View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 1720 / Vostro 1700
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
E' quello che cerco di dirti da 3 messaggi....Chiamali e digli che per quanto ti hanno detto sul tuo pc ci dev'essere una scheda video dedicata così loro devono controllare. Di sicuro c'è un altro metodo per verificare subito se è dedicata o meno ma ti deve aiutare qualcun altro più esperto di me....
Cmq ora che leggo bene tu hai la GS a me è la Nvidia GT...mmmh credo cmq che sia la stessa cosa.
Dopo prova con monitor esterno in cui prima comparivano delle righe verticale, poi sembrava funzionare, appena reistallo i driver nvidia ricompaiono le righe e si blocca all'avvio; alla fine ho accettato la proposta tecnico+scheda madre con grafica integrata= 35 euro sperando si risolva il problema
zanardi84
15-04-2013, 08:25
Qual è la cpu più potente installabile? Un t9800 lo regge?
Qual è la cpu più potente installabile? Un t9800 lo regge?
No.
T9500.
Nickmanit
15-06-2013, 12:40
PS: senza tirare i piedi a nessuno....ma possibile che a distanza di 5 anni esatti da quando tutti noi di questo thread acquistammo questi notebook più o meno, a parte qualche utente che chiede cose relative ad upgrade vari, nn si sente più nessuno? Nessuno che ha avuto nessun problema simile al mio?? Ho letto che queste schede video il 90% si rompe come successo alla mia...Oppure tutti avete venduto il voltro Dell e avete cambiato pc?:confused: :confused:
ho un dell vostro 1710 dotato di una scheda video nvidia geforce 8600m gs da qualche giorno lo schermo mi appare diviso a metà e appare un'identica schermata sopra e sotto; ho letto che questo problema è capitato a molte persone e molti hanno risolto col reflow della scheda.
Ciao amici!
Beh incredibile.. sono tornato a rivedere tutto il thread da marzo che non lo leggevo più... e tellà che mi trovo il mio stesso problema che vociferate anche voi!
Che dire, un gran plauso a questo forum :read: a cui sono iscritto da 10 anni e che ogni volta mi consente di trovare le risposte che cerco!:) :) :)
Grazie ai vostri ho costruito il mio primo PC Fisso, acquistato il mio attuale del vostro 1510, innumerevoli apparecchi elettronici e ne sono sempre stato soddisfatto. :cool:
Tornando a noi :
2 Settimane fà, il mio del vostro 1510 (CON 8400M GS)..) Intel core 2 duo T8100 2,1 Ghz 3Gram DDR, acquistato 4 anni fà praticamente, ha cominciato a dare due brutti segni 3 settimane fà:
Sfarfallamenti video con conseguente "blocco" del pc per qualche secondo.
Schermate blu all avvio per un secondo e conseguente riavvio del pc.
Ho formattato.
Ho avuto il tempo di installare gli ultimi driver nvidia, ma neanche il tempo di aggiornare a SP3, che si sono ripresentati gli sfarfallii.
--> E' hardware, ok lo ho capito :cry: .
Pensando che fosse ormai non più possibile recuperarlo stavo già orientandomi verso un portatile iper sottile (mac air), ho sempre lavorato su winzoz ma come al solito sull 8 ho sentito pareri contrastanti.
Cmq, come potrei fare a risolvere il problema?
Tenendo conto che se lo risuscito al 100%, potrei sempre darlo a mio papà, che ha un portatile che è una cariola e io cambiare pc.:D
http://img805.imageshack.us/img805/2208/zl5a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/zl5a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img11.imageshack.us/img11/2905/2j9a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/2j9a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie!
Guarda se è la scheda video hai 2 possibilità: provi il sistema dell'oven trick oppure te la compri nuova....Altrimenti è sicuramente lo schermo, altro nn può essere ( almeno credo)
Nickmanit
15-06-2013, 20:52
Se Dell me la da nuova a 43€ con montaggio vado di nuova .
Fanno tutt loro è quanto ci vuole?
Come potrei capire fosse lo schermo ?
Fisse lo schermo secondo me non soffierebbe di blocchi del " mouse " e schermate blu , no?
Quelli sono artefatti, è la scheda video.
Dissipatore e ventola sono puliti?
Nickmanit
16-06-2013, 10:10
Foto appena fatte dopo pulizia con aria compressa di dissipatore e ventola , smontando solo il coperchio sul retro ( in genere è sufficiente ). Mai cambiata pasta termica . Ormai però la situazione è compromessa no?
Foto appena fatte dopo pulizia con aria compressa di dissipatore e ventola , smontando solo il coperchio sul retro ( in genere è sufficiente ). Mai cambiata pasta termica . Ormai però la situazione è compromessa no?
Dipende, potrebbe essere semplicemente un problema di surriscaldamento che potrebbe, se prolungato, portare ad una situazione compromessa visto che è stato appurato che tale famiglia di schede video per il mobile ha una certa tendenza alla mortalità per problemi di overheating.
Se al contrario sei sicuro che il sistema di dissipazioni sia in condizioni di efficienza accettabili allora sì, probabilmente la scheda video ti sta lasciando.
Io comunque prima di tentare la riparazione o la sostituzione mi accerterei di aver fatto tutto il possibile, quindi mi accerterei che la scheda video sia installata correttamente, che dissipatore e ventola siano ben puliti e proverei comunque a sostituire la pasta termica che in ogni caso con il tempo tende ad invecchiare e quindi è comunque manutenzione consigliabile.
Io ho appena sostituito la pasta termica del processore con la Arctic Silver 5, stento a crederlo anch'io ma ho guadagnato 15 gradi. In effetti la pasta termica vecchia era completamente andata, cristallizzata, non sono nemmeno riuscito a rimuoverla tutta dalla parte in rame, nemmeno con un cacciavite, nella parte in cui è venuta via ho fatto pure due solchi, il resto proprio non ne ha voluto sapere!
Secondo voi avrei dovuto smontare la scheda video e mettere la pasta termica anche lì?
Nickmanit
16-06-2013, 16:54
Secondo me la soluzione è compromessa. Non può fare artefatti a pc appena acceso.
Ovvio che non è in condizioni di efficienza non avendo mai cambiato la pasta termica :(.
Ma Dell me la sostituisce a 43€ tutto compreso , spedizioni ecc? Come funziona? Se è così lo faccio, un pc portatile può sempre servire , al limite lo vendo.
Grazie mille !
Io ho appena sostituito la pasta termica del processore con la Arctic Silver 5, stento a crederlo anch'io ma ho guadagnato 15 gradi. In effetti la pasta termica vecchia era completamente andata, cristallizzata, non sono nemmeno riuscito a rimuoverla tutta dalla parte in rame, nemmeno con un cacciavite, nella parte in cui è venuta via ho fatto pure due solchi, il resto proprio non ne ha voluto sapere!
Secondo voi avrei dovuto smontare la scheda video e mettere la pasta termica anche lì?
Per rimuovere la pasta usate un solvente. In genere l'alcol è più che sufficiente, al massimo un po' di trielina.
Sostituire la pasta termica della vga la vedo come una cosa consigliabile, ma ci vuole un po' più di cautela rispetto alla cpu. Per rimuovere il dissipatore è necessario munirsi i un cacciavite torx se non ricordo male.
Io ho appena sostituito la pasta termica del processore con la Arctic Silver 5, stento a crederlo anch'io ma ho guadagnato 15 gradi. In effetti la pasta termica vecchia era completamente andata, cristallizzata, non sono nemmeno riuscito a rimuoverla tutta dalla parte in rame, nemmeno con un cacciavite, nella parte in cui è venuta via ho fatto pure due solchi, il resto proprio non ne ha voluto sapere!
Secondo voi avrei dovuto smontare la scheda video e mettere la pasta termica anche lì?
Hai tolto la pasta termica con il cacciavite??! E io che ho fatto di tutto (ma davvero di tutto) per evitare anche di toccare il processore....
Cmq si assolutamente, cambiala anche sul chip della scheda video
Kompressor
17-06-2013, 12:31
Ciao Carme7o ho visto che hai cambiato il processore io dovrei sostituire la pasta termica sulla cpu e con ciò vorrei mettere il T9500 , che temperature hai dopo il cambio?
Hai tolto la pasta termica con il cacciavite??! E io che ho fatto di tutto (ma davvero di tutto) per evitare anche di toccare il processore....
Cmq si assolutamente, cambiala anche sul chip della scheda video
Eh si era un blocco di cemento, non va tanto bene graffiare il rame perchè la superficie deve essere la più liscia possibile ma comunque meglio così che lasciare quella schifezza che c'era prima e che faceva solo da isolante.
Sul processore invece sono stato più attento ed ho fatto con una spatolina avvolta in un panno per pulire gli occhiali, nessuna riga sulla placca del processore.
Smonterò di nuovo il tutto e metterò la pasta termica anche sulla scheda video allora, non sono sicuro di avere i cacciavite specifici però... grazie per il consiglio!
zanardi84
17-06-2013, 12:51
E' da una decina di giorni che sto usando il 1500 con la nuova cpu, ma la cosa più importante è che, avendo il notebook aperto ho sostituito la pasta alla 8600m GT.
Più che pasta era STUCCO SECCO, talmente tanto che quando sono riuscito a separare il dissipatore ho temuto che si staccasse anche la gpu dalla sua schedina. Ho usato acetone con un cotton fioc per bagnare bene e strofinare con il panno di carta..
Ho messo della pasta della Cooler Master, l'unica rimasta, ma direi che ha portato un discreto beneficio.
Per l'occasione ho cambiato pure la CPU passando al T9300 dal T7250. Sapete che mi stavo prendendo male perchè la ventolina non partiva? In realtà poi ho scoperto che rispetto a prima scalda molto meno.
Adesso, calcolando che in casa ho 26 gradi circa, sono a batteria e uso Ubuntu che sfrutta la GPU, il driver nVidia, ultima release per Linux, indica 51 - 52 gradi. Ed è acceso da un'oretta per navigazione e qualche video sul tubo. Insomma secondo me niente male. La cpu sta sui 37 - 39 gradi.
La sostituzione della pasta è praticamente obbligatoria!
Ciao Carme7o ho visto che hai cambiato il processore io dovrei sostituire la pasta termica sulla cpu e con ciò vorrei mettere il T9500 , che temperature hai dopo il cambio?
Guarda purtroppo nn riesco a ritrovare le schermate di siw e di cpu-z che mi ero salvato con i dati del vecchi processore...Adesso sono sui 35/40° anche se ho diverse applicazioni aperte.
Cmq onestamente parlando nn ho notato grossi miglioramenti in termini di prestazioni/velocità ecc..
zanardi84
17-06-2013, 14:40
Guarda purtroppo nn riesco a ritrovare le schermate di siw e di cpu-z che mi ero salvato con i dati del vecchi processore...Adesso sono sui 35/40° anche se ho diverse applicazioni aperte.
Cmq onestamente parlando nn ho notato grossi miglioramenti in termini di prestazioni/velocità ecc..
Dipende dalla cpu da upgradare. Rispetto al T7250 il T9300 ha comportato un upgrade delle prestazioni, sia per i piccoli miglioramenti garantiti dal passaggio a Penryn, sia per la cache che passa nel mio caso da 2MB a 6MB, sia per la frequenza più alta. La temperatura ed il consumo nell'uso tranquillo però sono i miglioramenti maggiori che ho notato. La ventola si accende meno e quando lo fa è a velocità medio-bassa.
Attualmente credo che si possa paragonare ai notebook con gli i3 il 3110m in termini di prestazioni, con un leggero vantaggio per l'ivy bridge.
Salvo particolari esigenze credo che almeno sino alla fine del 2013 possa ancora dire la sua senza problemi, a patto di mettere un SSD che fa miracoli nonchè usare software con una certa ottimizzazione: mi riferisco in particolare alla ram che è di soli 4GB e alla capienza dell'SSD che secondo me non dovrebbe andare oltre i 64GB se si considera il valore della macchina (e windows 7 - 8 ne occupa 20 da solo mentre una distro linux, se vogliamo anche ubuntu, garantisce flessibilità da vendere da questo punto di vista).
He possa dire ancora la sua è poco ma sicuro...Io il mio Vostro ce l'ho dal Febbraio 2008 quindi 5 anni e mezzo quasi e vi assicuro che è ancora più che competitivo rispetto a quelli attuali...Come detto più volte l'unica pecca è il nn poter upgradare la scheda video e la ram max supportata che è 6GB altrimenti me lo sarei tenuto per altri 5 anni e mezzo minimo....Cmq credo lo terrò lo stesso oltre fine 2013.
zanardi84
17-06-2013, 18:49
He possa dire ancora la sua è poco ma sicuro...Io il mio Vostro ce l'ho dal Febbraio 2008 quindi 5 anni e mezzo quasi e vi assicuro che è ancora più che competitivo rispetto a quelli attuali...Come detto più volte l'unica pecca è il nn poter upgradare la scheda video e la ram max supportata che è 6GB altrimenti me lo sarei tenuto per altri 5 anni e mezzo minimo....Cmq credo lo terrò lo stesso oltre fine 2013.
Rispetto a 4GB e senza dual channel che variazioni ci sono?
Rispetto a 4GB e senza dual channel che variazioni ci sono?
Io ancora nn ho provato
Ciao a tutti, sono un felice possessore di un inspiron 1720 e vorrei sottoporvi qualche domandina su processori e temperature...
Come tutte le estati il mio portatile sta soffrendo. Anche io soffro, in casa ho circa 28/30 gradi al pomeriggio...:cool:
Sembra di stare in Salento, solo che non c'è il mare qui a Modena...
Ora sto navigando in internet e ho una dockbar sempre attiva e le temperature rilevate per i core sono sempre sui 60°C. La gpu è sui 51/52. Ah, ovviamente ho aperto anche Core Temp per monitorare...
Il mio processore è un t7500, ho 4gb di ram e la gpu è la 8600m GT.
Qualche anno fa ho "operato" il mio portatile per pulire la ventola dai gatti e per ripristinare la pasta termica sotto l'heatsink. Un'operazione che dovrò rifare a breve probabilmente.
Ieri, usando photoshop, dreamweaver e navigando non riuscivo a tenere i polsi sul notebook. Sudavano! E ho collegato una tastiera esterna...
Tenete conto che io lo usa sempre con l'alimentazione esterna. La batteria dura tamente poco che la uso praticamente come UPS...:D
Le mie domande sono queste:
Posso passare a un altro processore per ottenere temperature inferiori? Quale consigliate? ho letto in giro che la scelta migliore sarebbe il t9500 (il x9000 non conviene non potendo overcloccare...).
E' un'operazione che posso fare da solo avendolo già smontato tutto una volta?
Qualcuno di voi ha provato? Miglioramenti?
NB: Mentre scrivevo ho trasferito una ventina di GB su HD esterno e ho raggiunto i 70 gradi...ora sto sui 52 a core. Ah, dimenticavo che sotto al portatile ho il ventolone aeolus a manetta.
Grazie!
Aggiornamento: Durante la visione di un video online a schermo intero il core #1 è arrivato a 84 gradi!!! Io fra poco butto la pasta, quanti siamo?
Io l'ho cambiata da poco, vai tranquillo...
Ho anch'io un T7500 e volevo fare un upgrade ma pensavo di passare al T9300 che costa circa la metà a fronte di una velocità di clock inferiore di solo 0.10Ghz rispetto al T9500.
Che ne pensate?
Io l'ho cambiata da poco, vai tranquillo...
Ho anch'io un T7500 e volevo fare un upgrade ma pensavo di passare al T9300 che costa circa la metà a fronte di una velocità di clock inferiore di solo 0.10Ghz rispetto al T9500.
Che ne pensate?
E' quello che ho fatto io, miglioramenti significativi nn si vedono, forse si guadagna qualcosa come temperature e ventola che parte meno frequentemente. Se trovi un giusto compromesso economico fai il cambio altrimenti lascia stare. Io ho comprato il 9300 a 35€ comprese spedizioni qui sul mercatino del forum e venduto il 7500 a 20€ su Ebay quindi tutto sommato accettabile il cambio di processore x 15€...
Nickmanit
19-06-2013, 14:13
Ragassiiiiiiiiiiiiii!!!
Ficaaaaaaaaaaaaaaata. e devo come al solito dire grazie a voi che leggendomi le ultime pagine della discussione avevo letto che forse c'era stata una class action in america o cmq il problema era noto.
Sono appena riuscito tramite il call center a farmi far sostituire scheda madre + grafica a 35€ con riparazione a domicilio!
Perchè tutto?Perchè la scheda video sta saldada alla scheda madre a quanto pare.
Perchè a 35€ ? perchè dell su questo tipo di problema ha deciso di fare assistenza fino a 5 anni dall acquisto.;) ;) :read:
Evvai!
Secondo voi qnt mi vale sull usato il dell vostro 1510 3 Gram 250 HD, 8400GS M (nuova..)?
Ragassiiiiiiiiiiiiii!!!
Ficaaaaaaaaaaaaaaata. e devo come al solito dire grazie a voi che leggendomi le ultime pagine della discussione avevo letto che forse c'era stata una class action in america o cmq il problema era noto.
Sono appena riuscito tramite il call center a farmi far sostituire scheda madre + grafica a 35€ con riparazione a domicilio!
Perchè tutto?Perchè la scheda video sta saldada alla scheda madre a quanto pare.
Perchè a 35€ ? perchè dell su questo tipo di problema ha deciso di fare assistenza fino a 5 anni dall acquisto.;) ;) :read:
Evvai!
Secondo voi qnt mi vale sull usato il dell vostro 1510 3 Gram 250 HD, 8400GS M (nuova..)?
Ti sostituiscono tutto, a che serve la riparazione? Forse intendevi l'intervento.
Comunque, puoi stare tranquillo che la M8400GS è tutto meno che saldata alla scheda madre, garantito al limone. Gli unici chipset grafici ad esserlo sono quelli di intel che avevano integrata la GMA X3100, ma non è questo il caso.
Forse avranno semplicemente optato per una sostituzione totale per tagliare la testa al toro, anche se ... méh. Non vorrei avessero capito male la tua configurazione e si riferissero ad una piastra con su la GMA X3100, perché in quel caso il costo della scheda madre torna (mi pare che carme7o possa confermare).
La questione dell'assistenza fino a 5 anni mi lascia spiazzato.
Onestamente trovo un po' noioso che a seconda di quale operatore risponda al call center si venga a sapere o meno di informazioni importanti sull'assistenza. Scommetto che se chiamo io per fare una prova becco quello che non ne sa niente e che smentisce categoricamente.
A questo punto sono curioso di sapere come va a finire, tienici informati.
A parte che nn capisco cosa c'entri il Dell 1510 con questo thread che è sull'Inspiron 1710/vostro 1700, cmq a me chiesero prezzi del tutto diversi, la scheda madre la pagai 110€, la scheda video volevano darmela a 45 e l'intervento del tecnico ora nn ricordo di preciso ma erano altri bei soldi....:)
Cmq confermo che a ogni chiamata e ogni operatore diverso si sentano cose diverse e addirittura prezzi diversi....A me le prime volte dissero che senza il tecnico nn c'era garanzia e costava 30€ in più, dopo varie chiamate beccai uno che me la diede a 110, senza tecnico e con la garaniza...Peccato fino a qualche anno fa Dell era il top i assistenza anche se a onor del vero siccome a me il problema nn era quello mi hanno rimborsato e mi han fatto tenere la scheda madre....:D
Nickmanit
20-06-2013, 10:01
Si intendevo la sosituzione.
Mi sono allacciato a questo thread perchè dato che non ne esiste uno per il 1510 mi era stato consigliato questo.:) ero senza comunità.:D
A parte che prima di trovare un operatore tecnico tra attese varie avrò speso 10euri di telefono.:muro:
Comunque, si il mio intervento costerebbe in toto sui 250€ (e io gli ho detto che a me non conveniva, e poi gli ho tirato fuori la cosa della class action). Magicamente dopo lui è andato a controllare e ha visto che questo intervento rientra fra quelli per cui dell ha deciso di attuare questa garanzia qui.-->35€.
E' vero con i call center è sempre così, dipende molto dall operatore.
Rispondono da casablanca.
L'importante è che mi rimettano anche la pasta nuova ;).
grazie a tutti.
Kompressor
24-06-2013, 16:33
Guarda purtroppo nn riesco a ritrovare le schermate di siw e di cpu-z che mi ero salvato con i dati del vecchi processore...Adesso sono sui 35/40° anche se ho diverse applicazioni aperte.
Cmq onestamente parlando nn ho notato grossi miglioramenti in termini di prestazioni/velocità ecc..
Caspita io col T7300 sto sui 67° fino a picchi di 86° ma non ho mai sostituito la pasta.
Per le prestazioni adesso dovresti mettere un SSD :D
Nickmanit
03-07-2013, 22:36
Ciao ragazzi,
Allora intervento tecnico fatto.
Risultati ? -Scheda madre e video cambiati , e anche la pasta.
- avevo delle plastiche venate sul tastino wifi e ora ho un buco .
- non entra più nessun cd nel lettore .
Evidentemente il tecnico nel rimontarono non è stato così una volpe.
Ora sono in attesa di un secondo tecnico che mi venga a mettere a posto le cose causate dal primo tecnico .
Speriamo di non continuare così !
:)
Nickmanit
18-07-2013, 20:34
Ciao ragazzi. L avventura è stata un po' travagliata ma ieri mi è stato finalmente riparato il mio Dell vostro 1510.
Mi sapreste consigliare un sito dove trovare LCD Back cover carine che non siano Dell? Mi ricordo che un tempo qui sul forum avevo trovato un link con back cover carine!
Grazie
Quando pensavo di aver risolto tutto.....Da qualche giorno è tornato il problema che all'accensione la scheda video nn va e rimane tutto spento :( :(
Sto risolvendo adesso spingendo con forza la parte della del notebook contemporaneamente a quando premo il tasto di accensione e così facendo parte. Ieri ho smontato di nuovo tutto il note e ristretto bene tutte le viti della scheda video ma il problema persiste....Cosa potrei fare? Nn ditemi che devo comprare un'altra scheda video nuova....
Kompressor
23-07-2013, 10:46
Ciao ragazzi. L avventura è stata un po' travagliata ma ieri mi è stato finalmente riparato il mio Dell vostro 1510.
Mi sapreste consigliare un sito dove trovare LCD Back cover carine che non siano Dell? Mi ricordo che un tempo qui sul forum avevo trovato un link con back cover carine!
Grazie
Ebay!
Kompressor
23-07-2013, 10:52
Quando pensavo di aver risolto tutto.....Da qualche giorno è tornato il problema che all'accensione la scheda video nn va e rimane tutto spento :( :(
Sto risolvendo adesso spingendo con forza la parte della del notebook contemporaneamente a quando premo il tasto di accensione e così facendo parte. Ieri ho smontato di nuovo tutto il note e ristretto bene tutte le viti della scheda video ma il problema persiste....Cosa potrei fare? Nn ditemi che devo comprare un'altra scheda video nuova....
:confused: Molto strano
robnet77
03-08-2013, 18:55
salve,
ho un Vostro 1710 acquistato nel 2008.
Dopo averlo lasciato spento per 10 giorni, non carica piu' la batteria.
Si accende, funziona regolarmente ma c'e' la spia lampeggiante e non si carica.
Ho comprato una nuova batteria senza risolvere, poi ho preso su amaz... un caricabatterie ma anche quello non ha cambiato nulla.
Mi pare di aver letto che solo quelli originali vanno bene? anche se c'erano diverse recensioni positive per il caricabatterie che ho preso...
Consigli? grazie...
robnet77
03-08-2013, 21:09
a proposito, la spia lampeggiante non si accende piu', il problema e' che la batteria si carica solo per 5 secondi circa e poi smette.
Ho anche un altro paio di problemi (hd con cluster danneggiati e jack audio che non esclude mai le casse anche se attacco le cuffie), ho comprato tempo fa un hd SSD ma non l'ho ancora montato, ora non so se buttare il laptop... :muro:
robnet77
12-08-2013, 10:17
nessun consiglio? lo devo buttare allora?
stefanoEuro
16-08-2013, 09:40
Ciao, io ho il DELL vostro dal 2004 e funziona ancora bene tranne la batteria superfinita, ma lo uso sempre senza batteria. Ho aggiundo un SSd e funziona a meraviglia guadagnando notevolmente..... poi se per te è indispensabile la batteria...
robnet77
23-08-2013, 10:01
Ciao, io ho il DELL vostro dal 2004 e funziona ancora bene tranne la batteria superfinita, ma lo uso sempre senza batteria. Ho aggiundo un SSd e funziona a meraviglia guadagnando notevolmente..... poi se per te è indispensabile la batteria...
purtroppo sto chiedendo aiuto perche' la batteria mi serve (a volte), inoltre ho altri problemi, vorrei sapere se verrebbero risolti tutti cambiando motherboard (jack audio "guasto", attacco LAN "guasto").
Negli ultimi giorni si e' anche allentato un po' il display, nel senso che fa un po' di gioco se lo muovo, finora era perfetto :muro:
Kompressor
25-08-2013, 23:33
Un pò di gioco i miei portatili (e sono tutti Dell) lo hanno sempr efatto ma non mi hanno mai dato problemi in questo senso :)
Kompressor
30-08-2013, 13:32
purtroppo sto chiedendo aiuto perche' la batteria mi serve (a volte), inoltre ho altri problemi, vorrei sapere se verrebbero risolti tutti cambiando motherboard (jack audio "guasto", attacco LAN "guasto").
Negli ultimi giorni si e' anche allentato un po' il display, nel senso che fa un po' di gioco se lo muovo, finora era perfetto :muro:
Guarda è difficile da dire, i problemi che hai sono sospetti e probabilmente penso che cambiando motherboard potresti risolvere. Ma naturalmente non puoi averne certezza :(
Per il caricabatteria vanno bene anche quelli non originali di buona qualità , così come le batterie non originali ma sempre di buona qualità , usate senza mai avere problemi
robnet77
01-09-2013, 14:31
Guarda è difficile da dire, i problemi che hai sono sospetti e probabilmente penso che cambiando motherboard potresti risolvere. Ma naturalmente non puoi averne certezza :(
Per il caricabatteria vanno bene anche quelli non originali di buona qualità , così come le batterie non originali ma sempre di buona qualità , usate senza mai avere problemi
grazie, anch'io spero di risolvere cambiando mobo, ma a questo punto non so se e' il caso di comprare un portatile nuovo, anche se questo (problemi a parte) va piu' che bene per le mie esigenze, ha un ottimo display da 17" (ho la versione full HD) e un nuovo laptop economico sui 400 euro probabilmente non sarebbe superiore in nulla a questo!
sono molto indeciso, di sicuro non voglio spendere troppo...
Kompressor
02-09-2013, 08:36
grazie, anch'io spero di risolvere cambiando mobo, ma a questo punto non so se e' il caso di comprare un portatile nuovo, anche se questo (problemi a parte) va piu' che bene per le mie esigenze, ha un ottimo display da 17" (ho la versione full HD) e un nuovo laptop economico sui 400 euro probabilmente non sarebbe superiore in nulla a questo!
sono molto indeciso, di sicuro non voglio spendere troppo...
Sono perfettamente d'accordo , il Vostro è un prodotto di qualità elevata a và benissimo ancora oggi :)
Nickmanit
02-09-2013, 13:56
Ciao ragazzi,
a me è stata sostituita la mobo ma oea quando schiaccio "0" mi scrive "ì0" e così fà con i tasti accanto.
ho già usato un fix per risolvere uno sfasamento dei tasti dell ultima riga e ha funzionato, ma con questo non ho trovato altre soluzioni.
Qualcuno sà coem poter mappare i tasti dii una tastiera'?
Riguardo il mio problema della scheda video ho risolto di nuovo (questa volta spero definitivamente....). Avevo acquistato una scheda video dalla Dell questa volta (la prima volta l'avevo presa su Ebay, anzi la 3a volta visto che la prima l'avevo portata da un tecnico che mi aveva fatto un reflow alla modica cifra di 30€ e la seconda volta l'avevo messa in forno x l'oven trick....) per 25€ ma sostituendola non andava, allora richiamata l'assistenza mi dicono che su problemi legati alla scheda video di quella serie, siccome sapevano essere difettosa, la Dell prevedeva il ritiro del corriere e l'invio ai loro laboratori in Germania x la diagnostica...tutto gratuito!!! (E perché mai nelle decine di telefonate che vi ho fatto tra dicembre e gennaio non me l'avevate mai detto, anzi ricordo bene che lo stesso intervento me lo avevano proposto a 100€...!!!).
Cmq sia l'ho mandata in assistenza e dopo neanche 6 giorni il computer è tornato e funziona perfettamente....mi han detto essere sempre problema di scheda video anche se nn sono riuscito a farmi specificare quale di preciso...Meglio così, finalmente è tornata la Dell che conosco, efficinete e precisa...
Ah dimenticavo, so che non sarebbe la sezione più giusta, ma visto che ho letto che c'è un utente che vorrebbe cambiare la mobo, io a gennaio l'avevo presa dalla dell a 110€, ovviamente nn era quello il problema e ora ce l'ho qui inbustata e inscatolata, praticamente nuova di zecca (è cmq rigenerata da loro con 1 anno di garanzia...)....Se qualcuno la volesse che mi contatti. ;)
Per gli altri pezzi, lcd ecc cercate su ebay usa c'è di tutto ma veramente di tutto, occhio però ai tempi e prezzi di spedizione (soprattutto le tasse doganali......)
anche io ho il classico problema alla scheda video con il mio vostro 1710, l'ho già fatto riparare 2 volte a 120euro a volta! ora leggendo che qualcuno ha contattato la dell e ricevuto assistenza gratuitamente, ho chiamato ed esposto il mio problema, ma mi han risposto che a loro non risulta che la dell su questo portatile abbia riconosciuto tale problema ed offerto assistenza gratuita:muro:
che fare insistere? mandargli anche una email?
...il mio è del luglio 2008 vecchiotto lo sò ma non mi di buttarlo se il difetto è passabile gratuitamente
anche io ho il classico problema alla scheda video con il mio vostro 1710, l'ho già fatto riparare 2 volte a 120euro a volta! ora leggendo che qualcuno ha contattato la dell e ricevuto assistenza gratuitamente, ho chiamato ed esposto il mio problema, ma mi han risposto che a loro non risulta che la dell su questo portatile abbia riconosciuto tale problema ed offerto assistenza gratuita:muro:
che fare insistere? mandargli anche una email?
...il mio è del luglio 2008 vecchiotto lo sò ma non mi di buttarlo se il difetto è passabile gratuitamente
Il mio è del Febbraio 2008 quindi più vecchio del tuo....Per esperienza(mi si è rotta 3 volte ma all'inzio nn capivo il problema quindi avrò fatto in tutto una ventina di chiamate alla Dell....) ti posso dire che purtroppo dipende solo dall'operatore che trovi e quindi fortuna, a me han detto 10 cose diverse sono passato dalla scheda video con intervento del tecnico obbligatorio a 100€ all'assistenza gratuita....riprova a chiamare vari numeri più e più volte, ultima possibilità comprala da loro o su Ebay il prezzo nn è alto, dalla Dell sta sui 30€, su Ebay anche meno
su ebay è a 50+15euro altri 75euro non credo ne valga la pena...
ma non è saldata alla mobo?? ma non ricordo perchè l'ho aperto due anni fa :(
io l'avevo fatta riparare spedendola ad un negozio di riparazione a torino (sono di brescia)
ed una volta l'ho riparata da me seguendo un consiglio trovato su internet, che prevedeva di scaldarla con fono ed ha funzionato per qualche giorno...
su ebay è a 50+15euro altri 75euro non credo ne valga la pena...
ma non è saldata alla mobo?? ma non ricordo perchè l'ho aperto due anni fa :(
io l'avevo fatta riparare spedendola ad un negozio di riparazione a torino (sono di brescia)
ed una volta l'ho riparata da me seguendo un consiglio trovato su internet, che prevedeva di scaldarla con fono ed ha funzionato per qualche giorno...
No è scheda video dedicata, cmq leggiti le ultime 3/4 pagine del forum con le mie disavventure, troverai spunti interessanti...anch'io ho fatto l'oventrick ma è durato ben poco...
scusa se insisto, ma la mia(allego foto), come ricordavo bene, è saldata alla mobo mannaggia:muro:
http://img94.imageshack.us/img94/3370/qkx0.jpg
EDIT:
ho smontato anche i dissipatori e la gpu (quella a sinistra nella foto sopra) pare sia saldata dato che non si solleva, già avevo sostituito in passato la pasta e ricordavo che non si staccava dalla mobo
http://img51.imageshack.us/img51/7549/hlb4.jpg
quindi l'unica soluzione è chiamare nuovamente l'assistenza e chiedere una mobo con gpu rigenerata?
...chiamata la proposta è 42euro + intervento tecnico totale 130euro questi sono pazzi!
scusa ho notato solo ora che a te è il 1710 a me il 1700.....Nn lo so allora dalla foto però sembra proprio integrata sulla motherboard.....Cmq prova a richiamarli e di che nn vuoi il tecnico ma solo la mobo
no mi han detto che non me la spediscono, azz avevo provato dicendogli che sono perfettamente in grado di montarmela da me, ma mi han detto che forniscono solo il pezzo con intervento del tecnico il tutto a 130euro
stefanoEuro
20-09-2013, 20:12
Ciao Carme7o.... mi sa che anche il mio 1700 ha il tuo stesso problema.... stamattina provo ad accenderlo.... e non parte... un inizio di avvio normale e poi solo la ventola.... 😁... noooooooooooooo che gran dolore... non funziona neanche con il monitor esterno... :mad:
Inviato dal mio folio100 con Tapatalk 4
Ciao Carme7o.... mi sa che anche il mio 1700 ha il tuo stesso problema.... stamattina provo ad accenderlo.... e non parte... un inizio di avvio normale e poi solo la ventola.... 😁... noooooooooooooo che gran dolore... non funziona neanche con il monitor esterno... :mad:
Inviato dal mio folio100 con Tapatalk 4
Scrissi un messaggio in cui dicevo che mi sembrava strano che solo io avessi questo problema visto che a livello mondiale quella serie di schede grafiche avevano avuto praticamente tutte problemi e addirittura erano state richiamate e sostituite gratis da alcune case.....Che dire, spero di nn avervela tirata....:D
Cmq alla fine si risolve, basta cambiare "solo" quel pezzo, è una rottura lo so, ma poi va tutto liscio.
stefanoEuro
20-09-2013, 20:33
Grrrrrrrrr.
Mi ricordi la via migliore x risolvere? Sentire la Dell finché non trovo il tipo giusto del controllo gratuito? O acquistare su EBay?
Inviato dal mio folio100 con Tapatalk 4
Si esatto, prova prima la prima (hai lagaraniza Dell) e poi male che va cerca online. Cmq anche se la Dell nn te lo fa gratis io le prenderei cmq da loro, la vendo a 30€ mi pare nn è male dai.
stefanoEuro
20-09-2013, 21:38
Si esatto, prova prima la prima (hai lagaraniza Dell) e poi male che va cerca online. Cmq anche se la Dell nn te lo fa gratis io le prenderei cmq da loro, la vendo a 30 mi pare nn è male dai.
Grazie. Sia pure con dolore mi metto in viaggio
Inviato dal mio folio100 con Tapatalk 4
Buon giorno a tutti,
un collega di lavoro mi ha lasciato un dell vostro 1700 con il solito problema alla scheda video e forse altro ..,ma il pc e' privo dell'alimentatore.:doh:
Prima di ripararlo , vorrei testare le varie tensioni di alimentazione,utilizzando un alimentatore universale debitamente modificato per farsi riconoscere dal pc,ma non conosco la tensione presente al pin centrale (spillo) dello spinotto,qualcuno di voi ha voglia di misurare la tensione tra il negativo (esterno cilindro spinotto) e lo spillo?
grazie
stefanoEuro
29-09-2013, 21:48
Si esatto, prova prima la prima (hai lagaraniza Dell) e poi male che va cerca online. Cmq anche se la Dell nn te lo fa gratis io le prenderei cmq da loro, la vendo a 30 mi pare nn è male dai.
Ciao, allora ho sentito la Dell e al secondo tentativo una operatrice mi ha proposto invio del tecnico e della scheda video (non ho fatto nessun test in realtà quindi vado a naso) x 140 € circa... ora il mio dubbio é se invece mi conviene acquistare la scheda video su eBay e poi trovare un tecnico per il montaggio.... tu quando hai spesso poi x mettere la scheda video? Grazie....
Inviato dal mio folio100 con Tapatalk 4
Ciao, allora ho sentito la Dell e al secondo tentativo una operatrice mi ha proposto invio del tecnico e della scheda video (non ho fatto nessun test in realtà quindi vado a naso) x 140 € circa... ora il mio dubbio é se invece mi conviene acquistare la scheda video su eBay e poi trovare un tecnico per il montaggio.... tu quando hai spesso poi x mettere la scheda video? Grazie....
Inviato dal mio folio100 con Tapatalk 4
Io non ho speso proprio niente per montare la scheda video, scaricati il manuale Dell dove c'è scritto per filo e per segno come smontarlo, ci vuole non più di mezz'ora per fare tutto.
stefanoEuro
10-10-2013, 20:16
ciao a tutti
scrivo col mio DELL VOSTRO ristabilito:D :D ... oggi intervento del tecnico e sostituzione della scheda video (come ampiamente previsto nonostante un attimo di incertezza da parte della commerciale DELL)...:O
solo, io non ero presente al montaggio e ripristino del tutto (ero via per lavoro). Stasera provando il pc mi accorgo che dal lato dx, zona ventoline proviene:mbe: :mbe: come un brusio abbastanza forte (crepitio direi) come di qualcosa che frigge:eek: :eek: o magari hanno chiuso troppo forte il case e adesso le ventoline toccano qualcosa:doh: ??
boh domani risento il tecnico.
ciao a tutti
scrivo col mio DELL VOSTRO ristabilito:D :D ... oggi intervento del tecnico e sostituzione della scheda video (come ampiamente previsto nonostante un attimo di incertezza da parte della commerciale DELL)...:O
solo, io non ero presente al montaggio e ripristino del tutto (ero via per lavoro). Stasera provando il pc mi accorgo che dal lato dx, zona ventoline proviene:mbe: :mbe: come un brusio abbastanza forte (crepitio direi) come di qualcosa che frigge:eek: :eek: o magari hanno chiuso troppo forte il case e adesso le ventoline toccano qualcosa:doh: ??
boh domani risento il tecnico.
Specifica bene, lato dx o sx? Perché sul lato dx guardando il display c'è il lettore DVD. Dico perché anche io ho, ma ormai da anni, un rumore costante di vibrazione quando il lettore DVD prende velocità. Penso che abbia cominciato a fare così dopo l'ultimo aggiornamento bios, dato che avevo letto che lo stesso cambiava qualcosa nella gestione dell'unità ottica.
stefanoEuro
11-10-2013, 20:35
No no proveniva da sinistra , scusate l'emozione x il rivivo Dell mi ha scombussolato.... però ieri ho soffiato sulle fessure e oggi, anche a pieno regime non sento più nulla... :D:D:D
Inviato dal mio folio100 con Tapatalk 4
Ciao a tutti, se volessi fare l'upgrade cpu sul mio inspiron 1720, quale processore mi consigliate, e soprattutto con che sigla???
Ero indeciso fra T9300 e T9500, ma ci sono queste sigle SLAYX SLAYY SLAYQH e non so qual'è quella giusta per il mio. Adesso io monto un T7500 e 4gb ram con bios A09.
L'upgrade a 6gb di ram è utile? Da problemi?
Grazie mille!!!
Kompressor
29-10-2013, 23:17
Ciao a tutti, se volessi fare l'upgrade cpu sul mio inspiron 1720, quale processore mi consigliate, e soprattutto con che sigla???
Ero indeciso fra T9300 e T9500, ma ci sono queste sigle SLAYX SLAYY SLAYQH e non so qual'è quella giusta per il mio. Adesso io monto un T7500 e 4gb ram con bios A09.
L'upgrade a 6gb di ram è utile? Da problemi?
Grazie mille!!!
Ciao puoi usare i processori che hai citato , le sigle sono codici di intel per identificare la cpu. L'upgrade della ram non dà problemi. Non ti aspettare incrementi delle prestazioni particolari il sistema . Al più ci sarebbe da considerare l'acquisto di un ssd che ti dà un netto aumento della velocità del sistema.
Ciao puoi usare i processori che hai citato , le sigle sono codici di intel per identificare la cpu. L'upgrade della ram non dà problemi. Non ti aspettare incrementi delle prestazioni particolari il sistema . Al più ci sarebbe da considerare l'acquisto di un ssd che ti dà un netto aumento della velocità del sistema.
Ok, grazie, quindi le sigle sono indifferenti.
Ho notato che tu hai win 8 su una macchina che è pressoché come la mia, funziona bene? Io pensavo a win 7, mi piace di più da usare...
Quindi 6gb non servono a molto?
Ok, grazie, quindi le sigle sono indifferenti.
Ho notato che tu hai win 8 su una macchina che è pressoché come la mia, funziona bene? Io pensavo a win 7, mi piace di più da usare...
Quindi 6gb non servono a molto?
Dipende sempre dall'uso che ne devi fare.
Se hai bisogno di lavorare con applicativi grafici e cose simili, anche 6GB potrebbero esserti un po' stretti, però se vuoi continuare ad usare questa macchina per lavoro e la memoria ti è indispensabile, per quanto sarebbe preferibile avere almeno 8GB di ram, 6 sono sempre meglio di 4.
Se invece l'utilizzo del PC è un utilizzo medio/normale (tipiche cose), puoi restartene sui 4GB che è il massimo consentito ufficialmente e inoltre mantieni il Dual Channel attivato in quanto i banchi di memoria saranno identici. Windows7 x64 ha bisogno di almeno 4GB per un utilizzo soddisfacente, quindi ci stai.
Queste sono le cose che devi valutare.
Se invece l'utilizzo del PC è un utilizzo medio/normale (tipiche cose), puoi restartene sui 4GB che è il massimo consentito ufficialmente e inoltre mantieni il Dual Channel attivato in quanto i banchi di memoria saranno identici. Windows7 x64 ha bisogno di almeno 4GB per un utilizzo soddisfacente, quindi ci stai.
Per me il discorso Dual Channel è un po' arabo...che significa? Ma non sarebbero uguali i banchi di memoria con i 6gb, non sono 3+3?
Per me il discorso Dual Channel è un po' arabo...che significa? Ma non sarebbero uguali i banchi di memoria con i 6gb, non sono 3+3?
Dual Channel (http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel)
No, non sono identici perché 6GB li raggiungi facendo 4+2. Non esistono quantitativi di memoria dispari, anzi direi che il dispari è un concetto bandito dall'informatica :asd:
Kompressor
05-11-2013, 18:20
Ok, grazie, quindi le sigle sono indifferenti.
Ho notato che tu hai win 8 su una macchina che è pressoché come la mia, funziona bene? Io pensavo a win 7, mi piace di più da usare...
Quindi 6gb non servono a molto?
Ho un dual boot adesso ma uso molto spesso win 8 anche se ci sono ancora alcuni bachi (non ho effettuato l'aggiornamento a 8.1)
Ho un dual boot adesso ma uso molto spesso win 8 anche se ci sono ancora alcuni bachi (non ho effettuato l'aggiornamento a 8.1)
A parte i bachi funziona bene?
Dual Channel (http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel)
No, non sono identici perché 6GB li raggiungi facendo 4+2. Non esistono quantitativi di memoria dispari, anzi direi che il dispari è un concetto bandito dall'informatica :asd:
Ah, ecco, avevo capito che invece si poteva fare così... :D Quindi basta prendere un banco da 4 compatibile...quale sarebbe?
Kompressor
09-11-2013, 14:32
A parte i bachi funziona bene?
Appena aggiornato a 8.1, ero scettico dopo Seven ma adesso posso dire che 8 mi piace ed eccetto i bachi che non so se siano stati risolti nell'aggiornamento , funziona bene
Kompressor
11-11-2013, 12:06
Sto per smontare il pc per sostituire la pasta termica è diventato un fornelletto, qualche parere, suggerimento , consiglio o magari esiste una guida (io non ho trovato nulla), prima di iniziare?
Nickmanit
11-11-2013, 19:44
Ciao ragazzi, ho cambiato da 3 mesi la scheda madre , ma da circa 15 giorni ho il dell vostro (1510) che pigio il pulsante di accensione , ma non si avvia( ne ventola ne nulla). Si acce da solo il led blu dell accensione e basta.
A volte si avvia , a volte no -.-.
Kompressor
12-11-2013, 14:08
Potrebbe essere l'alimentatore
Nickmanit
12-11-2013, 17:23
In effetti lo spinotto è usurato e si vedono o i fili o la schermatura (nel punto dove viene più "distrattato" ovviamente).
Provando a accenderlo più epiù volte senza batteria però non si accende.
neanche non collegandolo all alimentatore.
Altre tips?
Ho provato anceh con due batterie diverse. (il problema è natoc onnuna batteria ma anche con l'altra originale dell si presenta):
Ciao
Kompressor
15-11-2013, 15:04
In effetti lo spinotto è usurato e si vedono o i fili o la schermatura (nel punto dove viene più "distrattato" ovviamente).
Provando a accenderlo più epiù volte senza batteria però non si accende.
neanche non collegandolo all alimentatore.
Altre tips?
Ho provato anceh con due batterie diverse. (il problema è natoc onnuna batteria ma anche con l'altra originale dell si presenta):
Ciao
Difficile da dire così , prova a staccare un modulo ram
Nickmanit
17-11-2013, 10:39
Mi consigliate un utility che faccio girare quando mi si accende :) , per fare un po' di check hardware ?:)
Kompressor
27-11-2013, 15:40
Quando accendi e visualizzi il logo Dell premi F12 , entri in un menu dove c'è un programma di diagnostica del sistema (l'ultimo della lista di opzioni)
Nickmanit
27-11-2013, 20:10
Allora grazie . togliendo la RAM non si accende . È quindi non si riesce nemmeno ad accedere alla schermata dell :(.pareri ?
Kompressor
29-11-2013, 09:51
Non riesci ad entrare nel bios?
Nickmanit
03-12-2013, 16:17
No nemmeno. Ormai non si è più acceso ;(. :cry:
Siamo alle solite, il tecnico mi farebbe pagare un 80€ per comprare la scheda madre, sui 200€ con intervento del tecnico.:O
Dato che mi si mi son fuse 3 schede madri.. dubito della qualità dei loro magazzini..:stordita:
Valuterò ora l XPS13 oppure Mac Book air..
ps: c'è il thread ufficiale dell xps13?
:rolleyes:
grazie
vai di xps 15:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614843
Sto per smontare il pc per sostituire la pasta termica è diventato un fornelletto, qualche parere, suggerimento , consiglio o magari esiste una guida (io non ho trovato nulla), prima di iniziare?
Esiste una guida per inspiron 1720/vostro 1700, io l'ho utilizzata con successo, è in inglese ma ha le immagini, tranquillo. Eccola qui:
http://www.insidemylaptop.com/take-apart-dell-inspiron-1720-1721-dell-vostro-1700-laptop/
Dovrò rifarlo anche io fra poco...che palle...
Mi raccomando quando pulisci la vecchia pasta termica non usare cacciaviti o ruspe varie (giuro che ho letto da qualche parte che qualcuno ha usato un cacciavite a testa piatta su una cpu...), io ho usato una specie di cotton fioc a secco e poi ho steso un velo di pasta nuova, marca sconosciuta. Magari usa una pasta migliore della mia, non so consigliarti sulle paste termiche, faccio il proiezionista, mica il termotecnico informatico!
Poi dovrai togliere il cuscinetto di polvere che si sarà formato tra la ventola e la griglia esterna, il mio sembrava un gatto soriano... :D
Comunque è stata una bella esperienza, ti consiglio di prendere una cassa di birra e di chiamare degli amici nerd! :fagiano:
Io ho fatto un'esperienza psichedelica smontando il mio inspiron con amici! Birra e artiglieria pesante, bellissimo!
Salve a tutti!
E' partito il masterizzatore del vostro 1700. Pensavo di sostituirlo piuttosto che acquistarne uno esterno.
Qualcuno ha esperienze in merito? C'è uno standard nel formato e negli attacchi per cui posso inserirne uno di qualsiasi marca? Se su ebay faccio una ricerca mirata trovo quasi tutto usato...
Che io sappia, quello che occorre sapere è che il vostro monta una unità ottica DVD-RW slim su bus IDE PATA. Ora, in effetti se cerco anche io qualcosa aderente a queste specifiche mi viene fuori tutto usato e se nuovo a prezzi stellari:(
da quello che ho visto smontando diversi acer e sony l'attacco ero lo stesso del dell. Più che altro il dubbio ce l'ho sulla mascherina esterna dell...non so e si possa applicare a qualsiasi dispositivo
Infatti, ripeto basterebbe procurarsi una unità slim di tipo IDE PATA, è uno standard, per tutti è uguale. Per la mascherina, questa si smonta ed in teoria dovrebbe potersi applicare a qualsiasi unità, ma non lo so con certezza.
Ad ogni modo confermo che di nuovo (a prezzo decente) non trovo nulla.
Popmartour
04-04-2014, 18:12
Ragazzi ciao, io leggo molto ma scrivo niente, non sono esperto come voi,
Ho un problema, mi è stato venduto un dell Inspiron 1721 Formattato per proteggere i dati precedente proprietario;
Installato Seven è lento perché non ho i driver, e neanche mi sono stati dati, dice che non ha trovato dischi di Driver??!! li avrà persi.:muro:
La domanda e ce qualche volontario che li condivide con me e magari con altri nelle mie stesse condizioni?
Il sito dell è davvero macchinoso, e non riesco a scaricare le versioni per Vista 64BIT
Seven non e proprio considerato. Magari metterli su Drop box, o inviarmeli con we transfert? Non metto mia email qui, ma magari in privato possiamo accordarci. Io ci ho provato se non la svango qui sono fregato!
Grazie a prescindere. Ciao :) Non sommergetemi di P.M. :Prrr:
Secondo la mia esperienza Seven rimedia la maggior parte dei driver mentre fa gli updates e mette in condizione la macchina di poter funzionare correttamente.
Ad ogni modo:
Alle seguenti pagine trovi una raccolta driver per il tuo notebook relativi a entrambe le installazioni di Seven, 32 e 64bit (non so quale hai intenzione di installare, penso il 64bit):
Dell Inspiron 1721 - 7 x86 driver setup (http://dellwindowsreinstallationguide.com/driver-sets/inspiron-laptops-windows-7/inspiron-1721-windows-7-32-bit-2/)
Dell Inspiron 1721 - 7 x64 driver setup (http://dellwindowsreinstallationguide.com/driver-sets/inspiron-laptops-windows-7/inspiron-1721-windows-7-64-bit/)
Sono raccolte driver in teoria il più aggiornate possibile e quindi definitive. La stessa Dell rimanda a quelle pagine per il supporto che da ufficioso è all'atto pratico quasi ufficiale. Sono state messe in piedi grazie alla buona volontà di qualcuno che ha fatto molta ricerca, archiviando i driver messi a disposizione da dell per il portatile in oggetto, ma anche andando a scovare release più recenti nelle pagine di altri portatili più nuovi ma che magari hanno in comune gli stessi device. È appurato infatti che per alcune periferiche i driver non siano stati più aggiornati solo perché il modello del portatile sul quale sono installate è obsoleto e fuori produzione, mentre per altri portatili più recenti, ma che montano ancora alcune di quelle stesse periferiche, il supporto si è esteso ed è andato avanti. Insomma, sono un mix che punta ad essere il più aggiornato possibile.
Dovrebbe aiutarti molto nel recupero dei driver per tutte quelle periferiche astruse e difficili da installare, tipo modem, webcam, card reader, bluetooth... Resta comunque la regola generale e consigliata che prevede di segnarsi una ad una le periferiche, andare sul relativo sito del produttore e scaricare da lì il driver corretto più aggiornato. Esempi tipici: chipset, audio, network (LAN/wireless), video, ecc...
In pratica il consiglio è quello di cercarti i driver più aggiornati sempre prima dai produttori, poi per le periferiche di cui il produttore non rilascia supporto (perché lo rimanda al produttore del computer) rimedi i driver da quelle pagine.
In ogni caso con quel mix di base sei a posto.
Qui per tutti gli altri portatili Dell con lo stesso problema: Driver Sets (http://dellwindowsreinstallationguide.com/driver-sets/)
Popmartour
04-04-2014, 23:15
Wow Mille mille grazie... Installando Seven 64 Bit qualche Driver lo ha scaricato, ma il PC è lentissimo a fare qualsiasi cosa, allora ho pensato di aggiornare i driver, ho reinstallato 4 volte sempre uguale.
Ora provo quelli da te Linkati e credo di risolvere, dato che ci sono per una eventuale reinstallazione meglio configurare il raid? non l'ho mai fatto, velocizzo il tutto?
Ancora grazie :)
Se il 1721 ha questa possibilità sì, puoi abilitare il RAID nel bios se hai due drive identici. Altrimenti non dimenticare di settare la modalità AHCI prima di installare l'OS.
Popmartour
05-04-2014, 10:11
Ancora Mille grazie...risolto, ora va bene.... era molto molto lento, comunque Dell lascia a desiderare come assistenza sui Driver, macchinoso, e neanche si trova quello che si cerca, con altre schede madri avute (questo e il primo portatile) scaricarli al bisogno è un attimo, parlo di Asus e Gigabyte...e anche ASrock.
Ciao grazie ancora, se non era per voi ci avrei speso un mese di vita per farlo andare... forse :stordita: :)
Mi fa piacere. Il fatto è che con i portatili sorpassati (ormai questi hanno già diversi anni alle loro spalle) il supporto ha fatto la polvere perciò si crea confusione, sviste ed altri problemi, perché non c'è nessuno che sta lì a pensarci, almeno non in via ufficiale. Per quanto riguarda la gamma odierna mi immagino che il servizio sia efficiente. Comunque in linea di massima da quello che ho sentito in giro Dell è un po' scesa rispetto ai fasti passati.
Popmartour
05-04-2014, 11:37
Mi fa piacere. Comunque in linea di massima da quello che ho sentito in giro Dell è un po' scesa rispetto ai fasti passati.
Tnk! Comunque AHCI non ce proprio nel Bios o sono io orbo! Non riesco a abilitarlo!
Non e che Dell disabilita nei bios opzioni a loro uso e consumo? e ho installato non in raid! meglio reinstallare? opzione default e raid ..ma forse vecchio proprietario aveva cambiato impostazione in auto detect! :rolleyes: no senza forse è in autodetect ma di default deve essere in raid
Non conosco il bios del tuo portatile, faccio riferimento al mio. Comunque se non c'è allora non preoccupartene. Riguardo al SATA tutto quello che dovresti avere nel tuo bios è quanto segue:
http://en.community.dell.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-discussions-components-files/4677/2260.1721.JPG
Confermi?
La prima opzione significa che, una volta installato il SO, se questo porta dei driver verificati per il RAID (o se li installi tu subito dopo), il sistema viene configurato in RAID, altrimenti i dischi sono in modalità (S)ATA (e penso che l'AHCI venga abilitato via drivers qualora tu abbia installato quelli per il chipset, lato southbridge, ma non so per certo). La seconda opzione, quella di default, chiede che il sistema sia configurato per il RAID fin dal principio, ergo quando ti appresti a fare l'installazione dell'OS, se questo non ha già dei driver predefiniti per il tuo controller, chiederà all'utente di installarli tramite supporto esterno, altrimenti l'installazione non può proseguire (in questo caso la modalità AHCI dovrebbe essere sottintesa).
Di più non saprei, sono ipotesi, dovrei un attimino destreggiarmi con la tua macchina per capire i vari settaggi.
P.S. Ogni produttore abilita/disabilita nel bios/firmware del dispositivo quello che ritiene, è una prassi nell'industria elettronica/informatica.
Popmartour
05-04-2014, 14:57
Si Si confermo identico al tuo, ora sto mettendo a fuoco la situazione,
Mamma mia quanto tempo su sto portatile... e che e per la mia ragazza e ci tengo..si lamentava ch era lentissimo (vero) Grazie!!! :)
Ragazzi, qualcuno ha avuto problemi a installare win 7 o 8 su inspiron 1720? Intendo a livello di prestazioni e driver; anche se peggio di win svista si fa fatica secondo me....
AbuJaffa
05-04-2014, 19:29
Ragazzi, qualcuno ha avuto problemi a installare win 7 o 8 su inspiron 1720? Intendo a livello di prestazioni e driver; anche se peggio di win svista si fa fatica secondo me....
No.
Possiedo un 1720 dal 2007 e 3 anni fa ho installato WIN7 32bit.
Mai avuto problemi...
sul fratellino 1520 tutto bene windows 8.1 tranne dei sporadici blue screen dovuti ai driver wireless ma non controllo da qualche mese se ce ne sono di nuovi
Popmartour
07-04-2014, 18:22
Arieccomi :muro:
Driver ok, in gestione periferiche nessun punto esclamativo, ma è lentissimo... navigando su facebook norton avvisa Utilizzo elevato CPU da parte di Chrome....
Ma se ci navigo con il cell su facebook, cosa può avere questo pc? Sono alla quinta installazione!
Il controller non si aggiorna avendo già i driver microsoft messi quando ho installato seven? ho messo la 32Bit ora sono alla terza installazione del 64Bit... non so dove sbattere la testa, Norton non è perchè sul mio pc che è pressapoco uguale come prestazioni non mi cambia una virgola in velocita!!
Se qualche anima pia mi da una dritta!!! Nel Bios ho caricato il default, togliendo il Raid avendo un solo disco.
Grazie Ciao
F.M.
è già lento a installazione del SO completata?!
Popmartour
07-04-2014, 18:33
Moolto meno di "dopo" anche se appena installato parto subito con Windows update...ma solo lingua e qualche driver che mi propone e so di non avere
Popmartour
07-04-2014, 19:24
l'ho preso usato per la mia lei, per facebook e poco altro... ma il mio amico me lo ha dato formattato per privacy sua.... ma Aveva Vista 64 BIT da quanto mi ha detto, ma poteva salvare la cartella Driver porca paletta, anche se li ho perchè me li avete linkati quì! Ora ho messo il Paging a 4000 4000 giusto per, e ho installato ccleaner Professional per ottimizzarlo un pochino, ora faccio una scansione approfondita con Norton che non ricordo come si chiama, si riavvia e ravana dappertutto...magari ho qualcosa nel MBR del Disco fisso ...ma se avete dritte sono qui, sono davero stanco, mi stà togliendo tutto il tempo libero da una settimana uffff :rolleyes:
Prova a cambiare antivirus magari... A me norton ha sempre dato problemi.
Comunque, appena installo vi faccio sapere.
Se avete un suggerimento sul 'come' procedere per fare un'installazione corretta, fatevi sotto!
Grazie
This ^
Oppure controlla le opzioni per il norton, tipo scansione in tempo reale, monitoraggio rete e cose simili, insomma accertati che l'AV non vada ad interferire con qualche processo di monitoraggio piuttosto invasivo.
Poi non so, non uso più un prodotto norton dal 1999:sofico:
norton non è più quello di una volta..lo uso da 4-5 anni ormai
Popmartour
08-04-2014, 14:33
Risolto e che cacchio
allora lo usavo sempre con cavo rete attaccato....
ieri lo stacco e ci spippolo dal divano sorpresa una scheggia, i sospetti sono andati su alimentatore.
Riattaccato alimentatore lento, a batterie veloce come una saetta (va be esagero ma veloce cmq)
Avevo un 60 Watt mentre occorre unh 90 Watt che ho comprato e e tutto ok!! :D
Norton ora e leggero, concordo che anni fa era un freno a mano tirato ma oggi non più, non ti accorgi neanche di averlo!!! ;)
Poi siamo tutti diversi ovvio! Grazie a tutti molto gentili!!!!
Risolto e che cacchio
allora lo usavo sempre con cavo rete attaccato....
ieri lo stacco e ci spippolo dal divano sorpresa una scheggia, i sospetti sono andati su alimentatore.
Riattaccato alimentatore lento, a batterie veloce come una saetta (va be esagero ma veloce cmq)
Avevo un 60 Watt mentre occorre unh 90 Watt che ho comprato e e tutto ok!! :D
Norton ora e leggero, concordo che anni fa era un freno a mano tirato ma oggi non più, non ti accorgi neanche di averlo!!! ;)
Poi siamo tutti diversi ovvio! Grazie a tutti molto gentili!!!!
ti fai mandare? :D :D
Popmartour
08-04-2014, 19:15
:D :D :D :D :D :D :D
Ma ora altro problemino, mi dice che la batteria e al 27% ma non è in carica...e anche da spento non la carica, li sto sulle O_O a sto Inspiron Malefico :rolleyes:
Però il grosso l'ho risolto... quando mi impunto non ce nulla da fare devo mettere a posto, altre ore di vita su sto dell. ufff Ho visto che è un problema noto ma su altri marchi, su dell non ho trovato nulla!
Ma esiste ancora la dell?
Bye Bye
si..non so se con l'alimentatore sbagliato avresti potuto creare un danno
Popmartour
08-04-2014, 20:56
si..non so se con l'alimentatore sbagliato avresti potuto creare un danno
E quando si dice gli amici, e da un sedicente amico che l'ho preso, credi che lui non sapesse??
Poteva dirmelo "devi procurarti alimentatore però" quello è provvisorio e non va bene.
Va be così va la vita, l'onestà sempre più rara
forse perchè tu hai la batteria a 9 celle, no?
lui ha creduto fosse quella a 6 celle installata normalmente
E io che pensavo di avere dei problemi... :D
Ragazzi, a breve formatto e installo win 7. I driver dove li trovo? Vanno bene quelli che mi da dell?
Torna indietro di una pagina e trovi un mio post.
Torna indietro di una pagina e trovi un mio post.
Grazie!
Consigli pre installazione?
Vorrei mettere il 64bit...
Ma il RAID che diavolo è?! Lo devo lasciare stare? Ho due hdd uguali e il mio bios è A09.
Domenica direi che faccio il formattone.
Fa attenzione, quelli sono i link per il 1721 (che può essere configurato in RAID, il 1720 no). Alla fine del mio post c'è però un link alla pagina dove si possono scaricare i driver per tutti i dell, basta selezionare il modello, il sistema operativo e la versione (32 o 64bit).
Fa attenzione, quelli sono i link per il 1721 (che può essere configurato in RAID, il 1720 no). Alla fine del mio post c'è però un link alla pagina dove si possono scaricare i driver per tutti i dell, basta selezionare il modello, il sistema operativo e la versione (32 o 64bit).
Azz! Io ho il 1720, non è uguale come driver? Grazie ancora.
1720 e 1721 sono due macchine completamente differenti.
1720 e 1721 sono due macchine completamente differenti.
Ok, cosa consigli di installare, 32 o 64 bit? Ho 4gb di ram...:mc:
Tra l'altro ho notato che sui tuoi link per il 64 bit non c'è il driver per la scheda video 8600m gt, ma lo si trova sul sito nvidia (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/73886/it).
Per il 32 bit c'è una beta, ma cercando sul sito nvidia ho trovato la release stabile per win7 32bit (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/73850/it).
Si vede che non c'erano ancora quando ha creato la pagina...
Ok, cosa consigli di installare, 32 o 64 bit? Ho 4gb di ram...:mc:
Tra l'altro ho notato che sui tuoi link per il 64 bit non c'è il driver per la scheda video 8600m gt, ma lo si trova sul sito nvidia (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/73886/it).
Per il 32 bit c'è una beta, ma cercando sul sito nvidia ho trovato la release stabile per win7 32bit (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/73850/it).
Si vede che non c'erano ancora quando ha creato la pagina...
Infatti, come dicevo pure prima i driver è sempre meglio cercarseli uno per uno sui siti dei produttori.
Se poi ci sono driver introvabili come spesso accade, tipo touchpad, card reader ed altre cose astruse perché i produttori d questi device di solito affidano lo sviluppo driver alla casa produttrice del PC (Dell), su quel sito trovi i più aggiornati, almeno fino a quel momento.
Infatti, come dicevo pure prima i driver è sempre meglio cercarseli uno per uno sui siti dei produttori.
Se poi ci sono driver introvabili come spesso accade, tipo touchpad, card reader ed altre cose astruse perché i produttori d questi device di solito affidano lo sviluppo driver alla casa produttrice del PC (Dell), su quel sito trovi i più aggiornati, almeno fino a quel momento.
Quindi? 32 o 64? Cosa consiglia il forum? :)
Io non sono il forum, una scelta così condizionante non posso essere io a farla per te, tu saprai quali applicazioni devono girarci.
Personalmente sul mio ho il 64bit perché tutto quello che uso è stato sviluppato anche a 64bit ed avendo avuto precedentemente XP per tanto tempo, per me era arrivato il momento anche di passare ai 64bit giacché con un sistema operativo non più supportato non avrei campato per molto.
Io non sono il forum, una scelta così condizionante non posso essere io a farla per te, tu saprai quali applicazioni devono girarci.
Personalmente sul mio ho il 64bit perché tutto quello che uso è stato sviluppato anche a 64bit ed avendo avuto precedentemente XP per tanto tempo, per me era arrivato il momento anche di passare ai 64bit giacché con un sistema operativo non più supportato non avrei campato per molto.
Capisco perfettamente.
Il bios invece? Va bene a09 o da problemi con win 7?
Non mi sono noti problemi di sorta.
Non mi sono noti problemi di sorta.
Perfetto, allora procedo.
Se ho qualche problema ovviamente vi scasso le balle qui sul forum.
Con una ricerca su google ho trovato che qualcuno aveva problemi con A09, ma io tento lo stesso, non mi va il downgrade.
Oggi è il d-day, addio win vista!
Installato.
Per ora sto facendo gli aggiornamenti.
Mi pare che richieda parecchio in termini di prestazioni. Avete notato riscaldamenti o altro col 1720?
Allora, ho installato win 7 64 ultimate, mi sembra un po' lento... può essere dovuto all'antivirus? ho messo avira e disattivato windows defender.
Non è che c'hai l'alimentatore fake pure te?:asd:
Non è che c'hai l'alimentatore fake pure te?:asd:
No, il mio é giusto :)
Ripeto, il SO funziona ma non brilla per fluiditá e velocitá. Ho tolto gli effetti visivi, l'indicizzazione eccetera. Nei servizi in avvio ho lasciato solo avira e quelli di win.
Se può aiutare ho il t7500 con 4gb di ram.
Disco? 5400 o 7200rpm? Attivato la modalità AHCI nel bios?
Disco? 5400 o 7200rpm? Attivato la modalità AHCI nel bios?
Innanzitutto grazie.
Il disco è da 5400 rpm. Ho controllato nel bios e la modalità AHCI è attivata.
Secondo te è meglio un upgrade del HDD primario o del processore? Ho un t7500, ho pensato varie volte di mettere il t9300 o 9500.
I 6gb di ram sono inutili? Ho i soliti 4gb io.
Se cerchi un aumento di reattività nel quotidiano uso di Windows credo che l'upgrade del disco sia la prima cosa. Secondariamente avere più ram potrebbe aiutarti, ma soprattutto nell'utilizzo software, lì devi valutare. Infine anche una CPU concorre al risultato che vuoi ottenere, ma è l'ultima cosa. Il processore attuale che hai basta ed avanza per Win7. Io procederei con quest'ordine. Se invece dovessi sceglierne uno solo di upgrade punterei sicuramente sul cambio del disco.
Se cerchi un aumento di reattività nel quotidiano uso di Windows credo che l'upgrade del disco sia la prima cosa. Secondariamente avere più ram potrebbe aiutarti, ma soprattutto nell'utilizzo software, lì devi valutare. Infine anche una CPU concorre al risultato che vuoi ottenere, ma è l'ultima cosa. Il processore attuale che hai basta ed avanza per Win7. Io procederei con quest'ordine. Se invece dovessi sceglierne uno solo di upgrade punterei sicuramente sul cambio del disco.
Capisco. Il top sarebbe un SSD, immagino, come drive primario, giusto?
Esatto, un SSD per l'avvio del sistema operativo e applicativi sarebbe il meglio attualmente. Il disco meccanico che hai ora puoi tenerlo come backup (magari dagli una controllata per vedere a che punto della sua vita è arrivato).
Esatto, un SSD per l'avvio del sistema operativo e applicativi sarebbe il meglio attualmente. Il disco meccanico che hai ora puoi tenerlo come backup (magari dagli una controllata per vedere a che punto della sua vita è arrivato).
Il disco non ha problemi e defraggler mi dice che lo stato è "buono", anche il secondo è così. Fortunatamente non ho mai avuto problemi di dischi su questo laptop. Ho già un secondo disco montato sul dell, si, comunque potrei tenerlo così com'è e utilizzarlo con il SO nel caso di rottura del primario nuovo.
Alla fine leggendo un po' in giro, la ram serve giusto se devi utilizzare degli applicativi che la richiedono per il rendering... Tipo Photoshop e simili...
Ma un buon SSD da 160 gb per inspiron 1720 dove lo trovo?
EDIT: ma costano ancora parecchio... sbaglio?
Si sono abbassati notevolmente i prezzi, ma costano ancora un po'.
Kompressor
04-05-2014, 23:35
Allora, ho installato win 7 64 ultimate, mi sembra un po' lento... può essere dovuto all'antivirus? ho messo avira e disattivato windows defender.
L'antivirus non è , hai installato tutti i driver? Dovrebbe andare piuttosto fluido.
L'antivirus non è , hai installato tutti i driver? Dovrebbe andare piuttosto fluido.
Ma si, non va malaccio, ma me lo aspettavo piú scattante. Comunque é sempre meglio di svista...
I driver direi di averli installati quasi tutti. Quali potrebbero essere eventuali driver che velocizzerebbero il sistema?
Da come descrivi la sensazione, cioè veloce ma non così sprintoso come pensavi, secondo me l'unica cosa che è di ostacolo a quella reattività è la velocità del disco. Effettivamente un 7200rpm offre un diverso feeling già su un sistema operativo meno pesante (tipo XP). Se avessi un disco di tale velocità ti accorgeresti già della differenza e colmerebbe un po' quella sensazione. Comunque se devi cambiare disco tanto vale spendere di più e passare direttamente ad un SSD, quello è proprio un altro pianeta. Se ora non puoi, aspetta un momento migliore. IMHO tutto ciò che di buono potevi fare immediatamente su quella macchina l'hai fatto.
Da come descrivi la sensazione, cioè veloce ma non così sprintoso come pensavi, secondo me l'unica cosa che è di ostacolo a quella reattività è la velocità del disco. Effettivamente un 7200rpm offre un diverso feeling già su un sistema operativo meno pesante (tipo XP). Se avessi un disco di tale velocità ti accorgeresti già della differenza e colmerebbe un po' quella sensazione. Comunque se devi cambiare disco tanto vale spendere di più e passare direttamente ad un SSD, quello è proprio un altro pianeta. Se ora non puoi, aspetta un momento migliore. IMHO tutto ciò che di buono potevi fare immediatamente su quella macchina l'hai fatto.
E io ti ringrazio per gli ottimi consigli!:cincin: :cincin: :cincin:
Alla fine, ripeto, non è così male. Sembra un po' un diesel, lento a partire ma poi quando parte va bene.
Ma voi a temperatura come siete messi? Io supero i 60 gradi (scheda madre e cpu) guardando un film con vlc... É normale?
Ho tolto gli effetti visivi, l'indicizzazione eccetera.
L'indicizzazione, in teoria, dovrebbe AUMENTARE le prestazioni, non diminuirle :confused:
L'indicizzazione, in teoria, dovrebbe AUMENTARE le prestazioni, non diminuirle :confused:
In realtà consigliano tutti di toglierla come prima cosa... :mc:
Anzi, supero i 70 gradi fra CPU e MoBo. :confused:
Dissipatore e ventola devono essere puliti e la pasta termica va sostituita una volta ogni 6-8 mesi.
In realtà consigliano tutti di toglierla come prima cosa... :mc:
al massimo con l'ssd
Dissipatore e ventola devono essere puliti e la pasta termica va sostituita una volta ogni 6-8 mesi.
6-8 mesi...
Allora dovrò assolutamente farlo, in 6 anni l'ho pulito 1 volta con ripristino pasta termica...
Altra cosa:
Vedo che ho 2 banchi da 2gb ram diversi. Quello nuovo è più veloce sulla carta. Può influire?
al massimo con l'ssd
Quindi devo rimettere l'indicizzazione per aumentare le prestazioni (seppur di poco)?
6-8 mesi...
Allora dovrò assolutamente farlo, in 6 anni l'ho pulito 1 volta con ripristino pasta termica...
Altra cosa:
Vedo che ho 2 banchi da 2gb ram diversi. Quello nuovo è più veloce sulla carta. Può influire?
Sì. Entrambi i banchi sono settati alla velocità di quello più lento (per ovvie ragioni). Inoltre in teoria il Dual Channel dovrebbe essere disattivato dato che i banchi non sono identici. Puoi accertarti della cosa al volo utilizzando CPU-Z.
Sì. Entrambi i banchi sono settati alla velocità di quello più lento (per ovvie ragioni). Inoltre in teoria il Dual Channel dovrebbe essere disattivato dato che i banchi non sono identici. Puoi accertarti della cosa al volo utilizzando CPU-Z.
Andiamo bene! :)
Consigli su una buona pasta termica?
Comunque, sia Speccy che Cpu Z dicono nella ram Channel #: Dual...
Ce ne sono un fottio.
Comunque io ho sempre usato l'Arctic Silver 5.
Che palle operare il notebook...
Fatto, ho messo la pasta termica che ho trovato in negozio, antec formula 6, e ho pulito dalla polvere la ventola e i dissipatori, che erano pieni. Risultato: 10 gradi in meno guardando un video full hd, da 75 a 65 gradi. Bene.
goriath mi consigli un ssd, marca, tipo, tutto insomma. Mi serve altro oppure basta un ssd e sono a posto per l'installazione (cavi, robe varie...)?
Grazie!
Kompressor
18-05-2014, 23:38
goriath mi consigli un ssd, marca, tipo, tutto insomma. Mi serve altro oppure basta un ssd e sono a posto per l'installazione (cavi, robe varie...)?
Grazie!
A me piace molto questo :
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE250BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E391OX6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1400452682&sr=1-1
A me piace molto questo :
http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE250BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E391OX6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1400452682&sr=1-1
Ma, per esempio, se lo acquisto lo installo direttamente o mi serve qualcos'altro?
Kompressor
25-05-2014, 23:41
Hai bisogno sempre del caddy per il Vostro , se sostituisci l'ssd al tuo attuale hard disk usi quello che smonti da lì, altrimenti devi prendere un caddy nuovo
http://www.ebay.it/itm/2nd-HDD-Hard-Drive-Caddy-For-DELL-Inspiron-1720-1721-Vostro-1700-Bay-1-2-FP444-/131090567880?pt=Altri_accessori_per_PC_Server_e_Portatili&hash=item1e859b52c8
Hai bisogno sempre del caddy per il Vostro , se sostituisci l'ssd al tuo attuale hard disk usi quello che smonti da lì, altrimenti devi prendere un caddy nuovo
http://www.ebay.it/itm/2nd-HDD-Hard-Drive-Caddy-For-DELL-Inspiron-1720-1721-Vostro-1700-Bay-1-2-FP444-/131090567880?pt=Altri_accessori_per_PC_Server_e_Portatili&hash=item1e859b52c8
Grazie!
Riciao a tutti.
Il mio inspiron 1720 mi sta dando il seguente problema:
Lo lascio acceso, si spegne lo schermo (normalmente, come da impostazioni, dopo una decina di minuti), ma un paio di volte non si è più ripreso e ho dovuto spegnerlo col pulsante alimentazione premuto per qualche secondo. Non mi era mai successo. Ho windows 7 ice 64 bit. Consigli? Le temperature dovrebbero essere nella norma, ho appena sostituito la pasta termica e pulito heatsink e ventola. Sto sui 64 gradi di cpu.
driver scheda video?
Appena aggiornato, ho la 8600m gt, provo a reinstallare l'ultimo aggiornamento.
EDIT: In effetti il Nvidia control panel non si apriva, ho reinstallato l'ultimo driver (26 maggio credo). Vediamo come va, ma non mi sembrava un problema di scheda video. Il computer non rispondeva più ai comandi, morto ma acceso. Altre idee?
Avevo spento gli aggiornamenti automatici per sfruttare la stabilità di Seven Ice Extreme, ora ho scaricato gli aggiornamenti microsoft, vedo se va meglio. Intanto mi ha mandato a put...e la schermata di caricamento e mi ha messo la schermata di vista. Il resto sembra normale...
Buondì ragazzi,
In ufficio ho un Vostro 1700 che a breve verrà sostituito da un nuovo Precision M6700 e visto che mi passerà per le mani per dargli una sistemata prima di rimetterlo a disposizione stavo pensando di fare l'upgrade dello schermo dato che è il vero punto debole della macchina.
Qualcuno ha informazioni od esperienze di upgrade dello schermo?
Il nostro monta l'lcd base WXGA a 1440x900 (non so se truelife o meno, dovrei controllare e non so neanche come).
Da una rapida occhiata su un sito che vende lcd di ricambio gli attacchi sono nella stessa zona e parrebbero gli stessi ma non so se i connettori dell'inverter siano gli stessi o meno.
Insomma se avete qualche info sarebbe veramente gradita.
Grazie.
EDIT: Dimenticavo, come upgrade puntavo al 1920x1200 WUXGA ma penso fosse chiaro: :D
Il nostro monta l'lcd base WXGA a 1440x900 (non so se truelife o meno, dovrei controllare e non so neanche come).
Se mi ricordo bene, gli schermi TrueLife erano quelli glossy, ovvero lucidi e si poteva scegliere tra quelli e quelli normali opachi solo sul 1440x900.
Il WUXGA erano automaticamente TrueLife, perciò tutti lucidi.
Non dovrebbe essere così difficile trovare uno schermo, dovrebbero essere tutti compatibili, ma per sicurezza puoi vedere quali erano i modelli disponibili per il Vostro all'epoca e partire da lì. Oggi è facile che ci siano schermi migliori.
Ok quindi io ho quello senza truelife.
Ho guardato su ebay e gli schermi WUXGA dati per compatibili con il 1700 si trovano senza grossi problemi ma sinceramente speravo costassero molto meno: minimo partono 60-70€ :fagiano:
Bho ora vediamo quando me lo riconsegnano, per ora grazie.:)
Ok quindi io ho quello senza truelife.
Ho guardato su ebay e gli schermi WUXGA dati per compatibili con il 1700 si trovano senza grossi problemi ma sinceramente speravo costassero molto meno: minimo partono 60-70€ :fagiano:
Bho ora vediamo quando me lo riconsegnano, per ora grazie.:)
Dovevi vedere quanto costavano prima!!! :D
Kompressor
25-06-2014, 10:30
Accendo il PC e si avvia normalmente,mentre carica, il sistema va in errore di driver e tenta di riavviarsi da solo, da questo momento buio totale , non si vede più nulla sullo schermo nemmeno la schermata del bios, nonostante i vari tentativi , ho anche provato a togliere e rimettere la ram , è andata la scheda video secondo voi? Cosa posso fare?
Accendo il PC e si avvia normalmente,mentre carica, il sistema va in errore di driver e tenta di riavviarsi da solo, da questo momento buio totale , non si vede più nulla sullo schermo nemmeno la schermata del bios, nonostante i vari tentativi , ho anche provato a togliere e rimettere la ram , è andata la scheda video secondo voi? Cosa posso fare?
Ma fa così tutte le volte oppure è stato così la prima volta e da quel momento quando accendi lo schermo è e rimane nero?
EDIT: Comunque non vorrei ricordare male o essermi confuso con altro ma mi pare ci fosse una combinazione di tasti da usare all'accensione che attraverso l'accensione dei led del portatile permettesse di dire se la VGA ha o non ha un qualche problema, ma questo dipende anche dalla dinamica della quale ti ho chiesto appunto, perché se il problema si presenta tutte le volte all'accensione, un test del genere rileverà comunque che la VGA funziona.
EDIT: Non sono sicuro ma prova a tenere il tasto D premuto mentre lo accendi, oppure il tasto Fn, oppure D+Fn
Kompressor
25-06-2014, 23:05
Fa sempre cosi, questa mattina l'ho smontato subito dopo queste prove che ho fatto , per pulirlo un pò e rimettere la pasta termica , perchè avevo anche temperature elevate nei giorni scorsi. Stasera ho rimontato tutto e non si avvia ma lampeggia la spia del caps lock. Ho letto che potrebbe essere la scheda wlan o la batteria. Comunque non va :muro:
Fa sempre cosi, questa mattina l'ho smontato subito dopo queste prove che ho fatto , per pulirlo un pò e rimettere la pasta termica , perchè avevo anche temperature elevate nei giorni scorsi. Stasera ho rimontato tutto e non si avvia ma lampeggia la spia del caps lock. Ho letto che potrebbe essere la scheda wlan o la batteria. Comunque non va :muro:
Prova a riaprirlo e controlla di avere collegato tutto. Io avevo lasciato un pin scollegato (pannello tastiera e mousepad) e non funzionava.
Poi senza mettere nè alimentaz nè batteria tieni premuto il pulsante accensione per TRENTA secondi buoni. Ora collega SOLO l'alimentatore e accendi tenendo premuto F8, dovrebbe avviarsi in modalità sicura o qualcosa del genere. Io così facendo ho scoperto che avevo un problema hardware, cioè non avevo ricollegato uno spinotto. Prima non dava proprio segni di vita. Facci sapere! Auguri!
Ps: che temperature hai?
Kompressor
26-06-2014, 08:44
Avevo temperature spesso superiori a 75° con punte di 90°
Riprovo a smontare, speriamo sia qualche connettore dimenticato...
Avevo temperature spesso superiori a 75° con punte di 90°
Riprovo a smontare, speriamo sia qualche connettore dimenticato...
Alte, ma la cpu t7500 lavora fino a 100 gradi, non che faccia bene alla macchina, ma comunque non dovrebbe fare danni se non l'hai usato troppo con temp alte. Hai pulito la ventola e rimesso la pasta termica? Devi togliere la heatsink e rimuovere i "gatti" di polvere. Puoi pulire le palette della ventola con dei cotton fioc inumiditi di alcool (poco). Gia che lo smonti puoi guardare com'è messa la pasta termica. Se ha sbordato era troppa e a volte può fare aumentare le temperature non di poco. Dev'essere un velo.
Comunque se fossi in te proverei prima l'avviamento che ti ho spiegato sopra, safe networking mode. La pasta l'avevi appena messa, no?
Poi senza mettere nè alimentaz nè batteria tieni premuto il pulsante accensione per TRENTA secondi buoni.
Interessante. Serve a resettare il BIOS?
Avevo temperature spesso superiori a 75° con punte di 90°
Riprovo a smontare, speriamo sia qualche connettore dimenticato...
Presumo siano le temperature della CPU. GPU quanto avevi?
Credo comunque che sarebbe da cambiare anche la pasta della scheda video, solo che il dissipatore va smontato con un cacciavite torx (misura T10 credo).
Interessante. Serve a resettare il BIOS?
Sinceramente non lo so, ma non credo. Serve a entrare nella modalità safe networking. Il mio 1720 non si accendeva proprio, morto. Ho fatto quell'operazione e almeno mi ha detto che c'era qualcosa che non andava con il pannello tastiera e mousepad. Ho riaperto il computer e ho visto che avevo lasciato uno spinotto scollegato... :D
Dopo è andato tutto in ordine. Ma potrebbe non essere il problema del nostro amico. Comunque potrebbe servire per capire cosa non va.
Ovviamente si, bisogna controllare anche la pasta della GPU, serve la torx, io ho risolto con un cacciavite a taglio limato a misura, ma lo sconsiglio vivamente.
Mi raccomando, cacciavite torx e seguire l'ordine dei numeri accanto alle viti.
Ottima questa guida: http://www.insidemylaptop.com/take-apart-dell-inspiron-1720-1721-dell-vostro-1700-laptop/
Avevo temperature spesso superiori a 75° con punte di 90°
Riprovo a smontare, speriamo sia qualche connettore dimenticato...
Anche il t7300 arriva a 100 gradi prima di andare in blocco, quindi tranquillo per ora (pensavo avessi il t7500 anche tu).
Il fatto è che dici di staccare la batteria e togliere l'alimentazione, quindi mi sembrava una procedura per resettare il BIOS. Devo provare.
Il fatto è che dici di staccare la batteria e togliere l'alimentazione, quindi mi sembrava una procedura per resettare il BIOS. Devo provare.
Bè, io l'ho fatto, se mi dici come posso vedere se il bios è resettato ci guardo. Se poi vuoi fare l'esperimento fammi sapere come è andata.
Per resettare il bios non bisogna togliere la batteria del CMOS?
Bè, io l'ho fatto, se mi dici come posso vedere se il bios è resettato ci guardo. Se poi vuoi fare l'esperimento fammi sapere come è andata.
Per resettare il bios non bisogna togliere la batteria del CMOS?
Sì e spostare un jumper sulla motherboard in caso di un desktop.
Nel caso di un notebook se si potesse fare dovrebbe essere possibile farlo senza doverlo aprire per forza.
Sì e spostare un jumper sulla motherboard in caso di un desktop.
Nel caso di un notebook se si potesse fare dovrebbe essere possibile farlo senza doverlo aprire per forza.
Ah, ok.
Non c'entra nulla con il reset del CMOS.
Da letture fatte in giro pare che rimuovere ogni sorta di alimentazione e tenere premuto il pulsante di accensione per manciate di secondi (15-30-60) sia un metodo per far sì che i condensatori della scheda madre si scarichino completamente da ogni carica residua e sembra essere molto utile in quei casi in cui il notebook non dovesse accendersi alla normale pressione del tasto di accensione. Vale per qualsiasi portatile.
Non c'entra nulla con il reset del CMOS.
Da letture fatte in giro pare che rimuovere ogni sorta di alimentazione e tenere premuto il pulsante di accensione per manciate di secondi (15-30-60) sia un metodo per far sì che i condensatori della scheda madre si scarichino completamente da ogni carica residua e sembra essere molto utile in quei casi in cui il notebook non dovesse accendersi alla normale pressione del tasto di accensione. Vale per qualsiasi portatile.
Infatti a me è stato utile, stavo già bestemmiando in turco e in aramaico. Poi ho seguito la procedura e ho trovato l'errore.
Kompressor
27-06-2014, 17:17
Allora ,
Questi sono i passaggi che fatto in questi giorni :
Avevo temperature alte ma al più 93 gradi che sono stati toccati in una sola occasione , poi ho messo windows in modalità risparmio energetico e stavo sotto i 70 .
A seguito del guasto ho smontato, pulito tutto e rimesso la pasta termica , eccetto quella della gpu perchè non avevo il cacciavite adatto.
Mi lampeggiava il caps lock sempre senza che venisse visualizzato nulla nemmeno il logo dell di partenza, ho riaperto e toccato qua è la e al riavvio sempre nulla ma il caps lock non lampeggia più ora.
Poi ho eseguito la procedura di rigetto , cioè pulsante power per trenta secondi senza batteria nè alimentatore.
Ora si accende sempre senza visualizzare alcunchè ma emette due beep e rimane così fermo con lo schermo nero :confused:
Allora ,
Questi sono i passaggi che fatto in questi giorni :
Avevo temperature alte ma al più 93 gradi che sono stati toccati in una sola occasione , poi ho messo windows in modalità risparmio energetico e stavo sotto i 70 .
A seguito del guasto ho smontato, pulito tutto e rimesso la pasta termica , eccetto quella della gpu perchè non avevo il cacciavite adatto.
Mi lampeggiava il caps lock sempre senza che venisse visualizzato nulla nemmeno il logo dell di partenza, ho riaperto e toccato qua è la e al riavvio sempre nulla ma il caps lock non lampeggia più ora.
Poi ho eseguito la procedura di rigetto , cioè pulsante power per trenta secondi senza batteria nè alimentatore.
Ora si accende sempre senza visualizzare alcunchè ma emette due beep e rimane così fermo con lo schermo nero :confused:
Leggendo qua e la ho capito che forse Potrebbe essere la ram o la mobo. Io proverei a controllare prima la ram. Ora da tapatalk non riesco a vedere la tua firma, se hai i due banchi pieni prova a toglierne uno e ad accendere. Oppure a toglierne uno e a cambiare di posto l'altro. Per qualcuno ha funzionato. Fai delle prove del genere insomma.
EDIT: i due beep dovrebbero segnalare proprio un errore di RAM nel codice beep dei bios dell.
Kompressor
28-06-2014, 17:02
Ho staccato i due moduli di ram e li ho alternati mettendoli nello slot sotto la tastiera , il pc si accende ma fa i soliti due beep schermo nero e ventola ferma.
Ho provato un terzo modulo di ram che avevo da parte di cui non sono sicuro del funzionamento , con questo ho avuto il lampeggio del caps lock e del block scorr (quindi penso sia un modulo già guasto)
Ho staccato i due moduli di ram e li ho alternati mettendoli nello slot sotto la tastiera , il pc si accende ma fa i soliti due beep schermo nero e ventola ferma.
Ho provato un terzo modulo di ram che avevo da parte di cui non sono sicuro del funzionamento , con questo ho avuto il lampeggio del caps lock e del block scorr (quindi penso sia un modulo già guasto)
Incolla questo su google e leggi un po', in inglese: dell inspiron blank screen startup 2 beeps site:en.community.dell.com
A quanto ho letto io due beep indicano un problema di ram. Se il problema persiste con dei banchi nuovi potrebbero essere i socket della ram, quindi mobo da sostituire.
La cosa migliore da fare subito sarebbe provare una ram sicuramente buona per togliere il dubbio dei socket.
Kompressor
29-06-2014, 18:23
Ho letto che i due beep dovrebbero essere la ram ma forse non nel mio caso :cry:
Ho messo due altri moduli da 1gb prelevati da un pc funzionante e ancora .. schermo nero ventola spenta e dopo parecchi secondi due beep .
a questo punto penso che sia la scheda madre ....
Più tardi provo a smontarlo ancora per l'ultima volta e ricontrollo tutto
Ho letto che i due beep dovrebbero essere la ram ma forse non nel mio caso :cry:
Ho messo due altri moduli da 1gb prelevati da un pc funzionante e ancora .. schermo nero ventola spenta e dopo parecchi secondi due beep .
a questo punto penso che sia la scheda madre ....
Più tardi provo a smontarlo ancora per l'ultima volta e ricontrollo tutto
forse si... ventola spenta poi... :cry:
peccato. sono almeno 70 euro su ebay per una mobo testata e funzionante. Se per caso hai un processore compatibile da provare insieme alla ram, provalo. Si sa mai... :mc:
EDIT Potresti provare la ram dell'inspiron in un altro pc e vedere se é buona. Ti togli tutti i dubbi.
Kompressor
30-06-2014, 20:22
Si ho due latitude che montano le stesse ram /CPU quindi posso provare a fare i vari test. Ora che ci penso potrebbe benissimo essere il processore e in quel caso costerebbe molto poco rimetterlo in funzione .
Le probabilità che un processore se ne vada così, senza preavviso, senza nemmeno un bigliettino sono veramente scarsissime.
Per carità, non voglio deprimerti, ti auguro che sia una cazzata e di risolvere con niente.
Le probabilità che un processore se ne vada così, senza preavviso, senza nemmeno un bigliettino sono veramente scarsissime.
:D
Si ho due latitude che montano le stesse ram /CPU quindi posso provare a fare i vari test. Ora che ci penso potrebbe benissimo essere il processore e in quel caso costerebbe molto poco rimetterlo in funzione .
Mmm, forse ha ragione Goriath... Comunque facci i test e ci facci sapere ragioniere! :D
Intanto preghiamo per te!
Kompressor
01-07-2014, 15:34
Testati i due banchi di ram del Vostro su un latitude e sono tutti e due perfettamente funzionanti.
Ora non mi resta che sostituire il processore per togliere ogni dubbio.
Grazie per il sostegno ragazzi :D
Testati i due banchi di ram del Vostro su un latitude e sono tutti e due perfettamente funzionanti.
Ora non mi resta che sostituire il processore per togliere ogni dubbio.
Grazie per il sostegno ragazzi :D
Non c'è di che, facci sapere!
Scusate se riuppo questo thread;
Io ho un vostro 1700 con t9300@2,5Ghz, Ram 3Gb, 8600m gt, 250Gb 7200rpm, da poco gli ho affiancato un 750Gb.
Durante l'estate me lo porto in vacanza e ultimamente mi permette di giocare anche a age of mytologhy rimasterizzato, insomma quando lo acquistai non era affatto male.
Vorrei sapere se avete qualche guida da consigliarmi per fare un pò di pulizia e rimettere la pasta termica perchè dopo tanto tempo di onorato servizio ora tocca a me aiutarlo un pochino pulendolo.
Sostituirò a breve l'hdd da 250gb con un ssd samsung 830 da 128gb per dagli un altro boost.
Volevo sapere se secondo voi conviene che cambi il banco da 1Gb con un altro da 2Gb, inoltre io volevo prendere un banco uguale gia a quello da 2Gb come faccio a sceglierlo uguale? Basta che sia della stessa marca? Mettendo un altro banco noterei miglioramenti?
Il massimo installabile è 4Gb vero?
Vorrei sapere se avete qualche guida da consigliarmi per fare un pò di pulizia e rimettere la pasta termica perchè dopo tanto tempo di onorato servizio ora tocca a me aiutarlo un pochino pulendolo.
Nessuna guida particolare. Girando in rete trovi tutorial base abbastanza utili anche se non l'hai mai fatto. Nel tuo caso specifico ti serve il manuale di servizio del portatile per smontarlo correttamente (trovi diversi miei post indietro dove ho pubblicato il link al download).
Volevo sapere se secondo voi conviene che cambi il banco da 1Gb con un altro da 2Gb, inoltre io volevo prendere un banco uguale gia a quello da 2Gb come faccio a sceglierlo uguale? Basta che sia della stessa marca? Mettendo un altro banco noterei miglioramenti?
Il massimo installabile è 4Gb vero?
Beh, 4GB in dual channel sono meglio di 3GB in single channel e sì, 4GB è il limite massimo. Per assicurarti di acquistare un altro banco da 2GB esattamente identico a quello in tuo possesso smonta quest'ultimo e cercane uno uguale attraverso i codici che troverai sul tuo.
Nessuna guida particolare. Girando in rete trovi tutorial base abbastanza utili anche se non l'hai mai fatto. Nel tuo caso specifico ti serve il manuale di servizio del portatile per smontarlo correttamente (trovi diversi miei post indietro dove ho pubblicato il link al download).
Beh, 4GB in dual channel sono meglio di 3GB in single channel e sì, 4GB è il limite massimo. Per assicurarti di acquistare un altro banco da 2GB esattamente identico a quello in tuo possesso smonta quest'ultimo e cercane uno uguale attraverso i codici che troverai sul tuo.
Grazie della risposta, per quanto riguarda la ram, cpu-z mi indica un modello da 2gb samsung con codice part number: "M470T5663QZ3-CE6"
ora sulla baia ne ho trovato uno sempre da 2Gb con codice "M470T5663QZ3-CF7"
Penso sia lo stesso tipo no? le ultime tre cifre indicano solo il mese di produzione?
Non è la data di produzione, quella di solito segue dopo ed è un numero composto da quattro cifre, ad esempio 0812 (12esima settimana del 2008). Quel codice sarà relativo al batch di produzione o qualcosa del genere.
In ogni caso la memoria è quella e non dovresti avere problemi.
Ho fatto una rapida ricerca e ne ho trovate anche di esattamente identiche alla tua in tuo possesso, ti metto i numeri degli oggetti in ordine di prezzo crescente:
121405675056 (circa 21 euro totali, spedita dall'Irlanda)
321470495989 (circa 21,30 euro totali, spedita dalla Lituania)
291158002558 (27,90 euro spese incluse, spedita dall'Italia)
E non vado oltre perché poi i prezzi si fanno ridicolmente più alti.
Non è la data di produzione, quella di solito segue dopo ed è un numero composto da quattro cifre, ad esempio 0812 (12esima settimana del 2008). Quel codice sarà relativo al batch di produzione o qualcosa del genere.
In ogni caso la memoria è quella e non dovresti avere problemi.
Ho fatto una rapida ricerca e ne ho trovate anche di esattamente identiche alla tua in tuo possesso, ti metto i numeri degli oggetti in ordine di prezzo crescente:
121405675056 (circa 21 euro totali, spedita dall'Irlanda)
321470495989 (circa 21,30 euro totali, spedita dalla Lituania)
291158002558 (27,90 euro spese incluse, spedita dall'Italia)
E non vado oltre perché poi i prezzi si fanno ridicolmente più alti.
Grazie!!!!
Una domanda ma quale è la risoluzione massima di uscita della vga?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere 1920X1200.
Kompressor hai poi risolto o capito il problema? Io sono più o meno nelle tue stesse condizioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41449116#post41449116
Adesso il pc mi si è riavviato, potrei non spegnerlo mai più per risolvere il problema :-)
Una domanda ma quale è la risoluzione massima di uscita della vga?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La 8600m gt fa 1920x1200
Grazie delle risposte, ora comunque ho ripulito tutto il pc messo la pasta termica. Di positivo ha che non supera i 60 gradi in full ne il processore ne la vga (ho giocato a age of mitology hd). Il sistema di dissipazione con la polvere che aveva mi ha sempre funzionato anche troppo bene senza considerare poi come era messa la pasta termo conduttiva.
unico punto debole che per raggiungerla ho dovuto smontare mezzo portatile addirittura anche il monitor. Madonna per anni ho avuto un clevo abbastanza recente e la differenza è stata abissale, li appena smonti il coperchio di sotto hai tutto a portata di mano qui di grazia se raggiungi il wi-fi.
Kompressor
01-09-2014, 10:59
Dovrebbe essere 1920X1200.
Kompressor hai poi risolto o capito il problema? Io sono più o meno nelle tue stesse condizioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41449116#post41449116
Adesso il pc mi si è riavviato, potrei non spegnerlo mai più per risolvere il problema :-)
Ciao non ho fatto più nulla :) Conto di cambiare il processore per capire se è quello , se non avrò esito positivo sarà a quel punto la scheda madre
unico punto debole che per raggiungerla ho dovuto smontare mezzo portatile addirittura anche il monitor. Madonna per anni ho avuto un clevo abbastanza recente e la differenza è stata abissale, li appena smonti il coperchio di sotto hai tutto a portata di mano qui di grazia se raggiungi il wi-fi.
Per arrivare al sistema di dissipazione bisogna smontare varie cose in effetti, anche se non mi pare di ricordare che bisogna addirittura rimuovere lo schermo:stordita:
Purtroppo lo schermo va tolto... fa un po'impressione me non è così complicato :D
Per arrivare al sistema di dissipazione bisogna smontare varie cose in effetti, anche se non mi pare di ricordare che bisogna addirittura rimuovere lo schermo:stordita:
Confermo che bisogna rimuovere lo schermo. È più facile farlo che dirlo. Cercate la guida su insidemylaptop.com, molto ben fatta.
Per rimuovere lo heatsink della cpu bisogna prima rimuovere quello della gpu. Nella guida usa un vostro senza gpu e non si vede. Comunque le viti sono numerate da 1 a 7, basta svitarle partendo dal 7 e riavvitarle poi partendo da 1. Idem la cpu, solo che sono 4.
L'ho ripulito seguendo quella guida ben fatta, però nel mentre son rimasto male ecco. Sicuro prima di iniziare non me lo aspettavo, mi son ritrovato pezzi del dell in ogni angolo di camera mia :D . Sembrava di tornare a giocare con i LEGO.
L'ho ripulito seguendo quella guida ben fatta, però nel mentre son rimasto male ecco. Sicuro prima di iniziare non me lo aspettavo, mi son ritrovato pezzi del dell in ogni angolo di camera mia :D . Sembrava di tornare a giocare con i LEGO.
Bei ricordi allora!!! Io di solito prima di iniziare scollego la batteria e premo il pulsante alimentazione per scaricare la statica. Poi mi scarico a mia volta su qualche tubo del termosifone. Comunque cerco di non toccare componenti elettroniche con le dita.
Poi tengo le viti separate in tazzine da caffé.
Consiglio non richiesto, ma fa lo stesso.
Ciao a tutti, la batteria del mio 1720 mi ha abbandonato. Qualcuno l'ha comprata e provata? Potete indicarmi un sito web dove acquistarla con sicurezza (soprattutto per la qualità della batteria compatibile)? Mi interessava quella da 9 celle non originale dell (uguale alla mia originale dell) ma accetto consigli.
Grazie!!!
Bei ricordi allora!!! Io di solito prima di iniziare scollego la batteria e premo il pulsante alimentazione per scaricare la statica. Poi mi scarico a mia volta su qualche tubo del termosifone. Comunque cerco di non toccare componenti elettroniche con le dita.
Poi tengo le viti separate in tazzine da caffé.
Consiglio non richiesto, ma fa lo stesso.
Ottimi consigli!
Il mio caro Inspiron, non credo a causa della carica elettrostatica, ormai mi ha abbandonato... Si avvia una volta su mille, le altre volte si accende, partono dischi e ventole ma non mi va nemmeno in Post Screen, credo che sia un problema di motherboard e sono molto tentato di comprarne una usata o ricondizionata, so che farei meglio a comprare un laptop nuovo ma è una questione sentimentale :)
Peccato perché quando si avvia funziona ancora egregiamente e se non lo spengo non mi da nessun problema... Ma non posso nemmeno pensare di non spegnerlo mai più!
stefanoEuro
04-10-2014, 20:32
Ragazzi che bei ricordi. .. io ho ancora il dell 1700 in funzione. .. quanti altri?
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Il mio Inspiron si è miracolosamente riavviato, adesso l'unica soluzione é non spegnerlo più... La cosa che non capisco é che funziona perfettamente, nessun problema con le RAM, con la scheda video e con gli hd, ho fatto tutti i test che si trovano in rete ed ho anche riflashato il bios ma niente da fare!
Il mio Inspiron si è miracolosamente riavviato, adesso l'unica soluzione é non spegnerlo più... La cosa che non capisco é che funziona perfettamente, nessun problema con le RAM, con la scheda video e con gli hd, ho fatto tutti i test che si trovano in rete ed ho anche riflashato il bios ma niente da fare!
e se lo iberni?
Ho Windows 8 e non ce l'ho come opzione di spegnimento... comunque penso che la situazione non cambi, credo che il problema sia indipendente da windows dato che proprio non compare il logo Dell pre caricamento del sistema operativo.
Non posso nemmeno avviare il pc con un disco avviabile di linux :(
Devo chiedervi un favore, avrei bisogno di sapere, da chi ha dovuto cambiarla, che tipo di scheda madre gli è stata spedita. Il codice si trova sull'etichetta presente sullo slot della memoria che si trova alla base del portatile, non sotto la tastiera.
Per esempio il mio è CN-0UK435-...
In pratica la mia scheda madre ha come seriale UK435 ma è quella originale, revision00, probabilmente chi l'ha dovuta cambiare ha ricevuto la REV01 che forse mi sarebbe più facile trovare in commercio.
Non lo voglio proprio mollare al suo destino il mio "piccolo"... 😃
Nessuno?
Vi prego... basta svitare una vite e salverete una vita :sofico:
Ciao a tutti, manco sul forum da un pò, di solito avevo la sottoscrizione via mail impostata ma nn so perchè dev'essersi disattivata..
Fa piacere vedere che qualcuno come me ancora utilizza il grande Inspiron/Vostro. A me a Febbraio compirà ben 7 anni!!!
E il bello è che lo uso ancora come il primo giorno, praticamente sempre acceso, ci gioco, ci navigo ecc ecc...Sembra nn mostrare i segni del tempo è incredibile...Oddio una formattata nn gli farebbe male visto che ho quasi riempito anche il secondo hard disk da 1TB...:)
Cmq sempre una bomba, rimpiango sempre e solo il fatto di nn potergli cambiare scheda video, ma tant'è.
Per quanto riguarda l'ultimo mess del Thread io presi la scheda madre dalla Dell, cosa ti interessava sapere di preciso??
Eh si è ancora una gran bella macchina!
Alla fine rileggendo i post di un paio di anni fa ho capito che il problema dovrebbe essere la scheda video e non la scheda madre quindi ne ho ordinata una dagli USA per una quarantina di euro, appena arriva la provo!
E' sicuramente quello il problema l'ho avuto anch'io e anch'io credevo in un primo momento fosse la scheda madre.
La scheda video è purtroppo l'unica pecca di questo pc, nn dovuto alla Dell ma proprio alla Nvidia che ammise il problema di quella serie di schede
stefanoEuro
20-11-2014, 21:06
Sapete per caso dopo quanti anni diventano macchine storiche ?😅😅😅😅😄😅anche il mio continua a comportarsi bene e mi pare caro carme7o di aver seguito all'inizio proprio i tuoi post x decidermi ad acquistare il mio.
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Sapete per caso dopo quanti anni diventano macchine storiche ?😅😅😅😅😄😅anche il mio continua a comportarsi bene e mi pare caro carme7o di aver seguito all'inizio proprio i tuoi post x decidermi ad acquistare il mio.
Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk
Beh allora che dirti, sono contento che tu ti sia trovato bene...:D
Io di sicuro quando deciderò di cambiare computer prenderò come prima marca in considerazione la Dell.
Sapete per caso dopo quanti anni diventano macchine storiche ?
Ne deve passare di acqua sotto i ponti ancora, ed anche quando ne sarà passata parecchia non credo che ci sarà un qualche interesse storico intorno a questo laptop, o almeno niente di diverso rispetto a qualsiasi altro laptop simile della stessa generazione.
E' sicuramente quello il problema l'ho avuto anch'io e anch'io credevo in un primo momento fosse la scheda madre.
La scheda video è purtroppo l'unica pecca di questo pc, nn dovuto alla Dell ma proprio alla Nvidia che ammise il problema di quella serie di schede
Problema risolto grazie alla nuova scheda video, adesso il pc si accende senza problemi.
Le temperature sono sui 55 gradi circa con solo un video su youtube in esecuzione, sono troppo alte? Ho già cambiato la pasta termica prima di montare la scheda!
Problema risolto grazie alla nuova scheda video, adesso il pc si accende senza problemi.
Le temperature sono sui 55 gradi circa con solo un video su youtube in esecuzione, sono troppo alte? Ho già cambiato la pasta termica prima di montare la scheda!
Temperature nella norma tranq ;)
Kompressor
07-12-2014, 23:37
Problema risolto grazie alla nuova scheda video, adesso il pc si accende senza problemi.
Le temperature sono sui 55 gradi circa con solo un video su youtube in esecuzione, sono troppo alte? Ho già cambiato la pasta termica prima di montare la scheda!
Temperature ottime ,ma testalo un pò e tieni attivo un software di monitoraggio temperature , tipo core temp in modo che ti tenga traccia della tmax raggiunta in una sessione. Di solito non dovrebbe oltrepassare i 78° C con impostazione energitica di windows "Bilanciato". Facci sapere bye :)
Tra l'altro aggiungo che sono felicemente entrato in possesso di un Inspiron 1720 :) :) :), avendo il Vostro 1700 ancora in panne per mancanza di tempo
Riciao a tutti!
Ho installato win 8.1 sul mio inspiron 1720, tanto per provare...
Qualche anima buona può dirmi dove trovo i driver di touchpad, bluetooth, webcam, eccetera? Quelli di win 7 non sono compatibili...
Magari sono in questo thread ma sono 100 pagine, volevo una conferma prima di sfoglierle tutte...
Grazie!!!
Stavo per scrivere anche io mi hai anticipato di poco...
Ho fatto l'ennesimo upgrade al mio vecchio Vostro 1700, questa è stata la volta del primo hard disk da 200gb a 7200rpm appena sostituito con un ssd da 120gb Kingston.
Inutile dirvi che l'avvio è fulmineo, davvero bello vedere il mio computer vecchio di 7 anni ormai tornare a ruggire...:D
Cmq ho chiaramente dovuto formattare per l'ennesima volta e per l'ennesima volta non trovo la cartella con i driver per Windows 7 a 64 bit...Mi date gentilmente un link?
Li ho trovati quasi tutti ma sono sicuri manchi qualcosa...
PS: ho il problmea della risoluzione, è a 1900*1200 ma le scritte sono piccolissime cosa puo essere?
Io ho installato un bel po'di mesi fa ormai Windows 8 32bit ed ho utilizzato i driver che ho trovato sul sito Dell, compresi quelli per il touchpad senza problemi.
L'unica cosa che non funziona è il bluetooth, per quello non sono stati rilasciati i driver (o almeno non quando li ho installati io), in giro consigliavano l'acquisto per pochi euro di un modulo bt compatibile con Win8 o in alternativa un adattatore bt USB.
Ho un dell vostro 1700 comprato a settembre 2007 con windows 7. Oramai è bello carico, è vero, ma è ormai diventato un vero polmone. stavo metitando di cambiarlo, ma prima mi chiedo se c'è qualcosa che potrei fare prima!
ovviamente dovrei riformattarlo.... ma solo se ne vale la pena! :)
widows 8 lo affossa definitivamente?
Kompressor
12-01-2015, 08:36
Riciao a tutti!
Ho installato win 8.1 sul mio inspiron 1720, tanto per provare...
Qualche anima buona può dirmi dove trovo i driver di touchpad, bluetooth, webcam, eccetera? Quelli di win 7 non sono compatibili...
Magari sono in questo thread ma sono 100 pagine, volevo una conferma prima di sfoglierle tutte...
Grazie!!!
Ciao Rigetto, dopo che lo hai installato dovrebbe scaricarsi da solo tutto ciò che serve dagli solo un pò di tempo. Solo per il bluetooth devi recuperare qualcosa appena ho tempo vedo di passartelo io.
Kompressor
12-01-2015, 08:37
Ho un dell vostro 1700 comprato a settembre 2007 con windows 7. Oramai è bello carico, è vero, ma è ormai diventato un vero polmone. stavo metitando di cambiarlo, ma prima mi chiedo se c'è qualcosa che potrei fare prima!
ovviamente dovrei riformattarlo.... ma solo se ne vale la pena! :)
widows 8 lo affossa definitivamente?
Tutt'altro
Kompressor
12-01-2015, 08:53
Stavo per scrivere anche io mi hai anticipato di poco...
Ho fatto l'ennesimo upgrade al mio vecchio Vostro 1700, questa è stata la volta del primo hard disk da 200gb a 7200rpm appena sostituito con un ssd da 120gb Kingston.
Inutile dirvi che l'avvio è fulmineo, davvero bello vedere il mio computer vecchio di 7 anni ormai tornare a ruggire...:D
Cmq ho chiaramente dovuto formattare per l'ennesima volta e per l'ennesima volta non trovo la cartella con i driver per Windows 7 a 64 bit...Mi date gentilmente un link?
Li ho trovati quasi tutti ma sono sicuri manchi qualcosa...
PS: ho il problmea della risoluzione, è a 1900*1200 ma le scritte sono piccolissime cosa puo essere?
Vedi nel pannello di cntrollo sotto risoluzione schermo dovresti trovare la regolazione grandezza delle scritte , ora non ricordo precisamente e prova anche sul sito di nvidia ad aggiornare i driver della scheda grafica
Tutt'altro
mi stai dicendo che vale la pena metterci windows 8?
Vedi nel pannello di cntrollo sotto risoluzione schermo dovresti trovare la regolazione grandezza delle scritte , ora non ricordo precisamente e prova anche sul sito di nvidia ad aggiornare i driver della scheda grafica
Si ho trovato, grazie.
Kompressor
12-01-2015, 10:56
mi stai dicendo che vale la pena metterci windows 8?
Si mettici l'8.1
Si mettici l'8.1
devo rimediarlo!
attualmente ho 4gb di ram (credo due banchi da due ma non ne ho la certezza), posso aumentarla, i 4gb erano il limite max come ricordo (tanto che ne legge solo 3.5)? che tipo di ram dovrei prendere?
attualmente ho 4gb di ram (credo due banchi da due ma non ne ho la certezza), posso aumentarla, i 4gb erano il limite max come ricordo (tanto che ne legge solo 3.5)? che tipo di ram dovrei prendere?
Il limite sono 6GB non 4. COn 4 sfrutti il dual channel, anche se anch'io sono sempre stato convinto che con 6 vada meglio ma non ho mai provato, lo farò...Anzi fammi sapere se lo fai..
Il limite sono 6GB non 4. COn 4 sfrutti il dual channel, anche se anch'io sono sempre stato convinto che con 6 vada meglio ma non ho mai provato, lo farò...Anzi fammi sapere se lo fai..
che ram dovrei prendere?
che ram dovrei prendere?
QUella che hai già adesso, guarda la ram che ho io in firma.
Ciao, sono di nuovo qui, con un problema che affligge il mio Inspiron 1720 da qualche mese ormai: i riavvii improvvisi, con o senza schermata blu.
I messaggi di errore che mostra nella schermata grigia a riavvio avvenuto dicono:
C:\Windows\Minidump\111514-12390-01.dmp
C:\User\NAME\AppData\Local\Temp\WER-38953-o.sysdata.xml
C:\Windows\MEMORY.DMP
(a volte i numeri cambiano, mi pare)
Mentre sulla schermata blu ho fatto in tempo, una volta, a ricopiare questi dati:
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL (netwlv64.sys)
Da quanto mi pare di capire, googlando, sembra che il tutto riporti alla scheda wireless... E in effetti spesso, all'avvio di Windows (8.1 pro), non è connesso e per connetterlo devo fare la risoluzione dei problemi (una delle rare volte in cui la funzione fa il suo dovere). Anche se devo aggiungere che di recente, dopo aver "smanettato" sul router, questo problema non pare ripresentarsi.
In questa occasione ho anche scoperto che la scheda (Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN (http://www.intel.com/products/wireless/wireless_n/overview.htm)), che dovrebbe supportare la tecnologia "n", pur correttamente settata e abilitata, non la utilizza. Vedi log qua sotto:
C:\Users\***>netsh wlan show drivers
Nome interfaccia: Wi-Fi
Driver : Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN
Fornitore : Intel Corporation
Provider : Microsoft
Data : 15/08/2010
Versione : 13.3.0.137
File INF : C:\WINDOWS\INF\netwlv64.inf
File : 1 in totale
C:\WINDOWS\system32\DRIVERS\netwlv64.sys
Tipo : driver Wi-Fi nativo
Tipi frequenza radio supportati : 802.11a 802.11b 802.11g
Modalità FIPS 140-2 supportata: sì
Protezione frame gestione 802.11w supportata : No
Rete ospitata supportata : No
Ho anche controllato fisicamente la scheda che non pare presentare problemi di piste interrotte o danni.
Insomma il punto è: cosa è successo alla scheda? E' lei la responsabile dei riavvii continui e random? Posso cambiarla con un altro modello -sempre interno!- che magari supporti correttamente lo standard 802.11n e anzi, già che ci siamo, quello 802.11ac? Se sì quale? Grazie per l'aiuto
Appena ho un attimo provo a sistemare il mio polmone. Intanto mi voglio procurare il necessario.
Mi consigliate una buona pasta termica?
così per sapere una licenZa ufficiale di win 8 a quanto si trova?
i driver di 8 mi sembra di capire che si scaricano tutti automaticamente tranne il bt vero?
La guida postata qualche pagina fa per disassemblarlo va bene?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.