuno pratico) e possibile ancora recuperare HDD,anche spostando tutta la meccanica dal altro hdd, .............qualcuno che lavora con hdd lo potrebbe eseguire il recupero dietro pagamento?
E' un' operazione che devo fare - ovviamente dati importanti ..........
stesso identico problema non so piu cosa fare aiuto
Ciao Ragazzi! Oggi il mio disco non è stato riconosciusto dal pc e ho scoperto questo grazioso topic :muro: :muro:
Sono subito andato a parlare con un operatore seagate che dopo la mia insistenza mi ha detto che:
The firmaware in this drive is up to date sir
Io ho un ST3500320AS con firmware SD81... questo firmware è esente?
Un altro operatore il buon (antipatico come pochi) Pierr F
Pierre F: You drive is not affected by the firmware issue.
Pierre F: You need to contact the data recovery at your own cost.
E' già il terzo operatore che mi dice questa cosa, ma io qui: http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&Hilite=
Il mio disco lo vedo...
Come mai continuano a dirmi di no?
alex12345
07-04-2010, 12:28
Mi è capitato sotto mano questo hd che ogni tanto da dei problemi, leggendo ho visto che c'è l'aggiornametno del firmware da fare.
La mia domanda è se posso aggiornare anche il mio con f/w SD04.
Grazie per l'aiuto
PS. In caso aggiorno con ponticello SATA1 o SATA2? In modalità IDE o AHCI?
R_Andrea
09-04-2010, 16:13
Sono italiani quelli che chiamano della TNT?
Finora me ne è capitato solo uno fortunatamente.
Mi sono fatto spesare dal mio cliente il cavetto TTL, da ebay italiano.
Ho faticato un po' perchè la prima volta avevo qualche problema di connessione (putty ogni tanto mi restituiva caratteri random, e avevo qualche problema a digitare i comandi perchè l'input non veniva registrato sempre).
Poi ho dato una sistemata ai cavi (dura lavorare tra filini sottilissimi collegati a malapena e saldati ancora peggio :D) e non ho più avuto problemi.
Cancellato SMART e ripristinato partizionamento, il disco è ripartito e ho aggiornato il bios (manualmente, non so perchè ma le procedure automatiche seagate non mi riconoscevano il disco... forse perchè era un OEM).
Ora è andato a finire in un box usb, ma non dovrebbe più dare problemi :)
alex12345
10-04-2010, 07:29
Mi è capitato sotto mano questo hd che ogni tanto da dei problemi, leggendo ho visto che c'è l'aggiornametno del firmware da fare.
La mia domanda è se posso aggiornare anche il mio con f/w SD04.
Grazie per l'aiuto
PS. In caso aggiorno con ponticello SATA1 o SATA2? In modalità IDE o AHCI?
Aggiornato alla SD1A senza problemi, il disco sembra per ora non dare problemi
Assenzio70
10-04-2010, 10:44
ciao a tutti,
ho visto che c'è un'utility avviabile via windows per aggiornare il firmware.
la mia domanda è:
avendo 2 hardi disk gemelli 7200.11 da 500gb, dovrò eseguire l'utility per 2 volte?
considerate che su uno dei 2 c'è xp, sull'altro ci sono i dati.
quindi se avvio l'utility per aggiornare i due hard disk posso tenerli tutti e 2 collegati?
vi ringrazio se mi potete dare qualche suggerimento utile
ps: in verità mettendo il serial nel sito dice che non c'è bisogno di aggiornare nulla
SierraDelta
10-04-2010, 15:35
....
ho visto che c'è un'utility avviabile via windows per aggiornare il firmware.
la mia domanda è:
avendo 2 hardi disk gemelli 7200.11 da 500gb, dovrò eseguire l'utility per 2 volte?
considerate che su uno dei 2 c'è xp, sull'altro ci sono i dati.
quindi se avvio l'utility per aggiornare i due hard disk posso tenerli tutti e 2 collegati?
.....
Per sicurezza è preferibile utilizzare l'immagine ISO contenete il firmware aggiornato, collegare un solo HD alla volta e seguire le procedure descritte nelle prime pagine di questa discussione.;)
Per sicurezza è preferibile utilizzare l'immagine ISO contenete il firmware aggiornato, collegare un solo HD alla volta e seguire le procedure descritte nelle prime pagine di questa discussione.;)
Io ho dovuto flashare in modalità manuale, il batch presente all'interno della iso avviabile (che avevo messo su una mia pendrive USB con tutte le utilità di flashing) non mi riconosceva il disco.
R_Andrea
12-04-2010, 17:04
è possibile che a me siano venuti a ritirare il pacco senza farmi stampare niente e chiedendomi solo il nome? Come faccio a vedere il tracking sul sito della TNT senza nessun codice?
Se possono servire a qualcuno.
Per flashare i drive Maxtor manualmente:
fdl464 -f mx1a2d.lod -s -x -b -v
Per flashare i drive Seagate (ST3500320AS, ST3500620AS, ST3500820AS) manualmente:
FDL464 -m Moose -f SD1A2D.LOD -i ST3500320AS -s -x -b -v -a 20 -w
per i drive da 750 in su (ST3750330AS, ST3750630AS, ST31000340AS)
FDL464 -m Moose -f SD1A3D4D.LOD -i ST3750330AS -s -x -b -v -a 20 -w
Le stringhe per i seagate sono più sicure in quanto includono i controlli su modello e famiglia. Ovviamente variate il modello (segue -i) con quello restituito da seaenum.exe.
Ovviamente usate dos per flashare vero? :D
Ne ho appena recuperati 6 ;)
Ho provato a resuscitare l'hd con il cavo rs232-to-ttl ma non ho risolto nulla... domani porto in negozio e lo cambio con uno nuovo... Non ho nulla di importante sul disco ma non si sa mai che combinano alla Seagate, che ne dite di bella passata di calamita vicino? :D
Scusate ragazzi se chiedo cose già dette, ma sono nei casini e non posso leggere tutto il thread...
Ho visto che parlate del Seagate barracuda 7200.11.
Io ho un hard disk esterno 500 gb della iomega che stamattina ..poff.. ha smesso di funzionare
Attaccandolo al pc emette un rumore intermittente e non viene riconosciuto dal pc.
Ho smontato il box iomega e ho visto che il disco è questo fantomatico seagate 7200.11 e fa parte della serie problematica.
Ora, avendo centinaia di giga di foto preziosissime, cosa mi consigliate di fare?
Chiedere assistenza alla seagate o alla iomega?
Provare a cambiare il box? E in questo caso che box mi consigliate?
Grazie per una dritta
il menne
14-04-2010, 16:09
In prima pagina c'è scritto tutto...
Comunque la prima cosa da fare è verificare col check da seriale se l'unità è affetta dal bug.
Se risultasse OEM, come penso, essendo in un box, devi richiedere assistenza alla iomega, se è sempre in garanzia e se lo è anche una volta aperto ( se era un prodotto preassemblato), in quanto seagate non riconosce nessuna garanzia all'utente finale per le unità OEM.
Se fosse in garanzia presso seagate, e risultasse affetto, puoi richiedere la procedura di recupero dati attraverso i365.
Se nessuna di queste procedure è esperibile, e ammesso che il problema sia il fw bug, puoi anche tentare con la soluzione artigianale attraverso interfaccia.
Altrimenti preparati a accollarti una ingente spesa attraverso una società di recupero dati specializzata, se vuoi tentare il recupero. :fagiano:
Horizont
14-04-2010, 16:15
Ciao a tutti raga.
Possiedo 2 hd del modello in oggetto.
Entrambi affetti dal problema del firmware.
Uno diventò difettoso a causa del firmware e l'altro riuscii ad aggiornarlo evitando la malfunzione.
Il difettoso, dopo la sostituzione tramite rma e servizio I365, lo uso attualmente e funziona molto bene.
L'altro pensavo avesse superato la fase problematica...invece ora mi ritrovo a doverlo smontare per fare bench e controlli perchè mi da problemi.
Tutto è iniziato qualche tempo fa quando il sistema operativo mi andava lentissimo e sempre più lento di riavvio in riavvio...fino a diventare inaccessibile. Ora come HD per l SO ho un WD Caviar Black.
Ho fatto dei test con HD tune pro del hd malandato in questione ed ecco cosa ho scoperto...
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100414145432_seagate500gb.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100414145444_seagate500gb2.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100414145457_seagate500gb3.PNG
sapete dirmi cosa ha che non va? devo mandare in RMA pure questo?
PS: se può servire saperlo l hd è formattato e completamente vuoto.
per dare un riscontro pratico questi invece sono gli screen del mio Seagate attualmente utilizzato per storage, quello mandatomi indietro dall RMA
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100414150038_seagatebuono1.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100414150048_seagatebuono2.PNG
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100414150056_seagatebuono3.PNG
è evidente che qualcosa non va col primo dei 2
oggi purtroppo ho avuto la sorpresa del guasto...ho già fatto tutta la procedura, qualcuno che l'ha fatta recentemente mi può dire come si è trovato?
se sento il piatto che gira posso essere quasi certo che il problema sia firmware e per risolvibile?
dopo quando vi ha contattato il corriere?
grazie
federico.graziati86
15-04-2010, 00:05
dopo circa un anno e mezzo il bug si è presentato anche a me e solo ora ho letto di questo... quello che ho dentro l'hd per me è importantissimo e ora nemmeno il bios lo riconosce... proprio da un giorno all'altro (anzi no ho riacceso il pc 2 ore dopo che l'avevo spento).
ho letto con attenzione quello che dovrei fare, la mia garanzia scade nel 2013.... l'artigianale proprio non fa per me, volevo fare con l'assistenza ma mi son bloccato perchè è tutto in inglese e quindi per me è un problema.
Come posso fare?
PS: con l'ISO mi dice download firmware to ST3500320AS e premo A e mi si blocca là, l'ho lasciato anche per 45 minuti là ma è proprio bloccato
dopo circa un anno e mezzo il bug si è presentato anche a me e solo ora ho letto di questo... quello che ho dentro l'hd per me è importantissimo e ora nemmeno il bios lo riconosce... proprio da un giorno all'altro (anzi no ho riacceso il pc 2 ore dopo che l'avevo spento).
sembra il racconto di quello che è successo a me ieri, nn hai qualche amico che sa l'inglese?
R_Andrea
15-04-2010, 19:13
oggi purtroppo ho avuto la sorpresa del guasto...ho già fatto tutta la procedura, qualcuno che l'ha fatta recentemente mi può dire come si è trovato?
se sento il piatto che gira posso essere quasi certo che il problema sia firmware e per risolvibile?
dopo quando vi ha contattato il corriere?
grazie
L'ho appena fatta venerdì e oggi mi è tornato l'hard disk funzionante.
Il corriere ha chiamato lunedì ed è venuto dopo un'ora e mezza, martedì mattina il pacco era già in Olanda e in pochi minuti l'hanno riparato (aggiornato il firmware), mercoledì era già nella sede TNT più vicina a casa mia. Infine oggi (giovedì) me l'hanno consegnato.
L'ho appena fatta venerdì e oggi mi è tornato l'hard disk funzionante.
Il corriere ha chiamato lunedì ed è venuto dopo un'ora e mezza, martedì mattina il pacco era già in Olanda e in pochi minuti l'hanno riparato (aggiornato il firmware), mercoledì era già nella sede TNT più vicina a casa mia. Infine oggi (giovedì) me l'hanno consegnato.
grazie io l'ho affidato oggi al corriere spero mi ritorni con i dati settimana prossima così lo clono e poi tento di fargli fare come E.T. quando torna a casa
:help:
Scusate se posto senza leggere l'intera discussione, ma ho bisogno di un aiuto urgente. Ho 2 dischi identici a quello nella discussione iniziale, acquistati a fine 2008:
500Gb 7200.11 ST3500320AS con Firmware SD15
Il primo mi si impallò poche settimane dopo l'acquisto e lo mandai subito per la sostituzione in garanzia. Adesso mi si è impallato anche il secondo (ovviamente sempre quello dove sta installazo Winzoz).
Ho fatto il controllo dei serial number sul sito Seagate e mi diche che non dovrei aver problemi, che il disco è buono. Eppure i sintomi sono sempre gli stessi: inaccessibilità dei dati ed HD non più riconosciuto dal BIOS.
Che dite, il controllo dei serial sul sito Seagate ha toppato? O quello è attendibile al 100% e quindi è un caso che i miei 2 HD 7200.11 comprati a fine 2008 presentino lo stesso problema?
Scusate se non mi sono letto tutto il topic, ma ovviamete ste cose capitano sempre di sabato ed ho 1 ora per provare a resuscitarlo oppure per uscire a comprare un HD nuovo in attesa che mi cambino questo. :help:
P.S. Non ho problemi di perdita di dati, mi si brucia regolarmente 1 HD all'anno, quindi ormai tengo tutto in triplice copia. Perto qualche salvataggio di Football Manager, ma pazienza.
federico.graziati86
17-04-2010, 12:45
P.S. Non ho problemi di perdita di dati, mi si brucia regolarmente 1 HD all'anno, quindi ormai tengo tutto in triplice copia. Perto qualche salvataggio di Football Manager, ma pazienza.
per me perdere i dati di fm è una catastrofe perchè sono quasi nel 2045 :D
comunque vanne a prendere uno nuovo perchè devi mandarlo in olanda e quindi fino a lunedì non puoi contattarli e poi aspettare minimo 10 giorni ;)
come mai i miei dischi vengono rilevati a 1,5 Gb/s?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100417141244_2010-04-17_140823.bmp
il menne
17-04-2010, 13:30
come mai i miei dischi vengono rilevati a 1,5 Gb/s?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201004/20100417141244_2010-04-17_140823.bmp
Hmmmm... hai tolto il minijumper grigio che di default sui 7200.11 li setta in compatibility mode (sata1) ? :fagiano:
Hmmmm... hai tolto il minijumper grigio che di default sui 7200.11 li setta in compatibility mode (sata1) ? :fagiano:
no :rolleyes:
dov'è?
federico.graziati86
17-04-2010, 13:46
no :rolleyes:
dov'è?
a sinistra delle prese
a sinistra delle prese
a sinistra dei cavi dei dischi e del lettore?
a sinistra dei cavi dei dischi e del lettore?
Ommaronn, voglia di documentarmi saltami addosso...
http://mxdtr.com/upld/seagate-1tb-hard-drive-st31000333as-settings-mx.png
Ottenuta tramite ricerca su google di seagate jumper 7200.11.
kuabba82
18-04-2010, 16:42
Salve, siccome stavo pensando di acquistare un seagate barracuda da 1TB, voi dite che in giro c'è ancora il rischio di prendere quelli col FW buggato oppure a distanza di più di un anno è impossibile?
federico.graziati86
18-04-2010, 19:10
Salve, siccome stavo pensando di acquistare un seagate barracuda da 1TB, voi dite che in giro c'è ancora il rischio di prendere quelli col FW buggato oppure a distanza di più di un anno è impossibile?
ho visto un sito di roma proprio ieri che vendeva quelli da 500gb con il firmware incrimintato quindi ti consiglio al massimo di prenderlo ma appena ti arriva aggiorni subito
Manuel.uazuaz
19-04-2010, 17:09
Ciao a tutti, tempo fa avevo già postato qua perchè mi era partito il mio 7200.11. Poi ho spedito l'hd, e qualche giorno dopo mi sono arrivate varie mail dalla seagate per dirmi che avevano ricevuto il pacco, finchè poi il 6 aprile mi è arrivata proprio la mail che diceva che il mio hd di ritorno era stato spedito. Tutt'oggi (19 aprile), non ho ricevuto nessun hard disk, e non riesco neanche più a rintracciare il mio ordine sul sito (prima che me lo spedissero ci riuscivo) tramite il numero ordine. Ho anche aperto un caso sul loro sito, ma non mi ha ancora risposto nessuno... Che posso fare? Grazie :(
Ommaronn, voglia di documentarmi saltami addosso...
http://mxdtr.com/upld/seagate-1tb-hard-drive-st31000333as-settings-mx.png
Ottenuta tramite ricerca su google di seagate jumper 7200.11.
grazie, mille ha funzionato ;)
Ciao
ho un problema con questo HD..
ho cambiato mobo in uno dei miei due PC, ho messo una Asus P5QL SE
il problema consiste nel fatto che il mio 7200.11 da 1TB dopo un po che l'so è avviato fa diventare la luce rossa fissa e lui sale di temperatura fino ai 44gradi!!
ma sono strasicuro che non sta facendo nulla di particolare, infatti il pc và velocissimo e non si sente alcun rumore di scrittura/lettura.
Qualcuno sa aiutarmi..
ps:normalmente l'HD mi stava sui 35 gradi
ritirato il 15 riconsegnato oggi funzionante, a parte la caduta di stile di vendere per mesi hd difettosi devo dire che come assistenza nn ci si può lamentare
ritirato il 15 riconsegnato oggi funzionante, a parte la caduta di stile di vendere per mesi hd difettosi devo dire che come assistenza nn ci si può lamentare
Lo si è scoperto in seguito quando i drive hanno cominciato a dare problemi, infatti gli ultimi vengono venduti con firmware aggiornato.
Ciò non toglie che come dischi facciano schifo, il mio 750 ha un mare di bad cluster nonostante venga trattato come dio comanda, con ventola, alimentatore modulare coolermaster da 550w... E vanno sempre crescendo.
AlexejAUZ
21-04-2010, 21:28
Anche a me le istruzioni del primo post son servite tantissimo!
Contattata la Seagate tramite la chat, la signorina m'ha dato il codice per la i365 e un'ora dopo il corriere ha fissato l'appuntamento per ritirare il pacco!
1 giorno di viaggio, 20 minuti per flashare il nuovo bios e salvare i dati e dopo un altro giorno di viaggio l'hd è nelle mie mani funzionante!!!
Qualcuno ha per caso sperimentato problemi a breve distanza dall'aggiornamento post bug? Giusto per sapere se mi devo aspettare un altro saluto dall'HD..... :D
P.S. Assistenza ECCELLENTE!!!!!!
il menne
23-04-2010, 17:08
Ciao a tutti, tempo fa avevo già postato qua perchè mi era partito il mio 7200.11. Poi ho spedito l'hd, e qualche giorno dopo mi sono arrivate varie mail dalla seagate per dirmi che avevano ricevuto il pacco, finchè poi il 6 aprile mi è arrivata proprio la mail che diceva che il mio hd di ritorno era stato spedito. Tutt'oggi (19 aprile), non ho ricevuto nessun hard disk, e non riesco neanche più a rintracciare il mio ordine sul sito (prima che me lo spedissero ci riuscivo) tramite il numero ordine. Ho anche aperto un caso sul loro sito, ma non mi ha ancora risposto nessuno... Che posso fare? Grazie :(
Più che aprire un caso cerca di contattarli in chat, oppure contatta in chat la seagate e spiega loro la situazione.... ( spero che nel frattempo tu abbia risolto la situazione ) ;)
Tommy.73
23-04-2010, 23:49
Salve a tutti, sono vittima del bug firmware su un ST3500320AS Firmware SD15 (per intendersi, il 500GB 32MB cache). Ero ignaro del problema fino a stamattina, quando accendendo il PC la fase di post non è stata completata, ed il sistema si è impallato sulla schermata con le info della scheda grafica. Non vi annoio con l'elenco dei mille tentativi effettuati sul PC prima di capire la causa, veniamo al punto, il sistema non supera la fase di post in nessun modo!
Il problema si presenta:
- su entrambi i canali SATA2 della Asrock 4Core DUAL SATA2 R.2.0
- impostando il disco in SATA2 / SATA1 (tramite apposito ponticello)
- abbinando al sistema Vga differenti sia Agp, sia PCI (non express)
- installando un disco PATA impostato da BIOS come primario
- lasciando l'HD in accoppiata ad un DVD EIDE
- inserendo l'HD in un cassetto USB2.0 per dischi esterni SATA
Ho anche preparato il CD avviabile con l'utility di aggiornamento, ma se il Seagate è attaccato alla porta SATA il sistema non si avvia.
Per aggiornare il firmware in casa, ha senso provare il disco su un altro computer (devo chiedere a qualche amico) prima di pensare ad un invio a Seagate?
E' possibile tentare un aggiornamento sotto Windows XP sfruttando l'hot-plug (inserimento a caldo dell'HD SATA), essendo sia il Seagate sia la mia Asrock dichiarati compatibili con questa feature????
Vorrei risolvere al più presto perché ho un 30% dei dati non backuppati e mi servono a breve.
Qualcuno nella mia stessa situazione è riuscito a risolvere il problema da solo?
Grazie mille a chi mi aiuterà. :ave:
Salve a tutti, sono vittima del bug firmware su un ST3500320AS Firmware SD15 (per intendersi, il 500GB 32MB cache). Ero ignaro del problema fino a stamattina, quando accendendo il PC la fase di post non è stata completata, ed il sistema si è impallato sulla schermata con le info della scheda grafica. Non vi annoio con l'elenco dei mille tentativi effettuati sul PC prima di capire la causa, veniamo al punto, il sistema non supera la fase di post in nessun modo!
Il problema si presenta:
- su entrambi i canali SATA2 della Asrock 4Core DUAL SATA2 R.2.0
- impostando il disco in SATA2 / SATA1 (tramite apposito ponticello)
- abbinando al sistema Vga differenti sia Agp, sia PCI (non express)
- installando un disco PATA impostato da BIOS come primario
- lasciando l'HD in accoppiata ad un DVD EIDE
- inserendo l'HD in un cassetto USB2.0 per dischi esterni SATA
Ho anche preparato il CD avviabile con l'utility di aggiornamento, ma se il Seagate è attaccato alla porta SATA il sistema non si avvia.
Per aggiornare il firmware in casa, ha senso provare il disco su un altro computer (devo chiedere a qualche amico) prima di pensare ad un invio a Seagate?
E' possibile tentare un aggiornamento sotto Windows XP sfruttando l'hot-plug (inserimento a caldo dell'HD SATA), essendo sia il Seagate sia la mia Asrock dichiarati compatibili con questa feature????
Vorrei risolvere al più presto perché ho un 30% dei dati non backuppati e mi servono a breve.
Qualcuno nella mia stessa situazione è riuscito a risolvere il problema da solo?
Grazie mille a chi mi aiuterà. :ave:
1) No
2) No
3) No
4,5,6) No
:asd:
In altre parole, comprati il cavo TTL e buona fortuna, poi puoi pensare al firmware.
Tommy.73
24-04-2010, 00:15
Grazie per la veloce risposta, ma che male! una valanga di "no" :cry:
Ho comunque appena controllato sul sito Seagate, e l'unità risulta "In Warranty - Expiration 20-Feb-2013"
Controllerò anche la "PROCEDURA SEAGATE-I365 PER IL RECUPERO DATI GRATUITO IN GARANZIA"
Imp.Avgvstvs
26-04-2010, 08:28
Salve a tutti, ho un ST3500320AS già aggiornato la scorsa estate con il firmware corretto, come da prima pagina del 3d. E' da qualche giorno che il s.o. ogni tanto mi freeza. Questa è la schermata dei dati smart di hdtune :
http://img444.imageshack.us/img444/7779/hdd.png
dite che mi sta abbandonando ?
Ho un paio di dischi 7200.11 da 1500GB ed alcune domande.
Uno comprato a gennaio (già boxato USB) ha firmware SD27 e l'altro comprato qualche giorno fa ha firmware CC1H.
Le domande sono:
Il secondo disco l'ho preso perché dovrei fare un raid (parte raid-1 e parte raid-0/JBOD).
Ci sono problemi a mischiare in Raid un CC1H con un SD27?
Comprarne un terzo (per avere 2 CC1H) un po' mi scoccerebbe perché poi non saprei a chi vendere (senza smenarci) l'altro e 3 non mi servono.
Conoscevo i problemi del 2008/inizio 2009 dei dischi e relativo firmware prima di comprarli, ma non mi è chiarissimo se ora che siamo nel 2010 sono affidabili o ci sono ancora problemi noti (soprattutto in config Raid)?
I dischi conterranno dati importanti (per me) e vorrei stare tranquillo nei prossimi anni con tali dischi.
Come ho detto saranno in config ibrida Raid-1 (per i dati veramente importanti) + altri Raid (per gli altri dati che cmq mi scoccerebbe lo stesso perdere), ma certo che se mi muoiono (o diventano illeggibili) entrambi ...:muro: :muro:
Per la serie CC1H non c'è upgrade da fare, ma per l'altro che è SD27?
Dal sito Seagate sembrerebbe di no, ma chiedo qui per sicurezza.
Il disco nuovo l'ho preso Sabato, però dal sito Seagate risulta che è un Ottobre 2009 :muro: e che quindi ha già perso 6 mesi di garanzia dei 3 anni.
Immagino che lo scontrino del negozio serva a poco, giusto ?
E non penso proprio che se vado dal negozio a lamentarmi lui mi cambi un disco che per lui ha ancora 2.5 anni di garanzia (e lui per legge deve solo coprire 2 anni) ?
Il disco SD27 secondo il sito Seagate è un OEM e non mi dà la validità della garanzia residua.
In effetti l'ho estratto da un box USB (comprato a Gennaio, ma chissà da quanto tempo era sugli scaffali del negozio, vabbé al peggio il disco sarà un primavera 2009), però tale box lo vorrei rivendere con dentro un altro disco, ma al tempo stesso non voglio perdere la garanzia sul disco Seagate.
Qualcuno sa se cmq in caso di problemi futuri al disco avrei garanzia da Seagate in qualche modo o non c'è nulla da fare ?
Per la serie CC1H non c'è upgrade da fare, ma per l'altro che è SD27?
Dal sito Seagate sembrerebbe di no, ma chiedo qui per sicurezza.
Qui mi rispondo da solo.
Partendo dal seriale secondo il sito Seagate non c'era nessun update, ne consigliato ne disponibile.
Però sempre sul sito ho trovato un firmware update specifico per il Box USB che conteneva il disco.
Dopo aver copiato su un altro disco i dati minimi che assolutamente non potevo perdere (copiare tutto tutto via USB avrei fatto mattina ma del MER :D), mi sono arrischiato a lanciarlo.
Bene ora il disco risulta avere firmware SD2B :D ed è stato molto più comodo che masterizzare un CD e collegare il disco al controller Sata
ragazzi ho riscontrato anche io il problema , hd alimentato ma non riconosciuto dal pc.
è un ST3500320AS con firmware SD15
se non ho capito male l'unica possibilità è contattare la seagate farla venire a ritirare, o sennò il metodo artigianale (che non vorrei fare)
le domande sono , devo presentare la prova d acquisto del prodotto oppure riscontrano loro la data dal seriale ??
e poi, le spese sono tutte a carico della seagate , intendo di trasporto e altro ?
grazie in anticipo.
il menne
03-05-2010, 14:08
ragazzi ho riscontrato anche io il problema , hd alimentato ma non riconosciuto dal pc.
è un ST3500320AS con firmware SD15
se non ho capito male l'unica possibilità è contattare la seagate farla venire a ritirare, o sennò il metodo artigianale (che non vorrei fare)
le domande sono , devo presentare la prova d acquisto del prodotto oppure riscontrano loro la data dal seriale ??
e poi, le spese sono tutte a carico della seagate , intendo di trasporto e altro ?
grazie in anticipo.
Non c'è bisogno di alcuna prova d'acquisto, la garanzia è verificata dal seriale del disco facendo la procedura seagate.
Se il problema è il fw bug tutte le spese sono a carico di seagate.
Verifica attraverso il check da seriale che l'unità risulti affetta dal problema e in garanzia ( se fosse oem ad esempio, non si può agire direttamente con seagate ), se così è, contatta un opratore seagate in chat, fai presente il problema e fatti dare l'auth code per i365.
Tutto è spiegato in prima pagina. ;)
Non c'è bisogno di alcuna prova d'acquisto, la garanzia è verificata dal seriale del disco facendo la procedura seagate.
Se il problema è il fw bug tutte le spese sono a carico di seagate.
Verifica attraverso il check da seriale che l'unità risulti affetta dal problema e in garanzia ( se fosse oem ad esempio, non si può agire direttamente con seagate ), se così è, contatta un opratore seagate in chat, fai presente il problema e fatti dare l'auth code per i365.
Tutto è spiegato in prima pagina. ;)
grazie , cmq non è eom , quindi contatterò la seagate , a una cosa sto provando la procedura con il firmware inserito nella iso, ma non riesco a farlo funzionare :( è normale ? cioè molte persone con questo metodo hanno risolto ?
grazie , cmq non è eom , quindi contatterò la seagate , a una cosa sto provando la procedura con il firmware inserito nella iso, ma non riesco a farlo funzionare :( è normale ? cioè molte persone con questo metodo hanno risolto ?
A Gennaio un mio amico aveva un 500GB che di colpo non veniva più visto dal PC se non per il primi 30-60 sec dall'accensione.
Il suo Firmware era il famoso SD15.
Siamo riusciti a fargli l'upgrade al firmware (sfruttando quella finestra di tempo in cui era visibile), ma anche con l'ultimo firmware il difetto era rimasto tale quale (ossia spariva alla visione dopo un po' che era acceso).
Alla fine l'ha mandato indietro all'assistenza e se lo è fatto cambiare.
Per i dati sopra all'HD ha lasciato perdere e ci ha rinunciato (al tempo non sapevamo che avevamo diritto al recupero gratuito pagato da Seagate).
Salve a tutti, ho un ST3500320AS già aggiornato la scorsa estate con il firmware corretto, come da prima pagina del 3d. E' da qualche giorno che il s.o. ogni tanto mi freeza. Questa è la schermata dei dati smart di hdtune :
http://img444.imageshack.us/img444/7779/hdd.png
dite che mi sta abbandonando ?
Anche io ho la prima voce in giallo come la tua, spin retry count, 100-100-97-9-warning.
Che diavolo è?
Current pending sector invece è ok
salve,
qualcuno mi potrebbe linkare la procedura per tentare di farlo partire tramite rs232 ttl con hyperterminal? vi ringrazio in anticipo per le risposte. L' stm3500320as non viene più riconosciuto dal bios... :muro:
saluti
_andrea_
10-05-2010, 16:54
Salve a tutti,
sono in possesso di due 7200.11 con firmware sd15, quindi affetto da bug. Essendo ignaro di tutto hanno funzionato bene per oltre un anno e mezzo, adesso uno dei due è morto (non riconosciuto dal bios): quindi credo che il bug sia venuto fuori.
Ora volevo chiedere: se io trapiantassi l'elettronica dell'altro 7200.11 x poter salvare i dati per conto mio (non mi fido molto del servizio seagate visto che faceva parte di un raid 0) potrebbe funzionare??
Grazie mille in anticipo x le risposte!
netcrusher
10-05-2010, 17:49
Anche io ho la prima voce in giallo come la tua, spin retry count, 100-100-97-9-warning.
Che diavolo è?
Current pending sector invece è ok
Lo Spin Retry Count indica i tentativi di far girare il disco prima di poter raggiungere la massima velocità, non preoccuparti più di tanto perchè da come puoi notare i valori dei limiti tra migliore e la soglia è troppo vicino, 100 e 97 rispettivamente per questo hdtune te la segnala in giallo....ciao
Lo Spin Retry Count indica i tentativi di far girare il disco prima di poter raggiungere la massima velocità, non preoccuparti più di tanto perchè da come puoi notare i valori dei limiti tra migliore e la soglia è troppo vicino, 100 e 97 rispettivamente per questo hdtune te la segnala in giallo....ciao
confermo anche io ho 97
ah e poi a me da anche questo
http://img526.imageshack.us/img526/6130/hd1tb.jpg
va bene lo stesso?
_andrea_
11-05-2010, 11:02
Salve a tutti,
sono in possesso di due 7200.11 con firmware sd15, quindi affetto da bug. Essendo ignaro di tutto hanno funzionato bene per oltre un anno e mezzo, adesso uno dei due è morto (non riconosciuto dal bios): quindi credo che il bug sia venuto fuori.
Ora volevo chiedere: se io trapiantassi l'elettronica dell'altro 7200.11 x poter salvare i dati per conto mio (non mi fido molto del servizio seagate visto che faceva parte di un raid 0) potrebbe funzionare??
Grazie mille in anticipo x le risposte!
Vi prego, se c'è qualcuno che l'ha fatto mi risponda :cry:
Ho una certa furia nel riavere il pc funzionante.
_andrea_
11-05-2010, 11:59
Ok, mi rispondo da solo. Sono stato sul forum seagate e pare non si possa fare perchè su ogni scheda logica c'è un chip 8 pin che esce con le calibrazioni di fabbrica per ogni drive. Quindi nel momento in cui si scambiano le schede logiche bisognerebbe anche scambiare questi chip, cosa abbastanza difficoltosa e che invaliderebbe la garanzia.
Frederic
11-05-2010, 15:55
ciao a tutti, non credevo che così tanti utenti avessero avuto problemi con questa serie di Seagate.
io sono uno dei tanti!
ho un Seafaer da 500gb modello ST3500320AS con firmware SD81, che non viene riconosciuto dal pc.
sull'hd ci sono dati molto importanti e vorrei recuperarli al minor costo possibile.
un mio amico esperto mi da detto che basta cambiare l'elettronica e per farlo rinascere.
ma ora mi sorge un dubbio, deve essere identico il solo il modello oppure deve avere lo stesso firmware?
il menne
11-05-2010, 16:03
Prima di tentare soluzioni di dubbia riuscita, quali il cambio dell'elettronica che anche se identica non è detto funzioni, per risolvere il problema del fw bug se il disco è in garanzia e risulta affetto c'è la procedura i365-seagate che è risolutiva, abbastanza veloce e gratuita ( vedi in prima pagina ).
In alternativa ( unità non in garanzia, o oem ad esempio...) c'è il sistema artigianale attraverso interfaccia.
;)
Frederic
11-05-2010, 16:17
Prima di tentare soluzioni di dubbia riuscita, quali il cambio dell'elettronica che anche se identica non è detto funzioni, per risolvere il problema del fw bug se il disco è in garanzia e risulta affetto c'è la procedura i365-seagate che è risolutiva, abbastanza veloce e gratuita ( vedi in prima pagina ).
In alternativa ( unità non in garanzia, o oem ad esempio...) c'è il sistema artigianale attraverso interfaccia.
;)
cmq credo che il mio amico abbia tolto l'elettronica, creeranno problemi quelli della Seagate??
non riesco ad entrare sul sito per verificare se il mio hd e tra quelli incriminati?
il sito è questo? https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/
Frederic
12-05-2010, 19:49
ho appena appurato che il mio HD non è tra quelli con il firmare baggato!
quindi non mi resta usare l'ultima possibilità cambiare l'elettronica.
dite che va bene lo stesso modello oppure deve avere anche lo stesso firmware??
federico.graziati86
14-05-2010, 11:16
per chi è interessato invece di fare il procedimento con la chat io ho mandato una mail con scritto il problema e che conoscevo il bug... l'attesa è stata molto lunga, dopo 1 mese ho ricevuto risposta e poco dopo una chiamata dal corriere. 5 giorni e l'hd è tornato a casa funzionante. Quindi se non vi fidate della chat e avete tempo (molto tempo) potete fare anche così
anche il mio stm3500320as col firmware mx15 ha il bug...
non credo sia in garanzia, in quanto ho perso lo scontrino...
In alternativa ( unità non in garanzia, o oem ad esempio...) c'è il sistema artigianale attraverso interfaccia
volevo sapere qual'è il sistema artigianale tramite interfaccia?? mi potete dare un link?
il menne
15-05-2010, 14:03
anche il mio stm3500320as col firmware mx15 ha il bug...
non credo sia in garanzia, in quanto ho perso lo scontrino...
volevo sapere qual'è il sistema artigianale tramite interfaccia?? mi potete dare un link?
Per la garanzia dal produttore non serve lo scontrino, basta verificare col seriale se l'unità risulta coperta da garanzia .... controlla prima di tentare con l'interfaccia. ;)
come posso controllare se è in garanzia???
netcrusher
15-05-2010, 22:55
come posso controllare se è in garanzia???
Accorro io in tuo aiuto eccoti il link del warranty checker della Seagate:
http://support.seagate.com/customer/warranty_validation.jsp?form=0
inserisci il modello dell'hard disk il numero seriale e il paese e verifica se coperto da garanziao no, per avere le info su modello e seriale ti basta usare hdtune.....ciao!
ok, comunque mi sono autocostruito l'interfaccia, e ora è tornato in vita..
grazie a tutti del supporto.
ciao
Ripropongo una domanda che feci a suo tempo ma di cui nn so se ricevetti risposta :O
Ho 2 7200.11 da 500gb, uno che uso tutt'ora come interno e che aveva fw sd15, ma aggiornato al fw nuovo dai primi mesi e mai un problema.
L'altro è in un box esterno, stesso modello del precedente in tutto e per tutto tranne nel fw: sd04. E il check mi dice disco nn affetto, per cui nn ho mai provveduto ad aggiornarlo
Ora sicome ho intenzione di comrpare un altro disco di storage da sostituire al secondo barracuda, e di fare successivamente un raid con i 2 "pesci", mi conviene fregarmene di ciò che dice il check seagate e provvedo uguale al flash, cosi da ritrovarmi due 500gb entrambi con fw sd1a?
EDIT
Rifatto ora il check, per completezza dice:
"No download available for this serial number.No action required."
Però questo è intendersi come "il tuo s/n non è affetto dal bug fw quindi non c'è bisogno che aggiorni, ma se vuoi aggiornare fallo pure", oppure come "non serve l'aggiornamento, eseguirlo lo stesso può essere controproducente"? :stordita:
Menne che mi dici? :p
Ok mi rispondo da solo, non serve nessun aggiornamento. Ho chattato con un tecnico seagate.
L'unica roba è che non ho capito questa sua risposta quando gli ho chiesto se potevo provvedere al raid 0 senza paranoie.
"I can advise you on your RAID 0 set up, however you should not have any issues"
Quell'advise che senso ha? :stordita:
Avviso, consiglio, insomma insieme a quell'however dopo nn capisco se mi voleva dire "faccia pure nn avrò problemi" oppure uan sorta di "in ogni caso attenzione, tuttavia non dovrebbe avere problemi"
Frederic
17-05-2010, 13:38
ragà ma non riesco a trovare nel topic la guida per la creazione della interfaccia artigianale..... :help:
Ripropongo una domanda che feci a suo tempo ma di cui nn so se ricevetti risposta :O
Ho 2 7200.11 da 500gb, uno che uso tutt'ora come interno e che aveva fw sd15, ma aggiornato al fw nuovo dai primi mesi e mai un problema.
L'altro è in un box esterno, stesso modello del precedente in tutto e per tutto tranne nel fw: sd04. E il check mi dice disco nn affetto, per cui nn ho mai provveduto ad aggiornarlo
Ora sicome ho intenzione di comrpare un altro disco di storage da sostituire al secondo barracuda, e di fare successivamente un raid con i 2 "pesci", mi conviene fregarmene di ciò che dice il check seagate e provvedo uguale al flash, cosi da ritrovarmi due 500gb entrambi con fw sd1a?
EDIT
Rifatto ora il check, per completezza dice:
"No download available for this serial number.No action required."
Però questo è intendersi come "il tuo s/n non è affetto dal bug fw quindi non c'è bisogno che aggiorni, ma se vuoi aggiornare fallo pure", oppure come "non serve l'aggiornamento, eseguirlo lo stesso può essere controproducente"? :stordita:
Menne che mi dici? :p
si intende che non c'è bisogno..
perchè il problema di quei dischi era dato proprio dal firmware,quindi...cambiato firmware tutto ok...
anche io ad esempio avevo il 500gb affetto da bug...quando ha cominciato a dare i numeri l'ho portato indietro al negozio...
ovviamente pretendendo di averlo cambiato con un hd con fw diverso..
Non avendone da 500gb me ne hanno dato uno da 1TB con fw diverso..:sofico:
i vantaggi di acquistare nei negozi di fiducia (e seri)
Ok denghiu.
A gg allora mi compro un samsung d 1.5tb per i dati, la palla è di formattare win 7 che va tanto bene per metterlo nel raid :asd:
il menne
17-05-2010, 14:56
Ok denghiu.
A gg allora mi compro un samsung d 1.5tb per i dati, la palla è di formattare win 7 che va tanto bene per metterlo nel raid :asd:
Perchè formattare? Crei una immagine disco con un programma tipo ghost o similare e una volta creato l'array la ripristini... ;)
Perchè formattare? Crei una immagine disco con un programma tipo ghost o similare e una volta creato l'array la ripristini... ;)
Ci ho pensato. Ne val la pena? Questi "accorgimenti" mi hanno sempre dato l'idea....che nn ne valesse la pena insomma :stordita:
Da hd singolo a raid nn ha nessuna ulteriore controindicazione poi?
devo fare i complimenti alla seagate .... contattati venerdì 7 , corriere passato a prendere l'hd lunedì 10. Mi è stato riconsegnato stamani , naturalmente con i dati che avevo :)
brava seagate
Caio a tutti,
ho un hard disk seagate 500GB 7200.11, purtroppo mi sono accorto all'accensione del pc che il bios non lo riconosce più, malgrado il disco sembra funzionare, poi cercando su google ho capito che è un problema noto (non a me purtroppo) legato all'aggiornamento firmware.
Ad ogni modo ho visto che si parla di un metodo per ripristinare il disco e ci vorrei provare, mi indicate cortesemente una guida semplice da poter seguire non essendo un esperto?
Riquargo l'interfaccia ho trovato QUESTO (http://cgi.ebay.it/INTERFACCIA-SERIALE-MAX3232-RS232-TTL-3V-SEAGATE-MAXTOR-/140407538162?cmd=ViewItem&pt=Periferiche_ed_accessori_per_gioco&hash=item20b0f101f2) su ebay mi dite se è adatto allo scopo?
Grazie
federico.graziati86
18-05-2010, 10:18
Caio a tutti,
ho un hard disk seagate 500GB 7200.11, purtroppo mi sono accorto all'accensione del pc che il bios non lo riconosce più, malgrado il disco sembra funzionare, poi cercando su google ho capito che è un problema noto (non a me purtroppo) legato all'aggiornamento firmware.
Ad ogni modo ho visto che si parla di un metodo per ripristinare il disco e ci vorrei provare, mi indicate cortesemente una guida semplice da poter seguire non essendo un esperto?
Riquargo l'interfaccia ho trovato QUESTO (http://cgi.ebay.it/INTERFACCIA-SERIALE-MAX3232-RS232-TTL-3V-SEAGATE-MAXTOR-/140407538162?cmd=ViewItem&pt=Periferiche_ed_accessori_per_gioco&hash=item20b0f101f2) su ebay mi dite se è adatto allo scopo?
Grazie
io ti consiglio di mandarlo in assistenza essendo gratis il tutto
il menne
18-05-2010, 13:53
io ti consiglio di mandarlo in assistenza essendo gratis il tutto
In via generale è giusto, ma deve verificare attraverso il check da seriale che l'unità risulti effettivamente affetta dal fw bug e in garanzia... se fosse un OEM, come oramai è tristemente noto, la garanzia non è valida presso seagate, ma va fatta valere innanzi al rivenditore....
E'chiaro che in tutti i casi ove la garanzia seagate non sia esperibile, il sistema dell'interfaccia diventi quello da provare... ;)
Grazie per le risposte,
su youtube ho trovato questo video (http://www.youtube.com/watch?v=TfhsS0syddc&playnext_from=TL&videos=q4rRO3ywFTc&feature=rec-LGOUT-exp_fresh%2Bdiv-1r-2-HM) dove si effettua la procedura utilizzando un cavo nokia CA-42, qualcuno che l'ha gia fatta puo dirmi se i passaggi sono tutti giusti, soprratutto se la parte da coprire con il cartoncino è corretta?
Avendo già ordinato un nuovo HD, penso di acquistare anche il cavetto su ebay ed effettuare la prova per recuperare i dati di cui non ho il backup.
Grazie.
Grazie per le risposte,
su youtube ho trovato questo video (http://www.youtube.com/watch?v=TfhsS0syddc&playnext_from=TL&videos=q4rRO3ywFTc&feature=rec-LGOUT-exp_fresh%2Bdiv-1r-2-HM) dove si effettua la procedura utilizzando un cavo nokia CA-42, qualcuno che l'ha gia fatta puo dirmi se i passaggi sono tutti giusti, soprratutto se la parte da coprire con il cartoncino è corretta?
Avendo già ordinato un nuovo HD, penso di acquistare anche il cavetto su ebay ed effettuare la prova per recuperare i dati di cui non ho il backup.
Grazie.
si sono gli stessi passaggi. comunque ti consiglio di costruirtela tu l'interfaccia, che è di una difficoltà banale. comunque lo schema che ho usato è questo: http://www.dave.fraildream.net/micro/periph/232-ttl.html
il secondo, quello col 7414. stavo pensando di adattarlo anche ai 3,3 volt, sostituendo il 7414 con uno equivalente cmos. in questo modo sarebbe perfetta.
si sono gli stessi passaggi. comunque ti consiglio di costruirtela tu l'interfaccia, che è di una difficoltà banale. comunque lo schema che ho usato è questo: http://www.dave.fraildream.net/micro/periph/232-ttl.html
il secondo, quello col 7414. stavo pensando di adattarlo anche ai 3,3 volt, sostituendo il 7414 con uno equivalente cmos. in questo modo sarebbe perfetta.
Grazie per la risposta, il fatto è che non sono proprio capace in questo campo, e se è possibile usare il cavo ca-42 (su ebay si trova a pochi euro) farei il tentativo.
Ma tu la procedura l'hai provata?
si, l'ho provata, e dopo 3 tentativi ci sono riuscito!!
si, l'ho provata, e dopo 3 tentativi ci sono riuscito!!
Bene!
Ritornando al video, la parte da coprire con il cartoncino è quella, perchè in alcune immagine si veniva coperta la parte anteriore
una volta smontata la scheda per coprirla vedi i contatti da che lato sono e ti rendi subito conto dove coprire. cerca di usare un pezzo di plastica, è meglio del cartoncino...
Per il momento ti ringrazio, ho ordinato il cavetto, appena arriva, se ho bisogno mi rifaccio vivo.
Ciao
Frederic
19-05-2010, 19:35
Per il momento ti ringrazio, ho ordinato il cavetto, appena arriva, se ho bisogno mi rifaccio vivo.
Ciao
ma a te cosa è capitato precisamente?? io ho dei contatti bruciati dell'elettronica, posso usare anche io le indicazione del video??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.