PDA

View Full Version : Tiscali VoIP: Pirelli Netgate


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14

xenio
08-09-2010, 12:20
Allora... sostituita la scheda di rete, ora tutto è tornato "normale"...
I 2 pirelli che mi hanno prestato, li ho resettati trovato tramite netpalpus il loro ip pubblico, uno era su 172.16.4.x e l'altro me lo sono trovato su 172.16.5.x
Cambiate le password ad entrambi con chuser
Attivato il server http con "system http_server enable" altrimenti niente interfaccia web
Per entrambi ho fatto il wizard con il mio utente/password di Tiscali, e FUNZIONANO entrambi ma solo in ADSL, NIENTE VOIP
C'e' qualcosa che è legato al contratto che sia MAC o altro alla fine ci rinuncio.

La cosa curiosa è che ho fatto tutto questo per risolvere il DDNS del mio Pirelli originale.... Beh... ho provato il DDNS con il secondo Pirelli e si resetta anche lui...quindi il problema è da qualche altra parte o nel mio PC o chissà dove...
Provero' a collegarlo sulla linea Tiscali di casa e vedere se da lì decide di funzionare.
Grazie a tutti.

midian
08-09-2010, 13:16
Salve a tutti, ho il pirelli "normale" Se volessi il pirelli col Wi-Fi integrato, potrei richiederlo gratuitamente? ;)

pallagorio
08-09-2010, 13:42
Allora... sostituita la scheda di rete, ora tutto è tornato "normale"...
I 2 pirelli che mi hanno prestato, li ho resettati trovato tramite netpalpus il loro ip pubblico, uno era su 172.16.4.x e l'altro me lo sono trovato su 172.16.5.x
Cambiate le password ad entrambi con chuser
Attivato il server http con "system http_server enable" altrimenti niente interfaccia web
Per entrambi ho fatto il wizard con il mio utente/password di Tiscali, e FUNZIONANO entrambi ma solo in ADSL, NIENTE VOIP
C'e' qualcosa che è legato al contratto che sia MAC o altro alla fine ci rinuncio.

La cosa curiosa è che ho fatto tutto questo per risolvere il DDNS del mio Pirelli originale.... Beh... ho provato il DDNS con il secondo Pirelli e si resetta anche lui...quindi il problema è da qualche altra parte o nel mio PC o chissà dove...
Provero' a collegarlo sulla linea Tiscali di casa e vedere se da lì decide di funzionare.
Grazie a tutti.

quando imposti DDNS il router si riavvia, ma questo potrebbe essere normale...(questo router si riavvia quando imposti anche il canale wireless e molte altre cose) il problema è che poi l'aggiornamento dell'ip non funziona correttamente. O meglio a me qualche volta l'aggiorna ma non sempre, e nel log continua comunque a dirmi che c'è un errore col DDNS. Comunque credo sia un problema minore, dato che se proprio ti serve ci sono molti programmi (compresso quello scaricabile da dyndns.com) che ti permette di aggiornare il dns con l'ip del router, anche se implica l'utilizzo di un pc.

Alexio74
08-09-2010, 18:04
Salve a tutti, ho il pirelli "normale" Se volessi il pirelli col Wi-Fi integrato, potrei richiederlo gratuitamente? ;)

Quando ho chiamato io,a primavera, mi hanno detto che per averlo avrei dovuto cambiare profilo commerciale,magari con tuttoincluso ed ho rinunciato,visto la differenza di prezzo con la mia 12 mega.:ciapet:

xenio
08-09-2010, 21:29
Niente, ho portato il Pirelli a casa (ho sempre linea tiscali) configurato il DDNS e anche a casa appena salvo la configurazione DDNS si resetta, e successivamente non aggiorna il DDNS.

La soluzione software di cui parla Pallagorio, non mi interessa perchè il PC è spento e quindi non potrebbe aggiornare il dynamic dns, certo l'ip cambia raramente ma preferisco trovare una soluzione sul router.

Mentre.... :D :D :D :D :D USANDO TZO.COM FUNZIONA
09/08/2010 21:22:46 DDNS> Operation complete, DDNS IP=xx.xx.xx.xx

purtroppo è a pagamento ma offrono una trial di 30 giorni, se mi funziona pago pur che funzioni costa comunque poco 25$ annui.
Anche settando TZO.com come DDNS il router al SAVE si resetta, ma al reboot aggiorna il DNS finalmente...

Lo provo per qualche giorno

midian
09-09-2010, 09:40
Quando ho chiamato io,a primavera, mi hanno detto che per averlo avrei dovuto cambiare profilo commerciale,magari con tuttoincluso ed ho rinunciato,visto la differenza di prezzo con la mia 12 mega.:ciapet:

io ho la promozione tiscali a 8 mb, con chiamate gratis, senza neanche scatto alla risposta...dite che potrò farla? :)

pallagorio
11-09-2010, 18:36
ma succede anche a voi che questo benedetto router (parlo del modello wireless il 225g) dopo qualche giorno di normale utilizzo si blocchi??
Nel senso che la wan sembrerebbe connesso, il led dell'adsl è acceso, ma la parte lan non funziona più e non è possibile pingare il router stesso. L'unica soluzione e spegnerlo e riaccenderlo.

DarkNiko
11-09-2010, 18:45
ma succede anche a voi che questo benedetto router (parlo del modello wireless il 225g) dopo qualche giorno di normale utilizzo si blocchi??
Nel senso che la wan sembrerebbe connesso, il led dell'adsl è acceso, ma la parte lan non funziona più e non è possibile pingare il router stesso. L'unica soluzione e spegnerlo e riaccenderlo.

Disabilita il DHCP e imposta manualmente la classe di IP, Subnet e Gateway del router che vedi invece assegnata in automatico. ;)

pallagorio
11-09-2010, 20:00
Disabilita il DHCP e imposta manualmente la classe di IP, Subnet e Gateway del router che vedi invece assegnata in automatico. ;)

grazie dark, ora provo, tra una settimana di sapro' dire.


-------------------------------------------- aggiornamento ----------------------------------

Purtroppo alle ore 17.00 di oggi 13/09 dopo due giorni di attività, nonostante il dhcp disbilitato, il router si è nuovamente bloccato. Lan inaccessibile con le lucine delle tre porte lan collegate che lampeggiano tutte e tre insieme ad intermittenza, voip tiscali funzionante anche se dopo che effettuo una chiamata la successiva non è possibile farla.

Premetto che è il secondo router, il primo tiscali me l'ha già cambiato, convinti entrambi che fosse un problema hardware, ma a quanto pare non è così..
Possibile che nessun altro ha lo stesso tipo di problema??

pallagorio
18-09-2010, 13:26
inserisco questo post solo per aggiornarvi sul blocco della parte lan che avevo sul drg a225g wifi. Il problema è nella parte wireless. Con la parte wireless attiva utilizzando dispositivi voip notavo dei buchi nelle conversazioni, nel senso che c'erano magari dei momenti di un secondo e mezzo secondo in cui non riuscivo a sentire l'interlocutore, questo con banda completamente libera. DIsabilitato completamente il wifi e ho collegato un access point esterno collegato ad una delle porte lan, ebbene, non ho più avuto blocchi del router e le conversazioni voip (con ata) risultano essere fluide e senza buchi.
Insomma è come se il wifi integrato andasse in conflitto con qualcosa e causasse il blocco della lan.

Ombra84
18-09-2010, 14:06
ciao ragazzi io ho sbloccato tempo fa il router pirelli di tiscali...il problema è che ora non ricordo più che password da admin avevo messo. qualcuno sa come posso recuperare?
ho provato ma il reset non funziona

pallagorio
18-09-2010, 14:09
ciao ragazzi io ho sbloccato tempo fa il router pirelli di tiscali...il problema è che ora non ricordo più che password da admin avevo messo. qualcuno sa come posso recuperare?
ho provato ma il reset non funziona

resetta col tasto posteriore (30 secondi ) e rifai tutta la procedura di sblocco.

Ombra84
18-09-2010, 14:16
resetta col tasto posteriore (30 secondi ) e rifai tutta la procedura di sblocco.

l'ho fatto ma mi da login errata
per caso tiscali ha cambiato la password?

Ombra84
18-09-2010, 16:44
hei pallagorio puoi aiutarmi?

pallagorio
18-09-2010, 19:31
hei pallagorio puoi aiutarmi?

non sono un esperto di sblocchi, quindi l'unico aiuto che posso darti è quello che ti ho già dato. Comunque se hai le credenziali di root, e resetti il router, non dovresti avere problemi a rifare la procedura che hai già fatto, dato che in quel modo viene resettato il firmware allo stato di fabbrica.
COmunque dopo che hai resettato controlla la versione del firmware che ti da' nella pagina di accesso via web al router, se dalla centrale ti hanno aggiornato il firmware è possibile che abbiano cambiato le password.

Ombra84
18-09-2010, 19:34
non sono un esperto di sblocchi, quindi l'unico aiuto che posso darti è quello che ti ho già dato. Comunque se hai le credenziali di root, e resetti il router, non dovresti avere problemi a rifare la procedura che hai già fatto, dato che in quel modo viene resettato il firmware allo stato di fabbrica.
COmunque dopo che hai resettato controlla la versione del firmware che ti da' nella pagina di accesso via web al router, se dalla centrale ti hanno aggiornato il firmware è possibile che abbiano cambiato le password.

Senti potresti darmi la procedura forse sbaglio qualcosa. Cmq la versione firmware è la 1.11H in privato ti mando le credenziale che ho io...guarda se sono giuste

torentu1
20-09-2010, 14:33
Qualche anima pia potrebbe mandarmi le credenziali? scusate capisco che nn è bello partecipare a un forum solo per chiedere ma sarebbe importante. GRAZIE

Commodore64
21-09-2010, 09:30
Niente, ho portato il Pirelli a casa (ho sempre linea tiscali) configurato il DDNS e anche a casa appena salvo la configurazione DDNS si resetta, e successivamente non aggiorna il DDNS.

La soluzione software di cui parla Pallagorio, non mi interessa perchè il PC è spento e quindi non potrebbe aggiornare il dynamic dns, certo l'ip cambia raramente ma preferisco trovare una soluzione sul router.

Mentre.... :D :D :D :D :D USANDO TZO.COM FUNZIONA
09/08/2010 21:22:46 DDNS> Operation complete, DDNS IP=xx.xx.xx.xx

purtroppo è a pagamento ma offrono una trial di 30 giorni, se mi funziona pago pur che funzioni costa comunque poco 25$ annui.
Anche settando TZO.com come DDNS il router al SAVE si resetta, ma al reboot aggiorna il DNS finalmente...

Lo provo per qualche giorno

Scuate ma non va più nemmeno a me dyndns..... confermate che è un problame router/dyndns?
io lo uso per wol perciò mi serve da router..... c'è alternativa gratis tipo no-ip o bisogna usare quello a pagamento? .... ed eventualmente come lo imposto visto che il router mi da solo dyndns come alternativa?

Petrox
21-09-2010, 09:31
non ho capito una cosa :help:

ma è possibile resettare il router, inserire le credenziali giuste ed accedere alle configurazioni supplementari mantanendo comunque l'uso del voip? :confused: :mbe: :mc:

xenio
21-09-2010, 09:43
Scuate ma non va più nemmeno a me dyndns..... confermate che è un problame router/dyndns?
io lo uso per wol perciò mi serve da router..... c'è alternativa gratis tipo no-ip o bisogna usare quello a pagamento? .... ed eventualmente come lo imposto visto che il router mi da solo dyndns come alternativa?

Ciao, io ci sto perdendo la testa con il DDNS ho provato di tutto, diversi computer, diverse internet, spento tutto accesso tutto, niente DDNS con dyndns, ho provato anche con wireshark per tracciare le chiamata ma sembra tutto ok.
Solo un paio di volte sono riuscito a fargli aggiornare il DDNS su DynDns ma poi al cambio IP non ha riaggiornato.
Ora sto usando da un paio di settimane l'altra opzione TZO.COM e funziona alla grande, il trial è di 30 giorni magari cambiano email o usando temporanee si tira avanti di 30 in 30, cmq allo scadere del mio trial credo che paghero', utilizzare il wake on lan + rdp vale la pena.

DarkNiko
21-09-2010, 12:04
non ho capito una cosa :help:

ma è possibile resettare il router, inserire le credenziali giuste ed accedere alle configurazioni supplementari mantanendo comunque l'uso del voip? :confused: :mbe: :mc:

Esattamente. Cos'è che non è chiaro ? :D

Petrox
21-09-2010, 12:10
Esattamente. Cos'è che non è chiaro ? :D

è che mi sono incartato un pò con il discorso firmware eutelia/tiscali ecc ecc :mc:

io ho tuttora tiscali ed il netgate (uso anche il voip) e non ho intenzione di cambiare, ma mi servono un pò di funzionalità avanzate per fare WOL e accesso remoto alla mia rete domestica, tutto qua :)

e queste famose credenziali per accesso root? :help:

DarkNiko
21-09-2010, 12:22
è che mi sono incartato un pò con il discorso firmware eutelia/tiscali ecc ecc :mc:

io ho tuttora tiscali ed il netgate (uso anche il voip) e non ho intenzione di cambiare, ma mi servono un pò di funzionalità avanzate per fare WOL e accesso remoto alla mia rete domestica, tutto qua :)

e queste famose credenziali per accesso root? :help:

Mandami un PM con modello esatto e revisione firmware che hai e ti dò ciò che ti occorre. ;)

Petrox
21-09-2010, 12:29
Mandami un PM con modello esatto e revisione firmware che hai e ti dò ciò che ti occorre. ;)

sei gentilissimo, grazie :sofico:

il tempo di arrivare a casa e ti pvtizzo ;)

mrcracker989
28-09-2010, 14:38
Ciao a tutti,
ho per le mani questo router, ho letto che si potrebbe sbloccare ma purtroppo non riesco a trovare il firmware per l'aggiornamento, qualcuno me lo potrebbe lincare? ho letto che il firmware per sbloccarlo è eutelia, una volta sbloccato lo posso collegare a qualsiasi linea? Ciaooooo ;)

MarcoSonoIo
04-10-2010, 20:51
buonasera ragazzi,
ho un router tiscali pirelli netgate voip wireless, uno degli ultimi immagino; ho sbloccato il firmware e lo posso configurare come voglio.
visto che ho continue disconessioni dell'adsl e di conseguenza, salta anche la linea del telefono(voip), mi sono messo alla ricerca di come sostituire questo modem con un altro. sapevo già che per via del protocollo usato da tiscali(h323) questo non era possibile, così ho pensato di collegare il mio router netgear dg834g v3 a monte del pirellone; ho trovato questa guida: http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Impostarlo_come_semplice_ATA_%28adattatore_telefonico%29

purtroppo non ho avuto risultati positivi; i 2 router si vedono, la conessione ad internet c'è, la seconda linea del pirellone sembra coleggarsi, ma la lucina del voip non si accende e se alzo la cornetta si sente il il classico suono di "occupato".

qualcuno ha provato a fare qualcosa del genere?

ancucchi
09-10-2010, 08:39
Mandami un PM con modello esatto e revisione firmware che hai e ti dò ciò che ti occorre. ;)


Io ho un Tiscali VoIP: Pirelli Netgate con firmware 1.11h.
Mandi anche a me le info di sblocco?


Ancucchi

abracad
10-10-2010, 17:11
Ho notato che il modem tiscali netgate, versione voip, ha la porta 8085 aperta sia verso l'interno che verso la WAN. La porta 8081 è quella del telnet, mentre la 8085 per cosa è? Qualcuno è riuscito a capire che demone ci sia in ascolto?

Purtroppo l'interfaccia telnet non fornisce una shell da cui lanciare comandi utili, per cui non so come capire chi apra quella porta ne' che servizi girino sul router.

Ci gira sopra linux? C'è il verso di accedere alla shell di busybox?

Tinux77
11-10-2010, 12:45
X MarcoSonoIO

Ciao Marco,
Anche io ho seguito la stessa guida, ho collegato il pirelli in cascata ad un router "serio" (un "VECCHIO" cisco ), ho fatto il forward delle porte, ma niente.

Sono andato un po' piu avanti di te, impostando nel pirelli sotto Qos ---> traffic mapping -----> Outgoing VC e ho messo By routing invece di VC2 ed ho il segnale di linea libera anche se continua a non funzionare il voip ..... ma riesco a pingare il gateway della rete voip su 10.79.etc.etc

adesso dopo aver ripristinato tutto come era .... guardando nel log ho notato questa scritta : H323 Init. addr is 7XXX4f0a:1720 ..... mi sa che sul router che effettua la connessione si deve fare pure il forward della porta 1720 verso il pirelli .

IO per ora non posso fare questa prova, se ti va di fare anche questo tentativo .... magari ci fai sapere ....

Ciao

MIALLU
29-10-2010, 11:25
ciao qualche anima pia può gentilmente indicarmi un router/access point Wi Fi da collegare in cascata al mio attuale Pirelli netgate voip no wi fi??

mi è parso di capire che non tutti vanno bene con la linea tiscali


deve supportare il protocolo n perchè sto per acquistare un notebook con tale caratteristica


p.s. ho tiscali 8 mega

ladmin
29-10-2010, 12:31
ciao qualche anima pia può gentilmente indicarmi un router/access point Wi Fi da collegare in cascata al mio attuale Pirelli netgate voip no wi fi??

mi è parso di capire che non tutti vanno bene con la linea tiscali


deve supportare il protocolo n perchè sto per acquistare un notebook con tale caratteristica


p.s. ho tiscali 8 mega

va bene qualsiasi access point. Uno dei migliori è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972

MIALLU
31-10-2010, 09:13
ok ti ringrazio

domanda che riguarda i router wireless in generale

penso che un po' tutti necessitiamo di un router wireless il cui segnale debba attraversare senza troppi problemi pareti e ostacoli vari.

dovendo scegliere un modello che sia particolarmente valido in tal senso, cosa bisogna guardare tra le caratteristiche dei vari modelli??

jstef
31-10-2010, 15:52
va bene qualsiasi access point. Uno dei migliori è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972

E uno SENZA switch integrato? :)

MarcoSonoIo
05-11-2010, 18:44
@Tinux77

scusa il ritardo mi era sfuggita la tua risposta.
domani o stasera provo.
grazie

edit: ma se attivo il dmz verso il pirelli, non dovrei avere ogni porta aperta?

sala_test
07-11-2010, 02:19
Ciao a tutti,
visto che come al solito sono il solito sfaticato avevo mandato una bel p.m. DarkNiko per delle info (sorry i'm lazy assai), che potevo benissimo recuperare da solo, ed è quello che ho fatto :D

Ok bando alle ciance avendo necessita di resettare il modem in automatico da jdownloader e non trovandone l'opportunità usando il banale user/user, ho rimesso le mani su questo fantastico robo quadrato bianco che tanto amiamo (alle volte le priorità sono starne, vado a cambiare una password non tanto perchè il mondo può fare quel che vuole con sto mezzo troiao essendoci una sola password per tutti, ma per una futilità :cool: )

Apparte tutto, io non mi prendo la responsabilità di nulla, ma datemi retta cambiatela che non è bello, è un pò come se vi metteste a pecorella per la strada a braghe calate, non si sa mai chi passa di li....

Bhe cmq mi son detto per quelli veramente sfaticati quanto me, ma facciamo una guidella in più, magari non guasta :p

LA GUIDA (v. 0.0001alpha ma anche peggio)
Discaimer: Se il pirellone diventa un mattone senza vita non ne sono responsabile, idem per effetti collaterali accessori ^^. La guida è scritta in modo volutamente sbrigativo per tagliare fuori possibli collezionatori di mattoni.

Per prima cosa dovete avere la password di amministrazione originale, non me la chiedete perchè io non la so la guida l'ho scritta alla cieca.

Appena siete in possesso di suddetta password, inizia la parte simpatica, per potervi collegare al vostro router ed effettuare le modifiche necessarie vi dovete collegare tramite telnet alla porta 8081, ma, e qui sta il bello, voi non potete, salvo non vi vogliate mettere a smanettare con tabelle arp e altre cose mistiche, collegarvi tramite telnet dall'interno della vostra rete, ma dall'esterno si; questo per garantirvi la sicurezza che non vi possiate auto attaccare, e lasciando questo incombente compito al mondo.

Ora per ovviare a questo problema, esistono vari metodi, ma la cosa fondamentale è sappiate quale sia l'ip pubblico del vostro router, bhe per scovarlo è semplice basta che vi colleghiate dal pc di casa a questo topic e ve lo dico io:
http://www.danasoft.com/sig/IpRuleTheWorld.jpg
Ora che siamo in possesso del nostro ip pubblico dobbiamo collegarci al nostro router (prima che cambi di nuovo ip :D) da un pc esterno alla nostra rete, connesso ad internet (bhe spero fosse ovvio).

Per fare ciò io ho usato un portatile connesso alla rete mobile, ma si può fare anche in altri modi, ad esempio collegarsi ad un pc remoto per poi ricollegarsi al proprio router di casa (ho fatto pure questo)... amo i paradossi tiscaliani.

Una volta arrivati a collegarsi, immettere come utente: qualcosa e come password: qualcosaltro (qualcosa e qualcosaltro verrano usati più avanti nella guida e vanno a sostituire le vere credenziali che io non so e non voglio sapere)

Appena si prensenta il prompt dei comandi (schermo nero, caratteri bianchi un cursore che lampeggia) inserite i seguenti comandi:

chuser user_profile modify 1 profile tuonome tuapass (<- sostituire con i propri, con questo utente poi accederete alla pagina web di configurazione avanzata, con tutti i comandi sbloccati)

chuser user_profile modify 2 profile qualcosa qualcosaltro (<- qui ci mettete l'utente e la password originale di tiscali, i famosi qualcosa e qualcosaltro che non so, non è necessario ma mi piacerebbe vedere la faccia del tecnico tiscali quando si collega)

chuser user_profile modify 3 profile root tuapass (<- qui cambiate solo la password)

Poi date il comando:

write

premete 2 volte il pulsante y

il modem si resetta e il gioco è fatto.

Ok son le 3 di notte per oggi basta, poi vedrò di migliorare XD

Filly95
08-11-2010, 18:57
Ciao, anche io (purtroppo) posseggo questo aggeggio infernale. Ho necessità di usare un altro modem/router al posto del pirelli e vorrei sapere se (e se si, a chi) posso chiedere nome utente/password di root, o ancora meglio direttamente i parametri del voip tiscali.

PS: visto che il telefono è voip, mi sorge un dubbio: il modem/router che ho comprato non ha sul retro una presa del telefono, mettendo un normale doppietto dovrebbe andare?

PS2: Mio padre ha anche lui un abbonamento tiscali con voce e usa un modem diverso dal pirelli. Lui però a muro ha due prese rj11, una per telefono e una per modem. Come mai gli funziona il tutto??

simonsy
19-11-2010, 19:47
Salve a tutti, è da un pò che seguo l'evolversi di questo topic a dir poco secolare ihihhihih, comunque volevo sapere se era possibile avere in pvt user name e pass di root...grazie mille in anticipo

ayesi
19-11-2010, 22:31
Mi unisco al post precedente potete mandare anche a me in privato user e pwd ... grazie

muratore64
21-11-2010, 12:24
Salve, io ho tiscali voce con il ruoter Pirelli Netgate con firmware 1.11h.
Gentilmente qualcuno puo mandarmi la password di Root
Mi interessa per la sicurezza per proteggere la porta 8081

umile
23-11-2010, 14:11
avendo la versione 1.11h ma cosa cambia se aggiorno il firmware? ci sono aggiornamenti obbligatori?

umile
23-11-2010, 14:12
Operation Data
Upstream
Downstream

Noise Margin
24 dB
12 dB

Attenuation
8 dB
17 dB

Nones
26-11-2010, 13:26
Gentilmente qualche anima buona puo mandare la password di Root anche a me?
Grazie in anticipo!

icandoit
02-12-2010, 10:50
Anche a me p.f.

DRprivilege
02-12-2010, 15:37
Ciao ragazzi c'è qualcuno che riesce a mandarmi in privato le credenziali root del pirelli voip con firmware 1.10 o eventualmente una guida di sblocco del router!premetto che io ho la linea voip quindi non posso perdere la cofigurazione !grazie in anticipo

ezekiel22
02-12-2010, 19:13
Ragazzi ho notato che da qualche giorno/settimana la qualità della linea ( sono su linea Tiscali, no wholesale ) è a dir poco imbarazzante.
A volte vi sono continue cadute ( devo riavviare il router ), e da un paio di giorni vado alla fantasmagoria velocità di 0,4MB invece dei 5MB soliti di portante come da dati presi dal router !

Abito a Milano, c'è qualcuno che riscontra gli stessi "strani" problemi in questo periodo ( prima di questo periodo i problemi riscontrati era davvero molto rari ) ?

Aphex1974
03-12-2010, 08:53
Ciao regass,
ho scoperto da poco il vostro gruppo e questo 3D e gli altri tre collegati, e mi sono iscritto poco dopo. Ho cercato di seguire tutto e di fare un pò di test con le informazioni che ho trovato tra i vostri post, ma niente.. Forse ma forse le credenziali in mio possesso sono errate!! ;) :D

Arrivare e fare richieste é poco elegante, ne sono consapevole, ma ho bisogno dell'aiuto di qualcuno più esperto di me. E di qualcuno che mi illumini sulle credenziali corrette da utilizzare!!:help:

Il mio router é un netgate voip, versione FW 0.86H (Dec 13 2007 11:20:03).

Il mio obiettivo é avere accesso remoto alla mia rete domestica, e per questo vorrei settare l'indirizzo DDNS nel router. Ma non solo: vorrei anche indagare la possibilità di attivare un SSH daemon nel router. Qualcuno sa se é possibile?
Spero mi possiate aiutare, sul 3D o in PM.
Grazieeee!

Aphex

ClusterIT
04-12-2010, 00:23
Salve a tutti!
Dopo un anno passato a smadonnare con questo baraccotto di pirelli mi sono messo a cercare una soluzione per poter modificare almeno le password (user/user è da lobotomizzati).
Come sempre HWForum è fonte infinita di buone cose, sono anni che leggo (lurko :( ), ma adesso ho finalmente deciso di registrarmi.

Ho il pirelli DRG A225G (mi pare), per intenerci la mattonella bianca wireless con al centro la bombatura.
FIRMWARE VERSION: 1.10H (Jul 21 2009 13:55:05)

A quanto ho capito tramite le credenziali root di tiscali si può accedere al modem e "sbloccarlo". Qualcuno sarebbe così gentile da mandarmi in pm queste credenziali? Gliene sarò infinitamente grato. :)

rapidash
05-12-2010, 10:10
Io ho un Tiscali VoIP: Pirelli Netgate con firmware 1.11h.
Mandi anche a me le info di sblocco?


Ancucchi

Mi associo, possiedo il pirellone wifi voip con l'ultimo firmware :p
Mi madate le credenziali admin?
Grazie Infinite!!!

essemme1
05-12-2010, 14:29
Mi piacerebbe anche a me! Ma la vedo dura....io oltretutto ho un firmware più vecchio di ottobre 2008! 1.07h ...

DarkNiko
05-12-2010, 14:55
Cari ragazzi, stanco dei continui PM che quotidianamente ricevo da gente "sconosciuta", per non parlare di altri utenti che una volta ottenute le credenziali sono letteralmente spariti nel nulla, ho deciso di intervenire qui pubblicamente per risolvere definitivamente la questione.

Sia per il router wireless con firmware 1.10H o precedenti, che per quello tradizionale (non wi-fi) con firmware 1.11H, le credenziali possono essere di due tipi, anche se ultimamente pare che siano state nuovamente cambiate.

Aggiungiamoci anche che molti non sanno niente di telnet e di sintassi e pensano che con le sole credenziali si riesca, come per magia, a impostare tutto, inutile dire che non è così.

Siccome tuttavia non voglio pubblicare ciò che pubblico non è, inviterei chi fosse interessato ad utilizzare MSN e a comunicarmi il suo indirizzo così da poter parlare in tempo reale e aiutare tutti, più rapidamente, a trovare la soluzione dell'accesso root.

Evitate, se possibile, di mandarmi ulteriori PM con suppliche o preghiere per le credenziali perchè non risponderò a nessuno di questi messaggi.

A presto. ;)

sasa72
06-12-2010, 18:35
ma a livello di sicurezza come la mettiamo?

Sapere che sul tuo router tutti conoscono la user e la password che rischi comporta?

se volessi cambiarlo cosa posso chiedere a tiscali in cambio, magari un router meno blindato?

grazie

Jwalker
07-12-2010, 00:58
salve. mi sono letto un pò di pagine ( un bel pò a dir la verità :D ) e quello che ho capito è che per sbloccare questo modem dovrei stare ancora su rete tiscali. ora, siccome sono passato a infostrada, ho qualche speranza di usare questo modem con questa linea? mi è sembrato di capire che MadDog76 ci sia riuscito, ma le informazioni sono abbastanza frammentate.

ciao e grazie :)

DarkNiko
07-12-2010, 10:39
Ci si riesce tranquillamente. ;)

Jwalker
07-12-2010, 11:15
Ok, mi potresti dare qualche dritta? grazie.

DarkNiko
07-12-2010, 11:45
Ok, mi potresti dare qualche dritta? grazie.

Devi tenere premuto il reset per almeno 60 secondi. A quel punto verrà assegnata al router una classe di IP diversa e per trovare l'IP del router puoi usare Look@Lan o nmap.

Alternativamente puoi lasciarlo così com'è, lo colleghi ad infostrada e vedi se, loggandoti come user/user riesci a modificare il PVC con i parametri di Infostrada. Se ci riesci sarà sufficiente telnettare il router sull'IP pubblico di inostrada e da lì impostare l'accesso root. :)

Jwalker
07-12-2010, 12:12
Alternativamente puoi lasciarlo così com'è, lo colleghi ad infostrada e vedi se, loggandoti come user/user riesci a modificare il PVC con i parametri di Infostrada. Se ci riesci sarà sufficiente telnettare il router sull'IP pubblico di inostrada e da lì impostare l'accesso root. :)

Allora così com'è non c'è la pagina per configurare il PVc, per cui non posso cambiare le impostazioni per farlo connettere a infostrada quindi niente ip publico.

Per quando riguarda l'altra procedura vediamo se ho capito :
-moden connesso a linea elettrica e telefonica ed acceso
-premo e tengo premuto il reset per 60 secondi e dopo lo lascio
- a questo punto dovrebbe prendere un ip publico della classe 170.X...
- nmap su porta 8081 e ip da 172.16.4.0 - .255
- tracert sugli ip che hanno risposto fino a che non trovo il mio
- telnet su questo ip e porta 8081
- mi loggo con user : t... e pass : "la moto 1000"
- a questo punto do
chuser user_profile modify 1 profile tuonome tuapass
chuser user_profile modify 3 profile tuonome tuapass
-salvo e reboot

a questo punto posso spegnere il modem, scollegarlo dalla linea telefonica, riaccenderlo, andare su 192.168.1.1 e loggarmi con le credenziali del profilo 1 per avere l'accesso completo.

E' tutto giusto?

ciao e grazie

edit: se non riuscissi a prendere in nessun modo l'ip pubblico e quindi niente con questa, come la vedi se metto il firmware di eutelia? dopo potrei tornare al firmware originale?

DarkNiko
07-12-2010, 13:14
E' più o meno tutto giusto. Ti sconsiglio tuttavia di utilizzare il firmware Eutelia. ;)

Jwalker
07-12-2010, 13:16
E' più o meno tutto giusto. Ti sconsiglio tuttavia di utilizzare il firmware Eutelia. ;)

ok. mi puoi dire cosa devo correggere allora? pure in mp.

grazie mille. :D

Jwalker
07-12-2010, 13:16
ops... doppio post :)

edit: uso questo post... Mistero della fede. Router tiscali, con protocollo PPPoA e Encapsulation VC MUX ( come da default su tiscali) collegato a linea infostrada ( che dovrebbe funzionare con PPPoE e LLc) funziona... bah!!!
ora riesco a telnettarlo dall'ip publico ( che ovviamente è un 151.x.x.x ) ma con le credenziali che ho purtroppo no và. A questo punto io sono già soddisfatto, perchè a me in realtà serviva solo farlo funzionare con infostrada, ma ormai arrivati a questo punto mi piacerebbe ultimare il lavoro. Qualcuno mi può dare una mano?

grazie e ciao

kelfen
07-12-2010, 21:35
una domanda..

Se entrassi nel pirelli come admin potrei impostare il ddns?
o devo per forza metterci sopra il firmware Eutelia ???

DarkNiko
08-12-2010, 08:18
ops... doppio post :)

edit: uso questo post... Mistero della fede. Router tiscali, con protocollo PPPoA e Encapsulation VC MUX ( come da default su tiscali) collegato a linea infostrada ( che dovrebbe funzionare con PPPoE e LLc) funziona... bah!!!
ora riesco a telnettarlo dall'ip publico ( che ovviamente è un 151.x.x.x ) ma con le credenziali che ho purtroppo no và. A questo punto io sono già soddisfatto, perchè a me in realtà serviva solo farlo funzionare con infostrada, ma ormai arrivati a questo punto mi piacerebbe ultimare il lavoro. Qualcuno mi può dare una mano?

grazie e ciao

Contattami su MSN. Per ora di pranzo dovrei esserci. ;)

DarkNiko
08-12-2010, 08:19
una domanda..

Se entrassi nel pirelli come admin potrei impostare il ddns?
o devo per forza metterci sopra il firmware Eutelia ???

Buttalo via il firmware Eutelia. Con l'accesso root puoi impostare il DDNS. ;)

kelfen
08-12-2010, 09:29
Buttalo via il firmware Eutelia. Con l'accesso root puoi impostare il DDNS. ;)

che figataaaaa!!!! avrei risolto tutti i miei problemi!!
(tranne l'umidità nel box che non so quanto possa fare bene al server :P)

per avere le credenziali possiamo sentirci su msn?

grazie mille!!!!!!!!:D :D

Jwalker
08-12-2010, 15:22
Ciao DarkNiko..quando puoi,mi invieresti i dati via mp o email così intanto vedo di risolvere da solo... poi se dovessi avere problemi ci sentiamo su msn ok?

grazie ancora.... :p

essemme1
08-12-2010, 15:49
Anche io mi accodo, se mi dai i parametri in mp , oppure su msn ma non oggi che ho fiscali down purtroppo ...

DarkNiko
08-12-2010, 16:27
che figataaaaa!!!! avrei risolto tutti i miei problemi!!
(tranne l'umidità nel box che non so quanto possa fare bene al server :P)

per avere le credenziali possiamo sentirci su msn?

grazie mille!!!!!!!!:D :D

Sì.

kelfen
08-12-2010, 19:39
perfetto il mio account è kelfen@hotmail.it (ti ho già aggiunto).
scrivimi pure per e-mail o pm quando ci sei :)

grazie mille!!!

Jwalker
09-12-2010, 11:56
Grazie DarkNiko ho finalmente risolto. :D

tra l'altro dando il comando

chuser user_profile modify <n> attrib 30 Menu Linux

( dove n indica il profilo da modificare)

si modifica l'interfaccia da linea di comando a menù "grafico" , e quindi più facile da gestire ( anche se via web è sicuramente la più comoda)

Unica cosa è che dopo il reset da 60 secondi mi aveva disattivato il server http che ho dovuto poi riattivare a mano via telnet.

ciao e grazie ancora :p

kelfen
10-12-2010, 07:44
Finalmente riesco ad entrare come root nel router (grazie Darkniko!!!), ma arriva subito un'altro problema :muro: :muro:
cercando di impostare il ddns posso scegliere fra 2 provider: DynDns e TZO..
Dyndns che è quello gratis non funziona e non rieco a capire il perchè..:cry: imposto tutto correttamente o almeno credo, però di voler aggiornarel'ip non ne vuole proprio sapere... (TZO funziona, ma volevo rimanere su una soluzione free..)

Qualcuno ha già avuto questo problema?

Jwalker
11-12-2010, 23:45
Io ho fatto così e funziona:
mi sono registrato su dyndns.com ed ho creato il mio dominio.
poi nel router alla pagina ddns ho messo su enable, in provider ovviamente dyndns.com, a domain name ho messo il dominio che ho registrato sul sito ed infine ad account/password ho messo le credenziali con cuoi mi sono registrato su dyndns. ho salvato e basta. se spengo e riaccendo il router mi aggiorna l'ip pure su dyndns.com. ovviamente se poi vuoi accedere dall'esterno devi fowardare le porte dal router al tu pc

kelfen
12-12-2010, 21:28
Io ho fatto così e funziona:
mi sono registrato su dyndns.com ed ho creato il mio dominio.
poi nel router alla pagina ddns ho messo su enable, in provider ovviamente dyndns.com, a domain name ho messo il dominio che ho registrato sul sito ed infine ad account/password ho messo le credenziali con cuoi mi sono registrato su dyndns. ho salvato e basta. se spengo e riaccendo il router mi aggiorna l'ip pure su dyndns.com. ovviamente se poi vuoi accedere dall'esterno devi fowardare le porte dal router al tu pc

grazie mille per l'aiuto..:D :D
io avevo fatto tutto correttamente.. ma niente.. per farlo funzionare ho dovuto disabilitare il ddns e poi riabilitarlo...:confused: :confused:
comunque continuo a sostenere che di certe cose è meglio non chiedersi il perchè :P

kelfen
13-12-2010, 22:23
Ho ancora un piccolo problema.. se riavvio il router manualmente (spegnendo e riaccendendo) l'ip su dyndns viene aggiornato.. ma se l'ip cambia in maniera autonoma non viene aggiornato...
o il router fa c***, oppure manca qualcosa da configurare..

come avete risolto?

Filly95
15-12-2010, 13:54
@DarkNiko: Ti ho aggiunto su msn qualche giorno fa, il mio indirizzo è filly731@hotmail.it, forse mi hai bloccato perchè non ti vedo mai in linea...
Ciao!

Jabberwock
15-12-2010, 14:13
Ho ancora un piccolo problema.. se riavvio il router manualmente (spegnendo e riaccendendo) l'ip su dyndns viene aggiornato.. ma se l'ip cambia in maniera autonoma non viene aggiornato...
o il router fa c***, oppure manca qualcosa da configurare..

come avete risolto?

Sul sito di dyndns ci sono dei client software che controllano periodicamente l'IP e lo aggiornano: io ho risolto cosi'!

energello
16-12-2010, 16:49
Voglio ringraziare pubblicamente DarkNiko quello che fino ad oggi non era possibile... adesso è possibile.

In 3 minuti mi ha risolto problemi di 3 anni.

FATE VOI :D

kelfen
17-12-2010, 19:39
Voglio ringraziare pubblicamente DarkNiko quello che fino ad oggi non era possibile... adesso è possibile.

In 3 minuti mi ha risolto problemi di 3 anni.

FATE VOI :D

QUOTO:D :D

JoeBaldy
18-12-2010, 11:29
... un altro "ammiratore" si è aggiunto alla lista !!! :sofico:

GRAZIE ;)

muratore64
18-12-2010, 22:08
Grazie mille :)

energello
19-12-2010, 07:02
Per curiosità... avete provato ad attivare il firewall del pirelli una volta sbloccato?

A me nel log arrivano notifiche di SMURF (ing) continuamente, anche dopo una riconnessione ( e nuovo ip quindi ), sono messaggi da ignorare o c'e' da preoccuparsi?

Ah e una volta attivato il firewall il voip funziona male... se faccio partire una chiamata il telefono ricevente squilla ma io non sento niente.

:)

Filly95
19-12-2010, 08:35
Io si, ma di attacchi SMURF non ne ho rilevati... Secondo wikipedia sono una tecnica di attacco obsoleta, però se qualcuno li usa ancora... Prova a vedere se qualche porta nel router è stata aperta, o se hai cambiato qualche impostazione che ha permesso l'attacco; infatti questo è causato da un gateway malconfigurato.

parjbas
20-12-2010, 20:04
per curiosità, ma quando attivi il firewall riesci ancora a telefonare e a ricevere chiamate?
io avevo in passato constatato problemi di fonia quando lo attivavo...

energello
20-12-2010, 21:10
Ecco siamo gia' in due.

Firewall attivo = niente voip... magari c'e' qualche settaggio particolare..


Io ero interessato al firewall per abilitare il dmz verso la ps3 ma uso anche la fonia voip ... :help:

DarkNiko
20-12-2010, 23:05
Avete provato da Telnet a forzare il DMZ, rimuovendo le impostazioni di Sicurezza sulla parte voip_h323 ??? ;)

parjbas
21-12-2010, 07:39
Avete provato da Telnet a forzare il DMZ, rimuovendo le impostazioni di Sicurezza sulla parte voip_h323 ??? ;)

ma guarda un po', non ci avevo pensato:D

DarkNiko, mi sa che ci sopravvaluti un pochino - parlo per me, ovviamente...

cmq avevo provato a smanettare sulle impostazioni del firewall relative al traffico voip, ma non ho ottenuto granché...
perché agire da telnet?

DarkNiko
21-12-2010, 09:58
ma guarda un po', non ci avevo pensato:D

DarkNiko, mi sa che ci sopravvaluti un pochino - parlo per me, ovviamente...

cmq avevo provato a smanettare sulle impostazioni del firewall relative al traffico voip, ma non ho ottenuto granché...
perché agire da telnet?

Perché da Telnet si ha un quadro più completo delle impostazioni. Via Web alcune voci sono semplificate. Ad esempio il DMZ da interfaccia web non è visibile fintanto che la voce "Firewall" non è impostata su "Enable", mentre da Telnet è comunque visibile, indipendentemente se il firewall sia stato precedentemente abilitato o meno.

Non penso di sopravvalutare nessuno, ritengo invece che ragionando per logica ci si arriva. Non sono operazioni impossibili. ;)

parjbas
22-12-2010, 00:38
Perché da Telnet si ha un quadro più completo delle impostazioni. Via Web alcune voci sono semplificate. Ad esempio il DMZ da interfaccia web non è visibile fintanto che la voce "Firewall" non è impostata su "Enable", mentre da Telnet è comunque visibile, indipendentemente se il firewall sia stato precedentemente abilitato o meno.

Non penso di sopravvalutare nessuno, ritengo invece che ragionando per logica ci si arriva. Non sono operazioni impossibili. ;)

sì ma, intanto, qual'è la procedura da seguire per abilitare il fw senza compromettere la fonia?

energello
22-12-2010, 02:07
Quello che intende Darkniko da quanto ho compreso è di non passare dall'interfaccia web ma agire direttamente da telnet.

L'interfaccia web infatti permette di attivare il dmz ma a condizione di aver abilitato il firewall (con i problemi che esso comporta).

Da telnet invece è possibile attivare il dmz senza tuttavia abilitare il firewall (resta da vedere se in questo modo il dmz effettivamente funzioni)

parjbas
23-12-2010, 11:13
Quello che intende Darkniko da quanto ho compreso è di non passare dall'interfaccia web ma agire direttamente da telnet.

L'interfaccia web infatti permette di attivare il dmz ma a condizione di aver abilitato il firewall (con i problemi che esso comporta).

Da telnet invece è possibile attivare il dmz senza tuttavia abilitare il firewall (resta da vedere se in questo modo il dmz effettivamente funzioni)

questo lo avevo capito anch'io....solo che, personalmente, non so come procedere via telnet - soprattutto senza fare casini - per operare in maniera da rimuovere le impostazioni di sicurezza sul voip...
a me non interessa il DMZ, interessa poter usare il firewall del router - che fra l'altro sarebbe il principale motivo per il quale ho agognato da tempo lo sblocco del pirellozzo...

sono graditissime eventuali istruzioni...:D

josesp
27-12-2010, 23:13
ciao a tutti,

se possibile vorrei sapere se qualcuno sa dove recuperare un manuale del pirelli netgate voip che spieghi ogni singola voce dei menu ?

in pratica ho configurato un account voipdiscount, tutto funzionante ma adesso per ricevere le telefonate vorrei aggiungere un numero eutelia, come fare lasciando anche il voip discount ?

grazie anticipate per le risposte

gullio
31-12-2010, 13:48
ciao a tutti, come molti in questo post servirebbe anche a me la password di root per il netgate voip 2 di tiscali per potere usufruire dell'accesso completo sul router. se qualcuno puo mandarmi le info via mail o msn ne sarei molto grato.

Grazie
Giulio

gullio
31-12-2010, 14:13
grazie Darkniko funziona tutto alla grande!!!


buon anno!!!

trademark
04-01-2011, 19:17
ciao a tutti, come molti in questo post servirebbe anche a me la password di root per il netgate voip 2 di tiscali per potere usufruire dell'accesso completo sul router. se qualcuno puo mandarmi le info via mail o msn ne sarei molto grato.

come sopra ho un pirelli netgate voip v.2 ex tiscali e vorrei usare le porte ata (per sfruttare il voip) con un altro operatore...

è possibile mandare info via mail, msn, mp

grazie

saluti

Nicola6006
05-01-2011, 09:43
Salve gente....
Sono sei mesi che sbatto la testa a destra e sinistra per creare una VPN a casa.
E questo maledetto router Pirelli VoIP di Tiscali non me lo permette,cosa al quanto ingiusta!!!!!
Leggendo nel forum ho scoperto che in quanto a sicurezza,le credenziali sono uguali per tutti...altra cosa al quanto assurda!!!!!
Ho provato con la guida "...cbr1000....." ma niente da fare.
Gentilmente qualcuno può darmi le ""pass"" Perchè ora il mio primo obbiettivo e successivamente cambiarmele...
La mia mail nicola6006@hotmail.it
Ve ne sarei veramente grato.

DarkNiko
05-01-2011, 10:48
Se mi contattate su MSN vi aiuto, eppure è stato detto svariate volte, ma la briga di leggere qualche pagina indietro, specie per i nuovi iscritti, a quanto pare costa molta fatica. :D

trademark
05-01-2011, 12:05
salve,
l'ho contattata proprio ieri in msn qualche ora prima di postare il messaggio, ma...nessuna risposta

saluti

Nicola6006
05-01-2011, 12:35
Darknico ho letto tanto,ma risultati zero.
Ti ho mandato la richiesta msn...
Se mi aiuti te ne sarei veramente grato...Se mi contattate su MSN vi aiuto, eppure è stato detto svariate volte, ma la briga di leggere qualche pagina indietro, specie per i nuovi iscritti, a quanto pare costa molta fatica. :D

Nicola6006
05-01-2011, 12:47
Darknico se vuoi ho anche Skype viber whatsapp...

DarkNiko
05-01-2011, 13:26
salve,
l'ho contattata proprio ieri in msn qualche ora prima di postare il messaggio, ma...nessuna risposta

saluti

Secondo me la maggior parte di voi si limita solo ad aggiungere il contatto senza scrivere o specificare altro e così non va bene perché non mi appaiono i vostri inviti nè i vostri nomi (ed uso windows live 2011).

Conviene che oltre ad aggiungermi, proviate a scrivermi come in una normale chat, altrimenti lasciatemi i vostri contatti e provvedo io a scrivervi. ;)

DarkNiko
05-01-2011, 13:35
Darknico ho letto tanto,ma risultati zero.
Ti ho mandato la richiesta msn...
Se mi aiuti te ne sarei veramente grato...

Lasciami il tuo contatto MSN e/o Skype e facciamo prima.

albarossa2001
05-01-2011, 13:43
volevo sapere ma il pirellit netgate voip a quanto arriva come adsl a 12 mega oppure a 20 mega?
Grazie

trademark
05-01-2011, 13:44
salve,
sarebbe meglio se facessimo questa discussione in privato, ma nel messaggio di contatto ho scritto in maniera chiara il problema, (ho esaurito anche lo spazio a disposizione)

se non le è arrivato nulla non so che dire...il mio contatto è nel profilo di hwupgrade e il suo è già stato aggiunto al mio msn

se le va di aiutarmi la ringrazio, in caso contrario va bene lo stesso, ma non scriva cose non vere (almeno per quanto riguarda me...)

saluti

Nicola6006
05-01-2011, 14:05
Lasciami il tuo contatto MSN e/o Skype e facciamo prima. La cosa assurda è che sei stato online per 40 minuti anche durante il mio intervento
ma non hai dato segni di vita. Uno di aiutare vi aiuta, ma se non c'è collaborazione dall'altra parte non venite a lamentarvi poi sul forum. :(

Darniko sono da cel.. Il mio contatto msn è nicola6006@hotmail.it

Nicola6006
05-01-2011, 15:25
Secondo voi se prendo un Alice gate VoIP 2 plus wifi..
Lo sblocco lo utilizzo con tiscali????
Sbloccandolo avrei pieno accesso...
Cosa ne pensate...

DarkNiko
05-01-2011, 15:42
Secondo voi se prendo un Alice gate VoIP 2 plus wifi..
Lo sblocco lo utilizzo con tiscali????
Sbloccandolo avrei pieno accesso...
Cosa ne pensate...

Se non hai necessità del voip fai prima a prenderti un router di marca ;)

Nicola6006
05-01-2011, 16:12
Se non hai necessità del voip fai prima a prenderti un router di marca ;)
Darknico certo che ho bisogno del VoIP....maledetto me a quando ho scelto la linea dati....
Cmq fra poco sn davanti il pc se hai tempo mi dai due info.

DarkNiko
05-01-2011, 16:35
Darknico certo che ho bisogno del VoIP....maledetto me a quando ho scelto la linea dati....
Cmq fra poco sn davanti il pc se hai tempo mi dai due info.

Sono sia su MSN che su Skype. Ti aspetto.

sunvit
05-01-2011, 17:07
Sono sia su MSN che su Skype. Ti aspetto.

Ciao.
Tempo fa mi hai aiutato con il pirelli.Adesso ne ho uno nuovo ma wireless.Mi aiuteresti nuovamente?
Ps Ti ho aggiunto a MSN,già ci siamo parlati ma adesso non ti vedo più online,che è successo?Ti ho anche mandato qualche messaggio
Il mio nick è sunvit@tiscali.it
Ciao e sempre grazie.

trademark
05-01-2011, 18:25
e beh che dire grazie a DarkNiko che mi ha aiutato in maniera fantastica col modem in questione...ce ne fosse di gente come lui che oltre a darti una mano ti spiega anche tutto il procedimento ecc ecc

graziegraziegrazie DarkNiko

saluti a tutti

DarkNiko
05-01-2011, 18:27
Darknico certo che ho bisogno del VoIP....maledetto me a quando ho scelto la linea dati....
Cmq fra poco sn davanti il pc se hai tempo mi dai due info.

Da una guida linkatami da trademark sembrerebbe che si possa tranquillamente usare un altro router per l'ADSL collegando un cavo di rete dal pc al pirelli e da quest'ultimo all'altro router delegando comunque al Pirelli il compito della parte VoIP senza perdere nulla quindi.

sunvit
05-01-2011, 18:54
.

Nicola6006
06-01-2011, 17:05
ringrazio darknico per il suo aiuto...
erano sei mesi che leggevo e provavo senza risultato..
se non fosse stato per lui,io a breve avrei cambiato operatore.

la prima cosa ho cambiato le credenziali..ed ora sono dietro alla vpn.
ho creato l'host name
ho inserito i parametri nel ddns del pirelli
ho installato la vpn su xp
ma non riesco ad accedere da remoto...
qualcuno può consigliarmi qualche passaggio da rivedere..che sicuramente sbaglio..
grazie..

blu_beta
07-01-2011, 10:15
Ciao a tutti,
volevo sottoporvi un problema che riscontro da quando ho sbloccato il pirelli netgate, ormai da quasi un anno.
Collegato in lan al pirelli ho un router fritz!box che mi permette di effettuare chiamate voip sip con altri operatori: il problema consiste nel fatto che quando faccio traffico voip sip, dopo qualche telefonata quindi, il pirelli si blocca non permettendo più l'accesso sia in http dalla lan che in telnet da remoto, costringendomi al riavvio del router. Qualche volta ma non sempre, il router si ripristina anche solo staccando il cavo asdsl e ricollegandolo, facendo quindi rinegoziare l'ATM. Il blocco affligge solo la parte dati, mentre la telefonia voip di tiscali continua a funzionare. Seguo il forum da molto tempo, e ho provato a disabilitare il dhcp come veniva consigliato da alcuni utenti ma non risolvo il problema. Tra l'altro ho provato anche a farmi sostituire il router pirelli, Tiscali mi ha fornito la nuova versione wifi, ma non è cambiato nulla. Avete per caso qualche idea a riguardo?
Grazie

albarossa2001
07-01-2011, 12:10
ciao anche io ho il pirelli bianco collegato alla linea adsl con abbinato via lan un fritz ma non riscontro nessun problema tutto ok, telefonate via voip tiscali, via voip fritz in entrata ed uscita.
A proposito ma nel cambio router pirelli bianco con quello wi-fi hai pagato qualcosa oppure il cambio è stato gratuito??

blu_beta
07-01-2011, 14:25
ciao anche io ho il pirelli bianco collegato alla linea adsl con abbinato via lan un fritz ma non riscontro nessun problema tutto ok, telefonate via voip tiscali, via voip fritz in entrata ed uscita.
A proposito ma nel cambio router pirelli bianco con quello wi-fi hai pagato qualcosa oppure il cambio è stato gratuito??

Il cambio è stato gratuito, in effetti io non l'avevo richiesto ma avevo solo lamentato il guasto del pirelli netgate classico....che poi guasto non era. Posso chiederti che firmware utilizzi e se hai fatto sul pirelli qualche configurazione particolare per far funzionare il fritz?

Grazie

albarossa2001
07-01-2011, 17:03
firmware pirelli: Runtime Code Version: 0.78H (Aug 29 2006 13:39:54)
firmware fritz 7270: 54.04.81

nessuna configurazione particolare-

nel fritz:
-accesso a internet via lan1
-Utilizzare nella rete connessione Internet già disponibile (client IP)
-Definire manualmente l'indirizzo IP
-Indirizzo IP: 192.168.1.1 (indirizzo ip del fritz)
-Maschera di sottorete: 255.255.255.0
-Gateway standard: 192.168.1.2 (indirizzo ip del pirelli tiscali)
-Server DNS primario: 213.205.36.70
-Server DNS secondario: 213.205.32.70

sala_test
10-01-2011, 11:47
chuser user_profile modify <n> attrib 30 Menu Linux


Questo ancora non l'avevo trovato bracando nei menù, il che rende molto più semplice la gestione degli stessi.

Altra info, con il firmware originale Tiscali, come si fa ad attivare il telnet dalla lan interna?
Perchè nella configurazione c'è il:
chuser remote_login Enable
avevo ipotizzato che disattivandolo riabilitasse la lan interna, ma prima di provare e restar chiuso fuori dal pirelli volevo sapere se qualcuno aveva risolto.

Ciao ciao

tematobrasca
12-01-2011, 10:14
Ciao a tutti, qualcuno mi passerebbe via pm admin e password per entrare via telnet nel Discus Netgate VoIP v2 di Tiscali?

Grazie mille

silverarrow
12-01-2011, 13:35
Anche io avrei la stessa esigenza.
Dovrei configurare il ddns.

Grazie in anticipo

Aphex1974
13-01-2011, 09:59
Ciao a tutti e ciao DarkNiko,
qualche settimana fa chiesi aiuto al forum cercando una soluzione per l'accesso al mio Netgate. Sono entrato in contatto con DarkNiko, ma nonostante tutta la buona volontà - e causa anche difficoltà tecniche - non siamo purtroppo stati in grado far combaciare i tempi per entrare in contatto (Dark spero non ti sia offeso, mica volevo farti perder tempo!;) ). Dalla mia mail precedente la situazione é cambiata nel senso che adesso mi é stato aggiornato il FW all'1.11H. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? Purtroppo "Live" su MSN non lo riesco ad essere quasi mai, ma sono sempre raggiungibile via PM.
Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi, spero che la mia partecipazione al forum sia più attiva superato questo impedimento.
Ciao a tutti


Luca


Ciao regass,
ho scoperto da poco il vostro gruppo e questo 3D e gli altri tre collegati, e mi sono iscritto poco dopo. Ho cercato di seguire tutto e di fare un pò di test con le informazioni che ho trovato tra i vostri post, ma niente.. Forse ma forse le credenziali in mio possesso sono errate!! ;) :D

Arrivare e fare richieste é poco elegante, ne sono consapevole, ma ho bisogno dell'aiuto di qualcuno più esperto di me. E di qualcuno che mi illumini sulle credenziali corrette da utilizzare!!:help:

Il mio router é un netgate voip, versione FW 0.86H (Dec 13 2007 11:20:03).

Il mio obiettivo é avere accesso remoto alla mia rete domestica, e per questo vorrei settare l'indirizzo DDNS nel router. Ma non solo: vorrei anche indagare la possibilità di attivare un SSH daemon nel router. Qualcuno sa se é possibile?
Spero mi possiate aiutare, sul 3D o in PM.
Grazieeee!

Aphex

tematobrasca
13-01-2011, 17:42
Ciao a tutti e ciao DarkNiko,
qualche settimana fa chiesi aiuto al forum cercando una soluzione per l'accesso al mio Netgate. Sono entrato in contatto con DarkNiko, ma nonostante tutta la buona volontà - e causa anche difficoltà tecniche - non siamo purtroppo stati in grado far combaciare i tempi per entrare in contatto (Dark spero non ti sia offeso, mica volevo farti perder tempo!;) ). Dalla mia mail precedente la situazione é cambiata nel senso che adesso mi é stato aggiornato il FW all'1.11H. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? Purtroppo "Live" su MSN non lo riesco ad essere quasi mai, ma sono sempre raggiungibile via PM.
Grazie in anticipo a chiunque vorrà aiutarmi, spero che la mia partecipazione al forum sia più attiva superato questo impedimento.
Ciao a tutti

Luca

Se ti hanno dato la password prova a darmela per pm e proviamo ad accederci

DarkNiko
13-01-2011, 18:42
Se ti hanno dato la password prova a darmela per pm e proviamo ad accederci

Se io ho più volte scritto anche privatamente che non è un bene il diffondere così, come se niente fosse, le credenziali di Tiscali ci sarà un perché non credete ?

Io trovo che chiunque, visto che lavoriamo più o meno tutti, con un pizzico di buona volontà possa trovare 5 minuti del proprio tempo (non serve di più) per mettersi in contatto con me con programmi di chat vari (IRC, Skype, MSN giusto per citare quelli che posso usare avendoli già installati) ed essere aiutato a sbloccare il suddetto apparecchio. Chiedo forse troppo ?

In fin dei conti a me in tasca non ne viene niente, ve l'assicuro. Per di più sono io per primo ad aiutarvi e a rendermi reperibile. Oltre non so cosa fare. :D

Aphex1974
14-01-2011, 10:46
Ciao DarkNiko,
Hai ragione su tutto. Se sei interessato, in privato (su MSN) posso darti tutte le spiegazioni del caso sul perché mi é stato difficile rendermi disponibile.
Adesso comunque ho più libertà di movimento, per cui dovrebbe essere più facile far coincidere gli orari. Che dici, ci riproviamo? Se mi fai sapere tramite messaggio MSN - anche offline - quale orario ti é più comodo, ti raggiungo sicuramente. Ti chiedo solo di darmi un preavviso di 4-5 ore.
Ciao e grazie per la pazienza

Luca

Nicola6006
15-01-2011, 21:05
Buonasera a tutti i pirellati...
Pur avendo pieno accesso al pirellone non riesco a terminare la configurazione di questa benedetta VPN...
Ho creato il dominio dyndns
Ho inserito i parametri nel router
Ma non riesco ad accedere da remoto...
Credo mi manchi il passaggio del portforw...
Qualcuno che è riuscito a portare a termine la configurazione può darmi qualche consiglio....
Darknico tu sai darmi info a riguardo?!?!?

sala_test
18-01-2011, 11:16
Il mio obiettivo é avere accesso remoto alla mia rete domestica,

Chiunque ha la password di tiscali ha già accesso alla tua rete domestica quindi non vedo perche tu non dovresti :D

e per questo vorrei settare l'indirizzo DDNS nel router.

La gestione dyndns sul router è prensete, mai testata ho un server interno che se ne prende la briga quindi non saprei se è funzionante o meno.

Ma non solo: vorrei anche indagare la possibilità di attivare un SSH daemon nel router. Qualcuno sa se é possibile?

No, non so di preciso che sistema operativo embedded ci sia sopra ma non è presente un demone ssh (almeno non l'ho trovato, ma ho seri dubbi che ci sia).

Per quanto mi riguarda ti consiglio di trovarti un notebook da 2 lire usato anche un pentium 3 (che p.s. è quello che uso io) ci monti una distribuzione linux e lo lasci acceso a schermo chiuso, cosumi ridottissimi 0 rumore o quasi e ci fai di tutto (a chi dice anche il caffè, potrei rispondere anche di si potrebbe essere interessante interfacciare un'alicia delonghi con una porta seriale del notebook e farsi fare il caffe poco prima del ritorno a casa XD)

Aphex1974
19-01-2011, 11:51
Ciao Sala,
Anch'io avevo pensato a una macchina DMZ su cui appoggiarmi, ma la soluzione "interna" mi sembrava più elegante, e in qualche modo anche più sicura. In mancanza di altro la adotterò sicuramente. Ma non esiste proprio alcuna possibilità di installare SSHD - a meno di upload di firmware modificati, che vorrei evitare?
Ciao

Luca

sala_test
19-01-2011, 21:28
Ciao Sala,
Anch'io avevo pensato a una macchina DMZ su cui appoggiarmi, ma la soluzione "interna" mi sembrava più elegante, e in qualche modo anche più sicura. In mancanza di altro la adotterò sicuramente. Ma non esiste proprio alcuna possibilità di installare SSHD - a meno di upload di firmware modificati, che vorrei evitare?
Ciao

Luca

Ti riassumo la situzione, a meno che non metti il firmware di eutelia, l'unico modo che hai per configuare il tuo router è "per assurdo" dall'esterno, non ho ancora trovato un modo "sicuro" per attivare il telnet dall'interno, quindi di "elegante" con questo modem ci fai poco, onestamente non l'ho smontato ancora e mi sta anche fatica, quindi non so se qualche ramo di sviluppo di openwrt ci potrebbe girare, ma la vedo bigia anche ci fosse hardware supportato.

Cmq avere il demone ssh sul router ha sicuramente i suoi pro, ma ha anche i suoi contro, in informatica di sicuro non c'è nulla o per lo meno se c'è bisogna sempre vedere per quanto rimane sicuro, poniamo che tu trovi un fantomatico firmware con un server ssh versione "xyz" al momento del rilascio del firmware pare sicura, ma dopo qualche mese ecco il bollettino di sicurezza "l'esperto cicciopasticcio ha trovato una falla nella versione del demone ssh "xyz" e precedenti, etc.. etc..", bhe su un server non hai problemi scarichi i nuovi sorgenti compili aggiorni e ti senti sicuro, ma il demone sul firmware del modem chi lo aggiorna? Eh bella domanda, mi sa che ti terresti l'ssh vulnerabile o saresti costretto a disattivarlo.

Poi sta storia della DMZ ho da capirla, una porta devi forwardare e dico una sola porta ti basta se è solo per tuo uso e consumo, quella verso il tuo server ssh, una volta arrivato li e stabilita la connessione, bhe puoi fare tutto, come fossi li a casa, ma qui si entra in un ambito diverso dal tema di questa discussione.

Ai simpaticoni che mi dicono "chi vuoi che ti entri con la password di tiscali anche se la sanno come fanno a trovarmi", le classi di ip di tiscali sono note e con nmap trovare una sola porta quella telnet sulla 8081 di una classe di ip noti e definiti, bhe tanto arduo non è....

Bhe che dire, elegante davvero sto modem :cool:

mdmiko
22-01-2011, 23:05
Ciao DarkNiko,
avrei bisogno del tuo aiuto, mi puoi aggiungere su skype?
il nick è lo stesso: mdmiko

Grazie in anticipo

HuKKeTipo
25-01-2011, 15:08
usare una DMZ per forwardare solo una porta è come usare un cannone per un moscerino, con la ripercussione che il cannone deve per forza di cose mirare a meno di 1 cm.... le DMZ sono da usare con cautela visto che espongono totalmente la macchina in questione.

Per consentire il telnet solo per rete interna, basta andare a configurare da telnet la access-list extended corrispondente (potete vedere la configurazione attiva con 'show configuration' senza apici ovviamente).

poi, la sicurezza di tutte le adsl tiscali con questo router è sicuramente a rischio, poichè usando i comandi del router si può risalire a nome utente, password e numeri di telefono in uso, si può ovviamente modificare il port-forwarding facilitando l'uso di altri vettori di attacco.

Molte informazioni sono cmq accessibili pubblicamente anche via SMNP.

Un'altra cosa, una volta cambiata la password di amministratore, non siete al sicuro da futuri aggiornamenti del firmware, controllo dei log del router, etc.. da parte dell'ISP, poichè il router (e tiscali) utilizza uno standard chiamato TR-069 che permette la gestione remota dell'apparato direttamente dal provider tramite un cosidetto ACS.

Sicuramente sarete più o meno al sicuro da qualche curioso..che di certo non manca...

Last but not least, nel router è presente un terzo utente: root.

forse ho ripetuto qualcosa già scritta nelle precedenti settordicimila pagine..vogliate scusarmi :)

saluti

sala_test
26-01-2011, 07:05
usare una DMZ per forwardare solo una porta è come usare un cannone per un moscerino, con la ripercussione che il cannone deve per forza di cose mirare a meno di 1 cm.... le DMZ sono da usare con cautela visto che espongono totalmente la macchina in questione.


Spero di non essere stato frainteso, se era in risposta a quanto ho detto, io intendevo che la dmz non serve a nulla per un utente normale forwardare la sola porta ssh è più che sufficiente.

Poi sto router rimane cmq una patacca :D

sala_test
26-01-2011, 07:28
Un'altra cosa, una volta cambiata la password di amministratore, non siete al sicuro da futuri aggiornamenti del firmware, controllo dei log del router, etc.. da parte dell'ISP, poichè il router (e tiscali) utilizza uno standard chiamato TR-069 che permette la gestione remota dell'apparato direttamente dal provider tramite un cosidetto ACS.


Lo sai che potrei amarti, questa ancora non la sapevo, cmq basandosi su un layer più alto del tcp/ip passando per l'ssl, l'http il soap e rpc (ora che me lo hai fatto conoscere mi so messo a fare i compiti XD) mi pareva strano non ci fosse da qualche parte il modo per bloccarlo:
Nel router è presente l'indirizzo per collegarsi:
TR69 URL: http://hdmdm-it.tiscali.com/cwmpWeb/CPEMgt

Basta levarlo credo (non ne sono sicuro ma è probabile) per sitemare il tutto:

tr tr69 url http://127.0.0.1/

La certezza non ce l'ho, ma se tanto mi da tanto :D

Ciao ciao

sala_test
26-01-2011, 07:50
Per consentire il telnet solo per rete interna, basta andare a configurare da telnet la access-list extended corrispondente (potete vedere la configurazione attiva con 'show configuration' senza apici ovviamente).


Odio usare 3 post per rispondere, ma ho dovuto leggere un pò, l'interface lan non usa access list di default non ha l'access controll attivato ed è considerata 'trust', c'è qualcosa che mi sfugge in quello che dici.

interface lan 1 link_type Ethernet
interface lan 1 address x.x.x.x 255.255.255.0
interface lan 1 nat_type Private
interface lan 1 bridge Enable
interface lan 1 access-list 0 0
interface lan 1 device-filter 0 0
interface lan 1 access_ctrl Disable
interface lan 1 inspect-rule 0 0
interface lan 1 network_secure Trust
interface atm 1 link_type PPP
interface atm 1 address 0.0.0.0 0.0.0.0
interface atm 1 nat_type Public
interface atm 1 bridge Disable
interface atm 1 vc 1
interface atm 1 dial 9 20 -1
interface atm 1 access-list 2 1
interface atm 1 device-filter 0 0
interface atm 1 access_ctrl Enable
interface atm 1 inspect-rule 1 1
interface atm 1 network_secure Untrust
interface atm 1 remote_route 0.0.0.0 Enable
interface atm 1 dns 0.0.0.0 0.0.0.0
interface atm 1 ip_assign Dynamic
interface atm 1 dhcp_clt Disable


e


access-list extended 1 delete All
access-list extended 1 add 65530 Permit UDP from 1.1.1.1/0.0.0.0 Any to 1.1.1.1/0.0.0.0 Any
access-list extended 1 default_action Permit
access-list extended 2 delete All
access-list extended 2 add 100 Permit TCP from Any Any to Any 8081 established Disable
access-list extended 2 add 110 Permit TCP from Any Any to Any 8080 estb_URL Disable Disable
access-list extended 2 add 120 Permit UDP from Any Any to Any 161
access-list extended 2 add 130 Permit UDP from Any Any to Any 520
access-list extended 2 add 65530 Permit ICMP from Any to Any type_code Don'tCare Don'tCare
access-list extended 2 add 150 Permit UDP from Any 67 to Any 68
access-list extended 2 add 160 Permit TCP from Any Any to Any 1723 established Disable
access-list extended 2 add 170 Permit UDP from Any Any to Any 500
access-list extended 2 add 180 Permit TCP from Any Any to Any 1720 established Disable
access-list extended 2 add 190 Permit TCP from Any Any to Any 113 established Disable
access-list extended 2 add 140 Permit UDP from Any Any to Any 67
access-list extended 2 add 200 Permit UDP from Any Any to Any 1701
access-list extended 2 add 210 Permit TCP from Any Any to Any 137-139,135,445 established Disable
access-list extended 2 add 220 Permit UDP from Any Any to Any 137-139,135,445
access-list extended 2 add 240 Permit UDP from Any Any to Any 10000-11000
access-list extended 2 add 250 Permit UDP from Any Any to Any 5002-5028
access-list extended 2 add 120 Permit TCP from Any Any to Any 8085 established Disable
access-list extended 2 default_action Deny


Non ho capito cosa volevi fare.

tanicone
30-01-2011, 07:50
ciao ragazzi,
ho un pirellone wireless con Runtime Code Version: 1.10H (Jul 21 2009 13:55:05)
leggendo il thread ho visto che è possibile avere l'accesso root, ma che la pass viene inviata solo tramite MP.
ci sarebbe qualcuno che me la può inviare? :help:
In realtà l'unica cosa in più che mi servirebbe è il dynamic dns..
Grazie mille!

daddyxx1
30-01-2011, 10:03
ciao ragazzi scusate l'ot...ho un pirellone in casa perfettamente funzionante che non utilizzo più...dato che non so sbloccarlo o cose simili...a quanto potrei venderlo? :confused:
idem per un tiscali netbox thomson tg784...

rulla
31-01-2011, 11:42
Ritorno a postare su questo thread per sapere se qualcuno è riuscito a cambiare l'antenna del router voip di tiscali, il pirelli dgr 225g, disassemblandolo in qualche modo.
Se si, di che connettore è dotato? Il solito rp-sma ?

Grazie!

macdeveloper
07-02-2011, 16:23
Ciao dark,
Ti ho mandato un messaggio su msn da macdeveloper@live.com per chiederti quello che tutti ti stanno chiedendo:) ti ringrazio per l'aiuto devo assolutamente usare la dmz. ho un router con dd-wrt che è una ficcata e non mi va di fare a mano il nat di blocchi di porte sul modem Tiscali non sbloccato.

Grazie in anticipo dell'aiuto che mi potrai dare.

Sauti comunque a tutto il gruppo
Md

Dede371
07-02-2011, 23:03
DarkNiko ti ho aggiunto su msn(la mia e-mail è femateam@tiscali.it) perchè avrei bisogno del tuo aiuto per quanto riguarda i dati per accedere a tutte le funzioni(come per esempio DDNS)

macdeveloper
08-02-2011, 06:05
Grazie a darknico per l'abilitazione del router, è veramente cordialissimo. Ad ogni modo pensavo che il fatto che il modem sia accessibile dall'esterno sia poco legale per la privacy. Bisognerebbe informarsi non è che sia ferratissimo in materia ma se così fosse Tiscali sarebbe costretta a dare libero accesso al router per il cambio password in modo da proteggere i dati...qualcunO ha qualche idea in proposito?

Md

Bigotheman
11-02-2011, 10:50
ciao , avrei bisogno della nuova "moto" per poter "giocare" nuovamete con il pirellone :D , qualcuno mi aiuta?

parjbas
11-02-2011, 18:15
ciao , avrei bisogno della nuova "moto" per poter "giocare" nuovamete con il pirellone :D , qualcuno mi aiuta?

eh, eh...la moto ormai sta in garage:D ....ci si muove via tel-net....

Bigotheman
14-02-2011, 17:16
ok la moto è frema ... uso il telnet e mi sono connesso al mio router attraverso la rete del mio vicino (consensiente) ma ho il problema di accesso con le giuste credenziali.
C'è qualcuno è così gentile ad aiutarmi nell'accesso con le "corrette" credenziali? , anche via MP o msn: Bigotheman o skype: il-bigo.

PS. : DarkNiko , ti ho aggiunto su msn ... se hai un attimo :)

bishopsat
17-02-2011, 10:11
ciao a tutti,

sono usofruttuario del router in questione, fw 1.11H, da ormai molti anni.
oggi mi chiedo come ho fatto a perdermi questo thread per cosi' tanto tempo!

leggo di VPN, DMZ, DDNS, WoL, gestione utenti, phone 1 clonabile sul 2, e tante altre cosette... Ma questa e' la panacea!
E io che lo volevo cambiare con quel cessetto del Thomson wifi!!!


qualcuno potrebbe gentilemnte schematizzare, per noi newbie, quali sono i servizi "nascosti" che si possono attivare su questo router? E come si fa???

bishopsat
17-02-2011, 10:11
OK, mi sono letto un centinaio di posto ed ho collezzionato quello di cui ho bisogno...

DarkNiko ti ho aggiunto su msn!
:)

DarkNiko
17-02-2011, 12:45
OK, mi sono letto un centinaio di posto ed ho collezzionato quello di cui ho bisogno...

DarkNiko ti ho aggiunto su msn!
:)

Se mi lasci in PVT il tuo account ti aggiungo, visto che non mi è arrivato alcun invito su MSN !! ;)

blu_beta
25-02-2011, 09:05
firmware pirelli: Runtime Code Version: 0.78H (Aug 29 2006 13:39:54)
firmware fritz 7270: 54.04.81

nessuna configurazione particolare-

nel fritz:
-accesso a internet via lan1
-Utilizzare nella rete connessione Internet già disponibile (client IP)
-Definire manualmente l'indirizzo IP
-Indirizzo IP: 192.168.1.1 (indirizzo ip del fritz)
-Maschera di sottorete: 255.255.255.0
-Gateway standard: 192.168.1.2 (indirizzo ip del pirelli tiscali)
-Server DNS primario: 213.205.36.70
-Server DNS secondario: 213.205.32.70


Grazie Albarossa per aver postato la tua conf. In questi giorni verificando le configurazioni ho fatto diverse prove e finalmente ho risolto il problema del continuo blocco del pirelli: la soluzione consiste nel togliere dalla conf voip del Fritz!box lo stun server del provider Voipcheap. Adesso l'adsl tiscali con il pirelli e il router Fritz!box con il provider Voipcheap vanno perfettamente d'accordo. Spero sia utile per qualche altro utente del forum.

Deuced
25-02-2011, 15:04
momento momento momento...mi sono letto le ultime 20 pagine del topic,non perché ho particolari necessità (bé tralasciando che il mio pirelli wifi ha delle possibilità di configurazione a dir poco risicate) ma per pura curiosità,se non ho capito male le password di root sono sempre le stesse per tutti i modelli,ho capito bene? :muro: ma è una iperfalla (o iperfail?) come scritto da qualcuno non ci vorrebbe nulla a telnettare il router dall'esterno e fare ciò che gli pare :muro:

Tiscali lo sa?E non fa nulla?

Jabberwock
25-02-2011, 15:25
Domanda che mi frulla da un po': ma il Netgate si puo' trasformare in un mero modem? Qualcuno l'ha gia' fatto?

golinux
26-02-2011, 12:52
Ho un router Tiscali Pirelli
Runtime Code Version: 1.10H (Jul 21 2009 13:55:05)

Si potrebbe avere questa fantomatica password per entrare come root?
email: golinux (togli questo) @ tiscalinet . it
Si possono inserire le credenziali per il servizio Dyndns.org ?

C'e' qualche modo o parametro, per evitare che ogni tanto il modem faccia cadere l'ADSL, lampeggia la spia e dopo un minuto si riprende, ma nel frattempo l'IP e' cambiato.

Grazie.

Simone666
01-03-2011, 12:26
Ciao a tutti, sono un vecchissimo cliente tiscali al momento con tutto incluso 10mega in fast. Posseggo il pirelli netgate v.2, mai smanettato. Ecco il problema, in pratica più di una persona che ha provato a chiamare a casa mia in vari orari della giornata ha detto che il numero risultava non raggiungibile nonostante il telefono fosse non in uso e la linea libera. Qualcuno ha avuto problemi simili? Può essere legato al fatto che chi chiamava aveva un altro opertore o magari è un problema della mia linea?

Ringrazio in anticipo chiunque volesse aiutarmi :)

Jabberwock
01-03-2011, 13:33
Ciao a tutti, sono un vecchissimo cliente tiscali al momento con tutto incluso 10mega in fast. Posseggo il pirelli netgate v.2, mai smanettato. Ecco il problema, in pratica più di una persona che ha provato a chiamare a casa mia in vari orari della giornata ha detto che il numero risultava non raggiungibile nonostante il telefono fosse non in uso e la linea libera. Qualcuno ha avuto problemi simili? Può essere legato al fatto che chi chiamava aveva un altro opertore o magari è un problema della mia linea?

Ringrazio in anticipo chiunque volesse aiutarmi :)

Ad un amico e' successo, ma il suo problema era la base del cordless che si era bloccata e teneva la linea occupata anche a telefono chiuso!

Masterino
01-03-2011, 20:34
Ragazzi sono appena passato da windows xp a windows 7. Ho un problema: il pc collegato tramite usb al pirelli non mi vede il modem e non si connette ad internet. Collegato al pirelli tramite ethernet ho un AP. Gli altri pc collegati in wireless non presentano nessun problema :muro:

z3ropool
04-03-2011, 13:12
Raga ho letto gran parte di questo post, ho il suddetto modem ( pirelli DRG A225G ), inviatomi tempo fa da tiscali, per alcuni problemi amministrativi son stato costretto a cambiare provider.
Ora mi ritrovo con un abbonamento infostrada e il modem citato che non si connette, ovvero sia allinea ma si blocca nella pagina della prima configurazione d' infostrada. Riavviando il router e cercando di seguire i consigli di qualche pagina dietro, mi ritrovo con il pirelli senza alcuna interfaccia grafica ovvero l'indirizzo 192.168.1.1 non è più accessibile.
Raga sono bloccato e non so più che fare. Chiedo gentilmente a qualcuno che possa aiutarmi in questo intoppo

parjbas
07-03-2011, 13:23
a tutti gli appassionati di questo thread....

c'è qualcuno che abbia info sul possibile hack della porta usb del Pirellone per condividere un hd in rete locale - sarebbe davvero il massimo :) ?

sala_test
08-03-2011, 06:54
a tutti gli appassionati di questo thread....

c'è qualcuno che abbia info sul possibile hack della porta usb del Pirellone per condividere un hd in rete locale - sarebbe davvero il massimo :) ?

un giorno avevo un router grosso così :sofico:

rimaniamo con i piedi per terra :D


p.s. apparte tutto non c'è.

parjbas
09-03-2011, 17:09
un giorno avevo un router grosso così :sofico:

rimaniamo con i piedi per terra :D
...

perché, condividere un hd in rete come avviene con l'airport extreme ti farebbe levitare? :eek:
del resto si può già fare con un hd dotato di ethernet - dunque niente effetti speciali....certo, attaccarci un hd portatile a volo e condividerlo...:D

sala_test
09-03-2011, 19:31
perché, condividere un hd in rete come avviene con l'airport extreme ti farebbe levitare? :eek:
del resto si può già fare con un hd dotato di ethernet - dunque niente effetti speciali....certo, attaccarci un hd portatile a volo e condividerlo...:D

No guarda che nessuno levita per uno nas o per router con l'usb host per achiviazione in rete o per lo share delle stampanti.

Tu hai detto
c'è qualcuno che abbia info sul possibile hack della porta usb del Pirellone per condividere un hd in rete locale - sarebbe davvero il massimo

Io ho solo detto che sto troiaio di netgate non lo può fare.

E a meno che tu non abbia voglia di smontarlo guardare che hw ha, ricreare una rom linux emebembed con un kernel adatto (dd-wrt non lo supporta) che possa utilizzare la porta usb per gestire periferiche di archiviazione di massa e metterle in rete, bhe non riuscirà nemmeno in futuro a farlo.

Quindi restiamo con i piedi per terra, l'unica cosa che puoi fare è limitare al massimo i danni che possedere sto troiaio comporta.


Poi nessuno vieta di cambiare router o comprarsi un nas.

parjbas
10-03-2011, 06:24
mamma mia, si vede che il Pirellozzo ti sta proprio sui ministri (dell'interno )...:D

non volevo costringerti a ripetermi quello che già so, ho solo lanciato un razzo di avvistamento in una discussione dove, fino a poco tempo fa, pensare di accedere a questo router via telnet dal proprio ip pubblico - cosa che ho divulgato personalmente - sembrava, appunto, un'impresa da fantascienza...dunque, perché vietarci di pensare ad altre imprese - anche se la cosa sembra improbabile anche a me...)?

stool
20-03-2011, 10:05
A chi ha (ri)sbloccato per primo il Pirellone!

Lessi il thread due anni fa, e all'epeca :) non si poteva più fare...

Prima di fare domande, confesso: tra ieri e oggi ho letto le ultime 30 pagine del thread, avessi tempo infinito, avrei riletto tutto.

Mi chiedo se sia possibile, una volta avute le benedette credenziali, sostituire il pirelli con un altro modem, ovviamente recuperando username e password dell'adsl.

Mi ritrovo un Alice Gate VoIP 2 Plus Wifi che sarebbe a dir poco *perfetto*... ma temo supporti SIP invece di H.323.

Anche solo l'accesso root (e dyndns...) non sarebbe male.

Sulla possibilità di abilitare la seconda porta voce poi... per me una manna :D :D :D

Grazie per l'attenzione! :)

Tomek
20-03-2011, 10:21
Anche io ho qui un soprammobile marchiati tiscali :)
Ho cercato ma non riesco a trovare il firmware per il Pirelli NetGate 2... Qualcuno me lo potrebbe mandare? :p

reprisalnow
20-03-2011, 18:27
Sono anche io un possessore del pirelli netgear voip 2 con firmware 1.11H.
A quanto pare c'è il modo di sbolccarlo??Spero che chi ci sia riuscito mi contatti!
Un saluto!

DEMC
22-03-2011, 19:37
grazie tante a darkniko ora ho un router degno di sto nome e per i film in streaming non dovrò + alzarmi dal letto a spegnere il router :D :)))

digione79
27-03-2011, 21:11
Scusate ho letto molto e fatto moltissimo, ma ad ora non sono riuscito a bucare sto maledetto router (vecchio tiscali pirelli netgate FIRMWARE VERSION: 1.11H (Oct 20 2008) VOIP, NO wifi)

ho anche provato la procedura de telnet (che bisogna fare da una connessione esterna) ma ho constatato che evidentemente qualcosa è cambiato da quando è stata scritta la guida, perchè ogni volta che resetto il modem, tiscali riassegna un nuovo indirizzo... per cui diventa un'impresa. Ho dovuto desistere... ho resettato una marea di volte..., l'indirizzo è sempre cambiato.

possibile che stà password amministrativa non è trapelata?, nessuno la sappia?
fabrizio_lg@hotmail.com (se qualche anima pia sapesse accontentarmi)

Grazie.

parjbas
28-03-2011, 08:25
Scusate ho letto molto e fatto moltissimo, ma ad ora non sono riuscito a bucare sto maledetto router (vecchio tiscali pirelli netgate FIRMWARE VERSION: 1.11H (Oct 20 2008) VOIP, NO wifi)

ho anche provato la procedura de telnet (che bisogna fare da una connessione esterna) ma ho constatato che evidentemente qualcosa è cambiato da quando è stata scritta la guida, perchè ogni volta che resetto il modem, tiscali riassegna un nuovo indirizzo... per cui diventa un'impresa. Ho dovuto desistere... ho resettato una marea di volte..., l'indirizzo è sempre cambiato.

possibile che stà password amministrativa non è trapelata?, nessuno la sappia?
fabrizio_lg@hotmail.com (se qualche anima pia sapesse accontentarmi)



Grazie.

non mi pare che di recente le credenziali siano cambiate...
sicuro di aver fatto correttamente la procedura via telnet? non devi fare nessun reset del modem, semplicemente collegarti al tuo ip pubblico sulla porta 8081 e procedere, una volta entrato con le giuste credenziali, alla modifica delle stesse sul profilo...

se cerchi nel thread trovi....;) :read:

digione79
28-03-2011, 09:08
uhmmm, Parjbas mi stai dicendo una cosa strana..., io ho una guida dove si chiedeva il reset del modem... è evidente che probabilmente c'è un'altra procedura.
scusami ma se mi connetto in telnet senza reset che credeziali uso? ...mi stai dicendo che si conoscono le credenziali di accesso di tiscali?
ma è in questo thread la soluzione?

digione79
28-03-2011, 09:08
uhmmm, Parjbas mi stai dicendo una cosa strana..., io ho una guida dove si chiedeva il reset del modem... è evidente che probabilmente c'è un'altra procedura.
scusami ma se mi connetto in telnet senza reset che credeziali uso? ...mi stai dicendo che si conoscono le credenziali di accesso di tiscali?
ma è in questo thread la soluzione?

parjbas
28-03-2011, 09:34
uhmmm, Parjbas mi stai dicendo una cosa strana..., io ho una guida dove si chiedeva il reset del modem... è evidente che probabilmente c'è un'altra procedura.
scusami ma se mi connetto in telnet senza reset che credeziali uso? ...mi stai dicendo che si conoscono le credenziali di accesso di tiscali?
ma è in questo thread la soluzione?

la guida alla quale ti riferisci riporta il metodo "old" per sbloccare il Pirelli - quello che passa tramite nmap, reset del modem, ecc...
però tu hai citato di aver provato con telnet e allora ho creduto già fossi al corrente della procedura "new", più sbrigativa, che ti ho già accennato nel post precedente...

adesso non posso soffermarmi, ma trovi tutto nella discussione...:)

digione79
28-03-2011, 09:48
la guida alla quale ti riferisci riporta il metodo "old" per sbloccare il Pirelli - quello che passa tramite nmap, reset del modem, ecc...
però tu hai citato di aver provato con telnet e allora ho creduto già fossi al corrente della procedura "new", più sbrigativa, che ti ho già accennato nel post precedente...

adesso non posso soffermarmi, ma trovi tutto nella discussione...:)

credo di aver capito..., ma manca allora una info fondamentale da usare con il telnet ;) ...le credenziali...

parjbas
28-03-2011, 11:46
credo di aver capito..., ma manca allora una info fondamentale da usare con il telnet ;) ...le credenziali...

hai PM ;)

DarkNiko
28-03-2011, 12:42
@parjbas

Non approvo molto il tuo sistema visto che poi queste credenziali tra amici, amici degli amici, parenti e quant'altro, non si sa bene il giro che fanno e in mano a chi vanno a finire.

Io ho sempre preferito aiutare gli utenti da remoto via MSN e così facendo le credenziali non ho dovuto fornirle ma ho comunque sbloccato loro il Pirelli e siamo tutti felici e contenti.

Poi fai come credi....:rolleyes:

parjbas
28-03-2011, 13:06
@parjbas

Non approvo molto il tuo sistema visto che poi queste credenziali tra amici, amici degli amici, parenti e quant'altro, non si sa bene il giro che fanno e in mano a chi vanno a finire.

Io ho sempre preferito aiutare gli utenti da remoto via MSN e così facendo le credenziali non ho dovuto fornirle ma ho comunque sbloccato loro il Pirelli e siamo tutti felici e contenti.

Poi fai come credi....:rolleyes:

Debbo dare ragione al mio amico DarkNiko, in futuro prego tutti di non avanzare richieste in tal senso e risolvere altrimenti...

sala_test
01-04-2011, 18:23
Credo che ormai sia un pò il segreto di pulcinella.

Cmq dark rischi di diventare un centro assistenza della fate bene fratelli se continui di sto passo.

Cmq datevi pace nessuno sa nulla di una nuova login senza accesso.

Ciauz.

P.s. parjbas ma per abilitare il telnet da rete interna tu hai trovato il modo? non in modo farloffo, proprio abilitando la porta in modo che ascolti e accetti connessioni da rete interna.

Tomek
10-04-2011, 16:14
GRAZIE @ DarkNiko, ora anche io posso godere del Pirelli e viaggiare @ 20Mbps :cincin:

DarkNiko
10-04-2011, 18:33
Credo che ormai sia un pò il segreto di pulcinella.

Cmq dark rischi di diventare un centro assistenza della fate bene fratelli se continui di sto passo.

Cmq datevi pace nessuno sa nulla di una nuova login senza accesso.

Ciauz.

P.s. parjbas ma per abilitare il telnet da rete interna tu hai trovato il modo? non in modo farloffo, proprio abilitando la porta in modo che ascolti e accetti connessioni da rete interna.

1) A me non è mai dispiaciuto aiutare il prossimo, del resto ne sono la testimonianza i numerosi commenti di feedback.

2) Sul fatto che "nessuno sa nulla", hai fatto studi specifici ? Perchè potrei smentirti seduta stante. :D

sul P.S. ti rispondo io. Puoi telnettare l'IP associato al VoIP e smanettare in ugual modo. :D

Tommy
10-04-2011, 20:22
Ciao, ho modificato delle impostazioni all'interno del router pirelli vopi wifi e ora non riesco più a collegarmi all'indirizzo di default (192.168.1.1) e non funziona più adsl e voip..
Ho provato a fare il reset ma si presenta una pagina in cui posso aggiornare il firmware o fare reset, ma di fatto il reset non lo fa o è parziale e non riesco lo stesso ad entrare.

Ora navigo con una chiavetta..
Che posso fare ?

Grazie

sala_test
11-04-2011, 06:55
1) A me non è mai dispiaciuto aiutare il prossimo, del resto ne sono la testimonianza i numerosi commenti di feedback.


Non ho detto che fai male ho solo detto che potrebbe portarti via un bel pò di tempo.


2) Sul fatto che "nessuno sa nulla", hai fatto studi specifici ? Perchè potrei smentirti seduta stante. :D


Eh guarda che non hai letto bene fra le righe.... come stai messo ad inglese?



sul P.S. ti rispondo io. Puoi telnettare l'IP associato al VoIP e smanettare in ugual modo. :D

Nella versione originale del firmware tiscali? Sicuro?

DarkNiko
11-04-2011, 09:28
Nella versione originale del firmware tiscali? Sicuro?

Ok, mi scuso per i precedenti commenti. Riguardo la tua domanda, ho controllato. In effetti se accedi come "user" / "user" la parte status relativa alle info del WAN IP ADSL e di quello VoIP non è visualizzabile. Mentre possedendo le credenziali amministrative puoi telnettare il router anche dall'IP di VoIP oltre che da quello WAN. ;)

DarkNiko
11-04-2011, 10:11
Ciao, ho modificato delle impostazioni all'interno del router pirelli vopi wifi e ora non riesco più a collegarmi all'indirizzo di default (192.168.1.1) e non funziona più adsl e voip..
Ho provato a fare il reset ma si presenta una pagina in cui posso aggiornare il firmware o fare reset, ma di fatto il reset non lo fa o è parziale e non riesco lo stesso ad entrare.

Ora navigo con una chiavetta..
Che posso fare ?

Grazie

Hai fatto un vero e proprio casino. Comunque vediamo di uscirne fuori. Per prima cosa tieni premuto a router acceso il tasto reset sul retro per almeno 60 secondi di orologio (ti si addormenterà la mano ma ne vale la pena :asd: ).
Successivamente al reboot del router, verifica che si accendano e rimangano fisse le seguenti luci :

1) Power
2) ADSL
3) Lan ed Online lampeggianti (o LANx a seconda di dove colleghi il cavo di rete).

Se ti rimane accesa la sola spia Power senza ADSL, vuol dire che hai sputtanato il firmware, nel vero senso del termine e puoi usarlo come fermacarte. :(

Tuttavia, essendo ottimista, se i primi 3 punti sono OK, procedi con un programma chiamato LOOK@LAN a eseguire la scansione delle seguenti subnet di rete :

Da 172.16.4.0 a 172.16.5.255, fino a trovare l'IP all'interno di questo range che corrisponda all'IP di LoopBack o a quello della scheda di rete relativa.

Cioè se l'IP di LAN è 192.168.1.100 (di norma viene assegnato dal DHCP del router), dovrai trovare una corrispondenza del tipo :

172.16.4.xxx = 192.168.1.100

Una volta trovata, sarà sufficiente telnettare quell'IP (172.16.4.xxx) sulla porta 8081 ed inserire le credenziali giuste e rimetti in vita tutto, interfaccia web in primis. ;)

sala_test
11-04-2011, 10:13
Ok, mi scuso per i precedenti commenti.

E di che :D , non mi avevi fatto un torto ;)


Riguardo la tua domanda, ho controllato. In effetti se accedi come "user" / "user" la parte status relativa alle info del WAN IP ADSL e di quello VoIP non è visualizzabile. Mentre possedendo le credenziali amministrative puoi telnettare il router anche dall'IP di VoIP oltre che da quello WAN. ;)

Qui mi sa che ci siamo fraintesi, strano io di solito riesco a spiegarmi benissimo :Prrr: :D

Vediamo se ci si raccapezza:
Allora io ho già un router "moddato" a manina. In pratica delle vecchie credenziali non è rimasto nulla. Avevo scritto anche una Guida al riguardo ^^. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33576235&postcount=3049)

Per WAN tu immagino intenda l'ip assegnato all'ATM VC1 del router, e li ci si collega nessun problema (sempre e solo dall'esterno salvo magheggi).

Per quello VOIP invece immagino tu ti riferisca all'ip assegnato al VC2 dell'ATM su citato, probabilmente anche li è possibile collegarsi sempre dall'esterno, ma non posso verificarlo perchè io l'ho spento non avendone bisogno.

Quando chiedevo a te o a parjbas se era riuscito ad abilitare l'accesso interno volevo dire, se, ad esempio assumendo che l'ip della LAN del router sia 192.168.0.1, riuscivate a collegarvi via telent a quell'ip da qualsiasi ip nel range 192.168.0.1/24.

Spero di essere stato un minimo più chiaro.

DarkNiko
11-04-2011, 10:22
@sala_test

Dall'IP di gateway del router no, così come nemmeno da quello della scheda di rete associata. Però so che da telnet, sull'IP pubblico, una volta entrato, puoi anche cambiare la "telnet port". Forse agendo così, spostando tipo la porta da 8081 a 8083 (ad esempio), si può telnettare anche l'IP interno del router, chissà. Se hai tempo e voglia di smanettare fa pure. Non credo esistano soluzioni diverse. ;)

sala_test
11-04-2011, 12:26
@sala_test
Però so che da telnet, sull'IP pubblico, una volta entrato, puoi anche cambiare la "telnet port". Forse agendo così, spostando tipo la porta da 8081 a 8083 (ad esempio), si può telnettare anche l'IP interno del router, chissà. Se hai tempo e voglia di smanettare fa pure. Non credo esistano soluzioni diverse. ;)

Eh per un attimo mi hai fatto pensare, orca loca com'è che non c'ho pensato, dopo qualche minuto a girovagare per i menù del router mi sa che ho trovato la risposta... o so cieco ed è probabile o non c'è l'opzione per variare la porta del servizio telnet. Più probabile la prima, ma giusto per non stare ad impazzire hai un idea in quale sottomenù sia quel settaggio? (se c'è :D)

DarkNiko
11-04-2011, 13:01
Eh per un attimo mi hai fatto pensare, orca loca com'è che non c'ho pensato, dopo qualche minuto a girovagare per i menù del router mi sa che ho trovato la risposta... o so cieco ed è probabile o non c'è l'opzione per variare la porta del servizio telnet. Più probabile la prima, ma giusto per non stare ad impazzire hai un idea in quale sottomenù sia quel settaggio? (se c'è :D)

Da interfaccia web no, da telnet sì. Prova e dimmi se non ho ragione. :D
Al momento sono parecchio impegnato e non ricordo a mente quale
menu o sottomenu sia. Vai su Telnet, magari sotto system trovi
la risposta. C'è anche l'help che dovrebbe darti l'elenco dei comandi. ;)

sala_test
11-04-2011, 13:19
Da interfaccia web no, da telnet sì.

Chi ha parlato di interfaccia web... mi sento incompreso :cry:


C'è anche l'help che dovrebbe darti l'elenco dei comandi. ;)


E pure sottovalutato... :nono:

Cmq, come anche suggerito da Jwalker qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33877510&postcount=3082) io non uso più la riga di comando ma il menù con tanto di help incorporato :Prrr:

DOCXP
11-04-2011, 15:00
stavo pensando di farmi mandare un thompson wifi da tiscali per sostituire il mio vecchio pirelli voip v2 senza wireless, ma leggo ora che molti di voi l'hanno sbloccato, quindi se qualcuno di voi mi desse una mano in tal senso :D mi tengo il pirelli (firmware 1.11H) e ci aggiungo un access point in cascata

grazie a chi mi saprà aiutare, con credenziali o come volete voi :)

DarkNiko
11-04-2011, 16:12
Chi ha parlato di interfaccia web... mi sento incompreso :cry:



E pure sottovalutato... :nono:

Cmq, come anche suggerito da Jwalker qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33877510&postcount=3082) io non uso più la riga di comando ma il menù con tanto di help incorporato :Prrr:

Parlavi di menu del router, pensavo ti riferissi ai menu a tendina dell'interfaccia web, :mbe:

Non ti ho sottovalutato, mi scuso se hai recepito così. :(

Per il resto è meglio che non ti dico altro, visto che non riusciamo a capirci. :(

Nic79
13-04-2011, 00:16
:muro: Ragazzi un problemone almeno per me......
facendo il reset del router
qualsiasi url io metta mi spunta :"Internal Server Error"
La wifi è diventata da "PIRELLI" a "TISCALI" ma la cosa peggiore è che seppur connesso non posso nemmeno entrare per ripristinare user e password di connessione.

La cosa strana è che una volta scoperto l'ip pubblico tramite tracert mi accorgo che "ESISTO".... ma ovviamente non ho le credenziali per accedere tramite telnet.
insomma mi basterebbe far ritornare tutto come prima. Ovviamente le luci adsl wif sono accese e online lampeggia.
Grazie a chi mi vuol aiutare.....

Nic79 dal suo pennino 3 in assenza di altro.

Pirelli dgr a225g
:muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:

shortlex
13-04-2011, 12:54
Ho cambiato casa e contratto, se qualcuno volesse il mio pirelli mi contatti in pm
25€
:)

Nic79
13-04-2011, 14:31
:muro: Ragazzi un problemone almeno per me......
facendo il reset del router
qualsiasi url io metta mi spunta :"Internal Server Error"
La wifi è diventata da "PIRELLI" a "TISCALI" ma la cosa peggiore è che seppur connesso non posso nemmeno entrare per ripristinare user e password di connessione.

La cosa strana è che una volta scoperto l'ip pubblico tramite tracert mi accorgo che "ESISTO".... ma ovviamente non ho le credenziali per accedere tramite telnet.
insomma mi basterebbe far ritornare tutto come prima. Ovviamente le luci adsl wif sono accese e online lampeggia.
Grazie a chi mi vuol aiutare.....

Nic79 dal suo pennino 3 in assenza di altro.

Pirelli dgr a225g
:muro: :muro: :muro: :mc: :mc: :mc:

Fortunatamente sono riuscito a risolvere... ma in tutto questo mi hanno aggiornato il firmware alla versione 1.10H del 2009.
in ogni caso ritenterò a rientrare in telnet sperando di non combinare nuovamente danni...

Ovviamente sono disponibile via skype o msn


cordiali saluti a tutti

Nic79
14-04-2011, 18:24
Ciao, ieri sono incappato in un problemino col pirelli di tiscali il quale non mi faceva nemmeno piu reinserire da web nome utente e pass...
poi ho scoperto che hanno aggiornato il firm alla 1.10h (pirelli wifi)

seguendo un po di procedure descritte ho trovato come accedere via telnet ma mi mcancano le nuove credenziali,ho provato quelle di cui avevo conoscenza m
ma senza successo.
qualche suggerimento?

avrei bisogno delle nuove password di root
l'indirizzo telnet è giusto, procurato tramite looklan
grazie in anticipo per la risposta. Fabrizio

Nic79
14-04-2011, 18:27
Ciao, ieri sono incappato in un problemino col pirelli di tiscali il quale non mi faceva nemmeno piu reinserire da web nome utente e pass...
poi ho scoperto che hanno aggiornato il firm alla 1.10h (pirelli wifi)

seguendo un po di procedure descritte ho trovato come accedere via telnet ma mi mcancano le nuove credenziali, ho provato quelle che conoscevo
ma senza successo.
qualche suggerimento?

avrei bisogno delle nuove password di root
l'indirizzo telnet è giusto, procurato tramite looklan
grazie in anticipo per la risposta. Fabrizio (msn o skype o mp)

Nic79
21-04-2011, 23:01
effettivamente non provavo la gioia di configurare un router normale da quando ho abbandonato il mio usr9108 per il pirellone di tiscali....
Un grande grandissimo Grazie a Darknico per l'operazione effettuata.:) :D :D

DarkNiko
22-04-2011, 08:28
Lieto di averti reso felice. ;)

supergiox
24-04-2011, 23:43
Ciao a tutti, ho scoperto per caso che il mio pirelli può essere configurato..
ma mi sono venuti alcuni dubbi... il router è accessibile come root anche dall'esterno?
Se sì, visto che le password sono tutte uguali (se non ho capito male), non costituisce un problema di sicurezza? E in caso è possibile cambiarla?

Se qualche buon anima vuole aiutarmi mi mandi le credenziali via email o in pvt, e se possibile magari qualche dritta (o link) per imparare a configurarlo :)

questa è la mia email: the_walker (chiocciola) libero (punto) it
questa è la versione del firmware: 1.11H (senza wifi)

Ciao! :)

supergiox
26-04-2011, 20:21
UP :stordita:

vispo60
28-04-2011, 12:31
Ciao a tutti, ho scoperto per caso che il mio pirelli può essere configurato..
ma mi sono venuti alcuni dubbi... il router è accessibile come root anche dall'esterno?
Se sì, visto che le password sono tutte uguali (se non ho capito male), non costituisce un problema di sicurezza? E in caso è possibile cambiarla?

Se qualche buon anima vuole aiutarmi mi mandi le credenziali via email o in pvt, e se possibile magari qualche dritta (o link) per imparare a configurarlo :)

questa è la mia email: the_walker (chiocciola) libero (punto) it
questa è la versione del firmware: 1.11H (senza wifi)

Ciao! :)
...mi accodo a questa richiesta... se qualcuno è così gentile da fornire le credenziali.... mia mail: vispo60 (chiocciola) hotmail (punto) it

grazie

parjbas
28-04-2011, 17:54
per tutti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34801403&postcount=3183

supergiox
28-04-2011, 19:39
Ok, però non mi sembra giusto che chi è arrivato prima abbia ricevuto le credenziali.
E poi sarebbe interessante capire come si è arrivati a scoprirle (non so se è già stato detto in qualche post precedente)

drshark
30-04-2011, 09:46
Grazie mille a DarkNiko per il suo prezioso aiuto!

drshark
02-05-2011, 07:38
Avrei un' altra domanda. Qualcuno si intende di protocollo TR69 e di ACS? O meglio ancora, sa come interfacciarsi a tale server (simulando il router Tiscali) per ottenere il file di configurazione??

Grazie a tutti.

DOCXP
04-05-2011, 15:07
A voi funziona il DDNS?
A chi ha il router sbloccato intendo... a me non ne vuole sapere e i parametri sono corretti

sajangoku
05-05-2011, 16:54
Ciao a tutti, ho 2 Pirelli VoiP, uno funzionante sulla mia linea e l'altro è il lascito di un affittuario "scomparso" di mio fratello e giace in un cassetto da un paio d'anni.
Vorrei utilizzare quest'ultimo come backup del mio, ovvero prepararlo ad una eventuale sostituzione dell'originale.
Quindi:
1) come si fa ?
2) viste le vostre competenze :ave: , vorrei anche sbloccarlo :D .

Chi mi aiuta ?
Grazie

sajangoku
09-05-2011, 10:24
Ciao a tutti, ho 2 Pirelli VoiP, uno funzionante sulla mia linea e l'altro è il lascito di un affittuario "scomparso" di mio fratello e giace in un cassetto da un paio d'anni.
Vorrei utilizzare quest'ultimo come backup del mio, ovvero prepararlo ad una eventuale sostituzione dell'originale.
Quindi:
1) come si fa ?
2) viste le vostre competenze :ave: , vorrei anche sbloccarlo :D .

Chi mi aiuta ?
Grazie

Grazie a tutti ! :(

drshark
12-05-2011, 15:35
Grazie a tutti ! :(

Probabilmente, nessuno con competenze legge ...


Una volta che è stato "sbloccato" il Pirellone, se chiamo l' assistenza Tiscali se ne possono accorgere? O Levarmi l' accesso?

Grazie.

sajangoku
13-05-2011, 15:47
Probabilmente, nessuno con competenze legge ...


non ne sono così convinto.....


Una volta che è stato "sbloccato" il Pirellone, se chiamo l' assistenza Tiscali se ne possono accorgere? O Levarmi l' accesso?


IMHO, penso che se ne accorgono, ora dovrebbero avere un profilo <> da amministratori e quindi è anche escluso che possano resettare. Ripeto IMHO.

Comunque faccio un'altra domanda.....
Facendo "http://192.168.1.1/status_vc1_detail.stm" e poi con Firefox faccio "Visualizza sorgente pagina", ho il sorgente html dello status del modem.
Qui leggo:
IP[1]= che è il mio indirizzo IP esterno....
ma l' IP[2]= con il suo gateway che cosa sono ? (non è nulla di interno alla mia rete).

Grazie a chi mi risponderà! :mano:

8tto
31-05-2011, 23:54
Lieto di averti reso felice. ;)

Ciao, faresti felice anche me? :)
Grazie!
Anche in PM: super8tto@gmail.com

DarkNiko
01-06-2011, 07:44
Ciao, faresti felice anche me? :)
Grazie!
Anche in PM: super8tto@gmail.com

Se vieni su MSN sì. ;)

8tto
03-06-2011, 14:47
Se vieni su MSN sì. ;)
Ehm... non ho MSN :(

bomberone1
07-06-2011, 17:27
Salve a tutti.
Ho comprato il suddetto telefono per poter utilizzarlo sia come telefono normale, cosa che funziona egregiamente, sia come telefono voip, cosa invece che non funziona.

Vorrei poter utilizzare il telefono con le funzione voip anche di altri operatori,
tipo voipbuster.

Potete indicarmi come fare?

GIusto faccio notare che il pirelli si era rotto e mi hanno sostiuto la macchina con un thompson wireless, molto comodo per le perifeiche wireless e portatili.

Aiace74
13-06-2011, 06:24
A voi funziona il DDNS?
A chi ha il router sbloccato intendo... a me non ne vuole sapere e i parametri sono corretti

Ciao, anch'io ho lo stesso problema: router sbloccato e parametri correttamente impostati ma DDNS non vuole saperne di aggiornarsi. Se provo a spengere e riaccendere il router (il Pirellone wi-fi della Tiscali) ogni tanto DynDns si aggiorna ma non sempre. :confused:

La versione del mio firmware è la 1.07H: qualcuno sa se, aggiornandola all'ultima release il problema viene corretto?

Grazie fin d'ora.

davidedibrigida
20-06-2011, 11:38
Riporto qua un interessante thread per "prendere possesso" del Pirelli.

NOTA 1: per chi si appresta a tale operazione, ricordo che in questo modo lo standard voip preimpostato su firmware diventa il SIP e non più H.323 compatibile Tiscali.

NOTA 2: installando il firmware Eutelia, state attenti perchè di default è impostata sotto SYSTEM/REMOTE MANAGEMENT l'opzione per il controllo remoto da qualsiasi indirizzo ip (0.0.0.0); quindi attenzione poichè chiunque con user/pwd di default può entrare nel vs router da internet.




allora, sono nelle tue stesse medesime condizioni. il router è un "avanzo" dopo che è stato stipulato un abbonamento e aver DOPO 3 mesi avuto la comunicazione che "purtroppo la centrale non supporta i nostri servizi". questo ovviamente dopo aver chiesto all'atto della sottoscrizione se vi era compatibilità :mbe: che ci vuoi fare, lavorano così!

cmq, grazie ad un post precedente disperso in questo interessante thread:
prendi il router e spegnilo
collegalo via lan ad un pc
tieni premuto il tastino di reset e accendilo
sul frontalino avrai led ONLINE lampeggiante (tutto OK)
imposta tcp su lancard per dhcp (altrimenti metti 192.168.2.100 subnet 255.255.255.0)
collegati qua http://192.168.2.1
prendi il firmware E. http://www.eutelia.it/tlc/index.php?option=com_content&task=view&id=332
questo http://www.eutelia.it/tlc/images/stories/0_59S_h_SIP.bin
installa il .bin

attendi il reset

a questo punto hai il fw E. e router impostato su 192.168.1.1

se hai lasciato il dhcp sulla lancard sei già connesso, altrimenti cambia su 192.168.1.100 subnet 255.255.255.0 e collegati al solito http://192.168.1.1

il problema ora è la user/pwd E. ;)

Questi firmware non sono più disponibili sul sito eutelia, qualcuno me li potrebbe fornire per favore?
:mc:
Ho cercato davvero ovunque, ma non li trovo.
Qualcuno ha altri firmware per i protocolli h323 e iax2 ?
Grazie anticipatamente

zerocool8304
01-07-2011, 11:10
Hai fatto un vero e proprio casino. Comunque vediamo di uscirne fuori. Per prima cosa tieni premuto a router acceso il tasto reset sul retro per almeno 60 secondi di orologio (ti si addormenterà la mano ma ne vale la pena :asd: ).
Successivamente al reboot del router, verifica che si accendano e rimangano fisse le seguenti luci :

1) Power
2) ADSL
3) Lan ed Online lampeggianti (o LANx a seconda di dove colleghi il cavo di rete).

Se ti rimane accesa la sola spia Power senza ADSL, vuol dire che hai sputtanato il firmware, nel vero senso del termine e puoi usarlo come fermacarte. :(

Tuttavia, essendo ottimista, se i primi 3 punti sono OK, procedi con un programma chiamato LOOK@LAN a eseguire la scansione delle seguenti subnet di rete :

Da 172.16.4.0 a 172.16.5.255, fino a trovare l'IP all'interno di questo range che corrisponda all'IP di LoopBack o a quello della scheda di rete relativa.

Cioè se l'IP di LAN è 192.168.1.100 (di norma viene assegnato dal DHCP del router), dovrai trovare una corrispondenza del tipo :

172.16.4.xxx = 192.168.1.100

Una volta trovata, sarà sufficiente telnettare quell'IP (172.16.4.xxx) sulla porta 8081 ed inserire le credenziali giuste e rimetti in vita tutto, interfaccia web in primis. ;)


Anch'io ho lo stesso problema DarkNiko ma con router Pirelli drg-a225g...Potresti darmi una mano con il telnet, le credenziali telnet e le credenziali amministrative dell'interfaccia web dopo che sarò riuscito (spero) a ripristinare l'utilizzo della stessa interfaccia web con il tuo aiuto?Grazie mille

von-rasputin
10-07-2011, 17:00
Salve a tutti !
Cosa devo fare per impostare il pirelli come ATA, dietro il mio modem router wireless?

von-rasputin
10-07-2011, 18:38
Secondo quanto trovo in :
http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Impostarlo_come_semplice_ATA_%28adattatore_telefonico%29
servono password di root\admin e il conseguente sblocco del Netgate..Qualche buon samaritano?

vispo60
21-07-2011, 23:05
dark ti prego, aiuta anche me col pirelli voip netgate, firmware 1.11h, vorrei sbloccarlo... puoi mandarmi un mail? vispo60 (chiocciola) hotmail.it

ti ringrazio di cuore

vispo60
23-07-2011, 10:56
grazie dark! grazie e ancora grazie

ciao e a buon rendere

maximuz
29-07-2011, 08:32
Salve a tutti, questo è il primo messaggio sul forum.
Ho da poco abbandonato Tiscali e mi è rimasto il classico router bianco Pirelli senza Wifi, ho fatto la modifica del firmware Eutelia, per chi fosse interessato ho preso il file da http://tenerelliteam.altervista.org/flat/index.php?mod=read&id=1205080573
sapete se esiste una versione più nuova?
La navigazione va molto bene ed ho piena banda. Solo che quando provo a scaricare con Torrent il router si riavvia. Ho provato più client torrent con upnp abilitato e disabilitato ma nulla. A volte fa un riavvio e si stabilizza ma a volte ne fà anche più di uno. Sono sicuro che è torrent perchè ho fatto molti test, nel momento che avvio il download con torrent il router si riavvia.
Mi viene da pensare che torrent apre molte connessioni e il router non regge, però che si riavvia non ho capito perchè.

Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno

Jinkx
30-07-2011, 22:36
ciao a tutti,

che voi sappiate vi sono problemi se collego un telefono voip Gigaset A580IP ad uno swich che usa il pirelli come uscita per l'ADSL ?

avevo letto che il pirelli blocca la porta del protocollo usato dai provider voip...

grazie e ciao

AD

warjammer
31-07-2011, 22:24
Ciao a tutti, ho da poco cambiato il thomson TG874 per il buon (?!?) vecchio pirelli (si capisce dopo perchè) e anche io volevo sapere la fantomatica password di admin perchè i dns di tiscali non mi vanno più (e anche a pingarli non risp) e tiscali da brava mi vuol far spendere telefonando all'assistenza a pagamento.
Se qualche anima pia me le invia la mail è warjammer (chiocciola) gmail.com
grazie così imposto quelli di open dns e gg

vmarv
09-08-2011, 20:24
Ciao ragazzi, ho da qulache anno un abbonamento tiscali adsl + voce e il modem pirelli Netgate voip v.2.
Ho un problema. Ho acquistato il modem router wireless adsl+2 300n della Sitecom per sostituirlo al pirelli e avere il wireless. Volevo usare un filtro adsl per collegare separatamente telefono e modem Sitecom.
Purtroppo, però, mi sono dimenticato che al momento di fare l'abbonamento Tiscali avevo chiesto il number portability, perciò se voglio usare il telefono devo per forza di cosa collegarlo al modem pirelli, altrimenti è muto.
Mannaggia! :muro:

Di sostituire il Sitecom con un modello che abbia solo il router non se ne parla, perché nell'aprire la confezione ho rotto inavvertitamente la scatola e perché l'ho preso fuori dalla mia città.

Mi potete aiutare a configurare i due modem in modo da avere sia il telefono che il wireless?
Il modem Sitecom è questo:
http://www.sitecom.com/wireless-modem-router-300n/p/749

Una soluzione potrebbe essere quella di collegare normalmente il Pirelli e collegare a questo il Sitecom, usandolo solo come access point. Si può fare? Se si come?

Maledizione a me e a quando mi sono comprato sto affare qua. Mi fossi ricordato del number portability avrei comprato un semplice access point. :(

Vedo che le ultime discussioni sono di luglio. Spero ci sia qualche anima buona disposta ad aiutarmi.

[edited] ho risolto da solo

sanzojr
03-09-2011, 00:57
Ciao a tutti, vorrei chiedere se c'è il modo di riavviare il router dal pannello di controllo senza avere accesso fisico al router.

MISTER X ®
29-09-2011, 15:06
Salve a tutti e complimenti per questo thread, sono nuovo di queste parti: è il mio primo post :D
Ciao a tutti, vorrei chiedere se c'è il modo di riavviare il router dal pannello di controllo senza avere accesso fisico al router. per il pirelli voice netgate2 NON wifi avevo scritto diverso tempo fa un programmino veloce, lo puoi trovare qui: Pirelli voice netgate2 reconnect (script autoit) (http://www.eng2ita.net/forum/index.php/topic,6532.0.html)
Per quanto riguarda Ciao a tutti, ho scoperto per caso che il mio pirelli può essere configurato..
ma mi sono venuti alcuni dubbi... il router è accessibile come root anche dall'esterno?
Se sì, visto che le password sono tutte uguali (se non ho capito male), non costituisce un problema di sicurezza? E in caso è possibile cambiarla?

Se qualche buon anima vuole aiutarmi mi mandi le credenziali via email o in pvt, e se possibile magari qualche dritta (o link) per imparare a configurarlo
beh, se qualche brava persona che ne sa più di me (tipo DarkNico) mi passasse le info necessarie .... sarei interessato, la mia mail msn è M1573R_X (chiocciola) hotmail (punto) it
Grazie :)

DarkNiko
29-09-2011, 20:01
Per quanto riguarda beh, se qualche brava persona che ne sa più di me (tipo DarkNico) mi passasse le info necessarie .... sarei interessato, la mia mail msn è M1573R_X (chiocciola) hotmail (punto) it
Grazie :)

Ti ho aggiunto su MSN ma non ti vedo connesso. Ti è arrivata la richiesta ? Altrimenti aggiungimi : Niko76@fastwebnet.it ;)

MISTER X ®
30-09-2011, 10:00
Desidero ringraziare pubblicamente DarkNico, persona molto competente e disponibile.

luk74
09-10-2011, 00:18
Ciao a tutti,
innanzitutto vorrei fare i complimenti al forum e salutare tutti poichè sono un nuovo iscritto e questo è i l mio primo post.
Anche io possiedo un Pirelli DRG A225G marchiato Tiscali, ed essendo passato a Infostrada, (la linea verrà attivata entro fine mese) vorrei riutilizzarlo.
Premetto che sono abbastanza nuovo del settore anche se ho operato qualche cambiamento alle impostazioni di base del router quando lo utilizzavo.
Vorrei pertanto chiedere DarkNiko, che da quanto ho letto il precedenza sul tread è davvero competente e disponibile, se può spiegarmi passo passo come devo procedere e darmi le user e pwd necessarie per compiere le operazioni.
Lascio la mia emal per contattarmi : treamigos at hotmail it
Ringrazio anticipatamente e vi faccio nuovamente i miei complimenti.

Fantasma diablo 2
09-10-2011, 17:12
Ciao a tutti,
innanzitutto vorrei fare i complimenti al forum e salutare tutti poichè sono un nuovo iscritto e questo è i l mio primo post.
Anche io possiedo un Pirelli DRG A225G marchiato Tiscali, ed essendo passato a Infostrada, (la linea verrà attivata entro fine mese) vorrei riutilizzarlo.
Premetto che sono abbastanza nuovo del settore anche se ho operato qualche cambiamento alle impostazioni di base del router quando lo utilizzavo.
Vorrei pertanto chiedere DarkNiko, che da quanto ho letto il precedenza sul tread è davvero competente e disponibile, se può spiegarmi passo passo come devo procedere e darmi le user e pwd necessarie per compiere le operazioni.
Lascio la mia emal per contattarmi : treamigos at hotmail it
Ringrazio anticipatamente e vi faccio nuovamente i miei complimenti.

anch'io sono passato da tiscali a infostrada, continuo ad usare il pirelli e non c'è stato bisogno di alcuna modifica dei parametri, a parte ovviamente inserire username e password la prima volta che vai su internet, subito dopo attivata l'adsl...

Jabberwock
20-10-2011, 08:57
Non si hanno ancora informazioni sui parametri VoIP, in modo da poter configurare il servizio voce su altri apparati (tipo il PAP2T)? :(

midian
20-10-2011, 17:55
Salve a tutti, qualcuno è riuscito a far andare il modem pirelli con la porta usb su windows 7 64 bit? In poche parole, ha trovato dei driver? :)

Jabberwock
21-10-2011, 09:45
Due domande, per decidere se procedere o no con lo sblocco del Pirelli:

1) il comando chuser deve essere dato per forza prima del riavvio, come leggo nella vecchia discussione, o si puo' evitare il reset?

2) il VoIP, senza metterci altri firmware, continua a funzionare (giusto?): supponendo di utilizzare il Pirelli come centralino ATA, quindi utilizzare un altro apparato per gestire la connessione aDSL (un DG834, per la precisione), se dovesse venire meno la connettivita' aDSL (come successomi qualche anno fa, per un intervento post-temporale in centrale), se dovessi usare modem UMTS/HSDPA per riabilitare momentaneamente la navigazione sulla LAN, continuerei a ricevere le telefonate sul mio numero fisso o senza essere connessi alla rete Tiscali non funziona piu' nulla?

corgiov
23-10-2011, 23:57
Possiedo il router Pirelli VoIP senza Wi-Fi (gli ho collegato, però, un Fonera:D), cui ho collegato uno switch Nilox 100 MB con 8 porte, di cui solo una libera.
Una delle periferiche che ho collegato è un 4geek Medley 3 Evo (http://www.4geek.it/medley-3-evo/). Sono riuscito a configurarlo quasi completamente. Al momento, sto cercando di capire come attivare due funzioni.
Per il Torrent, ho tentato di aprire la porta 21 nel Virtual Server. Comunque il download non sembra funzionare.
L’altra funzione, che è la più importante, è sfruttare il server del Medley di modo che mandi il segnale esternamente. Così, se mi ritroverò in viaggio, potrò guardare le videoregistrazioni di casa. Chi mi sa aiutare? Mi han detto di aprire le porte 6681, 36681, 8080, ma non riesco ad accedere né da terminale Android (con uno Smartphone Samsung Galaxy Next), né con un Notebook.

Pensate che sia possibile configurare il router?

Marco@1973.uni
12-11-2011, 20:48
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto e vorrei innanzitutto ringraziarvi per le tanta, tantissime preziose informazioni che mi è sempre stato possibile trovare su questo forum: siete grandi! :mano:

Il mio problema è configurare il modem indicato nel titolo per l'accesso ad Infostrada:ho abbandonato Fastweb dopo diversi anni per passare ad Infostrada, che ovviamente ha subito dato grande prova di sè non avvertendomi e non inviando alcun tecnico il giorno del passaggio.
Da allora (25 ottobre) sto cercando di sbrigarmela da me e, poiché già possiedo un router wifi ( Linksis E2000 ), in attesa dell'arrivo del Fritz! che ho ordinato online, sono entrato in possesso di questo modem da un amico che ha disdetto un abbonamento Tiscali 3 anni fa.
Ho letto decine e decine di pagine sul forum di HwUpgrade, ma purtroppo devo ammettere che non sono per niente bravo con il networking, e ho capito poco e niente...

Comunque vi dico quel che ho fatto finora: ho collegato
- il modem alla presa elettrica (spia PWR accesa fissa),
- quindi la presa telefonica a muro con la porta ADSL (dopo 10 secondi spia ADSL accesa fissa),
- il router alla porta LAN del modem (le spie del router indicano tutto ok)
- il telefono alla porta PHONE1 (funziona e si accende la realtiva spia)

Purtroppo quando accedo alla rete wireless del router non navigo, nè pingo alcunchè.

Quindi ho collegato il modem via LAN al pc, e sono entrato come user/user sulla interfaccia web 192.168.1.1, ma non c'è la possibilità di modificare i parametri di connessione.

Stavo per procedere con la step-list che è stata suggerita a diversi utenti per effettuare l'accesso come root (reset sul retro per almeno 60 secondi di orologio, LOOK@LAN sul range 172.16.4.0 a 172.16.5.255, telnet 8081 sull'ip corrispondente e chuser) ma poi mi è sorto un dubbio: se la spia ADSL è accesa fissa, non vuol forse dire che il modem è correttamente connesso? Questo non basta però, vero?

Vi sarei davvero grato se poteste indicarmi come procedere...
Grazie in anticipo

Marco

Tortellone
24-11-2011, 07:52
Ciao a tutti,
mi ritrovo questo router di Tiscali, a cui ho upgradato con un firmware 1.14 di cui non conosco però le credenziali.

Qualcuno potrebbe fornirmi il firmware che utilizzate voi ?
Va bene anche quello senza wireless funzionante, dato che ho un Linksys.

Se mi piemmate vi do l'indirizzo email/msn


Vi prego di aiutarmi perchè se torno a casa mi ritrovo senza connessione mentre ora sono in ufficio e posso lavorare sul router che mi sono portato appresso!

DarkNiko
24-11-2011, 09:23
1.14 ???? E dove lo hai trovato ? :mbe:

Tortellone
24-11-2011, 10:18
In giro su un forum straniero.
Mi daresti una mano ora ?

(ti ho aggiunto su Msn pure)

DarkNiko
24-11-2011, 11:01
Non mi è arrivata alcuna richiesta. Lasciami il tuo MSN e ti aggiungo io. ;)

Tortellone
24-11-2011, 12:54
Raga ma un firmware qualsiasi, anche generico, che mi dia la possibilità di entrarci e configurarmelo da solo, esiste ?

carioca64
30-11-2011, 17:52
salve a tutti, ho un pirelli discus netgate voip v.2, da ieri sono passato ad altro operatore e vorrei avere la possibilità di usare lo stesso come adattatore ata installando irmware eutelia che ho reperito in net. Ho letto quasi tutti i post e penso di aver capito che non c'è la possibilità di aprirlo in nessun modo se non avendo la password, qualche anima misericordiosa che può aiutarmi? Grazie mille per un'eventuale risposta.

ultimo78
07-12-2011, 11:27
da oggi sono un felice:mbe: possessore del pirelli drg a225g :help:

ultimo78
08-12-2011, 15:29
un pubblico ringraziamento va a darknico per avermi sbloccaro il pirelli.
mi servirebbero un paio di informazioni!
come si apre il file backup.ini del router?
la versione FIRMWARE 1.10H ha la possibilita di fare una dmz verso un altro dispositivo (ps3)?
grazie a tutti!!

onesky
09-12-2011, 11:17
Ciao ragazzi, ho da qulache anno un abbonamento tiscali adsl + voce e il modem pirelli Netgate voip v.2.
Ho un problema. Ho acquistato il modem router wireless adsl+2 300n della Sitecom per sostituirlo al pirelli e avere il wireless. Volevo usare un filtro adsl per collegare separatamente telefono e modem Sitecom.
Purtroppo, però, mi sono dimenticato che al momento di fare l'abbonamento Tiscali avevo chiesto il number portability, perciò se voglio usare il telefono devo per forza di cosa collegarlo al modem pirelli, altrimenti è muto.
Mannaggia! :muro:

Di sostituire il Sitecom con un modello che abbia solo il router non se ne parla, perché nell'aprire la confezione ho rotto inavvertitamente la scatola e perché l'ho preso fuori dalla mia città.

Mi potete aiutare a configurare i due modem in modo da avere sia il telefono che il wireless?
Il modem Sitecom è questo:
http://www.sitecom.com/wireless-modem-router-300n/p/749

Una soluzione potrebbe essere quella di collegare normalmente il Pirelli e collegare a questo il Sitecom, usandolo solo come access point. Si può fare? Se si come?

Maledizione a me e a quando mi sono comprato sto affare qua. Mi fossi ricordato del number portability avrei comprato un semplice access point. :(

Vedo che le ultime discussioni sono di luglio. Spero ci sia qualche anima buona disposta ad aiutarmi.

[edited] ho risolto da solo
anche io ho risolto, a futura memoria posto qui la mia conf.

ecco come si presentano collegati i 2 router
http://img507.imageshack.us/img507/2860/connessione.jpg


ho rinominato il pirelli 192.168.xxx.1 e il sitecom 192.168.xxx.2

ho disabilitato il server DHCP sul pirelli in modo tale che l'assegnazione degli ip vengano controllati dal Sitecom

ho impostato la connessione manuale wizard del sitecom come segue
http://img864.imageshack.us/img864/614/sitecom1.jpg

e questo il pannello di configurazione della connnessione
http://img18.imageshack.us/img18/5311/sitecom2.jpg

in questo modo mantengo la connessione internet ed il telefono voip oltre a poter utilizzare la connessione wifi per collegamento
di altre periferiche (notebook e cell. android) e di un media player via lan che legge direttamente i file sul computer. :)

p.s.
il cell. android soffriva di disconnessioni continue wifi ogni 3 minuti, ho risolto impostando nella finestra DHCP Settings un tempo massimo consentito in secondi: la finestrella "Max lease time" era configurata su -1 (significa tempo infinito) e ora è impostato su 999999999 secondi e la connessione non viene piu' persa

crystal13
13-01-2012, 08:35
ciao a tutti dove posso trovare il firmware Eutelia?

sul sito eutelia non si trova piu....

grazie

mrcracker989
13-01-2012, 08:59
sul mulo c'è... il nome del file è:
Firmware Router Pirelli Netgate Discus Voip Eutelia - Euteliavol@ - Protocollo Sip - Versione 0.59S.rar
occupa 1,31Mb. come possibile fonte ci dovrei essere io...

crystal13
13-01-2012, 10:25
sul mulo c'è... il nome del file è:
Firmware Router Pirelli Netgate Discus Voip Eutelia - Euteliavol@ - Protocollo Sip - Versione 0.59S.rar
occupa 1,31Mb. come possibile fonte ci dovrei essere io...

Ok grazie!

Io ho trovato questa guida:
http://tenerelliteam.altervista.org/flat/index.php?mod=read&id=1205080573

la conoscevate?

ps. il link di questa guida che porta al firmware dovrebbe essere lo stesso che tu hai citato e pesa proprio 1,31MB.

DarkNiko
13-01-2012, 10:49
Secondo me il fw eutelia oltre ad essere preistorico (non l'hanno mai aggiornato) è potenzialmente instabile. Molto meglio sbloccare il Pirelli con l'ultimo fw di Tiscali (operazione possibile). Poi ognuno faccia quello che vuole. Vi dico solo che se mettete il FW Eutelia non potete tornare indietro né upgradarlo in quanto non esistono altri firmwares in rete all'infuori di quello. ;)

Tomek
13-01-2012, 22:09
Da un paio di mesi ho dei disservizi: spesso non navigo e navigo a singhiozzo. Non ci h pensato prima, ho addossato la colpa all'operatoe di rete, ma potrebbe essere suddetto router? :\

crystal13
14-01-2012, 02:18
Secondo me il fw eutelia oltre ad essere preistorico (non l'hanno mai aggiornato) è potenzialmente instabile. Molto meglio sbloccare il Pirelli con l'ultimo fw di Tiscali (operazione possibile). Poi ognuno faccia quello che vuole. Vi dico solo che se mettete il FW Eutelia non potete tornare indietro né upgradarlo in quanto non esistono altri firmwares in rete all'infuori di quello. ;)

ciao, faccio presente che intanto l'ho provato da un amico su connessione alice e vado su internet senza entrare nè nel router senza nè aver impostato nessun parametro della sua connessione alice!!!!

come è possibile??????????????

ma cosa devo mettere come dati di login per entrare quando sono nella pagina principale 192.168.0.1? Mi chiede login e password...

ps. in questo router io non ci sono mai entrato, l'avevo solo usato...quindi non so nemmeno perche come indirizzo ha impostato 192.168.0.1 invece che 192.168.1.1 che dovrebbe essere quello di default!

mi sapete dire qualcosa?

grazie

belindo_filobeo
22-01-2012, 01:51
Caro DarkNiko avrei l'esigenza (o meglio la curiosità) di accedere al mio pc mentre sono fuori casa e quindi di impostare un psuedo ip statico con No-Ip e/o magari accenderlo usando un wakeup-on-lan tramite internet e buttarmi poi su teamviewer. Comunque, dopo aver letto un milione di pagine in questo thread, ho capito che sei una delle poche persone che mi può aiutare :help: perciò data la tua disponibilità mi son permesso di mandarti una richiesta tramite MSN.
Ti ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrai fornirmi. Ora vado proprio a :ronf:
(eh sì, ormai son le 2 e 50...). Buonanotte!

P.S. la mia email per messenger é Enzo_Notorio (chiocciolina) hotmail (punto) it

corgiov
22-01-2012, 13:20
Ci sto provando anch’io con No-IP, ma con il PC spento. Il mio progetto è di vedere il NAS (Medley 3 Evo) fuori di casa. L’avevo scritto qualche pagina indietro.

belindo_filobeo
22-01-2012, 16:09
Desidero ringraziare pubblicamente DarkNiko che con la usa estrema competenza e disponibilità mi ha sbloccato in meno di 5 minuti il Pirelli facendomi andare al di là dello specchio su cui stavo cercando di arrampicarmi :mc:
:)

Jabberwock
22-01-2012, 16:45
Ma il Netgate, oltre a quello per il VoIP, gestisce il QoS per i dati?

strumento
23-01-2012, 23:20
Ciao a tutti,

sono anche io uno (s)fortunato possessore del modem tiscali bianco (firmware 1.10H) e visto che ormai ho cambiato operatore volevo provare ad utilizzarlo per fargli fare altro. Questo però passa dallo blocco del modem.

Dopo aver letto tutto il thread (e visto quanto è lungo non è cosa da poco!) ho capito che senza le credenziali non si va da nessuna parte, quindi volevo chiedere anche io a DarkNiko se può gentilmente inviarmi le credenziali di accesso.

Ti ringrazio fin da ora per l'eventuale aiuto che potrai darmi.

PS: la mia email è strumento86(chiocciola)hotmail(punto)it

Ciprus82
26-01-2012, 13:46
Salve ragazzi, anche il possessore del Pirellozzo non Wifi vorrei riuscire in qualche modo a liberarlo dalla morsa Tiscali.


DarkNiko puoi darmi una mano?
il mio contatto MSN è: dimenticatoio AT aol DOT it
ti ho già aggiunto usando l'indirizzo che ho trovato qualche post fa, grazie anticipatamente!

strumento
31-01-2012, 09:10
Ciao a tutti,

sono anche io uno (s)fortunato possessore del modem tiscali bianco (firmware 1.10H) e visto che ormai ho cambiato operatore volevo provare ad utilizzarlo per fargli fare altro. Questo però passa dallo blocco del modem.

Dopo aver letto tutto il thread (e visto quanto è lungo non è cosa da poco!) ho capito che senza le credenziali non si va da nessuna parte, quindi volevo chiedere anche io a DarkNiko se può gentilmente inviarmi le credenziali di accesso.

Ti ringrazio fin da ora per l'eventuale aiuto che potrai darmi.

PS: la mia email è strumento86(chiocciola)hotmail(punto)it

Nessuna anima pia che possa fornirmi queste credenziali di sblocco del pirelli?