PDA

View Full Version : [Official Thread] Dell Inspiron 1720 / Vostro 1700


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18

Kompressor
18-01-2015, 23:39
Appena ho un attimo provo a sistemare il mio polmone. Intanto mi voglio procurare il necessario.
Mi consigliate una buona pasta termica?
così per sapere una licenZa ufficiale di win 8 a quanto si trova?
i driver di 8 mi sembra di capire che si scaricano tutti automaticamente tranne il bt vero?

La guida postata qualche pagina fa per disassemblarlo va bene?

Arctic silver 5 ;)

Kompressor
18-01-2015, 23:40
Ciao, sono di nuovo qui, con un problema che affligge il mio Inspiron 1720 da qualche mese ormai: i riavvii improvvisi, con o senza schermata blu.
I messaggi di errore che mostra nella schermata grigia a riavvio avvenuto dicono:

(a volte i numeri cambiano, mi pare)

Mentre sulla schermata blu ho fatto in tempo, una volta, a ricopiare questi dati:


Da quanto mi pare di capire, googlando, sembra che il tutto riporti alla scheda wireless... E in effetti spesso, all'avvio di Windows (8.1 pro), non è connesso e per connetterlo devo fare la risoluzione dei problemi (una delle rare volte in cui la funzione fa il suo dovere). Anche se devo aggiungere che di recente, dopo aver "smanettato" sul router, questo problema non pare ripresentarsi.
In questa occasione ho anche scoperto che la scheda (Intel(R) Wireless WiFi Link 4965AGN (http://www.intel.com/products/wireless/wireless_n/overview.htm)), che dovrebbe supportare la tecnologia "n", pur correttamente settata e abilitata, non la utilizza. Vedi log qua sotto:

Ho anche controllato fisicamente la scheda che non pare presentare problemi di piste interrotte o danni.

Insomma il punto è: cosa è successo alla scheda? E' lei la responsabile dei riavvii continui e random? Posso cambiarla con un altro modello -sempre interno!- che magari supporti correttamente lo standard 802.11n e anzi, già che ci siamo, quello 802.11ac? Se sì quale? Grazie per l'aiuto

si è la scheda wifi , prova a disattivarlo e collegarlo col cavo ethernet, era un problema che avevo anche io poi è scomparso credo grazie a qualche aggiornamento

max_80
19-01-2015, 00:24
Appena ho un attimo provo a sistemare il mio polmone. Intanto mi voglio procurare il necessario.
Mi consigliate una buona pasta termica?
così per sapere una licenZa ufficiale di win 8 a quanto si trova?
i driver di 8 mi sembra di capire che si scaricano tutti automaticamente tranne il bt vero?

La guida postata qualche pagina fa per disassemblarlo va bene?

Se hai già 7, non cambia molto se passi a 8.1 sopratutto se devi acquistare una licenza, l'importante è che passi ad una versione a 64 bit di 7 in modo da andare oltre il limite dei 3.5GB.
In questo modo non dovresti nemmeno avere problemi coi driver.

BinB
19-01-2015, 11:30
si è la scheda wifi , prova a disattivarlo e collegarlo col cavo ethernet, era un problema che avevo anche io poi è scomparso credo grazie a qualche aggiornamento

Sì infatti sto proprio facendo questa prova, con scheda disattivata e cavo lan.
Parli di aggiornamenti Windows? Perché in effetti è da un po' di tempo che non li faccio; ho collegato via lan anche per questo... Non sia mai che mi si riavviasse mentre fa gli aggiornamenti!
Grazie!

Riguardo ad una scheda interna con tecnologia ac o quantomeno con n che funzioni, invece? Nulla da segnalare?

Iso
19-01-2015, 13:06
Arctic silver 5 ;)

ordinata!

Iso
19-01-2015, 21:32
domanda cretina lo so: una volta aperto il vostro come lo pulisco? devo comprare la bomboletta apposita o cosa?
la pasta termica in che parti la devo mettere?

max_80
19-01-2015, 22:07
domanda cretina lo so: una volta aperto il vostro come lo pulisco? devo comprare la bomboletta apposita o cosa?
la pasta termica in che parti la devo mettere?

Se è una cosa che non hai mai fatto forse è meglio se ti documenti guardando diversi video su youtube, anche relativi ad altri notebook.

Per esempio qua puoi vedere come smontare il Vostro 1700:

https://www.youtube.com/watch?v=F8TC3yYdSYY

O altri video del genere:

https://www.youtube.com/watch?v=hdHMsDXpvew

Sono operazioni semplici, però bisogna sapere cosa si sta facendo

https://www.youtube.com/watch?v=i7Ev0AepAmY


Dell di solito fornisce (nel suo sito) un manuale dove è spiegato passo passo come smontare il proprio notebook.

Iso
20-01-2015, 22:53
Se è una cosa che non hai mai fatto forse è meglio se ti documenti guardando diversi video su youtube, anche relativi ad altri notebook.

Per esempio qua puoi vedere come smontare il Vostro 1700:

https://www.youtube.com/watch?v=F8TC3yYdSYY

O altri video del genere:

https://www.youtube.com/watch?v=hdHMsDXpvew

Sono operazioni semplici, però bisogna sapere cosa si sta facendo

https://www.youtube.com/watch?v=i7Ev0AepAmY


Dell di solito fornisce (nel suo sito) un manuale dove è spiegato passo passo come smontare il proprio notebook.


visti! ne farò tesoro! :)

Rigetto
22-01-2015, 13:55
Piccolo aggiornamento:

Ho messo win 8.1 pro 64bit e devo dire che rispetto a 7 va che è una meraviglia. Io ho l'hd originale a 5400rpm...tanto per dire...

I driver li ho trovati qua e la, ultimo ma non meno importante quello del touchpad (ne ho provati due o tre ma alla fine l'ho trovato). Ecco un link con quasi tutti i drivers e qualche consiglio:
http://dellwindowsreinstallationguide.com/driver-sets/inspiron-laptops-windows-7/inspiron-1720-windows-7-64-bit/

Il bluetooth ancora niente, ma in effetti l'ho usato pochissimo in 7 anni...

Devo dire che pensavo di dover comprare per forza un ssd ma con win 8.1 posso anche farne a meno (almeno fino a che i prezzi non calano ulteriormente :D )

I soliti problemini di microsoft, tipo i caratteri sfocati nelle applicazioni e in alcune finestre di applicativi microsoft... Quasi tutti risolti, non troppo fastidiosi adesso. Non mi ricordo come ho risolto definitivamente il problema su un altro laptop, ma prima o poi ritroverò la soluzione...

Per quanto riguarda la guida per smontare il nostro dell io ho sempre seguito questa: http://www.insidemylaptop.com/take-apart-dell-inspiron-1720-1721-dell-vostro-1700-laptop/
Ottima. Se avete dubbi, mi raccomando scrivete che qui l'abbiamo smontato tutti un po' di volte ;)
A proposito, nella guida smontano un vostro senza gpu nvidia, per cui vi dico che bisogna prima smontare lo heatsink della scheda video e poi quello della cpu.

Di seguito alcune caratteristiche del mio inspi per quelli che vogliono sapere qualcosa a proposito di win 8.1:

OS: Win 8.1 pro N 64 bit
CPU: Intel Core Duo T7500 @ 2.2 Ghz (http://ark.intel.com/it/products/29761/Intel-Core2-Duo-Processor-T7500-4M-Cache-2_20-GHz-800-MHz-FSB)
GPU: Nvidia Geforce 8600m GT
HDD: 1xWD 160gb @5400rpm - 1xSeagate 160gb @5400rpm
Ram: 4gb dual channel
Monitor WUXGA 1920x1200

Ciao!

Iso
23-01-2015, 07:21
grazie delle informazioni....
io non ho ancora avuto modo di procedere. di certyo ormai il mio e' inservibile. devo fare qualcsa a meno che non decida di cambiarlo.
in tanto ho rimediato win 7... mi dicono che l'8 non ufficiale viene bloccato subito... non e' cosi'?

e poi se non lo cambio mettero senz'altro un ssd. aggiungere ram con i prezzi delle ddr2 non conviene andrei veramente a spendere troppo

Iso
23-01-2015, 13:30
leggevo da qualche parte che il vostro potrebbe accogliere anche processori T9xxx, secondo voi questo

Intel Core 2 Duo Mobile Processor T9550 2,66GHz L2 6MB OEM Versione FSB 1066MHz

potrebbe andare bene?

carme7o
23-01-2015, 15:27
leggevo da qualche parte che il vostro potrebbe accogliere anche processori T9xxx, secondo voi questo

Intel Core 2 Duo Mobile Processor T9550 2,66GHz L2 6MB OEM Versione FSB 1066MHz

potrebbe andare bene?

Io ci ho montato da un paio di anni circa un T9300, le differenze nn si notano praticamente.

Iso
23-01-2015, 15:28
Io ci ho montato da un paio di anni circa un T9300, le differenze nn si notano praticamente.

bene, mi risparmio la fatica allora! :)

dov'è il collo di bottiglia allora?

carme7o
23-01-2015, 15:32
bene, mi risparmio la fatica allora! :)

dov'è il collo di bottiglia allora?

Guarda ora nn ricordo ma se vai diverse pagine indietro nel thread trovi tutta la discussione..

Iso
23-01-2015, 15:39
Guarda ora nn ricordo ma se vai diverse pagine indietro nel thread trovi tutta la discussione..

lo pulisco, gli metto un ssd (da 128gb è troppo piccolo, o lo prendo da 256 con 120€ o da 500 che costa 197€ ), win 7 o 8 a 64 bit, e pensavo poi che avrei potuto sostituire la cpu ma se non c'è giovamento è inutile!

la ram non ne vale molto la pena visto che costa 60/80€ un banco da 4gb, quindi due sarebbe un'enormità...

che faccio mi ritrovo di nuovo un polmone o ho un altro pc! :)

carme7o
23-01-2015, 16:24
lo pulisco, gli metto un ssd (da 128gb è troppo piccolo, o lo prendo da 256 con 120€ o da 500 che costa 197€ ), win 7 o 8 a 64 bit, e pensavo poi che avrei potuto sostituire la cpu ma se non c'è giovamento è inutile!

la ram non ne vale molto la pena visto che costa 60/80€ un banco da 4gb, quindi due sarebbe un'enormità...

che faccio mi ritrovo di nuovo un polmone o ho un altro pc! :)

Per l'SSD io l'ho messo da 129GB e la differenza si sente e come (una scheggia)...Nn è vero che 120 è poco, anzi visto che ha 2 slot il nostro Dell potresti pensare di prenderlo anche piu piccolo x installarci solo il SIstema Operativo e mettere un bel HD da 1 o 2 TB ne secondo slot ;).
Anche perchè 200€ di SSD è davvero tanto..

Per il sistema operativo nn so che dirti in quanto Windows 8 nn l'ho mai installato. Con Win 7 (sempre a 64bit x sfruttare appieno la ram) mi trovo benissimo.

Per la ram o metti 4 GB (sfrutti il dual channel, o almeno così si dice) oppure metti un banco da 4 e uno da 2= 6GB totali che è il max che supporta.

Vedi che vivrà ancora a lungo ;)

Rigetto
23-01-2015, 17:55
Per l'SSD io l'ho messo da 129GB e la differenza si sente e come (una scheggia)...Nn è vero che 120 è poco, anzi visto che ha 2 slot il nostro Dell potresti pensare di prenderlo anche piu piccolo x installarci solo il SIstema Operativo e mettere un bel HD da 1 o 2 TB ne secondo slot ;).
Anche perchè 200€ di SSD è davvero tanto..

Per il sistema operativo nn so che dirti in quanto Windows 8 nn l'ho mai installato. Con Win 7 (sempre a 64bit x sfruttare appieno la ram) mi trovo benissimo.

Per la ram o metti 4 GB (sfrutti il dual channel, o almeno così si dice) oppure metti un banco da 4 e uno da 2= 6GB totali che è il max che supporta.

Vedi che vivrà ancora a lungo ;)

Ma i 6 gb di ram si sentono? Avevo letto da qualche parte che non vengono sfruttati a pieno...

Rigetto
23-01-2015, 17:58
grazie delle informazioni....
io non ho ancora avuto modo di procedere. di certyo ormai il mio e' inservibile. devo fare qualcsa a meno che non decida di cambiarlo.
in tanto ho rimediato win 7... mi dicono che l'8 non ufficiale viene bloccato subito... non e' cosi'?

e poi se non lo cambio mettero senz'altro un ssd. aggiungere ram con i prezzi delle ddr2 non conviene andrei veramente a spendere troppo

Secondo me la prima cosa è un bel SSD, poi 4 gb di ram, mi sembra il minimo...

Iso
23-01-2015, 18:12
Secondo me la prima cosa è un bel SSD, poi 4 gb di ram, mi sembra il minimo...

4 già li ho.... devo solo comprare l'ssd!:D

max_80
23-01-2015, 19:53
Non spendete troppo sul SSD perché tanto l'interfaccia è comunque SATA2, e quindi non sfrutterebbe appieno la velocità del SSD, un bel 128GB da 57€ come quello venduto su Amazon è l'upgrade è servito.
Una versione a 64bit di Windows, per me meglio 8.1 e cos' vengono visti i 4GB che ora non puoi vedere a causa dei 32bit.

carme7o
23-01-2015, 21:16
I 6GB nn i ho ma vorrei provarli. La storia del dual channel nn la digerisco, meglio 6 che 4!
Per quanto riguarda l'SSD la differenza si sente e come io ho preso un Kingston 120GB a 49 euro

max_80
24-01-2015, 16:17
I 6GB nn i ho ma vorrei provarli. La storia del dual channel nn la digerisco, meglio 6 che 4!
Per quanto riguarda l'SSD la differenza si sente e come io ho preso un Kingston 120GB a 49 euro


49€ + spese di spedizione?

Al momento il prezzo più basso che vedo è questo:

http://www.amazon.it/dp/B00A1ZTZOG/ref=asc_df_B00A1ZTZOG23920985?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B00A1ZTZOG

Dove sono incluse le spese di spedizione.

Rigetto
24-01-2015, 17:40
Chiedo un chiarimento per fugare ogni dubbio (per me e per gli altri):
Il processore massimo supportato? T9500/x9000?
Massima ram e massima frequenza? 4gb@670mhz ddr2?
Miglior ssd supportato (senza acquistare ssd ultraveloci che subirebbero un effetto imbuto)?

Grazie!
Se ho fatto domande stupide chiedo venia :D

Kompressor
26-01-2015, 11:13
Chiedo un chiarimento per fugare ogni dubbio (per me e per gli altri):
Il processore massimo supportato? T9500/x9000?
Massima ram e massima frequenza? 4gb@670mhz ddr2?
Miglior ssd supportato (senza acquistare ssd ultraveloci che subirebbero un effetto imbuto)?

Grazie!
Se ho fatto domande stupide chiedo venia :D
T9500 dovrebbe andare il T9300 va.
Massimo quantitativo di ram installabile : 6 Gb (4+2)
Per l SSD non saprei, io spenderei meno possibile e farei una ricerca online per vedere se ci sono eventuali incompatibilità. Attenzione perchè a qualcuno che ha acquistato il disco è capitato che poi il sistema non lo ha riconosciuto.

Iso
26-01-2015, 12:09
T9500 dovrebbe andare il T9300 va.
Massimo quantitativo di ram installabile : 6 Gb (4+2)
Per l SSD non saprei, io spenderei meno possibile e farei una ricerca online per vedere se ci sono eventuali incompatibilità. Attenzione perchè a qualcuno che ha acquistato il disco è capitato che poi il sistema non lo ha riconosciuto.

qualche messaggio fa una persona ha detto di aver messo un t9300 ma di non aver riscontrato differenze. altre esperienze?

carme7o
26-01-2015, 14:05
Ragazzi fidatevi il processore nn serve quasi a nulla cambiarlo, ce n'era un altro piu potente che era possibile mettere ora nn ricordo la sigla, quello era il massimo installabile e forse con quello un minimo di diff la noterete ma mi ricordo che era costosissimo e nn ne valeva la pena.
L'unica cosa che darebbe una botta di vita al nostro pc è sec me la ram, qualcuno dovrebbe provare a mettere i 6GB max e l'SSD, quest'ultimo ve lo dico per esperienza personale.
Poi ci vorrebbe una nuova scheda video, quello si darebbe nuova vita al Vostro...Ma purtroppo nn è possibile cambiarla, per via del bios.

Kompressor
26-01-2015, 14:49
Si Carme7o ha ragionenonè la cpu che fa la differenza. Tutti i portatili hanno dei dischi lenti quindi è il disco che fà da collo di bottiglia , consiglio vivamanete un ssd come miglioramente più efficace

Iso
26-01-2015, 23:28
oggi ho rimediato per 5€ un t8100 ed un t8300, purtroppo nessun t9xxx, posso metterli sul vostro (anche se so che il guadagno sarà poco!)

carme7o
27-01-2015, 11:31
oggi ho rimediato per 5€ un t8100 ed un t8300, purtroppo nessun t9xxx, posso metterli sul vostro (anche se so che il guadagno sarà poco!)

Ti ho gia detto quello che pensavo, il guadagno sara' nullo, anzi controproducente dovendo smontare tutto il notebook, rimettere pasta termica dappertutto ecc ecc...
Poi fai come vuoi.

PS: ora cos'hai un T7500?

Iso
27-01-2015, 11:41
Ti ho gia detto quello che pensavo, il guadagno sara' nullo, anzi controproducente dovendo smontare tutto il notebook, rimettere pasta termica dappertutto ecc ecc...
Poi fai come vuoi.

PS: ora cos'hai un T7500?

si adesso ho un T7500

ma infatti non penso procederò! è che una volta che lo apro per pulirlo, poi la tentazione mi verrà essendo io curiosa come una scimmia! :):D :D

ma se proprio rischio di fare peggio!

carme7o
27-01-2015, 12:18
Cmq ora mi sta venendo in mente quando in fase di acquisto sul dito Dell si poteva scegliere tra le 3 opzioni per il processore (T7300-T7500-T7700), e ognuna delle quali faceva aumentare di circa 100 euro il prezzo....Assurdo:eek:

Vabbe che all'epoca il T7700 era il top di gamma, pero far pagare 0.1Ghz di velocita' (ASSOLUTAMENTE IMPERCETTIBILE per tutti), e' da galera...:D

goriath
27-01-2015, 12:25
Il guadagno di mettere una CPU più potente c'è dove non state ad aspettarvelo. Se usate programmi dove il calcolo da parte della CPU è un punto critico è chiaro che ogni CPU migliore di quella che avete a disposizione sarà benedetta. Ma se vi aspettate che la soddisfazione di averla cambiata si manifesti con un boot più veloce è chiaro che state sbagliando tutto.

In sostanza: i vantaggi di cambiare CPU ci sono eccome, solo che a voi non serve cambiarla, tutto qua.

P.S. Il discorso sulla differenza di prezzo non lo capisco molto, o meglio, sono d'accordo, è ingente rispetto alle caratteristiche marginali, ma non è che oggi, anche nell'ambito desktop, sia diverso.

Iso
27-01-2015, 12:34
Il guadagno di mettere una CPU più potente c'è dove non state ad aspettarvelo. Se usate programmi dove il calcolo da parte della CPU è un punto critico è chiaro che ogni CPU migliore di quella che avete a disposizione sarà benedetta. Ma se vi aspettate che la soddisfazione di averla cambiata si manifesti con un boot più veloce è chiaro che state sbagliando tutto.

In sostanza: i vantaggi di cambiare CPU ci sono eccome, solo che a voi non serve cambiarla, tutto qua.

P.S. Il discorso sulla differenza di prezzo non lo capisco molto, o meglio, sono d'accordo, è ingente rispetto alle caratteristiche marginali, ma non è che oggi, anche nell'ambito desktop, sia diverso.


ecco questo sarebbe da capire: a chi serve!

io con il pc non ci gioco, ci navigo e ci lavoro, dove per lavoro intendo l'uso di programmi statistici e database. ecco per questo si intende calcolo? sarei portata a pensare di sì, ma magari mi sbaglio

ora in questo caso mi converrebbe investire 30€ per un t9550/t9600?

per l'avvio più veloce spero ci penserà l'ssd che mi arriverà domani

Rigetto
27-01-2015, 15:02
ecco questo sarebbe da capire: a chi serve!

io con il pc non ci gioco, ci navigo e ci lavoro, dove per lavoro intendo l'uso di programmi statistici e database. ecco per questo si intende calcolo? sarei portata a pensare di sì, ma magari mi sbaglio

ora in questo caso mi converrebbe investire 30€ per un t9550/t9600?

per l'avvio più veloce spero ci penserà l'ssd che mi arriverà domani


Sarebbero 30 euro buttati perchè sono due processori non supportati!
Puoi mettere il t9500 di quella serie, oppure l'x9000 della serie extreme, ma quest'ultimo costa ancora un botto usato, a fronte di un guadagno di prestazioni indignificante rispetto al t9500 e non possiamo sfruttarne l'oc sul nostro laptop.

goriath
27-01-2015, 15:13
ecco questo sarebbe da capire: a chi serve!

io con il pc non ci gioco, ci navigo e ci lavoro, dove per lavoro intendo l'uso di programmi statistici e database. ecco per questo si intende calcolo? sarei portata a pensare di sì, ma magari mi sbaglio

No.
Per calcolo intendo programmi di modellazione solida in 3D e conseguente rendering della scena e/o programmi di simulazione ed analisi di modelli matematici complessi. Cose ingenti insomma, chi fa un uso normale del PC (navigazione/uso ufficio) non nota nulla se possiede già un CPU discreta.

carme7o
27-01-2015, 15:15
Puoi mettere ... l'x9000 della serie extreme, ma quest'ultimo costa ancora un botto usato,

Ecco era questo il processore massimo supportato dal nostro pc al quale mi riferivo qualche post fa...Io circa 1 anno e mezzo fa quando presi il T9300 (a 30 euro...) non riuscivo a trovarlo a meno di 70-80 su Ebay mi pare.

Iso
27-01-2015, 15:16
Sarebbero 30 euro buttati perchè sono due processori non supportati!
Puoi mettere il t9500 di quella serie, oppure l'x9000 della serie extreme, ma quest'ultimo costa ancora un botto usato, a fronte di un guadagno di prestazioni indignificante rispetto al t9500 e non possiamo sfruttarne l'oc sul nostro laptop.

Quindi il t9500 di oppure l'x9000 della serie extreme sono il max che posso mettere sul vostro?

Rigetto
27-01-2015, 17:21
Quindi il t9500 di oppure l'x9000 della serie extreme sono il max che posso mettere sul vostro?


Esatto. Ma se fai un giro su ebay e guardi i prezzi capirai che la scelta migliore è il t9300. Tanto, come già detto, la differenza non è percettibile da un essere umano.
Io sono intenzionato a cambiarlo se lo trovo a pochissimo e solo per sfizio. Penso che se io col t7500 riuscivo a far girare flight simulator x, allora posso farci anche della statistica. Correggetemi se sbaglio.

Rigetto
27-01-2015, 17:22
No.

Per calcolo intendo programmi di modellazione solida in 3D e conseguente rendering della scena e/o programmi di simulazione ed analisi di modelli matematici complessi. Cose ingenti insomma, chi fa un uso normale del PC (navigazione/uso ufficio) non nota nulla se possiede già un CPU discreta.


Io col mio t7500 giocavo benino a fsx, per dire...

Rigetto
27-01-2015, 17:28
Ecco era questo il processore massimo supportato dal nostro pc al quale mi riferivo qualche post fa...Io circa 1 anno e mezzo fa quando presi il T9300 (a 30 euro...) non riuscivo a trovarlo a meno di 70-80 su Ebay mi pare.


70-80? Fatti un giro su ebay adesso!

Iso
27-01-2015, 17:30
intanto ho l'8300 per le mani che mi è costato niente. 50€ per in 9300 non ce li spendo! :)
già ho investito sull'ssd, e magari se trovo mi prendo un banco di ram da 4gb e lo porto a 6. sto facendo tutto ciò per non cambiare il pc, magari non adesso, visto che mi sono innamorata dell'xps che però mi verrebbe 1660€ e con un proc ormai vecchiotto! intanto nel finesettimana o quando ho tempo lo apro: se non vengo presa dal terrore ci penso a cambiare la cpu, altrimenti mi accontento di ssd e ram! :)

Iso
27-01-2015, 17:32
70-80? Fatti un giro su ebay adesso!

quanto costa adesso l'extreme? io l'ho trovato solo a prezzi esagerati.... mi aiuti? :) (177 o 199€!)

Rigetto
27-01-2015, 17:36
quanto costa adesso l'extreme? io l'ho trovato solo a prezzi esagerati.... mi aiuti? :)


Costa così.
Ti do un consiglio: se devi pulire per forza il pc allora tanto vale fare l'upgrade della cpu. Non costa nulla a quel punto. Altrimenti se devi solo aggiungere l'ssd ti conviene lasciare perdere la cpu e quindi lo smontaggio completo della macchina. Ti ricordo che va smontato anche il monitor, ad esempio.
P.S: io farei l'upgrade :D

Iso
27-01-2015, 17:42
Costa così.
Ti do un consiglio: se devi pulire per forza il pc allora tanto vale fare l'upgrade della cpu. Non costa nulla a quel punto. Altrimenti se devi solo aggiungere l'ssd ti conviene lasciare perdere la cpu e quindi lo smontaggio completo della macchina. Ti ricordo che va smontato anche il monitor, ad esempio.
P.S: io farei l'upgrade :D

allora la situazione è questa: ho avuto un cane ed un gatto fino allo scorso anno e ne trovo ancora i peli per casa. il note è sempre stato usato e maltrattato sul divano in primis.... la ventola ormai parte praticamente appena lo accendo.... che dici lo pulisco?!?!?! :D :D :D :D

suppongo che quando lo aprirò troverò un paio di etti di peli! :)

detto questo sono smanettona: ho sempre aperto i notebook per cambiare ram e hd (ieri ad esempio l'ho fatto sul macbook pro di mio marito!), mi smonto e ricostruisco la bicicletta (entro certi limiti!) ma non ho mai aperto in tale profondità un notebook! quindi un certo timore ce l'ho ma al solito chi non risica non rosica! :) certo se la probabilità di fare danni è al 99% mi atengo ma se non ci vuole una laurea di fisica termonucleare una chance me la darei! :sofico:

carme7o
27-01-2015, 19:01
Si mi sono sbagliato erano 170-180€...:D

Rigetto
27-01-2015, 21:49
allora la situazione è questa: ho avuto un cane ed un gatto fino allo scorso anno e ne trovo ancora i peli per casa. il note è sempre stato usato e maltrattato sul divano in primis.... la ventola ormai parte praticamente appena lo accendo.... che dici lo pulisco?!?!?! :D :D :D :D

suppongo che quando lo aprirò troverò un paio di etti di peli! :)

detto questo sono smanettona: ho sempre aperto i notebook per cambiare ram e hd (ieri ad esempio l'ho fatto sul macbook pro di mio marito!), mi smonto e ricostruisco la bicicletta (entro certi limiti!) ma non ho mai aperto in tale profondità un notebook! quindi un certo timore ce l'ho ma al solito chi non risica non rosica! :) certo se la probabilità di fare danni è al 99% mi atengo ma se non ci vuole una laurea di fisica termonucleare una chance me la darei! :sofico:

No, allora puliscilo! Con la guida di insidemylaptop è semplice, se hai problemi scrivi. Occhio allo heatsink della gpu, le viti sono numerate e devi smontarla per prima se non ricordo male, altrimenti quello della cpu non si smonta. Io ho smontato e aperto anche la ventola e pulita con cotton fioc e alcol. Mi raccomando, pulisci bene i processori e gli heatsink, poi pasta termica nuova, un velo è sufficiente.

PS: il mio è sopravvissuto a un cane e due gatti

Rigetto
28-01-2015, 00:13
intanto ho l'8300 per le mani che mi è costato niente. 50€ per in 9300 non ce li spendo! :)


30 euro spedito su ebay (dalla cina con furore)

http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_sop=15&_nkw=intel+t9300&rt=nc&LH_PrefLoc=2

goriath
28-01-2015, 00:40
Qualche anno fa pagai circa 35 euro + spicci di spedizione per un T9500 dagli USA.
Botta di :ciapet:, lo so.

EDIT: Se proprio vi interessa questo (http://www.ebay.it/itm/INTEL-CORE-2-EXTREME-X9000-SLAZ3-2-8-GHz-800-MHz-6-Mb-DUAL-CORE-SOCKET-P-TESTED-/321653357290) è l'X9000 meno caro di eBay.

Rigetto
28-01-2015, 09:14
Qualche anno fa pagai circa 35 euro + spicci di spedizione per un T9500 dagli USA.
Botta di :ciapet:, lo so.

EDIT: Se proprio vi interessa questo (http://www.ebay.it/itm/INTEL-CORE-2-EXTREME-X9000-SLAZ3-2-8-GHz-800-MHz-6-Mb-DUAL-CORE-SOCKET-P-TESTED-/321653357290) è l'X9000 meno caro di eBay.


Sono sempre più di cento banane!

Iso
28-01-2015, 10:49
no, no più di 100 banane non ne vale la pena! :)

vedo che trovo, intanto spero di poter lavorarci nel fine settimana così lo apro e vedo che mi aspetta e se non è un suicidio. nel frattempo tengo d'occhio la baya!!

peccato che quando guardavo ad una ad una le centinaia di cpu che ha il mio spacciatore, ho controllato solo se vedevo le sigle T9xxx e t8xxx e non le slxxx hce pure identificano le cpu! non lo sapevo!

goriath
28-01-2015, 12:03
Lungi da me dare giustizia a quel prezzo, intendevo solo che se proprio vi interessa quello è l'X9000 più "economico" tra tutti in questo momento.

Poi se volete una mia opinione, quella CPU non dovrebbe costare più di 50 euro, oggi, nel 2015. Il resto è speculazione, come al solito.

Iso
28-01-2015, 17:39
Lungi da me dare giustizia a quel prezzo, intendevo solo che se proprio vi interessa quello è l'X9000 più "economico" tra tutti in questo momento.

Poi se volete una mia opinione, quella CPU non dovrebbe costare più di 50 euro, oggi, nel 2015. Il resto è speculazione, come al solito.

io sinceramente non mi capacito di come possano costare così tanto processori usati vecchi di 5 o 6 anni!

Rigetto
28-01-2015, 18:53
Poi se volete una mia opinione, quella CPU non dovrebbe costare più di 50 euro, oggi, nel 2015. Il resto è speculazione, come al solito.

io sinceramente non mi capacito di come possano costare così tanto processori usati vecchi di 5 o 6 anni!

Infatti volevo proprio fare questa domanda! Ma come si fa???
Conviene cercare un vecchio laptop con quel processore e forse lo si paga meno, magari con un po' di fortuna se ne trova uno con la gpu andata...cose del genere...

PS: Su Amazon Usa costa così: http://www.amazon.com/Intel-Extreme-2-8Ghz-Fsb800Mhz-Ufcpga8/dp/B00180IY3Q

PPS: Guardavo una comparazione tra le due cpu (t9500 e x9000) e a conti fatti e a parità di prezzo sceglierei comunque il t9500, scalda meno e consuma meno (9 watt in meno)...

Iso
28-01-2015, 19:06
Infatti volevo proprio fare questa domanda! Ma come si fa???
Conviene cercare un vecchio laptop con quel processore e forse lo si paga meno, magari con un po' di fortuna se ne trova uno con la gpu andata...cose del genere...

PS: Su Amazon Usa costa così: http://www.amazon.com/Intel-Extreme-2-8Ghz-Fsb800Mhz-Ufcpga8/dp/B00180IY3Q

PPS: Guardavo una comparazione tra le due cpu (t9500 e x9000) e a conti fatti e a parità di prezzo sceglierei comunque il t9500, scalda meno e consuma meno (9 watt in meno)...

infatti non si fa.... o trovo qualcosa a prezzo stracciato o niente

Iso
31-01-2015, 17:37
domani è il giorno fatidico.... monto l'sdd e metto win 8.1. prima di cominciare vi chiedo: devo prima scaricarmi tutti i driver dal link dato qualche pag fa, o li andrà a cercare lui automaticamente?

altri consigli?

Iso
02-02-2015, 09:37
refresh riuscito a metà:
ieri sera ho cominciato troppo tardi e ho cominciato ad aprire il pc da sopra anzichè da sotto così che uno dei tre cavi che esce dal display non è venuto via.
quindi l'operazione pulizia ed eventuale sostituzione cpu è rimandata.

invece, grazie ai consigli di Rigetto, ho sostituito l'hdd con un ssd e ho installato Win 8.1: fatica 0, l'unico intoppo è stato capire come far riconoscere il secondo hd a win, ma ho risolto anche quello!

l'unico driver che ho dovuto fornire io è stato quello della scheda video. il resto, almeno apparentemente, funziona tutto, e ciò mi stupisce non poco.... ma magari andando avanti mi renderò conto che invece qualcosa manca!
io touchpad funziona, il wifi anche, delle finestre nessuna è sfocata (almeno tutte quelle che ho aperto), anche se a dire il vero la definizione dei caratteri di win 7 la preferivo. ma sono certa che giocando un po' con i settaggi magari qualcosa riesco a cambiare. o no? forse è questa la sfocatura che qualcuno lamenta?

la wifi mi sembra lentina (non una tragedia, ma forse a volte un filo più lenta!), ma solo su alcuni siti mi sembra, tra cui questo, quindi non so se è un problema mio o dei siti.

il pc è certamente più reattivo. ma è pur vero che sono partita da un'installazione pulita quindi voglio dargli tempo prima di esprimermi.

per l'ottimizzazione di win ho seguito i consigli della guida riportata in questo sito, che tra le altre cose dice di non disattivare la deframmentazione automatica perchè pare che sia win 8 a decidere come procedere a seconda del tipo di disco. sarà vero?

adesso non mi resta che ritrovare ude ore di tempo per aprire il pc... magari nel frattempo riesco a comprare un t9500 o t 9300

patakji
02-02-2015, 10:22
Ottimo upgrade!
Secondo me quello del processore non vale la pena a meno che tu non faccia elaborazione video e rendering 3D.

Se ce l'hai, ti funziona il modulo Bluetooth?

Iso
02-02-2015, 10:25
Ottimo upgrade!
Secondo me quello del processore non vale la pena a meno che tu non faccia elaborazione video e rendering 3D.

Se ce l'hai, ti funziona il modulo Bluetooth?

il bluetooth ce l'ho ma sinceramente non l'ho provato, stasera collego il mouse bt e vedo che succede. dubito però che funzioni.
l'antra cosa che devo verificare è l'audio, anche se qualche suono di sistema èp uscito! :)

sapete la sigla della scheda madre del vostro?

patakji
02-02-2015, 10:43
Se non ricordo male si dovrebbe poter leggere togliendo il modulo ram che si trova nella parte inferiore del case, appena lo spengo provo a dare un'occhiata.

Iso
02-02-2015, 10:55
Se non ricordo male si dovrebbe poter leggere togliendo il modulo ram che si trova nella parte inferiore del case, appena lo spengo provo a dare un'occhiata.

ah ok solo prchè vorrei capire quali t9300/9500 sono adatti visto che di solito hanno la sigla SLAYX e SLAYY, mentre in alcuni trovo la sigla SLAQG

Rigetto
02-02-2015, 12:44
ah ok solo prchè vorrei capire quali t9300/9500 sono adatti visto che di solito hanno la sigla SLAYX e SLAYY, mentre in alcuni trovo la sigla SLAQG

Model 0UK437
Chipset Intel PM965

Prova a scaricare Speccy e vedere cosa ti dice, dovrebbe essere la stessa. Io credo che vadano bene SLAYX e SLAYY.
La differenza dovrebbe essere solo di voltaggio. In teoria slayx e slayy consumano un poco meno. Ho letto che vanno bene sia slayx/slayy che slaqg/slaqh...

goriath
02-02-2015, 13:31
ah ok solo prchè vorrei capire quali t9300/9500 sono adatti visto che di solito hanno la sigla SLAYX e SLAYY, mentre in alcuni trovo la sigla SLAQG

Vanno tutti bene, solo che alcuni identificano il T9300, altri il T9500.

Nello specifico abbiamo:

T9300:

SLAYY
SLAQG

T9500:

SLAYX
SLAQH

Ci sono poi altri T9300/9500 con delle sigle che iniziano per Q, ma tutte quelle che iniziano con tale lettera contraddistinguono engineering sample, quindi lasciali perdere.

Iso
02-02-2015, 13:33
Model 0UK437
Chipset Intel PM965

Prova a scaricare Speccy e vedere cosa ti dice, dovrebbe essere la stessa. Io credo che vadano bene SLAYX e SLAYY.
La differenza dovrebbe essere solo di voltaggio. In teoria slayx e slayy consumano un poco meno. Ho letto che vanno bene sia slayx/slayy che slaqg/slaqh...

oggi pomeriggio torno dal mio spacciatore e vedo se le trovo.... altrimenti c'è uno che vende un T9300 dal canada a 30€, di più non ne vale proprio la pena! :)

Rigetto
02-02-2015, 14:47
Occhio alle spese d'importazione

Iso
02-02-2015, 19:21
vi aggiorno! Audio Ok e soprattutto bluetooth ok, al primo colpo.... ho collegato il mouse e ha funzionato al primo colpo!

patakji
02-02-2015, 21:14
Ok bluetooth nuovamente funzionante... il problema è che se si formatta con scheda bluetooth spenta, come ho fatto io quando ho installato win8, poi per riaccenderla bisogna un po'smanettare o in alternativa trovare in rete il programma "BTW radio ON" che la Dell aveva rilasciato a suo tempo per risolvere il problema. :doh:

Iso
02-02-2015, 21:30
tutto ok, tutto bellissimo, ma 'sti caratteri un po' sfocatini, poco definiti, non mi vanno giù. mi ricordo che lo stesso problema lo avevo qualche versione di windows fa, ma mi ricordo anche che risolvevo cambiando qualche settaggio, ma quale?

che poi il problema lo ho con chrome o con programmi terze parti, non lo ho invece con le varie schermate di windows tipo la barra inferiore o l'interfaccia a quadri (come si chiama?)


ah nulla da fare, il processore non l'ho trovato:(

patakji
02-02-2015, 21:58
Se clicchi con il destro sul desktop, "Risoluzione dello schermo", "Ingrandisci o riduci dimensioni del testo e altri elementi", c'è la spunta su "Consenti di scegliere il livello di ridimensionamento per tutti gli schermi"?

Io ho avuto lo stesso problema e mi sembra che avevo risolto così...

Iso
02-02-2015, 22:03
quindi hai cambiato le dimensioni o solo flaggato quella voce?
provo!

oh sto installando office 365 (di cui ho la licenza), ci sta mettendo 10 vite e mezzo.... :(

patakji
02-02-2015, 22:31
Ho anche impostato le dimensioni a Medio - 125%

Rigetto
02-02-2015, 23:27
Per chrome e altri applicativi bisogna cliccare col destro sull'icona del programma, poi proprietá, poi la scheda compatibilitá e mettere lo spunta sulla voce "non consentire il ridimensionamento su schermi con valori dpi alti" o una dicitura simile.

max_80
03-02-2015, 00:49
refresh riuscito a metà:
ieri sera ho cominciato troppo tardi e ho cominciato ad aprire il pc da sopra anzichè da sotto così che uno dei tre cavi che esce dal display non è venuto via.
quindi l'operazione pulizia ed eventuale sostituzione cpu è rimandata.

invece, grazie ai consigli di Rigetto, ho sostituito l'hdd con un ssd e ho installato Win 8.1: fatica 0, l'unico intoppo è stato capire come far riconoscere il secondo hd a win, ma ho risolto anche quello!

l'unico driver che ho dovuto fornire io è stato quello della scheda video. il resto, almeno apparentemente, funziona tutto, e ciò mi stupisce non poco.... ma magari andando avanti mi renderò conto che invece qualcosa manca!
io touchpad funziona, il wifi anche, delle finestre nessuna è sfocata (almeno tutte quelle che ho aperto), anche se a dire il vero la definizione dei caratteri di win 7 la preferivo. ma sono certa che giocando un po' con i settaggi magari qualcosa riesco a cambiare. o no? forse è questa la sfocatura che qualcuno lamenta?

la wifi mi sembra lentina (non una tragedia, ma forse a volte un filo più lenta!), ma solo su alcuni siti mi sembra, tra cui questo, quindi non so se è un problema mio o dei siti.

il pc è certamente più reattivo. ma è pur vero che sono partita da un'installazione pulita quindi voglio dargli tempo prima di esprimermi.

per l'ottimizzazione di win ho seguito i consigli della guida riportata in questo sito, che tra le altre cose dice di non disattivare la deframmentazione automatica perchè pare che sia win 8 a decidere come procedere a seconda del tipo di disco. sarà vero?

adesso non mi resta che ritrovare ude ore di tempo per aprire il pc... magari nel frattempo riesco a comprare un t9500 o t 9300

Guarda che i driver li devi installare tu, se ti affidi a quelli integrati in Windows non avrai il massimo delle prestazioni.

L'upgrade del processore è una spesa assolutamente inutile, non noteresti mai la differenza.

Se hai dubbi sulle prestazioni del tuo PC, puoi eseguire i vari software che fanno benchmark e verificare che i dati siano allineati a quanto di norma succede per macchine con lo stesso processore e stessa scheda video.
Per esempio 3D mark per verificare la scheda video, Crystal disk per le prestazioni del hard disk, e altro software per la cpu.

In ogni caso non hai ancora proceduto alla pulizia della sistema di raffreddamento, dovresti anche verificare le temperature con oppurtuni software, sia prima che dopo la pulizia.

Iso
03-02-2015, 06:45
Guarda che i driver li devi installare tu, se ti affidi a quelli integrati in Windows non avrai il massimo delle prestazioni.

L'upgrade del processore è una spesa assolutamente inutile, non noteresti mai la differenza.

Se hai dubbi sulle prestazioni del tuo PC, puoi eseguire i vari software che fanno benchmark e verificare che i dati siano allineati a quanto di norma succede per macchine con lo stesso processore e stessa scheda video.
Per esempio 3D mark per verificare la scheda video, Crystal disk per le prestazioni del hard disk, e altro software per la cpu.

In ogni caso non hai ancora proceduto alla pulizia della sistema di raffreddamento, dovresti anche verificare le temperature con oppurtuni software, sia prima che dopo la pulizia.

grazie!
i problemi di "sfocatura" li ho risolti seguendo i vostri consigli.
adesso verifico i driver. quali sono quelli da aggiornare di solito?
dove li trovo? nella pagina "unofficial..." indicata qualche pagina fa?

Rigetto
03-02-2015, 09:28
grazie!
i problemi di "sfocatura" li ho risolti seguendo i vostri consigli.
adesso verifico i driver. quali sono quelli da aggiornare di solito?
dove li trovo? nella pagina "unofficial..." indicata qualche pagina fa?

Ciao, io li ho trovati lì tutti i driver che mi servivano: http://dellwindowsreinstallationguide.com/driver-sets/inspiron-laptops-windows-7/inspiron-1720-windows-7-64-bit/

Tranne quello del bluetooth che ho cercato e trovato stamattina. Nell'ordine ho installato "Btw radio on" (http://www.dell.com/support/home/us/en/19/Drivers/DriversDetails?driverId=N775F)(qui devo ringraziare @patakji) e poi l'aggiornamento broadcom (http://www.broadcom.com/support/bluetooth/update.php). Il primo accende il bluetooth (sul sito dell c'è scritto che è compatibile con xp o vista, non fateci caso), il secondo è il software per gestirlo (se il bluetooth non è acceso non viene visto da questo software, almeno nel mio caso).

AGGIORNAMENTO: Il bluetooth funziona perfettamente ma NON si spegne, non c'è modo di spegnerlo se non disattivando la scheda in gestione dispositivi. Ma alla Dell costa così tanto rilasciare dei driver ufficiali? Tra l'altro ho disattivato la scheda ma il led luminoso del bluetooth rimane acceso anche dopo un riavvio. Mah...

patakji
03-02-2015, 14:02
Tra le varie inutulity installate da Dell con il sistema operativo non c'era anche una interfaccia grafica in cui si potevano impostare il livello di luminosità ed accendere e spegnere le schede di rete?
Vado a memoria...

Rigetto
03-02-2015, 17:21
Tra le varie inutulity installate da Dell con il sistema operativo non c'era anche una interfaccia grafica in cui si potevano impostare il livello di luminosità ed accendere e spegnere le schede di rete?
Vado a memoria...

Guarda, può darsi, ma io non le ho installate... Forse si chiamava tipo centro pc portatile dell o qualcosa di simile...

Iso
03-02-2015, 21:23
driver time!
che è Ricoh Card Reader?

JackLayne
03-02-2015, 21:25
Il lettore di schede... Comunque se volete cercare tutti i driver, andate sul support.dell.com mettete il service tag del vostro computer e trovate tutto quello che vi serve


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Iso
03-02-2015, 21:27
Il lettore di schede... Comunque se volete cercare tutti i driver, andate sul support.dell.com mettete il service tag del vostro computer e trovate tutto quello che vi serve


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


non penso per win 8.... o sì?

JackLayne
03-02-2015, 21:28
Certo che si :) trovi tutti gli os, sopratutto del il computer è uscito con Windows 8


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

goriath
04-02-2015, 02:23
E infatti quando mai è uscito con Windows 8, manco Seven :asd:
Inspiron e Vostro uscivano di serie con Vista.

Inutile andare sul sito dell, i driver non sono più aggiornati dal triassico:read:

Iso
04-02-2015, 06:51
confermo che ci sono solo i driver di xp e vistama quelli che trovo sul sito, li installo tutti a prescindere? chiaramente quelli adatti al mio hardware, oppure devo fare delle prove?

JackLayne
04-02-2015, 07:57
Essendo dal cell non ho controllato il modello :) era detto in modo generico xD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rigetto
04-02-2015, 17:41
confermo che ci sono solo i driver di xp e vistama quelli che trovo sul sito, li installo tutti a prescindere? chiaramente quelli adatti al mio hardware, oppure devo fare delle prove?


Io ho installato quelli del sito non ufficiale (inutile andare su dell). Ho fatto qualche prova solo per il touchpad dato che ce ne sono due o tre

Iso
04-02-2015, 20:45
Sto installando i drivers, ma la Intel® Driver Update Utility mi dice non solo che non devo installare nessun chipset INF file, ma neanche alcun altro driver.... boh!

Iso
04-02-2015, 21:18
sembro scema lo so, ma Conexant Modem D330 è un modem che nel nostro pc non c'è vero? o meglio io avrò la scheda di rete e non il modem vero? non lo trovo in gestione risorse.
come una cretina ho installato il sw netwaiting e non riesco a disistallarlo! quando clicco sull'icona per disinstallarlo, si apre la finestra di disinstallazione sw ma lì netwaiting non lo trovo

tra le altre cose è già due volte che mi succede: il pc rimane inattivo per un po' ed il wifi mi si disconnette e mi si riconnette solo dopo il riavvio! perchè?

Rigetto
08-02-2015, 12:13
sembro scema lo so, ma Conexant Modem D330 è un modem che nel nostro pc non c'è vero? o meglio io avrò la scheda di rete e non il modem vero? non lo trovo in gestione risorse.
come una cretina ho installato il sw netwaiting e non riesco a disistallarlo! quando clicco sull'icona per disinstallarlo, si apre la finestra di disinstallazione sw ma lì netwaiting non lo trovo

tra le altre cose è già due volte che mi succede: il pc rimane inattivo per un po' ed il wifi mi si disconnette e mi si riconnette solo dopo il riavvio! perchè?


“Per far funzionare la scheda wifi dovevo quasi ogni volta avviare la seconda soluzione (risoluzione problemi).
Mi sembra di aver risolto andando in Pannello di controllo – Sistema – Gestione dispositivi…
Nelle proprietà della mia scheda di rete (Intel Pro Wireless 3945 ABG) ho disabilitato l’opzione “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia” presente nella scheda “Risparmio energia”.

Io ho risolto come sopra. Per l'altro problema non saprei, magari cerca su google, qualcuno ha già avuto quel problema. Tranquilla che non sei né scema né cretina. È windows.

Iso
10-02-2015, 22:31
L'ho fatto: tignosa come sono ho beccato su ebay un t9300 a 34€ comprese spese di spedizione! speriamo che la lituania sia in Europa davvero! :D :D

Rigetto
11-02-2015, 00:34
L'ho fatto: tignosa come sono ho beccato su ebay un t9300 a 34€ comprese spese di spedizione! speriamo che la lituania sia in Europa davvero! :D :D

Facci sapere come va, mi raccomando!

carme7o
11-02-2015, 10:32
E meno male che te lo avevamo sconsigliato in almeno 3-4 utenti varie voltr...Ognuno fa quello che vuole sia chiaro ma mi chiedo a cosa serve chiedere pareri su un forum a questo punto...:stordita:

Su come andra' se ne accorgera' da sola, o meglio nn se ne accorgera' affatto, quindi a meno che nn riuscira' a vendere il suo attuale processore a un buon prezzo come feci io, avra' buttato 34 euro che poteva investire in un SSD o in un banco di ram da 4GB..

Iso
11-02-2015, 10:43
E meno male che te lo avevamo sconsigliato in almeno 3-4 utenti varie voltr...Ognuno fa quello che vuole sia chiaro ma mi chiedo a cosa serve chiedere pareri su un forum a questo punto...:stordita:

Su come andra' se ne accorgera' da sola, o meglio nn se ne accorgera' affatto, quindi a meno che nn riuscira' a vendere il suo attuale processore a un buon prezzo come feci io, avra' buttato 34 euro che poteva investire in un SSD o in un banco di ram da 4GB..

hai ragione, ho chiesto consigli e li ho avuti, tutti importanti e che mi sono stati utilissimi.
grazie a questi consigli, ho sostituito l'HDD con un SDD da 500GB, quindi l'SDD l'ho già comprato, e sono passata a windows 8. poi ho aperto il notebook e l'ho pulito tutto, e so che già ho ottenuto il 99% delle migliorie che potevo ottenere.
mi rimanevano ram e processore: un banco di ram ddr2 da 4gb non l'ho trovato a meno di 80/90€ e più di una persona anche qui, mi ha detto che il guadagno di passare da 4gb in dual channel a 6gb non in dual channel è molto dubbio.
quanto al processore mi ero detta che se lo avessi trovato intorno ai 30€ l'avrei preso per il puro sfizio di smanettare! l'ho trovato e l'ho preso!
non è detto che se trovo un banco di ram a prezzo umano non lo prendo ma di certo non a 80/90€, considerando che con 80€ ho preso 8gb dd3 per il mac di mio marito!

goriath
11-02-2015, 13:16
Io in definitiva non giudico mai, quindi l'importante è che tu sia soddisfatta e dopotutto quello da te pagato è un buon prezzo considerando quanto di solito ci voglion mangiare sopra;)

Iso
11-02-2015, 13:23
Io in definitiva non giudico mai, quindi l'importante è che tu sia soddisfatta e dopotutto quello da te pagato è un buon prezzo considerando quanto di solito ci voglion mangiare sopra;)

ma infatti sopra quel prezzo non li ho neanche presi in considerazione, voglio provare a pomparlo al max, tirarlo avanti ancora per un annetto o comunque il tempo che escano i nuovi quad core, e poi lo passo a miei figli. nel frattempo mi ci sono divertita!


anzi avete idea di dove posso trovare banchi di ram economici?

GAE81
14-02-2015, 15:54
Soddisfatto possessore di un INSPIRON 1720 dal 2007.
Mai avuto problemai, gran bella macchina.
Domanda per curiosità, ma posso sostituire il masterizzatore con un blu ray?

Rigetto
14-02-2015, 23:15
Soddisfatto possessore di un INSPIRON 1720 dal 2007.

Mai avuto problemai, gran bella macchina.

Domanda per curiosità, ma posso sostituire il masterizzatore con un blu ray?


Su ebay usa li vendono a 40 dolla, credo si possa fare l'upgrade. Se non sbaglio come opzione c'era. Peccato che non abbia l'uscita hdmi

goriath
15-02-2015, 14:40
Su ebay usa li vendono a 40 dolla, credo si possa fare l'upgrade. Se non sbaglio come opzione c'era. Peccato che non abbia l'uscita hdmi

Masterizzatori blu-ray IDE, sei sicuro?

GAE81
16-02-2015, 16:55
Perchè IDE?
Sulla mobo non hanno attacchi SATA?
Comunque credo sia questo (http://www.ebay.de/itm/DELL-BluRay-1520-1521-1720-1721-Drive-Laufwerk-Blu-Ray-/360976397657?ssPageName=ADME:X:AAQ:DE:1123)

goriath
16-02-2015, 20:11
L'interfaccia ODD su Inspiron/Vostro è IDE, quindi PATA se preferite. Solo quelle dedicate agli HDD sono SATA.

Comunque ho dato una controllata in giro e pare che, incredibilmente, esistano periferiche bluray con interfaccia IDE.

Onestamente però 200 euro di upgrade mi fanno passare la voglia.

Rigetto
17-02-2015, 10:46
Masterizzatori blu-ray IDE, sei sicuro?


No! :)

Rigetto
17-02-2015, 10:46
L'interfaccia ODD su Inspiron/Vostro è IDE, quindi PATA se preferite. Solo quelle dedicate agli HDD sono SATA.



Comunque ho dato una controllata in giro e pare che, incredibilmente, esistano periferiche bluray con interfaccia IDE.



Onestamente però 200 euro di upgrade mi fanno passare la voglia.


http://m.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Blu+ray+dell+inspiron+1720&isNewKw=1&_pgn=1&epp=24&itemId=&isRefine=true&mfs=SBCLK&acimp=0&sqp=Blu+ray+dell+inspiron+1720&_trksid=p2053742.m2428.l1313.TR0.TRC0.XBlu+ray+dell+inspiron+1720

35 euri...

GAE81
17-02-2015, 15:30
http://m.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Blu+ray+dell+inspiron+1720&isNewKw=1&_pgn=1&epp=24&itemId=&isRefine=true&mfs=SBCLK&acimp=0&sqp=Blu+ray+dell+inspiron+1720&_trksid=p2053742.m2428.l1313.TR0.TRC0.XBlu+ray+dell+inspiron+1720

35 euri...

Ciao, il link mi riporta alla home di eBay

Rigetto
18-02-2015, 08:27
Ciao, il link mi riporta alla home di eBay


Non saprei, dal mio tel funziona

GAE81
18-02-2015, 15:35
L'attacco è SATA per il masterizzatore.
Comunque appena confermato da DELL, non vi sono lettori blu ray compatibili con il vostro/1720 :cry:

Rigetto
18-02-2015, 17:58
L'attacco è SATA per il masterizzatore.
Comunque appena confermato da DELL, non vi sono lettori blu ray compatibili con il vostro/1720 :cry:

Perfetto, almeno qui abbiamo il cuore in pace con la GAS... :D

goriath
19-02-2015, 12:19
L'attacco è SATA per il masterizzatore.
Comunque appena confermato da DELL, non vi sono lettori blu ray compatibili con il vostro/1720 :cry:

Purtroppo che la Dell confermi questo non è indicativo più di tanto, dato che si metteranno semplicemente a verificare quali parti sono sostituibili ed in tal senso il catalogo che hanno potrebbe non essere aggiornato.

Virtualmente, se esistono unità bluray con interfaccia PATA anziché SATA (e mi pare di sì), non vedo ragione per cui non possa funzionare.
Se poi ci sia una ragione specifica per cui non si possa montare questo non lo so.

Rigetto
19-02-2015, 15:20
Purtroppo che la Dell confermi questo non è indicativo più di tanto, dato che si metteranno semplicemente a verificare quali parti sono sostituibili ed in tal senso il catalogo che hanno potrebbe non essere aggiornato.



Virtualmente, se esistono unità bluray con interfaccia PATA anziché SATA (e mi pare di sì), non vedo ragione per cui non possa funzionare.

Se poi ci sia una ragione specifica per cui non si possa montare questo non lo so.


Fosse per Dell io avrei ancora win vista...

GAE81
25-07-2015, 18:30
Domanda, ho appena installato 4GB di memoria, ma come mai in risorse pc me ne da utilizzabile soltanto 3.50?
Forse dipende dal SO?

http://www.militariforum.com/public/upload//943619010125072015192954.jpg

Iso
25-07-2015, 19:02
È normale. Windows 32bit non legge più di 3.5gb di ram

GAE81
25-07-2015, 19:12
È normale. Windows 32bit non legge più di 3.5gb di ram

Mi sembra strano, ho un hp, un dell vostro entrambi con w7 a 32bit e scheda video separata e nella schermata ci sono 4 GB interi.

emmedi
05-08-2015, 22:31
Chi ha già aggiornato il vostro 1700 a windows 10, o lo farà prossimamente, può riportare la propria esperienza? Grazie ;)

Kompressor
10-08-2015, 12:25
Sistema appena aggiornato a windows 10. Installazione pulita (partendo da win 8.1 si può scegliere se effettuare una nuova installazione pulita) Nessun intoppo, la procedura di installazione fa qualche domanda e dopo fila via liscio tutto, dopo qualche decina di minuti il nuovo Win10 è sul mio pc. Che dire il sistema è molto fluido considerando l'hardware a disposizione va benone sembra anche meglio si windows 8.1 come prestazioni in generale, e mi funzionano tutte le periferiche compreso anche il bluetooth!

Rigetto
07-10-2015, 16:44
Sistema appena aggiornato a windows 10. Installazione pulita (partendo da win 8.1 si può scegliere se effettuare una nuova installazione pulita) Nessun intoppo, la procedura di installazione fa qualche domanda e dopo fila via liscio tutto, dopo qualche decina di minuti il nuovo Win10 è sul mio pc. Che dire il sistema è molto fluido considerando l'hardware a disposizione va benone sembra anche meglio si windows 8.1 come prestazioni in generale, e mi funzionano tutte le periferiche compreso anche il bluetooth!

Tu hai un SSD? Mi diresti che RAM monti sul tuo di preciso? Li sfrutti tutti i gb di ram? O non sono necessari? Stavo pensando di aggiornare a win 10 anche io...

Kompressor
12-10-2015, 09:13
ciao. No non ho un ssd ho la configurazione che vedi in firma. I 6gb di ram sono ripartiti in due banchi da 4gb e 2Gb. In realtà non serve sempre , dipende cosa ci devi fare. A mio parere anche programmi "pesanti" girano con 4Gb . Uno scenario dove vedo l'utilità di ulteriore ram è la virtualizzazione. Se hai bisogno di far girare macchine virtuali (come mi trovo a fare) allora noti i benefici di avere oltre i 4Gb di ram canonici. Un miglioramento più tangibile è ovviamente l'ssd e poi il processore, in ordine di importanza. dimmi pure se hai bisogno di altre info :)

Iso
26-11-2015, 20:42
il mio vostro sarà morto?!?!?

all'uscita di windows 10 ho aggiornato il mio vostro 1700. nessun problema se non periodici riavvii per un problema di scheda video (i cui driver non sono riuscita ad aggiornare correttamente) ed un altro errore non meglio specificato. per il resto ha sempre funzionato benissimo, fino a ieri sera quando all'accensione mi è apparsa la schermata di login tutta variopinta e bloccata. ho quindi riavviato e nulla: il pc si avvia, l'hd parte, le luci partono tutte, ma il display rimane nero, anche se retroilluminato. il cursore del mouse non è visibile.

non sono riuscita a capire che cosa possa essere successo: scheda video andata? driver che magari si sono aggiornati automaticamente dando però errore (ma mi sembra strano, avrei ricevuto un messaggio, non la morte del display)? oppure?

avete qualche suggerimento?
che fare?

domani proverò a collegare un monitor esterno, e poi a inserire una chiavetta con linux.... di più non mi viene in mente

Kompressor
30-11-2015, 08:41
Ciao,

quando si avvia il pc tieni premuto F4 (per avviare in modalità provvisoria) se sono i driver cosi si dovrebbe vedere lo schermo.

Iso
30-11-2015, 09:29
Ciao,

quando si avvia il pc tieni premuto F4 (per avviare in modalità provvisoria) se sono i driver cosi si dovrebbe vedere lo schermo.


grazie,
ho provato a collegarlo ad un monitor esterno e niente, un paio di volte è apparsa un'immagine con un messaggio di errore ma senza riusire a fare nulla. un paio di volte poi è apparso per un attimo un immagine bianca. ho poi masterizzato un cd con linux e neanche così è partito.

oggi provo con F$.
nel frattempo ho trovato una scheda video refurbished su ebay a 35€ compresa spedizione. la prenderei , ma vorrei essere sicura che il problema è lì. come fare a capirlo?

goriath
30-11-2015, 10:33
Se neanche con il monitor esterno va fin dal primo boot è la scheda video al 99.99%

patakji
30-11-2015, 12:49
Ho avuto lo stesso problema qualche mese fa, una volta su cento riuscivo ad entrare in Windows, le altre volte schermo nero!
Ho risolto comprando su ebay una scheda video nuova dagli USA con pochi euro, arrivata in una decina di giorni, appena arrivo a casa ti passo il link del venditore.

Iso
30-11-2015, 13:12
Ho avuto lo stesso problema qualche mese fa, una volta su cento riuscivo ad entrare in Windows, le altre volte schermo nero!
Ho risolto comprando su ebay una scheda video nuova dagli USA con pochi euro, arrivata in una decina di giorni, appena arrivo a casa ti passo il link del venditore.


grazie a tutti.
magari se mi mandassi il link mi faresti un favore. quella più economica che ho trovatp io è refurbished e vuole 30€ (15 gpu + 15 spedizione) dall'uk. si può fare o è troppo?

Iso
30-11-2015, 14:31
secondo voi questo va bene:

http://www.ebay.it/itm/172011655171?euid=d018a27f19484294b4ad34c75b63bef0&cp=1

??? è per il 1720 ed il mio è 1700

patakji
30-11-2015, 19:44
Il "mio" venditore non ce l'ha più in stock, mi sa che non ci sono alternative economiche a quella che hai trovato.
Andrà sicuramente bene anche per il Vostro 1700.

stefanoEuro
13-12-2015, 11:14
Ciao, sto cercando una batteria per il mio del Vostro 1700 ne ho un paio su eBay da da 6 celle e da 9 celle a 4400 A ea 6700 A www.ebay.it/itm/BATTERIA-POTENZIATA-4400mAh-per-DELL-Vostro-1500-1700-/310919199253?hash=item48643a7a15:g:8bEAAOxyhXRTPD~q... voi quale mi consigliereste?

Inviato dal mio SM-P605 utilizzando Tapatalk

emmedi
13-12-2015, 11:31
Se come il mio sta perennemente collegato alla corrente va bene la 6 celle; altrimenti se ti serve molta autonomia la 9, che però sporge dal profilo.

Iso
24-12-2015, 13:53
finalmente ho avuto modi di metterci mano, ed ho sostituito la scheda video!
ho aperto tutto, come avevo già fatto un tempo, ho pulito tutto, tolto la polvere dal dissipatore e dalla ventola e rimosso il dissipatore, pulito dalla pasta termica ed ho sostituito processore (con il t8300) e gpu. ho richiuso tutto e non si accendeva proprio, non partiva neanche l'hd. allora ho riaperto, ripetuto tutto e rimesso il vecchio processore.
adesso si accende, parte l'hd, ma poi niente di più. il display non si accende, ma rimane fissa la lucetta A del caps lock!
nulla di più! :(

avrò sbagliato qualcosa ma cosa? o forse non era la gpu?

con la gpu mi hanno dato un cd, saranno o drive, ma dubito di doverli reinstallare visto che è la stessa. ù


che significa la lucetta A sempre accesa?

intanto buon natale a tutti!!!!!

Gibbus
29-12-2015, 08:11
@Iso
Un dubbio: siamo sicuri che il Vostro 1700 accetti come CPU quelle della serie Penryn? Credo che quel portatile sia nato con il Merom e la T8300 è una CPU Penryn (il successore del Merom)...

Iso
29-12-2015, 10:53
@Iso
Un dubbio: siamo sicuri che il Vostro 1700 accetti come CPU quelle della serie Penryn? Credo che quel portatile sia nato con il Merom e la T8300 è una CPU Penryn (il successore del Merom)...

sulla carta il T8300 dovrebbe andarci, e di questo avevo avuto la conferma qui lo scorso anno.

comunque alla fine ho rimesso il t7500, il dubbio è infatti che avrei bisogno di un bios moddato per il t8300.

il motivo per cui non si accendeva neanche con il t7500, comunque era la ram. il banco principale della ram evidentemente si era bruciato. oltre alla gpu chiaramente

goriath
29-12-2015, 13:13
@Iso
Un dubbio: siamo sicuri che il Vostro 1700 accetti come CPU quelle della serie Penryn? Credo che quel portatile sia nato con il Merom e la T8300 è una CPU Penryn (il successore del Merom)...

Sul Vostro è possibile installare fino ad un T9500/X9000, che è un core Penryn, quindi sì, siamo sicuri.

Iso
29-12-2015, 16:18
Sul Vostro è possibile installare fino ad un T9500/X9000, che è un core Penryn, quindi sì, siamo sicuri.

per mettere il T8300 avrei dovuto mettere un bios moddato? ho l'ultima versione di bios A07, e sembrava non riconoscere la cpu (il pc non partiva)

goriath
29-12-2015, 19:31
per mettere il T8300 avrei dovuto mettere un bios moddato? ho l'ultima versione di bios A07, e sembrava non riconoscere la cpu (il pc non partiva)

Non vedo perché dal momento che appartiene alla stessa famiglia degli altri; se sono compatibili gli altri a maggior ragione dovrebbe esserlo anche questo.

Quando hai montato il T8300 c'è stata qualche altra operazione che hai fatto, per esempio aggiungere e/o sostituire RAM? Perché in tal caso è molto più probabile che il mancato avvio sia stato causato da altro piuttosto che dal processore. Altrimenti il processore è guasto ma questa è una possibilità davvero molto remota all'interno della casistica di guasti hardware. Possibile, ma remota.

Iso
29-12-2015, 20:13
Non vedo perché dal momento che appartiene alla stessa famiglia degli altri; se sono compatibili gli altri a maggior ragione dovrebbe esserlo anche questo.

Quando hai montato il T8300 c'è stata qualche altra operazione che hai fatto, per esempio aggiungere e/o sostituire RAM? Perché in tal caso è molto più probabile che il mancato avvio sia stato causato da altro piuttosto che dal processore. Altrimenti il processore è guasto ma questa è una possibilità davvero molto remota all'interno della casistica di guasti hardware. Possibile, ma remota.

la sequenza delle azioni è stata:

- sostituire gpu (sicuramente non funzionante) e cpu con la t8300 in un'unica sessione. a questo punto il oc non dava alcun segno di vita, forse era accesa solo la spia della batteria.
- ho riaperto e rimesso la cpu t7500 originale, ed a questo punto il pc si accendeva, andava forse per un istante sull HD e subito cominciava a lampeggiare 45 volte caps lock. lo schermo non si accendeva, nè compariva il bios
- dopo aver aperto e richiuso per assicurarmi di aver riattaccato tutto bene, ho fatto l'estremo tentativo di scambiare i banchi di ram, ed il pc è risorto. era evidentemente rotto (forse si era rotto durante la manutenzione il banco di ram sotto la tastiera.

goriath
29-12-2015, 20:42
Io mi assicurerei che tutti i componenti siano (stati) montati correttamente e quindi funzionanti.

Iso
29-12-2015, 21:42
Io mi assicurerei che tutti i componenti siano (stati) montati correttamente e quindi funzionanti.

ma l'ho detto avevo controllato e ricontrollato tutto e che tutto fosse collegato. non avevo messo in conto che potesse essere rotto il banco di ram nell'alloggiamento principale visto che quando avevo cominciato la manutenzione funzionava!

ora la domanda è: vale la pena rismontare tutto per riprovare a sostituire la cpu? ci sarebbe un reale vantaggio a passare dal T7500 a T8300? guadagnerei un 2mhz e in gestione delle temeprature, ma perderei un gb di cache.

Rigetto
17-01-2016, 13:24
Ciao a tutti, ho installato win 10 sul mio inspiron e ogni tanto mi esce un BSOD con questo messaggio: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL (netwlv.sys)
Qualcuno ha idea di cosa possa essere? Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Dovrebbe essere legato alla scheda wlan, come ho letto a qualche parte. Driver aggiornati?

EDIT: forse ho risolto installando il driver per win vista della scheda wifi.

sal66
07-02-2016, 10:16
Salve a tutti.
Sul mio Inspiron 1720 del 2008 non riesco ad aggiornare il BIOS alla versione A9 ultimo aggiornamento 03-11-2011.
Ho installata sempre la versione A9 con aggiornamento del 2009.

La domanda che mi pongo è: con l'aggiornamento A9 del 2011 ottengo una versione del BIOS con UEFI o è sempre LEGACY?

Il mio Inspiron 1720 ha la seguente configurazione di fabbrica, non ho cambiato nulla:
T8100
4 gb ram
GPU 8600GT
1440x900
2 HD da 160gb a 7200.

Grazie mille per un risposta.

sal66
07-05-2016, 06:52
Salve a tutti.
Vorrei collegarmi alla mia domanda del 7 febbraio scorso.
La versione del mio BIOS è A9 del 2009 e non riesco ad aggiornarlo in A9 del 2011.
Forse non è aggiornabile. C'è la possibilità di installare una versione superiore come A10 o maggiore?
Non sono riuscito a trovare una risposta nel tread, mentre su altri forum sconsigliano aggiornamenti non ufficiali per il mio pc.
Vorrei sostituire l'HD con un SSD.

Grazie mille.

Il mio Inspiron 1720 ha la seguente configurazione di fabbrica, non ho cambiato nulla:
T8100
4 gb ram
GPU 8600GT
1440x900
2 HD da 160gb a 7200.

Salvo.

patakji
07-05-2016, 19:50
La A9, non ricordo se 2009 o 2011, è l'ultima versione disponibile comunque puoi tranquillamente installare un SSD senza ricorrere a versioni BIOS non ufficiali.

sal66
07-05-2016, 22:52
Grazie mille. :)

Dr.FrankenHouse
17-01-2017, 07:54
Ciao a tutti,
spero qualcuno riesca a darmi una mano:

volevo aumentare la ram al Vostro 1700 di un amico (bios A01, mai aggiornato e impossibile da aggiornare al momento causa batteria bruciata, il tool non parte senza batteria).
Faccio tutti i controlli e acquisto 2 banchi da 2GB di DDR2 667MHz PC2-5300 667Mhz (200 PIN) SODIMM.
In attesa dell'arrivo della ram ho smontato per un attimo il banco posteriore originale, quando l'ho reinserito il portatile non si accendeva più, lampeggiava il caps lock per un bel pò (fino allo shutdown del pc). Dopo vari tentativi di inserimento della memoria, questa ha ripreso a funzionare.

Arrivata la nuova memoria ho iniziato la sostituzione un banco alla volta, ho riavuto il problema della "non accensione" con il banco posteriore, dopo vari tentativi è però partito.

Adesso sto avendo problemi con il banco sotto la tastiera, non ne vuole partire per nessuna ragione.

Quale può essere il problema?

Memorie difettose? Però mi lascia perplesso il fatto che anche con la memoria originale ha avuto problemi.

Bios con qualche bug?

Oggi comunque proverò ad inserire le nuove ram in un altro portatile, almeno mi tolgo il dubbio che siano difettose

GAE81
17-01-2017, 15:50
Ciao a tutti,
spero qualcuno riesca a darmi una mano:

volevo aumentare la ram al Vostro 1700 di un amico (bios A01, mai aggiornato e impossibile da aggiornare al momento causa batteria bruciata, il tool non parte senza batteria).
Faccio tutti i controlli e acquisto 2 banchi da 2GB di DDR2 667MHz PC2-5300 667Mhz (200 PIN) SODIMM.
In attesa dell'arrivo della ram ho smontato per un attimo il banco posteriore originale, quando l'ho reinserito il portatile non si accendeva più, lampeggiava il caps lock per un bel pò (fino allo shutdown del pc). Dopo vari tentativi di inserimento della memoria, questa ha ripreso a funzionare.

Arrivata la nuova memoria ho iniziato la sostituzione un banco alla volta, ho riavuto il problema della "non accensione" con il banco posteriore, dopo vari tentativi è però partito.

Adesso sto avendo problemi con il banco sotto la tastiera, non ne vuole partire per nessuna ragione.

Quale può essere il problema?

Memorie difettose? Però mi lascia perplesso il fatto che anche con la memoria originale ha avuto problemi.

Bios con qualche bug?

Oggi comunque proverò ad inserire le nuove ram in un altro portatile, almeno mi tolgo il dubbio che siano difettose


Non penso siano le RAM, io le ho sostituite proprio circa 2 mesi fa senza problemi...
Testa le ram su un altro pc, probabile che sia la scheda madre.

Dr.FrankenHouse
17-01-2017, 16:05
Non penso siano le RAM, io le ho sostituite proprio circa 2 mesi fa senza problemi...
Testa le ram su un altro pc, probabile che sia la scheda madre.

Ho provato ad invertire le memorie, una delle 2 non vuole partire in nessuno degli slot ==> restituzione immediata :D

Giusto per andare sul sicuro, potreste indicarmi qualche modello che di sicuro va? Magari anche inviandomi qualche link in pvt. Grazie mille

SWITCH2006
19-01-2017, 18:20
Ho provato ad invertire le memorie, una delle 2 non vuole partire in nessuno degli slot ==> restituzione immediata :D

Giusto per andare sul sicuro, potreste indicarmi qualche modello che di sicuro va? Magari anche inviandomi qualche link in pvt. Grazie mille

Io ho messo queste:
http://www.misco.it/ProductInfo/ProductInfo?productCode=4408K


Cmq volevo solo dire che avendo un INSPIRON 1720, non ho mai avuto alcun problema... ottimo PC... veramente riuscito.... a ott. 2017 farà 10 anni :cool:

GAE81
19-01-2017, 18:34
... Cmq volevo solo dire che avendo un INSPIRON 1720, non ho mai avuto alcun problema... ottimo PC... veramente riuscito.... a ott. 2017 farà 10 anni :cool:

Idem il mio VOSTRO, a Maggio fa 10 anni :)

E voi ragazzi lo avete ancora INSPIRON/VOSTRO? Come va?

Dr.FrankenHouse
24-01-2017, 18:44
Alla fine ho preso le Corsair VS4GSDSKIT667D2...andate alla prima botta :D

carme7o
25-01-2017, 09:34
Idem il mio VOSTRO, a Maggio fa 10 anni :)

E voi ragazzi lo avete ancora INSPIRON/VOSTRO? Come va?

Tra un mese compie 9 anni, va perfettamente, in passato ho avuto problemi unicamente con la scheda video che ho dovuto sostituire, per il resto ottimo, anche se ho effettuato diversi upgrade.

patakji
25-01-2017, 11:22
Anche il mio a breve fa 9 anni, un anno fa ho dovuto sostituire la scheda video per il resto nessun problema, solo che firefox si mangia troppa ram con conseguenti rallentamenti nella navigazione.
Penso che il problema sia da imputare ai plugin java o flash.

Sto comunque pensando di acquistare il nuovo Inspiron 17 della serie 5000 con processore i7 di settima generazione, l'unica cosa che mi frena è la scheda video che è una Radeon.

SWITCH2006
25-01-2017, 11:33
Anche il mio a breve fa 9 anni, un anno fa ho dovuto sostituire la scheda video per il resto nessun problema, solo che firefox si mangia troppa ram con conseguenti rallentamenti nella navigazione.
Penso che il problema sia da imputare ai plugin java o flash.

Sto comunque pensando di acquistare il nuovo Inspiron 17 della serie 5000 con processore i7 di settima generazione, l'unica cosa che mi frena è la scheda video che è una Radeon.

Idem stesso problema...

Rigetto
31-01-2017, 14:39
Anche io ragazzi, se sapete di degni sostituti a 15 pollici fate sapere! :)

Il mio inspiron 1720 è tuttora il mio unico pc (a casa) e va ancora da dio col suo T7500 e con Win10 pro x64. Una bomba. Se ci metto un ssd secondo me torna a volare! Peccato fosse uscito con win vista e che win 7 fosse, seppure migliore, molto assetato di risorse...

carme7o
31-01-2017, 23:10
Anche io ragazzi, se sapete di degni sostituti a 15 pollici fate sapere! :)

Il mio inspiron 1720 è tuttora il mio unico pc (a casa) e va ancora da dio col suo T7500 e con Win10 pro x64. Una bomba. Se ci metto un ssd secondo me torna a volare! Peccato fosse uscito con win vista e che win 7 fosse, seppure migliore, molto assetato di risorse...

Se adesso dici che va una "bomba", mettici l'SSD e poi vedrai...;)

Rigetto
01-02-2017, 07:56
Se adesso dici che va una "bomba", mettici l'SSD e poi vedrai...;)

Io ora lo uso principalmente per video e navigazione. Mi serve anche per fotoritocco (photoshop CS6) e a breve avrei intenzione di collegarci un monitor esterno dedicato. Ora, photoshop mi risulta appena un po' "seduto" quando ritocco foto in formato RAW (.nef) da 13 megapixel.
La domanda è, mettendoci un ssd, migliora anche la prestazione di photoshop? Riesco a gestire due monitor tranquillamente?

Ho t7500 e 4gb di ram.

carme7o
01-02-2017, 10:07
Io ora lo uso principalmente per video e navigazione. Mi serve anche per fotoritocco (photoshop CS6) e a breve avrei intenzione di collegarci un monitor esterno dedicato. Ora, photoshop mi risulta appena un po' "seduto" quando ritocco foto in formato RAW (.nef) da 13 megapixel.
La domanda è, mettendoci un ssd, migliora anche la prestazione di photoshop? Riesco a gestire due monitor tranquillamente?

Ho t7500 e 4gb di ram.

Non posso aiutarti, Photoshop mai utilizzato cosi come i 2 monitor...Però di certo aiuterà, dipende anche da quale ssd comprerari.
Io ho sostituito anche il T7500 che avevo con un T9300

Rigetto
01-02-2017, 16:51
Non posso aiutarti, Photoshop mai utilizzato cosi come i 2 monitor...Però di certo aiuterà, dipende anche da quale ssd comprerari.
Io ho sostituito anche il T7500 che avevo con un T9100

Hai notato differenze sostituendo il processore? Mi avevano sconsigliato di farlo in quanto praticamente ininfluente sulle prestazioni...

carme7o
01-02-2017, 16:56
Hai notato differenze sostituendo il processore? Mi avevano sconsigliato di farlo in quanto praticamente ininfluente sulle prestazioni...

Mah niente di rilevante in realtà non ho fatto test di velocità ecc trovai un'offerta su Ebay e lo presi

Rigetto
01-02-2017, 17:00
Mah niente di rilevante in realtà non ho fatto test di velocità ecc trovai un'offerta su Ebay e lo presi

Infatti...anche io volevo fare così, ma poi ho optato per il risparmio, anche energetico. E comunque avrei messo il T9500 o l'X9000. Adesso con 50 euro si trovano tranquillamente.
Non sono certo che sia una buona idea spendere soldi su un laptop di 10 anni fa...certo, l'ssd potrei portarlo via...vediamo...

Consigli su un buon SSD invece, ne abbiamo?

patakji
01-02-2017, 17:08
Io te lo consiglio senz'altro un SSD per sistema operativo e programmi, vai di Samsung 850 EVO.

carme7o
01-02-2017, 17:08
Infatti...anche io volevo fare così, ma poi ho optato per il risparmio, anche energetico. E comunque avrei messo il T9500 o l'X9000. Adesso con 50 euro si trovano tranquillamente.
Non sono certo che sia una buona idea spendere soldi su un laptop di 10 anni fa...certo, l'ssd potrei portarlo via...vediamo...

Consigli su un buon SSD invece, ne abbiamo?

Samsung Evo sui 50-70€ per 120GB altrimenti Kingston o Sandisk 15-20€ di meno

Rigetto
01-02-2017, 17:10
Io non volevo stare sotto ai 256 gb, sbaglio?
Ma crucial? è da considerare? quale serie?

carme7o
01-02-2017, 17:12
Io non volevo stare sotto ai 256 gb, sbaglio?
Ma crucial? è da considerare? quale serie?

Io l ho preso da 120, per sistema operativo e qualche altro programma base è perfetto. Poi per il resto (documenti, musica ecc) ho il secondo slot da 1 Tb ;)

Crucial mai usata personalmente ma il marchio è famoso credo vai sicuro anche li

Rigetto
02-02-2017, 16:30
Grazie ragazzuoli
:cincin:

Ma per montarlo, eventualmente, devo andare a modificare qualche settaggio nel BIOS?

Rigetto
09-02-2017, 09:35
Qualcuno di voi 1720ini ha provato a mettere i famosi 6gb di ram? Sapete quali comprare? Grazie!

Kompressor
13-02-2017, 08:31
Ciao Rigetto io ho 6GB di ram sul mio e va benissimo, guarda in firma ;)

Rigetto
13-02-2017, 17:32
Ciao Rigetto io ho 6GB di ram sul mio e va benissimo, guarda in firma ;)

Ottimo, mi dici quali stai usando per favore?
Thanks! :cincin:

patakji
20-02-2017, 20:18
Bisogna avere un sistema a 64 bit immagino per poter utilizzare i 6GB di Ram, confermate?

Kompressor
27-02-2017, 13:37
@patakji : si certo devi avere un sistema operativo a 64-bit per sfruttare la ram in piu'
@Rigetto : Normali moduli di ram: 667MHz so-dimm uno da 4GB uno e 2GB l'altro

Rigetto
27-02-2017, 15:16
@patakji : si certo devi avere un sistema operativo a 64-bit per sfruttare la ram in piu'
@Rigetto : Normali moduli di ram: 667MHz so-dimm uno da 4GB uno e 2GB l'altro

Grazie Kompressor!

Oh, che prezzi! Come mai? :confused:

Neofreedom
27-02-2017, 16:37
Salve. Per acquistare batteria nuova oltre al sito dell e ama dove si possono acquistare con sicurezza ? Anche PVT va benissimo se si infrangessero delle regole indicano altri siti..

Grazie in anticipo e mi scuso :)

Rigetto
15-03-2017, 16:53
Salve. Per acquistare batteria nuova oltre al sito dell e ama dove si possono acquistare con sicurezza ? Anche PVT va benissimo se si infrangessero delle regole indicano altri siti..

Grazie in anticipo e mi scuso :)

Io ho acquistato su ama, zero problemi...ma da un esterno, grs trading, se lo googli lo trovi. Batteria da 9 celle, 1 ora e mezza me la fa...

Rigetto
18-04-2017, 16:41
Ciao a tutti,
oggi, un po' per sfizio e un po' per svecchiare il mio inspiron 1720 ho acquistato:

- SSD da 250 gb crucial mx300 (!)
- banco da 4gb di ram per raggiungere i fatidici 6gb (!!)
- processore t9300 slayy, 29 euri spedito dalla Cina (!!!)

non sfottete eh! :D :sperem:

gderisi
18-04-2017, 16:43
Ciao a tutti,
oggi, un po' per sfizio e un po' per svecchiare il mio inspiron 1720 ho acquistato:

- SSD da 250 gb crucial mx300 (!)
- banco da 4gb di ram per raggiungere i fatidici 6gb (!!)
- processore t9300 slayy, 29 euri spedito dalla Cina (!!!)

non sfottete eh! :D :sperem:

fa sapere come va con questo upgrade!!!:D

Rigetto
18-04-2017, 16:48
fa sapere come va con questo upgrade!!!:D

Contaci! :cincin:

Rigetto
22-04-2017, 01:32
Ciao a tutti, installati ssd e ram...primi problemini...ho clonato il mio hdd da 160gb su ssd da 275gb...ora il mio ssd è da 160gb!
Ram installata, il pc la vede, sembra tutto a posto ma ho notato un aumento della temperatura di MoBo e CPU di circa 10/12 gradi...è normale? Ho win 10 pro 64 N...
Prestazioni aumentate comunque, circa 3 o 4 volte più veloce in avvio ed esecuzione programmi quali chrome e photoshop...

Aggiornamento: ho fatto un'installazione pulita, ora va meglio. Ho tolto la ram che restituirò ad amazon (komputerbay) perché non ha passato il memtest del bios, probabilmente difettosa o seconda scelta, evitate... Quel che non capisco è come mai un banco di ram sodimm ddr2 da 4gb costa come un ssd da 250gb (90 euri in su)!
Se troverò un banco di ram ddr2 sodimm decente a un prezzo equo (siamo nel 2017!!!) posso pensarci...altrimenti resto con 4 gb

emmedi
30-07-2017, 15:55
Volendo aumentare la ram di un vostro 1700 che ho in casa mi dite se questi moduli (http://i.ebayimg.com/00/s/MTM4MFgxNjAw/z/M1YAAOSwT5xZP7z3/$_57.JPG) possono andare bene?
Attualmente ne monta 2 da 1gb.

Grazie e buona domenica.

Kompressor
31-07-2017, 08:14
dovrebbero andar bene

emmedi
18-09-2017, 11:43
Volevo prendere 2 nuovi dischi per rianimare il vostro 1700 ed ho selezionato questi 2 prodotti: Sandisk SDD Plus 120Gb (https://www.sandisk.it/home/ssd/ssd-plus) e HGST Travelstar 7K1000 (https://www.hgst.com/products/hard-drives/travelstar-7k1000).
Qualcuno sa di possibili incompatibilità?

Ciao ;)

patakji
19-09-2017, 19:24
Io spenderei qualcosina in più per un SSD Samsung 850 EVO ed un disco Western Digital Black.
Incompatibilità nessuna, io ho un 840 EVO ed un WD Scorpio Black e vanno alla grande!

emmedi
30-09-2017, 12:32
Sono alle prese con l'installazione di Windows 10 Pro 64 bit.
Dopo aver completato la fase preliminare il pc si è riavviato ed è oramai circa un'ora e mezza che viene visualizzato il logo di windows con quella sorta di ruota che gira.
Davvero richiede questi tempi biblici o, come sospetto, c'è qualche problema?

Tra l'altro il led del disco ha lampeggiato solamente all'inizio di questa terza fase per qualche decina di secondi e poi ha smesso.
Ho scaricato la versione Creator Update; e sebbene il pc ha sempre montato sistemi a 32 bit (vista e 7) ho optato per i 64 visto che il T7100 li supporta.

Ciao ;)

Kompressor
02-10-2017, 08:34
Assolutamente non normale, io l'ho installato senza problemi e gira bene. Se non hai già risolto , prova a ripetere l'installazione scollegando tutte le periferiche

Nemolo
02-10-2017, 08:38
Io lo lascerei frullare e aspetterei anche più di 2-3 ore.

emmedi
02-10-2017, 15:44
Ho poi optato per la versione Anniversary Update e l'installazione è andata a buon fine.
L'unico problema sono gli aggiornamenti cumulativi di settembre in windows update che non vogliono proprio installarsi, generando un errore. Vedremo se nei prossimi giorni la situazione si sblocca.

NuT
02-10-2017, 15:55
Ciao a tutti, installati ssd e ram...primi problemini...ho clonato il mio hdd da 160gb su ssd da 275gb...ora il mio ssd è da 160gb!
Ram installata, il pc la vede, sembra tutto a posto ma ho notato un aumento della temperatura di MoBo e CPU di circa 10/12 gradi...è normale? Ho win 10 pro 64 N...
Prestazioni aumentate comunque, circa 3 o 4 volte più veloce in avvio ed esecuzione programmi quali chrome e photoshop...

Aggiornamento: ho fatto un'installazione pulita, ora va meglio. Ho tolto la ram che restituirò ad amazon (komputerbay) perché non ha passato il memtest del bios, probabilmente difettosa o seconda scelta, evitate... Quel che non capisco è come mai un banco di ram sodimm ddr2 da 4gb costa come un ssd da 250gb (90 euri in su)!
Se troverò un banco di ram ddr2 sodimm decente a un prezzo equo (siamo nel 2017!!!) posso pensarci...altrimenti resto con 4 gb

Komputerbay fanno abbastanza schifo in effetti, io ti consiglio un upgrade in economia e prenderti la RAM che ti serve sul mercato dell'usato. ;)

Rigetto
27-10-2017, 11:09
Komputerbay fanno abbastanza schifo in effetti, io ti consiglio un upgrade in economia e prenderti la RAM che ti serve sul mercato dell'usato. ;)

Sarà fatto, infatti.

Comunque, questo pc ha 10 anni e con pochi upgrade va ancora molto molto bene! Top, spero esista un modello equivalente quando dovrò cambiarlo.

Kompressor
30-10-2017, 09:12
Ho poi optato per la versione Anniversary Update e l'installazione è andata a buon fine.
L'unico problema sono gli aggiornamenti cumulativi di settembre in windows update che non vogliono proprio installarsi, generando un errore. Vedremo se nei prossimi giorni la situazione si sblocca.
Se non dovessi risolvere puoi scaricare manualmente gli aggiornamenti da qui : http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Home.aspx
inserisci il numero di kb e lo scarichi sul pc

Iso
30-10-2017, 09:56
anche io ho ancora il vostro 1700. E' stato il mio pc personale fino a 2 settimane fa, adesso l'ho rimpiazzato con altro, estenuata dai continui blocchi e riavvii dovuti non so a cosa. sospetto siano dovuti alla scheda video ma non ne ho la certezza. sospetto inoltre che siano cominciati in seguito ad un aggiornamento, ma anche qui non ne ho la certezza
un paio di anni fa ci ho messo un ssd da 500MB e ho sostituito la scheda video che si era bruciata. poi ci ho installato windows 10. per un po' è andato una favola, ma da parecchi mesi mi da questo problema dei continui blocchi (anche ogni 10 min). l'unico modo per sbloccarlo è riavviarlo e capirete che non si riesce a lavorarci.
dal momento che il pc è passato ai miei figli avete idea di come potrei risolvere?
una distro linus? mi sembrerebbe una soluzione estrema per darlo in mano ai figli
Non vorrei pensionarlo però

emmedi
30-10-2017, 14:50
Se non dovessi risolvere puoi scaricare manualmente gli aggiornamenti da qui : http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Home.aspx
inserisci il numero di kb e lo scarichi sul pc
Avevo già tentato quella via ma ugualmente l'aggiornamento generava un errore.
La situazione si è risolta poi con l'aggiornamento di ottobre.
Sabato, invece, si è installato il Fall Creators Update.

skywings
30-01-2018, 09:35
Ciao, sto cercando di migliorare le prestazione del mio 1700 ed ho pensato di aggiungere un ssd da 250GB a fianco del vecchio HDD e di cambiare i secondo banco di memoria da 1Gb con uno da 2Gb per arrivare a 4Gb totali.
Purtroppo ho problemi con il nuovo banco e se lo inserisco il notebook non parte: inizia a lampeggiare Bloc Maiusc e stop.
Queste sono le sigle dei banchi originari:
1) 2GB 2Rx8 PC2 - 5300S-555-12-E3 di Samsung
2) 1GB 2Rx16 PC2 - 5300S-555-12 di Hynix

Questa quella nuova:
Acquistata come "Samsung - Memoria RAM Hynix Micron da 2 GB DDR2 667MHz (PC2 5300S) SO Dimm per portatile/notebook" ed arrivata senza marchio con indicazione 2GB PC2 - 5300S DDR2 667

Ho provato ogni possibile combinazione, compreso l'uso del nuovo banco da solo, togliendo gli altri... ma nulla.
Devo procedere in altro modo o chiedo la sostituzione del banco nuovo?
Grazie

Rigetto
22-03-2018, 07:14
Ciao, sto cercando di migliorare le prestazione del mio 1700 ed ho pensato di aggiungere un ssd da 250GB a fianco del vecchio HDD e di cambiare i secondo banco di memoria da 1Gb con uno da 2Gb per arrivare a 4Gb totali.
Purtroppo ho problemi con il nuovo banco e se lo inserisco il notebook non parte: inizia a lampeggiare Bloc Maiusc e stop.
Queste sono le sigle dei banchi originari:
1) 2GB 2Rx8 PC2 - 5300S-555-12-E3 di Samsung
2) 1GB 2Rx16 PC2 - 5300S-555-12 di Hynix

Questa quella nuova:
Acquistata come "Samsung - Memoria RAM Hynix Micron da 2 GB DDR2 667MHz (PC2 5300S) SO Dimm per portatile/notebook" ed arrivata senza marchio con indicazione 2GB PC2 - 5300S DDR2 667

Ho provato ogni possibile combinazione, compreso l'uso del nuovo banco da solo, togliendo gli altri... ma nulla.
Devo procedere in altro modo o chiedo la sostituzione del banco nuovo?
GrazieRestituiscilo, è fallato e non originale al 99%

Rigetto
21-05-2018, 14:02
https://www.hw1.it/corsair-pc2-6400-ddr2-800-mhz-1351673.html?utm_source=trovaprezzi&utm_medium=cpc&utm_campaign=feed-trovaprezzi

Ragazzuoli, questa è compatibile?

stefanoEuro
16-06-2018, 18:20
...lo so lo so cominci ad avere una bella età...ma ieri hai fatto fare un figurone alla presentazione (sull'aria di "vecchio scarpone")...Vecchio DELL 1700 Vostro... quanti anni son passati.. quante illusioni fai rivivere tu... :O
Sarà stata l'aria delle Centrali Elettriche?:Prrr:

GAE81
16-06-2018, 22:19
11 anni quest'anno...
Senza mai avere un problema.

Rigetto
18-06-2018, 14:22
Il mio va che è una meraviglia, alla prima occasione voglio mettere i 6gb di ram. 11 anni e non sentirli :read:

AbuJaffa
18-06-2018, 16:47
Il mio va che è una meraviglia, alla prima occasione voglio mettere i 6gb di ram. 11 anni e non sentirli :read:

Li supporta i 6 Gb? :confused: :mbe:

BinB
29-10-2018, 07:15
Ciao Rigetto io ho 6GB di ram sul mio e va benissimo, guarda in firma ;)
Ciao, sono ambedue della stessa marca/serie o posso aggiungere un qualsiasi banco da 4? Potrei ridare un po' di respiro al mio 1720 (già portato a 4 GB di ram, upgradato con SSD e Win 10pro) su cui la Lightroom e Photoshop CC mi danno "un po'" di problemini?
Grazie

Capitano anche a voi continui riavvii dopo schermate blu? Credo dopo un aggiornamento che ha creato qualche instabilità sulla scheda wireless o bt (spesso infatti il mouse bt in dotazione della dell/logitech si bloccava).

Inoltre, sempre dopo un aggiornamento, non riesce più a vedermi la stampante in wifi (una Canon MX870).

Rigetto
20-11-2018, 12:40
Ciao, sono ambedue della stessa marca/serie o posso aggiungere un qualsiasi banco da 4? Potrei ridare un po' di respiro al mio 1720 (già portato a 4 GB di ram, upgradato con SSD e Win 10pro) su cui la Lightroom e Photoshop CC mi danno "un po'" di problemini?
Grazie

Capitano anche a voi continui riavvii dopo schermate blu? Credo dopo un aggiornamento che ha creato qualche instabilità sulla scheda wireless o bt (spesso infatti il mouse bt in dotazione della dell/logitech si bloccava).

Inoltre, sempre dopo un aggiornamento, non riesce più a vedermi la stampante in wifi (una Canon MX870).

In teoria va bene qualsiasi banco da 4GB PC-5300 DDR2 SODIMM @667Mhz. Dovrebbero andare bene anche i 4GB PC-6400 DDR2 SODIMM @800Mhz, che poi funzioneranno a 667Mhz. Viene confermato qui: http://forum.notebookreview.com/threads/do-i-need-special-ram-for-my-dell-inspiron-1720.613726/

Ho avuto per un periodo anche io riavvii e schermate blu, erano errori di driver che ho risolto con qualche ricerca su google, ma non ricordo assolutamente come. So per certo che riguardava i driver di wifi e bt, bisogna installare qualche driver vecchio. Fai qualche ricerca Google in inglese, se puoi.

Al momento, l'unico problema che mi rimane è che il PC invece di rimanere acceso, dopo un po' di tempo che è in stand-by si spegne da solo. Non va in ibernazione o sospensione, si spegne proprio.

patakji
20-11-2018, 12:52
A voi non da problemi nella navigazione web quando aprite 6 o 7 schede diverse?
A me si rallenta molto e la CPU é fissa al 100%.

GAE81
20-11-2018, 15:13
A voi non da problemi nella navigazione web quando aprite 6 o 7 schede diverse?
A me si rallenta molto e la CPU é fissa al 100%.


Idem... specie con Mozilla...
Ultimamente uso opera.
Comunque ha anche la sua età e penso sia normale.
11 anni e mai un problema. Fiero del mio 1720 :)

Rigetto
21-11-2018, 10:07
A voi non da problemi nella navigazione web quando aprite 6 o 7 schede diverse?
A me si rallenta molto e la CPU é fissa al 100%.

A me non da problemi, io ho messo ssd crucial e cpu T9300 qualche tempo fa, al momento non posso lamentarmi. La cpu la trovi dalla Cina con furore a pochi euro, io l'anno scorso l'ho pagata 29€ spedita sulla baia, aveva qualche pin piegato ma funziona bene e scalda un po' meno del T7500 che avevo prima.

Rigetto
21-11-2018, 10:09
Idem... specie con Mozilla...
Ultimamente uso opera.
Comunque ha anche la sua età e penso sia normale.
11 anni e mai un problema. Fiero del mio 1720 :)

Anche io uso Opera, sì, con molte schede aperte è un po' lento ma niente di preoccupante per essere una macchina di 10/11 anni.

Ho paura a cambiarlo, non so se troverò mai un degno sostituto (1100€ per un portatile 17" che ho aggiornato fino all'anno scorso, in arrivo banco di ram per portarlo a 6gb). :rolleyes:

GAE81
21-11-2018, 11:11
Anche io uso Opera, sì, con molte schede aperte è un po' lento ma niente di preoccupante per essere una macchina di 10/11 anni.

Ho paura a cambiarlo, non so se troverò mai un degno sostituto (1100€ per un portatile 17" che ho aggiornato fino all'anno scorso, in arrivo banco di ram per portarlo a 6gb). :rolleyes:

Ma li supporta i 6GB?
Fammi sapere poi che ram metti, anche io vorrei effettuare un piccolo upgrade.

Rigetto
21-11-2018, 11:27
Ma li supporta i 6GB?
Fammi sapere poi che ram metti, anche io vorrei effettuare un piccolo upgrade.

Ho trovato a "poco" un banco da 4gb sdram ddr2 sodimm pc-6400 @800mhz della hynix a una 30ina di euro spedito dalla Cina, sulla baia. Dovrebbe funzionare, la macchina li utilizzerà a 667Mhz, per limiti del chipset (o come cavolo si chiama quella cosa che mette questo limite).

I 6gb di ram non sono supportati ufficialmente, ma l'aggiornamento del BIOS A09 li supporta. Per cui, se non l'hai fatto, aggiorna il BIOS, altrimenti non verranno letti (se DELL rilasciasse un aggiornamento del BIOS, potrebbero essere supportati perfino 8gb, ma non succederà in questo universo. Bisognerebbe sperare che qualche decerebrato si mettesse a modificare il BIOS e lo rilasciasse a uso di tutti).

Ti consiglio di stare su marche note quali Samsung, Hyundai/Hynix, Crucial, Kingston, lascia stare quelle porcherie tipo Komputerbay...
Se hai un budget limitato ti consiglio di mettere per prima cosa un SSD come disco primario, se non l'hai già fatto.

GAE81
21-11-2018, 11:34
Ho trovato a "poco" un banco da 4gb sdram ddr2 sodimm pc-6400 @800mhz della hynix a una 30ina di euro spedito dalla Cina, sulla baia. Dovrebbe funzionare, la macchina li utilizzerà a 667Mhz, per limiti del chipset (o come cavolo si chiama quella cosa che mette questo limite).

I 6gb di ram non sono supportati ufficialmente, ma l'aggiornamento del BIOS A09 li supporta. Per cui, se non l'hai fatto, aggiorna il BIOS, altrimenti non verranno letti (se DELL rilasciasse un aggiornamento del BIOS, potrebbero essere supportati perfino 8gb, ma non succederà in questo universo. Bisognerebbe sperare che qualche decerebrato si mettesse a modificare il BIOS e lo rilasciasse a uso di tutti).

Ti consiglio di stare su marche note quali Samsung, Hyundai, Hynix, Crucial, lascia stare quelle porcherie tipo Komputerbay...
Se hai un budget limitato ti consiglio di mettere per prima cosa un SSD come disco primario, se non l'hai già fatto.


Già fatto da tempo.
Ho due SSD e attualmente 4GB.
Non ho mai aggiornato BIOS, lo farò, grazie della dritta. ;)

Rigetto
21-11-2018, 12:44
Già fatto da tempo.
Ho due SSD e attualmente 4GB.
Non ho mai aggiornato BIOS, lo farò, grazie della dritta. ;)

Ti faccio sapere come va coi 6gb appena mi arrivano. Lo faccio più per sfizio che per altro...

patakji
21-11-2018, 13:40
Per i 6gb di RAM oltre al BIOS aggiornato bisogna avere anche Windows 64bit se non sbaglio...

Rigetto
21-11-2018, 13:53
Per i 6gb di RAM oltre al BIOS aggiornato bisogna avere anche Windows 64bit se non sbaglio...

Ah, bravo, è vero. Per utilizzarli poi realmente ci vuole.

AbuJaffa
28-11-2018, 13:47
Vi risulta anche a voi che la data di rilascio del BIOS è il 14 Jul 2008?
Online sul sito DELL per INSPIRON 1720 (https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/inspiron-1720/drivers) vedo ultimo agg. 03 Nov 2011.
Chi ha aggiornato BIOS ha questo aggiornamento?

Rigetto
30-11-2018, 09:51
Vi risulta anche a voi che la data di rilascio del BIOS è il 14 Jul 2008?
Online sul sito DELL per INSPIRON 1720 (https://www.dell.com/support/home/it/it/itbsdt1/product-support/product/inspiron-1720/drivers) vedo ultimo agg. 03 Nov 2011.
Chi ha aggiornato BIOS ha questo aggiornamento?

Io ho la versione A09 e mi risulta rilasciata nel 2008, l'aggiornamento non so per cosa stia...forse semplicemente un aggiornamento della pagina di download.

Rigetto
14-12-2018, 13:05
6 gb di ram installati e funzionanti in dual channel. :read:

patakji
20-12-2018, 15:45
6 gb di ram installati e funzionanti in dual channel. :read:

Ciao! Hai notato grandi miglioramenti?

https://www.ebay.it/itm/Kingston-4GB-PC2-6400S-DDR2-800-800Mhz-200-PIN-CL6-SODIMM-Memory-NON-ECC-1-8V/153053043154?hash=item23a2ac19d2:g:4FMAAOSwKRBbGVDo:rk:8:pf:0

Secondo te questa potrenne andare bene?

Rigetto
21-12-2018, 07:51
Ciao! Hai notato grandi miglioramenti?

https://www.ebay.it/itm/Kingston-4GB-PC2-6400S-DDR2-800-800Mhz-200-PIN-CL6-SODIMM-Memory-NON-ECC-1-8V/153053043154?hash=item23a2ac19d2:g:4FMAAOSwKRBbGVDo:rk:8:pf:0

Secondo te questa potrenne andare bene?

Sinceramente? No. Cioè, mi spiego: per l'utilizzo che faccio io del laptop a casa, ormai, l'ho fatto più per sfizio che per utilità. Mi piace l'idea di avere un pc di 10 anni che funziona ancora meglio di certa roba che si trova sugli scaffali nel 2018. Detto questo, ho fatto alcuni test con molti programmi aperti (photoshop, vlc, browser con schede aperte, ecc.) per vedere se effettivamente il pc utilizza tutti i 6gb di ram ed è effettivamente così. Quindi direi che ne beneficia il multitasking, per il resto, per notare miglioramenti bisogna mettere mano alla CPU e al hdd sostituendolo con un SSD.

Quella che hai linkato va bene, il prezzo è quello che gira al momento e le kingston sono di buona qualità. Aggiorna il BIOS alla versione A09, se non l'hai ancora fatto, e se la ram non funziona chiedi il rimborso tramite paypal. Non avere fretta perché se compri queste robe dalla Cina ci mettono un mesetto ad arrivare, ma arrivano.

EDIT: ho visto la configurazione che hai in firma. Ti consiglio di fare questi upgrade in ordine di importanza:
(1) SSD, il disco che hai lo metti nel secondo scompartimento come disco di archiviazione;
(2) prendi un core 2 T9300 oppure T9500 su ebay, 100mhz di differenza tra questi due, per cui metti quello che costa meno. Lascia perdere l'X9000 che costa molto di più e per i benefici che apporta non vale la spesa, scalda di più e consuma tanto, per cui anche la batteria ne risente;
(3) 6gb di ram, per sfizio o per multitasking, vedi tu...

Fai sapere come va, ciao!

Rigetto
07-01-2019, 12:21
Ciao a tutti,
Dopo gli aggiornamenti di dicembre18 e gennaio19 il mio dell mi regala dei bei BSOD con problemi relativi a "kernel failure" "memory management" eccetera. Ho disinstallato gli aggiornamenti ma niente, continua a fare le bizze. Avete avuto lo stesso problema? Ho Win10 Pro 64bit.

EDIT: era il banco di Ram comprato su ebay ad essere difettoso, sostituito col vecchio, nessun problema. 27€ buttati nel cesso, pazienza.

carme7o
11-03-2019, 11:51
Che voi sappiate on c'è piu modo di contattare la Dell pre acquisto per chiedere info, personalizzazioni ecc.??

Rigetto
11-03-2019, 13:08
Che voi sappiate on c'è piu modo di contattare la Dell pre acquisto per chiedere info, personalizzazioni ecc.??

Per l'ultimo acquisto mi rivolsi alla live chat, non so se c'è un numero di telefono...

Vedo che ora, cliccando su assistenza per l'ordine esce un messaggio di pagina non trovata...annamobbene... :mc:

carme7o
11-03-2019, 13:35
Per l'ultimo acquisto mi rivolsi alla live chat, non so se c'è un numero di telefono...

Vedo che ora, cliccando su assistenza per l'ordine esce un messaggio di pagina non trovata...annamobbene... :mc:

Dopo anni di onorato servizio ho venduto il mio Vostro che per 10 anni mi ha dato grandi soddisfazioni.
Essendomi trovato bene con Dell volevo riandare a colpo sicuro, e navigand online ho individuato un modello che mi piace, ma l'assistenza purtroppo nn è piu quella di un tempo...Chiamando un vecchio numero di telefono trovato sulla fattura del mio vecchio dell, mi hanno informato che la Dell in Italia ha abolito l'assistenza pre vendita :eek: :eek:

Davvero un peccato, era una cosa quasi fondamentale per me..

Rigetto
11-03-2019, 13:41
Dopo anni di onorato servizio ho venduto il mio Vostro che per 10 anni mi ha dato grandi soddisfazioni.
Essendomi trovato bene con Dell volevo riandare a colpo sicuro, e navigand online ho individuato un modello che mi piace, ma l'assistenza purtroppo nn è piu quella di un tempo...Chiamando un vecchio numero di telefono trovato sulla fattura del mio vecchio dell, mi hanno informato che la Dell in Italia ha abolito l'assistenza pre vendita :eek: :eek:

Davvero un peccato, era una cosa quasi fondamentale per me..

Venduto? Grande! Anche io ho il 1720 da più di 10 anni e lo utilizzo ancora con orgoglio e soddisfazione!

Comunque, sì, peccato per l'assistenza. Avevo già sentito che Dell aveva abbassato l'asticella da un po' di tempo. Mi sa che l'assistenza pre vendita la fanno i rivenditori on-line di barebone oppure alcuni negozi fisici. Non so se altri produttori tipo HP o Asus facciano ancora un servizio del genere...

carme7o
11-03-2019, 13:50
Ricordo ancora i lunghi tira e molla col consulente di allora, che togliendo di la e mettendo di qua mi fece arrivare alla mia configurazione finale ad un ottimo prezzo, dandomi anche cose che nelle configurazioni standard nn erano previste.
I america è ancora attiva la prevendita, forse qui da noi il gioco non valeva la candela.
Fatto sta che però almeno il sito potrebbero aggiustarlo, visto che su ogni banner che si apre di assistenza, cliccandoci rimanda ad link di errore...Bah

Rigetto
11-03-2019, 14:06
Fatto sta che però almeno il sito potrebbero aggiustarlo, visto che su ogni banner che si apre di assistenza, cliccandoci rimanda ad link di errore...Bah

Sì, d'accordissimo, sono un po' dei cazzoni...

patakji
11-03-2019, 14:19
Lascia perdere... Ho preso un Inspiron in dicembre, le personalizzazioni disponibili sono quelle presenti sul sito e non è possibile chiedere variazioni né ulteriori sconti rispetto a quanto si trova.
Se hai un problema ti rispondono dal Marocco per la parte tecnica e da Montpellier per la parte amministrativa, anche se in perfetto italiano.
Tutta un'altra Dell rispetto a quella di un tempo!

carme7o
11-03-2019, 14:21
Lascia perdere... Ho preso un Inspiron in dicembre, le personalizzazioni disponibili sono quelle presenti sul sito e non è possibile chiedere variazioni né ulteriori sconti rispetto a quanto si trova.
Se hai un problema ti rispondono dal Marocco per la parte tecnica e da Montpellier per la parte amministrativa, anche se in perfetto italiano.
Tutta un'altra Dell rispetto a quella di un tempo!

Ma assistenza a parte, la qualità c'è ancora?
Ero interessato al G7, notebok gaming, leggendo qualche recensione qua e la sono molto indeciso, già il fatto che sia tutta plastica mi porta a pensare che anche dal punto di vista qualitativo forse nn è più il marchio che credevo, ma d'altronde sono passati 11 anni...
Certo spendere 1500€ nn so..

Rigetto
11-03-2019, 14:31
Ma assistenza a parte, la qualità c'è ancora?
Ero interessato al G7, notebok gaming, leggendo qualche recensione qua e la sono molto indeciso, già il fatto che sia tutta plastica mi porta a pensare che anche dal punto di vista qualitativo forse nn è più il marchio che credevo, ma d'altronde sono passati 11 anni...
Certo spendere 1500€ nn so..

Non saprei, anche io vorrei tornare su un portatile Dell ma ho visto che a fronte di prezzi più alti della concorrenza a parità di hardware non sono rassicurato dal punto di vista qualitativo (chassis, monitor) e dell'aggiornabilità. Tutta plastica tranne che sui modelli super costosi tipo alienware o xps. Spero di essere smentito se sbaglio.

Anche gli altri marchi fanno così del resto. La stessa MSI offre portatili da 1500 banane con plastica all'esterno e alluminio ultra sottile e flessibile all'interno. Robe che flettono con la pressione di un dito, stando alle recensioni su notebookcheck, ad esempio.

Rigetto
11-03-2019, 14:31
Lascia perdere... Ho preso un Inspiron in dicembre

Ma la qualità attuale di Dell com'è in rapporto al prezzo e alla concorrenza?

patakji
16-03-2019, 14:59
Io a dicembre ho acquistato un Inspiron 15" della serie 7000, modello 7580 per la precisione: i7 8565u, ram 16Gb ed SSD m.2 PCIe 512Gb, scheda grafica MX150.
Lo chassis è in alluminio, molto ben fatto, il palmrest invece in plastica.
Non ci gioco per cui non so come va in condizioni estreme ma nel normale utilizzo dissipa molto bene il calore e la ventola è quasi sempre spenta.
Si può aggiornare facilmente, nella mia configurazione la ram non è saldata e rimane uno slot libero per un secondo banco che si può aggiungere senza smontare il pc.
C'è poi uno slot per un HD o SSD 2.5", in questo caso bisogna aprire lo chassis ma almeno dentro si trova l'adattatore ed il cavo per fare questa operazione.

Qui entriamo nel tema dell'assistenza:
all'arrivo del portatile non ero rimasto per niente soddisfatto del touchpad che ballonzolava un po'troppa facendo dei brutti rumori (https://www.youtube.com/watch?v=Yt5SkI0c3lM), avevo anche acquistato la garanzia premium con eventuale assistenza il giorno sucessivo da parte di un tecnico.
Ci hanno messo un bel po'a rispondere, prima mi hanno detto che mi avrebbero mandato un tecnico, poi mi hanno chiesto un video del problema e mi hanno risposto che per loro era tutto normale e che l'unica cosa che avrei potuto fare era un reso e ordinare un nuovo portatile.
Discussioni infinite per poi fare come hanno voluto loro.
Il nuovo portatile è arrivato con lo stesso problema solo attenuato e così la prima volta che l'ho dovuto aprire per montare un HD fisico ho risolto con una guida che ho trovato in rete dello stesso autore del video che ho postato.

Secondo me oggi come oggi ci sono altri produttori che sono alla pari con Dell cui rivolgersi. Quando l'ho preso avevo valutato l'acquisto di un Asus e di un Lenovo con caratteristiche molto simili.
Poi ho scelto Dell per il processore perchè nessuno montava l'8650u ma l'8550u ed inoltre non volevo schede grafiche "gaming" che consumassero troppa batteria.
Altra valutazione... speravo in un pannello migliore rispetto a quelli montati da Asus e Lenovo su netbook di fascia media e credo di aver scelto bene.

Se avete domande sono qui ;-)

carme7o
16-03-2019, 15:16
Io vorrei prendere un G7 17 pollici. É uscito da poco il nuovo modello. Mica sapresti dirmi qualcosa, oppure a tempo perso quando puoi, buttarci un occhio sul sito?
Grazie

Rigetto
18-03-2019, 09:11
Ciao a tutti,
Mi consigliate un buon hdd da utilizzare come storage, 1tb, 7200 rpm?
Oppure, se avete consigli migliori...
Grazie!

GAE81
24-03-2019, 12:09
.....Anche io ho il 1720 da più di 10 anni e lo utilizzo ancora con orgoglio e soddisfazione!.....

Anche il mio ad Ottobre di quest'anno 12 anni di perfetto utilizzo. :)

Rigetto
25-03-2019, 08:17
Anche il mio ad Ottobre di quest'anno 12 anni di perfetto utilizzo. :)

:cool:

GAE81
25-03-2019, 09:23
Certo ci giocavo nel 2008/2009/2010 ai giochi di allora, ma oggi per quello che devo fare va più che bene... ;)

Rigetto
25-03-2019, 11:42
Certo ci giocavo nel 2008/2009/2010 ai giochi di allora, ma oggi per quello che devo fare va più che bene... ;)

Io continuo a giocarci, COD4, Crysis, CODWAW, FSX... ovviamente i titoli recenti li lascio perdere, ma mi diverto ancora. L'ho appena aperto e ripastato e ho perfino tentato l'oc della 8600m GT, non ho notato grossi miglioramenti ma fa il suo dovere in Crysis. 1280x900 dettagli medi, qualche lag ma va da dio per la macchina che è.

carme7o
27-03-2019, 15:19
Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile installare Windows 10 su questo portatile o se ci sono problemi?
I driver si trovano?

Rigetto
28-03-2019, 15:37
Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile installare Windows 10 su questo portatile o se ci sono problemi?
I driver si trovano?

E' possibile, io ho avuto problemi coi driver wifi però. Ho dovuto forzare l'installazione ogni volta che win 10 mi aggiornava i driver automaticamente. Direi che uso il vecchio driver per vista per il wifi.
Dai un'occhiata qui:
https://dellwindowsreinstallationguide.com/driver-sets/inspiron-laptops-windows-7/inspiron-1720-windows-7-64-bit/

Se hai bisogno chiedi pure.

carme7o
28-03-2019, 15:39
Grazie, se ho bisogno ti contatto.

GAE81
09-05-2019, 16:18
Appena installati 6GB di RAM, ho tentato di inserirne 8GB, ma me li rifiutava :eek: :D :D :D il sistema non si avviava proprio...
Per chi fosse interessato ho messo in vendita le vecchie ram qui, ho una coppia da 2GB e una da 4GB perfettamente funzionanti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46208319#post46208319
Adesso prossimo passo, installare W10, dato che il 7 terminerà gli aggiornamenti.

Kis
19-05-2019, 00:02
ragazzi scrivo qui per una info, ho un 17 R SE, con i7 3630qm, gt650m, dal 2012 ancora è gran notebook
upgrade: da8 a 16gb ram corsair
2 ssd una samsung 860evo e una crucial

Ho FTTH da qualche mese, invece di prendere un'adattatore wireless con standard 811ac, pensavo di sostituire la wireless interna con Intel Wireless-AC 9560, che dite è fattibile, devo controllare l'attacco, non capisco se è pci o m2 :confused:

Rigetto
20-05-2019, 12:41
Appena installati 6GB di RAM, ho tentato di inserirne 8GB, ma me li rifiutava :eek: :D :D :D il sistema non si avviava proprio...
Per chi fosse interessato ho messo in vendita le vecchie ram qui, ho una coppia da 2GB e una da 4GB perfettamente funzionanti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46208319#post46208319
Adesso prossimo passo, installare W10, dato che il 7 terminerà gli aggiornamenti.

Il banco da 4gb che ti è avanzato è perfettamente funzionante e compatibile col 1720?
Notato miglioramenti? Hai già messo SSD?

GAE81
20-05-2019, 17:39
Il banco da 4gb che ti è avanzato è perfettamente funzionante e compatibile col 1720?
Notato miglioramenti? Hai già messo SSD?

SSD lo avevo già da un paio di anni.
Mah.. unico miglioramento e l'indice di classificazione che mi è salito sa 4.0 a 4.3.
Forse con Mozilla Fireox è migliorato un po' il rellentamento... va un po' più veloce, del resto lo testerò un po' più a fondo.
Comunque la 4GB rimasta è perfettamente compatibile con l'inspiron 1720.

Rigetto
21-05-2019, 08:22
SSD lo avevo già da un paio di anni.
Mah.. unico miglioramento e l'indice di classificazione che mi è salito sa 4.0 a 4.3.
Forse con Mozilla Fireox è migliorato un po' il rellentamento... va un po' più veloce, del resto lo resterò un po' più a fondo.
Comunque la 4GB rimasta è perfettamente compatibile con l'inspiron 1720.

Cacchio, mi stai tentando...mi bevo 5 birre o metto 6gb di ram? :confused:
Guarda, ci penso su e nel caso ti scrivo nel thread dove vendi. Sinceramente per quel che uso il Dell oggi, non ho bisogno della ram in più, sarebbe solo per togliermi lo sfizio, dato che il banco da 4gb che ho preso dalla Cina con furore era difettoso (strano...).

Io sto utilizzando Opera da un po' di tempo a questa parte. Certo non è un fulmine, ma mi piace.

Forse il tuo problema è Win 7, davvero ottimo ma molto pesante per il nostro 1720. Win 10 potrà non piacere ma è molto più snello ed utilizzabile sui vecchi pc.

GAE81
21-05-2019, 11:27
Cacchio, mi stai tentando...mi bevo 5 birre o metto 6gb di ram? :confused:
Guarda, ci penso su e nel caso ti scrivo nel thread dove vendi. Sinceramente per quel che uso il Dell oggi, non ho bisogno della ram in più, sarebbe solo per togliermi lo sfizio, dato che il banco da 4gb che ho preso dalla Cina con furore era difettoso (strano...).

Io sto utilizzando Opera da un po' di tempo a questa parte. Certo non è un fulmine, ma mi piace.

Forse il tuo problema è Win 7, davvero ottimo ma molto pesante per il nostro 1720. Win 10 potrà non piacere ma è molto più snello ed utilizzabile sui vecchi pc.


Opera lo uso anche io, tra i tre (CHROME, e FIREFOX) lo considero il più veloce. Dici che WIN 7 è il problema? Il 10 è molto più veloce?
Proverò comunque...

Mi dispiace per la 4GB, ma l'ho venduta un oretta fa :(

Rigetto
21-05-2019, 12:42
Opera lo uso anche io, tra i tre (CHROME, e FIREFOX) lo considero il più veloce. Dici che WIN 7 è il problema? Il 10 è molto più veloce?
Proverò comunque...

Mi dispiace per la 4GB, ma l'ho venduta un oretta fa :(

Guarda, secondo me Win 10 + SSD batte Win 7 in velocità, tranquillamente. Poi, non sono un esperto e potrei essere smentito qui e subito. Ovviamente parlo di sistemi vecchi come il nostro e per la mia esperienza. Anche senza SSD Win 10 andava molto meglio di Win 7 sul mio 1720.

Opera con 5+ schede aperte diventa abbastanza lento, ma non è nulla di esagerato, usabilissimo. Gli altri non li uso praticamente più anche se li ho installati. Firefox l'ho abbandonato da anni, senza motivi particolari. A casa e in ufficio utilizzo Opera come browser principale.

Per la RAM, tranquillo, è più uno sfizio che altro.

Kompressor
27-05-2019, 08:20
Appena installati 6GB di RAM, ho tentato di inserirne 8GB, ma me li rifiutava :eek: :D :D :D il sistema non si avviava proprio...
Per chi fosse interessato ho messo in vendita le vecchie ram qui, ho una coppia da 2GB e una da 4GB perfettamente funzionanti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46208319#post46208319
Adesso prossimo passo, installare W10, dato che il 7 terminerà gli aggiornamenti.

Il problema è che il bios (ultima versione A09) non supporta più di 6Gb di ram.

GAE81
28-05-2019, 15:39
Il problema è che il bios (ultima versione A09) non supporta più di 6Gb di ram.

eh in effetti ho notato. :(

Rigetto
22-06-2019, 14:37
Ragazzi il mio alimentatore è morto stanotte. Voi dove l'avete acquistato? Che modello? Originale o no?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

carme7o
22-06-2019, 14:40
Ebay anche nn originale vai facile, 10 euro e passa la paura

Rigetto
22-06-2019, 18:13
Ebay anche nn originale vai facile, 10 euro e passa la pauraEh si infatti farò così, ce ne sono anche di usati...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

GAE81
23-06-2019, 09:26
Eh si infatti farò così, ce ne sono anche di usati...

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Prova anche su AMAZON magari ti arriva prima.

Rigetto
24-06-2019, 09:50
Prova anche su AMAZON magari ti arriva prima.

Sì, ci ho pensato ma gli originali costano un botto e gli equivalenti non mi ispirano fiducia (io lascio l'alimentatore attaccato sempre praticamente, in 11 anni mai un problema con quello originale).

GAE81
26-06-2019, 10:26
Sì, ci ho pensato ma gli originali costano un botto e gli equivalenti non mi ispirano fiducia (io lascio l'alimentatore attaccato sempre praticamente, in 11 anni mai un problema con quello originale).

IDEM, ancora con l'originale.
https://i.ibb.co/2tptg6p/DELL-INSPIRON-1720.jpg (https://ibb.co/2tptg6p)

Rigetto
26-06-2019, 12:53
IDEM, ancora con l'originale.
https://i.ibb.co/2tptg6p/DELL-INSPIRON-1720.jpg (https://ibb.co/2tptg6p)

Il mio ha il codice un pelo diverso, non so cosa cambi, forse il cavo che va alla presa di corrente. Il mio ha codice DA90PS1-00 e ha la presa italiana a 2 poli, normalissima...infatti ho comprato quello su ebay, 19€ spedito, un giorno mi arriverà. Per il momento, disintossicazione :)

GAE81
01-07-2019, 18:20
Ragazzi se qualcuno fosse interessato, all'acquisto ;) :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2887450

GAE81
22-07-2019, 20:24
Ragazzi il mio alimentatore è morto stanotte. Voi dove l'avete acquistato? Che modello? Originale o no?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Ritorno sull'argomento.
Quali sono stati i sintomi della morte? :(
Io 1h fa mi sono accorto che ero sotto alimentazione della batteria perché ad un certo punto mi cominciano ad arrivare
gli avvisi di batteria quasi scarica... e allora inizialmente pensavo che la corrente fosse andata via.. invece no... scollegando e ricollegando alimentatore il led si accende per 3 secondi per poi morire lentamente... mah così all'improvviso... e naturalmente non da segni di vita... 12 anni originale. DOMANDA stupida: è da cambiare ovviamente? :rolleyes:

Rigetto
23-07-2019, 10:35
Ritorno sull'argomento.
Quali sono stati i sintomi della morte? :(
Io 1h fa mi sono accorto che ero sotto alimentazione della batteria perché ad un certo punto mi cominciano ad arrivare
gli avvisi di batteria quasi scarica... e allora inizialmente pensavo che la corrente fosse andata via.. invece no... scollegando e ricollegando alimentatore il led si accende per 3 secondi per poi morire lentamente... mah così all'improvviso... e naturalmente non da segni di vita... 12 anni originale. DOMANDA stupida: è da cambiare ovviamente? :rolleyes:

A me è andata esattamente come a te. Fra un po' non si accenderà nemmeno più il led, per cui cambialo. Io l'ho preso su ebay da UK, pagato tipo 16€+ss. Stai solo attento all'attacco del cavo di rete perché c'è la versione a 2 poli e quella a 3 poli, la mia era a due poli. Solitamente il cavo di rete non è fornito su quelli usati... Quindi se lo prendi diverso dal tuo assicurati di avere un cavo idoneo o di fartelo spedire. Fai sapere come va :)

GAE81
25-07-2019, 19:20
A me è andata esattamente come a te. Fra un po' non si accenderà nemmeno più il led, per cui cambialo. Io l'ho preso su ebay da UK, pagato tipo 16€+ss. Stai solo attento all'attacco del cavo di rete perché c'è la versione a 2 poli e quella a 3 poli, la mia era a due poli. Solitamente il cavo di rete non è fornito su quelli usati... Quindi se lo prendi diverso dal tuo assicurati di avere un cavo idoneo o di fartelo spedire. Fai sapere come va :)

Sostituito con un alimentatore di concorrenza, pagato 20€ comprese s.s., molto simile all'originale, 2 poli. Chissà se durerà altri 12 anni :eek: :D :D :D

Rigetto
26-07-2019, 12:28
Sostituito con un alimentatore di concorrenza, pagato 20€ comprese s.s., molto simile all'originale, 2 poli. Chissà se durerà altri 12 anni :eek: :D :D :D

:D ne dubito...comunque anche il mio 12 anni esatti poi è morto. Hanno un timer secondo me :read:

GAE81
18-09-2019, 17:17
Ragazzi scusate, sapete come si chiama il DRIVER della scheda PCMIA, in pratica quella sulla sinistra dove c'è lo sportellino?
Grazie. :)