View Full Version : [Thread ufficial e FAQ] Empire PS-2120D
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
spero solo di trovarle le empire domani da unieuro o euronics.. se come dite suonano meglio delle bose e poi a me esteticamente piaccion di più le prendo:D .. solo che in sta città di cacca non c'è mai nulla, abbiamo solo unieuro e euronics tra l'altro poco forniti e con prodotti non molto recenti :cry: xo ho visto che hanno le bose e le Harman & Kardon Soundstick II ma quest'ultime non mi piacciono per niente esteticamente..
E' già molto, noi abbiamo solo Eurtonics... :D
lucacali87
15-04-2010, 10:55
ragazzi queste casse sono stupende ma ho una strana impressione,mi sembra che l'audio sia sempre in ritardi,le ho collegate con cavo ottico:(
_anthony_
15-04-2010, 12:50
ragazzi queste casse sono stupende ma ho una strana impressione,mi sembra che l'audio sia sempre in ritardi,le ho collegate con cavo ottico:(
io non l'ho notato
oggi vado da uni e euronics a vedere un po che hanno.. on line non riesco a comprarle perche mi servon subito.. altre marche da consigliarmi nel caso non trovo le empire?
redheart
16-04-2010, 14:41
oggi vado da uni e euronics a vedere un po che hanno.. on line non riesco a comprarle perche mi servon subito.. altre marche da consigliarmi nel caso non trovo le empire?
io la vedo dura trovare in un negozio fisico un prodotto "vecchio" di 3 anni e più....
alla fine ho preso le bose.. erano le uniche un po decenti! se no c'erano casse da al massimo 30 euro di marche sconosciute:doh:
redheart
16-04-2010, 17:28
alla fine ho preso le bose.. erano le uniche un po decenti! se no c'erano casse da al massimo 30 euro di marche sconosciute:doh:
bose quali? da quello che ho visto costano tutte un'occhio!
bose quali? da quello che ho visto costano tutte un'occhio!
Le due casse singole stereo senza sub vengono 100€
redheart
16-04-2010, 17:43
Le due casse singole stereo senza sub vengono 100€
solo? modello?
solo? modello?
http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/digital-music-solutions/computer-speakers/companion2/index.jsp
http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/digital-music-solutions/computer-speakers/companion2/index.jsp
si esattamente queste, l'audio non è molto alto devo dire la verità.. xo come qualità di suono per quello che costano è molto pulito e per niente spigoloso!
Ho sentito suonare queste http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/digital-music-solutions/computer-speakers/companion5/index.jsp un altro pianeta ma costano 399.. un po troppo fuori budjet!
Ah il rivenditore mi ha detto che bose da 4 anni di garanzia!
io la vedo dura trovare in un negozio fisico un prodotto "vecchio" di 3 anni e più....
Si sa se è previsto un nuovo modello? Sono interessato pure io all'acquisto ma ho notato che online sono difficili da reperire; oltretutto non vorrei mai prenderle per poi vedere uscire un nuovo modello fra qualche mese
_anthony_
17-04-2010, 09:50
Si sa se è previsto un nuovo modello? Sono interessato pure io all'acquisto ma ho notato che online sono difficili da reperire; oltretutto non vorrei mai prenderle per poi vedere uscire un nuovo modello fra qualche mese
Io l eho acquistate 3 mesi fa. Contattai l'Empire per chiedergli proprio questo e mi dissero che non c'era nulla in programma....questo tre mesi fa.
redheart
17-04-2010, 10:26
si esattamente queste, l'audio non è molto alto devo dire la verità.. xo come qualità di suono per quello che costano è molto pulito e per niente spigoloso!
Ho sentito suonare queste http://www.bose.it/IT/it/home-entertainment/digital-music-solutions/computer-speakers/companion5/index.jsp un altro pianeta ma costano 399.. un po troppo fuori budjet!
Ah il rivenditore mi ha detto che bose da 4 anni di garanzia!
lo imparo adesso che la Bose fa sistemi audio anche per il pc, non li ho mai visti nei centri commerciali... cmq a parte le tue, tutte le altre superano abbondantemente i 100 euro...:eek:
lo imparo adesso che la Bose fa sistemi audio anche per il pc, non li ho mai visti nei centri commerciali... cmq a parte le tue, tutte le altre superano abbondantemente i 100 euro...:eek:
io ho preso quelle da 99 perche le altre eran fuori budjet ma la differenza si sente eccome penso che li valgan tutti i soldi che spendi
Oggi le ho collegate col jack 3.5" al lettore mp3, il volume era molto basso, ho dovuto metterlo quasi a metà sul telecomando e al max sul lettore per avere un livello di volume che sul pc ho già a 3/4 della manopola...normale?
Se il lettore l'attacco direttamente con l'rca dietro al sub è meglio?
Se il lettore l'attacco direttamente con l'rca dietro al sub è meglio?
Sì, per ovvi motivi
carter8189
20-04-2010, 17:23
scusate ragazzi ma su queste casse come è possibile ovviare alla mancanza dell'ingresso cuffie? Precisamente, volevo chiedere se, posto che le casse le collegherei al PC, qualora inserissi le cuffie nel jack line out anteriore (oppure ricorressi a uno sdoppiatore della line out posteriore), le casse empire verrebbero automaticamente escluse?
The_Saint
20-04-2010, 19:58
scusate ragazzi ma su queste casse come è possibile ovviare alla mancanza dell'ingresso cuffie? Precisamente, volevo chiedere se, posto che le casse le collegherei al PC, qualora inserissi le cuffie nel jack line out anteriore (oppure ricorressi a uno sdoppiatore della line out posteriore), le casse empire verrebbero automaticamente escluse?Veramente l'uscita cuffie c'è, è sul controller del volume... ;)
ragazzi ciao a tutti cercavo proprio delle casse per il mio pc con spesa massima 100€ pewr il 2.1 ho una creative audigy 2 zs e avevo visto queste empire PS-2120D che sembrano ottime! prima di procedere volevo chiedervi:
a questo prezzo c'è alternativa superiore? o equivalente? sempre 2.1??
grazie per le eventuali risposte
seavoyager
01-05-2010, 17:30
Mini recensione:
+ suono
+ prezzo
+ telecomando
- dimensioni
- estetica
- peso
- made in china
Pro - Ho trovato queste casse ottime, un bel suono limpido chiaro, i bassi non sono fastidiosi anzi a medio volume sono ancora un po' “legati” ma come dice qualcuno forse c'è solo bisogno di una decina d'ore per slegarli. Per l'uso generico che ne faccio: un po' di tutto senza nessuna pretesa, vanno più che bene. Ottimo il telecomando illuminato con l'ingresso per la cuffia.
Contro – Tra un paio di mattoni neri e le due casse non c'è differenza, se per qualsiasi motivo è importante l'estetica sono casse da evitare, anche il subwoofer non è certo di dimensioni compatte ma basta metterlo sotto il tavolo e si risolve il problema. Il made in China non è un problema è che mi aspettavo da una ditta italiana un prodotto costruito in Italia
Secondo me andrebbero tenute a un metro di distanza o più per sfruttarle bene in modo da alzare un po' il volume.
Più passa il tempo e vanno sempre megio!
Ottime casse!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allo stesso prezzo o quasi, esistono alternative di pari qualità o migliori? (Rimanendo in ambito 2.1)
adkjasdurbn
09-05-2010, 12:04
Allo stesso prezzo o quasi, esistono alternative di pari qualità o migliori? (Rimanendo in ambito 2.1)
raga quoto e scusate la domanda :)
a livello di QUALITA' AUDIO senza confronto tra "potenza dei bassi" et similia, son meglio queste? (R1900)
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&p=1&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor%20:%20Generale&lingua=
oppure no?
grazie! :)
bluefrog
09-05-2010, 18:19
Meglio queste secondo voi o quelle che ho in firma?
The_Saint
09-05-2010, 18:39
Meglio queste secondo voi o quelle che ho in firma?Basta guardare le caratteristiche per vedere che le Empire sono una spanna sopra... ad esempio: plastica contro legno e speaker con driver singolo contro woofer+tweeter...
Poi certo bisognerebbe fare una prova d'ascolto, ma a mio avviso non c'è paragone. ;)
bluefrog
09-05-2010, 18:55
Basta guardare le caratteristiche per vedere che le Empire sono una spanna sopra... ad esempio: plastica contro legno e speaker con driver singolo contro woofer+tweeter...
Poi certo bisognerebbe fare una prova d'ascolto, ma a mio avviso non c'è paragone. ;)
Giusto, hai ragione...addirittura però dici che non c'è paragone? Quindi se passassi alle Empire non sarebbero "soldi buttati", avrei miglioramenti tangibili nell'ascolto di musica?
Contro – Tra un paio di mattoni neri e le due casse non c'è differenza, se per qualsiasi motivo è importante l'estetica sono casse da evitare, anche il subwoofer non è certo di dimensioni compatte ma basta metterlo sotto il tavolo e si risolve il problema.
A me sono piaciute, tra l'altro, proprio perché sembrano dei mattoni. Finalmente un paio di casse che poggiano stabilmente sulla scrivania e non cascano al minimo alito di vento. :read:
forse mi sono deciso a prendere le Empire ps-2120d per usarle con PC/PS3 :)
mi chiedevo se il cavo ottico conveniva collegarlo al PC (audio integrato) oppure alla Play e se il cavo veniva fornito con le casse
eventualmente lo dovessi acquistare, quale mi consigliate? sono tutti uguali?
redheart
15-05-2010, 14:49
forse mi sono deciso a prendere le Empire ps-2120d per usarle con PC/PS3 :)
mi chiedevo se il cavo ottico conveniva collegarlo al PC (audio integrato) oppure alla Play e se il cavo veniva fornito con le casse
eventualmente lo dovessi acquistare, quale mi consigliate? sono tutti uguali?
p.s. ************** è buono come prezzo?
se non sbaglio è vietato linkare siti online sul forum, cmq è il prezzo migliore attuale ;)
se non sbaglio è vietato linkare siti online sul forum, cmq è il prezzo migliore attuale ;)
:doh: non lo sapevo
cmq modificato ;)
per quanto riguarda il cavo ottico, nessuno sa aiutarmi?
Il cavo ottico non è incluso nella confezione.
mi sono arrivate :eek:
sono veramente rimasto piacevolmente sorpreso
ho fatto qualche prova e devo dire che suonano benissimo, solo che mi sono venuti un paio di dubbi
purtroppo per mancanza di spazio ho dovuto mettere tutto sulla scrivania e quindi molto vicine al monitor e mi chiedevo se potessero creare interferenze o danneggiare il monitor :confused:
anche il sub l'ho messo sulla scrivania ed onestamente non so se sia meglio metterlo a terra, ma i cavi sono abbastana corti purtroppo
voi come mi consigliate di posizionare il tutto? va bene se tengo tutto sulla scrivania?
lucacali87
19-05-2010, 14:35
io le casse le tengo accanto al monitor su mesolette apposite,ma il sub sul pavimento sicuramente :)
io le casse le tengo accanto al monitor su mesolette apposite,ma il sub sul pavimento sicuramente :)
va bene anche se lo posiziono sotto la scivania, o deve stare esterno?
The_Saint
19-05-2010, 14:42
va bene anche se lo posiziono sotto la scivania, o deve stare esterno?Va benissimo sotto la scrivania, come già scritto dagli altri il sub deve stare a terra... ;)
Va benissimo sotto la scrivania, come già scritto dagli altri il sub deve stare a terra... ;)
ok, dopo vedo di posizionarlo a terra :)
grazie dei consigli ;)
come cavo ottico potrebbe andare bene questo
G&BL High power Adjustable Digital HPADOF2 - 358 2mt toslink/toslink
a circa 25 euro, oppure prendo uno economico?
The_Saint
19-05-2010, 16:30
come cavo ottico potrebbe andare bene questo
G&BL High power Adjustable Digital HPADOF2 - 358 2mt toslink/toslink
a circa 25 euro, oppure prendo uno economico?Sicuramente esagerato, puoi anche spenderci meno. ;)
per il collegamento in digitale... meglio il coassiale o l'ottico?? ora sto con il coassiale..
mi sono arrivate ieri e mi sto rileggendo la discussione praticamente dall'inizio perchè secondo il mio orecchio sti bassi non è che siano cosi presenti..
ho posizionato il tutto così: i satelliti sulla scrivania di fianco al monitor e il sub a terra sotto la scrivania...
I bassi inizio a sentirne la presenza solo se li porto praticamente al massimo (da potenziometro del sub) ma anche così.. li sento molto "slegati" (passatemi il termine) dal suono che esce dai diffusori sulla scrivania.. cioè sento che il suono dalle casse è praticamente privo di bassi e che i bassi mi provengono dal pavimento... non dovrebbe essere cosi no?
Le prove le ho fatte con degli mp3 un po scrausi quindi potrebbe essere quella la causa... però mi aspettavo un po' più di presenza sui bassi
dite che utilizzado dei piedini di gomma da mettere sotto il sub e sotto i diffusori la cosa migliori? se si, bastano tipo i proteggi colpi per le porte o sa?
P.S. ho una realteck integrata forse è colpa sua anche s enon uso l'analogico...:rolleyes:
Purtroppo è un problema legato alle dimensioni dei satelliti. Più piccole le dimensioni, più alta la frequenza di crossover del sub (la frequenza sopra la quale il suono va ai satelliti e sotto la quale va al sub). Per questi satelliti sarà almeno 120Hz.
Più alta la frequenza di crossover più il suono del sub diventa direzionale, cioè il nostro orecchio riesce a percepire che arriva da un'origine diversa dai satelliti. Da qui i bassi "slegati".
E' il motivo per cui negli impianti Home Theater le casse anteriori sono da pavimento (crossover basso, 40-60Hz).
per il collegamento in digitale... meglio il coassiale o l'ottico?? ora sto con il coassiale..
mi sono arrivate ieri e mi sto rileggendo la discussione praticamente dall'inizio perchè secondo il mio orecchio sti bassi non è che siano cosi presenti..
ho posizionato il tutto così: i satelliti sulla scrivania di fianco al monitor e il sub a terra sotto la scrivania...
I bassi inizio a sentirne la presenza solo se li porto praticamente al massimo (da potenziometro del sub) ma anche così.. li sento molto "slegati" (passatemi il termine) dal suono che esce dai diffusori sulla scrivania.. cioè sento che il suono dalle casse è praticamente privo di bassi e che i bassi mi provengono dal pavimento... non dovrebbe essere cosi no?
Le prove le ho fatte con degli mp3 un po scrausi quindi potrebbe essere quella la causa... però mi aspettavo un po' più di presenza sui bassi
dite che utilizzado dei piedini di gomma da mettere sotto il sub e sotto i diffusori la cosa migliori? se si, bastano tipo i proteggi colpi per le porte o sa?
P.S. ho una realteck integrata forse è colpa sua anche s enon uso l'analogico...:rolleyes:
Falle suonare per almeno una 50 di ore, vedrai che già a metà il basso è bello presente. Serve un po' di rodaggio...
ok, le farò suonare un bel po'... per il rodaggio non è consigliato alzare troppo il volume vero.. per ora sto con il volume lato software al massimo.... e quello dell'Empire a circa 1\4
tornando al posizionamento del Sub.. io l'ho messo in terra centralmente sotto la scrivania.. ma leggevo che qualcuno ha tratto benefici nell'averlo messo a testa in giu con dei piedini di circa 3 cm di spessore... dite che sia una buona soluzione??
tornando ai gommini... ho letto di feltrini, gommini a forma conica.. gommini con chiodino da legno... qual'è la migliore soluzione?
scusate ma vorrei trarre il meglio da questo impianto cosi decantato....ma purtroppo non sono poi così ferrato in tecnica del suono... mi piace solo sentire la musica nel migliore dei modi
grazie a tutti dei consigli ;)
ah altra cosa... i diffusori anzi che sulla scrivania è meglio alzarli un po' ad alteza orecchio o no?
Up Please so che le avete le risposte alle mie domande..non fate i timidi ;)
Boh io non credo che usando i gommini sentirai differenze nel suono, a meno di non avere un orecchio bionico. Stiamo sempre parlando di casse da 100 euro.
I due satelliti si, se li alzi un po' a altezza orecchio potrebbero rendere meglio.
The_Saint
22-05-2010, 15:53
Boh io non credo che usando i gommini sentirai differenze nel suono, a meno di non avere un orecchio bionico. Stiamo sempre parlando di casse da 100 euro.
I due satelliti si, se li alzi un po' a altezza orecchio potrebbero rendere meglio.I piedini dei satelliti fanno veramente pena, a mio avviso vanno assolutamente cambiati... io l'ho sostituiti con dei dadi ciechi in ottone e devo dire che trasmettono molto meno le vibrazioni al mobile a tutto vantaggio della pulizia del suono (soprattutto gli alti risultano ancora + cristallini)... se riesco domani vi posto qualche foto. ;)
ok, farò delle prove.. e invece del sub a testa in giu che mi dite??
E se volessi prendermi una bella scheda audio al posto della integrata.. che ne dite della Asus Xonar DX ne ho sentito parlare bene...qualcuno l'ha provata?
The_Saint
23-05-2010, 12:34
ok, farò delle prove.. e invece del sub a testa in giu che mi dite??Sarebbe da provare, ma avere poi i contatti per aria non è molto bello... :D
Come promesso ecco qualche foto della mia modifica ai piedini:
http://img6.imageshack.us/img6/1588/empiresat1.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/empiresat1.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/889/empiresat2.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/empiresat2.jpg/) http://img188.imageshack.us/img188/3455/empiresat3.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/empiresat3.jpg/)
Per fissare i dadi ho usato il famoso Patafix (UHU), in modo da poterli rimuovere facilmente... quello posteriore nelle foto non si vede, ma è leggermente + grande, in modo da inclinare la cassa in avanti (essendo posizionate abbastanza in alto).
Visto che c'ero ho anche messo i piedini al sub allo stesso modo, ma con l'aggiunta dei gommini sotto:
http://img594.imageshack.us/img594/4248/empiresub2.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/empiresub2.jpg/) http://img526.imageshack.us/img526/6343/empiresub1.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/empiresub1.jpg/)
Oltre ad essere + piacevoli esteticamente, come dicevo sui satelliti ho notato una pulizia maggiore e le vibrazioni trasmesse al mobile sono molto ridotte... anche il sub ne ha beneficiato, ora i bassi sono leggermente più secchi e meno trascinati.
Provate... anche perchè il costo dell'operazione è abbastanza ridicolo. ;)
redheart
24-05-2010, 14:29
Come promesso ecco qualche foto della mia modifica ai piedini:
...
bello il mod :D
ne approfitto x chiedere una cosa: se non sbaglio "il buco di sfiato" è sul lato destro (guardando le foto), dovrebbe essere libero quel lato? cioè se viene messo contro un muro ci sono problemi?
mi hanno consigliato queste casse..ma per me infine 100 euro sono davvero troppi per delle casse.. vorrei stare sui 40-50 euro spedizioni incluse..userei le casse collegate al mio notebook che mi comprerò tra poco e comunque avrei paura che sarebbero ultizzate non ne loro massimo rendimento..le userei sopprattutto per ascoltare la musica e anche nei giochi quando mi capita di giocare ( quindi ad esempio il rumore degli spari di un fps non devo essere scricchiolanti e accesi diciamo come le casse delmio notebook, ma comunque che siano spari veri con botti veri) e poi comunque ci sarebbero le empire r1000 che costano solo 40 euro..ma rispetto a queste hanno solo 16w davvero poco ..è vero che le userei con un attacco non digitale ma un semplice jack da 3.5mm al notebook ma voglio che siano potenti ( ero abituato al 5.1 della creative che comunque si sentivano abbastanza forti anche se in qualità c'è molto di meglio) dite che mi bastano le r1000?
redheart
26-05-2010, 09:20
ne approfitto x chiedere una cosa: se non sbaglio "il buco di sfiato" è sul lato destro (guardando le foto), dovrebbe essere libero quel lato? cioè se viene messo contro un muro ci sono problemi?
up
Il Bass Reflex è una tecnica costruttiva delle casse che permette di esaltare la risposta alle frequenze molto basse, dove l'altoparlante non arriva. Un tubo di lunghezza appropriata permette alle onde generate dall'altoparlante dentro la cassa di trovare uno sfogo all'esterno.
Se lo sfogo del reflex è addossato ad una parete, si hanno vari effetti negativi, tra cui il principale è un'esaltazione esagerata di certi bassi. Per un sub piccolo come questo, dovrebbe bastare uno spazio di 10-15 cm per evitare questi effetti.
Se proprio non si può, è possibile otturare il tubo con un materiale spugnoso. In questo modo il sub diventa a cassa chiusa, perdendo qualcosa nelle frequenze molto basse, ma non introducendo distorsioni.
TROPPO_silviun
26-05-2010, 12:21
mi hanno consigliato queste casse..ma per me infine 100 euro sono davvero troppi per delle casse.. vorrei stare sui 40-50 euro spedizioni incluse.. e poi comunque ci sarebbero le empire r1000 che costano solo 40 euro..ma rispetto a queste hanno solo 16w davvero poco ..è vero che le userei con un attacco non digitale ma un semplice jack da 3.5mm al notebook ma voglio che siano potenti ( ero abituato al 5.1 della creative che comunque si sentivano abbastanza forti anche se in qualità c'è molto di meglio) dite che mi bastano le r1000?
Che c'entra, questo è mica un forum di consiglio degli acquisti, vai nel 2.1 o nel 5.1, questa è una discussione ufficiale di un prodotto. Salut
redheart
26-05-2010, 13:28
Il Bass Reflex è una tecnica costruttiva delle casse che permette di esaltare la risposta alle frequenze molto basse, dove l'altoparlante non arriva. Un tubo di lunghezza appropriata permette alle onde generate dall'altoparlante dentro la cassa di trovare uno sfogo all'esterno.
Se lo sfogo del reflex è addossato ad una parete, si hanno vari effetti negativi, tra cui il principale è un'esaltazione esagerata di certi bassi. Per un sub piccolo come questo, dovrebbe bastare uno spazio di 10-15 cm per evitare questi effetti.
Se proprio non si può, è possibile otturare il tubo con un materiale spugnoso. In questo modo il sub diventa a cassa chiusa, perdendo qualcosa nelle frequenze molto basse, ma non introducendo distorsioni.
grazie per la delucidazione tecnica ;)
raga, ma è normale che il cavo ottico rimane non saldissimo dietro al sub?
basta veramente poco per tirarlo fuori :confused:
No, non è normale, magari hai piallato i fermi a rilievo sul connettore
No, non è normale, magari hai piallato i fermi a rilievo sul connettore
sono sicuro di no, visto che non ho forzato niente :wtf:
No, non è normale, magari hai piallato i fermi a rilievo sul connettore
sono sicuro di no, visto che non ho forzato niente :wtf:
risolto, avevo forzato talmente poco che non era entrato perfettamente in sede :D
dereck88
03-06-2010, 15:17
Ciao a tutti, piccola domandina...
Tra l'Empire PS-2120D e il logitech z-2300 qual'è il migliore?
secondo voi cosa potrei usare per alzare i due diffusori?? ora sono sulla scrivania di fianco al monitor ma li vorrei alzare in modo da portare il tweeter a livello dell'orecchio...
perche ora come ora mi sembra che ci sia troppa predominanza delle freq medie
Futura12
04-06-2010, 12:17
Ciao a tutti, piccola domandina...
Tra l'Empire PS-2120D e il logitech z-2300 qual'è il migliore?
L'empire è migliore se cerchi qualità audio.
Se vuoi un sub spacca timpani vai sulle Z-2300.
dereck88
04-06-2010, 12:22
L'empire è migliore se cerchi qualità audio.
Se vuoi un sub spacca timpani vai sulle Z-2300.
Diciamo che cerco un pò entrambi.
La qualità prima di tutto, però poi il sub deve pompare almeno un pò con musica tipo tecno o quei generi li. Che dici?
stavoltafunzia
05-06-2010, 18:26
Salve a tutti, è da un po' di tempo che vorrei comprarmi un impianto 2.1, e avevo adocchiato queste empire. Oggi le ho trovate in un negozio vicino casa a 99 euro, ma in fianco a queste vi erano delle empire ps-2100 a 30 euro... sono stato assalito dai dubbi!
Io non sono un esperto di audio, e l'utilizzo che ne farei sarebbe principalmente per ascoltare musica col pc.
Considerando che non ho schede audio dedicate, e che probabilmente la maggior parte delle volte ascolterò mp3 (320 kbps, ma pur sempre mp3), secondo voi il maggior esborso (più del triplo) ne vale la pena? Per me 70 euro non sono pochi.
So che questo è un forum delle 2120d, e che forse è come andare dal macellaio e domandargli se la sua carne è buona:D , ma spero mi darete un giudizio imparziale.
Salve a tutti, è da un po' di tempo che vorrei comprarmi un impianto 2.1, e avevo adocchiato queste empire. Oggi le ho trovate in un negozio vicino casa a 99 euro, ma in fianco a queste vi erano delle empire ps-2100 a 30 euro... sono stato assalito dai dubbi!
Io non sono un esperto di audio, e l'utilizzo che ne farei sarebbe principalmente per ascoltare musica col pc.
Considerando che non ho schede audio dedicate, e che probabilmente la maggior parte delle volte ascolterò mp3 (320 kbps, ma pur sempre mp3), secondo voi il maggior esborso (più del triplo) ne vale la pena? Per me 70 euro non sono pochi.
So che questo è un forum delle 2120d, e che forse è come andare dal macellaio e domandargli se la sua carne è buona:D , ma spero mi darete un giudizio imparziale.
Io avevo le 2100, ma non ho mai avuto le 2120...comunque ti posso dire che le 2100 per 30 euro sono buone casse, fanno quello che devono fare, ma le 2120 son tutto un altro pianeta immagino!
Io investirei 100 euro in casse che anche a distanza di anni possono tornare utili; metti che più avanti comprerai una scheda audio o ascolterai tracce di qualità, allora con le casse da 100 euro potrai sentire la differenza, con quelle da 30 direi di no :)
Poi tieni conto che le 2120 sono anche molto più potenti, hanno un suono migliore, più connettività, un sub che quando è rodato si sente...poi vedi te eh :)
Buonasera, avevo intenzioni di acquistare questo sistema, che pare sia veramente ottimo come rapporto qualità-prezzo.
Avevo due quesiti:
1) Il sub posso posizionarlo nell'angolo della stanza dietro il mobiletto della tv? rischio di enfatizzare troppo i bassi o di sentire male le basse frequenze? Il cono sarebbe meglio indirizzarlo verso l'angolo o verso il mobiletto?
2) Ho notato che i satelliti non hanno la predisposizione per un eventuale supporto a muro. Volevo allora fare qualcosa di artigianale ma mi chiedevo se il legno posterione o in basso è abbastanza doppio per agganciarlo ai supporti con delle viti?
Grazie a chiunque mi aiuti!!
Saluti a tutti
adkjasdurbn
07-06-2010, 18:42
sono dei vostri oggi le ho ordinate da STRUMENTI MUSICALI, aspetto con ansia che arrivino!! :)
Salve a tutti, oggi sono arrivate le care empire ps-2120d (da dicembre che le volevo comprare, ma sono sempre stato indeciso)!
Che dire! Sono fenomenali, una qualità audio veramente da far invidia a casse ben più costose. Vengo da un kit creative t3100 e da un 2.0 della edirol, ma ho sentito tante altre casse, delle indiana line 5.0, le creative s750 (di mio cugino, quindi le sento spesso e posso fare il paragone), altec, denon, ecc...
Prime impressioni (naturalmente tutto è soggettivo, e le casse sono praticamente nuove e quindi non rodate): venendo da un paio di creative, prima di ascoltare le empire pensavo di rimanere deluso dai bassi, ma non è stato così, i bassi (metà volume sub) ci sono e le casse per di più si devono ancora "slegare"....
La qualità è davvero buona (la gamma di frequenza è davvero ben bilanciata), e superano le creative s750 che costano un botto (anche se il paragone non può essere diretto dato che è un 7.1) e le mie edirol. Le casse sono davvero versatili oltre agli ingressi analogico, digitale e coassiale, ritengo molto interessante anche l'ingresso per il lettore mp3, utile nel caso in cui si voglia ascoltare la musica a pc spento. Le casse sono collegate ad una x-fi platinum in analogico, ma sono molto curioso di provarle in ottico o coassiale per sperimentare il dac interno dell'impianto. Unica cosa strana, sulle alte frequenze sono davvero pungenti, ma amici audiofili mi hanno detto che è questione di rodaggio. Quello che non mi aspettavo proprio è il volume che a metà manopola (non mi sono spinto oltre dato che sono in rodaggio) è davvero alto e la qualità non è inficiata assolutamente, stupende. Insomma sono davvero contento per l'acquisto, per questo prezzo non c'è di meglio, oltre alla qualità hanno anche la versatilità e la multimedialità.
Le casse sono state provate soprattutto con musica in alta qualità (enya->spettacolo) ed mp3, appena si slegano per bene vi aggiornerò sulle impressioni e le proverò anche con film.
Vorrei anche fare un ringraziamento agli utenti del forum, se non era per loro, non venivo a conoscenza di queste casse meravigliose, quindi mi è sembrato doveroso descrivere le prime impressioni su questo sistema.
The_Saint
07-06-2010, 20:47
Che dire! Sono fenomenali, una qualità audio veramente da far invidia a casse ben più costose. Vengo da un kit creative t3100 e da un 2.0 della edirol, ma ho sentito tante altre casse, delle indiana line 5.0, le creative s750 (di mio cugino, quindi le sento spesso e posso fare il paragone), altec, denon, ecc...Bisogna vedere a cosa erano collegate le altre casse... ok, queste Empire sono molto buone, ma le Indiana Line (qualsiasi modello) abbinate ad esempio al famoso T-Amp, sono tutta un'altra cosa...
Per un periodo ho sostituito i satelliti delle PS-2120D con una coppia di Indiana Lina Arbour 3.06... non c'è storia, le IL hanno una gamma sonora molto più completa e bilanciata oltre ad avere una ricostruzione della scena più ampia... alla fine le ho tolte perchè andavano a "cozzare" con il sub, che essendo tagliato abbastanza alto (come da prassi in questi kit) si sovrapponeva ai bassi delle 3.06 e non mi piaceva, dovevo tenerlo molto basso.
Poi a dir la verità, non aveva molto senso tenere dei satelliti che costano da soli più di tutto il kit Empire! :D
In finale cmq posso dire che le PS-2120D sono perfette così come sono, ma non esageriamo nel confrontarle con diffusori HiFi di ben altra caratura... ;)
Bisogna vedere a cosa erano collegate le altre casse... ok, queste Empire sono molto buone, ma le Indiana Line (qualsiasi modello) abbinate ad esempio al famoso T-Amp, sono tutta un'altra cosa...
Per un periodo ho sostituito i satelliti delle PS-2120D con una coppia di Indiana Lina Arbour 3.06... non c'è storia, le IL hanno una gamma sonora molto più completa e bilanciata oltre ad avere una ricostruzione della scena più ampia... alla fine le ho tolte perchè andavano a "cozzare" con il sub, che essendo tagliato abbastanza alto (come da prassi in questi kit) si sovrapponeva ai bassi delle 3.06 e non mi piaceva, dovevo tenerlo molto basso.
Poi a dir la verità, non aveva molto senso tenere dei satelliti che costano da soli più di tutto il kit Empire! :D
In finale cmq posso dire che le PS-2120D sono perfette così come sono, ma non esageriamo nel confrontarle con diffusori HiFi di ben altra caratura... ;)
Ma io infatti non le ho confrontate con le indiana (quello che ho sentito è un impianto di 1000€ non potevo mai fare il paragone) tantomeno con le denon, quello che volevo fare intendere è che non ho un orecchio sprovveduto. Il confronto è stato con le gigaworks s750 di mio cugino e il mio edirol 2.0.
The_Saint
07-06-2010, 21:08
Ma io infatti non le ho confrontate con le indiana (quello che ho sentito è un impianto di 1000€ non potevo mai fare il paragone) tantomeno con le denon, quello che volevo fare intendere è che non ho un orecchio sprovveduto. Il confronto è stato con le gigaworks s750 di mio cugino e il mio edirol 2.0.Ah ok, avevo capito male! :p
;)
le ho trovate a 92,90€ è un buon prezzo?
Grazie :)
io le ho trovate in offerta a 79 € fino ad esaurimento scorte :D :D
Nessuno mi da una dritta su quello che chiedevo qualche qualche post fa :cry:
io le ho trovate in offerta a 79 € fino ad esaurimento scorte :D :D
Nessuno mi da una dritta su quello che chiedevo qualche qualche post fa :cry:
è un rivenditore nazionale o locale? se è locale di dove sei?
è un rivenditore nazionale o locale? se è locale di dove sei?
Ti ho inviato PM...
stavoltafunzia
09-06-2010, 09:38
Mi puoi dire anche a me dove le trovi a quel prezzo?
Grazie
io le ho trovate in offerta a 79 € fino ad esaurimento scorte :D :D
Nessuno mi da una dritta su quello che chiedevo qualche qualche post fa :cry:
Potresti dirlo anche a me?:D
The_Saint
09-06-2010, 10:45
Basta ragà... questo non è un thread di consigli degli acquisti, usate i pvt. ;)
adkjasdurbn
09-06-2010, 12:43
Basta ragà... questo non è un thread di consigli degli acquisti, usate i pvt. ;)
sto aspettando che mi arrivinooo :eek: ho una fretta :) per ora saranno abbinate ad una Creative X-Fi Xtreme Music... in futuro una Xonar è sprecata oppure è ottima secondo Voi?
The_Saint
09-06-2010, 12:55
sto aspettando che mi arrivinooo :eek: ho una fretta :) per ora saranno abbinate ad una Creative X-Fi Xtreme Music... in futuro una Xonar è sprecata oppure è ottima secondo Voi?Anche io ho una Xtreme Music... ;)
Se le colleghi in digitale, non noteresti grossa differenza passando alla Xonar... solo in analogico dovrebbe essere migliore... tutto da verificare a orecchio cmq. :)
adkjasdurbn
09-06-2010, 15:21
Anche io ho una Xtreme Music... ;)
Se le colleghi in digitale, non noteresti grossa differenza passando alla Xonar... solo in analogico dovrebbe essere migliore... tutto da verificare a orecchio cmq. :)
pensavo una combo "realtek digitale per empire e Xfi analogico per cuffie in gaming" ma prima voglio ascoltare bene come suonano...
mi sa che arrivano domani :muro:
raga, se volessi alzare i diffusori in modo da mettere i tweeter a livello piu o meno dell'orecchio e non tenerle sulla scrivania, avete qualche cosnsiglio su cosa usare?? piedistalli (dove prenderli?) , libri, scatole, il gatto ?
fate presente che la scrivania non è attaccata al muro e quindi non posso usare due semplici mensole ai lati del monitor ;)
raga, se volessi alzare i diffusori in modo da mettere i tweeter a livello piu o meno dell'orecchio e non tenerle sulla scrivania, avete qualche cosnsiglio su cosa usare?? piedistalli (dove prenderli?) , libri, scatole, il gatto ?
Io userei 2 gatti, così ti creano un surround virtuale:sofico: Scusa ma non ho resistito:D
adkjasdurbn
09-06-2010, 17:01
perdonate la nubbiata ma mi è venuto il dubbio
per usare il coassiale va bene un RCA normale stile questo:
http://www.computingsolutions.ca/catalog/images/6%20FT.%20RCA%20Video%20Cable.jpg
oppure proprio un altro tipo di cavo?
il connettore sembra uguale :asd:
Io userei 2 gatti, così ti creano un surround virtuale:sofico: Scusa ma non ho resistito:D
si ci avevo pensato ma dovrei usare quelli dei vicini e non so se sono contenti :asd:
The_Saint
09-06-2010, 18:34
pensavo una combo "realtek digitale per empire e Xfi analogico per cuffie in gaming" ma prima voglio ascoltare bene come suonano...
mi sa che arrivano domani :muro:Tieni conto che anche se le colleghi in digitale, la differenza di qualità tra integrata e X-Fi si sente ugualmente... ovviamente a favore della X-Fi. ;)
perdonate la nubbiata ma mi è venuto il dubbio
per usare il coassiale va bene un RCA normale stile questo:
http://www.computingsolutions.ca/catalog/images/6%20FT.%20RCA%20Video%20Cable.jpg
oppure proprio un altro tipo di cavo?
il connettore sembra uguale :asd:Se è uno di quei cavi che si usa per le uscite video (video composito), allora va bene... non è proprio il massimo come qualità, ma il suo lavoro lo fa tranquillamente e gli attacchi sono gli stessi (RCA). :)
....sapete dirmi quanto pesa una singola cassa...ho acquistato dei supporti da muro che reggono fino a 3,5 KG...reggeranno??
:wtf:
TROPPO_silviun
09-06-2010, 20:57
....sapete dirmi quanto pesa una singola cassa...ho acquistato dei supporti da muro che reggono fino a 3,5 KG...reggeranno??
:wtf:
Te l'ho appena pesata con la bilancia da cucina, puoi stare tranquillo, 998grammi. Byez
The_Saint
09-06-2010, 21:24
Te l'ho appena pesata con la bilancia da cucina, puoi stare tranquillo, 998grammi. ByezStavo per scrivere che a occhio e croce peseranno un kiletto... :D
adkjasdurbn
09-06-2010, 21:29
Tieni conto che anche se le colleghi in digitale, la differenza di qualità tra integrata e X-Fi si sente ugualmente... ovviamente a favore della X-Fi. ;)
Se è uno di quei cavi che si usa per le uscite video (video composito), allora va bene... non è proprio il massimo come qualità, ma il suo lavoro lo fa tranquillamente e gli attacchi sono gli stessi (RCA). :)
grazie, che cavo consigli? placcato in oro?
quindi meglio usare la Xfi anche in digitale? mi serve l'adattatore TOSLINK allora :)
Te l'ho appena pesata con la bilancia da cucina, puoi stare tranquillo, 998grammi. Byez
Più scentifico di così non si può!!! :D :D
Grazie!!!
grazie, che cavo consigli? placcato in oro?
quindi meglio usare la Xfi anche in digitale? mi serve l'adattatore TOSLINK allora :)
Non so quale x-fi hai, ma se possiedi quella con il bay esterno puoi attarcarle direttamente lì, io così ho fatto per provare (preferisco averle collegate in analogico).
Con tutti sti attacchi non ci sto capendo niente. Ma le casse hanno dei normali jack o hanno un altro tipo di attacco?
Usandole con una Creative X-Fi Titanium qual'è il modo migliore per collegarle?
zanialex
09-06-2010, 22:41
Salve a tutti!
Vorrei prendere le casse nel soggetto e collegarle alla mia X-Fi Platinum col bay esterno, ma è meglio attaccarle col coassiale, con l'ottico o col jack?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!
Con tutti sti attacchi non ci sto capendo niente. Ma le casse hanno dei normali jack o hanno un altro tipo di attacco?
Usandole con una Creative X-Fi Titanium qual'è il modo migliore per collegarle?
Ha ben 3 tipi di attacchi: analogico, coassiale e ottico. In più ha anche un ingresso per le cuffie e un aux a cui ci puoi collegare un lettore mp3 e magari sentirti la musica a pc spento.
Il classico ingresso che tu conoscerai sicuramente è quello di tipo analogico.
Utilizzando gli altri due ingressi (ottico o digitale) bypassi il dac della scheda audio, e in questo caso viene usato il dac delle casse.
Quindi se la scheda audio è buona conviene collegare le casse in analogico.
The_Saint
09-06-2010, 22:48
grazie, che cavo consigli? placcato in oro?
quindi meglio usare la Xfi anche in digitale? mi serve l'adattatore TOSLINK allora :)No, non serve... puoi usare l'uscita flexyjack, ti occorre solamente un adattatore RCA-minijack mono, tutto qui (se cerchi in questo thread ci sono anche le foto).
Per il cavo, va bene quello dell'immagine... se proprio vuoi comprarlo nuovo, cercane uno da 10/15€ di buona qualità, non vale la pena spenderci di +. ;)
Ha ben 3 tipi di attacchi: analogico, coassiale e ottico. In più ha anche un ingresso per le cuffie e un aux a cui ci puoi collegare un lettore mp3 e magari sentirti la musica a pc spento.
Il classico ingresso che tu conoscerai sicuramente è quello di tipo analogico.
Utilizzando gli altri due ingressi (ottico o digitale) bypassi il dac della scheda audio, e in questo caso viene usato il dac delle casse.
Quindi se la scheda audio è buona conviene collegare le casse in analogico.
Grazie, interessante la funzione per il lettore mp3
adkjasdurbn
10-06-2010, 11:54
arrivate! dannazione all'università :mad: le proverò dopo, cmq sia per ora non sembrano per niente malaccio anzi, il woofer si sente e pure bene come fate a non sentirlo? aspetto il rodaggio :stordita:
phuntastiko
10-06-2010, 13:10
ciao a tutti, un paio di questions urgenti:
come cavetteria in dotazione cosa c'è? lo devo collegare all'integrata (quindi jack) oppure ad una audigy vecchio stampo, sempre col jack. c'è il cavo jack-RCA(bianco e rosso) o lo devo acquistare a parte?
il sub va sempre spento dal suo interrutore? lo metterei sotto la scrivania e mi risulta un pò scomodo tutte le volte...
se non accendo il sub le casse amplificano lo stesso? (chiaramente il sub si esclude)
grazie mille
The_Saint
10-06-2010, 13:20
ciao a tutti, un paio di questions urgenti:
come cavetteria in dotazione cosa c'è? lo devo collegare all'integrata (quindi jack) oppure ad una audigy vecchio stampo, sempre col jack. c'è il cavo jack-RCA(bianco e rosso) o lo devo acquistare a parte?
il sub va sempre spento dal suo interrutore? lo metterei sotto la scrivania e mi risulta un pò scomodo tutte le volte...
se non accendo il sub le casse amplificano lo stesso? (chiaramente il sub si esclude)
grazie mille- C'è incluso il cavo analogico (jack-RCA stereo);
- il sub puoi lasciarlo acceso, ma rimane sotto tensione... l'ideale è usare una ciabatta con interruttore;
- se il sub è spento, tutto il kit è spento... nel sub è integrato l'amplificatore e tutta l'elettronica.
;)
phuntastiko
10-06-2010, 13:24
grazie, come temevo (per il sub).mi ingegnerò
adkjasdurbn
10-06-2010, 15:32
bassi OTTIMI mi piace il "tocco" che non è da "spacca stomaco" come quello delle mie "vecchie" x530
alti PERFETTI belli squillanti
medi un poco plasticosi, colpa della Xfi? oppure devono rodarsi? le ho da oggi :D
ciao!!
Arrivate...dopo aver montato la nuova scheda audio e sistemato i saltelliti ai supporti vado di test e prove varie....
A tal proposito qualcuno di voi ha fissato artigianalmente dei supporti alla parte posteriore dei satelliti?
Ho il dubbio che dietro ci sia qualche circuito che può essere danneggaito dalle viti che dovro usare per fissare le casse ai supporti...quanto sarà profondo il pannello posteriore??:wtf:
adkjasdurbn
13-06-2010, 17:16
che goduria ascoltarle con la musica classica (ovviamente lossless) :)
redheart
14-06-2010, 07:13
Arrivate...dopo aver montato la nuova scheda audio e sistemato i saltelliti ai supporti vado di test e prove varie....
A tal proposito qualcuno di voi ha fissato artigianalmente dei supporti alla parte posteriore dei satelliti?
Ho il dubbio che dietro ci sia qualche circuito che può essere danneggaito dalle viti che dovro usare per fissare le casse ai supporti...quanto sarà profondo il pannello posteriore??:wtf:
come le hai fissate?
Ciao, mi sono arrivate oggi queste casse..ma è normale che il sub non emette bassi pesanti e profondi? Mi aspettavo di più..prima avevo delle creative inspire p580 e avevno bassi piu potente..
The_Saint
16-06-2010, 12:08
Ciao, mi sono arrivate oggi queste casse..ma è normale che il sub non emette bassi pesanti e profondi? Mi aspettavo di più..prima avevo delle creative inspire p580 e avevno bassi piu potente..Prova a fare una ricerca in questo thread con la parola "rodaggio"... ;)
Stamattina sono arrivate pure a me e i bassi non si sentono molto ma ho letto che è normale. Quello che mi chiedo è: posso spararli al massimo o all'inizio è meglio tenerli a metà o ancora più bassi? Rischio di rovinare le casse essendo nuove?
The_Saint
16-06-2010, 12:33
Stamattina sono arrivate pure a me e i bassi non si sentono molto ma ho letto che è normale. Quello che mi chiedo è: posso spararli al massimo o all'inizio è meglio tenerli a metà o ancora più bassi? Rischio di rovinare le casse essendo nuove?Vale la stessa risposta di prima:Prova a fare una ricerca in questo thread con la parola "rodaggio"...
Mi piacerebbe vedere come si vede il telecomando (e il relativo led circolare) al buio (visto che ho un'avversione per i LED :P) ma non ho trovato nulla, sapreste aiutarmi?
Mi piacerebbe vedere come si vede il telecomando (e il relativo led circolare) al buio (visto che ho un'avversione per i LED :P) ma non ho trovato nulla, sapreste aiutarmi?
se aspetti stasera ti faccio un foto :asd:
Mi piacerebbe vedere come si vede il telecomando (e il relativo led circolare) al buio (visto che ho un'avversione per i LED :P) ma non ho trovato nulla, sapreste aiutarmi?Beh non è proprio il massimo (anzi fa schifo) ma spero renda l'idea
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621161734_21062010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621161734_21062010.jpg)
Beh non è proprio il massimo (anzi fa schifo) ma spero renda l'idea
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100621161734_21062010.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100621161734_21062010.jpg)
In effetti il blu dovrebbe essere un po' più blu:asd:
Qualcuno ha provato a collegare le cuffie sul filocomando? Io le sento pochissimo e devo alzare molto il volume per sentirle. è normale?
In effetti il blu dovrebbe essere un po' più blu:asd:
Qualcuno ha provato a collegare le cuffie sul filocomando? Io le sento pochissimo e devo alzare molto il volume per sentirle. è normale?
Stessa cosa qui, anche collegando il lettore mp3 al telecomando si sente bassissimo...devo collegarlo agli rca dietro al sub per migliorare qualcosa.
Stessa cosa qui, anche collegando il lettore mp3 al telecomando si sente bassissimo...devo collegarlo agli rca dietro al sub per migliorare qualcosa.
Uhm, continuerò a collegarle sul pannello anteriore del case allora, anche se ne perdo in qualità. Collegarle dietro al sub è troppo scomodo
Mi piacerebbe vedere come si vede il telecomando (e il relativo led circolare) al buio (visto che ho un'avversione per i LED :P) ma non ho trovato nulla, sapreste aiutarmi?
la foto fa fa schifo, lo so :asd:
http://img231.imageshack.us/img231/7040/p1010088r.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/p1010088r.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mr Burns
21-06-2010, 21:32
Stamattina sono arrivate pure a me e i bassi non si sentono molto ma ho letto che è normale. Quello che mi chiedo è: posso spararli al massimo o all'inizio è meglio tenerli a metà o ancora più bassi? Rischio di rovinare le casse essendo nuove?
Era prima che si sentivano troppo....;) Appena ci fai l'orecchio vedrai che saranno bilanciati a suff
CIAO :)
Era prima che si sentivano troppo....;) Appena ci fai l'orecchio vedrai che saranno bilanciati a suff
CIAO :)
Più che altro all'inizio, appena le ho collegate, i bassi si sentivano a malapena però devo dire che non li avevo alzati molto per prudenza.
Adesso li ho messi a 3/4 e devo dire che si sentono bene. Inoltre dovrebbero esserci ancora dei margini di miglioramento quindi mi ritengo soddisfatto dell'acquisto
Io a distanza di un paio di mesi noto che i bassi ci sono eccome...
Comunque dipende molto dalla fonte sonora: se metti un brano con pochi bassi avrai pochi bassi...
The_Saint
21-06-2010, 22:53
Io a distanza di un paio di mesi noto che i bassi ci sono eccome...
Comunque dipende molto dalla fonte sonora: se metti un brano con pochi bassi avrai pochi bassi...Dipende anche dal rodaggio... all'inizio più le usi e più i bassi si sciolgono... ;)
Ingegneria Elettronica
22-06-2010, 20:05
Salve ragazzi finalmente ci sono anch'io nel gruppone! oggi mi sono letto il 90% di questo enorme thread e finalmente ci sono: ho le idee chiare in merito tranne un ultima conferma che vi chiederò ora.
Ho ordinato le casse oggi da s......m.........net e speriamo che arrivino in fretta (credo dipenda più dai tempi della mia banca x passare il bonifico che altro).
Ho un macbook 13" late 2008, unibody con scheda audio ovviamente integrata. Ho la fortuna di poter usufruire di un uscita ottica digitale con queste caratteristiche: "digital audio output up to 24-bit stereo and 44.1-192 kHz sampling rate and supporting encoded digital audio output (AC3 and DTS)"
Vi sembra buona? ?Da questo thread ho capito che il DAC delle empire è sicuramente migliore di quello del mio macbook e quindi dovrò comprare un cavo toslink per collegare il tutto giusto?
Il mio macbook usa la stessa uscita minijack analogica delle cuffie per sfruttare l'uscita ottica digitale ... esiste un cavo toslink -minijack o compro un cavo toslink e ad un estremità metto un adattatore per minijack?
Avete infine qualche cavo da consigliarmi visto che solo questo dubbio mi rimane? (cerchiamo di restare attorno ai 10 euri :D)
Userò le casse per produrre e ascoltare musica elettronica di tutti i tipi (faithless, orbital, prodigy, kraftwerk, art of noise ecc fino alla techno) mi auguro che i bassi mi soddisfino. Inoltre le uso per occasionali dj set casalinghi quando ho tempo.. a volume contenuto ovviamente, solo per allenarmi. Prima avevo delle r1000 che ho appena venduto e ho scelto queste al posto delle r1900 TII...la mia scelta è stata giusta?
GRAZIE DI TUTTO signori! mi avete insegnato una caterba di cose utilissime ancor prima di rispondere :)
Sì, esistono a cavi da miniTOSLink a TOSLink, ce ne ho io uno.
Tuttavia il mio consiglio è quello di prendere un cavo TOSLink-TOSLink e di comprare un adattatore da miniTOS a TOS perché un domani che vuoi collegare le casse a qualcosa di altro puoi sfruttare lo stesso cavo semplicemente togliendo l'adattatore, cosa che in vece non potresti fare con un cavo miniTOS-TOS.
Io l'ho preso da internet, ma andiamo sulle 10€.
Se poi qualcuno vuole spiegarmi perché mai un cavo ottico abbia bisogno di contatti in oro (giusto per fare spendere soldi in più?), sarei grato...
Parappaman
22-06-2010, 22:33
Esattamente per quello che hai scritto :asd:
Il 90% dei cavi esoterici costano quello che costano non per il miglioramento che danno al suono, ma per i materiali di cui sono fatti...
merkutio
22-06-2010, 23:45
Sì, esistono a cavi da miniTOSLink a TOSLink, ce ne ho io uno.
Tuttavia il mio consiglio è quello di prendere un cavo TOSLink-TOSLink e di comprare un adattatore da miniTOS a TOS perché un domani che vuoi collegare le casse a qualcosa di altro puoi sfruttare lo stesso cavo semplicemente togliendo l'adattatore, cosa che in vece non potresti fare con un cavo miniTOS-TOS.
Io l'ho preso da internet, ma andiamo sulle 10€.
Se poi qualcuno vuole spiegarmi perché mai un cavo ottico abbia bisogno di contatti in oro (giusto per fare spendere soldi in più?), sarei grato...
l'oro si ossida difficilmente, tutto qua
l'oro si ossida difficilmente, tutto qua
cosa che in un cavo ottico non ha alcun significato... e infatti la maggior parte sono di plastica...
merkutio
23-06-2010, 09:29
cosa che in un cavo ottico non ha alcun significato... e infatti la maggior parte sono di plastica...
l'ossidazione peggiora la conduzione introducendo errori
Ingegneria Elettronica
23-06-2010, 11:10
Ohhhhhh ordine evaso :D Speriamo che da Taranto alla provincia di Venezia ci sia veramente la consegna il giorno lavorativo successivo :) Non vedo l'ora!
Allora qualcuno sa dirmi se questa uscita ottica è buona? "digital audio output up to 24-bit stereo and 44.1-192 kHz sampling rate and supporting encoded digital audio output (AC3 and DTS)" O se sono tutte equivalenti?
Un impianto come questo è buono per la produzione musicale o solo x film giochi ecc? Grazie :D:D:D:D:D
Presto le prime opinioni delle mie casse :D
adkjasdurbn
23-06-2010, 11:34
attaccate al coassiale della X-Fi suonano più basso e un pò meno definito... imho meglio in analogico...
tralaltro mi si invertono i canali :doh:
mi sa che ho un kit prima versione, che palle :stordita:
crea qualche problema questo bug oppure lo risolvo scambiando i connettori nel sub? non ho voglia di fare RMA :(
The_Saint
23-06-2010, 11:59
attaccate al coassiale della X-Fi suonano più basso e un pò meno definito... imho meglio in analogico...
tralaltro mi si invertono i canali :doh:
mi sa che ho un kit prima versione, che palle :stordita:
crea qualche problema questo bug oppure lo risolvo scambiando i connettori nel sub? non ho voglia di fare RMA :(Strano, a me il basso sembra più definito in digitale... per il discorso canali invertiti, devi invertire i satelliti ed i due RCA e sei a posto. ;)
l'ossidazione peggiora la conduzione introducendo errori
La conduzione non penso abbia qualcosa a che fare con la trasmissione di impulsi ottici via fibra di plastica o vetro.
Se poi parliamo di cavi coassiali allora va bene, perchè lì effettivamente passano segnali elettrici.
In effetti un cavo TOSLink ottico sarebbe possibile farlo del tutto in plastica.
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 12:10
Perfetto! Arrivate esattamente 36 ore dall'ordine, fantastico! Grande :) Comunque adesso aspettiamo di rodare un po' il woofer, gli ho già applicato dei fantastici fermaporta antivibrazioni bianchi a forma di palla che si sposano perfettamente con il design. (Fermaporta come consigliato da tnt-audio).
Comunque ho già notato che il passaggio al digitale usando un portatile è tutto un'altro mondo! Il volume è altissimo e la qualità eccelsa.. l'unica pecca per ora è quella dei bassi un po' troppo secchi e non troppo profondi..ma dopo un'ora di utilizzo che posso pretendere :)
Soddisfattissimo! Vorrei un consiglio: secondo voi per quanto riguarda le casse mid range-tweet è sensato mettere dei fermaporta antivibrazione?
O la potenza e le conseguenti vibrazioni generate da queste sono insignificanti? Essendo su una scrivania lunga 3 metri tempo che possano far fare alla scrivania stessa da cassa armonica indesiderata..
The_Saint
24-06-2010, 13:21
Per diminuire le vibrazione io ho usato questo sistema:
Come promesso ecco qualche foto della mia modifica ai piedini:
http://img6.imageshack.us/img6/1588/empiresat1.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/empiresat1.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/889/empiresat2.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/empiresat2.jpg/) http://img188.imageshack.us/img188/3455/empiresat3.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/empiresat3.jpg/)
Per fissare i dadi ho usato il famoso Patafix (UHU), in modo da poterli rimuovere facilmente... quello posteriore nelle foto non si vede, ma è leggermente + grande, in modo da inclinare la cassa in avanti (essendo posizionate abbastanza in alto).
Visto che c'ero ho anche messo i piedini al sub allo stesso modo, ma con l'aggiunta dei gommini sotto:
http://img594.imageshack.us/img594/4248/empiresub2.th.jpg (http://img594.imageshack.us/i/empiresub2.jpg/) http://img526.imageshack.us/img526/6343/empiresub1.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/empiresub1.jpg/)
Oltre ad essere + piacevoli esteticamente, come dicevo sui satelliti ho notato una pulizia maggiore e le vibrazioni trasmesse al mobile sono molto ridotte... anche il sub ne ha beneficiato, ora i bassi sono leggermente più secchi e meno trascinati.
Provate... anche perchè il costo dell'operazione è abbastanza ridicolo. ;)
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 13:38
ecco invece la mia soluzione... per ora l ho piazzati solo sul sub, ma domani provvederò alla stessa soluzione per le casse, la forma, visto che poggia solo su un piccolo punto a terra, è perfetta ed anche la morbidezza mio avviso, smorza perfettamente.
http://img821.imageshack.us/img821/821/dsc04161.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/dsc04161.jpg/)
Senti, come hai tolto le mascherine dai satelliti?
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 14:02
Senti, come hai tolto le mascherine dai satelliti?
innanzi tutto con molta attenzione perchè sono fragilissime, molto più fragili di quelle delle r1000 se le hai toccate. Comunque sdrai le casse con i coni verso l'altro, prendi un piccolo cacciavite piatto e lo infili nel punto dove (sopra e sotto) le maschere toccano la scocca lucida delle casse. Fai leva con molta cautela e, procedendo in modo pari sopra e sotto le sfili.
Non ti conviene togliere prima da una parte completamente e poi dall'altra perché i perni solo molto fragili e piegandoli rischi di romperli. Ma così le casse sono molto più belle, non le ho nemmeno provate con le maschere quindi non so dirti quanto ne risenta il suono.
Nelle r1000 dopo averle tolte la diffusione era comunque piu squillante
mmm... tra ieri e oggi ho rotto due tastiere... mi sa che per ora passo...
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 14:26
- C'è incluso il cavo analogico (jack-RCA stereo);
- il sub puoi lasciarlo acceso, ma rimane sotto tensione... l'ideale è usare una ciabatta con interruttore;
- se il sub è spento, tutto il kit è spento... nel sub è integrato l'amplificatore e tutta l'elettronica.
;)
lasciarlo in tensione potrebbe danneggiare i componenti o è solo questione di risparmio energetico?
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 14:29
mmm... tra ieri e oggi ho rotto due tastiere... mi sa che per ora passo...
LOL :D non vorrei averti spaventato! sono fragili ma non è che si rompono al contatto! ora provo le casse con le maschere e ti dico se vale la pena toglierle per scopi che non siano puramente estetici
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 14:32
LOL :D non vorrei averti spaventato! sono fragili ma non è che si rompono al contatto! ora provo le casse con le maschere e ti dico se vale la pena toglierle per scopi che non siano puramente estetici
A meno che non sia effetto placebo anche in questo caso mi sembrano più squillanti senza grata. Sappimi dire che risultato ottieni tu
veramente ancora devo decidere... magari stasera...
A meno che non sia effetto placebo anche in questo caso mi sembrano più squillanti senza grata. Sappimi dire che risultato ottieni tu
Ho provato a toglierla solo da una parte e anche a me sembrano più squillanti senza, soprattutto il charleston, ma preferisco tenerle su. Per rimuoverle basta semplicemente capovolgerle con lo speaker verso l'alto e fare una leggera pressione sui bordi dove ci sono gli incastri;)
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 18:52
Ho provato a toglierla solo da una parte e anche a me sembrano più squillanti senza, soprattutto il charleston, ma preferisco tenerle su. Per rimuoverle basta semplicemente capovolgerle con lo speaker verso l'alto e fare una leggera pressione sui bordi dove ci sono gli incastri;)
ok io il charleston non l'avevo provato ma avevo notato una generale maggior definizione sugli alti :) almeno non sono pazzo :)
Ecco il mod completato! Ora attendiamo qualche giorno e vediamo la vera potenzialità di questo set :) 9,50 di cavo ottico miniTOS-miniTOS 0_0
http://img31.imageshack.us/img31/1599/dsc04163m.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dsc04163m.jpg/)
http://img208.imageshack.us/img208/3626/dsc04164k.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/dsc04164k.jpg/)
http://img821.imageshack.us/img821/821/dsc04161.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/dsc04161.jpg/)
Ma serve veramente rialzarle? Vorrei provare a mettere dei piedini sotto il sub ma non posso metterli in ferro perchè ho i palchetti per terra e rischierei di strisciarli. Quelli che hai messo tu sono troppo appariscenti per i miei gusti. Ma come li hai fissati?
Ma serve veramente rialzarle? Vorrei provare a mettere dei piedini sotto il sub ma non posso metterli in ferro perchè ho i palchetti per terra e rischierei di strisciarli. Quelli che hai messo tu sono troppo appariscenti per i miei gusti. Ma come li hai fissati?
Ma che ferro !! :eek:
Bastano dei fermaporta...
The_Saint
24-06-2010, 20:04
lasciarlo in tensione potrebbe danneggiare i componenti o è solo questione di risparmio energetico?Ma non sei tu l'ingegnere elettronico? :D
Scherzi a parte... diciamo per entrambi. ;)
A meno che non sia effetto placebo anche in questo caso mi sembrano più squillanti senza grata. Sappimi dire che risultato ottieni tuIo li tengo con le griglie parapolvere inserite, effettivamente senza gli alti guadagnano qualcosina, ma di contro il suono diventa molto direzionale... mentre mettendoli è più difficile individuare l'origine e ne guadagna la spazialità.
Ovviamente queste sono tutte cose soggettive e magari dipendono anche da come sono posizionati... ;)
PS: io le griglie le levo facendo leva con le dita, senza aiutarmi con nessun attrezzo... ho abbastanza manualità per non romperle e preferisco non rischiare di fare qualche graffio col cacciavite. :)
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 20:14
Ma non sei tu l'ingegnere elettronico? :D
Quello è il mio nome da producer..di musica elettronica appunto LOL :D
comunque avrei una domanda da farvi riguardo la posizione del sub:
Sotto la scrivania crea fastidiosi rimbombi...(scrivania legno IKEA lunga 3 metri che quindi probabilmente vibra parecchio) allora l ho appena messo sopra la scrivania stessa ed infatti molti rimbombi sono svaniti.
Se lo ripiazzassi a terra rivolto verso il basso avrei vantaggi? Altre posizioni consigliate?
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 20:19
Ma serve veramente rialzarle? Vorrei provare a mettere dei piedini sotto il sub ma non posso metterli in ferro perchè ho i palchetti per terra e rischierei di strisciarli. Quelli che hai messo tu sono troppo appariscenti per i miei gusti. Ma come li hai fissati?
Non è questione di altezza delle casse. I fermaporta, le punte (di ottone o materiali metallici compositi) o altro si usano per limitare le vibrazioni in quanto riducono la superficie di contatto con il mobile sottostante. Le punte sono le più indicate proprio perché riducono al minimo la superficie. Se hai un budget di qualche euro da spendere in queste cose le punte spesso vengono vendute con delle piccole basi appositamente realizzate per non strisicare i pavimenti o il legno. Cmq anche la gomma va benissimo anche perchè se alzi il volume e hai le punte potresti sentire le vibrazioni stesse delle punte causate dai sobbalzi delle casse.
Io ho usato questi fermaporta particolari perché mi piacevano e alzavano le casse giusto per avere i tweet ad altezza d'orecchio. Puoi usare fermaporta parecchio piu bassi sempre in gomma. Cmq li ho fissati semplicemente con l'adesivo che hanno sul retro dopo tolta la pellicola! Essendo fermaporta l adesivo è resistente e le rende molto stabili.
La gomma evita strisciate e saltellamenti vari.
io sotto al sub ho messo anche io dei fermaporta.. un po diversi e l'ho messoa testa in giu... bah IO non noto differenze ma sarà l'orecchio poco allenato..
per i diffusori torno a chiedere come posso rialzarli ad altezza orecchio?
considerate che la scrivania è distante dal muor e quindi non posso usare delle banali mensole... cosa posso usare come "rialza diffusori"
io le vorrei acquistare ma ho una cameretta piccola di 14mq..non vorrei che siano troppo potenti quindi inutile spendere 100 euro per qualcosa che non userò.. cioè non vorrei che tremi tutto..oppure parlando di qualità non vorrei che essendo piccola la camera rimbomba tutto impiastricciando la qualità.. in quanto altrimenti ci sarebbero le empire r1000 ma che invece mi sembrano troppo poco potenti.. ditemi voi.. altrimenti prendo le r1000...
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 20:29
io sotto al sub ho messo anche io dei fermaporta.. un po diversi e l'ho messoa testa in giu... bah IO non noto differenze ma sarà l'orecchio poco allenato..
per i diffusori torno a chiedere come posso rialzarli ad altezza orecchio?
considerate che la scrivania è distante dal muor e quindi non posso usare delle banali mensole... cosa posso usare come "rialza diffusori"
i libri non sono adattissimi..però prova come cambia il suono. Alla fine dipende da tantissimi fattori e la cosa migliore è sempre provare varie soluzioni.
Se hai qualche soldino ti consiglio dei sostegni appositi che trovi anche su s...m....net o alla f:ac
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 20:33
io le vorrei acquistare ma ho una cameretta piccola di 14mq..non vorrei che siano troppo potenti quindi inutile spendere 100 euro per qualcosa che non userò.. cioè non vorrei che tremi tutto..oppure parlando di qualità non vorrei che essendo piccola la camera rimbomba tutto impiastricciando la qualità.. in quanto altrimenti ci sarebbero le empire r1000 ma che invece mi sembrano troppo poco potenti.. ditemi voi.. altrimenti prendo le r1000...
io prima di queste (4 giorni fa) avevo le r1000 in una camera da 3,8 x 4 x 2.8 metri: bastano e avanzano. Potrai litigare con i vicini! :D
L'unica cosa è che se pretendi fedeltà anche alle basse frequenze le r1000 essendo piccole impastano un po' i bassi. Niente di eccessivo comuqnue.. e a quel prezzo sono assolutamente una scelta eccezionale.
Queste comunque (le ps2120) non faranno male nella tua camera.. compatibilmente con l'arredamento ovviamente. Non puoi infatti metterle spalle al muro.. io ho provveduto a questo.. ma ora devo trovare un modo per ridurre i rimbombi creati dal woofer
Non puoi infatti metterle spalle al muro.. io ho provveduto a questo.. ma ora devo trovare un modo per ridurre i rimbombi creati dal woofer
Perchè dici questo? Io le ho messe spalle al muro, è l'unica soluzione visto che ho la scrivania disposta così e non posso di certo spostarla. Comunque sia, il sub è a ridosso della scrivania e lo sfiato è a circa 4-5 cm. Mi conviene metterlo al centro o posso lasciarlo nell'angolo?
Ingegneria Elettronica
24-06-2010, 20:55
Perchè dici questo? Io le ho messe spalle al muro, è l'unica soluzione visto che ho la scrivania disposta così e non posso di certo spostarla.
Per una questione di risonanze le casse (satelliti) andrebbero poste ad una media di 40 cm (a salire) dai muri e dagli angoli. Io ho spostato infatti la scrivania e l intera stanza. Con le r1000 che avevano lo sfiato dietro sentivo tanto sta cosa visto che erano a ridosso del muro. Ora infatti non ho piu medi impastati e strane risonanze. Se puoi ti consiglio di farlo
Comunque sia, il sub è a ridosso della scrivania e lo sfiato è a circa 4-5 cm. Mi conviene metterlo al centro o posso lasciarlo nell'angolo?
Lo sfiato deve essere lontano dalle pareti perché nel modo in cui l'hai messo tu vengono evidenziate molto varie gamme di bassi che "scentrano" la taratura di questo impianto sacrificando gli alti ed i medi. Ti consiglio piuttosto, se deve stare la, di poggiarlo su un lato con lo sfiato verso l'alto in modo da dargli spazio. Puoi fare prove con la mano... mano mano che la avvicini allo sfiato sentirai bassi piu potenti.. ma sono illusori perchè fanno perdere definizione all'impianto e soprattutto ai bassi stessi che risultano impastati. Io ho un problema di risonanze invece :D proprio sotto la scrivnia
Grazie per le risposte. L'unica cosa che posso fare è spostare il sub al centro, le casse mi sa che rimarranno così :(
ok ma ancora non mi è molto charo cosa fare..quindi le empire ps2120 in una cameretta piccola come la mia rimbonbano troppo? quindi meglio andare per le r1000 che costano pure la metà? le r1000 che mi dicevi che hai avuto prima delle ps2120 come qualità sono peggio? quindi dici che bastano le r1000 anche per fare casino e litigare coi vicini?:D in tal caso prendo le r1000...
la mia camera è questa sarà 4 metri x 3 metri..
http://img694.imageshack.us/img694/7250/img5063x.jpg (http://img694.imageshack.us/i/img5063x.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img576.imageshack.us/img576/7466/img5062o.jpg (http://img576.imageshack.us/i/img5062o.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img190.imageshack.us/img190/1161/img5061x.jpg (http://img190.imageshack.us/i/img5061x.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Mr Burns
24-06-2010, 21:23
seconodo me per la tua cameretta le PS-2120D sono perfette...:)
lo hai detto prima o dopo aver visto le foto? non è che sono troppo potenti e invece di avere qualità si sente solo il rimbombo? o magari il subwoofer si sente stretto e fa solo rimbombo? parlando di qualità sullo stesso volume meglio le ps2120 o le r1000 ? e invece le domande chde ho fatto sulle r1000?.. scusate ma sono troppo indeciso..vorrei prendere il meglio che si possa fare.. considerate il fatto che andranno attaccate ad un semplice notebook..
Mr Burns
24-06-2010, 21:43
se ti ho scritto cosi è perche' ho visto le foto e considerando che le possiedo se nn le spari al massimo nn rimboba niente visto che i bassi sono bilanciati alla perfezione...nn sono i bassi delle varie creative/logitech
CIAO :)
Ingegneria Elettronica
25-06-2010, 00:00
concordo con burns però del rimbombo non si può sapere. O meglio, se rimbombano le ps 2120 lo farebbero pure le r1000. Compra le ps, sono meglio ovviamente a parità di volume anche per via del subwoofer che ti fa sentire piu bassi. Hai l'uscita digitale ottica sul tuo notebook? io si, e con un cavo ottico vado da dio!
cmq a occhio la tua stanza è larga 2,5 metri non 3 e sarà si lunga 4.
E poi con le ps se il tuo televisore possiede un uscita analogica o digitale puoi usarle anche per quello! Visto il comodo divano che ti ritrovi :)
The_Saint
25-06-2010, 07:00
Per una questione di risonanze le casse (satelliti) andrebbero poste ad una media di 40 cm (a salire) dai muri e dagli angoli. Io ho spostato infatti la scrivania e l intera stanza. Con le r1000 che avevano lo sfiato dietro sentivo tanto sta cosa visto che erano a ridosso del muro. Ora infatti non ho piu medi impastati e strane risonanze. Se puoi ti consiglio di farloCon i satelliti delle PS-2120D conta meno, dato che non hanno lo sfiato posteriore e dato che scendono poco verso il basso... cmq sempre un po' scostate dal muro è meglio. :)
merkutio
25-06-2010, 10:06
Con i satelliti delle PS-2120D conta meno, dato che non hanno lo sfiato posteriore e dato che scendono poco verso il basso... cmq sempre un po' scostate dal muro è meglio. :)
quoto
i satelliti sono a cassa chiusa e anche a volumi elevati viibrano poco
è sufficiente mettere dei piedini in gomma
qualsiasi altro tweak è perfettamente inutile
niente uscita digitali..quindi collegate a un semplice portatile con scheda audio integrata schifosa.. per il televisore penso ce labbia ma comunque non le userei per il televisore.. sarebbero quindi sprecate? meglio le r1000?
merkutio
25-06-2010, 11:18
niente uscita digitali..quindi collegate a un semplice portatile con scheda audio integrata schifosa.. per il televisore penso ce labbia ma comunque non le userei per il televisore.. sarebbero quindi sprecate? meglio le r1000?
io ho ascoltato entrambe e preferisco le ps2120d, sono davvero delle casse ben riuscite
se devi collegarle al portatile ti suggerisco l'ascquisto di un dac esterno altrimenti qualsiasi cassa verrebbe " distrutta " dall'uscita audio del portatile
che vuol dire distrutta? era una battuta spero?e tutti i miei amici che usano le casse attaccate al portatile?..comunque non mi va di spendere 100 euro er le casse e poi dover spendere altri soldi per una scheda audio esterna.. ( non ho soldi).. cos'è un dac? cosa potrei fare? non posso spendere più di 100 euro..
merkutio
25-06-2010, 11:37
che vuol dire distrutta? era una battuta spero?e tutti i miei amici che usano le casse attaccate al portatile?..comunque non mi va di spendere 100 euro er le casse e poi dover spendere altri soldi per una scheda audio esterna.. ( non ho soldi).. cos'è un dac? cosa potrei fare? non posso spendere più di 100 euro..
LOL
distrutta nel senso di resa audio :-)
tranquillo che non si rompe nulla
se il tuo budget è di 100€ vai tranquillo sulle ps2120d
sono ottime per la musica e con i film rendono sicuramente meglio delle r1000
per adesso parti così, un domani ti compri una scheda audio o un dac esterno
Ingegneria Elettronica
25-06-2010, 11:37
che vuol dire distrutta? era una battuta spero?e tutti i miei amici che usano le casse attaccate al portatile?..comunque non mi va di spendere 100 euro er le casse e poi dover spendere altri soldi per una scheda audio esterna.. ( non ho soldi).. cos'è un dac? cosa potrei fare? non posso spendere più di 100 euro..
non intendeva letteralmente "distrutta". intendeva che il segnale generato dalla scheda audio integrata di un portatile è scarso ed una cassa buona viene sprecata in questo modo. Comunque non stai acquistando un impianto da 1000 euro, io dico che con le ps2120 ed il portatile andrai bene e non vengono sprecate. Al momento costano 100 euro, io le comprerei! Magari tra un'anno puoi permetterti una piccola scheda audio esterna o compri un computer o un portatile con uscita digitale e ti ritrovi già un bel impianto valido!
Anche nel tuo caso sono convinto che spendere 50 euro in piu per le ps2120 valga la pena!
Ingegneria Elettronica
25-06-2010, 11:38
Con i satelliti delle PS-2120D conta meno, dato che non hanno lo sfiato posteriore e dato che scendono poco verso il basso... cmq sempre un po' scostate dal muro è meglio. :)
si sono a cassa chiusa e questo permette di tenerle un po' piu vicine ma le risonanze si creano comunque. Volevo chiedervi piuttosto, ieri ho tolto il basso da sotto la scrivania e l'ho messo sopra eliminando un po' di rimbombo: con il rodaggio i bassi diventano più definiti? perché mi sembrano un po' trascinati..
merkutio
25-06-2010, 11:42
si sono a cassa chiusa e questo permette di tenerle un po' piu vicine ma le risonanze si creano comunque. Volevo chiedervi piuttosto, ieri ho tolto il basso da sotto la scrivania e l'ho messo sopra eliminando un po' di rimbombo: con il rodaggio i bassi diventano più definiti? perché mi sembrano un po' trascinati..
ti assicuro che le casse sono talmente piccole e poco potenti che farsi tutte ste pippe mentali è superfluo
il sub va messo a terra possibilmente in un angolo e regolato con la manopola posteriore. la caratteristica di questo sistema sono appunto i bassi secchi e precisi poi dipende dall'ambiente e dal posizionamento
ma l'uscita digitale migliora davvero do tanto?? meglio si una scheda audio dedicata? scusate l'ot ma per farmi l'idea de prezzi..una scheda audio separata magari che so connetta ramite usb che possa rendere abbastanza bene costa più di 20 euro??
ps: io non sono ricco purtroppo.. :p e spendere 100 euro per delle casse ( per me è una grande esagerazione xd)
merkutio
25-06-2010, 11:47
che vuol dire distrutta? era una battuta spero?e tutti i miei amici che usano le casse attaccate al portatile?..comunque non mi va di spendere 100 euro er le casse e poi dover spendere altri soldi per una scheda audio esterna.. ( non ho soldi).. cos'è un dac? cosa potrei fare? non posso spendere più di 100 euro..
guardando le foto delle tua stanza non avrei dubbi riguardo all'acquisto delle ps2120d
le collegherei in analogico al portatile ed in digitale alla tv....meglio di così;)
guardando le foto delle tua stanza non avrei dubbi riguardo all'acquisto delle ps2120d
le collegherei in analogico al portatile ed in digitale alla tv....meglio di così;)
Comunque io non ho ancora capito se nel mio caso è meglio collegarle in digitale o meno. Da quanto ho capito, collegandole in digitale si usa il dac integrato nel sub, viceversa in analogico userei quello della scheda audio (adesso sono in analogico). Come faccio a sapere qual'è il migliore? Devo per forza provare? Non vorrei spendere 10 euro inutilmente
PS Per me sarebbe meglio collegarle in digitale così potrei utilizzare l'uscita analogica per collegare le cuffie. Ho notato una maggiore definizione del suono collegando le cuffie direttamente alla scheda audio piuttosto che all'uscita analogica sul frontale del case. Altra domanda: se collegassi le casse in digitale, una volta collegate le cuffie in analogico, le casse verrebbero automaticamente escluse?
merkutio
25-06-2010, 12:06
Comunque io non ho ancora capito se nel mio caso è meglio collegarle in digitale o meno. Da quanto ho capito, collegandole in digitale si usa il dac integrato nel sub, viceversa in analogico userei quello della scheda audio (adesso sono in analogico). Come faccio a sapere qual'è il migliore? Devo per forza provare? Non vorrei spendere 10 euro inutilmente
PS Per me sarebbe meglio collegarle in digitale così potrei utilizzare l'uscita analogica per collegare le cuffie. Ho notato una maggiore definizione del suono collegando le cuffie direttamente alla scheda audio piuttosto che all'uscita analogica sul frontale del case. Altra domanda: se collegassi le casse in digitale, una volta collegate le cuffie in analogico, le casse verrebbero automaticamente escluse?
prova e giudica con le tue orecchie
è la cosa migliore ;)
l'uscita cuffie presente sulla manopola è a dir poco penosa
prova e giudica con le tue orecchie
è la cosa migliore ;)
l'uscita cuffie presente sulla manopola è a dir poco penosa
Sì, me ne sono accorto. Per il cavo ci sono consigli? Conviene prenderne uno ad alto rendimento nonostante costi parecchio di più?
EDIT Ho letto alcune pagine sopra che costano di più solo per i materiali usati e che nel suono non influisce più di tanto. Vado per quello da 10 euro allora
EDIT2 Nelle istruzioni c'è scritto che il segnale digitale ha priorità sull'analogico...dovrei quindi scollegare le casse ogni volta che attacco le cuffie?:confused: Spero di no:mbe:
The_Saint
25-06-2010, 12:45
ma l'uscita digitale migliora davvero do tanto?? meglio si una scheda audio dedicata? scusate l'ot ma per farmi l'idea de prezzi..una scheda audio separata magari che so connetta ramite usb che possa rendere abbastanza bene costa più di 20 euro?? Sì, costa di più... se non puoi spendere per ora lascia tutto così, che va già bene. ;)
Ingegneria Elettronica
25-06-2010, 12:47
Sì, me ne sono accorto. Per il cavo ci sono consigli? Conviene prenderne uno ad alto rendimento nonostante costi parecchio di più?
EDIT Ho letto alcune pagine sopra che costano di più solo per i materiali usati e che nel suono non influisce più di tanto. Vado per quello da 10 euro allora
EDIT2 Nelle istruzioni c'è scritto che il segnale digitale ha priorità sull'analogico...dovrei quindi scollegare le casse ogni volta che attacco le cuffie?:confused: Spero di no:mbe:
io con 9 euro e mezzo ho preso questi, placcati in oro, dal mio rivenditore di fiducia.
http://
come fai a scollegare le casse dal pc ed attaccare le cuffie? 0_0 con le cuffie cosa ascolti? :D
Forse hai fatto confusione perché non hai distinto che la digitale che colleghi è un entrata, le cuffie sono un uscita. E puoi comunque attaccarle solo tramite il connettore sul filotelecomando
Ingegneria Elettronica
25-06-2010, 12:50
ti assicuro che le casse sono talmente piccole e poco potenti che farsi tutte ste pippe mentali è superfluo
il sub va messo a terra possibilmente in un angolo e regolato con la manopola posteriore. la caratteristica di questo sistema sono appunto i bassi secchi e precisi poi dipende dall'ambiente e dal posizionamento
scusa, perché proprio in un angolo? comunque sto provando varie posizioni adesso.. lo provo a terra ma non sotto la scrivania...
merkutio
25-06-2010, 12:59
scusa, perché proprio in un angolo? comunque sto provando varie posizioni adesso.. lo provo a terra ma non sotto la scrivania...
perchè gli angoli enfatizzano i bassi
io con 9 euro e mezzo ho preso questi, placcati in oro, dal mio rivenditore di fiducia.
http://
come fai a scollegare le casse dal pc ed attaccare le cuffie? 0_0 con le cuffie cosa ascolti? :D
Forse hai fatto confusione perché non hai distinto che la digitale che colleghi è un entrata, le cuffie sono un uscita. E puoi comunque attaccarle solo tramite il connettore sul filotelecomando
Le cuffie generalmente le attacco di sera per non fare rumore. Quello che mi stavo chiedendo è: se collegassi le casse col cavo ottico, una volta collegate le cuffie in analogico sulla scheda audio (non ho intenzione di attaccarle al filocomando perchè, come è già stato detto, è penoso) funzionerebbero o dovrei prima staccare le casse visto che il digitale ha priorità sull'analogico?
Ma il cavo che dovrei comprare non è tipo questo (http://www.boombuy.it/uploads/imgs/929483efae2950eb840fb9a80d1c5c87.jpg)?
Oddio che casino! Io pensavo che fosse un'uscita l'spdif che ho nella scheda audio
Ingegneria Elettronica
25-06-2010, 15:00
Le cuffie generalmente le attacco di sera per non fare rumore. Quello che mi stavo chiedendo è: se collegassi le casse col cavo ottico, una volta collegate le cuffie in analogico sulla scheda audio (non ho intenzione di attaccarle al filocomando perchè, come è già stato detto, è penoso) funzionerebbero o dovrei prima staccare le casse visto che il digitale ha priorità sull'analogico?
Ma il cavo che dovrei comprare non è tipo questo (http://www.boombuy.it/uploads/imgs/929483efae2950eb840fb9a80d1c5c87.jpg)?
Oddio che casino! Io pensavo che fosse un'uscita l'spdif che ho nella scheda audio
l'spdif è coassiale, se vuoi l'uscita digitale puoi scegliere tra coassiale e ottica. Il cavo ottico è il cavo toslink che è quello che ti ho fatto vedere (nel caso preciso quello è un cavo mini-TOS mini-TOS al quale aggiungere un adattatore mini-Tos - Toslink.
Tu le cuffie le attacchi alla scheda audio non al subwoofer. E' il subwoofer che da precedenza al digitale. Quindi non avrai alcun problema. L'audio delle tue cuffie viene direttamente dalla scheda audio.
Ps. si il cavo è tipo quello che dici tu, il mio è diverso perchè un capo l'inserisco nel jack del portatile e dunque mi servivano attacchi diversi :)
l'spdif è coassiale, se vuoi l'uscita digitale puoi scegliere tra coassiale e ottica. Il cavo ottico è il cavo toslink che è quello che ti ho fatto vedere (nel caso preciso quello è un cavo mini-TOS mini-TOS al quale aggiungere un adattatore mini-Tos - Toslink.
Tu le cuffie le attacchi alla scheda audio non al subwoofer. E' il subwoofer che da precedenza al digitale. Quindi non avrai alcun problema. L'audio delle tue cuffie viene direttamente dalla scheda audio.
Ps. si il cavo è tipo quello che dici tu, il mio è diverso perchè un capo l'inserisco nel jack del portatile e dunque mi servivano attacchi diversi :)
Azz, ogni tanto scrivo senza pensare! Tanti problemi per nulla:D Grazie per la risposta
zanialex
25-06-2010, 17:22
Salve a tutti!
A breve voglio acquistare le casse del thread, ma ho una curiosità: ho attaccato alla mia X-Fi una cuffia Roccat Kave con i 3 jack, se dovessi prendere le PS-2120D, come posso attaccarle alla mia scheda audio?
Se le attacco in analogico, ho bisogno di uno sdoppiatore o è meglio collegarle con un cavo ottico/coassiale?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!
rieccomi..avrei pensato a una cosa ..il notebook che vorrei acquistare non ha l'uscita digitale 8(che comunque non saprei come funziona ecc anzi magari qaunto costa un cavo digitale? ) e mi avete detto che usando appunto l'uscita digitale le casse si sentono meglio.. esiste un adattatore jack-uscita digitale o usb-uscita digitale? potrei risolvere in questo modo? che il cavo digitale è compreso nella confezione delle ps2120? senno quanto costa?
ps: ho letto che il notebook puù usare l'audio in maniera spdif? che vuol dire? sarebbe questo il digitale o cosa? insomma spiegatemi grazie..cioè ha il jack normale ma ho letto che si puo usare il spdif... grazie xd
ps2. ho letto ancora c'è scritto uscita audio normale ma compatibile spdif.. quindi se è cosi è come se fosse giditale e quindi verebbe sato il sistema integrato per gestire la musica dentro le casse giusto? quindi sono apposto?
Mr Burns
25-06-2010, 20:32
rieccomi..avrei pensato a una cosa ..il notebook che vorrei acquistare non ha l'uscita digitale 8(che comunque non saprei come funziona ecc anzi magari qaunto costa un cavo digitale? ) e mi avete detto che usando appunto l'uscita digitale le casse si sentono meglio.. esiste un adattatore jack-uscita digitale o usb-uscita digitale? potrei risolvere in questo modo? che il cavo digitale è compreso nella confezione delle ps2120? senno quanto costa?
vuoi un consiglio?? Fatti queste e via...300W PMPO :D :D :D e nn ci pensi piu! :D
http://pan8.fotovista.com/dev/8/4/03033548/l_03033548.jpg
ahahahhha scherzi a parte, non è vero che collegate in digitale si sentono meglio...se hai una scheda audio scarsa allora sfrutti l'ampli delle EMPIRE e le colleghi in digitale, ma se hai un ottima scheda audio è meglio sfruttare il segnale analogico....(in parole povere)
CIAO
Ingegneria Elettronica
25-06-2010, 20:35
rieccomi..avrei pensato a una cosa ..il notebook che vorrei acquistare non ha l'uscita digitale 8(che comunque non saprei come funziona ecc anzi magari qaunto costa un cavo digitale? ) e mi avete detto che usando appunto l'uscita digitale le casse si sentono meglio.. esiste un adattatore jack-uscita digitale o usb-uscita digitale? potrei risolvere in questo modo? che il cavo digitale è compreso nella confezione delle ps2120? senno quanto costa?
ps: ho letto che il notebook puù usare l'audio in maniera spdif? che vuol dire? sarebbe questo il digitale o cosa? insomma spiegatemi grazie..cioè ha il jack normale ma ho letto che si puo usare il spdif... grazie xd
Allora, comincio col dirti che se può usare spdif sei a cavallo perché quella è l'uscita coassiale che mediante un cavo che costa poco (non piu di 5 euro) puoi collegarti alle casse con uscita coassiale che è digitale facendo in modo che sia il DAC del subwoofer a convertire in audio il segnale con conseguente miglior qualità.
comunque un cavo ottico-digitale costa sui 10 euro massimo, io l ho pagato 9 e mezzo con terminali placcati in oro 24k. Ti spiego: il cavo digitale viene collegato alle casse ed al notebook, nel mio caso che ho un Macbook il cavo ottico entra proprio nel jack ma perché quella porta è abilitata ANCHE come uscita ottica oltre che normale jack analogico. Se è così anche per il tuo futuro netbook puoi usare il cavo ottico altrimenti sinceramente non so se esista un adattatore USB - ottico...anche se non credo. Cmq, aspettando conferma da altri, il spdif basta e avanza!
non mi prendere in giro :O ...il problema è che non tutti hanno soldi..anzi io non ne ho..e vorrei prendere qualcosa che sia il meglio a poco prezzo.. ok c'è scritto che ha uscita audio tramite jack ma configurabile anche in spdif... quindi va bene?
non ho capito però.. perchè il cavo ottico inizia con interfaccia ottica e finisce con inerfaccia ottica..invece a me servirebbe un cavo ottico che inizia con presa jack 3.5mm collegato al notebook e che finisce con presa ottica da collegare alle casse??
tipo questo? uno si collega al portatile e uno alle casse? parlando delle 2 prese..
http://www.ianua.com/patrizia/accessoristicaiso/cavi/immagini/ICOC-DAC-010.jpg
The_Saint
25-06-2010, 22:12
c'è scritto che ha uscita audio tramite jack ma configurabile anche in spdif... quindi va bene?
non ho capito però.. perchè il cavo ottico inizia con interfaccia ottica e finisce con inerfaccia ottica..invece a me servirebbe un cavo ottico che inizia con presa jack 3.5mm collegato al notebook e che finisce con presa ottica da collegare alle casse??S/PDIF è la sigla che indica una generica uscita digitale, che poi può essere ottica o coassiale.
Devi controllare che tipo di uscità è... se è ottica ti serve il cavo di cui parlava Ingegneria Elettronica, se invece è coassiale (come il flexijack delle schede audio Creative X-Fi) allora ti serve un cavo digitale coassiale ed un adattatore minijack-RCA mono (se cerchi in questo stesso thread ci dovrebbero essere anche delle foto dell'adattatore).
;)
adkjasdurbn
26-06-2010, 12:04
mi stupisco sempre di più degli ALTI di queste casse davvero ottimi :D
mi stupisco sempre di più degli ALTI di queste casse davvero ottimi :D
Visto che pure tu hai una x-fi, posso sapere come le hai collegate le casse?
Visto che pure tu hai una x-fi, posso sapere come le hai collegate le casse?
Mi permetto di darti una risposta dato che anche io le ho collegate ad una x-fi (platinum).
Preferisco collegarle in analogico, provate sia in ottico sia in coassiale (collegate al bay esterno) hanno un suono meno "vivo". Mi sa che il dac della x-fi è leggermente superiore rispetto a quello delle casse. In ogni caso ti consiglio di provare anche tu stesso gli abbinamenti, dato che cmq le sensazioni sono spesso soggettive.
Cmq volevo chiedere ai possessori di x-fi e ps2120d di fare la seguente prova, per confermare le mie opionioni. Provando le varie modalità, ho avuto le seguenti sensazioni:
-Modalità intrattenimento: il suono si impasta notevolmente, e le casse gracchiano (ho la sensazione di come se i satelliti avessero il taglio molto basso);
-Modalità giochi: gli alti sono davvero taglienti.
-Modalità creazione audio: la trovo perfetta suono bilanciato e pulito.
adkjasdurbn
26-06-2010, 17:36
Visto che pure tu hai una x-fi, posso sapere come le hai collegate le casse?
analogico, il dac delle empire non mi soddisfa molto :stordita:
Mi permetto di darti una risposta dato che anche io le ho collegate ad una x-fi (platinum).
Preferisco collegarle in analogico, provate sia in ottico sia in coassiale (collegate al bay esterno) hanno un suono meno "vivo". Mi sa che il dac della x-fi è leggermente superiore rispetto a quello delle casse. In ogni caso ti consiglio di provare anche tu stesso gli abbinamenti, dato che cmq le sensazioni sono spesso soggettive.
Cmq volevo chiedere ai possessori di x-fi e ps2120d di fare la seguente prova, per confermare le mie opionioni. Provando le varie modalità, ho avuto le seguenti sensazioni:
-Modalità intrattenimento: il suono si impasta notevolmente, e le casse gracchiano (ho la sensazione di come se i satelliti avessero il taglio molto basso);
-Modalità giochi: gli alti sono davvero taglienti.
-Modalità creazione audio: la trovo perfetta suono bilanciato e pulito.
quoto tutto...
la modalità giochi non è buona secondo me per la musica, già provata parecchie volte :asd:
per la creazione audio... ci proverò :)
Mi permetto di darti una risposta dato che anche io le ho collegate ad una x-fi (platinum).
Preferisco collegarle in analogico, provate sia in ottico sia in coassiale (collegate al bay esterno) hanno un suono meno "vivo". Mi sa che il dac della x-fi è leggermente superiore rispetto a quello delle casse. In ogni caso ti consiglio di provare anche tu stesso gli abbinamenti, dato che cmq le sensazioni sono spesso soggettive.
Cmq volevo chiedere ai possessori di x-fi e ps2120d di fare la seguente prova, per confermare le mie opionioni. Provando le varie modalità, ho avuto le seguenti sensazioni:
-Modalità intrattenimento: il suono si impasta notevolmente, e le casse gracchiano (ho la sensazione di come se i satelliti avessero il taglio molto basso);
-Modalità giochi: gli alti sono davvero taglienti.
-Modalità creazione audio: la trovo perfetta suono bilanciato e pulito.
analogico, il dac delle empire non mi soddisfa molto :stordita:
quoto tutto...
la modalità giochi non è buona secondo me per la musica, già provata parecchie volte :asd:
per la creazione audio... ci proverò :)
Bene, 10 euro risparmiati :O Le varie modalità non le ho testate a fondo quindi non posso esprimermi. Attualmente uso il selettore modalità automatica che mi switcha automaticamente in base al programma in uso, non ho mai provato la modalità giochi per la musica e viceversa. La modalità creazione audio non l'ho mai selezionata...proverò. Grazie
The_Saint
26-06-2010, 18:55
Se ascoltate CD/DVD o cmq musica con qualità alta, la modalità creazione audio è d'obbligo e soprattutto usate l'opzione "Attiva riproduzione con Bit-Matched". ;)
PS: io invece le uso in digitale, su X-Fi XtremeMusic...
C'è qualcuno che di queste casse NON è rimasto soddisfatto del tutto o in parte?
Mi chiedo se sono l'unico, prima di approfondire, per ora posso dire solo che meno male che le ho pagate "SOLO" 110 euro (99+s,s,), perché se avessi sborsato quei 179-229 euri che costavano tempo fa, beh le palle mi si sarebbero già bruciate a furia di girare più veloci di una turbina...
:mbe:
C'è qualcuno che di queste casse NON è rimasto soddisfatto del tutto o in parte?
Mi chiedo se sono l'unico, prima di approfondire, per ora posso dire solo che meno male che le ho pagate "SOLO" 110 euro (99+s,s,), perché se avessi sborsato quei 179-229 euri che costavano tempo fa, beh le palle mi si sarebbero già bruciate a furia di girare più veloci di una turbina...
:mbe:
Guarda forse dipende anche da quello che si ascolta, con alcuni brani mi piacciono tanto (jazz), con altri generi (rock) non mi hanno mai soddisfatto appieno...forse troppi alti e suono un po' metallico, ancora non sono riuscito a sentire una chitarra elettrica come piace a me.
Forse è perchè le ho collegate in digitale all'integrata, dovrei provare con una scheda audio dedicata.
Allora, io per circa 6 anni, o forse anche di più, sono stato con un kit 2.1 della Creative, pagato 50€, mi pare fosse il base a quel tempo, poi dopo ne hanno fatto uno ancora più economico, ma comunque son sempre stato soddisfatto, sia per il volume che per la resa. Sub a volte troppo presente quindi tagliavo via sofware.
Empire - collego, accendo e tutto, hm, a prima vista sembrava persino peggiore... Resa non ottimale, suono "strano".
Mo tra ieri e oggi e varie prove posso dire che per la musica unz unz (tipo http://www.youtube.com/watch?v=2anb1UTlyn4&feature=PlayList&p=BE69732EAEF55679&playnext_from=PL&index=27 ) rendono molto bene, suoni elettronici suonano benissimo, il sub è molto più invadente di quanto potessi immaginare, forte proprio... Il volume massimo anch'esso è più alto, ma come suono sul rock e/o comunque roba normale "vera" non mi sembra questo grande miracolo...
Cioé, da come ne parlavano tutti, mi immaginavo chissà cosa... Cioè, se questo è il top delle 2.1 beh allora vuol dire che primo sono molto esigente oramai, e secondo - le mie creative da 50 euro non erano poi così tanto schifose come credevo io a momenti, ed infatti in questi 6 anni (se non di più) non ho mai sentito più di tanto bisogno di cambiarle, ma ora che mia madre mi ha voluto fare un regalo mi sono detto "perché no, così faccio il salto di qualità che male non fa". Sono persino indeciso se tenerle o ricollegare le precedenti, perché si è più alto il doppio il volume massimo (ma non mi serve), il suono a volte si nota proprio che è ben più definito, però la sonorità in se mi sembra ancora "strana", troppo dura, fredda e secca forse anche se definire a parole queste cose è difficilissimo... Come se gli mancasse qualcosa.
Boh...
ah, andavo con l'onboard della scheda madre prima, oggi ho comprato anche una sound blaster audigy (23 euro, non sarà un miracolo me meglio del onboard) eppure grosso cambiamento non c'è...
Mo nei giorni a venire sistemo tutto per farle suonare dalle stesse posizioni e cambio solo il jack con prove di ascolto prolungato...
si nota comunque di più anche l'assenza di qualità nei file, però c'è anche da dire che per l'ultimo periodo sono stato con i satelliti del altro kit sotto al tavolo dove stanno i piedi, quindi magari me ne accorgevo meno anche per questo... Eppure nonostante la configurazione pietosa di prima queste Empire non mi impressionano :(
Si anche io le trovo un po' fredde come suono...
Comunque nessuno ha mai detto che sono il top dei 2.1, ad esempio le edifer s530 sono parecchio meglio, ma costano pià del doppio. Queste sono le migiori sui 100 euro
zanialex
26-06-2010, 21:01
Salve a tutti!
A breve voglio acquistare le casse del thread, ma ho una curiosità: ho attaccato alla mia X-Fi una cuffia Roccat Kave con i 3 jack, se dovessi prendere le PS-2120D, come posso attaccarle alla mia scheda audio?
Se le attacco in analogico, ho bisogno di uno sdoppiatore o è meglio collegarle con un cavo ottico/coassiale?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!
Uppettino...
Beh si il top è un po' relativo e anche azzardata come mia definizione...
Sto cominciando a pensare che forse mi ci vogliono altoparlanti veri, e non kit 2.1 che magari tendono tutti a fare sub assurdi che impressionano, satelliti che per essere forti magari tendono a farli freddi perché alla fine miracoli da un mini altoparlantino è difficile tirarli fuori ed ecco qua che mi sembra che mi picchiano le orecchie... :doh:
Beh si il top è un po' relativo e anche azzardata come mia definizione...
Sto cominciando a pensare che forse mi ci vogliono altoparlanti veri, e non kit 2.1 che magari tendono tutti a fare sub assurdi che impressionano, satelliti che per essere forti magari tendono a farli freddi perché alla fine miracoli da un mini altoparlantino è difficile tirarli fuori ed ecco qua che mi sembra che mi picchiano le orecchie... :doh:
Esattamente, stai avendo proprio le stesse mie impressioni...delle volte sono costretto ad abbassare il volume perchè ho come la sensazione di stare ad ascoltare qualcosa di fastidioso...soprattutto sugli alti, che secondo me sono troppo alti.
Uppettino...
Se hai una scheda audio dedicata, meglio collegarle in analogico.
Esattamente, stai avendo proprio le stesse mie impressioni...delle volte sono costretto ad abbassare il volume perchè ho come la sensazione di stare ad ascoltare qualcosa di fastidioso...soprattutto sugli alti, che secondo me sono troppo alti.
Ennesima prova di quanto sia difficile classificare l'audio e sensazioni :D
Per me questa è una bella lezioncina... Non è che vadano male, però c'è qualcosa che continua a non convincermi del tutto. Ottimo esempio anche il fatto che potevo mettere a dura prova i miei vicini con le Creative alzando il più che si poteva (e comunque suonavano abbastanza forte) senza accusare nessuna stanchezza sulle orecchio, oggi invece dopo una giornata di ascolo normale e di prove comnunque interrotte ogni tot, mi sento le orecchie stanche...
Le Creative che invece mi hanno servito fino ad ora (e sono durate mi sa 8 anni, non 6!) sono le Inspire 2400...
http://www.matrix.lt/models/speaker-creative-inspire2400.jpg
Che posso definire nuovamente " i 50 euro spesi meglio in assoluto nella mia vita" (e ne ho buttati di soldi in cazzate e acquisti sbagliati, anche in altri campi sonori e non, ma mai ho avuto così tanto per cosi "poco").
So per certo che anche il suono Logitech non mi piace, invece la Creative ora offre qualcosa di buono nel campo 2.1 "non base" ?
Prime prove di ascolto pienamente in confronto, volume medio, mediobasso, sub più o meno pari (al minimo sulle Creative che lo enfatizzano molto, circa metà Empire, perché al minimo risulta spento del tutto)
...
Beh, per assurdo, le Creative anche essendo un po' meno definite (niente di assurdo però cambiando altoparlanti direttamente in fretta da uno all'altro si nota) sembrerebbero un po' più "calde", vive, probabilmente quel poco poco che manca alle Empire, che definirei più definite ma anche più "piatte " forse. Dipende comunque molto da cosa suona in quel momento, non su tutta la musica la differenza è identica.
Peccato che mi devo comunque alzare un attimo dalla sedia, cambiare jack e sedermi di nuovo, fare questo senza muovermi minimamente sarebbe ancora più utile alle mie prove, ma comunque mi pare di capire l'andazzo. Ho provato anche a collegare le Empire al jack delle cuffie sul coso rotondo del volume Empire (così si ha il massimo come velocità di cambio sistema), però in questo modo il suono non mi sembra identico a come se collegassi diretto al computer.
adkjasdurbn
27-06-2010, 00:31
C'è qualcuno che di queste casse NON è rimasto soddisfatto del tutto o in parte?
Mi chiedo se sono l'unico, prima di approfondire, per ora posso dire solo che meno male che le ho pagate "SOLO" 110 euro (99+s,s,), perché se avessi sborsato quei 179-229 euri che costavano tempo fa, beh le palle mi si sarebbero già bruciate a furia di girare più veloci di una turbina...
:mbe:
l'unico neo è il woofer non so se e ancora in rodaggio o meno se lo abbasso di poco non lo sento più :asd: devo tenerlo a manetta e a volte vibra/stona troppo con certe canzoni... la gamma media e alta invece mi fa sbavare..
Se lo metto al minimo da me si spegne proprio, credo che sia voluta la cosa, però per quanto possa aver alzato non sono riuscito a farlo distorcere, e ho alzato parecchio, ma non mi sono messo a vedere qual'è il tetto massimo anche perché è tutto ancora abbastanza nuovo...
Electric Funeral, Black Sabbath, nickdc credo d'aver capito cosa intendevi dicendo "non sono riuscito a sentire una chitarra come piace a me" . Neanche io la sento come vorrei, con nessuno dei due impianti, ma quello creative su questa canzone batte le Empire di gran lunga proprio... :stordita: Dimmi tu una canzone che non ti piace sulle Empire, così mi faccio un'idea.
adkjasdurbn
27-06-2010, 01:18
Se lo metto al minimo da me si spegne proprio, credo che sia voluta la cosa, però per quanto possa aver alzato non sono riuscito a farlo distorcere, e ho alzato parecchio, ma non mi sono messo a vedere qual'è il tetto massimo anche perché è tutto ancora abbastanza nuovo...
Electric Funeral, Black Sabbath, nickdc credo d'aver capito cosa intendevi dicendo "non sono riuscito a sentire una chitarra come piace a me" . Neanche io la sento come vorrei, con nessuno dei due impianti, ma quello creative su questa canzone batte le Empire di gran lunga proprio... :stordita: Dimmi tu una canzone che non ti piace sulle Empire, così mi faccio un'idea.
quanto tempo è che usi le Empire? ricordati che devono rodarsi :)
a me piacciono un casino a parte il difettino del woofer che ho descritto ma forse ho "risolto" cambiando modalità alla XFi, ora faccio delle prove :)
Ingegneria Elettronica
27-06-2010, 01:34
p223 ti consiglio di frenare i tuoi animi bollenti. Non conosco il tuo background musicale /audiofiliaco ma venedo da delle creative da 50 euro non puoi sparare a zero su un impianto in questo modo. Fossi un esperto che lavora da 50 anni nel settore FORSE potresti. Non essere spocchioso.
Innanzi tutto roda le casse visto che mi sembra siano nuove, fatti un giro su tnt audio e vai a vedere a cosa serve il rodaggio. (il suono diventa piu caldo) Poi dici che sei piu esigente...mah.. come? sei diventato esigente con delle creative da 50 euro?
Se gli alti ti sembrano eccessivi dai una bella equalizzata al tutto alzando i medi, anche io l ho fatto per esempio. Alza i medi, abbassa gli alti e lascia che il woofer si rodi per sentire veramente le sue ottime potenzialità. Inoltre devi contare che se per 8 anni sei stato abituato ad un tipo di casse il tuo udito è condizionato da questo, amenoché tu non abbia molta esperienza (non offenderti ma non mi sembra il tuo caso) nel campo e tu non abbia ascoltato moltissime soluzioni diverse in questo lasso ti tempo è normalissimo che questo nuovo suono non ti soddisfi. Tu stesso ammetti che hanno piu volume, hanno un suono piu definito.
L'unica cosa che pare mancare alla fine è quel tuo "non so che" che deriva appunto dall abitudine che già hai!
e ti prego: spiegami come le hai provate. Se dici che attaccando la sorgente al filocomando le senti solo diverse stai usando queste casse nel modo piu sbagliato. Attaccando la sorgente al filocomando il suono è ORRIPILANTE!
Fai un piacere: getta quella orribile scheda audio da 23 euro...o rivendila o fai tu e collega le casse in digitale usando il DAC delle empire. Con una scheda da 23 euro come pensi di poter sfruttare delle casse o anche solo di avere un esperienza degna?
La differenza che ho io tra l'attacco posteriore rca e l'attacco ottico è assurda, se poi lo confronto con l'attacco del filocomando sembra di essere in un altro mondo. E' proprio questa infatti la forza e la potenza di queste casse, come spiega lo stesso produttore!
Colgo l'occasione per ribadire che questo non è il top dei 2.1.... lungi dall'esserlo. Senza dubbio il top dei 2.1 a 100 euro..e probabilmente meglio di molti impianti che si spingono fino a 3-400 euro.
Poi volevo chiederti: "si nota l'assenza di qualità nei file"... che file usi? con file di bassa qualità pensi di poter sfruttare sistemi di qualità superiore?
Io con questo impianto distinguo chiaramente un flac da un aac a 380 bit al secondo, che non è assolutamente una cosa che tutti gli impianti ti permettono. Ascoltati un flac con le creative e con queste collegate in analogico dopodichè potrai darei un opinione seria. (sempre dopo aver equalizzato per sistemare i medi)
Capitolo bassi e cassa: dove l'hai piazzato il subwoofer?
Questo subwoofer non è proprio fatto per impressionare, se volevano farlo avrebbero aumentato il volume del cono e non l'avrebbero fatto bass-reflex. Il crossover poteva essere strutturato in modo differente anche a mio avviso per aiutare maggiormente i medi ma gli alti non picchiano affatto. Resto convinto che se non le provi con il giusto set-up sei spinto ad alzare il volume e per questo ti affatichi le orecchie con gli alti. Dove l'hai piazzato? tu sei abituato con un sistema da 12w + 4,5 x 2 w.... questo ne ha 58 + 30 x 2, siamo in un altro mondo: il sub lo devi piazzare nel posto giusto altrimenti rimbomba, riverbera, perde ti definizione! Inoltre questo sub becca frequenze che tu non hai mai conosciuto ovvero quelle che vanno da 20 a 42 hz... il mondo dei bassi!
Scusa se nella risposta sono stato un po'.....aggressivo... ma i giudizi che hai dato proprio non mi sono piaciuti e sarebbe preferibile che cercassi di sfruttare al massimo un impianto prima di giudicarlo. Le creative piu di collegarle al jack e sperare che tutto vada per il meglio non puoi. Qui ci vuole un po' di background. Io personalmente le tue non le ho sentite.. ma dando un occhiata al thread qui su hwupgrade nei primi interventi viene spiegato che sono adatte per gli mp3. Quindi definizione...bassissima? Anche solo dalle specifiche su carta si nota!
Concludo specificando che io ho installato l'impianto implementandolo di piedini di disaccoppiamento, con cavo ottico digitale e passando un pomeriggio intero per trovare dove piazzare il potente sub in modo da evitare inconvenienti sonori. Ho cambiato arredamento alla camera in modo da dare il giusto spazio ai diffusori ed ho riempito la stanza di tappeti per assorbire le frequenze fastidiose. Utilizzo in gran parte file in alta definizione o flac. Non è certo l impianto della vita ma per il ridottissimo budget che avevo ritengo di aver fatto l'affare della vita! Ps. il subwoofer che si roda è un piacere.. nel rock questo impianto non entusiasma nemmeneo me ma con gli altri generi questo sub da un tocco impagabile.
Ciao a tutti devo acquistare un set di casse 2.0 o 2.1.
La mia esigenza è poter collegare
- Macbook pro
- XBOX360
- PS3
- Tastiera elettrica.
L'ottimo sarebbe di riuscire a collegare tutte e 4 le periferiche senza dover eseguire switch di cavi.
Mi ero indirizzato prima sulle EMPIRE R1900 per la qualità e per il fatto che aveva due ingressi RCA.
Poi un utente mi ha fatto notare queste casse che hanno un parco ingressi superiore.
Potrei collegare la PS3 in ottico, la XBOX360 in RCA e (non so se si può con qualche adattatore) il mac in coassiale.
Mi resterebbe fuori la tastiera elettrica che a questo punto collegherei magari al coassiale.
Cosa mi consigliate ?
Esiste un convertitore da coassiale a jack stereo ?
Esistono magari duplicatori nel senso 4 rca da una parte e 2 dall'altra permettendomi di collegare due periferiche alla medesima presa (si perde tanto di qualità) ?
Grazie mille
Ha dimenticavo l'utilzzo da quello che avete capito è a 360 le userei per suonare e ascoltare musica, vedere film, e giocare.
The_Saint
27-06-2010, 10:10
Fai un piacere: getta quella orribile scheda audio da 23 euro...o rivendila o fai tu e collega le casse in analogico usando il DAC delle empire.Se colleghi in analogico si usa il DAC della scheda audio... ;)
Una scheda audio di qualità (almeno una X-Fi o simili) fa sempre la differenza, sia se la colleghiamo in analogico che in digitale... cmq La Audigy è una scheda buona, meglio di qualsiasi integrata...
@ p233: dovresti specificare che tipo di file ascolti... se sono MP3 è normale che le Empire esaltino i difetti di questo formato, cosa invece non riscontrabile con i kit Creative, dato che "impastano" per bene il suono... :p
Ingegneria Elettronica
27-06-2010, 10:17
Se colleghi in analogico si usa il DAC della scheda audio... ;)
Una scheda audio di qualità (almeno una X-Fi o simili) fa sempre la differenza, sia se la colleghiamo in analogico che in digitale... cmq La Audigy è una scheda buona, meglio di qualsiasi integrata...
si scusa intendevo dire in digitale :D scrivendo alle 3 di notte si sbaglia .D
ma in sostanza credo fosse meglio spendere 10 euro x un cavo ottico! sbaglio? indubbio che sia meglio della integrata ma a sto punto meglio usare il dac empire
The_Saint
27-06-2010, 10:26
si scusa intendevo dire in digitale :D scrivendo alle 3 di notte si sbagliaInfatti, avevo immaginato... :)
ma in sostanza credo fosse meglio spendere 10 euro x un cavo ottico! sbaglio? indubbio che sia meglio della integrata ma a sto punto meglio usare il dac empireSì e no... una scheda integrata collegata in digitale potrebbe cmq rendere peggio di una dedicata in analogico; il DAC è molto importante ed è il componente che maggiormente incide sulla qualità del suono finale, ma non è l'unico... ;)
Ingegneria Elettronica
27-06-2010, 10:27
Ciao a tutti devo acquistare un set di casse 2.0 o 2.1.
La mia esigenza è poter collegare
- Macbook pro
- XBOX360
- PS3
- Tastiera elettrica.
L'ottimo sarebbe di riuscire a collegare tutte e 4 le periferiche senza dover eseguire switch di cavi.
Mi ero indirizzato prima sulle EMPIRE R1900 per la qualità e per il fatto che aveva due ingressi RCA.
Poi un utente mi ha fatto notare queste casse che hanno un parco ingressi superiore.
Potrei collegare la PS3 in ottico, la XBOX360 in RCA e (non so se si può con qualche adattatore) il mac in coassiale.
Mi resterebbe fuori la tastiera elettrica che a questo punto collegherei magari al coassiale.
Cosa mi consigliate ?
Esiste un convertitore da coassiale a jack stereo ?
Esistono magari duplicatori nel senso 4 rca da una parte e 2 dall'altra permettendomi di collegare due periferiche alla medesima presa (si perde tanto di qualità) ?
Grazie mille
Ha dimenticavo l'utilzzo da quello che avete capito è a 360 le userei per suonare e ascoltare musica, vedere film, e giocare.
Cosa intendi per tastiera elettrica? Una casio da 100 euro o una Korg da 5.000 euro? Dovresti dircelo :)
Con queste io atteccherei il macbook pro in digitale all'uscita ottica, la tastiera elettrica in coassiale (se disponibile l'uscita), PS3 in rca e xBox al filo comando. O altrimenti xbox e ps3 se le hai collegate allo stesso tv potresti collegare in uscita la tv all'impianto!
La tastiera è una vecchia GEM S2.
Si perde molto collegando una periferica (per esempio la xbox) al cavo comando ?
Ingegneria Elettronica
27-06-2010, 11:52
La tastiera è una vecchia GEM S2.
Si perde molto collegando una periferica (per esempio la xbox) al cavo comando ?
abbastanza...soprattutto per quanto riguarda il volume.. però...dipende dalle tue esigenze insomma...per me il gaming non necessita di gran qualità sonora :)
ok purtroppo la tv (che sarebbe un monitor tv SAMSUNG 2032mw 20 pollici) non ha uscite audio eccetto quella per le cuffie. Magari posso collegare quella direttamente all'impianto.
Per il discorso coassiale la tastiera purtroppo non ha questo tipo di uscita ma solo uscite jack stereo Grandi quindi a meno di trovare se esiste un convertitore da jack stereo a coassiale mi sa che la devo collegare o all' rca o al controller del volume,
Comunque secondo te potrebbe essere la scelta giusta questo impianto per le mie esigenze ?
Ingegneria Elettronica
27-06-2010, 12:03
Infatti, avevo immaginato... :)
Sì e no... una scheda integrata collegata in digitale potrebbe cmq rendere peggio di una dedicata in analogico; il DAC è molto importante ed è il componente che maggiormente incide sulla qualità del suono finale, ma non è l'unico... ;)
quindi si potrebbe collegare il notebook ad una scheda audio e di li, ancora in digitale al dac empire? migliorando la qualità? (nel caso dell'amico di cui parliamo per esempio?)
beh io ho un macbook... non credo sia eccessivamente penosa la mia scheda audio!
beh io ho un macbook... non credo sia eccessivamente penosa la mia scheda audio!
Sì... sisi... sisisi :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Ingegneria Elettronica
27-06-2010, 14:09
Sì... sisi... sisisi :ciapet: :ciapet: :ciapet:
?
Futura12
27-06-2010, 14:15
quindi si potrebbe collegare il notebook ad una scheda audio e di li, ancora in digitale al dac empire? migliorando la qualità? (nel caso dell'amico di cui parliamo per esempio?)
beh io ho un macbook... non credo sia eccessivamente penosa la mia scheda audio!
Di sicuro è peggio e non di poco di quella che tu descrivi come una scheda audio di merda,ovvero una Audigy.
Quindi se la Audigy è una merda la tua integrata cos'è?:D
The_Saint
27-06-2010, 14:20
Di sicuro è peggio e non di poco di quella che tu descrivi come una scheda audio di merda,ovvero una Audigy.
Quindi se la Audigy è una merda la tua integrata cos'è?:DNon condivido i termini, ma condivido la sostanza... :D
L'hardware del macbook è identico a qualsiasi altro notebook e quindi a qualsiasi altro audio integrato in un portatile, non mi risulta che utilizzi componenti particolari...
L'hardware del macbook è identico a qualsiasi altro notebook e quindi a qualsiasi altro audio integrato in un portatile, non mi risulta che utilizzi componenti particolari...
Intendevo esattamente questo...
quindi non ho capito mi conviene collegare il macbook mediante il cavo ottico oppure con l' rca ?
Futura12
27-06-2010, 14:48
quindi non ho capito mi conviene collegare il macbook mediante il cavo ottico oppure con l' rca ?
con il cavo ottico.
Ingegneria Elettronica
27-06-2010, 15:14
oltre a moderare la terminologia cercate di fare uno sforzo mentale e cercare di capire cosa vi si dice cari ragazzuoli. no ho chiesto se la audigy è meglio della integrata. Ho chiesto se ha senso collegare una audigy in digitale e poi sempre in digitale alle empire.
The_Saint
27-06-2010, 15:27
Ho chiesto se ha senso collegare una audigy in digitale e poi sempre in digitale alle empire.Sì, ha cmq senso... come dicevo prima tra la Audigy collegata in digitale ed una integrata collegata in digitale, è sempre meglio l'Audigy o qualsiasi altra scheda dedicata di media/buona qualità. :)
Perfetto!
Sono queste le risposte che volevo sentire, in quanto quasi intenzionato a rivendere tutto :D Grazie di tutto, ora visto che ne sapete molto più di me, continuo a descrivere la mia situazione e voi ditemi cosa potrei fare :D
Vero vero 8 anni di Creative ovviamente fanno la loro differenza, ormai sono abituato a quello e magari a prima vista qualsiasi differenza mi infastidisce. E' anche vero che magari ho fatto un po' delle conclusioni affrettate e troppo frettolose, in quanto cominciamo ad andare sul fino e certe "zozzate" non vanno più bene...
E' vero che non sono un totale esperto, anzi non sono per niente esperto, infatti non capisco bene il discorso ottico/digitale e cosa mi serve (cavi e/o altro?). Non credevo che la mia Creative appena comprata avesse possibilità di connessione diverse dal analogico classico (jack da cuffia insomma), però ora guardando la scheda vedo che c'è anche un jack "digital" (blu). E' utile? Come funziona? La scheda è questa (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Creative_Sound_Blaster_Audigy_SE_PCI_24bit_Bulk;971)
http://www.inserzionavy.com/images/SB%20AUDIGY%20SE.JPEG
Che cavo mi serve nel caso avesse senso cambiare tipo di connessione invece di cambiare scheda ?
E' vero che non ho provato a equalizzare.
Ascolto mp3 principalmente, e qualche flac. Dovrei passarmi tutto in flac però, è vero.
Con le Empire noto di più quando un file è di qualità peggiore, con le Cretive qualcosina si nota, ma essendo tutto più impastato la differenza è meno evidente tra un buon file e uno così così.
La differenza l'ho provata collegando gli altoparlanti alla scheda audio direttamente, collegando il kit creative al regolatore di volume era evidente la differenza rispetto al collegare direttamente alla scheda audio quindi ho lasciato subito perdere perché la prova non aveva veridicità in questo modo (cioé, sentivo che c'era differenza non giusta e quindi da quel momento in poi ho fatto le prove staccando e ricollegando direttamente alla scheda audio, non mi sono espresso bene nel mio primo messaggio).
Il kit empire è comunque collegato in analogico via rca forniti (come ho detto non avevo capito che la Creative era anche digitale, sempre col dubbio su quanto serva su una scheda da 23 euro che non lo so)
Quanto ci vuole per rodare? Il mio problema comunque non è il sub e il volume massimo, è il suono dei satelliti (e questi non credo che abbiano tantissimo rodaggio, o sbaglio?).
Quindi, che faccio?
Cambio la scheda audio e mi devo prendere una con uscita ottica oppure posso provare ad andare in digitale / coassiale con la mia?
Questa Asus (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Asus_Xonar_DX_Low_Profile_PCIe;4026) potrebbe andare bene per quello che mi serve? Non ho capito se posso montarla o meno, ma è l'unica disponibile nel negozio dove ho preso la Creative e sarei ancora in tempo a cambiare... Volevo evitare grosse spese però vabbé se è questo che serve a far rendere questi 100 euro di altoparlanti, ben venga e si fa. Quanto costano mediamente schede audio ottiche?
http://www.tiburcc.it/img/prodimg_l/ASU_SS_36055_XONAR_DX_XD_Particolari_BIG.jpg
Inoltre, comunque devo comprare cavi, o digitale o ottico, in entrambi i casi, quanto costano?
Grazie della pazienza, se me le fate suonare come si deve vi rimango veramente debitore :D
Futura12
27-06-2010, 22:44
Quella è una Audigy SE purtroppo per te,e non ha niente a che vedere con l'originale Audigy..non ha neanche il DSP che viene emulato dalla cpu:doh:
è una scheda che vale poco e niente...la Xonar è nettamente meglio. Però non pensare di sentire un altro ''mondo'...le differenze saranno poche.
Ok perfetto insomma sto continuando a cannare... :D
Quindi, cos'è che mi serve per completare il quadretto? Un'uscita ottica?
http://www.eldoradoinformatica.it/pimages/pict5140_143848_grand_.jpg
Creative SB X-Fi Xtreme Audio , circa 50 60 euro, con uscita ottica... Vale la pena o è una simil ciofeca pure questa? :D
p.s. ulteriore domanda, ma usando un coso come questo per sfruttare l'uscita digitale della mia attuale scheda audigy finta, SI VA IN MONO ?!?!?!?!? :eek: Mi sembra d'aver capito questo... Però non è bello per niente se è così...
http://it.eetnordic.com/items/products/attachments/SB/md/506-00_md.jpg
Anche se leggendo tra le specifiche c'è questo: * Supporta SPDIF Out per altoparlanti stereo digitali/ collegamento a Creative Digital I/O Module (disponibile separatamente)
Quindi mi sa che senza un ulteriore modulino quella uscita digitale non funziona proprio quindi faccio prima a cambiar scheda proprio...
http://images.sg.creative.com/images/products/large/1780_1.png
Ingegneria Elettronica
28-06-2010, 01:25
una cosa alla volta :D allora.. partiamo dal presupposto che se il tuo pc avesse un uscita ottica potresti collegarlo direttamente alle empire e sentire già molta differenza. In questo caso, collegando all'uscita ottica, il segnale che esce dal pc è digitale, ovvero non è ancora avvenuta la conversione del file musicale da segnale a suono vero e proprio (suono vero e proprio che è già l'analogico). Collegando il pc alle empire in digitale la conversione avverrà direttamente nel subwoofer delle empire sfruttando il DAC delle empire (che è il coso che si occupa di questa conversione). In questo modo avresti un ottimo incremento di prestazioni in quanto il dac delle empire è molto molto meglio di quello integrato nel pc.
Se tu hai una scheda audio di qualità relativamente bassa puoi collegare la scheda audio al pc tramite usb e se questa ha uscita digitale collegare le casse in digitale alla scheda audio. In questo caso è ancora il DAC delle empire ad effettuare la conversione, questo lo puoi fare usando due tipi di porte, la ottica che ti ho citato prima o la coassiale che sono equivalenti in prestazioni. Per semplificare le cose ti parlo solo dell'uscita ottica.
Se invece tu avessi una scheda audio buona (non chiedermi quale perchè non mi intendo di schede audio) potresti collegare la scheda audio al pc tramite usb e poi invece di collegare le casse alla scheda audio in digitale le potresti collegare in analogico ovvero con un jack o rca. Questo perché sulla scheda audio buona il DAC potrebbe essere ancora migliore di quello delle empire e converrebbe far effettuare alla scheda audio la conversione da segnale a suono dei tuoi file!
Comunque questo è forse un excursus. A te serve o un'uscita digitale dal tuo pc o una scheda audio con uscita digitale, non ha senso spendere 200 euro di scheda audio per questo impianto (o ha poco senso). Se trovi una scheda audio da 30 a 60 euro con uscita digitale sei a cavallo (fermo restando che se il tuo pc ha già uscita digitale potresti anche evitare di usare la scheda audio ed avere già buona qualità).
Detto questo il cavo che ti serve, parlando di uscita ottica, si chiama toslink - toslink :
http://mego.o106.com/wp-content/uploads/toslink.jpg
costano tra i 6 e i 10 euro. non spendere di piu.
Se guardi dietro al subwoofer, vicino ai connettori rca ed a quello giallo cè un pezzetto di plastica che fuoriesce a forma di quadrato, tiralo fuori e verrà svelato l'ingresso che ti serve. Infilerai un estremo del cavo in quella presa e l'altro estremo o nell'uscita digitale della tua scheda audio. Se invece il tuo notebook o pc ha uscita digitale puoi inserire un estremo nel sub e l'altro estremo nel notebook o pc.
Nel mio caso (macbook) l'uscita jack per le cuffie funziona anche come uscita digitale, quindi controlla le specifiche del tuo computer. Io infatti ho comprato un adattatore toslink - mini plug o mini jack:
http://www.comparestoreprices.co.uk/images/pr/prosignal-toslink-female-to-3-5mm-minijack-male.jpg
Nella seconda scheda audio di cui hai inserito l'immagine le due porte in basso sono infatti due porte toslink ottiche. Una sarà l'ingresso e l'altra l'uscita. Se usassi quella scheda la collegheresti tramite usb o altro al pc e infileresti un estremo del toslink all'uscita digitale della scheda e l'altro estremo nel subwoofer!
Per il rodaggio delle casse si parla di una ventina di ore... poi ogni volta che le accendi i primi 5-10 minuti saranno un po' impastate (tutte) le casse per via di come sono composte, ovvero un sistema di braccetti e molle che devono sciogliersi. Quando saranno rodate avrai un basso piu potente e definito e potrai abbassare il volume e quindi non avrai piu degli alti così invadenti! Se il fastidio continua equalizza! Visto che ogni sensazione è soggettiva!
Ricapitolando il tutto: se il tuo pc ha uscita digitale basta comprare il cavo toslink ed eventuale adattatore per jack. (compri solo il cavo toslink toslink da 8-10 euro piu l'adattatore da 2-3 euro)
Se non ha uscita digitale procurati una scheda audio che abbia l'uscita digitale. Magari scambia la tua con la Creative sb di cui hai messo la foto e quindi spendi la differenza tra le due, più 8 - 10 euro del cavo toslink)
Spero di esser stato chiaro ed esaustivo :D
Seawolf87
28-06-2010, 03:07
Ok perfetto insomma sto continuando a cannare... :D
Quindi, cos'è che mi serve per completare il quadretto? Un'uscita ottica?
http://www.eldoradoinformatica.it/pimages/pict5140_143848_grand_.jpg
Creative SB X-Fi Xtreme Audio , circa 50 60 euro, con uscita ottica... Vale la pena o è una simil ciofeca pure questa? :D
per carità, lascia perdere la xtreme audio. dalla prima pagina del thread ufficiale delle x-fi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=942043):
La scheda Xtreme Audio (sfondo verde) è basata su un chip diverso dalle altre (sfondo azzurro/rosa) assai meno potente e si appoggia alla CPU per fare effetti DSP, crystallizer, etc etc... Il chip di questa scheda è il CA0160-WBTLF, che è LO STESSO della SB Live! 24 bit e della Audigy SE!!! Quindi occhio!!!
posseggo da una settimana la xonar dx, prima avevo proprio una audigy SE (devo aggiornare la firma :fagiano: ), ho per il momento un impiantino creative 2.1 da circa 7-8 anni (inspire p380).
ho preso la xonar proprio in previsione del passaggio alle empire 2120d.
sinceramente nonostante la qualità sicuramente non eccelsa delle mie casse, la differenza tra le due schede l'ho avvertita; con la xonar suono più dettagliato, meno impastato. davvero non vedo l'ora di sfruttarla con un impiantino come le empire.
gira un pò sul web, vedrai che la xonar è un'ottima scheda
The_Saint
28-06-2010, 07:07
Non credevo che la mia Creative appena comprata avesse possibilità di connessione diverse dal analogico classico (jack da cuffia insomma), però ora guardando la scheda vedo che c'è anche un jack "digital" (blu). E' utile? Come funziona? La scheda è questa (http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/Creative_Sound_Blaster_Audigy_SE_PCI_24bit_Bulk;971)
...
Che cavo mi serve nel caso avesse senso cambiare tipo di connessione invece di cambiare scheda ?Ti serve l'adattatore minijack-RCA mono che hai già menzionato, più un cavo digitale coassiale... stop. :)
p.s. ulteriore domanda, ma usando un coso come questo per sfruttare l'uscita digitale della mia attuale scheda audigy finta, SI VA IN MONO ?!?!?!?!? :eek: Mi sembra d'aver capito questo... Però non è bello per niente se è così...
http://it.eetnordic.com/items/products/attachments/SB/md/506-00_md.jpg
Anche se leggendo tra le specifiche c'è questo: * Supporta SPDIF Out per altoparlanti stereo digitali/ collegamento a Creative Digital I/O Module (disponibile separatamente)
Quindi mi sa che senza un ulteriore modulino quella uscita digitale non funziona proprio quindi faccio prima a cambiar scheda proprio...Non ti serve nessun modulo aggiuntivo, basta l'adattatore... il segnale poi non sarà mono, attraverso il cavo coassiale (vale anche per l'ottico) passano tutti i canali, quindi a seconda della fonte andrai in stereo, 5.1, etc... uno dei vantaggi del digitale è proprio l'aver abolito i collegamenti multipli a favore di un singolo cavo. ;)
Prima di cambiare scheda audio, io proverei a collegarla in questo modo... sentirai sicuramente una differenza netta, la Audigy SE come già detto da altri è una scheda molto economica e diversa dalla Audigy, quindi ti conviene maggiormente sfruttare il DAC delle Empire.
The_Saint
28-06-2010, 07:22
Per il rodaggio delle casse si parla di una ventina di ore... poi ogni volta che le accendi i primi 5-10 minuti saranno un po' impastate (tutte) le casse per via di come sono composte, ovvero un sistema di braccetti e molle che devono sciogliersi.Braccetti e molle? Non sono mica le sospensioni di un'auto! :D :p
Gli altoparlanti sono formati da delle membrane più o meno rigide, accoppiate al cestello con delle sospensioni elastiche fatte con del materiale gommoso... queste sospensioni col tempo si ammorbidiscono, permettendo al woofer di aumentare la dinamica e di scendere di più in frequenza.
Il rodaggio in genere richiede almeno una 40ina di ore e vale sia per il sub che per i satelliti... corretto invece il discorso dei 5-10min, che permettono anche ai componenti elettrici di scaldarsi...
;)
Ingegneria Elettronica
28-06-2010, 08:33
Braccetti e molle? Non sono mica le sospensioni di un'auto! :D :p
Gli altoparlanti sono formati da delle membrane più o meno rigide, accoppiate al cestello con delle sospensioni elastiche fatte con del materiale gommoso... queste sospensioni col tempo si ammorbidiscono, permettendo al woofer di aumentare la dinamica e di scendere di più in frequenza.
Il rodaggio in genere richiede almeno una 40ina di ore e vale sia per il sub che per i satelliti... corretto invece il discorso dei 5-10min, che permettono anche ai componenti elettrici di scaldarsi...
;)
LOL perdona la mia terminologia alle 3 di notte :D ahaha braccetti e molle effettivamente un po' grossolana come definizione :D però il senso era quello suvvia :P
Bene ragazzi allora ho deciso di prendere queste Empire le ho trovate solo su strumentimusicali a 99 euro. Qualcuno le ha comprate da li come si è trovato ?
Grazie mille delle delucidazioni tecniche ora ho capito il motivo per il quale è meglio collegare il macbook pro in ottico.
Io le ho acquistate da Computer Union a 90 euro ss incluse. è un'offerta fino ad esaurimento scorte;)
Molto interessante, ma ti sono già arrivate ?
Molto interessante, ma ti sono già arrivate ?
Sì, e non sono difettose:D
Benissimo, allora le acquisto li.
Grazie mille
Ingegneria Elettronica
28-06-2010, 10:17
Benissimo, allora le acquisto li.
Grazie mille
Complimenti a Varg per l'offerta scovata! Io personalmente ho preferito acquistarli da strumentimusicali per via di precedenti ottime esperienze. Ho speso 109 Euro totali.
Però me le sono trovate a casa (provincia di Venezia) in sole 36 ore, quindi sono molto soddisfatto considerando che la sede di strumenti musicali è a Taranto!
Tralaltro ho effettuato l'ordine mercoledì sera alle 18, bonifico alle 18,30. Alle 19 ho inviato e-mail e fax con copia del bonifico effettuato per velocizzare la procedura. Alle nove di Giovedì le hanno consegnate a Bertolini (il corriere) che me le ha consegnate alle dieci della mattina di Venerdì. Amazing :D
Complimenti a Varg per l'offerta scovata! Io personalmente ho preferito acquistarli da strumentimusicali per via di precedenti ottime esperienze. Ho speso 109 Euro totali.
Però me le sono trovate a casa (provincia di Venezia) in sole 36 ore, quindi sono molto soddisfatto considerando che la sede di strumenti musicali è a Taranto!
Tralaltro ho effettuato l'ordine mercoledì sera alle 18, bonifico alle 18,30. Alle 19 ho inviato e-mail e fax con copia del bonifico effettuato per velocizzare la procedura. Alle nove di Giovedì le hanno consegnate a Bertolini (il corriere) che me le ha consegnate alle dieci della mattina di Venerdì. Amazing :D
A dire il vero dovreste ringraziare Ector:sofico:
Ragazzi sono in panne:
ho una asus xonar u1 (usb) installata su vista 32bit ma sto avendo bluescreen a non finire, soprattutto quando avvio skype, giochi e ogni tanto anche senza fare niente di particolare.
Voi avete gli stessi problemi? Quasi la rivendo sta periferica...
Chiedo qui perchè penso che parecchi, per sfruttare le empire 2120d, abbiano comprato una scheda audio usb e tra questi magari uno con vista e la stessa scheda mi può aiutare...
Grazie
Ingegneria Elettronica
28-06-2010, 12:27
Ragazzi sono in panne:
ho una asus xonar u1 (usb) installata su vista 32bit ma sto avendo bluescreen a non finire, soprattutto quando avvio skype, giochi e ogni tanto anche senza fare niente di particolare.
Voi avete gli stessi problemi? Quasi la rivendo sta periferica...
Chiedo qui perchè penso che parecchi, per sfruttare le empire 2120d, abbiano comprato una scheda audio usb e tra questi magari uno con vista e la stessa scheda mi può aiutare...
Grazie
to avoid the black screen of death buy mac :)
Cmq mi spiace ma nn posso aiutarti, io. Up per te comunque :D
Futura12
28-06-2010, 12:46
Ragazzi sono in panne:
ho una asus xonar u1 (usb) installata su vista 32bit ma sto avendo bluescreen a non finire, soprattutto quando avvio skype, giochi e ogni tanto anche senza fare niente di particolare.
Voi avete gli stessi problemi? Quasi la rivendo sta periferica...
Chiedo qui perchè penso che parecchi, per sfruttare le empire 2120d, abbiano comprato una scheda audio usb e tra questi magari uno con vista e la stessa scheda mi può aiutare...
Grazie
to avoid the black screen of death buy mac :)
Cmq mi spiace ma nn posso aiutarti, io. Up per te comunque :D
Posta sul topic ufficiale,che io sappia comunque le Asus Xonar hanno problemi con windows Vista e sono usciti una settimana fa una nuova revisione di driver,provali!
@Ingegnieria Elettronica: I bluscreen su Windows7 ma anche su Vista sono un riservati solo a chi overclocca (e male) o mette driver malfunzionanti...non stiamo più ai tempi di XP dove capitavano molto spesso.
adkjasdurbn
28-06-2010, 13:01
l'audigy SE è una scheda "vecchia" non ha nemmeno un buon supporto per Vista, figurati per Seven e i driver di daniel_k non fanno miracoli.. evitala
la Xtreme Audio costa poco e non ha il chip XFI è vero, ma lavora bene e almeno uno straccio di driver c'è con il suo pannello..
Asus Xonar, nettamente meglio come qualità, ma controlla se non hanno incompatibilità varie, purtroppo non so dirti, non ne ho...
ciao!!
Ingegneria Elettronica
28-06-2010, 13:01
@Ingegnieria Elettronica: I bluscreen su Windows7 ma anche su Vista sono un riservati solo a chi overclocca (e male) o mette driver malfunzionanti...non stiamo più ai tempi di XP dove capitavano molto spesso.
Lo auguro a tutti gli utenti Windows! Ho sentito parlar bene di Windows 7 soprattutto.
Grazie per l'attenzione, mi sa che passerò a seven 64: la versione del driver è superiore di una unità nella prima cifra...
The_Saint
28-06-2010, 14:51
Lo auguro a tutti gli utenti Windows! Ho sentito parlar bene di Windows 7 soprattutto.E' dai tempi di Windows98 che non vedo + schermate blu, da WinXP in poi mi sono capitati solo per guasti hardware (quindi indipendenti da Windows) o per quei problemi causati da chi si trova fra la sedia ed il PC....... :p :D
adkjasdurbn
29-06-2010, 20:29
è una mia impressione o le empire mostrano pure i limiti della Xfi in certi ambiti? (file lossless niente mp3 eh) :) con una scheda migliore vale la pena?
Romanino
01-07-2010, 16:30
Ragazzi ho trovato le suddette casse a 99€ spedizioni escluse (che sarebbero 9€)
me le consigliate? ne ho sentito parlare veramente bene ovunque..ma non ho mai provato prima il marchio Empire..sono un idiota lo so, però mi sembra come di acquistare delle casse di terza scelta... è una mia impressione? :(
p.s. ho visto che hanno l'entrata ottica, qualcuno le ha provate con qualche console?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.