PDA

View Full Version : Tiscali VoIP: Pirelli Netgate


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14

DarkNiko
22-03-2010, 21:53
Interessante... hai verificato il funzionamento (a me interesserebbe, al piu', la ricezione)?

Sì, funziona perfettamente, è come avere 2 linee dedicate, entrambe in VoIP ed entrambe associate allo stesso numero (una sorta di ISDN !! :D)

DomFel
22-03-2010, 23:31
Non so se possa interessarvi ma sono riuscito a mappare sulla Phone2 le stesse caratteristiche della Phone1. In sostanza ora mi ritrovo con la possibilità di collegare 2 telefoni usando lo stesso numero su entrambe le porte, col vantaggio che se è occupato il numero sulla Phone1, posso usare la Phone2. In altri termini posso effettuare e ricevere contemporaneamente due chiamate sullo stesso numero VOIP.

Se la cosa era già fattibile prima (alias scoperta dell'acqua calda :D) me ne scuso ma per me sta cosa è troppo figa e ho voluto condividere qui il mio momento di gioia. :D
Sei fantastico, ma dicci come hai fatto!!

DarkNiko
23-03-2010, 10:26
Beh non è stato difficile. La cosa da fare è la seguente :

Andare in telnet e digitare "o xxx.xxx.xxx.xxx 8081" (sostituendo alle x il proprio ip pubblico) e inserire le credenziali per l'accesso root.

Una volta in ROOT > digitare "show run" (senza le virgolette) e dare Invio e vi verranno mostrate non poche informazioni riguardo la configurazione del router.

Le informazioni relative al voip stanno intorno alla sezione 36 (dovete premere spazio e scrollare abbastanza per trovarle).

Nel mio caso le info da segnare sono :
<--Phone 1-->
--Port General Setting--
Port Status : Enable
Port Type : Phone_Set
Extension Number : (xxxxxxxxxxxxxxxxxx) -> rappresenta il numero di telefono.
FAX Support : Auto

controllare anche le voci Security Settings se volete.

Ora se andate in <--Phone 2--> vedrete (almeno per me) che è disabilitata o non configurata (poi varia da utente a utente, soprattutto per chi magari ha la portabilità del vecchio numero telecom) e per abilitarla dovrete mappare le stesse impostazioni della Phone1

Per farlo procedete così :

digitate "voip_h323" (senza le virgolette) e date invio, in modo da prendere familiarità con le opzioni di comando che potete usare.

Nel mio caso ho digitato :

"voip_h323 port_config 2 port_vaild Enable ext_number xxxxxxxxxxxxx" (senza le virgolette) e ho dato invio.
Le xxx vanno sosituite con l'ext number della porta 1 (lo trovate scrollando le info col comando show run).

una volta ritornati in root scrivete "Write reboot" (senza virgolette) in modo da salvare le impostazioni e riavviare il router.

Così facendo ho potuto abilitare la Phone2 con le medesime impostazioni della Phone1 e ho quindi 2 porte con lo stesso numero telefonico. Se una porta è occupata per una conversazione l'altra risulta libera per ricevere telefonate o per farne, cioè si possono ricevere ed effettuare 2 chiamate simultanee.

Come detto prima non so se la cosa fosse già fattibile prima però è fattibile e per me è una gran comodità.
Credo anche che scartabellando sulla sezione h323 da telnet sia possibile mappare le impostazioni di come tiscali setti il voip (gateway o gatekeeper, porte, modulazioni, etc etc).

Fatemi sapere se va. :D

parjbas
24-03-2010, 08:05
Beh non è stato difficile. La cosa da fare è la seguente :

Andare in telnet e digitare "o xxx.xxx.xxx.xxx 8081" (sostituendo alle x il proprio ip pubblico) e inserire le credenziali per l'accesso root.

Una volta in ROOT > digitare "show run" (senza le virgolette) e dare Invio e vi verranno mostrate non poche informazioni riguardo la configurazione del router.

Le informazioni relative al voip stanno intorno alla sezione 36 (dovete premere spazio e scrollare abbastanza per trovarle).

Nel mio caso le info da segnare sono :
<--Phone 1-->
--Port General Setting--
Port Status : Enable
Port Type : Phone_Set
Extension Number : (xxxxxxxxxxxxxxxxxx) -> rappresenta il numero di telefono.
FAX Support : Auto

controllare anche le voci Security Settings se volete.

Ora se andate in <--Phone 2--> vedrete (almeno per me) che è disabilitata o non configurata (poi varia da utente a utente, soprattutto per chi magari ha la portabilità del vecchio numero telecom) e per abilitarla dovrete mappare le stesse impostazioni della Phone1

Per farlo procedete così :

digitate "voip_h323" (senza le virgolette) e date invio, in modo da prendere familiarità con le opzioni di comando che potete usare.

Nel mio caso ho digitato :

"voip_h323 port_config 2 port_vaild Enable ext_number xxxxxxxxxxxxx" (senza le virgolette) e ho dato invio.
Le xxx vanno sosituite con l'ext number della porta 1 (lo trovate scrollando le info col comando show run).

una volta ritornati in root scrivete "Write reboot" (senza virgolette) in modo da salvare le impostazioni e riavviare il router.

Così facendo ho potuto abilitare la Phone2 con le medesime impostazioni della Phone1 e ho quindi 2 porte con lo stesso numero telefonico. Se una porta è occupata per una conversazione l'altra risulta libera per ricevere telefonate o per farne, cioè si possono ricevere ed effettuare 2 chiamate simultanee.

Come detto prima non so se la cosa fosse già fattibile prima però è fattibile e per me è una gran comodità.
Credo anche che scartabellando sulla sezione h323 da telnet sia possibile mappare le impostazioni di come tiscali setti il voip (gateway o gatekeeper, porte, modulazioni, etc etc).

Fatemi sapere se va. :D

ragazzi, spero vi stiate rendendo conto che si va oltre il punto di non ritorno:eek:
con questa procedura possiamo "teoricamente" assegnarci anche il numero di un altro utente tiscali - ovviamente conoscendo il suo ip pubblico, che grazie alle credenziali ormai divulgate possiamo utilizzare per violarne il router, ed accedere ai dati del voip....
io fossi in te, ma anche nell'amministratore del forum, cambierei questo post...

DarkNiko
24-03-2010, 08:48
ragazzi, spero vi stiate rendendo conto che si va oltre il punto di non ritorno:eek:
con questa procedura possiamo "teoricamente" assegnarci anche il numero di un altro utente tiscali - ovviamente conoscendo il suo ip pubblico, che grazie alle credenziali ormai divulgate possiamo utilizzare per violarne il router, ed accedere ai dati del voip....
io fossi in te, ma anche nell'amministratore del forum, cambierei questo post...

Io spero invece che tu possa renderti conto di quello che hai scritto e ti spiego il perchè.

In linea di principio non hai tutti i torti ma vanno fatte alcune precisazioni:

1) Non puoi assegnarti il numero di un altro utente Tiscali, per la semplice ragione che tale numero è associato anche all'account e al profilo impostato in centrale, quindi tale ipotesi è alquanto difficile, per non dire quasi impossibile, da realizzare.

2) Le credenziali non sono state divulgate pubblicamente ma solo privatamente e, ovviamente, si spera che coloro che ne sono venuti in possesso ne facciano un uso intelligente (e su quest'ultimo punto ho dei seri dubbi visto quello che hai scritto e considerando anche che la fantasia e la stupidità umane non hanno confini, niente di personale eh !!! ;) ).

3) Non ho motivo di cambiare il mio post perchè non ho violato nulla e ho solo pubblicato una procedura che non va a minare minimamente la sicurezza o i dati personali di ciascun abbonamento o profilo.

Insomma, cerchiamo anche di far prevalere un minimo di buonsenso. Se poi chi legge fa un cattivo uso di ciò che viene scritto o condiviso, sinceramente parlando sono problemi suoi. Non posso sentirmi responsabile di eventuali usi scorretti di questo router (così come di altri) solo perchè qualche "deficiente" di turno si vuole divertire a spese degli altri.

Detto ciò se unanimemente si è convinti che debba cancellare tutto (vorrei eventualmente un parere da parte di un moderatore) per me non ci sono problemi.

Buona giornata a tutti. ;)

cerbert
24-03-2010, 09:20
I post sono stati spostati in area privata in attesa di una valutazione tecnica.
Da un punto di vista di "analisi logica" ritengo che l'utente DarkNiko abbia bisogno di qualche giorno di riflessione in quanto


2) Le credenziali non sono state divulgate pubblicamente ma solo privatamente e, ovviamente, si spera che coloro che ne sono venuti in possesso ne facciano un uso intelligente (e su quest'ultimo punto ho dei seri dubbi visto quello che hai scritto e considerando anche che la fantasia e la stupidità umane non hanno confini, niente di personale eh !!! ;) ).

Niente di personale ma, guarda caso, prendi lo scritto di un utente che non mi risulta ti abbia insultato per una disquisizione sulla stupidità umana.

3) Non ho motivo di cambiare il mio post perchè non ho violato nulla e ho solo pubblicato una procedura che non va a minare minimamente la sicurezza o i dati personali di ciascun abbonamento o profilo.

Insomma, cerchiamo anche di far prevalere un minimo di buonsenso. Se poi chi legge fa un cattivo uso di ciò che viene scritto o condiviso, sinceramente parlando sono problemi suoi. Non posso sentirmi responsabile di eventuali usi scorretti di questo router (così come di altri) solo perchè qualche "deficiente" di turno si vuole divertire a spese degli altri.

C'è molta confusione in quanto dici: la procedura è sicura ma ne può essere fatto cattivo uso. E' un po' come dire "poggio la pistola sul tavolo con i proiettili a parte, se poi qualcuno la usa per fare una rapina, non sono mica responsabile".

Detto ciò se unanimemente si è convinti che debba cancellare tutto (vorrei eventualmente un parere da parte di un moderatore) per me non ci sono problemi.

Ma che discorso è? Se è emerso il dubbio dovresti essere IL PRIMO a segnalare e chiedere consiglio. Che senso ha indire un referendum?

Comunque, sono tre giorni di sospensione per la infelice frase al punto (2). Nel caso un moderatore con maggiore competenza tecnica ritenesse la tua procedura molto più rischiosa o in palese violazione del contratto d'uso del fornitore, ci riserveremo di aumentare.

cerbert
24-03-2010, 10:21
A seguito di valutazione, i post vengono ripristinati.
Resta la sospensione per l'infelice commento al punto (2).

parjbas
24-03-2010, 12:56
non intendevo sollevare tale polverone, semplicemente ho ravvisato - nella descrizione della procedura di DarkNico, peraltro decisamente interssante - la possibilità, remota certo ma esistente, di poterne fare un cattivo uso...

io ricordo bene l'esperimento, da me eseguito, di accedere da casa mia con le credenziali di un mio amico - cliente tiscali - con il mio router sulla mia linea, e funzionava tutto perfettamente come se ci trovassimo a casa sua...
questo vuol dire che, anche se in linea teorica, poter accedere dall'esterno ad un router non sbloccato - e dunque che non abbia cambiato le credenziali per l'accesso - fornisce decisamente la strada per impossessarsi della linea altrui, ovviamente se si viene a conoscenza anche lei dati di account utente...

non mi sembra molto irrealistico, del resto se Tiscali non ha diffuso l'accesso come admin ai suoi router qualche motivo ci sarà...

cmq basta fare qualche prova - ovviamente tra amici;)

jstef
25-03-2010, 22:19
Beh, sembra che in un anno, nel bene e nel male si sia fatto qualche passo avanti :) .

Allora ci riprovo con la domanda che ho fatto un anno fa, quando purtoppo le risposte sono state solo queste due: il problema c'è da anni; l'algoritmo è probabilmente fatto male.

Non ho mai avuto finora la necessità o il desiderio di accedere al menu di configurazione con credenziali diverse da user/user, se qualcuno lo fa forse può provare a dare una risposta più utile. Grazie :)

DTMF Detection
Qualcuno sa se è possibile disabilitare questa funzione, o almeno impostarla su relaxed? Di certo non con l'account user/user

Lo chiedo perché è al 99% la causa dei forti BEEP che sento mentre sto parlando al tel con un'altra persona (che ha lo stesso provider e modem).
A quanto sembra, mentre lei parla il modem rileva certi toni (tipicamente nel suo caso certe vocali) e li interpreta e ritrasmette come toni DTMF.
A spiegarlo in questi termini al call center non ho ancora provato :rolleyes: quello che hanno fatto finora è sostituire il modem.
Grazie
p.s. il firmware è aggiornato

parjbas
26-03-2010, 08:58
Qualcuno sa se è possibile disabilitare questa funzione, o almeno impostarla su relaxed? Di certo non con l'account user/user

Lo chiedo perché è al 99% la causa dei forti BEEP che sento mentre sto parlando al tel con un'altra persona (che ha lo stesso provider e modem).
A quanto sembra, mentre lei parla il modem rileva certi toni (tipicamente nel suo caso certe vocali) e li interpreta e ritrasmette come toni DTMF.
A spiegarlo in questi termini al call center non ho ancora provato :rolleyes: quello che hanno fatto finora è sostituire il modem.
Grazie
p.s. il firmware è aggiornato

ciao, a router "aperto" non mi sembra si possa accedere a questo parametro...

jstef
26-03-2010, 09:25
ciao, a router "aperto" non mi sembra si possa accedere a questo parametro...

Allora continua a non servirmi :(
E' l'unica pecca perché per il resto sono soddisfatto.
Vediamo se DarkNiko ha qualcosa da aggiungere appena finisce di scontare la sospensione :rolleyes: intanto ti ringrazio.

thorto
26-03-2010, 17:21
Si dal menu avanzato è possibile disattivare l'opzione dtmf ma non so se sia indispensabile per accedere ai servizi Tiscali. Sicuramente disattivandola non sarà possibile accedere a certi servizi informativi ma se si usa il telefono solo per ricevere potrebbe essere una soluzione.

jstef
27-03-2010, 10:05
Beh, sembra che in un anno, nel bene e nel male si sia fatto qualche passo avanti :) .

Allora ci riprovo con la domanda che ho fatto un anno fa, quando purtoppo le risposte sono state solo queste due: il problema c'è da anni; l'algoritmo è probabilmente fatto male.

Non ho mai avuto finora la necessità o il desiderio di accedere al menu di configurazione con credenziali diverse da user/user, se qualcuno lo fa forse può provare a dare una risposta più utile. Grazie :)

Allora, intanto grazie a tutti, la voce specifica non l'ho trovata ma c'è la possibilità di disabilitare quello che si chiama "Outband DTMF".

Mi sono documentato un po' e potrebbe essere pertinente: ho provato a disabilitarlo sul mio apparato e su quello della persona dall'altra parte e per ora non ho avuto il problema dei BEEP.

Che per inciso so essere un problema diffuso, è legato al VoIP in sé e al modo in cui vengono trasmessi/codificati/decodificati i toni DTMF, per capire di cosa sto parlando fate una ricerca su DTMF TALKOFF e vedrete che effettivamente se ne parla da anni riguardo ad apparati e provider diversi, e che una soluzione definitiva apparentemente non l'ha trovata ancora nessuno...

DomFel
27-03-2010, 10:25
Interessante, ma puo' essere legato agli apparati telefonici che si usano? Se magari sei l'unico (o in pochi) ad avere questo problema con Tiscali, forse e' un problema di telefoni. Ragiono per esclusione naturalmente, i codec usati da Tiscali perlomeno da me e amici non hanno mai dato problemi. Usiamo tutti telefoni Siemens e Panasonic (e 1 Philips).

pierodj
27-03-2010, 10:33
io con tiscali ho sempre avuto il problema del "beep", anche utilizzando e cambiando diversi telefoni.
mi capita comunque anche con fastweb...

quanto al disattivare l'opzione apposita, non darà poi problemi per tutti i servizi che richiedono l'utilizzo dei toni? tipo call center e robe simili... :fagiano:

jstef
27-03-2010, 10:39
Interessante, ma puo' essere legato agli apparati telefonici che si usano? Se magari sei l'unico (o in pochi) ad avere questo problema con Tiscali, forse e' un problema di telefoni. Ragiono per esclusione naturalmente, i codec usati da Tiscali perlomeno da me e amici non hanno mai dato problemi. Usiamo tutti telefoni Siemens e Panasonic (e 1 Philips).
Ne abbiamo cambiati diversi e il problema persiste, anche se poi li legge che cambiando questa o quest'altra o quell'altra impostazione ancora sul modem/router/terminale il problema si potrebbe risolvere... tutto però empiricamente, e come sai poi è difficile che chi risolve il proprio problema si preoccupi di tornare nel / nei forum a dire come ha fatto :rolleyes:

io con tiscali ho sempre avuto il problema del "beep", anche utilizzando e cambiando diversi telefoni.
mi capita comunque anche con fastweb...Per l'appunto :)

quanto al disattivare l'opzione apposita, non darà poi problemi per tutti i servizi che richiedono l'utilizzo dei toni? tipo call center e robe simili... :fagiano:Potrebbe, dipende credo anche dall'operatore e come questo gestisce il tutto, e se non ho capito male anche da altri fattori, come la qualità delal linea, il segnale ecc che possono rendere più indicata una modalità al posto di un'altra (nella fattispecie inband/outband). Nel mio caso tutto funziona come prima: se premo un tasto fa BEEP e il centralino (es. il menu a toni dell'assistenza Tiscali) risponde correttamente alle selezioni che faccio :)
Poi è una opzione enable/disable che posso sempre rimettere a posto...

thorto
27-03-2010, 10:48
Ovviamente, disattivando la funzione dtmf, non si può più accedere a tutti quei servizi che la richiedono, ma per fare le semplici chiamate a numerazioni tradizionali non dovrebbe servire.
Tuttavia (almeno personalmente) questi tipi di servizi vengono usati raramente per cui se si risolve disabilitando la voce DTMF dal menù avanzato del Pirelli potrebbe essere una soluzione al problema (anche perchè riattivarla in caso di necessità è immediato).
Tuttavia credo che il problema nasca dal binomio router-telefono, quindi non escludo che utilizzando telefoni di qualità elevata si possa comunque risolvere.
Anche io provo a disabilitare la funzione dal Pirelli e poi vi faccio sapere come mi trovo e se si elimina definitivamente questo odioso beep sfonda timpani!

jstef
27-03-2010, 11:25
Ovviamente, disattivando la funzione dtmf, non si può più accedere a tutti quei servizi che la richiedono No no ma funziona lo stesso eh... almeno io non ho avuto problemi.

Comunque guarda qui:

I would think if you really wanted to stop sending the tones and you had no need for sending dtmf during an in-progress call you could set the dtmf transmit method to inband. When dtmf is sent as inband there are no special out-of-band packets sent for dtmf digits, the tones are simply part of the voice stream. Of course, with that inband setting you need to be using the uncompressed G711 codec for any chance of actually sending dtmf tones during an in-progress call.G711 è il codec usato dal Pirelli ed in effetti io riesco a inviare i toni dalla tastiera.

E qui:
Are you getting the tones, or is the remote party getting them?

Tones that you hear, are caused by the other party's adapter misdetecting DTMF tones, in conjuction with it being configured to deliver the tones out of band. These tones are then regenerated by either the VoIP provider or your adapter. There's nothing you can do to your adapter to fix that. It has to be done at the other end, ie the remote party's ATA.

On the other hand, if it's the remote party that hears the random DTMF tones, it is your ATA that is responsibe for causing them. Only in this case can you adjust settings on your adapter to eliminate or improve the issue, but only for the other end's benefit.

Ecco il problema! "Misdetecting DTMF tones" significa esattamente quello che succede: quando la persona dall'altra parte (di solito succede con le donne e con le tonalità alte, vocali, aah, ooh, niente battute grazie :) ) parla, l'apparato interpreta alcuni suoni dalla voce, magari mescolandoli ai rumori di fondo, come toni DTMF e ne innesca la riproduzione e la trasmissione dall'altra parte. Facci caso e vedrai che è proprio così.
Quindi io ho riconfigurato il modem dall'altra parte.

Se non funziona devo cambiare fidanzata o provare con un uomo :(

Tuttavia credo che il problema nasca dal binomio router-telefono, quindi non escludo che utilizzando telefoni di qualità elevata si possa comunque risolvere.Può darsi! Ad ogni buon conto ho anche abbassato il volume in ingresso, ossia "gain" non ricordo se out o in, nel menu tradizionale del router. Vedrò se è il caso di farlo anche dall'altra parte, nel verso opposto.

Anche io provo a disabilitare la funzione dal Pirelli e poi vi faccio sapere come mi trovo e se si elimina definitivamente questo odioso beep sfonda timpani! Sono in attesa :)

jstef
27-03-2010, 13:12
Ora se andate in <--Phone 2--> vedrete (almeno per me) che è disabilitata o non configurata (poi varia da utente a utente, soprattutto per chi magari ha la portabilità del vecchio numero telecom)

Potrebbe interessarmi. Più che altro mi verrebbe comodo poter collegare un altro terminale alla porta libera del router; certo, si può fare in ogni caso ma in genere quando si porta il vecchio numero non si usa mai quello fornito dal provider, io ad esempio non me lo ricordo neanche.

Secondo te, o chi ha provato, chi ha la portabilità del vecchio numero può fare il contrario di quello che hai fatto tu, ossia configurare entrambe le porte sul numero telecom?

pierodj
27-03-2010, 14:05
Tuttavia credo che il problema nasca dal binomio router-telefono, quindi non escludo che utilizzando telefoni di qualità elevata si possa comunque risolvere.

nel mio caso, il cambiare telefoni non ha portato a nulla...
all'inizio avevo dei telefoni merdosissimi, i Brondi da 15 euro per capirci :asd:
pensavo che il problema fosse dovuto al fatto che era un servizio ancora in fase di test (parlo del lontano 2005, sono stato tra i primi ad avere il voip di tiscali), poi vedendo che il problema persisteva ho cambiato telefoni...
ho provato un sirio della telecom, poi un siemens Euroset (quelli bianchi col display) e un cordless Panasonic, oltre al fax Sharp di mia sorella... nessun cambiamento.
La qualità dell'audio con siemens e panasonic è chiaramente superiore... ma quanto al "beep" nessun cambiamento.

poi personalmente non è che me ne freghi granché, il servizio è comunque buono, se ogni tanto si sente sto "beep" frega nulla :asd:

DomFel
27-03-2010, 21:13
Questa cosa e' molto interessante, pero' non capisco perche' allora io sti BEEP non li sento mai. Forse e' vero che dipenda dal tono vocale di una persona. Ho doppia linea voce VOIP, sia ex telecom che numero Tiscali, ma cavolo mai avuti sti beep. Tra l'altro sul numero tiscali e' attaccato un fax, al fax un telefono che uso sporadicamente quando l'altro e' occupato, ma neanche su quello mai nessun BEEP.
Oh, guardacaso sono sempre le donne a dare problemi...! ;)

Dede371
27-03-2010, 21:37
Nessuno sarebbe così gentile da passarmi il firmware originale?
La mia e-mail è fkappon@tiscali.it

Stavo premendo il tasto reset a router accesso quando il router ha smesso di funzionare e ora se lo accendo il suo ip è 192.168.2.1 e mi permette solo di aggiornare il firmware

DarkNiko
27-03-2010, 22:33
Potrebbe interessarmi. Più che altro mi verrebbe comodo poter collegare un altro terminale alla porta libera del router; certo, si può fare in ogni caso ma in genere quando si porta il vecchio numero non si usa mai quello fornito dal provider, io ad esempio non me lo ricordo neanche.

Secondo te, o chi ha provato, chi ha la portabilità del vecchio numero può fare il contrario di quello che hai fatto tu, ossia configurare entrambe le porte sul numero telecom?

In linea teorica sì, visto che sarebbe sufficiente mappare le impostazioni (da Telnet) della porta2 (su cui è attestato il numero di portabilità Telecom) sulla porta1, ma se non sai dove mettere le mani è meglio che non tocchi nulla. :D

jstef
27-03-2010, 23:58
In linea teorica sì, visto che sarebbe sufficiente mappare le impostazioni (da Telnet) della porta2 (su cui è attestato il numero di portabilità Telecom) sulla porta1, ma se non sai dove mettere le mani è meglio che non tocchi nulla. :DLo so fare :)
In linea teorica lo penso anch'io, magari qualcuno ci aveva già provato.

Ma quando arriva una chiamata ti suonano tutti e due i telefoni?
Interessante... e quando rispondi da un telefono e arriva un'altra chiamata? Trovano libero? E ovviamente non puoi rispondere...
Mmmh, beh se è così allora forse è sufficiente tenere l'altro terminale sulla porta1, anche col numero Tiscali, per poter chiamare quando il numero principale è occupato.
Però è sicuramente utile sapere che si può fare :)

DarkNiko
28-03-2010, 10:47
Lo so fare :)
In linea teorica lo penso anch'io, magari qualcuno ci aveva già provato.

Ma quando arriva una chiamata ti suonano tutti e due i telefoni?
Interessante... e quando rispondi da un telefono e arriva un'altra chiamata? Trovano libero? E ovviamente non puoi rispondere...
Mmmh, beh se è così allora forse è sufficiente tenere l'altro terminale sulla porta1, anche col numero Tiscali, per poter chiamare quando il numero principale è occupato.
Però è sicuramente utile sapere che si può fare :)

Se arriva una telefonata, sì suonano entrambi, però quando rispondi l'altro telefono se lo alzi suona libero e puoi ricevere o effettuare un'altra chiamata (ovviamente sullo stesso numero). E' ovvio che per chi utilizza sia il numero voip che quello vecchio, mantenuto con la portabilità, conviene impostare una porta sul vecchio e l'altra sul VoIP, tutto sta a come uno si trova meglio e a quanto si usa il VoIP rispetto al vecchio numero telecom. ;)

parjbas
28-03-2010, 16:26
permettetemi di dare il bentornato al DarkNiko:friend:

DarkNiko
28-03-2010, 16:38
permettetemi di dare il bentornato al DarkNiko:friend:

Grazie caro. :D

jstef
31-03-2010, 20:03
Ciao, finora non ho più sentito nemmeno un beep da quando ho fatto quella modifica :)

E non era un problema da poco, dovevo tenere il vivavoce e la cornetta lontana, altrimenti era insopportabile ogni volta che succedeva.

Non devo cambiare fidanzata :)

Ciao

No no ma funziona lo stesso eh... almeno io non ho avuto problemi.

Comunque guarda qui:

G711 è il codec usato dal Pirelli ed in effetti io riesco a inviare i toni dalla tastiera.

E qui:


Ecco il problema! "Misdetecting DTMF tones" significa esattamente quello che succede: quando la persona dall'altra parte (di solito succede con le donne e con le tonalità alte, vocali, aah, ooh, niente battute grazie :) ) parla, l'apparato interpreta alcuni suoni dalla voce, magari mescolandoli ai rumori di fondo, come toni DTMF e ne innesca la riproduzione e la trasmissione dall'altra parte. Facci caso e vedrai che è proprio così.
Quindi io ho riconfigurato il modem dall'altra parte.

Se non funziona devo cambiare fidanzata o provare con un uomo :(

Può darsi! Ad ogni buon conto ho anche abbassato il volume in ingresso, ossia "gain" non ricordo se out o in, nel menu tradizionale del router. Vedrò se è il caso di farlo anche dall'altra parte, nel verso opposto.

Sono in attesa :)

corgiov
31-03-2010, 23:49
Un paio di domande sul Pirelli. Entro nel menu LAN, trovo Domain Name. Come va utilizzato (sempre che vada utilizzato)?

Come configurare per creare un server di gioco, avendo la Tiscali 8 Mega? Mi riferisco in particolare a TmNationsForever. Creando un server, mi dice che sono sotto NAT. Ho tentato di configurare le porte, ma mi resta il dubbio sul suo funzionamento.
A chi interessasse provare, il nome del server di gioco è Keration Server. È nella Regione Sardegna. Naturalmente, non è attivao 24 ore su 24.

DarkNiko
01-04-2010, 08:55
Un paio di domande sul Pirelli. Entro nel menu LAN, trovo Domain Name. Come va utilizzato (sempre che vada utilizzato)?

Come configurare per creare un server di gioco, avendo la Tiscali 8 Mega? Mi riferisco in particolare a TmNationsForever. Creando un server, mi dice che sono sotto NAT. Ho tentato di configurare le porte, ma mi resta il dubbio sul suo funzionamento.
A chi interessasse provare, il nome del server di gioco è Keration Server. È nella Regione Sardegna. Naturalmente, non è attivao 24 ore su 24.

Domain Name lo puoi lasciare così com'è. Riguardo al gaming o natti tutte le porte (ammesso che uno le conosca) oppure abiliti il Firewall dal menu del router (ma solo in modalità root) e da lì imposti il DMZ sull'IP della scheda di rete connessa al router. Così facendo avrai tutte le porte (anche quelle non necessarie) aperte e potrai sia hostare le partite che unirti ovviamente a quelle già hostate. ;)

Jabberwock
01-04-2010, 09:20
Domain Name lo puoi lasciare così com'è. Riguardo al gaming o natti tutte le porte (ammesso che uno le conosca) oppure abiliti il Firewall dal menu del router (ma solo in modalità root) e da lì imposti il DMZ sull'IP della scheda di rete connessa al router. Così facendo avrai tutte le porte (anche quelle non necessarie) aperte e potrai sia hostare le partite che unirti ovviamente a quelle già hostate. ;)

Non provare a usare il NAT per indirizzare tutte le porte ad un IP: il Pirelli smette di rilevare la portante e si riavvia in continuazione! :rolleyes:

jstef
01-04-2010, 09:32
Così facendo avrai tutte le porte (anche quelle non necessarie) aperte e potrai sia hostare le partite che unirti ovviamente a quelle già hostate. ;)
Beh solitamente si tiene tutto chiuso tranne quello che serve.

Comunque provo a spiegarlo in parole molto povere :)


Se non ho letto male, sul thread del gioco si parla delle porte 2350 e 3450, sia tcp che udp. Se non sono quelle saranno comunque documentate, io non conosco il gioco.


Occorre fare in modo che quelle porte siano visibili dall'esterno sul proprio indirizzo pubblico (quello che parla con internet), e tradotte ("nattate") sul proprio indirizzo interno (quello privato, che parla con il router), a cura del router stesso

Per fare questo occorre prima di tutto che l'indirizzo interno sia sempre quello ("statico"), e non cambi come invece accade di default: si parla dell'opzione Enable DHCP, che va disabilitata e poi va configurato a mano l'indirizzo della scheda di rete, perché non sarà più il router ad assegnarne uno "dinamico".

Dopodiché si possono configurare le porte nella sezione "NAT" del menu del router, facendo riferimento al proprio indirizzo interno.

Il concetto vale in generale; per il Pirelli si può seguire questa (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/pirelli_netgate_voip.asp)guida, che è fatta per le porte di Emule ma va bene per qualunque porta sia necessario aprire. Si spiega anche come assegnare l'indirizzo statico alla scheda del PC.

corgiov
01-04-2010, 15:13
Se mi riesce, più tardi provo. Ciò nondimeno, ricordo che ai tempi del precedente TrackMania Nations la guida di Tiscali non servì a nulla. Usavo il modem di Alice come soluzione, ma ciò mi elimina le linee telefoniche.
Farò sapere come andrà.

jstef
01-04-2010, 16:46
la guida di Tiscali non servì a nulla.
Cioè?

corgiov
01-04-2010, 17:46
Cioè?Non funzionò con il vecchio TrackMania.

jstef
01-04-2010, 19:41
Non funzionò con il vecchio TrackMania.
L'importante è conoscere porte e protocolli da lasciar passare, ma per il gioco che ti interessa ti direi di chiedere conferma nella sezione Games.

In ogni caso sul Pirelli Netgate le operazioni da fare per "aprire porte" sono esattamente quelle descritte nel link postato prima (che non è una guida di Tiscali)

HuKKeTipo
01-04-2010, 20:22
grazie a tutti ragazzi per avere mantenuto in vita questo post lungo il corso di questi anni..e un grazie particolare a rpf :)

corgiov
01-04-2010, 23:27
Disattivando il DHCP, riesco a creare un server funzionante. Grazie!
Con il precedente TrackMania non ci riuscivo.

albarossa2001
02-04-2010, 00:25
Non ha nessun senso acquistare questo router per collegarlo in cascata al pirelli quando ci sono degli ottimi Linksys o altro già compatibili con il wifi n.
Lo scopo di avere questo router da loro. sarebbe quello di sbarazzarsi del vetusto Pirelli con qualcosa di più nuovo che abbia anche wifi senza collegare altri apparati in cascata, ma se impongono il cambio tariffario (anche per me sarebbe da 20 a 30 € al mese) mi tengo il mio caro pirelli e tiro a campare.
In ogni caso a quanto pare chi lo ha ricevuto sta avendo problemi legati al cambio di protocollo del voip (il pirelli usa lh323 mentre il d-link lo standard sip) per cui forse conviene comunque aspettare un pochino e farlo testare a chi attiva una nuova linea o lo sostituisce con il vecchio pirelli wifi.
--

ma sul serio adesso tiscali il d-link con standard SIP, siete sicuri, forse usa si il d-limk però con sopra sempre un firmware h23!!!
Spero di sbagliarmi, perchè se effettivamente adesso tiscali usa lo standard SIP, finalmente potrei togliere il pirellone mattone e mettere un bel fritzbox e basta e configurare nel fritz sia la linea tiscali che altre per esempio eutelia.
Il problema resterebbero sempre scoprire le credenziali user, pass, e configurazione SIP da inserire nel fritzbox.
Speriamo che sia effettivmente come dici.
Saluti

gianluweb
02-04-2010, 08:23
A qualcuno funzionano le nuove credenziali su fw 1.10H, versione wifi (nero)?
grazie

sala_test
03-04-2010, 01:01
Ma una volta ottenute le dovute credenziali, c'è modo di attivare tale login anche da interfaccia web, nella speranza di vedere qualcosa di più, o va fatto tutto a mano tramite telnet, non che non mi riesca ma vuoi mettere la comodità :D

jstef
03-04-2010, 13:25
Da http non hai accesso ad alcuni parametri

gyagi
07-04-2010, 11:00
Ho da poco fatto la richiesta di passare tutto a tiscali con la unica light..e mi mandano(lo acquisto,niente comodato d'uso) il pirelli con il wifi(nn vogliono mandarmi il dlink) mantenendo lo stesso numero di telefono..
Dite che ho fatto una cavolata?
Riesco poi a fare ciò che voglio con il router o mi toccherà fare qualche magheggio x avere accesso a tutte le funzioni del router?
A casa devo avere sia il dhcp(wifi e cablata) che le impostazioni per il NAT..fattibile oppure meglio che richiamo tiscali e annullo la richiesta?

rfp
07-04-2010, 11:54
Dhcp e nat ci sono ovviamente.. Ho da poco fatto la richiesta di passare tutto a tiscali con la unica light..e mi mandano(lo acquisto,niente comodato d'uso) il pirelli con il wifi(nn vogliono mandarmi il dlink) mantenendo lo stesso numero di telefono..
Dite che ho fatto una cavolata?
Riesco poi a fare ciò che voglio con il router o mi toccherà fare qualche magheggio x avere accesso a tutte le funzioni del router?
A casa devo avere sia il dhcp(wifi e cablata) che le impostazioni per il NAT..fattibile oppure meglio che richiamo tiscali e annullo la richiesta?

hsdr80
07-04-2010, 13:39
Ciao a tutti,
c'è qualcuno così gentile da mandarmi con un PM o per e-mail la procedura e le nuove credenziali per il pirelli (no wifi) verisone 1.11H (Oct 20 2008 16:26:41)?
Grazie.

Robx
07-04-2010, 23:37
Spero di poter chiedere anche qui.
Ho una specie di piccolo problema.
Ho un vecchio contratto adsl 4mega, chiamate a consumo e modem voip in affitto a 5€, senza linea voce, classica linea solo dati e voce tramite il pirelli voip.
Da un po' di tempo, noto che quando siamo io e mio fratello al pc, i rallentamenti si notano, da qui ho cominciato a sentire la necessità di più banda.
Vengo al dunque, ho chiamato tiscali per sapere costi e possibilità di upgrade DELLA SOLA LINEA, e mi hanno detto che ciò non si può fare, devo per forza passare ad un nuovo contratto di quelli tutto incluso, se voglio avere un aumento di banda.
Quindi volevo chiedere se qualcuno di voi ha cercato di fare la stessa cosa e ci è riuscito, o ho solo trovato una operatrice poco simpatica.
Sono nella tua stessa situazione. Mi hanno detto che non è possibile però mi hanno levato il canone del Pirelli!

falso. chiamali di nuovo e se ti dicono la stessa cosa chiedigli di parlare con una persona competente
Quindi possiamo chiedere l'upgrade da 4MB a 8 MB? E' gratuito? Il Pirelli supporta questa velocità? Grazie! :)

sandroz84
08-04-2010, 00:49
Il problema dell'abbassamento di prestazioni di quest'ultimo periodo, non è dovuto tanto ai 4Mega in download, ma al fatto che tiscali sta modificando le velocità di upload a 365kb se non sbaglio. Senza contare che per raggiungere tale velocità ci si impiegano una decina di secondi, quasi come fosse un upload strozzato....

rfp
08-04-2010, 07:31
Il Pirelli è adsl2+ quindi lo supporta.. Io ho la 20 mega e ti assicuro che va
Sono nella tua stessa situazione. Mi hanno detto che non è possibile però mi hanno levato il canone del Pirelli!


Quindi possiamo chiedere l'upgrade da 4MB a 8 MB? E' gratuito? Il Pirelli supporta questa velocità? Grazie! :)

hsdr80
08-04-2010, 14:00
Volevo ringraziare tutti per il contributo dato a questo forum, in particolar modo a rfp. A me interessava soprattutto l'abilitazione del DDNS e del FW. Trovo infatti che, l'impossibilità ad accedere dal menù user a tali funzionalità, sia una pesante (e anche immotivata) limitazione del servizio da parte di Tiscali.

DarkNiko
09-04-2010, 17:54
Ragazzi, che voi sappiate, per chi come me ha un abbonamento Tiscali ADSL + Voce (Tutto Incluso) e ha il Pirelli (non wireless) può fare esplicita richiesta a Tiscali per il Pirelli WiFi oppure bisogna sottoscrivere da zero un nuovo abbonamento ? Grazie a chi vorrà contribuire. ;)

rfp
09-04-2010, 17:57
il router è tuo o è in comodato?Ragazzi, che voi sappiate, per chi come me ha un abbonamento Tiscali ADSL + Voce (Tutto Incluso) e ha il Pirelli (non wireless) può fare esplicita richiesta a Tiscali per il Pirelli WiFi oppure bisogna sottoscrivere da zero un nuovo abbonamento ? Grazie a chi vorrà contribuire. ;)

DarkNiko
09-04-2010, 17:59
il router è tuo o è in comodato?

In comodato. :)

P.S. Sto anche vedendo di comprarne uno identico su E-Bay così posso utilizzarlo anche in futuro. :P

rfp
09-04-2010, 18:04
allora se vuoi ti mandano quello wifi (probabilmente pagando una tantum)In comodato. :)

P.S. Sto anche vedendo di comprarne uno identico su E-Bay così posso utilizzarlo anche in futuro. :P

DarkNiko
09-04-2010, 19:42
allora se vuoi ti mandano quello wifi (probabilmente pagando una tantum)

Ok ma quale numero devo comporre ? E come giustifico la cosa ? Dico semplicemente che mi farebbe comodo il WiFi ? :D

rfp
09-04-2010, 19:43
certo, cosa vorresti dirgli? comunque chiama il 130 come al solitoOk ma quale numero devo comporre ? E come giustifico la cosa ? Dico semplicemente che mi farebbe comodo il WiFi ? :D

DarkNiko
09-04-2010, 20:02
Se non chiedo troppo, conosci la sequenza numerica, dopo aver digitato il 130 per parlare con chi di dovere ? Intanto grazie del tuo aiuto, preziosissimo come sempre. ;)

rfp
09-04-2010, 20:04
no mi spiace, non la ricordo a memoria :)Se non chiedo troppo, conosci la sequenza numerica, dopo aver digitato il 130 per parlare con chi di dovere ? Intanto grazie del tuo aiuto, preziosissimo come sempre. ;)

fregio
11-04-2010, 12:55
Salve a tutti,discussione molto interessante e grazie a tutti ed in particolare a rfp :D , ho finalmente visto i parametri interni del router;)
Vorrei chiedere una info ( magari lo sanno già tutti) e cioè, è possibile inviare e ricevere i fax sul 2 numero datomi da tiscali che non utilizzo mai inserendo un fax tradizionale? ( sapevo " a detta dei tecnici tiscali" che non era possibile per via di incompatibilità con linea adsl e non analogica)
Grazie

rfp
11-04-2010, 12:56
dovrebbe funzionare tranquillamenteSalve a tutti,discussione molto interessante e grazie a tutti ed in particolare a rfp :D , ho finalmente visto i parametri interni del router;)
Vorrei chiedere una info ( magari lo sanno già tutti) e cioè, è possibile inviare e ricevere i fax sul 2 numero datomi da tiscali che non utilizzo mai inserendo un fax tradizionale? ( sapevo " a detta dei tecnici tiscali" che non era possibile per via di incompatibilità con linea adsl e non analogica)
Grazie

Jabberwock
11-04-2010, 13:25
Salve a tutti,discussione molto interessante e grazie a tutti ed in particolare a rfp :D , ho finalmente visto i parametri interni del router;)
Vorrei chiedere una info ( magari lo sanno già tutti) e cioè, è possibile inviare e ricevere i fax sul 2 numero datomi da tiscali che non utilizzo mai inserendo un fax tradizionale? ( sapevo " a detta dei tecnici tiscali" che non era possibile per via di incompatibilità con linea adsl e non analogica)
Grazie

Non ho capito: vuoi sapere se si possono inviare/ricevere fax con il Pirelli su linea VoIP? Se si, si puo' fare: io ho collegato un fax che riceve/invia senza problemi!

DomFel
11-04-2010, 14:07
è possibile inviare e ricevere i fax sul 2 numero datomi da tiscali che non utilizzo mai inserendo un fax tradizionale?
Io utilizzo il secondo numero come numero fax dedicato a casa. Ti diro' di piu': come fax la linea tiscali e' eccellente, notevolmente migliore delle linee voip di telecom italia.
Il mio fax infatti viaggia a 33600 baud, massima velocita', mentre con le linee telecom vanno a un massimo di 4800!!

P.S.: La velocita' di trasmissione/ricezione nei fax moderni e' adattiva sulla linea. Max velocita'=ottima linea.

fregio
11-04-2010, 14:18
Grazie siete stati molto esaurienti e chiari :)

HuKKeTipo
12-04-2010, 16:25
giustappunto volevo informarvi, qualora vi venisse la _malaugurata_ idea di sottoscrivere un abbonamento con Vodafone Casa, che VODAFONE NON CONSENTE l'utilizzo di FAX !
Per potere usufruire di un fax sulla propria linea VODAFONE CASA bisogna sottoscrivere un abbonamento di tipo business...
.... incredibile ma vero....

DarkNiko
12-04-2010, 17:01
giustappunto volevo informarvi, qualora vi venisse la _malaugurata_ idea di sottoscrivere un abbonamento con Vodafone Casa, che VODAFONE NON CONSENTE l'utilizzo di FAX !
Per potere usufruire di un fax sulla propria linea VODAFONE CASA bisogna sottoscrivere un abbonamento di tipo business...
.... incredibile ma vero....

Sicuramente è un blocco software/firmware e non hardware. Se uno si ingegna vedrai che si trova il modo, come per tutto del resto. :D

alb86
12-04-2010, 17:24
ciao a tutti,
un amico mi ha regalato un pirelli netgate voip v.2.
volevo sapere come faccio a determinare quale firmware c'è installato e se mi potete indicare la procedura per avere l'accesso da root dato che mi sono letto tutto il topic ma non ho ancora capito come fare.
Lo sto usando su Alice 7 mega dato che possiedo ancora un modem solo usb.

Jabberwock
12-04-2010, 18:07
ciao a tutti,
un amico mi ha regalato un pirelli netgate voip v.2.
volevo sapere come faccio a determinare quale firmware c'è installato

Collegalo alla porta ethernet del tuo computer, aspetta che vengano forniti i parametri (IP e compagnia), collegati all'IP del gateway (lo vedi in Pannello di cotrollo --> connessioni di rete --> connessione alla rete locale (LAN) --> status --> supporto), leggi in basso che c'e' scritto!

alb86
12-04-2010, 18:32
ho ip statico.
dal pannello web non c'è scritto il firmware

Jabberwock
12-04-2010, 18:34
nelle proprietà della connessione non c'è scritto il firmware...

Infatti non ho detto di vederlo nelle proprieta' della connessione! :read:

ho ip statico.

Mettilo provvisoriamente in "ottieni automaticamente l'indirizzo IP"

alb86
12-04-2010, 18:36
scusa ho capito
Runtime Code Version: 0.78H (Aug 29 2006 13:39:54)
non avevo capito che si vedeva alla voce adsl
per quanto riguarda l'accesso come root? qualcuno che mi aiuta?

Jabberwock
12-04-2010, 18:41
riesco a collegarmi al pannello web.
nel pannello web in basso non c'è scritto nulla

Non so dove tu sia andato a finire, ma dove ti ho detto c'e' scritto questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412194033_Shot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412194033_Shot.jpg)

Non so per le versioni precedenti, ma quella che hanno mandato a me ha quei dati!

alb86
12-04-2010, 18:44
scusa ho capito
Runtime Code Version: 0.78H (Aug 29 2006 13:39:54)
non avevo capito che si vedeva alla voce adsl
per quanto riguarda l'accesso come root? qualcuno che mi aiuta?

Non so dove tu sia andato a finire, ma dove ti ho detto c'e' scritto questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100412194033_Shot.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100412194033_Shot.jpg)

Non so per le versioni precedenti, ma quella che hanno mandato a me ha quei dati!
immagino che per aggiornarlo dovrei essere collegato ad una linea tiscali giusto?
uff

DarkNiko
12-04-2010, 19:32
immagino che per aggiornarlo dovrei essere collegato ad una linea tiscali giusto?
uff

Deve essere collegato ad una ADSL Tiscali e resettato per almeno 30 secondi. Una volta che il router riprende la portante, vai su www.tiscali.it (o su qualsiasi altra pagina, tanto sempre su tiscali vieni instradato), inserisci user e pass dell'abbonamento e il provider sardo provvede, da remoto, sia all'operazione di aggiornamento firmware all'ultima versione disponibile, alias 1.11H, sia all'esecuzione dello script di configurazione dei parametri del router stesso, VoIP in primis, se l'abbonamento lo prevede.

Tuttavia, avendo usato per ben 3 anni e mezzo il firmware 0.78H, posso dirti che va bene anche quello e puoi sempre e comunque sbloccarne l'accesso root, con credenziali ovviamente diverse ma che in molti, me compreso, conoscono già. :D

alb86
13-04-2010, 10:17
ho premuto il tasto reset e ora non mi da più accesso al pannello web
l'indirizzo è sempre 192.168.1.1
qualcuno sa se si può ripristinare il firmware ed eventualmente dovre trovarlo senza connetterlo ad una linea tiscali?

DarkNiko
13-04-2010, 10:30
ho premuto il tasto reset e ora non mi da più accesso al pannello web
l'indirizzo è sempre 192.168.1.1
qualcuno sa se si può ripristinare il firmware ed eventualmente dovre trovarlo senza connetterlo ad una linea tiscali?

Hai PVT !!! ;)

alb86
13-04-2010, 11:11
allora io ho fatto il reset per cercare di sbloccare il router senza successo.
mi assegna sempre il solito indirizzo ip 192.168.1.100
come gateway mi da 192.168.1.1
con telnet non riesco ad accedere.
navigo in internet ma non riesco ad accedere al pannello web per configurare le impostazioni base tipo le porte sul nat (non carica il sito anche se riesco a fare ping).
devo ripristinare il firmware? si può fare senza connettersi a tiscali?
qualcuno che mi sa aiutare e rispondere a queste semplici domande?
grazie

alb86
13-04-2010, 15:29
sono riuscito ad accedere a telnet come root.
ho capito che una volta resettato il modem dovrebbe essere collegato ad una linea tiscali per scaricare la configurazione, ma io questo non posso farlo.
è possibile riattivare l'interfaccia web su 192.168.1.1 via telnet?

DarkNiko
13-04-2010, 18:01
sono riuscito ad accedere a telnet come root.
ho capito che una volta resettato il modem dovrebbe essere collegato ad una linea tiscali per scaricare la configurazione, ma io questo non posso farlo.
è possibile riattivare l'interfaccia web su 192.168.1.1 via telnet?

Sì è possibile. Prova così, digita "system http_server enable" (senza virgolette) e dai invio, poi scrivi "write reboot" e vedi se accedi via web. ;)

alb86
13-04-2010, 20:43
si è la prima cosa che avevo fatto.
dopo svariati tentativi e riavvii finalmente sono riuscito!! :D

grazie ancora

rulla
13-04-2010, 23:04
Volevo farvi due domandine veloci:

Qual'è il router migliore di tiscali (adsl + voip)? il Pirelli wireless o il dlink wi-fi ?

Qualcuno si è divertito a sventrarli e ha pubblicato le specifiche hardware di questi due router? (magari con foto incluse?! sbavv )

DarkNiko
14-04-2010, 08:10
Volevo farvi due domandine veloci:

Qual'è il router migliore di tiscali (adsl + voip)? il Pirelli wireless o il dlink wi-fi ?

Qualcuno si è divertito a sventrarli e ha pubblicato le specifiche hardware di questi due router? (magari con foto incluse?! sbavv )

Da quello che so il Pirelli monta un chip Texas Instruments, noto col nome di AR7. Anche molti DLink montano il medesimo chipset, il che mi fa pensare che siano molto simili. Tuttavia il Pirelli supporta H323, mentre il DLink no. In attesa di smentite dovrebbe essere così. ;)

rfp
14-04-2010, 08:41
In teoria il dlink USA SIP. se qualcuno ha un router wireless e volesse provare a tirar fuori i parametri SIP per potere usare il numeo Tiscali con qualsiasi software anche installato sul pc, mi contatti e sarò Felice di aiutarloDa quello che so il Pirelli monta un chip Texas Instruments, noto col nome di AR7. Anche molti DLink montano il medesimo chipset, il che mi fa pensare che siano molto simili. Tuttavia il Pirelli supporta H323, mentre il DLink no. In attesa di smentite dovrebbe essere così. ;)

DarkNiko
14-04-2010, 08:46
In teoria il dlink USA SIP. se qualcuno ha un router wireless e volesse provare a tirar fuori i parametri SIP per potere usare il numeo Tiscali con qualsiasi software anche installato sul pc, mi contatti e sarò Felice di aiutarlo

Oggi mi arriva il router Pirelli Wireless. Spero di riuscire a configurarlo, anche se credo che i parametri che Tiscali imposta da remoto sono registrati al MAC Address del router che ti danno in comodato (al max credo che clonando i dati dal Pirelli NON Wireless al modello CON Wireless, si dovrebbe risolvere). ;)

rulla
14-04-2010, 10:59
A proposito di sblocco dei suddetti router (pirellone wireless - dlink), in particolare di sblocco delle funzionalità nascoste, com'è lo stato attuale delle cose? Io sono rimasto indietro a qualche anno fa..

Berti.Berti
14-04-2010, 18:28
Ciao Ragazzi. Ho il Pirelli NetGate VoIP v2 di Tiscali, quello senza wifi per intenderci, da un bel po di tempo quando ho fatto il contratto voce+10 mega.
Ormai non sono piu cliente Tiscali, e volevo usare quel modem come semplice modem adsl nell'altra casa, con provider ancora da scegliere.
C'è qualcuno di voi che per fortuna ha ancora il firmware distribuito da eutelia per questo modem, visto che il link all'inizio della discussione è ormai inesistente?
Se qualcuno avesse il suddetto file .BIN prego di farmelo avere.
Ne creerò anche un mirror su RS o MU per il bene comune:)
Grazie.
se lo avete f-alberti@hotmail.it

rfp
15-04-2010, 21:38
chi vuole la nuova pass?? :D
grazie a DarkNiko per la disponibilità :)

DarkNiko
15-04-2010, 22:02
chi vuole la nuova pass?? :D
grazie a DarkNiko per la disponibilità :)

Grazie a te per il tuo tempo, soprattutto. Il merito è solo tuo, io ho solo eseguito gli ordini. :D

Jabberwock
15-04-2010, 22:02
chi vuole la nuova pass?? :D
grazie a DarkNiko per la disponibilità :)

Ma e' cambiata la porta di accesso? :confused:

rfp
15-04-2010, 22:02
se qualcuno col router dlink volesse aiutarmi nell'ottenere i parametri SIP mi contatti.

rfp
15-04-2010, 22:04
alcuni utenti si lamentavano del fatto che con la password conosciuta non si riusciva ad accedere... In effetti ce n'è un altra di password Ma e' cambiata la porta di accesso? :confused:

Jabberwock
15-04-2010, 22:05
alcuni utenti si lamentavano del fatto che con la password conosciuta non si riusciva ad accedere... In effetti ce n'è un altra di password

Il problema mio e' che, facendo una prova ora, non arrivo proprio alla richiesta delle credenziali: ottengo connessione non riuscita! :confused:

rfp
15-04-2010, 22:11
strano, prova a riavviare. Ma da interfaccia web riesci ad accedere con le credenziali root?Il problema mio e' che, facendo una prova ora, non arrivo proprio alla richiesta delle credenziali: ottengo connessione non riuscita! :confused:

DarkNiko
16-04-2010, 18:10
Notavo una cosa curiosa. Ieri che ho configurato il Pirelli Wireless (Firmware 1.10H) e abilitato il Wireless, la spia WLAN rimaneva fissa come quella VoIP. Stamattina invece la WLAN era spenta e lampeggiava ogni tanto, un pò come la spia LAN quando vengono inviati o ricevuti pacchetti saltuari.
Ho collegato poi il notebook in Wireless e tutto funziona con la spia WLAN che si illumina quando scarico e si spegne o ha un'attività minore quando non faccio nulla.

Eppure ieri era verde fissa. Mi devo preoccupare o è un comportamento normale ? Qualcuno ha una spiegazione logica a ciò ?

parjbas
16-04-2010, 20:42
Notavo una cosa curiosa. Ieri che ho configurato il Pirelli Wireless (Firmware 1.10H) e abilitato il Wireless, la spia WLAN rimaneva fissa come quella VoIP. Stamattina invece la WLAN era spenta e lampeggiava ogni tanto, un pò come la spia LAN quando vengono inviati o ricevuti pacchetti saltuari.
Ho collegato poi il notebook in Wireless e tutto funziona con la spia WLAN che si illumina quando scarico e si spegne o ha un'attività minore quando non faccio nulla.

Eppure ieri era verde fissa. Mi devo preoccupare o è un comportamento normale ? Qualcuno ha una spiegazione logica a ciò ?

ciao Dark, non preoccuparti: il Pirelli wifi si comporta esattamente così - cioè una schif...za - con la spia del wifi che improvvisamente si spegne e "flickera" debolmente quando c'è trasmissione di pacchetti....a volte anch'io mi impressiono per questo comportamento e, periodicamente, spengo e riaccendo il router...al riavvio tutto torna normale, ma fa attenzione che una debolezza del Pirelli wifi è nel pulsante di accensione, me ne sono già giocato uno - che mi è stato sostituito - perché dopo un po' il router non si riaccendeva più, occorreva provare più volte - a volte riuscivo a riaccenderlo trattenendo il dito sul pulsante, altre volte nisba :mad: - per cui alla fine rinunciavo a spegnerlo dal pulsante e, quando volevo riavviarlo, toglievo direttamente il connettore del trasformatore e lo reinserivo...uomo avvisato :read:

DarkNiko
16-04-2010, 21:32
ciao Dark, non preoccuparti: il Pirelli wifi si comporta esattamente così - cioè una schif...za - con la spia del wifi che improvvisamente si spegne e "flickera" debolmente quando c'è trasmissione di pacchetti....a volte anch'io mi impressiono per questo comportamento e, periodicamente, spengo e riaccendo il router...al riavvio tutto torna normale, ma fa attenzione che una debolezza del Pirelli wifi è nel pulsante di accensione, me ne sono già giocato uno - che mi è stato sostituito - perché dopo un po' il router non si riaccendeva più, occorreva provare più volte - a volte riuscivo a riaccenderlo trattenendo il dito sul pulsante, altre volte nisba :mad: - per cui alla fine rinunciavo a spegnerlo dal pulsante e, quando volevo riavviarlo, toglievo direttamente il connettore del trasformatore e lo reinserivo...uomo avvisato :read:

Grazie della info. In verità anche col Pirelli non WiFi (che uso comunque per fare i miei tests :D) quando lo spengo se lo riaccendo non dà segni di vita. Da controlli effettuati pare che rimanga internamente, nei condensatori, extracorrente quando lo spegni e spesso alla successiva riaccensione sembra come se fosse in corto e non parte. E' sufficiente staccare l'alimentatore, accendere il router con l'alimentatore staccato, spegnere l'interruttore, ricollegare l'alimentatore e ripremere ON sullo switch e magicamente si riaccende. ;)
Del resto tra il Pirelli non WiFi e quello WiFi, al di là dell'estetica (mi piace di più il Wireless) e della presenza di ben 4 porte ethernet, i firmwares 1.10H e 1.11H si somigliano quasi in tutto e per tutto.
Cmq ti ringrazio nuovamente. A presto. :D

Daikinab
17-04-2010, 12:16
Ciao, si potrebbe avere il firmware 1.11H o 1.10H? Grazie :D

DarkNiko
17-04-2010, 13:26
Ciao, si potrebbe avere il firmware 1.11H o 1.10H? Grazie :D

Nessuno lo ha. Inoltre 1.11H è per il Pirelli normale, 1.10H è per il Wireless, non è che uno può scegliere. Inoltre ti conviene resettare il router (tenendo premuto il reset per 30 secondi) e reinserendo username e password del proprio contratto tiscali, il provider sardo da remoto provvede ad aggiornarti il router all'ultimo firmware disponibile. ;)

Daikinab
17-04-2010, 13:59
Nessuno lo ha. Inoltre 1.11H è per il Pirelli normale, 1.10H è per il Wireless, non è che uno può scegliere. Inoltre ti conviene resettare il router (tenendo premuto il reset per 30 secondi) e reinserendo username e password del proprio contratto tiscali, il provider sardo da remoto provvede ad aggiornarti il router all'ultimo firmware disponibile. ;)

Ciao, io volevo solo i firmware cosi' come sono per provare a disassemblarli, non ne ho bisogno per caricarli sul router.
:D

DarkNiko
17-04-2010, 21:36
Ciao, io volevo solo i firmware cosi' come sono per provare a disassemblarli, non ne ho bisogno per caricarli sul router.
:D

Purtroppo temo che senza un attacco seriale o di tipo JTAG sia quasi impossibile ottenere un dump del firmware (eccetto altri router che consentano di farlo da interfaccia web), ma se hai qualche idea in merito sono sempre disposto a fare esperimenti. :D

rfp
18-04-2010, 15:51
chiunque pensa di potermi aiutare a modificare un firmware mi contatti per piacere. E sto anche cercando qualcuno che abbia un file .bin con un firmware diverso da quello eutelia 0.59S

albarossa2001
25-04-2010, 12:22
sono utente tiscali con moder router pirelli con distacco telecom da ormai 5 anni ed uso contemporaneamente in cascata il fritzbox, purtroppo devo utilizzare entrambi per non perdere le chiamate ex telecom migrate su tiscali e quindi configurate da tiscali nel modem router pirelli.
Vorrei sapere se sono uscite fuori le credenziali tiscali per poter configurare il tutto solo sul mio fritz, insomma i parametri sip etc.
GRZ

patch_1976
03-05-2010, 22:40
Salve a tutti,innanzitutto grazie per aver recuperato questo thread che avevo visto alla fine dell'anno scorso anno.Subito essere diventato un abbonato Tiscali.Volevo chiedere se ci fosse qualcuno così gentile da potermi inviare in PM le credenziali e la procedura per ottenere l'accesso come root.Sono interessato alla procedura per sfruttare anche la seconda porta rj11 del pirelli no wi-fi come fax. Grazie 1000.

onesky
10-05-2010, 21:44
possibile che l'ultimo firmware disponibile risalga ad ottobre 2008??
1.11H (Oct 20 2008 16:26:41)

rfp
10-05-2010, 21:45
certo, perchè no?

DarkNiko
10-05-2010, 21:55
possibile che l'ultimo firmware disponibile risalga ad ottobre 2008??
1.11H (Oct 20 2008 16:26:41)

Certo, se un firmware va bene, è stabile ed offre tutto, che senso ha cambiarlo ? Non sta scritto da nessuna parte che si debbano aggiornare software, firmwares e quant'altro ad intervalli ciclici. Nessuna polemica si intenda, però pensala come una prova del fatto che il Pirelli ha raggiunto il suo massimo stadio di maturità e che non richiede sviluppi ulteriori, fino a prova contraria. ;)

Jabberwock
10-05-2010, 22:26
Certo, se un firmware va bene, è stabile ed offre tutto, che senso ha cambiarlo ? Non sta scritto da nessuna parte che si debbano aggiornare software, firmwares e quant'altro ad intervalli ciclici. Nessuna polemica si intenda, però pensala come una prova del fatto che il Pirelli ha raggiunto il suo massimo stadio di maturità e che non richiede sviluppi ulteriori, fino a prova contraria. ;)

Oddio, se mettessero la possibilita' di pianificare il riavvio per ovviare al periodico rallentamento/blocco della parte dati (il VoIP va senza problemi)non sarebbe male! :cry:

rfp
10-05-2010, 22:28
Mi pare che questo problema ce l'abbia te però.. A me funziona perfettamente senza bisogno di riavviare..Oddio, se mettessero la possibilita' di pianificare il riavvio per ovviare al periodico rallentamento/blocco della parte dati (il VoIP va senza problemi)non sarebbe male! :cry:

Jabberwock
10-05-2010, 22:37
Mi pare che questo problema ce l'abbia te però.. A me funziona perfettamente senza bisogno di riavviare..

Beh, lo ha pure mia sorella, che vive a 1200 Km da me, e qualcuno se ne lamentava anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30459033&postcount=2663)!

DarkNiko
10-05-2010, 22:58
Beh, lo ha pure mia sorella, che vive a 1200 Km da me, e qualcuno se ne lamentava anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30459033&postcount=2663)!

E' un problema legato al DHCP. L'ho avuto anche io e non è mai stato risolto (in verità lo hanno quasi tutti i router che utilizzano il texas instruments AR7 come chipset).

Tuttavia la soluzione è semplice ed è la seguente :

Il router Pirelli assegna dinamicamente (DHCP) una classe di IP da 192.168.1.100 a 192.168.1.254 compreso, pertanto conviene disabilitare il DHCP dal router e assegnare manualmente quello che di norma viene assegnato in automatico dal router alla scheda di rete.

Quindi, nel caso standard :
IPv4 : 192.168.1.100
Subnet : 255.255.255.0
Gateway : 192.168.1.1
DNS Primario : 213.205.36.70
DNS Secondario : 213.205.32.70

Facendo così si risolve il problema della connessione che si addormenta. ;)

Dueller
11-05-2010, 16:04
...pure una DMZ non sarebbe male...

DarkNiko
11-05-2010, 16:09
...pure una DMZ non sarebbe male...

La modalità DMZ è accessibile, una volta loggati nel menu del router con accesso root, dal sottomenu FireWall sull'interfaccia GUI.
A volte certe domande fanno cadere le braccia, visto che questo router esiste dal 2006. :D

Jabberwock
11-05-2010, 16:24
E' un problema legato al DHCP. L'ho avuto anche io e non è mai stato risolto (in verità lo hanno quasi tutti i router che utilizzano il texas instruments AR7 come chipset).

Tuttavia la soluzione è semplice ed è la seguente :

Il router Pirelli assegna dinamicamente (DHCP) una classe di IP da 192.168.1.100 a 192.168.1.254 compreso, pertanto conviene disabilitare il DHCP dal router e assegnare manualmente quello che di norma viene assegnato in automatico dal router alla scheda di rete.

Quindi, nel caso standard :
IPv4 : 192.168.1.100
Subnet : 255.255.255.0
Gateway : 192.168.1.1
DNS Primario : 213.205.36.70
DNS Secondario : 213.205.32.70

Facendo così si risolve il problema della connessione che si addormenta. ;)

Avevo gia' provato cosi' (veniva consigliato qualche messaggio dopo quello che ho linkato, in effetti), ma ogni tanto il router va in catalessi e l'unico modo per farlo riprendere e' spegnere/accendere! Non si riesce neppure ad accedere all'interfaccia di configurazione! :(

Dueller
11-05-2010, 16:43
La modalità DMZ è accessibile, una volta loggati nel menu del router con accesso root, dal sottomenu FireWall sull'interfaccia GUI.
A volte certe domande fanno cadere le braccia, visto che questo router esiste dal 2006. :D
non ho l'accesso root
se (dopo aver rialzato le braccia ;-) ) mi fornisci una guida o un link che mi consenta di abilitarlo senza toccare la parte voip (devo usare le porte phone su linea tiscali) te ne sarei grato...

rulla
11-05-2010, 18:07
Le credenziali root del pirelli si possono postare?

DarkNiko
11-05-2010, 18:46
non ho l'accesso root
se (dopo aver rialzato le braccia ;-) ) mi fornisci una guida o un link che mi consenta di abilitarlo senza toccare la parte voip (devo usare le porte phone su linea tiscali) te ne sarei grato...

Scrivimi in PVT il firmware che monta il tuo Pirelli in modo da fornirti le credenziali. ;)

DarkNiko
11-05-2010, 18:56
Le credenziali root del pirelli si possono postare?

Per favore, un minimo di buonsenso. Se non trovi in nessuna pagina le credenziali un motivo ci sarà no ? :D

alekturbo
19-05-2010, 10:47
ragazzi ho un problema , usavo sino a ieri il modem voip pirelli , ora per avere il segnale wireless in casa sono passato al modem tiscali con wireless , pero' installando questo modem tutto funziona bene pero il telefono non funziona piu se collegato ad un'altra presa normale , funziona solo corelato al modem pirelli voip questo pero' porta al fatto che devo sempre collegarlo anche alla linea adsl se no' non funziona quindi non posso utilizzare il modem wireless in contemporanea , qualcuno ha qualche soluzione ?

Drughetto
26-05-2010, 09:18
Salve a tutti, ho da poco messo tiscali qui in negozio e credo di avere il router di cui parlate in questa discussione (è bianco e sotto c'è scritto pirelli, è lui :D).
Bene, ho questi problemi -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2198338 non funzionano né fax né pos...
Come posso fare?

rfp
27-06-2010, 23:38
certo che Tiscali fa le cose veramente male.. Dalla sottorete VoIP si riesce tranquillamente ad entrare nel router di qualunque utente Tiscali VoIP e leggere le credenziali e modificare il comportamento del router.. Addirittura si può modificare il firmware, quindi se un utente malintenzionato volesse mandare tutti i router Tiscali VoIP direttamente nel cassonetto ci riuscirebbe senza molte difficoltà. Inoltre il rischio di farsi sgamare è bassissimo, in quanto non viene gestito nessun log delle connessioni da parte di Tiscali.
Ricordo a tutti gli utenti che hanno sbloccato il router di modificare la pass degli utenti tiscali e root

DomFel
28-06-2010, 09:29
Il baco sta nel sistema fatto dalla Pirelli, tant'e' che ora utilizzano solo modem Thomson.
Anzi, se trovate le credenziali pure per il Thomson mi fate un favore, visto che ora uso questo!

parjbas
29-06-2010, 14:04
certo che Tiscali fa le cose veramente male.. Dalla sottorete VoIP si riesce tranquillamente ad entrare nel router di qualunque utente Tiscali VoIP e leggere le credenziali e modificare il comportamento del router.. Addirittura si può modificare il firmware, quindi se un utente malintenzionato volesse mandare tutti i router Tiscali VoIP direttamente nel cassonetto ci riuscirebbe senza molte difficoltà. Inoltre il rischio di farsi sgamare è bassissimo, in quanto non viene gestito nessun log delle connessioni da parte di Tiscali.
Ricordo a tutti gli utenti che hanno sbloccato il router di modificare la pass degli utenti tiscali e root
allora quando, tempo addietro, sollevai la questione non ero stato un visionario...
ma sbloccando il router non si modificano contemporaneamente le credenziali utente e root? o mi sono perso per strada?

rfp
29-06-2010, 16:21
allora quando, tempo addietro, sollevai la questione non ero stato un visionario...
ma sbloccando il router non si modificano contemporaneamente le credenziali utente e root? o mi sono perso per strada?
No, devi modificarle te manualmente.

parjbas
30-06-2010, 16:18
No, devi modificarle te manualmente.

mi spiego meglio: dopo aver assegnato le nuove credenziali - che diventano quelle mie, proprietarie - avrò automaticamente modificato le pw per ENTRAMBI gli utenti tiscali e root oppure soltanto l'utente root?

in pratica, io ragionavo solo per l'accesso root...non avevo immaginato la necessità del controllo circa l'utente tiscali:rolleyes:

rulla
30-06-2010, 19:58
Ho tiscali 8 mega + voce. Avendo accesso root al modem pirelli wireless ho abilitato le opzioni di firewalling del router. Il risultato è che il voip smette di funzionare (la linea c'è, ma cade la voce).

Qualcuno ha notato la stessa cosa? Magari sono old, in tal caso scusatemi, non ho fatto una ricerca approfondita nel topic.

:stordita:

rulla
30-06-2010, 20:20
mi spiego meglio: dopo aver assegnato le nuove credenziali - che diventano quelle mie, proprietarie - avrò automaticamente modificato le pw per ENTRAMBI gli utenti tiscali e root oppure soltanto l'utente root?

in pratica, io ragionavo solo per l'accesso root...non avevo immaginato la necessità del controllo circa l'utente tiscali:rolleyes:

stavo ragionando sulla stessa cosa: quanti user esistono?

C'è l'utente tiscali la cui password è modificata una volta sbloccato;

C'è l'utente user la cui password si può cambiare;

e basta, direi.

rfp
01-07-2010, 00:07
Esiste pure l'utente root.. Se da telnet date il comando "show user" ve li fa vedere tutti.
@rulla: probabilmente il firewall di default blocca delle porte che servono alla parte VoIP.. Per vedere se è così basta provare a impostare la regola di lasciar passare qualsiasi pacchetto da qualunque interfaccia verso qualunque interfaccia e da e verso qualunque porta

parjbas
01-07-2010, 14:17
esiste pure l'utente root, certo...ma è proprio quello del quale noi si è guadagnato l'accesso attraverso la solita procedura, e del quale si cambiano per l'occasione i dati di accesso....

per questo mi interrogavo circa l'utente tiscali:rolleyes:

rulla
01-07-2010, 16:00
esiste pure l'utente root, certo...ma è proprio quello del quale noi si è guadagnato l'accesso attraverso la solita procedura, e del quale si cambiano per l'occasione i dati di accesso....

per questo mi interrogavo circa l'utente tiscali:rolleyes:

se così fosse riusciresti a loggarti anche con username "root" e password "quella_cambiata_da_te", no? Invece così non è.

Penso anch'io che esistano 3 utenze.

parjbas
03-07-2010, 00:05
ho controllato, ed effettivamente ci sono le tre utenze...quella modificata nello sblocco, però, ha privilegi di root anch'essa - e questo mi spiega l'equivoco nel quale ero caduto....ma le famose credenziali dunque vanno bene anche per modificare l'utente root? se così fosse, allora si potrebbe davvero inibire l'accesso ai signori di Tiscali ed impedire, a questo punto, l'accesso completo al router...anche se questa cosa non mi piace per nulla:eek:
al tempo stesso ciò significa che, anche a router sbloccato, da remoto questi signori possono cmq metterci le mani sopra, in teoria anche cambiarmi le credenziali che ho faticosamente personalizzato....:muro:

rfp
03-07-2010, 00:29
ho controllato, ed effettivamente ci sono le tre utenze...quella modificata nello sblocco, però, ha privilegi di root anch'essa - e questo mi spiega l'equivoco nel quale ero caduto....ma le famose credenziali dunque vanno bene anche per modificare l'utente root? se così fosse, allora si potrebbe davvero inibire l'accesso ai signori di Tiscali ed impedire, a questo punto, l'accesso completo al router...anche se questa cosa non mi piace per nulla:eek:
al tempo stesso ciò significa che, anche a router sbloccato, da remoto questi signori possono cmq metterci le mani sopra, in teoria anche cambiarmi le credenziali che ho faticosamente personalizzato....:muro:
quello che dici mi sembrava ovvio.. Se vuoi evitare che Tiscali o altri utenti entrino nel tuo router, cambia la pass degli account..

Commodore64
05-07-2010, 11:27
Ciao a tutti,
sto cercando di ottimizzare la mia rete domestica e da alcuni giorni sto "giocando" con le impostazioni del router cercando di scovare le impostazioni del wake on lan.
Sto provando ad accendere pc da esterno ma se spengo il router o stacco il portatile dalle connessione lan viene a mancare l'associazione mac address e ip e il pacchettino non arriva mai a destinazione.
Qualcuno sa dirmi se da interfaccia web o da telnet riesco a trovare un modo per associare mac ed ip nella tabella ARP in maniera statica?
oppure se posso mandare il pacchettino a da indirizzo esterno a tutti e 255 ip della rete interna?
non so più dove sbattere la testa nel fare vari tentativi....

rfp
05-07-2010, 11:33
Ciao a tutti,
sto cercando di ottimizzare la mia rete domestica e da alcuni giorni sto "giocando" con le impostazioni del router cercando di scovare le impostazioni del wake on lan.
Sto provando ad accendere pc da esterno ma se spengo il router o stacco il portatile dalle connessione lan viene a mancare l'associazione mac address e ip e il pacchettino non arriva mai a destinazione.
Qualcuno sa dirmi se da interfaccia web o da telnet riesco a trovare un modo per associare mac ed ip nella tabella ARP in maniera statica?
oppure se posso mandare il pacchettino a da indirizzo esterno a tutti e 255 ip della rete interna?
non so più dove sbattere la testa nel fare vari tentativi....

ma cosa c'entra l'ip col WOL? non si utilizza solo il MAC address?

Commodore64
05-07-2010, 13:31
ma cosa c'entra l'ip col WOL? non si utilizza solo il MAC address?
Uso entrambi.
Ho fanno nat della porta 7 verso ip della mia lan e funziona tutto solamente se accendo portatile con bottone e lo spengo da windows (probabilmente nella ARP del router rimane ip della rete del portatile che credo continui ad aggiornarla se resta attaccato alla corrente) mentre se tolgo alimentazione da router e portatile e poi riaccendo solo router il wol non va più.
Dal lavoro Instrado il mac verso il router che però non riesce ad inoltrarlo al portatile.... per questo volevo o provare ad inoltrarlo a tutta la mia rete (IP broadcast9 o solamente al mac del portatile (ARP Statica).
... sono mie teorie recuperate in rete ma non so più dove sbattere la testa.

aldo18
21-07-2010, 07:51
:D Salve sono Aldo mi presento come nuovo utente del forum.
Vorrei chiedere gentilmente agli utenti rfp o parjbas le credenziali come admin ed un piccolo riassunto dei comandi telnet da usare, la mia necessità è quella di gestire DMZ e UpnP.
Il mio router è un Pirelli Wi-fi fw 1.07H 2008.
Grazie.

aldo18
22-07-2010, 18:21
Volevo ringraziare gli utenti del forum per la discussione in corso, in particolare Dark e Dom.
:) GRAZIE.

DomFel
22-07-2010, 23:04
quello che dici mi sembrava ovvio.. Se vuoi evitare che Tiscali o altri utenti entrino nel tuo router, cambia la pass degli account..
Io dubito fortemente che quelli dell'assistenza conoscano gli accessi root ai dispositivi Pirelli. Anzi anzi sanno quella dell'account tiscali. Scommetto che nessun Tier dell'assistenza sa del root user.

rfp
22-07-2010, 23:14
Anche secondo me.. Potrebbe essere addirittura generata casualmente...Io dubito fortemente che quelli dell'assistenza conoscano gli accessi root ai dispositivi Pirelli. Anzi anzi sanno quella dell'account tiscali. Scommetto che nessun Tier dell'assistenza sa del root user.

aldo18
23-07-2010, 06:36
Anche secondo me.. Potrebbe essere addirittura generata casualmente...

Nessuno sa dirmi (anche in Pm) le pw di root ed user?
Eventualmente per cambiarle basta entrare in telnet e scrivere

per user:
chuser user_profile modify 2 profile nuovo_user nuova_pass

per root:
chuser user_profile modify 3 profile nuovo_user nuova_pass

pistacchietto
24-07-2010, 14:44
Anche io avrei bisogno della pw di root
Chi mi può aiutare?

parjbas
30-07-2010, 15:44
vorrei tornare sull'argomento firewall...come ho già scritto in precedenza, attivandolo sui pirelloni sbloccati succede che molte telefonate non partono più, oppure se chiamati non si riesce a comunicare con l'interlocutore....

sono certo che si tratta di autorizzare un determinato tipo di traffico, ma non riesco a capire quale...se qualcuno può darmi suggerimenti gliene sarei grato...;)

DomFel
31-07-2010, 01:16
Secondo me puo' anche essere determinato dal carico sulla cpu del modem: gia' e' scarsa di suo, figuriamoci avendo attivo il filtraggio dinamico del traffico...
Magari puo' anche essere solo un discorso di porte aperte che servono al voip... Una ricerca su google credo potra' aiutarti.

ionet
02-08-2010, 21:22
non lo seguo piu' da molto tempo questo 3d
ma poi il netgate e' stato aperto??
se si potete illuminare anche me in pvt se vietato?

:kiss:

greenman
04-08-2010, 08:41
Buongiorno a tutti, sono Claudio e mi sono appena iscritto, anche se questo forum lo seguo da anni (solo ogni tanto però!).
L'ultima volta che ho cercato queste info (possibilità di entrare nel router come amministratore) era un annetto fa, quando ho fatto l'abbonamento con il Sardo gestore di telefonia, e non avevo trovato nulla in merito. Mi sembra di capire che le cose sono cambiate...
La mia esigenza sarebbe quella di prendere "possesso" del mio router tanto per metterlo un po' in sicurezza, e di poter settare Dmz e UPnP, oltre che riuscire a conoscere i parametri del VOIP per poter configurare alcuni telefoni (soprattutto cellulari con software VOIP) che ho in casa. Anche sapere se questo router ha il supporto a qualche dynamic DNS non sarebbe male... il vecchio Pirelli di Eutelia lo aveva ed era veramente comodo.
E poi, visto che il router in questione (PIRELLI Wi-Fi) non è il massimo, si potrebbero usare i parametri per configurarne uno che vada un po' meglio, no? Sarei almeno libero di utilizzare la connessione come voglio io...

Qualcuno è così gentile da potermi mettere al corrente della procedura, delle credenziali, o almeno mettermi sulla buona strada? Naturalmente anche in PM.

Grazie a tutti.

DarkNiko
04-08-2010, 13:50
@greenman

Il modello Wi-Fi una volta settato come root, ha tutto ciò che deve avere un router professionale. Infatti il Pirelli Wi-Fi è molto limitato per via delle restrizioni sull'accesso user, ma come admin ha tutto, DMZ, DNS Dinamico, etc etc. Puoi persino mappare sulla Phone2 gli stessi settaggi della Phone1 e avere quindi 2 linee indipendenti o fare e ricevere 2 chiamate simultanee sul medesimo numero VoIP, il che non è poco. ;)

greenman
04-08-2010, 14:11
@greenman

Il modello Wi-Fi una volta settato come root, ha tutto ciò che deve avere un router professionale. Infatti il Pirelli Wi-Fi è molto limitato per via delle restrizioni sull'accesso user, ma come admin ha tutto, DMZ, DNS Dinamico, etc etc. Puoi persino mappare sulla Phone2 gli stessi settaggi della Phone1 e avere quindi 2 linee indipendenti o fare e ricevere 2 chiamate simultanee sul medesimo numero VoIP, il che non è poco. ;)

Oh bene bene. Anche il Pirelli non WI-FI (quello di Eutelia per intenderci), aveva parecchie possibilità di personalizzazione e configurazione. E' un peccato non poter sfruttare quell'apparecchio al massimo... mooolto interessante anche la cosa dei due telefoni! :D

Quindi, come si fa? Via telnet?

DarkNiko
04-08-2010, 14:17
Oh bene bene. Anche il Pirelli non WI-FI (quello di Eutelia per intenderci), aveva parecchie possibilità di personalizzazione e configurazione. E' un peccato non poter sfruttare quell'apparecchio al massimo... mooolto interessante anche la cosa dei due telefoni! :D

Quindi, come si fa? Via telnet?

Hai PVT !! :D

greenman
04-08-2010, 15:05
Grazie DarkNiko per le dritte, appena posso ci provo!

Speriamo bene!!
:D

ionet
04-08-2010, 23:16
ma quindi per il vecchio netgate non c'e niente da fare:confused:

DarkNiko
05-08-2010, 08:24
ma quindi per il vecchio netgate non c'e niente da fare:confused:

Se per Netgate intenti il Pirelli Netgate VoIP Vol.2 sei nel thread giusto, altrimenti no. :D

Magari posta una foto del tuo router così evitiamo inutili incomprensioni. ;)

ionet
05-08-2010, 21:30
si il netgate che ho io e' questo;

http://www.portaportese.it/dbaimages/img_37884938_1.jpg

e' senza wi-fi con FIRMWARE VERSION: 1.11H (Oct 20 2008 16:26:41)

ho qualche speranza??:help:

DarkNiko
05-08-2010, 23:03
@ionet

Hai PVT. :D

Gollumnova
08-08-2010, 18:38
Io ho invece 3 modem Eutelia, volevo sapere se sono compatibili con il nuovo
ADSL 2 + ??? ,


perche visto che è fallita voglio cambiare ad un altro provider e credo che Alice
sia l'oferta migliore perche non filtra i P2P ......



ionet
09-08-2010, 01:53
scusate potete aiutarmi,postandomi la procedura esatta a entrare come root??

il netgate ha l'ultimo fw 1.11h

purtroppo telnet non sono capace ad usarlo,ho provato a dargli "o 192.168.1.1 8081"ma non risponde,non mi chiede nessuna pass

Commodore64
09-08-2010, 08:37
scusate potete aiutarmi,postandomi la procedura esatta a entrare come root??

il netgate ha l'ultimo fw 1.11h

purtroppo telnet non sono capace ad usarlo,ho provato a dargli "o 192.168.1.1 8081"ma non risponde,non mi chiede nessuna pass

Hola, premetto che non sono pratico di router e telnet però ti consiglio di cercare un po' in internet e troverai qualche guida che ti aiuta.... ci sono riuscito pure io tempo fa con poco sforzo, peccato che alla fine non è servito a molto perchè il router non ha funzione WOL! :cry:
Se trovo link alla guida te la inoltro in privato!:)

Vieirarock
09-08-2010, 14:16
@ionet

Hai PVT. :D

Cosa potrei fare per utilizzarlo come modem wireless? :O

ionet
09-08-2010, 18:22
Cosa potrei fare per utilizzarlo come modem wireless? :O

gli devi collegare in cascata un router wi-fi

il mio cmq devo cambiarlo,prima se provavo a riavviarlo,non si riaccendeva subito,dovevo insistere svariate volte per farlo ripartire
ma adesso comincia a farlo da solo,prima mentre stavo telefonando mi si spegne da solo e ho dovuto penare mezz'ora prima di riavviarsi:(

il modem pero' non e' in comodato,ho pagato una tantum per evitare il canone
ma adesso tiscali me lo cambia??
dopotutto il netgate mi serve per la fonia ma mi sa che mi fanno pagare un'altra tantum:muro:
eventualmente quali modem forniscono attualmente??
ho sentito del pirelli wi-fi,del d-link,thomson...??
quale mi consigliate tenendo conto la fonia,stabilita' e perche no eventuale facili sblocchi?:help:

denni
23-08-2010, 20:02
Ciao a tutti,
chiederei se qualcuno gentilmente puoi mandarmi le credenziali di accesso per il pirelli non wireless.
FIRMWARE VERSION: 1.11H (Oct 20 2008 16:26:41)

ringrazio di cuore tutti quelli che stanno picchiando la testa da anni su questo problema.:muro:

MadDog76
25-08-2010, 11:10
Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum anche se lo seguo da molto tempo un po' per tutti gli argomenti!

Mi aggiungo anch'io alla richiesta d'aiuto per lo sblocco del Pirelli Netgate VoIP di Tiscali, visto che dopo aver letto 146 (!!!) pagine non ho trovato nulla di aggiornato. :(

Mi interessa più che altro usarlo come modem normale (il voip non mi interessa) con altri operatori; questo per poter riutilizzare l'AP D-Link DIR-300 che gli avevo affiancato. Purtroppo ho dovuto disdire con Tiscali (e non mi abbonerò mai più con loro... :mad: ) e ora sto valutando altri operatori. Perciç se riuscissi a risparmiare qualcosa sulle apparecchiature... beh, non sarebbe male!!! :p


Grazie in anticipo per il cortese aiuto (anche via PM)!

P.s. Se a qualcuno servissero informazioni/aiuti/consigli sull'uso del Dir-300+Pirelli sarò ben lieto di fornire tutto quello che so!

xenio
29-08-2010, 21:11
Fantastico!!!
grazie a DarkNiko, sono entrato root sul Pirelli Negate ho cambiato la password e attivato la funzione di DDNS (che provato da tempo ad attivare tramite altri router in cascata).

Ora che faccio?
Ho il router con la mia user/password di root (FIRMWARE VERSION: 1.11H (Oct 20 2008 16:26:41) ma lo devo lasciare così? o rimetto la password precedente di Tiscali?
Considerando che ho il VOIP non posso rischiare che salti la linea telefonica.
Qualche suggerimento?
Grazie.

DarkNiko
29-08-2010, 22:04
Lascialo così, il VoIP non viene intaccato dall'accesso root, quali che siano la user id e la password inserite. ;)

MadDog76
30-08-2010, 11:18
Ciao DarkNiko, potresti aiutarmi nello sblocco (ovviamente in MP)? Ormai è diventata più una sfida con questo modem che una necessità vera e propria!

Grazie in anticipo ance a tutti gli altri che vorranno aiutarmi!

P.s. anche un bios diverso dall'1.11H (Oct 20 2008 16:26:41) installato farebbe comodo... :D

xenio
30-08-2010, 11:19
Ok grazie, tengo la mia password...
certo che Wake On Lan + DDNS + Remote Desktop inizia ad essere interessante... :D

alexpower
30-08-2010, 11:25
ciao a tutti,mi sono iscritto da poco,ho visto che siete l'unico forum che mi ha dato degli ottimi chiarimenti sul modem/router in questione XD
mi interesserebbero le credenziali per l'accesso root dal telnet,ho un firmware 1.11H,se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato magari in PM XD grazie in anticipo :)

MadDog76
31-08-2010, 08:28
ciao a tutti,mi sono iscritto da poco,ho visto che siete l'unico forum che mi ha dato degli ottimi chiarimenti sul modem/router in questione XD
mi interesserebbero le credenziali per l'accesso root dal telnet,ho un firmware 1.11H,se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato magari in PM XD grazie in anticipo :)

Ho come la vaga impressione che noi "nuovi arrivati" abbiamo un post-count troppo basso per ricevere questo genere di informazioni...:mbe:

Pazienza, il Pirelli verrà cestinato (esattamente come l'esperienza Tiscali...).;)

Alla prossima, ciao ciao

alexpower
31-08-2010, 09:34
Ho come la vaga impressione che noi "nuovi arrivati" abbiamo un post-count troppo basso per ricevere questo genere di informazioni...:mbe:

Pazienza, il Pirelli verrà cestinato (esattamente come l'esperienza Tiscali...).;)

Alla prossima, ciao ciao

dai non disperiamo qualche buon anima ci aiuterà :) attendiamo ihih

MadDog76
31-08-2010, 13:16
dai non disperiamo qualche buon anima ci aiuterà :) attendiamo ihih

Mmmmh, :mbe: ho i miei forti dubbi, staremo a vedere....:help:

alexpower
31-08-2010, 16:41
Mmmmh, :mbe: ho i miei forti dubbi, staremo a vedere....:help:
più che altro perchè non credo che tiscali rilasci liberamente le credenziali,e poi vorrei continuare ad usare questo operatore e questo ruter senza dovermelo far sostutuire da tiscali, ma solo impostare ad hoc cm un qualunque altro router ;)

DarkNiko
31-08-2010, 19:07
Ragazzi inviterei coloro che hanno scritto poche righe sopra ad avere un pò più di buonsenso. C'è gente che lavora e non sta 24 ore su 24 davanti ad un PC, perciò mi spiace di non aver potuto rispondere prontamente MadDog76 come agli altri. Provvedo ora chiedendovi quindi di scrivermi un PM con le caratteristiche (wifi o no, tipo di firmware ed eventuale utilizzo) in modo poi da fornirvi le credenziali di accesso.

Sperando che vi calmiate. :D

alexpower
31-08-2010, 19:42
Ragazzi inviterei coloro che hanno scritto poche righe sopra ad avere un pò più di buonsenso. C'è gente che lavora e non sta 24 ore su 24 davanti ad un PC, perciò mi spiace di non aver potuto rispondere prontamente MadDog76 come agli altri. Provvedo ora chiedendovi quindi di scrivermi un PM con le caratteristiche (wifi o no, tipo di firmware ed eventuale utilizzo) in modo poi da fornirvi le credenziali di accesso.

Sperando che vi calmiate. :D

non preoccuparti darkniko, facciamo i bravi :D

parjbas
31-08-2010, 22:29
quoto DarkNiko, e inoltre la discussione contiene in sé tutte le risposte alle vostre domande, leggete, leggete....;)

MarcoSonoIo
01-09-2010, 14:11
ciao a tutti,
qualcuno può linkarmi i post più interessanti di questo topic riguardanti l'accesso al router e alle vari eprsonalizzazioni che si possono fare?
grazie mille

pallagorio
01-09-2010, 14:56
Naturalmete grazie a DarkNiko per i lumi sul corretto funzionamento di questo router.
Stavo provando a modificare un po' di cose, ma non sono riuscito ad abilitare l'accesso tramite interfaccia web dall'ip pubblico in modo da poterlo amministrare via webaccess anche da fuori casa. Qualcuno c'è riuscito??.

alexpower
01-09-2010, 15:47
Naturalmete grazie a DarkNiko per i lumi sul corretto funzionamento di questo router.
Stavo provando a modificare un po' di cose, ma non sono riuscito ad abilitare l'accesso tramite interfaccia web dall'ip pubblico in modo da poterlo amministrare via webaccess anche da fuori casa. Qualcuno c'è riuscito??.
riesci solo dal telnet?

pallagorio
01-09-2010, 15:53
riesci solo dal telnet?

si, esatto tramite l'8081 da telnet non ho problemi.

MadDog76
01-09-2010, 15:55
Ehm, ma io che non ho più la linea Tiscali (e quindi non posso collegarmi a nessuna ADSL) come faccio a telnettare sto *@%%ç di modem??? :cry:

Giuro, tra un po' gli do su una martellata...:mad:

pallagorio
01-09-2010, 16:01
Ehm, ma io che non ho più la linea Tiscali (e quindi non posso collegarmi a nessuna ADSL) come faccio a telnettare sto *@%%ç di modem??? :cry:

Giuro, tra un po' gli do su una martellata...:mad:

in teoria non puoi, dato che hai la wan out. l'unico modo è resettarlo e portarlo da qualcuno che ha l'adsl di tiscali, farlo autoconfigurare con le sue credenziali e fare telnet sull'ip pubblico assegnato da tiscali.

Però magari qualcuno mi smentisce ed ha la soluzione.

alexpower
01-09-2010, 16:07
si, esatto tramite l'8081 da telnet non ho problemi.
è esattamente come succede a me,appena metti le impostazioni tiscali e fai riavviare accedi dal web con la solita interfaccia limitata :( attendiamo credo che esista una soluzione :)

DarkNiko
01-09-2010, 16:18
in teoria non puoi, dato che hai la wan out. l'unico modo è resettarlo e portarlo da qualcuno che ha l'adsl di tiscali, farlo autoconfigurare con le sue credenziali e fare telnet sull'ip pubblico assegnato da tiscali.

Però magari qualcuno mi smentisce ed ha la soluzione.

Ehehehe perchè pensare le cose difficili quando sono più semplici ?
Se fai un reset hardware (almeno 60 secondi di pressione sull'apposito tasto), il router si resetta e viene attivata una sottoclasse di IP del tipo 172.4.16.xxx (se non ho invertito le cifre). Al router verrà assegnato in modo dinamico (cioè per ogni reset) un IP di quella classe. Si tratta quindi di trovare l'IP (a tal proposito suggerisco di usare Look@Lan) che coincide con l'IP di LAN (cioè coincidente col PC al quale il router è collegato) e telnettare tale IP sulla porta 8081, inserire le credenziali (che non sono note pubblicamente), cambiare le medesime (non superando gli 8 caratteri), digitare un write reboot in modo che il router si riavvii, ottenendo alla fine la classe di IP standard del router, cioè 192.168.1.xxx con 192.168.1.1 come IP di Gateway (e anche IP di accesso dall'interfaccia web). A quel punto, accedendo in modalità admin dall'interfaccia web, con le credenziali root modificate (vedi qualche rigo sopra), è possibile impostare a mano, o tramite il wizard, i parametri del PVC ATM (VPI/VCI, protocollo PPPoA o PPPoE) del vostro provider e navigare senza alcun problema.

Raccontata così è, come poi è sul serio, una fesseria. Ma tra il dire e il fare non tutti trovano il passaggio semplice ed immediato. :D

alexpower
01-09-2010, 19:35
si, esatto tramite l'8081 da telnet non ho problemi.

se non sei riuscito a risolvere darkniko mi ha spiegato tutto ( con moolta pazienza XD) fammi sapere se ti interessa ancora :)

questo forum mi è stato molto d'aiuto grazie :)

pallagorio
01-09-2010, 21:38
se non sei riuscito a risolvere darkniko mi ha spiegato tutto ( con moolta pazienza XD) fammi sapere se ti interessa ancora :)

questo forum mi è stato molto d'aiuto grazie :)

dalla lan riesco tranquillamente ad amministrare il router via web, il problema è dalla wan, nel senso non riesco ad abilitare l'accesso http tramite l'ip che viene assegnato al router dopo che si è connesso.

non è un problema di accesso limitato, infatti grazie a darkniko anch'io ho fatto grossi progressi, ora mi manca solo di affinare quello che già ho.

MarcoSonoIo
01-09-2010, 23:28
ho cambiato i server DNS ma alla fine vengono utilizzate quelli di default di Tiscali, ho provato sia dall'interfaccia web, sia da remoto con telnet.
sapete come risolvere?

EDIT:
ho anche impostato la seconda linea attiva e creato un nuovo account, in modo da non dover modificare gli account esistenti

ho eseguito i vari comandi show e monitor, praticamente con quelli un "malfattore" può ottenere tutto su di me. bello

EDIT2:
http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Interfacciare_il_Pirelli_con_un_FritzBox_%28settato_ATA%29_o_altro_Adattatore vecchia guida, ma funzionante

alexpower
02-09-2010, 12:57
ciao,per caso qualcuno sa se è possibile utilizzare il pirelli solo come modem disattivando le funzioni di router?
Dal momento che il mio è collegato a un router d-link mi sembrava inutile filtrare doppiamente la rete e disabilitando il nat sul pirelli non si connette più a internet dunque se voglio aprire le porte devo farlo su tutti e 2 i router,se qualcuno ha un idea si potrebbe provare :)

aL0nSo
02-09-2010, 14:14
Raga, ho il modem Pirelli voip di Tiscali 8mbit, credo sia il vostro. Vorrei cambiare il router che ho collegato al Pirelli 2 anni fa. Vi posto le caratteristiche, spero vada bene:

Raga, posso affiancare questo router al mio modem Pirelli della Tiscali con linea da 8mbit e voip?


D-LINK Router Wireless N Gigabit DIR-655
- Specifiche IEEE 802.11n
- Compatibilità retroattiva con reti wireless 802.11g/11b
- Una porta WAN 10/100/1000Mbps
- 4 porte LAN 10/100/1000Mbps con supporto Jumbo Frame
- Porta USB 2.0 per una semplice configurazione con Windows Connect Now
- Firewall NAT e SPI (Stateful Packet Inspection) con funzione VPN pass-through
- Filtraggio dei contenuti con bloccaggio URL e pianificazione
- DNS dinamico
- Quality of Service (QoS) con StreamEngine e Wireless LAN Intelligent Stream Handling (WISH)
- Supporto Wireless Multimedia (WMM)
- Semplice configurazione della cifratura wireless a portata di clic (Wireless Protect Setup)
- Supporto 802.1X RADIUS
- Antenna scollegabile (connettore SMA, femmina)
- Semplice programma di configurazione D-Link Click’n Connect
- Gestione basata sul web


PS: uso la 360 sia collegata tramite cavo che wifi, portatili e pc fisso qualche volta.. Grazie in anticipo

Fizz
02-09-2010, 15:03
Ciao a tutti.
Torno a frequentare questa discussione dopo molto tempo e scopro che si riesce ad accedere al netgate come root. Magnifico!!!!!

Qualche anima pia che mi indichi la via......ovviamente in pvt

Il mio router è quello senza wifi con firm. 1.11H

Grazie in anticipo.....

alexpower
02-09-2010, 19:36
Raga, ho il modem Pirelli voip di Tiscali 8mbit, credo sia il vostro. Vorrei cambiare il router che ho collegato al Pirelli 2 anni fa. Vi posto le caratteristiche, spero vada bene:

Raga, posso affiancare questo router al mio modem Pirelli della Tiscali con linea da 8mbit e voip?


D-LINK Router Wireless N Gigabit DIR-655
- Specifiche IEEE 802.11n
- Compatibilità retroattiva con reti wireless 802.11g/11b
- Una porta WAN 10/100/1000Mbps
- 4 porte LAN 10/100/1000Mbps con supporto Jumbo Frame
- Porta USB 2.0 per una semplice configurazione con Windows Connect Now
- Firewall NAT e SPI (Stateful Packet Inspection) con funzione VPN pass-through
- Filtraggio dei contenuti con bloccaggio URL e pianificazione
- DNS dinamico
- Quality of Service (QoS) con StreamEngine e Wireless LAN Intelligent Stream Handling (WISH)
- Supporto Wireless Multimedia (WMM)
- Semplice configurazione della cifratura wireless a portata di clic (Wireless Protect Setup)
- Supporto 802.1X RADIUS
- Antenna scollegabile (connettore SMA, femmina)
- Semplice programma di configurazione D-Link Click’n Connect
- Gestione basata sul web


PS: uso la 360 sia collegata tramite cavo che wifi, portatili e pc fisso qualche volta.. Grazie in anticipo
non sono esperto ma credo proprio che si possa tranquillamente fare,io l'ho collegato a un router d-link dir-300 e funziona tutto bene anche aprendo le porte cn id statico :) l'unica cosa è ke devi aprirle su tutti e 2

aL0nSo
02-09-2010, 20:16
non sono esperto ma credo proprio che si possa tranquillamente fare,io l'ho collegato a un router d-link dir-300 e funziona tutto bene anche aprendo le porte cn id statico :) l'unica cosa è ke devi aprirle su tutti e 2

Chiaro e veloce. Ti ringrazio tantissimo, veramente :)

EDIT: sapete quel cosa significa quel valore 9421? E' grave? Devo chiamare Tiscali?

http://img85.imageshack.us/img85/5966/immaginehj.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/immaginehj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Fizz
03-09-2010, 08:01
Allora, ho provato a seguire questa guida:


EDIT2:
http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Interfacciare_il_Pirelli_con_un_FritzBox_%28settato_ATA%29_o_altro_Adattatore vecchia guida, ma funzionante

Tutto bene fino al momento di dover inserire user e password da telnet!!!
Ho provato con quelle sul file di testo del mulo ma non vanno(login error).
O non capisco l'ironia motociclistica nelle credenziali del txt, o non sono quelle o la procedura è sbagliata.

Aiuto!!

MadDog76
03-09-2010, 08:52
non sono esperto ma credo proprio che si possa tranquillamente fare,io l'ho collegato a un router d-link dir-300 e funziona tutto bene anche aprendo le porte cn id statico :) l'unica cosa è ke devi aprirle su tutti e 2

Confermo, anch'io ho il DIR-300!

Chiaro e veloce. Ti ringrazio tantissimo, veramente :)

EDIT: sapete quel cosa significa quel valore 9421? E' grave? Devo chiamare Tiscali?


No, ho letto che spesso il Pirelli sballa i valori della linea! Anche il mio ogni tanto dava i numeri!

DarkNiko
03-09-2010, 10:12
Chiaro e veloce. Ti ringrazio tantissimo, veramente :)

EDIT: sapete quel cosa significa quel valore 9421? E' grave? Devo chiamare Tiscali?

http://img85.imageshack.us/img85/5966/immaginehj.th.jpg (http://img85.imageshack.us/i/immaginehj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Quel valore è il Forward Error Correction, cioè alcuni pacchetti ATM ti sono arrivati corrotti e sono stati corretti, è un valore del tutto normale che ovviamente tende ad aumentare con l'utilizzo (fintanto che ovviamente non spegni il router e/o ti cade/resetti la portante).
Quindi quel numero non è alcun errore del router, puoi stare tranquillo.

aL0nSo
03-09-2010, 16:10
Quel valore è il Forward Error Correction, cioè alcuni pacchetti ATM ti sono arrivati corrotti e sono stati corretti, è un valore del tutto normale che ovviamente tende ad aumentare con l'utilizzo (fintanto che ovviamente non spegni il router e/o ti cade/resetti la portante).
Quindi quel numero non è alcun errore del router, puoi stare tranquillo.

Perfetto, grazie ragazzi :)

ionet
04-09-2010, 23:52
Ehehehe perchè pensare le cose difficili quando sono più semplici ?
Se fai un reset hardware (almeno 60 secondi di pressione sull'apposito tasto), il router si resetta e viene attivata una sottoclasse di IP del tipo 172.4.16.xxx (se non ho invertito le cifre). Al router verrà assegnato in modo dinamico (cioè per ogni reset) un IP di quella classe. Si tratta quindi di trovare l'IP (a tal proposito suggerisco di usare Look@Lan) che coincide con l'IP di LAN (cioè coincidente col PC al quale il router è collegato) e telnettare tale IP sulla porta 8081, inserire le credenziali (che non sono note pubblicamente), cambiare le medesime (non superando gli 8 caratteri), digitare un write reboot in modo che il router si riavvii, ottenendo alla fine la classe di IP standard del router, cioè 192.168.1.xxx con 192.168.1.1 come IP di Gateway (e anche IP di accesso dall'interfaccia web). A quel punto, accedendo in modalità admin dall'interfaccia web, con le credenziali root modificate (vedi qualche rigo sopra), è possibile impostare a mano, o tramite il wizard, i parametri del PVC ATM (VPI/VCI, protocollo PPPoA o PPPoE) del vostro provider e navigare senza alcun problema.

Raccontata così è, come poi è sul serio, una fesseria. Ma tra il dire e il fare non tutti trovano il passaggio semplice ed immediato. :D

non ci sto capendo nulla,io da telnet facevo "o 192.168.1.1 8081" ma non mi rispondeva
e adesso scopro che devo fare tutto sto casino per entrare come root??
cmq con look@lan ho eseguito lo scan del pirelli e ho notato che c'e' un'altro ip atm 2 del tipo 10.x.... con questo ip finalmente il pirelli risponde e mi chiede user e pass ma le credenziali che ho mi sa che sono scadute o le digito male perche le rifiuta:cry:
neanche questo ip va bene?
oppure le credenziali scadono e vengono rinnovate?
bho mi sta scoppiando la capa:muro:

mi fate un riassuntino e se possibile in pvt le cred.agg.:help:

pallagorio
05-09-2010, 09:24
A quelli che sono riusciti ad avere accesso a tutte le funzioni del router volevo chiedere:

Avete configurato il DDNS? se si, vi funziona?
nella configurazione del server ntp, l'orario si aggiorna?
siete riusciti ad abilitare la funzione remote management, per amministrare il router dall'esterno della lan?

xenio
05-09-2010, 13:53
Anch'io sto avendo problemi con il DDNS.
Come lo attivo dal router, il Pirelli si resetta...
e se riesco a salvare la configurazione comunque non aggiorna il sito dyndns.
Nel Log nel menù Status c'e' una entry che segnala problemi con il servizio DDNS.

A qualcuno funziona?
Grazie.

pallagorio
05-09-2010, 14:00
Anch'io sto avendo problemi con il DDNS.
Come lo attivo dal router, il Pirelli si resetta...
e se riesco a salvare la configurazione comunque non aggiorna il sito dyndns.
Nel Log nel menù Status c'e' una entry che segnala problemi con il servizio DDNS.

A qualcuno funziona?
Grazie.

nei log io non ho nessun errore, è come se non venisse neanche eseguito l'aggiornamento. Il fatto è che prima funzionava, ora invece niente-

xenio
05-09-2010, 14:13
Quanche giorno fa dopo aver sbloccato il Pirelli ho messo il DDNS e mi sembrava tutto ok, ho visto che aggiornava.
Ieri ho fatto un po' di casino ed ho resettato il Pirelli, rifatta tutta la procedura di sblocco dell'admin e attivato il DDNS e.... reboot del rooter... riprovo.... reboot...
Niente da fare il ddns non vuole andare... non riesco a capire.......qualcuno puo' fare qualche prova?
Qualche idea?

parjbas
05-09-2010, 17:03
Ehehehe perchè pensare le cose difficili quando sono più semplici ?
Se fai un reset hardware (almeno 60 secondi di pressione sull'apposito tasto), il router si resetta e viene attivata una sottoclasse di IP del tipo 172.4.16.xxx (se non ho invertito le cifre). Al router verrà assegnato in modo dinamico (cioè per ogni reset) un IP di quella classe. Si tratta quindi di trovare l'IP (a tal proposito suggerisco di usare Look@Lan) che coincide con l'IP di LAN (cioè coincidente col PC al quale il router è collegato) e telnettare tale IP sulla porta 8081, inserire le credenziali (che non sono note pubblicamente), cambiare le medesime (non superando gli 8 caratteri), digitare un write reboot in modo che il router si riavvii, ottenendo alla fine la classe di IP standard del router, cioè 192.168.1.xxx con 192.168.1.1 come IP di Gateway (e anche IP di accesso dall'interfaccia web). A quel punto, accedendo in modalità admin dall'interfaccia web, con le credenziali root modificate (vedi qualche rigo sopra), è possibile impostare a mano, o tramite il wizard, i parametri del PVC ATM (VPI/VCI, protocollo PPPoA o PPPoE) del vostro provider e navigare senza alcun problema.

Raccontata così è, come poi è sul serio, una fesseria. Ma tra il dire e il fare non tutti trovano il passaggio semplice ed immediato. :D

io, ancora più semplicemente, ho proceduto senza tante complicazioni:

senza reset del router, una volta connessi alla linea, si fa telnet sulla 8081 verso il proprio IP pubblico e si entra con le credenziali....

una volta dentro, con il solito comando si sostituiscono a queste le nuove, sia per l'account root che utente, se si vuole...et voilà! senza reset vari e individuazione di indirizzi....:D :D
figo, eh? ma l'avevo già spiegato, mi sembra...perché stare ancora dietro i reset, la classe 172.x.x.x e roba del genere?

ionet
05-09-2010, 22:07
io, ancora più semplicemente, ho proceduto senza tante complicazioni:

senza reset del router, una volta connessi alla linea, si fa telnet sulla 8081 verso il proprio IP pubblico e si entra con le credenziali....

una volta dentro, con il solito comando si sostituiscono a queste le nuove, sia per l'account root che utente, se si vuole...et voilà! senza reset vari e individuazione di indirizzi....:D :D
figo, eh? ma l'avevo già spiegato, mi sembra...perché stare ancora dietro i reset, la classe 172.x.x.x e roba del genere?

la vecchia procedura e' ancora valida se non hai piu' una connessione tiscali e vuoi recuperare il netgate per usarlo con un'altro operatore

infatti DarkNiko aiutava un utente che non avendo piu' l'adsl di tiscali,non era in grado di ottenere l'ip pubblico

PeRn0
06-09-2010, 00:07
dopo aver pagato tutte le rate dovute il router pirelli/tiscali è diventato mio
certo è che senza l'accesso root posso dire "mio un cavolo!" :)

quindi vi chiedo: gentilmente qualcuno potrebbe gentilmente fornirmi in pm la nuova password (la motocicletta non funziona più)?

pirelli netgate voip v.2
1.11H (Oct 20 2008 16:26:41)

il mio scopo è usare il mattoncino bianco come router ADSL puro, senza usare il voip (nella nuova casa ho preso l'abbonamento senza voip, visto che il telefono fisso mi serviva solo per essere cercato dai venditori telefonici) - e non tengo più un apparecchio telefonico collegato....

magari mi direte che è uno spreco, ma sarebbe uno spreco maggiore dover comprare un router adsl visto che ho gia questo in casa (anche se per ora "blindato")

... grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi

Tinux77
06-09-2010, 01:25
Salve a tutti, Mi chiamo Tino, ho la necessità di sostituire il pirelli Netgate con un altro router ( Cisco ) di mia proprietà per poter lavorare in VPN . Ho già provato a collegare il mio router in cascata al Netgate , ma non riesco ad accedere da remoto . Sono settimane che cerco inutilmente di accedere al pirelli con prerogative di root, sia con credenziali torvate in rete, sia tentando un diperato Brute Force - per poter estrapolare i dati del voip ed eliminare definitivamente questo router.
Se qualcuno fosse così gentile da indicarmi la nuova password di root, gliene sarei infinitamente grato

MadDog76
06-09-2010, 09:20
Io sarò duro ma usando look@lan (dopo il reset da oltre 60 secondi) e facendo lo scan da 172.4.16.0 ~ 172.4.16.255 (e già che c'ero 172.16.4.0 ~ 172.16.4.255) non trovo nessuna porta!

Le uniche che visualizza sono 192.168.1.1 e 192.168.1.100 (mio PC)!

Perchéééééééééééééééééééééééééééé????? :muro:

Cosa sbaglio?

Parto con PC acceso, L@L spento, Pireli acceso.

Reset >60 secondi al Pirelli, attendo che si connetta al PC (quindi assegna IP col DHCP, lo disattivo?), avvio L@L, scan col profilo creato in precedenza con i range indicati e non trova niente!!! :muro: :muro:

pallagorio
06-09-2010, 09:31
Io sarò duro ma usando look@lan (dopo il reset da oltre 60 secondi) e facendo lo scan da 172.4.16.0 ~ 172.4.16.255 (e già che c'ero 172.16.4.0 ~ 172.16.4.255) non trovo nessuna porta!

Le uniche che visualizza sono 192.168.1.1 e 192.168.1.100 (mio PC)!

Perchéééééééééééééééééééééééééééé????? :muro:

Cosa sbaglio?

Parto con PC acceso, L@L spento, Pireli acceso.

Reset >60 secondi al Pirelli, attendo che si connetta al PC (quindi assegna IP col DHCP, lo disattivo?), avvio L@L, scan col profilo creato in precedenza con i range indicati e non trova niente!!! :muro: :muro:


Non vorrei dire cavolate, ma mi sa che se il pirelli non è collegato alla wan la classe 172 non viene assegnata.

MadDog76
06-09-2010, 09:40
Non vorrei dire cavolate, ma mi sa che se il pirelli non è collegato alla wan la classe 172 non viene assegnata.

Il reset >60 serve appunto per far si che gli venga assegnato un IP tipo 172.x.x.x (da quello che ho capito) ma il mio sembra essere immune?! :mbe:

Tinux77
06-09-2010, 09:42
@ MadDog76

invece di Look@lan installa un programmino free che si chiama NETPALPUS , Ha una sempiice interfaccia grafica, avvii la ricerca cliccando sulla lente d'ingrandimento, inserisci la classe 172 ..... e in un minuto circa ti fa visualizzare tutti gli indirizzi della classe ( comprese le stampanti )

il TUO router avrà un'icona diversa e il nome AVR..... e passandoci sopra con il mouse vedrai tutti e due gli indirizzi 192.168.1.1 e 172.16.4.XXX

è davvero semplicissimo. In bocca al lupo

P.S. Ovviamente do per scontato che il ruoter sia connesso alla linea telefonica, altrimenti non lo prenderà mai l'indirizzo della classe 172

MadDog76
06-09-2010, 10:33
@ MadDog76

invece di Look@lan installa un programmino free che si chiama NETPALPUS ,

P.S. Ovviamente do per scontato che il ruoter sia connesso alla linea telefonica, altrimenti non lo prenderà mai l'indirizzo della classe 172

Grazie a tutti per l'aiuto!
Proverò il Sw che mi indichi in ogni caso DarkNiko specifica che con un reset >60 secondi il router si associa un indirizzo 172.x.x.x. Aggiungo inoltre che lui sa benissimo che io NON ho (più) una rete Tiscali!

Inoltre, adesso che ho fatto il reset da 60 secondi non mi risponde più all'indirizzo 192.168.1.1, anche se L@L mi indica che l'IP 192.168.1.1 è assegnato.
Sempre L@L si ferma per qualche secondo in 2 punti della scansione, forse dico una ca$$ata, ma secondo me trova 2 indirizzi che gli rispondono ma per qualche motivo non li considera validi (forse perché non rispondono al ping?)

Adesso provo NETPALPLUS e aggiorno.

Si deve aprire 'sto *#@ç£ di modem sennò lo apro io a mazzate!!!! :D

Tinux77
06-09-2010, 10:42
@ Maddog76

scusa, mi ero perso il particolare del tuo nuovo abbonamento ..... in questo caso, non ti verrà mai assegnato un indirizzo classe 172 ( che viene assegnato solo da Tiscali per permettere l'autoconfigurazione del router ) ,

Prova così allora:

resetti il router , accedi all'interfaccia web digitando nel browser http://192.168.1.1 e inserisci come credenziali di accesso le classiche admin/admin o admin/password e vedi se ti fa entrare ,

se nemmeno così ci riesci .... credo chè l'unica opzione sia andare da qualche amico/parente che ha tiscali , e fare tutta la procedure dalla sua linea.

DarkNiko
06-09-2010, 10:47
Grazie a tutti per l'aiuto!
Proverò il Sw che mi indichi in ogni caso DarkNiko specifica che con un reset >60 secondi il router si associa un indirizzo 172.x.x.x. Aggiungo inoltre che lui sa benissimo che io NON ho (più) una rete Tiscali!

Inoltre, adesso che ho fatto il reset da 60 secondi non mi risponde più all'indirizzo 192.168.1.1, anche se L@L mi indica che l'IP 192.168.1.1 è assegnato.
Sempre L@L si ferma per qualche secondo in 2 punti della scansione, forse dico una ca$$ata, ma secondo me trova 2 indirizzi che gli rispondono ma per qualche motivo non li considera validi (forse perché non rispondono al ping?)

Adesso provo NETPALPLUS e aggiorno.

Si deve aprire 'sto *#@ç£ di modem sennò lo apro io a mazzate!!!! :D

Ho aiutato su MSN un utente, se non erro un certo alex power, che non ha più Tiscali. Lui ha fatto il reset di 1 minuto d'orologio e al successivo riavvio del router e del pc, la classe di IP era quella. Se poi sia stato un caso non lo so, visto che io ho Tiscali e quindi non posso sperimentarlo. Dovrei provarlo da qualcuno che non ha Tiscali, oppure visto che siete in tanti potete fare voi stessi la prova andando da qualche vostro amico che ha Tiscali (nel caso in cui la procedura funzioni solo su quella rete). ;)

MadDog76
06-09-2010, 11:16
Allora, riepilogando, il router adesso non mi da più l'accesso WEB al 192.168.1.1. Più tardi provo a lasciarlo spento un po' e poi fare un reset veloce per vedere se riparte.

Bisognerebbe sapere dall'utente aiutato da DarkNiko se il router prima dell'operazione aveva il DHCP abilitato e/o il pc aveva la scheda direte con IP fisso.

Posso fare tutti gli esperimenti che volete, uso un eeePC dedicato per gli esperimenti scollegato dalla rete (quindi solo cavo ETH pc <-> modem, no Wi-Fi) e un altro Pc per internet.

DarkNiko
06-09-2010, 11:33
Allora, riepilogando, il router adesso non mi da più l'accesso WEB al 192.168.1.1. Più tardi provo a lasciarlo spento un po' e poi fare un reset veloce per vedere se riparte.

Bisognerebbe sapere dall'utente aiutato da DarkNiko se il router prima dell'operazione aveva il DHCP abilitato e/o il pc aveva la scheda direte con IP fisso.

Posso fare tutti gli esperimenti che volete, uso un eeePC dedicato per gli esperimenti scollegato dalla rete (quindi solo cavo ETH pc <-> modem, no Wi-Fi) e un altro Pc per internet.

Se vieni su MSN ti aiuto senza problemi. ;)

parjbas
06-09-2010, 13:10
non vorrei fare il guastafeste, ma credo che la classe di IP 172.x.x.x. venga assegnata solo se in presenza di rete Tiscali...
per utilizzare il router su altre reti si dovrebbe installare il fw di Eutelia, o cmq quello originale Pirelli - che è introvabile....

altrimenti si può provare a sbloccarlo su una rete Tiscali con una bella telnettata su IP pubblico, e poi, ad accesso admin guadagnato, cercare i operare sulla nuova rete....

DarkNiko
06-09-2010, 13:40
non vorrei fare il guastafeste, ma credo che la classe di IP 172.x.x.x. venga assegnata solo se in presenza di rete Tiscali...
per utilizzare il router su altre reti si dovrebbe installare il fw di Eutelia, o cmq quello originale Pirelli - che è introvabile....

altrimenti si può provare a sbloccarlo su una rete Tiscali con una bella telnettata su IP pubblico, e poi, ad accesso admin guadagnato, cercare i operare sulla nuova rete....

A pensarci bene credo sia come dici tu. Tuttavia, il firmware montato sui Pirelli è di proprietà Tiscali e, pertanto, potrebbe essere il firmware stesso più che non Tiscali ad assegnare al router, dopo un hard reset, la classe di IP 172.4.16.xxx

Alexpower ad esempio non aveva la possibilità di navigare e, pertanto, di telnettare sulla porta 8081 il suo IP pubblico, lui ha resettato per 1 minuto il router (utilizza un altro gestore) e in DHCP il router s'è preso la classe 172.xxx.xxx.xxx

Ora, dato che non credo sia stato miracolato, l'unica è provare più volte. Del resto anche MadDog76, dopo aver resettato il router, non riesce più ad accedere alla solita classe di IP 192.168.1.xxx. Sarà un caso ?

P.S. Col firmware Eutelia, disabiliti l'H323 e abiliti il SIP, infatti il motivo per cui i firmwares Tiscali finiscano con H sta ad indicare H323, mentre quelli Eutelia finiscono con S ad indicare il SIP.
Tra l'altro il firmware Eutelia è buggato parecchio, non è aggiornabile da Tiscali proprio perchè utilizza un diverso protocollo VoIP, pertanto ne sconsiglio fortemente l'utilizzo.

MadDog76
06-09-2010, 13:52
Confermo che il modem non ha più l'interfaccia web al 192.168.1.1. :(
Ogni tipo di ricerca su indirizzi di classe 172.4.16.x (o 172.16.4.x non ho capito quale sia giusto, io li controllo entrambi) non sortisce nessun risultato.

Passare in rassegna tutti gli IP del 172.x.x.x è un lavoro esageratamente lungo.

A tutt'ora il modem risponde al ping su 192.168.1.1 e basta ma niente web!

Il telnet su 192.168.1.1 8081 da "Premere un tasto qualsiasi" e si scollega.

A questo punto sarei tentato di flasharlo con il firm Eutelia (tanto il VoIP non mi serve) giusto per poter settare i parametri di rete e usarlo con qualsiasi operatore. Si pone un problema però, anche facendo la procedura per metterlo in "aggiornamento" non restituisce l'interfaccia grafica. O sbaglio procedura oppure si è svampato! Premo il tasto RESET e poi lo accendo, giusto?

Resto sempre più dell'idea della martellata ma preferirei fare tutti gli esperimenti possibili per cercare di aiutare altri, se possibile!:D

@DarkNiko: Purtroppo non ho MSN perché al lavoro non mi è permesso usarlo! :muro:

Tinux77
06-09-2010, 14:01
Cerco di contribuire in maniera costruttiva alla discussione in base alle prove che ho fatto:

Resettando il router , ma tenendolo scollegato dalla linea telefonica, il router si configura come 192.168.1.1 e basta ......

Per ottenere un indirizzo della classe 172.16.4.xxx bisogna collegarlo alla presa telefonica . Questo mi da quasi la certezza, che il router effettui una prima connessione e che il server tiscali su 172.16.4.1 gli assegni un indirizzo della sua stessa classe tramite un server DHCP ( se fosse il firmware del router ad assegnarselo arbitrariamente, rischierebbe di utilizzare un IP già assegnato ).

Per quanto riguarda l'esperienza di AlexPower, potrebbe spiegarsi se il suo nuovo gestore fosse ALICE, che come è noto permette solitamente collegarsi con qualunque username e password, quinidi credo sia possibile che il router di Alex abbia inviato le credenziali di accesso , ALICE lo abbia collegato normalmente, ed il firmware del router, utilizzando la connessione alice, abbia contattato il server tiscali per l'autoconfigurazione, ottenendo così un indirizzo ip secondario nella classe 172.16.4.0

Spero che anche Maddog76 abbia come nuovo gestore ALICE (non col profilo business) altrimenti la vedo dura ...

Tinux77
06-09-2010, 14:22
MadDog76

se hai voglia di fare un po' di prove, così magari chiariamo un pò di cose:

intanto potrebbe essere utile conoscere il tuo nuovo gestore .....


Installa NETPALPUS ( non plus )

resetta il router per >60 secondi tenendolo collegato alla presa telefonica

appena il router si allinea, avvia NETPALPUS e scansiona l'intervallo 172.16.4.0 - 172.16.4.255 ( i numeri corretti sono questi ....

quando ti appare il risultato grafico, passa il mouse sul router (unica icona diversa dalle altre e unico nome diverso) e vedi che indirizzi ha ( 192.168.1.1 e ???? )

se non hai un indirizzo secondario tipo 172.16.4.XXX facciamo quanche altra prova

apri un terminale ( start - esegui - cmd )
digita ping 192.168.1.1 e vedi se risponde
digita ping 208.67.222.222 e vedi se risponde
digita ping www.google.it e vedi se risponde

facci sapere i risultati di tutti e TRE i ping

scusa se ti faccio fare qualche prova che magari hai già fatto, ma non cososco il tuo livello di conoscienza

MadDog76
06-09-2010, 14:47
MadDog76

se hai voglia di fare un po' di prove, così magari chiariamo un pò di cose:

intanto potrebbe essere utile conoscere il tuo nuovo gestore .....


Installa NETPALPUS ( non plus )

resetta il router per >60 secondi tenendolo collegato alla presa telefonica

appena il router si allinea, avvia NETPALPUS e scansiona l'intervallo 172.16.4.0 - 172.16.4.255 ( i numeri corretti sono questi ....

quando ti appare il risultato grafico, passa il mouse sul router (unica icona diversa dalle altre e unico nome diverso) e vedi che indirizzi ha ( 192.168.1.1 e ???? )

se non hai un indirizzo secondario tipo 172.16.4.XXX facciamo quanche altra prova

apri un terminale ( start - esegui - cmd )
digita ping 192.168.1.1 e vedi se risponde
digita ping 208.67.222.222 e vedi se risponde
digita ping www.google.it e vedi se risponde

facci sapere i risultati di tutti e TRE i ping

scusa se ti faccio fare qualche prova che magari hai già fatto, ma non cososco il tuo livello di conoscienza


NETPALPUS (errore mio di digitazione) è già installato e testato.

La linea non posso collegarla in quanto il pc del lavoro è sotto router e, ovviamente, non scollegabile.:(

Ho eventualmente una linea ADSL per i test ma è Infostrada e accetta solo le credenziali fornite da loro per l'accesso, quindi niente sblocco del modem = niente test ulteriori! Infatti collegando il Pirelli si allinea ma è fermo lì perché senza accesso corretto resti confinato alla pagina di registrazione. :mc:

Il router con NPP ha solo 192.168.1.1, il range da te segnalato non ha nessun IP quindi suppongo, come dici tu, che se non è collegato NON gli assegna l'IP! Ma allora perché è in una condizione di stallo assoluto? Almeno l'interfaccia web!

Ping su 192.168.1.1 risponde correttamente
Ping su 208.67.222.222 Rete di destinazione irraggiungibile. (EDIT: Vedo adesso che è OpenDNS...)
Ping su www.google.it come detto sopra non lo posso provare!

Non sono un mago delle reti ma qualcosa lo capisco, e come già detto faccio tutti i test che mi chiedete per la causa! :help:
Dai dai dai, altre prove??? :D

Tengo a precisare che non sono uno di quelli che si registra, chiede e una volta avuta risposta sparisce! Se posso aiutare, volentieri! :D

alexpower
06-09-2010, 14:52
A pensarci bene credo sia come dici tu. Tuttavia, il firmware montato sui Pirelli è di proprietà Tiscali e, pertanto, potrebbe essere il firmware stesso più che non Tiscali ad assegnare al router, dopo un hard reset, la classe di IP 172.4.16.xxx

Alexpower ad esempio non aveva la possibilità di navigare e, pertanto, di telnettare sulla porta 8081 il suo IP pubblico, lui ha resettato per 1 minuto il router (utilizza un altro gestore) e in DHCP il router s'è preso la classe 172.xxx.xxx.xxx

Ora, dato che non credo sia stato miracolato, l'unica è provare più volte. Del resto anche MadDog76, dopo aver resettato il router, non riesce più ad accedere alla solita classe di IP 192.168.1.xxx. Sarà un caso ?

P.S. Col firmware Eutelia, disabiliti l'H323 e abiliti il SIP, infatti il motivo per cui i firmwares Tiscali finiscano con H sta ad indicare H323, mentre quelli Eutelia finiscono con S ad indicare il SIP.
Tra l'altro il firmware Eutelia è buggato parecchio, non è aggiornabile da Tiscali proprio perchè utilizza un diverso protocollo VoIP, pertanto ne sconsiglio fortemente l'utilizzo. eeehhmmm io ho tiscali mi sai che ti confondi XD

Tinux77
06-09-2010, 15:10
@MadDog76

mi dispiace, ma temo proprio che dovrai provare a fare tutte le prove suggerite collegando il router ad una linea telecom o meglio ancora tiscali.

facendo un nmap da linux , mi sono accorto che il mio router, appena resettato, rispondeva anche su 8085, magari potresti provare a fare un telnet su quella porta lì, ma non so se possa servire .

per quanto riguarda il reset del router, hai scritto : "Premo il tasto RESET e poi lo accendo, giusto? "

bhe ... non so se sia giusto ..... ma io il tasto reset io l'ho premuto dopo che il router era gia acceso da un paio di minuti, e quindi aveva certamente finito di fare il boot, magari è per questo che il tuo non si resetta completamente e non hai piu l'interfaccia web su 192.168.1.1

Facci sapere

luciferodolce
06-09-2010, 15:26
Salve,

Gentilmente qualcuno puo mandarmi la password di Root
per accedere in telnet via ip pubblico su porta 8081

potete inviarla qui gmail davide.pascolini@gmail.com

Mi servirebbe per lavoro è abbastanza vitale per me averla
Vi pregooooooooooooo!!!! XD :)


Grazie anticipatamente

DarkNiko
06-09-2010, 15:27
Infatti collegando il Pirelli si allinea ma è fermo lì perché senza accesso corretto resti confinato alla pagina di registrazione. :mc:


Ho evidenziato solo queste 2 righe visto che hai citato testualmente "pagina di registrazione". Mi spieghi quindi cosa intendi con "pagina di registrazione" una volta che il router è allineato ? (cioè ha agganciato la portante ADSL, gestore a parte) ?

MadDog76
06-09-2010, 15:44
@MadDog76
per quanto riguarda il reset del router, hai scritto : "Premo il tasto RESET e poi lo accendo, giusto? "

bhe ... non so se sia giusto ..... ma io il tasto reset io l'ho premuto dopo che il router era gia acceso da un paio di minuti, e quindi aveva certamente finito di fare il boot, magari è per questo che il tuo non si resetta completamente e non hai piu l'interfaccia web su 192.168.1.1

Da quello che ho letto in queste 150 pagine col mio sistema il modem si prepara a ricevere un nuovo firmware, infatti compare una schermata dove puoi inserire il percorso del nuovo file .BIN!

Ho evidenziato solo queste 2 righe visto che hai citato testualmente "pagina di registrazione". Mi spieghi quindi cosa intendi con "pagina di registrazione" una volta che il router è allineato ? (cioè ha agganciato la portante ADSL, gestore a parte) ?

In pratica se non inserisci nome utente e password il modem/router si allinea ma l'unica pagina che visualizza indipendentemente dall'indirizzo è la schermata di registrazione del sito Infostrada!

Quindi non modificandole nel Pirelli non ci faccio niente con questa linea!

Salve,

la porta telnet è la standard 23 ??

Grazie anticipatamente

No, la porta è 8081. Le password non so se le posso fornire, meglio attendere qualcuno più "anziano" in MP! :D

Tinux77
06-09-2010, 16:02
Da quello che ho letto in queste 150 pagine col mio sistema il modem si prepara a ricevere un nuovo firmware, infatti compare una schermata dove puoi inserire il percorso del nuovo file .BIN!


ok, ma prima di provare la soluzione drastica ( il cambiamento del firmware ) hai provato a resettare come ti ho suggerito io per vedere se l'interfaccia web è accessibile su 192.168.1.1 ?

altra cosa ..... hai scritto che ti porta alla pagina di configurazione di infostrada .... non di tiscali ..... questo mi fa ben sperare, perchè vuol dire che un minimo di dati su internet li sta scambiando ..... non è che per caso proveresti a collegarti via telnet sulla normale porta 23 ? magari in questo momento il firmware , non essendosi aggiornato da tiscali, ha aperta la porta standard, invece della 8081

DarkNiko
06-09-2010, 16:14
In pratica se non inserisci nome utente e password il modem/router si allinea ma l'unica pagina che visualizza indipendentemente dall'indirizzo è la schermata di registrazione del sito Infostrada!


Ma scusami, non vorrei essermi rincoglionito di colpo (può succedere :D), ma se tu inserisci le informazioni di registrazione Infostrada e magari tramite connessione a banda larga di Windows (PPPoE) stabilisci una connessione, oppure se siano sufficienti le sole user e password salvate sul sito di infostrada, dovresti poter navigare no ?
A quel punto basta che vai su www.whatismyip.com, ti appare l'IP pubblico che Infostrada ti assegna in quel momento, lo telnetti sulla porta 8081 e il resto è una passeggiata.

O forse mi sono perso qualcosa ?

luciferodolce
07-09-2010, 09:03
Buongiorno Raga

Allora non c'è nessuna anima buona che mi manda un MP con la passwordina di root per telnettare a dovere il mio netgate 2.2....:doh: :D :D

xenio
07-09-2010, 10:20
Qualche anima pia potrebbe testare il servizio di Dynamic DNS (DDNS) sul Pirelli con il sito www.dyndns.com?

Appena salvo la configurazione si resetta e nella voce di menù STATUS -> SECURITY LOG c'e' una entry che segnala errore di registrazione del DDNS.

Senza DDNS non posso controllare il pc da remoto :mad:

Grazie

MadDog76
07-09-2010, 11:17
ok, ma prima di provare la soluzione drastica ( il cambiamento del firmware ) hai provato a resettare come ti ho suggerito io per vedere se l'interfaccia web è accessibile su 192.168.1.1 ?

non è che per caso proveresti a collegarti via telnet sulla normale porta 23 ? magari in questo momento il firmware , non essendosi aggiornato da tiscali, ha aperta la porta standard, invece della 8081

Ho provato, ma niente interfaccia web!

Uhm, devo provare a telnettare la 23 ma mi sembra di averlo già fatto con nessuna risposta! Dopo provo con un altro portatile e ti faccio sapere con certezza!

Ma scusami, non vorrei essermi rincoglionito di colpo (può succedere :D), ma se tu inserisci le informazioni di registrazione Infostrada e magari tramite connessione a banda larga di Windows (PPPoE) stabilisci una connessione, oppure se siano sufficienti le sole user e password salvate sul sito di infostrada, dovresti poter navigare no ?
A quel punto basta che vai su www.whatismyip.com, ti appare l'IP pubblico che Infostrada ti assegna in quel momento, lo telnetti sulla porta 8081 e il resto è una passeggiata.

O forse mi sono perso qualcosa ?

Non ti sei rincoglionito e non hai perso niente! :)
Se ti colleghi alla rete Infostrada con credenziali errate il modem si allinea ma non esci dalla pagina standard del sito (adesso non ricordo, ci sono Risoluzione Problemi, registrazione e altre amenità)!

Purtroppo, nonostante sia connesso e abbia quindi un IP assegnato non posso uscire su whatismyip.com per "cercarmi"!!!

Questo però è un passaggio che ho fatto circa 6 mesi fa! Oggi, tempo permettendo, scollego il router e gli attacco il Pirelli e faccio un altro tentativo!

Vi terrò informati! Ormai è più una sfida che una necessità, un modem D-link da affiancare al mio DIR-300 costa 29 euro ivato, molto meno del tempo che ci sto perdendo dietro... :Prrr:

MadDog76
07-09-2010, 11:57
Dai che funziona!!!!:cool: :cool: :cool:

Ora che sono root cosa faccio?

Chuser mi chiede altri parametri!!!

Cosa gli ficco dentro?

Di dai dai dai dai!!!!

Aggiornamento dell'ultima ora:

DarkNiko e Tinux77 vi adoro!!! :D

Entrato come root, modificato user e root con relative password, riabilitato interfaccia web.

Scollego dal telefono, 192.168.1.1, nome utente e pasword nuovi di root.... Sono dentro!!!

Solo un'ultima domanda, ammesso e non concesso che lo ricollego ad un altra linea Tiscali, cosa devo cambiare per impedire che LORO possano accedere da remoto? Io non vorrei precludermi quella possibilità (non si sa mai che si blocchi di nuovo l'interfaccia web...) ma SOLO IO devo poter entrare!!!

GRANDE GRANDE GRANDE!!! Complimenti a tutti coloro che si sono fati un mazzo tanto per giungere fino a qui! Ora mi rendo conto che c'è voluto molto lavoro! Compimenti a tutti di nuovo!

Dimenticavo, vi sto scrivendo da linea Infostrada con modem Pirelli...
P.s. Non so come maima la linea Infostrada adesso ti fa accedere anche con parametri "sballati" tipo Alice, quindi per tutti: potete usare Alice, Infostrada o Tiscali per telnettare!

luciferodolce
07-09-2010, 12:41
Qualche anima pia potrebbe testare il servizio di Dynamic DNS (DDNS) sul Pirelli con il sito www.dyndns.com?

Appena salvo la configurazione si resetta e nella voce di menù STATUS -> SECURITY LOG c'e' una entry che segnala errore di registrazione del DDNS.

Senza DDNS non posso controllare il pc da remoto :mad:

Grazie

Gentilmente mi è stata fornita in MP la password di root e ho potuto effettuare la prova con il mio account www.dyndns.com

Tutto funziona regolarmente contatto la mia macchina con il nome dall'esterno ed entro in vnc e rdp

Cosa c'e' che non ti funziona? Posso aiutarti se vuoi?

pallagorio
07-09-2010, 13:06
Qualche anima pia potrebbe testare il servizio di Dynamic DNS (DDNS) sul Pirelli con il sito www.dyndns.com?

Appena salvo la configurazione si resetta e nella voce di menù STATUS -> SECURITY LOG c'e' una entry che segnala errore di registrazione del DDNS.

Senza DDNS non posso controllare il pc da remoto :mad:

Grazie

come dicevo qualche post prima, il ddns anche a me non funge. Inizialmente avevo fatto casino col QoS e non mi funzionava neanche l'aggiornamento della data-ora, ma poi ho rimesso tutto a posto ma il ddns continua a non aggiornarsi.

luciferodolce
07-09-2010, 13:10
come dicevo qualche post prima, il ddns anche a me non funge. Inizialmente avevo fatto casino col QoS e non mi funzionava neanche l'aggiornamento della data-ora, ma poi ho rimesso tutto a posto ma il ddns continua a non aggiornarsi.


A me sembra funzionare... però c'e' da dire che quando riavvio il router non è immediata la cosa... provate ad aspettare un pochino e ripingate il nome passati una manciata di minuti dopo il riavvio...

Ora provo a riavviarlo anche io per sicurezza e conto i minuti di quando di riprende il nome

luciferodolce
07-09-2010, 13:15
Confermo che la sincronizzazione del dns con l'ip quando quest'ultimo cambia a seguito di una disconnessione o riavvio del router avviene dopo 3 minuti circa

dyndns funziona :D :D

Tinux77
07-09-2010, 13:37
@ MadDog76

GRANDE !!!! ne abbiamo superato un'altra diffocoltà ..... un po' di esperienza fa sempre comodo .....

per quanto riguarda appropriarti degli accessi:

chuser user_profile modify 1 profile tuonome tuapass
chuser user_profile modify 3 profile tuonome tuapass

il profile 2 è quello di user quindi non penso che ti serva toccarlo ..... da lì possono al massimo riavviartelo il router ......

Penso che senza cambiarci il firmware ( e tocchiamo ferro !!! ) non possano piu entrare. Spero di non essere smentito .


@ Xenio e gli altri interessati :

Confermo il funzionamento del dyndns ( entro un paio di minuti dal reboot si aggiorna )


ovviamente l'impostazione va fatta così :

clicchi su enable

domain name = tuodominio.dyndns.org <--- lo specifico perchè io stesso mi ero scordato di inserire il nome del dominio .....

username e password li verifichi direttamente entrando da web su dyndns per essere sicuro che siano ancora validi.


Ciaoooooooooo

MadDog76
07-09-2010, 13:44
@ MadDog76

GRANDE !!!! ne abbiamo superato un'altra diffocoltà ..... un po' di esperienza fa sempre comodo .....

per quanto riguarda appropriarti degli accessi:

chuser user_profile modify 1 profile tuonome tuapass
chuser user_profile modify 3 profile tuonome tuapass

il profile 2 è quello di user quindi non penso che ti serva toccarlo ..... da lì possono al massimo riavviartelo il router ......

Penso che senza cambiarci il firmware ( e tocchiamo ferro !!! ) non possano piu entrare.

@ DarkNiko:
L'ingresso me l'ha garantita la seconda che mi hai scritto... ;)! Ti serve sapere qualche informazione relativa a S/N o altro o non è necessario?


Ciaoooooooooo

Stando a quello che c'era scritto in questo thread (5 pagine dietro, non ho resistito, dovevo fare subito "danni") ho modificato il 2 e il 3, il 1 è rimasto! Che dici, cambio? Io dico di si!!! :D

A questo punto è impossibile per loro aggiornare, da telnet puoi installare un nuovo firm ma se non entri come root come fai??? ;)
Niente, si attaccano! :ciapet:
Appena ho un po' di tempo ci smanetto su!:D

Tinux77
07-09-2010, 13:52
bhe .... sia attaccano ...... diciamo...... se usi un altro provider sei piu che tranquillo ( non c'è manco bisogno di cambiarle le credenziali .....

ma se ti ricolleghi con tiscali (altro abbonamento ) dovranno pur configurartelo ..... e quindi .... se non hanno accesso .... non ti funzionerà mai .

Un bel reset è d'obbligo in questo caso ..... il coltello sta sempre nelle loro mani.

Ciao e Buon smanettamento

MadDog76
07-09-2010, 14:20
bhe .... sia attaccano ...... diciamo...... se usi un altro provider sei piu che tranquillo ( non c'è manco bisogno di cambiarle le credenziali .....

ma se ti ricolleghi con tiscali (altro abbonamento ) dovranno pur configurartelo ..... e quindi .... se non hanno accesso .... non ti funzionerà mai .

Un bel reset è d'obbligo in questo caso ..... il coltello sta sempre nelle loro mani.

Ciao e Buon smanettamento

Caspiteronzola, è vero!
Ma tanto non succederà mai perché con Tiscali NON puoi avere un tuo modem, sei obbligato ad usare il loro! Nemmeno facendo presente che ho già un loro modem posso evitare che mi appioppino il Thomson Wi-fi! Quindi :ciapet: a loro! :Prrr: :Prrr:

Ma mi sfugge una cosa ( o ho capperato io): per telnettare devo SEMPRE farlo da IP Pubblico? :mbe:

xenio
07-09-2010, 14:57
@Luciferodolce @Tinux

Uso DynDns da anni l'account è ok sul sito...
Sul Pirelli funzionava benissimo, poi ho dovuto fare un reset (60 secondi) riconfigurato il tutto ip statico, nat, etc...
vado a configurare il ddns e.... il Pirelli si RIAVVIA (reboot).
Si resetta se faccio enable o anche se faccio disable ddns, è piuttosto curioso.
Ho provato anche a rifare il profilo dell host sul dyndns con nome diverso... ma niente continua a riavviarsi.
Ho provato anche a ricaricare una configurazione del Pirelli che avevo prima di fare il reset (configurazione che funzionava benissimo compreso DDNS) ma niente continua a fare il reboot...
Non ho idea di che fare... proverò un altro reset totale.

EDIT:
Mi sta venendo un dubbio... a casa ho il D-Link Voip Wifi di Tiscali che ha il DDNS abilitato, stesso account dyndns ma host differente xxxx.dnsalias.com e yyyy.dnsalias.com
Non è per caso che il Pirelli si incasini loggandosi e il sito dyndns gli manda qualche stringa che il Pirelli non gestice e si incasina riavviandosi?!...
Spengo il ddns da casa e provo a tenere solo quello dello studio...

pallagorio
07-09-2010, 15:34
Confermo che la sincronizzazione del dns con l'ip quando quest'ultimo cambia a seguito di una disconnessione o riavvio del router avviene dopo 3 minuti circa

dyndns funziona :D :D

a me all'inizio andava, dopo avere fatto delle modifiche e comunque averle rimesse a posto sembra che si sia incasinato.

Puoi dirmi nella sezione QoS che regole hai?

DarkNiko
07-09-2010, 15:59
Solo un'ultima domanda, ammesso e non concesso che lo ricollego ad un altra linea Tiscali, cosa devo cambiare per impedire che LORO possano accedere da remoto? Io non vorrei precludermi quella possibilità (non si sa mai che si blocchi di nuovo l'interfaccia web...) ma SOLO IO devo poter entrare!!!


Tiscali, una volta che cambi l'accesso root con una tua user una tua password, non ha modo di entrare nel router, per la semplice ragione che quando lo configuri inizialmente, Tiscali ti fa entrare nella sua sottorete VoIP e da lì dialoga col router sulla porta 8081 di Telnet, quindi Tiscali deve loggarsi, non potendolo fare, oltre a risultare preclusa la possibilità di aggiornamento firmware, non viene nemmeno configurato il router. Quindi, come giustamente evidenziato dagli altri, ti tocca resettarlo alle impostazioni di fabbrica. ;)

xenio
07-09-2010, 16:24
Che stress...
dal security log 09/07/2010 16:21:05 DDNS> An unexpected server error.
e reboot... anche con un solo account/host si incasina
mi toccherà resettare di brutto il router e sperare che funzioni.

Piuttosto, qualcuno accennava al QoS, da me è Enabled, se lo spengo mi si spegne il led VoIP, non è bello... :(

DomFel
07-09-2010, 16:54
Piuttosto, qualcuno accennava al QoS, da me è Enabled, se lo spengo mi si spegne il led VoIP, non è bello... :(
Da tutti è abilitato. Cmq è normale che succede, il Voip ha priorità massima, e quindi utilizza il Qos; lo disattivi e salta il voip.

Tinux77
07-09-2010, 17:17
Che stress...
dal security log 09/07/2010 16:21:05 DDNS> An unexpected server error.
e reboot... anche con un solo account/host si incasina
mi toccherà resettare di brutto il router e sperare che funzioni.
(

Spero non si debba arrivare a questo , se qualcuno ha la possibilità di farti qualche screenshot con tutte le impostazioni (mascherando i dati sensibili)purtroppo io sono fuori e non ho questa possibilità .

@Luciferodolce @Tinux

Uso DynDns da anni l'account è ok sul sito...
Sul Pirelli funzionava benissimo, poi ho dovuto fare un reset (60 secondi) riconfigurato il tutto ip statico, nat, etc...
vado a configurare il ddns e.... il Pirelli si RIAVVIA (reboot).


Anche il mio fa la stessa cosa .... ma poi funziona, il dyndns si aggiorna
io però ho il sito registrato proprio su dyndns non su dnsalias , non vorrei che hanno fatto qualche modifica e la procedura di autenticazione non funge solo su dnsalias ......



Non è per caso che il Pirelli si incasini loggandosi e il sito dyndns gli manda qualche stringa che il Pirelli non gestice e si incasina riavviandosi?!...
Spengo il ddns da casa e provo a tenere solo quello dello studio...

Sarebbe davvero strano , io comunque ho fatto anche sta prova ( solo per curiosità), ho configurato due router su due linee differenti e non ci sono incasinamenti di sorta, ogni volta che un router si ricollega, aggiorna il sito dyndns

xenio
07-09-2010, 18:45
Grazie per le dritte... ho provato anche aprendo un account nuovo di zecca cambiato utente e password usando proprio dyndns.org come dominio.
Niente si resetta... non è un problema di configurazione, l'ho fatta è usata mille volte... dopo il reset si deve essere incasinato forte...
Cmq ho recuperato proprio ora altri 2 Pirelli di amici ahahahah ora provo con i loro...

DarkNiko
07-09-2010, 19:31
Grazie per le dritte... ho provato anche aprendo un account nuovo di zecca cambiato utente e password usando proprio dyndns.org come dominio.
Niente si resetta... non è un problema di configurazione, l'ho fatta è usata mille volte... dopo il reset si deve essere incasinato forte...
Cmq ho recuperato proprio ora altri 2 Pirelli di amici ahahahah ora provo con i loro...

Se te ne occorrono altri anche da prendere a martellate, dimmelo che te li mando. Ne ho 2 in ottimo stato che stanno nelle scatole a fare la muffa (entrambi modelli non VoIP). :D

xenio
07-09-2010, 19:40
Ahahaahahahah mi sa che non servono a niente...
provati i 2 Pirelli.... non mi fa fare niente, ne navigare ne registrare il mio utente tiscali.
Li ho resettati entrambi e mi fa la prima connessione ma non va avanti dicendo che non è presente contratto VoIP... e quindi niente telnet etc...

DarkNiko
07-09-2010, 19:58
Dai che funziona!!!!:cool: :cool: :cool:



Dimenticavo di chiederti com'è che hai risolto, visto che noi non è che ti abbiamo detto altro oltre a quello che già si sapeva. :D

DarkNiko
07-09-2010, 19:59
Ahahaahahahah mi sa che non servono a niente...
provati i 2 Pirelli.... non mi fa fare niente, ne navigare ne registrare il mio utente tiscali.
Li ho resettati entrambi e mi fa la prima connessione ma non va avanti dicendo che non è presente contratto VoIP... e quindi niente telnet etc...

Sì ma se ti apre la pagina di config di Tiscali vuol dire che è pingabile e anche telnettabile a qualche IP della sottorete 172.16.4.xxx. :D

xenio
07-09-2010, 20:27
Sì va nella configurazione di Tiscali, ho provato questa guida
http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Interfacciare_il_Pirelli_con_un_FritzBox_%28settato_ATA%29_o_altro_Adattatore

mi ha dato OPEN su una ottantina di ip provati tutti con il tracert come dice la guida ma nessuno mi ha risposto...
provo ora con Netpalpus...

EDIT:
provato con NetPalPus e ho beccato la classe 172... (la cosa assurda è che potevo entrare e vedere le password degli altri router pirelli in zona 172... ho beccato il mio verificando con show system il mac address)

Cambiata la password, fatto write reboot e niente accesso al router, qualsiasi cosa faccia mi manda alla pagina di configurazione di tiscali con due errori: 1 per router:

ROUTER1
Error 0x21201
no_firmware_version
Non è stato possibile dare seguito alla tua richiesta

ROUTER2
Error 0x21231
no_data_from_dc
MSG_DC=
Il tuo profilo non abilitato ai servizi VoIP

non riesco ad arrivare con il 192.168.1.1 alla configurazione admin del router perchè mi rimanda sempre a quegli errori.

Ho provato anche a riscrivere le impostazioni TR, che non so cosa siano, per cercare di clonare il mio router pirelli originale usando
tr tr69 url xxxxxxxxxxxxx
tr tr69 username xxxxxxxx
tr tr69 passwd xxxxx
ma non va cmq, non passa la configurazione iniziale.

Tinux77
07-09-2010, 22:09
Ciao Xenio , ti faccio due domande stupidisseime .... ma siamo qui per capire ....

ROUTER1 e ROUTER2 funzionavano quando te li hanno dati ?
specialmente quel "no_firmware_version" del router1 mi da parecchio da pensare.

sicuro che siano router Tiscali ? Anche dentro ? non è che per caso gli era stato flashato qualche altro firmware ?

rinnovo le mie scuse per la stupidità delle domande .... ma prima impazzire credo sia necessario essere sicuri ed escludere ogni possibilità

Ciao

pallagorio
07-09-2010, 22:40
Ciao Xenio , ti faccio due domande stupidisseime .... ma siamo qui per capire ....

ROUTER1 e ROUTER2 funzionavano quando te li hanno dati ?
specialmente quel "no_firmware_version" del router1 mi da parecchio da pensare.

sicuro che siano router Tiscali ? Anche dentro ? non è che per caso gli era stato flashato qualche altro firmware ?

rinnovo le mie scuse per la stupidità delle domande .... ma prima impazzire credo sia necessario essere sicuri ed escludere ogni possibilità

Ciao

L'errore del "no firmware version" credo sia dovuto al fatto che hai usato due pirelli col voip tiscali sulla stessa linea con mac address diversi (devi utilizzare la funzione clone mac address). Comunque andando in status e disconnettendo manualmente un paio di volte dovrebbe rifunzionare tutto.

xenio
07-09-2010, 23:11
@Titux dai.... non sono così messo male... :)

funzionavano ma gli utenti precedenti non avevano VoIP...
dopo averli entrambi telnettati e cambiate le password mi mancava un passo che mi ha fornito DarkNico
http_server enable

ma il bello è che prima di fare quest'ultimo passo... non funziona più niente, zero...
Ho la sensazione che si sia fritta la scheda ethernet del PC, non si connette con nessun router :muro:

@Pallagorio, si credo sia come dici tu, i server di Tiscali hanno una associazione mac address/contratto o qualcosa del genere... altrimenti mi avrebbe fatto entrare con il mio account.

Cmq domani ci piazzo una nuova ethernet e continuo, non posso dargliela vinta... :D
Grazie a tutti.

Florio
08-09-2010, 01:16
Faccio presente che a quanto pare in alcuni casi il router potrebbe prendere un IP classe 176.16.5.x, ci ho sbattuto la testa tutto il dì venendone a capo grazie ad un tentativo disperato dopo il ventordicesimo reset.
Ed ancora un grazie al disponibilissimo DarkNiko. ;)

Saluti.

Tinux77
08-09-2010, 07:16
@Titux dai.... non sono così messo male... :)

Non mi sarei mai permesso nemmeno di pensarlo ..... ma a volte un attimo di disattenzione capita a tutti .... anche a migliori ( me compreso :D )

Ho la sensazione che si sia fritta la scheda ethernet del PC, non si connette con nessun router :muro:


un po difficile ... non andrebbe nella pagina dove ti da gli errori ..... non dovresti nemmeno pingarlo in router se ci fosse un problema alla scheda di rete ....ma se vuoi fare la prova a cambiarla nessuno lo vieta

@Pallagorio, si credo sia come dici tu, i server di Tiscali hanno una associazione mac address/contratto o qualcosa del genere... altrimenti mi avrebbe fatto entrare con il mio account.

ne dubito, ho due router .... quindi 2 mac address diversi, e li posso usare senza problemi sulla stessa linea , quindi non credo la restrizione sia a livello di MAC, la cosa piu probabile è invece che se i tuoi amici non avevano il voip, magari il firmware dei loro router è diverso..... ( e quindi il server tiscali se ne accorge e ti molla l'errore del router 2 )

Ciao

xenio
08-09-2010, 08:23
un po difficile ... non andrebbe nella pagina dove ti da gli errori ..... non dovresti nemmeno pingarlo in router se ci fosse un problema alla scheda di rete ....ma se vuoi fare la prova a cambiarla nessuno lo vieta
Ciao

I messaggi sono in sequenza, l'ultimo incubo è che non si connette da nessuna parte, router, internet, niente ping, niente mascherina di accesso tiscali, etc... sembra proprio la scheda ethernet
I firmware sono uguali almeno così indica "show information" purtroppo l'unico modo per entrare con l'interfaccia web sarebbe stato dare http_server enable, ma come dicevo poco prima si è fritta la scheda ethernet

Interessante la classe 172.16.5.x forse è per quello che avro' fatto 10 ip/port scan sulla classe 172.16.4.x senza vedere il router.