View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
emanuele666
18-09-2008, 12:12
Salve ragazzi. E' arrivato proprio ora il tanto atteso Seagate Barracuda 7200.11 500Gb. Ho un dubbio però su cosa mi hanno venduto. Forse è una cosa sciocca ma ve lo chiedo lo stesso. L'HD è tutto sigillato in una busta di plastica trasparente tendente al grigio con l'etichetta 'the content is made in thailand'. Poi sull'etichetta c'è una strana scritta che mi rende un po' perplesso. Dice così:
'this drive is manufactured by Seagate for OEM distribuyion. For product information or technical support, please contact your siestem OEM.'
La cosa mi sembra strana perchè la stessa dicitura è presente su un HD di un PC che avevo (un preassemblato). Dite che mi hanno inculato?
Un' altra cosa, sulla fotografia del prodotto dello shop dove l'ho acquistato è rappresentato l'HD 'aperto', dove si vede tutto l'ingranaggio. Il mio è tutto chiuso (proprio come quello che avevo nell' altro pc). E' giusto sia così?
Salve ragazzi. E' arrivato proprio ora il tanto atteso Seagate Barracuda 7200.11 500Gb. Ho un dubbio però su cosa mi hanno venduto. Forse è una cosa sciocca ma ve lo chiedo lo stesso. L'HD è tutto sigillato in una busta di plastica trasparente tendente al grigio con l'etichetta 'the content is made in thailand'. Poi sull'etichetta c'è una strana scritta che mi rende un po' perplesso. Dice così:
'this drive is manufactured by Seagate for OEM distribuyion. For product information or technical support, please contact your siestem OEM.'
La cosa mi sembra strana perchè la stessa dicitura è presente su un HD di un PC che avevo (un preassemblato). Dite che mi hanno inculato?
Un' altra cosa, sulla fotografia del prodotto dello shop dove l'ho acquistato è rappresentato l'HD 'aperto', dove si vede tutto l'ingranaggio. Il mio è tutto chiuso (proprio come quello che avevo nell' altro pc). E' giusto sia così?
:asd:
certo che l' hard disk dev' esere chiuso,altrimenti rischierebbe di danneggiarsi con la polvere e le onde elettromagnetiche
Salve ragazzi. E' arrivato proprio ora il tanto atteso Seagate Barracuda 7200.11 500Gb. Ho un dubbio però su cosa mi hanno venduto. Forse è una cosa sciocca ma ve lo chiedo lo stesso. L'HD è tutto sigillato in una busta di plastica trasparente tendente al grigio con l'etichetta 'the content is made in thailand'. Poi sull'etichetta c'è una strana scritta che mi rende un po' perplesso. Dice così:
'this drive is manufactured by Seagate for OEM distribuyion. For product information or technical support, please contact your siestem OEM.'
La cosa mi sembra strana perchè la stessa dicitura è presente su un HD di un PC che avevo (un preassemblato). Dite che mi hanno inculato?
Un' altra cosa, sulla fotografia del prodotto dello shop dove l'ho acquistato è rappresentato l'HD 'aperto', dove si vede tutto l'ingranaggio. Il mio è tutto chiuso (proprio come quello che avevo nell' altro pc). E' giusto sia così?
:rotfl:
post LOL dell'anno vi prego :sbonk:
comunque io qualche dubbio l'avrei :asd: ma non sul disco "chiuso"
emanuele666
18-09-2008, 12:24
:D :D :D
Ops, allora vado sul sicuro, scusate la mia ignoranza abissale :stordita:
comunque io qualche dubbio l'avrei ma non sul disco "chiuso"
Cosa intendi? :stordita:
:D :D :D
Ops, allora vado sul sicuro, scusate la mia ignoranza abissale :stordita:
Cosa intendi? :stordita:
dubbio che non sai come sia fatto veramente un disco rigido
dai si scherza ;)
seriamente il disco è veramente fatto come lo vedi nella foto del sito, ma quando te lo vendono è ovviamente sigillato sia dentro la busta antistatica sia avvitato da un coperchio per impedire ad agenti esterni che i piatti di rovinino.
io ne ho presi 2 da 750gb, uno funziona alla grande, l altro si accende ma il sistema non lo riconosce, e inoltre ha dei problemi perche continuo a sentire un TAC ad ogni lettura...
Oddio.... allora vanno in giro una partita di Seagate taroccati o di scarto... in quanto io ho dovuto rimandarne uno indietro (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821669) o ci fanno a pallone durante la spedizione...
gionnico
18-09-2008, 12:32
:rotfl:
post LOL dell'anno vi prego :sbonk:
comunque io qualche dubbio l'avrei :asd: ma non sul disco "chiuso"
Dischi tailandesi per distribuzione OEM.. ma in che mondo viviamo? :rolleyes:
Ovviamente dopo l'arrivo del disco (chiuso) lo si deve aprire per poterlo utilizzare come utile contenitore. :D
gionnico
18-09-2008, 12:34
Oddio.... allora vanno in giro una partita di Seagate taroccati o di scarto... in quanto io ho dovuto rimandarne uno indietro (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1821669) o ci fanno a pallone durante la spedizione...
Almeno per il 500GB è stato così per i dischi antecedenti all'Ottobre 2007 come produzione. A me l'hanno sostituiti tutti in RMA come ho scritto in questo thread al tempo.
emanuele666
18-09-2008, 12:41
Quindi quella scritta che si riferisce ai prodotti OEM è normale? (era solo questo che mi interessava) :rolleyes:
Scusate ancora, non sono un gran esperto :D
P.S: il jumper lo levo pure io però gne gne gne :p
Quindi quella scritta che si riferisce ai prodotti OEM è normale? (era solo questo che mi interessava) :rolleyes:
Scusate ancora, non sono un gran esperto :D
P.S: il jumper lo levo pure io però gne gne gne :p
sisi tranquillo
OEM vuol dire che è un pezzo venduto singolarmente senza essere legato ad altre parti di un computer.
emanuele666
18-09-2008, 21:07
Bene, ho finito ora di installare il SP1...uff.
Ragazzi, ma è normale che faccia dei rumorini strani questo HD?
Fa spesso un 'clic' o un 'tic', insomma come se un simpatico omino minuscolo si divertisse a picchiettare all'interno del disco...e poi ad ogni avvio (e ad ogni arresto) questo piccolo individuo si diverte anche a grattare sulla superficie del barracuda...mmm. Che dite?
Bene, ho finito ora di installare il SP1...uff.
Ragazzi, ma è normale che faccia dei rumorini strani questo HD?
Fa spesso un 'clic' o un 'tic', insomma come se un simpatico omino minuscolo si divertisse a picchiettare all'interno del disco...e poi ad ogni avvio (e ad ogni arresto) questo piccolo individuo si diverte anche a grattare sulla superficie del barracuda...mmm. Che dite?
uhm.... non è normale.
fai un test con hdtach e vedi i valori
gionnico
18-09-2008, 22:28
Bene, ho finito ora di installare il SP1...uff.
Ragazzi, ma è normale che faccia dei rumorini strani questo HD?
Fa spesso un 'clic' o un 'tic', insomma come se un simpatico omino minuscolo si divertisse a picchiettare all'interno del disco...e poi ad ogni avvio (e ad ogni arresto) questo piccolo individuo si diverte anche a grattare sulla superficie del barracuda...mmm. Che dite?
Ma non mi dire: a me 2 da tailandia sono andati male e ho dovuto cambiarli.
I nuovi arrivati erano cinesi.
Puoi leggere il codice di serie completo?
emanuele666
19-09-2008, 06:45
Uff, è proprio fastidioso questo rumore. A livello prestazionale non noto nulla di strano però è come ci fosse un tarlo nel disco :cry:
Dunque sull'etichetta bianca leggo questo:
S/N: 9QM5W3NZ
ST3500320AS
P/N: 98X154-303
firmware: SD15
date code: 09077 site code: KRATSG
WWN: 5000C5000DAA3E0F
Hdtach l'ho installato ma mi dice che funzia solo con win2000 o xp...mmm...mo guardo se trovo altre versioni che supportano vista.
Comunque chiamo lo shop online subito e poi chiedo l'immediata sostituzione perchè non voglio rischiare :muro:
Uff, è proprio fastidioso questo rumore. A livello prestazionale non noto nulla di strano però è come ci fosse un tarlo nel disco :cry:
Dunque sull'etichetta bianca leggo questo:
S/N: 9QM5W3NZ
ST3500320AS
P/N: 98X154-303
firmware: SD15
date code: 09077 site code: KRATSG
WWN: 5000C5000DAA3E0F
Hdtach l'ho installato ma mi dice che funzia solo con win2000 o xp...mmm...mo guardo se trovo altre versioni che supportano vista.
Comunque chiamo lo shop online subito e poi chiedo l'immediata sostituzione perchè non voglio rischiare :muro:
prova anche a fare una scansione con hdtune e a controllare i valori nella scheda health
emanuele666
19-09-2008, 12:13
Ok, stase scarico hdtune dal sito poi vi faccio sapere. Ad ogni modo ho gia mandato un modulo RMA per la sostituzione. Non sarò così sfigato da ricerne un altro danneggiato...:doh:
gionnico
19-09-2008, 12:35
Ok, stase scarico hdtune dal sito poi vi faccio sapere. Ad ogni modo ho gia mandato un modulo RMA per la sostituzione. Non sarò così sfigato da ricerne un altro danneggiato...:doh:
Diciamo che non è la "partita" (non credo) perché hai -303 e SD15 (gli ultimi revision).
emanuele666
19-09-2008, 12:59
Quindi mi assicurate quel rumore, quel ticchettio è un difetto? Mi addebitano tutte le spese + 15 euro se gli risulta che il prodotto non è difettato azz...
gionnico
19-09-2008, 13:12
Quindi mi assicurate quel rumore, quel ticchettio è un difetto? Mi addebitano tutte le spese + 15 euro se gli risulta che il prodotto non è difettato azz...
a me le hanno addebitate lo stesso: ho dovuto spedirli io a milano ...
emanuele666
19-09-2008, 13:15
Si, pure io devo pagare per spedirli, poi il resto lo pagano loro
Therock2709
19-09-2008, 16:25
Ciao a tutti,
ho preso anch'io sto 500Gb 32Mb.
Appena attaccato ho fatto partire i SeaTools e il long test mi dà errori a palate... Non arriva neanche all'1% con circa 97 errori e mi spunta la finestra che chiede di riparare...
Allora ho fatto uno Zero Fill... C'ha messo 3 ore e mezza, e adesso il long test dà ancora errori a non finire...
Non ho notato nessun rumore strano, è fabbricato in Tahilandia.
Mi sembra troppo strano che praticamente abbia QUASI TUTTI i settori danneggiati...
A voi il disco nuovo dava tutti sti errori??
gionnico
19-09-2008, 16:48
A voi il disco nuovo dava tutti sti errori??
Purtroppo si, entrambi quelli che avevo preso e li ho subito mandati in RMA. I nuovi sono perfetti e li uso tuttora (beh mica è passato molto, solo alcuni mesi)!
Le performance sono da paura!!!
vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21426146#post21426146) un mio vecchio post dato dalla mia precedente esperienza: Modello esatto?
emanuele666
19-09-2008, 17:08
Ora fa dei rumori inquietanti. Sembra uno scricciolio, come se qualcuno calpestasse delle foglie secche :confused:
Sto facendo un error scan con Hdtune e per ora i quadratini sono tutti verdi.
Ho fatto un benchmarch e i valori sono questi:
http://img122.imageshack.us/img122/8017/benchgb6.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=benchgb6.jpg)
Mentre la pagina healt mi dava così:
http://img122.imageshack.us/img122/4839/healtwu8.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=healtwu8.jpg)
Nel trasfert rate del bench quel 104,5MB/s è riferito a cosa? Non dovrei essere a 300 avendo tolto il jumper (e avendo ovviamente la scheda madre che lo supporta)???
emanuele666
19-09-2008, 17:29
Ma è normale che il bench sia così a zig zag???
Ho visto il primo bench di 'il menne' all'inizio della discussione e il grafico mi sembra un tantino diverso...mmm...che dite???
P.S: l'error scan è ancora tutto verde
gionnico
19-09-2008, 18:15
Ma è normale che il bench sia così a zig zag???
Ho visto il primo bench di 'il menne' all'inizio della discussione e il grafico mi sembra un tantino diverso...mmm...che dite???
P.S: l'error scan è ancora tutto verde
Il grafico? Se non sbaglio c'è un'opzione dimensione blocco che varia il grafico. Comunque le velocità sono ok a prima vista però resta non normale lo scricchiolio.
Uhm .. non hai mai problemi tipo di blocco o disco che lavora e non smette più?
emanuele666
19-09-2008, 18:30
La lucina ora è sempre accesa ma credo perchè sto facendo ancora il test 'error scan' (arrivato a 430000MB senza errori). Quello scricchiolio è veramente anomalo, fa quasi impressione. Di blocchi invece non ne ho notati, va tutto liscio... per ora :confused:
Vabbè, tanto spero me lo cambino ;)
emanuele666
19-09-2008, 18:33
Ah, dimenticavo, ma quanto è affidabile il programmino e i suoi test?
emanuele666
19-09-2008, 19:01
http://img387.imageshack.us/img387/2287/errorscanfb2.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=errorscanfb2.jpg)
Mah...la lucina ora lampeggia, non è più fissa, il rumore persiste ma è più rado (logicamente, quando è sotto stress risulta più intenso). Devo ammettere che il 'classico' rumore da caricamento che faceva il mio ex 7200.10 è quasi inudibile in questa nuova incarnazione...se solo non ci fosse quello scricchiolio.
Magari è una cosa da nulla, magari non influisce sulle prestazioni e nemmeno sulla vita del disco però...è comunque una cosa anomala.
P.S:anche il comandante del Titanic diceva '...non è nulla, è solo un rumorino da niente...' :confused:
il menne
19-09-2008, 19:40
Ma è normale che il bench sia così a zig zag???
Ho visto il primo bench di 'il menne' all'inizio della discussione e il grafico mi sembra un tantino diverso...mmm...che dite???
P.S: l'error scan è ancora tutto verde
Quegli 8,2 mb/s di minimum sono un poco anomali... :mbe:
Quello è il disco di sistema o un disco di storaggio? :confused:
gionnico
19-09-2008, 19:46
Quegli 8,2 mb/s di minimum sono un poco anomali... :mbe:
Quello è il disco di sistema o un disco di storaggio? :confused:
Già già .. a riguardarlo c'è quel buco all'inizio pauroso!
Poi nn ho visto le latenze.
emanuele666
19-09-2008, 20:31
Bhe...poco importa. L'ho gia imballato :D
Appena mi torna indietro (lunedì dovrebbe passare il corriere per il ritiro) vi farò sapere novità, sia positive che (tocchiamoci le palle) negative ;) .
Vi posterò nuovi bench con o senza rumori molesti.
Per ora vi ringrazio di tutto :)
emanuele666
19-09-2008, 20:35
Quegli 8,2 mb/s di minimum sono un poco anomali... :mbe:
Quello è il disco di sistema o un disco di storaggio? :confused:
'Era' il disco di sistema, in quel pc (che uso solo per giocare ed è quello che ho in firma), ho un solo HD. Una partizione unica.
ciao a tutti ragazzi, sono enrico di roma, vi seguo da un bel po e devo dire ke a ogni problema questo forum è stato fonte di ispirazione, leggevo questa discussione sul seagate, anche io ho preso il ST3500320AS il primo preso andava benissimo per 24 ore, dopo le ultime ore era diventato lentissimo finche il bios nn l'ha + visto... vabbe tornato al negozio dove lo avevo comperato, ho fatto la procedura(ci hanno messo 7 giorni per vedere se effettivamente era rotto come dicevo) e me ne hanno dato uno nuovo... monto tutto, è il mio primo sata, lo riconosce, installo windows XP, il computer è lentissimo... mi informo sulla rete e scopro che devo controllare delle opzioni nelle gestioni delle periferiche, effettivamente il pc era in modalita PIO, sposto l'opzione su SataI, intanto cercavo l'opzione SATAII mi faccio un giretto sempre sul web e trovo ke va levato il jumper dietro, faccio anche quello e lo passo in SATAII l'hardisk va sensibilmente meglio tra PIO e SATA, prima con hd tuner avevo minimi di 1.5 e max 6 :cry: adesso ho minimo di 8 e max di 75, pero l'averange speed è bassa rispetto a voi, 40-45 nella media, come per l'utente emanuele666 ho i stessi alti e bassi molto marcati(a differenza del primo post) fortunatamente nn fa scricchiolii strani, HD tach da i stessi risultati di HD tuner, ho scaricato il tool dal sito della seagate... seatool, nn passa neanche un test :doh: che faccio torno per l'ennesima volta dal negoziante a farmelo cambiare?
Altra cosa, ho due hardisk, un maxtor da 80bg ide e questo... ho istallato windows su entrambi per i problemi di garanzia con il primo, ora se scollego il maxtor o nn lo metto come disco di boot mi dice che nn trova sistemi operativi sul sata... sapete dirmi il perke?(ovviamente quando ho l'ide attacato mi chiede quale dei due SO voglio far partire...)
emanuele666
20-09-2008, 13:33
Mi sa che siamo inciampati in una partita di dischi fallati :(
Il mio lo rispedisco indietro domani (con spese a mio carico)...farò dei bench appena me lo sostituiscono, sperando che il nuovo arrivato non dia problemi, ne di velocità ne di rumorosità insolita. Ora però mi chiedo:
ma la segate li testa sti benedetti dischi prima di metterli in commercio??? :mad:
Therock2709
20-09-2008, 13:46
Olè ma quanti siamo con problemi vari ed eventuali??
Come ho scritto prima, mi è arrivato ieri, l'ho formattao con SeaTools e il test mi dà errori a non finire...
Sinceramente non mi fido neanche a formattarlo in Win e provarlo... Lo mando direttamente in RMA :rolleyes:
Che palle.
Olè ma quanti siamo con problemi vari ed eventuali??
Come ho scritto prima, mi è arrivato ieri, l'ho formattao con SeaTools e il test mi dà errori a non finire...
Sinceramente non mi fido neanche a formattarlo in Win e provarlo... Lo mando direttamente in RMA :rolleyes:
Che palle.
se pensi ke questo è il secondo e il primo è durato 30 ore...
anche io ho appena preso il 7200.11 da 500 giga. per precauzione ho fatto sia il test veloce che quello lungo con sea tools e mi hanno dato risultato positivo, poi ho fatto una scansione approfondita con hdtune e non mi ha rilevato bad sectors. l' unica cosa che non mi convince di questo hdd sono questi due valori sballati (tra l' altro vedo che anche nei vostri sono sempre e solo questi due valori a essere sballati)
http://img229.imageshack.us/img229/4557/hdtunehealthst3500320asfn5.png (http://imageshack.us)
http://img229.imageshack.us/img229/hdtunehealthst3500320asfn5.png/1/w570.png (http://g.imageshack.us/img229/hdtunehealthst3500320asfn5.png/1/)
mi devo preoccupare o lo tengo?
ah...ovviamente made in thailandia!
Therock2709
20-09-2008, 17:55
se pensi ke questo è il secondo e il primo è durato 30 ore...
Eh azzo... Be' almeno tu l'hai preso in un negozio fisico...Io online :doh: se mi capita come te faccio prima a buttarlo via :mad:
Cmq tu avevi fatto i test con SeaTools anche col primo?
anche io ho appena preso il 7200.11 da 500 giga. per precauzione ho fatto sia il test veloce che quello lungo con sea tools e mi hanno dato risultato positivo, poi ho fatto una scansione approfondita con hdtune e non mi ha rilevato bad sectors. l' unica cosa che non mi convince di questo hdd sono questi due valori sballati (tra l' altro vedo che anche nei vostri sono sempre e solo questi due valori a essere sballati)
mi devo preoccupare o lo tengo?
ah...ovviamente made in thailandia!
Eh...Dovresti riuscire a dimostrare che il disco non funziona...
però da quanto ho letto quelli degli altri avevvano anche problemi di bad sectors o blocchi strani, cosa che il mio non ha...
emanuele666
20-09-2008, 18:25
Maledetti barracuda. Mi pigliavo un 'maxtor diamond max 22', magari era meglio...forse.
Mi sa che i made in thailandia sono gli HD più scrausi mannaggia :muro:
Maledetti barracuda. Mi pigliavo un 'maxtor diamond max 22', magari era meglio...forse.
Mi sa che i made in thailandia sono gli HD più scrausi mannaggia :muro:
magari quel rumore non è nulla di che, anche perchè non è il classico "tlac" della testina che picchia sui piatti
Maledetti barracuda. Mi pigliavo un 'maxtor diamond max 22', magari era meglio...forse.
Mi sa che i made in thailandia sono gli HD più scrausi mannaggia :muro:
ma maxtor non è stata assorbita da seagate?:confused:
e poi maxtor non era più scarsa di seagate?
per i problemi,avete provato ad aggiornare il firmware?
ma maxtor non è stata assorbita da seagate?:confused:
e poi maxtor non era più scarsa di seagate?
per i problemi,avete provato ad aggiornare il firmware?
maxtor è stata assorbita da seagate un paio di anni fa e con la versione precedente dei barracuda (7200.10) ci si poteva imbattere in hdd maxtor rimarchiati in seagate. tutt' ora seagate commercializza ancora il marchio maxtor, che rappresenta la fascia entry-level della compagnia, ma la meccanica interna è tutta seagate.
il firmware è gia aggiornato, e nel mio caso, gli unici due problemi sono uno strano rumore (che non c'entra con il rumore delle testine che picchiano sui piatti) e quei due valori anomali nello smart
emanuele666
21-09-2008, 07:56
Se fosse solo il rumore delle testine che picchiano sui piatti non l'avrei mandato in rma. Oltretutto hdtune mi dava dei valori sballatissimi :confused:
il barracuda sta diventando sempre + lento... domani glielo riporto... stessa solfa... fortuna che questa volta ho tutto salvato sul maxtor da 80gb :doh:
cmq ieri ho controllato sempre con hdtune ho anche una serie di errori sul hardisk... cominciano a stufarmi...
domanda stupida da neofita su sata, nn ho mai montato un sata su questa scheda madre da quando l'ho presa(a gennaio) potrebbe essere che ha un difetto e li brucia lei?
gionnico
21-09-2008, 11:41
il barracuda sta diventando sempre + lento... domani glielo riporto... stessa solfa... fortuna che questa volta ho tutto salvato sul maxtor da 80gb :doh:
cmq ieri ho controllato sempre con hdtune ho anche una serie di errori sul hardisk... cominciano a stufarmi...
domanda stupida da neofita su sata, nn ho mai montato un sata su questa scheda madre da quando l'ho presa(a gennaio) potrebbe essere che ha un difetto e li brucia lei?
Direi di no!!
Che mobo è? Supporta il SATA-II ? Semmai controlla e poi puoi togliere i jumperini sul retro degli HD anche se in SATA-I (pur perdendo prestazioni) dovrebbero funzionare sempre.
Cyber Admiral 2020
21-09-2008, 11:46
NIENTE, NULLAM NEANCHE DOPO FDISK DA DOS !!!
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Problema risolto. Non era l'HD ma le Ram non riconosciute correttamente dalla Bios. Aggiornamento della Bios e ora è tutto ok.
Cyber Admiral 2020
21-09-2008, 11:56
Direi di no!!
Che mobo è? Supporta il SATA-II ? Semmai controlla e poi puoi togliere i jumperini sul retro degli HD anche se in SATA-I (pur perdendo prestazioni) dovrebbero funzionare sempre.
Sì, è importante sapere che mabo hai. Cmq anch'io ho avuto non pochi problemi con questo HD e la mia mabo Asus, risolti però usando chkdsk e poi Diskeeper 2008 Pro e poi di nuo chkdsk. Gli errori e addirittura i settori danneggiati dopo il defrag sono spariti. Un consiglio, quando fai il defrag disattiva ripristino configurazione di sistema di windows. Ciao.
Se fosse solo il rumore delle testine che picchiano sui piatti non l'avrei mandato in rma. Oltretutto hdtune mi dava dei valori sballatissimi :confused:
ma che problemi ti da?
Therock2709
21-09-2008, 17:37
Qualcuno ha fatto la sostituzione diretta con Seagate? Dove va spedito il disco?
gionnico
21-09-2008, 17:54
Qualcuno ha fatto la sostituzione diretta con Seagate? Dove va spedito il disco?
Tutti. A Milano, su seagate.com c'è l'indirizzo e le istruzioni per spedire in RMA.
emanuele666
21-09-2008, 18:04
Io lo devo spedire domani direttamente allo shop dove l'ho acquistato, non alla Seagate. Speriamo in bene, anche perchè gli ho ordinato la Sapphire HD4870 da 1Gb e senza discozzo della schedozza non me ne faccio nulla :stordita:
Therock2709
21-09-2008, 19:03
Tutti. A Milano, su seagate.com c'è l'indirizzo e le istruzioni per spedire in RMA.
Ok, grazie. Sul sito Seagate non riesco a trovare questa info (dove devo spedire), e non vorrei avviare un RMA per poi magari sapere alla fine che lo devo spedire chessò, in Irlanda...
Cmq io non ho neanche partizionato da Win...Magari provo a far recuperare i settori danneggiati col SeaTools e poi formatto da Win, lo uso un po' e se poi fa casino avvio l'RMA.
Cmq anche io ho alcune voci di HD Tune in giallo... Col mio vecchio Maxtor non segnala niente
però da quanto ho letto quelli degli altri avevvano anche problemi di bad sectors o blocchi strani, cosa che il mio non ha...
Ho un Barracuda 7200.11 500gb 32mb Made in Thailand (in un pc con amd 4850e + 780g) con lo stesso comportamento del tuo:
- stesse voci gialle in HDTune con gli stessi identici valori (coincidenza)?
- nessun errore dai test SeaTools, sia breve sia long
- nessun problema prestazionale (sia da benchmark, sia "a sensazione")
- rumorino strano ogni tanto
Comincio a pensare che questo disco sia fatto così... Un po' come gli Hitachi e il "cat meow"... I 7K250 che ho io in RAID 0 (2x80gb) hanno "miagolato" per anni nel mio pc principale e tuttora continuano a farlo in un altro pc di casa e vanno ancora come delle schegge!!
Speriamo bene comunque...
:sperem: :ciapet:
Ho un Barracuda 7200.11 500gb 32mb Made in Thailand (in un pc con amd 4850e + 780g) con lo stesso comportamento del tuo:
- stesse voci gialle in HDTune con gli stessi identici valori (coincidenza)?
- nessun errore dai test SeaTools, sia breve sia long
- nessun problema prestazionale (sia da benchmark, sia "a sensazione")
- rumorino strano ogni tanto
Comincio a pensare che questo disco sia fatto così... Un po' come gli Hitachi e il "cat meow"... I 7K250 che ho io in RAID 0 (2x80gb) hanno "miagolato" per anni nel mio pc principale e tuttora continuano a farlo in un altro pc di casa e vanno ancora come delle schegge!!
Speriamo bene comunque...
:sperem: :ciapet:
allora se anche il tuo è cosi, sarà sicuramente una caratteristica del 7200.11. mi ricordo che anche il mio vecchio maxtor diamondmax 11 faceva un rumore del genere ed è sempre andato bene...con l' hitachi T7K250 avevo anche li due valori sballati in hdtune e il disco lo sto ancora usando adesso..
Sì, è importante sapere che mabo hai. Cmq anch'io ho avuto non pochi problemi con questo HD e la mia mabo Asus, risolti però usando chkdsk e poi Diskeeper 2008 Pro e poi di nuo chkdsk. Gli errori e addirittura i settori danneggiati dopo il defrag sono spariti. Un consiglio, quando fai il defrag disattiva ripristino configurazione di sistema di windows. Ciao.
ragazzi la skeda è una Asus MN2-E SLI supporta tranquillamente i sata2, cmq sia facendola funzionare in sata1 che in sata2 ha fatto los tesso difetto... come ho letto da questo forum, anche levando il jumper ke abilita il sata2 nn ci son stati cambiamenti di transert rate, che cmq all'inizio èera trai 15-70 con una media di 45 e piano piano è sceso verso zero, stamane nn lo vede + neanceh il bios! :cry: ora, dato ke l'alimentatore ha 7 mesi è da 450w e nn vedo tensioni strane in lettura con everest e poi se fosse l'alimentatore a bruciarli dovrebbe bruciare anche tutto le restanti periferiche, inoltre intaccare il disco nn penso che possa farlo un alimentatore, a questo punto i miei sospetti ricadono sul controller(dico cio da neofito) mi faccio mandare in garanzia una scheda mdre nuova! ma se voi mi dite che nn puo' essere vado a ricambiare il mio hardisk
il menne
22-09-2008, 09:08
Ho un Barracuda 7200.11 500gb 32mb Made in Thailand (in un pc con amd 4850e + 780g) con lo stesso comportamento del tuo:
- stesse voci gialle in HDTune con gli stessi identici valori (coincidenza)?
- nessun errore dai test SeaTools, sia breve sia long
- nessun problema prestazionale (sia da benchmark, sia "a sensazione")
- rumorino strano ogni tanto
Comincio a pensare che questo disco sia fatto così... Un po' come gli Hitachi e il "cat meow"... I 7K250 che ho io in RAID 0 (2x80gb) hanno "miagolato" per anni nel mio pc principale e tuttora continuano a farlo in un altro pc di casa e vanno ancora come delle schegge!!
Speriamo bene comunque...
:sperem: :ciapet:
E'tutto normale.... quelle voci gialle in hdtune sono normali per questi hd... la stessa seagate, contattata tempo fa scrisse via mail che l'unico programma da utilizzare per testare il disco erano le seatool, e che i programmi di controllo voci smart di terze parti potevano dare voci non corrette .... il disco ogni tanto lavorando fa dei rumori.... è normale.
Quando ci sono problemi altre voci smart compaiono, in genere, e rumori ben peggiori insorgono, e inoltre le seatool danno errori, in genere e le prestazioni del disco decadono.... :fagiano:
E'tutto normale.... quelle voci gialle in hdtune sono normali per questi hd... la stessa seagate, contattata tempo fa scrisse via mail che l'unico programma da utilizzare per testare il disco erano le seatool, e che i programmi di controllo voci smart di terze parti potevano dare voci non corrette .... il disco ogni tanto lavorando fa dei rumori.... è normale.
Quando ci sono problemi altre voci smart compaiono, in genere, e rumori ben peggiori insorgono, e inoltre le seatool danno errori, in genere e le prestazioni del disco decadono.... :fagiano:
Grazie per la conferma allora!! :mano:
emanuele666
22-09-2008, 18:41
...e rumori ben peggiori insorgono...
Bhe, il mio era veramente una cosa impressionante, altro che rumori accettabili. A pensarci bene gia dal primo avvio faceva quei 'versi'. Era indemoniato osti. Prima di arrestarsi faceva uno 'schretch-gnech' (prendetemi questa onomatopea). A sistema operativo caricato i 'click' si sentivano ogni 10 secondi a intermittenza irregolare...una chiavica abnorme. Ha battuto tutti i record. E' entrato nel guinness come 'hard disk parlante'. A volte sembrava volesse dirmi qualcosa come : portami in rma, ti prego' :D
E'tutto normale.... quelle voci gialle in hdtune sono normali per questi hd... la stessa seagate, contattata tempo fa scrisse via mail che l'unico programma da utilizzare per testare il disco erano le seatool, e che i programmi di controllo voci smart di terze parti potevano dare voci non corrette .... il disco ogni tanto lavorando fa dei rumori.... è normale.
Quando ci sono problemi altre voci smart compaiono, in genere, e rumori ben peggiori insorgono, e inoltre le seatool danno errori, in genere e le prestazioni del disco decadono.... :fagiano:
ma l' email che ti hanno inviato era riferita alle serie 7200.10 o alla 7200.11??
Era indemoniato osti.
'schretch-gnech'
'hard disk parlante'.
portami in rma, ti prego' :D
:rotfl:
Chiamiamo l'esorcista con in mano un disco di boot dei SeaTools!! :rotfl:
il menne
23-09-2008, 07:06
ma l' email che ti hanno inviato era riferita alle serie 7200.10 o alla 7200.11??
Non so se possa essere riferito anche alla 7200.10, sembrava quasi una reply automatica, comunque la domanda originaria era stata fatta in relazione ai 7200.11.
;)
Non so se possa essere riferito anche alla 7200.10, sembrava quasi una reply automatica, comunque la domanda originaria era stata fatta in relazione ai 7200.11.
;)
ok perfetto! allora vado tranquillo con il mio barracuda ;)
per tutti quelli che hanno il 7200.11 MADE IN CHINA
scusate ma vorrei essere sicuro su questo argomento...i vostri 7200.11 made in china hanno anche loro quei due valori anomali in hdtune?
il famoso "rumore" è ancora presente?
cosi almeno facciamo chiarezza :)
Therock2709
24-09-2008, 14:38
Niente, ho fatto ripararare i settori danneggiati a SeaTools, ma poi quando ho rifatto il test me ne vedeva altri... Allora l'ho rifatto, e poi me ne vedeva altri!
Minchia è pieno di errori il mio disco!!
Vabbe' ho capito...Lo mando in RMA alla Seagate...:rolleyes:
nessuno con il barracuda 7200.11 made in china?
emanuele666
27-09-2008, 07:13
Eccomi qua con il 'nuovo' HD. Bhe, nuovo è una parola grossa. Martedì è passato il corriere a ritirarlo per portarlo in rma nello shop online dove l'ho acquistato e giovedì l'ho ricevuto. Subito ho aperto la scatola credendo di trovarmi fra le mani un prodotto nuovo di pacca, invece quello che ho notato immediatamente era un etichetta diversa, con il contorno verde e la scritta 'certified repaired HDD'. Ho detto: 'bene, va che me l'hanno sistemato' ma poi ho pensato che era impensabile dato che se il corriere è passato da me martedì, loro l'hanno ricevuto mercoledì in giornata e il giorno stesso lo hanno spedito...mmm, qui c'è qualcosa che non va. Ho subito chiamato la ragazza (tra l'altro gentilissima), mi ha informato che quello che avevo tra le mani non era il mio ma un Barracuda identico tornato dall'RMA e che il tipo d assistenza che hanno con la segate era di quel tipo. Boh, io questa cosa non l'ho capita. Ho anche litigato con la gentilissima ragazza. Ma scusate, se acquisto un prodotto nuovo e non funziona, non ho diritto al rimborso o alla sostituzione dello stesso con uno nuovo? E' come se acquistassi un auto, vado a casa felicissimo, noto che ha dei problemi, torno dalla concessionaria incazzato e me ne danno indietro una identica ma 'usata' e 'riparata' (alla ragazza dello shop ho fatto lo stesso paragone eheheh). Per assurdo, io ora potrei avere tra le mani uno dei vostri HD, andati in RMA e tornati indietro riparati :eek:
Voi che dite? E' normale oppure mi hanno, come si dice, inculato alla grande?
Ad ogni modo ho fatto dei bench e i risultati mi sembrano nella norma, oltretutto non ho più quel fastidioso rumore:
http://img525.imageshack.us/img525/4402/benchqg6.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=benchqg6.jpg)http://img525.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img90.imageshack.us/img90/7708/healtvv2.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=healtvv2.jpg)http://img90.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img90.imageshack.us/img90/8240/infotq5.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=infotq5.jpg)http://img90.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
P.S:il firmware (SD15) è aggiornato?
P.S:il firmware (SD15) è aggiornato?
Anche il mio ha quel firmware...
emanuele666 quello che ti è tornato è un made in china per caso?
emanuele666
27-09-2008, 14:21
emanuele666 quello che ti è tornato è un made in china per caso?
Credo di si, non c'era l'etichetta di chiusura classica (essendo un prodotto tornato da rma) ma sull'etichettona bianca dell' hard disk c'è scritto 'product of china'. E' un bene o un male??? :confused:
il menne
27-09-2008, 14:21
Eccomi qua con il 'nuovo' HD. Bhe, nuovo è una parola grossa. Martedì è passato il corriere a ritirarlo per portarlo in rma nello shop online dove l'ho acquistato e giovedì l'ho ricevuto. Subito ho aperto la scatola credendo di trovarmi fra le mani un prodotto nuovo di pacca, invece quello che ho notato immediatamente era un etichetta diversa, con il contorno verde e la scritta 'certified repaired HDD'. Ho detto: 'bene, va che me l'hanno sistemato' ma poi ho pensato che era impensabile dato che se il corriere è passato da me martedì, loro l'hanno ricevuto mercoledì in giornata e il giorno stesso lo hanno spedito...mmm, qui c'è qualcosa che non va. Ho subito chiamato la ragazza (tra l'altro gentilissima), mi ha informato che quello che avevo tra le mani non era il mio ma un Barracuda identico tornato dall'RMA e che il tipo d assistenza che hanno con la segate era di quel tipo. Boh, io questa cosa non l'ho capita. Ho anche litigato con la gentilissima ragazza. Ma scusate, se acquisto un prodotto nuovo e non funziona, non ho diritto al rimborso o alla sostituzione dello stesso con uno nuovo? E' come se acquistassi un auto, vado a casa felicissimo, noto che ha dei problemi, torno dalla concessionaria incazzato e me ne danno indietro una identica ma 'usata' e 'riparata' (alla ragazza dello shop ho fatto lo stesso paragone eheheh). Per assurdo, io ora potrei avere tra le mani uno dei vostri HD, andati in RMA e tornati indietro riparati :eek:
Voi che dite? E' normale oppure mi hanno, come si dice, inculato alla grande?
Dipende da quanto hai tenuto il primo hd.... se in pratica era rotto "da subito" doveva sostituirtelo il negozio con uno nuovo identico.... se invece non rientravi nella procedura di recesso o DOA, l'assistenza in garanzia seagate può essere anche così..... ;)
Credo di si, non c'era l'etichetta di chiusura classica (essendo un prodotto tornato da rma) ma sull'etichettona bianca dell' hard disk c'è scritto 'product of china'. E' un bene o un male??? :confused:
in teoria un bene. quindo adesso il tuo 7200.11 non fa più nessun rumore??
emanuele666
27-09-2008, 14:31
Dipende da quanto hai tenuto il primo hd.... se in pratica era rotto "da subito" doveva sostituirtelo il negozio con uno nuovo identico.... se invece non rientravi nella procedura di recesso o DOA, l'assistenza in garanzia seagate può essere anche così..... ;)
Un giorno solo!!! Ho installato i sistema operativo, ho visto che faceva rumori assurdi, ho chiamato lo shop per la procedura RMA, ho spedito l'HD e dopo due giorni l'ho riavuto indietro. Il tutto è durato una settimana. Il fatto è che non sono stato informato di questo 'scambio alla pari'. Boh. Comunque ora funziona e non mi va di rispedirlo indietro e perdere altro tempo e denaro. Se l'avessi pagato tanto il giorno dopo ero ad Ascoli Piceno con il mio avvocato (si fa per dire) ma siccome non ho speso un patrimonio mi tengo quello che ho, sperando che non mi molli subito :mad:
emanuele666
27-09-2008, 14:34
in teoria un bene. quindo adesso il tuo 7200.11 non fa più nessun rumore??
Good. Comunque ora è silenzioso. Si sente poco anche quando carica. Speriamo in bene :rolleyes:
il menne
27-09-2008, 14:35
Il negozio non si è ben comportato, imho, .... quando il disco è rotto da subito in primis il negozio DEVE sostituirlo, anche perchè c'è il diritto di recesso, in questo modo al prezzo del nuovo ti han dato un refurbished.... il che può essere anche accettabile se il disco si rompe dopo diversi mesi di funzionamento, no di certo così..... dovevi piantare un casino con lo shop, loro se ne sono approfittati, l'assistenza seagate ha agito normalmente. :fagiano:
Good. Comunque ora è silenzioso. Si sente poco anche quando carica. Speriamo in bene :rolleyes:
ok grazie :)
gionnico
27-09-2008, 15:07
Subito ho aperto la scatola credendo di trovarmi fra le mani un prodotto nuovo di pacca, invece quello che ho notato immediatamente era un etichetta diversa, con il contorno verde e la scritta 'certified repaired HDD'. Ho detto: 'bene, va che me l'hanno sistemato' ma poi ho pensato che era impensabile dato che se il corriere è passato da me martedì, loro l'hanno ricevuto mercoledì in giornata e il giorno stesso lo hanno spedito...mmm, qui c'è qualcosa che non va.
Basta che confronti i numeri seriali.
Ho subito chiamato la ragazza (tra l'altro gentilissima), mi ha informato che quello che avevo tra le mani non era il mio ma un Barracuda identico tornato dall'RMA e che il tipo d assistenza che hanno con la segate era di quel tipo. Boh, io questa cosa non l'ho capita. Ho anche litigato con la gentilissima ragazza. Ma scusate, se acquisto un prodotto nuovo e non funziona, non ho diritto al rimborso o alla sostituzione dello stesso con uno nuovo? [...]
Voi che dite? E' normale oppure mi hanno, come si dice, inculato alla grande?
La procedura l'hai fatta tu o il negozio?
Nel mio caso la feci io e c'è scritto chiaramente che accetti questa clausola assurda. Infatti non ero nemmeno sicuro di spedirlo.
Mi andò bene - e fino a poco fa - mandavano prodotti nuovi.
Però c'è scritto chiaramente in RMA: "nuovo o ricondizionato". Ti è capitato il 2°. Beh SD-15 (l'ultimo e funzionante) e made in china sono OK. Puoi leggere il model number completo (inclusi i -NNN finali)?
PS: Sul dorso del disco leggi anche la data di fabbricazione (valida per un'evenutale ulteriore garanzia). Che non può essere poi molto vecchia dato che il disco ha quasi un anno di larga distribuzione.
emanuele666
27-09-2008, 16:55
Subito dopo aver constatato che l'HD era difettato ho chiamato lo shop (non menzionerò il nome, ma è molto famoso) i quali mi dissero che non c'erano problemi per la sostituzione, bastava compilare un modulo RMA scaricabile dal sito, elencare il nome del prodotto, il difetto riscontrato, il numero di serie, quello della fattura, mandarlo via mail e dopo poche ore avrebbero mandato una riposta, sempre via mail, con il numero di RMA. A questo punto bastava firmare il modulo, scrivere in un angolo bianco il numero RMA (e sul pacco stesso), metterlo nell'imballo insieme al prodotto e chiamare il corriere.
Non mi hanno avvisato che quello che mi tornava indietro era un disco usato sennò mica avrei fatto tutto l'ambaradam (ho pagato pure a mie spese il corriere). Sono stato poco corretti, soprattutto verso un cliente che ha gia speso un sacco di soldi nel loro negozio.
Comunque, il numero di serie è:
S/N: 5QM0M8ML
P/N: 98X154 - 303
Date Code: 08306
CSO: 0907 - 4
Site Code: WUXISG
WWN: 5000C50009C07012
gionnico
27-09-2008, 17:34
Subito dopo aver constatato che l'HD era difettato ho chiamato lo shop (non menzionerò il nome, ma è molto famoso) i quali mi dissero che non c'erano problemi per la sostituzione, bastava compilare un modulo RMA scaricabile dal sito, elencare il nome del prodotto, il difetto riscontrato, il numero di serie, quello della fattura, mandarlo via mail e dopo poche ore avrebbero mandato una riposta, sempre via mail, con il numero di RMA. A questo punto bastava firmare il modulo, scrivere in un angolo bianco il numero RMA (e sul pacco stesso), metterlo nell'imballo insieme al prodotto e chiamare il corriere.
Non mi hanno avvisato che quello che mi tornava indietro era un disco usato sennò mica avrei fatto tutto l'ambaradam (ho pagato pure a mie spese il corriere). Sono stato poco corretti, soprattutto verso un cliente che ha gia speso un sacco di soldi nel loro negozio.
Comunque, il numero di serie è:
S/N: 5QM0M8ML
P/N: 98X154 - 303
Date Code: 08306
CSO: 0907 - 4
Site Code: WUXISG
WWN: 5000C50009C07012
Beh comunque tutto regolare, anche il P/N è l'ultima revision 303 che di solito non dà problemi.
Per RMA bastava farlo dal sito se ti hanno fatto pagare anche la spedizione: era un passaggio in meno.
Quello che hai firmato l'hai letto?
Se non c'era scritto avrebbero dovuto occuparsene loro: loro ti davano un disco nuovo e poi quello che gli mandava la seagate lo potevano anche rivendere (non a te), come ricondizionato.
Therock2709
02-10-2008, 18:10
Ciao, anche a me è arrivato l'HD sostituito con uno "Certified repaired HDD" con l'etichetta con bordo verde.
E' made in China (quello difettoso era Tahilandese) e almeno questo passa il Short Test...
Adesso sta facendo il Long Test... :tie:
Ho fatto la procedura direttamente con Seagate anche se il primo disco è risultato difettoso fin da subito; perché ho pensato: se il negozio me ne manda uno nuovo, probabilmente è della stessa partita difettosa...Quindi ho preferito direttamente con Seagate...
Almeno me ne trovo uno diverso (made in altrove rispetto a prima).
Adesso speriamo in bene... :sperem:
@ emanuele666: be' il corriere di andata è normale che lo debba pagare tu... Quello di ritorno in genere lo pagano loro chiunque essi siano...
Eccomi, possessore di questo ottimo hdd, il mio è product of thailand, leggevo ke è migliore quello prodotto in cina?
Altra cosa, siccome questo hdd l'ho potuto testare pochi minuti, perchè la scheda video l'ho dovuta mandare in rma... ho letto di persone che l'hanno trovato difettato, acquistandolo credo proprio nello stesso shop dove l'ho preso io... vorrei sapere quali difetti si creavano?
Avendo un asus p5q pro posso togliere il jumper dietro l'hdd?
aflexxx1980
02-10-2008, 21:07
allora se anche il tuo è cosi, sarà sicuramente una caratteristica del 7200.11. mi ricordo che anche il mio vecchio maxtor diamondmax 11 faceva un rumore del genere ed è sempre andato bene...con l' hitachi T7K250 avevo anche li due valori sballati in hdtune e il disco lo sto ancora usando adesso..
Oggi ho montato il nuovo Barracuda 7200.11 da 1 Tera che ho in firma...stessi valori con HDTune e stessi rumorini di lettura...:mbe:
Devo ancora scansionarlo con Seatools...ma a sto punto penso sia una loro (fastidiosissima) caratteristica :rolleyes:
Raga, avevo postato la domanda in un thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1831846)... assurdo, oggi entro nel forum e trovo sto thread... mi è preso il freddo... :mbe: i miei fanno rumori strani in maniera casuale... :mad: che devo fare per fare i test? Sono già messi in raid, devo smontare tutto?!?! Ah, per vedere se vanno in Sata2 come si fa? :confused:
emanuele666
03-10-2008, 06:33
Oggi ho montato il nuovo Barracuda 7200.11 da 1 Tera che ho in firma...stessi valori con HDTune e stessi rumorini di lettura...
Devo ancora scansionarlo con Seatools...ma a sto punto penso sia una loro (fastidiosissima) caratteristica
Raga, avevo postato la domanda in un thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1831846)... assurdo, oggi entro nel forum e trovo sto thread... mi è preso il freddo... i miei fanno rumori strani in maniera casuale... che devo fare per fare i test? Sono già messi in raid, devo smontare tutto?!?! Ah, per vedere se vanno in Sata2 come si fa?
Eccomi, possessore di questo ottimo hdd, il mio è product of thailand, leggevo ke è migliore quello prodotto in cina?
Altra cosa, siccome questo hdd l'ho potuto testare pochi minuti, perchè la scheda video l'ho dovuta mandare in rma... ho letto di persone che l'hanno trovato difettato, acquistandolo credo proprio nello stesso shop dove l'ho preso io... vorrei sapere quali difetti si creavano?
Avendo un asus p5q pro posso togliere il jumper dietro l'hdd?
Azz :stordita:
Per farlo andare in sata2 basta torgliere il jumper (e avere una MB che supporti i 300Gb/s). Con la Asus P5Q-pro lo puoi fare ;)
Per i rumorini non credo sia una caratteristica. Quello che ho ora (made in China) , e che è tornato da RMA (leggete la mia storia nelle pagine precedenti) è silenziosissimo. Per i test Hdtune o Seatools.
Quindi il mio consiglio è: assicuratevi di comprare un prodotto cinese prima di spendere soldi per un 7200.11!!!
aflexxx1980
03-10-2008, 07:12
Per i rumorini non credo sia una caratteristica. Quello che ho ora (made in China) , e che è tornato da RMA (leggete la mia storia nelle pagine precedenti) è silenziosissimo. Per i test Hdtune o Seatools.
Quindi il mio consiglio è: assicuratevi di comprare un prodotto cinese prima di spendere soldi per un 7200.11!!!
Il mio è cinese ma sti rumorini ogni tanto li fa...percettibili...specie in accesso o in idle...e i valori in HdTune son gli stessi degli altri...
emanuele666
03-10-2008, 07:14
Allora azz, riazz e ancora azz :eek:
aflexxx1980
03-10-2008, 07:18
Ieri sera ho fatto i test con SeaTools e come volevasi dimostrare ...errori 0 ...quindi deduco che me lo devo tenere cosi... :rolleyes:
A parte che facendoci caso adesso...stamattina è molto meno rumoroso di ieri...probabilmente era anche il primo "accesso"...ci vorrà un po di rodaggio anche x loro... :confused:
il menne
03-10-2008, 07:34
Ripeto ciò che ho scritto tempo fa ( lo metterò anche in prima pagina, visto che in moltissimi hanno dubbi in merito alle voci in giallo di hdtune e alla rumorosità random del disco. )
E'tutto normale.... quelle voci gialle in hdtune sono normali per questi hd... la stessa seagate, contattata tempo fa scrisse via mail che l'unico programma da utilizzare per testare il disco erano le seatool, e che i programmi di controllo voci smart di terze parti potevano dare voci non corrette .... il disco ogni tanto lavorando fa dei rumori.... è normale.
Quando ci sono veri problemi altre voci smart compaiono, in genere, e rumori ben peggiori insorgono, e inoltre le seatool danno errori, in genere, e le prestazioni del disco decadono.... :fagiano:
aflexxx1980
03-10-2008, 07:37
Infatti è quello che ho detto anche io...è una loro...anche se fastidiosa...caratteristica ;)
il menne
03-10-2008, 07:41
Infatti è quello che ho detto anche io...è una loro...anche se fastidiosa...caratteristica ;)
Non era riferito a te, ma ai molti utenti con dei dubbi, ce ne sono diversi nelle pagine addietro.... ;)
aflexxx1980
03-10-2008, 07:44
Non era riferito a te, ma ai molti utenti con dei dubbi, ce ne sono diversi nelle pagine addietro.... ;)
Si ho letto :cool: ...mo comincio a riempire il Tera... :D :sofico:
[leviathan]
03-10-2008, 07:54
Quando ci sono veri problemi altre voci smart compaiono, in genere, e rumori ben peggiori insorgono, e inoltre le seatool danno errori, in genere, e le prestazioni del disco decadono.... :fagiano:
...e si sentono molto bene, purtroppo :muro:
emanuele666
03-10-2008, 11:24
Dipende dal rumore, il mio non era assolutamente normale ;)
Oh my god, ho spedito la scheda video che era difettosa in rma, non avevo provata a fondo l'hdd :( ora appena mi ritorna la gpu lo testo con quei programmi, spero di non trovare difetti, non voglio mandare un'altro prodotto in rma...
Cmq non notavo rumori strani per quel poco che l'ho usato...
Sono parecchio perplesso... Ho smontato il RAID (perdendo il SO appena installato :mad: ) e ora sto testando le 2 unità attivate in AHCI... Continuano i rumori strani, ma molto meno spesso... sembra che solo uno dei 2 faccia veramente rumore "costante" in lettura-scrittura... E' normale che HdTune quando fa i test li fa a scatti?!?!? Tipo la lettura per il controllo errori o il seek time... fa un pò e si blocca, poi fa un altro pò e si riblocca etc... a intervalli non regolari! Come SO ho vista 32bit.
P.s. ora tolgo pure il jumperino e vediamo che succede...
emanuele666
03-10-2008, 17:14
Sono parecchio perplesso... Ho smontato il RAID (perdendo il SO appena installato ) e ora sto testando le 2 unità attivate in AHCI... Continuano i rumori strani, ma molto meno spesso... sembra che solo uno dei 2 faccia veramente rumore "costante" in lettura-scrittura... E' normale che HdTune quando fa i test li fa a scatti?!?!? Tipo la lettura per il controllo errori o il seek time... fa un pò e si blocca, poi fa un altro pò e si riblocca etc... a intervalli non regolari! Come SO ho vista 32bit.
P.s. ora tolgo pure il jumperino e vediamo che succede...
Ecco un altro dubbio che volevo togliermi. Ora ho impostato il mio unico HD come IDE. Nel bios ho tre voci:
-IDE
-AHCI
-RAID
Escludendo il terzo (impossibile con una sola unità) questo AHCI come funzionerebbe?
Qualcuno mi potrebbe spiegare cortesemente i vantaggi e/o svantaggi e se mi conviene attivarlo? Grassie :)
emanuele666
03-10-2008, 17:37
Mi sa che sono l'unico pirlotto che ha un 7200.11 messo come IDE :stordita: Vabbè, domani devo fare il grande passo: mettere Vista 64bit :eek:
Imposterò prima di installare il sistema operativo questo dannato AHCI. Devo dire però che, da quello che mi è capitato di leggere i benefici non sono poi così enormi. Vabbè, male non mi fa e poi se non sono soddisfatto posso sempre tornare in IDE no???
aflexxx1980
03-10-2008, 17:53
Mi sa che sono l'unico pirlotto che ha un 7200.11 messo come IDE :stordita: Vabbè, domani devo fare il grande passo: mettere Vista 64bit :eek:
Imposterò prima di installare il sistema operativo questo dannato AHCI. Devo dire però che, da quello che mi è capitato di leggere i benefici non sono poi così enormi. Vabbè, male non mi fa e poi se non sono soddisfatto posso sempre tornare in IDE no???
Nella P5K che ho in firma di sto AHCI non parla nemmeno...il controller Sata è impostato x emulare l'IDE...e basta...tanto il RAID non lo uso (2 Tera in Raid0 :eek: :eek: mitiko!)...e l'hd a quanto pare ha finito il "rodaggio" (ho caricato su i primi 75Gb di anime jappo ;)) e adesso è quasi inudibile :D :sofico:
emanuele666
03-10-2008, 17:59
Vero. Nell'altro pc ho una P5K e non c'è ombra di AHCI :eek:
Vabbè, lo terrò su questo e vediamo se i benefici esistono o sono una trovata commerciale :D
aflexxx1980
03-10-2008, 18:11
mettere Vista 64bit :eek:
Mi sa che provo anche io l'Ultimate x64...son curioso di vedere come gira :D
aflexxx1980
03-10-2008, 18:12
trovata commerciale :D
Hai colto nel segno :D :sofico:
Nella P5K che ho in firma di sto AHCI non parla nemmeno...il controller Sata è impostato x emulare l'IDE
:confused: com' è possibile che non puoi abilitare l' ahci?hai controllato nel bios?
Raga, dopo un pomeriggio perso appresso a sti maledetti hd ho trovato il motivo, 1 dei 2 è difettoso... E' molto + rumoroso del "fratello" (p.s. entrambi tailandesi) e soprattutto ha un tempo di accesso medio di 60-70 ms perchè durante il seek test si mette a fare "tlack tlack" e si blocca di continuo!!! :muro:
Da paura.... :cry:
gionnico
03-10-2008, 19:38
:confused: com' è possibile che non puoi abilitare l' ahci?hai controllato nel bios?
Normalissimo. La P5K ha southbridge ICH9.
La P5Q Pro ha ICH10R, dove "R" sta per "RAID" (e anche AHCI, unica modalità possibile per il raid).
Sono schede di fascia diversa.
Per esempio io ho la P5KR appunto per avere ICH9R.
Comunque sui vantaggi è che AHCI gestisce nativamente dischi SATA quindi manca l'emulazione (che richiede elaborazione del southbridge).
Ed ha assolutamente migliori prestazioni (testate da me pagine addietro). Quindi meglio non strozzare queste bestiole della seagate. Inoltre AHCI supporta il NCQ che consente di inviare più operazioni al disco e lasciarlo decidere come eseguirle per avere massime performances.
emanuele666
03-10-2008, 19:47
Siccome doma devo mettere Vista 64 dome faccio per far si che possa sfruttare l'AHCI?
Prima di fare il boot da DVD entro nel bios, metto AHCI, salvo e esco, faccio fare il boot, inserisco il key, formatto, partiziono e stop?
Ho letto che vista dovrebbe caricare i driver in automatico...boh :confused:
il menne
03-10-2008, 20:33
Vista non ha problemi.... metti ahci nel bios e procedi con l'installazione normalmente..... niente floppy o chiavi usb con driver..... ;)
emanuele666
04-10-2008, 19:21
Ottimo. Come da manuale ;)
Vista 64 è installato, hard disk in AHCI e tutti i programmi che mi interessavano (tranne purtroppo ATT :( ) sono compatibili.
Non ho dovuto utilizzare nessun floppy, tutto liscio come l'olio. Grazie dei consigli :)
gionnico
04-10-2008, 19:49
Ottimo. Come da manuale ;)
Vista 64 è installato, hard disk in AHCI e tutti i programmi che mi interessavano (tranne purtroppo ATT :( ) sono compatibili.
Non ho dovuto utilizzare nessun floppy, tutto liscio come l'olio. Grazie dei consigli :)
Cavato il jumperino dietro dagli HD vero?
Sennò sei limitato a SATA-I e .. LIMITA effettivamente la velocità del disco.
emanuele666
04-10-2008, 20:01
Cavato il jumperino dietro dagli HD vero?
Sennò sei limitato a SATA-I e .. LIMITA effettivamente la velocità del disco.
Ceeeeeeeeeerto, l'ho eliminato appena ho scartato il disco ;)
Ottimo. Come da manuale ;)
Vista 64 è installato, hard disk in AHCI e tutti i programmi che mi interessavano (tranne purtroppo ATT :( ) sono compatibili.
Non ho dovuto utilizzare nessun floppy, tutto liscio come l'olio. Grazie dei consigli :)
puoi mettere anche ATT ;)
fai F8 al boot di windoof e disabilita il controllo dei drivers
emanuele666
05-10-2008, 08:30
puoi mettere anche ATT ;)
fai F8 al boot di windoof e disabilita il controllo dei drivers
Lo so, lo so. Però ad ogni avvio dovrei fare quella operazione :muro:
Esistono anche altri programmini che lo fanno in automatico ad ogni avvio ma non mi fido molto...ho comunque trovato una soluzione alternativa...per ora ;)
Lo so, lo so. Però ad ogni avvio dovrei fare quella operazione :muro:
Esistono anche altri programmini che lo fanno in automatico ad ogni avvio ma non mi fido molto...ho comunque trovato una soluzione alternativa...per ora ;)
vai su esegui digita questa stringa e conferma
bcdedit.exe /set advancedoptions on
ti comparirà automaticamente il menu dove potrai scegliere di disabilitare i driver evitando di premere ogni volta f8
se conosci qualche altra soluzione che funziona bene posta
emanuele666
05-10-2008, 11:04
vai su esegui digita questa stringa e conferma
bcdedit.exe /set advancedoptions on
ti comparirà automaticamente il menu dove potrai scegliere di disabilitare i driver evitando di premere ogni volta
Ottimo. Allora è possibile dal registro. Bene bene, farò delle prove ;)
se conosci qualche altra soluzione che funziona bene posta
Macchè, proprio io che conosco altre soluzioni :D
Ho semplicemente aumentato la ventola al 30% tramite CCC. Non è fastidiosa e la temperatura in idle è costante a 45°. Spero che Tray risolva al più presto questo problema di incompatibilità cronica :cry:
Gia che siamo in tema. Cosa potrei utilizzare in alternativa a CCC?
I DNA Ati sono più pratici?
Ottimo. Allora è possibile dal registro. Bene bene, farò delle prove ;)
Macchè, proprio io che conosco altre soluzioni :D
Ho semplicemente aumentato la ventola al 30% tramite CCC. Non è fastidiosa e la temperatura in idle è costante a 45°. Spero che Tray risolva al più presto questo problema di incompatibilità cronica :cry:
Gia che siamo in tema. Cosa potrei utilizzare in alternativa a CCC?
I DNA Ati sono più pratici?
no,il registro non c' entra nienta con quella stringa in quanto quell' impostazione avviene in fase di boot prima che explorer venga caricato..in alternativa a catalyst control center puoi utilizzare ati tray tools..i dna ati sono i driver,mentre quelli prima citati sono i programmi per le impostazioni
emanuele666
05-10-2008, 11:46
no,il registro non c' entra nienta con quella stringa in quanto quell' impostazione avviene in fase di boot prima che explorer venga caricato..in alternativa a catalyst control center puoi utilizzare ati tray tools..i dna ati sono i driver,mentre quelli prima citati sono i programmi per le impostazioni
Dho :doh: , gnurant che so :D
Quindi, ho proprio poche alternative :( .
Ma i Dna Ati sono gli stessi driver che trovo sul sito ufficiale oppure...?
Vabbe dai, chiusa parentesi. Proverò quello che mi ha consigliato . Thankzzz ;)
Dho :doh: , gnurant che so :D
Quindi, ho proprio poche alternative :( .
Ma i Dna Ati sono gli stessi driver che trovo sul sito ufficiale oppure...?
Vabbe dai, chiusa parentesi. Proverò quello che mi ha consigliato . Thankzzz ;)
i dna ati non sono gli stessi del sito ufficiale
emanuele666
05-10-2008, 11:52
i dna ati non sono gli stessi del sito ufficiale
A tuo parere, meglio quelli official allora o questi DNA?
Poi mi fermo veramente ;)
emanuele666
05-10-2008, 12:29
vai su esegui digita questa stringa e conferma
bcdedit.exe /set advancedoptions on
Scusa se irrompo ancora ma ho provato a fare questa oparazione, ma quello che vedo è una finestrella che compare sulla sinistra per un millesimo di secondo e poi svanisce. Come mai? Il mio account è quello unico con privilegi di amministratore...mmm :confused:
A tuo parere, meglio quelli official allora o questi DNA?
Poi mi fermo veramente ;)
secondo me son meglio quelli ufficiali
Scusa se irrompo ancora ma ho provato a fare questa oparazione, ma quello che vedo è una finestrella che compare sulla sinistra per un millesimo di secondo e poi svanisce. Come mai? Il mio account è quello unico con privilegi di amministratore...mmm :confused:
quando avvii il s.o. automaticamente esce il menu delle opzioni avanzate dove selezioni la voce disabilita driver
Therock2709
13-10-2008, 11:30
Dopo una decina di giorni di uso dell'HDD tornato dall'RMA devo dire che funziona bene, non scalda un cacchio, non fa rumore (forse vibra un po') e soprattutto non ha errori nei SeaTools (quello vecchio era pieno di errori :doh: ).
E' made in China...
Ciao!
Da una settimana provo l'hdd, nessun errore con hd tune e nemmeno con seatool, non fà assolutamente rumore, e la temperatura è bassa...
Sono stato fortunato :)
Raga questi sono i valori di hd tune con il segate da 750 made in thailandia , come vi sembrano ?
http://img241.imageshack.us/img241/8159/hdtunebenchmarkst375033yj0.png (http://imageshack.us)
http://img241.imageshack.us/img241/hdtunebenchmarkst375033yj0.png/1/w570.png (http://g.imageshack.us/img241/hdtunebenchmarkst375033yj0.png/1/)
Ps: la funzione Health di HD Tune , come si avvia ?
Nessuno mi puo' rispondere ? :cry:
emanuele666
19-10-2008, 08:21
Nessuno mi puo' rispondere ? :cry:
A me sembrano normali. Vai a vedere il grafico che avevo postato tempo addietro con un made in Thailandia...c'era da spaventarsi :eek:
Se non fa rumori strani direi proprio che sei stato fortunato ;)
No rumori no ne fa', tu intendi rumori mentre legge o scrive ? , solo che non ho capito la funzione healt di hd tune come si avvia.
No rumori no ne fa', tu intendi rumori mentre legge o scrive ? , solo che non ho capito la funzione healt di hd tune come si avvia.
dovresti cliccare sulla scheda health di hdtune
Gia fatto , mi viene solo la schermata bianca e resta cosi'.
Gia fatto , mi viene solo la schermata bianca e resta cosi'.
:confused: cioè non esce la tabella con i valori?
Esatto.
sei sicuro che da bios è attivata la funzione smart?
Si per tutti e 3 gli hard disk la funzione smart e' attiva , ma su hd tune su nessuno dei 3 mi fa avviare healt.
Si per tutti e 3 gli hard disk la funzione smart e' attiva , ma su hd tune su nessuno dei 3 mi fa avviare healt.
prova con everest ultimate
Mi iscrivo visto che ne ho ordinato uno.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzz
purtoppo anche io faccio parte del gruppo degli "sfigati" che hanno avuto problemi con questo hard disk!!! preso un mese fa non mi ha mai dato noie...già fino a ieri quando ha deciso improvvisamente di abbandonarmi! praticamente durante la fase di post il pc si blocca e il 7200.11 non viene nemmeno riconosciuto dal bios. è andata l' elettronica? qualche possibilità di recuperare i miei dati?
devil_mcry
21-10-2008, 18:59
ragazzi io ho questo hdd
adesso volevo fare un raid0 per l'uso quotidiano, guardandomi attorno l'unica possibilità economica al momento è un raid0 di due seagate 160 8mb cn dati confortanti...
secondo voi questi 2 dischi in raid0 fanno sentire la differenza da questo disco?
Oddio spero di non far parte di questa categoria :fagiano:
Ormai l'ho preso. Vediamo come si comporterà.
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
gionnico
22-10-2008, 11:36
ragazzi io ho questo hdd
adesso volevo fare un raid0 per l'uso quotidiano, guardandomi attorno l'unica possibilità economica al momento è un raid0 di due seagate 160 8mb cn dati confortanti...
secondo voi questi 2 dischi in raid0 fanno sentire la differenza da questo disco?
Non so, io ho 2 7200.11 in RAID0 e francamente i 64 mb cache complessivi e il thoughput sono mostruosi. 180MB/s circa di lettura sequenziale.
devil_mcry
22-10-2008, 14:01
quindi te opteresti per un raid0 di questi dischi? xo poi su cosa backuppo i dati salienti :D?
gionnico
22-10-2008, 14:23
quindi te opteresti per un raid0 di questi dischi? xo poi su cosa backuppo i dati salienti :D?
alla fine hai preso 2 samsung?
--
boh un disco usb qualsiasi.. io nn li tengo da nessuna parte. aspetto i primi segni balordi che spero arrivino tra almeno un annetto ancora.
devil_mcry
22-10-2008, 14:32
alla fine hai preso 2 samsung?
--
boh un disco usb qualsiasi.. io nn li tengo da nessuna parte. aspetto i primi segni balordi che spero arrivino tra almeno un annetto ancora.
nn ho preso nulla l'idea era di prendere due seagate da 160gb spendendo 80€ piu o meno xo è vero che i dischi sn nuovi xcui dovrei stare tranquillo... ora cm ora ho un 160gb x il backup che ha tutto quello che mi serve...
nel datasheet ci sono i 160 di questa versione quello che nn capisco è se le perfomances peggiorano o sono uguali (se è cosi potrebbe cmq convenirmi 2x160 no?)
ragazzi x essere in sata2 basta levare il jumper vero? cm sui maxtor...? tnx
purtoppo anche io faccio parte del gruppo degli "sfigati" che hanno avuto problemi con questo hard disk!!! preso un mese fa non mi ha mai dato noie...già fino a ieri quando ha deciso improvvisamente di abbandonarmi! praticamente durante la fase di post il pc si blocca e il 7200.11 non viene nemmeno riconosciuto dal bios. è andata l' elettronica? qualche possibilità di recuperare i miei dati?
qualcuno mi sa dire qualche cosa?
devil_mcry
23-10-2008, 18:23
mmm a quanto pare il 160gb nn e il 7200.11 ma 7200.10... mi sa che farò il raid0 da 1T
Dico la mia che ho appena preso un 7200.11 SATA2 750Gb
Vi riporto Etichetta:
S/N: 9QK17NLQ
ST3750330AS
P/N: 9BX156-515
FIRMWARE: SD45
DATE CODE: 09052
SITE CODE: KRATSG
PRODUCT THAILAND
Posso dire che e' molto veloce, davvero non me l'aspettavo cosi con HDTune ottengo in Read:
Max: 111Mb/s
Min: 50 Mb/s
Burst: 164Mb/s
Seek: 15.1ms
Tutto montato sulla scheda della intel con l' Atom 330 quindi ha il vecchio ICH7, oltretutto non mi aspettavo neanche la silenziosita', davvero non si sente ne quando legge ne quando scrive, impercettibile devo avvicinarmi con l'orecchio per sentire la testina
Ha pero' 2 grandi difetti che non mi aspettavo da un HD IMHO top di gamma come questo!!!
La temperatura fissa a 42° sia se scrive o legge, contate che ci ho trasferito 384Gb e il disco era appoggiato sulla scrivania, niente 42° fisso....un po' tantimo secondo me dato che il vecchio ma fedelissimo Samsung 500Gb montato sotto il floppy incastrato nel tower senza ventola sta a 28/30° in questi giorni.....
Altra cosa le testine quando si spegne e si accende.......tri...tri....tri....TLACK si sente eccome poi l' HD e' muto davvero.......
Cmq che vi devo dire ero abituato bene con il mio Samsung, ovvio le prestazioni non sono paragonabili ma in quanto a temperatura e silenzio era il TOP!
Se volete posso fare qualche test se vi interessa sapere qualche cosa!
Byez
Dico la mia che ho appena preso un 7200.11 SATA2 750Gb
Vi riporto Etichetta:
S/N: 9QK17NLQ
ST3750330AS
P/N: 9BX156-515
FIRMWARE: SD45
DATE CODE: 09052
SITE CODE: KRATSG
PRODUCT THAILAND
Posso dire che e' molto veloce, davvero non me l'aspettavo cosi con HDTune ottengo in Read:
Max: 111Mb/s
Min: 50 Mb/s
Burst: 164Mb/s
Seek: 15.1ms
Tutto montato sulla scheda della intel con l' Atom 330 quindi ha il vecchio ICH7, oltretutto non mi aspettavo neanche la silenziosita', davvero non si sente ne quando legge ne quando scrive, impercettibile devo avvicinarmi con l'orecchio per sentire la testina
Ha pero' 2 grandi difetti che non mi aspettavo da un HD IMHO top di gamma come questo!!!
La temperatura fissa a 42° sia se scrive o legge, contate che ci ho trasferito 384Gb e il disco era appoggiato sulla scrivania, niente 42° fisso....un po' tantimo secondo me dato che il vecchio ma fedelissimo Samsung 500Gb montato sotto il floppy incastrato nel tower senza ventola sta a 28/30° in questi giorni.....
Altra cosa le testine quando si spegne e si accende.......tri...tri....tri....TLACK si sente eccome poi l' HD e' muto davvero.......
Cmq che vi devo dire ero abituato bene con il mio Samsung, ovvio le prestazioni non sono paragonabili ma in quanto a temperatura e silenzio era il TOP!
Se volete posso fare qualche test se vi interessa sapere qualche cosa!
Byez
fai attenzione per 2 motivi:
1 - il mio 7200.11 da 500 Gb sta a 28 °C e come temp non sale mai oltre i 30°C
2 - il tri...tri....tri....TLACK che dici non è affatto normale... Ti spiego: appena lo comprai presso il mio negoziante di fiducia, tornai a casa e lo montai... tempo 2 gg e lo dovetti riportare indietro dato che a seguito di questi tri...tri....tri....TLACK non veniva + riconosciuto.... neanche da BIOS... ora con quello nuovo non sento veramente nulla! E' COMPLETAMENTE MUTO!!!
Io ho preso il 500 gb, montato in aggiunta ad un WD 500 gb dove è installato il s.o. (Vista 64bit) poi ho dovuto scollegarlo perchè ogni tanto il pc freezava. Mi sono accorto solo dopo che mentre il WD era libero dal ponticello di autolimitazione a SATA I, il Seagate l'aveva inserito, potrebbe essere stata questa la causa? Il fatto di avere un hd senza ponticello ed uno con il ponticello può generare conflitti?
E' già un pò che non vengo qua... ho avuto enormi casini con i miei due WD raptor 10Krpm da 74gb.
Mi è sbarricciato il raid0, 2 volte in 2 mesi ultimamente, e non mi volevano più funzionare nemmeno da soli.
Poi cmq ora hanno ripreso a funzionare, da quando mi pare ho abilitato una cosa nel bios con scritto Smart... so che serve per gli hd (l'ho già sentita dire qua forse), ma non ho idea a cosa serva :D
Possibile che ora gli hd vanno bene con quello smart attivato e in singolo non in raid? Cmq pensando di aver fatto casini nel bios, l'ho pure resettato, ma nulla non funzavano uguale, mi pare solo dopo aver attivato sto smart hanno dato segni di vita.
Poi la cosa bella era che la prima volta che era partito il raid mi dava problemi un hd (risolto solamente cambiando porta sata al hd in questione), la seconda volta l'altro, ma quella volta ho provato a cambiare porta sata, ma nulla, ora il raid non funza più, ma rifunzionano singoli con smart attivato... BOH:confused: :confused: :confused:
Se mi sapete dire qualcosa, mi fareste un'enorme favore. :help: :D
Ciauz
Arrivato ieri (modello 500gb). Formattato e copiatovi subito 150gb di dati. Sembra che vada bene :)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ho il 7200.11 500gb da un mese.
Precedentemente avevo il 7200.10 da 320gb pata.
Incredibilmente il vecchio modello è estremamente più silenzioso, quasi inudibile.
Il nuovo invece è molto più chiassoso.
Sotto Xp appena installato ha un accesso ritmico e costante che non riesco a spiegare. Non è il tipico click, sembra proprio un accesso con tanto di led acceso, e a causa della sua ritmicità, sta diventando una tortura cinese.
Insomma non sembra nemmeno il lontano parente del 7200.10 pata.
Dimenticavo: è un modello cinese e ha superato tutti i test di integrità ed è inoltre piuttosto veloce, ma il rumore è veramente fastidioso per la sua costanza.
Mah...
Cmq do ragione e molti utenti qui in questa sezione del forum...
Se devi prendere HD Samsung o Western Digital il resto e' FUFFA vera.....
Dimmi te se il mio 750Gb di 2gg appena che deve ospitare il backup per me "IMPORTANTISSIMO" ha gia' alcuni sintomi di malfunzionamento....
Temperatura elevata, accensione e spegnimento rumorosa......
Mi si spacca denuncio la SEAGATE!!!
Byez
Cmq do ragione e molti utenti qui in questa sezione del forum...
Se devi prendere HD Samsung o Western Digital il resto e' FUFFA vera.....
Dimmi te se il mio 750Gb di 2gg appena che deve ospitare il backup per me "IMPORTANTISSIMO" ha gia' alcuni sintomi di malfunzionamento....
Temperatura elevata, accensione e spegnimento rumorosa......
Mi si spacca denuncio la SEAGATE!!!
Byez
un altro sintomo che mi faceva era:
mentre leggevo o scrivevo dati sull'hdd compariva un triangolino giallo con un punto esclamativo nella tray icon.... dicendo scrittura rimandata (una cosa del genere, non mi ricordo bene)
inoltre appena preso andava alla grade.. velocità di lettura e scrittura impressionante.. MA.... facendo il test con hd tune aveva dei picchi che scendevano a 3 Mb/s in lettura!!! non era lineare come quello di ora!
controlla bene prima di inserirci dati importanti!!!
io la prima volta non ho controllato nulla e ci ho copiato varie cose tra cui le varie foto di 5 anni a questa parte!!
poi ho formattato i dischi e li ho rivenduti..... risultato (disco rovinato o malfunzionante e alcune foto irrimediabilmente perse.... altro materiale sono riuscito a recuperarlo)!!
un altro sintomo che mi faceva era:
mentre leggevo o scrivevo dati sull'hdd compariva un triangolino giallo con un punto esclamativo nella tray icon.... dicendo scrittura rimandata (una cosa del genere, non mi ricordo bene)
inoltre appena preso andava alla grade.. velocità di lettura e scrittura impressionante.. MA.... facendo il test con hd tune aveva dei picchi che scendevano a 3 Mb/s in lettura!!! non era lineare come quello di ora!
controlla bene prima di inserirci dati importanti!!!
io la prima volta non ho controllato nulla e ci ho copiato varie cose tra cui le varie foto di 5 anni a questa parte!!
poi ho formattato i dischi e li ho rivenduti..... risultato (disco rovinato o malfunzionante e alcune foto irrimediabilmente perse.... altro materiale sono riuscito a recuperarlo)!!
Tu hai perfettamente ragione, la colpa e' la mia che non mi sono informato...ora che faccio???
Apro un post qui sul mercatino e lo rivendo?? Sarei disonesto, rischierei di vendere un HD rotto!!!
Che faccio lo monto e aspetto che si rompa?? Che ci metto sopra io ho 3 partizioni
Windows e giochi sui Raptor e questo che mi occorre per il backup tra cui le foto di anni fa come dici tu!
Ormai i soldi l'ho spesi che posso fare se non sperare!!!
Adesso come adesso prenderei un Samsung solo perche' ne ho avuto un altro e ce l'ho ancora e dire che e' perfetto e' dire poco....i nuovi F1 poi sono eccezionali!
Non so proprio che fare....
Byez
devil_mcry
25-10-2008, 13:02
rendilo o fattelo sostituire
devil_mcry
29-10-2008, 21:33
ho fatto il raid0 cn 2 500gb :) formattati tutto ok adesso appena riesco installo vista e li testo
ho messo lo strip a 128k
ho fatto il raid0 cn 2 500gb :) formattati tutto ok adesso appena riesco installo vista e li testo
ho messo lo strip a 128k
2 da 500gb? Non fa molto :sofico: :sofico: :sofico:?
:asd: :asd: :asd:
Vista? Schiff e ribrezz brrr :D :D :D
devil_mcry
30-10-2008, 15:17
e lol che ti devo dire XD purtoppo al momento dell'acquisto nn avevo pensato al raid0 adesso l'opzione più economica era il raid0 da 1Tb XD :sofico:
Ho finito adesso di assemblare nuova MB CPU ecc ecc, il SO è indipendente du HD scsi , adesso devo mettere in raid0 i 2 500 gb , non so da dove cominciare , mai fatto un raid, mai avuto sata , una domanda, è possibile dedicare 600 gb allo stripe e 400 gb a raid 1 ??
Se si anche in caso di rottura di un disco in quello funzionante nei 400 gb a raid 1 dovrebbero trovarsi per intero i file salvati ... o sbaglio :confused:
Ho finito adesso di assemblare nuova MB CPU ecc ecc, il SO è indipendente du HD scsi , adesso devo mettere in raid0 i 2 500 gb , non so da dove cominciare , mai fatto un raid, mai avuto sata , una domanda, è possibile dedicare 600 gb allo stripe e 400 gb a raid 1 ??
Se si anche in caso di rottura di un disco in quello funzionante nei 400 gb a raid 1 dovrebbero trovarsi per intero i file salvati ... o sbaglio :confused:
sbagli!!
i dischi sono 2 quindi o scegli di fare un raid 0 (a scapito della sicurezza e a vantaggio delle prestazioni) o un raid 1 (a scapito delle prestazioni ma a vantaggio della sicurezza)!
se ne avessi avuti almeno 3 potevi fare un raid 5 che diciamo unisce i vantaggi del raid 0 e quelli del raid 1!! (a quel punto potevi avere prestazioni e sicurezza)
devil_mcry
30-10-2008, 17:21
pd se roxano sti dischi... da test sommari e preliminari brucio un mio amico che monta 2 velociraptor 150 possibile? avrà settato male lo strip?
o posso usare anche un maxtor ide che avanza?
Evvettivamente nelle descizioni della mobo è previsto :"Controller SATA/RAID
4 x Serial ATA 3GB/s con supporto RAID 0, RAID 1,RAID 0+1, RAID 5"
Se adesso riesco (:confused: ) a mettere in raid i primi 2 e domani compro il 3 posso aggiungerlo o devo rifare tutta la procedura che mi sembra alquanto complicata ? ( non so da dove partire , x adesso gli HD li vedo solo ingestione dischi e devo inizializzarli ma come , dinamici o di base ??:D )
o posso usare anche un maxtor ide che avanza?
Evvettivamente nelle descizioni della mobo è previsto :"Controller SATA/RAID
4 x Serial ATA 3GB/s con supporto RAID 0, RAID 1,RAID 0+1, RAID 5"
Se adesso riesco (:confused: ) a mettere in raid i primi 2 e domani compro il 3 posso aggiungerlo o devo rifare tutta la procedura che mi sembra alquanto complicata ? ( non so da dove partire , x adesso gli HD li vedo solo ingestione dischi e devo inizializzarli ma come , dinamici o di base ??:D )
ti spiego meglio:
i dischi per funzionare in maniera ottimale e per non correre rischi dovrebbero essere identici! non dico stesso numero di serie ma almeno stessa marca e modello!
inoltre se provi a fare il raid 5 con uno dei 3 dischi diverso (ad es. invece che essere da 500 gb anche questo è da 400 gb, anche gli altri 2 verranno visti da 400 gb)!
cmq TI SCONSIGLIO FORTEMENTE DI FARE IL RAID CON DISCHI DIVERSI!
se vuoi fare il raid 5 devi avere per forza come minimo 3 dischi, quindi se oggi fai il raid 0 con i due dischi, quando prendi il terzo, per fare il raid 5 devi ricominciare!
altrimenti se fai il raid 0 oggi, domani compri 2 dischi e fai il raid 0+1 lasciando tutto com'è!!
pensa bene a quello che vuoi fare, cmq considera che da raid 0 oppure da raid 1 non puoi passare a raid 5!
inoltre considera che il raid 5 ti comporta uno spazio totale di 1 tera, invece che 1,5 tera!
questo perchè nel raid 5 il totale dei gb disponibili è dato dalla somma dei dischi- la capacità di un disco:
(500 gb + 500 gb + 500 gb) - 500 gb(disco di ridondanza) = 1000 gb!!
pd se roxano sti dischi... da test sommari e preliminari brucio un mio amico che monta 2 velociraptor 150 possibile? avrà settato male lo strip?
Non ne ho idea, ma forse co l'adozione di stripe bassi sotto i 32kb, possibile che ne risentano le prestazioni, ma non ho mai provato, non saprei dirti.
Cmq tempo fa conoscevo un devil mcry, che giocava ad ut, sei tu? :D
Ciauz
devil_mcry
30-10-2008, 18:41
nn penso, giocavo ad ut ma di rado nn ricordo il tuo nome inoltre... ma dove lo avevi conosciuto su altri forum?
gionnico
30-10-2008, 18:48
e lol che ti devo dire XD purtoppo al momento dell'acquisto nn avevo pensato al raid0 adesso l'opzione più economica era il raid0 da 1Tb XD :sofico:
RAID0 2x500GB 32MB cache SATA-II spakka!
PS: Che scheda madre hai?
E poi il fake raid da bios (quello che sicuramente avrai fatto) imposta i dischi in AHCI (ti sarà servito il floppy per installare vista?) così possono anche sfruttare la NCQ.
devil_mcry
30-10-2008, 18:53
in effetti dai test effettuati va proprio forte
nn penso, giocavo ad ut ma di rado nn ricordo il tuo nome inoltre... ma dove lo avevi conosciuto su altri forum?
No vabbè dai, probabilmente non sei tu, quando ci giocavo io, ci giocava parecchio, l'ho conosciuto sui server, non su un altro forum.
Cmq sene hai due in raid0, postace du shot con hdtune o hdtack :D
Almeno dicce un transfert rate o un tempo medio di accesso, anche se penso che più o meno il tempo di accesso medio, sarà intorno ai 12-13 giusto?
Pi o meno vanno come quelli in prima pagina?
Ciauz :)
Adesso il boot secondo il bios è daHD ma quasi sicuramente punta sui dischi in raid dove non è presente il SO e non riesco da bios a impostare come boot principale l'HD scsi dedicato al SO, che faccio disconnetto fisicamente i 2 HD e provo a farlo ripartire come era in precedenza?
E' possibile stoppare le schermate di avvio per leggerle con calma?
perché durante l'avvio non parte l'installazione del controller scsi?
PS nel bios il raid è considerato "functional"
Adesso il boot secondo il bios è daHD ma quasi sicuramente punta sui dischi in raid dove non è presente il SO e non riesco da bios a impostare come boot principale l'HD scsi dedicato al SO, che faccio disconnetto fisicamente i 2 HD e provo a farlo ripartire come era in precedenza?
E' possibile stoppare le schermate di avvio per leggerle con calma?
perché durante l'avvio non parte l'installazione del controller scsi?
PS nel bios il raid è considerato "functional"
Ti dico la verità, non c'ho capito molto di quello che vuoi fare, ma da quel poco che ho capito, tu vorresti mettere come disco di avvio un hd messo in raid su di un controller esterno (tipo scheda pci)?
Se è questo, per esperienza la mobo dovrebbe rilevarti il o gli hd sul controller esterno e renderli come selezionabili nella sequenza di boot.
Nel muletto (firma) ho un controller pci per hd pata (con 1 hd da 250gb singolo e 2 hd da 80gb 7200rpm in raid0) e la mobo me lo rileva, ma a nuova installazione dell'so in poche parole mi rileva l'altro hd singolo come primario, e quindi windows piazza solo i file di avvio (autoexec.exe... ecc. ecc.) su quell'hd, ma tutto il resto (cart. windows e varie) sul raid0.
A dir la verità ora che ci penso me lo sa uguale anche sulla dfi (in firma) che ho con il controller raid integrato, anche li mi vede come primario l'hd che ho da solo (1hd da 250gb sul controller pata) e dopo altri due in raid0 (2 raptor da 74gb).
Ora che ho i due raptor senza raid, posso scegliere e la mobo mi ascolta, mentre se li metto in raid, non mi scagazza di striscio :D :asd:
Era giusto quello che ho capito, oppure ho scritto una vagonata di razzate? :asd:
Cmq io ultimamente mi stò innamorando degli hd ssd, il problema è il costo :D
Ciauz
devil_mcry
31-10-2008, 08:04
No vabbè dai, probabilmente non sei tu, quando ci giocavo io, ci giocava parecchio, l'ho conosciuto sui server, non su un altro forum.
Cmq sene hai due in raid0, postace du shot con hdtune o hdtack :D
Almeno dicce un transfert rate o un tempo medio di accesso, anche se penso che più o meno il tempo di accesso medio, sarà intorno ai 12-13 giusto?
Pi o meno vanno come quelli in prima pagina?
Ciauz :)
uno durava troppo nn è intero gli altri si
http://img147.imageshack.us/img147/8008/bufferno8.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=bufferno8.jpg) http://img147.imageshack.us/img147/6821/linearot3.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=linearot3.jpg) http://img147.imageshack.us/img147/8948/randomqh4.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=randomqh4.jpg)
hdtune
http://img505.imageshack.us/img505/3956/hdtunewi3.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=hdtunewi3.jpg)
il menne
31-10-2008, 08:29
pd se roxano sti dischi... da test sommari e preliminari brucio un mio amico che monta 2 velociraptor 150 possibile? avrà settato male lo strip?
Non è proprio così.
I test postati da te sono perfettamente in linea con un raid0 di due 7200.11, non c'è nulla di nuovo sotto al sole...
Il quale raid va bene, ma un raid0 di dischi raptor e, meglio ancora, velociraptor, ( senza voler scomodare un raid0 di sas a 15k rpm...) sono altre cose.
Dischi come raptor e velociraptor hanno dalla loro, oltre al fatto di essere unità enterprise, con alti mtbf e features per il raid specifiche, l'access time migliore, grazie ai maggior rpm, il che conta non poco.
Le moderne unità sata2 da 500gb e oltre realizzano transfer-rate molto alti, e prima impensabili per queste unità, grazie alla tecnologia del perpendicular recording.
Il che nello spostamento di grossi files porta indubbiamente dei vantaggi, ( semprechè il disco non sia troppo frammentato, si badi bene....) ma nell'uso quotidiano, o nel movimento, utilizzo di file di grandezza normale o piccola, l'access time penalizza non poco rispetto a un raid0 di raptor/velociraptor.
Certo le distanze si sono avvicinate, ma permettimi di dire che non penso che tu bruci un raid0 di due velociraptor correttamente configurato.... ;)
devil_mcry
31-10-2008, 08:43
nono dico raptor... i miei amici hanno dei raptor vecchi cn 8 o max 16mb di cache (uno ne ha 3x74 8mb l'altro aveva 2x150 16m)
il menne
31-10-2008, 08:47
nono dico raptor... i miei amici hanno dei raptor vecchi cn 8 o max 16mb di cache (uno ne ha 3x74 8mb l'altro aveva 2x150 16m)
Raptor o velociraptor il discorso cambia poco.... ;)
devil_mcry
31-10-2008, 08:55
ma l'access time nn influisce solo quando la testina si sposta da una parte all'altra del piatto? nella lettura sequenziale nn cambia no?
ma l'access time nn influisce solo quando la testina si sposta da una parte all'altra del piatto? nella lettura sequenziale nn cambia no?
Si in teoria dovrebbe essere così, ma l'access time dovrebbe contare, anche quando l'hd deve partire e cercare un dato, cioè ogni qualvolta l'so o il prog. deve andare a cercare un dato, li influisce l'access time.
Detto in parole povere, l'access time, dovrebbe essere come se l'hd effettuasse questo tipo di ragionamento: "oddio dove ho messo quel file?"
Poi se è ben deframmentato l'access time ne guadagna, se è tutto sparpagliato, ci mette di più.
Cmq devil, veramente notevole il transfer rate dei tuoi due piccolini :D
Però da ignorante, chiedo una cosa: il menne esiste un benchmark oppure un'applicazzione particolare che sfrutta questo fantomatico access time? :D
Quindi stando a quello che dici tu, un raid 0 serve a pochetto, perchè quello che conta è l'access time, e nnon il transfer rate, e un raid 0 fa aumentare solo il transfer rate giusto?
Per esempio (l'esempio più stupido che mi possa venire in mente... :D...) se volessi fare in modo che l'SO mi si apra il più veloce possibile, è necessario un access time ma transfer rate bassi, oppure viceversa?
Per video editing è più importante il transfer rate?
Quindi anche con il peggio SSD in commercio, che ha 0,5ms di access time ma transfer rate ridicolo (in lettura nemmeno 50 di media), darebbe le paghe ai miei raptor giusto?
Ok la smetto con le domande a raffica :asd:
Ciauz :D
devil_mcry
31-10-2008, 13:07
non ne ho idea ma secondo me l'access time conterà ma non troppo senno nn avrebbe senso fare dischi sempre piu veloci, nn avrebbe nemmeno senso il sata II .
che mi serve che un disco ci metta 0.1ms quando poi a copiarmi il dato in ram ci mette 2 minuti XD? vabbè o esagerato xo il senso è quello... nn dico che l'access time nn conta un cazzo anzi..
inoltre (ma nn so se e vero) partizionando da raid un raid0 l'access time dovrebbe calare sensibilmente (con partizioni piccole, nel mio caso 1 partizione da 100gb circa)
ROBERTIN
31-10-2008, 13:40
Si in teoria dovrebbe essere così, ma l'access time dovrebbe contare, anche quando l'hd deve partire e cercare un dato, cioè ogni qualvolta l'so o il prog. deve andare a cercare un dato, li influisce l'access time.
Detto in parole povere, l'access time, dovrebbe essere come se l'hd effettuasse questo tipo di ragionamento: "oddio dove ho messo quel file?"
Poi se è ben deframmentato l'access time ne guadagna, se è tutto sparpagliato, ci mette di più.
Cmq devil, veramente notevole il transfer rate dei tuoi due piccolini :D
Però da ignorante, chiedo una cosa: il menne esiste un benchmark oppure un'applicazzione particolare che sfrutta questo fantomatico access time? :D
Quindi stando a quello che dici tu, un raid 0 serve a pochetto, perchè quello che conta è l'access time, e nnon il transfer rate, e un raid 0 fa aumentare solo il transfer rate giusto?
Per esempio (l'esempio più stupido che mi possa venire in mente... :D...) se volessi fare in modo che l'SO mi si apra il più veloce possibile, è necessario un access time ma transfer rate bassi, oppure viceversa?
Per video editing è più importante il transfer rate?
Quindi anche con il peggio SSD in commercio, che ha 0,5ms di access time ma transfer rate ridicolo (in lettura nemmeno 50 di media), darebbe le paghe ai miei raptor giusto?
Ok la smetto con le domande a raffica :asd:
Ciauz :D
non ne ho idea ma secondo me l'access time conterà ma non troppo senno nn avrebbe senso fare dischi sempre piu veloci, nn avrebbe nemmeno senso il sata II .
che mi serve che un disco ci metta 0.1ms quando poi a copiarmi il dato in ram ci mette 2 minuti XD? vabbè o esagerato xo il senso è quello... nn dico che l'access time nn conta un cazzo anzi..
inoltre (ma nn so se e vero) partizionando da raid un raid0 l'access time dovrebbe calare sensibilmente (con partizioni piccole, nel mio caso 1 partizione da 100gb circa)
Infatti contano entrambe le cose. L'access time è di gran lunga il più importante dei due, però se il tutto si associa a transfer rate elevati le prestazioni migliorano sensibilmente.
il menne
31-10-2008, 13:49
Ragazzi, tutta una serie di dati conta, non solo l'access time e non solo il transfer-rate.... si deve vedere cosa si cerca, cosa si vuole ottenere, e quanto costa....
Non ho detto che l'access time sia fondamentale, ma è uno dei parametri più importanti, è un parametro del funzionamento stesso del disco.... tutte le volte che il disco cerca dei dati, conta l'access time, il che è poi direttamente proporzionale agli rpm dell'hd .... è chiaro che va visto cosa si vuole.
Se si cerca un sistema "reattivo" nell'uso corrente single user desktop si deve tenere presente che il sistema muove diversi file piccoli/medi e quindi per tale uso un raid0 di hd a 10k rpm ( o 15k se si si vuole scomodare sottosistemi scsi/sas ) è mediamente migliore di un raid0 fatto con normali hd a 7200rpm, per l'access time migliore, ( e anche altre cosette specifiche degli hd enterprise, ma di più difficile quantificazione, quindi per ora lasciamole perdere )
Capitolo transfer-rate... se uno per sua necessità si trova a dover lavorare o movimentare files di grosse dimensioni il raid0 di hd come i 7200.11 può dare dei vantaggi, nel senso che in quell'ambito le prestazioni si avvicineranno maggiormente al raid0 di hd a 10k rpm.... in caso di dischi nuovi, perpendicolar recording, rispetto magari ai primi raptor magari accoppiati a hardware non nuovissimo e chipset magari nvidia non recente, ripeto, in questo ambito magari li superano, di poco.
Il raid0 conta eccome, anche negli hd da 7200rpm, non è che non conta.
Come ho detto, si deve vedere ciò che si vuole, a e che prezzo lo si ottiene, in una ipotetica scala di valori c'è:
-raid0 di hd a 7200rpm . contro: dischi non enterprise, mtbf dell'array più basso, quindi meno affidabile, access time maggiore. Pro: costo contenuto, prestazioni, specialmente nel transfer-rate, buone, maggiore spazio a disposizione.
-raid0 di raptor/velociraptor a 10k rpm : contro: costo generale, temperature e rumorosità leggermente maggiori, costo per gb sfavorevole PRO: dischi enterprise, mtbf maggiore, access time minore, prestazioni nel complesso migliori.
Il discorso, è sempre quello... con le nuove tecnologie il divario tra raid0 di hd normali e raptor/velociraptor si è in generale ristretto, laddove prima i raptor surclassavano i normali hd ora non è più così, pur restando migliori.
A fronte di questo minore divario però non c'è stata la diminuzione di prezzo dei raptor/velkociraptor, quindi in molti casi ci si trova a dover scegliere, e dire per avere di più devo pagare molto di più.... voglio davvero farlo? Il discorso poi è complesso, va visto l'uso che si fa del pc, il resto dell'hardware, la passione che si ha.... :fagiano:
thx il menne per l'enorme post utilissimo :), ma volevo chiederti un SSD rispetto ad un raptor? Il raptor con tempo di accesso di 7-8ms, l' SSD 0,1-0,5ms (dipende dal modello)... è una notevole differenza, no?
mtbf? Scusa la mia ignoranza ma icchellè? :asd:
P.S. Naturalmente io ho preso i due raptor e li ho pagati nemmeno 90€ l'uno, usati su ebay dalla germany :D, sennò col razzo che li prendevo nuovi, con tutto quello che costano e che ostavano quando li ho presi... (mi ricordo più di 180€ :asd:)
Ciauz
red.hell
31-10-2008, 15:06
mtbf? Scusa l'ignoranza ma icchellè? :asd:
Mean Time Between Faliure
Mean Time Between Faliure
In pratica sarebbe il tempo medio fra un errore in lettura/scrittura e l'altro?
Quindi più è maggiore, meglio è?
Ciauz
gionnico
31-10-2008, 16:50
In pratica sarebbe il tempo medio fra un errore in lettura/scrittura e l'altro?
Quindi più è maggiore, meglio è?
Ciauz
Tempo medio da quando lo accendi a quando si rompe.
In ambito server i dischi si sostituiscono di prassi, quindi diventa un "tempo medio tra le rotture".
Ciao a tutti.
Su una P5K Premium con un 7200.11 da 500gb ho abilitato tempo fa il AHCI. Ho forzato prima il driver Matrix Storage Manager su xp pro e va tutto ok nella modalità AHCI.
Il problema è che ora sono davvero stanco dei saltuari freeze del sistema che durano qualche secondo.
Vorrei tornare ad IDE, ma non so quale driver devo forzare e quale operazione devo fare e dove reperire il driver da forzare.
Vi prego di aiutarmi, ho carcato dappertutto, ma niente... !!!
Grazie mille
Alberto
Ciao a tutti.
Su una P5K Premium con un 7200.11 da 500gb ho abilitato tempo fa il AHCI. Ho forzato prima il driver Matrix Storage Manager su xp pro e va tutto ok nella modalità AHCI.
Il problema è che ora sono davvero stanco dei saltuari freeze del sistema che durano qualche secondo.
Vorrei tornare ad IDE, ma non so quale driver devo forzare e quale operazione devo fare e dove reperire il driver da forzare.
Vi prego di aiutarmi, ho carcato dappertutto, ma niente... !!!
Grazie mille
Alberto
sei sicuro che i freeze di sistema dipendano dall' hard disk?
la modalità ide si abilita da bios,comunque io ti consiglio prima di passare ad ide di aggiornare il bios,i driver del controller sata matrix storage e il firmware dell' hard disk ovviamente scaricandoli dagli appositi siti ufficiali
Raga' , ma come mai in hd tune non riesco a visualizzare la voce healt , mi appare solo la schermata vuota senza nessun valore.
devil_mcry
01-11-2008, 13:12
Ragazzi, tutta una serie di dati conta, non solo l'access time e non solo il transfer-rate.... si deve vedere cosa si cerca, cosa si vuole ottenere, e quanto costa....
Non ho detto che l'access time sia fondamentale, ma è uno dei parametri più importanti, è un parametro del funzionamento stesso del disco.... tutte le volte che il disco cerca dei dati, conta l'access time, il che è poi direttamente proporzionale agli rpm dell'hd .... è chiaro che va visto cosa si vuole.
Se si cerca un sistema "reattivo" nell'uso corrente single user desktop si deve tenere presente che il sistema muove diversi file piccoli/medi e quindi per tale uso un raid0 di hd a 10k rpm ( o 15k se si si vuole scomodare sottosistemi scsi/sas ) è mediamente migliore di un raid0 fatto con normali hd a 7200rpm, per l'access time migliore, ( e anche altre cosette specifiche degli hd enterprise, ma di più difficile quantificazione, quindi per ora lasciamole perdere )
Capitolo transfer-rate... se uno per sua necessità si trova a dover lavorare o movimentare files di grosse dimensioni il raid0 di hd come i 7200.11 può dare dei vantaggi, nel senso che in quell'ambito le prestazioni si avvicineranno maggiormente al raid0 di hd a 10k rpm.... in caso di dischi nuovi, perpendicolar recording, rispetto magari ai primi raptor magari accoppiati a hardware non nuovissimo e chipset magari nvidia non recente, ripeto, in questo ambito magari li superano, di poco.
Il raid0 conta eccome, anche negli hd da 7200rpm, non è che non conta.
Come ho detto, si deve vedere ciò che si vuole, a e che prezzo lo si ottiene, in una ipotetica scala di valori c'è:
-raid0 di hd a 7200rpm . contro: dischi non enterprise, mtbf dell'array più basso, quindi meno affidabile, access time maggiore. Pro: costo contenuto, prestazioni, specialmente nel transfer-rate, buone, maggiore spazio a disposizione.
-raid0 di raptor/velociraptor a 10k rpm : contro: costo generale, temperature e rumorosità leggermente maggiori, costo per gb sfavorevole PRO: dischi enterprise, mtbf maggiore, access time minore, prestazioni nel complesso migliori.
Il discorso, è sempre quello... con le nuove tecnologie il divario tra raid0 di hd normali e raptor/velociraptor si è in generale ristretto, laddove prima i raptor surclassavano i normali hd ora non è più così, pur restando migliori.
A fronte di questo minore divario però non c'è stata la diminuzione di prezzo dei raptor/velkociraptor, quindi in molti casi ci si trova a dover scegliere, e dire per avere di più devo pagare molto di più.... voglio davvero farlo? Il discorso poi è complesso, va visto l'uso che si fa del pc, il resto dell'hardware, la passione che si ha.... :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1809401
xo se io per esempio partiziono da raid il mio raid0, in modo da avere una partizione primaria piccola l'access time cala drasticamente (in concomitanza dell'aumento del trasfert rate) se vai sotto ci sn 2 samsung partizionati a 31gb cn a.t. di 8ms... i 7200.11 sono più veloci sotto questo aspetto uno che conosco quei dischi li ha partizionati a 80gb con un access time inferiore ai 10ms...
cosi sarebbero più veloci dei raptor 1° serie no?
ROBERTIN
01-11-2008, 13:33
Più o meno saremmo li'.
Ed è anche questo il senso di installare il S.O. in una partizione più o meno piccola invece che in una partizione unica che occupa tutto il disco.
Ciò vale per i sistemi RAID ma anche per i dischi singoli.
Prima di sostituire il seagate 3320620AS 7200.10 con il samsung HD642JJ avevo windows installato sul seagate. Ebbene, il tempo d'accesso di tutto il disco era di 13,3ms, mentre quello della partizione C da 25GB era di 8,7-8,8ms.
Attualmente la partizione C da 25GB è sul samsung HD642JJ.
Altra prova fatta da me, il tempo d'accesso dell'intero disco (sempre il samsung) è di 13,3ms come il seagate, quello della partizione C è invece poco meno di 8ms, quindi col samsung rispetto al seagate ho guadagnato qualcosina, oltre naturalmente allo spazio e al transfer rate (e quest'ultima cosa è comunque normale, trattandosi dell'ultima generazione). :)
Facendo altre prove, ho notato che ingrandire o rimpicciolire la partizione C di altri 5-10GB non ha praticamente effetto sul tempo medio d'accesso nella partizione (se varia di 0,1ms è già tanto).
Ma... solo io non ho notato differenze di a. t. nel passaggio da raid a ide singolo?
Inoltre, come razzo fate a vedere il tempo di accesso su una partizione? A. t. non è sempre uguale a prescindere della dim. della partizione? Con che programmi testate l'a.t. su una partizione? Perchè hdtune o hdtack che uso io, non me lo fanno fare. Anche perchè io non ho mai usato partizioni superiori ai 22gb per gli s.o.
Sbaglio qualcosa io?
Ciauz
ROBERTIN
01-11-2008, 14:14
Ma... solo io non ho notato differenze di a. t. nel passaggio da raid a ide singolo?
Inoltre, come razzo fate a vedere il tempo di accesso su una partizione? A. t. non è sempre uguale a prescindere della dim. della partizione? Con che programmi testate l'a.t. su una partizione? Perchè hdtune o hdtack che uso io, non me lo fanno fare. Anche perchè io non ho mai usato partizioni superiori ai 22gb per gli s.o.
Sbaglio qualcosa io?
Ciauz
Infatti tra RAID e disco singolo i tempi di accesso sono gli stessi, cambia solo il transfer rate.
In linea di massima più la partizione è piccola e più migliora il tempo di accesso, anche se sotto un certo valore non potrà mai scendere.
Se vuoi testare il tempo d'accesso di una sigola partizione scarica roadkil's disk speed (è un'eseguibile, quindi non s'installa) da qui (http://www.roadkil.net/program.php?ProgramID=13).
devil_mcry
01-11-2008, 14:56
ecco fatto :D powa di brutto ora aaaaaaaaaaaaaaaaaa :yahoo::yahoo::rispetto:
disco os 110gb
http://img225.imageshack.us/img225/3377/partizioneoshu7.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=partizioneoshu7.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
resto disco
http://img507.imageshack.us/img507/6449/restoraidvx7.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=restoraidvx7.jpg)http://img507.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
se volete vedere i test su raid intero sono qualche post sopra... tutto guadagnato (anche se al primo tentativo di installare vista, vista nn riconosceva il raid forse xke i dischi nn erano formattati...)
Forse il mio problema è inusuale e per questo ottengo scarse risposte nelle varie discussioni, non voglio intasare i forum con le mie domande, se qualcuno conosce bene l'argomento e può aiutarmi tramite PVT sarebbe il massimo :mc: , dopo 3 giorni di tentativi mi blocco sempre allo stesso problema e non trovo risposta, grazie.
Giusto per selezionare le conoscenze ho il SO XP Pro SP3 copiato su HD scsi Controller Adaptec 29160 dal vecchio PC x editing video che funziona regolarmente, e 2 HD da 500 GB che vorrei usare per i file video in raid con controller ATI SATA integrato sulla mobo.
Mi sono sentito quasi ***** quando mi sono ricordato che forse si poteva scegliere la dimensione del raid0.
Fin'ora pensavo che il raid0 dovesse esssere creato sfruttando tutto lo spazio disponibile.
E invece no, solo oggi ho scoperto che il raid0 può essere creato anche doppio... :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Fin'ora mi creavo un raid0 intero e le part. le creavo con la prima installazzione di winxp
Alla fine ho ricreato il raid0 uno di 45gb (per i due s.o.), e uno con il rimanente 100gb all'incirca).
Con hdtune ho rifatto il test e ora giustamente è cambiato :)
http://img507.imageshack.us/img507/8445/raptorhr3.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=raptorhr3.jpg)http://img507.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
A.t. è passato da 8.5ms a 6.3 anche il transfer rate è cambiato (molto più stabile e lineare con l'andamento) :D
Probabilmente il avevo ris. ancora migliori se invece di creare la part. da 45gb (per 2 s.o.) la creavo da 22gb (1 s.o.)... se potessi fare 3 raid, ne farei due di 22gb e uno con il rimanente.. non si pole vero? :asd:
Azz mo devo rifare anche il raid sul muletto :mc: :mc: :mc: :asd:
Ciauz
sei sicuro che i freeze di sistema dipendano dall' hard disk?
la modalità ide si abilita da bios,comunque io ti consiglio prima di passare ad ide di aggiornare il bios,i driver del controller sata matrix storage e il firmware dell' hard disk ovviamente scaricandoli dagli appositi siti ufficiali
Ciao e grazie della risp. ma purtroppo forse non mi sono spiegato bene:
A proposito, ogni driver è aggiornato all'ultimo minuto, proprio perché volevo accertarmi che non fosse un problema di drivers.
Dunque. Per fare andare in AHCI un disco su un WIN XP Pro 32 precedentemente installato in IDE, basta forzare il driver AHCI (estratto dal Intel Matrix Storage (l'ultimo naturalmente :))) e poi riavviare e settare il bios in AHCI. Infatti va perfettamente in AHCI, a parte i FREEZES, che in IDE non fa assolutamente.
Ora. per tornare alla modalità standard IDE Ata/Atapi mi chiedo se posso riforzare il driver standard di XP SP3 "Controller Standard PCI IDE" e dopo aver riavviato, risettare il bios in IDE.
In teoria dovrebbe funziare alla perfezione, ma in pratica volevo sapere se qualcuno ha provato.
P.S. Per rispondere alla tua risposta, non basta semplicemente rimettere il bios in IDE, perché XP non boota, da schermata blu perché semplicemente non sa leggere il disco, avendo in mente il driver AHCI.
Grazie mille.
Ciao e grazie della risp. ma purtroppo forse non mi sono spiegato bene:
A proposito, ogni driver è aggiornato all'ultimo minuto, proprio perché volevo accertarmi che non fosse un problema di drivers.
Dunque. Per fare andare in AHCI un disco su un WIN XP Pro 32 precedentemente installato in IDE, basta forzare il driver AHCI (estratto dal Intel Matrix Storage (l'ultimo naturalmente :))) e poi riavviare e settare il bios in AHCI. Infatti va perfettamente in AHCI, a parte i FREEZES, che in IDE non fa assolutamente.
Ora. per tornare alla modalità standard IDE Ata/Atapi mi chiedo se posso riforzare il driver standard di XP SP3 "Controller Standard PCI IDE" e dopo aver riavviato, risettare il bios in IDE.
In teoria dovrebbe funziare alla perfezione, ma in pratica volevo sapere se qualcuno ha provato.
P.S. Per rispondere alla tua risposta, non basta semplicemente rimettere il bios in IDE, perché XP non boota, da schermata blu perché semplicemente non sa leggere il disco, avendo in mente il driver AHCI.
Grazie mille.
Scusami, non sono nient'affatto esperto di ahci, ma se no ricordo male, tu avevi problemi di freezes con gli hd messi come normali sata ide?
Settando ahci invece non hai più problemi?
Ma non ho capito, se settati in ahci non ti danno più problemi, perchè vuoi riportarli ide standard?
Non ho idea di cosa comporti (a livello di partizioni sull'hd), ma per evitare di incasinare winzozz con driver forzati ecc. ecc. non ti converrebbe pensare ad una bella formattata e reinstallazione di winzozz?
Ciauz
Scusami, non sono nient'affatto esperto di ahci, ma se no ricordo male, tu avevi problemi di freezes con gli hd messi come normali sata ide?
Settando ahci invece non hai più problemi?
Ma non ho capito, se settati in ahci non ti danno più problemi, perchè vuoi riportarli ide standard?
Non ho idea di cosa comporti (a livello di partizioni sull'hd), ma per evitare di incasinare winzozz con driver forzati ecc. ecc. non ti converrebbe pensare ad una bella formattata e reinstallazione di winzozz?
Ciauz
è strano che con driver aggiornati windows xp vada in freeze...l' ahci è migliore dell' ide perchè ti permette di sfruttare l' ncq dell' hard disk...io ti consiglierei di abbandonare l' ide,comunque se vuoi risolvere mettendo l' hard disk in ide dovresti formattare windows e settare ide da bios altrimenti reinstalla windows ed installalo direttamente con i driver sata.
sia nel primo che nel secondo caso ti sconsiglio di forzare qualcosa in ambito di drivers,inoltre ti ripeto,mi sembra strano che windows xp dia problemi in modalità sata e quindi ti consiglio anche di fare una bella scansione dell' hard disk con hdtune e di controllare i valori health
Richiesta di aiuto sospesa
--------------------------------------------------------------------------------
Non perdete tempo ho deciso di abbandonare l'intento di usare per il momento il mio XP pro immagine gost su HD scsi pronto x editing video e di applicare alla lettera la legge di Murphy e tutto sta procedendo secondo istruzioni, in un secondo tempo proverò a far avviare il SO non da raid, grazie per l'interessamento e buona giornata.
Raga' , ma come mai in hd tune non riesco a visualizzare la voce healt , mi appare solo la schermata vuota senza nessun valore.Nessuno mi puo' rispondere :cry:, inoltre vi chiedo se e' normale che ogni tanto il mio 750gb emette un rumore tipo click, dai test effettuati non risultamo problemi.
devil_mcry
02-11-2008, 10:13
Nessuno mi puo' rispondere :cry:, inoltre vi chiedo se e' normale che ogni tanto il mio 750gb emette un rumore tipo click, dai test effettuati non risultamo problemi.
x il rumore non so ma non penso sia grave... quella voce di hdtune anche io la ho vuota
Bhoo e' un mistero la voce Healt chi da schermata bianca e a chi no.
devil_mcry
02-11-2008, 10:40
ma nn so io xo ho il raid0 forse è x quello, cmq considera che lo stesso disco che ho io nei mie raid nel pc di mio fratello (piattaforma AMD) non riesco a vedere lo stato smart da speedfan che a me con 1 solo disco si vedeva... magari dipende anche da quello
emanuele666
02-11-2008, 14:02
Eccomi. Posto qua che magari è più appropriato. Sto per acquistare questo aggeggio niente male: Thermaltake Hardcano 14. Sembra abbia un ottimo rapporto qualità-prezzo-prestazioni. Che ne dite? Qualcuno di voi ha avuto a che fare con questo atrezzo? Sembra anche molto carino esteticamente (farebbe un figurone sul mio Masstige) ;)
è strano che con driver aggiornati windows xp vada in freeze...l' ahci è migliore dell' ide perchè ti permette di sfruttare l' ncq dell' hard disk...io ti consiglierei di abbandonare l' ide,comunque se vuoi risolvere mettendo l' hard disk in ide dovresti formattare windows e settare ide da bios altrimenti reinstalla windows ed installalo direttamente con i driver sata.
sia nel primo che nel secondo caso ti sconsiglio di forzare qualcosa in ambito di drivers,inoltre ti ripeto,mi sembra strano che windows xp dia problemi in modalità sata e quindi ti consiglio anche di fare una bella scansione dell' hard disk con hdtune e di controllare i valori health
l'ncq dell' hard disk? Scusa l'ignoranza... ma icchellè? :asd:
Ah un'altra cosa... perchè mi hai quotato me? :asd:
Ah per la cronaca... ho per l'ennesima volta rifatto il raid. Ho fatto il singolo da 22gb per winXP, per winzozz vista (che lo odio) l'ho installero in quella rimanente :D
Ora ho questo risultato:
http://img58.imageshack.us/img58/3586/raptor22gbfn1.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=raptor22gbfn1.jpg)http://img58.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mentre la part. rimanente fa così:
http://img225.imageshack.us/img225/4112/raptor125gbvv2.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=raptor125gbvv2.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
meno di 6ms rispetto ai 8.5ms (piazzati come ide singoli) mi sembra molto positiva come cosa, no? :)
Ah riguardo la voce health di hdtune, non ci capisco nulla nemmeno io.
Sul pc1 (quello in firma con il q6600 e i due raptor), l'health lo vedo giusto con l'hd pata che ho in singolo, altrimenti se seleziono il raid0, non vedo niente, invece sul muletto (celeron 420 in firma), l'health lo vedo correttamente sull'hd singolo, che sui due hd pata 80gb raid0. Però sul muletto ho un controller raid esterno alla mobo montato sullo slot pci (ho tutti gli hd montati li, anche quello singolo).
Ciauz
Ciauz
Scusami, non sono nient'affatto esperto di ahci, ma se no ricordo male, tu avevi problemi di freezes con gli hd messi come normali sata ide?
Settando ahci invece non hai più problemi?
Ma non ho capito, se settati in ahci non ti danno più problemi, perchè vuoi riportarli ide standard?
Non ho idea di cosa comporti (a livello di partizioni sull'hd), ma per evitare di incasinare winzozz con driver forzati ecc. ecc. non ti converrebbe pensare ad una bella formattata e reinstallazione di winzozz?
Ciauz
:) I freeze li ho con AHCI, come specifico bene nel mio primo post.
è strano che con driver aggiornati windows xp vada in freeze...l' ahci è migliore dell' ide perchè ti permette di sfruttare l' ncq dell' hard disk...io ti consiglierei di abbandonare l' ide,comunque se vuoi risolvere mettendo l' hard disk in ide dovresti formattare windows e settare ide da bios altrimenti reinstalla windows ed installalo direttamente con i driver sata.
sia nel primo che nel secondo caso ti sconsiglio di forzare qualcosa in ambito di drivers,inoltre ti ripeto,mi sembra strano che windows xp dia problemi in modalità sata e quindi ti consiglio anche di fare una bella scansione dell' hard disk con hdtune e di controllare i valori health
I valori Health sono perfetti. La Asus P5k Premium ha avuto un sacco di problemi son i dischi SATA2 non Seagate. Anche con i Seagate a volte da problemi. Il tutto è causato da una non perfetta implementazione del chipset ICH9R, che nelle PK5 Premium di inizio produzione come la mia, da prioblemi con AHCI.
Il mio Seagate 7200.11 32Mb va alla grande in IDE. Ho voluto provare AHCI proprio perché anch'io credevo che con tutti i driver super nuovissimi non avrebbe dato problemi. Sbagliavo !!!
Il mio PC purtroppo non lo posso riformattare perché, a parte essere una cosa barbara, costituisce il cuore della mia azienda.
Riguardo il forzare driver alle periferiche che possono essere settate in più modi dal bios, se si fa con la testa va alla grande. Vi chiedevo appunto se il driver da forzare è il "Controller PCI IDE Standard" o se ne devo utilizzare un altro.
Grazie mille
Insomma sti rumorini tipo click pare siano piuttosto comuni su questa serie .
gionnico
05-11-2008, 20:13
Insomma sti rumorini tipo click pare siano piuttosto comuni su questa serie .
Mah su quelli bacati di questa serie.
Con dischi funzionanti ho solo il leggero grattare quando scrive (in lettura praticamente impercettibile). Ma molto meno rumorosi di vecchi dischi.
Poi sarà che ho Nirvana NV120 ma il rumore del disco è nulla in confronto agli altri.
devil_mcry
05-11-2008, 22:28
Mah su quelli bacati di questa serie.
Con dischi funzionanti ho solo il leggero grattare quando scrive (in lettura praticamente impercettibile). Ma molto meno rumorosi di vecchi dischi.
Poi sarà che ho Nirvana NV120 ma il rumore del disco è nulla in confronto agli altri.
ma lui mi sa che nn dice rumore continuo, ma un tlick ogni tanto mi sembra di aver capito. leggendo addietro le pagine pare essere normale questo tipo di rumore
non è normale un rumore forte prolungato oppure dei tlick tlack tlokc tlick continui mentri si usa
PICCOLA curiosità, il tool seagate si puo usare anche con il raid0?
l'ncq dell' hard disk? Scusa l'ignoranza... ma icchellè? :asd:
Ah un'altra cosa... perchè mi hai quotato me? :asd:
Ah per la cronaca... ho per l'ennesima volta rifatto il raid. Ho fatto il singolo da 22gb per winXP, per winzozz vista (che lo odio) l'ho installero in quella rimanente :D
Ora ho questo risultato:
http://img58.imageshack.us/img58/3586/raptor22gbfn1.th.jpg (http://img58.imageshack.us/my.php?image=raptor22gbfn1.jpg)http://img58.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Mentre la part. rimanente fa così:
http://img225.imageshack.us/img225/4112/raptor125gbvv2.th.jpg (http://img225.imageshack.us/my.php?image=raptor125gbvv2.jpg)http://img225.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
meno di 6ms rispetto ai 8.5ms (piazzati come ide singoli) mi sembra molto positiva come cosa, no? :)
Ah riguardo la voce health di hdtune, non ci capisco nulla nemmeno io.
Sul pc1 (quello in firma con il q6600 e i due raptor), l'health lo vedo giusto con l'hd pata che ho in singolo, altrimenti se seleziono il raid0, non vedo niente, invece sul muletto (celeron 420 in firma), l'health lo vedo correttamente sull'hd singolo, che sui due hd pata 80gb raid0. Però sul muletto ho un controller raid esterno alla mobo montato sullo slot pci (ho tutti gli hd montati li, anche quello singolo).
Ciauz
Ciauz
Mi autoquoto per dirvi che il suddetto raid0, è già partito :mad:, defunto :(
Li ho già configurati come IDE normali e già fatto tutti i test diagnostici, tutto ok, allora sono convinto che è un problema della mia mobo (in ide vanno tranquilli e in raid non durano 10giorni) :(
:doh: :doh: :doh:
Ciauz
devil_mcry
05-11-2008, 22:50
ma li usi cn un qualche tipo di adattatore?
ma li usi cn un qualche tipo di adattatore?
Adattatore? Cosa intendi scusa?
Ciauz
LoganSurf
06-11-2008, 01:04
Ciao a tutti..probabilmente non è la sezione adatta.. nel caso mi indicate dove poter postare il mio problema..??
in pratica ho appena installato il s.o. sul pc nuovo, ho scoperto purtroppo di non avere nessuna sp1 nel cd orginale così al posto di leggermi i 500gb dell'hd me ne legge 127gb..
ho già messo la sp1 e adesso la sp3.. come faccio a far sì che window legga tutti i 500gb del mio HD Seagate Barracuda 7200.11 32 mb??
help me please..
tnx
:cool:
Ciao a tutti..probabilmente non è la sezione adatta.. nel caso mi indicate dove poter postare il mio problema..??
in pratica ho appena installato il s.o. sul pc nuovo, ho scoperto purtroppo di non avere nessuna sp1 nel cd orginale così al posto di leggermi i 500gb dell'hd me ne legge 127gb..
ho già messo la sp1 e adesso la sp3.. come faccio a far sì che window legga tutti i 500gb del mio HD Seagate Barracuda 7200.11 32 mb??
help me please..
tnx
:cool:
la scheda madre ha un bios datato?
prova con un update.
Ciao a tutti..probabilmente non è la sezione adatta.. nel caso mi indicate dove poter postare il mio problema..??
in pratica ho appena installato il s.o. sul pc nuovo, ho scoperto purtroppo di non avere nessuna sp1 nel cd orginale così al posto di leggermi i 500gb dell'hd me ne legge 127gb..
ho già messo la sp1 e adesso la sp3.. come faccio a far sì che window legga tutti i 500gb del mio HD Seagate Barracuda 7200.11 32 mb??
help me please..
tnx
:cool:
Per risolvere il problema dell'integrazione del sp3 nel cd di Win segui le istruzioni:
http://www.pcprofessionale.it/2008/04/29/guida-allo-slipstream-del-sp3-di-xp/
Otterrai una copia con sp3 già integrato al momento dell'installazione (c'è anche un thread qui sul forum comunque).
devil_mcry
06-11-2008, 12:33
mmm ma i 7200.11 nn sono solo sata? li fanno anche ide?
il menne
06-11-2008, 14:24
mmm ma i 7200.11 nn sono solo sata? li fanno anche ide?
:doh: Certo che sono solo sata... prima non si parlava di interfaccia ma di "ide mode" nel bios... il disco resta sata, ma alcune features specifiche dei sata ( si attivano con l'ahci o raid mode ) sono disattive.... ;)
devil_mcry
06-11-2008, 15:40
nn pensavo che schede vecchie come quella (kt133) avessero già un controller sata x quello lol
devil_mcry
06-11-2008, 19:40
scusate ma di la ho letto una cosa,forse lanciata un po cosi
quanti hanno avuto, qui ovviamente, problemi con sti dischi? e se possibile dove li avete presi e in che data?
tanto x capire... inoltre un'altra cosa, il tool seagate funziona con il raid attivo? no vero?
inoltre quel rumore fantomatico che sentite tutti e tipo un tlick? xke ogni tanto lo sento anche io ma penso sia il maxtor che va in standby
LoganSurf
06-11-2008, 21:20
la scheda madre ha un bios datato?
prova con un update.
Per risolvere il problema dell'integrazione del sp3 nel cd di Win segui le istruzioni:
http://www.pcprofessionale.it/2008/04/29/guida-allo-slipstream-del-sp3-di-xp/
Otterrai una copia con sp3 già integrato al momento dell'installazione (c'è anche un thread qui sul forum comunque).
grazie ragazzi..
ho reinstallato window cn sp2 integrato e poi aggiornato al sp3..
ora sembra andare..
devil_mcry
06-11-2008, 21:24
EDIT mi sa che anche un mio disco ha problemi... (o tutti e due?)
uno,il nuovo, è sicuro made in thailandia ordinato fine ottobre ora usero il pc un po di piu ma ho visto picchi tremendi nella seconda partizione che fanno venire la nausea, (sotto i 30mb/s)
boh x ora vedo faro un po di test in questi gg, la partizione primaria è veloce come sempre, quella rimanente a volte va sotto ai 40mb ma ci rimane tanto...
il menne
06-11-2008, 23:13
scusate ma di la ho letto una cosa,forse lanciata un po cosi
quanti hanno avuto, qui ovviamente, problemi con sti dischi? e se possibile dove li avete presi e in che data?
tanto x capire... inoltre un'altra cosa, il tool seagate funziona con il raid attivo? no vero?
inoltre quel rumore fantomatico che sentite tutti e tipo un tlick? xke ogni tanto lo sento anche io ma penso sia il maxtor che va in standby
Io non ho mai avuto problemi coi 7200.11 per ora.... e ne ho due da 500gb ( uno qui e uno sul muletto) e uno da 750gb in unità esterna ... il primo lo presi quando uscì la serie 11, gli altri qualche mese dopo....
Le seatools NON funzionano con gli array raid.... in caso di dubbio sul funzionamento di array fare immagine disco su unità di backup, spianare il raid e fare le prove....
Io non sento "tlick" fantomatici, anche se a volte i dischi si fanno sentire, ma sono i rumori di routine....... ;)
EDIT mi sa che anche un mio disco ha problemi... (o tutti e due?)
uno,il nuovo, è sicuro made in thailandia ordinato fine ottobre ora usero il pc un po di piu ma ho visto picchi tremendi nella seconda partizione che fanno venire la nausea, (sotto i 30mb/s)
boh x ora vedo faro un po di test in questi gg, la partizione primaria è veloce come sempre, quella rimanente a volte va sotto ai 40mb ma ci rimane tanto...
devil una pagina fa mi hai detto se usavo adattatori, ma cosa intendi?
Ciauz :)
devil_mcry
07-11-2008, 10:56
Io non ho mai avuto problemi coi 7200.11 per ora.... e ne ho due da 500gb ( uno qui e uno sul muletto) e uno da 750gb in unità esterna ... il primo lo presi quando uscì la serie 11, gli altri qualche mese dopo....
Le seatools NON funzionano con gli array raid.... in caso di dubbio sul funzionamento di array fare immagine disco su unità di backup, spianare il raid e fare le prove....
Io non sento "tlick" fantomatici, anche se a volte i dischi si fanno sentire, ma sono i rumori di routine....... ;)
http://img99.imageshack.us/img99/9648/immaginemn6.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=immaginemn6.jpg)http://img99.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
stamattina... ieri sera era anche cosi ma meno peggio. poi mi sono rotto. spiegami come fare un backup dell'os cosi quando rimetto poi il raid0 nn sto li a sclerare. tolgo tutto adesso e curioso cn il tool seagate ma i dati sono eloquenti gia cosi
devil una pagina fa mi hai detto se usavo adattatori, ma cosa intendi?
Ciauz :)
no niente scusa pensavo li usassi cn qualche adattatore SATA>IDE
Ma io penso che i famosi click si sentono quando attacca la testina sul disco ha me me lo fa ogni tanto, ho notato poi che l'hard disc mi va come in una sorta di stanby, se vado ad aprire il contenuto del disco dopo un po di tempo che non lo uso ci mette un pochino ad aprire le cartelle , fino a quando si sente quella sorta di click e subito si aprono .
devil_mcry
07-11-2008, 11:51
Ma io penso che i famosi click si sentono quando attacca la testina sul disco ha me me lo fa ogni tanto, ho notato poi che l'hard disc mi va come in una sorta di stanby, se vado ad aprire il contenuto del disco dopo un po di tempo che non lo uso ci mette un pochino ad aprire le cartelle , fino a quando si sente quella sorta di click e subito si aprono .
si anche io pensavo fosse quello il motivo, xo nn e normale che nei test mi fa 0 di trasfert rate.nn e normale x niente
si anche io pensavo fosse quello il motivo, xo nn e normale che nei test mi fa 0 di trasfert rate.nn e normale x niente
controlla qualche post precedente!!
in pratica anche a me all'inizio andava a bomba e dopo un paio di gg mi faceva esattamente come stà facendo ora a te!
risultato: disco da cambiare perchè difettoso!!
appena cambiato l'ho lasciato a fare test per una settimana ed è sempre filato tutto liscio.... alchè ho reiserito tutti i dati di backup!
ora va alla grande!
devil_mcry
07-11-2008, 12:56
controlla qualche post precedente!!
in pratica anche a me all'inizio andava a bomba e dopo un paio di gg mi faceva esattamente come stà facendo ora a te!
risultato: disco da cambiare perchè difettoso!!
appena cambiato l'ho lasciato a fare test per una settimana ed è sempre filato tutto liscio.... alchè ho reiserito tutti i dati di backup!
ora va alla grande!
ma te il disco incriminato cm te lo sei fatto cambiare? tramite e-shop o tramite seagate?
xke ho paura che se lo mando all'e-shop mi ritorna di nuovo tailandese a questo punto sono proprio questi tailandesi a nn andare
io devo smontare il raid testare cn seagate i dischi e vedere chi dei 2 e quello problematico. sn entrambi nuovi ma il 2 disco e tailandese il primo mi pare di no ma nn ne sono sicuro testo e vedo
a te lo smart di seagate ti dava voci con errori?
no niente scusa pensavo li usassi cn qualche adattatore SATA>IDE
Nono non uso nessun adattatore di quel tipo, per l'alimentazione degli hd uso i due connettori sata che mi da l'alim. antec.
ma te il disco incriminato cm te lo sei fatto cambiare? tramite e-shop o tramite seagate?
xke ho paura che se lo mando all'e-shop mi ritorna di nuovo tailandese a questo punto sono proprio questi tailandesi a nn andare
io devo smontare il raid testare cn seagate i dischi e vedere chi dei 2 e quello problematico. sn entrambi nuovi ma il 2 disco e tailandese il primo mi pare di no ma nn ne sono sicuro testo e vedo
a te lo smart di seagate ti dava voci con errori?
io l'ho comprato dal mio rivenditore di fiducia e me lo ha cambiato con un'altro che aveva!
ora non so se il primo (difettato) era tailandese o altro e non so neanche se quello nuovo (funzionante) lo è o meno!
fatto stà che ora va e anche alla grande!
devil_mcry
07-11-2008, 13:11
io l'ho comprato dal mio rivenditore di fiducia e me lo ha cambiato con un'altro che aveva!
ora non so se il primo (difettato) era tailandese o altro e non so neanche se quello nuovo (funzionante) lo è o meno!
fatto stà che ora va e anche alla grande!
ma il vecchio cn seagate tool ti dava voci con errori? io ho il raid0 nn so quale dei 2 dischi è a dare noie, ma il "vecchio" mi sembra che andasse bene
microcip
07-11-2008, 19:20
chi mi spiega perchè il mio fa codesti rumori?
http://www.youtube.com/watch?v=iZfsk8igRow
è grave?:cry:
gionnico
07-11-2008, 19:29
chi mi spiega perchè il mio fa codesti rumori?
http://www.youtube.com/watch?v=iZfsk8igRow
è grave?:cry:
Io lo manderei RMA. Sono simili ai rumori che facevano i miei 7200.11 prima di morire (ed erano nuovi).
microcip
07-11-2008, 19:58
Io lo manderei RMA. Sono simili ai rumori che facevano i miei 7200.11 prima di morire (ed erano nuovi).
lo hai spedito diretto/i alla seagate?
ps: passavano i test di seatools?
ps2:tra l'altro ha un acess time altissimo sono sui 20ms.
gionnico
07-11-2008, 21:05
lo hai spedito diretto/i alla seagate?
Si col modulo dal loro sito, inserendo anche il SN.
ps: passavano i test di seatools?
Si.
Però avviava windows moltissimo lentamente. Per cui fai tu.
Magari tu non hai questi problemi. T'ho detto quello che è successo a me.
microcip
07-11-2008, 21:23
ok grazie.
Sai dirmi all'incirca tempi e costi di sostituzione?
devil_mcry
07-11-2008, 23:06
ragazzi pure l'hdd di mio fratello cn hdtune a volte va a 2mb o li vicino... cavolo 3 hdd uguali almeno 2 fallati e possibile? nn è che hdtune ogni tanto legge male? quello di mio fratello ha sempre rumoreggiato ma tipo grattolio dei dischi vecchi e visto i 2gb di ram e il so come il mio escluderei quella come causa
xo il punto e che magari un paio di test fanno schifo (i primi tipicamente) ma nella media poi va bene xke gli altri vanno bene
mi sa che li mando indietro e i nuovi li vendo e prendo 2 samsung da 320gb di quelli li che ho visto correre nn poco
ma puo essere che il disco va in standby sulla seconda partizione?
xke i primi test magari li fa di merda poi va a palla
la partizione1 invece va sempre bene, i problemi nn dovrei averli su tutte e due le partizioni?
devil_mcry
08-11-2008, 11:33
aggiungo una cosa strana. facendo i bench cn everest che lo ritengo migliore (ma piu lungo) ho notato una cosa. quando ricevo valori strani l'hdd il blocksize è diverso. in pratica all'avvio del pc sembra che i primi test (sia cn uno sia cn l'altro tool) della seconda partizione siano irregolari mentre dopo vanno a posto dopo 2 o 3 test. nn ha molto senso come mai?
gionnico
08-11-2008, 17:52
ok grazie.
Sai dirmi all'incirca tempi e costi di sostituzione?
una decina di euro per il pacco di andata a Milano (il ritorno lo pagano loro) e 4-5 giorni: appena arriva a milano te lo rispediscono dall'olanda evidentemente senza fare controlli approfonditi sul disco, almeno questa è stata la policy col mio 7200.11 a marzo (circa, c'è un post addietro).
Apparte sti rumori ,volevo chiedere se anche a voi ,acceso il pc dopo un periodo di inattivita' se si va ad aprire il contenuto del disco fa una pausa prima di aprire le cartelle.
Ps: pensate che sia da rma ?
devil_mcry
08-11-2008, 20:30
nn lo so nn mi pare xo considera che nel profilo standard di vista (io l'ho tolto) i dischi rigidi vanno in standby dopo 20min
devil_mcry
09-11-2008, 13:43
mi sembra di vederli andare sempre piu piano sti dischi (nei test) boh sopratutto la partizione due quella da 100gb va sempre uguale
devil_mcry
09-11-2008, 23:48
http://img143.imageshack.us/img143/9489/immaginezw5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immaginezw5.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
al tentativo di formattarlo... forse nn sono i dischi
qualcuno di voi ha noie a formattare una partizione con raid intel? (partizione creata da raid)
http://img143.imageshack.us/img143/9489/immaginezw5.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=immaginezw5.jpg)http://img143.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
al tentativo di formattarlo... forse nn sono i dischi
qualcuno di voi ha noie a formattare una partizione con raid intel? (partizione creata da raid)
Ogni tanto winzozz si incricca con robe del genere, mi immagino che lo stesso probema te lo da anche dopo aver riavviato vero?
Cmq quella cosa dovrebbe essere un problema di winzozz e non dovuto all'hd.
Altrimenti non saprei... provare ad installarci winzozz XP invece di quel troiaio di uista? :asd:
Anche ad altri fa il solito prob.?
Ciauz
devil_mcry
10-11-2008, 15:39
nono e l'hdd confermo xke ho riavviato e formattato
nono e l'hdd confermo xke ho riavviato e formattato
azz... :(
che s.o. hai reinstallato? winzozz uista?
devil_mcry
10-11-2008, 21:09
non ho formattato, nn è l'os... pero non capisco boh vedremo se si sfasciano li cambio per ora apparte i primi bench vanno bene (da quando ho installato intel matrix storage 8.6 vanno meno mi sembra, la partizione2)
boh... vabbè, misteri della fede :asd:
Cmq ultimamente io sapevo che i seagate erano gli hd affidabili sulla piazza... e invece con questi non lo è più molto... :(
Curiosità invece sapevo che i maxtor erano i meno affidabili... e caso della sorte, sul muleto ho 3 hd maxtor, un diamondmax 21 da 250gb, e due diamondboh :asd: da 80 gb che avranno si e no 10 anni e sono sempre li intatti, vanno come le bombe e li ho pure in raid0 :D :D
Sarà che sono dei più solidi Pata anziche Sata.... BOH :asd:
Ciauz
io ho il fw SD15, modello ST3500320AS, se non sbaglio il mio non rientra in quelli che dovrebbero avere problemi. Al link sotto mi sembra di aver capito così.
http://www.seagate.com/www/it-it/support/downloads/other_downloads/cuda-fw-it
devil_mcry
16-11-2008, 20:21
ST3500320AS sono i miei e mi pare abbiano quel fw... forse le noie di mal funzionamento erano date da cio. un giorno che smonterò il raid proverò
intanto mi devo registrare x chiedere il pacchetto di aggiornamento...
devil_mcry
16-11-2008, 22:29
edit anche io lo ho sd15..
Purtroppo in questo periodo sto assemblando 3 pc per gli amici e non ho tempo per provare bene il mio, però stò cercando di capire:
devil_mcry: tu hai la stesa serie del mio, che non dovrebbe avere problemi almeno leggendo sul sito seagate mentre tu invece ritieni che presenti gli stessi problemi di quelli "segnati in rosso"? Comunque, se aggiorni il pacchetto fammi sapere come ti trovi che nel caso.... lo passi anche a me :)
quello che posso dire, per quel che conta, che ho assemblato un pc con:
p5q-em+e5200+WD sata2 in ahci e dal format alla presentazione di windows ho impiegato 11 minuti :eek:
mentre con :
p5n-em hdmi+e7300 ed il nostro barracuda sempre in ahci ho impiegato 18\19 minuti.
Va bene che la mobo è diversa ma la cpu è + potente, non pensavo di trovare differenze così ampie. Se trovo da vendere la p5n-em prendo un altra p5q-em così provo la differenza :D e verifico se il problema è l'hd.
devil_mcry
17-11-2008, 12:21
no nn lo so li ho in raid nn posso vedere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.