View Full Version : Ecco il Seagate 7200.11 !
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
AbsoluT_92
30-06-2009, 22:28
il foglio della i365!!!:)
eheh
non ho ricevuto niente da loro, fortuna che la chat della i365 funziona 24/24
aledirem12
30-06-2009, 22:33
eheh
non ho ricevuto niente da loro, fortuna che la chat della i365 funziona 24/24
il foglio che hai stampato alla fine della registrazione del caso su i365, intendevo quello io.
AbsoluT_92
30-06-2009, 22:47
il foglio che hai stampato alla fine della registrazione del caso su i365, intendevo quello io.
io non ho stampato nessun foglio alla fine della registrazione, cmq mi hanno detto che non devo mettere niente dentro, alla chat mi han dato ID e pass che verranno attivati quando il pacco arriverà
pensate che saranno sufficienti 50 cm x 7,5 metri di fogli con le bollicine per proteggere il mio HDD :asd:??
wolfyangen
30-06-2009, 23:32
senti ma hai usato firefox? perchè con quello nn so perchè ma nn funziona nn salva il caso! usa explorer
@mirco
sono felice che hai risolto con la chat io ci ho provato ma la chat nn erano mai disponibili ed ho risolto artigianalmente;)
piccolo up DAY6 : attesa per la spedizione in transito amsterdam-milano-piacenza.... ....continua
mi associo al DAY 6...ma non con entusiasmo perché non hanno aggiornato il mio tracking o semplicemente il pacco è rimasto in...
...Olanda?? :mbe: :eek: :D
AbsoluT_92
30-06-2009, 23:58
mi date un numero della TNT così domani mattina la contatto perchè ho il seguente problema, non posso stampare i loro maledetti moduli!!
sono a colori!!!
io ho solo il bianco e il nero e il pc non ne vuole sapere di stampare in scala di grigi, ma non li possono portare loro stampati??
cos'è devono risparmiare sulle cartucce??
wolfyangen
01-07-2009, 03:29
mi date un numero della TNT così domani mattina la contatto perchè ho il seguente problema, non posso stampare i loro maledetti moduli!!
sono a colori!!!
io ho solo il bianco e il nero e il pc non ne vuole sapere di stampare in scala di grigi, ma non li possono portare loro stampati??
cos'è devono risparmiare sulle cartucce??
Si tratta di una questione di velocizzazione credo...comunque io gli ho stampati in bianco e nero e firmati e gli hanno presi ugualmente! Quindi se puoi stamparli semplicemente senza colore và bene uguale! Per i numeri devi andare sul sito e scegliere quello della filiale più vicino a te!
wolfyangen
01-07-2009, 03:30
(Scusate ma ho spammato causa un cattivo refresh del browser e connessione!)
wolfyangen
01-07-2009, 03:32
(Scusate ma ho spammato causa un cattivo refresh del browser e connessione!)
AbsoluT_92
01-07-2009, 08:53
Si tratta di una questione di velocizzazione credo...comunque io gli ho stampati in bianco e nero e firmati e gli hanno presi ugualmente! Quindi se puoi stamparli semplicemente senza colore và bene uguale! Per i numeri devi andare sul sito e scegliere quello della filiale più vicino a te!
grazie mille del tuo aiuto, cmq li ho contattati e stampano loro in filiale visto il caso
il foglio che hai stampato alla fine della registrazione del caso su i365, intendevo quello io.
:doh: ...il foglio della i365 non l ho stampato e quindi non l ho allegato....:(..succede qualcosa?
aledirem12
01-07-2009, 11:30
:doh: ...il foglio della i365 non l ho stampato e quindi non l ho allegato....:(..succede qualcosa?
non lo so,
io alla fine della registrazione del caso ho seguito i passaggi che mi consigliava tra cui quello di stampare i 2 fogli e mettere dentro il primo con tutti i dati e ritagliare e attaccare fuori la scatola il secondo dove c'erano gli estremi per la spedizione.
...up DAY7 il corriere mi ha chimato passa in giornata per consegnarmi il pacco, vi tengo aggiornati... ...continua
aledirem12
01-07-2009, 13:50
...DAY7 l'hard disk è riconsegnato dal corriere allw 13 e con piacere vi comumico che è istallato e funzionate sul pc da cui scrivo, senza aver bisogno nè di reistallazioni o formattazioni (nn vi sto a dire che ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata quella di fare 12bak diversi:D :D :D :D
cmq: in 7 giorni lavorati dal primo contatto l' HD è tornato sano e salvo a casa e funzionante, inutile dire che la procedura la consiglio ed è completamente gratuita!!!
THE END
ciao a presto
...DAY7 l'hard disk è riconsegnato dal corriere allw 13 e con piacere vi comumico che è istallato e funzionate sul pc da cui scrivo, senza aver bisogno nè di reistallazioni o formattazioni (nn vi sto a dire che ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata quella di fare 12bak diversi:D :D :D :D
cmq: in 7 giorni lavorati dal primo contatto l' HD è tornato sano e salvo a casa e funzionante, inutile dire che la procedura la consiglio ed è completamente gratuita!!!
THE END
ciao a presto
grandissimo:)...Auguri per il tuo " nuovo HD" ...a me è appena arrivato ad amsterdam mi hanno inviato la mail di conferma...ora però ho provato a spedire l allegato che non ho messo nella scatola...ho inviato la mail a coloro k hanno aperto il mio caso...speriamo bene
il menne
01-07-2009, 14:22
...DAY7 l'hard disk è riconsegnato dal corriere allw 13 e con piacere vi comumico che è istallato e funzionate sul pc da cui scrivo, senza aver bisogno nè di reistallazioni o formattazioni (nn vi sto a dire che ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata quella di fare 12bak diversi:D :D :D :D
cmq: in 7 giorni lavorati dal primo contatto l' HD è tornato sano e salvo a casa e funzionante, inutile dire che la procedura la consiglio ed è completamente gratuita!!!
THE END
ciao a presto
Molto bene! Noto con piacere che almeno per quanto riguarda l'assistenza, la seagate si sta dando da fare, ma mi pare il minimo, perchè in effetti l'aveva combinata assai grossa con sti firmware buggati... :fagiano:
wolfyangen
01-07-2009, 14:39
...DAY7 l'hard disk è riconsegnato dal corriere allw 13 e con piacere vi comumico che è istallato e funzionate sul pc da cui scrivo, senza aver bisogno nè di reistallazioni o formattazioni (nn vi sto a dire che ovviamente la prima cosa che ho fatto è stata quella di fare 12bak diversi:D :D :D :D
cmq: in 7 giorni lavorati dal primo contatto l' HD è tornato sano e salvo a casa e funzionante, inutile dire che la procedura la consiglio ed è completamente gratuita!!!
THE END
ciao a presto
Mi associo anche io ad aledirem...il "pupillo" è tornato a casa! Montato e senza nessun aggiornamento o altro funziona perfettamente e ci sono tutti i 271,3 Gb di roba che sembrava essere persa!
Ora compilo il test di "fine rapporto" che mi ha inviato la Seagate ringraziadoli!
Consiglio a tutti di intraprendere questa procedura; ci mettette 7-8gg lavorativi, ma alla fine vi danno indietro il vostro hard disk con tutti i dati!
:D :D :D ...son commosso:cry: :sofico: :D
P.S. aledirem hai visto i bollini che hanno applicato sull'hard disk??! Comunque la scheda elettronica è quella originale...ho notato però che le viti son state rimosse o cambiate (...perché ora luccinano di più!..."potere alla fotografia digitale"...:D )! Che bello che si sia risolto tutto, vero?!
Allora...oggi finalmente m'ha contattato la Tnt, domani passa a ritirare il pacco, verso mezzogiorno...mi hanno detto che m'avrebbero mandato una mail da stampare, firmare e consegnare all'addetto, ma la mail ancora nn arriva...mi hanno chiamato alle 16e15 e, ad ora, ancora nulla! Voi l'avete ricevuta istantaneamente? Altrimenti domani mattina mi tocca chiamarli e farmela mandare....
ragazzi purtroppo non sono stato fortunato...mi hanno comunicato che il mio hard disk non ha problemi di firmware..la versione è l "SD15" che è tra quello non buoni non capisco xk mi abbiano detto ciò...in altre parole mi hanno kiesto una spesa di 625 euro per il recuper..ma se le cose stanno cosi rifiuto assolutamente e provvedo o ad aprire un nuovo caso oppure procedo con il metodo fai da te...vai cosa consigliate?
:cry:
La barzelletta continua...ho chiamato la Tnt al numero verde, m'ha risposto uno che mi ha detto che "loro non si occupano di questi casi, se ne occupa la sede centrale", e non ha nessun riferimento telefonico da darmi...allora li ho contattati tramite email, e mi hanno risposto questo....
"Si tratta probabilmente di un servizio 'swap' dedicato, cioè il ritiro di parti informatiche in sostituzione, o garanzia o simili
ma non di gestione ordinaria.
In tutta sincerità non abbiamo possibilità di indirizzarLa - come servizio clienti ordinario - in quanto non sappiamo chi gestisca
questo tipo di traffico."
Inutile dire che sto AVVELENATISSIMO, e vi chiedo un favore...girando per il sito della tnt ho trovato questi documenti di trasporto
http://www.tnt.it/download/doc_trasporto.pdf
sono uguali a quelli che la tnt manda per email da stampare e firmare? Qualcuno che li ha già ricevuti compilati può darmi una mano? Tanto alla fine penso siano tutti uguali...chi può aiutarmi mi contatti privatamente...grazie a tutti!
ragazzi parlando con un operatore seagate mi ha detto k la versione del firmware "SD15" è tra quelle buone è vero???...ho visto negli interventi precendeti che ci sono state persone che hanno aggiornato tale firmware dell st35000320as...
aspetto notizie:mc:
jappino147
01-07-2009, 21:01
eccomi qua......
seagate barracuda 7200.11 ST3500320AS fw sd15
lo uso come disco esterno abbinato ad un mac.
il disco è diviso in 2 partizioni,1 per time machine e 1 per storage
il mio problema è che il disco non viene più rilevato dal finder mentre con utility disco viene visto ma non è accessibile(se provo a fare ripara disco o qualsiasi altra cosa mi da errore)
l'ho provato su un pc direttamente sulla scheda madre,
viene rilevato correttamente da bios ma ,con windows xp,non viene visto da esplora risorse
mentre da strumenti di "amministratore-gestione disco" viene visto ma (essendo formattato in hfs+)mi chiede di formattarlo
ho provato anche con l'utility "seagate sea tool for windows"
ma non riece a erminare nessun test
dite che il disco fà parte della "fortunata" serie?
terranux
01-07-2009, 22:02
dite che il disco fà parte della "fortunata" serie? Yes!,ma non ti preuccupare se lo aggiorni va benissimo
il menne
01-07-2009, 23:03
ragazzi parlando con un operatore seagate mi ha detto k la versione del firmware "SD15" è tra quelle buone è vero???...ho visto negli interventi precendeti che ci sono state persone che hanno aggiornato tale firmware dell st35000320as...
aspetto notizie:mc:
Non è vero in assoluto....ma che operatore hai trovato? Il fw SD15 è tra quelli potenzialmente buggati... ma non tutti i drive con quel fw sono buggati.... devi fare il check attraverso il seriale del disco, come spiegato in prima pagina...... ;)
falso io avevo un ST3500320AS con firmware sd15 (che è il firmware tra quelli incriminati).
ho risolto col metodo rs232 to TTL, semplice e rapido!e tutti i dati come prima:D , poi ho aggiornato il firmware:cool: .
(non vedevo il disco dal bios, problema "busy").
comunque non tutti i firmware sd15 sono fallati, solo quelli corrispondenti a certi lotti di produzione!
aledirem12
02-07-2009, 08:50
...
Consiglio a tutti di intraprendere questa procedura; ci mettette 7-8gg lavorativi, ma alla fine vi danno indietro il vostro hard disk con tutti i dati!
:D :D :D ...son commosso:cry: :sofico: :D
consiglio a tutti questa procedura anche io!!!!
P.S. aledirem hai visto i bollini che hanno applicato sull'hard disk??! Comunque la scheda elettronica è quella originale...ho notato però che le viti son state rimosse o cambiate (...perché ora luccinano di più!..."potere alla fotografia digitale"...:D )! Che bello che si sia risolto tutto, vero?!
si sono molto felice anche io:D :D :D :D
iu bollini li ho notati anche iosaranno serviti a loro durante le varie fasi della lavoraizone in lab. le viti nn so però è probabile!!!:stordita: :stordita:
ora devo rimettermi sotto però ciao!!!
Non è vero in assoluto....ma che operatore hai trovato? Il fw SD15 è tra quelli potenzialmente buggati... ma non tutti i drive con quel fw sono buggati.... devi fare il check attraverso il seriale del disco, come spiegato in prima pagina...... ;)
un cretino che ora ancora non mi risponde...comunque ho fatto il check mi è uscita una tab con tutti i modelli ed il firmware da scaricare...vuol dire k il mio ha problemi vero?
falso io avevo un ST3500320AS con firmware sd15 (che è il firmware tra quelli incriminati).
ho risolto col metodo rs232 to TTL, semplice e rapido!e tutti i dati come prima:D , poi ho aggiornato il firmware:cool: .
(non vedevo il disco dal bios, problema "busy").
comunque non tutti i firmware sd15 sono fallati, solo quelli corrispondenti a certi lotti di produzione!
giuro che se non va a buon fine provo il fai da te...anche perchè mi hanno sparato la cifra di 625 uero per il recupero:mad: ...
il menne
02-07-2009, 08:59
un cretino che ora ancora non mi risponde...comunque ho fatto il check mi è uscita una tab con tutti i modelli ed il firmware da scaricare...vuol dire k il mio ha problemi vero?
Se lo dà come affected e ti rimanda ai fw da scaricare hai diritto al recupero dati gratuito attraverso i365.... comunica di nuovo col supporto seagate, devono darti il codice per aprire il caso su i365 .... meglio se usi il servizio chat us/uk ... avevi già fatto così prima ? :stordita:
ps : se ci dici il seriale faccio alcune verifiche anche io.
Se lo dà come affected e ti rimanda ai fw da scaricare hai diritto al recupero dati gratuito attraverso i365.... comunica di nuovo col supporto seagate, devono darti il codice per aprire il caso su i365 .... meglio se usi il servizio chat us/uk ... avevi già fatto così prima ? :stordita:
ps : se ci dici il seriale faccio alcune verifiche anche io.
si avevo fatto cosi...comunque il seriale è "9QM6FR2F" ...adesso il mio caso è in quote deciosion...in poche parole mi hanno detto che entro 3 giorni devo comunicare se voglio procedere al recupero spendendo 625 euro...
questa è la mail:
We have finished examining all physical and logical components of your storage media. Based on your situation we have determined that your media has sustained a logical damage to the storage media. The main cause of damage is bad blocks which are present on the media, as well as media surface damage which prevents the read write heads from locating the data stored on the platters.
For the recovery process we need to analyze and repair these bad blocks, read out all data on a sector level, and reconstruct the complete file system. Afterwards we will mount the data onto an offline server in order to check the integrity of your data(partitions, directories and the different file types).
Tech report:
Logs show errors, 931 Alt + 6 pending. Drive will read with errors. PQ Errors2.
Fee If Data Required is Recovered***: EURO 625 ex VAT Time Estimate: 5 days
***No Files - No Charge: Charges are only applicable when you have agreed with our quotation and we have made a full recovery or you accept the recovery results as presented. If there are no files recovered, no recovery fee is charged. If there is a partial recovery, you decide to either accept the recovery as presented for the quoted price or decline the recovery with no recovery fee charged.
Data Quality Commitment: If an accepted recovery is not as promised, i365 will, at its option, attempt to rectify the recovery or refund all or part of the recovery fees paid.
Terms of Payment: Payment can be made by wire bank transfer, company check/cheque, VISA, Mastercard, AMEX upon successful*** completion of your recovery. Payment must be received before data can be released.
di che blocchi parla?
Se lo dà come affected e ti rimanda ai fw da scaricare hai diritto al recupero dati gratuito attraverso i365.... comunica di nuovo col supporto seagate, devono darti il codice per aprire il caso su i365 .... meglio se usi il servizio chat us/uk ... avevi già fatto così prima ? :stordita:
ps : se ci dici il seriale faccio alcune verifiche anche io.
aspetta per sicurezza puoi darmi il link della chat che avrei dovuto usare?..ancora non è quella giusta..
il menne
02-07-2009, 09:28
aspetta per sicurezza puoi darmi il link della chat che avrei dovuto usare?..ancora non è quella giusta..
In molti hanno usato la chat us, ma pare che quella giusta sia in realtà questa:
http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea
Comunicando nella chat inglese. ;)
Comunque leggendo quel che hanno scritto sopra, dicono che il problema che hai non è determinato dal fw bug, bensì da un danno logico che ha portato a una serie di settori difettosi.... se è così, pur essendo il disco affetto da fw bug, PARREBBE che un altro problema si sia verificato prima dell'insorgere del fw bug vero e proprio, problema che non è coperto dal recupero dati gratuito, ma dalla normale sostituzione del drive in garanzia come rma ordinaria.... perdendo però i dati.
Comunque se c'è davvero un problema di questo tipo penso che la procedura artigianale non serva poi a una cippa....
Ma il drive che problemi ti dava? veniva visto dal bios con capacità 0 ? O non era in alcun modo rilevato ? O che altro....?
In molti hanno usato la chat us, ma pare che quella giusta sia in realtà questa:
http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea
Comunicando nella chat inglese. ;)
si avevo usato questa...ma una cosa non capisco..quando metto il seriale nel check spesso mi esce invalid input...sai dirmi perchè?
il menne
02-07-2009, 09:40
si avevo usato questa...ma una cosa non capisco..quando metto il seriale nel check spesso mi esce invalid input...sai dirmi perchè?
Non preoccuparti. spesso ci son problemi vari a livello web o browser... ho controllato e il tuo drive risulta affetto... ma... leggi nel messaggio che ho editato sopra... :fagiano:
In molti hanno usato la chat us, ma pare che quella giusta sia in realtà questa:
http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea
Comunicando nella chat inglese. ;)
Comunque leggendo quel che hanno scritto sopra, dicono che il problema che hai non è determinato dal fw bug, bensì da un danno logico che ha portato a una serie di settori difettosi.... se è così, pur essendo il disco affetto da fw bug, PARREBBE che un altro problema si sia verificato prima dell'insorgere del fw bug vero e proprio, problema che non è coperto dal recupero dati gratuito, ma dalla normale sostituzione del drive in garanzia come rma ordinaria.... perdendo però i dati.
Comunque se c'è davvero un problema di questo tipo penso che la procedura artigianale non serva poi a una cippa....
Ma il drive che problemi ti dava? veniva visto dal bios con capacità 0 ? O non era in alcun modo rilevato ? O che altro....?
il mio problema è quello BSY non viene riconosciuto dal bios..in pratica il disco gira corrattamente e non da alcun rumore...xò ora che ci penso io ho provato a dare il mio disco al prof di informatica il quale ha tentato di ripristinare i settori...è possibile che lui abbia modificato qualche settore provocando questi blocchi?
Il corriere è passato ora a ritirare il pacchetto, gl'ho spiegato la situazione, che la mail non mi è mai arrivata e lui m'ha detto di stare tranquillo che tanto i documenti sono in filiale e la spedizione parte tranquillamente..speriamo bene...
il menne
02-07-2009, 10:19
il mio problema è quello BSY non viene riconosciuto dal bios..in pratica il disco gira corrattamente e non da alcun rumore...xò ora che ci penso io ho provato a dare il mio disco al prof di informatica il quale ha tentato di ripristinare i settori...è possibile che lui abbia modificato qualche settore provocando questi blocchi?
Se il problema è il mancato riconoscimento da parte del bios è quasi impossibile che il disco si sia danneggiato col tentativo di ripristino del professore, perchè non poteva in alcun modo accedere al drive... ( andrebbe visto in che modo ha tentato il ripristino...) diverso potrebbe essere il caso nel caso di drive con capacità 0, anche se mi pare strano....
Potrebbe essere anche che il disco si sia danneggiato durante il trasporto.... chissà.... fatto stà che se per i365 il disco ha un altro problema diverso dal fw bug la situazione cambia....
Potresti provare a insistere col fatto che il disco sia visto come affected dal check seriale e dal difetto che presentava.... ma se in realtà ha dei settori danneggiati non so se un eventuale recupero come per il fw bug avrebbe successo.... potrebbe anche essere che abbia subito danni durante il trasporto in olanda da i365.... ma chissà.... :confused:
Sicuramente se loro hanno il drive e non riconoscono il difetto o ne lamentano un altro la situazione non si presenta rosea..... :(
Se il problema è il mancato riconoscimento da parte del bios è quasi impossibile che il disco si sia danneggiato col tentativo di ripristino del professore, perchè non poteva in alcun modo accedere al drive... ( andrebbe visto in che modo ha tentato il ripristino...) diverso potrebbe essere il caso nel caso di drive con capacità 0, anche se mi pare strano....
Potrebbe essere anche che il disco si sia danneggiato durante il trasporto.... chissà.... fatto stà che se per i365 il disco ha un altro problema diverso dal fw bug la situazione cambia....
Potresti provare a insistere col fatto che il disco sia visto come affected dal check seriale e dal difetto che presentava.... ma se in realtà ha dei settori danneggiati non so se un eventuale recupero come per il fw bug avrebbe successo.... potrebbe anche essere che abbia subito danni durante il trasporto in olanda da i365.... ma chissà.... :confused:
Sicuramente se loro hanno il drive e non riconoscono il difetto o ne lamentano un altro la situazione non si presenta rosea..... :(
:( capito...vabbè per ora aspetto che mi risponde il tipo...poi vedo cosa fare...comunque il mio prof era riuscito ad accedere al disco ed ha provato a ricostruire i settori ma ha abbandonato subito in quanto era molto lenta la cosa...e non è riuscito a visualizzare niente...adesso non so.....
AbsoluT_92
02-07-2009, 14:02
è arrivato l'HDD alla i365, stavolta la mia mail ha funzionato
Grazie mille per l'immagine piu chiaro di così non si puo. Ma l'alimentazione il disco da dove la piglia? Intanto ordino l'interfaccia. :sperem:
Salve ragazzi, dopo un po di attesa ho ricevuto l'interfaccia:
http://cgi.ebay.it/Convertidor-USB-a...3%3A1|294%3A50 (http://cgi.ebay.it/Convertidor-USB-a-RS232-UART-TTL-RS485-Informatica_W0QQitemZ120436081914QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_186?hash=item1c0a8cc4fa&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50)
ora non capisco cosa sbaglio, ho collegato tutto alla perfezione, RX - TX - GND e come alimentazione al disco ho attaccato il cavetto dell'alimentazione interna del pc. Ho aperto HyperTerminal e ho settato tutto come indicava indicando la porta com assegnata dal pc all'interfaccia usb.
HyperTerminal mi dice connesso ma digitando sulla tastiera i codici, non li vedo comparire nella videata. In pratica non mi fa scrivere nulla, che mi consigliate?
Cmq guardando un po in giro non ho capito se effettivamente devo alimentare il disco e inoltre se anche questo tipo di circuito ha necessità della batteria esterna.
il menne
02-07-2009, 16:00
Salve ragazzi, dopo un po di attesa ho ricevuto l'interfaccia:
http://cgi.ebay.it/Convertidor-USB-a...3%3A1|294%3A50 (http://cgi.ebay.it/Convertidor-USB-a-RS232-UART-TTL-RS485-Informatica_W0QQitemZ120436081914QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_186?hash=item1c0a8cc4fa&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|240%3A1318|301%3A1|293%3A1|294%3A50)
ora non capisco cosa sbaglio, ho collegato tutto alla perfezione, RX - TX - GND e come alimentazione al disco ho attaccato il cavetto dell'alimentazione interna del pc. Ho aperto HyperTerminal e ho settato tutto come indicava indicando la porta com assegnata dal pc all'interfaccia usb.
HyperTerminal mi dice connesso ma digitando sulla tastiera i codici, non li vedo comparire nella videata. In pratica non mi fa scrivere nulla, che mi consigliate?
Hmmmm... ricontrolla tutte le connessioni.
Hai premuto ctrl+z vero? ( deve apparire F3 T> )
Hmmmm... ricontrolla tutte le connessioni.
Hai premuto ctrl+z vero? ( deve apparire F3 T> )
Si si, ho provato anche a invertire i cavi rx e tx tanto a quel che ho capito finche HyperT non è connesso non dovrei fare danni.
il menne
02-07-2009, 16:19
Ricontrolla tutta la procedura con calma, connessioni, cablaggi, alimentazione e configurazione della com su hyperT.... :mbe:
Sono ormai 2 giorni che non ricevo alcuna risposta in merito alla email che ho inviato alla i365...cos altro posso fare?
stamattin mi hanno chiamato..non so se erano della seagate o della i365...parlavano in inglese e mi hanno solo chiesto se ero io ad aver inviato l hard disk...
:banned:
AbsoluT_92
03-07-2009, 18:16
Il corriere è passato ora a ritirare il pacchetto, gl'ho spiegato la situazione, che la mail non mi è mai arrivata e lui m'ha detto di stare tranquillo che tanto i documenti sono in filiale e la spedizione parte tranquillamente..speriamo bene...
tranquillo, anch'io ho spedito con documenti in filiale perchè non potevo stamparli e il mio HDD e pronto già x tornare
tranquillo, anch'io ho spedito con documenti in filiale perchè non potevo stamparli e il mio HDD e pronto già x tornare
Si si, infatti controllando il sito della i365 il mio hd risulta arrivato ieri alle 14, c'è scritto "Received - We have received your media and are beginning the evaluation". Oggi è sabato e penso che siano chiusi, dovrò attendere lunedi per vedere cambiamenti dello stato dei lavori! :)
Trystero
04-07-2009, 23:12
Il mio Seagate Barracuda 7200.11 da 500GB (ho già raccontato in altri messaggi che non viene più riconosciuto all'avvio ed emette un lieve beep beep) non sembra essere affetto dal problema del firmware. Lo dice il check alla pagina https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/ e lo dice pure l'assistenza Seagate alla quale ho inviato i dati completi. Secondo loro il difetto è nell'alimentazione.
In questa discussione, decine di messaggi fa, ho letto di qualcuno che è riuscito a recuperare i dati semplicemente scambiando l'elettronica tra due dischi dello stesso tipo. Pensate che si possa tentare? Mi illudo?
Oggi ho cercato un Seagate uguale in diversi negozi, ma si trovano solo HD della serie nuova, con scheda diversa.
Qualcuno ha un Seagate Barracuda 7200.11 da 500GB ST3500620AS proprio irrecuperabile e da buttare perché affetto da altre magagne, e può vendermelo a poco per tentare questo recupero?
Allora, questa ve la racconto perchè sono troppo contento.. :D
Come qualcuno gia sa, pure io sono stato tramvato da sti cayser di seagate, piu un maxtor!!:D :D Io le cose le faccio bene, non ne compro uno buggato, ma due!!
Cmq, il primo a mollarmi è stato il maxtor, ma non aveva problemi di firmware ma bensi di piatto disco.. il tutto dopo 1 giorno di utilizzo, e va beh, uno può capitare!! Ripiego sul fedele Seagate!!
Dopo un mese di utilizzo, riavvio il sitema operativo e il disco sparisce!! Madonne che volano!!:muro: Cerco in rete e finisco in questa discussione, con sommo piacere noto che ho comprato due ces.si di disco. Leggo e contatto l'utente STEFANAP81, con molta pazienza mi spiega un paio di cose e si offre di costruirmi l'interfaccia Rs232 to TLL, me la spedisce ma mi accrgo, per colpa mia, che non ho la com e con vista Hyperterminal ha preso il volo.
Non demordo, recupero un pc con la com e XP ma l'interfaccia non da i risultati sperati!!! Sicuramente sono io che cazzio qualcosa.. Preso dal nervoso pianto li tutto alla polvere!
Tutto questo piu o meno un mese e mezzo fa!!!
Oggi non sapevo che caz.zo fare e ho iniziato a guardare i due dischi, guardo le due schede elettriche dietro e sono identiche.. le smonto, e pure sotto sono identiche. Allora mi chiedo, uno sputtanato di disco e l'altro di firmware, i dischi sono tutti e due da 500, comprati nello stesso giorno, a parte il firmware i dischi sono uguali, provo a invertire le schede e inizio a testarli, strano ma vero il maxtor con l'elettronica Seagate in "busy" torna visibile da bios ma in Windows non si vede. Qui ho avuto l'illuminazione, provo ad aggiornare il firmware anche se l'elettronica Seagate è montata su di un Maxtor, mi dico se il bios lo vedo perchè non dovrebbe funzionare?
Masterizzo il cd con il firmware nuovo, incrocio le dita, booto da cd, seleziono il disco da aggiornare e via.. Il pc si spegne. Tolgo il disco, scambio l'elettronica e ricollego il Seagate con l'elettronica Seagate!! Accendo il pc e il MIRACOLO E' AVVENUTO!!!!:D :D :D :D
Il disco è ritornato in vita!!!!!
Ora non so se qualcuno ci è gia arrivato prima di me, anche perchè in due mesi di incazzature non ho piu seguito il topic, ma cmq il mio sistema ha funzionato, certo bisogna avere due dischi simili però il risultato è assicurato!!
Se qualcuno ha gia postato un sistema simile non caz.ziatemi, lasciatemi esultare e godere questo momento!!:D :D :D :D :D :D :D
ciao a tutti ... sono iscritto da un bel po' .. ma partecipo poco :(
cmq, giovedì mattina mio malgrado entro a far parte del club ... gira che ti rigira finisco qui.
Io ho un Seagate ST3500320AS.
Dopo 24 ore di sbattimento ... chat con la Seagate ... leggo il post di "dot.miglio".
Già!
Avevo anche un disco Maxtor!
Ebbene il metodo "dot.miglio" funge eccome!!!!
Grazie dot.miglio e grazie a hwupgrade!!
salve, ho preso anche io un 1.5 con firmware cc1h....il programmino drivedetect me lo da rosso....cosa devo fare??
Io ho risolto felicemente il problema a diversi utenti, li ringrazio per la fiducia e mi rendo nuovamente disponibile per chiunque avesse bisogno.
salve, ho preso anche io un 1.5 con firmware cc1h....il programmino drivedetect me lo da rosso....cosa devo fare??
sono anche io nella tua stessa situazione, non dovrebbero esserci problema per i nostri drive infatti per il nostro firmware non ci sono aggiornamenti.
Cmq se qualcuno conferma sarei più sollevato.
Grazie.
il menne
07-07-2009, 08:02
A quanto so io e a quanto riporta seagate i drive con fw di tipo CC non hanno problemi... anzi non si deve neppure tentare di aggiornarli perchè ciò potrebbe portare al blocco del disco ( sempre a quanto riporta seagate stessa.... )
Quindi i possessori di tali drive non devono fare nulla in ordine al firmware. ;)
Io ho risolto felicemente il problema a diversi utenti, li ringrazio per la fiducia e mi rendo nuovamente disponibile per chiunque avesse bisogno.
Ringrazio pubblicamente zeime, in poco tempo e senza problemi me lo ha fatto ripartire, altro che chat in inglese, olanda, codici, ecc....
A quanto so io e a quanto riporta seagate i drive con fw di tipo CC non hanno problemi... anzi non si deve neppure tentare di aggiornarli perchè ciò potrebbe portare al blocco del disco ( sempre a quanto riporta seagate stessa.... )
Quindi i possessori di tali drive non devono fare nulla in ordine al firmware. ;)
si leggevo sul sito stà cosa ma stesso su questa discussione c'è ki aveva problemi....speriamo bene :D...grazie
Sr.Aximili
07-07-2009, 14:41
Spero di non tediarvi ulteriormente, soprattutto a quelli a cui nessuno ancora ha chiamato! Anche io ero nella stessa situazione fino a ieri!
Allora....dopo aver appurato che il vostro hard disk Seagate non funziona più a aver fatto il test sul sito Seagate con il suo Serial Number (S/N XXXXXXXX) a questo indirizzo https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/ ; e dopo che vi compare la dicitura "Proceed with Step 4" e che, scegliendo tra i modelli quello del vostro HD (il mio è un Serie "Barracuda 7200.11" Modello "ST3500320AS"), siete arrivati finalmente alla conclusione che il vostro pc non è morto perché siete degli sfigati stratosferici :cry: :mbe: :muro: ....e ciò viene confermato che nello step successivo (cioè cliccando sul vostro modello) vi appare una tabella denominata "Firmware Affected" dove potete constatare la serie del vostro Firmware scritta sul vostro Barracuda, il mio è un Serie "SD15".
A questo punto sapete che tutto quello che c'é scritto in quella pagina non vi serve a meno che siate stati così fortunati da sapere in anticipo cosa sarebbe successo al vostro "hard drive"...come lo chiamano "loro"! :D
Quindi vi recate sul sito americano della Seagate, all'indirizzo http://www.seagate.com/www/en-us/ ; cliccate sulla sinistra su "CONTACT SUPPORT" e vi apparirà la pagina "Contact Us" .
Ora cliccate su "Warranty" e si aprirà una finestra "Seagate Customer Support Centers" sempre nella stessa pagina con la possibilità di accedere alla "Chat (English)"...ma non dovete accedere a quella Chat, altrimenti parlerete con gli "AMERICANI" che vi diranno di chiamare un numero di telefono lunghissimo o vi diranno che dopo le 17 non trattano con gli "EUROPEI"!!!:mbe: :stordita: N.B. Non sò se altri hanno avuto successo con quella Chat, ma a me per 3 volte non è andata mai bene!
Quindi, visto che ci troviamo nella sezione "Americas" cliccate a fianco su " Europe, Middle East and Africa"; ed ora finalmente vi si aprirà un'altra pagina web (...tra l'altro con firefox ho delle intestazioni strane sopra la scheda....forse cinese o affine...), e sotto la colonna denominata "Create Support Case" cliccate su "Chat (English)".
A questo punto tenete sott'occhio il vostro Seagate e compilate diligentemente (...e possibilmente da quello che ho capito non con indirizzi email che hanno risposte diciamo "lente", tipo hotmail..etc...) con i vostri dati e quelli dell'hard disk, cioè "Serial Number" e "Drive Model". A sinistra della finestrella abbiamo anche gli orari...:
"Chat Availability:
1AM - 6PM CDT (GMT -6)
Monday-Friday
8AM - 6PM CDT
(GMT -6)
Saturday, Sunday".
A questo punto spiegate che il vostro hard disk non viene più visto dal bios, che si sente partire ma non fà il beep di avvio o blocca il controllo del bios...o che non potete semplicemente accedere ai dati. Suggerite che molto probabilmente è colpa del bios affetto da un firmware non buono e che non potete più aggiornalo; specificate che volete recuperare i dati (TUTTI!!!) e se il vostro operatore sarà all'altezza della situazione (...io ne ho avuti 2 o 3 prima di quello...cioè "quella" giusta :D ) vi indirizzerà al link della I365 e vi darà il codice cifrato, che nel mio caso era di 8 cifre.
Vi copio proprio la conversazione in quel frangente:
[...
Erika M.: ok
Erika M.: you understand that i365 is going to flash the drive with the new firmware. This is very successful to make drives accessible again
Erika M.: XXXXXXXX ....] <--N.B. qui l'operatrice mi ha dato il codice a 8 cifre, quello che alcuni di voi nelle pagine precedenti chiamano "Authorization Code", e che subito mdopo lei definisce semplicemente "case number"!
[...
Erika M.: this is your casenumber you are going to need for i365
Erika M.: https://services.seagate.com/online_request_form.aspx?lng=en-en ....] <--N.B. e qui mi ha dato l'indirizzo del benedetto "form" (cioè la richiesta!) che alcuni di voi hanno già compilato! Praticamente lo compilate e vi iscrivete allo stesso tempo al sito I365!
[...
wolfyangen (mio nome&cognome): ok....the I365 can recover my data?
Erika M.: fill out this form, the case number goes into the "customer refernce" box ...] <--N.B. qui mi ha specificato di mettere il codice nel box con a fianco la dicitura "Customer Reference" (...e non sò perché non mi ha detto di metterla in quella con scritto "RMA" come invece hanno detto alcuni di voi..), che poi invece sulla bolla di accompagnamento della TNT viene sostituito dal codice dato dall I365.
[...
Erika M.: i365 will contact you to explain everything to you
Erika M.: the flash is free
wolfyangen (mio nome&cognome): ok...thanks!!!
Erika M.: you're welcome
wolfyangen (mio nome&cognome): and the transport ....the express courier is free?
Erika M.: I think so, if I am not mistaken, they will pick-up the drive...]
Con il mio "improbabile" inglese ho finito di parlare con l'operatrice, ho compilato il form mettendo i miei dati, un indirizzo mail e 1 o 2 numeri di telefono (tanto poi mi hanno chiamato al primo, cioè al cellulare), il numero seriale, il modello ed in basso ho specificato che si trattava di un problema di firmware da aggiornare come mi aveva detto la Seagate!
A questo punto sul vostro indirizzo di posta vi deve arrivare una mail con il collegamento diretto al sito per la conferma della registrazione e la User ID e Password. Dopo di chè nella sezione "My Account" avete la sezione "Submitted Online Request Forms" con sotto il collegamento ad un codice (del tipo Hxxxxxx, quindi una lettera iniziale e poi 6 cifre...) che riguarda la vostra richiesta.
Notate bene che se a fianco al codice, sotto la dicitura "Reference" non vedete il codice che vi ha dato la Seagate...qualche dubbio che avete compilato male il form potreste averlo! :muro:
Ora cliccate sopra al codice/collegamento e si aprirà un formulario da seguire con 7 passaggi da eseguire, tra cui come imballare l'hard disk e prima di chiudere stampare il form e metterlo nella scatola. In particolare quando stampate il form, la seconda pagina ha un indirizzo che dovete attacare all'esterno sulla scatola.
Fate tutto e aspettate la chiamata della TNT che vi fisserà l'appuntamento per il ritiro!
Spero di essere stato utile a qualcuno!
P.P.S. Ho chattato 3 o 4 volte anche con quelli della I365 e ho spedito anche delle mail....ma non ho avuto risposta! Se non compilate il form con il codice che vi dà Seagate non vedrete risultati! Infatti dopo vari tentativi mal riusciti ieri mi son fatto dare il codice e oggi mi ha chiamato la TNT e si son presi il pacco!
Vi informo che la chat e' stata disabilitata e alle mail pare non rispondano più...
il menne
07-07-2009, 14:49
Vi informo che la chat e' stata disabilitata e alle mail pare non rispondano più...
Boh.... a vedere i link sembra funzionare tutto come sempre
LINK Supporto Seagate EMEA (http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea)
Può darsi sia un problema temporaneo.... :fagiano:
wolfyangen
07-07-2009, 15:35
Vi informo che la chat e' stata disabilitata e alle mail pare non rispondano più...
Forse hai provato in un orario in cui era disabilitata...riprova a diversi orari!
AbsoluT_92
07-07-2009, 18:04
il mio seagate è in viaggio di ritorno a casuccia, finalmente.
il mio seagate è in viaggio di ritorno a casuccia, finalmente.
Anche il mio, dovrebbe tornare domani!
AbsoluT_92
07-07-2009, 20:22
Anche il mio, dovrebbe tornare domani!
il viaggio di ritorno è + lento fidati.
:doh:
@less@ndro
07-07-2009, 22:14
ho provato online a mettere il seriale del mio hd e dice che non ci sono aggiornamenti. :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
il viaggio di ritorno è + lento fidati.
:doh:
A me è dal giorno 6 che mi dice questa cosa....
Jul. 6, 2009
2:52 PM
Ready To Return - We are packing your case for return.
e come status è su SHIPPING. Se l'hanno spedito il 6 oggi dovrebbe tornare...
vale1988
08-07-2009, 14:18
Ringrazio grandemente tutti per questo thread, in particolare wolfyangen e aledirem12 per aver condiviso le loro esperienze con il supporto seagate...
Se non fosse stato per voi, il mio hard disk sarebbe ora un inutile fermaporte!
Kernel32
09-07-2009, 11:35
Ciao a tutti,
vorrei prendere un SEAGATE ST31500341AS da 1,5 TB 32MB 7200RPM.
Alcuni me lo hanno sconsigliato per via di problemi con il firmware.
Voi cosa mi dite?
Grazie
AbsoluT_92 ti è ritornato l'hard disk? A me ancora nulla...!
redalert
09-07-2009, 16:16
Ho questa versione ST3500320AS dell'hard disk da circa un mese, senza alcun problema di funzionamento ma ... quando accendo il pc fischia un po' , poi smette, rincomincia a fischiare sporadicamente, da cosa può dipendre secondo voi?
aledirem12
10-07-2009, 09:22
Ringrazio grandemente tutti per questo thread, in particolare wolfyangen e aledirem12 per aver condiviso le loro esperienze con il supporto seagate...
Se non fosse stato per voi, il mio hard disk sarebbe ora un inutile fermaporte!
di niente "uno è contento di essere utile":) :) :) :) :) :)
aledirem12
10-07-2009, 09:28
A me è dal giorno 6 che mi dice questa cosa....
Jul. 6, 2009
2:52 PM
Ready To Return - We are packing your case for return.
e come status è su SHIPPING. Se l'hanno spedito il 6 oggi dovrebbe tornare...
se nn ti da il codice della spedizione ancora nn parte, ti dovrebbe arrivare anche una mail, il ritorno ci mette di più dalla partenza, un 2/3giorni lavorativi poichè la spedizione è economy!
aledirem12
10-07-2009, 09:30
Ho questa versione ST3500320AS dell'hard disk da circa un mese, senza alcun problema di funzionamento ma ... quando accendo il pc fischia un po' , poi smette, rincomincia a fischiare sporadicamente, da cosa può dipendre secondo voi?
vai sul sito della seagate è controlla se il tuo fà parte dei quelli con il bug, se si ti dirà di scaricare dei file ed eseguire la procedura di aggiornamento FW.
se nn ti da il codice della spedizione ancora nn parte, ti dovrebbe arrivare anche una mail, il ritorno ci mette di più dalla partenza, un 2/3giorni lavorativi poichè la spedizione è economy!
Uhmmm..e dove si dovrebbe trovare questo "codice di spedizione"? E poi la mail la manda la Tnt o la i365? Te lo chiedo perchè a me la Tnt non mi ha mai mandato nessuna mail, neanche la prima con i documenti da stampare e consegnare al corriere, quindi figuriamoci se mi manda quest'altra....
il menne
10-07-2009, 09:35
Ciao a tutti,
vorrei prendere un SEAGATE ST31500341AS da 1,5 TB 32MB 7200RPM.
Alcuni me lo hanno sconsigliato per via di problemi con il firmware.
Voi cosa mi dite?
Grazie
Mah.... all'inizio le unità da 1,5 tb avevano dei problemi specifici al fw (cache flush bug) poi è scoppiata la bega dei fw bug BSY e LBA0 e di tale bug e problemi non se ne è sentito più parlare molto... presumo, e ripeto presumo che con gli aggiornamenti firmware si sian risolti anche i problemi di cache flush.... ma info certe in merito non ne ho, utenti con tali unità è un pezzo che non li vedo postare....
Va detto che dopo il polverone dei 7200.11 ora penso che il fw dei seagate sia di certo assai controllato.... ( se necessiario aggiorni il fw e dovresti essere apposto ) per me potresti anche prenderlo, se davvero ti serve di quella dimensione... poi va visto anche a che prezzo lo trovi.
;)
il menne
10-07-2009, 09:42
Ho questa versione ST3500320AS dell'hard disk da circa un mese, senza alcun problema di funzionamento ma ... quando accendo il pc fischia un po' , poi smette, rincomincia a fischiare sporadicamente, da cosa può dipendre secondo voi?
Controlla intanto col check attraverso seriale se il drive necessita di aggiornamento fw.
Comunque il problema rumore NON è di certo relativo al fw bug dei 7200.11.
In genere quando fa così spesso può dipendre dal montaggio, col tempo e le vibrazioni il disco si allenta un poco dalla sede di montaggio e allora si creano dei rumori.
Controlla intanto questo.
Poi fai i controlli di routine con hdtune, controlla la temperatura e casomai fai le prove anche con le seatools.. ;)
redalert
10-07-2009, 09:56
Controlla intanto col check attraverso seriale se il drive necessita di aggiornamento fw.
Comunque il problema rumore NON è di certo relativo al fw bug dei 7200.11.
In genere quando fa così spesso può dipendre dal montaggio, col tempo e le vibrazioni il disco si allenta un poco dalla sede di montaggio e allora si creano dei rumori.
Controlla intanto questo.
Poi fai i controlli di routine con hdtune, controlla la temperatura e casomai fai le prove anche con le seatools.. ;)
Ti ringrazio per i consigli. Il pc non l'ho assemblato io ma me lo sono fatto assemblaare, pertanto non so se il fischio è conseguente a montaggio errato. Provo a darci un'occhiata magari è solo una vibrazione che si trasmette al case.
Provo anche a fare le verifiche con hd tune...e seatool... la temperatura è sui 40°...mi sembra normale
redalert
10-07-2009, 10:05
vai sul sito della seagate è controlla se il tuo fà parte dei quelli con il bug, se si ti dirà di scaricare dei file ed eseguire la procedura di aggiornamento FW.
Ho controllato e non c'è alcun aggiornamento, pare che nn faccia parte di quelli con bug ;)
aledirem12
10-07-2009, 14:28
Uhmmm..e dove si dovrebbe trovare questo "codice di spedizione"? E poi la mail la manda la Tnt o la i365? Te lo chiedo perchè a me la Tnt non mi ha mai mandato nessuna mail, neanche la prima con i documenti da stampare e consegnare al corriere, quindi figuriamoci se mi manda quest'altra....
lo dovresti vedere quando accedi al caso in i365 è l'ultima fase del caso, ti dice caso chiuso e che è stata spedita in economy express con tnt e il codice per la tracciabilità, poi ti manda una mail anche TNT
lo dovresti vedere quando accedi al caso in i365 è l'ultima fase del caso, ti dice caso chiuso e che è stata spedita in economy express con tnt e il codice per la tracciabilità, poi ti manda una mail anche TNT
E allora troppo ci vuole ancora, accedendo al sito c'è scritto questo...
http://img19.imageshack.us/img19/3668/39400086.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/39400086.jpg/)
e cliccando sul mio "case number" appare questo...
http://img19.imageshack.us/img19/1308/30730979.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/30730979.jpg/)
Ma se l'hd l'hanno rimesso in funzione cosa aspettano a rispedirlo??
AbsoluT_92
10-07-2009, 19:20
E allora troppo ci vuole ancora, accedendo al sito c'è scritto questo...
http://img19.imageshack.us/img19/3668/39400086.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/39400086.jpg/)
e cliccando sul mio "case number" appare questo...
http://img19.imageshack.us/img19/1308/30730979.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/30730979.jpg/)
Ma se l'hd l'hanno rimesso in funzione cosa aspettano a rispedirlo??
ciao probabilmente hanno dei problemi, anche il mio è stato2/3 giorni su shipping mi pare, anche perchè è stato riparato lo stesso giorno che è arrivato, ma è partito + tardi.
Comunque quando verrà spedito veramente ti arriverà una mail della i365 che ti dicono che è partito con i vari dati, il giorno dopo o semplicemente n po' + tardi ti arriva quella della TNT con tanto di collegamento al tracking del pacco.
Il mio mi sembra che sia stato spedito sabato ed è arrivato il Mercoledì mattina, ma fai conto che io abito a Milano, per le spedizioni è un ottimo posto, sonomolto veloci :D Cmq aspetta ancora 2/3 giorni, se non ti arriva ancora nessuna mail, fai una bella chat con la i365 e solleciti un po' l'invio del tuo HDD.
-|Phoenix|-
12-07-2009, 10:43
ciao a tutti. Per prima cosa ringrazio tutti quelli che hanno partecipato a questa discussione, sicuramente molto utile.
Ho un dubbio slla procedure e vorrei chiedere il vostro parere:
Sono già stao in chat seagate, mi hanno dato il case number 00XXXXXX. (altra cosa non chiare:quello della chat ha detto che il flashing del firmaware è free ma il recupero dati a pagamento....? :confused: :confused: )
Ad ogni modo immagino che sia andato tutto bene e quindi sono passato sul sito i365 e ho aperto un nuovo caso.
Il problema ora è che vorrei che il pacco fosse ritirato e rispedito ad un indirizzo che non è il mio, anzi è addirittura l'indirizzo lavorativo di un altra persona. Ora che cosa dovrei fare mi iscrivo a i365 con i dati di questa persona? O metto i miei dati con l'indirizzo diverso?? oppure che cosa mi consigliate di fare??
grazie
wolfyangen
12-07-2009, 15:05
Ringrazio grandemente tutti per questo thread, in particolare wolfyangen e aledirem12 per aver condiviso le loro esperienze con il supporto seagate...
Se non fosse stato per voi, il mio hard disk sarebbe ora un inutile fermaporte!
Ti ringrazio molto! Son convinto che così uno aiuta se stesso e gli altri!
Alla prossima!
:D
wolfyangen
12-07-2009, 15:09
E allora troppo ci vuole ancora, accedendo al sito c'è scritto questo...
http://img19.imageshack.us/img19/3668/39400086.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/39400086.jpg/)
e cliccando sul mio "case number" appare questo...
http://img19.imageshack.us/img19/1308/30730979.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/30730979.jpg/)
Ma se l'hd l'hanno rimesso in funzione cosa aspettano a rispedirlo??
Ciao!
Scusa se non mi son fatto sentire ma ero impegnato! Sono sicuro che l'hard disk ti arriverà a breve, se non ti è già arrivato!
Anche a me avevano finito tutto in 4 ore ma poi ci hanno messo 72 ore a spedirmi il pacco! Inizio prox settimana ti arriverà sicuro!
Un saluto a TUTTI!
;)
AbsoluT_92
12-07-2009, 19:22
Anch'io ci tengo a ringraziare i ari utenti che hanno postato le loro esperienze.
In particolar modo wolfyangen e aledirem12
Salve a tutti, una settimana fa la mattina accendo il Pc e mi rendo conto che il Pc non parte, controllo ma sembra proprio che al caricamento dell'Hard Disk si riavvi da solo. Il Modello dell'Hard Disk è il ST3500320AS.
L'ho portato dal negozio e mi hanno detto che la meccanica funziona ma il pc non riesce a riconoscere l'Hard disk, l'hanno collegato anche tramite Usb ma niente sembri che gira, ma non viene letto. Ora mi sono imbattuto in questo bellissimo forum e chiedevo per prima cosa come faccio a sapere il firmware montato sull'Hard disk. E poi cercherò di leggermi bene il forum per seguire le vostre orme. Ringrazio tutti per l'aiuto.
Salve a tutti,
ho un NAS con due Seagate 7200.11 500GB con SD15. Il primo è uscito con il NAS e il secondo ce l'ho aggiunto io, identico all'altro.
Il caro 2° HD pian piano che si riempiva iniziava a segnalarmi settori danneggiati... Arrivato alla metà erano già 4. Così vista la segnalazione del bug del firmware ed il fatto che a mio fratello, che l'aveva identico, è saltato come a tutti, ho deciso di staccarlo e provare a recuperare i settori danneggiati.
Dopo aver aggiornato il firmware, ho usato hdd low level format che non mi ha segnalato niente di rotto. Al controllo successivo i settori danneggiati sono passati da 4 a 23 e, rifacendo ulteriori controlli, con Hddtune, Speedtune e altri, non risulta nessun errore.
In Hddtune la schermata appare come nell'immagine allegata.
Ora riesco a recuperare i settori danneggiati? Bisogna e si può resettare il contatore dello S.M.A.R.T. per i settori danneggiati in modo da renderli attivi e recuperarli?
Aggiornare il firmware da SD15 a SD1A fa perdere i dati nell'HD?
P.S. Mio fratello ha inviato l'HD a Seagate che dopo molti giorni reinvia un HD ricondizionato (primo schifo). Dopo solo 2 giorni di lavoro questo HD salta meccanicamente (secondo schifo). Reinvio alla grande Seagate e viene rispedito un altro HD ricondizionato (terzo schifo). Questo HD si perde per strada e arriva magicamente, oramai dopo aver perso le speranze, dopo 3 settimane (quarto schifo)...
Pensiero personale (e per esperienza): oramai l'hardware informatico NON vale NIENTE. Dite quello che volete ma ho sempre usato HD Western Digital e hanno sempre lavorato come asini... Mi ritrovo questi Seagate su un NAS (per sicurezza ahahahah...) perché imposti (per il primo) dalla casa.
Scusate il mio post precedente, ma non sapevo dove leggere il tipo di Firmware perchè non avevo l'Hard disk sottomano e pensavo si poteva reperire sapendo il modello, cmq ora so che ho:
Modello: ST3500320AS
S/n: 9QM6CPT8
Firmware: SD15
Ho provato a contattare l'assistenza come suggerito da wolfyangen, ma ho parlato con Brian M. e mi ha dato il case number, il vostro Auth Code, ma mi non mi ha linkato a nessun modulo ma a questo sito:
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=en
poi alla fine è caduta la chat alle 17.12.
Secondo voi cosa dovrei fare riprovare?
Oppure il sito ke mi hanno linkato è giusto, se si cosa devo fare.
Kernel32
14-07-2009, 08:13
Mah.... all'inizio le unità da 1,5 tb avevano dei problemi specifici al fw (cache flush bug) poi è scoppiata la bega dei fw bug BSY e LBA0 e di tale bug e problemi non se ne è sentito più parlare molto... presumo, e ripeto presumo che con gli aggiornamenti firmware si sian risolti anche i problemi di cache flush.... ma info certe in merito non ne ho, utenti con tali unità è un pezzo che non li vedo postare....
Va detto che dopo il polverone dei 7200.11 ora penso che il fw dei seagate sia di certo assai controllato.... ( se necessiario aggiorni il fw e dovresti essere apposto ) per me potresti anche prenderlo, se davvero ti serve di quella dimensione... poi va visto anche a che prezzo lo trovi.
;)
Grazie per la risposta.
Lo trovo a 100€ circa, il che mi attrae molto.
A livello di rumorosità come siamo messi?
Alessandro Sabatino
14-07-2009, 08:32
Ragazzi mi potete dare il link del sito dove si inseriscono le foto per poi inserirle nel forum?
Ragazzi mi potete dare il link del sito dove si inseriscono le foto per poi inserirle nel forum?
imagehost ;)
il menne
14-07-2009, 09:41
Ragazzi mi potete dare il link del sito dove si inseriscono le foto per poi inserirle nel forum?
O anche imageshack.us ;)
aledirem12
14-07-2009, 10:18
@ Absolut di niente;) il bello dei forum è questo farsi aiutare e aiutare gli altri a sua volta!!:)
aledirem12
14-07-2009, 10:24
Scusate il mio post precedente, ma non sapevo dove leggere il tipo di Firmware perchè non avevo l'Hard disk sottomano e pensavo si poteva reperire sapendo il modello, cmq ora so che ho:
Modello: ST3500320AS
S/n: 9QM6CPT8
Firmware: SD15
Ho provato a contattare l'assistenza come suggerito da wolfyangen, ma ho parlato con Brian M. e mi ha dato il case number, il vostro Auth Code, ma mi non mi ha linkato a nessun modulo ma a questo sito:
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=en
poi alla fine è caduta la chat alle 17.12.
Secondo voi cosa dovrei fare riprovare?
Oppure il sito ke mi hanno linkato è giusto, se si cosa devo fare.
ti ha segnalato il link su dove controllare il firmware e ti ha detto di provare ad aggiornarlo. ha questa cosa io dissi che nn volevo rischiare di perdere i dati allora lui mi passo il link di i365
ora tu vai su i365 e apri un nuovo caso puoi trovare il link diretto qualche pagina indietro e trovi anche cosa scrivere.
ti ha segnalato il link su dove controllare il firmware e ti ha detto di provare ad aggiornarlo. ha questa cosa io dissi che nn volevo rischiare di perdere i dati allora lui mi passo il link di i365
ora tu vai su i365 e apri un nuovo caso puoi trovare il link diretto qualche pagina indietro e trovi anche cosa scrivere.
Grazie tanto per la risposta,
io infatti gli ho detto in un inglese forse non perfetto che non avevo intenzione di avviare questa procedura e allora lui mi ha detto che poteva propormi un'altra opzione e mi ha dato il case number e un link, solo da come ho notato dagli altri non mi ha dato il link in cui aprire un nuovo caso riempendo il modulo ma nuovamente lo stesso link per aggiornare il firmware. Si sarà sbagliato?
Allora leggendo il vostro forum, sono andato nella pagine i i365, ho compilato il modulo inserendo il case number nella box "Customer Reference" e ho compilato gli altri campi, soprattutto volevo chiedere dove dice di inserire i dati Most Important io ho scritto "recover all data" e poi ho anche specificato i dati importanti. Ho fatto male? Mi ridaranno tutti i dati o solo i più importanti? Ora ho ricevuto l'id e la password, ma la TNT non mi ha ancora chiamato per ritirare il pacco. Io intanto l'ho preparato imballandolo con le bolle d'aria e mettendo all'interno la prima pagina del foglio che ho stampato alla fine della compilazione del modulo e all'esterno ho attaccato la pagina n°2 che contiene l'indirizzo. Cosa devo aspettare? Devo fare altro? grazie dell'aiuto.
Salve,
anch'io sono un possessore di due 7200.11 st3500320as con fw sd15, per ora tutto bene...
Ora però siccome sono riuscito a svuotarli vorrei aggiornare il fw e torgliermi ogni dubbio perché vedo che i casi sono molti e sinceramente sono più che soddisfatto della condotta finora avuta dai due .11
Impaurito però da tutti i guasti di questa serie scarico drivedetect, che estratti i numeri di serie mi porta sul sito seagate dove c'è scritto che per i miei hd non c'è bisogno di fare aggiornamenti, ma la cosa rimane molto ambigua anche perché il modello è il st3500320as ed il fw è proprio l'sd15 e su un'altra pagina del sito di seagate c'è scritto che per questo modello c'è il fw sd1a da scaricare e aggiornare!
Cosa faccio????
Io nel dubbio aggiornerei il tutto e via, ma onde evitare di fare danni con la scusa di fare in modo che i danni non arrivino da soli, volevo conoscere la vostra esperienza ed il vostro parere di utenti esperti.
EDIT: ho aggiornato il firmware di entrambii st3500320as e funziona tutto alla perfezione...grazie lo stesso
quoto ...
anche io possessore di ST3500320AS con FW SD15.
Se inserisco il mio seral number nella pagina dedicata per il check
mi dice "no action required - no firmware avalaible for you drive".
Ma anche il mio è proprio uno di quelli che andrebbero aggiornati con FW SD1A, almeno leggendo le istruzioni in quest'altra pagina.
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=en
Perchè questa incongruenza???
il menne
16-07-2009, 08:49
quoto ...
anche io possessore di ST3500320AS con FW SD15.
Se inserisco il mio seral number nella pagina dedicata per il check
mi dice "no action required - no firmware avalaible for you drive".
Ma anche il mio è proprio uno di quelli che andrebbero aggiornati con FW SD1A, almeno leggendo le istruzioni in quest'altra pagina.
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=en
Perchè questa incongruenza???
In realtà NON tutti i 7200.11 di quel tipo con quel fw sono buggati... il check attraverso seriale dovrebbe oramai con certezza indirizzare o meno verso l'upgrade, se necessario.
Ma in tanti comunque hanno aggiornato lo stesso ( ovviamente quando possibile ), per evitare ogni possibile bega futura in questo senso... :fagiano:
Per queste unità seagate dice che NON sono afflitti i drive con fw CC, gli altri fw, quindi, sì.
NOTA: Seagate avvisa che se si tenta di aggionare il fw a un drive che monta quello CC, si renderà il disco inutilizzabile, ATTENZIONE, in questo caso, quindi!
Ciao a tutti!
Ho comprato ieri un barracuda 7200.11 da 500 gb, S/N: 3500820AS... e sguazzando online mi sono accorta del famoso problema di firmware :cry:
Comunque... Voglio prevenire i problemi, sinché sono in tempo! Il fatto è che non capisco la frase sul fw cc o non cc. Siccome non sono molto esperta di hard-disk non vorrei fare danni.
Ho usato il "drivedetect" del sito Seagate e so solo che alla voce revision c'è scritto SD25. Ho fatto il check col serial number sempre sul sito Seagate e ottengo questo risultato: Download available for this serial number. Contact your OEM
Cosa è l'OEM? Devo quindi aggiornare il firmware?
Un'ultima cosa... Secondo voi mi conviene riportarlo al negozio e scambiarlo con un altro hd visto che sono ancora in tempo?
Grazie :)
P.S. Spero di non irritare nessuno se chiedo qualcosa che è stato già chiesto, ma non ho trovato niente riguardo al "CC"
il menne
16-07-2009, 18:59
Ciao a tutti!
Ho comprato ieri un barracuda 7200.11 da 500 gb, S/N: 3500820AS... e sguazzando online mi sono accorta del famoso problema di firmware :cry:
Comunque... Voglio prevenire i problemi, sinché sono in tempo! Il fatto è che non capisco la frase sul fw cc o non cc. Siccome non sono molto esperta di hard-disk non vorrei fare danni.
Ho usato il "drivedetect" del sito Seagate e so solo che alla voce revision c'è scritto SD25. Ho fatto il check col serial number sempre sul sito Seagate e ottengo questo risultato: Download available for this serial number. Contact your OEM
Cosa è l'OEM? Devo quindi aggiornare il firmware?
Un'ultima cosa... Secondo voi mi conviene riportarlo al negozio e scambiarlo con un altro hd visto che sono ancora in tempo?
Grazie :)
P.S. Spero di non irritare nessuno se chiedo qualcosa che è stato già chiesto, ma non ho trovato niente riguardo al "CC"
Se il fw è SD25 non è CC altrimenti la versione del firmware avrebbe dovuto essere CCxx.
Comunque se il seriale ti dà tale risposta significa che l'unità in tuo possesso in teoria sarebbe una unità OEM ossia da assemblatori, e non da vendersi ad utenti finali.... almeno in teoria....
Ma il s/n qual'è ? Faccio qualche verifica anche io che mi pare strana sta cosa...
Comunque se puoi io lo riporterei visto che è anche una unità OEM e me lo farei cambiare con una unità non oem .... tanto per non saper leggere e scrivere.... ;)
ps: bel nick... Morwen eledhwen della casa di beor... mica sarai fan di Jrr ?
Innanzitutto grazie Il menne per la velocissima risposta!
Ma il s/n qual'è ? Faccio qualche verifica anche io che mi pare strana sta cosa...
Dunque, il S/N è 5QM0EKMV (nel messaggio precedente ho "spacciato" per s/n il modello :doh:)
Quindi davvero ti sembra strano? Confermeresti un mio terrore: ho portato il pc in assistenza per dei problemi di reinstallazione SO e loro mi hanno sostituito l'hd, mi hanno messo questo Seagate di loro iniziativa, e non mi hanno consegnato la confezione (io volevo qualcosa che testimoniasse che il disco è nuovo e non "riciclato" dal commesso! Anche perché ho notato della polvere sopra il disco), tra l'altro facendomelo pagare 99 €uri (non è un po' tanto per soli 500 gb?)!
Ma wow che fiuto, ci hai preso in pieno sul nick: chiaramente un seguace pure tu :D
il menne
17-07-2009, 07:51
Innanzitutto grazie Il menne per la velocissima risposta!
Dunque, il S/N è 5QM0EKMV (nel messaggio precedente ho "spacciato" per s/n il modello :doh:)
Quindi davvero ti sembra strano? Confermeresti un mio terrore: ho portato il pc in assistenza per dei problemi di reinstallazione SO e loro mi hanno sostituito l'hd, mi hanno messo questo Seagate di loro iniziativa, e non mi hanno consegnato la confezione (io volevo qualcosa che testimoniasse che il disco è nuovo e non "riciclato" dal commesso! Anche perché ho notato della polvere sopra il disco), tra l'altro facendomelo pagare 99 €uri (non è un po' tanto per soli 500 gb?)!
Ma wow che fiuto, ci hai preso in pieno sul nick: chiaramente un seguace pure tu :D
Ho fatto alcune verifiche e il disco corrispondente a quel seriale è in effetti una unità oem per assemblatori...
Da quel che dici però ci sono delle cose che non tornano mica tanto... se ho ben capito tu porti un pc a riparare, ti dicono che il disco è rotto ( tra l'altro tale pc è in garanzia o no, il disco che era rotto? se era un seagate la garanzia è 5 anni... il pc l'ha assemblato questa persona? ) te ne fanno acquistare un altro ( posto che il pc e/o il disco vecchi non siano in garanzia...), peraltro una unità per assemblatori, che NON andrebbe venduta da sola, ma insieme a un pc preasssemblato con garanzia autonoma...
Volendo tirare la cosa per i capelli, si potrebbe pensare che l'assemblatore cambi un pezzo al preassemblato che aveva montato lui... però, c'è un però... 99 euro per una unità 7200.11 oem e pure con cache da 8mb secondo me sono un prezzo esorbitante... anche se ci ha messo qualcosa pel montaggio.
Inoltre per ogni problema non puoi agire autonomamente presso seagate ma devi sempre rivolgerti all'assemblatore... in questo caso anche per l'aggiornamento del fw ( che pare anche essere necessario...).
Riportalo subito, fatti dare il disco vecchio, così verifichi se la vecchia unità fosse in garanzia ( pensando proprio male magari lui se la fa pure sostituire e tu paghi 99 euro...) e comunque una unità 7200.12 o .11 da 500 gb costa sui 45-50 euro.... e si parla di unità a 16/32mb buffer non oem.... pretendi una diversa unità e un diverso prezzo se no fatti rendere i soldi e vai da qualcun altro, se non puoi montarti il disco da te ..... :fagiano:
Ho fatto alcune verifiche e il disco corrispondente a quel seriale è in effetti una unità oem per assemblatori...
Da quel che dici però ti stanno fregando... se ho ben capito tu porti un pc a riparare, ti dicono che il disco è rotto ( tra l'altro tale pc è in garanzia o no, il disco che era rotto? se era un seagate la garanzia è 5 anni... il pc l'ha assemblato questa persona? ) te ne fanno acquistare un altro ( posto che il pc e/o il disco vecchi non siano in garanzia...), peraltro una unità per assemblatori, che NON andrebbe venduta da sola, ma insieme a un pc preasssemblato con garanzia autonoma...
Volendo tirare la cosa per i capelli, si potrebbe pensare che l'assemblatore cambi un pezzo al preassemblato che aveva montato lui... però, c'è un però... 99 euro per una unità 7200.11 oem e pure con cache da 8mb secondo me sono un prezzo esorbitante... anche se ci ha messo qualcosa pel montaggio.
La manodopera l'ho pagata a parte, altri 25 euro!
E non penso che l'avessero montato loro, credo che gli sia arrivato bell'e pronto dalla HP.
Inoltre per ogni problema non puoi agire autonomamente presso seagate ma devi sempre rivolgerti all'assemblatore... in questo caso anche per l'aggiornamento del fw ( che pare anche essere necessario...).
Riportalo subito, fatti dare il disco vecchio, così verifichi se la vecchia unità fosse in garanzia ( pensando proprio male magari lui se la fa pure sostituire e tu paghi 99 euro...) e comunque una unità 7200.12 o .11 da 500 gb costa sui 45-50 euro.... e si parla di unità a 16/32mb buffer non oem.... pretendi una diversa unità e un diverso prezzo se no fatti rendere i soldi e vai da qualcun altro, se non puoi montarti il disco da te ..... :fagiano:
Il disco vecchio me lo sono fatta restituire quando ho ritirato il pc (è l'unica cosa in cui non mi hanno fregato!), è un WD Caviar SE (non ho ancora verificato se fosse effettivamente rotto) e non è più in garanzia perché l'avevo acquistato col pc preassemblato che aveva garanzia 2 anni (ormai spirata da qualche mese); ho appena verificato sul sito della WD ed in effetti non è sostituibile.
Il prezzo mi ha insospettito subito, e a conferma della tua ricostruzione dei fatti posso dirti che negli scaffali del negozio non ci sono hd interni in vendita!
Credo proprio che farò come dici tu, gli chiederò di cambiarmelo con un altro hard-disk (ma quale? Ci vuole un modello che valga davvero 99€) o, meglio, di rendermi i soldi, ma so già che faranno storie e troveranno scuse :mad:
Salve raga, ho un problema.
Come consigliatomi da molti ho flashato il firmware del mio ST3500320AS, questo circa tre settimane fa, il tutto per prevenire i classici problemi che affliggono queste unità.
Fino ieri tutto ok nessun probema, con fw SD1A, niente insomma, stamani avvio il pc e mi appare una schermata nella fase di POST che dice "Status S.M.A.R.T: Bad" premo F1 e il pc si avvia normalmente. Rifaccio il test Smart con SeaTools for Windows e il test fallisce, vedo se le cose vanno meglio con HD Tune e adesso appaiono queste voci:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090717103050_HDTune_Health_ST3500320AS.png
HDDLife mi dice di backuppare tutto, quando invece fino due settimane fa era tutto ok, cosa devo fare? :mc:
il menne
17-07-2009, 09:38
@Morwen
Tanto per dire pensa che sui 90 euro costa un wd caviar black da 1tb, .... sui 100 un 7200.11 da 1,5tb... un prezzo di 99euro per una unità seagate oem da 500gb oltretutto a 8mb di buffer imho è fuori dal mondo....
Posso anche capire che l'assemblatore faccia pagare il suo lavoro, ma qui, visto che il lavoro è stato pagato a parte, mi vien proprio da pensare male.... :doh:
Inoltre visto che oramai il pc è fuori garanzia, tu puoi metterci le mani come vuoi e da chi vuoi...
Io riporterei subito indietro il disco, e se non vogliono sostituirlo con un disco preso a prezzo più umano, mi farei rendere i soldi ( certo quelli del lavoro non te li rendono, ma se il drive non ti va bene e recedi dall'acquisto, quelli te li dovrebbero rendere...) e mi monterei un disco per conto mio... preso al giusto prezzo... o al limite lo farei montare da un altro assemblatore :fagiano: ... o da qualche amico nerd.... :p
il menne
17-07-2009, 09:42
Salve raga, ho un problema.
Come consigliatomi da molti ho flashato il firmware del mio ST3500320AS, questo circa tre settimane fa, il tutto per prevenire i classici problemi che affliggono queste unità.
Fino ieri tutto ok nessun probema, con fw SD1A, niente insomma, stamani avvio il pc e mi appare una schermata nella fase di POST che dice "Status S.M.A.R.T: Bad" premo F1 e il pc si avvia normalmente. Rifaccio il test Smart con SeaTools for Windows e il test fallisce, vedo se le cose vanno meglio con HD Tune e adesso appaiono queste voci:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200907/20090717103050_HDTune_Health_ST3500320AS.png
HDDLife mi dice di backuppare tutto, quando invece fino due settimane fa era tutto ok, cosa devo fare? :mc:
Questo problema mi sa che non c'entri nulla col fw... praticamente ci sono dei settori difettosi, per ora l'unità li ha riallocati su quelli di riserva ma si è superato il livello di guardia, e il disco è a rischio rottura.... quindi fai SUBITO i backup e poi procedi a testare approfonditamente l'unità con le seatools ... se non passa i test ( come mi sa ) devi fare rma ordinaria a seagate.... continuare a usare l'unità è rischioso... :fagiano:
Infatti ipotizzavo che il fw non c'entrasse niente.
Ma che sifga del cavolo, spedisco vga e hd in rma quindi.
Come funziona l'rma presso seagate? A chi devo spedire e come? raccomandata? :(
il menne
17-07-2009, 09:56
Infatti ipotizzavo che il fw non c'entrasse niente.
Ma che sifga del cavolo, spedisco vga e hd in rma quindi.
Come funziona l'rma presso seagate? A chi devo spedire e come? raccomandata? :(
Devi andare sul sito seagate contattare l'assistenza ( in prima pagina di questo thread ci sono anche i link all'assistenza emea dove c'è anche la chat... ) e aprire un caso... ti daranno loro il numero di RMA, l'indirizzo di Milano cui spedire il disco, ( a tue spese ) e le istruzioni per l'imballaggio... tieni presente che il disco non verrà riparato, ma ti manderanno ( a spese loro ) una unità rigenerata, e la garanzia che continuerà a valere sarà quella del drive originario... :fagiano:
Praticamente una gigantesca incu....
Bene bene, l'unità rigenerata poi...perchè non ho preso un WD Black Caviar (con la fortuna che ho anche quello era sfigato poi) .
Non trovo il link me lo linkeresti cortesiemente? Grazie per l'aiuto :)
il menne
17-07-2009, 11:00
Praticamente una gigantesca incu....
Bene bene, l'unità rigenerata poi...perchè non ho preso un WD Black Caviar (con la fortuna che ho anche quello era sfigato poi) .
Non trovo il link me lo linkeresti cortesiemente? Grazie per l'aiuto :)
LINK Supporto Seagate EMEA (http://www.seagate.com/www/en-us/about/contact_us/world_wide_contacts/emea/warranty-support-contact-emea)
;)
Porca miseria! visto che il "CERCA" non mi funzione ne da firefox ne da IE, domando e basta...
Ho anche io un ST3500320AS da 500GB bloccato!!! il bios non me lo trova... a questo punto manco provo l'aggiornamento del firmware giusto? c'è qualcuno in Toscana e Emilia Romagna, disposto a ridare vita al mio HD con la procedura "fai da te"? però non ho l'interfaccia, quindi sarebbe perfetto trovare un anima pia che abbia anche il kit... io sono di Firenze, ma mi sposto anche su Bologna o zone vicine.
PER FAVORE AIUTOOOOOOO!!!!!! :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:
Io sistemo gli hd a chi ne ha bisogno.
@Morwen
Io riporterei subito indietro il disco, e se non vogliono sostituirlo con un disco preso a prezzo più umano, mi farei rendere i soldi ( certo quelli del lavoro non te li rendono, ma se il drive non ti va bene e recedi dall'acquisto, quelli te li dovrebbero rendere...) e mi monterei un disco per conto mio... preso al giusto prezzo... o al limite lo farei montare da un altro assemblatore :fagiano: ... o da qualche amico nerd.... :p
Allora... Sono stata stasera al negozio, dopo aver fatto le dovute storie mi hanno detto che i soldi non me li ridanno ma possono farmi un buono. Il commesso ha detto grossomodo che è un ottimo e vendutissimo prodotto e che, se se ne parla male nei forum, non vuol dire niente; ma che se voglio posso dir loro un disco che preferisco così se lo fanno arrivare (sempre OEM, mi chiedo io? E sempre a prezzi spropositati?). Quindi mi consigli il caviar black? E che ne pendi del caviar gp?
Il mio problema a questo punto è il montaggio, perché ovviamente non gli darei altri 25€ per farmelo montare, e purtroppo non ho amici nerd. Ho cercato qui sul forum qualche guida dettagliata per principianti sul montaggio di un hd (poi dovrei installare xp media center), ma non ho trovato nulla :(
N.b.: forse questa mia discussione sta andando troppo sul caso "personale" e non può essere utile ai lettori... Però vorrei suggerire a chi ha poca esperienza come me: quando vi vogliono sostituire un hard disk, fatevi dire il nome preciso del prodotto e informatevi sul suo conto!
il menne
18-07-2009, 02:21
N.b.: forse questa mia discussione sta andando troppo sul caso "personale" e non può essere utile ai lettori... Però vorrei suggerire a chi ha poca esperienza come me: quando vi vogliono sostituire un hard disk, fatevi dire il nome preciso del prodotto e informatevi sul suo conto!
Forse questa vicenda è effettivamente un poco ot per il topic...
Apri un thread apposito... ti aiuteremo, se vuoi, a montare il disco, installare un hd sata non è che sia poi così difficile... così come mettere un os....
Se poi non puoi perderci tempo, compra un disco ( non da loro, perchè le loro risposte non mi piacciono... mi sarebbe piaciuto domandare loro che senso ha rispondere così quando quel disco vale 40-50 euro... :doh: qui non è questione di forum o di parlare male... è proprio il prezzo che non va ... basta guardare su trovaprezzi.... ) a prezzo equo, e portalo a far montare da un altro assemblatore ( o a una catena tipo essedì o frael e fattelo montare... ) :fagiano:
@Il menne:
Hai proprio ragione, per me ormai si tratta di cambiar disco perciò è sicuramente ot! Aprirò un thread.
Grazie mille per l'aiuto e per la competenza ;)
Futura12
18-07-2009, 15:03
Innanzitutto grazie Il menne per la velocissima risposta!
Dunque, il S/N è 5QM0EKMV (nel messaggio precedente ho "spacciato" per s/n il modello :doh:)
Quindi davvero ti sembra strano? Confermeresti un mio terrore: ho portato il pc in assistenza per dei problemi di reinstallazione SO e loro mi hanno sostituito l'hd, mi hanno messo questo Seagate di loro iniziativa, e non mi hanno consegnato la confezione (io volevo qualcosa che testimoniasse che il disco è nuovo e non "riciclato" dal commesso! Anche perché ho notato della polvere sopra il disco), tra l'altro facendomelo pagare 99 €uri (non è un po' tanto per soli 500 gb?)!
Ma wow che fiuto, ci hai preso in pieno sul nick: chiaramente un seguace pure tu :D
Per me ti ha fatto la cresta alla grande,probabilmente rifilandoti un prodotto riciclato,peccato che seagate non metta la data di produzione sui propri dischi. (cosa che maxtor e molte altre marche facevano/fanno).
Comunque tanto per dirti io ho pagato 46€ un 7200.12 da 500Gb,tu hai pagato 100€ un 7200.11 sempre da 500Gb:stordita:
Salve, non vi dico che matinata tremenda, accendo il pc e l'hdd è lentissimo, avevo già messo il nuovo firmware, all'accesione mi dice che l'hdd è bad ecc...
In poche parole è da mandare in rma... adesso il dubbio è: lo mando in rma da ekey (dove ho acquistato l'hdd) oppure lo mando direttamente alla segate?
Consigli? grazie...
Salve a tutti,
il mio Hard Disk è arrivato ad Amsterdam il 16 Luglio e ora si trova nella seguente situazione:
Jul. 17, 2009 Quote Approved - Our technicians are proceeding with data 3:33 PM recovery.
Quote Approved - Our technicians are proceeding with data recovery.
Jul. 17, 2009
3:33 PM
Eval Contact - Contact or an attempt at contact has been made to notify you of initial evaluation results.
Jul. 17, 2009
3:33 PM
Quoted - Awaiting client decision on quote.
Jul. 16, 2009
1:51 PM
Received - We have received your media and are beginning the evaluation.
Sembra che stia andando tutto bene, no?
In alto ancora non mi compare il link per la fattura? Appare alla fine?
Quando avranno terminato mi chiameranno al numero di telefono che ho segnalato nell'inscrizione? Perchè se mi chiamano sono sicuro che non riusciremo a capirci visto il mio pietoso inglese.
Cosa mi consigliate di fare. Grazie a tutti.
il menne
20-07-2009, 10:51
Salve, non vi dico che matinata tremenda, accendo il pc e l'hdd è lentissimo, avevo già messo il nuovo firmware, all'accesione mi dice che l'hdd è bad ecc...
In poche parole è da mandare in rma... adesso il dubbio è: lo mando in rma da ekey (dove ho acquistato l'hdd) oppure lo mando direttamente alla segate?
Consigli? grazie...
Se riesci fai i backup, poi verifica che il disco non passi le seatools.
Se poi devi fare rma, vedi un poco te, se mandare il disco al negozio ti allunga solo i tempi perchè poi son loro che fanno rma a seagate, magari ti conviene fare rma da te... se invece mandarlo a loro ti comporta dei vantaggi secondo la garanzia da loro prestata ( magari ti sostituiscono il disco loro.. ) mandalo a loro.
Magari controlla sul sito dello shop le condizioni di garanzia/rma dei dischi, prima... ;)
Brightblade
20-07-2009, 10:58
Scusate, sono anch'io possessore di un Seagate Barracuda 500GB SATA2 ST3500320AS, preso 3 mesetti fa. Ho fatto un diskcheck, ma al momento non ricordo il numero di serie del mio hdd, ma solo il firmware che e' l'SD15. E' in ogni caso consigliato fare l'aggiornamento, oppure la cosa e' legata anche al numero di serie del disco e quindi al periodo di produzione? Purtroppo sono in attesa che mi installino la connessione internet a casa, e non ho potuto verificare direttamente dal pc in questione, ora posto dall'ufficio ma, come vi dicevo, mi sono dimenticato di scrivermi il numero di serie..
Se riesci fai i backup, poi verifica che il disco non passi le seatools.
Se poi devi fare rma, vedi un poco te, se mandare il disco al negozio ti allunga solo i tempi perchè poi son loro che fanno rma a seagate, magari ti conviene fare rma da te... se invece mandarlo a loro ti comporta dei vantaggi secondo la garanzia da loro prestata ( magari ti sostituiscono il disco loro.. ) mandalo a loro.
Magari controlla sul sito dello shop le condizioni di garanzia/rma dei dischi, prima... ;)
Il disco è partito per l'assistenza seagate stamattina...
Non sono riuscito a fare backup, fortunatamente tenevo i dati importanti in un altro hdd...
Com'è l'assistenza seagate? tempi?
altra domandina... se riesco a far ripartire il mio hd col kit fai da te e metto il firmware che consiglia la segate, a quel punto non avrò più problemi o rimane comunque un hd "bacato"? perché a questo punto mi sto per comprare un WD5000AAKS e farò un raid 1 appena mi rientra l'hd defunto, sperando che riparta.
p.s. Ma posso fare un raid1 con hd di marche diverse?
Futura12
20-07-2009, 13:34
altra domandina... se riesco a far ripartire il mio hd col kit fai da te e metto il firmware che consiglia la segate, a quel punto non avrò più problemi o rimane comunque un hd "bacato"? perché a questo punto mi sto per comprare un WD5000AAKS e farò un raid 1 appena mi rientra l'hd defunto, sperando che riparta.
p.s. Ma posso fare un raid1 con hd di marche diverse?
ovviamente no. Neanche con modelli di poco differenti...tipo 7200.11 500Gb 16mb e il 32Mb insieme non vanno.
Devono essere identici:D
quindi sono bloccato con questi "cesso" di HD?! :mad:
cavolo! allora devo prendere un altro ST3500320AS o niente da fare? ma che palle!!! :mad: :muro:
ok! detto fatto... mi sono comprato un nuovo 7200.11 così il pc lo faccio ripartire ed ora porto il mio hd bloccato ad un ragazzo qui del forum per provare a rianimarlo.
Domanda, visto che il mio hd è ancora in garanzia, se il ragazzo non riesce a farlo ripartire, posso ancora portarlo al mio negoziante per la sostituzione o decade la garanzia facendo l'intervento "fai da te"? perché al negozio mi hanno già avvertito che faranno un controllo dell'HD prima di rimandarlo a Segate...
Grazie.
chiedo scusa se è stato già postato, ma sono 120 pagine.....
drivedetect mi segnala in rosso l'hd ST3500320AS revision AD14
Se però entro con il serial number sul sito seagate, non mi dà alcun download disponibile, come se non dovessi fare niente
non mi è chiaro allora se devo aggiornare il fw o no ....
grazie
aledirem12
20-07-2009, 16:20
Salve a tutti,
il mio Hard Disk è arrivato ad Amsterdam il 16 Luglio e ora si trova nella seguente situazione:
Jul. 17, 2009 Quote Approved - Our technicians are proceeding with data 3:33 PM recovery.
Quote Approved - Our technicians are proceeding with data recovery.
Jul. 17, 2009
3:33 PM
Eval Contact - Contact or an attempt at contact has been made to notify you of initial evaluation results.
Jul. 17, 2009
3:33 PM
Quoted - Awaiting client decision on quote.
Jul. 16, 2009
1:51 PM
Received - We have received your media and are beginning the evaluation.
Sembra che stia andando tutto bene, no?
In alto ancora non mi compare il link per la fattura? Appare alla fine?
Quando avranno terminato mi chiameranno al numero di telefono che ho segnalato nell'inscrizione? Perchè se mi chiamano sono sicuro che non riusciremo a capirci visto il mio pietoso inglese.
Cosa mi consigliate di fare. Grazie a tutti.
si va tutto come a me,
il link per la fatura avviene a lavoro ultimato,
a me nn hanno telefonato hanno manato una mail che diceva che stavano ripsedendo all'indirizzo che avevo fornito. tranquillo la tua odissea sta per finire;)
aledirem12
20-07-2009, 16:24
Scusate, sono anch'io possessore di un Seagate Barracuda 500GB SATA2 ST3500320AS, preso 3 mesetti fa. Ho fatto un diskcheck, ma al momento non ricordo il numero di serie del mio hdd, ma solo il firmware che e' l'SD15. E' in ogni caso consigliato fare l'aggiornamento, oppure la cosa e' legata anche al numero di serie del disco e quindi al periodo di produzione? Purtroppo sono in attesa che mi installino la connessione internet a casa, e non ho potuto verificare direttamente dal pc in questione, ora posto dall'ufficio ma, come vi dicevo, mi sono dimenticato di scrivermi il numero di serie..
si serve anche il numero di serie perchè nn tutti quelli SD15 hanno il bug, cmq ci dovrebbe essere un'utility da scaricare e far girare nel pc in questione per controllare se fà parte leggi indietro che in qualche post c'è!;)
aledirem12
20-07-2009, 16:26
chiedo scusa se è stato già postato, ma sono 120 pagine.....
drivedetect mi segnala in rosso l'hd ST3500320AS revision AD14
Se però entro con il serial number sul sito seagate, non mi dà alcun download disponibile, come se non dovessi fare niente
non mi è chiaro allora se devo aggiornare il fw o no ....
grazie
se sul sito una volta inserito tutti i dati dice che nn ci sono aggiornamenti da fare stai tranquillo!
Ragazzi panicoooo!!! ho contattato con la chat in inglese un operatore della seagate e dal mio serial risulta OEM e quindi mi ha detto che il recupero dati è a pagamento! devo spararmi o riprovo con un altro assistente seagate?
mi ha detto in poche parole che essendo EOM non è di loro competenza!!! :muro: :muro: :confused: :mbe: :mad: :cry: :eek:
aledirem12
20-07-2009, 23:05
Ragazzi panicoooo!!! ho contattato con la chat in inglese un operatore della seagate e dal mio serial risulta OEM e quindi mi ha detto che il recupero dati è a pagamento! devo spararmi o riprovo con un altro assistente seagate?
mi ha detto in poche parole che essendo EOM non è di loro competenza!!! :muro: :muro: :confused: :mbe: :mad: :cry: :eek:
vuol dire che il tuo pc nn è un assemblato ma un marcato quindi ti devi rivolgere all' assistenza del marca del tuo pc, saranno loro a risolvere in garanzia.;)
Brightblade
21-07-2009, 06:48
si serve anche il numero di serie perchè nn tutti quelli SD15 hanno il bug, cmq ci dovrebbe essere un'utility da scaricare e far girare nel pc in questione per controllare se fà parte leggi indietro che in qualche post c'è!;)
Si' scusa, ieri ho scritto disk check, ma in realta' volevo dire che ho fatto un check del disco con l'utility riportata in questo thread, solo che non mi ricordavo il seriale. Questo e' quanto mi dice
http://item.slide.com/r/1/228/i/fQiWByMA5T8e1--e9j5Yh2Bvw6vJG37a/
Ora provo a verificare sul sito Seagate.
edit. Sul sito Seagate mi dice che e' disponibile un download per il mio disco, di procedere con lo step 4..
il menne
21-07-2009, 06:56
Ragazzi panicoooo!!! ho contattato con la chat in inglese un operatore della seagate e dal mio serial risulta OEM e quindi mi ha detto che il recupero dati è a pagamento! devo spararmi o riprovo con un altro assistente seagate?
mi ha detto in poche parole che essendo EOM non è di loro competenza!!! :muro: :muro: :confused: :mbe: :mad: :cry: :eek:
Se l'unità è OEM è una unità per assemblatori e in teoria andrebbe venduta preassemblata in un pc completo o quasi, non da sola... quindi:
Vai da chi te l'ha venduto e fai valere la garanzia attraverso di lui, come è nel tuo diritto, oppure cerchi di rianimare il disco attraverso la procedura artigianale... :fagiano:
Stasera vado di artigianaleeee!!! vi farò sapere... :)
aledirem12
21-07-2009, 10:18
Si' scusa, ieri ho scritto disk check, ma in realta' volevo dire che ho fatto un check del disco con l'utility riportata in questo thread, solo che non mi ricordavo il seriale. Questo e' quanto mi dice
http://item.slide.com/r/1/228/i/fQiWByMA5T8e1--e9j5Yh2Bvw6vJG37a/
Ora provo a verificare sul sito Seagate.
edit. Sul sito Seagate mi dice che e' disponibile un download per il mio disco, di procedere con lo step 4..
per prima cosa allora fai un bak dei dati presenti nel disco, poi segui la procedura, io nn l'ho fatto perchè era troppo tardi ma se ho capito bene nnè complicato, c'è un .iso da scaricare fai un cd da far girare all' avvio e fa quasi tutto da solo.
Scusate, non mi è chiara una cosa però... ipotiziamo che stasera l'utente ZEIME riesca a farmi ripartire l'hd...
1)aggiornando il firmware l'hd torna perfetto come se nulla fosse o rimarrà sempre il rischio di un altro blocco?
2)ma avrò il tempo di fare un backup dell'hd prima di aggiornare o come riparte devo correre subito ad aggiornare il firmware?
Scusate raga delle paranoie, ma dentro ho quasi 300GB di dati fra cui alcuni importantissimi!!! :(
Brightblade
21-07-2009, 10:34
per prima cosa allora fai un bak dei dati presenti nel disco, poi segui la procedura, io nn l'ho fatto perchè era troppo tardi ma se ho capito bene nnè complicato, c'è un .iso da scaricare fai un cd da far girare all' avvio e fa quasi tutto da solo.
Si' grazie, pensavo proprio di fare un backup come prima cosa, dovrei avere abbastanza spazio su un disco da 250gb che ho su un pc di backup, stasera se avro' tempo iniziero' a farlo.
si va tutto come a me,
il link per la fatura avviene a lavoro ultimato,
a me nn hanno telefonato hanno manato una mail che diceva che stavano ripsedendo all'indirizzo che avevo fornito. tranquillo la tua odissea sta per finire;)
Si infatti oggi mi è arrivata l'e-mail in cui mi hanno confermato l'avvenuto aggiornamento del firmware e il recupero dei dati, poi andando a controllare nel mio account di i365 ho notato la fattura ed è a 0 Euro; alla grande.
Ho poi trovato questo:
Case Released: TNT Economy Express ON i365 ACCOUNT xxxxxxx
il numero sotto le xxxx l'ho inserito nella tracciabilità del sito della TNT ma per ora ancora niente, penso siano solo questione di ore.
Quanto tempo ci mette a tornare a casa?
Secondo voi, adesso che io sul mio Pc ho un nuovo Hard Disk e vorrei manternerlo ma vorrei anche poter ricondividere i dati ed eventualmente trasferire in questo nuovo Hard disk i dati che sono all'interno dell'Hd che sta tornando indietro da Amsterdam, mi basterà collegarlo come secondo Hd ed nel Bios settare la non lettura di questo Hard disk (quello ke torna da Amsterdam) sperando che poi all'interno di windows xp mi venga riconosciuto come disco in modo da potervi condividere i dati e poi in seguito formattarlo.
Perchè ho intenzione di trasformare l'hard disk di ritorno dalla seagate in un hard disk esterno in cui copiare i dati molto importanti in modo da rievitare questa situazione. Che ne pensate?
Intanto ringrazio tutti, soprattutto aledirem12 e wolfyangen.
Riciao a tutti.
sono possessore di 2 hd maxtor da 500 giga (firma) a cui ho aggiornato il firmware perchè risultavano buggati. Tutto bene fin oad oggi... quando accendendo il pc, Vista mi crasha.
Riavvio e durante la schermata del raid compare questo:
http://img17.imageshack.us/img17/9797/foto196x.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/foto196x.jpg/)
Ora non riesco a capire se è la porta della mobo o l'hd, perchè fa un continuo ticchettio molto leggero come se cercasse di partire ma non lo fa.
La cosa assurda è che sono stati aggiornati circa 2 mesi fa!
Questi sintomi sono riconducibili al problema di cui si parla qui?
In caso c'è qualcuno nei dintorni di vicenza-padova-verona che può recuperarmi i dati con il cavetto seriale artigianale senza dover sedire alla maxtor?
Se l'unità è OEM è una unità per assemblatori e in teoria andrebbe venduta preassemblata in un pc completo o quasi, non da sola... quindi:
Vai da chi te l'ha venduto e fai valere la garanzia attraverso di lui, come è nel tuo diritto, oppure cerchi di rianimare il disco attraverso la procedura artigianale... :fagiano:
ripensandoci... io stasera provo a rianimare, ma in caso anche quel tentativo andasse male, a termini di legge, avendomi venduto un hd OEM ma non montato su un pc preassemblato di una marca X o Y, posso pretendere il recupero dati dal negoziante?
Io alla fine ho fatto un ordine di vari componenti con un configuratore online sul oro sito e poi potendo scegliere fra farmelo assemblare da loro o da me, ho deciso per 35 euro di farmelo assemblare da loro, ma per ogni oggetto ho la scatola retail(mobo, cpu, ram, scheda video ecc. ecc.) tranne che dell'hd che difatti è OEM!!! :mad: alla fine se andavo a ritirarmi tutti i pezzi l'HD non poteva essere venduto OEM oppure si? non ci capisco più niente...
Falso allarme!!!! non è l'hd, è semplicemente partita una porta sata della mobo.
Che panico... un raid 0 senza backup è una cosa che non auguro a nessuno :asd:
Ora salvo tutto.
Mi pareva fosse partito l'hd nonostante l'aggiornamento...
Come avete imballato il vosto HD quando lo avete spedito? Avete seguito le regole (assurde) della Seagate (5 cm di spugna per lato)?
Come avete imballato il vosto HD quando lo avete spedito? Avete seguito le regole (assurde) della Seagate (5 cm di spugna per lato)?
Assolutamente no, l'ho inviato abbastanza protetto, ma non come dicevano loro...
Il mio è arrivato oggi a Milano... speriamo lo sostituiscano in fretta...
Assolutamente no, l'ho inviato abbastanza protetto, ma non come dicevano loro...
Il mio è arrivato oggi a Milano... speriamo lo sostituiscano in fretta...
L'hai imballato con la plastica per imballaggi con le bolle d'aria? A me le loro richieste sembrano veramente esagerate... Cacchio l'hd è rotto, ma che volete?
Oltretutto il pdf presenta imballaggi praticamente industriali...
Che spedizione hai usato?
L'hai imballato con la plastica per imballaggi con le bolle d'aria? A me le loro richieste sembrano veramente esagerate... Cacchio l'hd è rotto, ma che volete?
Oltretutto il pdf presenta imballaggi praticamente industriali...
Che spedizione hai usato?
Ho avvolto l'hdd con la palstica per imballaggio e l'ho inserito in una busta grande gialla, quella con all'interno l'imbottitura...
Ho fatto un postacelere 1 plus, partita ieri alle 13 arrivata stamattina alle 11...
Palermo-Milano...
Jollyroger87
21-07-2009, 23:29
Salve ragazzi, ho scoperto oggi il motivo per cui il simpaticissimo HD da 1 TB Seagate 7200.11 di mio fratello non veniva piu' riconosciuto dal bios...Tralasciando che s'è accorto dell'HD morto dopo 4 mesi :mad: , ora mi pare di capire che in teoria è recuperabile (ho letto la prima pagina)..DEO GRATIAS! Per me sarebbe una gran cosa, perchè in quell'hd ci sono qualcosa come 2000+ foto fatte dal sottoscritto che non avevo ancora spostato sul mio hd :muro: :muro: E chi le ha spostate dall'hd esterno a quello interno ha fatto taglia invece che copia :muro: :muro: :mad:
Vabbè, sta di fatto che ho contattato in chat i tipi della Seagate, mi han dato il numero di RMA e il link dell'i365. Solo 2 domande:
Can we break the seals on the media if necessary? Breaking the seal may void your non-Seagate warranty.
Is this data being recovered for possible legal actions?
Sostanzialmente cosa voglion dire? :D
Inoltre, dove consigliate di spedirlo? Berlino? Monaco di Baviera? Francoforte? Olanda?
Per la cronaca, ho anche un altro hd da 500 gb, sempre seagate, e purtroppo numero serie incriminato. Questo hd ce l'ho da novembre, non l'ho ancora montato (fortunatamente), non chiedetemi perchè, mi stavo quasi dimenticando di averlo comprato...Comunque, dato che non l'ho mai avviato, basterà inserirlo ed effettuare subito l'aggiornamento del firmware, giusto?
Brightblade
22-07-2009, 06:56
OK, ho backuppato il backuppabile, quindi prossimamente procedero' con l'update del firmware. Ho una domanda banale riguardo la procedura per l'update, ma quando mi accingo a fare questo tipo di update, voglio essere sicuro al 100% di non fare minchi@te..
Precisamente in questo passaggio della procedura
http://item.slide.com/r/1/84/i/KSNYypaf7z8y02-tZm03B55FzDywP4bc/
chi ha fatto l'upgrade ha spento direttamente il pc tramite il pulsante di accensione, oppure il software e' strutturato in modo tale da spegnere il pc premendo semplicemente un tasto sulla tastiera (me lo fa pensare la scritta "Press any key to continue...")? Lo so, e' una domanda banale, ma come ho detto non voglio correre rischi facendo la cosa sbagliata, e' gia' tanto aver beccato in tempo questo thread..
Grazie.
il menne
22-07-2009, 07:45
Can we break the seals on the media if necessary? Breaking the seal may void your non-Seagate warranty.
Is this data being recovered for possible legal actions?
Sostanzialmente cosa voglion dire? :D
Inoltre, dove consigliate di spedirlo? Berlino? Monaco di Baviera? Francoforte? Olanda?
Per la cronaca, ho anche un altro hd da 500 gb, sempre seagate, e purtroppo numero serie incriminato. Questo hd ce l'ho da novembre, non l'ho ancora montato (fortunatamente), non chiedetemi perchè, mi stavo quasi dimenticando di averlo comprato...Comunque, dato che non l'ho mai avviato, basterà inserirlo ed effettuare subito l'aggiornamento del firmware, giusto?
Semplicemente ti chiedono il permesso di rompere i sigilli sul disco se necessario per il recupero dati ( è una domanda di routine, ma in questo caso non aprono il disco, come in procedure ben più complesse da camera bianca ) perchè tale rottura di sigilli può invalidare eventuali garanzie non seagate ( ad es. quella del negozio...)
Chiedono poi se i dati recuperati possono essere usati in eventuali azioni legali ( ignoro il perchè di tale domanda, forse per capire che ci sono dati molto importanti, boh ), comunque so che in diversi utenti han risposto si a entrambe le domande.
A quanto so io questi dischi vanno comunque in olanda, poi non so se selezionando un altra sede vadano comunque là... comunque di fatto poco importa, io metterei la sede olandese, poi fai te, magari chiedi a chi ha effettuato la procedura qui sul forum...
Per l'altro disco, lo aggiorni e sei apposto. ;)
aledirem12
22-07-2009, 11:06
Si infatti oggi mi è arrivata l'e-mail in cui mi hanno confermato l'avvenuto aggiornamento del firmware e il recupero dei dati, poi andando a controllare nel mio account di i365 ho notato la fattura ed è a 0 Euro; alla grande.
Ho poi trovato questo:
Case Released: TNT Economy Express ON i365 ACCOUNT xxxxxxx
il numero sotto le xxxx l'ho inserito nella tracciabilità del sito della TNT ma per ora ancora niente, penso siano solo questione di ore.
Quanto tempo ci mette a tornare a casa?
Secondo voi, adesso che io sul mio Pc ho un nuovo Hard Disk e vorrei manternerlo ma vorrei anche poter ricondividere i dati ed eventualmente trasferire in questo nuovo Hard disk i dati che sono all'interno dell'Hd che sta tornando indietro da Amsterdam, mi basterà collegarlo come secondo Hd ed nel Bios settare la non lettura di questo Hard disk (quello ke torna da Amsterdam) sperando che poi all'interno di windows xp mi venga riconosciuto come disco in modo da potervi condividere i dati e poi in seguito formattarlo.
Perchè ho intenzione di trasformare l'hard disk di ritorno dalla seagate in un hard disk esterno in cui copiare i dati molto importanti in modo da rievitare questa situazione. Che ne pensate?
Intanto ringrazio tutti, soprattutto aledirem12 e wolfyangen.
anche a me ci ha messo un pò perchè la tracciabilità fosse attiva, anzi dopo la mail che la tnt invia con il link per la tracciabilità nn funzionava enanche subito. cmq a tornare ci mette di più poichè la spediscono con una tipo economy quindi con 3/4 giorni di tempo
Ciao, mentre aspetto di risuscitare il mio hd (ST3500320AS), ne ho comprato un altro per poi fare un raid1, questo ha come firmware l'SD1A è ok o devo aggiornare? mi pare di capire che è l'ultimo firmware...
Ieri è arrivato l'hdd a milano, ed oggi è in fase di spedizione l'hdd che mi hanno sostituito, per cho ha esperienza, questo che mi arriverà, dovrò anche ad esso aggiornarci il firmware oppure è già aggiornato?
Per quanto riguarda la vulnerabilità del disco, dovrò stare sempre con la paura che mi si rompa come ho fatto in questi mesi... oppure questi che mandano dall'assistenza sono più affidabili?
Ragazzi io ho comprato da ekey qualche mese fa un SEAGATE Barracuda 7200.11 500GB SATA2 32MB.
Purtroppo causa laurea, ho avuto parecchio da fare, e ho tralasciato un problema che avevo notato, ovvero che windows mi si bloccava ogni tanto sulla barra di caricamento all'avvio. Ho letto che questo al 99% è indice di hd difettoso, e visto che dopo aver formattato e controllato il controllabile, il problema persiste, direi che è l'hd il problema.
Che mi consigliate di fare? Non ho ben capito queste storie degli aggiornamenti, mi riguarda? E' un problema ufficiale quello che ho?
Grazie a tutti in anticipo e scusate se ho posto una domanda scema...
Ragazzi io ho comprato da ekey qualche mese fa un SEAGATE Barracuda 7200.11 500GB SATA2 32MB.
Purtroppo causa laurea, ho avuto parecchio da fare, e ho tralasciato un problema che avevo notato, ovvero che windows mi si bloccava ogni tanto sulla barra di caricamento all'avvio. Ho letto che questo al 99% è indice di hd difettoso, e visto che dopo aver formattato e controllato il controllabile, il problema persiste, direi che è l'hd il problema.
Che mi consigliate di fare? Non ho ben capito queste storie degli aggiornamenti, mi riguarda? E' un problema ufficiale quello che ho?
Grazie a tutti in anticipo e scusate se ho posto una domanda scema...
Io avevo i tuoi stessi problemi, ho fatto glia ggiornamenti, ma non è cambiato nulla, quel problemino al caricamente a volte si presentava sempre...
Fino a sabato, che c'è stato un black-out e non ero protetto dall'ups... e da lì è partito completamente, infatti ho fatto l'rma da seagate (ekey me l'ha rifiutato ed ha detto che mi conveniva farlo da segate che sono più veloci) ed è in spedizione un hdd sostituito...
P.s. mi potete rispondere alla domanda che avevo fatto prima? :)
Io avevo i tuoi stessi problemi, ho fatto glia ggiornamenti, ma non è cambiato nulla, quel problemino al caricamente a volte si presentava sempre...
Fino a sabato, che c'è stato un black-out e non ero protetto dall'ups... e da lì è partito completamente, infatti ho fatto l'rma da seagate (ekey me l'ha rifiutato ed ha detto che mi conveniva farlo da segate che sono più veloci) ed è in spedizione un hdd sostituito...
P.s. mi potete rispondere alla domanda che avevo fatto prima? :)
Ma quindi cosa dovrei fare?? Mandarlo alla seagate facendo presente il problema?? E le spese di spedizione tocca pagarle da se?? E sopratutto dove tocca spedirlo??
Che balle e io che volevo comprarne un altro per fare un raid, col cacchio che ricompro i seagate, era una vita che usavo i maxtor e mi sono sempre trovato alla grande, mannaggia a me!
Ma vale la pena di provare a fare sti aggiornamenti? Perdo i dati facendoli?
Scusate le mille domande ma sono veramente sotto un treno e sconvolto, ho speso un botto per il pc nuovo e che già sto messo così è assurdo!!
Ma quindi cosa dovrei fare?? Mandarlo alla seagate facendo presente il problema?? E le spese di spedizione tocca pagarle da se?? E sopratutto dove tocca spedirlo??
Che balle e io che volevo comprarne un altro per fare un raid, col cacchio che ricompro i seagate, era una vita che usavo i maxtor e mi sono sempre trovato alla grande, mannaggia a me!
Ma vale la pena di provare a fare sti aggiornamenti? Perdo i dati facendoli?
Scusate le mille domande ma sono veramente sotto un treno e sconvolto, ho speso un botto per il pc nuovo e che già sto messo così è assurdo!!
Beh se ancora ti funziona l'hdd non sò se puoi mandarlo in rma... ma credo di si...
Tu apri una pratica rma con la segate, ti verranno date tutte le istruzioni, e un indirizzo dpve spedire l'hdd difettoso...
Lo spedirai a tue spese, arrivati a destinazione verrà sostituito e spedito a spese delle segate...
Per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware non perdi i dati, ma falla sempre una copia di backup, non si sa mai...
Siamo nella stessa situazione, pc nuovo con hdd pessimo...
Beh se ancora ti funziona l'hdd non sò se puoi mandarlo in rma... ma credo di si...
Tu apri una pratica rma con la segate, ti verranno date tutte le istruzioni, e un indirizzo dpve spedire l'hdd difettoso...
Lo spedirai a tue spese, arrivati a destinazione verrà sostituito e spedito a spese delle segate...
Per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware non perdi i dati, ma falla sempre una copia di backup, non si sa mai...
Siamo nella stessa situazione, pc nuovo con hdd pessimo...
Ok allora domani aggiorni i firmware, formatto e vedo che succede...se migliora bene, sennò apro una pratica...
di sti tempi non ci si può più fidare di nessuna marca!!
Grazie mille dell'aiuto!
Brightblade
24-07-2009, 06:43
http://item.slide.com/r/1/213/i/oGVc3XGbkz8XZBX3wse_1PgCEXSX6Tc9/
;)
Cessato pericolo (spero..) l'update e' andato a buon fine, tutti i dati sani e salvi.
Skyline72
24-07-2009, 08:10
la mia avventura purtroppo è finita male con sto cacchio di Seagate, dopo aver fatto tutta la trafila ed averlo spedito, mi hanno scritto dicendomi che l'hd aveva un problema fisico interno (alle testine mi pare di aver capito) e che non dipendeva dal firmware. Risultato : hd da cestinare , cmq sono stati gentili mi hanno rispedito in cambio un'hd nuovo da 640 gb , meglio che niente ! :)
ciao ciao
Non mi funziona più niente, ho scaricato il drive detect e nonostante lo esegua, non mi dice nulla...
poi ho messo il seatool e manco quello mi rileva niente...
cmq dal classico gestione hardware ho visto che ho il ST3500320AS, quindi proverò ad aggiornare il firmware...speriamo bene
Raptor21
27-07-2009, 13:02
Benissimo... mi sa che ho un hdd difettoso...
http://img34.imageshack.us/img34/2285/seagate.jpg
Devo fare l'aggiornamento?? Porca miseria il bello è che un anno fa mi stavano per vendere un hitachi e io ho richiesto esplicitamente il seagate... maledizione... :muro: :muro: :muro: :muro:
Ora vedo di salvare un pò di dati... mi sa che mi prendo un hdd nuovo cmq e questo lo faccio sparire.
PS: l'aggiornamento è da fare giusto? Ma posso pure chiedere di farlo sostituire?
aledirem12
27-07-2009, 14:57
Benissimo... mi sa che ho un hdd difettoso...
http://img34.imageshack.us/img34/2285/seagate.jpg
Devo fare l'aggiornamento?? Porca miseria il bello è che un anno fa mi stavano per vendere un hitachi e io ho richiesto esplicitamente il seagate... maledizione... :muro: :muro: :muro: :muro:
Ora vedo di salvare un pò di dati... mi sa che mi prendo un hdd nuovo cmq e questo lo faccio sparire.
PS: l'aggiornamento è da fare giusto? Ma posso pure chiedere di farlo sostituire?
vai sul sito è fai la verifica online con il numero di serie se è da aggiornare ti indica cosa devi scaricare e come fare. nn dovrebbe essere complicato e nn perdi nessun dato.;) ovvio che prima di aggiornae il FW un bak fallo;)
nn credo che te lo sostituiscano nn ho sentito a che lo abbiano fatto, e se dovvessero farlo ti darebbero un ricondizionato.
ciao a tutti, sono proprio senza parole.
I miei due HD Barracuda da 1TB, hanno improvvisamente smesso di funzionare... non vengono più riconosciuti dal BIOS ne da Windows... da quanto leggo in giro, non c'e' nulal da fare, giusto?
Definire SCANDALOSO il servizio clienti/assistenza di Seagate è poco.
Dopo diverse telefonate, chat con gli operatori e mail mi hanno finalmente risposto... in sostanza i miei due HD da 1TB entrmabi guasti, verranno sostituiti ma quanto al contenuto, nulla da fare... nessuna ossibilità di avere il data recovery gratuito!
Sono davvero senza parole, ovviamente non acquisterò mai più prodotti Seagate/Maxtor
ciao a tutti, sono proprio senza parole.
I miei due HD Barracuda da 1TB, hanno improvvisamente smesso di funzionare... non vengono più riconosciuti dal BIOS ne da Windows... da quanto leggo in giro, non c'e' nulal da fare, giusto?
Definire SCANDALOSO il servizio clienti/assistenza di Seagate è poco.
Dopo diverse telefonate, chat con gli operatori e mail mi hanno finalmente risposto... in sostanza i miei due HD da 1TB entrmabi guasti, verranno sostituiti ma quanto al contenuto, nulla da fare... nessuna ossibilità di avere il data recovery gratuito!
Sono davvero senza parole, ovviamente non acquisterò mai più prodotti Seagate/Maxtor
La motivazione?
il menne
27-07-2009, 16:45
ciao a tutti, sono proprio senza parole.
I miei due HD Barracuda da 1TB, hanno improvvisamente smesso di funzionare... non vengono più riconosciuti dal BIOS ne da Windows... da quanto leggo in giro, non c'e' nulal da fare, giusto?
Definire SCANDALOSO il servizio clienti/assistenza di Seagate è poco.
Dopo diverse telefonate, chat con gli operatori e mail mi hanno finalmente risposto... in sostanza i miei due HD da 1TB entrmabi guasti, verranno sostituiti ma quanto al contenuto, nulla da fare... nessuna ossibilità di avere il data recovery gratuito!
Sono davvero senza parole, ovviamente non acquisterò mai più prodotti Seagate/Maxtor
Ma il check tramite seriale cosa dice? Se sono afflitti dal fw bug hai diritto al recupero dati gratis attraverso i365... in alternativa puoi tentare di rianimarli col metodo artigianale... sempre che il problema sia quello.... :fagiano:
La motivazione?
Ma il check tramite seriale cosa dice? Se sono afflitti dal fw bug hai diritto al recupero dati gratis attraverso i365... in alternativa puoi tentare di rianimarli col metodo artigianale... sempre che il problema sia quello.... :fagiano:
Ho "parlato" con il più str*nzo degli operatori... UN CAFONE SENZA LIMITI, il quale mi ha detto che non è previsto nessun data recovery gratuito... domani provo a chiamare e vedere se riesco a fare qualcosa... circa la motivazione, semplicemente l'operatore mi ha detto che non è prevista nessuna procedura di recovery in garanzia!
il menne
27-07-2009, 16:59
Ho "parlato" con il più str*nzo degli operatori... UN CAFONE SENZA LIMITI, il quale mi ha detto che non è previsto nessun data recovery gratuito... domani provo a chiamare e vedere se riesco a fare qualcosa... circa la motivazione, semplicemente l'operatore mi ha detto che non è prevista nessuna procedura di recovery in garanzia!
Calma, ricomincia con calma tutto daccapo....
In primis, i dischi sono affetti dal fw bug? Il check attraverso seriale cosa dice?
Ricontatta seagate attraverso la chat, spiega bene il problema ( se è il fw bug ) e chiedi il recupero dati attraversi I365.... ;)
Al limite contatta via chat seagate US... e non emea... :fagiano:
Ho "parlato" con il più str*nzo degli operatori... UN CAFONE SENZA LIMITI, il quale mi ha detto che non è previsto nessun data recovery gratuito... domani provo a chiamare e vedere se riesco a fare qualcosa... circa la motivazione, semplicemente l'operatore mi ha detto che non è prevista nessuna procedura di recovery in garanzia!
Incompetenza, digli di andare a vedere sul loro sito...
Calma, ricomincia con calma tutto daccapo....
In primis, i dischi sono affetti dal fw bug? Il check attraverso seriale cosa dice?
Ricontatta seagate attraverso la chat, spiega bene il problema ( se è il fw bug ) e chiedi il recupero dati attraversi I365.... ;)
Al limite contatta via chat seagate US... e non emea... :fagiano:
Allora,
i dischi nonv enogno visti dal bios (anzi lo rallentano di diversi minuti), windows non li riconosce.
I tool seagate per l'aggiornamento non vedono nessun disco seagate connesso alla porta Sata.
I due dischi sono ing aranzia fino al 2013... ok domani riproverò... grazie!
Incompetenza, digli di andare a vedere sul loro sito...
Ho avuto anche io questa impresisone infatti domani proverò a chiamare... mamma mia poveri i miei due TB di dati... :( ho appena comprato altri due dischi da mettere in raid 5 per evitare casini... :muro: :muro: :muro:
Come ti hanno detto, se la "rottura" dipende dal fw buggato, hai diritto alla riparazione e al recupero dati GRATUITO.
Cosa che leggendo sul questo 3d avviene in meno di una settimana poi. Quindi fail il controllo sul sito, e spero di incontrare un altro operatore :p
Raptor21
27-07-2009, 21:15
vai sul sito è fai la verifica online con il numero di serie se è da aggiornare ti indica cosa devi scaricare e come fare. nn dovrebbe essere complicato e nn perdi nessun dato.;) ovvio che prima di aggiornae il FW un bak fallo;)
nn credo che te lo sostituiscano nn ho sentito a che lo abbiano fatto, e se dovvessero farlo ti darebbero un ricondizionato.
Il fatto è che ho girato sul sito madre ma mica ho capito dove cavolo andare....!! Ma in teoria visto che viene segnato in rosso vuol dire che è difettato?? Proprio per questo ho postato l'immagine.... ho provato a leggere un pò la discussione ma non sono mai incappato in nulla di simile.... e il tasto cerca... vabbè lasciam stare.......:doh:
PS: già fatto il back delle cose irrecuperabili....
il menne
28-07-2009, 07:52
Il fatto è che ho girato sul sito madre ma mica ho capito dove cavolo andare....!! Ma in teoria visto che viene segnato in rosso vuol dire che è difettato?? Proprio per questo ho postato l'immagine.... ho provato a leggere un pò la discussione ma non sono mai incappato in nulla di simile.... e il tasto cerca... vabbè lasciam stare.......:doh:
PS: già fatto il back delle cose irrecuperabili....
In prima pagina ci sono tutti i link ... fai il check attraverso il seriale e poi se necessario fai l'update.... ;)
Ma esiste più il check attraverso il seriale? io non lo trovo da nessuna parte...
Mi hanno restituito l'hdd, il firmware è sd1a, visto che mi è stato sostituito in assistenza non c'è bisogno di cercare aggiornamenti... no?
Raptor21
28-07-2009, 13:14
In prima pagina ci sono tutti i link ... fai il check attraverso il seriale e poi se necessario fai l'update.... ;)
Il check l'ho fatto solo che non capisco se è affetto o no...! Cmq mi da gli aggiornamenti quindi presumo di si....
Ma una volta fatto l'aggiornamento del bios posso stare tranquillo?
Il check l'ho fatto solo che non capisco se è affetto o no...! Cmq mi da gli aggiornamenti quindi presumo di si....
Ma una volta fatto l'aggiornamento del bios posso stare tranquillo?
No, a me mi s'è rotto ugualmente... diciamo che forse gli allunga un pò di vita...
Raptor21
28-07-2009, 15:40
Benon.... allora mi sa che appena arrivo ne compro un altro.... :muro: :muro: :muro:
netdevil
28-07-2009, 16:28
Salve ragazzi, sono disperato cerco qualcuno che mi dia una mano passo passo per procedere con l'RMA della maxtor perchè sul mio hd sono presenti anni e anni di vita e non mi va di perdere tutto per un difetto della maxtor..
Ho msn per un contatto veloce in caso.
Non mastico bene l'inglese ekko perche mi trovo in difficoltà ma sono un tecnico di pc con abbastanza esperienza.
Vi ringrazio in aticipo .
SuperSandro
28-07-2009, 17:51
E chi poteva prevederlo? Anche io ho un dannato Seagate con difetto incorporato:
http://img512.imageshack.us/img512/9246/20090728drivedetect.jpg (http://img512.imageshack.us/i/20090728drivedetect.jpg/)
Come potete vedere, l'Hard Disk in verde (esterno, che utilizzo per i back up) è anch'esso Seagate, ma non dovrebbe presentare problemi (non è rosso come il secondo, interno).
Al ritorno dalle vacanze - dopo aver fatto un back-up ulteriore, totale e sistematico (per ora mi limito solo a copiare i file - documenti, foto, filmati, che io genero - una volta al mese) incrocerò le dita e aggiornerò il firmware.
Tenendo conto delle istruzioni Seagte ho una domanda da fare: Al punto 4...
(http://support.seagate.com/firmware/firmware_update_procedure_it.html)
... c'è scritto " Notare che per ciascun modello di unità sono disponibili più versioni del firmware." Come fa uno a selezionare quella giusta?
Inoltre, lo screenshot visualizza entrambi gli HD; tuttavia il primo (in verde) compare anche dopo averlo rimosso fisicamente. Come mai?
SuperSandro
28-07-2009, 18:12
Ho controllato il serial number (vedi mio post precedente):
.
http://img140.imageshack.us/img140/8767/20090728serialnumber.jpg (http://img140.imageshack.us/i/20090728serialnumber.jpg/)
Sembra tutto in ordine! Ma che piffero devo fare? :muro:
Raptor21
28-07-2009, 19:29
Benon.... allora mi sa che appena arrivo ne compro un altro.... :muro: :muro: :muro:
Cmq aggiornamento fatto... non è più segnato in rosso... ma mi resta la paura che salti da un momento all'altro... :doh:
AlexAgnes
29-07-2009, 15:52
Spero di non tediarvi ulteriormente, soprattutto a quelli a cui nessuno ancora ha chiamato! Anche io ero nella stessa situazione fino a ieri!
Allora....dopo aver appurato che il vostro hard disk Seagate non funziona più a aver fatto il test sul sito Seagate con il suo Serial Number (S/N XXXXXXXX) a questo indirizzo https://apps1.seagate.com/rms_af_srl_chk/ ; e dopo che vi compare la dicitura "Proceed with Step 4" e che, scegliendo tra i modelli quello del vostro HD (il mio è un Serie "Barracuda 7200.11" Modello "ST3500320AS"), siete arrivati finalmente alla conclusione che il vostro pc non è morto perché siete degli sfigati stratosferici :cry: :mbe: :muro: ....e ciò viene confermato che nello step successivo (cioè cliccando sul vostro modello) vi appare una tabella denominata "Firmware Affected" dove potete constatare la serie del vostro Firmware scritta sul vostro Barracuda, il mio è un Serie "SD15".
A questo punto sapete che tutto quello che c'é scritto in quella pagina non vi serve a meno che siate stati così fortunati da sapere in anticipo cosa sarebbe successo al vostro "hard drive"...come lo chiamano "loro"! :D
Quindi vi recate sul sito americano della Seagate, all'indirizzo http://www.seagate.com/www/en-us/ ; cliccate sulla sinistra su "CONTACT SUPPORT" e vi apparirà la pagina "Contact Us" .
Ora cliccate su "Warranty" e si aprirà una finestra "Seagate Customer Support Centers" sempre nella stessa pagina con la possibilità di accedere alla "Chat (English)"...ma non dovete accedere a quella Chat, altrimenti parlerete con gli "AMERICANI" che vi diranno di chiamare un numero di telefono lunghissimo o vi diranno che dopo le 17 non trattano con gli "EUROPEI"!!!:mbe: :stordita: N.B. Non sò se altri hanno avuto successo con quella Chat, ma a me per 3 volte non è andata mai bene!
Quindi, visto che ci troviamo nella sezione "Americas" cliccate a fianco su " Europe, Middle East and Africa"; ed ora finalmente vi si aprirà un'altra pagina web (...tra l'altro con firefox ho delle intestazioni strane sopra la scheda....forse cinese o affine...), e sotto la colonna denominata "Create Support Case" cliccate su "Chat (English)".
A questo punto tenete sott'occhio il vostro Seagate e compilate diligentemente (...e possibilmente da quello che ho capito non con indirizzi email che hanno risposte diciamo "lente", tipo hotmail..etc...) con i vostri dati e quelli dell'hard disk, cioè "Serial Number" e "Drive Model". A sinistra della finestrella abbiamo anche gli orari...:
"Chat Availability:
1AM - 6PM CDT (GMT -6)
Monday-Friday
8AM - 6PM CDT
(GMT -6)
Saturday, Sunday".
A questo punto spiegate che il vostro hard disk non viene più visto dal bios, che si sente partire ma non fà il beep di avvio o blocca il controllo del bios...o che non potete semplicemente accedere ai dati. Suggerite che molto probabilmente è colpa del bios affetto da un firmware non buono e che non potete più aggiornalo; specificate che volete recuperare i dati (TUTTI!!!) e se il vostro operatore sarà all'altezza della situazione (...io ne ho avuti 2 o 3 prima di quello...cioè "quella" giusta :D ) vi indirizzerà al link della I365 e vi darà il codice cifrato, che nel mio caso era di 8 cifre.
Vi copio proprio la conversazione in quel frangente:
[...
Erika M.: ok
Erika M.: you understand that i365 is going to flash the drive with the new firmware. This is very successful to make drives accessible again
Erika M.: XXXXXXXX ....] <--N.B. qui l'operatrice mi ha dato il codice a 8 cifre, quello che alcuni di voi nelle pagine precedenti chiamano "Authorization Code", e che subito mdopo lei definisce semplicemente "case number"!
[...
Erika M.: this is your casenumber you are going to need for i365
Erika M.: https://services.seagate.com/online_request_form.aspx?lng=en-en ....] <--N.B. e qui mi ha dato l'indirizzo del benedetto "form" (cioè la richiesta!) che alcuni di voi hanno già compilato! Praticamente lo compilate e vi iscrivete allo stesso tempo al sito I365!
[...
wolfyangen (mio nome&cognome): ok....the I365 can recover my data?
Erika M.: fill out this form, the case number goes into the "customer refernce" box ...] <--N.B. qui mi ha specificato di mettere il codice nel box con a fianco la dicitura "Customer Reference" (...e non sò perché non mi ha detto di metterla in quella con scritto "RMA" come invece hanno detto alcuni di voi..), che poi invece sulla bolla di accompagnamento della TNT viene sostituito dal codice dato dall I365.
[...
Erika M.: i365 will contact you to explain everything to you
Erika M.: the flash is free
wolfyangen (mio nome&cognome): ok...thanks!!!
Erika M.: you're welcome
wolfyangen (mio nome&cognome): and the transport ....the express courier is free?
Erika M.: I think so, if I am not mistaken, they will pick-up the drive...]
Con il mio "improbabile" inglese ho finito di parlare con l'operatrice, ho compilato il form mettendo i miei dati, un indirizzo mail e 1 o 2 numeri di telefono (tanto poi mi hanno chiamato al primo, cioè al cellulare), il numero seriale, il modello ed in basso ho specificato che si trattava di un problema di firmware da aggiornare come mi aveva detto la Seagate!
A questo punto sul vostro indirizzo di posta vi deve arrivare una mail con il collegamento diretto al sito per la conferma della registrazione e la User ID e Password. Dopo di chè nella sezione "My Account" avete la sezione "Submitted Online Request Forms" con sotto il collegamento ad un codice (del tipo Hxxxxxx, quindi una lettera iniziale e poi 6 cifre...) che riguarda la vostra richiesta.
Notate bene che se a fianco al codice, sotto la dicitura "Reference" non vedete il codice che vi ha dato la Seagate...qualche dubbio che avete compilato male il form potreste averlo! :muro:
Ora cliccate sopra al codice/collegamento e si aprirà un formulario da seguire con 7 passaggi da eseguire, tra cui come imballare l'hard disk e prima di chiudere stampare il form e metterlo nella scatola. In particolare quando stampate il form, la seconda pagina ha un indirizzo che dovete attacare all'esterno sulla scatola.
Fate tutto e aspettate la chiamata della TNT che vi fisserà l'appuntamento per il ritiro!
Spero di essere stato utile a qualcuno!
P.P.S. Ho chattato 3 o 4 volte anche con quelli della I365 e ho spedito anche delle mail....ma non ho avuto risposta! Se non compilate il form con il codice che vi dà Seagate non vedrete risultati! Infatti dopo vari tentativi mal riusciti ieri mi son fatto dare il codice e oggi mi ha chiamato la TNT e si son presi il pacco!
"GRAZIEEEE" wolfyangen.
Era circa un mese che tentavo disperatamente di far funzionare questo maledetto Hard Disk (diamondmax 22 stm3500320as) bloccatosi all'improvviso dopo il riavvio del pc. Un paio di negozianti e qualche amico non mi davano più speranze se non sborsare più o meno 700 euro per recuperare i dati in qualche centro specializzato. Fin quando trovavo il tuo dettagliato post che seguivo alla lettera.
Infatti dopo aver chattato una sola volta con la Seagate (traducendo online tutta la conversazione) mi davano il numero dell'autorizzazione da comunicare alla i365 la quale mi accettava il reclamo e mi organizzava la spedizione del pacco.
Senza il tuo aiuto tutto questo non avrei neanche immaginato di riuscire a farlo, per cui rinnovo i miei ringraziamenti.
Attualmente sono in attesa della restituzione dell' Hard Disk da parte della i365. Speriamo bene..........
AlexAgnes
Trystero
31-07-2009, 02:15
In un messaggio precedente (che nella quantità di pagine di questa discussione non riesco più a trovare) qualcuno aveva scritto che era riuscito a far ripartire il suo Seagate 7200.11 sostituendo l'elettronica con quella di un HD "sano".
In eBay ho trovato un HD uguale al mio, che NON è affetto dal problema del firmware. A quanto mi hanno detto i tecnici Seagate ai quali ho descritto il difetto (si accende per un attimo la luce della spia appena attacco il cavo dell'alimentatore, poi inizia a fare un beep-beep continuo) dovrebbe infatti essere l'alimentazione.
Ora che ho un HD uguale vorrei provare a sostituire la scheda per vedere se riesco a farlo ripartire e a recuperare i dati. Chi lo ha fatto può darmi qualche consiglio? E' una cosa che posso provare a fare con normali attrezzature (cacciavite torx ad esempio) o serve qualche altra cosa?
jappino147
31-07-2009, 07:33
per smontare l'eletronica basta una chiave torx n°6,sviti le 6 viti,sollevi la scheda e la sostituisci con quella sana,e poi.......
buona fortuna! ;) ;) ;)
sarei interessato anch'io all'operazione,tienci informati su ulteriori sviluppi
ciao
Secondo voi quegli sbalzi da cosa dipendono? Disco molto frammentato, disco del menga....altro?
Ps. Il primo test è senza matrix storage manager installato, il secondo invece con. Alla fine ciò che è migliorato è l'at (e non pensavo cambiasse di 2)
http://a.imagehost.org/0926/hd_tune_1.png (http://a.imagehost.org/view/0926/hd_tune_1)
http://a.imagehost.org/0623/hd_tune_2.png (http://a.imagehost.org/view/0623/hd_tune_2)
Pps. Singolo 7200.11 partizionato in 2, 250gb win xp e 250gb win 7. test eseguito da windows 7. Poi provo in caso anche da xp
il menne
31-07-2009, 09:42
Hmmmm..... può essere che il disco sia davvero molto frammentato, o che tu abbia eseguito il test con qualcosa in esecuzione che impegnava il sistema...
Comunque c'è qualcosa che non va... anche il cpu usage negativo.... hmmmm... forse il programma mal digerisce win7..... e dà risultati poco affidabili...
Ripeti il test con altri programmi tipo hdtach o atto, e vedi cosa fa.... magari killa qualche task e deframmenta e vediamo un poco.... :fagiano:
Hmmmm..... può essere che il disco sia davvero molto frammentato, o che tu abbia eseguito il test con qualcosa in esecuzione che impegnava il sistema...
Comunque c'è qualcosa che non va... anche il cpu usage negativo.... hmmmm... forse il programma mal digerisce win7..... e dà risultati poco affidabili...
Ripeti il test con altri programmi tipo hdtach o atto, e vedi cosa fa.... magari killa qualche task e deframmenta e vediamo un poco.... :fagiano:
Allora ho appena eseguito un altro test, i picchi negativi sono spariti.
http://a.imagehost.org/0653/hd_tune_3.png (http://a.imagehost.org/view/0653/hd_tune_3)
Cosa ho fatto tra i primi 2 test e il 3zo? Niente :stordita:
Anzi, i primi 2 li ho fatti a os appena riavviato (dopo l'installazione del matrix storage manager), e non ero neanche connesso (sia mai che qualche "entrata" di rete dia fastidio), mentre il 3zo l'ho eseguito mentre ero connesso. Nient'altro sennò, win appena avviato in tutti i casi.
Per quanto riguarda la frammentazione, giusto ieri ho fatto andare perfect disk, quindi anche da quel punto di vista la cosa quadra poco. Ok che su sta rc di win 7 ci sto smanettando alla grande, ma avesssi fatto i test pre-deframmentazione la cosa poteva anche avere un senso :wtf:
Ps. Per il cpu usage davvero dici che è anormale il fatto che sia negativo? :eek:
Provo da win xp adesso boh, non so che dire.
Test da windows xp:
TEST 1, PRE Installazione matrix storage manager
http://a.imagehost.org/0051/hd_tune_1.jpg (http://a.imagehost.org/view/0051/hd_tune_1)
TEST 2, POST installazione
http://a.imagehost.org/0019/HDTune_Benchmark_ST3500320AS.png (http://a.imagehost.org/view/0019/HDTune_Benchmark_ST3500320AS)
TEST 3, con hd tune pro
http://a.imagehost.org/0190/HDTune_Benchmark_hdtune_pro.png (http://a.imagehost.org/view/0190/HDTune_Benchmark_hdtune_pro)
Mah.
Se non altro ora l'uso della cpu sembra normale :asd:
fraussantin
01-08-2009, 20:03
salve ho visto in offerta al panorama un seagate esterno da 500gb a 55 euro
che dite voi sara sicuro o butto via i soldi!!!!
in relazione ai firmvare corrotti
il disco e questo
http://www.e-panorama.it/comuni/php/file_get.php?w=1248168573atncqzw5mbmraa5xvghn30
fraussantin
02-08-2009, 13:01
l'ho preso cmq vedo che monta il firmware cc35 quindi dovrebbe essere a posto o sbaglio ??
il menne
03-08-2009, 08:20
l'ho preso cmq vedo che monta il firmware cc35 quindi dovrebbe essere a posto o sbaglio ??
I drive con firmware CC non hanno necessità di upgrade, anzi il tentarlo potrebbe comprometterli, a detta della stessa seagate, quindi direi che sei apposto così. ;)
il menne
03-08-2009, 08:23
Test da windows xp:
TEST 1, PRE Installazione matrix storage manager
http://a.imagehost.org/0051/hd_tune_1.jpg (http://a.imagehost.org/view/0051/hd_tune_1)
TEST 2, POST installazione
http://a.imagehost.org/0019/HDTune_Benchmark_ST3500320AS.png (http://a.imagehost.org/view/0019/HDTune_Benchmark_ST3500320AS)
TEST 3, con hd tune pro
http://a.imagehost.org/0190/HDTune_Benchmark_hdtune_pro.png (http://a.imagehost.org/view/0190/HDTune_Benchmark_hdtune_pro)
Mah.
Se non altro ora l'uso della cpu sembra normale :asd:
Questi test sono in linea con un corretto funzionamento del drive... i picchi presenti secondo me dipendono da qualche programma in esecuzione, imho, quindi se non lo fa sempre io non mi preoccuperei più di tanto, ovviamente tieni le unità sotto controllo... ;)
Vedo con piacere che molti han risolto il problema, se qualcuno non ci è riuscito sono sempre pronto a dare il mio aiuto.
C'e' veramente da incazzarsi!!!!
Dopo diverse chiamate, mail di "fuoco" e insulti vari, sono riuscito a mandare al servizio di data recovery i miei dischi.
Oggi ricevo questa mail:
Dear Alessandro,
We've finished the evaluation of your drive. The drive is not affected by the firmware problem but has multiplte erros in the filesystem, therefore Seagate did not approve your case.
Please find enclosed the exact price and evaluation report. Once the quote is approved we will continue to recover your data and I will then send you the list with all the files that can be recovered.
If you decline the recovery I will be able to ship the drive back to you free of any charges.
Could you inform me on your decision at your earliest convenience? Best regards,
e mi chiedono 600€ per disco!
Ho già capito che faccio prima a comprare due dischi (di altra marca ovviamente)... ma visto che i dischi non vengono riconosciuti da BIOS e dal sistema operativo, esiste un modo secondo voi di recuperare il contenuto?
il menne
04-08-2009, 14:25
mah a questo punto fatti rimandare i dischi e tenta col sistema artigianale. Ho letto di alcuni utenti cui non è stato riconosciuto il difetto purtroppo. Se comunque tra le concause c'è il fw col sistema artigianale potresti risolvere. Se in effetti non fosse quello il problema forse anche no. Ma a questo punto non hai nulla da perdere. Io tenterei.
jappino147
06-08-2009, 12:41
ma volendo provare a sostituire la scheda logica
avendo io un st3500320as devo orientarmi su un modello identico o posso provare anche con la scheda di uno qualunque della famiglia dei 7200.11?o con quelle dei maxtor diamondmax 22?
Jollyroger87
07-08-2009, 00:43
Ragazzi, avevo scritto in questo thread in merito ad un HD Seagate da 1 TB che non veniva riconosciuto dal bios (problema Firmware SD15).
Risolto tutto in 6 giorni, tutto i dati sono di nuovo accessibili...menomale :ave: Sono rimasto sorpreso dalla velocità della TNT e Seagate...menomale, mi sembra il minimo!!!! In casa avevo/ho 3 dischi con il firmware SD15 :muro: 1 risolto in una settimana con RMA, l'altro risolto con aggiornamento del firmware (è andata bene tra l'altro, visto che dopo 8 mesi dall'acquisto non dava ancora problemi), e un altro hd che è lì da 8 mesi in attesa di essere montato (anche questo, si risolverà tutto con aggiornamento firmware, almeno spero. :asd: ).
Direi che per questa volta è andata bene...menomale :ave:
SuperSandro
07-08-2009, 17:45
Scusate se insisto: (vedi post precedenti n. 2458 e n. 2459)
Il mio disco Seagate (in rosso) sembrerebbe difettoso...
http://img512.imageshack.us/img512/9246/20090728drivedetect.jpg (http://img512.imageshack.us/i/20090728drivedetect.jpg/)
... quello in verde è un HD esterno e non c'entra nulla.
Ho controllato il serial number:
http://img140.imageshack.us/img140/8767/20090728serialnumber.jpg (http://img140.imageshack.us/i/20090728serialnumber.jpg/)
Sembra tutto in ordine (notare "No action required")! Che cosa mi consigliate di fare? :muro: Devo aggiornare oppure no?
Altra domanda: premendo il pulsante New Firmware Check (del programma Drive Detect) che cosa succede esattamente?
Anche io ho questo 500gb che è morto.
A settembre lo mando alla Seagate sperando in un cambio.
Per il momento, esiste un modo per vedere la struttura delle directory e i file presenti al suo interno? Non per recuperarli, ma solo per vedere il suo interno...
Non ho mai aggiornato il firmware... è inutile ora?
M.
jappino147
10-08-2009, 12:15
morto in che senso?
non viene più rilevato dal bios o non è più accessibile?
cmq puoi sempre provare a fare l'aggiornamento firmware,male non gli fà sicuro.
nella peggiore delle ipotesi non funziona.......
Morto nel senso che non lo vede il bios e non lo vede neanche Windows... e non è ovviamente accessibile...
E come faccio a fargli l'aggiornamento del firmware se non viene visto da bios?
jappino147
10-08-2009, 15:50
in prima pagina c'è la procedura per scaricare il firmware per il tuo modello e le istruzioni per l'aggiornamento.
è semplicissimo ;)
il menne
11-08-2009, 01:28
Morto nel senso che non lo vede il bios e non lo vede neanche Windows... e non è ovviamente accessibile...
E come faccio a fargli l'aggiornamento del firmware se non viene visto da bios?
in questo caso non puoi aggiornare il firmware. Hai però diritto al recupero dati con lo sblocco del drive gratis attraverso la procedura seagate i365 come come
il menne
11-08-2009, 01:38
intendo così come descritto in prima pagina. Ho dei problemi col browser del cellulare da cui scrivo perché sono in ferie. Chiedo venia per il doppio post quindi.
scusate ragà,ma come si fa avedere quanto tempo è stato utilizzato il seagate?hanno rilasciato la versione aggiornata di seatools che adesso gira anche su windows 7 64 bit...come si fa?
intendo così come descritto in prima pagina. Ho dei problemi col browser del cellulare da cui scrivo perché sono in ferie. Chiedo venia per il doppio post quindi.
salve ragazzi..
vi aggiorno un po sulla situazione...il mio hard disk non puo essere riparato dalla i365 in quanto ha altri problemi che però è possibile richiedere la sostituzione alla seagate..
dato che sono gia riuscito a recuperare i dati da un hard disk vecchio formattato, non mi interessa piu il recupero dei dati...e quindi vorrei procedere con la semplice sostituzione...
il mio hard disk è gia registrano nel mio account sul sito della seagate ed ho anche l'order number'"..
qual è la procedura per spedire il mio hd? in poche parole come devo fare?
ho visto un po in giro sui link ma nn ci ho capito molto su come inviarlo e se devo prendere qualche altro codice in particolare...so solo ce deve essere mandato all ups di milano..:mbe:
aspetto vostre notizie:help:
SuperSandro
11-08-2009, 15:52
Scusate se insisto: (vedi post precedenti n. 2458, 2459 e 2478)
Nel post N. 1 di questo 3d c'è scritto che, per il modello ST3500320AS (SD15) occorre scaricare il file:
MooseDT-SD1A-2D-8-16-32MB.ISI di circa 1.5 MB. Codice MD5: A4CF6A918B44053975F993C3B8F16DB6
Visitando però il sito Seagate (http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951&NewLang=it) sembra che occorra scaricare il file:
ms-sd1a.exe (di poco più di 8 MB). Codice MD5: 500DC6EA4A3B843E7461E03D9EC009E0
Il Post n. 1 non è aggiornato oppure sono io che non capisco?
gonfaloniere
13-08-2009, 16:25
Ciao ragazzi, spero di potermi accordare a questa discussione senza aprirne una nuova. Altrimenti, non ho problemi ad editare e creare un nuovo thread. In tal caso i moderatori mi facciano un fischio, che provvederò subito.
Prima di replicare qualsiasi cosa prego di leggere ATTENTAMENTE tutto il post, onde evitare di riproporre soluzioni già testate.
Allora, veniamo al dunque: ho appena acquistato da un utente del forum un'esemplare di hard-disk Seagate della sfortunata serie 7200.11, con capacità da 1GB, sperando non avesse problemi in quanto a bordo monta il firmware CC1H (e comunque in garanzia fino a maggio 2012).
Ecco i dati del disco:
Modello: ST31000333AS
Capacità: 1TB
Seriale: 9TE1SKC5
Firmware: CC1H
Ecco la configurazione del pc sul quale ho installato l'hd:
CPU Athlon XP 2500+
Scheda madre ASRock K7NF2-RAID (chipset nForce 2 Ultra 400)
1,25GB RAM DDR400
Scheda grafica ATI (BBA) All-in-Wonder 9500 AGP8x
Alimentatore ATX 400W (marca XION...roba cinese insomma)
HD Primario Seagate Barracuda V 120GB SATA modello ST3120023AS
Lettore DVD Lite-on EIDE
Masterizzatore CD Lite-on 52x32x52x
Sistema operativo Windows 7 RTM
Ecco invece la mia vicenda:
Ho ricevuto dal corriere l'hard-disk e, dopo averlo tolto dall'imballo, l'ho montato come hd secondario connesso al canale 2 di 2 della mia scheda madre (togliendo preventivamente l'alimentazione elettrica al computer e scaricando l'eventuale elettricità statica) ed ho provato ad avviare il pc; il pc si accendeva ma a schermo non compariva nulla (cosa strana) e Windows (presente sull'hd primario) non veniva caricato. Allora ho spento e riacceso l'alimentatore, il pc è partito normalmente e Windows ha correttamente riconosciuto il nuovo hd. Successivamente, senza modificare nulla a livello di partizioni (io ne ho trovata una unica già fatta) e senza mai usarlo per scriverci o copiarci dati, ho fatto per prima cosa svariati test sia di superficie che di benckmark (sia con hdtune che con SeaTools) e tutti sono stati perfetti (ho screenshot in abbondanza). Fin qui, quindi, sembrerebbe tutto ok (a parte il primo avvio del pc...ma non gli avevo dato troppo peso).
Dopodichè ho deciso di riavviare il computer e qui scopro il problema: il pc si blocca prima della fase di post del bios (a schermo non si vede nulla), inizia a resettarsi in loop all'infinito e per fermarlo o devo tenere premuto il tasto di alimentazione per almeno 5 secondi o devo disconnettere l'alimentatore dalla rete elettrica. Evidentemente, disconnettendo l'hd da 1TB, il problema sparisce.
Tale problema si presenta solo in fase di RIavvio e non in fase di avvio del pc da spento (in tal caso tutto ok). E si presenta sia in caso di riavvio da Windows, ma anche nel caso di riavvio dopo essere entrato ed uscito dal bios (sia variando qualche valore, salvandolo, sia senza cambiare una virgola). Quindi è un problema indipendente dal sistema operativo.
Inoltre ho provato a sostituire alimentatore, scheda grafica, cavo sata, cavo di alimentazione del disco, ho provato a disconnettere il disco primario, ad impostare i jumper per abilitare l'interfaccia SATA1 invece che quella standard SATA2, a fare un clear CMOS, a disabilitare lo smart dei dischi, a cercare un update del bios (ma ho già installato l'ultimo uscito), ma il comportamento del computer è stato sempre lo stesso.
Il problema invece non si presenta se alla mia scheda madre connetto, allo stesso modo di come ho connesso il Seagate da 1TB, un disco sempre da 1TB ma della Western Digital, modello Green Power WD10EACS. Per cui la scheda madre vede correttamente in genere anche i dischi di grossi tagli (d'altronde vede anche il Seagate da 1TB se il pc lo si avvia da fermo).
Tuttavia, però, il Seagate 1TB non ha dato il famoso problema al riavvio quando:
- l'ho montato (per test) su un altro computer
- l'ho montato (per test) in un box esterno da 3,5" (Thermatake Max4 Active Cooling eSata & USB), mediante l'interfaccia e-SATA, e connesso allo stesso canale del controller del mio computer (cioè dove normalmente dà problemi se non connesso mediante box esterno).
Successivamente ho provato a rimontare il Seagate nel box esterno di cui sopra ed il disco non ne ha voluto sapere in alcun modo di accendersi, nonostante i ripetuti tentativi (la ventola del box però si accendeva sempre senza problemi, così come si è sempre acceso l'hd Western Digital, senza perdere un colpo). Ho controllato che l'alimentatore del box fosse sufficientemente potente per alimentare il Seagate (d'altronde l'aveva fatto fino a qualche ora prima) ed è tutto ok in quanto il Seagate necessita di 0,72A sul +5V e 0,52A sul +12V, mentre l'alimentatore del box è in grado di erogare al massimo 2,0A sul +5V e 2,0A sul +12V.
Dopodichè ho connesso il disco al pc e lì è partito al primo colpo ma non c'era verso di farlo rilevare al sistema operativo. L'unico modo per farglielo rilevare è stato spegnere il pc (non riavviarlo, perchè altrimenti si blocca) e poi accenderlo nuovamente (mentre le volte precedenti il disco mi veniva sempre rilevato).
Infine l'utility Seagate Drive Select mi segna il disco in rosso e non so cosa vuol dire. Ho comunque controllato, tramite seriale, se vi fossero aggiornamenti del firmware da poter scaricare, ma non ve ne sono.
L'unica cosa che non ho ancora provato a fare è cancellare l'unica partizione e vedere che succede. Cosa mi consigliate di fare? E' il caso di chiedere un RMA, io ho i miei dubbi che me lo aprano...
Spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara. Chiunque mi possa aiutare è ben accetto, grazie.
Il caso credo rientri nel grosso contenitore dei misteri informatici. Per come l'hai descritto potrebbe essere un problema riconducibile ad un bug del firmware, che si manifesta chi sa perchè solo in alcune condizioni e sul tuo pc.
Io farei il test Seagate, se ti dà il codice d'errore o quella scritta in rosso che dici, contatta l'assistenza e chiedi cosa fare per averlo sostituito.
Mi stupisce il discorso e-sata, che è solo una prolunga con un connettore diverso, se la porta cui è connesso il disco è la stessa, non dovrebbe cambiare nulla nel rilevamento se usi un cavo sata o una schedina sul retro ed un cavo e-sata.
- CRL -
SuperSandro
14-08-2009, 07:37
Infine l'utility Seagate Drive Select mi segna il disco in rosso e non so cosa vuol dire. Ho comunque controllato, tramite seriale, se vi fossero aggiornamenti del firmware da poter scaricare, ma non ve ne sono.
Anch'io ho un problema simile (vedi miei post precedenti n. 2458, 2459, 2478, ma è sufficiente il solo 2487).
Forse sono riuscito a interpretare il significato:
Dunque, Seagate - come ogni altra azienda - marchia con un numero seriale tutti i suoi prodotti. Tale numero contiene informazioni relative ad anno/mese di produzione, provenienza componenti, fabbrica, catena di montaggio e forse anche squadra di tecnici(!) presenti al momento della produzione.
Tali dati - che servono per catalogare una serie che possiede caratteristiche potenzialmente uniformi - servono appunto per intervenire nel caso in cui dovessero in seguito verificarsi problemi.
Quando fu scoperto il bug di questi benedetti dischi, i tecnici Seagate individuarono tutte le serie affette dal problema, indicando le macrocategorie (tra cui ST31000333AS) che aveva elevate probabilità di contenere il bug. A tale macrocategoria appartengono ovviamente tutti i dischi contraddistinti da un elenco di numeri seriali (per esempio da 7TE1SKA5 fino a 9XE1SKC9). Subito fu realizzato - e messo a disposizione degli utenti - il programma Drive Select che, per "costringere" l'utente ad approfondimenti, inviava quest'ultimo a fare ulteriori ricerche sul sito Segate.
Il programma Drive Select - per come è stato realizzato - suggerisce infatti (tasto New Firmware Check) di verificare la presenza di eventuali problemi su quel particolare disco sottoposto a esame.
Premendo infatti il pulsante New Firmware Check si apre il browser predefinito e si viene catapultati sulla pagina web che invita l'utente a digitare sia il nome della macro-serie (appunto ST31000333AS) sia il codice del drive specifico (9TE1SKC5). Il programma Drive select - intenzionalmente generico e prudentemente "allarmista" - ha permesso ai tecnici Seagate di condurre (mi auguro estenuanti ed affidabili) ulteriori ricerche con il passare del tempo, permettendo, a seconda dei casi, di far rientrare l'allarme ("No download available for this serial number / No action required" vedi post 2478) oppure di suggerire l'aggiornamento del firmware (per fortuna io non ho visto questo tipo di schermata, che però suppongo debba esistere).
Che ne pensate di questa mia interpretazione?
SuperSandro
14-08-2009, 07:50
Allora, veniamo al dunque...
Ecco i dati del disco:
Modello: ST31000333AS
...
Ecco la configurazione del pc sul quale ho installato l'hd:
HD Primario Seagate Barracuda V 120GB SATA modello ST3120023AS
... incompatibilità tra quelle specifiche serie di dischi Barracuda (tipo: firmware che "litigano" tra loro per chissà quale motivo?) Sarebbe il colmo... :muro:
gonfaloniere
14-08-2009, 08:10
Il caso credo rientri nel grosso contenitore dei misteri informatici. Per come l'hai descritto potrebbe essere un problema riconducibile ad un bug del firmware, che si manifesta chi sa perchè solo in alcune condizioni e sul tuo pc.
Io farei il test Seagate, se ti dà il codice d'errore o quella scritta in rosso che dici, contatta l'assistenza e chiedi cosa fare per averlo sostituito.
Mi stupisce il discorso e-sata, che è solo una prolunga con un connettore diverso, se la porta cui è connesso il disco è la stessa, non dovrebbe cambiare nulla nel rilevamento se usi un cavo sata o una schedina sul retro ed un cavo e-sata.
- CRL -
Ti ringrazio molto per l'intervento...e sono abbastanza sconsolato, perchè è uno di quei classici problemi che tu hai e che poi quando il prodotto che consideri guasto va in assistenza, magicamente sparisce e quindi alla fine oltre al danno, la beffa. E qui non si sa manco se me la aprono una pratica di assistenza...
Il discorso e-sata stupisce moltissimo anche a me (la porta a cui ho connesso il disco in esterno era la stessa del disco all'interno), in quanto il box non è che abbia al suo interno un altro controller (però gestisce il collegamento tra le 2 interfacce, visto che il box è sia usb 2.0 che e-sata, quindi "le mani in pasta" un minimo penso sia costretto a mettercele). E comunque sono rimasto altrettanto stupito che, dallo stesso box in cui prima era andato tutto lisco, poi il disco non ne ha voluto sapere di accendersi.
Ora mi chiedo: ma per aprire una pratica di RMA con Seagate non ci vuole un codice o una digitura di errore col loro programma di diagnostica, cioè con SeaTools da riportargli nel form di richiesta RMA? Perchè in tal caso sono fregato, in quanto per la suddetta utility il disco funziona alla perfezione (ed in realtà è così...ma solo quando il disco, bontà sua, viene riconosciuto e parte). Pensate posta bastare la scritta rossa dell'utility Seagate Drive Select?...io ho i miei dubbi.
Comunque, siccome è la prima volta che mi troverei a fare un RMA con Seagate, se qualcuno volesse precisarmi se è necessario un qualche codice errore o basta "solo" spiegare il problema, gliene sarei grato. Inoltre qualcuno sa se può scrivere in italiano o è obbligatorio l'inglese? (sai che bello riscrivere tutta la pappardella di sopra in inglese, senza rischiare fraintendimenti...)
Proverò ad eliminare la partizione esistente, ma qui, come ha detto CRL, secondo me le partizioni non c'entra nulla, è un discorso di firmware, ed anche grave. Perchè che un disco, posto nello stesso box esterno (in cui ci ho provato molti altri modelli di dischi, connessi a molti computer, senza alcun problema), una volta si accenda e funzioni perfettamente e da allora in poi non si è voluto più nemmeno accendere, mi sembra molto grave (E non è un problema di computer in quanto il disco non si è acceso anche col box scollegato dal cavo esata), quindi il problema è intrinseco al disco.
Qualche altro utente, non in questa discussione, ha ipotizzato una presunta incompatibilità tra il controller sata della scheda madre ed il mio hard disk...pensate che questa ipotesi possa stare in piedi? Io NON credo, per 2 fattori:
- perchè sia il bios che windows riconoscono sempre perfettamente il disco se il pc lo accendo da spento?
- perchè (a parte il primo test, che era andato bene) la mancata e ripetuta accensione del disco, se posto nel box esterno (anche disconnesso dal pc)?
Se qualcuno ha altri suggerimenti o comunque volesse rispondermi ai nuovi quesiti di questo post, ben venga.
Riguardo all'ipotesi di Supersandro...condivido in pieno la tua interpretazione (o comunque non me ne vengono in mente di altre plausibili); quello che spero che Seagate faccia è che, se hai un drive in rosso, lo voglia cambiare senza fare mezzo problema o senza mettersi lì a farti le pulci.
gonfaloniere
14-08-2009, 08:12
... incompatibilità tra quelle specifiche serie di dischi Barracuda (tipo: firmware che "litigano" tra loro per chissà quale motivo?) Sarebbe il colmo... :muro:
No, è da escludere...come ho già scritto nel primo post, ho provato a disconnettere l'hd principale ed ho lo stesso identico risultato (chiaramente verificato solo entrando ed uscendo dal bios, visto che sul disco da 1TB non c'è nessun dato e nemmeno Windows di conseguenza).
SuperSandro
14-08-2009, 08:24
Scheda madre ASRock K7NF2-RAID (chipset nForce 2 Ultra 400)
... entrando ed uscendo dal bios ...
Forse c'è qualche problema con il firmware della scheda madre che cerca di configurare i due dischi come RAID (e ovviamente non ci riesce per qualche motivo, per esempio perché sono diversi).
Hai provato a vedere se il BIOS della motherboard è da aggiornare?
SuperSandro
14-08-2009, 08:28
...uhmm... ci sono problemi sulle porte USB. Ho fatto una ricerca su Google (digitando bios upgrade ASRock K7NF2-RAID) ed ecco alcuni risultati interessanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-%20</t-1370645.html
http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/55052-problema-aggiornamento-bios-asrock-k7nf2-raid.html
gonfaloniere
14-08-2009, 08:34
Forse c'è qualche problema con il firmware della scheda madre che cerca di configurare i due dischi come RAID (e ovviamente non ci riesce per qualche motivo, per esempio perché sono diversi).
Hai provato a vedere se il BIOS della motherboard è da aggiornare?
Guarda che la scheda madre ha il raid solo come opzione e da bios, ho controllato, è disabilitato (e non ho intenzione di abilitarlo, a meno che voglia corrompere tutti i dati sul disco primario...e non ne ho voglia!).
Ma che poi, secondo te, come è possibile che tutto funzioni partendo pc fermo? Da pc fermo è NON raid, se riavvio diventa RAID, ma dai, non sta in piedi questa ipotesi (e te lo dice uno che ha raid da almeno 4-5 anni, di cui uno anche su chipset nForce2 Ultra, quindi so come lavorano). Pensa te che è disabilitato anche il bios del raid...
gonfaloniere
14-08-2009, 08:36
...uhmm... ci sono problemi sulle porte USB. Ho fatto una ricerca su Google (digitando bios upgrade ASRock K7NF2-RAID) ed ecco alcuni risultati interessanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-%20</t-1370645.html
http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/55052-problema-aggiornamento-bios-asrock-k7nf2-raid.html
Ho letto i link, ma...cosa c'entrano i problemi alle porte usb rispetto al caso in esame? (Senza considerare il fatto che il mio esemplare non ha mai avuto e non ha problemi alle porte usb).
Comunque, come ho già scritto nel primo post sul mio problema, avevo già installato l'ultima versione del bios, nuove non ve ne sono ed ho già provato a fare un clear cmos senza ottenerne benefici.
No, è da escludere...come ho già scritto nel primo post, ho provato a disconnettere l'hd principale ed ho lo stesso identico risultato (chiaramente verificato solo entrando ed uscendo dal bios, visto che sul disco da 1TB non c'è nessun dato e nemmeno Windows di conseguenza).
Te la butto li alla come viene:
La tua mobo permette di aumentare il tempo di attesa in fase di avvio nella ricerca degli hd? se si prova ad aumentarlo di un paio di secondi.
Se invece che in modalità e-sata il disco lo connetti con interfaccia usb cosa succede?
Come ultima cosa prova a cancellare tutte le partizioni ed a riscrivere l'mbr su un altro computer.
Hai provato a connetterlo alla prima porta sata?
gonfaloniere
14-08-2009, 08:52
Te la butto li alla come viene:
La tua mobo permette di aumentare il tempo di attesa in fase di avvio nella ricerca degli hd? se si prova ad aumentarlo di un paio di secondi.
Se invece che in modalità e-sata il disco lo connetti con interfaccia usb cosa succede?
Come ultima cosa prova a cancellare tutte le partizioni ed a riscrivere l'mbr su un altro computer.
Hai provato a connetterlo alla prima porta sata?
Grazie anche a te per il tuo intervento.
Questa del tempo di attesa degli hd in fase di riavvio non l'avevo mai sentita...davvero si può fare su certe mobo?
Comunque sulla mia di certo non si può sia perchè non è riportata da nessuna parte del bios e/o del manuale, sia considera l'età e la fascia di mercato della ASRock...vecchia e bassa! :D
In ogni caso quando il pc si riavvia in loop prima del bios, i riavvi non sono istantanei, cioè tra l'uno e l'altro passano ca. 10 secondi, per cui in teoria c'è tutto il tempo che la scheda madre riconosca gli hd.
Con interfaccia usb non ho provato...ma il problema che il disco non si è più acceso nel box si è presentato senza alcun cavo connesso (a parte quello di alimentazione, si intende). Quindi non è l'e-sata che gli inibisce di accendersi.
Cancellare tutte le partizioni è una prova che ho in programma di fare.
Riscrivere l'MBR...non c'è nulla da riscrivere, Windows alloggia sul disco primario ed il disco da 1TB è un disco secondario, vuoto e senza sistema operativo (e quindi senza MBR).
Prima porta sata...forse sì, forse no, non mi ricordo più con tutti i test che ho fatto, comunque riproverò.
gonfaloniere
14-08-2009, 10:57
Ragazzi, ho importanti novità, in quanto ho fatto molte altre prove.
Iniziamo dalle stranezze del box esterno e distinguiamo 2 casi:
Caso A: HD Seagate 7200.11 presente all'interno del box: l'hard-disk si accende SOLO se è acceso il computer al quale il box è connesso. Se il pc è spento o se il box è scollegato dal pc, il box si accende, ma l'hard disk al suo interno non si avvia.
Caso B: HD Western Digital Caviar GP WD10EACS o Samsung HD501LJ o altro disco presente all'interno del box: l'hard-disk all'interno del box si accende sempre all'accensione del box, in qualunque condizione si trovino il box o il pc eventualmente connesso ad esso.
Torniamo invece al disco connesso alla scheda madre:
- Ho tolto le partizioni e lasciato tutto lo spazio in modo "non allocato"-->nessun cambiamento.
- Ho collegato il 7200.11 al canale 1 sata, invece che al canale 2 e magicamente il problema del riavvio in loop è scomparso. Il problema è sparito indipendentemente dal fatto che sull'altro canale sata (la mia mobo ne ha 2) sia connesso o meno l'hd principale (ho provato sia con che senza e non cambia nulla).
Per cui la situazione è che il Seagate 7200.11 non funziona correttamente col canale sata 2 della mia scheda madre; allora si potrebbe ipotizzare che tale canale sia guasto...ed invece no! Non è guasto perchè l'ho sempre usato con altri hard-disk senza problemi ed oggi stesso l'ho usato sia con l'hd principale, che con il WD di cui sopra da 1TB, senza alcun problema. E funziona persino con il 7200.11 incriminato con la limitazione di non riavviare il pc, ma di farlo partire da fermo!!!
Quindi, posto che ho individuato l'inghippo ed ho trovato come aggirarlo (basta scambiare i canali sata tra gli hd), ora mi chiedo:
REBUS: la colpa di questo fenomeno è imputabile all'hd o alla scheda madre?
Si potrebbe imputare la colpa alla scheda madre perchè l'hd, testato su un altro pc funziona...ma si potrebbe altresì dire che la colpa è dell'hard-disk, perchè il canale sata 2 della scheda madre funziona con tutti gli altri hard disk che ci ho provato (piccoli e grandi, Seagate e non). E' altresì vero che il canale 1 della scheda madre, diversamente dal canale 2 della stessa scheda, non ha mai avuto problemi (...per ora) con il Seagate 7200.11, nemmeno in fase di riavvio pc.
Allora, che conclusioni trarne? Che farne dell'hard-disk, pensiate ci siano gli estremi per un RMA o le probabilità che me lo possano riconoscere guasto sono ridotte al lumicino? Conviene tenermelo così?
Il dibattito è più aperto che mai! ;)
SuperSandro
14-08-2009, 11:17
1) Allora, che conclusioni trarne?
2)Pensate ci siano gli estremi per un RMA o le probabilità che me lo possano riconoscere guasto sono ridotte al lumicino? Conviene tenermelo così?
1) A costo di sembrare antipatico per l'insistenza :D , credo che il FW della mobo individui un (inesistente) conflitto con i FW dei due HD: ovviamente, caso più unico che raro, roba che ne dovrebbero parlare al TG ;) .
2) Non penso proprio che te lo cambino: "loro" farebbero un test su un banco standard (che probabilmente non avrà la tua mobo...) e non individuerebbero alcun problema; e magari si fanno anche pagare per il disturbo :doh:
Del resto, rischiare e tenerlo così com'è? Anche io ho l'amletico dubbio - tra l'altro, il mio HD è quello principale(!) - e preferisco rischiare (facendo back-up dei dati con maggior frequenza) piuttosto che svegliare il can che dorme: se aggiorno il FW rischio veramente di farlo incazzare di brutto! :muro:
gonfaloniere
14-08-2009, 11:45
1) A costo di sembrare antipatico per l'insistenza :D , credo che il FW della mobo individui un (inesistente) conflitto con i FW dei due HD: ovviamente, caso più unico che raro, roba che ne dovrebbero parlare al TG ;) .
2) Non penso proprio che te lo cambino: "loro" farebbero un test su un banco standard (che probabilmente non avrà la tua mobo...) e non individuerebbero alcun problema; e magari si fanno anche pagare per il disturbo :doh:
Del resto, rischiare e tenerlo così com'è? Anche io ho l'amletico dubbio - tra l'altro, il mio HD è quello principale(!) - e preferisco rischiare (facendo back-up dei dati con maggior frequenza) piuttosto che svegliare il can che dorme: se aggiorno il FW rischio veramente di farlo incazzare di brutto! :muro:
1) Guarda, se anche prendessi in considerazione la tua ipotesi di conflitto, come ti spieghi il fatto che io i dischi li sto usando senza alcun problema semplicemente dopo avergli scambiato i canali e che anche prima non davano problemi se il pc partiva da fermo (con i canali configurati come in precedenza, non come ce l'ho attualmente)?
E soprattutto come ti spieghi che il problema al riavvio (se connesso al canale 2) il 7200.11 lo dà anche se disconnetto del tutto l'altro Seagate principale?
La tua ipotesi purtroppo non regge da svariati punti di vista.
2) Anch'io dubito che me lo cambino...ma formalmente (anche se magari volessi considerare di rivenderlo) l'hd si può considerare "difettato" o "perfettamente funzionante"?
E comunque il 7200.11 è attualmente il disco secondario solo perchè non ci ho ancora ritrasferito tutto il contenuto del disco principale, non perchè debba rimanere secondario a vita. Infatti l'intento con cui ho comprato il 7200.11 era ed è quello di sostituire il vecchio Seagate da 120GB, però, prima di fare questa delicata operazione di "clonazione" tra i 2 dischi, mi sono messo a controllare che il nuovo disco fosse perfettamente funzionante in tutto e per tutto.
Comunque sono graditi anche altri pareri in merito...non mi fate aprire un sondaggio!!! Scherzo, dai...comunque ditemi cosa ne pensate e cosa fareste al posto mio.
l'mbr (master boot record) ce l'hanno tutti gli hd e serve per definire oltre che le partizioni presenti nel disco (se primaria o estesa) anche il loro stato (avviabile o meno, visibile o nascosca) anche a memorizzare la geometria del disco (cilindri, settori, traccia).
Mi è capitato di avere mbr non proprio perfetti che mi davano problemi se cambiavano mobo o canali.
Anche in molte mobo vecchie c'era l'opzione del ritardo per il riconoscimento degli hd (hdd boot delay, boot dalay o qualcosa di simile), e serve per migliorare la compatibilità con hd "difficili", come nel tuo caso.
Prova (se vuoi tenerlo sul secondo canale) a non lasciare il riconoscimento su auto nel bios impostandolo come user.
In genere ai riavvii molte mobo usano una procedura che non reinizializza tutto l'hardware, (per velocizzare il boot) e da qui potrebbe nascere il tuo problema.
Se hai un'opzione nel bios sotto la soce quick boot prova a disabilitarla,
se mi viene qualche altra idea te la posto.
Per il fatto dell'accenzione del disco credo che siano dovute proprio al firmaware del tuo hd che usa delle impostazioni più aggressive per il risparmio energetico.
Praticamente più fattori credo che ti causino il tuo problema.
1) Guarda, se anche prendessi in considerazione la tua ipotesi di conflitto, come ti spieghi il fatto che io i dischi li sto usando senza alcun problema semplicemente dopo avergli scambiato i canali e che anche prima non davano problemi se il pc partiva da fermo (con i canali configurati come in precedenza, non come ce l'ho attualmente)?
E soprattutto come ti spieghi che il problema al riavvio (se connesso al canale 2) il 7200.11 lo dà anche se disconnetto del tutto l'altro Seagate principale?
La tua ipotesi purtroppo non regge da svariati punti di vista.
2) Anch'io dubito che me lo cambino...ma formalmente (anche se magari volessi considerare di rivenderlo) l'hd si può considerare "difettato" o "perfettamente funzionante"?
E comunque il 7200.11 è attualmente il disco secondario solo perchè non ci ho ancora ritrasferito tutto il contenuto del disco principale, non perchè debba rimanere secondario a vita. Infatti l'intento con cui ho comprato il 7200.11 era ed è quello di sostituire il vecchio Seagate da 120GB, però, prima di fare questa delicata operazione di "clonazione" tra i 2 dischi, mi sono messo a controllare che il nuovo disco fosse perfettamente funzionante in tutto e per tutto.
Comunque sono graditi anche altri pareri in merito...non mi fate aprire un sondaggio!!! Scherzo, dai...comunque ditemi cosa ne pensate e cosa fareste al posto mio.
se l'utility di seegate non ti da errori io clonerei (anche se i dischi sopra ai 500gb mi danno, a istinto, l'idea di minor affidabilità).
gonfaloniere
14-08-2009, 14:41
se l'utility di seegate non ti da errori io clonerei (anche se i dischi sopra ai 500gb mi danno, a istinto, l'idea di minor affidabilità).
Clonazione appena effettuata (Ridimensionando anche a mio piacimento le partizioni) con il software Seagate DiscWizard (che non è nient'altro che la versione semplificata e brandizzata Seagate dell'ottimo Acronis True Image), tutto è filato liscio. Naturalmente ho disconnesso il vecchio hd, ma comunque lo tengo pronto all'uso con Windows e tutti i dati dentro per almeno 10gg., così da farlo tornare in servizio se malauguratamente dovessi incontrare qualche problema durante la fase di collaudo in uso giornaliero del seagate 7200.11.
Chiedo venia per l'MBR, ma non si pulisce/resetta cancellando qualsiasi partizione e lasciando tutto lo spazio non allocato? se sì, l'ho provato a fare e non ho trovato alcun beneficio. Comunque come si fa a capire se dipende/eva da quello?
Per l'accensione del disco nel box esterno...alla faccia del risparmio energetico! Ed il colmo è che il Seagate fa così ed il Western Digital Green Power (che dovrebbe essere il supermegacampione del risparmio energetico) no! Comunque, se proprio ho voglia di risparmiare tanto, la prossima volta non lo compro più...e risparmio tanti Euro!!! :D
Per la faccenda del bios ribadisco che quell'opzione purtroppo non ce l'ho, i dischi sata in modalità non raid vengono emulati come IDE dal bios, e comunque riconosciuti perfettamente. Attualmente il 7200.11 è sul canale principale ed è hard-disk unico (avendo tolto di mezzo il vecchio hd principale) per cui in teoria non avrei necessità di andare a smanettare ancora nel bios ed impostarlo in modalità manuale, però magari se mi gira un salto nel bios ce lo faccio e provo!).
In definitiva ritenete che il disco sia assolutamente ok e quindi non necessità di rientro in rma e successiva sostituzione? Me lo tengo così?
BVR_Squall
14-08-2009, 15:22
Scusate se insisto: (vedi post precedenti n. 2458 e n. 2459)
Il mio disco Seagate (in rosso) sembrerebbe difettoso...
http://img512.imageshack.us/img512/9246/20090728drivedetect.jpg (http://img512.imageshack.us/i/20090728drivedetect.jpg/)
... quello in verde è un HD esterno e non c'entra nulla.
Ho controllato il serial number:
http://img140.imageshack.us/img140/8767/20090728serialnumber.jpg (http://img140.imageshack.us/i/20090728serialnumber.jpg/)
Sembra tutto in ordine (notare "No action required")! Che cosa mi consigliate di fare? :muro: Devo aggiornare oppure no?
Altra domanda: premendo il pulsante New Firmware Check (del programma Drive Detect) che cosa succede esattamente?
salve, anche io ho il famigerato hd acquistato a maggio dello scorso anno e come l'utente supersandro ho gli stessi screen per quel che riguarda drivedetect e il controllo del firmware update sul sito seagate infatti il mio modello è: Model: ST3500320AS, Serial: 5QM18T55, Firmware: SD15 che come seriale ha delle lettere in comune con con quello di supersandro...
è sempre stato utilizzato come storage in attesa di cambiare pc, anche se non ho notato una grande velocità nel trasferimento dei dati pensando che questo fosse dovuto alla vecchia porta sata.
infatti è montato su una abit nf7, nel bios non c'è traccia (essendo un bios vecchio), windows lo vede come scsi e lo stesso dicasi per il seatools for windows della seagate dove non esce il numero di serie, completa il test generico rapido, ma non il test generico completo http://img200.imageshack.us/img200/4323/hdseagatefallitocontrol.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/hdseagatefallitocontrol.jpg/).
un altro riscontro di errore mi è dato dal report di hdtune e speedfan per quel che riguarda il seek error data:
http://img146.imageshack.us/img146/8482/hdseagatehdtune2.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/hdseagatehdtune2.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/5121/speedfantest.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/speedfantest.jpg/)
secondo voi devo attivarmi a contattare la seagate per verificare la situazione prima che possa peggiorare.
grazie saluti
SuperSandro
15-08-2009, 10:45
Clonazione appena effettuata (Ridimensionando anche a mio piacimento le partizioni) con il software Seagate DiscWizard (che non è nient'altro che la versione semplificata e brandizzata Seagate dell'ottimo Acronis True Image), tutto è filato liscio.
Sento il dovere morale, sociale, politico, economico e informatico di ringraziarti. Ho scaricato il programma Seagate DiscWizard (di cui ignoravo l'esistenza) e ho clonato il disco tri-partizionato del mio PC su un disco nuovo di pacca, per giunta identico a quello montato sul PC. L'operazione di clonazione è durata un paio di ore (poco male, nel frattempo ho visto l'episodio di Taken, sugli alieni, trasmesso sul digitale terrestre di Rai 4).
http://img41.imageshack.us/img41/9548/20090815hdseagate500.jpg (http://img41.imageshack.us/i/20090815hdseagate500.jpg/)
Il disco nuovo di cui parlo mi era stato consegnato nel rispetto della garanzia perché un precedente Seagate da 500 GB era morto all'improvviso (settembre 2008), ma all'epoca non sapevo dell'inconveniente di questa serie di dischi, altrimenti mi sarei attivato diversamente.
Nonostante tutto, ho anch'io un po' di timori nell'usare 'sti dischi Seagate, ma con il ricorso periodico (circa una volta al mese) alla clonazione, penso che la perdita di dati - ma soprattutto la necessità di reinstallare sistema operativo e programmi - si riduca al minimo. Grazie ancora! ;)
gonfaloniere
15-08-2009, 16:58
Sento il dovere morale, sociale, politico, economico e informatico di ringraziarti.
Sono contento che hai trovato una soluzione (seppur di ripiego) al tuo problema. Grazie anche a te per i tuoi interventi sulla mia problematica.
Buon ferragosto. ;)
purtroppo ho letto questa discussione quando ormai era troppo tardi:
ieri ho spento il pc e funzionava tutto correttamente. Dopo 2 ore lo riaccendo e il disco sata Seagate Barracuda GT 7200.11 da 500gb comprato il 27/2/09 (nemmeno 6 mesi di vita!) non viene riconosciuto nemmeno dal bios
:muro: :muro: :muro: :muro:
Controllo sul sito il seriale e il disco rientra nella lista dei difettati.
Il mio è un disco di backup e contiene circa 200gb di documenti personali e molte cose riservate.
Per sicurezza ho la copia di questo disco su altri 3 hard disk e quindi non perdo nessun dato.
Non mi fido ad inviare il mio disco per il cambio / recupero dati dato il contenuto. Se potevo accedere e formattarlo l'avrei fatto cambiare, ma calcolando il possibile rischio di smarrimento con i corrieri è meglio che ne compri un altro (ovviamente non + Seagate).
Vabbè pazienza :rolleyes:
mi dispiacerà un pò smontare e distruggere un disco di pochi mesi di vita...
SuperSandro
18-08-2009, 17:15
... comprato il 27/2/09 (nemmeno 6 mesi di vita!) non viene riconosciuto nemmeno dal bios ... Il mio è un disco di backup e contiene circa 200gb di documenti personali e molte cose riservate.
Una cosa simile è successa anche a me. Nel mio caso, durante la schermata del bios non riconosciuto, il rumore del motorino dell'HD sembrava partire ma, dopo aver raggiunto un certo numero di giri, rallentava e cercava nuovamente di aumentare la velocità. Più o meno come quando inserisci un CD / DVD nel lettore, fino a che il CD non si sincronizza.
Io non sapevo della serie "bacata" e l'ho consegnato (era in garanzia) per la sostituzione.
I tuoi timori sono relativamente fondati; solo che occorre considerare che la procedura di ripristino file è relativamente complessa e dubito che un tecnico Seagate infedele (o figlio di ***, fà un po' tu) perda tempo a ripristinare dati per sfruttarli in modo illecito.
Io ritengo che le centinaia di dischi che giungono ai laboratori Seagate, dopo aver individuato il difetto, vengono brutalmente aggiornati nel firmware e formattati a basso livello, prima di essere riconsegnati al mercato.
Il disco che mi è stato riconsegnato (a sinistra nella foto) in sostituzione di quello difettato ha un circuito stampato diverso (a destra un esemplare simile a quello difettato). Probabilmente è solo una delle tante modifiche che si verificano nella "storia" della produzione di un qualsiasi prodotto.
Tuttavia la cosa più importante è che sulla grossa etichetta (posta sul retro) che contiene numero seriale e altre informazioni, c'è una indicazione tipo "Disco Seagate sostituito" (o simile, ho dimenticato di fotografarlo) che indica chiaramente che il disco è ricondizionato. In questo momento, quindi, forse qualcuno sta usando il disco, ricondizionato, che io ho consegnato tempo fa perché difettoso (della serie "Io speriamo che me la cavo"...).
http://img132.imageshack.us/img132/3131/dischiseagate600407.jpg (http://img132.imageshack.us/i/dischiseagate600407.jpg/)
In ogni caso, proprio per evitare il problema da te segnalato, ti consiglio (per il futuro) di assegnare sempre una password a tutti i documenti sensibili che generi (scansioni, foto, documenti Word, Excel eccetera). Basta avere l'accortezza di inserire questo tipo di documenti all'interno di una cartella di WinZip, cui assegnare una password.
In questo caso - pensa soprattutto se usi un notebook - puoi stare più tranquillo nel malaugurato caso dovessi consegnare il tuo sistema a un laboratorio per eventuali interventi.
BVR_Squall
18-08-2009, 17:34
nessuno che riesce a dirmi qualcosa in risposta al mio post precedente?
per comunicare con la seagate solo tramite lingua inglese?
saluti
fraussantin
18-08-2009, 17:36
Una cosa simile è successa anche a me. Nel mio caso, durante la schermata del bios non riconosciuto, il rumore del motorino dell'HD sembrava partire ma, dopo aver raggiunto un certo numero di giri, rallentava e cercava nuovamente di aumentare la velocità. Più o meno come quando inserisci un CD / DVD nel lettore, fino a che il CD non si sincronizza.
Io non sapevo della serie "bacata" e l'ho consegnato (era in garanzia) per la sostituzione.
I tuoi timori sono relativamente fondati; solo che occorre considerare che la procedura di ripristino file è relativamente complessa e dubito che un tecnico Seagate infedele (o figlio di ***, fà un po' tu) perda tempo a ripristinare dati per sfruttarli in modo illecito.
Io ritengo che le centinaia di dischi che giungono ai laboratori Seagate, dopo aver individuato il difetto, vengono brutalmente aggiornati nel firmware e formattati a basso livello, prima di essere riconsegnati al mercato.
Il disco che mi è stato riconsegnato (a sinistra nella foto) in sostituzione di quello difettato ha un circuito stampato diverso (a destra un esemplare simile a quello difettato). Probabilmente è solo una delle tante modifiche che si verificano nella "storia" della produzione di un qualsiasi prodotto.
Tuttavia la cosa più importante è che sulla grossa etichetta (posta sul retro) che contiene numero seriale e altre informazioni, c'è una indicazione tipo "Disco Seagate sostituito" (o simile, ho dimenticato di fotografarlo) che indica chiaramente che il disco è ricondizionato. In questo momento, quindi, forse qualcuno sta usando il disco, ricondizionato, che io ho consegnato tempo fa perché difettoso (della serie "Io speriamo che me la cavo"...).
http://img132.imageshack.us/img132/3131/dischiseagate600407.jpg (http://img132.imageshack.us/i/dischiseagate600407.jpg/)
In ogni caso, proprio per evitare il problema da te segnalato, ti consiglio (per il futuro) di assegnare sempre una password a tutti i documenti sensibili che generi (scansioni, foto, documenti Word, Excel eccetera). Basta avere l'accortezza di inserire questo tipo di documenti all'interno di una cartella di WinZip, cui assegnare una password.
In questo caso - pensa soprattutto se usi un notebook - puoi stare più tranquillo nel malaugurato caso dovessi consegnare il tuo sistema a un laboratorio per eventuali interventi.
la pw aiuta ma non basta io il nb glielo manderei ma senza hd o avendogli dato una bella ripassata con il cccleaner a 3 passaggi!!
SuperSandro
18-08-2009, 19:20
la pw aiuta ma non basta io il nb glielo manderei ma senza hd o avendogli dato una bella ripassata con il cccleaner a 3 passaggi!!
...uhmm. Ovviamente a patto che tu riesca a "entrare" nel disco prima di consegnarlo. Un'idea: e se - prima di consegnare l'HD - provassi a mettergli vicino un bel magnete tratto da una di cassa acustica di 1000 watt? ;)
fraussantin
18-08-2009, 20:19
...uhmm. Ovviamente a patto che tu riesca a "entrare" nel disco prima di consegnarlo. Un'idea: e se - prima di consegnare l'HD - provassi a mettergli vicino un bel magnete tratto da una di cassa acustica di 1000 watt? ;)
anke :asd:
se devi mandare in garanzia il disko in quel caso a fatto bene a buttarlo e a ricompearne uno nuovo non seagate
se devi mandare il nb in assistenza o togli il disko e lo mandi senza o piu semplicemente lo ripassi con il cccleane r d a un'altro pc e ce lo rimetti vuoto(ovviamente se il guasto non è l'hd perche se il guasto è l'hd stessa storia ne comperi un'altro e via....)
tutto questo (per chi non ha lettto prima) solo se ci sono dei dati assolutamente riservati (tipo scene h con la segretatia:asd: :asd: :asd: ) , è ovvio.
Una cosa simile è successa anche a me. Nel mio caso, durante la schermata del bios non riconosciuto
[.....]
l'anno scorso infatti avevo già usufruito dell'assistenza Seagate facendo cambiare un Maxthor difettato.
In quel caso però ero riuscito a formattare per bene l'hard disk in quanto era un disco che si bloccava ogni tanto ma era perfettamente visto dal pc.
Tanto di cappello all'assistenza Seagate, nel giro di una settimana dalla spedizione avevo indietro il disco (considerando che era + o - questo periodo del mese di agosto :) )
Come previsto dalle clausole di garanzia il cambio è avvenuto con un disco ricondiziato. Il mio una volta riparato chissa a chi sarà finito, magari l'ha qualcuno di voi :D :D
Horizont
20-08-2009, 10:55
ciao a tutti raga, vi espongo il mio prob.
Qualche mese fa ho sostituito i miei vecchi hd wd con 2 seagate 500gb 7200.11 (ovviamente con la mia fortuna entrambi buggati).
Io non ne sapevo nulla finchè uno dei due, e sfortunatamente quello con i documenti importanti, si è "bloccato". L'altro ovviamente l ho salvato aggiornando il firmware grazie a "il menne" che mi ha spiegato la situazione. Stavo procedendo per i365 e spedizione dell hard disk nei laboratori seagate (ho già case number e link da seguire) fino a che mi sono trovato davanti un modulo un po' ambiguo in alcune parti...ci sono diversi campi che non riesco a capire come compilare.
Qualcuno che ha usato l'assistenza i365 potrebbe gentilmente aiutarmi a capire come concluderlo?
https://services.seagate.com/online_request_form.aspx?lng=en-en
io ho usato questo link per aprire un nuovo caso ma ad esempio non ho idea di cosa debba essere inserito nell'ultimo campo, che è persino obbligatorio, Approved By....
Lights_n_roses
20-08-2009, 11:39
salve !
Posseggo un seagate della serie 7200.11 e ho aggiornato il firmware mesi orsono per via dei bug che erano stati riscontrati...vorrei comprare un altro disco eagate da 500 gb per metterli in raid solo che ho visto che ora sono usciti i 7200.12, volevo sapere se era possibile mettere in raid questi 2 modelli diversi...anche perhcè ho letto a giro che i 7200.11 hanno diversi problemi in raid e onestamente non so se sono stati risolti con l'aggiornamento firmware
Lights_n_roses
21-08-2009, 10:13
nessuno mi può aiutare ?
Sono in procinto di acquistare un nuovo HD e avevo messo gli occhi su un 7200.11 da 500gb.
Lo prenderei da un noto negozio di Roma che ha un grosso smercio, mi chiedevo se attualmente risulta che siano ancora in vendita modelli con firmware buggati o se si può andare tranquilli.
In caso mi ritrovassi per le mani un modello che rientra tra quelli con firmware difettoso, l'aggiornamento è risolutivo al 100%? il disco cioè risulterebbe perfettamente funzionante?
Devo utilizzarlo come disco di sistema e installare da zero un nuovo SO
morpheus.bn
21-08-2009, 15:33
Ciao a tutti, non sono iscritto a questa discussione ma, dopo aver stracciato un RAID di VR, volevo condividere con voi questa esperienza.
RAID 0 su 4 dischi Segeate Barracuda 7200.11 500GB 32MB - Volume da 250GB
http://img219.imageshack.us/img219/4765/immagineytz.png (http://img219.imageshack.us/i/immagineytz.png/)
Tanti saluti a tutti!!! :cool:
Sono in procinto di acquistare un nuovo HD e avevo messo gli occhi su un 7200.11 da 500gb.
Lo prenderei da un noto negozio di Roma che ha un grosso smercio, mi chiedevo se attualmente risulta che siano ancora in vendita modelli con firmware buggati o se si può andare tranquilli.
In caso mi ritrovassi per le mani un modello che rientra tra quelli con firmware difettoso, l'aggiornamento è risolutivo al 100%? il disco cioè risulterebbe perfettamente funzionante?
Devo utilizzarlo come disco di sistema e installare da zero un nuovo SO
Mi autoquoto per mettere in guardia chi eventualmente avesse l'intenzione di acquistare un Seagate di questa serie nel "noto negozio di Roma" del quale parlavo sopra....quello della "volpe microscopica del tremila"....mi hanno appena tentato di rifilare un 500gb repaired by Seagate....ovviamente senza farne menzione da nessuna parte sui loro listini.
Tornato immediatamente indietro per farmelo cambiare, l'addetto alle vendite ha tentato di spiegarmi che quella scritta è normale....
Non avendo grosse esigenze di capacità ho chiesto se avessero qualcosa da 320gb, mi hanno riproposto sempre un 7200.11, repaired come il primo...recidivi :rolleyes:
Alla fine mi è toccato prendere un Hitachi 7k1000.B da 1tb...almeno mi è costato poco di più ed è un drive di recente generazione, anche se non me ne faccio niente di tutto questo spazio...
Complimenti per la serietà :cry:
Horizont
24-08-2009, 15:33
ciao a tutti raga, vi espongo il mio prob.
Qualche mese fa ho sostituito i miei vecchi hd wd con 2 seagate 500gb 7200.11 (ovviamente con la mia fortuna entrambi buggati).
Io non ne sapevo nulla finchè uno dei due, e sfortunatamente quello con i documenti importanti, si è "bloccato". L'altro ovviamente l ho salvato aggiornando il firmware grazie a "il menne" che mi ha spiegato la situazione. Stavo procedendo per i365 e spedizione dell hard disk nei laboratori seagate (ho già case number e link da seguire) fino a che mi sono trovato davanti un modulo un po' ambiguo in alcune parti...ci sono diversi campi che non riesco a capire come compilare.
Qualcuno che ha usato l'assistenza i365 potrebbe gentilmente aiutarmi a capire come concluderlo?
https://services.seagate.com/online_request_form.aspx?lng=en-en
io ho usato questo link per aprire un nuovo caso ma ad esempio non ho idea di cosa debba essere inserito nell'ultimo campo, che è persino obbligatorio, Approved By....
up qualcuno ha qualche idea?
Trystero
25-08-2009, 22:57
per smontare l'eletronica basta una chiave torx n°6,sviti le 6 viti,sollevi la scheda e la sostituisci con quella sana,e poi.......
buona fortuna! ;) ;) ;)
sarei interessato anch'io all'operazione,tienci informati su ulteriori sviluppi
Ho provato la sostituzione della scheda ma non ha avuto effetto. Anche con la scheda presa da un HD uguale (ma di serie diversa e senza problemi di firmware) l'HD non partiva. Si continuava a sentire solo il terribile e lieve rumore: beep-beep-beep
Non so più cosa fare perché, a quanto hanno detto all'Assistenza Seagate, non si tratterebbe del difetto del firmware. Tutti quelli che l'hanno risolto hanno detto che l'HD faceva il normale rumore di avvio, mentre il mio è diverso, proprio non parte.
SuperSandro
26-08-2009, 07:51
... Tutti quelli che l'hanno risolto hanno detto che l'HD faceva il normale rumore di avvio, mentre il mio è diverso, proprio non parte.
Il mio aumentava per circa cinque secondi il numero di giri fino a un massimo, poi interrompeva l'aumento di velocità (riuscivo però a sentire che il disco continuava a girare per inerzia, diminuendo man mano, ovviamente, il numero di giri) e dopo un paio di secondi di pausa veniva fornita di novo tensione (IMHO) e la "partenza" si ripeteva. E così via, partenza / stop, fino a che non spegnevo il PC.
A me non hanno fatto difficoltà a sostituirlo (era in garanzia), ma il negoziante a cui l'ho riportato per la sostituzione (che evidentemente sapeva del problema) ha scritto sul modulo "Mancato riconoscimento da parte del BIOS").
molochgrifone
26-08-2009, 11:56
Ciao a tutti, non sono iscritto a questa discussione ma, dopo aver stracciato un RAID di VR, volevo condividere con voi questa esperienza.
RAID 0 su 4 dischi Segeate Barracuda 7200.11 500GB 32MB - Volume da 250GB
http://img219.imageshack.us/img219/4765/immagineytz.png (http://img219.imageshack.us/i/immagineytz.png/)
Tanti saluti a tutti!!! :cool:
Ciao!
Non ho letto tutto il thread ma sono stato indirizzato a questo tuo post: beh ovviamente hai stracciato un raid VR nel data transfer perché era fatto di due dischi e non di 4 come il tuo, inoltre ti esorto a fare la prova che ti ho chiesto nel thread del VR, ovvero utilizzare un array percentualmente grande come quello che ho io sul raid di VR, e non molto più piccolo. E per ultimo ti ricordo che nonostante il tuo array microscopico il tuo access time è del 50% superiore a quello del raid di VR.
Aspetto la tua prova, ciao ciao :)
ho un seagate ST31000333AS con firmware LC15 partizionato in due da 461 gb, dopo circa tre mesi mi segnala una partizione in più di 461 gb, capacita totale di 1,5 tb ho aggiornato il firmware e ora segna SD1B...sarà a posto? grazie mille per l'attenzione..
morpheus.bn
31-08-2009, 10:12
Ciao a tutti, non sono iscritto a questa discussione ma, dopo aver stracciato un RAID di VR, volevo condividere con voi questa esperienza.
RAID 0 su 4 dischi Segeate Barracuda 7200.11 500GB 32MB - Volume da 250GB
http://img219.imageshack.us/img219/4765/immagineytz.png (http://img219.imageshack.us/i/immagineytz.png/)
Tanti saluti a tutti!!! :cool:
Dal momento che questo mio post ha suscitato scalpore nel Thread del VR, ci tengo a precisare il risultato ottenuto.
Non sono un sostenitore dei Segeate e con questo mio post nn intendo assolutamente dimostrare la superiorità di questi dischi sui VR. Il VR resta il disco più veloce in ambito desktop e questo è scontato dal momento che il disco gira più veloce (10.000RPM).
Il mio post vuole solo dimostrare com'è possibile sfruttare la tecnologia RAID (ormai non più prerogativa dei server aziendali perchè integrata su molte schede madri) per incrementare le prestazioni del proprio pc senza necessariamente spendere molto.
Senza troppe pretese, la velocià di un disco dipende dal tempo di accesso e dal transfer rate. Il tempo di accesso è il valore più indicativo dal momento che mostra il tempo che la testina impiega per posizionarsi sul disco. Tuttavia, il transfar rate nn è un parametro da sottovalutare dal momento che indica la velocità di lettura/scrittura.
I moderni file system NTFS nelle loro ultime implementazioni (dai tempi di Windows NT) tendono a frammentarsi molto più lentamente rispetto al passato di conseguenza il transfer rate non può essere più considerato un parametro secondario.
Nel post è indicato come il tempo di accesso che su un singolo disco segeate è nell'ordine dei 12ms, è sceso a 8.5ms (grazie al volume più piccolo del RAID) mentre il transfer rate è salito fino a toccare punte di 421MB/s.
Certo, il tempo d'accesso è ancora lontano dai tempi del VR, ma il transfer rate è indubbiamente più alto. Forse il mio errore e qui lo riconosco è stato utilizzare il termine 'stracciato' ma l'uso improprio di questo termine è stata una conseguenza del risultato (inaspettato) ottenuto sul transfer rate.
Un RAID di questo tipo permette, a mio avviso, di incrementare con una spesa di circa 200 euro le prestazioni del proprio pc garantendo allo stesso tampo una buona capacità di storage (4x500Gb=2T che è possibile gestire a proprio piacimento secondo il tipo di RAID che si intende utilizzare).
Questo dato, può essere uleriormente migliorato utilizzando dischi più performanti del 7200.11 tipo i dischi da 1T che avendo una densità maggiore offrono prestazioni migliori e una superiore capacità di archiviazione (alcuni dischi da 1T offrono già singolarmente transfer rate superiori ai 'vecchi' Raptor).
Concludendo quattro dischi offrono, a mio avviso, un buon rapporto prezzo/prestazioni a differenza del VR che a fronte delle prestazioni certamente superiori a un costo per GB ancora troppo alto.
Non credo di aver scritto cose inesattezze o delle sboroneggiate in caso contrario attendo una replica a questo post che contraddica quanto scritto e nn parti dal presupposto che il VR sia un disco più veloce (questo si sa).
Qualcuno potrebbe dire che un RAID formato da tre dischi è sicuramente superiore, è vero nessuno ne dubita, ma rispondo che nn è questo il senso del mio post dal momento che tre o quattro dischi VR cominciano a rappresentare una spesa abbastanza sostenuta.
Spero di aver chiarito una volta per tutte la mia posizione.
molochgrifone
31-08-2009, 10:49
Dal momento che questo mio post ha suscitato scalpore nel Thread del VR, ci tengo a precisare il risultato ottenuto.
Non sono un sostenitore dei Segeate e con questo mio post nn intendo assolutamente dimostrare la superiorità di questi dischi sui VR. Il VR resta il disco più veloce in ambito desktop e questo è scontato dal momento che il disco gira più veloce (10.000RPM).
Il mio post vuole solo dimostrare com'è possibile sfruttare la tecnologia RAID (ormai non più prerogativa dei server aziendali perchè integrata su molte schede madri) per incrementare le prestazioni del proprio pc senza necessariamente spendere molto.
Senza troppe pretese, la velocià di un disco dipende dal tempo di accesso e dal transfer rate. Il tempo di accesso è il valore più indicativo dal momento che mostra il tempo che la testina impiega per posizionarsi sul disco. Tuttavia, il transfar rate nn è un parametro da sottovalutare dal momento che indica la velocità di lettura/scrittura.
I moderni file system NTFS nelle loro ultime implementazioni (dai tempi di Windows NT) tendono a frammentarsi molto più lentamente rispetto al passato di conseguenza il transfer rate non può essere più considerato un parametro secondario.
Nel post è indicato come il tempo di accesso che su un singolo disco segeate è nell'ordine dei 12ms, è sceso a 8.5ms (grazie al volume più piccolo del RAID) mentre il transfer rate è salito fino a toccare punte di 421MB/s.
Certo, il tempo d'accesso è ancora lontano dai tempi del VR, ma il transfer rate è indubbiamente più alto. Forse il mio errore e qui lo riconosco è stato utilizzare il termine 'stracciato' ma l'uso improprio di questo termine è stata una conseguenza del risultato (inaspettato) ottenuto sul transfer rate.
Un RAID di questo tipo permette, a mio avviso, di incrementare con una spesa di circa 200 euro le prestazioni del proprio pc garantendo allo stesso tampo una buona capacità di storage (4x500Gb=2T che è possibile gestire a proprio piacimento secondo il tipo di RAID che si intende utilizzare).
Questo dato, può essere uleriormente migliorato utilizzando dischi più performanti del 7200.11 tipo i dischi da 1T che avendo una densità maggiore offrono prestazioni migliori e una superiore capacità di archiviazione (alcuni dischi da 1T offrono già singolarmente transfer rate superiori ai 'vecchi' Raptor).
Concludendo quattro dischi offrono, a mio avviso, un buon rapporto prezzo/prestazioni a differenza del VR che a fronte delle prestazioni certamente superiori a un costo per GB ancora troppo alto.
Non credo di aver scritto cose inesattezze o delle sboroneggiate in caso contrario attendo una replica a questo post che contraddica quanto scritto e nn parti dal presupposto che il VR sia un disco più veloce (questo si sa).
Qualcuno potrebbe dire che un RAID formato da tre dischi è sicuramente superiore, è vero nessuno ne dubita, ma rispondo che nn è questo il senso del mio post dal momento che tre o quattro dischi VR cominciano a rappresentare una spesa abbastanza sostenuta.
Spero di aver chiarito una volta per tutte la mia posizione.
Ciao :)
Io sono dell'idea che un forum serva a scambiarsi opinioni e consigli senza sboroneggiare; posso ancora passare chi esagera con i termini a ragione veduta, ma non chi li usa in maniera non corretta. Noto con piacere che ammetti di aver utilizzato impropriamente il termine "stracciare", e te ne dò atto.
Ma più di ogni altra cosa un forum dovrebbe servire a dare dati "reali": nel momento in cui si confrontano due soluzioni bisogna far sì che il confronto sia il più equo possibile.
Fermo restando che il VR è il disco meccanico più veloce in ambito desktop, e fermo restando che ha un costo per GB molto più elevato rispetto agli altri HD meccanici (troppo o no secondo il mio modesto parere non è un valore assoluto, ma solo proporzionato alle possibilità economiche del singolo utente), lo screen che hai postato dimostra che si può ben sfruttare un RAID per ottenere ottimi incrementi prestazionali, però per ottenere quegli incrementi hai un po' "barato"; l'abbassamento del tuo access time è estremamente elevato proprio perché hai creato da un RAID molto grande (2 TB) un array estremamente piccolo.
Se arrivasse in questo thread un utente poco smaliziato, leggesse il tuo commento e vedesse il tuo screen, potrebbe saltare alla conclusione che i seagate 7200.11 (ottimi dischi!) siano dei veri e propri mostri.
In realtà, un transfer rate così elevato si ottiene con parecchi RAID 0 effettuati tra quattro dischi, e per far scendere l'AT hai dovuto necessariamente impostare un'array piccolo. Controprova ne è che nel thread del VR hai postato uno screen differente, dove la dimensione dell'array era di 268 GB su un RAID 0 da 1.5 TB, invece che di 250 GB su un RAID 0 da 2 TB, e in quel caso l'AT era di 9.3 msec invece che di 8.5 come hai poi ottenuto riducendo l'array a 250 GB e aumentando la dimensione totale del RAID di altri 500 GB.
Ecco, il senso del mio primo post in risposta al tuo è questo:
- hai sboroneggiato (e già non va bene)
- hai sboroneggiato barando (e questo va ancora meno bene)
Se il tuo discorso iniziale fosse stato un semplice: "ragazzi, senza svenarsi per un raid di VR si possono ottenere ottime prestazioni, capacità di archiviazione molto maggiore, e costi inferiori con un raid di 4 HD differenti" allora avrebbe avuto un senso corretto; così no, mi spiace.
L'utente che legge questo thread da profano deve farsi un'idea corretta di quelle che sono le reali prestazioni.
Tutto ciò senza nulla togliere alla soluzione da te prospettata che è a mio avviso estremamente interessante, soprattutto per chi ha grandi esigenze di storage, magari facendo un array piccolo in RAID 0 per il SO e i programmi, e il restante in RAID 1 sul quale archiviare i propri dati (se non sbaglio è possibile, anche se non ho mai provato).
Io ad esempio ho esigenze di storage davvero infime (inferiori ai 200 GB) e oltre a una RAID 0 di VR sul quale tengo sia l'array SO+programmi e l'array con i dati, ho un barracuda sul quale tengo copia dei dati come backup; anche quella è una cosa che va tenuta in conto: tanta gente magari compra un disco da 1TB e poi ne occupa sì e no 200 GB...
Spero tu abbia colto il senso dei miei reply che non erano scritti per flammare, ma solo per delineare complessivamente e correttamente la situazione (e anche un po' per bacchettarti, ma in modo cordiale :p).
Ciao a tutti, scusate se mi sono dilungato e spero che i dati che vi abbiamo postato io e morpheus possano essere interessanti anche per altri! :D
Mi, permetto un breve OT nell'intento di sensibilizzare gli utenti che ritengono i test, estremamente sintetici, HDTune, HDTach, et simila, sufficienti a valutare le "prestazioni" degli HDD o meglio dei sistemi di storage.
A mia opinione, ma certo che sia ampiamente condivisa, i risultati di questi bench elementari non dicono, nell'uso pratico, "quasi" nulla.
Bisognerebbe orientarsi su programmi come IOmeter, il quale può essere configurato con dei template specifici ed ampiamente configurabili in funzione dell'ambiente operativo (file server, workstation, web server, Database, ecc.).
Gli unici limiti con IOmeter sono:
1) la definizione di template "standard" e la loro diffusione (i tecnici di Hardware Upgrade, Storage Review, Tom's Hardware penso usino dei template leggermente diversi)
2) i risultati non sono così facilmente comprensibili ad un'utente comune
3) i risultati sono direttamente confrontabili a condizione di usare lo stesso template
morpheus.bn
31-08-2009, 12:27
Ciao :)
Io sono dell'idea che un forum serva a scambiarsi opinioni e consigli senza sboroneggiare; posso ancora passare chi esagera con i termini a ragione veduta, ma non chi li usa in maniera non corretta. Noto con piacere che ammetti di aver utilizzato impropriamente il termine "stracciare", e te ne dò atto.
Ma più di ogni altra cosa un forum dovrebbe servire a dare dati "reali": nel momento in cui si confrontano due soluzioni bisogna far sì che il confronto sia il più equo possibile.
Fermo restando che il VR è il disco meccanico più veloce in ambito desktop, e fermo restando che ha un costo per GB molto più elevato rispetto agli altri HD meccanici (troppo o no secondo il mio modesto parere non è un valore assoluto, ma solo proporzionato alle possibilità economiche del singolo utente), lo screen che hai postato dimostra che si può ben sfruttare un RAID per ottenere ottimi incrementi prestazionali, però per ottenere quegli incrementi hai un po' "barato"; l'abbassamento del tuo access time è estremamente elevato proprio perché hai creato da un RAID molto grande (2 TB) un array estremamente piccolo.
Se arrivasse in questo thread un utente poco smaliziato, leggesse il tuo commento e vedesse il tuo screen, potrebbe saltare alla conclusione che i seagate 7200.11 (ottimi dischi!) siano dei veri e propri mostri.
In realtà, un transfer rate così elevato si ottiene con parecchi RAID 0 effettuati tra quattro dischi, e per far scendere l'AT hai dovuto necessariamente impostare un'array piccolo. Controprova ne è che nel thread del VR hai postato uno screen differente, dove la dimensione dell'array era di 268 GB su un RAID 0 da 1.5 TB, invece che di 250 GB su un RAID 0 da 2 TB, e in quel caso l'AT era di 9.3 msec invece che di 8.5 come hai poi ottenuto riducendo l'array a 250 GB e aumentando la dimensione totale del RAID di altri 500 GB.
Ecco, il senso del mio primo post in risposta al tuo è questo:
- hai sboroneggiato (e già non va bene)
- hai sboroneggiato barando (e questo va ancora meno bene)
Se il tuo discorso iniziale fosse stato un semplice: "ragazzi, senza svenarsi per un raid di VR si possono ottenere ottime prestazioni, capacità di archiviazione molto maggiore, e costi inferiori con un raid di 4 HD differenti" allora avrebbe avuto un senso corretto; così no, mi spiace.
L'utente che legge questo thread da profano deve farsi un'idea corretta di quelle che sono le reali prestazioni.
Tutto ciò senza nulla togliere alla soluzione da te prospettata che è a mio avviso estremamente interessante, soprattutto per chi ha grandi esigenze di storage, magari facendo un array piccolo in RAID 0 per il SO e i programmi, e il restante in RAID 1 sul quale archiviare i propri dati (se non sbaglio è possibile, anche se non ho mai provato).
Io ad esempio ho esigenze di storage davvero infime (inferiori ai 200 GB) e oltre a una RAID 0 di VR sul quale tengo sia l'array SO+programmi e l'array con i dati, ho un barracuda sul quale tengo copia dei dati come backup; anche quella è una cosa che va tenuta in conto: tanta gente magari compra un disco da 1TB e poi ne occupa sì e no 200 GB...
Spero tu abbia colto il senso dei miei reply che non erano scritti per flammare, ma solo per delineare complessivamente e correttamente la situazione (e anche un po' per bacchettarti, ma in modo cordiale :p).
Ciao a tutti, scusate se mi sono dilungato e spero che i dati che vi abbiamo postato io e morpheus possano essere interessanti anche per altri! :D
molochgrifone, non credo proprio di aver 'barato'. L'intento del mio post era quello di dimostrare che le prestazioni del proprio pc possono essere migliorate in vario modo e non necessariamente acquistando uno o più VR.
Non potevo postare i risultati di un semplice RAID senza creare nessun volume (come tu avevi chiesto e come ti ho risposto in privato) perchè, come già detto, non avrebbe senso e ciò esulerebbe dall'intento iniziale che è quello di ottimizzare le prestazioni.
Non posso migliorare il tempo di accesso su dischi da 500GB se nn creo nessun volume, ma lo stesso discorso vale anche per il VR. Non si può, ulteriormente, abbassare il già ottimo tempo di accesso del VR se nn si crea un volume più piccolo che ospiterà il solo sistema operativo (e la prova sta nello stesso thread del VR dove c'è un utente (forse proprio tu nn ricordo bene) che ha creato su un RAID 0, formato da 2VR, un volume da 85GB per ospitare il solo sistema operativo.
Non sto paragonando due prodotti simili ma prodotti e tecnologie diverse (7.200RPM vs 10.000RPM, 3.5" vs 2.5").
Tra l'altro il mio post è il risultato di 4 'vetusti' Segeate Barracuda 7200.11 da 500GB, sarebbe interessante postare i risultati ottenuti con 4 dischi da 1T (che costerebbero quanto 2VR se non meno ma con prestazioni differenti e una capacità di storage infinita).
La superiorità del VR è fuori discussione ma nn deve passare il messaggio che chi vuole prestazioni maggiori o compra un VR o niente (questo è sboroneggiare a mio avviso).
Esistono soluzioni differenti che a parità di spesa o forse meno permettono di raggiungere un ottimo compromesso prezzo/prestazioni/capacità di archiviazione.
Nel mio caso specifico ho ottenuto una partizione da 250GB per il solo sistema operativo (che è anche troppo grossa a mio avviso e che andrebbe ulteriormente ridotta) riuscendo a spuntare le prestazioni postate. A questo si aggiunge una capacità di storage di circa 1.3T in RAID 5 che mette al sicuro i dati addirittura dalla rottura fisica di un solo disco. Tutto questo con 200 euro circa di spesa, poco più di quanto servirebbe per acquistare un solo VR (prezzi presi dalla baia).
Personalmente ho ottenuto quello di cui avevo bisogno: la maggiore reattività del sistema operativo è evidente e allo stesso tempo ho i miei dati al sicuro certo del fatto che anche se si rompe un disco i miei dati restano lì dove sono.
Quindi, daccordo con te sull'utilità dei forum, ma se poi si vuole proteggere a tutti i costi il proprio acquisto negando quanto offerto da soluzioni differenti è un altro discorso...
Scrivo solo per esprimere una considerazione su Seagate.
Ho comprato esattamente un anno fa il famigerato 7200.11 da 500GB. All'oscuro di tutto l'ho utilizzato (senza particolari esigenze prestazionali) fino a giovedì scorso. Venerdì mattina invece accendo il pc e l'HD non viene rilevato. Inizio così a cercare Internet e a fare test fino a quando, verso le 11.30, non mi imbatto in questo topic. Seguo la procedura per contattare la i365 e verso le 12.00 l'operatore della chat mi da il codice e faccio la richiesta. Alle 14.30 mi chiama TNT per ritirare il pacco e alle 15 passa il corriere a ritirarlo.
Adesso aspetto di riaverlo ma se tutto andrà bene devo dire che non ho mai visto un'assistenza così rapida! Forse la pecca più grossa sta nel fatto che la procedura da seguire l'ho trovata qui, e non sul sito di Seagate... Devo dire che sono rimasto talmente stupito dall'assistenza fornita da "perdonare" il problema sul firmware: problemi del genere possono capitare ma se il produttore si impegna a risolverli accollandosi pure i costi di riparazione e di trasporto credo che l'impegno vada apprezzato.
fraussantin
31-08-2009, 13:43
Scrivo solo per esprimere una considerazione su Seagate.
Ho comprato esattamente un anno fa il famigerato 7200.11 da 500GB. All'oscuro di tutto l'ho utilizzato (senza particolari esigenze prestazionali) fino a giovedì scorso. Venerdì mattina invece accendo il pc e l'HD non viene rilevato. Inizio così a cercare Internet e a fare test fino a quando, verso le 11.30, non mi imbatto in questo topic. Seguo la procedura per contattare la i365 e verso le 12.00 l'operatore della chat mi da il codice e faccio la richiesta. Alle 14.30 mi chiama TNT per ritirare il pacco e alle 15 passa il corriere a ritirarlo.
Adesso aspetto di riaverlo ma se tutto andrà bene devo dire che non ho mai visto un'assistenza così rapida! Forse la pecca più grossa sta nel fatto che la procedura da seguire l'ho trovata qui, e non sul sito di Seagate... Devo dire che sono rimasto talmente stupito dall'assistenza fornita da "perdonare" il problema sul firmware: problemi del genere possono capitare ma se il produttore si impegna a risolverli accollandosi pure i costi di riparazione e di trasporto credo che l'impegno vada apprezzato.
sono parole sante, il problema e che non tutti la pensano cosi.
a differenza il mio WD che vedi in firma ha di nuovo i cluster rotti(e il 2") e devo rimandarlo in assistenza , e puoi stare sicuro che se mi si riguasta per me la WD chiude.
ps: meno male ho compreato un seagate come esterno
A questo si aggiunge una capacità di storage di circa 1.3T in RAID 5 che mette al sicuro i dati addirittura dalla rottura fisica di un solo disco.
Su questo punto tengo ad avvisare gli eventuali interessati, che la tecnologia RAID (ad esclusione del livello "RAID 0" che non é per nulla ridondante, in opposizione a quanto il suo nome lascerebbe intendere) nasce dall'esigenza di salvaguardare l'integrità dei dati memorizzati nel volume (l'unità logica che costituisce l'insieme organizzato di HDD) a seguito di un guasto di uno o più HDD.
Questa tecnologia non slvaguardia i dati dalla corruzione del file system o da altri eventi indesiderati (ad es. le cancellazioni involontarie).
L'unico strumento che garantisce l'utente sono le copie o backup su supporti esterni al sistema, ma qui non mi dilungo perché questo non é un thread adatto.
Ritornando in tema, o quasi, sui sistemi RAID che sfruttano i controller integrati, ho, per esperienza personale e di altri "ingenui", riscontrato in diverse situazioni, che l'affidabilità di tali implementazioni é insufficiente.
Sono innumerevoli i casi di degrado o peggio ancora di rottura del volume RAID a seguito di un'improvviso e generico malfunzionamento del sistema (spegnimenti improvvisi, reset, timeout, drop out di un HDD, ecc.) quindi non per causa diretta (ad es. per un guasto di un HDD).
Infatti chi ha sviluppato una discreta cultura in tema di RAID, sà che un'implementazione efficace di tale tecnologia richiede, in primis, dei controller dedicati.
Trascurando, come é lecito che sia, i relativi rapporti di prezzo e di performance tra una soluzione dedicata ed una integrata, ciò che non dovrebbe essere assolutamente inficiata é l'affidabilità.
A cosa serve, in termini di sicurezza, utilizzare una soluzione più complicata rispetto ad un'altra, se la prima é meno affidabile rispetto alla seconda? Per me a niente.
morpheus.bn
31-08-2009, 14:44
Su questo punto tengo ad avvisare gli eventuali interessati, che la tecnologia RAID (ad esclusione del livello "RAID 0" che non é per nulla ridondante, in opposizione a quanto il suo acronimo lascerebbe intendere) nasce dall'esigenza di salvaguardare l'integrità dei dati memorizzati nel volume (l'unità logica che costituisce l'insieme organizzato HDD) anche a seguito di un guasto di uno o più HDD.
Questa tecnologia non slvaguardia i dati dalla corruzione del file system o da altri eventi indesiderati (ad es. le cancellazioni involontarie).
L'unico strumento che garantisce l'utente sono le copie o backup, ma qui non mi dilungo perché questo non é un thread adatto.
Questo è fuori discussione tant'è che nel mio discorso faccio riferimento alla rottura di un disco nn alla cancellazione fisica del file.
Ritornando in tema, o quasi, sui sistemi RAID che sfruttano i controller integrati, ho, per esperienza personale e di altri "ingenui", riscontrato in diverse situazioni, che l'affidabilità di tali implementazioni é insufficiente.
Sono innumerevoli i casi di degrado o peggio ancora di rottura del volume RAID a seguito di un'improvviso e generico malfunzionamento del sistema (spegnimenti improvvisi, reset, timeout, drop out di un HDD, ecc.) quindi non per causa diretta (ad es. per un guasto di un HDD).
Infatti chi ha sviluppato una discreta cultura in tema di RAID, sà che un'implementazione efficace di tale tecnologia richiede, in primis, dei controller dedicati.
Su questo sono daccordissimo con te almeno per la parte relativa alla scarsità del controller integrato (difatti nel thread del VR facevo riferimento anche a questo). Ero a conoscenza dei limiti di questo controller soprattutto nella lentezza del calcolo dei dati di parità, ma nn ho mai approfondito la questione in merito alla ricostruzione del RAID a seguito della rottura (o meno da come ne parli) di un disco.
Puoi postare esperienze e pareri a riguardo? La cosa mi interessa...
Trascurando, come é lecito che sia, i relativi rapporti di prezzo e di performance tra una soluzione dedicata ed una integrata, ciò che non dovrebbe essere assolutamente inficiata é l'affidabilità.
A cosa serve, parlando di sicurezza, utilizzare una soluzione più complicata rispetto ad un'altra, se la prima é meno affidabile rispetto alla seconda? Per me a niente.
Bhè, se effettivamente le cose stanno così allora è ovvio che il discorso cambia, anche se andrebbe considerata l'effettiva incidenza a livello mondiale potendosi trattare anche di casi isolati dovuti a malfunzionamenti hardware.
Cmq, la cosa mi interessa, attendo notizie anche in pvt visto che credo sia OT. Grazie
Pancho Villa
31-08-2009, 20:35
Ciao a tutti,
mi sono accorto soltanto oggi del macello che è successo con questa linea di prodotti, per mesi ho visto la discussione arricchirsi di centinaia di post nella pagina del profilo, senza mai aver avuto la voglia di dargli un'occhiata; in effetti avevo notato la stranezza di tutti questi interventi per una discussione su questo argomento, soprattutto considerando il tempo trascorso dall'uscita.
Io ho preso il modello da 750 GB i primi di gennaio del 2008 (ST3750330AS (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?name=st3750330as-barracuda-7200-11-sata-750g-hd&vgnextoid=1cd981f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&locale=en-US)) con firmware SD15, indicato tra quelli installati nelle unità difettose, che in verità non mi ha mai dato nessun problema del genere, né rumorosità "sospetta".
Il dubbio è questo: in prima pagina si dice che le unità affette da problemi sono quelle prodotte a fine 2008 il che escluderebbe quindi la mia che risale a un anno prima; la verifica con il numero di serie attraverso il sito della seagate in effetti conferma l'assenza di aggiornamenti di sorta del firmware, pur essendo indicata tra le versione a rischio, come detto sopra.
Allora mi conviene aggiornare il firmware oppure è inutile?
Grazie a tutti
SuperSandro
01-09-2009, 07:53
Io ho preso il modello da 750 GB i primi di gennaio del 2008 ... che in verità non mi ha mai dato nessun problema del genere ... Allora mi conviene aggiornare il firmware oppure è inutile?
...uhmm... anch'io mi trovo in una situazione analoga:
a) Ho un 500 GB "buono" (in teoria privo di difetti):
http://img41.imageshack.us/img41/9548/20090815hdseagate500.jpg (http://img41.imageshack.us/i/20090815hdseagate500.jpg/)
b) Ho un altro HD 500 GB identico al precedente:
http://img512.imageshack.us/img512/9246/20090728drivedetect.jpg (http://img512.imageshack.us/i/20090728drivedetect.jpg/)
...che per ora ho messo da parte (l'ho clonato sul disco del punto a) e non so che pesci pigliare:
http://img140.imageshack.us/img140/8767/20090728serialnumber.jpg (http://img140.imageshack.us/i/20090728serialnumber.jpg/)
...e anch'io non so se aggiornarlo oppure no.
In precedenza, un HD 500 GB (identico ai precedenti) mi ha piantato in asso (schermata blu) mentre stavo scrivendo un documento di Word.
Della serie "Vivere pericolosamente".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.