Entra

View Full Version : [Thread ufficial e FAQ] Empire PS-2120D


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16

Oncor
13-01-2010, 19:38
le hai provate sia in digitale che in analogico?

mi basta che non vadano in analogico :read:

sono palesemente o difettose o rovinate!

cosa mi consigliate di fare?

The_Saint
13-01-2010, 20:03
mi basta che non vadano in analogico :read:

sono palesemente o difettose o rovinate!

cosa mi consigliate di fare?Sicuro che non sia il cavo rovinato?

Ho avuto due kit di queste Empire ed il primo aveva il cavetto analogico malfunzionante...

Oncor
13-01-2010, 21:34
Sicuro che non sia il cavo rovinato?

Ho avuto due kit di queste Empire ed il primo aveva il cavetto analogico malfunzionante...

era il cavo grazie!!!!! :D

_anthony_
13-01-2010, 22:04
era il cavo grazie!!!!! :D

Ahaha questa empire che si perde sui cavi...Dai perdoniamola.

Riguardo all'uscita analogica che non va quando è attaccato un cavo digitale... Mi interessa sapere se è un fatto meccanico, cioè se basta che il cavo sia inserito per disabilitare l'analogico.

lucacali87
13-01-2010, 22:07
sul manuale mi sembra che sta scritto che anche se collegato ,ma che se la periferica ottica non trasmette allora l'analogico va:D

GMarc
13-01-2010, 22:34
sul manuale mi sembra che sta scritto che anche se collegato ,ma che se la periferica ottica non trasmette allora l'analogico va:D

confermo, macbook in ottico e pc in analogico.

L'analogico funziona anche se il macbook è acceso e cavo ottico collegato purchè non ci sia audio in uscita.

_anthony_
13-01-2010, 22:52
peeerfetto, grazie

redheart
14-01-2010, 07:07
arrivate da comproedonx NON FUNZIONANTI!

mi sopno fatto uno sbattimento enorme per portarmele a casa in metro...domani faccio un casino :mad:

sbaglio o anche lì non ci sono più?

sono diventate una merce rara!

lucacali87
14-01-2010, 08:15
devono ringraziare la pubblicità di questo forum:D

mentalrey
14-01-2010, 15:14
rimane strumenti musicali . net
che le da' come disponibili nella sezione "monitor da studio" :mbe:

redheart
14-01-2010, 15:32
rimane strumenti musicali . net
che le da' come disponibili nella sezione "monitor da studio" :mbe:

ed è anche il più caro...

gg1992_user
14-01-2010, 16:55
ragazzi, a breve dovrei prendere queste casse per il mio pc, e volevo abbinarci una scheda audio migliore dell'integrata
con budget inferiore ai 100 €, che posso prendere, tenendo presente che le userò al 40% per giocare, 30% per ascolto di musica e 30% per visione di film?

Mike5
14-01-2010, 17:10
Asus Xonar DX (PCIe) o D1 (PCI).

C'è il thread relativo.

gg1992_user
14-01-2010, 18:02
Asus Xonar DX (PCIe) o D1 (PCI).

C'è il thread relativo.grazie mille per la risposta, e mi scuso per non aver visto bene nella sezione ;)

Ockley
14-01-2010, 21:07
Prese!

Una domanda: come mai con i bluray si sentono bassissime? *__*

Sono collegate in ottico.

Con i giochi bene, ma con l'ottico molto molto basse.

sacd
14-01-2010, 21:13
Prese!

Una domanda: come mai con i bluray si sentono bassissime? *__*

Sono collegate in ottico.

Con i giochi bene, ma con l'ottico molto molto basse.

Ma che traccia audio stai ascoltando?

Ockley
14-01-2010, 21:33
Ma che traccia audio stai ascoltando?

Ho provato sia Matrix che Matrix Reloaded.

Nel menù PS3 seleziono DTS. Se lasciavo selezionato anche DD non si sentiva nulla.

Anche in analogico con l'iMac si sentono pianissimo *_*

Con Batman The Dark Knight assolutamente soddisfacente.
In digitale che dipenda dal film?

Vegeteo
14-01-2010, 21:46
Ho provato sia Matrix che Matrix Reloaded.

Nel menù PS3 seleziono DTS. Se lasciavo selezionato anche DD non si sentiva nulla.

Anche in analogico con l'iMac si sentono pianissimo *_*

Con Batman The Dark Knight assolutamente soddisfacente.
In digitale che dipenda dal film?

Con la ps3 puoi alzare e preamplificare il volume,premi triangolo mentre sei nel film e vai nelle impostazioni audio,hai gia' messo a +4?

Ockley
14-01-2010, 21:50
Con la ps3 puoi alzare e preamplificare il volume,premi triangolo mentre sei nel film e vai nelle impostazioni audio,hai gia' messo a +4?

No!

Se vado su impostazioni audio mi da solo le lingue..o non l'ho trovato io?
Dopo provo, grazie!

Vegeteo
14-01-2010, 21:56
No!

Se vado su impostazioni audio mi da solo le lingue..o non l'ho trovato io?
Dopo provo, grazie!

ma non intendo il menu del blue ray,proprio quello della ps3..lo si puo' fare sia con i file audio che con i divx o qualsiasi altro file video.

sacd
14-01-2010, 22:11
Ho provato sia Matrix che Matrix Reloaded.

Nel menù PS3 seleziono DTS. Se lasciavo selezionato anche DD non si sentiva nulla.

Anche in analogico con l'iMac si sentono pianissimo *_*

Con Batman The Dark Knight assolutamente soddisfacente.
In digitale che dipenda dal film?

Se il fim nn ha una traccia dedicata in stereofonia, il segnale che peschi è un downmix di più canali che hanno un volume basso

Ockley
14-01-2010, 22:38
Se il fim nn ha una traccia dedicata in stereofonia, il segnale che peschi è un downmix di più canali che hanno un volume basso

Chiaro. Grazie.

Si sente particolarmente piano anche col cavo analogico in dotazione attaccato all'iMac. Non che l'avessi comprato per questo eh.

Spero che in coassiale per Sky si senta sufficientemente forte.

@PS3

dici nella dashboard PS3 e non nel menù del bluray, giusto? Non riesco a trovarla. Su opzioni audio non c'è.

Vegeteo
15-01-2010, 06:47
Chiaro. Grazie.

Si sente particolarmente piano anche col cavo analogico in dotazione attaccato all'iMac. Non che l'avessi comprato per questo eh.

Spero che in coassiale per Sky si senta sufficientemente forte.

@PS3

dici nella dashboard PS3 e non nel menù del bluray, giusto? Non riesco a trovarla. Su opzioni audio non c'è.

No fai partire un blue ray e da li premi il tasto triangolo e vengono fuori le varie opzioni della ps3,da li dovresti trovare l opzioni per aumentare a +1,+2,+3 e +4 l audio,non vorrei sbagliarmi per quanto riguarda i blue ray,ma sia con gli mp3,con i dvd e divx si puo' fare.

simon71
15-01-2010, 15:01
A Milano le PS-2021D si trovano ovunque:O

cigriffo
15-01-2010, 15:56
ciao a tutti,
premesso che ho letto quasi tutto il thread (!)
volevo da voi un consiglio
a mio figlio ho comprato le logitech z10 2.0, gran belle casse,
io però volevo prendere queste empire PS-2120D
ho visto che ha l'uscita coaxial, io dietro al pc ( scheda madre asus p5 deluxe )
ho una uscita coaxial, andrebbe bene quella?
se collego una penna usb con degli mp3 inseriti, si sentono anche a pc spento i brani?
considerando che un anno fà avevo le creative 5.1 che suonavano benissimo e fortissiimo, volevo ritornare ad ascoltare la musica sul pc con ottima potenza e quaalità
me le consigliate?
oppure ditemi voi
attendo
grazie

sacd
15-01-2010, 17:52
Devi sempre tenere acceso il pc, altrimenti devi collegare direttamente il lettore portatile alle casse.

cigriffo
15-01-2010, 18:27
Devi sempre tenere acceso il pc, altrimenti devi collegare direttamente il lettore portatile alle casse.

a quanto ho capito ha un ingresso rca, quindi niente penna usb, giusto?
secondo voi, visto che in rete si trovano a 100 euro e 130 euro le logitech 230,
quale mi consigliate?
considerando che ci vorrei attaccare una penna usb ed ascoltarlo anche a pc spento,
oppure punto su un home theatre 2.1?
grazie mille

mentalrey
15-01-2010, 18:31
No,
il sistema dispone di
un entrata ottica
un entrata coassiale
un entrata analogica

Sul tlecomandino ha un ulteriore entrata analogica utile
per collegare un eventuale lettore MP3 direttamente col
cavetto similcuffie.
Ma non c'e' un entrata usb.

_anthony_
15-01-2010, 22:54
ciao a tutti,
premesso che ho letto quasi tutto il thread (!)
volevo da voi un consiglio
a mio figlio ho comprato le logitech z10 2.0, gran belle casse,
io però volevo prendere queste empire PS-2120D
ho visto che ha l'uscita coaxial, io dietro al pc ( scheda madre asus p5 deluxe )
ho una uscita coaxial, andrebbe bene quella?
se collego una penna usb con degli mp3 inseriti, si sentono anche a pc spento i brani?
considerando che un anno fà avevo le creative 5.1 che suonavano benissimo e fortissiimo, volevo ritornare ad ascoltare la musica sul pc con ottima potenza e quaalità
me le consigliate?
oppure ditemi voi
attendo
grazie

Con la scheda audio integrata è l'ideale collegare l'uscita coaxial del pc con l'ingresso coaxial delle empire (si prende il cavo coaxial che cost intorno ai 5€). L'USB NON si può collegare direttamente al sistema; in compenso con un cavo jack-jack (piccolo) colleghi il lettore dall'uscita cuffie direttamente al sistema Empire sul suo controllo volume.

Io te le consiglio ma bada bene. Per ascoltare musica un sistema 2.1 non è adatto, ma se ti accontenti si. Per tutte le altre cose si presta davvero molto bene.

Ockley
16-01-2010, 11:16
No fai partire un blue ray e da li premi il tasto triangolo e vengono fuori le varie opzioni della ps3,da li dovresti trovare l opzioni per aumentare a +1,+2,+3 e +4 l audio,non vorrei sbagliarmi per quanto riguarda i blue ray,ma sia con gli mp3,con i dvd e divx si puo' fare.

Trovato e risolto.

Grazie mille!

Diabolik.cub
18-01-2010, 15:00
No,
il sistema dispone di
un entrata ottica
un entrata coassiale
un entrata analogica
ciao ragazzi, mi sto convincendo a prendere questo kit ma avrei bisogno di qualche info.
Il telecomando consente di switchare tra Coax | Optical | RCA | 3,5mm come ingressi? A me piacerebbe poter tenere collegate 4 sorgenti contemporaneamente e scegliere tra loro.
Il DAC interno ha una qualità ragionevole? Mi hanno regalato un hd multimediale Iomega e mi chiedevo se collegandolo in digitale all'Empire potessi migliorare la qualità audio rispetto alle sue uscite RCA.

grazie per l'aiuto :)

Mr Burns
18-01-2010, 15:04
No purtroppo nn si puo switchare come sugli ampli....la qualita dei DAC interni e media. Sicuramente meglio di una scheda audio integrata....sul sito cmq ci sono alcune info sulle specifiche tecniche

CIAO :)

Diabolik.cub
18-01-2010, 15:09
Quindi come funziona di preciso, non capisco quanti scatti ha il selettore degli input. :stordita:
Contemporaneamente è possibile collegare o la coax o la optical? Idem per RCA dietro sub e minijack filocomando?

Mr Burns
18-01-2010, 15:11
non ha scatti....collegando una sorgente analogica ed una digitale in automatico la priorita' viene data a quella digitale. il comando serve solo per alzare il volume....;)

Diabolik.cub
18-01-2010, 15:18
Ah ok, una specie di autosense! I collegamenti che farei sarebbero questi:

Optical: Hd multimediale
Coax: Lettore DVD
RCA: Docking Station Ipod

Se tengo accesa una sola sorgente per volta, il kit mi fa sentire quella automaticamente oppure devo staccare fisicamente dei cavi?

ps. giuro è l'ultimo post sull'argomento :Prrr: :help:

Mr Burns
18-01-2010, 15:19
qui mi cogli impreparato....nn lo saprei :D :D

Mike5
18-01-2010, 15:31
Provando ottico e analogico, a me fa sentire solo quella che fornisce dati, se è una sola. Se riceve dati da entrambi, mi fa sentire l'ottico.

Non ho idea però di quale sia la priorità tra ottico e coassiale.

generals
18-01-2010, 16:07
Ah ok, una specie di autosense! I collegamenti che farei sarebbero questi:

Optical: Hd multimediale
Coax: Lettore DVD
RCA: Docking Station Ipod

Se tengo accesa una sola sorgente per volta, il kit mi fa sentire quella automaticamente oppure devo staccare fisicamente dei cavi?

ps. giuro è l'ultimo post sull'argomento :Prrr: :help:

Se tieni accesa una sola sorgente senti quella. Confermo poi come diceva mike5 che tra ottico e rca prevale ottico e neanche io ho fatto prove tra ottico e coassiale ma se spegni come dicevamo una delle due periferiche non hai problemi di dover scollegare cavi.

Diabolik.cub
18-01-2010, 16:38
grazie a tutti per i feedback
:mano:

smanet
19-01-2010, 13:37
...purtroppo a Torino non si trovano praticamente più! :(

quicker
19-01-2010, 17:09
...purtroppo a Torino non si trovano praticamente più! :(

Provato da Fnac alle gru?

_anthony_
19-01-2010, 18:08
...purtroppo a Torino non si trovano praticamente più! :(

Su ebay si trovano ad ottimo prezzo

Diabolik.cub
19-01-2010, 20:00
Sarebbe 162,90€ spedite?

sacd
19-01-2010, 20:09
Sarebbe 162,90€ spedite?

No, dovrebbero stare sui 100

f0rest
19-01-2010, 23:38
...purtroppo a Torino non si trovano praticamente più! :(smanet se le trovi fammi un fischio che le cerco anche io (e purtroppo non posso girare molto in questo periodo causa esami)

smanet
20-01-2010, 21:39
smanet se le trovi fammi un fischio che le cerco anche io (e purtroppo non posso girare molto in questo periodo causa esami)

Ben volentieri! Ai MW non se ne parla neppure... speriamo in un qualche negozio di strumenti musicali. Al max le ordiniamo insieme e ci smezziamo le spese, che ne dici?

lucacali87
20-01-2010, 21:45
io qui a salerno le ho viste da exp.rt,provate lì se ci sono le catene,ora nn so ma credo di si.Solo stavano 129,online le ho pagate 92

Vegeteo
20-01-2010, 21:46
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_103/products_id/6410/monitor_da_studio/empire-ps2120d-digital-audio-system-2.1-102w-rms.html


qui sono ancora disponibili se a qualcuno interessa,penso che molti di hw che hanno preso queste casse,me compreso,le abbiano prese da qua,se ne parlava pagine in dietro.

smanet
20-01-2010, 21:49
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_103/products_id/6410/monitor_da_studio/empire-ps2120d-digital-audio-system-2.1-102w-rms.html


qui sono ancora disponibili se a qualcuno interessa,penso che molti di hw che hanno preso queste casse,me compreso,le abbiano prese da qua,se ne parlava pagine in dietro.

Sì, l'ho visto, ma sto sperando (invano) di trovarle ancora in un negozio fisico.
Alla fine le prenderò online...

Vegeteo
20-01-2010, 21:54
Guarda io ho acquistato 3 volte da quel negozio ed e' sempre andato tutto bene:)

smanet
20-01-2010, 22:02
Guarda io ho acquistato 3 volte da quel negozio ed e' sempre andato tutto bene:)

Grazie del feedback... mi sto convincendo di fare l'acquisto nel WE...

Mr Burns
20-01-2010, 22:12
se vi serve un negozio che le ha qui a Roma mandatemi pure un PM...

CIAO :)

venom84
21-01-2010, 14:20
se vi serve un negozio che le ha qui a Roma mandatemi pure un PM...

CIAO :)

mandato PM!

cigriffo
21-01-2010, 18:28
da x a roma si trovano a 118 euro

venom84
22-01-2010, 12:12
da x a roma si trovano a 118 euro

e poi dicono che non si deve fare pubblicità nei forum...

Ockley
23-01-2010, 09:56
Io le ho prese online da strumenti musicali. Prese il 13 notte, sono arrivate il 15 mattina *_*

Fantastiche comunque, almeno per quello che è il mio utilizzo e le mie aspettative.
Dopo almeno una vent'ina d'ore di rodaggio iniziano a fare sul serio :D

Edit: ancora un grazie a tutti per i consigli (in questo e nell'altro topic). Ogni volta che mi sono affidato ai ragazzi di questo forum ho fatto acquisti eccezionali

smanet
25-01-2010, 16:59
Convinto dell'acquisto... che cavo ottico ci ordino insieme?
Toslink-Toslink? Toslink-miniplug?

mentalrey
25-01-2010, 20:33
Convinto dell'acquisto... che cavo ottico ci ordino insieme?
Toslink-Toslink? Toslink-miniplug?

Dipende dalla presa della tua scheda audio?

Oncor
25-01-2010, 22:02
sono molto buone queste casse...ma se si vuole la qualità della musica le PD2050 sono sopra decisamente...

Inoltre aggiungo che le mie Logitech z560 sono tipo 10 volte più potenti

smanet
25-01-2010, 22:29
Dipende dalla presa della tua scheda audio?

Quella "classica" toslink, credo...!

dinco
26-01-2010, 11:21
Salve,
possiedo oramai le Empire PS-2120D da 1 anno, ottimo sistema audio.
Le ho tenute collegate fino ad oggi tramite cavo coassiale, possiedo scheda madre Asus P5K-C che ha sia uscita coassiale che ottica.

Vorrei sapere se mi consigliate di attaccarle con il cavo OTTICO o di lasciarle con il COASSIALE.


Vi ringrazio!

The_Saint
26-01-2010, 11:44
Salve,
possiedo oramai le Empire PS-2120D da 1 anno, ottimo sistema audio.
Le ho tenute collegate fino ad oggi tramite cavo coassiale, possiedo scheda madre Asus P5K-C che ha sia uscita coassiale che ottica.
Vorrei sapere se mi consigliate di attaccarle con il cavo OTTICO o di lasciarle con il COASSIALE.
Vi ringrazio!Le 2 connessioni sono assolutamente identiche... quindi lascia così. ;)

dinco
26-01-2010, 11:50
Le 2 connessioni sono assolutamente identiche... quindi lascia così. ;)

Sicuro che non guadagneri QUALITA'?
Per avere IL MASSIMO da queste casse sarebbe da mettere una scheda audio a questo punto per sfruttarle davvero al massimo?

_anthony_
26-01-2010, 12:21
Sicuro che non guadagneri QUALITA'?
Per avere IL MASSIMO da queste casse sarebbe da mettere una scheda audio a questo punto per sfruttarle davvero al massimo?

Non miglioreresti. Come suggerisci, se vuoi ottenere il massimo devi prendere una shceda audio di qualità e collegarla mediante collegamento ANALOGICO e non più digitale.

dinco
26-01-2010, 12:38
Non miglioreresti. Come suggerisci, se vuoi ottenere il massimo devi prendere una shceda audio di qualità e collegarla mediante collegamento ANALOGICO e non più digitale.

Come?! Perché se prendo una buona scheda audio e collego tramite cavo coassiale?

_anthony_
26-01-2010, 12:40
Come?! Perché se prendo una buona scheda audio e collego tramite cavo coassiale?

No, dato che sfrutti la conversione da digitale ad analogico (nodo cruciale dell'elaborazione audio digitale) della scheda audio di qualità, sicuramente superiore a quello delle empire (che cmq non è male).

sacd
26-01-2010, 13:02
Salve,
possiedo oramai le Empire PS-2120D da 1 anno, ottimo sistema audio.
Le ho tenute collegate fino ad oggi tramite cavo coassiale, possiedo scheda madre Asus P5K-C che ha sia uscita coassiale che ottica.

Vorrei sapere se mi consigliate di attaccarle con il cavo OTTICO o di lasciarle con il COASSIALE.


Vi ringrazio!

Lascia il coassiale

BigViper
27-01-2010, 18:20
Salve a tutti. Sono altamente attirato da queste bellissime casse che fino a qualche mese fa si trovavano anche sotto i 100€. il problema è che adesso non se ne trovano piu!!!!!!!!! Sto impazzendo non so a che santo rivolgermi. Non vorrei essere costretto a prendere le z2300 di logitech. Sapreste aiutarmi?

_anthony_
27-01-2010, 23:18
Salve a tutti. Sono altamente attirato da queste bellissime casse che fino a qualche mese fa si trovavano anche sotto i 100€. il problema è che adesso non se ne trovano piu!!!!!!!!! Sto impazzendo non so a che santo rivolgermi. Non vorrei essere costretto a prendere le z2300 di logitech. Sapreste aiutarmi?

vedi su ebay, si trovano a 99+sped

DigitalMax
28-01-2010, 00:34
o le ho comprate giusto giorno 26 sul sito strumentimusicali.

Ps: mi date il benvenuto in questo thread? ;)

_anthony_
28-01-2010, 10:48
o le ho comprate giusto giorno 26 sul sito strumentimusicali.

Ps: mi date il benvenuto in questo thread? ;)

Benvenuto ;) Appena le provi, dacci la tua impressione

BigViper
28-01-2010, 13:02
Le ho trovate su strumentimusicali a 99€. La spedizione quanto viene? considerando che dovrebbero pesare sui 10 kg.

Principalmente le userei per film, videogiochi e un po di musica, per questo sono indeciso tra queste e le z2300. Mi sapreste consigliare con certezza??

Grazie in anticipo!

_anthony_
28-01-2010, 13:24
Raga ho un problema. Ho un file video che testa il surround (test sui singoli altoparlanti). Quando collego il mio notebook mediante cavo jack standard (uscita cuffie ingresso telecomando delle empire) tutto va ok. Quando collego in ottico (tramite TV LCD) i canali sinistro e destro si invertono! Come mai?

smanet
28-01-2010, 13:46
...e sullo stessoo shop... Prodotto disponibile in 5-10 giorni :doh:

The_Saint
28-01-2010, 13:51
Raga ho un problema. Ho un file video che testa il surround (test sui singoli altoparlanti). Quando collego il mio notebook mediante cavo jack standard (uscita cuffie ingresso telecomando delle empire) tutto va ok. Quando collego in ottico (tramite TV LCD) i canali sinistro e destro si invertono! Come mai?Probabilmente hai la vecchia versione del kit, quella con i canali invertiti... se leggi le prime pagine (ed anche successive) di questo stesso thread, se ne è parlato molto...

_anthony_
28-01-2010, 15:04
Probabilmente hai la vecchia versione del kit, quella con i canali invertiti... se leggi le prime pagine (ed anche successive) di questo stesso thread, se ne è parlato molto...

Miseriaccia...cmq non riesco a trovare questo argomento in questo thread.

The_Saint
28-01-2010, 15:38
Miseriaccia...cmq non riesco a trovare questo argomento in questo thread.Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20929877#post20929877

Cmq a me alla fine le hanno sostituite con un kit nuovo, esente dal problema...

BigViper
28-01-2010, 16:22
Qualcuno di voi è riuscito a rimuovere la griglia protettiva dal sub woofer?

_anthony_
28-01-2010, 17:15
Vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20929877#post20929877

Cmq a me alla fine le hanno sostituite con un kit nuovo, esente dal problema...

Gentilissimo davvero. E' proprio il mio problema. Ad ogni modo si risolve invertendo gli altoparlanti e gli rca-in, effettivamente. Il problema però, permarrebbe sul telecomando. Vedo un pò cosa posso fare.

Solo una cosa: per la sostituzione le hai portate dal negoziante o l'empire le ha ritirate a casa?

mentalrey
28-01-2010, 17:40
In teoria e' il negoziante che deve provvedere alla sostituzione,
quando cominciano a dirti che faresti prima andando direttamente dal produttore
non stanno rispettando il contratto che li "Obbliga" a dare 2 anni di garanzia
sul venduto.

The_Saint
28-01-2010, 18:07
Gentilissimo davvero. E' proprio il mio problema. Ad ogni modo si risolve invertendo gli altoparlanti e gli rca-in, effettivamente. Il problema però, permarrebbe sul telecomando. Vedo un pò cosa posso fare.

Solo una cosa: per la sostituzione le hai portate dal negoziante o l'empire le ha ritirate a casa?Le ho spedite alla Empire, spedizione a mio carico... ti conviene provare prima col negoziante, anche se il problema per loro è dover aprire e provare il kit prima di sapere se è con le casse invertite o no...

_anthony_
28-01-2010, 18:31
Le ho spedite alla Empire, spedizione a mio carico... ti conviene provare prima col negoziante, anche se il problema per loro è dover aprire e provare il kit prima di sapere se è con le casse invertite o no...

Io le feci aprire e provare al negoziante, ma non ci feci caso a questo problema (manco lo conoscevo)

BigViper
28-01-2010, 19:25
Allora sta griglia si puo' togliere o no??

DigitalMax
28-01-2010, 21:24
L'impianto è F-A-N-T-A-S-T-I-C-O.

Meglio dell'impianto 5.1 della trust che uso per il pc XD, appena ho la fortuna di trovare il cavo jack > ottico lo userò anche per il pc :D

Grazie mille a mentalrey per avermele consigliate :)

(Ragazzi per vedere se ho anche io il problema basta che dalla tv modifico l'audio in modo di selezionare solo la cassa destra... e se si sente solo dalla destra significa che non ho questo problema giusto?... ma che ho detto?... non fate caso alla forma della frase XD)

PS: Una info da ignorante in materia... Nella tv ho il digitale terreste, credo sappiate qualè quel rumore quando il segnale digitale tv viene distorto...quella specie di "bip bip" fastidioso... ecco volevo sapere, quel rumore puo far "male" al'impianto?

EDIT: L'unica cosa "sbagliata" (per ki usa l'impianto per il pc invece è cosa giusta) è aver trovato il cavo Jack > RCA.

mentalrey
28-01-2010, 22:47
PS: Una info da ignorante in materia... Nella tv ho il digitale terreste, credo sappiate qualè quel rumore quando il segnale digitale tv viene distorto...quella specie di "bip bip" fastidioso... ecco volevo sapere, quel rumore puo far "male" al'impianto?

cerca solo di non tenere il volume al massimo quando usi quell'apparecchio.

DigitalMax
29-01-2010, 00:05
cerca solo di non tenere il volume al massimo quando usi quell'apparecchio.

Asd... :D quando è successo stavo provando l'impianto appena montato, vedendo MTV :muro: , quindi ti lascio immaginare :cry: (Non era proprio al massimo, però... quasi)

The_Saint
29-01-2010, 07:06
Allora sta griglia si puo' togliere o no??Se lo chiedi così, passa la voglia di rispondere... ci vuole un minimo di tatto... :p :D


Che io sappia no, ma perchè vuoi toglierla?

BigViper
29-01-2010, 12:55
Ho risposto cosi' perche' prima l'avevo scritto e nessuno mi ha risposto, avevo scritto anche qualcos'altro prima e sempre nessuna risposta. Mi sono un po innervosito. Comunque hai ragione e vi chiedo scusa per i modi poco educati.


Per quanto riguarda la griglia la volevo togliere perche' leggendo qua e la ho scoperto che queste protezioni smorzano l'onda sonora, quindi rimuovendola si dovrebbe ottenere qualcosina in piu'.

_anthony_
29-01-2010, 13:40
Ho risposto cosi' perche' prima l'avevo scritto e nessuno mi ha risposto, avevo scritto anche qualcos'altro prima e sempre nessuna risposta. Mi sono un po innervosito. Comunque hai ragione e vi chiedo scusa per i modi poco educati.


Per quanto riguarda la griglia la volevo togliere perche' leggendo qua e la ho scoperto che queste protezioni smorzano l'onda sonora, quindi rimuovendola si dovrebbe ottenere qualcosina in piu'.

Anche io ho notato che lo hai chiesto. Se nessuno ti ha risposto evidentemente è perchè nessuno l'ha provato.

Ad ogni modo, togliere la griglia per migliorare la resa è tutto da verificare. Io personalmente a queste cose credo poco...

TROPPO_silviun
29-01-2010, 13:46
Per quanto riguarda la griglia la volevo togliere perche' leggendo qua e la ho scoperto che queste protezioni smorzano l'onda sonora, quindi rimuovendola si dovrebbe ottenere qualcosina in piu'.

La griglia viene messa come protezione rispetto al woofer che c'è dietro, sacrosanta in un kit dove il sub solitamente viene messo a livello piedi .. Quella cosa che hai letto in un forum di sicuri maniaci sonori, mi pare una cosa forse apprezzabile da uno strumento di rilevazione, che non sono le tue orecchie, sinceramente le lascerei come sono state progettate.

sacd
29-01-2010, 13:48
Per quanto riguarda la griglia la volevo togliere perche' leggendo qua e la ho scoperto che queste protezioni smorzano l'onda sonora, quindi rimuovendola si dovrebbe ottenere qualcosina in piu'.

Per come è fatta e per le frequenze di un sub non cambia nulla con o senza...

The_Saint
29-01-2010, 13:50
Per come è fatta e per le frequenze di un sub non cambia nulla con o senza...Stavo per scrivere la stessa cosa... ;)

BigViper
29-01-2010, 15:42
Ok allora resta li dov'è :D

Per quanto riguarda un confronto con le z2300? Io sono piu' propenso all'acquisto delle empire e se mi convincete lunedì le compro su ebay.

Oncor
30-01-2010, 15:28
Ok allora resta li dov'è :D

Per quanto riguarda un confronto con le z2300? Io sono piu' propenso all'acquisto delle empire e se mi convincete lunedì le compro su ebay.

sono 2 cose diverse...per farti capire...in centesimi...e sempre dando voti relazionati e paragonati solo ad impianti per pc:

Empire ps2120d

Qualità: 85/100
Potenza: 70/100

Logitech Z2300

Qualità: 70/100
Potenza: 85/100

:cool:

BigViper
31-01-2010, 16:56
Finalmente le ho comprate!! Lunedi' le spediscono e nel giro di 3 giorni mi dovrebbero arrivare (vivo in sicilia). Spero vivamente che siano degne dei vostri commenti positivi, altrimenti vi vengo a cercare uno per uno :D

Scherzi a parte ho letto che queste casse hanno bisogno di un periodo di rodaggio. Sapreste spiegarmi il modo migliore per farlo?

_anthony_
31-01-2010, 17:17
Finalmente le ho comprate!! Lunedi' le spediscono e nel giro di 3 giorni mi dovrebbero arrivare (vivo in sicilia). Spero vivamente che siano degne dei vostri commenti positivi, altrimenti vi vengo a cercare uno per uno :D

Scherzi a parte ho letto che queste casse hanno bisogno di un periodo di rodaggio. Sapreste spiegarmi il modo migliore per farlo?

non te nepentirai.

Rodaggio? non ti scervellare troppo. Tienile a media potenza ed ascoltale senza troppi problemi. Le membrane si ammorbidiranno da sole.

BigViper
31-01-2010, 18:34
Vabè sono sicuro che per me il salto sarà notevole, dato che al momento ascolto musica con delle ridicole logitech x-210. :sofico:

BigViper
03-02-2010, 14:51
Casse finalmente arrivateee!!!!

Sono felicissimo ma non mi voglio cimentare in una recensione, poiché non essendo un esperto in materia finirei col scrivere bestialità. Preferirei piuttosto che siate voi a fare qualche domanda se volete saperne a riguardo.

Vi ringrazio per avermele consigliate!

mentalrey
03-02-2010, 14:57
non c'e' bisogno di essere un guru per dare delle impressioni.
Prendi 2 o 3 pezzi audio di buona qualita', un CD sarebbe meglio che
almeno non e' compresso.
Le metti su e le fai ripetere con un compatto e poi con l'altro.
Alla fine senza andare a toccare "parolone" le tue orecchie ti diranno
quale ti sembra la differenza.

Il rodaggio del sistema e' piu' che altro un periodo in cui woofer e alti
si devono ammorbidire, come ti hanno detto. Quindi i primi giorni il sistema
suona un po' piu' stridulo e con meno bassi.

BigViper
03-02-2010, 15:33
Un confronto diretto con il vecchio sistema non posso e non voglio farlo visto che me ne sono felicemente liberato sbarcandolo in un altra stanza. :D

Per quanto riguarda le Empire: come gia' detto, il vero suono uscira' fuori tra qualche giorno, ma gia' ora sono soddisfattissimo. I suoni sono pulitissimi, definiti (il parlato dei film e' da orgasmo), si ha un senso di spazialita' (mamma mia quanto ero abituato male! :D ).

I bassi sono soddisfacenti, si sentono quando e' giusto che si sentano e come gli speaker sono altrettanto dettagliati e puliti!
Per ottenere qualcosina in piu' ho attivato qualche funzione della scheda audio come l'incremento dei bassi, ma questo è solo un mio capriccio, si sopravvive tranquillamente senza.

Per i veri test devo aspettare fino a stasera mio padre che mi porta qualche bel CD dalla sua collezione, solo allora le casse potranno veramente "esprimersi".

Ho testato qualche gioco come Batman Arkham Asylum, NFS Shift, Stalker SoC. Beh che dire, sento suoni che prima non sentivo (spero che la causa non sia di origine psichica :Prrr: )

cyberlou
04-02-2010, 10:58
Ho testato qualche gioco come Batman Arkham Asylum, NFS Shift, Stalker SoC. Beh che dire, sento suoni che prima non sentivo (spero che la causa non sia di origine psichica :Prrr: )

Non credo, visto che è capitato anche a me con alcuni film che ho visto in precedenza con un impianto creative 5.1.
Se non è vero siamo "pazzi" in due :stordita:

Garmr
06-02-2010, 12:19
saluti a tutti
ho un problema con le casse..
dopo due anni ( quasi ... 1 anno e 7 mesi diciamo ), le casse fanno un fastidioso segnale di sottofondo ( più alzo il volume del sub e più questo segnale aumenta )...
è ben percettibile e non so cosa fare...
manualmente ho la tecnica ma non vorrei che fosse qualcosa di elettronico grave... magari un condensatore partito o altro...

qualcuno saprebbe cosa fare ?
La empire in mail mi ha suggerito di portarlo in assistenza al negozio dove le ho prese ma.... il negozio in questione è la mediaworld ... e non mi fido proprio ...

ah si ... il problema sussiste sia con analogico che con cavo ottico digitale

P.S. Forse il problema è dovuto al telecomando,
infatti muovendo leggermente l'attacco del telecomando che va sul subwoofer, fa degli scretch e rumori che normalmente non dovrebbe fare..
che sia la schedina interna del telecomando (quella dentro la cassa del sub ) ad avere problemi ?

Garmr
06-02-2010, 13:15
il rumore era in gran parte dovuto al leggero allentamento di uno dei due bulloni che fissano l'attacco al subwoofer... stringendoli si è risolto.. parte del rumore è rimasto ma è molto leggero ( anche se si sente )

il GRAVE invece è che ho aperto il sub... e ho constatato l'assoluta bassa QUALITA' di costruzione... abuso di MASTICE ( o comunque un materiale fissante e incollante ) OVUNQUE che va a volte a circondare pure i condensatori delle schede ( nel mio caso della scheda DAC per la conversione digitale analogico ), la bassa qualità complessiva del montaggio ( se non si fissa bene si usa il mastice anche qua... questa è la loro teoria ... )
si vede benissimo che è un made in china e nel mio caso dopo appena 2 anni ci sono già perdite dai condensatori in 2 zone...
per smontarlo e constatare da voi, basta svitare le 14 viti esterne che sono presenti dietro il woofer... tirate fuori piano la placca e vedrete da voi....
ah si ... come materiale isolante han usato un panno di lana di ( ???? ) che non ricopre per niente tutto...
se la qualità audio è eccelsa, la qualità costruttiva è totalmente insufficente

quando avro' un po' di tempo faro' foto e cerchero' di aggiustare da me la cosa...

nico1612
06-02-2010, 13:18
...sei come un fulmine a ciel sereno :confused:

Garmr
06-02-2010, 13:25
ci sono rimasto parecchio male pure io . . .
Comunque penso sia risolvibile la cosa... l'unico problema è vedere se tutto quel mastice possa provocare problemi a lungo andare, e se quel liquido che ho visto sia effettivamente dei condensatori o meno :\

HalphaZ
06-02-2010, 13:36
Ragazzi, sono lìlì per prenderle: le ho trovate a 99€. è giusto come prezzo?

Solo una cosa mi frena dal prenderle: l'età.

Sono passati 2-3 anni da quando sono uscite, non è che nel frattempo sono uscite casse migliori per la stessa fascia di prezzo?

Io ero orientato sulle r1000, ma per 50€ prendo queste che a quanto pare sono molto migliori (nonostante le r1000 siano osannate dalle folle).

Rispondete presto amici.

sacd
06-02-2010, 13:37
il rumore era in gran parte dovuto al leggero allentamento di uno dei due bulloni che fissano l'attacco al subwoofer... stringendoli si è risolto.. parte del rumore è rimasto ma è molto leggero ( anche se si sente )

il GRAVE invece è che ho aperto il sub... e ho constatato l'assoluta bassa QUALITA' di costruzione... abuso di MASTICE ( o comunque un materiale fissante e incollante ) OVUNQUE che va a volte a circondare pure i condensatori delle schede ( nel mio caso della scheda DAC per la conversione digitale analogico ), la bassa qualità complessiva del montaggio ( se non si fissa bene si usa il mastice anche qua... questa è la loro teoria ... )
si vede benissimo che è un made in china e nel mio caso dopo appena 2 anni ci sono già perdite dai condensatori in 2 zone...
per smontarlo e constatare da voi, basta svitare le 14 viti esterne che sono presenti dietro il woofer... tirate fuori piano la placca e vedrete da voi....
ah si ... come materiale isolante han usato un panno di lana di ( ???? ) che non ricopre per niente tutto...
se la qualità audio è eccelsa, la qualità costruttiva è totalmente insufficente

quando avro' un po' di tempo faro' foto e cerchero' di aggiustare da me la cosa...

Cosa credevi di trovare per 100€ ? Woofer seas serie excel legno massello multistrato e struttura matrix e cablaggio Van den Hul ? ( chi conosce l'hifi ha capito cosa ho scritto)

Garmr
06-02-2010, 13:40
Cosa credevi di trovare per 100€ ? Woofer seas serie excel legno massello multistrato e struttura matrix e cablaggio Van den Hul ? ( chi conosce l'hifi ha capito cosa ho scritto)

veramente 2 anni fa non costavano 100€ ....

HalphaZ
06-02-2010, 13:45
Vorrei aggiungere un'altra domanda:
ma come fanno delle casse acustiche a passare da 240€ a 99€ in tre anni?
Non è strano?
Non c'è puzza di pijata pel culo?

Garmr
06-02-2010, 13:49
Vorrei aggiungere un'altra domanda:
ma come fanno delle casse acustiche a passare da 240€ a 99€ in tre anni?
Non è strano?
Non c'è puzza di pijata pel culo?

le casse come qualità AUDIO sono ottime... quello che lascia MOLTO perplesso è ciò che trovi quando le apri...
e forse è proprio per quello che possono permettersi di abbassare di oltre la metà il prezzo

sacd
06-02-2010, 13:51
veramente 2 anni fa non costavano 100€ ....

Anche se costassero 1000 se nn lo sai anche la casse da 10 volte tanto sono tenute assieme con la colla vinilica e deve sbordare per non dare vita a sfiati altrimenti non serve a nulla il reflex; certo quelle sono anche un gioco di incastri notevole nn 4 pareti affacciate semplicemente.
Anche quello che che vedi intorno ai condensatori è voluto, certe marche di altoparlanti chario ad esempio blinda tutti i suoi crossover annegandoli nella resina la casas mentre funziona vibra e le vibrazioni sono deletere; mentre in un circuito elettrico se quello che hai visto era parte dell'alimentatore loo hanno fatto per non farlo fischiare ad alta frequenza.
L'unico appunto negativo sono da quello che ho capito il bozzo sopra i condensatori, segno con il dielettrico li ha fatti rigonfiare

HalphaZ
06-02-2010, 14:00
Quindi, per essere sicuro del mio acquisto:

A questo prezzo, 100€, voi dite che sono le migliori attualmente sul mercato.
Giusto?

Me le consigliate ancora? 100€ è buono come prezzo?

mentalrey
06-02-2010, 14:42
Certo, in un plasticone compatto carino probabilmente non ci sara' lana di roccia
o similare ad assorbire, o colla vinilica per determinate giunture, ci sara' semplicmente
saldatura di plastica e rimbombo alla plastica.

http://www.humblehomemadehifi.com/Paper-HATT_html_1c4942db.jpg
http://www.humblehomemadehifi.com/Paper-HATT_html_65bfebb9.jpg

ZioDuff
07-02-2010, 21:37
Ragazzi qualcuno di voi usa queste casse con la ps3?

Impressioni? suonano bene per i videogame?

Per comprarle adesso conviene prendere sul sito strumenti musicali o da altri siti?

Grazie :)

_anthony_
07-02-2010, 22:48
Ragazzi qualcuno di voi usa queste casse con la ps3?

Impressioni? suonano bene per i videogame?

Per comprarle adesso conviene prendere sul sito strumenti musicali o da altri siti?

Grazie :)

penso proprio che in ottico sia spettacolare. Al minimo su ebay le trovi a 99. Quindi prendile a questa cifra.

adkjasdurbn
08-02-2010, 12:14
vi vedo entusiasti :) bene, mi appello al "sapere" di mentalrey e altri esperti,
ho delle x-530 logitech, fanno un casino boia specialmente coi bassi :D
parlando di qualità "pura" (e anche un pò di casino - bassi) queste empire gli fanno il mazzo alle mie? in che misura se è possibile quantificare?

da quel che ho capito le empire "suonano" meglio delle rivali Z-2300 di logitech..

grazie!

HalphaZ
08-02-2010, 12:41
Salve ragazzi,
sono indeciso tra questi due kit di casse:

Le EMPIRE PS2120D (che conoscete bene) e le queste qui (http://svservicesrl.com/scheda.SPEAKXTUXTS5800.html), dette anche XTUNE XTS-5800.

Purtroppo su internet non ho trovato alcuna informazione, però hanno subwoofer da 6,5"; midrange da 3" e alti da 1,5"... cioè sono più grandi delle empire come coni, però questo non dice nulla sulla qualità audio.

Se poteste consigliarmi ve ne sarei grato.

E poi un'altra cosa... niente va, apro un altro trhead.

ZioDuff
08-02-2010, 12:42
Come 2.1 da collegare in digitale a un TV LCD o PS3 sono il massimo o ci sono delle alternative?

Spendendo una cifra entro i 200 euro c'è altro? :)

zeed
08-02-2010, 16:44
Ciao a tutti,
ho acquistato le suddette casse e da non esperto posso affermare di essere rimasto felicemente impressionato positivamente dalla qualità sonora, il subwoofer mi pare un pochino "smorto" ma forse è da considerare che deve essere "rodato" con alcune ore di utilizzo.
Ora, ripeto da non esperto, credo di avere trovato un problemino che non so se è imputabile all'empire o alla mia scheda madre:
se collego in digitale in cavo optical non funziona, se collego sia analogico che optical non funziona nulla, se stacco solo in cavo optical e rimane collegato l'analogico allora va.
Qualcuno può aiutarmi a capire se può essere un difetto dell'empire (in tal caso subito RMA) oppure è altro?
Grazie

knopp
08-02-2010, 16:57
Ciao a tutti,
ho acquistato le suddette casse e da non esperto posso affermare di essere rimasto felicemente impressionato positivamente dalla qualità sonora, il subwoofer mi pare un pochino "smorto" ma forse è da considerare che deve essere "rodato" con alcune ore di utilizzo.
Ora, ripeto da non esperto, credo di avere trovato un problemino che non so se è imputabile all'empire o alla mia scheda madre:
se collego in digitale in cavo optical non funziona, se collego sia analogico che optical non funziona nulla, se stacco solo in cavo optical e rimane collegato l'analogico allora va.
Qualcuno può aiutarmi a capire se può essere un difetto dell'empire (in tal caso subito RMA) oppure è altro?
Grazie

sicuro di aver collegato l'ottico nel modo giusto? hai provato con il coassiale?

The_Saint
08-02-2010, 17:31
Ciao a tutti,
ho acquistato le suddette casse e da non esperto posso affermare di essere rimasto felicemente impressionato positivamente dalla qualità sonora, il subwoofer mi pare un pochino "smorto" ma forse è da considerare che deve essere "rodato" con alcune ore di utilizzo.
Ora, ripeto da non esperto, credo di avere trovato un problemino che non so se è imputabile all'empire o alla mia scheda madre:
se collego in digitale in cavo optical non funziona, se collego sia analogico che optical non funziona nulla, se stacco solo in cavo optical e rimane collegato l'analogico allora va.Quando colleghi l'ottico, hai impostato l'uscita digitale nei driver della scheda audio?

sacd
08-02-2010, 17:40
Quando colleghi l'ottico, hai impostato l'uscita digitale nei driver della scheda audio?

Sopratutto settato in stereofonia...

zeed
08-02-2010, 19:02
Grazie per le risposte e scusate ragazzi, con la fretta di provare il prodotto appena arrivato non avevo settato l'output in digitale da pc... figura da niubbo :bimbo:
Va che è una meraviglia :D , mi vogliano scusare coloro che dicono che analogico e digitale sono molto simili, a me pare che in digitale c'è un notevole miglioramento.
Ciao a tutti

sacd
08-02-2010, 20:04
Va che è una meraviglia :D , mi vogliano scusare coloro che dicono che analogico e digitale sono molto simili, a me pare che in digitale c'è un notevole miglioramento.
Ciao a tutti

Dipende dalla scheda audio che hai...se hai l'integrata di sicuro suona meglio l'ingresso digitale

zeok
08-02-2010, 20:59
Ragazzi qualcuno di voi usa queste casse con la ps3?

Impressioni? suonano bene per i videogame?

Per comprarle adesso conviene prendere sul sito strumenti musicali o da altri siti?

Grazie :)

Le uso io collegate in ottico.
Per ora nessun problema, tranne che con Batman. Nonostante abbia settato uscita , diciamo, stereo, con questo titolo mi si presentano gli stessi problemi che avresti settando la codifica dolby.

HalphaZ
09-02-2010, 10:12
Le ho ordinate!!!
Ma qualcuno dovrebbe avere la pazienza di spiegarmi una cosa: i cavi ottici e coassiali fanno passare dati digitali, quindi qualcuno mi spieghi come si può dire che "col coassiale ho una dinamica migliore"...
Cioè: ammesso e non concetto che nel giro di al massimo 5 metri una connessione digitale ottica possa perdere bit (e francamente non vedo proprio come), allora facciamo conto che cambia un bit: non è che succede che quel campionamento di pressione acustica passa, ad esempio, da 1030 a 1031 ma, a seconda del peso del bit, potrebbe passare da 1030 (valore trasmesso) a -100.000.034 (ammessa una trasmissione a 24 bit), quindi altro che dinamica ridotta! Si sentirebbero scoppiettii a tutto spiano!
Ma allora i cavi VGA che portano davvero una grossa mole di istruzioni... e i cavi DVI? e i cavi HDMI che supportano fullHD e oltre? Se una connessione digitali perde tutti questi dati, sicuramente non si avrà una riduzione di dinamica, ma solo un casino di crepitii!!

Cito:
Errors
This usually causes very significant changes in the sound, often loud popping noises but occasionally less offensive effects. Any data loss or errors in either are a sign of a very broken link which is probably intermittently dropping out altogether.

E in ogni caso i cavi coassiali dovrebbero essere influenzati dal rumore elettromagnetico, cosa che i cavi ottici non temono.

Ma poi a che diamine servono i contatti d'oro nei cavi ottici?!?

ZioDuff
09-02-2010, 11:47
Le ho ordinate!!!?Ordinate pure io! fra giovedi e venerdi mi hanno detto che arrivano :D

Dovrei collegarle a un notebook di 4 anni fa... consigliate di comprare anche una scheda audio esterna per migliorare la resa di queste casse empire?

Quale sarebbe secondo voi la soluzione ideale per sfruttarle al massimo?

Ascolto prevalentemente musica e qualche film :)

HalphaZ
09-02-2010, 14:21
Ordinate pure io! fra giovedi e venerdi mi hanno detto che arrivano :D

Dovrei collegarle a un notebook di 4 anni fa... consigliate di comprare anche una scheda audio esterna per migliorare la resa di queste casse empire?

Quale sarebbe secondo voi la soluzione ideale per sfruttarle al massimo?

Ascolto prevalentemente musica e qualche film :)

Ma è incredibile!!! Sembriamo la stessa persona!!!
Stamattina mi hanno telefonato per confermare l'ordine e mi hanno detto che tra giovedì e venerdì mi arrivano.
Anche io le devo collegare ad un portatile di 4 anni fa (un HP con uscita ottica SPDIF) e anche io ho chiesto consigli riguardo una eventuale scheda audio esterna.
E anche io ascolto principalmente musica e film...

Io ho anche ordinato un cavo ottico, così da bypassare il DAC (che sarebbe la componentistica che converte il segnale da digitale ad analogico) dell'integrata del notebook e sfruttare i DAC delle casse, in quanto le recensioni dicono che comunque è di qualità e sicuramente è migliore di quello che sta nelle integrate...

A te quanti €? io 109.9€ compresa la spedizione con Bartolini (ma escluso il cavo, quello l'ho preso da un'altra parte...).

Spero di non star per diventare esempio di doppia personalità :confused:

:sofico: :sofico: :sofico:

ZioDuff
09-02-2010, 20:16
Ma è incredibile!!! Sembriamo la stessa persona!!!
Stamattina mi hanno telefonato per confermare l'ordine e mi hanno detto che tra giovedì e venerdì mi arrivano.
Anche io le devo collegare ad un portatile di 4 anni fa (un HP con uscita ottica SPDIF) e anche io ho chiesto consigli riguardo una eventuale scheda audio esterna.
E anche io ascolto principalmente musica e film...
Ahahahaha non ci posso credere.... robe da matti :rotfl:

Io purtroppo sul mio notebook non ho quell'uscita.... ma quella normale jack per intenderci....

Che scheda audio esterna converrebbe prendere?

Oppure le casse suonano lo stesso bene sull'entrata normale?

HalphaZ
09-02-2010, 20:47
Allora, a quanto ne so, le casse dovrebbero comunque suonare bene anche con l'uscita normale della scheda integrata. Però solitamente le schede integrate, soprattutto quelle integrate nella scheda madre, soffrono dei rumori elettromagnetici generati dal resto dell'elettronica del computer, inoltre montano dei DAC di qualità media.

Una scheda esterna dovrebbe essere di qualità superiore, ma potrebbe costare parecchio; con l'uscita ottica, in pratica, la scheda audio esegue ancora elaborazioni sul flusso audio, ma la conversione da digitale ad analogico è effettuata fuori: da un amplificatore o da un paio di casse come le empire ps2120d...

Se io non avessi avuto l'uscita ottica, avrei preso una scheda esterna con uscita digitale per collegarla alle casse (ma non so quale, non sono un esperto). Ma sempre restando in ambito 2.0; per il 5.1 le cose si fanno complesse a quanto ho capito.

Comunque, a quanto dicono anche in questa stessa discussione, la differenza tra audio trasferito in analogico e audio trasferito in digitale c'è. Ma non saprei quantificarla perché non ho mai provato. Riesco solo a immaginare che il digitale dovrebbe garantire un silenzio più profondo, cioè esente da fruscii... ma è solo una mia idea.

ZioDuff
09-02-2010, 21:00
Allora, a quanto ne so, le casse dovrebbero comunque suonare bene anche con l'uscita normale della scheda integrata. Però solitamente le schede integrate, soprattutto quelle integrate nella scheda madre, soffrono dei rumori elettromagnetici generati dal resto dell'elettronica del computer, inoltre montano dei DAC di qualità media.

Una scheda esterna dovrebbe essere di qualità superiore, ma potrebbe costare parecchio; con l'uscita ottica, in pratica, la scheda audio esegue ancora elaborazioni sul flusso audio, ma la conversione da digitale ad analogico è effettuata fuori: da un amplificatore o da un paio di casse come le empire ps2120d...

Se io non avessi avuto l'uscita ottica, avrei preso una scheda esterna con uscita digitale per collegarla alle casse (ma non so quale, non sono un esperto). Ma sempre restando in ambito 2.0; per il 5.1 le cose si fanno complesse a quanto ho capito.

Comunque, a quanto dicono anche in questa stessa discussione, la differenza tra audio trasferito in analogico e audio trasferito in digitale c'è. Ma non saprei quantificarla perché non ho mai provato. Riesco solo a immaginare che il digitale dovrebbe garantire un silenzio più profondo, cioè esente da fruscii... ma è solo una mia idea.Per ovviare a questo problema nell'altro thread sulle schede audio mi è stata consigliata questa scheda:

http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml

Dovrebbe essere perfetta... è una figata, piccola, usb, con l'uscita ottica, meglio di così :D

Cmq il tipo del sito strumenti musicali mi ha chiesto se l'azienda dove lavoro in cui ho chiesto la consegna è ben visibile.... io gli ho risposto... guardi ho già parlato col corriere bartolini che effettua le consegne in quella zona industriale quindi non c'è nessun problema :D

Ho detto al corriere che se mi consegna il pacco in condizioni perfette gli do 5 euro di mancia :D

HalphaZ
09-02-2010, 21:16
Perfetto: è proprio la scheda audio che avrei preso se il mio notebook non avesse avuto l'uscita ottica.

HalphaZ
09-02-2010, 21:17
Cmq il tipo del sito strumenti musicali mi ha chiesto se l'azienda dove lavoro in cui ho chiesto la consegna è ben visibile.... io gli ho risposto... guardi ho già parlato col corriere bartolini che effettua le consegne in quella zona industriale quindi non c'è nessun problema :D

Ho detto al corriere che se mi consegna il pacco in condizioni perfette gli do 5 euro di mancia :D

Perchè mi dici questo?!? :confused: :confused: :confused:

ZioDuff
09-02-2010, 21:37
Perchè mi dici questo?!? :confused: :confused: :confused:Niente lascia stare era per dire una cazzata :D

HalphaZ
11-02-2010, 15:13
Arrivate!!!
Montate!!!

Bassi morti... :confused:

Voglio sperare, in ordine:
1) Che il subwoofer si debba ancora "ammorbidire" (e qualche consiglio su questa fase sarebbe ben accetto...)
2) Che il subwoofer sia rotto.

Ma come posso fare a capire che il sub è in funzione?

Comunque suono chiarissimo: i satelliti sembrano così buoni che quasi penso che senza sub suonerebbero comunque bene...

Delucidazioni pleeeease!!!

Mike5
11-02-2010, 16:24
E' così, è normale, questo sub è poco potente.

Col tempo comunque si roda e migliora, ma non diventerà mai un bum-bum.

Oncor
11-02-2010, 16:31
Per chi fosse interessato guardate nelle mie discussioni aperte ;)

mentalrey
11-02-2010, 17:11
Voglio sperare, in ordine:
1) Che il subwoofer si debba ancora "ammorbidire" (e qualche consiglio su questa fase sarebbe ben accetto...)
2) Che il subwoofer sia rotto.
Ma come posso fare a capire che il sub è in funzione?
Comuque suono chiarissimo: i satelliti sembrano così buoni che quasi penso che senza sub suonerebbero comunque bene...
Delucidazioni pleeeease!!!

controlla le impostazioni del sistema, mettendo tutto a meta' o comunque
in posizione di default.
Controlla i cavi, che siano tutti correttamente inseriti.
Controlla che la scheda sia impostata correttamente 5.1 etc etc
Prendi il DVD di StarWars III, scena iniziale con la battaglia.
(sarai cosi' sicuro di riprodurre un pezzo multicanale corretto)
Le voci dovranno uscire dal canale centrale, i botti si dovranno sentire un po'
anche dal subwoofer. (basta avvicinare l'orecchio se prorpio non capisci)

Le casse hanno un suono dei bassi piu' asciutto e preciso di quello riprodotto
normalmente da logitech o creative, che ne mettono troppi e troppo molli.
Se ti aspetti Buum Bumm ad ogni movimento del muose, hai sbagliato.
Il controllo pero' va fatto, perche' il sub ci deve essere e nessuno e' al sicuro da una
consegna fatta dal solito PonyExpress a cui piacciono tanto le buche... :mbe:
Per il rodaggio, non cominciare a sparare tutto a volume massimo,
basta lasciare andare della musica in continuo per un tot di tempo,
Sappi che di norma un rodaggio e' fatto da almeno 50 ore di ascolto.


I satelliti singoli in effetti vengono venduti in una modalita' leggermente rivista che
arriva fino a 70Hz.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=281&tit=PS-2020:%20multimedia%20speakers&lingua=1

HalphaZ
11-02-2010, 17:26
Il sub inizia a sciogliersi e i bassi iniziano a farsi sentire;
comunque è vero: la precisione di queste casse è spettacolare: i bassi sono perfetti: non sono unz unz (grazie a Dio).

E, cosa che io considero al 1° posto, le frequenze sono tutte presenti: diciamo che non soffrono del tipico problema dei 2.1, cioè dei medi che si sentono a malapena...

Certo che accenderle e non sentire per niente bassi... fa cascare le braccia... lo dovrebbero scrivere nel manuale però...

Non vedo l'ora di collegarle in ottico...

mentalrey
11-02-2010, 17:30
...
E, cosa che io considero al 1° posto, le frequenze sono tutte presenti: diciamo che non soffrono del tipico problema dei 2.1, cioè dei medi che si sentono a malapena...

Questo e' grazie ai satelliti a 2 vie che scendono un po' piu' del normale
rispetto a quelli classici. Il range e' piu' completo e il sub fa solo da sub, ossia
entra in azione dove le casse non arrivano, emettendo quello che diventa piu' un tremolio che altro.

ZioDuff
11-02-2010, 17:35
Il sub inizia a sciogliersi e i bassi iniziano a farsi sentire;
comunque è vero: la precisione di queste casse è spettacolare: i bassi sono perfetti: non sono unz unz (grazie a Dio).

Esatto, ti confermo questa sensazione...

Io in camera mia per ovvi motivi di condominio e genitori non tengo mai il volume tanto alto... quindi mi interessava molto il discorso qualità audio e pulizia del suono... e queste empire sono eccezionali da questo punto di vista...

Del resto basta vedere gli altoparlanti che sono belli robusti e pesanti per capire che non è la solita robetta commerciale tipo creative...

Ah e adesso le ho sentite collegate al pessimo audio integrato, domani mi arriva la scheda usb asus xonar U1 e le cose dovrebbero sensibilmente migliorare :)

Poi vi posto le mie impressioni con l'ascolto analogico e digitale...

Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto, consigliato a tutti!

HalphaZ
11-02-2010, 18:07
Se si alza il volume il sub mi fa battere il cuore... non che non batta già di suo... vabbè ci siamo capiti...

ZioDuff
11-02-2010, 19:24
Te la manopola del sub a quanto l'hai regolata?

Io la tengo su 3/4 circa....

Con che programma riproduci la musica? Io windows media player... te?

Cmq ripeto per me il sub pompa il giusto... non è invadente... proprio come lo volevo io :)

mentalrey
11-02-2010, 19:31
...Con che programma riproduci la musica? Io windows media player... te?

Fai una prova usando Foobar2000 con il plug-in KS (kernel streaming)
Salta tutta la parte del mixer di windows andando direttamente alla
scheda audio.
Ci piazzi su una bella skin e il risultato dovrebbe essere meglio che con il
classico WMP.

HalphaZ
11-02-2010, 22:08
Ma io per ora l'ho messa al massimo...
Però sento che i bassi iniziano a farsi sentire sul serio... e poi sono belli, pieni, caldi...

Io uso media player per gli mp3, media player + ffdshow per i film, Spotify per la musica.
Café Del Mar si sente da orgasmo!!!

Comunque sta scheda audio è na ciofeca: non vedo l'ora di passare all'uscita ottica!!!

HalphaZ
11-02-2010, 22:10
con il plug-in KS (kernel streaming)

Ma che farebbe sto plugin?

mentalrey
11-02-2010, 22:13
Ma che farebbe sto plugin?

...
Salta tutta la parte del mixer di windows andando direttamente alla
scheda audio...
il mixer (di XP in particolare) degrada la qualita' del suono.

Mr Burns
11-02-2010, 22:20
a proposito di WMP...ho notato che i CD si sentono in maniera nettamente superiore con POWER DVD. L'audio è piu CORPOSO piu CALDO ...nn so . COn WMP si sentono lontani i cd..avete notato anche voi questo?:confused:

HalphaZ
11-02-2010, 22:21
mmm... e quello di Vista? ma quanto è questo degrado?

Oh, ma sono sempre casse da 100€, mica ora dobbiamo cercare il pelo...

sacd
11-02-2010, 22:25
a proposito di WMP...ho notato che i CD si sentono in maniera nettamente superiore con POWER DVD. L'audio è piu CORPOSO piu CALDO ...nn so . COn WMP si sentono lontani i cd..avete notato anche voi questo?:confused:

Prova con foobar o con itunes

mentalrey
11-02-2010, 22:37
a proposito di WMP...ho notato che i CD si sentono in maniera nettamente superiore con POWER DVD. L'audio è piu CORPOSO piu CALDO ...nn so . COn WMP si sentono lontani i cd..avete notato anche voi questo?:confused:

mmm... e quello di Vista? ma quanto è questo degrado?

Oh, ma sono sempre casse da 100€, mica ora dobbiamo cercare il pelo...
leggi sopra tanto per farti un idea del "pelo"

HalphaZ
11-02-2010, 22:46
Prova con foobar o con itunes

piuttosto che iTunes, preferisco la radiolina a batterie a vita!!!

mentalrey
11-02-2010, 23:16
http://www.mentalrey.it/immagini/foobar_skin.jpg

ZioDuff
11-02-2010, 23:39
Che figata questa skin.... dove si scarica? :D

mentalrey
12-02-2010, 01:04
OT
lo scrivo sul Topic corretto (foobar2000)

HalphaZ
12-02-2010, 09:19
Secondo voi con queste casse si sente la differenza tra mp3 e flac?

The_Saint
12-02-2010, 09:23
Secondo voi con queste casse si sente la differenza tra mp3 e flac?Dipende dall'MP3... se è un 128kbps sicuramente. ;)

Argentax83
12-02-2010, 11:53
Ciao a tutti,
come vedete sono nuovo nuovo e credo che i i miei complimenti per il sito siano superflui.
Venendo al dunque ho un paio di domandine da fare da possessore di queste magnifiche casse, per iniziare quoto un messaggio a pag 57


Scusami...ma ho capito bene? Se collegate in digitale, le Empire hanno i canali invertiti?

ecc...

Che devo fare? :(
Devo invertire i collegamenti sul subwoofer delle Empire?


Bene, anch' io ho lo stesso problema (in digitale), non c'è modo dirisolverlo tramite software o tramite diavolerie varie?

Infine chiedo se conviene comprare una scheda audio (ASUS Xonar dx/d1/ds) o mi tengo quella itegrata della p5q deluxe (collegata in ottico chiaramente)

Ps: Ma se comprassi la sonar è vero che il collegamento migliore è quello calssico jak? (anche perch'è non so manco se ha l' entrata digitale)

HalphaZ
12-02-2010, 12:24
°_° strano... io ancora il cavo ottico non l'ho ricevuto, ma controllerò appena possibile...

In tal caso invertirei la posizione dei satelliti...

The_Saint
12-02-2010, 13:08
Ciao a tutti,
come vedete sono nuovo nuovo e credo che i i miei complimenti per il sito siano superflui.
Venendo al dunque ho un paio di domandine da fare da possessore di queste magnifiche casse, per iniziare quoto un messaggio a pag 57

Bene, anch' io ho lo stesso problema (in digitale), non c'è modo dirisolverlo tramite software o tramite diavolerie varie?

Infine chiedo se conviene comprare una scheda audio (ASUS Xonar dx/d1/ds) o mi tengo quella itegrata della p5q deluxe (collegata in ottico chiaramente)

Ps: Ma se comprassi la sonar è vero che il collegamento migliore è quello calssico jak? (anche perch'è non so manco se ha l' entrata digitale)Basta che inverti i satelliti... se usi anche il collegamento analogico, devi invertire anche gli RCA rosso e bianco. ;)

Argentax83
12-02-2010, 14:32
Grazie per le risposte, l'avevo immaginato che sarebbe bastato invertire la posizione delle casse ma avevo paura che facendole funzionare con i canli invertiti si sarebbero danneggiate.

Ot
Scusate l' ignoranza... su gestisci dispositivi audio
(pannello di controllo di win7 hardware suoni)
mi da interfaccia "spdif" (quella che sto usando) e "uscita digitale", quest'ultima sarebbe il cavo coassiale?
La curiosità sta nel fatto che nella configurazione "uscita digitale" in avanzate mi fa selezionere formato predefinito fino a 24 bit
mentre nell'interfaccia "spdif" arriva solo a 16 bit.
Va bè non mi odite he! :Prrr:

Vegeteo
12-02-2010, 17:52
Fai una prova usando Foobar2000 con il plug-in KS (kernel streaming)
Salta tutta la parte del mixer di windows andando direttamente alla
scheda audio.
Ci piazzi su una bella skin e il risultato dovrebbe essere meglio che con il
classico WMP.

Ho scaricato foobar 2000(ma come fai and avere la 1.6?sul sito sta la 1.0) e anche il kernel streaming solo che non ho capito come impostarlo,di fianco dice di andare in playback e poi su output preference cosi' io sono andato nel menu' in alto di foobar e ho fatto:

File,preferences,playback e poi output,ma li non trovo nulla che si riferisca al kernel streaming,devo selezionare qualcosa di particolare?come uscita ho messo ds:auzenteck prelude 7.1 analog che e' quella collegata alle casse,poi mi segna il null driver,quello predefinito e il digitale...da dove dovrei attivare il ks?

_anthony_
12-02-2010, 18:51
Basta che inverti i satelliti... se usi anche il collegamento analogico, devi invertire anche gli RCA rosso e bianco. ;)

Questo procedimento è limitativo. Nel senso che se inserisci qualcosa all'ingresso del telecomando senti a canali invertiti. Per ocmpleteza, dovresti anche invertire i fili sul telecomando. La cosa migliore sarebbe invertire i collegamenti all'interno del sistema così debellare del tutto questo inconveniente. Vorrei farlo, ma non voglio perdere la garanzia...

Random81
12-02-2010, 20:05
Qualcuno sa questa cosa?
Io ho il pc collegato alle Empire tramite cavo digitale coassiale. Sulle istruzioni è chiaramente scritto che nel caso sia collegata sia una sorgente analogica sia una digitale, quella digitale ha la precedenza e l'altra viene tagliata. Ma nel caso ci siano 2 fonti digitali che succede?
La mia intenzione è di lasciare collegato il pc col digitale coassiale e di aggiungere una Playstation 3 collegata in digitale ottico. In tal caso che succede? I caso di concomitanza di due suoni ci sarebbe la sovrapposizione? E' scontato che mentre giocherò alla PS3 non lascerò di certo il pc con itunes aperto, però volevo sapere se ci sono problemi a collegare due fonti digitali contemporaneamente

Vegeteo
12-02-2010, 20:34
Qualcuno sa questa cosa?
Io ho il pc collegato alle Empire tramite cavo digitale coassiale. Sulle istruzioni è chiaramente scritto che nel caso sia collegata sia una sorgente analogica sia una digitale, quella digitale ha la precedenza e l'altra viene tagliata. Ma nel caso ci siano 2 fonti digitali che succede?
La mia intenzione è di lasciare collegato il pc col digitale coassiale e di aggiungere una Playstation 3 collegata in digitale ottico. In tal caso che succede? I caso di concomitanza di due suoni ci sarebbe la sovrapposizione? E' scontato che mentre giocherò alla PS3 non lascerò di certo il pc con itunes aperto, però volevo sapere se ci sono problemi a collegare due fonti digitali contemporaneamente

Per mia esperienza collegando tutti e 3 le fonti a disposizione dava come priorita'

Coassiale,ottica e poi analogica.Prima della scheda audio che ho ora avevo collegato tramite l integrata il pc al coassiale e nonostante non ci fosse riproduzione di audio dal pc,l unico modo per potere usare le altre 2 fonti era di fare la disattivazione del volume altoparlanti(in pratica clicchi sull iconcina audio e disattivi) altrimenti anche disattivando la scheda audio non riproduceva altri suoni...in quel modo funzionava e si passava alle altre 2 fonti.

Random81
12-02-2010, 22:03
Per mia esperienza collegando tutti e 3 le fonti a disposizione dava come priorita'

Coassiale,ottica e poi analogica.Prima della scheda audio che ho ora avevo collegato tramite l integrata il pc al coassiale e nonostante non ci fosse riproduzione di audio dal pc,l unico modo per potere usare le altre 2 fonti era di fare la disattivazione del volume altoparlanti(in pratica clicchi sull iconcina audio e disattivi) altrimenti anche disattivando la scheda audio non riproduceva altri suoni...in quel modo funzionava e si passava alle altre 2 fonti.

Per disattivare intendi semplicemente metterlo muto in modo che venga l'icona con la barra rossa diagonale sopra?

HalphaZ
12-02-2010, 23:00
Mi sa che queste esigenze vanno un po' oltre queste casse...

Random81
12-02-2010, 23:49
Che esigenze? Ci devo solo collegare pc e PS3, non mi sembra nulla di estremo :asd:

Vegeteo
13-02-2010, 08:10
Per disattivare intendi semplicemente metterlo muto in modo che venga l'icona con la barra rossa diagonale sopra?

si e pensa che se disattivi la scheda audio o imposti un'altra uscita audio come predefinita le casse e' come se continuassero a ricevere segnale e senti solo dal coassiale...cmq cosi' a me funzionava

lucacali87
13-02-2010, 09:23
ragazzi ma collegate in fibra ottica poi non funziona più l'attacco delle cuffie classico:( ,devo per forza usare quello delle casse?

ZioDuff
13-02-2010, 11:58
Ragazzi oggi le ho collegate tramite la scheda audio asus xonar u1 in digitale col cavo ottico!

UNO SPETTACOLO!

Qualità audio da paura, suoni pulitissimi :cool:

Grazie mille a Mentalrey per tutti i consigli :cincin:

mentalrey
13-02-2010, 12:18
ragazzi ma collegate in fibra ottica poi non funziona più l'attacco delle cuffie classico:( ,devo per forza usare quello delle casse?

fammi il riassuntino della scheda che usi, perche', come dire, dipende.

lucacali87
13-02-2010, 12:32
allora ho collegato con cavo ottico le casse alla mobo.Poi ho sul pannello del case il jack delle cuffie,però dovrei cambiare le impostazioni di windows per far sentire le cuffie perchè altrimenti non si sentono(ho interfaccia spdif)

Random81
13-02-2010, 13:27
allora ho collegato con cavo ottico le casse alla mobo.Poi ho sul pannello del case il jack delle cuffie,però dovrei cambiare le impostazioni di windows per far sentire le cuffie perchè altrimenti non si sentono(ho interfaccia spdif)

A me personalmente funziona l'entrata cuffie sul case, anche se cmq uso il jack che è presente sulla rotella del volume.

Riguardo al fatto dei 2 segnali digitali assieme: è possibile che essendo collegata in digitale basti impostare muto da windows perchè la scheda audio "comunichi" all'ampli che è stato disattivato e così libera il secondo canale digitale. Mentre disattivando la scheda stessa forse questo segnale non viene mandato all'ampli che così non libera il canale

HalphaZ
13-02-2010, 14:33
Ragazzi oggi le ho collegate tramite la scheda audio asus xonar u1 in digitale col cavo ottico!

UNO SPETTACOLO!

Qualità audio da paura, suoni pulitissimi :cool:

Grazie mille a Mentalrey per tutti i consigli :cincin:

Porca miseria!!! Ma a me quando ca**o arriva quel maledetto cavo ottico?!?

Ma davvero è così tanta la differenza?

Ma voi che ve ne intendete, una volta che le casse si collegano in ottico, non importa quale scheda audio c'è nel pc, no? cioè i dati passano in digitale, quindi la scheda audio non c'ha da fare niente, vero? Confermate?

Anche voi odiate le poste, vero? vero?!? VERO!?!?

lucacali87
13-02-2010, 14:36
confermo tutto aahahahahahah

HalphaZ
13-02-2010, 15:55
Scusate la mia insistenza, ma vorrei capire una cosa:
se io appizzo l'uscita ottica alla scheda audio, nel cavo ottico passano dati PCM stereo, no?
Ma se io volessi l'audio 5.1, a parte le casse acustiche 5.1, di cosa avrei bisogno?

Cioè: facciamo l'esempio di un tipico uso che ne farei:
Apro un mp3, qualche componente software lo rende 5.1 tramite un qualche algoritmo (più o meno buono, ma non è questo il punto) e poi il flusso dati dovrebbe passare al sistema di casse 5.1 che provvederebbero a decodificarlo e riprodurlo.

Ora io mi chiedo: quello che dico è possibile?
Perché se voglio passare audio in 5.1 attraverso l'uscite digitale, devo trasportare un flusso compresso invece di uno non compresso?
Non avrebbe senso far passare 6 canali PCM attraverso il canale ottico?
E poi cosa significa avere il supporto EAX?

Perché quando si parla di 5.1 non si capisce più niente? So di gente che ha comprato casse 5.1 e che si è ormai rassegnata ad ascoltare solo 2 casse quando riproduce la musica...

Fosse per me, metterei l'interfaccia dati della USB in ottico, sempre lasciando i due fili per l'alimentazione.

Mike5
13-02-2010, 17:28
se io appizzo l'uscita ottica alla scheda audio, nel cavo ottico passano dati PCM stereo, no?

Dipende cosa c'è dall'altra parte del cavo. Con le casse Empire può passare solo PCM Stereo, ma se usi un amplificatore che supporta le decodifiche può essere anche DD/DTS 5.1 e anche 6.1.

Ma se io volessi l'audio 5.1, a parte le casse acustiche 5.1, di cosa avrei bisogno?

Col collegamento analogico niente. Col digitale casse o amplificatore che supportano la decodifica DD/DTS.

Apro un mp3, qualche componente software lo rende 5.1 tramite un qualche algoritmo (più o meno buono, ma non è questo il punto) e poi il flusso dati dovrebbe passare al sistema di casse 5.1 che provvederebbero a decodificarlo e riprodurlo.

Ora io mi chiedo: quello che dico è possibile?

Se le casse hanno la decodifica DD/DTS si. Le Empire non ce l'hanno.

Perché se voglio passare audio in 5.1 attraverso l'uscite digitale, devo trasportare un flusso compresso invece di uno non compresso?

Perchè la banda della S/PDIF non è sufficiente a trasmettere il PCM 5.1 non compresso. Ci vuole l'HDMI 1.1 (o superiore).

Non avrebbe senso far passare 6 canali PCM attraverso il canale ottico?

Si, ma non c'entrano.:(

E poi cosa significa avere il supporto EAX?

Qui non ti so rispondere in dettaglio. E' una tecnologia per i giochi, che io non uso.

Perché quando si parla di 5.1 non si capisce più niente? So di gente che ha comprato casse 5.1 e che si è ormai rassegnata ad ascoltare solo 2 casse quando riproduce la musica...

Si può fare tutto, se si sa come funzionano le cose. Per ascoltare il multicanale su PC con casse da PC la soluzione migliore è comprare una scheda audio decente e collegare le casse in analogico. L'eventuale decodifica da formato compresso a PCM è a carico del player.

Se hai altri dubbi, chiedi.

HalphaZ
13-02-2010, 17:32
1000 grazie per i chiarimenti, Mike5.

Comunque tutte le casse 2.1 non hanno bisogno di supportare DD/DTS, no? Cioè, tanto sono solo 2 canali...

Mike5
13-02-2010, 17:52
Esiste anche il DD2.0/2.1.

The_Saint
14-02-2010, 16:07
Questo procedimento è limitativo. Nel senso che se inserisci qualcosa all'ingresso del telecomando senti a canali invertiti. Per ocmpleteza, dovresti anche invertire i fili sul telecomando. La cosa migliore sarebbe invertire i collegamenti all'interno del sistema così debellare del tutto questo inconveniente. Vorrei farlo, ma non voglio perdere la garanzia...Cmq se contatti la Empire te le sistituiscono con una nuova versione che non presenta questo difetto. ;)

The_Saint
14-02-2010, 16:20
Ma voi che ve ne intendete, una volta che le casse si collegano in ottico, non importa quale scheda audio c'è nel pc, no? cioè i dati passano in digitale, quindi la scheda audio non c'ha da fare niente, vero? Confermate?No, non cofermo... il DAC è il componente principale che determina la qualità dell'audio, ma non è il solo... le schede audio effettuano anche altri tipo di conversione e "manipolazioni" del segnale audio ed è per questo che collegando in digitale rimane cmq differenza da scheda integrata e scheda dedicata.
Parlo anche per esperienza diretta: ho usato per parecchio tempo le Logitech Z5500 collegate in ottico prima su integrata Realtek 882 e poi su Terratec Aureon... beh, la differenza era evidente. ;)

merkutio
14-02-2010, 16:26
No, non cofermo... il DAC è il componente principale che determina la qualità dell'audio, ma non è il solo... le schede audio effettuano anche altri tipo di conversione e "manipolazioni" del segnale audio ed è per questo che collegando in digitale rimane cmq differenza da scheda integrata e scheda dedicata.
Parlo anche per esperienza diretta: ho usato per parecchio tempo le Logitech Z5500 collegate in ottico prima su integrata Realtek 882 e poi su Terratec Aureon... beh, la differenza era evidente. ;)

ti quoto in pieno
il nome dei cavi trae in inganno, si pensa che nel cavo digitale viaggino solo 0 e 1 :D
non a caso io uso come cavi di segnale ( analogico ) 2 bei cavi digitali coassiali con risultati fantastici

HalphaZ
14-02-2010, 19:24
il nome dei cavi trae in inganno, si pensa che nel cavo digitale viaggino solo 0 e 1 :D
non a caso io uso come cavi di segnale ( analogico ) 2 bei cavi digitali coassiali con risultati fantastici

No aspetta, nei cavi ottici digitali passano SOLO 0 e 1, sennò non è digitale.
Ma poi come fai a trasportare un flusso analogico da un canale digitale senza alcuna conversione?!? Cioè, devono esistere degli apparati appositi.

Io capisco che ne capite milione di volte più di me per quando riguarda l'audio, ma su certe cose non si può scherzare, come dire che da un cavo digitale SP/DIF non passano solo dati digitali. Non cominciate a prendermi in giro.

Quali altre conversioni farebbe una scheda audio al suo interno tali da influire sulla qualità finale? Cioè, il suono è quello che arriva dal sistema, se poi lo passi all'esterno in digitale...
Cioè è come dire che una scheda di rete è migliore dell'altra... ma ciò non è possibile perchè trasferiscono entrambi dati digitali (sempre che non immettano errori nella linea, ma questi sono casi esagerati).

Scusate la mia sospettosità, ma vorrei vederci chiaro.

Secondo voi arriva prima il mio cavo ottico o prima arriviamo noi a 100 pagine?!? (maledizione...)

mentalrey
14-02-2010, 22:15
lui parla di cavi Coassiali, che prima di tutto non sono Ottici, ma sono elettrici
e sono fatti esattamente come un normale cavo RCA di un lettore CD, a differenza
di quelli puo' sopportare di carichi da 75 Ohm e puo' tranquillamente
essere usato come cavo di segnale analogico. (quindi e' un cavo che puo' essere tulizzato in entrambi gli ambiti)
Con i cavi ottici chiaramente non e' cosi'.

L'uscita ottica sfortunatamente subisce comunque una conversione, ed e' quella da
elettrica a informazione luce e poi viceversa da luce a elettrica, quindi puo' perdere pacchetti (jitter digitale)
e non e' una situazone estrema, se chi si occupa di queste conversioni e' solo un adattatore
o comunque materiale di scarsa qualita'.
Normalmente se la lunghezza del percorso e' di un metro o un metro e mezzo, poter usare una
Coassiale e' una soluzione migliore di quella ottica, se il percorso e' piu' lungo l'ottica e' meglio
perche' non ci sono problemi di dispersione del segnale elettrico tipici invece di quell'altro tipo di cavi.

Tra le altre cose esistono anche schede di rete schifose e schede di rete buone, per il semplice fatto che
funzionano come le integrate o le schede audio dedicate (migliori chip per la decodifica, buffer di rete etc.etc..)

ZioDuff
14-02-2010, 22:15
Ma scusa in nessun negozio della tua città lo trovi il cavo ottico?

Parappaman
14-02-2010, 22:40
lui parla di cavi Coassiali, che prima di tutto non sono Ottici, ma sono elettrici
e sono fatti esattamente come un normale cavo RCA di un lettore CD, a differenza
di quelli puo' sopportare di carichi da 75 Ohm e puo' tranquillamente
essere usato come cavo di segnale analogico. (quindi e' un cavo che puo' essere tulizzato in entrambi gli ambiti)
Con i cavi ottici chiaramente non e' cosi'.

L'uscita ottica sfortunatamente subisce comunque una conversione, ed e' quella da
elettrica a informazione luce e poi viceversa da luce a elettrica, quindi puo' perdere pacchetti (jitter digitale)
e non e' una situazone estrema, se chi si occupa di queste conversioni e' solo un adattatore
o comunque materiale di scarsa qualita'.
Normalmente se la lunghezza del percorso e' di un metro o un metro e mezzo, poter usare una
Coassiale e' una soluzione migliore di quella ottica, se il percorso e' piu' lungo l'ottica e' meglio
perche' non ci sono problemi di dispersione del segnale elettrico tipici invece di quell'altro tipo di cavi.

Tra le altre cose esistono anche schede di rete schifose e schede di rete buone, per il semplice fatto che
funzionano come le integrate o le schede audio dedicate (migliori chip per la decodifica, buffer di rete etc.etc..)
http://www.goiclan.eu/forum/images/smilies/2l9r5nt.gif

HalphaZ
14-02-2010, 22:55
Bhe, allora se parliamo di cavi coassiali e non di "cavi digitali", ci capiamo.

Riguardo al cavo: vorrei evitare di spennarmi e comunque il cavo che mi serve è da mini-TOSLINK a TOSLINK, quindi non so quanto avrei dovuto girare... pazienza...

In wikipedia inglese leggevo che i cavi ottici TOSLINK posso supportare fino a 125 Mbps, se è vero perchè non si usa questa velocità per far passare dati PCM?

Un'altra cosa: dopo che io compro un sistema hi-fi 5.1 da migliaia di euro, quello che una fonte digitale DTS o DD mi fornisce come input sonoro è uno stream di massimo 640 kbps (e deve andare bene)? Cioè... 640 kbps per pilotare 6 casse? Nemmeno 120 kbps per canale? Soprattutto DD nel quale ogni canale è a sé stante... Bho...
Mi chiedo anche: abbiamo quasi tutti schede di rete da 1Gbps, e poi non si
riesce a far passare qualche Mbps da un cavo ottico?!? Cioè da un cavo di rete lungo 20 metri passano tranquillamente 80 Mbps!!! Ma allora usiamo i cavi di rete!!!

Parappaman
14-02-2010, 23:09
Nota a margine: i cavi di rete sono i migliori cavi di potenza per HiFi mai concepiti. :D

Detto questo, non sono molto aggiornato a livello di codec vari, ma se non ricordo male il DTS-HD è da 6 Mbit/s su 8 canali, il che è un bell'accontentarsi... Ovviamente parliamo dei BluRay veri, e nello specifico di quelli fatti bene, non i filmini di Natale rippati in .mkv dal mulo. :D

mentalrey
14-02-2010, 23:40
e ci sono anche schede di rete fiberchannel per guidare array da 24 dischi l'uno
che di banda passante ne hanno un bel po'.
Il problema penso che sia lo standard con cui e' stata concepita la struttura
per supportare il collegamento ottico nell'audio, il cavo di per se' ha ben altre
potenzialita'.

merkutio
14-02-2010, 23:42
Bhe, allora se parliamo di cavi coassiali e non di "cavi digitali", ci capiamo.


bastava leggere con attenzione ;)

merkutio
14-02-2010, 23:48
Nota a margine: i cavi di rete sono i migliori cavi di potenza per HiFi mai concepiti. :D

come non quotarti
io non ho mai creduto molto nei cavi ma da quando mi sono autocostruito dei cavi di potenza con cat 5 ( variante del progetto FFR di tntaudio ) mi sono dovuto ricredere. l'importante è che siano solid core però, non multifilari.

Mike5
15-02-2010, 08:07
Quali altre conversioni farebbe una scheda audio al suo interno tali da influire sulla qualità finale? Cioè, il suono è quello che arriva dal sistema, se poi lo passi all'esterno in digitale...

Anche nel caso di trasmissione digitale, la scheda audio è responsabìile del timing corretto del segnale nel rispetto del protocollo S/PDIF.

Una scheda di livello inferiore introduce un maggior numero di errori, che, in un segnale digitale, si traducono in perdite/duplicazioni dei pacchetti S/PDIF. Sono i fenomeni comunemente chiamati jitter e wander.

Anche quando non si ha una perdita di pacchetti, l'accuratezza del clock della scheda audio, che viene trasmesso sulla S/PDIF insieme al segnale, influenza la successiva riconversione in analogico. Questo fenomeno di Jitter più sifisticato è spiegato bene qui (http://www.audiocraftersguild.com/AandE/npt.on.jitter2.htm).

Disgraziatamente l'orecchio umano è molto sensibile al Jitter sul segnale audio (molto meno l'occhio umano su quello video). Gli audiofili percepiscono che qualcosa non va.

Quindi il clock della scheda audio ha un'importanza fondamentale anche sul segnale digitale, anche se l'influenza complessiva della qualità della scheda audio sul segnale analogico è molto maggiore.

Mike5
15-02-2010, 08:26
In wikipedia inglese leggevo che i cavi ottici TOSLINK posso supportare fino a 125 Mbps, se è vero perchè non si usa questa velocità per far passare dati PCM?

Perchè il limite è del protocollo S/PDIF, o meglio della sua implementazione circuitale, non del cavo Toslink.

La maggior parte delle implementazioni S/PDIF moderne supportano 2 canali 96kHZ/24bit, oltre al DD e al DTS in tutte le loro varianti non HD. Qualcuna supporta il 192kHz/24bit; qualcuna persino il DD Plus. Nessuna supporta più di due canali.

Anche se tecnicamente è possibile estendere il protocollo S/PDIF per supportare 6 canali, non credo che questo avverrà più, visto che di fatto lo standard è stato soppiantato dalla HDMI (che ricordo dalla 1.1 supporta i 7.1 canali PCM e dalla 1.3 il bitstream di tutte le codifiche HD).

Un'altra cosa: dopo che io compro un sistema hi-fi 5.1 da migliaia di euro, quello che una fonte digitale DTS o DD mi fornisce come input sonoro è uno stream di massimo 640 kbps (e deve andare bene)?

Il throughput massimo è di 1,5 Mbps, raggiunto dalla versione full rate del DTS, che però è presente in ben pochi DVD o BD.

Cioè... 640 kbps per pilotare 6 casse? Nemmeno 120 kbps per canale?

Dimentichi che sono codifiche compresse (lossy per giunta), di almeno un ordine di grandezza. DD e DTS, in fondo, sono come MP3, solo più sofisticati e con un meccanismo che garantisce la fase tra i canali.
Soprattutto DD nel quale ogni canale è a sé stante... Bho...

E' esattamante il contrario. Nel DD la compressione si basa (anche) sulla capacità di inserire le informazioni di un canale per differenza sugli altri.

Mi chiedo anche: abbiamo quasi tutti schede di rete da 1Gbps, e poi non si riesce a far passare qualche Mbps da un cavo ottico?!? Cioè da un cavo di rete lungo 20 metri passano tranquillamente 80 Mbps!!! Ma allora usiamo i cavi di rete!!!

Lo si fà già. Vendono apparecchi che convertono il segnale HDMI su cavo Ethernet Cat5 o Cat6 per trasmetterlo a, per esempio, 100 mt di distanza, dove l'HDMI non arriva (il limite è circa 15mt).

Di più: nello standard HDMI 1.4 è inclusa la trasmissione con standard Ethernet; sullo stesso cavo HDMI.

In sintesi devi convincerti di una cosa: la S/PDIF è ormai tecnologia "legacy", cioè del passato. E' nata per i DAT e i CD stereo 44,1kHz/16bit, non per il multicanale e l'HD.

HalphaZ
15-02-2010, 09:44
In sintesi devi convincerti di una cosa: la S/PDIF è ormai tecnologia "legacy", cioè del passato.

:,( ma a me piaceva il cavo ottico...
Sei un pozzo di conoscenza, Mike5; grazie per tutte le spiegazioni.
Grazie a tutti voi.

steam-roller
15-02-2010, 10:15
Buongiorno!

E' possibile collegare questo sistema ad un televisore LCD FULL HD sfruttando l'uscita audio digitale ottica presente sul retro della TV?

Grazie.

mentalrey
15-02-2010, 10:19
direi prorpio di si.

_anthony_
15-02-2010, 11:07
Buongiorno!

E' possibile collegare questo sistema ad un televisore LCD FULL HD sfruttando l'uscita audio digitale ottica presente sul retro della TV?

Grazie.

nota solo che a volte i dac dei televisori potrebbero non codificare 5 canali (ilmio ad esempio ne codifica solo 2). Leggiti il manuale

steam-roller
15-02-2010, 12:00
Grazie per le risposte!

Il televisore in questione è il seguente modello TOSHIBA (http://www.toshiba-italia.com/tabid/83/CategoryID/30/ProductID/157/Default.aspx)

:)

alex4988
15-02-2010, 19:12
Raga se le ordino stasera per venerdì dite k mi arrivano?

ps:
le ordino da st...musicali.net

HalphaZ
15-02-2010, 19:15
Anche Giovedì.

smanet
15-02-2010, 19:49
Non mi ero mai documentato sui cavi, sulle questioni di banda passante, dispersioni, etc etc.... grazie delle info, gente!

alex4988
16-02-2010, 13:31
Ordinate ieri sera tardi oggi hanno già evaso l'ordine prevedo k per domani o dopo siano a casa mia...

mentalrey
16-02-2010, 16:26
Ricordati di lasciarle andare per un bel monte di ore prima di urlare "aaaa Non si sente il sub!! "

alex4988
16-02-2010, 18:51
Ricordati di lasciarle andare per un bel monte di ore prima di urlare "aaaa Non si sente il sub!! "
Ecco a proposito di ciò mi dite come fare per usarle al meglio e sopratutto per rodarle al meglio perfavore...xk sono un vero neofita nel reparto audio...

EDIT:
Le attacco con il cavo ottico direttamente al televisore(sony 32v5500)

mentalrey
16-02-2010, 20:02
piantaci un lettorino MP3 agganciato, metti il volume basso ed esci di casa.
Dopo un paio di giorni dovrebbero essersi smollate un po'.

alex4988
16-02-2010, 20:06
piantaci un lettorino MP3 agganciato, metti il volume basso ed esci di casa.
Dopo un paio di giorni dovrebbero essersi smollate un po'.
L'importante a quanto ho capito e nn usarlo a volumi medio alti iprimi giorni giusto?

Comunque ascolterò il tuo consiglio le metto sulla scrivania e non le collego alla tv all'inizio e le lascio andare durante il giorno...Alla notte scusa ma voglio dormire sai comè il tutto è in camera:D...

Una volta poi collegate al televisore il volume master delle casse(tanto per intenderci dove c'è il led blu)io avevo in mente di tenerlo a 3/4 e poi dal telecomando del televisore ovviamente regolare il volume...

mentalrey
16-02-2010, 20:11
Guarda i primi giorni basta non dargli picchi troppo alti di volume, mettere
un genere musicale che possibilmente smuova un po' tutte le frequenze,
quindi tutti i coni per bene e poi ci fai quello che vuoi.
Poi e' chiaro che alla notte si spegne ^_^

La raccomandazione era solo quella di non dare giudizi affrettati, e' un sistema
con casse abbastanza rigide e ci vuole un pochetto prima che il suono
sia veramente quello che deve essere, sia a livello di coni che prorpio di amplificatore.

alex4988
16-02-2010, 20:13
Guarda i primi giorni basta non dargli picchi troppo alti di volume, mettere
un genere musicale che possibilmente smuova un po' tutte le frequenze,
quindi tutti i coni per bene e poi ci fai quello che vuoi.
Poi e' chiaro che alla notte si spegne ^_^

Bè se mi dici così allora la tv con la ps3 collegata dovrebbe dare una complessità di suoni abbastanza elevato a mio parere cosa ne dici?

mentalrey
16-02-2010, 20:14
si va benissimo anche quella, non ci sono cose complicate da fare, solo un minimo di pazienza prima di esprimere giudizi.

alex4988
16-02-2010, 20:21
si va benissimo anche quella, non ci sono cose complicate da fare, solo un minimo di pazienza prima di esprimere giudizi.
Grazie mille per i consigli!!!Devo cercare anche di posizionarle correttamente perchè se no credo che nn le sentirò mai come si deve...Venerdì mi metto a creare il famoso triangolo equilatero...

Una domanda ci sono dei supporti per attaccarle ai muri?Se no aggiungo 2 mensolette per appoggiarle sopra...

sircarls
16-02-2010, 21:13
ho appena aquistato queste casse. cosa mi consigliate come scheda audio?per collegarle direttamente alla tv meglio analogico o digitale?Grazie!

The_Saint
16-02-2010, 21:19
ho appena aquistato queste casse. cosa mi consigliate come scheda audio?per collegarle direttamente alla tv meglio analogico o digitale?Grazie!Per la TV meglio digitale... come scheda audio, dipende da come la utilizzerai... ciao :)

sircarls
16-02-2010, 21:35
grazie della risposta.Comunque le userei prevalentemente per film e qualche gioco.

mentalrey
16-02-2010, 21:42
grazie della risposta.Comunque le userei prevalentemente per film e qualche gioco.

le solite Xonar D1/DX dovrebbero andare piu' che bene per quel lavoro e anche altro
e non costano un rene.

sircarls
16-02-2010, 21:52
le solite Xonar D1/DX dovrebbero andare piu' che bene per quel lavoro e anche altro
e non costano un rene.

grazie molte!!

HalphaZ
16-02-2010, 22:36
Ricordati di lasciarle andare per un bel monte di ore prima di urlare "aaaa Non si sente il sub!! "

Alludi a qualcuno in particolare?!? :Prrr: :Prrr: :Prrr:

:D :D :D

mentalrey
16-02-2010, 22:51
:D

Come va piuttosto? soddisfatto?

HalphaZ
16-02-2010, 23:46
Soddisfattissimo!!!
Mi piacciono perché non hanno alcuna caratteristica particolare, tipo bassi esagerati, medi assenti, alti gracchianti... niente di tutto questo: solo suono, morbido, puro, coinvolgente suono.
E poi la manopola col cerchio di luce blu è una figata pazzesca!!!

Girando su internet ho scoperto dell'eterna disputa tra valvole e transistor. Ho capito che le valvole emetterebbero un suono più "morbido", "arrotondato"; al contrario dei transistor che emetterebbero un suono "artificiale"...

Bha... :mbe:
Io tifo per il sistema che mi fa sentire il suono tale e quale come è alla fonte, per cui per me ha più senso cercare una fonte di qualità migliore e avere un sistema in grado di non influire sul suono che la fonte descrive.
Che poi magari voglio influire io con un equalizzatore o quant'altro allora è un altro discorso.
Perché dico questo, qualcuno potrebbe domandarsi... bhe... perchè a parte questa cosa delle valvole, mi sono imbattuto anche su discussioni che mi danno da pensare...
Ho letto di gente che fa il rodaggio dei cavi elettrici, sia analogici che digitali... ora... qua mi pare che l'audiofilia si trasformi in una sorta di religione.
Ho letto che un cavo analogico ha bisogno di rodaggio, sennò produce un suono "brutto", invece dopo il rodaggio (tipo 30 ore) migliora le sue caratteristiche...
Ora, a parte il fatto che in 30 ore non vedo come possa un segnale ridicolo come quello di un segnale analogico modificare in qualche modo la struttura di un cavo... questo è ancora più assurdo per un cavo digitale.

O sono troppo ignorante io in materia, oppure c'è gente che ha fatto dell'audiofilia una religione (costosa direi anche).

Voi che ne pensate?

(Prendo tempo nell'attesa che mi arrivi il cavo ottico... non dovrò rodare anche quello?!? :sofico: )

mentalrey
17-02-2010, 00:13
diciamo piu' o meno, anche perche' quelli che dibattono
sul fatto che le valvole siano piu' calde del transistor, lo fanno
dibattendo su finezze che stanno **un po' al di la'** dei sistemi di cui stiamo parlando
(logitech vs empire da 100/200 euro)

noterai infatti i prezzi del materiale che normalmente potrebbe essere abbinato,
tipo un preamplificatore capri (http://www.jeffrowland.com/CapriPreamp.htm) + 2 finali *mono*Jeff Rowland (http://www.jeffrowland.com/M201.htm) da 3000 euro l'uno (ci sono preamplificatori da 20000 euro)
e
delle Sonus Faber Liuto (http://www.sonusfaber.com/ita/home.html) da 3.700 euro a coppia (e anche qui esistono casse da 15/20000 euro)

Dove il colore di cui parli, non e' una storpiatura del suono, ma qualcosa di
vellutatamente presente/assente, che puo' regalare diciamo un ascolto
piacevole o affaticante in base alle scelte del costruttore.
Questo tipo di persone percepisce bene il cambiamento tra un cavo di segnale
e un altro e a questo punto probabilmente anche se sul cavo non e' mai passata
corrente elettrica o invece molta...
In certi casi e con certi costi comincia a venire definito Audio Esoterico ^_^

Hein
17-02-2010, 09:20
Scusate se mi ripeto: ho preso le empire R1900 TII (2.0), meglio queste per mp3 e film o l'empire Empire PS-2120D ?

Parappaman
17-02-2010, 09:45
Ci vorrebbero le solite considerazioni su spazio e cosa ti aspetti come estensioni nei bassi. In ogni caso sono eccezionali e hai fatto un ottimo acquisto :D
Tieni comunque in conto che tutti i difetti dei tuoi MP3 verranno amplificati da queste casse: sono monitor da studio, nati per questo scopo. Di sicuro con cd o comunque fonti di qualità suoneranno meglio.

Hein
17-02-2010, 10:00
Ci vorrebbero le solite considerazioni su spazio e cosa ti aspetti come estensioni nei bassi. In ogni caso sono eccezionali e hai fatto un ottimo acquisto :D
Tieni comunque in conto che tutti i difetti dei tuoi MP3 verranno amplificati da queste casse: sono monitor da studio, nati per questo scopo. Di sicuro con cd o comunque fonti di qualità suoneranno meglio.

Come spazi le metterò (sto aspettando Bartolini :D ) su una scrivania ai lati del monitor in una stanza di 18mq
Come bassi non ho idea di cosa aspettarmi, diciamo che non sono proprio un audiofilo e non produco musica.
Quello che mi interessa maggiormente è un prodotto solido che non si metta a gracchiare dopo un anno di utilizzo e che mi duri il più possibile.

HalphaZ
17-02-2010, 10:32
:eek:
20.000 € ?!? o 20.000 £ ???
20.000€... :eek:

Incredibile.

--------------------

Con questa mia risposta questa discussione arriva a 100 pagine, battendo sul tempo l'arrivo del mio cavo ottico. GRRRR!

Parappaman
17-02-2010, 11:04
Se vuoi te ne faccio vedere qualche paio che mediamente viene venduto a 50.000 €, e un altro che costa tre volte tanto e che ti costruiscono apposta in casa tua (cassa in GRANITO, peso 200kg PER SPEAKER) :D

Come spazi le metterò (sto aspettando Bartolini :D ) su una scrivania ai lati del monitor in una stanza di 18mq
Come bassi non ho idea di cosa aspettarmi, diciamo che non sono proprio un audiofilo e non produco musica.
Quello che mi interessa maggiormente è un prodotto solido che non si metta a gracchiare dopo un anno di utilizzo e che mi duri il più possibile.

Vai alla grandissima allora :)
Il sub ti darebbe il vantaggio di un volume massimo maggiore e bassi più profondi, ma le casse che hai scelto sono davvero ottime in quanto a qualità sonora.

Hein
17-02-2010, 11:07
Se vuoi te ne faccio vedere qualche paio che mediamente viene venduto a 50.000 €, e un altro che costa tre volte tanto e che ti costruiscono apposta in casa tua (cassa in GRANITO, peso 200kg PER SPEAKER) :D



Vai alla grandissima allora :)
Il sub ti darebbe il vantaggio di un volume massimo maggiore e bassi più profondi, ma le casse che hai scelto sono davvero ottime in quanto a qualità sonora.


Grande, grazie mille :)

_anthony_
17-02-2010, 11:15
Scusate se mi ripeto: ho preso le empire R1900 TII (2.0), meglio queste per mp3 e film o l'empire Empire PS-2120D ?

In generale, meglio le 2.0 per la musica.
Films e Giochi 2.1 tutta la vita

Hein
17-02-2010, 11:40
In generale, meglio le 2.0 per la musica.
Films e Giochi 2.1 tutta la vita

da paura.

giochi non li faccio quasi mai, per i film uso le cuffie :)

alex4988
17-02-2010, 13:29
Mannaggia è passato stamane il corriere ma io nn ero a casa :muro:...Ho chiamato la bartolini e mi hanno detto che passeranno nel pomeriggio speriamo abbiano trattato bene il pacco sopratutto perchè il tipo che consegna nella mia zona più di una volta ciò litigato...

Una volta ha avuto pure da ridire perchè ho scritto "firma con riserva" ma pensa te...

HalphaZ
17-02-2010, 13:50
Cosa sarebbe una "firma con riserva"?!?

_anthony_
17-02-2010, 14:25
Mannaggia è passato stamane il corriere ma io nn ero a casa :muro:...Ho chiamato la bartolini e mi hanno detto che passeranno nel pomeriggio speriamo abbiano trattato bene il pacco sopratutto perchè il tipo che consegna nella mia zona più di una volta ciò litigato...

Una volta ha avuto pure da ridire perchè ho scritto "firma con riserva" ma pensa te...

Lasciamo stare la questione corrieri. Se non trovano l'indirizzo apportano scuse assurde.

Parappaman
17-02-2010, 14:30
Mannaggia è passato stamane il corriere ma io nn ero a casa :muro:...Ho chiamato la bartolini e mi hanno detto che passeranno nel pomeriggio speriamo abbiano trattato bene il pacco sopratutto perchè il tipo che consegna nella mia zona più di una volta ciò litigato...

Una volta ha avuto pure da ridire perchè ho scritto "firma con riserva" ma pensa te...

Io invece ho un ottimo rapporto col mio bartolino personale :D
La dicitura "con riserva" me la mette direttamente lui se il pacco ha il benchè minimo danno, e mi chiama sul cellulare il giorno prima quando gli arriva un pacco a nome mio :sofico:

alex4988
17-02-2010, 15:28
Pacco arrivato leggermente rotto in alto ma il cartone delle casse sono ok...

Ora ho un domandone per tutti voi come detto in precedenza le ho collegate alla tv con il cavo ottico ma mi sono ritrovato la sorpresina...Con il cavo ottico nn posso comandare il volume dell'audio dal telecomando come mai?devo agire sul master delle casse...Come faccio a fare in modo di tenere l'ottico e comandare il volume dal telecomando del mio sony...

PS:
Sony 32v5500 il televisore...

_anthony_
17-02-2010, 18:38
Pacco arrivato leggermente rotto in alto ma il cartone delle casse sono ok...

Ora ho un domandone per tutti voi come detto in precedenza le ho collegate alla tv con il cavo ottico ma mi sono ritrovato la sorpresina...Con il cavo ottico nn posso comandare il volume dell'audio dal telecomando come mai?devo agire sul master delle casse...Come faccio a fare in modo di tenere l'ottico e comandare il volume dal telecomando del mio sony...

PS:
Sony 32v5500 il televisore...

Non credo si possa fare. Il motivo è il seguente:
Il cavo ottico porta il segnale digitale alle casse e da lì il DAC porta il suono alle casse (regolabile). Ma il segnale digitale è già al massimo del volume.
infatti, quando dal telecomando del tv regoli il volume, agisci DOPO il DAC del televisore. Ciao

HalphaZ
18-02-2010, 15:40
per passare tempo posto una chicca: http://www.avmagazine.it/news/diffusori/paradigm-subwoofer-piu-potente-al-mondo_5035.html

Sotto con la colletta per regalarmelo...

lucacali87
18-02-2010, 16:09
ragazzi ho un problemacon il film il gladiatore,ha l'audio 6canali 48 khz,lo sento ad intermittenza con vlc,con wmp invece (o se in vlc imposto spdif) sento solo un forte gracchiare,come mai?è la prima volte e le ho collegate in ottico

The_Saint
18-02-2010, 16:43
ragazzi ho un problemacon il film il gladiatore,ha l'audio 6canali 48 khz,lo sento ad intermittenza con vlc,con wmp invece (o se in vlc imposto spdif) sento solo un forte gracchiare,come mai?è la prima volte e le ho collegate in otticoSe imposti SPDIF, in pratica stai passando l'audio a 6 canali ad un sistema con 2 canali... è abbastanza ovvio che non si senta. :p

lucacali87
18-02-2010, 17:02
si ma normalmente si sente a singhiozzo:(

mentalrey
19-02-2010, 01:06
controlla nelle opzioni del programma se puo' fare Downmix Stereo,
non deve passare il segnale cosi' com'e' (passthru).

alby89
19-02-2010, 08:24
Ho letto nelle varie pagine che le casse hanno bisogno di slegarsi..
ho letto di tenere le casse a basso volume e lasciarle un pò di tempo, ma ho anche letto di tenere le casse a volume medio-alto per farle slegare...
A chi devo dare retta?
Volume medio-alto o basso per le prime ore?
Quante sono INDICATIVAMENTE le ore di "slegatura"?
So che le stesse domande sono state ripetute più volte, ma nn si possono leggere 100 pagine...
Non è possibile contattare chi ha creato il topic e modificare i primi post in modo da raccogliere tutti i consigli?

lucacali87
19-02-2010, 08:34
non ho trovato questa opzione in vlc:(
Risolto con powerdvd 9

The_Saint
19-02-2010, 09:08
non ho trovato questa opzione in vlc:(
Risolto con powerdvd 9In VLC basta che levi la spunta a "Utilizza SPDIF quando possibile"... e vedrai che non salta più. ;)

lucacali87
19-02-2010, 09:18
già nn c'era quella spunta

mentalrey
19-02-2010, 09:23
Ho letto nelle varie pagine che le casse hanno bisogno di slegarsi..

fagli fare almeno una cinquantina di ore di rodaggio e cerca di non mettere
il volume al massimo.

alex4988
19-02-2010, 17:39
Ora ho un domandone per tutti voi come detto in precedenza le ho collegate alla tv con il cavo ottico ma mi sono ritrovato la sorpresina...Con il cavo ottico nn posso comandare il volume dell'audio dal telecomando come mai?devo agire sul master delle casse...Come faccio a fare in modo di tenere l'ottico e comandare il volume dal telecomando del mio sony...
Raga poi alla fine ho risolto mettendo il cavo jack per la tv e l'ottico x la ps3...Tanto dove deve far sentire il suo valore è nei bluray nella tv digitale l'audio è penoso in confronto...

mentalrey
19-02-2010, 20:00
...nella tv digitale l'audio è penoso in confronto...

Evviva la TV Digitale! il Futuro nelle vostre case!

ma va a ciaparlo ...:ciapet:

alby89
19-02-2010, 21:50
ragazzi chiedo a voi magari qlc ha già fatto questo procedimento.
il pc è in spdf e la ps3 in ottico...
quando voglio switchare l'audio da pc a ps3 devo aprire ogni volta il pannello della scheda audio e spuntare disattiva uscita digitale e dare applica.
volevo quindi assegnare ad un tasto della tastiera la disattivazione/attivazione dell'uscita digitale come si fà col classico mute.
conoscete un modo?

tbone73
19-02-2010, 22:59
Ciao a tutti, volevo un consiglio. Utilizzo le empire r1000 collegate alla tv per sostituire l'audio pessimo di quest'ultima. Le ho collegate all'uscita cuffia perchè è l'unico sistema per poter controllare il volume dal telecomando della tv. Oggi ho visto in un negozio di roma le ps-2120d a 99€ e mi è sorto un dubbio: varrebbe la pena prenderle? L'uso sarebbe lo stesso delle r1000, il collegamento lo stesso..
Quanta differenza c'è in termini di resa sonora sui film? Mi consigliate?
Grazie.

_anthony_
20-02-2010, 00:06
Ciao a tutti, volevo un consiglio. Utilizzo le empire r1000 collegate alla tv per sostituire l'audio pessimo di quest'ultima. Le ho collegate all'uscita cuffia perchè è l'unico sistema per poter controllare il volume dal telecomando della tv. Oggi ho visto in un negozio di roma le ps-2120d a 99€ e mi è sorto un dubbio: varrebbe la pena prenderle? L'uso sarebbe lo stesso delle r1000, il collegamento lo stesso..
Quanta differenza c'è in termini di resa sonora sui film? Mi consigliate?
Grazie.

Nei film la differenza è netta, nella musica potrebbe andare meglio le r1000.
Onestamente se devi collegare le casse all'uscita cuffie non farei l'acquisto perchè non le massimizzeresti (e non stai massimizzando manco le r1000).

Convinciti ad usare la connessione ottica se ce l'hai, l'uscita cuffie è in assoluta la peggiore che puoi avere su un tv (provato di persona)

tbone73
20-02-2010, 08:22
Si, potrei usare la connessione ottica o i normali rca, la Tv è un plasma samsung da 42'. Sono consapevole che l'uscita cuffie è la peggior scelta: se le empire avessero un telecomando non mi porrei il problema ma non ho alcuna intenzione di alzarmi ogni volta dal divano per regolare il volume! :muro: