PDA

View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

emanuele666
06-03-2009, 19:27
leggo ora la tua firma ma... cavolo mettici un hdd serio :D

fatti un raid0 o almeno un velociraptor... :P

Eh, lo so, c'hai ragione pure te. Purtroppo per un Raid dovrei cambiare case dato che un secondo HD non saprei dove piazzarlo (lo spazio è studiato a regola d'arte)...ma calcolando il tempo che ho impiegato a realizzare il mod...:p
Per un Raptor non saprei...a livello prestazionale non credo guadagnerei molto. A dir la verità quando acquistai il Seagate ero indeciso, poi su questo Thread mi fecero cambiare idea...mannaggia a voi :D

oggi stavo facendo un pò di pulizia di sottoscrizioni...leggendo quella sottoscrizione mi è venuto in mente di avvisare

Ti sono debitore :D

devil_mcry
06-03-2009, 19:39
Eh, lo so, c'hai ragione pure te. Purtroppo per un Raid dovrei cambiare case dato che un secondo HD non saprei dove piazzarlo (lo spazio è studiato a regola d'arte)...ma calcolando il tempo che ho impiegato a realizzare il mod...:p
Per un Raptor non saprei...a livello prestazionale non credo guadagnerei molto. A dir la verità quando acquistai il Seagate ero indeciso, poi su questo Thread mi fecero cambiare idea...mannaggia a voi :D



Ti sono debitore :D
oddio XD un velociraptor ha un trasfer rate di 20mb/s superiore c.a. e un access time di 7ms anziche 12.5 :) cambia molto

Manwë
06-03-2009, 23:00
oddio XD un velociraptor ha un trasfer rate di 20mb/s superiore c.a. e un access time di 7ms anziche 12.5 :) cambia molto

beh non è proprio così... ci sono valori più importanti e che si sentono solo provando questi velociraptor

io ho due 7200.11 da 500GB e due velociraptor 300GB ..... entrambi in raid 0 su ICH-10R
credimi che le differenze sono sensibili

godo
07-03-2009, 09:19
Si.... ma il checker ti dice se il tuo hd è a rischio bloccaggio o meno..

... il suo è già bloccato!
Quindi non se ne fa niente di sapere se è a rischio o no....;)

Si hai ragione. Ma il mio obiiettivo era un'altro: sapere se questi dischi che si stanno bloccando sono nella lista dei Seriali Seagate.

Sino ad ora x quanto ho visto quelli con i seriali non in lista non hanno avuto problemi.

Quindi faccio questa domanda:
Esiste qualche possessore che ha avuto il blocco del disco e invece dal numero seriale non avrebbe dovuto esserne affetto ??

melu
07-03-2009, 10:02
[@melu

I problemi al fw dei 1,5tb col nuovo fw dovrebbero risolversi.... ma la certezza non c'è, la questione è passata in secondo piano dopo il polverone dei 7200.11 ...


in che senso "passata in secondo piano rispetto al polverone dei 7200.11" ?

i Seagate da 1,5TB non sono 7200.11 anch'essi?
il problema che li affliggeva è diverso da quello dei 7200.11 di taglio inferiore a 1,5TB?



Comunque wd produce unità da 1,5 e 2tb, i caviar green... io prenderei uno di quelli. :fagiano:


fantastico, ma dove e a che prezzo?
i WD da 2TB li ho visti solo a prezzi molto elevati, mentre quelli da 1,5TB non li ho proprio mai visti in nessuno shop italiano!! :-(

quanto costano e dove posso trovarli?


i Seagate da 1.5TB, invece, li trovo a 130 euro iva compresa(però da ordinare) in un negozio della mia città(Milano)

mi autoquoto, qualcuno sa dove trovare WD da 1.5TB / 2TB in Italia(magari a Milano) o online a prezzi ragionevoli?

se qualcuno di voi sapesse/volesse rispondere alle domande riportate sopra, mi farebbe un grosso piacere.

ciao e grazie

melu
07-03-2009, 10:08
intanto sgnalo questo http://www.centerzone.it/hard-disk/samsung-annuncia-hard-disk-ecogreen-f2eg-da-1.5tb-6327.html articolo:

Samsung annuncia hard disk EcoGreen F2EG da 1.5TB Stampa
Scritto da Carlo Panceri
ven 06 marzo 2009 11:18

L'azienda Sud-Coreana Samsung ha lanciato una nuova serie di hard disk, Eco-Green, con capacità fino a 1.5TB. La peculiarità di questa serie di hard disk riguarda soprattutto i consumi; gli hard disk EcoGreen F2EG fanno registrare consumi inferiori fino al 45% rispetto a soluzioni concorrenti come quelle Western Digital Green Power. La versione EcoGreen F2EG da 1.5TB si presenta in un form factor da 3.5", tre piatti da 500GB l'uno, interfaccia SATA e buffer di 32MB.

Come confermato da Andy Higginbotham, director of HDD sales and marketing for the Samsung Semiconductor Storage Division, la nuova serie di hard disk Eco-Green Samsung non solo riesce a garantire un risparmio energetico maggiore rispetto ai concorrenti, ma anche maggiore longevità del prodotto.

L' hard disk Eco-Green da 1.5TB sarà disponibile a partire dalla prossima settimana con prezzo di lancio di 149$.

FreeMan
07-03-2009, 10:29
State andando OT

>bYeZ<

melu
07-03-2009, 11:08
chiedo scusa, io ho inteso i miei post come una discussione sulle alternative al 7200.11 da 1.5TB, che fino ad ora è per me l'unica scelta(unico reperibile), ma poichè non ho ricevuto sufficienti rassicurazioni sulla sua affidabilità...
quindi credevo di essere restato OT, seppur rasentando lo sconfinamento :-)


P.s. lo userei come deposito di dati(files di grosse dimensioni).

Aiace
07-03-2009, 11:19
Si hai ragione. Ma il mio obiiettivo era un'altro: sapere se questi dischi che si stanno bloccando sono nella lista dei Seriali Seagate.

Sino ad ora x quanto ho visto quelli con i seriali non in lista non hanno avuto problemi.

Quindi faccio questa domanda:
Esiste qualche possessore che ha avuto il blocco del disco e invece dal numero seriale non avrebbe dovuto esserne affetto ??

Da accoppiare a questa domanda:
Esiste qualche possessore di HD che (avendo o no il proprio disco nella lista dei supporti "a rischio") ha avuto il blocco dell'HDdopo aver aggiornato il firmware?

Perchè se non è capitato a nessuno, allora l'aggiornamento del firm è la soluzione unica e definitiva, da fare sempre e a prescindere che il proprio seagate sia a rischio o no.
;)

devil_mcry
07-03-2009, 12:27
beh non è proprio così... ci sono valori più importanti e che si sentono solo provando questi velociraptor

io ho due 7200.11 da 500GB e due velociraptor 300GB ..... entrambi in raid 0 su ICH-10R
credimi che le differenze sono sensibili

e io che ho detto :|?

signo3d
07-03-2009, 12:37
Da accoppiare a questa domanda:
Esiste qualche possessore di HD che (avendo o no il proprio disco nella lista dei supporti "a rischio") ha avuto il blocco dell'HDdopo aver aggiornato il firmware?

Perchè se non è capitato a nessuno, allora l'aggiornamento del firm è la soluzione unica e definitiva, da fare sempre e a prescindere che il proprio seagate sia a rischio o no.
;)

Al momento in questo 3d nessuno ha lamentato problemi. I forum esteri o quelli della stessa seagate io non li ho controllati però....

Animatrix79
07-03-2009, 12:42
Per ora il disco è tornato a funzionare come se nulla fosse successo.

Sul sito di Seagate c'è da mettersi a ridere a più non posso. L'incompetenza di questi qua ha raggiunto livelli da circo.

Dunque...loro informano che ci sono una sequela interminabile di dischi che hanno distribuito buggati. Però si legge anche che se il disco funziona conviene usarlo così com'è (testuale traduzione della loro informativa). Il disco però se è buggato è destinato a bloccarsi prima o poi e questo bug risiede evidentemente come da loro informativa nel firmware. Quindi domanda uno: che cavolo scrivono a fare che se il disco funziona conviene usarlo così com'è??? E' semplicemente una buffonata ed una mancanza di serietà e professionalità.

Seconda cosa... Scrivono a caratteri cubitali che il bug è costituito da un errore residente nel firmware che prima o poi creerà un log che sbatterà il disco in una posizione inesistente che creerà lo stallo (BSY ERROR). Quindi riportano tutti i firmware buggati secondo cui bisogna orientarsi per aggiornare o meno. Però poi c'è da verificare il seriale. Alcuni inseriscono il seriale trovandosi con un firmware di quelli dichiarati buggati e si vedono apparire un bel "DRIVE IS NOT AFFECTED!" Dov'è la verità? Che accidenti deve fare un povero cristo che ha avuto la sfiga di scegliere Seagate?

Lo tiene così com'è? Col rischio che poi si bloccherà si sa...
Lo aggiorna perchè ha il firmware buggato che è la linea di riferimento offerta da Seagate però il seriale dice che non è affetto dal problema. Dov'è la verità?
Allora non è solo il firmware che costituisce il problema.... E non è finita. Se uno tenta di aggiornare il firmware di un disco Seagate che secondo loro non è affetto pur avendo uno dei firmware buggati si vedrà invalidare la garanzia dalla stessa Seagate che dichiara testualemtne che l'aggiornamento del fimware è un operazione che è di fatto una MODIFICA del disco rigido venduto per cui tale operazione è riconosciuta solo su dischi fallati e affetti dal problema.
Considerando l'affidabilità ora nota di Seagate chi avrebbe il coraggio di continuare ad usare un disco che anche non riportando dal seriale il problema, ogni mattina carica SD15 come firmware (se sancora si avvia)???

Grande Seagate!!! La fusione con Maxtor deve aver offerto nuove linee guida per la costruzione e distribuzione dei dischi rigidi...PAG 666 del manuale delle giovani marmotte!


Tentare la vendita dei dischi Seagate ormai è inutile perchè sulla rete la fama di Seagate dopo questa vicenda è nota anche ai muri per cui non te li pigliano manco regalati. E fanno bene!!!!

lupin87
07-03-2009, 13:28
Tentare la vendita dei dischi Seagate ormai è inutile perchè sulla rete la fama di Seagate dopo questa vicenda è nota anche ai muri per cui non te li pigliano manco regalati. E fanno bene!!!!

e pensare che quando 3 anni fa comprai il maxtor tutti mi rimproveravano di non aver preso il seagate...speriamo che quando passerò agli ssd di intel la situazione non si ripeta

JJ@66
07-03-2009, 14:17
Seconda cosa... Scrivono a caratteri cubitali che il bug è costituito da un errore residente nel firmware che prima o poi creerà un log che sbatterà il disco in una posizione inesistente che creerà lo stallo (BSY ERROR). Quindi riportano tutti i firmware buggati secondo cui bisogna orientarsi per aggiornare o meno. Però poi c'è da verificare il seriale. Alcuni inseriscono il seriale trovandosi con un firmware di quelli dichiarati buggati e si vedono apparire un bel "DRIVE IS NOT AFFECTED!" Dov'è la verità? Che accidenti deve fare un povero cristo che ha avuto la sfiga di scegliere Seagate?

Guarda, io ti racconto la mia esperienza:
a me è saltato a metà febbraio e andai a controllare sul sito: a parer loro il mio seriale non era a rischio :eek: peccato che fosse uno di quei casi nel quale il bios manco te lo vede... ho aspettato qualche giorno e ho rimesso dentro il seriale però passando direttamente tramite richiesta di RMA ed effettivamente risultava buggato :stordita:

Martedì l'ho spedito a Milano per la sostituzione ma ora come ora non so che ci farò e ho sia questo Maxtor in arrivo (ricondizionato oltretutto, dopo appena un paio di mesi di vita e 300GB di dati persi) che un Seagate (che fortunatamente era ancora vuoto in attesa diventasse il raid 1 del Maxtor), sono tentato dall'aspettare e vedere se anche quelli fixati o sostituiti daranno delle rogne, ma al tempo stesso avere un tera di HD in mano e non usarli è assurdo!!!

skinez87
07-03-2009, 14:20
Ciao ragazzi ho provato con l'rs232 ma non ci sono riuscito,chi ci è riuscito se è tanto gentile da lasciarmi il cell in pvt.
vi contatterò
grazie a presto

mosil
07-03-2009, 14:57
Io ho appena sbloccato un 7002.11 750 giga dal blocco totale
(non veniva visto dal bios) con una delle guide linkate dal forum e interfaccia 232-ttl con hyperterminal.
Grazie al forum!!
Chi avesse bisogno sono di Savignano sul Rubicone!
(vabbe cercate su maps :))

il menne
07-03-2009, 15:05
Ragazzi perchè uno di voi che ha utilizzato il sistema 232-ttl non riporta nel dettaglio cosa ha fatto, un tutorial, nella nostra lingua, che così lo metto in prima pagina ? ( riportare la procedura seguita nella realtà da chi ha risolto mi sembra importante, per aiutare chi sta subendo il problema e rischia di perdere i dati...) ;)

mosil
07-03-2009, 15:08
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=129366

Io ho usato questa guida

il menne
07-03-2009, 15:14
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=129366

Io ho usato questa guida

Bene, vediamo cosa si può fare... tu hai seguito tale procedura alla lettera? ;)

mosil
07-03-2009, 15:19
Allora io ho usato un modulino che avevo in casa un Usb-232m che è un interfaccia usb-ttl
Poi ho seguito la guida alla lettera a parte:
non ho smontato la scheda del disco, ma ho solo tolto una vite quella vicino al motore dei piattelli ed ho infilato un pezzo di carta fra la scheda e i contatti del motore.
Poi ho tolto il foglietto quando nella guida dice di rimontare la scheda.
Nella guida ho notato che manca la massa nel collegamento seriale al disco.
A me il problema non si poneva in quanto la mia interfaccia era collegata all'usb e quindi alla massa dello stesso alimentatore che alimentava il disco.
Chiaro che chi avesse bisogno mi puo contattare

JJ@66
07-03-2009, 15:33
Io ho appena sbloccato un 7002.11 750 giga dal blocco totale
(non veniva visto dal bios) con una delle guide linkate dal forum e interfaccia 232-ttl con hyperterminal.
Grazie al forum!!
Chi avesse bisogno sono di Savignano sul Rubicone!
(vabbe cercate su maps :))
Ma porc... :ncomment: lo sapevo che dovevo aspettare a spedirlo che prima o poi qualcuno dalle mie parti si sarebbe materializzato :muro:

FreeMan
07-03-2009, 15:55
Ragazzi perchè uno di voi che ha utilizzato il sistema 232-ttl non riporta nel dettaglio cosa ha fatto, un tutorial, nella nostra lingua, che così lo metto in prima pagina ? ( riportare la procedura seguita nella realtà da chi ha risolto mi sembra importante, per aiutare chi sta subendo il problema e rischia di perdere i dati...) ;)

io ho già visto postate le guide e relativa traduzione.. sei stato disattento :D

>bYeZ<

il menne
07-03-2009, 16:01
io ho già visto postate le guide e relativa traduzione.. sei stato disattento :D

>bYeZ<

Si... l'avevo vista.... ma quel che chiedevo era in realtà un piccolo tutorial fatto fatto da chi avesse realmente usato tale procedura, qui sul forum... riportare una traduzione dall'inglese fatta da altri che neppure avevano i seagate o eseguito la procedura senza verifiche dell'effettiva buona riuscita mi sembrava azzardato...

Ma a quanto vedo ora in diversi l'hanno utilizzata e riportano la riuscita delle operazioni... ( pur con qualche piccola modifica, come riporta l'utente sopra )

Quindi mi sembra il caso di cominciare a riportare qualcosa in prima pagina, e non un mero link...

Ora ci lavoro un poco nel weekend... ;)

AntoS1976
07-03-2009, 16:16
Ciao ragazzi. Qualcuno di voi è riuscito ad installarlo su una mobo asus p4p800?
Grazie.

FreeMan
07-03-2009, 16:25
Ciao ragazzi. Qualcuno di voi è riuscito ad installarlo su una mobo asus p4p800?
Grazie.

crossposting e pure OT.. ottimo :D

>bYeZ<

Animatrix79
07-03-2009, 16:33
A me è riuscito tutto al primo colpo.

Ho seguito alla lettera la guida del link già postato in lingua inglese però non in italiano poichè la guida in italiano propone in modo poco chiaro una operazione inutile e rischiosa quale lo smontaggio della scheda elettronica e il successivo contatto a caldo con la circuiteria del disco una volta fermato il motore. Io ho allentato solo la vite centrale della scheda elettronica nel punto in cui dà il contatto al motore, infilato un pezzetto di carta tra la scheda e il contatto sul motore e poi subito dopo quando indicato dalla guida rimosso e stretto la vite.

Il circuito RS232 TTL non l'ho acquistato ma mi è stato costruito e senza l'uso del chip MAX quindi solo con diodi e transistor. Chi l'ha costruito ha visto altri circuiti RS232 TTL on line e mi ha detto che alcuni avevano più uscite oltre RX, TX, GND e 3V (che sono quelle che servono per l'opeazione) e che probabilmente se non venivano "agganciate" potevano non far funzionare il circuito in modo corretto. Per cui attraverso uno schema ha costruito lui quello essenziale usando esclusivamente poi il collegamento seriale. Una volta in HyperTerminal ho configurato la COM 1 e chiamato il disco con CTRL+Z.

Dal circuito RS232 ha preso il GND e l'ha infilato per la terra in uno dei PIN del molex che alimentava il disco. Abbiamo usato un convertitore MOLEX - SATA e dietro il molex c'ha infilato la terra a contatto con uno dei PIN. Poi ha portato il + e - alla batteria 2032 e li ha tenuti fermi con una molletta da stendipanni. Ha verificato con un tester che tutte le tensioni erano quelle che ci si aspettava e allora mi ha detto di alimentare il disco e chiamarlo in Hyperterminal. Ho configurao la COM 1 e tutto è andato esattamente come diceva la guida.

Ho dato i comandi con calma uno ad uno. Il disco ha risposto esattamente come diceva la guida e alla fine l'ho staccato e riattacato la PC (tutta l'operazione è stata eseguita da un notebook munito di porta COM) e tutto ha ripreso a funzionare come se nulla fosse successo.

Sulla parte elettrica non posso essere più preciso perchè non ne capisco nulla a livello elettrico - elettronico. Se l'è vista tutta questo amico che ha costruito e gestito il circuito. Io mi sono limitato a gestire la cosa in HyperTerminal attraverso quei pochi comandi da impartire.

Comunque abbiamo seguito alla lettera la guida al link che è stato già postato.
Chiaramente abbiamo fatto riferimento alla sezione del BSY ERROR

http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807


Questo è un esempio di RS232 TTL con più uscite del necessario e chip MAX che a detta del mio amico poteva dare qualche rogna:
(notare in basso le uscite GND,VCC, NO CONN, TX INV, RI, CTS, RS, ecc...)
http://www.robot-italy.com/images/images_big/990008.jpg




Questo invece è un esempio di quello che ha costruito lui (è davvero quasi identico):
(notare scritto sul pezzo di carta le sole uscite necessarie 3V, TX, RX, GND e l'assenza del CHIP MAX)
http://i15.ebayimg.com/07/i/001/15/e1/1e12_1.JPG

CRL
07-03-2009, 17:55
Nota per tutti:

Non mi sento di incoraggiare questa procedura artigianale, se il disco è in quelle condizioni è una strada che si può decidere di tentare, e certamente è risolutiva se svolta in maniera corretta, ma comporta rischi reali di fare danni irreparabili. Dato che il problema è stranoto alla Seagate tanto da aver rilasciato firmware aggiornati e invitato i possessori a fare l'aggiornamento, mi sento di consigliare a chi si trovasse col disco bloccato di procedere per le vie ufficiali, scrivendo alla seagate in che condizioni è il vostro disco e che fa parte di quelli potenzialmente affetti da questo problema.

Credo che li sostituiscano senza problemi, e siete sereni che riavete il vostro disco funzionante, invece di prendere la strada di una procedura complessa e potenzialmente dannosa, che potrebbe portarvi ad avere un disco inutilizzabile.

Pregherei quindi tutti gli intervenuti a non incoraggiare questo metodo artigianale, grazie. ;)

Per chi volesse discuterne un po' può scrivermi in pvt.

- CRL -

mosil
07-03-2009, 18:02
non incoraggiare si intende non parlarne?
Bo... a me il fatto di trovare queste guide sul forum mi ha parecchio semplificato la vita.
E sono contento che se ne sia parlato, e di aver trovato feedback positivi.

lupin87
07-03-2009, 18:06
Nota per tutti:

Non mi sento di incoraggiare questa procedura artigianale, se il disco è in quelle condizioni è una strada che si può decidere di tentare, e certamente è risolutiva se svolta in maniera corretta, ma comporta rischi reali di fare danni irreparabili. Dato che il problema è stranoto alla Seagate tanto da aver rilasciato firmware aggiornati e invitato i possessori a fare l'aggiornamento, mi sento di consigliare a chi si trovasse col disco bloccato di procedere per le vie ufficiali, scrivendo alla seagate in che condizioni è il vostro disco e che fa parte di quelli potenzialmente affetti da questo problema.

Credo che li sostituiscano senza problemi, e siete sereni che riavete il vostro disco funzionante, invece di prendere la strada di una procedura complessa e potenzialmente dannosa, che potrebbe portarvi ad avere un disco inutilizzabile.

Pregherei quindi tutti gli intervenuti a non incoraggiare questo metodo artigianale, grazie. ;)

Per chi volesse discuterne un po' può scrivermi in pvt.

- CRL -

nessuno sta incoraggiando...semplicemente se qualcuno ci tiene ai propri dati,rischia,altrimenti lo manda in assistenza...in queste pagine viene spiegato il procedimento,ma non si incoraggia nessuno a fare qualcosa di rischioso...non vedo dov' è il problema...

elrik
07-03-2009, 18:37
edit by crl

CRL
07-03-2009, 18:47
elrik sospeso per spam.

Chiudo temporaneamente per decidere.

- CRL -

CRL
11-03-2009, 00:20
A seguito di valutazione in area Staff la sospensione di elrik viene convertita in ban del nick, che decorrera' a sospensione ultimata.

Riguardo le ultime questioni, pregherei ilMenne di preparare un post riassuntivo e incisivo magari con i link a questa discussione, che mettero' in rilievo per dare diffusione al problema e prevenire il problema.
Nel frattempo ho avuto modo di chiarire con gli interessati in PVT quale fosse il mio orientamento, le procedure rimangono tutte accessibili, mi preme pero' lavorare sul fronte della prevenzione con l'obiettivo di limitare le soluzioni estreme.

Si riapre, scusate per l'inconveniente. Restituirei il thread ai suoi scopi, eventuali ulteriori commenti sulla gestione del thread sono graditi in PVT, grazie. ;)

- CRL -

Carcass
11-03-2009, 00:34
meno male che si è risolto il tutto vista l'importanza della discussione :)

faccio notare come il link al primo post che reindirizza al sito dove possono essere immessi i num di serie degli hd incriminati poi non restituisce alcun risultato, come dire: non sai neanche piu di che morte morirai :D

questo almeno al momento in cui scrivo :)

fitness
11-03-2009, 00:37
Ciao a tutti.
Ho 4 seagate ST3500320AS firmware sd15 made in thailand, 2 sono montati in raid 1 e due sono nuovi mai usati.
Pensavo di staccare i 2 in raid 1 , aggiornare il firmware dei due non usati, fare un backup e per ultimo aggiornare il firmware di quelli in uso.
Il rischio di perdere la configurazione raid penso sia maggiore solo per il raid 0 o posso avere problemi con il mio raid 1?
Se tutto va bene dovrei avere 4 hd aggiornati, ma ora mi viene il dubbio se resteranno degli hd affidabili.
Quelli che ho montati sono ben raffreddati e non mi hanno dato problemi in circa 12 mesi.
Mi preoccupo per niente?

lupin87
11-03-2009, 08:16
Ciao a tutti.
Ho 4 seagate ST3500320AS firmware sd15 made in thailand, 2 sono montati in raid 1 e due sono nuovi mai usati.
Pensavo di staccare i 2 in raid 1 , aggiornare il firmware dei due non usati, fare un backup e per ultimo aggiornare il firmware di quelli in uso.
Il rischio di perdere la configurazione raid penso sia maggiore solo per il raid 0 o posso avere problemi con il mio raid 1?
Se tutto va bene dovrei avere 4 hd aggiornati, ma ora mi viene il dubbio se resteranno degli hd affidabili.
Quelli che ho montati sono ben raffreddati e non mi hanno dato problemi in circa 12 mesi.
Mi preoccupo per niente?

devi aggiornali tutti e 4(disabilitando la modalià raid mi sa) in quanto da un momento all 'altro si potrebbero bloccare...il blocco dell' hard disk è indipendente dal lavoro dello stesso o dal tempo di utilizzo;in sintesi:l' hard disk si potrebbe bloccare dopo una settimana oppure dopo un mese oppure dopo un anno;

aggiorna gli hard disk nell' ordine in cui hai detto tu(prima quelli vuoti,poi fai il backup e poi aggiorna quelli usati)

emanuele666
11-03-2009, 08:32
devi aggiornali tutti e 4(disabilitando la modalià raid mi sa) in quanto da un momento all 'altro si potrebbero bloccare...il blocco dell' hard disk è indipendente dal lavoro dello stesso o dal tempo di utilizzo;in sintesi:l' hard disk si potrebbe bloccare dopo una settimana oppure dopo un mese oppure dopo un anno;

aggiorna gli hard disk nell' ordine in cui hai detto tu(prima quelli vuoti,poi fai il backup e poi aggiorna quelli usati)

Io ho avvisato tutti i possibili possessori di Seagate. Un mio socio non mi vuole ascoltare. Peggio per lui :O

Brakon
11-03-2009, 08:39
Orpo, sono entrato nel thread per caso perchè pensavo che fosse quello per i 7200.12 e mi trovo sta bomba :mbe:

Che dire, sarò stato fortunato perchè fino ad ora il mio 500GB ST3500320AS (non conosco il firmware, la pagina seagate per il check sembra non andare) non ha avuto problemi, ma a scanso di equivoci procederò comunque con l'aggiornamento del FW, cogliendo l'occasione di una "risistemazione" del pc.
Ringrazio tutti i partecipanti al thread per le quantità di informazioni e suggerimenti scritti! :)

JJ@66
11-03-2009, 08:56
Orpo, sono entrato nel thread per caso perchè pensavo che fosse quello per i 7200.12 e mi trovo sta bomba :mbe:

Che dire, sarò stato fortunato perchè fino ad ora il mio 500GB ST3500320AS (non conosco il firmware, la pagina seagate per il check sembra non andare) non ha avuto problemi, ma a scanso di equivoci procederò comunque con l'aggiornamento del FW, cogliendo l'occasione di una "risistemazione" del pc.
Ringrazio tutti i partecipanti al thread per le quantità di informazioni e suggerimenti scritti! :)
Il firmware lo leggi sull'etichetta dell'HD

Mi raccomando, leggi bene la prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095) e in particolar modo questa nota:
Seagate avvisa che se si tenta di aggionare il fw a un drive che monta quello CC, si renderà il disco inutilizzabile, ATTENZIONE, in questo caso, quindi!

il menne
11-03-2009, 08:56
Che dire, sarò stato fortunato perchè fino ad ora il mio 500GB ST3500320AS (non conosco il firmware, la pagina seagate per il check sembra non andare) non ha avuto problemi, ma a scanso di equivoci procederò comunque con l'aggiornamento del FW, cogliendo l'occasione di una "risistemazione" del pc.
Ringrazio tutti i partecipanti al thread per le quantità di informazioni e suggerimenti scritti! :)

Veramente funziona....almeno adesso, ho provato ora.... boh.... :stordita: ...

L'aggiornamento è comunque consigliato, SE il fw rientra tra quelli potenzialmente buggati, e mi raccomando prima fai un backup dei dati ( hai visto mai...) ;)

Brakon
11-03-2009, 09:03
Veramente funziona....almeno adesso, ho provato ora.... boh.... :stordita: ...

L'aggiornamento è comunque consigliato, SE il fw rientra tra quelli potenzialmente buggati, e mi raccomando prima fai un backup dei dati ( hai visto mai...) ;)

ah cavolo, ieri ho provato tutta sera e non funzionava, sennò l'avrei già fatto! Cmq proverò stasera, ovviamente dopo aver verificato che il firmware sia quello corretto. Grazie per le precisazioni, ilmenne e JJ :)

fitness
11-03-2009, 09:35
Ho aggiornato i miei 4 hd e fatto il backup.
Questo firmware è sicuramente funzionante?
Ci sono casi di malfunzionamento post upgrade?
Sinceramente anche se mi pare difficile che 4 hd si possano rompere contemporaneamente, provvederò ad acquistare degli hd di altra marca.

il menne
11-03-2009, 09:50
Ho aggiornato i miei 4 hd e fatto il backup.
Questo firmware è sicuramente funzionante?
Ci sono casi di malfunzionamento post upgrade?
Sinceramente anche se mi pare difficile che 4 hd si possano rompere contemporaneamente, provvederò ad acquistare degli hd di altra marca.

Per ora non si ha notizia di hd malfunzionanti dopo l'upgrade effettuato con successo..... poi sul "sicuramente" si può ragionevolmente affermare a questo punto che il nuovo sia un fw affidabile... ma la sicurezza al 100% non esiste.... :fagiano: ( anche perchè la cosa va vista nel medio-lungo periodo...)

Si può ragionevolmente affermare che una volta aggiornato il fw il rischio di questo bug sia quasi del tutto annullato.

Se a ciò ci si unisce una comunque doverosa politica dei backup ( che comunque va sempre fatta se si hanno dati a cui si tiene ), si dovrebbe essere a posto . ;)

europ
11-03-2009, 10:00
Vi aggiorno sui miei hd seagate:
Ho 2 hd seagate che si sono rotti quasi contemporaneamente :muro:
Il primo ST310000340AS da 1000 GB, che era praticamente vuoto, visto che mi dava continui problemi in lettura e scrittura finchè non è stato più riconosciuto, l'ho mandato in assistenza e mi è stato sostituito con un altro identico ricondizionato e tra l'altro con il vecchio firmware sd15, che ho dovuto riaggiornare (vi sembra normale?)
Il secondo ST3500320AS da 500 Gb, che era stato sempre perfetto, all'improvviso non veniva più riconosciuto, ma essendo pieno di documenti importanti ho deciso di provarlo a recuperare con il famigerato metodo dell'rs232-TTL. Non trovando a Roma l'interfaccia ho deciso di costruirla seguendo uno schema trovato in rete, e attraverso la guida per il recupero dell'Hd sono riuscito a recuperare tutti i dati.
Questa è la scheda che ho costruito:
http://img19.imageshack.us/img19/7260/img0929d.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=img0929d.jpg)
http://img24.imageshack.us/img24/551/img0932z.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img0932z.jpg)
L'unico problema che ho avuto, è che con l'alimentazione da 3v della batteria non funzionava il circuito, ed ho risolto collegandolo alla 5v dell'usb.
Se vi servono chiarimenti contattatemi senza problemi!

Un ultima cosa, sapete indicarmi un programma per testare il funzionamento dei 2 hd?

Carcass
11-03-2009, 10:11
Veramente funziona....almeno adesso, ho provato ora.... boh.... :stordita: ...

L'aggiornamento è comunque consigliato, SE il fw rientra tra quelli potenzialmente buggati, e mi raccomando prima fai un backup dei dati ( hai visto mai...) ;)

ma materialmente come si aggiorna:. lanci la iso da cd al reboot), selezioni il tuo hd (o due tre e cosi via.........) e poi fa tutto lui????

JJ@66
11-03-2009, 10:19
Vi aggiorno sui miei hd seagate:
Ho 2 hd seagate che si sono rotti quasi contemporaneamente :muro:
Il primo ST310000340AS da 1000 GB, che era praticamente vuoto, visto che mi dava continui problemi in lettura e scrittura finchè non è stato più riconosciuto, l'ho mandato in assistenza e mi è stato sostituito con un altro identico ricondizionato e tra l'altro con il vecchio firmware sd15, che ho dovuto riaggiornare (vi sembra normale?)
Il secondo ST3500320AS da 500 Gb, che era stato sempre perfetto, all'improvviso non veniva più riconosciuto, ma essendo pieno di documenti importanti ho deciso di provarlo a recuperare con il famigerato metodo dell'rs232-TTL. Non trovando a Roma l'interfaccia ho deciso di costruirla seguendo uno schema trovato in rete, e attraverso la guida per il recupero dell'Hd sono riuscito a recuperare tutti i dati.
Questa è la scheda che ho costruito:
http://img19.imageshack.us/img19/7260/img0929d.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=img0929d.jpg)
http://img24.imageshack.us/img24/551/img0932z.th.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=img0932z.jpg)
L'unico problema che ho avuto, è che con l'alimentazione da 3v della batteria non funzionava il circuito, ed ho risolto collegandolo alla 5v dell'usb.
Se vi servono chiarimenti contattatemi senza problemi!

Un ultima cosa, sapete indicarmi un programma per testare il funzionamento dei 2 hd?
Domanda: da cosa l'hai capito che è ricondizionato, per via del fw vecchio?
Prova a guardare qui: http://www.seagate.com/www/en-us/support

ma materialmente come si aggiorna:. lanci la iso da cd al reboot), selezioni il tuo hd (o due tre e cosi via.........) e poi fa tutto lui????
Si ;)

europ
11-03-2009, 10:48
[QUOTE=JJ@66;26645351]Domanda: da cosa l'hai capito che è ricondizionato, per via del fw vecchio?
Prova a guardare qui: http://www.seagate.com/www/en-us/support


E' scritto sull'Hd!
approfitto per un altra domanda
L'hd che mi hanno cambiato, sembra che abbia il pin per il sata150 (che tra l'altro non riesco a sfilare perchè troppo profondo e non c'è spazio per inserire eventuali pinzette) anche se dalle prestazioni non si direbbe. Vi allego una foto e ditemi che ne pensate
http://img19.imageshack.us/img19/4169/img0916a.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=img0916a.jpg)

il menne
11-03-2009, 10:57
ma materialmente come si aggiorna:. lanci la iso da cd al reboot), selezioni il tuo hd (o due tre e cosi via.........) e poi fa tutto lui????

In prima pagina aggiunto il link al mini tutorial del programma di aggiornamento. ;)

emanuele666
11-03-2009, 10:59
[QUOTE=JJ@66;26645351]Domanda: da cosa l'hai capito che è ricondizionato, per via del fw vecchio?
Prova a guardare qui: http://www.seagate.com/www/en-us/support


E' scritto sull'Hd!
approfitto per un altra domanda
L'hd che mi hanno cambiato, sembra che abbia il pin per il sata150 (che tra l'altro non riesco a sfilare perchè troppo profondo e non c'è spazio per inserire eventuali pinzette) anche se dalle prestazioni non si direbbe. Vi allego una foto e ditemi che ne pensate
http://img19.imageshack.us/img19/4169/img0916a.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=img0916a.jpg)

Per sfilare il jumper utilizza un ago appuntito. Io ho fatto così ;)

JJ@66
11-03-2009, 11:01
Domanda: da cosa l'hai capito che è ricondizionato, per via del fw vecchio?
Prova a guardare qui: http://www.seagate.com/www/en-us/support

E' scritto sull'Hd!

Cioè c'è una sorta di etichetta?
A me hanno mandato - in sostituzione di un Maxtor DiamondMax - un Seagate 7200.11 senza nessuna scritta particolare ma con il firmware SD1A, pertanto credo (o mi illudo ;) ) che sia nuovo e non ricondizionato...

Carcass
11-03-2009, 11:08
In prima pagina aggiunto il link al mini tutorial del programma di aggiornamento. ;)

visto grazie ;)

ma il pc poi come lo si spegne materialmente??? proprio tenendo premuto il tasto di accensione in modo che vada in shutdown completo???? insomma forzandolo????

europ
11-03-2009, 11:10
Cioè c'è una sorta di etichetta?
A me hanno mandato - in sostituzione di un Maxtor DiamondMax - un Seagate 7200.11 senza nessuna scritta particolare ma con il firmware SD1A, pertanto credo (o mi illudo ;) ) che sia nuovo e non ricondizionato...

Si, ti allego una foto, scusa per la qualità

http://img7.imageshack.us/img7/6224/img0934o.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=img0934o.jpg)

JJ@66
11-03-2009, 11:25
Si, ti allego una foto, scusa per la qualità

http://img7.imageshack.us/img7/6224/img0934o.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=img0934o.jpg)
Sai che non riesco a vederla la scritta?
Bisogna che mi decida a tornare dall'oculista: probabilmente ho bisogno di nuovi occhiali :D

europ
11-03-2009, 11:32
hai ragione, ridimensionandola non si legge.
La riposto:
http://img25.imageshack.us/img25/3228/img0934.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=img0934.jpg)

emanuele666
11-03-2009, 11:36
hai ragione, ridimensionandola non si legge.
La riposto:
http://img25.imageshack.us/img25/3228/img0934.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=img0934.jpg)

Esattamente. Etichetta verde pure per il mio Barracuda che tornò da RMA ;)

europ
11-03-2009, 11:39
Cmq la cosa incommentabile è che me l'hanno rimandato indietro senza aggiornamento!

Sicuramente non prenderò mai più Seagate nella mia vita

mieto
11-03-2009, 11:44
Cmq la cosa incommentabile è che me l'hanno rimandato indietro senza aggiornamento!

Sicuramente non prenderò mai più Seagate nella mia vita

La parte in rosso forse è eccessiva.... La vita è lunga, almeno si spera, e tutto può cambiare, e un produttore passa dall'altare alla polvere in un attimo!

La parte in grassetto però è davvero inqualificabile...:muro: Seagate qui merita davvero un :tapiro:

europ
11-03-2009, 11:49
Si ma il loro comportamento non è assolutamente da azienda seria!!!
Con un problema del genere, in cui sono a rischio dati di migliaia di persone, loro si sono limitati a mettere un avviso nel loro sito, e chiaramente non in home page! Ed inoltre cambiano il tuo hd con uno usato e con lo stesso difetto!!! Ma che stiamo impazzendo!:muro:

JJ@66
11-03-2009, 11:49
Cmq la cosa incommentabile è che me l'hanno rimandato indietro senza aggiornamento!

Sicuramente non prenderò mai più Seagate nella mia vita
Ora la vedo: Certified Repaired HDD :D
Controllo meglio il mio allora, li non ci avevo guardato me mi ero concentrato solo sul firmware

Si, effettivamente il fatto che te lo sia dovuto aggiornare da te è davvero scandaloso e la penso come te: per qualche anno io e Seagate saremo (visto che ne ho due da 500GB dentro ad una scatola) separati in casa ;)

emanuele666
11-03-2009, 12:04
La parte in rosso forse è eccessiva.... La vita è lunga, almeno si spera, e tutto può cambiare, e un produttore passa dall'altare alla polvere in un attimo!

La parte in grassetto però è davvero inqualificabile...:muro: Seagate qui merita davvero un :tapiro:

Un tapiro lo lancio pure io ma ti quoto in pieno quella frase. Mandai il Barracuda in RMA (non alla Seagate ma allo shop) tempo fa, quando questo 'baco' non era stato dichiarato. In quel caso mi arrabbiai molto con e-chiave perchè effettivamente mi arrivò un disco usato (Certified Repaired :mbe:)...dissero che l'azienda in questione procedeva così. Bha. Funziona alla grande nè, però mi irritai particolarmente. Assolutamente un disservizio!!!! :tapiro:

il menne
11-03-2009, 14:18
Un tapiro lo lancio pure io ma ti quoto in pieno quella frase. Mandai il Barracuda in RMA (non alla Seagate ma allo shop) tempo fa, quando questo 'baco' non era stato dichiarato. In quel caso mi arrabbiai molto con e-chiave perchè effettivamente mi arrivò un disco usato (Certified Repaired :mbe:)...dissero che l'azienda in questione procedeva così. Bha. Funziona alla grande nè, però mi irritai particolarmente. Assolutamente un disservizio!!!! :tapiro:

Sul discorso degli hd rigenerati, però va detto che è politica comune di seagate, e non solo, di rimandare hd rigenerati, e la cosa è ben scritta nel disclaimer della garanzia seagate, purtroppo è che molti non lo leggono... è da anni che è così.... :fagiano:

Più grave il fatto che abbiano mandato un hd, rigenerato o meno, ma col fw potenzialmente buggato !!!! :doh:

emanuele666
11-03-2009, 17:23
Sul discorso degli hd rigenerati, però va detto che è politica comune di seagate, e non solo, di rimandare hd rigenerati, e la cosa è ben scritta nel disclaimer della garanzia seagate, purtroppo è che molti non lo leggono... è da anni che è così.... :fagiano:

Più grave il fatto che abbiano mandato un hd, rigenerato o meno, ma col fw potenzialmente buggato !!!! :doh:

Si ma nel mio caso sono stati scorretti i tizi dello shop. L'HD da subito risultava danneggiato. Il giorno dopo l'arrivo del pacco ho fatto l'RMA e spedito al mittente. In questo caso valeva il diritto di recesso...o sbaglio?
Vabbè, acqua passata. L'importante che ora sia completamente funzionante e silenzioso. E soprattutto che mi sia accorto in tempo della buggata ;)

devil_mcry
11-03-2009, 17:52
Si ma nel mio caso sono stati scorretti i tizi dello shop. L'HD da subito risultava danneggiato. Il giorno dopo l'arrivo del pacco ho fatto l'RMA e spedito al mittente. In questo caso valeva il diritto di recesso...o sbaglio?
Vabbè, acqua passata. L'importante che ora sia completamente funzionante e silenzioso. E soprattutto che mi sia accorto in tempo della buggata ;)
mi sa dipenda dall'assistenza xke a me sempre da echiave è arrivato il wd250gb re3 rotto da subito , al ritorno dall'rma ne ho avuto uno nuovo...

JJ@66
11-03-2009, 18:01
Esattamente. Etichetta verde pure per il mio Barracuda che tornò da RMA ;)
Confermo: anche il mio è un ricondizionato :mad:
Vabbè, per qualche anno hanno perso un cliente, di più non posso fare...
mi sa dipenda dall'assistenza xke a me sempre da echiave è arrivato il wd250gb re3 rotto da subito , al ritorno dall'rma ne ho avuto uno nuovo...
Creo sia una questione di politica aziendale: al danno si ripara con un prodotto nuovo, non con un rigenerato perché ripeto e ribadisco io l'ho comprato a metà dicembre e i soldi non erano "rigenerati"...
Alla fine della storia ci ho rimesso i dati, ho pagato la spedizione e mi trovo un disco non nuovo... come dire: un vero affarone!!! :eek:

Aiace
11-03-2009, 18:06
Ma... se entro gli 8 giorni previsti dalla legge uno lo riporta indietro (difettoso o no) non ha diritto ad avere i soldi indietro?
PErchè in questi casi si è costretti a fare un RMA ed a dover attendere i tempi (lunghi) della riconsegna?

Naico69
11-03-2009, 18:47
Cmq la cosa incommentabile è che me l'hanno rimandato indietro senza aggiornamento!

Anche a me...però se non rientra nella blacklist, per loro non è un problema il firmware potenzialmente bacato.
Io mi sono fidato, stiamo a vedere :tie:

lupin87
11-03-2009, 19:20
La parte in rosso forse è eccessiva.... La vita è lunga, almeno si spera, e tutto può cambiare, e un produttore passa dall'altare alla polvere in un attimo!

La parte in grassetto però è davvero inqualificabile...:muro: Seagate qui merita davvero un :tapiro:

io non prenderò mai pià un seagate visto che mi son trovato a perdere dati,pagare spese di psedizione e poi mi osn ritrovato con un hard disk raschiato e asembra anche arrugginito ai lati

Si ma il loro comportamento non è assolutamente da azienda seria!!!
Con un problema del genere, in cui sono a rischio dati di migliaia di persone, loro si sono limitati a mettere un avviso nel loro sito, e chiaramente non in home page! Ed inoltre cambiano il tuo hd con uno usato e con lo stesso difetto!!! Ma che stiamo impazzendo!:muro:

è la stessa cosa che pensavo io quando mi son ritrovato sta schifezza rigenerata....non prenderò mai più seagate

:tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro: :tapiro:

CRL
13-03-2009, 00:16
Sul discorso garanzia, generalmente funziona praticamente allo stesso modo per tutti i produttori:


Disco malfunzionante appena arrivato, o entro un tempo breve (da 1 sett a 1 mese, a seconda del produttore) -> Ti rimandano un disco nuovo
Disco malfunzionante oltre il precedente periodo -> ti mandano un disco ricondizionato.


Purtroppo c'è poco da arrabbiarsi, è così per tutti, i dischi difettosi che rientrano vengono riparati, ricertificati, e mandati a chi ne manda uno analogo in RMA.

- CRL -

labadze
13-03-2009, 00:32
Prima di leggermi le restanti 50 pagine del thread (una trentina me le sono già smazzate....:D ) copio il link del mio pellegrinaggio con l'hard disk, che da qualche ora ho scoperto probabilmente rientrare nei problemi trattati qui...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945732

Aiutateme... o qui o lì... qualcuno con la benedetta revisione SD15 ha anche avuto problemi di questo tipo?
Che faccio, garanzia, metto il nuovo firmware, me lo tengo così com'è e mi piazzo i tappi nelle orecchie??? :rolleyes:
grazie!

lupin87
13-03-2009, 09:08
Prima di leggermi le restanti 50 pagine del thread (una trentina me le sono già smazzate....:D ) copio il link del mio pellegrinaggio con l'hard disk, che da qualche ora ho scoperto probabilmente rientrare nei problemi trattati qui...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945732

Aiutateme... o qui o lì... qualcuno con la benedetta revisione SD15 ha anche avuto problemi di questo tipo?
Che faccio, garanzia, metto il nuovo firmware, me lo tengo così com'è e mi piazzo i tappi nelle orecchie??? :rolleyes:
grazie!

fai prima un backup dei dati e poi metti un nuovo firmware;
fai attenzione alla scelta del firmware da installare perchè se sbagli modello l' hard disk è danneggiato ed irreparabile e perdi anche la garanzia;inoltre è consigliabile effettuare l' aggiornamento avendo con l' ups

CRL
13-03-2009, 09:38
Aiutateme... o qui o lì...

Meglio lí. ;)

Hai una tua discussione specifica, portare avanti il problema in due discussioni crea confusione, oltre che essere vietato.

- CRL -

labadze
13-03-2009, 10:47
Ok grazie. Allora aggiorno la mia situazione direttamente nell' altro thread...

Besk
13-03-2009, 12:40
Io ho 2 3200AS in raid 0.
Con il programmino mi compare questo:

http://img17.imageshack.us/img17/8836/firmr.jpg

In pratica nel primo hd mi da quei caratteri strani.
Avendo comprati gli hd insieme ecc... hanno anche lo stesso firmware? Se no dove posso controllarlo?

Seconda cosa: posso aggiornare anche se sono in raid 0?

Polpi_91
13-03-2009, 12:46
Io ho 2 3200AS in raid 0.
Con il programmino mi compare questo:

http://img17.imageshack.us/img17/8836/firmr.jpg

In pratica nel primo hd mi da quei caratteri strani.
Avendo comprati gli hd insieme ecc... hanno anche lo stesso firmware? Se no dove posso controllarlo?

Seconda cosa: posso aggiornare anche se sono in raid 0?

devi aggiornare il FW di entrambi.

si può aggiornare solo in IDE

Polpi_91
13-03-2009, 12:50
sono andato a vedere sul sito segatese il mio HD ha il fw da cambiare e mi è uscito:

Conctat your OEM

che cosa significa?

il menne
13-03-2009, 13:37
@besk

Facendo il check attraverso il seriale del disco dà questo risultato..

http://img15.imageshack.us/img15/7162/checkb.th.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=checkb.jpg)

Per il seriale di quelli in raid devi vedere attraverso l'utility di gestione del arid stesso ( ad es. matrix storage console per i raid su chipset intel ..)

;)

il menne
13-03-2009, 13:40
devi aggiornare il FW di entrambi.

No ! Attraverso drive detect ( è una utility di servizio che aiuta a ritrovare s/n e fw rev delle unità.. ) si vede solo quali possono essere le unità da verificare attraverso il check da seriale, quindi solo dal check da seriale si vede se l'unità è affetta e da aggiornare ! :read:

Besk
13-03-2009, 14:04
Controllato! Non è affected, che fortuna :D

stefanonweb
13-03-2009, 20:29
Scusatemi ragazzi ho un 7200.11 da 1,5 TB con le utility della seagate mi dice che il disco non è affettto da nulla, ma è uscito un firmware migliore di quello che ho SD17 oppure no?
Per favore datemi un consiglio su cosa fare, grazie.

Ho controllato di nuovo: NON AFFETTO.
Ma per il firmware che devo fare mi tengo quello che ho oppure esiste uno migliore? I dischi da 1,5 TB non avevano il diffetto di impallarsi per una ventina di secondi? A me è capitato con un disco gemello a quello che ho sotto windows 64......vi prego un aiuto.:confused:

robertogl
13-03-2009, 20:33
ho un seagate ST3500320AS, Seriale 5QM0Z81B, Firmware: SD15.L'ho comprato a giugno 2008,c'è bisogno del fix?ci sono rischi a mettere un firmware nuovo(se non è quello giusto,si può semplicemente scaricare quello giusto con un altro pc e fare il boot da cd?e se va via la corrente mentre lo installo?)Grazie.
Anche se...
http://img24.imageshack.us/img24/696/capturesot.jpg

il menne
13-03-2009, 21:04
Scusatemi ragazzi ho un 7200.11 da 1,5 TB con le utility della seagate mi dice che il disco non è affettto da nulla, ma è uscito un firmware migliore di quello che ho SD17 oppure no?
Per favore datemi un consiglio su cosa fare, grazie.

Ho controllato di nuovo: NON AFFETTO.
Ma per il firmware che devo fare mi tengo quello che ho oppure esiste uno migliore? I dischi da 1,5 TB non avevano il diffetto di impallarsi per una ventina di secondi? A me è capitato con un disco gemello a quello che ho sotto windows 64......vi prego un aiuto.:confused:

Il check è relativo al bug del blocco disco... non credo a quello eventuale della cache flush... volendo penso che tu possa upgradare comunque il fw ma non so se tu abbia dei reali benfici.... ( va però tenuto presente che ci sono alcuni tipi di unità e fw revision dove NON si deve upgradare... non sembra il tuo caso visto che si parla comunque di unità con fw di tipo CC... )

;)

il menne
13-03-2009, 21:09
ho un seagate ST3500320AS, Seriale 5QM0Z81B, Firmware: SD15.L'ho comprato a giugno 2008,c'è bisogno del fix?ci sono rischi a mettere un firmware nuovo(se non è quello giusto,si può semplicemente scaricare quello giusto con un altro pc e fare il boot da cd?e se va via la corrente mentre lo installo?)Grazie.
Anche se...
http://img24.imageshack.us/img24/696/capturesot.jpg

Vale quel che ho risposto nel post precedente....

Comunque nel tuo caso per quel bug pare non esserci necessità di upgradare.

Se va via la corrente mentre sta upgradando, il disco è andato. Ecco perchè sarebbe meglio effettuare l'upgade sotto UPS....

Se si sbaglia fw NON dovrebbe essere possibile effettuare l'upgrade... ma visto che Seagate avverte per certe unità con certe rev fw ( tipo CC ) che l'update ( errato quindi ) può portare al blocco del disco, si potrebbe pensare che almeno in certi casi è possibile forzare un fw errato e causare disastri.... quindi facciamo estrema attenzione... :read:

labadze
13-03-2009, 22:20
ho un seagate ST3500320AS, Seriale 5QM0Z81B, Firmware: SD15.L'ho comprato a giugno 2008,c'è bisogno del fix?ci sono rischi a mettere un firmware nuovo(se non è quello giusto,si può semplicemente scaricare quello giusto con un altro pc e fare il boot da cd?e se va via la corrente mentre lo installo?)Grazie.
Anche se...
http://img24.imageshack.us/img24/696/capturesot.jpg

Io l'ho appena fatto, il procedimento è semplice e tra l'altro molto rapido. Non ho ups ma ho chiuso gli occhi e l'ho fatto partire... per fortuna nessun problema. Scarica solo la iso corretta e scegli il modello esatto nel momento di selezionare. Prima imposta l'hard disk come ide da bios.

STEFANAP81
14-03-2009, 00:37
RAGAZZI EVVIVAAAAAAAAAAA!!!!

Mi aggiungo alla lista di quelli che hanno "RISUSCITATO" il barracuda mediante l'interfaccia RS232-TTL...

Ci ho studiato un pò per costruirmi l'interfaccia ad hoc e capire per bene il procedimento, ma ne è valsa la pena... tutto è andato liscio, hard disk risvegliato dal suo sonno, firmware aggiornato e via...! Ovviamente ho fatto subito un bel back-up, ma ora il mio barracuda va una favola!

Ovviamente resto a disposizione per qualsiasi aiuto a chi servisse.

Inoltre sono disposto a cedere, a prezzo di costo, l'interfaccia da me costruita, semplice e perfetta, praticamente plug & play, basta solo collegarla all'hd (tx e rx) con gli appositi spinottini a coccodrillo presenti, non serve altro.

Poi appena ho tempo, faccio una guida per bene passo passo, in maniera da risolvere tutti i dubbi che anche io ho avuto nel procedimento!
Ciaooo

stefanonweb
14-03-2009, 06:30
Il check è relativo al bug del blocco disco... non credo a quello eventuale della cache flush... volendo penso che tu possa upgradare comunque il fw ma non so se tu abbia dei reali benfici.... ( va però tenuto presente che ci sono alcuni tipi di unità e fw revision dove NON si deve upgradare... non sembra il tuo caso visto che si parla comunque di unità con fw di tipo CC... )

;)

il bug della cache flush NON si risolve?
che firmware dovrei caricare?
come faccio a sapere quali sono i tipi di unità e fw revision dove NON si deve upgradare?
Grazie, visto che te ne intendi parecchio se puoi aiutarmi ancora.......:)

il menne
14-03-2009, 13:16
il bug della cache flush NON si risolve?
che firmware dovrei caricare?
come faccio a sapere quali sono i tipi di unità e fw revision dove NON si deve upgradare?
Grazie, visto che te ne intendi parecchio se puoi aiutarmi ancora.......:)

Tu avendo un fw sd17 non rientri nelle unità a rischio blocco aggiornando ( quelle montano fw tipo CC ) ... il check dice che non hai necessità di aggiornare, ma se vuoi puoi aggiornare lo stesso, in molti l'hanno fatto a livello preventivo.... comunque devi verificare che il model number corrisponda a quello in prima pagina per le unità da 1,5tb...;)

Per il problema della cache flush, la cosa è passata in secondo piano dopo il polverone degli hd a rischio blocco.... ma si presume che il nuovo fw sia risolutivo anche per questo... ma la certezza non c'è....

stefanonweb
15-03-2009, 10:08
Tu avendo un fw sd17 non rientri nelle unità a rischio blocco aggiornando ( quelle montano fw tipo CC ) ... il check dice che non hai necessità di aggiornare, ma se vuoi puoi aggiornare lo stesso, in molti l'hanno fatto a livello preventivo.... comunque devi verificare che il model number corrisponda a quello in prima pagina per le unità da 1,5tb...;)

Per il problema della cache flush, la cosa è passata in secondo piano dopo il polverone degli hd a rischio blocco.... ma si presume che il nuovo fw sia risolutivo anche per questo... ma la certezza non c'è....

Prima di tutto ti ringrazio.


Seagate ha messo in download il 22 gennaio 2009 i fw fix linkati sopra per queste unità.
Il file è una ISO che crea un cd avviabile. NON DOVETE APRIRE IL FILE: IL FILE VA MASTERIZZATO SU CD DA ISO : ES. NERO - SCRIVI IMMAGINE.



ST31500341AS -----> QUI FW UPDATE

ST31000333AS -----> QUI FW UPDATE

ST3640323AS -----> QUI FW UPDATE

ST3640623AS -----> QUI FW UPDATE

ST3320613AS -----> QUI FW UPDATE

ST3320813AS -----> QUI FW UPDATE

ST3160813AS -----> QUI FW UPDATE

Per queste unità seagate dice che NON sono afflitti i drive con fw CC, gli altri fw, quindi, sì.
NOTA: Seagate avvisa che se si tenta di aggionare il fw a un drive che monta quello CC, si renderà il disco inutilizzabile, ATTENZIONE, in questo caso, quindi!
Nella serata del 23-01-2009 Seagate ha rilasciato i fw di cui sopra.
Sono ISO che creano cd avviabili. NON DOVETE APRIRE IL FILE: IL FILE VA MASTERIZZATO SU CD DA ISO : ES. NERO - SCRIVI IMMAGINE.


Io quindi scaricando mi trovo il file iso Brinks-4D8H-SD1B.ISO


Quindi che faccio? Aggiorno? Grazie ancora.
Cosa e un firmware CC?
Grazie.

ALIEN3
15-03-2009, 11:19
Aggiornato solo adesso il mio hd 7200.11 500gb 32mb con sigla ST3500320AS e firmware SD15. Ho scaricato il firmware fix presente il prima pagina. Ora il firmware mi segna SD1A. Unica fortuna che ho avuto è che ho spento raramente l'hd.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Spaceagle
16-03-2009, 09:42
ho aggiornato il mio 7200.11 500GB...aveva il firmware sd15...è normale ora che l'utility drivedetect non mi trovi nulla?

il menne
16-03-2009, 11:55
ho aggiornato il mio 7200.11 500GB...aveva il firmware sd15...è normale ora che l'utility drivedetect non mi trovi nulla?

Hai provato a riavviare il pc o, meglio, a tenerlo un poco spento e poi riavviare? Ancora non lo vede? :fagiano:

Spaceagle
16-03-2009, 12:04
Hai provato a riavviare il pc o, meglio, a tenerlo un poco spento e poi riavviare? Ancora non lo vede? :fagiano:

si già provato...e quell'utility non lo vede...mentre i seatools per windows si, però a mio avviso sbaglia il seriale

mi da:

seriale: SCSI-FC-SAS
numero modello ST3500320AS
Firmware Revisone: 1.10



naturalmente prima di aggiornare il bios il drivedetect mi trovava l'hdd

il menne
16-03-2009, 12:08
Prima di tutto ti ringrazio.




ST31500341AS -----> QUI FW UPDATE



Io quindi scaricando mi trovo il file iso Brinks-4D8H-SD1B.ISO


Quindi che faccio? Aggiorno? Grazie ancora.
Cosa e un firmware CC?
Grazie.

Il fw CC ha la sigla CC ad esempio CC15 invece che SD15... nel caso che il fw sia con sigla CC il fw NON va aggiornato.

Se anche l'utility check seriale dice che il tuo drive non è affetto, in diversi hanno aggiornato lo stesso, per paura della inaffidabilità del check e per avere comunque l'ultimo fw... la scelta se farlo o meno è solo tua, in ogni modo:


- verifica al 101% il model number e la fw revision del tuo drive per essere sicuro che la iso sia quella giusta e il fw sia aggiornabile senza rischi.
-se decidi di farlo FAI PRIMA IL BACKUP DEI DATI
-se decidi di farlo e va via la corrente mentre aggiorna, il disco è andato ( sarebbe meglio farlo sotto ups )
- se decidi di farlo setta gli hd in modalità IDE e stacca tutti gli altri hd e cd/dvd e lascia solo quell'hd e il lettore cd/dvd da dove parte la iso

;)

Spaceagle
16-03-2009, 13:11
si già provato...e quell'utility non lo vede...mentre i seatools per windows si, però a mio avviso sbaglia il seriale

mi da:

seriale: SCSI-FC-SAS
numero modello ST3500320AS
Firmware Revisone: 1.10



naturalmente prima di aggiornare il bios il drivedetect mi trovava l'hdd

Scoperto l'arcano: in modalità ACHI non me lo trova, con native Ide si... inoltre in AHCI Hdtune non rileva la temperatura ma altri tool si...

anche io ho la versione SD1A..prima avevo la SD15

Driver name ST3500320AS
Serial Number 5QM19PJN

Polpi_91
16-03-2009, 13:14
Scoperto l'arcano: in modalità AHCI non me lo trova, con native Ide si... inoltre in AHCI Hdtune non rileva la temperatura ma altri tool si...

anche io ho la versione SD1A..prima avevo la SD15

Driver name ST3500320AS
Serial Number 5QM19PJN

anche a me in modalità ACHI, ho il fw da aggiornare ma stò aspettando il disco esterno per bare il backup, ogni tanto mi si pianta l'HD e quando riavvio devo fare il controllo della coerenza dei dischi

devil_mcry
16-03-2009, 13:17
anche a me in modalità ACHI, ho il fw da aggiornare ma stò aspettando il disco esterno per bare il backup, ogni tanto mi si pianta l'HD e quando riavvio devo fare il controllo della coerenza dei dischi

anche a a me quando avevo solo 1 disco in modalità raid (quindi era solo achi) nn vedeva lo smart hdtune e nemmeno il tool seagate, lo vedevo xo ad esempio da speed fan

ora ho comprato 2 wd RE3 e li ho messi in raid. il 7200.11 sta li cm disco sfuso ed in effetti ora è tornato a posto x cosi dire

laiez
16-03-2009, 16:00
RAGAZZI EVVIVAAAAAAAAAAA!!!!

Mi aggiungo alla lista di quelli che hanno "RISUSCITATO" il barracuda mediante l'interfaccia RS232-TTL...

Ci ho studiato un pò per costruirmi l'interfaccia ad hoc e capire per bene il procedimento, ma ne è valsa la pena... tutto è andato liscio, hard disk risvegliato dal suo sonno, firmware aggiornato e via...! Ovviamente ho fatto subito un bel back-up, ma ora il mio barracuda va una favola!

Ovviamente resto a disposizione per qualsiasi aiuto a chi servisse.

Inoltre sono disposto a cedere, a prezzo di costo, l'interfaccia da me costruita, semplice e perfetta, praticamente plug & play, basta solo collegarla all'hd (tx e rx) con gli appositi spinottini a coccodrillo presenti, non serve altro.

Poi appena ho tempo, faccio una guida per bene passo passo, in maniera da risolvere tutti i dubbi che anche io ho avuto nel procedimento!
Ciaooo

Sono un possessore di barracuda 500gb, purtroppo il mio disco non viene più rivelato dal bios quindi sono incappato nel problema chiamato "BUSY".

Ora segundo la guida
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=129366

che descrive perfettamnete la soluzione incappo in un problema.

Non riesco a comunicare con il disco in maniera corretta, mi spiego meglio:

Apro Hyperterm setto tutto corretto come da guida (com1 seriale normale)
CTRL+Z e compare una freccia, a ogni pressione compare una freccia a volte un simbolo, lettere e freccie ancora frecce ad ogni CTRL+Z.

Come faccio a far apparire "F3 T>" e quindi a dare in successione i comandi necessari.

Se di aiuto posso dirvi che ho fatto varie prove, tipo invertire tx e rx, ecco con txrx invertiti il cursore di Hypertrm lampeggia senza dare segni di vita.

C'è qualche settaggio da fare alla com1 da bios, sapete dirmi dove sbaglio visto che l'RS232/TTL funziona correttamente (usato per programmare fw xbox360).

Grazie a tutti anticipatamente

gippi_one
16-03-2009, 16:13
mi aggiungo alla lista dei "busy" bug... FW SD15

cerco interfaccia RS232/TTL per cercare di resuscitare il mio barracuda!

laiez
16-03-2009, 23:20
mi aggiungo alla lista dei "busy" bug... FW SD15

cerco interfaccia RS232/TTL per cercare di resuscitare il mio barracuda!

l'interfaccia nuova la trovi anche qui (Edit by CRL)

CRL
17-03-2009, 09:44
laiez i link commerciali sono vietati da Regolamento, ed anche fare mercatino di componenti nelle sezioni tecniche e' vietato. Cartellino giallo. ;)

Signori, questo non e' il Forum di riferimento per sviscerare questa procedura, come gia' detto. I link ci sono, riferitevi ad altri spazi per discutere in dettaglio il tutto.

Richieste di chiarimenti su questa decisione da parte dello Staff sono graditi solo in pvt. Non vorrei che questo si trasformasse in un thread di elettronica per sistemare il disco. Spero sia chiara la nostra posizione.
Grazie.

- CRL -

Animatrix79
17-03-2009, 12:35
Seguite la guida al link di riferimento.

Se qualcosa non va verificate la corretta alimentazione dell'RS232 TTL e soprattutto se avete, come da guida, sganciato il disco dal motore prima di chiamarlo dalla consolle di Hyperterminal.

STEFANAP81
18-03-2009, 10:55
Ragazzi, cmq visto che parecchi mi state chiedendo in pvt, se avete bisogno dell'interfaccia, e non sapete da dove incominciare, posso costruirvela io per intero, però contattatemi in pvt.

ciaoo

laiez
18-03-2009, 13:16
Seguite la guida al link di riferimento.

Se qualcosa non va verificate la corretta alimentazione dell'RS232 TTL e soprattutto se avete, come da guida, sganciato il disco dal motore prima di chiamarlo dalla consolle di Hyperterminal.


Volevo ringraziare tutti per il supporto!
Operazione conclusa con successo!

Se può servire a qualcuno il mio problema nasceva dal fatto che il GND del disco non era collegato con il GND dell'alimentazione RS232/TTL

Tutto qui! grazie ancora:) :) :) :) :) :) :) :)

ldurs
19-03-2009, 12:47
Volevo porre un quesito, al momento ho queste 2 unità disco

Model: MAXTOR STM3250820AS, Serial: 6QE1HTYB, Firmware: 3.AAE
Model: MAXTOR STM3250310AS, Serial: 9RY2WH2H, Firmware: 4.AAA

Sul primo è montato il sistema operativo, mentre utilizzo il secondo come archivio per musica e dati.
Fino ad oggi non mi ero accorto che il primo HD aveva ancora il jumper inserito (il secondo no), e da quello che ho capito, togliendolo dovrei sfruttare il sata 2 della mia scheda madre.

Però da quando l'ho tolto ho notato che ogni tanto il pc s'impalla (led HD fisso), mentre il secondo HD non sembra veloce come speravo.

HDTune mi da per il STM3250820AS questi dati:
Transfer Rate:
Minimun 39.7 Mb/sec
Maximum 80.2 Mb/sec
Average 66.1 Mb/sec
Access Time: 13.8 Mb/sec
Burst Rate 144.5 Mb/sec

Per il STM3250310AS:
Transfer Rate:
Minimun 53.6 Mb/sec
Maximum 96.6 Mb/sec
Average 83.2 Mb/sec
Access Time: 15.6 Mb/sec
Burst Rate 148.8 Mb/sec


Cosa posso fare per capire se ci sono dei problemi??
Conviene aggiornare il firmware o è un operazione da fare solo in caso di problemi??

l.

falusor
20-03-2009, 00:02
RAGAZZI EVVIVAAAAAAAAAAA!!!!

Mi aggiungo alla lista di quelli che hanno "RISUSCITATO" il barracuda mediante l'interfaccia RS232-TTL...

Ci ho studiato un pò per costruirmi l'interfaccia ad hoc e capire per bene il procedimento, ma ne è valsa la pena... tutto è andato liscio, hard disk risvegliato dal suo sonno, firmware aggiornato e via...! Ovviamente ho fatto subito un bel back-up, ma ora il mio barracuda va una favola!

Ovviamente resto a disposizione per qualsiasi aiuto a chi servisse.

Inoltre sono disposto a cedere, a prezzo di costo, l'interfaccia da me costruita, semplice e perfetta, praticamente plug & play, basta solo collegarla all'hd (tx e rx) con gli appositi spinottini a coccodrillo presenti, non serve altro.

Poi appena ho tempo, faccio una guida per bene passo passo, in maniera da risolvere tutti i dubbi che anche io ho avuto nel procedimento!
Ciaooo

Grazie mille eventualmente, una guida (ri)scritta da chi ha provato la procedura sarebbe una gran cosa,come gia' detto nel thread ...


il mio circuito e' questo:
http://i41.tinypic.com/essvf6.jpg

ho il problema "busy", ho letto le guide, i miei dubbi:

1) secondo voi GND e' gia collegato all alimentazione?

2) ogni qual volta si fa riferimento "all alimentazione" o cmq anche a "POWER CONNECTED to the PCB board" si intende SEMPRE quella da 5v(molex mio caso)? giusto? MAI l'alimentazione sata dell HD?

3) DA FARE(in breve):
-staccare il PCB o frapporre un mezzo di carta nei tre contatti indicati.
-settare Hyper Terminal
-connettere tx>>rx e rx>>tx.
-alimentare (molex trasparente nel mio caso)
-control-Z per ottenere "F3 T>"
-invio "/2" [fratto due]
-invio "Z" [zeta maiscola]
-rimontare la PCB facendo la massima attenzione,con tutti i morsetti inseriti e alimentazione SEMPRE inserita.
-invio "U" [u di udine maiuscola]
-invio "/1" [fratto uno]
-invio "N1" [enne maiscola+uno]

4) poi a questo punto ce' un problema(secondo quanto interpretato da me), nella guida inglese dice di continuare SOLO se il problema busy continua a persistere, mentre nella guida italiana tradotta NON dice questo, ma ti fa fare la parte che in inglese e' opzionale ovvero:

-invio "T" [ti maiuscola]
-invio "i4,1,22" [i di imola+quattro+virgola+uno+virgola+ventidue]

5) ......continuando oltre la parte forse-opzionale :

-interrompere alimentazione (molex trasparente nel mio caso)
-attendere dieci secondi
-alimentare nuovamente (molex trasparente nel mio caso)
-control ZETA
-invio "m0,2,2,,,,,22" [emme+zero+virgola+due+virgola+due+cinque virgole+ventidue]
-attendere circa 30 secondi e se non appare una cosa tipo "
Max Wr Retries = 00, Max Rd Retries = 00, Max ECC T-Level = 14, Max Certify Rewrite Retries = 00C8
User Partition Format 10% complete, Zone 00, Pass 00, LBA 00004339, ErrCode 00000080, Elapsed Time 0 mins 05 secs
User Partition Format Successful - Elapsed Time 0 mins 05 secs" qualcosa e' andato storto.
-NON staccare alimentazione finche non appare un messaggio qualsiasi,anche molto diverso da quello sopra


ATTEZIONE x TUTTI:questa riassuntiva sequenza non so se e' corretta,
cosi e' come l'ho capita io, attendo maggiori lumi e spiegazioni da chi ha gia fatto...

GRAZIE

edit: alcune cose qua sopra sono errate. lascio per la coerenza del thread, la corretta sequenza che ho seguito io e' in post nella pagina seguente (pag.82)

il menne
20-03-2009, 09:30
Volevo porre un quesito, al momento ho queste 2 unità disco

Model: MAXTOR STM3250820AS, Serial: 6QE1HTYB, Firmware: 3.AAE
Model: MAXTOR STM3250310AS, Serial: 9RY2WH2H, Firmware: 4.AAA

Sul primo è montato il sistema operativo, mentre utilizzo il secondo come archivio per musica e dati.
Fino ad oggi non mi ero accorto che il primo HD aveva ancora il jumper inserito (il secondo no), e da quello che ho capito, togliendolo dovrei sfruttare il sata 2 della mia scheda madre.

Però da quando l'ho tolto ho notato che ogni tanto il pc s'impalla (led HD fisso), mentre il secondo HD non sembra veloce come speravo.

HDTune mi da per il STM3250820AS questi dati:
Transfer Rate:
Minimun 39.7 Mb/sec
Maximum 80.2 Mb/sec
Average 66.1 Mb/sec
Access Time: 13.8 Mb/sec
Burst Rate 144.5 Mb/sec

Per il STM3250310AS:
Transfer Rate:
Minimun 53.6 Mb/sec
Maximum 96.6 Mb/sec
Average 83.2 Mb/sec
Access Time: 15.6 Mb/sec
Burst Rate 148.8 Mb/sec


Cosa posso fare per capire se ci sono dei problemi??
Conviene aggiornare il firmware o è un operazione da fare solo in caso di problemi??

l.

Mah... dal seriale e dal check non risultano affetti dal bug del fw quindi in teoria l'aggiornamento non ti serve... i test mi sembrano in linea con quel tipo di unità...

Per verificare comunque eventuali problemi ai dischi puoi fare il check con hd tune, verificando anche i parametri smart, e con le seatools... ;)

broly-7
20-03-2009, 18:11
@ falusor:

Secondo me... se il circuito è solo quello che c'è in foto... manca qualcosa.. tipo un componente integrato... il MAX232 ed i relativi condensatori... a meno che non ci sia qualcosa saldato dietro, ma dubito..

Per le risposte:
1) Se alimenti hard disk e schedina con lo stesso alimentatore non dovresti avere problemi;
2) Durante la procedura quando si fa riferimento all'alimentazione è quella SATA del disco... io ho sempre e soltanto staccato/attaccato quella;
3) Si, la procedura sembra quella, a parte l'alimentazione che è quella SATA.... e ti conviene usare il cartoncino invece che staccare tutta la scheda..
4) Dice di non farla la prima volta (saltare quella parte), se il problema non si risolve devi ripetere tutta la procedura facendo anche quella parte... io l'ho sempre fatta, anche al primo tentativo e non ho mai avuto problemi.
5) alla fine una volta dato il comando "m0,2,2,,,,,22" devi aspettare fino a quando non ti compare la scritta... se non ti compare la scritta.... non è un buon segno!!

dot.miglio
20-03-2009, 18:39
Presente pure io, con due dischi, uno un maxtor che appena montato ha iniziato ad andare ad una skida all'ora, ma ho aggiornato il firmware ed ho risolto, mentre nel barracuda di punto in bianco mi ha lasciato e non lo vedo piu nemmeno da bios, il fatto è che dentro a quel disco c'era mezza vita!!!
Non vedendolo piu dal bios rientro pure io nella classe "busy"?

broly-7
20-03-2009, 19:45
Non vedendolo piu dal bios rientro pure io nella classe "busy"?Già, i sintomi sono proprio quelli!! Controlla il seriale sul sito Seagate..

Ti rimane l'assistenza Seagate oppure il metodo RS232 to TTL...

JJ@66
20-03-2009, 20:29
Presente pure io, con due dischi, uno un maxtor che appena montato ha iniziato ad andare ad una skida all'ora, ma ho aggiornato il firmware ed ho risolto, mentre nel barracuda di punto in bianco mi ha lasciato e non lo vedo piu nemmeno da bios, il fatto è che dentro a quel disco c'era mezza vita!!!
Non vedendolo piu dal bios rientro pure io nella classe "busy"?

Già, i sintomi sono proprio quelli!! Controlla il seriale sul sito Seagate..

Ti rimane l'assistenza Seagate oppure il metodo RS232 to TTL...
Magari dico una sciocchezza ma lo stato "busy" viene visto dal bios ma non ne vedi il contenuto...

dot.miglio
20-03-2009, 22:13
Sicuro? Leggendo dal sito della Seagate ho capito che non si vedeva ne da bios ne da Win..

il menne
20-03-2009, 22:16
A quanto so io il Busy fw bug è tra quelli che fanno sparire il disco dal bios..... comunque alla fine poco importa.... se vi accade e sparisce poco cale di quale tipo di fw bug di preciso sia..... :fagiano:

( può rilevare poi invece se tentate di rianimare attraverso l'interfaccia...)

dot.miglio
20-03-2009, 22:19
Infatti, come avevo capito io..

falusor
21-03-2009, 01:44
dot.miglio, mi spiace, benvenuto nel triste club,purtroppo credo non sarai l'ultimo, pare che questo problema si verifichi in tutti i firmware buggati,e' solo questione di tempo, purtroppo arriveranno nuovi malcapitati nel thread

Secondo me... se il circuito è solo quello che c'è in foto... manca qualcosa.. tipo un componente integrato... il MAX232 ed i relativi condensatori... a meno che non ci sia qualcosa saldato dietro, ma dubito..

il circuito l'ho preso da un altro utente che ha fatto l'operazione qualche decina di pagine fa, il componente elettronico e' nascosto in foto... (e' sotto) , spero,ma sono quasi sicuro, che il circuito sia ok anche se non vi e' nemmeno un condensatore (sono indispensabili?)

grazie mille per i chiarimenti, sopratutto il punto uno e il fatto dell alimentazione.

postero' a breve i risultati ..

maxdj
21-03-2009, 10:58
Ciao Raga, ho un mod ST3500320AS Revision SD15 il programma mi dice Attached YES....cosa vuol dire?Devo aggiornare il firmware?è da un po di tempo che l'hd fa dei rumori insoliti...tip un "tac" abbastanza forte...e toccando il disco con la mano quando fa il "tac" si muove parecchio......
Consigli??
Grazie
Ciao
Max

lupin87
21-03-2009, 11:21
Ciao Raga, ho un mod ST3500320AS Revision SD15 il programma mi dice Attached YES....cosa vuol dire?Devo aggiornare il firmware?è da un po di tempo che l'hd fa dei rumori insoliti...tip un "tac" abbastanza forte...e toccando il disco con la mano quando fa il "tac" si muove parecchio......
Consigli??
Grazie
Ciao
Max

il firmware è sicuramente da aggiornare ma non credo c' entri qualcosa con il tac dell' hard disk...controlla i valori smart con hd tune e seatools e fai una scansione dell' ahrd disk con hd tune...

per quanto riguarda seatools qualcuno è riuscito a farlo partire su vista 64 bit?
ho instalalto addirittura il service pack 1 del .net framework 3.5 ma non funziona

Mitchan
23-03-2009, 08:04
questo thread porta una SFIGA allucinante....

Non è possibile... capito per caso qua... leggo incuriosito qualcosina...e CLACK....CLACK....CLACK.... :mbe:

:muro: :muro:

Disco 7200.11 nuovo (1 mese di vita) da 1 TB rotto. :cry:

dot.miglio
23-03-2009, 08:13
questo thread porta una SFIGA allucinante....

Non è possibile... capito per caso qua... leggo incuriosito qualcosina...e CLACK....CLACK....CLACK.... :mbe:

:muro: :muro:

Disco 7200.11 nuovo (1 mese di vita) da 1 TB rotto. :cry:

Non è il thread, ma il disco che è sfigato, molta grazia invece che esiste questo thread che ci permette almeno di sapere come recuperare i dati!!!:rolleyes:

lupin87
23-03-2009, 08:51
Non è il thread, ma il disco che è sfigato, molta grazia invece che esiste questo thread che ci permette almeno di sapere come recuperare i dati!!!:rolleyes:

quoto

Rigs
23-03-2009, 14:48
Ragazzi stò vivendo un dramma!! :help:
un mese fa il mio maxtor esterno veniva riconosciuto come row e non riuscivo a recuperare dati. Poi trasformandolo in interno ho visto che era un seagate ST3500620AS.
Allora ho provato ad acquistare un'altro HD interno da 500GB uguale al mio interno con WinXP, anche in vista di un futuro raid 0 ed è proprio un seagate barracuda ST3500320AS, dopo una settimana, all'improvviso il bios non lo vede più in nessun modo.
In sintesi ho perso quasi 800Gb di dati, praticamente tutta la mia vita.:muro: :muro:


un seagate ST3500620AS da 500GB visto come disco row
un seagate barracuda ST3500320AS non rilevato dal bios!!:eekk: :eekk:


Ho letto la guida su un altro forum, ma non ci capisco niente, per favore datemi una mano!!!:help: :help: :help:

Mitchan
23-03-2009, 15:25
Non è il thread, ma il disco che è sfigato, molta grazia invece che esiste questo thread che ci permette almeno di sapere come recuperare i dati!!!:rolleyes:

ma dai?

Rigs
23-03-2009, 15:54
Ragazzi stò vivendo un dramma!! :help:
un mese fa il mio maxtor esterno veniva riconosciuto come row e non riuscivo a recuperare dati. Poi trasformandolo in interno ho visto che era un seagate ST3500620AS.
Allora ho provato ad acquistare un'altro HD interno da 500GB uguale al mio interno con WinXP, anche in vista di un futuro raid 0 ed è proprio un seagate barracuda ST3500320AS, dopo una settimana, all'improvviso il bios non lo vede più in nessun modo.
In sintesi ho perso quasi 800Gb di dati, praticamente tutta la mia vita.:muro: :muro:


un seagate ST3500620AS da 500GB visto come disco row
un seagate barracuda ST3500320AS non rilevato dal bios!!:eekk: :eekk:


:help: :help: :help: :help: :help:

Ho letto la guida su un altro forum, ma non ci capisco niente, per favore datemi una mano!!!:help: :help: :help:

UP!!!:help: :help: :help: :help: :help: :help:

dot.miglio
23-03-2009, 16:33
Ragazzi stò vivendo un dramma!! :help:
un mese fa il mio maxtor esterno veniva riconosciuto come row e non riuscivo a recuperare dati. Poi trasformandolo in interno ho visto che era un seagate ST3500620AS.
Allora ho provato ad acquistare un'altro HD interno da 500GB uguale al mio interno con WinXP, anche in vista di un futuro raid 0 ed è proprio un seagate barracuda ST3500320AS, dopo una settimana, all'improvviso il bios non lo vede più in nessun modo.
In sintesi ho perso quasi 800Gb di dati, praticamente tutta la mia vita.:muro: :muro:


un seagate ST3500620AS da 500GB visto come disco row
un seagate barracuda ST3500320AS non rilevato dal bios!!:eekk: :eekk:


Ho letto la guida su un altro forum, ma non ci capisco niente, per favore datemi una mano!!!:help: :help: :help:

Chiedi a STEFANAP81 per il Barracca ST3500320AS non rilevato dal bios, ti aiuterà a resuscitarlo attraverso l'interfaccia RS232 to TLL!!

dot.miglio
23-03-2009, 16:35
ma dai?

Se non è piu visibile da bios si, io ne avevo due di cui uno era sparito da bios e a quanto pare si possono recuperare con una operazione un pò laboriosa, ma ne vale la pena.
Mentre un altro disco era diventato lentissimo ma cmq andava, ho aggiornato il firmware ed ha ripreso a funzionare degnamente..

Rigs
23-03-2009, 18:29
Chiedi a STEFANAP81 per il Barracca ST3500320AS non rilevato dal bios, ti aiuterà a resuscitarlo attraverso l'interfaccia RS232 to TLL!!

ok chiederò a lui. grazie per ora.

falusor
23-03-2009, 20:16
Vittoria!!!!

Mi unisco ai festeggiamenti di chi ha recuperato i dati dal problema BUSY!
e' veramente un "perfect day" vedere riemergere dal baratro ,DOPO 2 MESI , tutti i propri dati che erano considerati persi.
Loro, come Mark Renton, sono tornati alla vita da sotto terra !! link al video (http://www.youtube.com/watch?v=FTkBdfbrHWk) (sottotitoli in spagnolo per rendere grazie al cileno che ha reso disponibile la famosa soluzione :D :D !! )

Un enorme ringraziamento a Gorilla68 e broly-7 , a tutti gli utenti intervenuti in questo thread e in privato per i noti problemi seagate, in particolare lucasnapy, Lou Amaro,zangtumtum,kenny85,FabioC77,tfxrulez,lmaska,Iron67, STEFANAP81,Animatrix79,JJ@66,il-menne,CRL per aver riaperto il thread.

Consigli/procedura:

- Se siete incappati in uno dei due problemi fin qui ampiamente discussi, secondo me e' meglio cercare un utente del forum vicino casa vostra, che ha gia' risolto con il metodo artigianale del circuito, che ha quindi praticita'.
Risparmierete: tempo, salute, probabilmente qualche euro e cmq avrete minor rischio di rendere il disco definiticamente un fermacarte.

- nel caso siate molto sfortunati, non resta che avventurarsi da soli: munirsi eventualmente di UPS per prevenire eventuali interruzioni di corrente, set cacciaviti torx, circuito ,eventuale prolunga seriale,eventuale adattatore usb-seriale se non avete la com, una striscia di carta.

-La celebre guida ufficiale rimane chiaramente QUI (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807).Questa e' solo la mia esperienza con un infimo ST31000340AS sd15

NOTA: questa e' la procedura per il problema denominato BUSY (nessun bios e nessun adattatore USB/SATA rinosce piu il vostro disco,che tuttavia non ha testine rotte)

- Non mi soffermo tanto sul circuito perche' se ne' ampiamente discusso, inoltre il problema esiste da 2 mesi e oltre, quindi potete trovarlo praticamente ovunque ( siti di aste on line,mercatino del forum, fiere dell elettronica).Per qualsiasi evenienza cmq c'e' la guida ufficiale.

NOTA: potete lavorare tutto il tempo con l' hard disk capovolto.

-Prima di toccare qualsiasi circuito e HD,scaricare le mani elettrostaticamente su una superfice di ferro(non si sa mai:fagiano: ) impugnare il cacciavite e smontare la vite in figura:


http://i42.tinypic.com/2nl497d.jpg

-allentare tutte le altre viti in modo da poter frappore la stringa di carta comune fra il circuito verde e quei tre contatti come in figura(inserirlo abbastanza in fondo, per stare tranquilli tre centimetri):


http://i41.tinypic.com/2z7rler.jpg

NOTA: non e' una operazione rischiosissima perche' se qualcosa non va bene ve ne accorgete subito in quanto alimentando il disco (operazione che viene fra poco*) sentirete il rumore della rotazione dei piatti interni e questo NON deve accadere,in caso ricercare il problema e ripetere l'operazione,NON usare plastica o altri materiali, un pezzo di carta comune va bene.

-collegare il circuito alimentato al pc, quindi successivamente all hard disk: rx circuito a tx HD e tx circuito a rx HD (screen shot vedi guida ufficiale)

-alimentare il disco, tecnicamente in questo caso la scheda elettronica verde visto che il disco vero e proprio non dovrebbe partire se tutto e' andato bene finora, *attaccando il connettore sata 15 pin, quello classico dell'alimentazione HD:


http://i43.tinypic.com/dvpt7r.jpg

-aprire Hyper Terminal e settare sulla porta COM a cui avete collegato il circuito a 38400 8 N 1 (vedi in fondo ultima figura o screenshot guida ufficiale)

-control-Z per ottenere "F3 T>"

NOTE: chiaramente inviate i comandi SENZA doppi apici,SENZA alcuna fretta,ricontrollate bene anche se sembrano facili,rispettate il minuscolo/maiuscolo, EVITARE il copia-incolla dalle guide:

-invio "/2" [fratto due]

-invio "Z" [zeta maiscola]

-facendo la massima attenzione, senza toccare alimentazione ne collegamenti, sfilare lentamente il pezzo di carta, rimontare la precedente vite rimossa, riavvitare le altre viti allentate prima.

-invio "U" [u di udine maiuscola]

-invio "/1" [fratto uno]

-invio "N1" [enne maiscola+uno]

-invio "/T" [fratto ti maiscola]

-invio "i4,1,22" [i minuscola+quattro+virgola+uno+virgola+ ventidue ]

NOTA: questi due passaggi in rosso sono opzionali, io non li ho fatti e tutto e' andato ok,tuttavia consiglio di farli,perche' se l'operazione intera non andasse a buon fine dovrete ripeterla TUTTA con questi 2 in piu'.

-staccare (temporaneamente come vedrete) il connettore sata che alimenta il pcb verde dell' hard disk:

http://i43.tinypic.com/dvpt7r.jpg

-attendere 10-12 secondi circa,comunque il tempo che sia completamente spento il disco

-riattaccare nuovamente l'ormai noto connettore sata dell'alimentazione

-control-ZETA

-invio ultimo comando "m0,2,2,,,,,22" [emme+zero+virgola+due+virgola+due+cinque virgole+ventidue]

-trattenere il respiro e ogni movimento vicino al disco per 30-150 secondi (per me cene sono voluti 120 circa).Sembreranno i piu' lunghi della vostra vita! perche' i precedenti comandi davano esito quasi sempre istantaneamente. Rimanete quindi in attesa di una risposta, nel frattempo non toccare nulla!!

-ottenuta una risposta del tipo "Max Wr Retries = 00, Max Rd Retries = 00, Max etc.... etc.... etc..." chiudete la sessione Hyper terminal di cui in figura il mio screen shot(mancano i passaggi opzionali) e quindi staccare alimentazione sata,spegnere tutto e rimontate l'hard disk per vedere se il bios lo vede di nuovo:

http://i40.tinypic.com/smsq6g.jpg

-in caso di esito positivo , salvate al piu' presto i dati, e decidete quindi se distruggere il disco per rabbia :D o andare alla prima pagina del presente thread per cercare istruzioni upgrade firmware che mette a disposizione la simpaticissima Seagate.
E' statisticamente bassa la probabilita' che abbiano messo in circolo un nuovo firmware con altri problemi.

rimango a disposizione.

dot.miglio
23-03-2009, 20:47
Vittoria!!!!

Mi unisco ai festeggiamenti di chi ha recuperato i dati dal problema BUSY!
e' veramente un "perfect day" vedere riemergere dal baratro ,DOPO 2 MESI , tutti i propri dati che erano considerati persi.
Loro, come Mark Renton, sono tornati alla vita da sotto terra !! link al video (http://www.youtube.com/watch?v=FTkBdfbrHWk) (sottotitoli in spagnolo per rendere grazie al cileno che ha reso disponibile la famosa soluzione :D :D !! )

Un enorme ringraziamento a Gorilla68 e broly-7 , a tutti gli utenti intervenuti in questo thread e in privato per i noti problemi seagate, in particolare lucasnapy, Lou Amaro,zangtumtum,kenny85,FabioC77,tfxrulez,lmaska,Iron67, STEFANAP81,Animatrix79,JJ@66,il-menne,CRL per aver riaperto il thread.

Consigli/procedura:

- Se siete incappati in uno dei due problemi fin qui ampiamente discussi, secondo me e' meglio cercare un utente del forum vicino casa vostra, che ha gia' risolto con il metodo artigianale del circuito, che ha quindi praticita'.
Risparmierete: tempo, salute, probabilmente qualche euro e cmq avrete minor rischio di rendere il disco definiticamente un fermacarte.

- nel caso siate molto sfortunati, non resta che avventurarsi da soli: munirsi eventualmente di UPS per prevenire eventuali interruzioni di corrente, set cacciaviti torx, circuito ,eventuale prolunga seriale,eventuale adattatore usb-seriale se non avete la com, una striscia di carta.

-La celebre guida ufficiale rimane chiaramente QUI (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128807).Questa e' solo la mia esperienza con un infimo ST31000340AS sd15

NOTA: questa e' la procedura per il problema denominato BUSY (nessun bios e nessun adattatore USB/SATA rinosce piu il vostro disco,che tuttavia non ha testine rotte)

- Non mi soffermo tanto sul circuito perche' se ne' ampiamente discusso, inoltre il problema esiste da 2 mesi e oltre, quindi potete trovarlo praticamente ovunque ( siti di aste on line,mercatino del forum, fiere dell elettronica).Per qualsiasi evenienza cmq c'e' la guida ufficiale.

NOTA: potete lavorare tutto il tempo con l' hard disk capovolto.

-Prima di toccare qualsiasi circuito e HD,scaricare le mani elettrostaticamente su una superfice di ferro(non si sa mai:fagiano: ) impugnare il cacciavite e smontare la vite in figura:


http://i42.tinypic.com/2nl497d.jpg

-allentare tutte le altre viti in modo da poter frappore la stringa di carta comune fra il circuito verde e quei tre contatti come in figura(inserirlo abbastanza in fondo, per stare tranquilli tre centimetri):


http://i41.tinypic.com/2z7rler.jpg

NOTA: non e' una operazione rischiosissima perche' se qualcosa non va bene ve ne accorgete subito in quanto alimentando il disco (operazione che viene fra poco*) sentirete il rumore della rotazione dei piatti interni e questo NON deve accadere,in caso ricercare il problema e ripetere l'operazione,NON usare plastica o altri materiali, un pezzo di carta comune va bene.

-collegare il circuito alimentato al pc, quindi successivamente all hard disk: rx circuito a tx HD e tx circuito a rx HD (screen shot vedi guida ufficiale)

-alimentare il disco, tecnicamente in questo caso la scheda elettronica verde visto che il disco vero e proprio non dovrebbe partire se tutto e' andato bene finora, *attaccando il connettore sata 15 pin, quello classico dell'alimentazione HD:


http://i43.tinypic.com/dvpt7r.jpg

-aprire Hyper Terminal e settare sulla porta COM a cui avete collegato il circuito a 38400 8 N 1 (vedi in fondo ultima figura o screenshot guida ufficiale)

-control-Z per ottenere "F3 T>"

NOTE: chiaramente inviate i comandi SENZA doppi apici,SENZA alcuna fretta,ricontrollate bene anche se sembrano facili,rispettate il minuscolo/maiuscolo, EVITARE il copia-incolla dalle guide:

-invio "/2" [fratto due]

-invio "Z" [zeta maiscola]

-facendo la massima attenzione, senza toccare alimentazione ne collegamenti, sfilare lentamente il pezzo di carta, rimontare la precedente vite rimossa, riavvitare le altre viti allentate prima.

-invio "U" [u di udine maiuscola]

-invio "/1" [fratto uno]

-invio "N1" [enne maiscola+uno]

-invio "/T" [fratto ti maiscola]

-invio "i4,1,22" [i minuscola+quattro+virgola+uno+virgola+ ventidue ]

NOTA: questi due passaggi in rosso sono opzionali, io non li ho fatti e tutto e' andato ok,tuttavia consiglio di farli,perche' se l'operazione intera non andasse a buon fine dovrete ripeterla TUTTA con questi 2 in piu'.

-staccare (temporaneamente come vedrete) il connettore sata che alimenta il pcb verde dell' hard disk:

http://i43.tinypic.com/dvpt7r.jpg

-attendere 10-12 secondi circa,comunque il tempo che sia completamente spento il disco

-riattaccare nuovamente l'ormai noto connettore sata dell'alimentazione

-control-ZETA

-invio ultimo comando "m0,2,2,,,,,22" [emme+zero+virgola+due+virgola+due+cinque virgole+ventidue]

-trattenere il respiro e ogni movimento vicino al disco per 30-150 secondi (per me cene sono voluti 120 circa).Sembreranno i piu' lunghi della vostra vita! perche' i precedenti comandi davano esito quasi sempre istantaneamente. Rimanete quindi in attesa di una risposta, nel frattempo non toccare nulla!!

-ottenuta una risposta del tipo "Max Wr Retries = 00, Max Rd Retries = 00, Max etc.... etc.... etc..." chiudete la sessione Hyper terminal di cui in figura il mio screen shot(mancano i passaggi opzionali) e quindi staccare alimentazione sata,spegnere tutto e rimontate l'hard disk per vedere se il bios lo vede di nuovo:

http://i40.tinypic.com/smsq6g.jpg

-in caso di esito positivo , salvate al piu' presto i dati, e decidete quindi se distruggere il disco per rabbia :D o andare alla prima pagina del presente thread per cercare istruzioni upgrade firmware che mette a disposizione la simpaticissima Seagate.
E' statisticamente bassa la probabilita' che abbiano messo in circolo un nuovo firmware con altri problemi.

rimango a disposizione.

Se lo distruggo per rabbia cmq dopo questa procedura ovviamente funziona lo stesso no?:D
Grazie della spiegazione, fra poco toccherà a me!!!;)

falusor
23-03-2009, 20:56
questo thread porta una SFIGA allucinante....

Non è possibile... capito per caso qua... leggo incuriosito qualcosina...e CLACK....CLACK....CLACK....



Disco 7200.11 nuovo (1 mese di vita) da 1 TB rotto.

che tipo di rottura? testine? oppure uno dei problemi riconosciuti da seagate riconducibili al firmware?

Se lo distruggo per rabbia cmq dopo questa procedura ovviamente funziona lo stesso no?
Grazie della spiegazione, fra poco toccherà a me!!!

beh non resta che augurarti in bocca al lupo

ps non ti conviene quotare un msg cosi lungo! allunghiamo il thread ..

fai tutto con calma ...

dot.miglio
23-03-2009, 21:07
Crepi il lupo!!
Scusa per la quotatura lunga!!!:doh:

fozy80
23-03-2009, 23:09
Ragazzi ho un DiamondMax 22 stm3500320AS firmware MX15 da 500gb, sto lottando da un paio di giorni con questo hdd prima di scoprime questo bellissimo thread.
Il mio hdd, praticamente ad un tratto non viene + riconosciuto dal bios, inizialmente pensavo che erano i driver SATA della scheda madre, ma poi mi sono accorto che hdd non veniva nemmeno riconosciuto dai vari programmini della maxtor.
Adesso cosa devo fare? non riesco nemmeno a verificare che si tratti di un hdd difettoso, in quanto è proprio piantato.

Datemi un consiglio!!!!!!!
Grazie A tutti:mc:

falusor
23-03-2009, 23:44
mi spiace, ma MX15 di maxtor equivale a SD15 di seagate.

Almeno questo e' quanto e' emerso finora,riscontrabile cmq con una semplice ricerca su google di MX15.

Il sintomo e' lo stesso.

eliafino
24-03-2009, 00:26
Grande problema, ma insolito, anche io con un 7200.11 da 500Gb e firmware SD15.
Praticamente non girano più i dischi... e con seriale non si accede... fermacarte?

Se compro un'altro di questi aggraziatissimi HD e faccio uno scambio di interfacce funziona vero? :muro:

Non so più cosa fare per recuperare quello che c'era!!!

Un saluto a tutti.

lupin87
24-03-2009, 07:29
Grande problema, ma insolito, anche io con un 7200.11 da 500Gb e firmware SD15.
Praticamente non girano più i dischi... e con seriale non si accede... fermacarte?

Se compro un'altro di questi aggraziatissimi HD e faccio uno scambio di interfacce funziona vero? :muro:

Non so più cosa fare per recuperare quello che c'era!!!

Un saluto a tutti.

no, non funziona

solo con questa procedura puoi risolvere
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26810894&postcount=1628

eliafino
24-03-2009, 07:54
solo con questa procedura puoi risolvere
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26810894&postcount=1628Grazie, ma ho appunto detto che da seriale non si accede...
... quindi non ho speranze?
Se smonto i dischi e li rimonto su un'altro uguale?

lupin87
24-03-2009, 08:13
Grazie, ma ho appunto detto che da seriale non si accede...
... quindi non ho speranze?
Se smonto i dischi e li rimonto su un'altro uguale?

se non si accende anche da seriale forse non si tratta del problema busy ma di qualcosa relativo all 'alimentazione...non so..cmq una volta un utente provò a smontare i dischi e a montarli su un altra scheda ma non riusci a riparare l' ahrd disk..per caso c'è stato qualche sbalzo di tensione oppure è andata via la corrente ultimamente?

eliafino
24-03-2009, 08:15
Stesso sito:
http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=129366

eliafino
24-03-2009, 08:17
cmq una volta un utente provò a smontare i dischi e a montarli su un altra scheda ma non riusci a riparare l' ahrd disk..per caso c'è stato qualche sbalzo di tensione oppure è andata via la corrente ultimamente?

Argh... proprio quello che è successo, andata via l'alimentazione, è partito proprio l'alimentatore del PC!!! L'UPS c'è, ma non è contato niente in questo caso!

lupin87
24-03-2009, 08:21
Argh... proprio quello che è successo, andata via l'alimentazione, è partito proprio l'alimentatore del PC!!! L'UPS c'è, ma non è contato niente in questo caso!

a parte che bisona vedere di quale ups si tratta(non sono tutti uguali),comunque assicurati sull' hard disk che la causa del problema non sia il busy state

il menne
24-03-2009, 08:23
Grazie, ma ho appunto detto che da seriale non si accede...
... quindi non ho speranze?
Se smonto i dischi e li rimonto su un'altro uguale?

Non puoi smontare i dischi e rimontarli su altro uguale.... tra l'altro operazioni sui dischi le si possono fare solo in camera bianca.... se i dischi vengono a contatto con l'aria ambientale sono irrimediabilmente compromessi...

L'unica cosa che è possibile fare è provare a sostituire l'elettronica non quella di un disco identico... e per identico intendo anche dello stesso lotto di produzione... se cambia è improbabile che funzioni.

E'l'unica prova da fare, secondo me, in alternativa, se non è appunto il problema del fw classico, ci sono solo le società di recupero dati professionali, se i tuoi dati sono importanti.... ma la spesa è elevata e i tempi lunghi.... :(

eliafino
24-03-2009, 08:27
a parte che bisona vedere di quale ups si tratta(non sono tutti uguali),comunque assicurati sull' hard disk che la causa del problema non sia il busy state
Per quanto possa essere buono l'UPS, se si guasta l'alimentatore gli rimane poco da fare ;-)

Se non entra con la seriale come faccio a vedere se non sia in busy state?

eliafino
24-03-2009, 08:29
L'unica cosa che è possibile fare è provare a sostituire l'elettronica non quella di un disco identico... e per identico intendo anche dello stesso lotto di produzione... se cambia è improbabile che funzioni.

Proverò di trovare un disco gemello allora, speriamo bene!!!

GRAZIE!!!

dot.miglio
24-03-2009, 09:18
Cosa intendete per "entrare con la seriale"?

fozy80
24-03-2009, 20:30
ma non è il caso di mandare hdd in garanzia?
qualcuno ci ha provato?

Grazie mille

dot.miglio
24-03-2009, 22:01
ma non è il caso di mandare hdd in garanzia?
qualcuno ci ha provato?

Grazie mille

Eh beh se non ti interessano i dati che hai nel disco duro la garanzia funziona benissimo!!!

Zeus11
24-03-2009, 23:59
Ciao, per caso stasera ho visto il thred che bisognava aggiornare il firmware di questo hdd... l'ho subito fatto...

Posso stare tranquillo adesso?

lupin87
25-03-2009, 08:18
Cosa intendete per "entrare con la seriale"?

fare la procedura per salvare un hard disk in busy state(se non viene fatta bene rischi di danneggiare l' hard disk in modo irreparabile)
chiaramente con questa procedura perdi la garanzia

ma non è il caso di mandare hdd in garanzia?
qualcuno ci ha provato?

Grazie mille

secondo il mio punto di vista non credo proprio sia il caso di mandarlo in garanzia:devi pagarti le spese di spedizione (circa 25 e in quanto vogliono per forza il corriere)ed in più ti danno un hard rigenerato che è diverso da quello che gli spedisci tu

Eh beh se non ti interessano i dati che hai nel disco duro la garanzia funziona benissimo!!!

leggi sopra

Ciao, per caso stasera ho visto il thred che bisognava aggiornare il firmware di questo hdd... l'ho subito fatto...

Posso stare tranquillo adesso?

il problema dicono di averlo risolto;se i dati sono molto importanti è meglio fare un backup

ieri sera ho parlato con il mio negoziante, mi ha detto che farà solo la prova della sostituzione del circuito stampato e basta

sono della provincia di bari, spero di trovare qualcuno che ha già eseguito l'operazione descritta nella guida (con il cavo rs232)!
c'è nessuno disponibile?

secondo il mio punto di vista è più rischiosa l' operazione della sostituzione del circuito stampato che quella dell' rs232...io non l' ho fatta perchè non sapevo dove trovare l' interfaccia...ribadisco che la procedura è rischiosa ed è consiglibile farla solo se i dati sono veramente importanti

europ
25-03-2009, 08:30
in questo caso allora, mi sorge il dubbio se andare al negozio e riprendermi l'hard disk
Io te lo consiglio, non è quello il metodo

ma chi ha fatto l'aggiornamento del firmware, senza il cavo rs232, come ha fatto?
L'aggiornamento del firmware, può essere fatto solo se l'hd viene riconosciuto dal bios.
Procurati un cavo rs232 e segui la guida, con pochi € e in 5 minuti, riavrai l'hd funzionante e tutti i tuoi dati.
Se volete vi posto la guida che ho usato per costruirmi l'interfaccia (si deve però essere un po pratici di saldature)

il menne
25-03-2009, 08:36
ma chi ha fatto l'aggiornamento del firmware, senza il cavo rs232, come ha fatto?

L'ha fatto PRIMA che il problema si manifestasse, o se si è manifestato in altre forme, ci sono anche altri blocchi possibili ma dove l'hd viene visto dal bios, e quindi si è aggiornato il fw attraverso la giusta iso con il fix ...;)

europ
25-03-2009, 08:49
ma io ho letto che la guida del cavo rs232 è utile anche quando l'hard disk non viene visto dal sistema

in questo caso allora, l'ultima possibilità è appunto la sostituzione del circuito stampato

ma guarda tu che iella! la seagte dovrebbe essere citata solo per lo stress che causa!!!


Il cavo rs232 serve quando il disco è in busy state, cioè non viene riconosciuto dal sistema

il menne
25-03-2009, 08:51
ma io ho letto che la guida del cavo rs232 è utile anche quando l'hard disk non viene visto dal sistema

in questo caso allora, l'ultima possibilità è appunto la sostituzione del circuito stampato

Infatti se il disco non è visto dal bios per il busy state il sistema per tentare di rianimare il disco è quello con l'rs232 .... ( o tentare la via del recupero dati attraverso l'assistenza seagate, via abbastanza difficoltosa... )

Il cambio dell'elettronica va fatto in altri casi, secondo me, è comunque rischioso, e se non si trova un elettronica identica ( e per identica intendo anche di un disco dello stesso lotto ) la probabilità che funzioni sono scarse... :fagiano:

europ
25-03-2009, 09:01
Intendevo la guida per costruirsi da soli l'interfaccia rs232
Cmq la posto
http://www.nakido.com/DAECA51DB79094AB843DBEEE5058DDC0FFC9824C

il menne
25-03-2009, 09:11
hai un altro link?
richiede la registrazione

Veramente no.... controlla meglio .... :fagiano:

europ
25-03-2009, 09:12
hai un altro link?
richiede la registrazione

No, mi dispiace! Cmq non non richiede la registrazione, è il server momentaneamente occupato, riprova tra un po'
Ho trovato cmq quest'altra che è simile
http://thedarshan.files.wordpress.com/2007/12/resuscitare-un-router-dlink.pdf

Besk
25-03-2009, 13:18
Ho fatto il test del seriale nel sito e un disco su 2 me li da affected

Mi ha mandato in una pagina dove sceglievo il mio modello e mi ha fatto scaricare la iso del firmware.
E' giusto così? Perchè nella prima pagina del thread, col mio firmare (SD15) e p/n 303, mi scarica un altra iso.
Posso procedere tranquillamente all'aggiornamento oppure è un problema che io sia un Raid 0?
Altrimenti cosa devo fare?

http://img299.imageshack.us/img299/9241/cimg1217.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=cimg1217.jpg)

Aiace
25-03-2009, 14:06
Credo che la cosa migliore sia aggiornare un HD alla volta. Staccali tutti e fai il boot con il cd (ottenuto masterizzando la iso) con collegato solo il disco che stai aggiornando.

Besk
25-03-2009, 14:15
Il problema è che osno in raid 0 non 1, rischio di perdere il contenuto di tutti e 2 gli HD se lo faccio?
Nessuno ha aggiornato con 2 hard disk in raid 0?

il menne
25-03-2009, 14:31
Ho fatto il test del seriale nel sito e un disco su 2 me li da affected

Mi ha mandato in una pagina dove sceglievo il mio modello e mi ha fatto scaricare la iso del firmware.
E' giusto così? Perchè nella prima pagina del thread, col mio firmare (SD15) e p/n 303, mi scarica un altra iso.
Posso procedere tranquillamente all'aggiornamento oppure è un problema che io sia un Raid 0?
Altrimenti cosa devo fare?

http://img299.imageshack.us/img299/9241/cimg1217.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=cimg1217.jpg)

Veramente la iso corrispondente è la stessa.... parli di uno dei due ST3500320AS, no? Non è che hai guardato le iso per gli ES2 ( ST3500320NS ), dove rileva anche il p/n?

Per le unità in raid DEVI fare il backup dell'immagine disco su altra unità, poi devi staccare tutto fuorchè il disco incriminato e il cd/dvd con la iso, settare nel bios i dischi in modalità IDE, fare il boot dal cd e effettuare l'upgrade. Poi potrai rimettere il raid mode,. In teoria i dati sono sempre lì e dovrebbe riprendere a funzionare, ma si è letto anche di alcuni utenti che dopo l'upgrade hanno avuto problemi con dichi in raid, quindi è FORTEMENTE consigliato il backup...:fagiano:

Besk
25-03-2009, 14:45
Può darsi si che abbia guardato male, cmq ho scaricato quella in prima pagina il file
ES2SN06C-1D2DMoose

Mentre dal sito avevo scaricato il MooseDT-MX1A-2D-DMax22
boh... vabbè :D
Per il backup... magari potessi fare un'immagine completa dell'HD... sono 350 giga e io non ho un hd tanto capiente :D
Boh... non so che fare... non mi fido a staccare un hd solo...

Inoltre ho guardato l'edichetta e nonostante l'altro sia non affected, il firmware è lo stesso...

il menne
25-03-2009, 16:01
Può darsi si che abbia guardato male, cmq ho scaricato quella in prima pagina il file
ES2SN06C-1D2DMoose

Mentre dal sito avevo scaricato il MooseDT-MX1A-2D-DMax22
boh... vabbè :D
Per il backup... magari potessi fare un'immagine completa dell'HD... sono 350 giga e io non ho un hd tanto capiente :D
Boh... non so che fare... non mi fido a staccare un hd solo...

Inoltre ho guardato l'edichetta e nonostante l'altro sia non affected, il firmware è lo stesso...

Ma quale è il disco che devi aggiornare? I fw che citi sono dell'es2 e di una unità maxtor... se devi aggiornare un seagate da 500gb con fws d15, la iso col giusto fw non è nessuna delle due che citi.... occhio a scaricare la iso giusta .... :fagiano:

Purtroppo se non vuoi correre il rischio di perdere l'array dovrai acquistare una unità da 500gb... magari scrausa, ma potrai utilizzarla per fare i backup periodicamente.... son convinto che non rimpiangerai questa spesa....

Besk
25-03-2009, 16:13
Cavolo avevi ragione!

http://img141.imageshack.us/img141/9899/affected.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=affected.jpg)
Io ho 2 ST3500320AS con i seriali scritti sopra, ma tutti e 2 con firmare SD15.
Se metto il seriale nel sito seagate mi da affetto solo il primo
Devo installare questo:
MooseDT-SD1A-2D-8-16-32MB

MA quindi come faccio a settare gli HD in IDE se sono SATA?

Non è scritto da nessuna parte però che devo settare gli hd in IDE e staccare ecc... mi dicono solo di staccare varie periferiche USB.

Goofy Goober
25-03-2009, 18:14
salve a tutti ho un disco ST3500320AS con firm SD04, il cui seriale inserito in drive detect mi dice che non è affetto da nessun problema...

PERO', da quando l'ho comprato, quindi estate scorsa, sia sulla mia vecchia P5B deluxe sia sulla nuova Rampage Formula, al boot del pc mi blocca tutto sulla schermata del logo, e il bios 3 volte su 4 non lo rileva. :mc:

devo ri-bootare 2 o 3 volte, e poi la scheda madre lo rileva e parte windows regolarmente. se non lo faccio rilevare dalla scheda madre ovviamente una volta entrato in windows, non lo vedo!

cosa devo fare, uppo il firmware?? aiutatemi vi prego!! :help: :help:

Goofy Goober
25-03-2009, 18:45
cosa sarebbe questo "drive detect"? :mbe:

volevo dire il seriale rilevato da drive detect e inserito nello strumento di validazione seagate online... :)

EDESMO
25-03-2009, 18:45
MA quindi come faccio a settare gli HD in IDE se sono SATA?
Non è scritto da nessuna parte però che devo settare gli hd in IDE e staccare ecc... mi dicono solo di staccare varie periferiche USB.
dal BIOS
collegane uno alla volta in "modalità IDE"
c'è scritto, c'è scritto ....

Besk
25-03-2009, 18:48
MA non si sputtana il raid0 se stacco un hd oppure setto gli hd in IDE?? Oppure il "collegamento" tra i 2 HD avviene dopo il boot?
PErchè se è così non devo rifare tutto quanto

EDESMO
25-03-2009, 18:59
si è vero, si possono avere alcuni problemi per il RAID

ma per aggiornare è necessaria la modalità IDE

il menne
26-03-2009, 08:31
mi hanno sostituito il seagate, con un nuovo ST3500320AS e firmware SD1A

ma quando vado a controllare con DRIVE DETECT, questo è il risultato:
http://img207.imageshack.us/img207/3495/immagineyek.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immagineyek.jpg)

è normale che dice MAXTOR con un serial number diverso da quello indicato sull'hard disk?

:mbe: ... no... anche perchè i dati che vedo sono relativi a una unità maxtor con interfaccia ide a 5400rpm da 40gb.... ( unità non recente, sembra un diamondmax d540x addirittura... )

Quindi, o tu hai collegato al pc anche tale disco, e non ti vede il seagate, oppure non viene rilevato correttamente dal programmino .... hai provato a riavviare il pc a freddo?

Hdtune cosa dice? :confused:

il menne
26-03-2009, 08:39
MA non si sputtana il raid0 se stacco un hd oppure setto gli hd in IDE?? Oppure il "collegamento" tra i 2 HD avviene dopo il boot?
PErchè se è così non devo rifare tutto quanto

Cambiare le impostazioni del bios in teoria non distrugge il raid0 ... ovviamente non si ha accesso al sistema, ma se si rimette il raid mode dopo dovrebbe funzionare.

Il problema non è il settaggio del bios, quanto l'aggiornamento del fw, per farlo si DEVE impostare i dischi in ide mode e con una sola unità alla volta ( quindi niente array ), e il problema è l'aggiornamento stesso, in quanto ho letto di utenti sul forum seagate che dopo avere aggiornato il fw di unità in raid hanno poi perso i dati.... anche se IN TEORIA ciò non dovrebbe accadere...

Ecco perchè, lo ribadisco ancora, e per unità in raid a maggior ragione, prima di effettuare il fw upgrade FATE IL BACKUP dei dati o dell'immagine disco su altra unità. :read:

il menne
26-03-2009, 08:57
Che Seagate sostituisca gli hd difettosi con dischi rigenerati è cosa risaputa ( e c'è scritto anche nelle condizioni della garanzia, che nessuno purtroppo legge ) e non lo fanno solo loro.... è prassi ordinaria di tutti i produttori... :fagiano:

il menne
26-03-2009, 09:10
comprendo
ma l'immagine non la capisco
http://img242.imageshack.us/img242/61/immagine2z.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=immagine2z.jpg)

in Result non dice niente e siceramente non mi fido di hd rigenerati
nè voglio uno nuovo, identico, imballato e del 2009

Per il risultato probabilmente non hanno ancora inserito il drive nel database... oppure non ci mettono le unità rigenerate/sostituite date in rma.

Purtroppo ciò che garantisce seagate è quello che hai avuto... non puoi riavere un hd identico del 2009 e nuovo, dovrai accontentarti, come tutti coloro che hanno fatto rma, in questi casi, di un rigenerato... :fagiano:

Goofy Goober
26-03-2009, 09:17
salve a tutti ho un disco ST3500320AS con firm SD04, il cui seriale inserito nello strumento di validazione mi dice che non è affetto da nessun problema...

PERO', da quando l'ho comprato, quindi estate scorsa, sia sulla mia vecchia P5B deluxe sia sulla nuova Rampage Formula, al boot del pc mi blocca tutto sulla schermata del logo, e il bios 3 volte su 4 non lo rileva. :mc:

devo ri-bootare 2 o 3 volte, e poi la scheda madre lo rileva e parte windows regolarmente. se non lo faccio rilevare dalla scheda madre ovviamente una volta entrato in windows, non lo vedo!

cosa devo fare, uppo il firmware?? aiutatemi vi prego!! :help: :help:

qualcuno sa aiutarmi? :help: :help:

Goofy Goober
26-03-2009, 09:24
mi son allarmato quando ho letto che il problema del blocco all'avvio del boot era correlato al busy state e quindi ai problemi a questo firmware.. però appunto mi viene detto dal sito seagate che non ha problemi il mio seriale.

non è che aggiorando con quei firmware sputtano tutto? nel senso l'aggiornamento va bene cmq o è solo per i dischi segnalati da seagate come fallati?:confused:

JJ@66
26-03-2009, 09:33
Per il risultato probabilmente non hanno ancora inserito il drive nel database... oppure non ci mettono le unità rigenerate/sostituite date in rma.

Purtroppo ciò che garantisce seagate è quello che hai avuto... non puoi riavere un hd identico del 2009 e nuovo, dovrai accontentarti, come tutti coloro che hanno fatto rma, in questi casi, di un rigenerato... :fagiano:

come sospettavo.......porcaccia la miseriaccia
avevo abbandonato maxtor perchè iniziava a far schifo con i suoi hd malfunzionanti, ora anche seagate (e siamo sempre lì)
basta, sceglierò una terza marca a cui affidarmi
A me hanno sostituito un Maxtor con un Seagate rigenerato firmware S1DA, però per curiosità sono andato a controllare la garanzia e mettendo dentro i due seriali mi dice che entrambi gli HD sono inesistenti.

Preso dall'impulso per l'ennesimo disservizio (uso una parola soft ma tenderei a chiamarlo raggiro) l'ho venduto, perché sinceramente - anche se il comportamento della metodologia di sostituzione è scritto e d'uso comune - rimane che a parer mio l'ho trovato non consono ad un problema nato dalla loro linea produttiva e non da una casistica di guasto/rottura normale e fisiologica.

Goofy Goober
26-03-2009, 09:33
siamo d'accordo, il problema è che cmq un backup completo non ho modo di farlo, non ho a disposizione altri dischi così capienti, quindi va cmq a fortuna quello che succederà :cry:

il menne
26-03-2009, 09:37
qualcuno sa aiutarmi? :help: :help:

Dunque i primi seagate 7200.11 con fw sd04 o sd14 avevano un bug nel fw per cui era vista e usata solo metà della cache, il che poteva dare dei problemi. ( link vecchia discussione sul problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650029) )

Credo che il tuo possa essere uno di quelli... dovresti aggiornare il fw... per queste unità seagate rilasciò un firmware apposito, l'AD14 : qui fw ad14 (http://support.seagate.com/ad14disty/AD14-AllMoose.zip)

Probabilmente se vuoi puoi anche mettere il più recente, quello in prima pagina, anzi forse è quasi meglio... ;)

il menne
26-03-2009, 09:43
siamo d'accordo, il problema è che cmq un backup completo non ho modo di farlo, non ho a disposizione altri dischi così capienti, quindi va cmq a fortuna quello che succederà :cry:

Un hd da 500gb lo si trova anche a meno di 50 euro.... avere una unità di backup è essenziale... io lo comprerei, poi fai te.... :fagiano:

CRL
26-03-2009, 09:47
come sospettavo.......porcaccia la miseriaccia
avevo abbandonato maxtor perchè iniziava a far schifo con i suoi hd malfunzionanti, ora anche seagate (e siamo sempre lì)
basta, sceglierò una terza marca a cui affidarmi

Ribadisco che non e' questione di marca, tutti i produttori restituiscono dischi ricertificati, e' cosi' da sempre, solo che uno puo' non saperlo. Rispediscono un disco nuovo solo se e' DOA, ovvero e' guasto dal tempo zero, oppure se si guasta entro un tempo molto breve dall'acquisto (1sett, 1 mese).
E' lo stesso per tutti i produttori.

- CRL -

Goofy Goober
26-03-2009, 09:57
Dunque i primi seagate 7200.11 con fw sd04 o sd14 avevano un bug nel fw per cui era vista e usata solo metà della cache, il che poteva dare dei problemi. ( link vecchia discussione sul problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650029) )

Credo che il tuo possa essere uno di quelli... dovresti aggiornare il fw... per queste unità seagate rilasciò un firmware apposito, l'AD14 : qui fw ad14 (http://support.seagate.com/ad14disty/AD14-AllMoose.zip)

Probabilmente se vuoi puoi anche mettere il più recente, quello in prima pagina, anzi forse è quasi meglio... ;)

ok allora provo a mettere uno degli ultimi firmware... il disco di backup esterno volevo comprarlo, sai com'è ne avevo uno fino al mese scorso che si bruciato, quindi per ora i backup non potevo farli in attesa di poter comprare un altro disco...

JJ@66
26-03-2009, 10:14
Ribadisco che non e' questione di marca, tutti i produttori restituiscono dischi ricertificati, e' cosi' da sempre, solo che uno puo' non saperlo. Rispediscono un disco nuovo solo se e' DOA, ovvero e' guasto dal tempo zero, oppure se si guasta entro un tempo molto breve dall'acquisto (1sett, 1 mese).
E' lo stesso per tutti i produttori.

- CRL -
Beh, questi non erano DOA ma comunque ci assomigliano molto, visto che sono destinati a perire ;)

CRL
26-03-2009, 10:23
Beh, questi non erano DOA ma comunque ci assomigliano molto, visto che sono destinati a perire ;)

...in fondo lo siamo tutti! :O

:D

- CRL -

il menne
26-03-2009, 10:37
ok allora provo a mettere uno degli ultimi firmware... il disco di backup esterno volevo comprarlo, sai com'è ne avevo uno fino al mese scorso che si bruciato, quindi per ora i backup non potevo farli in attesa di poter comprare un altro disco...

Aspetta, non so se mi sono spiegato bene... non cerdo tu possa passare direttamente dal fw sd04 a uno dei nuovi... mi sa che prima tu debba necessariamente passare per l'ad14, e a quel punto poi potrà essere aggiornato al nuovo... era questo che intendevo.... ;)

Goofy Goober
26-03-2009, 11:01
mi sa che prima tu debba necessariamente passare per l'ad14, e a quel punto poi potrà essere aggiornato al nuovo... era questo che intendevo.... ;)

ah ok... grazie per aver specificato :)

l'AD14 dove lo trovo?

il menne
26-03-2009, 11:06
ah ok... grazie per aver specificato :)

l'AD14 dove lo trovo?

Ehm... nel mio secondo post precedente c'è il link.... ;)

Per comodità, mi autoquoto:

Dunque i primi seagate 7200.11 con fw sd04 o sd14 avevano un bug nel fw per cui era vista e usata solo metà della cache, il che poteva dare dei problemi. ( link vecchia discussione sul problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650029) )

Credo che il tuo possa essere uno di quelli... dovresti aggiornare il fw... per queste unità seagate rilasciò un firmware apposito, l'AD14 : qui fw ad14 (http://support.seagate.com/ad14disty/AD14-AllMoose.zip)

Probabilmente se vuoi puoi anche mettere il più recente, quello in prima pagina, anzi forse è quasi meglio... (ma prima devi passare all'ad14), ;)

;)

JJ@66
26-03-2009, 11:21
...in fondo lo siamo tutti! :O

:D

- CRL -
:D :D :D

addio seagate, mai più un loro hard disk
Quoto, per un pò starò alla larga da questa azienda ;)

Ho preso un WD sul quale ho installato il SO e il Seagate che ho in firma per ora è scollegato, pensavo di utilizzarlo in raid1 e vedere come si comporta e utilizzare un disco esterno schedulando un backup settimanale, tanto per non farmi più trovare impreparato.

Vado un attimo ot e chiedo: secondo voi conviene un HD esterno o un HD interno con un box?

Besk
26-03-2009, 13:33
Aggiornati!!!!
Avevo solo un HD affetto ma l'ho fatto su tutti e 2 per sicurezza.
Tutto è ripartito tranquillamente.

Faccio una piccola guida per chi ha i sudori freddi per il Raid 0 come me

- Riavviato il pc, messo disattivato il RAID e messo su IDE le periferiche.
- Cambiato il boot come primo il lettore CD (ho un masterizzatore SATA e quindi ho dovuto mettere CDROM normale) e non ho messo il boot da HD.
- Riavviato e non mi trovava nulla allora ho spento.
- Staccato tutti gli hd tranne quello affetto.
- Acceso e inserito il cd.
- Aggiornato, premuto un tasto e si è spento.
- Staccato l'HD e attaccato quello non infetto
- Stessa operazione di prima.
- Riattaccato tutto quanto e acceso il pc, entrato nel bios e ho risettato il raid, ho messo il masterizzatore sata come primo boot e l'hd come secondo boot.
- Riavviato ed è tutto come prima.

Spero possa essere d'aiuto ad altri che hanno il Raid 0

il menne
26-03-2009, 14:27
nella guida in cui si utilizza il cavo usb-rs232, sta scritto che bisogna utilizzare direttamente l'aggiornamento rilasciato dalla seagate il 22/01/2009 e 24/01/2009

Io non credo che l'applicazione di upgrade funzioni con dei firmware diversi da quelli per cui è progettata.... e il fw sd04 NON è tra quelli...

Provare potrebbe essere rischioso.... io non lo consiglio.... poi fate voi, potrebbe anche funzionare, io non ho potuto provare un caso specifico come questo con mano, anche perchè i fw sd04 erano solo nei primissimi 7200.11 quando uscirono al momento del lancio oltre un anno fa....in ogni modo prima di tali operazioni va fatto un backup. ;)

Inoltre il caso suo non mi pare rientrare in quelli dove è necessaria l'interfaccia....

MasterMosquiton
26-03-2009, 15:32
Ecco qui un'altra vittima di questo fantastico bug.
Disco modello Maxtor DiamondMax22, firmware mx15, disco non rilevato all'avvio e con luce fissa di attività sul case.

Non vi è proprio niente da fare in caso il disco non venga rilevato dal pc, a parte l'interfaccia 232 che non saprei neanche da che parte cominciare?
Un qualche barbatrucco non so :confused:
Mi scoccia perdere 400Gb di dati :(

Altrimenti, qualcuno di voi ha provato a contattare Seagate? Che cosa vi hanno risposto?
Grazie e ciao!

Goofy Goober
26-03-2009, 17:44
Ehm... nel mio secondo post precedente c'è il link.... ;)

Per comodità, mi autoquoto

ops chiedo venia. nella fretta non ho ovviamente letto con attenzione il vecchio post :D

una domanda, ora che ho scaricato il firm e lo masterizzo su cd, poi al riavvio devo staccare tutti gli altri hdd sata che ho? in particolare ho 2 seagate 7200.10 da 320 in raid 0 a parte il 500gb che voglio aggiornare

grazie mille per l'aiuto! :)

broly-7
26-03-2009, 18:03
Ecco qui un'altra vittima di questo fantastico bug.
Disco modello Maxtor DiamondMax22, firmware mx15, disco non rilevato all'avvio e con luce fissa di attività sul case.

Non vi è proprio niente da fare in caso il disco non venga rilevato dal pc, a parte l'interfaccia 232 che non saprei neanche da che parte cominciare?
Un qualche barbatrucco non so :confused:
Mi scoccia perdere 400Gb di dati :(

Altrimenti, qualcuno di voi ha provato a contattare Seagate? Che cosa vi hanno risposto?
Grazie e ciao!Ti rimane solo il metodo RS232 to TTL oppure contattare la Seagate... ed al riguardo puoi leggere l'esperienza di questo utente con l'assistenza Seagate (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26419572#post26419572).
Valuta tu. :rolleyes:

MasterMosquiton
26-03-2009, 18:43
Ciao broly
grazie per la segnalazione.
Ho letto l'esperienza, e se posso dir la mia oggi mi son messo a cercare sul sito seagate, ho contattato in chat un operatore tecnico di Seagate, mi ha dato un case number, ho contattato sempre in chat un operatore tecnico di i365 e ho aperto un case sul sito di i365.
Tempo totale : 30 minuti. Nessuna telefonata, nessuna mail. Fortunato io o sfortunato lui, mettiamola così.
Sul come il disco debba arrivare da loro bhè, è una domanda abbastanza sciocca secondo me: lo devi spedire a spese tue, esattamente come fai quando ti scade la garanzia da negozio e ti rimane il secondo anno direttamente dal produttore.
Per i tempi bhè, quando due mesi fa portai un disco Seagate al negozio da mandare in garanzia per problemi all'elettronica, ci han messo 1 mese a restituirmelo, quindi bug o no i tempi son lunghi comunque.
Resta solo da vedere se i dati che si voglion recuperare valgon o meno i 30€ della spedizione.
Ciao! :)

Animatrix79
26-03-2009, 21:01
Io sono uno di quelli che hanno rianimato il disco dal BSY ERROR con la procedura RS232.
Ora sono nuovamente inquieto perchè l'HD Seagate che avevo comprato il giorno che si bloccò l'altro per il BSY ERROR nel tentativo di sostituire le schede di interfaccia e che ora utilizzo come unità di backup, ha il firmware SD81 ma dal check sul sito Seagate il drive non è affetto.

Ora sono fortemente preoccupato! Qualcuno ha subìto blocchi di dischi risultanti non affetti ma con i firmware buggati. Incredibile non è finita!!!!


MALEDETTA SEAGATE!!!! INETTI!!!!!!!!!!!! :mad: :mad: :mad:

Besk
26-03-2009, 22:31
ops chiedo venia. nella fretta non ho ovviamente letto con attenzione il vecchio post :D

una domanda, ora che ho scaricato il firm e lo masterizzo su cd, poi al riavvio devo staccare tutti gli altri hdd sata che ho? in particolare ho 2 seagate 7200.10 da 320 in raid 0 a parte il 500gb che voglio aggiornare

grazie mille per l'aiuto! :)

Leggi la mia procedura qualche post sopra il tuo che ho scritto esattamente quello che ho fatto.

Stacca tutto tranne lettore cd e hd da aggiornare

Besk
26-03-2009, 22:32
spero di riuscire a terminare il dissidio con questo post

l'hd che mi hanno dato in sostituzione è sempre un seagate 500gb sata2 7200.11

modello ST3500320AS
seriale 9QM64DHT
firmware SD1A

inserendo il modello sul sito della seagate dice che l'hd potrebbe essere affetto dal difetto del firmware

in prima pagina ho letto che i firmware interessati per i 7200.11 sono AD14, SD15, SD16, SD17, SD18, SD19, SD81

ma l'SD1A non c'è
come mi comporto quindi
masterizzo la ISO inerente il mio modello ST3500320AS?

p.s.
dopo aver masterizzato la ISO, devo impostare il boot da lettore DVD, giusto?

Quel firmware è già patchato, non ti serve farlo, hai già il firmware

il menne
26-03-2009, 22:40
spero di riuscire a terminare il dissidio con questo post

l'hd che mi hanno dato in sostituzione è sempre un seagate 500gb sata2 7200.11

modello ST3500320AS
seriale 9QM64DHT
firmware SD1A

inserendo il modello sul sito della seagate dice che l'hd potrebbe essere affetto dal difetto del firmware

in prima pagina ho letto che i firmware interessati per i 7200.11 sono AD14, SD15, SD16, SD17, SD18, SD19, SD81

ma l'SD1A non c'è
come mi comporto quindi
masterizzo la ISO inerente il mio modello ST3500320AS?

p.s.
dopo aver masterizzato la ISO, devo impostare il boot da lettore DVD, giusto?


Non mi risulta... a me risulta:

http://img111.imageshack.us/img111/3277/srn.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=srn.jpg)

Che è abbastanza normale per gli hd rigenerati... o non hanno ancora aggiornato il databese, o è la normalità che tali unità non siano lì...

Il fw aggiornato per la unità come la tua è .....l'SD1A ... il disco che hai ha già l'ultimo fw, non devi ( nè puoi, peraltro ) fare niente.... il disco va bene così.... ;)

SgAndrea
27-03-2009, 12:55
http://img14.imageshack.us/img14/3520/immasssgine.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/3520/immasssgine.jpg)

Ciao a tutti ho letto ora sto post.Ma non capisco i miei modelli sono quelli elencati ma qui mi dice che non son affetto....Che dite aggiorno cmq?Perdo i dati ?

il menne
27-03-2009, 16:46
http://img14.imageshack.us/img14/3520/immasssgine.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/3520/immasssgine.jpg)

Ciao a tutti ho letto ora sto post.Ma non capisco i miei modelli sono quelli elencati ma qui mi dice che non son affetto....Che dite aggiorno cmq?Perdo i dati ?

Veramente il seagate da 750gb mi risulta affetto... gli altri no.

Ricontrolla meglio col seriale... se risulta affetto fai subito il backup e aggiorna ( in teoria non si perde i dati ma è sempre meglio fare un backup ) seguendo le istruzioni in prima pagina.

Se vuoi puoi aggiornare anche l'altro, ma in teoria non è necessario, ma in molti per evitare ogni possibile rischio fanno comunque l'aggiornamento, anche ad unità che pur montando uno dei fw incriminati, non risultano affette dal bug. ;)

SgAndrea
27-03-2009, 17:04
Sai che ti dico ? Aggiorno tutto e cosi' mi levo un pensiero.Ma usciranno firm futuri ?

SgAndrea
27-03-2009, 17:35
750 GB aggiornato ora mi dice firmware SD1A.....Il 500 mi dice SD15 come firm...

Aggiungo che non vengono formattati i dischi.Pero' io ho fatto il backup e poi l ho formattato dato che c 'ero...

Edit ho notato un miglioramento velocistico nel disco aggiornato..Sono ubriaco io ^?

STEFANAP81
27-03-2009, 19:02
raga una domanda...

visto che stamattina ho aiuto un amico qui del forum a sistemare il famoso bug busy error, lui mi diceva che aveva già provato (invano) con altri tipi di interfacce.

La mia interfaccia come cirucito rs-ttl, è una scheda molto simile costruita con solo l'utilizzo di transistore, e funziona alla grande.

ci sono in giro anche altri circuiti che invece del transistore hanno i chip max 232.

quest'ultime funzionano uguale, o invece danno problemi???

chi sa rispondermi?

broly-7
27-03-2009, 22:25
Io mi sono costruito l'interfaccia con il MAX232 e sono riuscito senza alcun problema a sistemare un paio di dischi.
Conosco gente che l'ha comprata sul noto sito di aste e dopo qualche problema iniziale, con qualche consiglio, è riuscita a portare a compimento l'operazione. Tipicamente sbagliavano i settaggi di HyperTerminal oppure avevano problemi di alimentazione o errati collegamenti...
Per un paio di persone invece non c'è stato nulla da fare, non sono riusciti; mentre c'è gente che non ha avuto alcun problema.

giogiotdk
27-03-2009, 22:54
Ho aquistato un HD Maxtor DiamondMax 22 mod STM3500320AS 500gb con Firmware MX1A, che cosa devo fare???
Va aggiornato il firmware??? :rolleyes:

JJ@66
28-03-2009, 10:41
Ho aquistato un HD Maxtor DiamondMax 22 mod STM3500320AS 500gb con Firmware MX1A, che cosa devo fare???
Va aggiornato il firmware??? :rolleyes:
Non direi: il firmware MX1A dovrebbe essere quello buono, che ha sostituito il fw buggato MX15
Seagate da SD15 a SD1A
Maxtor da MX15 a MX1A

SgAndrea
28-03-2009, 15:06
Aggiornato anche l altro HD....Ma ragazzi le prestazioni sono aumentate o sbagglio ? Ho anche temp + basse...poi magari sono io...

http://img147.imageshack.us/img147/1288/lik.png

w7 a sinistra (7057) vista a destra.. 9°???!!!

MasterMosquiton
28-03-2009, 15:32
Ella peppa 39° non sono tantini :confused:

SgAndrea
28-03-2009, 15:38
9 gradi di differenza...Ma è possibile ?

ErPantera
29-03-2009, 00:11
Ho lo stesso problema con un seagate e mi hanno detto che non c'era nulla da fare. Ho l'hard disk da recuperare sol per far felice mio figlio ma non sono in grado di costruir l'interfaccia ne ho grande capacità finanziarie. Sarei fortunato a trovar qualcuno di voi tra Messina e Reggio Calabria che possa far quest'opera umanitaria?
Ero certo che in questo forum avrei trovato la soluzione con gente preparata e solidale come voi tutti. Resto in attesa di un segno di speranza

Goofy Goober
29-03-2009, 10:14
Ehm... nel mio secondo post precedente c'è il link.... ;)

Per comodità, mi autoquoto:

ritorno a rompere le scatole perchè stamattina stavo per aggiornare il firmware con quello indicato, ma quando faccio partire la procedura e arrivo al punto in cui mi lista gli hard disk a cui è destinato l'aggiornamento mi dice appunto l'ST3500320AS ed è ok, ma poi a fianco aggiunge "only for XXXXX, XXXXX and XXXXX" dove le X sono dei seriali, seriali che non c'entrano nulla col mio che è 9QM04LA9.

che vuol dire? che se aggiorno non funziona più nulla?:confused: :help:

degac
29-03-2009, 10:43
Che dire! :)
Mi sa che sono entrato a far parte di un club non tanto esclusivo...
Ieri il mio HD Seagate Barracuda 7200.11 3500320as (b) ha deciso di non voler più comunicare con il resto del mondo...

Dopo aver letto almeno 50 post sono arrivato alla conclusione che:

1. devo trovare/comprare la porta RS232-TTL (escludo di costruirla da solo viste le mie capacite manuali disastrose...)
2. prendermi una decina di camomille
3. tentare di 'resuscitare' la cosa

Vi terrò informati.
Byez

ErPantera
29-03-2009, 14:03
E' brutto quando uno è "bianco" nel dover fare una cosa. Sperando sempre che ci sia qualcuno a Messina o Reggio Calabria per far risorgere il mio seagate e far felice mio figlio comincio a valutare la possibilità di far io sta procedura con l'rs232 + ttl e dunque chiedo:
c'è uno schema facile dove prender spunto?
Nell'ipotesi che nulla mi arrivi o che nessuno si presti ad aiutarmi, va bene questo?

http://i21.ebayimg.com/01/i/000/97/24/62c5_1.JPG

Mio figlio ha la tesina dentro a quell'hard disk e chiedo aiuto :mc:

FreeMan
29-03-2009, 15:20
Ella peppa 39° non sono tantini :confused:

9 gradi di differenza...Ma è possibile ?

se la Tambiente non è variata come non è variata la configurazione interna al case (ventole, disposizione ecc) sono tanti, troppi.. dopo l'aggiornamento io non ho notato alcuna variazione.. stavo sui 30° prima e ci sto anche dopo :D

anzi, come media mensile sto sui 29°, min 26° max 35° ;) (uso cmq una 12x12 da 110fcm e 2300rpm che in FULL mi butta giù a 26° :D a velocità e rumore "umani" sto sui 30° ;) appunto)

>bYeZ<

giogiotdk
29-03-2009, 23:36
Non direi: il firmware MX1A dovrebbe essere quello buono, che ha sostituito il fw buggato MX15
Seagate da SD15 a SD1A
Maxtor da MX15 a MX1A

Grazie,bella notizia!!!
Purtroppo posseggo anche un HD di quelli incriminati (Seagate Barracuda 500gb
fw SD15) che non funziona più.
L'hd è ancora in garanzia e nel suo interno vi sono molti ricordi (foto dei bambini ecc...); secondo te se tolgo la parte elettronica dal Maxtor e la metto sul Saegate potrebbe funzionare, giusto per salvare i dati, o rischio di rompere anche il Maxtor???
Se non posso farlo cosa devo fare con l'hd, la Saegate mi salva i dati gratuitamente, qual'è la procedura???

Grazie

il menne
30-03-2009, 07:39
Grazie,bella notizia!!!
Purtroppo posseggo anche un HD di quelli incriminati (Seagate Barracuda 500gb
fw SD15) che non funziona più.
L'hd è ancora in garanzia e nel suo interno vi sono molti ricordi (foto dei bambini ecc...); secondo te se tolgo la parte elettronica dal Maxtor e la metto sul Saegate potrebbe funzionare, giusto per salvare i dati, o rischio di rompere anche il Maxtor???
Se non posso farlo cosa devo fare con l'hd, la Saegate mi salva i dati gratuitamente, qual'è la procedura???

Grazie

Non farlo, non funzionerebbe. In teoria ci vuole una elettronica identica in tutto e per tutto, anche di un disco delle stesso lotto produttivo, e ho dei dubbi che tale metodo poi funzioni in questo caso, mi sembra di aver letto di qualche utente che ha provato e la cosa non è andata a buon fine...

Se vuoi seguire i canali ufficiali seagate, la procedura sarebbe più o meno questa:

- contattare l'assistenza seagate spiegando bene il problema, ti dovrebbero dare un auth code per il recupero dati che devi utilizzare con i365, la società di recupero dati seagate.

- contattare i365 ( comunicando in inglese con un call center internazionale, o scrivendo in inglese via mail, ma i tempi si allungano.. ) per la istruzioni per la RMA, il disco va mandato a un indirizzo in olanda, a quanto so.

- attendere avendo molta speranza e molta pazienza. ( i tempi saranno sicuramente lunghi, a quanto presumo ).

Si tenga presente che "ufficialmente" seagate ha garantito il recupero dati solo per gli utenti USA, a quanto so, quindi tale assistenza sarebbe quindi "ufficiosa" nel nostro paese, infatti circolano notizie contraddittorie su ciò... :fagiano:

Nel caso di mancato riconoscimento da parte del bios puoi anche tentare tu di rianimere il disco attraverso interfaccia rs232, come in diversi hanno fatto qui. ;)

MasterMosquiton
30-03-2009, 14:00
Riporto un aggiornamento che potrebbe interessare a qualcuno:

come avevo scritto una pagina addietro, son riuscito a contattare prima il supporto Seagate e successivamente il supporto i365 con successo, ad aprire un case nuovo e ad avere un documento per la spedizione, convinto di doverlo spedire a spese mie.

Con mio grande stupore oggi nella casella ho trovato una email proveniente da un operatore i365, con su una richiesta di numero di case per il ritiro del disco. Fornito il numero come risposta alla email stessa, mi ha chiamato TNT per dirmi che domani viene a prendersi l'HD :eek:

In totale pare che una volta aperto il case sul sito i365 e in possesso del numero rilasciato dal supporto Seagate, sia possibile farsi ritirare il disco direttamente a casa e con spesa pari a zero :cool:

il menne
30-03-2009, 14:06
In totale pare che una volta aperto il case sul sito i365 e in possesso del numero rilasciato dal supporto Seagate, sia possibile farsi ritirare il disco direttamente a casa e con spesa pari a zero :cool:


Ottimo! E mi parrebbe il minimo, visto il caso.... :D

anxx
30-03-2009, 16:01
Grazie,bella notizia!!!
Purtroppo posseggo anche un HD di quelli incriminati (Seagate Barracuda 500gb
fw SD15) che non funziona più.
L'hd è ancora in garanzia e nel suo interno vi sono molti ricordi (foto dei bambini ecc...); secondo te se tolgo la parte elettronica dal Maxtor e la metto sul Saegate potrebbe funzionare, giusto per salvare i dati, o rischio di rompere anche il Maxtor???
Se non posso farlo cosa devo fare con l'hd, la Saegate mi salva i dati gratuitamente, qual'è la procedura???

Grazie

E' inutile sostituire la scheda elettronica (PCB) in quanto questi modelli hanno una sorta di codice che associa ogni hd alla sua scheda. A maggior ragione non funzionerà la scheda di una marca differente seppur il produttore sia lo stesso. Oltretutto sono diverse le forme...
Io ho già provato con 2 PCB Seagate senza successo.
L'unico modo per risolvere è quello proposto in questo forum (è la versione tradotta in italiano) http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=129366
Batsa acquistare pochi componenti con una spesa di poche decine di euro e fare attenzione a quello che si fa... io ho recuperato il disco e ora funziona perfettamente.
Naturalmente ricordate di aggiornare il firmware immediatamente dopo aver recuperato il disco!!!:mc:

Goofy Goober
30-03-2009, 17:52
richiedo aiuto perchè il problema resta anche dopo aver aggiornato il firmware alla versione A14 :mc:

ho questo seagate 7200.11 da 500gb, comprato circa un anno fa, e sia su una P5B Deluxe senza raid, sia ora su una Rampage Formula dove ho un raid di altri dischi da un fastidioso problema. in pratica a ogni accensione del pc dopo un lungo periodo in cui resta spento (idealmente 2 o 3 orette direi) il disco al boot del pc inizia ad emettere un "ta/clak -pausa- ta/clak -pausa- ta/clak", ciclico, suono sempre identico (sembra il suono quando si schiocca la lingua in bocca, non so se mi capite :D ), e fa bloccare la mobo sul logo di boot, per molto tempo, poi smette di far rumore il disco, e si blocca di nuovo sulla schermata del chipraid, ove dovrebbe listare i dischi rilevati sull'intefaccia SATA :mbe:

se aspetto altri 40 secondi circa parte windows (bootato dagli altri dischi messi in raid), e dentro windows ovviamente non vedo il disco incriminato, ovvio visto che manco il bios lo vede :muro:

praticamente se blocco il boot della mobo, spengo e riaccendo il pc per 3 volte (di media) alla fine il TA-CLAK si interrompe, e il bios vede il disco e tutto parte correttamente...

ora considerando che è un anno ormai che fa sto ciocco direi che posso escludere l'eventualità che sia un problema così grave? cioè se lo fosse sarebbe già morto il disco da tempo no? :stordita:

vi chiedo umilmente e disperatamente aiuto :help:

il menne
30-03-2009, 22:45
Mah... se anche aggiornando il firmware continua a dare problemi, mi sa che il problema sia diverso... probabilmente c'è un qualche problema di "parcheggio" delle testine il che fa sì che al boot il disco non parta correttamente.

Per esperienza posso dire che se a rumori anomali corrispondono comportamenti anomali, nella maggioranza dei casi il disco a breve si rompe, quindi direi che già sei stato fortunato che più o meno ti fa sta cosa da tempo senza essersi rotto...

Io la prima cosa che farei è un bel BACKUP.

Potresti provare a cambiare connettore di alimentazione, hai visto mai che non gli arrivi abbastanza corrente in fase di avvio.... anche se mi pare strano... però... provare anche su un altro canale sata, hai visto mai...

Mi sa che però se il problema non si risolve il disco possa essere da rma.... le seatools le passa? :confused:

Goofy Goober
31-03-2009, 06:57
allora, ho fatto i test da Seatools for DOS e li passa tutti, e se faccio l'acoustic test, ossia quello che fa spegnere il disco e poi ti dice di cliccare per farlo ripartire, se aspetto almeno 10 minuti dopo il suo spegnimento quando do l'ok per lo spin up comincia a fare TA-CLAK TA-CLAK e dopo 3 o 4 suoni si riavvia, ma Seatools non mi segnala nessun errore :confused:

il disco cmq si comporta in modo normalissimo sotto windows, quando viene rilevato correttamente all'avvio ovviamente. sia i test con HDTACH che HDTUNE danno tutti esito positivo e le prestazioni sono nella norma....

premetto che ho winvista 64bit, seatools per windows al seagate mi fa solo fare il "Test rapido" e il "test completo", tutte le altre opzioni mi danno come risultato "test non disponibile" e non si avvia nulla...

il Caccia
01-04-2009, 21:27
no sentite questa perchè è veramente incredibile, oggi pomeriggio per sbaglio sono incappato sul forum nel messaggio di avviso dei possibili problemi del 7200.11 (non l'avevo mai notato) sicchè con un minimissimo di apprensione, siccome ne ho uno sul mio pc, leggo un po' tutto e verifico il seriale...a quanto pare il mio hd non è affetto dal problema..bene, perfetto...
un'ora dopo rientra mio fratello, che ha il maxtor diamond 22, che ha avuto in sostituzione al 7200.11 che aveva prima, fottutosi improvvisamente, non veniva neanche rilevato dal bios, e ora capisco la ragione (ho bestemmiato un giorno intero in quella volta cercando di sistemarlo, non mi capacitavo che all'improvviso non fosse più visto, su diverse postazioni collegato a diversi hdd etc..) beh viene da me e mi fa "cosa vuol dire quando il pc si avvia e domanda del boot?"
ecco, ho detto, adesso si ride..........e infatti non c'è verso di far vedere l'hdd al bios o scaricare i dati su un altro hdd, non riesco nemmeno a fare l'upgrade del firmware perchè il cd di boot della seagate non vede proprio l'hard disk...
Cioè va ben che è il primo aprile, ma se io avessi letto ieri anzichè oggi di sta cosa del firmware adesso avrebbe ancora i salvataggi e non dovrebbe sbattersi lasciando un mese l'hd in assistenza...
bella in....ta no? :) mah, alle volte proprio...

Carcass
01-04-2009, 22:50
no sentite questa perchè è veramente incredibile, oggi pomeriggio per sbaglio sono incappato sul forum nel messaggio di avviso dei possibili problemi del 7200.11 (non l'avevo mai notato) sicchè con un minimissimo di apprensione, siccome ne ho uno sul mio pc, leggo un po' tutto e verifico il seriale...a quanto pare il mio hd non è affetto dal problema..bene, perfetto...
un'ora dopo rientra mio fratello, che ha il maxtor diamond 22, che ha avuto in sostituzione al 7200.11 che aveva prima, fottutosi improvvisamente, non veniva neanche rilevato dal bios, e ora capisco la ragione (ho bestemmiato un giorno intero in quella volta cercando di sistemarlo, non mi capacitavo che all'improvviso non fosse più visto, su diverse postazioni collegato a diversi hdd etc..) beh viene da me e mi fa "cosa vuol dire quando il pc si avvia e domanda del boot?"
ecco, ho detto, adesso si ride..........e infatti non c'è verso di far vedere l'hdd al bios o scaricare i dati su un altro hdd, non riesco nemmeno a fare l'upgrade del firmware perchè il cd di boot della seagate non vede proprio l'hard disk...
Cioè va ben che è il primo aprile, ma se io avessi letto ieri anzichè oggi di sta cosa del firmware adesso avrebbe ancora i salvataggi e non dovrebbe sbattersi lasciando un mese l'hd in assistenza...
bella in....ta no? :) mah, alle volte proprio...

ma non ho ben capito: il tuo che non era affetto da bug secondo il sito si è sputtanato cmq o sbaglio????

Goofy Goober
02-04-2009, 06:51
allora, ho fatto i test da Seatools for DOS e li passa tutti, e se faccio l'acoustic test, ossia quello che fa spegnere il disco e poi ti dice di cliccare per farlo ripartire, se aspetto almeno 10 minuti dopo il suo spegnimento quando do l'ok per lo spin up comincia a fare TA-CLAK TA-CLAK e dopo 3 o 4 suoni si riavvia, ma Seatools non mi segnala nessun errore :confused:

il disco cmq si comporta in modo normalissimo sotto windows, quando viene rilevato correttamente all'avvio ovviamente. sia i test con HDTACH che HDTUNE danno tutti esito positivo e le prestazioni sono nella norma....

premetto che ho winvista 64bit, seatools per windows al seagate mi fa solo fare il "Test rapido" e il "test completo", tutte le altre opzioni mi danno come risultato "test non disponibile" e non si avvia nulla...

:help: :help:

chi mi aiuta santo subito! :D

il Caccia
02-04-2009, 08:17
ma non ho ben capito: il tuo che non era affetto da bug secondo il sito si è sputtanato cmq o sbaglio????

nono il mio è salvo (sgrat sgrat) ma quello di mio fratello è andato... un'ora dopo che io sono venuto al corrente del problema firmware...se non è sfiga...

Stewie7x
02-04-2009, 15:51
se riuscito in qualche modo a fare un backup di eventuali dati che volete fare, fatelo e presto anche e dopo correte a farvelo sostitutire

P.S.
dopo quest' "avventura" con la seagate, il mio prossimo acquisto su hard disk o altro hardware, includerà il prendere informazioni in merito a ciò che la garanzia di ciò che si acquista permette di avere in caso di malfunzionamento dello stesso, cioè tra sostituzione con un prodotto nuovo o riparazione!

La mia storia: ho preso il Maxtor DiamondMax 22 da 500gb a dicembre. Il 29 gennaio ha smesso di funzionare. In pratica, avevo bisogno di riavviare il pc, al rilevamento delle unità SATA impiegava un botto di tempo, e così anche al Boot di Windows. E dopo un boot lentissimo (a me il boot di norma è veramente veloce, fortunamente), in Win non rilevava il DISCO. Dopo qualche prova, ho potuto solo prendere atto della rottura del disco. Purtroppo, ho saputo da poco del fatto che c'erano problemi con il Firmware. Il disco frà poco mi rientra dall'assistenza nuovo, ma ho deciso di piazzarlo e di sostituirlo, con una cifra di pochi € di differenza, con un altro di pari capienza ma diversa marca. Questa decisione è puramente un'azione dettata dal principio, perchè per un problema del Firmware io ho perso un HD da 500gb quasi interamente pieno, e dentro c'erano anche tanti documenti privati che in questo momento potrebbero essere di dominio pubblico (non ho documenti della Cia, e non c'era un piano di conquista del mondo, ma capirete che sapere che documenti con TUTTE le password scritte, documenti dell'Università e dati personali siano nelle mani chissà di chi non è per niente bello!!). Non è una campagna contro Maxtor, anche perchè come potete vedere ne ho altri 2 da 250 in Raid nel pc, però sono veramente arrabbiato, e ad oggi non ho smaltito la rabbia per un problema piccolissimo che mi ha privato del prodotto per 2 mesi e più, nonchè di quanto di personale vi era contenuto. Scusatemi, non ho contribuito in maniera attiva alla discussione, me ne rendo conto, ma volevo assolutamente sfogarmi e riportare la mia storia.

Ciao a tutti

mieto
02-04-2009, 18:47
La mia storia: [CUT]

Ciao a tutti

La tua storia non fa altro che riconfermare alcune regole del mondo HDD:


i dischi, di qualsiasi marca e serie, possono rompersi
un disco di una certa serie che a una persona dura dieci anni ad un'altra può durare un'ora
il backup sistematico è FONDAMENTALE ed IRRINUNCIABILE


Spero che tu possa risolvere comunque, in qualche modo...:sperem:

FINE OT

il Caccia
02-04-2009, 18:58
condivido perfettamente l'arrabbiatura di Stewie, in un caso come il tuo, con hd contenente documenti privati e sapendo che l'hd con particolari procedure (scheda rd222 o quel che è..) è recuperabile io l'avrei buttato, 60 euro nel cesso ma sarei più sereno, non che ti faranno chissà cosa, ma per principio le cose personali devono rimanere tali.
Detto cio' non posso che confermare quanto dice Mieto...sante parole...soprattutto il backup sistematico non è più un'opzione per me, ma un obbligo..
molto dispiaciuto per stewie

Stewie7x
02-04-2009, 22:53
Nel ringraziarvi per la "solidarietà" mostratami, voglio fornire un aggiornamento che questa volta ha più rilevanza nel thread per quanto riguarda il famoso HD. Manco a farlo apposta, oggi mi è tornato dall'RMA. Al di là del fatto che da Maxtor è diventato Seagate Barracuda 7200.11, ossia un modello equivalente (hanno lo stesso codice ST(M)3500320AS), noto la scritta "Certified Repaired". A quanto ho capito, si tratta di un modello rigenerato, e non di un'unità completamente nuova; ovviamente se è un'informazione errata vi prego di smentirmi. Ora lo stò formattando e stesso stanotte, o domattina al max lo proverò con qualche utility per verificarne il perfetto funzionamento. Si tratta comunque di un'unità con il firmware aggiornato, dunque fuori da quel "range" in cui sono compresi i dischi a rischio (scusate l'assonanza infelice:D ) e la garanzia è mantenuta sui 3 anni meno il periodo già trascorso. Detto questo, io spero di aver risolto la questione che già è stata alquanto "spinosa", se non altro per il disagio della perdita di quei dati che non ho potuto più recuperare. Sono da quotare le parole di Mieto:


1) I dischi, di qualsiasi marca e serie, possono rompersi

Fuori di dubbio, in tanti possessori di Maxtor hanno espresso opinioni positive..e io stesso non posso non ammettere che gli altri 2 presenti nel mio pc funzionano da 1anno quasi senza aver mai dato segni strani..insomma tutto perfetto.


2) Un disco di una certa serie che a una persona dura dieci anni ad un'altra può durare un'ora

Assolutamente. Così come per la regola nr.1, il fattore C è determinante al 1000%. E questo fattore, nel mio caso, mi ha giocato un brutto tiro anche nella regola nr.3


3) Il backup sistematico è FONDAMENTALE ed IRRINUNCIABILE

Io sono stato sempre molto attento ai miei dati. Anzi, io sono il tipo che dei dati fà backup molto frequentemente, quasi sempre a distanza di un mese. Purtroppo, il fattore C mi è mancato perchè un HD di appena un mese di vita ha smesso di funzionare, e ha smesso nel momento in cui mi accingevo a mettere mano ai Dvd. Una buona parte di quei dati la posso recuperare, un'altra invece no...ma mi secca che comunque lì dentro c'era il frutto di lavoro meticoloso (non stò qui a scendere nel particolare perchè 500gb sono lunghi da raccontare:D ).

Ad ogni modo, ora ho l'HD nel PC. Se ci sono ulteriori risvolti di cui gli altri vanno informati non esiterò un'istante.

Ciao Regaz...e Grazie ancora:)

Goofy Goober
03-04-2009, 09:12
ragazzi scusate, dovendo comprare un disco da 1tb come archivio e sapendo dei problemi inerenti ai barracuda e ai diamondmax recenti c'è qualche modo per identificare e scartare quelli che potrebbero essere "marci"? lo chiedo perchè posso ravanare tra le pile di hard disk e scegliermi quello che voglio in negozio :D

c'è diciamo un modo per identificare quelli da evitare al 100%?

il Caccia
03-04-2009, 09:50
ragazzi scusate, dovendo comprare un disco da 1tb come archivio e sapendo dei problemi inerenti ai barracuda e ai diamondmax recenti c'è qualche modo per identificare e scartare quelli che potrebbero essere "marci"? lo chiedo perchè posso ravanare tra le pile di hard disk e scegliermi quello che voglio in negozio :D

c'è diciamo un modo per identificare quelli da evitare al 100%?

si tramite il seriale del disco.
sul sito seagate c'è un range di seriali (solo dischi prodotti nel 2008 cmq eh) con i dischi affetti dal problema firmware.
cmq per me prendine un ics, lo porti a casa, lo monti, aggiorni il firmware e passa la paura

Goofy Goober
03-04-2009, 10:07
semmai me lo faccio aggiornare direttamente dal negozio e saluto :D

dove lo trovo il range sul sito seagate? è una lista? non trovo nulla, se mi puoi passare un link te ne sarei grato

il Caccia
03-04-2009, 10:21
i seagate con questo firmware
7200.11 interessati :

con firmware AD14, SD15, SD16, SD17, SD18, SD19, SD81

sono affetti dal problema (se datati 2008)
per il range preciso non ricordo esattamente come ci fossi arrivato, vai in prima pagina qui che trovi tutto

il Caccia
03-04-2009, 10:21
cmq per aggiornarti il firware in caso devono collegare l'hard disk ad un computer, poi te lo prendi così?

Goofy Goober
03-04-2009, 10:45
cmq per aggiornarti il firware in caso devono collegare l'hard disk ad un computer, poi te lo prendi così?

gli ho già spiegato e anche loro sanno che c'è questo problema ai seagate finali del 2008, quindi gli ho serenamente detto che gli compro tutto quello che vogliono se almeno lo testano e hanno la certezza che non mi darà noie, sugli HDD non transigo proprio, sono una parte del pc che non deve "rompere" :D

apparte ciò che problema c'è se attaccano il disco a un pc?

il menne
03-04-2009, 14:24
gli ho già spiegato e anche loro sanno che c'è questo problema ai seagate finali del 2008, quindi gli ho serenamente detto che gli compro tutto quello che vogliono se almeno lo testano e hanno la certezza che non mi darà noie, sugli HDD non transigo proprio, sono una parte del pc che non deve "rompere" :D

apparte ciò che problema c'è se attaccano il disco a un pc?

Facendoti aggiornare ( o aggiornando te ) il fw avrai la sicurezza che non ti darà QUESTA noia, ossia quella del firmware con il bug.

Altre noie purtroppo saranno sempre possibili, ma questo sta nelle cose...

A meno che tu non voglia investire maggiore danaro in affidabilità acquistando una unità enterprise ad elevato mtbf... la quale in effetti sono mediamente più affidabili di qualsivoglia hd desktop ... tanto per dire sono unità con mtbf superiore al 1.2 di ore al 100% di utilizzo... però questa maggiore affidabilità si paga, in termini di prezzo e a volte anche di prestazioni.

Ma per un normale uso desktop - unità di storaggio / backup magari per la maggior parte dell'utenza è consigliabile acquistare una unità desktop...;)

JJ@66
03-04-2009, 14:32
Facendoti aggiornare ( o aggiornando te ) il fw avrai la sicurezza che non ti darà QUESTA noia, ossia quella del firmware con il bug.

Altre noie purtroppo saranno sempre possibili, ma questo sta nelle cose...

A meno che tu non voglia investire maggiore danaro in affidabilità acquistando una unità enterprise ad elevato mtbf... la quale in effetti sono mediamente più affidabili di qualsivoglia hd desktop ... tanto per dire sono unità con mtbf superiore al 1.2 di ore al 100% di utilizzo... però questa maggiore affidabilità si paga, in termini di prezzo e a volte anche di prestazioni.

Ma per un normale uso desktop - unità di storaggio / backup magari per la maggior parte dell'utenza è consigliabile acquistare una unità desktop...;)
Ieri per curiosità ho attaccato il Seagate che era vuoto e al quale ero riuscito ad installare il firmware aggiornato... poi l'ho provato a monitorare con un tool di cui non ricordo il nome e mi dice che l'unità non è sicura: stasera faccio uno screen e lo posto, però se devo essere sincero la faccenda sta diventando davvero grottesca...

il menne
03-04-2009, 14:44
Ieri per curiosità ho attaccato il Seagate che era vuoto e al quale ero riuscito ad installare il firmware aggiornato... poi l'ho provato a monitorare con un tool di cui non ricordo il nome e mi dice che l'unità non è sicura: stasera faccio uno screen e lo posto, però se devo essere sincero la faccenda sta diventando davvero grottesca...

L'unico tool maggiormente affidabile per le unità seagate sono le seatools... gli altri tool spesso sono altamente inaffidabili, anche perchè spesso non interpretano correttamente alcuni parametri smart.... non affidiamoci a tools di terze parti, freeware, che dovrebbero vaticinare loro l'affidabilità di un drive....si rischia di generare solo ulteriore allarmismo ... :fagiano:

JJ@66
03-04-2009, 15:01
L'unico tool maggiormente affidabile per le unità seagate sono le seatools... gli altri tool spesso sono altamente inaffidabili, anche perchè spesso non interpretano correttamente alcuni parametri smart.... non affidiamoci a tools di terze parti, freeware, che dovrebbero vaticinare loro l'affidabilità di un drive....si rischia di generare solo ulteriore allarmismo ... :fagiano:
Allora stasera mi scarico il seatools e ricontrollo poi vi aggiorno, comunque (falsi) allarmismi non ne voglio creare: direi che Seagate/Maxtor ha già fatto un ottimo lavoro senza bisogno del mio aiuto ;)

EDIT1
Questo è lo screen del programma Hard Drive Inspector Professional

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090403221723_HDIP-Seagate.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090403221723_HDIP-Seagate.jpg)

Poi ho scaricato Seatools ed è fermo così da una oretta...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090403222107_ST-Seagate.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090403222107_ST-Seagate.jpg)

se si muove e conclude il test edito, sennò il sospetto che ci sia qualcosa che non va in questo HD diventerà certezza...

EDIT2

Ha finito dopo quasi 2 ore: c'è qualcuno che ha fatto un test completo su un HD vuoto da 500GB e sa più o meno i tempi?

malatodihardware
04-04-2009, 18:17
Ciao a tutti, ho letto con interesse le guide in prima pagina perché possiedo anch’io un Seagate 7200.11 acquistato a Gennaio ‘09. Il firmware è SD15 e pertanto sembra uno di quelli incriminati. Tuttavia inserendo il numero di serie sul sito della Seagate dice che è tutto a posto e l’aggiornamento non è necessario…

devil_mcry
04-04-2009, 20:32
Allora stasera mi scarico il seatools e ricontrollo poi vi aggiorno, comunque (falsi) allarmismi non ne voglio creare: direi che Seagate/Maxtor ha già fatto un ottimo lavoro senza bisogno del mio aiuto ;)

EDIT1
Questo è lo screen del programma Hard Drive Inspector Professional

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090403221723_HDIP-Seagate.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090403221723_HDIP-Seagate.jpg)

Poi ho scaricato Seatools ed è fermo così da una oretta...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090403222107_ST-Seagate.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090403222107_ST-Seagate.jpg)

se si muove e conclude il test edito, sennò il sospetto che ci sia qualcosa che non va in questo HD diventerà certezza...

EDIT2

Ha finito dopo quasi 2 ore: c'è qualcuno che ha fatto un test completo su un HD vuoto da 500GB e sa più o meno i tempi?

nn l'ho mai fatto ma so che è lungo quel test

Djlan
04-04-2009, 20:58
Scusate io avevo un maxtor in cui è andato in busy sn andato oggi al negozio dopo averlo provato me l'hanno sostituito con uno nuovo :D :D
il modello è questo

barracuda 7200.11
ST31000333AS
SD15
Con il numero di serie e modello mi dice che nn è affetto ma il firmware è un SD15 cosa devo fare aggiornare o no?

leggendo nella prima pag ho trovato questo ma il CC cos'è?

Per queste unità seagate dice che NON sono afflitti i drive con fw CC, gli altri fw, quindi, sì.
NOTA: Seagate avvisa che se si tenta di aggionare il fw a un drive che monta quello CC, si renderà il disco inutilizzabile, ATTENZIONE, in questo caso, quindi!


ps ho provato drive detect ma stranamente non me lo trova... non vorrei che questo hard disk facesse la fine del primo :muro:

cosa devo fare?

ghirux
05-04-2009, 05:28
CC è la versione del firmware, infatti io ho lo stesso hd tuo:
Model: ST31000333AS, Serial: 9TE*****, Firmware: CC1F

ma con fw differente.
assicurati di aver disattivato l'ahci nel bios della mb, io l'ho dovuto disattivare altrimenti il drive detect non rilevava gli hd.

Djlan
05-04-2009, 06:15
CC è la versione del firmware, infatti io ho lo stesso hd tuo:
Model: ST31000333AS, Serial: 9TE*****, Firmware: CC1F

ma con fw differente.
assicurati di aver disattivato l'ahci nel bios della mb, io l'ho dovuto disattivare altrimenti il drive detect non rilevava gli hd.

grazie della risposta
quindi in teoria dovrei cmq aggiornarlo dato che non ho fw CC

il bios è settato come raid quindi l'ahci dovrebbe essere incluso ma non posso toglioerlo dato che ho 2 hd col SO in raid 0

Goofy Goober
05-04-2009, 14:44
raga ho notato una cosa molto simpatica oggi.

ho smontato il mio 500gb di cui vi parlavo prima, per metterlo in un'altro pc, e sopra l'etichetta ho letto una dicitura a cui non avevo mai fatto caso prima... dice "this disk is produced by seagate for OEM use...." etc etc continua dicendo di contattare io tuo OEM per assistenza :eek: :eek:

l'avevo comprato alla fiera marc qua a genova l'anno scorso, quando tutti i 500gb costavano 100 e passa euri, io l'avevo pagato 88 euro... però mi hanno rifilato un disco canca mi sembra... :mc:

Rikiji
05-04-2009, 17:50
Ho sentito del bug del seagate, io ho un 7200.11 comprato lo scorso settembre, 500 GB, sono una potenziale vittima?

Ho letto il primo post ma non posso controllare da solo perchè drivedetect è un exe per windows... e non lo posseggo.

il Caccia
05-04-2009, 17:57
Ho sentito del bug del seagate, io ho un 7200.11 comprato lo scorso settembre, 500 GB, sono una potenziale vittima?

Ho letto il primo post ma non posso controllare da solo perchè drivedetect è un exe per windows... e non lo posseggo.

e sufficiente leggere il seriale scritto sopra l'hard disk, te lo segni su un foglio, poi vai sul sito della seagate e fai il controllo tramite il seriale, poi ti dirà se sei a rischio o no..se lo sei tiri giù la iso per il disco di boot e fai tutto anche se non hai win ;)

Rikiji
05-04-2009, 18:01
e sufficiente leggere il seriale scritto sopra l'hard disk, te lo segni su un foglio, poi vai sul sito della seagate e fai il controllo tramite il seriale, poi ti dirà se sei a rischio o no..se lo sei tiri giù la iso per il disco di boot e fai tutto anche se non hai win ;)

Grazie in serata faccio l'operazione :)

il Caccia
05-04-2009, 18:04
Grazie in serata faccio l'operazione :)

prima ti togli il pensiero e meno rischi corri :)

NicoDDR
05-04-2009, 21:51
Yuhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!

Ce l'ho fatta :D

Dunque...parto dal principio.

Qualche giorno fa ho notato la scomparsa repentina di uno dei miei 4 hd presenti nel pc; dopo averle provate tutte ho fatto una ricerca in rete e ho scoperto questo problema che affligge alcuni Maxtor.

Avrò pensato: "chissà se i miei 2 hard disk da 500Gb rientrano nella casistica".

Sul sito della Seagate inserisco i seriali dei due hd e noto che entrambi sono "afflicted". :eek:

La soluzione (spero definitiva) per quello che ancora era in vita è stata quella dell'agg. firmware con il boot cd masterizzato dalla iso che mettono a disposizione sul loro sito.

Per l'altro...beh... panico!!!!

Senza dilungarmi troppo... mi sono costruito l'interfaccia rs232-ttl grazie a componenti elettronici di una season logger che usavo ai tempi degli "studi" nel mondo sat e stasera finalmente, grazie a questo magnifico forum, alla guida di msfn forum e a 1000 sbattimenti vari (prova così...stacca la scheda dell'hd... metti i pezzetti di carta...inserisci i comandi giusti... ecc.)... ho recuperato l'altro hard disk, quello defunto in Busy Mode. :cool:

Immediatamente ho provveduto ad aggiornare il firmware anche a questo e domani lo rimonto nel mio pc (ho usato un muletto per tutta la procedura).
I dati (450Gb) sono al loro posto e sani e salvi.:sofico:

Ora dovrò dire al Supporto della Seagate (con cui sono in contatto) che l'hard disk è miracolosamente riapparso nel bios e che ho risolto aggiornando. ;)

Che dire...finchè c'è vita c'è speranza! :D

il Caccia
05-04-2009, 22:12
ti stiiiimo fratello, complimentissimi, sono belle soddisfazioni, bravo! se lo fai per gli hd degli altri utenti qui rimasti a piedi potresti anche fare qualche soldino per prendere altri hd o quel che ti pare :)

NicoDDR
06-04-2009, 06:43
ti stiiiimo fratello, complimentissimi, sono belle soddisfazioni, bravo! se lo fai per gli hd degli altri utenti qui rimasti a piedi potresti anche fare qualche soldino per prendere altri hd o quel che ti pare :)

Ti ringrazio fratello, in effetti sono belle soddisfazioni; stamattina mi sono svegliato gasato... eppure ai "comuni mortali" sai cosa importa se ho salvato un hard disk e 450Gb di dati? :stordita:

Il mio problema è solo il tempo, ne ho poco a disposizione, però almeno in zona con calma qualcuno potrei aiutarlo (anche se è un'operazione tutt'altro che semplice e rischiosa).

Basta far toccare a massa qualsiasi cosa, togliere l'alimentazione nel momento sbagliato, far interrompere la comunicazione fra hard disk e hyperterminal nel momento sbagliato e... ciao hard disk e soprattutto ciao dati. :(

Buona giornata a tutti :D

P.S. A Udine città ho un'amica che ha un negozio di abbigliamento sportivo, non è che me la passi a salutare? Eheheh

STEFANAP81
06-04-2009, 10:35
Cmq rinnovo la mia proposta, se a qualcuno serve aiuto, anche solo per farsi fare e spedire l'interfaccia completa (diventa una Plug & play) da collegare semplicemente all'hard disk (cavi etichettati) mi metto a disposizione.

Anche io ci sono passato, e dopo il mio ho aggiustato già altri 3-4 barracuda.

E' il minimo che posso fare, anche io sono stato aiutato da altri utenti a suo tempo!

STEFANAP81
06-04-2009, 10:39
approposito, visto che mi hanno portato un vecchi Maxtor Ide 120 gb, che sembra avere anche lui problemi di Firmware (l'hd si avvia, ma non viene riconosciuto da Bios oppure viene riconosciuto con nomi strani fittizi "shasta", "grizzly" ecc) potrei secondo voi risuscitarlo con lo stesso metodo usando l'interfaccia RS232-->TTL?

CHE DITE?

Ginopilot
06-04-2009, 12:14
Ho preso un paio di iomega prestige da 1tb, quelli in offerta, per intenderci. Entrambi montano firmware sd15. Ma inserendo il seriale sul sito di seagate, mi dice:

"Drive is not affected. No action required."

il seriale e' 9TE19TW1

Ginopilot
06-04-2009, 12:20
A questo punto l'unica spiegazione e' che i dischi che necessitano l'update abbiano qualche falla che il firmware va a rattoppare. Falla che l'hardware dei nuovi drive non ha. Non e' quindi un problema di firmware.