PDA

View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 1720 / Vostro 1700


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18

robnet77
08-10-2008, 00:45
c'e' un motivo piu' che valido per cui non trovo il cd di DMD da nessuna parte...


... e' che nel Vostro 1710 non c'e' il tasto a casetta!!! ovvero non c'e' DMD!!!


:muro: :muro: :muro:

(perlomeno nella versione che ho ordinato qua in Irlanda, non so in Italia :rolleyes: )

COME FACCIO AD INSTALLARE XP+VISTA+UBUNTU SENZA AVERE DMD?

posso usare Gparted per fare le partizioni e poi installare i vari OS?
oppure basta installare gli OS nell'ordine Xp poi Vista poi Ubuntu e lasciar gestire il boot ai propri boot manager?

per favore e' urgente...

robnet77
08-10-2008, 12:22
mi sono appena procurato un file chiamato Media Direct 3.iso

dite che posso installarlo, fregandomene del tasto casetta?

inoltre nel desktop di Vista ho notato che ho un collegamento Windows Media Center, l'ho aperto e mi parte proprio quel sistema operativo in modalita' live, chiedendomi se voglio installarlo ora o piu' tardi...

e' possibile che abbiano messo quello al posto di DMD oppure gia' c'era nel Vostro 1700?

ho anche reperito Partition Magic 8 stanotte (sapete, quei negozi che sono aperti 24 ore su 24 :O ), ma non so se mi permette di fare le partizioni di tipo EXT3, swap, etc. per Ubuntu o se almeno posso usarlo per ripartizionare l'hd e poi con Gparted posso riformattare le partizioni come ext3 etc.

tra l'altro ho notato che il layout della tastiera e' proprio diverso dal Vostro 1700, nella parte alta di fianco all'unico tasto di accensione ho una fila di tasti play, pause, eject (per il dvd slot-in!) che mi sembra fossero nel fianco anteriore nel vecchio modello, inoltre non sono grigi ma sembrano di qualita' inferiore, a sfioramento.

patakji
08-10-2008, 13:03
Secondo me del DMD non te ne fai un bel nulla, tanto più che hai il Windows Media Center che bene o male fa le stesse cose.
Avrebbe senso con il tasto casetta per avere a disposizione un lettore cd/dvd ed un visualizzatore d'immagini senza dover per forza avviare Windows.
Comunque anche io avevo preinstallato il Windows Media Center, credo che lo diano di default con Vista.

Ho trovato sul sito della Dell Ireland il Vostro 1710, mi sembra carino e la soluzione dei tasti a sfioramento non è male, nel Inspiron 1720 sono davanti, come ti ricordavi.

Per l'installazione dei tre sistemi operativi non dovrebbero esserci problemi, installi Xp, poi Vista ed infine Ubuntu, credo faccia tutto lui, segui questa (http://inspiron1520.pbwiki.com/Guida+al+quadboot+(Vista-Xp-MediaDirect-Ubuntu)) guida con le necessarie modifiche per escludere il DMD.

patakji
08-10-2008, 13:10
per chi ha ancora problemi di 'fischio' con l'inspiron

è uscita una nuova revisione della motherboard che dovrebbe sistemare la faccenda
ho fissato l'intervento con il tecnico

cmq qualcuno ha comprato inspiron 1720 di recente?
mi hanno confermato che di segnalazioni di fischio una delle ultime è stata la mia (quasi un anno)
notate ancora sto problema?

Ciao Shura, ti hanno cambiato poi la scheda madre?
E' stato finalmente risolto il problema?!?

robnet77
08-10-2008, 13:36
Secondo me del DMD non te ne fai un bel nulla, tanto più che hai il Windows Media Center che bene o male fa le stesse cose.
Avrebbe senso con il tasto casetta per avere a disposizione un lettore cd/dvd ed un visualizzatore d'immagini senza dover per forza avviare Windows.
Comunque anche io avevo preinstallato il Windows Media Center, credo che lo diano di default con Vista.

Ho trovato sul sito della Dell Ireland il Vostro 1710, mi sembra carino e la soluzione dei tasti a sfioramento non è male, nel Inspiron 1720 sono davanti, come ti ricordavi.

Per l'installazione dei tre sistemi operativi non dovrebbero esserci problemi, installi Xp, poi Vista ed infine Ubuntu, credo faccia tutto lui, segui questa (http://inspiron1520.pbwiki.com/Guida+al+quadboot+(Vista-Xp-MediaDirect-Ubuntu)) guida con le necessarie modifiche per escludere il DMD.


il link e' proprio quello che sto guardando da giorni, ma appunto si basa sul disco di installazione del DMD per fare alcune cose.
In ogni caso direi che mi ripartizionero' il disco con Partition Magic in primis, poi cerchero' di seguire quella guida in qualche maniera.

Non so se e' il caso di riformattare Vista, non vorrei perdere qualche tasto funzione come quello delle batterie (fn+f3) che qualcuno disse non puo' essere ripristinato, ma ormai sono in ballo e... ballero'. Grazie ancora :)

patakji
08-10-2008, 14:16
Io ho formattato e reinstallato Vista, fn+f3 funziona ancora, penso sia piuttosto legato all'installazione di QuickSet, una utility Dell.

novezeroquattro
13-10-2008, 08:04
Ciao a tutti... un'informazione sul DMD: qualcuno di voi l'ha rimosso?

Intendo senza formattare e reinstallare Vista, semplicemente disinstallandolo dal pannello di controllo del SO...


grazie

NforceRaid
16-10-2008, 08:01
Stamattina ho guardato sul sito web di dell x vedere se c'era qualche offerta appetitosa per lo studio 17, poi ho visto che i tempi di consegna li hanno spostati a 4 settimane:ronf: ........ a questo punto aspetto novembre e prendo la nuova serie almeno aspetto x avere qualcosa di nuovo.

Ciao:cool:

SWITCH2006
16-10-2008, 14:28
Ciao a tutti ragazzi possiedo anche io un dell inspiron 1720, come in oggetto, cerco urgentemente driver aggiornati per una Nvdia Geforce 8600M GT, qualcuno saprebbe aiutarmi e dire dove posso trovarli? Collegandomi al sito Nvidia, e ricercando automaticamente, mi rimanda al sito del produttore del pc (dell - inspiron), andando sul sito del produttore, mi scarica solo driver vecchi, e non aggiornati.
Ma quelli che sono usciti in data odierna, vanno bene per ma suddetta vga? Parlo di quelli a questo (http://www.hwupgrade.it/news/software/i-driver-nvidia-forceware-giunti-alla-versione-17824_26850.html) link
Chi mi saprebbe aiutare?
Grazie 1000

trugoy
16-10-2008, 14:40
Stamattina ho guardato sul sito web di dell x vedere se c'era qualche offerta appetitosa per lo studio 17, poi ho visto che i tempi di consegna li hanno spostati a 4 settimane:ronf: ........ a questo punto aspetto novembre e prendo la nuova serie almeno aspetto x avere qualcosa di nuovo.

Ciao:cool:

Scusa, ma non sei un tantino :ot: in questo thread?
Parli di una serie diversa... forse hai sbagliato sezione del forum.
Qui parliamo dell'inspiron 1720 o del Vostro 1700.

mango84
23-10-2008, 09:51
Ciao a tutti..sono un felice possessore di un inspiron 1720:
t9300 4gb ram 8600m gt

Volevo dare un'indicazione a chi ha problemi con la scheda video in termini di strane schermate e di messaggi di errore di driver ...
Il motivo è semplicemente che la scheda video è fallata e va sostituita!! quindi chiamate dell !!!!!! A me l'hanno cambiata due volte!! (insieme alla ram e alla scheda madre!!)
E ora va tutto ok!!!!
Inoltre è stato dichiarato anche da NVIDIA di una grossa partita di 8600m gt fallate (persino su molti Mac!!!)
Poi volevo chiedere ...qualcuno sa overcloccare questo pc e questa scheda per questo specifico pc??
Perchè trovo strano che Bioshock (che ho già finito :D ) vada perfettamente a qualità massima e fluidissima mentre crysis (so che è un altro pianeta) gira veramente male a dettagli medi...
Grazie!!!

taz81
23-10-2008, 10:12
qualcuno sa se usciranno i vostro 1710 con centrino2 a breve? configurazioni possibili?

NforceRaid
23-10-2008, 10:21
qualcuno sa se usciranno i vostro 1710 con centrino2 a breve? configurazioni possibili?

Dovrebbero uscire a metà novembre, configurazioni non si sa nulla, anche se le cose certe sono cpu a 1066 e ram ddr3 (dovrebbe ma non è detto), il dubbio è la sk video ed il modulo robson, gli hd saranno gli stessi + ssd.

Ciao:cool:

taz81
23-10-2008, 10:36
infatti il mio dilemma è la scheda video, spero nella 9600gt ddr3, anche per il "vostro".... altrimenti mi piglio il samsung r710...
ma come chassis cambiano? cioè avranno la linea degli STUDIO, o rimarranno uguali?:confused:

NforceRaid
23-10-2008, 10:51
infatti il mio dilemma è la scheda video, spero nella 9600gt ddr3, anche per il "vostro".... altrimenti mi piglio il samsung r710...
ma come chassis cambiano? cioè avranno la linea degli STUDIO, o rimarranno uguali?:confused:

Dovrebbero diventare degli studio-xps (tastiera retroilluminata, allumino, ecc....)

ma per essere sicuri bisogna aspettare, non è detto che facciano quello che hanno pre-annunciato.

Ciao:cool:

patakji
24-10-2008, 22:47
Ciao a tutti ragazzi possiedo anche io un dell inspiron 1720, come in oggetto, cerco urgentemente driver aggiornati per una Nvdia Geforce 8600M GT, qualcuno saprebbe aiutarmi e dire dove posso trovarli? Collegandomi al sito Nvidia, e ricercando automaticamente, mi rimanda al sito del produttore del pc (dell - inspiron), andando sul sito del produttore, mi scarica solo driver vecchi, e non aggiornati.
Ma quelli che sono usciti in data odierna, vanno bene per ma suddetta vga? Parlo di quelli a questo (http://www.hwupgrade.it/news/software/i-driver-nvidia-forceware-giunti-alla-versione-17824_26850.html) link
Chi mi saprebbe aiutare?
Grazie 1000

Per i driver ti consiglio di andare qui (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showforum=66) e scaricare in una cartella i driver che vuoi... io ho la versione 175.97 che vedo essere un po'datati, non immaginavo fossero arrivati alla serie 180.

shura
24-10-2008, 23:39
ah giusto per la cronaca

dall'ultimo mio post sono arrivati ben 2 tecnici portando la stessa scheda madre che già avevo e con problema del fischio..li ho praticamente rimandati indietro entrambi senza fargli aprire il notebook e ho mandato una mail di reclamo alla quale non hanno ancora risposto

la faccenda mi ha stufato e ancora di più la superficialità con cui dicevano che mi avrebbero mandato una revisione diversa, nuova rispetto alla mia invece si presentano con ben 2 uguali

bah

patakji
24-10-2008, 23:42
Addirittura!!!
Per fortuna non ho trovato mai il tempo per chiamarli, avrei dovuto aspettarli a casa per niente, non l'avrei digerita la cosa!

shura
24-10-2008, 23:47
la cosa che mi ha dato fastidio è che durante l'ultimo tentativo di intervento mi hanno pure risposto 'eh ma se lei non ci lascia aprire il notebook non possiamo scalare il problema e farlo presente ai superiori'

ovviamente ho risposto con un secco 'quante schede madri identiche alla mia dovete ancora mandarmi prima di cambiare approccio al problema?'

mi avessero mandato una revisione diversa da quella attuale avrei accettato anche che il fischio rimanesse
ma dai, richiamo dopo 4 mesi chiedendo se è effettivamente uscita una nuova revisione, mi rispondono di si e si presentano con altre due identiche (rev C) per giunta refurbished

mi sono girate e non poco

patakji
24-10-2008, 23:52
Te credo... potevano far finta di aver provato la sostituzione e far presente ai superiori che il problema non era stato risolto.
Mi sembrano solo scuse le loro...

GAE81
05-11-2008, 22:15
Ciao a tutti ragazzi, non mi sono riletto tutte le pagine, chiedo scusa se questa domanda è stata già postata, cmq se io volessi aggiungere un modulo ram all'inspiron si può o c'è solo un attacco? massimo è 8G o 4GB?
Grazie

patakji
05-11-2008, 23:14
Ci sono 2 slot, massimo 4GB (2+2).

xcdegasp
07-11-2008, 18:51
io ho il inspirion 1721 con Vista, solo che volevo formattare l'unità c:\ e installare winXP.
Ho visto che nel d:\ ci sono i file per il rispristino di Vista ma volevo sapere eventualmente volessi tornare a Vista come funziona la reinstallazione da partizione di ripristino?

zanardi84
08-11-2008, 14:36
io ho il inspirion 1721 con Vista, solo che volevo formattare l'unità c:\ e installare winXP.
Ho visto che nel d:\ ci sono i file per il rispristino di Vista ma volevo sapere eventualmente volessi tornare a Vista come funziona la reinstallazione da partizione di ripristino?

Vuoi un consiglio di quelli che ringrazierai??
NON USARE LA PARTIZIONE DI RECUPERO!!!!

Mi spiego meglio: i portatili, ma anche i desktop, quando escono dalla factory sono pieni zeppi di software inutile, drivers non sempre aggiornati, NORTON o McAfee installato. Insomma, il pc è una munnezza.
Dell da serio produttore inserisce nel corredo cd quello originale di Vista, bello vergine e pulito in modo che sia possibile fare l'installazione da zero.

Quindi: vieni alal home del thread del 1520/1500 e troverai delle utili guide su come installare il tutto da zero ottenendo un pc veloce e scattante.
Aggiungo anche che puoi tranquillissimamente eliminare la partizione di recupero per destinarla ad altri scopi migliori.

Nemolo
08-11-2008, 22:59
Per i driver ti consiglio di andare qui (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showforum=66) e scaricare in una cartella i driver che vuoi... io ho la versione 175.97 che vedo essere un po'datati, non immaginavo fossero arrivati alla serie 180.

io ho provato a mettere dei driver aggiornati da qua (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showforum=88), ma non c'è stato verso di trovare una versione che funzionasse in tutto. o alcuni giochi davano pagine blu, o lo scrolling delle pagine su firefox ad esempio mi laggava. alla fine ho sempre dovuto rimettere i 175.97

avrei una domanda: non sono soddisfatto dello schermo a 1440x900, vuoi perchè pur venendo da un 1024, ora comincia a starmi stretto, vuoi perchè come qualità fa veramente pietà: zone scure nella parte inferiore, granulosità dei pixel invece che unformi.

la domanda è, posso passare secondo voi allo schermo superiore a 1920 (pagando ovviamente) e in caso positivo sarà di qualità migliore o sempre della stessa razza? grazie

poi mi son perso un po' di discussioni dall'ultima volta che postavo qua, mentre ancora aspettavo il portatile, che è questa faccenda della mobo con nuova revisione? per il rumore quello periodico quando scatta la frequenza della cpu? in tal caso a me lo faceva frequentemente i primi tempi, ora molto meno, lo farà sì e no 1 volta ogni 3 giorni.

ciao

xcdegasp
10-11-2008, 12:36
Vuoi un consiglio di quelli che ringrazierai??
NON USARE LA PARTIZIONE DI RECUPERO!!!!

Mi spiego meglio: i portatili, ma anche i desktop, quando escono dalla factory sono pieni zeppi di software inutile, drivers non sempre aggiornati, NORTON o McAfee installato. Insomma, il pc è una munnezza.
Dell da serio produttore inserisce nel corredo cd quello originale di Vista, bello vergine e pulito in modo che sia possibile fare l'installazione da zero.

Quindi: vieni alal home del thread del 1520/1500 e troverai delle utili guide su come installare il tutto da zero ottenendo un pc veloce e scattante.
Aggiungo anche che puoi tranquillissimamente eliminare la partizione di recupero per destinarla ad altri scopi migliori.

ma viene fornito il cd anche per la versione home di vista?
non mi ricordo d'aver visto un cd del sistema operativo... :confused:
ovviamente se avessi il cd di vista (mi basterebbe anche un iso qualsiasi) il problema non si porrebbe più perchè a quel punto seguirei senza dubbio la strada del reinstallarlo manualmente :p

Iso
21-11-2008, 21:44
una pazzia, io ho un vostro 1700 con processore t7500, ma secondo voi potrei cambiare il processore con un t9xxx, in modo da trasformarlo in santarosa refresh? dove potrei comprare il processore, quanto mi costerebbe e soprattutto sarebbe difficile la sostituzione?

patakji
21-11-2008, 22:28
Certo che puoi, il socket è lo stesso... bisognerebbe forse informarsi sul sito intel per i voltaggi ma non dovrebbero esserci problemi, anche a livello di temperature.
Il T9500 costerà sui 400 euro, bisognerebbe fare una ricerca su trovaprezzi ma per quella cifra non so quanto valga la pena, tanto vale vendere il portatile e comprarsene uno nuovo credo.

Iso
24-11-2008, 21:21
Certo che puoi, il socket è lo stesso... bisognerebbe forse informarsi sul sito intel per i voltaggi ma non dovrebbero esserci problemi, anche a livello di temperature.
Il T9500 costerà sui 400 euro, bisognerebbe fare una ricerca su trovaprezzi ma per quella cifra non so quanto valga la pena, tanto vale vendere il portatile e comprarsene uno nuovo credo.

beh certo se questo è il prezzo non ne vale la pena. pensavo fossero scesi già i prezzi.

altra info: da quando ho comprato il pc non ho mai reistallato il so, adesso è arrivata l'ora di farlo... come mi conviene farlo, incasinandomi il meno possibile? utilizzando il recovery di dell che sta nella relative partiziono p reistallare il tutto dal cd di vista arrivatomi col pc? ho due dischi, quindi posso pure formattare c senza grossi problemi!

Iso
25-11-2008, 21:28
ancora una: visto che ha quando ho comprato il vostro 1700 lo scorso anno ho ancora 2 gb di ram, vorrei espanderla, e quindi portarla a 3 o meglio ancora a 4 (anche se vista ne legge solo 3,5). che ram dovrei comprare? quanto dovrei pagare un banco da 2gb? si trova in rete ad un prezzo conveniente o mi conviene comprarla in un negozio fisico?

umx77
25-11-2008, 21:40
scusate se mi intrometto, avevo intenzione di leggere la discussione ma quando ho scoperto che era "solo 164" pagine ho avuto timore e ho deciso di farvi questa domanda anche se magari è già stata posta.


Ho intenzione di ricomprare un DELL ed in particolar maodo lo STUDIO 17 POLLICI (che credo sia il successore del Dell Inspiron 1720 ) , la mia domanda cade proprio sul monitor, io vorrei che non fosse di quelli lucidi ma lo vorrei opaco (come i vecchi bei monitor) senza riflessi.

Quale tra le le 3 scelte proposte sul sito è quella lucida e quale opaca:

Schermo TFT widescreen WXGA+ CCFL (1.440 x 900) da 17" con TrueLife

Schermo TFT widescreen WXGA+ WLED (1.440 x 900) da 17" con TrueLife

Schermo TFT widescreen WUXGA+ CCFL (1.920 x 1.200) da 17"conTrueLife

visto che ci sono vi chiedo anche se ha il notebook in questione STUDIO 17 ha il telecomando in dotazione o se si può avere anche se non c'è nelle opzioni selezionabili sul sito.

grazie mille in anticipo

NforceRaid
26-11-2008, 08:21
scusate se mi intrometto, avevo intenzione di leggere la discussione ma quando ho scoperto che era "solo 164" pagine ho avuto timore e ho deciso di farvi questa domanda anche se magari è già stata posta.


Ho intenzione di ricomprare un DELL ed in particolar maodo lo STUDIO 17 POLLICI (che credo sia il successore del Dell Inspiron 1720 ) , la mia domanda cade proprio sul monitor, io vorrei che non fosse di quelli lucidi ma lo vorrei opaco (come i vecchi bei monitor) senza riflessi.

Quale tra le le 3 scelte proposte sul sito è quella lucida e quale opaca:

Schermo TFT widescreen WXGA+ CCFL (1.440 x 900) da 17" con TrueLife

Schermo TFT widescreen WXGA+ WLED (1.440 x 900) da 17" con TrueLife

Schermo TFT widescreen WUXGA+ CCFL (1.920 x 1.200) da 17"conTrueLife

visto che ci sono vi chiedo anche se ha il notebook in questione STUDIO 17 ha il telecomando in dotazione o se si può avere anche se non c'è nelle opzioni selezionabili sul sito.

grazie mille in anticipo

Prova a chiamare un commerciale, ti fai fare un preventivo personalizzato ( e magari spendi pure meno) e risponderanno anche a tutte le tue domande.

Ciao:cool:

tehblizz
26-11-2008, 09:19
I monitor che hai elencato te sono tutti lucidi, sorry. Il mio amico ha un Monitor Dell opaco e fa veramente schifo :fagiano:

Iso
26-11-2008, 10:05
nessuno mi indeicherebbe la ram che devo comprare per il mio vecchio vostro 1700 (t7500)? grazie :)

Kaneda79
27-11-2008, 00:52
nessuno mi indeicherebbe la ram che devo comprare per il mio vecchio vostro 1700 (t7500)? grazie :)

kingston KTD-INSP6000B/2G

oppure

corsair VS2GSDS667D2

in entrambi i casi si tratta di banchi da 2GB

ciauz

patakji
27-11-2008, 08:49
KVR667D2S5K2/4G

Memorie Kingston in kit 2x2Gb, perfette per il dual channel, non sono quelle consigliate e prodotte per Dell ma a mio parere non cambia nulla, a parte il prezzo visto che quelle 'non proprietarie' costano molto meno!

80/85 euro le KTD
50/55 euro le KVR e le Corsair

Iso
27-11-2008, 09:23
grazie ad entrambi! le trovo in rete o sulla baia? avete dei riferimenti?
penso che se vado in un negozio con quelle sigle mi ridono in faccia vero?

ma per il dual channel le memorie devono essere per forza identiche anche per marca e modello? non basta che siano dello stesso taglio? no, perchè io una da 2gb già ce l'ho istallata... certo quella forse la potrei mettere sul netbook samsung visto che volevo portarlo a 2gb e quella da 1 gb del samsung passarla al sony di mio marito che ha un solo gb e vista :muro: :muro: chiaramente questo gioco potrebbe funzionare solo a patto che le memorie fossero tutte compatibili!

patakji
27-11-2008, 09:56
Con i Kit 2x2gb dovresti andare sul sicuro, il dual channel in generale funziona se le memorie sono identiche o meglio se i chip che le compongono sono organizzati nello stesso modo.
Quindi anche comprando due memorie da 2gb non in kit non dovrebbero esserci problemi visto che presumibilmente verranno dalla stessa linea produttiva.
La differenza credo risieda nel fatto che i kit sono stati testati e quindi sono certificati funzionanti in dual channel.

Aspettiamo qualcuno che ne sappia un po'di più...

Kaneda79
27-11-2008, 13:24
KVR667D2S5K2/4G

80/85 euro le KTD


Dove l'hai trovata a quel prezzo? io l'ho pagata 30 euro di meno!!!

patakji
27-11-2008, 14:37
Intendevo la coppia...
Sul sito Dell il Kit 2x2Gb costa 112 euro, non so di che marca siano.

La Kingston sul suo sito vende il modulo da 2Gb KTD-INSP6000B/2G 45$, solo negli USA però.
In effetti con trovaprezzi il modulo KTD-INSP6000B/2G si trova anche a 32 euro, quindi 64 + spedizione, non in kit 2x2Gb per cui questo rafforza la mia convinzione che non sia proprio indispensabile prenderle in kit ma basta la coppia.

Sempre con trovaprezzi le Corsair in kit 2x2gb VS4GSDSKIT667D2 si trovano a 46 euro + spedizione, le barrette singole invece sui 20/25 euro + sped.
Le Kingston in kit 2x2gb KVR667D2S5K2/4G sui 50 euro + spedizione.

Secondo me Kingston e Corsair sono entrambe buone marche per cui si tratta di scegliere tra queste e quelle 'proprietarie' (le KTD) che costano una ventina di euro in più...

xcdegasp
30-11-2008, 14:58
Secondo me Kingston e Corsair sono entrambe buone marche per cui si tratta di scegliere tra queste e quelle 'proprietarie' (le KTD) che costano una ventina di euro in più...

la Corsair è decisamente ottima come marca ma i moduli qui consigliati si equivalcgono quindi scegliere kingstone o Corsair non cambia nulla :)

Iso
30-11-2008, 17:49
grazie!
adesso le cerco, sulla base delle vostre precisissime informazioni!:p

AbuJaffa
01-12-2008, 13:21
Ciao, sono un possessore di un inspiron 1720 da circa un anno. Ho notato un graffio evidente sulla parte inferiore sinistra del monitor. Per la precisione è un graffio con un'incisione. E' possibile cambiare in qualche modo il monitor, oppure il rivestimento? Preciso inoltre che funziona perfettamente e non ha alcune zone o pixel bruciate. Grazie a tutti... ;)

Iso
01-12-2008, 13:26
Intendevo la coppia...
Sul sito Dell il Kit 2x2Gb costa 112 euro, non so di che marca siano.

La Kingston sul suo sito vende il modulo da 2Gb KTD-INSP6000B/2G 45$, solo negli USA però.
In effetti con trovaprezzi il modulo KTD-INSP6000B/2G si trova anche a 32 euro, quindi 64 + spedizione, non in kit 2x2Gb per cui questo rafforza la mia convinzione che non sia proprio indispensabile prenderle in kit ma basta la coppia.

Sempre con trovaprezzi le Corsair in kit 2x2gb VS4GSDSKIT667D2 si trovano a 46 euro + spedizione, le barrette singole invece sui 20/25 euro + sped.
Le Kingston in kit 2x2gb KVR667D2S5K2/4G sui 50 euro + spedizione.

Secondo me Kingston e Corsair sono entrambe buone marche per cui si tratta di scegliere tra queste e quelle 'proprietarie' (le KTD) che costano una ventina di euro in più...

mi accorgo ora che hai indicato due codici diversi per le kingstone? si equivalgono o sono le stesse?

Iso
01-12-2008, 13:46
avrei trovato:

http://www.cic-computer.it/tp.asp?partnum=KVR667D2S5K2/4G

http://www.bow.it/prodotto/44263/scheda.html

http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=247504

a tutte dovrei aggiungere circa 10€ di spedizione!

quali prendereste?

chiaramente se vado in negozio e prendo la prima ram che trovo e che funzioni nel note , non ho lo stesso risultato vero?

ultima cosa: secondo voi il banco da 2 gb che levo dall'inspiron la posso mettere sul netbook samsung nc10?

patakji
01-12-2008, 14:33
mi accorgo ora che hai indicato due codici diversi per le kingstone? si equivalgono o sono le stesse?

Le KTD sono quelle consigliate da Dell e certificate dai due produttori per funzionare correttamente sul nostro sistema.
Le KVR sono invece quelle generiche, vendute in kit 2x2Gb, certificate per il dual channel.

Non so dirti se sia meglio comprare le KTD, la mia personalissima opinione è che potresti prendere le KVR (o le Corsair) tranquillamente.

Per il Samsung non so, dovresti vedere il manuale se supporta 1 o 2 gb di memoria... che modello è di preciso?

Iso
01-12-2008, 14:50
Le KTD sono quelle consigliate da Dell e certificate dai due produttori per funzionare correttamente sul nostro sistema.
Le KVR sono invece quelle generiche, vendute in kit 2x2Gb, certificate per il dual channel.

Non so dirti se sia meglio comprare le KTD, la mia personalissima opinione è che potresti prendere le KVR (o le Corsair) tranquillamente.

Per il Samsung non so, dovresti vedere il manuale se supporta 1 o 2 gb di memoria... che modello è di preciso?

il samsung è il netbook nc10, ora ha 1 gb ma ne supporta 2, quindi leverei i 2gbdal dell, li metterei nel samsung e il banco da 1 gb di questo lo metterei nel vaio di mio marito!

AbuJaffa
01-12-2008, 16:50
Ciao, sono un possessore di un inspiron 1720 da circa un anno. Ho notato un graffio evidente sulla parte inferiore sinistra del monitor. Per la precisione è un graffio con un'incisione. E' possibile cambiare in qualche modo il monitor, oppure il rivestimento? Preciso inoltre che funziona perfettamente e non ha alcune zone o pixel bruciate. Grazie a tutti... ;)

up..:D

Iso
01-12-2008, 21:37
vi aggiorno:

oggi sono andata dal mio spacciatore di componenti pc di fiducia e ho trovato le kingston KVR667D2S5, quindi esattamente lo stesso codice di quelle indicatemi qui, ma manca il k2. il tizio del negozio mi ha detto che k2 è una sigla aggiuntiva che significa che le ram fanno parte di un kit testato per il dual channel. voleva 55€ per i due banchi uguali (ma non in kit quindi). gliene ho dati 50 e me le sono prese.
ora vichiedo: c'è modo di verificare che siano in dual channel? Io non ne capisco nulla, e quando ho fatto questa domanda al ragazzo del negozio, lui mi ha detto che se il pc le riconosce stanno in dual channel, non c'è alternativa? e vero? ha ragione?
Vista (cioè i pannello di controllo me ne vede 4 effettivamente.

e però ho preso due fregature:

1. nel mio vostro, al contrario di quanto mi ricordavo, c'erano 2 banchi da un giga, mentre nel pc di mio marito 2 da 512! così ho messo i 2 da 1gb nel pc di mio marito e mi avanzano i 2 da 512! domani glieli riporter e ci prenderò un banco da 2gb per il mio netbook!

ah, nè io, nè mio marito abbiamo notato un miglioramento delle prestazioni, soprattutto mio marito non ha notato migliorie! secondo me il suo problema è vista: ha un pc troppo fiacco per vista. finchè non mette xp non ne esce!

patakji
01-12-2008, 23:43
Scarica da >>questo<< (http://www.cpuid.com/download/cpuz_148.zip) link cpu-z, poi lo avvi e nella tab memory vedi se in Channels ti scrive Dual... allora dovrebbero lavorare in dual channel ;)

Iso
02-12-2008, 06:35
Scarica da >>questo<< (http://www.cpuid.com/download/cpuz_148.zip) link cpu-z, poi lo avvi e nella tab memory vedi se in Channels ti scrive Dual... allora dovrebbero lavorare in dual channel ;)

perfetto: dual!

ho risparmiato 15/20€ rispetto al kit comprato online! en non ho aspettato!

DaviDevil
19-12-2008, 11:31
Ragazzi, io ho ancora problemi con i driver video sull'Inspiron 1720 della Nvidia 8600m GT.
Ho seguito il consiglio in questo topic a proposito dei driver (pagina 159), ma installando quelle versioni forceware (177.41) molti giochi (Es.: Lineage2) mi danno "eseguibile-del-gioco.exe ha smesso di funzionare"...
Se invece mantengo quello disponibile sul sito della Dell (il Forceware 175.97 ) non mi fa eseguire il test 3dmark (esce con un errore al test cpu...).
Ho installato Assassin Creed con i driver video dell e non posso mettere nemmeno delle impostazioni grafiche medie che scatta un macello...mi sembra strano...
Unreal Tournament 3 dopo 10 minuti di gioco si blocca completamente la schermata e l'unico modo per uscirne e' resettare il pc (CON ENTRAMBI I DRIVER ACCADE!!!!)
Il punteggio 3dmark e' nella norma quindi non capisco il motivo.
Qualcuno che conosce driver appropiati e funzionanti BENE con la maggior parte dei giochi?

Inoltre il PC si freezza spesso e non capisco come posso diagnosticare il problema... oppure ci mette molto a eseguire operazioni semplici come aprire una cartella... a volte le applicazioni semplici come FireFox et simila mi dicono che "Non rispondono"...
Help pls :D

patakji
19-12-2008, 12:33
Per i driver mi sembra strano... io ho i 175.97 che ho preso però da laptopvideo2go e non mi danno problemi, però non gioco!

Per il resto proverei a formattare e se le applicazioni sono lente o non rispondono valuterei anche un upgrade della ram, tu hai solo 2 gb?

marco_gt
19-12-2008, 18:51
ciao ragazzi per chi puo essere interessato sto vendendo un pannello wuxga qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25514636#post25514636

scusate l'intrusione.

ciaoo

DaviDevil
19-12-2008, 20:47
Per i driver mi sembra strano... io ho i 175.97 che ho preso però da laptopvideo2go e non mi danno problemi, però non gioco!

Per il resto proverei a formattare e se le applicazioni sono lente o non rispondono valuterei anche un upgrade della ram, tu hai solo 2 gb?
Ho 4 Gb ma Vista 32 bit (Quindi non li legge tutti, ma credo che siano abbastanza!)
Questi blocchi sulle applicazioni piu' comuni sembrava essersi attenuato dopo l'aggiornamento alla versione 177.41, pero' poi ho dovuto ripristinare non potendo giocare :(
Possibile che sia legato anche alla scheda grafica sto problema dei freeze?

Poi ho letto in giro che ci sono dei driver di sta SV che la downclockano quando gli pare, compromettendo cosi' fluidità e giocabilità nei giochi...
Link (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=21619)
Ho letto anche che ci sono delle serie di 8600m Gt che hanno materiali "scarsi" che ne abbassano le prestazioni.... ma il mio benchmark 3dmark06 e' nella norma quindi non so proprio che pesci prendere!

Un po' di info su SV,CPU e RAM, nel caso servissero :rolleyes:
http://www.postimage.org/aVPbji9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVPbji9)

DaviDevil
20-12-2008, 13:33
up :confused:

ellenic
20-12-2008, 13:41
Ciao ragazzi, non so se avete saputo che la Nvidia ha finalmente messo sul suo sito gli aggiornamenti per le schede video dei notebook... fra i quali anche la 8600 GT:

http://www.nvidia.it/object/notebook_drivers_it.html

L'unico problema per me è che ho un Vostro 1700, e nella lista dei prodotti supportati è esplicitamente scritto che i Dell Vostro non lo sono! :cry:
Che poi non si capisce nemmeno perché, dato che la stessa identica scheda video è montata sugli Inspiron 17, che però sembrerebbero supportati!

Qualcuno sa dare qualche spiegazione in merito?

DaviDevil
21-12-2008, 19:30
Li ho installati grazie, ma non mi sembra di aver apportato nessu miglioramento rispetto a prima! :P
Ma voi il Physx l'avete installato? http://www.nvidia.it/object/nvidia_physx_it.html

Kompressor
03-01-2009, 20:35
Salve

ho come voi un Dell Vostro 1700 con Disco da 160Gb a 5400rpm , mi piacerebbe sapere se sostituirlo con uno da 7200rpm migliora in maniera tangibile l eprestazioni o se non ne vale la pena , qualcuno lo ha fatto?

Saluti

febrone
21-01-2009, 15:26
raga ma a voi funziona il microfono?

io se ci collego un qualsiasi lettore mp3 nn sento nulla e' normale sec voi???

exofly
21-01-2009, 16:17
No, non è normale! :D
A me ha funzionato "a prima bbotta!".
Hai xp o Vista?

febrone
21-01-2009, 16:44
ho Xp...

e mi funzionano tutti i suoni tranne che il microfono...

sachale
25-01-2009, 08:31
Ciao a tutti, è da una vita che non leggevo/postavo in questo topic...chissà quante cose avrete scoperto sul 1720 in tutto questo tempo!

Io ho formattato tutto questa mattina, installato dual boot winXP + win7 (in futuro quasi quasi penso di aggiungere anche una qualche distribuzione di linux, vedremo...)

Per ora sto sistemando win7; qualcuno di voi l'ha già sperimentato sul nostro notebook? Devo dire che già all'avvio sembra riconoscere praticamente tutte le periferiche (ed installare driver adatti) salvo 3 che vengono indicate come 'base system device' e non riesco a capire cosa siano...

Che faccio, inizio ad installare tutti i driver per vista disponibili nel sito dell, secondo voi?

Per quanto riguarda il BIOS io sono ancora fermo alla A07, consigliate l'upgrade alla A09?

Tnx! Buona domenica a tutti!
ale

Iso
25-01-2009, 09:54
Ciao a tutti, è da una vita che non leggevo/postavo in questo topic...chissà quante cose avrete scoperto sul 1720 in tutto questo tempo!

Io ho formattato tutto questa mattina, installato dual boot winXP + win7 (in futuro quasi quasi penso di aggiungere anche una qualche distribuzione di linux, vedremo...)

Per ora sto sistemando win7; qualcuno di voi l'ha già sperimentato sul nostro notebook? Devo dire che già all'avvio sembra riconoscere praticamente tutte le periferiche (ed installare driver adatti) salvo 3 che vengono indicate come 'base system device' e non riesco a capire cosa siano...

Che faccio, inizio ad installare tutti i driver per vista disponibili nel sito dell, secondo voi?

Per quanto riguarda il BIOS io sono ancora fermo alla A07, consigliate l'upgrade alla A09?

Tnx! Buona domenica a tutti!
ale

voglio win7! come lo hai ottenuto? anche in mp! grazie

Nemolo
25-01-2009, 10:04
Io mi trovo benissimo con Vista e non vedo proprio la necessità di martellarmi già i coglioni con Windows 7.

Piuttosto soluzioni al fruscìo delle cuffie?

Driver video decenti che da Agosto a questa parte ne sono usciti?

febrone
25-01-2009, 11:26
ho Xp...

e mi funzionano tutti i suoni tranne che il microfono...

nessuno che mi da una mano?
a voi tutti funge bene la linea di ingresso???

Nemolo
25-01-2009, 11:31
linea di ingresso mai usata

il microfono integrato mi funge benissimo

ellenic
26-01-2009, 10:04
nessuno che mi da una mano?
a voi tutti funge bene la linea di ingresso???

Anch'io ho avuto lo stesso tuo problema: non mi funzionava la linea di ingresso...
Ho risolto semplicemente aggiornando i driver audio (dal sito Dell).
Se non li hai aggiornati, sono convinto che risolverai così. Altrimenti contatta il supporto tecnico. ;)

Boxi80
26-01-2009, 14:13
ciao a tutti
ho un po di problemi con la scheda grafica del mio portatile... una 8600m gs
sono convinto che sia una della famosa serie difettata, però ho appena formattato, e la cosa strana è che con il sistema pulito funzionava sempre, adesso che ho fatto tutti gli aggiornamenti con windows update invece no...
gpu-z mi da continuamente "unknown architecture", mentre prima mi dava i dati corretti...
qualcuno con la stessa scheda video ha avuto lo stesso problema su XP? qualcuno mi dice se aggiornando totalmente windows crea problemi o se è la mia scheda effettivamente difettata?
ci sono incompatibilità note? perchè ho aggiornato tutto insieme e non so cosa potrebbe essere, nè ho voglia di riformattare :(

Iso
27-01-2009, 16:49
vorrei istallare windows 7 ma in dual boot con vista che già c'è! ....help! ce la faccio secondo voi? posso istallarlo nella stessa partizione di vista o devo crearne un'altra? certo avrei anche il secondo hd, forse potrei istallarlo lì, ma non posso riformattarlo ho troppe foto dentro

consigli?

sachale
27-01-2009, 23:36
Lascia stare il 2o disco, tienilo per i dati; ti fai una bella deframmentazione del disco in cui è installato vista, lo partizioni e nella nuova partizione ci installi win7.

Per il dual boot non ci sono problemi, fila tutto liscio.

Dal canto mio, non ho avuto modo di fare molto in questi giorni, ma win7 sembra girare benone (se hai 4 gb di ram anzichè 2, come me, penso andrebbe ancor meglio)

Iso
28-01-2009, 06:02
Lascia stare il 2o disco, tienilo per i dati; ti fai una bella deframmentazione del disco in cui è installato vista, lo partizioni e nella nuova partizione ci installi win7.

Per il dual boot non ci sono problemi, fila tutto liscio.

Dal canto mio, non ho avuto modo di fare molto in questi giorni, ma win7 sembra girare benone (se hai 4 gb di ram anzichè 2, come me, penso andrebbe ancor meglio)

bene era quello che pensavo. a questo punto devo liberare un po' di spazio dal primo disco (quanto prende win7?) e devo partizionarlo. ma con che lo faccio? sono rimasta indietro, non conosco i nuovi sw per partizionare! sono rimasta a partition magic, forse per win 95! c'è un sw free e sicuro?
grazie ancora!

penso che a questo punto lo istallerò in dual boot con vista e poi quando esce la versione definitiva piallerò tutto e istallerò win 7!

Boxi80
28-01-2009, 08:49
ciao a tutti
ho un po di problemi con la scheda grafica del mio portatile... una 8600m gs
sono convinto che sia una della famosa serie difettata, però ho appena formattato, e la cosa strana è che con il sistema pulito funzionava sempre, adesso che ho fatto tutti gli aggiornamenti con windows update invece no...
gpu-z mi da continuamente "unknown architecture", mentre prima mi dava i dati corretti...
qualcuno con la stessa scheda video ha avuto lo stesso problema su XP? qualcuno mi dice se aggiornando totalmente windows crea problemi o se è la mia scheda effettivamente difettata?
ci sono incompatibilità note? perchè ho aggiornato tutto insieme e non so cosa potrebbe essere, nè ho voglia di riformattare :(

mi riuppo sperando che qualcuno mi dica se ha lo stesso problema...

Draeyn
13-02-2009, 09:49
Salve a tutti, sono un felice possessore di un dell vostro 1700 con hard disk da 160gb a 5200rpm, 160gb che iniziano a starmi stretti :muro: quindi sto valutando l'acquisto di un nuovo seagate e sono indeciso se prendere un 7200rpm o un 5200rpm, la differenza è molta? vale la spesa? Sul 1700 funzionano i sata 2 a 3gb/s vero? (il tecnico dell mi ha detto che li supporta, ma sono un tipo diffidente e non vorrei che in quel supporta ci sia un, "li supporta ma a 1,5gb/s", omesso :P)
Mi scuso se queste cose sono già state discusse nel topic ma è difficile sfogliare tutte e 170 e passa pagine visto che la funzione cerca porta al topic ma non alla pagina :stordita:

Edit: E aggiungo, il vostro 1700 supporta RAM ddr3? o soltanto ddr2? e cos'è sta storia che per installare un secondo hard disk c'è bisogno di un ulteriore componente?

Draeyn
16-02-2009, 14:19
Salve a tutti, sono un felice possessore di un dell vostro 1700 con hard disk da 160gb a 5200rpm, 160gb che iniziano a starmi stretti :muro: quindi sto valutando l'acquisto di un nuovo seagate e sono indeciso se prendere un 7200rpm o un 5200rpm, la differenza è molta? vale la spesa? Sul 1700 funzionano i sata 2 a 3gb/s vero?
Mi scuso se queste cose sono già state discusse nel topic ma è difficile sfogliare tutte e 170 e passa pagine visto che la funzione cerca porta al topic ma non alla pagina :stordita:

Edit: E aggiungo, il vostro 1700 supporta RAM ddr3? o soltanto ddr2? e cos'è sta storia che per installare un secondo hard disk c'è bisogno di un ulteriore componente?


Facendo delle ricerche e aprendo lo sportellino dell'hard disk ho visto che è inserito dentro una specie di gabbiotto metallico...quindi deduco ci sia bisogno di quello, ora la domanda che mi nasce spontanea è, dove lo compro visto che sul sito dell non c'è????:mbe:

K7-500
19-02-2009, 22:46
Non sono sicuro che vendano parti di ricambio, quando chiamai mi dissero di cercare su ebay...

Cmq non credo che ti serva cambiarlo se fai l'upgrade del disco fisso, sviti il gabbiotto dal vecchio hd. Credo sia sata 150 (poco cambia), alla peggio cambi la configurazione dei ponticelli (di solito indicato sopra), oppure il sistema fa da solo e non ti serve settare nulla.
Il dell è un portatile dove smonti tutto con facilità, almeno con i 17xx. Per cui se hai un minimo di manualità (insomma non ti scivolano le cose come la sabbia tra le dita) ne esci vinicitore.

Ricorda che tutto deve inserirsi con poca forza, se devi spingere troppo occhio che rischi di rompere qualcosa.

DDR2, credo max 4gb.

Draeyn
20-02-2009, 10:18
:doh: Non sono sicuro che vendano parti di ricambio, quando chiamai mi dissero di cercare su ebay...

Cmq non credo che ti serva cambiarlo se fai l'upgrade del disco fisso, sviti il gabbiotto dal vecchio hd. Credo sia sata 150 (poco cambia), alla peggio cambi la configurazione dei ponticelli (di solito indicato sopra), oppure il sistema fa da solo e non ti serve settare nulla.
Il dell è un portatile dove smonti tutto con facilità, almeno con i 17xx. Per cui se hai un minimo di manualità (insomma non ti scivolano le cose come la sabbia tra le dita) ne esci vinicitore.

Ricorda che tutto deve inserirsi con poca forza, se devi spingere troppo occhio che rischi di rompere qualcosa.

DDR2, credo max 4gb.

Capisco, io vorrei aggiungere un hd nel secondo slot e non sostituire quello già presente (ne ho soltanto uno), quindi mi tocca comprare su ebay? avete consigli da chi domprare? (certo che è ridicolo però che ti dicano di andarli a comprare su ebay...mah :doh: )

Sarlacc
20-02-2009, 11:19
ciao a tutti, mi aggiungo a questa discussione poiche da pochi giorni ho preso un 1710 per lo studio.
Mi trovo molto bene, gran schermo con pochissimo glare, veloce e molto silenzioso.
Al telefono mi hanno fatto un ulteriore sconto rispetto alle promozioni del configuratore online.
Vorrei chiedervi una cosa, io l'ho preso con il lettore biometrico, so che e' supportato solo con Vista, sapete se ce qualche software che lo faccia funzionare anche sotto XP, dato che ho preso la versione con il restore di XP poiche alcuni programmi che uso per lavoro non vanno con Vista.
grazie

Pandax
24-02-2009, 10:56
ciao a tutti, io ho un inspiron 1720 con schermo 1920x1200.

volevo chiedere... ma voi i siti come li vedete?

io molto spesso li vedo tutti sfasati..incasinati...lo stesso sito della dell ha qualche problemino...

causa della risoluzione forse un po strana?

c'è qualche rimedio? cosa si può fare per poter vedere per quanto possibile i siti nel modo corretto?

Vi ringrazio

Nemolo
24-02-2009, 12:27
Difficile capire, puoi postare uno screenshot/foto?

Pandax
24-02-2009, 18:09
Difficile capire, puoi postare uno screenshot/foto?

un paio di esempi

nel sito dell ad esempio non è visibile la data completa nella colonna.

http://img515.imageshack.us/img515/5213/immaginedell.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immaginedell.jpg)

nel sito splinder i tag risultano tutti sovrapposti.

http://img3.imageshack.us/img3/8527/immaginesplinder.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=immaginesplinder.jpg)

ecco..intendo cose di questo tipo.

Gibbus
24-02-2009, 19:10
mi riuppo sperando che qualcuno mi dica se ha lo stesso problema...
Guarda anch'io, come tutti quelli che hanno una 8600M GT/GS, ho la vga "bacata" (la mia è una 8600 GS gddr3 e scalda parecchio, anche senza fare assolutamente nulla...). Ma il tuo problema dipende da Win non dalla scheda video. Io gli update automatici non li faccio perché ogni tanto (come vedo dai forum o anche da amici) capita qualcosa: preferisco aggiornare con i service pack. Certo a meno che non si abbiano esigenze particolari in cui qualche fix risolve dei problemi specifici hardware/software... ;)
Io ho preso il 1710 con Vista Business e qualche settimana fa ho fatto il ripristino (quello della DELL). Visto il problema, io fossi in te farei il ripristino. Guarda, nel mio caso, con un T8100, HD 320 GB a 5400 rpm, il lavoro è durato un tempo eterno: 7 minuti :asd:
La procedura, che riporta la macchina nelle condizioni in cui l'hai ricevuta da nuova (quindi con driver già installati, ma anche i crapware), è diversa per Vista e XP, quindi devi leggerti la documentazione.


un paio di esempi

nel sito dell ad esempio non è visibile la data completa nella colonna.

http://img515.imageshack.us/img515/5213/immaginedell.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immaginedell.jpg)

nel sito splinder i tag risultano tutti sovrapposti.

http://img3.imageshack.us/img3/8527/immaginesplinder.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=immaginesplinder.jpg)

ecco..intendo cose di questo tipo.
Il sito della DELL mi sembra di ricordare che lo vedessi come te (tu con explorer, io con firefox) anche se a me in Windows la data non era tagliata, diciamo attaccata al bordo... ma non è colpa del monitor secondo me potrebbe essere un'impostazione dei fonts di explorer o di Windows, oppure anche della pagina web: magari utilizza qualche font particolare che il browser non riesce a codificare bene ed allora li adatta con quelli che ha... Ora sono su Linux e, con firefox, la pagina dei driver la vedo bene. L'altra immagine, sempre con Linux, la vedo bene, diciamo che non ho sovrapposizioni dei caratteri. Prova con un altro browser.

Boxi80
24-02-2009, 21:53
Guarda anch'io, come tutti quelli che hanno una 8600M GT/GS, ho la vga "bacata" (la mia è una 8600 GS gddr3 e scalda parecchio, anche senza fare assolutamente nulla...). Ma il tuo problema dipende da Win non dalla scheda video. Io gli update automatici non li faccio perché ogni tanto (come vedo dai forum o anche da amici) capita qualcosa: preferisco aggiornare con i service pack. Certo a meno che non si abbiano esigenze particolari in cui qualche fix risolve dei problemi specifici hardware/software... ;)
Io ho preso il 1710 con Vista Business e qualche settimana fa ho fatto il ripristino (quello della DELL). Visto il problema, io fossi in te farei il ripristino. Guarda, nel mio caso, con un T8100, HD 320 GB a 5400 rpm, il lavoro è durato un tempo eterno: 7 minuti :asd:
La procedura, che riporta la macchina nelle condizioni in cui l'hai ricevuta da nuova (quindi con driver già installati, ma anche i crapware), è diversa per Vista e XP, quindi devi leggerti la documentazione.

ciao!
alla fine mi sono fatto sostituire la scheda madre... adesso funziona meglio, ma mi sa che la scheda video è ancora una di quelle sfigate... ogni tanto mi si ripresentano gli stessi problemi...

Gibbus
24-02-2009, 22:16
Il difetto di cui si parlò nella scorsa estate ed autunno riguarda le 8400-8600 ed anche le 9600: apple, dell, hp ne sanno qualcosa... e i loro utenti, noi, più di loro.

Il "baco" risiede nella saldature del chip grafico, che non sono realizzate bene. La conseguenza è che queste schede tendono a sprigionare una quantità di calore molto elevata, anche in condizioni di carico ridotto. Pare che non sia tanto l'elevata temperatura che deve preoccupare ma gli sbalzi termici elevati, che alla fine danneggeranno il chip (è solo questione di tempo).
Questo difetto non infirma il corretto lavoro delle scheda e dei driver. Nel tuo caso secondo me il problema è un altro.

Nel mio caso (però con Vista, non con XP), il funzionamento coi driver di default è impeccabile (mai un problema). Il vero problema è il calore. Con un software (non ricordo quale) ho disattivato la ventola di raffreddamento ed ho controllato l'evolversi della temperatura. Senza fare niente dopo un po' di tempo la temperatura è salita fino a 76 C°... la temperatura dell'ambiente era di 23 C°. Ripristinando la ventola, essa si attiva a 63 C° e si stacca a 59 C°.

In pratica la ventola attacca e stacca ogni 1-1.5 minuti circa. Prevedo che in estate la ventola sarà sempre accesa...
Senza questo problema il vostro-inspiron 17xx sarebbero delle macchine perfette.

Kompressor
25-02-2009, 22:46
Nel mio "Vostro 1700" ho notato visto che da poco uso skype che manca un microfono integrato, era un optional? , si può installare successivamente?

unicum
05-03-2009, 01:14
Ho un problema ragazzi con un vostro 1700 comprato gennaio 2008
da ieri il computer va in crash e facendo il test autodiagnosi vien fuori che vi è un errore nella ram.
Bene se tolgo uno dei banchi il computer riparte , ma appena li rimetto tutte e due va in crash nuovamente.
Potrebbe essere un problema di ram main realtà penso che possa dipendere dalla scheda madre :qualcuno di voi ha avuto problemi simili?
Cpu t7500
monitor 1920 x1200
2 hard disk
2 giga di ram
xp
geforce 8600 gs

Grazie ragazzi per qualsiasi aiuto.:( :help:

Nemolo
05-03-2009, 01:25
ecco..intendo cose di questo tipo.

ma che c'entra il monitor :|

sarà colpa della programmazione del sito e del browser che usi :doh:

SalsaRico
05-03-2009, 23:12
Vado un po fuori tema e mi scuso con tutti.
Dove posso trovare i driver Ispiron 1720 Windows Xp 64 bit?

zanardi84
06-03-2009, 12:39
Vado un po fuori tema e mi scuso con tutti.
Dove posso trovare i driver Ispiron 1720 Windows Xp 64 bit?

:S

Non ti conviene andare su Vista 64 bit???
XP 64 bit meglio lasciarlo perdere.

SuperMarioCar
16-03-2009, 17:22
Ciao a tutti, sapete dove posso reperire un Caddy + connettore per il secondo HD di un Vostro 1700 ?


Grazie mille


Ciao

SuperMario

aeromaniac
29-03-2009, 13:56
Vorrei acquistare un Dell Studio 17 con risoluzione di 1440x900 e poi collegare l'uscita VGA ad un monitor Samsung 2032BW che è un 20" wide con risoluzione di 1680x1050. Il monitor non ha ingresso HDMI, ma solo VGA e DVI, è HDCP ready.
Quale è la risoluzione max consentita dal portatile?

(Le docking station hanno tutte delle risoluzione max tanto limitate da non rendere con questo monitor)

Aspetto info, grazie!

Kaneda79
08-04-2009, 10:31
Dopo un anno e mezzo di uso pressoché ininterrotto ho dovuto dire addio all'alimentatore del mio 1720, il PA-10.
Ho chiamato l'assistenza Dell che mi ha fornito un link e un numero di telefono per richiederne uno nuovo; dato che non ero più in garanzia il prezzo, spese incluse, è di 48 euro.

Ho fatto un giro su ebay e l'ho trovato anche a 16 euro in meno, ovviamente originale e perfettamente funzionante.

La cosa che mi ha allibito è che, avendo un alimentatore inutilizzabile ho pensato bene di smontarlo per tentare di capire se c'era un modo di resuscitarlo. Aprire l'alimentatore, credetemi, richiede uno sforzo tremendo e non si può accedere al suo interno senza romperlo. Questo per farvi capire quanto sia ermeticamente chiuso.
Nonostante sia così ben protetta, la circuitteria interna mi è apparsa subito ossidata in una misura che, a detta di un mio conoscente molto pratico di elettronica, è anormale per un alimentatore in uso da un solo anno e mezzo.

Due sono i dubbi:

1- Ci rifilano prodotti rigenerati (e pure male)

2- Conservano i materiali in luoghi umidi e per lungo tempo, per cui anche se nuovi risultano molto compromessi. Spero vivamente il mio sia un caso isolato.

ciauz

shura
08-04-2009, 11:15
1- Ci rifilano prodotti rigenerati (e pure male)

e sta scritto a caratteri cubitali anche sul sito
solo che ovviamente i rigenerati dicono che li danno solo in caso di sostituzioni
ma quanto può essere vera sta cosa?

quando mi viene voglia scriverò di come è finita la storia del fischio degli inspiron

Nemolo
08-04-2009, 12:14
Dopo un anno e mezzo di uso pressoché ininterrotto ho dovuto dire addio all'alimentatore del mio 1720, il PA-10.

Pure io ho Inspiron 1720.

Mi esperienza con alimentatori:

il giorno successivo all'acquisto del portatile, non si accende più il led e non fornisce più energia. chiamo e il giorno dopo me lo fanno avere uno nuovo (gentilissimi per carità ma gg all'alimentatore)

qualche mese fa (dopo 5-6 mesi dall'acquisto) ricevo uno strano messaggio in modalità testo al boot che mi dice che non è stato riconosciuto l'alimentatore e che quindi le prestazioni saranno notevolmente ridotte. noto che il cavo presenta degli angoli stretti per cui ipotizzo un calo di potenza in prossimità di essi, per cui a forza di lisciarlo e raddrizzare riesco a far sparire il messaggio e ripristinare il normale funzionamento.

qualche settimana fa (circa 8 mesi dopo l'acquisto) si ripresenta il problema di cui sopra ma la lisciatura stavolta non ha esito positivo, chiamo e me lo faccio sostituire (gentilissimi per carità ma gg all'alimentatore).

---

tanto per, faccio giusto un escursus sugli altri componenti e difetti riscontrati sul portatile, dal più grave al meno (che tanto vedo non essere più in produzione, bell'acuisto del cazzo ho fatto mi sa):

1 - qualità schermo mediocre
2 - alimentatore delicato
3 - rumore ad alta frequenza di tanto in tanto (un paio di volte al giorno) dovuto mi pare di ricordare alla cpu
4 - scarso isolamento del modulo audio per cui anche senza riproduzione audio si sente fruscìo nelle cuffie
5 - verniciatura tastiera delicata (ho i tasti A,S,E,SHIFT e CTRL pesantemente consumati, non sono più argentati e vedo il sottostante materiale plastico grigio
6 - instabilità in alcuni giochi 3d

Per il resto, mi ci sono trovato comunque bene, buone prestazioni, stabilità in ambiente windows, silenzioso, solido, etc.

mbonati
08-04-2009, 12:55
qualche mese fa (dopo 5-6 mesi dall'acquisto) ricevo uno strano messaggio in modalità testo al boot che mi dice che non è stato riconosciuto l'alimentatore e che quindi le prestazioni saranno notevolmente ridotte

questa cosa l'ha fatta anche a me due o tre volte... boh! quasi quasi (visto che è in garanzia) me lo faccio sostituire...

Kaneda79
08-04-2009, 15:41
Pure io ho Inspiron 1720.

Mi esperienza con alimentatori:

il giorno successivo all'acquisto del portatile, non si accende più il led e non fornisce più energia. chiamo e il giorno dopo me lo fanno avere uno nuovo (gentilissimi per carità ma gg all'alimentatore)

qualche mese fa (dopo 5-6 mesi dall'acquisto) ricevo uno strano messaggio in modalità testo al boot che mi dice che non è stato riconosciuto l'alimentatore e che quindi le prestazioni saranno notevolmente ridotte. noto che il cavo presenta degli angoli stretti per cui ipotizzo un calo di potenza in prossimità di essi, per cui a forza di lisciarlo e raddrizzare riesco a far sparire il messaggio e ripristinare il normale funzionamento.

qualche settimana fa (circa 8 mesi dopo l'acquisto) si ripresenta il problema di cui sopra ma la lisciatura stavolta non ha esito positivo, chiamo e me lo faccio sostituire (gentilissimi per carità ma gg all'alimentatore).

---

tanto per, faccio giusto un escursus sugli altri componenti e difetti riscontrati sul portatile, dal più grave al meno (che tanto vedo non essere più in produzione, bell'acuisto del cazzo ho fatto mi sa):

1 - qualità schermo mediocre
2 - alimentatore delicato
3 - rumore ad alta frequenza di tanto in tanto (un paio di volte al giorno) dovuto mi pare di ricordare alla cpu
4 - scarso isolamento del modulo audio per cui anche senza riproduzione audio si sente fruscìo nelle cuffie
5 - verniciatura tastiera delicata (ho i tasti A,S,E,SHIFT e CTRL pesantemente consumati, non sono più argentati e vedo il sottostante materiale plastico grigio
6 - instabilità in alcuni giochi 3d

Per il resto, mi ci sono trovato comunque bene, buone prestazioni, stabilità in ambiente windows, silenzioso, solido, etc.

Io devo ammettere di essere molto contento del mio inspiron: ho un 1920x1200 come schermo che va molto bene (tranne piccole zone scure negli angoli in basso); non ho avuto, fortunatamente, il problema audio noto a tutti e con i giochi va benissimo, stabile anche quando sono in overclock. Problemi con la vernice grigia li ho avuti anche io: dove poggia il palmo della mia mano sinistra, il grigio sta vevendo via lentamente.

Unico grave problema è stato proprio questo dell'alimentatore... a ben pensarci in passato anche a me è comparso il messaggio di cui parlate tu e Mbonati, ma non ci ho dato molto peso perché è bastato staccare e riattaccare il cavo dell'alimentazione per risolvere il tutto.

Speriamo che almeno questo resista :)

carme7o
08-04-2009, 16:02
Dopo un anno e mezzo di uso pressoché ininterrotto ho dovuto dire addio all'alimentatore del mio 1720, il PA-10.
Ho chiamato l'assistenza Dell che mi ha fornito un link e un numero di telefono per richiederne uno nuovo; dato che non ero più in garanzia il prezzo, spese incluse, è di 48 euro.

Ho fatto un giro su ebay e l'ho trovato anche a 16 euro in meno, ovviamente originale e perfettamente funzionante.

La cosa che mi ha allibito è che, avendo un alimentatore inutilizzabile ho pensato bene di smontarlo per tentare di capire se c'era un modo di resuscitarlo. Aprire l'alimentatore, credetemi, richiede uno sforzo tremendo e non si può accedere al suo interno senza romperlo. Questo per farvi capire quanto sia ermeticamente chiuso.
Nonostante sia così ben protetta, la circuitteria interna mi è apparsa subito ossidata in una misura che, a detta di un mio conoscente molto pratico di elettronica, è anormale per un alimentatore in uso da un solo anno e mezzo.

Due sono i dubbi:

1- Ci rifilano prodotti rigenerati (e pure male)

2- Conservano i materiali in luoghi umidi e per lungo tempo, per cui anche se nuovi risultano molto compromessi. Spero vivamente il mio sia un caso isolato.

ciauz

Io ho un Vostro 1700 comprato a febbraio 2008. Dopo 5 mesi dall'acquisto mi si è bruciato l'alimentatore (molto probabilmente a causa di una mia presa difettosa che una volta inserita la spina faceva una piccola scintilla...) Ho chiamato l'assistenza e senza batter ciglio mi hanno spedito quello nuovo 2 giorni dopo (perchè era sabato), senza neanche rivolere quello rotto indietro, che comunque ho cercato di aprire, ma poi visto che si doveva solo spaccare o segare, ho deciso di lasciar perdere ma comunque di conservare in caso di bisogno... Dico questo perchè mi era venuto in mente poco fa, che visto che mi stava scadendo la garanzia e che loro non richiedevano quello vecchio indietro (ma avrei potuto dargli comunque quello rotto che mi ero conservato) di farmene mandare un altro da tenere come riserva in caso si fosse bruciato di nuovo; bè dopo tanti ripensamenti ho deciso di non fare il solito Italiano, cioè ladro e approfittatore, e ho deciso di lasciar perdere. Ora leggendo quanto scritto da te e cioè che nuovo fuori garanzia costa 50€ me ne stò pentendo e spero di non dover mangiarmi le mani....

Mordicchio83
13-04-2009, 11:09
Io devo ammettere di essere molto contento del mio inspiron: ho un 1920x1200 come schermo che va molto bene (tranne piccole zone scure negli angoli in basso); non ho avuto, fortunatamente, il problema audio noto a tutti e con i giochi va benissimo, stabile anche quando sono in overclock. Problemi con la vernice grigia li ho avuti anche io: dove poggia il palmo della mia mano sinistra, il grigio sta vevendo via lentamente.

Unico grave problema è stato proprio questo dell'alimentatore... a ben pensarci in passato anche a me è comparso il messaggio di cui parlate tu e Mbonati, ma non ci ho dato molto peso perché è bastato staccare e riattaccare il cavo dell'alimentazione per risolvere il tutto.

Speriamo che almeno questo resista :)

E' parecchio che non scrivo in questa discussione, ma leggendo gli ultimi messaggi e sopratutto il tuo mi sono reso conto di aver avuto i tuoi stessi problemi ed anche uno in più, grave e preoccupante (per la cifra che probabilmente dovrò sborsare :rolleyes: )
Allora, comincio con il dire che il problema all'alimentatore l'ho avuto anch'io. Morto dopo circa 10 mesi, credo. Li chiamo un mattino alle 9:30 circa, gentilissimi. Il giorno seguente alle 9:15 erano a casa con l'alimentatore nuovo :)
Mi son detto, vabbè capita, e tutto sommato mi era sparita anche l'arrabbiatura visto il trattamento.
Il difetto alla vernice sulla parte sinistra ce l'ho avuto anch'io (i tasti sono ok però, credo che siano verniciati differentemente) e devo dire che me lo aspettavo. Prima di comprarlo avevo anche chiesto in chat ad un operatore, ma mi aveva assicurato che la vernice fosse molto resistente (vabbè, cosa doveva dire, stupido io che gliel'ho chiesto :sofico: ).
Insomma, a parte questi due problemi di cui uno risolto in fretta ed uno di cui mi frega davvero poco (vernice), mi potevo dire comunque molto soddisfatto del prodotto. Un bel display (1900x1200), seppur non esente da difetti, buone prestazioni.
Adesso però, dopo circa un anno e 3 mesi dall'acquisto (garanzia scaduta, mannaggia a me :muro: ) ho un problema grosso :(
Credo mi si sia fregata la lampada del monitor. Scrivo anche per chiedere un parere.
Allora... accendo il portatile ed è tutto ok. Dopo un 10 minuti, a volte anche meno, perde luminosità la parte destra dello schermo per un buon 15cm e di tanto in tanto ci sono degli sfarfallii notevoli (un paio di volte mi si è anche spento completamente). Avevo sperato fosse l'inverter, ma mi sa che è la lampada.
Insomma, 1 anno e 3 mesi e s'è già fregata la lampada? :mbe: Ho avuto (e ho ancora, funzionante!!) un acer da 6 anni e a parte una perdita di luminosità dello schermo, mai un problema. E non è che lo usassi meno di questo.
Penso che sia un difetto di costruzione della lampada. Che culo.
Comunque scrivo anche per avere suggerimenti. Qualcuno sa come mi devo comportare? Chiamo e vedo cosa mi propongono di fare? (ho paura della cifra che mi spareranno)
Avevo pensato anche ad un fai da te, ma il problema è comprare la lampada. Alla Dell vendono solo i componenti? :stordita:
Sono disperato :cry:

Nemolo
13-04-2009, 11:25
Suggerimenti non ne ho purtroppo perchè non mi sono capitati problemi di quel tipo, ancora.

Però ti confermo che la qualità dello schermo è opinabile, fanculo alle immagini che vedi nel sito, dove ci piazzano foto ultra sature luminosissime.

Procedura per cambiarlo poi non so che dirti, ho chiesto più volte per email come fare, anche a SPESE MIE, per passare ad un 1920 di migliore qualità, ma non mi rispondono, boh, pare sia tabù.

Mordicchio83
13-04-2009, 11:47
Suggerimenti non ne ho purtroppo perchè non mi sono capitati problemi di quel tipo, ancora.

Però ti confermo che la qualità dello schermo è opinabile, fanculo alle immagini che vedi nel sito, dove ci piazzano foto ultra sature luminosissime.

Procedura per cambiarlo poi non so che dirti, ho chiesto più volte per email come fare, anche a SPESE MIE, per passare ad un 1920 di migliore qualità, ma non mi rispondono, boh, pare sia tabù.

Ok, grazie comunque ;) . Mi sa che domani li chiamo e vedo un po' cosa mi suggeriscono.
In ogni caso con i display andava un po' a fortuna. Se non ricordo male, di WUXGA c'erano 3 o 4 modelli (e marchi) differenti.
Del mio non mi posso lamentare troppo (lampada a parte, ovviamente), ma qualche difettuccio ce l'ha. Nell'uso però è difficile notare difetti.

Nemolo
13-04-2009, 11:49
Il mio difetti difetti no, però schermo granuloso, parte inferiore di molto meno luminosa del resto.

Mordicchio83
13-04-2009, 12:08
Il mio difetti difetti no, però schermo granuloso, parte inferiore di molto meno luminosa del resto.

Eh.. ricordo anche altri utenti che lamentavano lo stesso tipo di difetti. Io sono stato tra i fortunati a cui è capitato l'lg (che si diceva fosse il migliore tra i 1900x1200 montato sui 1720), ma ho avuto la sfortuna della lampada.
Alla prossima non credo che rifarò lo stesso tipo si acquisto

Kaneda79
13-04-2009, 12:10
Comunque scrivo anche per avere suggerimenti. Qualcuno sa come mi devo comportare? Chiamo e vedo cosa mi propongono di fare? (ho paura della cifra che mi spareranno)
Avevo pensato anche ad un fai da te, ma il problema è comprare la lampada. Alla Dell vendono solo i componenti? :stordita:
Sono disperato :cry:

Il problema è capire l'entità dell'esborso, perché se molto alto puoi comunque telefonare dell e chiedere di mettere il tuo notebook nuovamente sotto garanzia e, dopo un pò, chiedere la riparazione. A qunto ho sentito fanno un pò di resistenza, ma alla fine l'estensione di garanzia la puoi fare in qualunque momento.

La lampada, daltra parte, non credo lka vendano come componente a sé, quindi dovresti vedere altrove, tipo ebay...


Suggerimenti non ne ho purtroppo perchè non mi sono capitati problemi di quel tipo, ancora.

Però ti confermo che la qualità dello schermo è opinabile, fanculo alle immagini che vedi nel sito, dove ci piazzano foto ultra sature luminosissime.

Procedura per cambiarlo poi non so che dirti, ho chiesto più volte per email come fare, anche a SPESE MIE, per passare ad un 1920 di migliore qualità, ma non mi rispondono, boh, pare sia tabù.

Ok, grazie comunque ;) . Mi sa che domani li chiamo e vedo un po' cosa mi suggeriscono.
In ogni caso con i display andava un po' a fortuna. Se non ricordo male, di WUXGA c'erano 3 o 4 modelli (e marchi) differenti.
Del mio non mi posso lamentare troppo (lampada a parte, ovviamente), ma qualche difettuccio ce l'ha. Nell'uso però è difficile notare difetti.

Di modelli ce ne sono diversi, di sicuro AOC (i peggiori), LG (secondo molti sono i migliori, anche se secondo me bruciano e falsano i colori a causa dell'eccessiva brillantezza), SAMSUNG (che soffrono un più o meno accentuato effetto cloud e che sono leggeremnete meno luminosi negli angoli in basso allo schermo). Tutti hanno pregi e difetti, ma LG e SAMSUNG se la giocano. Gli AOC sono da evitare a quanto ho capito, ma purtroppo è una questione di fortuna, perché se ti sostituiscono il pannello non sai quale modello ti capiterà.

Secondo me la cosa migliore è capire i modelli compatibili e comprarselo altrove (su ebay si trovano) e montarseli con il service manual della Dell.

Il mio difetti difetti no, però schermo granuloso, parte inferiore di molto meno luminosa del resto.

che modello è? io ho un SEC3155 montato su inspiron 1720. Non è granuloso ma gli angoli in basso allo schermo sono visibilmente più scuri... fortunatamente non sforano l'area occupata dalla barra di windows e non mi danno problemi.

Nemolo
13-04-2009, 13:08
che modello è? io ho un SEC3155 montato su inspiron 1720. Non è granuloso ma gli angoli in basso allo schermo sono visibilmente più scuri... fortunatamente non sforano l'area occupata dalla barra di windows e non mi danno problemi.

dove leggo il modello?

pensa che bello, io la taskbar la tengo in alto.

Kaneda79
13-04-2009, 13:26
dove leggo il modello?

pensa che bello, io la taskbar la tengo in alto.

il modello lo leggi seguendo questo percorso(almeno su XP): START/Pannello di Controllo/Sistema/Hardware/Gestione Periferiche/Schermi/Monitor Plug and Play/Dettagli/ Id Hardware.

Comunque quando uso ubuntu anche io ho la barra in alto, mentre quella inferiore non ce l'ho e sinceramente le aree scure non mi danno fastidio.

per darti un metro di confronto, conta che queste aree scure arrivano a metà della barra di windows, quindio occupano circa 15-16 pixel su un monitor 1920x1200... in pratica sono visibili solo se uno le va a cercare. Io me ne accorsi subito perché, quando mi è arrivato il notebook (che tra l'altro uso per grafica), ho controllato palmo a palmo che non vi fossero pixel morti.

Dopo un anno e mezzo di lavoro fatto, film visti e videogames giocati, credimi che mi ricordo di queste aree scure solo quando partecipo a queste discussioni sui forum.

ciauz

Nemolo
13-04-2009, 13:30
il modello lo leggi seguendo questo percorso(almeno su XP): START/Pannello di Controllo/Sistema/Hardware/Gestione Periferiche/Schermi/Monitor Plug and Play/Dettagli/ Id Hardware.

AUO3787

referto?

io ho il 1440 di schermo. e sì, ci faccio più caso ormai quando torno al pc dopo aver buttato l'occhio su qualche altro pc, anche un notebook acer vecchio di 6 anni ha lo schermo più nitido di questo.

Mordicchio83
13-04-2009, 13:56
Il problema è capire l'entità dell'esborso, perché se molto alto puoi comunque telefonare dell e chiedere di mettere il tuo notebook nuovamente sotto garanzia e, dopo un pò, chiedere la riparazione. A qunto ho sentito fanno un pò di resistenza, ma alla fine l'estensione di garanzia la puoi fare in qualunque momento.

La lampada, daltra parte, non credo lka vendano come componente a sé, quindi dovresti vedere altrove, tipo ebay...
....

Secondo me la cosa migliore è capire i modelli compatibili e comprarselo altrove (su ebay si trovano) e montarseli con il service manual della Dell.


Per l'entità dell'esborso mi sto preoccupando parecchio. Secondo me con un tecnico che arriva a casa e che mi sostituisce la lampada dovrò spendere una cifra intorno alle 150 euro. Se ci penso mi viene da piangere :cry:
La lampada su ebay l'ho trovata a meno di 20$ (16 o 17 credo), ma non mi fido a comprare su ebay, non so se la lampada mi arriva a casa intera e non so di preciso come sostituirla visto che sul manuale tecnico non c'è una guida.
So solo che a differenza dell'inverter sarà certamente più complicato sostituirla (sempre sperando che non sia impossibile aprire l'lcd)

La considerazione sulla garanzia l'avevo fatta anch'io visto, ma credevo si potesse allungarla solo mentre è ancora valida. Se mi dici che c'è qualche possibilità, seppur minima, vedrò di provare :fagiano: ... ma mi faccio sgamare, già lo so :O
Comunque grazie per i suggerimenti. Magari li contatto telefonicamente domani, boh.
Ciao

shura
14-04-2009, 00:20
domanda:
ho deciso di aggiungere il secondo hard disk al mio 1720
so che ci vuole quel benedetto caddy + connettore per poterlo mettere solo che sul sito non si trova
ricordo che se ne era già parlato..qualcuno sa dove recuperarlo senza dover sentire risposte stupide al customer care dell o sborsare milioni per un pezzo d'alluminio?



aggiornamento:

ho contattato il supporto commerciale DELL e a quanto pare almeno adesso dicono 'dell italia non vende separatamente il kit per il secondo hard disk' che è sicuramente un passo avanti rispetto alla confusione che facevano fino a qualche mese fa.

sono andato dritto su ebay e ho trovato forse l'unico venditore in europa che può mandarmene uno
al modico prezzo di 30€
per un pezzo di alluminio del cavolo

Draeyn
05-05-2009, 18:18
domanda:
ho deciso di aggiungere il secondo hard disk al mio 1720
so che ci vuole quel benedetto caddy + connettore per poterlo mettere solo che sul sito non si trova
ricordo che se ne era già parlato..qualcuno sa dove recuperarlo senza dover sentire risposte stupide al customer care dell o sborsare milioni per un pezzo d'alluminio?



aggiornamento:

ho contattato il supporto commerciale DELL e a quanto pare almeno adesso dicono 'dell italia non vende separatamente il kit per il secondo hard disk' che è sicuramente un passo avanti rispetto alla confusione che facevano fino a qualche mese fa.

sono andato dritto su ebay e ho trovato forse l'unico venditore in europa che può mandarmene uno
al modico prezzo di 30€
per un pezzo di alluminio del cavolo

Fammi sapere come va a finire che anche a me interesserebbe montare un secondo hard disk.

shura
05-05-2009, 21:58
preso, arrivato e montato il caddy per il secondo disco
tutto a posto se non fosse per il prezzo eccessivo per un pezzo di ferro piegato e un adattatore in plastica e la mancanza di tutte le viti (a quanto pare è proprio il kit originale dell ad esserne sprovvisto)

Draeyn
05-05-2009, 23:45
preso, arrivato e montato il caddy per il secondo disco
tutto a posto se non fosse per il prezzo eccessivo per un pezzo di ferro piegato e un adattatore in plastica e la mancanza di tutte le viti (a quanto pare è proprio il kit originale dell ad esserne sprovvisto)

Molto interessante, potresti linkarmi il negozio (anche in pm) ;)

spatum
06-05-2009, 13:07
Molto interessante, potresti linkarmi il negozio (anche in pm) ;)

Scusate se approfitto, è possibile inviare anche a me in privato le indicazioni del negozio?
Grazie anticipatamente;)

Mordicchio83
06-05-2009, 16:06
Per l'entità dell'esborso mi sto preoccupando parecchio. Secondo me con un tecnico che arriva a casa e che mi sostituisce la lampada dovrò spendere una cifra intorno alle 150 euro. Se ci penso mi viene da piangere :cry:
La lampada su ebay l'ho trovata a meno di 20$ (16 o 17 credo), ma non mi fido a comprare su ebay, non so se la lampada mi arriva a casa intera e non so di preciso come sostituirla visto che sul manuale tecnico non c'è una guida.
So solo che a differenza dell'inverter sarà certamente più complicato sostituirla (sempre sperando che non sia impossibile aprire l'lcd)

La considerazione sulla garanzia l'avevo fatta anch'io visto, ma credevo si potesse allungarla solo mentre è ancora valida. Se mi dici che c'è qualche possibilità, seppur minima, vedrò di provare :fagiano: ... ma mi faccio sgamare, già lo so :O
Comunque grazie per i suggerimenti. Magari li contatto telefonicamente domani, boh.
Ciao

Scrivo solo per dirvi che ho "risolto". Contattati quelli della Dell, mi hanno proposto un offertona :O . 324 euro!!! :eek:
Mi hanno detto che sostituivano direttamente il pannello e che operazioni di quel tipo (sostituzione lampada) non ne facevano.
In ogni caso, dopo un po' di ricerche trovo una lampada, smonto il pannello (un casino, oltre ad essere una cosa delicatissima... se solo ripenso a quello che ho fatto mi viene da piangere :cry: ) sostituisco la lampada e....... e il difetto è sempre lo stesso. Lato destro dello schermo poco luminoso :cry:
Era l'inverter che non forniva l'energia necessaria. Pagato 90 euro comprese le spedizione da un negozio di ricambi italiano (l'inverter ne costa 75, o meglio, tanto me lo hanno fatto pagare). Ora è tutto più o meno ok. Più o meno se non fosse che nel rimontare il pannello si è presentato qualche difetto nell'uniformità della retroilluminazione. Poco male comunque.
Insomma, 30 euro la lampada e 90 euro l'inverter sono 120 euro :doh: . Non un bell'affare :stordita: , ma meglio che spenderne 324 euro (che non avrei comunque sborsato, visto che stavo quasi per comprare un monitor esterno, tanto io il portatile lo uso come un desktop).
Mi è andata male. La prossima volta, dovesse ricapitare Dell (tutto dipende da quando e se mi passa l'incazzatura :fagiano: ) prenderò i 4 anni di garanzia :O
Sono l'ultimo che può dare consigli, ma dopo questa esperienza negativa, mi permetto di suggerire a tutti di investire sulla garanzia.

patakji
13-05-2009, 09:40
preso, arrivato e montato il caddy per il secondo disco
tutto a posto se non fosse per il prezzo eccessivo per un pezzo di ferro piegato e un adattatore in plastica e la mancanza di tutte le viti (a quanto pare è proprio il kit originale dell ad esserne sprovvisto)

Ho appena comprato un nuovo HD 7200rpm ed un kit 2x2Gb di ram Kingston HyperX :D così ho avuto finalmente modo di smontare per intero il mio portatile ed ho approfittato per isolare per bene il modulo audio per l'attacco dei jack microfono e cuffie...

Ebbene il fischio che si sentiva nelle cuffie è finalmente sparito.

Ho smontato per bene anche i dissipatori della scheda video e del processore ed oltre ad aver ripristinato la pasta termica, che non fa mai male, ho tolto un bel tappo di polvere dalla ventola che adesso parte veramente di rado, come quando il notebook era nuovo.

Consiglio di fare questa operazione che per ogni pc è sempre una manna!

Adesso potrei comperarmi pure io il caddy e l'adattatore per il secondo HD ma ho un dubbio... va bene avere una bella riserva di GB ma a che prezzo?
Ho paura che 2 HD consumino un bel po' e che le prestazioni della batteria ne risentano non poco.
Shura tu che ne dici, hai riscontrato un calo nell'autonomia?

shura
13-05-2009, 10:25
Shura tu che ne dici, hai riscontrato un calo nell'autonomia?

non ho fatto test approfonditi visto che cmq uso il notebook quasi sempre con l'alimentatore
suggeriscimi qualche test da fare e ti posto il risultato appena possibile


ad occhio sotto vista il secondo hard disk sembra lavorare di più mentre sotto debian molto ma molto di meno

Nickmanit
13-05-2009, 10:48
:D :D Allora, tutto a posto...dopo ben 2 gg di sbattimenti!!! aaarghhh.....
Per installare XP SP2 con l'opzione SATA AHCI abilitata nel BIOS dovete aggiungere al CD di installazione di XP i driver R154200 con nLite e creare una immagine ISO di XP da masterizzare (sempre con nLite). Prima di aggiungerli, i driver vanno scompattati in una cartella e si deve aggiungere il solo iastor.inf in modalità Single Driver e Textmode selezionando tutte le voci che compariranno.
Fatto il nuovo CD con l'XP "modificato", riavviate il PC, entrate nel BIOS, assicuratevi di avere l'opzione AHCI e Flash Cache abilitate, optate ovviamente per il boot da CD e procedete con l'installazione di XP.

http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&l=en&s=gen&releaseid=R154200&SystemID=INS_PNT_PM_1520&servicetag=&os=WW1&osl=en&deviceid=11530&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=1&libid=41&fileid=205611 <<<< i driver necessari


NB!! : Può darsi che con alcuni CD di XP, una volta installato, abbiate problemi con i driver della scheda audio. Io li ho risolti semplicemente cambiando CD di XP.....va a capire perche!!!

Spero che questa mia esperienza sia di aiuto alla comunità. Ringrazio Goriath per i preziosi link e aiuti che mi ha dato senza il quale nn sarei riuscito nell'impresa.

Sarebbe bene mettere questa segnalazione all'inizio del thread così chi avesse necessità non dovrà andarsela a cercare tra 1000 pagine...:

Ringrazia la comunità dell' Inspiron 1520 - Vostro 1500....quella pagina sulla pb.wiki si deve a loro;)

Felice tu abbia risolto. Solo una cosa...la Flash Cache sotto XP, non dovrebbe servire ad un tubo, è una peculiarità hw sfruttata da Vista, che poi se vai a vedere, neanche sotto Vista serve ad una mazza, anzi fa solo guai...Per sicurezza io la terrei OFF;)

Dunque, quando hai creato la iso con nLite, la procedura d' integrazione driver che hai seguito è stata questa?....(METODO 2): http://inspiron1520.pbwiki.com/Installare+Windows+XP

Buongiorno ragazzi!
Sono possessore di un vostro 1510 e non trovando nessun topic ufficiale ho ravanato un pò nel vostro, e devo dire che penso di aver trovato la soluzione (grandi come al solito).

Devo formattare il mio pc (causa virus, un bel bagle), però usando il disco di Xp per fare l'avvio il disco fisso non mi viene visto.

Avevo una mezza idea di fare il boot da usb con il driverSATA,ma non saprei neanche io come fare.
Allora userò Nlite come avete voi indicato, però visto che il modello del pc è diverso, potrò avere problemi?

Se disattivo AHCI (non sò neanche se è su ON O OFF) riesco a installare XP anche senza driver sata? In ogni caso cosa perdo? (ho letto prestazioni).

grazie mille siete come al solito fondamentali.

PS: Qualucuno aggiorni la fine del secondo post in prima pagina con la guida che ho quotato, non lo avete più fatto;) ;)

patakji
13-05-2009, 10:51
Ok, grazie... in realtà non ho idea di che test si potrebbero fare e non so nemmeno se ci siano, chiedevo più che altro un'impressione personale, che magari potrai fornire la prima volta che ti capiterà di usare il pc senza alimentatore.

Ecco... magari potresti vedere cosa ti dice il messaggio che compare sulla tray bar quando stacchi l'alimentatore per quanto riguarda la stima del tempo residuo e vedere se viene stimato un tempo inferiore rispetto a quando avevi un solo HD, sempre che tu ti ricordi il tempo che veniva stimato in quelle condizioni...

Io ho idea che già un HD a 7200rpm consumi un bel po'e che far girare 2 HD a quella velocità porti via un bel po'di energia... questa cosa mi frena alquanto.

Gibbus
13-05-2009, 17:31
Ok, grazie... in realtà non ho idea di che test si potrebbero fare e non so nemmeno se ci siano, chiedevo più che altro un'impressione personale, che magari potrai fornire la prima volta che ti capiterà di usare il pc senza alimentatore.

Ecco... magari potresti vedere cosa ti dice il messaggio che compare sulla tray bar quando stacchi l'alimentatore per quanto riguarda la stima del tempo residuo e vedere se viene stimato un tempo inferiore rispetto a quando avevi un solo HD, sempre che tu ti ricordi il tempo che veniva stimato in quelle condizioni...

Io ho idea che già un HD a 7200rpm consumi un bel po'e che far girare 2 HD a quella velocità porti via un bel po'di energia... questa cosa mi frena alquanto.
Vostro 1710
cpu Penryn T8100 (2.1 GHz)
vga nvidia 8600 GS (256 MiB Gddr3)
lcd 1920x1200
wifi draft-n intel 4965
bluetooth + mouse bluetooth
2x320 GB Western Digital a 5400 rpm

Dunque l'autonomia in Vista è circa 2 ore forse anche più, misurata con un utilizzo leggero (in internet) con il wifi ed il bluetooth sempre attivi (a causa del mouse). Il tempo si riferisce fin quando non compare il tooltip segnalante il livello della batteria al 10-15% (mi sembra, in genere lavoro senza batteria e con l'alimentatore...).
Chiaro, rispetto alla tua macchina, ho una cpu più leggera e i dischi non sono a 7200... anche se le nvidia mobile sono più performonti delle rispettive ati (hai ati?), però potrebbe dare un'indicazione.

Ora, però ho fatto delle modifiche:
Ho installato dei driver più recenti nvidia (laptopvideo2go), perché autocad, con quelli di default era inutilizzabile. Questi nuovi driver sono decisamente migliori quanto a prestazioni, ma peggiori per quanto riguarda il calore: infatti la scheda, ora, lavora con soli due step di potenza (contro i precedenti tre dei driver di default): il livello intermedio e quello massimo (è sparito lo step "minimo"). Di conseguenza, la vga consuma di più e la ventolina attacca e stacca praticamente ogni minuto...
Con questa nuova configurazione (più esosa di corrente) non ho ancora fatto prove.

@Nickmanit
La discussione del vostro 1500 c'è :), il 1510 è un refresh del 1500, ma la macchina è "quella":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524685

Ma perché reinstallare con cd etc, il ripristino dell funziona alla grande...

Nickmanit
14-05-2009, 00:04
Vostro 1710

@Nickmanit
La discussione del vostro 1500 c'è :), il 1510 è un refresh del 1500, ma la macchina è "quella":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1524685

Ma perché reinstallare con cd etc, il ripristino dell funziona alla grande...

Grazie!

Il ripristino dell non mi pare di averlo sul pc. E comunque avrei un virus :confused:

Gibbus
14-05-2009, 06:08
Devi avercelo, a meno che non abbia formattato sopra in qualche circostanza.
In genere tutto l'ambaradan del ripristino risiede in partizioni nascoste (visibili, ad esempio, con Gestione Disco), come pure l'utility di diagnostica. Devi leggerti la guida Dell, presente in formato elettronico da qualche parte nelle cartelle di Win: la procedura è leggermente diversa a seconda che si utilizzi Vista o XP. Al termine del ripristino, ti ritrovi la macchina come quando l'hai ricevuta, cioè col sistema operativo "pulito" (programmi inutili a parte), e con tutti i driver.
Occhio che il ripristino NON sovrascrive il master boot record (MBR), quindi se quel virus dovesse risiedere là, te lo ritroveresti nuovamente...

Se potesse servire:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1562611

Ma io insisterei sul ripristino DELL: veloce e sicuro...

stefanoEuro
24-05-2009, 15:48
Salve , sono un felice :D :D :D possessore di dell 1700 acquistato a luglio 2008 senza prolungamento garanzia.
Da qualche parte avevo letto circa la possibilità di fare un upgrade della garanzia per altri due anni pagando qualcosina in più del procedimento standard (farlo al momento dell'acquisto). Qualcuno ha notizie più precise ?? :confused: :confused:
Altrimenti contatto in chat la dell..:read:
GRazie delle info!!

N I N
04-06-2009, 17:05
vorrei installare windows 7 x64 su un vostro 1710
sul sito dell supporto per quanto riguarda drivers a 64bit non c'è
qualcuno di voi ha installato vista/7 x64?

Boxi80
04-06-2009, 18:00
vorrei installare windows 7 x64 su un vostro 1710
sul sito dell supporto per quanto riguarda drivers a 64bit non c'è
qualcuno di voi ha installato vista/7 x64?

vai tranquillo che l'update di 7 ti trova da solo tutti i driver
comunque io mi sono scaricato dal sito i driver per vista32 e se li scompatti contengono anche la versione a 64bit anche se non viene dichiarato

io ho fatto cosi: ho scaricato i driver della scheda video e della scheda di rete, installata la rete l'update installa tutto da solo e a me funziona tutto
ciao

N I N
04-06-2009, 18:10
vai tranquillo che l'update di 7 ti trova da solo tutti i driver
comunque io mi sono scaricato dal sito i driver per vista32 e se li scompatti contengono anche la versione a 64bit anche se non viene dichiarato

io ho fatto cosi: ho scaricato i driver della scheda video e della scheda di rete, installata la rete l'update installa tutto da solo e a me funziona tutto
ciao

ok perfetto, procedo

grazie ;)

King83
18-06-2009, 13:50
io sono un felice possessore di un vostro 1710 da un anno e ho alcune domande spero mi possiate aiutare:

- come faccio a sapere la versione dei driver installati? vorrei aggiornarli ma nn sò la versione e non riesco a capire dove trovarla, il bios intanto l'ho portato all'ultimo A12, nn c'è un utility che li aggiorna in automatico (lo sò troppo bello x essere vero...)
- sono fortemente tentato di passare da vista a seven (sono tentato di mettere già l'ultima beta ma aspetto la versione definitiva) leggo dal precedente post che basta lanciare l'update e collegarlo ad internet e trova tutti i driver da solo (correggetemi se nn è così) ma io vorrei anche riscreare nella partizione di recovery creata dalla dell il necessarario x un eventuale ripristino di emergenza come ho ora si può? (intendo proprio come ora gestito da software dell che è fenomenale)
- se volessi sostituire l'hd interno con uno + capiente o addirittura ssd posso con qualche programma specifico fare una copia speculare senza dover reinstallare l'os e i programmi? (credo di sapere la risposta: no...)

King83
13-07-2009, 22:05
mi rispondo da solo questo thread fa pena....

-non c'è l'utility x aggiornare i driver in automatico si deve fare manualmente

-si si può con software appositi come norton ghost

- idem come sopra

Piranha82
21-07-2009, 20:07
Forse passerò anch'io ad un 1720.

Volevo sapere come si comporta come autonomia, se pesa quanto il mio 9400, come si comporta con i giochi con una 9600m GS, se scalda molto essendo sottile e se ci sono svantaggi nel comprarlo rispetto ad una soluzione 1730 (ovvio esclusa la scheda video).

Grazie a tutti

ellenic
23-07-2009, 16:35
Ciao ragazzi,

ho visto solo ora che sono usciti i driver Nvidia 186.03 (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_186.03_whql_it.html) per la 8600 GT del mio Dell Vostro 1700, e stavolta i Dell Vostro non sono riportati nell'elenco dei "notebook non supportati"... che ne dite, è il momento di aggiornare? E secondo voi ci sarebbero dei vantaggi anche nell'uso ufficio-multimedia-internet (e dunque non gamer)?

Grazie!

Kaneda79
23-07-2009, 16:49
Ciao ragazzi,

ho visto solo ora che sono usciti i driver Nvidia 186.03 (http://www.nvidia.it/object/geforce_notebook_winvista_186.03_whql_it.html) per la 8600 GT del mio Dell Vostro 1700, e stavolta i Dell Vostro non sono riportati nell'elenco dei "notebook non supportati"... che ne dite, è il momento di aggiornare? E secondo voi ci sarebbero dei vantaggi anche nell'uso ufficio-multimedia-internet (e dunque non gamer)?

Grazie!

ufficialmente le schede della serie vostro non compaiono tra quelle supportate, ma tenendo conto che, praticamente, non vi sono differenze con l'inspiron 1720 e che la scheda montata è la stessa... beh, non ci sono problemi.

Io, tra l'altro, li ho installati sul vostro 1500 e non ho avuto di che pentirmene.
ciauz

ellenic
23-07-2009, 18:04
ufficialmente le schede della serie vostro non compaiono tra quelle supportate (...)

A dire il vero sembra che, per questa versione 186.03, i notebook Vostro NON compaiano fra i NON supportati:

I seguenti notebook non sono supportati dalla presente release :

1. Notebook Hybrid SLI (questi notebook saranno supportati da una prossima release):
Acer Aspire 7530
BenQ Joybook S42
Fujitsu Siemens Amilo Xi 3650
MSI EX630
Qosmio X305-Q706
Qosmio X305-Q708
2. I notebook Fujitsu (contattare l'OEM del notebook per avere notizie e assistenza relativi ai driver per questi notebook).
3. I notebook Lenovo ThinkPad (contattare l'OEM del notebook per avere notizie e assistenza relativi ai driver per questi notebook)
4. I notebook Sony VAIO (contattare l'OEM del notebook per avere notizie e assistenza relativi ai driver per questi notebook).

Ho controllato anche nel PDF delle release notes (http://it.download.nvidia.com/Windows/186.03/186.03_WinVista_Notebook_Release_Notes.pdf) ufficiali...

A parte questo comunque, hai notato qualche miglioramento/peggioramento sul tuo PC?

Thanks di nuovo! ;)

Kaneda79
23-07-2009, 20:46
A dire il vero sembra che, per questa versione 186.03, i notebook Vostro NON compaiano fra i NON supportati:



Ho controllato anche nel PDF delle release notes (http://it.download.nvidia.com/Windows/186.03/186.03_WinVista_Notebook_Release_Notes.pdf) ufficiali...

A parte questo comunque, hai notato qualche miglioramento/peggioramento sul tuo PC?

Thanks di nuovo! ;)


Hai fatto bene a specificare e aggiungo che, tranne che nella prima edizione di driver generici forniti da nvidia per le sue schede per notebook, la serie vostro non è mai comparsa tra le NON supportate (né tra le supportate).

Peggioramenti non ne ho notati, per ora le varie release non mi hanno causato problemi. Conta però che il vostro 1500 lo utilizzo quasi esclusivamente con programmi di grafica e che il videogame più pesante che ci gira su è Monkey Island :-)

ciauz

ellenic
23-07-2009, 22:15
Conta però che il vostro 1500 lo utilizzo quasi esclusivamente con programmi di grafica e che il videogame più pesante che ci gira su è Monkey Island :-)



Nooooo... forse non ci crederai, ma è proprio l'unico gioco che ho anch'io sul mio PC!! :D

NB: parlo dei mitici Monkey 1 e 2 emulati con ScummVM ovviamente ;)

Piranha82
24-07-2009, 01:14
Forse passerò anch'io ad un 1720.

Volevo sapere come si comporta come autonomia, se pesa quanto il mio 9400, come si comporta con i giochi con una 9600m GS, se scalda molto essendo sottile e se ci sono svantaggi nel comprarlo rispetto ad una soluzione 1730 (ovvio esclusa la scheda video).

Grazie a tutti

:help:

Kaneda79
24-07-2009, 09:48
:help:

hola!

purtroppo ho un vecchio modello di inspiron 1720 quindi posso rispondere solo alla prima domanda: se ti capita una batteria come la mia, beh hai circa due ore di autonomia in condizioni di uso normale :)

ciauz

Piranha82
24-07-2009, 09:55
hola!

purtroppo ho un vecchio modello di inspiron 1720 quindi posso rispondere solo alla prima domanda: se ti capita una batteria come la mia, beh hai circa due ore di autonomia in condizioni di uso normale :)

ciauz

In che senso?? Positivo o meno?

Cmq scalda molto? Com'è la temperatura su touchpad e tastiera?

Kaneda79
24-07-2009, 18:18
In che senso?? Positivo o meno?

Cmq scalda molto? Com'è la temperatura su touchpad e tastiera?

dicevo purtroppo nel senso che ho il vecchio modello di inspiron, quindi non posso aiutarti al meglio... cmq si sente un pò di calore solo dal lato della griglia per l'uscita dell'aria calda, ma non scalda molto la tastiera. Il touchpad non ne risente affatto, invece.

ciauz

anthonykiedis
07-08-2009, 08:08
salve, qualcuno ha già acquistato l'inspiron 1750, e puo postare le sue impressioni.


ciao

Spinoza
07-08-2009, 17:41
Dopo 1.5 anni di onorato servizio (un po' pochini, a dire il vero), il lettore DVD del mio Ispiron 1720 ha smesso di leggere i DVD - però i CD li legge ancora.

E' il secondo portatile che possiedo che presenta questo problema. Sarò io che lo tengo male, boh.

Comunque ordinato tramite ebay quello nuovo (sul sito della Dell non c'è il ricambio), 60 €.

Nemolo
07-08-2009, 17:58
no garanzia?

SWITCH2006
24-08-2009, 08:36
hola!

purtroppo ho un vecchio modello di inspiron 1720 quindi posso rispondere solo alla prima domanda: se ti capita una batteria come la mia, beh hai circa due ore di autonomia in condizioni di uso normale :)

ciauz

Dipende da come si usa e da come si tratta.

Inspiron 1720, acquistato c.ca 2 anni fa, ancora in perfette condizioni con uso estremo. Batteria? 6 ore a pieno carico. :)

Pandax
24-08-2009, 12:24
qualcuno di voi ha chiesto a dell, se è possibile avere l'aggiornamento a windows 7 gratis?
mi sembra abbastanza ingiusto che si parta solo da una data in poi.. :mad:

cromam
30-08-2009, 23:06
Benritrovati.
Una info.

Il mio 1720 non è perfettamente in piano. La cosa che mi preoccupa è che non ha ancora due anni.

Essendo in garanzia dite che mi risolveranno il problema? A qualcuno di voi è già capitato?

Grazie.

cromam
31-08-2009, 12:43
Benritrovati.
Una info.

Il mio 1720 non è perfettamente in piano. La cosa che mi preoccupa è che non ha ancora due anni.

Essendo in garanzia dite che mi risolveranno il problema? A qualcuno di voi è già capitato?

Grazie.


Nessuno sa dirmi nulla?

Kaneda79
31-08-2009, 12:46
Benritrovati.
Una info.

Il mio 1720 non è perfettamente in piano. La cosa che mi preoccupa è che non ha ancora due anni.

Essendo in garanzia dite che mi risolveranno il problema? A qualcuno di voi è già capitato?

Grazie.

cioè traballa?

cromam
31-08-2009, 12:54
cioè traballa?

Sapevo di poter contare su dite.
;)

Si. Come si dice a Roma "nazzica". Guardando il pc l'angolo davanti a sx.

E manco poco.

Piranha82
31-08-2009, 13:05
Dipende da come si usa e da come si tratta.

Inspiron 1720, acquistato c.ca 2 anni fa, ancora in perfette condizioni con uso estremo. Batteria? 6 ore a pieno carico. :)

Che??? 6 ore di batteria??? Com'è possibile?? Batteria 8 celle??? Io con la mia a 9 celle sul dell9400 non ho mai raggiunto + di 2 ore!

Kaneda79
31-08-2009, 16:06
Sapevo di poter contare su dite.
;)

Si. Come si dice a Roma "nazzica". Guardando il pc l'angolo davanti a sx.

E manco poco.
uhm... con i gommini su cui poggia il pc tutto ok?
Perché se il problema è quello, allora potrebbero dirti che i piedini sono soggetti ad usura e quindi non coperti da garanzia.

Se invece è la scocca ad essere storta, hai tutto il diritto a far casino.

Ma, fammi capire, in due anni non aveva mai traballato?

cromam
31-08-2009, 20:44
I piedini sembrano ok.

E non ha mai nazzicato.

Edit
Non vorrei che due o tre piedini si siano "ritirati" all'interno della scocca.

Kaneda79
01-09-2009, 01:24
I piedini sembrano ok.

E non ha mai nazzicato.

Edit
Non vorrei che due o tre piedini si siano "ritirati" all'interno della scocca.

rientrati non credo, dato che sono a contatto con la plastica sottostante... il fatto è che se si fossero consumati te ne saresti accorto. comunque, se ben ricordo, anche un altro utente aveva avuto lo stesso problema. Se non in questo thread, in quello dell' insprion 1520/vostro 1500. magari proviamo a fare un po di ricerca. Comunque, visto che è in garanzia e che i pedini sembrano a posto, ti conviene fare una telefonata alla dell.

ciauz

SWITCH2006
13-09-2009, 19:41
Ciao ragazzi possiedo anche io un inspiron 1720, ma non riesco a far funzionare la periferica bluetooth con il mio nokia n70. Ma bisogna configurare qualcosa? A voi funziona?

Grazie.

Kaneda79
15-09-2009, 15:26
Ciao ragazzi possiedo anche io un inspiron 1720, ma non riesco a far funzionare la periferica bluetooth con il mio nokia n70. Ma bisogna configurare qualcosa? A voi funziona?

Grazie.

Che tipo di errore ti da? che procedura usi per connetterlo?

e soprattutto... hai problemi con altre periferiche bluetooth?

SWITCH2006
17-09-2009, 20:09
Che tipo di errore ti da? che procedura usi per connetterlo?

e soprattutto... hai problemi con altre periferiche bluetooth?


Non avvio proprio la configurazione, non saprei come fare, sai dirmi come?

diac
17-09-2009, 21:21
se usi il sw nokia basta avere i 2 bt accesi e fa tutti lui

altrimenti sempre con entrambi i bt accesi , avvia la ricerca dispositivo dal pc

SWITCH2006
20-09-2009, 16:32
se usi il sw nokia basta avere i 2 bt accesi e fa tutti lui

altrimenti sempre con entrambi i bt accesi , avvia la ricerca dispositivo dal pc


Ma sw nokia intendi pc suite? Se si come funziona la configurazione?

Draeyn
26-09-2009, 14:00
Salve, qualcuno sa se è possibile upgradare il comparto grafico di un dell vostro 1700? ho letto che in alcuni notebook è possibile cambiare la scheda video.

carme7o
26-09-2009, 15:53
Salve, qualcuno sa se è possibile upgradare il comparto grafico di un dell vostro 1700? ho letto che in alcuni notebook è possibile cambiare la scheda video.

L'avevo chiesto anch'io agli addetti Dell prima di acquistarlo e mi hanno risposto di si (spero non solo per vendermi il Notebook...), però è complicato, e se lo fai da loro, credo MOLTO costoso e sconveniente. Che scheda video vorresti metterci?

Draeyn
27-09-2009, 11:34
Per il momento ho su una buonissima geforce 8600GT che mi ha fatto divertire molto con i giochi più svariati, ma adesso con gli ultimi giochi usciti sta iniziando un pò a faticare (vedi Street Fighter 4 e Prototype), quindi cercavo qualcosa di più prestante come una geforce 275 anche se non ho idea di quanto mi possa venire a costare :stordita:

Kaneda79
27-09-2009, 23:19
Per il momento ho su una buonissima geforce 8600GT che mi ha fatto divertire molto con i giochi più svariati, ma adesso con gli ultimi giochi usciti sta iniziando un pò a faticare (vedi Street Fighter 4 e Prototype), quindi cercavo qualcosa di più prestante come una geforce 275 anche se non ho idea di quanto mi possa venire a costare :stordita:

Ciao Drayen, purtroppo cambiare scheda con una più potente, non è tanto semplice, e non parlo dell'intervento tecnico in sé, quanto del fatto che al momento (a meno che non mi sia perso qualche novità) non esistono schede più potenti da montarvi all'interno. Questo perché (e nel topic del 1700, come di quello del vostro 1500, è spiegato ampiamente) la Dell ha adottato per la nostra serie di notebook un interfaccia proprietaria, che non consente l'uso di schede con mxm standard.

Tuttavia volevo dirti che la 8600GT è una scheda tutt'ora valida con i giochi di ultima generazione, a patto di operare un minimo di overclock. i giochi che hai citato li ho provati anche io e vanno egeregiamente con dettagli medi... certo se cerchi prestazioni superelevate devi orientarti su tutt'altre tipologie di notebook molto più costosi ;)

Se ti basta giocare ad una risoluzione di 1280x720, con dettagli medi (e qualcuno settato a qualità alta) e AA 2x, prova ad overcloccare la scheda (con criterio altrimenti rischi di impallare il pc)

Per esempio ora sto giocando a Far Cry 2 e ho overcloccato la scheda con rivatuner usando queste impostazioni: Core 630 / Shader 1250 / Memory 515
http://img401.imageshack.us/img401/9841/rivac.jpg
Fa attenzione però, questi sono i settaggi che regge la mia scheda video; la tua potrebbe reggerene di (poco) superiori o inferiori, ma l'intorno è più o meno quello.

I settaggi che uso con Far Cry 2 sono questi:
http://img9.imageshack.us/img9/3594/fc2r.jpg

e il risultato questo:
http://img503.imageshack.us/img503/9504/fc2sh1.th.jpg (http://img503.imageshack.us/i/fc2sh1.jpg/) http://img148.imageshack.us/img148/3773/fc2sh2.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/fc2sh2.jpg/)

Spero di essere stato convincente :D Secondo me questa scheda può fare ancora tanto :)

ciauz

Draeyn
28-09-2009, 12:20
Ciao Drayen, purtroppo cambiare scheda con una più potente, non è tanto semplice, e non parlo dell'intervento tecnico in sé, quanto del fatto che al momento (a meno che non mi sia perso qualche novità) non esistono schede più potenti da montarvi all'interno. Questo perché (e nel topic del 1700, come di quello del vostro 1500, è spiegato ampiamente) la Dell ha adottato per la nostra serie di notebook un interfaccia proprietaria, che non consente l'uso di schede con mxm standard.

Tuttavia volevo dirti che la 8600GT è una scheda tutt'ora valida con i giochi di ultima generazione, a patto di operare un minimo di overclock. i giochi che hai citato li ho provati anche io e vanno egeregiamente con dettagli medi... certo se cerchi prestazioni superelevate devi orientarti su tutt'altre tipologie di notebook molto più costosi ;)

Se ti basta giocare ad una risoluzione di 1280x720, con dettagli medi (e qualcuno settato a qualità alta) e AA 2x, prova ad overcloccare la scheda (con criterio altrimenti rischi di impallare il pc)

Per esempio ora sto giocando a Far Cry 2 e ho overcloccato la scheda con rivatuner usando queste impostazioni: Core 630 / Shader 1250 / Memory 515
http://img401.imageshack.us/img401/9841/rivac.jpg
Fa attenzione però, questi sono i settaggi che regge la mia scheda video; la tua potrebbe reggerene di (poco) superiori o inferiori, ma l'intorno è più o meno quello.

I settaggi che uso con Far Cry 2 sono questi:
http://img9.imageshack.us/img9/3594/fc2r.jpg

e il risultato questo:
http://img503.imageshack.us/img503/9504/fc2sh1.th.jpg (http://img503.imageshack.us/i/fc2sh1.jpg/) http://img148.imageshack.us/img148/3773/fc2sh2.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/fc2sh2.jpg/)

Spero di essere stato convincente :D Secondo me questa scheda può fare ancora tanto :)

ciauz

Certo, sono consapevole del fatto che sia una scheda validissima, volevo solo guardarmi intorno per vedere se c'è possibilità di upgrade, anche non subito, ma a quanto pare non è così...dannata Dell >_>
Per quanto riguarda l'overclock onestmente ne sono sempre stato contrario sopratutto nei portatili nei quali il riscaldamento è sempre il loro punto debole.

Kaneda79
28-09-2009, 12:38
Certo, sono consapevole del fatto che sia una scheda validissima, volevo solo guardarmi intorno per vedere se c'è possibilità di upgrade, anche non subito, ma a quanto pare non è così...dannata Dell >_>
Per quanto riguarda l'overclock onestmente ne sono sempre stato contrario sopratutto nei portatili nei quali il riscaldamento è sempre il loro punto debole.

Beh, non hai tutti i torti, non ti nascondo che anche a me farebbe piacere un bell'upgrade nel futuro prossimo; tuttavia tieni conto che anche montando una scheda più potente avresti problemi di dissipazione, dato che quello montato nel nostro pc non dovrebbe risultare adeguato.

Per quanto riguarda l'overclock ti dico, a scopo puramente informativo e non con la pretesa di convincerti, che io overclocko la 8600GT dal dicembre 2007 (in pratica da quando mi è arrivato il notebook), ma tieni presente che cambio i settaggi solo quando ne ho bisogno, cioè quando intendo giocare, altrimenti uso le frequenze di default. Le temperature (periodo estivo compreso), monitorate con i8FunGui, non hanno mai oltrepassato il picco di 72°, con una media che si aggira tra i 45° e i 50°.

ciauz

GAE81
24-10-2009, 22:30
Ciao a tutti, volevo sapere se per l'inspiron 1720 o il vostro è possibile un upgrade della scheda video o della cpu?
Per la ram è supportata fino a 4GB? O di più? Ma DDR3?
Grazie a tutti.

Kaneda79
25-10-2009, 02:32
Ciao a tutti, volevo sapere se per l'inspiron 1720 o il vostro è possibile un upgrade della scheda video o della cpu?
Per la ram è supportata fino a 4GB? O di più? Ma DDR3?
Grazie a tutti.

la risposta la trovi già nel thread, anche in questa stessa pagina. buona ricerca :D

GAE81
25-10-2009, 20:11
la risposta la trovi già nel thread, anche in questa stessa pagina. buona ricerca :D

Grazie della risposta.
Ma per la RAM invece che mi dici?

Kaneda79
25-10-2009, 22:47
Grazie della risposta.
Ma per la RAM invece che mi dici?

purtroppo non puoi superare i 4GB di ram e rigorosamente ddr2.

ciauz

Nickmanit
31-10-2009, 16:00
Lo ho da un anno e 3 mesi.
è fantastico.
Sono davvero soddisfatto!
Con sopra Xp và che è una meraviglia, come fosse desktop! A volte ci dò anche un pò di photoshop!
Dovevo darvi questo feedback :), non penso esista un topic per il 1510.
un saluto a tutti
nico

King83
08-11-2009, 16:47
sul mio 1710 ci ho messo seven 64bit ma ho alcuni problemi:
-in gestione dispositivi ho un punto di domanda(manca il driver) su controller di massa(che è? a me funziona tutto)
-la mia multifunzione hp 5610 appena la collego mi rallenta seven fino a portatrlo alla blu screen (lo faceva anche con vista 64bit mentre con la 32 no) e nn si risolve nemmeno tentando di installare i driver appositi prelevati dal sito (appena usciti)

Narayan85
23-11-2009, 19:41
domanda ... vorrei espandere le ram (ne ho 2gb base) ma che ram ci vanno? 667mhz ok ma prima di smontarlo..di base ci sta un banco da 2 gb o 2 da 1gb?

man
23-11-2009, 22:59
Ciao,
ho bisogno di un Vs. aiuto per risolvere un problema sulla registrazione audio di un 1720, del quale non mi riesce di far funzionare il microfono della webcam

nella guida Dell Webcam center mi dice di andare in strumenti-> controllo origine audio per selezionare il dispostivo audio, che purtroppo non è selezionabile.

Nel pannello di controllo -> audio Registrazione ho una voce linea ingresso"
con una freccia rossa che mi segnala "NON COLLEGATO"; il pulsante
"configura" e "predefinito" non è selezionabile
come devo fare per attivare correttamente il mic?

Ciao e grazie anticipatamente dell'aiuto

Narayan85
27-11-2009, 14:12
Ciao,
ho bisogno di un Vs. aiuto per risolvere un problema sulla registrazione audio di un 1720, del quale non mi riesce di far funzionare il microfono della webcam

nella guida Dell Webcam center mi dice di andare in strumenti-> controllo origine audio per selezionare il dispostivo audio, che purtroppo non è selezionabile.

Nel pannello di controllo -> audio Registrazione ho una voce linea ingresso"
con una freccia rossa che mi segnala "NON COLLEGATO"; il pulsante
"configura" e "predefinito" non è selezionabile
come devo fare per attivare correttamente il mic?

Ciao e grazie anticipatamente dell'aiuto
verifica che i driver del microfono siano presenti, li trovi sul sito della dell ... o cmq linea in ingresso si intende l'ingresso microfono che sta difianco al jack delle cuffie a destra

CronoX
27-11-2009, 19:28
Nuovo Firmware for TSST TS-L632H slim 8x DVD+/-RW (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R250068&formatcnt=1&libid=0&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&fileid=365251)

xool
01-12-2009, 15:12
Ragazzi io ho un problema con l'installazione del driver per il bluetooth. Ho riformattato utilizzando il dvd in dotazione per Vista Business e quando faccio per installare i driver del Bluetooth mi dice di attivarlo o tramite switch o tramite Fn+F2, chiaramente Fn+F2 non esiste e lo sitch è in posizione on, tant'è che la scheda WiFi funziona. Da bios ho impostato che lo switch deve attivare sia la WiFi che il Bluetooh.

Ebbi lo stesso problema sul mio XPS 1530 e alla fine chiamai l'assistenza che mi fece scaricare un file per correggere un bug di windows vista che non rileva il bluetooth.

Voi mi sapreste indicare queto file? O in che modo posso far andare sto bluetooth?

Kaneda79
01-12-2009, 19:01
Ragazzi io ho un problema con l'installazione del driver per il bluetooth. Ho riformattato utilizzando il dvd in dotazione per Vista Business e quando faccio per installare i driver del Bluetooth mi dice di attivarlo o tramite switch o tramite Fn+F2, chiaramente Fn+F2 non esiste e lo sitch è in posizione on, tant'è che la scheda WiFi funziona. Da bios ho impostato che lo switch deve attivare sia la WiFi che il Bluetooh.

Ebbi lo stesso problema sul mio XPS 1530 e alla fine chiamai l'assistenza che mi fece scaricare un file per correggere un bug di windows vista che non rileva il bluetooth.

Voi mi sapreste indicare queto file? O in che modo posso far andare sto bluetooth?

Purtroppo è un problema noto che puoi risolvere con il file che ti hanno suggerito. Lo puoi scaricare da qui: http://support.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=us&cs=555&l=en&s=biz&releaseid=R159805&formatcnt=1&libid=0&fileid=213714

Buona installazione :)

xool
01-12-2009, 23:18
Grazie mille, ora ricordo in effetti il file e ho visto che è pure lo stesso che usai per l'XPS

Ora però ho ancora due periferiche non riconosciute, che possono essere?

Da windows Update ho installato il lettore di card ma mi ha tolto solo una, ora ne ho altre due

Kaneda79
02-12-2009, 08:26
Grazie mille, ora ricordo in effetti il file e ho visto che è pure lo stesso che usai per l'XPS

Ora però ho ancora due periferiche non riconosciute, che possono essere?

Da windows Update ho installato il lettore di card ma mi ha tolto solo una, ora ne ho altre due

Controllato il nome delle periferiche in pannello di controllo/sistema/hardware/gestione periferiche?

anche se ti dà un nome generico posta, che vediamo di risolvere. Magari, se prima di installare il bluetooth non avevi queste due periferiche non rilevate, conta che potrebbero essere delle "periferiche virtuali" introdotte proprio dal BT.

Draeyn
19-12-2009, 18:26
Salve, volevo chiedere se qualcuno sa se posso montare un SEAGATE Hard disk Momentus 7200.4 - G-Force - 500 Gb - 7200rpm - 16 Mb sul mio DELL Vostro 1700 al posto dell'hard disk da 160 originale.

Draeyn
21-12-2009, 16:45
Ho creato anche un topic qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30155881
qualcuno può consigliarmi con che hard disk sostituire il 160gb base?

aleclimb
07-01-2010, 15:14
Ciao a tutti.
Mi linkate per favore dove posso comprare il caddy per il secondo disco per il mio vostro 1700.
Pansavo di metterci un WD scorpio blue da 500 gb. Che ne dite?
Grazie

exofly
14-01-2010, 11:38
Salve a tutti,
volendo aggiornare il processore di questo dell, il massimo che posso installarci è il T7700 o si può andare oltre?

CronoX
14-01-2010, 12:02
io ho il t7700 sul dell 1520,prima avevo il t7500,differenze quasi nulle..quasi,impercettibili

mi sembra che puoi metterci solo le cpu della serie t8xxx,non quelle t9xxx quindi non conviene.tu che cpu hai?!

exofly
14-01-2010, 13:27
Ho il T7100

Iso
14-01-2010, 21:13
torno dopo un sacco tempo con un quesito: qualcuno di voi ha provato ad istallare macOS X Snow leopard sul dell vostro 1700? come? ci siete riusciti=

MarkDickens
14-01-2010, 22:17
torno dopo un sacco tempo con un quesito: qualcuno di voi ha provato ad istallare macOS X Snow leopard sul dell vostro 1700? come? ci siete riusciti=

snow leopard no... ma su una partizione del secondo disco del mio inspiron 1720 ho leopard 10.5.1.

sono andanto a tentativi provando distribuzioni su distribuzioni fino a trovarne una buona.

ho risolto con la kalyway, dopo errori vari con le tutte le varie ideneb e iatkos.

tutto questo mesi e mesi fa, le cose ora credo si saranno aggiorante un bel po

Iso
15-01-2010, 08:32
snow leopard no... ma su una partizione del secondo disco del mio inspiron 1720 ho leopard 10.5.1.

sono andanto a tentativi provando distribuzioni su distribuzioni fino a trovarne una buona.

ho risolto con la kalyway, dopo errori vari con le tutte le varie ideneb e iatkos.

tutto questo mesi e mesi fa, le cose ora credo si saranno aggiorante un bel po

grazie! mi metto subito alla ricerca. ma devo avere anche una copia "normale" di mac os?

ti funziona tutto?

MarkDickens
15-01-2010, 09:18
non so quanto sia lecito parlarne qui, cerca kalyway su google e segui le istruzioni :D

va tutto abbastanza bene, solo non funziona la scheda wireless.

Iso
15-01-2010, 09:24
non so quanto sia lecito parlarne qui, cerca kalyway su google e segui le istruzioni :D

va tutto abbastanza bene, solo non funziona la scheda wireless.

opssss....
poi chiuso: il problema della scheda wireless mi sembra non irrilevante! si riesce a far funzionare un adattatore wifi su usb?

MarkDickens
15-01-2010, 09:59
mi pare di si, almeno qualche modello.
al momento della scelta ti converrà cercarne un modello gia testato da altri

Ares7170
17-01-2010, 14:12
Ciao a tutti, vorrei aggiornare la ram del mio inspiron 1720 passando da due a quattro gb di ram. Ho visto, sia sul sito di Dell sia con il configuratore di Kingston, che vengono proposte memorie sia a 667 sia a 800 mhz: queste ultime sono effettivamente sfruttate alla loro velocità oppure funzionano ugualmente a 667 mhz? C'è una differenza sostanziale tra le KVR e le KTD che giustifichi il maggior prezzo di queste ultime, oppure posso tranquillamente prendere le KVR senza problemi? Grazie

tonino_l
17-01-2010, 14:59
Salve a tutti
Sono in possesso di un dell vostro 1700 con cpu T5870 ormai fuori garanzia e volovo cambiare la cpu con una t7500. Mi consigliate questa upgrade
o non ne vale la pena?
Si trovano i caddy per inserire il secondo HD?

Grazie
Antonio

CronoX
17-01-2010, 15:31
Ciao a tutti, vorrei aggiornare la ram del mio inspiron 1720 passando da due a quattro gb di ram. Ho visto, sia sul sito di Dell sia con il configuratore di Kingston, che vengono proposte memorie sia a 667 sia a 800 mhz: queste ultime sono effettivamente sfruttate alla loro velocità oppure funzionano ugualmente a 667 mhz? C'è una differenza sostanziale tra le KVR e le KTD che giustifichi il maggior prezzo di queste ultime, oppure posso tranquillamente prendere le KVR senza problemi? Grazie

funzionano a 667

Salve a tutti
Sono in possesso di un dell vostro 1700 con cpu T5870 ormai fuori garanzia e volovo cambiare la cpu con una t7500. Mi consigliate questa upgrade
o non ne vale la pena?
Si trovano i caddy per inserire il secondo HD?

Grazie
Antonio

ti consiglio l'upgrade solo se è ad un prezzo ragionevole...che prezzo?
i caddy sarebbero i supporti interni?

MarkDickens
17-01-2010, 19:24
volevo salvare il lettore blueray dell'inspiron prima che defunga (succederà prima o poi) per usarlo usb.

per sostituirlo nel portatile basta un qualsiasi masterizzatore dvd da 2,5'' sata giusto?

Ares7170
18-01-2010, 09:50
funzionano a 667

Grazie per la risposta. Per quanto riguarda il tipo, posso fidarmi a prendere le kingston KVR generiche per il dual channel?

CronoX
18-01-2010, 10:14
Grazie per la risposta. Per quanto riguarda il tipo, posso fidarmi a prendere le kingston KVR generiche per il dual channel?

non so per quello

aleclimb
19-01-2010, 07:54
Ciao a tutti.
Ho un Vostro 1700, T7500, 3gb ram, hd 160gb7200, 8600gt
Se formatto il disco c: e ci installo windows 7 in quali problemi posso incorrere???
i tasti multimediali (mi pare si chiamino quickset) continueranno a funzionare???

Spinoza
19-01-2010, 09:29
Ciao a tutti.
Ho un Vostro 1700, T7500, 3gb ram, hd 160gb7200, 8600gt
Se formatto il disco c: e ci installo windows 7 in quali problemi posso incorrere???
i tasti multimediali (mi pare si chiamino quickset) continueranno a funzionare???

Io ho un Inspiron 1720 e ti sto scrivendo ora da Windows 7 64 bit. Nessunissimo problema, dovrai cercarti i driver per le varie periferiche (in alcuni casi quelli di Vista van bene, in altri ci sono quelli specifici per 7). I tasti multimediali funzioneranno di default, anche senza il quickset installato.

CronoX
19-01-2010, 17:00
Ciao a tutti.
Ho un Vostro 1700, T7500, 3gb ram, hd 160gb7200, 8600gt
Se formatto il disco c: e ci installo windows 7 in quali problemi posso incorrere???
i tasti multimediali (mi pare si chiamino quickset) continueranno a funzionare???


ho un 1520,i tasti funzionano....senza alcun driver..unici driver che ho installato sono quelli per il card reader e quelli video

tonino_l
22-01-2010, 15:13
Io ho un Inspiron 1720 e ti sto scrivendo ora da Windows 7 64 bit. Nessunissimo problema, dovrai cercarti i driver per le varie periferiche (in alcuni casi quelli di Vista van bene, in altri ci sono quelli specifici per 7). I tasti multimediali funzioneranno di default, anche senza il quickset installato.

Devo installare 7 64bit sul mio vostro 1700 dove drovo i driver delle periferiche non conosciute??? il sito dell porta solo i driver a 32bit di vista no quelli a 64bit. Per favore puoi postare i link??

Spinoza
22-01-2010, 15:18
Devo installare 7 64bit sul mio vostro 1700 dove drovo i driver delle periferiche non conosciute??? il sito dell porta solo i driver a 32bit di vista no quelli a 64bit. Per favore puoi postare i link??

Alla fine per l'unica cosa che non funziona, il Card Reader, basta cercare il file chiamato R227769.exe ... il resto funziona tutto (i driver video li trovi direttamente sul sito di nvidia)

emmedi
25-01-2010, 12:00
Da circa una settimana l'indicatore della batteria del vostro emette 4 rapidi lampeggi gialli seguiti da uno blu.
La batteria è carica e le varie utility dicono che è in buone condizioni; in effetti il notebook funziona perfettamente.
Il manuale cita il caso di lampeggi alternati gialli e blu, indice di una batteria troppo calda, ma qui il lampeggio è differente e poi il problema si verifica anche a pc appena acceso la mattina in stanza non riscaldata.

Qualcuno ha avuto a che fare con questo inconveniente?
Mi sapete dire se è possibile contattare telefonicamente il servizio tecnico dell anche a garanzia scaduta?

Grazie e buona giornata.

CronoX
25-01-2010, 14:49
Da circa una settimana l'indicatore della batteria del vostro emette 4 rapidi lampeggi gialli seguiti da uno blu.
La batteria è carica e le varie utility dicono che è in buone condizioni; in effetti il notebook funziona perfettamente.
Il manuale cita il caso di lampeggi alternati gialli e blu, indice di una batteria troppo calda, ma qui il lampeggio è differente e poi il problema si verifica anche a pc appena acceso la mattina in stanza non riscaldata.

Qualcuno ha avuto a che fare con questo inconveniente?
Mi sapete dire se è possibile contattare telefonicamente il servizio tecnico dell anche a garanzia scaduta?

Grazie e buona giornata.

chiama dell comunque

aleclimb
26-01-2010, 09:10
Ciao a tutti e grazie per le risposte che mi avete già dato.
Ho installato Win7 sul mio Vostro1700.
Tutto ok ma mi segna 2 errori "periferica sistema di base"
uno su "Bus PCI 3, dispositivo 1, funzione 2"
e l'altro "Bus PCI 3, dispositivo 1, funzione 3"
Cos'è??

Nemolo
27-01-2010, 14:52
Qualcuno ha aggiornato i driver per la 8600M GT dell'Inspiron 1720 di recente? Io temo di essere sempre con quelli consigliati nel sito Dell del 2008 :|

Spinoza
27-01-2010, 15:20
Qualcuno ha aggiornato i driver per la 8600M GT dell'Inspiron 1720 di recente? Io temo di essere sempre con quelli consigliati nel sito Dell del 2008 :|

Sì ho messo gli ultimi dal sito NVidia... l'indicatore di Vista è passato da 4.5 a 4.6 ... :)

Kaneda79
27-01-2010, 16:50
Sì ho messo gli ultimi dal sito NVidia... l'indicatore di Vista è passato da 4.5 a 4.6 ... :)

confermo!

Nemolo
27-01-2010, 23:04
Sì ho messo gli ultimi dal sito NVidia... l'indicatore di Vista è passato da 4.5 a 4.6 ... :)

Messi.

Indicatore rimasto a 4.5 :)

:(

Gibbus
29-01-2010, 14:24
Qualcuno di voi che possiede il vostro 1710 ha problemi di associazione tra schedina bluetooth (Dell Wireless Bluetooth 360) e mouse bluetooth in Win Vista SP2?
In pratica una volta su circa 3-4 avvii (sia avvio a freddo che dopo ibernazione) il mouse non viene caricato. Per farglielo prendere, devo rimuovere il mouse dall'elenco dei dispositivi bluetooth, premere il tastino di individuazione sul retro ed in ultimo "Aggiungi dispositivo wireless"... allora va di nuovo.

Ho provato ad installare l'ultimo driver del modulo Dell Bluetooth 360 (che poi è quello fornito di default sulla macchina) ma non risolve.
Il problema è presente anche in Linux ma è molto molto raro, tanto che in Linux va praticamente sempre al primo colpo...

paperino
03-02-2010, 14:02
Sarei interessato ad un Dell Vostro, ho visto però che sul sito della Dell è nella categoria "piccole e medie imprese", vuol dire che per acquistarlo cìè bisogno della partita iva?
Grazie, scusate l'ignoranza

Kaneda79
03-02-2010, 14:26
Sarei interessato ad un Dell Vostro, ho visto però che sul sito della Dell è nella categoria "piccole e medie imprese", vuol dire che per acquistarlo cìè bisogno della partita iva?
Grazie, scusate l'ignoranza

no, non per forza: unica regola per acquistare in qesto caso è chiedere un preventivo ad un commerciale, telefonicamente. Volendo puoi sottoporgli anhe una configurazione personalizzata da te tramite il configuratore Dell.

ciauz

emmedi
03-02-2010, 14:39
L'unico vincolo dovrebbero essere i due anni (minimi) di garanzia.

Kaneda79
03-02-2010, 14:40
L'unico vincolo dovrebbero essere i due anni (minimi) di garanzia.

vero

paperino
03-02-2010, 14:41
L'unico vincolo dovrebbero essere i due anni (minimi) di garanzia.
in che senso? :confused:

Kaneda79
03-02-2010, 14:43
in che senso? :confused:

che obbligatoriamente devi pagare per due ani di garanzia.

le soluzioni per privati, invece, permettono anche di selezionare un solo anno di supporto

paperino
03-02-2010, 14:51
ok, grazie, mooolto interessante :D

emmedi
03-02-2010, 15:04
le soluzioni per privati, invece, permettono anche di selezionare un solo anno di supporto
Il contrario, semmai... Privati 2, aziende 1.

Edit.
Ora vedo che anche i privati posso selezionare 1 anno di garanzia (anche se mi sembra strano...). Prima non era così, che mi ricordi io...

Kaneda79
03-02-2010, 15:10
Il contrario, semmai... Privati 2, aziende 1.

Edit.
Ora vedo che anche i privati posso selezionare 1 anno di garanzia (anche se mi sembra strano...). Prima non era così, che mi ricordi io...

io il notebook lo rei da loro nel 2007, come privato, e mi hanno pr messo di selezionare un solo anno. Anche se devo ammttere che come schermata di scelta non risaltava come ora

aleclimb
03-02-2010, 18:10
Ciao a tutti e grazie per le risposte che mi avete già dato.
Ho installato Win7 sul mio Vostro1700.
Tutto ok ma mi segna 2 errori "periferica sistema di base"
uno su "Bus PCI 3, dispositivo 1, funzione 2"
e l'altro "Bus PCI 3, dispositivo 1, funzione 3"
Cos'è??

up

Kaneda79
03-02-2010, 18:18
Così su due piedi non saprei dirti, ma per esperienza dovrebbe essere il lettore di memorie. Solitamente il S.O. Riconosce e installa tutti i driver via win update, meno che quelli del card reader. Ti consiglio di aggiornare manualmente anche i driver della scheda video e del wireless, che non sono aggiornati all'ultima versione e che puoi trovare facilmente sui siti dei rispettivi produttori. Ciauz

Spinoza
03-02-2010, 18:34
Il lettore di memorie dovrebbe essere il R227769.exe

febrone
07-02-2010, 11:09
salve raga, domandina veloce veloce...ho fatto un upgrade della memoria passanfdo da 2gb a 4gb installando dele normalissime kingston a 800mhz...tuttavia , pur aggiornando il bios , la scheda madre me le rileva sempre a 667 mhz...

esiste qualche bios moddato o altro che mi permetta di settare manualmente la freq delle ram, oppure sec voi e' proprio un limite della scheda madre???

Kompressor
15-02-2010, 20:40
Salve ho il Dell Vostro come in firma e sono soddisfattissimo della macchina , le ho regalato due upgrade (per ora) da 2gb sono passato a 4 , e ho sostituito il disco originale da 160Gb con un WD da 640gb , ora vi chiedo , udite udite, è possibile upgradare il procio? :ciapet:

CronoX
15-02-2010, 20:47
si , ma nulla che con un prezzo adeguato ti dia molte prestazioni in più..imho tieni quello che hai dato che la serie t8xxx non è così differente dalla nostra t7xxx...i t9xxx non possiamo montarli

SWITCH2006
14-04-2010, 14:47
Ciao ragazzi possiedo un inspiron 1720 e oggi è la prima volta che voglio far andare il Bluetooth.
Tutto acceso, tutto collegato, ma al momento dell'associazione della COM mi esce questo errore:

Verificare che la radio Bluetooth sia collegata al computer e accesa e che il dispositivo Bluetooth sia acceso.

Ma se è tutto acceso, uff... :mad:
Come devo fare? Grazie 1000

CronoX
14-04-2010, 17:05
Ciao ragazzi possiedo un inspiron 1720 e oggi è la prima volta che voglio far andare il Bluetooth.
Tutto acceso, tutto collegato, ma al momento dell'associazione della COM mi esce questo errore:

Verificare che la radio Bluetooth sia collegata al computer e accesa e che il dispositivo Bluetooth sia acceso.

Ma se è tutto acceso, uff... :mad:
Come devo fare? Grazie 1000

la porta com non devi impostarla se vuoi fare un semplice trasferimento

SWITCH2006
14-04-2010, 18:52
la porta com non devi impostarla se vuoi fare un semplice trasferimento

Grazie della risposta.
Ma nell'icona in basso a dx del Bluetooth, quando clicco su "ricevi file", non mi fa connettere al cel, dice impossibile completare il trasferimento guidato file e anche "Impossibile inviare il file. Impossibile stabilire la connessione. Accertarsi che la radio Bluetooth sia collegata correttamente."

CronoX
15-04-2010, 02:23
Grazie della risposta.
Ma nell'icona in basso a dx del Bluetooth, quando clicco su "ricevi file", non mi fa connettere al cel, dice impossibile completare il trasferimento guidato file e anche "Impossibile inviare il file. Impossibile stabilire la connessione. Accertarsi che la radio Bluetooth sia collegata correttamente."

prova a cancellare da gestione periferiche o dispositivi la periferica bt e rifai fare il rilevamento con successiva installazione di driver...

SWITCH2006
15-04-2010, 10:39
prova a cancellare da gestione periferiche o dispositivi la periferica bt e rifai fare il rilevamento con successiva installazione di driver...

Perfetto, ora funziona alla grande ;)
Grazie 1000

cromam
18-04-2010, 15:51
Ciao a tutti. Mi serve urgente un consiglio.
Vorrei acquistare un vidocamera Full HD (tipo la cx505)
La configurazione del notebook è :

DELL inspiron 1720
INTEL CORE DUO T7500 @2.2 ghZ
2 GB RAM
NVIDIA 8600M GT

VISTA 32 BIT.

Ce la faccio ad acquisire? Occorre un qualche upgrade?
Grazie.

Grazie mille.

CronoX
18-04-2010, 18:22
Ciao a tutti. Mi serve urgente un consiglio.
Vorrei acquistare un vidocamera Full HD (tipo la cx505)
La configurazione del notebook è :

DELL inspiron 1720
INTEL CORE DUO T7500 @2.2 ghZ
2 GB RAM
NVIDIA 8600M GT

VISTA 32 BIT.

Ce la faccio ad acquisire? Occorre un qualche upgrade?
Grazie.

Grazie mille.

ad acquisire?cioè?

cromam
18-04-2010, 22:28
Ad acquisire il girato dalla telecamera al pc senza problemi. E magari a fare editing.

Se, cioè, la configurazione me lo consente.

Kaneda79
19-04-2010, 14:52
Ad acquisire il girato dalla telecamera al pc senza problemi. E magari a fare editing.

Se, cioè, la configurazione me lo consente.

Nessun problema con l'acquisizione, magari ci mette un po' di tempo in più rispetto a pc più otenti, ma è un'attività digeribilissima da questo pc. Io l'ho fatta spesso tramite l'ingresso minifireWire (IEEE 1394) e tuto è filato liscio.

L'editing è una delle attività più impegnative per un pc... servono workstation dedicate per farlo a livello professionale... ma questo lo dico giusto per rendere l'idea e, ovviamente, perché dipende da quello che tu hai intenzine di fare. Se ti vuoi divertire con filmati personali a cui aggiungere effetti e animazioni in postproduzione può andare bene, ma provvedi a portare la ram al massimo installabile. Io uso un poco premiere e ho provato a fare qualche rotoscope con after effect e il mio notebook se l'è cavata benino. Ovviamente i tempi per salvare il tutto sono lunghetti ma è lo scotto da pagare. Conta che la mia configurazione è con CPU 7700 e 4GB ram.

Per consiglio: lavora su file mpeg piuttosto che su file .avi puri, senza compressione: perdi qualcosina in qualità (molto poco a dire il vero) ma il pc ti ringrazierà... in ogni caso aumenta la ram altrimenti non serve a nulla
ciauz

SWITCH2006
09-05-2010, 15:09
Ciao ragazzi, ho appena comprato un hd da 1TB modello WD10TPVT (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=685), ma al momento di montarlo nel mio inspiron 1720, sorpresa è troppo grande di altezza intendo :mad: .
Uffa eppure lo vendono anche sul sito della dell, non capisco come mai non sia compatibile e non si possa montare. Maledetti agganci sata che ha sto computer, per questione di millimetri non me lo fa montare. Qualcuno ha avuto questa esperienza? Grazie 1000 :(

Gibbus
09-05-2010, 18:14
Ciao ragazzi, ho appena comprato un hd da 1TB modello WD10TPVT (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=685), ma al momento di montarlo nel mio inspiron 1720, sorpresa è troppo grande di altezza intendo :mad: .
Uffa eppure lo vendono anche sul sito della dell, non capisco come mai non sia compatibile e non si possa montare. Maledetti agganci sata che ha sto computer, per questione di millimetri non me lo fa montare. Qualcuno ha avuto questa esperienza? Grazie 1000 :(
http://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-presenta-nuovi-hard-disk-da-2-5-pollici-da-1tb-e-750gb_32038.html
Nel caso di Toshiba, e forse anche di altri produttori, per raggiungere la capacità di 1 TB, sono necessari tre piatti anziché i classici due, ciò che comporta un inevitabile aumento di spessore del dispositivo, pur essendo ancora prodotti da 2.5"...
Probabilmente quel disco si può montare senza problemi in macchine più professionali (ad esempio i Precision), in forza di un maggiore spazio interno. Non ho visto dal vivo un Inspiron 1720, ma il mio vostro 1710 (praticamente simile come spessore) è davvero molto sottile, quindi non mi meraviglia che non ti chiuda il pannellino...

edit
anche qui:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/disponibile-il-nuovo-disco-da-2-5-pollici-western-digital-scorpio-blue-da-750gb_32108.html
nei dischi wd, si dice che quelli da 2.5" e capacità da 1 TB, hanno uno spessore maggiore.

SWITCH2006
09-05-2010, 18:19
http://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-presenta-nuovi-hard-disk-da-2-5-pollici-da-1tb-e-750gb_32038.html
Nel caso di Toshiba, e forse anche di altri produttori, per raggiungere la capacità di 1 TB, sono necessari tre piatti anziché i classici due, ciò che comporta un inevitabile aumento di spessore del dispositivo, pur essendo ancora prodotti da 2.5"...
Probabilmente quel disco si può montare senza problemi in macchine più professionali (ad esempio i Precision), in forza di un maggiore spazio interno. Non ho visto dal vivo un Inspiron 1720, ma il mio vostro 1710 (praticamente simile come spessore) è davvero molto sottile, quindi non mi meraviglia che non ti chiuda il pannellino...

Difatti lo spessore è 13mm anzichè 9.5mm. Mannaiaaa :mad:
Grazie cmq.

Draeyn
25-05-2010, 00:50
Ho un problema, ho formattato e provando a reinstallare Dell QuickSet e Dell Pc TuneUp Stand Alone mi dice che non sono supportati dal mio sistema operativo mentre sono proprio per Xp...

jandg
25-05-2010, 13:44
Da circa una settimana l'indicatore della batteria del vostro emette 4 rapidi lampeggi gialli seguiti da uno blu.
La batteria è carica e le varie utility dicono che è in buone condizioni; in effetti il notebook funziona perfettamente.
Il manuale cita il caso di lampeggi alternati gialli e blu, indice di una batteria troppo calda, ma qui il lampeggio è differente e poi il problema si verifica anche a pc appena acceso la mattina in stanza non riscaldata.

Qualcuno ha avuto a che fare con questo inconveniente?
Mi sapete dire se è possibile contattare telefonicamente il servizio tecnico dell anche a garanzia scaduta?

Grazie e buona giornata.Anche se il tuo post è vecchio di qualche mese vorrei sapere come è andato a finire.
Ho lo stesso inconveniente sul mio Inspiron. Ha cominciato a lampeggiare da qualche settimana e la batteria è deceduta dopo che ho lasciata il notebook per sbaglio un mezz'ora senza alimentatore. Ora sta sul 3% e non si carica più :(

emmedi
25-05-2010, 14:06
Avevo contattato dell trovando un operatore molto gentile, nel senso che pur essendo terminato il periodo di garanzia mi ha dedicato una mezz'oretta del suo tempo.
Mi ha chiesto di aggiornare il bios ed un altro componente, che ora non ricordo, ma purtroppo il problema non si è risolto.
Dal momento però che sembrava funzionare normalmente mi ha consigliato di tenermi le spie lampeggianti piuttosto che spendere soldi per una nuova; anche perché poi poteva anche non trattarsi dalla batteria.

jandg
26-05-2010, 18:37
Da me è sicuramente la batteria. Mi lampeggia sia con che senza alimentatore. Se tolgo la batteria e faccio andare il notebook solo sull'alimentatore il lampeggio scompare.
Dato che comunque devo sostituire questo portatile la lascio così. La mia era più una curiosità se si poteva fare qualcosa.

s'DoW_H
14-06-2010, 10:50
salve...

ho un dell inspiron 1720 comprato ad agosto 2008
giorni fa l'alimentatore ha deciso che era giunta l'ora di darmi dei grattacapi e mi ha lasciato...

ho ricevuto il preventivo dell per un nuovo alimentatore ma essendo abbastanza costoso ho deciso di risparmiare e di prendere un alimentatore trust...

Alimentatore DELL:
Modello : FA90PS0-00
Input : 100-240V 50-60Hz 2.0A
Output : 19.5V 4.62 A
Max Output Power : 90W


Alimentatore Trust:
Input : 100-240V 60-50Hz 1650mA

Output 15/16/18/19/20/22V 4A
24V 3.75A


usando il trust (che nella confezione riporta essere compatibile con i dell) il portatile funziona ma la batteria non carica e infatti appena acceso mi compare un messaggio di errore che mi avverte che le caratteristiche dell'alimentatore in uso non sono ottimali per il portatile e che quindi la batteria non verrà caricata. Ho riscontrato inoltre un calo drastico delle prestazioni, ad esempio giocando a cod4 dovrei fare 125 fps fissi (variabili 190 250) mentre attualmente riesco a farne a malapena 50.

ho provato 19V e 20V ma non cambia nulla. ci sono soluzioni o devo necessariamente acquistare l'alimentatore dell??

carme7o
14-06-2010, 10:55
Per curiosità, quanto ti hanno chiesto per l'alimentatore alla Dell?
Comunque vedi che su Ebay li trovi anche a meno della metà se compri da venditori internazionali...

Spinoza
14-06-2010, 11:48
usando il trust (che nella confezione riporta essere compatibile con i dell) il portatile funziona ma la batteria non carica e infatti appena acceso mi compare un messaggio di errore che mi avverte che le caratteristiche dell'alimentatore in uso non sono ottimali per il portatile e che quindi la batteria non verrà caricata.


Peccato che tu non abbia chiesto sul forum prima di acquistare il trust (o forse hai chiesto ma l'ho perso), ti avrei saputo dire questa piccola magagna perché è successa anche ad un mio amico. Per quanto ne so io, l'unica è comprare l'adattatore originale. Ormai quasi tutte le compagnie di computer utilizzano questa - sleale - tattica.

s'DoW_H
16-06-2010, 16:58
Per curiosità, quanto ti hanno chiesto per l'alimentatore alla Dell?
Comunque vedi che su Ebay li trovi anche a meno della metà se compri da venditori internazionali...

"solo" 114€ +spedizione....

@Spinoza mi sono iscritto l'altro gg dopo il problema. cmq mi sa che prenderò l'originale... maledetta dell (costosa)

carme7o
16-06-2010, 19:11
"solo" 114€ +spedizione....



Assurdo! Se ci aggiungi qualche altro euro ci compri un pc nuovo seppur di bassa qualità e perfomance

Nickmanit
30-06-2010, 21:21
Ciao ragazzi,

il mio vostro 15 compie ad agosto due anni, è davvero fenomenale, impeccabile sempre a manetta ;).

Unica cosa, Ultimamente ho notato che scalda parecchio, non è che dopo 2 anni dovrò farci un pò di manutenzione di pasta termica?

Riapplicarla?
Mi dite il modo meno invasivo possibile per vedere la temperatura?senza installare mille programmi...
dal bios?
è che quando riavvio, la temperatura di quanto si abbassa in quei 30secondi?
In che range dovrebbe stare?
grazie mille, sapete ci tengo tanto al io vostro.....:cool: :cool: :cool: :cool: :) :)

Gibbus
01-07-2010, 06:46
Ciao ragazzi,

il mio vostro 15 compie ad agosto due anni, è davvero fenomenale, impeccabile sempre a manetta ;).

Unica cosa, Ultimamente ho notato che scalda parecchio, non è che dopo 2 anni dovrò farci un pò di manutenzione di pasta termica?

Riapplicarla?
Mi dite il modo meno invasivo possibile per vedere la temperatura?senza installare mille programmi...
dal bios?
è che quando riavvio, la temperatura di quanto si abbassa in quei 30secondi?
In che range dovrebbe stare?
grazie mille, sapete ci tengo tanto al io vostro.....:cool: :cool: :cool: :cool: :) :)
Guarda dipende dalla vga che monta il tuo portatile. Se hai una intel, non devi preoccuparti in quanto scaldano poco, se hai nvidia ci potrebbero essere problemi perché la serie 8400-8600 gs sono dei fornetti: tendono a scaldare moltissimo anche in assenza di carico di lavoro...

Temperature lette da bios
Nel mio caso non è possibile leggerle, manca la voce... Tuttavia, poiché ho una 8600M GS, le eventuali temperature lette sarebbero molto diverse di quelle lette in Windows (o in Linux), perché all'interno del sistema operativo lavora il driver della vga che, per quanto possibile, tende ad underclockare sia la gpu che la memoria video. Sotto bios, invece, non lavorando il driver, dopo un po' si accenderebbe la ventolina, che rimarrebbe accesa per lungo tempo in queste condizioni...

La cpu non da problemi di temperatura (sopratutto se hai un penryn). Alcune vga nvidia invece, come già detto, scaldano moltissimo.
Con carico di lavoro ridotto, io sto tra i 38 e i 42 °C per la CPU, e tra i 59 e 63 °C per la GPU.
In full-load di un solo core la CPU raggiunge circa i 60 °C, in flull-load di due core, la CPU lavora intorno ai 70-72 °C.
Sotto pieno carico la GPU lavora sugli 85 °C...

Per il monitoraggio delle temp usa: GPUZ per le vga e REALTEMP per la cpu. Sono software non invasivi.

Comunque, volendo, puoi procedere a smontare la griglia di dissipazione e pulirla dalla polvere con un getto di aria compressa (o un pennellino e un po' di pazienza). Smonti la ventolina e la hotpipe, pulisci la/le superficie e applichi della nuova pasta termoconduttiva: ne basta poca, quanto un chicco di riso messa al centro della cpu, non spargerla ma mettici direttamente sopra la hotpipe.
Leggi il manuale per la corretta procedura di smontaggio dei vari componenti.

Nickmanit
01-07-2010, 11:43
ad underclockare sia la gpu che la memoria video.
Gibbus, grazie mille sei stato esemplare!

Io personalente ho una 8400M GS nvidia, ho un intel core duo 2 T8100 2,1 con 3Giga di Ram. XP.

Allora scarico i due programmini e posto le temperature.

una cosa, non tenderà a overclocckarla? Cioè la temperatura risulterà superiore?:( Nel senso, nel bios generalmente si leggerà una temp più bassa rispetto a quella sotto ambiente Xp, esatto?

Cmq , è estate, però lo sto sentendo proprio ora, quanto scaldi tantissimo nella zona bassa sinistra, sotto la tastiera.

Ok perfetto, unica cosa, aprendo NON rischio mia di invalidare la garanzia (ho i tre anni giorno alvorativo dopo).
Grazie davvero!:)

Gibbus
01-07-2010, 13:45
Sì anche la mia cpu è un penryn T8100, che non scalda praticamente niente. Ti confermo che il calore che avverti è dovuto alla nvidia 8400m gs.

Nel bios, se riesci a leggere le temperature della vga, secondo me quel valore dovrebbe essere alterato: non sappiamo, in quelle condizioni, a che frequenze lavorano gpu e memoria video. Io credo, è una mia ipotesi, che la vga lavori a palla o comunque in condizioni non ottimali perché la mia vga dopo un po' di tempo fa attivare la ventolina che a questo punto si mette a pompare calore...
Meglio rilevare le temp all'interno di un OS con un driver corretto.

Smontando il portatile non invalidi proprio nulla ;). Dell non mette nessun sigillo (come invece fanno altri produttori) per permettere volutamente agli utenti di metterci mano liberamente. Questo è uno dei molti aspetti positivi di Dell. Comunque le operazioni da fare (mi riferisco allo smontaggio della ventolina, della griglia e della hotpipe) sono semplicissime. Tuttavia, non conosco il Vostro 1500 (o 1510), ma nel mio Vostro 1710 è proprio elementare.

Nickmanit
02-07-2010, 14:29
Ottimo, i programmi non necessitano neanche di installazione ;).;) davvero belli, inoltre real temp 3.4 ha anche la temperatura della GPU ;).
Attualmente, scrivendo su internet, ho la GPU su 65 Gradi e la CPu sui 49Gradi.

Come è?
Ci sono circa 26 gradi in casa.
Ho l'aria compressa, posso provare afare un pò di pulizia, le istruzioni su come si apre le trovo sul manuale del vostro?Perchè nn mi sembra di averle mai viste.
Grazie mille,
Nicola

PS:Magica DELL che non applica sigilli! sempre the best:read:

Edit: http://www.insidemylaptop.com/images/Dell-Vostro-1510/take-apart-laptop-08.jpg

La CPU è esattamente sotto quel quadrato color argento punterellato esatto? La vecchia pasta devo rimuoverla o basta applicarne un chicco come hai detto tu senza spalmarla?una volta mi ricordo che si diceva di spalmare la pasta con una tessera telefonica (sui dekstop);D

Kaneda79
02-07-2010, 14:55
Ottimo, i programmi non necessitano neanche di installazione ;).;) davvero belli, inoltre real temp 3.4 ha anche la temperatura della GPU ;).
Attualmente, scrivendo su internet, ho la GPU su 65 Gradi e la CPu sui 49Gradi.

Come è?
Ci sono circa 26 gradi in casa.
Ho l'aria compressa, posso provare afare un pò di pulizia, le istruzioni su come si apre le trovo sul manuale del vostro?Perchè nn mi sembra di averle mai viste.
Grazie mille,
Nicola

PS:Magica DELL che non applica sigilli! sempre the best:read:

Edit: http://www.insidemylaptop.com/images/Dell-Vostro-1510/take-apart-laptop-08.jpg

La CPU è esattamente sotto quel quadrato color argento punterellato esatto? La vecchia pasta devo rimuoverla o basta applicarne un chicco come hai detto tu senza spalmarla?una volta mi ricordo che si diceva di spalmare la pasta con una tessera telefonica (sui dekstop);D

Sulla pagina del supporto dell trovi il service manual per il tuo modello... ad occhio la cpu dovrebbe essere li... non vorrei sbaglarmi però, quindi segui il service manual: http://support.dell.com/support/edocs/systems/vos1510/en/sm/html/index.htm

la pasta devi riapllicarla: con della carta vetrata (la più fine che trovi) pulisci la parte superiore della cpu e la placca del dissipatore per levare i residui (è importnate farlo), poi riapplichi la pasta uniformemente sulla cpu... usa una vecchia scheda telefonica o un pennellino (ATTENZIONE AI PELI!!!). Altra cosa, fa attenzione che la pasta non sbordi, per evitare microcontatti ;)

visto che ti trovi dai una spolverata anche alle lamelle del dissipatore... con delicatezza sennò si piegano.

ciauz

Gibbus
02-07-2010, 21:58
[...]
La CPU è esattamente sotto quel quadrato color argento punterellato esatto? La vecchia pasta devo rimuoverla o basta applicarne un chicco come hai detto tu senza spalmarla?una volta mi ricordo che si diceva di spalmare la pasta con una tessera telefonica (sui dekstop);D
No. La CPU è sotto la placca con le quattro viti. Comunque appena smonti la placca te ne accorgi. Come ti è stato detto, prima di applicare la nuova pasta termoconduttiva, devi levare la vecchia (qualcuno usa acetone: personalmente forse lo trovo un po' eccessivo). Nel forum stesso, mi sembra nella sezione CPU, tovi una discussione in rilevo sulla pasta termica, se credi dagli un'occhiata, così ti fai una "cultura" sulle varie "tecniche" e ti levi qualche dubbio.
Le temperature sono ok per la gpu, forse un po' altina quella della cpu. Però tu hai un 15", che internamente è un po' più chiuso... comunque non preoccuparti.
Piuttosto che versione di driver nvidia è installata sul notebook?

Nickmanit
07-07-2010, 10:59
OK perfetto!
Grazie, provvederò a una spolverata, prima però in questi giorni ho monitorato le temperature, sotto gioco pro evolution 2010 con attaccato a un bel videoproiettore ;).

la GPU se ne sta sui 65 mentre i dual core sui 48 a lavoro desktop.

Con il gioco la GPU và sui sui 87 88 con massimo 89.Posso star "tranquillo"?

LE CPU stanno sui 69/50 massimo raggiunto 74!
Grazie
!

CronoX
07-07-2010, 12:09
OK perfetto!
Grazie, provvederò a una spolverata, prima però in questi giorni ho monitorato le temperature, sotto gioco pro evolution 2010 con attaccato a un bel videoproiettore ;).

la GPU se ne sta sui 65 mentre i dual core sui 48 a lavoro desktop.

Con il gioco la GPU và sui sui 87 88 con massimo 89.Posso star "tranquillo"?

LE CPU stanno sui 69/50 massimo raggiunto 74!
Grazie
!

le temperature sono nella norma