PDA

View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18

truck
20-05-2010, 08:16
ma a te cosa è capitato precisamente?

Mi è capitato che dalla sera alla mattina all'accensione il bios non riconosce più l'hard disk.
Ciao

Frederic
20-05-2010, 09:55
Mi è capitato che dalla sera alla mattina all'accensione il bios non riconosce più l'hard disk.
Ciao
Hai provato a smontare l`elettronica?

truck
20-05-2010, 10:32
Hai provato a smontare l`elettronica?

No, aspetto che arrivi il cavetto, comunque l'hard disk funziona, è il noto problema relativo al firmware che purtroppo non conoscevo prima che mi capitasse ciò.

Frederic
20-05-2010, 12:14
No, aspetto che arrivi il cavetto, comunque l'hard disk funziona, è il noto problema relativo al firmware che purtroppo non conoscevo prima che mi capitasse ciò.
ma tu hai provato a vedere se il tuo hd fa parte di quel lotto con fw buggato?

truck
20-05-2010, 19:49
ma tu hai provato a vedere se il tuo hd fa parte di quel lotto con fw buggato?

Affermativo, è per questo che voglio provare la procedura per vedere di recuperare i dati di cui non ho il backup. Ormai l'hard disk l'ho sostituito, piuttosto che usarlo come fermacarte.

MisterJavaX
21-05-2010, 09:38
Salve
Sono uno sfortunato possessore da un anno di due hard disk ST3500320AS da 500 gb.
Montati su un PC in raid 1 (fortunatamente non raid 0).
Dopo qualche mese di utilizzo mi accorgo che vi è qualche problema molto spesso capitava che uno dei due hard disk spariva dal raid senza nessun motivo.
Dopo il riavvio ricompariva, ed essendo un raid 1 pensavo solo fosse un problema software del controller.
Dopo poco anche l'altro hard disk ha inizato a dare problemi e li ho iniziato a cercare di capire quale fosse il problema.
Ho aggiornato il bios della scheda madre ho aggiornato un po i driver del pc ma il problema persisteva.
Allora ho tolto il raid ed controllato il sito della seagate per vedere se vi erano aggiornamenti degli hard disk e mi sono accorto della segnalazione del possibile problema con la serie barracuda 7200.11 di cui i miei due hard disk fanno parte.
Ho aggiornato i firmware per entrambi, con il risultato che l'hard disk che era messo peggio adesso non viene piu rilevato e non parte completamente.
E che l'hard disk che era messo un pò meglio e che si bloccava ogni tanto adesso ha problemi ad essere riconosciuto dal bios.
Prima veniva riconosciuto senza problemi adesso mi spunta la scritta sata 1 STATUS BAD REPLACE sul bios, dopo che presso il tasto continua capita che il pc riparte e l'hard disk funziona bene.
Volevo sapere come posso risolvere questo problema di rilevazione del bios dell'hard disk aggiornato.
Ho usato l'ultimo firmware sd15 presente sul sito che in automatico riavvia il pc ed aggiorna il bios.
Qualcuno ha avuto esperienze simili e mi sa aiutare.
Almeno ne vorrei salvare uno.
Grazie

il menne
21-05-2010, 09:46
Il tuo caso non sembra essere riconducibile alla fattispecie del firmware bug, ma ad altri problemi.

Passa le seatools? ( quello che è rilevato, ovvio )

Hai provato a collegarli anche su un altro pc per verificare che non ci siano problemi alla mobo?

Comunque sia i check da seriale li davano come affetti dal bug? L'aggiornamento che hai fatto è andato a buon fine? ( che fw è rilevato su adesso ? )

MisterJavaX
21-05-2010, 09:58
Passa le seatools? ( quello che è rilevato, ovvio ) )

Quello che è rilevato passa i vari controlli e li passava pure prima pero aveva il problema che dopo alcune ore di utilizzo l'hard disk scompariva da windows ( non era l'hard disk di sistema)

Hai provato a collegarli anche su un altro pc per verificare che non ci siano problemi alla mobo?)

Si anche su altra modo il bios ha problemi a rilevarlo però cliccando diverse volte su continua poi parte e funziona

Comunque sia i check da seriale li davano come affetti dal bug? L'aggiornamento che hai fatto è andato a buon fine? ( che fw è rilevato su adesso ? )

Allora sia il sito che il programma di check della seagate mi dicevano di aggiornarlo con un file ms-sd1a.exe che ho avviato e poi ha fatto tutto da solo, ha riavviato il pc e partita la procedura su dos ha caricato fino a 100 % (pero non mi sono accorto se diceva aggiornamento riuscito) e poi ha riavviato il pc da solo ed il sistema operativo è partito senza problemi.
Poi al primo riavvio il bios mi diceva status bad replace hard disk.

MisterJavaX
21-05-2010, 10:04
che fw è rilevato su adesso ? )

Credo che prima fosse sd15 e che anche adesso sia sempre sd15, però non so se questa è la versione o il tipo di firmware.
Altro particolare: da quando ho aggiornato l'hard disk non è piu sparito, come se il problema si fosse risolto, ma adesso ho il problema di rilevazione del bios

Steve46
21-05-2010, 21:03
Ciao a tutti, sono possessore da un po' di tempo di un Seagate ST3500320AS, che non mi ha mai dato problemi, se non il fatto che un po' lento. Da poco ho preso un hard disk esterno sempre seagate e installando un programmino di questo hard disk mi ha rilevato anche quello interno e mi ha detto che dovevo fare un aggiornamento firmware, e così informandomi sono venuto a conoscenza di questo thread. Avrei fatto subito l'aggiornamento se non fosse che ho troppa paura di perdere i dati che ci sono sopra. La versione attuale del firmware è la SD04. Ora chiedo a voi se dovrei effettuare l'aggiornamento e se questo aggiornamento comporta la cancellazione dei dati oppure no. So che sarà stato sicuramente già chiesto, però non avevo voglia di leggere 180 pagine di thread, e non è una cosa lunga da dire, se no l'avrei cercata. Ringrazio tutti anticipatamente!

il menne
21-05-2010, 21:16
Ciao a tutti, sono possessore da un po' di tempo di un Seagate ST3500320AS, che non mi ha mai dato problemi, se non il fatto che un po' lento. Da poco ho preso un hard disk esterno sempre seagate e installando un programmino di questo hard disk mi ha rilevato anche quello interno e mi ha detto che dovevo fare un aggiornamento firmware, e così informandomi sono venuto a conoscenza di questo thread. Avrei fatto subito l'aggiornamento se non fosse che ho troppa paura di perdere i dati che ci sono sopra. La versione attuale del firmware è la SD04. Ora chiedo a voi se dovrei effettuare l'aggiornamento e se questo aggiornamento comporta la cancellazione dei dati oppure no. So che sarà stato sicuramente già chiesto, però non avevo voglia di leggere 180 pagine di thread, e non è una cosa lunga da dire, se no l'avrei cercata. Ringrazio tutti anticipatamente!

L'aggiornamento del firmware NON comporta la perdita dei dati... se l'unità è rilevata dal check da seriale come affetta DEVI fare l'aggiornamento altrimenti prima o poi il bug si manifesterà.... è chiaro però che se potessi fare un backup dei dati che ti interessano prima di questo tipo di operazione sarebbe meglio, specie se l'unità fa parte di un array raid.... ;)

il menne
21-05-2010, 21:19
Credo che prima fosse sd15 e che anche adesso sia sempre sd15, però non so se questa è la versione o il tipo di firmware.
Altro particolare: da quando ho aggiornato l'hard disk non è piu sparito, come se il problema si fosse risolto, ma adesso ho il problema di rilevazione del bios

:confused: Se il fw fosse sd15 ci sarebbero problemi, in quanto la versione dovrebbe essere sd1a una volta aggiornata, mi pare, ergo l'aggiornamento NON sarebbe andato a buon fine.

Ecco perchè preferisco sempre il vecchio sistema da iso di boot che non gli exe da win....

Verifica.... ;)

MisterJavaX
22-05-2010, 09:02
:confused: Se il fw fosse sd15 ci sarebbero problemi, in quanto la versione dovrebbe essere sd1a una volta aggiornata, mi pare, ergo l'aggiornamento NON sarebbe andato a buon fine.

Ecco perchè preferisco sempre il vecchio sistema da iso di boot che non gli exe da win....

Verifica.... ;)

Errore mio, controllando bene adesso la versione firmware è sd1a.
Confermo che l'hard disk adesso va bene, il pc è accesso da 8 giorni è nessun evidente problema.
Non capisco il perche il boot rilevi problemi.

signo3d
22-05-2010, 09:25
Ciao a tutti, sono possessore da un po' di tempo di un Seagate ST3500320AS, che non mi ha mai dato problemi, se non il fatto che un po' lento. Da poco ho preso un hard disk esterno sempre seagate e installando un programmino di questo hard disk mi ha rilevato anche quello interno e mi ha detto che dovevo fare un aggiornamento firmware, e così informandomi sono venuto a conoscenza di questo thread. Avrei fatto subito l'aggiornamento se non fosse che ho troppa paura di perdere i dati che ci sono sopra. La versione attuale del firmware è la SD04. Ora chiedo a voi se dovrei effettuare l'aggiornamento e se questo aggiornamento comporta la cancellazione dei dati oppure no. So che sarà stato sicuramente già chiesto, però non avevo voglia di leggere 180 pagine di thread, e non è una cosa lunga da dire, se no l'avrei cercata. Ringrazio tutti anticipatamente!

I dati nn li cancelli, ma se backuppi appunto è meglio.

Ps. Ti ha detto che devi fare l'agg dell'hd con firmware sd04? Che programmino è seatools o un altro?

[V4V]T3ST4
24-05-2010, 19:17
salve a tutti,

ho anche io problemi con un seagate ST3750330AS, un 7200.11 da 750gb.
ho firmware sd15, quindi sono affetto dalla stessa malattia di molti che non si vedono riconoscere l'hd da bios.

chiedo allora un paio di cose per capire come posso risolvere al recupero dei dati:

1 se sostituisco la pcb con una di modello uguale, ST3750...., e firmware uguale o diverso posso fare funzionare il disco e magari recuperare i dati?
se è di un firmware cc ossia quelli che vanno bene? che succede?

(appena mi sono accorto della cosa ho subito acquistato un hd identico su ebay ma non mi sono preoccupato del firmware, mi arriva domani)


2 se tento la procedura di flash del firmware anche se il disco non viene riconosciuto nella schermata del bios, e lo flasho lasciando attaccato solo lui e il lettore cd alla mobo, da bios insomma, ho speranze che possa funzionare? posso rompere tutto e perdere i dati definitivamente?



3 quale procedura mi consigliate di provare dove vi sentite sicuri di non perdere i dati? passo direttamente all'impazzimento con l'invio alla seagate parlando in inglese con la tipa del centralino che mi dirà di spadire attraverso tnt che si prende il pacco prima che io abbia compilato ecc. ecc.. ec.... :muro:

grazie in anticipo.... ho dati sensibili dentro l'hd e mi preme molto recuperarli...

5 anni di lavoro (fatture, bolle, preventivi, da quando ho aperto la mia azienda) :help:

federico.graziati86
24-05-2010, 20:15
passa subito alla spedizione... è il modo più sicuro, in una settimana ti torna indietro.
PS: segui bene la procedura

[V4V]T3ST4
25-05-2010, 20:07
passa subito alla spedizione... è il modo più sicuro, in una settimana ti torna indietro.
PS: segui bene la procedura

si ma non posso aspettare così tanto tempo, volevo sapere se si rovinano i dati cambiando la pcb.... posso farlo?

ho già provato a flashare il firmw. dell'hd. l'avvio da cd come da istruzioni sul sito seagate non mi vede l'hd. :muro:

ma ho un altra domanda:

dato che avevo il sistema operativo sull'hd seagate bloccato, come posso vedere il raid0 che ho fatto con 2 WD160gb? dovrei recuperare i dati anche da lì, l'hd lo vedo come da formattare (con partition magic, si chiama "external disk 0" e dice che è vuoto) :muro: :muro: :muro:

il menne
25-05-2010, 21:21
T3ST4;32094700']si ma non posso aspettare così tanto tempo, volevo sapere se si rovinano i dati cambiando la pcb.... posso farlo?

ho già provato a flashare il firmw. dell'hd. l'avvio da cd come da istruzioni sul sito seagate non mi vede l'hd. :muro:

ma ho un altra domanda:

dato che avevo il sistema operativo sull'hd seagate bloccato, come posso vedere il raid0 che ho fatto con 2 WD160gb? dovrei recuperare i dati anche da lì, l'hd lo vedo come da formattare (con partition magic, si chiama "external disk 0" e dice che è vuoto) :muro: :muro: :muro:

Purtroppo la sostituzione del pcb non dà nessuna garanzia di recuperare i dati, anzi si rischia di compromettere il tutto

Segui la procedura riportata nel top post.
L'assistenza i365-Seagate nel caso del bug del firmware è molto veloce, molti utenti in 4-5 giorni lavorativi han riavuto il proprio disco perfattamente funzionante e coi dati al loro posto.

E con il raid che ti riprenderà a funzionare.

Non tentare sistemi di assai dubbio recupero, richiando così di compromettere l'array....

Mi sa che, volente o nolente, dovrai portare pazienza.

E così, una volta riavuta la tua unità funzionante e coi dati al loro posto, e senza costi ( ovviamente se in garanzia e se il check da seriale riconosce l'unità come affetta ) potrai fare i backup che avresti dovuto già fare, specie se ci hai dentro 5 anni di lavoro... tu affidi dati cui tieni a una unità desktop senza backup.... ???? :doh: :muro:

( ps: i dati che sono sul raid0 di wd sono al loro posto, ovvio che per vederli devi (re)installare un os coi driver raid del tuo chipset sul tuo pc.... )

[V4V]T3ST4
25-05-2010, 21:36
grazie per la delucidazione.

però ho installato windows sostituendo solo l'hd bloccato e lasciando tutto come era prima. ovviamente ho installato i driver raid. ma non vedo comunque il raid, cioè lo vedo vuoto, da formattare, è normale?

[V4V]T3ST4
25-05-2010, 21:41
a proposito del ceck, non ho capito bene come si fa.

io sono andato per controllo del firmware e del modello...

ossia SEAGATE BARRACUDA 750gb ST3750330AS con fw SD15.

gia sapendo questo dovrebbe rientrare... o no?

lo specifico alla donnina del call center.... in inglese... :doh:



cmq per quanto riguarda il backup... non l ho fatto hai ragione....

è che ti accorgi dell'utilità solo quando ti succedono queste cose.... :cry:

il menne
25-05-2010, 21:56
T3ST4;32095721']a proposito del ceck, non ho capito bene come si fa.

io sono andato per controllo del firmware e del modello...

ossia SEAGATE BARRACUDA 750gb ST3750330AS con fw SD15.

gia sapendo questo dovrebbe rientrare... o no?

lo specifico alla donnina del call center.... in inglese... :doh:



cmq per quanto riguarda il backup... non l ho fatto hai ragione....

è che ti accorgi dell'utilità solo quando ti succedono queste cose.... :cry:

Non funziona così.... solo alcune unità son riconosciute come fallate, e questo lo vedi inserendo il seriale del disco ( NON l'id del modello ) nella pagina del check sul sito seagate ( vedi link in prima pagina ) ... se non è riconosciuto come affetto la procedura in garanzia per aggiornare il fw e quindi recuperare i dati, non è possibile, come non è possibile se l'unità è fuori garanzia oppure OEM.....

Per la questione delle unità in raid viste come vuote, questo mi appare più strano.... il bios è rimasto in raid mode, vero? :confused: L'os è lo stesso?

[V4V]T3ST4
26-05-2010, 06:39
non lo so, ma dato che vedo lhd "external disk 0" anche da win credo sia rimasto in raid mode.

io quando ho visto che l'hd non era riconosciuto ho resettato il cmos col jumperino. che sia quella la causa...

cmq se non è in raid mode da dove modifico? in quale scheramata bios?

[V4V]T3ST4
26-05-2010, 06:54
nella prima schermata, dove riconosce le periferiche in master e slave sono andato a modificare (standard ide, AHCI, raid) da standard a raid mode, e non mi vede + nessun hd dei 4 che sono attaccati. windows non partiva + poi l ho rimesso a posto e vede tutto.

x quanto riguarda partition magic, vede i dischi in raid come unico disco, e ci siamo, ma non vede la partizione, per lui è tutto spazio non assegnato. boh..

cmq si il so è uguale a prima, identico. solo fatto su un altro hd. poi installato tutto dai driver nel cd in dotazione della mainb. come avevo fatto nella precedente installazione di win xp.

[V4V]T3ST4
26-05-2010, 16:58
sto provando a fare il ceck sul sito, mi dice che che è disponibile il download del firmware, procedere con il 4° step....

clicco su procere con il 4° step e viene fuori una pagina che mi fa scegliere il modello del mio hd fra i vari 7200.11...

clicco sul mio modello e viene fuori una tabella indicante i modelli e i firmware da aggiornare. il mio corrisponde in pieno alla descrizione fra i modelli da aggiornare. ho scaricato il cd in iso per fare la modifica ma ovviamente non la posso fare xke il disco non viene più visto da bios:muro:



non mi dice effettivamente che è affetto dal problema, ma dice solo che il download del firmware è disponibile...

rientro nella garanzia? il disco è ancora in garanzia da fattura.

[V4V]T3ST4
26-05-2010, 20:30
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah...
ho cambiato la pcb ed ha iniziato a fare clak..clak...................... clack..clack.......................... clack..clack..............................

che sarà?

ho 1 brutto presentimento.

[V4V]T3ST4
26-05-2010, 22:19
1 anima pia che mi da 1 mano??

il menne
26-05-2010, 22:50
La tua unità rientrava tra quelle affette, avevi diritto alla procedura i365-seagate, come ti era stato detto.

La sostituzione del pcb nelle moderne unità offre ben poche speranze di riuscita, in compenso invalida la garanzia e c'è un rischio alto di fare danni irreparabili.

E'una cosa da tentare solo come res extrema quando tutto il tentabile non è andato a buon fine.

E considera che per il recupero fai-da te del firmware bug c'è il sistema attraverso interfaccia, che pur essendo rischioso offfre ben maggiori possibilità di riuscita che non il cambio dell'elettronica.

Tutto è spiegato in prima pagina, c'è qui tutto il thread, eri stato avvertito, ma nonostante tutto hai voluto provare a sostituire il pcb, cosa vuoi che ti si dica?

Rimonta subito il pcb originale e tenta, se hai voglia di fare lo gnorri di esperire la procedura i365-seagate, se non si è danneggiato nulla e non se ne accorgono che il disco è stato manomesso potresti risolvere... ma ho seri dubbi.

In alternativa, sperando sempre che non si sia danneggiato nulla, tenta il sistema artigianale e prega.

:fagiano:

[V4V]T3ST4
27-05-2010, 06:44
beh a questo punto proverei la procedure i365 seagate.

adesso mi ci metto a lavoro. ciao

[V4V]T3ST4
27-05-2010, 09:19
ho contattato la tipa del support di seagate, ci siamo scritti:

Please wait while we find an agent to assist you...
Hello. How may I help you?
Fabio Nici: hi
Fabio Nici: im fabio
Fabio Nici: im ita
Erika M.: hello
Fabio Nici: i hve a problem
Fabio Nici: with my
Fabio Nici: data storage
Fabio Nici: sry for my english imperfect
Fabio Nici: :)
Erika M.: no problem
Fabio Nici: my storage is :
Fabio Nici: SEAGATE Barracuda 7200.11
Erika M.: yes, I have the details of the drive
Fabio Nici: ST3750330AS
Fabio Nici: ok
Fabio Nici: firmware is SD15
Fabio Nici: and in the check page of the site Seagate this firmware are bugghed
Erika M.: are you having any problems with this drive?
Fabio Nici: can i have a support from i365?
Erika M.: that depends on what happened
Fabio Nici: i have a problem yes
Erika M.: I need to know what happened
Fabio Nici: my mainboard dont see the hard drive
Erika M.: how did this happen?
Fabio Nici: I flashed the bios on the motherboard and did not recognize the same
Erika M.: I have to make sure all the symptoms match the firmware bug before I can validate this
Fabio Nici: ok
Erika M.: but how did it stop working?
Erika M.: did the computer crash?
Erika M.: was it after a restart?
Fabio Nici: after a restart
Erika M.: does the drive still spin normal (platters turn)?
Erika M.: Does it make any unusual noises?
Fabio Nici: I read on a site of Italian computer hard drive that is affected by the bug and that after it is filled with problems since it is no longer recognized by the mainboard.
to me is exactly what happened
Erika M.: I need you to still answer my questions
Fabio Nici: no, do not make any strange noise
Erika M.: but it works?
Erika M.: spinss?
Erika M.: spins?
Fabio Nici: spin up?
Erika M.: yes
Fabio Nici: I think they do the spin up
Erika M.: ok, then it could be the firmware. Do you have important data on it?
Fabio Nici: but I do not know with certainty
Fabio Nici: y
Erika M.: this drive is affected and can be flashed manually. This procedure is not a Data Recovery in the common sense, but the error counters or your drive, which have been set unintended to a not supported value, will be reset and the firmware will be updated. Then you will receive your own, reactivated drive back, where all data that was on the drive before should be accessible again. This procedure is only possible at drives affected by the Firmware bug. This procedure differs significantly from a normal Data Recovery procedure.

You get back your drive in a state that it makes it unnecessary to send the drive in as RMA as this drive is not faulty, it is even better as before, as it cannot go out due to the Firmware Issue again. It might be rejected at the collection Point when you send it in after it is handled by i365.
Erika M.: SHOULD YOUR DRIVE HAVE BEEN OUT DUE TO OTHER REASONS; THERE IS NO COST COVERY FROM SEAGATE FOR NORMAL DATA RECOVERY. Under the normal limited warranty of Seagate, the data is not included in the warranty.
Erika M.: ....................................................................................................
Erika M.: If you want to take adavtage of that procedure I will need your phone number in case we have to contact you about the drive
Fabio Nici: I tried to flash the bios manually but it makes me do it because the motherboard does not see the hard drive
Erika M.: no you did not
Erika M.: that can only be done by us
Fabio Nici: ah
Fabio Nici: this operation if free?
Fabio Nici: for warranty?
Erika M.: as pointed out out above
Fabio Nici: ok
Fabio Nici: ok
Fabio Nici: thanks a lot
Erika M.: I do need the telephone number
Fabio Nici: my telephone number is +39 xxxxxxxxxx
Erika M.: oHere are the instructions ( a bit long):
Erika M.: Please contact the company i365 (www.i365.com ). I365 is an independent subsidiary company of Seagate.
The direct link to create a case is: https://services.seagate.com/online_request_form.aspx?lng=en-en .

Please enter your eMail address and confirm with enter.

Now you can enter all your data. All fields marked in red have to be filled, the others are optional.

The Service Type is Economy Service; the Media-Type is hard drive.

Please put the Seagate case number into the Customer reference line (xxxxxxxx). <------ (il numero da mettere nel form sul sito I365)

Please do not create an RMA or put here a number. Please indicate the Operating System that is on that drive (if applicable)

The question about the “seal” is obsolete as all drives are Seagate Drives or related. Leave it on yes please.

The answer to the question about the “possible legal actions” is NO, unless the data is for use in an actual or intended legal law suite where it is evidence.

Under Most important files place All, as circumstances of the failure give "Firmware Issue", no additional description.

Choose “Amsterdam” as point of delivery. Please do NOT send in your drive, as it will be picked up at your place.

Print out the labels and send it with the package.

Please pack the drive secure with anti-static bag, carton box, bubble foil and enough wrinkle paper to avoid the drive falling around in the package.

Don’t forget to acknowledge the Terms and Conditions, place your name in “Approved by” and click on send.

You will receive a call within a few hours form i365 or the carrier that will pick up the drive (Max. one business day / 24 hrs), to coordinate all issues of interest about the pick up as location / Time.

Should due to what reason ever something go wrong with this process, please feel free to contact i365 under 020 74324 619 London or 0845 258 5560 all forwarded to +31 20 655 6484 Amsterdam.

This procedure will be of no cost for you with drives affected and terminated by the Firmware issue.
Fabio Nici: k
Fabio Nici: omg
Erika M.: this is about filling out the form
Erika M.: that you need to do at i365
Erika M.: the text explains to you what to fill in
Fabio Nici: ok

Erika M.: I do not reas or write Italian
Fabio Nici: you recognize that my hard drive is affected by the bug?

srt because I speak Italian and the few things that I write I do it because it helps me google translate
Fabio Nici: SRY
Erika M.: ok
Erika M.: yes
Fabio Nici: ok

Fabio Nici: thanks for everything, you were very nice and patient. good job and good day.
Erika M.: you're welcome
Erika M.: you have a good day as well


ho compilato il form stando attento a tutto e facendomi aiutare in quello che non capivo da google translate..... :D

ho imballato l'hd mettendo all'interno la stampa della descrizione del form (alla fine del form ci sono le istruzioni)

ho messo in una busta trasparente l'indirizzo che mi ha fatto stampare sempre la descrizione alla fine della compilazione del form.

sto aspettando la chiamata del corriere.

tempo di tutte le operazioni 1,5 ore circa.

farei le foto all'imballo perchè è a prova di bomba, cè tanto di quel cartone che se lo sassano contro il muro non si fa niente. :eek:

tiger88
27-05-2010, 16:21
Ciao
è da un po che non aprivo Seatools for windows perchè normalmente uso HDtune
oggi però per caso l'ho aperto e guardate cosa mi ha fatto!
http://img199.imageshack.us/img199/5083/hdseagate.jpg

ovviamente ne ho solo uno di barracuda:)

come mai me ne dà due?

[V4V]T3ST4
31-05-2010, 18:37
Ciao
è da un po che non aprivo Seatools for windows perchè normalmente uso HDtune
oggi però per caso l'ho aperto e guardate cosa mi ha fatto!
http://img199.imageshack.us/img199/5083/hdseagate.jpg

ovviamente ne ho solo uno di barracuda:)

come mai me ne dà due?

io mi sa che lo butto sto hd, nemmeno quelli della tnt se lo sono venuti a prendere,
il tipo delle pagine indietro lo hanno chiamato addirittura al telefono a me non mi ha chiamato nessuno.

eppure mi hanno mandato l'email dicendomi che sarebbero passati.... :mbe:

androsdt
31-05-2010, 20:13
a me sltuariamente mi blocca il computer e a volte mi blocca anche il boot...
nonostante abbia aggiornato il firmware...

cuzzotto
31-05-2010, 20:49
ciao

non ho sto 7200 ma c'ho un seagate e un maxtor e volendo verificare mi sono aggangiato x non aprire un'altro post.

passando da queste parti ho scoperto di avere un seagate come hd ma provando con il driverdetect non rientra tra i malati......e poi ho un hd esterno,
un"maxtor one touch lll" da 750 GB e volevo sapere il serial x controllare ma non riesco a trovarlo.

ho copiato nel maxtor il driverdetect ,ma rivela solo
l'hd del pc.

ho provato con SIW ma niente,non c'è l'avrà sto seriale?

come faccio a rilevarlo?

grazie e gnao dal cuzzotto

[V4V]T3ST4
31-05-2010, 22:24
ciao

non ho sto 7200 ma c'ho un seagate e un maxtor e volendo verificare mi sono aggangiato x non aprire un'altro post.

passando da queste parti ho scoperto di avere un seagate come hd ma provando con il driverdetect non rientra tra i malati......e poi ho un hd esterno,
un"maxtor one touch lll" da 750 GB e volevo sapere il serial x controllare ma non riesco a trovarlo.

ho copiato nel maxtor il driverdetect ,ma rivela solo
l'hd del pc.

ho provato con SIW ma niente,non c'è l'avrà sto seriale?

come faccio a rilevarlo?

grazie e gnao dal cuzzotto

i dischi affetti sono quelli citati all'inizio, se il tuo non è tra quei modelli non stare nemmeno a cercare il seriale che non cè bisogno. magari aggiorni il firmware e poi smette di funzionare.

il menne
31-05-2010, 22:41
T3ST4;32156141']io mi sa che lo butto sto hd, nemmeno quelli della tnt se lo sono venuti a prendere,
il tipo delle pagine indietro lo hanno chiamato addirittura al telefono a me non mi ha chiamato nessuno.

eppure mi hanno mandato l'email dicendomi che sarebbero passati.... :mbe:

Porta pazienza... in genere quella procedura è veloce... prova magari a sollecitare i365 o seagate via mail o via chat.... vedrai che risolvi, probabilmente si tratta di un banale disguido... ( controlla per esempio la correttezza dei tuoi dati ... hai visto mai...) ;)

il menne
31-05-2010, 22:47
ciao

non ho sto 7200 ma c'ho un seagate e un maxtor e volendo verificare mi sono aggangiato x non aprire un'altro post.

passando da queste parti ho scoperto di avere un seagate come hd ma provando con il driverdetect non rientra tra i malati......e poi ho un hd esterno,
un"maxtor one touch lll" da 750 GB e volevo sapere il serial x controllare ma non riesco a trovarlo.

ho copiato nel maxtor il driverdetect ,ma rivela solo
l'hd del pc.

ho provato con SIW ma niente,non c'è l'avrà sto seriale?

come faccio a rilevarlo?

grazie e gnao dal cuzzotto

Se i vari programmi di detect non funzionano, devi aprire il box e leggere il serale sul disco.... ovviamente tutto ciò SE aprire il box non invalida eventuali garanzie.... altrimenti prova con diverse applicazioni per vedere se ce ne è una che funge....:fagiano:

cuzzotto
02-06-2010, 11:33
T3ST4;32158615']i dischi affetti sono quelli citati all'inizio, se il tuo non è tra quei modelli non stare nemmeno a cercare il seriale che non cè bisogno. magari aggiorni il firmware e poi smette di funzionare.
il mio non rientra tra quelli citati ma,tramite una sua utility(che non mi ricordavo di avere :rolleyes: ) ho trovato il numero di serie e un test di diagnostica.

tramite il serial sul sito mi dice che non ci sono aggiornamenti.

mentre con il test mi dice di contattare il servizio di assistenza(con un codice di diagnostica)che cià
problemi.......:eek:

Se i vari programmi di detect non funzionano, devi aprire il box e leggere il serale sul disco.... ovviamente tutto ciò SE aprire il box non invalida eventuali garanzie.... altrimenti prova con diverse applicazioni per vedere se ce ne è una che funge....:fagiano:
grazie,leggendo la tua risposta mi sono ricordato della sua utility

grazie a tutti e 2 e gnao dal cuzzotto :cool:

signo3d
02-06-2010, 11:36
Quale è sto test di diagnostica? :confused:

cuzzotto
02-06-2010, 14:03
Quale è sto test di diagnostica? :confused:
ciao
se parli ammè,è questo
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=192091&NewLang=it

adesso devo vedere come devo contattarli poichè devo verificare se sono passati 2 anni x la garanzia
mentre il messaggio dice
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100602150124_ScreenShot004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100602150124_ScreenShot004.jpg)

se si vuole continuare apriamo un'altra discussione
che saremo OT qua

gnao dal cuzzotto :cool:

Frederic
04-06-2010, 12:45
Per il momento ti ringrazio, ho ordinato il cavetto, appena arriva, se ho bisogno mi rifaccio vivo.
Ciao
ciao sei riuscito a recuperare qualcosa con la procedura ke hai indicato??
(nokia CA-42 utilizzato nel video (http://www.youtube.com/watch?v=TfhsS0syddc&playnext_from=TL&videos=q4rRO3ywFTc&feature=rec-LGOUT-exp_fresh%2Bdiv-1r-2-HM))

signo3d
04-06-2010, 13:19
ciao
se parli ammè,è questo
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=192091&NewLang=it

adesso devo vedere come devo contattarli poichè devo verificare se sono passati 2 anni x la garanzia
mentre il messaggio dice
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100602150124_ScreenShot004.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100602150124_ScreenShot004.jpg)

se si vuole continuare apriamo un'altra discussione
che saremo OT qua

gnao dal cuzzotto :cool:

Ma dove si scarica sto one touch manager nn trovo il link?

tiger88
04-06-2010, 13:34
Ciao
è da un po che non aprivo Seatools for windows perchè normalmente uso HDtune
oggi però per caso l'ho aperto e guardate cosa mi ha fatto!
http://img199.imageshack.us/img199/5083/hdseagate.jpg

ovviamente ne ho solo uno di barracuda:)

come mai me ne dà due?

mi autoquoto per dire che ho risolto cambiando porta all'HD e il sistema ha reinstallato i driver del disco...
evidentemente c'era qualche driver di troppo che traeva in inganno il seatools

cuzzotto
04-06-2010, 13:42
Ma dove si scarica sto one touch manager nn trovo il link?

io non l'ho scaricato
era insieme al driver di installazione del maxtor
quindi dovresti averlo installato.

gnao dal cuzzotto :cool:

cuzzotto
04-06-2010, 14:42
T3ST4;32109936']ho contattato la tipa del support di seagate, ci siamo scritti:


ciao
come hai fatto a contattare scrivendo?
io ho trovato solo contatti telefonici e parlando a malapena l'italiano mi trovo a disagio con l'inglese.......:D

gnao dal cuzzotto :cool:

[V4V]T3ST4
07-06-2010, 15:55
ciao
come hai fatto a contattare scrivendo?
io ho trovato solo contatti telefonici e parlando a malapena l'italiano mi trovo a disagio con l'inglese.......:D

gnao dal cuzzotto :cool:

nella pagina:
http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea

si vede a sx le nazioni che possono contattare il supporto con gli strumenti a dx e se vedi cè l'italia in mezzo che ha 4 possibilità: submit email, chat english, chat french, chat german. scegli fra queste la tua lingua + conosciuta e ti parte una scheramta (forse in Java) dove hai una certa Erika M. che ti scrive "come posso aiutarti?", o una cosa del genere.... e inizi a scrivere. :D

[V4V]T3ST4
07-06-2010, 16:02
Porta pazienza... in genere quella procedura è veloce... prova magari a sollecitare i365 o seagate via mail o via chat.... vedrai che risolvi, probabilmente si tratta di un banale disguido... ( controlla per esempio la correttezza dei tuoi dati ... hai visto mai...) ;)

ho contattato il servizio clienti della TNT 199.803.868 2 volte.
ho spiegato che dovevano venire a prendere il pacco ma con le indicazioni che gli ho dato (Numero Express Import Numero di riferimento spedizione Data di creazione Ragione sociale mittente Nome mittente Nazione mittente Ora destinatario Ora mittente Status Numero spedizione Codice prenotazione) e non ha trovato nessun ordine sia la prima ragazza che la seconda :mbe: .


Ho chiamato quindi il "customer care" I365 ed ho parlato con un signore gentilissimo in misto francese inglese ed un po di spagnolo e ci siamo fatti capire con tantissime risate sia mie che sue :D mi ha detto che la tnt mi avrebbe chiamato oggi pomeriggio o domani mattina al massimo.

se non mi chiamano mi ha detto di richiamarlo allo stesso numero e mi ha lasciato il suo nome e cognome così i colleghi mi passano lui :D :D :D

vediamo come va a finire l'odissea...

cuzzotto
08-06-2010, 17:39
T3ST4;32226087']nella pagina:
http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea

si vede a sx le nazioni che possono contattare il supporto con gli strumenti a dx e se vedi cè l'italia in mezzo che ha 4 possibilità: submit email, chat english, chat french, chat german. scegli fra queste la tua lingua + conosciuta e ti parte una scheramta (forse in Java) dove hai una certa Erika M. che ti scrive "come posso aiutarti?", o una cosa del genere.... e inizi a scrivere. :D
grazie:)
purtroppo il mio ciattore ha fatto orecchie da mercante ma l'ho fatto chiamare da mio cuccino:D

non è grande e grosso ma spicca l'inglese e mi ha tradotto che è un grosso problema :cry:
è da cambiare

nel frattempo,il maxtor, è morto.... :mad:

i miei dati,ridatemi i miei dati

e non ditemi che dovevo fare un becap
poichè era lì che li conservavo....i becap:muro:

gnao dal cuzzotto :doh:

truck
13-06-2010, 10:09
Caio a tutti,
ho un hard disk seagate 500GB 7200.11, purtroppo mi sono accorto all'accensione del pc che il bios non lo riconosce più, malgrado il disco sembra funzionare, poi cercando su google ho capito che è un problema noto (non a me purtroppo) legato all'aggiornamento firmware.
Ad ogni modo ho visto che si parla di un metodo per ripristinare il disco e ci vorrei provare, mi indicate cortesemente una guida semplice da poter seguire ?
Grazie

Grazie per le risposte,
su youtube ho trovato questo video (http://www.youtube.com/watch?v=TfhsS0syddc&playnext_from=TL&videos=q4rRO3ywFTc&feature=rec-LGOUT-exp_fresh%2Bdiv-1r-2-HM) dove si effettua la procedura utilizzando un cavo nokia CA-42
Avendo già ordinato un nuovo HD, penso di acquistare anche il cavetto su ebay ed effettuare la prova per recuperare i dati di cui non ho il backup.

Inizio col dire che sono riuscito a recuperare l'hard disk (seagate 7200.11 500GB), non esattmente come mostrato nel video sopra, cioè la parte di preparazione hardware va bene, ma una volta connessa l'alimentazione all'hard disk e collegato alla usb windows non me l'ha rilevato come modem, come appare nel filmato ho provato ad installare i driver allegati al video (usb2serial) ma hyper terminal non si connetteva all' hard disk, questo con windows xp.
Prima di abbandonare definitivamente ho voluto provare col notebook su cui è installato windows 7, non essendoci l'hyper terminal ho scaricato e installato la versione di valutazione di hyper terminal private edition, ho connesso la usb, installato i driver usb2serial lanciato hyper terminal, creata la nuova connessione selezionato la virtual com, impostati i parametri, premo CTRL+Z e come per incanto mi appare il prompt F3 T> dopodichè tutta la procedura richiede pochi secondi e tutto è andato liscio.
Connesso l'hard disk al PC l'ho ritrovato esattemente come lo avevo, anzi mi aveva lasciato, ho recuperato i dati che mi mancavano, ho aggiornato il firmware con l'immagine iso prelevata dal sito seagate (anche per questo pochi secondi), e adesso poichè nel frattempo ho gia acquistato un altro hard disk seagate da 1TB che uso attualmente, sto cercando un box esterno sata da 3,5 per usarlo come hard disk di backup.

Frederic
14-06-2010, 08:35
Inizio col dire che sono riuscito a recuperare l'hard disk (seagate 7200.11 500GB), non esattmente come mostrato nel video sopra, cioè la parte di preparazione hardware va bene, ma una volta connessa l'alimentazione all'hard disk e collegato alla usb windows non me l'ha rilevato come modem, come appare nel filmato ho provato ad installare i driver allegati al video (usb2serial) ma hyper terminal non si connetteva all' hard disk, questo con windows xp.
Prima di abbandonare definitivamente ho voluto provare col notebook su cui è installato windows 7, non essendoci l'hyper terminal ho scaricato e installato la versione di valutazione di hyper terminal private edition, ho connesso la usb, installato i driver usb2serial lanciato hyper terminal, creata la nuova connessione selezionato la virtual com, impostati i parametri, premo CTRL+Z e come per incanto mi appare il prompt F3 T> dopodichè tutta la procedura richiede pochi secondi e tutto è andato liscio.
Connesso l'hard disk al PC l'ho ritrovato esattemente come lo avevo, anzi mi aveva lasciato, ho recuperato i dati che mi mancavano, ho aggiornato il firmware con l'immagine iso prelevata dal sito seagate (anche per questo pochi secondi), e adesso poichè nel frattempo ho gia acquistato un altro hard disk seagate da 1TB che uso attualmente, sto cercando un box esterno sata da 3,5 per usarlo come hard disk di backup.
ottimo bel lavoro, bravo!
ora ci provo anche io sperando di recuperare qualcosa.
vi farò sapere appena recupero il cavo
ciao

DEx 2.0
14-06-2010, 13:03
Un domandina a bruciapelo
Ho un hard disk da 500Gbyte Seagate con la famigerata rev SD15 di firmware. Purtoppo essendo il disco non più rilevabile ho contattato l'assistenza (sono riuscito anche a primo colpo a farmi dare il codice di RMA è andata bene) ho compilato il form ma una volta spedito mi sono accorto di non aver scritto il Modello e il s/n dell'hard disk (non erano voci obbligatorie)...che voi sappiate potrebbe essere un problema per la garanzia?
Grazie :D

[V4V]T3ST4
16-06-2010, 09:58
Un domandina a bruciapelo
Ho un hard disk da 500Gbyte Seagate con la famigerata rev SD15 di firmware. Purtoppo essendo il disco non più rilevabile ho contattato l'assistenza (sono riuscito anche a primo colpo a farmi dare il codice di RMA è andata bene) ho compilato il form ma una volta spedito mi sono accorto di non aver scritto il Modello e il s/n dell'hard disk (non erano voci obbligatorie)...che voi sappiate potrebbe essere un problema per la garanzia?
Grazie :D

non credo succeda niente, li ti identificano con un numero preceduto da un #.

non dovrebbe essere un problema se non cè il modello ed il seriale.

ciao

S1©kßø¥
16-06-2010, 10:51
Prima di abbandonare definitivamente ho voluto provare col notebook su cui è installato windows 7, non essendoci l'hyper terminal ho scaricato e installato la versione di valutazione di hyper terminal private edition

Putty vi fa schifo?
L'ho usato sin dall'inizio.

Io sono a quota 15 dischi riparati, direi che la spesa del cavo TTL usb me la sono ripagata ampiamente :D
C'è un negozio in zona che ha comprato dei dischi USB e ha venduto poi separatamente Box e dischi, per cui questi dischi vengono tutti riparati da me essendo OEM e non potendo tornare a Seagate :asd:

androsdt
17-06-2010, 15:18
Putty vi fa schifo?
L'ho usato sin dall'inizio.

Io sono a quota 15 dischi riparati, direi che la spesa del cavo TTL usb me la sono ripagata ampiamente :D
C'è un negozio in zona che ha comprato dei dischi USB e ha venduto poi separatamente Box e dischi, per cui questi dischi vengono tutti riparati da me essendo OEM e non potendo tornare a Seagate :asd:

non ho capito...spiegami un po?...cosa fai con putty?...

ho Model: ST3500320AS Firmware: SD1A e nonostante l'aggiornamento del firmware continua a bloccarmi il computer imporovvisamente, o addirittura il boot.
Oltretutto ad ogni avvio mi costringe a fare un check disk!!...

che faccio??...contatto la seagate?...oppure il tuo procedimento è abbastanza facile?...in cosa consiste?...

considara che l'hdd lo vede sempre...è solo che ogni tanto mi blocca tutto!!

androsdt
17-06-2010, 16:22
siccome non ne posso piu di affidarmi alla fortuna quando accendo il compter.,...stamane ha dovuto spegnerlo e riaccenderlo 10 volte perche mi si bloccava al boot oppure appena dopo l'avvio di win, ho richiesto l'rma!
Adesso però mi chiedo, ma la spedizione la devo pagare io?...perche sul sito mi dice
"Select Location to Ship Your Product"
e mi da alcune scelte tra cui milano.
Ma devo spedirlo io o aspettare che arrivi ups?

DEx 2.0
19-06-2010, 10:55
siccome non ne posso piu di affidarmi alla fortuna quando accendo il compter.,...stamane ha dovuto spegnerlo e riaccenderlo 10 volte perche mi si bloccava al boot oppure appena dopo l'avvio di win, ho richiesto l'rma!
Adesso però mi chiedo, ma la spedizione la devo pagare io?...perche sul sito mi dice
"Select Location to Ship Your Product"
e mi da alcune scelte tra cui milano.
Ma devo spedirlo io o aspettare che arrivi ups?

Milano? A me l'unica scelta possibile dove spedirlo è Amsterdam. Per quanto riguarda la spedizione se è coperto da garanzia (come il mio caso) ti mandano loro i riferimenti per fare la prenotazione con TNT (pagano loro ovviamente). Passano loro a ritirarlo comunque.
Poi vabbè ci sono i casi come il mio in cui prenoti il ritiro per il 16/06/2010 e ad oggi non si è visto nessun corriere. Vediamo quelli dell'i365 cosa mi dicono :)

il menne
19-06-2010, 12:26
siccome non ne posso piu di affidarmi alla fortuna quando accendo il compter.,...stamane ha dovuto spegnerlo e riaccenderlo 10 volte perche mi si bloccava al boot oppure appena dopo l'avvio di win, ho richiesto l'rma!
Adesso però mi chiedo, ma la spedizione la devo pagare io?...perche sul sito mi dice
"Select Location to Ship Your Product"
e mi da alcune scelte tra cui milano.
Ma devo spedirlo io o aspettare che arrivi ups?

Se fai una rma ordinaria in garanzia ( per un problema che non è il firmware bug a quanto mi pare ) il disco va a milano, a spese tue, e loro te ne spediscono uno rigenerato a spese loro. Ovviamente perdi la tua unità originaria e i dati all'interno.

Diversa è la procedura i365-seagate per il fw bug, laddove le unità vanno in olanda, il tutto a spese di seagate, vengono sbloccate e rispedite al proprietario a posto e coi dati al loro interno, di nuovo accessibili.

;)

greio
19-06-2010, 16:38
Domanda: come si fa a "provocare" volontariamente il crash di tali dischi?
Io ho un ST31000333AS con firmware LC15 (LaCie) che era partito. L'ho fatto riparare, per recuperare i dati, ma adesso ha ancora il firmware LC15 e ora dovrei farlo "ricrashare" per mandarlo in assistenza Lacie, visto che i suddetti non forniscono il firmware di aggiornamento.
Idee????

androsdt
21-06-2010, 15:54
Se fai una rma ordinaria in garanzia ( per un problema che non è il firmware bug a quanto mi pare ) il disco va a milano, a spese tue, e loro te ne spediscono uno rigenerato a spese loro. Ovviamente perdi la tua unità originaria e i dati all'interno.

Diversa è la procedura i365-seagate per il fw bug, laddove le unità vanno in olanda, il tutto a spese di seagate, vengono sbloccate e rispedite al proprietario a posto e coi dati al loro interno, di nuovo accessibili.

;)
il fatto è che il mio hdd è tra quelli affetti da errore e anche dopo aver aggiornato il firmware continua a dare problemi, ovvero capita che mi blocca il boot o che mi blocchi il computer mentre lavoro....poi anche il fatto che ogni avvio mi fa un check disk non mi sembra una cosa buona.
Solo che parlando con l'assistenza in chat mi hanno detto di usare seatool e riportare il problema. Ma a me se sta in funzione non da alcun problema riscontrabile da seatool e perciò non posso neanche chiedere l'rma perche non ho un codice errore!.
Oltretutto mi è capitato un tipo che non capiva che se anche il computer e l'hdd funzionasse nel momento in cui stavo scrivendo, mi crea continui blocchi del computer. Per lui se ora era attaccato e funzionava non potevo richiedere rma...e io continuavo a dirgli che mi blocca il boot e il computer improvvisamente!

S1©kßø¥
21-06-2010, 16:14
Domanda: come si fa a "provocare" volontariamente il crash di tali dischi?
Io ho un ST31000333AS con firmware LC15 (LaCie) che era partito. L'ho fatto riparare, per recuperare i dati, ma adesso ha ancora il firmware LC15 e ora dovrei farlo "ricrashare" per mandarlo in assistenza Lacie, visto che i suddetti non forniscono il firmware di aggiornamento.
Idee????

Idee??
E chiedi pure?
Aggiorna il firmware e buonanotte.

greio
21-06-2010, 21:33
Idee??
E chiedi pure?
Aggiorna il firmware e buonanotte.

Se mi passi il nuovo firmware LaCie o un firmware corretto Seagate che aggiorni anche i dischi OEM, volentieri!

S1©kßø¥
22-06-2010, 00:21
Se mi passi il nuovo firmware LaCie o un firmware corretto Seagate che aggiorni anche i dischi OEM, volentieri!

Firmware LaCie?
Devi tirarlo fuori dal box ovviamente, LaCie col firmware non c'entra nulla.

Il disco OEM è uguale al disco normale, non ha bisogno di firmware particolari, solo di qualche "forzatura" in più (ma mi è stata necessaria anche per un Maxtor assolutamente non OEM).

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31599837&postcount=3225

Consigliata una sana pennina con FreeDOS, i CD ormai sono passati di moda :)

Il firmware lo estrai da qui in qualche modo, 7 Zip o qualche tool per le iso, fai tu, tira fuori firmware e i vari exe per il flash:

http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-3D6H-SD1B.ISO

IMHO la famiglia di questi dischi non è Moose come quelli più diffusi ma Brinks, tienine conto.

il menne
22-06-2010, 14:45
La procedura che riporti potrebbe anche funzionare, ma comporta comunque dei rischi, inoltre aprendo un box lacie in genere la garanzia va a farsi benedire.

Tentando questa procedura ci si devono quindi assumere anche i rischi che ne derivano, lo si tenga presente.

Se la si tenta un backup preventivo è comunque necessario. ;)

S1©kßø¥
22-06-2010, 14:52
La procedura che riporti potrebbe anche funzionare, ma comporta comunque dei rischi, inoltre aprendo un box lacie in genere la garanzia va a farsi benedire.

Sulla prima, no, visto che si può anche sbagliare a flashare il firmware con quello di un'altra famiglia (ma il modello riportato dall'utente in questione è un Brinks sicuro e non un Moose, visto che viene riportato anche nel nome del download).
Basta semplicemente riflashare il drive con il firmware corretto, il drive non muore ma lo si rende solo temporaneamente inutilizzabile come disco :D

Sulla seconda già posso essere d'accordo, dipende tanto dalla struttura del box, ne ho visti alcuni che si aprivano senza viti e altri che si aprivano solo con il dremel :D

iannu
24-06-2010, 08:17
Salve a tutti,
anch'io ho un eagate ST3500620AS
PN: 9BX144-621
Firmware: HP24
Montato su un desktop HP
Anche questo firmware presenta il problema infatti da un paio di giorni il disco non viene più riconosciuto. Posso tentare a fare boot con l'utility linkata nella prima pagina per provare ad aggiornare il firmware? E' un'operazione che posso fare visto che il mio firmware per qualche motivo è identificato come HP24?

Grazie!

il menne
24-06-2010, 08:44
Salve a tutti,
anch'io ho un eagate ST3500620AS
PN: 9BX144-621
Firmware: HP24
Montato su un desktop HP
Anche questo firmware presenta il problema infatti da un paio di giorni il disco non viene più riconosciuto. Posso tentare a fare boot con l'utility linkata nella prima pagina per provare ad aggiornare il firmware? E' un'operazione che posso fare visto che il mio firmware per qualche motivo è identificato come HP24?

Grazie!

Con molta probabilità la tua unità è OEM, ( cosa dice il check da seriale ? ), e quindi penso che non potrai fruire della procedura i365-seagate, nè potrai utilizzare le utility per aggioranare il firmware, anche forzandole nonostante il fw hp, perchè, se, come dici, il firmware bug si è manifestato ( ammesso che il problema sia ciò ) non è più possibile aggiornare l'unità perchè non è comunque vista dal bios della mobo.

A questo punto le strade sono due:

- se il pc è in garanzia, farla valere presso il venditore, oppure

- tentare la via del recupero artigianale attraverso interfaccia.

;)

greio
24-06-2010, 14:24
Firmware LaCie?
Devi tirarlo fuori dal box ovviamente, LaCie col firmware non c'entra nulla.
Il disco OEM è uguale al disco normale, non ha bisogno di firmware particolari, solo di qualche "forzatura" in più (ma mi è stata necessaria anche per un Maxtor assolutamente non OEM).

Ovviamente il disco l'ho tirato fuori dal box LaCie, e mi spiace deludervi, ma ha un firmware su misura per LaCie: LC15.
Lo stesso succede per Dell (vedi link in qs. pagina (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207931)) e da quel che leggo nel post precedente, pure per HP.

Ovviamente l'utility di aggiornamento Seagate non funziona su questi dischi, perché non trova il fw originale Seagate.
Nel mio caso, mi son fatto fare il recupero del disco (credo con l'interfaccia seriale) ma non hanno potuto mettermi un firmware aggiornato in quanto quelli di LaCie non li rendono pubblici.
Ecco perché vorrei tentare di ribloccarlo (adesso che ho copiato i dati) per mandarglielo in assistenza.

S1©kßø¥
24-06-2010, 14:28
Ovviamente il disco l'ho tirato fuori dal box LaCie, e mi spiace deludervi, ma ha un firmware su misura per LaCie: LC15.
Lo stesso succede per Dell (vedi link in qs. pagina (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207931)) e da quel che leggo nel post precedente, pure per HP.

Ovviamente l'utility di aggiornamento Seagate non funziona su questi dischi, perché non trova il fw originale Seagate.
Nel mio caso, mi son fatto fare il recupero del disco (credo con l'interfaccia seriale) ma non hanno potuto mettermi un firmware aggiornato in quanto quelli di LaCie non li rendono pubblici.
Ecco perché vorrei tentare di ribloccarlo (adesso che ho copiato i dati) per mandarglielo in assistenza.

Ma ti sei sprecato a provare le procedure da me descritte?
No, sai com'è, 4/5 dei dischi che ho aggiornato erano OEM.
E si, di default semplicemente mettendo il CD non vengono flashati, con la procedura descritta su vanno perfettamente.

Ho anche aggiornato un 7200.4 da 2.5 by HP con firmware by Dell se vuoi saperlo, per risolvere il problema dei click che affligge alcune revisioni di questo disco.

iannu
24-06-2010, 23:31
A questo punto le strade sono due:

- se il pc è in garanzia, farla valere presso il venditore, oppure

- tentare la via del recupero artigianale attraverso interfaccia.

;)

purtroppo non è più in garanzia, ma proverò lo stesso a sentire hp...
mentre la soluzione tramite interfaccia qual è?

il menne
25-06-2010, 07:31
Esiste un sistema con cui si può tentare di risolvere il problema e sbloccare il disco seguendo alla lettera la procedura riportata sulla guida che si trova facilmente in rete, attraverso apposita interfaccia seriale.

In molti qui l'hanno effettuata con successo. ;)

Se cerchi un poco nel topic ne troverai diversi. ;)

kintaro oe
27-06-2010, 14:13
:mad: ....leggendo questo thread l'incazzatura assume proporzioni galattiche :muro:

Ben consci delle partite di hd difettosi, nulla hanno fatto per ritirarle dal mercato, hanno semplicemente aspettato che l'ignaro acquirente (il sottoscritto) il mese scorso acquistasse un disco esterno fujitsu siemens da 1 tera e mezzo, per poi dopo poco piu' di 24 ore di funzionamento vedere il disco che si accende, per qualche secondo i piatti girano, si sente la testina scarrellare un po, per poi spegnersi senza che il pc rilevi nulla.

Per prima cosa vedro' di contattare fujitsu e metterla giu dura perche' a me i dati contenuti all'interno servono.....ma anche se non servissero e' una questione di principio....

Trotto@81
28-06-2010, 00:31
C'è qualcuno che è soddisfatto di questo hdd e lo ritiene affidabile?
Ho ordinato un barracuda proprio ieri da 1,5 tera, mi posso fidare se dopo le verifiche risulta esente dal fw bug?

Trotto@81
28-06-2010, 08:42
:mad: ....leggendo questo thread l'incazzatura assume proporzioni galattiche :muro:

Ben consci delle partite di hd difettosi, nulla hanno fatto per ritirarle dal mercato, hanno semplicemente aspettato che l'ignaro acquirente (il sottoscritto) il mese scorso acquistasse un disco esterno fujitsu siemens da 1 tera e mezzo, per poi dopo poco piu' di 24 ore di funzionamento vedere il disco che si accende, per qualche secondo i piatti girano, si sente la testina scarrellare un po, per poi spegnersi senza che il pc rilevi nulla.

Per prima cosa vedro' di contattare fujitsu e metterla giu dura perche' a me i dati contenuti all'interno servono.....ma anche se non servissero e' una questione di principio....
Fujitsu è probabile che abbia acquistato i dischi in stock quando ancora si trovavano partite difettose in giro.

Comunque leggendo molto sommariamente il topic, non ho capito se è solo un problemi di firmware o fa schifo in generale.
C'è perfino chi ha avuto i problemi noti anche con un hdd che pareva esente dal fw bug.

Nel computer ho un 7200.10 e per questo ho voluto un altro Seagate, ma leggendo questa discussione mi sono già pentito di averlo preso.

Attendo l'arrivo per verificare se faccia parte o meno dei dischi difettosi. :mad:

tavolone
29-06-2010, 23:16
Ciao a Tutti

Ho dato una scorsa veloce alla discussione ma onestamente non abbastanza per capire veramente bene come meglio devo agire per recuperare i dati sul mio HD.
Per questo al momento preferisco chiedere tramite questo post un aiuto che più velocemente mi permetterà di decidere cosa fare.

L'HD in questione è un Seagate Barracuda 7200.11 500 Gb ST3500820AS con firmware 8D25 e che al momento ha già presentato il bug e quindi non viene rilevato dalla mobo del mio PC.

Cosa e come posso rimediare al fine di recuperare importanti dati di lavoro??

Aspetto delle vostre indicazioni nel frattempo mi leggo con più attenzione un pò della discussione. Per fortuna ma anche purtroppo sono davvero tanti post e ci vuole del tempo!!!

Grazie a Tutti :)

FabryHw
30-06-2010, 09:01
:mad: ....leggendo questo thread l'incazzatura assume proporzioni galattiche :muro:

Ben consci delle partite di hd difettosi, nulla hanno fatto per ritirarle dal mercato, hanno semplicemente aspettato che l'ignaro acquirente (il sottoscritto) il mese scorso acquistasse un disco esterno fujitsu siemens da 1 tera e mezzo, per poi dopo poco piu' di 24 ore di funzionamento vedere il disco che si accende, per qualche secondo i piatti girano, si sente la testina scarrellare un po, per poi spegnersi senza che il pc rilevi nulla.

Per prima cosa vedro' di contattare fujitsu e metterla giu dura perche' a me i dati contenuti all'interno servono.....ma anche se non servissero e' una questione di principio....

Penso sia tardi cmq sul sito Seagate c'è un update firmware anche per i dischi Fujitsu su USB (io sul mio l'ho fatto, ma prima che il bug avvenisse).

Tidus.hw
30-06-2010, 21:08
http://cgi.ebay.it/Cavo-Dati-USB-CA-42-CA-42-Per-Nokia-3220-Ricambi-/260503179287?cmd=ViewItem&pt=Accessori_per_Cellulari&hash=item3ca7331017#ht_6939wt_911
questo va bene?
devo provare la procedura artigianale...
(se non si possono postare link e ebay ditemelo che edito)
:)

Trotto@81
30-06-2010, 23:15
C'è qualcuno che è soddisfatto di questo hdd e lo ritiene affidabile?
Ho ordinato un barracuda proprio ieri da 1,5 tera, mi posso fidare se dopo le verifiche risulta esente dal fw bug?

UP!! :cry:

gotta91
12-07-2010, 20:14
ho aperto questa sezione per curiosità e mi ritrovo un topic importante sul mio harddisk, ho subito scaricato il programma per testare se devo aggiornare il firmware e mi comprare questa schermata
http://img231.imageshack.us/img231/1579/92179232.png

ora però mi chiedo se devo aggiornare perchè nella spiegazione dice che se hai firmware cc non si deve aggiornare che si perdono i dati, che si fa?

il menne
12-07-2010, 22:26
ho aperto questa sezione per curiosità e mi ritrovo un topic importante sul mio harddisk, ho subito scaricato il programma per testare se devo aggiornare il firmware e mi comprare questa schermata
http://img231.imageshack.us/img231/1579/92179232.png

ora però mi chiedo se devo aggiornare perchè nella spiegazione dice che se hai firmware cc non si deve aggiornare che si perdono i dati, che si fa?

Tranquillo:

http://img215.imageshack.us/img215/9783/checku.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/checku.jpg/)

;)

Trotto@81
13-07-2010, 08:02
Tranquillo:

http://img215.imageshack.us/img215/9783/checku.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/checku.jpg/)

;)
Non mi fiderei del responso del sito.
L'hdd di un amico con fw sd15 veniva dato per buono, ho prontamente aggiornato anche se funzionava bene da un anno.

il menne
13-07-2010, 08:24
Non mi fiderei del responso del sito.
L'hdd di un amico con fw sd15 veniva dato per buono, ho prontamente aggiornato anche se funzionava bene da un anno.

Da cosa deduci che il responso del sito non sia valido, visto che hai aggiornato un drive che, come previsto, stava comunque andando bene? :confused:

Comunque questo ragionamento dell'aggiornare comunque non si può fare per le unità che montano firmware CC, anche volendo, in quanto la stessa Seagate ha riportato ufficialmente che tali unità NON sono affette dal bug, e che il tentare di forzare un aggiornamento del firmware le rende inutilizzabili. ;)

Trotto@81
13-07-2010, 08:28
Da cosa deduci che il responso del sito non sia valido, visto che hai aggiornato un drive che, come previsto, stava comunque andando bene? :confused:

Comunque questo ragionamento dell'aggiornare comunque non si può fare per le unità che montano firmware CC, anche volendo, in quanto la stessa Seagate ha riportato ufficialmente che tali unità NON sono affette dal bug, e che il tentare di forzare un aggiornamento del firmware le rende inutilizzabili. ;)
Il fw sd15 è buggato, o sbaglio?
Se l'sd15 su alcuni richiede l'aggiornamento e su altri no, mi vien da pensare che il problema sia hw.
Smartcl mi dava un warning gigantesco, consigliandomi di aggiornare al più presto.
Il fatto che andava bene da un anno non vuol dire nulla da quanto letto dietro, perchè potrebbe succedere in qualsiasi momento, o sbaglio?

tiger88
13-07-2010, 09:04
Da cosa deduci che il responso del sito non sia valido, visto che hai aggiornato un drive che, come previsto, stava comunque andando bene? :confused:

Comunque questo ragionamento dell'aggiornare comunque non si può fare per le unità che montano firmware CC, anche volendo, in quanto la stessa Seagate ha riportato ufficialmente che tali unità NON sono affette dal bug, e che il tentare di forzare un aggiornamento del firmware le rende inutilizzabili. ;)

esattamente....

io il mio quando ha cominciato a dare i numeri l'ho portato al negozio senza neanche aggiornare il firmware e me lo sono fatto sostituire con uno di firmware diverso(CC1F) e da allora nessun problema...

alers
16-07-2010, 11:08
Salve a tutti!!!

Mi sono appena iscritto al forum perché, girovagando in rete per la soluzione del problema…sono arrivato qui :)

Penso di essere soggetto anche io al bug del fw…anche se dalla verifica sul sito Seagate non ho riscontrato nulla.

Ho un Seagate 7200.11 da 500 giga (ST3500620AS) con fw SD15 acquistato un anno fa in rete, mi sono però accorto solo ora che è marchiato oem.
Ora, se inserisco i dati sul sito Seagate per verificare la garanzia, è in garanzia fino al 2012, ma controllando col seriale se fa parte del lotto difettato…mi si dice di no.
Mi viene da pensare che, nonostante risulti in garanzia, per qualche strano motivo il seriale oem non sia stato caricato nell’elenco dei difettati.

All’inizio ho detto “penso di essere soggetto al bug” perché:
•il fase di boot il pc si impalla esattamente quando deve andare a detectare la periferica infame :(
•dal bios non lo si vede
•se lo collego esterno tramite usb, il so mi da l’avviso sonoro di collegamento periferica…ma non c’è manco a morire (nemmeno in gestione periferiche)
•il motore dell’hd gira normalmente

Secondo me è il bug :cry:

Prima di postare, mi sono letto tutte le 170 pagine precedenti (è stata lunghetta)…ora prima di provare la procedura artigianale, gradirei alcune delucidazioni.

•Il cavetto Nokia è appurato che vada bene, ma occorre installare driver?
Alcune pagine prima si faceva riferimento a driver usb2serial, ma il video citato è stato rimosso da youtube.

•Nei due video che ci sono su youtube per la risoluzione del problema, il cartoncino viene piazzato in posti diversi…li ho guardati attentamente ed indipendentemente dall’elettronica (quadrata come la mia o sagomata), coprono proprio tipologie di contatti diversi…in uno si isola il contatto vicino all’alberino, nell’altro quello rettangolare più al centro (sono presenti entrambi su tutte e due le elettroniche)
Qual è quello giusto?

La mia MB è Asus P6T WS Pro, non ha porta seriale ed il SO è Win 7 64 bit.

PS: come risaputo, sia Vista che Win 7 non hanno HyperTerminal, per che fosse interessato è possibile farlo funzionare standalone prelevandolo dalla rete o da un win xp…impostate su google hyperterminal vista e vi appare in prima riga come fare…poi o prelevate i file da un xp o li cercate in rete come ho fatto io ;)


Grazie in anticipo

kintaro oe
16-07-2010, 18:16
Penso di essere soggetto anche io al bug del fw…anche se dalla verifica sul sito Seagate non ho riscontrato nulla.



...lo pensavo anch'io quando mi si e' fermato il mio, e invece era il box esterno.....il disco fisso funziona ancora...:muro:

alers
16-07-2010, 18:50
Il mio HD era interno...l'ho collegato anche esterno, sia tramite usb che tramite box con connessione esata, il risulato però è lo stesso, con tutti isintomi del bug fw

giapel
18-07-2010, 09:26
SIANO MALEDETTI QUESTI DISCHI!
Il mio 500 GB l'ho PRESO PER UN CAPELLO l'altra sera e per fortuna sono riuscito a backuppare tutto NUOVAMENTE per la seconda volta prima che si ri-rompesse !!!
E questo era IL DISCO SOSTITUITOMI rispetto al primo che era buggato!!!
MALEDETTI,SONO DISCHI SCHIFOSI,QUALITA' PESSIMA A DIR POCO.

Scusate lo sfogo ma e' una cosa indecente.Indecente !!!!!!

tiger88
18-07-2010, 11:12
SIANO MALEDETTI QUESTI DISCHI!
Il mio 500 GB l'ho PRESO PER UN CAPELLO l'altra sera e per fortuna sono riuscito a backuppare tutto NUOVAMENTE per la seconda volta prima che si ri-rompesse !!!
E questo era IL DISCO SOSTITUITOMI rispetto al primo che era buggato!!!
MALEDETTI,SONO DISCHI SCHIFOSI,QUALITA' PESSIMA A DIR POCO.

Scusate lo sfogo ma e' una cosa indecente.Indecente !!!!!!

bhe se ti sei fatto sostituire il disco con un altro con lo stesso firmware non sei molto furbo:asd:

Trotto@81
18-07-2010, 11:33
bhe se ti sei fatto sostituire il disco con un altro con lo stesso firmware non sei molto furbo:asd:
QUOTO!!

il menne
18-07-2010, 21:52
SIANO MALEDETTI QUESTI DISCHI!
Il mio 500 GB l'ho PRESO PER UN CAPELLO l'altra sera e per fortuna sono riuscito a backuppare tutto NUOVAMENTE per la seconda volta prima che si ri-rompesse !!!
E questo era IL DISCO SOSTITUITOMI rispetto al primo che era buggato!!!
MALEDETTI,SONO DISCHI SCHIFOSI,QUALITA' PESSIMA A DIR POCO.

Scusate lo sfogo ma e' una cosa indecente.Indecente !!!!!!

Capisco l'arrabbiatura, ma il problema del firmware bug è tale che NON dà alcuna avvisaglia, se hai avuto problemi con avvisaglie tali che hai fatto il backup il problema era diverso dal fw bug. I dischi dati in sotituziona lo si sa che sono unità ricondizionate, il che non fa sì che possano esser considerate sicurissime.... , ma questa è la politica di tutti i maggiori brand di drive in commercio, non è che voglio fare il difensore dei seagate.

Inoltre si sta parlando di una serie desktop di qualche anno fa.

E'chiaro che se si richiede affidabilità massima perchè ci si mette dati importanti o comunque si vuole rischi minimi, si prendono unità di tipo diverso... io per i dati che mi interssa ho tripli backup e unita di tipo enterprise ES.

L'os l'ho su unità enterprise SAS.

Sui 7200.11 ho i dischi dei giochi.... se se ne vanno bon.... è uguale. ;)

alers
19-07-2010, 07:52
:D Capisco l'arrabbiatura, ma il problema del firmware bug è tale che NON dà alcuna avvisaglia, se hai avuto problemi con avvisaglie tali che hai fatto il backup il problema era diverso dal fw bug. I dischi dati in sotituziona lo si sa che sono unità ricondizionate, il che non fa sì che possano esser considerate sicurissime.... , ma questa è la politica di tutti i maggiori brand di drive in commercio, non è che voglio fare il difensore dei seagate.

Inoltre si sta parlando di una serie desktop di qualche anno fa.

E'chiaro che se si richiede affidabilità massima perchè ci si mette dati importanti o comunque si vuole rischi minimi, si prendono unità di tipo diverso... io per i dati che mi interssa ho tripli backup e unita di tipo enterprise ES.

L'os l'ho su unità enterprise SAS.

Sui 7200.11 ho i dischi dei giochi.... se se ne vanno bon.... è uguale. ;)


Confermo questa politica...io i dati principali e il SO li ho su Fijitsu SCSI ultra 320 :D

Ti chiedo una cortesia...sapresti rispondere a queste due domande, così provo il recupero?

•Il cavetto Nokia è appurato che vada bene, ma occorre installare driver?
Alcune pagine prima si faceva riferimento a driver usb2serial, ma il video citato è stato rimosso da youtube.

•Nei due video che ci sono su youtube per la risoluzione del problema, il cartoncino viene piazzato in posti diversi…li ho guardati attentamente ed indipendentemente dall’elettronica (quadrata come la mia o sagomata), coprono proprio tipologie di contatti diversi…in uno si isola il contatto vicino all’alberino, nell’altro quello rettangolare più al centro (sono presenti entrambi su tutte e due le elettroniche)
Qual è quello giusto?

Trotto@81
19-07-2010, 08:55
Capisco l'arrabbiatura, ma il problema del firmware bug è tale che NON dà alcuna avvisaglia, se hai avuto problemi con avvisaglie tali che hai fatto il backup il problema era diverso dal fw bug. I dischi dati in sotituziona lo si sa che sono unità ricondizionate, il che non fa sì che possano esser considerate sicurissime.... , ma questa è la politica di tutti i maggiori brand di drive in commercio, non è che voglio fare il difensore dei seagate.

Inoltre si sta parlando di una serie desktop di qualche anno fa.

E'chiaro che se si richiede affidabilità massima perchè ci si mette dati importanti o comunque si vuole rischi minimi, si prendono unità di tipo diverso... io per i dati che mi interssa ho tripli backup e unita di tipo enterprise ES.

L'os l'ho su unità enterprise SAS.

Sui 7200.11 ho i dischi dei giochi.... se se ne vanno bon.... è uguale. ;)
Praticamente questo disco indipendentemente dal fw è una vera e propria ciofeca. :mad:

il menne
19-07-2010, 14:16
Praticamente questo disco indipendentemente dal fw è una vera e propria ciofeca. :mad:

Non è proprio così.... indubbiamente è stata una serie con problemi, MA all'epoca dell'uscita aveva prestazioni di tutto rispetto per essere unità desktop, e un prezzo contenuto, e inoltre la garanzia seagate al lancio di tali unità era ancora di ben 5 anni.

E'chiaro che non si può paragonarlo alle attuali unità desktop, o a unità enterprise, unità disco di classe diversa, nate ab initio con caratteristiche diverse ed affidabilità maggiore ( leggi mtbf più alti ).

Nello specifico, io di 7200.11 ne ho 3 sparsi tra i miei vari pc, ho avuto la fortuna di non avere unità affette dal fw bug, e per adesso han fatto il loro dovere dignitosamente. ;)

il menne
19-07-2010, 14:21
:D


Confermo questa politica...io i dati principali e il SO li ho su Fijitsu SCSI ultra 320 :D

Ti chiedo una cortesia...sapresti rispondere a queste due domande, così provo il recupero?

•Il cavetto Nokia è appurato che vada bene, ma occorre installare driver?
Alcune pagine prima si faceva riferimento a driver usb2serial, ma il video citato è stato rimosso da youtube.

•Nei due video che ci sono su youtube per la risoluzione del problema, il cartoncino viene piazzato in posti diversi…li ho guardati attentamente ed indipendentemente dall’elettronica (quadrata come la mia o sagomata), coprono proprio tipologie di contatti diversi…in uno si isola il contatto vicino all’alberino, nell’altro quello rettangolare più al centro (sono presenti entrambi su tutte e due le elettroniche)
Qual è quello giusto?

Pur conoscendo la procedura, nello specifico non mi son trovato a doverla eseguire personalmente, in quanto le mie unità 7200.11 per fortuna risultano non affette dal bug.

Quindi, visto che la procedura artigianale richiede una precisione assoluta, evito di darti informazioni di cui non sono certo, e che riporterei lette da siti o guide varie, o per sentito dire o letto, ma non testate di persona.

Il mo consiglio è di contattare direttamente uno o più dei diversi utenti che hanno effettuato la procedura con successo e che han postato nel thread, le loro info saranno di sicuro esatte e puntuali, ci sarà solo da fare un poco di searching nel topic per trovare gli utenti in questione. ;)

CRL
19-07-2010, 14:29
il Menne che ne dici se togliamo l'avviso dal rilievo?

Ormai hanno tutti il fw corretto o sono morti.

- CRL -

il menne
19-07-2010, 14:38
il Menne che ne dici se togliamo l'avviso dal rilievo?

Ormai hanno tutti il fw corretto o sono morti.

- CRL -

Beh, ogni tanto qualcuno continua ad incorrere nel problema, ma in prevalenza sono utenti che possiedono unità OEM.

Per me si può anche togliere l'avviso in rilievo, oramai penso abbia assolto il suo compito. ;)

alers
19-07-2010, 20:25
OK...grazie molte :)


Pur conoscendo la procedura, nello specifico non mi son trovato a doverla eseguire personalmente, in quanto le mie unità 7200.11 per fortuna risultano non affette dal bug.

Quindi, visto che la procedura artigianale richiede una precisione assoluta, evito di darti informazioni di cui non sono certo, e che riporterei lette da siti o guide varie, o per sentito dire o letto, ma non testate di persona.

Il mo consiglio è di contattare direttamente uno o più dei diversi utenti che hanno effettuato la procedura con successo e che han postato nel thread, le loro info saranno di sicuro esatte e puntuali, ci sarà solo da fare un poco di searching nel topic per trovare gli utenti in questione. ;)

alers
19-07-2010, 20:30
Ciao...scusa il disturbo ma vedo che hai recuperato i dati da un 500 giga 7200.11 col bug del FW (come il mio :confused: ).

Ti chiedo in paio di cosette prime di tentare il recupero:

•Il cavetto Nokia è appurato che vada bene, ma occorre installare driver?
Alcune pagine prima si faceva riferimento a driver usb2serial, ma il video citato è stato rimosso da youtube.

•Nei due video che ci sono su youtube per la risoluzione del problema, il cartoncino viene piazzato in posti diversi…li ho guardati attentamente ed indipendentemente dall’elettronica (quadrata come la mia o sagomata), coprono proprio tipologie di contatti diversi…in uno si isola il contatto vicino all’alberino, nell’altro quello rettangolare più al centro (sono presenti entrambi su tutte e due le elettroniche)
Qual è quello giusto?

Grazie:)

Inizio col dire che sono riuscito a recuperare l'hard disk (seagate 7200.11 500GB), non esattmente come mostrato nel video sopra, cioè la parte di preparazione hardware va bene, ma una volta connessa l'alimentazione all'hard disk e collegato alla usb windows non me l'ha rilevato come modem, come appare nel filmato ho provato ad installare i driver allegati al video (usb2serial) ma hyper terminal non si connetteva all' hard disk, questo con windows xp.
Prima di abbandonare definitivamente ho voluto provare col notebook su cui è installato windows 7, non essendoci l'hyper terminal ho scaricato e installato la versione di valutazione di hyper terminal private edition, ho connesso la usb, installato i driver usb2serial lanciato hyper terminal, creata la nuova connessione selezionato la virtual com, impostati i parametri, premo CTRL+Z e come per incanto mi appare il prompt F3 T> dopodichè tutta la procedura richiede pochi secondi e tutto è andato liscio.
Connesso l'hard disk al PC l'ho ritrovato esattemente come lo avevo, anzi mi aveva lasciato, ho recuperato i dati che mi mancavano, ho aggiornato il firmware con l'immagine iso prelevata dal sito seagate (anche per questo pochi secondi), e adesso poichè nel frattempo ho gia acquistato un altro hard disk seagate da 1TB che uso attualmente, sto cercando un box esterno sata da 3,5 per usarlo come hard disk di backup.

il menne
19-07-2010, 22:15
@alers

più che nel topic pubblico, che non è detto oramai gli utenti in questione seguan più, dovresti contattarli direttamente in PVT..... ;)

alers
19-07-2010, 22:35
Hai ragione anche tu ahahahahaha :doh:

@alers

più che nel topic pubblico, che non è detto oramai gli utenti in questione seguan più, dovresti contattarli direttamente in PVT..... ;)

Trotto@81
25-07-2010, 17:44
Ne ho preso uno da montare nel mio pc e monta firmware del tipo CC, come mai? :eek:

il menne
25-07-2010, 21:27
Ne ho preso uno da montare nel mio pc e monta firmware del tipo CC, come mai? :eek:

In che senso come mai? esiste anche un firmware CC per queste unità, che tra l'altro è esente dal firmware bug, a detta di Seagate... quindi va bene, no? :fagiano:

tiger88
25-07-2010, 23:54
ma poi...

pensavi di comprare un HD con firmware buggato...

fra l'altro la seagate avrà ritirato e cambiato il firmware a tutti gli HD ancora non consegnati ai rivenditori...
quindi mi sembra banale che oggi, dopo mesi che è noto il problema, si trovino in negozio HD con firmware corretto...

io il mio l'ho cambiato a gennaio dell'anno scorso e al negozio avevano gia i dischi con firmware corretto...

Trotto@81
26-07-2010, 11:31
In che senso come mai? esiste anche un firmware CC per queste unità, che tra l'altro è esente dal firmware bug, a detta di Seagate... quindi va bene, no? :fagiano:
Credevo che fosse un tipo di firmware per unità destinate agli assemblatori.

Tidus.hw
26-07-2010, 11:49
sono riuscito a riesumare un disco con la procedura artigianale :D
yeah

Frederic
26-07-2010, 12:08
ciao a tutti mi è appena arrivato il cavo nokia ca-42 ora provo!
a dopo il responso.

Tidus.hw
26-07-2010, 13:05
consiglio a tutti di usare linux se non avete voglia di sbattervi per i driver (cioe' per chi non ha xp).

Frederic
26-07-2010, 13:14
consiglio a tutti di usare linux se non avete voglia di sbattervi per i driver (cioe' per chi non ha xp).
come hai risolto?

Tidus.hw
26-07-2010, 13:47
come hai risolto?

ho usato ubuntu Lucid e uno dei millemila software simil-hyperterminal.
se non hai un sistema operativo supportato dai driver del cavo piuttosto di installare XP ti fai una live di ubuntu avviabile da chiavetta usb e sei a posto...
edit: i driver ovviamente sono gia' inclusi nel kernel

alers
26-07-2010, 13:51
Ciao,

io ho un Win 7 64 bit, sai se i drivers siano supportati?
Diversamente, un suggerimento su quali scaricare?

grazie :)

ho usato ubuntu Lucid e uno dei millemila software simil-hyperterminal.
se non hai un sistema operativo supportato dai driver del cavo piuttosto di installare XP ti fai una live di ubuntu avviabile da chiavetta usb e sei a posto...
edit: i driver ovviamente sono gia' inclusi nel kernel

Tidus.hw
26-07-2010, 13:53
Ciao,

io ho un Win 7 64 bit, sai se i drivers siano supportati?
Diversamente, un suggerimento su quali scaricare?

grazie :)

anche io ho windows 7 64bit e non ho trovato driver, non che abbia cercato molto. Avendo il dual boot con ubuntu ho fatto la procedura con quest'ultimo...

alers
26-07-2010, 14:02
Uffaaaaa :mad: che p.....e!!!!! :muro:

Se non erro dovrebbero essere drivers usb2serial (almeno è quello che deduco dopo aver letto tutte le pagine precedenti :p )

Io ho trovato queste due altrenative http://sourceforge.net/projects/usb2com/ e http://www.servim.it/software.htm

Pensi possano andare?

QUOTE=Tidus.hw;32696656]anche io ho windows 7 64bit e non ho trovato driver, non che abbia cercato molto. Avendo il dual boot con ubuntu ho fatto la procedura con quest'ultimo...[/QUOTE]

Frederic
26-07-2010, 15:05
ho usato ubuntu Lucid e uno dei millemila software simil-hyperterminal.
se non hai un sistema operativo supportato dai driver del cavo piuttosto di installare XP ti fai una live di ubuntu avviabile da chiavetta usb e sei a posto...
edit: i driver ovviamente sono gia' inclusi nel kernel
ubunto ce l'ho su macchiana virtuale, dici che è uguale?

Tidus.hw
26-07-2010, 16:33
ubunto ce l'ho su macchiana virtuale, dici che è uguale?
se riesci a montare il dispositivo (il cavo) sulla macchina virtuale non dovrebbero esserci problemi... :P

Frederic
26-07-2010, 16:47
se riesci a montare il dispositivo (il cavo) sulla macchina virtuale non dovrebbero esserci problemi... :P
per non perdere tempo sto creando la live di ubuntu.
ma in ubuntu si usa la stessa procedura ke si usa nell'hyperterminal?

Tidus.hw
26-07-2010, 17:06
per non perdere tempo sto creando la live di ubuntu.
ma in ubuntu si usa la stessa procedura ke si usa nell'hyperterminal?

esattamente uguale, cerca il pacchetto gtkterm e il resto e' analogo.
Piccolo suggerimento: quando togli il pezzo di cartoncino assicurati di riavviatare per bene tutte le viti perche' se no mi segnava un errore sul comando successivo
(ho seguito questa guida http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM)

Frederic
26-07-2010, 17:12
esattamente uguale, cerca il pacchetto gtkterm e il resto e' analogo.
Piccolo suggerimento: quando togli il pezzo di cartoncino assicurati di riavviatare per bene tutte le viti perche' se no mi segnava un errore sul comando successivo
(ho seguito questa guida http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM)
il video è lo stesso! cmq ho comprato un cavo che compatibile che quando vado a fare il cracking ha solo tre cavetti bianco, giallo e blu e dentro il connettore non indica a quale corrisponde il GND, TC, RX.
Come posso regolarmi?

Tidus.hw
26-07-2010, 17:15
il video è lo stesso! cmq ho comprato un cavo che compatibile che quando vado a fare il cracking ha solo tre cavetti bianco, giallo e blu e dentro il connettore non indica a quale corrisponde il GND, TC, RX.
Come posso regolarmi?

forse hai preso lo stesso che ho preso io...
regolati con questa:
http://jethomson.files.wordpress.com/2010/02/ca-42_dku-5_pinout.jpg
edit: nel mio caso
blu - gnd
bianco - tx
giallo - rx

Frederic
26-07-2010, 17:38
forse hai preso lo stesso che ho preso io...
regolati con questa:
http://jethomson.files.wordpress.com/2010/02/ca-42_dku-5_pinout.jpg
edit: nel mio caso
blu - gnd
bianco - tx
giallo - rx

è uguale! ho appena notato di non avere le i cosini per coonettere il cavo all'hd!

Tidus.hw
26-07-2010, 17:42
è uguale! ho appena notato di non avere le i cosini per coonettere il cavo all'hd!

pure io :) ingegnati come ho fatto io xD

Frederic
26-07-2010, 17:45
pure io :) ingegnati come ho fatto io xD
dai dimmelo come hai fatto?

Frederic
26-07-2010, 20:30
non riesco a trovare un connettore adatto per collegare il cavo all'hd:mad:

cloud125
26-07-2010, 21:33
s'è appena piantato pure a me. 7200.11 500GB. Bel casino che ha piantato la Seagate...
Lasciamo perdere lo smadonnamento di stasera :muro:
Ora studio le soluzioni per recuperarlo...

alers
26-07-2010, 21:47
Scusa, ti faccio ancora una domanda...il cartoncino per interrompere il conttatto nell'HD lo hai piazzato sui contatti vicino al centro dell'HD (per intenderci vicino all'albero) o sul contatto rettangolare ai marcino della PCB?
Te lo chiedo perchè ho visto due filmati dove risolvevano il problema, ma in uno isolavano il contatto vicino all'albero, nell'altro invece il contatto rettangolare.

Grazie

pure io :) ingegnati come ho fatto io xD

Tidus.hw
26-07-2010, 21:58
Scusa, ti faccio ancora una domanda...il cartoncino per interrompere il conttatto nell'HD lo hai piazzato sui contatti vicino al centro dell'HD (per intenderci vicino all'albero) o sul contatto rettangolare ai marcino della PCB?
Te lo chiedo perchè ho visto due filmati dove risolvevano il problema, ma in uno isolavano il contatto vicino all'albero, nell'altro invece il contatto rettangolare.

Grazie

fai come in questo video
http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM

alers
26-07-2010, 22:31
Grazie mille...mi hai dato la conferma sul video corretto :)

fai come in questo video
http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM

Trotto@81
27-07-2010, 17:35
Ma il 7200.11 è normale che all'avvio faccia sentire le testine in modo abbastanza percettibile?
Il 7200.10 non si sentiva proprio in confronto.
Dopo cena dovrei riuscire a installare l'OS, per ora sono con l'express gate della mobo.

cardano4ever
30-07-2010, 14:46
Ciao a tutti.
Ho letto un pò di pagine del thread, ma non sono riuscito a chiarire ciò che mi interessa.
Ho appena ordinato n.2 HD Seagate 1.5tb ST31500341AS e leggo qui di problemi di firmware.
Purtroppo però non sono riuscito a capire se anche le versioni 1,5tb ne sono affette e come fare per riconoscerlo.
A me i 2 hd servirebbero solo da serbatoi dati.
Vi ringrazio per le notizie che mi darete.
:)

Scuotviento
30-07-2010, 20:08
si può far l'aggiornamento FW su un disco esterno? se sì come?

il menne
30-07-2010, 20:50
Ciao a tutti.
Ho letto un pò di pagine del thread, ma non sono riuscito a chiarire ciò che mi interessa.
Ho appena ordinato n.2 HD Seagate 1.5tb ST31500341AS e leggo qui di problemi di firmware.
Purtroppo però non sono riuscito a capire se anche le versioni 1,5tb ne sono affette e come fare per riconoscerlo.
A me i 2 hd servirebbero solo da serbatoi dati.
Vi ringrazio per le notizie che mi darete.
:)

Se li hai ordinati ora con ogni probabilità oramai saranno con un fw aggiornato, altrimenti son dei fondacci di magazzino ... comunque la verifica è semplice, quando li avrai in mano fai il check da seriale sul sito seagate ( tutti ilink sono in top post ).

Se hai dubbi specifici chiedi pure.

il menne
30-07-2010, 20:51
si può far l'aggiornamento FW su un disco esterno? se sì come?

Che io sappia NO perche i programmi di aggiornamento, a quanto so io, vogliono che il drive sia collegato alla mobo e in ide mode....per quello che so devi smontare il disco dal box, collegarlo normalmente al pc e aggiornare. ;)

Tidus.hw
30-07-2010, 21:18
Che io sappia NO perche i programmi di aggiornamento, a quanto so io, vogliono che il drive sia collegato alla mobo e in ide mode....per quello che so devi smontare il disco dal box, collegarlo normalmente al pc e aggiornare. ;)
si puo' fare anche in ahci, provato personalmente

il menne
30-07-2010, 21:35
si puo' fare anche in ahci, provato personalmente

Buono a sapersi, ma comunque sempre attaccati alla mobo.

Comunque la procedura ufficiale seagate consiglia con l'utility di aggiornamento da iso di boot l'ide mode....per la procedura da windows probabilmente ide o ahci è indifferente. In raid ovviamente non va, almeno a quanto so io ;)

Tidus.hw
30-07-2010, 22:04
Buono a sapersi, ma comunque sempre attaccati alla mobo.

Comunque la procedura ufficiale seagate consiglia con l'utility di aggiornamento da iso di boot l'ide mode....per la procedura da windows probabilmente ide o ahci è indifferente. In raid ovviamente non va, almeno a quanto so io ;)

non saprei io ho provato tramite cd. ovviamente se si tiene abilitato il raid della mobo non va per forza...
comunque se il disco esterno ha anche l'esata forse si puo' fare!

il menne
30-07-2010, 22:22
Io non mi metterei a fare esperimenti quando devo flashare un firmware, poi fate voi.... :fagiano:

Un minimo di smenata per collegarlo alla mobo, un passaggio dal bios per ide mode e siamo sicuri, perchè rischiare anche un minimo?, tantopiù che seagate consiglia tale sistema.... ;)

Trotto@81
31-07-2010, 15:01
Ma il 7200.11 è normale che all'avvio faccia sentire le testine in modo abbastanza percettibile?
Il 7200.10 non si sentiva proprio in confronto.
Dopo cena dovrei riuscire a installare l'OS, per ora sono con l'express gate della mobo.
Nessuno mi sa dire qualcosa in merito? :)
Aggiungo un altro quesito, è normale che per spostare da un hdd sata all'altro ci voglio circa 4-5 minuti per un file di 4 giga? :eek:
I dischi sono quelli in firma.

Tidus.hw
31-07-2010, 21:52
Nessuno mi sa dire qualcosa in merito? :)
Aggiungo un altro quesito, è normale che per spostare da un hdd sata all'altro ci voglio circa 4-5 minuti per un file di 4 giga? :eek:
I dischi sono quelli in firma.

per il rumore non ti so dire, per il trasferimento dei dati che sistema operativo/filesystem usi?

Trotto@81
01-08-2010, 14:54
per il rumore non ti so dire, per il trasferimento dei dati che sistema operativo/filesystem usi?
Linux ed ext4.

il menne
01-08-2010, 23:43
5 minuti per 4 giga mi sembran decisamente troppi .... qualche problemi no c'è... va visto dove. :fagiano:

Tanto per fare un raffronto ho spostato un file da 3gb in 40 secondi forse anche meno...... hmmmmmmmmmmmm.... :fagiano:

Trotto@81
02-08-2010, 08:09
5 minuti per 4 giga mi sembran decisamente troppi .... qualche problemi no c'è... va visto dove. :fagiano:

Tanto per fare un raffronto ho spostato un file da 3gb in 40 secondi forse anche meno...... hmmmmmmmmmmmm.... :fagiano:
La configurazione è quella in firma, sposto il file dal disco di 250 gb a quello di 1,5 tb. :cry:

- File da 4,4 gb dal 7200.10 al 7200.11 in 4m43.767s
- File da 4,4 gb dal 7200.11 al 7200.10 in 1m15.640s

Perchè tutta questa differenza?

Sai dirmi in merito alle testine all'avvio del sistema, si sentono troppo, il 7200.10 è praticamente muto a confronto.

Frederic
04-08-2010, 15:12
non riesco a trovare i pin per collegare il cavo all'hd.....
mi indicate qualche negozio onilne?

il menne
05-08-2010, 08:44
Ma fatteli da te, sti pin! Modda qualche adattatore di alimentazione, prendi i pezzi da un elettricista eventualmente.... :fagiano:

Frederic
05-08-2010, 10:45
Ma fatteli da te, sti pin! Modda qualche adattatore di alimentazione, prendi i pezzi da un elettricista eventualmente.... :fagiano:
li ho fatti ma non così piccoli,qnd vado ad inserirli si toccano......

il menne
05-08-2010, 14:05
li ho fatti ma non così piccoli,qnd vado ad inserirli si toccano......

Modda dei pin più piccoli, ad esempio quelli di un adattatore per ventola....:fagiano:

Tidus.hw
05-08-2010, 14:43
fa come ti avevo detto per mp. non e' difficile come credi

SteFerrari
08-08-2010, 12:31
Ciao ragazzi, ho un RAID 0 con due Seagate 7200.11 da 500 GB...
Stamattina accendo il computer e mi ritrovo questa scritta...

http://i809.photobucket.com/albums/zz15/steferrari/DSC_7039.jpg

"Error Occurred (0)"...

Al momento il PC si avvia e funziona tranquillamente...
La mia paura però è che prima o poi quel disco smetta di funzionare visto che questa serie ha avuto dei problemi...

Entrambi hanno il firmware SD1A che è anche quello consigliato sul sito Seagate...

E' un problema risolvibile o dovrei pensare di cambiare HD ?

Cosa mi consigliate di fare ?

Grazie mille ! ;)

Ciao a tutti. ;)
Mi auto-quoto perchè, a distanza di circa 6 mesi, lo stesso problema mi si è ripresentato...
All'epoca marcai l'unità come normale su Intel Matrix Storage Console e l'errore sparì... inoltre poco dopo per togliermi ogni dubbio formattai il computer e fino a questa mattina quell'errore non era più comparso.

Anche adesso così come 6 mesi fa il PC si avvia e funziona normalmente...

Però francamente, essendo già la seconda volta che succede, inizio a temere che possa esserci davvero qualcosa che non va con uno dei due dischi...

Insomma non vorrei rischiare di tirare avanti per poi magari ritrovarmi un giorno o l'altro con il disco morto e conseguente pericolo di perdita dati...

Voi cosa pensate considerando, ripeto, che questo errore si è presentato per la seconda volta nel giro di 6 mesi ?

Grazie mille. :)

EDIT: A dire il vero non mi sembra che il computer stia funzionando benissimo, oggi è già capitato un paio di volte che si impallasse senza motivo, non rispondendomi manco ad un Ctrl+Alt+Canc... :(

Potrebbe dipendere dal fatto dell'hard disk ?

SteFerrari
10-08-2010, 08:55
Up.

SteFerrari
12-08-2010, 18:48
Riuppo. :asd:
Il computer continua a comportarsi in maniera strana impallandosi in momenti casuali e senza preavviso...
Facendo un test con HD Tach le prestazioni del mio Raid 0 non sono paragonabili a quelle che ottenevo generalmente quando tutto era apposto...

Altro indizio: l'hard disk che mi segnala l'errore è esattamente lo stesso tra i due che mi segnalava l'errore anche sei mesi fa.

cardano4ever
12-08-2010, 18:54
alla fine ne ho ordinati due da 1,5TB: ambedue con firmware CC1H, uno ha funzionato 3gg, ed é in rma....:doh:

Trotto@81
12-08-2010, 19:22
alla fine ne ho ordinati due da 1,5TB: ambedue con firmware CC1H, uno ha funzionato 3gg, ed é in rma....:doh:
Per quale problema l'hai inviato?

cardano4ever
12-08-2010, 19:34
in lettura e/o scrittura, quando arrivava "in certe zone", emetteva un rumore intermittente e bloccava completamente il pc; naturalmente non passava più alcun test Seagate

NumberOne
15-08-2010, 21:13
Scusate, ma nessuno ha un 500gb st3500620as con firmware HP24?
Sul mio modello ho il problema del bug "reset port error" ma essendo un prodotto oem, dal sito seagate non posso verificare che il problema sia effettivamente quello. Mi dice di rivolgermi al produttore oem. Pare che per il problema noto, non si parli di firmware HP24 (è stampato sull'hd). Eppure è scomparso dal bios...

Trotto@81
16-08-2010, 08:45
in lettura e/o scrittura, quando arrivava "in certe zone", emetteva un rumore intermittente e bloccava completamente il pc; naturalmente non passava più alcun test Seagate
Bè, sei stato sfortunato, come può succedere per qualsiasi prodotto in generale. :muro:

Senti giusto per curiosità visto che nessuno mi ha dato risposta in merito, ma è normale per questa serie di hdd da 1,5 tb che all'avvio del pc si sentano in modo chiaro le testine allinearsi per poi lavorare nel quasi silenzio totale? Quasi, perchè ogni tanto si sentono per una frazione di secondo anche dopo l'avvio, ma non mentre legge o scrive, ma quando sta fermo a non fare nulla, lo uso per storage ecco perchè ne sono certo. :)

E' una curiosità mia perchè il mio 7200.10 che ho non si sente in nessun caso.

NumberOne
16-08-2010, 09:30
Scusate, ma nessuno ha un 500gb st3500620as con firmware HP24?
Sul mio modello ho il problema del bug "reset port error" ma essendo un prodotto oem, dal sito seagate non posso verificare che il problema sia effettivamente quello. Mi dice di rivolgermi al produttore oem. Pare che per il problema noto, non si parli di firmware HP24 (è stampato sull'hd). Eppure è scomparso dal bios...

Mi uppo e aggiungo: il cavetto nokia ca-53 può andare bene lo stesso, in sostituzione del ca-42? Grazie

cardano4ever
18-08-2010, 11:36
Bè, sei stato sfortunato, come può succedere per qualsiasi prodotto in generale
la sfortuna va bene, però se compro un hd nuovo e dopo 3gg non funziona, non mi va affatto di spendere 10euro di spedizione per averne poi uno ricondizionato (arrivato oggi). Se si rompre dopo 3gg qualcosa che ho acquistato nuova, vorrei riaverla nuova.
:mad:

Trotto@81
18-08-2010, 16:37
la sfortuna va bene, però se compro un hd nuovo e dopo 3gg non funziona, non mi va affatto di spendere 10euro di spedizione per averne poi uno ricondizionato (arrivato oggi). Se si rompre dopo 3gg qualcosa che ho acquistato nuova, vorrei riaverla nuova.
:mad:
Sono assolutamente daccordo con te, anzi, dovrebbero inviare un corriere a casa, consegnare il nuovo e ritirare il vecchio come fanno alcuni produttori.

cardano4ever
18-08-2010, 17:26
ci sono davvero produttori di harddisk che fanno tale servizio..?

Trotto@81
18-08-2010, 17:38
ci sono davvero produttori di harddisk che fanno tale servizio..?
Di hdd non saprei, di monitor si.

matttley
19-08-2010, 21:39
anche io lo messo ma il pc non lo riconosce

tiger88
20-08-2010, 00:18
Sono assolutamente daccordo con te, anzi, dovrebbero inviare un corriere a casa, consegnare il nuovo e ritirare il vecchio come fanno alcuni produttori.

vabbè però c'è da considerare che lui ha fatto l'rma al produttore...

se io acquisto un prodotto che dopo 3 giorni si guasta lo riporto al negozio.....
se l'ho comprato in internet mi arrangio... evidentemente c'è un motivo perchè costa di meno..

e fra l'altro in questo caso non è neanche colpa di seagate perché un rivenditore non può vendere, a distanza di ANNI dalla notizia del problema, un prodotto che sa essere malfunzionante..
questa è truffa..

Trotto@81
20-08-2010, 09:17
vabbè però c'è da considerare che lui ha fatto l'rma al produttore...

se io acquisto un prodotto che dopo 3 giorni si guasta lo riporto al negozio.....
se l'ho comprato in internet mi arrangio... evidentemente c'è un motivo perchè costa di meno..

e fra l'altro in questo caso non è neanche colpa di seagate perché un rivenditore non può vendere, a distanza di ANNI dalla notizia del problema, un prodotto che sa essere malfunzionante..
questa è truffa..
Va bè, ti posso fregare benissimo anche in negozio.

tiger88
20-08-2010, 09:33
Va bè, ti posso fregare benissimo anche in negozio.

certo:asd:
con due piccole differenze...
1)non mi costa 10 euro e il fastidio della spedizione, ma ottengo facilmente il cambio immediato del pezzo..
2)io vedo il prodotto che sto acquistando e quindi posso verificare, ad esempio, il firmware

se per te queste sono cose da poco...

Trotto@81
20-08-2010, 09:39
certo:asd:
con due piccole differenze...
1)non mi costa 10 euro e il fastidio della spedizione, ma ottengo facilmente il cambio immediato del pezzo..
2)io vedo il prodotto che sto acquistando e quindi posso verificare, ad esempio, il firmware

se per te queste sono cose da poco...
Sei fortunato, perchè a me è capitata gente che non voleva cambiarmi il prodotto guasto perchè io avevo avuto il pezzo in mano e non ho chiesto di testarlo sul posto, quindi mi dovevo rivolgere al produttore, ed aveva ragione.
Chiudo qui o andiamo off topic.

tiger88
20-08-2010, 09:42
Sei fortunato, perchè a me è capitata gente che non voleva cambiarmi il prodotto guasto perchè io avevo avuto il pezzo in mano e non ho chiesto di testarlo sul posto, quindi mi dovevo rivolgere al produttore, ed aveva ragione.
Chiudo qui o andiamo off topic.

ok
anche se non ho capito cosa hai scritto nell'ultimo post...

era giusto però precisare che non ci si può lamentare se dopo x giorni il prodotto non va dell'assistenza seagate.. dato che bisogna rivolgersi al venditore per i primi due anni...

Trotto@81
20-08-2010, 16:59
ok
anche se non ho capito cosa hai scritto nell'ultimo post...

era giusto però precisare che non ci si può lamentare se dopo x giorni il prodotto non va dell'assistenza seagate.. dato che bisogna rivolgersi al venditore per i primi due anni...
Che gli imbroglioni esistono sia on line e sia in un negozio fisico. :)

NumberOne
21-08-2010, 08:33
Chi mi linka l'indirizzo corretto per scaricre i driver usb2serial per 7x64?
Al limite potrei farlo anche col portatile, dove ho l'XP...
Grazie

NumberOne
21-08-2010, 17:50
Ragazzi chiedo aiuto! Ho provato sia con xp che con seven, ma non ho trovato i driver adatti. Anche se l'hardware pare sia riconosciuto e installato correttamente, quando apro ht e scelgo la porta com virtuale assegnata all'usb, mi dice che c'è un errore di comunicazione...

qwerty333
21-08-2010, 22:56
Salve a tutti,

Sono in possesso di un hd seagate barracuda 7200.11 da 500gb che fino a ieri, ha funzionato egregiamente senza nessun problema.
Premetto che questo hd era in un case esterno che forniva PackardBell.

Da un giorno all'altro ha smesso di funzionare, o meglio, l'hd si sente che parte e gira ma il pc non lo riconosce.
Pensando fosse il case esterno l'ho estratto e ho provato ad attaccarlo diretto al pc senza nessun risultato.

Ho già provato ad effettuare gli aggiornamenti del fw ma nulla.

Qualcuno sa aiutarmi?
Dovrei provare a cambiare l'elettronica dell'hd visto che comunque sembrerebbe funzionare?

Grazie.

Tidus.hw
22-08-2010, 07:37
Salve a tutti,

Sono in possesso di un hd seagate barracuda 7200.11 da 500gb che fino a ieri, ha funzionato egregiamente senza nessun problema.
Premetto che questo hd era in un case esterno che forniva PackardBell.

Da un giorno all'altro ha smesso di funzionare, o meglio, l'hd si sente che parte e gira ma il pc non lo riconosce.
Pensando fosse il case esterno l'ho estratto e ho provato ad attaccarlo diretto al pc senza nessun risultato.

Ho già provato ad effettuare gli aggiornamenti del fw ma nulla.

Qualcuno sa aiutarmi?
Dovrei provare a cambiare l'elettronica dell'hd visto che comunque sembrerebbe funzionare?

Grazie.
io avevo gia' provato a cambiare l'elettronica senza risultati...

NumberOne
22-08-2010, 09:21
Ragazzi chiedo aiuto! Ho provato sia con xp che con seven, ma non ho trovato i driver adatti. Anche se l'hardware pare sia riconosciuto e installato correttamente, quando apro ht e scelgo la porta com virtuale assegnata all'usb, mi dice che c'è un errore di comunicazione...

Uppo

NumberOne
22-08-2010, 14:32
I driver da me provati, che riconoscono la periferica ma che poi non funge, sono i PROLIFIC....

NumberOne
22-08-2010, 21:39
Ok, ce l'ho fatta anch'io. A chi può interessare, questo è il driver da ricercare:

PL2303_Prolific_GPS_AllInOne_1013

Anche il mio hard disk con firmware HP era afflitto da bug (quello che lo inibisce anche da bios). Ora non sò se con l'aggiornamento risolvo, l'importante è aver recuperato i dati...

maurosheva
23-08-2010, 07:18
ciao....

ho 2 dischi segate modello ST3500320AS rotti: non mi interessa salvare i dati.

li posso spedire insieme? o devo fare 2 spedizioni? inoltre li posso inviare al centro assistenza "Collection Point" Peschiera Borromeo?

grazie

NumberOne
23-08-2010, 07:28
ciao....

ho 2 dischi segate modello ST3500320AS rotti: non mi interessa salvare i dati.

li posso spedire insieme? o devo fare 2 spedizioni? inoltre li posso inviare al centro assistenza "Collection Point" Peschiera Borromeo?

grazie

Penso che ci vorranno due numeri di rma, per la spedizione congiunta non so, manad una mail a loro...
Ammazza quanto sò fragili sti seagate...

Trotto@81
23-08-2010, 14:09
Penso che ci vorranno due numeri di rma, per la spedizione congiunta non so, manad una mail a loro...
Ammazza quanto sò fragili sti seagate...
Bè, sul forum si fa sentire solo la gente che ha problemi, non quelle soddisfatte dei loro dischi.

NumberOne
23-08-2010, 15:09
Bè, sul forum si fa sentire solo la gente che ha problemi, non quelle soddisfatte dei loro dischi.

A me non è mai capitato di romperne due contemporaneamente, e manco sto fatto del bug fw è tanto una cosa bella. Io ho dovuto sudare per recuperare i dati, perchè l'hd faceva parte di una soluzione HP.
Che str@@@@ata....

tiger88
23-08-2010, 18:16
A me non è mai capitato di romperne due contemporaneamente,

e infatti, ovviamente, avranno anche loro il problema del bug fw

e probabilmente il 99% di quei dischi con quel fw si guasterà prima o poi, quindi non si può dire quanto siano effettivamente affidabili...
esclusi quelli con l'fw buono...
e ti posso dire che io e i miei amici ne abbiamo diversi e tutti vanno alla grande..

NumberOne
23-08-2010, 20:42
e infatti, ovviamente, avranno anche loro il problema del bug fw

e probabilmente il 99% di quei dischi con quel fw si guasterà prima o poi, quindi non si può dire quanto siano effettivamente affidabili...
esclusi quelli con l'fw buono...
e ti posso dire che io e i miei amici ne abbiamo diversi e tutti vanno alla grande..

Come ti spieghi che all'hd che ho avuto sotto mano (non era il mio, io ho un rad0 con dei wd SE raid edition), firmware HP24, pur non rientrando nell'elenco dei fw afflitti dal bug, si è bloccato? Poi pure quel blocco bastardo, che li inibisce già dal bios.
Tant'è che mi trovo in difficoltà: non so se aggiornare o no.... il sito non mi da spiegazioni se immetto il seriale, mi dice di rivolgermi all'oem prductor.... :rolleyes:

Trotto@81
23-08-2010, 21:11
Come ti spieghi che all'hd che ho avuto sotto mano (non era il mio, io ho un rad0 con dei wd SE raid edition), firmware HP24, pur non rientrando nell'elenco dei fw afflitti dal bug, si è bloccato? Poi pure quel blocco bastardo, che li inibisce già dal bios.
Tant'è che mi trovo in difficoltà: non so se aggiornare o no.... il sito non mi da spiegazioni se immetto il seriale, mi dice di rivolgermi all'oem prductor.... :rolleyes:
Se è un disco oem come fai a capire se il firmware rientra o meno tra quelli con il bug? :eek:

tiger88
24-08-2010, 00:30
Se è un disco oem come fai a capire se il firmware rientra o meno tra quelli con il bug? :eek:

esatto..
semplicemente il firmware è lo stesso magari con qualche modifica che ci ha fatto l'hp..

__ probabilmente del tipo, nome visualizzato e cose cosi....


infatti si dovrebbe riuscire a forzare in qualche modo..

Ezechiele25,17
27-08-2010, 12:32
Salve a tutti, ho preso un hard disk con sigla ST31000528AS da 1TB

sia windows (seven) che il bios mi vede solo 33mb di capacità :D

ho provato a formattare come nulla fosse e il problema resta. Il disco viene visto correttamente ma con soli 30 mb di capacità. Ho letto in giro di qualche bug ma ho trovato info relative a modelli vecchi.

Qualche idea, il disco mi è arrivato rotto? :mbe:

grazie a chi mi darà una mano

D3X
31-08-2010, 15:46
Salve a tutti, ho tre hard disk seagate, due barracuda 7200.11 da 500 GB con firmware SD15 e un barracuda 7200.12 da 1TB con firmware CC38.
Ora vorrei aggiornare il firmware solo che non vorrei aggiornarlo tramite windows,preferirei tramite cd al boot, solo che sul sito della seagate il cd è consigliato per software diversi da windows e per processore intel e io ho amd quindi non vorrei creasse problemi?
Secondo voi per aggiornare il firmware li devo staccare gli altri hard disk compreso quello di sistema oppure li lasco attaccati?
Dimenticavo uso xp pro 32 bit
grazie per le risposte.

il menne
02-09-2010, 08:58
La tua unità con fw CC NON deve essere aggiornata ( i fw CC non rientrano nel fw bug ).

Se invece la verifica attraverso il check da seriale dà come affette le unità col fw Sd15, quelle le devi aggiornare.

L'aggiornamento da cd di boot ( ovviamente con su il giusto fw per le tue unità ) non dà problema alcuno anche se hai una cpu amd, vai tranquillo.

E'consigliato staccare tutte le unità disco ( escluso ovviamente quella da aggiornare ) e settare nel bios i dischi in ide mode prima di aggiornare. ;)

D3X
04-09-2010, 12:30
La tua unità con fw CC NON deve essere aggiornata ( i fw CC non rientrano nel fw bug ).

Se invece la verifica attraverso il check da seriale dà come affette le unità col fw Sd15, quelle le devi aggiornare.

L'aggiornamento da cd di boot ( ovviamente con su il giusto fw per le tue unità ) non dà problema alcuno anche se hai una cpu amd, vai tranquillo.

E'consigliato staccare tutte le unità disco ( escluso ovviamente quella da aggiornare ) e settare nel bios i dischi in ide mode prima di aggiornare. ;)

Ti ringrazio per la risposta, riguardo al firmware SD15 il programma drive detect mi segnala in rosso i due dischi e seatools mi consiglia di aggiornare, il check da seriale non segnala nessun aggiornamento richiesto perciò per sicurezza vorrei aggiornarli.Invece riguardo al CC38 penso che sia da aggiornare perchè la seagate sul sito ha rilascato il firmware CC46 e il mio modello ST31000528AS rientra tra quelli elencati, quindi forse qualche problema c'è :confused: .

Trotto@81
04-09-2010, 12:31
Ti ringrazio per la risposta, riguardo al firmware SD15 il programma drive detect mi segnala in rosso i due dischi e seatools mi consiglia di aggiornare, il check da seriale non segnala nessun aggiornamento richiesto perciò per sicurezza vorrei aggiornarli.Invece riguardo al CC38 penso che sia da aggiornare perchè la seagate sul sito ha rilascato il firmware CC46 e il mio modello ST31000528AS rientra tra quelli elencati, quindi forse qualche problema c'è :confused: .
Non c'è un changelog?

D3X
04-09-2010, 13:09
Non c'è un changelog?

Io non l'ho trovato.

Trotto@81
04-09-2010, 13:51
Io non l'ho trovato.
Nemmeno dentro in disco per fare l'upgrade?

D3X
04-09-2010, 14:34
Nemmeno dentro in disco per fare l'upgrade?

Non l'ho trovato neanche nell'iso comunque se tu riesci a trovarlo ti ringrazio ,questo e il link alla pagina dell'aggiornamento del firmware http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891&NewLang=it

Trotto@81
04-09-2010, 15:06
Nel forum Seagate dicono che non rilasciano mai un changelog per gli aggiornamenti del vari firmware.
http://forums.seagate.com/t5/Barracuda-XT-Barracuda-and/Two-questions-changes-in-firmware-and-firmware-check-utility/m-p/56673

Comunque sia questo è il thread per il 7200.11 e non 7200.12. :D

D3X
04-09-2010, 16:57
Nel forum Seagate dicono che non rilasciano mai un changelog per gli aggiornamenti del vari firmware.
http://forums.seagate.com/t5/Barracuda-XT-Barracuda-and/Two-questions-changes-in-firmware-and-firmware-check-utility/m-p/56673

Comunque sia questo è il thread per il 7200.11 e non 7200.12. :D

So che questo è il thread per il 7200.11 e non 7200.12, infatti ho chiesto informazioni per due 7200.11 e poi anche per un 7200.12 perchè immagino che la procedura di aggiornamento sia la stessa.
Comunque ti ringrazio per le informazioni. :)

Trotto@81
04-09-2010, 17:14
So che questo è il thread per il 7200.11 e non 7200.12, infatti ho chiesto informazioni per due 7200.11 e poi anche per un 7200.12 perchè immagino che la procedura di aggiornamento sia la stessa.
Comunque ti ringrazio per le informazioni. :)
Ti scarichi la iso di aggiornamento per il tuo disco e la masterizzi.
Lasci esclusivamente il disco da aggiornare, gli altri li stacchi, esegui la procedura ed hai finito.
Fin'ora con l'aggiornamento ufficiale nessuno mi pare abbia perso i propri dati, se non ti senti tranquillo fallo senza problemi.

D3X
04-09-2010, 17:20
Ti scarichi la iso di aggiornamento per il tuo disco e la masterizzi.
Lasci esclusivamente il disco da aggiornare, gli altri li stacchi, esegui la procedura ed hai finito.
Fin'ora con l'aggiornamento ufficiale nessuno mi pare abbia perso i propri dati, se non ti senti tranquillo fallo senza problemi.

Si grazie ho capito come fare, nei prossimi giorni eseguirò l'aggiornamento.

NumberOne
07-09-2010, 07:52
Se è un disco oem come fai a capire se il firmware rientra o meno tra quelli con il bug? :eek:

esatto..
semplicemente il firmware è lo stesso magari con qualche modifica che ci ha fatto l'hp..

__ probabilmente del tipo, nome visualizzato e cose cosi....


infatti si dovrebbe riuscire a forzare in qualche modo..

Parlavo appunto di questo tipo di difficolta!
Un'amica che si è appena laureata mi ha dato l'hd con su tutta la tesi per fare l'esame di dottorato. Erano un paio di settimane che non faceva backup. Prima di rivolgersi a me, ha provato invano in vari centri IT. Gli hanno consigliato quelle soluzioni economiche da 600-900 euro a disco, per il recupero. Ora che gli ho recuperato i dati al costo di 6 euro (cavetto nokia), non so se aggiornare il firmware perchè la versione HP non rientra tra quelli con bug, anche se lo stesso HA avuto il problema del bag, quello che inibiva il riconoscimento da bios.
Aggiorno? Male che va non funziona...
Tornando al discorso dei seagate=rottura di p@@@e, ieri un altro "conoscente" abbastanza esperto, mi ha portato un 7200.12, non funzionante. Bug anche li? :stordita:

Ora che gli go

Trotto@81
07-09-2010, 09:35
Parlavo appunto di questo tipo di difficolta!
Un'amica che si è appena laureata mi ha dato l'hd con su tutta la tesi per fare l'esame di dottorato. Erano un paio di settimane che non faceva backup. Prima di rivolgersi a me, ha provato invano in vari centri IT. Gli hanno consigliato quelle soluzioni economiche da 600-900 euro a disco, per il recupero. Ora che gli ho recuperato i dati al costo di 6 euro (cavetto nokia), non so se aggiornare il firmware perchè la versione HP non rientra tra quelli con bug, anche se lo stesso HA avuto il problema del bag, quello che inibiva il riconoscimento da bios.
Aggiorno? Male che va non funziona...
Tornando al discorso dei seagate=rottura di p@@@e, ieri un altro "conoscente" abbastanza esperto, mi ha portato un 7200.12, non funzionante. Bug anche li? :stordita:

Ora che gli go
Vedi se riesci a recuperare per vie traverse un fw hp esente da bug o moddato da terzi e aggiorni.
Per il 7200.12, non è che d'ora in poi tutti i dischi Seagate che si guastano sono afflitti tutti dallo stesso bug. :mbe:

NumberOne
07-09-2010, 15:37
Vedi se riesci a recuperare per vie traverse un fw hp esente da bug o moddato da terzi e aggiorni.
Per il 7200.12, non è che d'ora in poi tutti i dischi Seagate che si guastano sono afflitti tutti dallo stesso bug. :mbe:

Ok, ti farò sapere allora cos'à il 7200.12.....

vtq
07-09-2010, 17:11
.

signo3d
08-09-2010, 12:43
Io ho un barra 7200.11 della serie afflitta del bug, ma non completamente :stordita:
Insomma l'hd è quello incriminato, il fw che ha su no, e se faccio il check mi dice che non c'è nessun problema.

Dite che provando ad aggiornare uguale rischio di mandarlo caput?! PErchè nel pomeriggio mi arriva un nuovo hd esterno, e faccio sto benedetto raid finalemnte con i 2 barra, ma uno ha fw sd1a, l'altro sd04 (quello in questione).

Ps. Ho chiesto anche nel 3d di win 7 ma lo richiedo anche qui. Dovendo fare sto raid come mi conviene formattare gli hd? Tramite l'installer di win 7 è sufficiente o mi conviene fare un format piu profondo tramite una qualche utility seagate?

il menne
08-09-2010, 14:27
Se il fw è potenzialmente afflitto dal bug, anche se non ne hai necessità perchè il check lo riconosce non affetto, puoi anche aggiornarlo, in molti l'han fatto, in molti han lasciato perdere, a te la scelta.

Per il format io farei un semplice format e poi creerei l'array con la apposita bootrom della mobo, così facendo non ho mai avuto problemi, quindi io ripristino l'immagine del disco che precedentemente avevo fatto e messa nella unità di servizio, attraverso ghost o programmi similari.... ;)

signo3d
08-09-2010, 17:18
Ok perfetto. cmq no, il fw sd04 non era tra quelli afflitto da bug. Ma non ho capito se il fw nuovo va solo con quelli afflitti da bug o è un aggiornamento di fw per le unita in questione in generale (fw di partenza a parte insomma) :wtf:

Trotto@81
08-09-2010, 17:20
Ok perfetto. cmq no, il fw sd04 non era tra quelli afflitto da bug. Ma non ho capito se il fw nuovo va solo con quelli afflitti da bug o è un aggiornamento di fw per le unita in questione in generale (fw di partenza a parte insomma) :wtf:
È indipendente, può farlo chiunque.
Se hai il dubbio fai l'upgrade, per i dati non dovrebbero esservi problemi, nessuno si è lamentato fin'ora.

signo3d
09-09-2010, 12:53
È indipendente, può farlo chiunque.
Se hai il dubbio fai l'upgrade, per i dati non dovrebbero esservi problemi, nessuno si è lamentato fin'ora.

Allora in prima pagina c'è questo:

7200.11 interessati :

con firmware AD14, SD15, SD16, SD17, SD18, SD19, SD81
cut
Piccola utility rilasciata da seagate per controllare model number - serial e fw rev delle unità : scarica drivedetect

Link al check attraverso Serial Number del drive : QUI

LINK Supporto Seagate EMEA


ST3500320AS --------- > QUI FW UPDATE

ST3500620AS --------- > QUI FW UPDATE

ST3500820AS --------- > QUI FW UPDATE

etc...

Il mio è un ST3500320AS con fw sd04 (l'altro barracuda con sd15 lo aggiornai subito a suo tempo).

Te quindi mi confermi che questo aggiornamento al fw sd1A dovrebbe esser compatibile anche con questo secondo barra che da check non è afflitto da nessun bug, fw incluso visto che è fuori da qualsiasi lista di problemi? INsomma è solo il modello che è incluso, ossia ST3500320AS
Ho guardato cmq anche sul sito è non dice niente in merito agli altri fw, solo che "se è tra i fw indicati e il numero di serie corrisponde, è necessario provvedere all'aggiornamento".

Vado dopo che ho fatto il backup oppure no? :stordita:

Trotto@81
09-09-2010, 14:09
Allora in prima pagina c'è questo:



Il mio è un ST3500320AS con fw sd04 (l'altro barracuda con sd15 lo aggiornai subito a suo tempo).

Te quindi mi confermi che questo aggiornamento al fw sd1A dovrebbe esser compatibile anche con questo secondo barra che da check non è afflitto da nessun bug, fw incluso visto che è fuori da qualsiasi lista di problemi? INsomma è solo il modello che è incluso, ossia ST3500320AS
Ho guardato cmq anche sul sito è non dice niente in merito agli altri fw, solo che "se è tra i fw indicati e il numero di serie corrisponde, è necessario provvedere all'aggiornamento".

Vado dopo che ho fatto il backup oppure no? :stordita:
Se l'hdd è quello perchè non dovrebbe essere compatibile?

il menne
09-09-2010, 14:37
L'aggiornamento si può fare SOLO per QUEI tipi di fw, se è un altro NON va fatto, si rischia di friggere tutto, non basta che il modello sia quello. :read:

Il drive con sd04 va lasciato come è ! :read:

Chi ha aggiornato nonostante il check gli dicesse che il drive non era affetto aveva dischi comunque con su uno dei firmware potenzialmente affetti, non altri firmware !!!!! :read:

Trotto@81
09-09-2010, 15:46
L'aggiornamento si può fare SOLO per QUEI tipi di fw, se è un altro NON va fatto, si rischia di friggere tutto, non basta che il modello sia quello. :read:

Il drive con sd04 va lasciato come è ! :read:

Chi ha aggiornato nonostante il check gli dicesse che il drive non era affetto aveva dischi comunque con su uno dei firmware potenzialmente affetti, non altri firmware !!!!! :read:
Sei sicuro della cosa?
Nel caso non ti dovrebbe avvisare il programma di aggiornamento?

il menne
09-09-2010, 16:50
Sei sicuro della cosa?
Nel caso non ti dovrebbe avvisare il programma di aggiornamento?

Sono sicuro.

Il programma di aggiornamento DOVREBBE non permetterlo se il tipo di unità E il firmware non sono quelli giusti.

Ma siccome qui su hwu è pieno di smanettoni e in teoria è possibile forzare gli aggiornamenti attraverso linea di comando, è bene che si sappia che fare questo con un drive che non è quello per cui seagate ha rilasciato l'aggiornamento firmware è una operazione azzardatissima. Il rischio di trovarsi un hd fermacarte è altissimo, e il gioco non vale la candela, se il drive è visto come non affetto. :read:

signo3d
09-09-2010, 21:01
Ok lasso perdere allora, vado di raid con i 2 barra con fw diversi :sperem:
Ora 2 ore perchè formatti il nuovo hd da 1.5tb preso per lo storage :doh:

jackallo
14-09-2010, 13:38
Volevo ringraziare tutti per le utilissime info trovate in questo 3d.

Anche il mio HD si era bloccato, ho contattato Seagate via Live chat.
Mi hanno dato un codice RMA per i365.
Aperto il ticket con i365.
Mi contatta TNT per la presa.
Spedito il pacco il giovedì e questa mattina ho ricevuto già il disco perfettamente funzionante e con tutti i dati al proprio posto.

:winner: :gluglu: :mano: :ronf:

il menne
14-09-2010, 14:46
Ottimo, sono contento che hai risolto ! ;)

Frederic
18-09-2010, 17:03
Ok, ce l'ho fatta anch'io. A chi può interessare, questo è il driver da ricercare:

PL2303_Prolific_GPS_AllInOne_1013

Anche il mio hard disk con firmware HP era afflitto da bug (quello che lo inibisce anche da bios). Ora non sò se con l'aggiornamento risolvo, l'importante è aver recuperato i dati...
we ciao mi indicheresti il link preciso dei drive? ne ho scaricato uno ma non credo che sia quello dato che quando collego il cavo usb mi da questo errore
http://www.pctunerup.com/up//results/_201009/20100918180218_Immagine 2.png

Frederic
20-09-2010, 18:15
we ciao mi indicheresti il link preciso dei drive? ne ho scaricato uno ma non credo che sia quello dato che quando collego il cavo usb mi da questo errore
http://www.pctunerup.com/up//results/_201009/20100918180218_Immagine 2.png

:D

NumberOne
20-09-2010, 20:57
Ciao, scusami se ti rispondo solo ora, ma sono incasinato e mi ero pure scordato del tuo pvt :fagiano:.
Il link non me lo rocordo, mandami un'email in pvt che te lo mando direttamente.
Ciao

NumberOne
20-09-2010, 21:05
OOOOk! Pvt inviato. :D

Frederic
20-09-2010, 22:07
OOOOk! Pvt inviato. :D
ho installato i driver, ma la periferica non è stata riconosciuta correttamente mi da codice 18.
ora non so se è l'interfaccia o i driver.
forse è facile ke diano fastidio i driver ke ho installato prima.... cercherò di eliminare quelli precendenti.
mica sai quali sono funzionanti su xp?
comunque ho provato anche con ubuntu, riconosce la porta (USB) ma quando do CTRL+Z non accade niente.

NumberOne
21-09-2010, 07:07
ho installato i driver, ma la periferica non è stata riconosciuta correttamente mi da codice 18.
ora non so se è l'interfaccia o i driver.
forse è facile ke diano fastidio i driver ke ho installato prima.... cercherò di eliminare quelli precendenti.
mica sai quali sono funzionanti su xp?
comunque ho provato anche con ubuntu, riconosce la porta (USB) ma quando do CTRL+Z non accade niente.

Questi sono i driver per xp e seven:

http://www.prolific.com.tw/eng/downloads.asp?id=31

Quando apri hiperterminal, ti dà qualche messaggo? Tipo errore di comunicazione con la porta COM? Hai messo la porta com giusta in hiperterminal? Hai alimentato ANCHE il disco oltre alla scheda?

selo82
21-09-2010, 08:42
Ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto per resuscitare questo hd, io ho ST3500320AS. Non viene riconosciuto neanche dal bios.

Da quello che ho potuto capire dalla lettura delle pagine precedenti l'unica possibilità che rimane è utilizzare la procedura artigianale, ma non sò proprio come devo procedere. Qualcuno può postare una guida?

Frederic
21-09-2010, 09:33
Questi sono i driver per xp e seven:

http://www.prolific.com.tw/eng/downloads.asp?id=31

Quando apri hiperterminal, ti dà qualche messaggo? Tipo errore di comunicazione con la porta COM? Hai messo la porta com giusta in hiperterminal? Hai alimentato ANCHE il disco oltre alla scheda?
a volte mi dice impossibile aprire com5 (ke è quella corretta, ho controllto in gestioni periferiche) poi riprovo e si connette ma non succede nulla.
l'unica cosa ke non ho fatto oggi è alimentare il disco.
l'ho fatto ieri e dell'hd si sentiva un rumore strano e dopo un pò l'hd si spegne, come mai?

NumberOne
21-09-2010, 11:39
a volte mi dice impossibile aprire com5 (ke è quella corretta, ho controllto in gestioni periferiche) poi riprovo e si connette ma non succede nulla.
l'unica cosa ke non ho fatto oggi è alimentare il disco.
l'ho fatto ieri e dell'hd si sentiva un rumore strano e dopo un pò l'hd si spegne, come mai?

Se ti da problema di comunicazione vuol dire che:

-o non alimenti il disco con i 12v;
-o devi invertire i cavetti rx e tx.

fai le prove....

Frederic
21-09-2010, 15:34
Se ti da problema di comunicazione vuol dire che:

-o non alimenti il disco con i 12v;
-o devi invertire i cavetti rx e tx.

fai le prove....
io per alimentare il disco ho un box esterno sata, va bene?

Cho
21-09-2010, 19:53
salve, ho un seagate ST31000340AS con firmware SD15, viene riconosciuto dal bios ma l'avvio di windows xp risulta molto lento così come l'avvio del programma seatools per windows e infatti alla fine seatools restituisce un errore, il disco comunque non appare nemmeno in gestione disco però crystal diskinfo lo rileva ma senza parametri smart e con dimensione 0, mentre hdtune lo rileva come 8 gb :mbe: e sempre senza parametri smart anche se entrambi i programmi leggono il seriale e la versione del firmware. A questo punto vorrei mandarlo in rma però volevo sapere se magari aggiornando il firmware si poteva risolvere o se magari avrei peggiorato le cose o invalidato la garanzia.. inoltre come faccio a sapere se è un problema che riguarda i dischi col firmware buggato? controllando il seriale mi dice: "No download available for this serial number" e "no action required" , però seatools invece consigliava l'aggiornamento del firmware...
se il sito dice che il disco non rientra fra quelli buggati non c'è modo di avere la restituzione col recupero dati incluso? (anche se dei dati non mi importa ma lo avrei fatto per risparmiare sulle spese di spedizione :fagiano: )
o provo lo stesso a contattarli? :mc:

NumberOne
21-09-2010, 20:29
io per alimentare il disco ho un box esterno sata, va bene?

Sinceramente non lo so, perchè non provi direttamente dal molex a 12v? Ti togli ogni dubbio. Rx e tx? Li hai invertiti?

NumberOne
21-09-2010, 20:43
io per alimentare il disco ho un box esterno sata, va bene?

Sinceramente non lo so, perchè non provi direttamente dal molex a 12v? Ti togli ogni dubbio. Rx e tx? Li hai invertiti?

Frederic
21-09-2010, 22:07
Sinceramente non lo so, perchè non provi direttamente dal molex a 12v? Ti togli ogni dubbio. Rx e tx? Li hai invertiti?
stasera non ho avuto tempo di provare, ma domani in giornata proverò alimentando l'hd.
vi terrò aggiornati

selo82
22-09-2010, 07:56
Ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto per resuscitare questo hd, io ho ST3500320AS. Non viene riconosciuto neanche dal bios.

Da quello che ho potuto capire dalla lettura delle pagine precedenti l'unica possibilità che rimane è utilizzare la procedura artigianale, ma non sò proprio come devo procedere. Qualcuno può postare una guida?

Ho trovato una guida, ma potete dirmi che cavo devo usare?
Nel video su youtube dice di usare un cavo Nokia CA-42, è l'unico o ci sono alternative?

Frederic
22-09-2010, 14:51
Ho trovato una guida, ma potete dirmi che cavo devo usare?
Nel video su youtube dice di usare un cavo Nokia CA-42, è l'unico o ci sono alternative?
tutti hanno usato questo

Cho
22-09-2010, 15:18
che voi sappiate la garanzia seagate è invalidata se l'hard disk ha un pezzo di etichetta sopra mancante ma tutte le scritte sono leggibili?

Frederic
22-09-2010, 15:24
Sinceramente non lo so, perchè non provi direttamente dal molex a 12v? Ti togli ogni dubbio. Rx e tx? Li hai invertiti?

ho collegato all'alimentazione 12v apro hyperterminal premo CTRL+Z e mi compare F3 T> scrivo i passaggi /2 e Z
dopo di che invece di uscire "spin down complete" mi compare LED:000000cE fADDR:00280575,
come mai?

il menne
22-09-2010, 15:46
Prova ad aspettare un paio di minuti prima di eseguire lo spindown eseguendo il comando Z ... potrebbe andare.

Altrimenti verifica la corretta preparazione del drive ( nello specifico, l'isolamento necessario in certi momenti della procedura ) come puoi trovare nelle varie guide sul web.... ;)

Frederic
22-09-2010, 16:20
Prova ad aspettare un paio di minuti prima di eseguire lo spindown eseguendo il comando Z ... potrebbe andare.

Altrimenti verifica la corretta preparazione del drive ( nello specifico, l'isolamento necessario in certi momenti della procedura ) come puoi trovare nelle varie guide sul web.... ;)
ci sono riuscito sto facendo un backup dell'hd ke ho trovato come l'avevo lasciato.
sono contentissimo :D
più tardi effettuerò l'aggiornamento del FW.
ciao e grazie a tutti per l'aiuto.

PS: a tutti quelli ke hanno lo stesso problema non devono fare altro ke seguire questo video.
http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM

squalo85
22-09-2010, 16:33
Ragazzi ma questo disco lo supporta il Sata II?

Frederic
23-09-2010, 08:30
ma una volta recuperato l'hd con interfaccia artigianale, aggiornato il FW, di questo hard disk ci si può fidare o rischeremo in futuro di avere problemi?

Trotto@81
23-09-2010, 08:46
ma una volta recuperato l'hd con interfaccia artigianale, aggiornato il FW, di questo hard disk ci si può fidare o rischeremo in futuro di avere problemi?
Se hai sistemato il firmware stai certo che da questo punto di vista non avrai più problemi.

NumberOne
23-09-2010, 10:23
ci sono riuscito sto facendo un backup dell'hd ke ho trovato come l'avevo lasciato.
sono contentissimo :D
più tardi effettuerò l'aggiornamento del FW.
ciao e grazie a tutti per l'aiuto.

PS: a tutti quelli ke hanno lo stesso problema non devono fare altro ke seguire questo video.
http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM

Ci aspettiamo un rigraziamento "nominativo" :D :D

NumberOne
23-09-2010, 10:24
Se hai sistemato il firmware stai certo che da questo punto di vista non avrai più problemi.

Dici? :asd:

Trotto@81
23-09-2010, 10:26
Dici? :asd:
Il punto di vista è relativo al firmware, se poi ti parte la meccanica c'è poco da fare, dischi infallibili non esistono.

Frederic
23-09-2010, 11:52
Il punto di vista è relativo al firmware, se poi ti parte la meccanica c'è poco da fare, dischi infallibili non esistono.
va la meccanica può partire a tutti gli hd, non credo che con bug di fw la meccanica, o sbaglio?
dopo la paura di perdere tanti dati importanti, non è lo che lo vedo di buon occhio questo hd....... ora sto facendo un backup, dopo procedo con l'aggiornamento di fw

Frederic
23-09-2010, 11:53
Ci aspettiamo un rigraziamento "nominativo" :D :D
grazie numberone........... :D

Trotto@81
23-09-2010, 12:19
va la meccanica può partire a tutti gli hd, non credo che con bug di fw la meccanica, o sbaglio?
dopo la paura di perdere tanti dati importanti, non è lo che lo vedo di buon occhio questo hd....... ora sto facendo un backup, dopo procedo con l'aggiornamento di fw
Meccanica e firmware sono due cose distinte, al massimo può intaccare di dati ma non la parte meccanica.

NumberOne
23-09-2010, 12:23
Il punto di vista è relativo al firmware, se poi ti parte la meccanica c'è poco da fare, dischi infallibili non esistono.

Ho avuto tanto hd, posso dirti per mia esperienza che seagate fa degli ottimi dischi performanti, ma spesso fragilini. WD per me resta il riferimento.

Cho
23-09-2010, 15:00
che voi sappiate la garanzia seagate è invalidata se l'hard disk ha un pezzo di etichetta sopra mancante ma tutte le scritte sono leggibili?

mi quoto e faccio un'altra domanda: per la procedura di fix del disco con cavo da attaccare ai pin e comandi da terminale, il disco deve essere alimentato con un cavo dove è presente anche la tensione a 3,3 v o basta anche un adattatore da molex a 4 pin a serial ata?

Frederic
23-09-2010, 21:59
Meccanica e firmware sono due cose distinte, al massimo può intaccare di dati ma non la parte meccanica.
si certo, la meccanica può saltare a qualsiasi hd.....
ba spero non faccia altri scherzi

il menne
24-09-2010, 07:22
Ho avuto tanto hd, posso dirti per mia esperienza che seagate fa degli ottimi dischi performanti, ma spesso fragilini. WD per me resta il riferimento.

La domanda non è se un disco di una determinata marca potrà o meno rompersi, ma QUANDO... :D

E poi a volte nel caso singolo le rotture possono essere strane: io ho svariati Seagate, ( a parte i dischi 15k.6 che sono un altra cosa ) 7200.10 - 11 che uso da anni e NON ho mai avuto problemi di rotture con queste unità, neppure il fw bug per i 7200.11...

E, guarda caso, invece recentemente mi si è rotto un wd raptor ( dei tre che avevo ) che montavo sul muletto, dopo 4 anni e due mesi di onorata carriera, un disco che mai pensavo potesse rompersi, visto che era sul pc di servizio che uso non sempre....

Tanto prima o poi mi partirà anche un seagate....l'importante è avere sempre un backup pronto! :D

Trotto@81
24-09-2010, 09:33
La domanda non è se un disco di una determinata marca potrà o meno rompersi, ma QUANDO... :D

E poi a volte nel caso singolo le rotture possono essere strane: io ho svariati Seagate, ( a parte i dischi 15k.6 che sono un altra cosa ) 7200.10 - 11 che uso da anni e NON ho mai avuto problemi di rotture con queste unità, neppure il fw bug per i 7200.11...

E, guarda caso, invece recentemente mi si è rotto un wd raptor ( dei tre che avevo ) che montavo sul muletto, dopo 4 anni e due mesi di onorata carriera, un disco che mai pensavo potesse rompersi, visto che era sul pc di servizio che uso non sempre....

Tanto prima o poi mi partirà anche un seagate....l'importante è avere sempre un backup pronto! :D
Mica possiamo fare un backup ridondante. :D
Se uno accende il pc con la sola curiosità se il proprio disco funzioni o meno
allora il mirroring è l'unica soluzione a queste fobie, sperando che non si rompano tutti i dischi contemporaneamente. :ciapet:

Bob Masiero
26-09-2010, 17:59
A mio zio qualche giorno fa si è bloccato il Maxtor STM3500320AS che non viene + riconosciuto dal BIOS... escludendo la possibilità di metterci le mani col metodo già descritto, cosa consigliate di fare? Mandarlo in assistenza alla Seagate (ma ci sono rischi di perdere i dati e/o smarrire il disco?) oppure mandarlo ad una società specializzata in recupero dati (tipo quelle presenti su ebay, anche se mi sembrano troppo economiche)? Ovviamente non vuole perdere il contenuto interno del disco (soprattutto foto), però non ha urgenza di riparare il disco subito. Grazie

Trotto@81
26-09-2010, 19:37
Il disco non è affatto danneggiato, il problema è solo del firmware, leggi per bene il topic perchè c'è scritto tutto su come fare per recuperarlo da soli a casa.

Bob Masiero
26-09-2010, 20:04
Il disco non è affatto danneggiato, il problema è solo del firmware, leggi per bene il topic perchè c'è scritto tutto su come fare per recuperarlo da soli a casa.

Lo so che non è fisicamente danneggiato ma è solo un problema di firmware. Solo che non posso perderci tempo io (lui ovviamente non saprebbe dove mettere mano) e allora mi chiedevo quale altra soluzione era da preferire, se quella via Seagate o attraverso un centro specializzato in recupero dati.

Trotto@81
26-09-2010, 20:06
Non capisco perchè il centro recupero dati.
Se non vuoi metterci mano ed è in garanzia mandalo in Seagate che lo sistemano loro.

Bob Masiero
26-09-2010, 20:57
Non capisco perchè il centro recupero dati.
Se non vuoi metterci mano ed è in garanzia mandalo in Seagate che lo sistemano loro.

Perchè in giro si legge che mandare gli hd in garanzia (quindi in Olanda) può portare rischi di smarrimento del disco stesso... poi secondo me ci potrebbe essere anche il rischio che ti rimandino indietro un altro hd ricondizionato (quindi senza i tuoi dati al suo interno). Magari saranno solo paranoie ma insomma...

Trotto@81
26-09-2010, 21:30
Se è soggetto al bug del firmware non ti daranno un hdd ricondizionato.

il menne
26-09-2010, 22:18
Perchè in giro si legge che mandare gli hd in garanzia (quindi in Olanda) può portare rischi di smarrimento del disco stesso... poi secondo me ci potrebbe essere anche il rischio che ti rimandino indietro un altro hd ricondizionato (quindi senza i tuoi dati al suo interno). Magari saranno solo paranoie ma insomma...

:confused:

Ma cosa dici?

Io per ora non ho letto di NESSUN utente che col disco mandato in procedura di garanzia seagate-i365 il cui disco sia stato smarrito.... mandano un corriere tnt a ritirare l'unità, è una spedizione tracciata, se proprio non ti fidi mandalo te assicurandolo.... se il drive ha il fw bug NON rimandano una unità ricondizionata, ma il tuo con i tuoi dati dentro.....

Diirei che sono proprio paranoie....

Non generiamo inutili allarmismi. :fagiano:

bobby10
29-09-2010, 01:53
Sono già al secondo seagate 500gb 7200.11 che si guasta e non sapevo di questo bug.
Quando lancio hdtune pro alla voce reallocated sector coun... mi dice in rosso Failed. Win ogni tanto mi d l'avviso di fare un backup immediato.

Posso ancora salvare questo hd?
Il codice dell'hd è ST3500320AS e rientra nella lista, ma se uso il programma rilasciato da seagate mi da come serial number 9qm890v8 e cliccando su new firmware ceck mi dice " No download available for this serial number" " No action required."

Che significa? Il mio hd non rientra tra quelli buggati?

il menne
29-09-2010, 07:38
Il problema del tuo disco NON è relativo al firmware bug, il quale si manifesta semplicemente, nella maggioranza dei casi, rendendo il disco non rilevabile dal bios e quindi inutilizzabile ... tu hai un altro problema, il disco probabilmente è in via di rottura e non ha più settori da riallocare, quindi fai SUBITO un backup, e quindi una volta che i dati sono al sicuro, eventualmente fai i test del caso ( seatools in primis ) e vedi se li passa.... ( non credo che un lowlevel format sia risolutivo più di tanto, ma se vuoi provare...).

Se il disco non passa le seatools ed è in garanzia puoi esperire la procedura standard rma seagate, dove spedisci il disco a segate e loro ti rispediranno una unità ricondizionata..... :fagiano: