PDA

View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18

bobby10
29-09-2010, 12:09
Devo fare anche questo seatools quindi..

Guarda nel frattempo ho preso un western d. perchè i seagate non li voglio vedere più,è il secondo che si guasta e meno male che questo non rientra nella lista di quelli incriminati :doh:
Quando mi spediranno il nuovo lo metto nel mercatino..fa nulla che è rigenerato?

Trotto@81
29-09-2010, 12:20
Devo fare anche questo seatools quindi..

Guarda nel frattempo ho preso un western d. perchè i seagate non li voglio vedere più,è il secondo che si guasta e meno male che questo non rientra nella lista di quelli incriminati :doh:
Quando mi spediranno il nuovo lo metto nel mercatino..fa nulla che è rigenerato?
Non fa niente, purchè lo specifichi e non fai finta di niente.

ironia
29-09-2010, 14:17
sono affetti anche i 400gb??
in pratica su SEVEN all'improvviso dopo un riavvio mi dice:

Reboot and Select Proper Boot Device
Or Insert Boot Media in Selected Boot Device and Press a Key


ho un 400gb seagate..non ricordo il modello..

ma una volta flashato il fw torna tutto ok??


tnx

selo82
01-10-2010, 13:17
Stò cercando di seguire la procedura per recuperare l'hd, ma win xp mi dice sempre che la periferica è sconosciuta. Qual'è il problema secondo voi??

selo82
04-10-2010, 11:14
Stò cercando di seguire la procedura per recuperare l'hd, ma win xp mi dice sempre che la periferica è sconosciuta. Qual'è il problema secondo voi??

Ancora non riesco a far riconoscere l'hd con la procedura artigianale.
Ho utilizzato un cavo Nokia CA-42, il pc riconosce qualcosa in ingresso ma non riesce ad installarlo...mi esce il messaggio di periferica sconosciuta.

Ho invertito e ricontrollato i collegamenti, ma non riesco ad andare avanti.
Qualcuno mi può dare una mano?

askanio
06-10-2010, 12:29
io ho inviato in assistenza il disco. E' arrivato nei Paesi Bassi in 2 giorni con corriere TNT(pagato da loro), il giorno dopo è stato aggiustato e rispedito.Altri 2 giorni ed era già a casa montato con tutti i dati che c'erano all'interno! Grandissima assistenza seria e rapida!
Devi scaricare l'iso del firmware e aggiornarlo da boot con il cd che autoinstalla il firmware. P.s. devi mettere il disco nel bios in modalità SATA (standard ide) e non AHCI se hai chipset intel. Poi quando aggiorni il firmware metti di nuovo AHCI per far partire il windows.
Ciauzzzz

stefano192
19-10-2010, 17:30
sono venuto a conoscenza di questo bug degli hd seagate solo pochi giorni fa, quando questo fattaccio del blocco è successo ad un mio amico.
preso dalla paranoia mi sono messo subito a controllare il mio...e purtroppo rientra nella lista degli hd buggati, ma se uso il programma rilasciato da seagate che mi da il serial number e controllando nell'apposita pagina del sito mi dice " No download available for this serial number" " No action required."

che significa? che posso stare tranquillo e l'hd nn è buggato?
grazie in anticipo!

Trotto@81
19-10-2010, 17:35
sono venuto a conoscenza di questo bug degli hd seagate solo pochi giorni fa, quando questo fattaccio del blocco è successo ad un mio amico.
preso dalla paranoia mi sono messo subito a controllare il mio...e purtroppo rientra nella lista degli hd buggati, ma se uso il programma rilasciato da seagate che mi da il serial number e controllando nell'apposita pagina del sito mi dice " No download available for this serial number" " No action required."

che significa? che posso stare tranquillo e l'hd nn è buggato?
grazie in anticipo!
Prima di controllare il seriale via sito come hai fatto a stabilire che fosse buggato?

il menne
19-10-2010, 21:50
sono venuto a conoscenza di questo bug degli hd seagate solo pochi giorni fa, quando questo fattaccio del blocco è successo ad un mio amico.
preso dalla paranoia mi sono messo subito a controllare il mio...e purtroppo rientra nella lista degli hd buggati, ma se uso il programma rilasciato da seagate che mi da il serial number e controllando nell'apposita pagina del sito mi dice " No download available for this serial number" " No action required."

che significa? che posso stare tranquillo e l'hd nn è buggato?
grazie in anticipo!

Non TUTTI gli hd delle serie incriminate sono soggetti al fw bug, ma solo determinate unità/lotti, è proprio per questo che dopo ave verificato che il drive è "potenzialmente" affetto, va fatta la verifica della specifica unità attraverso il check da seriale.

Dovresti essere tranquillo, la tua unità non risulta affetta dal bug.

In diversi utenti han comunque aggiornato il firmware ( se tra quelli aggiornabili, si badi bene ) anche se l'unità non risultava affetta, secondo me operazione superflua, ma per informazione lo riporto. ;)

Io lascerei tutto come è. ;)

Sh[A]rK
20-10-2010, 17:22
Ragazzi, da un giorno all'altro uno dei due STM3500320AS che ho è diventato invisibile, il bios non me lo rileva. Cosa devo fare? Quali sono le operazioni da effettuare, solo l'upgrade del firmware via CD boot? I dati poi ritornano disponibili e l'hd torna a posto?

Sh[A]rK
20-10-2010, 18:35
Niente, ho letto che la procedura purtroppo non è così semplice quindi ho deciso di contattare domani l'assistenza. Speriamo bene... ma quanto dura la garanzia?
Ah, ho fatto il controllo del seriale e mi dice " No download available for this serial number" " No action required".
Beh, sembra che non sia così accurato questo controllo...

Io ho la versione STM3500320AS, con firmware MX15 che nella prima pagina di questo topic viene indicato come affetto... e appunto mi è successo proprio che all'improvviso due giorni fa ho acceso il PC e non me lo rilevava più. Ora non vorrei che mi negassero il recupero dati perchè mi serve, cavolo, altrimenti vado di recupero artigianale e incrocio le dita.

Sh[A]rK
21-10-2010, 11:55
Niente, non me lo cambiano i bastardi. Cioè, me lo cambiano ma senza ripristino dei dati.
Dicono "Sir, your drive is not affected by the firmware isuue". Sì, certo.
Proverò a sistemarlo da solo. :(

Trotto@81
21-10-2010, 11:56
Sei il problema è quello del bug sarebbe stato in ogni caso conviente sistemarselo da soli.
Leggi centinaia di volte i messaggi sulla procedura e chiedi pure ciò che non capirai.

Sh[A]rK
21-10-2010, 11:58
Ciao Trotto, grazie.

Secondo me sarebbe conveniente mettere tutto nel primo post, cercarsi la soluzione tra 180 pagine di topic non è semplice!

Trotto@81
21-10-2010, 12:42
Ce la funziona cerca! ;)

Sh[A]rK
21-10-2010, 14:24
Ragazzi, sequendo QUESTO (http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM) video linkato da molti sto facendo una lista delle cose da procurarmi, oltre al cavo Nokia CA-42, cacciavite Torx T6 e pinze ci sono anche questi RS232 Female Crimp pins, cosa sono? Come si chiamano in italiano?

Trotto@81
21-10-2010, 14:36
Sono quelle micro pinzette che lui fissa con una pinza all'estremità dei tre fili.

Sh[A]rK
21-10-2010, 14:37
E dove le trovo? Lui gli da un nome preciso, RS232 Female Crimp pins.

Trotto@81
21-10-2010, 14:41
Nei negozi di elettronica li trovi tranquillamente, anche in rete si trovano, è vietato fare nomi di negozi, ma per una cosa del genere non vale la pena fare un ordine e aspettare che arrivino.

Sh[A]rK
21-10-2010, 15:27
Ho provato a parlare per la terza volta con l'assistenza Seagate, questa volta però gli ho dato un seriale di un hard drive identico al mio, però già aggiornato e quindi non mandato in assistenza. Risultato, mi ha detto che mi spetta la riparazione e il recupero dei dati con la i365. :D

Ho compilato tutto e stampato il foglio, speriamo bene.:fagiano:

il menne
21-10-2010, 17:13
rK;33425213']Ho provato a parlare per la terza volta con l'assistenza Seagate, questa volta però gli ho dato un seriale di un hard drive identico al mio, però già aggiornato e quindi non mandato in assistenza. Risultato, mi ha detto che mi spetta la riparazione e il recupero dei dati con la i365. :D

Ho compilato tutto e stampato il foglio, speriamo bene.:fagiano:

Scusami, e tu pensi di mandare loro un ALTRO drive e che NON se ne accorgano???? :doh:

Poi rischi di dover pagare anche solo per riavere il tuo drive.... pensaci bene prima di fare una cosa simile! :fagiano:

Sh[A]rK
21-10-2010, 17:17
Beh, magari sì, questo perchè se ne occupa la i365 e non la Seagate stessa, che mi ha dato solo un codice identificativo da usare nel modulo della i365.

Ma poi, porca vacca, visto anche che ci sono stati casi di gente con lo stesso identico problema anche se il serial checker non lo riportava come affetto, loro come diavolo fanno a sapere PER CERTO che mio problema è diverso?
Io invece, che il mio HD ce l'ho davanti, che ha sia codice prodotto che firmware indicato tra quelli affetti, che mi da gli stessi identici sintomi dovrei perdere tutti i miei dati o dargli centinaia di euro solo perchè sono talmente stronzi da non ritirare dal mercato un prodotto FALLATO?

No, non mi sta bene.;)

Trotto@81
21-10-2010, 22:53
Caro Sh[A]rK, hai fatto una str****ta, perdomani se te lo dico.
Se vorrai riavere i tuoi dati indietro dovrai addirittura pagare, e anche in modo salato secondo me, visto quanto si fanno questi tipi di interventi le ditte del settore.

Sh[A]rK
21-10-2010, 22:58
Ho già letto i termini del servizio, se c'è qualcosa che non va devo pagare 35€ per riavere l'hard drive indietro (le due spedizioni, praticamente).
Quindi una prova la faccio, male che vada gli pago i 35 e provo con il metodo artigianale. :)

Dentro ci sono dati importanti, prima di metterci le mani io preferisco provare la strada dell'assistenza, che tra l'altro dovrei ricevere per diritto, visto che, ripeto, sia modello che firmware sono elencati dalla loro knowledge base come affected. ;)

Trotto@81
21-10-2010, 23:01
rK;33429245']Ho già letto i termini del servizio, se c'è qualcosa che non va devo pagare 35€ per riavere l'hard drive indietro (le due spedizioni, praticamente).
Quindi una prova la faccio, male che vada gli pago i 35 e provo con il metodo artigianale. :)

Dentro ci sono dati importanti, prima di metterci le mani io preferisco provare la strada dell'assistenza, che tra l'altro dovrei ricevere per diritto, visto che, ripeto, sia modello che firmware sono elencati dalla loro knowledge base come affected. ;)
Scusami se insisto, ma tu metti dei dati importanti su un HDD per desktop? :eek:

Sh[A]rK
21-10-2010, 23:08
Il backup lo faccio in media una volta al mese, sfiga vuole che il nuovo progetto iniziato i primi di ottobre non l'avevo ancora backuppato.

Ciò non toglie che non bisogna dare per scontato che un hard disk si rompa...

il menne
21-10-2010, 23:10
Scusami se insisto, ma tu metti dei dati importanti su un HDD per desktop? :eek:

Questa è un altra questione, in quanto tutti gli hd possono rompersi, i dati importanti non va bene neppure se sono solo sul disco a maggiore mtbf esistente, oltre a una unità affidabile, ovvio, dei dati va fatto il backup.

Io per i dati davvero importanti ho tripli backup. :fagiano:

E per i dati importanti e di lavoro i backup li faccio ogni giorno.

Trotto@81
21-10-2010, 23:15
Questa è un altra questione, in quanto tutti gli hd possono rompersi, i dati importanti non va bene neppure se sono solo sul disco a maggiore mtbf esistente, oltre a una unità affidabile, ovvio, dei dati va fatto il backup.

Io per i dati davvero importanti ho tripli backup. :fagiano:

E per i dati importanti e di lavoro i backup li faccio ogni giorno.
Una serie infinita di hdd? :D
A me basta un bel mirroring, devo proprio essere sfigato ad avere un doppio guasto simultaneo.

il menne
21-10-2010, 23:28
Una serie infinita di hdd? :D
A me basta un bel mirroring, devo proprio essere sfigato ad avere un doppio guasto simultaneo.

Diversi dischi, sì, su questo pc ho "solo" 6 dischi + 2 unità esterne.

E'consigliabile anche avere i dati di backup su unità esterna dopo scollegata dallo stesso, per evitare anche i rischi di un crash totale del sistema per cause quali ad esempio un bel corto circuito ..... ;)

Sh[A]rK
21-10-2010, 23:41
Mi sa che Menne non ha tutti i torti.

Ok, mi serve un unità esterna da usare per lo scopo, consigli?

il menne
21-10-2010, 23:58
rK;33429546']Mi sa che Menne non ha tutti i torti.

Ok, mi serve un unità esterna da usare per lo scopo, consigli?

Beh, io ho due box esterni, uno usb-eSata con dentro un seagate es2 da 1tb e un altro box più vecchio solo usb2 con dentro un 7200.11 da 750gb, ma a breve ci metterò dentro l'es2 perchè ho intenzione di prendere o un constellation o un re4 da 2tb per metterlo nell'esata.

Comunque siamo OT. :fagiano:

MIKc
29-10-2010, 21:31
Ciao a tutti,
è da alcuni mesi che ho letto questo importante e bel thread.
Possiedo un hd seagate da 1,5 tb modello ST31500341AS s/n 9VS07Y31 fw SD37.
Facendo un check con drivedetect mi segnava che era possibile che ci fosse un aggiornamento di firmware importante. Ho quindi seguito le Vs indicazioni (e le indicazioni del sito seagate) scegliendo il firmware giusto creando un disco avviabile con nero.
Quindi ho staccato gli altri drive (tranne il cd sata) ma non ho mai potuto fare l'upgrade del firmware perchè il programma (su cd avviabile) in pratica dice che il drive è sbagliato: si aspettava infatti un st31500341as 9JU138-300 e si rifiuta di fare l'upgrade (è da notare che anche facendo uno scan riconosce un ST31500341AS).
Ho provato almeno 4 volte a fare cd avviabili anche con altri pc ma niente viene sempre fuori la scritta:
NO MATCH! WILL NOT DOWNLOAD FIRMARE! expected ST31500341AS
Da stasera l'hd viene visto da bios ma non da winxp.
Secondo Voi cosa posso fare?
Esiste un modo per forzare l'upgrade del firmware?
Ciao a tutti, grazie a chiunque vorrà rispondermi

il menne
29-10-2010, 21:45
Ahi ahi ahi..... la forzatura eventuale del fw upgrade andava fatta prima, se il fw bug si è manifestato, purtroppo, dal punto di vita upgrade non c'è più nulla da fare.....il bios non lo vede più...

Però calma e sangue freddo ! Se l'unità, come dici, era vista come affetta, e il problema è il fw bug, hai diritto alla procedura GRATUITA di ripristino del disco da parte di i365-seagate, anche il ritiro è a carico loro, la procedura è sicurissima e rapida !

Contatta in chat l'assistenza seagate ( segui le info in top post ) , spiega il problema, fatti dare l'auth code per i365, quindi apri un caso su i365 e segui le loro istruzioni per rma e imballo, un corriere tnt passerà a ritirare il tuo drive e in 5-10 giorni lavorativi l'avrai di nuovo perfettamente a posto coi tuoi dati ripristinati ! ;)

Sh[A]rK
29-10-2010, 21:46
Il mio intanto gli è arrivato, e ancora non mi hanno mandato a quel paese. Vi farò sapere. :D

il menne
29-10-2010, 21:47
rK;33504649']Il mio intanto gli è arrivato, e ancora non mi hanno mandato a quel paese. Vi farò sapere. :D

Ti auguro che vada tutto bene, e non ti presentino poi il conto...... :fagiano:

Willy80
02-11-2010, 09:10
ciao ragazzi... sarei intenzionato a prendere un disco da 1,5T che pagherei attorno ai 70€...
E' un ST31500341AS... cosa ne dite, posso andare tranquillo o ancora oggi ci sono problemi sui dischi nuovi? Inoltre anche flashando il fw se fosse tra quelli con il bug, posso poi andare sul sicuro, o capita che ci siano altri problemi... sinceramente perdere un disco da 1,5T pieno mi farebbe girare le scatle, anche se c'è il recupero gratuito dei dati, ma solo sui dischi affetti dal bug a quanto ho capito...

Twinaleblood
08-11-2010, 10:49
Ma è possibile che il problema di HD non riconosciuto dal bios si presenti anche con altri HD della Seagate? Voglio dire, vi risulta sia capitato anche ad altri?
A me qualcosa di più o meno identico è capitato con un 7200.10 e un 7200.12
Ogni tanto si inchiodavano, tipo a volte all'avvio il bios al momento di caricare l'OS mi dava un messaggio tipo "unable to read from disk" o qualcosa di simile. Giocando un po' coi collegamenti (passando da un connettore sata all'altro, cose così) di solito ripartivano, e pensavo dunque ad un problema degli alloggiamenti Sata della MoBo, che pensavo di sostituire, pur non vecchissima. E invece dopo sti primi segnali, sono praticamente morti entrambi, prima uno e poi l'altro, e non vengono più riconosciuti dal bios.
Il 7200.12 prima di "morire" dava il famigerato problema di riavvio durante il caricamento di windows: ho provato chkdsk (tutto regolare), fixboot e fixmbr dalla console di ripristino e dopo è diventato "irriconoscibile" dal bios. Da notare che durante il fixmbr mi ha detto che non era possibile e bisognava forzare l'hd per smontarlo, procedura alla quale ho dato l'ok.
Secondo voi può essere lo stesso bug dei 7200.11 o è possibile che il problema sia qualcos'altro? Grazie in anticipo!

Trotto@81
09-11-2010, 14:03
Ma è possibile che il problema di HD non riconosciuto dal bios si presenti anche con altri HD della Seagate? Voglio dire, vi risulta sia capitato anche ad altri?

No, gli HDD Seagate non si scassano tutti per lo stesso motivo.

SnaKeZ83
10-11-2010, 07:00
Ho letto questo thread troppo in ritardo, ho ordinato 2 Seagate da 1.5TB da mettere in RAID1 sul NAS.
E' possibile che anche dopo anni soffrano di questo problema? avendoli ordinati ieri mi aspetto abbiano il firmware nuovo esente dai gravi bug.

il menne
10-11-2010, 07:03
Ho letto questo thread troppo in ritardo, ho ordinato 2 Seagate da 1.5TB da mettere in RAID1 sul NAS.
E' possibile che anche dopo anni soffrano di questo problema? avendoli ordinati ieri mi aspetto abbiano il firmware nuovo esente dai gravi bug.

Basta verificare quando avrai i dischi con il check da seriale come spiegato in prima pagina.

Nel caso aggiorni e sei a posto. ;)

Thundermage
15-11-2010, 17:05
Ciao a tutti, oggi ho formattato il pc perchè l'HDD mi dava problemi mentre ora sembra andare tutto ok.
Per evitare problemi in futuro ho seguito il consiglio di qualche utente di usare la procedura di aggiornamento firmware in quanto il mio HDD rientra nella famigerata serie di fw buggati.

Il mio è un MAXTOR STM3500320AS da 500GB e pertanto ho scaricato la corretta .iso da aggiornare tramite disco d'avvio.
Dopo aver seguito la guida di Seagate ricevo però:

Model MAXTOR STM3500320AS bla bla bla 0.
No Match! Will Not Download Firmware!

****

ERROR: Specific model not found. MAXTOR STM3500320AS expected

****


Il bios vede l'HDD come unità primaria quindi posso tirare un sospiro di sollievo?
Come procedo ora??

feba
17-11-2010, 15:29
sto provando la procedura, il problema che il bios non lo vede, anche con il cd di boot da dos mi dice che è impossibile in quanto non vede l'hd

il menne
17-11-2010, 16:40
sto provando la procedura, il problema che il bios non lo vede, anche con il cd di boot da dos mi dice che è impossibile in quanto non vede l'hd

Purtroppo quando il bug si manifesta la procedura di aggiornamento del firmware non è più possibile, in questo caso devi effettuare, dopo aver verificato attraverso il check da seriale che l'unità risulta affetta, la procedura di recupero dati attraverso i365-seagate come spiegato in prima pagina ( totalmente gratuita )

Nella ipotesi che la procedura gratuita non sia possibile ( unità fuori garanzia, unità oem... ) esisite anche una procedura artigianale attraverso interfaccia, in molti qui l'hanno eseguita con successo. ;)

feba
17-11-2010, 17:07
vista la procedura artigianale, per quanto rigurado la i365 segate, chi mi ha venduto l'hd mi diceva che e a pagamento vedo un po grazie, decido il da farsi

il menne
17-11-2010, 17:24
vista la procedura artigianale, per quanto rigurado la i365 segate, chi mi ha venduto l'hd mi diceva che e a pagamento vedo un po grazie, decido il da farsi

Lascia stare cosa ti hanno detto: attraverso il seriale del disco vedi subito dall'apposito check se il disco è affetto e tu hai diritto ad attivare la procedura i365-seagate, nel qual caso lo puoi fare tranquillamente tu, è tutto gratis.

Verifica questo in primis. ;)

feba
17-11-2010, 17:31
sto guardando ma il mio inglese fa schifo

Marci
22-11-2010, 16:12
Salve a tutti; io ho appena preso un Seagate 7200.11 e mi sono imbattuto in questo 3d; ho subito effettuato il check online del seriale ma mi esce questo:
http://img69.imageshack.us/img69/4196/seagatecheck.jpg
Soltanto che come firmware è indicato SD15:mbe:
Inoltre è un modello OEM classificato come certified Repaired.
ora non so che fare, tra l'altro lo uso come HD esterno attaccato tramite e-Sata, non ho modo di inserirlo in un fisso per il momento:muro:
ovviamente è il modello da 500gb (ST3500320AS)

SnaKeZ83
22-11-2010, 16:40
Ho da poco preso 2 HD da 1.5 TB (Seagate) come vi accennavo giorni fa.
La versione del firmware è esente dal problema fastidioso spiegato in questo post.

Vi posto i miei parametri SMART:

Situazione 1° HD:
http://i.imgur.com/BU02W.jpg

Situazione 2° HD:
http://i.imgur.com/hK4lG.jpg

Per voi è ok? si parla di un 2/3 gg di lavoro.

av1979
23-11-2010, 00:38
Salve,
se avete dei dischi della serie incriminata che non viene più riconosciuto dal bios, potete inviarcelo per un ripristino.
La nostra azienda dispone di tutto il necessario per rimuovere lo stato di busy dalla serie di dischi difettosi, in questo modo il disco verrà nuovamente riconociuto con al suo interno tutti i dati che avevate salvato.

per info: Edit by CRL


Saluti

CRL
23-11-2010, 11:53
Salve,
se avete dei dischi della serie incriminata che non viene più riconosciuto dal bios, potete inviarcelo per un ripristino.
La nostra azienda dispone di tutto il necessario per rimuovere lo stato di busy dalla serie di dischi difettosi, in questo modo il disco verrà nuovamente riconociuto con al suo interno tutti i dati che avevate salvato.

per info: Edit by CRL


Saluti

La vostra azienda farebbe bene a non spammare. Utenza bannata.

- CRL -

NumberOne
25-11-2010, 13:36
Salve,
se avete dei dischi della serie incriminata che non viene più riconosciuto dal bios, potete inviarcelo per un ripristino.
La nostra azienda dispone di tutto il necessario per rimuovere lo stato di busy dalla serie di dischi difettosi, in questo modo il disco verrà nuovamente riconociuto con al suo interno tutti i dati che avevate salvato.

per info: Edit by CRL


Saluti

:eek: e come fate? :eek:

Duke.N.4ever
30-11-2010, 17:53
domanda se non faccio il backup quanto rischio da 1 a 10?

Trotto@81
01-12-2010, 10:02
Dall'esperienze riportate fin'ora direi ZERO.

Duke.N.4ever
01-12-2010, 15:43
no sai com' è 500gb quasi pieni ke vanno a donnine farebbero girare alquanto eh:D

eugeskio
01-12-2010, 18:08
N.B. - In alcuni casi quando si manifesta il bug il disco non solo è inaccessibile ma NON viene rilevato dal bios, nel qual caso la procedura di fw fix può non andare a buon fine ( in alcuni casi sì, staccando tutto fuorchè hd interessato e lettore cd/dvd , e impostando hd come ide )
Nel caso il disco non sia rilevato dal bios e il fw upd non funzioni si deve contattare l'assistenza seagate.

scusate io sono nella condizione sopracitata il hd seagate non vine riconosciuto dal bios e dal s.o
se ho ben capito devo staccare tutte le altre unita tipo floppy ed altri eventuali hd e lassciare solo il dvd e montare lhd non riconosciuto?
ma come faccio a metterlo in ide se non vine riconosciuto?
aiutatemi per favore li ho tutti i mie dati
lo usavo come storage interno

spigatemi se possibile come procedere
ho letto la guida e capito che devo fare un cd di boot con la iso
ma funziona anche se non riconosciuto dal bios ?

il menne
02-12-2010, 08:41
Calma e sangue freddo.

Il tentativo riportato è da tentare ma non aspettarti comunque miracoli, in quanto la possibilità che l'unità venga in questo modo riconosciuta è molto bassa, nella esperienza diretta avuta qui del fw bug o il disco viene visto dal bios ma risulta inaccessibile oppure, ohimè, non è più visto neppure dal bios e non c'è modo di effettuare l'aggiornamento del firmware.

Però, se l'unità risulta affetta ( fai il controllo attraverso il check da seriale ) ed in garanzia hai diritto alla procedura GRATUITA di recupero dati attraverso seagate-i365, e in tempi relativamente brevi riavrai il tuo disco con i tuoi dati al loro posto.

Nella malaugurata ipotesi che l'unità non sia coperta da garanzia ( garanzia terminata, unità oem, ecc ) oppure non risulti affetta dal check tale procedura non sarà possibile, e per tentare di rianimare il disco non resterà che tentare a questo punto con la procedura artigianale attraverso interfaccia, in molti qui hanno risolto con questa.

;)

Aiace
13-12-2010, 11:31
Dopo solo un paio d'anni di onorato servizio, il mio 7200.11 da 500GB ha cominciato ad avere dei cluster difettosi (2 per la precisione) subito all'inizio del disco.
Ciò vuol dire, se ho capito bene, che i cluster difettosi sono molti di più, ma che evidentemente il disco ha finito quelli di "scorta", quelli che il disco rialloca da solo, senza che ci si accorga di nulla.
Ora io ho fatto una partizione da 50GB, poi una seconda per la restante parte del disco e infine ho cancellato la prima (quella con i cluster difettosi). Così facendo spero che il disco non vada più a scrivere in zone "pericolose" e io possa continuare ad usare il disco. Ovvio però che non è più affidabile come prima.

Con HD tune ho notato che anche l'altro disco, sempre da 500GB ma 7200.12 ha dei cluster riallocati (circa 700 se leggo bene) ma che il disco è definito "ok".
La cosa mi turba parecchio... perdere 500GB se non 1T di roba sarebbe una cosa veramente spiacevole.

Marci
13-12-2010, 13:26
Calma e sangue freddo.

Il tentativo riportato è da tentare ma non aspettarti comunque miracoli, in quanto la possibilità che l'unità venga in questo modo riconosciuta è molto bassa, nella esperienza diretta avuta qui del fw bug o il disco viene visto dal bios ma risulta inaccessibile oppure, ohimè, non è più visto neppure dal bios e non c'è modo di effettuare l'aggiornamento del firmware.

Però, se l'unità risulta affetta ( fai il controllo attraverso il check da seriale ) ed in garanzia hai diritto alla procedura GRATUITA di recupero dati attraverso seagate-i365, e in tempi relativamente brevi riavrai il tuo disco con i tuoi dati al loro posto.

Nella malaugurata ipotesi che l'unità non sia coperta da garanzia ( garanzia terminata, unità oem, ecc ) oppure non risulti affetta dal check tale procedura non sarà possibile, e per tentare di rianimare il disco non resterà che tentare a questo punto con la procedura artigianale attraverso interfaccia, in molti qui hanno risolto con questa.

;)
quindi, io che ho un 7200.11 che però non entra nella lista facendo il serial check non sarei al sicuro comunque?:eek:

Wolf3
16-12-2010, 19:01
SE INTERESSATI RIPARO HD NON PIU RICONOSCIUTI DAL BIOS DEL PC (stato BUSY).

I DATI CONTENUTI AL 99% DEI CASI SONO RIPRISTINATI.

angelogenovese2
25-12-2010, 18:29
ne ho uno appena tornato da RMA

dopo averlo usato per un po come storage esterno ora il disco viene visto ma non me lo fa formattare come posso fare per accedere?

il menne
25-12-2010, 18:41
ne ho uno appena tornato da RMA

dopo averlo usato per un po come storage esterno ora il disco viene visto ma non me lo fa formattare come posso fare per accedere?

E'in un box esterno? Smontalo e collegalo direttamente alla mobo, e guarda un poco se così esegue il format. :fagiano:

Trotto@81
25-12-2010, 19:03
Sapete per caso se il ST31500341AS ha i settori di 4096 bytes?

Sulle schede tecniche non c'è traccia al riguardo, attualmente il mio è con settori di 512 bytes e visto che i dati non sono ancora molti preferirei rifare la partizione allineandolo.

angelogenovese2
25-12-2010, 20:19
E'in un box esterno? Smontalo e collegalo direttamente alla mobo, e guarda un poco se così esegue il format. :fagiano:

Si box esterno.
Collegato alla mobo ma nulla, non lo formatta maco da li ho provato ad eliminare il volume, a cambiare lettera, inizializzarlo nuovamente ma nulla
Strano perchè sia in risorse del computer che in gestione disco lo vede ma in entrambi i casi non lo formatta!!
E' un SEGATE ST3500418AS

che si fa?

Wolf3
25-12-2010, 20:24
PROVA AD AGIORNARE IL FIRMAWARE CON IL CD DI BOOT CHE SI SCARICA DA SITO SEGATE

angelogenovese2
25-12-2010, 20:48
saresti cosi gentile da darmi il link?
BUON NATALE :D

il menne
25-12-2010, 21:59
saresti cosi gentile da darmi il link?
BUON NATALE :D

In prima pagina ci sono tutti i link..... ;)

Hai provato partendo da riga di comando, da dos o da console di ripristino o con seatools for dos? ;)

Frederic
25-12-2010, 22:41
ciao a tutti e Buon Natale :).
da un pò di giorni mi compare un errore di trasmissione del mio HD da cosa può dipendere?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101225233924_errore HD.png

angelogenovese2
26-12-2010, 17:48
In prima pagina ci sono tutti i link..... ;)

Hai provato partendo da riga di comando, da dos o da console di ripristino o con seatools for dos? ;)

ho provato da dos con format f:
ma si blokka al 7%
seatools da windows si blokka dovrei provare con la versione dos.
Ho provato anche ad inserire il serial number del mio drive ovvero
5VMKJS9N MA MI DICE CHE NESSUN AGGIORNAMENTO FIRMWARE è DISPONIBILE
come posso rislovere?

Crashland
27-12-2010, 00:23
Mi sa che mi sono preso l'in*ulata anche io.
Il pc con il drive collegato 500GB ST3500320AS si blocca su schermata iniziale della scheda madre, ci sta un pò e alla fine non riconoscendo il disco dice che non cè nessun disco di avvio.
Come posso esserne certo che è questo il problema?
Il disco fortunatamente inserendo i vari seriali risulta in garanzia fino a Febbraio 2013, dovrei poter usufruire nel caso al recupero gratuito dei dati/sostituzione disco senza sborsare 1euro e come ho letto in prima pagina entro max 10 giorni lavorativi? :stordita:

Frederic
27-12-2010, 03:56
Mi sa che mi sono preso l'in*ulata anche io.
Il pc con il drive collegato 500GB ST3500320AS si blocca su schermata iniziale della scheda madre, ci sta un pò e alla fine non riconoscendo il disco dice che non cè nessun disco di avvio.
Come posso esserne certo che è questo il problema?
Il disco fortunatamente inserendo i vari seriali risulta in garanzia fino a Febbraio 2013, dovrei poter usufruire nel caso al recupero gratuito dei dati/sostituzione disco senza sborsare 1euro e come ho letto in prima pagina entro max 10 giorni lavorativi? :stordita:
come vedo questa versione di hd non ha lasciato scampo a nessuno.
Caro Crashland, il tuo hard disk come tutti quelli che lo possiedono hanno avuto problemi di firmware....
sinceramente non so della garanzia, ma sicuramente puoi recuperare i dati anche tu con un interfaccia artigianale, sul questo topic se n'è parlato tanto in qualche pagina precendete :D .

Crashland
27-12-2010, 04:45
come vedo questa versione di hd non ha lasciato scampo a nessuno.
Caro Crashland, il tuo hard disk come tutti quelli che lo possiedono hanno avuto problemi di firmware....
sinceramente non so della garanzia, ma sicuramente puoi recuperare i dati anche tu con un interfaccia artigianale, sul questo topic se n'è parlato tanto in qualche pagina precendete :D .

Visto che è in garanzia preferirei far fare a loro.
Ma mi recuperano il 100% dei dati?
Domani mi metto al lavoro per iniziare la procedura.
@edit
Ho letto che bisogna spiegare il problema in inglese, bene sono nella cacca totale, chi mi da una mano?

Trotto@81
27-12-2010, 07:09
Visto che è in garanzia preferirei far fare a loro.
Ma mi recuperano il 100% dei dati?
Domani mi metto al lavoro per iniziare la procedura.
@edit
Ho letto che bisogna spiegare il problema in inglese, bene sono nella cacca totale, chi mi da una mano?
Non c'è niente da recuperare perchè i dati sono dove tu li hai lasciati.
Loro effettueranno un back up di sicurezza, ma l'unica cosa che si fa con il cavetto è ripristinare il firmware con uno senza bug.

Frederic
27-12-2010, 10:48
ma l'unica cosa che si fa con il cavetto è ripristinare il firmware con uno senza bug.
infatti, è una cosa semplicissima e ritrovi tutto come prima :D

angelogenovese2
27-12-2010, 12:16
ho provato da dos con format f:
ma si blokka al 7%
seatools da windows si blokka dovrei provare con la versione dos.
Ho provato anche ad inserire il serial number del mio drive ovvero
5VMKJS9N MA MI DICE CHE NESSUN AGGIORNAMENTO FIRMWARE è DISPONIBILE
come posso rislovere?

Aggiornamento firmware effettuato ma il problema persiste ovvero l'hd viene riconosciuto nel bios e installato in windows quando però mi chiede di formattarlo io lo faccio e dopo un po mi dice:
"Impossibile completare la formattazione" dopo di che scompare da risorse del computer e al riavvio non viene neanche + visto nel bios!!
Per fare in modo di farlo ricomparire devo cambiare porta sata sulla mobo e ricominciare tutta la procedura appena descritta senza nessun esito e cosi all'infinito!!!
Come posso risolvere per evitare di mandare anche questo indietro?

Crashland
27-12-2010, 14:20
Non c'è niente da recuperare perchè i dati sono dove tu li hai lasciati.
Loro effettueranno un back up di sicurezza, ma l'unica cosa che si fa con il cavetto è ripristinare il firmware con uno senza bug.

Quindi mi ridanno il mio stesso disco giusto?
QUalcuno mi aiuta con l'inglese? :cry:

Daster
28-12-2010, 13:43
Ciao.

Purtroppo anch'io mi ritrovo in una brutta situazione.

Ho 2 hd seagate ST3500320AS in raid 0. Il 24 sera uno dei 2 ha deciso di lasciarmi... Non viene visto dal bios del mio pc. Provato a collegare su altri pc, nulla.

Purtroppo ho la garanzia scaduta. Ho fatto qualche tentativo anche con un box esterno, ma niente. Inoltre, uno dei dischi che usavo come backup e praticamente inutilizzabile, rendendo fondamentali i dati conservati dentro i 2 seagate.
Ho letto di una procedura manuale da eseguire, ma non ho ben capito come funziona. Qualcuno in zona Torino puo darmi una mano? Oppure posso tentare qualche altra soluzione che non ho letto nel 3d?
Grazie.

CwNd
28-12-2010, 13:52
Ciao.

Purtroppo anch'io mi ritrovo in una brutta situazione.

Ho 2 hd seagate ST3500320AS in raid 0. Il 24 sera uno dei 2 ha deciso di lasciarmi... Non viene visto dal bios del mio pc. Provato a collegare su altri pc, nulla.

Purtroppo ho la garanzia scaduta. Ho fatto qualche tentativo anche con un box esterno, ma niente. Inoltre, uno dei dischi che usavo come backup e praticamente inutilizzabile, rendendo fondamentali i dati conservati dentro i 2 seagate.
Ho letto di una procedura manuale da eseguire, ma non ho ben capito come funziona. Qualcuno in zona Torino puo darmi una mano? Oppure posso tentare qualche altra soluzione che non ho letto nel 3d?
Grazie.

Se il disco continua effettivamente a girare senza produrre rumori molesti potresti essere incappato anche tu nel problema del bsy state.
Proprio oggi ho completato con successo la procedura "artigianale" sul mio disco (che tra l'altro è uguale al tuo).
Ti linko il tutorial che ho seguito:
http://sites.google.com/site/seagatefix/

Il problema più grosso è il cavo, una volta che te lo procuri e lo fai funzionare la procedura di ripristino via seriale è il meno.

angelogenovese2
28-12-2010, 15:18
Aggiornamento firmware effettuato ma il problema persiste ovvero l'hd viene riconosciuto nel bios e installato in windows quando però mi chiede di formattarlo io lo faccio e dopo un po mi dice:
"Impossibile completare la formattazione" dopo di che scompare da risorse del computer e al riavvio non viene neanche + visto nel bios!!
Per fare in modo di farlo ricomparire devo cambiare porta sata sulla mobo e ricominciare tutta la procedura appena descritta senza nessun esito e cosi all'infinito!!!
Come posso risolvere per evitare di mandare anche questo indietro?

Raga che faccio lo rimando indietro a Segate?
possibile che debba rimetterci un'altra spedizione?

il menne
28-12-2010, 23:58
Raga che faccio lo rimando indietro a Segate?
possibile che debba rimetterci un'altra spedizione?

Hmmm le seatools da dos le passa ?

Prova anche una formattazione a basso livello da seatools da dos. :fagiano:

Crashland
29-12-2010, 04:59
Nonostante il mio disco è in garanzia ho deciso di usare il metodo artigianale, per 16€ sulla baia ho preso il cavo da utilizzare.
Lo tengo, può sempre servire anche per evenienze future. :)

nico155bb
30-12-2010, 21:45
Qualcuno ha per caso un test fatto con due da 500Gb in raid0 ma con il volume per OS ridotto?

(tra i 100 e i 200Gb...)

Son indeciso se cambiare il mio Raid0 di dischi da 160Gb con questo, ma non vorrei perder prestazioni.

sliver80
03-01-2011, 16:28
disco inviato e verdetto ricevuto... per loro non è firmware bug ma problemi al disco, ergo mi propongono il recupero dei dati per 600 euro :doh:
Ho deciso di rifiutare l'offerta (c'erano dati importanti ma anche 600 euro lo sono :D ), ma come mi regolo? Chiedo cmq di flashare il firmware e reinviarmelo nella speranza che venga riconosciuto dal bios, provare a recuperare qualche misero file con qualche tool ed inviarlo a seagate in rma per la sostituzione?

nico155bb
03-01-2011, 16:41
disco inviato e verdetto ricevuto... per loro non è firmware bug ma problemi al disco, ergo mi propongono il recupero dei dati per 600 euro :doh:
Ho deciso di rifiutare l'offerta (c'erano dati importanti ma anche 600 euro lo sono :D ), ma come mi regolo? Chiedo cmq di flashare il firmware e reinviarmelo nella speranza che venga riconosciuto dal bios, provare a recuperare qualche misero file con qualche tool ed inviarlo a seagate in rma per la sostituzione?

ascolta, visto che hai già avuto esperienze id rma seagate...per mandare il tuo indietro, hanno bisogno di una spedizione particolare?se mandassi con spedireweb ci sarebbero problemi?

sliver80
03-01-2011, 16:54
ascolta, visto che hai già avuto esperienze id rma seagate...per mandare il tuo indietro, hanno bisogno di una spedizione particolare?se mandassi con spedireweb ci sarebbero problemi?

Non so come funzioni l'rma seagate perchè finora ho seguito la procedura del firmware bug con la i365 e ti mandano loro il corriere tnt a ritirarlo a casa.

nico155bb
03-01-2011, 17:37
Non so come funzioni l'rma seagate perchè finora ho seguito la procedura del firmware bug con la i365 e ti mandano loro il corriere tnt a ritirarlo a casa.

ho capito, provo a spedirlo così allora!

OT complimenti per l'avatar :O

Frederic
04-01-2011, 03:30
ciao a tutti e Buon Natale :).
da un pò di giorni mi compare un errore di trasmissione del mio HD da cosa può dipendere?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101225233924_errore HD.png
un aiutino?

Frederic
04-01-2011, 03:30
ciao a tutti e Buon Natale :).
da un pò di giorni mi compare un errore di trasmissione del mio HD da cosa può dipendere?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201012/20101225233924_errore HD.png
un aiutino?

il menne
05-01-2011, 10:19
un aiutino?

Prova in primis a cambiare canale sata, cavo sata e spinotto di alimentazione.

Le seatools le passa? :confused:

sliver80
08-01-2011, 12:31
ragazzi, mi serve un consiglio urgente.
La i365 vuole sapere se rispedirmi l'hd o inviarlo direttamente alla seagate per la sostituzione.
Mi conviene farmelo spedire e tentare l'ultima carta della procedura casalinga ed inviarlo successivamente alla seagate? O invaliderei la garanzia (non ricordo se ci sono sigilli), sarebbe cmq un tentativo inutile e perderei solo soldi (per la sostituzione le s.s. di andata sono a carico mio) e tempo?
Il mio dubbio è che sia affetto da fw bug ed anche da bad cluster, ma alla i365 vedendo i bad cluster non abbiano tentato di tutto (hanno ammesso di non averlo flashato ma di essersi fermati subito).

Frederic
10-01-2011, 00:20
Prova in primis a cambiare canale sata, cavo sata e spinotto di alimentazione.

Le seatools le passa? :confused:
ora non ho a portata di mano un altro cavo sata.
non eseguito test con seatools, ora li faccio e posto.
ma è preoccupante questo errore?
grazie

Marinelli
11-01-2011, 09:29
Buongiorno a tutti.

Anche il mio 7200.11, a quanto pare, si è bloccato nello stato BSY. Ci sarebbe qualcuno di Milano, che ha già affrontato il problema nella maniera artigianale e che potrebbe prestarmi (almeno una birra ve la offro ;)) il cavetto necessario a eseguire l'operazione di sblocco?

Grazie e ciao :)

il menne
11-01-2011, 14:51
ora non ho a portata di mano un altro cavo sata.
non eseguito test con seatools, ora li faccio e posto.
ma è preoccupante questo errore?
grazie

Mah, a parte l'errore che ti segnala quel programma lì che problemi ha il disco? Va lento? Si blocca? Hai errori anche di altro tipo?

Potrebbe anche non essere nulla di grave, ma va verificato appunto facendo altri test sul campo, in primis quelli che ti ho suggerito.

( comunque sia fai un backup dei dati che ti interessano, che è sempre meglio aver anche troppa paura che rischiare. ) :fagiano:

jmcadsl
11-01-2011, 17:03
ragazzi ma il problema si presenta all'improvviso o in determinati casi?
io ho un maxtor ST3500320AS firm. mx15 e mi e' preso un colpo quando ho letto questo post...

Marinelli
11-01-2011, 18:21
Se il disco è tra quelli afflitti dal difetto, il problema si presenta di punto in bianco, senza alcun preavviso.

Ciao.

Aiace
12-01-2011, 10:07
Ho 4 HD, un Maxtor da 250GB, un WG green da 1T, un Seagate 7200.11 da 500GB e un Seagate 7200.12 da 500GB.
Sono tutti attorno alle 1200-1400 ore di funzionamento (tranne il maxtor che è oltre le 3000) e mentre i primi due sono ancora perfetti mi è successo che il 7200.11 è diventato inaccessibile. Prima, con HDTune, ho scoperto che aveva dei cluster corrotti... poi dono diventati talmente tanti che il disco è diventatoinutilizzabile. Il 7200.12 invece, sempre con HDtune, scopro che ha ben 737 cluster riallocati.
Non male direi... due seagate su due che manifestano dei problemi...

Trotto@81
12-01-2011, 10:22
Ho 4 HD, un Maxtor da 250GB, un WG green da 1T, un Seagate 7200.11 da 500GB e un Seagate 7200.12 da 500GB.
Sono tutti attorno alle 1200-1400 ore di funzionamento (tranne il maxtor che è oltre le 3000) e mentre i primi due sono ancora perfetti mi è successo che il 7200.11 è diventato inaccessibile. Prima, con HDTune, ho scoperto che aveva dei cluster corrotti... poi dono diventati talmente tanti che il disco è diventatoinutilizzabile. Il 7200.12 invece, sempre con HDtune, scopro che ha ben 737 cluster riallocati.
Non male direi... due seagate su due che manifestano dei problemi...
Questo che centra con il thread?
Esistono HDD meccanici infallibili che ti garantiscono ZERO cluster corrotti dopo 30.000 ore di lavoro?

Aiace
12-01-2011, 11:15
Si sta parlando del Seagate 7200.11 o mi sbaglio? E allora io dico che dopo neanche un anno il mio 7200.11 è morto. Non posso?

Cosa c'entrano, piuttosto, le 30.000 ore di funzionamento?

Trotto@81
12-01-2011, 11:43
Si sta parlando del Seagate 7200.11 o mi sbaglio? E allora io dico che dopo neanche un anno il mio 7200.11 è morto. Non posso?

Cosa c'entrano, piuttosto, le 30.000 ore di funzionamento?
L'arroganza ti ha tappato gli occhi a tal punto da non leggere che si parla di morte dovuta ad un bug del firmware e non indotta da cluster corrotti.

Aiace
12-01-2011, 12:02
A dire il vero il thread si intitola "Ecco il Seagate 7200.11 ! " e si parla di tutto quello che riguarda il seagate nei vari tagli.
Si parla delle prestazioni, della silenziosità e di tutte le caratteristiche tipiche dei dischi rigidi.
Poi, sempre in questo thread si è messo in evidenza un problema del firmware che rende i dischi inaccessibili e si è parlato sia di come prevenire il problema che di come rimediare.
Che quest'ultimo argomento sia stato quello più discusso non c'è dubbio, ma sicuramente non è stato il solo.

Quindi, parlando in generale dei Seagate 7200.11, e sono sicuro di essere nel thread giusto, posso portare la mia esperienza nel dire che il mio è defunto dopo pochissime ore di funzionamento (appena 50 giorni, se ho contato bene) e quindi ho espresso la mia delusione per quanto riguarda questo prodotto.

Forse tu non hai seguito questo thread fin dalla sua nascita. ;)

homer31
12-01-2011, 21:23
premetto che ho aggiornato il firmware dei miei due dischi appena presi un anno fa all'uscita. io ho avuto questi problemi recentemente :

tutto è partito un giorno mentre guardavo un film, si è bloccato il pc e l'audio e dopo un pò BSOD

non trova più il raid 0 dei due dischi da 500

ripristino con disco di 7 x64

dopo pochi giorni stesso problema e ripristino impossibile.

procedo col format, installo tutto e i driver, appena installo l'ultimo rapid matrix storage manager BSOD e stop.

format di nuovo, stesso problema con il matrix storage manager.

ora lavoro ugualmente col pc ma senza il matrix storage manager. unico problema è che all'avvio del pc da bios vedo un bel DISK ERROR in rosso e poi il pc boota tranquillo.

scarico SEATOOLS by DOS e lo lancio. il test sul disco finisce brevemente con errore su alcuni settori danneggiati e code aba2df62. che cavolo significa? vallo a capire te.

che fare? :muro:

Aiace
13-01-2011, 09:22
Il codice generato dalle Seatools, se mi ricordo bene, è quello che va specificato in fase di RMA per la sostituzione del disco in garanzia.

Se vai sul sito della seagate e immetti il numero di serie del tuo disco ti viene detto se è ancora in garanzia oppure no. In caso positivo puoi compilare il modulo di sostituzione specificando come problema quel codice che ti è stato dato.
E' molto più semplice da fare che da spiegare :D :D

Trotto@81
13-01-2011, 11:02
Il codice generato dalle Seatools, se mi ricordo bene, è quello che va specificato in fase di RMA per la sostituzione del disco in garanzia.

Se vai sul sito della seagate e immetti il numero di serie del tuo disco ti viene detto se è ancora in garanzia oppure no. In caso positivo puoi compilare il modulo di sostituzione specificando come problema quel codice che ti è stato dato.
E' molto più semplice da fare che da spiegare :D :D
E alla Seagate chi ha fornito la data di vendita dei disco, ovvero da quando parte la garanzia. :confused:

Aiace
13-01-2011, 11:30
Vai sul sito sella seagate e metti il numero di serie del tuo HD. Poi vedi.

Il mio è in garanzia fino al 15 ottobre 2013. Non c'è bisogno di scontrino.

Se la tua obiezione era ironica, hai perso una bella occasione... ;)

Trotto@81
13-01-2011, 11:41
Non era ironica, al massimo avrebbe potuto essere sarcastica. :D

Aiace
13-01-2011, 11:49
Da wiki:
Il sarcasmo è una figura retorica usata per mostrare la presa in giro, la canzonatura o la burla di una persona, una situazione o una cosa.

In ogni caso prima di intervenire sarcasticamente ci si dovrebbe informare, per non fare figurette.

Puo' essere un informazione utile a tutti sapere che se il vostro HD seagate è rotto, per qualsiasi motivo per cui può essere valida una sostituzione in garanzia, questo può essere sostituito. Se avete perso lo scontrino, non perdetevi d'animo. Io ho spedito il mio 7200.11 venerdi scorso semplicemente seguendo la procedura che ho scritto sopra.
Fate il test seatools e vi annotate il codice generato.
Andate sul sito seagate, immettete il numero di serie del disco, e se questo è ancora in garanzia continuate la compliazione del modulo.
E' tutto molto chiaro sul sito della Seagate, quindi come dicevo prima, è molto più facile da fare che daspiegare.

CRL
13-01-2011, 11:49
Su signori facciamo i bravi che e' appena passato Natale, e siamo tutti piú buoni... ;)

- CRL -

Trotto@81
13-01-2011, 11:51
Da wiki:
Il sarcasmo è una figura retorica usata per mostrare la presa in giro, la canzonatura o la burla di una persona, una situazione o una cosa.

In ogni caso prima di intervenire sarcasticamente ci si dovrebbe informare, per non fare figurette.

Puo' essere un informazione utile a tutti sapere che se il vostro HD seagate è rotto, per qualsiasi motivo per cui può essere valida una sostituzione in garanzia, questo può essere sostituito. Se avete perso lo scontrino, non perdetevi d'animo. Io ho spedito il mio 7200.11 venerdi scorso semplicemente seguendo la procedura che ho scritto sopra.
Fate il test seatools e vi annotate il codice generato.
Andate sul sito seagate, immettete il numero di serie del disco, e se questo è ancora in garanzia continuate la compliazione del modulo.
E' tutto molto chiaro sul sito della Seagate, quindi come dicevo prima, è molto più facile da fare che daspiegare.
Guarda che volevo dire che al massimo avrei usato il sarcasmo e non l'ironia, so benissimo i significati dei termini che uso, senza andare su wikierror.

Trotto@81
13-01-2011, 11:57
Giusto per ritornare in tema garanzia, cosa che mi interessava sul serio, ho immesso il seriale di un disco di ben 3 anni fa e mi dice che è in garanzia fino al 2012, ho la schermata se volete verificare.

Aiace
13-01-2011, 12:01
E' proprio quello che cercavo di farti capire. La garanzia è a prescidere dal possesso o meno di uno scontrino.
La pagina utile per l'assistenza alla garanzia è questa:
http://www.seagate.com/www/it-it/support/warranty_&_returns_assistance/

La cosa che mi premeva di più sottolineare, è che tutti quelli che hanno un HD guasto, e che pensano di rinunciare alla sostituzione perchè hanno smarrito lo scontrino, sappiano che non è necessario e possono tranquillamente fare la procedura di RMA per la sostituzione.
Penso sia una cosa utile da ribadire.

CRL
13-01-2011, 12:22
La cosa che mi premeva di più sottolineare, è che tutti quelli che hanno un HD guasto, e che pensano di rinunciare alla sostituzione perchè hanno smarrito lo scontrino, sappiano che non è necessario e possono tranquillamente fare la procedura di RMA per la sostituzione.
Penso sia una cosa utile da ribadire.

Confermo. Basta immettere il seriale nel sito, e' quello che fanno anche loro, lo scontrino puo' servire solo nel caso in cui il disco e' stato per mesi su uno scaffale del negoziante, e la garanzia risulta scaduta ma tu l'hai acquistato da poco, nel qual caso potresti far valere il tuo diritto alla garanzia dal momento dell'acquisto. Non so bene come funziona in questi casi, ma sono cmq rari...

In ogni caso se il seriale corrisponde ad una garanzia in corso basta quello.

- CRL -

Calish Drasith
13-01-2011, 13:53
Già, il bello è che non sono obbligati a questo tipo di servizio.
Anche a me è capitato il famoso firmware bug, ho chattato con il servizio clienti e mi hanno dato il numero di riferimento seagate. Ho già aperto la pratica presso SRS (ex i365) e ora aspetto che il corriere passi a casa a prendere l'hdd.

+1 per Seagate, ero molto deluso dalla comparsa del bug, ma devo dire che mi hanno piacevolmente sorpreso con il loro servizio clienti.

homer31
13-01-2011, 14:06
E' proprio quello che cercavo di farti capire. La garanzia è a prescidere dal possesso o meno di uno scontrino.
La pagina utile per l'assistenza alla garanzia è questa:
http://www.seagate.com/www/it-it/support/warranty_&_returns_assistance/

La cosa che mi premeva di più sottolineare, è che tutti quelli che hanno un HD guasto, e che pensano di rinunciare alla sostituzione perchè hanno smarrito lo scontrino, sappiano che non è necessario e possono tranquillamente fare la procedura di RMA per la sostituzione.
Penso sia una cosa utile da ribadire.

Grazie ragazzi ;)

Deuced
13-01-2011, 14:25
salve a tutti!Anch'io ho un seagate barracuda 7200.11 da 500gb.Dopo alcuni blocchi improvvisi ho scoperto l'esistenza del famoso bug,ho quindi aggiornato il firmware all'ultima release SD1A

Bene,da quel momento l'hard disk sta aumentando ogni giorno i bad sector e all'avvio di windows è diventato stralento.Ho formattato,ripartizionato,ma nulla da fare.E la garanzia di 2 anni è scaduta :mad:

Lo cambio o c'è speranza di salvarlo?

il menne
13-01-2011, 14:27
Che per la garanzia presso il produttore non sia necessario lo scontrino è prassi comune non solo seagate.

Lo scontrino può essere necessario per estendere la validità della garanzia, nel caso che si sia acquistato un disk drive magari prodotto diverso tempo fa, la casa produttrice, ovvio, la fa decorrere dalla data di produzione, e non di acquisto da parte dell'utente finale, alcune case (WD di sicuro, ora non mi rimembro se anche seagate...) permettono esibendo copia dello scontrino di far partire a decorrere la garanzia del drive da questa data.

In ogni modo fino a fine 2008 tutte le unità seagate avevano garanzia di 5 anni, quindi unità prodotte e comperate a cavallo tra 2008-2009 hanno garanzie con durata diversa, ed è bene quindi controllare sempre dal sito seagate, perchè una unità che magari credevate fuori garanzia risulta invece sempre coperta. ;)

Deuced
13-01-2011, 14:29
In ogni modo fino a fine 2008 tutte le unità seagate avevano garanzia di 5 anni, quindi unità prodotte e comperate a cavallo tra 2008-2009 hanno garanzie con durata diversa, ed è bene quindi controllare sempre dal sito seagate, perchè una unità che magari credevate fuori garanzia risulta invece sempre coperta. ;)


interessante,pensavo che la garanzia fosse di 2 anni.Devo controllare allora.

Nel mio caso però l'hard disk funziona ancora (anche se come detto poco sopra non molto bene),devo aspettare che si rompa definitivamente prima di spedirglielo?

il menne
13-01-2011, 14:34
interessante,pensavo che la garanzia fosse di 2 anni.Devo controllare allora.

Nel mio caso però l'hard disk funziona ancora (anche se come detto poco sopra non molto bene),devo aspettare che si rompa definitivamente prima di spedirglielo?

Se passa le seatools e il disco "funziona" è difficile che ti accettino l'Rma.

Va visto poi nello specifico quale sia il problema, ci sono dei codici non generati da seatools per cui è possibile aprire una rma, ma se poi al controllo non ti viene accettata ti rimandano il disco in dietro a spese tue.... :fagiano:

Aiace
13-01-2011, 15:00
salve a tutti!Anch'io ho un seagate barracuda 7200.11 da 500gb.Dopo alcuni blocchi improvvisi ho scoperto l'esistenza del famoso bug,ho quindi aggiornato il firmware all'ultima release SD1A

Bene,da quel momento l'hard disk sta aumentando ogni giorno i bad sector e all'avvio di windows è diventato stralento.Ho formattato,ripartizionato,ma nulla da fare.E la garanzia di 2 anni è scaduta :mad:

Lo cambio o c'è speranza di salvarlo?

E esattamente come dice il menne (come sempre, del resto ;) ).
Prova a fare un testo con le seatools e vedi cosa ti dicono. Anch'io ho fatto come te: prima qualche cluster difettoso... e poi una valanga di cluster che rendevano tanto lento il pc da renderlo inutilizzabile.

Aggiungo che bisogna essere sicuri che il disco sia davvero riconosciuto come rotto: le spese postali di andata e ritorno (a carico dell'utente) sono praticamente il costo di un disco nuovo! :D
Ma questo non deve spaventare... a me le seatools hanno dato un esito chiaro: Disck Failed...

Deuced
13-01-2011, 15:37
E esattamente come dice il menne (come sempre, del resto ;) ).
Prova a fare un testo con le seatools e vedi cosa ti dicono. Anch'io ho fatto come te: prima qualche cluster difettoso... e poi una valanga di cluster che rendevano tanto lento il pc da renderlo inutilizzabile.

Aggiungo che bisogna essere sicuri che il disco sia davvero riconosciuto come rotto: le spese postali di andata e ritorno (a carico dell'utente) sono praticamente il costo di un disco nuovo! :D
Ma questo non deve spaventare... a me le seatools hanno dato un esito chiaro: Disck Failed...

quale test dovrei effettuare?Ho fatto lo smart test ed il generico ridotto,entrambi riusciti,ho provato anche quello rapido ma il pc s'è impallato e ho dovuto riavviare (windows 7 x86)

Aiace
13-01-2011, 15:57
oohh... non mi ricordo, e non ce l'ho sottomano. :(

Io ho usato le seatools da dos, con un cd bootabile all'avvio del pc.
Mi pare d'aver fatto quello rapido, e dopo pochi secondi già s'era fermato dicendo che era rotto...

I test fatti con le seatools installabili in windows si impallavano..

Deuced
13-01-2011, 16:01
ok,proverò quelli da dos allora :)

homer31
13-01-2011, 19:43
come verificare il numero di serie dell'HD senza smontarlo?

il menne
13-01-2011, 23:15
come verificare il numero di serie dell'HD senza smontarlo?

Ci sono decine di utility che lo fanno, ma in particolare anche drive detect di seagate, il link è in prima pagina ( leggetela, poffarbacco :) !!! )

Se le unità sono in raid attraverso il programma di gestione si ottengono i seriali (es. matrix storage console per i chipset intel..)

;)

homer31
14-01-2011, 07:36
Ci sono decine di utility che lo fanno, ma in particolare anche drive detect di seagate, il link è in prima pagina ( leggetela, poffarbacco :) !!! )

Se le unità sono in raid attraverso il programma di gestione si ottengono i seriali (es. matrix storage console per i chipset intel..)

;)

esatto, l'ho visto da BIOS, sorry :)

nel frattempo è partito l'HD :rolleyes:

Aiace
14-01-2011, 09:20
Anche le seatools stesse ti dicono il numero di serie.

Ha fatto come da me... dal momento del primo cluster alla "partenza" del disco sono passati un paio di giorni.. appena il tempo di tirare fuori tutti i dati e poi kaput! :)

Deuced
14-01-2011, 13:40
da me invece i bad cluster aumentano di circa una decina al giorno,la testina fa rumori abominevoli,ma funziona ancora e passa tutti i test del seatools (anche da dos).Mi tocca solo backuppare ed aspettare che muoia definitivamente :p

Mi porto avanti con il lavoro (tanto la garanzia scade nel 2013,non credo che il disco ci arrivi),sapete dirmi i tempi di sostituzione a quanto ammontano?Il disco che ti reiviano è di quelli ricondizionati,vero?

Aiace
14-01-2011, 14:06
Io ho spedito il mio venerdi scorso. E' arrivato in 5 giorni (nonostante avessi fatto una raccomandata1 da 9 euro :mad: ).
Ieri, il sesto giorno, la Seagate m'ha scritto che l'avevano spedito (quello ricondizionato,credo, ma ti saprò dire quando arriva). Quindi altri 3-4 giorni e dovrebbe arrivare.
In tutto una decina di giorni.

il menne
14-01-2011, 14:22
I tempi segate sono abbastanza rapidi, direi, e sono più rapidi ancora da quando è aperto il collection point seagate in italia, a Peschiera Borromeo, diciamo che mediamente da quando ricevono il drive ( dipende qui ovvio, anche dalla metodologia di spedizione scelta ) in un tempo tra i 5 e i 10 giorni lavorativi dovrebbero rispedirti l'unità sostitutiva, la quale è ricondizionata, e ovviamente la garanzia che continua a valere è però quella del vecchio drive. ;)

Ovviamente potrai seguire tutto l'iter della rma via web, ci saranno diverse notifiche mail al momento della ricezione dell'unità da parte di seagate, dell'approvazione o meno della sostituzione in garanzia, della spedizione del disco ( e vedrai già di che unità si tratta ), con i dati per il tracking della spedizione che in genere proviene dall'olanda ( a volte via singapore ) attraverso corrieri dhl. ;)

Aiace
14-01-2011, 14:26
Esattamente. ;)
A me addirittura hanno spedito la mail di avvenuta spedizione 24 ore dopo aver ricevuto il mio. Mi hanno spedito un ST3500320AS, cioè lo stesso modello che io avevo inviato. Tramite DHL.


Fra l'altro, e mi viene in mente solo ora, visto che mi ariva un altro 7200.11 ... chissè se sarà di nuovo da aggiornare il firmware o se ci hanno già pensato loro?? :p

Calish Drasith
16-01-2011, 14:51
Una domanda per chi ha mandato il seagate in garanzia... come l'avete impacchettato?
Io non ho più l'imballo originale, pensavo di involgerlo con vari strati di carta a bolle e poi avvolgere ulteriormente il tutto con la schiuma per pacchi... dovrebbe bastare? o me lo considerano come imballo non adeguato? :doh:

Trotto@81
16-01-2011, 15:29
Va bene, ma prima chiudilo dentro una protezione contro l'energia elettrostatica.

Calish Drasith
16-01-2011, 15:35
ho usato la pellicola con cui era involto un monitor quando lo acquistai... poi sopra ho messo del bubble wrap, ora sembra un panetto di cocaina :sofico:

jmcadsl
18-01-2011, 12:04
salve un mio amico ha avuto tale problema ma non siamo sicuri. In pratica il bios non gli riconosce l'hdd e all'avvio gli appare questo messaggio:

reboot and select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key.

il suo era uno dei maxtor infetti.

Cosa mi consigliate di fare?

Calish Drasith
18-01-2011, 14:14
contattare l'assistenza seagate se è in garanzia, o cimentarti nella procedura di aggiornamento firmware tramite cavetto modificato

jmcadsl
18-01-2011, 14:44
non credo sia ancora in garanzia... comunque dove posso trovare la guida per la procedura col cavetto modificato?

grazie per la risposta

Calish Drasith
18-01-2011, 15:31
http://sites.google.com/site/seagatefix/

il menne
18-01-2011, 15:59
non credo sia ancora in garanzia... comunque dove posso trovare la guida per la procedura col cavetto modificato?

grazie per la risposta

Tanto per scrupolo, fai il check da seriale e verifica eventuale garanzia e firmware bug, hai visto mai. ;)

Se poi fosse fuori garanzia l'unica soluzione se è affetto dal bug è quella artigianale, appunto. :fagiano:

jmcadsl
18-01-2011, 19:21
ok ho preso il seriale... ora dove lo faccio il check? sempre sul sito loro?

ho fatto il check del seriale qua (https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/) ma non mi dice se il dispositivo e' ancora in garanzia ma solo che un download e' disponibile per tale seriale ... dove devo guardare esattamente?

il menne
18-01-2011, 20:59
ok ho preso il seriale... ora dove lo faccio il check? sempre sul sito loro?

ho fatto il check del seriale qua (https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/) ma non mi dice se il dispositivo e' ancora in garanzia ma solo che un download e' disponibile per tale seriale ... dove devo guardare esattamente?

C'è il warranty check :

QUI (http://support.seagate.com/customer/en-US/warranty_validation.jsp?form=0)

Controlla, se è in garanzia hai diritto alla procedura gratuita di recupero dati attraverso i365 ;)

jmcadsl
19-01-2011, 19:18
O.O risulta in garanzia !

In Warranty
Expiration 20-Sep-2011

ma di quanti anni e' la garanzia?

meno male si puo' recuperare tutto!

grazie il menne grazie per avermi fatto controllare!

ora provvedo subito a contattare la seagate come indicato in un post..

Aiace
20-01-2011, 18:07
Mi porto avanti con il lavoro (tanto la garanzia scade nel 2013,non credo che il disco ci arrivi),sapete dirmi i tempi di sostituzione a quanto ammontano?Il disco che ti reiviano è di quelli ricondizionati,vero?

Adesso riesco ad essere più preciso. 12 giorni dal momento in cui ho spedito il 7200.11 da 500GB, al momento in cui è arrivato il corriere con un disco identico.

In particolare sull'etichetta c'è "Seagate Certified Repaired"
eppoi firmware SD1A e quindi già aggiornato.

Dovrebbe essere pari al nuovo, pur essendo un "repaired". :)

dario82ct
24-01-2011, 14:45
Ragazzi ho un HD Seagate Barracuda 7200.11 da 500gb, per la precisione il modello ST3500320AS, ancora in garanzia fino a Settembre 2011. All'improvviso circa 20 giorni fà ha smesso di funzionare, il bios a volte lo riconosce, altre volte no, ho perso tutti i dati, in quanto è diventato illegibile e inaccessibile da qualsiasi piattaforma, sistema operativo, o software di recupero. La partizione precedentemente era NTFS, ed era diventata RAW (ergo, illegibile, dava sempre Errore di I/O). Sono riuscito a formattarlo (con non poche difficoltà, dato che mi impediva anche quello), e adesso, collegandolo ad un altro PC con Windows 7, riesco ad accedervi da risorse del computer, solo che non posso copiare nessun dato, mi dice sempre Errore di I/O. Non riesco a recuperare dati con alcun Software di recupero, in quanto mi dice sempre che è impossibile leggere i settori ecc. ecc. Solo da qualche giorno ho scoperto questo topic, e che questa serie di HD è affetta da problemi congeniti. Addirittura già a luglio 2009 era successa la stessa cosa (solo che all'epoca avevo i backup, quindi non avevo necessità di recuperare i dati), e l'avevo spedito a Milano, dove mi era stato riparato gratuitamente, infatti sull'etichetta riportava Certified Repaired ecc. ecc., e come Firmware era scritto SD1A.
Ho letto che la procedura di recupero dati in Olanda tramite I365 dovrebbe essere gratuita nel mio caso (avendo perso tutti i dati per colpa non mia ma di un HD nato male, per giunta ancora in garanzia). Ho seguito la procedura descritta in prima pagina, li ho contattati tramite l'apposito form (rigorosamente in inglese, che, fortunatamente, parlo e scrivo abbastanza bene). La risposta è stata celerissima, solo che non è stata quella che mi aspettavo. Mi è stato suggerito di provare a recuperare tramite il loro Software, per giunta a pagamento. Ho scaricato la demo, ma, ovviamente, non riesce nemmeno a leggere un solo settore. Ho spiegato che fà parte di una partita di HD congenitamente difettosi, mi ha detto di seguire la procedura per la SOSTITUZIONE in garanzia (quella che avevo già fatto a Luglio 2009, cioè spedirlo a Milano a Peschiera Borromeo), tuttavia quando gli ho detto che vorrei che la i365 mi recuperasse i dati gratuitamente, mi è stato risposto che la procedura di recovery in Olanda è a pagamento anche se l'HD è in garanzia. La cosa mi puzza, mi fido molto di Voi e delle Vostre esperienze. Magari ho beccato l'operatore rompiballs e/o incompetente... Che devo fare?

il menne
24-01-2011, 15:10
Il check da seriale cosa dice? Se attraverso quello il disco risulta affetto dal firmware bug hai diritto al recupero dati gratuito attraverso i365.

MA, qui c'è un ma, il problema che lamenti tu NON è sicuramente riconducibile al firmware bug. il disco nel caso del bug NON è rilevato dal bios (bsy state) oppure in casi più rari è rilevato ma inaccessibile e visto come vuoto (lba0).

Se, a quanto ho capito ti si è rotto il disco sostitutivo, e ha fw SD1A ti dico subito che questo firmware NON è tra quelli buggati, inoltre il tuo difetto NON è manifestamente il firmware bug.

A mio parere purtroppo la tua unità non ha diritto al recupero dati gratuto attraverso i365.

Puoi esperire la rma ordinaria e ottenere una unità sostitutiva rigenerata, ovviamente se ti interessa cercare di recuperare i dati sul disco o ti rivolgi a qualche società a pagamento oppure tenti tu o con qualche software o tentando di sostituire l'elettronica del disco con una identica ( difficile che funzioni ), il sistema artigianale per sbloccare le unità dal fw bug a mio avviso non sortirebbe effetto alcuno ( se vuoi provare fai te ).

Ovviamente se tenti con sostituzione dell'elettronica o similari rischi di perdere anche la garanzia, e poi di non poter neppure esperire la rma ordinaria.

Per scaramanzia fai la verifica del firmware bug attraverso il seriale del disco, ma se avrà esito negativo, come temo, poi decidi te come muoverti. :fagiano:

dario82ct
24-01-2011, 16:28
Il check da seriale cosa dice? Se attraverso quello il disco risulta affetto dal firmware bug hai diritto al recupero dati gratuito attraverso i365.

MA, qui c'è un ma, il problema che lamenti tu NON è sicuramente riconducibile al firmware bug. il disco nel caso del bug NON è rilevato dal bios (bsy state) oppure in casi più rari è rilevato ma inaccessibile e visto come vuoto (lba0).

Se, a quanto ho capito ti si è rotto il disco sostitutivo, e ha fw SD1A ti dico subito che questo firmware NON è tra quelli buggati, inoltre il tuo difetto NON è manifestamente il firmware bug.

A mio parere purtroppo la tua unità non ha diritto al recupero dati gratuto attraverso i365.

Puoi esperire la rma ordinaria e ottenere una unità sostitutiva rigenerata, ovviamente se ti interessa cercare di recuperare i dati sul disco o ti rivolgi a qualche società a pagamento oppure tenti tu o con qualche software o tentando di sostituire l'elettronica del disco con una identica ( difficile che funzioni ), il sistema artigianale per sbloccare le unità dal fw bug a mio avviso non sortirebbe effetto alcuno ( se vuoi provare fai te ).

Ovviamente se tenti con sostituzione dell'elettronica o similari rischi di perdere anche la garanzia, e poi di non poter neppure esperire la rma ordinaria.

Per scaramanzia fai la verifica del firmware bug attraverso il seriale del disco, ma se avrà esito negativo, come temo, poi decidi te come muoverti. :fagiano:

Innanzitutto grazie per la celere risposta e per la competenza che traspare. Effettivamente il check del seriale (mi puoi dire con esattezza il link per essere sicuro di aver eseguito il check giusto?) restituisce questo risultato: No download available for this serial number. No action required. Secondo me proprio perchè "monta" già l'ultimo Firmware (SD1A) che è stato montato dopo la prima riparazione, e che non viene riconosciuto da Seagate come buggato. Tuttavia ho letto in giro che anche quest'ultimo firmware non è esente dal problema improvviso di illegibilità. Tra l'altro ti preciso che (inizialmente) l'Hd a volte veniva riconosciuto da Bios, altre volte no. Idem da Risorse del Computer, a volte non compariva (quando da bios non veniva riconosciuto), altre volte compariva ma era inaccessibile e visto come vuoto (Partizione RAW, capacità 0, spazio occupato 0, spazio disponibile 0). Infine, escludo a priori interventi fai da te, come aggiornamento firmware o addirittura montaggio dei piatti su un'altra elettronica; come hai detto tu, non mi conviene assolutamente perdere la garanzia, visto che ancora lo è. Ho già portato l'Hd in un'assistenza informatica, ma non c'è stato niente da fare, avevo già fatto io le stesse prove con TUTTI i software di recovery più conosciuti, e in tutti l'Hd era illegibile. Cosa consigli?
PS: per la cronaca, sai quanto costa il recupero a pagamento tramite la i365?

il menne
25-01-2011, 08:06
Innanzitutto grazie per la celere risposta e per la competenza che traspare. Effettivamente il check del seriale (mi puoi dire con esattezza il link per essere sicuro di aver eseguito il check giusto?) restituisce questo risultato: No download available for this serial number. No action required. Secondo me proprio perchè "monta" già l'ultimo Firmware (SD1A) che è stato montato dopo la prima riparazione, e che non viene riconosciuto da Seagate come buggato. Tuttavia ho letto in giro che anche quest'ultimo firmware non è esente dal problema improvviso di illegibilità. Tra l'altro ti preciso che (inizialmente) l'Hd a volte veniva riconosciuto da Bios, altre volte no. Idem da Risorse del Computer, a volte non compariva (quando da bios non veniva riconosciuto), altre volte compariva ma era inaccessibile e visto come vuoto (Partizione RAW, capacità 0, spazio occupato 0, spazio disponibile 0). Infine, escludo a priori interventi fai da te, come aggiornamento firmware o addirittura montaggio dei piatti su un'altra elettronica; come hai detto tu, non mi conviene assolutamente perdere la garanzia, visto che ancora lo è. Ho già portato l'Hd in un'assistenza informatica, ma non c'è stato niente da fare, avevo già fatto io le stesse prove con TUTTI i software di recovery più conosciuti, e in tutti l'Hd era illegibile. Cosa consigli?
PS: per la cronaca, sai quanto costa il recupero a pagamento tramite la i365?

Il link è quello giusto ( peraltro tutti i link sono in prima pagina ), data la risposta.

Purtroppo seagate con quella unità non ti accetterà il recupero dati attraverso i365, anche perchè il tuo problema è altro.

Poco conta che a volte il drive venisse visto o venisse visto con capacità 0 in quanto il bug del firmware non è saltuario, ma una volta che si manifesta resta quello. Il tuo problema purtroppo è altro.

Io ti consiglio, se i dati che avevi sul disco sono importanti, di farti fare un preventivo di spesa per il recupero da parte di una azienda specializzata, in quanto è difficile quantificare la spesa, è chiaro che un recupero attraverso software professionali ha un costo e un recupero in camera bianca ne ha un altro.

Con un preventivo ( o più ) di spesa in mano valuterai se sarà una spesa da farsi oppure no.

;)

dario82ct
25-01-2011, 09:42
Il link è quello giusto ( peraltro tutti i link sono in prima pagina ), data la risposta.

Purtroppo seagate con quella unità non ti accetterà il recupero dati attraverso i365, anche perchè il tuo problema è altro.

Poco conta che a volte il drive venisse visto o venisse visto con capacità 0 in quanto il bug del firmware non è saltuario, ma una volta che si manifesta resta quello. Il tuo problema purtroppo è altro.

Io ti consiglio, se i dati che avevi sul disco sono importanti, di farti fare un preventivo di spesa per il recupero da parte di una azienda specializzata, in quanto è difficile quantificare la spesa, è chiaro che un recupero attraverso software professionali ha un costo e un recupero in camera bianca ne ha un altro.

Con un preventivo ( o più ) di spesa in mano valuterai se sarà una spesa da farsi oppure no.

;)

Se lo mando in camera bianca, di sicuro verrà aperto e perderò la garanzia, quindi la Seagate non me lo cambierebbe più. Non mi pare a sto punto di avere molta scelta...

jmcadsl
26-01-2011, 12:54
contattata l'assistenza..
Che dire, veramente veloci e chiari.

Ho compilato il coso per il ritiro.. speriamo bene ! ;)

sliver80
26-01-2011, 13:16
-1 per seagate o i365 (non so di chi sia la responsabilità), veramente molto deludenti nel perdersi con banalità assurde.
faccio un riassunto della storia perchè può essere utile a qualcuno.

Il mio barracuda 750gb smette di funzionare, controllo ed è affetto da firmware bug, contatto la seagate e successivamente la i365, avvio tutta la procedura in breve tempo e molto comodamente, ottimo servizio!
Responso della i365 (lo cito perchè se quell'olandese usa bene le parole in inglese, lascia trapelare un messaggio):

The lab has completed the technical evaluation of your drive and it showed unfortunately that the main problem was not caused by the firmware issue recognized by Seagate. Therefore, this case cannot be qualified for free firmware flashing and we have to issue a quote in case you want to proceed further with data recovery. Attached is the Quote for your data recovery case.

il preventivo era di 600 euro ed alla mia richiesta di inviarmelo indietro dopo averlo però flashato comunque, mi risponde:

Unfortunately, we are not entitled to proceed for flash-only on a drive affected by multiple issues because these drives would be unstable and we could not guaranty either that the drive would be properly detected.

A questo punto si offrono di mandare direttamente loro il disco alla seagate per la sostituzione, ma non potevo darmi pace della coincidenza "morte improvvisa + essere in lista dei dischi affetti + il problema sono i bad cluster", così decido di farmelo spedire indietro e provare la procedura artigianale (tra l'altro per puro caso avevo un ca42 inutilizzato a casa).
risultato... TUTTI i dati recuperati (più di 500 gb di roba).

Non ho ancora verificato se è veramente affetto da bad cluster (in quel caso lo mando in rma), ma in ogni caso trovo la procedura che è stata adottata alquanto discutibile.
Il firmware bug è un fatto grave che può arrecare parecchi disservizi agli utenti, ma passi che può capitare e che hanno messo in piedi un servizio assistenza totalmente gratuito per risolvere il problema.
Quello che discuto sono le procedure, il tizio i365 parla di "non essere autorizzato ad operare nel caso di problemi multipli"... questo non mi sta bene affatto.
In un disco la priorità principale sono i dati e se si perdono per colpa della casa, la casa DEVE fare tutto ciò che è nelle sue possibilità per garantirne il recupero. Questo non è stato fatto, mi è stato offerto di farlo a 600 euro, quando un tentativo di applicazione della procedura standard avrebbe risolto tutti i problemi. Ok, magari in caso di problemi multipli non potevano garantirmi il recupero, ma un tentativo dovevano comunque farlo perchè l'alternativa (gratuita) era la sostituzione in rma con conseguente perdita dei dati.


In sintesi... chiunque abbia problemi di firmware bug, usi la procedura casalinga, è di una banalità colossale, vi evita di perdere tempo e cadere in eventuali situazioni come la mia.

dario82ct
27-01-2011, 12:50
-1 per seagate o i365 (non so di chi sia la responsabilità), veramente molto deludenti nel perdersi con banalità assurde.
faccio un riassunto della storia perchè può essere utile a qualcuno.

Il mio barracuda 750gb smette di funzionare, controllo ed è affetto da firmware bug, contatto la seagate e successivamente la i365, avvio tutta la procedura in breve tempo e molto comodamente, ottimo servizio!
Responso della i365 (lo cito perchè se quell'olandese usa bene le parole in inglese, lascia trapelare un messaggio):



il preventivo era di 600 euro ed alla mia richiesta di inviarmelo indietro dopo averlo però flashato comunque, mi risponde:



A questo punto si offrono di mandare direttamente loro il disco alla seagate per la sostituzione, ma non potevo darmi pace della coincidenza "morte improvvisa + essere in lista dei dischi affetti + il problema sono i bad cluster", così decido di farmelo spedire indietro e provare la procedura artigianale (tra l'altro per puro caso avevo un ca42 inutilizzato a casa).
risultato... TUTTI i dati recuperati (più di 500 gb di roba).

Non ho ancora verificato se è veramente affetto da bad cluster (in quel caso lo mando in rma), ma in ogni caso trovo la procedura che è stata adottata alquanto discutibile.
Il firmware bug è un fatto grave che può arrecare parecchi disservizi agli utenti, ma passi che può capitare e che hanno messo in piedi un servizio assistenza totalmente gratuito per risolvere il problema.
Quello che discuto sono le procedure, il tizio i365 parla di "non essere autorizzato ad operare nel caso di problemi multipli"... questo non mi sta bene affatto.
In un disco la priorità principale sono i dati e se si perdono per colpa della casa, la casa DEVE fare tutto ciò che è nelle sue possibilità per garantirne il recupero. Questo non è stato fatto, mi è stato offerto di farlo a 600 euro, quando un tentativo di applicazione della procedura standard avrebbe risolto tutti i problemi. Ok, magari in caso di problemi multipli non potevano garantirmi il recupero, ma un tentativo dovevano comunque farlo perchè l'alternativa (gratuita) era la sostituzione in rma con conseguente perdita dei dati.


In sintesi... chiunque abbia problemi di firmware bug, usi la procedura casalinga, è di una banalità colossale, vi evita di perdere tempo e cadere in eventuali situazioni come la mia.

Mi rinfreschi la memoria? Quale è la procedura fai da te? Io alla fine ho rinunciato (leggi qualche post sopra) e ho spedito l'hd in RMA a Milano per la sostituzione in garanzia, perdendo così quindi tutti i dati... Ma per il futuro potrebbe essermi utile...

Marinelli
28-01-2011, 08:39
Ho recuperato il mio 7200.11 da 500GB con la procedura artigianale. :winner:
Ora ho aggiornato al firmware SD1A ;)

Grazie a tutti :)

jmcadsl
28-01-2011, 15:00
io lo sto per spedire ...

ma non so come impacchettarlo perche' sulla loro guida ci sta scritto DO NOT USE packing pellets/peanuts, bubble wrap, air bags or newspaper e quindi come lo posso preparare?

io ho usato per prima cosa una scatoletta di plastica dove stava un hdd della samsung che in pratica avvolge l'unita' e ora dovrei mettere il tutto dentro ad una scatoletta... ma come posso fare per non farlo muovere se non posso usare bubble wrap o giornali??

Aiace
28-01-2011, 15:06
Boh io avevo della gommapiuma in casa... di vecchi imballaggi credo. L'ho stretto tra due quadrati di gommapiuma e messo in un cartone piegato tre volte su se stesso... insomma a fare un parallelepipedo. Poi tutto avvolto di nastro da pacchi.
Beh... si vede che andava bene perchè non hanno detto niente :D

Ah, ricordati prima di metterlo dentro alla sua busta di plastichina...

jmcadsl
28-01-2011, 15:10
Boh provo anchio cosi..



Ah, ricordati prima di metterlo dentro alla sua busta di plastichina...

lho messo in una confezione di plastica rigida di un altro hdd che lo avvolge completamente....

ma se sbaglio mi sgridano? :D

Aiace
28-01-2011, 15:14
:D

Non credo... :p


L'imballo che usano loro per rimandarti indietro il disco sostitutivo è davvero figo! Conviene tenerlo per la volta successiva... :mc:

jmcadsl
28-01-2011, 15:20
:D

Non credo... :p


L'imballo che usano loro per rimandarti indietro il disco sostitutivo è davvero figo! Conviene tenerlo per la volta successiva... :mc:

ma anche no! :rolleyes: mai piu' hdd rotti :cry: :cry:

Calish Drasith
28-01-2011, 15:30
io ho messo una sacchetta antistatica, poi avvolto tutto in mille strati di bubblewrap (si fottano, avevo quella XD) e poi ho fermato il tutto con la gomma piuma... non si sono lamentati, quindi deduco gli sia andato bene...
sì, il loro imballo è qualcosa di spettacolare XD

il menne
28-01-2011, 16:05
Boh provo anchio cosi..



lho messo in una confezione di plastica rigida di un altro hdd che lo avvolge completamente....

ma se sbaglio mi sgridano? :D

In teoria chiedono che il disco sia messo O in una confezione di plastica rigida da hdd O in un sacchetto antistatico, E quindi imballato bene con la gommapiuma.

In realtà l'importante è che il disco sia in uno di questi due imballi, questo sì è importante ( l'antistatico o il pack di plastica ) e poi sia comunque ben protetto dagli urti e movimenti nella scatola.

Io ho sempre seguito alla lettera le istruzioni, in quanto conservo gli imballi di alcuni rma a questo scopo.

Per esempio l'imballo di seagate è abbastanza inquietante :il disco è in uno scatolone grandino con parecchia gommapiuma .... D mentre quelli di wd sono più spartani, ma comunque funzionali ( supporti di plastica rigida in scatola di cartone robusto, niente gommapiuma. ) ;)

karplus
28-01-2011, 18:02
Ho recuperato il mio 7200.11 da 500GB con la procedura artigianale. :winner:
Ora ho aggiornato al firmware SD1A ;)

Grazie a tutti :)

Urca, io ho visto la procedura e fra fili spelati, saldature e comandi da dare quasi alla cieca mi é presa paura... :sofico:
Ma la procedura oltre a "riparare" l'hd cancella i dati? Leggo che cancella le partizioni.

il menne
28-01-2011, 22:15
Urca, io ho visto la procedura e fra fili spelati, saldature e comandi da dare quasi alla cieca mi é presa paura... :sofico:
Ma la procedura oltre a "riparare" l'hd cancella i dati? Leggo che cancella le partizioni.

Non cancella niente, se no come faresti a recuperare i dati... ??? Se tutto è eseguito correttamente il disco torna esattamente come era prima del blocco con partizioni ( e dati ) al loro posto ! ;)

jmcadsl
29-01-2011, 11:28
ma il polistirolo va bene pure?

Marinelli
29-01-2011, 17:43
Urca, io ho visto la procedura e fra fili spelati, saldature e comandi da dare quasi alla cieca mi é presa paura... :sofico:
Ma la procedura oltre a "riparare" l'hd cancella i dati? Leggo che cancella le partizioni.

La cosa più noiosa è attaccare bene i coccodrilli all'estremità dei tre cavetti.

Per il resto è tutto abbastanza semplice, l'unica cosa a cui bisogna fare attenzione è la vite che sta esattamente sopra ai contatti e che bisogna stringere ad alimentazione collegata per fare in modo che i contatti tocchino tutti bene.

Ciao :)

Aiace
01-02-2011, 17:25
ma anche no! :rolleyes: mai piu' hdd rotti :cry: :cry:

Non ho capito.
Con l'imballo che usano è impossibile che i dischi prendano urti tali da rompersi. ;)

Se invece intendi che non userai più i Seagate... nulla però ti vieta di usare il loro imballo... tolto l'adesivo con la scritta, il resto è totalmente anonimo.

Aggiungo... ho visto anche l'imballo della WD: è pratico con il contenitore di plastica... sembra ok. Però se vedeste come i correri caricano i furgoni vi verrebbero i brividi! :D :D :D

jmcadsl
01-02-2011, 17:58
no no era riferito a Conviene tenerlo per la volta successiva... .... io spero non ci sia una volta successiva :D

Aiace
02-02-2011, 10:28
Ah si, certo! :) :) :) :)

bosstury
02-02-2011, 11:45
ciao a tutti, ho un hdd segate 7200.11 da 1tera, con questa revisione firmware
SD1A
posso andare tranquillo?

Trotto@81
02-02-2011, 11:50
ciao a tutti, ho un hdd segate 7200.11 da 1tera, con questa revisione firmware
SD1A
posso andare tranquillo?
Non tranquillo, ma tranquillissimo!! :D

bosstury
02-02-2011, 12:07
Non tranquillo, ma tranquillissimo!! :D

e solo un po rumorosa quando lavora e quando accendo il pc....magari la segate ha fatto qualche versione meno rumorosa?

Trotto@81
02-02-2011, 12:38
Il 7200.10 da 250 gb che ho è come se fosse spento da questo punto di vista, il 7200.11 si fa sentire solo all'avvio.

bosstury
02-02-2011, 12:52
Il 7200.10 da 250 gb che ho è come se fosse spento da questo punto di vista, il 7200.11 si fa sentire solo all'avvio.

io invece lo sento... e tic che fa anche la notte, avvolte non li sopporto

Trotto@81
02-02-2011, 12:54
La notte lo tengo spento, è nella stessa stanza dove dormo e non lo sopporterei.

bosstury
02-02-2011, 13:13
purtroppo a me serve un hdd un po piu silenzioso... che ci sta in giro-?

Trotto@81
02-02-2011, 14:09
purtroppo a me serve un hdd un po piu silenzioso... che ci sta in giro-?
Esiste una soluzione a rumore ZERO, un bel disco SSD e via! :)

il menne
02-02-2011, 14:17
Esiste una soluzione a rumore ZERO, un bel disco SSD e via! :)

Vero, ma, bisogna vedere anche il suo budget E di quanto spazio ha bisogno, un conto è una ssd per l'os, altro conto se si vuole metter su giochi, dati, ecc.... :fagiano:

Senza contare che spesso viene scambiata con rumorosotà del disco un montaggio non ottimale dello stesso nel case..... :fagiano:

Comunque è argomento OT in questo thread .... ;)

miki66
02-02-2011, 15:33
Smontando il pc per pulizia ho scoperto che uno dei due ST3500320AS installati emette un rumore che si ripete ciclicamente; non un click/clack ma qualcosa di simile ad un ronzio. Inizialmente avevo pensato al cuscinetto di qualche ventola ma poi sono arrivato alla conclusione del disco.
Per funzionare, funziona correttamente (ho fatto un hdtune ieri sera) ma considerando che appartiene alla serie con il fw "buggato" (già aggiornato) e che non manca molto alla scadenza della garanzia potrebbero accettarlo in RMA?

Trotto@81
02-02-2011, 15:53
Smontando il pc per pulizia ho scoperto che uno dei due ST3500320AS installati emette un rumore che si ripete ciclicamente; non un click/clack ma qualcosa di simile ad un ronzio. Inizialmente avevo pensato al cuscinetto di qualche ventola ma poi sono arrivato alla conclusione del disco.
Per funzionare, funziona correttamente (ho fatto un hdtune ieri sera) ma considerando che appartiene alla serie con il fw "buggato" (già aggiornato) e che non manca molto alla scadenza della garanzia potrebbero accettarlo in RMA?
Devi fare un test con le seatools, se ti ritorna un errore con quello puoi chiedere un rma, senza non so se puoi farlo.

il menne
02-02-2011, 15:55
Smontando il pc per pulizia ho scoperto che uno dei due ST3500320AS installati emette un rumore che si ripete ciclicamente; non un click/clack ma qualcosa di simile ad un ronzio. Inizialmente avevo pensato al cuscinetto di qualche ventola ma poi sono arrivato alla conclusione del disco.
Per funzionare, funziona correttamente (ho fatto un hdtune ieri sera) ma considerando che appartiene alla serie con il fw "buggato" (già aggiornato) e che non manca molto alla scadenza della garanzia potrebbero accettarlo in RMA?

Se funziona correttamente e passa le seatools è molto difficile che ti accettino l'rma ( a meno che la rumorosità non sia davvero anomala... ma è difficile valutare tale cosa...).

Il fatto che sia uno della serie potenzialmente buggata in questo tuo caso non c'entra nulla.

Se vuoi provare fai te, ma a mio avviso è molto difficile che ti accettino l'rma ordinaria. :fagiano:

il menne
02-02-2011, 16:00
Devi fare un test con le seatools, se ti ritorna un errore con quello puoi chiedere un rma, senza non so se puoi farlo.

Ci sono anche dei codici "di assistenza automatica" per cui si può in teoria richiedere una rma anche se le seatools vengono passate, nello specifico ce ne è uno anche per le unità rumorose, ma ovviamente se venga poi accettata l'rma quando controllano l'unità, è cosa da vedere caso per caso. ;)

miki66
02-02-2011, 16:07
Devi fare un test con le seatools, se ti ritorna un errore con quello puoi chiedere un rma, senza non so se puoi farlo.

Se funziona correttamente e passa le seatools è molto difficile che ti accettino l'rma ( a meno che la rumorosità non sia davvero anomala... ma è difficile valutare tale cosa...).

Il fatto che sia uno della serie potenzialmente buggata in questo tuo caso non c'entra nulla.

Se vuoi provare fai te, ma a mio avviso è molto difficile che ti accettino l'rma ordinaria. :fagiano:

Temo anch'io di non avere speranze; ho fatto girare anche le seatools e non mi restituisce alcun errore.
In effetti mi pare di ricordare che quando compili l'RMA devi indicare anche il codice d'errore.
La rumorosità sicuramente non è tale da giustificare la sostituzione (se utilizzassi la ventola di serie della cpu il ronzio del disco non si sentirebbe neppure) e la sostituzione sarebbe più che altro per precauzione
Grazie a entrambi per il consiglio.

bosstury
02-02-2011, 18:21
Vero, ma, bisogna vedere anche il suo budget E di quanto spazio ha bisogno, un conto è una ssd per l'os, altro conto se si vuole metter su giochi, dati, ecc.... :fagiano:

Senza contare che spesso viene scambiata con rumorosotà del disco un montaggio non ottimale dello stesso nel case..... :fagiano:

Comunque è argomento OT in questo thread .... ;)

esatto siamo ot ma hai colpo in pieno la mia situazione :D

Jefry
06-02-2011, 20:43
Eccomi qui, anche io "felice" possessore di un Seagate Barracuda 7200.11 da 500GB acquistato nel dicembre 2008, e che lo scorso venerdì 28 gennaio mi ha piantato :(
Quel pomeriggio ho spento normalmente il pc, la sera l'ho riacceso e l'avvio si fermava a "Scan devices, please wait...". HD scomparso dal BIOS. Ho poi scoperto che la mia unità risulta con firmware buggato e scopro che c'è la possibilità di recuperare tutto gratuitamente con la procedura i365.

E vi scrivo per questo: la procedura è vincolata alla durata della garanzia? Se si, quanto dura? Insomma, se anche fosse scaduta, c'è lo stesso la possibilità di avviare gratuitamente la procedura o sono spacciato?
Ho cercato info a riguardo qui, però sono tante le pagine da leggere, scusatemi se per caso avete già risposto a queste domande.

;)

bosstury
06-02-2011, 21:10
la garanzia su questi segate che abbiamo è di 5 anni, quindi ancora sei dentro la garanzia è vai tranquillo :)
contatta direttamente la segate o segui la procedura e facci sapere cosa ti dicono di fare! puo' essere utile ad altri :)

Trotto@81
07-02-2011, 09:04
Eccomi qui, anche io "felice" possessore di un Seagate Barracuda 7200.11 da 500GB acquistato nel dicembre 2008, e che lo scorso venerdì 28 gennaio mi ha piantato :(
Quel pomeriggio ho spento normalmente il pc, la sera l'ho riacceso e l'avvio si fermava a "Scan devices, please wait...". HD scomparso dal BIOS. Ho poi scoperto che la mia unità risulta con firmware buggato e scopro che c'è la possibilità di recuperare tutto gratuitamente con la procedura i365.

E vi scrivo per questo: la procedura è vincolata alla durata della garanzia? Se si, quanto dura? Insomma, se anche fosse scaduta, c'è lo stesso la possibilità di avviare gratuitamente la procedura o sono spacciato?
Ho cercato info a riguardo qui, però sono tante le pagine da leggere, scusatemi se per caso avete già risposto a queste domande.

;)Come ti hanno detto è ancora in garanzia, ma ci tengo a essere preciso, tu non recuperi i dati, ma tutto il disco, perchè a parte il blocco non ha subito danni fisici.

Jefry
07-02-2011, 12:27
Come ti hanno detto è ancora in garanzia, ma ci tengo a essere preciso, tu non recuperi i dati, ma tutto il disco, perchè a parte il blocco non ha subito danni fisici.
Ok, vi ringrazio!!
Si mi sono spiegato male, non intendevo dire che ho perso i dati, ma temevo di dover restare con il disco bloccato :)
Vi saprò dire come va!

bosstury
07-02-2011, 13:42
Ok, vi ringrazio!!
Si mi sono spiegato male, non intendevo dire che ho perso i dati, ma temevo di dover restare con il disco bloccato :)
Vi saprò dire come va!

:D

karplus
07-02-2011, 17:56
Ho spedito l'hd alla i365, hd che mi é stato segnalato come affetto da firmware bug, modello, firmware e seriale bacati. Questa é la risposta arrivata oggi:

Please find below the results of our evaluation as well as our proposal for recovery.

We have finished examining all physical and logical components of your storage media. Based on your situation we have determined that your media has sustained physical damage of the storage media. The main cause of damage is the fact that the chipset has damaged the PCB preventing the storage media to access the data on a physical level.
For the recovery process we need to replace the chipset and read out the bios information from the PCB. After this we need to reposition the read write heads and read out all data on a sector level and reconstruct the complete file system. Afterwards we will mount the data onto an offline server in order to check the integrity of your data (partitions, directories and the different file types).
Fee If Data Required is Recovered***: EURO 700 incl. VAT


Sinceramente mi sento preso per il culo... Il chipset della scheda logica ha danneggiato l'hd e quindi i miei dati... puff!
A questo punto é anche inutile il metodo dei cavetti per sistemare il bug del firmware, visto che il mio hd non é affetto da tale bug; mi sa che tento l'inutile strada della sostituzione della scheda logica.

bosstury
07-02-2011, 21:01
ti hanno chiesto 700€?
assurdo, a questo punto a che serve la procedura gratuita?

Devastator III
09-02-2011, 09:29
Buongiorno ragazzi.
Mi ritrovo a scrivere dopo poco più di un anno su questo topic :D
L'anno scorso inviai una unità 7200.11 alla Seagate tramite la i365 per il problema del firmware e tutto si risolse per il meglio. 3 mesi fa, la stessa unità si è danneggiata (sconosciute le cause), e quindi, essendo ancora in garanzia, ho deciso di farmela sostituire (i dati ormai sono perduti quindi amen).
Ora, tra le località in cui mi chiedono di spedirla sul sito della Seagate, posso selezionare anche Milano. Posso spedirla qui in Italia con la possibilità che si sbrighino prima o lo spedisco come al solito ad Amsterdam?
Grazie in anticipo :D

Devastator III
09-02-2011, 10:53
Controllando sul sito della Seagate ho visto che la spedizione (al contrario di quanto avvenuto l'anno scorso, dove passò direttamente il corriere a prelevare il mio hard disk), è a carico mio.
Quindi ho deciso di selezionare Milano come destinazione.
A questo punto cosa dovrei fare? Basta che invio l'hard disk con dentro la pagina con i dettagli della sostituzione?

bosstury
09-02-2011, 11:51
Controllando sul sito della Seagate ho visto che la spedizione (al contrario di quanto avvenuto l'anno scorso, dove passò direttamente il corriere a prelevare il mio hard disk), è a carico mio.
Quindi ho deciso di selezionare Milano come destinazione.
A questo punto cosa dovrei fare? Basta che invio l'hard disk con dentro la pagina con i dettagli della sostituzione?

ciao compaesano, credo di si, devi seguire le istruzioni riportate sul sito.....

Aiace
10-02-2011, 13:49
Domandina... ma i dischi che ritornano dall'RMA, essendo refurbized, o rigenerati... sono comunque affidabili al 100%??

Perchè visto che uno nuovo costa una trentina di euro e uno da sostituire circa 10€ di spedizione bidogna capire se ne vale la pena.

Se sono affidabili come i dischi nuovi allora si. ;)

jmcadsl
14-02-2011, 14:15
Allora ragazzi ecco la mia esperienza freschissima...
18 gennaio - L'hdd presenta il famoso bug del firmware
25 gennaio - Contatto l'assistenza che mi da l'autorizzazione per l'invio dell'hdd
3 febbraio - Invio il pacco tramite il corriere TNT
11 febbraio - L'hdd mi e' stato rinviato indietro aggiustato

Ancora non ho provato a montarlo per via di mancanza di tempo ma comunque l'hard disk e' sempre il mio che avevo mandato a loro e quindi non e' stato sostituito...

Stasera o domani provo a montarlo , speriamo bene ;)

bosstury
16-02-2011, 15:11
salve ragazzi, mi sorge un problemino...ho installato il programma Hard Drive Inspector circa 1 mesetto fa, da questo programma vedo quanta vita ha il mio hdd, la temperatura spazzio occupato e non e poi la data di rottura...
fino ad un mese fa sotto quella dicitura compariva la scritta "NON DEFINITA",
adesso mi accorgo che esce una data che man mano dopo ore va a decrescere...., esce scritto 27 maggio 2014, mi devo preocupare? è attendibile come programma ? consigli??

ps. io ho il firmware dell'hd aggiornato al SD1A

jmcadsl
23-02-2011, 19:35
Allora l'hard disk e' funzionante e i dati sono stati recuperati tutti...
Con drivedetect mi risulta che ho il firmware MX1A.. e' tutto ok giusto?

bosstury
27-02-2011, 00:49
salve ragazzi, mi sorge un problemino...ho installato il programma Hard Drive Inspector circa 1 mesetto fa, da questo programma vedo quanta vita ha il mio hdd, la temperatura spazzio occupato e non e poi la data di rottura...
fino ad un mese fa sotto quella dicitura compariva la scritta "NON DEFINITA",
adesso mi accorgo che esce una data che man mano dopo ore va a decrescere...., esce scritto 27 maggio 2014, mi devo preocupare? è attendibile come programma ? consigli??

ps. io ho il firmware dell'hd aggiornato al SD1A

upppp:cry:

Marinelli
27-02-2011, 11:01
salve ragazzi, mi sorge un problemino...ho installato il programma Hard Drive Inspector circa 1 mesetto fa, da questo programma vedo quanta vita ha il mio hdd, la temperatura spazzio occupato e non e poi la data di rottura...
fino ad un mese fa sotto quella dicitura compariva la scritta "NON DEFINITA",
adesso mi accorgo che esce una data che man mano dopo ore va a decrescere...., esce scritto 27 maggio 2014, mi devo preocupare? è attendibile come programma ? consigli??

ps. io ho il firmware dell'hd aggiornato al SD1A

Quella è una stima, che generalmente lascia il tempo che trova.
Io non ne terrei conto e continuerei a utilizzare il disco tranquillamente, facendo regolarmente il backup dei dati importanti (operazione da fare in ogni caso).

Ciao.

bosstury
27-02-2011, 13:19
fare un backupt di 1tera di robba e veramente pensante..faccio prima a cambiare hdd :cry:

Marinelli
28-02-2011, 08:13
Non devi mica stare a guardarlo mentre fa il backup eh ;)
Io ho backuppato il mio disco da 500 GB su un HD esterno USB 3.0: la prima volta ha impiegato un paio d'ore per copiare tutto, poi visto che tengo il backup sincronizzato con il disco ci metto 5/10 minuti a settimana, non di più.

Comunque ripeto che il backup non è qualcosa da effettuare esclusivamente quando si pensa che il disco potrebbe avere problemi, perché purtroppo non è così raro che un disco si guasti senza dare alcuna avvisaglia.

Ciao

Trotto@81
28-02-2011, 08:50
Io preferisco avere il mirroring, sono pigro! :D

bosstury
28-02-2011, 09:48
Non devi mica stare a guardarlo mentre fa il backup eh ;)
Io ho backuppato il mio disco da 500 GB su un HD esterno USB 3.0: la prima volta ha impiegato un paio d'ore per copiare tutto, poi visto che tengo il backup sincronizzato con il disco ci metto 5/10 minuti a settimana, non di più.

Comunque ripeto che il backup non è qualcosa da effettuare esclusivamente quando si pensa che il disco potrebbe avere problemi, perché purtroppo non è così raro che un disco si guasti senza dare alcuna avvisaglia.

Ciao

NE TERRO' CONTO, GRAZIE

xclax
28-02-2011, 10:26
Anche io ho avuto il problema del firmware buggato sul mio hd seagate 7200.11 da 500Gb..per due mesi l'ho tenuto nel cassetto sperando in un aiuto divino :mc: ....poi seguendo questa discussione ho provato a contattare la seagate(visto che il mio HD è in garanzia)ma per diverse volte la finestra della chat dell'assistenza non mi si è aperta ....ho provato a contattare ditte di recupero dati ,perchè era quello il mio problema, 1 anno di foto "perdute"... :muro: .. Il recupero costa dalle 700,00 EURO :eek: ale 250,00 :eek: ..... ero quasi convinto di provare il metodo atigianale, ma la paura di uno sbaglio era tanta.... morale della favola ho spedito il mio HD ad un tizio che in E-bay mi ha risolto il problema a solo 27,00 euro..sto aspettando il mio hd che ritorni ma mi ha dato la prova, elencandomi alcuni programmi installati ,che è tutto a posto... :D ... sono troppo contento!! :ave:

Marinelli
01-03-2011, 07:46
morale della favola ho spedito il mio HD ad un tizio che in E-bay mi ha risolto il problema a solo 27,00 euro..sto aspettando il mio hd che ritorni ma mi ha dato la prova, elencandomi alcuni programmi installati ,che è tutto a posto... :D ... sono troppo contento!! :ave:

:eek:

Tanta fiducia... io non avrei mai spedito un mio disco con i miei dati sopra a uno sconosciuto.

Ciao ;)

xclax
01-03-2011, 07:58
:D eh in effetti ho rischiato...ma dai feedback sembra un venditore affidabile :eek: .... poi devo ancora verificate.... l'hd dovrebbe arrivare tra un paio di giorni,spero di non trovarci dentro un mattone o un HD fermacarte....

gionnico
02-03-2011, 02:18
visto che tengo il backup sincronizzato con il disco ci metto 5/10 minuti a settimana, non di più.

Che software?
Per linux una cosa simile c'è?


Comunque ripeto che il backup non è qualcosa da effettuare esclusivamente quando si pensa che il disco potrebbe avere problemi, perché purtroppo non è così raro che un disco si guasti senza dare alcuna avvisaglia.
Uno dei miei due dischi in raid 0 ha dato errore, pensavo di aver perso 1tb di dati!
Non avviava neanche il bootloader ora è ripartito per miracolo e appena posso compro un disco 1 tb così faccio un backup completo finalmente!

Marinelli
02-03-2011, 05:53
:D eh in effetti ho rischiato...ma dai feedback sembra un venditore affidabile :eek: .... poi devo ancora verificate.... l'hd dovrebbe arrivare tra un paio di giorni,spero di non trovarci dentro un mattone o un HD fermacarte....

Non c'è modo di sapere se una persona fruga tra i tuoi dati o meno una volta recuperato il disco. Io facevo riferimento a questo problema.

Che software?
Per linux una cosa simile c'è?

Il software si chiama Syncback, è gratuito e fa benissimo il suo lavoro.
Per Linux non saprei, ma sicuramente ci sarà qualcosa di simile.

Ciao!

P.S. Stiamo andato un po' OT (anche io...), cerchiamo di chiudere questi discorsi ;)

il menne
02-03-2011, 08:15
:D eh in effetti ho rischiato...ma dai feedback sembra un venditore affidabile :eek: .... poi devo ancora verificate.... l'hd dovrebbe arrivare tra un paio di giorni,spero di non trovarci dentro un mattone o un HD fermacarte....

Mah, un grosso rischio, visto che la tua unità hai detto essere in garanzia e affetta dal bug, quindi avente diritto alla procedura di recupero gratuita seagate-i365... io mi sarei smenato un poco di più per ottenerla, visto che ne avevi diritto.

Comunque se è andato tutto bene, ben per te. ;)

il menne
02-03-2011, 08:19
Allora l'hard disk e' funzionante e i dati sono stati recuperati tutti...
Con drivedetect mi risulta che ho il firmware MX1A.. e' tutto ok giusto?

Tutto ok.

Fai dei backup, comunque, a cadenza periodica. ( e questa è una regola generale, eh, non solo con un disco riparato ). ;)

Trotto@81
02-03-2011, 10:22
Che software?
Per linux una cosa simile c'è?
Dovresti meravigliarti che ci sia per Windows, su Linux c'è rsync.

IlPadrino
03-03-2011, 10:24
ciao ragazzi, questo disco mi è stato appena regalato (1.5tb). vista la sua capienza conviene usarlo come disco dati o per l'SO?

altra domanda, per il mio modello (ST31500341AS) bisogna effettuare l'aggiornamento firmware? nel retro del mio risulta che c'è il CC1H , mentre in prima pagina c'è questa ISO: Brinks-4D8H-SD1B.ISO

Trotto@81
03-03-2011, 10:38
Io lo uso come disco di storage, sono scelte del tutto personali, non ci sono indicazioni o contro nell'uso per l'OS.
Il firmware va bene, non serve aggiornare.

IlPadrino
03-03-2011, 10:47
intendevo che magari è molto veloce ed è più indicato per l'so, cmq penso che lo userò come disco dati esterno

grazie :)

gionnico
03-03-2011, 21:34
intendevo che magari è molto veloce ed è più indicato per l'so, cmq penso che lo userò come disco dati esterno

grazie :)

La risposta generale è maggiore capienza -> minore velocità (quindi meno adatto per sistema operativo).

Era di moda usare WD Raptor ( < 100 GB, 10000 RPM ) per OS, quindi seagate molto capienti per storage. Una divisione intelligente ma cui si può sopperire con delle partizioni. Una partizione sui 100 GB iniziale per il sistema operativo e il resto per i dati. I 7200.11 in effetti sono abbastanza veloci nonostante le capacità.
E' importante avere i dati dell'os non solo tutti insieme, ma anche nei primi settori, dove le prestazioni sono superiori.

Deuced
10-03-2011, 11:06
scusatemi ragazzi...dopo qualche mese di agonia il mio seagate ha tirato definitivamente le cuoia,l'ultima volta che sono riuscito a controllarlo aveva 300 bad sectors :cry: Ora non si riesce nemmeno formattare (nemmeno a basso livello con l'utility da dos seagate,dà errore) e quindi ne ho richiesta la sostituzione.

Qualcuno ha esperienza con la spedizione?Sul loro sito c'è scritto che è necessaria una busta antistatica,ma non sono riuscita a trovarla da nessuna parte,dovrei cercarla fra i rifiuti dei negozi di pc,non sarebbe proprio il massimo della vita :D Sono davvero così pignoli con l'imballaggio?

Aiace
10-03-2011, 15:19
Secondo me no... impacchettalo meglio che puoi con quello che hai.
Andrà benissimo. ;)

Crashland
10-03-2011, 15:22
Io ho preso il cavo dalla baia, ma su hyperterminal cosa bisogna mettere quando chieder il numero di telefono da comporre, l'indicativo chiamata, a frequenza o impulsi ecc?
Ma la massa è fondamentale da inserire?
Perchè tutti e tre i cavi non ci stanno bene, è troppo stretto lo spazio.
@edit
Non va.
Ho provato invertendo anche rx e tx...
Ho installato i driver della prolific, apro hyperterminal setto 38400, 8, Nessuno, 1, Nessuno.
Mi da connesso ma nel prompt non appare nulla anche se faccio ctrl+z se invece inverto rx e tx e premo ctrl+z al prompt mi appare una freccia verso destra..
Ho provato sia con xp sia con 7...
Può essere che il cavo è difettoso?

Deuced
10-03-2011, 17:43
Secondo me no... impacchettalo meglio che puoi con quello che hai.
Andrà benissimo. ;)


per fortuna ne ho trovata una fra varie cianfrusaglie informatiche :D Vi farò sapere come va a finire :p

Marinelli
11-03-2011, 06:10
Io ho preso il cavo dalla baia, ma su hyperterminal cosa bisogna mettere quando chieder il numero di telefono da comporre, l'indicativo chiamata, a frequenza o impulsi ecc?
Ma la massa è fondamentale da inserire?
Perchè tutti e tre i cavi non ci stanno bene, è troppo stretto lo spazio.
@edit
Non va.
Ho provato invertendo anche rx e tx...
Ho installato i driver della prolific, apro hyperterminal setto 38400, 8, Nessuno, 1, Nessuno.
Mi da connesso ma nel prompt non appare nulla anche se faccio ctrl+z se invece inverto rx e tx e premo ctrl+z al prompt mi appare una freccia verso destra..
Ho provato sia con xp sia con 7...
Può essere che il cavo è difettoso?

Segui una delle tante guide in circolazione, spiegano esattamente come configurare la connessione hyperterminal. Non c'è nessun numero da inserire. Devi scegliere la corretta porta di comunicazione (COMx).
Probabilmente la terra non è strettamente necessaria, ma io l'avevo collegata comunque: con i coccodrillini ero riuscito a collegare tutti e tre i cavetti, anche se effettivamente non c'è moltissimo spazio.

Ciao!

Crashland
11-03-2011, 13:54
Segui una delle tante guide in circolazione, spiegano esattamente come configurare la connessione hyperterminal. Non c'è nessun numero da inserire. Devi scegliere la corretta porta di comunicazione (COMx).
Probabilmente la terra non è strettamente necessaria, ma io l'avevo collegata comunque: con i coccodrillini ero riuscito a collegare tutti e tre i cavetti, anche se effettivamente non c'è moltissimo spazio.

Ciao!

Provato non va!
Ieri si connetteva ma non appariva nulla, oggi mi sta dando problemi di connessione della porta com. :cry:

Crashland
11-03-2011, 15:59
Adesso si è riconnesso, ma nulla da fare se premo ctrl+z non compare nulla cè solo il cursore che lampeggia, sto smadornando, vi prego datemi una mano :muro:

Crashland
12-03-2011, 16:34
Sta scivolando in terza pagina :cry:

Marinelli
12-03-2011, 17:43
Sicuro di aver alimentato correttamente il Seagate prima di provare a collegarti?

Ciao!

Crashland
12-03-2011, 20:46
Sicuro di aver alimentato correttamente il Seagate prima di provare a collegarti?

Ciao!

Certo, lo collego con il cavo di alimentazione sata del pc.

abitofmp3
13-03-2011, 15:02
un amico mi ha dato un hard disk (seagate barracuda 7200.11 st3500320as) apparentemente morto, anche se collegandolo il disco gira.
Ho letto che l'hdd in questione appartiene alla sfortunata serie affetta da bug, solo che il fw non è stato aggiornato per tempo.
Non mi resta che chiedere il recupero dati alla Seagate, ma non ho capito se l'operazione è a pagamento oppure no.
Mi sapete aiutare? Grazie

Trotto@81
13-03-2011, 16:23
un amico mi ha dato un hard disk (seagate barracuda 7200.11 st3500320as) apparentemente morto, anche se collegandolo il disco gira.
Ho letto che l'hdd in questione appartiene alla sfortunata serie affetta da bug, solo che il fw non è stato aggiornato per tempo.
Non mi resta che chiedere il recupero dati alla Seagate, ma non ho capito se l'operazione è a pagamento oppure no.
Mi sapete aiutare? Grazie
C'è scritto minimo 150 volte, se il disco è in garanzia è GRATIS.
Fai la ricerca che c'è scritta tutta la procedura da seguire.

Crashland
19-03-2011, 00:15
Il tipo da cui ho preso il cavo mi ha detto che a differenza del video che cè su youtube no ha invertito i cavetti all'interno del cavo e che non è necessario...
Può essere?

Marinelli
19-03-2011, 08:33
I due cavetti non possono essere collegati a casaccio.
Personalmente ho fatto le prove con il tester, avendo il pinout del connettore Nokia (il cavo era un CA-42), per sapere quale era l'rx, il tx e il gnd.

Ciao!

Crashland
19-03-2011, 14:15
I due cavetti non possono essere collegati a casaccio.
Personalmente ho fatto le prove con il tester, avendo il pinout del connettore Nokia (il cavo era un CA-42), per sapere quale era l'rx, il tx e il gnd.

Ciao!

Forse mi sono spiegato male...
Io parlo di invertire tx e rx vicino l'estremità della presa usb precisamente questa:
http://img836.imageshack.us/img836/9175/immagineiu.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/immagineiu.jpg/)
Il venditore mi ha detto che lui non l'ha fatta e che non serve farla...
Secondo voi?

abitofmp3
19-03-2011, 20:55
C'è scritto minimo 150 volte, se il disco è in garanzia è GRATIS.
Fai la ricerca che c'è scritta tutta la procedura da seguire.

Senza polemica, mi permetto di smentirti: ho precisato all'assistenza che il mio disco non è in garanzia e loro mi hanno assicurato che se il problema dipende dal firmware difettoso, procederanno comunque gratuitamente.
Ciao!

Marinelli
20-03-2011, 10:43
Forse mi sono spiegato male...
Io parlo di invertire tx e rx vicino l'estremità della presa usb precisamente questa:
http://img836.imageshack.us/img836/9175/immagineiu.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/immagineiu.jpg/)
Il venditore mi ha detto che lui non l'ha fatta e che non serve farla...
Secondo voi?

Io non ho comprato quel cavetto e non ho nemmeno aperto lo spinotto USB, non ne ho avuto bisogno. Non so come sia fatta l'altra estremità dei cavetti, ma se sono sciolti e quindi possono essere collegati a piacere all'hard disk non ha alcun senso andare a mettere le mani sulle saldature, in quanto per invertire rx e tx basta invertire i collegamenti all'hard disk.

Ciao

Deuced
21-03-2011, 09:35
ragazzi scusate la domanda apperentemente scema...ho spedito l'hard disk in rma alla seagate a peschiera borromeo,risulta consegnato già da 2 giorni,ma non mi hanno inviato nemmeno una email di conferma.

Se vado a controllare lo stato dell'ordine qui

https://store.seagate.com/webapp/wcs/stores/servlet/SgOrderSearch?storeId=11001&langId=-4

mi esce scritto È stato immesso un carattere non valido. Per verificare quali caratteri sono accettati, selezionare il collegamento Fare clic qui per visualizzare l'elenco dei caratteri e delle lingue accettate. Sarà perché c'è l'apostrofo nel mio cognome :fagiano:

Come cavolo devo fare?Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

il menne
21-03-2011, 09:55
ragazzi scusate la domanda apperentemente scema...ho spedito l'hard disk in rma alla seagate a peschiera borromeo,risulta consegnato già da 2 giorni,ma non mi hanno inviato nemmeno una email di conferma.

Se vado a controllare lo stato dell'ordine qui

https://store.seagate.com/webapp/wcs/stores/servlet/SgOrderSearch?storeId=11001&langId=-4

mi esce scritto È stato immesso un carattere non valido. Per verificare quali caratteri sono accettati, selezionare il collegamento Fare clic qui per visualizzare l'elenco dei caratteri e delle lingue accettate. Sarà perché c'è l'apostrofo nel mio cognome :fagiano:

Come cavolo devo fare?Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?

Hai provato a inserire il tuo nome senza apostrofo? ( hai visto mai...)

Se no prova a contattare l'assistenza seagate via mail o via chat e senti un poco .... :fagiano:

Deuced
21-03-2011, 09:57
sì,ho provato tutte le varianti che mi sono venute in mente,\',il doppio apostrofo,nulla da fare :cry: ora provo a contattarli :stordita:

il menne
21-03-2011, 10:17
Hai provato anche con l'entita numerica corrispondente all'apostrofo ( hai visto mai) per l'html:

'

&#39 ( seguita dal ; )

Non credo vada ma a sto punto prova tutto.... :fagiano:

Deuced
21-03-2011, 11:03
Hai provato anche con l'entita numerica corrispondente all'apostrofo ( hai visto mai) per l'html:

'

&#39 ( seguita dal ; )

Non credo vada ma a sto punto prova tutto.... :fagiano:

ti ringrazio,ma non va.Mi hanno però risposto dalla seagate...non hanno ricevuto il disco e mi hanno chiesto di inviargli la ricevuta di spedizione :muro: :muro: :muro: :muro:

Aspetto un altro pò e poi vedo come muovermi,non mi resta che sperare che il ritardo sia della ups di peschiera

Deuced
21-03-2011, 15:36
deo gratias,era un problema di ups,il disco è saltato fuori e provvederanno a sostituirmelo :) Ora devo solo sperare che la spedizione dall'Olanda non impieghi ere geologiche :D

Appena mi arriva v'informo.Anche se ho un pò tribolato per ora non posso che ritenermi soddisfatto.Grazie anche agli amici del forum ovviamente :p

Deuced
29-03-2011, 14:40
disco sostitutivo arrivato...c'ha messo 3 giorni dall'olanda tramite dhl.E' un 7200.11 ricondizionato e con firmware già aggiornato (e ci mancherebbe!),speriamo che questo duri un pò di più :rolleyes:

cc65
29-03-2011, 23:05
Aggiungo la mia esperienza al riguardo del st3500320as:
comprato 3 anni fà, aggiornato il fw e per 3 anni no problem fino a 3 settimane fà quando al boot mi compare:
SATA1 ST3500320AS SD1A
SMART CAPABLE AND STATUS BAD
AHCI PORTO DEVICE ERROR
PRESS F1 TO RESUME

Per 2 gg così poi ho provato a reinserirlo e miracolosamente è ripartito così ho fatto un backup e il giorno dopo.... morto ancora, per poi resuscitare ancora, il seatools non dava errori ma tramite email alla seagate, gentilmente mi hanno detto che andava cambiato e di aprire un rma e rispedirlo.
Non avendo il codice errore del seatools il ragazzo dell'assistenza mi ha suggerito questo:
"Enter the Seatools Test Code or click the blue HELP link to select a code from our standard list when unable to run Seatools. Enter the security codes which are case sensitive then click submit."
Così ho fatto, aperto l'rma, rispedito tramite pacco ordinario a 7 € ( fino a qualche mese fà tracciabile sul sito delle poste sotto il j+3 ma oggi non funziona più :( ) ed oggi ritirato il 7200.11 purtroppo sempre made in thailland e con fw sd1a, un "certified repaired hdd " con bordo verde ma almeno il seriale è diverso. Appena ho tempo lo provo.
Avevo letto di qualcuno che ha paura a rispedirlo senza il codice d'errore del seatolls e per questo ho raccontato come ho proceduto io, sperando possa essere d'aiuto a qualcuno.
Ciao
Claudio

Rigs
30-03-2011, 00:34
Ciao, ragazzi ho un problema molto grosso.
Di punto in bianco in esplora risorse non vedo più un Hard disk:eek:
il bios della maximus formula II lo rileva correttamente, ma quando entro in OS (WIN7 ultimate edition) non me la rileva, se vado nel pannello di controllo a strumenti di amministrazione-------->Grestione computer------>dischi, mi dice:
Disco Dinamico e subito sotto---> importazione non riuscita.
Ho provato a cambiare sata, il cavo, e l'alimentazione, ma niente da fare.
Vi prego datemi un suggerimento.
Il disco è un sagate barracuda ST3500320AS 500 GB 7200giri al minuto.
IL firmware l'avevo aggiornato un paio di anni fa, quando me ne si blocco uno, (ce ne ho 4!!), le aggiornai tutti e lo resuscitai con quel circuitino fatto in casa.
Drive detected lo rileva come attaccato, e mi da il firmware sd1A.
Grazie, sono disperato.

Deuced
30-03-2011, 12:21
Ciao, ragazzi ho un problema molto grosso.
Di punto in bianco in esplora risorse non vedo più un Hard disk:eek:
il bios della maximus formula II lo rileva correttamente, ma quando entro in OS (WIN7 ultimate edition) non me la rileva, se vado nel pannello di controllo a strumenti di amministrazione-------->Grestione computer------>dischi, mi dice:
Disco Dinamico e subito sotto---> importazione non riuscita.
Ho provato a cambiare sata, il cavo, e l'alimentazione, ma niente da fare.
Vi prego datemi un suggerimento.
Il disco è un sagate barracuda ST3500320AS 500 GB 7200giri al minuto.
IL firmware l'avevo aggiornato un paio di anni fa, quando me ne si blocco uno, (ce ne ho 4!!), le aggiornai tutti e lo resuscitai con quel circuitino fatto in casa.
Drive detected lo rileva come attaccato, e mi da il firmware sd1A.
Grazie, sono disperato.

purtroppo nonostante il firmware aggiornato non sei al sicuro...sembra quasi che il nuovo firmware porti alla corruzione del drive se questo era comunque destinato a rompersi,c'è una lunga discussione sul forum seagate.A me è successo proprio così,firmware aggiornato e bad sectors in aumento ogni giorno finché non si è avviato più.Utilizza i seatools (meglio se da dos,sul sito seagate c'è il necessario per creare un disco d'avvio) e fagli fare i test,ho il timore che vada sostituito

Trotto@81
30-03-2011, 13:59
purtroppo nonostante il firmware aggiornato non sei al sicuro...sembra quasi che il nuovo firmware porti alla corruzione del drive se questo era comunque destinato a rompersi,c'è una lunga discussione sul forum seagate.A me è successo proprio così,firmware aggiornato e bad sectors in aumento ogni giorno finché non si è avviato più.Utilizza i seatools (meglio se da dos,sul sito seagate c'è il necessario per creare un disco d'avvio) e fagli fare i test,ho il timore che vada sostituito
Il bug del firmware non centra con la parte hardware, che la cosa sia in concomitanza è solo un caso.

Deuced
30-03-2011, 14:19
Il bug del firmware non centra con la parte hardware, che la cosa sia in concomitanza è solo un caso.

bé guarda,su questo non sono molto esperto...però fino a che non ho aggiornato il firmware i bad sectors non c'erano.Nonostante questo il disco faceva rumori assurdi,tipico della testina che si muove da una parte all'altra.I casi sono quindi due

- i bad sectors c'erano ma lo smart non li vedeva
- non c'erano e si sono iniziati a formare con il nuovo firmware

Sul lato teorico non so dare spiegazioni precise,sul lato pratico il disco s'è rotto nonostante il nuovo firmware.Si sarebbe rotto comunque?Forse.A rigs posso solo consigliare i seatools,può darsi che si trovi nella mia situazione

il menne
30-03-2011, 14:31
bé guarda,su questo non sono molto esperto...però fino a che non ho aggiornato il firmware i bad sectors non c'erano.Nonostante questo il disco faceva rumori assurdi,tipico della testina che si muove da una parte all'altra.I casi sono quindi due

- i bad sectors c'erano ma lo smart non li vedeva
- non c'erano e si sono iniziati a formare con il nuovo firmware

Sul lato teorico non so dare spiegazioni precise,sul lato pratico il disco s'è rotto nonostante il nuovo firmware.Si sarebbe rotto comunque?Forse.A rigs posso solo consigliare i seatools,può darsi che si trovi nella mia situazione

Il firmware NON può creare bad sectors.

Dimentichi una terza, e la più probabile ipotesi:

- non c'erano e si sono iniziati a creare dopo l'aggiornamento del firmware ( e per ragioni da questo del tutto indipendenti ).

I dischi si rompono anche col firmware perfetto, il disco si sarebbe rotto comunque.

E non dimentichiamoci che col tempo ogni disco può rompersi. E'normale. E a amggior ragione in normali unità desktop con un mtbf normale e prodotte in grande numero. :fagiano:

Rigs
30-03-2011, 19:37
Il firmware NON può creare bad sectors.

Dimentichi una terza, e la più probabile ipotesi:

- non c'erano e si sono iniziati a creare dopo l'aggiornamento del firmware ( e per ragioni da questo del tutto indipendenti ).

I dischi si rompono anche col firmware perfetto, il disco si sarebbe rotto comunque.

E non dimentichiamoci che col tempo ogni disco può rompersi. E'normale. E a amggior ragione in normali unità desktop con un mtbf normale e prodotte in grande numero. :fagiano:

Da quello che dite ne scaturisco che date tutti per scontato che il disco sia irrimediabilmente rotto...
A me è successo dal giorno alla notte, non è stato graduale.
Noon posso fare qualche tentativo?
NEgli ultimi due anni sono usciti programmi validi per recuperare i dati o sono sempre gli stessi (Easyrecover, recoverMyFile, ecc)??
Grazie.

Custode
31-03-2011, 09:20
Salve a tutti.

Purtroppo son venuto a conoscenza troppo tardi di questa discussione e dei relativi problemi di questo disco e la frittata è fatta, ma esporrò ugualmente il problema, tentar non nuoce.

Di punto in bianco, dalla sera alla mattina, il disco non è più riconosciuto dal bios della scheda madre: solo ora, leggendo la discussione, capisco anche il perchè :(. Tuttavia, ecco quali sono stati i miei tentativi di recupero.

All'inizio credevo postesse essersi rotta la schedina verde che gestisce l'elettronica del disco, quindi mi sono premurato di sostituirla con una funzionante nella speranza di poter così riaccedere al disco: è stato facile, avendo due Seagate gemelli in tutto e per tutto, staccare la schedina da quello funzionante e metterla in quello non più visto.
Cosa accade: con la nuova schedina, ora il disco viene correttamente riconosciuto dal bios -correttamente nel senso che lo individua e riporta il codice esatto del modello ST3500320AS-, ma aimè, alla voce "Size", invece di rilevare 500.1 Gb, mi dice 0 Mb. In aggiunta, durante l'autodetect nel post, mi dice che c'è un problema con la periferica e naturalmente non si avvia.
Quindi la situazione tra prima -disco non più visto dal bios- a dopo -disco riconosciuto dal bios, ma con volume pari a 0 Mb- è cambiata di poco.

Alla luce di quanto sopra, c'è una pur minima speranza di tentare un recupero od un aggiornamento del firmware? Immagino di no, ma come detto, chiedere non costa nulla.
Mi rammarico solo di non esser venuto a conoscenza prima del problema, avrei salvato giga di dati importanti :(.
Grazie comunque a prescindere.

Custode
31-03-2011, 15:46
Ok, dopo essermi letto le 190 pagine della discussione -sto uscendo pazzo :D-, ho capito che l'unica soluzione economica e praticabile rimastami è quella dello sblocco tramite TTL.
Sto ordinando questo kit:
http://www.tellab.it/product/325/USB_TTL-3V-per-HD-Seagate.html

La vedo dura perchè di elettronica ci capisco zero e la procedura comando da terminale lunga e complessa, ma ormai tentar non nuoce :).

Marinelli
01-04-2011, 08:30
Segui la guida passo passo e fai le cose con calma. L'unica cosa è trovarsi il modo che risulta più comodo per avvitare l'ultima vite una volta rimosso il cartoncino/plastichina: personalmente ho tenuto la vite in posizione nel forellino e sopra al rettangolino di plastica con il cacciavite, così togliendo la plastica la vite è semplicemente scesa nel suo alloggiamento e non ho dovuto far altro che girare il cacciavite per stringerla.

Ciao ;)

Custode
01-04-2011, 09:34
Segui la guida passo passo e fai le cose con calma. L'unica cosa è trovarsi il modo che risulta più comodo per avvitare l'ultima vite una volta rimosso il cartoncino/plastichina: personalmente ho tenuto la vite in posizione nel forellino e sopra al rettangolino di plastica con il cacciavite, così togliendo la plastica la vite è semplicemente scesa nel suo alloggiamento e non ho dovuto far altro che girare il cacciavite per stringerla.

Ciao ;)

Ti ringrazio per l'incoraggiamento :).
Sto cercando di memorizzare passo passo la guida, in attesa mi arrivi il kit ordinato: alla fine, la parte più complessa -oltre a non sbagliar istruzione da digitare sul terminale- è quella a cui accenni te, ovvero evitare che qualcosa vada in corto.
Una cosa non ho ben capito: non è quindi necessario svitare tutte le viti e staccare la schedina verde dal suo alloggiamento, ma, se ho capito bene, basta allentarle un pò e mettere qualcosa di isolante, tipo cartoncino, solo sotto una di queste viti, in modo da coprire l'unica parte dove la scheda ha i contatti con il resto del disco, giusto? Se così fosse, "basterebbe" mettere quella striscia di cartoncino solo sotto quella vite, toglierlo al momento opportuno e stringere le viti già tutte in posizione, il che renderebbe la cosa più sicura che anche solo doverne reinserire una da zero col rischio di bruciare qualcosa -non ho una mano molto ferma :D-.
Vi farò sapere come procede.

Rigs
01-04-2011, 11:59
Da quello che dite ne scaturisco che date tutti per scontato che il disco sia irrimediabilmente rotto...
A me è successo dal giorno alla notte, non è stato graduale.
Noon posso fare qualche tentativo?
NEgli ultimi due anni sono usciti programmi validi per recuperare i dati o sono sempre gli stessi (Easyrecover, recoverMyFile, ecc)??
Grazie.

Up

Marinelli
02-04-2011, 08:23
Una cosa non ho ben capito: non è quindi necessario svitare tutte le viti e staccare la schedina verde dal suo alloggiamento, ma, se ho capito bene, basta allentarle un pò e mettere qualcosa di isolante, tipo cartoncino, solo sotto una di queste viti, in modo da coprire l'unica parte dove la scheda ha i contatti con il resto del disco, giusto? Se così fosse, "basterebbe" mettere quella striscia di cartoncino solo sotto quella vite, toglierlo al momento opportuno e stringere le viti già tutte in posizione, il che renderebbe la cosa più sicura che anche solo doverne reinserire una da zero col rischio di bruciare qualcosa -non ho una mano molto ferma :D-.
Vi farò sapere come procede.

http://digilander.libero.it/startrekitalia/7200-11.png

Al momento dell'operazione, con la plastichina già in posizione, io avevo le viti blu completamente strette, quelle verdi parzialmente strette e quella rossa tenuta ferma nel suo foro, sulla plastichina, con il cacciavite.

Ciao :)

Custode
03-04-2011, 12:17
Al momento dell'operazione, con la plastichina già in posizione, io avevo le viti blu completamente strette, quelle verdi parzialmente strette e quella rossa tenuta ferma nel suo foro, sulla plastichina, con il cacciavite.

Ciao :)

Ciao,
grazie ancora per le informazioni :).

Mi scuso ulteriormente, so di essere assillante e prometto questa è l'ultima domanda che ti porgo, poi la faccio finita: purtroppo, come detto, non sono una gran cima con queste cose quindi, prima di procedere, vorrei esser sicuro su ogni particolare ed essermi tolto ogni dubbio.
Ti allego una immagine del disco con la schedina verde smontata, solo per chiarezza, il mio dubbio è il seguente:
come puoi vedere ho cerchiato con due colori distinti gli unici due punti di contatto elettrici tra la schedina verde ed il disco.
Quello che non riesco a capire, la plastichina deve coprire entrambi i contatti, sia quello tracciato di verde che quello tracciato di rosso, solo quello verde, o solo quello rosso?
Dalla tua immagine, mi pare di aver capito che devo coprire solo i contatti cerchiati in verde, che da quel che ho intuito leggendo la guida, dovrebbero essere i contatti che gestiscono il motore del disco, che tramite comando da HyperTerminal deve esser fatto ripartire.
Ecco, se mi puoi illuminare definitivamente su questo punto te ne sarei infinitamente grato e ti leveresti dalle scatole un nubbione come il sottoscritto :D.

http://i.imgur.com/di7CGl.jpg (http://imgur.com/di7CG.jpg)

Custode
03-04-2011, 12:26
Ok, tanto per farti capire quanto nubbio sono, avevo la risposta sottomano.
In questa guida: http://www.mapleleafmountain.com/seagatebrick.html
viene spiegato che devo isolare i contatti che ho cerchiato di rosso nella mia immagine -che guardacaso sono cerchiati in rosso anche nella guida-, quelli vicino al centro del disco.

Edit: o santa polenta, in quella guida postata sopra c'è scritto che con lui ha funzionato isolando i contatti cerchiati in rosso, con altri ha funzionato isolando i contatti cerchiati in verde...°___°.
Tu quali hai isolato?

Marinelli
04-04-2011, 05:45
Io ho isolato solamente quelli che hai cerchiato in verde.

Ciao :)