View Full Version : [SPECIALE ELEZIONI 2006] Risultati e commenti
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
[
23]
questa è troppo bella, dici sul serio, nel csx, c'è chi vuole il ritiro delle truppe italiane dall' iraq immediatamente, mentre altri il contrario , chi vuole rivisionare la riforma biagi, chi il contrario , chi vuole togliere dalla distribuzione della coca-cola, come se il muro di berlino fosse ancora su, chi il contrario !
a volte mi chiedo se ha vinto zelig! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non contano le posizioni dei singoli, ma quello che c'è scritto nel programma: c'è scritto che le truppe saranno ritirate immediatamente, e quindi chi ce le vuole tenere si attacca. C'è scritto che la legge biagi sarà modificata, e quindi chi la vuole mantenere si attacca, così come chi la vuole cancellare del tutto.
discepolo
23-04-2006, 12:46
ostruzionismo, che poi è quello che ha fatto il centrosx in quasti cinque anni, solo che loro non avevano un gran peso politico...
penso che se ci facessimo governare da dei bambini di 8 anni forse probaiblmente non potrebbero fare peggio...
sfruttamento del lavoro minorile!! :banned:
al senato credo che qualche sgambetto mastella e d' alema e soci lo facciano a Brodi !!! si chiam questa vendetta!!
discepolo
23-04-2006, 12:47
Non contano le posizioni dei singoli, ma quello che c'è scritto nel programma: c'è scritto che le truppe saranno ritirate immediatamente, e quindi chi ce le vuole tenere si attacca. C'è scritto che la legge biagi sarà modificata, e quindi chi la vuole mantenere si attacca, così come chi la vuole cancellare del tutto.
boh tu credi che bertinotti, di liberto, caruso non puntino i piedi per cancellare la legge biagi? :mbe:
nomeutente
23-04-2006, 12:53
boh tu credi che bertinotti, di liberto, caruso non puntino i piedi per cancellare la legge biagi? :mbe:
Ma è tanto difficile scrivere "Diliberto"? :mbe:
Io sono contento che abbiamo sconfitto B'erlus Coni :fagiano:
discepolo
23-04-2006, 12:55
Ma è tanto difficile scrivere "Diliberto"? :mbe:
Io sono contento che abbiamo sconfitto B'erlus Coni :fagiano:
va che lo so come si chiama! :mbe:
e che quando vedo certi personaggi ci vedo rosso!
boh tu credi che bertinotti, di liberto, caruso non puntino i piedi per cancellare la legge biagi? :mbe:
:) non ti sei accorto che rifondazione è cambiata? ormai è un partito di governo.. ragiona già come tutti gli altri partiti.. per cui tratteranno e si metteranno d'accordo su ogni questione. E comunque, sulla legge Biagi Bertinotti ha sempre detto di apprezzare la soluzione che è stata scritta nel programma.
discepolo
23-04-2006, 13:02
:) non ti sei accorto che rifondazione è cambiata? ormai è un partito di governo.. ragiona già come tutti gli altri partiti.. per cui tratteranno e si metteranno d'accordo su ogni questione. E comunque, sulla legge Biagi Bertinotti ha sempre detto di apprezzare la soluzione che è stata scritta nel programma.
di liberto e caruso hanno sempre detto che vogliono cancellare la legge biagi, questa è coerenza, almeno qualcuno c'è l' ha nel csx!
RC cambiata? mah io vedo sempre una bandiera rossa con falce e martello o sbaglio ?
generals
23-04-2006, 13:12
La cosa più intelligente che ho sentito dire a Berlusconi da mesi a questa parte:
" Segue poi una sosta al bar La Cinta, dove alcuni clienti chiedono a Berlusconi quanto potrà reggere il governo Prodi, debole al Senato e diviso su tante cose.
"Il potere unisce - ha risposto il premier - e questo li porterà a governare per i prossimi cinque anni". La scorta in tenuta sahariana si stringe attorno al presidente, che si allontana e continua poi il suo giro per il Boat Show. "
Essendo riuscito nella titanica impresa di tenere "assieme" quell'insieme disomogeneo e male assortito della CDL per cinque anni, credo abbia capito che non si ripeteranno gli errori del passato.
LuVi
Certo lui sa perchè il cdx con Casini e Bossi si è tenuto insieme per ben 5 anni, nonostante le leggi ad personam per SB, spartizione del potere a tutti i livelli (ed io ne so qualcosa lavorando in un ente pubblico) e magnamagna generale :rolleyes:
questa è troppo bella, dici sul serio, nel csx, c'è chi vuole il ritiro delle truppe italiane dall' iraq immediatamente, mentre altri il contrario , chi vuole rivisionare la riforma biagi, chi il contrario , chi vuole togliere dalla distribuzione della coca-cola, come se il muro di berlino fosse ancora su, chi il contrario !
a volte mi chiedo se ha vinto zelig! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Cosa è questa storia della coca-cola? :confused: Fate sul serio? Cioè qualcuno ha seriamente proposto di vietare la vendita di coca-cola? Chi? Ma cosa credono, che l'Italia sia una dittatura?
Cosa è questa storia della coca-cola? :confused: Fate sul serio? Cioè qualcuno ha seriamente proposto di vietare la vendita di coca-cola? Chi? Ma cosa credono, che l'Italia sia una dittatura?
lascia stare, vedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185594&page=3&pp=20
e in risposta, no: nessuno si sogna minimamente di mettere leggi che limitino la democrazia
generals
23-04-2006, 18:14
Oggi ho ascoltato Bertinotti A 1/2 ora con l'Annunziata, beh che dire mi è davvero piaciuto, ha più volte precisatola sua posizione che però non sempre è la stessa del programma dell'unione che è ovviamente il risultato di una mediazione e che sarà quello ad essere attuato. Così la legge Biagi, lui è per l'abolizione ma nel programma di Governo ci sarà il suo "superamento" raggiungendo il fine di dura lotta contro il precariato. Ha precisato che si prevede un dimagrimento di Mediaset e Pubblitalia come risultato di una legge di regolamentazione del settore, ecc. Penso che sarà un ottimo presidente della Camera ;)
giannola
23-04-2006, 19:41
Ha precisato che si prevede un dimagrimento di Mediaset e Pubblitalia come risultato di una legge di regolamentazione del settore, ecc. Penso che sarà un ottimo presidente della Camera ;)
ecco queste sono affermazioni che mi turbano.
Un dimagrimento ?
L'Annunziata gli ha chiesto se di rete o di pubblicità e lui ha risposto entrambi.
Davvero non capisco cosa gli abbiano fatto mediaset e i suoi dipendenti.
Prendersela con B. è un conto, ma con gente che non c'entra nulla per punire il cav. mi sembra insensato.
Chi dice cose del genere non può essere un buon presidente della camera, nemmeno dovrebbe essere preso in considerazione, sono discorsi lontani dall'essere super partes, come dovrebbe essere la terza carica dello stato.
Poi ovviamente faranno quel che gli pare, tanto mi sembrano già entrati nel ruolo che ora che detengono il potere devono disfare il berlusconismo da cima a fondo.
Mah, siamo messi davvero male se andare al governo serve solo per avere le armi adatte a distruggere l'avversario.
ecco queste sono affermazioni che mi turbano.
Un dimagrimento ?
L'Annunziata gli ha chiesto se di rete o di pubblicità e lui ha risposto entrambi.
Davvero non capisco cosa gli abbiano fatto mediaset e i suoi dipendenti.
Prendersela con B. è un conto, ma con gente che non c'entra nulla per punire il cav. mi sembra insensato.
Chi dice cose del genere non può essere un buon presidente della camera, nemmeno dovrebbe essere preso in considerazione, sono discorsi lontani dall'essere super partes, come dovrebbe essere la terza carica dello stato.
Poi ovviamente faranno quel che gli pare, tanto mi sembrano già entrati nel ruolo che ora che detengono il potere devono disfare il berlusconismo da cima a fondo.
Mah, siamo messi davvero male se andare al governo serve solo per avere le armi adatte a distruggere l'avversario.
Guarda, si tratta di rendere l'Italia un paese più simile ai nostri vicini Europei.
Avere tre reti concentrate e posseduta da una sola persona, per di più il pdc, è assolutamente assurdo, non è possibile da nessuna parte.
Non si tratta di essere vendicativi o voler distruggere l'avversario, bisogna solo fare delle regole per cui un privato, specialmente se vuole stare in politica, non può possedere più del tot % di tot reti.
Questo per evitare le situazioni di monopolio, che non fanno bene a nessuno.
E se dovesse vendere due reti, stai sicura che si troverebbero gli azionisti o acquirenti, quindi nessuno perderebbe il lavoro, anzi.. si aprirebbero nuove possibilità per le reti emergenti e quindi anche nuovi posti di lavoro.
Le nuove leggi antitrust e sul conflitto di interessi varranno per tutti, non solo per Silvio ..
Il bello è che Mastella ha detto che questa di ridimensionare Mediaset è un idea comunista -.- che cosa c'entra il comunismo con una seria e rigorosa normativa antitrust? è uno dei cardini del liberalismo.. o vogliamo negare che Mediaset abbia una gigantesca posizione dominante sul mercato pubblicitario?
^TiGeRShArK^
23-04-2006, 20:00
Cosa è questa storia della coca-cola? :confused: Fate sul serio? Cioè qualcuno ha seriamente proposto di vietare la vendita di coca-cola? Chi? Ma cosa credono, che l'Italia sia una dittatura?
:rotfl:
e tu ke credi pure a certe sparate allora? :asd:
non è ke se le palle vengono ripetute tante volte diventano verità...
e quando sono palle di questo calibro chiediti se una cosa del genere sia mai possibile...
bhè.. aspetta... in effetti.. dopo aver visto qualcuno assolto perkè "il fatto non è + reato" ammetto ke qualke dubbio legittimo sulla verità di certe sparate possa venire..... :doh:
questa sulla coca cola è -> :asd:
generals
23-04-2006, 20:02
ecco queste sono affermazioni che mi turbano.
Un dimagrimento ?
L'Annunziata gli ha chiesto se di rete o di pubblicità e lui ha risposto entrambi.
Davvero non capisco cosa gli abbiano fatto mediaset e i suoi dipendenti.
Prendersela con B. è un conto, ma con gente che non c'entra nulla per punire il cav. mi sembra insensato.
Chi dice cose del genere non può essere un buon presidente della camera, nemmeno dovrebbe essere preso in considerazione, sono discorsi lontani dall'essere super partes, come dovrebbe essere la terza carica dello stato.
Poi ovviamente faranno quel che gli pare, tanto mi sembrano già entrati nel ruolo che ora che detengono il potere devono disfare il berlusconismo da cima a fondo.
Mah, siamo messi davvero male se andare al governo serve solo per avere le armi adatte a distruggere l'avversario.
E' ovvio che se si passa dall'attuale duopolio (di reti e pubblicità) ad un sistema più concorrenziale (come in tuti i Paesi democratici del mondo) mediaset subirà un ridimensionamento nelle reti e nella pubblicità. Del resto proprio per seguire il tuo falso (economicamente e politicamente) ragionamento in passato non si era intervenuti e SB e le sue reti ne hanno ampiamente abusato trovandosi in difficoltà e compromettendo la democrazia nel nostro Paese. La riforma del settore ed il conflitto d'interessi vanno assolutamente fatti non per punire SB ma impedire che ora ed in futuro qualcuno come lui possa Cancellare la democrazia in Italia :O
^TiGeRShArK^
23-04-2006, 20:03
ecco queste sono affermazioni che mi turbano.
Un dimagrimento ?
L'Annunziata gli ha chiesto se di rete o di pubblicità e lui ha risposto entrambi.
Davvero non capisco cosa gli abbiano fatto mediaset e i suoi dipendenti.
Prendersela con B. è un conto, ma con gente che non c'entra nulla per punire il cav. mi sembra insensato.
Chi dice cose del genere non può essere un buon presidente della camera, nemmeno dovrebbe essere preso in considerazione, sono discorsi lontani dall'essere super partes, come dovrebbe essere la terza carica dello stato.
Poi ovviamente faranno quel che gli pare, tanto mi sembrano già entrati nel ruolo che ora che detengono il potere devono disfare il berlusconismo da cima a fondo.
Mah, siamo messi davvero male se andare al governo serve solo per avere le armi adatte a distruggere l'avversario.
e mi psieghi ke c'entrano i dipendenti???
ai tempi di europa 7 il proprietario si era detto dispostissimo ad assumere TUTTI i dipendenti ke avrebbero dovuto abbandonare rete 4 nel caso di una sua chiusura..
peccato ke grazie alle porcate bipartisan abbiamo il LEGITTIMO licenziatorio ke se la prende in quel posto xkè una rete ABUSIVA occupa LE SUE frequenze :muro:
Killer Application
23-04-2006, 20:12
chiariamo subito una cosa.
mediaset è una società "governata" da azionisti e non da Silvio, quindi punire l'unica azienda italiana che ancora vale qualcosa vuol dire:
1-Tagliare posti di lavoro
2- far scendere le azioni e quindi impoverire parte degli italiani
3- avere un servizio peggiore dato dalla rete mediaset
4- potenzìare la rai.
Ma vi sembra giusto nel 2006 pagare un servizio ridicolo; che l'unica cosa che fà è fare la bandiera politica della coalizione al governo?
La qualità del servizio Rai è infima se paragonata a quella mediaset che per di piu è COMPLETAMENTE GRATUITA. La rai nonostante prenda milioni di euro da noi cittadini da un servizio inferiore a una società privata. Ma ve ne rendete conto? Il canone è una cosa da dittatura, pagare un servizio anche se una persona magari non ne usufruisce (come me visto che la rai mi fa piangere).
^TiGeRShArK^
23-04-2006, 20:23
chiariamo subito una cosa.
mediaset è una società "governata" da azionisti e non da Silvio, quindi punire l'unica azienda italiana che ancora vale qualcosa vuol dire:
1-Tagliare posti di lavoro
2- far scendere le azioni e quindi impoverire parte degli italiani
3- avere un servizio peggiore dato dalla rete mediaset
4- potenzìare la rai.
Ma vi sembra giusto nel 2006 pagare un servizio ridicolo; che l'unica cosa che fà è fare la bandiera politica della coalizione al governo?
La qualità del servizio Rai è infima se paragonata a quella mediaset che per di piu è COMPLETAMENTE GRATUITA. La rai nonostante prenda milioni di euro da noi cittadini da un servizio inferiore a una società privata. Ma ve ne rendete conto? Il canone è una cosa da dittatura, pagare un servizio anche se una persona magari non ne usufruisce (come me visto che la rai mi fa piangere).
rete 4 è fuorilegge completamente da 12 anni.
io avrei preferito cento volte di + europa 7 al posto di rete 4.
Peccato ke ki riskia capitali se non ha appoggi molto forti non può nemmeno avere ciò ke gli spetta di diritto.
discepolo
23-04-2006, 20:52
lascia stare, vedi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1185594&page=3&pp=20
e in risposta, no: nessuno si sogna minimamente di mettere leggi che limitino la democrazia
io rammento che durante le olimpiadi invernali :oink: , mi ricordo un tavolo dove c' era il chirichetto o monsignore Caruso e di liberto, i quali con l' aiuto del sindaco hanno boicottato la distribuzione delle coca-cola, i tre angeli sono andati nei vari supermercati i prendere le bevande! :muro:
Lucio Virzì
23-04-2006, 21:51
Oggi ho ascoltato Bertinotti A 1/2 ora con l'Annunziata, beh che dire mi è davvero piaciuto, ha più volte precisatola sua posizione che però non sempre è la stessa del programma dell'unione che è ovviamente il risultato di una mediazione e che sarà quello ad essere attuato. Così la legge Biagi, lui è per l'abolizione ma nel programma di Governo ci sarà il suo "superamento" raggiungendo il fine di dura lotta contro il precariato. Ha precisato che si prevede un dimagrimento di Mediaset e Pubblitalia come risultato di una legge di regolamentazione del settore, ecc. Penso che sarà un ottimo presidente della Camera ;)
Peccato, me lo sono perso ;)
Ma avrò sicuramente altre occasioni di ascoltare il buon Fausto ;)
LuVi
<Straker>
23-04-2006, 22:08
Peccato, me lo sono perso ;)
Ma avrò sicuramente altre occasioni di ascoltare il buon Fausto ;)
LuVi
Da domani lo rivediamo qui: ;)
http://www.media.rai.it/mpelenco/0,,In1-2h%5E636,00.html
roverello
23-04-2006, 22:17
chiariamo subito una cosa.
mediaset è una società "governata" da azionisti e non da Silvio, quindi punire l'unica azienda italiana che ancora vale qualcosa vuol dire:
1-Tagliare posti di lavoro
2- far scendere le azioni e quindi impoverire parte degli italiani
3- avere un servizio peggiore dato dalla rete mediaset
4- potenzìare la rai.
Ma vi sembra giusto nel 2006 pagare un servizio ridicolo; che l'unica cosa che fà è fare la bandiera politica della coalizione al governo?
La qualità del servizio Rai è infima se paragonata a quella mediaset che per di piu è COMPLETAMENTE GRATUITA. La rai nonostante prenda milioni di euro da noi cittadini da un servizio inferiore a una società privata. Ma ve ne rendete conto? Il canone è una cosa da dittatura, pagare un servizio anche se una persona magari non ne usufruisce (come me visto che la rai mi fa piangere).
Sarebbe bene informarsi da fonti autorevoli, e non da certi giornali o TV.
- Affermare che è l'unica azienda italiana che vale qualcosa non è un'opinione ma un'affermazione almeno strampalata.
1 - Liberando il mercato pubblicitario e TV dall'attuale blocco voluto dall'ex-pdc creerebbe nuove risorse, e di conseguenza un aumento di posti di lavoro (non in Mediaset, ovviamente)
2 - Il peso di Mediaset sulla borsa è al limite dell'insignificante.
3 - Questa è una questione di opinioni: avere un servizio peggiore di questo è fatica, ma c'è chi dice che non c'è limite al peggio.
4 - Il fatto di potenziare la RAI viene descritto come un problema. Non lo è perchè non è previsto. Potrebbero nascere nuove aziende, anzi ne esiste una (Europa 7) che aspetta che vengano messe in pratica le varie sentenze che le danno ragione.
E ciò può accadere solo con lo spostamento dell'abusiva Rete 4, che trasmette senza regolare concessione, sul satellite.
Comunque il reale problema è il mercato pubblicitario, che non è sostanzialmente influenzato dal numero dei media, ma dall'andamento economico delle aziende del paese.
discepolo
23-04-2006, 22:22
Sarebbe bene informarsi da fonti autorevoli, e non da certi giornali o TV.
- Affermare che è l'unica azienda italiana che vale qualcosa non è un'opinione ma un'affermazione almeno strampalata.
1 - Liberando il mercato pubblicitario e TV dall'attuale blocco voluto dall'ex-pdc creerebbe nuove risorse, e di conseguenza un aumento di posti di lavoro (non in Mediaset, ovviamente)
2 - Il peso di Mediaset sulla borsa è al limite dell'insignificante.
3 - Questa è una questione di opinioni: avere un servizio peggiore di questo è fatica, ma c'è chi dice che non c'è limite al peggio.
4 - Il fatto di potenziare la RAI viene descritto come un problema. Non lo è perchè non è previsto. Potrebbero nascere nuove aziende, anzi ne esiste una (Europa 7) che aspetta che vengano messe in pratica le varie sentenze che le danno ragione.
E ciò può accadere solo con lo spostamento dell'abusiva Rete 4, che trasmette senza regolare concessione, sul satellite.
Comunque il reale problema è il mercato pubblicitario, che non è sostanzialmente influenzato dal numero dei media, ma dall'andamento economico delle aziende del paese.
credere, perseverare, che poi ci si crede veramente a quello che ti propinano! :read:
roverello
23-04-2006, 22:25
Ma vi sembra giusto nel 2006 pagare un servizio ridicolo; che l'unica cosa che fà è fare la bandiera politica della coalizione al governo?
La qualità del servizio Rai è infima se paragonata a quella mediaset che per di piu è COMPLETAMENTE GRATUITA. La rai nonostante prenda milioni di euro da noi cittadini da un servizio inferiore a una società privata. Ma ve ne rendete conto? Il canone è una cosa da dittatura, pagare un servizio anche se una persona magari non ne usufruisce (come me visto che la rai mi fa piangere).
Dimenticavo:
-Sulla qualità infima sono benevolo: diciamo che abbiamo opinioni diverse.
Mediaset non è completamente gratuita. Ci sono i contributi pubblici all'editoria radiotelevisiva privata.
Il canone si paga in molti paesi europei, e non è affatto sintomo di dittatura.
Si tratta di una tassa di possesso. Tra l'altro ciò costringe le entrate pubblicitarie RAI ad un tetto alquanto vincolante, indovina a vantaggio di chi....
roverello
23-04-2006, 22:27
credere, perseverare, che poi ci si crede veramente a quello che ti propinano! :read:
Stavi parlando di te stesso?
E poi i commenti intelligenti sono sempre i benvenuti...
Lucio Virzì
24-04-2006, 00:14
Oggi comincia una settimana storica, in questa settimana ci sarà la prima seduta del nuovo parlamento, un parlamento a maggioranza di centrosinistra :)
Oggi è un ALTRO GIORNO! :)
E presto ci sarà il nuovo governo.
Grazie Romano Prodi. :)
LuVi
Oggi comincia una settimana storica, in questa settimana ci sarà la prima seduta del nuovo parlamento, un parlamento a maggioranza di centrosinistra :)
Oggi è un ALTRO GIORNO! :)
E presto ci sarà il nuovo governo.
Grazie Romano Prodi. :)
LuVi
Eh Si :)
La prima grande prova della neo-maggioranza sarà l'elezione del p.del senato (sperem!!) :)
dantes76
24-04-2006, 02:45
Eh Si :)
La prima grande prova della neo-maggioranza sarà l'elezione del p.del senato (sperem!!) :)
e li mi sembra trubola la situazione, anche perche Andreotti, potrebbe attirare i voti dei centristi(Mastella e Rutelli) anche perche la votazione al Senato del presidente e segreta
e li mi sembra trubola la situazione, anche perche Andreotti, potrebbe attirare i voti dei centristi(Mastella e Rutelli) anche perche la votazione al Senato del presidente e segreta
Infatti, proprio per questo dico che è la prima prova.Se esce fuori Andreotti penso non si andrà lontano, magari mi sbaglio, ma ho questa sensazione.
Situazioni così saranno all'ordine del giorno, se non sanno essere compatti si finisce.
Marini non "mangia i bambini", è un democristiano dell'ala più a destra della Margherita.
Se qualche franco tiratore (o come lo chiamo io, "traditore") nel csx vota Andreotti intanto imho dimostra una bella stupidità, perchè è una trappola e un suicidio, e poi mina dall'inizio un governo che già parte zoppo al senato.
Non credo sia possibile governare, con 2 senatori di maggioranza, avendo un presidente proposto dall'opposizione.Sarebbe una situazione surreale e inaccettabile.Se in udeur e margherita lo capiscono bene, altrimenti che devo dire, si suicidino :muro:
Questa vicenda è comunque folle:sia per chi l'ha proposto questo "uomo nuovo", ma soprattutto perchè lui ha accettato.Roba da matti
Ripeto, candidiamo Cavour - gestisce le sedute dall'oltretomba - a questo punto no?
discepolo
24-04-2006, 05:07
Stavi parlando di te stesso?
E poi i commenti intelligenti sono sempre i benvenuti...
:uh: :uh: :uh:
infatti me li aspetto anch' io!
e li mi sembra trubola la situazione, anche perche Andreotti, potrebbe attirare i voti dei centristi(Mastella e Rutelli) anche perche la votazione al Senato del presidente e segreta
hai dimenenticato anche chi vuole vuole vendicarsi per D' alema! :ciapet:
giannola
24-04-2006, 09:56
io la mia idea l'ho espressa, continuo a non capire il comunismo ideologico che deve imporre delle regole assurde al mercato.
1. Silvio non è più PdC.
2. In ogni caso se si vuole liberare il mercato, si incentivino nuovi potenziali concorrenti, facilitandone anche fiscalmente la creazione e il mantenimento di nuove reti, anche attraverso la devoluzione di una certa percentuale di introiti derivanti dal canone.
3. Se un Politico si vuole candidare a PdC, venda le sue televisioni, se non le vuol vendere, sia per lui impossibile candidarsi.
Punto. Mi sembra più che semplice, limitare chi è grosso solo perchè i piccoli non hanno incentivi a crescere è assurdo, con poche semplici regole non si penalizza un gruppo televisivo ed i suoi dipendenti, ma solo il suo proprietario.
La verità è quella vista dalle dichiarazioni pre-elezioni di Prodi, che non andò a mediaset perchè questa era il nemico.
Bertinotti intende continuare su questa linea.
Ora mi chiedo, qualcuno sufficientemente anziano si ricorda come era il panorama della tivù italiana prima dell'avvento di mediaset ?
A livello nazionale esisteva solo la Rai che andava in pausa dalla mezzanotte e si concedeva a volte anche una pausa pomeridiana.
Chi ha osato prima di Berlusconi trasformare la tv in una trasmissione continuata di programmi ?
Nessuno.
Forse c' è nostalgia di quando c'era solo la tv di stato e tutto poteva davvero essere controllato e censurato.
Provate a chiedere quanti sono stati i trombati della tv perchè non stavano simpatici al governo, parlo di 30anni fa.
Tutto sotto banco, non lo sapeva nessuno, altro che editto bulgaro.
Cmq mi fermo qui, tanto so che è fiato sprecato.
Lucio Virzì
24-04-2006, 09:57
Comunque ragazzi, le elezioni sono state vinte, il paese ha una nuova guida, io mio avatar pwned resta una fotografia della situazione, ma lo cambio, è ora di pensare ad altro :)
Ciao ciao ex-presidente: http://img104.imageshack.us/img104/2667/avatar76409125ys.gif
LuVi
eoropall
24-04-2006, 10:20
io la mia idea l'ho espressa, continuo a non capire il comunismo ideologico che deve imporre delle regole assurde al mercato.
La ragione di tale esistenza si chiama CONTROLLO politico sulla "speculazione incontrollata", quando nel cosidderro libero mercato (by Berluska) pochi hanno visto crescere enormente i propri redditi a svantaggio della massa che si è vista distruggere reddito e potere d'acquisto, su tutto e a tutti i livelli, dal mercato immobiliare ai generi di prima necessità.. Per non parlare del precariato "SINE FINE" della legge Biagi come LUI l'ha concepita..
lnessuno
24-04-2006, 12:00
Ciao ciao ex-presidente: http://img104.imageshack.us/img104/2667/avatar76409125ys.gif
.. tanto fra due o tre anni lo rivedi :D
.. tanto fra due o tre anni lo rivedi :D
:tie:
:sofico:
discepolo
24-04-2006, 12:06
.. tanto fra due o tre anni lo rivedi :D
cosi tanto dura l' esecutivo Brodi ?
sei ottimista! :doh:
eoropall
24-04-2006, 12:19
.. tanto fra due o tre anni lo rivedi :D
Due o tre anni sono troppi: O ritorna prima oppure ce lo ritroviamo ad Hammamet :O
giannola
24-04-2006, 15:55
Finalmente sento che c'è qualcuno di estrema sinistra che ha un pò di sale in zucca e che non adotta atteggiamenti di odio puro.
E' Marco Rizzo dei comunisti italiani, in tv ha detto che l'uscita di Bertinotti è stata sbagliata, che per voler colpire Berlusconi si finisce per danneggiare dei poveri impegati (ma guarda le stesse cose che avevo detto io).
Che è preferibile, e più soddisfacente, vincere Berlusconi dal lato politico.
Un plauso anche a Prodi che ha di fatto stoppato la realizzazioni del futuro (sic!) presidente della camera, ribadendo che si deve attuare il programma per cui sono stati votati e non altro.
A parte che la mia grande stima nei confronti del politico Fausto dopo le sue dichiarazioni è andata a farsi friggere, ma resta la mia inquietudine:
è mai possibile che la 3a carica dello stato debba essere nella mani di una persona che ha dimostrato di non essere super partes incitando lo stato a combattere contro un singolo uomo ?
E' un atteggiamento grave che disprezza le regole della democrazia tanto auspicate quando ci si lamentava che il cdx svolgesse una sorta di dittatura.
Se le parole si trasformassero in fatti, ad onta di coloro che nel csx hanno ancora il buon senso di impedirlo, gli italiani non avrebbero fatto altro che sostituire una dittatura con un'altra.
danilo@12
24-04-2006, 16:00
La TV commerciale diffusasi sopratutto nell' ultimo decennio ha fatto più danni a livello sociale di 50 anni di TV statale. Ricordo che fino a 6 anni fa la pubblicità era quasi INESISTENTE sulle reti RAI, assente quasi del tutto a RAITRE, presente solo alla fine del primo tempo dei film sulle altre due reti. Sulle reti Mediaset, sempre a livello di pubblicità, il numero di ore dedicate era molto minore di oggi. Riguardo la qualità della programmazione: i vari reality-spazzatura sono stati tutti introdotti nel corso dell' ultimo governo, che ha anche provveduto ad alzare il tetto ore per la pubblicità, che puntualmente in questi ultimi anni è stato più volte superato, con conseguenti multe da parte dell' autority. Chi si ricorda le discussioni sulle "fascie protette" dedicate ai bambini, che imperversavano negli ultimi anni novanta? Che fine hanno fatto oggi? In nome del "liberismo" di matrice berlusconiana, che ha poco da condividere con il liberismo vero, si è ridotto di molto la qualità delle televisioni italiane. Mediaset e la rai nella forma attuale sono un cancro per il paese, producono un abbassamento del livello culturale medio. Qualcuno potrebbe controbattere che i programmi trasmessi riflettono i gusti e gli interessi del pubblico; ma questo deve essere educato, deve sviluppare uno spirito critico nei confronti della società e del costume pubblico. Tuttavia questo contrasta con la visione di qualche politico e imprenditore senza scrupoli, e in linea più generale dell' intera civiltà occidentale, interessata alla creazione di cittadini-CONSUMATORI che permettano di portare avanti l' economia. Mi dispiace, ma non credo che la pubblicità e i reality show siano un bene ed una risorsa per il paese, quindi ben vengano tetti per il monte ore pubblicitario, liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, organismi di controllo della qualità della programmazione televisiva.
La TV commerciale diffusasi sopratutto nell' ultimo decennio ha fatto più danni a livello sociale di 50 anni di TV statale. Ricordo che fino a 6 anni fa la pubblicità era quasi INESISTENTE sulle reti RAI, assente quasi del tutto a RAITRE, presente solo alla fine del primo tempo dei film sulle altre due reti. Sulle reti Mediaset, sempre a livello di pubblicità, il numero di ore dedicate era molto minore di oggi. Riguardo la qualità della programmazione: i vari reality-spazzatura sono stati tutti introdotti nel corso dell' ultimo governo, che ha anche provveduto ad alzare il tetto ore per la pubblicità, che puntualmente in questi ultimi anni è stato più volte superato, con conseguenti multe da parte dell' autority. Chi si ricorda le discussioni sulle "fascie protette" dedicate ai bambini, che imperversavano negli ultimi anni novanta? Che fine hanno fatto oggi? In nome del "liberismo" di matrice berlusconiana, che ha poco da condividere con il liberismo vero, si è ridotto di molto la qualità delle televisioni italiane. Mediaset e la rai nella forma attuale sono un cancro per il paese, producono un abbassamento del livello culturale medio. Qualcuno potrebbe controbattere che i programmi trasmessi riflettono i gusti e gli interessi del pubblico; ma questo deve essere educato, deve sviluppare uno spirito critico nei confronti della società e del costume pubblico. Tuttavia questo contrasta con la visione di qualche politico e imprenditore senza scrupoli, e in linea più generale dell' intera civiltà occidentale, interessata alla creazione di cittadini-CONSUMATORI che permettano di portare avanti l' economia. Mi dispiace, ma non credo che la pubblicità e i reality show siano un bene ed una risorsa per il paese, quindi ben vengano tetti per il monte ore pubblicitario, liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, organismi di controllo della qualità della programmazione televisiva.
perfettamente d'accordo :ave:
perfettamente d'accordo :ave:
anche io. :read:
è mai possibile che la 3a carica dello stato debba essere nella mani di una persona che ha dimostrato di non essere super partes incitando lo stato a combattere contro un singolo uomo ?
E' un atteggiamento grave che disprezza le regole della democrazia tanto auspicate quando ci si lamentava che il cdx svolgesse una sorta di dittatura.
Non è giusto quello che ha detto Bertinotti, anzi COME ha detto le cose. Ma per piacere non parliamo di atteggiamenti gravi nei confronti della democrazia e dei torti subiti da SB quando lui per primo è stato un istigatore antidemocratico per eccellenza. E resta il fatto che una legge seria sul conflitto d'interessi va fatta e subito, xchè in nessun paese del mondo un pdc è anche presidente di una squadra di calcio, di non si sa quante reti televisive, di assicurazioni, di giornali, di periodici ecc ecc ecc...
giannola
24-04-2006, 16:20
La TV commerciale diffusasi sopratutto nell' ultimo decennio ha fatto più danni a livello sociale di 50 anni di TV statale. Ricordo che fino a 6 anni fa la pubblicità era quasi INESISTENTE sulle reti RAI, assente quasi del tutto a RAITRE, presente solo alla fine del primo tempo dei film sulle altre due reti. Sulle reti Mediaset, sempre a livello di pubblicità, il numero di ore dedicate era molto minore di oggi. Riguardo la qualità della programmazione: i vari reality-spazzatura sono stati tutti introdotti nel corso dell' ultimo governo, che ha anche provveduto ad alzare il tetto ore per la pubblicità, che puntualmente in questi ultimi anni è stato più volte superato, con conseguenti multe da parte dell' autority. Chi si ricorda le discussioni sulle "fascie protette" dedicate ai bambini, che imperversavano negli ultimi anni novanta? Che fine hanno fatto oggi? In nome del "liberismo" di matrice berlusconiana, che ha poco da condividere con il liberismo vero, si è ridotto di molto la qualità delle televisioni italiane. Mediaset e la rai nella forma attuale sono un cancro per il paese, producono un abbassamento del livello culturale medio. Qualcuno potrebbe controbattere che i programmi trasmessi riflettono i gusti e gli interessi del pubblico; ma questo deve essere educato, deve sviluppare uno spirito critico nei confronti della società e del costume pubblico. Tuttavia questo contrasta con la visione di qualche politico e imprenditore senza scrupoli, e in linea più generale dell' intera civiltà occidentale, interessata alla creazione di cittadini-CONSUMATORI che permettano di portare avanti l' economia. Mi dispiace, ma non credo che la pubblicità e i reality show siano un bene ed una risorsa per il paese, quindi ben vengano tetti per il monte ore pubblicitario, liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, organismi di controllo della qualità della programmazione televisiva.
d'accordissimo, pur non penalizzando l'azienda mediaset, è corretto che si ritorni ad una programmazione più utile e costruttiva, offrendo della scelte di valore.
Hai ragione quando affermi che negli ultimi 5 anni la tv privata è molto peggiorata, anche la rai d'altronde ha seguito lo stesso cammino.
Bisogna tornare a programmi più seri che sappiano divertire ma anche lasciare qualcosa di più profondo di un televoto nel telespettatore.
Personalmente guardo spesso i programmi di minoli sulla storia, ma dalle statistiche vedo che tanta altra gente li segue, come segue anche i programmi di cecchi paone e degli angela.
Quaesto vuol dire che non è vero che il telespettatore moderno ha gusti infimi, semplicemente che a furia di andar con lo zoppo ha smesso di aspettarsi qualcosa di rilievo culturale.
giannola
24-04-2006, 16:25
Non è giusto quello che ha detto Bertinotti, anzi COME ha detto le cose. Ma per piacere non parliamo di atteggiamenti gravi nei confronti della democrazia e dei torti subiti da SB quando lui per primo è stato un istigatore antidemocratico per eccellenza. E resta il fatto che una legge seria sul conflitto d'interessi va fatta e subito, xchè in nessun paese del mondo un pdc è anche presidente di una squadra di calcio, di non si sa quante reti televisive, di assicurazioni, di giornali, di periodici ecc ecc ecc...
Appunto se la sinistra ha impostato la sua campagna sul ritorno ai valori della democrazia contro la dittatura berlusconiana, è completamente fuori luogo il messaggio di Bertinotti, per fortuna molti del csx non la pensano come lui.
Era meglio D'Alema presidente della camera.
In ogni caso la legge sul conflitto di interessi non deve penalizzare, come ho già detto se ti prendessi la briga di nn leggere solo l'ultimo post, l'azienda televisiva ma il proprietario che intende candidarsi in politica.
Il concetto è semplice: se ti vuoi candidare, ti devi sbarazzare delle tv, altrimenti non ti puoi candidare.
halduemilauno
24-04-2006, 17:08
Mentre Prodi accelera sul governo, è sempre caldo il tema della presidenza
di palazzo Madama. I numeri, le incertezze, la posizione della Lega
Senato, continua la battaglia
l'Unione fa quadrato su Marini
Rizzo (Pdci) e Rosy Bindi (Margherita) ribadiscono la posizione
del centrosinistra. Pallaro (indipendente): "Voterò Andreotti"
Franco Marini
ROMA - Mentre Prodi risponde all'allarme del Fondo Monetario Internazionale e annuncia tempi rapidi per governo e manovra finanziaria, riparte la battaglia tra Unione e Cdl per la presidenza del Senato, primo banco di prova per la maggioranza, primo ostacolo sul quale il centrodestra spera di far inciampare il centrosinistra.
Si riparte, dunque, da Marini e Andreotti. E dalla conta dei voti che (sommando anche i senatori a vita) dovrebbero essere 162 per Marini e 158 per Andreotti con due senatori (Pininfarina, Cossiga) ancora incerti. L'indipendente Pallaro, eletto in Sud America, ha annunciato il suo voto per il senatore a vita.
Ma la Cdl, che, pure ha il problema della Lega che, finora, si è chiamata fuori e ha proposto il suo candidato di bandiera Calderoli, spera in qualche "passaggio" di voti da una parte all'altra. Cosa, per altro, in cui spera anche l'avversario.
Le prime prese di posizione di questa mattina vengono dal Pdci, dalla Margherita e dall'Udeur. "Franco Marini è il candidato di tutta l'Unione - dice il comunista Marco Rizzo - Il nome di Giulio Andreotti è, invece, espressione della volontà della Casa delle Libertà e pertanto deve esserci l'impegno di tutte le forze che sostengono Romano Prodi a non cadere nel tranello di chi vorrebbe confondere le acque".
Rosy Bindi (Margherita) in un'intervista all'Unità dice che "il centrodestra può anche proporre la candidatura autorevole di Andreotti, ma proprio perchè senatore a vita, la sua è una candidatura che può avere un significato solo se può essere accolta da entrambi gli schieramenti. Ma non mi risulta - sottolinea l'esponente della Margherita che, nella stessa intervista candida D'Alema al Quirinale - una disponibilità dell'Unione a votare Andreotti, e quindi come candidatura espressione soltanto della Cdl decade".
Dall'Udeur arriva quasi un senso di fastidio per l'attenzione degli alleati: "Questo guardare degli alleati, strabicamente sempre e soltanto nella nostra direzione, - dice una nota del partito di Mastella - inizia a disturbarci, quasi a voler preventivamente individuare il capro espiatorio di un eventuale insuccesso". L'Udeur suggerisce calma e invita a seguire il metodo usato nel 1994 dal diessino Cesare Salvi e a trattare in maniera sotterranea o palese con La Lega, "dando e ricevendo in cambio, nè più nè meno come avvenne allora".
(24 aprile 2006)
http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/politica/dopo-elezioni-2006-3/sfida-al-senato/sfida-al-senato.html
d'accordissimo, pur non penalizzando l'azienda mediaset, è corretto che si ritorni ad una programmazione più utile e costruttiva, offrendo della scelte di valore.
C' è una ca##o di sentenza della corte costituzionale che dice che da 12 anni rete 4 occupa ILLEGALMENTE le frequenze di Europa 7 , azienda che paga regolarmente stipendi e fa programmi che non vede nessuno confinata com' è su quel satellite dove dovrebbe stare rete 4 .
Finiamola con la patetica scusa della difesa del posto di lavoro di quelli che lavorano in Mediaset , ci sono altri che non possono lavorare perchè il loro posto è stato occupato abusivamente .
E finiamola anche con l' altrettanto patetica scusa del povero Silvio perseguitato , chi vìola la legge ne paga le conseguenze , se Mediaset non avesse ripetutamente infranto le regole nessuno le torcerebbe un capello .
Non si tratta di fare vendette , ma di applicare in maniera pura e semplice la legge , il tetto massimo stabilito dall' antitrust è il 25% , Mediaset lo sfora e quindi deve mollare una rete , finora non sono bastate 3 sentenze della corte a far applicare la legge
Come sempre Silvio se ne frega delle regole , a lui tutto è concesso e quando qualcuno prova a fargli notare la sua condotta illegale è sempre pronto a usare 6 reti nazionali come megafono per riversargli addosso una valanga di insulti senza temere smentite da nessuno dei suoi scendiletto che ha piazzato un tutte le posizioni chiave dell' informazione .
discepolo
24-04-2006, 20:34
Mentre Prodi accelera sul governo, è sempre caldo il tema della presidenza
di palazzo Madama. I numeri, le incertezze, la posizione della Lega
Senato, continua la battaglia
l'Unione fa quadrato su Marini
Rizzo (Pdci) e Rosy Bindi (Margherita) ribadiscono la posizione
del centrosinistra. Pallaro (indipendente): "Voterò Andreotti"
Franco Marini
ROMA - Mentre Prodi risponde all'allarme del Fondo Monetario Internazionale e annuncia tempi rapidi per governo e manovra finanziaria, riparte la battaglia tra Unione e Cdl per la presidenza del Senato, primo banco di prova per la maggioranza, primo ostacolo sul quale il centrodestra spera di far inciampare il centrosinistra.
Si riparte, dunque, da Marini e Andreotti. E dalla conta dei voti che (sommando anche i senatori a vita) dovrebbero essere 162 per Marini e 158 per Andreotti con due senatori (Pininfarina, Cossiga) ancora incerti. L'indipendente Pallaro, eletto in Sud America, ha annunciato il suo voto per il senatore a vita.
Ma la Cdl, che, pure ha il problema della Lega che, finora, si è chiamata fuori e ha proposto il suo candidato di bandiera Calderoli, spera in qualche "passaggio" di voti da una parte all'altra. Cosa, per altro, in cui spera anche l'avversario.
Le prime prese di posizione di questa mattina vengono dal Pdci, dalla Margherita e dall'Udeur. "Franco Marini è il candidato di tutta l'Unione - dice il comunista Marco Rizzo - Il nome di Giulio Andreotti è, invece, espressione della volontà della Casa delle Libertà e pertanto deve esserci l'impegno di tutte le forze che sostengono Romano Prodi a non cadere nel tranello di chi vorrebbe confondere le acque".
Rosy Bindi (Margherita) in un'intervista all'Unità dice che "il centrodestra può anche proporre la candidatura autorevole di Andreotti, ma proprio perchè senatore a vita, la sua è una candidatura che può avere un significato solo se può essere accolta da entrambi gli schieramenti. Ma non mi risulta - sottolinea l'esponente della Margherita che, nella stessa intervista candida D'Alema al Quirinale - una disponibilità dell'Unione a votare Andreotti, e quindi come candidatura espressione soltanto della Cdl decade".
Dall'Udeur arriva quasi un senso di fastidio per l'attenzione degli alleati: "Questo guardare degli alleati, strabicamente sempre e soltanto nella nostra direzione, - dice una nota del partito di Mastella - inizia a disturbarci, quasi a voler preventivamente individuare il capro espiatorio di un eventuale insuccesso". L'Udeur suggerisce calma e invita a seguire il metodo usato nel 1994 dal diessino Cesare Salvi e a trattare in maniera sotterranea o palese con La Lega, "dando e ricevendo in cambio, nè più nè meno come avvenne allora".
(24 aprile 2006)
http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/politica/dopo-elezioni-2006-3/sfida-al-senato/sfida-al-senato.html
mah, la Bindi non la capisco, facciano pure Marini!
tanto dura un inerzia questo esecutivo! :read:
discepolo
24-04-2006, 20:36
C' è una ca##o di sentenza della corte costituzionale che dice che da 12 anni rete 4 occupa ILLEGALMENTE le frequenze di Europa 7 , azienda che paga regolarmente stipendi e fa programmi che non vede nessuno confinata com' è su quel satellite dove dovrebbe stare rete 4 .
Finiamola con la patetica scusa della difesa del posto di lavoro di quelli che lavorano in Mediaset , ci sono altri che non possono lavorare perchè il loro posto è stato occupato abusivamente .
E finiamola anche con l' altrettanto patetica scusa del povero Silvio perseguitato , chi vìola la legge ne paga le conseguenze , se Mediaset non avesse ripetutamente infranto le regole nessuno le torcerebbe un capello .
Non si tratta di fare vendette , ma di applicare in maniera pura e semplice la legge , il tetto massimo stabilito dall' antitrust è il 25% , Mediaset lo sfora e quindi deve mollare una rete , finora non sono bastate 3 sentenze della corte a far applicare la legge
Come sempre Silvio se ne frega delle regole , a lui tutto è concesso e quando qualcuno prova a fargli notare la sua condotta illegale è sempre pronto a usare 6 reti nazionali come megafono per riversargli addosso una valanga di insulti senza temere smentite da nessuno dei suoi scendiletto che ha piazzato un tutte le posizioni chiave dell' informazione .
su via che la si smetta con questo accanimento su Sb, se gl' altri non sono all' altezza di Mediaset che cambiano mestiere! :muro:
halduemilauno
24-04-2006, 20:57
su via che la si smetta con questo accanimento su Sb, se gl' altri non sono all' altezza di Mediaset che cambiano mestiere! :muro:
beh certo è che non tutti possono godere di tre governi craxi a loro protezione. non a caso esso è entrato in politica, anzi come disse sceso in campo proprio perchè il protettore era caduto in disgrazia e non più capace di proteggerlo.
discepolo
24-04-2006, 20:59
beh certo è che non tutti possono godere di tre governi craxi a loro protezione. non a caso esso è entrato in politica, anzi come disse sceso in campo proprio perchè il protettore era caduto in disgrazia e non più capace di proteggerlo.
che fesserie!
roverello
24-04-2006, 21:21
che fesserie!
1993: dopo un polemico intervento in Parlamento Craxi torna all'hotel Raphael, che abbondonerà per recarsi in Tunisia, circondato da una folla inferocita che lancia monetine, e salutato solo da SILVIO BERLUSCONI, di cui era stato il grande protettore.
Un passaggio di consegne in piena regola.
Sono fesserie?
discepolo
24-04-2006, 21:23
1993: dopo un polemico intervento in Parlamento Craxi torna all'hotel Raphael, che abbondonerà per recarsi in Tunisia, circondato da una folla inferocita che lancia monetine, e salutato solo da SILVIO BERLUSCONI, di cui era stato il grande protettore.
Un passaggio di consegne in piena regola.
Sono fesserie?
era un amico !!
ora si criticano pure le amicizie!! :doh: :doh:
roverello
24-04-2006, 21:27
mah, la Bindi non la capisco, facciano pure Marini!
tanto dura un inerzia questo esecutivo! :read:
Suppongo intendessi INEZIA.
I presidenti delle Camere decadono solo con lo scioglimento delle Camere stesse, e ciò non ha alcuna relazione col governo.
su via che la si smetta con questo accanimento su Sb, se gl' altri non sono all' altezza di Mediaset che cambiano mestiere! :muro:
All' altezza di Mediaset ? spero proprio di no , non abbiamo bisogno di altre pessime TV
discepolo
24-04-2006, 21:45
All' altezza di Mediaset ? spero proprio di no , non abbiamo bisogno di altre pessime TV
Esponente del CI, Rizzo ha definito Bertinotti ingrato! :p :p
roverello
24-04-2006, 22:06
era un amico !!
ora si criticano pure le amicizie!! :doh: :doh:
Ahhhhhhhh, incredibile!!!
Comunque questo amico, per consentire a b. di non subire danni da una sentenza della Cassazione reelativamente allo spegnimento dei ripetitori, rientrò nottetempo con un volo della Presidenza del Consiglio per firmare un decreto legge che di fatto rendeva innocua per b. la sentenza della Cassazione.
Poi riprese come niente fosse la visita di stato.
Amico per la pelle!
La TV commerciale diffusasi sopratutto nell' ultimo decennio ha fatto più danni a livello sociale di 50 anni di TV statale. Ricordo che fino a 6 anni fa la pubblicità era quasi INESISTENTE sulle reti RAI, assente quasi del tutto a RAITRE, presente solo alla fine del primo tempo dei film sulle altre due reti. Sulle reti Mediaset, sempre a livello di pubblicità, il numero di ore dedicate era molto minore di oggi. Riguardo la qualità della programmazione: i vari reality-spazzatura sono stati tutti introdotti nel corso dell' ultimo governo, che ha anche provveduto ad alzare il tetto ore per la pubblicità, che puntualmente in questi ultimi anni è stato più volte superato, con conseguenti multe da parte dell' autority. Chi si ricorda le discussioni sulle "fascie protette" dedicate ai bambini, che imperversavano negli ultimi anni novanta? Che fine hanno fatto oggi? In nome del "liberismo" di matrice berlusconiana, che ha poco da condividere con il liberismo vero, si è ridotto di molto la qualità delle televisioni italiane. Mediaset e la rai nella forma attuale sono un cancro per il paese, producono un abbassamento del livello culturale medio. Qualcuno potrebbe controbattere che i programmi trasmessi riflettono i gusti e gli interessi del pubblico; ma questo deve essere educato, deve sviluppare uno spirito critico nei confronti della società e del costume pubblico. Tuttavia questo contrasta con la visione di qualche politico e imprenditore senza scrupoli, e in linea più generale dell' intera civiltà occidentale, interessata alla creazione di cittadini-CONSUMATORI che permettano di portare avanti l' economia. Mi dispiace, ma non credo che la pubblicità e i reality show siano un bene ed una risorsa per il paese, quindi ben vengano tetti per il monte ore pubblicitario, liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni, organismi di controllo della qualità della programmazione televisiva.
Perfettamente in piena sintonia pure il sottoscritto
Lucio Virzì
24-04-2006, 23:24
.. tanto fra due o tre anni lo rivedi :D
Si, a Sanremo, in duetto con Apicella.
Politicamente è tornato ad essere lo zero che era, dopo essere stato un numero negativo per cinque anni. ;)
LuVi
Lucio Virzì
24-04-2006, 23:25
...Brodi ? ...
Ma ti senti "fico"? Ti senti "grande"? :confused:
Ti basta storpiare il cognome di Romano Prodi per sentirti in pace con te stesso e far finta che Berlusconi abbia vinto le elezioni? :confused:
LuVi
discepolo
25-04-2006, 04:21
Ma ti senti "fico"? Ti senti "grande"? :confused:
Ti basta storpiare il cognome di Romano Prodi per sentirti in pace con te stesso e far finta che Berlusconi abbia vinto le elezioni? :confused:
LuVi
Non posso chiamare Prodi con l' appellativo di Brodi, come direi Berluska dello zio Zilvio ?
Evviva la democrazia!
Mi sono chiarito con un mod, quindi beeepp beep! :read: :Prrr:
discepolo
25-04-2006, 04:25
Ahhhhhhhh, incredibile!!!
Comunque questo amico, per consentire a b. di non subire danni da una sentenza della Cassazione reelativamente allo spegnimento dei ripetitori, rientrò nottetempo con un volo della Presidenza del Consiglio per firmare un decreto legge che di fatto rendeva innocua per b. la sentenza della Cassazione.
Poi riprese come niente fosse la visita di stato.
Amico per la pelle!
Craxi ha fatto una cosa sensata, non si può impedire che un privato abbia lo stesso numero di emittenti pravate di quella privata, è come chiudere una fabbrica della fiat, perchè ha lo stesso numero di fabbriche della lancia!
Ha fatto benissimo! :mbe:
giannola
25-04-2006, 08:27
su via che la si smetta con questo accanimento su Sb, se gl' altri non sono all' altezza di Mediaset che cambiano mestiere! :muro:
:mano:
per il resto nemmeno rispondo a chi ha solo idee preconcette
giannola
25-04-2006, 08:30
che fesserie!
altra :mano:, se sapessero quanti vanno (e sono andati nel corso degli anni) dai politici a chiedere favori, si metterebbero le mani nei capelli.
Di Silvio se ne parla perchè è famoso, ma una marea di industriali (ma anche di gente +o- comune) s'è filata con il politico di turno per ottenere aiuti.
C'est la democratie!
giannola
25-04-2006, 08:32
Esponente del CI, Rizzo ha definito Bertinotti ingrato! :p :p
Fortuna che a sinistra c'è ancora qualcuno col sale in zucca. :D
giannola
25-04-2006, 08:34
Non posso chiamare Prodi con l' appellativo di Brodi, come direi Berluska dello zio Zilvio ?
Evviva la democrazia!
Mi sono chiarito con un mod, quindi beeepp beep! :read: :Prrr:
Non te la prendere dai, stappa un prodino! :D
halduemilauno
25-04-2006, 10:43
Ahhhhhhhh, incredibile!!!
Comunque questo amico, per consentire a b. di non subire danni da una sentenza della Cassazione reelativamente allo spegnimento dei ripetitori, rientrò nottetempo con un volo della Presidenza del Consiglio per firmare un decreto legge che di fatto rendeva innocua per b. la sentenza della Cassazione.
Poi riprese come niente fosse la visita di stato.
Amico per la pelle!
esatto. si chiama complicità in reciproci interessi. non amicizia.
;)
roverello
25-04-2006, 12:34
Craxi ha fatto una cosa sensata, non si può impedire che un privato abbia lo stesso numero di emittenti pravate di quella privata, è come chiudere una fabbrica della fiat, perchè ha lo stesso numero di fabbriche della lancia!
Ha fatto benissimo! :mbe:
Premesso che a volte è fatica capire il significato di ciò che scrivi, e non solo per meri errori di battitura, ma per una scadente conoscenza della regole della lingua italiana, vorrei dirti che l'esempio che tu hai fatto è perlomeno improprio.
Craxi rientrò per firmareun decreto che introduceva una modifica alla legge in base alla quale la Cassazione aveva sentenziato avverso b.
Di fatto quindi mise fuori gioco la sentenza della Cassazione con un decreto ad personam pro mediaset.
L'esempio da te proposto è campato per aria, ma se per caso esistesse una legge affermante che lancia deve possedere più fabbriche di fiat, allora sarebbe giusto farla rispettare.
Poi possiamo discutere se la legge sia o meno giusta, e probabilmente non ci troveremmo mai d'accordo.
L'altra considerazione che vorrei fare è questa: in Italia privato è bello, anche perchè la storia insegna che quando privato va male conferisce i debiti al pubblico, mentre quando va bene conferisce i guadagni ai suoi conti bancari.
discepolo
25-04-2006, 12:48
Premesso che a volte è fatica capire il significato di ciò che scrivi, e non solo per meri errori di battitura, ma per una scadente conoscenza della regole della lingua italiana, vorrei dirti che l'esempio che tu hai fatto è perlomeno improprio.
Craxi rientrò per firmareun decreto che introduceva una modifica alla legge in base alla quale la Cassazione aveva sentenziato avverso b.
Di fatto quindi mise fuori gioco la sentenza della Cassazione con un decreto ad personam pro mediaset.
L'esempio da te proposto è campato per aria, ma se per caso esistesse una legge affermante che lancia deve possedere più fabbriche di fiat, allora sarebbe giusto farla rispettare.
Poi possiamo discutere se la legge sia o meno giusta, e probabilmente non ci troveremmo mai d'accordo.
L'altra considerazione che vorrei fare è questa: in Italia privato è bello, anche perchè la storia insegna che quando privato va male conferisce i debiti al pubblico, mentre quando va bene conferisce i guadagni ai suoi conti bancari.
se vedi l' ora era molto presto, quindi ero in stato di dormiveglia! :D
discepolo
25-04-2006, 12:49
io mi defilo da questa discussione, giusto per non guastarmi la giornata!! :O
Lucio Virzì
25-04-2006, 13:24
se vedi l' ora era molto presto, quindi ero in stato di dormiveglia! :D
Non riesco a notare la differenza con gli altri post. :confused:
io mi defilo da questa discussione, giusto per non guastarmi la giornata!! :O
:winner: :yeah:
halduemilauno
25-04-2006, 19:29
«Incarico a Prodi, no a forzature» Nota congiunta di Bonaiuti e dei vertici di Forza Italia: «Prima l'elezione del capo dello Stato, poi il governo»
Carlo Azeglio Ciampi (Emblema)
ROMA - Romano Prodi si rimette alla volontà di Ciampi. «Mi aspetto che il presidente della Repubblica mi darà l'incarico quando potrà», spiega il Professore da Milano. Anche se lascia intendere che ormai ci siamo, «il governo - dice - lo comporrò fra pochi giorni». Dalla Cdl arriva invece lo stop, con l'obiettivo dichiarato di allungare i tempi di formazione del nuovo esecutivo e quindi di conseguenza di prolungare la permanenza a Palazzo Chigi di Berlusconi. Forza Italia con una nota diffusa martedì e firmata dal portavoce del premier Bonaiuti e da tutti i massimi dirigenti azzurri mette infatti in guardia da «forzature» e detta l'agenda delle prossime scadenze istituzionali: prima l'elezione del capo dello Stato, poi il nuovo governo. Il che ovviamente significa che per FI non dovrebbe essere Ciampi ma il suo sostituto a conferire l'incarico al leader dell'Unione.
LA NOTA DI FORZA ITALIA - «Nei confronti di coloro che cercano ancora di tirare per la giacca il Capo dello Stato - si legge nella nota - sottolineiamo che quel 50 per cento e oltre del Paese che ha votato per la Casa delle Libertà e che ha dimostrato la sua compattezza anche nell'elezione del sindaco di Trieste ha diritto al rispetto assoluto della prassi costituzionale». «Si dovranno perciò eleggere - prosegue il comunicato - prima i Presidenti del Senato e della Camera, quindi il Presidente della Repubblica. Soltanto dopo questo preciso percorso istituzionale potrà essere affidato l'incarico di formare il nuovo governo da parte del nuovo Capo dello Stato. Qualunque forzatura da parte della sinistra si tradurrebbe in una mancanza di rispetto per quell'ampia metà degli italiani che ha votato per la CdL. Inoltre, improvvisi colpi di acceleratore nelle procedure potrebbero risultare in contrasto non solo con la prassi istituzionale ma anche con la Legge elettorale proporzionale che ha introdotto una spiccata individualità delle singole forze politiche e dei loro gruppi parlamentari. Non serviranno perciò - conclude la nota - né i retroscena di certa stampa compiacente né le peregrine dichiarazioni di qualche oscuro funzionario del Fondo Monetario a giustificare ciò che non è in alcun modo giustificabile.»
25 aprile 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/04_Aprile/25/bonaiuti.shtml
con un FMI che preme questi si permettono il lusso...
«Incarico a Prodi, no a forzature» Nota congiunta di Bonaiuti e dei vertici di Forza Italia: «Prima l'elezione del capo dello Stato, poi il governo»
Carlo Azeglio Ciampi (Emblema)
ROMA - Romano Prodi si rimette alla volontà di Ciampi. «Mi aspetto che il presidente della Repubblica mi darà l'incarico quando potrà», spiega il Professore da Milano. Anche se lascia intendere che ormai ci siamo, «il governo - dice - lo comporrò fra pochi giorni». Dalla Cdl arriva invece lo stop, con l'obiettivo dichiarato di allungare i tempi di formazione del nuovo esecutivo e quindi di conseguenza di prolungare la permanenza a Palazzo Chigi di Berlusconi. Forza Italia con una nota diffusa martedì e firmata dal portavoce del premier Bonaiuti e da tutti i massimi dirigenti azzurri mette infatti in guardia da «forzature» e detta l'agenda delle prossime scadenze istituzionali: prima l'elezione del capo dello Stato, poi il nuovo governo. Il che ovviamente significa che per FI non dovrebbe essere Ciampi ma il suo sostituto a conferire l'incarico al leader dell'Unione.
LA NOTA DI FORZA ITALIA - «Nei confronti di coloro che cercano ancora di tirare per la giacca il Capo dello Stato - si legge nella nota - sottolineiamo che quel 50 per cento e oltre del Paese che ha votato per la Casa delle Libertà e che ha dimostrato la sua compattezza anche nell'elezione del sindaco di Trieste ha diritto al rispetto assoluto della prassi costituzionale». «Si dovranno perciò eleggere - prosegue il comunicato - prima i Presidenti del Senato e della Camera, quindi il Presidente della Repubblica. Soltanto dopo questo preciso percorso istituzionale potrà essere affidato l'incarico di formare il nuovo governo da parte del nuovo Capo dello Stato. Qualunque forzatura da parte della sinistra si tradurrebbe in una mancanza di rispetto per quell'ampia metà degli italiani che ha votato per la CdL. Inoltre, improvvisi colpi di acceleratore nelle procedure potrebbero risultare in contrasto non solo con la prassi istituzionale ma anche con la Legge elettorale proporzionale che ha introdotto una spiccata individualità delle singole forze politiche e dei loro gruppi parlamentari. Non serviranno perciò - conclude la nota - né i retroscena di certa stampa compiacente né le peregrine dichiarazioni di qualche oscuro funzionario del Fondo Monetario a giustificare ciò che non è in alcun modo giustificabile.»
25 aprile 2006
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/04_Aprile/25/bonaiuti.shtml
con un FMI che preme questi si permettono il lusso...
Ho la brutta sensazione che Ciampi non darà l'incarico a Prodi al più presto, aspettando invece come suggerisce "fi". :(
lnessuno
25-04-2006, 19:55
Si, a Sanremo, in duetto con Apicella.
Politicamente è tornato ad essere lo zero che era, dopo essere stato un numero negativo per cinque anni. ;)
LuVi
ti piacerebbe :D
cmq se non fanno una legge ad personam contro berlusconi mi sa che è ben probabile che fra pochi anni ce lo ritroviamo di nuovo fra i testicoli :p (non ho parlato di coglioni perchè poi poteva essere frainteso :D)
Killer Application
25-04-2006, 22:14
Ho la brutta sensazione che Ciampi non darà l'incarico a Prodi al più presto
vuole evitarsi questa figuraccia... :D
Spero che si sbrighino ad approvare una legge sul conflitto di interessi. Vi racconto una cosa... Ma vado sul vago... perchè non vorrei essere cacciato a pedate... :D
Lavoro in un ospedale. Il primario da cui dipendo, possiede uno studio privato di analisi. Per salvare le apparenze, compra spesso macchinari nuovi (tra breve sarà inaugurata una nuova apparecchiatura). Ma non ha intenzione di assumere ulteriore personale ed ultimamente ha tagliato gli straordinari. Il policlinico non ha nessuna convenzione. Nessun medico si sognerebbe di andare da lui a chiedere di attivare qualche convenzione, perchè poi non andrebbero più nel suo centro privato (convenzionato) e quel medico sarebbe silurato (ho parlato qualche giorno fa con uno di loro). Inoltre il suo centro privato beneficia di prezzi di favore per radioisotopi, prodotti dall'ospedale e ceduti al suo centro e di prezzi di favore per i macchinari e la manutenzione, che sono gli stessi (ma guarda un po' :rolleyes: ) comprati dall'ospedale... Come dire: due al prezzo di uno... :D
Insomma: una seria legge sul conflitto di interessi non consentirebbe ad un primario di essere proprietario di un centro privato.
discepolo
26-04-2006, 03:15
Insomma: una seria legge sul conflitto di interessi non consentirebbe ad un primario di essere proprietario di un centro privato.
se queste persone sono quasi obbligate ad avviare un consultivo privato, per arrontondare lo stipendio!
ma un chirurgo è giusto che guadagni meno di un magistrato ?
a mio avviso no! :O
discepolo
26-04-2006, 03:15
vuole evitarsi questa figuraccia... :D
quotissimo!! :sofico: :sofico:
scusate..sono giorni che non seguo il topic...
ho una domanda secca , se possibile : quand'e' che berlusconi si alza da quella sedia ?
grasie.
Ciaozzz
generals
26-04-2006, 10:52
Spero che si sbrighino ad approvare una legge sul conflitto di interessi. Vi racconto una cosa... Ma vado sul vago... perchè non vorrei essere cacciato a pedate... :D
Lavoro in un ospedale. Il primario da cui dipendo, possiede uno studio privato di analisi. Per salvare le apparenze, compra spesso macchinari nuovi (tra breve sarà inaugurata una nuova apparecchiatura). Ma non ha intenzione di assumere ulteriore personale ed ultimamente ha tagliato gli straordinari. Il policlinico non ha nessuna convenzione. Nessun medico si sognerebbe di andare da lui a chiedere di attivare qualche convenzione, perchè poi non andrebbero più nel suo centro privato (convenzionato) e quel medico sarebbe silurato (ho parlato qualche giorno fa con uno di loro). Inoltre il suo centro privato beneficia di prezzi di favore per radioisotopi, prodotti dall'ospedale e ceduti al suo centro e di prezzi di favore per i macchinari e la manutenzione, che sono gli stessi (ma guarda un po' :rolleyes: ) comprati dall'ospedale... Come dire: due al prezzo di uno... :D
Insomma: una seria legge sul conflitto di interessi non consentirebbe ad un primario di essere proprietario di un centro privato.
L'Italia è il paese degli intrallazzi ecco perchè Berl trova tanti discepoli :D . La cosa più grave è che questi centri di potere, che esistono a vari livelli ed in tutte le professioni, impediscono ai giovani (che non siano loro figli) di farsi avanti e modernizzare, con le loro conoscenze, il settore. Ecco perchè in Italia non c'è innovazione, nel campo medico si va avanti lentamente, la ricerca è bloccata dai Baroni ecc. E' una società bloccata che perde punti in continuo rispetto agli altri Paesi. Ci vorrebbe una classe dirigente nuova ed orientata al futuro, purtroppo questa legge elettorale ha ridato slancio agli apparati di partito e si sono visti i risultati, dalla società civile nessun apporto poichè non serviva la persona ma solo il simbolo....
generals
26-04-2006, 10:55
scusate..sono giorni che non seguo il topic...
ho una domanda secca , se possibile : quand'e' che berlusconi si alza da quella sedia ?
grasie.
Ciaozzz
dopo le elezioni dei presidenti di camera,senato e prob. repubblica. Si dice che ci vorrà un intervento chirurgico per staccare il suo culo da quella sedia, il prodotto da usare è "calcincull pomata" :D
Lucio Virzì
26-04-2006, 10:56
scusate..sono giorni che non seguo il topic...
ho una domanda secca , se possibile : quand'e' che berlusconi si alza da quella sedia ?
grasie.
Ciaozzz
Saperlo!!!! :muro:
dopo le elezioni dei presidenti di camera,senato e prob. repubblica. Si dice che ci vorrà un intervento chirurgico per staccare il suo culo da quella sedia, il prodotto da usare è "calcincull pomata" :D
bisognerebbe aproffitarne stasera..se e' andato a barcellona a vedersi la partita... sempre che non si sia portato appresso la sedia ! :D :D
Ciaozzz
Lucio Virzì
26-04-2006, 22:03
bisognerebbe aproffitarne stasera..se e' andato a barcellona a vedersi la partita... sempre che non si sia portato appresso la sedia ! :D :D
Ciaozzz
LOL! :D
Raddoppiate la dose!!! :asd:
Roma, 21:44
VOTO: BERLUSCONI, PRESTO NOVITA' SU ALTRE IRREGOLARITA'
"Ne sapremo di piu' domani, stiamo lavorando. Stiamo verificando ogni cosa". Si limita a dire solo questo uno dei consiglieri di Silvio Berlusconi, che con il premier oggi ha affrontato di nuovo la questione della procedure del voto del 9 aprile. Il premier, durante alcune riunioni, avrebbe spiegato di voler fornire presto altri dati sulle irregolarita' del voto. Anche per questo motivo Berlusconi ha incontrato oggi a Palazzo Grazioli il ministro per gli italiani all'Estero Mirko Tremaglia. La questione sarebbe stata anche affrontata ieri sera durante il vertice tra Berlusconi, Bossi, Calderoli e Maroni. Durante l'incontro inoltre si sarebbe parlato della futura composizione delle commissioni al Senato (il Carroccio potrebbe ottenere in proposito una presidenza). Nell'incontro comunque il 'piatto' della serata sarebbe stata la discussione sulla candidatura di Giulio Andreotti alla presidenza del Senato, e i partecipanti all'incontro di ieri sera avrebbero espresso la convinzione che il senatore a vita possa alla fine spuntarla. Sempre nell'incontro di ieri il premier avrebbe usato parole molto forti per condannare la contestazione nei confronti di Letizia Moratti. E' la sinistra - questo il ragionamento che avrebbe fatto il premier - che manda avanti queste persone e quindi e' assurdo che poi le condanni. E' una vergogna per tutto il Paese. Silvio Berlusconi oggi ha poi incontrato lo stato maggiore di Forza Italia per risolvere la questione delle opzioni. Al momento il premier sta guardando la partita del Milan con alcuni esponenti di Fi.
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1483858.html?ref=hprepnews
se queste persone sono quasi obbligate ad avviare un consultivo privato, per arrontondare lo stipendio!
ma un chirurgo è giusto che guadagni meno di un magistrato ?
a mio avviso no! :O
Ecco, giustificazione a delinquere. Del resto e' la linea che FI e la dx hanno sponsorizzato fino ad ora. Ma invece di istigare a non pagare le tasse, perche' non hanno fatto in 5 anni una rimodulazione?
BASTA! vorrei principalmente due cose: 1) educazione 2) giustizia.
Entrambe sono state ampiamente calpestate.
Un conto e' avviare una attivita' privata, ma e' tutt'altra cosa spendere i soldi pubblici per i propri affari!!!
Siamo nuovamente sulla linea di mani pulite? il fatto che molti "grattano" non significa che sia giusto, sacrosanto e corretto "grattare".
LOL! :D
Raddoppiate la dose!!! :asd:
Roma, 21:44
VOTO: BERLUSCONI, PRESTO NOVITA' SU ALTRE IRREGOLARITA'
"Ne sapremo di piu' domani, stiamo lavorando. Stiamo verificando ogni cosa". Si limita a dire solo questo uno dei consiglieri di Silvio Berlusconi, che con il premier oggi ha affrontato di nuovo la questione della procedure del voto del 9 aprile. Il premier, durante alcune riunioni, avrebbe spiegato di voler fornire presto altri dati sulle irregolarita' del voto. Anche per questo motivo Berlusconi ha incontrato oggi a Palazzo Grazioli il ministro per gli italiani all'Estero Mirko Tremaglia. La questione sarebbe stata anche affrontata ieri sera durante il vertice tra Berlusconi, Bossi, Calderoli e Maroni. Durante l'incontro inoltre si sarebbe parlato della futura composizione delle commissioni al Senato (il Carroccio potrebbe ottenere in proposito una presidenza). Nell'incontro comunque il 'piatto' della serata sarebbe stata la discussione sulla candidatura di Giulio Andreotti alla presidenza del Senato, e i partecipanti all'incontro di ieri sera avrebbero espresso la convinzione che il senatore a vita possa alla fine spuntarla. Sempre nell'incontro di ieri il premier avrebbe usato parole molto forti per condannare la contestazione nei confronti di Letizia Moratti. E' la sinistra - questo il ragionamento che avrebbe fatto il premier - che manda avanti queste persone e quindi e' assurdo che poi le condanni. E' una vergogna per tutto il Paese. Silvio Berlusconi oggi ha poi incontrato lo stato maggiore di Forza Italia per risolvere la questione delle opzioni. Al momento il premier sta guardando la partita del Milan con alcuni esponenti di Fi.
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1483858.html?ref=hprepnews
Vai Tremaglia, fatti valere.Scova tutte le irregolarità dei comunisti!
:asd:
Ma la smetteranno mai? :mad:
eoropall
27-04-2006, 00:49
Ma la smetteranno mai? :mad:
Strategia della tensione ? :stordita:
Strategia della tensione ? :stordita:
Forse vogliono tenere il governo in uno stato permanente di delegittimazione e non riconoscimento, per renderlo ancora più debole di quanto non lo sia avendo una piccolissima maggioranza in senato. :confused:
eoropall
27-04-2006, 01:07
Forse vogliono tenere il governo in uno stato permanente di delegittimazione e non riconoscimento, per renderlo ancora più debole di quanto non lo sia avendo una piccolissima maggioranza in senato. :confused:
Direi "sostanzialmente" di no.. A livello pratico imho stanno "solo" cercando di patteggiare il conflitto di interessi :O
Do ut Des.. :cool:
Lucio Virzì
27-04-2006, 07:28
Strategia della tensione ? :stordita:
Ma no, fra un po non li caga più nessuno, a parte Fede ;)
LuVi
Chicco#32
27-04-2006, 10:49
Strategia della tensione ? :stordita:
si, B ha preso la 220V e questi sono gli effetti....eccola la tensione....
:D
Lucio Virzì
27-04-2006, 20:04
Sempre più lollone il vostro presidentone :asd: :asd: :rotfl:
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1486717.html?ref=hprepnews
Roma, 19:00
VOTO: BERLUSCONI, HO LE PROVE CHE CALDEROLI AVEVA RAGIONE
Con un occhio alla partita del Milan ("ci hanno annullato un gol assolutamente regolare, comunque abbiamo giocato bene" e' stato il suo commento) e con la testa al voto del 9 aprile. Silvio Berlusconi oggi in Cdm ha riproposto la questione dell'irregolarita' del voto, ma sull'accertamento della verita' sull'esito delle elezioni il premier ha lavorato fino alle 3 di notte tenendo una serie di riunioni a palazzo Grazioli. Secondo quanto si apprende da fonti parlamentari di Forza Italia si sarebbe scoperto che nelle istruzioni ministeriali rilasciate dalle prefetture "c'era la prova che Calderoli aveva ragione. I libretti - spiega una fonte di Fi - parlavano chiaro: se una lista correva in una sola circoscrizione il voto di quella lista non poteva essere sommato nel computo totale. C'e' da capire perche' il ministero non ha applicato questa interpretazione che pure era stata data". Si sarebbe scoperto inoltre - spiega un'altra fonte azzurra - che dai verbali delle circoscrizioni estere si evincerebbe che lo scrutinio non sarebbe stato completato, anzi dai verbali risulterebbe che "addirittura - spiega la stessa fonte - i voti ad un certo punto sarebbero stati assegnati a caso, un po' qua e un po' la'". Per questo motivo nella riunione di ieri il premier avrebbe manifestato l'intenzione di fare pressioni affinche' domani non ci fosse la proclamazione degli eletti all'estero. E per questo motivo c'e' chi ieri - nella riunione a Palazzo Grazioli - avrebbe proposto di rivolgersi alla procura della repubblica. Berlusconi non avrebbe escluso - riferisce un esponente di Forza Italia che lo ha incontrato ieri sera - di rivolgersi a Ciampi per mettere al corrente il Capo dello Stato di quanto e' successo. Sulla eventualita' di andare al Colle, al momento soloun'ipotesi, molti consiglieri del premier avrebbero espresso qualche dubbio, a partire dal sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta. Siamo un paese da terzo mondo - avrebbe commentato Berlusconi - come si fa a rassegnarsi alla violazione della democrazia. Altro che tutori della legalita', governera' chi non ha diritto a governare. Intanto in Forza Italia prosegue il 'braccio di ferro' sull'assegnazione del ruolo di capogruppo alla Camera per quanto riguarda gli azzurri. Il 'duello' e' tra Vito e Tremonti: Berlusconi avrebbe proposto di far fare al primo il capogruppo, al secondo lo speaker. Solo una delle ipotesi, al momento, non sarebbe stata presa alcuna decisione.
Sempre più lollone il vostro presidentone :asd: :asd: :rotfl:
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1486717.html?ref=hprepnews
Roma, 19:00
[...]
oddio ancora :muro: poveri noi. Ma poi chissà da dove sarà spuntata questa prova che calderoli aveva ragione... in qualche fascicolo che è stato fatto scomparire dai comunisti?
FiSHBoNE
27-04-2006, 20:43
la pena inizia a diventare rabbia a questo punto... non saper perdere può essere una lacuna innata, ma dopo un pò la ragione deve prevalere sulla superbia.
e quel Bondi che esterna in interviste TV che "la sinistra ha vinto irregolarmente" lo prenderei a merda in faccia. In che mani eravamo...
mi rendo allo stesso tempo conto che noi italiani ci siamo un pò assuefatti alla situazione dopo 5 anni, me compreso. In altri contesti, contesti normali, una polemica così grave basata sul nulla issata da personaggi politici così potenti avrebbe provocato reazioni importanti, mentre qui da noi a guardarmi intorno rischia di diventare un "buffo tormentone" senza che ci si renda conto della sua gravità.
la pena inizia a diventare rabbia a questo punto... non saper perdere può essere una lacuna innata, ma dopo un pò la ragione deve prevalere sulla superbia.
e quel Bondi che esterna in interviste TV che "la sinistra ha vinto irregolarmente" lo prenderei a merda in faccia. In che mani eravamo...
mi rendo allo stesso tempo conto che noi italiani ci siamo un pò assuefatti alla situazione dopo 5 anni, me compreso. In altri contesti, contesti normali, una polemica così grave basata sul nulla issata da personaggi politici così potenti avrebbe provocato reazioni importanti, mentre qui da noi a guardarmi intorno rischia di diventare un "buffo tormentone" senza che ci si renda conto della sua gravità.
E' vero.
Da non sottovalutare l'assuefazione, dovuta a ciò a cui ci hanno abituato in questi 5 anni.
comunque lollissimo per Silvio, non sa più cosa inventarsi ..
Lucio Virzì
27-04-2006, 22:56
E' vero, il rischio assuefazione c'è, e inoltre sanno benissimo (ed hanno i mezzi per farlo) che una bugia ripetuta un milione di volte diventa una mezza verità.
LuVi
generals
27-04-2006, 23:39
l premier uscente all'assemblea dei parlamentari di Forza Italia
Berlusconi: «L'incarico a Prodi non è sicuro»
«Se Andreotti fosse eletto presidente del Senato la partita si riaprirebbe». Tremonti minaccia di iscriversi al gruppo misto
ROMA - «È chiaro che se dovesse diventare Andreotti presidente del Senato il Capo dello Stato potrebbe non dare l'incarico a Romano Prodi. E in quel caso si riaprirebbe la partita». :D :mc:
«FORZA ITALIA AL 30%» - Berlusconi avrebbe poi detto che «Forza Italia è sempre più in crescita. Secondo i miei sondaggi, e sapete bene quanto siano veritieri, è quasi al 30%». :eek:
Lucio Virzì
27-04-2006, 23:47
l premier uscente all'assemblea dei parlamentari di Forza Italia
Berlusconi: «L'incarico a Prodi non è sicuro»
«Se Andreotti fosse eletto presidente del Senato la partita si riaprirebbe». Tremonti minaccia di iscriversi al gruppo misto
ROMA - «È chiaro che se dovesse diventare Andreotti presidente del Senato il Capo dello Stato potrebbe non dare l'incarico a Romano Prodi. E in quel caso si riaprirebbe la partita». :D :mc:
«FORZA ITALIA AL 30%» - Berlusconi avrebbe poi detto che «Forza Italia è sempre più in crescita. Secondo i miei sondaggi, e sapete bene quanto siano veritieri, è quasi al 30%». :eek:
Passato remoto di masticare.
LuVi
roverello
28-04-2006, 09:39
E' vero, il rischio assuefazione c'è, e inoltre sanno benissimo (ed hanno i mezzi per farlo) che una bugia ripetuta un milione di volte diventa una mezza verità.
LuVi
Altro che un milione, basta ripeterla solo alcune volte, soprattutto se lo fa la tv, perchè diventi una verità assoluta.
Purtroppo, caro LuVi.
Lucio Virzì
28-04-2006, 09:54
Forse, e dico forse, comincia a rendersi conto..... ma non lo so.... non ne sono sicuro, potrebbe essere stato frainteso....
http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/politica/dopo-elezioni-2006-4/caso-tremonti/caso-tremonti.html
Il premier conferma: "Eletti i presidenti delle Camere
andrò via" e insiste "Ho nuove prove di brogli"
Berlusconi:"Mi dimetto dopo il voto"
Fi, scoppia il caso Tremonti
Il ministro uscente non sarà capo dei deputati forzisti
ROMA - "Dopo il voto sui presidenti delle Camere andrò al Quirinale per dimettermi. Ma i vincitori morali delle elezioni siamo noi". Prima in consiglio dei ministri, poi davanti ai nuovi parlamentari di Forza Italia, Silvio Berlusconi si è lasciato andare ad una sorta di commiato. Oggi inizia la XV legislatura e il suo governo sta per esaurirsi. Ma promette battaglia. Ha annunciato "una opposizione durissima", in primo luogo al Senato, e soprattutto ha puntato per l'ennesima volta l'indice contro i presunti brogli.
"Ho tutta una serie di nuove prove documentate", ha detto il premier, che potrebbe esporre le sue rimostranze anche al capo dello Stato: "Le proiezioni del Viminale ci davano in vantaggio di più di 100 mila voti, ma poi tutti quei voti sono scomparsi dai verbali. Dove sono andati a finire?". Il Cavaliere ha convocato mercoledì scorso una riunione ad hoc per esaminare il caso e valutare se rivolgersi alla procura della Repubblica. Anche perché, dicono a Forza Italia, "nelle circoscrizioni estere i voti sarebbero stati addirittura assegnati a caso".
"Siamo un paese da terzo mondo - si è sfogato Berlusconi -. Altro che tutori delle legalità, governerà chi non ha diritto di governare". Al Colle, comunque, si rivolgerà sicuramente il leghista Roberto Calderoli che aveva già bocciato un'interpretazione della legge sul conteggio delle liste singole. A suo giudizio, ci sono stati "errori macroscopici" che imporrebbero a Ciampi di "scendere in campo prima di eleggere i presidenti delle due Camere che sono già in partenza illegittimi".
Il presidente del Consiglio uscente, quindi, è convinto di essere non solo il "vincitore morale" ma anche "il vincitore reale, i numeri sono dalla nostra parte". Gianfranco Fini, davanti ai ministri riuniti a Palazzo Chigi, gliel'ha riconosciuto: "Sei stato un grande condottiero". Il Cavaliere ha ringraziato ma non ha risparmiato una battuta: "Qualcuno non ci ha creduto fino in fondo e qualcuno non ha voluto la riforma della par condicio". Poi ha snocciolato gli ultimi sondaggi: "Se si votasse ora saremmo sei punti avanti, io ho il 60% di gradimento e Forza Italia il 30%". L'obiettivo, dunque, è "chiudere la parentesi di Prodi nel più breve tempo possibile".
Come ha ammonito Fini, "ci sentiamo temporaneamente all'opposizione". Per il capo forzista, "non si può non rendere conto al 50%" e per questo "le giornate di venerdì e sabato (oggi e domani-ndr) saranno fondamentali". E allora tutti i parlamentari dovranno rimanere in aula "dalla mattina alla sera, tanto quelli non riusciranno ad approvare nulla".
Intanto Berlusconi muove i primi passi per riorganizzare il suo partito e la Casa delle libertà. Ha riconfermato i capigruppo a Montecitorio e a Palazzo Madama creando frizione con Giulio Tremonti che sperava di poter succedere a Elio Vito alla guida dei deputati forzisti. Dopo l'estate, poi, Forza Italia verrà chiamata al congresso nazionale straordinario. L'obiettivo resta il partito unico del centrodestra. Un'opzione che sembra aver ottenuto il via libera di Alleanza nazionale ma non quello dei centristi dell'Udc.
(c. t.)
(28 aprile 2006)
Forse stasera prende la porta di palazzo chigi e se ne va.
LuVi
Forse stasera prende la porta di palazzo chigi e se ne va.
LuVi
La sradica dai cardini e se la tiene per ricordo ? :asd:
Comunque per stasera non se ne fa niente , le prime due elezioni del presidente della camera richiedono i 2/3 dei voti , più di 400 voti . :boh:
Lucio Virzì
28-04-2006, 18:26
La sradica dai cardini e se la tiene per ricordo ? :asd:
Comunque per stasera non se ne fa niente , le prime due elezioni del presidente della camera richiedono i 2/3 dei voti , più di 400 voti . :boh:
Beh, ma fatto il senato domani alla camerà sarà una formalità ;)
LuVi
LittleLux
28-04-2006, 18:43
Forse, e dico forse, comincia a rendersi conto..... ma non lo so.... non ne sono sicuro, potrebbe essere stato frainteso....
http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/politica/dopo-elezioni-2006-4/caso-tremonti/caso-tremonti.html
Il premier conferma: "Eletti i presidenti delle Camere
andrò via" e insiste "Ho nuove prove di brogli"
Berlusconi:"Mi dimetto dopo il voto"
Fi, scoppia il caso Tremonti
Il ministro uscente non sarà capo dei deputati forzisti
ROMA - "Dopo il voto sui presidenti delle Camere andrò al Quirinale per dimettermi. Ma i vincitori morali delle elezioni siamo noi". Prima in consiglio dei ministri, poi davanti ai nuovi parlamentari di Forza Italia, Silvio Berlusconi si è lasciato andare ad una sorta di commiato. Oggi inizia la XV legislatura e il suo governo sta per esaurirsi. Ma promette battaglia. Ha annunciato "una opposizione durissima", in primo luogo al Senato, e soprattutto ha puntato per l'ennesima volta l'indice contro i presunti brogli.
"Ho tutta una serie di nuove prove documentate", ha detto il premier, che potrebbe esporre le sue rimostranze anche al capo dello Stato: "Le proiezioni del Viminale ci davano in vantaggio di più di 100 mila voti, ma poi tutti quei voti sono scomparsi dai verbali. Dove sono andati a finire?". Il Cavaliere ha convocato mercoledì scorso una riunione ad hoc per esaminare il caso e valutare se rivolgersi alla procura della Repubblica. Anche perché, dicono a Forza Italia, "nelle circoscrizioni estere i voti sarebbero stati addirittura assegnati a caso".
"Siamo un paese da terzo mondo - si è sfogato Berlusconi -. Altro che tutori delle legalità, governerà chi non ha diritto di governare". Al Colle, comunque, si rivolgerà sicuramente il leghista Roberto Calderoli che aveva già bocciato un'interpretazione della legge sul conteggio delle liste singole. A suo giudizio, ci sono stati "errori macroscopici" che imporrebbero a Ciampi di "scendere in campo prima di eleggere i presidenti delle due Camere che sono già in partenza illegittimi".
Il presidente del Consiglio uscente, quindi, è convinto di essere non solo il "vincitore morale" ma anche "il vincitore reale, i numeri sono dalla nostra parte". Gianfranco Fini, davanti ai ministri riuniti a Palazzo Chigi, gliel'ha riconosciuto: "Sei stato un grande condottiero". Il Cavaliere ha ringraziato ma non ha risparmiato una battuta: "Qualcuno non ci ha creduto fino in fondo e qualcuno non ha voluto la riforma della par condicio". Poi ha snocciolato gli ultimi sondaggi: "Se si votasse ora saremmo sei punti avanti, io ho il 60% di gradimento e Forza Italia il 30%". L'obiettivo, dunque, è "chiudere la parentesi di Prodi nel più breve tempo possibile".
Come ha ammonito Fini, "ci sentiamo temporaneamente all'opposizione". Per il capo forzista, "non si può non rendere conto al 50%" e per questo "le giornate di venerdì e sabato (oggi e domani-ndr) saranno fondamentali". E allora tutti i parlamentari dovranno rimanere in aula "dalla mattina alla sera, tanto quelli non riusciranno ad approvare nulla".
Intanto Berlusconi muove i primi passi per riorganizzare il suo partito e la Casa delle libertà. Ha riconfermato i capigruppo a Montecitorio e a Palazzo Madama creando frizione con Giulio Tremonti che sperava di poter succedere a Elio Vito alla guida dei deputati forzisti. Dopo l'estate, poi, Forza Italia verrà chiamata al congresso nazionale straordinario. L'obiettivo resta il partito unico del centrodestra. Un'opzione che sembra aver ottenuto il via libera di Alleanza nazionale ma non quello dei centristi dell'Udc.
(c. t.)
(28 aprile 2006)
Forse stasera prende la porta di palazzo chigi e se ne va.
LuVi
Ma perchè continuare a dar credito alle sparate prive di ogni fondo di verità dell'ex pdc? I giornalisti dovrebbero averlo capito, ormai.
Lucio Virzì
29-04-2006, 09:05
Nessuno l'ha riportato, credo, gli eletti, alla camera:
http://www.repubblica.it/speciale/2006/elezioni/camera/eletti.html
ed al senato:
http://www.repubblica.it/speciale/2006/elezioni/senato/eletti.html
LuVi
indelebile
29-04-2006, 09:59
OLE' e anche questa volta abbiamo cirino pomicino e la carlucci
fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
29-04-2006, 11:34
Voglio un bel cambio generazionale.. di tutte le forze politiche
la carlucci
guarda che grazie alla carlucci abbiamo capito perchè Urbani ha fatto la famosa legge :D :sofico:
Dandrake
29-04-2006, 11:53
Eletto Bertinotti presidente della camera.
Lucio Virzì
29-04-2006, 11:58
Fausto Bertinotti presidente della Camera dei Deputati :)
Oggi è VERAMENTE un altro giorno :)
LuVi
bluelake
29-04-2006, 12:11
Fausto Bertinotti presidente della Camera dei Deputati :)
Oggi è VERAMENTE un altro giorno :)
ovvio, se non era un altro giorno era venerdì invece di sabato :D
Dandrake
29-04-2006, 12:16
ovvio, se non era un altro giorno era venerdì invece di sabato :D
:sbonk:
Edit: cmq noto con piacere che Bertinotti riceve gli applausi sia dalla maggioranza che dall'opposizione. :)
Lucio Virzì
29-04-2006, 12:24
ovvio, se non era un altro giorno era venerdì invece di sabato :D
Ma baff! :doh: Almeno in questa giornata così importante, mantieni il contegno moderatoriale che ti si richiede, ed abbandona il vernaholierato! :asd:
LuVi
bluelake
29-04-2006, 12:29
mantieni il contegno moderatoriale che ti si richiede
mi hai mai visto avere quel contegno che te dici, dal 2002 a oggi? :mbe:
Lucio Virzì
29-04-2006, 12:40
mi hai mai visto avere quel contegno che te dici, dal 2002 a oggi? :mbe:
Affettivamente... :stordita:
bluelake
29-04-2006, 12:47
29 apr 12:11 Berlusconi: "Candidato di garanzia per il Quirinale"
ROMA - "Per evitare l'ingorgo istituzionale l'incarico per il prossimo governo dovra' venire dal nuovo capo dello Stato". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, precisando che il candidato della Casa delle Liberta' al Quirinale "sara' di vera garanzia per il 50% degli italiani rappresentati dal centrodestra". (Agr)
Dandrake
29-04-2006, 14:45
Probabile conferma del presidente del Senato Franco Marini. :)
Questa volta l'opposizione non ha contestato l'esultanza della maggioranza al raggiungimento del quorum (ancora non ufficiale) come invece è avvenuto ieri.
Lucio Virzì
29-04-2006, 14:46
14:40 Marini presidente del Senato
Franco Marini è il nuovo presidente del Senato con 165 voti. Dai banchi del centrosinistra si è alzato un applauso. Si attende il risultato ufficiale.
E anche questa è andata, adesso subito PDR e Governo :)
LuVi
Dandrake
29-04-2006, 14:57
14:40 Marini presidente del Senato
Franco Marini è il nuovo presidente del Senato con 165 voti. Dai banchi del centrosinistra si è alzato un applauso. Si attende il risultato ufficiale.
E anche questa è andata, adesso subito PDR e Governo :)
LuVi
:) Il fatto che abbia preso 165 voti è importante...non solo è stata superata la votazione della metà più uno ma è stato raggiunto e superato il quorum necessario per le prime due votazioni (anche se alla terza, come sappiamo, non è importante).
:)
In ogni modo è stata una elezione sofferta: Andreotti si è dismostrato un ottimo concorrente.
Mi è molto piaciuto il discorso. Imparziale e deciso dal quale ho percepito una persona rispettosa....quasi un opposto al Bertinotti.
Byezzzzzzzzzzzzzz
fdafssafsafsadfsdfdsfsdf
29-04-2006, 15:54
Comincio a recuperare l'ottimismo prima perduto per questa maggioranza.. alla luce dell'elezione di Marini con 165 voti, comincio a credere che possano governare (non facilmente, ma si può provare)
Lucio Virzì
30-04-2006, 21:59
20:20 Prodi: "Il 4, 5 maggio pronta lista ministri
o"
"L'obiettivo è essere pronti per il 4, 5 maggio": così Romano Prodi al termine del vertice dell'Ulivo. Il Professore smentisce che si sia parlato della 'corsa' per il Colle: "Di Quirinale non abbiamo parlato, ho già abbastanza lavoro". Ma non risponde a chi gli chiede se Massimo D'Alema sarà il 'candidato' forte del centrosinistra alla presidenza della Repubblica.
19:38 Bossi: "Secondo me, lasciano Ciampi"
"Per il Quirinale deve parlare chi ha vinto le elezioni, anche se secondo me lasciano lì il presidente che c'è...". Così Umberto Bossi, che di Ciampi dice "non è cattivo", ma "deve parlare chi ha vinto perché noi oggi abbiamo la voce flebile: siamo gente che ragiona, ma dipende su che cosa si ragiona".
19:34 Bossi: "Non si può negare l'evidenza"
"Il risultato elettorale ha messo in atto un ribaltamento globale, se sarà giusto o sbagliato lo si vedrà col tempo", ma ora "non si può negare l'evidenza": lo ha detto Umberto Bossi, a proposito della situazione politica all'indomani della elezione dei presidenti di Camera e Senato. Il leader del Carroccio, allo stadio di Varese, ha poi risposto alla domanda di un cronista sul perché Berlusconi non abbia telefonato a Prodi: "I risultati se sono tali si riconoscono da soli, la sinistra ha eletto i presidenti delle Camere, non si può negare l'evidenza".
Comincio a recuperare l'ottimismo prima perduto per questa maggioranza.. alla luce dell'elezione di Marini con 165 voti, comincio a credere che possano governare (non facilmente, ma si può provare)
certo che possono governare, bisognerà vedere come e quanto dureranno :rolleyes:
halduemilauno
01-05-2006, 10:22
L'INTERVISTA. Maroni avverte gli alleati: siamo stati leali
al Senato, adesso loro devono esserlo sulla devolution
"Abbiamo ingoiato Andreotti
ora tocca a noi incassare"
di PAOLO BERIZZI
MILANO - Ministro Maroni, e adesso?
Sorride, poi il tono si fa serio. "Adesso andiamo all'incasso".
Sarebbe?
"Noi il nostro pegno l'abbiamo pagato. Per sostenere Andreotti ci siamo tappati naso, orecchie, occhi. Abbiamo ingoiato anche questo rospo, come ha detto Bossi. Ma bisognava farlo. Il referendum sulla devolution è troppo importante, e il voto a Andreotti era un atto dovuto per avere in cambio il sostegno di tutta la coalizione".
Lei vuole dire che così la Lega si è garantita l'impegno unitario degli alleati per la consultazione del 25 e 26 giugno?
"Lo dicono gli accordi. Noi siamo stati leali sostenendo (al secondo scrutinio, ndr) il candidato del centrodestra al Senato. Adesso ci aspettiamo la stessa lealtà dai colleghi della Cdl. Ci sono dei patti messi nero su bianco. La devoluzione deve passare".
Per la Lega non dev'essere stato facile. Votare Giulio Andreotti, proprio voi...
"Ci è costato qualcosa di più di un mal di pancia. È stato un amaro calice. Sapevamo che si correvano dei rischi, ma la posta in palio li giustificava".
Che rischi, scusi?
"Primo, dovevamo spiegare l'operazione ai nostri elettori. Secondo, se Andreotti veniva eletto c'era la possibilità che si sgretolasse il confine tra centrodestra e centrosinistra. Poteva essere la premessa per le larghe intese che avrebbero automaticamente fatto fuori la Lega. Per fortuna non è andata così. Anzi, questi giochetti sono stati salutari: hanno sgombrato il campo dagli inciuci centristi. Tiriamo un sospiro di sollievo, e riconosciamo la vittoria del centrosinistra".
Due a zero e palla al centro.
"Lo ha detto Prodi. È un po' sprezzante ma condivido. Due a zero per loro. Adesso la maggioranza deve governare e noi dobbiamo fare l'opposizione".
Eppure c'è chi continua a parlare di irregolarità e di numeri e circostanze da verificare. Lo stesso
Berlusconi, pur accingendosi a rassegnare le dimissioni...
"Io dico: basta, il risultato è andato. Non c'è più rimedio. Né ha senso parlare coi se e coi ma. Prepariamoci a fare un'opposizione dura e senza sconti per far cadere il governo prima possibile e tornare a elezioni. Questo è importante".
La Lega si gioca tutto con il referendum. Qualcuno, per esempio il suo collega Calderoli, dice che sarà la rivincita del centrodestra.
"No. La rivincita del centrodestra sono le prossime elezioni. Mettere il referendum su questo piano vuol dire dare per scontato che gli elettori di centrosinistra votino tutti contro la devolution. Io invece ho l'ambizione di convincere anche loro. Specie quelli del Nord".
Mettiamo che il referendum non passi.
"A quel punto decideremo cosa fare. Perché, ovvio, le cose cambiano".
Uscirete dalla Cdl?
"Non è automatico che se non passa il referendum dopo un minuto usciamo dalla Cdl. Né è scritto che se passa ci restiamo a vita. Si vedrà. L'unica cosa certa, me lo lasci ripetere, è che adesso la Lega deve incassare. Ci siamo liberati dal peso che abbiamo dovuto sopportare in questi giorni. Abbiamo perso le elezioni non per colpa nostra. Abbiamo subito la proposta di un governo di larghe intese, sulla quale ovviamente non eravamo d'accordo. Infine l'operazione Andreotti, il quale da buon democristiano aveva detto 'Voi portatemi la Lega, al resto ci penso io...'. Persino questo ci è toccato sopportare. Se voleva i nostri voti poteva venire a chiederceli direttamente.
Mica abbiamo dei tutori".
Lei si è complimentato con Bertinotti dopo l'elezione alla Camera.
"Bertinotti è onesto. Dice quello che pensa senza ipocrisie. L'opposto dei democristiani. E in più è milanista. Sono sicuro che rispetterà le regole e le farà rispettare. Mi dà più garanzie lui di quante me ne dava Violante nel '96. Gli ho anche portato i saluti di Bossi. Quando nel 2004 si ammalò fu uno dei primi a telefonare. Gli è sempre stato vicino".
E Marini?
"Anche lui è una garanzia".
Per il Quirinale ha in mente qualche nome?
"Ci vorrebbe una donna sotto i 60 anni. Per dare un segnale in controtendenza. Ciampi, Bertinotti e Marini sono tutti sopra i 60".
La Bonino.
"No. Dev'essere una donna al di fuori delle istituzioni".
Anche lei griderebbe al regime se sul Colle salisse una personalità del centrosinistra?
"Non mi spaventa l'idea e non scapperei in Svizzera. Certo, preferirei uno dei nostri".
E se fosse D'Alema?
"Abbiamo buoni rapporti personali. Penso ai tempi della bicamerale. E alle sardine con Bossi".
Il vostro amico Tremonti ha minacciato di lasciare Forza Italia. Potrebbe passare alla Lega?
"Mi auguro che Tremonti resti dov'è perché Forza Italia ha bisogno di lui. È un grande professore, da noi sarebbe sprecato. La Lega rappresenta la gente semplice. E poi non vede di buon occhio quelli che vengono da altri partiti".
(1 maggio 2006)
http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/politica/devolution/maroni-lega/maroni-lega.html
generals
01-05-2006, 10:54
Inervista a Fassino a Telecamere di ieri sera:
Nuovo Governo prime 2 cose
SUBITO: Riduzione 5% cuneo fiscale e conseguente aumento Stipendio :asd: (e riduzione costo del lavoro);
SUBITO: Superamento precariato!!
:D
Lucio Virzì
02-05-2006, 12:45
E' riconoscimento della vittoria dell'avversario?
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1498280.html?ref=hprepnews
Roma, 12:32
NASSIRIYA: STRETTA DI MANO BERLUSCONI-PRODI A FUNERALI
Stretta di mano tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il leader dell'Unione, Romano Prodi. E' accaduto poco prima dell'inizio dei funerali di Stato dei tre militari italiani uccisi a Nassiriya. Quando e' arrivato il presidente del Consiglio, molte delle alte cariche dello Stato erano gia' sistemate nelle prime file dei banchi della basilica di Santa Maria degli Angeli. Berlusconi, prima di prendere posto, ha stretto la mano al presidente della Camera, Fausto Bertinotti e, quindi, a Romano Prodi.
SUBITO: Superamento precariato!!
Cioè cosa dovrebbero fare?
generals
02-05-2006, 13:31
Cioè cosa dovrebbero fare?
Secondo il programma,
A) fissano poche tipologie di contratto: a tempo indet. (la regola) il tempo det. (l'eccezione) ed alcune limitate figure contrattuali.
B) la riduzione del cuneo fiscale e conseguente risparmio per il datore di lavoro riguarda solo il tempo indet. (mentre il beneficio al lavoratore a tempo det. è lo stesso se non superiore al tempo indet.)
Così da incentivare il contratto a tempo indet. e disincentivare le altre figure, oltre che a spingere, forse con ulteriori altri incentivi nel sud, la trasformazione a tempo indet.
generals
02-05-2006, 13:37
Governo, Berlusconi si dimette oggi
I tempi per la formazione del nuovo esecutivo si intrecciano con quelli dell'elezione del prossimo presidente della Repubblica
Il Premier arrivato al Quirinale per le dimissioni
Se ne va, se ne va......... :cincin: :fuck: :winner:
Secondo il programma,
A) fissano poche tipologie di contratto: a tempo indet. (la regola) il tempo det. (l'eccezione) ed alcune limitate figure contrattuali.
Quindi come adesso....dov'è che risolvi la precarietà?
generals
02-05-2006, 13:41
13:31 Fischi al termine del Consiglio dei ministri
Fischi e urla davanti Palazzo Chigi dopo l'ultimo Consiglio dei ministri presieduto da Silvio Berlusconi. Più un centinaio di persone si è assiepato sotto il palazzo del governo e ogni volta che esce qualche ministro Cdl partono fischi. A farne le spese in particolare sono il leghista Roberto Castelli e Stefania Prestigiacomo che, anche stavolta non si smentisce ma invece del famoso dito saluta i contestatori con il pugno alzato.
Beati loro, c'è gente che si diverte e si prende le sue soddisfazioni e noi a lavorare................ :asd:
13:31 Fischi al termine del Consiglio dei ministri
Fischi e urla davanti Palazzo Chigi dopo l'ultimo Consiglio dei ministri presieduto da Silvio Berlusconi. Più un centinaio di persone si è assiepato sotto il palazzo del governo e ogni volta che esce qualche ministro Cdl partono fischi. A farne le spese in particolare sono il leghista Roberto Castelli e Stefania Prestigiacomo che, anche stavolta non si smentisce ma invece del famoso dito saluta i contestatori con il pugno alzato.
Beati loro, c'è gente che si diverte e si prende le sue soddisfazioni e noi a lavorare................ :asd:
fiuuuuuuuuuu :asd: :asd:
povero silvio :asd:
Fischi e urla davanti Palazzo Chigi dopo l'ultimo Consiglio dei ministri presieduto da Silvio Berlusconi. Più un centinaio di persone si è assiepato sotto il palazzo del governo
Beati loro, c'è gente che si diverte e si prende le sue soddisfazioni e noi a lavorare................ :asd:
Hai detto bene...andassero a lavorare invece che fare un beato cazzo :)
generals
02-05-2006, 13:45
Quindi come adesso....dov'è che risolvi la precarietà?
forse non mi sono spiegato (ma dubito).
Il lavoro temporaneo sarà molto meno conveniente per i datori di lavoro, questo è il punto! ;)
Se l'imprenditore agisce per massimizzare i profitti non avrà nessuna convenienza a scegliere una forma di lavoro più costosa, quella precaria, e siccome non è fesso sceglierà quella a tempo indeterminato :read:
generals
02-05-2006, 13:46
Hai detto bene...andassero a lavorare invece che fare un beato cazzo :)
si vive anche di piccole soddisfazioni non solo di lavoro :O
forse non mi sono spiegato (ma dubito).
Il lavoro temporaneo sarà molto meno conveniente per i datori di lavoro, questo è il punto! ;)
Se l'imprenditore agisce per massimizzare i profitti non avrà nessuna convenienza a scegliere una forma di lavoro più costosa, quella precaria, e siccome non è fesso sceglierà quella a tempo indeterminato :read:
Ah ok quindi essendo molto meno conveniente.... lo assume a tempo indeterminato. Era per capire il tuo pensiero.
Io invece penso che lo lasci a casa oppure lo assuma in nero. Certamente non sono ipotesi da scartare direi....
Infatti la scelta del lavoratore a tempo determinato si deve ridurre ai casi, di uno appena arrivato che assumo e mi prendo il tempo di valutare od, ad esempio, bisogno temporaneo di altre persone per soddisfare ordini ecc, non deve essere come ora la regola con contratti rinnovati all'infinito
Lucio Virzì
02-05-2006, 13:49
forse non mi sono spiegato (ma dubito).
Il lavoro temporaneo sarà molto meno conveniente per i datori di lavoro, questo è il punto! ;)
Se l'imprenditore agisce per massimizzare i profitti non avrà nessuna convenienza a scegliere una forma di lavoro più costosa, quella precaria, e siccome non è fesso sceglierà quella a tempo indeterminato :read:
Esatto :)
E' la formula giusta.
E per quanto riguarda i fischi... CHE SHPUDORATEZZA!! :O :ciapet:
LuVi
si vive anche di piccole soddisfazioni non solo di lavoro :O
Soddisfazione è andare a fischiare un governo uscente in una calda mattinata di maggio? Magari si potrebbe andare al parco, andare a trovare i nonni, i nipoti, gli zii o fare una passeggiata con la moglie o fidanzata.
Secondo me sono degli sfigati pazzeschi ma ognuno la pensa come meglio crede :)
Ah ok quindi essendo molto meno conveniente.... lo assume a tempo indeterminato. Era per capire il tuo pensiero.
Io invece penso che lo lasci a casa oppure lo assuma in nero. Certamente non sono ipotesi da scartare direi....
Beh se lo fa, incorre in un illecito e non è la solita cosa, spero che vengano aumentati i controlli eche vengano dati gli strumenti
per esempio si potebbe fare controlli a tappetto in tutte quelle ditte che avevano contratti a tempo determinato non sostituiti con contratti di altro tipo... esempio prima avevo 10 impiegati, dopo 0 o molto pochi
bisogno temporaneo di altre persone per soddisfare ordini
Questo non lo propone nemmeno Forza Italia ;)
Se a dicembre arrivano + ordini e serve un magazziniere per un mese...ci mandano qualcuno che dovrebbe essere adibito ad altri mansioni al limite....
Questo non lo propone nemmeno Forza Italia ;)
Se a dicembre arrivano + ordini e serve un magazziniere per un mese...ci mandano qualcuno che dovrebbe essere adibito ad altri mansioni al limite....
Dipende, se l'ho certamente, ma se non ho l'uomo jolly che faccio?
Beh se lo fa, incorre in un illecito e non è la solita cosa, spero che vengano aumentati i controlli eche vengano dati gli strumenti
per esempio si potebbe fare controlli a tappetto in tutte quelle ditte che avevano contratti a tempo determinato non sostituiti con contratti di altro tipo... esempio prima avevo 10 impiegati, dopo 0 o molto pochi
Perfetto sei arrivato a manifestare il pensiero che condivido anche io.
Ossia che il problema centrale sono i controlli e le relative sanzioni.
La legge Biagi in sè va benissimo così. Bisogna solo strozzare gli abusi.
La lotta al nero è soprattutto da fare nel Meridione ma lì per questioni "sociali" non si fanno chiudere imprese perchè intanto "fa". Nel mezzogiorno il nero ha punte del 50%. Il problema è come far investire nel Meridione senza che la legalità chiuda gli occhi.
Dipende, se l'ho certamente, ma se non ho l'uomo jolly che faccio? Per com'è la legge adesso...ti attacchi o vai da ManPower e soci. Ma di certo l'idea della sx non è di andare incontro a questi casi, sviluppando nuove forme di flessibilità
massimo78
02-05-2006, 14:36
Perfetto sei arrivato a manifestare il pensiero che condivido anche io.
Ossia che il problema centrale sono i controlli e le relative sanzioni.
La legge Biagi in sè va benissimo così. Bisogna solo strozzare gli abusi.
La lotta al nero è soprattutto da fare nel Meridione ma lì per questioni "sociali" non si fanno chiudere imprese perchè intanto "fa". Nel mezzogiorno il nero ha punte del 50%. Il problema è come far investire nel Meridione senza che la legalità chiuda gli occhi.
Ma come mai voi della cdl siete così bravi a sfornare leggi facendo i conti senza l'oste ?
Prima fai la legge, dopo strozzi gli abusi... perchè non fare il contrario ?
Guarda con la storia del Ministro Urbani, e la sua legge antipirateria sfornata male, a Giugno, dicendo "tanto tra 1 mese la correggiamo, ora va fatta perchè è urgente poi si sistema" l'hanno sistemata ? :rolleyes:
No, perchè faceva comodo così, perchè il marcio era al governo che aveva stretto un patto diretto governo-azienda!
Per com'è la legge adesso...ti attacchi o vai da ManPower e soci. Ma di certo l'idea della sx non è di andare incontro a questi casi, sviluppando nuove forme di flessibilità
Il giorno in cui verrà fatto sì che l'azienda ha un suo rientro nel assumere dipendenti a tempo indeterminato, vedrai che le cose cambieranno, e serviranno lo stesso entrambi i tipi di contratto.
Per com'è la legge adesso...ti attacchi o vai da ManPower e soci. Ma di certo l'idea della sx non è di andare incontro a questi casi, sviluppando nuove forme di flessibilità
Non sono nuove forme... è la flessibilità quella, se per flessibile intendiamo solo facilitare l'ingresso e l'uscita non sono favorevole
forse non mi sono spiegato (ma dubito).
Il lavoro temporaneo sarà molto meno conveniente per i datori di lavoro, questo è il punto! ;)
Se l'imprenditore agisce per massimizzare i profitti non avrà nessuna convenienza a scegliere una forma di lavoro più costosa, quella precaria, e siccome non è fesso sceglierà quella a tempo indeterminato :read:
No. Invece sai cosa farà? Eliminerà la filiale italiana e si sposta nell'Est europeo.
Quante illusioni... :rolleyes:
generals
02-05-2006, 14:43
http://img481.imageshack.us/img481/9626/finestraa9vg.jpg (http://imageshack.us)
Vorrei essere un piccione, ma forse è ingiusto il paragone..lalala :fiufiu:
generals
02-05-2006, 14:46
No. Invece sai cosa farà? Eliminerà la filiale italiana e si sposta nell'Est europeo.
Quante illusioni... :rolleyes:
:old:
Ma come mai voi della cdl siete così bravi a sfornare leggi facendo i conti senza l'oste ? Prima fai la legge, dopo strozzi gli abusi... perchè non fare il contrario ?
Ma infatti sono d'accordo con te.
Io non sono un ministro, nè sottosegretario.
E' che sono + aperto anche alla critica della parte che mi rappresenta elettoralmente. INCREDIBBILE pensa un po' questi pazzi della CDL che sanno anche trovare pro e contro!
Lucio Virzì
02-05-2006, 14:50
http://img481.imageshack.us/img481/9626/finestraa9vg.jpg (http://imageshack.us)
Vorrei essere un piccione, ma forse è ingiusto il paragone..lalala :fiufiu:
OMG che foto stupenda :D
LuVi
:old:
No. Purtroppo per voi sarà dannatamente new.
massimo78
02-05-2006, 15:00
Ma infatti sono d'accordo con te.
Io non sono un ministro, nè sottosegretario.
E' che sono + aperto anche alla critica della parte che mi rappresenta elettoralmente. INCREDIBBILE pensa un po' questi pazzi della CDL che sanno anche trovare pro e contro!
Io non ho mai detto di non essere critico verso chi mi rappresenta, ma il precedente governo era quello che rappresentava TE quindi è normale che si parli di cose "recenti" invece che spolverare fatti vecchi e stravecchi che sono cambiati e oggi giorno non ci riguardano al 100% :)
Non sono nuove forme... è la flessibilità quella
Di flessibilità penso se ne parlerà molto poco. Se non in senso contrario. Sai come la pensano RC e i Comunisti Italiani.
Dandrake
02-05-2006, 15:01
http://img481.imageshack.us/img481/9626/finestraa9vg.jpg (http://imageshack.us)
Vorrei essere un piccione, ma forse è ingiusto il paragone..lalala :fiufiu:
Questa foto dice tutto. L'espressione di B. è tra il rassegnato/amareggiato e il disperato/dispiaciuto ( come praticamente non lo si vede mai)...! Chissà a cosa pensa in momenti autentici come questo. :rolleyes: Dico autentici perché è palese che quando fa i comizi o discute (si fa per dire) con un giornalista utilizza una maschera...nascondendo palesemente le sue emozioni e timori e devo dire che come attore secondo me sarebbe proprio bravo. E lo dico senza ironia... :) Ragazzi negare le evidenze non è per niente facile e devo dire che le sue improvvisazioni sono abbastanza convincenti a livello interpretativo (lo dico con cognizione di causa perché studio recitazione
e svolgo il mestiere di attore). Resta solo da capire (anche se riconosco che è praticamente impossibile dedurlo) se lui è cosciente nel momento in cui ne sta sparando una delle sue oppure è proprio convinto di quello che dice.
Nel primo caso avrei la conferma che potrebbe davvero fare cinema...nel secondo caso...beh...ritirerei tutto quello che ho detto fin'ora e avrei ancora più paura di un uomo come lui...
Io non ho mai detto di non essere critico verso chi mi rappresenta, ma il precedente governo era quello che rappresentava TE quindi è normale che si parli di cose "recenti" invece che spolverare fatti vecchi e stravecchi che sono cambiati e oggi giorno non ci riguardano al 100% :)
Perdonami ma non ho capito. Si discuteva di flessibilità (non so perchè qui...non ho avviato io la divagazione :D) e sono intervenuto.
Spulciando quà e la ho scoperto che .....
BAHAMAS
Note Liste Voti
PER ITALIA NEL MONDO 1 2,500 %
UDC 2 5,000 %
FORZA ITALIA 24 60,000 %
LEGA NORD 1 2,500 %
FIAMMA TRICOLORE 0 0,000 %
ALT.IND.ITAL.ESTERO 2 5,000 %
L'UNIONE 10 25,000 %
Totale 40
-----------------------
REPUBBLICA DOMINICANA
PER ITALIA NEL MONDO 234 20,948 %
UDC 79 7,072 %
FORZA ITALIA 414 37,063 %
LEGA NORD 43 3,849 %
FIAMMA TRICOLORE 51 4,565 %
ALT.IND.ITAL.ESTERO 39 3,491 %
L'UNIONE 257 23,008 %
Totale 1.117
-------------------------------------
Ahh sti paradisi fiscali .... ci avrei scommesso ..... :D :D
Guarda Cayman e Vanuatu già che ci sei! /OT
Guarda Cayman e Vanuatu già che ci sei! /OT
Non ci sono :mbe:
generals
02-05-2006, 15:21
Questa foto dice tutto. L'espressione di B. è tra il rassegnato/amareggiato e il disperato/dispiaciuto ( come praticamente non lo si vede mai)...! Chissà a cosa pensa in momenti autentici come questo. :rolleyes: Dico autentici perché è palese che quando fa i comizi o discute (si fa per dire) con un giornalista utilizza una maschera...nascondendo palesemente le sue emozioni e timori e devo dire che come attore secondo me sarebbe proprio bravo. E lo dico senza ironia... :) Ragazzi negare le evidenze non è per niente facile e devo dire che le sue improvvisazioni sono abbastanza convincenti a livello interpretativo (lo dico con cognizione di causa perché studio recitazione
e svolgo il mestiere di attore). Resta solo da capire (anche se riconosco che è praticamente impossibile dedurlo) se lui è cosciente nel momento in cui ne sta sparando una delle sue oppure è proprio convinto di quello che dice.
Nel primo caso avrei la conferma che potrebbe davvero fare cinema...nel secondo caso...beh...ritirerei tutto quello che ho detto fin'ora e avrei ancora più paura di un uomo come lui...
Hai proprio descritto bene cosa può pensare SB con un'espressione così :mano: , riguardo al secondo quesito anche a me interesserebbe avere una risposta ma quello che più mi angoscia e demoralizza è che alle cose che dice, "abbia creduto" ancora la metà della popolazione italiana :rolleyes:
generals
02-05-2006, 15:25
Repubblica
15:00 Berlusconi a cronista l'Unità: "Ora è contenta?"
Commiato tra Silvio Berlusconi e l'Unità, il quotidiano più citato (in negativo) dal Cavaliere in questi anni di governo. A Montecitorio, dov'è giunto per incontrare il presidente della Camera Fausto Bertinotti, ha riconosciuto l'inviata del quotidiano che lo ha seguito in questi anni e con un sorriso ha detto: "Contenta eh?". "Sì, presidente" è stata la risposta sorridente della cronista, che ha aggiunto: "Comunque in bocca al lupo...".
:D
A proposito di felssibilità e di incentivo al tempo indetermintao. Qui al Sud, vari miei parenti ed amici (miei cugggggggini :D ) sono stati assunti a tempo indeterminato con i vari contratti per i giovani che ci furono tempo fa, quando lo stato abbuonava le tasse ed i contributi (e forse pagava addirittura parte degli stipendi) per 2 o 3 anni. Bene: furono (e sono ancora) costretti a firmare la busta paga con il minimo sindacale, ma poi prendono (in nero) meno di quanto scritto li, e non ti puoi ribellare. Inutile dire che dopo i tre anni le ditte che li hanno assunti sono "fallite" e si ricomincia il giro...
P.S.: chi li ha introdotti? E sopratutto... Esistono ancora?
generals
02-05-2006, 16:09
A proposito di felssibilità e di incentivo al tempo indetermintao. Qui al Sud, vari miei parenti ed amici (miei cugggggggini :D ) sono stati assunti a tempo indeterminato con i vari contratti per i giovani che ci furono tempo fa, quando lo stato abbuonava le tasse ed i contributi (e forse pagava addirittura parte degli stipendi) per 2 o 3 anni. Bene: furono (e sono ancora) costretti a firmare la busta paga con il minimo sindacale, ma poi prendono (in nero) meno di quanto scritto li, e non ti puoi ribellare. Inutile dire che dopo i tre anni le ditte che li hanno assunti sono "fallite" e si ricomincia il giro...
P.S.: chi li ha introdotti? E sopratutto... Esistono ancora?
cmq (economicamente parlando) io preferisco essere pagato in nero e non avere diritti (ma non pagare le tasse) che essere precario, pagare le tasse con stipendi ridicoli e non avere diritti lo stesso :O
massimo78
02-05-2006, 16:55
Improbabile, chi vuol massimizzare i profitti non accetterà mai di legarsi a vita assumendo a tempo indeterminato, salvo per le figure cardine per l'azienda, ben sapendo che è più facile divorziare che separarsi da un lavoratore dipendente sopratutto se lavativo.
Un'azienda senza dipendenti è un azienda in fallimento perchè non produce.
Un dipendente senza lavoro diventa un morto di fame perchè chi non lavora non guadagna.
Il giusto converrai che sarebbe una via di mezzo.
Il problema però è che la vita insegna, che tra cio che è giusto e cio che è sbagliato c'è sempre pronto qualche furbacchione, a trarre giovamento seguendo la filosofia del "fatta la legge trovato l'inganno".
Per tanto proprio per tutelare il gruppo maggioritario (i dipendenti) in quanto sono + i lavoratori che i "padroni" per così dire... conviene adottare un sistema che preveda questo matrimonio tra azienda e lavoratore, altrimenti, il precariato aumenta, e a lungo andare non solo è l'epilogo del lavoro, ma anche delle aziende.
generals
02-05-2006, 17:07
Un'azienda senza dipendenti è un azienda in fallimento perchè non produce.
Un dipendente senza lavoro diventa un morto di fame perchè chi non lavora non guadagna.
Il giusto converrai che sarebbe una via di mezzo.
Il problema però è che la vita insegna, che tra cio che è giusto e cio che è sbagliato c'è sempre pronto qualche furbacchione, a trarre giovamento seguendo la filosofia del "fatta la legge trovato l'inganno".
Per tanto proprio per tutelare il gruppo maggioritario (i dipendenti) in quanto sono + i lavoratori che i "padroni" per così dire... conviene adottare un sistema che preveda questo matrimonio tra azienda e lavoratore, altrimenti, il precariato aumenta, e a lungo andare non solo è l'epilogo del lavoro, ma anche delle aziende.
Ma poi non è vero che l'azienda non ha interesse ad avere lavoratori a tempo indet., anzi il contrario, poichè l'azienda ha investito su quei lavoratori in formazione, in esperienza acquisita e fiducia reciproca, è solo una balla quella del licenziamento usata per creare precariato ma senza alcun fondamento. Se le aziende ora usano il precariato è perchè hanno sempre un rapporto di lavoro duraturo con lo stesso lavoratore ma gli costa di meno (il costo è sensibilmente inferiore ed in più non pagano festivi, ferie,ecc.) ed il lavoratore è più ricattabile, ma se cambia la convenienza cambiano anche le scelte aziendali, Purtroppo si continua ancora con la propaganda e la campagna elettorale da parte di quelli della cdl......
massimo78
02-05-2006, 17:11
Ma poi non è vero che l'azienda non ha interesse ad avere lavoratori a tempo indet., anzi il contrario, poichè l'azienda ha investito su quei lavoratori in formazione, in esperienza acquisita e fiducia reciproca, è solo una balla quella del licenziamento usata per creare precariato ma senza alcun fondamento. Se le aziende ora usano il precariato è perchè hanno sempre un rapporto di lavoro duraturo con lo stesso lavoratore ma gli costa di meno (il costo è sensibilmente inferiore ed in più non pagano festivi, ferie,ecc.) ed il lavoratore è più ricattabile, ma se cambia la convenienza cambiano anche le scelte aziendali, Purtroppo si continua ancora con la propaganda e la campagna elettorale da parte di quelli della cdl......
Gia :(
spero che via via col tempo la gente prenda coscienza... di questo
Il problema dell'Italia è che nel nostro tessuto economico abbondano produzioni a basso valore aggiunto e tecnologicamente minori.
Se si rafforzasse la qualità del lavoro e il tasso tecnologico generale dell'economia, la flessibilità diventerebbe un'opportunità e non la dissimulazione di un precariato permanente.
Non si può continuare ad essere produttori di scarpe e abbigliamento e poi pretendere di avere lavoro stabile, duraturo e ben pagato, è solo una chimera.
Un giorno ci sveglieremo e scopriremo di essere più simili al Nord Africa (con tutto il rispetto per gli africani), che alla Germania o alla Finlandia, tanto per fare qualche esempio di paesi che hanno investito massicciamente in nuove tecnologie. In Germania questa politica non ha ancora dato frutti nell'immediato, ma vedrete nei prossimi anni che il gigante teutonico risalirà la china...
my two cents :)
Il problema dell'Italia è che nel nostro tessuto economico abbondano produzioni a basso valore aggiunto e tecnologicamente minori.
Se si rafforzasse la qualità del lavoro e il tasso tecnologico generale dell'economia, la flessibilità diventerebbe un'opportunità e non la dissimulazione di un precariato permanente.
Non si può continuare ad essere produttori di scarpe e abbigliamento e poi pretendere di avere lavoro stabile, duraturo e ben pagato, è solo una chimera.
Un giorno ci sveglieremo e scopriremo di essere più simili al Nord Africa (con tutto il rispetto per gli africani), che alla Germania o alla Finlandia, tanto per fare qualche esempio di paesi che hanno investito massicciamente in nuove tecnologie. In Germania questa politica non ha ancora dato frutti nell'immediato, ma vedrete nei prossimi anni che il gigante teutonico risalirà la china...
my two cents :)
Quoto ogni parola. ;)
massimo78
03-05-2006, 10:43
Se lo rendi obbligatorio senza prevedere possibilità per l'azienda di disfarsi dei lavativi e di chi non è utile al processo produttivo, ricorda che ogni azienda è fondata a scopo di lucro e non come ente benefico, l'azienda stessa finirà per chiudere e la ricchezza che producono i lavoratori al suo interno scomparirà e così scomparirà pure la quota da destinare alla solidarietà sociale che deve venir prelevata fiscalmente.
Il problema è che (dalla mia esperienza) più le aziende sono piccole, più è per così dire "facile" creare un ambiente "familiare" e per tanto creare una base di rapporto tra lavoratore e dirigente, ognuno dei quali cerca di venirsi incontro (in quanto divergere non conviene a nessuno).
Nelle grandi aziende non è così, perchè semplicemente c'è poco dialogo, il dipendente spesso e volentieri non ha nemmeno mai parlato con il proprio presidente (non è un esempio così strambo te l'assicuro), per tanto c'è chi prova a fregare i 5 minuti, c'è chi prova a farsi i fatti suoi su internet, c'è chi (dall'altra sponda) cerca di far fare le riunioni sindacali fuori dall'orario di lavoro, oppure chi prende gli appuntamenti dai clienti alle 14.00 (che la pausa pranzo devi giocartela perchè impieghi 1 ora da qui ad arrivarci) e così via...
Leggi ad hoc fatte per favorire l'uno o l'altro, porterebbero comunque a un abuso, semplicemente per una questione di statistica.
Dal mio punto di vista, creare un precariato come nel caso dell'Italia corrisponde a follia, perchè si incorre nel rischio di abuso da parte delle aziende verso i dipendenti (che non vengono a questo punto licenziati) ma continuamente ricattati (l'ho visto e l'ho provato anche in parte sulla mia pelle).
Permettimi di correggerti, molte aziende possono sopravvivere anche senza o quasi dipendenti mentre i dipendenti senza le aziende, te lo dico per esperienza, possono imboccare solo la strada del morto di fame oppure quella di aprire una partita iva e darsi da fare.
Ciao
sono convinto che un azienda possa vivere da sola... ma dubito che l'economia dell'italia possa basarsi su queste "aziende".
Se finissero i dipendenti, le aziende che dici tu non ce la farebbero mai a sopravvivere perchè sballerebbe tutta l'economia, e ci sarebbe un crollo della borza e altro ancora.
P.S. Che siano scelte piacevoli però non posso certamente affermarlo, ricordo che quando ristrutturai l'azienda di un parente, dopo aver fatto la stessa cosa in quella di famiglia poi venduta, tagliando i dipendenti quasi del 50% ed aumentando del 54% l'efficienza produttiva non mi sentii certo un eroe. Il pensiero di tutti quelli che avevo messo a piedi non mi ha mai lasciato altro se non amarezza.
Perchè te hai avuto questo rimorso, c'è gente che invece non si fa alcuno scrupolo nel fare questo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.