PDA

View Full Version : [Thread ufficial e FAQ] Empire PS-2120D


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

*GNX*
24-01-2008, 17:48
Meglio il T-Amp più diffuori passivi, mi pare ovvio e, continuando a leggere, capirai perchè.


Io posso dirti che ho delle Behringer MS40 (dovrebbero essere inferiori alle KRK) e i bassi non sono affatto leggerini, anzi... inoltre, essendo dei monitor, sono molto ben definiti ed articolati. Le PS-2120D avendo il subwoofer scendono un po di più, è vero, ma devi anche mettere in conto i difetti tipici di qualsiasi sistema 2.1: bassi scollati dal resto delle frequenze. Non venendo dalla stessa fonte si sentono fuori dal resto della scena acustica. (te ne accorgi soprattutto se sei abituato a soluzioni stereo pure). Medi (batteria e percussioni) un po leggerini e arretrati rispetto al resto, a causa delle dimensioni ridotte del cabinet dei diffusori e quindi di una insufficiente cassa armonica. Tutti difetti che soluzioni 2.0 (monitor attivi o passivi + T-Amp o diffusori HiFi + T-amp) non hanno.


Ti ho risposto sopra, credo. :)


No, non puoi collegare le Empire al T-Amp, poichè le Empire hanno già un loro amplificatore, non puoi amplificare due volte le casse, ti servono casse passive. Comunque serve sempre il famoso bilanciamento della catena di riproduzione audio di cui non mi stanco mai di parlare. E' inutile attaccare diffusori più economici ad amplificatori di maggior valor e viceversa ovviamente. Non mi riferisco qui al costo, ma al valore audio. Col T-Amp ci pilotano anche diffusori da svariate centinaia di €, non vale la pena usarlo per pilotare le Empire.
Io ti consiglierei le Indiana Line serie Harbour, non ricordo il modello, sono quelle bookshelf a tre vie, dotate di doppio woofer, vedi sul sito ufficiale. da quel che so dovresti reperirle attorno ai 300€, magari usate o su ebay o in offerta nuove... non so esattamente....

Grazie 1000. Adesso mi guardo tutti i modelli Indiana Line Harbour. Spero che rientrino nel mio budget.

Comunque si può aggiungere un subwoofer in un secondo momento, vero? (e magari anche aggiungere un crossover per evitare la sovrapposizione delle frequenze?)

SonicGuru
24-01-2008, 19:09
Grazie 1000. Adesso mi guardo tutti i modelli Indiana Line Harbour. Spero che rientrino nel mio budget.

Comunque si può aggiungere un subwoofer in un secondo momento, vero? (e magari anche aggiungere un crossover per evitare la sovrapposizione delle frequenze?)

Non saprei, guarda sul sito indiana Line.
Comunque, mio parere personale, i subwoofer non servono se non per i giochi o i film.
Per la musica non servono affatto. Non tutte le persone possono avere a casa le torri da pavimento, la maggior parte, anche di chi ha impianti HiFi buoni, opta per diffusori di tipo bookshelf che, se va bene, al max hanno woofer da 8", sennò nella normalità li hanno da 6", non penserai che tutti i produttori di HiFi del mondo penalizzino l'ascolto delle basse frequenze a chi sceglie delle bookshelf, no? ;)

Mifune
24-01-2008, 19:49
Non saprei, guarda sul sito indiana Line.
Comunque, mio parere personale, i subwoofer non servono se non per i giochi o i film.
Per la musica non servono affatto. Non tutte le persone possono avere a casa le torri da pavimento, la maggior parte, anche di chi ha impianti HiFi buoni, opta per diffusori di tipo bookshelf che, se va bene, al max hanno woofer da 8", sennò nella normalità li hanno da 6", non penserai che tutti i produttori di HiFi del mondo penalizzino l'ascolto delle basse frequenze a chi sceglie delle bookshelf, no? ;)

Sonic, come le vedi un paio di KRK con la x-fi platinum? non le voglio prendere, ho in programma anche a monitor + stampante + fotocamera quindi non posso superare il budget per le empire, :D ma giusto per sapere

SonicGuru
24-01-2008, 20:06
Sonic, come le vedi un paio di KRK con la x-fi platinum? non le voglio prendere, ho in programma anche a monitor + stampante + fotocamera quindi non posso superare il budget per le empire, :D ma giusto per sapere
Non so, secondo me dai monitor in su è uno spreco connetterli su schede come le Creative ;)

Mifune
24-01-2008, 20:23
Non so, secondo me dai monitor in su è uno spreco connetterli su schede come le Creative ;)

Beh, però dai, la x-fi platinum come componentistica non è proprio una chiavica.. anche la rece sul tuo sito ne parla piuttosto bene.. non sarà ai livelli della auzentech, però ho letto ovunque che creative ha fatto un bel passo avanti con questa scheda; come componenti se non sbaglio la platinum è sotto la elite pro ma superiore agli altri modelli.

p.s.: già che ci sono volevo chiederti una cosa riguardo la auzen prelude: i driver creative sono compatibili con questa scheda? se ammettiamo, regalassi la scheda nuda e mi prendessi la prelude, può funzionare tranquillamente col frontalino, il telecomando e il software creative?

*GNX*
24-01-2008, 20:24
Non saprei, guarda sul sito indiana Line.
Comunque, mio parere personale, i subwoofer non servono se non per i giochi o i film.
Per la musica non servono affatto. Non tutte le persone possono avere a casa le torri da pavimento, la maggior parte, anche di chi ha impianti HiFi buoni, opta per diffusori di tipo bookshelf che, se va bene, al max hanno woofer da 8", sennò nella normalità li hanno da 6", non penserai che tutti i produttori di HiFi del mondo penalizzino l'ascolto delle basse frequenze a chi sceglie delle bookshelf, no? ;)

Eh, penso proprio invece che un subwoofer serva eccome anche per la musica. Ho avuto l'occasione di ascoltare un sub da 42 cm da auto, e dopo i primi secondi di ascolto cominciavo già a desiderarlo ardentemente.

Ma cosa succede se collego dei diffusori già amplificati al T-Amp? Si rompono? (perché vorrei fare una prova con dei vecchi diffusori 4.1 della Creative)

Kikko_90
24-01-2008, 20:39
raga le casse suonano davvero da dio!! :D sono potenza pura e cristallina!! ora a breve le testerò con la asus xonar.. ora non mi è possibile in quanto ho la mobo in RMA.. ciao belli:)

SonicGuru
24-01-2008, 22:04
Eh, penso proprio invece che un subwoofer serva eccome anche per la musica. Ho avuto l'occasione di ascoltare un sub da 42 cm da auto, e dopo i primi secondi di ascolto cominciavo già a desiderarlo ardentemente.

Ma cosa succede se collego dei diffusori già amplificati al T-Amp? Si rompono? (perché vorrei fare una prova con dei vecchi diffusori 4.1 della Creative)

Beh riguardo all'ascolto con woofer ti ribadisco... nella musica assolutamente no: hai mai visto negozi di HiFi vendere qualcosa di diverso da coppie di casse? La musica è fatta per essere ascoltata in stereofonia, poi de gustibus certo, ma il principio è sbagliato ;)

Per quanto riguarda l'amplificazione: ti è già stato risposto, anche da altri, che non si può fare, è tecnicamente impossibile, senza dilungarci molto in spiegazioni: non puoi disabilitare l'amplificatore delle Empire. L'amplificazione è connessa all'alimentazione: non puoi disattivare l'amplificatore senza spegnere l'alimentazione.
Detto questo è impossibile ampificare il segnale due volte.

Guglia
25-01-2008, 00:06
In precedenza è stato detto che l'ingresso digitale disabilita automaticamente quello analogico e viceversa. Confermate che è così? E se collego tutte e due gli ingressi digitali (ottico e coassiale), si sentono entrambi contemporaneamente?

SonicGuru
25-01-2008, 01:13
In precedenza è stato detto che l'ingresso digitale disabilita automaticamente quello analogico e viceversa. Confermate che è così? E se collego tutte e due gli ingressi digitali (ottico e coassiale), si sentono entrambi contemporaneamente?

Si, è così. Se li connetti entrambi verrà data priorità alla connessione digitale.

dmbit
25-01-2008, 02:15
Da parecchio tempo ormai mi sono fissato sulle Empire PS-2120D, ma ho un T-Amp della Trends Audio e qui vedo che qualcuno consiglia l'alternativa T-Amp + diffusori passivi.
Ho la scheda audio Auzentech X-Fi Prelude e vorrei sfruttarla a dovere, e quindi, secondo voi, con un budget di 200 € o poco più (al limite fino a 300 €) è meglio che mi orienti su queste Empire oppure su dei diffusori passivi abbinabili al T-Amp? In tal caso cosa mi consigliate?

Guarda, io ho appena preso le Empire e possiedo già un T-Amp collegato (purtroppo) a delle casse da due soldi. Aspetto di provarle ancora qualche giorno e poi se volete riporterò anche le mie impressioni e magari anche un confronto fra i due sistemi. Comunque posso dire fin d'ora che queste Empire sono sicuramente il migliore sistema 2.1 che abbia mai provato MA che, avendo tu già un ottima scheda audio e un ottimo ampli (oltretutto il Trends Audio è molto migliore del T-Amp originale), dovendo affrontare solo la spesa dei diffusori io mi butterei senza esitazioni su una coppia di casse passive da abbinare al Trends Audio. Le Indiana Line che ti hanno consigliato vanno benissimo, anche perché ampiamente sperimentate col T-Amp (ci sto facendo un pensierino anch'io) ;)

SonicGuru
25-01-2008, 02:19
Guarda, io ho appena preso le Empire e possiedo già un T-Amp collegato (purtroppo) a delle casse da due soldi. Aspetto di provarle ancora qualche giorno e poi se volete riporterò anche le mie impressioni e magari anche un confronto fra i due sistemi. Comunque posso dire fin d'ora che queste Empire sono sicuramente il migliore sistema 2.1 che abbia mai provato MA che, avendo tu già un ottima scheda audio e un ottimo ampli (oltretutto il Trends Audio è molto migliore del T-Amp originale), dovendo affrontare solo la spesa dei diffusori io mi butterei senza esitazioni su una coppia di casse passive da abbinare al Trends Audio. Le Indiana Line che ti hanno consigliato vanno benissimo, anche perché ampiamente sperimentate col T-Amp (ci sto facendo un pensierino anch'io) ;)

Ovviamente quoto e sottoscrivo :)

P.S.
sono davvero contento che ti stiano piacendo queste casse e che tu stia confermando la mia rece ;)

dmbit
25-01-2008, 03:18
Ovviamente quoto e sottoscrivo :)

P.S.
sono davvero contento che ti stiano piacendo queste casse e che tu stia confermando la mia rece ;)

Penso che ci sia ben poco da correggere nella tua recensione ;)

Comunque appena avrò ordinato un po' meglio le idee proverò a scrivere anche le mie sensazioni personali :)

Mifune
25-01-2008, 05:31
Si, è così. Se li connetti entrambi verrà data priorità alla connessione digitale.

Ehm, non ho capito io oppure...
sono entrambe digitali :p

Stigmata
25-01-2008, 08:32
Grazie 1000. Adesso mi guardo tutti i modelli Indiana Line Harbour. Spero che rientrino nel mio budget.

Comunque si può aggiungere un subwoofer in un secondo momento, vero? (e magari anche aggiungere un crossover per evitare la sovrapposizione delle frequenze?)

Va bene anche la serie HC, non ti preoccupare... guarda ad esempio le HC206.
Scegli un modello ad alta sensibilità (almeno 90db) dato che il tamp non è molto muscoloso. Mi raccomando non usare l'ampli con le batterie, lo sfrutteresti alla metà.

Per il sub sì, si può fare senza problemi.
Personalmente al mio hifi ho attaccato un I.L. HC810 e non posso che raccomandartelo, sia come qualità sia come serietà della casa... ed è pure una casa italiana, il che non guasta.
Per l'audio stereo in genere lo tengo spento, mentre lo accendo per i film... prolunga con interruttore a pavimento rulez :D

Mifune
25-01-2008, 14:42
Prese! :D
Appena finite di collegare, sto facendo le prime prove.
Ad una primissima impressione, il suono mi sembra più neutro rispetto alle hercules xps2100 (pagate 1/3 a sett. 04)
Per il momento non supero la metà scala del volume, per le prime 50 ore. Il potenziometro del sub invece l'ho dovuto portare oltre la metà, perché sotto non si sentono quasi i bassi. Regolandolo bene invece, eccoli comparire, molto presenti e profondi, dando pieno corpo allo spettro di frequenze.
Peccato non si possano regolare dal filocomando.. Cmq la manopola del volume dà veramente una sensazione piacevole.
Il suono è decisamente più pulito, definito e dinamico.
Esteticamente sono meglio dal vivo che in foto :)

Avrei bisogno di sapere un paio di cose:
1) I volumi 'master' e 'wave' di windows li ho un po' sopra la metà, diciamo 3/5, vanno bene così o meglio abbassarli ancora?

2) per fare una prova seria con i cd audio, è meglio se li rippo con un formato lossless e poi li leggo da HD, avendo letto che il lettore del pc non è l'ideale per l'audio, oppure è indifferente?

Arrisentirci tra un po' per un giudizio a freddo :cool:

dmbit
25-01-2008, 15:00
2) per fare una prova seria con i cd audio, è meglio se li rippo con un formato lossless e poi li leggo da HD, avendo letto che il lettore del pc non è l'ideale per l'audio, oppure è indifferente?


E' meglio, specialmente se li rippi con EAC settato bene :)

knopp
25-01-2008, 15:04
Prese! :D
Appena finite di collegare, sto facendo le prime prove.
Ad una primissima impressione, il suono mi sembra più neutro rispetto alle hercules xps2100 (pagate 1/3 a sett. 04)
Per il momento non supero la metà scala del volume, per le prime 50 ore. Il potenziometro del sub invece l'ho dovuto portare oltre la metà, perché sotto non si sentono quasi i bassi. Regolandolo bene invece, eccoli comparire, molto presenti e profondi, dando pieno corpo allo spettro di frequenze.
Peccato non si possano regolare dal filocomando.. Cmq la manopola del volume dà veramente una sensazione piacevole.
Il suono è decisamente più pulito, definito e dinamico.
Esteticamente sono meglio dal vivo che in foto :)

Avrei bisogno di sapere un paio di cose:
1) I volumi 'master' e 'wave' di windows li ho un po' sopra la metà, diciamo 3/5, vanno bene così o meglio abbassarli ancora?

2) per fare una prova seria con i cd audio, è meglio se li rippo con un formato lossless e poi li leggo da HD, avendo letto che il lettore del pc non è l'ideale per l'audio, oppure è indifferente?

Arrisentirci tra un po' per un giudizio a freddo :cool:

Non sapevo che i cd audio riprodotti da un lettore pc avessero perdite di qualità, come mai sta cosa? :eek:
Non esiste un buon lettore di cd audio anche per PC?

Cmq facci sapere anche le tue impressioni a freddo e con che musica(o film o giochi) le hai testate ;)

SonicGuru
25-01-2008, 15:11
Ehm, non ho capito io oppure...
sono entrambe digitali :p
intendevo con entrambi che usa sia la connessione analogica che digitale. In quel caso la priorità viene data comunque alla connessione digitale ;)

Mifune
25-01-2008, 15:16
E' meglio, specialmente se li rippi con EAC settato bene :)

Ho EAC, ma non sono molto esperto, cmq dovrei avere installata anche una specie di 'estensione' di EAC con i profili già definiti (è tanto che non lo uso).
Cmq, il FLAC va bene o li faccio direttamente in .wav? Come lettore ho un master TEAC W540E che ai tempi era considerato un riferimento per la DAE.
Grazie :)

Mifune
25-01-2008, 15:21
intendevo con entrambi che usa sia la connessione analogica che digitale. In quel caso la priorità viene data comunque alla connessione digitale ;)

Ok :)
Cmq lui aveva chiesto: "E se collego tutte e due gli ingressi digitali (ottico e coassiale), si sentono entrambi contemporaneamente?"

In quel caso che succede?

p.s.: acc, non trovo il cavo ottico per provarlo con le empire, eppure mi sembrava di averlo... ero convinto che fosse in dotazione alla platinum.

p.s.2: si sentono molto bene, che voglia di alzare il volume :D:)

SonicGuru
25-01-2008, 15:24
Ok :)
Cmq lui aveva chiesto: "E se collego tutte e due gli ingressi digitali (ottico e coassiale), si sentono entrambi contemporaneamente?"

In quel caso che succede?

p.s.: acc, non trovo il cavo ottico per provarlo con le empire, eppure mi sembrava di averlo... ero convinto che fosse in dotazione alla platinum.

p.s.2: si sentono molto bene, che voglia di alzare il volume :D:)

Io avevo capito invece che lui avesse chiesto cosa succedeva se connetteva in analogico e digitale assieme ecco perchè ho dato quella risposta :)

Mifune
25-01-2008, 15:34
Cmq, a pagina 4 del minuscolo manuale si legge (riporto parola per parola ciò che è scritto):

"Connect the power, and adjust the master volume to a proper level, the (sic!) turn on the power switch and enjoy the music that EDIFIER's product has delivered to you"

Anche se non trovo sul sito Edifier un prodotto corrispondente a questo.

Ragazzi, quanto costa un cavo coassiale?
Così da provare il DAC interno ed evitare la doppia conversione digit-> ottico - ottico->digit

Ce ne sono di diversa qualità?

SonicGuru
25-01-2008, 15:37
Cmq, a pagina 4 del minuscolo manuale si legge (riporto parola per parola ciò che è scritto):

"Connect the power, and adjust the master volume to a proper level, the (sic!) turn on the power switch and enjoy the music that EDIFIER's product has delivered to you"

Anche se non trovo sul sito Edifier un prodotto corrispondente a questo.

Ragazzi, quanto costa un cavo coassiale?
Così da provare il DAC interno ed evitare la doppia conversione digit-> ottico - ottico->digit

Ce ne sono di diversa qualità?
Per la spiegazione dei rapporti Edifier/Empire leggi l'intervista a Stefano paolini in sign.

Per i cavi digitali: si, come i cavi normali ce ne sono di tutte le qualità e rpezzi. Io sinceramente resterei entro i 20€ al max per 1.5/3m di cavo.
All'epoca usavo un Bandridge Profigold Sound da 5€ al metro e mi sono trovato bene.
In alternativa puoi cercare i cavi coassiali QED serie One.

Mifune
25-01-2008, 16:22
Per i cavi digitali: si, come i cavi normali ce ne sono di tutte le qualità e rpezzi. Io sinceramente resterei entro i 20€ al max per 1.5/3m di cavo.
All'epoca usavo un Bandridge Profigold Sound da 5€ al metro e mi sono trovato bene.
In alternativa puoi cercare i cavi coassiali QED serie One.

Alla prima occasione l'agguanto.
Tnx :)

Guglia
25-01-2008, 18:34
Si, è così. Se li connetti entrambi verrà data priorità alla connessione digitale.
Ma se connetto sia il coassiale che l'ottico, si sentono entrambi?

SonicGuru
25-01-2008, 19:10
Ma se connetto sia il coassiale che l'ottico, si sentono entrambi?

No: coassiale e ottica sono due connessioni di tipo digitale (la coassiale è di tipo elettrico, l'altra ottica appunto), quindi sono la stessa cosa.

knopp
25-01-2008, 19:56
e quindi? non si sente nessuno dei due?

SonicGuru
25-01-2008, 20:09
e quindi? non si sente nessuno dei due?

Non ho mai fatto la prova sinceramente dal momento che essendo entrambe connessioni digitali non aveva senso connetterle contemporaneamente

Mifune
25-01-2008, 21:02
Da entrambi i satelliti si sente un ronzio intermittente, una specie di buzz, a volume basso ma nel silenzio si sente anche a 1 metro. Non aumenta alzando il volume.
A cosa può essere dovuto?

Guglia
25-01-2008, 22:10
Non ho mai fatto la prova sinceramente dal momento che essendo entrambe connessioni digitali non aveva senso connetterle contemporaneamente
Volevo saperlo, perché avrei intenzione di collegare il pc su un ingresso digitale e il decoder satellitare con l'ottico sull'altro. Sarebbe andato bene anche uno digitale e uno analogico, ma, a quanto pare, non possono "convivere".

SonicGuru
25-01-2008, 22:30
Volevo saperlo, perché avrei intenzione di collegare il pc su un ingresso digitale e il decoder satellitare con l'ottico sull'altro. Sarebbe andato bene anche uno digitale e uno analogico, ma, a quanto pare, non possono "convivere".
Ma devi usarli contemporaneamente? Sennò non c'è problema... in Vista commuto con due clic, dal pannello audio nella barra, da digitale ad analogico. Con XP sinceramente non ricordo più è un anno che non lo uso

dmbit
25-01-2008, 22:33
Non sapevo che i cd audio riprodotti da un lettore pc avessero perdite di qualità, come mai sta cosa? :eek:
Non esiste un buon lettore di cd audio anche per PC?

La lettura corretta di un cd audio è tutt'altro che semplice e scontata, lo spiegava bene simon71 qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19572144&highlight=errore#post19572144)

Ovviamente i layer di correzione dei lettori cd musicali sono generalmente un po' migliori di quelli di un lettore da pc, proprio perché progettati specificamente per leggere cd musicali, comunque fra ascoltare un CD dal PC e ascoltare lo stesso CD rippato in FLAC (o simile) con EAC è sicuramente preferibile il secondo caso (sempre che tu abbia una scheda audio e dei diffusori decenti, se no probabilmente non te ne accorgi nemmeno)

dmbit
25-01-2008, 22:38
Ho EAC, ma non sono molto esperto, cmq dovrei avere installata anche una specie di 'estensione' di EAC con i profili già definiti (è tanto che non lo uso).
Cmq, il FLAC va bene o li faccio direttamente in .wav? Come lettore ho un master TEAC W540E che ai tempi era considerato un riferimento per la DAE.
Grazie :)

Ci sono delle buone guide in rete su EAC, l'importante è impostarlo bene la prima volta tanto si fa una volta per tutte :)
FLAC va benissimo!

Guglia
25-01-2008, 22:42
Ma devi usarli contemporaneamente? Sennò non c'è problema... in Vista commuto con due clic, dal pannello audio nella barra, da digitale ad analogico. Con XP sinceramente non ricordo più è un anno che non lo uso
Mi spiego meglio: vorrei collegare l'uscita digitale della scheda audio ad un ingresso digitale. Sull'ingresso ottico vorrei collegare il decoder digitale. Se, per caso, i due ingressi digitali non potessero funzionare insieme, vorrebbe dire che quando accendo il decoder per vedere, ad es., un film, essendo già collegata la scheda audio, non potrei ascoltare niente.
Tanto per dirne una: sulle AL FX6021 funzionano contemporaneamente i due ingressi.

SonicGuru
25-01-2008, 22:49
Mi spiego meglio: vorrei collegare l'uscita digitale della scheda audio ad un ingresso digitale. Sull'ingresso ottico vorrei collegare il decoder digitale. Se, per caso, i due ingressi digitali non potessero funzionare insieme, vorrebbe dire che quando accendo il decoder per vedere, ad es., un film, essendo già collegata la scheda audio, non potrei ascoltare niente.
Tanto per dirne una: sulle AL FX6021 funzionano contemporaneamente i due ingressi.

Io infatti intendevo che non puoi usarli assieme in funzione. Ossia che non aveva senso connettere la scheda audio al PC tramite entrambe le connessioni o connettere analogico e digitale. Se mandi in riproduzione un file con un lettore del PC e la scheda è connessa sia in digitale che in analogico la priorità sarà data al digitale ammeno di specifiche impstazioni dell'utente. Se invece la scheda è connessa con entrambe le connessioni digitali ovviamente non serve a niente.
Questo avevo capito io e da qui le mie spiegazioni.
Fare quello che vuoi fare tu invece non comporta alcun problema: quel sistema è fatto apposta per essere usato da più periferiche. Quando userai la scheda audio suonerà da quella, quando guarderai il satellite riprodurrà quell'audio. E' ovvio che non so dirti cosa succederebbe se mandi in riproduzione un brano dalla scheda audio mentre stai vedendo un programma sul satellite, ma mi pare ovviamente un caso assurdo :)

Guglia
25-01-2008, 22:58
Io infatti intendevo che non puoi usarli assieme in funzione. Ossia che non aveva senso connettere la scheda audio al PC tramite entrambe le connessioni o connettere analogico e digitale. Se mandi in riproduzione un file con un lettore del PC e la scheda è connessa sia in digitale che in analogico la priorità sarà data al digitale ammeno di specifiche impstazioni dell'utente. Se invece la scheda è connessa con entrambe le connessioni digitali ovviamente non serve a niente.
Questo avevo capito io e da qui le mie spiegazioni.
Fare quello che vuoi fare tu invece non comporta alcun problema: quel sistema è fatto apposta per essere usato da più periferiche. Quando userai la scheda audio suonerà da quella, quando guarderai il satellite riprodurrà quell'audio. E' ovvio che non so dirti cosa succederebbe se mandi in riproduzione un brano dalla scheda audio mentre stai vedendo un programma sul satellite, ma mi pare ovviamente un caso assurdo :)
Perfetto, ci siamo capiti, era quello che volevo sapere. Approfitto della tua disponibilità: in alternativa alle Empire che casse attive mi potresti consigliare? E un sistema con T-Amp e le Indiana Line che consigliavi prima? In due parole, pro e contro delle tre alternative. Grazie, seguo sempre con interesse le tue delucidazioni e recensioni. :)

SonicGuru
25-01-2008, 23:55
Perfetto, ci siamo capiti, era quello che volevo sapere. Approfitto della tua disponibilità: in alternativa alle Empire che casse attive mi potresti consigliare? E un sistema con T-Amp e le Indiana Line che consigliavi prima? In due parole, pro e contro delle tre alternative. Grazie, seguo sempre con interesse le tue delucidazioni e recensioni. :)
Guarda, a tutte le domande trovi risposta in questa stessa discussione. Sono argomenti che abbiamo toccato già più e più volte.
Sinteticamente posso dirti che, tra i diffusori attivi, ho sempre consigliato monitor come i KRK, Yamaha etc.
I vantaggi delle empire consistono in un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e nella loro spiccata multimedialità (attacchi di tutti i tipi etc).
Gli svantaggi sono non i suoi ma quelli tipici di qualsiasi sistema 2.1 (ossia non stereofonico) ossia i bassi riprodotti dal subwoofer sono scollati rispetto al resto della scena sonora, sono poco coerenti, perchè vengono da un altoparlante posizionato in un altro punto dello spazio. Inoltre tutti i sistemi 2.1 hanno satelliti piccolini, la cui cubatura è insufficiente a riprodurre bene le percussioni e la batteria (ossia le frequenze medie), che risulteranno così un po "indietro" rispetto agli altri strumenti, come un po lontane, e leggerine.
Di questi difetti non sofffrono ovviamente le latre due soluzioni, non avendo un subwoofer ed avendo cabinet ben più grandi. Ovviamente questo non significa che le Empire suonino male (come puoi vedere anche dalle impressioni entusiastiche di chi le sta comprando), solo che se provi sistemi 2.0 diciamo almeno di pari costo, te ne accorgi ovviamente.
Infine, le differenze tra i monitor e delle casse HiFi consistono soprattutto nella maggiore analiticità (a arità di prezzo) dei monitor, che sono fatti apposta per essere rivelatori e farti sentire tutti i particolari (cosa che a me piace molto), è ovvio che se spendi di più anche i diffusori HiFi sanno essere analitici, perciò dicevo a parità di prezzo.
gli HiFi invece dovrebbero essere un po più musicali ossia in realtà sono più "colorati" su qualcuna delle frequenze, alti, bassi o medi, cioè probabilmente le hanno un po più enfatizzate, dove i monitor sono più flat e neutri. Alla fine è questione di gusti. A me piace molto un equilibrio generale e un assenza di colorazioni su qualche frequenza, inoltre sono maniaco dei dettagli, dell'analiticità e del suono bello elastico, scattante ed articolato (queste in realtà sono caratteristiche che trovi anche nei diffusori HiFi ovviamente).
E' chiaro che, a parità di spesa, io preferire l'accoppiata Trends Audio T-Amp + diffusori bookshelf HiFi, perchè il T-Amp ha tutte quelle caratteristiche che io apprezzo e accoppiato a un apio d casse che riescono ad esprimerlo compiutamente ha il vantaggio, rispetto a dei monitor, di non essere appunto un monitor e non avere quindi un emissione che resta apprezzabile solo nell'arco di 2 o 3m al max, visto che i monitor si usano in studio di registrazione. Ovviamente al PC vanno più che bene perchè non credo che si stia a 2m dal PC durante l'ascolto.

Mifune
26-01-2008, 11:30
Da entrambi i satelliti si sente un ronzio intermittente, una specie di buzz, a volume basso ma nel silenzio si sente anche a 1 metro. Non aumenta alzando il volume.
A cosa può essere dovuto?

Non lo fa più.. (menomale!).
Probabilmente si trattava di interferenze dei campi e.m. del groviglio di cavi e alimentatori che ho sotto il tavolo.. ho fatto passare i cavi dei satelliti il più lontano possibile da questi e dopo un po' non l'ha più fatto.
Ha senso schermare questi cavi, e cosa potrei usare?

Ancora due impressioni al volo: il suono delle hercules a confronto è molto più impastato. Però... come dire: mi aspettavo un salto di qualità almeno altrettanto evidente di quando sono passato dalle casse scrause alle hercules da 67 euro.. e invece non ho questa sensazione. Però devo ancora fare prove serie con i CD rippati, sugli mp3 compressi probabilmente non si può apprezzare tutta la differenza per i limiti della sorgente.
Magari mi devo anche 'riabituare' l'orecchio..
Mi viene quasi quasi voglia di collegare entrambi i sistemi per fare prove switchando al volo, solo che le herc. le ho già collegate di sopra al dvd... vedo se trovo un po' di tempo tra oggi e domani.

Un paio di domande domande: :D
- il cavo minijack->rca (quello che va dalla sc. audio al sub) va bene quello di serie o cambiandolo si avrebbero miglioramenti sensibili?
- Pensavo di mettere uno strato di materiale tipo gommapiuma sotto al sub, perché fa veramente tremare i pavimenti anche delle altre stanze (!) anche a volumi non alti(!!). Serve a qualcosa? Qual è il miglior materiale?

Cmq i bassi questo si, si sentono decisamente più definiti, dinamici e "tesi", sono una goduria.
E non ho ancora superato metà volume ;)

SonicGuru
26-01-2008, 11:52
Ancora due impressioni al volo: il suono delle hercules a confronto è molto più impastato. Però... come dire: mi aspettavo un salto di qualità almeno altrettanto evidente di quando sono passato dalle casse scrause alle hercules da 67 euro.. e invece non ho questa sensazione. Però devo ancora fare prove serie con i CD rippati, sugli mp3 compressi probabilmente non si può apprezzare tutta la differenza per i limiti della sorgente.
Magari mi devo anche 'riabituare' l'orecchio..
Man mano che si sale di prezzo e di qualità le differenze si spostano sempre più sulla resa dei particolari. Inoltre la progressione è di tipo inversamente proporzionale: è del tutto normale che tra due diffusori di plastica da 20€ e le Hercules tu senta maggior differenza che tra queste e le Empire. Idem in campo HiFi, dove tra un compattone giapponese e un impianto da 1000€ complessivi la differenza è netta, mentre tra un impianto da 1000€ e uno da 3000€ le differenze sono molto più sottili... o pensavi che puoi migliorare all'infinito? :D I suoni quelli sono, se un impianto raggiunge la naturalezza della riproduzione di più non potrai ottenere. Quello che noterai sarà una maggiore o minore definizione e analiticità (e questa l'hai notata), alti più o meno morbidi e arrotondati, bassi più o meno articolati etc... ma i suoni quelli sono...
In ogni caso per notare questi miglioramenti bisogna anche avere un orecchio allenato e sapere cosa ascoltare e cosa notare per verificare se ci sono stati miglioramenti o meno. ;)

Un paio di domande domande: :D
- il cavo minijack->rca (quello che va dalla sc. audio al sub) va bene quello di serie o cambiandolo si avrebbero miglioramenti sensibili?
- Pensavo di mettere uno strato di materiale tipo gommapiuma sotto al sub, perché fa veramente tremare i pavimenti anche delle altre stanze (!) anche a volumi non alti(!!). Serve a qualcosa? Qual è il miglior materiale?
Sui cavi mi sono già espresso varie volte. Un cavo non può migliorare un suono, è una questione fisica. Il cavo, al max, può trattenere o disperdere meno informazioni di uno di minor qualità, quindi, al massimo, può permettere il passaggio di più informazioni musicali. Informazioni che ovviamente i diffusori devono essere in grado di restituire, o la cosa non serve a nulla.
Cambiare i cavi è quindi una rifinitura, non un'operazione primaria. Se alcune caratteristiche dei diffusori ti piacciono, ad esempio l'articolazione dei bassi o l'analiticità, è probabile che con cavi migliori questi parametri migliorino, ma nessun cavo potrà aggiungere parametri che i diffusori non hanno già. Per capirci, diffusori non analitici non diverranno analitici mettendoci dei cavi migliori.

Per quanto riguarda la gommapiuma e il sub: se pazzo, vuoi rovinare l'articolazione del sub, rendendolo gonfio, lento e opaco? la gommapiuma... vah che ti denuncio sai? :D
Il sub va accoppiato il più rigidamente possibile al pavimento. Ti consiglio quindi di provare due soluzioni discusse anche su TNT audio, tra cui scegliere a seconda di quella che ti piacerà di più come resa. O poggi il sub su delle punte o poggi il sub su dei piedini elastici semirigidi (o semimorbidi, a seconda dei punti di vista :D ).
Per la prima soluzione puoi usare dei chiodi da legno, fissati ai piedini di gomma che si mettono di solito sotto le gambe di sedie e tavoli. Per la seconda soluzione potresti provare invece a cercare i battiporta, sono delle piccole calotte semisferiche trasparenti, in gomma, ma con un'anima più rigida.
Io ho sempre preferito le prima soluzione, che adottavo quando avevo un subwoofer e che ora adotto sotto i diffusori, ma ovviamente è una cosa soggettiva.

Guglia
26-01-2008, 22:06
Guarda, a tutte le domande trovi risposta in questa stessa discussione. Sono argomenti che abbiamo toccato già più e più volte.
Sinteticamente posso dirti che, tra i diffusori attivi, ho sempre consigliato monitor come i KRK, Yamaha etc.
I vantaggi delle empire consistono in un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e nella loro spiccata multimedialità (attacchi di tutti i tipi etc).
Gli svantaggi sono non i suoi ma quelli tipici di qualsiasi sistema 2.1 (ossia non stereofonico) ossia i bassi riprodotti dal subwoofer sono scollati rispetto al resto della scena sonora, sono poco coerenti, perchè vengono da un altoparlante posizionato in un altro punto dello spazio. Inoltre tutti i sistemi 2.1 hanno satelliti piccolini, la cui cubatura è insufficiente a riprodurre bene le percussioni e la batteria (ossia le frequenze medie), che risulteranno così un po "indietro" rispetto agli altri strumenti, come un po lontane, e leggerine.
Di questi difetti non sofffrono ovviamente le latre due soluzioni, non avendo un subwoofer ed avendo cabinet ben più grandi. Ovviamente questo non significa che le Empire suonino male (come puoi vedere anche dalle impressioni entusiastiche di chi le sta comprando), solo che se provi sistemi 2.0 diciamo almeno di pari costo, te ne accorgi ovviamente.
Infine, le differenze tra i monitor e delle casse HiFi consistono soprattutto nella maggiore analiticità (a arità di prezzo) dei monitor, che sono fatti apposta per essere rivelatori e farti sentire tutti i particolari (cosa che a me piace molto), è ovvio che se spendi di più anche i diffusori HiFi sanno essere analitici, perciò dicevo a parità di prezzo.
gli HiFi invece dovrebbero essere un po più musicali ossia in realtà sono più "colorati" su qualcuna delle frequenze, alti, bassi o medi, cioè probabilmente le hanno un po più enfatizzate, dove i monitor sono più flat e neutri. Alla fine è questione di gusti. A me piace molto un equilibrio generale e un assenza di colorazioni su qualche frequenza, inoltre sono maniaco dei dettagli, dell'analiticità e del suono bello elastico, scattante ed articolato (queste in realtà sono caratteristiche che trovi anche nei diffusori HiFi ovviamente).
E' chiaro che, a parità di spesa, io preferire l'accoppiata Trends Audio T-Amp + diffusori bookshelf HiFi, perchè il T-Amp ha tutte quelle caratteristiche che io apprezzo e accoppiato a un apio d casse che riescono ad esprimerlo compiutamente ha il vantaggio, rispetto a dei monitor, di non essere appunto un monitor e non avere quindi un emissione che resta apprezzabile solo nell'arco di 2 o 3m al max, visto che i monitor si usano in studio di registrazione. Ovviamente al PC vanno più che bene perchè non credo che si stia a 2m dal PC durante l'ascolto.
Sono molto indeciso proprio per tutti questi motivi. Mi piacerebbe avere un po' più di qualità e, quindi, avrei pensato alla seguente configurazione: Trends Audio TA-10.1 o T-Amp+T-Preamp (devo mettere più sorgenti)+Indiana Line 4.06, però tutto questo costa più del doppio delle Empire che, comunque, (dovendole collegare ad un pc) andrebbero più che bene. Sinceramente, non riesco ancora a prendere una decisione.

SonicGuru
26-01-2008, 22:11
Sono molto indeciso proprio per tutti questi motivi. Mi piacerebbe avere un po' più di qualità e, quindi, avrei pensato alla seguente configurazione: Trends Audio TA-10.1 o T-Amp+T-Preamp (devo mettere più sorgenti)+Indiana Line 4.06, però tutto questo costa più del doppio delle Empire che, comunque, (dovendole collegare ad un pc) andrebbero più che bene. Sinceramente, non riesco ancora a prendere una decisione.

Beh è una bella lotta... certo tra T-amp + T-Preamp e il Trends Audio secondo me non c'è discussione, assolutamente Trends Audio tutta la vita, lo dice anche TNT audio e dice che il T-Preamp è buono per il T-Amp ma non al livello qualitativo del Trends.
In ogni caso: certo, io non avevo idea del budget a tua disposizione e dell'uso che devi farci. Ovviamente se ci devi ascoltare gli MP3 quasi quasi sono sprecate pure le Empire, viceversa inizialmente potresti accontentarti delle Empire o, se non hai fretta, accumulare i soldi finchè non puoi fare direttamente il salto di qualità col Trends audio + le 4.06... anzi, mo ti aggiungo un'altra tentazione :D
Visti i pochi Watt del Trends audio io prenderei in considerazione anche un biamping orizzontale (un trends audio per alimentare i due woofer e uno per i due tweeter) o verticale (un trends audio per diffusore).

Guglia
26-01-2008, 22:33
Beh è una bella lotta... certo tra T-amp + T-Preamp e il Trends Audio secondo me non c'è discussione, assolutamente Trends Audio tutta la vita, lo dice anche TNT audio e dice che il T-Preamp è buono per il T-Amp ma non al livello qualitativo del Trends.
In ogni caso: certo, io non avevo idea del budget a tua disposizione e dell'uso che devi farci. Ovviamente se ci devi ascoltare gli MP3 quasi quasi sono sprecate pure le Empire, viceversa inizialmente potresti accontentarti delle Empire o, se non hai fretta, accumulare i soldi finchè non puoi fare direttamente il salto di qualità col Trends audio + le 4.06... anzi, mo ti aggiungo un'altra tentazione :D
Visti i pochi Watt del Trends audio io prenderei in considerazione anche un biamping orizzontale (un trends audio per alimentare i due woofer e uno per i due tweeter) o verticale (un trends audio per diffusore).
Con il T-Amp si potrebbe fare, ma il Trends costa troppo per prenderne due. Un'alternativa potrebbe essere un integrato economico di qualità (lo so, è un ossimoro :)): avrei pre e finale insieme, nessun alimentatore esterno e, in più, l'uscita per la cuffia. Ne conosci qualcuno? Mi servirebbe di piccole dimensioni.

SonicGuru
26-01-2008, 23:02
Con il T-Amp si potrebbe fare, ma il Trends costa troppo per prenderne due. Un'alternativa potrebbe essere un integrato economico di qualità (lo so, è un ossimoro :)): avrei pre e finale insieme, nessun alimentatore esterno e, in più, l'uscita per la cuffia. Ne conosci qualcuno? Mi servirebbe di piccole dimensioni.

Così su due piedi non mi viene in mente, prova a dare uno sguardo alle recensioni su TNT-Audio ;)

Mifune
27-01-2008, 02:06
Man mano che si sale di prezzo e di qualità le differenze si spostano sempre più sulla resa dei particolari. Inoltre la progressione è di tipo inversamente proporzionale: è del tutto normale che tra due diffusori di plastica da 20€ e le Hercules tu senta maggior differenza che tra queste e le Empire. Idem in campo HiFi, dove tra un compattone giapponese e un impianto da 1000€ complessivi la differenza è netta, mentre tra un impianto da 1000€ e uno da 3000€ le differenze sono molto più sottili... o pensavi che puoi migliorare all'infinito? :D


Eh, magari :p


I suoni quelli sono, se un impianto raggiunge la naturalezza della riproduzione di più non potrai ottenere. Quello che noterai sarà una maggiore o minore definizione e analiticità (e questa l'hai notata), alti più o meno morbidi e arrotondati, bassi più o meno articolati etc... ma i suoni quelli sono...
In ogni caso per notare questi miglioramenti bisogna anche avere un orecchio allenato e sapere cosa ascoltare e cosa notare per verificare se ci sono stati miglioramenti o meno. ;)


Ho sperimentato un po' con la disposizione e aggiustato i volumi, e devo dire che i miglioramenti ci sono eccome. Il suono è meno 'compresso', più pulito e definito, la scena sonora dà l'impressione di maggior profondità, la voce è nettamente migliore.
La resa complessiva varia a seconda del genere musicale, e in effetti riscontro pienamente quanto hai ripetuto più volte: le frequenze medie sono un po' 'deboli' rispetto ai bassi, e a volte si avverte questo 'scollamento', direi che dipende anche dal brano/genere, a volte è più evidente, a volte non me ne accorgo affatto.
Per il momento direi che i bassi sono il vero portento di questo sistema, sono davvero profondi e 'pervasivi', ma non invasivi (beh, portando oltre un certo livello il potenziometro del sub ce ne sono fin troppi :p ), cmq la differenza con le hercules si sente eccome. Per ora ho l'impressione che il miglioramento sia decisamente più netto sul sub che sui satelliti.
Quindi con musiche con parecchi bassi (minimal techno, psy/darktrance) la differenza è netta, la risposta in freq. è più ampia, e i bassi, nonostante siano più corposi, consistenti, non coprono le altre frequenze ma anzi, se possibile le esaltano, perché il woofer non 'rimane indietro', ma è sempre bello scattante e agile in prima linea.
Anzi.. per dirla tutta: forse le hercules dopo quasi 3 anni e 1/2 erano sfondate (i satelliti gracchiavano, ma forse anche il sub non era più in forma...) fatto sta che ascoltare questa musica non era più un piacere, mi stufavo presto, ora invece non mi viene voglia di smettere, pur volendo testare altri generi :D


Sui cavi mi sono già espresso varie volte. Un cavo non può migliorare un suono, è una questione fisica. Il cavo, al max, può trattenere o disperdere meno informazioni di uno di minor qualità, quindi, al massimo, può permettere il passaggio di più informazioni musicali. Informazioni che ovviamente i diffusori devono essere in grado di restituire, o la cosa non serve a nulla.
Cambiare i cavi è quindi una rifinitura, non un'operazione primaria. Se alcune caratteristiche dei diffusori ti piacciono, ad esempio l'articolazione dei bassi o l'analiticità, è probabile che con cavi migliori questi parametri migliorino, ma nessun cavo potrà aggiungere parametri che i diffusori non hanno già. Per capirci, diffusori non analitici non diverranno analitici mettendoci dei cavi migliori.


Ok, ma in questo caso mi riferivo al fatto che spesso alcuni componenti, prendiamo ad esempio i lettori mp3, anche delle marche più conosciute, vengono venduti con degli auricolari non all'altezza, e per godere appieno della bontà del lettore è consigliabile sostituirli con altri di migliore qualità. Mi chiedevo se fosse il caso anche del cavo jack->rca di queste empire.
Quanto al cavo dei satelliti, mi chiedevo se fosse il caso di schermarli 'inguainandoli' in qualche materiale.
Comunque ho scoperto la causa del ronzio :cool: : ogni volta che avvicino la manopola del volume del filocomando al monitor (ho un vecchio crt) si sente questo ronzio dai satelliti, quando l'allontano sparisce.


Per quanto riguarda la gommapiuma e il sub: se pazzo, vuoi rovinare l'articolazione del sub, rendendolo gonfio, lento e opaco? la gommapiuma... vah che ti denuncio sai? :D


No, no, giammai, ritiro tutto!! :D


Il sub va accoppiato il più rigidamente possibile al pavimento. Ti consiglio quindi di provare due soluzioni discusse anche su TNT audio, tra cui scegliere a seconda di quella che ti piacerà di più come resa. O poggi il sub su delle punte o poggi il sub su dei piedini elastici semirigidi (o semimorbidi, a seconda dei punti di vista :D ).
Per la prima soluzione puoi usare dei chiodi da legno, fissati ai piedini di gomma che si mettono di solito sotto le gambe di sedie e tavoli. Per la seconda soluzione potresti provare invece a cercare i battiporta, sono delle piccole calotte semisferiche trasparenti, in gomma, ma con un'anima più rigida.
Io ho sempre preferito le prima soluzione, che adottavo quando avevo un subwoofer e che ora adotto sotto i diffusori, ma ovviamente è una cosa soggettiva.

Beh, ieri sera quando ho scritto più che altro mi preoccupavo dei vicini e delle vibrazioni, visto che ad un volume neanche alto, quando sono andato in bagno le sentivo sul pavimento!
Ma in effetti sopra non ho nessuno e sotto c'è un appartamento vuoto... quindi per ora me ne sto così, se poi qualcuno si lamenta ci penserò ;)

Cmq sono ancora in rodaggio, e finora sto provando solo mp3, per lo più VBR HQ (> 192k) e CBR (256-320); oggi non ho avuto tempo di rippare cd, vedrò se riesco a farne qualcuno domani.

Quanto al rodaggio, ho letto l'articolo su TNT audio in cui si parla di CD da condizionamento e 'sweppate' da 20 a 20K Hz, qualche esempio?
così lascio sweppare e condizionare anche in mia assenza ;)

Cmq sti bassi sono davvero fenomenali! Ho l'impressione che suonando migliori il tutto.. magari la soddisfazione non del tutto piena di ieri dipende anche dal fatto che essendo più analitiche delle precedenti enfatizzano anche i difetti: certi mp3 che prima mi sembravano registrati bene ora scopro che fanno orrore!

SonicGuru
27-01-2008, 03:17
Quanto al rodaggio, ho letto l'articolo su TNT audio in cui si parla di CD da condizionamento e 'sweppate' da 20 a 20K Hz, qualche esempio?
così lascio sweppare e condizionare anche in mia assenza ;)
si, se cerchi... ehm... :D dovresti facilmente trovare degli sweep 20Hz-20KHz della IASCA, basta cercare bass test 20-20. Mettilo in loop quando non ci sei e via. Comunque il modo migliore per rodare le casse è farle suonare: ascolta tanta musica :D

Cmq sti bassi sono davvero fenomenali! Ho l'impressione che suonando migliori il tutto.. magari la soddisfazione non del tutto piena di ieri dipende anche dal fatto che essendo più analitiche delle precedenti enfatizzano anche i difetti: certi mp3 che prima mi sembravano registrati bene ora scopro che fanno orrore!
Esatto, hai centrato appieno il punto. Può sembrare paradossale, ma non lo è affatto: un sistema migliore non farà che rivelare maggiormente i difetti delle fonti d'ascolto, per il semplice fatto che le riproduce più fedelmente, difetti compresi. Io col mio sistema Prelude+MS40 ho scoperto quanti ce ne siano anche tra i CD originali a essere registrati una schifezza...

Comunque vedrai che quando ascolterai CD originali ben registrati o i file rippati di questi, ti accorgerai, com'è già successo con i bassi, che anche i diffusori sono superiori alle tue vecchie Hercules. Il fatto è che i bassi, psicoacusticamente, si impongono più facilmente all'attenzione ed è la cosa che notano tutti più facilmente, anche chi è a digiuno di audiofilia. Man mano che si sale di frequenza ci vuole più orecchio, ma vedrai che con le fonti adeguate scoprirai anche la raffinatezza, specialmente sugli alti, di questo sistema ;)

SonicGuru
27-01-2008, 03:18
edit: doppio post

Guglia
27-01-2008, 13:31
Così su due piedi non mi viene in mente, prova a dare uno sguardo alle recensioni su TNT-Audio ;)
Probabilmente, per alimentare il pc, prenderò le Empire per una questione di praticità, di connettività ed economica. Attualmente ho una SB Audigy, credi mi convenga passare ad una X-Fi o potrei restare con la mia?

SonicGuru
27-01-2008, 13:35
Probabilmente, per alimentare il pc, prenderò le Empire per una questione di praticità, di connettività ed economica. Attualmente ho una SB Audigy, credi mi convenga passare ad una X-Fi o potrei restare con la mia?

Se devi passare alla X-Fi allo stesso prezzo lascia stare Creative e prenditi la Prelude che attualmente è la miglior scheda audio sul mercato ;)

Guglia
27-01-2008, 13:49
Se devi passare alla X-Fi allo stesso prezzo lascia stare Creative e prenditi la Prelude che attualmente è la miglior scheda audio sul mercato ;)
A quanto è venduta mediamente? Dove è acquistabile? Che miglioramenti avrei rispetto alla Audigy? Le Empire "suonerebbero" meglio?

SonicGuru
27-01-2008, 13:58
A quanto è venduta mediamente? Dove è acquistabile? Che miglioramenti avrei rispetto alla Audigy? Le Empire "suonerebbero" meglio?

C'è una discussione ufficiale su questa scheda in questa sezione del forum, qui è off topic parlarne ;)

Nella mia sign inoltre vi trovi la recensione

Darkdragon
27-01-2008, 18:33
A quanto è venduta mediamente? Dove è acquistabile? Che miglioramenti avrei rispetto alla Audigy? Le Empire "suonerebbero" meglio?

rispondo io, cmq noto che ormai le 2 discussioni si sono fuse...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1508933
prezzo sui 200€
chip audio creative x-fi
x-ram 64mb e eax 5
ha componenti migliori per la fascia consumer (pure migliori dell x-fi elite pro da 300€)
op amp aggiornabile
ho in programma di prenderla entro poco :O
;)

SonicGuru
27-01-2008, 18:38
In realtà avevo risposto pure io, ma credo ci siano problemoni sul server, perchè se faccio nuovo messaggio vedo quello che avevo postato, ma poi nel topic non vedo nuovi messaggi dopo quello di Guglia

Provo a riportare quanto postato oggi pomeriggio:

C'è una discussione ufficiale su questa scheda in questa sezione del forum, qui è off topic parlarne

Nella mia sign inoltre vi trovi la recensione

Darkdragon
27-01-2008, 18:49
In realtà avevo risposto pure io, ma credo ci siano problemoni sul server, perchè se faccio nuovo messaggio vedo quello che avevo postato, ma poi nel topic non vedo nuovi messaggi dopo quello di Guglia
si si... dicono tutti cosi :blah:







:D
cmq è vero, il mio post è apparso 5 minuti dopo e le sottoscriz si aprono con n po di ritardo
Provo a riportare quanto postato oggi pomeriggio:

C'è una discussione ufficiale su questa scheda in questa sezione del forum, qui è off topic parlarne

Nella mia sign inoltre vi trovi la recensione

SonicGuru
27-01-2008, 18:51
ora sembra funzionare tutto :)

Guglia
27-01-2008, 22:23
C'è una discussione ufficiale su questa scheda in questa sezione del forum, qui è off topic parlarne ;)

Nella mia sign inoltre vi trovi la recensione

Hai ragione, chiedo scusa per l'OT. Ringrazio Darkdragon per la risposta.

Le Empire "suonerebbero" meglio?

Cmq la mia ultima domanda era pienamente in tema.

SonicGuru
27-01-2008, 23:34
Hai ragione, chiedo scusa per l'OT. Ringrazio Darkdragon per la risposta.



Cmq la mia ultima domanda era pienamente in tema.
Quello che intendo appunto è che troverai risposte molto più approfondite alla tua domanda leggendo il topic riguardante la scheda in questione e la mia recensione ;)

Mifune
28-01-2008, 17:05
si, se cerchi... ehm... :D dovresti facilmente trovare degli sweep 20Hz-20KHz della IASCA, basta cercare bass test 20-20. Mettilo in loop quando non ci sei e via. Comunque il modo migliore per rodare le casse è farle suonare: ascolta tanta musica :D


Sto continuando con le prove di ascolto, per ora va molto bene, devo dire che hai un'altra volta ragione: quando ascoltando gli stessi brani di prima senti suoni che prima non c'erano.. significa che anche gli alti e i medi sono decisamente meglio :)

Ho trovato un paio di brani mp3 IASCA Test per bassi e tweeter, e ho reperito anche un programmino freeware: Test Tone Generator per fare queste 'sweeppate': lo conosci? Altrimenti vuoi mica provarlo?
Vorrei sapere se lo trovi attendibile perché... se imposto intervalli di frequenze inferiori ai 20 Herz riesco comunque a sentire! Addirittura sento chiaramente dai 13 ai 14 herz... questo significa che la risposta in frequenza è davvero ottima!
In alto, il programma si ferma a 20Khz, e si sentono molto bene.

Una cosa mi preme sapere: i volumi del pannello di win (master e wave), a quanto mi conviene tenerli, e fino a quanto posso alzarli?

Sempre thanks :cool:

alex10R
29-01-2008, 22:06
Ho visto la recensione delle empire e penso di prenderle.
Volevo chiedere se sono adatte all'utilizzo nel gioco e nella musica (Da techno a rock).
Mi sembrano di buon livello anche perche non posso spendere più di 250€.
Vanno bene in abbinamento ad una Creative fatality Champion o ad una Auzentech Auzen X-Fi Prelude 7.1. Quale mi consigli le uso per musica, gioco e qualche film)?

Grazie

SonicGuru
29-01-2008, 22:08
Ho visto la recensione delle empire e penso di prenderle.
Volevo chiedere se sono adatte all'utilizzo nel gioco e nella musica (Da techno a rock).
Mi sembrano di buon livello anche perche non posso spendere più di 250€.
Vanno bene in abbinamento ad una Creative fatality Champion o ad una Auzentech Auzen X-Fi Prelude 7.1. Quale mi consigli le uso per musica, gioco e qualche film)?

Grazie

Se hai letto la rece perchè mi fai queste domande?

SonicGuru
29-01-2008, 22:15
Sto continuando con le prove di ascolto, per ora va molto bene, devo dire che hai un'altra volta ragione: quando ascoltando gli stessi brani di prima senti suoni che prima non c'erano.. significa che anche gli alti e i medi sono decisamente meglio :)
bene, contento di vedere che ne sei sempre più soddisfatto :)


Ho trovato un paio di brani mp3 IASCA Test per bassi e tweeter, e ho reperito anche un programmino freeware: Test Tone Generator per fare queste 'sweeppate': lo conosci? Altrimenti vuoi mica provarlo?
Vorrei sapere se lo trovi attendibile perché... se imposto intervalli di frequenze inferiori ai 20 Herz riesco comunque a sentire! Addirittura sento chiaramente dai 13 ai 14 herz... questo significa che la risposta in frequenza è davvero ottima!
In alto, il programma si ferma a 20Khz, e si sentono molto bene.
Non lo conosco, ma se mi dici così non mi pare granchè affidabile:fosse vero avresti un sistema stratosferico, migliore anche di molte bookshelf HiFi :D

Una cosa mi preme sapere: i volumi del pannello di win (master e wave), a quanto mi conviene tenerli, e fino a quanto posso alzarli?
tutto dipende da come tieni attualmente il volume delle Empire.
Io preferisco tenere da scheda tutto al massimo e regolare poi il volume delle Behringer, questo eprchè tratto la scheda come un pre amplificatore e l'ampli delle MS40 lo considero un finale di potenza, il chè in un certo senso è anche vero, visto che senza la scheda e l'OpAmp non amplificherebbero niente.

Mifune
29-01-2008, 22:37
bene, contento di vedere che ne sei sempre più soddisfatto :)


Oh si, sto riscoprendo il piacere di ascoltare la Musica :)


Non lo conosco, ma se mi dici così non mi pare granchè affidabile:fosse vero avresti un sistema stratosferico, migliore anche di molte bookshelf HiFi :D


Si, evidentemente è cannato, altrimenti avrei anche un udito sovrumano :p


tutto dipende da come tieni attualmente il volume delle Empire.
Io preferisco tenere da scheda tutto al massimo e regolare poi il volume delle Behringer, questo eprchè tratto la scheda come un pre amplificatore e l'ampli delle MS40 lo considero un finale di potenza, il chè in un certo senso è anche vero, visto che senza la scheda e l'OpAmp non amplificherebbero niente.

Mah, io mi attenevo ad una 'regola' che non so nemmeno come mi sia entrata in testa, che avevo sentito anni e anni fa, secondo la quale è meglio che i volumi in ingresso non siano troppo alti, e semmai alzare solo lo stadio finale.
Sicuro che non si rovinino i diffusori tenendo i volumi dell'os a palla?

Cmq, qui, se tengo master e wave di win al max, e tiro su quello delle Empire, viene giù tutto :eek:
Oggi mi sono permesso di tirarlo oltre la metà, anche ieri un pochino poco...

SonicGuru
29-01-2008, 22:42
Non conosco quella regola, ma sia chiaro che la mia non è una regola, solo una cosa personale che penso io, non so se ci siano regole più oggettive in merito, nel qual caso mi piacerebbe conoscerle

Mifune
29-01-2008, 22:47
Non conosco quella regola, ma sia chiaro che la mia non è una regola, solo una cosa personale che penso io, non so se ci siano regole più oggettive in merito, nel qual caso mi piacerebbe conoscerle

Basta che mi confermi che se tengo tutto al max, sia lato pc (volumi master e wave del pannello di controllo) sia lato empire, non rischio di sfasciarle :D

Solo per stare tranquillo, perché poi non è mica vivibile una situazione del genere, se non per pochi istanti ;)

SonicGuru
29-01-2008, 22:52
Basta che mi confermi che se tengo tutto al max, sia lato pc (volumi master e wave del pannello di controllo) sia lato empire, non rischio di sfasciarle :D

Solo per stare tranquillo, perché poi non è mica vivibile una situazione del genere, se non per pochi istanti ;)

Guarda, io posso solo dirti che tengo tutto al max dal pannello della scheda mentre tengo la manopola del volume delle MS40 a 1/4 di giro e funziona tutto, poi... :D

Mifune
29-01-2008, 23:03
Guarda, io posso solo dirti che tengo tutto al max dal pannello della scheda mentre tengo la manopola del volume delle MS40 a 1/4 di giro e funziona tutto, poi... :D

uhmm.. e non hai mai provato a tirarlo su?

SonicGuru
29-01-2008, 23:10
uhmm.. e non hai mai provato a tirarlo su?

perchè dovrei tirarlo su ancora se già così è sufficiente a sonorizzare la mia stanza d'ascolto a volumi abbastanza elevati? (sento a stento il telefono o il citofono e non sempre capisco se uno mi parla mentre ascolto la musica, mi pare sufficiente :D )

edridil
29-01-2008, 23:14
Anch' io quando utilizzo il pc come sorgente audio per lo stereo, tengo wave e main al max, poi mi regolo con l'ampli vero e proprio..

Mifune
29-01-2008, 23:19
perchè dovrei tirarlo su ancora se già così è sufficiente a sonorizzare la mia stanza d'ascolto a volumi abbastanza elevati? (sento a stento il telefono o il citofono e non sempre capisco se uno mi parla mentre ascolto la musica, mi pare sufficiente :D )

Così, per provare :D

Bl@st
31-01-2008, 08:22
Finalmente ieri ho ritirato in negozio le PS-2120D tornate dall'RMA....

Ho avuto un'oretta per collegare e ascoltare qualcosina e ho notato una cosa...
Ora il filocomando funziona alla perfezione ma il sub mi sembra comportarsi stranamente....
Fino a metà del suo volume (regolato posteriormente) sembra non esserci o comunque contribuire pochissimo... Da metà in poi (diciamo tre quarti) inizia a diventare molto più corposo.
Non so.... E' come se avessi avuto una sensazione di netta prevalenza dei satelliti... E' normale ?

Chiaramente il sub l'ho piazzato a terra sotto la scrivania, mentre i satelliti sono accanto al monitor... E fanno anche esteticamente la loro bella figura !

Oggi (dopo la giornata di fine mese che mi aspetta in ufficio) vedrò di provare ad ascoltare un paio di cd originali... Mi sa che gli mp3 anche se rippati a 320 gli fanno un baffo a quest'impiantino ! :D

dmbit
31-01-2008, 17:52
Oggi ho finalmente avuto tempo di fare un po' di prove, ho cercato di ascoltare CD audio con musica abbastanza varia, ma più di tutti ho fatto suonare:

John Coltrane - Giant steps
Radiohead - In rainbows
Solomon Burke - Don't give up on me

Ho voluto anche confrontare le Empire col mio T-Amp collegato (ahimè!) a diffusori scarsissimi. Inizialmente avevo le Empire collegate al computer in digitale, poi ho pensato che forse era meglio collegare entrambi i sistemi al lettore CD da tavolo, in modo da utilizzare la stessa sorgente (oltretutto migliore) per tutte le prove. Questa intuizione tardiva mi ha fatto notare una cosa: le Empire collegate in digitale hanno i canali invertiti, cioè il destro al posto del sinistro e viceversa. In analogico questo non succede, perciò deve esserci qualcosa che non va da qualche parte; il problema potrebbe però risiedere anche nella mia scheda audio, e non nel chip delle Empire.

Fondamentalmente non posso che confermare le buone impressioni già ben illustrate da SonicGuru nella sua recensione. Siamo davanti a un sistema da PC eccellente, pur con le limitazioni tecniche inevitabili in un sistema 2.1. La parte più interessante della mia prova credo sia quindi il confronto col T-Amp. I due sistemi producevano due sonorità molto diverse: in particolare le Empire risultavano più estese e generose nei bassi e negli alti, ma questo immagino dipenda soprattutto dai diffusori collegati al T-Amp, di pessima qualità. Sono sicuro che rifacendo la prova con un paio di diffusori seri la qualità sonora del sistema T-Amp sarebbe assolutamente superiore. Soprattutto i bassi delle Empire mi hanno positivamente impressionato: non amo dei bassi invadenti, invece quelli emessi dal sub sono sì corposi e profondi, ma anche precisi e con un'ottima dinamica.
Il fatto che la differenza fra i due sistemi fosse meno avvertibile nei medi era ampiamente prevedibile, proprio per il fatto che le frequenze medie sono le più critiche per qualsiasi sistema 2.1, mentre sono quelle in cui un diffusore da stereo di bassa qualità presumibilmente andrà meno peggio. In ogni caso, il punto non è tanto questo, quanto il fatto che, nonostante la qualità delle casse, il suono prodotto dal T-Amp era tutto sommato più piacevole: nonostante l'ottima qualità delle Empire, il cui suono copriva una gamma di frequenza decisamente più pulita e completa, il T-Amp produce un suono più morbido e caldo, e non meno definito. L'impressione è che con dei diffusori di qualità la differenza sarebbe ancora più marcata. Per togliermi il dubbio ho provato a collegare i satelliti Empire direttamente al T-Amp, ovviamente consapevole che avrei perso praticamente tutte le basse frequenze. Ebbene, tenendo presente questo, e facendo quindi un confronto solo sulle frequenze medio-alte, i due piccoli suonavano effettivamente meglio: l'immagine, rispetto a prima, era più ampia e profonda, i dettagli più definiti, soprattutto le voci risaltavano molto di più.
Alla fine il T-Amp risulta insomma vincente, ma bisogna considerare che l'acquisto di uno di questi ampli abbinato a un alimentatore adatto e soprattutto a una coppia di diffusori di buona qualità comporta una spesa decisamente più alta rispetto al kit della Empire.
Ribadisco inoltre, affinché questa non sembri una stroncatura, che queste Empire sono comunque risultate il miglior sistema 2.1 che mi sia mai capitato di sentire, per pulizia, precisione, dinamica, estensione (certo non li ho ascoltati tutti). Ovviamente però non possono venire paragonate a un impianto hi-fi, del resto non credo sia quello che ci si aspetta da loro.
Inoltre, tenete presente che non sono esattamente un audiofilo, e probabilmente un esperto potrebbe benissimo contestare alcune mie affermazioni che magari sono imprecise o espresse nei termini sbagliati. Mi auguro però di non essere stato neanche completamente inutile :)

SonicGuru
31-01-2008, 17:59
Oggi ho finalmente avuto tempo di fare un po' di prove, ho cercato di ascoltare CD audio con musica abbastanza varia, ma più di tutti ho fatto suonare:

John Coltrane - Giant steps
Radiohead - In rainbows
Solomon Burke - Don't give up on me

Ho voluto anche confrontare le Empire col mio T-Amp collegato (ahimè!) a diffusori scarsissimi. Inizialmente avevo le Empire collegate al computer in digitale, poi ho pensato che forse era meglio collegare entrambi i sistemi al lettore CD da tavolo, in modo da utilizzare la stessa sorgente (oltretutto migliore) per tutte le prove. Questa intuizione tardiva mi ha fatto notare una cosa: le Empire collegate in digitale hanno i canali invertiti, cioè il destro al posto del sinistro e viceversa. In analogico questo non succede, perciò deve esserci qualcosa che non va da qualche parte; il problema potrebbe però risiedere anche nella mia scheda audio, e non nel chip delle Empire.

Fondamentalmente non posso che confermare le buone impressioni già ben illustrate da SonicGuru nella sua recensione. Siamo davanti a un sistema da PC eccellente, pur con le limitazioni tecniche inevitabili in un sistema 2.1. La parte più interessante della mia prova credo sia quindi il confronto col T-Amp. I due sistemi producevano due sonorità molto diverse: in particolare le Empire risultavano più estese e generose nei bassi e negli alti, ma questo immagino dipenda soprattutto dai diffusori collegati al T-Amp, di pessima qualità. Sono sicuro che rifacendo la prova con un paio di diffusori seri la qualità sonora del sistema T-Amp sarebbe assolutamente superiore. Soprattutto i bassi delle Empire mi hanno positivamente impressionato: non amo dei bassi invadenti, invece quelli emessi dal sub sono sì corposi e profondi, ma anche precisi e con un'ottima dinamica.
Il fatto che la differenza fra i due sistemi fosse meno avvertibile nei medi era ampiamente prevedibile, proprio per il fatto che le frequenze medie sono le più critiche per qualsiasi sistema 2.1, mentre sono quelle in cui un diffusore da stereo di bassa qualità presumibilmente andrà meno peggio. In ogni caso, il punto non è tanto questo, quanto il fatto che, nonostante la qualità delle casse, il suono prodotto dal T-Amp era tutto sommato più piacevole: nonostante l'ottima qualità delle Empire, il cui suono copriva una gamma di frequenza decisamente più pulita e completa, il T-Amp produce un suono più morbido e caldo, e non meno definito. L'impressione è che con dei diffusori di qualità la differenza sarebbe ancora più marcata. Per togliermi il dubbio ho provato a collegare i satelliti Empire direttamente al T-Amp, ovviamente consapevole che avrei perso praticamente tutte le basse frequenze. Ebbene, tenendo presente questo, e facendo quindi un confronto solo sulle frequenze medio-alte, i due piccoli suonavano effettivamente meglio: l'immagine, rispetto a prima, era più ampia e profonda, i dettagli più definiti, soprattutto le voci risaltavano molto di più.
Alla fine il T-Amp risulta insomma vincente, ma bisogna considerare che l'acquisto di uno di questi ampli abbinato a un alimentatore adatto e soprattutto a una coppia di diffusori di buona qualità comporta una spesa decisamente più alta rispetto al kit della Empire.
Ribadisco inoltre, affinché questa non sembri una stroncatura, che queste Empire sono comunque risultate il miglior sistema 2.1 che mi sia mai capitato di sentire, per pulizia, precisione, dinamica, estensione (certo non li ho ascoltati tutti). Ovviamente però non possono venire paragonate a un impianto hi-fi, del resto non credo sia quello che ci si aspetta da loro.
Inoltre, tenete presente che non sono esattamente un audiofilo, e probabilmente un esperto potrebbe benissimo contestare alcune mie affermazioni che magari sono imprecise o espresse nei termini sbagliati. Mi auguro però di non essere stato neanche completamente inutile :)

Complimenti davvero dmbit, ottima recensione, le hai inquadrate bene.
E' ovvio che il T-Amp accoppiato con diffusori al livello sarebbe incomparabile, ma è altrettanto ovvio che, se si volessero fare le cose fatte bene, bisognerebbe comprare due Trends Audio 10.1 (così da fare un biamping orizzontale -1 x i woofer e 1 x i tweeter o verticale, 1 x cassa) + 2 alimentatori + una coppia di Indiana Line serie Arbour 5.04, spendendo attorno ai 6/700€ quindi quasi quattro volte il costo delle Empire, che, come hai giustamente detto tu, restano comunque il miglior sistema 2.1 attualmente sul mercato :)

The_Saint
31-01-2008, 19:02
le Empire collegate in digitale hanno i canali invertiti, cioè il destro al posto del sinistro e viceversa. In analogico questo non succede, perciò deve esserci qualcosa che non va da qualche parte; il problema potrebbe però risiedere anche nella mia scheda audio, e non nel chip delle Empire.
E' un "problema" delle Empire, ho notato anche io questo difetto sia utilizzando una scheda audio integrata, sia con la X-Fi...

knopp
31-01-2008, 20:38
Ragazzi, ho preso le empire ma ho un grosso problema, in pratica cè qualcosa che fà contatto perchè spostando il sub una cassa non emette nessun suono, inoltre sembra che il sub non funzioni, cioè, ho provato a mettere qualche musica dance che sfrutta abbastanza i bassi ma questi iniziano a sentirsi solo se metto la manopola del sub al massimo, ed inoltre l'effetto vibrazione di tutta la casa che avete accennato neanche a parlarne, spero che sia un problema del mio sistema e non sia la potenza di queste empire ad essere scandalose, inoltre per sentire un pò di musica alta devo alzare almeno a 3/4 la manopola, il tutto è collegato in analogico, in ogni caso domani le riporto in negozio per il difetto riscontrato, che sfortuna, lo sapevo già che avrei avuto problemi, ogni qualvolta che acquisto qualcosa cè sempre un difetto :cry: .
In ogni caso chi ha queste casse riscontrate una potenza così scandalosa(il mio kit 2.1 da 30€ fà di meglio)? Cioè per iniziare a sentire alto la manopola devo portarla a 3/4 mentre chi diceva, in questo thread, che già ad 1/4 il volume era fin troppo alto.

knopp
31-01-2008, 21:18
Soprattutto il sub, i bassi sono ben definiti ma si sentono solo se tengo la manopola al massimo, possibile? Spero vivamente che sia problema del mio sistema, e non delle empire.
Adesso il problema è che l'unico kit che hanno a disposizione è quello montato per l'esposizione, non vorrei che avessero alzato troppo il volume e danneggiato in qualche modo le casse visto che a quanto pare bisogna fare il rodaggio prima di spremerle, è possibile? oppure sono solo mie paranoie?

In ogni caso ho già impacchettato tutto, davvero non ce la faccio più, ogni qualvolta che compro qualcosa cè qualche complicazione. :(

knopp
31-01-2008, 21:38
Finalmente ieri ho ritirato in negozio le PS-2120D tornate dall'RMA....

Ho avuto un'oretta per collegare e ascoltare qualcosina e ho notato una cosa...
Ora il filocomando funziona alla perfezione ma il sub mi sembra comportarsi stranamente....
Fino a metà del suo volume (regolato posteriormente) sembra non esserci o comunque contribuire pochissimo... Da metà in poi (diciamo tre quarti) inizia a diventare molto più corposo.
Non so.... E' come se avessi avuto una sensazione di netta prevalenza dei satelliti... E' normale ?

Chiaramente il sub l'ho piazzato a terra sotto la scrivania, mentre i satelliti sono accanto al monitor... E fanno anche esteticamente la loro bella figura !

Oggi (dopo la giornata di fine mese che mi aspetta in ufficio) vedrò di provare ad ascoltare un paio di cd originali... Mi sa che gli mp3 anche se rippati a 320 gli fanno un baffo a quest'impiantino ! :D

Penso di avere il tuo stesso problema, sia per il telecomando che per il sub, che fortuna vero? :D
Ammesso che sia un problema quello del sub, sul vecchio kit che avevi, prima di mandarlo in assistenza, come si comportavano i bassi?

SonicGuru
31-01-2008, 21:39
Mi spiace, ma secondo te è possibile che quello sia il reale funzionamento delle Empire? Io e altri 3 almeno qui dentro dovremmo essere pazzi o con le orecchie danneggiate... è chiaro si tratti di un mal funzionamento ;)

mister giogio
31-01-2008, 21:40
Complimenti davvero dmbit, ottima recensione, le hai inquadrate bene.
E' ovvio che il T-Amp accoppiato con diffusori al livello sarebbe incomparabile, ma è altrettanto ovvio che, se si volessero fare le cose fatte bene, bisognerebbe comprare due Trends Audio 10.1 (così da fare un biamping orizzontale -1 x i woofer e 1 x i tweeter o verticale, 1 x cassa) + 2 alimentatori + una coppia di Indiana Line serie Arbour 5.04, spendendo attorno ai 6/700€ quindi quasi quattro volte il costo delle Empire, che, come hai giustamente detto tu, restano comunque il miglior sistema 2.1 attualmente sul mercato :)
E' solo la mia opinione, non vuole essere una correzione (il mio nome è "nessuno") :D .
Io credo che un tAmp e due Indiana (Arbour 4.06, per esempio: €170+€50), suoneranno meglio; ma questa è solo un'opinione maturata da letture in rete. Non vuole essere un consiglio per nessuno :sofico:
Secondo me, l'errore di fondo è paragonare i 2.1 a sistemi "diversi"; dmbit, ha fatto il paragone con quello che aveva in casa (l'avrei fatto anch'io), il mio vuole essere un appunto generalista, nel senso, che spesso si cade in questo errore.

Ribadisco (come feci a Novembre) che l'Empire PS-2120D sarà l'ammazza 2.1 per il 2008.
;)

SonicGuru
31-01-2008, 21:46
E' solo la mia opinione, non vuole essere una correzione (il mio nome è "nessuno") :D .
Io credo che un tAmp e due Indiana (Arbour 4.06, per esempio: €170+€50), suoneranno meglio; ma questa è solo un'opinione maturata da letture in rete. Non vuole essere un consiglio per nessuno :sofico:
Secondo me, l'errore di fondo è paragonare i 2.1 a sistemi "diversi"; dmbit, ha fatto il paragone con quello che aveva in casa (l'avrei fatto anch'io), il mio vuole essere un appunto generalista, nel senso, che spesso si cade in questo errore.

Ribadisco (come feci a Novembre) che l'Empire PS-2120D sarà l'ammazza 2.1 per il 2008.
;)

Ma guarda che hai detto le stesse cose che abbiamo detto da noi, non ti pare? :)
io ho detto appunto, nella parte che hai quotato, che il T-Amp + Le Indiana Line sicuramente suonano meglio, ma che le Empire sono il miglior sistema 2.1 attualmente sul mercato. Dove vedi la differenza con quanto detto?

knopp
31-01-2008, 21:52
Mi spiace, ma secondo te è possibile che quello sia il reale funzionamento delle Empire? Io e altri 3 almeno qui dentro dovremmo essere pazzi o con le orecchie danneggiate... è chiaro si tratti di un mal funzionamento ;)

Per quel poco che ho ascoltato cmq il suono è abbastanza pulito, che peccato non potermele godere, domani mattina alle 9 mi faccio trovare fuori al negozio(anche prima ma penso che trovo chiuso :D).
Per quanto riguarda il mio timore che il kit da esposizione possano averlo danneggiato è possibile? E menomale che l'ho preso solo perchè ne avevano un altro imballato proprio per non avere di questi problemi, davvero che sfortuna :( .

mister giogio
31-01-2008, 21:54
Si.......e che avevi fatto paragoni con spese di 6/700€.
La mia opinione voleva essere "a parità di prezzo"; ovviamente, questo, è possibile grazie all'Avvento del T-Amp.
:)

SonicGuru
31-01-2008, 21:55
Per quel poco che ho ascoltato cmq il suono è abbastanza pulito, che peccato non potermele godere, domani mattina alle 9 mi faccio trovare fuori al negozio(anche prima ma penso che trovo chiuso :D).
Per quanto riguarda il mio timore che il kit da esposizione possano averlo danneggiato è possibile? E menomale che l'ho preso solo perchè ne avevano un altro imballato proprio per non avere di questi problemi, davvero che sfortuna :( .

non so se è possibile, in ogni caso senti anche dmbit, mifune e gli altri che le hanno comprate, mi pare che tutti parlino di bassi ottimi dettagliati e potenti e volumi più che adeguati.
Prova a sentire le loro opinioni

SonicGuru
31-01-2008, 22:02
Si.......e che avevi fatto paragoni con spese di 6/700€.
La mia opinione voleva essere "a parità di prezzo"; ovviamente, questo, è possibile grazie all'Avvento del T-Amp.
:)
Io ho parlato di spese di 6/700€ perchè io mi riferivo al Trends Audio 10.1 e non al normale T-Amp, molto più scarso. Il Trends costa circa 150€ e io in più mi riferivo a un biamping orizzontale o verticale, per cui saliamo a 300€, alimentatori compresi. Poi devi aggiungerci le Indiana Line Arbour 5.04, costano circa altri 300€, quindi siamo a 600€, ecco spiegata la mia cifra. Le 4.06 sono abbastanza più scarse delle 5.04, avevo fatto una scelta decisamente più "audiofila" anche se ancora abbordabile ;)

RS7000
31-01-2008, 22:04
Sono meglio le Empire 2120D o le Altec Lansing MX5021?

mister giogio
31-01-2008, 22:09
:D per ammazzarle hai usato un buldozer, in pratica.

Posso sbagliare, certo, ma leggo bene quello che si scrive.
Ho voluto mettere l'accento sul fatto che basta molto meno, proprio perchè (a mio avviso) è sbagliato paragonare 2.1 con sistemi diversi.
:)

SonicGuru
31-01-2008, 22:13
:D per ammazzarle hai usato un buldozer, in pratica.

Posso sbagliare, certo, ma leggo bene quello che si scrive.
Ho voluto mettere l'accento sul fatto che basta molto meno, proprio perchè (a mio avviso) è sbagliato paragonare 2.1 con sistemi diversi.
:)

Anche io capisco benissimo, è perciò che ti ribadisco che siamo daccordo :)
Avevo infatti detto, e l'aveva detto anche dmbit, che è ovvio che T-Amp+ Indiana Line suonino meglio, era quasi scontato. Credo anzi che dmbit abbia fatto il paragone con quell'impianto proprio per mostrare che, tuttosommato, le Empire non siano poi così tanto inferiori.
In ogni caso credo potrai concordare almeno col fatto che tutti e tre siamo convinti che le Empire siano le migliori 2.1 sul mercato, rispondendo con questo anche alla domanda di RS7000 :)

dmbit
31-01-2008, 22:19
Soprattutto il sub, i bassi sono ben definiti ma si sentono solo se tengo la manopola al massimo, possibile? Spero vivamente che sia problema del mio sistema, e non delle empire.

Anch'io tengo il volume del sub abbastanza alto, ma non lo vedo un grosso problema, visto che i bassi mi soddisfano già molto e non distorgono, quindi non ho necessità di alzarli ulteriormente. Comunque collegata in digitale suona un po' più forte che in analogico. Invce il satellite che non emette alcun suono è quasi certamente un difetto! Però pensavo: se erano in esposizione le avrai ascoltate anche prima... suonavano già così?

SonicGuru
31-01-2008, 22:23
Io quando le ho testate il volume del sub lo tenevo a metà corsa e il volume della manopola non ha mai raggiunto la metà della corsa, ovviamente i volumi windows erano al max... mi viene in mente che forse è anche un problema di scheda aduio... che schede audio avete?

knopp
31-01-2008, 22:34
Anch'io tengo il volume del sub abbastanza alto, ma non lo vedo un grosso problema, visto che i bassi mi soddisfano già molto e non distorgono, quindi non ho necessità di alzarli ulteriormente. Comunque collegata in digitale suona un po' più forte che in analogico. Invce il satellite che non emette alcun suono è quasi certamente un difetto! Però pensavo: se erano in esposizione le avrai ascoltate anche prima... suonavano già così?

No, non ho preso quelle in esposizione, c'era già un kit(e credo l'ultimo visto che il negoziante qualche giorno fà mi disse che erano in ordine solo 2 di questi kit, quindi per esclusione l'unico kit rimasto è quello in esposizione, sperando che non l'abbiano venduto nel frattempo.

Io quando le ho testate il volume del sub lo tenevo a metà corsa e il volume della manopola non ha mai raggiunto la metà della corsa, ovviamente i volumi windows erano al max... mi viene in mente che forse è anche un problema di scheda aduio... che schede audio avete?

Ho una Sound Blaster Live, e con tutti i volumi di win al max, ma non penso sia un problema di scheda audio, ho provato a collegarlo inizialmente con il mio lettore mp3, stesso volume, non è che ti hanno dato in prestito un kit truccato per fare una buna recensione? :D
(naturalmente scherzo :p)

SonicGuru
31-01-2008, 22:38
Ho una Sound Blaster Live, e con tutti i volumi di win al max, ma non penso sia un problema di scheda audio, ho provato a collegarlo inizialmente con il mio lettore mp3, stesso volume, non è che ti hanno dato in prestito un kit truccato per fare una buna recensione? :D
(naturalmente scherzo :p)
La SoundBlaster Live! è abbastanza vecchia, secondo me al 90% per i volumi è quello (ovviamente per il diffusore che non si sente no, quello credo sia proprio mal funzionante).
Ti garantisco che l'OpAmp è fondamentale e le schede che ho testato io avevano volumi nettamente superiori a quelli delle schede normali o dei chip integrati ;)

dmbit
31-01-2008, 22:39
Io credo che un tAmp e due Indiana (Arbour 4.06, per esempio: €170+€50), suoneranno meglio; ma questa è solo un'opinione maturata da letture in rete. Non vuole essere un consiglio per nessuno :sofico:
Secondo me, l'errore di fondo è paragonare i 2.1 a sistemi "diversi"; dmbit, ha fatto il paragone con quello che aveva in casa (l'avrei fatto anch'io), il mio vuole essere un appunto generalista, nel senso, che spesso si cade in questo errore.

Ai prezzi che hai detto però devi aggiungere almeno quello di un alimentatore adeguato, che costa quasi quanto un altro T-Amp. Comunque la mia intenzione non era mettere sullo stesso piano le Empire 2.1 e un sistema stereo, che sappiamo tutti essere due mondi diversi. Ma dato che il T-Amp, almeno il Sonic Impact originale, è un ampli decisamente economico e viene spesso consigliato e/o utilizzato anche come ampli per PC, ho pensato che testimoniare la mia esperienza diretta potesse tornare utile a qualcuno. E la mia conclusione era: il T-Amp è potenzialmente molto superiore, ma anche più impegnativo (non solo come costi, ma bisogna anche scegliere i diffusori giusti, trovare loro una collocazione adeguata ecc.), anche se può essere anche più divertente. Invece il kit Empire, così com'è, suona già molto bene -soprattutto per essere un kit per PC, nel qual campo ha davvero pochi rivali- e soprattutto ha un costo, direi, decisamente accessibile.

dmbit
31-01-2008, 22:47
Io quando le ho testate il volume del sub lo tenevo a metà corsa e il volume della manopola non ha mai raggiunto la metà della corsa, ovviamente i volumi windows erano al max... mi viene in mente che forse è anche un problema di scheda aduio... che schede audio avete?

Sicuramente la tua è di gran lunga migliore della mia... una ormai anzianotta Edirol UA-3 USB. Prima o poi la cambierò, in ogni caso il volume che ottengo già ora è assolutamente adeguato per me! Non voglio inimicarmi il condominio ;)

SonicGuru
31-01-2008, 22:50
Sicuramente la tua è di gran lunga migliore della mia... una ormai anzianotta Edirol UA-3 USB. Prima o poi la cambierò, in ogni caso il volume che ottengo già ora è assolutamente adeguato per me! Non voglio inimicarmi il condominio ;)

No infatti io mi riferivo al fatto che, a parità di volume ottenuto, non ho mai dovuto superare la metà della corsa per il sub e meno della metà per i satelliti e volevo far capire a knopp che se li deve alzare entrambi così tanto è perchè probabilmente l'OpAmp montato sulla sua Live! è abbastanza scarso e quindi preamplifica poco.

knopp
31-01-2008, 22:52
La SoundBlaster Live! è abbastanza vecchia, secondo me al 90% per i volumi è quello (ovviamente per il diffusore che non si sente no, quello credo sia proprio mal funzionante).
Ti garantisco che l'OpAmp è fondamentale e le schede che ho testato io avevano volumi nettamente superiori a quelli delle schede normali o dei chip integrati ;)

Però guarda, mi sembra strano che queste casse collegate ad una scheda, sebbene sia vecchia sempre meglio di una integrata è, abbiano un volume dimezzato e dei bassi quasi inesistenti, ripeto che il mio kit da 30€ ha molta più potenza, penso che se sia realmente così è un problema delle casse, come tu dici non posso collegarle a nessun altro dispositivo, ne console, ne dvd player, ne tv.

A questo punto mi chiedo sia Mifune, sia dmbit che scheda audio hanno e se le hanno collegate anche a qualche altro dispositivo.

knopp
31-01-2008, 22:54
Sicuramente la tua è di gran lunga migliore della mia... una ormai anzianotta Edirol UA-3 USB. Prima o poi la cambierò, in ogni caso il volume che ottengo già ora è assolutamente adeguato per me! Non voglio inimicarmi il condominio ;)

Beh...per avere un volume abbastanza alto a quanto hai settato la manopola?

SonicGuru
31-01-2008, 22:59
Però guarda, mi sembra strano che queste casse collegate ad una scheda, sebbene sia vecchia sempre meglio di una integrata è, abbiano un volume dimezzato e dei bassi quasi inesistenti, ripeto che il mio kit da 30€ ha molta più potenza, penso che se sia realmente così è un problema delle casse, come tu dici non posso collegarle a nessun altro dispositivo, ne console, ne dvd player, ne tv.

A questo punto mi chiedo sia Mifune, sia dmbit che scheda audio hanno e se le hanno collegate anche a qualche altro dispositivo.

Dmbit ha risposto sopra :)

Per quanto riguarda la scheda forse non mi sono spiegato: ogni scheda audio monta un chip chiamato OpAmp (Operational Amplifier, amplificatore operazionale), che serve a preamplificare il segnale audio.
Nella mia attività di recensore posso assicurarti che il volume degli stessi diffusori, su schede diverse è differente. Con alcune delle schede testate ad esempio ho dovuto abbassare i volumi rispetto a come li tenevo normalmente.
A parte la qualità dell'audio (e ti assicuro che la Live non brilla certo) quindi ti assicuro che la scheda è fondamentale anche per il volume finale ottenuto.
Questo problema si era già verificato l'anno scorso nel thread delle Empire S2.1D, dove alcuni utenti, dopo aver comrpato le casse si erano lamentati dei volumi bassissimi della scheda inq uestione e io gli avevo detto di cambiare scheda e loro erano increduli. Poii hanno cambiato e si sono accorti che avevo ragione. :)
Il topic esiste ancora, puoi andare a verificare tu stesso ;)

knopp
31-01-2008, 23:02
Dmbit ha risposto sopra :)

Per quanto riguarda la scheda forse non mi sono spiegato: ogni scheda audio monta un chip chiamato OpAmp (Operational Amplifier, amplificatore operazionale), che serve a preamplificare il segnale audio.
Nella mia attività di recensore posso assicurarti che il volume degli stessi diffusori, su schede diverse è differente. Con alcune delle schede testate ad esempio ho dovuto abbassare i volumi rispetto a come li tenevo normalmente.
A parte la qualità dell'audio (e ti assicuro che la Live non brilla certo) quindi ti assicuro che la scheda è fondamentale anche per il volume finale ottenuto.
Questo problema si era già verificato l'anno scorso nel thread delle Empire S2.1D, dove alcuni utenti, dopo aver comrpato le casse si erano lamentati dei volumi bassissimi della scheda inq uestione e io gli avevo detto di cambiare scheda e loro erano increduli. Poii hanno cambiato e si sono accorti che avevo ragione. :)
Il topic esiste ancora, puoi andare a verificare tu stesso ;)

Si avevo già letto qualcosa, ma questo vale anche per i bassi? :eek:
In ogni caso collegandola in digitale con il cavo ottico o con quello coassiale dovrei risolvere il problema giusto?

Ah...un'altra domanda, e se provassi a collegarle con la scheda audio integrata?

dmbit
31-01-2008, 23:03
A questo punto mi chiedo [...] se le hanno collegate anche a qualche altro dispositivo.

Come dicevo prima sì, gli ho attaccato il lettore CD e in effetti suonano un po' più forte. Comunque ho il volume del sub a circa due terzi di corsa o poco più, mentre sul filocomando al massimo ho superato di poco la metà. Ovviamente non sono mai andate in distorsione, che è la cosa più importante.

SonicGuru
31-01-2008, 23:08
Si avevo già letto qualcosa, ma questo vale anche per i bassi? :eek:
In ogni caso collegandola in digitale con il cavo ottico o con quello coassiale dovrei risolvere il problema giusto?

Ah...un'altra domanda, e se provassi a collegarle con la scheda audio integrata?
No, mi sa che non ci siamo capiti. :)
Io ti parlo di schede molto particolari e costose e tu mi parli di chip integrato?
Connetterle in digitale poi non risolve niente, perchè l'OpAmp della scheda sempre quello è e non cambia ;)
Comunque come ti ha detto dmbit alla fine se non distorce e il suono ti piace qual'è il problema?

knopp
31-01-2008, 23:09
Come dicevo prima sì, gli ho attaccato il lettore CD e in effetti suonano un po' più forte. Comunque ho il volume del sub a circa due terzi di corsa o poco più, mentre sul filocomando al massimo ho superato di poco la metà. Ovviamente non sono mai andate in distorsione, che è la cosa più importante.

E' questa la cosa strana, le ho collegate anche al lettore mp3 e l'audio risultava cmq basso, devo provare a collegarle al lettore cd, in ogni caso domani le porto in negozio, il difetto cè per quanto riguarda il canale destro(non è un problema di cassa, ho provato ad invertirle e singolarmente suonano entrambe) ed inoltre ho come l'impressione che anche il subwoofer si spegnesse, adesso il fatto del volume non sò se sia un problema del kit o del mio sistema, in ogni caso domani sperando che abbiano ancora un kit disponibile in negozio le testo a dovere.

knopp
31-01-2008, 23:13
No, mi sa che non ci siamo capiti. :)
Io ti parlo di schede molto particolari e costose e tu mi parli di chip integrato?
Connetterle in digitale poi non risolve niente, perchè l'OpAmp della scheda sempre quello è e non cambia ;)
Comunque come ti ha detto dmbit alla fine se non distorce e il suono ti piace qual'è il problema?

Beh...visto che mi hai smontato di brutto la live ho pensato che il chip integrato potesse essere migliore a sto punto :D ^^;;;

Cmq qualche giorno fà ho dato un occhiata al thread ufficiale riguardante le s2.1d e se non ricordo male c'era scritto che collegandole in digitale l'audio risultava doppio rispetto all'analogico, per questo ho pensato che potessi risolvere in questo modo.

dmbit
31-01-2008, 23:13
in ogni caso domani sperando che abbiano ancora un kit disponibile in negozio le testo a dovere.

Facci sapere! :sperem:

dmbit
31-01-2008, 23:15
E' questa la cosa strana, le ho collegate anche al lettore mp3 e l'audio risultava cmq basso

Il lettore mp3 ha un'uscita di linea o solo quella per le cuffie? L'uscita cuffie solitamente ha un segnale più basso :)

Mifune
31-01-2008, 23:16
Per quel poco che ho ascoltato cmq il suono è abbastanza pulito, che peccato non potermele godere, domani mattina alle 9 mi faccio trovare fuori al negozio(anche prima ma penso che trovo chiuso :D).
Per quanto riguarda il mio timore che il kit da esposizione possano averlo danneggiato è possibile? E menomale che l'ho preso solo perchè ne avevano un altro imballato proprio per non avere di questi problemi, davvero che sfortuna :( .

non so se è possibile, in ogni caso senti anche dmbit, mifune e gli altri che le hanno comprate, mi pare che tutti parlino di bassi ottimi dettagliati e potenti e volumi più che adeguati.
Prova a sentire le loro opinioni

Infatti, confermo, se imposto i volumi dal pannello di controllo:
- master al max
- wave al max
e anche quello di winamp al max, superare anche di poco la metà della manopola del filocomando è addirittura fastidioso per i timpani :D e cmq non sopportabile a lungo per un ascolto normale.
Ripeto: con i volumi 'lato software' tutti al max, con la manopola intorno a metà corsa ci puoi fare una festa, vicini permettendo.

La manopola del sub invece la tengo sempre sui 2/3 - 3/4. Scheda audio in firma.
Il sistema uscente, da 60W, era già abbastanza potente, ma alzando distorceva un po', questo invece è fin troppo potente ancora prima di cominciare a distorcere!

Sicuro di aver fatto correttamente tutti i collegamenti e controllato la correttezza di tutte le impostazioni lato software?

In bocca al lupo cmq :sperem:

@Dmbit:
Bravo, bella rece :cool:

SonicGuru
31-01-2008, 23:19
Cmq qualche giorno fà ho dato un occhiata al thread ufficiale riguardante le s2.1d e se non ricordo male c'era scritto che collegandole in digitale l'audio risultava doppio rispetto all'analogico, per questo ho pensato che potessi risolvere in questo modo.
Questo è corretto, ma era una peculiarità delle S2.1D che però non vale per le PS2120D.
Fidati che è la scheda audio a darti volumi così bassi.
Non capisco perchè ti meravigli, qualcuno ti ha detto che la Live! è una grande scheda? Porti anche ad esempio che avendole collegate al lettore MP3 suonino sempre basse... ma è ovvio, ti aspettavi che suonassero più forte? La qualità audio di un lettore MP3 è abbastanza scarsa normalmente, va bene giusto per ascoltare con gli auricolari. Il lettore MP3 che ho io e che quando era sul mercato era abbastanza buono, collegato alle mie casse suona bassino e maluccio a livello qualitativo... è perfettamente normale.

In ogni caso, ti ribadisco quanto già detto da dmbit: alla fine, anche se devi alzare tanto le manopole del volume, se la resa finale ti piace e le casse non distorcono, che te ne importa? L'importante è il risultato finale ;)

knopp
31-01-2008, 23:26
Il lettore mp3 ha un'uscita di linea o solo quella per le cuffie? L'uscita cuffie solitamente ha un segnale più basso :)

No solo uscita cuffie, infatti proverò a collegarle all'uscita out del lettore cd, anche se ho sempre notato che collegando delle cuffie all'uscita out si sentono più basse rispetto all'uscita delle cuffie.

Infatti, confermo, se imposto i volumi dal pannello di controllo:
- master al max
- wave al max
e anche quello di winamp al max, superare anche di poco la metà della manopola del filocomando è addirittura fastidioso per i timpani :D e cmq non sopportabile a lungo per un ascolto normale.
Ripeto: con i volumi 'lato software' tutti al max, con la manopola intorno a metà corsa ci puoi fare una festa, vicini permettendo.

La manopola del sub invece la tengo sempre sui 2/3 - 3/4. Scheda audio in firma.
Il sistema uscente, da 60W, era già abbastanza potente, ma alzando distorceva un po', questo invece è fin troppo potente ancora prima di cominciare a distorcere!

Sicuro di aver fatto correttamente tutti i collegamenti e controllato la correttezza di tutte le impostazioni lato software?

In bocca al lupo cmq :sperem:

@Dmbit:
Bravo, bella rece :cool:

Beh...i collegamenti da fare erano quelli :)

Semmai se qualcuno di voi ha un portatile e potesse provare a collegare le casse alla scheda audio del note che sarà sicuramente una realtek così da notare eventuali cambi di volume ;)

Cmq un grazie di cuore a tutti per il supporto ragazzi, mi siete davvero di grande aiuto :)

The_Saint
31-01-2008, 23:33
Semmai se qualcuno di voi ha un portatile e potesse provare a collegare le casse alla scheda audio del note che sarà sicuramente una realtek così da notare eventuali cambi di volume ;)

Cmq un grazie di cuore a tutti per il supporto ragazzi, mi siete davvero di grande aiuto :)
Come ho scritto + sopra io le ho provate sia su una realtek integrata (ALC 882M) che su X-Fi (XtremeMusic)... nessuna differenza di volume ed anche io ho notato che il sub è sì ben definito e non distorce, ma ha un volume basso (la manopola la tengo quasi al massimo) ed ha un impatto minore rispetto ad altri sistemi, anche rispetto alle S2.1D...

knopp
31-01-2008, 23:38
In ogni caso, ti ribadisco quanto già detto da dmbit: alla fine, anche se devi alzare tanto le manopole del volume, se la resa finale ti piace e le casse non distorcono, che te ne importa? L'importante è il risultato finale ;)

Guarda, la cosa più strana non è tanto il volume, che è cmq accettabile, ma i bassi, cioè da un sub di quelle dimensioni mi aspetto che il pavimento tremi, scusa se continuo a fare il paragone con il mio kit creative da 30€ ma sebbene il sub non è neanche grande la metà, i bassi, anche se distorti, si sentono, per questo suppongo che sia più un difetto di fabbrica, almeno per il sub, se poi anche il volume dei bassi è collegata alla scheda audio, beh...che ti devo dire, domani butto sia scheda che pannello frontale(pagata cara la platinum all'epoca :cry: ) nell'immondizia :D

Ti ringrazio cmq per la pazienza, eh lo sò, ce ne vuole tanta :D

SonicGuru
31-01-2008, 23:40
Come ho scritto + sopra io le ho provate sia su una realtek integrata che su X-Fi... nessuna differenza di volume ed anche io ho notato che il sub è sì ben definito e non distorce, ma ha un volume basso (la manopola la tengo quasi al massimo) ed ha un impatto minore rispetto ad altri sistemi, anche rispetto alle S2.1D...
A me pare molto strano ragazzi, come detto quando le ho testate ho tenuto il volume del sub a metà (la tacchetta cioè era in verticale verso l'alto) e con la manopola non ho mai nemmeno raggiunto metà della corsa, perchè suonavano già forte a meno.

Comunque, se mi dici che la X-Fi e il Realtek integrato hanno lo stesso volume non fai che avvalorare la mia ipotesi che sia colpa dei vostri OpAmp (o merito del mio, a seconda dei punti di vista :) ).
Infatti ti posso dire che prima di avere la Prelude usavo i miei diffusori connessi in digitale sul chip integrato (Realtek appunto) e avevo il volume delle casse a metà corsa. In questo modo dovevo tenere il volume della scheda al massimo.
Con la Prelude le stesse casse o le tengo col loro volume a metà ma col volume della scheda a 3/4 o tengo le casse a 1/4 della loro corsa e la scheda al max.
Questo epr farvi capire quanta differenza di volume in più può dare un OpAmp rispetto agli altri ;)

knopp
31-01-2008, 23:42
Come ho scritto + sopra io le ho provate sia su una realtek integrata (ALC 882M) che su X-Fi (XtremeMusic)... nessuna differenza di volume ed anche io ho notato che il sub è sì ben definito e non distorce, ma ha un volume basso (la manopola la tengo quasi al massimo) ed ha un impatto minore rispetto ad altri sistemi, anche rispetto alle S2.1D...

mmm...questo è preoccupante, le ps2120d dovrebbero avere in teoria una potenza maggiore delle s2.1d :confused:

Mifune
31-01-2008, 23:53
Beh...i collegamenti da fare erano quelli :)


Si, però potrebbe anche essere il connettore del filocomando messo male: con queste non mi è ancora capitato (si avvita ;) ) ma con le hercules di prima, che hanno un connettore tipo PS2, se non era ben inserito calavano i volumi, un po' come con il minijack delle cuffie con i lettori..

In effetti però la cosa strana, e mi rivolgo anche a SonicGuru e a dmbit, è che le casse da 30 euro suonino più forte connesse alla stessa scheda audio. Se questo è vero o c'è qualche difetto nei collegamenti, visto che a livello software non dovrebbe essere cambiato nulla (knopp, please, conferma :) ) oppure sono davvero difettose, imho. Voi che ne dite?


Semmai se qualcuno di voi ha un portatile e potesse provare a collegare le casse alla scheda audio del note che sarà sicuramente una realtek così da notare eventuali cambi di volume ;)


Non ho un portatile, però ho un'integrata Realtek, ovviamente disabilitata. Solo che ho appena finito di fare piazza pulita di tutti i rimasugli di driver e precedenti installazioni di software perché avevo fatto un casino con i driver della x-fi: l'altro giorno ho installato gli ultimi driver BETA per risolvere un problema di click e scariche che invece non era da imputare né alla scheda né ai driver, solo che con questi beta nel pannello dei volumi avevo 8 canali, anche se erano selezionati altoparlanti 2.0, inoltre non funzionava più il controllo volume del telecomando, insomma per farla breve e per rimettere la ultima release stabile ho finito poco fa dopo uno sbattimento di 3 ore....
Quindi se può farsi avanti qualcun altro, io di rimettermi a far casini installando i driver Realtek al momento non ne ho molta voglia :p

Cmq ho provato collegando un creative MuVo V200 del 2006 allo stesso jack delle Empire che va connesso alla scheda audio ed effettivamente il volume è molto più basso, anche col volume del lettore al max.
Non ho potuto provare l'ingresso sul filocomando perché non trovo più il cavetto minijack->minijack.

SonicGuru
31-01-2008, 23:58
Che connesse a un elttore MP3 il volume sia molto basso ripeto che è normalissimo, l'ha detto anche dmbit.
Io posso dirvi solo due cose:

1) ovviamente sono sicuro di ciò che ho sentito. Se non lo fossi non metterei il mio nome sugli articoli e la mia "faccia" in un forum, presentandole a tutti.

2) Secondo me avete dei problemi sul vostro sistema Empire o, in alternativa, avete schede audio carenti.
In ogni caso quello che posso dirvi è: andate sul sito Empire e contattate l'assistenza. Alla Empire sono molto disponibili e collaborativi e sapranno aiutarvi. Io alla fine sono solo un recensore e non lavoro per Empire, posso solo portarvi la mia esperienza con il sistema che ho provato io, sulla mia scheda audio.

knopp
01-02-2008, 00:03
Si, però potrebbe anche essere il connettore del filocomando messo male: con queste non mi è ancora capitato (si avvita ;) ) ma con le hercules di prima, che hanno un connettore tipo PS2, se non era ben inserito calavano i volumi, un po' come con il minijack delle cuffie con i lettori..

In effetti però la cosa strana, e mi rivolgo anche a SonicGuru e a dmbit, è che le casse da 30 euro suonino più forte connesse alla stessa scheda audio. Se questo è vero o c'è qualche difetto nei collegamenti, visto che a livello software non dovrebbe essere cambiato nulla (knopp, please, conferma :) ) oppure sono davvero difettose, imho. Voi che ne dite?



Non ho un portatile, però ho un'integrata Realtek, ovviamente disabilitata. Solo che ho appena finito di fare piazza pulita di tutti i rimasugli di driver e precedenti installazioni di software perché avevo fatto un casino con i driver della x-fi: l'altro giorno ho installato gli ultimi driver BETA per risolvere un problema di click e scariche che invece non era da imputare né alla scheda né ai driver, solo che con questi beta nel pannello dei volumi avevo 8 canali, anche se erano selezionati altoparlanti 2.0, inoltre non funzionava più il controllo volume del telecomando, insomma per farla breve e per rimettere la ultima release stabile ho finito poco fa dopo uno sbattimento di 3 ore....
Quindi se può farsi avanti qualcun altro, io di rimettermi a far casini installando i driver Realtek al momento non ne ho molta voglia :p

Cmq ho provato collegando un creative MuVo V200 del 2006 allo stesso jack delle Empire che va connesso alla scheda audio ed effettivamente il volume è molto più basso, anche col volume del lettore al max.
Non ho potuto provare l'ingresso sul filocomando perché non trovo più il cavetto minijack->minijack.

Il filocomando è collegato bene, l'ho anche avvitato al sub e ho messo tutti i volumi di windows al massimo.
Ti ringrazio cmq per la disponibilità, ma avevo chiesto proprio a chi aveva un portatile di fare una prova anche perchè capisco che sia abbastanza un casino dover disabilitare la scheda audio, abilitare quella interna, installare i driver, ecc...ecc...

Vabbè ragà, in ogni caso se ne parla domani quando sostituirò il kit, e vedremo se è questo kit ad essere difettoso anche con il volume oppure la scheda audio troppo vecchia come dice il buon SonicGuru.

Mifune
01-02-2008, 00:15
Ti ringrazio cmq per la disponibilità,


Figurati, no problem, ho sempre trovato aiuto e persone disponibili e competenti su questo forum, quindi quando posso ricambio più che volentieri ;)


ma avevo chiesto proprio a chi aveva un portatile di fare una prova anche perchè capisco che sia abbastanza un casino dover disabilitare la scheda audio, abilitare quella interna, installare i driver, ecc...ecc...


In effetti.. e dopo stasera poi :p


Vabbè ragà, in ogni caso se ne parla domani quando sostituirò il kit, e vedremo se è questo kit ad essere difettato anche con il volume oppure la scheda audio troppo vecchia come dice il buon SonicGuru.

Hai provato a disporre entrambi i sistemi vicini e accesi, in modo da poter fare un cambio veloce 'on the fly' sconnettendo uno e attaccando l'altro mentre suona uno stesso pezzo?

Mifune
01-02-2008, 00:18
Che connesse a un elttore MP3 il volume sia molto basso ripeto che è normalissimo, l'ha detto anche dmbit.
Io posso dirvi solo due cose:


Si, lo so, era per dare conferma a knopp.


2) Secondo me avete dei problemi sul vostro sistema Empire o, in alternativa, avete schede audio carenti.


Scusa ma a chi ti riferisci con questo plurale? Ho scritto chiaramente poco fa che con la manopola a metà corsa mi si sfondano i timpani..

SonicGuru
01-02-2008, 00:21
Si, lo so, era per dare conferma a knopp.



Scusa ma a chi ti riferisci con questo plurale? Ho scritto chiaramente poco fa che con la manopola a metà corsa mi si sfondano i timpani..

Non mi riferivo a te ovviamente, ma knopp se hai letto non è l'unico ad avere problemi di volumi bassi, c'è anche The Saint che lamenta la stessa cosa. ;)

Ragazzi, prima eventualmente di procedere all'acquisto di un'altra scheda audio (spesa non da poco) io vi consiglio di parlare col supporto tecnico Empire per capire se c'è un problema e, in caso, come risolverlo.

Mifune
01-02-2008, 00:45
Non mi riferivo a te ovviamente, ma knopp se hai letto non è l'unico ad avere problemi di volumi bassi, c'è anche The Saint che lamenta la stessa cosa. ;)


Ok :)

Cmq, tanto per darti ragione un'altra volta (poi penseranno che mi paghi :p ): sto effettivamente cominciando ad apprezzare anche i medi e gli alti di questo sistema, sono veramente cristallini! Riproducono suoni che dalle hercules non uscivano proprio... insieme a tutti i difetti di registrazione di mp3 anche ad alto bitrate: piccoli fruscii o imperfezioni sul fade out di alcuni brani, alzando il volume si sentono anche quelli.
Devo ancora fare prove rippando qualche CD con EAC, solo che li ho ancora negli scatoloni... un po' la pigrizia e un po' il tempo tiranno, argh!
Il cd IASCA (Official Sound Quality Reference CD 2005) che ho trovato in formato .wav invece è semplicemente perfetto!

Cmq, l'accoppiata Trends Audio + Indiana Line a forza di leggervi comincia ad allettare anche me... magari per il prossimo upgrade, tra un paio di annetti :D
Però, già che ci sono: come mai proprio le Indiana Line? Che ne pensi delle Chario, ad esempio?
Infine.. nessuno ha pensato di produrre casse mono o bi-amplificate utilizzando proprio il T-Amp o una sua evoluzione? <----- ci pensiamo noi? :D

SonicGuru
01-02-2008, 00:54
Ok :)

Cmq, tanto per darti ragione un'altra volta (poi penseranno che mi paghi :p ): sto effettivamente cominciando ad apprezzare anche i medi e gli alti di questo sistema, sono veramente cristallini! Riproducono suoni che dalle hercules non uscivano proprio... insieme a tutti i difetti di registrazione di mp3 anche ad alto bitrate: piccoli fruscii o imperfezioni sul fade out di alcuni brani, alzando il volume si sentono anche quelli.
Devo ancora fare prove rippando qualche CD con EAC, solo che li ho ancora negli scatoloni... un po' la pigrizia e un po' il tempo tiranno, argh!
Il cd IASCA (Official Sound Quality Reference CD 2005) che ho trovato in formato .wav invece è semplicemente perfetto!

Cmq, l'accoppiata Trends Audio + Indiana Line a forza di leggervi comincia ad allettare anche me... magari per il prossimo upgrade, tra un paio di annetti :D
Però, già che ci sono: come mai proprio le Indiana Line? Che ne pensi delle Chario, ad esempio?
Infine.. nessuno ha pensato di produrre casse mono o bi-amplificate utilizzando proprio il T-Amp o una sua evoluzione?

Sono contento che tu stia apprezzando queste ottime casse :)

Per quanto riguarda il resto: in realtà io dico Indiana Line perchè le porto come esempio di casse che vengono facilmente pilotate da un T-Amp.
Questo perchè il T-Amp ha pochi Watt (mi pare 6 il Sonic Impact originale, 15 il Trends Audio di cui parliamo) e necessita quindi di diffusori molto sensibili, sopra i 90dB. Le Arbour 5.04 hanno una sensibilità di 91Db e tenendo conto che la progressione dei decibel non è lineare ma logaritmica tra 90 e 91dB c'è già una bella differenza.
Più sensibilità significa volumi alti già con pochi watt, ecco tutto. casse meno sensibili hanno bisogno di amplificatori più muscolosi, sennò suonano sempre basse e inscatolate.
Inoltre le Arbour, anche se modelli vecchi non più a catalogo, ma che seguono la stessa filosofia dei modelli attuali, sono state molto ben recensite su TNT Audio e si è molto diffusa la convinzione tra gli audiofili che l'accoppiata T-Amp Arbour sia un'ottima soluzione, capace di unire qualità e prezzo.
Ovviamente qualsiasi diffusore da almeno 91dB andrebbe comunque bene.


Chario è una marca che fa soprattutto car audio, un ambito non proprio apprezzato dagli audiofili (che imho hanno ragione in quanto per la grandezza interna di una macchina, i disturbi esterni e la quantità di ostacoli all'interno dell'abitacolo che rompono le onde acustiche rifrangendole, l'ascolto audiofilo in macchina è impossibile anche spendendo 10mila euro, punto.). Il resto della produzione non lo conosco sinceramente.

Mifune
01-02-2008, 01:12
Sono contento che tu stia apprezzando queste ottime casse :)


No, davvero, d'ora in avanti per non 'sprecarle' gli mp3 dovranno essere minimo a 320, se non, meglio ancora, flac o altri formati lossless.. con conseguente quadruplo spazio occupato su disco..


Per quanto riguarda il resto: in realtà io dico Indiana Line perchè le porto come esempio di casse che vengono facilmente pilotate da un T-Amp.
Questo perchè il T-Amp ha pochi Watt (mi pare 6 il Sonic Impact originale, 15 il Trends Audio di cui parliamo) e necessita quindi di diffusori molto sensibili, sopra i 90dB. Le Arbour 5.04 hanno una sensibilità di 91Db e tenendo conto che la progressione dei decibel non è lineare ma logaritmica tra 90 e 91dB c'è già una bella differenza.
Più sensibilità significa volumi alti già con pochi watt, ecco tutto. casse meno sensibili hanno bisogno di amplificatori più muscolosi, sennò suonano sempre basse e inscatolate.
Inoltre le Arbour, anche se modelli vecchi non più a catalogo, ma che seguono la stessa filosofia dei modelli attuali, sono state molto ben recensite su TNT Audio e si è molto diffusa la convinzione tra gli audiofili che l'accoppiata T-Amp Arbour sia un'ottima soluzione, capace di unire qualità e prezzo.
Ovviamente qualsiasi diffusore da almeno 91dB andrebbe comunque bene.


Aknowledged :cool:
Bel sito TNT audio, me lo sto spulciando un po' alla volta.


Chario è una marca che fa soprattutto car audio, un ambito non proprio apprezzato dagli audiofili (che imho hanno ragione in quanto per la grandezza interna di una macchina, i disturbi esterni e la quantità di ostacoli all'interno dell'abitacolo che rompono le onde acustiche rifrangendole, l'ascolto audiofilo in macchina è impossibile anche spendendo 10mila euro, punto.). Il resto della produzione non lo conosco sinceramente.

Ok, però ascoltare la musica guidando è, per me, uno dei piaceri della vita :D

Delle Chario parlano bene in una rece su AF digitale dello scorso dicembre, accoppiate ad un ampli Lector, sempre italiano, e ad un lettore cd Marantz.
In effetti però il costo totale del sistema recensito è triplo rispetto a un doppio trends audio + indiana line, anche se a questi va aggiunto il lettore.
Andiamo a vedere un po' questo trends audio va.. :)

mentalrey
01-02-2008, 03:21
Chario...soprattutto car audio?

http://www.chario.it/prods.php?lang=2

knopp
01-02-2008, 09:18
Cambiate le empire, o meglio, mi hanno cambiato il sub ed il filocomando con quelle che avevano in esposizione, e sinceramente ho preferito così, le ho testate in negozio, collegandole ad una delle tv che avevano in negozio e le impressioni sul volume dei satelliti che del sub sono le stesse di ieri, adesso sono ancora impacchettate, dopo le monto e le testo collegandole a varie fonti.

SonicGuru
01-02-2008, 09:26
Chario...soprattutto car audio?

http://www.chario.it/prods.php?lang=2
Guarda che almeno il sito lo conosco :)
Lo so che fanno anche diffusori, ma a me pare proprio che siano più conosciuti per il car audio. Del resto è solo una mia opinione personale. ;)

knopp
01-02-2008, 09:41
Appena collegate alla presa cuffia del pannellino frontale della Platinum, ho messo su Hotel Californa, spettacolo :eek: , adesso sistemo tutto e le collego direttamente alla scheda audio e sicuramente avrò un ulteriore aumento di qualità, per quanto riguarda il volume, in questo momento non posso alzarlo molto, ma già ad 1/4 quasi 2/4 si fà sentire, il sub che avevo ieri era fallato di brutto, probabilmente l'amplificatore interno aveva qualche problema, a più tardi per ulteriori considerazioni :D

knopp
01-02-2008, 11:35
Ragazzi, una cosa strana che ho notato è che se collego un paio di cuffie al filo comando un pò di suono esce anche dai due satelliti, se metto al massimo la manopola il suono si sente più forte e leggermente distorto, come se fosse un disturbo, capita anche a voi?

The_Saint
01-02-2008, 11:52
Stamattina anche io ho fatto un po' di prove e regolando i bassi dal pannello della X-Fi ora va molto meglio ;)

Cmq sentendo parlare in continuo del T-Amp mi avete incuriosito... se riesco a vendermi entrambi i kit (S2.1D e PS-2120D), ci faccio un pensierino... :)

knopp
01-02-2008, 12:16
Stamattina anche io ho fatto un po' di prove e regolando i bassi dal pannello della X-Fi ora va molto meglio ;)

Cmq sentendo parlare in continuo del T-Amp mi avete incuriosito... se riesco a vendermi entrambi i kit (S2.1D e PS-2120D), ci faccio un pensierino... :)

Hai provato a collegare delle cuffie e vedere se il suono esce anche dai satelliti?

Cmq più alzo il volume pù il suono risulta definito, i bassi più corposi...e tutto questo per ora con delle prove fugaci fatte con degli mp3.

Vorrei farvi una domanda tecnica, dove posso prendere l'adattatore minijack per il cavo coassiale?
Inoltre mi conviene collegare all'uscita spidf della scheda audio oppure del pannellino frontale(la porta montata sul pannellino frontale non necessita di adattatore)?

SonicGuru
01-02-2008, 12:37
Vorrei farvi una domanda tecnica, dove posso prendere l'adattatore minijack per il cavo coassiale?
Inoltre mi conviene collegare all'uscita spidf della scheda audio oppure del pannellino frontale(la porta montata sul pannellino frontale non necessita di adattatore)?
Perchè dovresti prendere un adattatore minijack per collegare un cavo digitale coassiale? Quegli attacchi sono di tipo S/PDIF e dovrebbero essere a parte rispetto a quelli analogici. Evita quindi di connetterlo alla scheda e connettilo al pannello frontale.

knopp
01-02-2008, 13:27
Perchè dovresti prendere un adattatore minijack per collegare un cavo digitale coassiale? Quegli attacchi sono di tipo S/PDIF e dovrebbero essere a parte rispetto a quelli analogici. Evita quindi di connetterlo alla scheda e connettilo al pannello frontale.

Volevo prendere un adattatore nel caso in cui devo collegarlo dietro la scheda audio, ha un connettore minijack come uscita digitale.
Per ora posso arrangiare con il pannellino frontale, ma quando cambierò scheda? penso che l'attacco sia sempre minijack per il coassiale no?

SonicGuru
01-02-2008, 13:32
Volevo prendere un adattatore nel caso in cui devo collegarlo dietro la scheda audio, ha un connettore minijack come uscita digitale.
Per ora posso arrangiare con il pannellino frontale, ma quando cambierò scheda? penso che l'attacco sia sempre minijack per il coassiale no?

Assolutamente no. Quella è una schifezza di soluzione che combina Creative. Come ti ho detto gli attacchi nativi per il coassiale sono di un altro tipo e sono deifniti dallo stadard stesso, solo Creative non rispetta lo standard.

knopp
01-02-2008, 13:48
Perchè dovresti prendere un adattatore minijack per collegare un cavo digitale coassiale? Quegli attacchi sono di tipo S/PDIF e dovrebbero essere a parte rispetto a quelli analogici. Evita quindi di connetterlo alla scheda e connettilo al pannello frontale.

Assolutamente no. Quella è una schifezza di soluzione che combina Creative. Come ti ho detto gli attacchi nativi per il coassiale sono di un altro tipo e sono deifniti dallo stadard stesso, solo Creative non rispetta lo standard.

Ah capì, allora lo collegherò al pannellino frontale, poi quando dovrò prendere una nuova scheda chiederò consiglio a te :)
Ormai creative me l'hai smontata bene e meglio :D

knopp
01-02-2008, 16:42
Collegate in digitale, il volume risulta leggermente più basso rispetto all'analogico, in ogni caso continuo a preferire quest'ultimo, il suono sembra più caldo. Continuo a testarle, a più tardi per ulteriori commenti.

mentalrey
01-02-2008, 16:48
Be' in effetti se hai una buona scheda audio,
potrebbe benissimo essere che le componenti di conversione digitale/analogico
siano migliori di quelle del decoder interno alle casse.

knopp
01-02-2008, 17:22
Be' in effetti se hai una buona scheda audio,
potrebbe benissimo essere che le componenti di conversione digitale/analogico
siano migliori di quelle del decoder interno alle casse.

Beh...ho una Sound Blaster Live Platinum...boh...in analogico comunque le sento decisamente meglio, almeno per il momento.

Cmq davvero un bel sistema, davvero contento dell'acquisto, sento suoni che prima non sentivo.

Ho messo su l'album Wish you where here dei Pink Floyd, qualcosa di indescrivibile. Si comporta abbastanza bene anche con gli mp3, mi aspettavo di peggio sinceramente, forse se avessi avuto una scheda audio migliore la differenza tra originale ed mp3 sarebbe stata più marcata.

SonicGuru
01-02-2008, 17:26
Sono contento che un altro sia rimasto soddisfatto :)
Sicuramente con una scheda migliore gli MP3 si rivelerebbero assai peggiori ;)

knopp
01-02-2008, 17:40
Sono contento che un altro sia rimasto soddisfatto :)
Sicuramente con una scheda migliore gli MP3 si rivelerebbero assai peggiori ;)

Si lo penso anch'io, non sò se cambiare oppure restare così :D

Cmq che scheda audio mi consigli da abbinare a questo sistema?

SonicGuru
01-02-2008, 18:20
Si lo penso anch'io, non sò se cambiare oppure restare così :D

Cmq che scheda audio mi consigli da abbinare a questo sistema?
Non posso che consigliarti ovviamente la Prelude la cui rece trovi sotto, in sign, sia perchè è attualmente la migliore sul mercato sia perchè con quella scheda anche in futuro potresti metterci sistemi ancora migliori delle Empire senza mettere in crisi le qualità della scheda audio. Calcola che io ho dei monitor che sono abbastanza migliori delle Empire e imho la scheda potrebbe accettare tranquillamente ancora di meglio.

mauro picotto
01-02-2008, 18:24
Non posso che consigliarti ovviamente la Prelude la cui rece trovi sotto, in sign, sia perchè è attualmente la migliore sul mercato sia perchè con quella scheda anche in futuro potresti metterci sistemi ancora migliori delle Empire senza mettere in crisi le qualità della scheda audio. Calcola che io ho dei monitor che sono abbastanza migliori delle Empire e imho la scheda potrebbe accettare tranquillamente ancora di meglio.


Quanto costa sta Prelude?!?!?!?!

SonicGuru
01-02-2008, 18:26
C'è il topic apposito in questa sezione del forum per discuterne, comunque attorno ai 180/200€

mauro picotto
01-02-2008, 18:31
io a 190 € ho preso la x-fi fatality, cosa "avrebbe" di diverso rispetto alla prelude?!??! per sommi capi naturalmente...sono allo stesso livello oppure una primeggia sull'altra?

knopp
01-02-2008, 18:51
Non posso che consigliarti ovviamente la Prelude la cui rece trovi sotto, in sign, sia perchè è attualmente la migliore sul mercato sia perchè con quella scheda anche in futuro potresti metterci sistemi ancora migliori delle Empire senza mettere in crisi le qualità della scheda audio. Calcola che io ho dei monitor che sono abbastanza migliori delle Empire e imho la scheda potrebbe accettare tranquillamente ancora di meglio.

Eh...un pò fuori portata adesso, già per comprare le empire mi sono svenato :D
Se ne parla al prossimo upgrade, per ora mi tengo la tua tanto odiata live :p

SonicGuru
01-02-2008, 19:43
io a 190 € ho preso la x-fi fatality, cosa "avrebbe" di diverso rispetto alla prelude?!??! per sommi capi naturalmente...sono allo stesso livello oppure una primeggia sull'altra?
Come ti ho detto qui è off topic parlarne.
Trovi una recensione completa di questa scheda nella mia sign e poi c'è un topic dedicato in questa sezione del forum.

In ogni caso non ci sono paragoni, la Prelude è superiore perchè usa componentistica di alto livello (componenti che trovi anche in alcuni device HiFi), imparagonabili a quelli usati dalla Creative.

SonicGuru
01-02-2008, 19:44
Eh...un pò fuori portata adesso, già per comprare le empire mi sono svenato :D
Se ne parla al prossimo upgrade, per ora mi tengo la tua tanto odiata live :p

io non odio nessuno, faccio il recensore per mestiere e quindi ho un approccio tecnico e distaccato alle cose, le analizzo e pronuncio un giudizio.
La Creative fa prodotti consumer, Auzen è su un altro livello, tutti i componenti sono migliori, quindi non possono essere paragonate. Non lo stabilisco io quindi, ma i puri fatti ;)

knopp
01-02-2008, 19:54
io non odio nessuno, faccio il recensore per mestiere e quindi ho un approccio tecnico e distaccato alle cose, le analizzo e pronuncio un giudizio.
La Creative fa prodotti consumer, Auzen è su un altro livello, tutti i componenti sono migliori, quindi non possono essere paragonate. Non lo stabilisco io quindi, ma i puri fatti ;)

Scherzavo cmq :p
(però ammettilo, un pochettino la odi :D)

Cmq ragà, è davvero un portento questo kit, sempre più contento dell'acquisto.
Resta però il problema delle cuffie, se qualcuno può vedere se ha lo stesso problema.

aristoweb
02-02-2008, 00:36
Ho comprato oggi il kit (finalmente era un mese che le avevo ordinate su un negozio essedi). Ho pagato 215 euro.

Bordatura dei diffusori dei satelliti non in gomma.

Suono abbastanza preciso ma privo di emozione.

Niente di spettacolare insomma.

Quasi quasi suonano meglio le Cambridge Soundworks di quasi 10 anni fa che ho al momento sostituito con le Empire PS-2120D.

Non le ho provate in digitale.

Il sub non è niente di imponente o i di corposo.

Forse era meglio se prendevo le Logitech e costavano anche meno :muro:

mentalrey
02-02-2008, 00:50
non ho quelle casse, ma spero che tu gli abbia fatto fare almeno una quarantina
d'ore di rodaggo prima di darle per spacciate.
Nel 90% dei casi cambia parecchio il suono e di solito in meglio.

SonicGuru
02-02-2008, 01:44
A me, sinceramente e senza offesa, la tua valutazione sembra del tutto fuori dal mondo e priva di alcun fondamento...
poi sicuramente de gustibus, ma dire che un sistema Creative di 10 anni fa suoni meglio... sarei curioso di fare un ascolto assieme a te per vedere quali parametri rpendi in considerazione...

CubeDs
02-02-2008, 08:20
Ragazzi. azzardando un paragone, meglio queste casse oppure le bose companion? Devo acquistare settimana prossima questo kit e volevo un pò sapere rispetto alle bose se sono inferiori o meno(tenendo conto che le bose sono basate molto sulla miniaturizzazione ed il marchio è sicuramente + blasonato). Sonicguru illuminami. :D

aristoweb
02-02-2008, 09:23
Purtroppo anche io ci sono rimasto male.

Il sub manca di corposità, sembra affogato, come se avesse una coperta sopra.

I satelliti alla fine non sono male ma niente di fantascientifico.

Inoltre le guarnizioni in schiuma e non in gomma mi hanno deluso.

Credete che facendo il collegamento con un cavo ottico cambi qualcosa?

Ho una soundblaster Xi-Fi Xtreme Music.

Inoltre visto che volevano puntare sulla qualità audio mi chiedo perchè abbiano usato cavi di segnale per i satelliti scadenti, veramente sottili.

Mifune
02-02-2008, 15:37
Hey, di laggiù :)
Qualcuno conosce un sito dove si possono scaricare legalmente dei file in formato wave ben registrati per fare delle prove?
Tnx:cool:

simon71
02-02-2008, 18:08
Purtroppo anche io ci sono rimasto male.

Il sub manca di corposità, sembra affogato, come se avesse una coperta sopra.

I satelliti alla fine non sono male ma niente di fantascientifico.

Inoltre le guarnizioni in schiuma e non in gomma mi hanno deluso.

Credete che facendo il collegamento con un cavo ottico cambi qualcosa?

Ho una soundblaster Xi-Fi Xtreme Music.

Inoltre visto che volevano puntare sulla qualità audio mi chiedo perchè abbiano usato cavi di segnale per i satelliti scadenti, veramente sottili.

Il sub è assolutamente identico (perlomeno) nella forma a quello delle Logitech Z3...solo che è più brutto a vedersi:asd:
Sul suono di queste Empire nn mi pronuncio per nn scatenare flames...ma...ma..Punto.:D

knopp
02-02-2008, 18:52
Il sub è assolutamente identico (perlomeno) nella forma a quello delle Logitech Z3...solo che è più brutto a vedersi:asd:
Sul suono di queste Empire nn mi pronuncio per nn scatenare flames...ma...ma..Punto.:D

Nono parla parla, vogliamo sapere :D

simon71
02-02-2008, 20:26
Questi diffusori sono quanto di più "cheap" abbia visto...di fianco c'erano delle Logitech Z4 che in confronto sembravano delle B&W Nautilus:asd: Il suono nn mi ha per niente entusiasmato e forse preferivo quello delle Altec Lansing 5021..Considera però che erano connesse in analogico e nn in digitale;) Cmq...i satelliti sono orridi a vedersi,piccolini, con quei cazzi di cavetti di mezzo millimetro incollati all'interno...e il sub è assolutamente identico nelle misure a quello delle Logitech serie Z...solo che almeno le Logi Z hanno un Design che in confronto sembrano opere di Philip Stark:)
Poi, per carità...de gustibus...Per 200 e passa Euro, meglio le Klipsch Pro Media:)
e ora fucilatemi pure:asd:
Saluti

ABCcletta
02-02-2008, 23:18
Questi diffusori sono quanto di più "cheap" abbia visto...di fianco c'erano delle Logitech Z4 che in confronto sembravano delle B&W Nautilus:asd: Il suono nn mi ha per niente entusiasmato e forse preferivo quello delle Altec Lansing 5021..Considera però che erano connesse in analogico e nn in digitale;) Cmq...i satelliti sono orridi a vedersi,piccolini, con quei cazzi di cavetti di mezzo millimetro incollati all'interno...e il sub è assolutamente identico nelle misure a quello delle Logitech serie Z...solo che almeno le Logi Z hanno un Design che in confronto sembrano opere di Philip Stark:)
Poi, per carità...de gustibus...Per 200 e passa Euro, meglio le Klipsch Pro Media:)
e ora fucilatemi pure:asd:
Saluti

Beh il tuo discorso pare fondare sull'estetica ed è evidente che un prodotto di fascia consumer che monta componenti di livello quantomeno decente deve risparmiare in un altro settore per contenere i costi. Probabilmente se le Empire costassero 300-350 gneuri sarebbero più belle ma a quel punto qualcuno preferirebbe comprare le iFi di Klipsch

knopp
03-02-2008, 03:15
Questi diffusori sono quanto di più "cheap" abbia visto...di fianco c'erano delle Logitech Z4 che in confronto sembravano delle B&W Nautilus:asd: Il suono nn mi ha per niente entusiasmato e forse preferivo quello delle Altec Lansing 5021..Considera però che erano connesse in analogico e nn in digitale;) Cmq...i satelliti sono orridi a vedersi,piccolini, con quei cazzi di cavetti di mezzo millimetro incollati all'interno...e il sub è assolutamente identico nelle misure a quello delle Logitech serie Z...solo che almeno le Logi Z hanno un Design che in confronto sembrano opere di Philip Stark:)
Poi, per carità...de gustibus...Per 200 e passa Euro, meglio le Klipsch Pro Media:)
e ora fucilatemi pure:asd:
Saluti

Boh...a me l'estetica piace, ti ricordo in ogni caso che un sistema audio deve suonare bene, non deve essere bello da vedere :D

simon71
03-02-2008, 05:25
Ma pensa te...nn lo avrei mai detto

Solo che per "cheap" intendo la realizzazione e non necessariamente il design:) Poi, ripeto, non ho fatto una prova di ascolto approfondita e soprattutto non le ho ascoltate con i Dac "onboard":)

The_Saint
03-02-2008, 06:53
Solo che per "cheap" intendo la realizzazione e non necessariamente il design:) Poi, ripeto, non ho fatto una prova di ascolto approfondita e soprattutto non le ho ascoltate con i Dac "onboard":)
Forse non le hai nemmeno viste così bene... l'ottima costruzione è quello che le contraddistingue rispetto ai "plasticosi" sistemi Creative o Logitech... ;)

aristoweb
03-02-2008, 08:34
La qualità globale non è male, anzi.

Ma ad es. le guarnizioni in schiuma dei diffusori e i cavetti sottilissimi non mi sono piaciuti.

Il suono dei satelliti è preciso, il dettaglio prodotto buono, ma il suono è un pò plasticoso.

L'impatto del sub non è molto emozionante.

Insomma non griderei al miracolo per i soldi spesi.

Domani dovrei provarle con il collegamento in digitale (ottico) e vi saprò dire ancora meglio.

Bl@st
03-02-2008, 08:44
Ahiahiahi.... Arrivano quindi le prime bocciature !

Io purtroppo non avendo paragoni da fare con altri sistemi se non un Trust 2.1 che tenevo dal '99 devo dire che il sub effettivamente non mi è sembrato esageratamente potente (e tengo la manopolina del volume a quasi 3/4), però... Sui satelliti devo dire che non posso lamentarmi affatto, anche perchè se alzo il volume, avendoli a pochissima distanza dal volto (30/40 cm) cavolo... un po' di fastidio inizio a sentirlo ! :)

Di originale ho provato un paio di cd ed effettivamente non è che abbia gridato al miracolo, però di certo suonano meglio rispetto al mio precedente sistema.
Però... come scritto un bel po' di post fa... La cosa veramente piacevole è che anche alzando moltissimo il volume le distorsioni sono una cosa che non esiste o quasi... :)

I satelliti esteticamente non mi avevano colpito molto all'inizio, però devo dire che adesso il disegno inizia a piacermi... Semplice, senza fronzoli, sicuramente non all'altezza di quello dei satelliti di marche concorrenti, ma alla fine chissene....

Non so come siano le Klipsch iFi a livello di qualità... Di certo quelle appartengono a un'altra fascia di prezzo (mi sembra che siamo intorno ai 400 euros)... Magari un giorno faccio la pazzia e provo anche quelle ! :D


Una domanda.... La mia scheda audio non avendo uscita ottica.... Con cosa dovrei collegarla alle casse per avere una connessione digitale ?
Si accettano consigli e foto di eventuali cavi !

Kewell
03-02-2008, 11:43
Hey, di laggiù :)
Qualcuno conosce un sito dove si possono scaricare legalmente dei file in formato wave ben registrati per fare delle prove?
Tnx:cool:

Dai un'occhiata qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=768165

SonicGuru
03-02-2008, 13:32
neanche io voglio scatenare flames ed ovviamente l'ascolto è anche qualcosa di soggettivo, non mi piacerebbe però che si avanzassero dubbi sulla mia professionalità
Del resto c'è anche chi snobba il T-Amp quando recensori blasonati di tutto il mondo dicono che suona fantasticamente, poi arriva l'utente normale e dice che fa schifo... liberissimi, ma non credo che ciò sminuisca la credibilità di un Lucio Cadeddu...

Detto questo: io ho posseduto le precedenti Empire S2.1D e le famose Klipsch Promedia 2.1 e la mia opinione è che le PS2120D siano superiori a entrambe, anzi le Klipsch, del gruppo, erano le più scarse... poi dite quello che volete ;)
In ogni caso anche in questo topic per alcuni scontenti ce ne sono anche altri entusiasti, come in tutte le cose

mister giogio
03-02-2008, 13:51
....In ogni caso anche in questo topic per alcuni scontenti ce ne sono anche altri entusiasti, come in tutte le cose
Giusto! :mano:

Però.........la maggior parte degli utenti, sono soddisfatti; quei pochi che, parzialmente, non lo sono, ti hanno fatto scrivere:
...non mi piacerebbe però che si avanzassero dubbi sulla mia professionalità
:confused: :confused: ?

SonicGuru
03-02-2008, 14:03
Certo e ti spiego perchè: l'audio è, come detto, in larga parte anche soggettivo, posso quindi accettare che, per dire, io le consideri da 8 e qualcuno da 7, magari un altro da 9.
Diventa un po assurdo se uno le considera da 7 e qualcun altro le considera da 4 o 5, dicendo che le Logitech siano decisamente migliori...

A questo punto la differenza di valutazione è eccessiva e potrebbe sembrare che io sia interessato o che posti per promuovere prodotti in maniera criptica, il chè mi da molto fastidio.

Poi possiamo concordare o meno sull'emozione che può dare l'impianto. Ecco, questo mi pare un argomento migliore.
L'emozione è una cosa molto soggettiva.
Anche chi l'ha criticato ha ammesso che il dettaglio e la purezza sono molto buoni, così come l'articolazione.
bene, avendole recensite io e non un altro è ovvio che ho espresso i miei gusti.
Chi mi conosce infatti sa che sono un amante dell'analiticità e dell'articolazione, i due parametri per me fondamentali.
Poi ci possono essere altri che preferisconoa d esempio sistemi meno analitici e più musicali. Quindi ad esempio il mio impianto viene definito poco emozionante mentre io definirei l'altro come opaco e privo di dettaglio.
E' questione di gusti, ognuno si emoziona con aspetti differenti, in generale io non amo gli impianti "eufonici", dolci e ben suonanti e preferisco quelli molto più analitici e brillanti, che alcuni trovano freddi e affaticanti.

da qui le opinioni differenti.
E questo lo accetto, anzi, meglio sia venuto fuori, così chi ha gusti differenti potrà chiedersi se questi sono i diffusori che fanno al caso suo.

Dire invece che questo impianto è oggettivamente scarso e mal suonante, no, ok i gusti, ma valutazioni del tutto antitetiche devono avere un'altra spiegazione... fonte utilizzata, ambiente, il resto della catena etc.. troppo facile stroncare così...

mister giogio
03-02-2008, 14:34
Parte di quello che hai giustamente descritto, si riassumono in una sola parola: Psicoacustica. :mano:

Non ho visto, però, un attacco alla tua professionalità, è per quello che non capivo perchè ti fossi messo subito in difesa. ;)

Tutto sommato (come hai detto anche te) è meglio così
..così chi ha gusti differenti potrà chiedersi se questi sono i diffusori che fanno al caso suo.
............altrimenti sarebbe stato un thread a senso unico.
;)

SonicGuru
03-02-2008, 14:46
Mi sono messo sulla difensiva perchè come ho spiegato una cosa è dire quanto è buono (buono, molto buono, meno buono), un'altra è dire è buono e un altro dire fa schifo, perchè così potrebbe sembrare che uno dei due abbia detto un stupidaggine o una falsità :)

Per il resto invece come detto è stato utile, anzi, prego tutti i lettori d'ora in poi, di tenere presente che al sottoscritto interessa molto l'analiticità e le capacità di articolazione e dinamica (sia micro che macro).
Non do invece molto peso alla musicalità, al calore, al soundstage. Per altro credo che il soundstage interessi poco a chiunque non ascolti musica classica, per motivi tecnici, essendo difficile trovare registrazioni di musica non classica che diano peso al soundstage, essendo un gruppo di solito di 4 o 5 elementi e non un'orchestra di 50, la profondità sparisce (in un'orchestra di 50 elementi lo strumento in quarta fila è parecchi metri sullo sfondo di quello in prima, chi sta all'estrema destra è lontanissimo da chi sta all'estrema sinistra, in un gruppo basso-chitarra-batteria tutto questo viene a cadere, quindi è molto più importante la restituzione la fedeltà timbrica ad esempio) e resta giusto una generica spazialità orizzontale (chi sta da un lato, dall'altro e al centro della registrazione, ma sono sempre differenze di pochi metri).

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 10:29
Mi sono messo sulla difensiva perchè come ho spiegato una cosa è dire quanto è buono (buono, molto buono, meno buono), un'altra è dire è buono e un altro dire fa schifo, perchè così potrebbe sembrare che uno dei due abbia detto un stupidaggine o una falsità :)

Per il resto invece come detto è stato utile, anzi, prego tutti i lettori d'ora in poi, di tenere presente che al sottoscritto interessa molto l'analiticità e le capacità di articolazione e dinamica (sia micro che macro).
Non do invece molto peso alla musicalità, al calore, al soundstage. Per altro credo che il soundstage interessi poco a chiunque non ascolti musica classica, per motivi tecnici, essendo difficile trovare registrazioni di musica non classica che diano peso al soundstage, essendo un gruppo di solito di 4 o 5 elementi e non un'orchestra di 50, la profondità sparisce (in un'orchestra di 50 elementi lo strumento in quarta fila è parecchi metri sullo sfondo di quello in prima, chi sta all'estrema destra è lontanissimo da chi sta all'estrema sinistra, in un gruppo basso-chitarra-batteria tutto questo viene a cadere, quindi è molto più importante la restituzione la fedeltà timbrica ad esempio) e resta giusto una generica spazialità orizzontale (chi sta da un lato, dall'altro e al centro della registrazione, ma sono sempre differenze di pochi metri).

Non è del tutto vero.. ci sono parecchi altri generi musicali che ne danno eccome..

SonicGuru
04-02-2008, 10:38
Non è del tutto vero.. ci sono parecchi altri generi musicali che ne danno eccome..
Fammi un esempio.
Non ho detto ovviamente che non ci siano informazioni spaziali, ho solo detto che le informazioni spaziali su un gruppo di quattro persone (e può essere un quartetto jazz o un gruppo rock) è cosa molto più semplice e ben diversa che riprodurre il soundstage di un'orchestra di 50 elementi che suonano musica classica.

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 10:41
Fammi un esempio.
Non ho detto ovviamente che non ci siano informazioni spaziali, ho solo detto che le informazioni spaziali su un gruppo di quattro persone (e può essere un quartetto jazz o un gruppo rock) è cosa molto più semplice e ben diversa che riprodurre il soundstage di un'orchestra di 50 elementi che suonano musica classica.

Che diano un peso diverso è un conto, che non ne diano un'altro.. cmq non c'è solo jazz, ma anche corale, new age, celtica, ecc ecc..

Guglia
04-02-2008, 10:50
Ho aspettato qualche giorno prima di postare le mie impressioni per poter analizzare con tutta calma quest'impianto che mi è arrivato venerdì. Secondo il mio personalissimo parere suona molto bene e confermo quanto detto da altri: anche alzando di molto il volume non si avverte la minima distorsione. Giocando un po' con i controlli di bassi e alti si riesce a trovare il giusto mix anche per esaltare un po' di più il sub. E' vero che sembrerebbe non "pompare" come altri, ma così è più equilibrato, più naturale: ho provato ad ascoltare qualche brano di classica e jazz con il contrabbasso in evidenza. Ho fatto un confronto diretto fra queste casse e le altre che avevo (Cambridge Soundworks) alternando fra i due ingressi: molto meglio le Empire, anche se il sub delle Creative sembra più potente. Ho scelto questo impianto per diversi motivi: 1) per la qualità (mi sono fidato della recensione di SonicGuru) 2) per i tre diversi ingressi (due digitali e uno analogico: è possibile utilizzare solo uno dei tre, il digitale prevale sull'analogico e il coassiale sull'ottico) 3) per le dimensioni sia dei satelliti che del sub che non trovo affatto brutti 4) per l'ingresso cuffia e aux sulla manopola del volume, che è realizzata veramente bene, con una dolcezza di rotazione che ricorda quella delle manopole dei sistemi hi-fi (tra l'altro la luce blu dà un tocco di eleganza a tutta la scrivania).

SonicGuru
04-02-2008, 12:24
Che diano un peso diverso è un conto, che non ne diano un'altro.. cmq non c'è solo jazz, ma anche corale, new age, celtica, ecc ecc..
Lo so, non vorrei incasinare la discussione dicendo cose che effettivamente, se mal comprese, possono sembrare errate:

il soundstage nel giudizio di un impianto ha un peso molto diverso a seconda della musica riprodotta e fin qui, credo, siamo daccordo.
Ora il problema non è di genere, il problema è che, per la sua natura intrinseca, da un lato c'è la classica delle grandi orchestre sinfoniche e dall'altro tutto il resto.
Questo per un motivo semplice: perchè riprodurre la spazialità di un'orchestra di 50 o più elementi senza al contempo perdere di dettaglio su alcuno di essi è un'impresa davvero ardua (a volte nemmeno dal vivo accade, dipende dall'acustica del luogo, figurarsi con due diffusori...).
50 elementi saranno disposti orizzontalmente su un palco di almeno 10m, se non di più, in profondità saranno disposti ad almeno 5m o più tra la prima e l'ultima fila, infine anche in altezza ci saranno almeno 2m tra la fila più bassa e quella più alta.
Si tratta quindi, come si capisce bene, di situazioni del tutto particolari e peculiari, che nessun altro genere richiede e, soprattutto, in nessun altro genere chi registra alla fonte è così attento alla resa spaziale, proprio perchè alla fine si tratta di posizionare di solito 3 o 4 strumenti, se va male forse 5 o 6 o 4 più un piccolo gruppetto di fiati etc.
Restituire quindi la spazialità di altri generi musicali (ammesso che siano stati ben registrati, cosa che ad esempio non avviene nel 90% delle registrazioni rock) è un'impresa MOLTO meno impegnativa che farlo per l'orchestrale.

Da qui il fatto che l'audiofilo più esigente è quello che ascolta classica, questo perchè appunto ha esigenze diverse:
-soundstage particolarmente ben reso
-dettagli ai massimi livelli (sennò chi lo sente il violino in terza fila o il triangolo in alto in quarta?)
-necessità di tanta potenza e tanta dinamica perchè spesso le registrazioni vanno dal pianissimo al fortissimo e quindi, per udire il pianissimo, devi già avere un volume sostenuto e nonostante ciò, il tuo impianto deve avere una riserva di potenza per passare improvvisamente agli altissimi, senza che esploda tutto su qualche transiente veloce

Tutto questo lo può pretendere per la natura di ciò che ascolta e anche perchè chi ha registrato la pensa come lui ed è quindi stato attento, nelle migliori incisioni, a tutti questi parametri.

Negli altri generi è molto diverso: del soundstage ho già detto, la dinamica spessissimo in molte registrazioni è sacrificata e compressa, perchè, specialmente nel rock commerciale, non ci sono poi passaggi accentuatissimi tra piano e forte e l'ascolto è normalmente a volumi alti e quindi i tecnici del suono, per la maggior parte, se ne sbattono. Idem per i dettagli, perchè spesso molte registrazioni utilizzano meno microfoni di quanti pezzi siano in scena.

Da ciò discende che il giudizio su tutti questi parametri, anche ad avere orecchio, sarà (per forza di cose e giustamente) molto diverso per un impianto se, per testarlo, non si usa musica classica. Non ci vuole molto per riprodurre correttamente questi parametri così come sono presenti nelle registrazioni ed ecco perchè la maggior parte degli audiofili sono ascoltatori di classica e perchè un audiofilo che non l'ascolta può stare benissimo con impianti entro i 2mila euro. tanto anche passando a un impianto da 10mila non troverà mai un soundstage di 10x10x4m (nè, con molta probabilità, la maggioranza ha stanze d'ascolto di 20mq o più, com'è abitudine degli audiofili, quindi lo spazio da sonorizzare è molto differente, non avrà torri da pavimento, ma bookshelf etc.), nè gli altri parametri, semplicemente perchè mancano alla fonte, ossia nella registrazione. Del resto già con impiantini non professionali ci si accorge di quanto schifo facciano moltissime registrazioni...

Per la musica elettronica poi cadono ancora altri aprametri e se ne devono rpendere in considerazione altri... il soundstage diventa quasi inutile come criterio, riprende valore invece la dinamica e il dettaglio, mentre la correttezza timbrica, trattandosi di suoni digitali, non ha quasi senso...

Ora credo sia più chiaro :)

SonicGuru
04-02-2008, 12:35
Ho aspettato qualche giorno prima di postare le mie impressioni per poter analizzare con tutta calma quest'impianto che mi è arrivato venerdì. Secondo il mio personalissimo parere suona molto bene e confermo quanto detto da altri: anche alzando di molto il volume non si avverte la minima distorsione. Giocando un po' con i controlli di bassi e alti si riesce a trovare il giusto mix anche per esaltare un po' di più il sub. E' vero che sembrerebbe non "pompare" come altri, ma così è più equilibrato, più naturale: ho provato ad ascoltare qualche brano di classica e jazz con il contrabbasso in evidenza. Ho fatto un confronto diretto fra queste casse e le altre che avevo (Cambridge Soundworks) alternando fra i due ingressi: molto meglio le Empire, anche se il sub delle Creative sembra più potente. Ho scelto questo impianto per diversi motivi: 1) per la qualità (mi sono fidato della recensione di SonicGuru) 2) per i tre diversi ingressi (due digitali e uno analogico: è possibile utilizzare solo uno dei tre, il digitale prevale sull'analogico e il coassiale sull'ottico) 3) per le dimensioni sia dei satelliti che del sub che non trovo affatto brutti 4) per l'ingresso cuffia e aux sulla manopola del volume, che è realizzata veramente bene, con una dolcezza di rotazione che ricorda quella delle manopole dei sistemi hi-fi (tra l'altro la luce blu dà un tocco di eleganza a tutta la scrivania).

Bene, sono contento che ci sia un altro soddisfatto :)
Il problema di alcuni col sub forse è dovuto alla "cattiva" cultura dell'ascolto, diffusa purtroppo proprio da impianti commerciali come Creative e Logitech, che hanno abituato gli ascoltatori ad avere sub da 100W inchiodati agli 80Hz (frequenza consigliata dal famigerato THX), col risultato di avere dei medio bassi (perchè a 80Hz non sono bassi) gonfi e prepotenti e questi vengono scambiati per bassi belli, inq aunto mandano in risonanza la stanza. Cosicchè, quando ci si trova davanti a un impiantino con più classe, che magari scende anche di più, non essendo intelligentemente certificato per il THX, e che ha una presentazione dei bassi molto più controllata, meno gonfia e lenta e più agile, naturale, veloce ed articolata ecco che: "ehi, ma questo woofer non ha bassi, con la manopola al massimo quasi non lo sento" etc...
Ringraziate mamma Creative e mamma Logitech...

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 15:42
Lo so, non vorrei incasinare la discussione dicendo cose che effettivamente, se mal comprese, possono sembrare errate:

il soundstage nel giudizio di un impianto ha un peso molto diverso a seconda della musica riprodotta e fin qui, credo, siamo daccordo.
Ora il problema non è di genere, il problema è che, per la sua natura intrinseca, da un lato c'è la classica delle grandi orchestre sinfoniche e dall'altro tutto il resto.
Questo per un motivo semplice: perchè riprodurre la spazialità di un'orchestra di 50 o più elementi senza al contempo perdere di dettaglio su alcuno di essi è un'impresa davvero ardua (a volte nemmeno dal vivo accade, dipende dall'acustica del luogo, figurarsi con due diffusori...).
50 elementi saranno disposti orizzontalmente su un palco di almeno 10m, se non di più, in profondità saranno disposti ad almeno 5m o più tra la prima e l'ultima fila, infine anche in altezza ci saranno almeno 2m tra la fila più bassa e quella più alta.
Si tratta quindi, come si capisce bene, di situazioni del tutto particolari e peculiari, che nessun altro genere richiede e, soprattutto, in nessun altro genere chi registra alla fonte è così attento alla resa spaziale, proprio perchè alla fine si tratta di posizionare di solito 3 o 4 strumenti, se va male forse 5 o 6 o 4 più un piccolo gruppetto di fiati etc.
Restituire quindi la spazialità di altri generi musicali (ammesso che siano stati ben registrati, cosa che ad esempio non avviene nel 90% delle registrazioni rock) è un'impresa MOLTO meno impegnativa che farlo per l'orchestrale.

Da qui il fatto che l'audiofilo più esigente è quello che ascolta classica, questo perchè appunto ha esigenze diverse:
-soundstage particolarmente ben reso
-dettagli ai massimi livelli (sennò chi lo sente il violino in terza fila o il triangolo in alto in quarta?)
-necessità di tanta potenza e tanta dinamica perchè spesso le registrazioni vanno dal pianissimo al fortissimo e quindi, per udire il pianissimo, devi già avere un volume sostenuto e nonostante ciò, il tuo impianto deve avere una riserva di potenza per passare improvvisamente agli altissimi, senza che esploda tutto su qualche transiente veloce

Tutto questo lo può pretendere per la natura di ciò che ascolta e anche perchè chi ha registrato la pensa come lui ed è quindi stato attento, nelle migliori incisioni, a tutti questi parametri.

Negli altri generi è molto diverso: del soundstage ho già detto, la dinamica spessissimo in molte registrazioni è sacrificata e compressa, perchè, specialmente nel rock commerciale, non ci sono poi passaggi accentuatissimi tra piano e forte e l'ascolto è normalmente a volumi alti e quindi i tecnici del suono, per la maggior parte, se ne sbattono. Idem per i dettagli, perchè spesso molte registrazioni utilizzano meno microfoni di quanti pezzi siano in scena.

Da ciò discende che il giudizio su tutti questi parametri, anche ad avere orecchio, sarà (per forza di cose e giustamente) molto diverso per un impianto se, per testarlo, non si usa musica classica. Non ci vuole molto per riprodurre correttamente questi parametri così come sono presenti nelle registrazioni ed ecco perchè la maggior parte degli audiofili sono ascoltatori di classica e perchè un audiofilo che non l'ascolta può stare benissimo con impianti entro i 2mila euro. tanto anche passando a un impianto da 10mila non troverà mai un soundstage di 10x10x4m (nè, con molta probabilità, la maggioranza ha stanze d'ascolto di 20mq o più, com'è abitudine degli audiofili, quindi lo spazio da sonorizzare è molto differente, non avrà torri da pavimento, ma bookshelf etc.), nè gli altri parametri, semplicemente perchè mancano alla fonte, ossia nella registrazione. Del resto già con impiantini non professionali ci si accorge di quanto schifo facciano moltissime registrazioni...

Per la musica elettronica poi cadono ancora altri aprametri e se ne devono rpendere in considerazione altri... il soundstage diventa quasi inutile come criterio, riprende valore invece la dinamica e il dettaglio, mentre la correttezza timbrica, trattandosi di suoni digitali, non ha quasi senso...

Ora credo sia più chiaro :)

In questo siamo d'accordo praticamente su tutto..

SonicGuru
04-02-2008, 15:44
In questo siamo d'accordo praticamente su tutto..

Immaginavo, evidentemente all'inizio mi ero spiegato male :)

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 15:49
Immaginavo, evidentemente all'inizio mi ero spiegato male :)

;)

CubeDs
04-02-2008, 16:16
Ragazzi. azzardando un paragone, meglio queste casse oppure le bose companion? Devo acquistare settimana prossima questo kit e volevo un pò sapere rispetto alle bose se sono inferiori o meno(tenendo conto che le bose sono basate molto sulla miniaturizzazione ed il marchio è sicuramente + blasonato). Sonicguru illuminami. :D

:confused: :cry:

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 16:19
:confused: :cry:

Lascia perdere le bose!

CubeDs
04-02-2008, 16:28
Lascia perdere le bose!

Ti ringrazio per la risposta, oggi proprio sono passato per il negozio e hanno finito le 2120d e sono rimaste solo le bose companion, fa a finire che ripiegavo su quelle anke se non mi convincono assolutamente. Piuttosto ho notato le M30 della empire, che dici ci valgono 549 eruo rispetto alle ps2120d che avrei pagato 199 euro? :D

Sp4rr0W
04-02-2008, 16:28
Nella stessa fascia di prezzo prenderei in considerazione anche le Wavemaster LX-4. Le ho da un po' e vanno molto bene!

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 16:30
Ti ringrazio per la risposta, oggi proprio sono passato per il negozio e hanno finito le 2120d e sono rimaste solo le bose companion, fa a finire che ripiegavo su quelle anke se non mi convincono assolutamente. Piuttosto ho notato le M30 della empire, che dici ci valgono 549 eruo rispetto alle ps2120d che avrei pagato 199 euro? :D

Non le ho mai ascoltate.. non saprei..

CubeDs
04-02-2008, 16:37
Non le ho mai ascoltate.. non saprei..

Peccato non trovo nemmeno recensioni online purtroppo.

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 16:39
Peccato non trovo nemmeno recensioni online purtroppo.

550 euro mi sembrano tantini però..

SonicGuru
04-02-2008, 16:39
Delle Bose Companion e in generale di Bose penso tutto il male possibile, una delle più grosse prese per i fondelli emerse negli anni 80 e dalla fama immeritata. La cosa è assai semplice: un cubetto NON può assolutamente suonare bene, avesse anche coni da 10mila euro, questo perchè la cubatura del cabinet è insufficiente, chiunque dica il contrario dice una baggianata, chiedere a qualsiasi audiofilo serio per averne conferma.;)

e poi costano troppo: a 550€ ti ci vompri già diffusori passivi di livello HiFi...

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 16:44
Delle Bose Companion e in generale di Bose penso tutto il male possibile, una delle più grosse prese per i fondelli emerse negli anni 80 e dalla fama immeritata. La cosa è assai semplice: un cubetto NON può assolutamente suonare bene, avesse anche coni da 10mila euro, questo perchè la cubatura del cabinet è insufficiente, chiunque dica il contrario dice una baggianata, chiedere a qualsiasi audiofilo serio per averne conferma.;)

e poi costano troppo: a 550€ ti ci vompri già diffusori passivi di livello HiFi...

si stava parlando delle empire m30 mi pare.. cmq sul discorso bose non siamo d'accordo.. di più!!!

ms1975
04-02-2008, 16:46
Bene, sono contento che ci sia un altro soddisfatto :)
Il problema di alcuni col sub forse è dovuto alla "cattiva" cultura dell'ascolto, diffusa purtroppo proprio da impianti commerciali come Creative e Logitech, che hanno abituato gli ascoltatori ad avere sub da 100W inchiodati agli 80Hz (frequenza consigliata dal famigerato THX), col risultato di avere dei medio bassi (perchè a 80Hz non sono bassi) gonfi e prepotenti e questi vengono scambiati per bassi belli, inq aunto mandano in risonanza la stanza. Cosicchè, quando ci si trova davanti a un impiantino con più classe, che magari scende anche di più, non essendo intelligentemente certificato per il THX, e che ha una presentazione dei bassi molto più controllata, meno gonfia e lenta e più agile, naturale, veloce ed articolata ecco che: "ehi, ma questo woofer non ha bassi, con la manopola al massimo quasi non lo sento" etc...
Ringraziate mamma Creative e mamma Logitech...


Anche se un pò OT come si fa a non quotare un'affermazione così vera. ;)

SonicGuru
04-02-2008, 16:46
si stava parlando delle empire m30 mi pare.. cmq sul discorso bose non siamo d'accordo.. di più!!!

Allora non avevo capito: ma vale per le M30 quanto detto. Con 550€ si comprano già diffusori passivi di livello HiFi e per quanto possano suonare bene le M30 non potranno essere paragonabili

CubeDs
04-02-2008, 16:46
Delle Bose Companion e in generale di Bose penso tutto il male possibile, una delle più grosse prese per i fondelli emerse negli anni 80 e dalla fama immeritata. La cosa è assai semplice: un cubetto NON può assolutamente suonare bene, avesse anche coni da 10mila euro, questo perchè la cubatura del cabinet è insufficiente, chiunque dica il contrario dice una baggianata, chiedere a qualsiasi audiofilo serio per averne conferma.;)

e poi costano troppo: a 550€ ti ci vompri già diffusori passivi di livello HiFi...

Quindi le empire M30 valvolari sono da evitare?

P.s: sulle bose avevo già tantissimi dubi per il fatto che sono troppo piccole.....

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 16:48
Quindi le empire M30 valvolari sono da evitare?

sonicguru penso pensasse che ti riferivi alle bose.. cmq ascoltale e poi decidi..

SonicGuru
04-02-2008, 16:49
sonicguru penso pensasse che ti riferivi alle bose.. cmq ascoltale e poi decidi..

Si, ma poi mi sono corretto ed ho detto appunto che per le M30 vale comunque quanto detto epr le Bose: a quelle cifre si comprano diffusori passivi di altro livello...

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 16:51
Si, ma poi mi sono corretto ed ho detto appunto che per le M30 vale comunque quanto detto epr le Bose: a quelle cifre si comprano diffusori passivi di altro livello...

riconcordo.. anche se sono valvolari.. potrebbero essere una sorpresa.. non le ho mai ascoltate..

SonicGuru
04-02-2008, 16:56
riconcordo.. anche se sono valvolari.. potrebbero essere una sorpresa.. non le ho mai ascoltate..
Sicuramente... io all'epoca avevo ascoltato le A6 valvolari (che però erano a livello di prezzo delle S2.1D) e non mi piacquero, ma a me il valvolare, in generale, non piace e, anche per i criteri che ho elencato prima, lo trovo "moscio". Io infatti prediligo analiticità, dettaglio e dinamica a musicalità e calore, quindi di solito preferisco sempre lo stato solido.

In ogni caso ribadisco che a 550€ si possono già acquistare una coppia di Indiana Line Arbour 5.04 (circa 300€) + Trends Audio 10.1 (circa 170€) e l'accoppiata suonerà sicuramente meglio delle M30, per quanto bene queste possano rendere.

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 17:00
Sicuramente... io all'epoca avevo ascoltato le A6 valvolari (che però erano a livello di prezzo delle S2.1D) e non mi piacquero, ma a me il valvolare, in generale, non piace e, anche per i criteri che ho elencato prima, lo trovo "moscio". Io infatti prediligo analiticità, dettaglio e dinamica a musicalità e calore, quindi di solito preferisco sempre lo stato solido.

In ogni caso ribadisco che a 550€ si possono già acquistare una coppia di Indiana Line Arbour 5.04 (circa 300€) + Trends Audio 10.1 (circa 170€) e l'accoppiata suonerà sicuramente meglio delle M30, per quanto bene queste possano rendere.

Ma guarda un pò che strano.. proprio l'accoppiata che sta suonando in questo momento nella mia stanza :D

CubeDs
04-02-2008, 17:01
Sicuramente... io all'epoca avevo ascoltato le A6 valvolari (che però erano a livello di prezzo delle S2.1D) e non mi piacquero, ma a me il valvolare, in generale, non piace e, anche per i criteri che ho elencato prima, lo trovo "moscio". Io infatti prediligo analiticità, dettaglio e dinamica a musicalità e calore, quindi di solito preferisco sempre lo stato solido.

In ogni caso ribadisco che a 550€ si possono già acquistare una coppia di Indiana Line Arbour 5.04 (circa 300€) + Trends Audio 10.1 (circa 170€) e l'accoppiata suonerà sicuramente meglio delle M30, per quanto bene queste possano rendere.

Il mio problema è prettamente dovuto che io le prendevo tramite finanzaimento per studenti unicersitari e mi pagavo tutto in piccole rate, non credo abbiano pezzi modulari per hifi dove sono andato, o almeno non quelli da te elencati.

mentalrey
04-02-2008, 17:09
il negozio che vende trend audio, vende anche le casse e penso che come
molti negozi online possa spezzettare il pagamento.

aristoweb
04-02-2008, 22:05
Ho collegato le Empire PS-2120d all'uscita ottica della mia Soundblaster X-Fi.

Il suono non è poi cambiato molto.

Però si è invertito, il suono che sei sentiva nel canale destro ora si sente nel sinistro e viceversa (rispetto al collegamento in analogico).

Quasi quasi preferisci ad orecchio il collegamento in analogico (mi sembra più caldo).

Devo dire che le casse dopo il rodaggio stanno dando il meglio, il suono si è aperto, il microdettaglio è molto gradevole, il sub fa quel che può.

Il suono in generale è gradevole.

Credo che per il prezzo speso queste casse alla fine diano molto.

Peccato per l'inversione del canale destro/sinistro che deve essere un difetto del sistema, infatti è impossibile che mi sia sbagliato io, in quanto il collegamento in digitale l'ho fatto con un cavetto ottico (non coassiale) e non c'è possibilità di sbagliare :rolleyes:

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 22:10
Ho collegato le Empire PS-2120d all'uscita ottica della mia Soundblaster X-Fi.

Il suono non è poi cambiato molto.

Però si è invertito, il suono che sei sentiva nel canale destro ora si sente nel sinistro e viceversa (rispetto al collegamento in analogico).

Quasi quasi preferisci ad orecchio il collegamento in analogico (mi sembra più caldo).

Devo dire che le casse dopo il rodaggio stanno dando il meglio, il suono si è aperto, il microdettaglio è molto gradevole, il sub fa quel che può.

Il suono in generale è gradevole.

Credo che per il prezzo speso queste casse alla fine diano molto.

Peccato per l'inversione del canale destro/sinistro che deve essere un difetto del sistema, infatti è impossibile che mi sia sbagliato io, in quanto il collegamento in digitale l'ho fatto con un cavetto ottico (non coassiale) e non c'è possibilità di sbagliare :rolleyes:


Potrebbe essere un problema solo di cavo e non di sistema.. prova a cambiarlo..

dmbit
04-02-2008, 22:29
Potrebbe essere un problema solo di cavo e non di sistema.. prova a cambiarlo..

No, è un difetto che ho riscontrato anch'io e, mi pare, anche altri

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 22:43
No, è un difetto che ho riscontrato anch'io e, mi pare, anche altri

magari è un difetto di tutti cavi dati in dotazione.. avete provato con altri?

dmbit
04-02-2008, 23:10
magari è un difetto di tutti cavi dati in dotazione.. avete provato con altri?

Il cavo era mio

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 23:13
Il cavo era mio

ok.. allora sarà un problema del kit ;)

dmbit
04-02-2008, 23:37
ok.. allora sarà un problema del kit ;)

mi sa di sì :)

aristoweb
05-02-2008, 00:04
Il cavo era mio

Infatti in dotazione non vi è nessun cavo ottico

Mifune
05-02-2008, 01:37
Dai un'occhiata qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=768165

Grazie, ma segnalo che i link sono quasi tutti broken.
A parte quello al CD test su mariohifi, che conoscevo, che però non contiene file musicali.
Ciao

aristoweb
05-02-2008, 09:24
Ho segnalato il difetto alla Empire Media e mi hanno risposto :

At 10.20 05/02/2008 +0100, you wrote:
>Gentile Cliente
>La ringraziamo innanzi tutto per la sua segnalazione. La informiamo che
>i nostri tecnici stanno gia' lavorando per verificare il difetto.
>Non appena sapremo con certezza le cause, le faremo sapere.
>
>Grazie
>Cordiali Saluti

Sono stato telefonato qualche minuto dopo dal direttore, persona squisita e molto disponibile. Faranno delle verifiche e mi faranno sapere.

The_Saint
05-02-2008, 10:38
Ho segnalato il difetto alla Empire Media e mi hanno risposto :

At 10.20 05/02/2008 +0100, you wrote:
>Gentile Cliente
>La ringraziamo innanzi tutto per la sua segnalazione. La informiamo che
>i nostri tecnici stanno gia' lavorando per verificare il difetto.
>Non appena sapremo con certezza le cause, le faremo sapere.
>
>Grazie
>Cordiali Saluti

Sono stato telefonato qualche minuto dopo dal direttore, persona squisita e molto disponibile. Faranno delle verifiche e mi faranno sapere.

Qualunque sia la causa del difetto, per risolvere l'inconveniente basta invertire i cavetti che vanno alle casse e collegare i cavetti RCA anch'essi invertiti... in questo modo verranno gestiti allo stesso modo sia collegandoli in analogico che in digitale (coassiale).
L'uscita ottica invece non l'ho provata, non so se ha lo stesso difetto...

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 10:40
Qualunque sia la causa del difetto, per risolvere l'inconveniente basta invertire i cavetti che vanno alle casse e collegare i cavetti RCA anch'essi invertiti... in questo modo verranno gestiti allo stesso modo sia collegandoli in analogico che in digitale (coassiale).
L'uscita ottica invece non l'ho provata, non so se ha lo stesso difetto...

per gli rca si, ma per il digitale come fa a funzionare essendo unico il connettore?

The_Saint
05-02-2008, 10:55
per gli rca si, ma per il digitale come fa a funzionare essendo unico il connettore?

Leggi bene quello che ho scritto: prima inverti i cavetti che vanno alle casse, in questo modo la connessione in digitale è sistemata correttamente... l'analogica risulta invece invertita ed ecco perchè si deve anche invertire il cavetto RCA... ;)

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 11:07
Leggi bene quello che ho scritto: prima inverti i cavetti che vanno alle casse, in questo modo la connessione in digitale è sistemata correttamente... l'analogica risulta invece invertita ed ecco perchè si deve anche invertire il cavetto RCA... ;)

Quindi invertendo gli rca inverti anche la coassiale? non l'avrei mai detto..

The_Saint
05-02-2008, 11:08
Quindi invertendo gli rca inverti anche la coassiale? non l'avrei mai detto..

Ehm, no! L'"inversione" della coassiale avviene nel momento in cui inverti i cavi di potenza che vanno alla casse... è un po' intricato il discorso... :D

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 11:13
Ehm, no! L'"inversione" della coassiale avviene nel momento in cui inverti i cavi di potenza che vanno alla casse... è un po' intricato il discorso... :D

Quindi gli rca che c'entrano?

aristoweb
05-02-2008, 11:18
Qualunque sia la causa del difetto, per risolvere l'inconveniente basta invertire i cavetti che vanno alle casse e collegare i cavetti RCA anch'essi invertiti... in questo modo verranno gestiti allo stesso modo sia collegandoli in analogico che in digitale (coassiale).
L'uscita ottica invece non l'ho provata, non so se ha lo stesso difetto...

Il difetto io l'ho riscontrato proprio con l'uscita ottica.

knopp
05-02-2008, 11:19
Quindi gli rca che c'entrano?

per invertire anche l'analogico e non dover scambiare ogni tanto i fili di potenza delle casse sia se uso l'analogico che il digitale :rolleyes:

aristoweb
05-02-2008, 11:20
Ehm, no! L'"inversione" della coassiale avviene nel momento in cui inverti i cavi di potenza che vanno alla casse... è un po' intricato il discorso... :D

Capisco ma il difetto persiste e non è tanto bella la cosa :rolleyes:

Cmq lodi al servizio clienti Empire Media.

knopp
05-02-2008, 11:20
Il difetto io l'ho riscontrato proprio con l'uscita ottica.

seguite il consiglio di The_Saint, ha detto una cosa giusta per risolvere l'inconveniente ;)

knopp
05-02-2008, 11:23
Capisco ma il difetto persiste e non è tanto bella la cosa :rolleyes:

Cmq lodi al servizio clienti Empire Media.

Ma scusa, se utilizzi il digitale hai le casse invertite giusto? Adesso due sono le cose da fare, o inverti la posizione delle casse, oppure scambi i fili di potenza dietro al sub.

The_Saint
05-02-2008, 11:25
Quindi gli rca che c'entrano?

Allora, analizziamo bene il problema e la soluzione che ho prospettato:
se vogliamo tenere le casse collegate sia in analogico che in digitale (magari perchè usiamo 2 fonti differenti o per altri motivi) allora si crea il problema che passando da una connessione all'altra, le casse risultano invertite (destra/sinistra e viceversa)... ovviamente se usiamo solo un tipo di connessione il problema non sussiste, basta posizionare una volta sola le casse in modo corretto e pace. ;)

Quindi per fare in modo che la cassa destra sia sempre la destra, iniziamo a collegare in digitale il sistema (abbiamo anche appurato che è uguale il discorso sia per la coassiale che l'ottica): in questa configurazione le casse sono invertite, quindi invertendo i cavetti di potenza (o invertendo la posizione delle casse) si ripristina la situazione corretta... ora però la connessione RCA risulta invertita (di base è corretta), quindi per "sistemarla" si devono invertire i 2 spinotti RCA.

Mi pare che ci siamo no... :) :D

aristoweb
05-02-2008, 11:48
Ma scusa, se utilizzi il digitale hai le casse invertite giusto? Adesso due sono le cose da fare, o inverti la posizione delle casse, oppure scambi i fili di potenza dietro al sub.

Si certo d'accordo.

Ma non sarebbe il caso di pretendere un kit correttamente consegnato al cliente?

Cmq ho seguito i consigli e vanno bene.... :-)

Campioni del Mondo 2006!!
05-02-2008, 11:50
Allora, analizziamo bene il problema e la soluzione che ho prospettato:
se vogliamo tenere le casse collegate sia in analogico che in digitale (magari perchè usiamo 2 fonti differenti o per altri motivi) allora si crea il problema che passando da una connessione all'altra, le casse risultano invertite (destra/sinistra e viceversa)... ovviamente se usiamo solo un tipo di connessione il problema non sussiste, basta posizionare una volta sola le casse in modo corretto e pace. ;)

Quindi per fare in modo che la cassa destra sia sempre la destra, iniziamo a collegare in digitale il sistema (abbiamo anche appurato che è uguale il discorso sia per la coassiale che l'ottica): in questa configurazione le casse sono invertite, quindi invertendo i cavetti di potenza (o invertendo la posizione delle casse) si ripristina la situazione corretta... ora però la connessione RCA risulta invertita (di base è corretta), quindi per "sistemarla" si devono invertire i 2 spinotti RCA.

Mi pare che ci siamo no... :) :D

ok!! ora si che ci siamo.. tutto corretto!!

knopp
05-02-2008, 23:49
Si certo d'accordo.

Ma non sarebbe il caso di pretendere un kit correttamente consegnato al cliente?

Cmq ho seguito i consigli e vanno bene.... :-)

Vabbè, non la vedo così tragica, vedo più un problema che quando si collegano delle cuffie al filo comando un filino di suono esce anche dai due satelliti, succede solo a me?

aristoweb
06-02-2008, 10:16
Vabbè, non la vedo così tragica, vedo più un problema che quando si collegano delle cuffie al filo comando un filino di suono esce anche dai due satelliti, succede solo a me?

Devo constatare che anche io ho ho lo stesso problema.

Connettendo le cuffie si sente un fastidioso gracchiare dai satelliti.

:muro:

knopp
06-02-2008, 10:26
Devo constatare che anche io ho ho lo stesso problema.

Connettendo le cuffie si sente un fastidioso gracchiare dai satelliti.

:muro:

Peccato davvero per questi piccoli difettucci :(

dmbit
06-02-2008, 11:30
Sapete che ora le sto mettendo alla prova con un po' di Mozart e non si comportano mica male, anzi...

The_Saint
06-02-2008, 13:42
Sapete che ora le sto mettendo alla prova con un po' di Mozart e non si comportano mica male, anzi...

In questi giorni anche io le sto testando per bene con vari generi e devo dire che col passare del tempo sto apprezzando sempre di + le caratteristiche di questo sistema... mi sa che lo tolgo dalla vendita, suona troppo bene! :)

In particolare ora sto ascoltando "Eclectic Electric" dei Primus, traccia molto particolare... difficilmente l'ho ascoltata così pulita e dettagliata come con le PS-2120D... :cool:

SonicGuru
06-02-2008, 13:44
bene, altro che stroncature...

mentalrey
06-02-2008, 13:53
"Harold of the rocks" rulez, che matti che sono i primus.

The_Saint
06-02-2008, 13:59
bene, altro che stroncature...
;)

Mi sono scordato di dire che ho usato una piccola accortezza per i satelliti: li ho "rialzati" (per evitare che trasmettessero le vibrazioni al piano sul quale sono appoggiati) con dei gommini appuntiti che avevo (se ho tempo faccio una foto)... i piedini che danno di base sono abbastanza inesistenti...

SonicGuru
06-02-2008, 14:01
;)

Mi sono scordato di dire che ho usato una piccola accortezza per i satelliti: li ho "rialzati" (per evitare che trasmettessero le vibrazioni al piano sul quale sono appoggiati) con dei gommini appuntiti che avevo (se ho tempo faccio una foto)... i piedini che danno di base sono abbastanza inesistenti...

Ottima soluzione.
Io quando avevo le S2.1D mi ero costruito dei mini stand "audiophile" per poggiarceli sopra :)

Mifune
06-02-2008, 14:33
Ottima soluzione.
Io quando avevo le S2.1D mi ero costruito dei mini stand "audiophile" per poggiarceli sopra :)

Vorrei fare anch'io una cosa del genere, anche perché appoggiati sulla scrivania sono troppo bassi.
Magari col ripiano regolabile in inclinazione, perché ho i pavimenti stortissimi quindi se non metto uno spessore sotto ai satelliti mi puntano in basso :p

Per caso hai un link ad un howto, un worklog, delle foto?

SonicGuru
06-02-2008, 14:58
Vorrei fare anch'io una cosa del genere, anche perché appoggiati sulla scrivania sono troppo bassi.
Magari col ripiano regolabile in inclinazione, perché ho i pavimenti stortissimi quindi se non metto uno spessore sotto ai satelliti mi puntano in basso :p

Per caso hai un link ad un howto, un worklog, delle foto?
Purtroppo no essendo una cosa che avevo fatto solo per me stesso.
Avevo seguito alcuni principi a lungo discussi su TNT-Audio, ma non posso indicarti una pagina precisa.
Comunque la costruzione era abbastanza semplice: si trattava di 2 stand formati ciascuno da una base trapezoidale in legno MDF (Medium Density Fiber, lo stesso usato per le Empire e per tantissimi diffusori, anche HiFi, sotto un certo prezzo), una colonna parallelepipeda a base rettangolare in pino unita tramite chiodi a un'altra base superiore trapezoidale. Sulla faccia inferiore di ciscuno dei due piani era applicato un foglio di sughero e infine la colonnina poggiava su tre chiodi da legno.
Ora spiego il perchè del tutto:

Materiali:
ho usato l'MDF per le due basi perchè è un materiale che, avendo densità eterogenea, risulta molto smorzante per le vibrazioni.

il sughero serve per assorbire le vibrazioni.

La colonnina era invece in pino perchè è un legno molto compatto e rigido, ottimo per trasferire il peso dei satelliti e accoppiare quindi il tutto il più rigidamente possibile.

I chiodi da legno servivano allo stesso scopo: diminuendo la superficie di appoggio a sole 3 superfici puntiformi (due avanti e uno dietro) il peso risulta concentratissimo e l'accoppiamento è molto rigido.

Forme:

il trapezio e il parallelepipedo a forma rettangolare, non essendo forme regolari, contrastano la trasmissione delle vibrazioni. Per calcolare il rapporto tra i lati del trapezio e del rettangolo ho usato il rapporto aureo, molto indicato per combattere la trasmissione delle vibrazioni.

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 15:47
Parlate degli "ernesto"? io me li sono fatti per le mie indianine..

SonicGuru
06-02-2008, 15:50
No, come detto io ho preso spunto da diversi concetti discussi su TNT Audio, ma non da un modello specifico, proprio perchè erano dei ministand da tavolo e non da pavimento.
Il concetto della forma trapezoidale ad esempio mi pare fosse proposto riguardo l'autocostruzione di ripiani per le elettroniche figurati ;)

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 16:03
No, come detto io ho preso spunto da diversi concetti discussi su TNT Audio, ma non da un modello specifico, proprio perchè erano dei ministand da tavolo e non da pavimento.
Il concetto della forma trapezoidale ad esempio mi pare fosse proposto riguardo l'autocostruzione di ripiani per le elettroniche figurati ;)

Si, però il discorso del disaccoppiamento mi pare simile.. cmq sono ottimi!!

SonicGuru
06-02-2008, 16:05
Si, però il discorso del disaccoppiamento mi pare simile.. cmq sono ottimi!!

I miei veramente accoppiavano e non disaccoppiavano.
Per disaccoppiare dovresti usare piedini in gomma o comunque elastici, che isolino, se usi le punte invece accoppi ;)

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 16:21
I miei veramente accoppiavano e non disaccoppiavano.
Per disaccoppiare dovresti usare piedini in gomma o comunque elastici, che isolino, se usi le punte invece accoppi ;)

Anche le punte sono una sorta di disaccoppiamento meccanico, in quanto consentono la trasmissione delle vibrazioni solo secondo l'altezza del cono stesso, eliminando la trasmissione delle componenti laterali delle vibrazioni.. ;)

SonicGuru
06-02-2008, 16:23
Anche le punte sono una sorta di disaccoppiamento meccanico, in quanto consentono la trasmissione delle vibrazioni solo secondo l'altezza del cono stesso, eliminando la trasmissione delle componenti laterali delle vibrazioni.. ;)
Beh il problema è anche l'area di contatto e la distribuzione del peso: concentrando il peso in aree puntiformi la pressione è massima e quindi dovrebbe considerarsi un accoppiamento da qual punto di vista, sbaglio?

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 16:30
Beh il problema è anche l'area di contatto e la distribuzione del peso: concentrando il peso in aree puntiformi la pressione è massima e quindi dovrebbe considerarsi un accoppiamento da qual punto di vista, sbaglio?

No, in linea pratica non sbagli da nessun punto di vista.. però considera che la base di tali stand era completamente disaccoppiata da terra con dei feltrini.. quindi se per la parte superiore si tratta di accoppiamento, in realtà essi sono disaccopiati da terra..

SonicGuru
06-02-2008, 16:33
No, in linea pratica non sbagli da nessun punto di vista.. però considera che la base di tali stand era completamente disaccoppiata da terra con dei feltrini.. quindi se per la parte superiore si tratta di accoppiamento, in realtà essi sono disaccopiati da terra..

Ah, ma parli dei tuoi?
Io parlavo dei miei :D
In quelli che mi ero costruito io non c'erano feltrini (avevo provato ma ammosciavano la dinamica e incupivano il suono) e lo stand poggiava sulla scrivania tramite 3 punte

Campioni del Mondo 2006!!
06-02-2008, 16:46
Ah, ma parli dei tuoi?
Io parlavo dei miei :D
In quelli che mi ero costruito io non c'erano feltrini (avevo provato ma ammosciavano la dinamica e incupivano il suono) e lo stand poggiava sulla scrivania tramite 3 punte

Si parlo dei miei.. :D i tuoi allora sono completamente accoppiati ;)

Mifune
06-02-2008, 20:30
Purtroppo no essendo una cosa che avevo fatto solo per me stesso.
Avevo seguito alcuni principi a lungo discussi su TNT-Audio, ma non posso indicarti una pagina precisa.
Comunque la costruzione era abbastanza semplice: si trattava di 2 stand formati ciascuno da una base trapezoidale in legno MDF (Medium Density Fiber, lo stesso usato per le Empire e per tantissimi diffusori, anche HiFi, sotto un certo prezzo), una colonna parallelepipeda a base rettangolare in pino unita tramite chiodi a un'altra base superiore trapezoidale. Sulla faccia inferiore di ciscuno dei due piani era applicato un foglio di sughero e infine la colonnina poggiava su tre chiodi da legno.
Ora spiego il perchè del tutto:

Materiali:
ho usato l'MDF per le due basi perchè è un materiale che, avendo densità eterogenea, risulta molto smorzante per le vibrazioni.

il sughero serve per assorbire le vibrazioni.

La colonnina era invece in pino perchè è un legno molto compatto e rigido, ottimo per trasferire il peso dei satelliti e accoppiare quindi il tutto il più rigidamente possibile.

I chiodi da legno servivano allo stesso scopo: diminuendo la superficie di appoggio a sole 3 superfici puntiformi (due avanti e uno dietro) il peso risulta concentratissimo e l'accoppiamento è molto rigido.

Forme:

il trapezio e il parallelepipedo a forma rettangolare, non essendo forme regolari, contrastano la trasmissione delle vibrazioni. Per calcolare il rapporto tra i lati del trapezio e del rettangolo ho usato il rapporto aureo, molto indicato per combattere la trasmissione delle vibrazioni.

Accidenti che studio approfondito :)
Si vede che sei davvero genuinamente appassionato :mano:
Io non ho molta pratica di bricolage, ma soprattutto, ahimé, la piaga peggiore è il poco tempo..
Cmq, visto che devo mettere anche delle mensole, magari provo prima con i piedini.

Mifune
06-02-2008, 20:44
Devo constatare che anche io ho ho lo stesso problema.

Connettendo le cuffie si sente un fastidioso gracchiare dai satelliti.

:muro:

Anche dai miei satelliti esce suono quando connetto le cuffie. Ho provato due paia di auricolari, un paio di AKG che ho preso per sostituire quelle del creative muVo V200, credo di averle pagate 19-20 euro, col creative si sentono abb. bene. Quando connetto queste, il suono dai satelliti esce distorto.
Ho provato anche un paio di quelle distribuite sugli aerei, quindi abb. scrause direi, con queste il suono dai satelliti esce ad un volume più basso, e soprattutto non distorto!
Magari dico una boiata, ma secondo me può dipendere dall'impedenza delle cuffie, e quindi dalla potenza assorbita dall'uscita cuffie del filocomando..?
Cmq non lo considero nemmeno un difetto: il suono dai satelliti, anche col volume al max, si sente appena, inoltre ho l'uscita cuffie nel pannello frontale della X-Fi ;)

Volevo aggiungere una cosa: suonano davvero bene! :D

SonicGuru
06-02-2008, 23:45
Accidenti che studio approfondito :)
Si vede che sei davvero genuinamente appassionato :mano:
Io non ho molta pratica di bricolage, ma soprattutto, ahimé, la piaga peggiore è il poco tempo..
Cmq, visto che devo mettere anche delle mensole, magari provo prima con i piedini.
neanche io ho molta pratica: infatti ho disegnato i pezzi che mi servivano, ho messo le misure, poi sono andato da un falegname (un grosso centro che fa anche bricolage etc.) ho scelto i materiali, gli ho dato i disegni, me li ha tagliati e me li sono assemblati e dipinti da me :D

Comunque puoi iniziare a fare delle prove varie con pochi soldi e vedere quali risultati ti piacciono di più.
Prova a mettere sotto i diffusori le seguenti cose e senti le differenze con lo stesso brano, che devi conoscere bene:

1) feltrini

2) gommini (quei dischetti piatti, bucati al centro, che si mettono sotto i piedi delle sedie)

3) chiodi da legno (magari li fissi, come ho fatto io, proprio ai gommini, così da fissarli più facilmente al fondo dei diffusori)

4) battiporta (sono delle emisfere di gamma trasparente, con un lato piatto e un'anima in plastica un po più rigida, servono appunto per evitare alle porte di battere ad esempio contro i mobili. Dovresti provare alternatamente a poggiare la parte piatta al fondo dei diffusori, poggiandoli quindi sulla parte tonda, o il contrario: poggiare la parte piatta al tavolo e i diffusori sulla parte tonda, in questo caso ti consiglio di mettere un pezzettino di TAC tra il fondo dei diffusori e la parte tonda).

Sono tutte cose facilmente reperibili in una qualsiasi ferramenta, negozio di bricolage e anche articoli casalinghi.

inizialmente magari ti sembrerà di non sentire differenze, ma prova a concentrarti sui particolari: la dinamica, la brillantezza o meno dei vari toni, il rapporto tra primo piano e sfondo, l'analiticità, la tridimensionalità, etc... vedrai che, dopo qualche ascolto, le differenze inizieranno a emergere al tuo orecchio con più distinzione, allora inizierai anche a esprimere una preferenza tra le varie soluzioni e ti accorgerai di quello che ho sempre detto, ossia che la qualità di qualcosa si vede dai particolari e non, come molti ingenuamente pensano, da aspetti che debbano subito saltare all'orecchio, giacchè non è che una cosa può suonare più di un'altra, il suono sempre quello è, ma ci sono tanti parametri in ciò che si ascolta e la qualità fa la differenza su queste cose.

Poi se vuoi, dopo che avrai sperimentato su questi parametri e avrai iniziato a prenderci gusto e a sviluppare un po di allenamento all'ascolto, ti dirò ancora altri tweaking... benvenuto nel tunnell dell'audiofilia :asd:

aristoweb
07-02-2008, 00:01
In questi giorni anche io le sto testando per bene con vari generi e devo dire che col passare del tempo sto apprezzando sempre di + le caratteristiche di questo sistema... mi sa che lo tolgo dalla vendita, suona troppo bene! :)

In particolare ora sto ascoltando "Eclectic Electric" dei Primus, traccia molto particolare... difficilmente l'ho ascoltata così pulita e dettagliata come con le PS-2120D... :cool:

I tweeter secondo me sono ottimi. Colleghi in digitale o analogico?

aristoweb
07-02-2008, 00:03
Accidenti che studio approfondito :)
Si vede che sei davvero genuinamente appassionato :mano:
Io non ho molta pratica di bricolage, ma soprattutto, ahimé, la piaga peggiore è il poco tempo..
Cmq, visto che devo mettere anche delle mensole, magari provo prima con i piedini.

Suvvia parliamo di potenze veramente ridotte che servono le punte sotto i satelliti dell'Empire PS-2120d? :D

mentalrey
07-02-2008, 00:05
a me un HD esterno che trita troppo, fa entrare in risonanza
il legno (massiccio, no compensato) della scrivania.
Quindi direi che le punte ci possono anche stare.

SonicGuru
07-02-2008, 00:14
Se non si prova come si fa a giudicare?
Poi sto mito dei Watt... i Watt non indicano la bontà del suono, ma solo la potenza di erogazione, che a sua volta serve solo per indicare che spazi possano essere sonorizzati: se si ascolta in stanze da 20mq o più allora servono torri da pavimento e almeno 100W, se ascolti in stanze di 10mq (come le persone normali :D ) ti bastano due bookshelf e pochi watt. Le mie Behringer MS40 hanno 20W per satellite, ma, grazie anche all'efficienza dei coni, ti assicuro che suonano forte quasi quanto le Empire che sono complessivamente da 100W e comunque sono abbastanza potenti da sonorizzare la mia stanza e anche quella dei vicini :D
la qualità del suono è un'altra cosa e ti assicuro che, anche con piccoli tweak come quelli di sopra, le differenze si sentono, sui particolari è ovvio, ma alla fine sono i particolari che fanno la differenza.
per me è molto importante se scopro che in una registrazione c'era un colpo sullo splash o un ricamo incrociato tra basso e chitarra che ora sento e prima no, o che i bassi si sentano ora un po più sodi e articolati o gli alti un po più brillanti o i medi un po più secchi. Alla fine l'audio è questo, non le potenze in gioco ;)

The_Saint
07-02-2008, 07:10
I tweeter secondo me sono ottimi. Colleghi in digitale o analogico?
Digitale coassiale. :)

Suvvia parliamo di potenze veramente ridotte che servono le punte sotto i satelliti dell'Empire PS-2120d? :D

Sinceramente dopo averli rialzati con i gommini, ho notato un aumento della tridimensionalità del suono. :)

Poi quando alzo il volume non avverto + vibrazioni forti sul piano dove sono appoggiate...

aristoweb
07-02-2008, 12:05
Se non si prova come si fa a giudicare?
Poi sto mito dei Watt... i Watt non indicano la bontà del suono, ma solo la potenza di erogazione, che a sua volta serve solo per indicare che spazi possano essere sonorizzati: se si ascolta in stanze da 20mq o più allora servono torri da pavimento e almeno 100W, se ascolti in stanze di 10mq (come le persone normali :D ) ti bastano due bookshelf e pochi watt. Le mie Behringer MS40 hanno 20W per satellite, ma, grazie anche all'efficienza dei coni, ti assicuro che suonano forte quasi quanto le Empire che sono complessivamente da 100W e comunque sono abbastanza potenti da sonorizzare la mia stanza e anche quella dei vicini :D
la qualità del suono è un'altra cosa e ti assicuro che, anche con piccoli tweak come quelli di sopra, le differenze si sentono, sui particolari è ovvio, ma alla fine sono i particolari che fanno la differenza.
per me è molto importante se scopro che in una registrazione c'era un colpo sullo splash o un ricamo incrociato tra basso e chitarra che ora sento e prima no, o che i bassi si sentano ora un po più sodi e articolati o gli alti un po più brillanti o i medi un po più secchi. Alla fine l'audio è questo, non le potenze in gioco ;)

Ben altra differenza secondo me la farebbero dei buoni cavi di potenza in sostituzione di quelli in dotazione alle Empire PS-2120D.

Chi si offre da cavia e fa la prova? :-)

SonicGuru
07-02-2008, 12:15
Ben altra differenza secondo me la farebbero dei buoni cavi di potenza in sostituzione di quelli in dotazione alle Empire PS-2120D.

Chi si offre da cavia e fa la prova? :-)
Certo, il problema è che, a differenza di quanto fecero per le precedenti S2.1D, stavolta i cavetti sono integrati invece di avere dei morsetti, quindi bisognerebbe aprire i diffusori e dissaldare i cavetti per sostituirli, operazione che, ricordo ai freschi possessori, farebbe decadere la garanzia del'impianto ;)

Mifune
07-02-2008, 12:18
Certo, il problema è che, a differenza di quanto fecero per le precedenti S2.1D, stavolta i cavetti sono integrati invece di avere dei morsetti, quindi bisognerebbe aprire i diffusori e dissaldare i cavetti per sostituirli, operazione che, ricordo ai freschi possessori, farebbe decadere la garanzia del'impianto ;)

Eh, ci avevo pensato anch'io, ma aprire quei cabinet in mdf non mi sembra affatto facile, senza far danni... ora come ora mi sembra la pecca più grave, anzi, in verità l'unica pecca ;)

SonicGuru
07-02-2008, 12:26
Eh, ci avevo pensato anch'io, ma aprire quei cabinet in mdf non mi sembra affatto facile, senza far danni... ora come ora mi sembra la pecca più grave, anzi, in verità l'unica pecca ;)
Non dovresti aprire il cabinet, basta svitare i coni e tirarli fuori, tanto el terminazioni stanno lì ;)

Comunque nella rece è un aspetto che ho criticato :)

merkutio
07-02-2008, 13:13
Non dovresti aprire il cabinet, basta svitare i coni e tirarli fuori, tanto el terminazioni stanno lì ;)

Comunque nella rece è un aspetto che ho criticato :)

chiedo venia
mi puoi postare il link della recensione?

dove poss acquistare queste casse? SD non le ha mai disponibili

grazie

Mifune
07-02-2008, 13:23
Non dovresti aprire il cabinet, basta svitare i coni e tirarli fuori, tanto el terminazioni stanno lì ;)

Comunque nella rece è un aspetto che ho criticato :)

Guarda, finora non sono neanche riuscito a togliere le grigliette di protezione :p
Non volevo forzarle.. però se mi spieghi come fare un'occhiata da vicino ai coni gliela do volentieri ;)