View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 1720 / Vostro 1700
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
A chi lo dici :D ....
Domani vi dico.
;)
forse possono tornare utili questi links:
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=167789
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=154196
ma questo sui thinkpad sembra dire il contrario o quasi
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=135519&page=2
io propendo sempre più o per una grossa partita di lcd difettosi (ma quanto grossa?) o per una qualche incompatibilità
sharleenandrea
19-12-2007, 00:00
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum, anche se vi leggo sempre con interesse... Mi inserisco nella vostra discussione per porvi due domande:
Devo acquistare il mio nuovo notebook, e sono indeciso tra due modelli in tutto e per tutto identici di Vostro 1700, fuorchè per il processore. Diciamo che l'uso che faccio io del computer consiste nel navigare, vedere film, usare msn e la posta, alcune piattaforme di trading on line e l'analisi di grafici finanziari. Qualche volta gioco, principalmente a giochi tipo Football Manager, non impegnativi dal punto di vista grafico, ma dotati di database enormi, e piuttosto lenti da far girare. Per questo volevo un computer piuttosto veloce (ho preso un HD da 7200 rpm), rinunciando a qualcosa in termini di grafica. Mi chiedo dunque, essendoci una differenza di prezzo di circa 120 euro, quale valga la pena scegliere tra i due processori che vi ho descritto. Che ne pensate, in base alle mie esigenze? Mi accorgerei della differenza?
Seconda domanda: leggo cose poco edificanti su una certa partita di monitor difettosi. Pensate sia meglio aspettare a effettuare l'ordine?
galaxy03
19-12-2007, 07:56
Buongiorno a tutti!
Eccomi entrato a far parte del forum dopo aver acquistato un 1720. Sono contentissimo a meno dei seguenti problemini:
1) C'è una impercettibile ombra nell'angolo in basso a destra (che dite, lo cambio?)
2) Vista è lento, ciuccia risorse ed alcuni miei programmi che giravano sul mio vecchio PIII con XP ora vengono dichiarati incompatibili.
Vorrei ora installare XP lasciando Vista al suo posto. Però:
a) Ho un solo HD 200GB a 7200gpm. Ci sono già 4 partizioni primarie e non posso quindi crearne un'altra per installarci XP. Posso utilizzarne una di quelle preimpostate da DELL oppure è bene che le 4 partizioni non siano toccate?
b) Se compro un altro HD interno per farne l'installazione autonomamente ci riesco facilmente oppure devo adottare particolari metodi imposti da restrizioni DELL/Vista?
c) Se compro un HD esterno USB, ci posso installare sopra XP e fare il boot da esso?
Vi ringrazio per la vostra attenzione,
Buon Natale!
una domanda se posso
quanlcuno ha installato xp64 sul vostro o inspiron?
vi spiego ho appena ordinato m4300 e mi arriverà con xp32 e dovrò passare ad xp64.
con nlite si riesce a fare un dvd di xp64 con i driver sata?
più che altro si trovano i driver sata del pm965 per xp64?
ciedo qui perchè siete quelli che avete smanettato di più con il pm965 del vostro.
Ciao ilratman, non credo ci sia nessun problema, nLite è compatibile con WindowsXp 64 bit ed i driver sata, almeno a giudicare da quanto scritto nel file readme all'interno, dovrebbero essere gli stessi per tutte le versioni di WinXp.
Buongiorno a tutti!
Eccomi entrato a far parte del forum dopo aver acquistato un 1720. Sono contentissimo a meno dei seguenti problemini:
1) C'è una impercettibile ombra nell'angolo in basso a destra (che dite, lo cambio?)
2) Vista è lento, ciuccia risorse ed alcuni miei programmi che giravano sul mio vecchio PIII con XP ora vengono dichiarati incompatibili.
Vorrei ora installare XP lasciando Vista al suo posto. Però:
a) Ho un solo HD 200GB a 7200gpm. Ci sono già 4 partizioni primarie e non posso quindi crearne un'altra per installarci XP. Posso utilizzarne una di quelle preimpostate da DELL oppure è bene che le 4 partizioni non siano toccate?
b) Se compro un altro HD interno per farne l'installazione autonomamente ci riesco facilmente oppure devo adottare particolari metodi imposti da restrizioni DELL/Vista?
c) Se compro un HD esterno USB, ci posso installare sopra XP e fare il boot da esso?
Vi ringrazio per la vostra attenzione,
Buon Natale!
Ciao galaxy03, per l'ombra in basso a destra se è impercettibile fregatene, è abbastanza normale che gli angoli inferiori di un lcd "lucido" siano maggiormente illuminati. Se fai fatica ad accorgertene è come se non ci fosse!
Potresti installare Xp nella partizione di recovery in cui si trova l'immagine del sistema operativo così come te l'hanno consegnato. Se non vuoi perdere la configurazione originale dovresti prima provvedere a salvare il Master Boot Record e fare un'immagine della partizione recovery e conservarla in un dvd.
Una volta installato Xp ti si avvierà solo questo quindi dovrai installare una utility per il boot tipo EasyBCD per risistemare le cose ed avere l'opzione di dual boot all'avvio.
Oppure reinserire il dvd di Vista per ripristinare il boot e poi da Vista installare EasyBCD per riconfigurare le opzioni di boot.
Penso che entrambe le soluzioni possano andare, io ho usato la prima su un altro pc in cui ho Xp già installato.
Ricorda che potrebbe non funzionare più il tasto MediaCenter dopo.
Per quanto riguarda l'installazione di Xp su un hd esterno usb tempo fa avevo visto diverse guide su internet, credo sia un'operazione abbastanza complessa ed anche poco utile vista la velocità di trasferimento dati attraverso la porta usb. Cosa diversa se hai un hd esterno con attacco eSata...
Per l'incompatibilità di alcuni programmi meno recenti con Vista puoi anche risolvere provando a farli partire in modalità di compatibilità con Windows Xp: click con il pulsante destro del mouse sull'icona del programma > proprietà > compatibilità > spunta Esegui il programma in modalità compatibilità per... Windoes Xp.
A volte funziona!
Se il problema è solo questo potresti anche provare ad installare una macchina virtuale in Vista da cui far girare Xp, senza installare veramente Xp e quindi andare a modificare le partizioni.
Microsoft Virtual PC 2007 non è compatibilie con Wista Home Premium, prova WMware...
galaxy03
19-12-2007, 11:57
Ok, grazie, proverò a fare come dici.
Relativamente al monitor, l'angolo non è maggiormente illuminato ma lo è di meno! E' anche questa una caratteristica normale?
ilratman
19-12-2007, 13:05
Ciao ilratman, non credo ci sia nessun problema, nLite è compatibile con WindowsXp 64 bit ed i driver sata, almeno a giudicare da quanto scritto nel file readme all'interno, dovrebbero essere gli stessi per tutte le versioni di WinXp.
grazie
solo una cosa, cosa intendi che i driver sono gli stessi?
sul sito dell me ne danno di specifici per il 64bit.
ma bisogna integrare i driver del chipset o solo del sata?
Perfetto, meglio ancora!
Nella sezione Inspiron Xp x64 non c'è nemmeno per cui pensavo che i driver fossero gli stessi.
Scarichi l'R154201.exe lo esegui e ti scompatta l'eseguibile in una cartella, poi con nLite nella sezione driver aggiungi il file iastor.inf che ti serve per riuscire ad installare Xp su un computer in cui da Bios è abilitata la funzionalità AHCI e quindi ad usare le periferiche Sata in modalità Sata appunto e non solo Ata.
I driver del chipset li installi dopo, meglio se per primi. Poi tutti gli altri...
ilratman
19-12-2007, 14:10
Perfetto, meglio ancora!
Nella sezione Inspiron Xp x64 non c'è nemmeno per cui pensavo che i driver fossero gli stessi.
Scarichi l'R154201.exe lo esegui e ti scompatta l'eseguibile in una cartella, poi con nLite nella sezione driver aggiungi il file iastor.inf che ti serve per riuscire ad installare Xp su un computer in cui da Bios è abilitata la funzionalità AHCI e quindi ad usare le periferiche Sata in modalità Sata appunto e non solo Ata.
I driver del chipset li installi dopo, meglio se per primi. Poi tutti gli altri...
stragrazie
stasera ci do uno sguardo.
appena mi arriva la copia di xp64 vi faccio sapere se funzia.
Ciao a tutti !
Intanto complimenti per thread davvero utile e poi da nuovo spero futuro possessore di unvostro 1700(ordinato ieri), volevo chiedere una cosa che mi sta a cuore:ho ordinato il vostro con due hard disck separati sperando che sia confermata la possibilità di installare xp su uno dei due hard disk senza dover prima eliminare vista che è preinstallato.:rolleyes::mbe:
Se è si mi potete indicare la procedura(credo di aver letto che qualcuno lo abbia già fatto ma non trovo il punto esatto).
Grazie anticipatamente!:)
Curiosità.
Ho tolto Vista e installato XP. Non ho modificato le partizioni. Non ho cambiato nulla nel bios. Però se provo ad avviare "MEDIA..." (non mi ricordo come si chiama, cmq le funzionalità accessibili senza avviare windows) mi dice che non può FORSE perchè il bitlocker è attivo (ma non è una cosa di Vista?).
In più, se esco, mi da errore "tabella delle partizioni mancante"...anche se poi in qualche modo si riavvia regolarmente...
Succede a qualcun altro?
Kaneda79
20-12-2007, 10:03
Curiosità.
Ho tolto Vista e installato XP. Non ho modificato le partizioni. Non ho cambiato nulla nel bios. Però se provo ad avviare "MEDIA..." (non mi ricordo come si chiama, cmq le funzionalità accessibili senza avviare windows) mi dice che non può FORSE perchè il bitlocker è attivo (ma non è una cosa di Vista?).
In più, se esco, mi da errore "tabella delle partizioni mancante"...anche se poi in qualche modo si riavvia regolarmente...
Succede a qualcun altro?
ma intendi dire che non ti funziona più il mediadirect?
beh è normale, perché ha sovrascritto l'Mbr... ne hai fatto una copia, vero?
E' un bel casino quel MediaDirect... se prepari l'HD con il DVD del MediaDirect e poi installi Xp il tasto funziona, ma questo vuol dire automaticamente formattare e perdere la partizione in cui c'è l'immagine del sistema operativo mentre la partizione contenente le Utility Dell viene ricreata normalmente.
Installando Xp sopra Vista mi sa che il Master Boot Record non coincide più con quello che il MediaDirect si aspetta per cui non so cosa si possa fare, magari qualche esperimento facendo un fixmbr da dos.
Comunque prova anche queste due soluzioni:
- prova da avviare il MediaDirect qualche volta, potrebbe sistemarsi da solo (a me dopo aver installato Xp e poi Vista dava lo stesso errore ma al terzo tentativo ha cominciato a funzionare bene)
- prova ad installare il MediaDirect con il suo DVD da Xp, non è compatibile con Xp per cui non si installerà ma magari nella fase iniziale sovrascrive l'MBR e lo corregge.
Kaneda79
20-12-2007, 10:38
E' un bel casino quel MediaDirect... se prepari l'HD con il DVD del MediaDirect e poi installi Xp il tasto funziona, ma questo vuol dire automaticamente formattare e perdere la partizione in cui c'è l'immagine del sistema operativo mentre la partizione contenente le Utility Dell viene ricreata normalmente.
Installando Xp sopra Vista mi sa che il Master Boot Record non coincide più con quello che il MediaDirect si aspetta per cui non so cosa si possa fare, magari qualche esperimento facendo un fixmbr da dos.
Comunque prova anche queste due soluzioni:
- prova da avviare il MediaDirect qualche volta, potrebbe sistemarsi da solo (a me dopo aver installato Xp e poi Vista dava lo stesso errore ma al terzo tentativo ha cominciato a funzionare bene)
- prova ad installare il MediaDirect con il suo DVD da Xp, non è compatibile con Xp per cui non si installerà ma magari nella fase iniziale sovrascrive l'MBR e lo corregge.
e aggiungo: prova a scaricare dal sito dell la iso del mediadirect recover utility (o una cosa del genere) e falla partire al riavvio del pc... all'interno trovera ina cartella dal nome "MD" con 2 exe e un file bat... fai partire quest'ultimo e dovrebbe risistemare tutto.
ciauz
Grazie mille. Immaginavo, ma volevo una conferma.
In ogni caso, vista l'utilità per l'utente finale (nel caso specifico) credo che rimarra non funzionante fino alla prossima volta in cui ci metterò mano. :D
Una cosa positiva che ho visto nel Dell è che funziona la mia chiavetta usb bootable e con ghost dentro, e funziona pure ghost (altre volte o non andava il boot da usb o non andava il ghost con i dischi sata).
uhm...vista e dell media direct finora non li ho quasi mai usati! penso proprio che nei prossimi giorni formatterò completamente il tutto per poi installare prima XP e poi ubuntu, visto l'uso che faccio io sono più che sufficienti questi 2 sistemi operativi.
C'è qualcuno che ha già provato ubuntu sul 1720? Problemi, incompatibilità?!?
Una cosa positiva che ho visto nel Dell è che funziona la mia chiavetta usb bootable e con ghost dentro, e funziona pure ghost (altre volte o non andava il boot da usb o non andava il ghost con i dischi sata).
Di negativo hai trovato qualcosa?!? LCD, audio, audio con cuffie auricolari?...ti va tutto alla perfezione?!?
ciao!
ilratman
20-12-2007, 12:05
Una cosa positiva che ho visto nel Dell è che funziona la mia chiavetta usb bootable e con ghost dentro, e funziona pure ghost (altre volte o non andava il boot da usb o non andava il ghost con i dischi sata).
mi sembra che debbano essere inferiori a 128MB o sbaglio?
se è così riutilizzerò la mia vecchia 64MB al posto di fare la copia dedicata con nlite.
devi formattarla fat vero?
Kaneda79
20-12-2007, 12:17
C'è qualcuno che ha già provato ubuntu sul 1720? Problemi, incompatibilità?!?
Io l'ho installato e va una bellezza con tutti componenti dell'inspiron... unico problema (momentaneo, manon da poco) l'audio che non funziona anche dopo aver aggiornato i driver alsa... c'è da dire però che non ho ancora avuto tempo di sondare il problema, che potrebbe essere stato causato da un mio errore nell'installazione.
mi sembra che debbano essere inferiori a 128MB o sbaglio?
[...]
devi formattarla fat vero?
Io riesco ad usarlo, attraverso l'HBCD, su una pen drive da 1GB, quindi non credo che sia un problema la grandezza. Il file system è FAT, per sicurezza, ma non saprei dirti se funziona anche col FAT32 o l'ntfs.
Il programma riconosxce tutti i dischi montati, senza alcun problema, fatta eccezione per i dischi USb, che non riesco in alcun modo a renderli visibili.
ciauZ
Ah sì?!?
Ho trovato qualche interveno a riguardo, anche di gente che ha altri notebook, e si dice:
sudo apt-get install module-assistant
sudo m-a update
sudo m-a prepare
sudo m-a a-i alsa
On rebooting and enabling Device Controls, sound appears to work.
Alcuni si lamentano però che mettendo in stand-by la macchina, al riavvio il suono non funziona e occorre spegnere e riavviare....mboh...
ilratman
20-12-2007, 13:24
Io riesco ad usarlo, attraverso l'HBCD, su una pen drive da 1GB, quindi non credo che sia un problema la grandezza. Il file system è FAT, per sicurezza, ma non saprei dirti se funziona anche col FAT32 o l'ntfs.
Il programma riconosxce tutti i dischi montati, senza alcun problema, fatta eccezione per i dischi USb, che non riesco in alcun modo a renderli visibili.
ciauZ
HBCD?
non lo conosco mi spieghi?
in ufficio abbiamo un floppy usb, credo possa andare anche con quello no?
Kaneda79
20-12-2007, 13:34
HBCD?
non lo conosco mi spieghi?
in ufficio abbiamo un floppy usb, credo possa andare anche con quello no?
HBCD sta per Hyren's Boot CD, di cui si è discusso circa due settimane fa su questo thread... troverai link e informazioni utili a palate :D
Quanto al floppy... credo che alla fine può funzioanre anche quello.. il problema sono le dimensioni... con 1,44MB non vai da nessuna parte se vuoi caricare l'HBCD. Ti servirà almeno una chiavetta da 128.
ciauz
Mi è arrivato il 1720 sostitutivo...mah...son perplesso:
- l'LCD ora è un LPLE400, quindi un LG e non un samsung come il 1°, che dire magari è più luminoso, colori più vivaci e nitidi, ma su sfondo scuro ha molti più aloni del samsung
- la scocca è ok...anche se la batteria balla e non poco...
- questo ha 2HDD ST9160821AS mentre l'altro ne aveva uno così e uno samsung HM160HI
- cmq il problema principe, quel fastidiosissimo fruscio/interferenza con auricolari o cuffie c'è anche su questo...2 su 2....mmm, che fare?!? boh
che palle...
Ieri per la prima volta ho provato seriamente il portatile con le cuffie... in effetti il fruscio o sibilo che si sente è piuttosto fastidioso e credo sia un problema che hanno tutti i nostri portatili ma non solo...
Ieri ho fatto una chiamata con un mio amico tramite messenger, io con il pc fisso lui col notebook, penso un asus, e sentivo chiaramente lo stesso sibilo proveniente dal suo pc.
Comunque è davvero una cosa fastidiosissima!!!
Io l'ho installato e va una bellezza con tutti componenti dell'inspiron... unico problema (momentaneo, manon da poco) l'audio che non funziona anche dopo aver aggiornato i driver alsa... c'è da dire però che non ho ancora avuto tempo di sondare il problema, che potrebbe essere stato causato da un mio errore nell'installazione.
Come ti sei gestito le partizioni?!?
Io ora sto provando a fare una cosa del genere:
- con cd dell mediaDirect ho ripartizionato il 1°HDD scegliendo l'opzione 2...allocando 80GB per il sistema operativo
- adesso nella partizione C: sto installando winXP
- poi, conclusa questa, loro ti direbbero di reinserire il cd dell mediaDirect e installare DMD...però se poi metto su Ubuntu ovviamente DMD va a signorine ;)
- poi allora installo ubuntu nello spazio restante del HDD1 e solo alla fine, da windows, installo il DMD
così dovrei riuscire a tenermi tutto il 2°HDD per i dati...vediamo
Kaneda79
21-12-2007, 14:29
Come ti sei gestito le partizioni?!?
Io ora sto provando a fare una cosa del genere:
- con cd dell mediaDirect ho ripartizionato il 1°HDD scegliendo l'opzione 2...allocando 80GB per il sistema operativo
- adesso nella partizione C: sto installando winXP
- poi, conclusa questa, loro ti direbbero di reinserire il cd dell mediaDirect e installare DMD...però se poi metto su Ubuntu ovviamente DMD va a signorine ;)
- poi allora installo ubuntu nello spazio restante del HDD1 e solo alla fine, da windows, installo il DMD
così dovrei riuscire a tenermi tutto il 2°HDD per i dati...vediamo
Io ho usato il live cd di ubuntu per le partizioni e ho fatto così (precisamente nell'ordine che vedi)
VISTA 80GB - XP 50 GB - LINUX 15GB - SWAP 2048MB
PS: per l'audio, se anche tu avessi problemi, vedi qui:
https://wiki.ubuntu.com/InstallingUbuntuOnADellXPSM1330
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=530374&highlight=intel+hda
https://wiki.ubuntu.com/Gutsy_Intel_HD_Audio_Controller
ciauz
eventualmente farò così anch'io...ora vedo.
Fino ad adesso ci sono le 2 partizioni di DMD (una fat16 e una fat32 una all'inizio e una a fine disco...poi ho messo
2a partizione XP 80 GB
3a partizione Ubuntu
4a partizione Swap 4 GB (ho dovuto impostarla come logica, perchè primarie non te ne lascia più fare)...
allora niente da fare...facendo così, se poi tento di installare DMD da winXP mi dice che il disco non è preparato...
Allora mò rifaccio tutto nel seguente ordine
- preparare disco con cd DMD
- installo winXP
- installo DMD
- installo Ubuntu...
Mordicchio83
21-12-2007, 15:24
Mi è arrivato il notebook :D :D :D :D . Inizialmente previsto per il 20/12 è arrivato oggi (ma il 21 è sempre stata la data che potevo controllare dal tracking, quindi forse nulla di strano)
Mi hanno fatto prendere un colpo quando ieri mi era stata riprogrammata la data di consegna al 24/12... eppure il note era in un centro a 3km da casa mia!!!. Non sapete come mi sono arrabbiato :mad: . Questa mattina dopo una telefonata a vuoto ad una operatrice UPS (non sapeva dove era il mio pacco.... ma se io lo potevo vedere dal tracking, vuoi vedere che lei non poteva?? :mbe: ).
Incavolato e sfiduciato ho cercato questo centro in rete ed alle 10:00 circa ero li. Sono stati gentilissimi e in due minuti mi hanno informato che il pacco era in mano al corriere e che sarebbe arrivato a casa mia verso le 12:00. E' arrivato alle 13:00, ma vabbè per come si erano messe le cose, non mi posso lamentare.
Il pacco è orrido. Non c'è altro da dire... anche un pò ammaccato e con lo scotch un pò sollevato. Per fortuna il contenuto è intero e il note, grazie alle protezioni è piuttosto al sicuro.
Che dire il note è bellissimo anche con la cover nera e da subito una forte sensazione di solidità. A dispetto delle dimensioni e del fatto che ci sono 2 HDD sembra anche leggero :) .
Vi dico subito che il note non presenta difetti e non mi sembra neanche storto. Poggiato sulla scrivania e facendo pressione ai bordi non si muove... credo che sia tutto ok.
Il display è bellissimo... è un lg-philips. Piuttosto luminoso e zero bad pixel :cool: . Con un fondo nero e stanza completamente scura (finestre chiuse e luce spenta) si notano subito delle zone ai bordi inferiori a più alta luminosità, sopratutto nell'angolo basso a destra, però per me nulla di fastidioso...
Anche al centro ci sono zone più luminose... io ormai sono dell'idea che è una cosa assolutamente naturale e per nulla fastidiosa. Farò delle foto forse domani mattina.
Il fruscìo nelle cuffie è udibile, ma è più che altro una frequenza dovuta probabilmente all'alimentazione. Si sente meno che sul mio attuale note, ma è comunque udibile. Ascoltando musica comunque credo sia impossibile che qualcuno senta qualcosa, quindi....
L'audio in generale noon è un granchè, ma me lo asppettavo. Casse piccole e mal posizionate non sono una buona presentazione in tal senso. Per l'uso che ne faccio è comunque ottimo.
Gli hard disk sono un ST9160821AS (hitachi, vero?) e l'altro è un Toshiba MK1646GSX... non so se l'uno, l'altro o entrambi, ma sono rumorosi. Non durante la scrittura o cosa, ma anche senza far nulla, producono un fruscìo di sottofondo piuttosto elevato... tipo un schhhhhhhhh :p . Udibile come sul mio vecchio portatile, ma considerando che per il resto è silenziosissimo, non ne faccio un dramma. Dopo un pò non ci fai più caso.
Per il resto, non so cosa dire... mi terrò Vista, questo è certo. Lo so che non è una scheggia, ma con un minimo di ottimizzazione andrà bene, sicuro. Ora ci sono circa 86 processi attivi!! E tutti gli effetti attivati... vedrò di ottimizzare.
Addirittura ho pensato di lasciare tutto così (disinstallo solo il superfluo) e poi con l'arrivo del Service Pack faccio un formattone e installo un Vista pulito.
In conclusione, contentissimo del note ragazzi. I difetti, se così li si vuole chiamare, sono tutti sorvolabili... assolutamente.
Dopo aver letto alcuni messaggi, mi ero preoccupato non poco, ma ora sono assolutamente convinto di aver fatto, non una buona scelta, ma un'ottima scelta :sofico: .
Io ho usato il live cd di ubuntu per le partizioni e ho fatto così (precisamente nell'ordine che vedi)
VISTA 80GB - XP 50 GB - LINUX 15GB - SWAP 2048MB
quindi non hai usato il DMD...funziona ancora?
puoi darmi qualche dettaglio in più della procedura che hai seguito per installare i tre SO? te ne sarei enormemente grato!!
Ciao Mordicchio83, l'hd è un Seagate Momentus.
Ce l'ho pure io però da 200gb e 7200rpm e ti dirò che è assolutamente silenzioso.
In generale tutto il note è silenzioso, dall'hd alle ventole per il raffreddamento, ogni tanto sembra sia spento...
Kaneda79
21-12-2007, 18:04
quindi non hai usato il DMD...funziona ancora?
puoi darmi qualche dettaglio in più della procedura che hai seguito per installare i tre SO? te ne sarei enormemente grato!!
Li ho installati normalmente, dopo aver partizionato il disco secondo i miei bisogni.
Ti consiglio di installarli in quest'ordine: xp, vista e Ubuntu
Xp io l'ho "trattato"con Nlite: non ho avuto bisogno di disabilitare nulla da bios perché ho integrato il driver per l'HD nel disco (vedi che in un mio post di qualche giorno fa ho spiegato cosa selezionare);
Vista mi ha dato un paio di problemini che ho risolto riformattando la partizione acui era destinato attraverso l'apposita utility presente nel disco del SO e che compare poco prima di cominciare l'installazione effettiva;
Ubuntu l'ho installato, ma prima di avviare il processo ho selezionato l'opzione per installare grub sulla partizione su cui risiede ubuntu (cos'ì da non sput*anare l'mbr). trattandosi di una partizione estesa ho indicato "hdo,4" (le partizioni estese grub le riconosce assegnandogli i n8umeri da 4 in poi) ed è filato tutto liscio.
Conclusa l'installazione dei tre sistemi ho installato easyBCD per configurare il boot e decidere all'avvio quale sistema selezionare. Purtroppo, nel mio caso, questo programma non è stato utile per far partire ubuntu, per cui ho usato un altro programmino, bootpart, per creare un file bin che mi permettesse di integrare l'avvio di ubuntu nel boot.ini di vista.
Quest'ultimo passaggio sembra ostico, ma è più semplice a farlo che a spiegarlo... conta che io non ne sapevo quasi nulla e attraverso la rete ho trovato facilmente informazioni utili per configurare il boot di ubuntu.
Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure :)
ciauz
PS: beinteso che al momento il tasto del mediadirect mi avvia il sistema come se premessi il normale tasto di avvio principale. L'unica differenza è che per qualche secondo mi compare l'immagine del mediadirect.
Tuttavia appena ho tempo faccio una prova per vedere se posso avviare linux con quel tasto... sperem
Finalmente dopo due giorni ci metto le mani.
Allora, quoto praticamente tutto ciò che ha detto Mordicchio.
Il mio è rosso rubino ed è bellissimo. L'imballo è molto spartano ma il notebook mi sembrava sufficientemente protetto.
Il monitor è un LPLE400 (quindi LG,no?) e non presenta bad pixel (almeno ad una analisi semplicemente visiva e con diversi colori di sfondo). Anche il mio presenta quelle luminosità che ha descritto Mordicchio e credo anche io siano normali.
L'hd è un ST9200420as. Risulta silenziosissimo.
Al momento sono molto soddisfatto. Lunedì ci metterò le mani con un collega e nel caso vi farò sapere.
Sal.
Sarà un caso che a tutti quelli che è capitato in sorte un LG non si lamentino, anzi dicano che è un buon lcd?
Mordicchio83
22-12-2007, 15:34
Ciao Mordicchio83, l'hd è un Seagate Momentus.
Ce l'ho pure io però da 200gb e 7200rpm e ti dirò che è assolutamente silenzioso.
In generale tutto il note è silenzioso, dall'hd alle ventole per il raffreddamento, ogni tanto sembra sia spento...
Ok, grazie :) ... allora deve essere l'altro che fa rumore (o è la ventola che fa quella specie di schhhhhh :D ).
Comunque un piccolo appunto lo devo fare alla tastiera... intendiamoci, è perfetta, mi ci sono trovato subito benissimo ;) , ma è un pò rumorosa nella digitazione. Magari con il tempo si ammorbidisce :)
Per il resto, ieri, dopo una prima impressione non troppo negativa di Vista, qualcosa è cominciato ad andare storto :mbe: . Il problema, ma non ne sono sicuro era il Defender di Vista (che ho disabilitato :stordita: )... non so se sia successo anche ad altri, ma con Comodo (che ha anche lui un programma simile, il Defense+) c'era evidentemente qualche conflitto. Il computer mi si impallava senza far nulla... nè lavoro di HDD, nè di CPU. Difficoltà anche nello spegnimento e riavvio. Ora è tutto ok :)
Quindi, dopo la crisi (passeggera per fortuna) posso dire che mi ci trovo bene con Vista, anche se non è ultra reattivo come immagino sarebbe stato Xp su questa stessa macchina.
Mordicchio83
22-12-2007, 15:45
Sarà un caso che a tutti quelli che è capitato in sorte un LG non si lamentino, anzi dicano che è un buon lcd?
Oggi non ho potuto fare foto (spero di poterle fare domani), ma ti assicuro che questo LG-Philips ha gli stessi aloni che ho visto (quì sul forum) nei Samsung. Credo che chi più e chi meno siano tutti così.
Angolo inferiore destro e un paio di scie molto estese al centro sono visibilissime con fondo nero e stanza buia o quasi... evidentemente i 17" soffrono parecchio di questo problema.
Tu adesso che pannello hai?
Edit:
ecco come si presenta lo schermo con stanza completamente buia ed a massima luminosità (non è proprio così quello che vedo, ma ci siamo quasi)
http://img227.imageshack.us/img227/3239/dscn0083ji5.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscn0083ji5.jpg)
Kaneda79
22-12-2007, 19:40
Oggi non ho potuto fare foto (spero di poterle fare domani), ma ti assicuro che questo LG-Philips ha gli stessi aloni che ho visto (quì sul forum) nei Samsung. Credo che chi più e chi meno siano tutti così.
Angolo inferiore destro e un paio di scie molto estese al centro sono visibilissime con fondo nero e stanza buia o quasi... evidentemente i 17" soffrono parecchio di questo problema.
Tu adesso che pannello hai?
Edit:
ecco come si presenta lo schermo con stanza completamente buia ed a massima luminosità (non è proprio così quello che vedo, ma ci siamo quasi)
http://img227.imageshack.us/img227/3239/dscn0083ji5.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=dscn0083ji5.jpg)
Hola raga... non per fare casini, ma, posto che gli LG Philips rendano meglio e in maniera più uniforme la luminosità, credo che si stia montando un caso quasi inesistente. Tutti gli schermi di notebook (e LCD in generale) che ho visto, da determinate angolazioni lasciano intravvedere scie di luce prodotta dagli illuminatori. Salvo rari casi, come altri utenti ci hanno dimostrato, io non credo che questo sia un problema, ma la normalità... naturalmente alcuni schermi sono più affetti da questo fenomeno, altri meno... tuttavia nn capisco perché qualcuno debba mettersi di lato allo schermo del pc ad ammirare una meravigliosa schermata nera. Secondo me stiamo un pò tutti accentuando la cosa, io compreso. Anche il mio samsung produce queste scie, ma è un fenomeno che nell'uso quotidiano non noto e soprattutto che, facendo il vostro stesso test con l'immagine nera, non mi ha prodotto alcuna sensazione negativa, perché è una cosa comune negli schermi lcd.
ciauz
Infatti... diventa un difetto quando nel normale uso si nota e risulta fastidioso.
Sono usciti dei nuovi driver per la scheda audio su windows Xp!
PS: beinteso che al momento il tasto del mediadirect mi avvia il sistema come se premessi il normale tasto di avvio principale. L'unica differenza è che per qualche secondo mi compare l'immagine del mediadirect.
Tuttavia appena ho tempo faccio una prova per vedere se posso avviare linux con quel tasto... sperem
Certo che si può, l'ho provato personalmente con le info tratte da qui (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=182495) però poi mi faceva strani scherzi con le partizioni...e siccome mi serve una macchina stabile ho re-installato tutto nella maniera più standard possibile
- boot cd DMD --> opzione 2
- installare winXP
- installare DMD da winXP
- avviare DMD col suo tasto (una volta che non l'ho fatto a questo punto ma solo dopo aver installato anche ubuntu mi ha dato schermata blu e non si avviava più nulla)
- installare Ubuntu e lasciar scrivere grub sull'MBR (hd0)
e penso proprio di tenere tutto così...
unico cruccio, anche su questo come sul "vecchio" 1720 il 3dmark ce l'ha con me...altro che superare i 4000...io lascio tutte le impostazioni come da default...eppure
http://img529.imageshack.us/img529/4946/3dmarkgl6.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=3dmarkgl6.jpg)
c'è qualche trucco?
ciao!
ilratman
23-12-2007, 16:15
unico cruccio, anche su questo come sul "vecchio" 1720 il 3dmark ce l'ha con me...altro che superare i 4000...io lascio tutte le impostazioni come da default...eppure
http://img529.imageshack.us/img529/4946/3dmarkgl6.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=3dmarkgl6.jpg)
c'è qualche trucco?
ciao!
si cambiare portatile! :D
scherzo ovviamente.
la 8600gt più di questo non riesce a fare, cosa ti aspettavi?
sei anche fortunato che avendo 7700 fai molto di più di uno che ha il 7500 o peggio il 7300.
Come no?!?...e mò che ci sta raccontando l'amico Kaneda?!? :D
quanto alle prestazioni... a me lo da a 4,6! chi ci capisce è bravo.
La cosa che invece stupisce è il 3dmark06. Con vista ho totalizzato 4009 punti con 1024x768 senza AA. Con Xp, a parità di impostazioni, oltre 300 punti in più :mbe:
andreadesign
23-12-2007, 21:14
ciao a tutti
volevo sapere se qualcuno ha lo stesso mio problema:
se navigo nel media direct da windows vista riesco a vedere tutti i brani
musicali sul pc (disco d: in formato .mp3)
se navigo nel media direct avviandolo direttamente all'accensione non
vede brani e mi chiede di cercarli, al 50% della ricerca si interrompe
non riesco a trovare informazioni sulla rete, voi che dite?
vi anticipo gli auguri per un sereno Natale
Ragazzi come faccio a fare il controllo con 3dmark06?
Intanto con quello del pc il punteggio è 4,4 con la config originale.
Grazie
e se andassi assolutamente OT?
OT: mi sono accorta che la mia macchina fotografica digitale ha la data settata male: 2006 invece di 2007, così tutte le foto hanno la data sbagliata e questo mi fa rodere molto!
secondo voi c'è un modo per cambiare la data alle foto scaricate sul pc?
approfitto per fare a tutti voi auguri di Buon Natale (a chi ci crede, ed a chi come me no!)
mccarver
24-12-2007, 14:53
ciao a tutti
volevo sapere se qualcuno ha lo stesso mio problema:
se navigo nel media direct da windows vista riesco a vedere tutti i brani
musicali sul pc (disco d: in formato .mp3)
se navigo nel media direct avviandolo direttamente all'accensione non
vede brani e mi chiede di cercarli, al 50% della ricerca si interrompe
non riesco a trovare informazioni sulla rete, voi che dite?
vi anticipo gli auguri per un sereno Natale
Scandisk tanto per cominciare ;)
Ciao a tutti e buone feste!
Spero mi possiate aiutare, ho visto che altri del forum hanno avuto problemi con lo schermo, pataki aveva problemi con lo schermo nero visto di lato, il mio credo che sia perfino peggio:
http://img299.imageshack.us/img299/5026/dscf0748mw1.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dscf0748mw1.jpg)
http://img513.imageshack.us/img513/3959/dscf0749nc4.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=dscf0749nc4.jpg)
Che dite, dovrei telefonare per farmelo cambiare? Il problema è molto evidente anche vedendo un film con scene buie...
Intanto è un LG o un Samsung? Ti dirò che l'LG che ho ora, su sfondo nero è molto peggio del samsung come aloni che si vedono, infatti si vedono anche da posizione frontale senza doversi spostare...cmq mi son reso conto che questo non è un metro di giudizio valido. Devi vedere se ci sono dead pixels, se ti compaiono macchie durante il normale funzionamento, se ci sono zone con colorazioni diverse durante il normale utilizzo del pc...a me questo succedeva col samsung, invece con LG, nel normale utilizzo, il display non ha rogne...
Giusto per avere un'info in più...quando hai tempo, potresti provare anche tu ad usare delle cuffie/auricolari e dirci se senti un disturbo o meno.
Grazie ciao!
sachale, il pannello è un samsung 3155, il disturbo è veramente pesante, dalle foto non si vede ma praticamente sono due colonne di pixel più chiari, uno al centro e uno a sinistra dello schermo, più una chiazza chiara sulla destra. Anche vedendo un DVD, in scene non particolarmente scure, talvolta si nota.
Io intanto ho chiamato l'assistenza e mandato via email le foto dello schermo, vedremo.
Per quel che riguarda le cuffie non ho ancora provato, ma appena ne acchiappo un paio faccio la prova.
Ciao a tutti e buone feste!
Spero mi possiate aiutare, ho visto che altri del forum hanno avuto problemi con lo schermo, pataki aveva problemi con lo schermo nero visto di lato, il mio credo che sia perfino peggio:
http://img299.imageshack.us/img299/5026/dscf0748mw1.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dscf0748mw1.jpg)
http://img513.imageshack.us/img513/3959/dscf0749nc4.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=dscf0749nc4.jpg)
Che dite, dovrei telefonare per farmelo cambiare? Il problema è molto evidente anche vedendo un film con scene buie...
Lo stesso problema molto probabilmente è comune un po a tutti (chi + chi -)
Io in questo momento ho 2 portatili 1720 e lo hanno entrambi (uno + accentuato dell'altro).
Ho quindi chiamato l'assistenza per segnalare il problema e mi ha detto che è un problema che conoscono ma che dipende dal tipo di pannello montato.
In questo periodo montano dei samsung e hanno a schermo nero questi aloni + o meno visibili, che sono dati dalla posizione delle lampade dello schermo stesso. (insomma non pare sia esattamente un difetto, ma sono fatti così "male")
Gli ho quindi chiesto che si può fare e mi ha detto che potrebbe anche farmelo sostituire ma sarebbe probabilmente inutile perchè monterebbero un altro pannello samsung con lo stesso identico "problema".
Mi è stato cmq assicurato che se il problema in qualche modo si aggravasse o altro mi verrebbe sostituito.
A questo punto consiglio di aspettare...tanto in sto periodo anche cambiandolo ti rimonterebbero lo stesso identico pannello.
c'è cmq da dire che questi aloni da quel che vedo.. si notano solo a schermo nero guardando un po di lato. (cosa che in fondo raramente accade)
Pandax, in realtà il mio problema si nota perfettamente anche di fronte, e anche con sfondi non propriamente scuri... Vedendo un dvd, ad esempio, con sequenze con cinepresa in movimento si vede benissimo che ad esempio un oggetto passa nella zona sbiadita e schiarisce, per poi riprendere il suo colore quando esce da quella zona...
Io intanto ho segnalato, e ho anche specificato che con Lg tali problemi non si hanno... se mi ricontatteranno, specificherò che voglio un pannello LG oppure me lo tengo così.
Io sinceramente ti consiglio di fartelo cambiare, anche se immagino che con le feste di mezzo non saranno rapidi com'è stato nel mio caso.
Io li ho chiamati proprio perchè il problema era evidente e si manifestava nella visione di film durante le scene poco illuminate e nella visualizzazione di foto ed immagini scure.
Quella dello schermo totalemte nero è stata una verifica che ho voluto fare dopo e che ha sostanzialmente confermato le mie perplessità...
Kaneda79
27-12-2007, 00:49
Hola mi sono appena ripreso dalle aboffate natalizie ed eccomi con il mio regalo nuovo di pacca: il targus xl notebook backpack.
Beh... è davvero capiente e ben fatto. L'ho provato a "pieno carico" e disitribuisce bene il peso... se non fosse per le spalline sembrerebbe di non averlo addosso. Ha anche una copertura antipioggia che scompare in una tasca in basso... che dire: se c'avete fatto il pensierino, non esitate: è semplicemnte perfetto.
ciauz
@ kaneda: io l'ho preso, anche se non ancora testato...
@ tutti: succede anche a voi che, uscendo dalla modalità sospensione, lo schermo cambi da solo risoluzione da 1920x1200 a 1280x800? E' una cosa molto fastidiosa, c'è modo per evitare che succeda?
@ kaneda: io l'ho preso, anche se non ancora testato...
@ tutti: succede anche a voi che, uscendo dalla modalità sospensione, lo schermo cambi da solo risoluzione da 1920x1200 a 1280x800? E' una cosa molto fastidiosa, c'è modo per evitare che succeda?
si capitava anche a me finchè non ho aggiornato i driver video con quelli moddati
Domanda per chi usa Vista... appena mi è arrivato il pc ero in grado di ridimensionare la sidebar che si trova sulla destra. Portandomi in prossimità della linea che separa la sidebar dal desktop mi comparivano le due frecce che mi indicavano la possibilità di trascinare la sidebar verso sinistra in modo da allargarla.
Dopo aver disinstallato tutto e reinstallato Vista questa possibilità non ce l'ho più... Ho fatto un po'di ricerche su google, su hwupgrade e sul sito della Microsoft e sembra che in realtà questa possibilità non ci sia mai stata ma io sono sicuro di averlo fatto!!!
Voi riuscite a ridimensionare la sidebar?
Kaneda79
27-12-2007, 14:58
Domanda per chi usa Vista... appena mi è arrivato il pc ero in grado di ridimensionare la sidebar che si trova sulla destra. Portandomi in prossimità della linea che separa la sidebar dal desktop mi comparivano le due frecce che mi indicavano la possibilità di trascinare la sidebar verso sinistra in modo da allargarla.
Dopo aver disinstallato tutto e reinstallato Vista questa possibilità non ce l'ho più... Ho fatto un po'di ricerche su google, su hwupgrade e sul sito della Microsoft e sembra che in realtà questa possibilità non ci sia mai stata ma io sono sicuro di averlo fatto!!!
Voi riuscite a ridimensionare la sidebar?
Credo sia dovuto al fatto che non hai più la stessa sidebar.
Con le impostazioni di fabbrica il pc ha la google sideba, reinstallando ti ha impostato quella di vista, che evidentemente non è ridimensionabile (almeno non alla stessa maniera) Prova a reinstallare quella di google e tutto dovrebbe tornare normale.
ciauZ
- il targus xl notebook backpack ce l'ho anch'io ed è ottimo; con l'altro note avevo una borsa "a tracolla" e non c'è confronto sulla comodità di potersi portare in giro il note con uno zaino...e poi è davvero finito ed imbottito bene
- per il discorso del cambio risoluzione, era capitato anche a me col note appena arrivato...poi mai più, né con XP né con vista...quindi la soluzione sta nei drivers moddati
- qualcuno di voi ha provato 3dmark...io non riesco a schiodarmi dai 3400... eppure ho visto che anche con li 1520 c'è gente che va più su...al contrario di ciò che sostiene ilratman...che fare?!?
http://img529.imageshack.us/img529/4946/3dmarkgl6.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=3dmarkgl6.jpg)
Kaneda grazie non ci avevo proprio pensato...
Sachale se mi dici con che versione di 3dmark hai fatto la prova la faccio pure io poi posto il risultato...
Mi ha telefonato la signorina dell'assistenza tecnica, mi hanno detto che manderanno il tecnico a cambiare lo schermo (forse con uno Sharp) a cavallo della Befana... mi ha fatto un po' di problemi quando le ho chiesto di modificare l'indirizzo a cui arriverà il tecnico (per la Befana non sarò più dove ho fatto spedire il PC, ma in un altro indirizzo di un'altra città).
PS: Ho appena ricevuto un'altra chiamata dell'assistenza, mi conferma il cambio di indirizzo sempre con la stessa data... quindi per la Befana saprò dirvi com'è il nuovo schermo!
@ sachale & iso: Per driver moddati intendete quelli generici per la scheda video che trovo sul sito della Nvidia oppure dei driver modificati apposta da terze parti? Magari la discussione è stata già affrontata nel corso del thread ma non la ritroverei di sicuro in 80 pagine...
Mi ha telefonato la signorina dell'assistenza tecnica, mi hanno detto che manderanno il tecnico a cambiare lo schermo (forse con uno Sharp) a cavallo della Befana... mi ha fatto un po' di problemi quando le ho chiesto di modificare l'indirizzo a cui arriverà il tecnico (per la Befana non sarò più dove ho fatto spedire il PC, ma in un altro indirizzo di un'altra città).
PS: Ho appena ricevuto un'altra chiamata dell'assistenza, mi conferma il cambio di indirizzo sempre con la stessa data... quindi per la Befana saprò dirvi com'è il nuovo schermo!
@ sachale & iso: Per driver moddati intendete quelli generici per la scheda video che trovo sul sito della Nvidia oppure dei driver modificati apposta da terze parti? Magari la discussione è stata già affrontata nel corso del thread ma non la ritroverei di sicuro in 80 pagine...
con lo sharp vai bene di sicuro: il mio primo era uno sharp e , a parte i pixel bruciati, era ottimo, non so dirti se meglòio o peggio dell'lg, perchè non li ho potuti confrontare, ma ottimo, tanto che poi mi sono pentita di averlo cambiato!
per i driver avevo seguito un link riportato qui in questo 3d. adesso stoscappando, ma poi te lo cerco, o al limite te li spedisco.
I driver video moddati sono quelli che trovi nel sito laptopvideo2go, ti consiglio di andare direttamente nel forum nella sezione 160 series, relativi alla geforce 8600gt.
Da li scarichi i driver nvidia originali che devi scompattare in una cartella ed aggiungere il file inf modificato che trovi pure nel forum.
Poi setup.exe ed installi i nuovi driver.
Kaneda grazie non ci avevo proprio pensato...
Sachale se mi dici con che versione di 3dmark hai fatto la prova la faccio pure io poi posto il risultato...
Sia con quella free scaricabile dal loro sito, sia con la advanced edition 1.0.2 che si trova con i to_r_rent
I driver video moddati sono quelli che trovi nel sito laptopvideo2go, ti consiglio di andare direttamente nel forum nella sezione 160 series, relativi alla geforce 8600gt.
Da li scarichi i driver nvidia originali che devi scompattare in una cartella ed aggiungere il file inf modificato che trovi pure nel forum.
Poi setup.exe ed installi i nuovi driver.
esatto quelli che ho istallato io
Grazie a tutti per le spiegazioni! E buone feste!
Sia con quella free scaricabile dal loro sito, sia con la advanced edition 1.0.2 che si trova con i to_r_rent
Ho provato con la basic edition scaricata dal sito ed ho raggiunto il punteggio di 2924, però mi fa eseguire il test solo alla risoluzione 1280x1024 quindi rproverò con la versione full.
Ho i driver forceware 163.75... tu hai ottenuto i 3400 con che driver?
169.21 moddati...con la stessa tua risoluzione...mmm
169.21 moddati...con la stessa tua risoluzione...mmm
Anche questo può fare la differenza... hai fatto il test su Vista o su Xp?
Kaneda79
28-12-2007, 00:10
Ho provato con la basic edition scaricata dal sito ed ho raggiunto il punteggio di 2924, però mi fa eseguire il test solo alla risoluzione 1280x1024 quindi rproverò con la versione full.
Ho i driver forceware 163.75... tu hai ottenuto i 3400 con che driver?
secondo me le prove dovremmo farle tutti con le medesime impostazioni, così da capire meglio se i risultati si discostano poco dallo standard, oppure se c'è un vero e proprio problema, relativo a scheda video, impostazioni, driver, processi o altro. Quando li ho provati io, ad esempio, ho uniformato il test alle mie (molto basse) esigenze da vieogiocatore, ovvero 1024x768 senza AA e pixel shading attivi. Magari proviamo tutti a 1280x1024 per venire incontro a chi ha la versione basic del 3dmark06, poi risultati con altre risoluzioni li postiamo giusto per cronaca, o per confrontarci tra noi che abbiamo possibilità di variare i settaggi del benchmark.
CiauZ
Ho fatto un po'di prove...
Con 169.21 e winxp pro ottengo 3371 mentre con vista 3184
Con 163.75 e winxp pro 3225, con vista 2924.
Edit: Tra l'altro con xp me lo fa con le immagini a tutto schermo mentre con vista a 4:3...
ok...siamo lì come valori.
Invece il "ticchettio" che fa il disco fisso ogni 5-10-20 secondi, è una caratteristica dei disci seagate secondo voi?
Perchè sotto win, si risolve usando nhc e settando hdd su "max performance", ma sotto ubuntu non si ha questa possibilità e continua a ticchettare :muro:
Anche io ho questo ticchettio dei dischi... scusa, sachale, dove trovo l'impostazione nhc?
Kaneda79
28-12-2007, 10:04
Anche io ho questo ticchettio dei dischi... scusa, sachale, dove trovo l'impostazione nhc?
nhc credo sia un programma... notebook hardware control... o mi sbaglio?
ad ogni modo quel ticchettio dovrebbe essere dovuto al riposizionamento della testina dell'hd... inizialmente anche a me lo faceva, poi da bios ho settato i parametri dell'hd su "max performance" (per esigenze videoludiche)... e credo (ripeto, credo) abbia inciso anche il fatto che ho tolto la funzione di indicizzazione a tutti i dischi, sia su vista che su xp.
ciauz
Mordicchio83
28-12-2007, 10:27
Io ho totalizzato 3166 punti sotto Vista con la versione free del 3D Mark 06 con i driver 169.28 che ho trovato su laptopvideo2go... con quelli "di serie" invece facevo 2900 e qualcosa, non ricordo bene.
Grazie Kaneda, pensavo che fosse un'impostazione di Vista (non lo conosco ancora così bene).
Non so però se sia il caso di mettere la max performance di default, penso che in questo modo si abbrevi la vita del disco...
non lo so...ho provato anch'io a settare max performance dal BIOS, ma sotto ubuntu il ticchettio persiste...invece a te è sparito anche sotto ubuntu?
Ah spinoza...se deve accorciare la vita del disco, speriamo lo faccia in maniera drastica, in modo che si fotta prima che siano finiti i 2 anni di garanzia ;) ...eddai, ahah
Kaneda79
28-12-2007, 10:50
non lo so...ho provato anch'io a settare max performance dal BIOS, ma sotto ubuntu il ticchettio persiste...invece a te è sparito anche sotto ubuntu?
Nella speranza di non averci fatto l'abitudine, che io ricordi, sotto ubuntu non lo sento :)
@Mordicchio83: che risoluzione hai usato per i test? filtri?
Ah...na roba, io monto 2 ST9160821AS [149.05GB]...e voi?
altra cosuccia, kaneda, tu che usi ubuntu...ti tiene la risoluzione 1920*1200?!? Io ad ogni riavvio me la ritrovo a 1600*....
Kaneda79
28-12-2007, 11:04
Ah...na roba, io monto 2 ST9160821AS [149.05GB]...e voi?
altra cosuccia, kaneda, tu che usi ubuntu...ti tiene la risoluzione 1920*1200?!? Io ad ogni riavvio me la ritrovo a 1600*....
Ho sentito di altre persone che hanno questo problema... io l'ho avuto solo una volta, poi non si è più ripresentato... cmq credo che sia un problema all'avvio e, anche se non so se sia possibile, chredo sia dovuto a gnome. Ogni volta che ho installato il bootloader sulla partizione di ubuntu, anziché fargli sovrascrivere l'mbr, mi ha sempre dato problei occasionali con alcuni elementi che partono all'avvio. Quello che ha tenuto banco per parecchio tempo è stato l'audio (ora però è ok), adesso ho problemi con l'avant window navigator.
cmq reimposta manualmente la risoluzione, oppure prova a deselezionare i restricted driver nvidia e poi a riselezionarli... è una fessereia, ma potrebbe funzionare.
ciauz
ok....per la risoluzione ho risolto con sudo nvidia-settings
quel ticchettio, che poi siano le testine è anche plausibile, non dipende dal SO per conto mio...lo faceva con XP (risolto con nhc) e lo faceva con ubuntu...ora sembra non più, aggiungendo uno script all'avvio come descritto qua http://ohioloco.ubuntuforums.org/showthread.php?t=531866
Il ticchettio è dovuto alla funzione risparmio energetico hard disk e rilevamento e prevenzione danni da urti accidentali.
Con nhc si dovrebbe risolvere...
Scusate la beata ignoranza...
Ma...
non capisco la differenza tra...
-schiacciare la lunetta (tasto F1)
-mettere in ibernazione
-sospendere
-e anche quando chiudi il portatile ancora acceso... se lo riapri lo schermo è nero..spento..in che stato è?
e cosa molto + importante... come faccio a tornare a usare il pc, dopo aver fatto una delle cose sopraelencate?
Lo chiedo perchè mi è capitato di ibernarlo.. e non sono + riuscito a scongelarlo :P e mi è pure capitato di chiuderlo acceso.. e una volta riaperto, non riuscivo a far accendere lo schermo... -_-
santa ignoranza...
Grazie a tutti
PS se qualcuno sa qualcosa su come configurare reti wi-fi ...magari se ha voglia di darmi una mano, dia un occhio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1637920
La sospensione consente di salvare il lavoro nella memoria e di porre il PC portatile in uno stato di risparmio di energia.
In pratica documenti word che stavi scrivendo ma anche finestre di windows, la loro posizione nello schermo e la loro dimensione ecc ecc viene salvata nella memoria ram ed il computer passa in uno stato di massimo risparmio energetico.
E' utile usarla se ad esempio devi assentarti per diversi minuti ma non vuoi spegnere il pc perchè quando torni hai bisogno di ricominciare a lavorare subito e con le finestre, i documenti e le impostazioni che avevi lasciato prima.
Chiudendo il coperchio si dovrebbe passare alla modalità di sospensione.
Nell'ibernazione invece il pc è praticamente come spento, l'attività è minima tanto che i documenti su cui stavi lavorando non vengono salvati nella memoria ma nell'hard disk.
Passare dallo stato di ibernazione a quello di normale attività richiede più tempo rispetto alla sospensione.
Passare dallo stato di ibernazione a quello di normale attività richiede più tempo rispetto alla sospensione.
La lunetta sul tasto F1 cos'è? sospensione o ibernazione?
E... come si torna da questi stati? che si deve schiacciare o fare?
Avevo letto che per l'ibernazione bisona premere il tasto di avvio del pc.. ma io ho provato a premere il tasto quello che si usa per accendere il portatile... ma se premo poco non fa nulla.. se premo tanto..si spegne il portatile ?_?
Fn + F1 dovrebbe mettere il pc nello stato di sospensione ma a me non va, forse dovrei reinstallare qualche utility dell che è andata persa dopo la formattazione.
Se premi il tasto dell'alimentazione il pc va in sospensione, una nuova pressione del tasto ripristina la sessione.
La stessa cosa la puoi fare dal menu start.
Se chiudi il coperchio va in sospensione, quando lo riapri dovrebbe ripristinare la sessione.
Dopo diverso tempo che il pc è nello stato di sospensione passa allo stato di ibernazione, cioè salva tutta la sessione nell'hd e poi si spegne, quando lo riaccendi ti ripristina la sessione.
Puoi impostare tu i tempi e l'effettivo passaggio allo stato d'ibernazione, decidere se questo deve avvenire solo con alimentazione a batteria o anche quando il pc è collegato alla rete elettrica.
Esiste anche lo stato di sospensione ibrida, cioè la sessione viene salvata sia nella memoria che nell'hd così se c'è un'improvvisa interruzione dell'alimentazione non si verifica la perdita dei dati.
Edit: credo che tu debba mettere mano alle impostazioni di risparmio energia che trovi nel pannello di controllo in modo da ripristinare la funzionalità de tasto d'avvio per mettere in sospensione il pc e quant'altro...
Mordicchio83
28-12-2007, 15:23
Nella speranza di non averci fatto l'abitudine, che io ricordi, sotto ubuntu non lo sento :)
@Mordicchio83: che risoluzione hai usato per i test? filtri?
La risoluzione ed i filtri non li posso modificare, ho la versione free. Comunque i settaggi sono: risoluzione 1280x1024, niente antialiasing e filtering su optimal.
Comunque per la storia del ticchettìo degli hard disk, lo sento anch'io. Come da suggerimento ho provato a settare da bios max performance, ma non mi cambia nulla... il ticchettìo lo sento uguale e le prestazioni non mi sembrano migliorate. Anche gli indici di prestazioni di Vista sono gli stessi.
ma quanto avete di prestazioni di vista? io un misero 4.5 (per colpa di aero a quanto sembra!), nel vecchio identico avevo 4.7!
Kaneda79
28-12-2007, 17:15
ma quanto avete di prestazioni di vista? io un misero 4.5 (per colpa di aero a quanto sembra!), nel vecchio identico avevo 4.7!
io sullo stesso pc, prima della formattazione avevo 4,7.
Dopo aver reinstallato vista liscio e i driver è sceso a 4,6... ma sinceramente non credo che sia un test indicativo.
Inoltre, se ho ben capito, il punteggio è in relazione alle configurazioni esistenti, quindi quando escono computer più potenti, il punteggio relativo si abbassa. Se la microsoft ha impostato un punteggio massimo, facciamo caso 6, la situazione dovrebbe essere questa.
ciauz
Io sempre avuto 4,4 che è poi il punteggio della scheda video e delle prestazioni desktop per windows aero.
Molto più "indicativi" gli altri punteggi:
- 5,1 per il processore
- 4,8 memoria ram
- 5,2 memoria video
- 5,1 disco rigido
Comunque lasciano il tempo che trovano...
Edit: ora punteggio aggiornato a 4,5.
Mordicchio83
28-12-2007, 20:21
ma quanto avete di prestazioni di vista? io un misero 4.5 (per colpa di aero a quanto sembra!), nel vecchio identico avevo 4.7!
Anche io avevo 4,5 come punteggio minimo (quello relativo ad aero). Adesso ho tolto aero più alcuni effetti grafici ed è salito a 4,6.
Comunque in ordine i miei punteggi attuali (quindi dopo i nuovi driver della scheda video e le nuove impostazioni) sono: 5,1-4,8-4,6-5,3-4,7
Mordicchio83
28-12-2007, 20:24
Io sempre avuto 4,4 che è poi il punteggio della scheda video e delle prestazioni desktop per windows aero.
Molto più "indicativi" gli altri punteggi:
- 5,1 per il processore
- 4,8 memoria ram
- 5,2 memoria video
- 5,1 disco rigido
Comunque lasciano il tempo che trovano...
Ma hai l'HDD da 7200 rpm?
Ma hai l'HDD da 7200 rpm?
Si ho un hd 200gb da 7200rpm, secondo me un'ottima scelta per chi come me voleva un "desktop replacement". Lo porto in giro raramente per cui non mi curo molto dei problemi relativi a peso e consumi che porta con se il 7200.
Si ho un hd 200gb da 7200rpm, secondo me un'ottima scelta per chi come me voleva un "desktop replacement". Lo porto in giro raramente per cui non mi curo molto dei problemi relativi a peso e consumi che porta con se il 7200.
io ho un disco da 5400 ma l'indice mi dà 5.3! forse veramente qeusti punteggi lasciano il tempo che trovano!
io comunque ho: 5.1, 4.8, 4.5, 5.2, 5.3
Mordicchio83
28-12-2007, 20:53
Si ho un hd 200gb da 7200rpm, secondo me un'ottima scelta per chi come me voleva un "desktop replacement". Lo porto in giro raramente per cui non mi curo molto dei problemi relativi a peso e consumi che porta con se il 7200.
Neanch'io lo porto in giro spesso ed in effetti l'hdd da 7200 è l'ultimo passo per rendere il proprio note prestante come un desktop o quasi ... magari il prossimo anno ne prendo uno anch'io ;)
Washakie
28-12-2007, 21:58
Ciao a tutti,
ho comprato da poco un Dell Vostro 1700 per mio fratello, ma ha svariati problemi!
1- Il wireless ogni tanto si disattiva e non c'è modo di riabilitarla. La connessione diventa limitata/assente, la scheda risulta disabilitata e la luce del wireless si spegne.
Quando cerco di riattivarla fa tutto il procedimento, mi dice che l'ha attiva, ma rimane indicata come disabilitata e facendo la ricerca delle reti non ne trova.
Anche col pulsante spegnendo wireless e bluetooth e riaccendendoli, sullo schermo appaiono entrambi, ma si accende solo la luce del bluetooth.
Ho provato anche tramite la gestione periferiche a disattivarla e riattivarla, ma quando la disattivo la scherma si blocca e mi dice che non risponde.
L'unico modo per risolvere il problema è riavviare il pc, in questo modo si riaccende la luce, abilita la scheda, trova la rete e si connette in un batter d'occhio. La scheda è quella 802.11 a/b/g senza N
Che devo fare? E' un problema risolvibile? L'ha avuto qualcun altro?
2) Ogni tanto, quando vuole, lo schermo si spegne e riaccende senza motivo.
Lo fa all'accensione e mentre lo si sta usando, scompare e riappare per un secondo. E' abbastanza fastidioso anche perchè succede abbastanza spesso quando si aprono nuove applicazioni e simili. Lo schermo è il WUXGA 1920x1200.
E' una cosa normale in Vista? C'è un modo per risolvere il problema in un qualche modo?
:help:
Ciao a tutti,
ho comprato da poco un Dell Vostro 1700 per mio fratello, ma ha svariati problemi!
1- Il wireless ogni tanto si disattiva e non c'è modo di riabilitarla. La connessione diventa limitata/assente, la scheda risulta disabilitata e la luce del wireless si spegne.
Quando cerco di riattivarla fa tutto il procedimento, mi dice che l'ha attiva, ma rimane indicata come disabilitata e facendo la ricerca delle reti non ne trova.
Anche col pulsante spegnendo wireless e bluetooth e riaccendendoli, sullo schermo appaiono entrambi, ma si accende solo la luce del bluetooth.
Ho provato anche tramite la gestione periferiche a disattivarla e riattivarla, ma quando la disattivo la scherma si blocca e mi dice che non risponde.
L'unico modo per risolvere il problema è riavviare il pc, in questo modo si riaccende la luce, abilita la scheda, trova la rete e si connette in un batter d'occhio. La scheda è quella 802.11 a/b/g senza N
Che devo fare? E' un problema risolvibile? L'ha avuto qualcun altro?
2) Ogni tanto, quando vuole, lo schermo si spegne e riaccende senza motivo.
Lo fa all'accensione e mentre lo si sta usando, scompare e riappare per un secondo. E' abbastanza fastidioso anche perchè succede abbastanza spesso quando si aprono nuove applicazioni e simili. Lo schermo è il WUXGA 1920x1200.
E' una cosa normale in Vista? C'è un modo per risolvere il problema in un qualche modo?
:help:
benvenuto!
purtroppo in 80 pagine mi sembra che nessuno abbia mai lamentato questi problemi, non vorrei che il pc fosse "nato male" forse ti converrebbe chiamare l'assistenza, oppure provare prima a fare un restore dell'immagine di fabrica
Kaneda79
29-12-2007, 12:22
benvenuto!
purtroppo in 80 pagine mi sembra che nessuno abbia mai lamentato questi problemi, non vorrei che il pc fosse "nato male" forse ti converrebbe chiamare l'assistenza, oppure provare prima a fare un restore dell'immagine di fabrica
Ciao Washakie... purtroppo mi associo ad Iso, ma dagli indizi che ci hai dato sembra proprio che il pc sia difettato... non so, forse qualcosa legato all'alimentazione dei componeti... ad ogni modo ti conviene contattare l'assistenza. ciauz
E' uscito un aggiornamento del BIOS:
Issues Fixed:
1. On N-Series Platforms, remove SLIC table and pointer to resolve OS bug with KMS activation.
New Features and Enhancements:
1. Add support for Wifi Catcher of Dell wireless 1395.
2. Support 17" Brazil KB .
3. Audio Verb Table update
Occhio che è la versione del BIOS A04...non so se su il tuo ci sia già, ma il mio è uscito di fabbrica con quella versione di BIOS...quindi è roba di un mese fa, messa on line solo ora!
Si in effetti è la versione A04 ed è la stessa che già monta il Bios... grazie per la dritta!
ragazzi sto guardando l'xps 1530...è un 15.4 ma i prezzi sono paragonabili al vostro/inspiron.. mi sfizia assai!
mik sono trovata il software spyware doctor istallato: è una di quelle inutility preistallate da Dell? non ci avevo mai fatto caso prima, ma mentre usavo bitlord per scaricare un po' di filmati, ha improvvisamente preso vita senza che lo attivassi io, mi ha trovato "38 infezioni", le ha levatew e come risultato è che bitlord si è piantato e non scarica più niente!. Non riesco a far ripartire bitlord neanche levando dalla quarantena gli elementi infetti!
che devo fare? consigli?
Kaneda79
30-12-2007, 14:54
mik sono trovata il software spyware doctor istallato: è una di quelle inutility preistallate da Dell? non ci avevo mai fatto caso prima, ma mentre usavo bitlord per scaricare un po' di filmati, ha improvvisamente preso vita senza che lo attivassi io, mi ha trovato "38 infezioni", le ha levatew e come risultato è che bitlord si è piantato e non scarica più niente!. Non riesco a far ripartire bitlord neanche levando dalla quarantena gli elementi infetti!
che devo fare? consigli?
uhm... non saprei se è un utility che installa dell... ma se non l'hai fatto tu, credo che sia stato il produttore a inserirlo. D'altra parte un antispyware che si installa da solo è un controsenso :)
scherzi a parte, cancellalo e mettine uno di fiducia, che sai che non ti bloccherà le cose utili. mentre per bitlord, mi a che ti conviene reisntallarlo.
ciauz
uhm... non saprei se è un utility che installa dell... ma se non l'hai fatto tu, credo che sia stato il produttore a inserirlo. D'altra parte un antispyware che si installa da solo è un controsenso :)
scherzi a parte, cancellalo e mettine uno di fiducia, che sai che non ti bloccherà le cose utili. mentre per bitlord, mi a che ti conviene reisntallarlo.
ciauz
allora adesso dopo il riavvio del sistema bitlord sembra esserre risorto: prima è ripartito un download, poi dopo qualche ora anche l'altro, forse era solo down il server!
hai da consigliarmi uno spyware affidabile?
altra cosa strana: appena arrivato il pc ho disistallato mcafee, ma quando vado a controllare il firewall di vista, mi appare il messaggio che il firewall di vista e quello di mcafee potrebbero essere incompatibili.. ma se mcafee non esiste più?
Kaneda79
30-12-2007, 19:13
allora adesso dopo il riavvio del sistema bitlord sembra esserre risorto: prima è ripartito un download, poi dopo qualche ora anche l'altro, forse era solo down il server!
hai da consigliarmi uno spyware affidabile?
altra cosa strana: appena arrivato il pc ho disistallato mcafee, ma quando vado a controllare il firewall di vista, mi appare il messaggio che il firewall di vista e quello di mcafee potrebbero essere incompatibili.. ma se mcafee non esiste più?
Quanto agli antispyware io ne conosco solo due: "lavasoft adaware" e "spybot Search & Destroy". Il primo l'ho usato per anni, lo ritengo assai valido, ma col tempo è diventato pesantuccio ed esoso per le richieste di ram. Nell'ultimo anno ho accordato la mia fiducia allo spybot e non mi sono pentito, dato che anche con questo mi trovo molto bene. Credo che con uno di questi due ti troverai bene.
Per l'altro problema non saprei: anche io ho disinstallato il macafee e ho messo altro antivirus e firewall, ma non ho notato il problema di cui parli. Probabilmente c'è ancora qualche chiave di registro residua relaltiva al programma, che fa credere a windows che il macafee esista ancora...non saprei con certezza, magari prova a fare una bella pulizia con CCleaner, magari risolve il problema.
CiauZ
Io ho totalizzato 3119 con la vers free su vista.
Non ricordo la versione dei driver che ho scaricato da lapotopvideo, c'è un modo per verificarla?
E' appena andato via il tecnico, mi ha sostituito lo schifosissimo Samsung con un ottimo Sharp! Appena posso posto le foto del nuovo schermo, ma comunque è tutt'un'altra musica!
E' appena andato via il tecnico, mi ha sostituito lo schifosissimo Samsung con un ottimo Sharp! Appena posso posto le foto del nuovo schermo, ma comunque è tutt'un'altra musica!
sarà sempre un caso?
sebbene io sia contenta del mio Vostro (ma un po' rosico per l'xps 1530!), più ci ripenso e più credo che il comportamento di Dell sia inconcepibile: troppi di noi hanno dovuto avere la sostituzione della macchina o del display prima di essere soddisfatti, e non mi sembra assolutamente normale! è vero che il rapporto qualità prezzo è buono, ma è anche vero che i pc non li regalano! mi sembra chiaro che i Samsung montati su questi pc nn sono il max!
Washakie
31-12-2007, 16:58
E' appena andato via il tecnico, mi ha sostituito lo schifosissimo Samsung con un ottimo Sharp! Appena posso posto le foto del nuovo schermo, ma comunque è tutt'un'altra musica!
scusami se sono arrivato solo ora, ma come mai ti ha cambiato lo schermo?
Che problemi aveva?
Te lo cambia sul momento?
Esistono varie versioni di schermo del DELL VOSTRO 1700?
Volevo sapere che tempi avete avuto dalla data dsell'ordine alla consegna del portatile dell; io sono un po basito dal fatto di aver ordinato il portqatle il 17 dicembre ed aver gia ricevuto d3 lettere di rinvio consegna la prima sposttava la consegna dal 2 al 7 gennaio poi al 10 e adesso al 17 gennaio totale 1 mese dall'ordine a me pare un po troppo capisco che vi sono state le feste ma ripedo 1 mese è 1 mese .
Voi che tempi avete subito?
:muro: :muro:
Intanto buon anno a tutti.
Vi chiedo, a me capita che il nb si pianti per qualche secondo senza la possibilità di fare nulla, bloccato anche il puntatore. Poi si riprende e va tutto ok.
Succede a qualcun'altro?
Gratz
Kaneda79
02-01-2008, 09:52
Volevo sapere che tempi avete avuto dalla data dsell'ordine alla consegna del portatile dell; io sono un po basito dal fatto di aver ordinato il portqatle il 17 dicembre ed aver gia ricevuto d3 lettere di rinvio consegna la prima sposttava la consegna dal 2 al 7 gennaio poi al 10 e adesso al 17 gennaio totale 1 mese dall'ordine a me pare un po troppo capisco che vi sono state le feste ma ripedo 1 mese è 1 mese .
Voi che tempi avete subito?
:muro: :muro:
25 giorni senza feste in mezzo... diciamo che non sono stato fortunatissimo come tempi, visto che c'è chi l'ha ricevuto in 7 o 10 giorni, ma nemmeno sfigato come chi ne ha dovuti aspettare 50 (!!!).
purtroppo con la dell bisogna avere pazienza... ma ne vale la pena :D
ciauz
andreadesign
02-01-2008, 12:31
Scandisk tanto per cominciare ;)
Ottima risposta!!
Comunque penso si trattasse di portare un po' di pazienza perchè anche
dopo lo scandisk c'è stato uno stallo di alcuni minuti al 50%...
Altra domanda interessante:
il masterizzatore dvd legge/scrive i dvd-ram? c'è modo di farglieli leggere/scrivere? sul mio inspiron 1720 dovrebbe essere montato
il ts-l632h
Approfitto per augurare a tutti un buon anno!!
25 giorni senza feste in mezzo... diciamo che non sono stato fortunatissimo come tempi, visto che c'è chi l'ha ricevuto in 7 o 10 giorni, ma nemmeno sfigato come chi ne ha dovuti aspettare 50 (!!!).
purtroppo con la dell bisogna avere pazienza... ma ne vale la pena :D
ciauz
Bene almeno ho un termine di paragone .
Grazie e buon 2008 a tutti:) :) :)
Washakie
02-01-2008, 21:42
Nei prossimi giorni vengono a sostituirmi lo schermo, la scheda grafica, il touchpad e il modulo wireless...:sofico:
mi chiedo cosa ci lascino dentro...:p
Nei prossimi giorni vengono a sostituirmi lo schermo, la scheda grafica, il touchpad e il modulo wireless...:sofico:
mi chiedo cosa ci lascino dentro...:p
io ti consiglierei vivamente di farti sostituire tutta la macchina!
che problemi avevi=
Washakie
02-01-2008, 23:49
A parte gli aloni dello schermo (e secondo me non erano tutti dovuti al backlight), lo schermo ogni volta che vista inscurisce lo schermo e chiede se continuare o annullare si spegne e riaccende per qualche secondo
Il touchpad ogni tanto non funzionava, la freccetta proprio non si muoveva
Il wireless si staccava senza motivo e fino al riavvio successivo non c'era modo di attivarlo
Più che altro per cambiarlo completamente avrei dovuto aspettare troppe settimane senza poter avere il notebook.
Ho chiesto di non avere lo schermo samsung, ma hanno detto che non si può scegliere
Matrix744
02-01-2008, 23:50
Avrei un piccolo problema.
Usando il portatile anche per giocare, mi capita spesso che durante al gioco mi si blocca tutto (schermata nera) e/o messaggio "il driver video ha smesso di funzionare",
ho i driver video originali aggiornati....
Qualcuno sa dirmi qualcosa?
ciao
tonyzone
03-01-2008, 00:10
ciao ragazzi,
anch'io ho ordinato finalmente l'Ispiron 1720...
quello che più mi ha stupito e che mi ha convinto nell'acquisto è stata la risoluzione da ben 1920x1200pixel, ma su un monitor da "soli" 17" non si rischia di vedere le cose un pò piccine (io sono abituato ad un 19"@1280x1024px)
io sono un grande appassionato di fotografia digitale e quella risoluzione per fare fotoritocco mi garba assai, anche se il sistema TrueLife mi lascia un pò perplesso...
...i riflessi sono un reale fastidio su questo LCD???
cmq, l'ho configurato così:
CPU Intel Core2Duo T7700 - 2GB di RAM 667MHz - HDD da 200GB @ 7200rpm - GeForce Go 8600M GT w 256MB DDR2 - DVD+/-RW 8X - Mini scheda wireless-N Intel
spero mi arrivi presto,
ciao
A parte gli aloni dello schermo (e secondo me non erano tutti dovuti al backlight), lo schermo ogni volta che vista inscurisce lo schermo e chiede se continuare o annullare si spegne e riaccende per qualche secondo
Il touchpad ogni tanto non funzionava, la freccetta proprio non si muoveva
Il wireless si staccava senza motivo e fino al riavvio successivo non c'era modo di attivarlo
Più che altro per cambiarlo completamente avrei dovuto aspettare troppe settimane senza poter avere il notebook.
Ho chiesto di non avere lo schermo samsung, ma hanno detto che non si può scegliere
Probabilmente ho lo stesso problema con il touchpad. Per il wireless devo verifica. Mi interessa lo schermo. I problemi che avevi erano davvero così gravi? Nel senso, che fastidio davano? Te lo chiedo perchè vorrei verificare bene il mio, un LG.
Washakie
03-01-2008, 10:14
Probabilmente ho lo stesso problema con il touchpad. Per il wireless devo verifica. Mi interessa lo schermo. I problemi che avevi erano davvero così gravi? Nel senso, che fastidio davano? Te lo chiedo perchè vorrei verificare bene il mio, un LG.
Più che gravi erano MOLTO fastidiosi...
Se hai presente xp (quando clicchi su spegni computer) o vista (un'infinità di volte, quando ti chiede se continuare con l'esecuzione di un programma o di annullare e altro) lo schermo si inscurisce lasciando in evidenza la finestra di scelta.
Questo non accadeva perchè l'immagine andava via e tornava (roba di un secondo) sia quando veniva fuori la finestra sia quando cliccavi su continua o annulla.
La stessa cosa la faceva all'avvio e allo spegnimento.
Il problema non si presentava prima di installare i driver della scheda video (qualunque driver, ne ho provati un'infinità) e quindi andava in "modalità provvisoria"
La scheda video aveva sicuramente dei problemi e credo anche lo schermo...
A parte il "normale" backlight, c'era un'alone strano ai due lati bassi dove non credo proprio ci siano delle lampade...
Poi altri problemini durante il normale utilizzo...
Il problema al wireless si presentava senza soluzione di continuità, senza motivazione (ho provato a "stressarlo" con download e trasferimenti tra pc, ma non è successo niente) e soprattutto senza possibilità di riattivarlo (nè tramite la "levetta" nè tramite la gestione periferiche nè tramit risorse di rete) rendendo necessario il riavvio
Ovviamente ho anche formattato e reinstallato solo l's.o. coi driver più aggiornati direttamente dal sito dell, senza risolvere alcunchè
........................................................................................
Ovviamente ho anche formattato e reinstallato solo l's.o. coi driver più aggiornati direttamente dal sito dell, senza risolvere alcunchè[/QUOTE]
Ok grazie. Verificherò il tutto, anche se non mi sembra che il monitor abbia questi comportamenti.
scusami se sono arrivato solo ora, ma come mai ti ha cambiato lo schermo?
Che problemi aveva?
Te lo cambia sul momento?
Esistono varie versioni di schermo del DELL VOSTRO 1700?
Aveva molti aloni chiari fastisiosi. In realta' neanche questo SHarp che mi ha montato e' cosi' spettacolare...
Dalla chiamata il tecnico ci ha messo 5 giorni lavorativi ad arrivare.
Il problema col touchpad e' capitato anche a me ieri. Ma tanto lo uso pochissimo.
A dire la verita', anche io sono un po' deluso. Mi aspettavo di piu' da una azienda con la reputazione di Dell...
Per il touchpad... se avete reinstallato il sistema operativo avete anche reinstallato l'utility dell touchpad?
Io con quella mi trovo molto bene ed è anche ampiamente configurabile, senza invece avevo pure io qualche problema nella risposta del touchpad, niente di grave però come invece è successo a Washakie.
Kaneda79
03-01-2008, 12:34
Per il touchpad... se avete reinstallato il sistema operativo avete anche reinstallato l'utility dell touchpad?
Io con quella mi trovo molto bene ed è anche ampiamente configurabile, senza invece avevo pure io qualche problema nella risposta del touchpad, niente di grave però come invece è successo a Washakie.
Io ho installato i driver del touchpad solo su xp, mentre su vista non li ho... sinceramente non ho avuto particolari problemi nel funzionamento.
Volevo farvi una domanda: sto per acquistare un banco di memoria da 2gb per il notebook, ma non sul sito dell, bensì dai produttori direttamente.
sono indeciso tra kingston (KTD-INSP6000B/2G) e corsair (VS2GSDS667D2), che sono entrambe ottime. Le kingston le ho già usate nel vecchio laptop Vaio e mi sono trovato molto bene, tuttavia avete notizie su quali siano quelle più performanti per il 1720?
ogni consiglio è ben accetto :D ciauz
Per il touchpad... se avete reinstallato il sistema operativo avete anche reinstallato l'utility dell touchpad?
Io con quella mi trovo molto bene ed è anche ampiamente configurabile, senza invece avevo pure io qualche problema nella risposta del touchpad, niente di grave però come invece è successo a Washakie.
Ma secondo te dovrei farlo anch'io che voglio tenere vista? E nel caso, dovrei cmq formattare e reinstallare o posso sovrascrivere?
Ma secondo te dovrei farlo anch'io che voglio tenere vista? E nel caso, dovrei cmq formattare e reinstallare o posso sovrascrivere?
Io procederei per gradi.
Partirei con le utility di diagnostica della dell che si attivano premendo f12 all'avvio, giusto per verificare che non ci siano problemi hardware.
Se è tutto a posto proverei ad effettuare un ripristino con il cd d'installazione di windows vista.
Se i problemi persistono passerei ad una nuova installazione pulita del sistema operativo, la puoi fare tranquillamente utilizzando il cd d'installazione e selezionando la partizione in cui è presente vista. Formatta automaticamente la partizione e procede ad una nuova installazione (se poi il dell mediadirect non funziona più dovrebbe bastare una sua nuova installazione).
Precisamente che problemi ti da? Si blocca mentre esegui delle normali attività? Ti da qualche messaggio d'errore?
Stavo valutando l'ipotesi di comperare questo benedetto modulo flash della intel, il flash cache module o intel turbo memory insomma...
Qualcuno ha delle informazioni sulla sua utilità?
Magari avete letto delle recensioni a riguardo o avete qualche amico con un notebook in cui è montato...
Si trova a 25 euro circa, non è una gran spesa se ci sono dei vantaggi effettivi, anche in termini di risparmio della batteria oltre che di velocità.
Gracias!!!
Io procederei per gradi.
Partirei con le utility di diagnostica della dell che si attivano premendo f12 all'avvio, giusto per verificare che non ci siano problemi hardware.
Se è tutto a posto proverei ad effettuare un ripristino con il cd d'installazione di windows vista.
Se i problemi persistono passerei ad una nuova installazione pulita del sistema operativo, la puoi fare tranquillamente utilizzando il cd d'installazione e selezionando la partizione in cui è presente vista. Formatta automaticamente la partizione e procede ad una nuova installazione (se poi il dell mediadirect non funziona più dovrebbe bastare una sua nuova installazione).
Precisamente che problemi ti da? Si blocca mentre esegui delle normali attività? Ti da qualche messaggio d'errore?
Nessun messaggio. Solo che ad un certo punto si blocca e non ricordo se addirittura sparisce il puntatore. Cmq grazie del consiglio. Proverò
Matrix744
03-01-2008, 20:10
Stavo valutando l'ipotesi di comperare questo benedetto modulo flash della intel, il flash cache module o intel turbo memory insomma...
Qualcuno ha delle informazioni sulla sua utilità?
Magari avete letto delle recensioni a riguardo o avete qualche amico con un notebook in cui è montato...
Si trova a 25 euro circa, non è una gran spesa se ci sono dei vantaggi effettivi, anche in termini di risparmio della batteria oltre che di velocità.
Gracias!!!
Il mio portatile lo monta da qualche settimana.......
Sinceramente non vedo miglioramenti in termini di velocità, anche se non posso dirti quali siano i miglioramenti in termini di batteria perchè uso il pc sempre collegato alla rete......
la cosa che noto è quella che a volte la ram diminuisce di ca. 150/200 mega, e avendo vista non può fare che bene...........
Cmq dovrei ancora testare il tutto in modo più tecnico....
Ok, grazie... ma te la sei comprata a parte o sei riuscito ad ordinare il notebook con la intel turbo memory già montata?!?
Io sono un po'tentato... tra l'altro se apro il task manager (ctrl+maiuscolo+esc) mi da dei valori abbastanza strani per la memoria:
Memoria fisica (MB)
Totale 2045
Cache 1204
Disponibile 5 (a volte 0)
Ma cosa intende per disponibile?!? I 700 e passa mega per la scheda video sono indirizzati esclusivamente a lei anche se non li usa o sono condivisi dinamicamente?
Il grafico in ogni caso indica un uso della memoria al 50%... Boh!!!
Ciocchino3
03-01-2008, 22:00
sono indeciso tra kingston (KTD-INSP6000B/2G) e corsair (VS2GSDS667D2), che sono entrambe ottime. Le kingston le ho già usate nel vecchio laptop Vaio e mi sono trovato molto bene, tuttavia avete notizie su quali siano quelle più performanti per il 1720?
purtoppo nn so rispondere alla tua doamnda ma te ne faccio una io::stordita:
cioè mi dici che con un centinaio di euro possiamo mettere 4GB di Ram invece di spenderne oltre 400 richiesti dalla DELL???!!!!:eek:
e ancora: quali sono le memorie che sono compatibili???...solo queste due???
Kaneda79
03-01-2008, 23:23
purtoppo nn so rispondere alla tua doamnda ma te ne faccio una io::stordita:
cioè mi dici che con un centinaio di euro possiamo mettere 4GB di Ram invece di spenderne oltre 400 richiesti dalla DELL???!!!!:eek:
e ancora: quali sono le memorie che sono compatibili???...solo queste due???
praticamente si :D
con max 130 euro si può portare il quantitativo di ram al massimo... e quando si tratta di queste due marche non credo che si possa chiedere di meglio :)
ciauz
patakji...ma cos'è che ti mangia così tanta memoria?!? :O
Il grafico è al 50% senza grossi programmi aperti?!?
Guarda io per dire adesso ho aperti firefox, foobar2000, msn, mulo, utor_rent...
http://img511.imageshack.us/img511/1760/tmya4.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=tmya4.jpg)
Risolto un po'il mistero... avevo qualche problema con explorer (non internet explorer ;)) che mi usava il 50% della cpu, ho riavviato ed il problema è sparito!
Per la memoria ho firefox che mi succhia 50mb, il gestore delle finestre di windows (aero ed effetti speciali vari) altri 30...
Il grafico mi dice che sto usando 762mb di memoria ed il 37% nella memoria fisica utilizzata. La cosa che non capisco è che come memoria fisica mi da:
totale 2045mb
cache 1449mb
disponibile 0mb
Devo dire che il tuo task manager è decisamente diverso dal mio, a me non compare l'opzione shut down, al posto del PF Usage ho l'indicatore Memoria e i dati me li da in mb non in kb...
Ma tu sei sotto vista o xp?!?
no no...io sono sotto XP! ... ma vuoi dire che in vista son riusciti a peggiorare anche il task manager?!? :D ihihi
no no...io sono sotto XP! ... ma vuoi dire che in vista son riusciti a peggiorare anche il task manager?!? :D ihihi
Beh non è peggiore... manca la possibilità di spegnere il pc ma in più c'è la lista dei servizi attivi e non attivi...
Qualche valore non è facilmente interpretabile ma niente di grave, c'è il tasto monitoraggio risorse che apre un pannello con le prestazioni del disco, della memoria, della rete e della cpu molto dettagliato.
Comunque la differenza nell'uso delle risorse tra Xp e Vista è ben evidente, tutto a vantaggio di Xp a mio avviso ;)
Matrix744
04-01-2008, 14:42
Ok, grazie... ma te la sei comprata a parte o sei riuscito ad ordinare il notebook con la intel turbo memory già montata?!?
Io sono un po'tentato... tra l'altro se apro il task manager (ctrl+maiuscolo+esc) mi da dei valori abbastanza strani per la memoria:
Memoria fisica (MB)
Totale 2045
Cache 1204
Disponibile 5 (a volte 0)
Ma cosa intende per disponibile?!? I 700 e passa mega per la scheda video sono indirizzati esclusivamente a lei anche se non li usa o sono condivisi dinamicamente?
Il grafico in ogni caso indica un uso della memoria al 50%... Boh!!!
si me lo sono comperato a parte.
Se lo paghi poco prendilo non si sa mai.....magari la batteria ti ringrazia...
Ovviamente vista mangia un casino di ram in idle(da me circa700Mb, quando va bene) figuriamoci con programmi aperti...
piccolo esempio ora ho aperto firefox,word,msn,1cartella,e gestione=1.01GBdi ram mangiata....
Mordicchio83
04-01-2008, 14:46
Qualcuno può dirmi se premendo i tasti per alzare ed abbassare il volume, a video compare qualcosa? In media center ricevo a video l'informazione, ma in Vista no (o non più :p ).
Il fatto è che ho smanettato forse un pò troppo e magari ho eliminato qualcosa di necessario. Finora ho fatto un pò di prove, ripristinando un paio di processi all'avvio, ma nulla. Qualcuno sa darmi una mano?
Ho anche un secondo problema e riguarda questa volta il bluetooth... inizialmente potevo sia ricevere che mandare file (ne sono certo, perchè ho testato un pò tutto l'hardware nei primi giorni e ricordo di aver passato un file al 1720 tramite il mio vecchio note).. ora posso solo mandare file ovunque, ma non riceverne. E non è un problema di visibilità.
Ho reinstallato i driver presi dal sito della Dell, ma nulla :( .
Qualche idea? Processi assolutamente necessari per il corretto funzionamento del bluetooth? Grazie ;)
ilratman
04-01-2008, 16:25
Qualcuno può dirmi se premendo i tasti per alzare ed abbassare il volume, a video compare qualcosa? In media center ricevo a video l'informazione, ma in Vista no (o non più :p ).
Il fatto è che ho smanettato forse un pò troppo e magari ho eliminato qualcosa di necessario. Finora ho fatto un pò di prove, ripristinando un paio di processi all'avvio, ma nulla. Qualcuno sa darmi una mano?
Ho anche un secondo problema e riguarda questa volta il bluetooth... inizialmente potevo sia ricevere che mandare file (ne sono certo, perchè ho testato un pò tutto l'hardware nei primi giorni e ricordo di aver passato un file al 1720 tramite il mio vecchio note).. ora posso solo mandare file ovunque, ma non riceverne. E non è un problema di visibilità.
Ho reinstallato i driver presi dal sito della Dell, ma nulla :( .
Qualche idea? Processi assolutamente necessari per il corretto funzionamento del bluetooth? Grazie ;)
questo di solito succede se ti affidi ai driver microsoft invece di quelli widcom.
prova a disinstallare i driver bluetooth e disattivare il modulo, non so nel "vostro ma nel mio" :D ho uno switch che lo spegne, e installa i driver dell e poi riattiva il modulo, dovrebbe andare.
Qualcuno può dirmi se premendo i tasti per alzare ed abbassare il volume, a video compare qualcosa? In media center ricevo a video l'informazione, ma in Vista no (o non più :p ).
Perchè ti venga visualizzata la barra del volume devi reinstallare il Dell QuickSet, lo trovi nel dvd delle utility o direttamente nella sezione dirver & downloads del sito.
Con questa applicazione ripristini anche alcuni tasti funzione come ad esempio la combinazione Fn+F1 ed Fn+F3 per il misuratore della batteria.
Inoltre hai la possibilità di abilitare e disabilitare il WiFi Catcher ed avrai anche l'indicatore della luminosità a video quando la abbassi o la alzi con i tasti Fn+freccia giù ed Fn+freccia su.
Mordicchio83
04-01-2008, 18:22
questo di solito succede se ti affidi ai driver microsoft invece di quelli widcom.
prova a disinstallare i driver bluetooth e disattivare il modulo, non so nel "vostro ma nel mio" :D ho uno switch che lo spegne, e installa i driver dell e poi riattiva il modulo, dovrebbe andare.
Ok, grazie ;) . Il mio modulo marchiato Dell lo fa la Widcomm? I driver che trovo sul sito della Dell non vanno bene?
Perchè ti venga visualizzata la barra del volume devi reinstallare il Dell QuickSet, lo trovi nel dvd delle utility o direttamente nella sezione dirver & downloads del sito.
Con questa applicazione ripristini anche alcuni tasti funzione come ad esempio la combinazione Fn+F1 ed Fn+F3 per il misuratore della batteria.
Inoltre hai la possibilità di abilitare e disabilitare il WiFi Catcher ed avrai anche l'indicatore della luminosità a video quando la abbassi o la alzi con i tasti Fn+freccia giù ed Fn+freccia su.
Ah.. ecco. Grazie del consiglio. Adesso provo e vi faccio sapere ;)
silverdan1976
04-01-2008, 19:56
Salve a tutti da oggi anche io sono un nuovo utente inspiron 1720 e devo dire che dopo le paure prese leggendo questi threads la prima impressione è decisamente positiva, schermo ottimo senza bad pixel, tastiera molto resistente , insomma veramente un ottimo acquisto. Spero che continui a comportarsi in questo modo.
Unica pecca purtroppo è il sistema operativo che ha i suoi problemi ma per fortuna è risolvibile con l'installazione di xp.
Ciao a tutti e a presto
inspiron 1720 con t7700, 2048 mb ram, schermo 17" wuxga con risoluzione 1920 * 1200
Mordicchio83
04-01-2008, 20:15
... Adesso provo e vi faccio sapere ;)
Ho reinstallato Dell Quickset e rifunziona tutto. Grazie per la dritta ;) .
Con il bluetooth ho ancora dei problemi... faccio qualche altra prova. Vediamo se riesco a farlo funzionare correttamente :)
Mordicchio83
04-01-2008, 20:19
Salve a tutti da oggi anche io sono un nuovo utente inspiron 1720 e devo dire che dopo le paure prese leggendo questi threads la prima impressione è decisamente positiva, schermo ottimo senza bad pixel, tastiera molto resistente , insomma veramente un ottimo acquisto. Spero che continui a comportarsi in questo modo.
Unica pecca purtroppo è il sistema operativo che ha i suoi problemi ma per fortuna è risolvibile con l'installazione di xp.
Ciao a tutti e a presto
inspiron 1720 con t7700, 2048 mb ram, schermo 17" wuxga con risoluzione 1920 * 1200
Ciao. Benvenuto ;) .
Questo Dell è un ottimo prodotto davvero. Sono contento che anche tu non hai avuto problemi ;)
Vista è effettivamente pesantuccio e scandalosamente lento in certe operazioni, ma in generale va bene comunque
ilratman
04-01-2008, 20:46
Ok, grazie ;) . Il mio modulo marchiato Dell lo fa la Widcomm? I driver che trovo sul sito della Dell non vanno bene?
Il bluetooth è widcom visto che lo ha inventato lei.
Qualsiasi marca usa i driver widcom e quindi anche dell pur se poi il programmino che lo gestisce è proprietario.
Microsoft ha fatto i suoi driver per rendere nativo il bluetooth ma hanno il limite di non gestire il modulo come si dovrebbe infatti non riesci a ricevere senza dover dire al pc di aspetarsi un file in ricezione.
Se tu provi puoi ricevere se fai con il tasto dx, sul modulino, ricevi file.
Washakie
04-01-2008, 22:50
Oggi è venuto il tecnico a cambiarmi monitor, scheda video, modulo wireless e touchpad (ci ha messo 2 ore...)
In questi giorni vedo come va poi magari vi dico se si sono risolti i problemi con la sostituzione praticamente di tutti i componenti che potevano essere difettati.
Devo fare i complimenti a Dell per la celerità (telefonato mercoledì e il tecnico è venuto venerdì) e per la disponibilità (mi ha sostituito praticamente tutti i pezzi del notebook completamente in garanzia); tuttavia devo dire che come competenza i tecnici lasciano un pò a desiderare...
Quello con cui ho parlato al telefono mi ha accusato di non aver formattato (fatto la sera prima) perchè vedeva che un file della cartella windows risaliva al 9 novembre
(data alla quale non avevo neanche ordinato il notebook e che poi si è rivelata essere il 9 novembre del 2006...probabilmente la data di creazione di quel DVD di vista, ad esempio installando xp sp1 da cd ho dei file del 2002); tra l'altro questa dritta furbissima gli è venuta da un suo superiore... :eek:
Il tecnico di oggi non sapeva trovare la marca del monitor e come fare un test per i pixel bruciati.
Infine benchè io avessi espressamente richiesto di non mettermi un altro samsung me lo hanno montato lo stesso...
@CHI SI E' FATTO CAMBIARE IL MONITOR (o il pc per problemi al monitor)
Di che marca era?
Quali problemi avevate?
Io avevo problemi al monitor, degli aloni più chiari che partivano dalla parte superiore del display fino a quella inferiore, proprio in centro per circa una decina di centimetri di larghezza... una pena!
Era un samsung e mi hanno messo un lg/philips.
purtroppo richiedere un monitor in sostituzione di una certa marca piuttosto che di un'altra pare sia possibile sononegli Usa. Qui a quanto pare nel db Dell a tutti i monitor di uno stesso tipo, ma anche di diverse marche è assegnato uno stesso codice(a quanto ho capito) cioè il numero della parte e quindi quando il tecnico richiede la sostituzine non ha modo quale pezzo sarà spedito a centro assistenza (spediscono la sera prima dell'intervento da Colonia se non ricordo male.
quando a me la prima volta hanno sostituito lo sharp con il samsung difettoso ed io ne ho chiisto di nuovo la sostituzione li ho pregati in cinese di non rimandarmi un samsung, ma non c'è stato verso, mi hanno mandato un nuovo samsung. purtroppo la maggior parte dei monitor che dell sta montando adesso sono samsung, pochissimi sono lg o sharp
ma adesso il pc come va? ed il monitor com'è?
i miei monitor samsung avevano uno pixel brciati e tutti erano di pessima qualità! lo sharp anche aveva un pixel bruciato, ma era molto bello
Per rispondere a Washakie, anche a me è stato sostituito il display, avevo un Samsung che era pieno di aloni su fondo scuro, ma anche con sfondi chiari si vedevano...il notebook sostitutivo (me lo sono fatto sostituire nella speranza che sparisse l'interferenza che sento con le cuffie e invece c'è anche in questo) monta un LG, come ho già avuto modo di dire su fondo nero mostra anch'esso notevoli aloni chiari, ma in condizioni di normale lavoro si vede molto meglio del Samsung.
Un'informazione...voi il test per i pixel bruciati, come lo fate? Prendendo delle immagini di un solo colore e mostrandole a tutto schermo?...perchè io ho provato così...ma sti eventuali pixel bruciati si riconoscono facilmente? ve lo chiedo perchè io vedo qualche puntino (magari grigio con lo sfondo rosso, per esempio) ma sono tutti granellini ininitesimi di polvere che lasciano come l'ombra, non so se mi son spiegato....insomma i bad pixels saltano subito all'occhio o bisogna avere 11/10 per occhio per vederli?
ciao!
Kaneda79
05-01-2008, 09:42
Per rispondere a Washakie, anche a me è stato sostituito il display, avevo un Samsung che era pieno di aloni su fondo scuro, ma anche con sfondi chiari si vedevano...il notebook sostitutivo (me lo sono fatto sostituire nella speranza che sparisse l'interferenza che sento con le cuffie e invece c'è anche in questo) monta un LG, come ho già avuto modo di dire su fondo nero mostra anch'esso notevoli aloni chiari, ma in condizioni di normale lavoro si vede molto meglio del Samsung.
Un'informazione...voi il test per i pixel bruciati, come lo fate? Prendendo delle immagini di un solo colore e mostrandole a tutto schermo?...perchè io ho provato così...ma sti eventuali pixel bruciati si riconoscono facilmente? ve lo chiedo perchè io vedo qualche puntino (magari grigio con lo sfondo rosso, per esempio) ma sono tutti granellini ininitesimi di polvere che lasciano come l'ombra, non so se mi son spiegato....insomma i bad pixels saltano subito all'occhio o bisogna avere 11/10 per occhio per vederli?
ciao!
Buon giorno a tutti!
allora sachale, prova il programma a questo indirizzo: www.dataproductservices.com/dpt
su un 17" pollici 1920x1200 credo sia molot difficile individuare pixel bruciati, a meno che non si faccia una ricerca certosina.... cmq, al di là del problema effettivo, credo che esso sia legato anche alla percezione del porblema: magari ci sono persone che non se ne accorgono affatto di pixel bruciati, altre a cui ssalta subito all'occhio.
buon test.
ciauz
sicuramente sul 1920x1200 i bad pixel si notano poco, ma se sei pignolo ed hai l'occhio clinico (io 11/10 non li ho, magari, sono miope!) e li noti anche senza programmi specifici, ma certo quelli aiutano!
a me i bad pixel fanno rodere molto e non li tollero!
fish3one
05-01-2008, 15:38
Salve,
ormai ho deciso di optare per questo portatile anch'io, ma volevo prima chiarire alcuni dubbi:
- il truelife della dell è "fastidioso" come quelli dei concorrenti? Io adesso ho un hp lucido che non mi da molto fastidio ma in ufficio mi è capitato di lavorare con dei acer che anche con una minima illuminazione alle spalle rendevano quasi impossibile la lettura.
- sono indeciso tra il vostro e l'inspiron ( in realtà mi inspirava solo la cover colorata, in un open space con 30/50 portatili mi piace essere l'unico che "spicca") ma mi sembra di aver notato che il tasto "invio" dell'inspiron è minuscolo (grande quanto uno shift) e invece quello del vostro è normale. Ho visto bene? (odio lisciare il tasto invio quando programmo)
Ciao, secondo me faresti un buon acquisto, sia che tu prenda un Inspiron che un Vostro...
Io ho un Inspiron e per quanto riguarda lo schermo secondo me il trattamento antiriflesso è ben fatto, non riflette granchè.
Il tasto invio è di grandezza standard, tale e quale a quello della tastiera esterna del fisso che ho in casa...
fish3one
05-01-2008, 16:48
ok quindi mi confermi che tasto invio non è come quello che si vede su questa foto:
http://www.notebookreview.com/assets/26046.jpg
in tal caso forse opto per un inspiron.
ilratman
05-01-2008, 16:56
Grazie a tutti.
Ho appena finito di installare xp64 nel precision m4300 e devo dirvi che il floppy usb funziona alla grande per i driver sata.
Quindi ho evitato nlite.
Adesso ho il dual boot xp64/xp32 e lo terro' cosi' anche se devo ancora risolvere un problemino con la tastiera essendo xp64 in inglese devo fargli riconoscere la tastiera italiana.
Edit ho già risolto era una stupidata.
Mordicchio83
05-01-2008, 17:16
ok quindi mi confermi che tasto invio non è come quello che si vede su questa foto:
http://www.notebookreview.com/assets/26046.jpg
in tal caso forse opto per un inspiron.
La disposizione dei tasti è differente da quella che ho io... il tasto di invio è quello standard, non come quello nella foto che hai postato. Evidentemente, questa nella foto non è la tastiera italiana. Comunque anche il Vostro come l'Inspiron dovrebbe avere la stessa tastiera... nel caso chiedi a qualche operatore ;)
ok quindi mi confermi che tasto invio non è come quello che si vede su questa foto:
http://www.notebookreview.com/assets/26046.jpg
in tal caso forse opto per un inspiron.
Che strana tastiera... Quella dell'Inspiron è una normale tastiera italiana con tutti i tasti al loro posto ;)
quello lì è il classico layout americano (US)...sui 1720 che arrivano in italia montano queste
http://img403.imageshack.us/img403/3231/pc220062gm6.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=pc220062gm6.jpg)
va che foto artistica eeeeeh :D te gusta?!?
Matrix744
06-01-2008, 13:42
quello lì è il classico layout americano (US)...sui 1720 che arrivano in italia montano queste
http://img403.imageshack.us/img403/3231/pc220062gm6.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=pc220062gm6.jpg)
va che foto artistica eeeeeh :D te gusta?!?
esatto tipica tastiera americana......
fish3one
06-01-2008, 17:49
quello lì è il classico layout americano (US)...sui 1720 che arrivano in italia montano queste
http://img403.imageshack.us/img403/3231/pc220062gm6.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=pc220062gm6.jpg)
va che foto artistica eeeeeh :D te gusta?!?
perfetto, allora opto per un inspiron bello roscio ( spero che mi possano mettere 2x80gb 7200 via telefono perche sul sito non c'è la possibilità)
Matrix744
07-01-2008, 09:10
ciao Kaneda79,
volevo sapere se ai acquistato i moduli ram, se si quali?
Sono intenzionato anche io a prendere un modulino da 2GB, avendo vista la ram non basta mai...
fammi sapere!!!
Kaneda79
07-01-2008, 09:41
ciao Kaneda79,
volevo sapere se ai acquistato i moduli ram, se si quali?
Sono intenzionato anche io a prendere un modulino da 2GB, avendo vista la ram non basta mai...
fammi sapere!!!
Ciao matrix, speravo di farvi sapere già oggi, dato che avrei dovuto acquistarli a roma sabato scorso, ma a causa di un problema non ho potuto. Ora sto verificando la disponibilità di questi moduli attraverso un mio amico... se il prezzo è buono li prendo al negozio dove lavora, altrimenti mi affido ad uno dei tanti negozi che li vendono via internet.
cmq, che siano kingston o corsair, credo non avrò problemi con alcuna delle due marche. Darò precedenza alla prima, giusto perché ho già acquistato moduli sodimm kingston in passato e mi sono trovato molto bene.
ciauz
____________________________
P.S.: Per chi è interessato ieri notte ho fatto una rapida prova del programma "ntune" di nvidia, che serve, tra l'altro, a clockare la scheda grafica. ho portato i settaggi a 600/515 e ho avuto un discreto miglioramento nel framerate dei giochi (non ho completato il 3dmark 06, ma da quel poco che ho visto c'è stato un miglioramento tra i 5 e i 10 fps. il calore sviluppato non ha superato i 62°.
Tuttavia si è trattata di una prova di pochi minuti. stasera provo a stressare la scheda grafica per più tempo, così da avere un quadro più completo della situazione.
avrei bisogno solo di un consiglio: il benchmark ovviamente funziona a schermo intero e quindi non riesco a tenere traccia della temperatura in tempo reale, ma posso vedere solo il valore finale al termine del benchmark. Mi consigliate un programma che mi permetta di tenere traccia della temperatura durante tutto il processo? magari anche attraverso la creazione di un report finale?
ciauz
Nel mio vostro, il Modem 56k ( Conexant ), penso non abbia installato bene i suoi driver audio. Infatti non si riesce a regolare il volume del modem.
Nei servizi voi avete un servizio dal nome "xAudioService"? riuscite ad avviarlo (oppure è già avviato)? No perchè io non riesco ad avviarlo ... mi dice " impossibile avviare il servizio..... Errore 193: 0xc1
voi riuscite ad avviarlo?
ilratman
07-01-2008, 21:06
Ho letto un po' di pagine di post ma non sono riuscito a capire se qualcuno è riuscito nell'intento di fare l'immagine del hd e delle partizioni in modo da ripristinare il sistema come appena installato.
Kaneda79
07-01-2008, 21:13
hola!
alla fine ho fatto la prova: attraverso ntune ho overclockato (senza esagerare) la Gpu, in pratica: core bus 600 mhz memorybus a 515 mhz.
ho ripetuto 3 volte il 3dmark06 con le impostazioni che ho usato la prima volta - 1024x768 e niente filtri - l'incremento del punteggio è stato di quasi mille punti: 4400 senza overclock; 5346 con l'overclock descritto sopra. immediatamente dopo ho testato nuovamente con le stesse impostazioni, ad eccezione dei filtri impostati, e il punteggio con i filtri è stato di oltre 4500 punti.
La cosa più interessante è la temperatura: il computer era acceso da una mezz'ora, prima di avviare i test e la situazione era questa: 14,5° temperatura ambiente, pc poggiato su ripiano con rivestimento in plastica e temperatura di esercizio pari a 44°. Alla fine dei 4 test totali la temperatura era di... 46°.
Stasera testo questo mini-overclock con call of duty 4 e pes2008.
Credo sia una soluzione sostenibile per il pc e un piccolo beneficio per le prestazioni che credo non dispiaccia.
ciauz
COME E' POSSIBILE?
ho un hd da 160, nella partizione principale ci sono vista, office 2007, un paio di software statistici non enormi, qualche altro sw di poco conto, qualche documento di lavoro e qualche foto. ebbene di 136 gb totali me ne rimangono liberi poco più di 57gb. come è possibile? dove è finito tuto il mio spazio!?!?!
anni fa c'èra un software dava un'indicazione complessiva dell HD, in particolare della dimensione di ogni directory. esiste ancora qualcosa del genere?
Se è lo stesso software che uso io è EasyCleaner che ha la funzione "space usage". (vedi immagine)
http://img150.imageshack.us/img150/1772/58653263uz4.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=58653263uz4.png)
Giusto per rendervi partecipi della mia immensa soddisfazione, con una scheda expresscard, la Creative X-fi, si risolve il problema della fastidiosissima interferenza audio...bisogna sborsare 80€...ma vabbeh, per me è fondamentale poter sentire la musica senza impazzirre con rumori vari!
grazie proprio una cosa del genere intendevo: mi pare follee che abbia già usato 80gb di spazio!
menomale che ho preso il secondo hd!
l'ho provato: easy cleaner mi indica il 64% di spazio disponibile, mentre vista mi dice che ho disponibili 57GB su 136 disponibili :eek: :eek: :eek:
come è possibile? chi sbaglia?
secondo voi quanto posso tenere il pc accesso, intendo continuativamente! sto scaricand dei fles molto grossi e mi farebbe comodo lascirlo acceso giorno e notte ma ho paura!
ilratman
08-01-2008, 07:26
secondo voi quanto posso tenere il pc accesso, intendo continuativamente! sto scaricand dei fles molto grossi e mi farebbe comodo lascirlo acceso giorno e notte ma ho paura!
ma figurati, puoi lasciarlo acceso quanto vuoi basta che ovviamente sia su un tavolo e che prenda aria bene.
silverdan1976
08-01-2008, 08:13
:D :D Allora, tutto a posto...dopo ben 2 gg di sbattimenti!!! aaarghhh.....
Per installare XP SP2 con l'opzione SATA AHCI abilitata nel BIOS dovete aggiungere al CD di installazione di XP i driver R154200 con nLite e creare una immagine ISO di XP da masterizzare (sempre con nLite). Prima di aggiungerli, i driver vanno scompattati in una cartella e si deve aggiungere il solo iastor.inf in modalità Single Driver e Textmode selezionando tutte le voci che compariranno.
Fatto il nuovo CD con l'XP "modificato", riavviate il PC, entrate nel BIOS, assicuratevi di avere l'opzione AHCI e Flash Cache abilitate, optate ovviamente per il boot da CD e procedete con l'installazione di XP.
http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R154200&SystemID=INS_PNT_PM_1520&servicetag=&os=WW1&osl=en&deviceid=11530&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=41&fileid=205611 <<<< i driver necessari
NB!! : Può darsi che con alcuni CD di XP, una volta installato, abbiate problemi con i driver della scheda audio. Io li ho risolti semplicemente cambiando CD di XP.....va a capire perche!!!
Spero che questa mia esperienza sia di aiuto alla comunità. Ringrazio Goriath per i preziosi link e aiuti che mi ha dato senza il quale nn sarei riuscito nell'impresa.
Sarebbe bene mettere questa segnalazione all'inizio del thread così chi avesse necessità non dovrà andarsela a cercare tra 1000 pagine...:
Grazie per la tua esperienza sono anche io da poco un utente dell 1720 e volevo chiederti ma per installare xp posso iniziare con vista installato oppure devo prima installare xp e poi installare vista, ti dico questo perchè vorrei mantenere per un pò entrambi i sistemi operativi. Grazie e a presto
Microsoft come regola generale ha sempre consigliato di installare per ultimo il sistema operativo più recente. Io ho installato prima Xp e poi Vista e questo ha creato correttamente il menu di boot per selezionare uno dei due sistemi operativi all'avvio.
Se hai vista ed installi Xp in una seconda partizione, all'avvio non ti chiederà con che sistema operativo vuoi lavorare ma ti si avvierà solo Xp. Devi allora installare su Xp l'utility easybcd che ti permetterà di riscrivere il menu di boot in modo tale da avere l'opzione di scelta all'avvio.
Matrix744
08-01-2008, 13:10
ho una domandina...
Qualcuno di voi ha già provato ad impostare i due hard disk in RAID0 o 1???
se si come? via soft o bios?
ho una domandina...
Qualcuno di voi ha già provato ad impostare i due hard disk in RAID0 o 1???
se si come? via soft o bios?
purtroppo non si possono mettere, la scheda madfre non lo permette!
roentgen
08-01-2008, 17:02
anche io sarò possessore del 1720 fra poco (spero)... Intanto mi iscrivo alla discussione :)
salve a tutti, mi sto documentando da mesi per sostituire il mio acer 1801, di cui mi è partito 1/5 di monitor sul lato destro trasformandomelo in effetti in un 14 pollici 4:3. Mai più un acer....
Guardando in giro mi affascinavano molti computer Vaio AR41S, Asus G2S, mi mi sono imbattuto in un forum in cui parlavano un gran bene dei DELL ci sono andato e mi è piaciuto molto vedere la possibilità di configurarseli a piacimento. Quello che ho notato è soprattutto molta sostanza e ottimo rapporto nei prezzi.
Con circa 1200/1300 si prende veramente un portatile al top che altre case arrivano a fartelo pagare 500/600€ in più. Molto buona la scheda, del video a 1920x1200 non so e per questo volevo un parere hard disk con velocità a 7200rpm blue-ray, ne fanno una macchina al top. Mi vorrei adeguare a Vista dopo tutto uso il portatile per film e entertainment/emule/azureus, ma voglio cmq una macchian potente... Non so se è consigliabile un bel po' di ram...magari 3gb per un discorso di scheda e vista....
Mi piacerebbe un vs. consiglio spassionato di qualsiasi genere: premetto ho letto il thread un po' in qua e in la dunque se c'è qualcosa che dovrei sapere (che sapete tutti) vi prego di mettermi al corrente per aiutare la mia decisione di acquisto o cmq dirottarla magari su componentistiche migliori.
Una cosa importante: si possono ottenere sconti ulteriori, magari telefonando non so...GRAZIE A TUTTI MARCO dalla prov.di Arezzo
w.tommasi
09-01-2008, 16:26
Ragazzi sto seriamente pensando di diventare anche io un possessore di un Inspiron 1720. Da quello che ho letto qua e là a parte le mancate uscite DVI/HDMI di cui non so che farmene, ne parlano quasi tutti benone.
Prenderei il modello con la configurazione di default, che ora viene promozionato a 1.149€.
Detto che principalmente lo vorrei per avere finalmente un notebook con cui poter giocare, premettendo che non sono un maniaco dei massimi dettagli, mi accontento anche dei dettagli medi e buona fluidità.
Vado ?
Che mi dicono i possessori ?
DENGHIU !
;)
Io sono un felice possessore di un Inspiron 1720 preso circa un mesetto fa...
Tralasciando i "pro" che a mio modesto parere sono molti, in primis l'ottimo rapporto qualità/prezzo, ti elenco i due problemi che sono stati riscontrati dagli utenti e sono stati riportati in questa discussione:
- primo fra tutti il monitor, a volte il note arriva con un display penoso, indispensabile contattare immediatamente la Dell e farselo cambiare. Però viste le lamentele magari sono corsi ai ripari ed adesso montano prodotti migliori, bisognerebbe chiedere a qualcuno cui è appena arrivato...
- l'uscita cuffie è l'altra nota dolente, si sente un sibilo intermittente che cambia in intensità a seconda della frequenza del processore credo, a me sinceramente non dà molto fastidio ma se sei abituato ad ascoltare musica con il portatile e con le cuffie potrebbe essere un problema. Qualcuno ha risolto comperando a parte una scheda audio creative da inserire nello slot pcmcia.
Se decidi di comprarlo mi raccomando, chiama un commerciale, otterrai sicuramente qualche sconto, magari un componente migliore allo stesso prezzo od una borsa... Io ho chiamato per chiedere info visto che volevo il wireless N e parlando con il commerciale (davvero gentile e disponibile) mi son fatto cambiare i due dischi da 160gb 5400rpm con un disco da 200g 7200rpm (dal sito tale cambio costa 40 euro) e con 20 euro ho preso una borsa belkin del valore di 49 euro...
w.tommasi
09-01-2008, 17:52
Interessante sta cosa che parlando con un commerciale si riesce a ottenere sconti o regali, non male la cosa, visto che già a mio modesto parere partiamo da un buon prezzo per l'assemblamento del prodotto.
Cercherò di strappare anche io un disco a 7200rpm, poi per il resto credo che la configurazione base sia più che buona, non pensate ?
Scusa ma non capisco cosa intendi per diplay penoso, è rotto, qualche pixel risulta bruciato, si vede male, sfarfalla ?
Per quel che riguarda l'uscita cuffie, spero che siano corsi ai ripari anche per questa, il modello di default prevede il 7500, ci sono problemi anche con quello ?
DENGHIU !
;)
Guarda la differenza tra i 2 tipi di problemi (che ho sperimentato in prima persona) è drammaticamente chiara:
LCD: nella maggiora parte dei casi sono presenti aloni chiari o scuri in zone particolari del pannello, ad esempio al centro...in alcuni casi più sfortunati c'erano anche problemi più seri, diciamo, con presenza di righe, malfunzionamenti e quant'altro...comunque in base all'esperienza di molti abbiamo visto che i pannelli LCD vengono prontamente sostituiti ed in definitiva penso che tutti abbiamo risolto il problema
Interferenza Audio: questo è un problema che può essere di cruciale importanza, come anche totalmente trascurabile, dipende tutto dall'uso che farai tu del pc. (Ad esempio, per me che ho su cuffie o auricolari per il 90% del tempo che uso il notebook il problema è ENORME...sarà magari che son mezzo cieco ma ho l'udito fino, resta il fatto che ascoltare registrazioni, fare videochiamate con cuffie+mic, ascoltare musica...sono attività che ti fanno impazzire, letteralmente!)
spero siano corsi ai ripari
La speranza è l'ultima a morire, ma basta che ti fai un giretto su google (cercando 'dell headphone hiss' o similia) per renderti conto che il problema risale al 2005 se non prima e affliggeva modelli come i latitude D600/D610, gli inspiron 9400/9600 e ora è presente sugli xps e sui 1500/1520 nonchè sui nostri 1700/1720.
Con buona certezza risulta ormai chiaro che non si tratta di un problema hardware (pezzi diffettosi) ma di un problema di progettazione dell'architettura di macchina...in sostanza non hanno saputo/non hanno avuto voglia di schermare a dovere i vari componenti che possono essere sorgenti di disturbi elettromagnetici...gli effetti sono quelli che sperimentiamo.
Questo è anche il motivo per cui, nella stragrande maggioranza dei casi in cui il problema si presenta (nota che non si presenta in tutti i notebook, cmq) sostituire componenti a casaccio (mb, controller audio, ...) non dà nessun esito...se non nei rari colpi di culo che insaporiscono la vita umana :D
Provando con una scheda audio esterna (io ho provato con una ExpressCard) il problema si risolve...comunque non ho ancora proceduto all'acquisto poichè non mi sembra poi tanto giusto sobbarcarmi 80€ di spesa per un problema la cui esistenza è riconosciuta dal servizio tecnico (testuali parole 'sappiamo che c'è questo problema, ma per ora il nostro team di engineering non ha trovato una soluzione')...attualmente sto chiedendo info in merito al servizio clienti, se ho novita vi informo.
ciao
w.tommasi
09-01-2008, 22:18
Guarda la differenza tra i 2 tipi di problemi (che ho sperimentato in prima persona) è drammaticamente chiara:
LCD: .....comunque in base all'esperienza di molti abbiamo visto che i pannelli LCD vengono prontamente sostituiti ed in definitiva penso che tutti abbiamo risolto il problema
Prontamente sostituiti cosa vorrebbe dire ? Come si fa a sosituire il pannello LCD ? Bisogna sostituire l'intero notebook ?
DENGHIU !
;)
No no tranquillo, si può sostituire solo il pannello...ecco una cosa che ti consiglio è di fare la garanzia che prevede il tecnico a casa; di solito sono anche abb. veloci, in un paio di giorni viene il tecnico, ti sostituisce ciò che è da sostituire...
Il pannello lo sostituiscono davvero in poco tempo, io ho chiamato il giorno successivo all'arrivo del notebook, dopo due giorni è arrivato il tecnico a casa a sostituirmi il display e non ho sottoscritto nessuna garanzia particolare. Credo che abbia fatto gioco il fatto che se non mi avessero sostituito l'lcd subito avrei potuto usufruire del diritto di recesso...
sachale se ricordo bene tu gli avevi fatto presente il problema dell'audio... magari ricordandogli la cosa potresti chiedergli un forte sconto sulla scheda audio, in fondo la vendono anche loro: http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=uk&l=en&s=dhs&cs=ukdhs1&sku=A1152968
Ciao patakji...mi leggi nel pensiero eh :D !!! è proprio quello che sto facendo in questi giorni, e domani in teoria dovrebbero sapermi dire...
ah, unica nota il prodotto da te linkato non va bene sui nostre note, perchè è una PCMCIA mentre a noi serve una ExpressCard...cmq il succo del discorso resta quello!
ciao!
novezeroquattro
10-01-2008, 08:54
buongiorno a tutti e complimenti per l'IMMENSO topic ;)
ho un Vostro1700 così configurato:
T7500
3072 MB RAM
HD 160GB 7200RPM
8600M GT
1920*1200
Intel NextGen Wireless
sto per abbonarmi a Alice 7mega, e comprare un modem/router Netgear DG834GT...
il tutto è compatibile/funzionante?
grazie per le risposte :)
ho deciso di farmi cambiare l'LCD visto che ho quelle chiazze
non erano particolarmente fastidiose ma meglio farselo cambiare
anche a voi hanno chiesto le foto?
mi farò sostituire anche il lettore/masterizzatore dvd visto che fa un pò di rumore quando inserisco dischi
Kaneda79
10-01-2008, 09:54
buongiorno a tutti e complimenti per l'IMMENSO topic ;)
ho un Vostro1700 così configurato:
T7500
3072 MB RAM
HD 160GB 7200RPM
8600M GT
1920*1200
Intel NextGen Wireless
sto per abbonarmi a Alice 7mega, e comprare un modem/router Netgear DG834GT...
il tutto è compatibile/funzionante?
grazie per le risposte :)
ma stica**i!!! è in pratica quello che vorrei fare io a casa mia!
le prime due cose ce l'ho (ad essere precisi ho l'inspiron), mi manca quel gran pezzo del DG834GT che prima o poi dovrà spstituire il mio Telsey Magic (ovverp Alice W-gate modificato).
ciauZ
Hai ragione, non me n'ero accorto d'altronde quasi all'una di notte... Ma la Dell ha in listino anche la scheda audio per il nostro notebook? Sai dirmi qual'è il prezzo?
Per quanto riguarda il router io ho un Netgear DG834G v3 e funziona tutto alla perfezione, andate tranquilli che con Netgear non si sbaglia...
novezeroquattro
10-01-2008, 10:12
ma stica**i!!! è in pratica quello che vorrei fare io a casa mia!
le prime due cose ce l'ho (ad essere precisi ho l'inspiron), mi manca quel gran pezzo del DG834GT che prima o poi dovrà spstituire il mio Telsey Magic (ovverp Alice W-gate modificato).
ciauZ
:) quindi confermi che router/alice/notebook non bisticceranno? ;)
grassie
novezeroquattro
10-01-2008, 10:13
Hai ragione, non me n'ero accorto d'altronde quasi all'una di notte... Ma la Dell ha in listino anche la scheda audio per il nostro notebook? Sai dirmi qual'è il prezzo?
Per quanto riguarda il router io ho un Netgear DG834G v3 e funziona tutto alla perfezione, andate tranquilli che con Netgear non si sbaglia...
ok grazie! procedo all'acquisto :D
Netgear anche io: nessun problema!
avevo qualche problema solo quando c'era in rete un altro pc con xp (io ho vista!)
:) quindi confermi che router/alice/notebook non bisticceranno? ;)
grassie
Ho comprato il Netgear una settimana fa per il wifi. Ottimo prodotto. Facile da configurare (grazie soprattutto al topic ufficiale di questo forum ;) ).
L'ho pagato 89 euro acquistandolo on line. Non so se posso dire dove ma se interessa...
P.S. ho ALICE 20 mega e con netspeed.net il download mi va a 8 mega circa ma credo sia una caratteristica della linea.
Cmq nessun problema.
Hai ragione, non me n'ero accorto d'altronde quasi all'una di notte... Ma la Dell ha in listino anche la scheda audio per il nostro notebook? Sai dirmi qual'è il prezzo?
Per quanto riguarda il router io ho un Netgear DG834G v3 e funziona tutto alla perfezione, andate tranquilli che con Netgear non si sbaglia...
nou, io non l'ho trovata in vendita on line da loro...cmq visto che trattano prodotti di quella marca non penso ci dovrebbero essere grossi problemi; per ora sono in attesa di notizie...vedremo...
ilratman
10-01-2008, 12:00
P.S. ho ALICE 20 mega e con netspeed.net il download mi va a 8 mega circa ma credo sia una caratteristica della linea.
Cmq nessun problema.
forse non lo hai abilitato alla adsl2+, di solito lo si deve impostare, infatti la normale adsl arriva a 8mega.
forse non lo hai abilitato alla adsl2+, di solito lo si deve impostare, infatti la normale adsl arriva a 8mega.
Ma dai? Pensavo fosse automatico. Devo verificare.
Grazie
come avete fatto per mantenere la schermata nera per un tempo sufficiente a fare la foto?
o con paint o con un programma per la rilevazione dei pixel bruciati!
Kaneda79
10-01-2008, 12:49
:) quindi confermi che router/alice/notebook non bisticceranno? ;)
grassie
Si Si, per una linea domestica quel router è una bomba. Confermo alla grande!
Ho comprato il Netgear una settimana fa per il wifi. Ottimo prodotto. Facile da configurare (grazie soprattutto al topic ufficiale di questo forum ;) ).
L'ho pagato 89 euro acquistandolo on line. Non so se posso dire dove ma se interessa...
interessato :D magari un pm mi farebbe comodo.
CiauZ
Si Si, per una linea domestica quel router è una bomba. Confermo alla grande!
interessato :D magari un pm mi farebbe comodo.
CiauZ
Fatto.
buongiorno a tutti e complimenti per l'IMMENSO topic ;)
ho un Vostro1700 così configurato:
T7500
3072 MB RAM
HD 160GB 7200RPM
8600M GT
1920*1200
Intel NextGen Wireless
sto per abbonarmi a Alice 7mega, e comprare un modem/router Netgear DG834GT...
il tutto è compatibile/funzionante?
grazie per le risposte :)
comprato giusto qualche giorno fa perchè col modem telecom/pirelli non riuscivo a far nulla... 3 minuti per attaccare i cavi e 2 minuti per configurazione wizard.. e va
..io ho da un paio di anni il Netgear 834 v2 e va da DIO semmai per l'abilitazione adsl2+ è solo questione di FIRMWARE....
..una cosa strana è che nel sito dell.it per configurare il mio futuro 1720 hanno tolto il lettore blu-ray.
Io ogni tanto ci vado per sapere se ci sono componenti nuovi....oramai sono per decidere ma aspetto per vedere se esce a brevissino qualche novità....tra l'altro c'è uno sconto di 100€.
Certo come mi dicevate chimando un commerciale si può accedere a qualche sconticino o meglio magari mettere rivestimento rubino e opzione HD 200gb 7200rpm al posto del 320gb 5400 ..magari
w.tommasi
11-01-2008, 09:15
..una cosa strana è che nel sito dell.it per configurare il mio futuro 1720 hanno tolto il lettore blu-ray.
Io ogni tanto ci vado per sapere se ci sono componenti nuovi....oramai sono per decidere ma aspetto per vedere se esce a brevissino qualche novità....tra l'altro c'è uno sconto di 100€.
Certo come mi dicevate chimando un commerciale si può accedere a qualche sconticino o meglio magari mettere rivestimento rubino e opzione HD 200gb 7200rpm al posto del 320gb 5400 ..magari
Guarda proprio ieri ho chattato con una tizia del reparto vendite.
Mi ha detto che i commerciali possono accedere a voci di menù che noi dal sito non vediamo e che quindi è quasi sempre possibile rosicchiare qualche sconticino e cambiare qualcosina della configurazione ( ad esempio l'hard disk come dicevi tu ) senza spese extra.
Anche io mi sono quasi deciso a prendere il 1720, aspetto fine mese che arriva lo stipendiuccio e magari esce qualche offertina allettante.
;)
ilratman
11-01-2008, 09:47
Guarda proprio ieri ho chattato con una tizia del reparto vendite.
Mi ha detto che i commerciali possono accedere a voci di menù che noi dal sito non vediamo e che quindi è quasi sempre possibile rosicchiare qualche sconticino e cambiare qualcosina della configurazione ( ad esempio l'hard disk come dicevi tu ) senza spese extra.
Anche io mi sono quasi deciso a prendere il 1720, aspetto fine mese che arriva lo stipendiuccio e magari esce qualche offertina allettante.
;)
è sempre stato così, se telefoni ti fai configurare il pc come vuoi tu senza nenache badare al configuratore.
ovviamente non è detto che si possa fare tutto.
novezeroquattro
11-01-2008, 12:43
una domanda: è possibile aggiungere un secondo hd? sul mio c'è un hitachi 160G 7200rpm... è sufficiente comprare un hd e collegarlo? ci vorrei installare ubuntu... :)
una domanda: è possibile aggiungere un secondo hd? sul mio c'è un hitachi 160G 7200rpm... è sufficiente comprare un hd e collegarlo? ci vorrei installare ubuntu... :)
purtroppo devi avere anche l'adattatore Dell, che dell non vende separatamente dall'hd: io ho comprato un 160 a 5400 giri per 100€ comprensivo di slitta da Dell
w.tommasi
11-01-2008, 14:14
è sempre stato così, se telefoni ti fai configurare il pc come vuoi tu senza nenache badare al configuratore.
ovviamente non è detto che si possa fare tutto.
Non lo sapevo ... non ho mai acquistato pc Dell ... comunque ben venga !
;)
novezeroquattro
11-01-2008, 14:24
purtroppo devi avere anche l'adattatore Dell, che dell non vende separatamente dall'hd: io ho comprato un 160 a 5400 giri per 100€ comprensivo di slitta da Dell
capito ;)
tu ci hai poi installato un altro s.o.?
per il montaggio, è tutto normale immagino, niente particolarità...
grazie
Riguardo al discorso ubuntu...
Mi pare di aver capito che installando grub nell'mbr non si possa accedere più a mediadirect.
Posizionandolo, invece, nella sua partizione c'è un modo per poi avviare il nuovo sistema operativo? Che non sia ovviamente quello di installare un boot manager su una penna usb, ovviamente...
ciao
novezeroquattro
11-01-2008, 14:34
100€?
sto guardando in questo momento sul sito dell...
per il "vostro1700" mi propone 2 hd sata, 120 e 160 gb... uno a 169+iva, l'altro a 219+iva... :confused:
Kaneda79
11-01-2008, 14:53
Riguardo al discorso ubuntu...
Mi pare di aver capito che installando grub nell'mbr non si possa accedere più a mediadirect.
Posizionandolo, invece, nella sua partizione c'è un modo per poi avviare il nuovo sistema operativo? Che non sia ovviamente quello di installare un boot manager su una penna usb, ovviamente...
ciao
si, basta usare un programma come bootpart o EasyBCD, che ti permettono di recuperare l'avvio di ubuntu. Io preferisco il primo, lavora sotto dos, ma basta cercare un pò in internet per capire come usarlo (oppure chiedi qui :) )
CiauZ
si, basta usare un programma come bootpart o EasyBCD, che ti permettono di recuperare l'avvio di ubuntu. Io preferisco il primo, lavora sotto dos, ma basta cercare un pò in internet per capire come usarlo (oppure chiedi qui :) )
CiauZ
Nel mio pc solo GNU/Linux uso Smart BootManager che viene installato nell'MBR.
Questi che dici tu rimangono nella partizione di windows vista e non intaccano l'MBR?
100€?
sto guardando in questo momento sul sito dell...
per il "vostro1700" mi propone 2 hd sata, 120 e 160 gb... uno a 169+iva, l'altro a 219+iva... :confused:
per l'esattezza 97! veramente quando l'ho chiesto per il vostro volevano circa 200€, mentre chiedendolo per l'ijnspirom me ne hanno chiesti solo 97... misteri della dell!
novezeroquattro
11-01-2008, 16:24
anche con due hd e installando ubuntu dopo vista, è necessario un ulteriore programma per fare il dual boot? scusate ma sarebbe il mio primissimo approccio a linux e ci capisco poco (anzi niente)
@Iso: sul secondo hd hai installato un altro s.o. (magari linux)? :D
Maledetto
11-01-2008, 17:14
Carissimi ragazzi, spero di poter contribuire a questo fantastico thread a breve...:p
Nell'attesa vi pongo una domanda a cui non ho trovato ancora risposta:
qual'è la procedura per avviare un determinato sistema operativo dal tasto casetta, che non sia il DMD?
Grazie, ciao!
Nel mio pc solo GNU/Linux uso Smart BootManager che viene installato nell'MBR.
Questi che dici tu rimangono nella partizione di windows vista e non intaccano l'MBR?
aaaaaaabbeeellli...che state a dì?!? :D
chi l'ha detto che NON si può installare GRUB nell'MBR?!?
volere è potere, ...puoi dare un occhio qui ad esempio!
http://inspiron1520.pbwiki.com/Guida+al+triplo+boot+(Vista-Ubuntu-MediaDirect)
ciao!!!
Il link corretto è questo:
http://inspiron1520.pbwiki.com/Guida+al+triplo+boot+(Vista-Ubuntu-MediaDirect)
Avendo 2 dischi pensavo di partizionare il secondo, completamente libero, senza toccare la struttura del primo.
Non posso installare e configurare direttamente EasyBCD senza fare tutta quella trafila?
certo che puoi! Ognuno sceglie la soluzione che meglio si adatta alle sue esigenze...
Comunque era solo per dire che si può far gestire il tutto a grub installandolo su MBR!
ciao!
qualcuno aveva lamentato che il display gli diventava nero per qualche secondo di tanto in tanto, in particolare istallando sw ma anche in altre situazioni random. beh, prima non me lo faceva, ma ora lo fa anche a me! tra il prima ed il dopo ho istallato forse un update di Vista, ma non sono sicura!
come avete risolto?
i problemi di questo pc mi stanno un po' snervando!
Kaneda79
13-01-2008, 12:18
qualcuno aveva lamentato che il display gli diventava nero per qualche secondo di tanto in tanto, in particolare istallando sw ma anche in altre situazioni random. beh, prima non me lo faceva, ma ora lo fa anche a me! tra il prima ed il dopo ho istallato forse un update di Vista, ma non sono sicura!
come avete risolto?
i problemi di questo pc mi stanno un po' snervando!
ehm, di che marca sono i pannelli che presentano questo problema?
ehm, di che marca sono i pannelli che presentano questo problema?
ehm, è un LG, ma questo problema ce l'ho da solo 2o 3 giorni, mentre il pannello ce l'ho da almeno 2 mesi! escludo queindi che possa essere colpa del pannello, di cui peraltro sono contentissima!
..sto problema ai pannelli mi sembra stia diventando molto grave. Io ho parlato con un amico dicendo che questi DELL sono molto convenienti per la componenstistica che montano, li puoi configurare e si risparmia rispetto a modelli SONY, TOSHIBA 500/600€.... il mio amico però mi ha detto che per l'uso che ne farei io (film e internet) prorpio SONY e TOSHIBA hanno una marcia in più giustificando il prezzo sensibilmente maggiore proprio da una qualità sopra la media dei monitor anzi proprio le due marche dette sono su un altro pianeta.....CERTO COME DARGLI TORTO????
ilratman
13-01-2008, 18:30
ciao a tutti vorrei chiedere a qualche possessore di inspiron o vostro con la 8400gs se mi sa dire che temperature di lavoro ha la scheda, sia in idle che in full.
grazie a chiunque potrà rispondermi.
.....salve aggiungo anche che mi sembra strano non sia più possibile mettere un lettore blue-ray, strano davvero:mc:
ciao, allora ho integrato i driver sata su nlite, ho fatto importa, selezionato iastor.ini selezionato tutti i tipi dalla lista che esce fuori, messo in modalità textmode. poi ho spippolato un po con nlite :D masterizzato, vado ad installare xp ma mi esce la schermata:
"the device associated with the following device driver will not work correctly on this computer: iaStor.SYS ... not compatible....bla bla bla.."
e si blocca l'istallazione,,,, dov'è che sbaglio????????????????????????
Diamine :D
Kaneda79
14-01-2008, 10:38
ciao, allora ho integrato i driver sata su nlite, ho fatto importa, selezionato iastor.ini selezionato tutti i tipi dalla lista che esce fuori, messo in modalità textmode. poi ho spippolato un po con nlite :D masterizzato, vado ad installare xp ma mi esce la schermata:
"the device associated with the following device driver will not work correctly on this computer: iaStor.SYS ... not compatible....bla bla bla.."
e si blocca l'istallazione,,,, dov'è che sbaglio????????????????????????
Diamine :D
tutto ok, ma se metti in textmode non puoi selezionare tutto. Nel nostro caso ti basta selezionare solo ICH8M-E/M (sempre in textmode).
ciauz
mmmh in textmode si può selezionare + driver dalla lista che appare e io li ho selezionati tutti, in precedenza avevo fatto un altro disco selezionando solo ICH8M-E/M e ho avuto lo stesso errore..
Darksymphony
14-01-2008, 12:01
Qualcuno ha avuto problemi con la chiusura del coperchio/monitor? A me una volta chiuso non si attiva nessun evento. Secondo il supporto Dell è un problema di Sistema operativo e dovrei reinstallarlo da Cd. Che ne dite?
P.S.:come faccio a vedere di che marca è il monitor?
Per entrambe le cose devi andare nel Pannello di Controllo:
- Opzioni risparmio energia > sulla sinistra se hai Vista dovresti avere l'opzione "Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio".
Qui puoi impostare tu l'attività che più preferisci, di default dovrebbe esserci la sospensione, nel tuo caso probabilmente è impostato su "Non intervenire".
- Sistema > sulla sinistra clicca su gestione dispositivi > espandi la scheda schermi e clicca due volte su "Monitor generico plug and play" > "Dettagli" > Su Proprietà scegli "ID hardware" e fai una ricerca su google con la sigla che trovi li... LPLE400 è un Lg-Philips, SEC e qualcos'altro è un Samsung...
Darksymphony
14-01-2008, 14:16
[QUOTE=patakji;20561493]Per entrambe le cose devi andare nel Pannello di Controllo:
- Opzioni risparmio energia > sulla sinistra se hai Vista dovresti avere l'opzione "Specificare cosa avviene quando viene chiuso il coperchio".
Qui puoi impostare tu l'attività che più preferisci, di default dovrebbe esserci la sospensione, nel tuo caso probabilmente è impostato su "Non intervenire".
No, il problema è proprio quello. Cambiando opzioni in qulla sezione non succede un bel niente!!! Ora ho su sospensione ma chiudendo il coperchio non succede niente (mi rimane acceso il monitor anche se il pannello è chiuso!). Cmq grazie per la risposta.
P.S.: Il codice identificativo del pannello monitor è shp13cb. Cosa sarebbe uno Sharp?
Si dovrebbe essere uno sharp, chi ce l'ha ne parla bene, confermi?!? Per curiosità quando l'hai ordinato il pc?
nessuno ha idea di perche non funziona..?
Kaneda79
14-01-2008, 17:25
nessuno ha idea di perche non funziona..?
gava sto facendo un po' di ricerche, ma per il momento non ho idea del perché non vada.
Magari prova a vedere nel bios che "mode" hai selezionato, prova anche a riscaricare il driver per xp.
al momento non saprei proprio cos'altro consigliarti.
Magari prova anche a postare il problema nel thread ufficiale dedicato a nlite.
ciauz
centra qualcosa il fatto che insallo xp x64??
altri modi per farli leggere i driver sata?? chessò da usb?
Darksymphony
14-01-2008, 19:17
Si dovrebbe essere uno sharp, chi ce l'ha ne parla bene, confermi?!? Per curiosità quando l'hai ordinato il pc?
Si, grosso modo buono, anche se ho notato differenze di tonalità in alcune gradazione di rosso e blu (sarà forse un problema di regolazione del gamma).
L'ho ordinato il 14/12/2007.
Qualcuno ha qualche idea per il mio quesito?
Maledetto
14-01-2008, 22:01
Carissimi ragazzi, spero di poter contribuire a questo fantastico thread a breve...:p
Nell'attesa vi pongo una domanda a cui non ho trovato ancora risposta:
qual'è la procedura per avviare un determinato sistema operativo dal tasto casetta, che non sia il DMD?
Grazie, ciao!
Ragazzi qualche idea? ;)
nelle mie ricerche su google per risolvere il mio problema mi ero imbattuto in qualcuno che aveva abbinato al tasto casetta l'avvio di linux... non so se ti può esser d'aiuto... ciO
INTANTO ho provato con win 32bit e l'integrazione dei driver sata e l'istallazione del so sembra procedere senza intoppi....
Maledetto
14-01-2008, 22:40
Già, infatti se n'è parlato anche su questo forum... il problema è COME farlo :D
ilratman
14-01-2008, 22:54
altri modi per farli leggere i driver sata?? chessò da usb?
certo che si, io ho usato un floppy usb per installare xp64 sul precision m4300 che ha lo stesso controller ovviamente.
credo si possa anche usare una chiavetta usb di piccole dimensioni formattata fat 16.
piccola quanto. scompatto l'eseguibile nella penna usb e basta?
thks
Darksymphony
16-01-2008, 12:40
Sempre di monitor si tratta: qualcuno ha avuto problemi di colori? A me certe gradazioni di rosso le vedo quasi violetto e anche gradazioni di azzurro diventano qualcos'altro. In più mi sembrano modiche le opzioni messe a disposizione dal Nvidia panel. Possibile che la gestione dei schermi multipli sia solo clona-estendi? La mia vecchia Radeon 9600xt mi permetteva di fare molte più cose (tipo estendere solo il contenuto del media player sull'altro monitor). C'è qualcuno che ha riscontrato gli stessi problemi? Il problema della chiusura del coperchio che non causa lo spegnimento del monitor qualcun'altro l'ha avuto? Se volete posto qualche foto per dirvi come vedo io i colori.
Ciao a tutti
oggi mi è arrivata una e-mail da DELL con un "Dell Technical Updates" con
dei driver per XP per la scheda video.
qualcuno li ha provati? possono sostituire quelli in prima pagina per XP?
Grazie
Per impostare ciò che deve succedere con la chiusura del coperchio devi andare sul pannello di controllo e lì su Opzioni risparmio energia. Puoi fare in modo che il sistema si arresti, entri in sospensione, ibernazione o nessuna attività. Non credo si possa semplicemente spegnere il display comunque la modalità di sospensione ci va molto vicina.
Per la gestione degli schermi multipli non so... ma se hai uno schermo secondario attaccato al portatile non puoi semplicemente trascinare ad esempio il windows media player sul secondario?
Se riesci posta qualche foto dei problemi che ti da il monitor con i colori...
Ciao a tutti
oggi mi è arrivata una e-mail da DELL con un "Dell Technical Updates" con
dei driver per XP per la scheda video.
qualcuno li ha provati? possono sostituire quelli in prima pagina per XP?
Grazie
Puoi di sicuro!
Però se vuoi driver più aggiornati ti conviene andare sul sito laptopvideo2go > forum > sezione 169 series.
Da qui io ho installato i 169.21 ma dovrebbero essercene anche di più recenti.
Ti basta scaricarli, scompattarli e poi nella cartella in cui li hai scompattati aggiungere il file .inf modificato che trovi nella stessa pagina da cui hai scaricato i driver.
Setup.exe per installarli.
roentgen
16-01-2008, 14:08
l'ho ricevuto ieri, le mie impressioni sono buone, ho comperato il 1720 con il Celeron Duo da 2,2 Ghz, 4 GByte di RAM, Vista Ultimate, HD 160x2 Gbyte e display 1920x1200. Devo dire che il pc va veloce, anche se ho Vista montato, le cose che meno mi sono piaciute sono la mancanza di una uscita DVI HDCP compliant e conseguente mancanza della possibilita' di usarlo in futuro come lettore HD (in accoppiata ad un drive BD ad esempio), altro grossolano difetto di cui si e' parlato qui e' il problema dei ronzii nell'uscita cuffie, presenti e piuttosto "marcati", necessario sarebbe stato avere anche un'uscita audio digitale o multicanale per poterlo utilizzare come HTPC o stazione multimediale portatile.
w.tommasi
16-01-2008, 15:17
l'ho ricevuto ieri, le mie impressioni sono buone, ho comperato il 1720 con il Celeron Duo da 2,2 Ghz, 4 GByte di RAM, Vista Ultimate, HD 160x2 Gbyte e display 1920x1200. Devo dire che il pc va veloce, anche se ho Vista montato, le cose che meno mi sono piaciute sono la mancanza di una uscita DVI HDCP compliant e conseguente mancanza della possibilita' di usarlo in futuro come lettore HD (in accoppiata ad un drive BD ad esempio), altro grossolano difetto di cui si e' parlato qui e' il problema dei ronzii nell'uscita cuffie, presenti e piuttosto "marcati", necessario sarebbe stato avere anche un'uscita audio digitale o multicanale per poterlo utilizzare come HTPC o stazione multimediale portatile.
Celeron Duo ? Core 2 Duo forse ... :D
Se non ho sbagliato a correggerti sarebbe lo stesso che prender a breve ... ci proverai qualche gioco tosto ?
DENGHIU !
;)
roentgen
16-01-2008, 16:20
Celeron Duo ? Core 2 Duo forse ... :D
Se non ho sbagliato a correggerti sarebbe lo stesso che prender a breve ... ci proverai qualche gioco tosto ?
esatto, ho sbagliato a scrivere... ;)
giochi non ne provo, utilizzo principalmente il pc per lavoro e grafica, non mi sarebbe dispiaciuto utilizzarlo anche come HTPC, ma le limitazioni sul comparto audio/video non lo consentono (mancanza uscita DVI compatibile HDCP e mancanza uscita audio digitale o meglio delle due, una bella unica uscita HDMI -rarissima però sui portatili, in realtà MAI vista-)
w.tommasi
16-01-2008, 22:11
Si sapeva già del fastidioso ronzio dell'uscita cuffie, ma si sapeva pure che lo avevano risolto o che comunque era presente solo raramente ... invece ... :rolleyes:
Se non lo usi per giocare, non ti conveniva prenderne uno meno carrozzato, magari ti risparmmiavi qualche euro ?
;)
Darksymphony
16-01-2008, 22:48
Per impostare ciò che deve succedere con la chiusura del coperchio devi andare sul pannello di controllo e lì su Opzioni risparmio energia. Puoi fare in modo che il sistema si arresti, entri in sospensione, ibernazione o nessuna attività. Non credo si possa semplicemente spegnere il display comunque la modalità di sospensione ci va molto vicina.
Per la gestione degli schermi multipli non so... ma se hai uno schermo secondario attaccato al portatile non puoi semplicemente trascinare ad esempio il windows media player sul secondario?
Se riesci posta qualche foto dei problemi che ti da il monitor con i colori...
Allora la procedura da seguire da sistema operativo la conosco ma non funziona: qualsiasi opzione metto (ovvero sospensione, ibernazione, arresto) non succede niente. Il tecnico Dell che ho chiamato ha detto che è un problema di sistema operativo ma mi sembra strano visto che il portatile ce lho da una settimana!
Per l'estensione effettivamente posso estendere il monitor principale e fare come dici tu ma volevo esprimere il mio scetticismo per la scarsità di opzioni messe a disposizione dal Nvidia panel control.
Posto delle foto per farvi capire il problema dei colori.
Grazie per le risposte!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.