PDA

View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Art83
17-11-2008, 12:39
ragazzi non riesco a capire dove debbo richiedere l'aggiornamento del firmware! per il 500 gb!
sul sito dicono di contattare direttamente la seagate ma nn capisco dove!

devil_mcry
17-11-2008, 12:56
clicca dove dice di cliccare ma te che firmware hai?

io ieri sera ho fatto la registrazione ma mi si e sputtanato qualcosa xke adesso nn trova la pass e dice che l'email nn esiste

Art83
17-11-2008, 16:06
ci clicco ma mi rimanda ad una pagina con un elenco di contatti:
# Supporto tecnico
# Supporto pre-vendita
# Supporto per le garanzie
# Recupero dati
# Uffici stampa
# Relazioni con gli investitori
# Relazioni con la comunità
# Uffici di vendita di Seagate

inoltre io ho il firmware SD15 e il mio a quanto dicono rientra tra quelli da aggiornare con il bios nuovo!
solo che leggendo sia qui che sul forum della seagate... molti lamentano problemi dopo aver aggiornato al bios nuovo..... quindi non so se aspettare ancora o contattarli e provare ad aggiornare!

devil_mcry
17-11-2008, 16:10
ci clicco ma mi rimanda ad una pagina con un elenco di contatti:
# Supporto tecnico
# Supporto pre-vendita
# Supporto per le garanzie
# Recupero dati
# Uffici stampa
# Relazioni con gli investitori
# Relazioni con la comunità
# Uffici di vendita di Seagate

inoltre io ho il firmware SD15 e il mio a quanto dicono rientra tra quelli da aggiornare con il bios nuovo!
solo che leggendo sia qui che sul forum della seagate... molti lamentano problemi dopo aver aggiornato al bios nuovo..... quindi non so se aspettare ancora o contattarli e provare ad aggiornare!

che problemi? ma i fw critici nn sono sl sd04 e sd14?

Art83
17-11-2008, 16:39
sul sito della seagate a questo indirizzo:
http://www.seagate.com/www/it-it/support/downloads/other_downloads/cuda-fw-it
dice tutta la serie ST3500320AS...... a meno che non ho capito male!

devil_mcry
17-11-2008, 16:52
ma dice


Un piccolo numero di unità Barracuda 7200.11 con versioni di firmware SD04 o SD14 possono visualizzare e utilizzare solo parte della cache disponibile. Vi preghiamo di seguire i passaggi elencati sotto per assicurare che il vostro sistema riconosca la cache completa.

Art83
17-11-2008, 17:01
ok... errore mio....!:sofico:
mi aveva indotto a pensare che anche il mio fosse con firmware da cambiare questa dicitura:
Sotto ci sono i numeri di modello dell'unità Barracuda 7200.11. Se la cifra arancione, e qualche numero sono diversi da quelli visualizzati, Seagate raccomanda che aggiorniate il firmware sulla vostra unità:

Numeri di Modello

1000 GB
ST31000340AS

750 GB
ST3750330AS

500 GB
ST3500320AS

e dato che ogni tanto (in maniera molto sporadica) mi esce fuori questa cosa:
http://www.creareonline.it/wp-content/uploads/2008/03/scrittura-rimandata.jpg
pensavo che anche il mio fosse con firmware buggato!
(mi è cominciato ad uscire da quando ho installato questo hd)

devil_mcry
17-11-2008, 17:05
ma hai il cache write attivo? il disco ha problemi di performances o problemi cn seagatetool?

Art83
17-11-2008, 17:48
ecco 3 screen di HDTUNE!:
http://img50.imageshack.us/img50/8216/immagine10cx5.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=immagine10cx5.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img50.imageshack.us/img50/4029/immagine9qr9.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=immagine9qr9.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img99.imageshack.us/img99/7936/immagine8un5.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=immagine8un5.jpg)http://img99.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

io credo sia tutto ok!
le prestazioni sono sempre state così + o - considera cmq che ora l'hdd è piena al 70% (non so se influisca sulle prestazioni del test)!
PS: mai avuti problemi sia con seatool (win e dos) che con i test di hdtune (quick e lento)

devil_mcry
17-11-2008, 17:51
ecco 3 screen di HDTUNE!:
http://img50.imageshack.us/img50/8216/immagine10cx5.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=immagine10cx5.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img50.imageshack.us/img50/4029/immagine9qr9.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=immagine9qr9.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img99.imageshack.us/img99/7936/immagine8un5.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=immagine8un5.jpg)http://img99.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

io credo sia tutto ok!
le prestazioni sono sempre state così + o - considera cmq che ora l'hdd è piena al 70% (non so se influisca sulle prestazioni del test)!
PS: mai avuti problemi sia con seatool (win e dos) che con i test di hdtune (quick e lento)

cache write attivo?magari e lui

Art83
17-11-2008, 17:51
come lo tolgo??

devil_mcry
17-11-2008, 17:57
nn sai se lo hai su attivo?
cmq proprieta dell'hdd, poi scheda hw selezioni il dispositivo, nella voce criteri del dispositivo vedi se la seconda casella "prestazioni avanzate" è attiva. se si hai il cache write attivo, togli il check e dai ok. ma dal bench di hdtune direi che decisamente nn lo hai attivo xke senno dovresti benchare cn burst rate ad almeno 1200-1300mb/s

Art83
17-11-2008, 18:05
ecco cosa mi dice!
http://img186.imageshack.us/img186/6540/immagine11qb7.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immagine11qb7.jpg)http://img186.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

basta che tolgo la spunta??
cmq non mi fa modificare per scegliere "rimozione rapida" o "prestazioni"

devil_mcry
17-11-2008, 18:10
ecco cosa mi dice!
http://img186.imageshack.us/img186/6540/immagine11qb7.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=immagine11qb7.jpg)http://img186.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

basta che tolgo la spunta??
cmq non mi fa modificare per scegliere "rimozione rapida" o "prestazioni"

nn lo hai attivo nn so xke ti fa cosi

Art83
17-11-2008, 18:12
sicuramente ci sarà da impostare qualcosa sul bios della scheda madre!
ma tanto lo devo lasciare qui l'hdd solo per un altro paio di gg... poi va a vinire in un box mediaplayer!
quindi risolvo i problemi!

devil_mcry
17-11-2008, 18:24
lool :D
a cosa passi?

Art83
17-11-2008, 18:56
come a cosa passo??
intendo il lettore media player o cosa?

devil_mcry
17-11-2008, 18:59
no che hdd prendi al posto di questo?

Art83
17-11-2008, 19:03
nessuno!!
loool!!! :oink: al posto di questo metto un 160 Gb vecchio sata della maxtor (diamond max plus 9) del 05..... non mi ha mai dato un problema e per i pochi dati che ci sono nel pc basta ed avanza insieme all'altro 160 Gb che già c'è (vuoto tralaltro)

trunks986
18-11-2008, 10:28
nessuno!!
loool!!! :oink: al posto di questo metto un 160 Gb vecchio sata della maxtor (diamond max plus 9) del 05..... non mi ha mai dato un problema e per i pochi dati che ci sono nel pc basta ed avanza insieme all'altro 160 Gb che già c'è (vuoto tralaltro)


:doh: ....rallenterai il pc in una maniera che non ti dico nemmeno


P.S.: ragazzi che disco c'è più veloce e silenzioso del nostro?

il menne
18-11-2008, 10:35
ecco 3 screen di HDTUNE!:
http://img50.imageshack.us/img50/8216/immagine10cx5.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=immagine10cx5.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img50.imageshack.us/img50/4029/immagine9qr9.th.jpg (http://img50.imageshack.us/my.php?image=immagine9qr9.jpg)http://img50.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img99.imageshack.us/img99/7936/immagine8un5.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=immagine8un5.jpg)http://img99.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

io credo sia tutto ok!
le prestazioni sono sempre state così + o - considera cmq che ora l'hdd è piena al 70% (non so se influisca sulle prestazioni del test)!
PS: mai avuti problemi sia con seatool (win e dos) che con i test di hdtune (quick e lento)

E'tutto nella norma... quelle righe gialle sono normali per queste unità in hdtune....e il firmware NON è da aggiornare. ;)

devil_mcry
18-11-2008, 10:39
stando su queste cifre si possono prendere i wD la verione RE3 (sono hdd da server ma sei sicuro di avere i piu veloci, xke in quelli da casa c'è il rischio di incappare in quelli doppio disco.)

hanno trasfert rate leggermente piu alti e stesso access time

senno i samsung hd322j mi pare o cmq qualcosa del genere solo che hanno access time più alti

io quando cambiero raid prenderò penso dei wd re3 costano cari 55e 250gb ma vanno come missili ! il mio raid0 da 100gb ha trasfert rate a 177c.a. e access time di 8.6, quei dischi viaggiano sui 190 cn access time uguale

Art83
18-11-2008, 11:13
:doh: ....rallenterai il pc in una maniera che non ti dico nemmeno


P.S.: ragazzi che disco c'è più veloce e silenzioso del nostro?

non credo che rallenterò il pc!
come disco di win uso un Cheetah 15k.5 su controller Adaptec 29320LPE!!
i dischi che avrò (2 SATA da 160 Gb) li utilizzero in questa maniera:
DISCO 1 - download di file dalla rete (non P2P... ma tutto ciò che si scarica normalmente dalla rete) e copie di backup dei giochi (evito di utilizzare i cd originali dato che si rovinano a lungo andare)
DISCO 2 - archivio programmi da installare ogni volta che formatto e che normalmente utilizzo e archivio filmati ripresi dalla telecamera per montarli e creare i dvd (creato il dvd li elimino)!

Alla fine credo che potrò perdere qualcosa quando vado a montare il filmato.... ma si tratta cmq di qualche minuto non di ore.... quindi può andare bene così!

trunks986
18-11-2008, 13:10
stando su queste cifre si possono prendere i wD la verione RE3 (sono hdd da server ma sei sicuro di avere i piu veloci, xke in quelli da casa c'è il rischio di incappare in quelli doppio disco.)

hanno trasfert rate leggermente piu alti e stesso access time

senno i samsung hd322j mi pare o cmq qualcosa del genere solo che hanno access time più alti

io quando cambiero raid prenderò penso dei wd re3 costano cari 55e 250gb ma vanno come missili ! il mio raid0 da 100gb ha trasfert rate a 177c.a. e access time di 8.6, quei dischi viaggiano sui 190 cn access time uguale

ma un disco delle stesse dimensioni o al max un 640gb..di meglio che c'è?

devil_mcry
18-11-2008, 13:24
si ci sono costano di piu xo dei seagate

trunks986
18-11-2008, 17:33
si ci sono costano di piu xo dei seagate

più che altro vorrei cambiarlo perchè è un pò rumoroso

pascal90
19-11-2008, 16:08
sono anche io possessore di questo disco...ma vorrei prenderne un'altro, ma nn so se riprendere ancora questo o un'altro disco che sia magari meno rumoroso e che nn mi faccia rischiare di prendere uno dei fallati seagate :D...cosa mi consigliereste? la mia paura sopratutto è di trovare un disco fallato, e nn ho voglia poi di mandare in RMA...e quindi mi butterei su altre marche, tipo: samsung spinpoint f1? meglio? oppure il WD caviar green? oppure nn so consigliatemi voi...

ciao^^

wolf24
19-11-2008, 17:42
io l'ho comprato la scorsa settimana e lo vorrei montare su un hmr 500 per utilizzarlo come nas e come movieplayer.... è sprecato? :D

zampagol
26-11-2008, 18:14
ma a livello di prestazioni è superiore il 7200.11 da 500GB o il 7200.11 320GB con 16mb di cache?

Jaguar64bit
26-11-2008, 23:33
ho appena acquistato un Seagate ST3500320AS da 500gb 32mb cache , per fortuna monta il firmware SD15 che è ok a quanto leggo.

Capitan_J
27-11-2008, 15:59
Io ho il 500GB col firmware SD04...

Volevo scrivere al supporto tecnico per sapere con sicurezza se devo o no aggiornare il mio firmware (per curiosità voglio sapere cosa dicono...).

Sono entrato nella pagina del mio account e una volta cliccato su "Supporto tecnico - email" mi appare sta pagina!!!

http://img84.imageshack.us/img84/5421/bohhhhya6.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=bohhhhya6.jpg)

Ho provato a cambiare lingua al mio account ma nada...qualcuno sa come posso fare x capire dove devo scrivere???

:muro:

il menne
27-11-2008, 16:29
Se hai un 7200.11 dei primi col fw che non vedeva tutta la cache (verificare QUI (http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/other_downloads/cuda-fw)) il file per aggiornare il fw ( le istruzioni vanno seguite ALLA LETTERA, occhio se no il disco diventa un fermacarte...) lo puoi trovare

QUI (http://support.seagate.com/ad14disty/AD14-AllMoose.zip)


nb. : questo aggioramento NON è quello per i nuovi drives da 1,5tb
;)

Capitan_J
27-11-2008, 16:53
Se hai un 7200.11 dei primi col fw che non vedeva tutta la cache (verificare QUI (http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/other_downloads/cuda-fw)) il file per aggiornare il fw ( le istruzioni vanno seguite ALLA LETTERA, occhio se no il disco diventa un fermacarte...) lo puoi trovare

QUI (http://support.seagate.com/ad14disty/AD14-AllMoose.zip)


nb. : questo aggioramento NON è quello per i nuovi drives da 1,5tb
;)

Grazie mille! :)

vtq
27-11-2008, 17:03
.

lupin87
27-11-2008, 18:45
scusate ma non riesco a capire, sul sito cè scritto che se il mio numero di serie compare fra quei tre devo aggiornare il FW.
infatti compare perchè è ST3500320AS.
ho installato seatools e mi dice che ho la versione SD15, quindi tutto ok ?

inoltre è normale che ogni tanto sento un pò di rumore ?
sò che è normale ma con questo nuovo pc (quello in firma) pensavo che l'HDD non l'avrei sentito.
magari l'ho montato male ?

grazie :)

dove sta scritto?

vtq
27-11-2008, 18:51
.

lupin87
27-11-2008, 19:11
letto male, c'era scritto se il numero è diverso :fagiano:

grazie :D


cmq rimane il fatto che sento dei rumori dall'HDD, come risolvo ?

per i rumori dovresti risolvere deframmentando con un buon deframmentatore ed assicurati che da bios utilizzi la modalità ahci e il trasferimento a 32 bit

(che sistema operativo usi?)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=677271

per quando riguarda l' hard disk sei sicuro che quel modello non ha bisogno di aggiornamenti del firmware?tra qualche giorno lo devo comprare io...
mi potresti dare il link del sito?

vtq
27-11-2008, 19:18
.

Kumalo
28-11-2008, 12:42
Allora ragazzi vi porgo una domanda:

Possiedo un Seagate 750Gb SATA2 made in Thailandia!

Ora il disco va benissimo nei bech e' una scheggia, l'ho controllato con l'utility della seagate test durata massima e non mi ha dato neanche 1 errore!

Ora sono 2 giorni che sento quei famosi Clack del parcheggio della testina....infatti sto in windows lascio tutto stare per 5 minuti neanche e sento CLACK e il disco che si spegne.....se tutto va bene si riaccende appena tocco qualche cosa con un ritardo di 20sec circa, altrimenti inizia a fare 2/3 clack finche non ho schermata Blu e si riavvia il PC

Nelle impostazioni di risparmio energia e' ovviamente settato:

Spegni dischi rigidi :"MAI"


Il disco sta andando all'altro mondo???

Help pls

devil_mcry
28-11-2008, 12:50
per i rumori dovresti risolvere deframmentando con un buon deframmentatore ed assicurati che da bios utilizzi la modalità ahci e il trasferimento a 32 bit

(che sistema operativo usi?)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=677271

per quando riguarda l' hard disk sei sicuro che quel modello non ha bisogno di aggiornamenti del firmware?tra qualche giorno lo devo comprare io...
mi potresti dare il link del sito?

mio fratello che nn lo ha in achi il disco lo trovo molto rumoroso

Se hai un 7200.11 dei primi col fw che non vedeva tutta la cache (verificare QUI (http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/other_downloads/cuda-fw)) il file per aggiornare il fw ( le istruzioni vanno seguite ALLA LETTERA, occhio se no il disco diventa un fermacarte...) lo puoi trovare

QUI (http://support.seagate.com/ad14disty/AD14-AllMoose.zip)


nb. : questo aggioramento NON è quello per i nuovi drives da 1,5tb
;)


te che mi sembri saperne molte su questi dischi e in generale, secondo te è possibile che certi processi di win (in background) portano talvolta hdtune a rilevare valori molto bassi x frangenti o x più tempo?

nel senso magari il test sta andando a 200mb/s quasi e ho un picco a 50mb/s?

inoltre con l'aumentare dei processi dovuto all'utilizzo del pc normalmente hdtune potrebbe segnare man mano valori minori di poco? come avarange?

Allora ragazzi vi porgo una domanda:

Possiedo un Seagate 750Gb SATA2 made in Thailandia!

Ora il disco va benissimo nei bech e' una scheggia, l'ho controllato con l'utility della seagate test durata massima e non mi ha dato neanche 1 errore!

Ora sono 2 giorni che sento quei famosi Clack del parcheggio della testina....infatti sto in windows lascio tutto stare per 5 minuti neanche e sento CLACK e il disco che si spegne.....se tutto va bene si riaccende appena tocco qualche cosa con un ritardo di 20sec circa, altrimenti inizia a fare 2/3 clack finche non ho schermata Blu e si riavvia il PC

Nelle impostazioni di risparmio energia e' ovviamente settato:

Spegni dischi rigidi :"MAI"


Il disco sta andando all'altro mondo???

Help pls
mmm non lo so :muro: spero x te di no :(

gionnico
28-11-2008, 12:51
Il disco sta andando all'altro mondo???

Anche se hai lo spegnimento del disco nel risparmio energetico, deve riaccendersi correttamente.

Si, mandalo in RMA.

Kumalo
28-11-2008, 13:21
Anche se hai lo spegnimento del disco nel risparmio energetico, deve riaccendersi correttamente.

Si, mandalo in RMA.

Il problema e' che ho 500Gb di dati abbastanza importanti....dove li metto???

Che rottura ste cose.....neanche 2 mesi di vita!

Byez

bruschini
28-11-2008, 20:34
Ho comprato un disco da 1,5 TB e sapendo dei problemi col firmware, tre giorni fa ho aperto un "caso" col supporto tecnico per sapere se avrei dovuto aggiornare il firmware e, in tal caso di fornirmelo.

Dopo tre giorni non si sono ancora degnati di rispondere.
Leggendo sul forum Seagate, ho visto che ci sono altri con lo stesso problema.

Nel frattempo il disco si è messo a fare rumori strani, il PC a freezare spesso e il disco a non passare i test dei seatools, così l'ho cambiato e oggi ho di nuovo richiesto un firmware. Vediamo se risponderanno.

La cosa brutta è che questi dischi sembrano avere un sacco di problemi, anche con XP, e la seagate sembra che stia imboscando la cosa. Forse non sanno bene cosa fare.

il menne
28-11-2008, 21:06
Ho comprato un disco da 1,5 TB e sapendo dei problemi col firmware, tre giorni fa ho aperto un "caso" col supporto tecnico per sapere se avrei dovuto aggiornare il firmware e, in tal caso di fornirmelo.

Dopo tre giorni non si sono ancora degnati di rispondere.
Leggendo sul forum Seagate, ho visto che ci sono altri con lo stesso problema.

Nel frattempo il disco si è messo a fare rumori strani, il PC a freezare spesso e il disco a non passare i test dei seatools, così l'ho cambiato e oggi ho di nuovo richiesto un firmware. Vediamo se risponderanno.

La cosa brutta è che questi dischi sembrano avere un sacco di problemi, anche con XP, e la seagate sembra che stia imboscando la cosa. Forse non sanno bene cosa fare.

Eh già.... per adesso mitiga il problema disabilitando la cache del disco.... le prestazioni peggioreranno, ma almeno dovresti evitare i freeze.... :fagiano:

Il problema mi sa che è in realtà un pasticciaccio... han voluto lanciare un prodotto senza avere fatto i necessari test per vendere prima di altri un disco molto capiente.... ma la cosa si sta ritorcendo loro.... mi duole dirlo, da utente seagate, ma qui sembra davvero che abbiano toppato di brutto.... speriamo che risolvano presto.... :(

monomm
29-11-2008, 07:37
Anche se hai lo spegnimento del disco nel risparmio energetico, deve riaccendersi correttamente.

Si, mandalo in RMA.Anche il mio 750 gb sento che il disco va in pausa con un click staccando la testina , ripartendo quando serve,non mi da nessun errore ne con hd tune ne con il test segate, percio' credo che quel stacca e attacca sia nella norma ( risparmio energetico Power trim della Segate ) , pero' vorrei sentire altre opinioni.

Alex_80
01-12-2008, 12:23
Il problema è limitato ancora a quelli da 1,5 TB oppure successivamente qualcuno ha scoperto problemi anche sui Barracuda 7200.11 da 500 GB, 640 GB e 1 TB?

Sui Barracuda 7200.11 da 500 GB, 640 GB e 1 TB ci sono altri problemi noti?

Iron67
01-12-2008, 13:34
Il problema è limitato ancora a quelli da 1,5 TB oppure successivamente qualcuno ha scoperto problemi anche sui Barracuda 7200.11 da 500 GB, 640 GB e 1 TB?

Sui Barracuda 7200.11 da 500 GB, 640 GB e 1 TB ci sono altri problemi noti?

Sulle serie 7200.11 ed ES.2 sono stati riscontrati dei problemini con alcuni controller RAID dedicati (vedi Adaptec 2000 e 5000).

REPSOL
04-12-2008, 00:08
Bah, stò avendo una sfiga ultimamente con i raid0 roba da matti... tralasciando che non riesco a farlo andare per più di 1 sett. su una mobo (dfi in firma) con ich9r... e vabbè mi ero già meso l'animo i pace... ora, il secondo raid0 che avevo su due hd pata da 80gb che tenevo sul muletto (celeron in firma) su controller pci esterno con chipset silicon image 680 (o roba simile), mi è partito pure quello... che devo fare? Stò pensando di fare un raid1, con i due hd da 80gb... però sono sicuro che avrò casini pure con quello, faccio prima a farmelo a mano il raid1, cioè tutto quello che metto sul primo hd lo piazzo pure sul secondo :D

Faccina che ride però stò :muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc: :D

Hal2001
06-12-2008, 17:02
Anche il mio 750 gb sento che il disco va in pausa con un click staccando la testina , ripartendo quando serve,non mi da nessun errore ne con hd tune ne con il test segate, percio' credo che quel stacca e attacca sia nella norma ( risparmio energetico Power trim della Segate ) , pero' vorrei sentire altre opinioni.

Anche il mio si comporta alla stessa maniera senza errori.
Ma è la prima volta che mi accade, dalle impostazioni si sistema, e del sistema operativo non ho abilitato che si debba spegnere da solo, ergo sono impostazioni di fabbrica del disco. E' un disco secondario, di storage e fa da server casalingo per l'audio e video, dunque mi sta molto bene così, per lo meno non assorbe nel 95% del tempo molta corrente e può rilassarsi ;)
Però sono curioso di sapere come si disabilita la funzione, con il tool della Seagate?

Alex_80
06-12-2008, 17:56
E' una brutta notizia per me che stavo per comprare un FreeAgent Xtreme da 500 o 640 GB :( , che probabilmente monta la serie 7200.11, comunque meglio averlo saputo ora che piuttosto dopo l'acquisto; quindi probabilmente prenderò un WD MyBook home, quest'ultimo ha problemi noti?

monomm
07-12-2008, 20:32
Anche il mio si comporta alla stessa maniera senza errori.
Ma è la prima volta che mi accade, dalle impostazioni si sistema, e del sistema operativo non ho abilitato che si debba spegnere da solo, ergo sono impostazioni di fabbrica del disco. E' un disco secondario, di storage e fa da server casalingo per l'audio e video, dunque mi sta molto bene così, per lo meno non assorbe nel 95% del tempo molta corrente e può rilassarsi ;)
Però sono curioso di sapere come si disabilita la funzione, con il tool della Seagate?Ma non saprei se tale funzione si possa disabilitare.

stefanonweb
07-12-2008, 22:11
Ho comprato un disco da 1,5 TB e sapendo dei problemi col firmware, tre giorni fa ho aperto un "caso" col supporto tecnico per sapere se avrei dovuto aggiornare il firmware e, in tal caso di fornirmelo.

Dopo tre giorni non si sono ancora degnati di rispondere.
Leggendo sul forum Seagate, ho visto che ci sono altri con lo stesso problema.

Nel frattempo il disco si è messo a fare rumori strani, il PC a freezare spesso e il disco a non passare i test dei seatools, così l'ho cambiato e oggi ho di nuovo richiesto un firmware. Vediamo se risponderanno.

La cosa brutta è che questi dischi sembrano avere un sacco di problemi, anche con XP, e la seagate sembra che stia imboscando la cosa. Forse non sanno bene cosa fare.

Sono nella tua stessa situazione. Quando ti mandano il firmware mi avvisi?
Ciao e Grazie.

Alessio.16390
08-12-2008, 17:14
Pur essendo a conoscenza dei problemi con il firmware, Venerdi ho deciso di prendere un ST3500320AS da 500GB, era in offerta..

Il problema è che non viene rilevato dal BIOS.. provato su controller ICH10 e ICH9 :sofico:


A quanto pare non sono l'unico

http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1

Si sente il disco girare, ma l'elettronica di quest'ultimo emana una specie di suono, come un beep continuo ogni 2sec, fino a quando il disco non viene spento.

Il che non è possibile, non vedo speaker da nessuna parte.

Oltre all'RMA, si può fare qualcosa?

:ciapet:

Morfeus_81
08-12-2008, 17:59
Pur essendo a conoscenza dei problemi con il firmware, Venerdi ho deciso di prendere un ST3500320AS da 500GB, era in offerta..

I problemi con il firmware sono solo del modello da 1,5Tb gl'altri 7200.11 non sono affetti da questo problema.

Alessio.16390
08-12-2008, 18:06
I problemi con il firmware sono solo del modello da 1,5Tb gl'altri 7200.11 non sono affetti da questo problema.

http://www.seagate.com/www/it-it/support/downloads/other_downloads/cuda-fw-it


500GB :)

il menne
08-12-2008, 18:16
http://www.seagate.com/www/it-it/support/downloads/other_downloads/cuda-fw-it


500GB :)

Si ma questo affliggeva solo qualcuno dei i primi 7200.11 usciti circa un anno fa.... quelli in vendita ora non hanno più tali fw..... a meno che non siano risalenti a quei lotti lì.... e comunque aggiornando il fw il problema si risolve, in quei casi.... :fagiano:

lupin87
08-12-2008, 19:12
http://www.seagate.com/www/it-it/support/downloads/other_downloads/cuda-fw-it


500GB :)

Si ma questo affliggeva solo qualcuno dei i primi 7200.11 usciti circa un anno fa.... quelli in vendita ora non hanno più tali fw..... a meno che non siano risalenti a quei lotti lì.... e comunque aggiornando il fw il problema si risolve, in quei casi.... :fagiano:

http://www.seagate.com/www/it-it/support/downloads/other_downloads/cuda-fw-it

Sotto ci sono i numeri di modello dell'unità Barracuda 7200.11. Se la cifra arancione, e qualche numero sono diversi da quelli visualizzati, Seagate raccomanda che aggiorniate il firmware sulla vostra unità

il firmware va fatto solo se il modello è diverso da quei 3 elencati sul sito

ghido
08-12-2008, 20:45
Ciao a tutti,

sono da poco un altro infelice possessore di un paio di modelli da 500 GB :mad:
li ho presi per sostituire un glorioso 7200.7 da 120 GB su MB ASUS A7N8X De Luxe

...mi sono letto tutto il thread... modelli della serie "303", ultimo firmware, made in Thailand, etc... sembra tutto ok...

tutto a parte il fastidiodissimo rumore tic-tac... (avete presente un floppy disk in perenne lettura? il rumore è lo stesso del cambio traccia del floppy, stesso ritmo...), ah poi ogni tanto un klong-klong tanto per gradire :mad:

naturalmente tutto a posto con i seatools... non posso neanche restituirli in garanzia :cry:

al momento li sto testando singolarmente, poi riprovo a metterli in RAID 1 (anche li' mi dava problemi, alcuni file trasferiti dal vecchio HD sono risultati corrotti, me ne sono accorto xchè erano immagini...)


ciao :rolleyes:

Cr@zy
08-12-2008, 21:45
anche il mio primo segate 7200.11 faceva quel rumore e avevo visto che se visualizzavi le caratteristiche smart c'era un valore fuori norma e me lo hanno sostituito

bruschini
09-12-2008, 07:26
Sono nella tua stessa situazione. Quando ti mandano il firmware mi avvisi?
Ciao e Grazie.

Mi è arrivato giovedì scorso. Ho aggiornato e per ora tutto bene. Se vuoi te lo mando. Ciao.

Manwë
09-12-2008, 15:56
Mi è arrivato giovedì scorso. Ho aggiornato e per ora tutto bene. Se vuoi te lo mando. Ciao.

potresti mette il firmware su qualche sito tipo megaupload ?

cc65
09-12-2008, 18:11
anche il mio primo segate 7200.11 faceva quel rumore e avevo visto che se visualizzavi le caratteristiche smart c'era un valore fuori norma e me lo hanno sostituito

Ciao, come hai "visualizzato" le caratteristiche smart? Anche il mio sebbene sia uno col fw "buono" fa dei tic-tac continui, non sono abituato a sto rumore :( Te lo sei fatto cambiare dal venditore oppure l'hai spedito alla seagate?

lupin87
09-12-2008, 18:26
Ciao, come hai "visualizzato" le caratteristiche smart? Anche il mio sebbene sia uno col fw "buono" fa dei tic-tac continui, non sono abituato a sto rumore :( Te lo sei fatto cambiare dal venditore oppure l'hai spedito alla seagate?

le caratteristiche smart le puoi vedere con hdtune

chi possiede questo modello ST3500320AS cosa ne pensa?

devil_mcry
09-12-2008, 18:48
ma secondo me bisogna distinguere dai tlick che fa la testina quando va tipo in riposo o quello che fa (che da notare ho sempre sentito anche sui dischi vecchi/notebook ma qui più fastidiosi) ed altri rumori molesti....

monomm
09-12-2008, 19:23
Infatti ,il mio fa solo il click della testina quando va in riposo o in lettura , nessun altro rumore .

ghido
09-12-2008, 20:06
le caratteristiche smart le puoi vedere con hdtune

chi possiede questo modello ST3500320AS cosa ne pensa?

...ce ne sarebbero di valori strani nei dati smart, ma come si diceva in alcuni post addietro, seagate dice che è "tutto normale"...:confused:

http://img511.imageshack.us/img511/3605/hc003xg3.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=hc003xg3.jpg)

devil_mcry
09-12-2008, 20:22
Infatti ,il mio fa solo il click della testina quando va in riposo o in lettura , nessun altro rumore .

io nn ho capito quando fa click ma lo fa anche l'hdd di mio fratello

oro125
10-12-2008, 07:46
Ciao a tutti, sono in attesa di 2 7200.11 da 500GB per farci un Raid, come partizionamenti cosa consigliate?

Io pensavo a una per SO/App di 200GB in Raid-0 e il resto?

Manwë
10-12-2008, 13:25
update al firmware AD14 qua: http://www.megaupload.com/it/?d=N3SJ008H

dentro trovate le istruzioni su come fare (seguitele alla lettera!!)

bruschini
10-12-2008, 13:30
update al firmware AD14 qua: [url]

Non dovrebbe essere la SD1A?????

Chi ha sbagliato??? :(

Lionking-Cyan
10-12-2008, 14:00
Come vanno questi hard disk?
Ho bisogno di un hard disk da backup. Ho visto il seagate da 500gb a 55 euro. Lo terrò quasi sempre staccato (anche dalla corrente), proprio per evitare che si rompi.
Cmq, dite che va bene?

Manwë
10-12-2008, 15:39
Non dovrebbe essere la SD1A?????

Chi ha sbagliato??? :(

sul sito http://www.seagate.com/www/it-it/support/downloads/other_downloads/cuda-fw-it parla di questo AD14

comunque ad aggiornamento fatto non da nessun problema

bruschini
10-12-2008, 15:42
sul sito http://www.seagate.com/www/it-it/support/downloads/other_downloads/cuda-fw-it parla di questo AD14

comunque ad aggiornamento fatto non da nessun problema
Questo NON è il firmware per il 1,5TB !!!!!!!!!!

Ma tu che modello hai?

Manwë
10-12-2008, 20:39
Questo NON è il firmware per il 1,5TB !!!!!!!!!!

Ma tu che modello hai?

500GB
sul sito dice solo per i tagli da 500GB, 750GB e 1TB

il menne
10-12-2008, 22:30
Ragazzi non fate confusione tra i primi seagate 7200.11 usciti circa un anno fa che avevano un problema ( modelli con la cache a 32mb ) che con alcuni fw non veniva vista tutta la cache.... ( avevano fw sd04 o sd14 ) seagate rilasciò un fw aggiornato che risolse i problemi ....

Il problema ATTUALE del fw dei nuovi hd ( cache flush ) da 1,5tb è cosa diversa, e a quanto so ad oggi il fw che su richiesta dà seagate risolve il problema, ma a discapito delle prestazioni in maniera GRAVE.... finchè non rilasceranno ( si spera ) un fw finalmente corretto....

Probabilmente attualmente è meglio aspettare prima di acquistare una di queste unità da 1,5tb.... :fagiano:

REPSOL
14-12-2008, 00:38
Considerando i miei problemi con i miei due raptor da 74gb sia piazzandoli in dingle che in raid, mi sono convinto a installare l'so su un altro hd Pata da 250gb che avevo li da parte, con notevole sorpresa, ho scoperto che i prob. sono iniziati anche su questo...

Visto che non volevo pensare che fosse la mia mobo il problema... sono andato da mediamondo per cercare un altro hd sata per provare se veramente è la mobo o gli hd.

Cmq avevo bisogno di più spazio, perchè i 250gb di quellhd pata (che utilizzo per solo dati importanti) mi stavano iniziando ad andare strettini... allora ho visto da mediamondo che c'era in superofferta un hd esterno "maxtor basics" da 1Tb a 99n€uri...

Mi sono informato (più che altro se il prodotto è valido) ed ho scoperto che all'interno di quell'unità è equipaggiato un seagate 7200.11 da 1tb... e visto che quell'hd interno non riuscivo a trovarlo a meno di 115n€uri, mi son detto, 15n€uri meno ed ho pure un box sata... good e l'ho preso :D.

Ora l'ho montato (naturalmente), ed mi ha confermato che è la mobo ad avere problemi con gli hd pata o sata è indifferente... ma è possibile secondo boi?

Poi pensavo che quel mio hd da 1tb avesse 16mb di cache, invece ho visto sul sito seagate che hd da 1tb esistono solo con 32mb di cache.

A prestazioni il tb va un pò di più rispetto (che ne so) ad un 500gb?

Non so voi, ma il mio è silenziosissimo, sarà perchè ero abituato a 2 raptor ed ora ne ho su uno solo... :D

Ciauz

Commodore
14-12-2008, 13:22
Ho due seagate 7200.11 da 500 gb in raid 0 su Asus P5Q.
Da qualche ieri mi appare questo errore raid
http://img261.imageshack.us/img261/7913/cattura2bv3.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cattura2bv3.jpg)
Poi se da Intel Storage Manager contrassegno il disco in errore come "normale" torna tutto a posto...per qualche ora
I firmware delle unità sono quelli corretti....che può essere?
Sapete indicarmi un programmino di diagnostica...magari anche del raid.
Ciao e grazie per l'aiuto.

lupin87
14-12-2008, 16:42
Ho due seagate 7200.11 da 500 gb in raid 0 su Asus P5Q.
Da qualche ieri mi appare questo errore raid
http://img261.imageshack.us/img261/7913/cattura2bv3.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cattura2bv3.jpg)
Poi se da Intel Storage Manager contrassegno il disco in errore come "normale" torna tutto a posto...per qualche ora
I firmware delle unità sono quelli corretti....che può essere?
Sapete indicarmi un programmino di diagnostica...magari anche del raid.
Ciao e grazie per l'aiuto.

potresti provare a fare una scansione con hdtune ma non so se va bene per i raid...comunque aggiorna sia il firmware di entrambi gli hard disk sia i driver del controller intel storage manager,controlla inoltre anche la gestione degli irq

Commodore
14-12-2008, 17:37
potresti provare a fare una scansione con hdtune ma non so se va bene per i raid...comunque aggiorna sia il firmware di entrambi gli hard disk sia i driver del controller intel storage manager,controlla inoltre anche la gestione degli irq

Ciao Lupin, ho fatto la diagostica completa con seatools di entrambi i dischi e non mi segnala nessun problema.
Il firmware è la versione SD15 per tutti e due, dovrebbe essere la più recente, cosi come sono aggiornati tutti i driver del controller...a sto punto non so cosa pensare... :confused:
Ciao e Grazie!

lupin87
14-12-2008, 18:46
Ciao Lupin, ho fatto la diagostica completa con seatools di entrambi i dischi e non mi segnala nessun problema.
Il firmware è la versione SD15 per tutti e due, dovrebbe essere la più recente, cosi come sono aggiornati tutti i driver del controller...a sto punto non so cosa pensare... :confused:
Ciao e Grazie!

controlla entrambi gli hard disk con la scansione e controlla i valori smart con hdtune pro e poi controlla se ci sono altre periferiche che condividono l' irq del controller

Commodore
14-12-2008, 19:25
controlla entrambi gli hard disk con la scansione e controlla i valori smart con hdtune pro e poi controlla se ci sono altre periferiche che condividono l' irq del controller

Appena mi si ripresenta l'errore faccio la scansione come mi hai detto,
Grazie!

NAP.
14-12-2008, 20:07
ho un maledettissimo problema con questi hdd , praticamente ogni tanto mi si freeza il pc e scompare da risorse del computer la rispettiva aprtizione per poi ricomparire ad un successivo riavvio dopo tot tempo, da che cosa dipende questo problema? Sono affettivamente questi hdd o è il mio procio che oramai sta cedendo al troppo oc? Oppure e l'ali che non regge tutte el periferiche del mio pc? Leggendo il primo post mi è parso di capire che il problema sta nel firmware di questi hdd ma io non ho quello da 1,5 tb ma uno da 750 ed uno da 250 (quest'ultimo non so se proprio un 7200.11), aiutatemi please
p:S allora il modello da 750 è questo "Barracuda 7200.11 750330" col buffer da 32MB appena mi ricompare quello da 250 vi faccio sapere che modello preciso è

Alex_80
14-12-2008, 21:26
Posso acquistare tranquillamente un HD Seagate 7200.11 da 500, 640 o 750 GB oppure anche questi hanno problemi e quindi è meglio che compri un WD (non ci capisco più nulla... :confused:)?

il menne
15-12-2008, 09:20
Posso acquistare tranquillamente un HD Seagate 7200.11 da 500, 640 o 750 GB oppure anche questi hanno problemi e quindi è meglio che compri un WD (non ci capisco più nulla... :confused:)?

Le unità da 500-640-750gb in vendita attualmente non dovrebbero avere problemi.... problemi ne avevano alcune partite dei primi 7200.11 all'uscita un annetto fa, risolvibili comunque con un aggiornamento del fw ( il problema era che non veniva vista e quindi non usata tutta la cache di 32mb che avevano... ).

Altra cosa è l'attuale problema dei drive da 1,5tb ( problema di cache flush ) a quanto so non completamente risolto ad oggi neppure con il nuovo fw che seagate fornisce.

Comunque se dovete acquistare un drive seagate 7200.11 tenete presente che dal 3 gennaio 2009 la garanzia per i drive oem acquistati da quella data in poi passerà da 5 a 3 anni.... quindi se lo prendete ora avrete 5 anni di garanzia... dopo il 3 gennaio 2009 solo 3.... :stordita:

il menne
15-12-2008, 09:26
ho un maledettissimo problema con questi hdd , praticamente ogni tanto mi si freeza il pc e scompare da risorse del computer la rispettiva aprtizione per poi ricomparire ad un successivo riavvio dopo tot tempo, da che cosa dipende questo problema? Sono affettivamente questi hdd o è il mio procio che oramai sta cedendo al troppo oc? Oppure e l'ali che non regge tutte el periferiche del mio pc? Leggendo il primo post mi è parso di capire che il problema sta nel firmware di questi hdd ma io non ho quello da 1,5 tb ma uno da 750 ed uno da 250 (quest'ultimo non so se proprio un 7200.11), aiutatemi please
p:S allora il modello da 750 è questo "Barracuda 7200.11 750330" col buffer da 32MB appena mi ricompare quello da 250 vi faccio sapere che modello preciso è

Quei modelli, anche se fossero dei primi 7200.11 col fw da aggiornare, non danno questo tipo di problema per il firmware ... infatti il problema era che la cache non veniva vista e utilizzata tutta... era come se fossero unità con 16mb di cache invece che 32.... quindi leggerissimamente meno prestanti... ma nessun freeze per tale cosa.

Fai le prove con le seatools ... magari c'è un disco che sta partento... ma non per il fw.... :fagiano:

NAP.
15-12-2008, 10:32
quello che attualmente mi da problemi è questo Barracuda 7200.10 250410 buffer a 16mb

^Robbie^
15-12-2008, 11:45
Proprio stamattina mi ha abbandonato un Seagate 500Gb 7200.11 32mb cache. E' il secondo Seagate che mi abbandona nel giro di 4 mesi (l'altro era un 320Gb 7200.10 prontamente mandato in RMA). Mercoledì parte per l'RMA, che rottura di zebedei.

Byez!

Iron67
15-12-2008, 12:11
Proprio stamattina mi ha abbandonato un Seagate 500Gb 7200.11 32mb cache. E' il secondo Seagate che mi abbandona nel giro di 4 mesi (l'altro era un 320Gb 7200.10 prontamente mandato in RMA). Mercoledì parte per l'RMA, che rottura di zebedei.

Byez!

Occhio alle temperature d'esercizio. Questi dischi sono particolarmente delicati su questo fronte.

^Robbie^
15-12-2008, 12:55
Occhio alle temperature d'esercizio. Questi dischi sono particolarmente delicati su questo fronte.

Mai superati i 35°C con entrambi, c'è una ventola da 12mm puntata direttamente sul cestello dei dischi.

Byez!

Iron67
15-12-2008, 13:39
Mai superati i 35°C con entrambi, c'è una ventola da 12mm puntata direttamente sul cestello dei dischi.

Byez!

Ottimo.

Nonostante le dichiarazioni dei costruttori, la produzione di dischi SATA sta generando prodotti indistintamente molto delicati, ovvero propensi ai guasti.

E poco importa se la garanzia é stata estesa anche a 5 anni, e che il MTBF sia ottimo, quando in pratica la frequenza dei guasti sia decisamente alta.

La causa é semplice: contenimento dei costi.

L'utente vuole spendere poco a fronte di un'enorme capacità di memorizzazione.

Basta confrontare il listino dei dischi SAS offline (tipicamente un prodotto equivalente ai HD SATA ma con diversa interfaccia) con quello dei dischi SAS nearline/online (che in comune ai primi hanno solo la forma).

Ma perchè tanta differenza di prezzo in un prodotto professionale? Ovvio, i primi sono dei normalissimi dischi come tutti noi siamo abituati, i secondo sono il risultato della massima espressione tecnologica.

Visto che ormai tutte le mainbord supportano sistemi elementari di RAID1 (mirroring) ed i sistemi di backup non si contano più, tutti possono mettersi al riparo dalle perdite dei propri dati. Ed i costruttori su questo ci contano.

alexcold
15-12-2008, 14:25
escludendo i sas e i raptor, i migliori sembrano essere spinpoint F1 DT silenziosi e abbastanza prestanti, leggermente in più della concorrenza Wd black e barracuda 7200.11. Ovvimente ci sono dei cambi specifici in cui sono meglio anche gli altri me nel complesso...

Simoz_g
15-12-2008, 17:45
ho affiancato al 7200.11 da 500gb un nuovo 7200.11 da 1tera per archivio.
c'è qualche programma che misuri velocità di lettura/scrittura di un file che si trovi prima su uno e poi sull'altro HD con programmi tipo Photoshop, Premier, etcetc

Grazie;)

Alex_80
15-12-2008, 19:38
Le unità da 500-640-750gb in vendita attualmente non dovrebbero avere problemi.... problemi ne avevano alcune partite dei primi 7200.11 all'uscita un annetto fa, risolvibili comunque con un aggiornamento del fw ( il problema era che non veniva vista e quindi non usata tutta la cache di 32mb che avevano... ).
Grazie, adesso ho capito. :)

Comunque se dovete acquistare un drive seagate 7200.11 tenete presente che dal 3 gennaio 2009 la garanzia per i drive oem acquistati da quella data in poi passerà da 5 a 3 anni.... quindi se lo prendete ora avrete 5 anni di garanzia... dopo il 3 gennaio 2009 solo 3.... :stordita:
Il passaggio della garanzia da 5 a 3 anni mi fa' pensare, è soltanto un motivo soltanto commerciale oppure la Seagate si è accorta che ultimamente ci sono troppe unità rotte dopo i 3 anni?

Iron67
15-12-2008, 21:03
Il passaggio della garanzia da 5 a 3 anni mi fa' pensare, è soltanto un motivo soltanto commerciale oppure la Seagate si è accorta che ultimamente ci sono troppe unità rotte dopo i 3 anni?

Per motivazioni puramente di marketing, a parità di prodotto e prezzo quello con una garanzia più lunga é più appetibile dal cliente finale. Ma alla fine é il prezzo che comanda il mercato.

Poi consideriamo che a seguito di un guasto fuori garanzia di un HD, il cliente se ne comprerà un'altro (magari pure dello stesso produttore).

Seagate, come chiunque altro, non gradisce di certo dover gestire un aumento (in proporzione alle vendite) dei sui prodotti guasti in garanzia.

Non vi sono altre motivazioni se non tecniche, nello specifico di affidabilità, che portano a ridurre il periodo di copertura della garazia.

Alex_80
15-12-2008, 22:07
Fino ad adesso Seagate, essendo l'unico produttore di HD ad avere una garanzia di 5 anni per la fascia media del mercato, dava l'impressione al cliente di essere il produttore più affidabile, però adesso abbassando la garanzia a 3 come gli altri produttori mi sembra che avrà più svantaggi che vantaggi, eccetto se veramente la qualità dei Seagate ultimamente è peggiorata e quindi non riesce più a essere sostenibile un elevato numero di unità difettose.

Io da cliente ho sempre ritenuto Seagate il produttore più affidabile a causa della garanzia di 5 anni, però adesso ho la sensazione che Seagate abbia perso in qualità costruttiva; se questo sia vero o no non lo so, però da consumatore è la prima cosa che ho pensato, non so se gli altri consumatori penseranno lo stesso.

Alessio.16390
16-12-2008, 16:46
Pur essendo a conoscenza dei problemi con il firmware, Venerdi ho deciso di prendere un ST3500320AS da 500GB, era in offerta..

Il problema è che non viene rilevato dal BIOS.. provato su controller ICH10 e ICH9 :sofico:


A quanto pare non sono l'unico

http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1

Si sente il disco girare, ma l'elettronica di quest'ultimo emana una specie di suono, come un beep continuo ogni 2sec, fino a quando il disco non viene spento.

Il che non è possibile, non vedo speaker da nessuna parte.

Oltre all'RMA, si può fare qualcosa?

:ciapet:


Situazione risolta, lo shop mi ha cambiato il disco con un SD15.

Funziona, silenzioso, e performante..

Unica cosa, come mai alla voce Cache tutti i software "hdtune-everest-seatool" dicono N/A? :sofico:

lupin87
16-12-2008, 17:06
Situazione risolta, lo shop mi ha cambiato il disco con un SD15.

Funziona, silenzioso, e performante..

Unica cosa, come mai alla voce Cache tutti i software "hdtune-everest-seatool" dicono N/A? :sofico:

che cos' è l' SD15?un altro hard disk?

Alessio.16390
16-12-2008, 17:09
che cos' è l' SD15?un altro hard disk?

:eek: Ma no, non avrei postato qui.



ST3500320AS
Firmware SD15

Il disco precedente era un SD14.

devil_mcry
16-12-2008, 17:19
escludendo i sas e i raptor, i migliori sembrano essere spinpoint F1 DT silenziosi e abbastanza prestanti, leggermente in più della concorrenza Wd black e barracuda 7200.11. Ovvimente ci sono dei cambi specifici in cui sono meglio anche gli altri me nel complesso...

i samsung sn + lenti di questi e dei wd re3

entro nei dettagli

è proprio l'opposto do come dici te,ti faccio un paragone con la F1 sperando che sei un appassionato (io no :D) ma puoi applicarlo a qualunque auto da corsa...

in una pista mista, con rettilinei non lunghi, chi vince tra una macchina che fa i 350 orari e una che fa solo i 300 ma li prende nella metà del tempo?

se non ci fossero rettilinei vincerebbe anche una macchina da 200 orari che li prende in un quarto del tempo rispetto alle altre... ma se i rettilinei sono lunghi quella da 350 magari vince no?

questo paragone xke? se vediamo la velocità max come trasfert rate e l'accelerazione come access time si intuisce che nell'uso quotidiano (misto) ci conviene un disco con un access time buono o ottimo

ma se lo scopo di un disco è il trasferimento di un file molto grosso... beh più vado forte meglio è (come una pista con lunghi rettilinei...)

i samsung sono tra i 3 i peggiori in access time, hanno access time (i modelli da 320gb) di circa 13.5 ms. un seagate 7200.11 500gb o un wd re3 250-320gb hanno access time di 12.5ms o poco sotto

questa differenza la ottieni anche nelle partizioni dove un 7200.11 in raid0 partizionato 100gb ha access time di 8.4-8.6ms (idem x i wd re3) mentre un samsung si ferma a 9ms abbondanti ( intorno ai 9.5 ma ho visto anche 9.9ms) e nemmeno partizionando a 85 riesce a scendere sotto i 9

i trasfert rate dei wd e 7200.11 sono di 190mb secondo, i samsung 210mb secondo ... questi sn i dati mediati che ho visto da più hdd testati

in definitiva i dischi migliori secondo me sono i wd re3 320gb che sono modelli da server monodisco. i 7200.11 sono ottimi (come gli re3,stesse performance ma + spazio)io mi trovo bene anche se sono leggermente rumorisi a volte ma questi problemi mi lasciano perplesso... sulla silenziosita dei samsung non so dire xke non li ho ma ho letto molti altri affermare ciò xcui penso sia vero

in definitiva nell'uso normale i samsung sn il fanalino di coda dei 3 ma la dove il trasfert rate viene a essere utile (grossi file spostati) vincono sicuramente. ecco xke dico che è l'opposto di ciò che affermi te

lupin87
16-12-2008, 17:39
:eek: Ma no, non avrei postato qui.



ST3500320AS
Firmware SD15

Il disco precedente era un SD14.

quindi si trattava solo di aggiornare il firmware e non di cambiare hard disk,giusto?

Alessio.16390
16-12-2008, 17:40
quindi si trattava solo di aggiornare il firmware e non di cambiare hard disk,giusto?

:confused:
Ma di che diavolo parli? :Prrr:
Il disco con il Firmware SD14 non si 'accendeva'.
Mi hanno sostituito il disco con un altro nuovo imballato che monta SD15 ed ora questo, dice Cache N/A.

--

Volevo sapere da altri possessori, se è cosa normale o no.

lupin87
16-12-2008, 17:44
:confused:
Ma di che diavolo parli? :Prrr:
Il disco con il Firmware SD14 non si 'accendeva'.
Mi hanno sostituito il disco con un altro nuovo imballato che monta SD15 ed ora questo, dice Cache N/A.

--

Volevo sapere da altri possessori, se è cosa normale o no.

ma quello precedente non veniva visto dal bios perchè montava il firmware sd14 oppure perchè era danneggiato?cmq per la cache basta vedere il modello dell' hard disk(lo puoi vedere con hdtune o con everest)

Alessio.16390
16-12-2008, 17:52
ma quello precedente non veniva visto dal bios perchè montava il firmware sd14 oppure perchè era danneggiato?cmq per la cache basta vedere il modello dell' hard disk(lo puoi vedere con hdtune o con everest)

Non lo so, l'elettronica si accendeva, il disco girava, i sintomi sono quelli che leggo qui http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1
Quindi potrebbe essere il Firmware.
Ma non lo so.

Per la Cache, il disco ha 32MB questo è ovvio. :)

--


Ma perchè nessun software nemmeno quello di casa Seagate vede la Cache, e dice N/A?
Che sia disabilitata, o ci sia qualche problema al disco?

devil_mcry
16-12-2008, 17:53
:confused:
Ma di che diavolo parli? :Prrr:
Il disco con il Firmware SD14 non si 'accendeva'.
Mi hanno sostituito il disco con un altro nuovo imballato che monta SD15 ed ora questo, dice Cache N/A.

--

Volevo sapere da altri possessori, se è cosa normale o no.

non tutti i dischi lo visualizzano, e mi pare che x questi sia normale ma io ho un raid0 nn ti posso dire

mieto
16-12-2008, 19:09
Ma perchè nessun software nemmeno quello di casa Seagate vede la Cache, e dice N/A?
Che sia disabilitata, o ci sia qualche problema al disco?

La risposta, direttamente dai creatori di HDTune, la puoi leggere qui:
http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1032160564&postcount=4

Alessio.16390
16-12-2008, 19:10
non tutti i dischi lo visualizzano, e mi pare che x questi sia normale ma io ho un raid0 nn ti posso dire

La risposta, direttamente dai creatori di HDTune, la puoi leggere qui:
http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1032160564&postcount=4


Tnx.

:)

alexcold
16-12-2008, 19:14
i samsung sn + lenti di questi e dei wd re3

in una pista mista, con rettilinei non lunghi, chi vince tra una macchina che fa i 350 orari e una che fa solo i 300 ma li prende nella metà del tempo?

se non ci fossero rettilinei vincerebbe anche una macchina da 200 orari che li prende in un quarto del tempo rispetto alle altre... ma se i rettilinei sono lunghi quella da 350 magari vince no?

questo paragone xke? se vediamo la velocità max come trasfert rate e l'accelerazione come access time si intuisce che nell'uso quotidiano (misto) ci conviene un disco con un access time buono o ottimo

ma se lo scopo di un disco è il trasferimento di un file molto grosso... beh più vado forte meglio è (come una pista con lunghi rettilinei...)

i samsung sono tra i 3 i peggiori in access time, hanno access time (i modelli da 320gb) di circa 13.5 ms. un seagate 7200.11 500gb o un wd re3 250-320gb hanno access time di 12.5ms o poco sotto

questa differenza la ottieni anche nelle partizioni dove un 7200.11 in raid0 partizionato 100gb ha access time di 8.4-8.6ms (idem x i wd re3) mentre un samsung si ferma a 9ms abbondanti ( intorno ai 9.5 ma ho visto anche 9.9ms) e nemmeno partizionando a 85 riesce a scendere sotto i 9

i trasfert rate dei wd e 7200.11 sono di 190mb secondo, i samsung 210mb secondo ... questi sn i dati mediati che ho visto da più hdd testati

in definitiva i dischi migliori secondo me sono i wd re3 320gb che sono modelli da server monodisco. i 7200.11 sono ottimi (come gli re3,stesse performance ma + spazio)io mi trovo bene anche se sono leggermente rumorisi a volte ma questi problemi mi lasciano perplesso... sulla silenziosita dei samsung non so dire xke non li ho ma ho letto molti altri affermare ciò xcui penso sia vero

in definitiva nell'uso normale i samsung sn il fanalino di coda dei 3 ma la dove il trasfert rate viene a essere utile (grossi file spostati) vincono sicuramente. ecco xke dico che è l'opposto di ciò che affermi te
finalmente un dibattito costruttivo per un forum:rolleyes: !

non sono un appassionato di formula 1 ma ho capito l'esempio, è vero che l'at nei samsung è peggiore però io non credo che si senta la differenza nell'uso normale del so (office, internet, email, zippaggio files), mentre l'uso top per un pc che è o il rendering video (io non ne faccio) o il gaming allora questo non beneficia tanto di AT ridotti ma di TR più basso nei caricamenti dei grandi ambienti degli rpg o dei fps per esempio.
Chi può dirci quanti accessi un disco fa in un'ora di uso del s.o. e quanti in un'ora di gioco? Così potremmo calcolare l'effettivo guadagno. Esiste un programma conta accessi?

Io poi conto anche la silenziosità, vorrei dormire col pc acceso. Però ho già un case che insonorizza molto, se il rumore non è tantissimo, forse riuscirei a silenziare anche i wd leggermente più rumorosi dei samsung.

Infine non hai considerato i samsung raid class che hanno l'AT più basso, anche se mi sembra rimanga sotto i wd

devil_mcry
16-12-2008, 19:23
finalmente un dibattito costruttivo per un forum:rolleyes: !

non sono un appassionato di formula 1 ma ho capito l'esempio, è vero che l'at nei samsung è peggiore però io non credo che si senta la differenza nell'uso normale del so (office, internet, email, zippaggio files), mentre l'uso top per un pc che è o il rendering video (io non ne faccio) o il gaming allora questo non beneficia tanto di AT ridotti ma di TR più basso nei caricamenti dei grandi ambienti degli rpg o dei fps per esempio.
Chi può dirci quanti accessi un disco fa in un'ora di uso del s.o. e quanti in un'ora di gioco? Così potremmo calcolare l'effettivo guadagno. Esiste un programma conta accessi?

Io poi conto anche la silenziosità, vorrei dormire col pc acceso. Però ho già un case che insonorizza molto, se il rumore non è tantissimo, forse riuscirei a silenziare anche i wd leggermente più rumorosi dei samsung.

Infine non hai considerato i samsung raid class che hanno l'AT più basso, anche se mi sembra rimanga sotto i wd

non li conosco bene quei dischi per quello non mi sono sbilanciato...

purtroppo però quello che ci frega molto è la frammentazione del disco... e vero come dici che caricare ad esempio un video x rendering oppure un livello di texture vuol dire trasferire tanta roba ma se il file (esempio del video che è più semplice x me ) e diviso in 100 o 1000 parti x colpa della frammentazione...

in realta idealmente l'access time conterebbe poco se il disco fosse integro (senza frammentazione) ma più il fenomeno è presente più peggiora la situazione e vengono richiesti access time ...

io deframmento spesso i miei dischi (con auslogic) eppure trova sempre file da ricompattare...

inoltre consideriamo anche la reattività dell'os che solitamente non è composto da grossi file

cmq questo mi era stato spiegato a me sul discorso access time

Iron67
16-12-2008, 19:54
Per me le differenze di qualche decimo di millisecondo non fanno nessuna differenza al lato pratico.

Le differenze si sentono quando i tempi d'acceso si dimezzano o giù di lì.

Una volta provati dei SAS da 10-15K rpm, le differenze tra gli HD economici (quelli da 7200 rpm) risulterebbero insignificanti.

devil_mcry
16-12-2008, 19:59
tra i due dischi ce 1 ms di diff a volte anche di più

Simoz_g
16-12-2008, 20:01
ho affiancato al 7200.11 da 500gb un nuovo 7200.11 da 1tera per archivio.
c'è qualche programma che misuri velocità di lettura/scrittura di un file che si trovi prima su uno e poi sull'altro HD con programmi tipo Photoshop, Premier, etcetc

Grazie;)

mi quoto, forse è sfuggita nella discussione.
grazie

devil_mcry
16-12-2008, 20:03
nn penso benchali cn hdtune e trai le tue conclusioni

Iron67
16-12-2008, 21:09
tra i due dischi ce 1 ms di diff a volte anche di più

I semplici parametri di "transfer rate" ed "access time" non sono sufficienti per stabilire la velocità di un HD.

Nelle condizioni pratiche due HD con i suddetti e simili parametri, posssono comportarsi diversamente anche in modo significativo.

Semplificando, gli HD all'interno contengono, oltre ad altri elementi che non prendo ora in considerazione, un processore che gestisce la coda delle richieste e le operazioni relative, ed un'interfaccia che lo collega al controller esterno.

Capita spesso e più di quanto si pensi, che, con elevate richieste I/O oppure con connessioni a controller particolarmente veloci ed esosi, alcuni dischi vadano in crisi.

Il motivo? Questi HD usano processori economici, sono soggetti sensibilmente alle dilatazioni termiche che li obbligano a ripetute ricalibrazioni, abortiscono le richieste I/O che non riescono a processare in tempo utile, riallocano i settori danneggiati (virtualmente non rilevabili dall'utente) nell'area riservata, generano errori di CRC sull'interfaccia a causa d'incompatilità elettrica con il controller, ecc.

Questo é il motivo per il quale, in condizioni non estreme, gli HD economici si comportano in modo molto simile.

Chi spesso segnala problemi con gli HD, li usa in configurazioni spinte (RAID0 o meglio ancora in configurazioni più complesse), e li mette molto sotto stress con frammentazioni (spesso inevitabilmente) accentuate delle partizioni e con elevati I/O.

In queste condizioni anche il controller ha il suo rilevante ruolo:
i controller economici (quelli integrati nelle MB per intenderci) tendo a perdere il sincronimo con gli HD (per causa dei primi o dei secondi indistintamente) o peggio ancora a degradare i volumi RAID.

I controller dedicati (mi riferisco a quelli ad alte prestazioni) invece non si esprimono come potrebbero a causa dei limiti strutturali e progettuali dei suddetti HD.

devil_mcry
16-12-2008, 21:48
si ma scusa qui si parlava di hdd 7200rpm destinati a computer da casa e ufficio

se te mi dici che un sas da 15k in raid0 è migliore io sono daccordo con te xo allora iniziamo a vedere tra i sas 15k qual'è il migliore e relativi controlli

è chiaro che più spendi più hai ma onestamente non dobbiamo mettere su un server o una workstation hanno 2 costi diversi un raid0 di 7200rpm e un raid0 sas di 15k

piacerebbe anche a me quest'ultima soluzione ma visto che mi è già difficile fare un raid0 di velociraptor visti i 300e x l'acquisto figuriamoci di sas...

Iron67
16-12-2008, 22:46
Convengo con te che il settore SAS richiede cifre, economicamente intendo, generalmente inacessibili per la nostra tipologia d'utenza.

Ma quest'ultima si sta evolvendo verso configurazioni di storage che erano esclusivamente appannaggio del settore Server/WS:

Quanti di noi usano configurazioni RAID0?

Quanti ritengono "lenti" gli HD rispetto alle altre componenti del PC?

Quanti sono consci che la probabilità di guasto di un volume RAID0 cresce proporzionalmente al numero dei dischi utilizzati?

Quanti sanno che nel caso di guasto di un solo HD appartenente ad un volume RAID0, la disastrosa conseguenza é la perdida dei dati di tutti gli HD?

Quanti di noi fanno bench per valutare la velicità del o degli HD, per ipotizzare le prestazioni in condizioni di stress?

La maggior parte degli utenti di questo forum, risponderei.

A mio parere, in questo contesto, sono l'affidabilità e la compatibilità i parametri che dovrebbero essere maggiormente valutati: prima ancora degli STR ed access time.

alexcold
17-12-2008, 01:21
Straquoto!si ma scusa qui si parlava di hdd 7200rpm destinati a computer da casa e ufficio

se te mi dici che un sas da 15k in raid0 è migliore io sono daccordo con te xo allora iniziamo a vedere tra i sas 15k qual'è il migliore e relativi controlli

è chiaro che più spendi più hai ma onestamente non dobbiamo mettere su un server o una workstation hanno 2 costi diversi un raid0 di 7200rpm e un raid0 sas di 15k

piacerebbe anche a me quest'ultima soluzione ma visto che mi è già difficile fare un raid0 di velociraptor visti i 300e x l'acquisto figuriamoci di sas...
Inoltre io avevo un hd scsi ultra2wide 160 da 20Gb comprato nel 2000, subito parificato se non superato dall'uscita dei SATA. Conviene:confused: solo se si fanno dei server che non devono assolutamente fallire.

vero ciò che dici sull'access time, io uso smart defrag, glie lo faccio fare una volta alla settimana in automatico quando non ci sono, così è sempre abbastanza integro e di conseguenza 1ms di access time non mi spaventa.
Il mio samsung 501LJ ha 14ms, appena testato con hd tune pro, il seagate (turbina)7200.8 120Gb 12,7ms, il maxtor 300Gb è da buttare nel cesso.

Perché non c'è nessuno che ha comprato i raid class della samsung così può dirmi come sono, fargli qualche bench, altrimenti sono ancora indeciso tra i black power, i re3, gli spinpoing F1 DT e i raid class samsung.
Voi che conoscete i WD dite che prestazioni e rumore dei black power sono uguali a RE3 cambia solo la durata e la qualità dei pezzi usati?

PS: Io userò raid0 proprio per trarne vantaggio, nel mio pc sono gli hd ormai diventati il collo di bottiglia.

il menne
17-12-2008, 07:40
E'un poco OT ma va detto che, parlando comunque di sistemi non economici, se uno cerca ottime prestazioni, e quindi opta per soluzioni raptor o, meglio, velociraptor deve essere valutata anche l'ipotesi SAS, in quanto oramai spendendo poco di più si può avere un sottosistema sas, il che è tutta un altra cosa. ( per le ssd è ancora presto, secondo me...)

Oramai si trovano ottimi controller SAS in versione oem, pci-express, a prezzi che prima non erano neppure pensabili.

E con solo 250 euro circa ( chi ha avuto a che fare con il mondo scsi sa bene perchè dico "solo" ... ) uno si può prendere un cheetah 15k.6 sas da 146gb .

E'chiaro che comunque per tali sistemi serve un budget superiore che quello necessario ad acquistare uno o due 7200.11, che sono dischi buoni, ma nel loro segmento di mercato... ;)

Iron67
17-12-2008, 12:53
Magari fatevi un giretto, per chi non l'avesse ancora fatto, sul forum della Seagate (http://forums.seagate.com/stx/board?board.id=ata_drives): ce nè di tutte le salse.

oro125
17-12-2008, 14:01
Ragazzi ieri ho montato i miei 2 7200.11 da 500GB in Raid-0 nuovi nuovi... ma...
Ogni tanto si sente un clack strano provenire dai dischi o dal disco che è? non è ke mi schiatta poi?

il menne
17-12-2008, 14:14
Ragazzi ieri ho montato i miei 2 7200.11 da 500GB in Raid-0 nuovi nuovi... ma...
Ogni tanto si sente un clack strano provenire dai dischi o dal disco che è? non è ke mi schiatta poi?

E chi lo sa? I dischi sono rumorosi, ma se sia il rumore normale di esercizio o qualcosa d'altro chi può dirlo?
La prove o il loro funzionamento devi vederle te testandoli sul campo...

Naturalmente avrai dei backup visto che col raid0 il mtbf si dimezza, vero?

In ogni modo se hai dei dubbi sulla integrità dei dischi provali uno ad uno con le seatools ( devi però spianare il raid.... ) ;)

Marco71
17-12-2008, 14:33
...per precisare che si parla di "transfer rate" e non di "transfert rate" come molto spesso leggo.
Il "transfert" è un meccanismo psicoanalitico che poco si presta per valutare l'ampiezza di banda passante di un canale di trasmissione.
Grazie.

Marco71.

oro125
17-12-2008, 15:05
E chi lo sa? I dischi sono rumorosi, ma se sia il rumore normale di esercizio o qualcosa d'altro chi può dirlo?
La prove o il loro funzionamento devi vederle te testandoli sul campo...

Naturalmente avrai dei backup visto che col raid0 il mtbf si dimezza, vero?

In ogni modo se hai dei dubbi sulla integrità dei dischi provali uno ad uno con le seatools ( devi però spianare il raid.... ) ;)

Rumorosi?!??!?! a me questi dischi mi sembrano ultra-silenziosi... però premetto che prima avevo un caccosissimo Maxtor DiamondMAX 9... ke di casino ne faceva un bel po... si sentivano proprio i criceti che correvano!!!

Per funzionare sembrano funzionare egregiamente cmq... ma ogni tanto c'è questo strano clack proprio random...

il menne
17-12-2008, 15:54
Rumorosi?!??!?! a me questi dischi mi sembrano ultra-silenziosi... però premetto che prima avevo un caccosissimo Maxtor DiamondMAX 9... ke di casino ne faceva un bel po... si sentivano proprio i criceti che correvano!!!

Per funzionare sembrano funzionare egregiamente cmq... ma ogni tanto c'è questo strano clack proprio random...

Infatti normalmente "random" fanno dei rumori... che ai più possono anche apparire fuori dell'ordinario... questo intendevo dire, che non sono proprio del tutto silenziosi. ;)

oro125
17-12-2008, 15:57
Infatti normalmente "random" fanno dei rumori... che ai più possono anche apparire fuori dell'ordinario... questo intendevo dire, che non sono proprio del tutto silenziosi. ;)

Settimana scorsa ho fatto un altro pc con un raid-0 sempre di 7200.11 ma questa volta da 320GB e questi non ne facevano proprio di rumori strani...

Però vabbè se sono normali mi tranquillizzo... ;)

devil_mcry
17-12-2008, 16:57
mah quei rumori credo li facciano tutti e 3 si seagate che ho io e ho letto altri utenti che sentono questi clack... e normale xke li fa anche il notebook che ha piu di un anno e mezzo e i vecchi dischi... xo cambia che questi sn proprio rumorosi in quel frangente...

x Iron67: scusa se nn ti quoto spero che leggerai il post. sostanzialmente quello che dici c'è però se la vediamo con più puntiglio allora uno potrebbe guardare gli ssd e dire che i sas in certe condizioni sn peggio... poi penso che molti dei quisiti che hai posto siano ben chiari agli utenti più informati chiaro che se uno vuole montare un raid0 si informa minimamente...

x il menne: magari un 15k.6 costa relativamente poco da 150gb ma poi hai un buon disco e controller senza raid0 come si fa a resiste :D? te mi pare possiedi uno di quei dischi ci dai il trasfer e l'access x curiosità?

il menne
17-12-2008, 17:45
x il menne: magari un 15k.6 costa relativamente poco da 150gb ma poi hai un buon disco e controller senza raid0 come si fa a resiste :D? te mi pare possiedi uno di quei dischi ci dai il trasfer e l'access x curiosità?

Veramente io di 15k.6 ne ho due in raid0..

I dischi vanno benone, ecco dei test ( anche se siamo ot )

ATTO

http://img47.imageshack.us/img47/2325/atto15k6ai9.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=atto15k6ai9.jpg)http://img47.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hd tune 32GB

http://img140.imageshack.us/img140/7024/tune32gbhs1.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=tune32gbhs1.png)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

hd tach 32GB

http://img233.imageshack.us/img233/1875/tach32gbtl3.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=tach32gbtl3.jpg)http://img233.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Hd tach:

http://img340.imageshack.us/img340/8136/hdtunebenchmarkdellpercqq5.th.png (http://img340.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkdellpercqq5.png)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Hd tune

http://img340.imageshack.us/img340/9209/tach15k6gv6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=tach15k6gv6.jpg)http://img340.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Stripe: 128k

Read policy: adaptive

Default write policy: write back

IO policy: direct IO

Disk cache policy: enabled


Tanto per dare una idea sui SAS... ora fine ot. ;)

devil_mcry
17-12-2008, 18:44
bei dischi...

alexcold
17-12-2008, 21:14
UP
Perché non c'è nessuno che ha comprato i raid class della samsung così può dirmi come sono, fargli qualche bench, altrimenti sono ancora indeciso tra i black power, i re3, gli spinpoing F1 DT e i raid class samsung.
Voi che conoscete i WD dite che prestazioni e rumore dei black power sono uguali a RE3 cambia solo la durata e la qualità dei pezzi usati?

PS: Io userò raid0 proprio per trarne vantaggio, nel mio pc sono gli hd ormai diventati il collo di bottiglia.

Iron67
17-12-2008, 21:21
x Iron67: scusa se nn ti quoto spero che leggerai il post. sostanzialmente quello che dici c'è però se la vediamo con più puntiglio allora uno potrebbe guardare gli ssd e dire che i sas in certe condizioni sn peggio...

Alcuni test sui SDD sono stati molto deludenti e si sono rilevati tali dopo averli ripetuti: gli SSD si rallentano drasticamente con l'uso, per via delle necessarie ottimizzazioni, che la logica deve operare, nell'uso delle celle di memoria.

NAP.
18-12-2008, 10:08
siccome ho un problema con questi hdd potreste dirmi come contattare l'assistenza seagate per un eventuale sostituzione a che numero devo chiamare?

oro125
18-12-2008, 10:22
siccome ho un problema con questi hdd potreste dirmi come contattare l'assistenza seagate per un eventuale sostituzione a che numero devo chiamare?

Credo si possa fare tutto direttamente sul sito della www.seagate.com

il menne
18-12-2008, 10:28
siccome ho un problema con questi hdd potreste dirmi come contattare l'assistenza seagate per un eventuale sostituzione a che numero devo chiamare?

Puoi fare tutto online, dal sito web seagate ( c'è un apposito form* ), ti daranno un RMA number ( senza il quale non puoi spedire il disco indietro ), poi spedirai il disco imballato secondo le loro istruzioni a un indirizzo di milano, quindi entro una settimana circa ( ora sotto le feste i tempi si allungheranno di certo... ) ti arriverà una nuova unità dall'olanda.... ( nuova o ricondizionata, più probabilmente... ) ;)

*lo puoi fare come utente registrato o anche come utente guest...

NAP.
18-12-2008, 10:34
ma la garanzia come la verifico? Basta il seriale? mI dareste il link diretto al form?

il menne
18-12-2008, 10:41
ma la garanzia come la verifico? Basta il seriale? mI dareste il link diretto al form?

C'è una utilità di verifica attraverso seriale della garanzia del disco....

Qui: verifica garanzia seagate (http://support.seagate.com/customer/warranty_validation.jsp)

E qui c'è il form per rma come guest (https://store.seagate.com/webapp/wcs/stores/servlet/SgSSORedirect?storeId=11001&SSO_LOCALE_VALUE=it_it&url=SgCheckWarrantyView)

;)

alexcold
18-12-2008, 13:52
rinnovo la richiesta, nessuno ha i samsung raid class? Sono usciti da poco e non riesco a trovarli neanche in rete.

oppure prendo normali spinpoint F1 DT, oppure WD black o raid edition 3, taglio 500, 640, 750 o 1TB?

microcip
21-12-2008, 13:51
sapete mica se i dischi li posso portare direttamente io a peschiera borromeo?
E' obbligatorio il corriere?:mbe:

k0jak
21-12-2008, 14:22
Avevo aperto un thread apposta, ma visto che qui ho letto di parecchi problemi sulle unità da 1,5 tb vi chiedo se potrebbe essere il firmware o se è proprio da buttare....

Il mio mi è arrivato ieri ma non vuol saperne di funzionare.

Al boot fa una serie di clak, clak e poi si ferma, non parte e resta inattivo. Il bios non riesce a rilevarlo correttamente e con l'autodetect me lo vede con una sigla strana e con capacità di 4 mega.... (??). Ho provato tutte le combinazioni possibili di porte sata, connettori di alimentazione, ecc anche escludendo l'hd principale. Infine l'ho montato in un box esterno autoalimentato per hd, ma il risultato è sempre lo stesso, clak clack e poi morto (non gira, resta freddo e non vibra, come fosse scollegato)


Grazie

Ale

gionnico
21-12-2008, 14:44
sapete mica se i dischi li posso portare direttamente io a peschiera borromeo?
E' obbligatorio il corriere?:mbe:

Beh prova a chiamarli a peschiera per sapere se gli va bene che glielo porti tu.
La procedura da internet dovrai farla comunque ed aprire la pratica. Poi se non è il corriere ma sei tu a mandarlo al magazzino chiedilo al magazzino se va bene.

microcip
21-12-2008, 15:46
Beh prova a chiamarli a peschiera per sapere se gli va bene che glielo porti tu.
La procedura da internet dovrai farla comunque ed aprire la pratica. Poi se non è il corriere ma sei tu a mandarlo al magazzino chiedilo al magazzino se va bene.

Il numero dove lo pesco?:stordita:

Marco71
21-12-2008, 17:21
Avevo aperto un thread apposta, ma visto che qui ho letto di parecchi problemi sulle unità da 1,5 tb vi chiedo se potrebbe essere il firmware o se è proprio da buttare....

Il mio mi è arrivato ieri ma non vuol saperne di funzionare.

Al boot fa una serie di clak, clak e poi si ferma, non parte e resta inattivo. Il bios non riesce a rilevarlo correttamente e con l'autodetect me lo vede con una sigla strana e con capacità di 4 mega.... (??). Ho provato tutte le combinazioni possibili di porte sata, connettori di alimentazione, ecc anche escludendo l'hd principale. Infine l'ho montato in un box esterno autoalimentato per hd, ma il risultato è sempre lo stesso, clak clack e poi morto (non gira, resta freddo e non vibra, come fosse scollegato)


Grazie

Ale

...potrebbe essere un "danno da eccessivo shock" subito nelle fasi di trasporto.
Superati i 350 g è molto probabile che anche se il gruppo testine è in regione di "parking" nella regione subito dopo l'hub del motore spindle, possa danneggiarsi una o più delle suddette testine.
Ai poveri gufetti rotanti i corrieri fanno fare dei veri e propri voli...sigh...
comunque se la tua unità è in garanzia, come credo, basta che tu apra una procedura di r.m.a con Seagate.
Nei casi come il tuo ove non è nemmeno possibile effettuare test diagnostici con le Seatools, la procedura dovrebbe essere ancora più rapida.
Grazie.

Marco71.

REPSOL
27-12-2008, 02:10
Volevo informarvi che mi sono preso da mediamondo un maxtor basics esterno da 1tb a 99n€uri.

L'ho preso perchè ero venuto a conoscenza che al suo interno c'è un deagate 7200.11 da 1tb e visto che hd interni da 1tb non li trovavo a meno di 115n€uri, mi son detto, prendiamolo...

Preso smontato (ovviamente) dal suo scatolotto, e montato interno al case.
Beh le prestazioni, che dire, sono ottime...
http://img262.imageshack.us/img262/5651/hdone1tibellotx9.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=hdone1tibellotx9.jpg)
...però purtroppo ho notato che ogni tanto di rado, fa quel tac che qualcuno di voi aveva rilevato su qualche modello di capienza minore (500gb o 750gb).
hdtach e hdtune nei tempi di accesso, non rilevano problemi, siamo sulla norma (forse leggermente alti, 15 al posto dei classici 12), però a volte quando fa quel tac, è come se si addormentasse. Cioè a volte tac me lo fa quando svuoto il cestino o spengo il pc, e li ci mette circa 10 secondi per riprendersi e funzionare correttamente.
Ora l'ho usato poco nel box usb, però li mi sembrava non lo facesse, ma quindi mi devo preoccupare? Ho visto che per l'1.5tb c'è un nuovo firmware, per il mio (quello da 1tb) sapete se c'è niente?
Eventualmente se dovessi sostituirlo in garanzia, avrei problemi (visto che quello era in un box usb maxtor)?

Ciauz

lupin87
27-12-2008, 10:52
ho comprato l' st3500320as...è semplicemente fantastico,è silenziosissimo paragonato al maxtor diamond 14 e hdtune non rileva alcun errore nella scheda health....quanto al tac-tac anche a me lo fa raramente quando si tratta di unire file .part di grosse dimensioni oppure quando sposto file di grosse dimensioni...credo comunque che si tratti di una cosa normale...infine volevo sapere se l' STM3500320AS è più recente dell' ST3500320AS(infatti l' hard disk che ho comprato io ha l' etichetta della seagate ed in molti mi avevano detto che gli hard disk della seagate adesso hanno tutti l' etichetta della maxtor)

devil_mcry
27-12-2008, 12:38
Volevo informarvi che mi sono preso da mediamondo un maxtor basics esterno da 1tb a 99n€uri.

L'ho preso perchè ero venuto a conoscenza che al suo interno c'è un deagate 7200.11 da 1tb e visto che hd interni da 1tb non li trovavo a meno di 115n€uri, mi son detto, prendiamolo...

Preso smontato (ovviamente) dal suo scatolotto, e montato interno al case.
Beh le prestazioni, che dire, sono ottime...
http://img262.imageshack.us/img262/5651/hdone1tibellotx9.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=hdone1tibellotx9.jpg)
...però purtroppo ho notato che ogni tanto di rado, fa quel tac che qualcuno di voi aveva rilevato su qualche modello di capienza minore (500gb o 750gb).
hdtach e hdtune nei tempi di accesso, non rilevano problemi, siamo sulla norma (forse leggermente alti, 15 al posto dei classici 12), però a volte quando fa quel tac, è come se si addormentasse. Cioè a volte tac me lo fa quando svuoto il cestino o spengo il pc, e li ci mette circa 10 secondi per riprendersi e funzionare correttamente.
Ora l'ho usato poco nel box usb, però li mi sembrava non lo facesse, ma quindi mi devo preoccupare? Ho visto che per l'1.5tb c'è un nuovo firmware, per il mio (quello da 1tb) sapete se c'è niente?
Eventualmente se dovessi sostituirlo in garanzia, avrei problemi (visto che quello era in un box usb maxtor)?

Ciauz

i tac o tlac a random sono normali li fanno tutti gli hdd ma in questi si sentono tremendamente.forse il box lo insonorizzava. ma l'access time è sempre stato cosi alto?

REPSOL
27-12-2008, 15:09
i tac o tlac a random sono normali li fanno tutti gli hdd ma in questi si sentono tremendamente.forse il box lo insonorizzava. ma l'access time è sempre stato cosi alto?

L'access time non è elevatissimo, come aveva postato qualcuno che sentiva i tac (mi pareva più di 20ms?), si però è sempre su 15ms, si è sempre stato sui 15, anche perchè l'ho preso da 1-2 settimane... però... eventualmente a cambiare in garanzia come faccio?
Mi sembrava fosse uguale, anche quando era dentro al box usb, ma di preciso non ricordo.
Cmq l'acces time un pò alto non me lo vedono mica come un danno... :(
Che faccio?

Ciauz

alexcold
28-12-2008, 12:50
i tac o tlac a random sono normali li fanno tutti gli hdd ma in questi si sentono tremendamente.forse il box lo insonorizzava. ma l'access time è sempre stato cosi alto?

I miei hd non fanno mai tac o tlac ;)
mi sa che ci sono dei problemi, infine i maxtor bisogna lasciarli dove sono anche adesso che sono seagate (che ci avrà guadagnato a comprare la compagina:ciapet: )
15ms sono un obrobrio :sofico:
cosa fai? chiedi a chi te la venduto se puoi aggiungere (niente) visto che i samsung F1 da un tera (13ms AT) abbastanza silenziosi, costano 90€ in rete.

Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao

devil_mcry
28-12-2008, 13:03
I miei hd non fanno mai tac o tlac ;)
mi sa che ci sono dei problemi, infine i maxtor bisogna lasciarli dove sono anche adesso che sono seagate (che ci avrà guadagnato a comprare la compagina:ciapet: )
15ms sono un obrobrio :sofico:
cosa fai? chiedi a chi te la venduto se puoi aggiungere (niente) visto che i samsung F1 da un tera (13ms AT) abbastanza silenziosi, costano 90€ in rete.

Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao

va che i maxtor sn seagate rimarchiati.... e 15ms li fanno di norma i samsung che hanno sempre avuto access time penosi :D un 7200.11 dovrebbe essere sui 12.5 ma potrebbe avere anche merda che sputtana il test

REPSOL
28-12-2008, 17:34
Anche io di hd pata o sata che fanno tac non ne ho (e ne ho abbastanza).
O per lo meno ho sentito fare tac solo ad hd che poi sono andati all'altro mondo :)
Per questo non mi fido a mettere dati importanti su questo... pls ditemi che devo fare... :(
A dir la verità anche a me 15ms mi pareva altino, leggermente alto, ma cmq un pò si...
Però oggi ho fatto un hdtune su tutti gli hd che ho e ho scoperto che nessuno di loro fa meno di 15ms... tralasciando i raptor.
Ho provato con:
2 Maxtor pata 80gb
1 Maxtor pata 250gb
1 Seagate 7200.10 pata da 250gb
e il bestione 7200.11 da 1 Tb...
...e nessuno di loro fa meno di 15ms, con hdtune (altri prog non ne ho provati).
Cmq ora che Seagate ha inglobato Maxtor, posso dire di avere tutti quanti gli hd in mio possesso (tranne i wd raptor) di una sola famiglia :D
Cmq anche io a suo tempo ho sentito parlar male di maxtor ibm (quando esistevano sempre) ecc. ecc. ma a dir la verità non mi se ne è mai rotto 1 di maxtor (di ibm invece un paio si :(), addirittura avrei anche altri 2 maxtor, 1 da 60gb e l'altro da 40gb, sempre integri e funzionanti... avranno si e no 10-15 anni :D
Quindi col bestione (7200.11 da 1 tb) come mi comporto? Ho scaricato il Seatools, per verificarne l'integrità, e dopo ore di test mi dice che è tutto ok, però in realtà ogni volta che devo svuotare il cestino, ci metto a volte anche 10 secondi... e imho è impensabile nel 2009 una cosa del genere.
Che faccio? Help pls :)
Ciauz

monomm
28-12-2008, 17:42
La serie 7200.11 sono cosi , hanno un sistema di risparmio energia che stacca la testina quando va in riposo ( il famoso click )lo fa pure il mio , ma non mi da nessun errore nei test.

REPSOL
28-12-2008, 19:39
La serie 7200.11 sono cosi , hanno un sistema di risparmio energia che stacca la testina quando va in riposo ( il famoso click )lo fa pure il mio , ma non mi da nessun errore nei test.

E' stà cosa che mi fa abbioccare l'hd ogni volta che svuoto il cestino allora?
Posso capirlo per il risparmio energetico su un hd esterno, ma anche su hd interni?
Non è il firmware che gestisce stà cosa?Esiste un firmware, magari anche non ufficiale, che non ha questa funzione di risparmio energetico (che imho è ridicola)?

Ecco perchè ogni tanto controllavo la temp. dell'hdONE, mi dicevo, 22°... bello stò hd... ecchecchezz a volè a non vedè la temp. alta... è fisso spento... :D

Quindi che mi dite stò firmware si trova? :)

Ciauz

monomm
28-12-2008, 19:44
Non so se esiste un sistema per disabilitare il risparmio energetico ,il mio si comporta allo stesso modo sia con il cestino o se vado ad aprire le cartelle sul disco.

devil_mcry
28-12-2008, 20:08
La serie 7200.11 sono cosi , hanno un sistema di risparmio energia che stacca la testina quando va in riposo ( il famoso click )lo fa pure il mio , ma non mi da nessun errore nei test.

esatto, e cmq il fatto che nn lo sentite nn vuol dire che nn lo fa. il mio notebook lo fa, il mio vecchio maxtor lo faceva, il vecchio wd del mulo lo fa ... il risparmio energetico c'è in tutti i dischi le testine se ne vanno a nanna quando gli pare, quando il disco è poco usato

se avete il cache write attivo il fatto che voi fate qualche operazione non implica che il disco la stia realmente facendo x quello che i tlack o click o clack sono a random

solo che i 7200.11 sono + rumorosi degli altri. es il disco del notebook fa un tloc sordo che si sente poco, soffocato. il maxtor 160 lo fa silenzioso mentre i 7200.11 sono piuttosto rumorosi

anche io ero preoccupato all'inizio ma poi notando tutte ste cose e informandomi bene ecco scoperto...

Malefiz
28-12-2008, 23:18
;) i samsung sn + lenti di questi e dei wd re3

entro nei dettagli

è proprio l'opposto do come dici te,ti faccio un paragone con la F1 sperando che sei un appassionato (io no :D) ma puoi applicarlo a qualunque auto da corsa...

in una pista mista, con rettilinei non lunghi, chi vince tra una macchina che fa i 350 orari e una che fa solo i 300 ma li prende nella metà del tempo?

se non ci fossero rettilinei vincerebbe anche una macchina da 200 orari che li prende in un quarto del tempo rispetto alle altre... ma se i rettilinei sono lunghi quella da 350 magari vince no?

questo paragone xke? se vediamo la velocità max come trasfert rate e l'accelerazione come access time si intuisce che nell'uso quotidiano (misto) ci conviene un disco con un access time buono o ottimo

ma se lo scopo di un disco è il trasferimento di un file molto grosso... beh più vado forte meglio è (come una pista con lunghi rettilinei...)

i samsung sono tra i 3 i peggiori in access time, hanno access time (i modelli da 320gb) di circa 13.5 ms. un seagate 7200.11 500gb o un wd re3 250-320gb hanno access time di 12.5ms o poco sotto

questa differenza la ottieni anche nelle partizioni dove un 7200.11 in raid0 partizionato 100gb ha access time di 8.4-8.6ms (idem x i wd re3) mentre un samsung si ferma a 9ms abbondanti ( intorno ai 9.5 ma ho visto anche 9.9ms) e nemmeno partizionando a 85 riesce a scendere sotto i 9

i trasfert rate dei wd e 7200.11 sono di 190mb secondo, i samsung 210mb secondo ... questi sn i dati mediati che ho visto da più hdd testati

in definitiva i dischi migliori secondo me sono i wd re3 320gb che sono modelli da server monodisco. i 7200.11 sono ottimi (come gli re3,stesse performance ma + spazio)io mi trovo bene anche se sono leggermente rumorisi a volte ma questi problemi mi lasciano perplesso... sulla silenziosita dei samsung non so dire xke non li ho ma ho letto molti altri affermare ciò xcui penso sia vero

in definitiva nell'uso normale i samsung sn il fanalino di coda dei 3 ma la dove il trasfert rate viene a essere utile (grossi file spostati) vincono sicuramente. ecco xke dico che è l'opposto di ciò che affermi te

Per me le differenze di qualche decimo di millisecondo non fanno nessuna differenza al lato pratico.

Le differenze si sentono quando i tempi d'acceso si dimezzano o giù di lì.

Una volta provati dei SAS da 10-15K rpm, le differenze tra gli HD economici (quelli da 7200 rpm) risulterebbero insignificanti.

tra i due dischi ce 1 ms di diff a volte anche di più

I semplici parametri di "transfer rate" ed "access time" non sono sufficienti per stabilire la velocità di un HD.

Nelle condizioni pratiche due HD con i suddetti e simili parametri, posssono comportarsi diversamente anche in modo significativo.

Semplificando, gli HD all'interno contengono, oltre ad altri elementi che non prendo ora in considerazione, un processore che gestisce la coda delle richieste e le operazioni relative, ed un'interfaccia che lo collega al controller esterno.

Capita spesso e più di quanto si pensi, che, con elevate richieste I/O oppure con connessioni a controller particolarmente veloci ed esosi, alcuni dischi vadano in crisi.

Il motivo? Questi HD usano processori economici, sono soggetti sensibilmente alle dilatazioni termiche che li obbligano a ripetute ricalibrazioni, abortiscono le richieste I/O che non riescono a processare in tempo utile, riallocano i settori danneggiati (virtualmente non rilevabili dall'utente) nell'area riservata, generano errori di CRC sull'interfaccia a causa d'incompatilità elettrica con il controller, ecc.

Questo é il motivo per il quale, in condizioni non estreme, gli HD economici si comportano in modo molto simile.

Chi spesso segnala problemi con gli HD, li usa in configurazioni spinte (RAID0 o meglio ancora in configurazioni più complesse), e li mette molto sotto stress con frammentazioni (spesso inevitabilmente) accentuate delle partizioni e con elevati I/O.

In queste condizioni anche il controller ha il suo rilevante ruolo:
i controller economici (quelli integrati nelle MB per intenderci) tendo a perdere il sincronimo con gli HD (per causa dei primi o dei secondi indistintamente) o peggio ancora a degradare i volumi RAID.

I controller dedicati (mi riferisco a quelli ad alte prestazioni) invece non si esprimono come potrebbero a causa dei limiti strutturali e progettuali dei suddetti HD.

E'un poco OT ma va detto che, parlando comunque di sistemi non economici, se uno cerca ottime prestazioni, e quindi opta per soluzioni raptor o, meglio, velociraptor deve essere valutata anche l'ipotesi SAS, in quanto oramai spendendo poco di più si può avere un sottosistema sas, il che è tutta un altra cosa. ( per le ssd è ancora presto, secondo me...)

Oramai si trovano ottimi controller SAS in versione oem, pci-express, a prezzi che prima non erano neppure pensabili.

E con solo 250 euro circa ( chi ha avuto a che fare con il mondo scsi sa bene perchè dico "solo" ... ) uno si può prendere un cheetah 15k.6 sas da 146gb .

E'chiaro che comunque per tali sistemi serve un budget superiore che quello necessario ad acquistare uno o due 7200.11, che sono dischi buoni, ma nel loro segmento di mercato... ;)

Bene, FINALMENTE ;) mi pare di avere più chiare in mente alcune questioni, tra cui una fondamentale: tra i "normali" dischi rigidi la differenza c'è, ma è limitata. 13.5 ms di tempo di accesso invece di 12.5 significa l'8% in più. Ok, la differenza c'è, ma non mi pare enorme.
Sono d'accordo con Iron67: la differenza vera la si vedrebbe se un disco avesse tempi doppi di un altro.
Da quanto mi pare di capire, scegliere un disco piuttosto che un altro non "stravolge" le prestazioni. Magari le migliora, questo sì, ma per me che devo acquistare un PC e il negozio a cui voglio rivolgermi ha solo i Samsung, i WD AAKS e i Seagate 7200.11, adesso la scelta avverrà con più tranquillità

REPSOL
28-12-2008, 23:29
Sapete se esiste una pagina dei firmware della Seagate? Questa cosa che l'hd vada in letargo, non mi va per niente giù, devo risolverla... :D

Iron67
29-12-2008, 22:43
Sapete se esiste una pagina dei firmware della Seagate? Questa cosa che l'hd vada in letargo, non mi va per niente giù, devo risolverla... :D

Leggendo il manuale operativo della serie 7200.11 in relazione al paragrafo "2.7.4 Power Management Mode" si rilevano questi stati logici:

Power modes---Heads----Spindle---Buffer
Active----------Tracking---Rotating---Enabled
Idle-------------Tracking---Rotating---Enabled
Standby--------Parked-----Stopped---Enabled
Sleep-----------Parked-----Stopped---Disabled

•Active mode The drive is in Active mode during the read/write and seek operations.
•Idle mode
The buffer remains enabled, and the drive accepts all commands and returns to Active mode any time disc
access is necessary.
•Standby mode The drive enters Standby mode when the host sends a Standby Immediate command. If the host has set
the standby timer, the drive can also enter Standby mode automatically after the drive has been inactive for
a specifiable length of time. The standby timer delay is established using a Standby or Idle command. In
Standby mode, the drive buffer is enabled, the heads are parked and the spindle is at rest. The drive
accepts all commands and returns to Active mode any time disc access is necessary.
•Sleep mode
The drive enters Sleep mode after receiving a Sleep command from the host. In Sleep mode, the drive
buffer is disabled, the heads are parked and the spindle is at rest. The drive leaves Sleep mode after it
receives a Hard Reset or Soft Reset from the host. After receiving a reset, the drive exits Sleep mode and
enters Standby mode with all current translation parameters intact.
•Idle and Standby timers
Each time the drive performs an Active function (read, write or seek), the standby timer is reinitialized and
begins counting down from its specified delay times to zero. If the standby timer reaches zero before any
drive activity is required, the drive makes a transition to Standby mode. In both Idle and Standby mode, the
drive accepts all commands and returns to Active mode when disc access is necessary.

Il parking é relativo solamante agli ultimi due stati.

Gli stati standby e sleep si verificano solamente a seguito di relativi comandi da parte dell'host (il controller).
Il controller dovrebbe a sua volta essere comandato dal Sistema Operativo o dal BIOS.

Ipotizzo che ciò possa avvenire, in ambiente Windows, a seguito dell'attivazione della funzione "pannello di controllo > Opzioni rispamio energia > Disattiva i dischi rigidi" o per i comandi "start > Chiudi sessione > Standby" e "start > Chiudi sessione > Sopsendi".

Oppure per l'attivazione di qualche funzione di risparmio energetico a livello di BIOS.

Dal paragrafo "2.7.1 Power consumption" si legge però:

*During periods of drive idle, some offline activity may occur according to the S.M.A.R.T. specification, which may increase acoustic and power to operational levels.

Quindi il parking (tipicamente avvertibile con un clack), i fine corsa (avvertibili come tick) e gli accessi random (grrrr) potrebbero avvenire anche durante i test di autodiagnostica dell'HD nei periodi di IDLE.

Nello specifico della situazione segnalata da REPSOL, credo che le funzioni di SMART non siano disattivabili su questi HD Seagate.
.
.

REPSOL
30-12-2008, 00:06
iron 67 ti ringrazio del chiarimento. La disattivazione dei dischi rigidi l'ho sempre tenuta a 5 min, 2 lo spegnimento monitor e 1min lo screensaver.
Domani provo con calma a disattivare la spospenzioni sugli hd... dico domani con calma perchè forse ho problemi con un altro hd (pata collegato ad un controller pci esterno) da 80 gb che non viene più rilevato, ed ogni tanto sull'altro da 80 sempre pata(ne ho 2 da 80 collegati li, l'obiettivo è un raid1...).

Domani faccio un paio di prove. stacco quelli hd (tanto su quelli non ho attualmente niente) e vedo un pò.

Ciauz

stefanonweb
30-12-2008, 20:25
Scusate ho un hard disk da 1,5 TB con il firmware bakato.Dove posso trovare un firmware che corregge il bug?Grazie.
Ma hanno sistemato la cosa quelli della seagate o è una questione hardware?

alexcold
31-12-2008, 12:39
va che i maxtor sn seagate rimarchiati.... e 15ms li fanno di norma i samsung che hanno sempre avuto access time penosi :D un 7200.11 dovrebbe essere sui 12.5 ma potrebbe avere anche merda che sputtana il test

No, mettere i samsung con quello schifo di maxtor non lo accetto :p
Il mio vecchio samsung 501LJ fa 14 di AC e poi non è una turbina, nel mio case neanche si sente.
Ho sempre pensato che i maxtor fossero seagate rimarchiati, non il contrario.
Comunque rimaniamo a paragonare i samsung con i WD che i tlac e i tac non mi pare il caso di sentirli, se è risparmio energetico dall'altro lato è un disturbo che non voglio avere.

Senator
31-12-2008, 13:22
ciao ragazzi,ho appena comprato 2 di questi dischi modello st3500320as e li ho configurati in raid 0.solo che uno ha il firmware sd15 e l'altro sd25 che voi sappiate potrei avere problemi?grazie per le risposte:)

tfxrulez
31-12-2008, 15:16
ciao ragazzi,ho appena comprato 2 di questi dischi modello st3500320as e li ho configurati in raid 0.solo che uno ha il firmware sd15 e l'altro sd25 che voi sappiate potrei avere problemi?grazie per le risposte:)

Controlla che quello con firmware SD15, non sia stato prodotto in Thailandia...se e' un Product of Thailand :doh: , leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641519&postcount=46).

Spero di esserti stato d'aiuto :(

mieto
01-01-2009, 15:52
Controlla che quello con firmware SD15, non sia stato prodotto in Thailandia...se e' un Product of Thailand :doh: , leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641519&postcount=46).

Spero di esserti stato d'aiuto :(

Ma porca putt...:doh:
Roba da non credeci: a leggere il forum Seagate viene la pelle d'oca da quanti sono interessati dal problema!! :muro:

tfxrulez
01-01-2009, 16:51
Infatti....e Seagate continua ad ignorare l'evidente difetto di fabbricazione :mad:

gionnico
01-01-2009, 20:26
Infatti....e Seagate continua ad ignorare l'evidente difetto di fabbricazione :mad:

Boh ignorare non mi pare dato che (almeno nel mio caso, firmware vecchio, made in thailand) l'RMA è stato celerissimo con un made in china sd-15.

Evidentemente questa fabbrica in tailandia ha cappellato vari lotti che però sono stati commercializzati (e non si fa un controllo a campione almeno per ogni lotto di ogni fabbrica?).

Sh[A]rK
01-01-2009, 21:12
A me ne devono arrivare due... speriamo che siano made in china. :fagiano:
Tra l'altro li terrò anche in raid0... paura. :(

stefanonweb
01-01-2009, 22:46
Boh ignorare non mi pare dato che (almeno nel mio caso, firmware vecchio, made in thailand) l'RMA è stato celerissimo con un made in china sd-15.

Evidentemente questa fabbrica in tailandia ha cappellato vari lotti che però sono stati commercializzati (e non si fa un controllo a campione almeno per ogni lotto di ogni fabbrica?).

Come hai proceduto per l' RMA?

REPSOL
02-01-2009, 00:04
Riapro una parentesi riguardo il modello st31000333as (1tb tirato fuori dal box Maxtor basics), ultimamente l'ho stò usando senza alcun risparmio energetico da parte dell' SO e devo dire che ora si comporta bene, non ho più quelle dormite generali (nello svuotamento del cestino ecc. ecc.), tutto rimediato, tranne l'access time che è sempre un pò altino (15.X ms). Ma per ora quest'hd lo stò usando per storage e per video editing, e va alla grande.
Se qualcuno mi volesse dare qualche chiarimento sulla retroattività nel flashare il firmware su un hd gliene sarei molto grato. In poche parole, se flasho un firmware sbagliato, posso tornare indietro senza problemi o vado nei casini? ;)

Ciauz e thx

lupin87
02-01-2009, 11:22
scusate ragà ma hdtune mi da 2 righe gialle nella scheda health
http://img399.imageshack.us/img399/8061/hdtunehealthst3500320asvp1.th.png (http://img399.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthst3500320asvp1.png)

è difettoso il mio hard disk?

Iron67
02-01-2009, 17:45
Riapro una parentesi riguardo il modello st31000333as (1tb tirato fuori dal box Maxtor basics), ultimamente l'ho stò usando senza alcun risparmio energetico da parte dell' SO e devo dire che ora si comporta bene, non ho più quelle dormite generali (nello svuotamento del cestino ecc. ecc.), tutto rimediato, tranne l'access time che è sempre un pò altino (15.X ms). Ma per ora quest'hd lo stò usando per storage e per video editing, e va alla grande.
Se qualcuno mi volesse dare qualche chiarimento sulla retroattività nel flashare il firmware su un hd gliene sarei molto grato. In poche parole, se flasho un firmware sbagliato, posso tornare indietro senza problemi o vado nei casini? ;)

Ciauz e thx

Per me lo butti.

Senator
02-01-2009, 19:54
scusate ragà ma hdtune mi da 2 righe gialle nella scheda health
http://img399.imageshack.us/img399/8061/hdtunehealthst3500320asvp1.th.png (http://img399.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthst3500320asvp1.png)

è difettoso il mio hard disk?
non è difettoso,se leggi un pò il thread vedrai che da questi valori in "giallo" un pò a tutti,anche a me,secondo me è un problema di hd tune

Senator
02-01-2009, 19:56
Evidentemente questa fabbrica in tailandia ha cappellato vari lotti che però sono stati commercializzati (e non si fa un controllo a campione almeno per ogni lotto di ogni fabbrica?).

quoto,dipende solo da qualche lotto di hd nati male li in thailandia

gionnico
02-01-2009, 21:17
Come hai proceduto per l' RMA?

Se cerchi i miei post in questo thread tra i primi ci sono proprio quelli legati alla mia prima coppia di 7200.11

Comunque si fa tutto da sito, indicando anche il serial number che trovi sui dischi. Arrivi ad una pagina con tutte le istruzioni, stampi l'etichetta e la mandi a questo collection point di peschiera borromeo.

Fatto questo aspetti speranzoso il corriere a casa tua. ;)

cc65
02-01-2009, 22:43
:( il mio è made in tai... sd15 500gb :( comincio a preoccuparmi, 2gg fà non mi veniva + riconosciuto il dvd pioneer.... che dovrebbe essere una bomba, l'hd è sempre andato bene ma non vorrei fosse lui a causare problemi....:( aspetto un samsung da 1 tb per salvare il + possibile.... speriamo resista.

REPSOL
03-01-2009, 00:35
Per me lo butti.

Scusa mi correggo, ho visto bene sul sito seagate e ne esistono 2, esiste l'ST31000333AS (il mio) e poi l' ST31000340AS... se metto il firmware del 340as faccio danno?
Numero e dimensione dei dischi differente? E cmq anche se è differente non posso poi riflashare l'originale?

Ciauz e thx

Iron67
03-01-2009, 09:05
Scusa mi correggo, ho visto bene sul sito seagate e ne esistono 2, esiste l'ST31000333AS (il mio) e poi l' ST31000340AS... se metto il firmware del 340as faccio danno?
Numero e dimensione dei dischi differente? E cmq anche se è differente non posso poi riflashare l'originale?

Ciauz e thx

E' sempre ad altissimo rischio flashare un firmware non specifico per un HD.

Comunque per i Seagate si devono verificare che:
1) Il firmware originale (ad es. SD15)
1) il "Model Number" (ad es. ST31000340AS)
3) ed il "Product Number" (ad es. 9BX158-303) siano nell'elenco dei drive supportati dal nuovo firmware:

1) Scompattare il file *.ZIP
2) Estrarre dal file *.ISO (che contiene anche l'immagine da masterizzare sul CD) il file bootimage.img
3) Estrarre dal file bootimage.img (il bootsector del CD) il file flash.bat
3) Leggere nel file flash.bat le note relative alla compatibilità.

stefanonweb
03-01-2009, 10:02
Se cerchi i miei post in questo thread tra i primi ci sono proprio quelli legati alla mia prima coppia di 7200.11

Comunque si fa tutto da sito, indicando anche il serial number che trovi sui dischi. Arrivi ad una pagina con tutte le istruzioni, stampi l'etichetta e la mandi a questo collection point di peschiera borromeo.

Fatto questo aspetti speranzoso il corriere a casa tua. ;)

Scusa ma i dischi che ti mandano in seguito a RMA sono nuovi o rigenerati?

monomm
03-01-2009, 10:05
Rigenerati:muro:

gionnico
03-01-2009, 17:42
Scusa ma i dischi che ti mandano in seguito a RMA sono nuovi o rigenerati?

Nuovi per mio :ciapet:

E' proprio una fregatura questa che ti mandano rigenerati (se ne hanno e se vogliono).

REPSOL
04-01-2009, 01:24
Nuovi per mio :ciapet:

E' proprio una fregatura questa che ti mandano rigenerati (se ne hanno e se vogliono).

Molte volte ci scrivono rigenerati, ma è come se fossero nuovi dai su non drammatizziamo :)

REPSOL
04-01-2009, 01:37
E' sempre ad altissimo rischio flashare un firmware non specifico per un HD.


Quello sono daccordo, ma se io lo flasho, poi non posso tornare indietro anche forzando la flashata?
E' quello che mi chiedevo io, siccome nn ho mai flashato firmware di hard disk, ma solo bios di motherboard, mi chiedevo se esiste la possibilità poi di tornare indietro o no.

Nelle mobo non puoi perchè, la mobo dopo non boota più (a meno di rischiare un flash a caldo) e quindi non puoi riflashare... ma nel caso del firmware di un hd, la mobo boota e può eseguire cmq l'utility di flash del firmware dell'hd.
Dico giusto, oppure se eseguo un flash di un firmware errato, dopo l'hd non viene rilevato più nemmeno da bios ed è come se non ci fosse?
Quale delle due che ho detto è giusta?

Ciauz

Iron67
04-01-2009, 08:02
Quello sono daccordo, ma se io lo flasho, poi non posso tornare indietro anche forzando la flashata?
...
Dico giusto, oppure se eseguo un flash di un firmware errato, dopo l'hd non viene rilevato più nemmeno da bios ed è come se non ci fosse?
...
Ciauz

Per me succede proprio questo.

Sul Forum Seagate c'é un thread che segnalavano un problema di "dead HD" dopo aver flashato un ST31000340AS.
Quel HD aveva originariamente il fw SD15 ed una volta caricato il fw AD14, sempre per lo stesso HD ma con "part number" diverso, l'HD risultava inutilizzabile.
Non so, se sia possibile ricaricare il fw originale dopo un flash errato.
Dai messaggi d'avvertimento della stessa Seagate, sembrerebbe di no.

REPSOL
04-01-2009, 11:38
Per me succede proprio questo.

Sul Forum Seagate c'é un thread che segnalavano un problema di "dead HD" dopo aver flashato un ST31000340AS.
Quel HD aveva originariamente il fw SD15 ed una volta caricato il fw AD14, sempre per lo stesso HD ma con "part number" diverso, l'HD risultava inutilizzabile.
Non so, se sia possibile ricaricare il fw originale dopo un flash errato.
Dai messaggi d'avvertimento della stessa Seagate, sembrerebbe di no.

Quindi ho capito che devo rinunciare, fino ad un eventuale uscita di un firmware per il mio modello, giusto? :(

Vabbè, peace and love :D

monomm
04-01-2009, 13:26
Il mio 750 gb made in thailandia firm. SD45 dai test esce con nessun errore , l'unico fatto e' quel famoso clack quando stacca e attacca la testina , per questo non so se mi conviene mandarlo in rma, visto che dopo la mia richiesta me ne manderanno uno rigenerato e non e' nemmeno sicuro che dopo la sostituzione il clack sia sparito.

devil_mcry
06-01-2009, 21:37
ma i dischi made in tailandia incriminati sono di quest'ultimo periodo pre-natalizio?

tfxrulez
07-01-2009, 06:48
ma i dischi made in tailandia incriminati sono di quest'ultimo periodo pre-natalizio?

Nella maggior parte dei casi si tratta di dischi venduti nel periodo Agosto 2008 - Dicembre 2008...detto questo, non e' escluso che dischi venduti al di fuori di questo periodo non presentino il problema.

Leggo sulla tua firma che hai una coppia in Raid0: se anche i tuoi hanno firmware SD15 (c'e' qualche utente che ha avuto lo stesso problema anche con firmware SD81) e sono stati prodotti in Thailandia, ti consiglio di fare subito un backup...purtroppo questi HD sono una bomba ad orologeria :mad:

devil_mcry
07-01-2009, 10:15
si purtroppo uno è stato prodotto in li... ed sd15 :(

l'ho preso verso ottobre, fine ottobre. farò il backup incrociando le dita... xo nn me la tirare :P tiè speriamo bene :P

ma c'è un periodo critico superato il quale si puo stare tranquilli? ho visto che accade nelle prime settimane giusto?

Futura12
07-01-2009, 12:43
Mi iscrivo perchè devo prendere il 7200.11 500Gb ma gia da una parte mi hanno detto di no perchè non va,un altro gli si è rotto dopo 2 giorni....insomma che cavolo deve fare una persona normale per avere un HDD decente?
da me trovo il Seagate e il Maxtor credo sia la stessa cosa no? cambia solo la M in piu ma è lo stesso disco.
Ora se proprio voglio a tutti i costi un Seagate che cosa devo guardare prima di prenderlo?:fagiano: Strano comunque ho 2 7200.10 da un anno e vanno a orologio...questa è una grossa delusione da parte mia....

devil_mcry
07-01-2009, 12:57
ma in realta devi vedere se sono made in tailandia o no
se sono made in cina nn dovrebbero avere problemi
se sono made in tailandia c'è un rischio abb. alto di difettosità purtroppo leggendo in giro :(

xo purtroppo anche li nn si possono fare vere stime xke di solito chi lo compra e nn ha problemi nn dice nulla, chi lo compra e ha guai si

tfxrulez
07-01-2009, 13:00
ma c'è un periodo critico superato il quale si puo stare tranquilli? ho visto che accade nelle prime settimane giusto?

Purtoppo no :( . Ad alcuni e' successo dopo le prime 2 settimane di utilizzo (quello che ho acquistato io x conto di un amico), ad altri dopo 1 mese, ad altri ancora dopo 2 mesi, ecc...

monomm
07-01-2009, 13:01
Il mio 750 gb made in thailandia e' da 2 mesi che gira , nessun problema . apparte il clack della testina.

Futura12
07-01-2009, 14:56
Vabbè ho capito..lo lascio perdere sto 7200.11 quello che leggo in giro non mi rassicura per niente,un vero peccato da uno che compra sempre Seagate o Maxtor-Seagate ma è il disco dati e non mi posso permettere strani guai:rolleyes: vabbè per una volta vado di WD o Samsung:D

il menne
07-01-2009, 15:04
Mah.... ad onore del vero io di seagate ne ho diversi.... a parte i sas e le serie es, ho diversi 7200.11 : due da 500gb ( e vanno bene ) e uno da 750gb in unità esterna, e va bene pure lui.

Va detto che i due da 500gb sono unità per installazione di programmi non essenziali, demo e games, su due pc, il 750gb una unità di backup esterno ( copia di disco internno di backup serie ES ) per cui anche se avessi problemi, non perderei nulla.

Sarò stato fortunato io, ma PER ORA non ho avuto problemi coi seagate.... e le mie unità .11 sono tutte garantite 5 anni.... :fagiano:

Futura12
07-01-2009, 15:08
Mah.... ad onore del vero io di seagate ne ho diversi.... a parte i sas e le serie es, ho diversi 7200.11 : due da 500gb ( e vanno bene ) e uno da 750gb in unità esterna, e va bene pure lui.

Va detto che i due da 500gb sono unità per installazione di programmi non essenziali, demo e games, su due pc, il 750gb una unità di backup esterno ( copia di disco internno di backup serie ES ) per cui anche se avessi problemi, non perderei nulla.

Sarò stato fortunato io, ma PER ORA non ho avuto problemi coi seagate.... e le mie unità .11 sono tutte garantite 5 anni.... :fagiano:

Io ho solo Seagate...ma tu che sei proprio quello che ha aperto il topic l'hai preso un anno fa quando non c'erano problemi...ora invece si purtroppo,indi per cui al momento a mio parere la linea 7200.11 non è affidabile

Hal2001
07-01-2009, 17:14
Il mio 750 gb made in thailandia firm. SD45 dai test esce con nessun errore , l'unico fatto e' quel famoso clack quando stacca e attacca la testina , per questo non so se mi conviene mandarlo in rma, visto che dopo la mia richiesta me ne manderanno uno rigenerato e non e' nemmeno sicuro che dopo la sostituzione il clack sia sparito.

Ciao, abbiamo lo stesso prodotto e stesso clack.
Il mio è perfetto, ma vorrei trovare qualche tool che disabiliti il risparmio energetico, finora non ne ho trovati.

monomm
07-01-2009, 17:51
Purtroppo , per questo motivo non mi va' di mandarlo in RMA e riprendermi uno rigenerato , il mio non mi da problemi , non se per il fatto del risparmio energetico esiste qualcosa per poterlo disabilitare.

Futura12
07-01-2009, 17:58
Mah io di solito quando mi si rompe un disco entro un anno,il negozio me lo testa per 2-3gg poi me ne da uno nuovo incelofanato:fagiano: volendo anche piu grande mettendo la differenza di prezzo...Seagate entro l'anno non la chiamerei proprio,tu hai diritto che il negozionante te lo sostituisca per nuovo senza tante storie..

cc65
07-01-2009, 20:23
Purtroppo io non riesco a capire se è il mio 7200.11 da 500 sd15 made in tai... a creare problemi oppure la mobo. L'hd fà strani rumori ma con hdtune non dà problemi ( a proposito: a me non visualizza la pag health). Comunque per sicurezza oggi ho comprato un wd GP da un tera, prestazioni + basse ma dovrebbe essere a posto, serie nuova di dicembre 2008.

axelv
08-01-2009, 09:37
Mah io di solito quando mi si rompe un disco entro un anno,il negozio me lo testa per 2-3gg poi me ne da uno nuovo incelofanato:fagiano: volendo anche piu grande mettendo la differenza di prezzo...Seagate entro l'anno non la chiamerei proprio,tu hai diritto che il negozionante te lo sostituisca per nuovo senza tante storie..
Veramente per qualsiasi prodotto hai il diritto alla sostituzione entro 7 giorni dall'acquisto. Dopo è assistenza.

Futura12
08-01-2009, 09:51
Veramente per qualsiasi prodotto hai il diritto alla sostituzione entro 7 giorni dall'acquisto. Dopo è assistenza.

Dove mi rifornisco io evidentemente funziona in modo diverso,entro l'anno è il negozio che sostituisce il prodotto bacato....lo testano se non va da loro,ti danno la cifra che hai speso da spendere per un altro prodotto...se da loro invece dovesse andare si paga la penale,che mi pare è di 20 euro:stordita:

axelv
08-01-2009, 09:59
E' una politica tutta loro. La legge è come dicevo io. ;) Meglio per te comunque :)

stefanonweb
09-01-2009, 22:04
Ragazzi per piacere mi dite che cosa fare per farsi mandare il firmware per har disk da 1,5 TB oppure è meglio direttamente una rma?
Che cazzo devo fare ho scritto 2 volte a quelli della seagate ma forse sbaglio procedura per piacere datemi una mano?grazie.

microcip
09-01-2009, 22:51
Tornati da rma i tre seagate da 500gb....speriamo che questi almeno funzionino.
Nel caso mi rifaccio vivo:D

devil_mcry
09-01-2009, 22:59
Tornati da rma i tre seagate da 500gb....speriamo che questi almeno funzionino.
Nel caso mi rifaccio vivo:D

3? :| ma li avevi presi tutti insiemE?

stefano nn so mi spiace

microcip
09-01-2009, 23:15
3? :| ma li avevi presi tutti insiemE?

stefano nn so mi spiace

2 si,uno usato da 3 mesi vendutomi come "perfettamente funzionante"(questo era un .10).

edit:una cosa però va detta;per imballarli li imballano decisamente bene.

ISOLA
10-01-2009, 00:26
Ragazzi per piacere mi dite che cosa fare per farsi mandare il firmware per har disk da 1,5 TB oppure è meglio direttamente una rma?
Che cazzo devo fare ho scritto 2 volte a quelli della seagate ma forse sbaglio procedura per piacere datemi una mano?grazie.

Ciao....non ti so dire bene come risolvere ma posso darti un consiglio,iscriviti al forum seagate e chiedi lì,c'è molta gente che si è fatta passare firmware+istruzioni tramite forum dai moderatori seagate.

ciao!:)

lupin87
11-01-2009, 12:32
scusate ragà ma qual' è il problema dei made in thailandia con firmware sd15?mi sa che anche a me è made in thailandia

devil_mcry
11-01-2009, 13:44
scusate ragà ma qual' è il problema dei made in thailandia con firmware sd15?mi sa che anche a me è made in thailandia

alcuni si rompono, il fw da un errore e il disco nn viene piu rilevato

c'è pero una percentuale abb. alta rispetto al solito. il tuo disco di quando è?

mieto
11-01-2009, 17:06
scusate ragà ma qual' è il problema dei made in thailandia con firmware sd15?mi sa che anche a me è made in thailandia

Leggi il primo post:
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1

tfxrulez
11-01-2009, 17:12
Leggi il primo post:
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1

...thread che un mod della Seagate ha chiuso e aggiungo che gli utenti che partecipavano alla discussione, si sono spostati qui: Seagate 7200.11 Problems (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128092)

Kumalo
11-01-2009, 17:45
Cmq come volevasi dimostrare che questi seagate sono veramente cacca, ho avuto i primi problemini con il mio 750gb adibito solo al backup, anche il mio made in Thailandia e con Firmware SD15, il mio problema era un'applicazione che non voleva partire anche reinstallandola piu' volte, facendo una scansione con HDTUNE mi ha trovato 2 settori danneggiati.

Ora spedirglielo e spendere 20€ di spedizioni per un RMA e stare senza disco e non sapere dove mettere 400Gb di Backup non se ne parla!

C'e' qualche soluzione al mio problema? Un nuovo firmware, un qualche santo a cui votarmi?

Perche' alla prossima lo prendo compro un seagate o WD mai piu' sta merda di seagate e questo lo prendo allegramente a martellate come ho gia' fatto con un Hitachi!

Almeno sfogo un po' della mia incazzatura sopita!

Grazie dell' aiuto Byez

Brusadel
12-01-2009, 11:34
anche il mio ST3500320AS da 500GB è morto sabato mattina... :cry:
ho usato tranquillamente il pc, l'ho spento e dopo 5 minuti riacceso e TAC! disco non più rilevato da bios...
adesso attendo che arrivino quelli nuovi dal mio negoziante di fiducia per la sostituzione.

mi confermate che le ultime revisioni che sono in giro adesso sono esenti da questi problemi? non vorrei vivere ancora con l'ansia che da un momento all'altro mi muoia :(

Futura12
12-01-2009, 11:45
Ma chi se li schioppa...non comprate più dischi series 7200.11 che rischiate a fare quando alla stessa cifra ci sono altre marche con dischi affidabili?

tfxrulez
12-01-2009, 12:04
mi confermate che le ultime revisioni che sono in giro adesso sono esenti da questi problemi? non vorrei vivere ancora con l'ansia che da un momento all'altro mi muoia :(

Difficile da confermare...:(
C'e' qualche utente che ha proceduto con l'RMA ma dopo qualche mese il problema si e' ripresentato sull'HD sostituito...

Brusadel
12-01-2009, 12:14
C'e' qualche utente che ha proceduto con l'RMA ma dopo qualche mese il problema si e' ripresentato sull'HD sostituito...

ma se il disco fosse fatto in china e non in thailandia? il problema era solo di quelli fabbricati in thalilandia, no?
e i maxtor derivati dai 7200.11 sono sicuri?

Futura12
12-01-2009, 12:15
ma se il disco fosse fatto in china e non in thailandia? il problema era solo di quelli fabbricati in thalilandia, no?
e i maxtor derivati dai 7200.11 sono sicuri?

Naturalmente no,sono gli stessi identici hard-disk rimarchiati.

tfxrulez
12-01-2009, 12:41
ma se il disco fosse fatto in china e non in thailandia? il problema era solo di quelli fabbricati in thalilandia, no?
e i maxtor derivati dai 7200.11 sono sicuri?

Il problema si presenta principalmente su quelli fabbricati in Thailandia...per la precisione quelli provenienti dalla fabbrica di Korat (KRATSG).

Ci sono pero' anche casi di HD prodotti in Cina (seppur, al momento, pochi)

Kumalo
12-01-2009, 12:54
Il problema si presenta principalmente su quelli fabbricati in Thailandia...per la precisione quelli provenienti dalla fabbrica di Korat (KRATSG).

Ci sono pero' anche casi di HD prodotti in Cina (seppur, al momento, pochi)

Appunto il mio e' fabbricato in Thailandia, fabbrica di Korat (KRATSG) ora che faccio?

Rivenderlo come faccio? Chi se lo compra e anche se lo vendo e si spacca a quello che l'ho venduto che figura ci faccio?
Insomma soldi buttati.....il mio HD funziona a parte 2 bad cluster rilevati ieri e corretti con HDD Regenerator pero'??? Ho un sacco di dati importanti dentro altrimenti da 750Gb che me lo compravo a fare!!!

Seagate che dice? Provo a mandargli una mail se mi si spacca gli mando in RMA un pacco bomba giuro!

Byez

devil_mcry
12-01-2009, 13:13
dv si leggese fatto a Korat (KRATSG) ?

Kumalo
12-01-2009, 13:18
dv si leggese fatto a Korat (KRATSG) ?

Si legge direttamente sull' HD.... trovi scritto Site Code: KRATSG


Cmq ho scaricato Seatool e ho scoperto una cosa bella o almeno spero, confermata anche sull' HD almeno anche li c'e' scritto cosi'

Firmware Rev: SD45


Possibile??

Byez

lupin87
13-01-2009, 14:57
alcuni si rompono, il fw da un errore e il disco nn viene piu rilevato

c'è pero una percentuale abb. alta rispetto al solito. il tuo disco di quando è?

Leggi il primo post:
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1

a me non si è rotto,non da alcun errore e viene sempre rilevato..so solo che il firmware è sd15..il disco l' ho comprato a dicembre...gli unici difetti che possiede sono le 2 righe gialle che da nello health di hdtune(ma qlcn mi disse che forse è hdtune che non è buono)e poi a volte fa un clak clak...nessun settore danneggiato

devil_mcry
13-01-2009, 15:09
a me non si è rotto,non da alcun errore e viene sempre rilevato..so solo che il firmware è sd15..il disco l' ho comprato a dicembre...gli unici difetti che possiede sono le 2 righe gialle che da nello health di hdtune(ma qlcn mi disse che forse è hdtune che non è buono)e poi a volte fa un clak clak...nessun settore danneggiato

e allora funziona bene :) fin'ora apparte la lista sopra postata io ho notato che i guai accadono nei primi 2-3mesi di vita dopo il rischio e molto basso

e cmq la maggior parte muore nel primo o secondo mese (principalmente primo)

ISOLA
13-01-2009, 16:29
pensate a me che con la mia attuale mobo sono obbligato a prendere seagate e proprio in sto periodo sento la necessità di prendere un'altro hard disk....bho aspetterò finchè posso.
La P5K Premium non digerisce le altre marche.Solo Seagate.

volevo prendermi un Caviar Black da 1T ma a quanto ne so può dare problemi con la mia mobo.

C'è qualche modello particolare della serie 7200.11 che sembra non dare problemi o che cmq la frequenza di questi ultimi rientra nella norma...ecco?

mieto
13-01-2009, 18:19
a me non si è rotto,non da alcun errore e viene sempre rilevato..so solo che il firmware è sd15..il disco l' ho comprato a dicembre...gli unici difetti che possiede sono le 2 righe gialle che da nello health di hdtune(ma qlcn mi disse che forse è hdtune che non è buono)e poi a volte fa un clak clak...nessun settore danneggiato

Anche il mio 500gb sd15 made in Thailand sono quattro mesi che funzia benone, spesso 24/24h... Però ormai il dubbio si è insinuato... WD 1Tb Black in arrivo a breve e backup più frequenti rulez....:sperem:

In ogni caso con gli hdd va sempre a :ciapet:

lupin87
13-01-2009, 19:10
Anche il mio 500gb sd15 made in Thailand sono quattro mesi che funzia benone, spesso 24/24h... Però ormai il dubbio si è insinuato... WD 1Tb Black in arrivo a breve e backup più frequenti rulez....:sperem:

In ogni caso con gli hdd va sempre a :ciapet:

già...hai perfettamente ragione

devil_mcry
13-01-2009, 19:18
numeri... tristi numeri e grafici. secondo questo link passatomi da un'altra disc del sito ho fatto 2 calcoli e 2 somme, nn c'è una precisione matematica sopratutto sulla durata (molti nn dicevano giorno d'acquisto e di morte) cmq


http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128514
http://img83.imageshack.us/img83/3370/hddvx5.jpg


nel grafico di destra (mese di produzione) c'è il numero di device andati della partita prodotta il... (alta percentuale quelli di agosto) ma abbiamo anche riferimenti di prima

numero di device andati (poco indicativo, la percentuale si fa sul numero di hdd venduti)
500gb 37
750gb 1
1tb 10

da cio che ho capito tutti i dischi made in thailandia vengono fatti a KRATSG

stefanonweb
13-01-2009, 21:08
Su un disco da 1,5 TB cambiando il firmware che cosa risolvo?
Si corregge il bug oppure il casino riguarda l'hardware?
Mi pare di aver letto che non si sfruttano più i 32MB e che il disco risulta più lento.
Mi potete rispondere per favore.
Grazie.

il menne
14-01-2009, 07:56
Analizzando alcuni dati e alcune notizie recenti su seagate viene in effetti da pensare...

Nasdaq, le azioni seagate sono passate in solo poco più di un anno da 27 dollari a circa 5.... si in Usa c'è la crisi, ma...
vedi nasdaq - link (http://finance.google.com/finance?chdnp=1&chdd=1&chds=1&chdv=1&chvs=Linear&chdeh=0&chdet=1231448400000&chddm=395410&q=NASDAQ:STX&ntsp=0)

Problemini con alcuni lotti dei primi 7200.11 con 32mb di cache... risolti in breve tempo

Problemi più gravi per le recenti unità da 1,5tb col problema fw della cache flush

La warranty policy di seagate di 5 anni su diverse unità termina.

Problemi ancora più gravi si stanno presentando con quasi tutti i modelli di 7200.11 prodotti negli ultimi mesi, specialmente in thailandia, per cui qui il disco può di fatto diventare un fermacarte...

Seagate silura il Ceo Bill Watkins.

Cominciano ad apparire notizie allarmanti ma secondo me infondate in merito al quantitativo delle unità 7200.11 con problemi,

link alla notizia (http://www.neoseeker.com/news/9618-unusual-amount-of-seagate-barracuda-7200-11-hard-drives-dying/)

E'chiaro che il problema riportato relativo a un utente che mette dati importanti e fondamentali per il suo lavoro in un 7200.11 che poi si rompe e si sente rovinato ( ripreso dal forum seagate ) è messo lì per fare psicodramma, perchè se si hanno dati importanti, molto importanti chi non attua una politica di doppio o triplo backup e mette tali dati in una singola unità neppure enterprise il danno lo deve imputare a se stesso.... quindi tali dati van presi con le molle.

Comunque tira una brutta aria in casa Seagate... staremo a vedere.

devil_mcry
14-01-2009, 08:23
Analizzando alcuni dati e alcune notizie recenti su seagate viene in effetti da pensare...

Nasdaq, le azioni seagate sono passate in solo poco più di un anno da 27 dollari a circa 5.... si in Usa c'è la crisi, ma...
vedi nasdaq - link (http://finance.google.com/finance?chdnp=1&chdd=1&chds=1&chdv=1&chvs=Linear&chdeh=0&chdet=1231448400000&chddm=395410&q=NASDAQ:STX&ntsp=0)

Problemini con alcuni lotti dei primi 7200.11 con 32mb di cache... risolti in breve tempo

Problemi più gravi per le recenti unità da 1,5tb col problema fw della cache flush

La warranty policy di seagate di 5 anni su diverse unità termina.

Problemi ancora più gravi si stanno presentando con quasi tutti i modelli di 7200.11 prodotti negli ultimi mesi, specialmente in thailandia, per cui qui il disco può di fatto diventare un fermacarte...

Seagate silura il Ceo Bill Watkins.

Cominciano ad apparire notizie allarmanti ma secondo me infondate in merito al quantitativo delle unità 7200.11 con problemi,

link alla notizia (http://www.neoseeker.com/news/9618-unusual-amount-of-seagate-barracuda-7200-11-hard-drives-dying/)

E'chiaro che il problema riportato relativo a un utente che mette dati importanti e fondamentali per il suo lavoro in un 7200.11 che poi si rompe e si sente rovinato ( ripreso dal forum seagate ) è messo lì per fare psicodramma, perchè se si hanno dati importanti, molto importanti chi non attua una politica di doppio o triplo backup e mette tali dati in una singola unità neppure enterprise il danno lo deve imputare a se stesso.... quindi tali dati van presi con le molle.

Comunque tira una brutta aria in casa Seagate... staremo a vedere.

cmq in realta c'è da dire una cosa. sul sito c'erano riportate circa 50unita, ma alcune costruite adirittura a febb08. il problema vero è che principalmente le unita morte sn made in tailandia quello si che fa pensare, in secondo luogo la maggior parte dei dischi rotti sono di agosto

boh speriamo bene te i tuoi quando li hai presi?


stefanoweb, si diventano piu lenti e disabilitano la cache nn so bene cm si fa nn ho il disco

il menne
14-01-2009, 09:26
boh speriamo bene te i tuoi quando li hai presi?


Beh, i miei 7200.11 da 500gb li ho presi più di un anno fa, quando uscirono, per uno dovetti fare l'aggiornamento del fw perchè era tra quelli che non vedevano tutta la cache da 32mb.... il secondo preso poco dopo aveva già il fw successivo e per ora ambedue le unità vanno bene ( peraltro sono unità dove stanno i giochi e i programmi non fondamentali sui miei due pc, quindi anche se si rompessero poco male... il mio terzo seagate 7200.11 è un 750gb preso a primavera, per ora va benone, e sta in una unità esterna box eSata come backup esterno del disco di backup interno ... ma quindi se mi si rompe poco male, ho l'unità sorgente nel pc ( è un seagate, ma un serie ES, quindi tutta altra cosa che i 7200.11 )... poi di 7200.11 non ne ho più, poi apparte i 15k.6 sas ho hd di altre marche ( wd , samsung, maxtor... ).

Quindi comunque vada sono apposto... ;)

lupin87
14-01-2009, 09:31
Beh, i miei 7200.11 da 500gb li ho presi più di un anno fa, quando uscirono, per uno dovetti fare l'aggiornamento del fw perchè era tra quelli che non vedevano tutta la cache da 32mb.... il secondo preso poco dopo aveva già il fw successivo e per ora ambedue le unità vanno bene ( peraltro sono unità dove stanno i giochi e i programmi non fondamentali sui miei due pc, quindi anche se si rompessero poco male... il mio terzo seagate 7200.11 è un 750gb preso a primavera, per ora va benone, e sta in una unità esterna box eSata come backup esterno del disco di backup interno ... ma quindi se mi si rompe poco male, ho l'unità sorgente nel pc ( è un seagate, ma un serie ES, quindi tutta altra cosa che i 7200.11 )... poi di 7200.11 non ne ho più, poi apparte i 15k.6 sas ho hd di altre marche ( wd , samsung, maxtor... ).

Quindi comunque vada sono apposto... ;)

a proposito di cahce,su hdtune alla voce buffer esce scritto n/a mentre con everest mi esce buffer 32 megabyte nelle Informazioni fisiche periferica ATA
mentre mi esce sconosciuto in Proprietà periferica ATA...che vuol dire?

donzuk
14-01-2009, 10:41
E'chiaro che il problema riportato relativo a un utente che mette dati importanti e fondamentali per il suo lavoro in un 7200.11 che poi si rompe e si sente rovinato ( ripreso dal forum seagate ) è messo lì per fare psicodramma, perchè se si hanno dati importanti, molto importanti chi non attua una politica di doppio o triplo backup e mette tali dati in una singola unità neppure enterprise il danno lo deve imputare a se stesso.... quindi tali dati van presi con le molle.

Comunque tira una brutta aria in casa Seagate... staremo a vedere.

Considera che a me e' appena morto un 7200.11 da 500gb... in raid0 :muro:
Sto tremando perche' ho altre quattro unita' Seagate. Di fronte ad una incertezza di tale tipo, non c'e' triplo o quadruplo backup che tenga: e' valida solo una differenziazione di marchio.

Quando muore lo fa senza alcun preavviso: al riavvio del PC, semplicemente il BIOS non lo vede piu'...

In ogni caso, facendo qualche ricerca con Google, non mi sembra che e' successo ad un solo utente sfigato.

il menne
14-01-2009, 10:53
In ogni caso, facendo qualche ricerca con Google, non mi sembra che e' successo ad un solo utente sfigato.

Questo è chiaro, ma mettere in evidenza in quella news una situazione dove l'utente è stato comunque altamente sprovveduto, serve a cosa?

Va considerato che quelli che si lamentano sono solo gli utenti con problemi, e considerando quanti hd seagate ha venduto, ben di più ce ne sono cui tutto va bene....

Sicuramente il problema c'è, ma secondo me la consistenza numerica dello stesso è inferiore alle stime allarmistiche... ora gridare al "si salvi chi può" mi sembra una esagerazione....

Se si fa una politica di doppio backup, i dati importanti tenuti su hd più affidabili di unità desktop e unità esterna ( io gli os e i dati fondamentali li ho su wd raptor e 15k.6 ... backup dati su un serie ES e copia dello stesso su unità esterna... ) anche se si hanno più unità 7200.11 che si rompano tutte assieme è altamente improbabile ... che poi gli array raid0 sono più a rischio lo si sa e il backup è d'obbligo.... :fagiano:

Pif
14-01-2009, 11:00
Eh si pare che sia un bug frequente e conosciuto (ma non ammesso) dalla stessa Seagate.

Sui forum ufficiali della Seagate è presente un lungo thread dove si possono contare gli utenti con il suddetto problema
(http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=19)
che è stato anche chiuso...anzi che è ancora li'.

Tra l'altro io di questa cosa ne ho sentito parlare ora , quando appena due settimane fa' dovendo comperare due HD per lavoro mi sono girato i vari thread per informarmi su questi promettenti Seagate.
Invece proprio questo tipo di informazioni è quello che uno si aspetta di trovare su un forum (ed in genere , nei thread ufficiali).

Ora , sono d'accordo con i discorsi sull'incidenza in relazione ai numeri prodotti , pero' appunto uno si fa un'idea generale sulla compagnia e su come lavora.

Frate
14-01-2009, 11:40
ciao
anche io ho un st3500320as firwmare sd15 da quasi un anno

ho 2 problemi
- ogni tanto fa dei tlac fastidiosissimi (a volte 10 20 volte al giorno a volte mai)
- freeze di qualche secondo del pc (più raro ma capita)

con seagate tools nessun problema segnalato

con hdtune ho questa schermata

http://img210.imageshack.us/img210/4595/92043866ck1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=92043866ck1.jpg)

qualche consiglio per ovviare ai 2 problemi?
grazie mille

donzuk
14-01-2009, 13:05
ciao
anche io ho un st3500320as firwmare sd15 da quasi un anno

ho 2 problemi
- ogni tanto fa dei tlac fastidiosissimi (a volte 10 20 volte al giorno a volte mai)
- freeze di qualche secondo del pc (più raro ma capita)

con seagate tools nessun problema segnalato

con hdtune ho questa schermata

http://img210.imageshack.us/img210/4595/92043866ck1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=92043866ck1.jpg)

qualche consiglio per ovviare ai 2 problemi?
grazie mille


I problemi che stai descrivendo, per quanto ne so io e per quanto ho potuto leggere in giro, non sono legati al problema del firmware SD15 di cui parlavo poco sopra.

Considera che il mio funzionava perfettamente, nessun rumore, nessuna incertezza, nessun surriscaldamento: spento in modo regolare, morto al riavvio (o meglio... non piu' visto dal BIOS).

Da quanto leggo in giro, sembra che rimanga in stato alto il flag BUSY.
Nella esecuzione del post, il BIOS interroga le periferiche e l'hard-disk con il problema di cui parlo risponde dicendo in pratica che e' occupato (Busy).
Dopo un adeguato timeout, il BIOS provvede a metterlo offline.
Purtroppo, sembra che non ci sia modo per resettare il flag in oggetto a meno che non ci si rivolga a ditte specializzate nel recupero dati.

Per chi volesse approfondire, aggiungo un paio di link...

http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128092
http://www.theinquirer.net/inquirer/news/374/1050374/seagate-barracudas-7200-11-failing

Frate
14-01-2009, 13:13
forse aggiornare il bios della mobo potrebbe aiutare?

intanto grazie ;)

lupin87
14-01-2009, 13:18
ciao
anche io ho un st3500320as firwmare sd15 da quasi un anno

ho 2 problemi
- ogni tanto fa dei tlac fastidiosissimi (a volte 10 20 volte al giorno a volte mai)
- freeze di qualche secondo del pc (più raro ma capita)

con seagate tools nessun problema segnalato

con hdtune ho questa schermata

http://img210.imageshack.us/img210/4595/92043866ck1.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=92043866ck1.jpg)

qualche consiglio per ovviare ai 2 problemi?
grazie mille

prova a fare una scansione dell' hard disk con hdtune,se trovi blocchi rossi procedi alla formattazione a basso livello

Frate
14-01-2009, 13:34
k grazie tra un po la faccio partire, ho visto ci impiega un po' :P

ale528
14-01-2009, 14:04
ciao,
io ho comprato un western digital caviar 500gb per windows xp, e un seagate barracuda 500gb 7200.11 per dati...
c'è scritto product of China, firmware SD15, Site Code WUXISG
STX ST3500320AS (B).

è meglio del made in Tailand?
grazie

dylan666x2
14-01-2009, 17:35
sembra che tramite hd doctor suite della salvationdata si riesca a recuuperare l'hard disk.

c'è da dire che personalmente, tramite la chat del supporto tecnico seagate, mi sono fatto dare il firmware updater, ovvero l'sd14 e ho proceduto, dopo averlo masterizzato su cd, a flashare sto maledetto seagate dalla normale porta sata.

risultato? NESSUNO!

il tecnico allora mi ha invitato, tramite seatools for dos, a impostare a selezionare la voce "imposta (mi pare) capacità massima", per fargli ricordare che è un hd da 500 gd e non da 0 gb.

risultato? NESSUNO!

le ho provate tutte. posso dire che tramite il software "recovery capacity hd" ho visto che l'hd è locked,maximus, ovvero è "bloccato" al massimo, ovvero è molto difficile sbloccarlo, almeno via software. infatti tanto è vero che neanche il flash del firmware me l'ha sbloccato.

cmq se qualcuno prova sto hd doctor ce lo facesse sapere.

per il resto: mai più un maxtor/seagat. mai mai mai mai mai più!

bubba21
14-01-2009, 20:01
Mi aggiungo, più amareggiato che mai, alla lista delle persone in****te dalla seagate..

HD 500gb 7200.11 ST35003200AS MORTO! non più letto dal bios..

Ci sono novità per un eventuale risveglio? :(

ISOLA
14-01-2009, 22:01
ciao,
io ho comprato un western digital caviar 500gb per windows xp, e un seagate barracuda 500gb 7200.11 per dati...
c'è scritto product of China, firmware SD15, Site Code WUXISG
STX ST3500320AS (B).

è meglio del made in Tailand?
grazie

meglio se cinese ma il prob sembra essere quel firmware lì,ovvero SD15,sembra essere lui la causa....
Che poi se rilasciano un nuovo firmware come si fa ad aggiornarlo per un HD?

dylan666x2
15-01-2009, 09:47
dopo aver esposto il problema in chat col supporto tecnico seagate, questo mi ha dato da flashare quel maledetto hd col firmware ad14.

che tra l'altro ho poi scoperto trovabile tranquillamente in rete.

cmq pure dopo flashato con cd boot, niente è cambiato.

vorrei invece, perchè mi sembrano gli unici al momento che offrono una soluzione seria e completa, più informazioni su hd doctor for seagate di salvation data.

ho pure trovato il software da scaricare dal loro sito, basta andare in support mi pare.
cmq non funge. anzi il mio antivir ha rinvenuto un trojan.
bah.

g40
15-01-2009, 14:31
ciao a tutti ragazzi..purtroppo sono rimasto anche io molto deluso dal seagate 7200.11 da 500 Gb che ho comprato qualche mese fa, perche è estremamente lento, non so quale sia il problema se riuscite ad aiutarmi mi fareste un grandissimo favore,
un po di informazioni sul mio hd:
modello: 7200.11 500 Gb comprato ad agosto del 2008
firmware: sd25
cache da 8 Mb quando invece pensavo fosse da 32..
collegato su s-ata 1
estremamente lento nel caricare il sistema operativo e in generale in tutte le operazioni di copia, lettura o scrittura
usando hd tune per monitorare il disco copia a circa 15-20 mb/s un file zip di grandi dimensioni e a circa 1.5-2 Mb/s su grupi di file piccoli :eek: ....vedete un po voi! :(
consigli??

il menne
15-01-2009, 14:37
ciao a tutti ragazzi..purtroppo sono rimasto anche io molto deluso dal seagate 7200.11 da 500 Gb che ho comprato qualche mese fa, perche è estremamente lento, non so quale sia il problema se riuscite ad aiutarmi mi fareste un grandissimo favore,
un po di informazioni sul mio hd:
modello: 7200.11 500 Gb comprato ad agosto del 2008
firmware: sd25
cache da 8 Mb quando invece pensavo fosse da 32..
collegato su s-ata 1
estremamente lento nel caricare il sistema operativo e in generale in tutte le operazioni di copia, lettura o scrittura
usando hd tune per monitorare il disco copia a circa 15-20 mb/s un file zip di grandi dimensioni e a circa 1.5-2 Mb/s su grupi di file piccoli :eek: ....vedete un po voi! :(
consigli??

Qui c'è qualcosa che non va.... i test con le seatools li passa? Secondo me è molto probabile sia necessaria una rma.... :mbe:

ps: hai per caso rimosso il jumperino grigio che limita alle specifiche sata1? se si prova a rimetterlo, visto che lo mandi in sata1, e prova anche un altro canale sata e un altro cavo sata....

g40
15-01-2009, 15:21
Qui c'è qualcosa che non va.... i test con le seatools li passa? Secondo me è molto probabile sia necessaria una rma.... :mbe:

ps: hai per caso rimosso il jumperino grigio che limita alle specifiche sata1? se si prova a rimetterlo, visto che lo mandi in sata1, e prova anche un altro canale sata e un altro cavo sata....


ok grazie, appena posso provo e poi vi faccio sapere :)

newuser
17-01-2009, 06:06
Da TechReport (http://techreport.com/discussions.x/16246)Seagate has isolated a potential firmware issue in certain products, including some Barracuda 7200.11 hard drives and related drive families based on this product platform, manufactured through December 2008. In some circumstances, the data on the hard drives may become inaccessible to the user when the host system is powered on*.

As part of our commitment to customer satisfaction, we are offering a free firmware upgrade to those with affected products. To determine whether your product is affected, please visit the Seagate Support web site at http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207931.

Support is also available through Seagate's call center: 1-800-SEAGATE (1 800 732-4283)

Customers can expedite assistance by sending an email to Seagate (discsupport@seagate.com). Please include the following disk drive information: model number, serial number and current firmware revision. We will respond, promptly, to your email request with appropriate instructions. There is no data loss associated with this issue, and the data still resides on the drive. But if you are unable to access your data due to this issue, Seagate will provide free data recovery services. Seagate will work with you to expedite a remedy to minimize any disruption to you or your business.

For a list of international telephone numbers to Seagate Support and alternative methods of contact, please access http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/

*There is no safety issue with these products.

tfxrulez
17-01-2009, 09:07
But if you are unable to access your data due to this issue, Seagate will provide free data recovery services.

Speriamo venga confermato :)

devil_mcry
17-01-2009, 10:37
un disco mi si e rotto ieri dopo aver cambiato dei parametri dal bios.
a chi e successo, ma la scheda madre cercava di rilevare il disco fino a quando nn finiva il tempo di check? a me cn il disco attaccato la monbo rimane un po li ferma al controllo disco...

intanto chiedo l'rma a l'e-shop e me lo faccio cambiare cn un wd

lupin87
17-01-2009, 12:18
In some circumstances, the data on the hard drives may become inaccessible to the user when the host system is powered on*

che significa?cosa accade precisamente?

newuser
17-01-2009, 12:29
All'accensione del pc l'hard disk va in stato di busy, non rispondendo alle interrogazioni del bios il disco non viene riconosciuto e diventa inaccessibile.

Una volta che l'elettronica del disco si è bloccata reset e riaccensioni non risolvono il problema, occorre connettere il pcb del disco fisso ad una interfaccia apposita e sbloccarla con i comandi diagnostici di seagate. Spesso il disco rimane comunque inaccessibile ma tornando ad accettare i comandi sull'interfaccia sata dovrebbe essere possibile il flash del firmware o l'uso dei seatools per ripristinarne le funzionalità.

stefanonweb
17-01-2009, 19:30
Upgrade file for Seagate ST31500341AS SD1A
Use for 9JU138 -300 and -336 part numbers only (firmware SD15 -SD19). DO NOT use on any other part number or firmware.


Secondo Voi il firmware SD17 è compreso?
Cioè (firmware SD15 -SD19) intende da SD15 a SD19 oppure SOLO SD15 ed SD19?
Grazie.
Un aiuto non guasterebbe.....:) :) :)