View Full Version : [Thread ufficial e FAQ] Empire PS-2120D
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
tomahawk
01-04-2012, 15:00
"volessero"... :p
era tardi...:D :D
bigshaft
01-04-2012, 17:55
Ciao ragazzi posseggo queste Empire da un paio di anni, e accoppiate con una scheda audio asus Dx mi ritengo molto soddisfatto del lavoro che svolgono. Voglio chiedervi una curiosità, in giro su youtube vedo gente che modda le proprie casse(la maggior parte Logithec z5500 ed edifier s730d...forse per la loro maggior diffusione rispetto alle Empire), con dei led facendo un bell'effetto psichedelico. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai provato a fare una modifica simile, e se si come.
Linko un video per rendere l'idea http://www.youtube.com/watch?v=xnBsst3ynPs
E' una tamarrata lo so :D ma mi piacerebbe fare una modifica simile ciao a tutti
tomahawk
02-04-2012, 18:03
Nessuno ha notato nelle sue ps2120d se hanno i coni dei satelliti esteticamente diversi?
Guardando meglio, i miei hanno uguale diametro, ma uno sembra più piccolo perché internamente alla parte che si chiama ''surround'' del cono, ha una striscia di mezzo centimetro di spessore di colore nero e quindi il diametro della ''parte bianca del cono'' appare ridotto.
La cosa che è realmente diversa è il ''rigonfiamento'' a centro del cono (il dust cap), che in una cassa è più piccolo di diametro ed appuntito rispetto a quello dell'altro cono.
Identiche. Ma le hai comprate usate?
tomahawk
02-04-2012, 18:44
No, nuove da strumentimus.... quando 2 anni fa le vendevano a 99 euro.
Me ne sono accorto solo ora.
Sono un povero noob :D.
Comunque suonano allo stesso modo, credo. Dovrei avere un file che riproduce lo stesso suono su entrambi i canali per vedere se ci sono differenze.
Anch'io le ho acquistate da quel sito.
tomahawk
02-04-2012, 18:52
Che differenze di suono dovrebbero essere presenti, almeno teoricamente, tra due satelliti che hanno quelle diversità che ho descritto?
Parappaman
02-04-2012, 19:06
Oh, non te ne sei accorto in due anni e ora cerchi di capire da altri che differenze potrebbero esserci? :D
Può cambiare tutto e niente, dipende da una miriade di fattori. Se suonano identici forse sono davvero partiti dalla casa madre così.
Giusto per curiosità, puoi postarne una foto?
tomahawk
02-04-2012, 19:26
Chiedevo perché non sono un ''abile ascoltatore'' :D . In modo da focalizzare l'attenzione su qualcosa di particolare.
Pensavo sopratutto che il dust cap di forma diversa potesse influire in un determinato modo.
Per le foto, non so come togliere le mascherine protettive senza romperle e mantendendo la possibilità di rimetterle. Si può fare?
Ma come fai a vedere che i dust cap sono diversi se non hai tolto le mascherine? :asd:
Comunque basta fare leva con una penna o una matita, ovviamente senza sforzare troppo.
tomahawk
02-04-2012, 20:46
Si vede perché la mascherina non è mica aderente, c'è uno spazio laterale.
Ho fatto due foto senza toglierla, tanto si capisce bene la differenza tra i due.
Satellite 1:
http://imageshack.us/photo/my-images/841/020420121208.jpg/
Satellite 2:
Qui si vede quello che dicevo: il dust cap di minor diametro e più appuntito e una sottile striscia nera interna al sorround.
http://imageshack.us/photo/my-images/842/020420121207.jpg/
Che poi io do per scontato che sia quest'ultimo il satellite diverso dal normale, invece non lo è magari :D .
The_Saint
02-04-2012, 21:14
Si vede perché la mascherina non è mica aderente, c'è uno spazio laterale.
Ho fatto due foto senza toglierla, tanto si capisce bene la differenza tra i due.
Satellite 1:
http://imageshack.us/photo/my-images/841/020420121208.jpg/
Satellite 2:
Qui si vede quello che dicevo: il dust cap di minor diametro e più appuntito e una sottile striscia nera interna al sorround.
http://imageshack.us/photo/my-images/842/020420121207.jpg/
Che poi io do per scontato che sia quest'ultimo il satellite diverso dal normale, invece non lo è magari :D .Che strana versione hai... le mie e tutte quelle che ho visto in giro hanno la parte centrale praticamente piatta, diversa da antrambi i tuoi satelliti! :what:
tomahawk
02-04-2012, 21:30
Edit
tomahawk
02-04-2012, 21:32
Bene :doh:
Proprio piatta piatta?
Che strana versione hai... le mie e tutte quelle che ho visto in giro hanno la parte centrale praticamente piatta, diversa da antrambi i tuoi satelliti! :what:
Le mie invece sono tutte e 2 uguali alla prima.
tomahawk
02-04-2012, 21:51
Vediamo che dice Parappaman
Forse han fatto diverse revisioni e sulla tua ne han montati due non della stessa.
Le mie sono come quelle del satellite 1
tomahawk
02-04-2012, 22:30
Le mie sono come quelle del satellite 1
Le mie invece sono tutte e 2 uguali alla prima.
Siete stati tra i primi a prenderle? In che anno?
Forse han fatto diverse revisioni e sulla tua ne han montati due non della stessa.
A questo punto mi sa proprio di sì. Tutto sta a vedere se una è meglio dell'altra. E comunque non possono metterne due diverse nella stessa scatola. Non vorrei che mi avessero dato qualcosa di ricondizionato.
le mie sono entrambe uguali al tuo satellite 1
Siete stati tra i primi a prenderle? In che anno?
2 anni fa.
Parappaman
02-04-2012, 23:14
Anche le mie erano come nella tua prima foto :fagiano:
tomahawk
02-04-2012, 23:15
2 anni fa.
Come me. Prese a gennaio 2010 da str....musicali a 99 euro.
Bene vedo che il ''tipo 1'' è quello più comune.
O semplicemente quello più nuovo?
Quelle degli altri a quando risalgono?
io le prese 1 anno e mezzo fa da computer u...n a 79€.
Anche le mie sono tutte e due uguali alla prima foto; prese da strum.mus. a Settembre 2010 :)
bigshaft
11-04-2012, 13:32
Secondo voi è possibile collegare questa stringa di led alle Empire?http://www.dealextreme.com/p/waterproof-3w-60-led-3w-flexible-light-strip-blue-light-1-meter-dc-12v-34989 per far si che abbia l'effetto psichedelico come in questo video? http://www.youtube.com/watch?v=HrcbEhtG2wo se è possibile come posso collegarle? grazie a tutti in anticipo
Natale tutto l'anno? :asd:
bigshaft
11-04-2012, 15:28
Natale tutto l'anno? :asd:
lo ammetto sono un "po'" tamarro :p
federico1
17-04-2012, 22:49
Cambiata la scheda madre. Al posto della Gigabyte GA M57SLI-S4 mi hanno montato una ASUS M2V, il suono mi pare peggiorato e di tanto.Le casse sono collegate allo spinotto coaxial, come sistema operativo ho windows 7 .
Che devo fare? Montare una scheda audio? Quale mi consigliate?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745&page=498
tomahawk
28-04-2012, 12:37
Un po' di domande per voi:
1. Siete d'accordo che sfruttando il dac interno delle Empire il suono sia un po' più dettagliato e i bassi più presenti e definiti?
2. la Xonar esiste in versione esterna collegabile al notebook via spdif?
3. Siete convinti che valga la pena per migliorare la qualità del suono riprodotto rispetto al dac interno delle casse?
In particolare in quali aspetti sono apprezzabili i miglioramenti?
4. Avendo un portatile con uscita spdif, mi conviene, in termini di qualità audio, prendere una Xonar usb o una con entrata ottica o un dac-ampli FiiO D3 o D5. Vorrei evitare di spendere 100 o più euro per features delle schede audio che non sfrutto e per qualità che le ps2120d, oltre un certo livello, non posso darmi?
Potresti prendere anche un dac usb con meno di 150€
tomahawk
28-04-2012, 22:48
Potresti prendere anche un dac usb con meno di 150€
Si infatti, ma mi hanno detto su altri thread che se uso la porta spdif del notebook invece dell'usb è meglio per una questioe del protocollo asincrono usb (?)...anche se dubito che questo problema si palesi con delle casse da 100 euro.
Alla fine un dac usb si comporta come una scheda audio usb, perché non è solo un DAC come quelli delle catene hifi, ma è più un dac-amplificatore, no? Cioè quelli che vengono chiamati dac usb, alla fine non si sostituiscono in tutto alla scheda audio integrata?
Per un dac collegato al pc in otico, vale lo stesso discorso?
Comuqnue io pensavo ad una spesa modesta, tanto le casse non possono dare più di tanto. Quindi max 100 euro.
Quindi avevo pensato ai FiiO, per esempio il D3 che costa solo 30 euro e spero sia un upgrade rispetto al dac delle casse. Il D3 è collegable al pc sia in ottico che in coassiale, ma non via usb. Poco male per me avendo l'uscita spdif.
Altrimenti c'è il D5 che si collega solo via usb. Costa meno di 40 euro. Questo invece è dac-amplificatore?
Poi ci sarebbe il FiiO E10 che si collega via usb al pc e fa da dac-ampli e inoltre ha una specifica amplificazione per le cuffie.
E poi ci sono le schede audio esterne vere e proprie. Come le Xonar più economiche o la Creative Sound Blaster X-FI HD che costa 90 euro.
Che mi consigliate per migliorare il suono riprodotto dalle Empire, ripetto a quello dato dal loro dac interno?
Un dac è un dac non un amplificatore, varie entrate digitali in vari formati una o più uscite analogiche a livello fiso o alcuni hanno uscita dedicata a cuffie o una a volume variabile; in questo caso hanno dentro anche uno stadio pre
tomahawk
29-04-2012, 11:33
Un dac è un dac non un amplificatore, varie entrate digitali in vari formati una o più uscite analogiche a livello fiso o alcuni hanno uscita dedicata a cuffie o una a volume variabile; in questo caso hanno dentro anche uno stadio pre
Non so se ho capito la differenza tra i FiiO D3/D5 e l'E10 qual è...
Il D3 si collega in digitale al pc e poi esce in analogico. Ha anche un circuito di preamplificazione come una scheda audio o no?
Il D5 si collega solo in usb e quindi vabbè credo funzioni da scheda audio esterna, anche se lo chiamano dac. Quindi credo abbia anche un circuito di preamplificazione.
L'E10 invece è venduto come amplificatore per cuffie.
Si collega via usb al pc ed ha un'uscita specifica per le cuffie, un jack 3.5 per le casse, un'uscita coassiale.
Suppongo che se ci collego le casse al jack analogico 3.5 entra in funzione un dac al suo interno e tutto il circuito di preamlificazione e funziona come una scheda audio esterna. Lo stesso suppongo succeda se ci collego le cuffie all'uscita specifica (a proposito sull'uscita delle cuffie il suono esce diverso che sul jack per le casse?).
Se invece uso l'uscita coassiale si disattiva il suo dac integrato, no? E quindi serve un ulteriore dac, no?
Ho capito che una scheda audio interna/esterna ha oltre al dac anche un circuito di preamplificazione.
Ad esempio la Sound Blaster X-Fi Hd esterna, si può collegare via usb o via ottica al pc. Ho capito che collegta via usb è in tutto e per tutto una scheda audio, con il suo dac e il suo circuito di preamplificazione.
Ma il suo circuito di preamplificazione funziona sia quando è collegata in usb che quando è collegata in ottico? Oppure quando è collegata in ottico funziona solo da dac?
In teoria per il tuo uso sarebbe il D3 da prendere, ma io non lo farei per la qualità che ha, non cambia un gran che con quello delle casse e dovresti sempre usare l'uscita digitale della tua scheda per collegarlo, mentre l'E10 lo colleghi via digitale dalla usb, solo che non ho capito se il collegamento sia di tipo sincrono o asincrono con il pc. Se mai prendi un dac usb prendilo con collegamento asincrono.
tomahawk
30-04-2012, 00:58
In teoria per il tuo uso sarebbe il D3 da prendere
E' sicuro che il D3 ha un dac non tanto superiore ad una realtek integrata?
Se il FiiO D3 è solo un dac, necessita di un'amplificazione prima delle casse? Oppure non c'è bisogno dato che le casse sono amplificate di loro, però potrei avere un volume basso?
e dovresti sempre usare l'uscita digitale della tua scheda per collegarlo
Però lo renderebbe più compatibile con altri dispositivi. Teoricamente non è meglio avere un dac che si collega in ottico piuttosto che in usb?
Se mai prendi un dac usb prendilo con collegamento asincrono.
L'E10 dovrebbe aver come controller usb il Tenor 7022 USB receiver.
Non so se è asincrono.
Comunque tu trovi sia giusto andare su dispositivi del genere, quindi dac usb o ottici, piuttosto che su vere e proprie schede audio usb visto che a me serve solo per la riproduzione?
Oppure potrei trovare a prezzi intorno ai 100 euro schede audio usb con qualità di riproduzione uguale o superiore ai dac della stessa fascia di prezzo?
Per esempio la Sound Blaster x-fi hd come suona?
O una Xonar esterna?
E' sicuro che il D3 ha un dac non tanto superiore ad una realtek integrata?
Se il FiiO D3 è solo un dac, necessita di un'amplificazione prima delle casse? Oppure non c'è bisogno dato che le casse sono amplificate di loro, però potrei avere un volume basso?
Però lo renderebbe più compatibile con altri dispositivi. Teoricamente non è meglio avere un dac che si collega in ottico piuttosto che in usb?
L'E10 dovrebbe aver come controller usb il Tenor 7022 USB receiver.
Non so se è asincrono.
Comunque tu trovi sia giusto andare su dispositivi del genere, quindi dac usb o ottici, piuttosto che su vere e proprie schede audio usb visto che a me serve solo per la riproduzione?
Oppure potrei trovare a prezzi intorno ai 100 euro schede audio usb con qualità di riproduzione uguale o superiore ai dac della stessa fascia di prezzo?
Per esempio la Sound Blaster x-fi hd come suona?
O una Xonar esterna?
Se devi usarlo solo in stereofonia non ha senso prenderti delle schede audio multicanale se poi ne usi solo due...
Le casse sono già amplificate non hai bisogno di un amplificatore.
Io le casse le ho e ho anche una scheda audio che non costa poco e le prove con dac delle casse o della scheda audio le ho già fatte, quindi so di cosa parlo
tomahawk
30-04-2012, 12:43
Se devi usarlo solo in stereofonia non ha senso prenderti delle schede audio multicanale se poi ne usi solo due...
La x-fi hd non è multicanale..
Se suona meglio dell'E10 o del D3, prendo questa, anche se adesso non la sfrutto al max con le Empire.
Bisogna capire se suoni meglio o peggio.
Le schede audio usb hanno usb asincrono?
Il fatto dell'usb sincrono/asincrono causa un jitter che si nota su queste casse, o non dipende dalla bontà delle casse ed è un effetto sempre udibile?
Hai altri suggerimenti per quel budget?
Suhadi_Sadono
30-04-2012, 13:49
La x-fi hd non è multicanale..
Se suona meglio dell'E10 o del D3, tanto meglio prendere una scheda audio completa, no?
Bisogna capire se suoni meglio o peggio.
Le schede audio usb hanno usb asincrono?
Il fatto dell'usb sincrono/asincrono causa un jitter che si nota su queste casse, o non dipende dalla bontà delle casse ed è un effetto sempre udibile?
Hai altri suggerimenti per quel budget?
La x-fi hd suona sicuramente meglio dei fiio. Bisogna vedere però se con le Empire riesci a sentire le differenze.
Tra l'altro non ho ancora capito se hai intenzione di collegarle in digitale o in analogico, visto che nei vari thread in cui hai postato la domanda ti riferisci solo al digitale.
tomahawk
30-04-2012, 14:29
La x-fi hd suona sicuramente meglio dei fiio. Bisogna vedere però se con le Empire riesci a sentire le differenze.
Tra l'altro non ho ancora capito se hai intenzione di collegarle in digitale o in analogico, visto che nei vari thread in cui hai postato la domanda ti riferisci solo al digitale.
Posso anche cambiare casse in futuro e trovarmi con un acquisto fatto adesso e sfruttabile in futuro...
Quando parlo di ottico mi riferisco al collegamento con il pc.
Tra dac o scheda audio e casse il collegamento sarebbe in analogico, sennò che senso avrebbe?
Ps: ti avevo già fato i complimenti per la squadra che tifi? :D
Hai altri suggerimenti per quel budget?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_hrt_music_streamer_ii.aspx
Prenditi questo
tomahawk
30-04-2012, 18:11
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-audio_hrt_music_streamer_ii.aspx
Prenditi questo
Beh in ottica futura sarebbe buono per associarlo poi a casse migliori...
in questo senso avevo visto anche il SuperPro 707, più o meno a quel prezzo e collegabile anche in ottico, quindi più duttile...
Dispositivi di questo livello sono sicuramente superiori alla x-fi hd e ai dac e dac/amp fiio e ibasso?
Beh in ottica futura sarebbe buono per associarlo poi a casse migliori...
in questo senso avevo visto anche il SuperPro 707, più o meno a quel prezzo e collegabile anche in ottico, quindi più duttile...
Dispositivi di questo livello sono sicuramente superiori alla x-fi hd e ai dac e dac/amp fiio e ibasso?
Se lo devi collegare al pc l'ottico non ti serve a niente, anche perchè se lo avessi della scheda madre sarebbe comunque un transcoder economico; comunque se parli di alta fedeltà è sempre meglio la connessione elettrica a meno che non devi coprire lunghe distanze
Suhadi_Sadono
30-04-2012, 18:25
Beh in ottica futura sarebbe buono per associarlo poi a casse migliori...
in questo senso avevo visto anche il SuperPro 707, più o meno a quel prezzo e collegabile anche in ottico, quindi più duttile...
Dispositivi di questo livello sono sicuramente superiori alla x-fi hd e ai dac e dac/amp fiio e ibasso?
La x-fi HD è leggermente superiore al hrt music streamer II. Lo puoi leggere sia dalle caratteristiche tecniche (anche se in campo audio spesso lasciano il tempo che trovano) che dalla recensione di pc professionale.
E costa anche meno. Valuta tu. I fiio come ti è già stato detto lasciali perdere.
http://www.pcprofessionale.it/2011/03/28/sound-blaster-x-fi-hd-audio-su-usb-per-pc-e-notebook/2/
"In veste di Dac esterno da collegare alla catena Hi-Fi per sfruttare il Pc come sorgente musicale, la scheda di Creative ha rivelato ottime doti musicali. Nel confronto diretto con un concorrente della stessa fascia di prezzo, ma indubbiamente meno versatile quale è l’HRT Music Streamer II (provato nel numero di giugno 2010 della rivista), la X-Fi HD ha dimostrato una resa prospettica apprezzabile, riuscendo a focalizzare voci e strumenti con precisione all’interno di un fronte sonoro abbastanza sviluppato in ampiezza. Molto apprezzabile anche la ricostruzione dei piani sonori, appena più differenziati ed estesi in profondità rispetto a quanto offerto dal Music Streamer II."
In ogni caso stiamo parlando di differenze che difficilmente riuscirai a cogliere con un impianto da 100€, anche se ottimo per quello che offre.
tomahawk
30-04-2012, 18:34
Se lo devi collegare al pc l'ottico non ti serve a niente, anche perchè se lo avessi della scheda madre sarebbe comunque un transcoder economico; comunque se parli di alta fedeltà è sempre meglio la connessione elettrica a meno che non devi coprire lunghe distanze
Eh si ho l'uscita spdif dal notebook, l'avevo scritto all'inizio.
Pensavo che fosse ancora meglio uscire dal notebook in digitale ottico piuttosto che in usb per via del jitter che si ha se il dac usb non è asincrono
(peraltro anche tu mi hai consigliato di cercare qualcosa con usb asincrono).
E comunque il mio discorso sul SuperPro era che, avendo più possibilità di entrate, magari in futuro potrei utilizzarlo anche in una catena audio vera e propria.
Però nessuno mi risponde sul confronto, che è la cosa più importante, tra la qualità audio di questi dispositivi che stiamo nominando...
Se c'è qualcuno che ha avuto modo di ascoltarli e magari confrontarli...si faccia avanti :D :D
tomahawk
30-04-2012, 18:38
In ogni caso stiamo parlando di differenze che difficilmente riuscirai a cogliere con un impianto da 100€, anche se ottimo per quello che offre.
Grazie della risposta!
Ho ben presente la limitazione delle casse. Infatti mi ero proposto il budget max di 100 euro.
Ma lasciamola per un momento da parte.
Perché in futuro potrei anche cambiarle con qualcosa di meglio e quindi sfruttare il dac o la scheda audio che acquisterei adesso. Poi non è detto che faccia l'acquisto.
Mi sto informando.
E vi ringrazio per le risposte.
Alucard1982
30-04-2012, 19:01
Quesito:
Ho questo magnifico sistema da parecchio tempo, ma ora ho cambiato casa e per motivi di spazio ho notato le bose companion 20 che costano, ma non hanno il sub:
secondo voi perdo molto in qualità o ci guadagno comprando le bose?
(non ne faccio una questione di prezzo, se avete in alternativa altri modelli compatti e di qualità ditemi pure)
Grazie mille :)
Suhadi_Sadono
30-04-2012, 19:35
Quesito:
Ho questo magnifico sistema da parecchio tempo, ma ora ho cambiato casa e per motivi di spazio ho notato le bose companion 20 che costano, ma non hanno il sub:
secondo voi perdo molto in qualità o ci guadagno comprando le bose?
(non ne faccio una questione di prezzo, se avete in alternativa altri modelli compatti e di qualità ditemi pure)
Grazie mille :)
Quale sistema?
Comunque lascia perdere le Bose. Paghi tanto di più dei prodotti concorrenti, ma sono soldi regalati; non offrono quello che costano.
Alucard1982
30-04-2012, 20:23
Quale sistema?
Comunque lascia perdere le Bose. Paghi tanto di più dei prodotti concorrenti, ma sono soldi regalati; non offrono quello che costano.
Attualmente ho le Empire 2120, ripeto, non ne faccio una questione di prezzo, vorrei sapere se le companion 20 come qualità del suono sono peggio, uguali o meglio, ho visto che ci sarebbero pure le T40, ma esteticamente non sono granchè.
The_Saint
30-04-2012, 20:28
Attualmente ho le Empire 2120, ripeto, non ne faccio una questione di prezzo, vorrei sapere se le companion 20 come qualità del suono sono peggio, uguali o meglio, ho visto che ci sarebbero pure le T40, ma esteticamente non sono granchè.Se vuoi rimanere in casa Empire, ci sarebbero queste: http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=301&tit=S-500&lingua=
oppure se le trovi, le vecchie ma ottime Empire R1000...
Alucard1982
30-04-2012, 21:28
Se vuoi rimanere in casa Empire, ci sarebbero queste: http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=301&tit=S-500&lingua=
oppure se le trovi, le vecchie ma ottime Empire R1000...
'azie :D
Ragazzi penso di avere un problema con il comendo dell'audio.
Se collego gli auricolari si sente sia dagli auricolari sia dalle casse.
Non vengono più esclusi gli altoparlanti. Strana come cosa...
Ragazzi penso di avere un problema con il comendo dell'audio.
Se collego gli auricolari si sente sia dagli auricolari sia dalle casse.
Non vengono più esclusi gli altoparlanti. Strana come cosa...
Prova a spruzzare lo spray per contatti dentro la presa del filocomando
Potendo settare dal pannello della mia X-fi la frequenza di crossover dei bassi, a quanti Hz la imposto?
Vado a orecchio?
So che la certificazione THX è ha il crossover a 80 Hz.
Potendo settare dal pannello della mia X-fi la frequenza di crossover dei bassi, a quanti Hz la imposto?
Vado a orecchio?
So che la certificazione THX è ha il crossover a 80 Hz.
Non devi settare nessun filtro
raga, qualcuno sa che impedenza hanno i satelliti??
volevo provare a sostituirli con delle casse che ho a casa per vedere l'effetto che fa ma non vorrei rovinare tutto.. le casse che ho sono delle 8 ohm.
ciao
Parappaman
09-05-2012, 08:53
4 ohm :)
Casse a 8 ohm comunque non creeranno problemi, una volta per un po' di effetto tamarro le ho collegato a un paio di Mission E54 (eventualmente, google per vedere di cosa parlo) per una settimana, fino all'arrivo dell'amplificatore dell'home theater, e hanno suonato alla grande, in tutti sensi, senza intoppi. :cool:
Non devi settare nessun filtro
Sulle specifiche del SW c'è scritto che le frequenze vanno dai 160 Hz ai 20 KHz.
Eppure se imposto la frequenza di crossover sento meglio i bassi...
4 ohm :)
Casse a 8 ohm comunque non creeranno problemi, una volta per un po' di effetto tamarro le ho collegato a un paio di Mission E54 (eventualmente, google per vedere di cosa parlo) per una settimana, fino all'arrivo dell'amplificatore dell'home theater, e hanno suonato alla grande, in tutti sensi, senza intoppi. :cool:
ah ok, l'importante è non rovinare l'ampli del sub del Ps2120.... in teoria quindi se io ci metto delle 8 ohm al massimo suonano piano giusto?
Sulle specifiche del SW c'è scritto che le frequenze vanno dai 160 Hz ai 20 KHz.
Eppure se imposto la frequenza di crossover sento meglio i bassi...
I kit 2.1 sono visti e vanno trattati come dei 2.0, l'uscita del sub della scheda audio non viene utilizzata che è quella tagliabile verso l'alto.
Se ho ben capito quello che hai fatto tu, avresti limitato il segnale verso il basso diretto al kit empire.
I kit 2.1 sono visti e vanno trattati come dei 2.0, l'uscita del sub della scheda audio non viene utilizzata che è quella tagliabile verso l'alto.
Se ho ben capito quello che hai fatto tu, avresti limitato il segnale verso il basso diretto al kit empire.
Cioè? La mia Creative XFI non ha un'uscita dedicata al sub. Cmq tagliando le frequenza i bassi si sentono note mente meglio. Prima erano quasi inesistenti.
Cioè? La mia Creative XFI non ha un'uscita dedicata al sub. Cmq tagliando le frequenza i bassi si sentono note mente meglio. Prima erano quasi inesistenti.
Se è una scheda multicanale l'uscita per il sub la ha; nel jack è insieme al canale centrale di solito; ma solo quando usi la configurazione a 5.1 o superiore degli altopalanti di sistema.
Ma poi oltre al filtro usi anche l'equilizzatore per variare qualcosa ?
Se è una scheda multicanale l'uscita per il sub la ha; nel jack è insieme al canale centrale di solito; ma solo quando usi la configurazione a 5.1 o superiore degli altopalanti di sistema.
Ma poi oltre al filtro usi anche l'equilizzatore per variare qualcosa ?
Ok, allora non mi era chiero cosa intendevi per uscita dedicata al sub. Col vecchio impianto 5.1 utilizzavo tale uscita.
No, l'equalizzatore non lo uso perchè mi piace sentire il suono puro come da sorgente.
tomahawk
14-05-2012, 16:49
Il fatto che con usando il collegamento digitale ottico, le casse guadagnino un po' di volume è dovuto alla preamplificazione migliore del dac che si trova nel sub rispetto all'integrata del notebook?
Il fatto che con usando il collegamento digitale ottico, le casse guadagnino un po' di volume è dovuto alla preamplificazione migliore del dac che si trova nel sub rispetto all'integrata del notebook?
Le schede integrate sopratutto quelle dei portatili sono assai mediocri, ma la variazione di livello non è sinonimo di qualità
esiste un qualche ricevitore con telecomando che si può collegare al posto del controller originale del volume?
mattia1000
08-07-2012, 11:49
Mi unisco al thread dopo aver trovato e acquistato queste EMPIRE PS-2120 D sui 70€, veramente contento, spero solo di non averle acquistate troppo tardi, rispetto ad un 2.1 più recente sono ancora buone??
Nessuno?? :(
Grazie :)
el_pocho2008
08-07-2012, 11:59
dove le hai comprate?
Si trovano ancora?
grazie ciao
mattia1000
08-07-2012, 12:18
dove le hai comprate?
Si trovano ancora?
grazie ciao
Ciao, penso di averle trovate per caso, non lo so, le vendeva un venditore di ebay (nuove), non penso si trovano in giro xke prima le avevo cercate, ma senza risultati, me le segnalavano fuori catalogo sia sui forum che negli store,
Ho un problema. La cassa destra si sente molto meno rispetto alla sinistra! :cry: è mai capitato a qualcun altro?
Adesso per sentire su entrambe lo stesso volume devo tenere la destra al 30% e la sinistra al 50%. Tra l'altro sembra che si senta peggio sulla sinistra. Non ho intenzione di cambiare casse adesso. :muro:
EDIT Fiuuuu. è bastato togliere e reinserire i cavi di segnale. Ora è tornato a posto.
Non so se la domanda è fattibile in questa sezione, nel caso mi scuso con i moderatori.
A quanto posso vendere le empire considerando che sono ancora in garanzia (scade a metà Gennaio 2013) e in condizioni perfette? Grazie :)
Non so se la domanda è fattibile in questa sezione, nel caso mi scuso con i moderatori.
A quanto posso vendere le empire considerando che sono ancora in garanzia (scade a metà Gennaio 2013) e in condizioni perfette? Grazie :)
Se suonano ancora bene penso tranquillamente tra i 50 e 100.
Io mi tengo strette le mie :)
Io mi tengo strette le mie :)
Suonano ancora molto bene, anzi benissimo, solo vorrei passare ad un impianto con ampli e casse discrete, anche se entry level credo che come qualità siano nettamente al di sopra delle nostre empire... o sbaglio? :rolleyes:
Suhadi_Sadono
11-09-2012, 14:34
Suonano ancora molto bene, anzi benissimo, solo vorrei passare ad un impianto con ampli e casse discrete, anche se entry level credo che come qualità siano nettamente al di sopra delle nostre empire... o sbaglio? :rolleyes:
No, non sbagli. Ho fatto il tuo stesso passaggio un anno fa e dalle empire c'è un abisso.
No, non sbagli.
Ti ringrazio per il tuo intervento:)
Forse è arrivata l'ora di pensionare le piccole empire :cry: .......:sofico:
mentalrey
11-09-2012, 17:39
Be' diciamo che con i pezzi separati hai una varieta' di scelta mostruosa
per venire incontro alle tue esigenze, per quanto il ps-2120D come compatto
non sia male, di acqua con quei sistemi ce ne passa...
Consiglio
11-09-2012, 22:15
È ovvio che un sistema ampli+casse, anche entry level, è migliore di un compatto. Ma dove trovi delle casse con una qualità così a 100€? :D
Merlinx1
28-09-2012, 10:39
esiste un qualche ricevitore con telecomando che si può collegare al posto del controller originale del volume?
Interesserebbe anche a me...a distanza è una seccatura!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
In internet ho trovato su parecchi siti questi cavi audio della marca tedesca Clicktronic che sinceramente non ho mai sentito:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41yALJU6kIL._SL500_AA300_.jpg
Secondo voi sono buoni per il nostro impianto?
Il costo si aggira intoreno ai 20 euro per il cavo da 2 metri.
Queste le caratteristiche tecniche:
Y-cinch adapter for connection to HiFi systems/amplifiers
pure copper conductor and 2-way shielding for clear signal quality
24 carat gold-plated contacts for minimum transmission resistance
The_Saint
23-10-2012, 13:18
In internet ho trovato su parecchi siti questi cavi audio della marca tedesca Clicktronic che sinceramente non ho mai sentito:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41yALJU6kIL._SL500_AA300_.jpg
Secondo voi sono buoni per il nostro impianto?
Il costo si aggira intoreno ai 20 euro per il cavo da 2 metri.
Queste le caratteristiche tecniche:
Y-cinch adapter for connection to HiFi systems/amplifiers
pure copper conductor and 2-way shielding for clear signal quality
24 carat gold-plated contacts for minimum transmission resistance
Spendere 20€ di cavo per un impianto che ne vale circa 100€ è un nonsense...
Un cavo ben costruito intorno ai 5€ sarebbe più che sufficiente. ;)
Spendere 20€ di cavo per un impianto che ne vale circa 100€ è un nonsense...
Un cavo ben costruito intorno ai 5€ sarebbe più che sufficiente. ;)
Dici non farebbe differenza?
Consiglio
23-10-2012, 15:57
Nessuna differenza. L'unico vantaggio è che sono molto più resistenti rispetto ai cavetti tipici inclusi nel bundle. Il gioco non vale la candela. Bastano anche 10€ (o meno) per prendere dei cavi più robusti del normale. :)
Nessuna differenza. L'unico vantaggio è che sono molto più resistenti rispetto ai cavetti tipici inclusi nel bundle. Il gioco non vale la candela. Bastano anche 10€ (o meno) per prendere dei cavi più robusti del normale. :)
Resistenti in che senso?
Non ho mai visto dei cavi che si strappano...
Consiglio
23-10-2012, 16:03
Strapparsi no, ovvio se li tieni fermi senza toccarli mai, non succede nulla. Intendo più robusti perché i materiali di costruzione sono migliori. Tipo per esempio a me, è successo che di tanto in tanto (bastava muoverlo un pochino) il filo "scazzava", nel senso che la cassa destra non si sentiva più. Quindi, alla fine ho comprato dei cavi più decenti ma la qualità rimane invariata su questo tipo di impianti.
quizface
23-10-2012, 18:18
In internet ho trovato su parecchi siti questi cavi audio della marca tedesca Clicktronic che sinceramente non ho mai sentito:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41yALJU6kIL._SL500_AA300_.jpg
Secondo voi sono buoni per il nostro impianto?
Il costo si aggira intoreno ai 20 euro per il cavo da 2 metri.
Queste le caratteristiche tecniche:
Y-cinch adapter for connection to HiFi systems/amplifiers
pure copper conductor and 2-way shielding for clear signal quality
24 carat gold-plated contacts for minimum transmission resistance
Assolutamente non sentirai nessuna differenza, 20 euro buttati.
Boh, sarà effetto placebo ma col QED che ho ora i bassi sembrano più controllati. L'importante è crederci no? :asd:
Consiglio
23-10-2012, 20:21
Il fatto è che basta già un cavo da 7-8€ per crederci...:asd:
Buongiorno a tutti , ho una motherboard Asrock Z68 Pro3 con scheda audio integrata ,l'ho da poco collegata con un cavo ottico. Pero' mi succede questo , ad impianto acceso senza suonare niente si sente un fruscio nelle casse che varia in base a come si varia la manopola del telecomando....... che ,se messo al massimo, il fruscio si sente discretamente a 60-70cm dalle casse .Invece (sempre dalla stessa distanza) con manopola a meta(come anche ad un quarto) non si sente niente,(bisogna proprio avvicinarsi con l'orecchio per sentere un po' di fruscio) . Pensavo che con collegamento in digitale non avrebbe dovuto esserci nessun rumore o da inesperto pensavo male?
Consiglio
27-10-2012, 18:03
È la scheda audio che è scrausa :sofico:
Suhadi_Sadono
27-10-2012, 19:12
Anche se scrausa, in digitale non dovrebbe sentirsi nessun fruscio.
mentalrey
28-10-2012, 10:58
e' probabile che siano i 50Hz della corrente di casa,
provare ciabatte filtrate e separare le casse da dove e' attaccato il PC
The_Saint
28-10-2012, 11:01
Anche se scrausa, in digitale non dovrebbe sentirsi nessun fruscio.Confermo... le mie Empire sono collegate con cavo ottico all'audio integrato della ASRock H77 Pro4/MVP e non ho nessun fruscio. :)
Ecco qua ragazzi ,ho scoperto cos'era alla fine(un gran caxxatina :D ). Ascoltando una radio in streaming con VLC Media Player e mettendo in pausa mi succedeva il problema descritto in precedenza ,chiudendo VLC funziona tutto perfettamente,non si sente nessun fruscio. E' andata un po' a :ciapet: ,non avrei mai pensato che potesse essere quella la causa.
Boh, sarà effetto placebo ma col QED che ho ora i bassi sembrano più controllati. L'importante è crederci no? :asd:
Ma noti tanta differemza?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ma noti tanta differemza?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Beh tanta non direi ma quando ho sostituito il cavo l'ho sentita e, non essendo audiofilo, vuol dire che c'è. :sofico:
Sul fatto che non valga la pena spenderci tanto come ho fatto io col QED sono d'accordo visto che è comunque un impianto low cost, ma abbinargli un cavo migliore della cinesata a corredo è consigliabile per migliorare la resa sonora.
Questi altoparlanti sono full range?
Ho visto che nelle opzioni di windows 7 si possono settare su full range ma non ho capito cosa vuol dire.
Questi altoparlanti sono full range?
Ho visto che nelle opzioni di windows 7 si possono settare su full range ma non ho capito cosa vuol dire.
Setta altoparlanti stereo full range...
Setta altoparlanti stereo full range...
Dubbio: ma facendo così non vado a gestire tutte le frequenze tramite gli altoparlanti "escludendo" il subwoofer?
Suhadi_Sadono
06-11-2012, 14:40
Dubbio: ma facendo così non vado a gestire tutte le frequenze tramite gli altoparlanti "escludendo" il subwoofer?
Il sub è direttamente collegato agli altoparlanti quindi per forza di cose non lo puoi escludere. Diciamo che è un 2.1 "emulato" visto che non hai un cavo per il sub.
Il sub è direttamente collegato agli altoparlanti quindi per forza di cose non lo puoi escludere. Diciamo che è un 2.1 "emulato" visto che non hai un cavo per il sub.
Si ma così non lavorano di più le casse?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
The_Saint
06-11-2012, 16:48
Si ma così non lavorano di più le casse?No... come è stato già scritto, il segnale in ingresso al kit viene elaborato e distribuito tra i satelliti ed il sub... quindi devi inviargli un segnale completo, poi è l'elettronica del kit a gestire la separazione delle frequenze.
Non ha senso parlare di segnali separati sub/casse, il cavo di collegamento alle Empire è uno solo. ;)
Joystick
18-11-2012, 17:52
nella confezione delle Empire è compreso cavo analogico e cavo ottico?
Suhadi_Sadono
18-11-2012, 17:53
nella confezione delle Empire è compreso cavo analogico e cavo ottico?
Solo cavo analogico se non ricordo male.
Consiglio
18-11-2012, 18:53
Purtroppo solo quello analogico (http://www.3gksa.com/store1/images/CC399-12_LR.jpg). A meno che non abbiano fatto nuove versioni (ricordo la mia era la v2). Ma dubito fortemente.
Joystick
18-11-2012, 19:14
visto che dovrò comprarlo... un cavo ottico vale l'altro?
O c'è differenza come per l'analogico?
Suhadi_Sadono
18-11-2012, 19:23
visto che dovrò comprarlo... un cavo ottico vale l'altro?
O c'è differenza come per l'analogico?
In questo caso come per l'analogico uno vale l'altro. Sentire la differenza con questo impianto solo con cavi diversi la vedo dura :rolleyes:
Salve ragazzi.
Ho un problema con queste casse, a cui sono affezionatissimo: purtroppo, hanno smesso di funzionare.
Ho controllato gli spinotti d'attacco dei satelliti; ma nulla.
La corrente passa(il controllo del volume s'accende); ma non sento alcun suono.
Cosa potrebbe essere?
Qualcuno potrebbe consigliarmi cosa fare?
Nel caso, quali sarebbero le loro degne eredi?
Consiglio
01-02-2013, 22:00
Hai provato anche a cambiare cavi? Purtroppo, con la stessa cifra, non trovi di meglio...
tomahawk
02-02-2013, 00:45
Ragazzi si può collegare il sub delle ps-2120d alle Edifier R1000?
Hai provato anche a cambiare cavi? Purtroppo, con la stessa cifra, non trovi di meglio...
E' che non capisco cosa sia cambiato... come si chiama il cavo doppio che parte dal subwoofer e si collega, poi, con il jack da 3.5 alla scheda audio?
E' che non capisco cosa sia cambiato... come si chiama il cavo doppio che parte dal subwoofer e si collega, poi, con il jack da 3.5 alla scheda audio?
Cavo Audio RCA.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ma voi il sub dove lo tenete? Avendo ordinato una Essence STX il cavo che utilizzavo prima (minijack - 2 RCA) non va più bene ed ora sto utilizzando un doppio RCA che però è più corto rispetto a quello di prima quindi ho dovuto spostare il sub dall'angolo destro sotto la scrivania mettendolo nell'angolo sinistro.
Appena ho ricollegato tutto ho sentito subito una differenza notevole, i bassi erano più sporchi.
Non vorrei fosse l'armadio che fa da cassa armonica, infatti ogni tanto vibra.
Per il momento ho abbassato un po' i bassi rispetto a prima e la situazione è migliorata ma mi chiedevo a che distanza dovrei tenerlo da muri/altri oggetti che potrebbero interferire per avere la resa migliore?
Consiglio
06-02-2013, 11:32
Penso che bastino 10\20 cm, non ha importanza se sta a destra o a sinistra.
Parappaman
06-02-2013, 11:49
Di norma lato col reflex che deve avere più spazio (molto più di 10-20cm), ma in generale se si lascia a terra e lontano da mobilia vibrante funge bene.
Ho letto adesso. Non so perchè ma non mi ha notificato le risposte.
Comunque sia sto facendo ora dei test. Da basso ho trovato un cavo rca di marca sconosciuta, non vera cineseria ma quasi :D e lo sto testando assieme ad un QED, questo per la precisione.
http://i.ebayimg.com/t/QED-Performance-Audio-1-0m-GRAPHITE-Phono-Cables-RCA-Stereo-Pair-NEW-DESIGN-1m-/00/s/MTA5NFgxMjAw/$(KGrHqUOKogE6e3W3seHBOvr1BDbhg~~60_35.JPG
Sto staccando e riattaccando, provando con diverse canzoni, riascoltando più volte lo stesso pezzo.
Sarà effetto placebo ma ho l'impressione che vada meglio il QED, soprattutto coi bassi che mi sembrano più pieni. Peccato che sia solo di 60 cm, quindi devo per forza tenere il sub a sinistra, vicino l'armadio. :muro:
Ora valuto se spendere 25-30 euro per un altro cavo e questo lo riciclo per un altro utilizzo.
L'ideale sarebbe far cambiare i cavi a qualcun altro ed ascoltarli entrambi senza sapere quale sto utilizzando. :sofico: :asd:
Ho spostato il sub più avanti, lasciando una ventina di centimetri dal muro. Adesso la situazione è migliorata.
merkutio
23-04-2013, 10:30
Ragazzi, ieri mentre stavo vedendo un film, a volume normale, ad un certo punto l'audio ha iniziazto a gracchiare ed a scoppiettare. Ho staccato l'uscita del pc e lo fa ugualmente.
E' saltato l'amplificatore interno o può essere partito il cavo che collega il sub alla manopola?
qualcuno ha avuto esperienze simili?
The_Saint
23-04-2013, 11:09
Ragazzi, ieri mentre stavo vedendo un film, a volume normale, ad un certo punto l'audio ha iniziazto a gracchiare ed a scoppiettare. Ho staccato l'uscita del pc e lo fa ugualmente.
E' saltato l'amplificatore interno o può essere partito il cavo che collega il sub alla manopola?
qualcuno ha avuto esperienze simili?Controlla i cavi dei satelliti se sono inseriti correttamente ed il cavo del segnale... prova anche a levare il cavo della manopola e rimetterlo stringendo bene...
merkutio
23-04-2013, 11:31
fatto ma il problema persiste
merkutio
23-04-2013, 15:29
trovato il colpevole,
partito canale dx dell'amplificatore.
lo scoppiettio si ha solo se si collega un diffusore al canale dx. che sfig :cry:
non so se valga la pena farlo aggiustare con i prezzi che ci sono qui a bologna
delvo_69
05-06-2013, 11:15
Ciao a tutti.
Scrivo in questa discussione perchè cercando un kit 2.1 usato avrei trovato questo 2120D e un altro della empire x-7000, a prezzi simili (50 vs 40)
Quindi avrete già capito la mia domanda: quale dei due?????
Grazie mille per i contributi
:-)
mentalrey
05-06-2013, 11:19
il 2120D senza nemmeno pensarci, decisamente piu' equilibrato e pulito come suono.
esiste la possibilità di regolare il volume da telecomando?
esiste la possibilità di regolare il volume da telecomando?
Il volume lo regoli solo dal filocomando...
Domanda: attualmente posseggo questo set di casse, collegate via ottico alla scheda integrata del PC.
Ora, ho appena preso delle cuffie Sennheiser HD 515 e pensavo di dotarmi di scheda audio decente, tipo xonar dx.
Se non ho capito male, dato che le casse sono collegate per via digitale interviene il DAC delle casse, e la scheda audio farebbe sentire la differenza con l'integrata solo con le cuffie, giusto? Avrebbe senso collegarle in analogico (ho perso i cavi originali, mi toccherebbe comprarne nuovi) per sfruttare la xonar dx oppure la resa sarebbe più o meno uguale?
samuello 85
06-07-2013, 14:23
Domanda: attualmente posseggo questo set di casse, collegate via ottico alla scheda integrata del PC.
Ora, ho appena preso delle cuffie Sennheiser HD 515 e pensavo di dotarmi di scheda audio decente, tipo xonar dx.
Se non ho capito male, dato che le casse sono collegate per via digitale interviene il DAC delle casse, e la scheda audio farebbe sentire la differenza con l'integrata solo con le cuffie, giusto? Avrebbe senso collegarle in analogico (ho perso i cavi originali, mi toccherebbe comprarne nuovi) per sfruttare la xonar dx oppure la resa sarebbe più o meno uguale?
Se compri una buona scheda audio per sfruttarle al meglio devi collegarle in analogico altrimenti non noterai miglioramenti.
Qualcuno le usa con una x-fi extreme musica come me?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
The_Saint
10-07-2013, 15:10
Qualcuno le usa con una x-fi extreme musica come me?Fino a poco tempo fa le usavo anche io con la X-Fi XtremeMusic... ottima scheda. ;)
Fino a poco tempo fa le usavo anche io con la X-Fi XtremeMusic... ottima scheda. ;)
La collegavi in analogico? E' meglio vero?
The_Saint
10-07-2013, 17:55
La collegavi in analogico? E' meglio vero?No, le tenevo in digitale... ho fatto mille prove e a me piacevano di più così.
Il discorso che collegata in digitale è come se usassi l'integrata, non è del tutto vero... una scheda audio non è solo DAC, effettua anche altre operazioni e la differenza tra scheda integrata e X-Fi (entrambe collegate in digitale) io la sentivo eccome... ovviamente a favore della X-Fi. :)
No, le tenevo in digitale... ho fatto mille prove e a me piacevano di più così.
Il discorso che collegata in digitale è come se usassi l'integrata, non è del tutto vero... una scheda audio non è solo DAC, effettua anche altre operazioni e la differenza tra scheda integrata e X-Fi (entrambe collegate in digitale) io la sentivo eccome... ovviamente a favore della X-Fi. :)
Ci sto pensando anche io.
Per il collegamento hai utilizzato un adattatore jack ---> RCA?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
The_Saint
11-07-2013, 07:33
Per il collegamento hai utilizzato un adattatore jack ---> RCA?Sì... mini-jack mono -> RCA
http://www.musicrama.it/files/Archivio_Files/Foto/36966.JPG
Sì... mini-jack mono -> RCA
http://www.musicrama.it/files/Archivio_Files/Foto/36966.JPG
Perfetto. L'adattatore cel'ho già ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Non so che fare. Ho acquistato un paio di Focal XS Book che avevo addocchiato da tempo ed avendole trovate a 200 spedite nuove, ho deciso di prenderle, ma preferisco le Empire! :cry: :mc:
Le casse non suonano male ma sono troppo lanciate verso il basso. Spesso creano un effetto rimbombo che con le Empire non avviene. Gli alti sono più squillanti sulle Empire ed i medi si sentono meglio visto che sulle Focal sono coperti dai bassi. Il suono risulta più ovattato sulle Focal, sulle Empire è più aperto e cristallino.
Pensavo di fare un upgrade, seppur piccolo, ma mi ritrovo nella situazione opposta. Prima che mi arrivassero stavo pensando di rivendere le Empire per un centone o giù di lì ma a sto punto mi sa che le tengo e le riciclo.
Il punto è: se tengo le Empire cosa me ne faccio delle Focal? Do loro una possibilità facendo un po' di rodaggio? Le rivendo (rimettendoci) e tengo le Empire? Vado di equalizzatore e diminuisco le frequenze dei bassi?
Pensate che sia dovuto al fatto che debba farci l'abitudine?
Giuro, non so veramente che fare. :cry:
The_Saint
05-10-2013, 15:13
Non so che fare. Ho acquistato un paio di Focal XS Book che avevo addocchiato da tempo ed avendole trovate a 200 spedite nuove, ho deciso di prenderle, ma preferisco le Empire! :cry: :mc:
Le casse non suonano male ma sono troppo lanciate verso il basso. Spesso creano un effetto rimbombo che con le Empire non avviene. Gli alti sono più squillanti sulle Empire ed i medi si sentono meglio visto che sulle Focal sono coperti dai bassi. Il suono risulta più ovattato sulle Focal, sulle Empire è più aperto e cristallino.
Pensavo di fare un upgrade, seppur piccolo, ma mi ritrovo nella situazione opposta. Prima che mi arrivassero stavo pensando di rivendere le Empire per un centone o giù di lì ma a sto punto mi sa che le tengo e le riciclo....Già rimpiazzare un sistema 2.1 con un 2.0, non ci si può aspettare di andare in meglio... se proprio volevi fare un upgrade, ti conveniva prendere 2 satelliti passivi e sostituirli a quelli originali delle Empire.
Io ho fatto così (come scrissi tempo fa), li ho sostituiti con una coppia di "Indiana Line Nano" ed ho avuto così la possibilità di usare dei cavi migliori e soprattutto della lunghezza che mi occorreva (quelli originali sono un po' corti).
Inutile dire che il suono che ho ottenuto è tutta un'altra cosa, tra l'altro questi diffusori vengono pilotati molto bene dal PS-2120D e si amalgamano anche discretamente con il sub... ;)
Beh ma per un ascolto musicale non è più indicato un impianto stereo? Il 2.1 è meglio per film e giochi. A dire il vero il sub lo volevo eliminare perchè, tenendolo sotto la scrivania, era d'intralcio.
Non avendo posto per un ampli e casse passive, a meno di non rivoluzionare la camera e senza considerare i costi nettamente superiori per un buon impianto di questo tipo, pensavo fosse la soluzione ideale.
Comunque pian piano mi ci sto abituando senza equalizzazione sui bassi.
In fin dei conti non suonano poi così male solo che a volte cozzano un po' con delle canzoni con molti bassi. Forse devo solo farci un po' l'abitudine, essendomi abituato alla timbrica delle 2120d ed ai bassi regolabili sul sub (che tenevo a poco più di metà). La cosa che mi lascia più perpesso è che da un paio di casse da 300 euro (sovraprezzate?) mi sarei aspettato una marcia in più.
Beh, almeno ho imparato una cosa (che già sapevo): mai acquistare a scatola chiusa in campo audio. :O
Comunque sia ora mi rendo veramente conto che le 2120d, rapportate al prezzo, sono veramente delle ottime casse. è un peccato che siano fuori produzione perchè imho sarebbero un acquisto consigliatissimo per chi vuole un buon impianto senza spendere troppo.
Ho deciso di tenerle, prima o poi potrebbero tornarmi utili da un'altra parte.
Continuo col rodaggio. http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/15.gif
el_pocho2008
17-10-2013, 17:33
quale è il vero sostituto del 2120d?
omega726
21-10-2013, 13:45
Che voi ricordiate, esiste un modo per risolvere quel problemino del volume sbilanciato da un lato quando si ascoltano a basso volume?
Che voi ricordiate, esiste un modo per risolvere quel problemino del volume sbilanciato da un lato quando si ascoltano a basso volume?
Dispositivi di riproduzine, proprietà altoparlanti, livelli, bliancia.
Oppure aumenti il volume dal telecomando delle casse e diminuisci quello da windows.
omega726
21-10-2013, 14:45
Dispositivi di riproduzine, proprietà altoparlanti, livelli, bliancia.
Oppure aumenti il volume dal telecomando delle casse e diminuisci quello da windows.
Purtroppo le uso con la TV e la Playstation.....
Purtroppo le uso con la TV e la Playstation.....
E allora alza il volume dal telecomando delle casse e poi diminuisci quello del tv.
omega726
21-10-2013, 15:14
E allora alza il volume dal telecomando delle casse e poi diminuisci quello del tv.
Non posso controllare il volume delle casse dal tv....ho impostato altoparlanti esterni quindi disabilita le casse del tv e la regolazione dal telecomando....regolo il volume direttamente dalla manopola...
L'elettronica del TV è tagliata fuori (è un Samsung)
Ragazzi avrei una domanda, scusate la nubbiaggine ma di audio e collegamenti ne capisco ZERO!
Sono intenzionato a cambiare monitor, passando da uno che ha attacco audio ottico a uno che non ce l'ha..
Il monitor nuovo sarebbe l' AOC I2757FH..
La mia domanda da nabbo è la seguente: non avendo attacco ottico, come posso collegare la futura Xbox One al monitor ed usare le casse per l'audio? :confused:
Perchè adesso ho la seguente situazione: Xbox 360 collegata in HDMI al monitor dal quale parte un toslink che collego al PS-2120D..
EDIT: Ditemi se dico una cavolata :D Avendo Xbox One un attacco ottico SPDIF, mi basta collegarla direttamente al PS-2120D??
The_Saint
16-11-2013, 07:07
EDIT: Ditemi se dico una cavolata :D Avendo Xbox One un attacco ottico SPDIF, mi basta collegarla direttamente al PS-2120D??Non è una cavolata... va bene così. ;)
Non è una cavolata... va bene così. ;)
Ti ringrazio infinitamente! :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
tomahawk
16-11-2013, 23:36
Ma secondo voi, con questo sistema, si sente la differenza tra un flac 16bit/44Khz e uno 24bit/96Khz?
Secondo me no. Già si fa fatica a sentirla tra mp3 a 320 e FLAC...
Consiglio
17-11-2013, 22:24
Ma secondo voi, con questo sistema, si sente la differenza tra un flac 16bit/44Khz e uno 24bit/96Khz?
Assolutamente no. Serve un impianto "decisamente" migliore, nonché una scheda audio dedicata. Non senti neanche la differenza tra un mp3 (di buona qualità) e un flac, come ti hanno già detto.
tomahawk
17-11-2013, 23:33
Effettivamente domanda stupida...
E la differenza tra mp3 320 e flac? Io devo dire che faccio molta fatica, ma non sono audiofilo e ho una scheda audio realtek integrata.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Consiglio
17-11-2013, 23:39
Dipende da tante cose. Se l'mp3 è stato compresso dal file audio originale in 320, allora stai ascoltando un file di "buona qualità". Avendo una scheda integrata e questo impianto, però, non potrai mai notare differenze fra quello compresso e quello originale. Per rendere l'idea, vai su questo (http://www.linnrecords.com/recording-linn-40th-anniversary-collection.aspx) sito e confronta i vari formati audio.
tomahawk
18-11-2013, 00:11
Una cosa che invece noto facilmente è il Dynamic range. Quando ascolto pezzi con buon DR l'impianto sembra quasi ''respirare'', si nota la differenza tra suoni ''forti'' e ''deboli'', rispetto magari a produzioni moderne piattissime e con volume sparato.
tomahawk
28-11-2013, 00:16
Sapete dove trovare dei ''piedistalli'' per i satelliti, in modo che stiano più ad altezza orecchio?
Ma voi riuscite a sentire differenza tra il DAC interno alle casse (quindi collegandole in ottico) e quello di un FiiO E10? Io al momento no, ho fatto qualche prova, però tenendo il volume basso, a circa 1/4 del massimo.
omega726
13-01-2014, 11:29
Ragazzi che voi sappiate c'è modo di regolare il volume tramite il telecomando della TV?
Possiedo un Samsung LE32B650T2W e posso collegarle sia in ottico che in analog (adesso sono in analogico) e le ho sempre usate con il loro comando a filo....certo che il telecomando sarebbe più comodo....
Mi pare che ai tempi provai a farlo ma se disattivo gli altoparlanti del tv si disattiva anche il controlle del volume....
Qualche idea?
Ragazzi che voi sappiate c'è modo di regolare il volume tramite il telecomando della TV?
Possiedo un Samsung LE32B650T2W e posso collegarle sia in ottico che in analog (adesso sono in analogico) e le ho sempre usate con il loro comando a filo....certo che il telecomando sarebbe più comodo....
Mi pare che ai tempi provai a farlo ma se disattivo gli altoparlanti del tv si disattiva anche il controlle del volume....
Qualche idea?
io ho un lglm42640s con delle casse collegate in,analogico che disattivano volume Tv.... Gestisco tutto con telecomando Tv oltretutto col,telecomando Tv gestisco anche la ps4 nei menu e in riproduzione video e la console mi accende e spegne la Tv al suo seguito
omega726
13-01-2014, 12:22
io ho un lglm42640s con delle casse collegate in,analogico che disattivano volume Tv.... Gestisco tutto con telecomando Tv oltretutto col,telecomando Tv gestisco anche la ps4 nei menu e in riproduzione video e la console mi accende e spegne la Tv al suo seguito
Quindi tu hai collegato le casse in analogico al tv e automaticamente si sono disattivati gli altoparlanti del tv?
E il telecomando a filo delle casse è comunque collegato oppure non lo hai collegato?
The_Saint
13-01-2014, 13:07
E il telecomando a filo delle casse è comunque collegato oppure non lo hai collegato?Deve essere collegato per forza, altrimenti non si accendono... ;)
omega726
13-01-2014, 13:27
Deve essere collegato per forza, altrimenti non si accendono... ;)
QUindi io devo comunque operare sulla manetta ogni volta per accendere le casse e in qualche modo quindi anche se potessi regolare il volume dalla tv dovrei ogni volta fare una prima regolazione delle casse dalla manetta?
The_Saint
13-01-2014, 13:31
QUindi io devo comunque operare sulla manetta ogni volta per accendere le casse e in qualche modo quindi anche se potessi regolare il volume dalla tv dovrei ogni volta fare una prima regolazione delle casse dalla manetta?Sì esatto, la manopola con il primo scatto accende il kit...
omega726
13-01-2014, 13:36
Sì esatto, la manopola con il primo scatto accende il kit...
Umh...allora avendo già la manetta accanto al punto di ascolto abituale, la regolazione da telecomando mi servirebbe a poco se tanto devo mettere mano alla manetta per far attivare il sistema....peccato!
Immagino non ci sia modo di modificare (anche elettricamente) le Empire per farle accendere automaticamente accendendo la TV (tipo cavo segnale degli amplificatori car audio per intenderci)?
Quindi tu hai collegato le casse in analogico al tv e automaticamente si sono disattivati gli altoparlanti del tv?
E il telecomando a filo delle casse è comunque collegato oppure non lo hai collegato?
si a tutte e due le domande
QUindi io devo comunque operare sulla manetta ogni volta per accendere le casse e in qualche modo quindi anche se potessi regolare il volume dalla tv dovrei ogni volta fare una prima regolazione delle casse dalla manetta?
Mi sembra logico.
Pensaci, se colleghi le cuffie alla tv non si disattivano gli altoparlanti? Altrimenti che senso ha? Cuffie/speaker esterni + altoparlanti tv = no sense.
omega726
13-01-2014, 16:37
Mi sembra logico.
Pensaci, se colleghi le cuffie alla tv non si disattivano gli altoparlanti? Altrimenti che senso ha? Cuffie/speaker esterni + altoparlanti tv = no sense.
Eh...ma sai che potrei sbagliarmi ma ricordo che ho dovuto disattivare manualmente l'elettronica del tv perchè collegando le RCA al posteriore della tv funzionavano contemporaneamente le casse del TV e le Empire
Consiglio
14-01-2014, 10:17
Dipende dal tv ma, solitamente, dovrebbero funzionare entrambe. Io abbasso totalmente il volume del tv e uso ovviamente il "telecomando" delle casse. Non ci sono alternative purtroppo :D
omega726
14-01-2014, 12:20
Dipende dal tv ma, solitamente, dovrebbero funzionare entrambe. Io abbasso totalmente il volume del tv e uso ovviamente il "telecomando" delle casse. Non ci sono alternative purtroppo :D
Beh di fatto questo è quello che faccio io ora solo che ho disattivato tutta l'elettronica del tv dedita all'audio così non devo abbassare nulla, semplicemente non c'è audio dal tv.
La mia domanda nasceva dal fatto che volevo evitare di regolare il volume dalla manetta ogni volta perchè è un po seccante....ma credo non ci sia soluzione....
esiste invece una prolunga del filo del comando del Kit?
Il mio prob è che ho la Tv a 3 metri dal divano e se collego le casse all'RCA o al digitale poi non posso comandare il volume dal telecomando della Tv e per regolare il volume dovrei sempre alzarmi... se le collego all'uscita cuffie invece ok, ma vorrei usare il digitale per usare l'elettronica audio del Kit al posto di quella della Tv.
omega726
14-01-2014, 14:32
esiste invece una prolunga del filo del comando del Kit?
Il mio prob è che ho la Tv a 3 metri dal divano e se collego le casse all'RCA o al digitale poi non posso comandare il volume dal telecomando della Tv e per regolare il volume dovrei sempre alzarmi... se le collego all'uscita cuffie invece ok, ma vorrei usare il digitale per usare l'elettronica audio del Kit al posto di quella della Tv.
Non so come è fatto dentro ma secondo me potresti tagliare il cavo (se hai un minimo di manualità) e giuntarlo tu....se lo fai bene non credo ci siano problemi...
omega726
14-01-2014, 14:34
Ma voi preferite l'RCA o l'ottico come qualità del suono?
esiste invece una prolunga del filo del comando del Kit?
A memoria non usa una connessione in stile vga...?? Prendi una prolunga maschio femmina...
A memoria non usa una connessione in stile vga...?? Prendi una prolunga maschio femmina...
....sai che forse hai ragione! Appena arrivo a casa ci guardo e provo. :)
omega726
14-01-2014, 17:24
A memoria non usa una connessione in stile vga...?? Prendi una prolunga maschio femmina...
Già è vero, usa quel cavo tipo VGA...allora ho detto una capperata sulla giunta....
non va bene, la forma è identica ma non ha i 15 "piedini" come il connettore VGA, ne ha di meno...
però magari in un negozio di elettronica qualcosa trovo...
non va bene, la forma è identica ma non ha i 15 "piedini" come il connettore VGA, ne ha di meno...
però magari in un negozio di elettronica qualcosa trovo...
Se la disposizione dei piedini è uguale ma ne ha di meno sei a cavallo
Consiglio
15-01-2014, 01:52
Beh di fatto questo è quello che faccio io ora solo che ho disattivato tutta l'elettronica del tv dedita all'audio così non devo abbassare nulla, semplicemente non c'è audio dal tv.
La mia domanda nasceva dal fatto che volevo evitare di regolare il volume dalla manetta ogni volta perchè è un po seccante....ma credo non ci sia soluzione....
Purtroppo dovresti comprare solo un sistema con telecomando apposito, oppure se non erro collegandolo in digitale dovresti ovviare il problema. Potrebbe essere che ho detto una cazzata però :D
Ma voi preferite l'RCA o l'ottico come qualità del suono?
Dipende dall'impianto e dall'uscita ma è anche soggettiva la cosa. Io avendo una xonar st, uso l'rca perché sfrutti appieno le qualità della scheda audio. Fai un paio di prove se puoi e vedi quale risulta migliore al tuo orecchio.
non va bene, la forma è identica ma non ha i 15 "piedini" come il connettore VGA, ne ha di meno...
però magari in un negozio di elettronica qualcosa trovo...
Tienici aggiornati ;)
Se la disposizione dei piedini è uguale ma ne ha di meno sei a cavallo
no no è prorpio diversa, il cavo VGA ha 3 file da 5 piedini, il cavo del filocomando ha i piedini invece disposti su due file. Non ci entra prorpio il VGA
omega726
15-01-2014, 11:55
Purtroppo dovresti comprare solo un sistema con telecomando apposito, oppure se non erro collegandolo in digitale dovresti ovviare il problema. Potrebbe essere che ho detto una cazzata però :D
Dipende dall'impianto e dall'uscita ma è anche soggettiva la cosa. Io avendo una xonar st, uso l'rca perché sfrutti appieno le qualità della scheda audio. Fai un paio di prove se puoi e vedi quale risulta migliore al tuo orecchio.
No per carità, ho iniziato anni fa la mia lotta personale contro i telecomandi e gli apparecchi, un telecomando e tutto integrato.
Anni fa tra digitale terrestre, tv di fastweb, casse ecc mi ero ritrovato a maneggiare 4 o 5 telecomandi mentre guardavo la tv.....aggiungici magari il cordless di casa, il cellulare e il pad della play e hai fatto tombola....
Adesso voglio solo il telecomando della TV e il pad della play... piuttosto che un nuovo telecomando rinuncio a ciò che lo stesso controllerebbe!
Bah io avevo provato la connessione ottica ma non mi sembrava si sentisse meglio.....può essere che ho sentito male?
Io utilizzo un Logitech Harmony 300i pagato una trentina di euro per controllare tv, ampli, lettore cd e decoder. Si possono anche creare delle macro per accendere/spegnere/controllare più dispositivi assieme. Non tornerei più indietro.
Mi riferisco a tutti gli altri dispositivi, con le Empire chiaramente non funzionerebbe.
Sulla mia tv posso scegliere se utilizzare le casse integrate o un sistema esterno.
Scegliendo il secondo mi disattiva automaticamente le casse della tv. Dipende da televisore a televisore, in ogni caso dovresti perlomeno accenderle o spegnerle manualmente a meno che tu non voglia lasciarle sempre accese.
Gold Scorpio
15-01-2014, 13:04
L'ideale sarebbe un televisore che consente di controllare il volume in uscita, così per regolare quello delle Empire, una volta accese, basterebbe agire sul telecomando della tv...
no no è prorpio diversa, il cavo VGA ha 3 file da 5 piedini, il cavo del filocomando ha i piedini invece disposti su due file. Non ci entra prorpio il VGA
http://www.db9-pinout.com/
Questo ?
Consiglio
15-01-2014, 16:11
No per carità, ho iniziato anni fa la mia lotta personale contro i telecomandi e gli apparecchi, un telecomando e tutto integrato.
Anni fa tra digitale terrestre, tv di fastweb, casse ecc mi ero ritrovato a maneggiare 4 o 5 telecomandi mentre guardavo la tv.....aggiungici magari il cordless di casa, il cellulare e il pad della play e hai fatto tombola....
Adesso voglio solo il telecomando della TV e il pad della play... piuttosto che un nuovo telecomando rinuncio a ciò che lo stesso controllerebbe!
Bah io avevo provato la connessione ottica ma non mi sembrava si sentisse meglio.....può essere che ho sentito male?
Sono d'accordo, anche io non vorrei mai usare 20 telecomandi...:asd:
Comunque si, ma è soggettivo. Quindi l'audio lo piloti con il tele della tv se lo colleghi in ottica?
omega726
15-01-2014, 22:46
Sono d'accordo, anche io non vorrei mai usare 20 telecomandi...:asd:
Comunque si, ma è soggettivo. Quindi l'audio lo piloti con il tele della tv se lo colleghi in ottica?
Adesso ho le casse collegate alla TV con le RCA (o meglio, con i cavi giallo e rosso...che di RCA se lo sono hanno solo il nome).
Ho anche il cavo per la connessione ottica, magari domani provo a rimettere l' ottica e valuto....
Forse avevo messo la connessione analogica perchè le mie Empire sono della serie sfigata e a basso volume una delle due casse non si sente e con l'analogica questo non accade? Può essere oppure ho detto una vaccata?
In ottica credo che il segnale sia controllato direttamente dall'elettronica delle Empire...
Consiglio
16-01-2014, 00:55
Non saprei io fortunatamente non ho problemi del genere. Comunque appena posso, faccio delle prove anche io e ti faccio sapere. Tu tienimi aggiornato :)
omega726
16-01-2014, 08:42
Non saprei io fortunatamente non ho problemi del genere. Comunque appena posso, faccio delle prove anche io e ti faccio sapere. Tu tienimi aggiornato :)
Ok, comunque si, le mie empire sono quelle sfigate che fanno parte di quei lotti che hanno il canale destro e sinistro invertito e il volume che a livelli molto bassi mostra una lieve differenza di volume tra i due canali pertanto uno si spegne prima dell'altro....
Purtroppo le ho comprate su un sito quando già non le producevano più pertanto credo avessero messo in vendita delle casse sostituite in precedenza a qualche altro utente...però se non avessi preso quelle non le avrei mai trovate!
Ho sentito le Empire che hanno fatto dopo queste e onestamente sono un prodotto di bassa qualità...infatti adesso le trovi a pacchi nei centri commerciali...
Consiglio
16-01-2014, 19:39
Non so tu quanto le abbia pagate, ma all'epoca, alla cifra di 100€ non si poteva trovare di meglio e credo riesca a fronteggiare e anche battere, tutti i sistemi attualmente in produzione in questa fascia di prezzo...:sofico:
tomahawk
12-02-2014, 19:44
Ok, comunque si, le mie empire sono quelle sfigate che fanno parte di quei lotti che hanno il canale destro e sinistro invertito e il volume che a livelli molto bassi mostra una lieve differenza di volume tra i due canali pertanto uno si spegne prima dell'altro....
Purtroppo le ho comprate su un sito quando già non le producevano più pertanto credo avessero messo in vendita delle casse sostituite in precedenza a qualche altro utente...però se non avessi preso quelle non le avrei mai trovate!
Ho sentito le Empire che hanno fatto dopo queste e onestamente sono un prodotto di bassa qualità...infatti adesso le trovi a pacchi nei centri commerciali...
Anche il mio modello ha il problema dei canali invertiti e del volume non uguale sui due satelliti quando si è al minimo. Io però sapevo che erano cose molto comuni, specie l'inversione dei canali penso ce l'abbiano tutti.
Comunque io ne ho scoperta un'altra, che avevo postato anche qui tempo fa: i miei satelliti hanno i coni diversi leggermente tra loro. Però non riesco a percepire differenze né di volume né di suono.
Ps: anch'io le ho comprate quando erano già "vecchie" a 100 euro dal negozio strumentimus...
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Io invece ho notato che collegando un paio di cuggie/auricolari al filocomando se poi si alza il volume un minimo si sente anche dalle casse.
Davvero fastidioso.
omega726
13-02-2014, 09:04
Anche il mio modello ha il problema dei canali invertiti e del volume non uguale sui due satelliti quando si è al minimo. Io però sapevo che erano cose molto comuni, specie l'inversione dei canali penso ce l'abbiano tutti.
Comunque io ne ho scoperta un'altra, che avevo postato anche qui tempo fa: i miei satelliti hanno i coni diversi leggermente tra loro. Però non riesco a percepire differenze né di volume né di suono.
Ps: anch'io le ho comprate quando erano già "vecchie" a 100 euro dal negozio strumentimus...
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Prese già vecchie e nello stesso posto....presumo che avessero una bella partita di sostituite da smaltire anche perchè le avevano a listino quando erano introvabili.
Io comunque non mi lamento, la differenza di volume si avverte solo a livello minimo e se proprio ci fai caso e l'infersione dei canali è facilmente risolvibile collegandole invertite visto che queste casse hanno il vantaggio del collegamento a morsetti...
Hanno veramente una qualità eccezionale rispetto al loro prezzo...infatti non le fanno più!
Io invece ho notato che collegando un paio di cuggie/auricolari al filocomando se poi si alza il volume un minimo si sente anche dalle casse.
Davvero fastidioso.
Mai provato ma ricordo si discuteva del fatto che il collegamento posto sul filo comando sia di scarsa qualità quindi non mi stupisce.
Ragazzi le mie empire a6 mi hanno lasciato :( fanno un rumoraccio... Ho provato a cambiare valvola ma nulla....
2 domande:
è impossibile trovare delle ps 2120 d nuove oggi vero?
mi ricordo che altre ditte facevano kit identici alle empire a6 avete qualcosa da segnalarmi? Grazie..
tomahawk
16-02-2014, 23:40
Penso sia impossibile trovarle nuove.
Non ti so dire sul kit identico alle Empire A6.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Black_Angel77
29-06-2014, 22:33
Ciao a tutti.
ho un piccolo problema.
Sicuramente per la mia incapacita :(
vorrei collegare queste casse alla PS3.
Allora al momento e cosi collegato il tutto
PS3 -> Samsung Led (Tramite HDMI)
Ora vorrei aggiungere le casse.
Ho provato a collegare tramite questo cavo
http://ts1.mm.bing.net/th?&id=HN.608004474089309382&w=300&h=300&c=0&pid=1.9&rs=0&p=0
di cui collego il rosso e bianco sulla tele e rosso e bianco sul subwoofer.
Ho provato a modificare le impostazioni sulla tele ma mi dice periferica non trovata.
Dove sbaglio?
grazie
Esci dalla ps3 con il cavo ottico ed entra nel sub con quello
omega726
01-07-2014, 16:36
Ciao a tutti.
ho un piccolo problema.
Sicuramente per la mia incapacita :(
vorrei collegare queste casse alla PS3.
Allora al momento e cosi collegato il tutto
PS3 -> Samsung Led (Tramite HDMI)
Ora vorrei aggiungere le casse.
Ho provato a collegare tramite questo cavo
http://ts1.mm.bing.net/th?&id=HN.608004474089309382&w=300&h=300&c=0&pid=1.9&rs=0&p=0
di cui collego il rosso e bianco sulla tele e rosso e bianco sul subwoofer.
Ho provato a modificare le impostazioni sulla tele ma mi dice periferica non trovata.
Dove sbaglio?
grazie
Quello che hai fatto è corretto, verifica che i rossi e bianchi siano quelli giusti (ce ne sono più di una coppia dietro il tv) e dalle impostazioni del tv devi selezionare l'uscita giusta (che disabilita le casse del tv).
Il mio samsung è collegato uguale ma sto generico perche è non sono a casa e non ricordo le opzioni giuste.
Usare il cavo ottico è una via ma a me non piace perche è le casse le usa anche quando guardo la tv, non solo per giocare...
Ragazzi ho questo anch'io questo modello vecchio ,con gli stessi problemi che avete descritto prima (casse invertite,audio al minimo che si abbassa prima in una cassa), collegato in digitale. Siccome prima ascoltavo sempre con le casse, dopo averle invertite, non c'era problema,solo che adesso mi ritrovo ad ascoltare molto piu' spesso tramite le cuffie con il problema che quando sono connesse al filocomando risulta l'audio invertito anche li'. Volevo chiedervi esiste un connettore da infilare nella presa cuffie del filocomando che inverta i canali audio?
lucacali87
05-01-2015, 13:18
salve, fino ad oggi avevo le ps2120d collegate all'uscita ottica del pc fisso.
Ora uso solo il portatile e sto usando l'uscita analogica(cavo bianco e rosso) però la qualità è nettamente inferiore. Vorrei anche collegarle alla tv ma ora non ricordo se ha l'uscita ottica o solo quella digitale.
Il portatile lo collego in hdmi, le casse conviene collegarle alla tv tramite ottico o digitale e al subwoofer?Riuscirei così ad ascoltare la musica del portatile con la stessa qualità di prima?(ovviamente devo sempre collegare il portatile alla tv con hdmi). Cosa consigliate? Grazie
La soluzione al tuo caso è prendere una scheda audio esterna usb sul portatile; la qualità la da quella, quella integrata dei portatili è sempre infima...
lucacali87
05-01-2015, 18:44
Quindi dici di collegare la tv cn cavo ottico (se è possibile) e per il portatile collegare trame scheda audio usb?il portatile è un hp folio 1040
Quindi dici di collegare la tv cn cavo ottico (se è possibile) e per il portatile collegare trame scheda audio usb?il portatile è un hp folio 1040
Sì, ingresso ottico o elettrico (coassiale) sono sempre ingressi digitali. Ricrdati che se colleghi in contemporanea sia un ingresso digitale e quello analogico il sistema ti fa sentire per default l'ingresso digitale
lucacali87
06-01-2015, 20:59
Ho controllato, la tv ha uscita digital ma coassiale quindi il cavo ottico che avevo non serve più. A questo punto devo comprare uno coassiale giusto? Dal pc con hdmi alla tv e poi uso le casse collegate in digitale, perdo qualità? Grazie
Ho controllato, la tv ha uscita digital ma coassiale quindi il cavo ottico che avevo non serve più. A questo punto devo comprare uno coassiale giusto? Dal pc con hdmi alla tv e poi uso le casse collegate in digitale, perdo qualità? Grazie
Cavo coassiale 75 ohm; No, non perdi qualità, ma essendo una cosa variabile da tv a tv, il tuo rimanda fuori in digitale il segnale audio che prende in ingresso hdmi ?
lucacali87
07-01-2015, 21:08
La tv è una toshiba 32l1343Dg, non so se fornisce in output il segnale e non posso provare per ora avendo solo il cavo ottico. Diciamo che prima l'audio era abbastanza buono con il cavo Ottico, già mantenere quella qualità sarebbe abbastanza
ps: come cavo va bene questo su amazon: HQ AS3471-1.5 Cavo Audio Schermato con Connettori RCA Maschi Dorati, Nero?
lucacali87
08-02-2015, 11:32
Ho collegato tramite cavo coassiale, ma è normale che si sente anche l'audio della ti oltre che delle casse?
The_Saint
08-02-2015, 11:37
Ho collegato tramite cavo coassiale, ma è normale che si sente anche l'audio della ti oltre che delle casse?Dipende da come è impostata la TV...
Ho collegato tramite cavo coassiale, ma è normale che si sente anche l'audio della ti oltre che delle casse?
Se la tv non disattiva automaticamente le sue casse devi mettere a zero il volume della tv e giocare solo col volume dell'empire.
Le uscite digitali degli apparecchi al 99% dei casi non sono mai regolabili come livello di uscita e al 100% dei casi non escludono gli altoparlanti integrati
Le uscite digitali degli apparecchi al 99% dei casi non sono mai regolabili come livello di uscita e al 100% dei casi non escludono gli altoparlanti integrati
Entrambe le tv samsung che ho escludono automaticamente gli altoparlanti integrati se collego un impianto audio esterno e dalle opzioni audio posso impostare i livelli di uscita e anche i ritardi di sincronizzazione audio-video.
Entrambe le tv samsung che ho escludono automaticamente gli altoparlanti integrati se collego un impianto audio esterno e dalle opzioni audio posso impostare i livelli di uscita e anche i ritardi di sincronizzazione audio-video.
Per volume intendo quello dal telecomando
lucacali87
18-02-2015, 21:55
Si prima con il jack delle cuffie la regolavo da telecomando, ora con il coassiale non posso e si sente uguale a prima:muro:
The_Saint
20-02-2015, 17:11
Si prima con il jack delle cuffie la regolavo da telecomando, ora con il coassiale non posso e si sente uguale a prima:muro:Rimettile allora al jack delle cuffie... :D
Ciao a tutti! :) un piccolo consiglio per me che sono palesemente ignorante sull'argomento... :D
(...e scusate se tiro fuori cose già ampiamente discusse, ...ma con la ricerca non mi sono chiarito le idee...anzi...:( )
Al solo scopo di ascoltare un po' meglio la mia raccolta musicale MP3 dal PC, ho appena acquistato delle Empire PS-2120D usate e mi sono chiesto se potevo con l'occasione migliorare anche la Scheda Audio, sfruttando l'ingresso ottico ed il DAC integrato del subwoofer.
Attualmente ho una scheda integrata High Definition Audio 6 -Channel CODEC nella scheda madre Asus P5QPL-AM che come da specifiche "Supports S/PDIF out interface" e non capisco come ciò possa essere utilizzato visto che non ci sono uscite atte a questo collegamento... :wtf:
Ho visto su subito.it che si trovano a pochi soldi schede PCI con l'uscita ottica, ma non so se avrebbe senso prenderne una per sostituire la scheda integrata.
Grazie!! ;)
TROPPO_silviun
27-02-2015, 10:11
Attualmente ho una scheda integrata High Definition Audio 6 -Channel CODEC nella scheda madre Asus P5QPL-AM che come da specifiche "Supports S/PDIF out interface" e non capisco come ciò possa essere utilizzato visto che non ci sono uscite atte a questo collegamento... :wtf:
Ho trovato una discussione sulla tua scheda madre, nella quale si fa riferimento ad una specifica inserita nel manuale che è possibile implementare l'uscita ottica digitale con una schedina che va a prendere il segnale sulla scheda madre. E' inserito anche Questo LINK (http://www.ebay.com/dsc/Cables-Connectors-/31491/i.html?_nkw=asus+spdif&LH_TitleDesc=1&_armrs=1&_from=R41&_ipg=&_pcats=58058&_sop=1). Se hai modo di trovarla, io lascerei perdere la scheda pci economica audio. Byez
Ho trovato una discussione sulla tua scheda madre, nella quale si fa riferimento ad una specifica inserita nel manuale che è possibile implementare l'uscita ottica digitale con una schedina che va a prendere il segnale sulla scheda madre. E' inserito anche Questo LINK (http://www.ebay.com/dsc/Cables-Connectors-/31491/i.html?_nkw=asus+spdif&LH_TitleDesc=1&_armrs=1&_from=R41&_ipg=&_pcats=58058&_sop=1). Se hai modo di trovarla, io lascerei perdere la scheda pci economica audio. Byez
interessante.. ;)
Argentax83
03-04-2015, 10:21
Dipende dall'impianto e dall'uscita ma è anche soggettiva la cosa. Io avendo una xonar st, uso l'rca perché sfrutti appieno le qualità della scheda audio. Fai un paio di prove se puoi e vedi quale risulta migliore al tuo orecchio.
Tienici aggiornati ;)
Ciao a tutti,
ho da diversi anni queste fantastiche casse abbinate a una xonar dx, avrei diversi dubbi da esporvi.
Il collegamento migliore per sfruttare la scheda audio a quanto ho capito è quello l'analogico, jack attaccato alla scheda xonar e gli rca dietro al sub, corretto?
Come impostazione di windows ho messo uscita del suono a 24 bit 96000hz e ho impostato le casse 2.0 poiché non c'è l'opzione 2.1, è corretto o per sfruttare il sub devo mettere 5.1?
Guardando i blu ray ho qualche beneficio a usare l'audio dts hd (non sò se le casse e la scheda audio supportino tale codifica, poi mi pare che funzione solo in digitale e cosi facendo sacrificherei l'elaborazione della scheda audio :confused: :confused: quindi che si fà? ) oppure devo accontentarmi del classico dolby 5.1
Infine se avete qualche dritta per settare le casse al top sono tutto orecchie.
Un saluto dalla Riviera Ligure.
Come impostazione di windows ho messo uscita del suono a 24 bit 96000hz e ho impostato le casse 2.0 poiché non c'è l'opzione 2.1, è corretto o per sfruttare il sub devo mettere 5.1?
Ho la tua stessa configurazione e per quanto riguarda questa domanda ti posso dire che si, l'opzione corretta é 2.0!
(...mentre sarei curioso di sapere quale sarebbe il corretto bit-range...)
Argentax83
03-04-2015, 13:25
Ho la tua stessa configurazione e per quanto riguarda questa domanda ti posso dire che si, l'opzione corretta é 2.0!
(...mentre sarei curioso di sapere quale sarebbe il corretto bit-range...)
Ciao,
grazie per la risposta, immaginavo che l'opzione corretta fosse 2.0 ma adesso ne sono sicuro.
L'unica cosa che sò per certo, in base a delle discussioni lette in giro per la rete, che il miglior compromesso per far suonare le casse è impostare l'uscita audio a 24 bit 96000hz, ad ogni modo aspettiamo l'opinione degli esperti.
16 bit 44100hz a meno che tu non ascolto altro...
Salve!
Ho comprato queste casse a 60€ nuove (ultimi pezzi :D ) un anno e mezzo fa, e le ho trovate da subito straordinarie.
Purtroppo però mi danno qualche problemino in gioco e forse hanno anche un difetto di fabbrica:
in sostanza quando collego le cuffie nell'entrata jack del telecomando, le cuffie si sentono ma continuano a sentirsi anche le casse, anche se l'audio è molto basso anche mettendo il volume al massimo, ma comunque è una cosa fastidiosa considerando che uno mette le cuffie proprio per non fare rumore.
Per quanto riguarda i problemi in game, sostanzialmente, ho sempre avuto di problemi di regolazione audio nel senso che le voci le sento sempre più basse delle musiche o di altri suoni meno importanti... detta così sembra una sciocchezza dato che generalmente nei giochi si possono regolare i diversi volumi delle voci, dell'ambiente, ecc.., ma tornando dopo 2 anni ad utilizzare le mie vecchie ma buone cuffie fatality, ho notato come tutti i suoni sono perfettamente equilibrati e si riescono a sentire molti più suoni di quelli che si sentono con le casse, perchè probabilmente vengono superati da altri. Da un paio di mesi, sento anche di meno i bassi del subwoofer :(
In pratica, collegando le cuffie, ho avuto una esperienza di gioco più piacevole... possibile che non riesco ad ottenerla anche con le casse, che in quanto qualità audio, sono decisamente superiori alle cuffie?
Esiste un modo in cui dovrei configurarle magari con la Gestione Audio Realtek o qualsiasi altro programma? (io non ho messo nessun effetto e le tengo a 24bit, 48.000Hz)
supernacho76
30-10-2015, 10:06
Salve!
Ho comprato queste casse a 60€ nuove (ultimi pezzi :D ) un anno e mezzo fa, e le ho trovate da subito straordinarie.
Purtroppo però mi danno qualche problemino in gioco e forse hanno anche un difetto di fabbrica:
in sostanza quando collego le cuffie nell'entrata jack del telecomando, le cuffie si sentono ma continuano a sentirsi anche le casse, anche se l'audio è molto basso anche mettendo il volume al massimo, ma comunque è una cosa fastidiosa considerando che uno mette le cuffie proprio per non fare rumore.
Per quanto riguarda i problemi in game, sostanzialmente, ho sempre avuto di problemi di regolazione audio nel senso che le voci le sento sempre più basse delle musiche o di altri suoni meno importanti... detta così sembra una sciocchezza dato che generalmente nei giochi si possono regolare i diversi volumi delle voci, dell'ambiente, ecc.., ma tornando dopo 2 anni ad utilizzare le mie vecchie ma buone cuffie fatality, ho notato come tutti i suoni sono perfettamente equilibrati e si riescono a sentire molti più suoni di quelli che si sentono con le casse, perchè probabilmente vengono superati da altri. Da un paio di mesi, sento anche di meno i bassi del subwoofer :(
In pratica, collegando le cuffie, ho avuto una esperienza di gioco più piacevole... possibile che non riesco ad ottenerla anche con le casse, che in quanto qualità audio, sono decisamente superiori alle cuffie?
Esiste un modo in cui dovrei configurarle magari con la Gestione Audio Realtek o qualsiasi altro programma? (io non ho messo nessun effetto e le tengo a 24bit, 48.000Hz)
Scusa ma si trovano ancora? le vorrei acquistare.
Ciao raga, mi si è rotto il SUB :cry:
Mi hanno chiesto 70/80€ per ripararlo, e siceramente ho declinato...sarebbe stata una 20/30€ l'avrei fatto aggiustare.
Mi hanno detto che i finali sono partiti...voi conoscete qualcuno che potrebbe ripararmelo a prezzo decente (20€ circa) in zona Napoli e limotrofi ?
Oppure avrei pensato di affiancare un t-amp da 20w a canale con amplificazione trebble e bass da affiancare alle casse...ma la resa come potrebbe essere ? O compro delle casse amplificate ?
Aiutatemi, ho bisogno di un vostro consiglio/dritta.
Grazie. :oink:
LucaMonta
10-01-2016, 23:56
Ciao raga, mi si è rotto il SUB :cry:
Mi hanno chiesto 70/80€ per ripararlo, e siceramente ho declinato...sarebbe stata una 20/30€ l'avrei fatto aggiustare.
Mi hanno detto che i finali sono partiti...voi conoscete qualcuno che potrebbe ripararmelo a prezzo decente (20€ circa) in zona Napoli e limotrofi ?
Oppure avrei pensato di affiancare un t-amp da 20w a canale con amplificazione trebble e bass da affiancare alle casse...ma la resa come potrebbe essere ? O compro delle casse amplificate ?
Aiutatemi, ho bisogno di un vostro consiglio/dritta.
Grazie. :oink:
Direi che mi è capitata una cosa molto simile.
Anche io ho le stesse domande: si trova un ampli piccolino per far suonare casse e sub?
Eventualmente qualcuno qui le vende? :cool:
Direi che mi è capitata una cosa molto simile.
Anche io ho le stesse domande: si trova un ampli piccolino per far suonare casse e sub?
Eventualmente qualcuno qui le vende? :cool:
Io alla fine ho acquistato un Lepy 2024a da 20w a canale a meno di 30€.
Buona resa, non mi posso lamentare...suonano abbastanza bene, anche se in futuro le vorrei cambiare e fare un upgrade con 2 casse attive.
Io alla fine ho acquistato un Lepy 2024a da 20w a canale a meno di 30€.
Buona resa, non mi posso lamentare...suonano abbastanza bene, anche se in futuro le vorrei cambiare e fare un upgrade con 2 casse attive.
Come ce l'hai collegato il sub al lepy?
Come ce l'hai collegato il sub al lepy?
Il sub mi si è rotto, l'ho scritto 2/3 post addietro...
Quindi stai usando solo le due casse?
Quindi stai usando solo le due casse?
Si si ;)
E i bassi si sentono anche senza sub? :stordita:
E i bassi si sentono anche senza sub? :stordita:
Si, con il Lepy (amplificatore classe-T a 2 canali) si ha una buona amplificazione sia di treble che bassi ;)
The_Saint
09-02-2016, 05:15
E i bassi si sentono anche senza sub? :stordita:
Ovviamente no, le casse di questo kit sono limitate nella gestione delle basse frequenze, il sub è lì proprio per colmarle... senza sub sarebbe meglio usare le Empire R-1000 (o modelli successivi), tra l'altro già amplificate. :)
Taxon diceva che i bassi vanno comunque...
The_Saint
09-02-2016, 08:56
Taxon diceva che i bassi vanno comunque...Certo, anche l'altoparlante del cellulare riproduce dei "bassi"... ovviamente si perdono le frequenze oltre il limite dei satelliti...
Certo, anche l'altoparlante del cellulare riproduce dei "bassi"... ovviamente si perdono le frequenze oltre il limite dei satelliti...
Che il sub amplificasse i bassi ne ero consapevole, credevo che senza non venissero proprio riprodotti.
The_Saint
09-02-2016, 09:13
Che il sub amplificasse i bassi ne ero consapevole, credevo che senza non venissero proprio riprodotti.Non è che amplifica, il sub riproduce frequenze più basse...
tomahawk
09-03-2016, 20:26
Ragazzi, me la sono chiamata la rogna incensando le mie casse.
Mi è caduto il telecomando a filo dal tavolo e si è mezzo sotto: un pezzo all'interno si è staccato e lo sento che si muove se capovolgo il telecomando. Peraltro penso che sia qualcosa debba stare fissare in alto o di lato...boh...se lo tengo appoggiato sul lato destro funziona bene e anche capovolto. Mentre se lo tengo dritto si spegne.
Vabbè, sapete se c'è qualche remota possibilità di trovare un telecomando a filo sostitutivo (uguale, magari, ma anche diverso) o farselo aggiustare? O magari posso cercare di farci qualcosa io o ripararlo facilmente?
Sapete come si apre, senza romperlo? Anche perché al momento bene o male funziona...se lo perdo totalmente, come faccio ad accendere le casse?
Il telecomando delle Edifier S330D è uguale? Dalle immagini pare di sì.
tomahawk
09-03-2016, 23:34
Ok, ho risolto.
Non era niente di grave. Si era staccato solo l'anello metallico che serve solo ad aumentare il peso del telecomando e a renderlo più ''professional''.
Utile sapere che basta tirare la manopola per aprire il telecomando, almeno la parte superiore.
Post qui e seguenti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43460034&postcount=564
Ps: qualcuno sa se il telecomando dell Edifier S330D sia identico al nostro? Sarebbe utile saperlo in caso di necessità.
A me paiono identici e anche l'attacco sul sub lo è.
Consiglio
11-03-2016, 12:16
I materiali utilizzati per le edifier, sono praticamente gli stessi che utilizza empire. Quindi molto probabilmente sono compatibili. Però non ne sono certo :D
tomahawk
11-03-2016, 14:59
Le Edifier S330D sembrano non essere uguali alle PS-2120D. Sono più piccole e meno potenti, però appunto i collegamenti e il telecomando sembrano del tutto uguali.
Salve ragazzi, posseggo queste case da diversi anni, ma ora uno dei satelliti ha il tweeter gracchiante....
Vorrei consiglio se posso in qualche modo sostituirlo con un altro paio di satelliti e se si suggerimenti su quali.
Grazie
Marco
http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-acessory/kro-craft-speaker-revb.html
Questi ad esempio
naumakia
16-11-2016, 19:31
Raga ho queste casse da un bel pò di tempo ancora ad oggi perfette, ma se volessi cambiare con qualcosa di meglio e più potente cosa mi consigliate budget intorno ai 200 euro :D
Raga ho queste casse da un bel pò di tempo ancora ad oggi perfette, ma se volessi cambiare con qualcosa di meglio e più potente cosa mi consigliate budget intorno ai 200 euro :D
Non saprei. Non mi son guardato in giro perchéi sento così bene con questo impianto Empire che non sento l'esigenza di cambiarlo ;)
federico985
04-01-2017, 23:54
a me tutte le casse che stanno facendo oggi mi sembrano penose iniziando dai materiali... w le empire :D mdf forever
a me tutte le casse che stanno facendo oggi mi sembrano penose iniziando dai materiali... w le empire :D mdf forever
Le mie a distanza di anni funzionano ancora bene e mi danno soddisfazioni immense.
L'unica cosa secondo me che potevano fare meglio è il filo comando.
Se collego delle cuffie/auricolari l'audio è veramente basso e devo girare il volume al massimo, ma così facendo esce comunque qualcosa di udibile dalle casse :cry: . Un vero peccato perché così mi tocca rinunciare all'uso delle cuffie (non ho un'uscita cuffie sul frontale del pc)
Mr Burns
05-01-2017, 21:30
Concordo, anche le mie a distanza di anni suonano ancora benissimo, meglio di tante altre blasonate "cugine" che si trovano in commercio. Per le cuffie quando devo usarle in modo serio le collego direttamente alla scheda audio. Purtroppo come dici te l'uscita headphone è veramente sottotono.:)
Concordo, anche le mie a distanza di anni suonano ancora benissimo, meglio di tante altre blasonate "cugine" che si trovano in commercio. Per le cuffie quando devo usarle in modo serio le collego direttamente alla scheda audio. Purtroppo come dici te l'uscita headphone è veramente sottotono.:)
Io ho avuto impianti sia Creative sia Logitech e li ho trovati sottotono.
Forse perché erano 5.1 e nella mia stanzetta non li sfruttavo al meglio.
A me piace principalmente ascoltare musica e queste 2.1 spaccano! ;)
Per le cuffie a me purtroppo riesce difficile collegarle alla scheda audio perché ho il pc in una posizione scomoda.
Ho provato anche a sdoppiare l'uscita della scheda audio ma c'è una perdita di qualità sensibile.
Mr Burns
06-01-2017, 13:59
Eh si con lo sdoppiatore perde. Ci vorrebbe una scheda come la Sound Blaster Z che ha un'uscita dedicata per le cuffie, ma sinceramente ho letto le review e non si discosta molto dalla mia xfi music, anzi....:) Le Asus sono troppo costose ma penso che darebbero ancora qualcosa in piu' al nostro piccolo 2.1 ;)
Eh si con lo sdoppiatore perde. Ci vorrebbe una scheda come la Sound Blaster Z che ha un'uscita dedicata per le cuffie, ma sinceramente ho letto le review e non si discosta molto dalla mia xfi music, anzi....:) Le Asus sono troppo costose ma penso che darebbero ancora qualcosa in piu' al nostro piccolo 2.1 ;)
Io ho la mia xfi xftreme gamer che è ancora molto buona tranne che non ha l'uscita per le cuffie :'(
Se qualcuno ha praticità con il saldatore e un pò di manualità ricabli i satelliti, ne vale la pena, l'ho fatto qualche giorno fa usando rame ofc da 1.5 quadri cambiando anche il passante da woofer a tweeter e la differenza è netta, sopratutto se togliete la schifezza di assorbente dentro e incollate sul fondo dell'asssorbente vero... Perdete qualcosina come pressione acustica ma guadagnete in tutto il resto.
federico985
17-01-2017, 20:58
0.5 mm basta e avanza. 1.5 è troppo
0.5 mm basta e avanza. 1.5 è troppo
Non se ne trova quello che intendo io, al massimo 1mm, sono stato in parte costretto sapendo che è un porblema gestirlo dentro la cassa con le saldature, fuori è la misura massima che entra nei fori dei connettori a molla del sub
federico985
17-01-2017, 21:35
http://www.ebay.co.uk/itm/201600697115
A meno che hai 10 persone interessate 50 metri di quella sezione non me ne faccio più nulla della rimanenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.