View Full Version : [Thread ufficial e FAQ] Empire PS-2120D
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
mister giogio
26-09-2007, 21:26
Premetto che ho già postato nella sezione "2.1", ma ho pensato che, forse, qua è più visibile e quindi più utile.
Ho scritto alla Albatros per richiedere info sulle Empire S2.1D; così mi hanno risposto:
Gentile cliente
Il sistema S2.1D è stato commercializzato da Empire per diverso tempo, ma ora è fuori produzione. A breve dovrebbe essere lanciato sul mercato un nuovo modello denominato PS2120D, in pratica la nuova versione dell'S2.1D.
Cordiali saluti
Nella mia email, chiedevo anche i tempi della commercializzazione, ma come vedete, hanno eluso la domanda. Il mio parere è che saranno sugli scafali per Novembre; vedremo.
Beh.........almeno sappiamo il nome. :yeah:
FAQ by Parappaman
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34178450&postcount=3138
Empire PS-2120D
http://www.empiremedia.it/foto/gallery/big/ps2120d-2.jpg
La linea Platinum di Empire si arricchisce con l’ingresso di una nuova punta di diamante... potenza cristallina... qualità digitale ! La vera peculiarità del sistema PS-2120D è la presenza di ingressi digitali ottico e coassiale che assicurano una riproduzione audio di elevatissima qualità quando collegati a sorgenti audio digitali. Come per tutti i sistemi Empire di fascia alta, sono stati utilizzati cabinet in legno MDF per il subwoofer ed i satelliti. Questo materiale, a differenza delle comuni plastiche usate nella maggioranza dei kit audio presenti sul mercato, è in grado di esaltare dinamica, brillantezza e spazialità del suono. Lo speciale amplificatore stereo a doppio controllo di allineamento a ponte di potenza (double bridge-tied-load, BTL) fornisce agli altoparlanti una dinamica incredibile. Subwoofer progettato per il woofer a DOPPIA BOBINA MOBILE (dual voice coil) da 6,5” a lunga escursione; con raccordo reflex , per un’esaltante e profonda riproduzione dei bassi. Il sub utilizza un driver da 6,5” mentre i satelliti, a 2 vie, contengono un midrange da 2.5” ed un tweeter da 1”. Il finale di potenza racchiuso all’interno del subwoofer è in grado di erogare una potenza elevatissima (102W RMS totali) ed è pilotato da un telecomando a filo che comprende anche un’uscita cuffie ed un ingresso ausiliario per il collegamenti di un’ulteriore sorgente audio analogica. Dedicato a veri appassionati audiofili, il sistema Empire PS-2120D è in grado di offrire “esperienze” di ascolto davvero uniche, esaltanti ed appaganti... sempre !
Caratteristiche tecniche:
* Potenza totale: RMS 102 Watt (THD=10%)
* Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz
* Rapporto S/N: >85dB
* Impedenza in ingresso: 10kohm
* Controlli: Power on/off, volume generale su filocomando
* Audio Input analogico: Minijack 3.5mm Stereo Line IN
* Audio Input digitali: RCA SPDIF coassiale – ingresso Ottico
* Subwoofer: Driver da 6.5” magneticamente schermato
* Satelliti: a 2 vie, con midrange da 2.5” e tweeter da 1” schermati magneticamente
* Telecomando a filo con illuminazione circolare blu, Ingresso AUX, uscita cuffie
* Dimensioni sub: Altezza: 24cm, Larghezza: 24cm, Profondità: 26cm
* Dimensioni satelliti: Altezza: 20cm, Larghezza: 9cm, Profondità: 14cm
FAQ - Frequently asked question
Q) Ho appena acquistato queste casse e ho letto in giro che all'inizio bisogna "rodarle" prima che suonino al meglio, perchè e come si fa?
A) Un periodo di rodaggio è necessario per qualunque tipo di altoparlanti, così come per le nostre Empire. Permette alle sospensioni elastiche di distendersi e di sprigionare al meglio il suono dei coni di cui sono composti gli altoparlanti. Il rodaggio non è nient'altro che un periodo iniziale in cui non si forza il volume di ascolto del sistema e dopo il quale si può procedere a un ascolto più critico. Nel nostro caso, dopo una decina di ore di uso con le manopole del volume e del sub impostate sempre sotto la metà (o volume ancora minore e sub più alto), potremo procedere a impostare il volume e la quantità di bassi che desideriamo.
Q) Vorrei collegarle a più sorgenti, ci sono le connessioni ma non c'è un selettore, come faccio a scegliere cosa sentire attraverso le casse?
A) Le connessioni hanno una priorità impostata dal produttore, scelta automaticamente e non modificabile, che determina quale segnale verrà riprodotto dalle casse: la connessione ottica ha la priorità massima, a seguire, la coassiale e gli RCA. Inoltre, il jack di ingresso sul filocomando esclude tutto il resto. Sarà possibile quindi usare una PS3 connessa in ottico e un pc tramite RCA, ma per ascoltare l'audio del pc la PS3 deve essere spenta.
Q) A proposito di PS3, qual'è il formato audio da impostare per riprodurre correttamente l'audio su cavo ottico?
A) PCM 16 bit, 44,1KHz. Se l'audio è impostato in modo diverso, può succedere di tutto, dal sentire solo rumore bianco al non sentire le voci. Inutile sottolineare che questo vale anche per tutte le altre sorgenti (PC, TV, XBox, lettori BluRay da tavolo) in caso di connessione ottica.
Q) Quale connessione è preferibile per avere una qualità audio migliore?
A) Tutto dipende dalla fonte. In generale, la connessione digitale (ottica o coassiale: senza scomodare jitter e altre amenità le due soluzioni sono grossomodo equivalenti) è migliore, perchè si sfrutta la circuiteria di decodifica interna delle Empire che è molto buona. Ma se si ha a disposizione una scheda audio dedicata di qualità, o un lettore CD/DVD/BluRay da tavolo di buon livello, è necessario un confronto diretto a orecchio, perchè la connessione RCA potrebbe dare i risultati migliori.
Q) Quali cavi devo usare per avere una qualità audio migliore?
A) Se non superiamo i 2 metri, qualunque cavo andrà bene, anche le cinesate da pochi euro (come il cavo di serie :D ). Per lunghezze superiori, onde evitare il rischio di decadimento del segnale, forse conviene spendere qualche euro in più, ma senza esagerare visto che, in fondo, questo è pur sempre un sistemino da pc...
Per i cavi analogici (RCA/RCA e RCA/minijack) e il coassiale, personalmente consiglio di perdere 5 minuti con l'autocostruzione: un cavo microfonico bilanciato e gli spinotti necessari costano pochi euro e, a patto di fare saldature abbastanza pulite, si ha una qualità paragonabile a cavi da molte decine di euro per metro.
Q) I satelliti usano dei cavi sottilissimi, posso cambiarli per avere una qualità audio migliore?
A) Non avendo morsetti come quelli presenti sul sub, per sostituirli è necessario aprire i satelliti e dissaldare il cavo dal woofer. Non è troppo complicato, basta procurarsi dei cavi in rame OFC di sezione non eccessiva e della giusta lunghezza, e avere un saldatore sottomano: onestamente però non credo che il gioco valga la candela.
Per chi volesse avventurarsi nell'opera, i satelliti vanno aperti facendo leva tra la parte in plastica lucida e il corpo in legno, finchè questi non si separano. Qui alcune foto a smontaggio avvenuto:
http://img5.imageshack.us/img5/1039/dscf2706f.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/dscf2706f.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/3650/dscf2707x.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscf2707x.jpg/) http://img46.imageshack.us/img46/1246/dscf2708.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/dscf2708.jpg/) http://img213.imageshack.us/img213/5319/dscf2711b.th.jpg (http://img213.imageshack.us/i/dscf2711b.jpg/)
Q) Ok, ho rodato le casse, le ho connesse e impostate come si deve, ma il suono ancora non mi convince del tutto. Cosa fare?
A) Prova a spostarle. Il posizionamento è molto importante per sfruttare a dovere qualsiasi speaker, ma molti, per impossibilità a fare altrimenti o per pura e semplice comodità, le buttano un po' a casaccio nel proprio ambiente. Senza andare a scomodare tomi di psicoacustica per delle casse da pc come queste, il sub va messo a terra, possibilmente non in un angolo, lasciando molto spazio a lato dell'apertura del reflex; i satelliti andrebbero messi ad altezza d'orecchio e allargati in modo da formare un triangolo equilatero con l'ascoltatore. Fate anche attenzione al piano di appoggio: vibrerà con le casse che vi ci sono poggiate, quindi più è stabile, meno vibrazioni trasmetterà.
Q) Ascolto musica XYZ, pensate che vadano bene?
A) In generale la risposta è "sì". Limitandoci alla fascia di prezzo di queste casse, è impossibile trovare di meglio, almeno per quanto riguarda la qualità sonora. Molti lamentano che abbiano meno bassi di altre casse, ma il problema può essere un altro: si può essere abituati a percepire i bassi impastati e artificiali di molti altoparlanti (più o meno economici) come "più potenti". Diciamo che il suono perfetto non esiste, si può solo scegliere quale si preferisce partendo da un ascolto e un acquisto ragionati e non basandosi sul "sentito dire". Una cosa è certa però: le PS 2120D hanno un suono pulito ed equilibrato, e se uno abbandona per un po' gli effetti come "bass boost" e "loudness" lo inizia ad apprezzare.
Q) E come sono per i film/giochi?
A) Premettendo che l'audio multicanale (5 o più canali, più sub) in questo ambito è decisamente da preferire (ma solo se si può piazzare bene: troppo spesso vedo le 5 casse sulla scrivania...), dipende dalla distanza di ascolto e dalle dimensioni della stanza: i 102 watt di questo sistema possono non essere sufficienti per gli ambienti più grandi, per i quali è necessaria maggiore forza bruta. In linea di massima, fino a 20-25 mq queste casse riescono ad essere sostanziose, per spazi maggiori, meglio investire altrove i propri soldi.
Q) A proposito di soldi... dove posso acquistare queste casse?
A) Purtroppo la Empire non produce più questo impianto, in quanto la Empire ha intenzione di lanciarne il successore a marzo 2011. Bisogna perciò affidarsi ai motori di ricerca dei prezzi online, ai siti di aste, ai mercati dell'usato o alle singole offerte dei negozianti. Al momento del lancio, le Empire PS-2120D costavano 170 euro più spedizione. Oggi, un prezzo ragionevole si aggira intorno i 100-120 euro più spedizione, meno in caso di usato.
Q) Qualche considerazione da tenere in fase di acquisto?
A) Oltre alle solite riguardanti stato esteriore e funzionale, bisogna sapere che queste casse sono state prodotte in 2 versioni: la prima soffriva di un difetto di progettazione che invertiva i canali nel caso venissero usate le connessioni digitali; inoltre, a volumi molto bassi, una delle due casse suona decisamente meno forte dell'altra. Non sono difetti gravissimi e sono facilmente aggirabili (per l'inversione dei canali, basta invertire gli altoparlanti o i cavi nel retro del sub; per il problema del volume, basta alzare la manopola degli altoparlanti e abbassarla dalla sorgente), ma vale la pena saperlo per non trovarsi impreparati.
Sottolineo infine che la versione successiva non soffre di questi difetti, ma non è possibile sapere, a scatola chiusa, quale versione si sta acquistando.
FAQ rilasciata con contenuti sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/).
mister giogio
30-10-2007, 22:54
Rispolvero, per completezza di informazione.
Grazie ad una segnalazione di Zino, è confermato che il successore del sistema Empire S2.1D, si chiamerà PS2120D, sarà commercializzato a fine Novembre e che l'Empire, consiglia il prezzo di 229€.
Intanto se volete vederlo, fatevi avanti, pag. 8 (http://www.spotandweb.it/archivio/2007/10/177_07.pdf)
Rispolvero, per completezza di informazione.
Grazie ad una segnalazione di Zino, è confermato che il successore del sistema Empire S2.1D, si chiamerà PS2120D, sarà commercializzato a fine Novembre e che l'Empire, consiglia il prezzo di 229€.
Intanto se volete vederlo, fatevi avanti, pag. 8 (http://www.spotandweb.it/archivio/2007/10/177_07.pdf)
il link non funziona!:)
mister giogio
03-11-2007, 19:57
:confused: .....a me funge
Prova così:
http://www.spotandweb.it/archivio/2007/10/177_07.pdf
:confused: .....a me funge
mi dice "could not lunch Acrobat":(
scusate, ho semplicemente 1 problema con adobe reader :doh:
mister giogio
03-11-2007, 20:07
mi dice "could not lunch Acrobat":(
"non poteva pranzo Acrobat" :D
"could not launch Acrobat"
Non potrebbe avviare Acrobat :D , fà sempre ridere, ma si capisce di più:p
Controlla i settaggi di Acrobat;)
"non poteva pranzo Acrobat" :D
"could not launch Acrobat"
Non potrebbe avviare Acrobat :D , fà sempre ridere, ma si capisce di più:p
Controlla i settaggi di Acrobat;)
mi è scappata la "a":sofico:
cmq sto problema l'ho risolto!
bhè.che dire...come design, il sistema è molto bello!!
xò il prezzo è davvero eccessivo!!--con 250 euro ti fai 1 mezzo sistema home theatre
mister giogio
03-11-2007, 20:18
Aspettiamo di sapere come suonano, poi facciamo tutte le considerazioni del caso.;)
Aspettiamo di sapere come suonano, poi facciamo tutte le considerazioni del caso.;)
non possono non suonare bene!:D
Ciao ragazzi.
Sono attrattissimo dalle PS2120-D.... Ieri guardavo la linea di alcuni sistemi empire esposti in un negozio di pc e devo dire che esteticamente sono molto gradevoli i satelliti !
Spero che scrivamo qualche recensione presto... Sono molto indeciso tra queste, le iFi e le fx6021.
Ciao ragazzi.
Sono attrattissimo dalle PS2120-D.... Ieri guardavo la linea di alcuni sistemi empire esposti in un negozio di pc e devo dire che esteticamente sono molto gradevoli i satelliti !
Spero che scrivamo qualche recensione presto... Sono molto indeciso tra queste, le iFi e le fx6021.
ma è già uscito questo sistema?
Sul sito non c'è niente a riguardo...
albortola
11-11-2007, 16:00
mmm..interessanti :) non dovrebbe servire neppure una buona scheda audio, con queste :D
scrivete su guugolle "Empire S2.1D" e vedete la 3à immagine che appare:rotfl::rotfl::rotfl:
mister giogio
15-11-2007, 18:29
:what: mi sfugge, qualcosa??
:what: mi sfugge, qualcosa??
LINK (http://images.google.it/images?q=PS-2120D&ie=UTF-8&oe=UTF-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&sa=N&tab=wi)
mister giogio
15-11-2007, 21:02
:eek: Non ci capisco il nesso :eek:
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar104272_3.gif
nn ci capisco niente ..bla bla bla
http://panther1.last.fm/coverart/130x130/3258580.jpg
ao'
se vai su google immagine e ci scrivi PS-2120D dà la foto del avatar tuo:D
mister giogio
15-11-2007, 21:16
HO CAPITOOOOOO!!!! :muro:
Non capisco il nesso del mio avatar con le Empire :Prrr: :ciapet:
Dj Antonino
15-11-2007, 23:44
sono forse queste le nuove s2.1d?
http://www.empiremedia.it/foto/gallery/big/ps2120d-2.jpg
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=1
sono forse queste le nuove s2.1d?
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=1
si,
xò nn si trovano da nessuna parte:muro:
mister giogio
16-11-2007, 08:37
si,
xò nn si trovano da nessuna parte:muro:
Proprio a Roma c'è:
non un negozio che vende anche Empire, ma un Empire Media Center; hai provato a contattarli?
Tutte le info, sul sito medesimo. ;)
p.s.) Ho sbagliato, ce ne sono 9. :D
Proprio a Roma c'è:
non un negozio che vende anche Empire, ma un Empire Media Center; hai provato a contattarli?
Tutte le info, sul sito medesimo. ;)
:doh:
ho visto solo adesso la sezione "ddove comprare" e cmq che prezzo dovrebbero avere di listino?
mister giogio
16-11-2007, 08:47
Se non ricordo male: €229
Quando cazzarola le fanno uscire ? LE VOGLIO !
albortola
18-11-2007, 13:21
Quando cazzarola le fanno uscire ? LE VOGLIO !
:asd: hanno tolto le s2.1d troppo presto dal mercato, imho.per me, gli costavano troppo..
:asd: hanno tolto le s2.1d troppo presto dal mercato, imho.per me, gli costavano troppo..
cosa???!?!?!?
nn ci stanno +??
mister giogio
18-11-2007, 14:44
:asd: hanno tolto le s2.1d troppo presto dal mercato, imho.per me, gli costavano troppo..
In effetti è stata una strana strategia commerciale; le hanno levate quasi un anno prima (forse anche di più) dall'uscita delle nuove. (:what: )
albortola
18-11-2007, 17:56
In effetti è stata una strana strategia commerciale; le hanno levate quasi un anno prima (forse anche di più) dall'uscita delle nuove. (:what: )
ho 'paura' che le PS2120D siano peggiori delle s2.1d. :fagiano:
mister giogio
19-11-2007, 23:11
Tutti (parecchi di noi), o per essere il primo ad assalire il commesso di turno o per sapere se saranno all'altezza delle predecessori, siamo in attesa di vederle sugli scafali e di leggere le prime recensioni; che non tarderanno ad arrivare.
Ricordo che (:read: ), qualcuno paragonò il vecchio sistema (Empire S2.1D) come "un sistema da 180 euro che suona come uno da 1000"(:eek: ); io non sò giudicare l'esattezza o meno di questa affermazione, resta il fatto che erano in molti a giudicarle +o- così e anche laddove, questa affermazione fosse esagerata, si ha l'idea di quanto fosse considerato OTTIMO il sistema.
:nonsifa: Lasciamo fuori il discorso "audiofilo", stiamo parlando di sistemi creati per essere attaccati al pc, i TRADIZIONALI (mi si passi il termine).
Quindi, niente .azzi e contro.azzi (leggi: nad, rotel, klipsh, b&w ecc.)
Personalmente, ritengo, che se le aspettative saranno all'altezza e il prezzo sarà quello annunciato (229€), considerando che dopo qualche mese, ci sarà chi le venderà a meno, questo sistema si potrà considerare "l'ammazza 2.1" per il 2008 http://img131.imageshack.us/img131/9088/21qe1.gif (http://imageshack.us); è vero che 200 e passa €, non sono alla portata di tutti, ma se sapranno che con uno sforzo in più, si potranno prendere il top..........................., saranno in molti a sforzarsi (:asd: )
Ma guardiamo un pò in casa della concorrenza, attualmente:
_Creative: c'era il "MegaWorks THX 250D"; purtroppo, fuori produzione e introvabile.
_Logitech: attualmente, solo lo z2300
_Altec Lansing: CS21, introvabile; MX5021 e FX6021; io, prenderei in considerazione solo queste ultime
_Hercules: chi mi conosce, sà che sono un estimatore di questa marca, per il rapporto qualità/prezzo; ma in questo caso, non sono da prendere in considerazione
_Bose: manco li cani
_JBL 2: manco li gatti
Quindi, aspettiamoci che qualcuno provi a rispondere al Sign. Empire e che alla fine, siano i sottoscritti a guadagnarci; mmmm........ (:nono: ) ci credo poco, ma comunque, anche se guerra non ci sarà, sapremo come regolarci.
Vedooo e Prevedooo............................. dal comune di Predoi al comune di Lampedusa e Linosa, un sacco di sistemi 2.1 sui scafali dei Discount. I signori costruttori, sono avvertiti; il 3x2 è dietro l'angolo (:D )
Ritornando al discorso iniziale "dell'impazienza" per l'uscita (:sbav:):
(:what:) ..............la conosco a memoria .......................molto spesso, anche sul lavoro la canticchio...............ma solo ora ne ho preso coscienza; un pò come quando, una cosa, l'avete sotto gli occhi ma il cervello non elabora l'immagine.............(:muro:) vabbè.
Per gli impazienti o per chi (ora) non sà cosa comprarsi, c'è il testo di una canzone che dice così:
"non è il momento di fare cambiamenti,
rilassati e basta, prenditela comoda."
che tradotta nella versione originale, recita:
"It's not time to make a change,
Just relax, take it easy." (:ave: :ave: ) (:Perfido: )
Serve a qualcosa quello che ho scritto? Non serve a niente? E' inutile e oltremodo OT?
:boh: Il tempo dirà se sono stato Profeta o Cialtrone; per adesso, sappiate solo che quando ascolto certe canzoni divento riflessivo e scrivo, scrivo, scrivo, scrivo, scri.., scr..., sc...., ssssssssssssssssssssssssssssss.........(:ciapet: )
Buonanotte a tutti; stanotte, veglierà qualcun'altro sul forum. :hic: :ronf:
Sono più o meno 9 anni che vado avanti con un 2.1 Trust (soundforce 1200).... Non credo sia più il caso di rilassarmi e prendermela comoda... :)
albortola
20-11-2007, 20:01
ma sbaglio o ci saranno 2 versioni??
albortola
20-11-2007, 20:14
trovato: ps-2110...
Ma, secondo voi, sarebbero meglio queste o le Logitech Z-2300 (in abbinamento alla scheda audio Auzentech Auzen X-Fi Prelude 7.1)? Perché le specifiche delle Logitech mi sembrano superiori, a parte la risposta in frequenza...
Possono essere collegate anche in analogico?
Ma, secondo voi, sarebbero meglio queste o le Logitech Z-2300 (in abbinamento alla scheda audio Auzentech Auzen X-Fi Prelude 7.1)? Perché le specifiche delle Logitech mi sembrano superiori, a parte la risposta in frequenza...
Possono essere collegate anche in analogico?
:eek:
:eek:
Scusa, non ho capito. Intendi dire che le Empire sono nettamente superiori?
albortola
21-11-2007, 13:36
Scusa, non ho capito. Intendi dire che le Empire sono nettamente superiori?
le s2.1d erano superiori alle logitech, vedremo come andranno.
ps: analogico e digitale :)
mister giogio
21-11-2007, 22:19
Sono più o meno 9 anni che vado avanti con un 2.1 Trust (soundforce 1200)....
Provo un spiccato trasporto di simpatia, per quelli come me, che non sono sempre alla ricerca dell'ultima novità e che sanno accontentarsi. :mano:
Non credo sia più il caso di rilassarmi e prendermela comoda... :)
:D Anche qui, non posso fare a meno di essere daccordo con te ;)
Ritengo oltremodo, di consigliarti di aspettare ancora un pochino queste nuove Empire. Sono convinto, che se saranno all'altezza delle predecessori, da Gennaio in poi, avremo un sacco di post del tipo: .azz...... se avessi aspettato.
Che ti costa!?! ...........un pochino....;)
Ciao Bl@st
C'hai ragione anche tu.... Magari nell'attesa inizio col prendere una Auzentech X-FI.... :D
albortola
22-11-2007, 17:16
C'hai ragione anche tu.... Magari nell'attesa inizio col prendere una Auzentech X-FI.... :D
se vuoi giocare ok, ma se vuoi qualcosa di 'serio' onkyo se 90/200 pci. :)
ps: ma la cosa bella di ste casse non era l'entrata digitale? :stordita:
se vuoi giocare ok, ma se vuoi qualcosa di 'serio' onkyo se 90/200 pci. :)
ps: ma la cosa bella di ste casse non era l'entrata digitale? :stordita:
ci sta anche la se 150(ce l'ho avuta per qualche mese:D )
albortola
22-11-2007, 18:18
ci sta anche la se 150(ce l'ho avuta per qualche mese:D )
credo sia fuori produzione.credo..sul sito onkyo non la vedo più.
Beh sì dovrei giocarci... Credo che forse la Onkyo non sia indicata per i giochi....
Tornando in tema casse, non c'è proprio nessuno che abbia qualche notizia in più ?
emh... http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=58016&SHOP=5&LST=_BB_&PRT= :D
mister giogio
23-11-2007, 18:32
emh... http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=58016&SHOP=5&LST=_BB_&PRT= :D
Ho paura che ci siano problemi di disponibilità :(
Mamma mia che bella notizia.... Domani mi informo nello shop di Catania... :D
albortola
23-11-2007, 21:39
merd@ :eek: adesso non ho euri, però :|
mister giogio
23-11-2007, 21:49
merd@ :eek: adesso non ho euri, però :|
http://img114.imageshack.us/img114/3765/tristi105wy8.gif (http://imageshack.us), http://img249.imageshack.us/img249/6274/tristi118ye0.gif (http://imageshack.us)
Anche io sono molto interessato a queste casse, da abbinare magari ad una prelude. Qualcuno che è iscritto su essedi mandi un'e-mail!:D
albortola
23-11-2007, 22:20
http://img114.imageshack.us/img114/3765/tristi105wy8.gif (http://imageshack.us), http://img249.imageshack.us/img249/6274/tristi118ye0.gif (http://imageshack.us)
ma lol :sofico:
Ho paura che ci siano problemi di disponibilità :(
Il prodotto è nuovo, quindi penso che sia di prossima distribuzione.
Probabile che sia stato messo in listino per "avvisare" l'utenza.
albortola
24-11-2007, 18:09
Il prodotto è nuovo, quindi penso che sia di prossima distribuzione.
Probabile che sia stato messo in listino per "avvisare" l'utenza.
credo proprio di si..
Stamattina sono stato al negozio di quella catena nella mia città e mi hanno riferito che ancora non sono disponibili (non sanno nemmeno quando arriveranno).
Il costo di 219 euro è confermato però.
novità?
si trovano recensione nel web?
Ragazzi ma si sa la data di uscita esatta???Sto apettando con impanzienza?:cry: :cry:
mister giogio
01-12-2007, 10:58
Dovrebbero essere sugli scafali per Natale (a stò punto); spero che al massimo entro 7 giorni finiscano la distribuzione e che parta questa maledetta vendita :mad: .
Speriamo che arrivino prima di Natale:rolleyes: :rolleyes:
albortola
01-12-2007, 12:12
non ordinatele ora comunque, quelli di e**e*ì sono abbastanza ladri :fagiano:
non ordinatele ora comunque, quelli di e**e*ì sono abbastanza ladri :fagiano:
e**e*ì???
e-pr*ce?
non ordinatele ora comunque, quelli di e**e*ì sono abbastanza ladri :fagiano:
L'Info..maniaco a Milano è ancora più ladro, anzi è come farsi rapinare a mano armata...per non parlare poi delle discutibili scelte di pezzi Hardware (cioè fondi d magazzino):doh:
PS Ste nuove Empire mi attizzano...ma vorrei prima qualche degna cavia :asd:
e**e*ì???
e-pr*ce?
essedi
Ragazzi finalmente le Empire 2120D sono disponibili su ESSEDI....
Io mi fiondo a prenderle ormai non resisto ad aspettare una rece:) :) :)
Ragazzi finalmente le Empire 2120D sono disponibili su ESSEDI....
Io mi fiondo a prenderle ormai non resisto ad aspettare una rece:) :) :)
Facci sapere come vannooo!
Dai che se sono valide mi faccio sto regalo di Natale !
ABCcletta
08-12-2007, 21:12
Ragazzi, ho guardato nel listino Edifier (la casa da cui si fornisce Empire per i propri kit) per trovare il modello corrispondente. Si chiama S330D ed è uguale eccetto per l'estetica (migliore) e per woofer e tweteer delle casse (2'' invece di 2,5'' e 3/4'' invece di 1''):
http://www.edifier.ca/speakers/s330d/s330d.htm
Il costo però è sensibilmente inferiore alle PS-2120D, infatti si trova in Canada/Stati Uniti ad un prezzo che varia dagli 80$ ai 110$. In pratica 70 euro medi contro gli oltre 200 del prezzo italiano.
Ad ogni modo la mia ricerca mi ha portato a trovare un sito tedesco (perchè quelli canadese/americano non spediscono in Italia) che le vende a circa 100 euro.
Il negozio si chiama Schiwi, cercatelo su google e dentro il negozio cercate S330D. Non so se sia affidabile e il prodotto dovrebbe essere disponibile dopo pochi giorni. Se qualcuno le compra ci faccia sapere! :)
Direi anche per la potenza di 55W contro i 100 e passa della Empire;)
nico1612
08-12-2007, 22:18
Raga costano un accidente queste nuove 2.1......io rimango un possessore delle 2.1D!!!! Suonano il jazz che è una meraviglia!
Mi accontento e .... godo tanto.
Raga costano un accidente queste nuove 2.1......io rimango un possessore delle 2.1D!!!! Suonano il jazz che è una meraviglia!
Mi accontento e .... godo tanto.
Beh, le S2.1D costavano 180 euro...queste 216....26 euro in più se consideri la svalutazione dell'Euro, la scala mobile, e i metalmeccanici (che ci sta sempre bene:D ) non sono molti;)
Bravo, godi, godi pure per noi:Prrr:
ABCcletta
08-12-2007, 22:46
Direi anche per la potenza di 55W contro i 100 e passa della Empire;)
Si il wattaggio delle casse è inferiore, per il sub è uguale. Comunque dovrebbero essere 72W totali per l'Edifier. Ora che lo noto, anche la risposta in frequenza è diversa, a favore dell'Empire. Ad ogni modo penso che per giustificare la differenza di prezzo, Empire abbia usato dei coni qualitativamente migliori (chissà).
Si il wattaggio delle casse è inferiore, per il sub è uguale. Comunque dovrebbero essere 72W totali per l'Edifier. Ora che lo noto, anche la risposta in frequenza è diversa, a favore dell'Empire. Ad ogni modo penso che per giustificare la differenza di prezzo, Empire abbia usato dei coni qualitativamente migliori (chissà).
Non sono 72 Watt...Ho già fatto la somma tra Sub e Satelliti...sono 55:read:
ABCcletta
09-12-2007, 00:26
Non sono 72 Watt...Ho già fatto la somma tra Sub e Satelliti...sono 55:read:
Uhm, 36 watt il sub, 18 watt a satellite quindi x2, = 72. Che somma hai fatto? :D :D
Parlando di cose serie, che ne dite di mandare una mail alla Empire chiedendogli se le loro PS-2120D sono effettivamente delle S330D leggermente migliorate e rimarchiate?
Uhm, 36 watt il sub, 18 watt a satellite quindi x2, = 72. Che somma hai fatto? :D :D
Parlando di cose serie, che ne dite di mandare una mail alla Empire chiedendogli se le loro PS-2120D sono effettivamente delle S330D leggermente migliorate e rimarchiate?
:mbe: :mbe: x2?????
Guarda che se un Sub eroga 36 Watt Per i "bassi" (anzi per il basso) e 18 per i satelliti, va da sé che la somma la fai tra alti e bassi, mica tra alti, bassi un satellite+un altro satellite:sofico:
Fidati...questa è fisica.....Il wattaggio si intende sempre STEREO, non a Drive, indipendentemente dal sistema
Se uno ti dice che 2 diffusori supportano 200 Watt, non è che sono da 400, sono sempre da 200.....;)
ABCcletta
09-12-2007, 00:58
:mbe: :mbe: x2?????
Guarda che se un Sub eroga 36 Watt Per i "bassi" (anzi per il basso) e 18 per i satelliti, va da sé che la somma la fai tra alti e bassi, mica tra alti, bassi un satellite+un altro satellite:sofico:
Fidati...questa è fisica.....Il wattaggio si intende sempre STEREO, non a Drive, indipendentemente dal sistema
Se uno ti dice che 2 diffusori supportano 200 Watt, non è che sono da 400, sono sempre da 200.....;)
Boh, grazie della delucidazione, non sono molto ferrato in materia.
Comunque Empire in alcuni suoi kit usa fare la somma dei W per canale (ad esempio le R1900 TII e le R-3800) quindi suppongo che i 102W delle PS-2120D siano anch'essi da ridimensionare.
Alla fine non ho resistito e le ho ordinate:D
eRmacina
18-12-2007, 18:26
Alla fine non ho resistito e le ho ordinate:D
fai da cavia :D
quando arrivano posta le impressioni,anche io sono molto tentato ma ho anche paura del bidone
mister giogio
18-12-2007, 23:00
Alla fine non ho resistito e le ho ordinate:D
;)
Ricordati di tornare; intanto ti catalogo come (primo) possessore di Empire 2120D :D .
Nel frattempo, potresti dirci: dove e quanto.
essedi ovviamente, perchè in giro non si trovano
SonicGuru
20-12-2007, 10:21
Se vi interessa, domani pubblichiamo su PCTuner un'intervista con l'amministratore di Empire Media su vari argomenti inerenti il mondo dell'audio su PC, così scoprirete anche perchè il modello Edifier NON è affatto equivalente a quello proposto da Empire.
Il 29 poi pubblicheremo anche una recensione delle PS-2120D. Buona lettura ;)
ABCcletta
20-12-2007, 11:27
Se vi interessa, domani pubblichiamo su PCTuner un'intervista con l'amministratore di Empire Media su vari argomenti inerenti il mondo dell'audio su PC, così scoprirete anche perchè il modello Edifier NON è affatto equivalente a quello proposto da Empire.
Il 29 poi pubblicheremo anche una recensione delle PS-2120D. Buona lettura ;)
Grazie SonicGuru. In effetti ci voleva un po di chiarezza a proposito e mi fa piacere che provenga da un utente preparato come te.
Mi è appena arrivato il pacco:D ora collego tutto e provo
Mi è appena arrivato il pacco:D ora collego tutto e provo
..pesce del 20 dicembre?
eRmacina
20-12-2007, 15:49
sono passate 3 ore che fine ha fatto?
calma calma:) Premetto che come scheda audio ho una audigy 2 zs e che ho ascoltato film, cd, mp3, giochi e perfino una chitarrra elettrica. Be indubbiamente sono casse molto buone, sia per gli acuti che per i bassi. I suoni si distinguono nettamente, ed il meglio lo danno con un volume medio-alto. I bassi sono precisi e mai invadenti. Anche a livello di componenti ho notato una buona cura. Il primo parere è ottimo, ma devo starci ancora un po' per farmi l'orecchio e giudicarle correttamente, poi si sa che per quanto riguarda l'audio in generale ogni parere è molto soggettivo.
calma calma:) Premetto che come scheda audio ho una audigy 2 zs e che ho ascoltato film, cd, mp3, giochi e perfino una chitarrra elettrica. Be indubbiamente sono casse molto buone, sia per gli acuti che per i bassi. I suoni si distinguono nettamente, ed il meglio lo danno con un volume medio-alto. I bassi sono precisi e mai invadenti. Anche a livello di componenti ho notato una buona cura. Il primo parere è ottimo, ma devo starci ancora un po' per farmi l'orecchio e giudicarle correttamente, poi si sa che per quanto riguarda l'audio in generale ogni parere è molto soggettivo.
secondo me hai detto una balla, xkè pare che nn sei soddisfatto x l'acquisto!:ciapet:
xcio prendi la digitale e facci una rece!:D
secondo me hai detto una balla, xkè pare che nn sei soddisfatto x l'acquisto!:ciapet:
xcio prendi la digitale e facci una rece!:D
no soddisfatto lo sono (vengo dalle i-trigue), e la differenza si nota, credimi:D
SonicGuru
21-12-2007, 08:59
Eccovi l'intervista: http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/917/Intervista_a_Stefano_Paolini_di_Empire_Media__passione_per_l'audio/
il 29 pubblichiamo la recensione delle PS-2120D
mister giogio
21-12-2007, 10:16
Eccovi l'intervista: http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/917/Intervista_a_Stefano_Paolini_di_Empire_Media__passione_per_l'audio/
il 29 pubblichiamo la recensione delle PS-2120D
Creative, Logitech ecc. ecc., siete avvisate :D
Intanto (:( ), rimettiamoci alla finestra per tutto il primo quadrimestre del 2008 eeeeeeee occhi aperti http://img151.imageshack.us/img151/1956/tivedori0.gif (http://imageshack.us)
ABCcletta
21-12-2007, 11:34
Eccovi l'intervista: http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/917/Intervista_a_Stefano_Paolini_di_Empire_Media__passione_per_l'audio/
il 29 pubblichiamo la recensione delle PS-2120D
Bellissimo articolo, complimenti :)
SonicGuru
21-12-2007, 11:57
Bellissimo articolo, complimenti :)
Grazie, troppo buono :)
Penso che ora vi sia anche chiaro perchè è inutile cercare gli equivalenti dei prodotti Edifier con quelli Empire, visto che magari hanno scelto gli stessi cabinet, ma poi dentro ci hanno messo coni differenti, un altro ampli etc. ;)
ABCcletta
21-12-2007, 13:47
Grazie, troppo buono :)
Penso che ora vi sia anche chiaro perchè è inutile cercare gli equivalenti dei prodotti Edifier con quelli Empire, visto che magari hanno scelto gli stessi cabinet, ma poi dentro ci hanno messo coni differenti, un altro ampli etc. ;)
Si di certo è stata fatta chiarezza su questo punto. Sul thread relativo alla news ho chiesto se era trapelata qualche indiscrezione sulle differenze tecniche tra le PS-2120D e le S330D. In quel caso, scriverai qualcosa nella recensione ufficiale?
SonicGuru
21-12-2007, 14:45
La recensione verte esclusivamente sulle PS-2120D, com'è ovvio che sia.
Le Edifier S330D sono un progetto più economico e con meno qualità, che occupano una fascia di rpezzo e di qualità minori nel listino Edifier rispetto a quanto occupano le PS-2120D nel listino Empire
pantapei
21-12-2007, 15:21
scusate ma perchè prendere le empire quando allo stesso prezzo si trovano queste.............
http://www.enjoythemusic.com/magazine/equipment/1007/audioengine_a2.htm
http://www.proaudioitalia.it/pdf/audioengine_list_sett07.pdf
scusate ma perchè prendere le empire quando allo stesso prezzo si trovano queste.............
http://www.enjoythemusic.com/magazine/equipment/1007/audioengine_a2.htm
http://www.proaudioitalia.it/pdf/audioengine_list_sett07.pdf
suonano altrettanto bene?
scusate ma perchè prendere le empire quando allo stesso prezzo si trovano queste.............
http://www.enjoythemusic.com/magazine/equipment/1007/audioengine_a2.htm
http://www.proaudioitalia.it/pdf/audioengine_list_sett07.pdf
Forse perchè sono 2 categorie di prodotto totalmente diverse? :rolleyes:
Forse perchè sono 2 categorie di prodotto totalmente diverse? :rolleyes:
il fine nn è lo stesso x tutte le casse? cioè, avvicinarsi il + possibile all'alta fedeltà?
PS nn vorrei andare OT..xò le audioengine 2 sono davvero interessanti!
pantapei
21-12-2007, 16:06
hanno vinto suddetto premio....................bho....
http://www.enjoythemusic.com/magazine/equipment/1207/audiophile_gift_2007.htm
comunque scusate l ot.....chiudo :)
il fine nn è lo stesso x tutte le casse? cioè, avvicinarsi il + possibile all'alta fedeltà?
PS nn vorrei andare OT..xò le audioengine 2 sono davvero interessanti!
Il fine non è lo stesso per tutti gli autoveicoli? Cioè la locomozione?
Allora in un post in cui si parla di camion potrei arrivare e dire che una porsche è migliore, ma non avrebbe molto senso!
Ora scusate l'esempio molto stupido ma non siamo molto distanti:
Qui si parla di un impianto 2.1 da 100W rms con ingressi ottico e digitale e filocomando.
E lo si stà paragonando a un sistema di monitor 2.0 da 30W RMS senza ingressi digitali, senza filocomando la cui unica cosa simile è il prezzo.
Sono due categorie di prodotto diverse, quindi non ha senso fare un paragone. Il modello migliore è quello più adatto alle proprie esigenze, quindi una cosa del tutto soggettiva
ciao! :)
Sul listino E$$^Di risultano con ampia disponibilità.... Quasi quasi... :D
eRmacina
22-12-2007, 10:15
scusate ma perchè prendere le empire quando allo stesso prezzo si trovano queste.............
http://www.enjoythemusic.com/magazine/equipment/1007/audioengine_a2.htm
http://www.proaudioitalia.it/pdf/audioengine_list_sett07.pdf
sbaglio o non hanno l'ingresso digitale?
se non lo hanno che paragone è? :confused:
mister giogio
22-12-2007, 11:27
Leggendo i link postati da pantapei, risulta che:
Dimensioni: 10,2x15,3x15,5 (LxHxP)
Ho capito che la "miniaturizzazione" ha fatto passi da gigante; dentro potranno essere anche tutte in oro o come volete voi, ma la dissipazione del calore..................... !?! :confused:
:D ...... e se le fanno pure pagare caro.
:boh: ....forse, per un ascolto non prolungato e a bassi volumi........
Magari ho detto delle ...zate, ma per me, rimangono sullo scafale.
Quindi hai deciso di orientarti su altro ?
Non ho capito che messaggio hai quotato... Dove hai preso le dimensioni dei satelliti ?
eRmacina
22-12-2007, 14:22
sul sito sono queste le dimensioni
# Dimensioni sub: Altezza: 24cm, Larghezza: 24cm, Profondità: 26cm
# Dimensioni satelliti: Altezza: 20cm, Larghezza: 9cm, Profondità: 14cm
:boh:
mister giogio
22-12-2007, 14:25
Ho quotato le misure che ho trovato nel link postato da "pantapei"; questo:
http://www.proaudioitalia.it/pdf/audioengine_list_sett07.pdf
Quindi hai deciso di orientarti su altro ?
:confused: Forse mi confondi con qualcun'altro :D
Ho rotto le scatole a Sacd e Simon71 per settimane e il mio orientamento è indeciso su casse pass. + ampli o casse attive (Tannoy o KRK, due nomi a caso:D ; Dynaudio è troppo per me :( )
eRmacina
22-12-2007, 14:28
ma non si parla delle empire :confused:
mister giogio
22-12-2007, 14:29
:confused: mà......... mi sfugge qualcosa?
http://img528.imageshack.us/img528/3873/xxjb8.th.png (http://img528.imageshack.us/my.php?image=xxjb8.png)
eRmacina
22-12-2007, 14:34
forse a molti sfugge il titolo della discussione :D
se postate altri diffusori quotate link e ........
si va solo OT e a chi interessano le sudette non capisce più una mazza :)
per un discorso generale sulle 2.1 c'è una discussione apposta con la supposta :Prrr:
mister giogio
22-12-2007, 14:40
Pantapei, ha sollevato questa domanda:
scusate ma perchè prendere le empire quando allo stesso prezzo si trovano queste.............
http://www.enjoythemusic.com/magazine/equipment/1007/audioengine_a2.htm
http://www.proaudioitalia.it/pdf/audioengine_list_sett07.pdf
.......ma se non leggete i link che vi postano................. :nono:
eRmacina
22-12-2007, 14:44
Pantapei, ha sollevato questa domanda:
.......ma se non leggete i link che vi postano................. :nono:
se leggi o gia risposto :nono:
STOP X ME
mister giogio
22-12-2007, 14:53
Alla domanda di Pantapei, tu, hai obiettato questo:
sbaglio o non hanno l'ingresso digitale?
se non lo hanno che paragone è? :confused:
e io ho tirato in ballo il discorso "dissipazione calore"
Sinceramente non ho capito............... comunque:STOP X ME
10x15x13cm
sono abbastanza piccoline xò se fanno bene il loro lavoro, nn c'è da lamentarsi:D
Capito male io...
Comunque è giusto non andare OT. Questo è un topic solo sulle nuove Empire.
Tornando in tema... Altri che le hanno comprate ? Confermate la bontà del prodotto ?
eRmacina
25-12-2007, 16:09
KEVORK quando puoi potresti fare una piccola scheda con pro e contro delle PS-2120D
comincio ad aspettare con un certo interesse la rece di Pctuner prevista per il 29...
@ mister giogio: nel messaggio 104 dovevi quotare il post di pantapei per intero, non una parte di testo contenuta in uno dei link postati da pantapei... così com'è effettivamente si capisce male il riferimento, credimi ;)
mister giogio
25-12-2007, 22:16
@ mister giogio: nel messaggio 104 dovevi quotare il post di pantapei per intero, non una parte di testo contenuta in uno dei link postati da pantapei... così com'è effettivamente si capisce male il riferimento, credimi ;)
OT on
:boh: Mi sembrava che fosse tutto più chiaro, nel mess. 107/109
Ho aggiunto qualcosina, comunque. ;)
OT off
KEVORK quando puoi potresti fare una piccola scheda con pro e contro delle PS-2120D
Ora non sono a casa, e tornetò tra 3 giorni. Ad ogni modo, le mie considerazioni sono più che positive
Salve a tutti! Sono nuovo di questo forum e non sono neanche un "esperto" di acustica bensì un semplice appassionato di musica, ma poichè oggi ho acquistato e collegato le PS-2120D mi sento quasi in dovere di partecipare a questa discussione anche se con una prima impressione la quale, comunque, è: SPETTACOLO!!! :D
Per tentare di capire il prodotto ho ascolato tre album diversissimi tra loro: "Jan Garbarek - Officium", "Guthrie Govan - Erotic Cakes" e "Mum - Finally We Are No One". Come si potrà ben capire i miei gusti sono lontani dalla musica "tutta bassi" ma abbraccia comunque generi diversi e devo dire che in tutti e tre gli ascolti le mie nuove Empire si sono rivelate decisamente all'altezza delle mie aspettative... con l'album di Garbarek sono addirittura rimasto "shockato" dalla fedeltà dei suoni medi ed alti e dalla pulizia impressionante del suono! Sembra quasi (mai fare l'errore di dimenticarsi che il "quasi" è d'obbligo!!!) di trovarsi dinanzi ad un impianto di buon livello e non ad un pc al quale sono collegate delle casse 2.1... beh, certo, queste Empire non sono delle semplici "casse", questo lo si capisce soprattutto quando si inizia ad alzare il volume oltre la metà della manopola del filocomando: la potenza diventa quasi inaudita ma la qualità del suono cresce anzichè deteriorarsi mentre i bassi evitano di sovrastare l'insieme del suono (anche alzando troppo il loro livello, cosa che comunque non amo particolarmente fare!) pur essendo ben presenti e "corposi"! Che aggiungere?... Soldi ben spesi: sono davvero soddisfatto e non potrei che consigliarle vivamente!;)
Ok.... Le vado a comprare quanto prima ! :D
Posso chiederti dove le hai prese ? Costo ?
Io lavoro a Catania in un'azienda che commercializza anche prodotti informatici e quindi ho accesso ai rivenditori d'ingrosso. Le ho comprate nell'unico nostro fornitore che le vende: ACS. Comunque, sul sito dell'Empire non dovresti avere problemi a trovare i rivenditori più vicini alla tua zona di residenza... o almeno te lo auguro!;)
Capirai quindi che il prezzo al quale le ho acquistate non vale granchè come riferimento dei prezzi al dettaglio, che comunque dovrebbe aggirarsi intorno ai 229 euro... e sappi che non è che ci facciano grande ricavo i dettaglianti considerando a quanto le ho acquistate io all'ingrosso, eh!
Ti auguro di riuscire a trovarle e godertele al più presto!
Buon ascolto!
OOPS... ho appena scritto il post di cui sopra e mi sono accorto che anche tu sei di Catania!!! Beh, se non erro Bruno è uno dei rivenditori al dettaglio, ma ripeto: l'elenco è sul sito Empire!
Ciao!
mister giogio
27-12-2007, 22:50
Salve a tutti! Sono nuovo di questo forum e non sono neanche un "esperto" di acustica bensì un semplice appassionato di musica, ma poichè oggi ho acquistato e collegato le PS-2120D mi sento quasi in dovere di partecipare a questa discussione............
.........................e pensare, che utenti con decine-centinaia-migliaia di post all'attivo, spariscono nel nulla (dopo l'acquisto).
Grazie, tremori.:mano: ;)
Più che le tue impressioni, mi piacerebbe che "qualcuno" riflettesse su quanto detto sopra.
Salve a tutti! Sono nuovo di questo forum e non sono neanche un "esperto" di acustica bensì un semplice appassionato di musica, ma poichè oggi ho acquistato e collegato le PS-2120D mi sento quasi in dovere di partecipare a questa discussione anche se con una prima impressione la quale, comunque, è: SPETTACOLO!!! :D
Per tentare di capire il prodotto ho ascolato tre album diversissimi tra loro: "Jan Garbarek - Officium", "Guthrie Govan - Erotic Cakes" e "Mum - Finally We Are No One". Come si potrà ben capire i miei gusti sono lontani dalla musica "tutta bassi" ma abbraccia comunque generi diversi e devo dire che in tutti e tre gli ascolti le mie nuove Empire si sono rivelate decisamente all'altezza delle mie aspettative... con l'album di Garbarek sono addirittura rimasto "shockato" dalla fedeltà dei suoni medi ed alti e dalla pulizia impressionante del suono! Sembra quasi (mai fare l'errore di dimenticarsi che il "quasi" è d'obbligo!!!) di trovarsi dinanzi ad un impianto di buon livello e non ad un pc al quale sono collegate delle casse 2.1... beh, certo, queste Empire non sono delle semplici "casse", questo lo si capisce soprattutto quando si inizia ad alzare il volume oltre la metà della manopola del filocomando: la potenza diventa quasi inaudita ma la qualità del suono cresce anzichè deteriorarsi mentre i bassi evitano di sovrastare l'insieme del suono (anche alzando troppo il loro livello, cosa che comunque non amo particolarmente fare!) pur essendo ben presenti e "corposi"! Che aggiungere?... Soldi ben spesi: sono davvero soddisfatto e non potrei che consigliarle vivamente!;)
Quoto tutto, è a volume medio-alto che queste casse mostrano tutta la loro qualità.
andrea69
28-12-2007, 10:29
EDIT
eRmacina
28-12-2007, 19:04
EDIT
andrea69
28-12-2007, 19:49
EDIT
EDIT
Se avevi dubbi sulla legittimità del tuo post bastava:
1) leggere il regolamento di sezione dove è BEN specificato che post come quello editato non sono permessi;
2) in alternativa, chiedere al moderatore di sezione.
88diablos
29-12-2007, 11:41
raga scusate l'ot, io possiedo la prima versione di questo sistema di speaker
a quanto potrei venderle?
grazie
:mbe:
C'è la discussione ufficiale (dove hai anche postato più volte) :D
88diablos
29-12-2007, 13:42
:mbe:
C'è la discussione ufficiale (dove hai anche postato più volte) :D
eh si ma non la trovo +:confused:
eh si ma non la trovo +:confused:
clicca su EgoSearch
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229676
88diablos
29-12-2007, 13:58
grazie tante
Cavolo... Oggi sono stato in due grossi negozi di informatica/hi-tech nella mia zona ma ste 2120 non si trovano.... Le ha solo £$$£d| su ordinazione (se ne parlerebbe dopo l'Epifania per ordinarle). :(
HUbnormal
30-12-2007, 05:16
...
il 29 pubblichiamo la recensione delle PS-2120D
Grazie, bella recensione :read: . Sicuramente a lettori più esperti di me, offrirà nuovi spunti di discussione.
Io dovrò rileggerla :muro: prima di postare caxxate.
Grazie, bella recensione :read: . Sicuramente a lettori più esperti di me, offrirà nuovi spunti di discussione.
Già, grazie davvero: una gran bella recensione che mi conferma le impressione avute pur non avendo sufficienti cognizioni tecniche per formulare un giudizio così esauriente ed esaustivo! Più profanamente posso solo aggiungere che ad ogni ascolto sono sempre più contento di averle acquistate!!! :D
Per Bl@st: ma hai provato in tutti i negozi segnalati sul sito Empire? :read:
peppe8600gt
02-01-2008, 11:27
Io ho comprato le ps 2110. Veramente interessanti per il rapporto qualità/prezzo. Le ho pagate 99 euro, ma li valgono fino all'ultimo centesimo, e non mi interessa avare bassi iper forti, ma un suono pulito e separato, in cui si possano udire separatamente i vari strumenti, non in maniera aggrovigliata, e con un appiattimento del suono. L'unico appunto è che la potenza non è tantissima, pure se è più che sufficente per un ascolto da pc.
marcoreale
02-01-2008, 22:30
Ciao a tutti
ho letto questo thread e la seguente recensione di pctuner:
http://www.pctuner.net/articoli/audio/921/Empire_PS-2120D_Platinum_Series_2.1__sonoro_di_classe/3.html
dove praticamente si capisce che questo è senza dubbio il miglior sistema 2.1 (almeno...nella cifra dei 200€ per uso pc poi non so se a livello hi-fi c'è di meglio anche se non credo....)
Ad ogni modo il dubbio che ho è il seguente:
Ora ho delle empire R-401 collegate alla scheda sonora della mia scheda madre asus p5b deluxe che, a quanto ho capito integra una scheda sonora decente (considerando che è integrata...) infatti leggo:
------
DTS® Connect
Questa nuova caratteristica consta di due elementi: DTS interactive e DTS NEO:PC . DTS interactive ricodifica il vostro sonoro stereo o multi canale in un segnale audio DTS e lo convoglia ad qualsiasi perifierica tipo DTS collegata al vostro sistema. Il DTS NEO trasforma invece le vostre sorgenti stereo come ad esempio MP3, WMA, CD in magnifici formati audio multi canale.
-------
A questo punto però nonostante abbia letto moltissime cose ho una confusione spaziale in testa e non riesco a capire fondamentalmente 4 cose che spero qualcuno abbia la gentilezza di sintetizzare:
1)
Se volessi ottenere un audio di una certa qualità con i giochi e i film (soprattutto giochi) secondo voi l'acquisto di queste PS-2120D sarebbe sensato anche senza l'acquisto di una scheda di qualità tipo x-fi? Oppure mi suggerite di tenermi le mie R401 cmq già ottime?
2)
Quando il manuale della scheda sonora della mia scheda madre dice:
DTS interactive ricodifica il vostro sonoro stereo o multi canale in un segnale audio DTS e lo convoglia ad qualsiasi perifierica tipo DTS collegata al vostro sistema...
In questo caso penso che la cosa avrebbe senso con un sistema 5.1 giusto? E in ogni caso per sfruttare sta cosa ci vorrebbero dei sistemi tipo le logitech z-5450 con supporto dts giusto?
Qui http://www.tomshw.it/video.php?guide=20070119&page=casse_51_pc-08
infatti leggo:
D'altra parte, il G550W ha qualche caratteristica in meno rispetto allo Z-5450: non ha ingressi digitali e supporto DTS, il che rappresenta certamente due punti molto, molto dolente.
Sta cosa proprio non la capisco...ma...allora se sia la scheda sonora che il sistema 5.1 ha il supporto dts che succede? E invece i sistemi che non hanno supporto dts....non gestiscono film in dts?
3)
Se acquistassi una scheda audio con uscita s/pdif, poi collegata all'ingresso s/pdif di queste PS-2120D avrei un significativo miglioramento? Oppure tra analogico e digitale in questo caso la differenza è minima?
4)
A breve vorrei acquistare la xbox360 collegandola al monitor (un ottimo samsung 205bw) in dvi. Ma per la parte audio potrei collegarla anche in digitale a queste casse giusto? Anche in questo caso la qualità sarebbe superiore rispetto al collegamento analogico?
Se qualcuno avesse la gentilezza di rispondere, sono sicuro che servirebbe a chiarire le idee anche ad altri. Altrimenti per favore datemi qualche link che spieghi tutto in merito a tutti i possibili collegamenti perchè io davvero non riesco a venirne a capo.
SonicGuru
02-01-2008, 23:32
Anzitutto grazie a tutti per i complimenti riguardo la recensione :)
@ Marcoreale:
1) più dei diffusori sono buoni, più la scheda audio deve esserlo e viceversa. Un sistema dev'essere ben bilanciato. Pensa se hai, per dire, dei diffusori in grado di farti sentire dei particolari della registrazione e però questi diffusori sono collegati a una scheda non altrettanto rivelatrice, secondo te sentiresti questi particolari o no? Idem il contrario: l'ottima scheda audio manda un tot di informazioni ai diffusori, ma questi sono in grado di riprodurne solo una parte, i particolari li senti o no? ;)
2) Il DTS dev'essere gestito dalla scheda audio in primis, questo basta per avere la riproduzione degli effetti DTS contenuti in qualsiasi film DVD registrato in quello standard (che ovviamente riguarda la riproduzione con sistemi multicanale).
Però se la scheda audio ad esempio può supportare il DTS, ma il suo processore è in grado di eaborare quel segnale solo sulle uscite analogiche e non digitali e guardacaso in quel momento noi stiamo utilizzando i diffusori connessi in digitale ecco che non avremmo alcun effetto DTS. Allora, in questi casi, se il sistema di diffusori, ha un proprio DAC (il decodificatore digitale/analogico) in grado di elaborare il segnale DTS allora ecco che il problema è risolto.
Quindi: se la scheda audio è in grado di elaborare il DTS e noi utilizziamo le casse in analogico, oppure la scheda è in grado di mandare il segnale anche in digitale, non servono sistemi che "supportano il DTS", viceversa, se la nostra scheda audio è vecchiotta e non supporta il DTS, oppure non lo supporta sulle uscite digitali che a noi servono, allora per avere gli effetti DTS occorre che tali effetti siano supportati dall'amplificatore integrato nel sistema stesso.
3) questo è un discorso molto spinoso e per nulla provato a livello scientifico. In generale la connessione digitale dovrebbe avere l'unico vantaggio, trasmettendo il segnale totalmente in digitale, di restituire un suono più pulito. Questo è però tutto da dimostrare, visto che anche una sequenza di 0 e 1 può essere alterata,, ad esempio, con forti disturbi elettromagnetici, si potrebbe eprdere qualche numero della sequenza, o uno 0 potrebbe venire decodificato come 1 etc.
A livello sonoro però, in un buon impianto, non dovrebbe esserci alcuna differenza tra le due connessioni.
La differenza però potrebbe farla invece il DAC, ossia il chip che si occupa di svolgere le decodifica del segnale trasformando al sequenza di 0 e 1 in impulsi eletrici che arrivano agli altoparlanti. Se infatti le nostre casse sono conensse in digitale la decodifica avviene tramite il DAC contenuto nelle casse stesse, bypassando così completamente il DAC dela scheda audio. Se quindi il DAC delle casse è migliore, avrai miglior qualità connettendo le casse in digitale. Se invece il DAC migliore è quello della scheda audio, allora meglio connettere le casse in analogico, cosicchè sia il DAC della scheda audio ad effettuare la conversione ;)
Credo che questa risposta contenga anche quella per il punto 4
marcoreale
03-01-2008, 14:00
Ciao SonicGuru
Grazie a te per le risposte. SEI UN MITO! IN 5 MINUTI HAI CHIARITO QUASI TUTTI I MIEI DUBBI che cercavo di risolvere ormai da settimane! E sono sicuro che molte altre persone del forum le apprezzeranno.
Grazie davvero.
Ora ti chiedo di concedermi ancora un pò del tuo tempo per completare questo interessante discorso (tra l'altro...mi piacerebbe magari aprire un thread apposta...).
Dunque...grazie alle tue info e rileggendo bene l'ottima recensione segnalata (ottima perchè spiega anche i concetti da te illustrati facendo riferimento alla differenza tra analogico e digitale) mi sembra che a questo punto sarebbe corretto aggiungere la seguenti affermazioni ma vorrei chiedere conferma a qualche esperto come te.
DIFFERENZA DI QUALITA' TRA COLLEGAMENTO ANALOGICO E DIGITALE.
Per quanto riguarda la differenza tra analogico e digitale bisogna distinguere:
a) se la decodifica è operata dal DAC della scheda sonora o da quello delle casse e sapere quale DAC delle 2 è migliore; in base a questo si potrebbe fare una prima scelta tra il collegamento analogico o digitale. Dico prima scelta perchè dipende anche dal tipo di utilizzo che uno ne vorrebbe fare; infatti è anche necessario:
b) distinguere tra film, giochi e musica.
Il discorso sarebbe anche qui lungo ma...sintetizzando ciò che ho letto dalla guida mi sembra di capire che, supponendo di avere una scheda sonora con un ottimo dac la sintesi sia questa:
FILM DTS:
Non ci sono differenze di resa qualitativa da segnalare tra l’uso in analogico o in digitale. In questo scenario d’uso infatti gli effetti di tipo Dolby o DTS vengono elaborati dal DSP della scheda audio e il sonoro dei film non è per sua natura in grado di sottolineare eventuali differenze qualitative tra i DAC adottati dala scheda audio e quelli presenti nell’amplificatore del sistema. Le PS-2120D riproducono quindi i film in maniera sostanzialmente uguale, che siano connesse in analogico o in digitale.
GIOCHI:
Le impressioni di ascolto ripropongono grossomodo quanto appena detto per l’ambito filmico. Le PS-2120 hanno sufficiente potenza e qualità per risultare coinvolgenti, offrendo ottimi livelli di immersività al gioco. Si ripete infatti quanto appena visto: gli effetti come ad esempio l’EAX sono comunque elaborati dal DSP della scheda audio e da questa dipendono per la riuscita e i giochi non offrono un audio così complesso da poter mettere in crisi dei diffusori di questo livello, per cui non abbiamo differenze di resa qualitativa da segnalare durante l’uso in analogico o in digitale.
MUSICA:
.....nel caso in cui siano connesse in digitale, la conversione da digitale ad analogico viene effettuata dal DAC interno e non dai pregiati DAC di cui è dotata la nostra scheda reference, la differenza è percepibile.
In sostanza per la musica...è meglio usare il collegamento analogico
CONCLUSIONE:
NON CI SONO DIFFERENZE SOSTANZIALI TRA ANALOGICO E DIGITALE (almeno a livello home). La superiorità della connessione in digitale (tramite cavo coassiale o ottico) è più che altro teorica o meglio...in un impianto ad alta fedeltà forse preferibile ma per un uso pc la differenza è davvero minima.
E' giusta questa sintesi?????
Ho poi ancora qualche domanda:
1) DAC delle casse.
Come si fa a sapere se le casse hanno un DAC? Voglio dire...c'è qualche sigla che in genere ne indica la presenza oppure lo si deduce anche dalla presenza di un ingresso digitale?
2) Configurazione software di riproduzione per uscita digitale
Ho letto su alcuni post che, in presenza di una connessione digitale tra il pc e le casse è necessario "istruire" il software affinchè usi tale connessione. (inoltre è necessario un software in grado di gestire audio ac3 e/o dts come powerdvd o installare ac3filter per windows media player)
Qui http://web.tiscalinet.it/bako/powerdvd_faq.html#Q24 leggo:
----
PowerDVD supporta l'uscita digitale S/PDIF a 5.1 canali del Dolby Digital?
Sì. PowerDVD supporta l'uscita digitale S/PDIF a 5.1 canali del Dolby Digital dalla versione 1.50. Mentre l'uscita S/PDIF è in uso, il segnale non decodificato a 5.1 canali o il flusso a due canali Dolby Digital puòessere diretto verso un decoder esterno AC-3 per effettuare una riproduzione ad alta fedeltà. Attualmente PowerDVD supporta schede audio con uscita S/PDIF
----
Qui http://forum.doom9.org/showthread.php?p=718812 invece leggo che con windows media player è necessario installare e configurare AC3Filter
La domanda quindi è:
Appurato il fatto che è necessario usare un software adeguato....,cercando anche altre fonti vedo che però si parla sempre di 5.1. Nel caso di queste empire 2.1 dovrei cmq fare la stessa cosa?
3) COLLEGAMENTO CASSE PC A TV
Queste empire si possono collegare anche ad un normale televisore? Voglio dire: io ho un normale televisore crt con le classiche due casse incorporate e mi chiedevo se fosse possibile collegare queste casse alla tv ed utilizzare queste al posto di quelle del televisore.
4) Tecnologia dolby digital live e sistemi 2.1
Leggendo qui http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1525/terratec-aureon-71-pci-dolby-digital-per-tutto_2.html mi sembra di capire che il dolby digital live sia una tecnologia che in estrema sintesi consente di migliorare la qualità dell'audio quando il pc è collegato ad altoparlandi dotati di decodificatori dolby digital.
IN OGNI CASO...BISOGNA FARE ATTENZIONE AL FATTO CHE:
Il supporto al Dolby Digital Live spiega perché non ci sia stato un grande investimento nella qualità dei DAC: le schede audio con Dolby Digital Live sono progettate per essere collegate direttamente in digitale e lasciano al decoder Dolby Digital del sistema di altoparlanti il lavoro di conversione dal formato digitale a quello analogico.
Indi per cui...se qualcuno pensasse di utilizzare questo sistema è necessario comperare belle casse con un bel DAC.
Domanda:
mi sembra di capire che cmq il dolby digital live si riferisca a sistemi 5.1 quindi con le empire in questione che sono 2.1 non è importante giusto?
Spero che avrai la pazienza e la gentilezza di rispondere a tutte ste cose....
Dai...fai ancora un piccolo sforzo e trova la forza di rispondere a sto papiro...:D
Grazie ancora!
3) COLLEGAMENTO CASSE PC A TV
Queste empire si possono collegare anche ad un normale televisore? Voglio dire: io ho un normale televisore crt con le classiche due casse incorporate e mi chiedevo se fosse possibile collegare queste casse alla tv ed utilizzare queste al posto di quelle del televisore.
Salve,
sono nuovissimo del Forum, comunque molto molto interessante, ma sono anche assolutamente "ignorante" della materia.
Sono molto interessanto alla possibilità di collegare il sistema 2.1 in questione al mio TV Plasma che ha una uscita audio RCA o in alternativa a quella del lettore DVD.
Si può fare? Ne vale la pena?
Grazie per le risposte
SonicGuru
03-01-2008, 15:28
@marcoreale:
come hai detto giustamente tu bisogna prima stabilire quale DAC è migliore, se quello della scheda audio o quello dell'impianto e da lì decidere se connettere in analogico, usando quindi il DAC della scheda, o connettere in digitale, usando quello dell'impianto.
detto questo, le differenze tra digitale e analogico non è che non ci siano, ma sono IMHO poco apprezzabili, molto più marcate sono le differenze tra i DAC e gli OpAmp, che rendono preferibile usare la scheda audio o il DAC dei diffusori.
Alla fine, se il DAC e l'OpAmp sono migliori, un impianto suonerà meglio conensso in analogico alla scheda audio che non in digitale usando componenti di minor qualità, prova empirica fatta con le mie casse di riferiemnto, che suonano decisamente meglio se connesse in analogico alla Prelude che non sfruttando il proprio DAC in digitale, questo perchè i componenti della Prelude sono migliori.
Per quanto riguarda le affermazioni che hai citato dalla mia rece: lì le differenze tra i DAC non si sentono perchè un film o un videogioco non sono fonti sufficentemente complesse da poter mettere in risalto differenze di resa, solo con la musica è possibile e infatti con l'ascolto musicale le differenze c'erano.
Per quanto riguarda i DAC delle casse: è semplice, se c'è la connessione digitale c'è il DAC interno, semplice, non potrebbe essere altrimenti. Altro apio di maniche è sapere quale DAC è migliore, bisognerebbe intanto sapere marca e modello di quello della scheda audio e video e poi essere in grado di stabilire qual'è il migliore. Un metodo empirico molto più semplice è affidarsi alle proprie orecchie e quindi all'ascolto.
Per il software: tu ti stai riferendo al supporto dei CODEC, è chiaro che anche se la decodifica è supportata in hardware ma il lettore non ha il CODEC adatto il segnale NOn viene inviato al DAC nella maniera corretta e quindi la scheda audio non riesce a decodificare correttamente le informazioni
Per la connessione alla TV: tutto si può fare, basta trovare il cavo giusto. In ogni caso ammenochè la tua TV non abbia un'uscita analogia credo ti ia possibile connettere le casse sclusivamente in analogico.
marcoreale
03-01-2008, 16:30
Ok ho capito e, nonostante sia completamente ignorante direi che a logica tutto ciò che dici "SUONA IN MODO PERFETTO:D "
Ancora un paio di domande alle quali non hai risposto
1) mi confermi che il dolby digital live non server con un sistema 2.1?
2) Per la tv in generale se voglio fare un classico collegamento analogico a queste empire che cavo devo prendere?
3) Ma alla fine cmq se per esempio uso powerdvd ed ho il pc collegato con s/pdif devo cmq impostare nelle opzioni l'uscita s/pdif altrimenti non funziona giusto?
Per il momento non ho altre domande grazie 1000!
SonicGuru
03-01-2008, 17:02
Ok ho capito e, nonostante sia completamente ignorante direi che a logica tutto ciò che dici "SUONA IN MODO PERFETTO:D "
Ancora un paio di domande alle quali non hai risposto
1) mi confermi che il dolby digital live non server con un sistema 2.1?
Si, tutti sti stadard come Dolby o DTS servono per l''audio posizionale
2) Per la tv in generale se voglio fare un classico collegamento analogico a queste empire che cavo devo prendere?
uno che abbia ad un capo dei maschi adatti alla tipologia di uscite della tua TV e dall'altro due spinotti RCA, uno rosso e uno bianco, che si connettono al retro del sub delle Empire
3) Ma alla fine cmq se per esempio uso powerdvd ed ho il pc collegato con s/pdif devo cmq impostare nelle opzioni l'uscita s/pdif altrimenti non funziona giusto?
Per il momento non ho altre domande grazie 1000!
Certo.
marcoreale
03-01-2008, 20:30
SonicGuru
SEI UN DIO!
Sono commosso:D ...ora finalmente ho soddisfatto almeno una parte del mio bisogno di conoscenza.
Grazie davvero!!!!!!!!!!!!
SonicGuru
03-01-2008, 20:32
Grazie per i complimenti, ma non esageriamo ;) :)
uno che abbia ad un capo dei maschi adatti alla tipologia di uscite della tua TV e dall'altro due spinotti RCA, uno rosso e uno bianco, che si connettono al retro del sub delle Empire
Grazie,
indirettamente, leggendo le vostre risposte ho chiarito anche il mio dubbio.
Una sola cosa: il mio TV ha solo l'uscita audio analogica, invece il lettore DVD ha anche quella coassiale; mi consigliate di collegare il TV a quella analogica e il DVD a quella coassiale oppure far passare l'audio attraverso il TV collegando solo la TV alle Empire?
Grazie ancora per l'aiuto che mi darete.
Grazie per i complimenti, ma non esageriamo ;) :)
Mi associo anch'io ai complimenti perchè da profano sono comunque riuscito a capire quasi tutto della discussione.
Grazie
SonicGuru
03-01-2008, 20:48
Grazie,
indirettamente, leggendo le vostre risposte ho chiarito anche il mio dubbio.
Una sola cosa: il mio TV ha solo l'uscita audio analogica, invece il lettore DVD ha anche quella coassiale; mi consigliate di collegare il TV a quella analogica e il DVD a quella coassiale oppure far passare l'audio attraverso il TV collegando solo la TV alle Empire?
Grazie ancora per l'aiuto che mi darete.
Io opterei per la prima scelta.
Grazie per i complimenti: se riuscite a seguire argomenti così intricati è grazie al fatto che non mi sono scordato di quando anche io non ne sapevo niente, per cui cerco di essere il più divulgativo e il meno tecnicistico possibile ;)
mister giogio
03-01-2008, 20:53
....se riuscite a seguire argomenti così intricati è grazie al fatto che non mi sono scordato di quando anche io non ne sapevo niente, per cui cerco di essere il più divulgativo e il meno tecnicistico possibile ;)
10-100-1000 SonicGuru :mano: :cincin:
Ho seguito con molto interesse anch'io. ;)
peppe8600gt
04-01-2008, 14:45
ragazzi, le ps 2110, quelle minori sono in vendita col nome edifier e3300 a soli 69.99 euro contro i 99.99 che le ho pagate. Qualcuno sa dirmi se ci sono differenze tra i due modelli? A me sembrano uguali, e mi sembra che empire abbia pompato il prezzo.
SonicGuru
04-01-2008, 15:01
Veramente le Empire PS-2105 e 2110 sono un mix tra le E3300 e altri componenti, se guardi infatti le E3300 hanno lo stesso subwoofer delle 2110, che eprò hanno dei satelliti diversi, mentre le 2105 hanno gli stessi satelliti delle E3300, ma un sub diverso.
Per capire meglio i rapporti tra Empire ed Edifier puoi leggere l'intervista all'amministratore Empire che ho in sign
peppe8600gt
05-01-2008, 10:10
Veramente le Empire PS-2105 e 2110 sono un mix tra le E3300 e altri componenti, se guardi infatti le E3300 hanno lo stesso subwoofer delle 2110, che eprò hanno dei satelliti diversi, mentre le 2105 hanno gli stessi satelliti delle E3300, ma un sub diverso.
Per capire meglio i rapporti tra Empire ed Edifier puoi leggere l'intervista all'amministratore Empire che ho in sign
Grazie per avermi risposto. Il fatto strano che ho notato io, e che mi ha indotto a pensare che sono uguali, sono i satelliti del modello e3300. Infatti all'indirizzo http://www.edifier.ca/speakers/e3300/e3300.htm la potenza indicata è 9W X 2, la stessa del sistema ps-2110 pur essendo diverse esteticamente. Invece il sistema ps-2105 sul sito empire riporta una potenza di 14W X 2, con i satelliti identici al sistema edifier e3300. Strano: o i satelliti delle 2110 e delle e3300 sono diversi solo esteticamente, o sono progetti completamente differenti di satelliti. Spero di essere stato chiaro nel spiegarmi.
SonicGuru
05-01-2008, 10:12
Grazie per avermi risposto. Il fatto strano che ho notato io, e che mi ha indotto a pensare che sono uguali, sono i satelliti del modello e3300. Infatti all'indirizzo http://www.edifier.ca/speakers/e3300/e3300.htm la potenza indicata è 9W X 2, la stessa del sistema ps-2110 pur essendo diverse esteticamente. Invece il sistema ps-2105 sul sito empire riporta una potenza di 14W X 2, con i satelliti identici al sistema edifier e3300. Strano: o i satelliti delle 2110 e delle e3300 sono diversi solo esteticamente, o sono progetti completamente differenti di satelliti. Spero di essere stato chiaro nel spiegarmi.
Sono progetti differenti.
Come ti ho detto è tutto spiegato nell'intervista nella mia sign, leggila ;)
peppe8600gt
05-01-2008, 10:33
Sono progetti differenti.
Come ti ho detto è tutto spiegato nell'intervista nella mia sign, leggila ;)
L'ho letta, e devo dire che è un'intervista veramente ben fatta, a 360°.
Complimenti. Per ciò che mi riguarda, spero di aver fatto un buon acquisto, a me piace come si sentono.
Ordinate le PS-2120D.
Mercoledì dovrebbero arrivare... Speriamo bene !
mister giogio
06-01-2008, 00:47
Ma.........a voi...... non incuriosisce come mai un prodotto nuovo, buono ecc., sia venduto solo da Essedì?
...........................a me...............da morire.
Non vi sembra strano come "lancio"?????
SonicGuru, hai info in merito??
SonicGuru
06-01-2008, 00:50
Sinceramente non ne ho idea
mentalrey
06-01-2008, 03:26
I grossi venditori italiani non vendono niente di nuovo
vendono solo se funzona gia' come vendita da altre parti
solo se c'e' stata talmente tanta pubblicita' che anche in kurdistan
aspettano il prodotto
o se e' chi produce ha il 95% del mercato.
Da noi nessuno rischia mai un cazzo su nulla.
Ma.........a voi...... non incuriosisce come mai un prodotto nuovo, buono ecc., sia venduto solo da Essedì?
...........................a me...............da morire.
Se può interessare, a Roma, io le ho trovate da FNAC che mi sembra le venda anche on.line a 229 € e mi ha detto il commesso, posso anche provarle.... sempre che non ci sia troppa gente; hanno anche le empire 2.0 1000 e 1900.
Penso di andare in settimana a peovarle ... e prenderle
marcoreale
06-01-2008, 10:33
mister giogio
io sono daccordo con mentalrey
Ti faccio un esempio:
tempo fa acquistai un lite-on ed il mio negoziante mi disse:
incredibile pensa che non li vuole nessuno perchè è una marca poco conosciuta eppure pensa che sono ottimi anzi...alcuni modelli con determinati firmware sono imbattibili per copiare giochi protetti.....
Un'altro piccolo esempio: ho appena fatto un ponte wireless con un Us Robotics 9113 (c'è un thread al quale sono iscritto) e pensa che ho fatto fatica a trovarlo perchè non lo trovavo pur essendo uno dei migliori.
E le casse?
Beh...quasi tutti i negozi hanno i classici modellini schifosi delle creative o trust ecc.. perchè la gente li conosce, perchè costano poco e perchè si vendono in fretta liberando in fretta il magazzino (che ha dei costi). Nel mio paese (che pure fa 20000 abitanti) secondo me se il negozietto vicino a casa mia vendesse le empire nessuno glieli comprerebbe perchè sono prodotti per gente che smanetta, che si documenta mentre la massa NON si cura di queste cose.
Cmq secondo me tempo un mesetto si troveranno anche in altri posti; io per esempio a Milano le empire r-3800 non le trovato da essedi mentre le ho trovato in un altro negozio di quelli indicati come rivenditori empire che mi ha addirittura fatto uno sconto.
ciao
Ma.........a voi...... non incuriosisce come mai un prodotto nuovo, buono ecc., sia venduto solo da Essedì?
...........................a me...............da morire.
Non vi sembra strano come "lancio"?????
SonicGuru, hai info in merito??
Cmq se vai al mediaworld c'è la versione povera di queste :D
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=267&tit=PS-2110:%20hi-tech%20sound%20system&lingua=
Volevo innanzitutto fare i complimenti a SonicGuru per la recensione e per le spiegazioni tecniche contenute in questo thread, l'ho seguito con vero piacere :)
Sono orientato anch'io su questo sistema 2.1, mi ispira molto, volevo chiedervi un paio di cose al riguardo. Io ho una scheda Sound Blaster Live Platinum( questa (http://www.dinoxpc.com/Tests/AUDIO/CREATIVELIVE!51/LIVE_PLATINUM-2.ASP) ) , pensate che vada bene con questo kit? Le userei principalmente per musica e film, raramente qualche gioco.
Avevo inoltre pensato di collegarlo in digitale tramite l'uscita ottica posta sul pannellino frontale, dite che un minimo di diferrenza la noto oppure mi conviene il classico collegamento analogico, che tral'altro sarebbe anche più comodo in quanto il filo scomparirebbe dietro la scrivania e non avrei un filo ottico collegato sul pannellino frontale, però se la differenza si nota tanto meglio.
Avevo anche pensato alle Altec, voi che dite? cè qualche modello in particolare superiore alle empire(con un buon rapporto qualità-prezzo si intende)?
Secondo me questo sistema 2.1 va bene anche con schede sonore più "vecchie".
Io per esempio ho una Audigy 2 ZS e non ho alcuna intenzione di cambiarla (considerato anche che la Auzentech X-FI Prelude costa troppo).
Comunque vi saprò dire quando mi arriveranno a casa... Anche se non sono un audiofilo scriverò le mie impressioni da "ignorante".
marcoreale
06-01-2008, 13:14
knopp
io sto seguendo anche altri thread (compreso quello sui sistemi 5.1 ed xbox) e...fermo restando che non sono un esperto (altrimenti non avrei fatto tutte quelle domande a sonicguru e ad altri...) io ti posso dire che mi sembra di aver capito che allo stato attuale non c'è tutta sta differenza tra digitale ed analogico anzi...per la musica l'analogogico è superiore. Da quanto mi hanno spiegato in futuro con l'alta definizione e la maggior disponibilità di spazio sui supporti ci potrà essere una digitale che supera l'analogico (parlo di musica).
Quello che fa la differenza è se hai la xbox 360 che, a causa di un limite del chip hdmi non passa l'audio multicanale e quindi, se vuoi avere audio DD posizionale devi collegare la xbox con il cavo ottico o coassiale.
Quindi...fossi in te io mi terrei la scheda che hai. Cmq aspetta che qualche vero esperto (tipo il mitico sonicguru) ti dia conferma.
SonicGuru
06-01-2008, 13:23
Per quanto riguarda le Altec Lansing mio consiglio personale: lascia perdere, sono al livello di Creative e Logitech.
Per quanto riguarda la connessione da usare: ho spiegato più volte che tutto dipende dalla componentistica.
Se il DAC e l'OpAmp montati dalla vostra scheda sono migliori di quelli presenti nell'amplificatore del sistema allora connettete i diffusori in analogico, così che possano utilizzare quei componenti. Viceversa, connettete i diffusori in digitale, così sfruttano i loro di componenti, bypassando completamente la scheda audio, che si occuperebbe esclusivamente di elaborare il segnale in caso di presenza di formati aprticolari come EAX, Dolby, DTS etc.
Io sinceramente non credo che la Live Platinum sia in grado di spremere il meglio da questo sistema, già meglio la 2ZS.
Per farvi capire che è tutta la catena a essere importante vi faccio qualche esempio su cui riflettere.
1) nello studio di registrazione il batterista ha 5 piatti, dal suono ovviamente diverso, ma l'ingegnere del suono posiziona solo un paio di microfoni e la registrazione viene effettuata a quel modo. Poi viene masterizzato il CD che voi comprate e ascoltate su un ottimo impianto HiFi da alcune migliaia di euro. Secondo voi l'impianto sarà in grado di farvi sentire le differenze tra i suoni dei 5 piatti?
2) nello studio di registrazione l'ingegnere fa tutto per bene, mettendo tutti i microfono necessari affinchè la ripresa sia ottima. Poi comprate il CD e lo andate ad ascoltare su una catena composta da un'ottima scheda audio (mettiamo la Prelude) e due diffusori vecchiotti o consumer, tipo Creative. Nel CD sono contenuti i suoni corretti dei 5 piatti e la Prelude è in grado di trasmetterli correttamente ai diffusori, questi ultimi però non hanno una qualità pari a quella del resto della catena. Secondo voi il suono di ogni piatto sarà restituito correttamente?
3) tutto come al punto 2, ma il vostro impianto è composto al contrario: avete delle casse buone (queste) ma una scheda audio non proprio esaltante. Cosa succede secondo voi?
Il succo del discorso è: la fedeltà inizia anzitutto in studio di registrazione e lì non può farci niente nessuno. Poi segue l'impianto e qui tutto deve essere allo stesso livello. Perchè se il CD contiene 10 di informazione, la scheda audio riesce a elaborarne 8 (quando va bene), ma le casse non restituiscono più di 5, perchè non sono in grado di trasformare in suono tutte le info che gli arrivano dalla scheda, non abbiamo risolto niente.
I componenti non hanno proprietà magiche, non sono in grado di rendere il suono "migliore": dalla sala d'incisione in poi tutto quello che si può fare è semplicemente cercare di preservare correttamente la più gran quantità possibile di informazione e questa va trasmessa nel modo più fedele possibile fino alle casse, che devono essere in grado di trasmettere tutta l'informazione alle nostre orecchie. Se, in un punto qualsiasi della catena, c'è un componente che non è in grado di fare ciò, il risultato sarà scadente, qualsiasi cosa avrete montato prima o dopo di esso.
Quindi pensi che debba cambiare anche scheda audio? Volevo evitarlo per via del pannellino frontale che uso parecchio, ma possibile che sia così scarsa questa scheda per un impianto 2.1?
Inoltre che ne pensi delle bose companion? Consigli su qualche altro modello oltre alle empire?
mister giogio
06-01-2008, 20:53
mentalrey e marcoreale:
sono pienamente d'accordo con voi; la mancanza di "grossa pubblicità" mi fà pensare bene, nel senso che abbiano puntato più sui fatti che alle "chiacchiere pubblicitarie".
;)
SonicGuru
06-01-2008, 20:54
Quindi pensi che debba cambiare anche scheda audio? Volevo evitarlo per via del pannellino frontale che uso parecchio, ma possibile che sia così scarsa questa scheda per un impianto 2.1?
Inoltre che ne pensi delle bose companion? Consigli su qualche altro modello oltre alle empire?
Ragazzi non ve la prendete con me, io argomento soltanto.
Si è una scheda vecchia e avrà DAC e OpAmp molto scarsi rispetto a schede nuove, soprattutto rispetto alla Prelude che ha componenti top e ricordatevi che la qualità della musica non dipende dal processore audio, che si incarica solo di elaborare eventuali effetti come EAX etc. ma dipende dal DAC e dall'OpAmp.
Delle Bose Companion e in generale di Bose penso tutto il male possibile, una delle più grosse prese per i fondelli emerse negli anni 80 e dalla fama immeritata. La cosa è assai semplice: un cubetto NON può assolutamente suonare bene, avesse anche coni da 10mila euro, questo perchè la cubatura del cabinet è insufficiente, chiunque dica il contrario dice una baggianata, chiedere a qualsiasi audiofilo serio per averne conferma. ;)
Altre marche consumer non ho da consigliartele, perchè tra le marche consumer (Creative, Logitech, Altec Lansing) le Empire sono decisamente migliori.
Per avere di meglio in campo di riproduzione musicale bisogna andare su cose completamente diverse: monitor come quelli che ho io, attivi o passivi da amplificare a parte, o casse HiFi entry level come ad esempio le Indiana Line della serie Harbor, sempre da amplificare a parte.
Il mio consglio comunque, prima di intraprendere spese per casse o schede audio migliori , è quello di provare a sentire prima qualche impiantino serio. La qualità sonora in sè è qualcosa di oggettivo, ma mi accorgo che tantissime persone non sono in grado di apprezzare le differenze tra un impianto HiFi e un compattone giapponese.
Se qualcuno è in questa categoria non è un problema, perchè alla fine l'importante è essere soddisfatti di ciò che si sente, ma in questo caso vi sconsiglio di upgradare i vostri sistemi, risparmierete soldi ed eviterete di cercarmi per dirmi che non avete sentito alcuna differenza tra le schede e le casse che vi consiglio e quelle comprate al supermercato che avevate prima :D
Ragazzi non ve la prendete con me, io argomento soltanto.
Si è una scheda vecchia e avrà DAC e OpAmp molto scarsi rispetto a schede nuove, soprattutto rispetto alla Prelude che ha componenti top e ricordatevi che la qualità della musica non dipende dal processore audio, che si incarica solo di elaborare eventuali effetti come EAX etc. ma dipende dal DAC e dall'OpAmp.
Delle Bose Companion e in generale di Bose penso tutto il male possibile, una delle più grosse prese per i fondelli emerse negli anni 80 e dalla fama immeritata. La cosa è assai semplice: un cubetto NON può assolutamente suonare bene, avesse anche coni da 10mila euro, questo perchè la cubatura del cabinet è insufficiente, chiunque dica il contrario dice una baggianata, chiedere a qualsiasi audiofilo serio per averne conferma. ;)
Altre marche consumer non ho da consigliartele, perchè tra le marche consumer (Creative, Logitech, Altec Lansing) le Empire sono decisamente migliori.
Per avere di meglio in campo di riproduzione musicale bisogna andare su cose completamente diverse: monitor come quelli che ho io, attivi o passivi da amplificare a parte, o casse HiFi entry level come ad esempio le Indiana Line della serie Harbor, sempre da amplificare a parte.
Il mio consglio comunque, prima di intraprendere spese per casse o schede audio migliori , è quello di provare a sentire prima qualche impiantino serio. La qualità sonora in sè è qualcosa di oggettivo, ma mi accorgo che tantissime persone non sono in grado di apprezzare le differenze tra un impianto HiFi e un compattone giapponese.
Se qualcuno è in questa categoria non è un problema, perchè alla fine l'importante è essere soddisfatti di ciò che si sente, ma in questo caso vi sconsiglio di upgradare i vostri sistemi, risparmierete soldi ed eviterete di cercarmi per dirmi che non avete sentito alcuna differenza tra le schede e le casse che vi consiglio e quelle comprate al supermercato che avevate prima :D
Eheh, ma nessuno se la prende con te :P, ci mancherebbe. Semmai me la prendo con la mia scheda obsoleta :D
Pensi che collegando le casse in digitale(con cavo ottico) possa raggiungere un buon compromesso sfruttando così il DAC delle empire? Oppure devo mettere in lista anche l'acquisto di una nuova scheda audio perdendo così l'uso del pannellino frontale? :\
SonicGuru
06-01-2008, 22:26
Eheh, ma nessuno se la prende con te :P, ci mancherebbe. Semmai me la prendo con la mia scheda obsoleta :D
Pensi che collegando le casse in digitale(con cavo ottico) possa raggiungere un buon compromesso sfruttando così il DAC delle empire? Oppure devo mettere in lista anche l'acquisto di una nuova scheda audio perdendo così l'uso del pannellino frontale? :\
Beh immagino che il DAC delle Empire sia sicuramente migliore del tuo, quindi potrebbe essere già una buona soluzione ;)
:D :D :D
Ho appena acquistato il set in oggetto....
Se può interessare, visto che sono un profano assoluto, posterò le mie impressioni; l'utilizzo del set è di collegarlo al TV Plasma (con connessione analogica) e al lettore DVD (con connessione digitale). Anche se la stanza non è molto grande spero di ottenere un buon risultato.
A dopo le prove
Beh immagino che il DAC delle Empire sia sicuramente migliore del tuo, quindi potrebbe essere già una buona soluzione ;)
Buono a sapersi, poi in futuro posso considerare l'acquisto di una nuova scheda audio :)
:D :D :D
Ho appena acquistato il set in oggetto....
Se può interessare, visto che sono un profano assoluto, posterò le mie impressioni; l'utilizzo del set è di collegarlo al TV Plasma (con connessione analogica) e al lettore DVD (con connessione digitale). Anche se la stanza non è molto grande spero di ottenere un buon risultato.
A dopo le prove
Testale a fondo e facci sapere :D
Per curiosità, dove e a quanto le hai acquistate?
Per curiosità, dove e a quanto le hai acquistate?
Prese a Roma da FNAC a 199 €
Prese a Roma da FNAC a 199 €
Buono a sapersi, appena posso vado a fare una capatina da FNAC, sperando che le facciano testare, in ogni caso facci sapere un pò le tue impressioni, siamo in trepida attesa :D
Cavolo, io le sto prendendo a 219.... :muro:
Cavolo, io le sto prendendo a 219.... :muro:
eh va beh... se meritano come sembra la cosa passa in secondo piano dai :)
Allora...
Prese, montate, provate....
Tutto contento fino a quando non ho spento le casse dal filocomando.....
Le riaccendo e... il dramma.... Si sente solo il satellite sinistro ! :muro:
Disperato ho spento il sub, l'ho riacceso e acceso anche il sistema dal filocomando e tutto è andato a posto.
Ho rifatto quella manovra e il difetto si ripete....
Domani lo riporto in negozio.... :incazzed:
The_Saint
09-01-2008, 21:37
Sono anche io da poco felice possessore delle Empire PS-2120D... ed ho ancora le "vecchie" S2.1D... oggi li ho messi vicini per fare un paragone tra i 2 kit (collegati con cavo digitale coassiale su X-Fi XtremeMusic) e devo dire che le PS-2120D suonano veramente bene, ma la differenza tra i 2 sistemi non la trovo così abissale; sicuramente noto dei miglioramenti nel sub e nella potenza complessiva, ma non alzando troppo il volume, tutta questa differenza invece non la sento... ma forse è presto, devo ancora rodare un po' il sistema.
Gravissima pecca cmq il non aver dato la possibilità di cambiare i cavi di potenza dei satelliti...
@SonicGuru: non c'è un modo per aprirli vero?
Ciao :)
Che sfiga.... Il problema sembra essere legato al filocomando.....
Cosa mi consigliate di dire in negozio ? :muro:
SonicGuru
09-01-2008, 22:32
Sono anche io da poco felice possessore delle Empire PS-2120D... ed ho ancora le "vecchie" S2.1D... oggi li ho messi vicini per fare un paragone tra i 2 kit (collegati con cavo digitale coassiale su X-Fi XtremeMusic) e devo dire che le PS-2120D suonano veramente bene, ma la differenza tra i 2 sistemi non la trovo così abissale; sicuramente noto dei miglioramenti nel sub e nella potenza complessiva, ma non alzando troppo il volume, tutta questa differenza invece non la sento... ma forse è presto, devo ancora rodare un po' il sistema.
Gravissima pecca cmq il non aver dato la possibilità di cambiare i cavi di potenza dei satelliti...
@SonicGuru: non c'è un modo per aprirli vero?
Ciao :)
Se hai letto la mia recensione saprai che anche io mi sono riferito a volte alle S2.1D, di cui sono stato possessore.
Beh, le differenze ci sono, dipende a cosa si fa attenzione.
Prima di tutto la maggior potenza complessiva, che non è poco, poi il subwoofer è decisamente migliore, metti un CD che abbia qualche linea di basso impegnativa e vedrai che quello delle S2.1D è più gonfio, meno dettagliato e meno agile, dove invece quello delle PS2120 è più controllato e con un'articolazione decisamente migliore.
Infine grande lavoro è stato fatto sul filtro crossover, per cui le percussioni come basso e batteria risultano un po più pieni e meno arretrati rispetto a quelli delle S2.1D, grazie appunto al miglioramento delle frequenza di incrocio tra il woofer e il midrange delle casse, che fa si che appunto il sub dia un po "1 mano" al midrange su quelle frequenze.
Infine io nella recensione intendevo un miglioramento globale del prodotto: ora c'è la connessione epr le cuffie e un'estetica molto più curata. Unito alla maggior potenza in Watt e alle caratteristiche di cui sopra il giudizio di passo avanti rispetto alle S2.1D direi che ci stia tutto. :)
SonicGuru
09-01-2008, 22:33
Che sfiga.... Il problema sembra essere legato al filocomando.....
Cosa mi consigliate di dire in negozio ? :muro:
La verità. Del resto se il difetto è replicabile puoi proporgli di montarle un attimo e glielo fai sentire tu stesso.
Eccomi,
con le prime impressioni di utilizzo.
Premetto che non sono in grado di fare una recensione tecnica, e quindi posso dare solo informazioni di utilizzo e impressioni.
Ho collegato, come già detto, le PS2120D al mio TV Plasma Panasonic 37" collocato in una stanza 5X5 circa. Il collegamento al TV è analogico invece quello al DVD Player è digitale Coassiale. Ho usato 3 DVD (2 film e un concerto live) " Harry Potter I" "The Bourne Supremacy" e "The Pulse" concerto live dei Pink Floyd registrato nel 1994.
Con i film, data le dimensioni della stanza si ottiene un buon risultato, ovvero il risultato che volevo ottenere io: di poter ascoltare bene l'audio dei film (cosa che con gli altoparlanti della TV era impossibile) senza però distruggere le pareti di casa o comunque farmi odiare dai vicini.
Mi sono fermato a meno della metà circa del volume perchè come dicevo "non" volevo un impianto sourroud HT di qualità per il quale, secondo me" avrei speso 5 volte tanto.
Un consiglio: si puo usare anche un po l'audio della TV per avere un "rozzo" canale centrale che "rozzamente" enfatizza i dialoghi.
Neo già riscontrato: i cavi di potenza cablati nei satelliti :mad: :mad:
Con il DVD musicale è tutta un'altra storia: sono tornato indietro di molti anni. ai concerti dei PF che ho visto dal vivo. Questo rende ancora più positivo il mio giudizio del set.
Prossima prova: PC collegato al TV e audio dal PC alle PS2120D tramite ingresso AUX sul filo comando; così posso sfruttare i SW di virtual sourround.
Dimenticavo: l'utilizzo degli ingressi digitali esclude quello analogico così che anche solo accendendo il player DVD non si sente più, dalle PS2120D, la TV.
La verità. Del resto se il difetto è replicabile puoi proporgli di montarle un attimo e glielo fai sentire tu stesso.
Che sfiga... Me le sarò godute due orette... Ora chissà tra quanto tempo le riavrò...
Certo, naturalmente gli proporrò di provarle là stesso, anche se la cosa non è molto pratica ! :D
Una parere personale: il suono resta pulito anche a volume alto ! :O
Scusate ma non ho capito bene una cosa: se collegassi il lettore DVD da tavolo in digitale, le casse decodificano il formato dolby digital?
La stessa cosa mi piacerebbe saperla se collegassi, sempre in digitale, una console tipo xbox360 o ps3.
Scusate ma non ho capito bene una cosa: se collegassi il lettore DVD da tavolo in digitale, le casse decodificano il formato dolby digital?
No
No
Ecco, è come immaginavo. In pratica il suono andrebbe decodificato direttamente dalla sorgente (tipo lettore dvd) e poi "spedito" alle casse tramite cavo ottico.
Riportate e provate in negozio poco fa. Il difetto si è ripetuto ma meno volte.
Ora tocca attendere.... :(
ABCcletta
10-01-2008, 19:41
Riportate e provate in negozio poco fa. Il difetto si è ripetuto ma meno volte.
Ora tocca attendere.... :(
Beh se il prodotto è uscito difettoso un negoziante serio avrebbe dovuto cambiartelo subito. Non è un difetto manifestatosi nel tempo, io "pretenderei" la sostituzione immediata.
No no, loro lo sostituiscono sicuramente ! :)
Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare questo sistema e mi sono letto tutto il thread :D ma non sono riuscito a capire una cosa:
Avendo una X-Fi Platinum, per ottenere la maggior qualità di riproduzione mi conviene utilizzare l'uscita digitale?
Se ho capito bene nella confezione sono presenti soltanto i cavi per il collegamento analogico. Nel caso fosse preferibile il collegamento digitale (ottico), quali cavi mi conviene acquistare, e di che ordine di prezzo, per non perdere qualità?
Grazie per i chiarimenti :cool:
SonicGuru
13-01-2008, 23:24
Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare questo sistema e mi sono letto tutto il thread :D ma non sono riuscito a capire una cosa:
Avendo una X-Fi Platinum, per ottenere la maggior qualità di riproduzione mi conviene utilizzare l'uscita digitale?
Se ho capito bene nella confezione sono presenti soltanto i cavi per il collegamento analogico. Nel caso fosse preferibile il collegamento digitale (ottico), quali cavi mi conviene acquistare, e di che ordine di prezzo, per non perdere qualità?
Grazie per i chiarimenti :cool:
No, se hai letto la mia recensione nella confezione è compreso anche un cavo digitale ottico.
Riguardo a come connetterle... beh fai delle prove a orecchio e vedi se per te suonano meglio se connesse in analogico o in digitale. Nella prima modalità useresti il DAC presente sulla X-Fi, nella seconda modalità il DAC presente nell'ampli dei diffusori, potrebbero essere equivalenti oppure uno dei due potrebbe essere migliore, quindi non resta che stabilirlo empiricamente tramite prove d'ascolto ;)
No, se hai letto la mia recensione nella confezione è compreso anche un cavo digitale ottico.
Dici quella su PCTuner? C'è scritto che è presente solo la cavetteria per il collegamento analogico..
Ne approfitto per chiederti alcune precisazioni :D : i cavi di potenza dei satelliti, purtroppo fissi, sono di qualità sufficiente?
I midrange in carta non saranno delicati?
Infine: l'assenza delle regolazioni per i bassi e gli alti si fa sentire?
Riguardo a come connetterle... beh fai delle prove a orecchio e vedi se per te suonano meglio se connesse in analogico o in digitale. Nella prima modalità useresti il DAC presente sulla X-Fi, nella seconda modalità il DAC presente nell'ampli dei diffusori, potrebbero essere equivalenti oppure uno dei due potrebbe essere migliore, quindi non resta che stabilirlo empiricamente tramite prove d'ascolto ;)
Non vedo l'ora di fare queste prove, ma temo di dover aspettare fine mese... :fagiano:
SonicGuru
14-01-2008, 00:13
Dici quella su PCTuner? C'è scritto che è presente solo la cavetteria per il collegamento analogico..
Ne approfitto per chiederti alcune precisazioni :D : i cavi di potenza dei satelliti, purtroppo fissi, sono di qualità sufficiente?
I midrange in carta non saranno delicati?
Infine: l'assenza delle regolazioni per i bassi e gli alti si fa sentire?
Anzitutto mi scuso per l'imprecisione, dev'essermi sfuggito, ma sono quasi sicuro che il cavo digitale di tipo ottico fosse presente nel bundle.
Per i cavi di potenza: guarda, io non sono di quel movimento audiofilo che nega l'importanza della cavetteria. Poichè il cavo deve trasmettere il segnale credo che serva un cavo che faccia "meno resistenza possibile" e quindi un cavo che lasci passare più informazione possibile o, se preferisci, che ne trattenga il meno possibile. Detto questo, non credo che i cavi facciano miracoli, non possono "migliorare" il suono, ma possono esaltare le qualità già presenti.
Per cui credo che i cavi siano importanti ma non indispensabili, diciamo che sono il completamento del lavoro di assemblaggio di un sistema, la ciliegina sulla torta. Quindi si, i cavi presenti sono sufficienti. Se si potesse cambiarli con cavi migliori (come feci quando avevo le S2.1D) miglioreresti alcuni parametri, ma sarebbero quelli già presenti. I bassi pieni sarebbero forse un po più corposi e profondi per dire, o il dettaglio, che già c'è, migliorerebbe un po, ma i cavi non possono "mettere" nel suono cose che i diffusori non sono in grado di riprodurre, anche per questo è necessario che i cavi siano sempre adeguati all'impianto, inutile mettere cavi da mille euro al metro in un impianto che costa mille euro.
I midrange in carta sono una soluzione diffusissima, non devi pensare che chiamandoli in carta si debba intendere che sono fatti con un foglio o della carta velina... è polpa di carta ;)
La regolazione dei bassi c'è, sul subwoofer (questo sono sicuro di averlo scritto :D). Comunque no, non si fa sentire particolarmente e comunque si può sempre correggere la regolazione dal pannello di controllo della scheda audio. Quel tipo di controlli sono più tipici dei monitor (come quelli reference che uso io), non li troverai però su diffusori HiFi, anche di altissima qualità ;)
Un dubbio mi assale, ma i diffusori di questo sistemi sono le ps-2020 in toto, o solo nell'estetica? Perchè in effetti sul sito non porta le caratteristiche di ogni singolo componente delle ps-2120d, ma solo della potenza complessiva, il che m'induce a pensare il voler mascherare di aver adottato pari pari come diffusori le mediocri ps-2020 e voler far la differenza solo col subwoofer. Qualcuno da darmi migliori delucidazioni in merito? Grazie. :)
SonicGuru
14-01-2008, 01:05
Un dubbio mi assale, ma i diffusori di questo sistemi sono le ps-2020 in toto, o solo nell'estetica? Perchè in effetti sul sito non porta le caratteristiche di ogni singolo componente delle ps-2120d, ma solo della potenza complessiva, il che m'induce a pensare il voler mascherare di aver adottato pari pari come diffusori le mediocri ps-2020 e voler far la differenza solo col subwoofer. Qualcuno da darmi migliori delucidazioni in merito? Grazie. :)
Il cabinet è lo stesso, ma la componentistica è diversa: le PS-2020 hanno 9W di potenza, i satelliti della PS-212oD hanno 22W, quindi c'è una bella differenza, inoltre i coni sono diversi, ovviamente migliori quelli delle PS2120 ;)
Il cabinet è lo stesso, ma la componentistica è diversa: le PS-2020 hanno 9W di potenza, i satelliti della PS-212oD hanno 22W, quindi c'è una bella differenza, inoltre i coni sono diversi, ovviamente migliori quelli delle PS2120 ;)
Ah perfetto, grazie mille pre le delucidazioni. :)
Anzitutto mi scuso per l'imprecisione, dev'essermi sfuggito, ma sono quasi sicuro che il cavo digitale di tipo ottico fosse presente nel bundle.
No problem, però da quanto dici, e dopo aver cercato intensamente in rete, non sono ancora riuscito a capire se il cavo ottico c'è oppure no :p
[...]
La regolazione dei bassi c'è, sul subwoofer (questo sono sicuro di averlo scritto :D). Comunque no, non si fa sentire particolarmente e comunque si può sempre correggere la regolazione dal pannello di controllo della scheda audio. Quel tipo di controlli sono più tipici dei monitor (come quelli reference che uso io), non li troverai però su diffusori HiFi, anche di altissima qualità ;)
Ok su tutto il resto, si della regolazione dei bassi sul sub l'avevo letto (un po' scomoda, già che c'è il filocomando potevano metterla lì...) e lo so che sugli ampli hi-fi seri la regolazione di bassi e alti o non è presente, oppure "tocca" pochissimo il suono, però sono abituato ad averla sul remote del mio 2.1 e devo dire che è comoda per dare quei piccoli ritocchi ;)
ABCcletta
14-01-2008, 13:37
No problem, però da quanto dici, e dopo aver cercato intensamente in rete, non sono ancora riuscito a capire se il cavo ottico c'è oppure no :p
Guarda, risolvi in un attimo. Una bella email a Empire e via... :)
SonicGuru
14-01-2008, 13:41
EDITATO :)
No problem, però da quanto dici, e dopo aver cercato intensamente in rete, non sono ancora riuscito a capire se il cavo ottico c'è oppure no :p
no il cavo ottico nn è in bundle
SonicGuru
14-01-2008, 16:30
no il cavo ottico nn è in bundle
Il chè mi rincuora perchè evidentemente non mi ero confuso nella recensione :)
gcerasari
14-01-2008, 17:51
dove posso trovare queste casse a Roma?
Mi sembra che qualcuno le abbia prese alla fnac a roma, io invece le ho ordinate da un negozio di informatica e oggi mi han detto che stanno arrivando, le prendono direttamente dalla Empire e dovrebbero farmi un buon prezzo.
Non so se posso dire sul forum il nome del negozio(non vorrei che fosse consederata come pubblicità vietata), però sta in via statilia 10. Il Prorpietario è molto gentile e assolutamente non uno sprovveduto. Appena arrivano lo comuinicherò sul forum..
no il cavo ottico nn è in bundle
Confermo. L' unico cavo audio presente nella confezione è quello RCA da un lato e mini jack 3,5 mm dall'altro
Appena arrivano lo comuinicherò sul forum..
E, mi raccomando, facci una bella rencensione :cool:
Non mancherò di certo :) cmq intanto appena saprò il prezzo, lo dirò sul forum :P
edit del 16 gennaio: oggi non sono ancora arrivate e io devo partire per almeno una decina di giorni. ci vediamo al mio ritorno.
Non mancherò di certo :) cmq intanto appena saprò il prezzo, lo dirò sul forum :P
edit del 16 gennaio: oggi non sono ancora arrivate e io devo partire per almeno una decina di giorni. ci vediamo al mio ritorno.
Sigh! Spero per te che sia un viaggio piacevole :)
Aspetto con ansia la tua rece, entro fine mese le vorrei prendere.
Nel frattempo sto setacciando ogni giorno la rete in cerca di nuove recensioni, se trovo qualcosa lo posto qui, ma mi raccomando, voi fate altrettando :cool:
Kikko_90
19-01-2008, 05:20
comprate!! lunedì massimo martedì arrivano e vi posto le impressioni :)
p.s. a breve anche asus xonar d/2:eek: :D
EDIT mi sono dimenticato di dirvi.. prese fa Fn@c.it!! 207 spedite con ups ;)
salve ragazzi, appena prese! Appena ho un pò di tempo vi posto le mie impressioni.
Di primo acchitto collegandolo all'mp3 posso dire che il sub è ottimo, corposo ma ben frenato, non mi sono piaciuti i cavi di connessione dei satelliti .. ma anche se sono bruttini ciò non risulta un problema per la resa sonora (essendo corti .. ohm docet )
salve ragazzi, appena prese! Appena ho un pò di tempo vi posto le mie impressioni.
Di primo acchitto collegandolo all'mp3 posso dire che il sub è ottimo, corposo ma ben frenato, non mi sono piaciuti i cavi di connessione dei satelliti .. ma anche se sono bruttini ciò non risulta un problema per la resa sonora (essendo corti .. ohm docet )
Bene bene, aspettiamo con ansia :D
I cavi dei satelliti fissi sono un po' una porcata in effetti... ma se si sente bene si può perdonare.
Puoi fare prove con generi musicali diversi?
Che scheda audio hai?
Bene bene, aspettiamo con ansia :D
I cavi dei satelliti fissi sono un po' una porcata in effetti... ma se si sente bene si può perdonare.
Puoi fare prove con generi musicali diversi?
Che scheda audio hai?
Ho una creative usb esterna, però le prove le posso fare anche con dei lettori cd più seri.. Intanto vi posso dire che non mi sono pentito della spesa (199€), ed è già una buona notizia ;D
per qualsiasi info chiedete pure
Ciauz
Ho una creative usb esterna, però le prove le posso fare anche con dei lettori cd più seri.. Intanto vi posso dire che non mi sono pentito della spesa (199€), ed è già una buona notizia ;D
per qualsiasi info chiedete pure
Ciauz
Molto bene!
Anch'io le prenderei a quel prezzo (penso di aver capito dove le hai prese ;) )
Attendo impressioni più approfondite, quando puoi :D
Cmq, a parte i cavi, la qualità costruttiva come ti sembra? Da un senso di robustezza?
Ah, una cosa: la luce sul filocomando è blu o rossa?
SonicGuru
20-01-2008, 09:50
Ah, una cosa: la luce sul filocomando è blu o rossa?
è blu
ma toglietemi una curiosità, è possibile spegnere il kit direttamente dal filo comando oppure soltanto dietro al sub?
SonicGuru
20-01-2008, 11:23
ma toglietemi una curiosità, è possibile spegnere il kit direttamente dal filo comando oppure soltanto dietro al sub?
Sono due cose diverse: il filo comando spegne l'amplificatore, ma l'alimentatore resta acceso se non spegni da dietro.
mauro picotto
20-01-2008, 11:44
Ragazzi non ve la prendete con me, io argomento soltanto.
Si è una scheda vecchia e avrà DAC e OpAmp molto scarsi rispetto a schede nuove, soprattutto rispetto alla Prelude che ha componenti top e ricordatevi che la qualità della musica non dipende dal processore audio, che si incarica solo di elaborare eventuali effetti come EAX etc. ma dipende dal DAC e dall'OpAmp.
Delle Bose Companion e in generale di Bose penso tutto il male possibile, una delle più grosse prese per i fondelli emerse negli anni 80 e dalla fama immeritata. La cosa è assai semplice: un cubetto NON può assolutamente suonare bene, avesse anche coni da 10mila euro, questo perchè la cubatura del cabinet è insufficiente, chiunque dica il contrario dice una baggianata, chiedere a qualsiasi audiofilo serio per averne conferma. ;)
Altre marche consumer non ho da consigliartele, perchè tra le marche consumer (Creative, Logitech, Altec Lansing) le Empire sono decisamente migliori.
Per avere di meglio in campo di riproduzione musicale bisogna andare su cose completamente diverse: monitor come quelli che ho io, attivi o passivi da amplificare a parte, o casse HiFi entry level come ad esempio le Indiana Line della serie Harbor, sempre da amplificare a parte.
Il mio consglio comunque, prima di intraprendere spese per casse o schede audio migliori , è quello di provare a sentire prima qualche impiantino serio. La qualità sonora in sè è qualcosa di oggettivo, ma mi accorgo che tantissime persone non sono in grado di apprezzare le differenze tra un impianto HiFi e un compattone giapponese.
Se qualcuno è in questa categoria non è un problema, perchè alla fine l'importante è essere soddisfatti di ciò che si sente, ma in questo caso vi sconsiglio di upgradare i vostri sistemi, risparmierete soldi ed eviterete di cercarmi per dirmi che non avete sentito alcuna differenza tra le schede e le casse che vi consiglio e quelle comprate al supermercato che avevate prima :D
..Per curiosità che monitor hai?? mi diresti marca e modello??
Tnx.
è blu
Menomale! L'hai scritto nella tua rece infatti, però da un'altra parte avevo letto che è rosso. Temevo ci fossero in giro due versioni.. Molto meglio blu :)
p.s.: mi ricordo di te: avevi le i-trigue 3500 all'epoca in cui presi le hercules (set. 2004), ed eri in procinto di passare alle klipsch promedia ;)
Buona domenica gente!
SonicGuru
20-01-2008, 12:33
mi ricordo di te: avevi le i-trigue 3500 all'epoca in cui presi le hercules (set. 2004), ed eri in procinto di passare alle klipsch promedia ;)
Si, ero io :)
Direi che i miei sistemi fino alle I-Trigue L3500 sono dimenticabili,
le cose migliori che ho avuto sono statele Klipsch ProMedia, le Empire S2.1D e le Behringer MS40 attuali.
SonicGuru
20-01-2008, 12:37
..Per curiosità che monitor hai?? mi diresti marca e modello??
Tnx.
Behringer MS40, che sono attive, ma c'è anche di meglio, però iniziamo ad andare verso i 300€ di spesa. Marche come KRK, M-Audio, Genelec, Yamaha etc., esistono quasi tutte amplificate, ma, se dovessi scegliere per me, ti direi che dopo questi monitor che ho passerò all'uso di un paio di monitor o di casse HiFi NON amplificate + ampli a parte, o un T-Amp (modificato però) o ancora meglio qualche amplificatore in classe D.
Behringer MS40...
Capisco che sono due "settori" diversi ma volendo fare un paragone di ascolto tra le behringer e le empire cosa potresti dirci?
Credo siano entrambe delle soluzioni molto interessanti...
Capisco che sono due "settori" diversi ma volendo fare un paragone di ascolto tra le behringer e le empire cosa potresti dirci?
Credo siano entrambe delle soluzioni molto interessanti...
Paragonare una coppia di monitor da studio con un 2.1 è molto difficile ;)
di sicuro la risposta in frequenza del 2.1 è superiore, soprattutto per le ultrabasse, i bassi sono più presenti, e il punch è maggiore. Di contro i monitor hanno una definizione migliore nelle medio basse, che è il range di frequenze dove i 2.1 hanno problemi a causa dell'incrocio tra satelliti e sub ( attorno a 150hz) e di solito i monitor hanno un suono più analitico.. alla fine è questione di gusti
SonicGuru
20-01-2008, 13:51
Paragonare una coppia di monitor da studio con un 2.1 è molto difficile ;)
di sicuro la risposta in frequenza del 2.1 è superiore, soprattutto per le ultrabasse, i bassi sono più presenti, e il punch è maggiore. Di contro i monitor hanno una definizione migliore nelle medio basse, che è il range di frequenze dove i 2.1 hanno problemi a causa dell'incrocio tra satelliti e sub ( attorno a 150hz) e di solito i monitor hanno un suono più analitico.. alla fine è questione di gusti
Si, grossomodo è giusto.
Le Empire, avendo il sub, scendono un po di più sui bassi.
I monitor comunque non mancano affatto di punch nè hanno bassi leggerini (io tengo molto ai bassi, figurati se sceglievo casse che fossero prive di bassi e punch ;) ).
I monitor inoltre, grazie al fatto che appunto sono 2.0 e non 2.1 e inoltre hanno una cubatura dei cabinet ben maggiore rispetto ai satelliti delle Empire, offrono una rese sulle frequenze medie (quella di batteria e percussioni) migliore, con la batteria e le percussioni più presenti.
Infine i monitor (e questo è il motivo per cui li preferisco) hanno in generale un suono più definito, ricco di dettagli e sfumature e più analitico rispetto ai sistemi 2.1
Ovvio che, non mi stancherò mai di ripeterlo, stiamo aprlando dei particolari, non della qualità globale in sè. Sono convinto che la maggior parte degli utenti, ascoltando le PS-2120D e le Behringer MS40 non saprebbe dire se e quali diffierenze ci siano. Ci vuole un orecchio che sappia apprezzare i dettagli e i particolari, altrimenti le Empire suonano altrettanto bene e credo che difficilmente qualcuno possa restarne scontento ;)
Infine da tenere in conto anche che le mie MS40 sono molto "tweakkate" per cui sicuramente sono ulteriormente migliorate rispetto a come suonano "out of the box"
Si, grossomodo è giusto.
Le Empire, avendo il sub, scendono un po di più sui bassi.
I monitor comunque non mancano affatto di punch nè hanno bassi leggerini (io tengo molto ai bassi, figurati se sceglievo casse che fossero prive di bassi e punch ;) ).
I monitor inoltre, grazie al fatto che appunto sono 2.0 e non 2.1 e inoltre hanno una cubatura dei cabinet ben maggiore rispetto ai satelliti delle Empire, offrono una rese sulle frequenze medie (quella di batteria e percussioni) migliore, con la batteria e le percussioni più presenti.
Infine i monitor (e questo è il motivo per cui li preferisco) hanno in generale un suono più definito, ricco di dettagli e sfumature e più analitico rispetto ai sistemi 2.1
Ovvio che, non mi stancherò mai di ripeterlo, stiamo aprlando dei particolari, non della qualità globale in sè. Sono convinto che la maggior parte degli utenti, ascoltando le PS-2120D e le Behringer MS40 non saprebbe dire se e quali diffierenze ci siano. Ci vuole un orecchio che sappia apprezzare i dettagli e i particolari, altrimenti le Empire suonano altrettanto bene e credo che difficilmente qualcuno possa restarne scontento ;)
Infine da tenere in conto anche che le mie MS40 sono molto "tweakkate" per cui sicuramente sono ulteriormente migliorate rispetto a come suonano "out of the box"
é pur vero che trovare 2.1 migliori dell'empire non è facile, però è facile spingersi oltre (salendo di budget) nell'acquisto di 2 monitor (o in generale diffusori bookshelf che siano) ad esempio io ero indeciso tra l'accoppiata t-amp / klipsch e un 2.1 "serio", ho optato per la seconda perchè essendo studente fuori sede mi risulta più pratico, però avendo budget e spazio a disposizione di sicuro c'è da divertirsi. Secondo me fino a 200 euro l'empire rimane un'ottima scelta, dopo di che se si può spendere di più meglio puntare su ampli e diffusori passivi e le vie per migliorare diventano parecchie ;)
SonicGuru
20-01-2008, 15:05
é pur vero che trovare 2.1 migliori dell'empire non è facile, però è facile spingersi oltre (salendo di budget) nell'acquisto di 2 monitor (o in generale diffusori bookshelf che siano) ad esempio io ero indeciso tra l'accoppiata t-amp / klipsch e un 2.1 "serio", ho optato per la seconda perchè essendo studente fuori sede mi risulta più pratico, però avendo budget e spazio a disposizione di sicuro c'è da divertirsi. Secondo me fino a 200 euro l'empire rimane un'ottima scelta, dopo di che se si può spendere di più meglio puntare su ampli e diffusori passivi e le vie per migliorare diventano parecchie ;)
Esattamente ;)
Quello che dico sempre, detto anche al post n° 221 di questa pagina :)
Infine da tenere in conto anche che le mie MS40 sono molto "tweakkate" per cui sicuramente sono ulteriormente migliorate rispetto a come suonano "out of the box"
Grazie per le risposte, scusate l'off-topic, giusto qualche altro dubbio.... :)
Come hai trovato la parte "digitale" delle MS-40 ?
"tweakate"? che ci hai fatto?
ciao! :)
SonicGuru
20-01-2008, 15:46
Grazie per le risposte, scusate l'off-topic, giusto qualche altro dubbio.... :)
Come hai trovato la parte "digitale" delle MS-40 ?
"tweakate"? che ci hai fatto?
ciao! :)
Le prestazioni delle MS40 connesse in digitale sono buone se le usi connesse a un chipset integrato ad esempio nella scheda madre, in quanto sicuramente il DAC delle Behringer è superiore, ma utilizzandole con la Auzentech Prelude suonano assai meglio connesse in analogico.
Per tweakkarle ci ho fatto varie cose:
svitati i coni di tweeter e woofer e smorzato completamentecon del TAC i cestelli che risuonavano abbastanza essendo in lamierino e poggiato entrambi i satelliti su punte autocostruite per meglio accoppiarli alla abse d'appoggio ed eliminare le vibrazioni residue. Questi due tweaks hanno avuto come effetto di rendere il suono molto più agile e punchy, togliendo inoltre eventuali gonfiori, specialmente alle basse frequenze e rendendo il suono molto più stabile, con un conseguente aumento del dettaglio e dell'analiticità.
Utilizzato cavi buoni: il cavo di segnale è un MonsterCable iCable, mentre quello di interconnessione tra lo speaker che contiene l'ampli e l'altro è un QED One.
Avrei voluto cambiare anche la cavettatura interna con dei QED Micro che usavo come cavi di potenza per le precedenti Empire S2.1D, ma una volta aperte le MS40 mi sono reso conto che non era possibile senza un lavoro complicato e pericoloso ed ho lasciato perdere.
Darkdragon
20-01-2008, 18:18
ormai sono stato preso da queste casse, e spero di poterle prendere presto:D per abbinarle a una auzen prelude
intanto v informo che si trovano anche a 199€, se v interessa pm;)
poi un info sulla dotazione. che cavi ci sono nella confezione? ho visto che manca il digitale. il cavetto rca stereo-minijack è di buona qualita o è meglio prenderlo a parte?
un chiarimento sullo spegnimento: il comando a filo spegne tutto? visto che sono preamplificate non mi va di avere l amplificatore che lavora anche quando non uso il pc. per spegnere tutto devo staccare la corrente?
ma veniamo alla mia idea malefica: pensavo di tenere queste casse e all occorrenza attaccare alla scheda audio 2 satelliti posteriori e un centrale con i minijack integrandole per un 5.1
dite che si puo fare?
SonicGuru
20-01-2008, 18:38
che cavi ci sono nella confezione? ho visto che manca il digitale. il cavetto rca stereo-minijack è di buona qualita o è meglio prenderlo a parte?
Avevo già risposto a questa domanda 2 pagine fa, ti riporto il copia/incolla:
io non sono di quel movimento audiofilo che nega l'importanza della cavetteria. Poichè il cavo deve trasmettere il segnale credo che serva un cavo che faccia "meno resistenza possibile" e quindi un cavo che lasci passare più informazione possibile o, se preferisci, che ne trattenga il meno possibile. Detto questo, non credo che i cavi facciano miracoli, non possono "migliorare" il suono, ma possono esaltare le qualità già presenti.
Per cui credo che i cavi siano importanti ma non indispensabili, diciamo che sono il completamento del lavoro di assemblaggio di un sistema, la ciliegina sulla torta. Quindi si, i cavi presenti sono sufficienti. Se si potesse cambiarli con cavi migliori (come feci quando avevo le S2.1D) miglioreresti alcuni parametri, ma sarebbero quelli già presenti. I bassi pieni sarebbero forse un po più corposi e profondi per dire, o il dettaglio, che già c'è, migliorerebbe un po, ma i cavi non possono "mettere" nel suono cose che i diffusori non sono in grado di riprodurre, anche per questo è necessario che i cavi siano sempre adeguati all'impianto, inutile mettere cavi da mille euro al metro in un impianto che costa mille euro.
un chiarimento sullo spegnimento: il comando a filo spegne tutto? visto che sono preamplificate non mi va di avere l amplificatore che lavora anche quando non uso il pc. per spegnere tutto devo staccare la corrente?
Idem anche qui, avevo risposto. Copia/incolla:
Sono due cose diverse: il filo comando spegne l'amplificatore, ma l'alimentatore resta acceso se non spegni da dietro.
ma veniamo alla mia idea malefica: pensavo di tenere queste casse e all occorrenza attaccare alla scheda audio 2 satelliti posteriori e un centrale con i minijack integrandole per un 5.1
dite che si puo fare?
Si può fare, ma a che pro? Sarebbero diffusori diversi per qualità, volume, crossover... secondo me esce solo un gran casino...
mauro picotto
20-01-2008, 18:51
Vorrei un consiglio da Sonicguru su un paio di monitor di buona qualità.Musica Dance, Techno/Trance
considera un budget max € 600,00
Tnx
Darkdragon
20-01-2008, 18:51
Avevo già risposto a questa domanda 2 pagine fa, ti riporto il copia/incolla:
io non sono di quel movimento audiofilo che nega l'importanza della cavetteria. Poichè il cavo deve trasmettere il segnale credo che serva un cavo che faccia "meno resistenza possibile" e quindi un cavo che lasci passare più informazione possibile o, se preferisci, che ne trattenga il meno possibile. Detto questo, non credo che i cavi facciano miracoli, non possono "migliorare" il suono, ma possono esaltare le qualità già presenti.
Per cui credo che i cavi siano importanti ma non indispensabili, diciamo che sono il completamento del lavoro di assemblaggio di un sistema, la ciliegina sulla torta. Quindi si, i cavi presenti sono sufficienti. Se si potesse cambiarli con cavi migliori (come feci quando avevo le S2.1D) miglioreresti alcuni parametri, ma sarebbero quelli già presenti. I bassi pieni sarebbero forse un po più corposi e profondi per dire, o il dettaglio, che già c'è, migliorerebbe un po, ma i cavi non possono "mettere" nel suono cose che i diffusori non sono in grado di riprodurre, anche per questo è necessario che i cavi siano sempre adeguati all'impianto, inutile mettere cavi da mille euro al metro in un impianto che costa mille euro.
finche si parla del digitale il cavo non fa la differenza, ma in analogico un poco la fa, magari non tanto nell audio ma nel video degrada l immagine
Idem anche qui, avevo risposto. Copia/incolla:
Sono due cose diverse: il filo comando spegne l'amplificatore, ma l'alimentatore resta acceso se non spegni da dietro.
volevo esserne sicuro. quindi per spegnerlo del tutto o stacco la corrente o spengo dall interruttore dietro al sub
sai pressapoco l alimentatore quanto consuma con il sistema spento? si scalda molto? perche non uso il pc ogni giorno se mi dimenticassi di spegnerlo resterebbe acceso settimane intere
Si può fare, ma a che pro? Sarebbero diffusori diversi per qualità, volume, crossover... secondo me esce solo un gran casino...
per non avere troppe casse in giro. per i giochi uso il 5.1, per il resto 2.1
provero, magari il risultato potrebbe essere decente
ultima domanda: posso lasciare il sub a terra? dico per la polvere. puo entrare e depositarsi su coni e sull elettronica?
SonicGuru
20-01-2008, 19:00
Vorrei un consiglio da Sonicguru su un paio di monitor di buona qualità.Musica Dance, Techno/Trance
considera un budget max € 600,00
Tnx
Beh per quei generi ti serve un bel punch sui bassi, quindi ti servono casse con un sub bello grande.
Se vuoi dei monitor io andrei su marche come KRK (RP6 o RP8, vedi i prezzi), ma sinceramente epr il prezzo che dici potresti comprarti un paio di casse passive HiFi entry level come le indiana Line serie harbor (quelle a 3 vie però, con 2 woofer per cassa, vedi il sito) + un ampli tipo T-Amp o T-Amp modificato.
SonicGuru
20-01-2008, 19:05
finche si parla del digitale il cavo non fa la differenza, ma in analogico un poco la fa, magari non tanto nell audio ma nel video degrada l immagine
guarda che io non ho detto che non fa differenza, ho detto appunto che la fa ma sui dettagli, è un completamento, va amigliorare dei parametri che però DEVO ESSERCI GIA', se non ci sono non li può aggiungere di suo. La mia spiegazione mi pareva abbastanza chiara, rileggila magari, perchè si riferisce ai cavi analogici e non a quelli digitali ;)
volevo esserne sicuro. quindi per spegnerlo del tutto o stacco la corrente o spengo dall interruttore dietro al sub
sai pressapoco l alimentatore quanto consuma con il sistema spento? si scalda molto? perche non uso il pc ogni giorno se mi dimenticassi di spegnerlo resterebbe acceso settimane intere
Non so quanto consuma. Per essere comodo puoi fare come me: io ho una ciabatta filtrata con interruttore. Accendo la ciabatta e POI accendo l'amplificatore delle casse, quando devo spegnere PRIMA spengo l'ampli e poi la ciabatta.
per non avere troppe casse in giro. per i giochi uso il 5.1, per il resto 2.1
provero, magari il risultato potrebbe essere decente
ultima domanda: posso lasciare il sub a terra? dico per la polvere. puo entrare e depositarsi su coni e sull elettronica?
Nessun problema, basta pulirlo di tanto in tanto. I subwoofer del resto vanno tenuti a terra, non puoi metterli da nessun altra parte.
mauro picotto
20-01-2008, 20:04
io preferirei orientarmi su monitor a 2 vie attivi.
SonicGuru
20-01-2008, 20:24
io preferirei orientarmi su monitor a 2 vie attivi.
Allora i due modelli di KRK che ti ho indicato sono attivi ;)
mauro picotto
20-01-2008, 20:26
Allora i due modelli di KRK che ti ho indicato sono attivi ;)
MA NON SONO FUORI PRODUZIONE?? HO SENTITO DEI NUOVI MODELLI KRK VXT 4 6 O 8. NE HAI SENTITO PARLARE?
SonicGuru
20-01-2008, 20:37
MA NON SONO FUORI PRODUZIONE?? HO SENTITO DEI NUOVI MODELLI KRK VXT 4 6 O 8. NE HAI SENTITO PARLARE?
Io sul sito ufficiale le vedo ancora:
http://www.krksys.com/prodland_rokit.php
quelle che dici tu non le ho mai ascoltate di persona
mauro picotto
20-01-2008, 20:42
OK, HO VISTO IN ALCUNI SITI CHE LA COPPIA CON WOOFER DA 5" SI TROVA A 300 EURO!!! NON MALE
SonicGuru
20-01-2008, 20:44
OK, HO VISTO IN ALCUNI SITI CHE LA COPPIA CON WOOFER DA 5" SI TROVA A 300 EURO!!! NON MALE
Se ti costano poco di più io andrei sul modello col woofer da 6": per il genere di musica che ascolti tu i bassi sono importanti
mauro picotto
20-01-2008, 20:47
CREDI CHE CON LA SCHEDA AUDIO CHE HO (CREATIVE X FI FATALITY, QUELLA COL BAY ESTERNO PER INTENDERCI) E DEI BUONI MONITOR RIESCO AD OTTENERE UN RISULTATO SODDISFACENTE??
SonicGuru
20-01-2008, 22:55
CREDI CHE CON LA SCHEDA AUDIO CHE HO (CREATIVE X FI FATALITY, QUELLA COL BAY ESTERNO PER INTENDERCI) E DEI BUONI MONITOR RIESCO AD OTTENERE UN RISULTATO SODDISFACENTE??
Per risponderti ti quoto un mio messaggio precedente:
Per farvi capire che è tutta la catena a essere importante vi faccio qualche esempio su cui riflettere.
1) nello studio di registrazione il batterista ha 5 piatti, dal suono ovviamente diverso, ma l'ingegnere del suono posiziona solo un paio di microfoni e la registrazione viene effettuata a quel modo. Poi viene masterizzato il CD che voi comprate e ascoltate su un ottimo impianto HiFi da alcune migliaia di euro. Secondo voi l'impianto sarà in grado di farvi sentire le differenze tra i suoni dei 5 piatti?
2) nello studio di registrazione l'ingegnere fa tutto per bene, mettendo tutti i microfoni necessari affinchè la ripresa sia ottima. Poi comprate il CD e lo andate ad ascoltare su una catena composta da un'ottima scheda audio (mettiamo la Prelude) e due diffusori vecchiotti o consumer, tipo Creative. Nel CD sono contenuti i suoni corretti dei 5 piatti e la Prelude è in grado di trasmetterli correttamente ai diffusori, questi ultimi però non hanno una qualità pari a quella del resto della catena. Secondo voi il suono di ogni piatto sarà restituito correttamente?
3) tutto come al punto 2, ma il vostro impianto è composto al contrario: avete delle casse buone (queste) ma una scheda audio non proprio esaltante. Cosa succede secondo voi?
Il succo del discorso è: la fedeltà inizia anzitutto in studio di registrazione e lì non può farci niente nessuno. Poi segue l'impianto e qui tutto deve essere allo stesso livello. Perchè se il CD contiene 10 di informazione, la scheda audio riesce a elaborarne 8 (quando va bene), ma le casse non restituiscono più di 5, perchè non sono in grado di trasformare in suono tutte le info che gli arrivano dalla scheda, non abbiamo risolto niente.
I componenti non hanno proprietà magiche, non sono in grado di rendere il suono "migliore": dalla sala d'incisione in poi tutto quello che si può fare è semplicemente cercare di preservare correttamente la più gran quantità possibile di informazione e questa va trasmessa nel modo più fedele possibile fino alle casse, che devono essere in grado di trasmettere tutta l'informazione alle nostre orecchie. Se, in un punto qualsiasi della catena, c'è un componente che non è in grado di fare ciò, il risultato sarà scadente, qualsiasi cosa avrete montato prima o dopo di esso.
Per risponderti ti quoto un mio messaggio precedente:
Cmq più rileggo la tua rece su pctuner più mi convinco che questo è il sistema che fa per me, almeno al momento, poi più in là ci penserò anch'io ad una scheda audio migliore e ad un paio di KRK oppure diffusori passivi + t-amp ;)
Ma per il momento direi che il salto di qualità dall'hercules xps2100 è più che sufficiente :D
Ancora una settimana... :cool:
Hey, kikko_90 e PowerGt, aspettiamo le vostre impressioni :cool:
Da parecchio tempo ormai mi sono fissato sulle Empire PS-2120D, ma ho un T-Amp della Trends Audio e qui vedo che qualcuno consiglia l'alternativa T-Amp + diffusori passivi.
Ho la scheda audio Auzentech X-Fi Prelude e vorrei sfruttarla a dovere, e quindi, secondo voi, con un budget di 200 € o poco più (al limite fino a 300 €) è meglio che mi orienti su queste Empire oppure su dei diffusori passivi abbinabili al T-Amp? In tal caso cosa mi consigliate?
Tenete presente che io non vorrei rinunciare a bassi profondi e ben definiti, quindi è indispensabile il subwoofer (un buon subwoofer), giusto?
Inoltre non devono essere difficili da reperire (preferirei acquistarli in negozio, e non online).
Ho visto le KRK RP5, che come minimo costano 150 € (prezzo scontato) a coppia. Ma vale proprio la pena prendere queste (e stare senza subwoofer; e senza contare il fatto che probabilmente non le trovo con facilità in qualche negozio)?
C'è qualcosa che costa meno di queste KRK e che abbinato al T-Amp va meglio delle Empire?
E se collegassi le PS-2120D al T-Amp?
Grazie e ciao.
ABCcletta
24-01-2008, 15:05
Ho visto le KRK RP5, che come minimo costano 150 € (prezzo scontato) a coppia.
Sarebbe bello, ma 150 euro è il prezzo della singola cassa :D
Da parecchio tempo ormai mi sono fissato sulle Empire PS-2120D, ma ho un T-Amp della Trends Audio e qui vedo che qualcuno consiglia l'alternativa T-Amp + diffusori passivi.
Ho la scheda audio Auzentech X-Fi Prelude e vorrei sfruttarla a dovere, e quindi, secondo voi, con un budget di 200 € o poco più (al limite fino a 300 €) è meglio che mi orienti su queste Empire oppure su dei diffusori passivi abbinabili al T-Amp? In tal caso cosa mi consigliate?
Tenete presente che io non vorrei rinunciare a bassi profondi e ben definiti, quindi è indispensabile il subwoofer (un buon subwoofer), giusto?
Inoltre non devono essere difficili da reperire (preferirei acquistarli in negozio, e non online).
Ho visto le KRK RP5, che come minimo costano 150 € (prezzo scontato) a coppia. Ma vale proprio la pena prendere queste (e stare senza subwoofer; e senza contare il fatto che probabilmente non le trovo con facilità in qualche negozio)?
C'è qualcosa che costa meno di queste KRK e che abbinato al T-Amp va meglio delle Empire?
E se collegassi le PS-2120D al T-Amp?
Grazie e ciao.
Ciao, mi spiace darti una delusione, ma il prezzo delle KRK RP5 (150 euro) è riferito alla singola cassa, inoltre sono casse attive (amplificate), quindi non hai bisogno di collegarle al T-Amp.
Stessa cosa per le Empire, sono già amplificate, le colleghi direttamente alla scheda audio, la tua oltretutto ha già un ottimo DAC.
Quanto alla scelta tra le due soluzioni, leggiti gli ultimi messaggi in cui si dibatte sui pregi e difetti di un sistema 2.0 o 2.1.
Ciao
SonicGuru
24-01-2008, 15:11
Da parecchio tempo ormai mi sono fissato sulle Empire PS-2120D, ma ho un T-Amp della Trends Audio e qui vedo che qualcuno consiglia l'alternativa T-Amp + diffusori passivi.
Ho la scheda audio Auzentech X-Fi Prelude e vorrei sfruttarla a dovere, e quindi, secondo voi, con un budget di 200 € o poco più (al limite fino a 300 €) è meglio che mi orienti su queste Empire oppure su dei diffusori passivi abbinabili al T-Amp? In tal caso cosa mi consigliate?
Meglio il T-Amp più diffuori passivi, mi pare ovvio e, continuando a leggere, capirai perchè.
Tenete presente che io non vorrei rinunciare a bassi profondi e ben definiti, quindi è indispensabile il subwoofer (un buon subwoofer), giusto?
Io posso dirti che ho delle Behringer MS40 (dovrebbero essere inferiori alle KRK) e i bassi non sono affatto leggerini, anzi... inoltre, essendo dei monitor, sono molto ben definiti ed articolati. Le PS-2120D avendo il subwoofer scendono un po di più, è vero, ma devi anche mettere in conto i difetti tipici di qualsiasi sistema 2.1: bassi scollati dal resto delle frequenze. Non venendo dalla stessa fonte si sentono fuori dal resto della scena acustica. (te ne accorgi soprattutto se sei abituato a soluzioni stereo pure). Medi (batteria e percussioni) un po leggerini e arretrati rispetto al resto, a causa delle dimensioni ridotte del cabinet dei diffusori e quindi di una insufficiente cassa armonica. Tutti difetti che soluzioni 2.0 (monitor attivi o passivi + T-Amp o diffusori HiFi + T-amp) non hanno.
Ho visto le KRK RP5, che come minimo costano 150 € (prezzo scontato) a coppia. Ma vale proprio la pena prendere queste (e stare senza subwoofer; e senza contare il fatto che probabilmente non le trovo con facilità in qualche negozio)?
Ti ho risposto sopra, credo. :)
C'è qualcosa che costa meno di queste KRK e che abbinato al T-Amp va meglio delle Empire?
E se collegassi le PS-2120D al T-Amp?
Grazie e ciao.
No, non puoi collegare le Empire al T-Amp, poichè le Empire hanno già un loro amplificatore, non puoi amplificare due volte le casse, ti servono casse passive. Comunque serve sempre il famoso bilanciamento della catena di riproduzione audio di cui non mi stanco mai di parlare. E' inutile attaccare diffusori più economici ad amplificatori di maggior valor e viceversa ovviamente. Non mi riferisco qui al costo, ma al valore audio. Col T-Amp ci pilotano anche diffusori da svariate centinaia di €, non vale la pena usarlo per pilotare le Empire.
Io ti consiglierei le Indiana Line serie Harbour, non ricordo il modello, sono quelle bookshelf a tre vie, dotate di doppio woofer, vedi sul sito ufficiale. da quel che so dovresti reperirle attorno ai 300€, magari usate o su ebay o in offerta nuove... non so esattamente....
Col T-Amp ci pilotano anche diffusori da svariate centinaia di €
Sul sito di TNT audio ci sono diverse recensioni di gente che l'ha accoppiato a diffusori da svariate migliaia di euro ;)
Ciao, mi spiace darti una delusione, ma il prezzo delle KRK RP5 (150 euro) è riferito alla singola cassa, inoltre sono casse attive (amplificate), quindi non hai bisogno di collegarle al T-Amp.
Stessa cosa per le Empire, sono già amplificate, le colleghi direttamente alla scheda audio, la tua oltretutto ha già un ottimo DAC.
Quanto alla scelta tra le due soluzioni, leggiti gli ultimi messaggi in cui si dibatte sui pregi e difetti di un sistema 2.0 o 2.1.
Ciao
Si, scusate, volevo dire 150 € per la singola cassa, non per una coppia (lapsus).
Eh si, sarebbe bello se si potessero trovare a quel prezzo per coppia, e non per singola cassa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.