PDA

View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

MasterMosquiton
08-04-2009, 10:02
Ultimo aggiornamento del mio caso : il disco affetto da fw bug è stato ritirato da TNT il 31 Marzo, arrivato ad Amsterdam, sistemato, rispedito e consegnato il 7 Aprile sempre da TNT.
Il disco funziona normalmente pare, e i dati sono intatti, quindi diciamo che posso ritenermi soddisfatto :)
Ciao!

Ginopilot
08-04-2009, 11:37
Il fw non e' buggato, lo e' il disco.

CRL
08-04-2009, 12:10
Ultimo aggiornamento del mio caso : il disco affetto da fw bug è stato ritirato da TNT il 31 Marzo, arrivato ad Amsterdam, sistemato, rispedito e consegnato il 7 Aprile sempre da TNT.
Il disco funziona normalmente pare, e i dati sono intatti, quindi diciamo che posso ritenermi soddisfatto :)
Ciao!

Questa e' l'ottima notizia che stavo aspettando. Vuoi dire che in 1 settimana hai riavuto il disco coi dati dentro?

- CRL -

JJ@66
08-04-2009, 13:11
Questa e' l'ottima notizia che stavo aspettando. Vuoi dire che in 1 settimana hai riavuto il disco coi dati dentro?

- CRL -
Se è così devo fare un piccolo appunto alla Seagate/Maxtor: era meglio iniziare da subito questa politica opportuna e congrua al danno procurato, visto che tantissimi utenti hanno perduto i loro dati.

devil_mcry
08-04-2009, 13:19
Se è così devo fare un piccolo appunto alla Seagate/Maxtor: era meglio iniziare da subito questa politica opportuna e congrua al danno procurato, visto che tantissimi utenti hanno perduto i loro dati.
considera che subito tutto nn si puo avere

quel servizio nn lo offrivano lo hanno dovuto mettere su ad oc x il problema

MasterMosquiton
08-04-2009, 13:55
Questa e' l'ottima notizia che stavo aspettando. Vuoi dire che in 1 settimana hai riavuto il disco coi dati dentro?

- CRL -

Esatto CRL, disco indietro in una settimana con dati dentro integri, ritiro e spedizione a casa tramite TNT completamente a carico loro, sia andata che ritorno.
Unica differenza "visibile" è che hanno attaccato quattro adesivi rotondi colorati sul disco, due davanti e due dietro, e hanno appiccicato un'etichetta con un numero sulla parte ove ci sono le informazioni sul modello.

JJ@66
08-04-2009, 14:16
considera che subito tutto nn si puo avere

quel servizio nn lo offrivano lo hanno dovuto mettere su ad oc x il problema

Beh, a parer mio la faccenda (o fattaccio) andava - una volta appurata la magagna che avevano provocato - gestita con più oculatezza: avrebbero dovuto mettere a caratteri cubitali sul sito che chi aveva dati importanti avrebbe dovuto attendere qualche settimana pazientando, per poter permettere loro di attivarsi e dare una risposta concreta ad un problema delicato. Ad esempio io avevo foto di mio figlio al mare e in piscina: che ne so che i miei dati ora non vadano in mano a qualche disgraziato che li fa girare in rete..? Poi ho letto chi consigliava di distruggere l'HD se non si voleva rischiare nulla, e forse non aveva tutti i torti...

Ripeto: quasta storia - fin dalle prime battute - è stata gestita in maniera caotica: negazione del problema, sottovalutazione, fix errata messa fuori e tolta dopo poche ore, sostituzione di dischi nuovi con dischi rigenerati a spese dell'incolpevole cliente, perdita di tempo, soldi e dati, etc.
Se mi avessero detto che avrebbero messo in piedi una operazione del genere avrei aspettato e pagato pure entrambe le spedizioni... e soprattutto avrei avuto la sensazione che l'azienda in questione mi stata trattando come un cliente che vuole tenere, non come un cliente al quale dare assistenza relativa ad un "normale rma" per guasto - diciamo così - fisiologico.

AntoninoX
08-04-2009, 22:59
Ragazzi potreste dare un'occhiata qui per favore?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27024137&postcount=25

Il disco montato è un Seagate ST31000333AS...

Grazie...

CRL
09-04-2009, 01:55
Ragazzi potreste dare un'occhiata qui per favore?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27024137&postcount=25

Il disco montato è un Seagate ST31000333AS...

Grazie...

AntoninoX, questo non è consentito, se lo facessero tutti diventerebbe il caos, sii paziente. ;)

Cartellino giallo.

- CRL -

Nocinico
09-04-2009, 07:25
Salve a tutti,volevo una piccola informazione:ho 2 hd barracuda es2 ST3520310NS revision SN04,e tramite il sito della seagate ho scoperto che uno è affetto dal difetto,l'altro no.Volevo sapere se mi conviene fare l'upgrade del firmware per tutti e due,e come distinguo i firmware da aggiornare,cioè dove controllo questi codici?
ST3250310NS ( p/n 9CA152-301, 302, 303, 501, 502, 503 )
ST3250310NS ( p/n 9CA152-510, 511, 512 )
Grazie in anticipo!

il menne
09-04-2009, 07:38
Salve a tutti,volevo una piccola informazione:ho 2 hd barracuda es2 ST3520310NS revision SN04,e tramite il sito della seagate ho scoperto che uno è affetto dal difetto,l'altro no.Volevo sapere se mi conviene fare l'upgrade del firmware per tutti e due,e come distinguo i firmware da aggiornare,cioè dove controllo questi codici?
ST3250310NS ( p/n 9CA152-301, 302, 303, 501, 502, 503 )
ST3250310NS ( p/n 9CA152-510, 511, 512 )
Grazie in anticipo!

Hai due modi: uno è quello più sicuro, leggi sul drive il p/n, poi c'è un trucchetto... inserendo il seriale e il model number nel warranty check del sito seagate ti dovrebbe dare lui anche il p/n del drive.... ;)

Nocinico
09-04-2009, 07:46
l'aggiornamento del firmware lo faccio anche all'hd che non dovrebbe essere difettato?Non so,mettendoli in raid 0 magari devono essere aggiornati entrambi...

il menne
09-04-2009, 08:11
l'aggiornamento del firmware lo faccio anche all'hd che non dovrebbe essere difettato?Non so,mettendoli in raid 0 magari devono essere aggiornati entrambi...

Il fw cambia a seconda del p/n ... non so se tu possa fare l'aggiornamento in questo caso, se il disco non rientra tra i p/n interessati... per i 7200.11 in molti hanno aggiornato nonostante il programmino dicesse che il disco non era affetto, ma non c'è distinzione di p/n...

Comunque che fw revision monta il disco non affetto e che p/n ha? Magari monta già l'ultimo firmware... :fagiano:

Nocinico
09-04-2009, 08:21
allora ho appena smontato e rimontato il tutto...sono entrambi p/n 9CA152-302 e anno entrambi il firmware SN04...che faccio?

il menne
09-04-2009, 08:32
allora ho appena smontato e rimontato il tutto...sono entrambi p/n 9CA152-302 e anno entrambi il firmware SN04...che faccio?

Strano che di due dischi identici e con stesso p/n uno sia buggato e uno no.... :confused:

Comunque sia il fw e il range di s/n son tra quelli aggiornabili... io a questo punto li aggiornerei ambedue, per non rischiare nulla... ( uno per volta, naturalmente, e dopo aver fatto eventuali backup ) ma questo è solo il mio personale parere, poi devi decidere te... ;)

Nocinico
09-04-2009, 08:39
Strano che di due dischi identici e con stesso p/n uno sia buggato e uno no.... :confused:

Comunque sia il fw e il range di s/n son tra quelli aggiornabili... io a questo punto li aggiornerei ambedue, per non rischiare nulla... ( uno per volta, naturalmente, e dopo aver fatto eventuali backup ) ma questo è solo il mio personale parere, poi devi decidere te... ;)

sembra stranissimo anche a me...il sito della seagate ha decretato che uno era a rischio e uno no dopo che gli ho dato i seriali...

i dischi non sono in raid adesso,rischio di meno la perdita dei dati?(Salvo comunque le cose importanti su dvd...)

Ho appena ordinato un "1TB 3.5" SATA-II 7200RPM 32MB 8.5MS BARRACUDA 7200.11" ST31000340AS che adesso ho scoperto essere a rischio bug(spendo 85€ per la cronaca)

Vorrei sapere:ma una volta aggiornati i firmware necessari il rischio di perdita dati diminuisce?

il menne
09-04-2009, 08:52
In teoria l'aggiornamento del fw non compromette i dati sui dischi, ma ho letto di chi aveva unità in raid che ha avuto problemi in tal senso, quindi il fatto che le unità non siano in raid per tale cose è forse meglio.

Le unità vanno aggiornate una per volta e settate in ide mode ( staccare tutti gli altri dischi e drive fuorchè quello da aggiornare e l'unità cd/dvd con la iso del fw )

Una volta aggiornato il fw il rischio di blocco del disco per questo bug non c'è più... è chiaro che le normali rotture saran sempre possibili e serve ( ma questo sempre ) una politica di backup per i dati importanti.... ;)

Nocinico
09-04-2009, 09:02
In teoria l'aggiornamento del fw non compromette i dati sui dischi, ma ho letto di chi aveva unità in raid che ha avuto problemi in tal senso, quindi il fatto che le unità non siano in raid per tale cose è forse meglio.

Le unità vanno aggiornate una per volta e settate in ide mode ( staccare tutti gli altri dischi e drive fuorchè quello da aggiornare e l'unità cd/dvd con la iso del fw )

Una volta aggiornato il fw il rischio di blocco del disco per questo bug non c'è più... è chiaro che le normali rotture saran sempre possibili e serve ( ma questo sempre ) una politica di backup per i dati importanti.... ;)

innanzitutto ti ringrazio della pazienza,mi stai risolvendo un mare di problemi...

come faccio a mettere i dischi in ide?Io ho un lettore/masterizzatoreDVD e i due hd come drive(devo staccare il modem router quando faccio l'aggiornamento e anche il mouse?la stampante basta che sia spenta?)

Nocinico
09-04-2009, 09:03
innanzitutto ti ringrazio della pazienza,mi stai risolvendo un mare di problemi...

come faccio a mettere i dischi in ide?Io ho un lettore/masterizzatoreDVD e i due hd come drive(devo staccare il modem router quando faccio l'aggiornamento e anche il mouse?la stampante basta che sia spenta?)

mi sembra di alimentare un flame stamattina!!!:D

veneno
09-04-2009, 09:22
Riporto un aggiornamento che potrebbe interessare a qualcuno:

come avevo scritto una pagina addietro, son riuscito a contattare prima il supporto Seagate e successivamente il supporto i365 con successo, ad aprire un case nuovo e ad avere un documento per la spedizione, convinto di doverlo spedire a spese mie.

Con mio grande stupore oggi nella casella ho trovato una email proveniente da un operatore i365, con su una richiesta di numero di case per il ritiro del disco. Fornito il numero come risposta alla email stessa, mi ha chiamato TNT per dirmi che domani viene a prendersi l'HD :eek:

In totale pare che una volta aperto il case sul sito i365 e in possesso del numero rilasciato dal supporto Seagate, sia possibile farsi ritirare il disco direttamente a casa e con spesa pari a zero :cool:

spiegheresti esattamente cosa hai fatto? quali indirizzi hai contattato e cosa hai scritto?
grazie

Nocinico
09-04-2009, 10:01
Devo un grazie a "Il Menne",aggiornamento del firmware fatto con successo su tutti e due gli hd...

Appena mi arriva il disco da 1000Gb formatto tutto,metto i 2 barracuda da 250Gb in raid0 e ci installo XP,aggiungo il disco da un tera e a sistema "pulito" ti posto i risultati di hdtune del raid0 e del disco da un tera...spero che ti basti come ringraziamento...:D

Kirmo75
10-04-2009, 12:06
Pensando fare un buon acquisto, in ottobre del 2008 ho preso 4 barracuda 7200.11 da 750GB (F/W SD15) per utilizzarli nel nas della promise in oggetto. Dopo circa una settimana di utilizzo, nell'accendere il nas ho notato che in fase di rilevamento dei dischi, si bloccava sempre su di uno dei quattro, riavviando tutta la procedura e di fatto impedendo il corretto avvio del sistema. Togliendo l'HD sospetto, la procedura d'avvio viene portata a termine normalmente indebolendo però l'array. Ho mandato in assistenza il disco incriminato che mi è stato spedito indietro dopo circa 10gg.
Nel frattempo visto che c'erano ancora pochi dati sul nas, ho ben pensato di fare un backup e ricostruire l'array da capo in configurazione raid 5 a 3 dischi (in attesa che mi ritornasse il 4 dall'assistenza)... è stata la cosa migliore che potessi fare in quanto dopo 3-4 giorni aver ricopiato tutti i dati sul nas (ancora a 3 dischi) mi si è presentato lo stesso errore su un'altro disco. In pratica mi sono ritrovato a lavorare con un raid 5 con soli due dischi.
Ora a distanza di qualche mese e dopo aver ripristinato tutto al meglio, mi sono imbattuto in questo 3d, dove si parla di aggiornare il firmware dei dischi seagate, ho controllato sul sito e i due originali risultano da aggiornare mentre per i due che mi sono stati sostituiti, mi si dice che devo contattare l'assistenza. Ora vorrei aggiornare i F/W a tutti e quattro i dischi ma ho paura a spegnere il nas perché c'è la possibilità che poi non si riavvii se uno o peggio tutti e due i vecchi dischi decidono di smettere di funzionare (considerate che non spengo il nas da Natale). Stavo pensando di prendere un disco da 1TB per fare il backup del nas (attualmente a circa 700GB di spazio utilizzato) e poi fare l'aggiornamento dei dischi... però un po' mi rompe spendere altri soldi per acquistare un altro disco solo per 10 minuti di lavoro. Allora ho pensato di prendere un HD discreto che potrei riutilizzare un domani per espandere la capacità del NAS... in pratica:

1. Che disco dovrei prendere per non incappare di nuovo in tutto questo macello e che mi dia discrete prestazioni e buona affidabilità ma che non mi costi un occhio??? (stavo pensando al Western Digital 1TB WD10EADS 7200rpm 32MB Green trovato a 83.00 euro + s.s.)
2. Come potrei agire per aggiornare i F/W:
2a: dato che faccio il backup, mi conviene spegnere tutto, aggiornare tutti i dischi e poi rinfilo tutto dentro l'NS4300N e riaccendo?
2b: ...oppure sfrutto l'hotswap aggiornando un disco alla volta: stacco il disco dal nas senza spegnerlo, aggiorno, reinserisco e aspetto quella mezza giornata che il nas risincronizzi tutti i dati per poi passare ad aggiornare il disco successivo?

Ovviamente il file system usato è ext3... ma da come ho capito non dovrebbe influire sull'aggiornamento... giusto?

Scusate la lungaggine del post, ma vista la situazione che pensavo di aver risolto mesi fa, volevo essere preciso nello spiegare il tutto.
Se ci dovessero essere altre soluzioni o modi di operare a cui non ho pensato fatemi sapere.

----------------

P.S. nel momento in cui sto scrivendo questo post, si stanno svolgendo i funerali per gli scomparsi del terremoto a L'Aquila... un pensiero e un saluto a loro e a tutti i miei compaesani direttamente e indirettamente coinvolti.

MasterMosquiton
10-04-2009, 13:34
spiegheresti esattamente cosa hai fatto? quali indirizzi hai contattato e cosa hai scritto?
grazie
Ciao
ho semplicemente utilizzato il Supporto tecnico via chat presente sul loro sito (esattamente QUI (http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/contact-techsupport-emea)), e poi sarà l'operatore a dirti cosa fare in seguito.
Ciao! :)

Jahn101
11-04-2009, 11:06
E nel club ci sono anche io...

ST3750330AS, firmware SD15, se attaccato al PC il bios non fa neanche il processo di boot...

Ed il bello è che anche l'hard disk da 500 risulta affetto dal problema, anche se con firmware SD45 che non è menzionato tra quelli incriminati.
Intanto ho flashato quello da 500 dato che funziona, ora aspetto che risistemino il link della chat appena indicato...
Nel bios adesso mi rileva l'hd da 500 come 7200.10 anzichè .11, è normale?

Mannaggia a loro! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

L'hard disk lo usavo per archiviare dati e dentro ci sono foto di viaggi, eventi, documenti di lavoro... Speriamo bene...

Assenzio70
12-04-2009, 17:23
Salve,

ho configurato un NAS in Raid0 formattati con filesystem ext3 con una coppia di hard disk ST3500320AS.

Il malfunzionamento può manifestarsi anche in caso di NAS o solo se li si utilizza all'interno di PC?

Vorrei inoltre sapere se è possibile conoscere il numero di serie degli hard disk evitando di spegnere il NAS e scollegare fisicamente gli hard disk per leggerne i numeri di serie.

Il nas in oggetto lo si usa senza problemi ed incessantemente dalla mattina alla sera da 3 mesi ormai.. posso sperare che non abbia hard disk difettosi?

Che guaio!

Kirmo75
13-04-2009, 11:13
Salve,
Il malfunzionamento può manifestarsi anche in caso di NAS o solo se li si utilizza all'interno di PC?

Vorrei inoltre sapere se è possibile conoscere il numero di serie degli hard disk evitando di spegnere il NAS e scollegare fisicamente gli hard disk per leggerne i numeri di serie.

Il nas in oggetto lo si usa senza problemi ed incessantemente dalla mattina alla sera da 3 mesi ormai.. posso sperare che non abbia hard disk difettosi?

Che guaio!
Allora, da quello che ho capito può succedere in tutti e due i casi, sia su nas che su pc, per quanto riguarda il numero seriale sul mio nas c'è una schermata specifica per vedere le caratteristiche dei dischi inseriti... non credo che ci sia un tool particolare sviluppato da seagate per vedere le caratteristiche dei dischi attraverso il nas (se non, forse, qualcosa sviluppato appositamente per il tuo nas dal produttore stesso del nas).
Anch'io lo sto usando incessantemente da diverso tempo... ma tu ti fidi a lasciare i dati su un sistema raid 0 con i dischi che ti si possono impallare da un momento all'altro???
Sinceramente io no! ;)

Assenzio70
13-04-2009, 11:22
mi correggo dicendo che si tratta di RAID1 (2hdd con contenuto identico per la sicurezza dati)

matcy
13-04-2009, 18:33
ho letto un po' la vicenda dei dischi inchiodati e dei vari firmware, ma non ho capito una cosa: il problema è risolto o no?
sto valutando l'acquisto di una coppia di dischi > 1TB e il ST31500341AS ha un prezzo molto aggressivo, presumo proprio per la vicenda dei dischi inchiodati

Mazda RX8
13-04-2009, 20:15
ho letto un po' la vicenda dei dischi inchiodati e dei vari firmware, ma non ho capito una cosa: il problema è risolto o no?
sto valutando l'acquisto di una coppia di dischi > 1TB e il ST31500341AS ha un prezzo molto aggressivo, presumo proprio per la vicenda dei dischi inchiodati

se lo compri adesso non penso che incorrerai in questo problema... cmq tu per sicureza fatti dire il mese di produzione di questo HD...

matcy
13-04-2009, 20:57
se lo compri adesso non penso che incorrerai in questo problema... cmq tu per sicureza fatti dire il mese di produzione di questo HD...

quindi dopo una certa data / update sono da ritenersi affidabili +/- come un qualsiasi altro disco per il mercato consumer?
li comprerei a coppie per dei raid 1 o 10, è una macchina di test che ho a casa, ma mi girerebbe il :ciapet: se scoppiassero, visto che la uso anche come nas, oltre che per generare i profili delle macchine che configuro per terzi

ghido
13-04-2009, 22:28
Ho due HD da 500 che rientrano in quelli "a rischio", purtroppo con la mia "vecchia" mobo Asus A7N8X DeLuxe non riesco a fare l'upgrade del firmware, se ne è discusso anche in un thread nel forum della Seagate e sembra non ci sia altro da fare che flashare su una mobo più recente... :mad:

http://img208.imageshack.us/img208/4536/cimg2701.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=cimg2701.jpg)

...se per caso qualcuno con lo stesso problema ne fosse venuto a capo :rolleyes:

grazie
ciao

KenKennedy
13-04-2009, 23:25
Ho visto il thread ed anche io ho un barracuda di questo tipo, nel taglio da 1 tb.
Per ora va bene, ma sto notando che a volte mentre guardo un filmato lo stesso si interrompe e poi riprende regolarmente. Facendo attenzione si nota che a volte il motore del disco si spegne per poi riprendersi dopo pochi secondi, come se avesse un temporaneo stand by.
Ora non so se questa è una cosa normale, ma in precedenza non mi succedeva.
Il mio modello è il st31000340as sd15 che risulta nei link tra quelli che potrebbero avere il problema, ma digitando il controllo del seriale (6qj04fe5) mi dice che il disco è "not affected" e no action required.
Forse ma la scampo, ma in quel caso se facessi ugualmente l'aggiornamento del firmware, in seguito i dati vengono cancellati oppure si aggiorna e basta?
Sarebbe difficile fare il backup di tutti i dati presenti in un disco da 1 tb...

il menne
14-04-2009, 07:52
Ho visto il thread ed anche io ho un barracuda di questo tipo, nel taglio da 1 tb.
Per ora va bene, ma sto notando che a volte mentre guardo un filmato lo stesso si interrompe e poi riprende regolarmente. Facendo attenzione si nota che a volte il motore del disco si spegne per poi riprendersi dopo pochi secondi, come se avesse un temporaneo stand by.
Ora non so se questa è una cosa normale, ma in precedenza non mi succedeva.
Il mio modello è il st31000340as sd15 che risulta nei link tra quelli che potrebbero avere il problema, ma digitando il controllo del seriale (6qj04fe5) mi dice che il disco è "not affected" e no action required.
Forse ma la scampo, ma in quel caso se facessi ugualmente l'aggiornamento del firmware, in seguito i dati vengono cancellati oppure si aggiorna e basta?
Sarebbe difficile fare il backup di tutti i dati presenti in un disco da 1 tb...

L'aggiornamento del fw non fa perdere i dati... ( ci son stati problemini riportati da utenti con unità in raid, ma non è il tuo caso )... comunque è buona norma fare un backup prima di questa operazione.... almeno dei dati più importanti....;)

il menne
14-04-2009, 07:57
Ho due HD da 500 che rientrano in quelli "a rischio", purtroppo con la mia "vecchia" mobo Asus A7N8X DeLuxe non riesco a fare l'upgrade del firmware, se ne è discusso anche in un thread nel forum della Seagate e sembra non ci sia altro da fare che flashare su una mobo più recente... :mad:

http://img208.imageshack.us/img208/4536/cimg2701.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=cimg2701.jpg)

...se per caso qualcuno con lo stesso problema ne fosse venuto a capo :rolleyes:

:mbe: :confused: ... sinceramente di sta cosa non ero a conoscenza.... hai attaccato solo il disco da aggiornare e il lettore cd/dvd? Hai settato nel bios l'ide mode? Hai provato a disattivare tutte le option rom presenti sulla mobo per fare l'operazione?

il menne
14-04-2009, 07:59
ho letto un po' la vicenda dei dischi inchiodati e dei vari firmware, ma non ho capito una cosa: il problema è risolto o no?
sto valutando l'acquisto di una coppia di dischi > 1TB e il ST31500341AS ha un prezzo molto aggressivo, presumo proprio per la vicenda dei dischi inchiodati

Col nuovo fw questo problema è risolto.... ma credo che in giro ci siano ancora diverse unità affette.... specie se prodotte alla fine del 2008.
Comunque se è il caso basta aggiornare, e si risolve ;)

signo3d
14-04-2009, 08:29
OT
Dovendo comprare un disco, ora come ora che comprereste? Un sams f1, un wd, restereste su seagate visto il problema teoricamente risolto?

il menne
14-04-2009, 08:36
OT
Dovendo comprare un disco, ora come ora che comprereste? Un sams f1, un wd, restereste su seagate visto il problema teoricamente risolto?

Dipende... per uso os io sarei per unità enterprise affidabili e veloci ( tipo wd velociraptor, senza scomodare unità sas ) .. per uso backup dati importanti, per affidabili unità ad alto mtbf ( seagate es-es2, wd re-re2-re3...), per programmi/giochi un bel caviar black, per backup generico e storaggio dati, uno più o meno vale l'altro... va visto il prezzo. ;)

signo3d
14-04-2009, 09:13
Dipende... per uso os io sarei per unità enterprise affidabili e veloci ( tipo wd velociraptor, senza scomodare unità sas ) .. per uso backup dati importanti, per affidabili unità ad alto mtbf ( seagate es-es2, wd re-re2-re3...), per programmi/giochi un bel caviar black, per backup generico e storaggio dati, uno più o meno vale l'altro... va visto il prezzo. ;)

Premetto che è per un amico a cui serve un hd generico, os etc etc, perchè io in effetti mi stavo per prendere il velociraptor da 150 infatti qualche giorno fa dato che sono con un unico seagate da 500 (avevo un credito con uno shop per dei pronblemi con un l'ali modu in firma, ma piuttosto che rimanere con l'attuale lcpower ho preferito prendere un corsair 620, quindi al momento niente velociraptor).

Per quanto riguarda il caviar invece con programmi giochi intendi quindi un hd principale con os come sono messo attualmente io, in "alternativa" al raptor, che è quindi appunto quello che servirebbe al mio amico?


Ps. Sempre riguardo al raptor, dici che conviene ora come ora, o meglio risparmiare per un ssd verso fine anno (o è ancora troppo presto per avere sicurezza su questa tecnologia?).

Grassie e scusate se ho sviato un attimo

il menne
14-04-2009, 09:28
Per quanto riguarda il caviar invece con programmi giochi intendi quindi un hd principale con os come sono messo attualmente io, in "alternativa" al raptor, che è quindi appunto quello che servirebbe al mio amico?


Ps. Sempre riguardo al raptor, dici che conviene ora come ora, o meglio risparmiare per un ssd verso fine anno (o è ancora troppo presto per avere sicurezza su questa tecnologia?).

Grassie e scusate se ho sviato un attimo

No, intendo proprio per installarci programmi e giochi, il disco col vero e proprio os coi programmi e dati fondamentali a me piace tenerlo separato.

Le ssd secondo me ancora devono evolversi parecchio, io aspetterei, poi va visto anche il prezzo... secondo me se si han soldi da investire un bel sottosistema sas è ancora la scelta migliore. Alternativa con budget minore imho è il velociraptor... naturalmente a parere mio.

Ok, chiuso ot. ;)

signo3d
14-04-2009, 09:34
No, intendo proprio per installarci programmi e giochi, il disco col vero e proprio os coi programmi e dati fondamentali a me piace tenerlo separato.

Le ssd secondo me ancora devono evolversi parecchio, io aspetterei, poi va visto anche il prezzo... secondo me se si han soldi da investire un bel sottosistema sas è ancora la scelta migliore. Alternativa con budget minore imho è il velociraptor... naturalmente a parere mio.

Ok, chiuso ot. ;)

Ok grazie, e scusami per averti portato fuori argomento, anche se magari qualcuno che vuole comprarsi un nuovo disco dopo seagate c'è....

KenKennedy
14-04-2009, 11:45
Ciao, ho aggiornato il firmware, pare funzionare correttamente senza perdita di dati.
Unica differenza è che ora quando si apre la gestione dispositivi il disco non viene riconosciuto col suo nome (st31000340as) ma semplicemente come "unità disco".

Nocinico
14-04-2009, 11:46
Come promesso,posto i risultati del test con HD tune 2.55 a sistema "pulito":

Raid 0 di due Barracuda 250Gb 32Mb di cache es.2(ST3250310NS):

http://img528.imageshack.us/img528/8082/raid0.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=raid0.jpg)

ed ecco i risultati del Barracuda da un Tera:

http://img528.imageshack.us/img528/526/1tera.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=1tera.jpg)

:D

UFO Robot
14-04-2009, 11:53
Anche i dischi da 1,5TB con fw "CC1H" (ST31500341AS) soffrono del prb. Io ne ho 2 con fw CC1H e tutti e 2 hanno i medesimi sintomi...e non c'e' medicina in quanto l'aggiornamento del fw e' previsto solo x i dischi che originariamente non hanno fw CC1H....

Ginopilot
14-04-2009, 12:31
Curioso come solo di questi tempi si stia raggiungendo il picco dell'interfaccia ata133 e solo nel tr sequenziale in lettura.

Ginopilot
14-04-2009, 12:32
Anche i dischi da 1,5TB con fw "CC1H" (ST31500341AS) soffrono del prb. Io ne ho 2 con fw CC1H e tutti e 2 hanno i medesimi sintomi...e non c'e' medicina in quanto l'aggiornamento del fw e' previsto solo x i dischi che originariamente non hanno fw CC1H....

A che sintomi ti riferisci?

signo3d
14-04-2009, 12:45
Ciao, ho aggiornato il firmware, pare funzionare correttamente senza perdita di dati.
Unica differenza è che ora quando si apre la gestione dispositivi il disco non viene riconosciuto col suo nome (st31000340as) ma semplicemente come "unità disco".

Da me lo legge giusto in gestione periferiche

Anche i dischi da 1,5TB con fw "CC1H" (ST31500341AS) soffrono del prb. Io ne ho 2 con fw CC1H e tutti e 2 hanno i medesimi sintomi...e non c'e' medicina in quanto l'aggiornamento del fw e' previsto solo x i dischi che originariamente non hanno fw CC1H....

Prova a contattare la seagate

KenKennedy
14-04-2009, 15:57
Bhe non fa niente, forse è per via del s.o. (vista 64 nel mio caso), l'importante è che funzioni bene.

UFO Robot
14-04-2009, 19:10
A che sintomi ti riferisci?
Vedi almeno in 1° pagina :rolleyes:

devil_mcry
14-04-2009, 19:35
OT
Dovendo comprare un disco, ora come ora che comprereste? Un sams f1, un wd, restereste su seagate visto il problema teoricamente risolto?

seagate risolvendo il bug dovrebbe essere ok
ma onestamente farei fatica a fidarmi

io ho un 7200.11 ancora va benissimo, ma ho comprato 2wd re3 x l'os messi in raid0, forse un giorno diverrano 3 :D

devo dire che gli re3 sn più performanti dei 7200.11 (in particolari i tagli da 250 e multipli, i miei wd re3 250gb benchano 94mb/s e 11.6ms) ma anche più rumorosi in seek (ma chissene frega)

xo i 7200.11 fanno qui tlack odiosi gia gia

W wd :D

Nocinico
14-04-2009, 20:28
seagate risolvendo il bug dovrebbe essere ok
ma onestamente farei fatica a fidarmi

io ho un 7200.11 ancora va benissimo, ma ho comprato 2wd re3 x l'os messi in raid0, forse un giorno diverrano 3 :D

devo dire che gli re3 sn più performanti dei 7200.11 (in particolari i tagli da 250 e multipli, i miei wd re3 250gb benchano 94mb/s e 11.6ms) ma anche più rumorosi in seek (ma chissene frega)

xo i 7200.11 fanno qui tlack odiosi gia gia

W wd :D

ma quei 94mb/s sono il transfer rate average?Del raid0?

ghido
14-04-2009, 20:33
:mbe: :confused: ... sinceramente di sta cosa non ero a conoscenza.... hai attaccato solo il disco da aggiornare e il lettore cd/dvd? Hai settato nel bios l'ide mode? Hai provato a disattivare tutte le option rom presenti sulla mobo per fare l'operazione?

si, ho provato a tenere collegati solo il cdrom e alternativamente uno dei 2 HD, dopo aver disattivato il RAID, ma niente da fare...
è una MB relativamente vecchiotta, non ci sono settaggi relativi ai canali SATA nel Bios ( Per configurare il RAID si entra in un setup a parte premendo F4 in fase di boot, il controller è un Sil 3112 integrato nella MB)
pensavo di provare con un floppy di boot anzichè un cdrom ma non sembra ci sia questa possibilità

che cosa intendi con "disattivare le option rom"?

comunque se ne parla qui: (post 5 e 6 della pagina)
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=9060&view=by_date_ascending&page=33

devil_mcry
14-04-2009, 21:11
ma quei 94mb/s sono il transfer rate average?Del raid0?

ovviamente no
1 singolo disco mi bencha 94 di media cn 11.6ms

il raid0 su un volume di 120gb decolla :D 215mbs di media a 8.4ms

Besk
14-04-2009, 22:17
Come si fa a testare la velocità del proprio raid0?
Ho copiato e incollato una cartella di 30giga che era sul desktop, sempre sul desktop (quindi creando uan copia), ma mi dava 45mb/s

devil_mcry
14-04-2009, 22:20
Come si fa a testare la velocità del proprio raid0?
Ho copiato e incollato una cartella di 30giga che era sul desktop, sempre sul desktop (quindi creando uan copia), ma mi dava 45mb/s

hdtune sempre

Ginopilot
15-04-2009, 08:31
Vedi almeno in 1° pagina :rolleyes:

Volevo solo sapere a quali sintomi si riferisse lui, non a quelli generici di un disco che sta morendo, come errori nel diagnostico e gli altri problemi generici indicati nel primo post ;)

TRUTEN
15-04-2009, 14:29
Ragazzi scusate a voi funziona il link per verificare se gli HD sono affetti dal problema tramite seriale postato in prima pagina?
Io ho provato 3 volte con internet explorer 7 ma dopo aver premuto submit non sucede nulla...
Sto leggiucchiando il thread per vedere se qualcuno ha perso dati dopo l'upgrade del firmware; qualcuno è cosi' gentile da farmi un riassunto su questo aspetto?

KenKennedy
15-04-2009, 15:10
Come dicevo qualche post fa, ho upgradato il firmware anche se nella pagine web della seagate il seriale del mio hd risultava not affected.
I dati sono sempre lì, non ho perso niente, ma per precauzione avevo fatto un backup.
L'unica differenza è che ora da gestione dispositivi non mi vede più l'unità come stt31000340as ma semplicemente come "unità disco".

-NoThing-
15-04-2009, 17:53
Per impostare il Seagate come sata2 devo togliere il jumper sull'HD o sbaglio?!:doh:

Stewie7x
15-04-2009, 18:08
Per impostare il Seagate come sata2 devo togliere il jumper sull'HD o sbaglio?!:doh:

si..confermo ;):)

-NoThing-
15-04-2009, 18:38
OK, allora è come immaginavo, perfetto e grazie! :D

ragazzi ma.. Model: ST3320620AS , non posso aggiornare il FW vero?!

Alessandro Sabatino
16-04-2009, 08:03
Ragazzi mi state facendo preoccupare, ormai da 2 mesi circa mi son fatto un pc nuovo con un Hardisk Segate barracuda, ma non ricordo se è 7200.11, so solo che me l'hanno venduto come Barracuda.
Da bios però me lo riconosce come Maxtor e non Segate.
ma a parte questo volevo chiedervi che tipo di difito fa la versione difettosa e dopo quanto tempo può farlo.
Un unltima cosa: ma quando difetta si blocca proprio, ovvero non va più o va male? O si surriscalda, o altri difetti?
A me fino adesso l'unico difeto se si può chiamare (sempre se non è un problema di raffreddamento del case è che ho notato con HD Tune un surriscaldamento di picco di 60°. Però tutto sommato l'hardisc funziona perfetamente ed è anche abbastanza veloce.
Io ho provato a fare un test sul sito della Segate che mi ha chiesto il numero di serie del Hartdisk ed è risultato tra quelli che non hanno questo tipo di difetto, poi non so...
So solo che l'hardisk l'ho preso circa un paio di mesi fa, magari avranno sistemato il difetto, booh.
Mi fate sapere qualcosa?
Grazie mille e ciao a tuti quelli del forum
Ciao CIao :)

Alessandro Sabatino
16-04-2009, 08:05
sì tranquillo, l'ho fatto io e funziona perfettamente.
Cmq se disabiliti da bios il raid e poi lo riabiliti, oppure se stacchi un disco e in seguito lo ricolleghi il RAID0 rimane perfettamente funzionante.

Io per il primo disco ho lasciato solo quello collegato, impostato in "ide", ho aggiornato e poi ripristinato il raid e riavviato senza aggiornare il secondo. Tutto Ok.
Successivamente ho aggiornato il secondo.


Riguardo al solito discorso che se si rompe un disco del raid0 si perdono tutti i dati.. ma scusate?!! Se anziché due da 500 ne prendevo uno da 1000, se si rompeva un disco (unico) perdevo 1TB comunque, o no? è la stessa identica cosa.
Per usi "domestici" basta fare dei backup regolarmente (io ad esempio ho un terzo disco su cui rimane copia delle cose importanti)

Se invece uno ha esigenze particolari allora logicamente ci vuole un raid diverso.

Ragazzi mi state facendo preoccupare, ormai da 2 mesi circa mi son fatto un pc nuovo con un Hardisk Segate barracuda, ma non ricordo se è 7200.11, so solo che me l'hanno venduto come Barracuda.
Da bios però me lo riconosce come Maxtor e non Segate.
ma a parte questo volevo chiedervi che tipo di difito fa la versione difettosa e dopo quanto tempo può farlo.
Un unltima cosa: ma quando difetta si blocca proprio, ovvero non va più o va male? O si surriscalda, o altri difetti?
A me fino adesso l'unico difeto se si può chiamare (sempre se non è un problema di raffreddamento del case è che ho notato con HD Tune un surriscaldamento di picco di 60°. Però tutto sommato l'hardisc funziona perfetamente ed è anche abbastanza veloce.
Io ho provato a fare un test sul sito della Segate che mi ha chiesto il numero di serie del Hartdisk ed è risultato tra quelli che non hanno questo tipo di difetto, poi non so...
So solo che l'hardisk l'ho preso circa un paio di mesi fa, magari avranno sistemato il difetto, booh.
Mi fate sapere qualcosa?
Grazie mille e ciao a tuti quelli del forum
Ciao CIao

il menne
16-04-2009, 08:11
Barracuda è il nome della serie hd desktop seagate oramai da tempo, poi ci sono i vari modelli... 7200.10 - 7200.11 - 7200.12.... se mi dici il seriale vediamo se è un maxtor dmax o un seagate barracuda....

Per il bug al fw va visto bene prima appunto di che disco si tratta e poi se potenzialmente ha uno dei fw incriminati, in tanti nonostante il check seagate dasse esito di not affected han preferito aggiornare comunque per evitare possibili guai...

Io però cerdo che i blocchi al tuo drive siano dovuti alle temperature troppo alte, 60 gradi sono TROPPI è ovvio che si inchiodi... anche 50 sono troppi, qui sei sicuramente fuori temperature di esercizio in sicurezza... il rischio che il disco si danneggi esiste ed è concreto a quelle temperature... DEVI trovare il modo di scendere sotto ai 50 gradi almeno, meglio se sotto ai 40!!! Trova una soluzione, metti delle ventole, fora il case, sposta il disco ma così non puoi andare avanti perchè se no è destinato a rompersi molto presto.... :read:

UFO Robot
17-04-2009, 18:55
Volevo solo sapere a quali sintomi si riferisse lui, non a quelli generici di un disco che sta morendo, come errori nel diagnostico e gli altri problemi generici indicati nel primo post ;)

I sintomi malevoli dei miei 2 "ST31500341AS" (1,5TB) sono che "Risorse del Computer" non sempre me li rileva...ho notato che 1 ne soffre + dell'altro e inoltre ho notato che man mano che si caricano i dati il difetto si accentua...praticamente a inizio utilizzo dell'HD non si nota nulla anzi devo dire che e' velocissimo poi iniziano i primi prb con appunto la scomparsa dell'HD da Risorse del Computer e dal BIOS e le poche volte che e' visibile da Risorse del computer l'HD fa' un rumore di Ticchettio fino alla scomparsa del HD.
Speriamo che la Seagate rilasci al + presto un nuovo fw x questo HD

Ginopilot
17-04-2009, 19:31
Controlla che non ci siano problemi di alimentazione, potrebbe anche essere quello. Per esempio altre periferiche attaccate in cascata sullo stesso cavo oppure alimentatore che sta tirando le cuoia.

homer31
17-04-2009, 20:47
aiuto ragazzi uno dei miei due dischi ho verificato nel sito tramite il serial number è afflitto dal problema del firmware da aggiornare. devo preoccuparmi?

il menne
17-04-2009, 20:52
aiuto ragazzi uno dei miei due dischi ho verificato nel sito tramite il serial number è afflitto dal problema del firmware da aggiornare. devo preoccuparmi?

Aggiorna subito e non ti preoccuperai più... se lo lasci così allora devi preoccuparti, perchè potrebbe bloccarsi e non essere più riconosciuto dal bios... e allora sono cavoli amari !!!

Prima di aggiornare fai il backup ! ;)

homer31
17-04-2009, 20:55
Aggiorna subito e non ti preoccuperai più... se lo lasci così allora devi preoccuparti, perchè potrebbe bloccarsi e non essere più riconosciuto dal bios... e allora sono cavoli amari !!!

Prima di aggiornare fai il backup ! ;)

posso aggiornare anche con il so già installato senza nessun rischio?

inoltre come si può misurare le prestazione dei dischi in raid senza però che io sappia quanto fanno senza raid...

il menne
17-04-2009, 21:01
posso aggiornare anche con il so già installato senza nessun rischio?

inoltre come si può misurare le prestazione dei dischi in raid senza però che io sappia quanto fanno senza raid...

Certo che sì... in teoria l'aggiornamento del fw non fa perdere il contenuto del disco.... però ho letto sul forum seagate in inglese di utenti in usa che hanno avuto problemi dopo aver aggiornato unità in raid.

Ecco perchè comunque è buona norma fare un backup.

L'aggiornamento del fw va fatto in ide mode e con collegato solo il disco da ggiornare e il lettore cd/dvd con la relativa iso.

Per misurare la prestazione di dischi in array raid usa hdtune... o hdtach...se ho ben capito ciò che chiedi. ;)

homer31
17-04-2009, 21:04
Certo che sì... in teoria l'aggiornamento del fw non fa perdere il contenuto del disco.... però ho letto sul forum seagate in inglese di utenti in usa che hanno avuto problemi dopo aver aggiornato unità in raid.

Ecco perchè comunque è buona norma fare un backup.

L'aggiornamento del fw va fatto in ide mode e con collegato solo il disco da ggiornare e il lettore cd/dvd con la relativa iso.

Per misurare la prestazione di dischi in array raid usa hdtune... o hdtach...se ho ben capito ciò che chiedi. ;)

si, uso hdtune, ma non conosco le prestazioni in modalità non-raid...

allora stacco il disco da non aggiornare e aggiorno il firmware, poi riattacco il disco?

il menne
17-04-2009, 21:07
si, uso hdtune, ma non conosco le prestazioni in modalità non-raid...

allora stacco il disco da non aggiornare e aggiorno il firmware, poi riattacco il disco?

Devi fare così.... scarica la iso giusta, leggiti bene la guida in prima pagina e procedi... mi raccomando il backup preventivo e l'ide mode.... ;)

homer31
17-04-2009, 21:14
Devi fare così.... scarica la iso giusta, leggiti bene la guida in prima pagina e procedi... mi raccomando il backup preventivo e l'ide mode.... ;)

ide mode?

il menne
17-04-2009, 21:17
ide mode?

Eh già...se hai i dischi in raid, come mi par di aver capito devi staccare le altre unità all'infuori di quella da aggiornare e poi andare nel bios e settare il riconoscimento dei dischi non più in raid o in ahci, ma in ide mode... ( ovviamente il sistema non parte così ma tu devi metterli così solo per effettuare l'aggiornamento del firmware, dopo rimetterai il bios come prima....;)

UFO Robot
18-04-2009, 02:01
Controlla che non ci siano problemi di alimentazione, potrebbe anche essere quello. Per esempio altre periferiche attaccate in cascata sullo stesso cavo oppure alimentatore che sta tirando le cuoia.
no no e' il fw....ho dimenticato di aggiungere che i 2 HD incriminati sono all'interno di 2 box externi con alimentatori incorporati e autonomi

ste.bald
18-04-2009, 10:42
Ciao a tutti
ho un ST3500320AS e seguendo le indicazioni ho scoperto che il suo seriale risultava tra quelli "sospetti". L'ho aggiornato e la procedura è andata a buon fine. Però anch'io come altri sul link del sito seagate non no trovato nella guida di riferimento le indicazioni di settaggio IDE. Ho laciato tutto a default e tutto è andato bene.

Vorrei chiedere però se a qualcuno di voi è successo che seatools non rilevasse alcun difetto prima dell'aggionramento FW e dopo ( nel mio caso con SD1A) invece si. Lo scandisk di Windows non mi ha rilevato nulla...BOH !? E' il caso di eseguire il seatools per DOS e tentare eventuali repair o è meglio aspettare un aggiornento ulteriore di FW e/o seatools ?

Kirmo75
18-04-2009, 11:47
Piccola curiosità/sondaggio, avete fatto caso se gli HD "morti" erano settati in SATA I o II ???

I miei 2 defunti (ST3750330AS) erano impostati su SATA I, gli altri 2 superstiti (sempre ST3750330AS) ora sono in SATA II... spero :sperem: che reggano fino all'arrivo del WD da 1TB per il backup...

devil_mcry
18-04-2009, 12:53
ma il fw l'hai fixato?
cmq il mio era in sata2

homer31 cm hai fatto a fare un raid0+1 con 2 dischi soli :|?

matcy
18-04-2009, 13:44
homer31 cm hai fatto a fare un raid0+1 con 2 dischi soli :|?

:doh:

homer31
18-04-2009, 14:29
magie :stordita:

non sono affatto magie.
ho fatto : raid 0 su 150mb + raid 1 sui restanti

così uso il raid 0 con vista64bit per applicazioni pesanti, games, mentre il raid 1 per vista32bit e uso il pc normalmente per posta elettronica, navigare, lavorare. :)

homer31
18-04-2009, 14:33
Ciao a tutti
ho un ST3500320AS e seguendo le indicazioni ho scoperto che il suo seriale risultava tra quelli "sospetti". L'ho aggiornato e la procedura è andata a buon fine. Però anch'io come altri sul link del sito seagate non no trovato nella guida di riferimento le indicazioni di settaggio IDE. Ho laciato tutto a default e tutto è andato bene.

Vorrei chiedere però se a qualcuno di voi è successo che seatools non rilevasse alcun difetto prima dell'aggionramento FW e dopo ( nel mio caso con SD1A) invece si. Lo scandisk di Windows non mi ha rilevato nulla...BOH !? E' il caso di eseguire il seatools per DOS e tentare eventuali repair o è meglio aspettare un aggiornento ulteriore di FW e/o seatools ?

a me il seatools non rilevava il difetto, mentre online sul sito mi diceva che il disco andava aggiornato.

comunque il disco va messo in IDE solo se hai il raid.

matcy
18-04-2009, 14:35
non sono affatto magie.
ho fatto : raid 0 su 150mb + raid 1 sui restanti

non è una magia, ma un bel giro di parole :stordita:
quando leggo raid 0+1 penso al raid 0+1, non al raid0 + il raid 1 su volumi logici differenti

homer31
18-04-2009, 15:06
non è una magia, ma un bel giro di parole :stordita:
quando leggo raid 0+1 penso al raid 0+1, non al raid0 + il raid 1 su volumi logici differenti

si, hai ragione, sono su due volumi logici differenti. qualcosa cambia ;)

homer31
18-04-2009, 15:20
ecco il test del mio raid 0 :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090418161841_Hd_Tune.jpg

devil_mcry
18-04-2009, 16:02
non sono affatto magie.
ho fatto : raid 0 su 150mb + raid 1 sui restanti

così uso il raid 0 con vista64bit per applicazioni pesanti, games, mentre il raid 1 per vista32bit e uso il pc normalmente per posta elettronica, navigare, lavorare. :)

si ma questo nn è un raid 0+1 :D

homer31
18-04-2009, 16:17
si ma questo nn è un raid 0+1 :D

si ho capito, voi intendevate il raid 10. :)

homer31
18-04-2009, 16:19
ecco il test del mio raid 0 :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090418161841_Hd_Tune.jpg

ora provo con l'opzione cache write back su enable

devil_mcry
18-04-2009, 16:22
si ho capito, voi intendevate il raid 10. :)

un raid10 non è un raid0+1 :P

raid10 = raid1+0

cmq si perchè è terribilmente basso tutto, aggiorna anche i driver

homer31
18-04-2009, 16:26
un raid10 non è un raid0+1 :P

raid10 = raid1+0

cmq si perchè è terribilmente basso tutto, aggiorna anche i driver

ok, grazie per le spiegazioni! è da poco che mastico con i termini dei dischi. :)

ora abilito quella funzione e provo. ho visto in prima pagina che i barracuda sfrecciano. vorrei vedere le prove di due raptorx...

forse la velocità bassa dei miei dischi è dovuta al fatto che sono dei maxtor... no?

che drive devo aggiornare?

devil_mcry
18-04-2009, 16:31
il precedente raid lo avevo di 7200.11 ma andavano molto + dei tuoi... strano

che stripe hai messo?

homer31
18-04-2009, 16:35
il precedente raid lo avevo di 7200.11 ma andavano molto + dei tuoi... strano

che stripe hai messo?

128KB, il bios non mi permetteva di impostare di meno.

devil_mcry
18-04-2009, 16:38
128KB, il bios non mi permetteva di impostare di meno.

molto strano, il mio vecchio raid0 su un volume ridotto cn dei 500gb 7200.11 era molto + alto

190mb/s di media con 8.4ms... su 100gb te vai proprio piano piano

attiva il cache write back e metti hdtune su accurato da impostazioni

homer31
18-04-2009, 16:44
molto strano, il mio vecchio raid0 su un volume ridotto cn dei 500gb 7200.11 era molto + alto

190mb/s di media con 8.4ms... su 100gb te vai proprio piano piano

attiva il cache write back e metti hdtune su accurato da impostazioni

dove abilito cache writr back? sul bios ho una voce : hard disk write protect, dovrebbe essere quella.

homer31
18-04-2009, 17:14
molto strano, il mio vecchio raid0 su un volume ridotto cn dei 500gb 7200.11 era molto + alto

190mb/s di media con 8.4ms... su 100gb te vai proprio piano piano

attiva il cache write back e metti hdtune su accurato da impostazioni

ho controllato, da intel matrix storage control il cache write back è attivo sembra....

ho messo accurato, ora faccio Transfer rate average 118 e access time 9.3

devil_mcry
18-04-2009, 20:38
nn penso sia attivo hai un burst ridicolo controlla meglio

lo attivi cliccando cn il destro sul volume e attivandolo

il burst dovrebbe salire ad almeno 1gb/s

KenKennedy
18-04-2009, 22:06
Scusate, il disco ora va, ma è normale se da bios seleziono ahci w vista non si avvia? Devo lasciare ide altrimenti non va, e uso il barracuda da 1 tb in singolo...

Stewie7x
18-04-2009, 22:17
Piccola curiosità/sondaggio, avete fatto caso se gli HD "morti" erano settati in SATA I o II ???

I miei 2 defunti (ST3750330AS) erano impostati su SATA I, gli altri 2 superstiti (sempre ST3750330AS) ora sono in SATA II... spero :sperem: che reggano fino all'arrivo del WD da 1TB per il backup...

Kirmo se ti interessa, il mio Maxtor modello STM3500320AS era settato su SATA II. E' giusto fare caso anche a questo aspetto, ma se posso dire la mia, la cosa suppongo che sia indifferente. Credo...:)

devil_mcry
18-04-2009, 22:39
Scusate, il disco ora va, ma è normale se da bios seleziono ahci w vista non si avvia? Devo lasciare ide altrimenti non va, e uso il barracuda da 1 tb in singolo...

vista come l'hai installato? con il disco in ahci o in ide?

considera che io vista sp1 cn i dischi in ahci nn sn riuscito a farli andare, ho dovuto usare la modalità raid (che include l'ahci)
si bloccavano al file crcdsk.sys

Styling
19-04-2009, 07:15
vista come l'hai installato? con il disco in ahci o in ide?

considera che io vista sp1 cn i dischi in ahci nn sn riuscito a farli andare, ho dovuto usare la modalità raid (che include l'ahci)
si bloccavano al file crcdsk.sys

Per usare la modalità AHCI in Vista con dischi singoli vedere qui:
http://support.microsoft.com/kb/922976
Ciao

Alessandro Sabatino
19-04-2009, 08:24
Cia Raga, io ho un Maxtor Diamond 22 STM31000340AS e ho provato ha mettere questa sigla nel test del sito della Seagate e miè risultato che il Drive potrebbe essere affetto allora ho fatto il test approfondito inserendo il numro di serie e alla fine del test è risultato che il drive non è affetto da rischi senza alcuna azione raccomandata.
Io pero per scrupolo il Firmware lo vorrei aggiornare lo stesso, solo che soo andato a vedere i Firmware disponibili e ne ho trovato uno che è simile al mio ma non uguale (ST3100340AS invece che STM3100340AS), le mie domande sono queste:
Vale la pena aggiornare il FIrmware se nel test è risultato n on affetto?
Se lo aggiorno con quel Firmware che è diverso solo per la mancanza della "M" succede qualcosa?
Se il Firmware che che vorrei usare per l'aggiornamento non dovesse essere quello giusto dannegio il disco, o non me lo fa semplicement aggiornare?
Grazie a tutti.

homer31
19-04-2009, 09:58
ecco ho rifatto il test :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090419105408_Hd_Tune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090419105408_Hd_Tune.jpg)

Alessandro Sabatino
19-04-2009, 11:14
il codice di cui parli non è il firmware, ma il riferimento del disco

Lo so ma i Firmware da scaricare anno hanno come riferimento quel codice, per abbinare il Firmware giusto al disco giusto

Kirmo75
19-04-2009, 11:41
Piccola curiosità/sondaggio, avete fatto caso se gli HD "morti" erano settati in SATA I o II ???
I miei 2 defunti (ST3750330AS) erano impostati su SATA I, gli altri 2 superstiti (sempre ST3750330AS) ora sono in SATA II... spero :sperem: che reggano fino all'arrivo del WD da 1TB per il backup...
ma il fw l'hai fixato?
cmq il mio era in sata2

No, non ancora fixo il fw perché avendo i 4 dischi in un nas, ho paura a spegnerlo per estrarli ed aggiornarli in quanto i due dischi andati, hanno smesso di funzionare proprio in seguito allo shutdown del nas... :muro:

Kirmo75
19-04-2009, 11:49
Kirmo se ti interessa, il mio Maxtor modello STM3500320AS era settato su SATA II. E' giusto fare caso anche a questo aspetto, ma se posso dire la mia, la cosa suppongo che sia indifferente. Credo...:)

Fino a che non ho letto la tua risposta credevo (e speravo) che avesse importanza e che magari in SATAII si poteva stare un po' più tranquilli, ma dato che il tuo disco è "andato" proprio in modalità SATA II... allora devo sbrigarmi a backuppare il nas ed aggiornare i firmware di tutti e 4 i dischi :cry:

devil_mcry
19-04-2009, 12:01
ecco ho rifatto il test :

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090419105408_Hd_Tune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090419105408_Hd_Tune.jpg)

ora va meglio

homer31
19-04-2009, 12:11
ora va meglio

un raptor sicuramente ha tempo di accesso 4 o 5, però già il mio risultato credo sia da prima pagina :)

devil_mcry
19-04-2009, 12:24
un raptor sicuramente ha tempo di accesso 4 o 5, però già il mio risultato credo sia da prima pagina :)

ma va

un vr ha access time di 7.1 ms

i raptor vecchi sono sugli 8ms

i raid0 di vr oltretutto nn vanno trp bene in trasfer rate ho notato ma il xke nn l'ho capito. cmq facendo le cose x bene, ci si perde dello spazio ma si puo correre cn i vr

homer31
19-04-2009, 12:26
ma va

un vr ha access time di 7.1 ms

i raptor vecchi sono sugli 8ms

i raid0 di vr oltretutto nn vanno trp bene in trasfer rate ho notato ma il xke nn l'ho capito. cmq facendo le cose x bene, ci si perde dello spazio ma si puo correre cn i vr

in raid saranno sui 4-5.

in ogni caso dal mio ultimo test ho una buona configurazione dei dischi no?

rimane lento solo il trasferimento dvd-hd

homer31
19-04-2009, 12:27
ma va

un vr ha access time di 7.1 ms

i raptor vecchi sono sugli 8ms

i raid0 di vr oltretutto nn vanno trp bene in trasfer rate ho notato ma il xke nn l'ho capito. cmq facendo le cose x bene, ci si perde dello spazio ma si puo correre cn i vr

i tuoi dischi che valori danno?

CRL
19-04-2009, 12:37
in raid saranno sui 4-5.


L'access time non cambia con il raid, e' lo stesso del disco singolo, anzi a volte un pelino in piu' per i tempi di elaborazione che aumentano. Solo il transfer rate cambia.

- CRL -

devil_mcry
19-04-2009, 12:40
in raid saranno sui 4-5.

in ogni caso dal mio ultimo test ho una buona configurazione dei dischi no?

rimane lento solo il trasferimento dvd-hd

i tuoi dischi che valori danno?

anche ridimensionando non vanno sotto i 5 ma hanno un tr molto instabile nella parte iniziale. un vr fa piu di 100mbs di media da solo, in raid0 nn riesce ad arrivare a 200 di media

il xke nn lo so. siccome uno guarda anche gli iops, questi sono determinati da tr e at quindi alla fine la diff è meno di quella che sembra

cmq i vr si sn piu veloci ma cn quello che costa 1 vr ne compri 3 dischi 7200rpm e ci fai un raid0 a 3 dischi che va piu di un raid0 di 2 vr mi sa...

cmq il mio raid0 è questo

http://appunt1.altervista.org/HDD_files/r01.png

homer31
19-04-2009, 12:41
L'access time non cambia con il raid, e' lo stesso del disco singolo, anzi a volte un pelino in piu' per i tempi di elaborazione che aumentano. Solo il transfer rate cambia.

- CRL -

hai ragione me l'ero scordato

devil_mcry
19-04-2009, 12:42
L'access time non cambia con il raid, e' lo stesso del disco singolo, anzi a volte un pelino in piu' per i tempi di elaborazione che aumentano. Solo il transfer rate cambia.

- CRL -

si ma si parla di volumi più piccoli della capacità massima

ad esempio 2 vr da 150gb avresti un raid0 da 300

fai un volume da 120gb l'at cala xke usi una porzione più veloce...

l'at di solito sale quando il numero dei dischi supera il 3 ho visto...

homer31
19-04-2009, 12:47
anche ridimensionando non vanno sotto i 5 ma hanno un tr molto instabile nella parte iniziale. un vr fa piu di 100mbs di media da solo, in raid0 nn riesce ad arrivare a 200 di media

il xke nn lo so. siccome uno guarda anche gli iops, questi sono determinati da tr e at quindi alla fine la diff è meno di quella che sembra

cmq i vr si sn piu veloci ma cn quello che costa 1 vr ne compri 3 dischi 7200rpm e ci fai un raid0 a 3 dischi che va piu di un raid0 di 2 vr mi sa...

cmq il mio raid0 è questo

http://appunt1.altervista.org/HDD_files/r01.png

amazza oh, ottimi valori!
a sto punto i raptor non vale nemmeno la pena di prenderli! :read:

devil_mcry
19-04-2009, 12:51
amazza oh, ottimi valori!
a sto punto i raptor non vale nemmeno la pena di prenderli! :read:

gia sn molto contento
prima avevo 2 7200.11 in raid0, il volume era grosso 100gb, avevo lo stesso access time ma un tr di soli 192mb/s

a 100gb questi vanno per gli 8ms, in effetti vorrei aggiungerne un terzo per andare ancora di piu :D cosi mi faccio anche un volume da os da 160gb che avrebbe cmq un at minore

homer31
19-04-2009, 13:18
gia sn molto contento
prima avevo 2 7200.11 in raid0, il volume era grosso 100gb, avevo lo stesso access time ma un tr di soli 192mb/s

a 100gb questi vanno per gli 8ms, in effetti vorrei aggiungerne un terzo per andare ancora di piu :D cosi mi faccio anche un volume da os da 160gb che avrebbe cmq un at minore

quindi se io faccio un raid 0 sui 100gb abbasso il tempo di accesso a 8 circa no?

matcy
19-04-2009, 13:39
cmq facendo le cose x bene, ci si perde dello spazio ma si puo correre cn i vr
se uno vuole fare le cose per bene si compra un controller e dei dischi, non dei finti dischi con il controller cacato della mobo.
il problema è che ci vuole un mutuo, anche se spesso si trovano delle buone occasioni.

io ai tempi dei primi raptor avevo sulla ws un PERC 4e/dc con un array di Seagate 15k.4 che mi era costato meno dei sata
adesso c'è anche la fortuna che i controller sono SAS/SATA

EDIT: ho visto che su ebay con i soldi di 2 vr si comprano controller e 2 sas, a me pare una mossa più sveglia, tanto per fare un esempio

devil_mcry
19-04-2009, 22:50
se uno vuole fare le cose per bene si compra un controller e dei dischi, non dei finti dischi con il controller cacato della mobo.
il problema è che ci vuole un mutuo, anche se spesso si trovano delle buone occasioni.

io ai tempi dei primi raptor avevo sulla ws un PERC 4e/dc con un array di Seagate 15k.4 che mi era costato meno dei sata
adesso c'è anche la fortuna che i controller sono SAS/SATA

EDIT: ho visto che su ebay con i soldi di 2 vr si comprano controller e 2 sas, a me pare una mossa più sveglia, tanto per fare un esempio

io ho speso 100e x due dischi classe server, nn ci compri manco un controller io nn lavoro faccio cio che posso...

le cose le faccio bene lo stesso, con quello che posso

ste.bald
20-04-2009, 08:13
a me il seatools non rilevava il difetto, mentre online sul sito mi diceva che il disco andava aggiornato.

comunque il disco va messo in IDE solo se hai il raid.

Grazie, leggendo bene poi ho capito che il discorso IDE era riferito solo al raid, avendo un solo HD non mi ero posto il problema.

Scusami ma tu lo hai aggiornato il FW ? Se lanci ora Seatools con il check veloce o lungo ti va in FAILURE ? A me è successo. Prima dell'aggiornamento del FW tutto ok, ora invece fallisce. Non vorrei che seatools non sia compatibile con il nuovo FW (SD1A), dato che credo che cmq si basi sul FW dell'HD per i suoi check.

Ginopilot
20-04-2009, 08:31
Raga' andateci piano con il numero di dischi in raid. L'affidabilita' globale del sistema dischi ne risente parecchio. Ed oltre un certo tr le prestazioni reali non crescono piu', sempre che non si lavori con file enormi e tutti deframmentati.

daniele87
21-04-2009, 17:40
col programma di detect mi esce questo:

Model: TM3500320AS#4, Serial: N/A, Firmware: Unknown

dovrebbe essere uno di quelli affetti, giusto? e allora perchè non mi da il s/n?:confused:

RiotAct
21-04-2009, 18:10
Se aggiorno il firmware col RAID o AHCI abilitati posso avere dei problemi?

gp

EDESMO
21-04-2009, 18:42
come ribadito decine di volte
è obbligatorio
aggiornare in IDE :D

signo3d
21-04-2009, 21:42
come ribadito decine di volte
è obbligatorio
aggiornare in IDE :D

Poi oh, c'è un readme solo e c'è scritto in prima pagina mi sembra :asd:

daniele87
22-04-2009, 14:23
col programma di detect mi esce questo:

Model: TM3500320AS#4, Serial: N/A, Firmware: Unknown

dovrebbe essere uno di quelli affetti, giusto? e allora perchè non mi da il s/n?:confused:

scusate se mi riquoto, ma sono molto preoccupato per l'integrità dei miei dati visto che ho tutto su 2 HD identici maxtor 7200.11 da 500 GB:stordita:

il menne
22-04-2009, 14:29
scusate se mi riquoto, ma sono molto preoccupato per l'integrità dei miei dati visto che ho tutto su 2 HD identici maxtor 7200.11 da 500 GB:stordita:

Se i dischi sono in raid, l'utility non funge... devi leggere i seriali attraverso l'utility di gestione del raid ( matrix storage console se si intel... ) e poi fare il check sul sito seagate.... :fagiano:

daniele87
22-04-2009, 15:40
Se i dischi sono in raid, l'utility non funge... devi leggere i seriali attraverso l'utility di gestione del raid ( matrix storage console se si intel... ) e poi fare il check sul sito seagate.... :fagiano:

no non sono in raid. sono collegati normalmente al sata:confused:

il menne
22-04-2009, 15:46
no non sono in raid. sono collegati normalmente al sata:confused:

Hmmmm.... le seatools ti danno i seriali? :mbe:

daniele87
22-04-2009, 17:54
Hmmmm.... le seatools ti danno i seriali? :mbe:

non me li trovano neanche :stordita:
è grave dottore?:stordita:

Manwë
22-04-2009, 18:34
:mbe: :mbe:

il menne
22-04-2009, 18:49
non me li trovano neanche :stordita:
è grave dottore?:stordita:

Ma il bios li vede? :confused:

devil_mcry
22-04-2009, 20:28
anche a me seatool nn vedeva l'hdd prima di formattare e mettere i 2 re3

daniele87
22-04-2009, 21:22
Ma il bios li vede? :confused:

ma certo che li vede :stordita:
su uno c'è installato il windows da cui sto scrivendo:stordita:
per windows esistono e funzionano benissimo tutti e due:confused:

Rigs
23-04-2009, 17:14
OFFRO RICOMPENSA A CHIUNQUE TRAMITE TELEFONO (A MIE SPESE) MI DIA INDICAZIONI PER RISVEGLIARE IL MIO HD
SEAGATE BARRACUDA 7200 DAL NOTO PROBLEMA DELL ERROR BUSY.

HO GIA QUI CON ME L'INTERFACCIA CON PILA, E IL CONVERTITORE SERIALE USB, HO PROVATO A FARE TUTTO QUELLO CHE MI DICE LA GUIDA MA QUANDO ENTRO IN HYPER TERMINAL MI MANDA SOLO SIMBOLI STRANI,

PER FAVORE CONTATTATEMI IN PRIVATO.
E IMPORTANTE!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE.

matcy
23-04-2009, 18:32
io ho speso 100e x due dischi classe server, nn ci compri manco un controller io nn lavoro faccio cio che posso...

le cose le faccio bene lo stesso, con quello che posso
Parlavo dell'acquisto di vr da 150GB, i dischi 7k2 enterprise sono uno sforzo economico giustificatissimo

Raga' andateci piano con il numero di dischi in raid. L'affidabilita' globale del sistema dischi ne risente parecchio. Ed oltre un certo tr le prestazioni reali non crescono piu', sempre che non si lavori con file enormi e tutti deframmentati.

il raid0 a 2 dischi è un rischio che va calcolato bene, inoltre la banda è il minore dei problemi su un disco da OS
con più dischi è un gioco per chi può rischiare

Rigs
23-04-2009, 21:56
OFFRO RICOMPENSA A CHIUNQUE TRAMITE TELEFONO (A MIE SPESE) MI DIA INDICAZIONI PER RISVEGLIARE IL MIO HD
SEAGATE BARRACUDA 7200 DAL NOTO PROBLEMA DELL ERROR BUSY.

HO GIA QUI CON ME L'INTERFACCIA CON PILA, E IL CONVERTITORE SERIALE USB, HO PROVATO A FARE TUTTO QUELLO CHE MI DICE LA GUIDA MA QUANDO ENTRO IN HYPER TERMINAL MI MANDA SOLO SIMBOLI STRANI,

PER FAVORE CONTATTATEMI IN PRIVATO.
E IMPORTANTE!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE.

UP!

Manwë
24-04-2009, 10:08
UP!

amico mio forse è meglio se ti rivolgi a quelli di OnTrack DataRecovery, hanno un numero verde e fanno miracoli :)

Artfunk
24-04-2009, 10:09
Ragazzi aiutatemi.
Sono venuto a conoscenza ieri di qs BUG dei dischi Seagate/maxtor
Ho un Server con 6 di questi dischi, 2 già sostituiti per blocco, altri 2 affetti dal problema e gli altri 2 devo verificarli.
Il problema mio è che i 2 difettati sono in un raid 5 conmposta da 4 dischi da 1 TB l' uno, sono 2 giorni che in pc si spegne random e non riesco quindi a salvare i 2,5 tb di dati audio importantissimi, che ci sono sopra.
Questo spegnersi di continuo può essere attribuito al difetto dei dischi?
Posso rischiare l' aggiornamento del Firmware senza fare il backup dei dati?

Rigs
24-04-2009, 14:56
amico mio forse è meglio se ti rivolgi a quelli di OnTrack DataRecovery, hanno un numero verde e fanno miracoli :)

ma io non devo salvare dati, ma solamente risvegliare il mio HD dal sonno!!

so che ci sono molti utenti che ce l'hanno faccia con l'interfaccia che ho qui a casa.
conosci qualcuno che c'è riuscito??

Rigs
24-04-2009, 14:57
OFFRO RICOMPENSA A CHIUNQUE TRAMITE TELEFONO (A MIE SPESE) MI DIA INDICAZIONI PER RISVEGLIARE IL MIO HD
SEAGATE BARRACUDA 7200 DAL NOTO PROBLEMA DELL ERROR BUSY.

HO GIA QUI CON ME L'INTERFACCIA CON PILA, E IL CONVERTITORE SERIALE USB, HO PROVATO A FARE TUTTO QUELLO CHE MI DICE LA GUIDA MA QUANDO ENTRO IN HYPER TERMINAL MI MANDA SOLO SIMBOLI STRANI,

PER FAVORE CONTATTATEMI IN PRIVATO.
E IMPORTANTE!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE.

UP!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

giogiotdk
24-04-2009, 15:32
Guarda io posso dirti che non ho una grande esperienza, ma sono abbastanza testardo :D :D :D
ho trovato tutto a questp link:
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807
ho seguito la procedura spiegata in prima pagina
in sintesi: interfaccia rs 232 ( io ho usato un vecchio cavo siemens m35 smontato e tenuto solo i due cavi tx e rx ; att. il mio cavo prende l'alimentazione dalla porta com quindi a me non è servita l'alimentazione supplementare)
poi ho svitato leggermente le viti sulla schedina e ho isolato con un cartoncino i contatti del motore ( guardati la pag. 6 del forum di prima )
infine ho seguito alla lettera tutta la procedura ( att. ai comandi a al maiusc. o minuscolo ) e in caso di dubbio fai copia-incolla dalla pagina internet al hyper teminal
risultao: dopo qualche minuto avrai la fine di un incubo :D :D :D :D :D

Ciao, posseggo l'interfaccia rs 232 mi sono collegato sia al link in inglese che in quello italiano, ma non riesco a vedere le foto che illustrano la procedura.
Potresti postarmele???
Grazie

Rigs
25-04-2009, 22:43
OFFRO RICOMPENSA A CHIUNQUE TRAMITE TELEFONO (A MIE SPESE) MI DIA INDICAZIONI PER RISVEGLIARE IL MIO HD
SEAGATE BARRACUDA 7200 DAL NOTO PROBLEMA DELL ERROR BUSY.

HO GIA QUI CON ME L'INTERFACCIA CON PILA, E IL CONVERTITORE SERIALE USB, HO PROVATO A FARE TUTTO QUELLO CHE MI DICE LA GUIDA MA QUANDO ENTRO IN HYPER TERMINAL MI MANDA SOLO SIMBOLI STRANI,

PER FAVORE CONTATTATEMI IN PRIVATO.
E IMPORTANTE!!!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE.

please help!

emanuele666
26-04-2009, 08:22
Ciao ragazzuoli. Secondo voi noterei differenze tangibili acquistando un Velociraptor da sostituire al mio Barracuda? Ero tentato da un 300Gb oppure creare un Raid0 coin due 150Gb. Oltre ad alleggerire il mio portafogli, farei una scelta sensata?
Scusate il leggero OT, sorry :)

daniele87
26-04-2009, 12:06
col programma di detect mi esce questo:

Model: TM3500320AS#4, Serial: N/A, Firmware: Unknown

dovrebbe essere uno di quelli affetti, giusto? e allora perchè non mi da il s/n?:confused:

up. come faccio?:stordita:

Cap_it
26-04-2009, 14:22
Purtroppo non ho fatto l'update del firmware sul STM3500320AS, adesso nessun bios me lo vede, ho provato su 3 motherboard diverse , ho tentato di fare l'aggiornamento, niente da fare!!!:muro:
Giovedì sera, ho spento il pc, tutto ok, venerdì mattina all'accensione KO!
Vorrei spedirlo alla Seagate, domani mattina chiamerò il call center.
Vorrei sapere se qualcuno ha chiesto la procedura per il recupero dei dati alla Seagate, se il recupero è riuscito ed in quanto tempo?
Grazie

Cap_it
27-04-2009, 10:37
Purtroppo non ho fatto l'update del firmware sul STM3500320AS, adesso nessun bios me lo vede, ho provato su 3 motherboard diverse , ho tentato di fare l'aggiornamento, niente da fare!!!:muro:
Giovedì sera, ho spento il pc, tutto ok, venerdì mattina all'accensione KO!
Vorrei spedirlo alla Seagate, domani mattina chiamerò il call center.
Vorrei sapere se qualcuno ha chiesto la procedura per il recupero dei dati alla Seagate, se il recupero è riuscito ed in quanto tempo?
Grazie

Per recuperare rapidamente i dati ho pensato di comprare un altro identico e sostituire a quello inutilizzabile l'elettronica di controllo, da quello che ho letto dovrebbe funzionare, giusto?

Capellone
27-04-2009, 11:35
Penso di aver trovato un ST31500341AS con il fw CC1H malfunzionante, i sintomi sono corruzione di file, bsod, induzione di errori su altri dischi e in particolare una matrice raid di due WD RE3 nello stesso controller ICH10R.
A quanto pare non sono l'unico a lamentarsi del CC1H qui e su altri forum, ma secondo Seagate è buono...

homer31
29-04-2009, 20:32
come ribadito decine di volte
è obbligatorio
aggiornare in IDE :D

io ho aggiornato in raid, nessun problema da un mese a sta parte :)

aristide60
30-04-2009, 09:23
Ciao a tutti!
Sono un'altra vittima del bug Seagate 7200.11 (il BIOS non lo vede più).
Vorrei provare la soluzione rs232-ttl ma sulla guida di msfn non si vedono più le foto (i link non sono più validi). Qualcuno le ha e le potrebbe postare sul forum?
Farebbe cosa gradita a molti....
Grazie in anticipo
Aris

Cap_it
30-04-2009, 09:32
Esiste una soluzione equivalente per il Maxtor???
Grazie

arthurdent
30-04-2009, 10:24
Ciao a tutti!
Vorrei provare la soluzione rs232-ttl ma sulla guida di msfn non si vedono più le foto (i link non sono più validi). Qualcuno le ha e le potrebbe postare sul forum?
Aris

Prova a questo link
http://www.netforyou.it/?p=300

ciao

Mitchan
30-04-2009, 12:54
a me vien da ridere, preso il disco da 1 tb 7200.11.... firmware CC1H.... tempo 3 sett. e la meccanica va a farsi friggere. Attivo le pratiche x la sost. in garanzia e cosa mi rispediscono???!??! :eek:

un bel disco con firmware SD15... :mad: ma come stanno messi?!?!?

va bè ho aggiornato il firmware a SD1B... posso stare tranquillo ora? :confused:

Fuoritempo
30-04-2009, 17:52
stanno messi molto male ultimamente...firmware a parte non è possibile che alcuni modelli abbiano un acces time di quasi 20ms...
tipo i 7200.10 da 320GB (doppio piatto) ottimi con un acces time di circa 8.5ms...
i 7200.11 sempre 320GB (singolo piatto) disastrosi con un access time di circa 20ms nei casi peggiori...

grande delusione son buoni giusto come archivio!!! :(

devil_mcry
30-04-2009, 18:05
8.5 ms è impossibile...

il menne
30-04-2009, 19:20
stanno messi molto male ultimamente...firmware a parte non è possibile che alcuni modelli abbiano un acces time di quasi 20ms...
tipo i 7200.10 da 320GB (doppio piatto) ottimi con un acces time di circa 8.5ms...
i 7200.11 sempre 320GB (singolo piatto) disastrosi con un access time di circa 20ms nei casi peggiori...

grande delusione son buoni giusto come archivio!!! :(

L'access time medio di unita 7200.11 si aggira attorno ai 12ms.... i raptor - velociraptor a 10k rpm hanno access time medio sui 8ms.... i dischi sas a 15k rpm access time sui 4-5ms.

Naturalmente se sul 7200.10 di cui è stata fatta magari un piccola prima partizione da 16gb allora forse si arriva a ottenere quell'access time in quella parte di disco.... ma ho dei dubbi, impossibile come access time medio. :mbe:

Squilibrì
30-04-2009, 19:32
Ciao a tutti!

Una cosa: ho provato a verificare i seriali tramite web (ora non posso collegare gli hd) ma mettendo il seriale (e naturalmente le 2 parole di controllo) mi restituisce una tabella bianca....

non mi dice ne se sono sani nè se non lo sono

Succede anche a voi?

k0nn1ch1wa

Fuoritempo
01-05-2009, 14:14
sì scusate...intendevo li vendono come 8.5ms i 7200.11 poi in realtà l'access time medio dovrebbe essere sui 12ms o 13ms...e andrebbe benissimo...ma nei casi peggiori è di 20 e normalmente sui 17.5...in qualsiasi configurazione, con partizioni più o meno grandi...
comunque è un problema che hanno molti con questi dischi a piatto singolo da 320GB (anche con firmware aggiornato)...un po' per la densità un po' per il fatto che sono silenziosi...

il menne
01-05-2009, 14:34
sì scusate...intendevo li vendono come 8.5ms i 7200.11 poi in realtà l'access time medio dovrebbe essere sui 12ms o 13ms...e andrebbe benissimo...ma nei casi peggiori è di 20 e normalmente sui 17.5...in qualsiasi configurazione, con partizioni più o meno grandi...
comunque è un problema che hanno molti con questi dischi a piatto singolo da 320GB (anche con firmware aggiornato)...un po' per la densità un po' per il fatto che sono silenziosi...

Come possono vendere dischi a 7200 rpm con access time da hd a 10k ????

Veramente hd a piatto singolo hanno access time medio migliore che dischi multipiatto...( nb: a a parità di generazione e di rpm ) e sulla prima piccola partizione che uno fa l'access time è minore perchè è fisicamente la prima, non si sgarra da ciò... mi sembra che non hai le idee molto chiare sulla meccanica degli hd..... :fagiano:

Se non rispetta i parametri dipende da altre variabili non imputabili al drive.... ;)

Spidy
01-05-2009, 21:52
questa mattina il mio Seagate 7200.11 SD15 da 500GB dopo 5 mesi come secondo hard disk da archivio mi ha abbandonato (ho controllato il codice sul sito della seagate e dice che è affetto dal bug, ma lho saputo DOPO il botto), è TUTTO NELLA NORMA ma il bios nn lo vede più...nell'hd avevo foto video canzoni file importanti...c'è un modo per recuperare qlcs? ho capito che esiste un modo per rianimarlo dove posso trovare info? sono nei guai qualcuno mi aiuti per favore:(

Spidy
02-05-2009, 10:16
questa mattina il mio Seagate 7200.11 SD15 da 500GB dopo 5 mesi come secondo hard disk da archivio mi ha abbandonato (ho controllato il codice sul sito della seagate e dice che è affetto dal bug, ma lho saputo DOPO il botto), è TUTTO NELLA NORMA ma il bios nn lo vede più...nell'hd avevo foto video canzoni file importanti...c'è un modo per recuperare qlcs? ho capito che esiste un modo per rianimarlo dove posso trovare info? sono nei guai qualcuno mi aiuti per favore:(

ho trovato questa guida http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=129366 o forse la meglio fatta http://www.netforyou.it/?p=300 ; è l'unico modo per recuperare l'hd??? qualcuno lha fatto??? risp pleaseeeee :(

pinuzzu sampei
02-05-2009, 12:47
buon dì eccomi nel club io ho 2 maxtor diamond22 STM3500320AS
1 circa due settimane fa è scomparso e non capivo il perchè oggi lo so
gentilmente volevo sapera se qualcuno ha trovato soluzioni per il recupero del disco è da stamattina che leggo e ancora sono arrivato a pag 40 me ne mancano 57 e non ho trovato altra soluzione all'infuori che mandarlo al produttore qualcuno che ha il mio stesso problema mi può aiutare?
ps l'altro hard disk ho scaricato il firmware ma sono dubbioso se farlo. qualcuno di voi lo ha già fatto? ha avuto prob? grazie per le soluzioni anticipatamente:muro: :muro: :muro: :mc:

amelori
02-05-2009, 18:56
Proprio ieri ho letto nel post che c'è stato un utente cheha contattato la casa madre, e ha ativato l'rma (che è la garanzia).
Bene, ha spedito il disco e poi gli è tornato lo sesso disco funzionante con tutti i dati!

Correggetemi se sbaglio!

Spidy
03-05-2009, 10:27
up! sei sicuro che se lo invii in garanzia non ti cancellano tutti i dati? quindi conviene contattare l'assistenza seagate? quanto c mettono 40anni?:( o conviene agire con il metodo "artigianale"? help:help:

EDIT: ho letto anche da questa news che la Seagate fà questo servizio: http://punto-informatico.it/2526985/PI/News/seagate-ammette-bug-dei-barracuda.aspx qualcuno lha fatto? come bisogna contattare l'azienda? http://www.seagate.com/www/it-it/about/contact_us/ anke se c mettono mesi forse è meglio che riskiare di rovinare tutto con il metodo artigianale.... grazie a tutti per le risp :(

EDIT2: ho appena aperto "un caso" (anzi per sbaglio due identici :D ) con il supporto tecnico Seagate spiegando la situazione tutto in inglese! (speriamo hanno capito qlcs :D ) mo vediamo se mi rispondono... :(

Lor3nzo
03-05-2009, 13:49
Ho comprato ieri un Seagate Barracuda 7200.12 500GB 16mb, ma in avvio e in generale lo trovo lento, puo' essere un problema per le prime volte solo? Devo aggiornare qualche firmware?

amelori
03-05-2009, 14:52
up! sei sicuro che se lo invii in garanzia non ti cancellano tutti i dati? quindi conviene contattare l'assistenza seagate? quanto c mettono 40anni?:( o conviene agire con il metodo "artigianale"? help:help:

EDIT: ho letto anche da questa news che la Seagate fà questo servizio: http://punto-informatico.it/2526985/PI/News/seagate-ammette-bug-dei-barracuda.aspx qualcuno lha fatto? come bisogna contattare l'azienda? http://www.seagate.com/www/it-it/about/contact_us/ anke se c mettono mesi forse è meglio che riskiare di rovinare tutto con il metodo artigianale.... grazie a tutti per le risp :(

EDIT2: ho appena aperto "un caso" (anzi per sbaglio due identici :D ) con il supporto tecnico Seagate spiegando la situazione tutto in inglese! (speriamo hanno capito qlcs :D ) mo vediamo se mi rispondono... :(

Esdatto, prova a contattarli da lì!
E per quello ke ho letto non ci hanno neanke messo tanto.
Magari avvia la procedura di rma dal sito e vedi se c'è un contatta o delle note da mettere nella spedizione!

Spidy
03-05-2009, 15:29
mi hanno risposto! mi hanno fatto delle domande per vedere se posso accedere all'opzione di recupero dati gratis!!!:eek:

amelori
03-05-2009, 15:44
Per Lor3nzo,
non penso sia firmware,o è rovinato il disco o è quella la sua felocità.
Controlla con hdtune! :)

Per Spidy
mi hanno risposto! mi hanno fatto delle domande per vedere se posso accedere all'opzione di recupero dati gratis!!!:eek:

Eccellente!!
Avevo letto di un cliente che ha spedito il disco e che gli è arrivato lo stesso disco aggiustato, soltanche con delle targhette adeseve in più attaccate!

Tienici informati!!

Spidy
03-05-2009, 16:27
Bene gli ho appena risposto, speriamo bene....:rolleyes:

se và tutto per il meglio che dite magari possiamo postare tutti i passaggi e le email all'inizio del topic così da far capire ad altre "vittime del 7200.11 firmware bug" come poter procedere per tentare una riparazione in garanzia?!:stordita:

Lor3nzo
03-05-2009, 16:55
Ecco il bench con hdtune del mio barracuda 500gb 7200.12 16mb

Minimum: 21.4 MB/s
Maximum:129.9 MB/s
Average: 93.7 MB/s

Access time: 18.8 ms
Bus rate: 201.3 MB/sec
CPU usage: 3.6%

Come sono?

amelori
04-05-2009, 01:48
Forse ha l'acces time un po' + alto e minimo un po' basso, xò come caratteristiche generali mi sembra cmq ok.
Il test sul mio hdd seagate 500 Gb "ST35000320AS" di un anno fa' e di 6000 ore, ovvero 250 giorni continui, ha avuto questi risultati:

Minimum: 45.7 MB/s
Maximum:108.1 MB/s
Average: 82.3 MB/s

Access time: 12.8 ms
Bus rate: 140.4 MB/sec
CPU usage: 24.1%

:)

Spidy
04-05-2009, 23:09
nn si fanno ancora sentire...che faccio?:muro: aspetto?:mc:

ecco la pagina ufficilae dove comunicano il bug http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?Tab=search&Hilite=207931&Module=selfservice&&TargetLanguage=selfservice&DocId=207931&NewLang=it

il menne
04-05-2009, 23:15
nn si fanno ancora sentire...che faccio?:muro: aspetto?:mc:

Porta un poco di pazienza.... se tutto va bene ti daranno un rma particolare e manderanno un corriere a rirtirare il disco da te ( va in olanda alla loro società di recupero dati...) ... in 7-10 giorni te lo dovrebbero rimandare apposto, e naturalmente senza alcun costo.... almeno così è andata a quegli utenti che han postato la loro procedura.... ;)

Spidy
04-05-2009, 23:18
oddio lo spero tanto... :(

...ke bello grazie "un barlume di speranza" :)

maurosheva
05-05-2009, 07:41
ciao.....ieri, grazie al mio rivenditore, ho scoperto questo problema sul mio hard disk da 500 ke PER FORTUNA non era anocra morto....PERò.....

da qualke mese avevo un problema: con xp e in modalita AICH avevo spesso schermate blù e al riavvio il bios non mi riconosceva il disco....dovevo spegnere e riavviare. Davo la colpa a qualche errore nell'istallazione dei drivers sata....

un mese fà è morto l'hard disk di un mio cliente!!!sono andato in crisi: era impossibile una cosa del genere....aveva solo 3 mesi di vita!!!
Il bios non lo vede anche se lo sento che si avvia.
La persona interessata mi ha detto che da un pò di giorni il pc dava problemi: doveva riavviare più volte per farlo partire....

Qundo sono andato a casa sua ho scoperto qual'era il vero problema.

QUINDI FATE ATTENZIONE!!!!

La mia domanda è : con l'aggiornamento si può stare tranquilli? o conviene cambiare hard disk?

daniele87
05-05-2009, 08:43
il firmware MX1A è uno di quelli buoni vero?

Cap_it
05-05-2009, 09:04
Porta un poco di pazienza.... se tutto va bene ti daranno un rma particolare e manderanno un corriere a rirtirare il disco da te ( va in olanda alla loro società di recupero dati...) ... in 7-10 giorni te lo dovrebbero rimandare apposto, e naturalmente senza alcun costo.... almeno così è andata a quegli utenti che han postato la loro procedura.... ;)

Non ho capito bene il sito...
Questo è il sito che mi hanno dato quelli della seagate, sono loro che mi dovrebbero mandare il corriere?

http://www.i365.com/data-recovery/index.html

Grazie

il menne
05-05-2009, 09:15
Non ho capito bene il sito...
Questo è il sito che mi hanno dato quelli della seagate, sono loro che mi dovrebbero mandare il corriere?
Grazie

A quanto so io contattando il supporto seagate e spiegando il problema, viene dato un auth code particolare per rma, e si viene messi in contatto con i365 ( è la società di recupero dati seagate.... ) e una volta autorizzato l'intervento, vista la particolarità della cosa senza aggravio di costi, viene mandato un corriere a rirtirare il disco da te.

Questo almeno leggendo le esperienze degli utenti che han seguito tale procedura, invero pochi quelli che han scritto qui, mi pare solo due o tre, io non ho esperienze dirette con i365.

Se cerchi un poco nel thread li dovresti trovare, questi utenti... magari puoi contattare direttamente loro in PVT per chiarire meglio ogni dubbio. ;)

il menne
05-05-2009, 09:16
il firmware MX1A è uno di quelli buoni vero?

Si. ;)

maurosheva
05-05-2009, 10:51
sto controllando alcuni hard disk:
quelli acquistati prima del 2009 rientrano tra i potenzialmente pericolosi....mentre 2 che ho preso a febbraio 2009, anche se hanno il firmware SD15, non sono tra quelli da aggiornare.

Ciò è possibile? conviene aggiornare il firmware o lascio tutto com'è?

amelori
05-05-2009, 12:44
sto controllando alcuni hard disk:
quelli acquistati prima del 2009 rientrano tra i potenzialmente pericolosi....mentre 2 che ho preso a febbraio 2009, anche se hanno il firmware SD15, non sono tra quelli da aggiornare.

Ciò è possibile? conviene aggiornare il firmware o lascio tutto com'è?

Se il sito dice che nn vanno aggiornati io nn aggiornenei..Anche xkè potrebbe essre pericoloso aggiornare un firmware che nn si deve agiornare..o sbaglio?

homer31
05-05-2009, 18:32
il firmware MX1A è uno di quelli buoni vero?

si, è proprio l'ultimo ;)

KeanUp
05-05-2009, 19:01
[removed]

ThePunisher90
05-05-2009, 21:51
Ciao a tutti :) sono nuovo in questo forum.Allora io nel mese di novembre del 2008 ho acquistato un Maxtor DiamondMax 22 (STM31000340AS) 1 Tb di capienza e fa parte della famosa serie 7200.11!Allora inizio col dire che dentro quel disco c'era di tutto,c'erano la bellezza di 400 gb di film in divx,serie tv,200 gb di giochi e 150 gb di programmi e musica ed erano rimasti solo 150 gb liberi nella partizione solo per i dati mentre nell'altra partizione da 50 gb c'era il sistema operativo.Allora premetto che non parte più questa periferica,si sente che gira e carica i file ma non parte!Ho provato in tutti i modo ma niente!Da quello che ho capito l'aggiornamento del firmware bisogna farlo prima che si manifesti questo blocco totale:Allora io vi chiedo c'è qualche metodo per recuperare almeno i dati dal disco anche se non viene rilevato dal bios perchè è andato in blocco?Se recupero i dati dalla periferica vado ad accendere un cero a Lourdes ;) ,però se non si può fare niente mi dispiacerebbe moltissimo perchè avevo incominciato a scaricare i film da quando avevo la 56k :cry: :cry: spero che qualcuno mi possa aiutare :help:

maurosheva
05-05-2009, 22:21
sono il tuo salvatore!!!!è l'unica soluzione:

http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=129366


ciao

Cap_it
05-05-2009, 22:24
Io sto provando il recupero col metodo artigianale( in teoria molto facile:O ), nel frattempo ho inviato la richiesta alla i365 della seagate per il recupero dei dati, dopo 48 ore non mi hanno ancora risposto....:mad:

ThePunisher90
05-05-2009, 22:49
In un certo senso si CATAPANUS :D ,uso emule e ùtorrent,emule per trovare film che su ùtorrent non ci sono più perchè sono vecchi!

ThePunisher90
05-05-2009, 23:21
Grande maurosheva!!!fra pochi giorni viene mio zio da pescara (è un tecnico di computer) e ci pensa lui a fare quei passaggi perchè io sono poco pratico :D ,cmq volevo dirti una cosa io la prossima settimana devo acquistare un pc ha queste caratteristiche: mobo: Asus P5Q-E,Processore Intel CoreDuo Q6600,Ram da 4 gb DDR2 800Mhz,hd Maxtor 320gb SATA II,GeForce 9600 GT 1 gb,masterizzatore sony,lettore floppy nec,alimentatore 500 w della Enermax,case della Thermaltake il tutto a 600€!Che dite va bene come pc?Il negoziante mi ha detto che quella scheda madre regge fino a 16 gb di ram installando Windows a 64 bit,sennò con Windows a 32 bit rileva 8 gb,sono sempre tanti 8 gb di ram! :sofico:

amelori
05-05-2009, 23:23
Per questo tipo di problema la seagate dovrebbe fare il recupero dati a sue spese!
Prova a contattare l'assistenza e vedee se vale anke x i maxtor! :)

Spidy
05-05-2009, 23:37
hanno appena dato la conferma, devo contattare la i365, provvederanno a prelevare l'hard disk da casa mia e me lo rispediranno aggiustato! ora scrivo l'email e attendo, pregate xme!!:stordita:

KeanUp
06-05-2009, 01:36
[removed]

il menne
06-05-2009, 08:00
Nessuno che mi risponde??

Comunque.. in cosa consiste a livello tecnico il problema?
E' a livello meccanico oppure elettronico?

Non c'è nessun problema.

Quei parametri gialli in hdtune sono noti da tempo... è tutto normale per quelli, è il programma che non interpreta bene tali parametri.

La seagate, contattata a suo tempo per la cosa, comunicò che l'unico programma affidabile per testare le unità seagate son le seatools, gli altri di terze parti potrebbero dare risultati inesatti...

Di fatto per quei parametri non devi preoccuparti...

Per le prestazioni peggiorate dopo l'aggiornamento del fw e il fatto che il disco a volte venga riconosciuto e a volte no fai bene a fare un backup.

Il test che hai postato mi sembra abbastanza regolare.

Comunque testa il drive con le seatools.

( I programmi che stimano la vita o la salute di un drive sono inaffidabili, imho )

;)

signo3d
06-05-2009, 08:07
In un certo senso si CATAPANUS :D ,uso emule e ùtorrent,emule per trovare film che su ùtorrent non ci sono più perchè sono vecchi!

Continua cosi e vedi che bella vacanza dal forum che ti fai :asd:

FINE OT

Cap_it
06-05-2009, 08:10
hanno appena dato la conferma, devo contattare la i365, provvederanno a prelevare l'hard disk da casa mia e me lo rispediranno aggiustato! ora scrivo l'email e attendo, pregate xme!!:stordita:

Sono + di 2 giorni che ho aperto un caso alla i365 e fino ad ora non ho ricevuto nessuna risposta!!!

il menne
06-05-2009, 08:23
Sono + di 2 giorni che ho aperto un caso alla i365 e fino ad ora non ho ricevuto nessuna risposta!!!

Seagate ti ha dato l'auth code da comunicare a i365? Mi pare che la procedura prima di contattare i365 sia quella di ottenere questo da parte della seagate, a quanto han scritto gli utenti che hanno effettuato la procedura con successo.... :fagiano:

Comunque porta un poco di pazienza... magari 2 giorni son pochi.

Cap_it
06-05-2009, 08:26
Mi ha dato un codice da comunicare a i365 aspetto ancora un po, nel frattempo sto cercando i componenti per il metodo artigianale!!!:D

il menne
06-05-2009, 08:28
Ciao a tutti :) sono nuovo in questo forum.Allora io nel mese di novembre del 2008 ho acquistato un Maxtor DiamondMax 22 (STM31000340AS) 1 Tb di capienza e fa parte della famosa serie 7200.11!Allora inizio col dire che dentro quel disco c'era di tutto,c'erano la bellezza di 400 gb di film in divx,serie tv,200 gb di giochi e 150 gb di programmi e musica ed erano rimasti solo 150 gb liberi nella partizione solo per i dati mentre nell'altra partizione da 50 gb c'era il sistema operativo.Allora premetto che non parte più questa periferica,si sente che gira e carica i file ma non parte!Ho provato in tutti i modo ma niente!Da quello che ho capito l'aggiornamento del firmware bisogna farlo prima che si manifesti questo blocco totale:Allora io vi chiedo c'è qualche metodo per recuperare almeno i dati dal disco anche se non viene rilevato dal bios perchè è andato in blocco?Se recupero i dati dalla periferica vado ad accendere un cero a Lourdes ;) ,però se non si può fare niente mi dispiacerebbe moltissimo perchè avevo incominciato a scaricare i film da quando avevo la 56k :cry: :cry: spero che qualcuno mi possa aiutare :help:

Considerati fortunato se hai potuto trasferire l'archivio dai tempi del 56k ad oggi senza avere una copia di backup !!!!

Per i dischi archivio ( se i dati interessano ) ci vuole sempre un bel backup.... :fagiano:

KeanUp
06-05-2009, 11:22
[removed]

ThePunisher90
06-05-2009, 12:20
Si il backup avevo intenzione di farlo però calcolando che scaricavo file nuovi ogni giorno era un pò una palla farlo ogni giorno :D ,cmq la guida che mi ha segnalato maurosheva non l'ho capita più di tanto anche perchè quel lavoro lo fa mio zio perchè sennò io faccio danno :) ,in poche parole in che cosa consiste quel procedimento che cosa avviene al disco??

Spidy
06-05-2009, 12:58
Seagate ti ha dato l'auth code da comunicare a i365? Mi pare che la procedura prima di contattare i365 sia quella di ottenere questo da parte della seagate, a quanto han scritto gli utenti che hanno effettuato la procedura con successo.... :fagiano:

Comunque porta un poco di pazienza... magari 2 giorni son pochi.

mi hanno risposto quelli della i365 e mi hanno detto di aprire un "caso" dal loro sito allegandomi un pdf dove mi dice come procedere....dopo i simpson procedo:D ....:stordita:

il menne
06-05-2009, 14:07
Sono riuscito fortunatamente a backuppare tutti i miei dati..
Come devo comportarmi per richiedere assistenza direttamente
presso Seagate al posto del negozio in cui l'ho comprato?

Passano loro a ritirarlo? Oppure devo spedirlo?

In primis devi contattare il supporto seagate per ottenere l'rma in garanzia.

Puoi richiedere RMA in garanzia solo se il disco non passa i test delle seatools, in caso contrario ti verrà rifiutata.

Nel tuo caso ( non trattandosi del caso del fw corrotto e disco non visto dal bios ) non è prevista la procedura speciale dove passa da te il corriere di i365, bensì la procedura rma ordinaria dove il drive verrà spedito a tue spese in italia all'indirizzo di Milano che ti daranno loro assieme alle istruzioni per l'imballo e l'rma number.

il disco NON verrà riparato ma verrà sostituito con una unità ricondizionata che verrà spedita a te a loro spese.

Questa è la procedura ordinaria per le rma in garanzia dei drive seagate. ;)

Spidy
06-05-2009, 16:27
mi hanno detto di aprire un caso alla i365 e sarebbero venuti a prendere l'hard disk, lho aperto, tutto ok ma tra le istruzioni che ho letto dopo dice che IO devo spedire il disco al laboratorio di parigi (ho scelto la francia perkè è la più vicina tra i laboratori europei), così ho rinviato un'email all'ultimo operatore che mi ha contattato dicendogli se devo spedire o vengono loro!!!:confused: :confused: :confused:

elpasa
06-05-2009, 17:09
Telefonato a Seagate, mi hanno dato l'RMA e il numero di telefono di i365.com, i quali mi hanno detto di aprire una pratica sul loro sito dopo la quale mi ritireranno il disco il giorno lavorativo successivo (cioè domani) e me lo ridaranno in 5gg.

Le parole chiave da usare (in un caso come il mio) sono:

- drive cannot be detected at post
- drive spins up correctly

il menne
06-05-2009, 17:18
Bene, vedo che la cosa procede come previsto. ;)

Spidy
06-05-2009, 17:48
ciao el pasa! ma nel menù principale del my account, quando clikki sul codice del caso e ti dà quella "lista" di 7 punti di cose da fare, al 4° punto dice anke a te:
Ship your media to our lab and be sure to include a printed copy of the Online Request Report in the package.
?????? non riesco a capire se vengono anke da me domani a ritirare o devo spedire io:muro: l'operatore via email mi ha detto che vengono loro ma sul sito dell'i365 c'è scritto che devo spedire! che devo fààààà!!!!!???????:mc: :confused:

Spidy
07-05-2009, 12:49
mi ha risposto l'operatore ribadendo che veranno a prendere il pacco:wtf: , bò il pacco lho fatto ed è pronto per il viaggio, io aspetto:sperem: se nn si fà vivo nessuno massimo una settimana e gli rirompo le palle:stordita: ....el pasa sono venuti da te a prendere il disco????:stordita: :eh:

Squilibrì
07-05-2009, 13:25
Ciao ragà,

visto che dal sito non riesco a controllare i miei 2 seagate (quando inserisco il seriale mi dà una tabella bianca, vuota) e non lo posso fare neanche con l'applicativo perchè per ora non posso metterli in funzione volevo essere certo che questi 2 hd fossero "sani":


ST3250310AS
Firmware 4.AAA


ST3250410AS
Firmware 3.AAF

Dovrebbero essere sani ma qualcuno gentilmente può darmi conferma?

Grazie

k0nn1ch1wa

Spidy
07-05-2009, 14:03
ti dà la tabella biana perkè manca il serial number SN, cercalo sul dorso del disco ci dovrebbe essesre "S/N: ........ "

Mazda RX8
07-05-2009, 14:09
Ciao ragà,

visto che dal sito non riesco a controllare i miei 2 seagate (quando inserisco il seriale mi dà una tabella bianca, vuota) e non lo posso fare neanche con l'applicativo perchè per ora non posso metterli in funzione volevo essere certo che questi 2 hd fossero "sani":


ST3250310AS
Firmware 4.AAA


ST3250410AS
Firmware 3.AAF

Dovrebbero essere sani ma qualcuno gentilmente può darmi conferma?

Grazie

k0nn1ch1wa

sono 7200.11?? :confused:

Squilibrì
07-05-2009, 14:10
ti dà la tabella biana perkè manca il serial number SN, cercalo sul dorso del disco ci dovrebbe essesre "S/N: ........ "

Sì quello lo so...non essendo mai stato accesi (sono nuovi) anche quei dati sopra li ho presi dall'etichetta.

Chiede solo i serial number.
Il problema è che inserendolo dovrebbe comparire una tabella che riporta seriale, difettoso o meno e interventi da effettuare (nel caso).

A me quella tabella ha tutti gli spazi bianchi quindi non posso verificare un tubo.

Sinceramente mi sembrava di averli già controllati (e il risultato era negativo) ma visto che è da 6 mesi che li tengo nel cassetto non nè sono certo e vorrei ricontrollare...

I firmware mi sembra che non siano tra quelli corrotti...

k0nn1ch1wa

Squilibrì
07-05-2009, 14:12
sono 7200.11?? :confused:

:muro:

:ave:

sono un cogli*ne...ero sicurissimo fossero 7200.11 invece sono la serie 10...

Risolto il discorso.

Grazie della sveglia MazdaRX8.

In bocca al lupo per gli rma a tutti.

k0nn1ch1wa

Spidy
08-05-2009, 12:36
ieri mi ha chiamato la tnt dicendomi che stamattina veniva un corriere a prendersi un pacco per l'olanda, ancora nn si è visto...


ARRIVATO! ....speriamo bene!:stordita:

elpasa
09-05-2009, 01:11
@Spidy: vedo che hai già risolto.

Cmq strana 'sta cosa della destinazione Olanda: mi hanno fatto scegliere la destinazione prima al telefono e poi sul sito e in entrambi i casi ho scelto Londra. Ho stampato l'etichetta da attaccare sul pacco e riporta la sede di Londra.

Poi mi chiama TNT e chiede se è pronto il pacco per l'Olanda. Al che richiamo I365 e mi risponde un tipo che si esprime solo a monosillabi e mi dice che è tutto ok. Io ipotizzo che l'olanda sia il centro di raccolta e lui risponde, poco convinto, yes.

Adesso il pacco è partito con lettera di vettura per l'Olanda e etichetta con indirizzo di Londra, speriamo bene.

Spidy
09-05-2009, 01:25
mi è successa la stessa cosa, solo che avevo scelto parigi per la minore lontananza dall'italia.....poi dopo che mi ha chiamato tnt ho tolto dal pacco l'et5ichetta di spedizione che riportava come destinazione parigi, tanto poi il corriere incollava il documento tnt che dava come destinazione olanda....bò vabè per me possono pure mandarlo sulla luna, l'ìmportante è che me lo rimandano fuznionante!:rolleyes:

il menne
09-05-2009, 15:11
A quanto so io il centro operativo di riferimento per queste operazioni di i365 è in olanda.... se poi le operazioni siano effettuate lì o in altri luoghi lo ignoro... ma propendo a pensare che sian fatte in olanda, questa è una procedura particolare autorizzata da seagate ed è non standard rispetto alle procedure di i365. ( quindi mi sa che eventali centri selezionati validi per procedure ordinarie, siano bypassati, ma in fondo conta poco la procedura interna di i365, conta che l'operazione sia effettuata correttamente e senza costi per gli utenti seagate, in questo caso )

In un tempo tra i 7 e i 10 gg dovrebbero rimandare l'unità a posto. ;)

Cap_it
10-05-2009, 13:01
Sono rimasto meravigliato del fatto che su questo sito non sia presente una guida alla risoluzione del problema in maniera "artigianale"!
Premessa che tutto quello che dirò si basa su notizie lette su altri forum e verificate sulla mia pelle(...anzi sulla pelle dei miei dati!!!), il sistema "fai da te" per il ripristino dell'hard disk è veramente banale ed a mio parere i rischi sono pressoche nulli, inoltre cosa più importante vi consente nel giro di qualche ora di ritornare operativi, se avete l'occorrente a casa o eventualmente un negozio di elettronica nei paraggi.
E' possibile resuscitare il "defunto" o con una seduta spiritica, :ave: o collegandosi attraverso un convertitore TTL al controller del nostro hard disk.
Potete comprare un convertitore da RS232 a TTL (o da USB a TTL in questo caso il circuito viene alimentato direttamente dalla USB, quindi non avete bisogno di fornigli alimentazione esterna.) per meno di 15€ spese di spedizione comprese.
Oppure, come ho fatto io, (vi sconsiglio, è meglio comprarlo, si perde meno tempo)lo potete realizzare spendendo solo 5€ per i componenti, in questo caso il circuito viene alimentato direttamente dal Pc, quindi non avete bisogno di fornigli alimentazione esterna.
O se siete fortunati avete un cavo dati (preferibilmente non originale, ho provato col mio cavo originale siemens, purtroppo è bloccato) di un vostro vecchio cellulare di qualsiasi marca, questo è quasi sicuramente un convertitore RS232 a TTL, per esempio le serie siemens X25,X35,X45 dove la X sta per il modello: A25 , C25 , M25, S25,....
Per realizzare un convertitore da RS232 a TTL basta comprare i componenti in figura e saldarli:

http://forum.hddguru.com/download/file.php?id=838&mode=view

Per collegare il pc al convetitore userete la porta com1 e per collegare il convertitore al controller del vostro hard disk potete usare un cavo audio di una vecchia scheda, quest'ultimo di solito ha 3 fili: rosso , bianco e nero; prendete il rosso per la TX ed il bianco per la RX, potete anche fare il contrario, alle loro estremità ci sono delle pinzette che possiamo collegare al nostro malato.
Prima di collegare il convertitore al controller potete verificare se funziona con il programma gratuito Realterm, basta unire TX a RX e leggerete l'echo del messaggio che mandate!
Ho letto su diversi forum, se manca la corrente durante l'operazione ce il rischio di perdita di dati, oppure "Attenzione non spegnete l'hard disk in questo momento altrimenti perderete per sempre i dati", durante l'operazione mi è mancata la corrente, ho aspettato che tornasse ed ho rifatto la procedura senza problemi, poi ho interrotto nel momento più critico a detta di molti, perchè pensavo erroneamente che la cosa non fosse andata a buon fine e l'ho fatta per la terza volta senza alcun problema, riuscendo alla fine a riavere tutto, inoltre ho anche verificato con il SEETools l'integrità del hard disk!
Nel frattempo sono passati 8 giorni dalla mia domanda di assistenza per il recupero dati fatta alla i365 della seagate...e nessuno mi ha ancora risposto!
Seguite la seguente procedura passo passo e riavrete in pochissimo tempo i vostri amatissimi dati!

http://forum.hddguru.com/tutorial-resolve-lba-seagate-7200-bios-don-recognize-t11040.html

Spidy
11-05-2009, 00:13
io nn ho avuto problemi con l'assistenza, solo una volta c hanno messo 1pò per risponedere ad un email...meno di un giorno....cmq venerdì hanno mandato un corriere a casa mia a prendersi l'hard disk! sto aspettando che me lo rinviino, sperem ben!:stordita:

homer31
11-05-2009, 20:26
Il stm3500320as è un sata1?
in ogni caso cosa cambia con un sata2?

aristide60
12-05-2009, 15:29
Ciao a tutti,
sto seguendo anch'io la strada i365 come Spidy e finora ho avuto lo stesso identico percorso. Ho selezionato direttamente Amsterdam come sede (per puro caso) e quindi non ho avuto modifiche del destinatario. Il giorno dopo l'apertura del caso mi ha chiamato TNT per ritirare il disco, che è partito ieri e oggi si trova ad Amsterdam. Sto seguendo la situazione tramite il tracking sul sito di i365 e il disco si trova attualmente in stato di "evaluation".
Quando avrò nuove le posterò sul 3d. Speriamo bene....

Cap_it: anch'io volevo provare il metodo artigianale visti i numerosi riscontri positivi sul web, poi dato che non trovavo facilmente il materiale e avrei dovuto ordinarlo ho provato con la strada ufficiale. Devo dire che le risposte di Seagate sono state sempre rapidissime, come nel caso di Spidy. Mi meraviglia che a te non abbiano risposto: forse hai sbagliato qualcosa nel procedimento? Ad es., credo non si possa contattare direttamente i365, bisogna passare prima per il sito di Seagate che fa la diagnosi e decide se hai titolo all'intervento di i365. Comunque... tu oramai hai risolto!

A presto,
Aris

[BG]
14-05-2009, 17:20
Anche io ero (:D ) felice possessore di questo HD,precisamente quello da 500Gb.
Ero perchè da 2 giorni il disco non viene riconosciuto piu dal bios e ovviamente il pc non parte piu..(problema descritto qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1981620).
Adesso sono in crisi con l'rma:ho visto dal sito della Seagate che devo spedire a mio carico l'hd a Milano che poi,da quello che ho capito,lo spedisce alla casa.
Il problema è proprio qua:come mai devo pagare che l'hd è in garanzia?(Acquistato a Settembre 08):confused:

devil_mcry
14-05-2009, 17:59
;27463797']Anche io ero (:D ) felice possessore di questo HD,precisamente quello da 500Gb.
Ero perchè da 2 giorni il disco non viene riconosciuto piu dal bios e ovviamente il pc non parte piu..(problema descritto qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1981620).
Adesso sono in crisi con l'rma:ho visto dal sito della Seagate che devo spedire a mio carico l'hd a Milano che poi,da quello che ho capito,lo spedisce alla casa.
Il problema è proprio qua:come mai devo pagare che l'hd è in garanzia?(Acquistato a Settembre 08):confused:

il costo della spedione, che sia al centro di raccolta come in questo caso o all'e-shop è sempre a carico tuo, le spese di ri-spedizione indietro no

Cap_it
14-05-2009, 18:08
;27463797']Anche io ero (:D ) felice possessore di questo HD,precisamente quello da 500Gb.
Ero perchè da 2 giorni il disco non viene riconosciuto piu dal bios e ovviamente il pc non parte piu..(problema descritto qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1981620).
Adesso sono in crisi con l'rma:ho visto dal sito della Seagate che devo spedire a mio carico l'hd a Milano che poi,da quello che ho capito,lo spedisce alla casa.
Il problema è proprio qua:come mai devo pagare che l'hd è in garanzia?(Acquistato a Settembre 08):confused:

Cerca la mia soluzione al problema nel giro di due ore risolvi il tutto!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27409444&postcount=1997

Cap_it
14-05-2009, 18:13
Ciao a tutti,
sto seguendo anch'io la strada i365 come Spidy e finora ho avuto lo stesso identico percorso. Ho selezionato direttamente Amsterdam come sede (per puro caso) e quindi non ho avuto modifiche del destinatario. Il giorno dopo l'apertura del caso mi ha chiamato TNT per ritirare il disco, che è partito ieri e oggi si trova ad Amsterdam. Sto seguendo la situazione tramite il tracking sul sito di i365 e il disco si trova attualmente in stato di "evaluation".
Quando avrò nuove le posterò sul 3d. Speriamo bene....

Cap_it: anch'io volevo provare il metodo artigianale visti i numerosi riscontri positivi sul web, poi dato che non trovavo facilmente il materiale e avrei dovuto ordinarlo ho provato con la strada ufficiale. Devo dire che le risposte di Seagate sono state sempre rapidissime, come nel caso di Spidy. Mi meraviglia che a te non abbiano risposto: forse hai sbagliato qualcosa nel procedimento? Ad es., credo non si possa contattare direttamente i365, bisogna passare prima per il sito di Seagate che fa la diagnosi e decide se hai titolo all'intervento di i365. Comunque... tu oramai hai risolto!

A presto,
Aris

Ovviamente ho contattato prima la Seagate, loro mi hanno dato un case number da dare alla i365, la mia domanda sul sito i365 risulta ancora in attesa, oggi pomeriggio con grande stupore mi ha chiamato il corriere TNT, voleva passare domani mattina a ritirare l'hard disk!

Per il Menne: Forse dovresti mettere in prima pagina un collegamento per la "soluzione rapida" ed un altro con le spiegazioni per la spedizione!

aristide60
15-05-2009, 10:21
Per il Menne: Forse dovresti mettere in prima pagina un collegamento per la "soluzione rapida" ed un altro con le spiegazioni per la spedizione!

Sono d'accordo: il 3d è diventato di 100 pagine e ci vuole una giornata per leggerlo tutto. Aggiornare il riassunto all'ingresso non sarebbe male.

;27463797']Anche io ero (:D ) felice possessore di questo HD,precisamente quello da 500Gb.
...
Adesso sono in crisi con l'rma:ho visto dal sito della Seagate che devo spedire a mio carico l'hd a Milano che poi,da quello che ho capito,lo spedisce alla casa.
Il problema è proprio qua:come mai devo pagare che l'hd è in garanzia?(Acquistato a Settembre 08):confused:

BG: capisco che il 3d è diventato lungo, ma almeno la prima e le ultime 2 pagine leggitele..... ad es. leggiti i miei ultimi post e quelli di Spidy. Se il tuo disco è tra quelli interessati dal firmware bug (e lo puoi verificare sul sito della Seagate con il serial number) Seagate te lo ritira a casa e te lo rispedisce gratis, tramite corriere.

Ciao
Aris

il menne
15-05-2009, 10:51
Ho messo un piccolo riassunto in prima che indirizzi un poco alla procedura seagate-i365, visto che pare funzionare leggendo le risposte degli utenti.

Mi sembra inutile farlo tanto dettagliato visto che è semplicissimo, una volta andati sul sito Seagate e iniziate le procedure spiegan tutto loro molto bene... vale più per indirizzare a quella procedura che a spiegarla, visto che in tanti la ignorano, e visto che Seagate ( fa un poco lo struzzo..., boh... ) a quanto so NON ha rilasciato comunicati ufficiali su tale procedura in merito per il nostro paese.... è effettuata in via di prassi ... comunque meglio così, garanzia dell'intervento e si evita la più rischiosa procedura artigianale ..... ;)

Cap_it
15-05-2009, 14:13
Ho messo un piccolo riassunto in prima che indirizzi un poco alla procedura seagate-i365, visto che pare funzionare leggendo le risposte degli utenti.

Mi sembra inutile farlo tanto dettagliato visto che è semplicissimo, una volta andati sul sito Seagate e iniziate le procedure spiegan tutto loro molto bene... vale più per indirizzare a quella procedura che a spiegarla, visto che in tanti la ignorano, e visto che Seagate ( fa un poco lo struzzo..., boh... ) a quanto so NON ha rilasciato comunicati ufficiali su tale procedura in merito per il nostro paese.... è effettuata in via di prassi ... comunque meglio così, garanzia dell'intervento e si evita la più rischiosa procedura artigianale ..... ;)

Ti assicuro che di rischioso sulla procedura artigianale non c'è niente!!
La procedura è stata interrotta tre volte nei cosiddetti "punti critici" , lo rifatta senza problemi, ho anche collegato un'altra elettronica senza problemi, anzi potrebbe essere un metodo alternativo!;)
L'hard disk lo puoi rompere solo se lo colleghi direttamente alla tensione di rete....:D
Comunque penso che un sito come Hardware Upgrade dovrebbe essere il primo a fornire una alternativa, se esiste!

Stewie7x
15-05-2009, 20:24
;27463797']Anche io ero (:D ) felice possessore di questo HD,precisamente quello da 500Gb.
Ero perchè da 2 giorni il disco non viene riconosciuto piu dal bios e ovviamente il pc non parte piu..(problema descritto qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1981620).
Adesso sono in crisi con l'rma:ho visto dal sito della Seagate che devo spedire a mio carico l'hd a Milano che poi,da quello che ho capito,lo spedisce alla casa.
Il problema è proprio qua:come mai devo pagare che l'hd è in garanzia?(Acquistato a Settembre 08):confused:

Piccolo OT di frustrazione: anche io ERO felice possessore. Era un Maxtor DiamondMax 22 da 500gb. Ho avuto il famoso problema e mi hanno rimandato un Seagate Barracuda 7200.11 di pari capienza RICONDIZIONATO!!!:muro: :muro: Al momento ce l'ho ancora nel pc, e ci tengo i dati sopra, ma stò pensando di cambiarlo perchè ormai non mi dà più fiducia. Ne approfitto e lo cambio con un WD da 1tb. Sono ancora senza parole....:(

il menne
15-05-2009, 21:04
Piccolo OT di frustrazione: anche io ERO felice possessore. Era un Maxtor DiamondMax 22 da 500gb. Ho avuto il famoso problema e mi hanno rimandato un Seagate Barracuda 7200.11 di pari capienza RICONDIZIONATO!!!:muro: :muro: Al momento ce l'ho ancora nel pc, e ci tengo i dati sopra, ma stò pensando di cambiarlo perchè ormai non mi dà più fiducia. Ne approfitto e lo cambio con un WD da 1tb. Sono ancora senza parole....:(

Aspetta un attimo.... ma tu hai fatto la procedura ordinaria, giusto... non hai contattato i365, vero?

Nella procedura ordinaria di rma l'invio di unità ricondizionate è la regola....l'ho scritto anche in prima pagina, perchè molti lo ignorano.... :stordita:

Spidy
15-05-2009, 23:14
stamattina mi hanno rispedito il disco, mi ha inviato un'email tnt con il codice tracking (attualmente è in partenza dall'olanda) penso arriverà domattina o lunedì....speriamo beneee!!!:stordita:

Stewie7x
15-05-2009, 23:32
Aspetta un attimo.... ma tu hai fatto la procedura ordinaria, giusto... non hai contattato i365, vero?

Nella procedura ordinaria di rma l'invio di unità ricondizionate è la regola....l'ho scritto anche in prima pagina, perchè molti lo ignorano.... :stordita:

No infatti, ho praticato la procedure ordinaria. Il fatto sai qual'è? Che già un episodio di rottura o malfunzionamento (in generale) non è molto positivo per l'immagine dell'azienda, quando poi il cliente si vede recapitare a casa un HD "Riparato e Certificato". Per un semplice calcolo di probabilità, sono convinto che l'hd che mi trovo trà le mani (o meglio, nel pc:) ) non si romperà se non per sopraggiunta limite di usura frà un pò di tempo, però il risultato è che persone come me, che hanno comunque la tendenza a considerare tali fatti sintomatici di qualcosa, ci penseranno su più di una volta prima di prendere i loro prodotti, pur sapendo benissimo che i Seagate sono comunque dei buoni HD. In ogni caso, non avevo letto quanto scritto da te in prima pagina perchè io PURTROPPO questo thread l'ho scoperto solo dopo che il mio HD ha smesso di funzionare. Anzi, MOLTO DOPO...quando ormai il disco stava quasi per tornare a casa. L'avessi saputo prima mi sarei messo al riparo. Vabbè, ho imparato anche una lezione da questo...:) :D

Saluts!

homer31
16-05-2009, 10:53
Il stm3500320as è un sata1?
in ogni caso cosa cambia con un sata2?

up ;)

Spidy
16-05-2009, 12:08
da quel che ho cpiato (non ti assicuro sia corretto:D ) col sata viaggi a 1.5Gb/s col sata2 viaggio al doppio 3.0Gb/s , ovviamente la skeda madre deve avere gli attakki sata2...:stordita:

il menne
16-05-2009, 14:12
No infatti, ho praticato la procedure ordinaria. Il fatto sai qual'è? Che già un episodio di rottura o malfunzionamento (in generale) non è molto positivo per l'immagine dell'azienda, quando poi il cliente si vede recapitare a casa un HD "Riparato e Certificato". Per un semplice calcolo di probabilità, sono convinto che l'hd che mi trovo trà le mani (o meglio, nel pc:) ) non si romperà se non per sopraggiunta limite di usura frà un pò di tempo, però il risultato è che persone come me, che hanno comunque la tendenza a considerare tali fatti sintomatici di qualcosa, ci penseranno su più di una volta prima di prendere i loro prodotti, pur sapendo benissimo che i Seagate sono comunque dei buoni HD. In ogni caso, non avevo letto quanto scritto da te in prima pagina perchè io PURTROPPO questo thread l'ho scoperto solo dopo che il mio HD ha smesso di funzionare. Anzi, MOLTO DOPO...quando ormai il disco stava quasi per tornare a casa. L'avessi saputo prima mi sarei messo al riparo. Vabbè, ho imparato anche una lezione da questo...:) :D

Saluts!

Si, ma TUTTI i produttori, ( salvo procedure DOA o casi particolarissimi come questo del fw buggato ) sostituiscono i dischi in RMA ordinaria con unità rigenerate .... allora se tu lo consideri sintomatico, di quale marca acquisterai i prodotti ? :fagiano:

il menne
16-05-2009, 14:14
da quel che ho cpiato (non ti assicuro sia corretto:D ) col sata viaggi a 1.5Gb/s col sata2 viaggio al doppio 3.0Gb/s , ovviamente la skeda madre deve avere gli attakki sata2...:stordita:

Eh, sì, magari si andasse al doppio....questa è la TEORIA della larghezza di banda.... nella pratica tra una unità sata2 e una sata1 le differenze velocistiche e di banda usata son ben poche.... :fagiano:

homer31
16-05-2009, 14:22
Eh, sì, magari si andasse al doppio....questa è la TEORIA della larghezza di banda.... nella pratica tra una unità sata2 e una sata1 le differenze velocistiche e di banda usata son ben poche.... :fagiano:

e l'unità da me indicate che sata ha?

il menne
16-05-2009, 14:31
e l'unità da me indicate che sata ha?

L'unità da te indicata è un maxtor diamondmax 22 da 500gb con 32mb di cache e interfaccia sata2.... ;)

Stewie7x
16-05-2009, 17:07
Si, ma TUTTI i produttori, ( salvo procedure DOA o casi particolarissimi come questo del fw buggato ) sostituiscono i dischi in RMA ordinaria con unità rigenerate .... allora se tu lo consideri sintomatico, di quale marca acquisterai i prodotti ? :fagiano:

Beh, io personalmente in una situazione come questa vado su dischi che non hanno la fama di essere fragili :D . Così, mentre Maxtor-Seagate stanno avendo questo bug che è ormai è famoso (e che ha colpito me in prima persona), trà i WD non si annoverano al momento difetti di sorta, ma solo, al limite, delle unità fallate. E il colpo di sfiga è sempre in agguato, questo è sicuro:)

devil_mcry
16-05-2009, 20:27
beh a me è arrivato un wd re3 rotto da subito :|

xo vabbe può capitare nn mi importa me l'hanno sostituito molto rapidamente

Stewie7x
16-05-2009, 20:37
beh a me è arrivato un wd re3 rotto da subito :|

xo vabbe può capitare nn mi importa me l'hanno sostituito molto rapidamente

Infatti, può capitare;) . Almeno tu hai avuto la fortuna che fosse rotto da subito, e non che si sia rotto quando ce l'avevi pieno di dati:muro: :Prrr:

devil_mcry
16-05-2009, 20:41
infatti

cmq mi è capitato anche quello lol :D

avevo un array di 2 7200.11 da 500gb lol uno è crepato per il bug

in assistenza mi sn ftt cambiare il disco cn un wd re3 (ho fatto l'rma cn l'eshop a questo fine)

poi ho preso l'altro

Stewie7x
17-05-2009, 09:56
infatti

cmq mi è capitato anche quello lol :D

avevo un array di 2 7200.11 da 500gb lol uno è crepato per il bug

in assistenza mi sn ftt cambiare il disco cn un wd re3 (ho fatto l'rma cn l'eshop a questo fine)

poi ho preso l'altro

:D :D lol..se siamo qui verosimilmente apparteniamo tutti al CLUB:D :D

CapitanoNemo
17-05-2009, 14:32
Ciao a tutti,
sfortunatamente sono anch'io un possessore dell' hd Seagate Barracuda 7200.11 da 1 Tb e anch'io sono incappato nel temibile problema del disco non riconosciuto dal bios.:(

Se qualcuno che ha già risolto il problema con il metodo artigianale è interessato a vendere il kit con il convertitore RS232 to TTL utilizzato perchè non gli serve più mi contatti pure, anche in privato.

Con le varie guide segnalate spero di riuscire ad arrangiarmi e resuscitare l'hd...

Grazie!
CapitanoNemo

devil_mcry
17-05-2009, 14:43
Ciao a tutti,
sfortunatamente sono anch'io un possessore dell' hd Seagate Barracuda 7200.11 da 1 Tb e anch'io sono incappato nel temibile problema del disco non riconosciuto dal bios.:(

Se qualcuno che ha già risolto il problema con il metodo artigianale è interessato a vendere il kit con il convertitore RS232 to TTL utilizzato perchè non gli serve più mi contatti pure, anche in privato.

Con le varie guide segnalate spero di riuscire ad arrangiarmi e resuscitare l'hd...

Grazie!
CapitanoNemo
c'è l'rma apposta, mandi il disco, te lo fixano e ti rimandano il tuo stesso guarda in prima pagina

CapitanoNemo
17-05-2009, 14:52
c'è l'rma apposta, mandi il disco, te lo fixano e ti rimandano il tuo stesso guarda in prima pagina

Ciao devil_mcry
grazie per il suggerimento, non avevo notato che la prima pagina è stata aggiornata.
In effetti ora sono davvero indeciso se tentare la via ufficiale o procedere con quella artigianale, se davvero non presenta troppi rischi e che permette di accedere subito ai dati.

CapitanoNemo

ps se non altro adesso finalmente c'è la possibilità di scegliere la riparazione ufficiale!

devil_mcry
17-05-2009, 15:04
la procedura a mano nn presenta trp rischi se c'è il problema del disco visto ma con 0mb disponibili

nell'altro caso nn è semplice

Cap_it
17-05-2009, 18:59
Ciao devil_mcry
grazie per il suggerimento, non avevo notato che la prima pagina è stata aggiornata.
In effetti ora sono davvero indeciso se tentare la via ufficiale o procedere con quella artigianale, se davvero non presenta troppi rischi e che permette di accedere subito ai dati.

CapitanoNemo

ps se non altro adesso finalmente c'è la possibilità di scegliere la riparazione ufficiale!

La procedura artigianale non comporta alcun rischio:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27409444&postcount=1997

Ho chiesto di metterla in prima pagina per gli altri, ma sono reticenti...

alloita
18-05-2009, 11:15
Ennesimo Maxtor Dmax 22 da 500gb piantato!
il bios non lo vede, provo cmq l'aggiornamento del FW o è inutile/pericoloso per la perdita di dati?
Chaimo subito l'assistenza o ho qualche speranza?

ISOLA
18-05-2009, 20:01
certo che o seagate ha proprio fatto una cappella epica a sto giro,mamma mia.

Cap_it
18-05-2009, 22:28
la procedura a mano nn presenta trp rischi se c'è il problema del disco visto ma con 0mb disponibili

nell'altro caso nn è semplice

Sia che lo vede o no la procedura è la stessa ed i rischi sono entrambi nulli.;)

Alessandro Sabatino
19-05-2009, 06:22
é uscito il max diamond 23 che ne dite é da acquistare? visto che ho il 22 e mi va una bomba...

alloita
19-05-2009, 07:50
PROCEDURA SEAGATE-I365 PER IL RECUPERO DATI GRATUITO IN GARANZIA

All'inizio la cosa non era certa per il nostro paese, ma nella prassi la Seagate adesso effettua il recupero dati degli hd non più riconosciuti dal bios per il noto problema del fw in maniera gratuita anche da noi, attraverso I365, la società di recupero dati di seagate.
La procedura è molto semplice:
- Contattare il supporto seagate e spiegare bene il problema ( in inglese )

ma per avere il recupero dati, dove devo cliccare?
mi date il link giusto, non ci capisco molto.
Grazie

il menne
19-05-2009, 09:01
PROCEDURA SEAGATE-I365 PER IL RECUPERO DATI GRATUITO IN GARANZIA

All'inizio la cosa non era certa per il nostro paese, ma nella prassi la Seagate adesso effettua il recupero dati degli hd non più riconosciuti dal bios per il noto problema del fw in maniera gratuita anche da noi, attraverso I365, la società di recupero dati di seagate.
La procedura è molto semplice:
- Contattare il supporto seagate e spiegare bene il problema ( in inglese )

ma per avere il recupero dati, dove devo cliccare?
mi date il link giusto, non ci capisco molto.
Grazie

Manda una mail al supporto seagate, in inglese, spiegando il tuo problema e che vuoi il recupero dei dati.

Loro ti manderanno istruzioni e un numero di rma particolare ( auth code ) da utilizzare quindi quando aprirai il caso sul sito i365....

So di alcuni utenti che, in modo poco ortodosso ma efficace, si son collegati al sito USA, dove nella sezione support è prevista anche una funzione CHAT che da noi è assente, e han comunicato in quel modo, ottenendo comunque le istruzioni e auth code valido per l'europa....

Attraverso form la tempistica è più lunga.

qui la pagina dei contatti ufficiali per l'italia (http://www.seagate.com/www/it-it/about/contact_us/) clicca su "supporto per le garanzie"

Per utilizzare il form e aprire un caso si deve loggarsi sul sito seagate ( quindi registrasi prima )

qui il supporto usa (http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/) clicca su "warranty"

interessante la possibiità di richiedere live support attraverso chat ( alcuni come detto, hanno usato tale metodo )

;)