View Full Version : [Thread ufficial e FAQ] Empire PS-2120D
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
The_Saint
13-09-2010, 12:22
Quindi pensi che rispetto alle casse che ho oggi avrò benefici nella definizione del suono? (più che nel volume che non mi interessa)
Un'altra cosa, sarebbe possibile mettere il sub sulla scrivania, insieme alle altre casse, perchè sotto non ho spazio?Non so che casse hai attualmente, ma ci sono pochi kit in grado di competere con questo... cmq il sub sulla scrivania non è proprio indicato...
Sono le Empire che sono una copia delle Edifier e non li contrario.
Visto che tutte le Empire le produce Edifier.;)Tra Edifier ed Empire c'è sempre stata una collaborazione e ad esempio il modello precedente, ovvero le Empire S2.1D, erano basate su progetto Edifier... le PS-2120D invece sono state sviluppate qui in Italia e non semplicemente rimarchiate come alcuni modelli precedenti.
Confermo cmq che la qualità tra Empire ed Edifier in linea generale è molto simile se non identica (come già detto) per alcuni kit. ;)
federico1
13-09-2010, 12:31
Non so che casse hai attualmente, ma ci sono pochi kit in grado di competere con questo... cmq il sub sulla scrivania non è proprio indicato...
Ho le Inspire T3100. Sicuramente non sono il massimo.
Futura12
13-09-2010, 13:08
Quindi le s330d sono una valida alternativa? :D²
Perchè queste empire non mi piacciono proprio :fagiano:
Non le conosco..in teoria dovrebbero essere una valida alternativa.
Ah il subwoofer sulla scrivania è un indecenza di quelle rare:asd:
Non le conosco..in teoria dovrebbero essere una valida alternativa.
Ah il subwoofer sulla scrivania è un indecenza di quelle rare:asd:
Se lo mettessi su una cassettiera 20cm più bassa della scrivania? :stordita:
Perchè per terra sotto la scrivania sono sicuro che ci andrei sempre a sbattere :mc:
p.s. Un negozio che ha disponibili le s330d? strumenti musicali non le ha... :fagiano:
p.p.s. Le edifier e3350 non sono al loro livello, vero? :stordita:
The_Saint
13-09-2010, 13:39
Se lo mettessi su una cassettiera 20cm più bassa della scrivania? :stordita: Il problema non è l'altezza, il sub emette frequenze molto basse che provocano facilmente vibrazioni e risonanze se la cassa è appoggiata a qualcosa di non proprio solido... per questo il suo posto è a terra, purtroppo non ci sono altre alternative...
Futura12
13-09-2010, 13:40
Se lo mettessi su una cassettiera 20cm più bassa della scrivania? :stordita:
Perchè per terra sotto la scrivania sono sicuro che ci andrei sempre a sbattere :mc:
p.s. Un negozio che ha disponibili le s330d? strumenti musicali non le ha... :fagiano:
p.p.s. Le edifier e3350 non sono al loro livello, vero? :stordita:
Impossibile perchè il sub è più alto di 20cm.
Inoltre li sotto il suono ''ritonda'' cazz non te lo so spiegare bene:stordita: ...ma viene fuori una mezza porcata sopratutto se alzi molto il volume.
Le E3350 sono inferiori,ma questo non è il topic adatto per parlarne.
Impossibile perchè il sub è più alto di 20cm.
Inoltre li sotto il suono ''ritonda'' cazz non te lo so spiegare bene:stordita: ...ma viene fuori una mezza porcata sopratutto se alzi molto il volume.
Le E3350 sono inferiori,ma questo non è il topic adatto per parlarne.
Ma questo mobile sta a fianco della scrivania, non sotto :sofico:
Il sub lo posso mettere anche non proprio centrale, o deve stare "per forza" a terra fra le due casse?
Non ho alternative: o sopra la scrivania, o per terra sotto la scrivania con il rischio che la sedia (con le ruote) ci vada a sbattere :sofico:, o sulla cassettiera ("solida", non vibra :stordita: ) :fagiano:
Prima di decidere, comunque devo provare... se sulla cassettiera non vibra nulla lo metto lì :D
maccioni
13-09-2010, 13:56
Ciao, non sò se può esserti utile, ma io penso che prenderò l'edifier s330d
Qui la discussione ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1941617
ti ringrazio, le sto prendemdo in seria considerazione.:)
ti ringrazio, le sto prendemdo in seria considerazione.:)
Di niente :D
Diffusori arrivati stamani ma essendo a lavoro non li ho potuti testare.
Stasera monto provo e darò le mie considerazioni :)
The_Saint
13-09-2010, 15:20
Il sub lo posso mettere anche non proprio centrale, o deve stare "per forza" a terra fra le due casse?
Non ho alternative: o sopra la scrivania, o per terra sotto la scrivania con il rischio che la sedia (con le ruote) ci vada a sbattere :sofico:, o sulla cassettiera ("solida", non vibra :stordita: ) :fagiano:
Prima di decidere, comunque devo provare... se sulla cassettiera non vibra nulla lo metto lì :DNon è facile vedere quando vibra, magari accade solo a certe frequenze e non ad altre... cmq il sub non deve essere centrale, va bene anche se messo di lato o lontano dalle casse, devi vedere tu dove si sente meglio e dove crea meno risonanze possibili.
Per quando riguarda la griglia di protezione del sub, è rigida ed abbastanza robusta... certo le sediate non gli faranno piacere, ma cmq è in grado di resistere a piccoli colpi. ;)
federico1
13-09-2010, 15:40
Acquistate EMPIRE PS2120D a 99 euro + spese. Appena arrivano vi lascerò qualche impressione.
Andreazzo
13-09-2010, 21:52
Acquistate EMPIRE PS2120D a 99 euro + spese. Appena arrivano vi lascerò qualche impressione.
scusa mi potresti mandare il link del sito nel quale le hai acquistate? io a meno di 120 euro non le trovo.
Sambuinter
13-09-2010, 21:55
Raga, volevo alcune info.
Il set di casse secondo i vdostr post e di ottima qualità sonora, in termini di potenza come va?
il set, sia in termini di qualità e quantità(potenza) va bene anche se collegato alla s.audio integrata di un notebook e desktop?
Ultima info, a me il set interessa anche perche voglio un unico set che possa utilizzzare sia con il notebook che con il desktop. Vi chiedo, il set puo essere collegato in mnaiera stabile sia all'uno che all'altro? Ovvero prima io staccavo dal notebook e attacavo al desktop, o viceversa.
Adesso vi chiedo, posso collegare il desktop all'ingresso Audio Input analogico: Minijack 3.5mm Stereo Line IN e il notebook all' Ingresso AUX. Mi dite i cavi che devo acquistare per collegarli?
federico1
13-09-2010, 22:00
scusa mi potresti mandare il link del sito nel quale le hai acquistate? io a meno di 120 euro non le trovo.
fatto. ciao
Andreazzo
13-09-2010, 22:15
ragazzi secondo voi questo 2.1 della empire è sprecato su una integrata realtek?
The_Saint
14-09-2010, 09:04
ragazzi secondo voi questo 2.1 della empire è sprecato su una integrata realtek?Come scritto nella pagina prima di questa, se le colleghi in digitale va cmq bene... ;)
Ian Solo
14-09-2010, 09:41
L'ho montato ieri.
Mi sembra che il sub non è che pompi piu di tanto. Avete fatto qualche settaggio voi?
Andreazzo
14-09-2010, 09:52
Come scritto nella pagina prima di questa, se le colleghi in digitale va cmq bene... ;)
perdona la mia incredibile ignoranza in materia, ma in digitale che vuol dire? con il cavo da 3,5 mm?
p.s. nonostante le mie scarisissime conoscenze audio ascolto progressive, hard rock ed heavy metal, non musica tunzi tunzi.
L'ho montato ieri.
Mi sembra che il sub non è che pompi piu di tanto. Avete fatto qualche settaggio voi?
Vedrai che già dopo un'ora lo sentirai:read:, all'inizio non si sente moltissimo. Io adesso, dopo diverse ore di utilizzo, lo tengo a 3/4. Ti consiglierei di tenerlo a metà per il rodaggio iniziale
The_Saint
14-09-2010, 10:05
L'ho montato ieri.
Mi sembra che il sub non è che pompi piu di tanto. Avete fatto qualche settaggio voi?Fai una ricerca interna in questa stessa discussione con la parola chiave "rodaggio"... ;)
perdona la mia incredibile ignoranza in materia, ma in digitale che vuol dire? con il cavo da 3,5 mm?No... la particolarità di questo Empire è proprio che oltre ad avere il classico collegamento analogico, ha anche la possibilità di essere collegato in digitale tramite cavo coassiale oppure ottico... consiglio anche a te di cercare nel thread, sono argomenti già trattati svariate volte. ;)
Ian Solo
14-09-2010, 10:25
grazie raga.in effetti le ho montate ieri sera alle 22... e devo ancora alzare....
Allora metto a metà la manopolina del SUB.
Faccio un 15 di rodaggio :D
lucacali87
14-09-2010, 10:56
Rispetto alle logitech sono meno presenti i bassi, ma moltopiù precisi e bilanciati, l'unica cosa è che se sn mp3 devono essere di qualità ;-)
Le sto usando collegate in digitale col cavo coassiale alla realtek integrata, passando a una scheda audio dedicata con collegamento analogico, dite che sentirò molte differenze? Stavo per prendere una xonar dx, ma non vorrei fare una spesa inutile...
The_Saint
14-09-2010, 12:14
Le sto usando collegate in digitale col cavo coassiale alla realtek integrata, passando a una scheda audio dedicata con collegamento analogico, dite che sentirò molte differenze? Stavo per prendere una xonar dx, ma non vorrei fare una spesa inutile...Se la scheda dedicata non ha una qualità del DAC molto alta (come le Auzentech o schede audio professionali), meglio allora mantenere il collegamento in digitale... cmq avrai miglioramenti rispetto all'integrata. ;)
Andreazzo
14-09-2010, 12:34
ragazzi ma se avessi difficoltà a trovarle, visto che sono fuori listino, esiste tutt'oggi una valida alternativa in questa fascia di prezzo?
Futura12
14-09-2010, 12:42
ragazzi ma se avessi difficoltà a trovarle, visto che sono fuori listino, esiste tutt'oggi una valida alternativa in questa fascia di prezzo?
Edifier S330D
Andreazzo
14-09-2010, 12:58
Edifier S330D
grazie mille, ho letto che le edifier sono molto simili alle empire!
Andreazzo
14-09-2010, 13:12
Ho contattato la EMPIRE, e mi è stato detto che il "sostituto" delle ps2120d arriverà a novembre! bisogna però vedere a quale prezzo...
Futura12
14-09-2010, 13:17
Ho contattato la EMPIRE, e mi è stato detto che il "sostituto" delle ps2120d arriverà a novembre! bisogna però vedere a quale prezzo...
Beh speriamo anche un pelo più alto ma con dei satelliti un po più ''seri''.
Alla fine io pago pure volentieri se poi un sistema mi dura 10 anni.
Per un po intendo 30-40 euro in più al massimo quindi 140€..anche se c'è da dire che appena uscito questo sistema costava oltre 200 euro..che non valeva,visto che ora è venduto alla metà.
Ho contattato la EMPIRE, e mi è stato detto che il "sostituto" delle ps2120d arriverà a novembre! bisogna però vedere a quale prezzo...
La tradizione dice 180-200€
Ian Solo
14-09-2010, 13:44
una buona scheda audio da abbinare a questo impianto?
una buona scheda audio da abbinare a questo impianto?
Dipende da quanto vuoi spendere. Se il tuo budget è di 50€, basta fare una ricerca sul forum e la scheda audio consigliata è la xonar dx.
Ian Solo
14-09-2010, 15:25
bhe spenderei anche 100e. Calcolate che ci va collegato questo impianto e stop.
Montate ora ora :)
Come estetica sono veramente molto gradevoli accanto al mio iMac inoltre come primo impatto il suono è veramente ottimo e migliore rispetto le soundstick II, più neutrale, controllato e ricco. Vediamo di finire di rodarle un pochino :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=237
Per le schede audio si chiede qui..
Tanks
Andreazzo
14-09-2010, 18:34
La tradizione dice 180-200€
però bisognerà vedere se rimarranno di buona qualità, ho paura che le facciano più tunzi tunzi :cry: anche se avrebbe poco senso, perchè infondo loro sono conosciuti per produrre casse di qualità in legno.
La cosa che non capisco però è perchè non le vendono direttamente dal sito!
lucacali87
14-09-2010, 20:01
con che lettore audio le usate al pc?
Sambuinter
15-09-2010, 08:04
Ragazzi prob domani farò l'ordine, è importante che mi confermate queste info.
1. al set 2.1 di casse posso essere collegate nello stesso momento un notebook tramite la porta aux e il desktop sul retro del sub.
2. secondo voi è necessaria una s.audio? oppure va bene quella integrata?
3. se il sistema è collegato nello stesso momento al notebook via aux, e al desktop via l'ingresso rca sul retro del sub. e se i pc sono entrambi accessi come posso escudere il sonoro dell'uno o dell'altro?
Dunque :
1. Si è possibile, inoltre puoi collegarci tramite ottica/coassiale un altra periferica.
2. Dipende, è consigliabile averla buona per una migliore resa ma è anche necessario avere buone registrazioni e non i classici mp3 a 128kb.
3. Mettendo mute tramite il sistema operativo.
Sambuinter
15-09-2010, 12:01
Dunque :
1. Si è possibile, inoltre puoi collegarci tramite ottica/coassiale un altra periferica.
2. Dipende, è consigliabile averla buona per una migliore resa ma è anche necessario avere buone registrazioni e non i classici mp3 a 128kb.
3. Mettendo mute tramite il sistema operativo.
Addirittura 3? dico bene...1 sull'aux del telecomandino, 1 sull'rca dietro il sub e l'altra dove? p.s: mi potresti indicare su strumenti musicali i 3 cavi per collegare all'aux, dietro e sub e dove dici tu? cosi ordino con certezza della giusta scelta
Non devi comprare nessun cavo per collegare il pc, nella confezione c'è il cavo da rca (bianco/rosso) a mini jack per collegare appunto il pc o altre periferiche.
Le connessioni extra che ha il kit si trovano dietro al subwoofer e sono appunto ottico e coassiale (digitali).
Sambuinter
15-09-2010, 23:00
per collegare all'aux intendevo che cavo devo prendere?
per collegare all'aux intendevo che cavo devo prendere?
all'aux va collegato una normale cavo jack da 3,5 :)
Giorgio G
16-09-2010, 14:11
Salve a tutti, anche io ho ordinato queste casse e mi devono arrivare a giorni, intanto volevo fare qualche domanda dato che non me ne intendo molto.
Nel Pc ho come scheda audio una Creative Sound Blaster X-Fi Elite Pro, quella Pci ( il rack esterno purtroppo non ce l'ho) e volevo sapere se è meglio attaccarle tramite connessione digitale o analogica.
E poi dato che sono fuori produzione, con uscita delle sostitute tra breve, volevo sapere se ho fatto bene a prenderle ora anche in previsione di un qualche problema che potrebbero avere ( vedi ronzii vari, che qualcuno lamenta ), cioè per una eventuale sostituzione?
Grazie.
The_Saint
17-09-2010, 10:11
Nel Pc ho come scheda audio una Creative Sound Blaster X-Fi Elite Pro, quella Pci ( il rack esterno purtroppo non ce l'ho) e volevo sapere se è meglio attaccarle tramite connessione digitale o analogica.
E poi dato che sono fuori produzione, con uscita delle sostitute tra breve, volevo sapere se ho fatto bene a prenderle ora anche in previsione di un qualche problema che potrebbero avere ( vedi ronzii vari, che qualcuno lamenta ), cioè per una eventuale sostituzione?
Grazie.Essere fuori produzione non vuol dire essere fuori garanzia, male che va se ad esempio il kit si rompe tra un anno ed in magazzino non ne hanno più, te lo sostituiscono con il nuovo modello. ;)
Per quanto riguarda la scheda audio, io consiglierei il collegamento in digitale con cavo coassiale...
Giorgio G
17-09-2010, 16:20
Essere fuori produzione non vuol dire essere fuori garanzia, male che va se ad esempio il kit si rompe tra un anno ed in magazzino non ne hanno più, te lo sostituiscono con il nuovo modello. ;)
Per quanto riguarda la scheda audio, io consiglierei il collegamento in digitale con cavo coassiale...
Intanto grazie per la risposta e per la rassicurazione; mi è arrivato un ora fa ed ho voluto provarlo prima in analogico e tutto bene anche se a livello di bassi pensavo meglio ( dicono che va rodato e che poi migliora ), ho provato poi con un cavo coassiale che mi ritrovavo in casa ma niente è muto, ma come si attacca il cavo ?, va messo direttamente nel "foro" per il digitale della Creative Sound Blaster X-Fi, o ci vuole qualche adattatore, scusate ma non me ne intendo.
Io ho anche provato ad attaccare ad un capo del coassiale una specie di spinotto, ma niente.
The_Saint
19-09-2010, 17:45
Intanto grazie per la risposta e per la rassicurazione; mi è arrivato un ora fa ed ho voluto provarlo prima in analogico e tutto bene anche se a livello di bassi pensavo meglio ( dicono che va rodato e che poi migliora ), ho provato poi con un cavo coassiale che mi ritrovavo in casa ma niente è muto, ma come si attacca il cavo ?, va messo direttamente nel "foro" per il digitale della Creative Sound Blaster X-Fi, o ci vuole qualche adattatore, scusate ma non me ne intendo.
Io ho anche provato ad attaccare ad un capo del coassiale una specie di spinotto, ma niente.Per collegare il cavo digitale coassiale alla X-Fi ti occorre un adattatore minijack-RCA mono... poi devi impostare l'uscita digitale nei driver. ;)
ragazzi mi appello alla vostra conoscenza delle suddette casse
ho aperto un'altra discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250784
potreste aiutarmi? secondo voi i 102W sono sufficiienti? non devo fare discoteca. o è più indicato un kit 5.1 (magari le ps5120) da usare sempre in stereo?
purtroppo quel maledetto locale non ha ne proiettori ne casse, niente...mi tocca portarmi dietro mezzo mondo -.- e prima di procedere vorrei essere sicuro / indirizzato meglio
In una sala ampia da cerimonia queste casse non ce le vedo proprio.
qualcosa da consigliare? mi servono per 20 minuti :|
>|HaRRyFocKer|
22-09-2010, 08:36
Ragazzi ho appena comprato queste casse (sulle quali ancora non commento perchè sono ancora in pieno rodaggio), e volevo chiedervi una cosa:
Avrei la necessità di allungare, diciamo di un metro, i cavi di connessione tra il sub e i due satelliti. C'è la possibilità di fare qualcosa senza rovinare la qualità...?
Giorgio G
22-09-2010, 13:17
Per collegare il cavo digitale coassiale alla X-Fi ti occorre un adattatore minijack-RCA mono... poi devi impostare l'uscita digitale nei driver. ;)
Grazie per l'informazione , provvedo a comprarlo.
federico1
22-09-2010, 17:10
Montate adesso le empire ps2120.
Usata uscita coassiale.
Vorrei saper qualcosa del famoso rodaggio. Al momento i bassi sono veramente deboli.
Montate adesso le empire ps2120.
Usata uscita coassiale.
Vorrei saper qualcosa del famoso rodaggio. Al momento i bassi sono veramente deboli.
50 ore
Futura12
22-09-2010, 18:42
In una sala ampia da cerimonia queste casse non ce le vedo proprio.
ci fai la colla con le 2120D in una sala da cerimonia.:asd:
federico1
22-09-2010, 19:13
50 ore
Ma dopo il suono cambia?
Futura12
22-09-2010, 20:02
Ma dopo il suono cambia?
Nettamente,però devi aver pazienza un po...non puoi pretendere che dopo 10 ore di utilizzo siano rodate...:p
federico1
22-09-2010, 20:28
Nettamente,però devi aver pazienza un po...non puoi pretendere che dopo 10 ore di utilizzo siano rodate...:p
Grazie perchè ero un pò deluso. Ciao
Dagli tempo e vedrai che non rimarrai deluso, io sono molto soddisfatto dell' acquisto.
>|HaRRyFocKer|
23-09-2010, 08:33
Ragazzi ho appena comprato queste casse (sulle quali ancora non commento perchè sono ancora in pieno rodaggio), e volevo chiedervi una cosa:
Avrei la necessità di allungare, diciamo di un metro, i cavi di connessione tra il sub e i due satelliti. C'è la possibilità di fare qualcosa senza rovinare la qualità...?
Up...? :stordita:
Puoi fare una prolunga collegando cavi aggiuntivi a quelli esistenti usando del nastro adesivo.
Non sarà la perfezione ma funziona :)
Grazie perchè ero un pò deluso. Ciao
Considera che dipende molto anche dalla qualità dei file che riproduci
federico1
23-09-2010, 11:49
Considera che dipende molto anche dalla qualità dei file che riproduci
Quasi esclusivamente flac o mp3 a 320.
Giorgio G
23-09-2010, 18:57
Ma dopo il suono cambia?
Io ce l'ho da una settimana circa e anche a me i bassi sono quasi inesistenti, sarà anche vero del fatto del rodaggio ma io però ho mandato un email dove le ho comprate riferendo che secondo me il Sub ha dei problemi, loro hanno risposto : " Gentile cliente,
è stata aperta la pratica relativa ad suo post vendita, nel minor tempo possibile verrà ricontattato dal nostro responsabile per risolvere il problema, .... ".
Però dall'email sono passati tre giorni e ancora non mi hanno ricontattato
( speriamo bene).
Comunque a distanza di una settimana circa i bassi nel mio impianto non si sentono, cioè se metto il volume dietro al sub al massimo qualcosina si sente, ma non può essere la normalità dell'impianto.
federico1
23-09-2010, 22:01
Io ce l'ho da una settimana circa e anche a me i bassi sono quasi inesistenti, sarà anche vero del fatto del rodaggio ma io però ho mandato un email dove le ho comprate riferendo che secondo me il Sub ha dei problemi, loro hanno risposto : " Gentile cliente,
è stata aperta la pratica relativa ad suo post vendita, nel minor tempo possibile verrà ricontattato dal nostro responsabile per risolvere il problema, .... ".
Però dall'email sono passati tre giorni e ancora non mi hanno ricontattato
( speriamo bene).
Comunque a distanza di una settimana circa i bassi nel mio impianto non si sentono, cioè se metto il volume dietro al sub al massimo qualcosina si sente, ma non può essere la normalità dell'impianto.
Idem.
A questo punto sarebbe opportuno che qualcuno che le ha da più tempo ci puntualizzasse la cosa.
A sto punto vi hanno mandato delle casse difettose. Già dopo un'oretta di utilizzo dovreste cominciare a sentirli bene
Giorgio G
24-09-2010, 15:30
E' appena arrivato il corriere per ritirarmi le casse da rimandare dove le ho prese.
Speriamo non mi facciano storie ( io i bassi li voglio sentire bene , così come ora sono quasi zero ).
federico1
25-09-2010, 20:51
Finalmente i bassi cominciano a muoversi. Il suono si sta definendo.
Comincio a riconoscere le casse descritte da molti di voi.
Medalstep
28-09-2010, 18:52
Ma le avete prese tutti da strumentimusicali?
A me sono arrivate ieri, e mi piacciono parecchio, però devo ammettere di non essere un esperto e quindi magari sto apprezzando dei bassi che non sono quelli realmente ascoltabili a cose normali. Spero di no.
Ad ogni modo ho un po' di domande da fare:
- A quanto va tenuto normalmente il volume dei bassi dietro il sub?
- C'è qualche test in base al quale anche un "non esperto" possa capire se le casse funzionano regolarmente o meno?
- Quale scheda audio dovrei acquistare per godere al massimo delle potenzialità delle empire? Tenendo conto che non le uso per videogame o roba simile, ma soltanto per la musica. Mi avevano parlato della xonar dx. Che mi dite?
- da dove posso scaricare i file flac o wav e come distinguo, a esempio, un flac originale, da un mp3 convertito in flac?
grazie in anticipo da chi sarà così paziente da darmi delle delucidazioni :D
federico1
28-09-2010, 20:07
Ma le avete prese tutti da strumentimusicali?
A me sono arrivate ieri, e mi piacciono parecchio, però devo ammettere di non essere un esperto e quindi magari sto apprezzando dei bassi che non sono quelli realmente ascoltabili a cose normali. Spero di no.
Ad ogni modo ho un po' di domande da fare:
- A quanto va tenuto normalmente il volume dei bassi dietro il sub?
- C'è qualche test in base al quale anche un "non esperto" possa capire se le casse funzionano regolarmente o meno?
- Quale scheda audio dovrei acquistare per godere al massimo delle potenzialità delle empire? Tenendo conto che non le uso per videogame o roba simile, ma soltanto per la musica. Mi avevano parlato della xonar dx. Che mi dite?
- da dove posso scaricare i file flac o wav e come distinguo, a esempio, un flac originale, da un mp3 convertito in flac?
grazie in anticipo da chi sarà così paziente da darmi delle delucidazioni :D
Acquistate da Ebay
Io Il volume lo tengo quasi al massimo
Per il resto lascio ai più esperti
Ciao
mancino21
29-09-2010, 17:14
ciao scusate l'ignoranza ma come si riconosce il satellite dx da quello sinistro non c' è scritto niente
ciao scusate l'ignoranza ma come si riconosce il satellite dx da quello sinistro non c' è scritto niente
Credo sia uguale anche perchè sono identici internamente che esternamente...
Mi sono appena arrivate, provate e sinceramente forse perchè sono abituato al suono caciaroso delle creative mi aspettavo sinceramente meglio...
Il basso come bisognerebbe impostarlo?
Ora è oltre la metà perchè sotto la metà il basso sembra quasi essere assente
Sto sentendo che avete problemi con i bassi, a me sinceramente quello che delude un pò è il subwoofer però i bassi delle casse (ancora non rodate) si sentono abbastanza agendo sul controller dietro il sub
non esiste un metodo per vedere se stanno funzionando bene i sub?
Cosa devo fare per rodare le casse?
spegnendo l'impianto insieme dalla ciabatta senza agire sul pulsante dietro il sub provoca danni?
grazie
The_Saint
30-09-2010, 16:15
Il basso come bisognerebbe impostarlo?
Ora è oltre la metà perchè sotto la metà il basso sembra quasi essere assenteIo l'ho tenuto al massimo per le prime 50 ore circa di rodaggio... poi pian piano l'ho abbassato fino a 3/4 circa, cmq te ne accorgi da solo quando arriva il momento di abbassare. ;)
Sto sentendo che avete problemi con i bassi, a me sinceramente quello che delude un pò è il subwoofer però i bassi delle casse (ancora non rodate) si sentono abbastanza agendo sul controller dietro il sub
non esiste un metodo per vedere se stanno funzionando bene i sub?
Cosa devo fare per rodare le casse?Il sub è uno e per vedere se funziona dovresti usare dei file audio di test che mandino frequenze molto basse al sistema... oppura una traccia audio con bassi molto "pompati" o un film molto "chiassoso"... :D
spegnendo l'impianto insieme dalla ciabatta senza agire sul pulsante dietro il sub provoca danni?No, nessun problema... basta che lo spegni prima dal filocomando e poi con la ciabatta. :)
mentalrey
30-09-2010, 17:13
Non e' prorpio un oretta quella che serve per slegare il sub dell'impianto,
E' un cono molto rigido che evita pero' di diventare una cassa che rimbomba e basta con il tempo
e ci vogliono veramente almeno 40 ore prima che suoni a regime pieno,
quindi scartate il tutto, mettetelo a suonare nel modo piu' continuo possibile
per un bel po' di ore (non mettete tutto a manetta non ce ne' bisogno)
e solo allora cominciate a valutare.
La scheda che, senza svenarsi, riesce a tirare fuori i suoni migliori da quell'impianto
e' la D1 o DX in analogico.
Salire di piu' non conviene, per il semplice motivo che le casse farebbero da
collo di bottiglia, non e' comunque un impianto Hi-Fi da 2000 euro.
Il collegamento digitale lo consiglierei solo se si dispone di un integerata, che ha dei
componenti di conversione peggiori di quelli del compatto.
no ma alzando il volume il macello si sente, mi sembra strano solo che il sub mettendo la mano davanti non sembra spingere tantissimo anche se i vetri rimbombano!
Gianluca1982
22-10-2010, 14:58
Salve a tutti.
Da ieri sono possessore di questo impianto che mi sono deciso a comprare dopo aver letto su di esso diverse recensioni e tantissime opinioni a dir poco entusiastiche...
Stamattina ho montato il tutto: semplice, veloce e per ora anomalie a livello di funzionamento non ce ne sono...
Il punto è un'altro: pur avendo letto che per sfruttare al massimo questo impianto occorre una buona scheda audio (io ho una realtek AC'97 Audio e non ho idea a che livello possa essere considerata...) mi sembra molto strano che questo sistema suoni molto peggio del mio vecchio impianto (un impianto creative del 2002 (comprato nel 2003) del valore di 50 euro che a leggere le specifiche dovrebbe essere inferiore su tutti i parametri ma che in realtà, per ora, rimane nettamente superiore...).
Vi spiego: a parte il fatto del sub che ha bisogno di diverse ore di rodaggio per slegarsi il problema è il suono dei satelliti che è nettamente più opaco, consfuso e sporco, manca di nitidezza... Ora, visto che sono l'unico a lamentarsi di questo impianto è probabile che ci sia qulache problema però la cosa mi sembra strana visto che i collegamenti li ho eseguiti secondo manuale e ricontrollati più volte...
Un'altra anomalia è che non capisco come faccia questo sistema ad avere 102 W RMS visto che per poterlo ascoltare allo stesso volume del vecchio impianto (che ha 21 W RMS) devo girare la manopola fino a metà ed anche oltre... Faccio notare che il volume del sub l'ho lasciato come l'ho trovato (al massimo) e che tutti i volumi di Windows sono, come sempre, al massimo...
C'è qualcuno che sa darmi qualche delucidazione riguardo tutti questi aspetti?
Grazie.:)
P.S. Ho una mezza idea di prendere una scheda audio Asus Xonar DX, ho letto in giro che è ottima, confermate?
The_Saint
22-10-2010, 19:26
Il punto è un'altro: pur avendo letto che per sfruttare al massimo questo impianto occorre una buona scheda audio (io ho una realtek AC'97 Audio e non ho idea a che livello possa essere considerata...) mi sembra molto strano che questo sistema suoni molto peggio del mio vecchio impianto (un impianto creative del 2002 (comprato nel 2003) del valore di 50 euro che a leggere le specifiche dovrebbe essere inferiore su tutti i parametri ma che in realtà, per ora, rimane nettamente superiore...).
Vi spiego: a parte il fatto del sub che ha bisogno di diverse ore di rodaggio per slegarsi il problema è il suono dei satelliti che è nettamente più opaco, consfuso e sporco, manca di nitidezza... Ora, visto che sono l'unico a lamentarsi di questo impianto è probabile che ci sia qulache problema però la cosa mi sembra strana visto che i collegamenti li ho eseguiti secondo manuale e ricontrollati più volte...
Un'altra anomalia è che non capisco come faccia questo sistema ad avere 102 W RMS visto che per poterlo ascoltare allo stesso volume del vecchio impianto (che ha 21 W RMS) devo girare la manopola fino a metà ed anche oltre... Faccio notare che il volume del sub l'ho lasciato come l'ho trovato (al massimo) e che tutti i volumi di Windows sono, come sempre, al massimo...
C'è qualcuno che sa darmi qualche delucidazione riguardo tutti questi aspetti?
Grazie.:)
P.S. Ho una mezza idea di prendere una scheda audio Asus Xonar DX, ho letto in giro che è ottima, confermate?Prendi la Xonar, collega le casse con un cavo digitale e fai rodare per bene il sistema... vedrai che suoneranno in tutt'altro modo. ;)
Gianluca1982
22-10-2010, 23:30
Prendi la Xonar, collega le casse con un cavo digitale e fai rodare per bene il sistema... vedrai che suoneranno in tutt'altro modo. ;)
Infatti mi sto sempre più convincendo a fare il passo, grazie del consiglio. :)
Prendi la Xonar, collega le casse con un cavo digitale e fai rodare per bene il sistema... vedrai che suoneranno in tutt'altro modo. ;)
Se prende la xonar e la collega in digitale, in questo modo non dovrebbe bypassare il dac della scheda audio? Mi son perso qualcosa?
Salve a tutti.
Da ieri sono possessore di questo impianto che mi sono deciso a comprare dopo aver letto su di esso diverse recensioni e tantissime opinioni a dir poco entusiastiche...
Stamattina ho montato il tutto: semplice, veloce e per ora anomalie a livello di funzionamento non ce ne sono...
Il punto è un'altro: pur avendo letto che per sfruttare al massimo questo impianto occorre una buona scheda audio (io ho una realtek AC'97 Audio e non ho idea a che livello possa essere considerata...) mi sembra molto strano che questo sistema suoni molto peggio del mio vecchio impianto (un impianto creative del 2002 (comprato nel 2003) del valore di 50 euro che a leggere le specifiche dovrebbe essere inferiore su tutti i parametri ma che in realtà, per ora, rimane nettamente superiore...).
Vi spiego: a parte il fatto del sub che ha bisogno di diverse ore di rodaggio per slegarsi il problema è il suono dei satelliti che è nettamente più opaco, consfuso e sporco, manca di nitidezza... Ora, visto che sono l'unico a lamentarsi di questo impianto è probabile che ci sia qulache problema però la cosa mi sembra strana visto che i collegamenti li ho eseguiti secondo manuale e ricontrollati più volte...
Un'altra anomalia è che non capisco come faccia questo sistema ad avere 102 W RMS visto che per poterlo ascoltare allo stesso volume del vecchio impianto (che ha 21 W RMS) devo girare la manopola fino a metà ed anche oltre... Faccio notare che il volume del sub l'ho lasciato come l'ho trovato (al massimo) e che tutti i volumi di Windows sono, come sempre, al massimo...
C'è qualcuno che sa darmi qualche delucidazione riguardo tutti questi aspetti?
Grazie.:)
P.S. Ho una mezza idea di prendere una scheda audio Asus Xonar DX, ho letto in giro che è ottima, confermate?
Scusa non mi sembra complicato.
Fai una prova collegando all'impianto un'altra sorgente audio, che ne so, un lettore mp3 o qualcosa di simile. Se si sente male anche così il problema non è da imputarsi alla scheda audio del tuo pc.
In tal caso rimandi tutto al mittente e ti fai mandare un impianto nuovo.
Sempre che non usa mp3 a 128Kb...
Sempre che non usa mp3 a 128Kb...
Per fare una prova grossolana e valutare se il problema dipende dalle casse o dal pc basta qualsiasi mp3.
Per fare una prova grossolana e valutare se il problema dipende dalle casse o dal pc basta qualsiasi mp3.
NO, lui non lamenta che non funziona, lamenta di come funziona e la qualità che ha...
NO, lui non lamenta che non funziona, lamenta di come funziona e la qualità che ha...
Appunto. E io non parlo arabo. Lui dice che col vecchio impianto si sente bene. Se collega alle empire qualcos'altro si rende conto se è un problema di qualità delle empire o della sua scheda audio.
Non mi sembra difficile da capire. Se collegando all'empire un'altra sorgente audio si sente bene allora il problema non è delle empire.
The_Saint
23-10-2010, 15:02
Se prende la xonar e la collega in digitale, in questo modo non dovrebbe bypassare il dac della scheda audio? Mi son perso qualcosa?Sì, è esatto... ma a me piace + il DAC delle Empire e la pulizia del cavo digitale. ;)
Gianluca1982
23-10-2010, 15:59
Eccomi di nuovo...
Ieri dopo diverse ore di ascolto ho capito che, essenzialmente, i problemi sono 3:
1 - Devo fare l'abitudine ad un suono che pur esserndo molto diverso da quello a cui ero abituato, non è peggiore...
2 - L'alta qualità dell'impianto è un'arma a doppio taglio perchè se con album registrati bene si riescono ad apprezzare tutti i pregi della registrazione, con album mal registrati si apprezzano invece tutti i difetti...
3 - A sto punto sono sicuro che con una bella scheda audio dedicata sarebbe tutto un altro mondo... (credo acquisterò una asus xonar dx)
Mr Burns
23-10-2010, 19:03
hai colto nel sengo....!!!:) :)
Sull'arma a doppio taglio sono d'accordo. Ho scoperto di avere mp3 che prima credevo di sentire bene che invece sono di scarsa qualità.
Gianluca1982
24-10-2010, 02:08
Ancora io... Vi sembrerò scemo ma ora l'impianto (dopo solo 1 giorno d'ascolto) suona totalmente differente... I bassi sono rimasti uguali ma i satelliti hanno acquisito uno chiarezza, brillantezza che prima non avevano (erano abbastanza ovattati...). Sinceramente non so come spiegare la cosa anche perchè mi sembra strano questo gran cambiamento in così poco tempo...
Sempre più convinto che la scheda audio fa la differenza perchè ora come ora con la scheda audio integrata suona molto simile al vecchio impianto che cmq è di livello inferiore in tutto...
Comincia a togliere le griglie quando ascolti..
federico1
24-10-2010, 10:41
Collega in digitale ed ascolta flac o wav, se possibile lascia perdere gli mp3.
Altra cosa per il sub dei avere pazienza ed aspettare almeno una settimana di funzionamento. ;)
Sambuinter
24-10-2010, 10:46
Problema urgente, ho acquistato le casse Empire, soddisfato per quanto riguarda solidità qualità del suono e materiali unico grande neo un serissimo problema con l'ingresso aux.
Vi spiego:
Ho due pc, un notebook e un desktop uno collegato all'ingresso rca posteriore dietro il sub l'altro all'ingresso aux. Il problema è che A PRESCINDERE da quale dei due è collegato all'ingresso aux si sente un fastidiosissimo rumore di massa quando il cavo è collegato le casse accese ma non passa musica.
In pratica un ronzio mostruoso che ad esempio nei momenti di silenzio dei film non mi consente di ricevere qualità.
pneserei le casse difettano ed invece no, perche se alla stessa uscita(aux) collego un lettore mp3, netbook ect NESSUN FASTIDIO.
Cavolo aiutatemi a risolvere questo problema.
Grazie mille
saluti
Stacca l'alimentazione del pc che non usi
Gianluca1982
25-10-2010, 18:44
Ragazzi, secondo voi se invece della asus xonar dx prendo una Sound Blaster Audigy 2 perdo parecchio in termini di qualità, proprio a livello d'ascolto?
Ve lo chiedo perchè ho per le mani la 2° scheda di cui sopra praticamente nuova (mai usata) a soli 20 euro...
Ragazzi, secondo voi se invece della asus xonar dx prendo una Sound Blaster Audigy 2 perdo parecchio in termini di qualità, proprio a livello d'ascolto?
Ve lo chiedo perchè ho per le mani la 2° scheda di cui sopra praticamente nuova (mai usata) a soli 20 euro...
E' chiaro che rapporto qualità prezzo vince a mani basse, ma creative e qualità audio non sono mai andati daccordo..
Comincia a togliere le griglie quando ascolti..
Non c'è paragone con le griglie o senza.
Non avrai immaginato facesse tutta questa differenza togliere le griglie.
Peccato che così l'impianto perde un po' di estetica.
Gianluca1982
25-10-2010, 20:13
E' chiaro che rapporto qualità prezzo vince a mani basse, ma creative e qualità audio non sono mai andati daccordo..
Quindi mi sconsigli la audigy 2...
Ma esiste una scheda audio con il rapporto qualità prezzo della xonar dx che però è PCI e non PCI express??
P.S. Ma davvero c'è tutta questa differenza tra avere le griglie e non averle?
Non c'è paragone con le griglie o senza.
Non avrai immaginato facesse tutta questa differenza togliere le griglie.
Peccato che così l'impianto perde un po' di estetica.
Come si tolgono? Non vorrei forzare...
Quindi mi sconsigli la audigy 2...
Ma esiste una scheda audio con il rapporto qualità prezzo della xonar dx che però è PCI e non PCI express??
P.S. Ma davvero c'è tutta questa differenza tra avere le griglie e non averle?
Le griglie si chiamano griglie parapolvere...stanno bene dove stanno quando non usi le casse idem per quelle serie, stesso per le coperture sopra i giradischi altrimenti risuonano..
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2
Se vuoi la connessione pci e non ti interessa il multicanale questa è las cheda audio che devi prendere, ma se guardi in sezione ce ne sono altre simili come qualità che hanno una discussione propria
Come si tolgono? Non vorrei forzare...
Sono infilate con 4 perni sui 4 angoli
Mr Burns
25-10-2010, 21:04
Non c'è paragone con le griglie o senza.
Non avrai immaginato facesse tutta questa differenza togliere le griglie.
Peccato che così l'impianto perde un po' di estetica.
Ho provato a levarle ma ho paura di fare danni...come posso fare??? C'è un modo preciso per sfilarle???:confused: Thanks
Come si tolgono? Non vorrei forzare...
Basta fare leva senza imprimere troppa forza con una penna nella parte superiore e inferiore, dove ci sono gli agganci. Io le avevo tolte ma oltre a non sentire grosse differenze le trovo antiestetiche senza:O
Mr Burns
25-10-2010, 21:11
grazie ;)
Gianluca1982
25-10-2010, 22:16
Le griglie si chiamano griglie parapolvere...stanno bene dove stanno quando non usi le casse idem per quelle serie, stesso per le coperture sopra i giradischi altrimenti risuonano..
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=k8OChreLuh8zgFmQ&templete=2
Se vuoi la connessione pci e non ti interessa il multicanale questa è las cheda audio che devi prendere, ma se guardi in sezione ce ne sono altre simili come qualità che hanno una discussione propria
Beh, così siamo su un livello troppo alto (costa troppo per le mie tasche e credo anche sarebbe sprecata x l'impianto in oggetto...)
Stavo pensando alla xonar d1: ha le stesse caratteristiche della DX e anche gli stessi DAC e op amp e poi costa uguale solo che è PCI e non PCI express...
Ho letto un'ottima recensione a riguardo, tu che ne pensi??
ordinate da strument*.net lunedi' pomeriggio e arrivate col corriere stamattina alle 9... che efficienza!
le ho montate un'oretta fa, e il suono sta gia' migliorando. Pero' devo per forza abbinarci una scheda migliorede dell'integrata (realtek alc662).
ero in dubbio fra xonar dx e xonar d2x. C'e' una reale differenza con queste casse'?
altra cosa: mettendo a zero la manopola del volume si spegne tutto? spegnere il sub e' una scocciatura.
altra cosa: mettendo a zero la manopola del volume si spegne tutto? spegnere il sub e' una scocciatura.
Sì
Ho letto un'ottima recensione a riguardo, tu che ne pensi??
Cercale usate, si trovano in giro schede decenti, tanto non si cambiano come si cambia una vga o un processore perchè invecchiano...
Ragazzi,dovrei prendere un impiantino 2.1 e pensavo proprio a questo Empire PS-2120D,Vi chiedo alcune cose,per la maggior parte ci ascolto musica in mp3 con il PC,come si comportano queste casse?A questo prezzo(le ho viste a 99€)secondo Voi posso trovare di meglio?Come sistema operativo uso Ubuntu posso avere problemi di compatibilità?
Grazie
The_Saint
28-10-2010, 20:15
Ragazzi,dovrei prendere un impiantino 2.1 e pensavo proprio a questo Empire PS-2120D,Vi chiedo alcune cose,per la maggior parte ci ascolto musica in mp3 con il PC,come si comportano queste casse?A questo prezzo(le ho viste a 99€)secondo Voi posso trovare di meglio?Come sistema operativo uso Ubuntu posso avere problemi di compatibilità?
GrazieIl sistema operativo è del tutto ininfluente; per questo prezzo non c'è nulla di meglio; con gli MP3 va bene, a patto che siano di altà qualità, almeno 256 kbit/s (meglio 320)... ;)
Grazie infinite,vado con questo allora :D
Ragazzi,dovrei prendere un impiantino 2.1 e pensavo proprio a questo Empire PS-2120D,Vi chiedo alcune cose,per la maggior parte ci ascolto musica in mp3 con il PC,come si comportano queste casse?A questo prezzo(le ho viste a 99€)secondo Voi posso trovare di meglio?Come sistema operativo uso Ubuntu posso avere problemi di compatibilità?
Grazie
Allo stesso prezzo trovi anche le Edifier 2.1 S330D che, qualitativamente, sono allo stesso livello, se non migliori, delle Empire. Se non sbaglio ci dovrebbe essere anche un thread dedicato su questo forum.
Ciao
EVanessi
29-10-2010, 23:43
Se prende la xonar e la collega in digitale, in questo modo non dovrebbe bypassare il dac della scheda audio? Mi son perso qualcosa?
La xonar in digitale?!?..Scusa ma non ha molto senso.. tanto vale che se devi utilizzare un segnale digitale non codificato usi quello che proviene dalla mainboard del pc!
La xonar deve essere collegata in analogico al sistema.
Cmq confermo che dopo qualche ora il sistema un poco comincia a dare il meglio di se.
In primis ho provato a collegarlo al Tv, all'uscita cuffie, non male ma nulla di esoso ma sempre meglio dell'audio delle casse del Tv;
Dopodiché provato a collegarlo in digitale Spdif toslink all'uscita Spdif toslink del mio pc, risultato = insoddisfacente.. bassi quasi inesistenti;
Collegate in analogico alla stessa scheda audio integrata sulla mia mobo Asus(Realtek alc1200), tutto un altro mondo, ora si comincia a ragionare... I
bassi ci sono!
Provato poi a installare una XfI creative, che non monto a case chiuso perché priva di bracket low profile, ed ecco che ora i bassi anche sensi poco migliorano ma sta volta a riprender vita sono i satelliti!
Non ho provato la xonar ma penso sia equivalente.
The_Saint
30-10-2010, 10:18
La xonar in digitale?!?..Scusa ma non ha molto senso.. tanto vale che se devi utilizzare un segnale digitale non codificato usi quello che proviene dalla mainboard del pc!
La xonar deve essere collegata in analogico al sistema.L'ho scritto già varie volte, le schede audio non hanno solo il DAC!
La maggior parte dei segnali vengono processati e convertiti a seconda della campionatura che abbiamo scelto in uscita... quindi la scheda audio deve avere un processore che si occupi di questo e che sia in grado di dare ottimi risultati, ed in questo le X-Fi o le Xonar sono molto buone... le integrate invece non sono il massimo ed è per questo che se colleghiamo in digitale una integrata oppura una discreta, la differenza c'è e si sente, specialmente con sistemi audio di una certa qualità, come queste Empire... ;)
Dopo 3 mesi che le ho, direi che sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto. Un altro mondo rispetto a quelle che avevo prima, anche se non mi convincono ancora
completamente :). Ho scoperto tuttavia che rendono molto meglio a volumi abbastanza sostenuti, con la felicità dei miei genitori :D
Cmq confermo che dopo qualche ora il sistema un poco comincia a dare il meglio di se.
In primis ho provato a collegarlo al Tv, all'uscita cuffie, non male ma nulla di esoso ma sempre meglio dell'audio delle casse del Tv;
Dopodiché provato a collegarlo in digitale Spdif toslink all'uscita Spdif toslink del mio pc, risultato = insoddisfacente.. bassi quasi inesistenti;
Collegate in analogico alla stessa scheda audio integrata sulla mia mobo Asus(Realtek alc1200), tutto un altro mondo, ora si comincia a ragionare... I
bassi ci sono!
Provato poi a installare una XfI creative, che non monto a case chiuso perché priva di bracket low profile, ed ecco che ora i bassi anche sensi poco migliorano ma sta volta a riprender vita sono i satelliti!
Non ho provato la xonar ma penso sia equivalente.
Ma si sente tanto la differenza tra collegamento analogico con l'integrata e collegamento analogico con una scheda audio di quel valore?
The_Saint
30-10-2010, 22:30
Ma si sente tanto la differenza tra collegamento analogico con l'integrata e collegamento analogico con una scheda audio di quel valore?Sì... le schede integrate nelle mobo poi andrebbero assolutamente collegate in digitale per essere un minimo decenti... ;)
EVanessi
02-11-2010, 23:47
Sì... le schede integrate nelle mobo poi andrebbero assolutamente collegate in digitale per essere un minimo decenti... ;)
Ciao.
Scusa se mi intrometto ma ci tengo ribadire che con il sistema di casse in questione, con altre non so perché mai provato, il risultato e' notevolmente migliore collegando la mia Alc1200 in analogico.
Provato in digitale e le performace sono a dir poco penose.
La scheda madre e' una Asus micro atx con chipser G45, tutt'ora a listino.
EVanessi
02-11-2010, 23:50
Sì... le schede integrate nelle mobo poi andrebbero assolutamente collegate in digitale per essere un minimo decenti... ;)
Mmmmm....
EVanessi
02-11-2010, 23:57
Sì... le schede integrate nelle mobo poi andrebbero assolutamente collegate in digitale per essere un minimo decenti... ;)
Tieni conto che la alc1200 rispetto alle precedenti versioni e' dotata di funzioni avanzate anche se non all'altezza delle integrate...
Tipo il virtual surround, l'incremento dei bassi con tagli di frequenze, la correzione dei suoni secondo l'udito umano, ecc.. ecc..
The_Saint
03-11-2010, 09:58
Tieni conto che la alc1200 rispetto alle precedenti versioni e' dotata di funzioni avanzate anche se non all'altezza delle integrate...
Tipo il virtual surround, l'incremento dei bassi con tagli di frequenze, la correzione dei suoni secondo l'udito umano, ecc.. ecc..Non c'entrano le funzioni, è una questione di componenti: le schede integrate nelle mobo non hanno dei componenti dedicati alla conversione del segnale (DAC, op amp, etc.), ma fanno tutto in un unico chip e molte cose vengono gestite via software, inoltre i componenti sono saldati sulla scheda vicino ad altri senza nessun accorgimento particolare... è per questo che sono + soggetti a disturbi rispetto ad una scheda dedicata.
Invece collegando il chip audio in digitale, il DAC viene demandato a quello presente nel kit Empire, che invece integra componenti di buona qualità ed è per questo che è consigliato questo tipo di collegamento.
Poi dipende anche da quello che ascolti: ad esempio un MP3 con bitrate inferiore a 160 kbit/sec potrebbe suonare meglio con il collegamento analogico, data la sua scarsa qualità già in partenza... in questo caso più il suono arriva pulito e più vengono messi in risalto i suoi difetti.
Se poi tu personalmente cmq preferisci il tipo suono dato dal collegamento analogico con l'integrata, su questo non posso dir nulla, in fondo è tutta una questione di orecchio e di gusti... per fortuna non siamo tutti uguali! :)
EVanessi
03-11-2010, 10:14
A prescindere dai gusti penso che un suono a parità di ascolto, stessa sorgente e file (mp3), sia apprezzabile, come dici tu, in fuzione del soggetto...
e quindi un parametro soggettivo...
Ma ribadisco che la differenza è eclatante.. innanzi al volume e alla corposità e profondità dei bassi, in analogico la mia ALC 1200 su mobo Asus trasmette dei vantaggi notevoli rispetto alla connessione in digitale e posso garantirti che questo non è un giudizio soggettivo ma un dato di fatto, fidati !
Se così non fosse, allora anche la x-fi dovrebbe suonare = o peggio della integrata in digit. ma, a mio parere, come ben puoi notare da quanto scritto in precedenza, la x-fi suona meglio della connessione digitale della mobo e meglio anche della connessione analogica sempre rispetto alla scheda integrata sulla mobo.
Quindi penso che il mio udito ancora non mi tradisce e che le sfumature le sa distinguere a dovere.
EVanessi
03-11-2010, 10:17
Tieni anche conto che le prove sono state effettuate con sorgente file cd originale WAV + mp3 320 kbps + file MKV (film 2012 bluray-rip da 14gb).
Non tutte le integrate fanno schifo.
Anche io con la mia non riesco a sentire differenze tra il collegamento digitale e quello analogico all'integrata...
EVanessi
03-11-2010, 10:21
Questo è il modello di mobo P5Q-EM :
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=jR7eO7eY08cBntsR&templete=2
EVanessi
03-11-2010, 10:26
Non tutte le integrate fanno schifo.
Anche io con la mia non riesco a sentire differenze tra il collegamento digitale e quello analogico all'integrata...
No io invece, la differenza la sento e come.
in digitale al Ps-2120-D = schifo
in analogico = accettabile
..questo per quanto riguarda la integrata.
The_Saint
03-11-2010, 10:44
A prescindere dai gusti penso che un suono a parità di ascolto, stessa sorgente e file (mp3), sia apprezzabile, come dici tu, in fuzione del soggetto...
e quindi un parametro soggettivo...Stai dicendo la stessa cosa che ho detto io, gusto e soggettivo sono sinonimi... :D
Ma ribadisco che la differenza è eclatante.. innanzi al volume e alla corposità e profondità dei bassi, in analogico la mia ALC 1200 su mobo Asus trasmette dei vantaggi notevoli rispetto alla connessione in digitale e posso garantirti che questo non è un giudizio soggettivo ma un dato di fatto, fidati !"De gustibus non disputandum est"... lo dicevano anche i latini. ;)
Un basso profonfo e corposo, può anche essere poco veloce e poco controllato... e sono due modi differenti di preferire i bassi, quindi rientriamo sempre nel discorso gusti.
Io ad esempio preferisco il basso secco, veloce e poco trascinato... più adatto al genere di musica che ascolto.
Se così non fosse, allora anche la x-fi dovrebbe suonare = o peggio della integrata in digit. ma, a mio parere, come ben puoi notare da quanto scritto in precedenza, la x-fi suona meglio della connessione digitale della mobo e meglio anche della connessione analogica sempre rispetto alla scheda integrata sulla mobo.L'avevo appena scritto, la differenza tra integrata e discreta non si limita al DAC... ci sono altri fattori che entrano in gioco (come ad esempio la conversione della campionatura del segnale) e che rendono una scheda discreta preferibile rispetto alle integrate. :)
EVanessi
03-11-2010, 11:03
non saprei.. cmq non riesco a convincermi...
secondo me suona peggio e basta, sia con basso profondo, chiuso, secco o espanso che sia...
La percezione è che non è tanto la qualità ma bensì il volume di ascolto se non che il livello di distorsione, che tarda in analogico, raggiungendo volumi di ascolto più elevati con una spazialità del suono più ampia e distinta.. alti più cristallini ecc.. ecc..
The_Saint
03-11-2010, 11:12
non saprei.. cmq non riesco a convincermi...
secondo me suona peggio e basta, sia con basso profondo, chiuso, secco o espanso che sia...Ma io non devo convincere nessuno! :D
Il tuo orecchio ed il mio evidentemente non sono uguali... tutto qua. ;)
EVanessi
03-11-2010, 11:18
Ma perchè tu hai provato la mia configurazione?
O dai per scontato che una scheda audio integrata vale l'altra, indifferentemente dal fatto che la mobo sia Asus piuttosto che Gigabyte, Asrock ecc.. ?
;)
The_Saint
03-11-2010, 12:12
Ma perchè tu hai provato la mia configurazione?
O dai per scontato che una scheda audio integrata vale l'altra, indifferentemente dal fatto che la mobo sia Asus piuttosto che Gigabyte, Asrock ecc.. ?Per quanto ottimizzate, le integrate hanno tutte i limiti fisici che ho descritto nel post precedente.
Ne ho ascoltate varie di schede con audio integrato (compreso ALC1200) e la migliore che ho avuto finora è stata una mobo con Realtek ALC883, che aveva anche il supporto al Dolby Digital Live... e cmq la preferivo collegata in digitale.
Sulla stessa mobo ho utilizzato poi una scheda dedicata Terratec Aureon 7.1, collegata in digitale con cavo ottico... tutto un altro mondo. :cool:
EVanessi
03-11-2010, 12:36
Quindi vorresti dire che una scheda audio dedicata, anche se collegata in digitale esprime dei miglioramenti rispetto al collegamento analogico, e anche rispetto allo stesso tipo di collegamento (digitale) della scheda integrata ?
E perchè lo stesso manuale d'uso delle Empire e la stessa Empire consiglia/no il collegamento al pc in analogico (Rca) ?
Anche in molti topic internet consigliano il collegamento in analogico anzichè in digitale, se si possiede una scheda audio dedicata...
Se hai una scheda audio dedicata, analogico tutta la vita. Altrimenti in digitale.
Questo almeno in via teorica...
EVanessi
03-11-2010, 13:18
Se hai una scheda audio dedicata, analogico tutta la vita. Altrimenti in digitale.
Questo almeno in via teorica...
Sono daccordo con te, ma evidentemente il ns. amico The_Saint non è d'accordo...
The_Saint
03-11-2010, 14:04
Sono daccordo con te, ma evidentemente il ns. amico The_Saint non è d'accordo...Non sono d'accordo perchè, oltre al discorso gusti personali, dipende molto dalla scheda audio... se hai un Auzentech o una scheda audio professionale, allora sicuramente gli op amp hanno una qualità superiore al DAC delle Empire... in tutti gli altri casi no.
PS: mai farsi condizionare da quello che si legge su internet, meglio fare le opportune prove del caso e valutare da soli. :)
EVanessi
03-11-2010, 14:58
Non sono d'accordo perchè, oltre al discorso gusti personali, dipende molto dalla scheda audio... se hai un Auzentech o una scheda audio professionale, allora sicuramente gli op amp hanno una qualità superiore al DAC delle Empire... in tutti gli altri casi no.
PS: mai farsi condizionare da quello che si legge su internet, meglio fare le opportune prove del caso e valutare da soli. :)
Facendo riferimento al discorso "di quello che si legge su internet", io le considerazioni del caso le ho fatte, a parte il collegamento in digitale con una scheda dedicata.
E le conclusioni sono state, a parer mio come anche di altri, abbastanza ovvie:
Scheda video integrata collegata in analogico = meglio dei DAC del sistema empire quando collegato in digitale.
Rimane un punto di domanda se meglio usare la scheda dedicata collegata in digitale al sistema Ps-2120D in questione...
Ma tu mi stai dicendo che di sicuro tra, collegare l'integrata in digitale o una buona dedicata sempre in digitale, la differenza si sente e come...
Giusto?
Quindi immagino che collegando una Creative X-fi extreme audio in digitale al sistema PS-2120D avrò dei risultati notevolmente migliori rispetto al collegamento in digitale alla scheda audio integrata nella mobo.
Confermi?:muro:
The_Saint
03-11-2010, 15:18
Quindi immagino che collegando una Creative X-fi extreme audio in digitale al sistema PS-2120D avrò dei risultati notevolmente migliori rispetto al collegamento in digitale alla scheda audio integrata nella mobo.
Confermi?:muro:Notevolmente direi proprio di no, diciamo cmq la differenza si nota, ma ripeto, dipende anche da cosa si ascolta... prima ho fatto gli esempi degli MP3, ma se invece ad esempio stiamo ascoltando una fonte DTS (DVD/BR, file MKV, etc.) e siamo collegati in digitale, la scheda audio è totalmente ininfluente, l'integrata suonerà allo stesso modo della discreta...
Cmq siamo andati fin troppo fuori tema, questa è la discussione delle Empire PS-2120, non delle schede audio. ;)
Sì, adesso però mi avete fatto tornare il dubbio:cry: Vabbè quando avrò 10 euro da buttare comprerò un cavo digitale:sofico:
@The Saint: curiosità, che genere musicale ascolti?
EVanessi
03-11-2010, 15:42
Notevolmente direi proprio di no, diciamo cmq la differenza si nota, ma ripeto, dipende anche da cosa si ascolta... prima ho fatto gli esempi degli MP3, ma se invece ad esempio stiamo ascoltando una fonte DTS (DVD/BR, file MKV, etc.) e siamo collegati in digitale, la scheda audio è totalmente ininfluente, l'integrata suonerà allo stesso modo della discreta...
Cmq siamo andati fin troppo fuori tema, questa è la discussione delle Empire PS-2120, non delle schede audio. ;)
Ottimo, quindi già si può dire che la differenza con la musica si sente e meno con il collegamento in digitale per film in DVD o Br con le codifiche del caso tipicamente gestite con questo tipo di connessione.
Cmq. nel complesso immagino che anche tu, di questo sistema, sei contento, vero?
Per caso hai avuto modo di sentire con tue orecchie la differenza con bose companion 5 o Focal XS?
ps: il Focal xs che trovi ovunque a 500cucuzze l'ho visto a 250 in un negozio a milano.. perchè erano gli ultimi pezzi ! e a 300 in un altro negozio perchè in offerta e basta.
Diabolik.cub
03-11-2010, 16:52
Notevolmente direi proprio di no, diciamo cmq la differenza si nota, ma ripeto, dipende anche da cosa si ascolta... prima ho fatto gli esempi degli MP3, ma se invece ad esempio stiamo ascoltando una fonte DTS (DVD/BR, file MKV, etc.) e siamo collegati in digitale, la scheda audio è totalmente ininfluente, l'integrata suonerà allo stesso modo della discreta...
Cmq siamo andati fin troppo fuori tema, questa è la discussione delle Empire PS-2120, non delle schede audio. ;)
:confused:
Per carità le differenze tra trasmettitori SPDIF ci sono, ma se c'è qualcuno in grado in identificarle usando il kit Empire come diffusori ha tutta la mia stima nonché la qualifica di orecchio da pipistrello :read:
A meno che gli mp3 non siano con bitrate a 96 kbps encodati con un codec dell'anteguerra, sfido chiunque a distinguere un file flac da un mp3 diciamo a 192 kpbs vbr, soprattutto con questo kit... Se vi sentite tanto sicuri fate il test ABX con Foobar e poi riportate l'esito ;)
Per concludere non facciamo confusione con codifiche DTS/DD: le Empire non sono un sintoamplificato HomeTheater, contengono esclusivamente un DAC due canali, quindi l'unica cosa che possono fare è convertire un flusso PCM due canali da digitale ad analogico.
Nel caso di BR/mkv e compagnia bella, il software di riproduzione/scheda audio dovranno occuparsi della decodifica del flusso da DTS/DD a PCM più downmixing da n a 2 canali, a questo punto il tutto è inviato all'Empire tramite connessione digitale.
Tutto questo per dire che la natura del flusso digitale è identica nel caso di mp3, wav, dts e company. Se non ci sono differenze con un file dts, non ci sono nemmeno con gli mp3.
A meno che gli mp3 non siano con bitrate a 96 kbps encodati con un codec dell'anteguerra, sfido chiunque a distinguere un file flac da un mp3 diciamo a 192 kpbs vbr, soprattutto con questo kit...
Ah ma allora non sono l'unico a non sentire differenze, anche se ho provato con mp3 a 320 e flac:stordita:
EVanessi
03-11-2010, 17:48
:confused:
Per carità le differenze tra trasmettitori SPDIF ci sono, ma se c'è qualcuno in grado in identificarle usando il kit Empire come diffusori ha tutta la mia stima nonché la qualifica di orecchio da pipistrello :read:
A meno che gli mp3 non siano con bitrate a 96 kbps encodati con un codec dell'anteguerra, sfido chiunque a distinguere un file flac da un mp3 diciamo a 192 kpbs vbr, soprattutto con questo kit... Se vi sentite tanto sicuri fate il test ABX con Foobar e poi riportate l'esito ;)
Per concludere non facciamo confusione con codifiche DTS/DD: le Empire non sono un sintoamplificato HomeTheater, contengono esclusivamente un DAC due canali, quindi l'unica cosa che possono fare è convertire un flusso PCM due canali da digitale ad analogico.
Nel caso di BR/mkv e compagnia bella, il software di riproduzione/scheda audio dovranno occuparsi della decodifica del flusso da DTS/DD a PCM più downmixing da n a 2 canali, a questo punto il tutto è inviato all'Empire tramite connessione digitale.
Tutto questo per dire che la natura del flusso digitale è identica nel caso di mp3, wav, dts e company. Se non ci sono differenze con un file dts, non ci sono nemmeno con gli mp3.
BEN DETTO CONFERMO PIENAMENTE...
The_Saint
03-11-2010, 18:55
@The Saint: curiosità, che genere musicale ascolti?Rock/metal... :cool:
:confused:
Per carità le differenze tra trasmettitori SPDIF ci sono, ma se c'è qualcuno in grado in identificarle usando il kit Empire come diffusori ha tutta la mia stima nonché la qualifica di orecchio da pipistrello :read:
A meno che gli mp3 non siano con bitrate a 96 kbps encodati con un codec dell'anteguerra, sfido chiunque a distinguere un file flac da un mp3 diciamo a 192 kpbs vbr, soprattutto con questo kit... Se vi sentite tanto sicuri fate il test ABX con Foobar e poi riportate l'esito ;)
Per concludere non facciamo confusione con codifiche DTS/DD: le Empire non sono un sintoamplificato HomeTheater, contengono esclusivamente un DAC due canali, quindi l'unica cosa che possono fare è convertire un flusso PCM due canali da digitale ad analogico.
Nel caso di BR/mkv e compagnia bella, il software di riproduzione/scheda audio dovranno occuparsi della decodifica del flusso da DTS/DD a PCM più downmixing da n a 2 canali, a questo punto il tutto è inviato all'Empire tramite connessione digitale.
Tutto questo per dire che la natura del flusso digitale è identica nel caso di mp3, wav, dts e company. Se non ci sono differenze con un file dts, non ci sono nemmeno con gli mp3.Hai ragione, stavo facendo il ragionamento avendo in mente un sistema 5.1 ed il segnale inviato in bitstream (nel caso DD, DTS, etc.)... :p
Nel caso delle Empire un segnale multicanale è cmq elaborato dalla scheda audio... quindi è ancora + importante che il chip esegua correttamente la conversione. ;)
Cmq pensatela come volete, la mia opinione è dettata da prove di ascolto effettuate da me ed alcuni amici su integrata e discreta entrambe collegate in digitale (come già detto)... se le ho notate (e non solo io), un motivo ci sarà. :)
Chi ha fatto le prove in digitale ha usato il collegamento ottico o elettrico?
The_Saint
03-11-2010, 19:52
Chi ha fatto le prove in digitale ha usato il collegamento ottico o elettrico?Ottico... ma tra i due non dovrebbe esserci alcuna differenza...
Ottico... ma tra i due non dovrebbe esserci alcuna differenza...
Alla tua domanda si risponde con il fatto che su lettori di un certo livello l'uscita ottica non esiste si usa solo l'elettrica coassiale o bilanciata
The_Saint
03-11-2010, 21:06
Alla tua domanda si risponde con il fatto che su lettori di un certo livello l'uscita ottica non esiste si usa solo l'elettrica coassiale o bilanciataQuesto lo so, infatti ora sono su coassiale, sia con il kit Empire, sia verso un sintoamplificatore (Cambridge Audio Azur 540R)... ;)
EVanessi
03-11-2010, 21:42
Questo lo so, infatti ora sono su coassiale, sia con il kit Empire, sia verso un sintoamplificatore (Cambridge Audio Azur 540R)... ;)
Ma in che senso?!?
..Che hai il ps-2120d collegato ad un sintoamplificatore?
E come
Hai fatto?
Diabolik.cub
04-11-2010, 00:14
Ottico... ma tra i due non dovrebbe esserci alcuna differenza...
Se usi l'ottico hai il vantaggio di avere una completa reiezione dai disturbi elettrici della sorgente, ma lo svantaggio di avere una doppia conversione della natura del segnale (da elettrico a ottico e viceversa) che inevitabilmente introduce jitter aggiuntivo.
In teoria si preferisce l'uscita ottica dalle sorgenti elettricamente rumorose (tv, lettore dvd entry level), e la coassiale da tutte le sorgenti hifi (lettore cd/sacd, scheda audio).
Di nuovo, io non sono mai stato in grado di captare differenze tra i tipi di collegamento digitale a parità di sorgente.
The_Saint
04-11-2010, 08:52
Ma in che senso?!?
..Che hai il ps-2120d collegato ad un sintoamplificatore?
E come
Hai fatto?Ma no, stavamo parlando di differenze tra collegamento ottico ed elettrico... ho solo detto che attualmente utilizzo l'elettrico sia con le Empire che con l'impianto home theater, ma in maniera distinta ovviamente. :D
Se usi l'ottico hai il vantaggio di avere una completa reiezione dai disturbi elettrici della sorgente, ma lo svantaggio di avere una doppia conversione della natura del segnale (da elettrico a ottico e viceversa) che inevitabilmente introduce jitter aggiuntivo.
In teoria si preferisce l'uscita ottica dalle sorgenti elettricamente rumorose (tv, lettore dvd entry level), e la coassiale da tutte le sorgenti hifi (lettore cd/sacd, scheda audio).Questo lo so benissimo, infatti come dicevo utilizzo connessione coassiale per l'home theater ed il cavo ottico l'ho riutilizzato per collegare la TV al sintoamplificatore. ;)
Di nuovo, io non sono mai stato in grado di captare differenze tra i tipi di collegamento digitale a parità di sorgente.Nemmeno io... cmq stavamo parlando di differenze tra analogico/digitale, non tra tipi differenti di collegamento digitale... stiamo slittando sempre più OT... :p
MauriAxel
04-11-2010, 09:38
Ciao a tutti, dal topic "scelta sistema 2.1 - 2.0" mi hanno consigliato come sistema di casse migliore questo modello e così eccomi qui per chiedere delucidazioni.
I miei dubbi sono principalmente due:
Le casse hanno la predisposizione per essere fissate in qualche modo al muro?
Quando collego queste casse alla mia TV tramite uscita component le casse integrate continueranno a riprodurre suoni o si disabilitano? Per pilotare l'audio mi basta il telecomando della TV, cioè basta agire sul volume generale, oppure devo agire con il telecomando delle casse?
EVanessi
04-11-2010, 11:41
Ciao a tutti, dal topic "scelta sistema 2.1 - 2.0" mi hanno consigliato come sistema di casse migliore questo modello e così eccomi qui per chiedere delucidazioni.
I miei dubbi sono principalmente due:
Le casse hanno la predisposizione per essere fissate in qualche modo al muro?
Quando collego queste casse alla mia TV tramite uscita component le casse integrate continueranno a riprodurre suoni o si disabilitano? Per pilotare l'audio mi basta il telecomando della TV, cioè basta agire sul volume generale, oppure devo agire con il telecomando delle casse?
Se colleghi il sistema all'uscita cuffie della TV, come faccio io, puoi regolare il volume da entrambi i comandi, comando del TV e comando delle PS-2120D.
Almeno che tu non abbia un televisore in grado di gestire la regolazione del volume se colleghi all'uscita in digitale SPDIF, so che alcuni TV lo fanno (il mio no ad esempio anche se ho l'SPDIF out)....
Se ad esempio colleghi in Component una Xbox360 con i cavi RCA audio (bianco + rosso) direttamente alla consolle, potrai gestire il volume solo dal comando di controllo delle PS-2120D.
Io ho la seguente configurazione :
SPDIF out "Xbox360" - SPDIF in "PS-2120D";
VGA out "Xbox360" - VGA in "TV";
Uscita cuffie "TV" - Analogica RCA in "PS-2120D";
Uscita audio "PC" - Analogica RCA in "PS-2120D";
Nota: TV e PC fanno ponte al PS-2120D con un apposito switch.
MauriAxel
04-11-2010, 13:44
Ok allora quando torno a casa provo a collegare delle casse che ho a casa all'uscita RCA così da provare se funziona l'audio della TV e l'audio del mediacenter.
EVanessi
04-11-2010, 14:18
Ok allora quando torno a casa provo a collegare delle casse che ho a casa all'uscita RCA così da provare se funziona l'audio della TV e l'audio del mediacenter.
Prova, dovrebbe funzionare.
Ma dubito sarai in grado di regolare il volume dal telecomando del TV.
mi consigliate queste casse per ascoltare prevalentemente Musica in mp3 spaziando dal Rock, Pop, Dance, House...?Utilizzo una Creative Audigy SE collegata in analogico ad un HI-FI Sony di quelli compatti...mi interessano i bassi corposi e la limpidezza del suono...ovviamente anche un volume decente mentre ascolto la mjusica...distorce questo sistema di casse?
EVanessi
04-11-2010, 17:36
mi consigliate queste casse per ascoltare prevalentemente Musica in mp3 spaziando dal Rock, Pop, Dance, House...?Utilizzo una Creative Audigy SE collegata in analogico ad un HI-FI Sony di quelli compatti...mi interessano i bassi corposi e la limpidezza del suono...ovviamente anche un volume decente mentre ascolto la mjusica...distorce questo sistema di casse?
E' difficile dare una risposta ma penso che optando alla soluzione casse pc non rimarrai deluso, soprattutto con questo sistema.
Se lo useresti solo per la musica comprerei un ampli 2 canali con 2 belle casse collegato al pc che funge da sorgente, meglio se in digitale.
Se colleghi il sistema all'uscita cuffie della TV, come faccio io, puoi regolare il volume da entrambi i comandi, comando del TV e comando delle PS-2120D.
Almeno che tu non abbia un televisore in grado di gestire la regolazione del volume se colleghi all'uscita in digitale SPDIF, so che alcuni TV lo fanno (il mio no ad esempio anche se ho l'SPDIF out)....
Se ad esempio colleghi in Component una Xbox360 con i cavi RCA audio (bianco + rosso) direttamente alla consolle, potrai gestire il volume solo dal comando di controllo delle PS-2120D.
Io ho la seguente configurazione :
SPDIF out "Xbox360" - SPDIF in "PS-2120D";
VGA out "Xbox360" - VGA in "TV";
Uscita cuffie "TV" - Analogica RCA in "PS-2120D";
Uscita audio "PC" - Analogica RCA in "PS-2120D";
Nota: TV e PC fanno ponte al PS-2120D con un apposito switch.
Ma come fai? Ogni volta che passi da pc a TV stacchi e attacchi gli RCA sul sub?
Io per comodità (avendo un monito Tv) ho collegato sia xbox che pc agli ingressi della tv. E poi dalla TV mi cono collegato in digitale alle empire con un cavo Toslink.
In questo modo ogni voltas non devo stare a togliere e mettere cavi.
MauriAxel
04-11-2010, 19:20
Ho fatto le varie prove e ho riscontrato che il mio televisore, che è questo (http://personal.digital.it/prodotti/S3869451/panasonic-tx-32lxd65f.html), è più muffo di quanto pensassi :D
Praticamente le uniche uscite audio che posso utilizzare sono la scart e l'uscita delle cuffie. Tra le due quale offre un audio migliore?
Per quanto riguarda invece il fissaggio delle casse al muro nessuno sa offrirmi qualche informazione in più?
The_Saint
04-11-2010, 19:23
Per quanto riguarda invece il fissaggio delle casse al muro nessuno sa offrirmi qualche informazione in più?Purtroppo non c'è nessuna predisposizione... devi usare una mensola o inventarti delle staffe o qualcos'altro...
EVanessi
04-11-2010, 22:46
Ho fatto le varie prove e ho riscontrato che il mio televisore, che è questo (http://personal.digital.it/prodotti/S3869451/panasonic-tx-32lxd65f.html), è più muffo di quanto pensassi :D
Praticamente le uniche uscite audio che posso utilizzare sono la scart e l'uscita delle cuffie. Tra le due quale offre un audio migliore?
Per quanto riguarda invece il fissaggio delle casse al muro nessuno sa offrirmi qualche informazione in più?
Vai di uscita cuffie perlomeno riesci a regolare il volume degli altoparlanti con il telecomando del tv stesso.
EVanessi
04-11-2010, 22:58
Ma come fai? Ogni volta che passi da pc a TV stacchi e attacchi gli RCA sul sub?
Io per comodità (avendo un monito Tv) ho collegato sia xbox che pc agli ingressi della tv. E poi dalla TV mi cono collegato in digitale alle empire con un cavo Toslink.
In questo modo ogni voltas non devo stare a togliere e mettere cavi.
Io il passaggio tv pc e viceversa lo faccio premendo il pulsante sullo switch audio che ho appoggiato per comodità sul subwoofer.
Nel tuo caso, con il sistema collegato in digitale al tv, e' il caso migliore ma con l'unico grosso inconveniente che non puoi regolare il volume dal telecomando del tv.
MauriAxel
05-11-2010, 08:47
Vai di uscita cuffie perlomeno riesci a regolare il volume degli altoparlanti con il telecomando del tv stesso.
Eh sì penso che adotterò questa soluzione.
Ma nella confezione quali cavi sono presenti per il collegamento audio?
EVanessi
05-11-2010, 09:50
Eh sì penso che adotterò questa soluzione.
Ma nella confezione quali cavi sono presenti per il collegamento audio?
cavo a 2 RCA maschio con estremità jack da 3.5"
MauriAxel
05-11-2010, 11:31
cavo a 2 RCA maschio con estremità jack da 3.5"
Ok perfetto
Classic Man
07-11-2010, 10:47
Ciao a tutti, mi sono finalmente deciso a cambiare l'impianto audio del mio pc, e dopo qualche navigazione mi sono orientato verso queste Empire che sembrano molto buone. Ho letto che tali casse supportano l'uscita ottica, e siccome devo cambiare anche la scheda audio (per problemi di driver) mi chiedevo quale fosse una buona scheda che supporta tale uscita, e se in fin dei conti si ha un guadagno piuttosto che utilizzare la normale uscita analogica.
Inoltre vorrei sapere che c'è del software in particolare che dovrei installare per ottenere una resa perfetta dal sistema scheda audio e casse.
Qui ci sono info sulle Empire: http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&p=2&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system%20:%20Caratteristiche&lingua=
Grazie mille a tutti.
ha l'entrata coassiale ed è stereo, questo vuol dire che potresi semplicemente avvalerti della scheda audio integrata se dispone di uscita coassiale o ottica... cos¡ facendo lasceresti alle casse il compito di decodificare il segnale.. e avresti una qualità del suono buona (credo non le ho mai provate).. senza spendere un soldo in scheda audio.. se invece vuoi a tutti i costi una scheda audio dedicata fai attenzione a prenderne una adeguata con l'impianto.. :)
Classic Man
07-11-2010, 20:29
Si la scheda madre dispone di un ingresso e un' uscita digitali "digital in" e "digital out", quindi se tolgo la scheda audio che ho e collego le casse alle uscite digitali dell'audio integrato ottengo la resa massima? Grazie mille!
Si la scheda madre dispone di un ingresso e un' uscita digitali "digital in" e "digital out", quindi se tolgo la scheda audio che ho e collego le casse alle uscite digitali dell'audio integrato ottengo la resa massima? Grazie mille!
Non sarà la resa massima dell'impianto (in quanto non so per 100€ che qualità possa avere il decoder delle casse), però sicuramente avrai un'ottima qualità e, cosa molto importante, senza tirare fuori un soldo :D
poi puoi sempre provare ;) e vedi subito... ma non credo che sentirai il bisogno di una scheda audio dedicata ;)
DimebagDarrel
08-11-2010, 00:03
Ragazzi è solo un paio di mesi che ho preso le casse ma si è presentato un problema : non funziona più il canale destro!
Ho provato ad invertire gli altoparlanti per assicurarmi che non fosse uno dei due difettato, ma niente, sempre e comunque il canale destro non funzica :eek:
A questo punto dovrebbe essere la connessione al subwoofer che ha dei problemi, quella dove inserisci il negativo e positivo del canale Right..avete qualche consiglio da darmi prima di decidere di mandarlo in assistenza?
EVanessi
08-11-2010, 07:49
Ragazzi è solo un paio di mesi che ho preso le casse ma si è presentato un problema : non funziona più il canale destro!
Ho provato ad invertire gli altoparlanti per assicurarmi che non fosse uno dei due difettato, ma niente, sempre e comunque il canale destro non funzica :eek:
A questo punto dovrebbe essere la connessione al subwoofer che ha dei problemi, quella dove inserisci il negativo e positivo del canale Right..avete qualche consiglio da darmi prima di decidere di mandarlo in assistenza?
Direi assistenza...
The_Saint
08-11-2010, 09:07
Ragazzi è solo un paio di mesi che ho preso le casse ma si è presentato un problema : non funziona più il canale destro!
Ho provato ad invertire gli altoparlanti per assicurarmi che non fosse uno dei due difettato, ma niente, sempre e comunque il canale destro non funzica :eek:
A questo punto dovrebbe essere la connessione al subwoofer che ha dei problemi, quella dove inserisci il negativo e positivo del canale Right..avete qualche consiglio da darmi prima di decidere di mandarlo in assistenza?Controlla prima il cavo di collegamento al PC (magari è solamente inserito male), è molto difficile che sia partito solo un canale... usi quello in dotazione?
EVanessi
08-11-2010, 12:53
Raga ste casse suonano proprio bene... ora che si sono slegate per bene il volume del sub è sufficiente tararlo a metà...
Il basso è sempre più presente, corposo e molto controllato rispetto al precedente Creative...
Riempie il suono quando deve e spara il "bum" quando c'è !
Senza mai sbiaccicare, quasi come se il basso fosse presente anche quando non lo è.. un pò come nel caso del mio vecchio kit 2.1.
:D :D :D
Quasi quasi riprovo a collegarlo in digitale.. appena ho tempo lo farò.
Classic Man
08-11-2010, 13:25
Ho capito, grazie mille. Se invece un domani avessi dei soldi da spendere in una buona scheda audio, collegando le casse all'uscita analogica otterrei in linea di massima risultati ancora migliori giusto?
DimebagDarrel
08-11-2010, 15:46
Controlla prima il cavo di collegamento al PC (magari è solamente inserito male), è molto difficile che sia partito solo un canale... usi quello in dotazione?
Sì sto usando il cavo RCA stereo in dotazione, quello con gli spinotti rosso e bianco con estremità jack 3,5mm per intenderci! Ho provato a staccarlo e riattaccarlo diverse volte, pulendo anche i contatti, ma niente..guardo in giro per casa se ne trovo un altro!
DimebagDarrel
08-11-2010, 15:58
Niente, ne ho provati altri 2 identici ma c'è sempre il problema che manca il canale destro :cry:
Ovviamente ho collegato anche l' impianto ad un lettore mp3 per vedere se poteva trattarsi di un problema software ma nada!
A questo punto mi manca da provare un cavo coassiale ed uno ottico..ma non credo di averne per casa
EDIT : ho trovato un cavo digitale, anche qui niente canale destro..direi che oramai non ci sono dubbi che si tratti del subwoofer che scazza!
Ti do un consiglio, prova l'ingresso sul filocomando, e a parte ciò, prova a picchiettare sempre con il filocomando, prova a prendere la sagoma nera e sbatterla, non da romperla, "colpetti" in perpendicolare su un piano tenendo in riproduzione qualcosa
DimebagDarrel
08-11-2010, 23:56
Ti do un consiglio, prova l'ingresso sul filocomando, e a parte ciò, prova a ttare sempre con il filocomando, prova a prendere la sagoma nera e sbatterla, non da romperla, "colpetti" in perpendicolare su un piano tenendo in riproduzione qualcosa
Come dovrei utilizzare l' ingresso sul comando del volume? Ho provato l' uscita cuffie e riproduce entrambi i canali, potresti essere "più preciso" nei collegamenti che devo eseguire con le casse?
Come dovrei utilizzare l' ingresso sul comando del volume? Ho provato l' uscita cuffie e riproduce entrambi i canali, potresti essere "più preciso" nei collegamenti che devo eseguire con le casse?
Sul filocomando c'è anche un ingresso per una fonte audio esterna se non erro, per cui il pc o altro puoi attaccarlo anche lì per vedere se funzionano i due canali
EVanessi
09-11-2010, 07:52
E se fosse solo il diffusore?
Non hai modo di provarlo con un altro sistema e/o amplificatore?
Hai la fortuna che i fili dei diffusori sono privi di connettore e facilmente riutilizzabili su un normali amplificatori HT a più canali (5.1/7.1 ecc..) o a 2 canali (Hi-Fi) !
Se così fosse potrai evitare di ricomporre la confezione originale staccando sia cavi che fili vari e mandare in assistenza solo il diffusore.
The_Saint
09-11-2010, 08:26
E se fosse solo il diffusore?
Non hai modo di provarlo con un altro sistema e/o amplificatore?
Hai la fortuna che i fili dei diffusori sono privi di connettore e facilmente riutilizzabili su un normali amplificatori HT a più canali (5.1/7.1 ecc..) o a 2 canali (Hi-Fi) !
Se così fosse potrai evitare di ricomporre la confezione originale staccando sia cavi che fili vari e mandare in assistenza solo il diffusore.Ha già detto che ha provato ad invertire le casse e l'altra sul canale "buono" funziona...
Come ha suggerito sacd, oltra a smuovere un po' il filocomando, prova anche a togliere, pulire e rimettere il connettore che dal filocomando va al sub... controlla anche che i pin non siano piegati...
EVanessi
09-11-2010, 11:25
Ha già detto che ha provato ad invertire le casse e l'altra sul canale "buono" funziona...
Come ha suggerito sacd, oltra a smuovere un po' il filocomando, prova anche a togliere, pulire e rimettere il connettore che dal filocomando va al sub... controlla anche che i pin non siano piegati...
insisto suggerendo di contattare l'assistenza,
tra l'altro rispondono velocemente.
se volete io ho la mail di chi dice averlo progettato..
mail@albatrosmultimedia.it
Da inviare all'attenzione del Ing. Stefano Paolini
DimebagDarrel
09-11-2010, 16:15
EVanessi non è che non voglia avvalermi della garanzia, anzi, mi han già detto dal negozio in cui l'ho comprato che spedendogli indietro il sub me lo cambiano in tronco!
Ho fatto tutte le prove che mi avete consigliato, usare l' entrata audio del filocomando, pulirlo, scuoterlo, ma niente :eek:
L' ultima cosa che potevo provare era questa :
collegare una singola cassa con il +R -L e successivamente +L -R, giusto per constatare se si trattasse di un problema alla entrata casse, ma ha funzionato in entrambi i modi quindi anche questa ipotesi è scartata :p
Rimane, oramai, solo la garanzia direi..per sicurezza gli spedisco anche il filocomando così lo provano :D
EVanessi
09-11-2010, 20:51
X The_Saint
Secondo te avrebbe senso, ed è possibile, collegare il ps-2120D con cavo digitale ad un amplificatore?
Grazie
The_Saint
10-11-2010, 14:53
X The_Saint
Secondo te avrebbe senso, ed è possibile, collegare il ps-2120D con cavo digitale ad un amplificatore?
GrazieL'amplificatore non è una fonte... quindi no, non ha senso. ;)
EVanessi
10-11-2010, 22:33
L'amplificatore non è una fonte... quindi no, non ha senso. ;)
E se fosse un sintoamplificatore? + sorgente tipo il pc?
Futura12
10-11-2010, 23:00
E se fosse un sintoamplificatore? + sorgente tipo il pc?
No.
L'amplificatore serve ad alimentare delle casse ''passive'' questo kit è gia preamplificato,quindi quello che vuoi fare non ha senso:D.
EVanessi
11-11-2010, 11:38
No.
L'amplificatore serve ad alimentare delle casse ''passive'' questo kit è gia preamplificato,quindi quello che vuoi fare non ha senso:D.
...Nel senso che l'amplificatore contenuto nel sub non verrà in alcun modo bypassato da quello di un sintoamplificatore ?!?..
..ah ok, io pensavo si potesse fare... anche se efettivamente non ha molto senso.. eh!
:mc:
zanialex
11-11-2010, 21:14
Salve a tutti!
Le casse in soggetto, si possono attaccare ad una TV LCD?
Il modello è una SONY di 6 anni ca. .
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!
The_Saint
11-11-2010, 21:16
Le casse in soggetto, si possono attaccare ad una TV LCD?
Il modello è una SONY di 6 anni ca. .
Fatemi sapere.Molto probabilmente sì, basta che la TV abbia una uscita analogica, oppure digitale... ;)
EVanessi
11-11-2010, 22:08
Molto probabilmente sì, basta che la TV abbia una uscita analogica, oppure digitale... ;)
Certo che si, io l'ho provato in digitale con spdif ottico e funziona egregiamente devo dire... l'unico inconveniente è che non gestisci più l'audio dal telecomando del tuo tv, ma solo tramite il controller con filo dedicato alle casse.
L'alternativa è di collegarlo all'uscita cuffie oppure acquistarne uno simile ma con telecomando a distanza infrarossi, tipo SONY srs-db500 o meglio ancora un Onkyo 22XTX-HDX.
Anche a voi l'uscita delle cuffie non è all'altezza dei diffusori?
Uso le cuffie la sera mentre gioco all'xbox per non disturbare.
La console è collegata al subwoofer tramite i cavo toslink. Uso sia auricolari sia cuffie, entrambi della sennheiser.
So che sono prodotti per la musica e poco si prestano per i videogiochi, ma possibile che per avere un livello audio decente devo alzare al massimo il volume delle Empire altrimenti perdo l'atmosfera del gioco?
Fa la stessa cosa ad esempio se collego le cuffie per ascoltare la musica al pc, quindi è indipendente dalla sorgente audio...
The_Saint
12-11-2010, 10:00
Anche a voi l'uscita delle cuffie non è all'altezza dei diffusori?Sì, è un difetto noto di questo kit, l'uscita cuffie è molto scarsa... ti conviene collegarle direttamente alla scheda audio del PC. ;)
Sì, è un difetto noto di questo kit, l'uscita cuffie è molto scarsa... ti conviene collegarle direttamente alla scheda audio del PC. ;)
A me interessa principalmente per l'xbox che non ha una propria uscita per le cuffie e ogni volta sarebbe scomodo collegare le cuffie dietro al TV LCD.
Penso che studierò una soluzione sfruttando la normale uscita audio con i 2 RCA della XBOX. Ho già in mente delle cuffie senza fili.
luki
Hai la signature fuori dimensione massima, se i pregato di sistemarla
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Anche io ho preso da una decina di giorni queste casse e per ora sono pienamente soddisfatto.All'inizio le ho collegate al pc con il cavo in dotazione 3.5-rca e si sentivano piuttosto male,poi ho utilizzato il cavo ottico ed è cambiato tutto :eek: Non mi aspettavo una differenza così notevole,calcolando anche che ho una scheda audio integrata.
Khanattila
15-11-2010, 06:26
Anche io ho preso da una decina di giorni queste casse e per ora sono pienamente soddisfatto.All'inizio le ho collegate al pc con il cavo in dotazione 3.5-rca e si sentivano piuttosto male,poi ho utilizzato il cavo ottico ed è cambiato tutto :eek: Non mi aspettavo una differenza così notevole,calcolando anche che ho una scheda audio integrata.Senti la differenza proprio perché la tua scheda audio è integrata (come la mia). Il cavo digitale sposta la conversione del segnale audio dalla circuteria sulla scheda madre a quella presente nel subwoofer. Pertanto se avessi avuto una scheda audio di alta qualità il collegamento in digitale sarebbe stato completamente inutile :asd:
EVanessi
15-11-2010, 07:40
Anche io ho preso da una decina di giorni queste casse e per ora sono pienamente soddisfatto.All'inizio le ho collegate al pc con il cavo in dotazione 3.5-rca e si sentivano piuttosto male,poi ho utilizzato il cavo ottico ed è cambiato tutto :eek: Non mi aspettavo una differenza così notevole,calcolando anche che ho una scheda audio integrata.
A me invece, è proprio l'opposto, pur avendo una scheda audio integrata...
Riproverò con il cavo ottico SPDIF toslink..
Non si sa mai che qualcosa sia cambiato dopo il periodo di rodaggio.
CHE STRANO !
ps: ma tu usi il coassiale o il toslink?
Quale dei 2?
Khanattila
15-11-2010, 08:04
A me invece, è proprio l'opposto, pur avendo una scheda audio integrata...
Riproverò con il cavo ottico SPDIF toslink..
Non si sa mai che qualcosa sia cambiato dopo il periodo di rodaggio.
CHE STRANO !
ps: ma tu usi il coassiale o il toslink?
Quale dei 2?
Lascia perdere il cavo ottico. Ha senso solo se la distanza tra la sorgente e l'impianto è superiore ai 2 metri.
Meglio un cavo coassiale di buona fattura.
EVanessi
15-11-2010, 08:57
Lascia perdere il cavo ottico. Ha senso solo se la distanza tra la sorgente e l'impianto è superiore ai 2 metri.
Meglio un cavo coassiale di buona fattura.
Sapresti indicarmi il modello di scheda madre che hai e la scheda audio integrata?
Pare che a seconda del tipo di scheda madre cambiano anche le prestazioni della scheda audio.
Io ho la ALC1200 con mobo ASUS P5K-EM con componenti hardware discreti.
Khanattila
15-11-2010, 09:04
Sapresti indicarmi il modello di scheda madre che hai e la scheda audio integrata?
Pare che a seconda del tipo di scheda madre cambiano anche le prestazioni della scheda audio.
Io ho la ALC1200 con mobo ASUS P5K-EM con componenti hardware discreti.
La mia scheda madre è quella il firma. La scheda audio è una Realtek, il modello preciso non me lo ricordo. Dovresti vedere sul sito di MSI.
EVanessi
15-11-2010, 11:34
La mia scheda madre è quella il firma. La scheda audio è una Realtek, il modello preciso non me lo ricordo. Dovresti vedere sul sito di MSI.
Bella mobo, nonostante sia MSI davvero notevole... componenti di alto livello..
fortunato che hai anche la coaxial, io no.
mentalrey
15-11-2010, 14:54
E' normale che la qualita' della scheda audio cambi da motherboard a motherboard,
ognuno monta il chip in modi diversi, con un progetto elettrico diverso,
con piu' o meno condensatori e dac e opamp a scelta,
quindi a fronte di un chip identico, la qualita' sonora
in analogico puo' essere completamente diversa.
Nessuna di quelle integrate pero di norma arriva nemmeno a sfiorare quello
che una semplice scheda audio da 40 euro puo' dare come qualita' generale
e che chiaramente non diventera' un punto interrogativo nel momento in cui si
andra' a cambiare di nuovo la scheda madre.
Detto papale papale, in generale conviene comprarsi dei componenti
separati e avere delle schede madri un po' scarne, in quanto alla fine quello che c'e'
integrato e' sempre di qualita' piu' che discutibile.
A me invece, è proprio l'opposto, pur avendo una scheda audio integrata...
Riproverò con il cavo ottico SPDIF toslink..
Non si sa mai che qualcosa sia cambiato dopo il periodo di rodaggio.
CHE STRANO !
ps: ma tu usi il coassiale o il toslink?
Quale dei 2?
Guarda io uso un cavo toslink-toslink e la differenza si sente.Dovrei avere anche un cavo coassiale ma non l'ho provato.Comunque credo che tra i due le differenze non siano molte portando entrambi il segnale digitale.(spero di non aver detto una ca**ata:D )
Khanattila
15-11-2010, 15:23
Guarda io uso un cavo toslink-toslink e la differenza si sente.Dovrei avere anche un cavo coassiale ma non l'ho provato.Comunque credo che tra i due le differenze non siano molte portando entrambi il segnale digitale.(spero di non aver detto una ca**ata:D )Sorvoliamo :D
Sorvoliamo :D
...ho detto la ca**ata!? :ops2:
Avevo letto da qualche parte che bene o male con il cavo ottico o il coassiale le differenze erano minime rispetto anche al 3.5-rca
Khanattila
15-11-2010, 15:49
...ho detto la ca**ata!? :ops2:
Avevo letto da qualche parte che bene o male con il cavo ottico o il coassiale le differenze erano minime rispetto anche al 3.5-rca
Tralasciando la differenza tra analogico e digitale esiste una differenza tra l'ottico e il coassiale. Nel cavo ottico passa un fascio luminoso pertanto l'audio deve essere convertito due volte: sia a monte che a valle. La stessa cosa non avviene con un cavo coassiale. Il vantaggio dell'ottico è una pressocché immunità alle interferenze, pertanto si preferisce quando il collegamento è superiore ai due metri.
Khanattila
15-11-2010, 16:04
E' normale che la qualita' della scheda audio cambi da motherboard a motherboard,
ognuno monta il chip in modi diversi, con un progetto elettrico diverso,
con piu' o meno condensatori e dac e opamp a scelta,
quindi a fronte di un chip identico, la qualita' sonora
in analogico puo' essere completamente diversa.
Nessuna di quelle integrate pero di norma arriva nemmeno a sfiorare quello
che una semplice scheda audio da 40 euro puo' dare come qualita' generale
e che chiaramente non diventera' un punto interrogativo nel momento in cui si
andra' a cambiare di nuovo la scheda madre.
Detto papale papale, in generale conviene comprarsi dei componenti
separati e avere delle schede madri un po' scarne, in quanto alla fine quello che c'e'
integrato e' sempre di qualita' piu' che discutibile.
Infatti la scheda madre non si sceglie mai per il comparto audio :D
Sono ben altri i fattori da tenere a mente; non a caso uso collegamente digitale ;)
Tralasciando la differenza tra analogico e digitale esiste una differenza tra l'ottico e il coassiale. Nel cavo ottico passa un fascio luminoso pertanto l'audio deve essere convertito due volte: sia a monte che a valle. La stessa cosa non avviene con un cavo coassiale. Il vantaggio dell'ottico è una pressocché immunità alle interferenze, pertanto si preferisce quando il collegamento è superiore ai due metri.
Ti ringrazio per la delucidazione ;)
The_Saint
15-11-2010, 18:56
Tralasciando la differenza tra analogico e digitale esiste una differenza tra l'ottico e il coassiale. Nel cavo ottico passa un fascio luminoso pertanto l'audio deve essere convertito due volte: sia a monte che a valle. La stessa cosa non avviene con un cavo coassiale. Il vantaggio dell'ottico è una pressocché immunità alle interferenze, pertanto si preferisce quando il collegamento è superiore ai due metri.All'atto pratico però e soprattutto con kit abbastanza economici come questo, la differenza a livello di suono è nulla... ;)
EVanessi
16-11-2010, 22:32
GROSSO PROBLEMA
Ho riprovato a collegare le casse con cavo SPDIF ottico ed effettivamente ora si sente meglio..
ho fatto svariate prove ed effettivamente potrei dire che tale soluzione è migliore del collegamento analogico alla scheda audio integrata.
L'unico problema è che la connessione RCA al Tv non va più in quanto predomina la connessione con SPDIF che ha la precedenza rispetto alla connessione con RCA !
Ho provato dal pc a disattivare l'uscita digitale ma essendoci segnale (luce rossa), niente da fare !!!
Qualcuno ha la soluzione!
mentalrey
16-11-2010, 23:19
Non sta funzionando benissimo quella disattivazione, perche facendola
si dovrebbe spegnere la luce che passa sul cavo ottico e quindi sentirsi
la sorgente in rca.
Controlla se é disattivata sia per win che nel pannello audio dei driver.
EVanessi
17-11-2010, 07:48
Non sta funzionando benissimo quella disattivazione, perche facendola
si dovrebbe spegnere la luce che passa sul cavo ottico e quindi sentirsi
la sorgente in rca.
Controlla se é disattivata sia per win che nel pannello audio dei driver.
Infatti se disattivo la digitale, nonostante continui a passare la luce rossa, la periferica audio analogica con jack verde da 3.5" funziona correttamente !
Posso quindi switchare le due uscite dal pc.
Ma il problema è il fascio rosso... anche se impostato il pc su analogico la luce vi passa ugualmente e il ps-2120d da precedenza al cavo SPDIF anche se dal pc è selezionata l'uscita analogica (3.5"/ RCA).
ciao a tutti,
ho deciso di aquistare le empire anche dopo aver letto i molti pareri di utenti soddisfatti del forum.
Appena montate direi che sono rimasto subito soddisfatto della qualità del suono, avrei una domanda da assoluto neofita nel campo audio.
Le casse sono collegato ad un portatile nello specifico un macbook pro, vorrei sapere di che tipo di cavo avrei bisogno per collegarle in digitale e se questo collegamento possa portarmi un reale vantaggio nella qualità audio. Ovviamente il macbook a solo un uscita jack.
scusate l'ignoranza:D
se ha solo l'uscita jack allora non puoi far altro che usare quella.... se invece ha anche una uscita coassiale o una ottica puoi prendere appunto un cavo coassiale o uno ottico e coolegare le casse con quello....
dal punto di vista sonoro, se tu potessi utilizzare il digitale sarebbe meglio perche andresti a sfruttare il DAC delle 2120D invece che quello della scheda sonora integrata nel portatile che presumo sia di qualità inferiore...
ma ripeto, se ha solo l'uscita analogica (jack) allora non hai alternative ;)
Parappaman
19-11-2010, 12:19
La scheda integrata nel Macbook Pro è di ottima qualità invece, non ho notato differenze nel collegamento in digitale.
Per la cronaca, il minijack è ibrido analogico/ottico, per sfruttare la connessione ottica serve un cavo che abbia dal lato Macbook questo capo:
http://www.tvcables.co.uk/images/items/1m-toslink-mini-toslink-cable.jpg
Basta prendere il più economico che si trova, andrà benissimo :O
ok, ;) .... non conoscendo il modello di portatile pensavo avesse una integrata al pari livello delle realtek... a questo punto che sia digitale o analogico non dovrebbe farti troppa differenza a livello audio
Certo che si, io l'ho provato in digitale con spdif ottico e funziona egregiamente devo dire... l'unico inconveniente è che non gestisci più l'audio dal telecomando del tuo tv, ma solo tramite il controller con filo dedicato alle casse.
L'alternativa è di collegarlo all'uscita cuffie oppure acquistarne uno simile ma con telecomando a distanza infrarossi, tipo SONY srs-db500 o meglio ancora un Onkyo 22XTX-HDX.
chiedo scusa, ma visto che questo sistema sembra essere più o meno "gemello" di quello che ho acquistato, l'Edifier s330d, approfitto per chiedere una info...non avete avuto problemi a collegare in in ottico il tv lcd con le casse? io no riesco a far "vedere" le Edifier al mio LG, peraltro tv recentissimo a led, anche dopo aver settato l'uscita ottica in modalità solo PCM -visto che il sistema in questione dichiare di non accettare in ingresso segnali in Dolby Digital...ma cio' nonostante nulla di fatto...
qualcuno sa darmi qualche suggerimento?
grazie
The_Saint
19-11-2010, 15:02
chiedo scusa, ma visto che questo sistema sembra essere più o meno "gemello" di quello che ho acquistato, l'Edifier s330d, approfitto per chiedere una info...non avete avuto problemi a collegare in in ottico il tv lcd con le casse? io no riesco a far "vedere" le Edifier al mio LG, peraltro tv recentissimo a led, anche dopo aver settato l'uscita ottica in modalità solo PCM -visto che il sistema in questione dichiare di non accettare in ingresso segnali in Dolby Digital...ma cio' nonostante nulla di fatto...
qualcuno sa darmi qualche suggerimento?Dal lato del kit (se è come l'Empire) non devi fare nulla... forse devi abilitare l'uscita ottica sulla TV...
Dal lato del kit (se è come l'Empire) non devi fare nulla... forse devi abilitare l'uscita ottica sulla TV...
già fatto, ma....invano:rolleyes:
The_Saint
19-11-2010, 15:43
già fatto, ma....invano:rolleyes:Strano... in analogico funziona?
Sicuro di aver collegato bene il cavetto?
Strano... in analogico funziona?
Sicuro di aver collegato bene il cavetto?
in analogico nessun problema...il cavetto è collegato bene, l'ho provato in uscita dal mio MacBook Pro tramite scheda audio fw e veicolando l'audio digitale tramite spdif ottica e le casse suonano...è solo con il tv che sto impazzando...del resto il cavetto toslink collegato al tv s'illumina perfettamente, dal tv quindi il segnale ottico esce...
non so come risolvere...pensavo si conoscesse qualche problema di compatibilità...
Grazie mille per le risposte ma quindi volendo anche con solo l'uscita minijack posso collegarmi in digitale con l'uscita ottica. Avrebbe un senso secondo voi?
vi ricordo che ho un mbpro..:)
The_Saint
19-11-2010, 18:35
Grazie mille per le risposte ma quindi volendo anche con solo l'uscita minijack posso collegarmi in digitale con l'uscita ottica. Avrebbe un senso secondo voi?
vi ricordo che ho un mbpro..:)Ha senso, il DAC delle Empire è sicuramente migliore del chip integrato nel portatile. ;)
Ha senso, il DAC delle Empire è sicuramente migliore del chip integrato nel portatile. ;)
Ok allora vedo di procurami un cavo ottico con uscita in jack 3.5mm:D
in analogico nessun problema...il cavetto è collegato bene, l'ho provato in uscita dal mio MacBook Pro tramite scheda audio fw e veicolando l'audio digitale tramite spdif ottica e le casse suonano...è solo con il tv che sto impazzando...del resto il cavetto toslink collegato al tv s'illumina perfettamente, dal tv quindi il segnale ottico esce...
non so come risolvere...pensavo si conoscesse qualche problema di compatibilità...
Guarda in che formato esce il tv se in pcm o bitstream
il tv esce in PCM...ma ho scoperto -parzialmente- l'arcano....
ho collegato l'uscita ottica del tv alla mi scheda audio -m-audio 410 fw- a sua volta connessa al macbook pro con la firewire....e, effettivamente, all'inizio non sembrava entrare nessun segnale proveniente dal tv...smanettando, ho impostato il controllo della scheda da "internal" ad "external" e c'è finalmente stato passaggio di segnale...
a questo punto non mi è chiara una cosa: è un problema delle Edifier - che si comportano, stranamente, come una sorgente di clock principale nella catena digitale - oppure del tv -cosa che mi risulta meno credibile, visto che il tv in mio possesso (un LG 22" a led nuovissimo) è sicuramente un oggetto più "accorsato" delle Edifier, e presumibilmente progettato per la connessione ad impianti HT?
non ho provato con la connessione ottica diretta al MBP perché non ho il cavetto mini toslink necessario...in quel caso saprei cosa accade nella configurazione più simile a quella per le quali vengono vendute le Edifier, e cioè come sistema 2.1 per pc...
quello che mi interessava sapere da chi frequenta il thread è: collegando le EMPIRE al tv digitale ottico avete tutti questi problemi, o no?
Come si apre la manopola del volume?
Mi è caduta per terra, funziona ancora ma al suo interno si è disancorato qalcosa e lo si sente capovolgedola.
Grazie.
Come si apre la manopola del volume?
Mi è caduta per terra, funziona ancora ma al suo interno si è disancorato qalcosa e lo si sente capovolgedola.
Grazie.
Devi togliere il manopolone simil alluminio sfilandolo verso sopra, poi sul retro sotto il pad aderente ci sono due viti
TeLePaTiC
25-11-2010, 16:08
Salve anch'io possiedo questo sistema audio!
Nelle impostazioni softwere creative ho un'opzione "cutoff frequency" va da 10hz a 200hz. Qual'è il miglior setting di questo parametro per avere una buona resa sonora?
(link foto)
http://img708.imageshack.us/img708/4169/empirecreative.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/empirecreative.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
The_Saint
25-11-2010, 16:21
Nelle impostazioni softwere creative ho un'opzione "cutoff frequency" va da 10hz a 200hz. Qual'è il miglior setting di questo parametro per avere una buona resa sonora?Con queste Empire puoi anche spingerti intorno ai 60Hz, il sub scende abbastanza bene... ;)
federico1
04-12-2010, 18:54
Una domanda per the Saint o per gli altri esperti delle amate empire.
Posseggo le empire PS2120D che uso prevalentemente per ascoltare musica e che ho collegato in digitale alla mia scheda integrata gigabyte GA-M57SLI-S4. Il risultato è soddisfacente. Se decidessi per Natale di acquistare una scheda audio dedicata potrei migliorare di parecchio il suono?
In caso affermativo quale scheda mi consigliate di acquistare senza spendere chiaramente una fortuna?
Khanattila
04-12-2010, 19:03
Una domanda per the Saint o per gli altri esperti delle amate empire.
Posseggo le empire PS2120D che uso prevalentemente per ascoltare musica e che ho collegato in digitale alla mia scheda integrata gigabyte GA-M57SLI-S4. Il risultato è soddisfacente. Se decidessi per Natale di acquistare una scheda audio dedicata potrei migliorare di parecchio il suono?
In caso affermativo quale scheda mi consigliate di acquistare senza spendere chiaramente una fortuna?
Una Asus Xonar collegata in analogico
federico1
04-12-2010, 19:05
Una Asus Xonar collegata in analogico
benefici provati personalmente?
Quale modello?
Costo?
mentalrey
04-12-2010, 19:38
i convertitori audio del 2120 sono meglio di quelli di un integrata, ma non moltissimo.
La xonar DS da 40 euro ti fa' gia' fare un balzo in avanti come qualita' audio e chiarezza del suono,
rispetto a quelli interni e alzano anche un pochino il volume d'uscita.
la DX o D1 da 55 circa ti fanno diciamo arrivare al CAP di quello che il compatto puo' esprimere.
Metterci una Essence o similare e' solo uno spreco, quelle schede si apprezzano
su impianti Hi-Fi, con il compatto la differenza tra una DX e la Essence nemmeno si sentirebbe.
vladislav
07-12-2010, 13:23
Ciao a tutti,
tra i possessori dell'Empire ps-2120d, c'è qualcuno che mi sa dire con certezza se è possibile collegare 2 diverse sorgenti audio (es. televisiore + pc)? E se si può, quali ingressi devo utilizzare?
Non mi interessa che le due fonti siano riprodotte contemporaneamente, ma vorrei avere la possibilità di riprodurre l'una o l'altra fonte senza dover staccare/riattaccare cavi.
Grazie mille
Si puoi, poi dipende sempre da che televisore hai
Potresti ad esempio collegare la tv in digitale e il pc in analogico o viceversa...
vladislav
07-12-2010, 13:35
Si puoi, poi dipende sempre da che televisore hai
Potresti ad esempio collegare la tv in digitale e il pc in analogico o viceversa...
Grazie per la velocissima risposta.
Mettiamo per esempio di collegare il pc all'entrata ottica e il tv all'RCA. Si sentirebbero anche in contemporanea? O altrimenti come faccio a scegliere la fonte da riprodurre?
(PS: scusa la mia profonda ignoranza... avendo nel pc solo la scheda audio integrata, con uscita jack, vorrei per quello utilizzare l'amplificatore delle casse. Quali ingressi sono adatti allo scopo?)
Se colleghi un digitale e l'analogico, il digitale ha prevalenza sull'ingresso analogico
vladislav
07-12-2010, 14:08
Se colleghi un digitale e l'analogico, il digitale ha prevalenza sull'ingresso analogico
E quindi per sentire l'analogico dovrei proprio staccare il cavo digitale o è sufficiente che la fonte digitale non stia trasmettendo? (es. una tv spenta posso comunque lasciarla collegata in digitale e sentire l'analogico dal pc o devo staccare il cavo?)
Basta che non trasmette, non devi staccare nulla.
abellodenonna
07-12-2010, 15:37
Ciao a tutti.
Ho un portatile con uscita hdmi che trasmette i bluray direttamente su tv.
L'audio dei Samsung è però pietoso.
Comprando queste casse, continuerei a trasmettere via hdmi al tv, ma collegherei queste ultime con cavo ottico direttamente al Samsung.
Secondo voi, come sarebbe il risultato?
In questo caso, conta molto la scheda audio del pc?
Si riesce a riprodurre il dts?
Thanks
:stordita:
The_Saint
07-12-2010, 15:47
Ho un portatile con uscita hdmi che trasmette i bluray direttamente su tv.
L'audio dei Samsung è però pietoso.
Comprando queste casse, continuerei a trasmettere via hdmi al tv, ma collegherei queste ultime con cavo ottico direttamente al Samsung.
Secondo voi, come sarebbe il risultato?
In questo caso, conta molto la scheda audio del pc?
Si riesce a riprodurre il dts?Con quel tipo di collegamento conta molto poco la scheda audio, dato che è tutto trasmesso in digitale direttamente dal cavo HDMI...per quanto riguarda il DTS, essendo un segnale 5.1, non potrà mai essere risprodotto da un sistema 2.1... quindi devi impostare il software di riproduzione che usi per i BR in modo che lo converta in un segnale stereo. ;)
abellodenonna
07-12-2010, 15:50
Con quel tipo di collegamento conta molto poco la scheda audio, dato che è tutto trasmesso in digitale direttamente dal cavo HDMI...per quanto riguarda il DTS, essendo un segnale 5.1, non potrà mai essere risprodotto da un sistema 2.1... quindi devi impostare il software di riproduzione che usi per i BR in modo che lo converta in un segnale stereo. ;)
Muchas Gracias :)
Consiglio: vale la pena che lo compri? Guardo film su un 50" a tre metri di distanza in una stanza 2x3 metri...
Meglio colldegarlo via ottimo ad un denon di 12 anni fà o ad un plasma di 2 anni?
vladislav
07-12-2010, 15:55
Parto da una conoscenza poca o nulla, e sto iniziando ad avere confusione in testa.
Facciamo così, vi spiego nel dettaglio cosa voglio realizzare, e mi dite se è possibile e in che modo (quali cavi, quali uscite...)
Vorrei connettere a queste casse:
- un Apple Airport Express, che tramite wireless trasmette l'audio proveniente dal pc (con scheda audio integrata e scadente). L'Airport Express ha una sola uscita audio, prendo dal sito Apple "Minijack da 3,5 mm per audio analogico o digitale ottico".
- Un televisore. Non vi so dire quale dato che ancora lo devo comprare, comunque un televisore di nuova generazione.
Vorrei poter sentire le due sorgenti audio a seconda se guardo la televisione o uso il pc, senza dover toccare i cavi una volta connessi. Se deve esserci una priorità sarebbe meglio andasse alla tv, poiché se uso il pc la tv resta spenta, mentre se uso la tv il pc potrebbe essere acceso.
Mi piacerebbe inoltre che il volume quando guardo la tv fosse controllato dal telecomando della tv stessa.
Riuscite a spiegarmi bene se e come posso realizzare questa situazione?
Mille grazie per l'attenzione e la pazienza
E quindi per sentire l'analogico dovrei proprio staccare il cavo digitale o è sufficiente che la fonte digitale non stia trasmettendo? (es. una tv spenta posso comunque lasciarla collegata in digitale e sentire l'analogico dal pc o devo staccare il cavo?)
Il diodo che trasmette deve essere spento nel caso del collegamento ottico e idem ma elettrico per il digitale elettrico
abellodenonna
08-12-2010, 11:43
Io intanto le ordino và....:stordita:
Per collegare il cavo ottico direttamente da casse a tv ho bisogno di cavo otico Toslink-Toslink? L'ingresso ottico delle casse dove è discposto, sul sub?
:fagiano:
Tutte le connessioni sono sul retro del sub
abellodenonna
08-12-2010, 17:34
Tutte le connessioni sono sul retro del sub
Ok. Ma devo poi passare per forza per un amplificatore o posso farle suonare direttamente collegate al tv via ottico?
:fagiano:
Ok. Ma devo poi passare per forza per un amplificatore o posso farle suonare direttamente collegate al tv via ottico?
:fagiano:
Direttamente al tv
abellodenonna
08-12-2010, 18:03
Direttamente al tv
Scusate a tutti per la pesantezza e grazie mille
:)
mi sta proprio piacendo questo kit :D
che dite secondo voi è una buona scelta per il mio problema qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33819458)???
ovviamente collegherò il televisore in ottico o ottico-coassiale(si può vero??) e il pc con l'analogico RCA
me lo consigliate??...per il fatto che si sente meglio dopo un pò significa che serve un primo periodo di rodaggio giusto?? per "sciogliere" le parti meccaniche che compongono i woofer
quanto tempo è necessario secondo voi??..una nottata o due di musica varia continua andrebbe bene no? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.