View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
Io ho isolato solamente quelli che hai cerchiato in verde.
Ciao :)
Ecco, queste sono le cose che odio dell'elettronica fai da te, l'aleatorietà :D.
Alcune guide e tutorial per risolvere il problema sono state fatte isolando i contatti in rosso, altre, come la seguente, ha usato il tuo stesso metodo, ovvero ha isolato i contatti in verde:
http://sites.google.com/site/seagatefix/Home
Mannaggia li pescetti :D.
Grazie comunque per ogni risposta preziosa, userò il tuo metodo e proverò prima a isolare i contatti verdi, non dovesse andar bene così, isolerò quelli rossi, l'importante è che in un modo o nell'altro non frigga niente e riattivi questa sola di disco per recuperare dati a me molto cari.
Dovessi riuscirci, sentirete di me in questo thread :).
Trotto@81
04-04-2011, 13:12
Ecco, queste sono le cose che odio dell'elettronica fai da te, l'aleatorietà :D.
Alcune guide e tutorial per risolvere il problema sono state fatte isolando i contatti in rosso, altre, come la seguente, ha usato il tuo stesso metodo, ovvero ha isolato i contatti in verde:
http://sites.google.com/site/seagatefix/Home
Mannaggia li pescetti :D.
Grazie comunque per ogni risposta preziosa, userò il tuo metodo e proverò prima a isolare i contatti verdi, non dovesse andar bene così, isolerò quelli rossi, l'importante è che in un modo o nell'altro non frigga niente e riattivi questa sola di disco per recuperare dati a me molto cari.
Dovessi riuscirci, sentirete di me in questo thread :).
Dopo aver recuperato i dati, quella sola di disco mandamelo a casa, ti pago la spedizione. :D
Niente da fare :(.
La procedura si blocca sul comando
F3 2>U
Quando premo enter, invece di uscir fuori la dicitura corretta
Spin Down Complete
Elapsed Time 0.147 msecs (the time will vary here)
F3 2>
Mi da errore
Error 1009 DETSEC 00006008
Spin Error
Elapsed Time 21.839
R/W Status 2 R/W Error 84150180
Mestizia e tristezza :(.
Aggiornamento:
non so come, non so perchè, ripetendo la procedura da capo sono riuscito a fare lo Spin Down in maniera corretta.
Sono al punto in cui devo staccare l'alimentazione sata dal disco e poi riattaccarla, dopodichè dovrei permere CTRL+Z per ottenere un refresh dell'input da terminale ed eseguire l'ultimo decisivo passaggio: bene, quando riconnetto l'alimentazione, il terminale non risponde più ad alcun comando...
Io premo CTRL+Z, nulla.
Premo qualunque altra cosa, nulla.
Ho provato a staccare ed aspettare un minuto, poi riattaccare, altri 20 secondi -così come specificato nelle guide-, ma nulla, non prende CTRL+Z nè alcun altro input.
Qualche idea, anche perchè mancherebbe giusto l'ultimo comando per aver una possibilità di recupero.
Perchè quando faccio una cosa non ne va mai una liscia? ^__^
danny2005
04-04-2011, 15:17
Eccomi qui anche io nel club :muro: :muro: :cry: :cry:
Lunedì mattina mi ha lasciato...(non la ragazza, quel maledetto barracuda 7200.11)
L'ho provato in un box esterno ma niente da fare. Scaricare l'aggiornamento del firmware dal sito è ormai troppo tardi....quindi....Armiamoci di santa pazienza e ditemi tutto quello che devo avere per resuscitare il lazzarone.
Comincio comparando questo kit?
http://www.tellab.it/product/325/USB_TTL-3V-per-HD-Seagate.html
Che mi dite di questa guida? http://www.msfn.org/board/topic/129366-riparazione-seagate-barracuda-sd15-in-italiano/
Il firmware NON può creare bad sectors.
Dimentichi una terza, e la più probabile ipotesi:
- non c'erano e si sono iniziati a creare dopo l'aggiornamento del firmware ( e per ragioni da questo del tutto indipendenti ).
I dischi si rompono anche col firmware perfetto, il disco si sarebbe rotto comunque.
E non dimentichiamoci che col tempo ogni disco può rompersi. E'normale. E a amggior ragione in normali unità desktop con un mtbf normale e prodotte in grande numero. :fagiano:
Vero,però trovo assurdo che dopo aver flashato il nuovo firmware e aver riavviato trovo un centinaio di bad sectors...quando cavolo si sarebbero potuti creare?Avevo controllato prima dell'aggiornamento ed erano zero,in quei pochi istanti se ne sono creati così tanti?Perciò la vedo una coincidenza piuttosto stramba...ma magari il mio seagate aveva qualche altro problema oltre il firmware
Aggiornamento:
non so come, non so perchè, ripetendo la procedura da capo sono riuscito a fare lo Spin Down in maniera corretta.
Sono al punto in cui devo staccare l'alimentazione sata dal disco e poi riattaccarla, dopodichè dovrei permere CTRL+Z per ottenere un refresh dell'input da terminale ed eseguire l'ultimo decisivo passaggio: bene, quando riconnetto l'alimentazione, il terminale non risponde più ad alcun comando...
Io premo CTRL+Z, nulla.
Premo qualunque altra cosa, nulla.
Ho provato a staccare ed aspettare un minuto, poi riattaccare, altri 20 secondi -così come specificato nelle guide-, ma nulla, non prende CTRL+Z nè alcun altro input.
Qualche idea, anche perchè mancherebbe giusto l'ultimo comando per aver una possibilità di recupero.
Perchè quando faccio una cosa non ne va mai una liscia? ^__^
Hard Disk recuperatoooo!!!
Mi autoquoto perchè dopo qualche mezz'ora di assoluta disperazione, finalmente il comando CTRL+Z è stato preso da teminale ed ho potuto completare la procedura: firmware aggiornato e vi sto scrivendo ustilizzando il disco recuperato, con tutti i dati intonzi :D.
Devo dire, ma non so se è stato semplice aleatorietà o altro, che quando non riuscivo a sbloccare il terminale da un certo punto in poi, ho avuto la pazzia di prendere i due file .exe e .dll dell'HyperTerminal presente sul cd di installazione di XP e di utilizzare quello invece dell'HyperTerminal versione 7. qualcosa per Vista che avevo scaricato per la rete e valido per 30 giorni in prova.
Non so se sia dipeso da quello od altro, sta di fatto che con l'HyperTerminal di XP, il comando CTRL+Z dopo il reinserimento dell'alimentazione sata è stato subito preso e da lì ho pianto di gioia per aver recuperato disco e, soprattutto, i dati a me cari.
Per danny2005:
io ho comprato proprio quel cavetto ed è con quello che ho appena salvato il mio disco :). Devi scaricarti a mano i driver per far riconoscere la periferica, il link è indicato correttamente in un foglietto all'interno della confezione con cui ti arriva il cavo, dopodichè io ho seguito passo passo questa guida:
http://sites.google.com/site/seagatefix/Home
In bocca al lupo: di mio, che sono una capra in elettronica, posso dirti che la procedura in sè è abbastanza facile, anzi. Sono gli imprevisti che mi hanno fatto lanciare qualche nume giù dal cielo perchè le cose non vanno mai facili facili come ci si aspetterebbe. Ma se ci son riuscito io, è la dimostrazione pratica che può riuscirci chiunque, magari anche senza lanciare anatemi per casa :D.
danny2005
04-04-2011, 16:58
Hard Disk recuperatoooo!!!
Mi autoquoto perchè dopo qualche mezz'ora di assoluta disperazione, finalmente il comando CTRL+Z è stato preso da teminale ed ho potuto completare la procedura: firmware aggiornato e vi sto scrivendo ustilizzando il disco recuperato, con tutti i dati intonzi :D.
Devo dire, ma non so se è stato semplice aleatorietà o altro, che quando non riuscivo a sbloccare il terminale da un certo punto in poi, ho avuto la pazzia di prendere i due file .exe e .dll dell'HyperTerminal presente sul cd di installazione di XP e di utilizzare quello invece dell'HyperTerminal versione 7. qualcosa per Vista che avevo scaricato per la rete e valido per 30 giorni in prova.
Non so se sia dipeso da quello od altro, sta di fatto che con l'HyperTerminal di XP, il comando CTRL+Z dopo il reinserimento dell'alimentazione sata è stato subito preso e da lì ho pianto di gioia per aver recuperato disco e, soprattutto, i dati a me cari.
Per danny2005:
io ho comprato proprio quel cavetto ed è con quello che ho appena salvato il mio disco :). Devi scaricarti a mano i driver per far riconoscere la periferica, il link è indicato correttamente in un foglietto all'interno della confezione con cui ti arriva il cavo, dopodichè io ho seguito passo passo questa guida:
http://sites.google.com/site/seagatefix/Home
In bocca al lupo: di mio, che sono una capra in elettronica, posso dirti che la procedura in sè è abbastanza facile, anzi. Sono gli imprevisti che mi hanno fatto lanciare qualche nume giù dal cielo perchè le cose non vanno mai facili facili come ci si aspetterebbe. Ma se ci son riuscito io, è la dimostrazione pratica che può riuscirci chiunque, magari anche senza lanciare anatemi per casa :D.
ti ringrazio del conforto e delle spiegazioni: mi metto all'opera e incrocio le dita........se qualcun altro vuole aggiungere qualcosa...tutto è ben accetto
Trotto@81
04-04-2011, 17:02
Hard Disk recuperatoooo!!!
Allora, lo vendi questo sottobicchiere ad uso hdd? :D
Allora, lo vendi questo sottobicchiere ad uso hdd? :D
No, no, mai parlato di venderlo :D.
Per ora, aggiornato il firmware, mi pare anche più reattivo di prima -ok, è solo un effetto placebo da "gioia da recupero"-: sto facendo un bel clone del disco e poi o continuo ad usarlo o lo archivio come disco di back up, che non si sa mai.
E ti dirò la verità: mi ha fatto talmente penare che se mai ne avessi la tentazione, piuttosto che venderlo mi divertirei a spaccarlo contro un muro, o a lanciarlo dalla finestra o qualunque altra cosa distruttiva :D.
LacioDrom83
04-04-2011, 20:55
Ciao a tutti, girovagando per il forum mi son imbattuto in questa bella discussione, bè anke io ho un HD seagate modello:ST3500320AS con firmware:SD15.
Lo uso come disco dati e fino ad ora nn ho mai avuto problemi, ho scaricato il tool drive detect e poi ho copiato il seriale nella pagina seagate postata all inizio, e qui mi dice: "No download available for this serial number. No action required."
Come devo comportarmi?devo cmq aggiornare il firmware?o lascio tutto così?
Grazie molte
Ciao a tutti, girovagando per il forum mi son imbattuto in questa bella discussione, bè anke io ho un HD seagate modello:ST3500320AS con firmware:SD15.
Lo uso come disco dati e fino ad ora nn ho mai avuto problemi, ho scaricato il tool drive detect e poi ho copiato il seriale nella pagina seagate postata all inizio, e qui mi dice: "No download available for this serial number. No action required."
Come devo comportarmi?devo cmq aggiornare il firmware?o lascio tutto così?
Grazie molte
Il mio è proprio un ST3500320AS e prima dell'aggiornamento firmware , portava il codice SD15: se hai letto le ultime due pagine della discussione, avrai anche visto cosa gli è capitato di punto in bianco dopo circa due anni e mezzo di perfetto utilizzo, l'ho spento la sera e la mattina alla riaccensione, pam, non più visto nemmeno dal bios, ho dovuto effettuare la procedura di recupero sopra descritta.
Trai le tue conclusioni, io non auguro a nessuno di lanciare gli anatemi che ho lanciato io in questi giorni quando ero col terrore di aver perso 500 giga di dati :).
il menne
05-04-2011, 07:42
Vedo che in diversi al momento del blocco del disco utilizzano il sistema artigianale. Ottimo.
Una sola piccola precisazione doverosa: se il disco fosse in garanzia ( basta verificarlo da seriale ) la procedura di recupero dati è del tutto gratuita e a carico di seagate ( la unità seagate fino a qualche anno fa avevano 5 anni di garanzia, ricordatelo! ) attraverso i365, procedura veloce, e sicura al 100% oltrechè veloce.
La procedura artigianale è da tentare quando l'unità non è più o è fuori garanzia ( ad es. unità OEM o simili ). ;)
rivaldid
05-04-2011, 20:40
ragazzi sto disperato, foto di una vita posta di una vita. piango :(
non riesco ma mi fa incazzare ma perché non dite come cavolo devo fare a fare le cose invece di linkare quello stupido thread dove non dice niente?
allora, il disco ne si vede da bios ne dalla iso del firmware. e voi scrivete
NOTA BENE:
In alcuni casi quando si manifesta il bug il disco non solo è inaccessibile ma NON viene rilevato dal bios, nel qual caso la procedura di fw update non va a buon fine ( in alcuni casi sì, staccando tutto fuorchè hd interessato e lettore cd/dvd, e impostando l'hd come ide ).
ma in italiano che vuol dire? impostare l'hd come ide che terra terra vuol dire? con cavo sata-ide? e se è così, perché non scrivete le cose complete?
scusate per i toni sto un po stressato :(
il menne
05-04-2011, 21:01
ragazzi sto disperato, foto di una vita posta di una vita. piango :(
non riesco ma mi fa incazzare ma perché non dite come cavolo devo fare a fare le cose invece di linkare quello stupido thread dove non dice niente?
allora, il disco ne si vede da bios ne dalla iso del firmware. e voi scrivete
NOTA BENE:
In alcuni casi quando si manifesta il bug il disco non solo è inaccessibile ma NON viene rilevato dal bios, nel qual caso la procedura di fw update non va a buon fine ( in alcuni casi sì, staccando tutto fuorchè hd interessato e lettore cd/dvd, e impostando l'hd come ide ).
ma in italiano che vuol dire? impostare l'hd come ide che terra terra vuol dire? con cavo sata-ide? e se è così, perché non scrivete le cose complete?
scusate per i toni sto un po stressato :(
Ehm.... impostare il disco come ide vuol dire andare nel bios della mobo e impostare il disco in ide mode ( e non lasciarlo su ahci/raid qualora lo fosse. ), lessi tempo fa di utenti sul sito americano che avendo fatto così avevano potuto aggiornare l'unità , ma non ho mai avuto verifiche di ciò da parte di utenti italiani e del forum, temo che questa sia una possibilità remota, ma tentare non costa nulla.
Calma e sangue freddo, verifica in primis attraverso io check da seriale se la tua unità risulti affetta dal bug e coperta dalla garanzia, nel qual caso il disco lo recupera per te seagate e gratis.
Un unico appunto: foto e mail di una vita e niente backup???? Hum.... prima di lanciare impopèri contro il disco dovresti pensare al tuo comportamento assai imprevidente.
Nel thread ci sono tutte le spiegazioni che cerchi, calmati e prenditi la briga di leggerlo un poco.
rivaldid
05-04-2011, 21:13
senti hai ragione, però l'altro disco si è rotto le foto son troppe non so dove metterle si è pure rotto il masterizzatore ed il disco è sempre risultato ai test corto lungo acustico non avevo come dubitare sulla sua salute. tengo sempre sottocontrollo temperatura e stato. sempre sottocontrollo chi mai avrebbe potuto immaginare che potesse saltare non la partizione ma direttamente il firmware?
senti ma la gente parla di una procedura con spindown control z, ma dove se ne parla? sono passaggi da seguire una volta acquistato quel cavetto?
comunque il mio è un banale disco fisso, non in raid. da me non si può impostare il disco in ide allora. quindi non posso fare niente devo solo procedere col cavetto?
rivaldid
05-04-2011, 21:20
posso fare qualcosa con un controller esterno? in ripostiglio dovrei avere una scheda sata pci
il menne
05-04-2011, 21:24
posso fare qualcosa con un controller esterno? in ripostiglio dovrei avere una scheda sata pci
Non fai niente con un controller esterno.
I dischi potrebbero essere comunque impostati in ahci mode dal bios....
DEVI comunque in primis verificare col seriale del disco se l'unità risulta affetta dal bug e in garanzia, come già detto in precedenza. :fagiano:
rivaldid
05-04-2011, 22:51
no download available no action required. non l'avevo detto hai ragione.
senti io sto leggendo cose a vanvera, questi thread sono pienissimi soprattutto pieni di post come questi miei che non servono a nessuno. faccio difficoltà a capire cosa leggere. il primo lascia intendere che posso solo buttarlo, viste le manovre da giocoliere richieste e mi sto un po scoraggiando. non faccio altro che maledire quel catardico momento in cui mi decisi su un seagate piuttosto che wd. pff.
Trotto@81
05-04-2011, 22:56
no download available no action required. non l'avevo detto hai ragione.
senti io sto leggendo cose a vanvera, questi thread sono pienissimi soprattutto pieni di post come questi miei che non servono a nessuno. faccio difficoltà a capire cosa leggere. il primo lascia intendere che posso solo buttarlo, viste le manovre da giocoliere richieste e mi sto un po scoraggiando. non faccio altro che maledire quel catardico momento in cui mi decisi su un seagate piuttosto che wd. pff.
Sono disponibile a prendere anche il tuo catorcio se non lo spacchi prima. :D
rivaldid
05-04-2011, 23:00
a me servono i dati. come si fa?
Trotto@81
06-04-2011, 07:52
a me servono i dati. come si fa?
E' spiegato ampiamente nel topic, se il disco è in garanzia hai diritto al recupero dati gratuito, in caso contrario puoi farlo a mano, armati di buona pazienza e vedrai che riuscirai a resuscitarlo.
il menne
06-04-2011, 14:53
a me servono i dati. come si fa?
Come si fa? Allora:
- Secondo l'utility la tua unità non sarebbe affetta dal firmware bug. Quindi Seagate non ti garantisce nulla.
-Verifica in primis se la tua unità comunque sia una tra quella in teoria buggate sia a livello di tipo di disco ( model type ) e firmware.
-Prima di tentare il recupero con interfaccia, verifica che il mancato riconoscimento non sia dovuto ad altro ( che so ali, cavo sata, canale sata, mobo, bios sconfigurato... ) facendo le opportune verifiche.
-Se niente sortisce effetto, puoi comunque TENTARE il recupero attraverso interfaccia, ma se il problema fosse diverso dal bug al firmware ( una qualsiasi altra rottura del drive come è possibile ) ovviamente non otterrai nulla con questo sistema.
- Procurati l'interfaccia e leggiti tutta la guida, la trovi facilmente sul web e trovi molte info anche nel topic, leggila bene perchè devi seguire la procedura alla lettera, e poi tenti. Al limite chiedi lumi a qualche utente che ha effettuato il recupero con successo, qui ce ne sono tanti. ;)
Dunque, ovviamente sottoscrivo tutto quanto detto da il menne, prima di tentare cose artigianali, assicurati che il problema sia quello del firmware bug e nel caso, se il disco è in garanzia, rivolgersi all'assistenza Seagate per il recupero dati.
Appurato quanto sopra, se proprio non si hanno più altre speranze, posso offrirmi di scrivere una guida in italiano passo passo su come ho effettuato io il procedimento da pubblicare qui nel thread -anche se ricordo che io non ho fatto altro che seguire le indicazioni di altre guide in inglese postate in questa discussione e se non ricordo male, c'è già una traduzione in italiano di una di queste guida fatta da un utente-.
A quanto sopra, c'è da premettre che:
- non c'è alcuna garanzia certa che il procedimento sul vostro sistema volga a buon fine: io, che son una capra, ci son riuscito così come molti altri utenti, ma questo non da certezza alcuna ed ogni caso fa storia a sè;
- non mi assumo alcuna responsabilità nel caso, in seguito all'utilizzo di questa guida e/o a incomprensione su alcuni passaggi, si perdano i dati su disco: ognuno lo fa a suo rischio e pericolo, così come l'ho fatto io e gli altri e se va male si incolpi se stesso;
- la procedura di per sè non è difficile, serve un minimo di manualità ed attenzione, ma nulla che un essere umano normodotato non possa compiere in maniera abbastanza semplice: il problema, è che come spesso accade in queste cose, l'atto pratico difficilmente rispecchia le teorie e sicuramente vi imbatterete in impicci o imprevisti, così come mi ci son trovato io. Per dire, prima di venirne a capo, ho reinizializzato da zero l'intera procedura almeno una ventina di volte -il chè non significa spegnere e riavviare il PC, ma ogni volta staccare anche l'alimentazione sata dal disco, togliere le viti, togliere la piastrina, rimettere il pezzo di carta sui contatti, rimettere la piastrina e riagganciare le viti, ecc.- c'ho messo quasi un pomeriggio, ho sudato come una bestia e mi sono garantito un posto privilegiato all'Inferno per tutti i numi e bestemmie lanciate ogni volta che quel maledetto terminale non accettava un comando.
Siete disposti, nella peggiore delle ipotesi, a quanto sopra?
Se sì, e solo in quel caso, allora iniziate dal passo uno: acquistate questo cavo e attendete vi arrivi in casa:
http://www.tellab.it/product/325/USB_TTL-3V-per-HD-Seagate.html
Edit: prima che qualcuno inizia pensar male, io non lavoro, nè sono collegato in alcun modo con l'azienda che produce e vende il cavetto sopra postato. Se ho postato quel cavetto, è perchè un altro utente in questa discussione ne aveva postato il sito, io ci sono andato, ho visto che faceva al caso mio e di fatti è con quel cavetto che ho risolto sul mio sistema recuperando dati e disco. Se volete utilizzare altro, liberissimi di farlo, ma non aspettatevi da me delucidazioni del caso perchè io ci capisco meno di zero in elettronica ed è già un miracolo se son riuscito a fare quel che ho fatto :D. So di esser paranoico, ma di questi tempi, meglio specificare :D.
Crashland
06-04-2011, 16:15
Se il vostro disco è in garanzia non fate come me che ho comprato il cavo e sto smadornando per recuperarlo, avevo letto nel thread che era la stessa cosa e per fare prima (e pensando che magari potesse servirmi in futuro) sto ancora qua a smadornare.
Sto aspettando che colui che mi ha venduto il cavo sulla baia me ne mandi un altro, perchè con quello che mi aveva mandato precedentemente ho provato in tutti i modi ma nulla. :muro:
Quindi se il vostro disco è in garanzia come detto, lasciate perdere il fai da te.
Intanto custode se fai la traduzione della guida che hai seguito tu te ne sono grato.
rivaldid
06-04-2011, 17:23
ma è possibile che questo cavo costi così tanto? con 36 euro dovrei essere gia in grado prendermi un disco nuovo. il mio disco non risulta avere aggiornamenti. che vuol dire che non è buggato?
poi, della garanzia a me del disco non me ne frega niente ora un wd nuovo di stesse dimensioni me lo prendo comunque, a me interessano i dati :(
certamente ho cambiato cavo sata e cavo ali, ho fatto di tutto. dal reset del bios con jumper e pila all'aggiornamento. se ci collego solo il dvdrom sata booto un disco pate tutto regolare, con livecd linux o windows quindi escludo il controller e la mobo.
il problema sembra essere giusto il disco, ma i test fatti spesso con il powermax test lungo corto acustico sono sempre stati positivi
Se il vostro disco è in garanzia non fate come me che ho comprato il cavo e sto smadornando per recuperarlo, avevo letto nel thread che era la stessa cosa e per fare prima (e pensando che magari potesse servirmi in futuro) sto ancora qua a smadornare.
Sto aspettando che colui che mi ha venduto il cavo sulla baia me ne mandi un altro, perchè con quello che mi aveva mandato precedentemente ho provato in tutti i modi ma nulla. :muro:
Quindi se il vostro disco è in garanzia come detto, lasciate perdere il fai da te.
Intanto custode se fai la traduzione della guida che hai seguito tu te ne sono grato.
Guarda, come detto, io ho seguito questa guida:
http://sites.google.com/site/seagatefix/Home
è identica a tante altre guide che trattano il problema, ma ho scelto questa perchè, almeno nel mio caso, è l'unica che ha mostrato correttamente dove inserire il cartoncino per bloccare i contatti elettrici ed è l'unica che ha messo l'immagine corretta con i valori Ground, TX e RX sui pin a cui si deve attaccare il cavo USB-TTL che ho acquistato, tutte le altre guide li indicavano al contrario.
Cercherò più che di tradurre la guida, di postare passo passo ogni azione effettuata sul mio sistema per ripristinare il disco: i passaggi alla fine son quelli e i comandi da terminale sono identici su tutte le guide presenti in rete.
Mi serve solo un pò di tempo per scriverla e magari allegare qualche immagine esplicativa: tuttavia, lo ripeto, farò riferimento al cavo che ho acquistato io, ai suoi driver di installazione, quindi non posso venirvi in aiuto se avete usato altri cavi perchè ho conoscenza zero di elettronica.
Vediamo che riesco a fare, nel frattempo in bocca al lupo col tuo disco!
Marinelli
07-04-2011, 08:09
ma è possibile che questo cavo costi così tanto? con 36 euro dovrei essere gia in grado prendermi un disco nuovo.
Se vai di fai-da-te e ti "costruisci" il cavetto a manina si spende decisamente meno: 5 euro al massimo per il cavetto da modificare e un paio di euro per i coccodrillini.
Ciao.
Ok, proviamo a cominciare con una guida passo passo su come tentare di recuperare disco e, soprattutto, dati usando il metodo artigianale con procedura di sblocco tramite cavetto USB-TTL :).
Parte 1: di cosa ho bisogno per iniziare?:
- di questo cavetto USB-TTL:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110407125313_Clipboard02.jpg
Per acquistarlo, cercate i link qualche post sopra.
- di un PC perfettamente funzionante con un'uscita USB libera e un cavo di alimentazione sata disponibile: cosa è e dove lo pesco questo benedetto cavo di alimentazione sata? Semplice, è il cavo che partendo dal vostro alimentatore si va ad attaccare al vostro disco sata, ne dovete avere almeno uno libero che dovrà essere attaccato al disco che volete ripristinare, qui un'immagine di come è fatto questo cavo -l'attacco sata è quello cerchiato in rosso, l'altro lato proviene direttamente dal vostro alimentatore-:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110407132420_Clipboard04.jpg
- i driver che fanno riconoscere al sistema operativo il vostro cavo USB-TTL, senza di questi il cavo non verrà riconosciuto e quindi non potrete usarlo per farvi passare i dati tramite terminale. Andate qui:
http://picbasic.it/download/
e clikkate su Seagate.zip
-L'HypetTerminal, ovvero quel programmino con cui sarà possibile stabilire un collegamento tra il vostro PC-->cavo USB-TTL-->disco Seagate da ripristinare e attraverso cui impartiremo i vari comandi testuali per lo sblocco.
Dove lo trovo?
Se avete XP come sistema operativo, lo dovreste avere già installato di base e per lanciarlo dovete andare su Start-->Programmi-->Accessori-->Comunicazioni-->HyperTerminal
E se invece ho Vista o Seven? Su Vista e Seven l'HyperTerminal è stato eliminato, ma basta recuperare questi due file:
hypertrm.exe
hypertrm.dll
e installarli in una cartellina sul desktop di Vista o Seven ed il gioco è fatto.
I due file possono essere presi o dal CD di XP, oppure, se non lo avete, da qui:
http://files.digitizor.com/wp-content/uploads/2009/08/hyperterminal1.zip
- un cacciavite Torx T6, che ci servirà per svitare le vitine che tengono assieme la schedina elettrica verde sotto il nostro disco.
Ok, mi pare ci sia tutto, possiamo passare alla fase 2:
Parte 2: preparare il disco ed installare i vari cavi:
premessa, il lavoro sarà facilitato se fatto a case aperto, quindi prima apritelo e poi iniziate. Cominciamo con i driver del cavetto USB-TTL: attaccate il cavetto ad una uscita USB libera sul vostro PC. Il sistema operativo vi riconoscerà subito una nuova periferica e cercherà di installare i driver adatti. Voi annullate l'operazione e scompattate il contenuto del file Seagate.zip precedentemente scaricato. Al suo interno vi sono due cartelle e vari file, voi aprite la cartellina Driver_USB e lanciate il file PL2303_Prolific_DriverInstaller_v10518.exe.
A questo punto il cavetto verrà correttamente riconosciuto e al temine dell'installazione driver e riconoscimento periferica vi dovrebbe aver indicato anche che nuova porta è stata collegata, prendetene nota -nel mio caso è stato la COM3-.
Perfetto.
Ora spegnete il PC, è tempo di occuparsi del disco, la parte più smanettona e "complessa". Allego una immagine stilizzata, ma ben riconoscibile del retro del vostro disco:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407140228_disco2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407140228_disco2.JPG)
Come potete vedere, la parte verde è la piastrina verde che dobbiamo momentaneamente staccare, i 6 puntini rossi, sono le 6 viti che dovremo svitare. Prendiamo il nostro cacciavite e iniziamo a svitare le 6 viti: fatto ciò, potremo staccare la piastina verde mettendo a nudo quel che c'è sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407140650_disco1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407140650_disco1.JPG)
Vedete quello che io ho identificato come Motore Testine? Bene, il punto è che dovremo, per la prima parte del nostro intervento, impedire qualsiasi contatto elettrico tra questi e la piastrina verde che dovremo rimontare. Come ottenere ciò? Con un sistema molto terra-terra, ma altrettanto efficacie: prendete del cartoncino, sì, quella cartolina arrivatavi l'anno scorso, quel biglietto di buon compleanno, insomma, del cartoncino, non spessissimo, ma nemmeno sottile come la carta, una via di mezzo. Tagliatene una striscetta in modo che possa essere infilata sopra i contatti delle testine come mostrato in figura -la striscia blu è il cartoncino-:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407141325_disco3.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407141325_disco3.JPG)
Ok, ora dobbiamo rimontare la piastrina verde al suo posto, con il cartoncino che deve rimanere immobile come mostrato in figura, continuando a coprire i contatti: ora, per facilitare l'operazione, non è necessario riavvitare tutte e 6 le viti, anzi, ne bastano solo 3, quali? Quelle cerchiate di rosso nella seguente figura:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407141806_disco4.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407141806_disco4.JPG)
e le altre 3 viti? Quella centrale, dove sotto passa il cartoncino, la lasciamo stare per ora, le altre due rimaste possiamo ravvitarle, ma solo leggermente, in modo da permetterci di avere un pò di gioco quando dovremo sfilare il cartoncino:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407142336_disco5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407142336_disco5.JPG)
E anche questa è fatta.
Ora, attacchiamo l'alimentazione Sata al disco, cioè prendiamo quel cavo sata che dal vostro alimentatore termina in un attacco sata libero e colleghiamolo al disco da riparare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407142818_disco6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407142818_disco6.JPG)
E per finire, dobbiamo attaccare il nostro cavo USB-TTL al disco, ma dove?
Osservate attentamente questa immagine:
http://lh4.ggpht.com/_iEh-WLXnVwk/SaqL4ivjiyI/AAAAAAAAAFw/7BPTMNeEa0w/s800/Seagate%20Fix%20015.JPG
Vedete i pin su cui c'è scritto Ground, TX ed RX? Avete notato che sul vostro cavo USB-TTL da un lato termina proprio con le diciture Ground, TX, RX? Avete fatto 2+2? Esatto, è impossibile sbagliarsi, perchè per far combaciare le scritte, il cavo si può attaccare solo in un modo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407143355_disco7.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407143355_disco7.JPG)
Poggiate il tutto su una base piana e stabile -io l'ho appoggiato prima su una bustina antistatica di quelle che ti danno quando ti vendono un disco, o quelle che trovi quando compri una scheda madre, e poi direttamente sul pavimento-. Ora che tutto è collegato, possiamo accendere il PC e passare a configurare l'HyperTerminal.
Parte 3: configurare l'HyperTerminal:
arrivati a Windows, lanciate l'HyperTerminal e comparirà quanto segue:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407143920_Clipboard07.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407143920_Clipboard07.jpg)
mettete il nome che vi pare e premete OK, comparirà questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407144041_Clipboard08.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407144041_Clipboard08.jpg)
notate bene che dovete selezionare la porta che vi è stata indicata in fase di installazione dei driver del cavo USB-TTL, per me era la COM3, quindi ho selezionato COM3 e dato Ok.
Arriviamo qui:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407144336_Clipboard10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407144336_Clipboard10.jpg)
Configuratelo con gli stessi parametri mostrati in figura e premeto Ok.
Saremo finalmente pronti ad usare l'HyperTerminal:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407144549_Clipboard11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407144549_Clipboard11.jpg)
Bene, per ora ci fermiamo qui, datemi tempo di terminare l'ultima parte e di postarla, a tra poco :).
Riassunto puntate precedenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34884819&postcount=3827
Parte 4: atto di fede!:
Ok, eravamo arrivati alla schermata principale del nostro HyperTerminal, con tutto pronto e sistemato per il gran finale: se siete credenti o particolarmente scaramantici, questo è il momento giusto di interpellare numi e cornetti assortiti, dopodichè sarà solo l'Inferno :D.
Ok, "ciancio alle bande" e andiamo a cominciare:
siete nell'HyperTerminal con il cursore lampeggiante.
Premete CTRL+z e dovrebbe comparirvi a schermo quanto segue:
F3 T>
ora scrivete /2 e premete invio, comparirà questo:
F3 2>
Attendete circa 20 secondi, dopodichè scrivete Z -nota bene, Z in maiuscolo!- e se tutto è andato a buon fine dovrebbe comparire una scritta simile:
Spin Down Complete
Elapsed Time 0.147 msecs
F3 2>
Se siete arrivati qui, ora la parte più difficile: dovete far scivolare il cartoncino che copre i contatti con le testine, fuori dal disco, lo dovete levare, di modo che si ripristino i contatti. Tirate lentamente, non forzate, piano piano e fatelo scivolare fuori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/th_20110407151242_disco8.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201104/20110407151242_disco8.JPG)
Prestate molta attenzione all'operazione, poichè vi ricordo che siete con l'alimentazione collegata e un piccolo errore può mandarvi tutto in corto e friggervi il disco. Levato il cartoncino, con la massima cautela e precisione, dovete riavvitare le due viti lasciate lente e reinserire in toto quella centrale che avevamo tolto. Inutile ricordarvi di stare calmi, non affrettate l'operazione, le viti ed il cacciavite non devono toccare in alcun modo le piste o i contatti della schedina.
Riavvitato il tutto, torniamo alla console dell'HyperTerminal: scrivete U -U in maiuscolo!- e premete invio. Se tutto va bene, comparirà una scritta simile:
Spin Up Complete
Elapsed Time 7.093 secs
F3 2>
(io ho avuto dei problemi in questo passaggio, premendo U mi dava errore e non compariva quella scritta: forse non avevo stretto bene le viti, poichè stringendole un pò di più e riscrivendo U, il comando è stato accettato senza errore).
Ora scrivete /1, premete invio e comparirà questo:
F3 1>
Ora scrivete N1 -N maiuscolo!- e premete invio:
quando ritornerà a schermo il cursore
F3 1>
sarà l'ora di effettuare l'ultimo passaggio cruciale: dovete staccare l'alimentazione sata dal disco, aspettare circa 60 secondi e riagganciare l'alimentazione Sata al disco. Sì, avete letto bene: staccate il cavo sata dal vostro disco, attendete circa un minuto, riattaccatelo.
Attendete una decina di secondi e premete CTRL+z, dovrebbe comparirvi questo:
F3 T>
(questo, per il sottoscritto, è stato il passaggio più snervante in assoluto: per motivi a me ignoti, non c'era verso, una volta premuto CTRL+z, di ripristinare la console dell'HyperTerminal, non accettava più nessun input, lasciandomi fermo ad un passo dalla fine, senza possibilità alcuna di far altro se non reinizializzare l'intera procedura da zero, ristaccando tutto, rimettendo il cartoncino sui contatti, ripetendo tutta la sacrosanta procedura. Come scritto in un precedente post, avrò provato almeno una ventina di volte prima che premendo CTRL+z la console rispondesse, non avete idea delle blasfemie che ho lanciato, vi auguro di esser più fortunati di me e che la cosa vada bene al primo colpo, ma se così non fosse, sappiate che dovete provare e riprovare da capo più volte tutto quanto, armatevi di tanta-tanta pazienza).
Bene, assumendo sia tutto andato liscio, rimane da impartire l'ultimo comando.
Scrivete: m0,2,2,0,0,0,0,22 e premete invio.
Con me la procedura è stata istantanea, ma alcuni dicono che potrebbe volerci anche una trentina di secondi, se non minuti, io non so, ripeto che da me la cosa è stata immediata: se tutto è andato a buon fine, comparirà più o meno quanto segue:
Max Wr Retries = 00, Max Rd Retries = 00, Max ECC T-Level = 14, Max Certify Rewrite Retries = 00C8
User Partition Format 10% complete, Zone 00, Pass 00, LBA 00004339, ErrCode 00000080, Elapsed Time 0 mins 05 secs
User Partition Format Successful - Elapsed Time 0 mins 05 secs
Complimenti! Il vostro disco è salvo così come i vostri dati! Spegnete tutto, rimontate il disco nel vostro PC che ora dovrebbe riconoscerlo nuovamente come se nulla fosse mai accaduto.
Manca un ultimo passaggio a questo punto, ma è talmente banale rispetto a quanto avete fatto sino ad ora che ve lo lascio come compitino -:D-: aggiornate il firmware del disco, per impedire che si verifichi nuovamente un simile blocco e siate costretti a dover rimetter mano a quanto scritto in questi due post.
Qui si conclude la guida: sperando vi possa esser in qualche modo utile, vi ricordo che io non ho fatto altro che ripetere le istruzioni scritte da altri utenti su altri forum e che, se dovete ringraziare qualcuno, dovete ringraziare loro, non certo me -vabè, se mi volete dir bravo per i disegnini in paint non mi offendo :D :D :D-. A seguito i link che mi hanno guidato in questa impresa, se capite l'inglese, date prima un'occhiata lì:
http://www.mapleleafmountain.com/seagatebrick.html
http://sites.google.com/site/seagatefix/Home
In bocca al lupo!
Crashland
08-04-2011, 13:09
Ottimo lavoro
rivaldid
10-04-2011, 14:11
Ragazzi tutto ciò è perfetto, peccato che io non ho il cavetto.
Comunque sto notando che il disco mi fa morire il controller quando cerca di interrogare la porta, infatti se lo collego prima di un cdrom sata anche il cdrom non risponde perché il bus sembra intasato. Io penso che nel mio specifico caso non è roba di cavetto, io sto notando un blocco del bus dati.
Ho provato ad impostare da bios il legacy mode, impostando pata+sata. A quanto pare sono riuscito col cdrom, ma il disco manco a spararmi.
Eventualmente come potrei collegarlo per cercare di evitare questo blocco del busdati? Ho provato anche a strozzarlo ad 1.5giga con jumperino ma il problema persiste.
Ma se chiedessi alla seagate, in genere loro i dati te li recuperano?
rivaldid
10-04-2011, 15:19
Come si fa? Allora:
- Secondo l'utility la tua unità non sarebbe affetta dal firmware bug. Quindi Seagate non ti garantisce nulla.
-Verifica in primis se la tua unità comunque sia una tra quella in teoria buggate sia a livello di tipo di disco ( model type ) e firmware.
-Prima di tentare il recupero con interfaccia, verifica che il mancato riconoscimento non sia dovuto ad altro ( che so ali, cavo sata, canale sata, mobo, bios sconfigurato... ) facendo le opportune verifiche.
-Se niente sortisce effetto, puoi comunque TENTARE il recupero attraverso interfaccia, ma se il problema fosse diverso dal bug al firmware ( una qualsiasi altra rottura del drive come è possibile ) ovviamente non otterrai nulla con questo sistema.
- Procurati l'interfaccia e leggiti tutta la guida, la trovi facilmente sul web e trovi molte info anche nel topic, leggila bene perchè devi seguire la procedura alla lettera, e poi tenti. Al limite chiedi lumi a qualche utente che ha effettuato il recupero con successo, qui ce ne sono tanti. ;)
Hey scusami mi era sfuggita la risposta, rispondo in ordine:
- Secondo l'utility la tua unità non sarebbe affetta dal firmware bug. Quindi Seagate non ti garantisce nulla.
stando al seriale, 9QM43WT8, pare di no.
-Verifica in primis se la tua unità comunque sia una tra quella in teoria buggate sia a livello di tipo di disco ( model type ) e firmware.
l'unità è la ST3500320AS comprata nel tardo 2008, quindi direi di si.
dalla targhetta sul disco leggo firmware SD81, non l'ho mai cambiato l'ho comprato nuovo dovrebbe essere sempre quello quindi.
-Prima di tentare il recupero con interfaccia, verifica che il mancato riconoscimento non sia dovuto ad altro ( che so ali, cavo sata, canale sata, mobo, bios sconfigurato... ) facendo le opportune verifiche.
l'ali funziona è uno da 50 euro col pfc attivo preso meno di un paio di anni fa da 450w, funziona insomma. mi pare regolare.
cavi sata cambiati, porte sata cambiate, mobo asus p5p41d con firmware aggiornato il 0404. ho provato reset sia da jumper che da pila la situazione non cambia. configurato con criterio, il minimo indispensabile disattivato quello che non uso tipo porte parallele seriali poi altre cagate asus come fastboot e un coso per la rete (non scheda rete certo). ho provato a scambiare cavi porte di tutto insomma.
poco fa ho scritto che il disco prima del cdrom mi fa morire anche il cdrom, no mi sono sbagliato disco sulla prima sata, cdrom sulla seconda sata ed il cdrom cmq va quindi niente come non detto.
-Se niente sortisce effetto, puoi comunque TENTARE il recupero attraverso interfaccia, ma se il problema fosse diverso dal bug al firmware ( una qualsiasi altra rottura del drive come è possibile ) ovviamente non otterrai nulla con questo sistema.
e bho io deduco sia il bug visto il periodo ed il modello, qui alzo le mani.
il disco l'ho testato spesso con il seatools for dos 2007 (oggi ho masterizzato il 2.23 e cmq non me lo vede) ed ho sempre avuto test positivi sul test corto lungo e acustico come ho gia scritto. per l'interfaccia parli del cavetto? quindi è una comune interfaccia sata-usb?
- Procurati l'interfaccia e leggiti tutta la guida, la trovi facilmente sul web e trovi molte info anche nel topic, leggila bene perchè devi seguire la procedura alla lettera, e poi tenti. Al limite chiedi lumi a qualche utente che ha effettuato il recupero con successo, qui ce ne sono tanti. ;)
he, mi sa che è l'unica cosa. ma comunque stiamo parlando dell'interfaccia sata-usb che potrei trvare presso qualsiasi negozio per elettricisti?
il menne
10-04-2011, 16:21
Il cavetto è quello sopra postato dall'utente Custode, ma non è un sata-usb, bensì un ttl-usb ( ossia standard interfaccia seriale - usb ). Volendo si può utilizzare anche un ttl-rs232. Ma in molti qui hanno quello con interfaccia usb senza problemi. ;)
Ciao a tutti.
Oggi sono finalmente riuscito, dopo mesi di sclero a cercare soluzioni e componenti per la procedura, a far ripartire il mio vecchio maxtor(STM3500320AS).
Ho usato un connettore USB-TTL così da evitarmi l'ulteriore passaggio a seriale (e dover anche alimentare a parte il circuito), anche se usando una prolunga usb ho dovuto installare un ulteriore driver USB-TTL (che senza prolunga non serviva).
La procedura seguita è quella citata in questo thread ma l'ho inizialmente letta altrove, suppongo abbiano tutte la stessa origine.
Il mio disco aveva il problema di non essere rilevato al boot (stato BUSY).
Ora i dati sono accessibili ma volevo aggiornare il firmware così da evitare che il problema si possa riproporre.
Il problema capita qui, non trovo un modo per aggiornarlo.
Ho seguito la procedura descritta da seagate che da due possibilità: un updater da windows o un cd di boot con freedos ed il tool per l'update.
Nessuno dei due sembra funzionare.
L'updater da windows non fa assolutamente nulla ed a me ha persino castrato il boot di windows 7 (che come ben sappiamo, grazie ai geni di microsoft, se la prende per qualunque modifica bloccando il sistema anche quando non è necessario).
L'update al boot invece non rileva il mio disco, pur avendo staccato tutte le periferiche sata salvo il dvd che conteneva il cd con l'update. Cercando il messaggio dato ho visto che il problema è capitato a molti ma pare che la fallimentare e non professionale seagate, oltre ad aver generato il problema iniziale non si degni nemmeno di ascoltare l'utenza e provvedere ad una soluzione, perché tanto può permettersi di farlo (per ora).
A nessuno di voi è capitata una cosa simile tentando l'aggiornamento del bios?
Nessuno sa guidarmi verso una possibile soluzione?
Grazie.
danny2005
11-04-2011, 07:46
Grazie Custode per l'ottima guida: non appena mi arriva sto benedetto cavetto mi metto all'opera....
2 appunti: ho trovato una chiave torx T6 a L e non un cacciavite, penso possa andare bene ugualmente...o no?
la parte che mi inquieta di più è quando parlate di rimettere le viti stando attenti a non cortocircuitare qualcosa: con mani grandi maneggiare quelle vitine può essere un problema, senza contare la strizza dovuta al momento topico (leggasi legge di Murphy)
Voi avete usato accorgimenti particolari? Ho la busta che contieneva il nuovo HD; posso usarla per qualcosa? la carta da pacchi va bene per isolare i motorini?
Grazie a chi mi darà una parola di conforto......
Marinelli
11-04-2011, 09:47
Grazie Custode per l'ottima guida: non appena mi arriva sto benedetto cavetto mi metto all'opera....
2 appunti: ho trovato una chiave torx T6 a L e non un cacciavite, penso possa andare bene ugualmente...o no?
la parte che mi inquieta di più è quando parlate di rimettere le viti stando attenti a non cortocircuitare qualcosa: con mani grandi maneggiare quelle vitine può essere un problema, senza contare la strizza dovuta al momento topico (leggasi legge di Murphy)
Voi avete usato accorgimenti particolari? Ho la busta che contieneva il nuovo HD; posso usarla per qualcosa? la carta da pacchi va bene per isolare i motorini?
Grazie a chi mi darà una parola di conforto......
La l'unica vite che non può essere almeno parzialmente stretta all'inizio della procedura è quella centrale, le altre non sono un problema. Come ho già scritto in precedenza, io l'ho tenuta puntata con il cacciavite già in sede, appoggiata sulla plastica che ho usato per isolare i contatti. Al momento opportuno ho rimosso la linguetta di plastica e la vite è semplicemente scesa nella sua sede e l'ho avvitata.
Ciao
Crashland
11-04-2011, 17:58
Arrivato il nuovo cavo, fatto le prove non va.
Arrivo sino al punto di aprire hyperterminal, setto le impostazioni della porta, si connette, vado di ctrl+z e non succede nulla, il trattino continua a lampeggiare.
Se invece inverto tx-rx si connette sempre, ma quando premo ctrl+z mi appare una freccia rivolta verso destra.
Suggerimenti?
Arrivato il nuovo cavo, fatto le prove non va.
Arrivo sino al punto di aprire hyperterminal, setto le impostazioni della porta, si connette, vado di ctrl+z e non succede nulla, il trattino continua a lampeggiare.
Se invece inverto tx-rx si connette sempre, ma quando premo ctrl+z mi appare una freccia rivolta verso destra.
Suggerimenti?
Anche a me è andato dopo aver invertito tx e rx, ma usando un connettore usb-ttl.
In che senso ti appare una freccia verso destra?
In teoria il prompt dovrebbe essere F3 T>
Crashland
12-04-2011, 00:31
Anche a me è andato dopo aver invertito tx e rx, ma usando un connettore usb-ttl.
In che senso ti appare una freccia verso destra?
In teoria il prompt dovrebbe essere F3 T>
Invece di apparire F3 T> mi appare una freccia rivolta verso destra tipo questa →
Marinelli
12-04-2011, 07:28
Stai usando una versione particolare di Hyperterminal? Prova con un altro PC, magari con XP e vedi se cambia qualcosa.
Ciao!
Arrivato il nuovo cavo, fatto le prove non va.
Arrivo sino al punto di aprire hyperterminal, setto le impostazioni della porta, si connette, vado di ctrl+z e non succede nulla, il trattino continua a lampeggiare.
Se invece inverto tx-rx si connette sempre, ma quando premo ctrl+z mi appare una freccia rivolta verso destra.
Suggerimenti?
Domanda banale, avrai sicuramente controllato:
hai impostato la giusta porta di comunicazione con il cavo USB-TTL dal pannello dell'HyperTerminal?
L'HyperTerminal di default usa COM1, ma nel mio caso, ad esempio, la porta giusta per comunicare col cavetto era COM3.
Ripeto, son sicuro che hai già controllato ed il mio è un post inutile, ma a parte questo non mi viene in mente altro.
Crashland
12-04-2011, 13:31
Stai usando una versione particolare di Hyperterminal? Prova con un altro PC, magari con XP e vedi se cambia qualcosa.
Ciao!
Ho sia xp che 7 sulla stessa macchina, con 7 ho scaricato hyperterminal dal link di custode. Stessa cosa.
Ho però capito una cosa strana, se muovo il cavo cambia anche il comportamento di hyperterminal, a volte mi da anche che non riesce a collegarsi alla porta com. :confused:
Posso provare come ultima spiaggia su eeepc900
Domanda banale, avrai sicuramente controllato:
hai impostato la giusta porta di comunicazione con il cavo USB-TTL dal pannello dell'HyperTerminal?
L'HyperTerminal di default usa COM1, ma nel mio caso, ad esempio, la porta giusta per comunicare col cavetto era COM3.
Ripeto, son sicuro che hai già controllato ed il mio è un post inutile, ma a parte questo non mi viene in mente altro.
Si ho controllato seleziono la com giusta :(
@edit
Provato sull'eee stessa cosa :muro:
danny2005
21-04-2011, 10:39
Sta per arrivarmi il cavetto e tra poco mi metterò al lavoro.
Volevo sapere una cosa....posso usare per alimentare l'HD il molex che alimenta una ventolina laterale del case (attaccandoci il relativo cavo sata)? Data la particolare disposizione dei cavi all'interno se la cosa fosse fattibile mi semplificherebbe di molto il lavoro, almeno a livello logistico. Altrimenti staccherò l'alimentazione del 2° HD che c'è all'interno (ovviamente non quello col S.O.)
Altra cosa: ho notato che la finestra dell'Hyperterminal da me è diversa all'inizio rispetto a quella nelle foto (uso XP); versione differente o cosa; cmq dopo qualche passaggio arrivo alla console in figura, quindi speriamo bene!
Marinelli
22-04-2011, 14:31
Sì, puoi usare un qualunque connettore di alimentazione, immagino tu stia parlando di uno di quelli a cui si collegano i vecchi hard disk pata.
Ciao!
ACQUISTATI 2HDD IERI Saegate ST31500341AS con firmware CC1H Tutti e 2 NON FUNZIONANO E NON VENGONO RICONOSCIUTI DAL BIOS. GRANDE SAEGATE ALLA GRANDISSIMA ORA DEVO ASPETTARE 2 MESI PER L'ASSISTENZA E MAGARI ME NE MANDANO ALTRI 2 UGUALI CON LO STESSO PROBLEMA.
comunque il firmware è scritto sul telaio dell'hd... perché li hai presi se sapevi che quel firmware dava problemi...
io alle prime avvisaglie del problema l'ho riconsegnato al negozio dove lo avevo acquistato pretendendo che me ne dessero uno con firmware diverso....
Non sapevo che montava quel firmware tramite negozio online!! Ovvio no?
il menne
28-04-2011, 16:18
ACQUISTATI 2HDD IERI Saegate ST31500341AS con firmware CC1H Tutti e 2 NON FUNZIONANO E NON VENGONO RICONOSCIUTI DAL BIOS. GRANDE SAEGATE ALLA GRANDISSIMA ORA DEVO ASPETTARE 2 MESI PER L'ASSISTENZA E MAGARI ME NE MANDANO ALTRI 2 UGUALI CON LO STESSO PROBLEMA.
Hum. Calma. Calma. In primo luogo i firmware CC NON sono afetti dal bug, a detta di seagate stessa.
Inoltre, anche ammettendo di sì, ben DUE e da SUBITO si beccano il bug ?
A mio avviso il tuo problema è un altro.
In ogni modo il check da seriale cosa dice? :confused:
Tutti e 2 gli hdd emettono un suono strano, tipo bip bip per dire ma piu cupo...provati su 2 mainboard diverse e 2 socket diversi 1155 e 775....provato prima 1 e poi l'altro....tutti e 2 non fanno andare nemmeno in fase di post la scheda madre...impallano proprio il pc.....se li attacchi o non li attacchi a parte freezarti il bios della scheda madre non succede nient'altro....Testati su Gigabyte PH67UD3 e quella in firma....stessa cosa...mettendo invece il mio hdd da 2tb nessun problema....
ps: se scrivo il serial nel ceck in prima pagina non fa niente...
piu che un bug direi proprio che sono tutti e 2 rotti dalla nascita....MAI SUCCESSO in tutta la mia vita
Trotto@81
28-04-2011, 18:09
Il guasto potrebbe anche essere causato e non nativo.
Magari dalla fabbrica al negozio gli spedizionieri li hanno presi a calci...probabile
Cosa intendi per causato?
Trotto@81
28-04-2011, 22:33
Magari dalla fabbrica al negozio gli spedizionieri li hanno presi a calci...probabile
Cosa intendi per causato?
Proprio quello che hai inteso tu. :D
il menne
28-04-2011, 22:46
Magari anche no.... alcune unità da 1,5tb sono anche affette dal famigerato bug della cache flush....passato in sordina nel polverone del bug generale dei 7200.11. e questo potrebbe essere il caso.
Ho trovato anche altri con problemi similari sui forum USA.
Senza contare anche la possibilità di un trasposrto assai "allegro" :stordita:
L'unica soluzione, essendo nuovi, è la sostituzione immediata, ( non la rma, li hai presi adesso, no quindi devono cambiarteli con altri nuovi, questo deve fartelo il rivenditore, non la seagate, vai al negozio e procedi! )
Negozio online glieli rispedisco indietro e mi faccio rimborsare nessuna sostituzione, non mi piace l'imballo con cuo vengono spediti...manco la cartabolle...bah vabbe...ovvio che nn mi rivolgo alla seagate...che cmq x me rimane scandalosa...infatti è il mionultimo acquisto...mi hanno creato un bel casino bug o non bug
danny2005
30-04-2011, 07:22
HD recuperatoooooo!! Yuhuuuuu :D :sofico:
C'è da dire che ancora devo provarlo nel box esterno ma i passaggi sono filati via lisci.....la sensazione che si prova è quella di aver riscoperto un tesoro sepolto chissà quando....:D
Voglio ringraziare quanti si sono spesi per far si che tutto ciò accadesse, in primo luogo Custode per l'ottima guida che ha postato e Marinelli per la sua cortesia. Aggiungo il mio piccolo contributo alla procedura di Custode, valida per XP. (Sempre che decidiate di utilizzare il cavetto che ha comprato lui e io)
Dopo che installate i driver del cavetto, se non lo vedete da pannello di controllo->sistema->hardware->gestione periferiche->porte
(COM e LPT) riavviate il pc e apparirà.
Svitare le viti con il cacciavite o la chiave non presenta alcun problema: 4 sono minuscole e difficili da maneggiare (almeno da chi ha delle manone) e 2 sono più lunghe e si possono tenere tranquillamente: queste sono quelle all'estrema destra della scheda dell'HD che dovrete smontare.
Dopo aver inserito il cartoncino e riavviatato le 3 viti superiori mi sono accorto che a causa dello spessore dello stesso la scheda risultava sollevata dal suo alloggiamento nella parte inferiore e che non avrei potuto riavvitare le rimanenti viti; poco male, l'ho fatto successivamente. In realtà se state attenti (tipo non capovolgete l'HD) potreste anche metterle nel loro alloggiamento (a parte la vite centrale il cui foro risulta coperto dal cartoncino), io ho preferito non rischiare, anche perchè se ne può fare a meno.
Guardate bene dove dovrà inserirsi il cavetto sull'HD: sull'HD ci sono 4 pin e il cavetto ne ha 3....indovinate? io avevo sbagliato per non aver controllato la foto che trovate sulla guida, fidandomi del fatto che, tanto, si infila in un solo modo e non si può sbagliare....si può, si può.....:D :muro:
Attenzione alla pressione che esercitate quando lo infilate nell'HD: l'estremità del cavetto è molto delicata e basta un niente per piegarla e/o magari romperla e allora addio recupero ma soprattutto addio ai vostri 35 euro; qui stavo smadonnando perchè l'avevo un po' piegato...fortuna che ha resistito...fiuuuu
Quando usate l'Hyperterminal se vi dà problemi di comunicazione andate su pannello di controllo->sistema->hardware->gestione periferiche->porte (COM e LPT) selezionate la vostra porta COM, andate su proprietà->impostazioni della porta e dove dice bit per secondo mettete il valore che avete settato nell'Hyperterminal, ovvero 34800. Non so se sia sempre corretto così, sta di fatto che a me ha funzionato così e solo così...
Estratto il cartoncino con calma (tranquilli non dà nessun problema) si tratta di riavvitare le ultime 3 viti inferiori senza toccare le piste della scheda; le 2 alle estremità destra e sinistra le potete mettere tranquillamente; quella centrale, che è una delle 4 corte necessita di un accorgimento; io ho usato una pinzetta, facendo prima le prove per vedere se cadeva (importante se usate questo metodo) oppure potreste usare un po' di nastro adesivo...
Fatto questo la procedura software è andata a buon fine al primo colpo....quindi non disperate e abbiate fede!
Marinelli
30-04-2011, 09:33
In realtà se state attenti (tipo non capovolgete l'HD) potreste anche metterle nel loro alloggiamento (a parte la vite centrale il cui foro risulta coperto dal cartoncino), io ho preferito non rischiare, anche perchè se ne può fare a meno.
Io avevo provato a non mettere la vite centrale, ma non stringendo quella vite non faceva bene contatto e la procedura non proseguiva correttamente.
Ho proprio dovuto stringerla.
Ciao. :)
netcrusher
30-04-2011, 09:57
Negozio online glieli rispedisco indietro e mi faccio rimborsare nessuna sostituzione, non mi piace l'imballo con cuo vengono spediti...manco la cartabolle...bah vabbe...ovvio che nn mi rivolgo alla seagate...che cmq x me rimane scandalosa...infatti è il mionultimo acquisto...mi hanno creato un bel casino bug o non bug
c'è il diritto di recesso per gli acquisti on-line quindi puoi far valere quello e riavere la somma pagata, certo la spedizione però la devi pagare te per rimandarlo al mittente,ciao.
si si già fatto, spediti ieri...perdi la sped però almeno non perdi 120€.....(tanto non so pe me...dovevo assemblare un pc....quindi le spese se le accolla cmq il proprietario:))
DamonChe
30-04-2011, 19:07
Salve gente ho aperto un post su un problema che ho sul seagate ma mi sembra + opportuno scrivere qui...comunque lo vado ad illustrare
Credo si parli del famigerato bug...il fatto è che ho un nuovo alimentatore solo da circa un mese e avevo questo seagate che avevo recuperato da un comuter di laboratorio da smantellare, ahimè sono venuto a conoscenza del bug solo qualche ora fa, quando al riavvio del pc non mi ha + trovato l hd in questione ne in windows ne in bios.
La mia domanda è: mi interessa poco il recupero dei dati perchè l hd era relativamente fresco di format quindi alla fin fine ok..ma è possibile recuperare le funzionalità dell hd o lo devo proprio cestinare?
Se si poco male sono un paio di settimane che mi informo sull acquisto di un nuovo hd quindi ok ...ma alla fin fine un pò dispiace
grazie in anticipo
Trotto@81
30-04-2011, 19:15
Salve gente ho aperto un post su un problema che ho sul seagate ma mi sembra + opportuno scrivere qui...comunque lo vado ad illustrare
Credo si parli del famigerato bug...il fatto è che ho un nuovo alimentatore solo da circa un mese e avevo questo seagate che avevo recuperato da un comuter di laboratorio da smantellare, ahimè sono venuto a conoscenza del bug solo qualche ora fa, quando al riavvio del pc non mi ha + trovato l hd in questione ne in windows ne in bios.
La mia domanda è: mi interessa poco il recupero dei dati perchè l hd era relativamente fresco di format quindi alla fin fine ok..ma è possibile recuperare le funzionalità dell hd o lo devo proprio cestinare?
Se si poco male sono un paio di settimane che mi informo sull acquisto di un nuovo hd quindi ok ...ma alla fin fine un pò dispiace
grazie in anticipoSe il problema è relativo al firmware bug, nel topic troverai tutto per recuperarlo, dati compresi.
DamonChe
30-04-2011, 19:30
Se il problema è relativo al firmware bug, nel topic troverai tutto per recuperarlo, dati compresi.
Quindi io ci metterei un bel si
Bene allora comincio la ricerca, graziemille
Che la forza sia con me
Trotto@81
30-04-2011, 19:55
Quindi io ci metterei un bel si
Bene allora comincio la ricerca, graziemille
Che la forza sia con me
Un consiglio, c'è chi ha comprato il cavetto e l'ha pagato un botto, chi con 5-6 € l'ha fatto da se, opta chiaramente per la seconda.
Dopo il recupero il disco puoi usarlo come se nulla fosse accaduto.
DamonChe
30-04-2011, 20:11
Un consiglio, c'è chi ha comprato il cavetto e l'ha pagato un botto, chi con 5-6 € l'ha fatto da se, opta chiaramente per la seconda.
Dopo il recupero il disco puoi usarlo come se nulla fosse accaduto.
Ovviamente la procedura con la Iso e tutto ormai mi è inutile giusto?
Trotto@81
30-04-2011, 20:19
Esatto, perchè il disco non viene più visto dal bios.
DamonChe
30-04-2011, 20:32
Esatto, perchè il disco non viene più visto dal bios.
T i ringrazio quindi devo andare di procedura manuale ..la temevo come pochi..mi aspetta una giornata di nulla
bè grazie ancora a presto ciao ciao
Desideravo sapere lo schema che hai inserito è corretto ?
Ho notato in condensatore da 1 mf nei piedini 2 e 16 è forse disegnato
al contrario ? il positivo non va nel piedino 2 del Max232.
Grazie anticipatamente per la risposta.
Se vai di fai-da-te e ti "costruisci" il cavetto a manina si spende decisamente meno: 5 euro al massimo per il cavetto da modificare e un paio di euro per i coccodrillini.
Ciao.
Salve Marinelli, mi potresti dire come fare per costruire questo cavetto? grazie mille :-)
Marinelli
23-05-2011, 07:09
Compri il cavetto della Nokia (CA-42 o DKU-5 se non sbaglio), tagli l'estremità con il connettore Nokia e con un tester scopri quale filo è Tx, Rx e Gnd:
http://jethomson.files.wordpress.com/2010/02/ca-42_dku-5_pinout.jpg
Non ti rimane che stringere dei coccodrillini attorno ai fili (ovviamente quelli dalla parte del connettore USB e il cavetto è pronto.
Ciao.
Compri il cavetto della Nokia (CA-42 o DKU-5 se non sbaglio), tagli l'estremità con il connettore Nokia e con un tester scopri quale filo è Tx, Rx e Gnd:
http://jethomson.files.wordpress.com/2010/02/ca-42_dku-5_pinout.jpg
Non ti rimane che stringere dei coccodrillini attorno ai fili (ovviamente quelli dalla parte del connettore USB e il cavetto è pronto.
Ciao.
grazieeee caro Mod :-)
forse hai preso lo stesso che ho preso io...
regolati con questa:
http://jethomson.files.wordpress.com/2010/02/ca-42_dku-5_pinout.jpg
edit: nel mio caso
blu - gnd
bianco - tx
giallo - rx
Salve a tutti ,ho preso questo cavo nokia e volevo dire i cavi.
i miei fili uscenti sono tre rosso biano nero.
Vedendo lo schema di sopra e aprendo il tutto ho visto questo.
bianco, al pin 7 sarebbe TX
rosso, al pin 6 sarebbe RX
nero, al pin 8 GND
spero che possa esservi utile....
Saluti a tutti e grazie per i suggerimenti :-)
Marinelli
25-05-2011, 08:50
In ogni cavetto mi sa che i fili hanno un colore differente.
Se non ricordo male nel mio sono bianco, giallo e blu ;)
Ciao
vi spiego il mio problema!
circa 3 anni fa ho comprato il maxtor diamondmax22 stm350032as 500 gb FW MX 15, avevo un pc vecchio quindi il negoziante me lo ha "preparato" come esterno in USB. dopo qualche mese ho iniziato ad avere problemi con l'hdd (il pc faceva fatica a riconoscerlo... il ticchettio insomma) fino a quando rinunciai perche ci metteva ora e riconoscerlo. poi con l'acquisto di questo pc (in firma) provai ad attaccarlo come interno e magicamente funzionò!
quindi la situazione HDD attuale è : un maxtor da 160 con win7 e altri 2 hdd da 500 (maxtor diamondmax22 stm350032as 500 gb FW MX 15) e un altro da 700 samsung.
oggi c'è stato un black out! dopo 2 ore di mancata elettricità avvio il pc ed il risultato è un avvio lentissimo rispetto al solito e l'assenza del maxtor diamondmax22 stm350032as 500 gb FW MX 15! (il bios non lo riconosce)
ho notato che se stacco il maxtor diamondmax22 stm350032as 500 gb FW MX 15 l'avvio è ultra veloce.
non so cosa fare, voi che ne dite?
Io ho un Seagate 7200.11 da 1Tb modello ST31000333AS con firmware SD15.
Recentemente ho cominciato a sentire un click metallico che avviene sempre all'avvio del PC e ogni tanto quando si accede al disco, comunque non sempre. Non si tratta di un rumore continuo e il disco per il resto funziona correttamente. Ho utilizzato seatools per controllarlo e non sono stati rilevati errori.
In ogni caso, dato che il firmware SD15 è uno di quelli che possono dare problemi, dato che inizia a presentarsi questo rumore metallico e poichè utilizzo questo disco per archiviazione, sono un pò preoccupato e mi chiedo se non sia il caso di fare un backup dei dati, meglio vero?
Inoltre, l'aggiornamento del firmware potrebbe risolvere anche il rumore metallico emesso dal disco?
Grazie
Trotto@81
11-06-2011, 10:58
Il bug del firmware non arreca danni fisici al disco, il rumore metallico che senti all'inizio avrebbe dovuto farlo sempre e non solo ora.
Il bug del firmware non arreca danni fisici al disco, il rumore metallico che senti all'inizio avrebbe dovuto farlo sempre e non solo ora.
Ok, strano, forse non me ne sono accorto prima. In ogni caso, cosa faccio? Per evitare rischi faccio un back up e lo sostituisco con un altro HD?
Trotto@81
11-06-2011, 12:08
Il backup è bene farlo comunque, anche in caso di disco funzionante.
Aggiorna il firmware se rientra tra quelli affetti da bug e continua ad usarlo senza problemi, il rumore che senti sono le testine.
vi spiego il mio problema!
circa 3 anni fa ho comprato il maxtor diamondmax22 stm350032as 500 gb FW MX 15, avevo un pc vecchio quindi il negoziante me lo ha "preparato" come esterno in USB. dopo qualche mese ho iniziato ad avere problemi con l'hdd (il pc faceva fatica a riconoscerlo... il ticchettio insomma) fino a quando rinunciai perche ci metteva ora e riconoscerlo. poi con l'acquisto di questo pc (in firma) provai ad attaccarlo come interno e magicamente funzionò!
quindi la situazione HDD attuale è : un maxtor da 160 con win7 e altri 2 hdd da 500 (maxtor diamondmax22 stm350032as 500 gb FW MX 15) e un altro da 700 samsung.
oggi c'è stato un black out! dopo 2 ore di mancata elettricità avvio il pc ed il risultato è un avvio lentissimo rispetto al solito e l'assenza del maxtor diamondmax22 stm350032as 500 gb FW MX 15! (il bios non lo riconosce)
ho notato che se stacco il maxtor diamondmax22 stm350032as 500 gb FW MX 15 l'avvio è ultra veloce.
non so cosa fare, voi che ne dite?
secondo voi? è andato o è il firmware?
tecno789
11-06-2011, 21:52
guarda il mio MAXTOR STM3500320AS per due anni è andato bene, un giorno mi alzo e non si avvia nulla, ora mi sta facendo tribulare tantissimo e i miei dati sono a rischio! Maxtor non mi vede più!
preciso che il firmware è il MX1A ritenuto da seagate come versione non buggata, il che mi fa dubitare parecchio!
Ho sia xp che 7 sulla stessa macchina, con 7 ho scaricato hyperterminal dal link di custode. Stessa cosa.
Ho però capito una cosa strana, se muovo il cavo cambia anche il comportamento di hyperterminal, a volte mi da anche che non riesce a collegarsi alla porta com. :confused:
Posso provare come ultima spiaggia su eeepc900
Si ho controllato seleziono la com giusta :(
@edit
Provato sull'eee stessa cosa :muro:
Ciao Crashland,
ho lo stesso problema tuo.....
Sei riuscito poi a risolverlo?
Fammi sapere.
Grazie.
Il Seagate da 500GB 7200.11 che mi è tornato dalla garanzia (Certified Repaired HDD) dopo appena 50 ore di funzionamento ha già 5 cluster difettosi.
Il suo predecessore l'avevo mandato via con diversi cluster difettosi e l'altro disco che ho, un Seagate 7200.12 da 500GB ha oltre 900 cluster "riallocati"
Comincio a pensare di non essere molto fortunato con i Seagate... :(
tecno789
27-06-2011, 17:26
Il Seagate da 500GB 7200.11 che mi è tornato dalla garanzia (Certified Repaired HDD) dopo appena 50 ore di funzionamento ha già 5 cluster difettosi.
Il suo predecessore l'avevo mandato via con diversi cluster difettosi e l'altro disco che ho, un Seagate 7200.12 da 500GB ha oltre 900 cluster "riallocati"
Comincio a pensare di non essere molto fortunato con i Seagate... :(
no no non è questione di fortuna. e che sono fatti alla cavolo!! Guarda quell'hard disk lo odio più di ogni altra cosa!!:muro:
Ciao Crashland,
ho lo stesso problema tuo.....
Sei riuscito poi a risolverlo?
Fammi sapere.
Grazie.
Risoltoooo!!! :D :D :D :D :D
Ho usato un cavo dku5 preso dalla baia a 5€ spedito e dovevo attaccare anche il GND.... Mannaggia!!!
Cmq Hd resuscitato con la stupenda procedura postata qui e dati ok!!!!
GRAZIEEEEE!!!
no no non è questione di fortuna. e che sono fatti alla cavolo!! Guarda quell'hard disk lo odio più di ogni altra cosa!!:muro:
:D
Adesso ho preso un Samung F3 da 500GB per il s.o. e due WD green per lo storage...
spero di andare meglio così... :sperem: :sperem: :sperem:
Firmware LaCie?
Devi tirarlo fuori dal box ovviamente, LaCie col firmware non c'entra nulla.
Il disco OEM è uguale al disco normale, non ha bisogno di firmware particolari, solo di qualche "forzatura" in più (ma mi è stata necessaria anche per un Maxtor assolutamente non OEM).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31599837&postcount=3225
Consigliata una sana pennina con FreeDOS, i CD ormai sono passati di moda :)
Il firmware lo estrai da qui in qualche modo, 7 Zip o qualche tool per le iso, fai tu, tira fuori firmware e i vari exe per il flash:
http://www.seagate.com/staticfiles/support/downloads/firmware/Brinks-3D6H-SD1B.ISO
IMHO la famiglia di questi dischi non è Moose come quelli più diffusi ma Brinks, tienine conto.
Ripendo il post di S1©kßø¥ di un anno fa, perchè ieri mi sono deciso a rimetter mano a questo HD.
Con un po' di smanettamenti, ho caricato il nuovo firmare sul disco.
Il disco è un Seagate ST31000333AS, 9FZ136-100, che prima aveva firmware LC15 (LaCie) e adesso ha l'SD1B (il nuovo firmware Lacie non lo distribuisce, quindi ho caricato uno Seagate).
La mia domanda è: come faccio adesso a verificare che il disco sia apposto e affidabile?
Da Windows lo vedo e copio/cancello i file senza problemi, ma vorrei capire se c'è un modo per avere la conferma di aver caricato il firmware corretto e aver risolto i problemi.
Grazie
tecno789
02-07-2011, 11:57
:D
Adesso ho preso un Samung F3 da 500GB per il s.o. e due WD green per lo storage...
spero di andare meglio così... :sperem: :sperem: :sperem:
si non dovresti avere problemi o almeno sicuramente di meno rispetto a queste ciofeche di maxtor!
Ciao ragazzi, a titolo informativo:
E-mail inviata al Supporto Tecnico della Sony Vaio:
Salve,
ultimamente il mio Sony Vaio VGC-JS2E ha avuto problemi di avvio, dopo vari test (sono un appassionato di computers) ho scoperto che il problema era causato dal blocco dell’HDD installato nell’All in One (Seagate ST3500820AS 16MB 7200.11 SATA S/N: 9QM95FV9 ). Per ultimo ho eseguito anche lo strumento di diagnostica Seagate (Seatools Test Code: 72E7D369) che confermava il “blocco” del disco. Ho chiamato l’assistenza VAIO al numero 848801541 (n° pratica 5594859) per riferire il problema e giustamente l’operatore mi ha fatto notare che la garanzia del mio VAIO era scaduta da qualche mese.
Dopo aver sostituito il disco e riportato il mio computer ad uno stato di performance eccellente, nel Forum di hwupgrade.it ho trovato la seguente discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095
Come si può rilevare la serie del disco che ho dovuto sostituire (ST3500820AS) è inclusa nella discussione.
Per favore, dato che il problema del disco rigido ero noto da molto tempo (quando il prodotto era in garanzia), è possibile la sostituzione/ripristino del Seagate ST3500820AS? :)
Distinti saluti
F. Battista
Risposta:
Gentie Cliente,
Grazie per averci contattato.
In merito alla Sua email di aver sostituito l`HDD ((ST3500820AS), La informo che non esiste nessun problema riconosciuto dalla Sony per tale caso, altrimenti il prodotto sarebbe stato ritirato per validazione oppure sarebbe stata estesa la garanzia con un avviso sulla nostra pagina web.
Il link da Lei inviato e` un furom che viene scritto da parte di utenti computer e non si considera un sito ufficiale.
Nel caso ci fosse qualsiasi altra cosa che possiamo fare per aiutarLa, non esiti a farcelo sapere in quanto
siamo sempre a Sua disposizione utilizzando tutte le risorse disponibili qui a VAIO.
Le ricordiamo il nostro numero : 848 801 541
Orario di apertura : Lunedì-Venerdì 08:00-18:00 (tempo locale) Prezzi IVA inclusa. I prezzi potrebbero subire variazioni ed essere aggiornati senza preavviso.Le tariffe telefoniche riportate sono valide per le chiamate effettuate da una linea fissa all'interno del paese stesso.
Cordiali saluti,
Abdul,
SONY VAIO Link Support team
:)
Salve a tutti, visto che mi sto attrezzando per riparare l'hd volevo sapere se il cacciavite necessario per smontare la scheda, il torx T6, deve essere per forza "mini", cioè c'è una differenza tra Torx e mini Torx?
Su ebay ho trovato questo ma non so se va bene:
http://cgi.ebay.it/CACCIAVITE-TORX-T6-SMONTAGGIO-PER-TELEFONI-CELLULARI-/400213931062?pt=Utensili_elettrici&hash=item5d2e9bf436
Poi un'altra domanda:
In alcune guide ho visto che per effettuare l'operazione bloccano i contatti tra PCB e motore del HD mentre in altre bloccano l'altro contatto cioè quello dati credo, è indifferente?
Grazie.
Edit:
Per quanto riguarda il cavo questo può andar bene anche se ha 4 connettori?
http://cgi.ebay.it/Cavo-USB-TTL-rs232-router-HD-Seagate-7200-11-pl2303-3v-/230648392583?pt=Cavi_Prolunghe_Convertitori&hash=item35b3b72b87
niente? nessuna risposta? almeno qualcosa riguardo il Torx?
Poi un'altra domanda:
In alcune guide ho visto che per effettuare l'operazione bloccano i contatti tra PCB e motore del HD mentre in altre bloccano l'altro contatto cioè quello dati credo, è indifferente?
Se vai indietro di 4/5 pagine c'è la risposta alla tua domanda, o meglio una mezza risposta visto che non è molto chiara.
La mia domanda ora:
C'è qualcuno che è riuscito a recuperare l'hd con il cavo tll-usb ed è residente nel centro Italia disposto ad aiutarmi ?
Oppure qualcuno che ha già il cavo, me lo può prestare o vendere nell'immediato ?
Speriamo bene...
Sisi infatti avevo letto anche prima di questo dubbio però nessuno aveva risposto...alla fine credo che seguirò la procedura di custode che è fatta davvero molto bene!!
ma tu sai niente per quanto riguarda il cacciavite per smontare la scheda?
ma tu sai niente per quanto riguarda il cacciavite per smontare la scheda?
No ho letto quest'articolo solo oggi e sto cercando di documentarmi.
Intanto bestemmio...
Edit:
Per quanto riguarda il cavo questo può andar bene anche se ha 4 connettori?
http://cgi.ebay.it/Cavo-USB-TTL-rs232-router-HD-Seagate-7200-11-pl2303-3v-/230648392583?pt=Cavi_Prolunghe_Convertitori&hash=item35b3b72b87
Per quanto riguarda il cavo... penso che possa andare bene... c'è anche il modello seagate nella descrizione.. contatta l'utente
Se non trovo nessuno nella mia zona mi sa che lo devo comprare anche io.
Puoi farmi sapere anche a me? purtroppo non ho un account ebay e non posso contattare l'utente
Ora che ci sto pensando...
Ma questo cavo usb-ttl è un normalissimo cavo usb... o no ?
Non si può riprodurlo usando un vecchio cavo usb?
Si taglia un'estremità e si inseriscono dei pin sui corrispondenti fili scoperti...
E' una soluzione accettabile ?
Ho trovato quest'altro:
http://cgi.ebay.it/INTERFACCIA-USB-3V-TTL-per-HD-Seagate-7200-11-no-rs232-/190512846745?pt=Accessori_per_Radioamatori&hash=item2c5b735799
ma tu sai niente per quanto riguarda il cacciavite per smontare la scheda?
ho trovato questo in una guida:
- 1 (uno) cacciavite mini Torx 6 - non sono facilissimi da trovare - generalmente le serie si fermano al torx 7 - spesso il 6 si trova nelle serie che hanno i venditori ambulanti
cacciavite preso oggi! è un normalissimo torx t6 io l'ho trovato al brico..c'era uno scaffale pieno!
Per il cavo le opzioni sono 3:
1)usare il CA-42 della nokia e modificarlo come dice in questa guida:http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM costo 6 euro circa e funziona sicuro
2)usare quello che ho scritto io (anche se uno nei feedback gli ha scritto che non è riuscito ad usarlo) costo 15 euro
3)usare quello che hai scritto anche tu che è testato al 1000% però costa anche 30 euro...
cacciavite preso oggi! è un normalissimo torx t6 io l'ho trovato al brico..c'era uno scaffale pieno!
Per il cavo le opzioni sono 3:
1)usare il CA-42 della nokia e modificarlo come dice in questa guida:http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM costo 6 euro circa e funziona sicuro
2)usare quello che ho scritto io (anche se uno nei feedback gli ha scritto che non è riuscito ad usarlo) costo 15 euro
3)usare quello che hai scritto anche tu che è testato al 1000% però costa anche 30 euro...
il cacciavite l'ho trovato anche io, ma ho dovuto acquistare tutta la confezione (dal T5 al T10) 6 euro.
Il cavo non originale nokia costa 6 euro, quello originale in negozio 44 !!!
Me l'ha scontato 28 visto che era l'ultima pezzo e la Nokia non lo produce più da annni.
L'ho dovuto comprare perchè era l'unica soluzione in tempi brevi.
Gli manderei tutti gli scontrini alla Seagate per farmeli rimborsare.
Adesso mi metto all'opera e cerco di seguire il video guida che hai postato.
Speriamo bene... Incrocio le dita... anzi meglio non incrociarle, si lavora meglio :D :D
1)usare il CA-42 della nokia e modificarlo come dice in questa guida:http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM costo 6 euro circa e funziona sicuro
Tu o qualcuno ha capito perchè apre il connettore usb ??
I driver che installa lui sembrano Motorola.. meglio lasciarli perdere e installare quelli postati da Custode ???
Lo apre per vedere quali sono i cavi TX RX e GND in modo da riconoscerli sull'altra estremità e collogarli all'hard disk..
Per i driver quando sarà il momento bisogna provare (al massimo installi dei driver in più non dovrebbe essere un problema) comunque se non sbaglio nel video su youtube nella descrizioni c'è un link da cui li puoi scaricare...
Comunque sto leggendo che la procedura può variare a seconda del firmware che è presente sul hard disk...
Tu per curiosità che firmware hai?
qualcuno ne sa niente???
Lo apre per vedere quali sono i cavi TX RX e GND in modo da riconoscerli sull'altra estremità e collogarli all'hard disk..
Per i driver quando sarà il momento bisogna provare (al massimo installi dei driver in più non dovrebbe essere un problema) comunque se non sbaglio nel video su youtube nella descrizioni c'è un link da cui li puoi scaricare...
Comunque sto leggendo che la procedura può variare a seconda del firmware che è presente sul hard disk...
Tu per curiosità che firmware hai?
qualcuno ne sa niente???
Si ci sono arrivato dopo...
Addirittura ?!?!
io ho un ST3500320AS SD15
bene sono diversi...io ho un ST3500620AS con fw:HP24
si pare che in alcuni casi i comandi che devi lanciare tramite hyperterminal possano cambiare...perchè alcuni dischi sono OEM cioè in poche parole i produttori hanno modificato ad esempio il firmware e quindi può cambiare qualcosa...
Bisogna solo sperare di saltarci fuori in qualche modo!
Spider Baby
20-07-2011, 16:43
Ho uno dei famigerati 7200.11, che tempo fa si è bloccato e sono riuscito a ripristinare (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2346147).
Il problema è che il software Seagate per aggiornare il firmware, sia in windows sia in dos, non vede alcuna device e quindi non mi permette di effettuare l'aggiornamento. Sono passati quasi 3 mesi e l'hd funziona bene, ma adesso che il suo sostituto WD Green mi ha lasciato (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2376769) sono preoccupato che succeda di nuovo.
Come mai non viene visto dall'aggiornamento? Il FW è SD15.
Ho rimosso la parte cellulare dal cavo Nokia CA-42.
Ho spelato il cavo nero e all'interno ho trovato dei fili che circondavano 5 cavi: rosso, nero, bianco, giallo, azzurro.
Ma non dovevano essere solamente 3 ??
Nelle guide si parla sempre di cavo verde.... avevano carenza di cavi verdi e hanno usato il giallo?
Adesso sto lavorando sull'attacco USB.
Ho rimosso (distrutto) la plastica antiscivolo blu e adesso ho una scatolina di plastica bianca... come faccio ad aprirla per vedere il circuito ??
Distruggerò anche quella... spero che alla fine qualcosa in mano mi resti...
Ho uno dei famigerati 7200.11, che tempo fa si è bloccato e sono riuscito a ripristinare.
Il problema è che il software Seagate per aggiornare il firmware, sia in windows sia in dos, non vede alcuna device e quindi non mi permette di effettuare l'aggiornamento. Sono passati quasi 3 mesi e l'hd funziona bene, ma adesso che il suo sostituto WD Green mi ha lasciato sono preoccupato che succeda di nuovo.
Come mai non viene visto dall'aggiornamento? Il FW è SD15.
E' strano, a me non rileva alcun disco ma perchè è in BUSY, il tuo se funziona dovrebbe essere rilevato, a me no che non hai scaricato un firmware sbagliato
Anche io uguale! rosso, nero, bianco, giallo e azzurro!
di quelli dovremmo usarne solo 3! teoricamente dovrebbe essere gnd nero tx bianco e rx blu (o viceversa?) almeno così ho letto da qualche parte...
Però i colori possono cambiare da cavo a cavo quindi bisogna verificarlo...a casa ho un tester ma non so come verificarlo!
qualcuno sa dirmi come??
stai attento quella che vedi non è una scatolina bianca ma una specie di colla ultraresitente! dalla parte del cavo usb non ti conviene toccarla troppo perchè rischo di rompere i contatti e dopo ti tocca risaldarli!!
Per quanto riguarda il firmware se l'hai scaricato dal sito della Seagate allora devi seguire la procedura che c'è li...forse non l'hai masterizzato bene..prova a vedere qui: http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=it
Anche io uguale! rosso, nero, bianco, giallo e azzurro!
di quelli dovremmo usarne solo 3! teoricamente dovrebbe essere gnd nero tx bianco e rx blu (o viceversa?) almeno così ho letto da qualche parte...
Però i colori possono cambiare da cavo a cavo quindi bisogna verificarlo...a casa ho un tester ma non so come verificarlo!
qualcuno sa dirmi come??
stai attento quella che vedi non è una scatolina bianca ma una specie di colla ultraresitente! dalla parte del cavo usb non ti conviene toccarla troppo perchè rischo di rompere i contatti e dopo ti tocca risaldarli!!
Per quanto riguarda il firmware se l'hai scaricato dal sito della Seagate allora devi seguire la procedura che c'è li...forse non l'hai masterizzato bene..prova a vedere qui: http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=it
Nero GND
Bianco TX
Io non solo ho eliminato tutta la colla dal lato usb ma anche dal lato cellulare.
Dal lato usb non ho dedotto nulla, non c'è scritto da nessuna parte gnd o rx o tx.
Dal lato cellulare sono riuscito a dedurre i primi due.
Ora sto grattando con un coltellino la famosa colla e spero di capire se è il blu o il rosso ad essere RX. Il giallo lo escludo a priori.
Guarda qui per vedere il lato cellulare
[url]http://www.youtube.com/watch?v=AP4Imqio7DY[url]
Un intero pomeriggio a grattare colla... Si potesse almeno sniffare una volta polverizzata lol :muro: :muro: lol
allora al 99% è il blu...in genere il nero è massa e il rosso è l'alimentazione... io ho grattato tutto il latto cellulare ma non ho dedotto niente!
Si potesse almeno sniffare una volta polverizzata
davvero!
MA tu li avevi tutti quei fili argentati intorno ??
cosa sono ??
sisi servono per schermare il cavo! prima la maglia esterna di plastica poi quella metallica poi un altro rivestimento metallico...e infine il cavo!
Marinelli
21-07-2011, 08:32
Per capire quali sono i cavetti TX, RX e GND si può cercare il pinout lato cellulare e usare un tester per verificare quale pin corrisponde ai vari cavetti. Io ho fatto così e non ho dovuto aprire nulla.
http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=pinout+dku-5
Ciao!
scusa l'ignoranza...ma come faccio a verificarlo col tester??
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=22620
Qui ho letto che per verificarlo ha collegato al cavo 2 batterie!
mi è venuto un dubbio...per effettuare la procedura dobbiamo collegare al cavo una batteria o proprio niente?
no perchè ieri ho provato a fare tutti i collegamenti: cavi tx-rx-gnd all'hard disk, alimentazione dell'hard disk connessa, cavo usb collegato..ma non succede niente!! dal video dice che dovrebbe riconoscere un nuovo hardware...e invece niente di niente!! è perchè ho sbagliato a collegare tx e rx? o forse il cavo va alimentato come dicevo prima?
help!!!
mi è venuto un dubbio...per effettuare la procedura dobbiamo collegare al cavo una batteria o proprio niente?
no perchè ieri ho provato a fare tutti i collegamenti: cavi tx-rx-gnd all'hard disk, alimentazione dell'hard disk connessa, cavo usb collegato..ma non succede niente!! dal video dice che dovrebbe riconoscere un nuovo hardware...e invece niente di niente!! è perchè ho sbagliato a collegare tx e rx? o forse il cavo va alimentato come dicevo prima?
help!!!
La batteria al cavo non mi pare. Questa procedura dovrebbe valere solo se si usa il seriale, ma nel nostro caso non l'ho vista da nessuna parte.
Cmq io sono fermo al tuo stesso punto.
Solo che io non ho collegato l'hd ! Ho attaccato solo il cavetto e ho lasciato libere le estremità dei fili.
Così il SO non rileva niente, anche se installo il pacchetto Seagate.zip di Custode e poi inserisco l'usb non succede niente....
Che dire... Help !
Mi sono giocato il cavo CA-42?
Andava installato prima di smontarlo ?
Avessi almeno provato prima ad installarlo normalmente.... così mi resta il dubbio che fosse difettoso da negozio.
ho pensato anche io la stessa cosa:
"se avessi provato ad installarlo prima di distruggerlo!"
però leggendo che anche a te succede la stessa cosa vuol dire che il cavo non è difettoso! (a meno che non sono difettosi entrambi!)
noi teoricamente per la parte riguardante il cavo non dobbiamo seguire la procedura di custode (perchè lui ha usato un cavo diverso) ma quella del video su youtube!
circa al terzo minuto fa vedere che collega i cavi e poi avvia la ricerca del nuovo hardware...e non so come ma trova un certo modem motorola! bha!
Edit:
per capire quali sono tx rx ecc si può guardare qui: http://990715b2.zxxo.net/
Solo che prima bisogna far riconoscere il cavo al pc!! altrimenti non si va da nessuna parte...
Cavo installato!! da Xp ecco i passi da seguire:
1)scarica i driver indicati dal video su youtube e scompattali in una cartella: http://25336b14.thesefiles.com/
2)Pannello di Controllo->Installazione Hardware->Avanti
3)qui effettua una ricerca poi dovrebbe chiedere se l'hardware è già stato collegato: seleziona si e vai avanti
4)dalla lista selezionare l'ultima riga in fondo "Aggiungi nuova periferica" e vai avanti
5)Installazione dell'hardware manualmente->avanti
6)dalla lista selezionare il primo: "mostra tutte le periferiche"->avanti
7)quando ha finito di caricare clicca su "Disco driver" e vai a recuperare il percorso della cartella che hai scompattato prima->ok
8)ora dovrebbero apparire 2 elementi: "PROLIFIC" e "Prolific Technology Inc." seleziona il secondo e fai sempre avanti..a questo punto dovrebbe installarti i driver! (io la prima volta ho installato il primo ma finita l'installazione mi dava una specie di errore...nel dubbio installali entrambi!)
A questo punto se vai in gestione computer->gestione dispositivi->porte COM
dovresti vedere "Prolific USB-to-Serial Bridge (COM3)"
nel mio caso è la com3 ma potrebbe cambiare...
ora bisogna solo riuscire a farlo andare da hyperterminal! perchè io non riesco a selezionare le porte COM ma c'è solo "TCP/IP (winsock)"..
Qualcuno esperto di hyperterminal???
Grande! se funziona anche su Windows 7 32 o 64, ora provo....
Guarda io hyperterminal l'avrò usato un paio di volte.
Ma già senza collegare nulla mi dà due voci:
COM1
tcp/ip
i driver da quello che ho letto vanno bene solo su sistemi a 32 bit...
Che culo io non ho nessuna porta COM ma solo TCP/IP!!
i driver da quello che ho letto vanno bene solo su sistemi a 32 bit...
Che culo io non ho nessuna porta COM ma solo TCP/IP!!
Ho installato il driver su Windows 7.32 e sembra funzioni, mi assegna la COM3 ma poi mi dice che non è possibile accendere il dispositivo. Se inverto i cavi bianco/blu mi dice che non è windows non è in grado di stabilire una comunicazione, quindi i cavi penso vadano: il bianco tx su rx e il blu rx su tx.
Oggi faccio una prova con i driver originali Nokia e altri prolific che ho scaricato, se neanche così funziona provo avvitando di più le vitine sull'hd, ma poi ho paura che quel "pisellino" di plastica strappi il cartoncino quando cercherò di tirarlo fuori....
Su hyperterminal ancora non mi dà la COM3 ma solo COM1 e tcp/ip.
Tu dedo hai fatto qualche progresso ?
dedo ma tu stai usando 2 pile da 1.5V come queste qui:
http://youtu.be/Yg-yVfD55tY
Lui usa il filo rosso come positivo e il giallo come negativo.
Niente..dopo aver installato i driver pensavo funzionasse da solo invece mi sbagliavo!
anche a me da errore mi dice "impossibile accedere codice 10" quindi non va bene fatto così...
grazie per il tuo video che ha risolto i miei dubbi! per far andare il cavo bisogna per forza alimentarlo! questo perchè è la versione a 5 cavi... che sfiga...
ora provo a cercare un modo per collegare le 2 batterie
Niente..dopo aver installato i driver pensavo funzionasse da solo invece mi sbagliavo!
anche a me da errore mi dice "impossibile accedere codice 10" quindi non va bene fatto così...
grazie per il tuo video che ha risolto i miei dubbi! per far andare il cavo bisogna per forza alimentarlo! questo perchè è la versione a 5 cavi... che sfiga...
ora provo a cercare un modo per collegare le 2 batterie
Ho collegato le batterie ai fili con nastro isolante e unito in serie le due pile sempre con del nastro.
"Impossibile accedere codice 10"
:mc:
Intanto sto pensando di contattare questi qui:
:read: Ma quanto mi costerà ?!?!?! :read:
già fatto..mi hanno chiesto sui 175 euro...per me è troppo...
forse non hai collegato bene le batterie?
ora ci provo anche io poi ti farò sapere...
Comunque dopo aver collegate le batterie hai provato a connettere il cavo via usb al pc? (lasciando liberi i vari tx rx e gnd) perchè con le batterie collegate dovrebbe rilevarti un nuovo hardware...magari sono scariche le pile!
Non rileva nulla sia con hd collegato sia senza.
Le pile non saranno al 100%, ma sono piuttosto cariche... le ho usate un paio di volte con il mouse wireless.
Però adesso che ci penso, ogni tanto il mouse si incantava... toglievo le pile, le rimettevo e si riattivava...
mah! provo a sostituire le pile, altra spesa yu-uh.
Tu fammi sapere...
A me si! per fortuna ho trovato a casa un'alloggiamento per due pile AA in plastica già pronto! quindi mi è bastato collegare i cavi: positivo=rosso negativo=giallo inserire le pile e...
Rilevato nuovo hardware! con tanto di rumore alla connessione del cavo USB! solo che ovviamente non vanno i driver (su seven)...appena posso lo provo anche su XP.. speriamo!
non so se ridere perchè hai fatto un passo in più
:)
oppure piangere perchè sono rimasto un passo indietro io
:cry:
Nel frattempo la cosa più idonea da fare è :muro:
Se ci riesci vengo a casa tua, non è una minaccia ma una promessa :P
In che zona d'Italia vivi? magari siamo vicini di casa e non lo sappiamo.
Ce l'ho fatta !!!!
Hard disk riparato e tutti i files sono al loro posto.
Sospiro di sollievo enorme :sofico:
dedo ho usato win 7 a 32 bit.
per i driver:
http://www.prolific.com.tw/eng/downloads.asp?id=31
scarica il PL2303 v1417.
eseguilo e poi vai in gestione periferiche, fai nuovo hardware, selezioni "porte com" e dovresti avere 3 soluzioni: microsoft, Prolific e Prolific technologies.
Vai in prolific e selezioni il nuovo driver (ha un nome molto lungo compreso di data), ricordati di selezionare 38400 e "nessuno" nella impostazioni.
Poi passa ad hyperterminal, io qui non ho avuto il minimo intoppo.
In bocca al lupo speriamo CREPI
Cmq sono a tua completa disposizione...
M'è venuta voglia di ripararne un altro !!!! walolo
Su seven non funziona il cavo ma su XP si!
dopo aver collegato il cavo mi ha rilevato il nuovo hardware ho fatto la ricerca dei driver (quelli del video di youtube non andavano bene!) tramite windows update ed (incredibilmente) ha funzionato!
Dopo mi ha aggiunto un certo Wirless Communication Device e una nuova voce sotto modem che però era con il solito punto esclamativo
(vedi figura) (http://imageshack.us/photo/my-images/585/imgqn.jpg/)
Così ho provato ad aggiornare i driver anche di quello (sempre automatici con windows update) e ora ho Nokia CA-42 USB Modem!!
Ho già provato a vedere su hyperterminal e funziona...ora provo a collegarlo all'hd per vedere che succede...
Edit:
Mi hai superato...!! ora lo collego e vediamo!!!
Ma quali comandi hai dato all'hard disk?
Perchè so che ci sono due diverse procedure a seconda del problema che si ha... tipo il mio all'avvio non era riconosciuto dal bios e lo bloccava completamente (non potevo più fare nulla!) anche il tuo?
Ps.
Tanta invidia!!!
Su seven non funziona il cavo ma su XP si!
dopo aver collegato il cavo mi ha rilevato il nuovo hardware ho fatto la ricerca dei driver (quelli del video di youtube non andavano bene!) tramite windows update ed (incredibilmente) ha funzionato!
Dopo mi ha aggiunto un certo Wirless Communication Device e una nuova voce sotto modem che però era con il solito punto esclamativo
(vedi figura) (http://imageshack.us/photo/my-images/585/imgqn.jpg/)
Così ho provato ad aggiornare i driver anche di quello (sempre automatici con windows update) e ora ho Nokia CA-42 USB Modem!!
Ho già provato a vedere su hyperterminal e funziona...ora provo a collegarlo all'hd per vedere che succede...
Edit:
Mi hai superato...!! ora lo collego e vediamo!!!
Ma quali comandi hai dato all'hard disk?
Perchè so che ci sono due diverse procedure a seconda del problema che si ha... tipo il mio all'avvio non era riconosciuto dal bios e lo bloccava completamente (non potevo più fare nulla!) anche il tuo?
Anche a me è uscito automaticamente il Wirless Communication Device, ma usando questo in hyperterminal non andava.
Poi ho installato quel driver Prolific e mi ha assegnato la COM5.
Per i comandi ho copiato da Custode a pagina 192.
Si anche il mio non veniva riconosciuto e bloccava l'avvio.
Per l'invidia so cosa significhi... guardare il passo precedente.
Ma era colpa della pile.
Ho comprato delle Duracell a 6 euro dal tabaccaio sotto casa.
Magari saranno state proprio quelle :P
ok allora seguirò anche io quella...
purtroppo però ho notato ora che i collegamenti che ho fatto lato hard disk (tx rx e gnd) non sono molto separati...cioè si toccano appena quindi devo cercare di rifarli in un altro modo...
tu come l'hai collegato da quel lato?
ok allora seguirò anche io quella...
purtroppo però ho notato ora che i collegamenti che ho fatto lato hard disk (tx rx e gnd) non sono molto separati...cioè si toccano appena quindi devo cercare di rifarli in un altro modo...
tu come l'hai collegato da quel lato?
Ho sfilettato i tre fili (rosso,bianco,blu) e li ho uniti a tre pezzetti di filo con connettore. In pratica ho riciclato dei vecchi cavi di un case, quelli che collegano l'audio alla scheda madre, ho rimosso il pezzo di plastica nero e isolato il connettore con un sottile strato di nastro isolante (altrimenti non li riesci ad infilare). Io sono riuscito a farli dello spessore giusto e i cavi entravano bene e restavano lì.
Per il resto il bianco al "centro" per capirci sull'hd, tra il blu e il nero.
perfetto ora ho trovato!
come tra il blu e il nero??
scusa avevamo detto:
Bianco:TX
Blu:RX
Nero:GND
sull'hard disk (tenendo la PCB verso l'alto) a partire da sinistra abbiamo GND-TX-RX
Quindi visto che TX e RX vanno invertiti dovrebbe essere Nero-Blu-Bianco
o sbaglio??non devo invertirli TX e RX?
No
Esattamente come nel video:
http://youtu.be/Yg-yVfD55tY
Devi invertirli.... nelle immagini che hai visto in giro per internet la didascalia era già invertita.
Ciò ha causato confusione.
Fai come da video
No
Esattamente come nel video:
http://youtu.be/Yg-yVfD55tY
Devi invertirli.... nelle immagini che hai visto in giro per internet la didascalia era già invertita.
Ciò ha causato confusione.
Fai come da video
Hai ragione nel video non sono invertiti...grazie non ci avevo proprio fatto caso!
purtroppo ora non ho più tempo per provare lo farò sabato o domenica nel caso dai un occhio a questa pagina!! ma spero di non avere altri problemi...
ultima domanda:non ho capito bene una cosa...prima alimento l'hard disk con relativi cavi connessi poi aspetto qualche secondo e solo dopo collego la USB al PC? giusto?
ultima domanda:non ho capito bene una cosa...prima alimento l'hard disk con relativi cavi connessi poi aspetto qualche secondo e solo dopo collego la USB al PC? giusto?
Prima colleghi i 3 cavi. Poi l'alimentazione sata all'hd.
Accendi il pc.
Quando sei in windows colleghi l'usb
Ok allora avevo capito bene grazie mille.
Incredibilmente ci sono riuscito anche io!!!!!
per facilitare le cose io ho reso biforcuta la linguetta da estrarre durante l'operazione in questo modo ho avvitato leggermente la vite già prima di collegarlo così ho evitato il rischio di toccare la PCB durante l'operazione.
Per prima cosa ho fatto un backup dei dati ora però mi piacerebbe aggiornare il firmware in modo da continuare a usarlo!
Il mio hard disk è però un po' sfigato perchè l'ho acquistato in un PC dell'HP già assemblato quindi è tra quei famosi OEM per cui Seagate non ha rilasciato update ufficiali...ma teoricamente devo rivolgermi ad HP.
Ho provato a contattare HP ma non possono dirmi niente perchè il PC non è più in garanzia (gran bell'assistenza di m...)
Per fortuna tramite il forum sono riuscito a recuperare questo link che "teoricamente" è l'aggiornamento dal firmware HP24 a HP26 per il modello che ho io (ST3500620AS):
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?cc=us&lc=en&dlc=en&softwareitem=pv-68339-3http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?cc=us&lc=en&dlc=en&softwareitem=pv-68339-3
Ora ecco le mie domande:
1)mi piacerebbe trovare qualcuno con il mio stesso firmware per sapere se quello che ho trovato è l'aggiornamento corretto.
2)Per installare quell'aggiornamento devo per forza eseguirlo su vista (un altro punto a favore per hp)...io ho già il "cd" volevo sapere se posso eseguire l'aggiornamento tramite virtual box o devo per forza installare il SO su hard disk.
:ubriachi: :winner: :ubriachi:
Mi spiace per il resto non posso aiutarti
:ubriachi: :winner: :ubriachi:
Mi spiace per il resto non posso aiutarti
Lo immaginavo...tu sei riuscito ad aggiornare il firmware senza problemi?
Ora provo da virtualbox...
Lo immaginavo...tu sei riuscito ad aggiornare il firmware senza problemi?
Ora provo da virtualbox...
Si senza problemi.
Sono passato dal SD15 al SD1A.
Finalmente questa battaglia è finita!
Per tutti gli sfortunati possessori di un ST3500620AS con firmware HP24 seguite la procedura standard per recuperare i dati, scaricate l'aggiornamento del firmware qui:http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?cc=it&destPage=softwareDownloadIndex&lc=it&softwareitem=pv-68339-3&tmp_docname= (nome del file:sp40966.exe)
installate Vista su una partizione dell'hard disk appena recuperato ed eseguite il file scaricato (funziona esclusivamente su Vista!) vi chiederà un CD-R vergine...seguite le istruzioni e aggiornerete il firmware alla versione HP26!
Spero che questo sia d'aiuto a qualcuno...
ale_gallagher
26-07-2011, 08:41
Io non riesco ad aggiornare il firmware su ST3500320AS con SD15. Fortunatamente sono riuscito a fare un backup di tutti i dati su un hd esterno, però ora qualche volta non mi vede l'hd dal bios e altre volte si. Ho risistemato i cavi, staccato quelli non necessari come si consiglia nel primo post e fatto un'analisi con l'utility di seatools, che non va a buon fine. Se provo ad aggiornare il firmware l'operazione inizia ma dopo poco il pc si spegne e non da segni di vita.
Consigli? lancio dalla finestra l'hd? provo un full erase da seatools?
Trotto@81
26-07-2011, 08:45
Io non riesco ad aggiornare il firmware su ST3500320AS con SD15. Fortunatamente sono riuscito a fare un backup di tutti i dati su un hd esterno, però ora qualche volta non mi vede l'hd dal bios e altre volte si. Ho risistemato i cavi, staccato quelli non necessari come si consiglia nel primo post e fatto un'analisi con l'utility di seatools, che non va a buon fine. Se provo ad aggiornare il firmware l'operazione inizia ma dopo poco il pc si spegne e non da segni di vita.
Consigli? lancio dalla finestra l'hd? provo un full erase da seatools?
Probabilmente non si tratta di fw bug.
ale_gallagher
26-07-2011, 08:52
Può anche essere. Inizio a cercare un disco nuovo visto che ho una certa urgenza.
Trotto@81
26-07-2011, 08:55
Non è, stanne certo, perchè con il bug una volta che non viene più visto è da cestinare o recuperare con la procedura fai da te.
Fatti un bel back up e butta il tuo 7200.11 nel cestino.
ale_gallagher
26-07-2011, 09:03
Backup già fatto da ubuntu su cd perché windows non lo caricava nemmeno più :muro:
Quoto Trotto
Non è, stanne certo, perchè con il bug una volta che non viene più visto è da cestinare o recuperare con la procedura fai da te.
il menne
26-07-2011, 14:27
Io non riesco ad aggiornare il firmware su ST3500320AS con SD15. Fortunatamente sono riuscito a fare un backup di tutti i dati su un hd esterno, però ora qualche volta non mi vede l'hd dal bios e altre volte si. Ho risistemato i cavi, staccato quelli non necessari come si consiglia nel primo post e fatto un'analisi con l'utility di seatools, che non va a buon fine. Se provo ad aggiornare il firmware l'operazione inizia ma dopo poco il pc si spegne e non da segni di vita.
Consigli? lancio dalla finestra l'hd? provo un full erase da seatools?
Il problema del fw bug è tale che una volta che si manifesta o il disco non è più rilevato o viene rilevato con capacità 0 e comunque inaccessibile, e a quel punto il recupero passa dall'assistenza seagate o dalla procedura artigianale.
In caso di unità che vengono viste a volte si e a volte no, il problema è certamente altro, come giustamente detto, va eseguito SUBITO un backup prima di ogni altra operazione di check... sperando che vada a buon fine, in quanto in genere questi sono segnali di fine imminente del disco....
ale_gallagher
26-07-2011, 15:52
Ok, grazie a tutti per le risposte, sono comunque riuscito a recuperare i dati del disco in tempo prima che mi abbandonasse del tutto!
robertogl
11-08-2011, 09:41
sarò sfortunato io, ma in media quanto dura questo hard disk? Il primo è durato un anno, preso nuovo lo stesso, adesso dopo un anno e mezzo ha settori danneggiati :muro:
@less@ndro
18-08-2011, 09:56
ciao ragazzi, il mio stm3500320as viene riconosciuto da bios ma quando provo ad aggionrare il firmware all'ultimo passaggio mi dice che il modello specificato non e' stato trovato, ma e' quello, c'e' poco da girarci attorno. :muro:
tecno789
18-08-2011, 11:19
ciao ragazzi, il mio stm3500320as viene riconosciuto da bios ma quando provo ad aggionrare il firmware all'ultimo passaggio mi dice che il modello specificato non e' stato trovato, ma e' quello, c'e' poco da girarci attorno. :muro:
il mio è andato e non sono nemmeno riuscito ad aggiornare il firmware e mi faceva la stessa cosa!!
@less@ndro
18-08-2011, 11:50
ho letto che va messo in ide mode, magari oggi riprovo. vabbe' che oramai e' li a prender polvere da un 5 mesi, pero' mi rode. :O
io sto provando ma ottengo sempre un bel
Eroore 1009 detsec 00006008
spin erroe dopo circa 7min
qualcuno ha qualche soluzione???
c'è modo di flashare il firmware direttamente in telenet e magari si risolve???
tecno789
19-08-2011, 18:09
ho letto che va messo in ide mode, magari oggi riprovo. vabbe' che oramai e' li a prender polvere da un 5 mesi, pero' mi rode. :O
a me rode tantissimo avevo su 500 gb, tutti persi per sta m...a di hard disk , non è possibile!! comunque si in ide mode si riesce a fare qualcosina di più, ma a me per esempio, mi vede le cartelle ma non riesce a copiarle!! :muro:
@less@ndro
22-08-2011, 10:52
a me rode tantissimo avevo su 500 gb, tutti persi per sta m...a di hard disk , non è possibile!! comunque si in ide mode si riesce a fare qualcosina di più, ma a me per esempio, mi vede le cartelle ma non riesce a copiarle!! :muro:
io non riesco a metterlo in ide mode, tralasciando che con il mio pc l'hd non lo riconosce, col vecchio che monta un intel lo riconosce. :mc: la mobo e' una asus P5N-D. :stordita:
Gilles72
23-08-2011, 03:49
Caspita! Leggo ora questo thread (la prima pagina + il link in evidenza) e forse potrei essere della partita!
Vi prego, date un'occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2384820) e ditemi se il mio problema potrebbe essere legato ai vostri di questo generoso thread.
Domani verifico esattamente modello e firmware!
Sono nella "emme" purtroppo... e sopratutto in cerca di una rotta da seguire, non è scontata la destinazione finale...
Grazie.
@less@ndro
23-08-2011, 09:05
potrebbe essere. :stordita:
Gilles72
24-08-2011, 00:44
potrebbe essere. :stordita:
Allora ho verificato, questo è quello che trovo riportato sul mio:
Seagate Barracuda 7200.11 1000 Gbytes
S/N: 5QJ0WC2J
ST31000340AS
P/N: 9BX158 - 501
Firmware: SD15
Date Code: 09085 Site Code: WUXISG
WWN: 5000C5001025B276
Capisco solo che il mio ha un firmware SD15, quindi di quelli da aggiornare, ma non essendo più accessibile (almeno per le mie prove empiriche effettuate), come dovrei fare?
Cosa dovrei fare per scoprire se posso farlo rietrare nel discorso recupero dati in garanzia? E la garanzia da dove la estrapolo? a parte non ricordare data di acquisto, non è detto conservi la prova di acquisto... o sto dicendo baggianate?
Infine, allego qui quello che mi è successo con questo disco
Ciao ragazzi, sarò veloce; disco USB da 1 Tb Iomega, all'interno monta precisamente un Seagate Barracuda 7200 11.
Durante copiatura di discreta quantità di GB di dati da Pc a disco esterno, causa ripetuti arresti improvvisi del Pc (e qui ho un'altra gatta da pelare in corso), dopo il terzo riavvio ripeto l'operazione di copiatura, Pc freezato, reset, riavvio, il disco scompare e da quel momento non verrà più rilevato, nemmeno su altri pc.
Da Bios non posso verificare perchè quando collegato via Sata (dopo averlo smontato) all'avvio pc mi blocca il bios alla prima videata....
Insomma, è chiaro credo (anche se spero di sbagliare io qualcosa) che sè svampato...
Da premettere infine che il disco quando si avvia esegue il solito rumorino gracchiante, poi silenzioso, continua a girare normalmente, non sento rumori anomali e strani.
Vorrei capire con voi:
1. E' possibile, data la dinamica dei fatti precedenti al ko, che si sia rovinata la sola componente elettronica di controllo del disco?
2. Se SI, ripristinandola con una identica che possibilità ci sono di recuperare i dati? Vale la pena sbattersi?
3. Infine, recupero presso ditte specializzate: cosa mi costerebbe? Ci sono indicazioni particolari in merito? Noto come se parli davvero poco in giro, sembra quasi materia tabù...
Sono disperato ragazzi, chiedo aiuto....
Considerando la dinamica dei fatti, è possibile che il mio si sia semplicemente fulminato a prescindere tutto il discorso oggetto di questo thread?
Sostituendo la schedina elettronica potrei risolvere? :mc:
Insomma, ditemi da dove devo cominciare perchè sto sclerando un pò... :mc:
Grazie :help:
@less@ndro
24-08-2011, 08:37
ci sono alcuni metodi artigiali, prova a cercare su google con il nome del tuo hd.
franzing
29-08-2011, 10:42
Vengo a sapere solo ora di questo bug, possiedo un diamondmax 22 con Fw MX15 che giusto stamattina è diventato fantasma, è pssibile che questo bug si manifesti dopo un paio di anni di funzionamento senza problemi? Non mi era mai capitato un problema simile e dalla descrizione mi sembra quello in questione, il disco parte normalmente senza rumori strani ma non viene visto ne da bios ne sistemi operativi o programmi di diagnostica
il menne
29-08-2011, 15:16
@glilles72
La tua unità è OEM, se è ancora in garanzia devi contattare produttore ( iomega) o il venditore del pezzo e agire attraverso loro. ( aspettati tempi lunghi anche se in garanzia ), ammesso che il problema sia il fw bug, cosa che non mi risulterebbe dal check da seriale....
In alternativa puoi tentare con la procedura artigianale descritta più volte qui nel thread.
@franzing
Purtroppo visto che ad altri è accaduto poco tempo fa, seppur raro, è purtroppo possibile che il bug si manifesti anche dopo molto tempo... verifica col check da seriale. :fagiano:
Gilles72
30-08-2011, 20:48
@glilles72
La tua unità è OEM, se è ancora in garanzia devi contattare produttore ( iomega) o il venditore del pezzo e agire attraverso loro. ( aspettati tempi lunghi anche se in garanzia ), ammesso che il problema sia il fw bug, cosa che non mi risulterebbe dal check da seriale....
In alternativa puoi tentare con la procedura artigianale descritta più volte qui nel thread.
Devo capire dov'è e cos'è sta procedura artigianale, proverò a trovarla (sono col pc a terra nel frattempo).
Non sapevo del discorso OEM, la vedo dura in termini di garanzia... :muro: Non ricordo nemmeno quando l'ho preso... credo più di due anni fà...
Fw buggato: scusa ma in prima pagina di questo thread non leggo che l'SD15 è tra quelli buggati? Se ho letto male peggio per me... uff...
:cry: :cry:
il menne
30-08-2011, 23:06
Devo capire dov'è e cos'è sta procedura artigianale, proverò a trovarla (sono col pc a terra nel frattempo).
Non sapevo del discorso OEM, la vedo dura in termini di garanzia... :muro: Non ricordo nemmeno quando l'ho preso... credo più di due anni fà...
Fw buggato: scusa ma in prima pagina di questo thread non leggo che l'SD15 è tra quelli buggati? Se ho letto male peggio per me... uff...
:cry: :cry:
Qualche pagina fa un utente la ha riportata tutta, basta cercare un poco, qui dentro c'è tutto.
Non TUTTE le unità con quei firmware sono buggate, solo determinati lotti, che seppure numerosi, sono solo una piccola parte dei 7200.11 prodotti.
Ecco perchè esiste un check da seriale, però tentare non nuoce, ho letto di casi dove anche casi di check dove risultava che l'unità non era affetta, poi sono state rianimate dalla procedura artigianale.... quindi un tentativo fallo, se l'unità è fuori garanzia. :fagiano:
Gilles72
31-08-2011, 09:53
Ok grazie, studierò allora e vediamo cosa deciderò di fare. Event. mi rifaccio vivo se ho dubbi (ne ho tanti e tanta paura di perdere tutto...).
Grazie ancora per la disponibilità.
ps. riesci a capire il mio problema?
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2385854
Sono disperato al quadrato...
Qualche pagina fa un utente la ha riportata tutta, basta cercare un poco, qui dentro c'è tutto.
A pagina 192 per l'esattezza ;)
Gilles72
08-09-2011, 08:14
A pagina 192 per l'esattezza ;)
Grazie, volo! ;)
ciao ragazzi, mi ritrovo con un DiamondMax 22 STM3500320AS afflitto dal medesimo problema. Attualmente monta il FW MX15(originale). Affinchè una volta ripristinato non si verifichi nuovamente il problema che FW dovrei mettere ? Perchè nel sito della casa produttrice ho trovato l'MX1A ma ho letto che può causare problemi.
attendo risposte e vi ringrazio! :)
Assenzio70
07-10-2011, 20:01
ciao a tutti,
avevo un raid1 all'interno di un NAS. L'altro ieri il NAS mi segnala che il raid1 è danneggiato in quanto non riesce ad accedere ai dati dell'hard disk numero2.
(2x st3500320as seagate)
Da bios lo rileva ma ai dati non si riusciva ad accedere e quindi ho tentato di aggiornare il firmware, l'aggiornamento stranamente (c'avrò avuto c..o) va a buon fine tramite l'ISO e boot da CDROM con l'immagine messa a disposizione da seagate.
ho quindi formattato tutto ed ora c'è HD TUNE PRO che riesce a leggere la nuova versione firmware SD1A mentre il tool stesso di seagate mi da "sconosciuto".
Crystaldisk info mi dice invece che è in pericolo l'hdd
C'è da dire che ho formattato tutto e riesco a copiare file. Non so se cantare vittoria o meno e quindi non so se attivare l'RMA. Voi che consiglio mi date?
Considerate che non sono allarmatissimo perchè trattandosi di RAID1 ho tutti i dati sull'altro hard disk.
boh! :confused:
http://img37.imageshack.us/img37/6/unledmu.th.png (http://img37.imageshack.us/i/unledmu.png/)
C'è da dire che ho formattato tutto e riesco a copiare file. Non so se cantare vittoria o meno e quindi non so se attivare l'RMA. Voi che consiglio mi date?
Se fosse stato il noto problema del firmware fallato non saresti riuscito ad installare il nuovo, nè tantomeno a rilevarlo da bios poichè l'avvio risulta compromesso. :p
Penso che tu abbia solo "arginato" il problema... :mc:
Strano che il tool seagate ti segnali sconosciuto, questo è un buon motivo per tentare l'RMA, puoi sempre esporre il problema nelle note del modulo :read:
UtenteSospeso
16-10-2011, 11:02
Giusto per informare che il problema del firmware pare ci sia anche per i Barracuda7200.12 .
Il nuovo firmware dovrebbe essere il CC49 , lo si può fare anche da windows dopo un backup dei dati su altra unità disco.
Non ricordo di aver letto notizie a rigurado quì nel forum, ma può darsi mi siano sfuggite.
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=213891&NewLang=it
Aggiornamento del firmware di Barracuda 7200.12
Nuova versione del firmware: CC49
Questo articolo è valido per i seguenti modelli
ST3160318AS
ST3250318AS
ST3320418AS
ST3500410AS
ST3500418AS
ST3750528AS
ST31000528AS
Il mio non rientra fiuu :stordita:
Trotto@81
17-10-2011, 21:16
L'autore del topic se segue ancora l'argomento dovrebbe aggiornare il titolo e le informazioni.
che cosa fa questo firmware?
UtenteSospeso
17-10-2011, 23:15
.....forse il caffè :rolleyes:
:D
.
il menne
17-10-2011, 23:20
L'autore del topic se segue ancora l'argomento dovrebbe aggiornare il titolo e le informazioni.
Lo seguo, ma più che qui, che è il topic dei 7200.11 dovrebbe andare nel topic dei 7200.12...
Comunque, per completezza, appena avrò un poco di tempo metterò qualche info anche qui.... ;)
UtenteSospeso
17-10-2011, 23:40
Ma ce ne è uno per il 7200.12 ?
Io trovo solo vari post di gente con problemi .
il menne
17-10-2011, 23:51
Ma ce ne è uno per il 7200.12 ?
Io trovo solo vari post di gente con problemi .
Beh in teoria sì, ma non ha avuto poi tanto seguito.... grazie ai minori problemi, a quelli ci ha pensato il 7200.11 :D
Eccolo qui:
topic 7200.12 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1926762)
;)
UtenteSospeso
18-10-2011, 07:06
ciao a tutti,
avevo un raid1 all'interno di un NAS. L'altro ieri il NAS mi segnala che il raid1 è danneggiato in quanto non riesce ad accedere ai dati dell'hard disk numero2.
(2x st3500320as seagate)
Da bios lo rileva ma ai dati non si riusciva ad accedere e quindi ho tentato di aggiornare il firmware, l'aggiornamento stranamente (c'avrò avuto c..o) va a buon fine tramite l'ISO e boot da CDROM con l'immagine messa a disposizione da seagate.
ho quindi formattato tutto ed ora c'è HD TUNE PRO che riesce a leggere la nuova versione firmware SD1A mentre il tool stesso di seagate mi da "sconosciuto".
Crystaldisk info mi dice invece che è in pericolo l'hdd
C'è da dire che ho formattato tutto e riesco a copiare file. Non so se cantare vittoria o meno e quindi non so se attivare l'RMA. Voi che consiglio mi date?
Considerate che non sono allarmatissimo perchè trattandosi di RAID1 ho tutti i dati sull'altro hard disk.
boh! :confused:
http://img37.imageshack.us/img37/6/unledmu.th.png (http://img37.imageshack.us/i/unledmu.png/)
Da quel che ho letto il problema del firmware provoca al morte del disco all'improvviso, nel tuo caso potrebbe essere un " semplice " guasto oltre che, se indicato da Seagate, esserci la necessità di aggiornare il firmware .
Per la questione pericolo credo non c'entri nulla il firmware, hai dei settori riallocati (3 su 36 disponibili di riserva ) , molto probabilmente già c'erano prima di aggiornare il firmware e probabilmente non sono la causa del problema che hai avuto. Dovresti avere lo stessa situazione anche con HDTune, controlla Healt.
Se vuoi mandarlo in RMA credo che devi fare in modo che sia completamente guasto.
armageddon63
22-10-2011, 17:09
:mad: Mannagia mannaggia e ancora mannaggia... solo ora leggo (mi sono registrato oggi) un avviso a tutti coloro che hanno un H.D. Seagate 7200.11 di dover aggiornare il firmware causa bug :muro:
Proprio l'altro giorno, il disco in questione, mi si è (irrimediabilmente?) fermato ....
Ma andiamo con ordine!
Probabilmente correva l'anno 2008/2009 quando acquistai un Hard Disk esterno marcato Maxtor da 750gb che ho utilizzato per tutto questo tempo (mettendoci dentro foto, mie musiche e canzoni, file di documenti ed altro ancora) ma purtoppo senza fare mai un backup (sempre a dire lo faccio domani...poi domani...poi...) ed è arrivato il giorno funesto in cui il marrano mi ha abbandonato. :rolleyes:
A dire il vero, il giorno precedente aveva fatto qualche rumoretto strano (click clock) e un ronzio (tipo quando si sente la tensione a massa) poi scomparso :boh:
Ho proceduto a fargli fare uno scandisk lasciandolo lavorare per tutta la notte.
Il mattino dopo era fermo ad un numero di file controllati come quasi la sera precedente. Ho provveduto (non l'avessi mai fatto :doh: ) a fermare la scansione.
Da quel momento non ha dato più segni di se' nel desktop.
Il motore parte, l'alimentazione c'è ma niente di più! No icona...No party...
E' dunque probabile sia il problema del firmware?:confused:
Ho provato anche ad aprire l'involucro (essendo un esterno) ed inserirlo in un pc da tavolo ma anche in quel modo non si vede nulla comuque così facendo, ho potuto constatare il numero di serie incriminato e il tipo di firmaware SD35.
Per vederlo nel desktopo del pc da tavolo dovevo forse modificare il boot?
Sto pensando di rivolgermi ad una ditta di recupero dati che nel suo sito mette in risalto la possibilità di recuperare il tutto senza aprire l'hard disk e procedendo alla modifica del firmware (l'ho trovato oggi questo sito ma non lo menziono a meno che non mi date il permesso).
Dicono di fare prezzi molto competitivi... Però intanto vorrei dal forum trovare chi mi può confortare con una dritta risolutiva (magari un miracolo).
Grazie per la pazienza :flower:
C'è poco da inventare: o riesci ad aggiornare il firmware da solo, seguendo le guide ripostate anche nella discussione in evidenza oppure ti rivolgi ad una ditta specializzata ;)
Aprire un disco non è mai una bella cosa ;)
dirklive
23-10-2011, 12:52
senza rivolgerti a ditte specializzate che costano un botto, ti compri un interfaccia RS232 TTL v3 e stai tranquillo che basta googlrare un poco che la trovi, e con quella ti recuperi l'hardware e i dati senza problemi spendendo al massimo euri 30 ( ma proprio al massimo):) :)
armageddon63
23-10-2011, 14:25
senza rivolgerti a ditte specializzate che costano un botto, ti compri un interfaccia RS232 TTL v3 e stai tranquillo che basta googlrare un poco che la trovi, e con quella ti recuperi l'hardware e i dati senza problemi spendendo al massimo euri 30 ( ma proprio al massimo):) :)
Avrei trovato un INTERFACCIA SERIALE RS232 TTL 3V rs 232 max3232 KIT V24 a €6.46 :D , ma poi come lo utilizzo? Collegamenti, utilizzo etc... :confused:
dirklive
23-10-2011, 17:25
mi sembra un prezzo basso comunque per l'utilizzo googla che vedrai trovi.
Utilizza una seriale che è meglio con Hyperterminal.
In caso non trovassi nulla mandami un pvt che ti do io un link più alcuni consigli.
armageddon63
23-10-2011, 20:21
Intendi dire che devo utilizzare un cavo (classico collegamento porta pc e video) che si connetta fra l'interfaccia seriale RS232 e l'Hard Disk (ma come lo attacco l'Hard Disk? :mbe: :confused:
Inoltre dovrei usare un pc con W7 o Xp visto che ho anche Vista ma in questo s.o. la funzione Hyperterminal non c'è più!
Scusami ma non sono esperto come te sul tema. :(
dirklive
24-10-2011, 07:56
se hai un pc con xp va bene ma con 7 va bene lo stesso basta installare hyperterminal per 7 che fra l'altro è gratuito e leggerissimo, per quanto concerne il collegamento l'interfaccia va collegata ad una porta seriale, possibilmente non ad una usb con seriale virtuale ma una seriale vera e propria, poi dall'interfaccia dovresti avere i classici cavi per connettere il disco.
Le ultime interfacce che ho maneggiato avevano tre fili uno per la trasmissione uno per la ricezione e una terra (ground)
I collegamenti di questi fili vanno fatti ai 4 pin vicino alla presa sata del disco.
Quello vicino alla presa sata sarà la ricezione RX solitamente rosso, quello vicino sarà trasmissione (verde) e l'ultimo è il ground collegato al terzo pin.
è importante che le connessioni siano efficienti, poi se inverti rx con tx non succede nulla di grave, non hai comunicazione con hyperterminal.
Io solitamente incido con un cutter la plastica che protegge i 4 pin sulla scheda elettronica del disco e per il collegamento mi aiuto con un terminale di una ventola tachimetrica a tre fili, anche se è meglio fare tre piccole saldature.
Buona fortuna.
armageddon63
24-10-2011, 13:31
Penso di aver inteso... quindi devo avere INTERFACCIA SERIALE RS232 TTL 3V rs 232 max3232 KIT V24 e anche un Cavo convertitore USB->Seriale Maschio:confused:
Va bene lo stesso che sia USB o deve essere per forza un RS232 maschio e uno femmina? Ciao e grazie ancora per i tuoi preziosi consigli.
P.S. Potrebbe esere fatto anche col metodo fai da te e i componenti giusti?:D
Andrew46147
24-10-2011, 13:50
Ciao, ma quando lo colleghi al pc internamente, il pc parte tranquillamente o rimane bloccato sul check delle porte sata, perché ho notato che questa procedura ha funzionato solo su hd che non mi facevano partire il pc.
Comunque questo è un video che ho trovato su youtube http://youtu.be/K3rZBj3mVzU
dirklive
24-10-2011, 16:37
Penso di aver inteso... quindi devo avere INTERFACCIA SERIALE RS232 TTL 3V rs 232 max3232 KIT V24 e anche un Cavo convertitore USB->Seriale Maschio:confused:
Va bene lo stesso che sia USB o deve essere per forza un RS232 maschio e uno femmina? Ciao e grazie ancora per i tuoi preziosi consigli.
P.S. Potrebbe esere fatto anche col metodo fai da te e i componenti giusti?:D
potresti costruirti l'interfaccia, ma sulla baia la trovi già costruita di buona fatura dai 20 ai 25 euri.
Usa se puoi una seriale vera e propria e non un adattatore da usb a seriale.
armageddon63
24-10-2011, 21:05
Okappa capo.... vedrò nei prossimi giorni cosa riesco a combinare (probabile andrò a dopo la metà di novembre visto che domani parto per lavoro) :D
Comunque appena riuscirò nell'impresa mi varò vivo sia qui ed eventualmente (se me lo consenti) con un MP. ;)
Ciao ciao e grazie:flower:
Marinelli
25-10-2011, 07:06
:mad: Mannagia mannaggia e ancora mannaggia... solo ora leggo (mi sono registrato oggi) un avviso a tutti coloro che hanno un H.D. Seagate 7200.11 di dover aggiornare il firmware causa bug :muro:
Proprio l'altro giorno, il disco in questione, mi si è (irrimediabilmente?) fermato ....
Discussione unita a quella preesistente riguardante il 7200.11.
Ciao!
SaintSeiya
25-10-2011, 14:20
Ragazzi io ho un Maxtor Seagate con firmware bug.
Purtroppo il disco è fuori garanzia, devo solo buttarlo? O La procedura i365 prescinde la garanzia?
Grazie
il menne
25-10-2011, 14:51
Ragazzi io ho un Maxtor Seagate con firmware bug.
Purtroppo il disco è fuori garanzia, devo solo buttarlo? O La procedura i365 prescinde la garanzia?
Grazie
Senza più garanzia seagate non ti passa la procedura i365 gratuitamente, quindi:
paghi ( non è proprio economico ) oppure
utilizzi la procedura artigianale attraverso interfaccia e con una spesa minima puoi provare ad effettuare il recupero da solo ( c'è una guida molto ben fatta poche pagine fa* ), ammesso che il problema sia quello, ovviamente, ma perso per perso i dati, e senza garanzia io tenterei, poi fai te.
Sistema artigianale - Parte I (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34884819&postcount=3827)
Sistema artigianale - Parte II (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34885370&postcount=3828)
SaintSeiya
25-10-2011, 15:07
Senza più garanzia seagate non ti passa la procedura i365 gratuitamente, quindi:
paghi ( non è proprio economico ) oppure
utilizzi la procedura artigianale attraverso interfaccia e con una spesa minima puoi provare ad effettuare il recupero da solo ( c'è una guida molto ben fatta poche pagine fa* ), ammesso che il problema sia quello, ovviamente, ma perso per perso i dati, e senza garanzia io tenterei, poi fai te.
Sistema artigianale - Parte I (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34884819&postcount=3827)
Sistema artigianale - Parte II (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34885370&postcount=3828)
Dei dati mi frega poco, vorrei recuperare il disco però. Ovviamente bisogna anche considerare che ormai un 500gb di nuova generazione costa non più di 30 euro...
il menne
25-10-2011, 15:10
Dei dati mi frega poco, vorrei recuperare il disco però. Ovviamente bisogna anche considerare che ormai un 500gb di nuova generazione costa non più di 30 euro...
Beh, considera che con l'attuale andazzo del mercato degli hdd mi sa che il valore aumenti un poco....
L'interfaccia la trovi in vendita sul web a prezzi relativamente bassi... decidi te se fare un tentativo o meno.... ;)
SaintSeiya
25-10-2011, 16:08
Beh, considera che con l'attuale andazzo del mercato degli hdd mi sa che il valore aumenti un poco....
L'interfaccia la trovi in vendita sul web a prezzi relativamente bassi... decidi te se fare un tentativo o meno.... ;)
Ok, grazie ;)
Ciao forum,
ieri mi si è bloccato un maxtor con firmware Mx15.
C'è qualche utente che vende o presta (dietro compenso si intende:D ) il cavo USB_TTL 3V per HD Seagate? Lo chiedo perchè non lo trovo! Se poi qualcono di voi è di Mantova,Cremona o Brescia ritiro a mano..
Ps.: ma è meglio "USB_TTL 3V" per HD Seagate o quella seriale?
SaintSeiya
03-11-2011, 13:55
Ciao forum,
ieri mi si è bloccato un maxtor con firmware Mx15.
C'è qualche utente che vende o presta (dietro compenso si intende:D ) il cavo USB_TTL 3V per HD Seagate? Lo chiedo perchè non lo trovo! Se poi qualcono di voi è di Mantova,Cremona o Brescia ritiro a mano..
Ps.: ma è meglio "USB_TTL 3V" per HD Seagate o quella seriale?
Comprati un cavetto Nokia CA-42, anche io sto per procedere all'acquisto per fixare il mio disco.
http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM&feature=feedf
Ciao forum,
ieri ho inviato una mail alla Seagate e questa è la risposta:
"I have checked the Serial number of your Drive and unfortunately this Drive is not affected by the Firmware Bug.
Also this Drive is no longer in Warranty. The Warranty expired in February of 2011."
Provando a fare il check drive per aggiornare il firmware mi compare un aggiornamento "critico", quindi ha comunque senso effettuare la procedura di sblocco con hyperterminal?
SaintSeiya
03-11-2011, 14:18
Quali sono i sintomi del tuo disco?
Il fimware bug si presenta come una improvvisa 'scomparsa' del hard disk, che dalla sera alla mattina non viene più riconosciuto dal bios della scheda madre nè ovviamente dal sistema operativo.
il menne
03-11-2011, 14:21
Ciao forum,
ieri ho inviato una mail alla Seagate e questa è la risposta:
"I have checked the Serial number of your Drive and unfortunately this Drive is not affected by the Firmware Bug.
Also this Drive is no longer in Warranty. The Warranty expired in February of 2011."
Ha comunque senso effettuare la procedura con hyperterminal?
Se il problema del drive non è il fw bug, la procedura non funzionerà..ma ho letto di alcuni casi dove secondo seagate il disco NON risultava affetto dove è stato rianimato dalla procedura artigianale.... quindi, se il problema sembra quello ( ma non è detto che lo sia ) magari un tentativo potresti farlo, tantopiù che il disco è anche fuori garanzia, quindi perso per perso.... ( non aspettarti miracoli, con ogni probabilità sarà come dice seagate, ma hai visto mai...)
Quali sono i sintomi del tuo disco?
Il fimware bug si presenta come una improvvisa 'scomparsa' del hard disk, che dalla sera alla mattina non viene più riconosciuto dal bios della scheda madre nè ovviamente dal sistema operativo.
Esattamente!
Se il problema del drive non è il fw bug, la procedura non funzionerà..ma ho letto di alcuni casi dove secondo seagate il disco NON risultava affetto dove è stato rianimato dalla procedura artigianale.... quindi, se il problema sembra quello ( ma non è detto che lo sia ) magari un tentativo potresti farlo, tantopiù che il disco è anche fuori garanzia, quindi perso per perso.... ( non aspettarti miracoli, con ogni probabilità sarà come dice seagate, ma hai visto mai...)
Ciao Menne e grazie del supporto.
Dici che provare il riconoscimento con ubuntu live ha senso?
il menne
03-11-2011, 15:08
Ciao Menne e grazie del supporto.
Dici che provare il riconoscimento con ubuntu live ha senso?
Se il problema è il fw bug non c'è ubuntu che tenga.... il problema è a monte, il bios stesso NON lo rileva.... se il problema è il fw bug l'unico modo per recuperarlo è il sistema artigianale ....
Se vuoi provare comunque con ubuntu, fai pure, non hai niente da perdere... ;)
Ciao,
ho finalmente trovato un cavo CA-42 compatibile (Celly, purtroppo non Nokia), ma quando ho aperto la presa usb ho trovato un pcb diverso rispetto a quello del video "Seagate 1TB BSY error fix 7200.11 Firmware SD15 ST31000340AS" (originale Nokia). I problemi sono 2 :
1. Il cavo usb non viene riconosciuto e win non trova i driver; ho cercato delle info e ho trovato che il cavo in questione dovrebbe montare o un controller ArkMicro ARK3116T usb-to-uart o un Microchip PIC12C508A oppure un Prolific PL2303 USB-to-Serial, o il chip Texas Instrument TUSB3410 RS-232/IR-to-USB. Ho provato diversi driver, compresi quelli Nokia e quello che sembra funzionare (non da messaggi di errore) è il Prolific USB-to-Serial Comm Port (COM6) , trovato con Driver identifier ma mi rimane qualche dubbio visto che della prolific ve ne sono diversi (quello che funziona è quello con data più recente..);
2. Ci sono tre fili (bianco,blu e nero)e non sono contrassegnati come tx , rx e ground... considerando la sequenza G,Tx,RX, sembra funzionare (hyper terminal si connette, cosi come la porta com6 appare funzionante) sia la combinazione Nero-blu-bianco sia la blu-nero-bianco. Sebbene sia portato ha pensare che il nero sia il ground, una volta lanciato hyperterminal parte la connessione, ma dando il comando ctrl+z non ottengo nessuna risposta in nessuno dei due casi (l’orologio della connessione si ferma per qualche secondo e il trattino smette di lampeggiare ma poi riprende senza far apparire il prompt F3 T>).
Posto le foto del mio cavo CA-42 compatibile Nokia:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118308_front.jpg;
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118307_back.jpg.
Consigli ?
ragazzi siete in sciopero?:D
Ciao,
aggiorno e completo il post precedente..
Il mio cavo ca-42 compatibile, installato con driver PL2303 v1417, ha cinque fili, nero,bianco,blu,verde e rosso. Il rosso e il verde sono scollegati/tagliati e non partecipano alla connessione. Quindi collegando (partendo da sinistra con il disco rovesciato) nell’ordine il nero, il bianco e il blu il pc rileva in gestione dispositivi tra le porte com la “Prolific Usb-to-Serial Comm Port (COM 6)” . Configurata come da guida di “Custode”, quando lancio Hyperterminal e configuro la porta e do l’ok, Hyperterminal mi restituisce il messaggio “Unable to open COM6. Please check your port settings”. Contemporaneamente sull’icona della COM6 compare il triangolo con punto esclamativo e cliccando sulle proprietà della porta si legge che “Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)”.
Che fare?
P.s.: uso seven 32 bit.
Marinelli
08-11-2011, 06:54
Per trovare i fili che mi interessavano io ho cercato il pinout (dalla parte del connettore per il telefono) e con un tester, dopo aver tagliato il filo, ho identificato il filino Tx, Rx e Gnd.
http://www.google.it/search?q=pinout+ca+42&hl=it&prmd=imvns&source=lnms&tbm=isch&ei=4dG4TpCbDcKo8APS-pXHBw&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CBgQ_AUoAQ&biw=1920&bih=989&sei=%205tG4TpH0LMWs8gPy8ZXWBw
Ciao :)
Per trovare i fili che mi interessavano io ho cercato il pinout (dalla parte del connettore per il telefono) e con un tester, dopo aver tagliato il filo, ho identificato il filino Tx, Rx e Gnd.
http://www.google.it/search?q=pinout+ca+42&hl=it&prmd=imvns&source=lnms&tbm=isch&ei=4dG4TpCbDcKo8APS-pXHBw&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CBgQ_AUoAQ&biw=1920&bih=989&sei=%205tG4TpH0LMWs8gPy8ZXWBw
Ciao :)
Ciao,
ma tu hai usato un cavo a tre fili come me? Perchè se si, escluso il nero (gnd) non vi sono molte possibilità (2) di sbagliare la connessione...
Puoi spiegarmi cosa intendi con "..e con un tester, dopo aver tagliato il filo, ho identificato il filino Tx, Rx e Gnd."
Che filo hai tagliato?
Ciao,
ma tu hai usato un cavo a tre fili come me? Perchè se si, escluso il nero (gnd) non vi sono molte possibilità (2) di sbagliare la connessione...
Puoi spiegarmi cosa intendi con "..e con un tester, dopo aver tagliato il filo, ho identificato il filino Tx, Rx e Gnd."
Che filo hai tagliato?
:doh: capito!
Per quanto ho potuto verificare, io riesco a ottenere una connessione in Hyper terminal ( diversamente Ht non si connette dicendo”unable to connect, verify com setting”) solo con l’ordine (da sinistra) nero,blu,bianco (gnd,rx,tx).
Pur stabilendo la connessione, Hyper terminal non risponde al comando iniziale della procedura (crtl+z) limitandosi a far scomparire il trattino lampeggiante e bloccando il timer della connessione per qualche secondo. Quindi sembra che il comando parta, ma che non ci sia risposta.
Però nel post 3928 di Goly (utilizzando il cavo a 5 fili però) lui consiglia nero,bianco, blu.
Nelle tue prove invertendo i cavi tx e rx, ottenevi comunque la connessione con hyperterminal?
ok, sono riuscito a lanciare la connessione nero,bianco,blu :doh: .
Ma dopo aver lanciato Hyperterminal e dato il comando "ctrl+z" non ottengo nulla...
Consigli?
Marinelli
09-11-2011, 07:01
I colori dei filini non sono uguali in tutti i CA-42, quindi bisogna le prove (secondo me il tester è la soluzione più comoda).
Invertendo i cavi tx e rx non funziona più, bisogna collegare tutto correttamente.
Domanda stupida: il disco è alimentato?
Ciao.
il menne
09-11-2011, 07:42
ok, sono riuscito a lanciare la connessione nero,bianco,blu :doh: .
Ma dopo aver lanciato Hyperterminal e dato il comando "ctrl+z" non ottengo nulla...
Consigli?
Oltre a ciò che ti ha consigliato Marinelli, hai isolato l'hdd dal pcb e coperto la parte interessata con un cartoncino o similare, vero, come nelle varie guide?
Se resta in qualche modo a contatto, non funziona nulla. Verifica bene anche ciò.
Nel lanciare il ctrl-z devi usare la minuscola, mi raccomando. ( verifica quando devi usare nelle varie stringhe maiuscole e minuscole, non sempre è uguale ).
Riverifica tutta la connessione con calma. ;)
Per Marinelli:
Quando inverto i cavi riavvio il pc sempre perchè poco dopo l'avvio il disco a quanto pare non permette più la connessione che va fatta entro pochi minuti dall'arresto del motore del disco dopo l'accensione.
Si, è alimentato..
Per il Menne:
Fatto tutto e ricontrollato 20 volte... ma ctrl+z non funziona :mc:
Ho provato a sostituire la logica del disco con una gemella funzionante (stesso firmware MX15) ma all’avvio emette strani rumori/click mai sentiti (che con la sua logica non fà), il bios lo riconosce ma si blocca restituendo il messaggio “disk error”.
Nel caso di bug del firmware con mancato riconoscimento da bios, sostituendo la logica avete riscontrato altri casi di riconoscimento con mancato avvio?
Secondo voi posso pensare comunque che sia un bug firmware o il riconoscimento con logica diversa lo esclude?
Ciao e grazie.
Ho provato a sostituire la logica del disco con una gemella funzionante (stesso firmware MX15) ma all’avvio emette strani rumori/click mai sentiti (che con la sua logica non fà), il bios lo riconosce ma si blocca restituendo il messaggio “disk error”.
Nel caso di bug del firmware con mancato riconoscimento da bios, sostituendo la logica avete riscontrato altri casi di riconoscimento con mancato avvio?
Secondo voi posso pensare comunque che sia un bug firmware o il riconoscimento con logica diversa lo esclude?
Ciao e grazie.
Ciao
E' strano, non dovrebbe emettere strani rumori.
Se è in busy... è in busy. Punto.
Rileggendo i passi mi sembra che fai tutto bene.
Ricomincia con calma dall'inizio una 21ima volta, abbiamo tutti penato :muro: grazie alla splendida seagate...
Se hai il gemello puoi sempre provare a collegare quello con il cavo, male no gli farà. Provi il collegamento, ctrl z, e poi spegni.
Se con gli stessi passaggi l'altro va... per esclusione il tuo hd è rotto :rolleyes:
Ciao
E' strano, non dovrebbe emettere strani rumori.
Se è in busy... è in busy. Punto.
L'utente Custode ha riscontrato lo stesso comportamento.
Ciao.
Ciao,
purtroppo non sono ancora riuscito a sbloccare il disco....
Vorrei provare il cavo con porta seriale fisica (non virtuale) ma non ne trovo..
Non c'è qualche utente in Lombardia,Emilia o Veneto disponibile ad aiutarmi? (dietro compenso naturalmente!)
Ciao,
altra domanda... come posso verificare che hyperterminal sia connesso con la com? vi sono prove che posso fare a prescindere dal disco?
Lo chiedo pechè ho trovato diverse versioni di hyperteminal per Seven di dimensioni diverse e tutte sembrano connettersi alla com, a prescindere dall'ordine dei cavi tx e rx...:mc:
collegando il cavo al pcb/logica scollegato dal disco e dando il comando ctrl+z in hyperterminal, deve comparire comunque il prompt F3 T> ?
Allora..ho fatto un nuovo esperimento.
Ho utilizzato un pc con porta seriale e un cavo RS232. Ho tagliato un estremità del cavo, individuato i fili tx e rx e li ho collegati al pcb del disco.
Problema: aprendo hyperterminal e premendo ctrl+z ottengo un quadrato e premendo qualsiasi carattere ottengo quel carattere ma nessun prompt… (praticamente come se mettessi in corto i due fili tx e rx).
E’ assolutamente necessaria l’ interfaccia RS232-TTL?
Allora..ho fatto un nuovo esperimento.
Ho utilizzato un pc con porta seriale e un cavo RS232. Ho tagliato un estremità del cavo, individuato i fili tx e rx e li ho collegati al pcb del disco.
Problema: aprendo hyperterminal e premendo ctrl+z ottengo un quadrato e premendo qualsiasi carattere ottengo quel carattere ma nessun prompt… (praticamente come se mettessi in corto i due fili tx e rx).
E’ assolutamente necessaria l’ interfaccia RS232-TTL?
Mi rispondo da solo :doh: (nel caso potesse essere utile a qualcuno):
"In genere i segnali utilizzati dai sistemi digitali variano tra 0 e 5V e non sono quindi direttamente compatibili con la standard RS232. In commercio esistono appositi traslatori di livello che hanno il compito di fornire sia in trasmissione che in ricezione gli opportuni livelli pur non modificando la forma del segnale trasmesso.....Il MAX232 (ed integrati simili, fatti da un po' tutti i produttori di semiconduttori) è un circuito integrato che permette il collegamento tra logica TTL o CMOS a 5V e le tensioni RS-232, partendo solo da un'alimentazione a 5V.... Sono disponibili anche integrati che richiedono un'alimentazione di solo 3.3V (p.e. il MAX3232).
La sezione ricevente del MAX232 è costituita da due porte invertenti che accettano in ingresso una tensione di +/- 12V (o altra tensione compatibile allo standard RS232) ed in uscita hanno un segnale TTL compatibile.
La sezione trasmittente ha due driver invertenti con in ingresso TTL compatibile e capaci di erogare a vuoto una tensione di poco meno di +/- 10V, compatibile con lo standard RS232....".
SaintSeiya
24-11-2011, 13:00
Ho appena ritirato il mio cavo dati Nokia CA-42.
L'ho spellato e sono presenti 3 cavetti: bianco, nero, rosso.
Posso dedurne che siano rispettivamente:
Nero GND
Bianco TX
Rosso RX
O è un azzardo? Se collegati male può succedere qualche danno irreparabile o posso andare avanti a tentativi?
Inoltre le R232 crimp pins femmina dove posso trovarle? Ferramenta, negozi di materiale elettrico li vendono?
Gracias!
Frederic
25-11-2011, 15:44
Ho appena ritirato il mio cavo dati Nokia CA-42.
L'ho spellato e sono presenti 3 cavetti: bianco, nero, rosso.
Posso dedurne che siano rispettivamente:
Nero GND
Bianco TX
Rosso RX
O è un azzardo? Se collegati male può succedere qualche danno irreparabile o posso andare avanti a tentativi?
Inoltre le R232 crimp pins femmina dove posso trovarle? Ferramenta, negozi di materiale elettrico li vendono?
Gracias!
io ti consiglio vivamente di guardare questo video (http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM)!
Voglio rivolgere una domanda a chi ha risolto come me il problema, ma voi vi fidate ora dell'hd dopo l'aggiornamento? lo chiedo perchè è un anno che ho risolto il problema ma non lo uso per paura di ritrovarmi con lo stesso problema, sapete è stato molto traumatico! :D
Trotto@81
25-11-2011, 15:58
Non capisco le tue paure sinceramente!!
Il problema del fw bug se hai aggiornato è risolto, ma ciò non toglie che possa rompersi per altro.
SaintSeiya
25-11-2011, 15:59
io ti consiglio vivamente di guardare questo video (http://www.youtube.com/watch?v=29FztWJVxbM)!
Voglio rivolgere una domanda a chi ha risolto come me il problema, ma voi vi fidate ora dell'hd dopo l'aggiornamento? lo chiedo perchè è un anno che ho risolto il problema ma non lo uso per paura di ritrovarmi con lo stesso problema, sapete è stato molto traumatico! :D
Sto usando proprio questo video come riferimento per il recupero del disco.
Però:
1. Non è spiegato in alcun modo come identificare i vari cavetti, poiché sul mercato ne sono presenti diversi e con fili colorati in maniera diversa.
2. Non so dove recuperare le crimp pin, stavo pensato di prendere i pin dei molex degli alimentatori ed adattarli allo scopo.
Tu come hai risolto?
Trotto@81
25-11-2011, 16:01
Non solo te lo dice con le scritte in sovra impressione quando ti mostra i pin dei ponticelli lato hdd, ma ti fa anche lo zoom lato usb dove vedi chiaramente i colori e le sigle stampate.
LacioDrom83
25-11-2011, 16:45
Sul mio seagate sto notando sempre + spesso che i file che salvo dopo qualche giorno diventano illegibili... sia che siano file video che file word o exel... il problema è compatibile con quello del firmware buggato???
Trotto@81
25-11-2011, 18:40
No, più probabile che siano bad cluster.
SaintSeiya
25-11-2011, 20:31
Non solo te lo dice con le scritte in sovra impressione quando ti mostra i pin dei ponticelli lato hdd, ma ti fa anche lo zoom lato usb dove vedi chiaramente i colori e le sigle stampate.
Si ma sul suo cavetto, ripeto ce ne sono diversi in commercio.
A 3 o 5 fili, e con colori e pcb diversi.
Trotto@81
25-11-2011, 20:50
I colori non devono per forza essere uguali a quelli del video, i riferimenti li prenderai sul tuo, la guida ti serve solo come spunto.
SaintSeiya
25-11-2011, 21:21
I colori non devono per forza essere uguali a quelli del video, i riferimenti li prenderai sul tuo, la guida ti serve solo come spunto.
Si ma a me ad esempio non c'è alcuna traccia sul pcb. Quindi o vado ad intuito od uso un tester, anche se non saprei come...
UtenteSospeso
25-11-2011, 23:11
Ma se hai tagliato il filo hai gli stessi colori lato USB e lato connettore.
Quindi se sai che i pin che ti interessano sono , mettiamo, il n.1 , n.5 e n.6 da destra vedi ogni pin a quale colore finisce e risali a quali colori ti occorrono.
LacioDrom83
27-11-2011, 11:21
No, più probabile che siano bad cluster.
grazie per la risposta...come potrei risolvere?
formattazione a basso livello???
a me interesserebbe poter salvare file senza troppi rischi... magari poter escludere questi cluster corrotti... potete aiutarmi???
scusate per il piccolo OT
Grazie
Trotto@81
27-11-2011, 11:57
Fai un back up e cambia disco.
Se inizia a usurarsi la superficie dei piattelli non c'è soluzione.
LacioDrom83
27-11-2011, 12:57
Grazie ancora... speravo ci fosse una soluzione con quello che costano oggi gli hd ;(
!elbarto!
29-11-2011, 07:48
solo 3 parole: click of death...
Poco fà ho completato la procedura e in 4 minuti è riuscita! Al primo colpo, che dire, uno spettacolo!
Aggiorno il firmware? Il mio disco ha firmware MX15 che in molti mi hanno detto (prima e dopo del blocco) essere privo di bug, sconsigliandomi di aggiornarlo. La Seagate mi ha detto qualche tempo fà, controllando il seriale del mio hd, che il mio disco non rientrava nei lotti affetti da bug/problemi , però facendo l’update firmware con il tool Seagate compare un aggiornamento con rilevanza di tipo “critico”. Vorrei sentire anche i vostri pareri.
salve bella gente,
ieri mi è arrivato un hd speditmi da mia sorella che dice di essere morto
cioe quando l'attacco si sente come se la testina rimanesse bloccata
leggendo i post sul ripristino dell hd dite che la stessa procedura andrebbe bene
sul 7200.10?
ST3500830AS
Firmware 3.AAD
datemi qualche consiglio xke qst hd è pieno zeppo di foto e video di mia nipote che ha 2 anni quindi si perderebbero tanti bei momenti
grazie a tutti
Trotto@81
30-11-2011, 08:17
Il disco di tua sorella è guasto, usalo come ferma carta.
Up?
aggiornare o non aggiornare questo è il problema!:mc:
UtenteSospeso
30-11-2011, 13:06
Poco fà ho completato la procedura e in 4 minuti è riuscita! Al primo colpo, che dire, uno spettacolo!
Aggiorno il firmware? Il mio disco ha firmware MX15 che in molti mi hanno detto (prima e dopo del blocco) essere privo di bug, sconsigliandomi di aggiornarlo. La Seagate mi ha detto qualche tempo fà, controllando il seriale del mio hd, che il mio disco non rientrava nei lotti affetti da bug/problemi , però facendo l’update firmware con il tool Seagate compare un aggiornamento con rilevanza di tipo “critico”. Vorrei sentire anche i vostri pareri.
Se ti si è bloccato con il sintomo di quelli con firmware buggato credo sia buggato anche il tuo. :D :D
Sembra non essere così semplice, infatti molti dopo aver sbloccato il disco consigliano di non aggiornare il firmware :sofico: ...
Altre considerazioni?
Menne e Marinelli, un up, please?
Trotto@81
30-11-2011, 19:00
Menne e Marinelli, un up, please?
Ma il tuo firmware è ufficiale Seagate?
In caso affermativo puoi aggiornare, altrimenti no.
E' scritto mille volte in tutto il topic.
Come ho già detto è un maxtor diamond 22, no box o altro...
Mi dispiace ricordartelo ma, con tutto il rispetto, questo forum non è il vangelo e come ho già detto, in rete in molti sconsigliano l'update. Inoltre nel forum si parla di aggiornare i dischi con sd15 e non con mx15....
Visto che il firmware mx1a che sostituisce il firm. mx15 è datato 11 marzo 2011, le cose sono tutte da scoprire, per questo cerco di ottenere più pareri/esperienze possibili...
Comunque oggi ho effettuato l'update mx1a con successo su entrambi i dischi maxtor diamond22 in mio possesso e adesso vediamo come va...
Trotto@81
30-11-2011, 19:33
Se il firmware è ufficiale perchè lo sconsiglierebbero?
Lo dicono questo gli evangelisti della rete?
Non si può fare in caso di hdd boxati o generalmente distribuiti da terzi.
Non sò quanto tu abbia seguito l'evoluzione di questa epopea della seagate...
Se cerchi bene, scoprirai che molti di quelli che hanno aggiornato nel 2009 e nel 2010 il firm. sd15 hanno letteralmente fottuto il disco... Infatti, seagate dopo aver rilasciato l'aggiornamento per risolvere il bug, ha, dopo diversi mesi ritirato/cancellato l'update pubblicato e non ne ha rilasciato uno nuovo per mesi (sd1a risultava in lavorazione/controllo), senza dare ne spiegazioni ne rimborsi...
Per quanto riguarda il firm mx15/mx1a, è al terzo "restauro/edizione/release, di cui l'ultima del marzo/aprile di quest'anno... quindi se permetti dubito sempre e comunque, soprattutto dopo aver penato/studiato 15 giorni per sbloccare il disco e recuperare i dati ( e speso soldi), dopo che l'assistenza seagate mi ha assicurato che il mio disco non poteva essere affetto da bug e quindi niente recupero dati gratuito.
Aggiornare il firmware di un disco è una questione delicata e fior di professionisti lo sconsigliano fino all'ultimo..
Spero di essere stato chiaro...
il menne
30-11-2011, 22:36
Sembra non essere così semplice, infatti molti dopo aver sbloccato il disco consigliano di non aggiornare il firmware :sofico: ...
Altre considerazioni?
Molti CHI? IO ho notizie ufficiali Seagate ( e quindi Maxtor ) che consigliavano ( la cosa risale a un poco di tempo fa ) anzi, se l'unità risultava affetta , in teoria IMPONEVANO l'update.
Fonte che sconsiglierebbe l'update? :confused:
il menne
30-11-2011, 22:43
Non sò quanto tu abbia seguito l'evoluzione di questa epopea della seagate...
Se cerchi bene, scoprirai che molti di quelli che hanno aggiornato nel 2009 e nel 2010 il firm. sd15 hanno letteralmente fottuto il disco... Infatti, seagate dopo aver rilasciato l'aggiornamento per risolvere il bug, ha, dopo diversi mesi ritirato/cancellato l'update pubblicato e non ne ha rilasciato uno nuovo per mesi (sd1a risultava in lavorazione/controllo), senza dare ne spiegazioni ne rimborsi...
Per quanto riguarda il firm mx15/mx1a, è al terzo "restauro/edizione/release, di cui l'ultima del marzo/aprile di quest'anno... quindi se permetti dubito sempre e comunque, soprattutto dopo aver penato/studiato 15 giorni per sbloccare il disco e recuperare i dati ( e speso soldi), dopo che l'assistenza seagate mi ha assicurato che il mio disco non poteva essere affetto da bug e quindi niente recupero dati gratuito.
Aggiornare il firmware di un disco è una questione delicata e fior di professionisti lo sconsigliano fino all'ultimo..
Spero di essere stato chiaro...
Questa "epopea" la conosco abbastanza benino, sai...
E so che ci sono casi diversi gli uni dagli altri, so bene che il fw di un hdd non è cosa da farsi update alla leggera, e che il pasticciaccio di seagate per i .11è stato tragico, ma SO di tantissimi utenti che grazie alle procedure i365 ( ufficiale ) e artigianale (ufficiosa ) hanno recuperato i loro dati, il che era la cosa più importante.
Una volta recuperati i dati, a sto punto non vi fate un triplo backup?
Capisco le preoccupazioni poer il drive, ma penso davvero che una volta recuperati i dati e fatti i backup, beh, le unità incriminate una volta aggiornate, o meno, ( le volete tenere con un fw soggetto a lba0 o bsy state? ) non siano usate cone unità di sistema o con su dati importanti non backuppati.....
il menne
01-12-2011, 09:27
@gioge
Se la tua unità risulta "non affetta" ma in realtà l'utility ti dà un aggiornamento del fw, visto che la situazione nel tuo caso è comunque, visto l'accaduto, anomala ( ma ci sono persone cui è accaduto ossia di unità considerate non affette che in realtà lo erano... ) ti conviene contattare per dar conto di questo a Seagate, per verificare la loro posizione ufficiale una volta che vedranno questa anomalia, e quindi agire di conseguenza.
Io nel tuo caso io agirei così. Poi fai te.
E'chiaro che chi invece monta un fw che risulta dal check affetto dal bug dovrebbe aggiornare senza indugio, a mio avviso, ma sempre dopo aver fatto un bel backup dei dati, il che è la cosa più importante. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.