View Full Version : [Thread ufficial e FAQ] Empire PS-2120D
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
chiedo venia
mi puoi postare il link della recensione?
E' nella firma..
dove poss acquistare queste casse? SD non le ha mai disponibili
Sono in vendita anche da fn@c e da uni€.
Ciao
merkutio
07-02-2008, 13:55
E' nella firma..
Sono in vendita anche da fn@c e da uni€.
Ciao
trovato grazie
adesso finisco di leggere tutto il thread
che scheda audio consigliate da accoppiare a queste casse e che tipo di cavo?
come utilizzo diciamo 70% musica 25% film 5% giochi
merkutio
07-02-2008, 14:01
E' nella firma..
Sono in vendita anche da fn@c e da uni€.
Ciao
purtroppo non le hanno :cry:
che scheda audio consigliate da accoppiare a queste casse e che tipo di cavo?
come utilizzo diciamo 70% musica 25% film 5% giochi
Budget?
merkutio
07-02-2008, 16:04
Budget?
100€
100€
Eh, per quella cifra non saprei.. forse una Terratec, ma non le conosco.
Secondo me se vuoi un sensibile miglioramento della qualità audio devi spedere qualcosa di più.
Potresti dare un'occhiata a >questo< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295) thread dove Simon71 recensisce la ESI Juli@. ESI è un marchio "Prosumer", e la Juli@ si trova intorno ai 160 euro.
Da' anche un'occhiata >qui< (http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_100/Hardware-Audio-PC-MAC/Schede-Audio-PCI.html):ci sono schede che rientrano nel tuo budget, ma lascio la parola a chi è più esperto di me.
merkutio
07-02-2008, 17:19
Eh, per quella cifra non saprei.. forse una Terratec, ma non le conosco.
Secondo me se vuoi un sensibile miglioramento della qualità audio devi spedere qualcosa di più.
Potresti dare un'occhiata a >questo< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1645295) thread dove Simon71 recensisce la ESI Juli@. ESI è un marchio "Prosumer", e la Juli@ si trova intorno ai 160 euro.
Da' anche un'occhiata >qui< (http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/96_100/Hardware-Audio-PC-MAC/Schede-Audio-PCI.html):ci sono schede che rientrano nel tuo budget, ma lascio la parola a chi è più esperto di me.
grazie mille
il discorso è che se si sale di prezzo a quel punto conviente prendere un T-amp con una coppia di Indiana Line
mentalrey
07-02-2008, 17:39
stando intorno al centone e su schede abbastanza con le palle...
Le m-audio audiophile 2048 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-main.html) mi pare si trovi nei negozi di musica sui 90 euro
La Audiotrack Prodigy 7.1 HI-FI (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/) , si trova, ma non con facilita', sta sui 99/105 euro.
Ha un buon audio, valutato un pelo al di sotto della Azunetech Prelude (scheda da 180 euro)
La Onkyo SE-90 (http://www.geekstuff4u.com/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=327) anche se ottima ha il problema jappone,
perche' a fronte di 79 euro di spesa, hai da pagare spedizioni e dogana e arrivi sopra i 120.
La Esi maya44 (http://www.esi-audio.com/products/maya44/) potrebbe anche essere una buona soluizone rispetto alla juli@, sta sui 99 euro.
A parte la prodigy 7.1 tutte le altre che ho menzionato funzionano in stereo
se attaccate in analogico e multicanale se agganciate con l'ottica/coassiale.
merkutio
07-02-2008, 18:14
stando intorno al centone e su schede abbastanza con le palle...
Le m-audio audiophile 2048 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-main.html) mi pare si trovi nei negozi di musica sui 90 euro
La Audiotrack Prodigy 7.1 HI-FI (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/) , si trova, ma non con facilita', sta sui 99/105 euro.
Ha un buon audio, valutato un pelo al di sotto della Azunetech Prelude (scheda da 180 euro)
La Onkyo SE-90 (http://www.geekstuff4u.com/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=327) anche se ottima ha il problema jappone,
perche' a fronte di 79 euro di spesa, hai da pagare spedizioni e dogana e arrivi sopra i 120.
La Esi maya44 (http://www.esi-audio.com/products/maya44/) potrebbe anche essere una buona soluizone rispetto alla juli@, sta sui 99 euro.
A parte la prodigy 7.1 tutte le altre che ho menzionato funzionano in stereo
se attaccate in analogico e multicanale se agganciate con l'ottica/coassiale.
grazie
schede interessantissime
di questa cosa mi dici: Club-3d Theatron Agrippa 7.1- Scheda Audio Pci -Realtime dolby Digital & Dts 69€
fose per uso prettamente musicale non va bene
aristoweb
07-02-2008, 20:59
Certo, il problema è che, a differenza di quanto fecero per le precedenti S2.1D, stavolta i cavetti sono integrati invece di avere dei morsetti, quindi bisognerebbe aprire i diffusori e dissaldare i cavetti per sostituirli, operazione che, ricordo ai freschi possessori, farebbe decadere la garanzia del'impianto ;)
Bè certo questo è ovvio
aristoweb
07-02-2008, 21:05
chiedo venia
mi puoi postare il link della recensione?
dove poss acquistare queste casse? SD non le ha mai disponibili
grazie
Essedi con me ha fatto PENA. Ho aspettato più di un mese e il venditore dove le ordinai, consegnandomele ha pure affermato "sono arrivate finalmente sto schifo di casse". Non comprerò mai più niente da loro. Garantito.
merkutio
07-02-2008, 21:09
Essedi con me ha fatto PENA. Ho aspettato più di un mese e il venditore dove le ordinai, consegnandomele ha pure affermato "sono arrivate finalmente sto schifo di casse". Non comprerò mai più niente da loro. Garantito.
credo che scelgano i commessi con il lanternino :D
anche qui non spiccano per simpatia
aristoweb
07-02-2008, 21:21
credo che scelgano i commessi con il lanternino :D
anche qui non spiccano per simpatia
:D scusatemi ma quando ci vuole ci vuole
Cmq ste Empire stanno suonando bene dopo il rodaggio.
A volume medio, a distanze non elevate dalle orecchie, davanti al monitor mentre si lavora o cazzeggia secondo me soddisfano molto.
Chissà quando usciranno le 3130...
grazie mille
il discorso è che se si sale di prezzo a quel punto conviente prendere un T-amp con una coppia di Indiana Line
Mmmm... non proprio: una scheda audio di qualità serve anche anche al T-Amp. Il T-Amp infatti è un amplificatore: produrrà un suono buono se riceve un segnale di qualità, ma se riceve un segnale scarso (da una scheda audio mediocre, ad esempio) non è che questo migliorerà: rimarrà scarso.
Il concetto è che il sistema audio è una catena con tanti anelli, e se anche uno solo di questi anelli è di qualità inferiore, diventa un collo di bottiglia: ne paga le conseguenze tutto il sistema.
merkutio
07-02-2008, 22:26
Mmmm... non proprio: una scheda audio di qualità serve anche anche al T-Amp. Il T-Amp infatti è un amplificatore: produrrà un suono buono se riceve un segnale di qualità, ma se riceve un segnale scarso (da una scheda audio mediocre, ad esempio) non è che questo migliorerà: rimarrà scarso.
Il concetto è che il sistema audio è una catena con tanti anelli, e se anche uno solo di questi anelli è di qualità inferiore, diventa un collo di bottiglia: ne paga le conseguenze tutto il sistema.
si si vero
solo che spendere + di 400€ per un sistema audio per pc mi sembra tantino
Un sistema audio non è un sistema audio per Pc:O
E' un impianto HI-FI.... che può essere anche High-END---
Che tu ascolti da un CdPlayer ampli diffusori, oda u nHard Disk, scheda audio\Ampli\diffusori NON CAMBIA nulla! Anzi, se mai in taluni casi è preferibile la seconda ipotesi... Questo naturalmente partendo da ottime "sorgenti"..e cioè File Rippati ed encodati ad Arte...
Se il tutto è fatto bene.... e se poi si utilizza un HDD di storage il più possibile svincolato dal PC (vedi server Nas, Squeezebox, transporter vari) l'esperienza di ascolto con comonenti di qualità è altrettanto valida tanto quella che puo avere dal classico CdPlayer attaccato alla catena audio tradizionale...
Cosa cambia in fondo? Se stringi, ciò che cambia è che al posto del Compact Disc Player hai una sequenza di dati che si chiamano "File Audio", i quali vengono decodificati dal DAC (che sia all'interno di un CDPlayer, una scheda audio, oppure u nDAC standalone USB o ottico poco importa) amplificati da un amplificatore (Non importa se integrato nel diffusore attivo o un ampli standalone) e dei diffusori...e relativi cavi...se vuoi... :)
Il futuro dell'audio passerà da un PC e se mpre più numerosi test, appassionati un po' ovunque confortnao e dimostrano quanto ho scritto...
Ciao
PS Scusate l'OT, ma non ho resistito
mentalrey
08-02-2008, 01:07
Dipende da come usi il pc..
io lo uso per guardare film e telefilm...sentire musica..registrare un po' di tastiere... fare grafica 3d.. montare qualche filmato..leggere sto uazz de forum.
La tv l'ho tolta (tanto con la spazzatura che propongono) e ho preso un video da 22 pollici.
In pratica e' diventato il mio "tutto" per l'intrattenimento e sono piu' che contento di averci speso qualche soldo.
Edit...azz simon mi ha preceduto
SonicGuru
08-02-2008, 01:16
Ovviamente concordo con entrambi.
Sono argomenti venuti fuori anche nell'intervista con l'amministratore/fondatore di Empire Media che ho in sign... in Italia siamo ancora indietro in questo campo e pieni di pregiudizi: da un lato gli audiofili parrucconi che snobbano qualsiasi cosa non sia contenuta in un cabinet, pesi 40Kg e non sia in pura classe A (e non costi millemila euro) e dall'altro l'utenza più consumer, che pensa che sul PC non vale la pena di montare più di un sistema commerciale (leggi Creative e Logitech), magari multi speaker...
Ma l'evoluzione tecnologica, il mercato e la storia daranno torto a entrambi
si si vero
solo che spendere + di 400€ per un sistema audio per pc mi sembra tantino
Non è questione di "sistema audio per pc": non è che automaticamente, siccome è "per pc", è per forza essere più scarso. Ormai negli studi di registrazione si fa tutto con i pc, con schede audio che costano anche più di 1000 euro.
Certo, se in casa hai già un hi-fi di buon livello, o pensi di fartene uno, ci sta che tu non voglia spendere 400 euro anche per il pc, ma se è la tua unica o principale fonte di ascolto, ha senso che, ovviamente secondo la tua disponibilità, tu voglia cercare di mettere insieme il sistema più soddisfacente in termini di tua soddisfazione e piacere all'ascolto.
Detto ciò, non ha assolutamente senso spendere una certa cifra per un ampli + diffusori passivi, o per una coppia di monitor attivi oppure per un sistema 2.1 di un certo livello, e poi accoppiarci una scheda audio mediocre: come già ti ha spiegato dmbit, il risultato finale sarà livellato sul componente meno gajardo della catena audio, quindi se spendi, per dire, 300 euro per diffusori, e 40 euro per la scheda audio, beh, praticamente stai sprecando 300 euro. ;)
Dipende da come usi il pc..
io lo uso per guardare film e telefilm...sentire musica..registrare un po' di tastiere... fare grafica 3d.. montare qualche filmato..leggere sto uazz de forum.
La tv l'ho tolta (tanto con la spazzatura che propongono) e ho preso un video da 22 pollici.
In pratica e' diventato il mio "tutto" per l'intrattenimento e sono piu' che contento di averci speso qualche soldo.
Anche per me vale lo stesso, e un poco alla volta sto cercando di migliorare tutti i componenti.
Domani mi arriva l'eizo s2231w 22" con pannello S-PVA :D:cool:
[...]
da un lato gli audiofili parrucconi che snobbano qualsiasi cosa non sia contenuta in un cabinet, pesi 40Kg e non sia in pura classe A (e non costi millemila euro) e dall'altro l'utenza più consumer, che pensa che sul PC non vale la pena di montare più di un sistema commerciale (leggi Creative e Logitech), magari multi speaker...
Ma l'evoluzione tecnologica, il mercato e la storia daranno torto a entrambi
Pienamente d'accordo ;)
Sonic, quando hai un attimo mi spieghi come togliere le mascherine dai diffusori delle Empire? Volevo guardare da vicino i coni :p
Scusa, magari è davvero semplice, ma ho una sorta di timore reverenziale, non vorrei fare forza nel punto sbagliato e romperle. :cool:
mentalrey
08-02-2008, 01:31
di questa cosa mi dici: Club-3d Theatron Agrippa 7.1- Scheda Audio Pci -Realtime dolby Digital & Dts 69€
fose per uso prettamente musicale non va bene
E' una scheda piu' multimediale che ha un mostruoso pregio se connessa in
ottico/coassiale rispetto anche alle creative
E' capace di trasformare qualsiasi fonte riprodotta in un segnale DD o DTS
e quindi anche con i giochi puo' essere ascoltata in 5.1 o 7.1, in quanto alla
qualita' di riproduzione in analogico, non penso possa essere paragonata
alle schede che ti ho elencato. (comunque costa anche una trentina di euro in meno)
SonicGuru
08-02-2008, 01:34
Pienamente d'accordo ;)
Sonic, quando hai un attimo mi spieghi come togliere le mascherine dai diffusori delle Empire? Volevo guardare da vicino i coni :p
Scusa, magari è davvero semplice, ma ho una sorta di timore reverenziale, non vorrei fare forza nel punto sbagliato e romperle. :cool:
Le mascherine sono agganciate in quattro punti, due superiormente e due inferiormente. Devi rimuoverle con delicatezza, perchè l'armatura è in plastica e se tir gli estremi potrebbe spezzarsi.
In ogni caso io i parapolvere li terrei permanente via. Tieni presente infatti che, tranne pochissimi diffusori i cui progetti audio nascono già prevedento un parapolvere (in quel caso fisso), tutti gli altri sistemi non prevedono di suonare col parapolvere davanti, che serve invece soltanto per proteggere i coni quando non sono in funzione ;)
Il parapolvere se lo lasci su infrange le onde sonore e quindi disturba la resa finale del suono.
Questo vale per diffusori da 10€ come da 10mila
SonicGuru
08-02-2008, 01:38
E' una scheda piu' multimediale che ha un mostruoso pregio se connessa in
ottico/coassiale rispetto anche alle creative
E' capace di trasformare qualsiasi fonte riprodotta in un segnale DD o DTS
e quindi anche con i giochi puo' essere ascoltata in 5.1 o 7.1, in quanto alla
qualita' di riproduzione in analogico, non penso possa essere paragonata
alle schede che ti ho elencato. (comunque costa anche una trentina di euro in meno)
Vorrei specificare che tale caratteristica, essendo una peculiarità del DSP C-Media Oxygen HD, è disponibile non solo su questa scheda specifica, ma su qualsiasi scheda che adotti il DSP in questione. :)
credo che scelgano i commessi con il lanternino :D
anche qui non spiccano per simpatia
Anche da me non erano il massimo della simpatia, e nemmeno della cortesia. E neanche della disponibilità, nonostante abbia acquistato diverse volte in passato, e anche inviato amici, parenti di e amici di amici, insomma, diverse persone ad acquistare un pc completo da loro.
Non che per questo pretendessi un trattamento preferenziale, ma neanche di essere preso a pesci in faccia! Infatti già da diversi anni compro tutto online (qui da me le alternative non sono molto meglio, soprattutto come disponibilità di articoli e prezzi, il che è tutto dire...) e tenevo sd solo per le emergenze. Poi ha chiuso. Forse l'unico in italia, la mia è l'unica delle grandi città senza un sd. Pensavo che fosse dovuto anche al modo di trattare la clientela, invece a quanto dite è proprio un marchio di fabbrica :p
Poco male cmq ;)
Le mascherine sono agganciate in quattro punti, due superiormente e due inferiormente. Devi rimuoverle con delicatezza, perchè l'armatura è in plastica e se tir gli estremi potrebbe spezzarsi.
In ogni caso io i parapolvere li terrei permanente via. Tieni presente infatti che, tranne pochissimi diffusori i cui progetti audio nascono già prevedento un parapolvere (in quel caso fisso), tutti gli altri sistemi non prevedono di suonare col parapolvere davanti, che serve invece soltanto per proteggere i coni quando non sono in funzione ;)
Il parapolvere se lo lasci su infrange le onde sonore e quindi disturba la resa finale del suono.
Questo vale per diffusori da 10€ come da 10mila
Grazie, fatto :)
Infatti è anche per questo che volevo toglierli, per provare come suonano senza. Mi sembra meglio in effetti.
Quanto però ad estrarre i coni per il discorso dei cavi, mi sembra davvero un'operazione azzardata, secondo te è possibile senza romperli? hai provato?
Cmq, anche per il discorso garanzia, per quanto mi riguarda li lascio dove sono ;)
SonicGuru
08-02-2008, 01:55
Grazie, fatto :)
Infatti è anche per questo che volevo toglierli, per provare come suonano senza. Mi sembra meglio in effetti.
Quanto però ad estrarre i coni per il discorso dei cavi, mi sembra davvero un'operazione azzardata, secondo te è possibile senza romperli? hai provato?
Cmq, anche per il discorso garanzia, per quanto mi riguarda li lascio dove sono ;)
Oddio, estrarre i coni non è che sia un'operazione difficilissima. Io l'ho sempre fatto per mettere del tac sui cestelli onde smorzarne le vibrazioni (nei diffusori fino a 200€ di solito i cestelli dei coni sono in lamierino e risuonano abbastanza, col tac diventano muti ;) ).
Piuttosto è molto più difficile dissaldare i cavetti e saldarne altri, perchè se ti casca anche una minima goccetta di stagno sulla membrana del cono...
Io lascerei perdere finchè sono in garanzia...
mentalrey
08-02-2008, 01:57
Vorrei specificare che tale caratteristica, essendo una peculiarità del DSP C-Media Oxygen HD, è disponibile non solo su questa scheda specifica, ma su qualsiasi scheda che adotti il DSP in questione. :)
Aggiu colto Sonic in "Fallo" :D ...non e' ancora Oxygen quello della Agrippa (CMI8770), ma la versione appena precedente.
Naturalmente il discorso che faceva lui sulle sorelle/cugine e' valido.
SonicGuru
08-02-2008, 02:04
Aggiu colto Sonic in "Fallo" :D ...non e' ancora Oxygen quello della Agrippa (CMI8770), ma la versione appena precedente.
Naturalmente il discorso che faceva lui sulle sorelle/cugine e' valido.
Giusto :D
Diciamo allora che è una caratteristica dei DSP C-Media in genere e delle schede che li montano :)
neanche io ho molta pratica: infatti ho disegnato i pezzi che mi servivano, ho messo le misure, poi sono andato da un falegname (un grosso centro che fa anche bricolage etc.) ho scelto i materiali, gli ho dato i disegni, me li ha tagliati e me li sono assemblati e dipinti da me :D
Comunque puoi iniziare a fare delle prove varie con pochi soldi e vedere quali risultati ti piacciono di più.
Prova a mettere sotto i diffusori le seguenti cose e senti le differenze con lo stesso brano, che devi conoscere bene:
1) feltrini
2) gommini (quei dischetti piatti, bucati al centro, che si mettono sotto i piedi delle sedie)
Ti ringrazio davvero, discorso molto interessante :cool:
Purtroppo come già accennato il problema maggiore è il tempo, ultimamente poi mi sono lanciato in un po' di acquisti: fotocamera digitale, stampante fotografica, le Empire :D , e domani mi arriva il monitor nuovo, quindi il già poco tempo libero lo devo dividere per provare tutte queste belle cose nuove :cool:
Cmq prima o poi affronterò anche questo aspetto, ma prima di fare prove di accoppiamento con vari materiali ho da pensare anche al mobilio della camera: al momento sto con un ripiano di legno maffo su due cavalletti pure un po' scrausi, quindi al momento non ha gran senso.
Pensa, non ho ancora deciso la disposizione dei mobili, e quindi nemmeno se e dove montare delle mensole, che potrebbero eventualmente ospitare i satelliti. In questo è un peccato il discorso dei cavi, se fossero sostituibili ne potrei prendere di più lunghi, oltre che migliori, per avere più libertà di sistemazione.
Quanto a questo però:
3) chiodi da legno (magari li fissi, come ho fatto io, proprio ai gommini, così da fissarli più facilmente al fondo dei diffusori)
non ho ben capito se i chiodi si debbano conficcare nel legno dei satelliti: non rischio di rovinarli?
inizialmente magari ti sembrerà di non sentire differenze, ma prova a concentrarti sui particolari: la dinamica, la brillantezza o meno dei vari toni, il rapporto tra primo piano e sfondo, l'analiticità, la tridimensionalità, etc... vedrai che, dopo qualche ascolto, le differenze inizieranno a emergere al tuo orecchio con più distinzione, allora inizierai anche a esprimere una preferenza tra le varie soluzioni e ti accorgerai di quello che ho sempre detto, ossia che la qualità di qualcosa si vede dai particolari e non, come molti ingenuamente pensano, da aspetti che debbano subito saltare all'orecchio, giacchè non è che una cosa può suonare più di un'altra, il suono sempre quello è, ma ci sono tanti parametri in ciò che si ascolta e la qualità fa la differenza su queste cose.
Poi se vuoi, dopo che avrai sperimentato su questi parametri e avrai iniziato a prenderci gusto e a sviluppare un po di allenamento all'ascolto, ti dirò ancora altri tweaking... benvenuto nel tunnell dell'audiofilia :asd:
Ehehe, grazie :D
E' affascinante e promette belle soddisfazioni, in effetti.
Al momento sto studiando come ridurre del 50% le ore di lavoro, possibilmente pure incrementando i guadagni...
Se scopro come faccio un fischio :p
Oddio, estrarre i coni non è che sia un'operazione difficilissima.
Sarà, ma guardandoli non riesco neanche ad immaginare come poter fare.. :p
Facendo leva con un cacciavite?? Sai com'è ho sempre questo timore reverenziale, ad esempio di forare la sospensione e di ritrovarmi con una bella in:ciapet: lata da 200€...
Io l'ho sempre fatto per mettere del tac sui cestelli onde smorzarne le vibrazioni (nei diffusori fino a 200€ di solito i cestelli dei coni sono in lamierino e risuonano abbastanza, col tac diventano muti ;) ).
Ehm.. Cos'è questo tac?
Io lascerei perdere finchè sono in garanzia...
Su questo non ci piove ;)
SonicGuru
08-02-2008, 02:15
non ho ben capito se i chiodi si debbano conficcare nel legno dei satelliti: non rischio di rovinarli?
Ovvio, infatti non è quello che ti ho detto di fare :D
Le punte andrebbero rivolte verso il basso e la testa verso il fondo dei diffusori. Per facilitare il compito di fissarli potresti inserire come ti ho detto i chiodi nei gommini e attaccare i gommini con del tac al fondo dei diffusori.
Al momento sto studiando come ridurre del 50% le ore di lavoro, possibilmente pure incrementando i guadagni...
Se scopro come faccio un fischio :p
Aspetto con ansia :D
SonicGuru
08-02-2008, 02:24
Sarà, ma guardandoli non riesco neanche ad immaginare come poter fare.. :p
Facendo leva con un cacciavite?? Sai com'è ho sempre questo timore reverenziale, ad esempio di forare la sospensione e di ritrovarmi con una bella in:ciapet: lata da 200€...
No in effetti parlavo in generale, perchè purtroppo invece sulle PS-2120D, con la svolta di design della serie Platinum che punta più all'estetica alcune funzionalità che ad esempio sulle S2.1d erano possibili qui non si possono fare più... del resto le PS-2120D vogliono rivolgersi a un pubblico più ampio, che sicuramente non smanetta ;)
Ehm.. Cos'è questo tac?
è una specie di gomma adesiva, che si attacca e si stacca, molto usata in ambito HiFi per smorzare di tutto (essendo gomosa infatti rende le cose risonanti sorde e quelle che vibrano le smorza).
la trovi abbastanza facilmente, anche nei negozi di articoli casalinghi, cartolibrerie o in ferramenta
Ovvio, infatti non è quello che ti ho detto di fare :D
Le punte andrebbero rivolte verso il basso e la testa verso il fondo dei diffusori. Per facilitare il compito di fissarli potresti inserire come ti ho detto i chiodi nei gommini e attaccare i gommini con del tac al fondo dei diffusori.
Ah, ok, è l' "elemento tac" che mi manca, per questo non capivo :p
Aspetto con ansia :D
Eh, mi raccomando però, se lo scopri tu fa' lo stesso ;)
Avviamo una startup e ci mettiamo a produrre diffusori attivi amplificati da una nostra versione tweakata del t-amp? :D
(Fortuna che sognare è ancora gratis)
No in effetti parlavo in generale, perchè purtroppo invece sulle PS-2120D, con la svolta di design della serie Platinum che punta più all'estetica alcune funzionalità che ad esempio sulle S2.1d erano possibili qui non si possono fare più... del resto le PS-2120D vogliono rivolgersi a un pubblico più ampio, che sicuramente non smanetta ;)
Ah, ecco, mi sembrava infatti una cosa più da copperfield che da appassionati audiofili :p
è una specie di gomma adesiva, che si attacca e si stacca, molto usata in ambito HiFi per smorzare di tutto (essendo gomosa infatti rende le cose risonanti sorde e quelle che vibrano le smorza).
la trovi abbastanza facilmente, anche nei negozi di articoli casalinghi, cartolibrerie o in ferramenta
That's interessante!
SonicGuru
08-02-2008, 02:28
Avviamo una startup e ci mettiamo a produrre diffusori attivi amplificati da una nostra versione tweakata del t-amp? :D
(Fortuna che sognare è ancora gratis)
Eh io veramente ero oltre: ne parlavo con un altro utente: avevo in mente di tweakkare ulteriormente una versione già tweakkata di un amplificatore in classe T che sembra essere di suo superiore al Trends Audio 10.1, che comunque è considerato uno dei migliori T-Amp sul mercato e di molto superiore all'originale...
pensa come sto male :D
Eh io veramente ero oltre: ne parlavo con un altro utente: avevo in mente di tweakkare ulteriormente una versione già tweakkata di un amplificatore in classe T che sembra essere di suo superiore al Trends Audio 10.1, che comunque è considerato uno dei migliori T-Amp sul mercato e di molto superiore all'originale...
pensa come sto male :D
Facciamolo! :D
Scappo a dormire 'ché manca poco alla sveglia, dannazione.
'notte :cool:
merkutio
08-02-2008, 07:46
Un sistema audio non è un sistema audio per Pc:O
E' un impianto HI-FI.... che può essere anche High-END---
Che tu ascolti da un CdPlayer ampli diffusori, oda u nHard Disk, scheda audio\Ampli\diffusori NON CAMBIA nulla! Anzi, se mai in taluni casi è preferibile la seconda ipotesi... Questo naturalmente partendo da ottime "sorgenti"..e cioè File Rippati ed encodati ad Arte...
Se il tutto è fatto bene.... e se poi si utilizza un HDD di storage il più possibile svincolato dal PC (vedi server Nas, Squeezebox, transporter vari) l'esperienza di ascolto con comonenti di qualità è altrettanto valida tanto quella che puo avere dal classico CdPlayer attaccato alla catena audio tradizionale...
Cosa cambia in fondo? Se stringi, ciò che cambia è che al posto del Compact Disc Player hai una sequenza di dati che si chiamano "File Audio", i quali vengono decodificati dal DAC (che sia all'interno di un CDPlayer, una scheda audio, oppure u nDAC standalone USB o ottico poco importa) amplificati da un amplificatore (Non importa se integrato nel diffusore attivo o un ampli standalone) e dei diffusori...e relativi cavi...se vuoi... :)
Il futuro dell'audio passerà da un PC e se mpre più numerosi test, appassionati un po' ovunque confortnao e dimostrano quanto ho scritto...
Ciao
PS Scusate l'OT, ma non ho resistito
grazie per l'ottimo intervento
merkutio
08-02-2008, 07:52
Anche per me vale lo stesso, e un poco alla volta sto cercando di migliorare tutti i componenti.
Domani mi arriva l'eizo s2231w 22" con pannello S-PVA :D:cool:
complimenti per il monitor :eek:
merkutio
08-02-2008, 07:53
Anche per me vale lo stesso, e un poco alla volta sto cercando di migliorare tutti i componenti.
Domani mi arriva l'eizo s2231w 22" con pannello S-PVA :D:cool:
editato
merkutio
08-02-2008, 07:57
Le mascherine sono agganciate in quattro punti, due superiormente e due inferiormente. Devi rimuoverle con delicatezza, perchè l'armatura è in plastica e se tir gli estremi potrebbe spezzarsi.
In ogni caso io i parapolvere li terrei permanente via. Tieni presente infatti che, tranne pochissimi diffusori i cui progetti audio nascono già prevedento un parapolvere (in quel caso fisso), tutti gli altri sistemi non prevedono di suonare col parapolvere davanti, che serve invece soltanto per proteggere i coni quando non sono in funzione ;)
Il parapolvere se lo lasci su infrange le onde sonore e quindi disturba la resa finale del suono.
Questo vale per diffusori da 10€ come da 10mila
il discorso vale anche per i parapolvere del subwoofer?
aristoweb
08-02-2008, 08:31
stando intorno al centone e su schede abbastanza con le palle...
Le m-audio audiophile 2048 (http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile2496-main.html) mi pare si trovi nei negozi di musica sui 90 euro
La Audiotrack Prodigy 7.1 HI-FI (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/) , si trova, ma non con facilita', sta sui 99/105 euro.
Ha un buon audio, valutato un pelo al di sotto della Azunetech Prelude (scheda da 180 euro)
La Onkyo SE-90 (http://www.geekstuff4u.com/product_info.php?manufacturers_id=&products_id=327) anche se ottima ha il problema jappone,
perche' a fronte di 79 euro di spesa, hai da pagare spedizioni e dogana e arrivi sopra i 120.
La Esi maya44 (http://www.esi-audio.com/products/maya44/) potrebbe anche essere una buona soluizone rispetto alla juli@, sta sui 99 euro.
A parte la prodigy 7.1 tutte le altre che ho menzionato funzionano in stereo
se attaccate in analogico e multicanale se agganciate con l'ottica/coassiale.
Una Creative X-Fi Extreme Gamer sta molto al di sotto come qualità a queste schede??
Campioni del Mondo 2006!!
08-02-2008, 08:41
Un sistema audio non è un sistema audio per Pc:O
E' un impianto HI-FI.... che può essere anche High-END---
Che tu ascolti da un CdPlayer ampli diffusori, oda u nHard Disk, scheda audio\Ampli\diffusori NON CAMBIA nulla! Anzi, se mai in taluni casi è preferibile la seconda ipotesi... Questo naturalmente partendo da ottime "sorgenti"..e cioè File Rippati ed encodati ad Arte...
Se il tutto è fatto bene.... e se poi si utilizza un HDD di storage il più possibile svincolato dal PC (vedi server Nas, Squeezebox, transporter vari) l'esperienza di ascolto con comonenti di qualità è altrettanto valida tanto quella che puo avere dal classico CdPlayer attaccato alla catena audio tradizionale...
Cosa cambia in fondo? Se stringi, ciò che cambia è che al posto del Compact Disc Player hai una sequenza di dati che si chiamano "File Audio", i quali vengono decodificati dal DAC (che sia all'interno di un CDPlayer, una scheda audio, oppure u nDAC standalone USB o ottico poco importa) amplificati da un amplificatore (Non importa se integrato nel diffusore attivo o un ampli standalone) e dei diffusori...e relativi cavi...se vuoi... :)
Il futuro dell'audio passerà da un PC e se mpre più numerosi test, appassionati un po' ovunque confortnao e dimostrano quanto ho scritto...
Ciao
PS Scusate l'OT, ma non ho resistito
Assolutamente e pienamente d'accordo..
complimenti per il monitor :eek:
E' arrivato ora :D
Ma non ho neanche il tempo di provarlo, devo scappare al lavoro :cry:
Stasera posto le impressioni sul thread apposito.
Per ora posso solo dire che è bellissimo, e anche molto pesante :eek:
Ciao :cool:
SonicGuru
08-02-2008, 10:47
il discorso vale anche per i parapolvere del subwoofer?
Tutti i coni funzionano nella stessa esatta maniera, per cui si.
SonicGuru
08-02-2008, 10:53
Facciamolo! :D
Guarda, ne parlavo con campioni del mondo!! in PVT, se solo me la cavassi col saldatore o avessi un amico qui a Roma appassionato quanto me di audio e capace col saldatore lo farei, ma così non posso...
e poi purtroppo servirebbero anche soldi: compra l'ampli modificato (si trova solo negli USA per il momento), ascoltalo bene per qualche settimana, poi inizia a sperimentare: che condensatori ha, Panasonic? Ci metto i Samsung SP, come suona? Non mi piace? Provo i Michicon... e che differenza c'è se gli metto i Wima o i Rubycon? E così via...
poi provi altro: usa gli Auricaps? E se li sostituissi con degli Elna Silmic? Se gli levo la manopola e ci metto una Alps o una Noble? E ogni volta devi riascoltarlo e poi devi trovare la combinazione giusta tra i vari componenti che hai cambiato...
Mi affascina tantissimo ma purtroppo richiede tutte cose che non ho: tempo, soldi e capacità col saldatore, oltre che conoscenze tecniche...
mentalrey
08-02-2008, 14:17
Una Creative X-Fi Extreme Gamer sta molto al di sotto come qualità a queste schede??
Abbastanza direi, ma sempre in rapporto al sistema che possiedi,
se con un impianto HI-FI la differenza si sente e molto, con un compatto da
80 euro, probabilmente non senti la differenza.
Ragazzi che sfortuna, ho preso le casse in questione e appeno vengo qui e le monto, mi accorgo che non c'è il cavetto rca-minijack per connetterle dietro la skeda audio. :(
Campioni del Mondo 2006!!
08-02-2008, 16:59
poco male.. viene pochi euro.. prova rimandata solo di 24 ore :D
Ragazzi ho preso il cavetto, ho collegato in analogico le casse alla mia extreme music, ma pratiocamente si è sentito per un pò il satellite destro dopodichè ad un certo punto si è sentito solo il sinistro. I satelliti vanno entrambi bene dato che ho provato ad inbertirli ed suonavano bene entrmbi. solo il canale destro non va(o meglio si è sentito per un pò e poi nada). Poi ho collegato una console in rac e mi dava lo stesso problema, cioè si sente solo il canale sinistro. Smonto il tutto lo porto nell'altra stanza dove c' è un lettore dvd da 4 soldi, connetto le casse sia in digitale che in rca e tutto va bene. Le rimonto vicino al pc, per qualche secondo si sente il tutto e dopodichè lo stesso problema. Ora mi chiedo potrebbe essere la scheda audio(da notare che non ha mai dato fastidio con le inspire 5300)?
SonicGuru
08-02-2008, 21:28
Ragazzi ho preso il cavetto, ho collegato in analogico le casse alla mia extreme music, ma pratiocamente si è sentito per un pò il satellite destro dopodichè ad un certo punto si è sentito solo il sinistro. I satelliti vanno entrambi bene dato che ho provato ad inbertirli ed suonavano bene entrmbi. solo il canale destro non va(o meglio si è sentito per un pò e poi nada). Poi ho collegato una console in rac e mi dava lo stesso problema, cioè si sente solo il canale sinistro. Smonto il tutto lo porto nell'altra stanza dove c' è un lettore dvd da 4 soldi, connetto le casse sia in digitale che in rca e tutto va bene. Le rimonto vicino al pc, per qualche secondo si sente il tutto e dopodichè lo stesso problema. Ora mi chiedo potrebbe essere la scheda audio(da notare che non ha mai dato fastidio con le inspire 5300)?
Beh di certo non sembra essere il sistema a non funzionare.
Forse hai qualche problema sull'uscita jack della scheda, magari si è un po spanata e una parte del jack fa meno contatto e quindi non viene trasmesso il segnale di uno dei due canali
Beh di certo non sembra essere il sistema a non funzionare.
Forse hai qualche problema sull'uscita jack della scheda, magari si è un po spanata e una parte del jack fa meno contatto e quindi non viene trasmesso il segnale di uno dei due canali
Installato l'audio integrato ed è tutto ok si a in digitale che in analogico, potrebbe essere al massimo qualche problema di driver della scheda audio? Con le casse precedenti non dava problemi. Magari provo a reinstallare i driver, perchè per quanto non sia il top, cmq una xfi extreme music è meglio di una integrata e lo presa anke da poco. :doh:
The_Saint
08-02-2008, 21:47
Installato l'audio integrato ed è tutto ok si a in digitale che in analogico, potrebbe essere al massimo qualche problema di driver della scheda audio? Con le casse precedenti non dava problemi. Magari provo a reinstallare i driver, perchè per quanto non sia il top, cmq una xfi extreme music è meglio di una integrata e lo presa anke da poco. :doh:
Per caso avevi installato i driver beta della X-Fi (parlo di WindowsXP)?
Per caso avevi installato i driver beta della X-Fi (parlo di WindowsXP)?
Si avevo quelli proprio ed è per questo che ho pensato che fosse un problea di driver...
The_Saint
08-02-2008, 21:51
Si avevo quelli proprio ed è per questo che ho pensato che fosse un problea di driver...
E' un problema noto di quei driver... c'è scritto nei dettagli, prima di scaricarlo:
# When adjusting the master volume in any of the Mode Console, there is no sound output in the rear speakers. (Use the Microsoft Volume Control panel to adjust the master volume)
;)
E' un problema noto di quei driver... c'è scritto nei dettagli, prima di scaricarlo:
;)
Che bello, ho fatto un casino per niente allora. Ti ringrazio cmq, mi hai tolto un bel peso, adesso reinstallo il tutto. ;)
aristoweb
08-02-2008, 23:50
Abbastanza direi, ma sempre in rapporto al sistema che possiedi,
se con un impianto HI-FI la differenza si sente e molto, con un compatto da
80 euro, probabilmente non senti la differenza.
Parlo solo di casse - scheda audio.
Attualmente ho collegate le PS-2120d e ho la scheda x-fi Extreme Gamer.
Passando a una di quelle schede "top" avrei qualche significativa differenza in termini di qualità sono ? :rolleyes:
mentalrey
09-02-2008, 01:30
Si, con quelle casse la differenza la senti, "ma"
Se sei uno a cui piace il bum bum da disco, non ne resterai contento,
se invece ti piacciono altri generi e magari sei uno che cerca il basso piu' definito o
controlla come si sentono i piatti e la voce,
sono le schede per te.
E' un problema noto di quei driver... c'è scritto nei dettagli, prima di scaricarlo:
;)
Come non detto il problema si è ripresentato, quindi mando le casse indietro. sono difettato purtroppo.
aristoweb
09-02-2008, 11:26
Si, con quelle casse la differenza la senti, "ma"
Se sei uno a cui piace il bum bum da disco, non ne resterai contento,
se invece ti piacciono altri generi e magari sei uno che cerca il basso piu' definito o
controlla come si sentono i piatti e la voce,
sono le schede per te.
Cerco solo la qualità
merkutio
09-02-2008, 11:39
le sto ordinando anche io
per adesso le collego col coassiale alla scheda integrata poi più in la prenderò una scheda tra quelle consigliate qualche pagina prima.
dite che apprezzerò il cambiamento passando da:
sound blaster live! 5.1 + creative t5400 a
empire ps 2120d collegate in digitale alla realtek alc888 ?
dite che apprezzerò il cambiamento passando da:
sound blaster live! 5.1 + creative t5400 a
empire ps 2120d collegate in digitale alla realtek alc888 ?
Non conosco la Live 5.1, cmq io passando dall'integrata Realtek alla X-fi platinum ho notato differenze enormi a parità di altoparlanti... quindi temo che una certa 'regressione' nella qualità audio l'avrai, che le Empire probabilmente enfatizzeranno, anziché mascherare, imho.
Campioni del Mondo 2006!!
09-02-2008, 12:33
le sto ordinando anche io
per adesso le collego col coassiale alla scheda integrata poi più in la prenderò una scheda tra quelle consigliate qualche pagina prima.
dite che apprezzerò il cambiamento passando da:
sound blaster live! 5.1 + creative t5400 a
empire ps 2120d collegate in digitale alla realtek alc888 ?
le creative le vendi? a che prezzo?
The_Saint
09-02-2008, 14:30
Non conosco la Live 5.1, cmq io passando dall'integrata Realtek alla X-fi platinum ho notato differenze enormi a parità di altoparlanti... quindi temo che una certa 'regressione' nella qualità audio l'avrai, che le Empire probabilmente enfatizzeranno, anziché mascherare, imho.
Io invece credo che avrà solo miglioramenti... considera che la scheda integrata sarà collegata in digitale e quindi i componenti di quest'ultima non dovrebbero entrare proprio in gioco...
Io invece credo che avrà solo miglioramenti... considera che la scheda integrata sarà collegata in digitale e quindi i componenti di quest'ultima non dovrebbero entrare proprio in gioco...
Ops, è vero, non avevo fatto caso.
E' stato l'odio subconscio per la mia integrata a parlare per me :p
The_Saint
09-02-2008, 14:46
Ops, è vero, non avevo fatto caso.
E' stato l'odio subconscio per la mia integrata a parlare per me :p:D
Cmq c'è anche chi "nota" differenze tra una scheda buona ed un'integrata, collegate entrambe in digitale... ma sinceramente se escludiamo i vari effetti tipo Crystal sound, etc... non vedo come sia possibile... :what:
le sto ordinando anche io
per adesso le collego col coassiale alla scheda integrata poi più in la prenderò una scheda tra quelle consigliate qualche pagina prima.
dite che apprezzerò il cambiamento passando da:
sound blaster live! 5.1 + creative t5400 a
empire ps 2120d collegate in digitale alla realtek alc888 ?
secondo me la soluzione migliore è sound blaster live! 5.1 + empire ps 2120d
collegate in analogico.
Vabbè, non la vedo così tragica, vedo più un problema che quando si collegano delle cuffie al filo comando un filino di suono esce anche dai due satelliti, succede solo a me?
Devo constatare che anche io ho ho lo stesso problema.
Connettendo le cuffie si sente un fastidioso gracchiare dai satelliti.
:muro:
Peccato davvero per questi piccoli difettucci :(
Confermo... Anch'io attaccando le cuffiette al filocomando sento il suono uscire anche dai satelliti (anche se a volume bassissimo).
The_Saint
09-02-2008, 15:29
secondo me la soluzione migliore è sound blaster live! 5.1 + empire ps 2120d
collegate in analogico.
Perchè? :what:
Tutti i coni funzionano nella stessa esatta maniera, per cui si.
Ma non mi pare che la griglia del sub delle Empire si possa togliere, o si?
SonicGuru
09-02-2008, 15:44
Ma non mi pare che la griglia del sub delle Empire si possa togliere, o si?
Io infatti parlavo in generale :)
merkutio
09-02-2008, 15:53
le creative le vendi? a che prezzo?
la darò ad un mio amico per 10 € :)
edit:
cmq mi avete messo la pulce nell'orecchio, prima di venderla testerò le 2 configurazioni , ovvero:
empire + realtek tramite coassiale
empire + sound blaster tramite connessione analogica
partiamo dal presupposto che in analogico c'è una differenza abissale a favore della sound blaster nonostante i suoi annetti
Perchè? :what:
perchè secondo me il convertitore digitale analogico della scheda audio creative è qualitativamente migliore di quello integrato nel 2.1 (che tral'altro inverte i canali destro e sinistro .. è una svista !) alla mia prova d'ascolto infatti ho preferito la connessione digitale a quella ottica.. (fatta con cuffie senheiser hd555)
ciauz
aristoweb
10-02-2008, 09:06
perchè secondo me il convertitore digitale analogico della scheda audio creative è qualitativamente migliore di quello integrato nel 2.1 (che tral'altro inverte i canali destro e sinistro .. è una svista !) alla mia prova d'ascolto infatti ho preferito la connessione digitale a quella ottica.. (fatta con cuffie senheiser hd555)
ciauz
Scusa ma collegando con la coassiale non è la stessa cosa che collegare in ottico, ovvero in digitale?
The_Saint
10-02-2008, 09:15
perchè secondo me il convertitore digitale analogico della scheda audio creative è qualitativamente migliore di quello integrato nel 2.1 (che tral'altro inverte i canali destro e sinistro .. è una svista !) alla mia prova d'ascolto infatti ho preferito la connessione digitale a quella ottica.. (fatta con cuffie senheiser hd555)
ciauz
C'è qualcosa che mi sfugge... :what:
Se colleghi in digitale, come ho scritto, il convertitore non entra proprio in funzione...
Scusa ma collegando con la coassiale non è la stessa cosa che collegare in ottico, ovvero in digitale?
Infatti. ;)
aristoweb
10-02-2008, 09:26
Possedendo una scheda audio come la Creative X-Fi Extreme Gamer o una Auzentech Prelude X-Fi....
in linea di massima ascoltando musica con questo sistema di casse Empire
è meglio collegare in analogico scheda-casse oppure meglio collegarle in digitale (con un cavo ottico o coassiale) ?:rolleyes:
Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 09:34
Penso intendesse l'uscita digitale della creative..
Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 09:35
Possedendo una scheda audio come la Creative X-Fi Extreme Gamer o una Auzentech Prelude X-Fi....
in linea di massima ascoltando musica con questo sistema di casse Empire
è meglio collegare in analogico scheda-casse oppure meglio collegarle in digitale (con un cavo ottico o coassiale) ?:rolleyes:
Intendi in digitlae sempre alla creative?
aristoweb
10-02-2008, 09:47
Intendi in digitlae sempre alla creative?
Intendo in pratica collegare l'uscita ottica digitale delle creative alla entrata ottica delle Empire.
Per la musica è meglio questo collegamento?
Oppure collegare l'uscita analogica della creative alla entrata analogica delle Empire?
E nel caso invece di una scheda audio Auzentech Prelude x-fi?
aristoweb
10-02-2008, 09:53
Intendi in digitlae sempre alla creative?
Intendo in pratica collegare l'uscita ottica digitale delle creative alla entrata ottica delle Empire.
Per la musica è meglio questo collegamento?
Oppure collegare l'uscita analogica della creative alla entrata analogica delle Empire?
E nel caso invece di una scheda audio Auzentech Prelude x-fi?
Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 09:55
Intendo in pratica collegare l'uscita ottica digitale delle creative alla entrata ottica delle Empire.
Per la musica è meglio questo collegamento?
Oppure collegare l'uscita analogica della creative alla entrata analogica delle Empire?
E nel caso invece di una scheda audio Auzentech Prelude x-fi?
Dipende dai gusti.. in linea teorica è meglio la digitale.. a me piace più l'analogica, con ampli decicato (ho ampli + diffusori passivi).. Non ti reste che provarle entrambe e decidere..
SonicGuru
10-02-2008, 10:10
Si sta facendo un po di confusione...
decidere se connettere in analogico o in digitale dev'essere la conseguenza di una scelta più importante: a quale DAC voglio far fare il lavoro di conversione, a quello della scheda audio o a quello dei diffusori?
Se decido di sfruttare il DAC dei diffusori dovrò necessariamente connetterli in digitale alla scheda audio (e non c'è ALCUNA differenza scegliendo la tipologia di digitale, che sia cioè ottico o coassiale).
In questo modo infatti il segnale proveniente dall'HDD o dal CD non verrà processato sulla scheda audio, ma l'attraverserà così com'è, e sarà inviato al DAC dei diffusori, che farà la conversione e manderà infine il segnale ai satelliti. Quello che sentirete quindi è il suono del DAC del sistema. In questa maniera, che colleghiate le Empire a una scheda da 500€ o al chip integrato sulla scheda madre, suoneranno ESATTAMENTE alla stessa maniera.
Se invece si vuole utilizzare il DAC della scheda audio perchè magari è migliore (come ho scritto una marea di volte il DAC della Prelue è migliore anche di parecchie soluzioni HiFi), allora bisognerà connettere in analogico. In questo modo la conversione del segnale avviene tramite il DAC della scheda e viene poi inviato ai diffusori.
Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 10:17
Si sta facendo un po di confusione...
decidere se connettere in analogico o in digitale dev'essere la conseguenza di una scelta più importante: a quale DAC voglio far fare il lavoro di conversione, a quello della scheda audio o a quello dei diffusori?
Se decido di sfruttare il DAC dei diffusori dovrò necessariamente connetterli in digitale alla scheda audio (e non c'è ALCUNA differenza scegliendo la tipologia di digitale, che sia cioè ottico o coassiale).
In questo modo infatti il segnale proveniente dall'HDD o dal CD non verrà processato sulla scheda audio, ma l'attraverserà così com'è, e sarà inviato al DAC dei diffusori, che farà la conversione e manderà infine il segnale ai satelliti. Quello che sentirete quindi è il suono del DAC del sistema. In questa maniera, che colleghiate le Empire a una scheda da 500€ o al chip integrato sulla scheda madre, suoneranno ESATTAMENTE alla stessa maniera.
Se invece si vuole utilizzare il DAC della scheda audio perchè magari è migliore (come ho scritto una marea di volte il DAC della Prelue è migliore anche di parecchie soluzioni HiFi), allora bisognerà connettere in analogico. In questo modo la conversione del segnale avviene tramite il DAC della scheda e viene poi inviato ai diffusori.
Già ;)
L'unica cosa su cui non sono compleamente d'accordo è sul fatto che l'uscita digitlaer della scheda madre e della x-fi siano identiche..
The_Saint
10-02-2008, 10:19
L'unica cosa su cui non sono compleamente d'accordo è sul fatto che l'uscita digitlaer della scheda madre e della x-fi siano identiche..
Per quale motivo non dovrebbero esserlo?
SonicGuru
10-02-2008, 10:19
Già ;)
L'unica cosa su cui non sono compleamente d'accordo è sul fatto che l'uscita digitlaer della scheda madre e della x-fi siano identiche..
Il suono proveniente dalla fonte non viene in alcun modo elaborato, quindi passa così com'è dall'hdd o dal CD al DAC dei diffusori... cosa dovrebbe cambiare quindi?
Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 10:24
interferenze?
Non sono certo della cosa.. era solo un'idea..
SonicGuru
10-02-2008, 10:33
Dalle prove empiriche che ho fatto in svariate occasioni e con schede e integrati di tutti i tipi, senza pretendere che la mia esperienza personale sia una legge fisica che governa l'universo, posso dirti di non aver mai sentito differenze di resa tra una connessione in digitale a un chip interno, a una scheda audio sempre interna o a un hub esterno.
Cioè, le differenze c'erano a livello di qualità audio, ma dipendevano dal DAC e non da dove questo fosse posizionato.
IMHO tutte ste paranoie per le interferenze elettrostatiche bisogna lasciarle agli audiofili vecchio stampo, quelli parrucconi che temono e schifano il PC come postazione d'ascolto e che hanno impianti esoterici da 10mila €... forse lì, se hai dei diffusori che ti fanno sentire anche se il violinista in quarta fila tirava col naso perchè era raffreddato, qualcosina, potresti sentirla a livello di interferenza elettromagnetica, ma non sui nostri impianti per quanto buoni (e con per quanto buoni intendo anche impianti HiFi "umani" entro i 2mila €)...
aristoweb
10-02-2008, 10:34
Si sta facendo un po di confusione...
decidere se connettere in analogico o in digitale dev'essere la conseguenza di una scelta più importante: a quale DAC voglio far fare il lavoro di conversione, a quello della scheda audio o a quello dei diffusori?
Se decido di sfruttare il DAC dei diffusori dovrò necessariamente connetterli in digitale alla scheda audio (e non c'è ALCUNA differenza scegliendo la tipologia di digitale, che sia cioè ottico o coassiale).
In questo modo infatti il segnale proveniente dall'HDD o dal CD non verrà processato sulla scheda audio, ma l'attraverserà così com'è, e sarà inviato al DAC dei diffusori, che farà la conversione e manderà infine il segnale ai satelliti. Quello che sentirete quindi è il suono del DAC del sistema. In questa maniera, che colleghiate le Empire a una scheda da 500€ o al chip integrato sulla scheda madre, suoneranno ESATTAMENTE alla stessa maniera.
Se invece si vuole utilizzare il DAC della scheda audio perchè magari è migliore (come ho scritto una marea di volte il DAC della Prelue è migliore anche di parecchie soluzioni HiFi), allora bisognerà connettere in analogico. In questo modo la conversione del segnale avviene tramite il DAC della scheda e viene poi inviato ai diffusori.
Quoto.
Nel mio caso quindi (ho Creative X-Fi Extreme Gamer e Empire PS-2120D) per ascoltare musica conviene collegare il digitale o analogico?
In pratica, è meglio usare il DAC della scheda audio o il DAC delle Empire?
E se usassi invece delle Creative una Prelude?
Colgo l'occasione per chiedere a qualcuno se sa dove comprare una prelude perché su internet non riesco proprio a trovare un venditore.
The_Saint
10-02-2008, 10:36
interferenze?
Non sono certo della cosa.. era solo un'idea..
Anche se ci fossero (e normalmente non ce ne sono) non modificano cmq la qualità del suono... sul mio HTPC ad esempio ho una Realtek integrata collegata in digitale con le Logitech Z-5500: nessun disturbo e qualità audio identica alla Audigy 2 ZS, che ho tolto dato che non apportava nessun vantaggio... :)
SonicGuru
10-02-2008, 10:39
Quoto.
Nel mio caso quindi (ho Creative X-Fi Extreme Gamer e Empire PS-2120D) per ascoltare musica conviene collegare il digitale o analogico?
In pratica, è meglio usare il DAC della scheda audio o il DAC delle Empire?
E se usassi invece delle Creative una Prelude?
Colgo l'occasione per chiedere a qualcuno se sa dove comprare una prelude perché su internet non riesco proprio a trovare un venditore.
Nel caso della Prelude, ti ripeto, non ci sono dubbi: montando uno dei migliori DAC sul mercato in assoluto (i DAC sono quelli per tutti, che sia una scheda audio o un lettore CD esoterico da 5mila €) non credo ci siano dubbi in merito a quale DAC utilizzare se la si ha...
Se invece hai qualsiasi altra cosa l'unica è fare prove empiriche d'ascolto e decidere la resa di quale DAC si preferisca.
Campioni del Mondo 2006!!
10-02-2008, 10:45
Dalle prove empiriche che ho fatto in svariate occasioni e con schede e integrati di tutti i tipi, senza pretendere che la mia esperienza personale sia una legge fisica che governa l'universo, posso dirti di non aver mai sentito differenze di resa tra una connessione in digitale a un chip interno, a una scheda audio sempre interna o a un hub esterno.
Cioè, le differenze c'erano a livello di qualità audio, ma dipendevano dal DAC e non da dove questo fosse posizionato.
IMHO tutte ste paranoie per le interferenze elettrostatiche bisogna lasciarle agli audiofili vecchio stampo, quelli parrucconi che temono e schifano il PC come postazione d'ascolto e che hanno impianti esoterici da 10mila €... forse lì, se hai dei diffusori che ti fanno sentire anche se il violinista in quarta fila tirava col naso perchè era raffreddato, qualcosina, potresti sentirla a livello di interferenza elettromagnetica, ma non sui nostri impianti per quanto buoni (e con per quanto buoni intendo anche impianti HiFi "umani" entro i 2mila €)...
ok.. buono a sapersi :D
aristoweb
10-02-2008, 11:04
Nel caso della Prelude, ti ripeto, non ci sono dubbi: montando uno dei migliori DAC sul mercato in assoluto (i DAC sono quelli per tutti, che sia una scheda audio o un lettore CD esoterico da 5mila €) non credo ci siano dubbi in merito a quale DAC utilizzare se la si ha...
Se invece hai qualsiasi altra cosa l'unica è fare prove empiriche d'ascolto e decidere la resa di quale DAC si preferisca.
Sai per caso il distributore italiano della Prelude o dove posso acquistarla online?
Vorrei provare a migliorare ulteriormente il suono di queste Empire PS-2120D
SonicGuru
10-02-2008, 11:08
Sai per caso il distributore italiano della Prelude o dove posso acquistarla online?
Vorrei provare a migliorare ulteriormente il suono di queste Empire PS-2120D
C'è tutto sul sito ufficiale Auzentech ;)
Io ho preferito collegare in analogico alla x-fi extreme music anzichè in digitale, che dire, + passa il tempo e + le casse si sentono meglio, inizialmente non ero rimasto entusiasmato dal suono, ma + le sento ora e + ne sono soddisfatto, il periodo di rodaggio passerà molto velocemente. :D
Scusa ma collegando con la coassiale non è la stessa cosa che collegare in ottico, ovvero in digitale?
scusate intendevo collegamento analogico con la coppia di RCA invece che digitale con cavetto coassiale o uscita ottica
Io ho preferito collegare in analogico alla x-fi extreme music anzichè in digitale, che dire, + passa il tempo e + le casse si sentono meglio, inizialmente non ero rimasto entusiasmato dal suono, ma + le sento ora e + ne sono soddisfatto, il periodo di rodaggio passerà molto velocemente. :D
esattamente quello che ho fatto anche io, soprattutto negli alti secondo me il dac della scheda audio creative è superiore
Ha ragione sia Sonic che Campioni.
Da ciò che leggo (e ho letto tanto) esistono differenze tra un'uscita ottica di una (poniamo) Lynx TwoB e quella della Realtek integrata. Molto fa la schermatura, la qualità dell'interfaccia.
Il puto è che per percepire una differenza tra la Toslink di una Lynx o di una Esi e quella della "Realtek" di turno bisogna avere innanzitutto orecchi estremamente allenati, e un impianto a valle decisamente "High-End". cmq l'ideale sarebbe restare in ambito "monitor", gli unici diffusori "rivelatori" delle megagne di una catena audio. C'è chi "sente" differenze tra un cavo Toslink in Fibra, ed uno in vetro sintetico da 500 euro....E' sempre la stessa storia:)
merkutio
10-02-2008, 14:27
ragazzi come sono i bassi di questo sistema?
con i film come si coporta? suono corposo ed avvolgente o piatto?
ragazzi come sono i bassi di questo sistema?
con i film come si coporta? suono corposo ed avvolgente o piatto?
i bassi sono il punto forte di questo sistema, riescono ad integrarsi piuttosto bene con i satelliti, e il subwoofer suona corposo e senza sbavature, merito della buona amplificazione integrata.
Se cerchi un sub più potente probabilmente preferiresti le logitech z2300, ma in quanto a qualità sono sicuro che il sub empire sia ottimo.
in ogni caso è presente la regolazione separata dei bassi, in modo da poterli regolare secondo i propri gusti..:) :stordita:
Si sta facendo un po di confusione...
decidere se connettere in analogico o in digitale dev'essere la conseguenza di una scelta più importante: a quale DAC voglio far fare il lavoro di conversione, a quello della scheda audio o a quello dei diffusori?
Se decido di sfruttare il DAC dei diffusori dovrò necessariamente connetterli in digitale alla scheda audio (e non c'è ALCUNA differenza scegliendo la tipologia di digitale, che sia cioè ottico o coassiale).
In questo modo infatti il segnale proveniente dall'HDD o dal CD non verrà processato sulla scheda audio, ma l'attraverserà così com'è, e sarà inviato al DAC dei diffusori, che farà la conversione e manderà infine il segnale ai satelliti. Quello che sentirete quindi è il suono del DAC del sistema. In questa maniera, che colleghiate le Empire a una scheda da 500€ o al chip integrato sulla scheda madre, suoneranno ESATTAMENTE alla stessa maniera.
Se invece si vuole utilizzare il DAC della scheda audio perchè magari è migliore (come ho scritto una marea di volte il DAC della Prelue è migliore anche di parecchie soluzioni HiFi), allora bisognerà connettere in analogico. In questo modo la conversione del segnale avviene tramite il DAC della scheda e viene poi inviato ai diffusori.
penso che non ci sia nient'altro da dire al riguardo :)
invece sonic ti farei un'altra domanda visto che ho anche letto la tua recensione del sistema. TI sei chiesto se i soli satelliti siano gli stessi di quelli che la empire vende a 40 euro senza sub?
esteticamente sembrano identici.. se così fosse in pratica i satelliti del sistema top sarebbero identici a quelli di un sistema "entry". Si sa qualcosa di più preciso al riguardo?
SonicGuru
10-02-2008, 19:33
invece sonic ti farei un'altra domanda visto che ho anche letto la tua recensione del sistema. TI sei chiesto se i soli satelliti siano gli stessi di quelli che la empire vende a 40 euro senza sub?
esteticamente sembrano identici.. se così fosse in pratica i satelliti del sistema top sarebbero identici a quelli di un sistema "entry". Si sa qualcosa di più preciso al riguardo?
Avevo risposto alla stessa domanda pagine addietro, ti riporto sia la domanda che la mia risposta ;)
Un dubbio mi assale, ma i diffusori di questo sistemi sono le ps-2020 in toto, o solo nell'estetica? Perchè in effetti sul sito non porta le caratteristiche di ogni singolo componente delle ps-2120d, ma solo della potenza complessiva, il che m'induce a pensare il voler mascherare di aver adottato pari pari come diffusori le mediocri ps-2020 e voler far la differenza solo col subwoofer. Qualcuno da darmi migliori delucidazioni in merito? Grazie. :)
Il cabinet è lo stesso, ma la componentistica è diversa: le PS-2020 hanno 9W di potenza, i satelliti della PS-2120D hanno 22W, quindi c'è una bella differenza, inoltre i coni sono diversi, ovviamente migliori quelli delle PS2120
Confermo quanto detto da altri: più le ascolti e più ti piacciono :) . Sto solo aspettando un cavo coassiale per decidere se collegarle in digitale o in analogico alla mia Audigy.
merkutio
10-02-2008, 20:02
i bassi sono il punto forte di questo sistema, riescono ad integrarsi piuttosto bene con i satelliti, e il subwoofer suona corposo e senza sbavature, merito della buona amplificazione integrata.
Se cerchi un sub più potente probabilmente preferiresti le logitech z2300, ma in quanto a qualità sono sicuro che il sub empire sia ottimo.
in ogni caso è presente la regolazione separata dei bassi, in modo da poterli regolare secondo i propri gusti..:) :stordita:
cerco la qualità
sai , in questo momento sto ascoltando il buon vecchio Bob Marley :D e sarei curioso di sentirlo con dei bassi come si deve.
la logitech avrà sicuramente bassi da paura, ha un sub di 20kg , profondo 38 cm, ma credo sia un sistema molto sbilanciato. Se l'uso è videludico o cinematografico il kit logitech z-2300 è da preferire sicuramente.
aristoweb
10-02-2008, 20:42
esattamente quello che ho fatto anche io, soprattutto negli alti secondo me il dac della scheda audio creative è superiore
Si è vero si sente meglio con i dac della creative però ho notato che i bassi sono meno secchi e presenti con la creative.
Invece collegando in ottico sono più secchi e definiti.
L'ho notato ascoltando un brano recente "LOW" dei Flo Rida Feat.
aristoweb
10-02-2008, 20:47
i bassi sono il punto forte di questo sistema, riescono ad integrarsi piuttosto bene con i satelliti, e il subwoofer suona corposo e senza sbavature, merito della buona amplificazione integrata.
Se cerchi un sub più potente probabilmente preferiresti le logitech z2300, ma in quanto a qualità sono sicuro che il sub empire sia ottimo.
in ogni caso è presente la regolazione separata dei bassi, in modo da poterli regolare secondo i propri gusti..:) :stordita:
Mah...i bassi non è che siano stratosferici. Niente a che vedere con ampli di maggiore qualità ma qui dobbiamo andare su marchi come Chario e salire di prezzo.
Però si, sono di qualità.
In ogni caso dipende dalla sorgente, quel che è importante è che non genera bassi artificiali (quindi niente effetto tipico ludness).
Mah...i bassi non è che siano stratosferici. Niente a che vedere con ampli di maggiore qualità ma qui dobbiamo andare su marchi come Chario e salire di prezzo.
Però si, sono di qualità.
Si, appunto, manteniamo i paragoni nell'ambito dei sistemi 2.1 di pari prezzo, please ;)
Altrimenti troppo facile.
Confermo quanto detto da altri: più le ascolti e più ti piacciono :)
Non posso che unirmi al coro :cool:
i bassi sono il punto forte di questo sistema, riescono ad integrarsi piuttosto bene con i satelliti, e il subwoofer suona corposo e senza sbavature, merito della buona amplificazione integrata.
Ah ecco, mettetevi d'accordo: qualcuno diceva prima che i bassi non si sentono e ora sono il punto forte. Mah!
in ogni caso è presente la regolazione separata dei bassi, in modo da poterli regolare secondo i propri gusti..:) :stordita:
Certo, la cui manopola è posizionata nel subwoofer, il massimo della comodità!
Proprio degli intelligentoni quelli della empire....
aristoweb
10-02-2008, 23:23
Si, appunto, manteniamo i paragoni nell'ambito dei sistemi 2.1 di pari prezzo, please ;)
Altrimenti troppo facile.
Per spiegare l'emozionalità in termini di bassi che può dare questo sistema, per forza si deve porre un termine di paragone.
I bassi sono puliti, diciamo più orientati verso la musicalità che non sulla quantità come ad es. i Logitech.
merkutio
10-02-2008, 23:28
Per spiegare l'emozionalità in termini di bassi che può dare questo sistema, per forza si deve porre un termine di paragone.
I bassi sono puliti, diciamo più orientati verso la musicalità che non sulla quantità come ad es. i Logitech.
il kit logitech lo puoi usare solo in campagna :D
sarebbe sprecato tenerlo sempre basso
meglio un sistema che suoni in maniera precisa e pulita
aristoweb
10-02-2008, 23:28
Consiglio di collegare in analogico queste casse se si ha una buona scheda audio.
Consiglierei di sistemare dei feltrini e poi dei gommini (acquistabile in un negozio di bricolage) sotti i satelliti e il cabinet del sub.
Altri interventi potrebbero essere applicare della pasta per lavelli (blu tac) acquistabili a qualche euro ai metalli dei cestelli dei woofer per evitare risonanze; cambiare i cavi di potenza dei satelliti; collegare con un cavo di segnale di qualità il sub alla scheda audio; togliere le griglie antipolvere (però si perde un pò in grazia estetica); sistemare i satelliti in zona lontane dalle pareti e altri ostacoli intorno; provare a mettere il sub a testa in giù (con la griglia rivolta verso il basso) separandolo dal pavimento con dei supporti in gomma (tipo battiporta di 3-4 cm).
Alcuni interventi che ho descritto presuppongono l'apertura degli scatolati quindi perdita della garanzia (io al momento non ho fatto questi interventi).
merkutio
10-02-2008, 23:43
Consiglio di collegare in analogico queste casse se si ha una buona scheda audio.
Consiglierei di sistemare dei feltrini e poi dei gommini (acquistabile in un negozio di bricolage) sotti i satelliti e il cabinet del sub.
Altri interventi potrebbero essere applicare della pasta per lavelli (blu tac) acquistabili a qualche euro ai metalli dei cestelli dei woofer per evitare risonanze; cambiare i cavi di potenza dei satelliti; collegare con un cavo di segnale di qualità il sub alla scheda audio; togliere le griglie antipolvere (però si perde un pò in grazia estetica); sistemare i satelliti in zona lontane dalle pareti e altri ostacoli intorno; provare a mettere il sub a testa in giù (con la griglia rivolta verso il basso) separandolo dal pavimento con dei supporti in gomma (tipo battiporta di 3-4 cm).
Alcuni interventi che ho descritto presuppongono l'apertura degli scatolati quindi perdita della garanzia (io al momento non ho fatto questi interventi).
ma mettere il sub rivolto verso terra non peggiora il suono?
forse i bassi sembreranno più presenti ma ci sarà una maggiore distorsione o sbaglio?
aristoweb
10-02-2008, 23:53
ma mettere il sub rivolto verso terra non peggiora il suono?
forse i bassi sembreranno più presenti ma ci sarà una maggiore distorsione o sbaglio?
Dovrebbe migliorare.
Ho preso spunto da questo articolo del buon Cadeddu ;)
http://www.tnt-audio.com/casse/rcf.html
merkutio
10-02-2008, 23:59
Dovrebbe migliorare.
Presi spunto da questo articolo del buon Cadeddu ;)
http://www.tnt-audio.com/casse/rcf.html
domani provo
grazie
Per spiegare l'emozionalità in termini di bassi che può dare questo sistema, per forza si deve porre un termine di paragone.
I bassi sono puliti, diciamo più orientati verso la musicalità che non sulla quantità come ad es. i Logitech.
Il Logitech Z2300 non l'ho ascoltato, ma di bassi queste empire ne hanno d'avanzo. Tra i generi che ascolto c'è anche techno e dark/psytrance, che senza dei buoni bassi non rende. Per buoni non intendo soltanto potenti, ma anche precisi, tesi ed articolati.
Con la manopola al max sono fin troppi.
Provare per credere.
;)
merkutio
11-02-2008, 01:32
Il Logitech Z2300 non l'ho ascoltato, ma di bassi queste empire ne hanno d'avanzo. Tra i generi che ascolto c'è anche techno e dark/psytrance, che senza dei buoni bassi non rende. Per buoni non intendo soltanto potenti, ma anche precisi, tesi ed articolati.
Con la manopola al max sono fin troppi.
Provare per credere.
;)
per farti un'idea della potenza cerca i video su youtube
è sufficiente che tu scriva logitech z-2300
per farti un'idea della potenza cerca i video su youtube
è sufficiente che tu scriva logitech z-2300
Questa davvero non l'ho capita :mbe:
aristoweb
11-02-2008, 08:02
Il Logitech Z2300 non l'ho ascoltato, ma di bassi queste empire ne hanno d'avanzo. Tra i generi che ascolto c'è anche techno e dark/psytrance, che senza dei buoni bassi non rende. Per buoni non intendo soltanto potenti, ma anche precisi, tesi ed articolati.
Con la manopola al max sono fin troppi.
Provare per credere.
;)
ahaha la manopola al max forse....
In ogni caso manca la corposità data da un altoparlante di ben più generose dimensioni
In ogni caso manca la corposità data da un altoparlante di ben più generose dimensioni
Arguta osservazione... :rolleyes:
Certo, anche ad una spider 2+2 con motore 2 litri che magari è un gioiellino di meccanica e design si possono sempre trovare difetti:
- manca la spaziosità di una monovolume da 8 posti.
- manca la coppia generata da un motore di ben più alta cilindrata.
- ecc.
Oh, ma se non ti piacciono perché non le cambi invece di fare critiche assurde?
;)
aristoweb
11-02-2008, 08:37
Arguta osservazione... :rolleyes:
Certo, anche ad una spider 2+2 con motore 2 litri che magari è un gioiellino di meccanica e design si possono sempre trovare difetti:
- manca la spaziosità di una monovolume da 8 posti.
- manca la coppia generata da un motore di ben più alta cilindrata.
- ecc.
Oh, ma se non ti piacciono perché non le cambi invece di fare critiche assurde?
;)
Critiche assurde??? Ma che dici?:muro:
Sto solo cercando di essere obiettivo e ridimensionare le affermazioni quando si parla di bassi super e perfetti per queste PS-2120d. Comprare questo sistema per qualcuno potrebbe risultare una delusione se non si è precisi nelle affermazioni. D'altra parte ho lodato questo sistema per altre caratteristiche.
Spero che sia stato abbastanza chiaro per farti capire.;)
Campioni del Mondo 2006!!
11-02-2008, 08:59
Critiche assurde??? Ma che dici?:muro:
Sto solo cercando di essere obiettivo e ridimensionare le affermazioni quando si parla di bassi super e perfetti per queste PS-2120d. Comprare questo sistema per qualcuno potrebbe risultare una delusione se non si è precisi nelle affermazioni. D'altra parte ho lodato questo sistema per altre caratteristiche.
Spero che sia stato abbastanza chiaro per farti capire.;)
Sono d'accordo..
Allora.. questo è un ottimo sistema, ma sempre un kit 2.1 con satelliti minuscoli è.. Se alzando il volume i bassi iniziano a essere "fin troppi" come si è affermato, significa che si sta raggiungendo il limite, e l'impianto inizia a distorcere.
Critiche assurde??? Ma che dici?:muro:
Sto solo cercando di essere obiettivo e ridimensionare le affermazioni quando si parla di bassi super e perfetti per queste PS-2120d. Comprare questo sistema per qualcuno potrebbe risultare una delusione se non si è precisi nelle affermazioni. D'altra parte ho lodato questo sistema per altre caratteristiche.
Spero che sia stato abbastanza chiaro per farti capire.;)
Non so chi ha parlato di bassi perfetti, sicuramente questo non è un sistema perfetto e ci mancherebbe, ma credo che sia necessario rapportare il giudizio anche in base al prezzo: dire che in questa fascia le empire sono un buon acquisto può aiutare qualcuno nella scelta, c'è chi lo definisce "l'ammazza 2.1 per il 2008"; dire che suonano meno bene di sistemi che costano 2-3-4-n volte tanto, beh, non so quanto possa essere utile ;)
Penso che sia anche un discorso di aspettative: io sono soddisfatto di quello che ho avuto in cambio di 189 euro, forse tu ti aspettavi di più.. ?
SonicGuru
11-02-2008, 09:56
Non so chi ha parlato di bassi perfetti, sicuramente questo non è un sistema perfetto e ci mancherebbe, ma credo che sia necessario rapportare il giudizio anche in base al prezzo: dire che in questa fascia le empire sono un buon acquisto può aiutare qualcuno nella scelta, c'è chi lo definisce "l'ammazza 2.1 per il 2008"; dire che suonano meno bene di sistemi che costano 2-3-4-n volte tanto, beh, non so quanto possa essere utile ;)
Penso che sia anche un discorso di aspettative: io sono soddisfatto di quello che ho avuto in cambio di 189 euro, forse tu ti aspettavi di più.. ?
Come non quotarti... i giudizi devono essere relativi... ci mancherebbe che questo sistema suonasse come un sistema di diffusori + ampli che costano due o tre volte di più...
Il punto è invece che questo sistema suona meglio degli equivalenti Creative e Logitech di pari prezzo e scusate se è poco...
Il mio giudizio del resto mi pareva ben circostanziato e avvalorato dal premio, non casuale, di Best Buy. Non Best Product attenzione, ma miglior acquisto, perchè appunto con 200€ non c'è niente di meglio che si possa acquistare...
Poi sui bassi ci sarebbe tanto da dire... ovviamente i giudizi qualitativi sono soggettivi, ma sarebbe pure da dire in che spazio si sta ascoltando, quali sono i propri riferimenti e cosa si cerca nei bassi... non mi pare proprio comunque che i bassi delle precedenti S2.1D o A6 valvolari fossero migliori, nè qualitativamente, nè quantitativamente
merkutio
11-02-2008, 11:08
Questa davvero non l'ho capita :mbe:
su youtube ci sono i filmati delle logitech z-2300
se li guardi ti danno un'idea della potenza sviluppata
claro?;)
merkutio
11-02-2008, 11:09
Dovrebbe migliorare.
Ho preso spunto da questo articolo del buon Cadeddu ;)
http://www.tnt-audio.com/casse/rcf.html
ho provato a rivolgere il subwoofer verso terra
la resa è migliorata tanto
grazie per la dritta ;)
su youtube ci sono i filmati delle logitech z-2300
se li guardi ti danno un'idea della potenza sviluppata
claro?;)
Ehm, scusa, mi spieghi come fai a farti un'idea di come suona un impianto ascoltandone un altro?:muro:
:p
ho provato a rivolgere il subwoofer verso terra
la resa è migliorata tanto
grazie per la dritta ;)
Interessante.. ma come hai fatto? hai appoggiato la griglia del sub direttamente sul pavimento ho hai usato piedini di gomma o cose del genere?
merkutio
11-02-2008, 11:32
Come non quotarti... i giudizi devono essere relativi... ci mancherebbe che questo sistema suonasse come un sistema di diffusori + ampli che costano due o tre volte di più...
Il punto è invece che questo sistema suona meglio degli equivalenti Creative e Logitech di pari prezzo e scusate se è poco...
Il mio giudizio del resto mi pareva ben circostanziato e avvalorato dal premio, non casuale, di Best Buy. Non Best Product attenzione, ma miglior acquisto, perchè appunto con 200€ non c'è niente di meglio che si possa acquistare...
Poi sui bassi ci sarebbe tanto da dire... ovviamente i giudizi qualitativi sono soggettivi, ma sarebbe pure da dire in che spazio si sta ascoltando, quali sono i propri riferimenti e cosa si cerca nei bassi... non mi pare proprio comunque che i bassi delle precedenti S2.1D o A6 valvolari fossero migliori, nè qualitativamente, nè quantitativamente
il discorso è che bisogna chiedersi l'uso effettivo che se ne vuole fare.
per un ascolto puramente musicale qualsiasi sistema 2.1 non rende come un sistema ampli+ diffusori buono. ecco qui 2 configurazioni per rendere l'idea della spesa.
configurazione per uso puramente musicale :
scheda audio: audiotrak prodigy 7.1 HiFi 120€
amplificatore: trends audio TA 10.1 150€
diffusori : indianaline HC206 180€
oppure indianaline arbor 5.04 300€ ( queste ultime sono a 3 vie e presentano dei bassi che possono sopperire alla mancanza di un sub quindi config adatta ad un uso più multimediale)
ci troviamo dinanzi ad una spesa che va dalle 450€ ai 570€ a seconda dei diffusori scelti, ma si ha un sistema hi-fi molto buono
vediamo l'altra configurazione:
scheda audio: audiotrak prodigy 7.1 HiFi 120€
diffusori: empire ps 2120d 220€
quindi si ha un ottimo sistema a 340€ ma dalle qualità audio di gran lunga inferiore al precedente
adesso vorrei chiedere ai più esperti, sonicguru in primis:
la diferrenza di 100/250 € è giustificata? parlo in termini di qualità
oppure la differenza è abissale e vale la pena investire un pò di più?
io sono indeciso tra le 2 configurazioni
grazie
merkutio
11-02-2008, 11:34
Ehm, scusa, mi spieghi come fai a farti un'idea di come suona un impianto ascoltandone un altro?:muro:
:p
ho usato il termine " farsi un' idea " per un motivo :)
merkutio
11-02-2008, 11:36
Interessante.. ma come hai fatto? hai appoggiato la griglia del sub direttamente sul pavimento ho hai usato piedini di gomma o cose del genere?
l'idea sarebbe utilizzare dei piedini a forma conica dell'altezza di 3 cm
ho utilizzato dei feltrini ( quelli che si mettono sotto le sedie ) impilati fino a raggiungere i 3 cm
SonicGuru
11-02-2008, 11:39
il discorso è che bisogna chiedersi l'uso effettivo che se ne vuole fare.
per un ascolto puramente musicale qualsiasi sistema 2.1 non rende come un sistema ampli+ diffusori buono. ecco qui 2 configurazioni per rendere l'idea della spesa.
configurazione per uso puramente musicale :
scheda audio: audiotrak prodigy 7.1 HiFi 120€
amplificatore: trends audio TA 10.1 150€
diffusori : indianaline HC206 180€
oppure indianaline arbor 5.04 300€ ( queste ultime sono a 3 vie e presentano dei bassi che possono sopperire alla mancanza di un sub quindi config adatta ad un uso più multimediale)
ci troviamo dinanzi ad una spesa che va dalle 450€ ai 570€ a seconda dei diffusori scelti, ma si ha un sistema hi-fi molto buono
vediamo l'altra configurazione:
scheda audio: audiotrak prodigy 7.1 HiFi 120€
diffusori: empire ps 2120d 220€
quindi si ha un ottimo sistema a 340€ ma dalle qualità audio di gran lunga inferiore al precedente
adesso vorrei chiedere ai più esperti, sonniguru in primis:
la diferrenza di 100/250 € è giustificata? parlo in termini di qualità
oppure la differenza è abissale e vale la pena investire un pò di più?
io sono indeciso tra le 2 configurazioni
grazie
E' chiaro che il primo sistema sia abbastanza superiore, ma è altrettanto chiaro, credo, che la recensione vertiva su un sistema 2.1, non posso ognivolta mettermi a fare parafgoni con altro, anche eprchè esula da una recensione... non avrebbe molto senso infatti dire nella rece delle Empire, si però se comprate questo e quest'altro con 200€ di differenza avrete risultati migliori, 1 perchè è scontato e 2 perchè comunque 200€ non sono certo pochi...
la recensione semplicemente si rivolge a chi sta cercando, per un motivo X, un sistema 2.1 e vuol sapere cosa trova nella fascia di prezzo dei 200€.
bene, in quella fascia di prezzo non ci trova niente di meglio. quindi, se devo consigliare un sistema 2.1 consiglio questo, poi è ovvio che i sistemi 2.1 in generale hanno dei limiti (che per altro ho illustrato nella recensione) e che spendendo di più si ha di meglio, ma avrei scoperto l'acqua calda...
merkutio
11-02-2008, 11:44
E' chiaro che il primo sistema sia abbastanza superiore, ma è altrettanto chiaro, credo, che la recensione vertiva su un sistema 2.1, non posso ognivolta mettermi a fare parafgoni con altro, anche eprchè esula da una recensione... non avrebbe molto senso infatti dire nella rece delle Empire, si però se comprate questo e quest'altro con 200€ di differenza avrete risultati migliori, 1 perchè è scontato e 2 perchè comunque 200€ non sono certo pochi...
la recensione semplicemente si rivolge a chi sta cercando, per un motivo X, un sistema 2.1 e vuol sapere cosa trova nella fascia di prezzo dei 200€.
bene, in quella fascia di prezzo non ci trova niente di meglio. quindi, se devo consigliare un sistema 2.1 consiglio questo, poi è ovvio che i sistemi 2.1 in generale hanno dei limiti (che per altro ho illustrato nella recensione) e che spendendo di più si ha di meglio, ma avrei scoperto l'acqua calda...
si si hai perfettamente ragione
io ero alla ricerca di un consiglio in quanto vorrei spendere i soldi nel modo migliore.
tu che le hai ascoltate, dici che le empire associate a quella audiotrak siano soddisfacenti da un punto di vista musicale ?
SonicGuru
11-02-2008, 11:50
si si hai perfettamente ragione
io ero alla ricerca di un consiglio in quanto vorrei spendere i soldi nel modo migliore.
tu che le hai ascoltate, dici che le empire associate a quella audiotrak siano soddisfacenti da un punto di vista musicale ?
Io testo tutto sulla Prelude, che per il momento è la scheda referene di PCTuner ed è superiore alla Audiotrak.
Comunque non è affatto insoddisfacente, si tratta di un buon compromesso tra costo, qualità e flessibilità multimediale (ci attacchi le cuffie, puoi connetterla alla TV al plasma o LCD, alla console etc..).
Poi è ovvio, se hai budget allora la cosa cambia...
aristoweb
11-02-2008, 11:57
Come non quotarti... i giudizi devono essere relativi... ci mancherebbe che questo sistema suonasse come un sistema di diffusori + ampli che costano due o tre volte di più...
Il punto è invece che questo sistema suona meglio degli equivalenti Creative e Logitech di pari prezzo e scusate se è poco...
Il mio giudizio del resto mi pareva ben circostanziato e avvalorato dal premio, non casuale, di Best Buy. Non Best Product attenzione, ma miglior acquisto, perchè appunto con 200€ non c'è niente di meglio che si possa acquistare...
Poi sui bassi ci sarebbe tanto da dire... ovviamente i giudizi qualitativi sono soggettivi, ma sarebbe pure da dire in che spazio si sta ascoltando, quali sono i propri riferimenti e cosa si cerca nei bassi... non mi pare proprio comunque che i bassi delle precedenti S2.1D o A6 valvolari fossero migliori, nè qualitativamente, nè quantitativamente
Ognuno ne pensi ciò che vuole per carità. In ogni caso non si può gridare al miracolo per i bassi e per quello che hanno detto le orecchie sono più presenti e corposi nelle Logitech.
Poi se le Logitech sono sbilanciate un pò, meno precise e meno musicali è anche un altro discorso.
aristoweb
11-02-2008, 11:59
Ehm, scusa, mi spieghi come fai a farti un'idea di come suona un impianto ascoltandone un altro?:muro:
:p
Infatti parlava di "idea di potenza sviluppata" credo si intendesse appunto a come si muovesse il cono.
SonicGuru
11-02-2008, 12:00
Ognuno ne pensi ciò che vuole per carità. In ogni caso non si può gridare al miracolo per i bassi e per quello che hanno detto le orecchie sono più presenti e corposi nelle Logitech.
Poi se le Logitech sono sbilanciate un pò, meno precise e meno musicali è anche un altro discorso.
Beh direi che forse è anche più importante.
Come detto tmepo fa se uno cerca i bassi boomy inchiodati a 80Hz è un conto, questi saranno forse più asciutti ma sono anche sicuramente più esatti timbriamente e più articolati, insomma boom boom o qualità? Le due cose non si equivalgono
aristoweb
11-02-2008, 12:02
il discorso è che bisogna chiedersi l'uso effettivo che se ne vuole fare.
per un ascolto puramente musicale qualsiasi sistema 2.1 non rende come un sistema ampli+ diffusori buono. ecco qui 2 configurazioni per rendere l'idea della spesa.
configurazione per uso puramente musicale :
scheda audio: audiotrak prodigy 7.1 HiFi 120€
amplificatore: trends audio TA 10.1 150€
diffusori : indianaline HC206 180€
oppure indianaline arbor 5.04 300€ ( queste ultime sono a 3 vie e presentano dei bassi che possono sopperire alla mancanza di un sub quindi config adatta ad un uso più multimediale)
ci troviamo dinanzi ad una spesa che va dalle 450€ ai 570€ a seconda dei diffusori scelti, ma si ha un sistema hi-fi molto buono
vediamo l'altra configurazione:
scheda audio: audiotrak prodigy 7.1 HiFi 120€
diffusori: empire ps 2120d 220€
quindi si ha un ottimo sistema a 340€ ma dalle qualità audio di gran lunga inferiore al precedente
adesso vorrei chiedere ai più esperti, sonicguru in primis:
la diferrenza di 100/250 € è giustificata? parlo in termini di qualità
oppure la differenza è abissale e vale la pena investire un pò di più?
io sono indeciso tra le 2 configurazioni
grazie
E il sub nella prima configurazione?
merkutio
11-02-2008, 12:08
E il sub nella prima configurazione?
come ho specificato per un uso puramente musicale il sub non è adatto
l'alternativa sarebbe prendere le arbor a 3 vie che hanno bassi molto presenti e corposi e puoi fare tranquillamente a meno del sub
SonicGuru
11-02-2008, 12:15
Infatti.
Credo di capire che l'insoddisfazione di aristoweb sia dovuta a una concezione dei bassi più adatti a un uso multimediale che musicale.
Come ho avuto già modo di dire altre volte non tutte le persone possono permettersi l'acquisto di torri da pavimento con subwoofer da 20 o più centimetri e litraggi generosi, nè avrebbero stanza da 20 o più mq in cui ospitarle senza mandare tutto in risonanza.
la maggior parte della gente usa quindi le cosiddette bookshelf che, quando va bene, hanno woofer da 15cm e litraggi contenuti. Non scenderanno fino ai 20Hz, ma i bassi sono più che sufficienti per qualsiasi tipo di musica.
Se vengono considerati insufficienti questo dipende dal gusto del soggetto, ma ci tengo a far capire a chi legge che è una questione molto soggettiva e quindi non può essere considerata una critica reale a questo sistema.
Le PS-2120D hanno tutti i bassi che ci si possono aspettare da un impianto di 100W totali, sono puliti, controllati e articolati e, fin dove arrivano, sono anche belli pieni.
Se poi qualcuno cerca bassi da far tremare i muri probabilmente deve rivolgersi altrove,ma poi lì non deve cercare nè articolazione nè qualità, solo impatto...
aristoweb
11-02-2008, 12:40
Beh direi che forse è anche più importante.
Come detto tmepo fa se uno cerca i bassi boomy inchiodati a 80Hz è un conto, questi saranno forse più asciutti ma sono anche sicuramente più esatti timbriamente e più articolati, insomma boom boom o qualità? Le due cose non si equivalgono
Credo che il boom boom come tu lo chiami piaccia davvero a pochi.
Quel che si desidera è la correttezza dell'emissione da parte di un sistema di altoparlanti e, nel caso del sub, una sufficiente emissione emotiva.
Poi degustibus
SonicGuru
11-02-2008, 12:42
Credo che il boom boom come tu lo chiami piaccia davvero a pochi.
Quel che si desidera è la correttezza dell'emissione da parte di un sistema di altoparlanti e, nel caso del sub, una sufficiente emissione emotiva.
Poi degustibus
E mi vuoi dire che non c'è correttezza dell'emissione in questo sistema?
da che punto di vista, ossia a che parametro stai facendo riferimento?
aristoweb
11-02-2008, 13:23
Infatti.
Credo di capire che l'insoddisfazione di aristoweb sia dovuta a una concezione dei bassi più adatti a un uso multimediale che musicale.
Come ho avuto già modo di dire altre volte non tutte le persone possono permettersi l'acquisto di torri da pavimento con subwoofer da 20 o più centimetri e litraggi generosi, nè avrebbero stanza da 20 o più mq in cui ospitarle senza mandare tutto in risonanza.
la maggior parte della gente usa quindi le cosiddette bookshelf che, quando va bene, hanno woofer da 15cm e litraggi contenuti. Non scenderanno fino ai 20Hz, ma i bassi sono più che sufficienti per qualsiasi tipo di musica.
Se vengono considerati insufficienti questo dipende dal gusto del soggetto, ma ci tengo a far capire a chi legge che è una questione molto soggettiva e quindi non può essere considerata una critica reale a questo sistema.
Le PS-2120D hanno tutti i bassi che ci si possono aspettare da un impianto di 100W totali, sono puliti, controllati e articolati e, fin dove arrivano, sono anche belli pieni.
Se poi qualcuno cerca bassi da far tremare i muri probabilmente deve rivolgersi altrove,ma poi lì non deve cercare nè articolazione nè qualità, solo impatto...
Ehi no no no.
Io sto soltando ridimensionando il parere sull'emissione sonora dei bassi di questo impianto (PS-2120D).
I bassi ci sono ma non è un sub da film (come lo è quello delle Logitech).
Poi ascoltatele prima di comprare.
In ogni caso a me il sistema piace.
Ci ascolto prevalentemente musica non compressa (non mp3) mentre lavoro alla mia postazione computer.
SonicGuru
11-02-2008, 13:25
Ehi no no no.
Io sto soltando ridimensionando il parere sull'emissione sonora dei bassi di questo impianto (PS-2120D).
I bassi ci sono ma non è un sub da film (come lo è quello delle Logitech).
Poi ascoltatele prima di comprare.
ma allora guarda che stiamo dicendo la stessa cosa da pagine e pagine...
non è un sub da film... perfetto, siamo daccordo.
Infatti chi è contento l'ha giudicato soprattutto per l'ascolto musicale. ;)
aristoweb
11-02-2008, 13:29
ma allora guarda che stiamo dicendo la stessa cosa da pagine e pagine...
non è un sub da film... perfetto, siamo daccordo.
Infatti chi è contento l'ha giudicato soprattutto per l'ascolto musicale. ;)
Allora siamo dello stesso parere.:sofico:
Ah ecco, mettetevi d'accordo: qualcuno diceva prima che i bassi non si sentono e ora sono il punto forte. Mah!
Certo, la cui manopola è posizionata nel subwoofer, il massimo della comodità!
Proprio degli intelligentoni quelli della empire....
Si la manopola sarebbe stata più comoda sul telecomando a filo.. ma pazienza ..
chi dice che i bassi non si sentono a cosa è abituato?
a diffusori hi-end a colonna da centinaia di euro? o a kit 2.1 con bassi esageratamente forti che oltre a coprire il resto dei suoni si sentono pure tutti impastati non appena alzi un pò il volume?
secondo te?
si potrebbe dire che non sono eccezionali? ma in riferimento a cosa? è facile parlare senza fare confronti diretti.. il discorso è questo, cosa si prende a pari prezzo? forse le altec lansing, sarei proprio curioso di fare un confronto :)
Allora siamo dello stesso parere.:sofico:
Sono d'accordo anch'io che non è da film, ma non sfigura del tutto dai :)
Almeno rispetto a quello che avevo prima..
spartano83
13-02-2008, 12:06
Ciao ragazzi...vorrei sapere dove posso acquistare online ste benedette casse(ps2120d) visto ke non riesco a trovare chi ce le ha disponibili.Aiutatemi,please:cry:
Ciao ragazzi...vorrei sapere dove posso acquistare online ste benedette casse(ps2120d) visto ke non riesco a trovare chi ce le ha disponibili.Aiutatemi,please:cry:
La fn@c spedisce anche, non so i prezzi della spedizione, ma le PS2120D da loro hanno uno dei prezzi più convenienti. Prova a vedere.
merkutio
15-02-2008, 09:40
ragassuolii
assodato che queste casse siano ottime per la musica mi potreste descrivere come si comporta il subwoofer con i film?
ha un suono coorposo? distorce ? sono reduce dal sub delle creative t5400 che è quanto di più orrendo si possa sentire.
tenete conto che la mia stanza è 3x5 metri
grazie
aristoweb
15-02-2008, 14:54
Ho cambiato il cavo analogico in dotazione (jack to RCA) con un G&BL Hi-End (codice HPD35/5 N.687) pagato circa 26 euro compresa spedizione.
Il cavetto è lungo 1,5 m.
Che dire?
Adesso sento informazioni musicali che prima non sentivo.
A chi cerca la massima qualità consiglio di sostituire il cavetto in dotazione!
Ho cambiato il cavo analogico in dotazione (jack to RCA) con un G&BL Hi-End (codice HPD35/5 N.687) pagato circa 26 euro compresa spedizione.
Il cavetto è lungo 1,5 m.
Che dire?
Adesso sento informazioni musicali che prima non sentivo.
A chi cerca la massima qualità consiglio di sostituire il cavetto in dotazione!
Ottimo!
Siccome volevo prendere un cavo ottico della stessa marca ma qui da me non so dove trovarli... ne approfitterei per prendere anche quello RCA, mi diresti (anche in PVT) dove lo hai preso?
Grazie!
aristoweb
15-02-2008, 15:03
Ottimo!
Siccome volevo prendere un cavo ottico della stessa marca ma qui da me non so dove trovarli... ne approfitterei per prendere anche quello RCA, mi diresti (anche in PVT) dove lo hai preso?
Grazie!
Si certo ti mando un pvt. Cmq ti consiglierei (se hai buona scheda audio) di non collegare con cavo ottico ma usar solo il cavetto analogico.
Si certo ti mando un pvt. Cmq ti consiglierei (se hai buona scheda audio) di non collegare con cavo ottico ma usar solo il cavetto analogico.
Grazie, ricevuto :)
Ho una creative X-Fi Platinum, qualitativamente non è malvagia ma nemmeno il non plus ultra.. non saprei dire se è meglio il dac della mia scheda o delle empire, l'unica è provare, mi sa. Quando mi avanzano due soldi ;)
Ciao
merkutio
15-02-2008, 15:32
Grazie, ricevuto :)
Ho una creative X-Fi Platinum, qualitativamente non è malvagia ma nemmeno il non plus ultra.. non saprei dire se è meglio il dac della mia scheda o delle empire, l'unica è provare, mi sa. Quando mi avanzano due soldi ;)
Ciao
consiglio come scheda audio la M-audio revolution 5.1 ( 80-90€) ha lo stesso DAC, identico, della Esi juli@ e della audiophile 192 ;)
consiglio come scheda audio la M-audio revolution 5.1 ( 80-90€) ha lo stesso DAC, identico, della Esi juli@ e della audiophile 192 ;)
Ti ringrazio, ma quando cambierò scheda audio penso di prenderne una adatta anche all'editing, da usare con un midi controller Edirol PCR-300. Rimandato al futuro cmq, nei prossimi mesi, se possibile, vorrei aggiornare il cuore del sistema (mobo+cpu+ram+sk. video), anche se ho 2gb di ram a volte il vecchio athlon xp @2,2ghz arranca un po' ;)
aristoweb
15-02-2008, 20:09
Grazie, ricevuto :)
Ho una creative X-Fi Platinum, qualitativamente non è malvagia ma nemmeno il non plus ultra.. non saprei dire se è meglio il dac della mia scheda o delle empire, l'unica è provare, mi sa. Quando mi avanzano due soldi ;)
Ciao
Io ho provato (ho una x-fi extreme gamer) e si sente meglio collegato in analogico che in digitale ottico.
aristoweb
15-02-2008, 20:10
consiglio come scheda audio la M-audio revolution 5.1 ( 80-90€) ha lo stesso DAC, identico, della Esi juli@ e della audiophile 192 ;)
Meglio ancora una Auzentech Prelude
merkutio
20-02-2008, 00:09
ragassuolii
assodato che queste casse siano ottime per la musica mi potreste descrivere come si comporta il subwoofer con i film?
ha un suono coorposo? distorce ? sono reduce dal sub delle creative t5400 che è quanto di più orrendo si possa sentire.
tenete conto che la mia stanza è 3x5 metri
grazie
uppete
ragassuolii
assodato che queste casse siano ottime per la musica mi potreste descrivere come si comporta il subwoofer con i film?
ha un suono coorposo? distorce ? sono reduce dal sub delle creative t5400 che è quanto di più orrendo si possa sentire.
tenete conto che la mia stanza è 3x5 metri
grazie
Com'è già stato detto questo non è un sub particolarmente da film, il sistema è più orientato all'ascolto di musica, detto ciò personalmente trovo che non sfiguri affatto con i film, la mia stanza è all'incirca come la tua.
Ovviamente vale sempre il discorso della scheda audio a cui lo colleghi ;)
Ma non ti sei ancora deciso?
Peccato che sei lontano, sennò ti direi di passare per una prova d'ascolto :p
Ho trovato un piccolo difetto in questo sistema, chiedo agli altri possessori se lo riscontrate anche voi:
il filocomando evidentemente non è ben schermato, e quando si trova vicino ad un apparecchio che emette campi EM, ad esempio un cordless, il piccolo microfono che uso con skype e anche il monitor CRT che avevo prima, si sente un ronzio dai satelliti che varia di intensità proporzionalmente all'emissione dell'apparecchio, ad esempio col mio cordless (un brondi economico) è più forte.
Il ronzio è piuttosto basso, diventa fastidioso soltanto col volume al massimo e il cordless attaccato al filocomando, quindi in una situazione limite, ad esempio quando è appoggiato sulla sua base a circa 60cm dal filocomando non si sente assolutamente nulla neanche con tutti i volumi al massimo, quindi, voglio specificare, non è affatto qualcosa di cui mi lamento o che diminuisce la mia soddisfazione del prodotto, che continua ad essere molto alta, volevo semplicemente sapere se succede anche a voi ed eventualmente se avete un'idea per ovviarvi.
Ciao
SonicGuru
23-02-2008, 09:15
Non è un difetto in senso stretto.
Per quanto schermati, cavi e diffusori avranno sempre fruscii e disturbi elettrostatici dovuti ai campi elettromagnetici.
Io sto testando in questi giorni materiali molto più professionali e, quando l'intreccio di cavi è eccessivo, ronzano lo stesso ;)
mister giogio
23-02-2008, 10:03
Peccato che sei lontano, sennò ti direi di passare per una prova d'ascolto :p
In coda per una prova d'ascolto. :D
:mad: Non mi fai mettere le pattine, ne vero? .........:Prrr:
Non è un difetto in senso stretto.
Per quanto schermati, cavi e diffusori avranno sempre fruscii e disturbi elettrostatici dovuti ai campi elettromagnetici.
Ok, devo dire però che i satelliti sono piuttosto ben schermati, e soltanto impostando tutti i volumi al max e appoggiando l'orecchio sul midrange sento un debole fruscio.
Il ronzio invece è causato soltanto dal filocomando, infatti avvicinando le sorgenti di campi EM ai satelliti o ai cavi o al sub non succede nulla, quindi mi chiedevo se è proprio il filocomando ad essere poco o per nulla schermato, o più sensibile ai campi, o se magari è il mio ad essere 'difettoso'.
Aspetto una prova anche dagli altri per fugare il dubbio :)
Io sto testando in questi giorni materiali molto più professionali e, quando l'intreccio di cavi è eccessivo, ronzano lo stesso ;)
Questo significa che sta per arrivare una nuova interessante recensione a breve? :cool:
p.s.: a proposito del 'tac', ho chiesto in un paio di ferramenta e manco sapevano cos'è.. però in uno ho trovato dei 'gommini' della UHU, che sono malleabili e adesivi, si possono staccare e riattaccare, possono andare bene per attaccare i battiporta al sub?
In coda per una prova d'ascolto. :D
:mad: Non mi fai mettere le pattine, ne vero? .........:Prrr:
Ullà, sei di Zena, vieni quando vuoi.. niente pattine, anzi, spero per te che non ti formalizzi perché qui non è certo il regno dell'ordine :D
In che zona sei?
SonicGuru
23-02-2008, 10:25
Ok, devo dire però che i satelliti sono piuttosto ben schermati, e soltanto impostando tutti i volumi al max e appoggiando l'orecchio sul midrange sento un debole fruscio.
Il ronzio invece è causato soltanto dal filocomando, infatti avvicinando le sorgenti di campi EM ai satelliti o ai cavi o al sub non succede nulla, quindi mi chiedevo se è proprio il filocomando ad essere poco o per nulla schermato, o più sensibile ai campi, o se magari è il mio ad essere 'difettoso'.
Aspetto una prova anche dagli altri per fugare il dubbio :)
Questo significa che sta per arrivare una nuova interessante recensione a breve? :cool:
p.s.: a proposito del 'tac', ho chiesto in un paio di ferramenta e manco sapevano cos'è.. però in uno ho trovato dei 'gommini' della UHU, che sono malleabili e adesivi, si possono staccare e riattaccare, possono andare bene per attaccare i battiporta al sub?
In tempi medi arriverà più di una interessante recensione :)
Sto testando la M-Audio Delta Audiophile 192 e la Esi-Audio Juli@, inoltre sto testando i diffusori Esi-Audio nEar 05 eXperience e prossimamente mi arriveranno i KRK RP5 e la Audiotrak HD2 ;)
Tornando a noi, potrebbe essere semplicemente che il filocomando non sia schermato.
Il Patafix di Uhu va benissimo, è quello che uso anche io, c'è sia giallo che bianco.
In tempi medi arriverà più di una interessante recensione :)
Sto testando la M-Audio Delta Audiophile 192 e la Esi-Audio Juli@, inoltre sto testando i diffusori Esi-Audio nEar 05 eXperience e prossimamente mi arriveranno i KRK RP5 e la Audiotrak HD2 ;)
Wow wow wow! Quante cose succulente :D Bene bene, buon lavoro allora :cool:
Peccato che siamo lontani, sennò mi piacerebbe molto assistere ad una sessione di test, e magari anche dare una mano ;)
Tornando a noi, potrebbe essere semplicemente che il filocomando non sia schermato.
E' ciò che penso anch'io infatti.
Il Patafix di Uhu va benissimo, è quello che uso anche io, c'è sia giallo che bianco.
Ok, allora appena mi riprendo dallo spesone del monitor faccio un po' di acquisti dal ferramenta, devo prendere anche del materiale per smorzare le vibrazioni delle paratie del case che ultimamente mi stanno facendo impazzire.
merkutio
23-02-2008, 10:53
Com'è già stato detto questo non è un sub particolarmente da film, il sistema è più orientato all'ascolto di musica, detto ciò personalmente trovo che non sfiguri affatto con i film, la mia stanza è all'incirca come la tua.
Ovviamente vale sempre il discorso della scheda audio a cui lo colleghi ;)
Ma non ti sei ancora deciso?
Peccato che sei lontano, sennò ti direi di passare per una prova d'ascolto :p
l'ho ordinato da sd , ce l'ho sotto casa, ma per ora non si è visto ancora:cry:
grazie cmq per il pensiero
l'idea sarebbe utilizzare dei piedini a forma conica dell'altezza di 3 cm
ho utilizzato dei feltrini ( quelli che si mettono sotto le sedie ) impilati fino a raggiungere i 3 cm
Ciao, oggi ho preso questi piedini fermaporte autoadesivi dell'altezza di 3 cm circa, ed ho così rivolto il sub verso il basso.
Non saprei dire se la resa sia migliorata, di sicuro non è peggiorata, ma per il momento non noto grandi differenze.
A cosa dovrei fare caso?
Qualche brano da consigliare per le prove?
tnx :cool:
In coda per una prova d'ascolto. :D
:mad: Non mi fai mettere le pattine, ne vero? .........:Prrr:
Uei, allora le hai prese?
mister giogio
01-03-2008, 09:50
No, non le ho prese; il mio orientamento è passato da 2.1 ad ampli + 2 casse.
;)
No, non le ho prese; il mio orientamento è passato da 2.1 ad ampli + 2 casse.
;)
Ah, ok, cmq se ti interessa la prova d'ascolto l'invito è valido.. niente pattine, giuro! ;)
merkutio
01-03-2008, 10:28
Ah, ok, cmq se ti interessa la prova d'ascolto l'invito è valido.. niente pattine, giuro! ;)
posso chiederti una cortesia?
perchè non fai un filmato e lo metti su youtube
so che non vuol dire nullaa però ci possiamo fare un'idea :)
posso chiederti una cortesia?
perchè non fai un filmato e lo metti su youtube
so che non vuol dire nullaa però ci possiamo fare un'idea :)
Mah, i video li posso fare solo con la canon powershot che è una fotocamera... li fa anche bene, ma l'audio è quello che è... cmq provo dai, che tipo di brano andrebbe bene secondo te?
Cmq non potendo rimuovere la griglia non si vede l'escursione del woofer.
Ma non ti sono ancora arrivate?
merkutio
01-03-2008, 11:22
Mah, i video li posso fare solo con la canon powershot che è una fotocamera... li fa anche bene, ma l'audio è quello che è... cmq provo dai, che tipo di brano andrebbe bene secondo te?
Cmq non potendo rimuovere la griglia non si vede l'escursione del woofer.
Ma non ti sono ancora arrivate?
non rimuovere nulla
non voglio crearti problemi
come audio potresti provare un film
e come musica....se hai qualcosa di jazz ( herbie hancock per esempio ) o money for nothing dei dire straits
le casse non arrivano ancora e mi sto scocciando :cry:
ti ringrazio per la disponibilità, gentilissimo
Cmq non potendo rimuovere la griglia non si vede l'escursione del woofer.
Nelle mie la griglia si rimuove, bisogna solo fare un po' di attenzione perché è molto fragile
Nelle mie la griglia si rimuove, bisogna solo fare un po' di attenzione perché è molto fragile
La griglia del sub?? :eek:
La griglia del sub?? :eek:
Scusa non avevo letto bene, chissà perché pensavo alla griglia dei satelliti :doh:
Scusa non avevo letto bene, chissà perché pensavo alla griglia dei satelliti :doh:
ah, ok, me pareva strano :p
merkutio
01-03-2008, 15:45
ah, ok, me pareva strano :p
stai facendo il filmatino?
cosa hai pensato di mettere come film e canzone?
stai facendo il filmatino?
cosa hai pensato di mettere come film e canzone?
Non ancora, ho avuto da fare fino ad adesso.. :mad: e ora mi stavo un po' riposando :p
Non ho ancora pensato a cosa mettere
merkutio
01-03-2008, 17:51
Non ancora, ho avuto da fare fino ad adesso.. :mad: e ora mi stavo un po' riposando :p
Non ho ancora pensato a cosa mettere
ok tranquillo :)
merkutio
03-03-2008, 15:34
in attesa di queste casse ( dovrebbero arrivare tra una settimana :cry: )
vi chiedo consigli sul collegamento
ovvio che sarà il mio orecchio a decidere ma in teoria cosa dovrebbe essere meglio, digitale o analogico?
ho una m-audio revolution 5.1
qualcuno sa che DAC montano le casse?
merkutio
11-03-2008, 18:52
ragazzi
da oggi avete un altro fratello :D
merkutio
11-03-2008, 21:06
posso chiedervi come le spegnete?
usate solo la manopola o spegnete sempre con tasto dietro al sub?
ragazzi
da oggi avete un altro fratello :D
Bene :D
Che te ne pare?
posso chiedervi come le spegnete?
usate solo la manopola o spegnete sempre con tasto dietro al sub?
Io uso solo la manopola.. se devo stare via un paio di giorni o più spengo anche il sub.
merkutio
12-03-2008, 00:36
Bene :D
Che te ne pare?
Io uso solo la manopola.. se devo stare via un paio di giorni o più spengo anche il sub.
allora vi posto le prime impressioni:
film: il signore degl anelli-la compagnia dell'anello
matrix reloaded
i patiti delle esplosioni non saranno soddisfatti, mettendo la manopola posteriore dei bassi al massimo essi sono corposi ma non invadenti. cinematograficamente rendono poco ma musicalmente sono eccezionali. cmq il film risulta godibile soprattutto a volumi elevati.
musica: dire straits - money for nothing
bob marley collection
herbie hancock - river: the joni letters
john coltrane
che dire--- perfette. anche al massimo non c'è alcuna distorsione, i fiati si sentono da dio , voci pulitissime , bassi perfetti ( soprattutto a volumi elevati )
medi molto buoni
ovvio è una mini recensione dopo 1 oretta di utilizzo ma sicuramente sono il meglio attualmente in giro. devo dire che dal vivo sono molto più belle, i satelliti sono grandi e profondi in legno, peccato la finitura in plastica frontale.
soddisfattissimo
allora vi posto le prime impressioni:
film: il signore degl anelli-la compagnia dell'anello
matrix reloaded
i patiti delle esplosioni non saranno soddisfatti, mettendo la manopola posteriore dei bassi al massimo essi sono corposi ma non invadenti. cinematograficamente rendono poco ma musicalmente sono eccezionali. cmq il film risulta godibile soprattutto a volumi elevati.
musica: dire straits - money for nothing
bob marley collection
herbie hancock - river: the joni letters
john coltrane
che dire--- perfette. anche al massimo non c'è alcuna distorsione, i fiati si sentono da dio , voci pulitissime , bassi perfetti ( soprattutto a volumi elevati )
medi molto buoni
ovvio è una mini recensione dopo 1 oretta di utilizzo ma sicuramente sono il meglio attualmente in giro. devo dire che dal vivo sono molto più belle, i satelliti sono grandi e profondi in legno, peccato la finitura in plastica frontale.
soddisfattissimo
Bene, mi fa piacere :)
Quanto ai film.. non ho mai avuto un sistema home theatre e quindi non posso fare confronti, però mi pare facciano egregiamente il loro dovere, e secondo me il fatto che i bassi non siano 'invadenti' è un pregio ;)
Ti dirò... quando guardo un film a notte fonda mi faccio persino scrupolo per i vicini in certe sequenze, dal momento che le vibrazioni dei bassi si trasmettono attraverso pavimenti e pareti. Più di così sinceramente non oserei chiedere, da un sistema di questa fascia.
Quanto alla musica, hai provato cd o mp3?
merkutio
12-03-2008, 07:50
Bene, mi fa piacere :)
Quanto ai film.. non ho mai avuto un sistema home theatre e quindi non posso fare confronti, però mi pare facciano egregiamente il loro dovere, e secondo me il fatto che i bassi non siano 'invadenti' è un pregio ;)
Ti dirò... quando guardo un film a notte fonda mi faccio persino scrupolo per i vicini in certe sequenze, dal momento che le vibrazioni dei bassi si trasmettono attraverso pavimenti e pareti. Più di così sinceramente non oserei chiedere, da un sistema di questa fascia.
Quanto alla musica, hai provato cd o mp3?
mp3 320kps alta qualità
ma la qualità migliore si ottiene in wav ? 50mega a canzone?
mi servirebbe una guida per rippare al massimo della qualità
mp3 320kps alta qualità
ma la qualità migliore si ottiene in wav ? 50mega a canzone?
mi servirebbe una guida per rippare al massimo della qualità
Wav è il formato non compresso, quindi sì, hai la qualità migliore, ma esistono dei formati di compressione lossless (senza perdita) e aperti, tipo .flac che sono comunque in grado di comprimere un po' senza nulla togliere alla sorgente originale, ma soprattutto ciò che conta sono le impostazioni che dai al programma di estrazione e codifica dell'audio.
Non sono molto esperto, in quanto un po' per pigrizia mi accontento di mp3 ad alta qualità -320 oppure VBR HQ (variable bitrate - high quality), ti posso però fornire una dritta e un link: ;)
Per l'estrazione dell'audio uno dei programmi migliori è EAC, forse non è il più semplice da usare, ma è freeware ed è considerato il programma di estrazione audio per eccellenza.
A >questo< (http://digilander.libero.it/oge/Articoli/EAC/Guida_EAC.html) link trovi una guida completa.
>Qui< (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=22992) ne hai un'altra, non recentissima (2005), cmq il programma non ha subito sostanziali modifiche negli ultimi tempi, anche perché i formati sono quelli. In ogni caso se non ti bastano puoi semplicemente cercare 'guida eac' con google, in italiano o in inglese, e trovi documentazione a bizzeffe.
Buon divertimento :cool:
merkutio
12-03-2008, 11:40
Wav è il formato non compresso, quindi sì, hai la qualità migliore, ma esistono dei formati di compressione lossless (senza perdita) e aperti, tipo .flac che sono comunque in grado di comprimere un po' senza nulla togliere alla sorgente originale, ma soprattutto ciò che conta sono le impostazioni che dai al programma di estrazione e codifica dell'audio.
Non sono molto esperto, in quanto un po' per pigrizia mi accontento di mp3 ad alta qualità -320 oppure VBR HQ (variable bitrate - high quality), ti posso però fornire una dritta e un link: ;)
Per l'estrazione dell'audio uno dei programmi migliori è EAC, forse non è il più semplice da usare, ma è freeware ed è considerato il programma di estrazione audio per eccellenza.
A >questo< (http://digilander.libero.it/oge/Articoli/EAC/Guida_EAC.html) link trovi una guida completa.
>Qui< (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=22992) ne hai un'altra, non recentissima (2005), cmq il programma non ha subito sostanziali modifiche negli ultimi tempi, anche perché i formati sono quelli. In ogni caso se non ti bastano puoi semplicemente cercare 'guida eac' con google, in italiano o in inglese, e trovi documentazione a bizzeffe.
Buon divertimento :cool:
grazie mille
io rippo come fai tu ma volevo migliorarmi :)
le sto testando con un cd test
che figata !!
merkutio
12-03-2008, 11:51
ho messo i bassi al massimo e sono perfetti
mi sa che li tengo così
grazie mille
io rippo come fai tu ma volevo migliorarmi :)
Beh, per rippare credo che EAC sia ancora er mejo, ma ti dico, non sono molto aggiornato sulla questione.
le sto testando con un cd test
che figata !!
Bene, contento che ti piacciano :cool:
Che cd test stai usando?
merkutio
12-03-2008, 16:20
Beh, per rippare credo che EAC sia ancora er mejo, ma ti dico, non sono molto aggiornato sulla questione.
Bene, contento che ti piacciano :cool:
Che cd test stai usando?
cd test subwoofer show.spl audio bass
tuning car cd test ( questo testa anche alti e medi )
se sul mulo digiti bass test ne trovi diversi
cd test subwoofer show.spl audio bass
tuning car cd test ( questo testa anche alti e medi )
se sul mulo digiti bass test ne trovi diversi
Il secondo è quello della iasca?
Cmq avevo già mulato :D , volevo sapere se ne avevi scovato uno diverso.
bye!
merkutio
12-03-2008, 19:00
Il secondo è quello della iasca?
Cmq avevo già mulato :D , volevo sapere se ne avevi scovato uno diverso.
bye!
no sono sempre quelli che girano:)
merkutio
13-03-2008, 13:43
la manopolina dei bassi a quanto la tenete?
la manopolina dei bassi a quanto la tenete?
Tra 3/4 e il max, a seconda di ciò che sto sentendo/vedendo.
merkutio
13-03-2008, 14:40
Tra 3/4 e il max, a seconda di ciò che sto sentendo/vedendo.
in effetti sotto i 3/4 i bassi diventano inesistenti
io per pigrizia li ho settati al massimo ma non vorrei ci fossero controindicazioni
in effetti sotto i 3/4 i bassi diventano inesistenti
Diciamo che dipende da cosa si sta ascoltando, ma in effetti raramente mi è capitato di voler abbassare sotto i 2/3. Poi anch'io per pigrizia mi sto assuefacendo ad un unica posizione -in effetti la manopola sul sub è scomoda...
io per pigrizia li ho settati al massimo ma non vorrei ci fossero controindicazioni
A volte, con certi brani/filmati il max mi sembra troppo, e allora abbasso un poco, per questo dicevo che spazio tra 3/4 e il max, dipende da cosa esce dal sub e dai gusti personali.
Comunque finché non senti distorsioni non ci dovrebbe essere alcuna controindicazione.
merkutio
14-03-2008, 23:17
ma è vero che non va tenuto al massimo perchè distorce?
ma è vero che non va tenuto al massimo perchè distorce?
basta tenere leorecchie aperte ;) non c'è alcuna controindicazione a mettere i bassi al massimo se questi, ascoltandoli, non risultano distorti.
ma è vero che non va tenuto al massimo perchè distorce?
Non l'ho mai sentita questa... sul mio pc cmq non avverto nessuna distorsione.
merkutio
18-03-2008, 16:41
ragassuoli per curiosità ho collegato le empire all'uscita coassiale della realtek integrata con un bel cavo g&bl di qualità
l'output sampling rate nel pannello s/pdif è settato di default a 48 KHz
come devo settarlo?
44 48 96 192 ?
una cosa che non mi convince è che non mi fa l'autodetect come fa per i jack analogici però si sente quindi il collegamento c'è
i bassi col digitale sembrano più profondi, il volume però è leggermente più basso
qualcuno che usa il digitale?
merkutio
19-03-2008, 19:03
con che cavo collegate l'empire ?
secondo voi prendere una cavo di qualità , tipo G&BL, vale la pena?
2 domande
a qualcuno capita mettendo l'orecchio sull' altoparlante partendo con il volume a zero e salendo con la manopola di sentire che prima parte un solo altoparlante poi entrambe quando si arriva ad un suono udibile normalmente? praticamente con il volume quasi a zero una cassa vada e l'altra no?
qualcuno ha avuto le empire a6 per fare un paragone con queste?
merkutio
19-03-2008, 23:31
2 domande
a qualcuno capita mettendo l'orecchio sull' altoparlante partendo con il volume a zero e salendo con la manopola di sentire che prima parte un solo altoparlante poi entrambe quando si arriva ad un suono udibile normalmente? praticamente con il volume quasi a zero una cassa vada e l'altra no?
qualcuno ha avuto le empire a6 per fare un paragone con queste?
ho provato adesso . funzionano sempre entrambe le casse anche a volume minimo
merkutio
19-03-2008, 23:32
mi sa che questo forum stia morendo :cry:
mi sa che questo forum stia morendo :cry:
io ho collegato in analogico, quindo non so risponderti, sorry.
Quanto al volume dei canali mi sembra che sia perfettamente pari anche al minimo.
con che cavo collegate l'empire ?
secondo voi prendere una cavo di qualità , tipo G&BL, vale la pena?
Se usi la realtek ti conviene il digitale, e si, credo che valga la pena spendere qualcosa di più per un cavo di qualità; G&BL va bene.
merkutio
20-03-2008, 08:26
Se usi la realtek ti conviene il digitale, e si, credo che valga la pena spendere qualcosa di più per un cavo di qualità; G&BL va bene.
ed in analogico con che cavo le hai collegate?
purtroppo in digitale mi disattiva le uscite e le entrate analogiche , quindi non mi permette di ascoltare l'audio della tv ( tramite pinnacle ) collegata alla line in ( azzurra per intenderci )
cmq tra i 2 collegamenti preferisco l'analogico
ho provato adesso . funzionano sempre entrambe le casse anche a volume minimo
per minimo intendo appena udibile con la cassa all'orecchio...
per un paragone con le a6 mi risponde qualcuno?
merkutio
20-03-2008, 20:02
per minimo intendo appena udibile con la cassa all'orecchio...
per un paragone con le a6 mi risponde qualcuno?
confermo, funzionano entrambe
ho provato diversi cavi in sostituzione di quello originale
con l'integrata realtek non ci sono differenze, ho utlizzato dei cavi G&BL in pvc , schermati, doppia schermatura, contatti dorati ma il suono non è migliorato in maniera così netta, a dire il vero mi sembrava uguale.
farò lo stesso test con la m-audio ( se arriva :muro: )
confermo, funzionano entrambe
ho provato diversi cavi in sostituzione di quello originale
con l'integrata realtek non ci sono differenze, ho utlizzato dei cavi G&BL in pvc , schermati, doppia schermatura, contatti dorati ma il suono non è migliorato in maniera così netta, a dire il vero mi sembrava uguale.
farò lo stesso test con la m-audio ( se arriva :muro: )
siete soddisfatti di questo kit? io sono indeciso tra le razer mako e queste...
merkutio
20-03-2008, 21:16
siete soddisfatti di questo kit? io sono indeciso tra le razer mako e queste...
sono il miglior acquisto che ho fatto negli ultimi anni
se ti piace la musica ne godrai appieno
se cerchi il basso da film o giochi no , anche se il risultato è ottimo ugualmente
sono il miglior acquisto che ho fatto negli ultimi anni
se ti piace la musica ne godrai appieno
se cerchi il basso da film o giochi no , anche se il risultato è ottimo ugualmente
ma ho gia' le a6 non credo siano un gran passo avanti...
merkutio
20-03-2008, 23:58
ma ho gia' le a6 non credo siano un gran passo avanti...
io mi terrei le A6
perchè vuoi cambiarle?
la razor costano un botto e sono brutte IMHO
io mi terrei le A6
perchè vuoi cambiarle?
la razor costano un botto e sono brutte IMHO
intendevo il passaggio empire a6>2120d non vale la pena forse troppo simili?
le hai sentite entrambe?
no no vendere le a6?:eek: mai
piuttosto le tengo spente ma non le vendo! le casse piu' belle della terra gia solo a tenerle accese fanno figura (anche spente) poi ci metti un bel pezzo di chitarra che gira sotto e' hai fatto ambient....
per le razer e' vero l'estetica e' un po' troppo rotonda e poco professionale ma chi le ha sentite dice che non si puo' paragonare a nulla visto e sentito ad oggi...
per le razer e' vero l'estetica e' un po' troppo rotonda e poco professionale ma chi le ha sentite dice che non si puo' paragonare a nulla visto e sentito ad oggi...
:eek:
Anche se quest'affermazione lascia il tempo che trova sarei proprio curioso di sentirle, mi sembra però un sistema più orientato verso i videogiochi-film che per l'ascolto musicale.
:eek:
Anche se quest'affermazione lascia il tempo che trova sarei proprio curioso di sentirle, mi sembra però un sistema più orientato verso i videogiochi-film che per l'ascolto musicale.
ripeto ho,"letto" che vengono usate in alcuni studi di registrazione...
googlando sulle casse razer non ricordo dove.... prendere con le molle...
riosaeba
21-03-2008, 18:35
intendevo il passaggio empire a6>2120d non vale la pena forse troppo simili?
le hai sentite entrambe?
no no vendere le a6?:eek: mai
piuttosto le tengo spente ma non le vendo! le casse piu' belle della terra gia solo a tenerle accese fanno figura (anche spente) poi ci metti un bel pezzo di chitarra che gira sotto e' hai fatto ambient....
per le razer e' vero l'estetica e' un po' troppo rotonda e poco professionale ma chi le ha sentite dice che non si puo' paragonare a nulla visto e sentito ad oggi...
ripeto ho,"letto" che vengono usate in alcuni studi di registrazione...
googlando sulle casse razer non ricordo dove.... prendere con le molle...
Non conosco le Razer, ma visto che hai già un buon impianto 2.1 per pc prenderei un 2.0 a questo punto.
In ogni caso non puoi confrontare le 2120d con le A6, sebbene siano entrambi due buoni sistemi per PC(e sottolineo per PC) producono un tipo di suono completamente diverso.
ripeto ho,"letto" che vengono usate in alcuni studi di registrazione...
googlando sulle casse razer non ricordo dove.... prendere con le molle...
>QUI< (http://www.xsreviews.co.uk/reviews/other-products/razer-mako-21/1/) una rece in inglese delle Razer Mako. Dicono che è il setup per pc che suona meglio in assoluto, ma costano circa il doppio delle Empire.
riosaeba
21-03-2008, 19:03
>QUI< (http://www.xsreviews.co.uk/reviews/other-products/razer-mako-21/1/) una rece in inglese delle Razer Mako. Dicono che è il setup per pc che suona meglio in assoluto, ma costano circa il doppio delle Empire.
Mah...quel thx mi fà storcere il naso.
Ogni volta che ascolto delle casse con altoparlanti omnidirezionali mi lasciano sempre perplesso, e nn parlo di queste cifre....solo per questo motivo nn le prenderei mai, poi sembrano fatte per far "scena", con una cifra simile ti prendi le klipsch
Ogni volta che ascolto delle casse con altoparlanti omnidirezionali mi lasciano sempre perplesso, e nn parlo di queste cifre....solo per questo motivo nn le prenderei mai, poi sembrano fatte per far "scena", con una cifra simile ti prendi le klipsch
scusate l'ignoranza che vuol dire omnidirezionali?
e poi che cifra? costano 279 € non mi sembra un esagerazione...
scusate l'ignoranza che vuol dire omnidirezionali?
In due parole, che il suono viene diffuso uniformemente in tutta la stanza, a differenza dei normali altoparlanti da scaffale o da pavimento.
e poi che cifra? costano 279 € non mi sembra un esagerazione...
Strano, sul sito di cui ho postato la recensione le danno a 300£, che sono più di 420€, mentre su altri siti le vedo oscillare dai 300 ai 400$.
A 280€, come si trovano su dr@ko, ci farei un pensierino... se non avessi già le Empire ;) però vorrei prima sentirle, anche a me THX e omnidirezionalità lasciano un po' perplesso.
scusate l'ignoranza che vuol dire omnidirezionali?
e poi che cifra? costano 279 € non mi sembra un esagerazione...
NN ho fatto commenti sul tanto o poco del prezzo...
merkutio
22-04-2008, 21:05
ragazzi a quanto avete impostato il crossover?
ragazzi a quanto avete impostato il crossover?
??
Con che programma?
mister giogio
22-04-2008, 21:55
La confezione delle Razer: http://img507.imageshack.us/img507/7084/67hm2.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=67hm2.jpg)
Un pacco simile, l'ho visto sequestrare dal gruppo cinofilo della Guardia di Finanza a Ventimiglia.
:asd:
merkutio
22-04-2008, 22:16
??
Con che programma?
i driver m-audio permettono di settarlo e per i film la differenza è sostanziale
80 hz è la specifica thx ma a 60 il suono sembra più corposo
volevo confrontarmi con voi
i driver m-audio permettono di settarlo e per i film la differenza è sostanziale
80 hz è la specifica thx ma a 60 il suono sembra più corposo
volevo confrontarmi con voi
Azz, ho visto ora che lo posso fare anche con la X-fi, e ce l'ho da luglio 2006! :eek:
Posso impostare la frequenza di taglio se attivo l'accentuazione bassi nel pannello THX. Mah, magari proverò, ma finora non l'ho mai attivata -vabè, ovvio, non sapevo ci fosse :p - cmq era per dire che non ne ho mai sentito l'esigenza, mi bastano e avanzano quelli che ci sono.
merkutio
22-04-2008, 23:05
Azz, ho visto ora che lo posso fare anche con la X-fi, e ce l'ho da luglio 2006! :eek:
Posso impostare la frequenza di taglio se attivo l'accentuazione bassi nel pannello THX. Mah, magari proverò, ma finora non l'ho mai attivata -vabè, ovvio, non sapevo ci fosse :p - cmq era per dire che non ne ho mai sentito l'esigenza, mi bastano e avanzano quelli che ci sono.
io utilizzo quella opzione solo per i film e ne vale la pena
per la musica no in quanto credo che il crossover "nativo" sia perfetto
edit: il range di frequenza dei satelliti è 60Hz - 18 Khz ?
The_Saint
22-04-2008, 23:05
Azz, ho visto ora che lo posso fare anche con la X-fi, e ce l'ho da luglio 2006! :eek:
Posso impostare la frequenza di taglio se attivo l'accentuazione bassi nel pannello THX. Mah, magari proverò, ma finora non l'ho mai attivata -vabè, ovvio, non sapevo ci fosse :p - cmq era per dire che non ne ho mai sentito l'esigenza, mi bastano e avanzano quelli che ci sono.
Se le casse sono collegate in digitale, almeno a me, l'impostazione dell'accentuazione dei bassi non funziona... in analogico invece tutto ok.
Capita anche a qualcun'altro?
merkutio
22-04-2008, 23:09
Se le casse sono collegate in digitale, almeno a me, l'impostazione dell'accentuazione dei bassi non funziona... in analogico invece tutto ok.
Capita anche a qualcun'altro?
a me, ma credo che dipenda dal fatto che lavori il dac delle empire e non quello della scheda audio
io utilizzo quella opzione solo per i film e ne vale la pena
per la musica no in quanto credo che il crossover "nativo" sia perfetto
edit: il range di frequenza dei satelliti è 60Hz - 18 Khz ?
Proverò appena trovo un film con pochi bassi, cmq finora mi è capitato piuttosto il contrario, cioè di dover abbassare un po' i bassi dal sub, con certi film, perché facevano fin troppo casino.
Su PcTuner scrivono che la risp. in freq dei satelliti è così suddivisa:
Midrange: 180Hz - 15Khz
Tweeter: 2.5Khz - 20Khz.
Il sub invece va da 57Hz a 5Khz.
Ciao
merkutio
22-04-2008, 23:33
Proverò appena trovo un film con pochi bassi, cmq finora mi è capitato piuttosto il contrario, cioè di dover abbassare un po' i bassi dal sub, con certi film, perché facevano fin troppo casino.
Su PcTuner scrivono che la risp. in freq dei satelliti è così suddivisa:
Midrange: 180Hz - 15Khz
Tweeter: 2.5Khz - 20Khz.
Il sub invece va da 57Hz a 5Khz.
Ciao
mmm mi sembra altino
sul sito empiremedia mi sa che per i satelliti (2.0) riportino 70Hz-18Khz
bho non so
prova magari e fammi sapere
denghiu:)
Darkdragon
27-04-2008, 15:27
crossover e accentuazione bassi sono disponibili solo nella scheda giochi, non ho ancora capito perche
nella cheda bassi se si configurano gli altoparlanti 2/2.1 c e accentuazione bassi, da 4/4.1 appare crossover lo stesso anche se si attiva il dolby digital live perche imposta le casse su 5.1
com' è sta storia?
salve a tutti vorrei acquistare il sitema EMPIRE PS-2120D per attaccarci il pc e l xbox 360 col cavo digitale che sappiate funziona con l xbox???:help:
me lo consigiate:confused:
ciao
salve a tutti vorrei acquistare il sitema EMPIRE PS-2120D per attaccarci il pc e l xbox 360 col cavo digitale che sappiate funziona con l xbox???:help:
me lo consigiate:confused:
ciao
Certo, vai tranquillo ;)
E' un ottimo sistema, però il suo punto di forza è l'ascolto di musica... se invece ti serve principalmente per giochi e/o film forse ci sono sistemi più adatti... ma qui passo la palla a chi è più esperto.
M.@.T.T.I.A
03-05-2008, 12:27
Visto che parlate delle razer mako io le ho e spaccano in tutto.Film,giochi e musica (no mp3).Costano si,ma hanno un suono pulito e profondo.Ne sono soddisfatto...
nico1612
04-05-2008, 14:13
Ciao.
Ho letto in giro (non ricordo più dove) che inserendo le cuffie sul telecomando a filo si annulla l'audio dalle casse ma ne rimane cmq un sottofondo.
Inoltre, con le cuffie inserite, il volume passa automaticamente ad uso esclusivo di quest'ultime?
PS le 2120D mi tentano molto soprattutto per il raddoppio di potenza....mandiamo in pensione le S2.1D?????
nico1612
05-05-2008, 13:42
Niente eh?
Nessuno che mi possa dare quest'ultima dritta prima di spendere 200€?
The_Saint
05-05-2008, 14:51
Ciao.
Ho letto in giro (non ricordo più dove) che inserendo le cuffie sul telecomando a filo si annulla l'audio dalle casse ma ne rimane cmq un sottofondo.
Inoltre, con le cuffie inserite, il volume passa automaticamente ad uso esclusivo di quest'ultime?E' vero, la musica rimane in sottofondo dalle casse e + alzi il volume + si sente...
nico1612
05-05-2008, 18:24
Allora....come già detto tempo fa...mi tengo le mie!!!!!
Se devo spendere soldini per avere qualcosa in più (watts e presa cuffie) ma non esserne soddisfatto allora...desisto!
Certo che la Empire poteva ovviare a questo problema visto che ha fatto attendere noi estimatori del genere per lunghissimo tempo.....poco serio!!!
nico1612
16-05-2008, 20:45
Eccomi.
Alla fine le ho prese ma dopo aver contattato direttamente Empire per capire il problema dell'audio con le cuffie inserite.
Da loro sono venuto poi in contatto con il rappresentante di zona che mi ha assicurato l'eliminazione del problema per la nuova produzione (dopo marzo circa).
Alla fine le ho prese...ed ho anche risparmiato per un ribasso del prezzo!
Montate stasera.
A parte l'audio.....di questo ne discuteremo più avanti dopo un piccolo rodaggio...il problema è stato risolto.
Ergo per chi le dovrà prendere assicuratevi che non vi rifilino scorte di magazzino. Se così fosse Empire, conoscendo il problema, le cambierà in garanzia (ipse dixit).
*andr3a*
19-05-2008, 18:35
Se attacco alle casse sia pc (in analogico o coax) che Playstation 3 sull'ingresso ottico, che succede? Se per esempio ho acceso sia pc che ps3? :help:
merkutio
19-05-2008, 19:19
nada
tramite scheda audio decidi se usare l'analogico o il coassiale
io ho il pc collegato in analogico e lo stereo in digitale tramite DAC esterno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.