View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
il menne
01-09-2009, 08:45
Dunque, in teoria se il check attraverso seriale dice che il disco non è affetto, anche se il fw è tra quelli potenzialmente incriminati, non si dovrebbe aggiornare, perchè non sarebbe necessario.
So per certo che in moltissimi utenti, comunque, hanno preferito aggiornare comunque per evitare ogni possibile dubbio ( siamo sicuri che seagate abbia individuato TUTTE le unità soggette a bug? questo è il dubbio... ) visto che la procedura è semplice ( naturalmente dopo aver fatto i necessari backup... ).
A voi la decisione.
Io ho tre unità potenzialmente affette, due da 500gb e una da 750gb le prime due acquistate al momento dell'uscita dei 7200.11 ( tra l'altro con un fw che già aggiornai per il problema del mancato utilizzo di metà della cache da 32mb che c'era nelle prime serie a 32mb cache di questo drive ) la terza che presi un poco dopo, a primavera, e infatti risultano tutte sane dal check, e io non le ho aggiornate e tutto va bene ( tanto non ho dati importanti su quelle unità salvo pochi gb di cui comunque ho doppi e anche tripli backup dei dati che mi interessano... ). ;)
el_pocho2008
01-09-2009, 12:35
Salve ho un seagate 7200.11
Firmware sd16 date code 09175 site code KRATSG
e la settimana scorsa il bios ci mette più del normale nell'avviarsi e non mi rileva più l'hd
HO visto su gli ultimi posti che è un problema nel firmware
Si può fare qualcosa per recuperare i dati?
Ho provato a cambiare la scheda con un maxtor 500 gb che ha gli stessi componenti, ma nel bios me lo vede ma l'hd fa strani rumori
Aspetto vostre risposte grazie
Horizont
01-09-2009, 15:41
up qualcuno ha qualche idea?
non c è nessuno che ha usufruito dell'assistenza? chi l ha fatto mi può contattare tramite pm per favore? grazie
BVR_Squall
01-09-2009, 17:12
salve, anche io ho il famigerato hd acquistato a maggio dello scorso anno e come l'utente supersandro ho gli stessi screen per quel che riguarda drivedetect e il controllo del firmware update sul sito seagate infatti il mio modello è: Model: ST3500320AS, Serial: 5QM18T55, Firmware: SD15 che come seriale ha delle lettere in comune con con quello di supersandro...
è sempre stato utilizzato come storage in attesa di cambiare pc, anche se non ho notato una grande velocità nel trasferimento dei dati pensando che questo fosse dovuto alla vecchia porta sata.
infatti è montato su una abit nf7, nel bios non c'è traccia (essendo un bios vecchio), windows lo vede come scsi e lo stesso dicasi per il seatools for windows della seagate dove non esce il numero di serie, completa il test generico rapido, ma non il test generico completo http://img200.imageshack.us/img200/4323/hdseagatefallitocontrol.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/hdseagatefallitocontrol.jpg/).
un altro riscontro di errore mi è dato dal report di hdtune e speedfan per quel che riguarda il seek error data:
http://img146.imageshack.us/img146/8482/hdseagatehdtune2.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/hdseagatehdtune2.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/5121/speedfantest.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/speedfantest.jpg/)
secondo voi devo attivarmi a contattare la seagate per verificare la situazione prima che possa peggiorare.
grazie saluti
supersandro, il menne quoto un mio msg con la speranza che possiate darmi una dritta :( in quanto non so che fare...
aggiungo che ho provato ad utilizzare il seatools per dos e non effettua nemmeno il primo controllo, quello rapido perchè c'è un errore
saluti
il menne
01-09-2009, 23:07
supersandro, il menne quoto un mio msg con la speranza che possiate darmi una dritta :( in quanto non so che fare...
aggiungo che ho provato ad utilizzare il seatools per dos e non effettua nemmeno il primo controllo, quello rapido perchè c'è un errore
saluti
A vedere le schermate sembra che il disco sia in rottura, il fw bug non c'entra qui... hai settori riallocati e problemi nel seek a quanto dicono i parametri smart...... non passa le seatools, quindi avresti tutte le ragioni per mandarlo in rma... qui si tratta di rma ordinaria, quindi ti rimanderanno una unità rigenerata...
Io farei i backup e poi lo manderei in rma.... se dal check da seriale risultasse affetto dal fw bug ( pure ...) potresti provare a fare l'upgrade, ma non penso che ciò risolverebbe il tuo problema... comunque se vuoi provare ( hai visto mai...) però prima cosa fai i necessari backup.
SuperSandro
02-09-2009, 07:35
1) Io farei i backup e poi lo manderei in rma....
2) ...è sempre stato utilizzato come storage in attesa di cambiare pc...
1) Confermo: se è in garanzia avrai un disco rigenerato, ma più affidabile (eventualmente lo puoi usare come back-up esterno previo acquisto di bay esterna). Se non è in garanzia, fattene una ragione: ci sono problemi più importanti nella vita. ;)
2) Perché tribolare se hai già deciso di cambiare PC? Le sofferenze che ora patisci valgono la "testardaggine" (senza offesa) di continuare a usare un PC che ha molte probabilità di piantarti in asso da un momento all'altro?
BVR_Squall
02-09-2009, 08:32
il menne, supersandro grazie per le risposte :)
l'hd è in garanzia acquistato a maggio 2008...
ora provo a sentire la seagate e poi mi regolo di conseguenza...
grazie per le risposte ;)
PS: il supporto seagate del sito e quello in inglese, vero?
saluti
ragazzi io avevo un maxtor da 500gb .22 del 2008, credo affetto dal problema del blocco, perchè una mattina appena alzato l'hd non mi veniva più visto e bloccava tutto il pc alla schermata del bios.
non sapendo del problema ho preso e mandato in rma.
dopo 1 settimana mi hanno mandato nuovo il barracuda 7200.11(con mia somma felicità un barracuta al posto del maxtor^^).
voi che dite anche questo potrebbe essere affetto dal problema firmware?
se è lo monto e controllo subito. anche se oggettivamente il problema è stato dei primi di gennaio, spero che questi ultimi che vendono sia già aggiornati al fw nuovo.
cmq controllo e vi faccio sapere;)
STEFANAP81
02-09-2009, 10:00
ciao ragazzi!
dopo aver riparato diversi barracuda compreso il mio, ecco che mi ripresento, mio malgrado, e ahimè questa volta mi sa che devo alzare bandiera bianca.
Il mio barracuda è definitivamente morto!!!
Erano 3-4 giorni che mi dava warning S.M.A.R.T. all'avvio e in effetti monitorando l'hd con hdtune, mi visualizzava diverse anomalie.
Inoltre faceva già da qualche tempo rumori strani. Quindi fortunamente mi ero premunito con back-up e hd di riserva e quando stamattina mi ha definitivamente lasciato il trapasso è stato indolore.
MA VENIAMO A NOI...
dovrei fare la procedura di RMA, chi di buona volontà mi indica i passaggi da compiere? Come si svolge la cosa, tempi?
INOLTRE, MOLTO IMPORTANTE, avrei premura di eliminare tutto dal disco con ualche formattazione definitiva, per evitare che qualcuno della seagate possa sbirciare tra le mie cose!
Chi mi aiuta????
Grazie
ciao ragazzi!
dopo aver riparato diversi barracuda compreso il mio, ecco che mi ripresento, mio malgrado, e ahimè questa volta mi sa che devo alzare bandiera bianca.
Il mio barracuda è definitivamente morto!!!
Erano 3-4 giorni che mi dava warning S.M.A.R.T. all'avvio e in effetti monitorando l'hd con hdtune, mi visualizzava diverse anomalie.
Inoltre faceva già da qualche tempo rumori strani. Quindi fortunamente mi ero premunito con back-up e hd di riserva e quando stamattina mi ha definitivamente lasciato il trapasso è stato indolore.
MA VENIAMO A NOI...
dovrei fare la procedura di RMA, chi di buona volontà mi indica i passaggi da compiere? Come si svolge la cosa, tempi?
INOLTRE, MOLTO IMPORTANTE, avrei premura di eliminare tutto dal disco con ualche formattazione definitiva, per evitare che qualcuno della seagate possa sbirciare tra le mie cose!
Chi mi aiuta????
Grazie
allora devi andare sul sito della seagate, vedere quanta garanzia ha residua il tuo hd, quando lo vedi, nella stessa schermata c'è il warranty services, ovviamente devi compilare il modulo, quando loro ti rimandano la mail con critto il numero dell'rma, e la pecetta in pdf da mettere sul pacco, fai un bel j+3 e lo mandi al centro rma selezionato (che per l'italia sta vicino al lago maggiore, o cmq in lombardia)
devi mandarlo rigorosamente in bustina statica e imballato bene dentro la gommapiuma assorbente, se no non lo cambiano.
la spedizione è a carico tuo (in j+3 va benissimo).
e la restituizione è a carico loro.
le tempistiche sono di circa 15-20 giorni.
molochgrifone
02-09-2009, 19:02
Mi, permetto un breve OT nell'intento di sensibilizzare gli utenti che ritengono i test, estremamente sintetici, HDTune, HDTach, et simila, sufficienti a valutare le "prestazioni" degli HDD o meglio dei sistemi di storage.
A mia opinione, ma certo che sia ampiamente condivisa, i risultati di questi bench elementari non dicono, nell'uso pratico, "quasi" nulla.
Bisognerebbe orientarsi su programmi come IOmeter, il quale può essere configurato con dei template specifici ed ampiamente configurabili in funzione dell'ambiente operativo (file server, workstation, web server, Database, ecc.).
Gli unici limiti con IOmeter sono:
1) la definizione di template "standard" e la loro diffusione (i tecnici di Hardware Upgrade, Storage Review, Tom's Hardware penso usino dei template leggermente diversi)
2) i risultati non sono così facilmente comprensibili ad un'utente comune
3) i risultati sono direttamente confrontabili a condizione di usare lo stesso template
Hai assolutamente ragione, ma il tutto è nato con uno screen di HDtune ed è continuato con quello ;)
Se un utente mi chiede un qualsiasi test e io posso aiutarlo lo faccio sempre più che volentieri ;)
molochgrifone, non credo proprio di aver 'barato'. L'intento del mio post era quello di dimostrare che le prestazioni del proprio pc possono essere migliorate in vario modo e non necessariamente acquistando uno o più VR.
Non potevo postare i risultati di un semplice RAID senza creare nessun volume (come tu avevi chiesto e come ti ho risposto in privato) perchè, come già detto, non avrebbe senso e ciò esulerebbe dall'intento iniziale che è quello di ottimizzare le prestazioni.
Non posso migliorare il tempo di accesso su dischi da 500GB se nn creo nessun volume, ma lo stesso discorso vale anche per il VR. Non si può, ulteriormente, abbassare il già ottimo tempo di accesso del VR se nn si crea un volume più piccolo che ospiterà il solo sistema operativo (e la prova sta nello stesso thread del VR dove c'è un utente (forse proprio tu nn ricordo bene) che ha creato su un RAID 0, formato da 2VR, un volume da 85GB per ospitare il solo sistema operativo.
Non sto paragonando due prodotti simili ma prodotti e tecnologie diverse (7.200RPM vs 10.000RPM, 3.5" vs 2.5").
Tra l'altro il mio post è il risultato di 4 'vetusti' Segeate Barracuda 7200.11 da 500GB, sarebbe interessante postare i risultati ottenuti con 4 dischi da 1T (che costerebbero quanto 2VR se non meno ma con prestazioni differenti e una capacità di storage infinita).
La superiorità del VR è fuori discussione ma nn deve passare il messaggio che chi vuole prestazioni maggiori o compra un VR o niente (questo è sboroneggiare a mio avviso).
Esistono soluzioni differenti che a parità di spesa o forse meno permettono di raggiungere un ottimo compromesso prezzo/prestazioni/capacità di archiviazione.
Nel mio caso specifico ho ottenuto una partizione da 250GB per il solo sistema operativo (che è anche troppo grossa a mio avviso e che andrebbe ulteriormente ridotta) riuscendo a spuntare le prestazioni postate. A questo si aggiunge una capacità di storage di circa 1.3T in RAID 5 che mette al sicuro i dati addirittura dalla rottura fisica di un solo disco. Tutto questo con 200 euro circa di spesa, poco più di quanto servirebbe per acquistare un solo VR (prezzi presi dalla baia).
Personalmente ho ottenuto quello di cui avevo bisogno: la maggiore reattività del sistema operativo è evidente e allo stesso tempo ho i miei dati al sicuro certo del fatto che anche se si rompe un disco i miei dati restano lì dove sono.
Quindi, daccordo con te sull'utilità dei forum, ma se poi si vuole proteggere a tutti i costi il proprio acquisto negando quanto offerto da soluzioni differenti è un altro discorso...
Ti rispondo un'ultima volta perché qua nel thread stanno parlando di cose sicuramente più importanti, come possibili rotture di dischi con ovvia e conseguente perdita di dati.
Allora i fatti sono due: o fai l'indiano e neghi l'evidenza o proprio non capisci quello che uno ti vuole dire.
Quando dico che hai "barato" (il virgolettato non è lì per caso) intendo dire che il messaggio che tu hai lanciato in pompa magna (= sboroneggiando) è: con 4 7200.11 ho umiliato un raid di VR! Per non parlare del fatto che hai scritto nel thread di VR di un numero elevato di rotture riportate anche nel thread stesso: ti ho risposto che io, avendo letto tutto il thread, ne ricordavo al massimo un paio (e ho una memoria del cazz), e su quella cosa ti sei zittito improvvisamente, chissà perché. Mi sembra di vedere dalle ultime due pagine che i problemi di affidabilità siano invece alti nel seagate, ma confesso che non ho approfondito il problema e magari mi sto facendo un'impressione sbagliata sulla base degli ultimi post; inoltre è ovvio che le rotture di un disco molto più diffuso (il seagate) siano ovviamente maggiori dal punto di vista numerico, ma magari sono inferiori dal punto di vista percentuale, che poi è il vero dato importante.
Io non ti avevo chiesto di postare senza array impostato, vai a rileggere e se non capisci quello che ho scritto se vuoi te lo rispiego: io ti chiedevo di impostare un array non percentualmente COSI' piccolo ma circa delle dimensioni che ho ad esempio io, riportandoti le percentuali, giusto per fare il paragone. Inoltre ti facevo notare che per l'utente poco esperto, che oltre a non sapere cos'è un RAID men che meno sa cos'è un'array, va specificato che per ottenere l'incremento prestazionale bisogna per forza ridurre il volume utilizzato. Questo vale per i VR come per gli altri HD, ovviamente però i VR partono da una base molto superiore in termini di velocità di AT.
Io, a differenza tua, non sto svilendo le soluzioni di altri, come quella da te postata; in più di un post l'ho definita buona ed interessante, soprattutto per chi ha bisogno di grandi spazi di storage magari in raid o per chi non vuole spendere troppo con un raid di VR o dischi superiori ed avere comunque prestazioni molto buone.
Io, a differenza tua, cerco di essere il più trasparente possibile e preciso nei dati che fornisco agli altri: se uno vuole le prestazioni massime, in qualunque settore, compra il mezzo che va di più; in questo caso si parlerebbe di SSD, poi di HD SAS, poi di VR, e poi di altri HD. Se parlassimo di macchine bisognerebbe puntare alle supercar, ecc. Tu con i tuoi post fai trasparire il messaggio: "compratevi 4 7200.11 che in raid vanno più di due VR!", cosa ovvia per la maggior parte degli utenti di questo forum, ma non per tutti! Quello è disinformare, non aiutare gli altri. Solo dopo che ti ho risposto te ne sei uscito dicendo che il tuo scopo era quello di migliorare le tue prestazioni, ma il tono dei tuoi primi post non era esattamente quello... :rolleyes:
Io, pur non essendo assolutamente un esperto del settore (cosa che scrissi nel primo post in risposta al tuo) cerco di non dire proprio cose a caso. Allo stesso modo, non scrivo che un VR costa 200 €, perché io su trovaprezzi li vedo a 125 €... Che non sono assolutamente pochi, anzi, però da 200 a 125 un po' (tanto) ce ne passa. Quindi, o hai dei problemi tu a trovare i prezzi online, oppure "ci fai", cosa della quale mi convinci sempre più a ogni tuo post... O se voglio pensare maliziosamente mi faccio venire in mente la favola della volpe e dell'uva, ma sono certo di sbagliarmi...
Con te chiudo qui, ciao.
Chiedo scusa a tutti per lo spazio "rubato" a questo thread ;)
morpheus.bn
03-09-2009, 08:43
Io non ti avevo chiesto di postare senza array impostato, vai a rileggere e se non capisci quello che ho scritto se vuoi te lo rispiego: io ti chiedevo di impostare un array non percentualmente COSI' piccolo ma circa delle dimensioni che ho ad esempio io, riportandoti le percentuali, giusto per fare il paragone. Inoltre ti facevo notare che per l'utente poco esperto, che oltre a non sapere cos'è un RAID men che meno sa cos'è un'array, va specificato che per ottenere l'incremento prestazionale bisogna per forza ridurre il volume utilizzato. Questo vale per i VR come per gli altri HD, ovviamente però i VR partono da una base molto superiore in termini di velocità di AT.
Non ha senso e lo ripeto, si cerca di confrontare prodotti simili quando simili non sono a partire dalla velocità di rotazione dei dischi, form factor e tecnologie implementate proprietarie dei singoli produttori.
L'utente poco esperto capisce che 10.000 giri al minuto sono maggiori di 7.200 giri al minuto, quindi qualsiasi paragone a parità di condizioni per i due dischi è una battaglia persa in partenza.
Tu con i tuoi post fai trasparire il messaggio: "compratevi 4 7200.11 che in raid vanno più di due VR!", cosa ovvia per la maggior parte degli utenti di questo forum, ma non per tutti! Quello è disinformare, non aiutare gli altri. Solo dopo che ti ho risposto te ne sei uscito dicendo che il tuo scopo era quello di migliorare le tue prestazioni, ma il tono dei tuoi primi post non era esattamente quello... :rolleyes:
Non è questo il messaggio, infatti 4 7200.11 non vanno più dei velociraptor, ma le prestazioni migliorano notevolmente fino ad arrivare quasi ai valori del velociraptor e in alcuni casi superandoli (mi riferisco al transfer rate).
Io, pur non essendo assolutamente un esperto del settore (cosa che scrissi nel primo post in risposta al tuo) cerco di non dire proprio cose a caso. Allo stesso modo, non scrivo che un VR costa 200 €, perché io su trovaprezzi li vedo a 125 €... Che non sono assolutamente pochi, anzi, però da 200 a 125 un po' (tanto) ce ne passa. Quindi, o hai dei problemi tu a trovare i prezzi online, oppure "ci fai", cosa della quale mi convinci sempre più a ogni tuo post... O se voglio pensare maliziosamente mi faccio venire in mente la favola della volpe e dell'uva, ma sono certo di sbagliarmi...
I prezzi li ho presi dal primo sito che, normalmente, ha prezzi più bassi. Non ho fatto una ricerca su quello che poteva essere il prezzo più basso. In ogni caso per 126 euro (più spedizione) ti porti a casa 1VR da 150GB per cui 2VR ti costano 250 euro e hai 300GB di spazio.
Con te chiudo qui, ciao.
Finalmente, perchè sinceramente non so chi fra i due fa l'indiano.
STEFANAP81
03-09-2009, 10:21
ok! e visto che questo hd in RMA finirà chissà in quali mani, come faccio a formattarlo in maniera adeguata?
Il problema è che non viene più rilevato!
Grazie
il menne
03-09-2009, 10:34
ok! e visto che questo hd in RMA finirà chissà in quali mani, come faccio a formattarlo in maniera adeguata?
Il problema è che non viene più rilevato!
Grazie
Se il disco è rotto ( non trattandosi del fw bug ) e non viene rilevato, la cosa si prospetta difficile.
In primis perchè non si sa di che rottura si tratti, ( all'elettronica, alla meccanica... ) e poi perchè non si è in grado di valutare se i dati sono già in qualche modo compromessi....
Certamente potresti aprire il disco esponedolo all'aria, il che comprometterebbe di certo i dati, ma nel contempo invalideresti la garanzia.
Comunque secondo me dei tuoi dati ( si deve vedere poi quanto siano leggibili e/o recuperabili, inoltre ) ai tecnici seagate non importa un bel niente, e inoltre penso che abbiano delle procedure di rigenerazione drives, sempre che il tuo lo sia, che di certo non comportano l'analisi dei tuoi vecchi dati....
Io lo manderei in rma tranquillo, poi fai te... :fagiano:
Salve ho un seagate 7200.11
Firmware sd16 date code 09175 site code KRATSG
e la settimana scorsa il bios ci mette più del normale nell'avviarsi e non mi rileva più l'hd
HO visto su gli ultimi posti che è un problema nel firmware
Si può fare qualcosa per recuperare i dati?
Ho provato a cambiare la scheda con un maxtor 500 gb che ha gli stessi componenti, ma nel bios me lo vede ma l'hd fa strani rumori
Aspetto vostre risposte grazie
Segui la procedura sulla prima pagina di questa discussione ;)
molochgrifone
03-09-2009, 11:54
Ciao a tutti, non sono iscritto a questa discussione ma, dopo aver stracciato un RAID di VR, volevo condividere con voi questa esperienza.
Tanti saluti a tutti!!! :cool:
Non è questo il messaggio, infatti 4 7200.11 non vanno più dei velociraptor, ma le prestazioni migliorano notevolmente fino ad arrivare quasi ai valori del velociraptor e in alcuni casi superandoli (mi riferisco al transfer rate).
Deciditi... :rolleyes:
Byez :doh:
morpheus.bn
03-09-2009, 12:35
Deciditi... :rolleyes:
Byez :doh:
molochgrifone per piacere...mi sembra di aver già chiarito l'uso improprio del termine stracciato!
Questo è quanto ho scritto qualche pagina fa "Senza troppe pretese, la velocià di un disco dipende dal tempo di accesso e dal transfer rate. Il tempo di accesso è il valore più indicativo dal momento che mostra il tempo che la testina impiega per posizionarsi sul disco. Tuttavia, il transfar rate nn è un parametro da sottovalutare dal momento che indica la velocità di lettura/scrittura."
...e questo è quanto ho scritto poco fa "Non è questo il messaggio, infatti 4 7200.11 non vanno più dei velociraptor, ma le prestazioni migliorano notevolmente fino ad arrivare quasi ai valori del velociraptor e in alcuni casi superandoli (mi riferisco al transfer rate)."
Quindi...abbi bontà...
Per quanto riguarda il discorso rotture, dici di aver letto tutto il thread ebbene rileggiti questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27369790&highlight=rotto#post27369790), l'utente si chiama Gannjunior e rileggi anche questo, (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26259289&highlight=rotto#post26259289) l'utente si chiama Spank. Questi sono i primi risultati ottenuti (su questo sito) utilizzando la prima parola chiave che mi è venuta in mente...
Riguardo al mio presunto cambio di tono a seguito del tuo intervento, rileggi il thread del VR dall'inizio, capirai che il mio obiettivo, accantonata l'idea di acquistare il VR, è stato sempre quello di migliorare le prestazioni dei miei attuali dischi giocando sul RAID.
Ora fammi la cortesia, tieni fede a quanto hai scritto...smettila di chiamarmi in causa, non ci tengo a farmi sospedere dal forum.
molochgrifone
03-09-2009, 13:16
molochgrifone per piacere...mi sembra di aver già chiarito l'uso improprio del termine stracciato!
Questo è quanto ho scritto qualche pagina fa "Senza troppe pretese, la velocià di un disco dipende dal tempo di accesso e dal transfer rate. Il tempo di accesso è il valore più indicativo dal momento che mostra il tempo che la testina impiega per posizionarsi sul disco. Tuttavia, il transfar rate nn è un parametro da sottovalutare dal momento che indica la velocità di lettura/scrittura."
...e questo è quanto ho scritto poco fa "Non è questo il messaggio, infatti 4 7200.11 non vanno più dei velociraptor, ma le prestazioni migliorano notevolmente fino ad arrivare quasi ai valori del velociraptor e in alcuni casi superandoli (mi riferisco al transfer rate)."
Quindi...abbi bontà...
Per quanto riguarda il discorso rotture, dici di aver letto tutto il thread ebbene rileggiti questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27369790&highlight=rotto#post27369790), l'utente si chiama Gannjunior e rileggi anche questo, (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26259289&highlight=rotto#post26259289) l'utente si chiama Spank. Questi sono i primi risultati ottenuti (su questo sito) utilizzando la prima parola chiave che mi è venuta in mente...
Riguardo al mio presunto cambio di tono a seguito del tuo intervento, rileggi il thread del VR dall'inizio, capirai che il mio obiettivo, accantonata l'idea di acquistare il VR, è stato sempre quello di migliorare le prestazioni dei miei attuali dischi giocando sul RAID.
Ora fammi la cortesia, tieni fede a quanto hai scritto...smettila di chiamarmi in causa, non ci tengo a farmi sospedere dal forum.
Ben due dischi (di cui uno degli utenti forum di HWup e uno relativo a una prova da fare in redazione) arrivati già rotti da subito (meglio così piuttosto che non si rompano durante l'uso)... eh sì davvero un grosso problema di affidabilità :muro:
Tu hai parlato di grossi problemi di affidabilità: con me non cercare di cambiare le carte in tavola, non ce la fai. Basterebbe ammettere i propri errori ogni tanto, ma tant'è... :mc:
Abbandono definitivamente questo thread non voglio rompere agli altri utenti, se vuoi ci sono i pm.
La mia avventura si è (per adesso) felicemente conclusa oggi quando mi è stato riconsegnato l'hard disk. L'ho riattaccato, ho acceso il pc ed è stato come non averlo mai tolto :D
Un applauso ancora per l'assistenza, venerdì 28 mattina rilevato il problema, venerdì pomeriggio ritirato e giovedì 3 riconsegnato, il tutto senza sborsare un euro.
SuperSandro
04-09-2009, 07:44
... mi è stato riconsegnato l'hard disk. L'ho riattaccato, ho acceso il pc ed è stato come non averlo mai tolto ... Un applauso ancora per l'assistenza, venerdì 28 mattina rilevato il problema, venerdì pomeriggio ritirato e giovedì 3 riconsegnato, il tutto senza sborsare un euro.
Aaargh! :eekk: ... cioè, fammi capire (anche se già immagino la risposta):
a) L'HD di sistema (cioè quello su cui c'era il sistema operativo e probabilmente vari dati sensibili :doh: ) non veniva più riconosciuto.
b) l'hai consegnato in assistenza, l'hanno riparato e te lo hanno riconsegnato.
c) lo hai semplicemente inserito nel PC e tutto è tornato come prima?
Situazione identica alla mia, solo che mi hanno riconsegnato un hard disk "nuovo" / imballato (anche se ricondizionato); ...e il mio che fine ha fatto?
Speranza:
Spero che a nessuno della filiera sia venuto in mente di dare una sbirciatina ai nostri dischi. :muro:
[...]
Speranza:
Spero che a nessuno della filiera sia venuto in mente di dare una sbirciatina ai nostri dischi. :muro:
io per non correre questo rischio (il mio era un disco di backup pieno di dati anche riservati), non ho spedito nulla e ho rottamato il disco comprandone un altro...
SuperSandro
04-09-2009, 08:56
io per non correre questo rischio (il mio era un disco di backup pieno di dati anche riservati), non ho spedito nulla e ho rottamato il disco comprandone un altro...
Hai perfettamente ragione: è la saggia condotta da seguire (soprattutto considerando il prezzo irrisorio dei dischi).
Il fatto è che - ai tempi - ero sicuro di essere in presenza di una definitiva quanto improvvisa rottura hardware, irrecuperabile, per di più supportata da rumori... molesti.
Ciò che mi fa incaxxare, però, è il fatto che il negoziante, al quale ho riconsegnato il disco in garanzia, non mi ha accennato minimamente alla probabile causa del "difetto".
Se avessi saputo che si poteva recuperare - con tutti i potenziali rischi - mi sarei comportato diversamente.
Ovvio che non andrò mai più da quel negoziante.
calcola che il mio disco aveva 6 mesi di vita. Con 50€ mi sono comprato un WD per sostituirlo.
Come forse ho già scritto qualche pagina prima, tra la trafila che devi seguire per farti sbloccare il disco (il mio non è + riconosciuto dal bios, quindi c'è la società esterna che x conto di seagate sblocca e recupera i dati), le spese tra imballo e spedizione, il rischio che per sbaglio non ti torni più il tuo disco e il tuo vada a chissa chi, il rischio che nel ritorno a casa si perda il pacco e venga trovato da qualcuno che lo mette nel suo pc e si ritrova tutti i tuoi dati :muro: ....
per 50€ sun semper quel sciur
Aaargh! :eekk: ... cioè, fammi capire (anche se già immagino la risposta):
a) L'HD di sistema (cioè quello su cui c'era il sistema operativo e probabilmente vari dati sensibili :doh: ) non veniva più riconosciuto.
b) l'hai consegnato in assistenza, l'hanno riparato e te lo hanno riconsegnato.
c) lo hai semplicemente inserito nel PC e tutto è tornato come prima?
Situazione identica alla mia, solo che mi hanno riconsegnato un hard disk "nuovo" / imballato (anche se ricondizionato); ...e il mio che fine ha fatto?
Speranza:
Spero che a nessuno della filiera sia venuto in mente di dare una sbirciatina ai nostri dischi. :muro:
Si è esatto, era l'hard disk di sistema (l'unico hard disk del pc). Venerdì mattina non veniva più rilevato, spedito, tornato, riattaccato e giovedì sera, 6 giorni dopo, ho riacceso il pc ed è partito windows come se nulla fosse successo. Purtroppo avevo bisogno di recuperare i dati (soprattutto foto e altri dati) perchè non avevo backup (ops :( ). Del fatto che qualcuno abbia potuto sbirciare dentro non me ne frega niente anche perchè non avevo dato sensibili quali password o altro. Comunque credo che data la natura del problema faranno 100 di questi lavori ogni giorno e non gliene freghi poi tanto di sbirciare di qua e di la.
SuperSandro
04-09-2009, 15:05
... Comunque credo che data la natura del problema faranno 100 di questi lavori ogni giorno e non gliene freghi poi tanto di sbirciare di qua e di la.
A livello Seagate penso di sì, ma non vorrei che il negoziante, prima di mandare il mio HD in assistenza... (della serie "A pensar male si indovina").
titocana
05-09-2009, 14:58
La mia avventura si è (per adesso) felicemente conclusa oggi quando mi è stato riconsegnato l'hard disk. L'ho riattaccato, ho acceso il pc ed è stato come non averlo mai tolto :D
Un applauso ancora per l'assistenza, venerdì 28 mattina rilevato il problema, venerdì pomeriggio ritirato e giovedì 3 riconsegnato, il tutto senza sborsare un euro.
Io avevo lo stesso problema tuo, ho fatto anche io la tua procedura, e la tnt è passata a prendere l'hd, quindi ora sono in attesa della riconsegna.
Ti volevo chiedere se avevi controllato la versione attuale del tuo firmware?
Il problema del blocco è dovuto ad un bug del firmware, ma quando Seagate te lo ha rispedito come dicono loro "ricondizionato" vuol dire che lo hanno solo sbloccato, e quindi stà a te fare l'upgrade del firmware onde evitare di nuovo lo stesso problema, oppure lo hanno già fatto loro in automatico?
STEFANAP81
05-09-2009, 15:38
cioè ragazzi, fatemi capire bene...
a voi è passato direttamente il corriere a prnederlo e poi ve l'ha riconsegnato?
Anche io ho avviato la procedura di rma ma mi dicono di spedirlo a mie spese. Poi verificano e me ne mandano uno ricondizionato.
Come è possibile?
SuperSandro
05-09-2009, 18:30
... quando Seagate te lo ha rispedito come dicono loro "ricondizionato" vuol dire che lo hanno solo sbloccato, e quindi stà a te fare l'upgrade del firmware onde evitare di nuovo lo stesso problema, oppure lo hanno già fatto loro in automatico?
Mia esperienza: il disco che mi hanno restituito era "sigillato" in una confezione di cellophane; dopo averlo aperto ho notato l'etichetta che, oltre al numero di serie e alle solite info, riportava la parola "ricondizionato".
Quando l'ho inserito in una bay esterna (per verificarne la funzionalità), se non ricordo male l'ho dovuto addirittura formattare per farlo riconoscere. In seguito il programma DriveDetect lo ha riconosciuto come privo di difetti (vedi screenshot nel mio post precedente n. 2536).
il menne
06-09-2009, 23:57
cioè ragazzi, fatemi capire bene...
a voi è passato direttamente il corriere a prnederlo e poi ve l'ha riconsegnato?
Anche io ho avviato la procedura di rma ma mi dicono di spedirlo a mie spese. Poi verificano e me ne mandano uno ricondizionato.
Come è possibile?
Nel caso, e SOLO nel caso di fw bug che fa si che il disco non sia più riconosciuto dal bios, seagate risolve il problema attraverso i365, la sua società di recupero dati, in maniera del tutto gratuita, il disco viene sbloccato e rimandato con tutti i dati apposto, senza spesa alcuna.
In tutti gli altri casi, di rma, per cosi dire, ordinaria in garanzia, la procedura è l'invio a proprie spese al centro di raccolta di Milano, e l'invio a spese di seagate di una unità ricondizionata in sostituziona... ;)
_monica_
07-09-2009, 10:21
cioè ragazzi, fatemi capire bene...
a voi è passato direttamente il corriere a prnederlo e poi ve l'ha riconsegnato?
Anche io ho avviato la procedura di rma ma mi dicono di spedirlo a mie spese. Poi verificano e me ne mandano uno ricondizionato.
Come è possibile?
scusa ma facendo la verifica dal Serial number risultava in quelli con il FW baggato? perche' se si, c'e' qualcosa che totcca....
mi fai venire dei dubbi ora....
devo avviare anche io la procedura ma non vorrei mai perdere i dati....
il mio dal sito madre e dal controllo mi dice "step 4" FW da aggiornare, quindi presumo mi facciano il ripristino dati gratuito no?
ho capito male? (ieri sera ho letto 90 pagine di questo 3D e potrei essere anche in tilt...!)
anche il mio non viene riconosciuto dal bios (comprato ad ottobre/dicembre 2008) anche se e' il diamodmax 22 e non il seagate.... ma sempre il STM3500320AS ,,,
grazie comunque a tutti per le informazioni vitali, come ho gia' letto in precedenza e' assurdo che se si risolve il preblema e' grazie al forum e dal sito della maxtor non ci sia chiaramente la solozione del ripristino dati......
:confused:
STEFANAP81
07-09-2009, 10:33
Nel caso, e SOLO nel caso di fw bug che fa si che il disco non sia più riconosciuto dal bios, seagate risolve il problema attraverso i365, la sua società di recupero dati, in maniera del tutto gratuita, il disco viene sbloccato e rimandato con tutti i dati apposto, senza spesa alcuna.
In tutti gli altri casi, di rma, per cosi dire, ordinaria in garanzia, la procedura è l'invio a proprie spese al centro di raccolta di Milano, e l'invio a spese di seagate di una unità ricondizionata in sostituziona... ;)
mah, guarda, il mio hd ha avuto qualche mese fa il problema del firmware, con il successivo blocco. Porblema che ho risolto da me, aggiornando poi il firmware subito dopo averlo sbloccato.
A distanza di qualche mese, l'hd è tornato a non funzionare, prima all'avvio mi venivano dati dei messaggi di warning S.M.A.R.T., poi improvvisamente non si è più avviato, e non viene più visto dal bios.
Ora mi domando e chiedo, in quale caso rientra il mio?
SECONDO VOI COME MI DEVO COMPORTARE???
Io avevo lo stesso problema tuo, ho fatto anche io la tua procedura, e la tnt è passata a prendere l'hd, quindi ora sono in attesa della riconsegna.
Ti volevo chiedere se avevi controllato la versione attuale del tuo firmware?
Il problema del blocco è dovuto ad un bug del firmware, ma quando Seagate te lo ha rispedito come dicono loro "ricondizionato" vuol dire che lo hanno solo sbloccato, e quindi stà a te fare l'upgrade del firmware onde evitare di nuovo lo stesso problema, oppure lo hanno già fatto loro in automatico?
No nel caso del bug del firmware la i365 fa l'aggiornamento del firmware flashando la memoria dell'hard disk, in questo modo l'hard disk si sblocca ed il firmware è già aggiornato. Quello che torna è il tuo hard disk con i tuoi dati con il firmware aggiornato :D
R6nibbio
07-09-2009, 11:39
Ciao ragazzi, purtroppo mi devo accodare anche io tra gli sfortunati possessori di hard disk Seagate di questa serie.
Il mio caso però è anomalo, poichè essendo già venuto a suo tempo a conoscenza di questi problemi di fw, ho provveduto subito a controllare il numero di serie per eventualmente applicare il fw fixato: ebbene, il mio STM3500320AS da 500gb risultava IMMUNE da tale bug!
Appunto.. :doh:
Era da 2 giorni che il SO si avviava mooolto lentamente e così ho eseguito il chkdsk approfondito, e neanche a dirlo anch'esso di una lentezza estenuante.
Passato al glorioso SpinRite 6, dopo 10 ore di diagnosi e una dozzina di settori danneggiati ma recuperati (tranne 1), al riavvio seguente mi appare il WARNING del sistema S.M.A.R.T e nell'arco di 1 ora, proprio mentre mi accingevo a salvare il salvabile, BSOD e disco non più riconosciuto dal BIOS!
Ho provato allora ad aggiornare il fw con quello corrispondente al mio modello e linkato nella prima pagina del 3d, ma NADA, il disco viene riconosciuto dal bios 1 volta ogni 10 reboot e in quell'unica volta non appare comunque in alcun SO caricato da CD-live (Ubuntu, Bart-PE..) :what:
Ho aperto un "caso" col supporto Seagate sabato scorso e ancora aspetto una risposta.. dato che la chat di assistenza risulta fuori uso.
Non mi resta che provare a collegarlo esternamente via usb e tentare un recupero disperato.. perchè a 300gb di dati (e SO) ci tengo.
Secondo voi, ho qualche speranza di risolvere tutto e gratuitamente con l'i365 ??
Polymar77
07-09-2009, 13:32
Non so se ne avete già parlato in passato, ma volevo segnalarmi che, nonostante nè bios nè windows riconoscessero più il mio hard disk, l'utility della seagate, con una scansione, è riuscito lo stesso a trovarlo e a flasharlo.
Pancho Villa
07-09-2009, 13:53
Ciao a tutti,
mi sono accorto soltanto oggi del macello che è successo con questa linea di prodotti, per mesi ho visto la discussione arricchirsi di centinaia di post nella pagina del profilo, senza mai aver avuto la voglia di dargli un'occhiata; in effetti avevo notato la stranezza di tutti questi interventi per una discussione su questo argomento, soprattutto considerando il tempo trascorso dall'uscita.
Io ho preso il modello da 750 GB i primi di gennaio del 2008 (ST3750330AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st3750330as-barracuda-7200-11-sata-750g-hd&vgnextoid=1cd981f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US)) con firmware SD15, indicato tra quelli installati nelle unità difettose, che in verità non mi ha mai dato nessun problema del genere, né rumorosità "sospetta".
Il dubbio è questo: in prima pagina si dice che le unità affette da problemi sono quelle prodotte a fine 2008 il che escluderebbe quindi la mia che risale a un anno prima; la verifica con il numero di serie attraverso il sito della seagate in effetti conferma l'assenza di aggiornamenti di sorta del firmware, pur essendo indicata tra le versione a rischio, come detto sopra.
Allora mi conviene aggiornare il firmware oppure è inutile?
Grazie a tutti
Alla fine l'ho flashato, nessun problema. ;)
Adesso ha il fw SD1A.
il menne
07-09-2009, 14:19
mah, guarda, il mio hd ha avuto qualche mese fa il problema del firmware, con il successivo blocco. Porblema che ho risolto da me, aggiornando poi il firmware subito dopo averlo sbloccato.
A distanza di qualche mese, l'hd è tornato a non funzionare, prima all'avvio mi venivano dati dei messaggi di warning S.M.A.R.T., poi improvvisamente non si è più avviato, e non viene più visto dal bios.
Ora mi domando e chiedo, in quale caso rientra il mio?
SECONDO VOI COME MI DEVO COMPORTARE???
Mah... se il firmware l'avevi già aggiornato tu, q uindi montava l'ultimo, presumo che il blocco attuale sia determinato, visti anche gli errori smart che ti dava, da qualche problema diverso dal fw bug, per cui sì il drive non è visto dal bios, ma imho è una fattispecie diversa...
Potresti fare lo gnorri e tentare la procedura i365 MA ho la vaga impressione che se riescono a rianimarlo poi ti rimettano un preventivo di spesa per il recupero dati, in quanto credo proprio che si accorgano che il fw è già aggiornato.... però la certezza al 100% che i problemi non sian collegati non la posso avere, quindi eventualmente tentare ciò è una scelta tua, anche se io presumo che il tuo caso sia quello uno di rma ordinaria, con invio a Milano a tue spese e sostituzione con unità ricondizionata...
Valuta te cosa fare.... :fagiano:
STEFANAP81
07-09-2009, 16:16
Mah... se il firmware l'avevi già aggiornato tu, q uindi montava l'ultimo, presumo che il blocco attuale sia determinato, visti anche gli errori smart che ti dava, da qualche problema diverso dal fw bug, per cui sì il drive non è visto dal bios, ma imho è una fattispecie diversa...
Potresti fare lo gnorri e tentare la procedura i365 MA ho la vaga impressione che se riescono a rianimarlo poi ti rimettano un preventivo di spesa per il recupero dati, in quanto credo proprio che si accorgano che il fw è già aggiornato.... però la certezza al 100% che i problemi non sian collegati non la posso avere, quindi eventualmente tentare ciò è una scelta tua, anche se io presumo che il tuo caso sia quello uno di rma ordinaria, con invio a Milano a tue spese e sostituzione con unità ricondizionata...
Valuta te cosa fare.... :fagiano:
Brasivvimo il menne, è proprio la valutazione che ho fatto io, e il dubbio che ho ora.
Sarei tentato dal fare finta di nulla, in modo da risparmiare le 10 euro del celere 3 e poi riavere il mio hd così com'era senza perdere i dati...
ma il dubbio è innanzitutto sul fatto che se l'hd si è rotto, e si debba sostituire per forza, quelli dell' I365 non siano tenuti a questa operazione e chissà come va a finire.
Potrebbe essere più semplice inviarlo con una semplice rma per la sostituzione ed evitare complicazioni.
D'altra parte però, io che ho un hd della serie buggata con firmware buggato, avrei tutti i diritti a richiedere il servizio di recupero, anche perchè se mi trovo dinuovo l'hd inutilizzabile, pur dopo averlo aggiornato, DISAGIO A PARTE, come faccio a sapere se non è dovuto dinuovo al bug iniziale?????
Quindi non so che fare...
Polymar77
07-09-2009, 17:07
Niente, come non detto. Il firmware ora è un SD1B, l'hard disk viene riconosciuto, ma da comunque problemi di I/O saltuari. Sono riuscito però in più fasi a backuppare i dati che mi interessavano.
L'HD è in garanzia fino al 2013, ho fatto la richiesta di RMA ed è stata accettata. Ora dovrei spedire il disco a Peschiera Borromeo.
Le istruzioni per imballaggio però sono un po' assurde...
Mettere ciascuna unità in una busta ESD (scariche elettrostatiche) o in un contenitore di plastica antistatico (SeaShell).
Inserire ciascuna unità in una scatola di cartone corrugato, proteggendola con gomma spugna da 5 cm. Non utilizzare patatine o palline di polistirolo, pluriball o giornali. Per imballare più unità, utilizzare un contenitore separato per ciascuna di esse.
Riportare il numero dell'ordine sulla parte esterna di ogni scatola.
Ho letto che nelle faq consigliate una busta imbottita. Mi confermate che viene ugualmente accettata? Non vorrei mi tornasse indietro quello che spedisco.
el_pocho2008
07-09-2009, 17:37
Non so se ne avete già parlato in passato, ma volevo segnalarmi che, nonostante nè bios nè windows riconoscessero più il mio hard disk, l'utility della seagate, con una scansione, è riuscito lo stesso a trovarlo e a flasharlo.
Anche a me non lo riconosce il bios, ma lo hai messo a fianco un hd con sistema operativo installato o hai fatto partire direttamente l'utility della seagate?
Ma come si flash anche se non viene riconosciuto dal bios?
Ho appena masterizzato l'iso del firmware aggiornato, ma dice che non me lo trova. Come hai fatto tu?
NinoRapis
08-09-2009, 14:34
Salve a tutti, sono arrivato a questo thread da una segnalazione che ho avuto da un utente del forum.
Ho un HDplayer Lacie Lacinema Premier (http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?pid=11002)che dovrebbe montare un HD Seagate 7200.11 da 500gb, molti utenti si lamentano di una improvvisa perdita di dati, che il pc non legge i files in esso contenuti come se praticamente non li vedesse nemmeno.
ad oggi fortunatamente il problema a me non si è presentato ...però...
come mi consigliate di procedere?
vi posto un immagine delle caratteristiche del HD in questione:
http://img196.imageshack.us/img196/7686/nuovaimmagineh.th.png (http://img196.imageshack.us/i/nuovaimmagineh.png/)
grazie
il menne
08-09-2009, 14:44
Quella schermata non serve a nulla.... comunque è tutto spiegato in prima pagina, devi fare il check attraverso il seriale del disco per vedere se risulta tra gli incriminati... non penso che però il programmino seagate hddetect riesta a leggere le caratteristiche del drive inserito nel box lacie.
Ergo, se l'utility di identificazione non funge, e in qualche modo non è riportato il seriale del drive devi aprire il box, e collegare il drive direttamente alla mobo per effettuare i controlli, cosa che comunque dovresti fare per effettuare l'upgrade del firmware se davvero necessario.... ;)
Naturalmente poi va visto se il drive all'interno non sia una unità OEM, cosa più che possibile, nel qual caso ti devi rivolgere a chi ti ha venduto il box o direttamente alla lacie se possibile, per eventuali aggiornamenti di firmware, in quanto già per altri possessori di unità oem l'utility seagate rimandava al fornitore del pc.... se poi uno voglia tentare di flashare comunque dalla giusta iso, ammesso che sia possibile è scelta propria ( va considerato anche che a volte ci sono box che se aperti si invalida la garanzia, quindi occhio e ciò che si fa se lo si fa... ) ;)
NinoRapis
08-09-2009, 14:50
infatti hddetect non funziona, ho provato ed attraverso usb mi da un errore...
se non fosse che il mio HDplayer è in garanzia ed ancora funziona lo aprirei.
mi sa che aspetto :rolleyes:
grazie
Polymar77
08-09-2009, 16:55
Anche a me non lo riconosce il bios, ma lo hai messo a fianco un hd con sistema operativo installato o hai fatto partire direttamente l'utility della seagate?
Ma come si flash anche se non viene riconosciuto dal bios?
Ho appena masterizzato l'iso del firmware aggiornato, ma dice che non me lo trova. Come hai fatto tu?
Sinceramente non so che dirti. Io ho scollegato tutto e lasciato solo lettore dvd e hd seagate. Poi ho avviato dal cd con l'aggiornamento, gli ho fatto cercare le periferiche, ha trovato l'hd e gli ho detto di flasharlo. Poi ha ricominciato a vederlo.
R6nibbio
08-09-2009, 16:57
Ho avuto finalmente risposta dall'assistenza Seagate, sia via e-mail che via chat, e non mi resta altra scelta che rassegnarmi o confidare in qualche utility per il recupero dati fai da te.
Sostanzialmente mi hanno detto che non avrei diritto al servizio offerto dall'i365 per gli hard disk della serie 7200.11 inaccessibili, poichè il mio numero di serie non rientra tra i fw affetti dal bug!! :muro:
E' come vedere un tizio della Seagate che ti guarda maliziosamente con una trave di legno in una mano ed un barattolo di vasellina nell'altra!
NinoRapis
08-09-2009, 17:58
Quella schermata non serve a nulla.... comunque è tutto spiegato in prima pagina, devi fare il check attraverso il seriale del disco per vedere se risulta tra gli incriminati... non penso che però il programmino seagate hddetect riesta a leggere le caratteristiche del drive inserito nel box lacie.
Ergo, se l'utility di identificazione non funge, e in qualche modo non è riportato il seriale del drive devi aprire il box, e collegare il drive direttamente alla mobo per effettuare i controlli, cosa che comunque dovresti fare per effettuare l'upgrade del firmware se davvero necessario.... ;)
una domanda:
ma se malauguratamente l' HD decidesse di andare in Letargo l'aggiornamento del firmware, qualora c'è ne fosse bisogno, aprendo il box si riesce a fare comunque o l' l'HD addormentato è perso per sempre?
cioè agisco adesso che è ancora vivo aprendo il box dell'HDplayer pur invalidando la garanzia....o posso comunque agire pure nel caso HD andasse in letargo?
NinoRapis,
se l'hard disk in futuro non ti venisse + riconosciuto dal bios, non potresti + effettuare l'aggiornamento del firmware.
EVVIVA!!!!
da oggi ragazzi faccio parte anche io del funclub hdd defunto!!
dopo un anno di lavoro oggi come per magia l'hdd non mi viene riconoscito ne dal bios, ne da win!
consigliatemi voi la procedura migliore da effettuare presso la seagate!
E pensare che al tempo scaricai seatool e mi diceva che il mio disco non era affetto dal bug!!
(per fortuna non ci ho creduto molto e avevo un hdd esterno da 500Gb per il backup solo di questo disco)..
ps: è normale che mi rallenti in maniera spaventosa l'accensione del pc al riconoscimento periferiche?? quaindo insomma compare la schermata del logo della scheda madre?
CrazyByte
09-09-2009, 19:00
Premetto che posto al volo, senza aver letto le 129 pagine precedenti (la prima l'ho letta :) )..
Prologo: anch'io, come l'utente ninorapis, sono in possesso di un lacinema premiere (il mio però ha cessato di funzionare).
Ho deciso di smontare il box per accedere all'hd interno e i miei sospetti divengono realtà: il disco è un seagate 7200.11 (ST3500820AS) e tramite ricerca sul sito seagate mediante num.seriale, scopro che un agg.firmware è disponibile, ma vengo invitato, visto che il seriale del disco identifica una fornitura OEM, a rivolgermi all'OEM (lacie nel mio caso, sto fresco con loro..).
Ora però a me sembra di aver capito che il firm SD25 che monta il mio hd non rientri tra quelli buggati, x cui il disco non dovrebbe essersi "addormentato" ma piuttosto i problemi dovrebbero essere di altra natura..
Mi confermate che il mio hd non è affetto dal famoso bug???
Grazie e ciao a tutti
CrazyByte
09-09-2009, 20:36
Provo con un "uppino" a richiamare l'attenzione sul mio caso..
Inoltre chiedo se qlc sa intanto darmi 1 link dove è approfondita la questione dell'accrocco RS232/TTL per rianimare i 7200.11 buggati, nonchè sapere dove potermi procurare, se esiste, il firm aggiornato per il mio maledetto hd che ha in sè 450gb di film che non mi sono ancora rassegnato a perdere..:muro:
Tanto se devo confidare in lacie..:mad: :mad:
Dai ragazzi, datemi 1 mano x favore:sob:
_monica_
09-09-2009, 21:28
il link e' stato postato un po di volte nelle pagine precedenti di questo 3d, l'ultimo tradotto in ITA.
ciao
trovato ecco qui...
http://www.msfn.org/board/solution-seagate-7200-11-hdds-t128807.html
:read:
CrazyByte
09-09-2009, 21:51
il link e' stato postato un po di volte nelle pagine precedenti di questo 3d, l'ultimo tradotto in ITA.
ciao
trovato ecco qui...
http://www.msfn.org/board/solution-seagate-7200-11-hdds-t128807.html
:read:
Ti ringrazio, corro a leggere..:)
Però vorrei farti 1 domanda: secondo te il firm sd25 è o no è affetto dal bug? A me pare di no, secondo quanto dichiara Seagate che, al tempo stesso, dice che c'è un agg disponibile ma si rifiuta di fornirmelo xchè il mio disco è OEM e di rivolgermi a lacie :rotfl:
Però sento di persone che pur non avendo un firm dichiarato buggato i probl l'hanno avuti lo stesso.. Boh, che caos:(
See Ya!!
il menne
09-09-2009, 22:11
Mi ricordo di un utente che postò di aver aggiornato un drive che montava l'sd25 senza problemi. Ma il disco deve essere visto dal bios.... comunque provare non costa nulla...
Link al post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26002725&postcount=955)
;)
Edit: se il disco non è più visto dal bios ed è una unità oem, i casi sono due, o ti rivolgi a lacie se è ancora in garanzia, o tenti il tutto per tutto tramite interfaccia....
CrazyByte
09-09-2009, 22:53
Mi ricordo di un utente che postò di aver aggiornato un drive che montava l'sd25 senza problemi. Ma il disco deve essere visto dal bios.... comunque provare non costa nulla...
Link al post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26002725&postcount=955)
;)
Edit: se il disco non è più visto dal bios ed è una unità oem, i casi sono due, o ti rivolgi a lacie se è ancora in garanzia, o tenti il tutto per tutto tramite interfaccia....
Grazie del tuo intervento, sei un'autorità in qst thread..:ave:
Purtoppo da bios non viene rilevato, e sebbene in garanzia, l'assistenza lacie fa ridere, a essere buoni..
Inoltre la procedura di recupero tramite RS232 è troppo complicata per me e dovrei procurarmi l'attrezzatura su shop online sparsi x il mondo, anche se capisco che a sto punto ho poco da perdere..
Vabbè lo userò come frisbee, almeno 1 soddisfazione me la levo..:Perfido:
Prima però leggo il link che mi hai indicato..;)
il menne
09-09-2009, 23:02
Se hai difficoltà, c'era un utente del forum che aveva tutto l'occorrente e aiutava chi aveva bisogno.... l'utente zeime.
link post di zeime (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28438487&postcount=2473)
Comunica con lui in PVT, forse può aiutarti... ;)
CrazyByte
09-09-2009, 23:22
Mmmhh..
Ci proverò, hai visto mai..
Ma te guarda Seagate che cosa si doveva inventare..:eek:
Spero solo che ne abbiano ricavato un consistente danno economico..:Prrr:
Grazie della collaborazione!!
NinoRapis
09-09-2009, 23:33
scusate ma il RS232/TTL sarebbe tipo quello in figura?
http://img143.imageshack.us/img143/3928/001ua.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/001ua.jpg/)
su ebay da venditori nazionali ed internazionali si trova ad un prezzo che oscilla tra 7-20 euro
qui (http://shop.ebay.it/items/_W0QQLHQ5fPrefLocZ2QQ_sopZ2?_nkw=RS232+TTL&_nd1=0&_trksid=p3286.m270.l1313&_odkw=RS232%2FTTL&_osacat=0), qui (http://cgi.ebay.it/MAX232-RS232-Serial-to-TTL-Converter-Board-PIC-Adapter_W0QQitemZ360187486822QQcmdZViewItemQQptZUK_BOI_Electrical_Components_Supplies_ET?hash=item53dcd8e266&_trksid=p3286.c0.m14)e qui (http://cgi.ebay.it/MAX232-RS232-Serial-to-TTL-UART-Converter-Board-Adapter_W0QQitemZ130329577603QQcmdZViewItemQQptZUK_Computing_CablesConnectors_RL?hash=item1e583f8883&_trksid=p3286.m63.l1177)
el guajiro
10-09-2009, 15:48
ciao, ho un barracuda da 1 TB modello 7200.11, solo ora per caso ho letto questothread.
il mio modello e' questo :ST31000340AS, Serial: 9QJ0MZ8F, Firmware: SD15
dal sito seagate risulto che questo modello non ha problemi, e che quindi non necessita di nuovi firmwere.
invece nella prima pagina del thread il mio modello e' nell'elelenco degli hdd con problemi, con tanto di link del nuovo firmwere.
cosa devo fare?, aggiorno o lascio cosi'?
l'hdd ha circa un'anno e non ha mai dato problemi. il fatto e' che non ho la possibilita' di eseguire backup, ed ho letto che si rischia il blocco anche con l'update del firmware
consigliatemi perfavore :confused:
Pancho Villa
10-09-2009, 17:12
Identica situazione mia e identica versione del fw, soltanto che io ho il modello da 750. Io l'ho aggiornato, non si sa mai.
el guajiro
10-09-2009, 17:31
lo hai aggiornato senza fare backup?
Pancho Villa
10-09-2009, 17:45
lo hai aggiornato senza fare backup?
No, non ho fatto il backup. DEl resto il fallimento della procedura di aggiornamento del firmware di un qualsiasi dispositivo è raro e dipende più che altro da cause accidentali esterne (tipo interruzione dell'utente, interruzione della corrente, ecc.).
R6nibbio
10-09-2009, 18:42
Salve a tutti, vorrei tentare un recupero dati via software, dato che il mio barraccuda ST3500320AS connesso esternalmente via usb sembra esser riconosciuto da Win, seppur inaccessibile per errori I/O.
Una diagnosi veloce indica la presenza di un settore danneggiato, ma nessun rumore metallico o "strano" all'interno dell'hard disk.
Secondo voi ho buone probabilità di recuperare almeno parte dei 300gb di dati?
Che programmi mi consigliereste?
Ogni suggerimento sarà ben accetto.
Ansem_93
10-09-2009, 19:04
Raga tra il 7200.11 e il 7200.12 cosa cambia?
titocana
11-09-2009, 01:15
Ragazzi mi è tornato l'hd e dopo averlo attaccato funziona tutto come prima!:yeah:
Riepilogo:
Io avevo un Seagate Barracuda 7200.11 da 500Gb con Firmware SD15(uno di quelli buggati) e un bel giorno non mi veniva piu' visto dal bios.
Ho letto tutte le discussioni su questo forum e ho effettuato la procedura gratuita di recupero dati offerta da Seagate ai dischi in garanzia, passando ovviamente per la chat Seagate, la società di recupero dati I365 e l'immancabile corriere TnT;)
I tempi sono questi:
-ho aperto il caso alla Seagate circa il 1 settembre
-Il 3 il è passato il corriere TnT a ritirarmi l'hd
-Il 9 settembre mi è tornato l'hd perfettamente funzionate con su installato il nuovo Firmware SD1A.
Tutto ciò per dire a chi dovesse capitare, come è successo a me, sotto questa sciagura di non disperare e di non tentare recuperi pericolosi e tecnicamente difficilissimi, ma armarsi di un pò di pazienza e fare passo passo tutto ciò che c'è da fare per la procedura di recupero dati di Seagate, visto che è gratis e in max 10 giorni tutto torna come se non fosse mai accaduto nulla di strano.
Scusate ragazzi se il mio post con tutta probabilità sarà ripetitivo...ma ho una tesi di laurea da fare...e leggere 130 pagine sarebbe un'impresa titanica che mi farebbe perdere tantissimo tempo... quindi spero ci sia qualcuno così gentile da rispondermi!!:(
Comunque qualche pagina l'ho letta...giusto per rendermi conto di essere incappato, con tutta probabilità, nel bug seagate...
Stamattina ho acceso il pc... e l'hard disk, sebbene si accenda, non viene riconosciuto. Ho provato a metterlo in un box esterno e stessa cosa, si accende, me non me lo riconosce (o meglio, mi rileva una periferica di archiviazione di massa, che però non compare tra le risorse del computer...in gestione hardware risulta impossibile da avviare)
Mi confermate che è il bug?? Il mio HD ha un firmware SD15
Non c'è un modo per recuperare anche momentaneamente le funzionalità e mettere in salvo qualche dato?? Una volta salvati i dati per me l'hd può anche essere buttato...
L'RMA un pò mi scoccia per questioni di privacy... però se proprio non c'è altra soluzione si può fare..
IL problema è che sull'etichetta del mio hd c'è scritto che è OEM, e quindi di rivolgermi al mio produttore OEM, ma io l'hd l'ho comprato su internet...e non installato in un pc...
Vabbè...grazie a quanti vorranno e potranno rispondermi!!
EDIT: ho scaricato il nuovo bios dal sito seagate....ma una volta che il bug si è manifestato è troppo tardi, vero??
il menne
11-09-2009, 09:32
@melhaus
Potrebbe essere il fw bug... ma con certezza non possiamo dire... il seriale del drive qual è ( così faccio qualche verifica) ? Se comunque è una unità OEM non puoi agire per il recupero dati gratuito attraverso i365 , ammesso sia il fw bug, perchè la Seagate non ti accetterà il caso.
Se il drive è in garanzia devi rivolgerti all'assemblatore o al venditore, per farla valere.....
Presumo che neppure la rma ordinaria ti venga accettata da seagate, in quanto unità OEM... quindi, ammesso e non concesso che sia il fw bug il tuo problema, o ti rivolgi al venditore, oppure tenti di rianimare il disco con la procedura tramite interfaccia....
Se hai poco tempo da perdere, fatti aiutare da qualche utente che l'ha effettuata con successo, questa procedura, qui nel thread ce ne sono stati diversi.
@melhaus
Potrebbe essere il fw bug... ma con certezza non possiamo dire... il seriale del drive qual è ( così faccio qualche verifica) ? Se comunque è una unità OEM non puoi agire per il recupero dati gratuito attraverso i365 , ammesso sia il fw bug, perchè la Seagate non ti accetterà il caso.
Se il drive è in garanzia devi rivolgerti all'assemblatore o al venditore, per farla valere.....
Presumo che neppure la rma ordinaria ti venga accettata da seagate, in quanto unità OEM... quindi, ammesso e non concesso che sia il fw bug il tuo problema, o ti rivolgi al venditore, oppure tenti di rianimare il disco con la procedura tramite interfaccia....
Se hai poco tempo da perdere, fatti aiutare da qualche utente che l'ha effettuata con successo, questa procedura, qui nel thread ce ne sono stati diversi.
Grazie il menne!! il seriale dell'hd è 9QM1Y5J8...il firmware è uno di quelli disgraziati: SD15...
Ma l'aggiornameto del firmware (tramite immagine iso) è impossibile adesso che il bug si è manifestato?? o c'è qualche possibilità di riuscita??
Per l'RMA non importa...tanto non sò se l'avrei fatta... fortunatamente i dati fondamentali li avevo salvati in altri hd esterni o in altri computer...
Per quello che riguarda la procedura tramite interfaccia...di cosa si tratta?? La trovo descritta in questo thread??
Ps: l'hard disk è il modello ST3500320AS
il menne
11-09-2009, 09:56
Grazie il menne!! il seriale dell'hd è 9QM1Y5J8...il firmware è uno di quelli disgraziati: SD15...
Ma l'aggiornameto del firmware (tramite immagine iso) è impossibile adesso che il bug si è manifestato?? o c'è qualche possibilità di riuscita??
Per l'RMA non importa...tanto non sò se l'avrei fatta... fortunatamente i dati fondamentali li avevo salvati in altri hd esterni o in altri computer...
Per quello che riguarda la procedura tramite interfaccia...di cosa si tratta?? La trovo descritta in questo thread??
Ps: l'hard disk è il modello ST3500320AS
Il tuo drive dici essere una unità OEM... però nel circuito seagate NON risulterebbe tale... anzi, il tuo drive risulterebbe affetto dal bug e il check rimanda al download del firmware, inoltre il tuo drive, con p/n 9BX154-303 , risulta in garanzia fino al 7-03-2013.
Chissà... forse era una unità nata per il circuito oem che poi è stata immessa nel normale circuito di vendita...
Qui ci sono concrete possibilità che la procedura gratuita di recupero dati attraverso la procedura seagate/i365 ti venga accettata... ( la certezza non c'è mai, visto che l'unità e comunque marcata oem, ma dopo queste verifiche le probabilità ci sono, visto che ad altri la schermata determinava l'unità come oem .. qui no ) ... quindi io ci farei un pensiero...
Se poi comunque non vuoi procedere un questo modo puoi tentare di aggiornare ( ma se il bios non riconosce il disco, oramai non lo potrai più fare... magari tenta lo stesso, collegando solo quella unità in ide mode... in rarissimi casi l'update è riuscito.... non confermato qui ma letto sui forum esteri seagate...), oppure la procedura attraverso interfaccia... se cerchi qui nel thread trovi di tutto e di più... ;)
Il tuo drive dici essere una unità OEM... però nel circuito seagate NON risulterebbe tale... anzi, il tuo drive risulterebbe affetto dal bug e il check rimanda al download del firmware, inoltre il tuo drive, con p/n 9BX154-303 , risulta in garanzia fino al 7-03-2013.
Chissà... forse era una unità nata per il circuito oem che poi è stata immessa nel normale circuito di vendita...
Qui ci sono concrete possibilità che la procedura gratuita di recupero dati attraverso la procedura seagate/i365 ti venga accettata... ( la certezza non c'è mai, visto che l'unità e comunque marcata oem, ma dopo queste verifiche le probabilità ci sono, visto che ad altri la schermata determinava l'unità come oem .. qui no ) ... quindi io ci farei un pensiero...
Se poi comunque non vuoi procedere un questo modo puoi tentare di aggiornare ( ma se il bios non riconosce il disco, oramai non lo potrai più fare... magari tenta lo stesso, collegando solo quella unità in ide mode... in rarissimi casi l'update è riuscito.... non confermato qui ma letto sui forum esteri seagate...), oppure la procedura attraverso interfaccia... se cerchi qui nel thread trovi di tutto e di più... ;)
Grazie mille per le informazioni...ma come hai fatto a trovarle?? ne sai più tu sul mio hd, che io...:D
Non sò che dirti...sull'etichetta c'è scritto che "this drive is manufactured by seagate for OEM distribution. For product information or technical support, please contact your system OEM"
Misteri...
Adesso provo a contattare in pvt qualche utente che ha fatto la procedura, tramite interfaccia...
Fra l'altro avrei trovato pure in vendia sto benedetto RS232-TTL, però credo che vada modificato, giusto?? non va bene così com'è??
Ciao ragazzi, vorrei condividere con voi la mia ambigua situazione/esperienza con questo hd. Sono passati circa 6 mesi da quando ho realizzato (evidentemente male, dato che le prestazioni sono alquanto/quantomeno "altalenanti") un RAID 0 con due modelli da 500 GB di Barracuda 7200.11.
A parte la procedura per realizzare il RAID in sé - che dire che è ostica è dire poco (mi sono dovuto far aiutare da un amico, altrimenti non sapevo dove mettere le mani) - il risultato finale sin dall'inizio non mi convinceva del tutto...e dopo gli ultimissimi bench che ho rifatto per curiosità confermo che il risultato finale (ovvero la difficile convivenza fra i due "inquilini meccanici" del mio case) tuttoggi non mi convince proprio per niente (meno di prima sicuramente).
La cosa è lampante; guardate voi stessi questi bench appena fatti (veramente, non ricordavo che sto RAID mi fosse "uscito male" fino a sto punto...):
http://img43.imageshack.us/img43/862/hdtunebenchmarkintelraij.png http://img5.imageshack.us/img5/9159/hdtachbench.png
In pratica, fatta eccezione per la buona Velocità di Trasferimento, c'è una grave lacuna non solo (e non tanto) nel Tempo di Accesso, ma nel Burst Rate o Burst Speed che dir si voglia (che poi in soldoni che cavolo sta a significare?! :stordita: ). La domanda è: E' grave? Mi devo preoccupare?
Come metro di riferimento ho scelto ovviamente lo stesso identico test Hd Tune (http://img223.imageshack.us/i/barracudaig3zs8.jpg/)-HD Tach (http://img510.imageshack.us/i/barracuda2ux3mg6.jpg/) postato in prima pagina, ma se magari qualcuno ha dei propri test personali che potrebbero risultare un migliore e più "obiettivo" metro di riferimento, beh ben vengano altri test!
Io posso solo concludere aggiungendo che mi affido alla vostra somma esperienza/bontà nell'aiutarmi ed informandovi che NO, purtroppo non sapevo di dover aggiornare lo stramaledettissimo FW prima di fare il RAID e quindi mi trovo pure con due hd potenzialmente in fin di vita (mi auguro il contrario, ma ultimamente il PC si blocca in maniera strana...all'improvviso non da più segni di vita, monitor scuro e impossibilità di riprendere la normale attività se non premendo il pulsante di reset). Anche e soprattutto per questo vi sto scrivendo quest'oggi, perché ho il fottuto timore che il famoso bug, di cui anche "il menne" sembra(va) terrorizzato, sia in procinto di manifestarsi in tutta la sua nefandezza anche sul mio sistema.
P.S. La mia scheda madre è una Asus P5E con chipset Intel X38. Di nuovo tante grazie per la vostra attenzione!
SuperSandro
12-09-2009, 07:52
...mi trovo pure con due hd potenzialmente in fin di vita (mi auguro il contrario, ma ultimamente il PC si blocca in maniera strana ... all'improvviso non da più segni di vita, monitor scuro e impossibilità di riprendere la normale attività se non premendo il pulsante di reset).
Purtroppo non so aiutarti se non suggerendo:
1) Subito dopo aver letto il presente post, effettua il back-up dei dati più importanti (documenti, foto, password, indirizzi e-mail, senza dimenticare niente).
2) Aggiorna il firmware dei singoli dischi (meglio se inserendoli in bay esterne e ovviamente usando un PC diverso).
3) Prova a rimontare il tutto: se tutto è OK puoi dirti fortunato; altrimenti reinstalla tutto (dal S.O. in poi) nuovamente.
Ansem_93
12-09-2009, 12:08
Raga tra il 7200.11 e il 7200.12 cosa cambia?
rifaccio la domanda
Extraken
12-09-2009, 12:21
La principale differenza sta nella densità dei piatti 320gb a disco per i 7200.11 e 500gb a disco per i 7200.12.
Questo comporta una maggiore velocità di trasferimento.
In caso di acuisto io ti consiglio la nuova serie per le migliorie introdotte e per evitare il bug del firmware della serie precendente.
Ansem_93
12-09-2009, 12:27
ok,grazie ^^
ma nel caso di dischi 7200.12 da 25GB ad esempio,viene usato quindi un disco con densità da 500GB (e quindi di cui solo metà disco è utilizzabile) o uno da 250GB?
madeforkill
12-09-2009, 15:33
azz, scusate il topic aperto prima ma sono talmente poco pratico di questa roba che non capivo neanche cosa cercare :doh:
ho letto quanto si dice qui, il mio modello di hd è ST3500620AS ma il firmware HP24 non è tra quelli elencati..:confused: e cmq ormai non posso aggiornare perchè non me lo riconosce più..
cosa vuol dire ide-mode? :muro:
avviata, grazie a stefanap81, la procedura per risvegliare il mio bel seagate 7200.11...
Non vedo l'ora... mi manca!!!:(
BVR_Squall
16-09-2009, 14:23
finalmente dopo 7 giorni hanno risposto alla mia mail... :cry:
mi devono sostituire l'hard disk :cry:
loro dicono che non c'è un aggiornamento firmware previsto per il mio hd quindi devo mandarlo in rma e poi "You will receive a replacement recertified drive" me ne daranno uno rigenerato... :cry:
mi rode che hard disk è praticamente nuovo e me ne mandano uno rigenerato...
preso appena da un anno ed i primi 4 mesi è stato conservato nella sua busta prima di installarlo :doh: :muro:
che nervi :mad:
cmq se qualcuno ha bisogno del supporto contattateli tramite chat che tramite mail ci mettono una vita a rispondere...
saluti
per i problemi del firmware, il procedimento per la risoluzione è di semplice attuazione?
grazie
SuperSandro
18-09-2009, 07:15
per i problemi del firmware, il procedimento per la risoluzione è di semplice attuazione?
grazie
Forse sì, forse no. Non siamo mica arrivati al post 2613(!) tanto per fare quattro chiacchiere, ti pare? ;)
Salve ho l'hard disk in oggetto (ST375330AS, dal controllo del firmware partendo da serial number mi viene detto che non serve l'aggiornamento) dallo scorso ottobre ed installato come disco di storage/backup, questo per dirvi che il sistema operativo è su altri disk messi in raid 0.
L'altro giorno effettuando delle operazioni l'ho sentito "frullare" come non era mai successo in quasi un anno. Ho provato i test di seatools, con il "generico avanzato" iniziando con ricerca diametro esterno non fa il rumore suddetto fino a diciamo il 90% di questa fase poi inizia a "frullare" e continua così nei test ricerca diametro interno e lettura casuale. Non vengono trovati errori.
Ho fatto un benchamark con hdtune e nella fase di transfer rate non fa nessun rumeore che invece si sente durante il test dell'access time.
Cosa ne pensate? Chiamo l'assistenza? E' un sintomo di qualcosa?
SuperSandro
19-09-2009, 07:18
Salve ho l'hard disk in oggetto (ST375330AS) ... Cosa ne pensate? Chiamo l'assistenza? E' un sintomo di qualcosa?
Difficile dirlo. Prova a fare qualche prova pratica per saperne di più: per esempio, copiaci sopra un file abbastanza lungo (di un paio di GB, non di più per evitare i tipici problemi) come un file video. Se non lo hai, prova a zippare una cartella che, in seguito alla compressione, assuma più o meno quelle dimensioni. Poi copia-e-incolla il file più volte per vedere se e in quali circostanze si verifica il fenomeno.
Che succede se, in seguito, effettui la deframmentazione? Prova a seguire, monitorando l'avanzamento della deframmentazione, in quali istanti avverti il rumore. In seguito cancella i file zippati di prima, ormai inutili, e ripeti la deframmentazione.
Non ti dico che il risultato delle analisi suggerite conducano a una diagnosi, ma per qualcuno del Forum potrebbe avere significato... ;)
Difficile dirlo. Prova a fare qualche prova pratica......Non ti dico che il risultato delle analisi suggerite conducano a una diagnosi, ma per qualcuno del Forum potrebbe avere significato... ;)
Ho fatto le prove indicate. Il file utilizzato è di circa 2,2 GB e aggiungo l'informazione che il mio disco è partizionato in due parti:
- copia in partizione 1: nessun rumore
- copia in partizione 2: nessun rumore
- copia da partizione 1: leggero rumore ma rado e poco udibile
- copia da partizione 2: leggero rumore ma rado e poco udibile. L'impressione è che sia maggiore che nel caso della partizione 1.
- deframmentazione delle partizioni 1 e 2: disco piuttosto rumoroso sia durante la fase di analisi che durante il clusters moving
- deframmentazione delle partizioni dopo cancellazione file: non giudicabile, l'operazione è troppo breve
- copia del file da una partizione all'altra: rumoroso ma non come nel caso della deframmentazione
Unendo questi risultati al fatto che il disco era rumoroso anche durante il benchmark di hd tune per il tempo di accesso, sembra che il "problema" si presenti durante la fase di lettura...o dico una stupidaggine?
cosa faccio? grazie...
SuperSandro
19-09-2009, 14:46
... il disco era rumoroso anche durante il benchmark di hd tune per il tempo di accesso ... sembra che il "problema" si presenti durante la fase di lettura...o dico una stupidaggine?
...uhmm... quando effettui una copia in realtà compi doppia operazione: lettura del file da duplicare e scrittura del file duplicato.
Mi sembra di capire che il rumore venga fuori quando la testina e/o il braccio che la regge effettua numerosi movimenti frenetici (quando deframmenta si muove come una trottola).
E' probabile che si tratti di un difetto hardware - forse non rilevabile direttamente da SW proprio per tale natura - che costringe il firmware a un continuo adattamento / riallineamento del braccio per incanalare la lettura / scrittura nella circonferenza giusta del disco.
Magari la fesseria l'ho detta io ma, credimi, quando si soffre per 'ste cose (e mi è capitato spesso) non si rischia mai di dire stupidaggini. ;)
...uhmm... quando effettui una copia in realtà compi doppia operazione: lettura del file da duplicare e scrittura del file duplicato.
Mi sembra di capire che il rumore venga fuori quando la testina e/o il braccio che la regge effettua numerosi movimenti frenetici (quando deframmenta si muove come una trottola).
E' probabile che si tratti di un difetto hardware - forse non rilevabile direttamente da SW proprio per tale natura - che costringe il firmware a un continuo adattamento / riallineamento del braccio per incanalare la lettura / scrittura nella circonferenza giusta del disco.
Magari la fesseria l'ho detta io ma, credimi, quando si soffre per 'ste cose (e mi è capitato spesso) non si rischia mai di dire stupidaggini. ;)
a questo punto, in attesa di altri eventuali pareri, procedo con backup del disco intero e inizio a pensare di rivolgermi all'assistenza...
SuperSandro
19-09-2009, 15:42
a questo punto, in attesa di altri eventuali pareri, procedo con backup del disco intero e inizio a pensare di rivolgermi all'assistenza...
Aaargh! Non l'avevi ancora fatto?! :doh:
(con simpatia...)
Aiutatemi un pochino perchè sono piuttosto confuso,ho un hd seagate ST3500320AS con firmware SD15 e serial 5QM3QXGS,dovrei essere tra gli utenti sfigati giusto?
e se lo sono perchè quando inserisco il seriale sul sito mi dice che non è necessario l'update?
SuperSandro
19-09-2009, 17:01
... sono piuttosto confuso,ho un hd seagate ST3500320AS con firmware SD15 e serial 5QM3QXGS,dovrei essere tra gli utenti sfigati giusto? e se lo sono perchè quando inserisco il seriale sul sito mi dice che non è necessario l'update?
E' lo stesso dilemma che ho io e che ho espresso nel post 2478. Ho tentato di dare una spiegazione nel post 2490; ma io stesso non ne sono convinto. :mad:
Nel dubbio, ecco che cosa faccio:
1) Dopo aver letto il post 2505, il 14 agosto ho clonato su un identico nuovo HD (che chiamerò Y ed è sempre di marca Seagate da 500 GB) quello "problematico" (che chiamerò X) e da allora sto usando il clone Y. Proprio ieri ho acquistato un terzo HD Seagate da 500 GB (Z, identico ai precedenti, ma della serie 12 che non dovrebbe :D avere problemi...)
2) appena avrò un po' di tempo clonerò di nuovo secondo lo schema che ho indicato in un altro post di un'altra discussione (ma non ricordo quale) e che più o meno è il seguente:
* Settembre: clono Y su Z, inserisco Z nel PC e metto in un cassetto Y per uso futuro.
* Ottobre: clono Z su X, inserisco X nel PC e metto in un cassetto Z per uso futuro.
* Novembre: clono X su Y, inserisco Y nel PC e metto in un cassetto X per uso futuro.
...e così via, mese dopo mese. In questo modo dedico un paio di ore al mese, ma se succede qualcosa (virus, disastro termonucleare, sommosse popolari) almeno posso recuperare un disco con la perdita di un "solo" (si fa per dire) mese. Usando tre dischi, e non solo due (che sembrerebbero sufficienti), evito potenziali danni che dovessero capitare a entrambi i dischi (esplosione gas, crollo soffitto, omicidio premeditato) durante l'operazione di clonazione.
Ovvio che, a parte le clonazioni, effettuo un back-up (almeno...) settimanale dei soli dati su HD esterno e mensile su DVD (o meglio, appena raggiungo 4 GB circa).
Esagerato? Mah... me lo dicono spesso anche i signori in camice bianco alle mie spalle.
Sarà perchè l'hd io l'ho comprato nel Febbraio del 2009? :confused: ...comunque procederò al più presto ad acquistare un hd interno/esterno per il backup dei dati(speriamo regge fino ad ottobre)...
SUperSandro,il clonamento dell'hd l'hai fatto con seagate wizard? e quanto tempo hai impiegato?
SuperSandro
20-09-2009, 15:48
SUperSandro,il clonamento dell'hd l'hai fatto con seagate wizard? e quanto tempo hai impiegato?
Seagate Discwizard; sì. Ho impiegato una vita: per fortuna ho iniziato prima di cena, ma mi pare di ricordare di averci impiegato almeno quattro ore.
Il disco era (ed è) partizionato in tre parti (purtroppo) uguali ed è abbastanza pieno (quasi 17 GB il primo, solo 11 GB il secondo e ben 112 il terzo (che ormai è quasi pieno).
La clonazione l'ho eseguita inserendo il disco in una bay esterna tramite connessione USB.
Stasera - approfittando che è domenica - farò la terza clonazione sul disco nuovo di pacca; stavolta, però, lo inserirò nel cassettino estraibile che ha una connessione SATA diretta sulla motherboard. La procedura dovrebbe risultare più veloce: te lo farò sapere.
Avevo infatti dimenticato di dire che sul PC ho inserito una bay contenente tre cassettini per HD SATA estraibili, di cui solo uno attualmente è occupato. I motivi per cui ho speso ben 80 euro per questo sistema (la bay è certificata per sistemi server!) sono i seguenti:
1) Praticità: quando devo sostituire il disco non sto lì a tribolare per aprire / chiudere il PC.
2) Sicurezza: quando vado in vacanza, estraggo il cassettino e lo porto nella cassetta di sicurezza in banca (tratto ordigni termonucleari con la mafia russsa: devo evitare che dati sensibili cadano in mani sbagliate.) A proposito, mi avanzano un paio di testatine da pochi megatoni. Interessa? ;)
Per i meno svegli: l'ultima è una battuta; tuttavia è abbastanza comoda la possibilità di estrarre e custodire altrove il disco.
Grazie per la risposta,comunque ho deciso di passare alla creazione di un immagine dell'hd da salvare ovunque e ripristinare con il boot cd....almeno finchè regge...dato che mi sembri abbastanza esperto secondo te mi conviene creare un immagine di backup dell'hd,copiando solo i settori contenenti i file circa 168GB o fare la dispendiosa "copy sector by sector" 465GB......la mia domanda sorge in quanto in tentativo di ripristino non vorrei sorpresine....(ho aperto un post apposta ma se risp qui è uguale),grazie mille!
SuperSandro
20-09-2009, 21:04
Grazie per la risposta,comunque ho deciso di passare alla creazione di un immagine dell'hd da salvare ovunque e ripristinare con il boot cd....almeno finchè regge...dato che mi sembri abbastanza esperto secondo te mi conviene creare un immagine di backup dell'hd,copiando solo i settori contenenti i file circa 168GB o fare la dispendiosa "copy sector by sector" 465GB......la mia domanda sorge in quanto in tentativo di ripristino non vorrei sorpresine....(ho aperto un post apposta ma se risp qui è uguale),grazie mille!
...un momento: mica puoi mettere su un singolo CD (640 MB circa) un intero disco di sistema! Io ti consiglio, caldamente, comunque, di comprare un disco gemello (Seagate, altrimenti il programma non funziona) e di effettuare la clonazione: avrai meno problemi in assoluto.
Comunque, come promesso, ecco la mia esperienza di stasera:
Come clonare un HD con Seagate DiskWizard
Come accennato nel mio post precedente, ho usato Discwizard per clonare - su un nuovo HD Seagate identico a quello installato sul PC - quello, appunto, presente nell'(unico) cassettino estraibile del PC. Tengo a precisare che il mio PC è connesso elettricamente al UPS Apc Back-UPS RS 800: la sfiga è sempre in agguato e se la corrente è destinata a mancare, sta' tranquillo che succede durante operazioni delicate, come la clonazione...
http://img10.imageshack.us/img10/8400/clonazionedisco011.jpg (http://img10.imageshack.us/i/clonazionedisco011.jpg/)
Come ho fatto, in pratica?
Anzitutto ho deframmentato le tre partizioni dell'HD ritenendo, forse ingenuamente, che un disco de-frammentato sia più facile (in termini di tempo) da clonare. Penso però che l'operazione di clonazione consista nel copiare pari-pari tutti i settori dal vecchio al nuovo HD, senza curarsi di verificarne il contenuto. Ma forse mi sbaglio.
In seguito ho inserito il disco nuovo nel secondo cassettino e l'ho inserito nel bay. Ho quindi acceso il PC, che ovviamente si è accorto della nuova presenza, segnalando l'intruso, ma non lo "vedeva".
Per essere sicuro di non avere intoppi ho quindi staccato il connettore del router (per evitare di essere connesso a Internet), ho chiuso il programma Antivirus (sia perché inutile - grazie all'assenza di connessione al web - sia per essere sicuro che non interferisse involontariamente con le delicate operazioni di clonazione), ho chiuso Windows Desktop Search (il programma di indicizzazione Microsoft, anche qui per evitare interferenze) e tutti gli altri programmi automatici presenti in background (Babylon, Skype eccetera) per analoghi motivi.
Ho quindi aperto Segate Diskwizard che si è accorto subito della presenza del nuovo disco e mi ha suggerito di renderlo visibile. Dopo aver dato l'assenso sono trascorsi più o meno cinque secondi per renderlo finalmente operativo a tutti gli effetti.
A questo punto ho attivato l'opzione Clona disco che si trova in Vedere inoltre/Utilità disco/Clona disco.
Attenzione! Attenzione! Attenzione!
Il programma è meno intelligente di quanto si possa pensare: con ciò intendo dire che dovrebbe accorgersi per default che il disco vuoto è quello su cui clonare il disco vecchio (quest'ultimo, nel mio caso, è tri-partizionato e per di più quasi pieno).
Per default, infatti, la procedura suggerisce di copiare il contenuto del primo disco sul secondo, intendendo per primo e secondo un ordine apparentemente casuale: forse per "primo" e "secondo" intende la connessione fisica al primo e secondo connettore SATA della MOBO.
Rispondendo affermativamente alle domande di default, mi sono accorto solo alla fine che stavo per clonare il contenuto del disco nuovo (cioè... niente) sul disco vecchio (!!). Per fortuna il mio sesto senso ha intuito che qualcosa non andava per il verso giusto, sono quindi tornato indietro e ho invertito l'ordine di clonazione.
Stavolta mi è andata bene perché, appunto, un disco era vuoto e con una sola partizione e l'altro era tri-partizionato e per giunta ogni partizione aveva un nome. La prossima volta clonerò questo nuovo disco sul precedente, che quindi sarà apparentemente identico! (* vedi nota in fondo *)
Morale: prima di clonare, prendete nota del numero di serie e della versione firmware dei due dischi. Solo questi dati permettono all'utente finale di capire quale è il disco "sorgente" e quale quello "destinazione". I numeri di serie e le corrispondenti versioni del firmware compaiono nella finestra del programma, sulla riga dei rispettivi dischi sorgente e destinazione.
Ciò premesso, ho premuto il pulsante finale e l'operazione di clonazione è iniziata. Stavolta il disco destinazione era nel cassettino e quindi direttamente connesso alla SATA della motherboard: l'operazione di clonazione è stata decisamente più veloce che non connettendo tramite bay esterna USB.
Clonazione partizione C: 7 minuti e 10 secondi
Clonazione partizione D: 5 minuti e 30 secondi
Clonazione partizione E: 22 minuti e 20 secondi
Quando inizia la clonazione compaiono schermate DOS ed eventuali riavvii vengono effettuati automaticamente.
http://img3.imageshack.us/img3/7898/clonazionedisco013.jpg (http://img3.imageshack.us/i/clonazionedisco013.jpg/)
Dopo il completamento della clonazione compare una schermata che avverte l'utente di premere un tasto per spegnere il PC. Dopo lo spegnimento è cura dell'utente rimuovere il vecchio HD dal PC e lasciare solo quello nuovo (si creerebbero ovviamente conflitti se si cercasse di riaccenderlo senza le sostituzioni).
E così, appunto, ho fatto: ho rimosso il cassettino che conteneva il vecchio HD, ho spostato al suo posto quello nuovo clonato, ho collegato nuovamente il router e ho acceso il PC (incrociando le dita).
Dopo una breve schermata DOS che avvisava del "cambio" è comparsa la rassicurante procedura di Windows che mi ha fornito l'ambiente identico a quello che avevo prima della clonazione. Se infatti non fosse stato per la nuova schermata...
http://img190.imageshack.us/img190/5412/20090920drivedetect.jpg (http://img190.imageshack.us/i/20090920drivedetect.jpg/)
...non mi sarei accorto della differenza!
(*) Nota del giorno dopo (21 set 2009): stamattina ho provveduto ad affiancare ai nomi delle tre partizioni i tre caratteri -11 (settembre). Ora le tre partizioni sono quindi denominate:
-11 (C: )
Programmi-11 (D: )
Dati-11 (E: )
Quando effettuerò la prossima clonazione - verso la fine di ottobre - sarà più facile individuare il disco su cui clonare, di cui visualizzerà i nomi "vecchi":
(C: )
Programmi (D: )
Dati (E: )
SuperSandro_HWUpgrade clonazione disco
...un momento: mica puoi mettere su un singolo CD (640 MB circa) un intero disco di sistema! Io ti consiglio, caldamente, comunque, di comprare un disco gemello (Seagate, altrimenti il programma non funziona) e di effettuare la clonazione: avrai meno problemi in assoluto.
Forse non mi sono spiegato ci sono programmi come Acronis che permettono di creare un immagine dell'hd1 e poi salvarla su un altro hd2(magari esterno)...in caso di blocco dell hd1 si mette il boot cd di Acronis che prende l'immagine sull'hd2 e la ristora sull'hd3(nuovo poichè hd1 bloccato).....cmq la mia domanda è creare l'immagine sector by sector o no....?
SuperSandro
21-09-2009, 16:00
Forse non mi sono spiegato ci sono programmi come Acronis che permettono di creare un immagine dell'hd1 e poi salvarla su un altro hd2(magari esterno)...in caso di blocco dell hd1 si mette il boot cd di Acronis che prende l'immagine sull'hd2 e la ristora sull'hd3(nuovo poichè hd1 bloccato).....cmq la mia domanda è creare l'immagine sector by sector o no....?
Ma Segate Diskwizard è proprio Acronics Trueimage, solo che funziona esclusivamente con dischi Seagate.
Dal momento che, però, devi comunque "sacrificare" un disco rigido per fare 'sto benedetto back-up, tanto vale comprare un disco nuovo (Seagate, della stessa capacità) e fare una clonazione: ti assicuro che sono un sacco di problemi in meno.
...e comunque non ho mai creato un'immagine né sector by sector, né in altro modo (troppa fatica).
Con un cavo usb-ttl, ho resuscitato un st31000333as andato in stato di busy e ho recuperato i dati, ma non riesco ad aggiornare il firmware, perchè, essendo un disco oem, seagate ha pensato bene di chiamare il firmware LC15, anzichè SD15 come nei dischi retail. Quando lancio l'aggiornamento, mi dice che è valido solo per l'SD15 e si interrompe. Sapete se c'è il modo di forzarlo? In fondo, il disco è quello: stesso numero di piatti, stesso quantitativo di cache, ... Ormai i dati li ho recuperati e la garanzia è andata, perchè l'ho estratto da un box, rompendo i sigilli: tanto vale tentare :)
SuperSandro mi serve (di nuovo) il tuo aiuto. Avevo già scritto qualche giorno fa del timore che avevo che uno dei due hd Barracuda 7200.11 che avevo in RAID 0 mi stesse per abbandonare dopo 1 anno di egregio servizio...
Beh è successo putroppo, e ovviamente non ho seguito il tuo consiglio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28848777&postcount=2606) di disfare il RAID quando ne avevo la possibilità per mettere al sicuro i dati e fare il fatidico upgrade al firmware. Ora, il punto non sono tanto i dati (non avevo niente di che apparte ca. 200GB di ISO di giochi che posso riprocurarmi, foto e video di vacanze che cmq possiedono anche i miei amici, e programmi vari che utilizzavo dopo un format...più vabbè tanti ma tanti salvataggi di un po' tutti i giochi di sto mondo, poco male), quanto piuttosto la possibilità di recuperare in qualche modo l'hd fallato.
In pratica quello che mi preme sapere in questo momento di semi-panico è se sono ancora in tempo per fare l'upgrade del FW all'hd che mi ha abbandonato (e in questo modo tornare a utilizzarlo "come nuovo", ovviamente stica dei dati ripeto) oppure se MAGARI posso ancora sperare di fare un RMA alla Seagate.
Considerando che sto scrivendo da un altro PC di casa (dunque non toccherò il mio finché non avrò delucidazioni su come mi posso e devo comportare in questa situazione), aggiungo che uno dei due hd lo avevo già da un paio d'anni mentre l'altro è vecchio come il RAID (dato che l'ho acquistato proprio per realizzare il RAID stesso, quindi ha sì e no 1 annetto di vita), soltanto che non ho idea di quale dei due sia quello fallato. Il test di Seagate (driveutility) per controllare il FW degli hd putroppo non mi è servito in quanto invece di fornirmi un seriale alfanumerico valido mi dava tutta una serie di caratteri "sballati", segno che sotto RAID questa utility non funziona. Tuttavia inserendo manualmente il seriale dell'hd fallato sulla pagina web apposita di Seagate (https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/) mi dice chiaramente che devo upgradare il FW (entrambi gli hd hanno attualmente il FW SD15, che è infatti tra quelli buggati).
Attendo con ansia un responso, grazie ancora per la pazienza e l'attenzione che dedicate a nabbi come me.
EDIT: ho controllato lo stato della garanzia di entrambi i dischi, e fortunatamente è valida rispettivamente fino a Luglio 2013 per quello (evidentemente) più vecchio (che è perfettamente funzionante) e fino a Novembre 2013 per quello (evidentemente) più recente (che invece è quello fallato).
ragazzi una domanda:
in data 11/09/09 apro un caso alla i365 per ripristinare il bios del disco!
ad oggi ancora non mi contatta nessun corriere per prendere un appuntamento per venire a prendere il disco!
sono già 3 volte che li contatto e mi dicono che scrivono una nota e mi faranno chiamare a gg dal corriere ma puntualmente non mi chiamava nessuno!
come posso fare?
SuperSandro
28-09-2009, 15:20
SuperSandro mi serve (di nuovo) il tuo aiuto ...
Beh è successo putroppo, e ovviamente non ho seguito il ="http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28848777&postcount=2606"]tuo consiglio di disfare il RAID quando ne avevo la possibilità per mettere al sicuro i dati e fare il fatidico upgrade al firmware ... il punto non sono tanto i dati (non avevo niente di che apparte ca. 200GB di ISO di giochi che posso riprocurarmi, foto e video di vacanze che cmq possiedono anche i miei amici, e programmi vari che utilizzavo dopo un format...più vabbè tanti ma tanti salvataggi di un po' tutti i giochi di sto mondo, poco male), quanto piuttosto la possibilità di recuperare in qualche modo l'hd fallato ... non ho idea di quale dei due sia quello fallato ... mi dava tutta una serie di caratteri "sballati", segno che sotto RAID questa utility non funziona ...
Ti ringrazio, ma purtroppo mi attribuisci una competenza che non ho: di RAID non mi intendo assolutamente, ma tento comunque di dare una risposta:
1) Se non ti interessa conservare il contenuto dei due HD i problemi sono di minore entità.
2) Se hai la possibilità, estrai i due HD ed inseriscili, uno alla volta, in una bay esterna USB. Con il programma Seagate DriveDetect individua quello fallato e segui le informazioni fornite per il "recupero" per uno o per entrambi i dischi.
3) Ovviamente, dato che inserisci i drive uno alla volta, è più che probabile che il contenuto di ciascun disco - appartenente a una catena RAID - sia illeggibile oppure contenga qualche file di testo - tipo README.TXT - "testimone" della catena RAID di cui fa parte. Ripeto: non ho mai esaminato dischi posti in RAID.
4) Se, comunque, hai diritto a farti aggiornare il firmware, segui la procedura
suggerita. Anche qui non posso esserti di grande aiuto perché - come già detto - ho acquistato l'HD da un negozio sotto casa, al quale l'ho consegnato e me ne hanno restituito uno ricondizionato dopo un paio di settimane.
Nulla, va benissimo lo stesso, poi ho risolto a modo mio e consultando un amico che con gli stessi identici hd ha avuto lo stesso identico problema. Adesso lui mi aiuterà a fare l'RMA a Seagate e niente, io per adesso mi sono arrangiato...mai provata un'esperienza simile...mi sento vuoto senza i miei dati, ma ancor di più rimpiango tutte le canzoni che avevo, catalogate per genere, e poi altre cose secondarie...ma vabbè in questi casi ormai ho imparato che è inutile piangere sul latte versato, mi sento cmq fortunato ad aver recuperato con successo uno dei due hd, sul quale sono appositamente intervenuto dapprima con il TEMPESTIVO aggiornamento del firmware (per evitare in futuro la fine di suo "fratello" :stordita: ) e poi con un bel format seguito da installazione ex-novo del SO. Alla fine in ca. 9 mesi di attività, questo raid non era mai andato al meglio, sin dall'inizio notai che alla prova dei fatti le prestazioni erano altalenanti e per nulla lineari...colpa proprio di questo bug evidentemente...sono contento (relativamente) nel senso che quantomeno avrò la possibilità di rifare un RAID 0 DA CAPO e soprattutto con due hd in perfetta forma, uno dei quali pergiunta sarà fresco fresco di spedizione da parte di Seagate :D. Ciao e grazie ancora, spero che in molti leggendo questo topic impareranno qualcosa in modo tale da prevenire ogni problema invece di curarlo (come, ahimè, ha dovuto fare il sottoscritto...) ;)
@ Bullit
Perchè ti sei rassegnato così facilmente a perdere tutto? Se compravi l'accrocchio, in pochi minuti, risvegliavi il disco, con tutti i dati al loro posto, ma ormai che hai formattato l'altro...
@ Bullit
Perchè ti sei rassegnato così facilmente a perdere tutto? Se compravi l'accrocchio, in pochi minuti, risvegliavi il disco, con tutti i dati al loro posto, ma ormai che hai formattato l'altro...
Questa mi è nuova :eek: Di quale "accrocchio" parli?! E non parlo da pentito, sia chiaro...sono solo curioso dato che non avevo la minima idea che si potesse veramente recuperare un hd che non veniva più letto nemmeno dal bios. E cmq st'accrocchio di cui parli deve essere portentoso per recuperare dati da un RAID 0 composto da un hard disk fallato...:rolleyes:
il menne
29-09-2009, 13:56
Questa mi è nuova :eek: Di quale "accrocchio" parli?! E non parlo da pentito, sia chiaro...sono solo curioso dato che non avevo la minima idea che si potesse veramente recuperare un hd che non veniva più letto nemmeno dal bios. E cmq st'accrocchio di cui parli deve essere portentoso per recuperare dati da un RAID 0 composto da un hard disk fallato...:rolleyes:
Arguisco dalla tua risposta che non ti sei neppure preso la briga di dare un occhiata in prima pagina.... i dati stavano tutti al loro posto, se, come penso, era il famoso fw bug, una volta rimosso il problema al firmware i dati, che erano sempre lì, sarebbero tornati visibili..... :fagiano:
Comunque, apparte la procedura in garanzaia i365-seagate, esiste appunto una procedura artigianale che se correttamente eseguita risolve il problema ( se il problema è quello, ovviamente )e rianima il drive...
Avevo letto della procedura artigianale, ma proprio perché era rischiosa e non dava garanzie l'ho bypassata. Cmq ripeto, ormai è inutile piangere sul latte versato...se non lo sto facendo io non vedo perché dovete farlo voi :D Grazie lo stesso di nuovo.
P.S. Credo proprio che sì, si è trattato del bug del firmware, anche perché l'hd aveva 9 mesi di vita e soprattutto perché tra le conseguenze della sua manifestazione c'è in primis il non-riconoscimento del drive da parte del bios.
Avevo letto della procedura artigianale, ma proprio perché era rischiosa e non dava garanzie l'ho bypassata. Cmq ripeto, ormai è inutile piangere sul latte versato...se non lo sto facendo io non vedo perché dovete farlo voi :D Grazie lo stesso di nuovo.
P.S. Credo proprio che sì, si è trattato del bug del firmware, anche perché l'hd aveva 9 mesi di vita e soprattutto perché tra le conseguenze della sua manifestazione c'è in primis il non-riconoscimento del drive da parte del bios.
Scusa, ma quale rischio correvi? Male che ti andava, la procedura non riusciva ed eri ancora in tempo per l'rma con seagate. Comunque, contento tu... :)
BVR_Squall
29-09-2009, 16:00
scusatemi una domanda:
mi è rientrato l'hd della seagate in sostituzione del mio, solo che sull'hd non c'è l'adesivo che dice che è ricondizionato o ripristinato con pezzi di altri hd...
non c'è nessun adesivo... :eek:
può essere nuovo di pacca? :confused: :confused:
SuperSandro
29-09-2009, 16:38
... sull'hd non c'è l'adesivo che dice che è ricondizionato o ripristinato con pezzi di altri hd... non c'è nessun adesivo... può essere nuovo di pacca?
Forse c'è stato un equivoco: nessuno - penso - ha parlato di adesivo. Ci riferivamo tutti all'etichetta (ovviamente adesiva), che deve esserci per forza!
http://img97.imageshack.us/img97/761/20090920seagate720012b.jpg (http://img97.imageshack.us/i/20090920seagate720012b.jpg/)
A sinistra è l'etichetta del mio terzo Barracuda (7200.12) a destra quella del primo (restituito repaired 7200.11). Notare anche la grossa "R" circondata dal circolo Seagate Factory Repaired (che non ho fatto a tempo a evidenziare)
BVR_Squall
29-09-2009, 17:30
ah ecco... mi sembrava troppo bello :doh:
non ricordo la scritta ma ben ricordo la linea verde che limita tutta l'etichetta adesiva... ergo è rigenerato o meglio ricertificato... :mad:
bella sola che ho avuto con un hd di appena un anno di vita ed utilizzato si e no per 5 mesi (gli altri 7 è stato fermo nella sua bustina antistatica) come storage... :muro:
sicuramente era difettato di fabbrica ed avrei dovuto provarlo subito e farmelo cambiare con uno nuovo dal negoziante... :muro:
vabbè alla prox saprò come comportarmi... :read:
saluti
_monica_
01-10-2009, 21:43
ho fatto tutta la procedura, e' arrivato in olanda e....(figurati se potevo avere una possibilita'.....)
se voglio provare a recuperare devo sostenere la somma di 1525 eurini!!
poi probabilmente qualcosa si recupera.......
comunque hanno voglia di dire che ci vuole l'attrezzatura, professionalita ecc, ecc, ma qui si tratta di approfittarsene, 1500 euro la maggior parte della gente ci mette piu' di un mese a prenderli.........
perlopiu' per un problema legato ad un loro errore! (va be qui arlo della seagate)
va be' , e' losesso.
io ho chiesto se almeno mi rimandano il disco che lo inviero' a milano e vedo se me lo cambiano in garanzia, almeno se va bene recupero un altro disco (il 3 maxtor da 500 gb di queso mese e l'ultimo della mia vita)
arrivederci maxtor e seagate
grazie comunque a tutti per le preziose informazioni!
:)
ho fatto tutta la procedura, e' arrivato in olanda e....(figurati se potevo avere una possibilita'.....)
se voglio provare a recuperare devo sostenere la somma di 1525 eurini!!
poi probabilmente qualcosa si recupera.......
comunque hanno voglia di dire che ci vuole l'attrezzatura, professionalita ecc, ecc, ma qui si tratta di approfittarsene, 1500 euro la maggior parte della gente ci mette piu' di un mese a prenderli.........
perlopiu' per un problema legato ad un loro errore! (va be qui arlo della seagate)
va be' , e' losesso.
io ho chiesto se almeno mi rimandano il disco che lo inviero' a milano e vedo se me lo cambiano in garanzia, almeno se va bene recupero un altro disco (il 3 maxtor da 500 gb di queso mese e l'ultimo della mia vita)
arrivederci maxtor e seagate
grazie comunque a tutti per le preziose informazioni!
:)
Se vuoi recuperare i dati, spendendo poche decine di euro, posso indicarti precisamente cosa ti serve e aiutarti con la procedura da seguire. E' molto più semplice di quanto possa sembrare ;)
_monica_
01-10-2009, 22:04
magari fosse cosi' semplice.....puoi dirmelo?
grazie mille!
parli del conettore RS232 che si parla nelle pagine dietro?
grazie
ciao
:)
magari fosse cosi' semplice.....puoi dirmelo?
grazie mille!
parli del conettore RS232 che si parla nelle pagine dietro?
grazie
ciao
:)
Esattamente ;) Io ho acquistato un cavo usb, anzichè seriale, perchè mi sembrava più semplice e utilizzabile anche su pc privi di porta seriale. Se ti interessa, ti mando un pm con il link.
_monica_
01-10-2009, 22:57
mi interessa si!
saresti gentile...
ma se era cosi' semplice dovevano farlo anche a me come hanno fatto in tanti al i365 non credi? o pensi che si siano stancati e facciano i furbi?
aspetto allora grazie 1000
il menne
02-10-2009, 07:30
mi interessa si!
saresti gentile...
ma se era cosi' semplice dovevano farlo anche a me come hanno fatto in tanti al i365 non credi? o pensi che si siano stancati e facciano i furbi?
aspetto allora grazie 1000
Il discorso è SE tu hai diritto o meno alla procedura di recupero dati gratuita, ossia se il disco ha il bug del firmware, in pratica deve risultare affetto dal bug già dal seriale attraverso il check, e inoltre non deve essere una unità OEM... se solo una di queste condizioni risulta mancante, i365 non autorizza il recupero a costo 0, così anche se il problema al disco per loro risulta essere DIVERSO dal firmware bug.
E'accaduto a qualche utente qui del forum che secondo loro il problema fosse altro e non gli hanno riconosciuto il recupero a costo 0...
Per quale ragione a te non hanno riconosciuto il problema?
Se secondo te il problema è il fw bug prova a protestare... ma seagate ti aveva dato l'auth code per aprire il caso su i365 ??? :confused:
In ogni modo, se non volessero sentir ragioni, fatti rispedire il drive e tenta con la procedura artigianale... potresti risolvere con quella, e comunque a sto punto non hai nulla da perdere a tentare... se manco quella funzionasse perchè il problema fosse davvero altro, potrai rimandare il drive rotto a milano in rma ordinaria per almeno ricevere un drive rigenerato in garanzia.... :fagiano:
_monica_
02-10-2009, 07:52
pensavo proprio di fare cosi'.....
secondo loro non e' il problema del firmware , anche se il disco non e' OEM ed e' proprio tra quelli della lista baggati, pero' dicono che ha un problema fisico...
ecco la risposta:
Please find below the results of our evaluation as well as our proposal for recovery.
We have finished examining all physical and logical components of your storage media. Based on your situation we have determined that your media does not have a firmware problem but has sustained a physical damage of the storage media. Various modules on the services area are damaged and will need our attention in a clean room environment.
For the recovery process we will make temporarily repairs to the service area that is located on the platters and on the PCB. After we have recalibrated the read write unit, we will fix several modules within the service area and when the storage media spins up we can begin to read out all data on a sector level.
Finally we will reconstruct the file system and we will mount the data onto an offline server in order to check the integrity of your data (partitions, directories and the different file types).
Fee If Data Required is Recovered***: EURO 1525 Time Estimate: Priority***No Files - No Charge: Charges are only applicable when you have agreed with our quotation and we have made a full recovery or you accept the recovery results as presented. If there are no files recovered, no recovery fee is charged. If there is a partial recovery, you decide to either accept the recovery as presented for the quoted price or decline the recovery with no recovery fee charged.
Data Quality Commitment: If an accepted recovery is not as promised, i365 will, at its option, attempt to rectify the recovery or refund all or part of the recovery fees paid.
Terms of Payment: Payment can be made by wire bank transfer,VISA, Mastercard, AMEX upon successful*** completion of your recovery. Payment must be received before data can be released.
Barring any unforeseeable circumstances, this is a firm quote. Any changes will be submitted for your approval. This quotation is valid for 72 hours. If you approve the terms of this binding agreement, sign below and fax back or reply by email stating your approval of this document. Should you have further questions or concerns please call, fax or e-mail us immediately.
I have read, understood and agree to the Terms and Conditions of recovery as outlined above and as set forth on the Evaluation Request Form
il menne
02-10-2009, 08:05
Hmmmm...
"Based on your situation we have determined that your media does not have a firmware problem but has sustained a physical damage of the storage media. Various modules on the services area are damaged and will need our attention in a clean room environment. "
Secondo loro ci vorrebbe la camera bianca...
SE ciò che affermano è esatto è probabile che anche attraverso interfaccia non tu ottenga risultato, ma appunto non avendo niente da perdere, io proverei... hai visto mai.
;)
el_pocho2008
02-10-2009, 11:25
ho mandato tramite la procedura il seagate in olanda e dicono che ha degli errori di lettura e il blocco firmware non rientra
e l'altro ieri mi è arrivata l'email che me lo spedivano
Ma non ho capito se mi spediscono uno rigenerato o lo stesso?
@ _monica_
Hai un pm ;)
@ el_pocho2008
Credo ti rimandino il tuo.
Certo che tutte queste risposte negative degli ultimi giorni sono un po' sospette... Il problema per seagate è bello grosso, perchè ha venduto diversi milioni di dischi affetti dal famoso bug e, al 320-esimo ciclo di start, ognuno di quei dischi (nessuno escluso) va in letargo, sempre che non si sia già presentato prima l'altro bug (quello che fa rilevare il disco come se avesse dimensioni uguali a 0) :eekk: Considerando che la garanzia su tali dischi era bella lunga (anche 5 anni), praticamente sono destinati tutti (tranne quelli oem, di cui seagate si lava vigliaccamente le mani) a rientrare, prima o poi...
el_pocho2008
02-10-2009, 16:43
non solo ho aspettato 2 settimane e ancora deve arrivare, dopo lo dovrei mandare in rma?
Ma che è tutto questo non capisco
Ragazzi i365 dopo la compilazione del modulo non mi ha mandato nessun email con user e password e non so come accedere al mio account sul sito :mc:
Voi come avete fatto?:help:
_monica_
02-10-2009, 22:34
Ragazzi i365 dopo la compilazione del modulo non mi ha mandato nessun email con user e password e non so come accedere al mio account sul sito :mc:
Voi come avete fatto?:help:
io ho dovuto compilarlo 2 volte, non mi aveva dato nessuna conferma all'invio del form e non mi e' arrivato nulla, l'ho rifatto dopo 2 giorni e mi e' e' arrivato tutto...riprova a compilrlo perche deve arrivare subito secondo me.
ciao
_monica_
02-10-2009, 22:38
@ _monica_
Hai un pm ;)
@ el_pocho2008
Credo ti rimandino il tuo.
Certo che tutte queste risposte negative degli ultimi giorni sono un po' sospette... Il problema per seagate è bello grosso, perchè ha venduto diversi milioni di dischi affetti dal famoso bug e, al 320-esimo ciclo di start, ognuno di quei dischi (nessuno escluso) va in letargo, sempre che non si sia già presentato prima l'altro bug (quello che fa rilevare il disco come se avesse dimensioni uguali a 0) :eekk: Considerando che la garanzia su tali dischi era bella lunga (anche 5 anni), praticamente sono destinati tutti (tranne quelli oem, di cui seagate si lava vigliaccamente le mani) a rientrare, prima o poi...
temo che si siano stancati........
grazie mille per le informazioni preziose.
mi sa che provo con l' rs32 ormai ho gia' speso 100 euro per altri 2 dischi....aggiungo altri 30 o 40....
comunque vada la seagate avra' risparmiato un interveto ma dei miei soldi non ne rivede!!
(e pensare che ho sempre scelto maxtor perche' credevo migliori...)
io ho dovuto compilarlo 2 volte, non mi aveva dato nessuna conferma all'invio del form e non mi e' arrivato nulla, l'ho rifatto dopo 2 giorni e mi e' e' arrivato tutto...riprova a compilrlo perche deve arrivare subito secondo me.
ciao
Ormai mi ha chiamato la TNT e ho preso un appuntamento per lunedi. Ho scritto all'assistenza ma ancora non mi rispondono....:confused:
salve, il bios non riconosce l'hardisk, prima di ciò alcune volte non compariva su risorse del pc. non ho fatto in tempo a fare una copia dei dati, mi sapete dare istruzioni in merito?
Ragazzi mi è tornato l'hd e dopo averlo attaccato funziona tutto come prima!:yeah:
Riepilogo:
Io avevo un Seagate Barracuda 7200.11 da 500Gb con Firmware SD15(uno di quelli buggati) e un bel giorno non mi veniva piu' visto dal bios.
Ho letto tutte le discussioni su questo forum e ho effettuato la procedura gratuita di recupero dati offerta da Seagate ai dischi in garanzia, passando ovviamente per la chat Seagate, la società di recupero dati I365 e l'immancabile corriere TnT;)
I tempi sono questi:
-ho aperto il caso alla Seagate circa il 1 settembre
-Il 3 il è passato il corriere TnT a ritirarmi l'hd
-Il 9 settembre mi è tornato l'hd perfettamente funzionate con su installato il nuovo Firmware SD1A.
Tutto ciò per dire a chi dovesse capitare, come è successo a me, sotto questa sciagura di non disperare e di non tentare recuperi pericolosi e tecnicamente difficilissimi, ma armarsi di un pò di pazienza e fare passo passo tutto ciò che c'è da fare per la procedura di recupero dati di Seagate, visto che è gratis e in max 10 giorni tutto torna come se non fosse mai accaduto nulla di strano.
Potresti dirmi la procedura che hai seguito per inviare l'hd a seagate? grazie
Potresti dirmi la procedura che hai seguito per inviare l'hd a seagate? grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27961165&postcount=2163
puntovale
05-10-2009, 20:10
aaahhh vabé almeno non sono il solo, stavo andando in paranoia :D Ieri spengo il pc ed oggi riaccendendolo non mi vede più questo merdoso di Hd maxtor diamondmax 22. Leggendo questo magnifico post ho capito, se non erro, che va fatto un aggiornamento di firmware. Sicché, essendomi difficile leggere 130 e più pagine, ho leggiugghiato un pò qua un pò la ma avrei ancora qualche dubbio per cui chiedo scusa in anticipo se le domande sono già state fatte
1. metti che l'aggiornamento va male, posso recuperare cmq i dati (magari cambiando la scheda elettronica sull'hard disk con una presa da Hd identico)?
2. metti che l'aggiornamento non risolve il problema, c'è altro che posso fare per recuperare i dati?
3. ognitanto avevo la sensazione che il pc mi si impallasse per qualche secondo forse meno, poteva essere dovuto a questo merdxso di Hd ?
grassie
aaahhh vabé almeno non sono il solo, stavo andando in paranoia :D Ieri spengo il pc ed oggi riaccendendolo non mi vede più questo merdoso di Hd maxtor diamondmax 22. Leggendo questo magnifico post ho capito, se non erro, che va fatto un aggiornamento di firmware. Sicché, essendomi difficile leggere 130 e più pagine, ho leggiugghiato un pò qua un pò la ma avrei ancora qualche dubbio per cui chiedo scusa in anticipo se le domande sono già state fatte
1. metti che l'aggiornamento va male, posso recuperare cmq i dati (magari cambiando la scheda elettronica sull'hard disk con una presa da Hd identico)?
2. metti che l'aggiornamento non risolve il problema, c'è altro che posso fare per recuperare i dati?
3. ognitanto avevo la sensazione che il pc mi si impallasse per qualche secondo forse meno, poteva essere dovuto a questo merdxso di Hd ?
grassie
Se il bios lo vede, puoi tentare con l'aggiornamento, altrimenti devi risvegliarlo con l'accrocchio. Sostituire la scheda, con questa serie, non serve a nulla :( Se la procedura non va a buon fine, i dati non vanno comunque persi, ma rischi di doverti rivolgere a qualche ditta specializzata, per riuscire a recuperarli.
salve,
sarebbe possibile aggiornare/integrare il primo post con questi dati ?
E' relativo ai dischi con firmware "CC", in pratica ci sarebbe da aggiungere anche questo chiarimento:
"Se la versione del firmware per questi modelli è già SD1B o SD2B, non è necessario eseguire l'aggiornamento."
ecco il link alla pagina web: LINK (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207957&Hilite=)
mi iscrivo a questo thread, solo DOPO avere acquistato ieri due seagate da 1tera e mezzo (che non mi sono ancora arrivati...)
bella sorpresa mi ha fatto seagate... speriamo non siano quelli con firmware buggato.
grazie comunque per la chiarissima guida in prima pagina
omaggi
puntovale
06-10-2009, 18:35
non è che qualcuno sarebbe disposto a vendermi l'accrocco ?? purtroppo mi trovo nel caso peggiore l'hd non è visibile da bios e quindi l'aggiornamento del firmware fallisce
ant-coco
07-10-2009, 13:26
Salve a tutti,
mi trovo anch'io con un HD della serie, mi e' stato venduto presso una nota catena italiana ( c...ter discount), meno di un anno fa', quindi il disco e' ancora in garanzia.
Il disco funziona ancora perfettamente.
Oggi ho portato il disco in negozio e mi hanno detto che l'aggiornamento del firmware e' pagamento, vi risulta questa cosa?
Peraltro non posso aggiornare io il FW in quanto seguendo la procedura in prima pagina mi dice di contattare il mio OEM, considerate che il disco mi e' stato venduto sciolto e non all'interno di un pc.
versione firmware: SD25.
Grazie
Salve a tutti,
mi trovo anch'io con un HD della serie, mi e' stato venduto presso una nota catena italiana ( c...ter discount), meno di un anno fa', quindi il disco e' ancora in garanzia.
Il disco funziona ancora perfettamente.
Oggi ho portato il disco in negozio e mi hanno detto che l'aggiornamento del firmware e' pagamento, vi risulta questa cosa?
Peraltro non posso aggiornare io il FW in quanto seguendo la procedura in prima pagina mi dice di contattare il mio OEM, considerate che il disco mi e' stato venduto sciolto e non all'interno di un pc.
versione firmware: SD25.
Grazie
Purtroppo, se è oem, mi sa di sì :(
non è che qualcuno sarebbe disposto a vendermi l'accrocco ?? purtroppo mi trovo nel caso peggiore l'hd non è visibile da bios e quindi l'aggiornamento del firmware fallisce
Non posso vendertelo, perchè ho un altro disco "incriminato" in un box multimediale Lacie. Per controllarlo dovrei rompere i sigilli di garanzia, quindi aspetto: se e quando si fermerà, avrò ancora bisogno dell'accrocchio...
Se ti interessa, posso darti il link del negozio e-bay dove l'ho preso :)
puntovale
08-10-2009, 00:23
Non posso vendertelo, perchè ho un altro disco "incriminato" in un box multimediale Lacie. Per controllarlo dovrei rompere i sigilli di garanzia, quindi aspetto: se e quando si fermerà, avrò ancora bisogno dell'accrocchio...
Se ti interessa, posso darti il link del negozio e-bay dove l'ho preso :)
si magari
grazie mille
ant-coco
08-10-2009, 13:28
Purtroppo, se è oem, mi sa di sì :(
Mah, ho parlato col tecnico del negozio, l'aggiornamento dell'FW costa 30 euro, non sembra che la mia serie sia interessata (FW installato SD25), per cui mi connsiglia di lasciar perdere.
Domanda: se faccio l'aggiormaneto del FW da quello attuale (SD25 forse non tra quelli fallati) a quello proposto nel link seagate senza che sia consigliato posso incorrere in problemi?
Grazie
Futura12
08-10-2009, 13:45
Mah, ho parlato col tecnico del negozio, l'aggiornamento dell'FW costa 30 euro, non sembra che la mia serie sia interessata (FW installato SD25), per cui mi connsiglia di lasciar perdere.
Domanda: se faccio l'aggiormaneto del FW da quello attuale (SD25 forse non tra quelli fallati) a quello proposto nel link seagate senza che sia consigliato posso incorrere in problemi?
Grazie
30 euro te lo compri nuovo,fra l'altro non possono vendere all'utente finale un prodotto OEM. Quindi fattelo fare gratis.
Mi inserisco. Quando ho visto questo thread mi e' venuto un colpo...ovviamente ho 2 HD da 1tb:
seagate 7200.11 e maxtor diamondmax 22 :doh:
Mi sono un po' perso nel primo post, mi guidate?
Questi sono i 2 hd:
Seagate 7200.11 ST31000340AS serial 9QJ1TPTG rev SD15
Maxtor diamondmax22 STM31000340AS serial 9QJ2QASB rev MX1A
Il maxtor se ho capito e' gia' aggiornato mentre devo aggiornare il SEAGATE.
Dalla pagina seagate ci sono 2 tabelle (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=it)
Nella seconda c'e' il link della iso come avete scritto voi, nella prima l'exe da aggiornare direttamente da windows? Quindi uso l'exe scaricato dal link "Download utilità di aggiornamento del firmware SD1A" per aggiornare l'HD?
HELP URGENTE, al momento e' vuoto e avrei bisogno oggi dell'hd...:O
il menne
08-10-2009, 14:17
Io consiglierei il sistema della iso, far partire un aggiornamento firmware da windows comporta sempre qualche rischio in più, per quanto minimo... ( non mi son mai fidato di tali cose neppure per gli aggiornamenti ai bios delle mobo, io preferisco sempre il vecchio floppy oppure, al limite, l'utility built-in che oramai ogni mobo ha ... ma da win no... mai .. sarò pavido al giorno d'oggi, chissà, ma io seguo la vecchia scuola... :fagiano: )
Inoltre dovresti tenere attaccato anche il disco con windows, se usi tale utility, oltre a quello a cui upgradare, se l'os non è lì... mentre, per non sapere nè leggere nè scrivere, io ho sempre consigliato ( così come seagate all'inizio, d'altronde...) di tenere collegato il solo drive da aggiornare, settato da bios in ide mode, e ovviamente l'unità ottica da cui partirà la iso di boot.... io farei così.... ;)
il menne
08-10-2009, 14:28
Salve a tutti,
mi trovo anch'io con un HD della serie, mi e' stato venduto presso una nota catena italiana ( c...ter discount), meno di un anno fa', quindi il disco e' ancora in garanzia.
Il disco funziona ancora perfettamente.
Oggi ho portato il disco in negozio e mi hanno detto che l'aggiornamento del firmware e' pagamento, vi risulta questa cosa?
Peraltro non posso aggiornare io il FW in quanto seguendo la procedura in prima pagina mi dice di contattare il mio OEM, considerate che il disco mi e' stato venduto sciolto e non all'interno di un pc.
versione firmware: SD25.
Grazie
Qual è il seriale del disco? :mbe:
Se il disco ti è stato venduto sciolto hanno già violato la legge e comunque il disco è in garanzia! Quindi DEVONO, se è tra quelli potenzialmente buggati *risolvere il problema loro, e GRATIS ( e ci mancherebbe che fosse a pagamento, ma che stiamo scherzando? Minacciali subito di denuncia, e che siamo matti, oltre al possibile danno anche la beffa... oltre a vendere unità oem, che comunque devono garantire, ti voglion fare anche pagare un aggiornamento fw???? )
:doh:
*se il fw è sd25 non dovresti avere problemi, non è tra quelli affetti, in ogni modo sarebbe comunque censurabile il comportamento del negoziante....
ant-coco
08-10-2009, 15:00
Qual è il seriale del disco? :mbe:
Ciao il seriale e':9QM7GXCG
Se il disco ti è stato venduto sciolto hanno già violato la legge e comunque il disco è in garanzia! Quindi DEVONO, se è tra quelli potenzialmente buggati *risolvere il problema loro, e GRATIS ( e ci mancherebbe che fosse a pagamento, ma che stiamo scherzando? Minacciali subito di denuncia, e che siamo matti, oltre al possibile danno anche la beffa... oltre a vendere unità oem, che comunque devono garantire, ti voglion fare anche pagare un aggiornamento fw???? )
Si mi hanno venduto sciolto il disco e da link Seagate e' OEM. Se fai la procedura col seriale lo vedi subito.
:doh:
*se il fw è sd25 non dovresti avere problemi, non è tra quelli affetti, in ogni modo sarebbe comunque censurabile il comportamento del negoziante....
Censurabile certamente, e infatti hanno perso un cliente. Mi conforta il fatto che non sia buggato;ma domanda e' opportuno comunque aggiornarlo? Con quale versione di FW dovrei aggiornalo??
Grazie
ant-coco
08-10-2009, 15:02
Qual è il seriale del disco? :mbe:
Se il disco ti è stato venduto sciolto hanno già violato la legge e comunque il disco è in garanzia! Quindi DEVONO, se è tra quelli potenzialmente buggati *risolvere il problema loro, e GRATIS ( e ci mancherebbe che fosse a pagamento, ma che stiamo scherzando? Minacciali subito di denuncia, e che siamo matti, oltre al possibile danno anche la beffa... oltre a vendere unità oem, che comunque devono garantire, ti voglion fare anche pagare un aggiornamento fw???? )
:doh:
*se il fw è sd25 non dovresti avere problemi, non è tra quelli affetti, in ogni modo sarebbe comunque censurabile il comportamento del negoziante....
Ciao il seriale e':9QM7GXCG
Fatto, aggiornato il seagate da dvd.
L'unico file che c'era sopra, e' rimasto.
il menne
08-10-2009, 16:03
Ciao il seriale e':9QM7GXCG
Ho voluto verificare, perchè ho visto che per le unità oem i fw affetti risultano leggermente diversi da quelli non-oem.
Infatti il check dice che è disponibile un aggiornamento per il drive, e di contattare il rivenditore.... quindi in teoria pur montando il fw sd25 il disco parrebbe affetto dal bug.
Quindi DEVI, essendo il disco in garanzia ottenere l'aggiornamento GRATIS dal tuo rivenditore !
:fagiano:
Potresti tentare con la iso che aggiorna il fw del tuo modello , ma a quanto so non va con le unità oem, ovviamente...
ant-coco
11-10-2009, 17:47
Grazie Menne,
ho ritirato l'HD senza aggiornamento FW con l'assicurazione del tecnico che non non e' necessario l'upgrade; la stessa rassicurazione l'ho avuta tramite chat da un tecnico seagate.
Speriamo bene.
Domanda se ho superato i 300 start stop cicle senza problemi ho superato la fase critica? Perche in tal caso sono al sicuro.
Confermo la mia perplessità di fronte all'assistenza prestata dal negozio.
Grazie per la disponibilità
Horizont
12-10-2009, 14:23
finalmente dopo impegni qua e la ho deciso di avviare la pratica per l'invio del mio hd "firmare issue affected" è un SD15 e ho preparato il pacco per inviarlo ad Amsterdam alla I365 (compagnia della Seagate che si occupa della gestione delle riparazioni).
Ho parlato con la chat inglese dal sito seagate nella sezione Customer Support ---> Warranty e mi sono fatto dare il casenumber e il link dove inserirlo per compilare un form della richiesta di servizio di riparazione.
Ho compilato il form e inviato la richiesta, fatto sta che ancora non ricevo l'email che mi darebbe il login al sito I365 per vedere i passaggi da fare per inviare il tutto.
Spero arrivi presto dopodichè sicuramente il corriere mi chiamerà a casa, si fisserà un appuntamento e l'hd si andà a fare un bel viaggio fra i tulipani.
... l'hd si andà a fare un bel viaggio fra i tulipani.
Eh, beato lui... :D
Horizont
12-10-2009, 14:39
piu che altro rileggevo diverse pagine fa un'intervento di un utente che sconsigliava di usare indirizzi hotmail per la gestione delle pratiche con I365 e io l ho proprio usato...
forse è per questo che non mi arriva nessuna mail -.-
EDIT: però ora ho contattato la chat di I365 e dopo avermi confermato che hanno ricevuto correttamente la mia richiesta di "data recovery" m hanno detto "per sicurezza aspetta da 1 a 2 giorni, le email hotmail non hanno problemi!"
aspetterò
il menne
12-10-2009, 14:39
Grazie Menne,
ho ritirato l'HD senza aggiornamento FW con l'assicurazione del tecnico che non non e' necessario l'upgrade; la stessa rassicurazione l'ho avuta tramite chat da un tecnico seagate.
Speriamo bene.
Domanda se ho superato i 300 start stop cicle senza problemi ho superato la fase critica? Perche in tal caso sono al sicuro.
Confermo la mia perplessità di fronte all'assistenza prestata dal negozio.
Grazie per la disponibilità
Mah, facendo il check col tuo seriale il sito seagate dava un firmware disponibile, e diceva di contattare il rivenditore... però se risulta apposto all'assistenza seagate il discorso è diverso, dai meglio così... però io sarei curioso di sapere perchè il check dà un firmware disponibile per quel seriale...lo hai fatto presente all'assistenza seagate?
Per il discorso dei 300 start/stop superati non saprei... con questo bug c'è da fidarsi poco, mi sa.... :fagiano:
piu che altro rileggevo diverse pagine fa un'intervento di un utente che sconsigliava di usare indirizzi hotmail per la gestione delle pratiche con I365 e io l ho proprio usato...
forse è per questo che non mi arriva nessuna mail -.-
Neanche a me era arrivata e ho chiesto l'attivazione dell'account dalla I365. ;)
HD è appena tornato, tutto come prima ottimo servizio!
Horizont
12-10-2009, 15:04
Neanche a me era arrivata e ho chiesto l'attivazione dell'account dalla I365. ;)
ok nel caso poi chiederò l'attivazione ma per adesso aspetto un paio di giorni...
ma al dilà di ciò la procedura è già avviata??? cioè mi chiedo, se io non ho attivato l'account il corriere mi chiamerà comunque e il pacco può partire oppure sto fatto dell account è primario per poter proseguire??
ok nel caso poi chiederò l'attivazione ma per adesso aspetto un paio di giorni...
ma al dilà di ciò la procedura è già avviata??? cioè mi chiedo, se io non ho attivato l'account il corriere mi chiamerà comunque e il pacco può partire oppure sto fatto dell account è primario per poter proseguire??
Il corriere ti chiamerà comunque e il pacco partirà però non avrai informazioni del tuo hd in seguito...
Horizont
12-10-2009, 22:06
Il corriere ti chiamerà comunque e il pacco partirà però non avrai informazioni del tuo hd in seguito...
ok ok, quindi posso chiedere anche dopo la spedizione di procedere con l'attivazione dell account quindi.
No, più che altro la mia domanda era: Se non ho la mail che comprende anche tutti i passaggi che devo eseguire mi chiedevo se era abbastanza fare questo.
Magari chi l ha già fatto può aiutarmi.
Io ho imballato l hd in maniera opportuna e ho messo quel form uscito subito dopo la "request submission" stampato dentro la scatola. Fuori l ho imballato e ho appiccicato quella label sempre presente in quel form. Basta così? o devo fare altro prima di darlo al corriere? Devo scrivere qualcosa sulla bolla?
:cry: NON CI CREDO.... ops scusate il M
Ho comprato alcuni mesi fà un st3500320as con fw sd15, scoperto il bug tramite il nostro forum ho aggiornato alla SD1A senza problemi, usato per qualche mese 2\3 volte la settimana il pc, qualche gg fà, improvvisamente 2 riavvi in una sera :confused: pensavo ad un problema di win ma 2 gg fà si è riavviato e per ben 10\12 volte, al boot, l'hd sulla porta sata 1 ( quella con il st3500320as ) non veniva riconosciuto mentre l'altro hd sulla sata2 e il mast dvd sulla sata 3 venivano visti senza problemi..... Stasera volevo fare l'rma ma ho fatto un tentativo ed il pc è partito :) ... dopo 5 minuti si è riavviato :muro: ed adesso è una mezzoretta che non ho riavvii....
Cosa devo fare secondo voi?
Se lo rimando che funziona cosa succede?
Io ho avuto un problema simile con la mia mobo.
Ho cambiato la porta sata ed è tornato normale.
Poi ho fatto la controprova e l'ho rimesso nella porta originale e tutto è tornato a funzionare come prima.
Ho aggiornato il bios per sicurezza
ok ok, quindi posso chiedere anche dopo la spedizione di procedere con l'attivazione dell account quindi.
No, più che altro la mia domanda era: Se non ho la mail che comprende anche tutti i passaggi che devo eseguire mi chiedevo se era abbastanza fare questo.
Magari chi l ha già fatto può aiutarmi.
Io ho imballato l hd in maniera opportuna e ho messo quel form uscito subito dopo la "request submission" stampato dentro la scatola. Fuori l ho imballato e ho appiccicato quella label sempre presente in quel form. Basta così? o devo fare altro prima di darlo al corriere? Devo scrivere qualcosa sulla bolla?
Basta cosi. Attivando l'account hai anche la tracciabilità del hd e ti comunicano qualche eventuale problema che hanno riscontrato.
Horizont
13-10-2009, 23:21
Basta cosi. Attivando l'account hai anche la tracciabilità del hd e ti comunicano qualche eventuale problema che hanno riscontrato.
Grazie mille digitt :) mi hai aiutato molto.
Ultima cosa; ma tu hai assicurato il pacco? perchè su quello non ho saputo nulla, probabilmente se uno lo vuole fare lo deve pagare...forse sarebbe il caso di assicurare la spedizione...
Grazie mille digitt :) mi hai aiutato molto.
Ultima cosa; ma tu hai assicurato il pacco? perchè su quello non ho saputo nulla, probabilmente se uno lo vuole fare lo deve pagare...forse sarebbe il caso di assicurare la spedizione...
Io non ho assicurato niente ed è andato tutto tranquillo...
Io ho avuto un problema simile con la mia mobo.
Ho cambiato la porta sata ed è tornato normale.
Poi ho fatto la controprova e l'ho rimesso nella porta originale e tutto è tornato a funzionare come prima.
Ho aggiornato il bios per sicurezza
Ciao, ma hai anche tu un seagate come il mio da 500Gb?
La mia mobo ha l'ultimo bios aggiornato ma non penso sia la mobo il prob, è l'ha che non da un buon segnale.... :(
Ma come glielo rispedisco un hd che funziona, se non si "spegne" del tutto...
Io non ho assicurato niente ed è andato tutto tranquillo...
Mi ricordo che alcuni anni fà ho spedito per 2 volte, 2 HDD della maxtor in irlanda, tramite posta prioritaria, 11gg dopo avevo l'hd nuovo a casa tramite corriere tnt.... bei tempi quelli :)
carpediiem
14-10-2009, 21:09
Grazie a tutti
pensavo che il mio hd fosse morto,
poi per caso sono finito su questo thread, lunedì ho chattato con la seagate, martedì l'hanno ritirato, ed oggi leggo che è arrivato ed è pronto per la spedizione
Oct. 14, 2009
3:58 PM
Ready To Return - We are packing your case for return.
Oct. 14, 2009
3:49 PM
- Recovery Accepted
Oct. 14, 2009
3:48 PM
Recovery Approved - We are preparing your case for return.
Oct. 14, 2009
3:48 PM
Recovery Reported - Awaiting client decision on recovery results.
Oct. 14, 2009
3:48 PM
Results Contact - Contact or an attempt at contact has been made to notify you of recovery results. If lists are available, they are usually emailed to you for review.
Oct. 14, 2009
3:48 PM
Quote Approved - Our technicians are proceeding with data recovery.
Oct. 14, 2009
3:48 PM
Quoted - Awaiting client decision on quote.
Oct. 14, 2009
3:48 PM
Eval Contact - Contact or an attempt at contact has been made to notify you of initial evaluation results.
Oct. 14, 2009
12:33 PM
velocissimi :)
Ciauz
Ciao, ma hai anche tu un seagate come il mio da 500Gb?
La mia mobo ha l'ultimo bios aggiornato ma non penso sia la mobo il prob, è l'ha che non da un buon segnale.... :(
Ma come glielo rispedisco un hd che funziona, se non si "spegne" del tutto...
Si, ma il mio problema era la mobo, infatti ho goolato e ho scoperto che è un problema abbastnaza noto, anche se raro.
Te cmq fai sta prova
Horizont
15-10-2009, 09:19
io l hd l ho mandato ma sto ancora aspettando che mi mandino l account -.- infatti ora sto cercando di chattare con un operatore.
carpediiem
17-10-2009, 16:55
Arrivato ieri, tornato uguale come prima, meno male :)
una cosa volevo chiedere: ovviamente l'aggiornamento del firmware è stato fatto da loro, non lo devo rifare, giusto?
Ciauz
Piccolo85
18-10-2009, 13:07
io forse ho avuto a che fare con questo bug nn essendone nemmenoa conoscenza!
da un momento all'altro nn mi ha piu funzionato l'hd, all'avvio nn lo riconosceva piu nel bios e l'ho dovuto mandare in rma a peschiera borromeo... ora l'ho inviato lunedi e mercoledi gli e arrivato ma ad oggi è ancora in process e nn me l'hanno reinviato..
dite che me ne mandano uno nuovo o cercano di ripararmelo? (io non ho specificato nulla pero circa il problema)
quanto tempo passa mediamente da quando lo ricevono a quando ne rimandano uno nuovo??
quando me ne ridaranno unaltro mi consigliate di aggiornare cmq il fw?
grazieee
ps a saperlo prima di questo rpoblema avrei quantomeno provato ad aggiornare il fw.. il mio modello era Seagate DIAMONDMAX drive
7200-RPM S ATA500 GB STM3500320AS
il menne
18-10-2009, 15:17
@Piccolo85 hai PVT
In ogni modo se era effetto dal fw bug oramai non potevi più aggiornare il fw... ciò andava fatto prima.... casomai avevi diritto alla procedura di recupero dati gratuita attraverso i365.... ;)
Piccolo85
18-10-2009, 15:33
menne sul link di check che hai messo tu mettendo il s/n mi dice contact tech support.... vuoldire che era tra quelli difettosi??
ModelSeagate DIAMONDMAX drive 7200-RPM S ATA 500 GB STM3500320AS
part number9GT154-325
serial number9QM85DPV
bo... vabe che non avevo dati cosi vitali.... pero a saperlo prima... gliho dato pure 9 euro di pacco celere 3 :muro: non vorrei ora che annullando il tutto complico le cos ee alungo ulteriormente i tempi..
una possibilita remota potrebbe essere che se loro riconsocono dal s/m il bug come possibile causa del malfunzionamento l'avviano loro la procedura automatica.... e tanto fantasiosa come ipotesi? oppure ce modo che io possa dirgli questo e loro la possano portare in automatico ad una prcedura di data recovery? (non ce nemmeno un email ne un numero diretto per peschiera borromeo dove hanno il mio vecchio hd..)
il menne
18-10-2009, 15:40
Mah... sembra che sia un disco particolare.... non avevo mai visto tale risposta... sei sicuro del seriale? Deve essere uno di quelli per cui si deve contattare l'assistenza seagate... :fagiano:
Piccolo85
18-10-2009, 17:37
si si sicuro di tutto... forse allora era l'unica quello di mandarlo all'rma
The-Revenge
18-10-2009, 17:39
ragazzi secondo voi il problema di questa discussione può essere dato dal firmware?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2067874
(dovete andare anche nella discussione linkata in questa discussione per capire bene).
Vi prego aiutatemi
il menne
18-10-2009, 18:34
ragazzi secondo voi il problema di questa discussione può essere dato dal firmware?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2067874
(dovete andare anche nella discussione linkata in questa discussione per capire bene).
Vi prego aiutatemi
Hum.. da ciò che leggo direi che non sia un problema firmware, bensì una sempice rottura hardware.... è chiaro che tentare il chkdsk con un disco in rottura è deleterio, si stressa e si danneggia ancor più o del tutto: PRIMA si deve cercare di salvare i dati, collegandolo a un altro pc se necessario e salvando il salvabile se viene visto, o con appositi tool di recupero, se possibile... dopo si potrà poi tentare eventuali ripristini....
Ma che disco è, poi? :confused:
The-Revenge
19-10-2009, 12:07
Per chi non volesse fare "del fai da te", ho trovato un azienda a verona che effettua la riparazione di seagate barracuda 7200.11 :D
Questo è il link all'articolo sul loro sito/blog delle news
Recupero dati e Riparazione dischi Seagate Barracuda 7200.11, Maxtor e altri (http://hc.no-ip.biz/wordpress/index.php/2009/07/27/recupero-dati-riparazione-dischi-seagate-barracuda-7200-11-maxtor-hdd-vari/)
Nella home page del blog ci sono i contatti, se no, su google basta cercare "assistenza tecnica informatica FAsTec"
Essendo una azienda emettono regolare fattura, buono quindi anche per il recupero della spesa.
Spero possa essere di aiuto a qualcuno.
Ciao
.
quindi se il mio HD ha qualsiasi tipo di danno (non solo legato al firmware) ed è in garanzia, lo faccio sistemare da quella ditta e poi presentando la fattura a seagate mi dovrebbe rimborsare?
il menne
19-10-2009, 14:56
quindi se il mio HD ha qualsiasi tipo di danno (non solo legato al firmware) ed è in garanzia, lo faccio sistemare da quella ditta e poi presentando la fattura a seagate mi dovrebbe rimborsare?
Eh, no no non funziona così.... se il disco ha il fw bug per avere la riparazione in garanzia ( semprechè il difetto sia quello e l'unità sia in garanzia...) si DEVE utilizzare solo e solamente i canali ufficiali Seagate, nel caso specifico la procedura di recupero dati gratuita seagate-i365 come spiegato in prima pagina.
Se si fa fare da società terza si rischia che la garanzia seagate si invalidi in primis, e in secundis il servizio si paga... secondo me la cosa può essere da tentare solo se per qualche ragione NON vi viene accettata la procdura i365 ( es. unità OEM o difetto non riconosciuto...) e non si è in grado o non si ha voglia di utilizzare il sistema artigianale da soli.....e quindi non si ha nulla da perdere ( poi va visto... se si invalida la garanzia seagate, ammesso che se ne accorgano, non si può più neppure esperire la rma ordinaria...quindi occhio a come ci si muove ) :fagiano:
Horizont
19-10-2009, 18:00
domani mi ritorna il pacco con l'hd flashato e sistemato...da tracking della situazione su i365 e dalla fattura che mi hanno fatto (che riporta ovviamente 0 USD da pagare) sembra che non ci sia dubbi: Hd flashato manualmente e dati al loro posto!
yu uuu speriamo che non si polverizza nel trasporto :D :D
xWildchildx
20-10-2009, 09:19
Scrivo anche la mia!
Grazie a questo thread ho verificato il firmware dei miei dischi e con mia non grande sorpresa...tadaaaaaaaaaan: seriale affetto dal problema!
Nel mio case ho 4 Barracuda 7.11: 2 x 250Gb, 1 x 500Gb e 1 x 1TB.
I dischi da 250Gb non hanno bisogno di nessun upgrade, mentre entrambi gli altri due sì!
Ieri sera ho eseguito il primo upgrade sul disco da 1TB, purtroppo l'utility per eseguire l'upgrade da Windows non ha funzionato (probabilmente per incompatibilità con Windows 7, immagino)...ho quindi scaricato la ISO, masterizzata su un cd riscrivibile e via con il reboot!Tutto perfetto, firmware aggiornato con successo alla versione "SD1A", nessuna perdita di dati!
Oggi procedo con il disco da 500Gb.
La cosa curiosa è che quasi un anno fa, avevo preso il primo disco da 1TB che mi è morto dopo 2 settimane!!!Avessi letto allora questo thread avrei risolto, invece ho perso 700Gb di dati e mi hanno semplicemente sostituito il disco in garanzia...vabbè...mea culpa!Pensavo al solito disco sfortunato!!!Come a molti di voi, quella vota, il disco era invisibile al BIOS!
Grazie ancora per il supporto!!! :)
The-Revenge
20-10-2009, 14:06
Eh, no no non funziona così.... se il disco ha il fw bug per avere la riparazione in garanzia ( semprechè il difetto sia quello e l'unità sia in garanzia...) si DEVE utilizzare solo e solamente i canali ufficiali Seagate, nel caso specifico la procedura di recupero dati gratuita seagate-i365 come spiegato in prima pagina.
Se si fa fare da società terza si rischia che la garanzia seagate si invalidi in primis, e in secundis il servizio si paga... secondo me la cosa può essere da tentare solo se per qualche ragione NON vi viene accettata la procdura i365 ( es. unità OEM o difetto non riconosciuto...) e non si è in grado o non si ha voglia di utilizzare il sistema artigianale da soli.....e quindi non si ha nulla da perdere ( poi va visto... se si invalida la garanzia seagate, ammesso che se ne accorgano, non si può più neppure esperire la rma ordinaria...quindi occhio a come ci si muove ) :fagiano:
visto che sembri saperne più di me, vorrei farti una domanda : io ho questo HD che mi sta dando parecchi problemi e suppongo che sia rotto internamente. Ora miracolosamente sto risuciendo a recuperare quasi tutti i dati (anche se ancora non è detta l'ultima parola) quindi cosa potrei fare per farmic ambiare l'HD senza troppe spese, considerando che E' in garanzia, che lo comrpato su prokoo e che ild ifetto è palesemente di natura fisica?
Ho aggiunto "senza troppe spese" perchè già ho comrpato un HD esterno da 1 tb per salvarmi i dati, e considerate che con 40 euro compro un nuovo HD da 500 gb WD, quindi mi sembrerebbe inutile spendere 20 e passa euro per RMA che magari non mi vinee nemmeno accettata. Cosa devo fare, contattare prokoo, contattate seagte dicendogli il problema? non so
il menne
20-10-2009, 14:16
visto che sembri saperne più di me, vorrei farti una domanda : io ho questo HD che mi sta dando parecchi problemi e suppongo che sia rotto internamente. Ora miracolosamente sto risuciendo a recuperare quasi tutti i dati (anche se ancora non è detta l'ultima parola) quindi cosa potrei fare per farmic ambiare l'HD senza troppe spese, considerando che E' in garanzia, che lo comrpato su prokoo e che ild ifetto è palesemente di natura fisica?
Ho aggiunto "senza troppe spese" perchè già ho comrpato un HD esterno da 1 tb per salvarmi i dati, e considerate che con 40 euro compro un nuovo HD da 500 gb WD, quindi mi sembrerebbe inutile spendere 20 e passa euro per RMA che magari non mi vinee nemmeno accettata. Cosa devo fare, contattare prokoo, contattate seagte dicendogli il problema? non so
Per la procedura RMA ordinaria da seagate devi ( una volta salvati i dati ) controllare che non passi i test delle seatools, quindi, visto che presumibilmente non li passerà, contatta l'assistenza seagate, apri un caso, ti daranno un n. di RMA e le istruzioni per l'imballo. Dovrai spedire a tue spese il disco a un indirizzo di milano, (con 7-10 euro ce la fai). Quindi loro ti rispediranno una unità rigenerata, ovviamente la garanzia che continua a valere è quella del primo drive.
Per la procedura in garanzia presso il negozio devi vedere le loro condizioni, e poi scegli quella per te più conveniente..... ;)
The-Revenge
20-10-2009, 15:05
Per la procedura RMA ordinaria da seagate devi ( una volta salvati i dati ) controllare che non passi i test delle seatools, quindi, visto che presumibilmente non li passerà, contatta l'assistenza seagate, apri un caso, ti daranno un n. di RMA e le istruzioni per l'imballo. Dovrai spedire a tue spese il disco a un indirizzo di milano, (con 7-10 euro ce la fai). Quindi loro ti rispediranno una unità rigenerata, ovviamente la garanzia che continua a valere è quella del primo drive.
Per la procedura in garanzia presso il negozio devi vedere le loro condizioni, e poi scegli quella per te più conveniente..... ;)
capisco..se è per 10 euro lo faccio....ma le unità rigenerato vanno bene? non èc he srompe anche quella? :sofico: visto che ci sono chiedo qui, caosmai faccio un altro 3d dopo, qualcuno sa come fare un backup incrementale con un HD esterno? senno devo comprare un altro HD per fare un RAID1 ( o 0? cmq quello x il backup)
Horizont
21-10-2009, 18:53
domani mi ritorna il pacco con l'hd flashato e sistemato...da tracking della situazione su i365 e dalla fattura che mi hanno fatto (che riporta ovviamente 0 USD da pagare) sembra che non ci sia dubbi: Hd flashato manualmente e dati al loro posto!
yu uuu speriamo che non si polverizza nel trasporto :D :D
ok hd tornato ieri e testat. perfettamente funzionante e con tutti i dati preservati, velocissimi ed efficienti.
Ciò non toglie che non comprerò piu un hd seagate...non ci vuole tanto per capire che è meglio non avere problemi che averli, anche se risolti con celerità e a costo 0... :)
PS: non sono cinico di natura...semplicemente seagate è stata sfigata con me. Io ho sempre comprato hd western digital...per questi 2 500GB è stata la mia prima volta con seagate (:oink:), per una questione di prezzo + basso unito comunque a prestazioni e affidabilità di tutto rispetto...gli è andata male...pazienza.
salve a tutti, sono incappato anche io nel problema del firmware buggato. posso risolvere questo problema da me oppure lo devo inviare per forza in garanzia?:muro: :muro: :muro:
xWildchildx
22-10-2009, 09:18
salve a tutti, sono incappato anche io nel problema del firmware buggato. posso risolvere questo problema da me oppure lo devo inviare per forza in garanzia?:muro: :muro: :muro:
Sforzati di leggere almeno la prima pagina su... ;)
il menne
28-10-2009, 09:59
.. visto che ci sono chiedo qui, caosmai faccio un altro 3d dopo, qualcuno sa come fare un backup incrementale con un HD esterno? senno devo comprare un altro HD per fare un RAID1 ( o 0? cmq quello x il backup)
Più che un backup incrementale, che comunque puoi fare, ci sono programmi appositi per questo, un raid1 sarebbe comunque consigliabile per la massima sicurezza dei dati... ( oltre a un backup esterno... pensa che per certi dati ho anche tripli backup, io... :D )
DonPontillo
28-10-2009, 11:28
ciao a tutti..avrei qualche domanda...
Ho una coppia di seagate st3500320as che leggo essere dei barracuda 7200.11 sul sito seagate...e leggevo del probl del firmware...
usando l'utility seagate sul loro sito esce scritto che non devo fare alcun aggiornamento di firmware...però qui ho trovato un file proprio per i miei hd (sempre firmware da aggiornare)
il firmware che uso attualmente risale al 2006....insomma DEVO AGGIORNARE?
ho notato che anzichè 500gb ne vedo 465...per entrambe i dischi...ha a che fare con il probl del firmware?
INOLTRE...devo formattare il pc e vorrei velocizzare i due HD usando il RAID...però non ne so un cacchio...
ora non credo che un due righe mi possiate spegare come fare e se conviene (tenendo conto del probl del firmware) però..potreste linkarmi dove posso informarmi per bene...poi magari ritorno se ho problemi.... TROVATO
ho letto che si può quasi raddoppiare la velocità (scrittura e lettura ma non di accesso) però dimezzando la capacità....tutto vero?
CIAO E GRAZIE!!!
Nintholo
28-10-2009, 12:48
Ho acquistato oggi un nuovo hdd Seagate da 320gb e ho notato che è un 7200.11 con firmware di serie CC2J... mi confermate quindi che non è necessaria nessuna operazione di upgrade del firmware? Anche se il drivedetect me lo segna in rosso giusto?
Salve, se aggiorno il firmware perdo i dati del disco? qualcuno lo ha fatto? Purtroppo non riesco ad entrare nel disco per effettuare un backup e devo aggiornare il firmware per risolvere il problema. Grazie.
Salve, se aggiorno il firmware perdo i dati del disco? qualcuno lo ha fatto? Purtroppo non riesco ad entrare nel disco per effettuare un backup e devo aggiornare il firmware per risolvere il problema. Grazie.
In linea di massima, non perdi niente, ma nessuno può assicurartelo.
Grazie..ma vorrei una certezza da qualcuno che ha già effettuato l'aggiornamento..
Io l'ho fatto e non ho perso nemmeno un bit, ma non posso garantirti nulla :p D'altra parte, se non riesci più ad accedere al disco, non hai molte alternative. Se hai paura che qualcosa vada storto, attiva la procedura di recupero file gratuita di Seagate. Anche loro non ti garantiscono niente, ma, almeno, sono professionisti che fanno quello dalla mattina alla sera...
Ok..grazie mille..seguirò i tuoi consigli ;)
Shinobi_75
01-11-2009, 20:59
Ciao,
sono anche io uno sfigato con un Seagate Barracuda da 1TB(settembre 2008) vittima del bug che lo rende non visible da BIOS; infatti da giovedì scorso non riesco più ad accedere in alcun modo. Ora vi chiedevo se con l'HD Doctor il problema si risolve e, quanto costa l'apparecchio? In alternativa esiste un centro che non mi salassa per sbloccarlo? Putroppo il disco è pieno per più della metà di cose importanti e inritrovabili come foto di viaggi fatte in 10 anni dei quali ho solo una minor parte il backup :-(( . Grazie per tutte le informazioni e l'aiuto che spero mi darete......
:muro: :muro: :muro:
:help: :help: :help:
:mc:
il menne
01-11-2009, 21:05
Perchè vuoi spender danaro per HD doctor? se il tuo drive è in garanzia ed è affetto da fw bug, hai diritto al recupero dati gratuito in garanzia attraverso I365.... guarda in prima pagina, è spiegato tutto lì.... al limite, poi, ( se fosse una unità oem, o non ti accettassero il caso per qualche ragione...) c'è sempre la procedura artigianale, che eventualmente costa pochi € di interfaccia.... :fagiano:
Shinobi_75
01-11-2009, 21:27
Ma la procedura artigianale funziona?????
O rischio di peggiorare la situazione??:confused:
Inoltre non credo di essere ancora in garazia, il disco è datato sett.2008......
poi mi piacerebbe sapere se mi viene garantita la riservatezza dei dati presso il centro assistenza, in quanto ci sono delle foto sopra....
Grazie ancora per l'aiuto.
:stordita:
Ma la procedura artigianale funziona?????
O rischio di peggiorare la situazione??:confused:
Inoltre non credo di essere ancora in garazia, il disco è datato sett.2008......
poi mi piacerebbe sapere se mi viene garantita la riservatezza dei dati presso il centro assistenza, in quanto ci sono delle foto sopra....
Grazie ancora per l'aiuto.
:stordita:
Io ho usato questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190335564713) e ha funzionato :)
Vai sul sito Seagate per verificare la scadenza della garanzia: devi mettere il numero di serie del disco (lo leggi sull'etichetta) e ti dicono quando scade. Se non è oem, dovrebbe essere di 3 anni per i Seagate.
Per la riservatezza dei tuoi dati, non ti so rispondere: è ovvio che Seagate garantisca la massima serietà, ma, se l'omino che riparerà il tuo disco fosse una persona poco seria (questo nessuno può saperlo a priori), potresti anche trovare le tue foto online :ciapet:
Buongiorno a tutti,
da qualche giorno il computer di mio fratello non partiva più, perchè all'improvviso l'hd (maxtor 500gb sata) nonostante fosse attaccato alla scheda madre, non veniva riconosciuto dal bios.
Ho provato a staccarlo dal pc di mio fratello, e ad attaccarlo al mio come secondo hard disk, ma non era ancora riconosciuto da windows. Provo allora a metterlo come master e provare ad istallare il sistema operativo (quindi formattare e creare la partizione), ma il programma di setup mi dice che non trova "il posto" dove istallare windows.
Cosa altro posso provare a fare? Dovrei mandarlo da un tecnico? O posso solamente buttarlo?
Fatemi sapere i vostri consigli.
il menne
02-11-2009, 07:47
Buongiorno a tutti,
da qualche giorno il computer di mio fratello non partiva più, perchè all'improvviso l'hd (maxtor 500gb sata) nonostante fosse attaccato alla scheda madre, non veniva riconosciuto dal bios.....
Beh, dai una lettura alla prima pagina... come vedrai potrebbe trattarsi del fw bug...
Devi verificare col check da seriale che sia effettivamente così e se risulta affetto, hai diritto al recupero dati gratuito in garanzia attraverso i365 ( è spiegato tutto in prima pagina... ). ;)
il menne
02-11-2009, 07:54
Ma la procedura artigianale funziona?????
O rischio di peggiorare la situazione??:confused:
Inoltre non credo di essere ancora in garazia, il disco è datato sett.2008......
poi mi piacerebbe sapere se mi viene garantita la riservatezza dei dati presso il centro assistenza, in quanto ci sono delle foto sopra....
Grazie ancora per l'aiuto.
:stordita:
Le unità seagate prodotte fino a fine 2008 se non erro, apparte quelle oem, hanno 5 anni di garanzia... 3 anni dal 2009.... quindi la tua unità dovrebbe essere in garanzia ( fai comunque un warranty check sul sito web Seagate ).
La riservatezza dei dati è ovviamente garantita... inoltre io non credo che a società di recupero dati come I365 interessi niente dei tuoi dati sul drive o che li guardino mentre lavorano.... secondo me puoi stare tranquillo... poi è chiaro che la sicurezza al 100% nessuno può darla, ma certamente le procedure di una società di recupero dati imho ci si avvicinano assai.... :fagiano:
La procedura artigianale è stata utilizzata con successo da diversi utenti, ovviamente la procedura va eseguita correttamente.... ;)
Beh, dai una lettura alla prima pagina... come vedrai potrebbe trattarsi del fw bug...
Devi verificare col check da seriale che sia effettivamente così e se risulta affetto, hai diritto al recupero dati gratuito in garanzia attraverso i365 ( è spiegato tutto in prima pagina... ). ;)
La stavo proprio leggendo.
Ho trovato il firmware dell'hard disk incriminato, e seguendo la procedura di update potrei provare a "farlo tornare in vita". Eventualmente c'è la procedura ufficiale seagate.
Comunque il problema mi preoccupa non poco visto che avevo comprato 2 hard disk maxtor uguali: uno per mio fratello (afflitto dal bug :muro: ), e quello mio (al momento funzionante :stordita: ).
il menne
02-11-2009, 08:30
Se il bug si è manifestato oramai l'aggiornamento del firmware non è più possibile, visto che il disco non è riconosciuto dal bios.... l'aggiornamento andava fatto prima.... ora se il problema è quello ( hai verificato col seriale, vero? ) le soluzioni sono solo il recupero dati attraverso i365 in garanzia o l'interfaccia.... :fagiano:
Se il bug si è manifestato oramai l'aggiornamento del firmware non è più possibile, visto che il disco non è riconosciuto dal bios.... l'aggiornamento andava fatto prima.... ora se il problema è quello ( hai verificato col seriale, vero? ) le soluzioni sono solo il recupero dati attraverso i365 in garanzia o l'interfaccia.... :fagiano:
Ho appena controllato il mio pc: l'hard disk è uguale a quello buggato (firmware mx15). Stamattina faccio l'upgrade del firmware seguendo la guida (quindi staccado tutte le periferiche).
Per l'altro mi potresti spiegare meglio il funzionamento dell'interfaccia?
il menne
02-11-2009, 08:47
Ho appena controllato il mio pc: l'hard disk è uguale a quello buggato (firmware mx15). Stamattina faccio l'upgrade del firmware seguendo la guida (quindi staccado tutte le periferiche).
Per l'altro mi potresti spiegare meglio il funzionamento dell'interfaccia?
Hai diritto al recupero dati gratuito attraverso i365... al limite se non ti accettassero il caso potrai provare con l'interfaccia...
Contatta l'assistenza seagate come spiegato in prima pagina, via chat, spiega il problema e fatti dare il codice per aprire un caso sul sito i365... ;)
Fatemi capire.... ma è possibile che il problema si presenti anche dopo un anno di utilizzo dell'hard disk??
Quindi non si è tranquilli neanche dopo la fase di rodaggio.... :eek: :cry:
il menne
02-11-2009, 09:48
Fatemi capire.... ma è possibile che il problema si presenti anche dopo un anno di utilizzo dell'hard disk??
Quindi non si è tranquilli neanche dopo la fase di rodaggio.... :eek: :cry:
Le unità incriminate son state prodotte a fine 2008... sicuramente saranno state acquistate all'inizio 2009 ma in alcuni casi anche oltre... e non è ipotesi peregrina immaginare che ce ne siano ancora in giro...
Non mi ricordo bene QUALI fossero le condizioni per cui si verificava il bug, ma qui il rodaggio c'entra poco... se il firmware è tra quelli affetti va aggiornato perchè prima o poi il bug si manifesterà... chi ha una unità affetta e non l'ha ancora aggiornata ogni volta che accende il pc rischia .... :fagiano:
Io ho aggiornato il firmware del mio... e quindi sono (relativamente) tranquillo.
Ma conosco un bel po' di persone che hanno questo disco... e so già che se dovesse capitare qualcosa mi massacreranno i zebedei.... :D
Pensavo che il problema si presentasse subito nei primi tempi di utilizzo, e passati quelli l'hd fosse a posto.
Riepilogo quanto ho fatto stamane.
Ho aggiornato il firmware del mio hard disk tramite boot cd con il firmware trovato in prima pagina, e adesso mi da la revisione MX1A.
Speriamo di averlo salvato.
Per l'altro dovrei attivarmi con Seagate/Maxtor, o se non ci riuscissi dovrei agire tramite interfaccia.
Qualcuno che ha effettuato l'aggiornamento firmaware ha perso i dati sul disco?grazie :)
Qualcuno che ha effettuato l'aggiornamento firmaware ha perso i dati sul disco?grazie :)
Personalmente non mi pare, ma aspetta altre impressioni.
Ho contattato il servizio tecnico della Seagate. Mi hanno risposto in pochi giorni. Vi riporto l'email di risposta. Invito qualcuno bravo in inglese a tradurla.
Hello,
I have checked your serial number and it is one of the affected drives.
However, the case will need to be validated. So if you could answer the following questions, I can then validate the case.
Were there any errors before the drive disappeared from the system?
Were there any noises?
Though it is not recognized, does the drive still seem to spin?
Once the case is validated, we can create a case and pass it onto our data recovery service so that they may perform the firmware update for you. Once done, the drive is accessible again your data will still be there.
If you have any further questions, please let us know.
Il mio hard disk è un ST350320AS con firmware SD15. Se mi risolvono il problema in garanzia consiglio a tutti di contattare il servizio clienti dal sito web. Purtroppo non è possibile farlo in italiano ma solo in inglese,francese,spagnolo e tedesco. Vi aggiornerò sui prossimi sviluppi. Mi auguro di essere stato di aiuto.
il menne
02-11-2009, 14:32
Ho contattato il servizio tecnico della Seagate. Mi hanno risposto in pochi giorni. Vi riporto l'email di risposta. Invito qualcuno bravo in inglese a tradurla.
Hello,
I have checked your serial number and it is one of the affected drives.
However, the case will need to be validated. So if you could answer the following questions, I can then validate the case.
Were there any errors before the drive disappeared from the system?
Were there any noises?
Though it is not recognized, does the drive still seem to spin?
Once the case is validated, we can create a case and pass it onto our data recovery service so that they may perform the firmware update for you. Once done, the drive is accessible again your data will still be there.
If you have any further questions, please let us know.
Il mio hard disk è un ST350320AS con firmware SD15. Se mi risolvono il problema in garanzia consiglio a tutti di contattare il servizio clienti dal sito web. Purtroppo non è possibile farlo in italiano ma solo in inglese,francese,spagnolo e tedesco. Vi aggiornerò sui prossimi sviluppi. Mi auguro di essere stato di aiuto.
Dice questo. più o meno :
"Salve, ho controllato il numero seriale e risulta una delle unità affette.
Il caso ha però necessità di essere validato, quindi se risponderete alle seguenti domande, potrò quindi validarlo.
Ci sono stati errori prima che il disco scomparisse dal sistema?
Ci sono stati dei rumori?
Anche se non è riconosciuto, il disco sembra ancora avviarsi?
Una volta validato il caso, potremo creare il caso e passarlo al nostro servizio di recupero dati cosicchè possano effettuare l'upgrade per lei, una volta fatto il drive sarà accessibile e i vostri dati al loro posto.
Per ogni dubbio, non esitate a chiedere. "
Di fatto quando avranno validato ti daranno un codice da utilizzare poi sul sito i365.
;)
Grazie per la tradiuzione. Mi hanno appena inviato un'altra email dopo aver risosto alle loro domande:
Hello,
Thank you for sending in a description of your problem.
I will pass this case onto our data recovery department. You may contact them directly with this case number (0065xxxxx) and they can perform the firmware update for you give you more information on sending the drive to them. They prefer that you contact them online via email by creating a case on their website. Here is a link to their online form:
https://services.seagate.com/online_request_form.aspx?lng=en-en
speriamo bene! :)
Shinobi_75
02-11-2009, 22:57
:confused: Girando su Youtube ho trovato il seguente filmato che illustra il metodo artigianale per sbloccare il nostro amico:
http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM
Il video finisce in modo ambiguo, cosa devo fare una volta che il PC riconosce l'HD come si vede nelle scene finali del video? Risvitare la scheda elettronica e togliere il cartoncino per poi riavvitare la scheda e infilare nel case l'HD come se nulla fosse??????:confused:
Secondo voi il video rispecchia cosa debbo fare per sbloccarlo in modo esaustivo senza alcuna perdita di dati????:confused:
Chiaramente alla fine debbo fare l'update del FW per non incorrere nuovamente nello stesso problema.....:stordita:
Grazie come al solito per la pazienza......
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
fiorefiore
03-11-2009, 00:37
Maledetta Seagate!!!
Il mio HD da un sacco di problemi!
Nessun bad cluster ma è lentissimo!!!A volte va a 100Mb/s e molto spesso a 0.3 MB/s !
Firmware SD46 e nn mi fa ne upgradare e ne downgradare!
Maledetta Seagate!
il menne
03-11-2009, 07:44
Maledetta Seagate!!!
Il mio HD da un sacco di problemi!
Nessun bad cluster ma è lentissimo!!!A volte va a 100Mb/s e molto spesso a 0.3 MB/s !
Firmware SD46 e nn mi fa ne upgradare e ne downgradare!
Maledetta Seagate!
Magari l'hai già fatto, ma hai provato a sostituire il cavo sata o provarlo su un altra porta sata o a provarlo su un altro pc? ( intendo, sei sicuro che il problema sia il disco e non altro, vero? )
Le seatools le passa? :confused:
Comunque sia, un disco che va così piano se è in garanzia, e la lentezza non deriva da altri problemi, secondo me te lo potrebbero sostituire con l'rma ordinaria... :fagiano:
anche il mio hard disk ha smesso di funzionare.. il bios non lo rilevava più, ho letto l' esperienza da voi postata , e ho aperto il caso con i365.
Fatto tutta la procedura martedì sera del 27/10 alle 19 entro in chat e patapim e patapam mi danno il code della i365;
mattino seguente alle 10 in punto chiama tnt che il giorno successivo sarebbe venuta a ritirare il pacco, pacco spedito e pacco "rientrato alla base" il 3 novembre, con tanto di tracking, sia sul sito della i365 delle loro varie operazioni, sia sul sito della tnt per la tracciatura, con tutti i dati sbloccati.
Vorrei spezzare una lancia in favore della Seagate, partendo dal presupposto CHE IL PROBLEMA L'HANNO CREATO LORO, perchè almeno in fase di garanzia si sono comportati con correttezza, senza dover fare pagare nessuna spesa aggiuntiva sia di trasporto che di ripristino dati, cosa che in molti siti web di e-commerce anche se il prodotto è difettoso le spese di spedizione sono a tuo carico oppure di certi negozianti che se non hanno lo scontrino e sanno che tu hai comprato l'h.d. da loro, manco morti fanno valere la garanzia.
Ciao
Buon giorno a tutti!
Anch'io come alcuni di voi proprio poco fa ho riscontrato un problema: uno dei 2 hd seagate ST3500320AS (serial numb: 6QM0NDCF) collegato in raid 0 viene indicato nel Intel Matrix Storage come "Stato: errore".
Dite che sia dovuto al noto errore di fw? Finora (da quando l'ho comprato a febbraio) ha sempre funzionato perfettamente.
Ho scaricato il file iso del fw aggiornato ma VI chiedo se aggiornando il fw metto in crisi il Raid?? è necessario mandarlo in assistenza o posso rimediare da solo con il cd iso??
Grazie a tutti!
Buon giorno a tutti!
Anch'io come alcuni di voi proprio poco fa ho riscontrato un problema: uno dei 2 hd seagate ST3500320AS (serial numb: 6QM0NDCF) collegato in raid 0 viene indicato nel Intel Matrix Storage come "Stato: errore".
Dite che sia dovuto al noto errore di fw? Finora (da quando l'ho comprato a febbraio) ha sempre funzionato perfettamente.
Ho scaricato il file iso del fw aggiornato ma VI chiedo se aggiornando il fw metto in crisi il Raid?? è necessario mandarlo in assistenza o posso rimediare da solo con il cd iso??
Grazie a tutti!
Nessuno che m'aiuti???
Nessuno che m'aiuti???
Ho risolto da solo semplicemente "dicendo" al sistema di considerare "normale" il comportamento...:confused: :confused:
Adesso non mi da più alcun avviso di allarme e funziona tutto perfettamente :D , ci credete? é come dire ad uno che ha il raffreddore "NO! tu NON hai il raffreddore!" e lui smette di averlo...:mc:
Qualche amico m'ha detto che probabilmente il messaggio di errore era dovuto a qualche anomalia "temporanea" riscontrata...
tutto è bene quello che sembra finire bene...:cool:
fiorefiore
04-11-2009, 23:23
Magari l'hai già fatto, ma hai provato a sostituire il cavo sata o provarlo su un altra porta sata o a provarlo su un altro pc? ( intendo, sei sicuro che il problema sia il disco e non altro, vero? )
Le seatools le passa? :confused:
Comunque sia, un disco che va così piano se è in garanzia, e la lentezza non deriva da altri problemi, secondo me te lo potrebbero sostituire con l'rma ordinaria... :fagiano:
Si ho fatto di tutto... il prob è ke in teoria funz... ma va di una lentezza mostruosa. Cmq lo metto in vendità nel mercatino, spiegando ovviamente il difetto, e se qualcuno è capace di sistemarlo buon x lui...
Stamattina è passato un corriere TNT a ritirare il mio hard disk. Andrà in Olanda con una cosegna espressa e assicurata a carico del destinatario. La i365 (azienda della Seagate) procederà al recupero dei miei dati, al ripristino del funzionamento dell'hard disk e a tutti gli aggiornamenti necessari. Il tutto in garanzia! Complimenti alla Seagate per aver riconosciuto il difetto di produzione e per avermi contattato in modo celere. Hanno ritirato il mio hard disk in soli 5 giorni dalla mia email di reclamo all'ufficio tecnico mettendo in moto tutte le procedure per soddisfare le mie esigenze. Vi aggiornerò al rientro del viaggio in Olanda :)
siriobasic
05-11-2009, 17:32
Stamattina è passato un corriere TNT a ritirare il mio hard disk. Andrà in Olanda con una cosegna espressa e assicurata a carico del destinatario. La i365 (azienda della Seagate) procederà al recupero dei miei dati, al ripristino del funzionamento dell'hard disk e a tutti gli aggiornamenti necessari. Il tutto in garanzia! Complimenti alla Seagate per aver riconosciuto il difetto di produzione e per avermi contattato in modo celere. Hanno ritirato il mio hard disk in soli 5 giorni dalla mia email di reclamo all'ufficio tecnico mettendo in moto tutte le procedure per soddisfare le mie esigenze. Vi aggiornerò al rientro del viaggio in Olanda :)
Scusa mi potresti dire qual'è l'indirizzo email del servizio tecnico? Sono 40 giorni che aspetto la sostituzione dell'hd. Me li voglio mangiare vivi.
Ciao
BVR_Squall
05-11-2009, 18:39
ragazzi ho un bisogno urgente di un aiuto...
mi aiutate a capire questa situazione:
1° screen http://img694.imageshack.us/img694/8242/screengestionedisco.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/screengestionedisco.jpg/)
2° screen http://img21.imageshack.us/img21/1366/screenhdtune.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/screenhdtune.jpg/)
nel 1° screen di gestione disco di winxp ci sono i due hd montati che sono identici: sono due seagate 7200.11 500GB 32MB di cache...
il primo quello cerchiato in verde è quello che la seagate mi ha dato in sostituzione di quello mio, l'altro l'ho comperato qui sul mercatino per fare un raid0...
premessa: questo secondo è stato utilizzato prima su windows vista e poi montato in un cassettino esterno in un raid su un macosx...
ora, le domande sono:
- come mai sia gestione disco che hdtune (2° screen) lo vedono da 750GB?
- può essere dovuto alla formattazione fatta dal macosx fatta prima di spedirlo?
- potrebbe essere dovuto al macosx che l'ha compresso facendone aumentare la capacità?
non credo sia dovuto alla partizione di protezione GPT, che da quello che ho letto sul web è equivalente al mbr...
l'hd non ha presenta errori dei settori con la scansione approfondita di hdtune, passa tutti i test con il seagate tools da dos, mentre con il seagate tools da windows passa solo quelli rapidi e lo smart, ma non vorrei potesse essere il sistema un pò appesantito...
infine io non l'ho ancora formattato, con una formattazione a basso livello posso risolvere il problema della capacità?
grazie è scusate se mi sono dilungato :)
Salve a tutti!
Il mio ST3500320AS (barracuda 7200.11 da 500gb) mi ha lasciato, con seatool non riesco a fare niente, o crasha o una volta partito il comando ha problemi di I/O :cry:
Ho attivato la procedura di RMA ma, non avendo mai spedito un hd, non so come confezionarlo :D. Ho letto il pdf della seagate e messo l'hd nella bustina antistatica.
Per la gomma spugna come devo fare, lo avvolgo tutto più volte fino a fare uno spessore di 5 cm (immagino che deve essere coperto da 5 cm di gomma spugna su ogni lato)?
Per lo scatolo posso usare uno di quelli del postacelere?
Vi ringrazio per l'aiuto
Me lo comunichi per favore.
Grazie
Ciao..Devi aprire un "caso" cliccando sul link "Register and Submit an Email Case" a questo indirizzo:
https://sso.seagate.com/login.fcc?TYPE=33554433&REALMOID=06-5840631c-6af4-109c-abce-844797340010&GUID=&SMAUTHREASON=0&METHOD=GET&SMAGENTNAME=$SM$xWBXlZIjnEiPbcnLeIz2JD8rtlm97ZY3zeYda%2fDV2bY%3d&TARGET=$SM$https%3a%2f%2fapps1%2eseagate%2ecom%2fcdsso%2fsalesforce%2ejsp%3fsource%3dcasemgmt%26targeturl%3dhttps%3a%2f%2fna1%2esalesforce%2ecom%2fsecur%2flogin_portal%2ejsp%3forgId%3d00D00000000hhzl%26portalId%3d060300000002cxG%26loginType%3d2%26startURL%3d%2f500%2fe
Fammi sapere se ti funziona..ciao
Salve a tutti!
Il mio ST3500320AS (barracuda 7200.11 da 500gb) mi ha lasciato, con seatool non riesco a fare niente, o crasha o una volta partito il comando ha problemi di I/O :cry:
Ho attivato la procedura di RMA ma, non avendo mai spedito un hd, non so come confezionarlo :D. Ho letto il pdf della seagate e messo l'hd nella bustina antistatica.
Per la gomma spugna come devo fare, lo avvolgo tutto più volte fino a fare uno spessore di 5 cm (immagino che deve essere coperto da 5 cm di gomma spugna su ogni lato)?
Per lo scatolo posso usare uno di quelli del postacelere?
Vi ringrazio per l'aiuto
Ciao, io personalmente ho messo l'hard disk in una bustina antistatica che tenevo buttata in uno scatolo. Poi l'ho avvolto con 2 strati di un cartocino liscio da un lato e "bollato" dall'altro. Ho sigillato il tutto con del nastro adesivo "marrone" senza tralasciare nemmeno un angolo. Infine l'ho messo in una scatola 15x20 circa insieme alle stampe che la seagate mi ha indicato di allegare. Ho fatto un altro giro di nastro adesivo ed ho atteso il corriere TNT. La spedizione è a carico della Seagate. Non dimenticare di stamapre i fogli del corriere, sono 5 e vanno tutti firmati. Per ora tutto ok..attendo che ritorna dal viaggio..
Ciao, io personalmente ho messo l'hard disk in una bustina antistatica che tenevo buttata in uno scatolo. Poi l'ho avvolto con 2 strati di un cartocino liscio da un lato e "bollato" dall'altro. Ho sigillato il tutto con del nastro adesivo "marrone" senza tralasciare nemmeno un angolo. Infine l'ho messo in una scatola 15x20 circa insieme alle stampe che la seagate mi ha indicato di allegare. Ho fatto un altro giro di nastro adesivo ed ho atteso il corriere TNT. La spedizione è a carico della Seagate. Non dimenticare di stamapre i fogli del corriere, sono 5 e vanno tutti firmati. Per ora tutto ok..attendo che ritorna dal viaggio..
Ok, grazie dell'aiuto, mi sei stato molto utile ;)
:cincin:
INCREDIBILE!!! :eek:
IERI MATTINA è PASSATO IL CORRIERE A RITIRARE IL PACCO A CASA MIA E ALLE ORA 14 DI OGGI MI E' ARRIVATA L'EMAIL DI CONFERMA RICEZIONE DEL PACCO DA PARTE DELLA SEAGATE...IN OLANDA!!!
Received your case - i365, A Seagate Company
Da: web@seagatedatarecovery.com
A: <ozenit@XXXXXX.it>
Data: 06/11/2009 14:25
Thank you.Your case has been received and your case number is
COMPLIMENTI ALLA TNT E ALLA SEAGATE!!! :D
ANCORA AGGIORNAMENTI..IL MIO HARD DISK E' GIA' NEI LABORATORI IN LAVORAZIONE..QUESTA L'EMAIL:
Receipt Confirmation
To:
Vxxxxxx Nxxxxx
via Pxxxxxxxx xxx/xx
xxxxx xxxxxxx xxxxx xxxxxx, xxxxxxx, 8xxxxx, ITALY
Recovery Case #:
xxxxxxx
Web Login:
xxxxxxxxx
Password:
xxxxxxxxxx
Tel: 39 3xxxxxxxxxx
Fax: 39 0xxxxxxxxxxx
Other: 39 0xxxxxxxxxxxxxxxx
Received in: the Amsterdam Lab from the Paris Depot
Date:
Media:
ST3500320AS
Serial #:
5QM0MM47
Thank you for sending your media to i365 for evaluation. We have received your media, entered it into our tracking system and are about to commence service. As soon as the technicians have completed their analysis, a Customer Service Consultant will contact you to discuss the results.
Telephone Inquiries:
If you are calling to inquire on the status of your recovery, please refer to your Recovery Case # above.
On-Line Case Tracking:
You can track your case with your web login and password on our secure web site at
http://services.seagate.com/ tracking.aspx
Property Pick-up or Return Shipping
If you wish to pick-up or have your property returned at any time, please notify us and allow 4 business hours to close your case and prepare your property for return.
Revision: February 28, 2008 © i365
BVR_Squall
06-11-2009, 17:56
ragazzi ho un bisogno urgente di un aiuto...
mi aiutate a capire questa situazione:
1° screen http://img694.imageshack.us/img694/8242/screengestionedisco.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/screengestionedisco.jpg/)
2° screen http://img21.imageshack.us/img21/1366/screenhdtune.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/screenhdtune.jpg/)
nel 1° screen di gestione disco di winxp ci sono i due hd montati che sono identici: sono due seagate 7200.11 500GB 32MB di cache...
il primo quello cerchiato in verde è quello che la seagate mi ha dato in sostituzione di quello mio, l'altro l'ho comperato qui sul mercatino per fare un raid0...
premessa: questo secondo è stato utilizzato prima su windows vista e poi montato in un cassettino esterno in un raid su un macosx...
ora, le domande sono:
- come mai sia gestione disco che hdtune (2° screen) lo vedono da 750GB?
- può essere dovuto alla formattazione fatta dal macosx fatta prima di spedirlo?
- potrebbe essere dovuto al macosx che l'ha compresso facendone aumentare la capacità?
non credo sia dovuto alla partizione di protezione GPT, che da quello che ho letto sul web è equivalente al mbr...
l'hd non ha presenta errori dei settori con la scansione approfondita di hdtune, passa tutti i test con il seagate tools da dos, mentre con il seagate tools da windows passa solo quelli rapidi e lo smart, ma non vorrei potesse essere il sistema un pò appesantito...
infine io non l'ho ancora formattato, con una formattazione a basso livello posso risolvere il problema della capacità?
grazie è scusate se mi sono dilungato :)
up
Ciao, mi dispiace ma non riesco ad aiutarti. Non mi è mai capitatauna situazione come la tua. Posso consigliarti di fare un bel salvataggio e riformattare l'hard disk con XP. Forse così ritornerà alle sue dimensioni originali di 500GB e non 750GB ;)
BVR_Squall
06-11-2009, 22:56
Ciao, mi dispiace ma non riesco ad aiutarti. Non mi è mai capitatauna situazione come la tua. Posso consigliarti di fare un bel salvataggio e riformattare l'hard disk con XP. Forse così ritornerà alle sue dimensioni originali di 500GB e non 750GB ;)
l'hd era vuoto solo che la dimensione era sbagliata...
ho utilizzato il seagate tools for dos ed ho cancellato la traccia dell'hd...
poi gestione disco del windows me lo ha visto come non inizializzato ma con dimensione giusta e da lì l'ho prima inizializzato e formattato in ntfs...
ciao
l'hd era vuoto solo che la dimensione era sbagliata...
ho utilizzato il seagate tools for dos ed ho cancellato la traccia dell'hd...
poi gestione disco del windows me lo ha visto come non inizializzato ma con dimensione giusta e da lì l'ho prima inizializzato e formattato in ntfs...
ciao
a me era capitata una cosa del genere ma avevo bisogno dei dati, quindi con un'utility per il ripristino delle partizioni ho corretto la geometria del disco ( un 320 era visto come un 200 + un 400)
Del softwrae non il nome, ma è segnalato nelle guide per il recupero dati degli hd.
siriobasic
07-11-2009, 08:10
Ciao..Devi aprire un "caso" cliccando sul link "Register and Submit an Email Case" a questo indirizzo:
https://sso.seagate.com/login.fcc?TYPE=33554433&REALMOID=06-5840631c-6af4-109c-abce-844797340010&GUID=&SMAUTHREASON=0&METHOD=GET&SMAGENTNAME=$SM$xWBXlZIjnEiPbcnLeIz2JD8rtlm97ZY3zeYda%2fDV2bY%3d&TARGET=$SM$https%3a%2f%2fapps1%2eseagate%2ecom%2fcdsso%2fsalesforce%2ejsp%3fsource%3dcasemgmt%26targeturl%3dhttps%3a%2f%2fna1%2esalesforce%2ecom%2fsecur%2flogin_portal%2ejsp%3forgId%3d00D00000000hhzl%26portalId%3d060300000002cxG%26loginType%3d2%26startURL%3d%2f500%2fe
Fammi sapere se ti funziona..ciao
Tutto ok. Fatto registrazione e messaggio. Grazie
Ciao ragazzi io ho un seagate 7200.11 ST3500620AS, il bios non me lo rileva......però leggendo questo post non so più se è un problema della scheda elettronica (perchè la parte meccanica va) oppure è un BUG....ho provato in tutt ii modi ma non riesco a farlo visualizzare...:help:
malatodihardware
09-11-2009, 14:18
Ho un Seagate 7200.10 da 500 GB e dall'ultima volta che ho aperto il pc per togliere un pò di polvere, si verifica uno strano problema:
il led che indica l'uso dell'hd resta acceso fisso, ma non si sente alcun rumore e quando si sente rumore (hd in uso) la luce diventa un pò più luminosa in intensità.
Comunque tutto sembra funzionare normalmente...:confused:
L'ho anche controllato sul sito Seagate ma dice che non è uno di quelli che hanno problemi..:confused:
il menne
09-11-2009, 16:27
Ciao ragazzi io ho un seagate 7200.11 ST3500620AS, il bios non me lo rileva......però leggendo questo post non so più se è un problema della scheda elettronica (perchè la parte meccanica va) oppure è un BUG....ho provato in tutt ii modi ma non riesco a farlo visualizzare...:help:
Fai il check attraverso il seriale del disco e vedi se è tra le unità affette dal bug.... :fagiano:
Stamattina alle 8 e 30 mi è arrivata questa email:
Dear xxxxxxx xxxxxx,This email is to confirm that your media is shipped to the return-to address supplied.
If you have any questions regarding your data recovery case, you may contact your case manager or login to our online case tracking page:
https://services.seagate.com/tracking.aspx
Thank you,
i365, A Seagate Company
Più veloci di così non si può. Credo che nonostante tutto resterò fedele alla Seagate per i prossimi acquisti. Non so se un'altra azienda ha un servizio assistenza così efficiente.
Fai il check attraverso il seriale del disco e vedi se è tra le unità affette dal bug.... :fagiano:
L'unica cosa è che non ho capito come funziona...:muro:
il menne
10-11-2009, 19:24
L'unica cosa è che non ho capito come funziona...:muro:
Come vuoi che funzioni? Usa il link al check in prima pagina quindi quando sarai sul sito seagate inserisci il seriale del disco e poi i caratteri di controllo. invii e leggi la risposta .... :stordita:
nella procedura di aggiornamento firmware si perdono anche tutti i dati sul disco giusto?
il menne
11-11-2009, 14:40
nella procedura di aggiornamento firmware si perdono anche tutti i dati sul disco giusto?
Veramente NO, i dati restano tutti al loro posto, è comunque consigliabile un backup precauzionale, a maggior ragione se il o i drive sono in configurazione raid, che è l'unico caso che sporadicamente ha avuto problemi in questo senso, a quanto so io, letto sui forum seagate inglesi tempo fa... ;)
ma gli HD che si trovano ora nei negozi hanno già il FW aggiornato?
ciao
posseggo un Barracuda 7200.11 e avrei bisogno di un consiglio
il modello è ST3500320AS con firmware SD15 uno di quelli interessati all'aggiornamento (almeno leggendo questo (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=it) l'articolo e anche il vostro in prima pagina)
ma seguendo il Link al check attraverso Serial Number del drive, mi risponde dicendomi:
Serial number 9QM25KWY
Result No download available for this serial number
Action No action required.
sto tranquillo quindi?
grazie ciao
il menne
13-11-2009, 20:46
sto tranquillo quindi?
grazie ciao
Secondo me si, se proprio vuoi esagerare, come in molti han fatto, aggiorna comunque il fw ( previo backup, ovvio...) ;)
Io posseggo due hd in teoria passibili di bug, ma che per il check non han problemi... non li ho mai aggiornati, e van tuttora benone... oramai visto che li ho presi poco dopo l'uscita dei 7200.11 e i lotti buggati sono invece di fine 2008 mi sento ragionevolmente sicuro che sono apposto ( inoltre non ci ho su dati particolarmente di valore, in uno ci ho i giochi, nell'altro le copie dei backup... ergo... )
bhe anche per me è HD d'archivio
ma proprio per quello che mi dispiacerebbe si baggasse
non c'è un modo per risalire alla data di produzione?
Ansem_93
14-11-2009, 17:04
Raga vorrei sapere una cosa:in quanto affidabilità il seagate 7200.12 (non .11) com'è messo?e come silenziosità?
purtroppo non ha il WD green,quindi ho dovuto ripiagare sulò modello da 1 TB 7200.12
Shinobi_75
15-11-2009, 21:39
Questa sera assieme ad un amico più ganzo di me con l'Hardware ho fatto la procedura artigianale........
:mc:
Con un pochino di fatica e molti errori alla fine ci siamo RIUSCITI............:) :) :)
Ora faccio da bravo il backup di tutto e poi......via di fix scaricato da SEAGATE.......
:oink: :oink: :oink:
Un saluto a tutti,
se occorre scrivetemi per un supporto.
Secondo me si, se proprio vuoi esagerare, come in molti han fatto, aggiorna comunque il fw ( previo backup, ovvio...) ;)
Io posseggo due hd in teoria passibili di bug, ma che per il check non han problemi... non li ho mai aggiornati, e van tuttora benone... oramai visto che li ho presi poco dopo l'uscita dei 7200.11 e i lotti buggati sono invece di fine 2008 mi sento ragionevolmente sicuro che sono apposto ( inoltre non ci ho su dati particolarmente di valore, in uno ci ho i giochi, nell'altro le copie dei backup... ergo... )
BHA
senza starli a farmi troppe pippe
ho fatto che aggiornare il firware e via
Ciao a tutti,
Uno dei dui seagate da 500gb che avevo in raid 0 è morto da un momento all'altro, facendo un controllo del seriale è affetto dal bug.
Stò cercando di farlo riconoscere per poter effettuare l'upgrade del firmware, qualche suggerimento?
In caso non riuscissi ad aggiornare come mi devo muovere? vado dal negoziante oppure ho qualche speranza di riavere l'hd e ripristinare il raid 0 senza perdite di dati?
il menne
16-11-2009, 10:36
Ciao a tutti,
Uno dei dui seagate da 500gb che avevo in raid 0 è morto da un momento all'altro, facendo un controllo del seriale è affetto dal bug.
Stò cercando di farlo riconoscere per poter effettuare l'upgrade del firmware, qualche suggerimento?
In caso non riuscissi ad aggiornare come mi devo muovere? vado dal negoziante oppure ho qualche speranza di riavere l'hd e ripristinare il raid 0 senza perdite di dati?
Oramai è tardi.... una volta che il bug si è manifestato non puoi più aggiornare il fw... le strade da seguire, come spiegato in prima pagina, sono due:
in primis se il problema, come penso è appunto il fw bug, i tuoi dati sono al loro posto, il problema è che il disco va rianimato.
E le strade sono due:
- procedura di recupero dati gratuita in garanzia attraverso i365, ossia segui la procedura descritta in prima pagina, contatti l'assistenza seagate in chat, spieghi il problema e ti fai dare il case number per i365, quindi apri un caso da loro, segui le loro istruzioni. Un corriere verrà a ritirare il disco, che verrà inviato in olanda, dove sarà riparato e poi ti tornerà rianimato e con tutti i dati al loro posto.
In molti hanno effettuato tale procedura, ed è andato tutto bene, ed è anche stata abbastanza rapida, io te la consiglio.
- nel caso la procedura di cui sopra non ti venga accettata ( che so, unità oem, o problemi vari che raramente sono accaduti...) c'è la cosidetta procedura artigianale attraverso interfaccia, anche questa in diversi qui l'hanno eseguita e hanno sbloccato il disco.
Ti sconsiglio di rivolgerti al negoziante, in quanto in genere allunghi solo i tempi ed è altamente improbabile che te lo sblocchi lui... in genere il negoziante propone l'rma ordinaria ( con l'addio al tuo disco e ai tuoi dati, in quanto in rma ordinaria sostituiscono con una unità rigenerata... )
Poi fai te. ;)
Ho provato a contattare la chat ma mi rispondono
Pierre F: The drive is not in warranty with Seagate. You need to contact the OEM.
Che vuol dire?
significa che loro non ti danno assitenza
e devi rivolgerti a chi ha montato il PC visto che per loro, il tuo HD, era destinato al mercato degli OEM...
tu saresti in questo caso
- nel caso la procedura di cui sopra non ti venga accettata ( che so, unità oem, o problemi vari che raramente sono accaduti...) c'è la cosidetta procedura artigianale attraverso interfaccia, anche questa in diversi qui l'hanno eseguita e hanno sbloccato il disco.
Che sfiga!
Ho visto un po il vedeo della procedura artigianale e di certo non è semplicissima.. a questo punto mi conviene rassegnarmi per il recupero e portarlo al negoziante per normale RMA?
hai il link del video che ci do un'occhiata??
Il link del video l'ho trovato qualceh pagina indietro ed è questo http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM
Ma una guida scritta su cosa fare dopo averlo connesso dove la trovo? Inoltre ho visto che su ebay ci sono i cavi già fatti quale è utile per la mia situazione?
PS. Ho una domanda:
Dato che ho due dischi Seagate identici di cui uno e fallato e l'altro no, se faccio un cambio della scheda c'è possibilità di risvegliarlo?
il menne
16-11-2009, 14:46
Il link del video l'ho trovato qualceh pagina indietro ed è questo http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM
Ma una guida scritta su cosa fare dopo averlo connesso dove la trovo? Inoltre ho visto che su ebay ci sono i cavi già fatti quale è utile per la mia situazione?
PS. Ho una domanda:
Dato che ho due dischi Seagate identici di cui uno e fallato e l'altro no, se faccio un cambio della scheda c'è possibilità di risvegliarlo?
La guida che andrebbe seguita alla lettera, è QUI (http://www.msfn.org/board/solution-seagate-7200-11-hdds-t128807.html).
Comunque in diversi utenti qui hanno effettuato questa procedura con successo... potresti chiedere lumi direttamente a loro. Basta cercare un poco nel thread e trovi di tutto e di più.
Il tentativo dell'elettronica, potresti tenerlo come ultima carta da giocare se anche la procedura artigianale non andasse.... potrebbe anche funzionare, ma qui i dubbi sono molti ( non basta che i modelli siano identici, in teoria dovrebbero far parte anche dello stesso lotto produttivo.... e comunque coi dischi moderni la sostituzione dell'elettronica non è detto che vada a buon fine... )
Fai te. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.