PDA

View Full Version : Tiscali voip: ultimate thread


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

erupter
22-09-2005, 23:32
Il precedente thread è una ricchissima fonte di esperienze e informazioni
(di cui la maggior parte sono raccolte in questa guida)
Qua il link al vecchio thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=937295)


!!! Tiscali ha cambiato user/pass !!!
La sequenza tiscali/tiscali a cui si fa riferimento nel seguito di questa guida non è più valida.
Pertanto con il nuovo firmware o.67h (e successivi presumibilmente) non è più possibile ottenere l'accesso root.
La procedura rimane fattibile con i firmware precedenti.
Se verrano scoperti user/pass nuovi verranno resi noti.

ultimo firmware conosciuto

Runtime Code Version: 0.75H (Mar 16 2006 17:53:24)




Tutto sul VOIP Tiscali


La maggior parte delle vostre domande trova risposta sul sito tiscali -> cliccate qui (http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/)

Molte troveranno risposta anche qua.

Iniziamo dalle basi.





Voip generale.

Cos'è il voip?
Voice Over IP, significa che il segnale vocale viene digitalizzato e viaggia su reti IP per raggiungere la sua destinazione.

E' diverso da un telefono normale?
Può esserlo a seconda delle apparecchiature.
L'infrastruttura adottata da tiscali riduce queste differenze al minimo: un volume un po' più alto, un tono leggermente diverso di linea libera o occupata.

Apparecchiature? Che mi serve, una centrale nasa?
Assolutamente no.
Tiscali fornisce un router di marca Pirelli (modello Netgate Voip 2).
Questo apparecchio si collega alla linea telefonica sulla quale è presente il segnale ADSL e fornisce la connettività internet al (o ai) computer, e i servizi telefonici ai telefoni che vi sono connessi.

Un segnale adsl qualsiasi?
No.
Tiscali fornisce il servizio Voip solo agli abbonati alle sue offerte ADSL.

Si può connettere la linea di casa al router?
Certo!
Molti l'hanno fatto, me incluso.
Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=937295&p=8781672) un link ad un mio post con una spiegazione chiara.

Ma se va via la corrente?
Rimanete senza telefono.
Come fastweb.
Si può risolvere con un circuito tampone da autocostruirsi, oppure con un ups che reggerebbe parecchie ore (essendo dimensionato per pochi minuti ma a consumi molto più elevati).

Ma funziona davvero?
Sì :D
E si sente pure meglio di telecozz :D

Posso cambiare qualche opzione del telefono, tipo se inviare il mio numero o no?

Sono molti i parametri configurabili.
E' perfino possibile definire azioni in base al numero del chiamante.
Basta andare qua (http://selfcarevoce2.tiscali.it/GUI/SelfCareWebPortal/) e provare.



Ci sono cose che non so sul voip?
Sì: si blocca (raramente).
Non è nota la ragione: abbiamo provato a controllare il traffico, l'intensità del traffico, il tipo di traffico ma non abbiamo mai trovato una relazione.
Il router continua a funzionare perfettamente per quanto riguarda la parte internet, ma il voip non funziona.
La cosa si manifesta in vari modi tra i quali:
-funzionano le telefonate in uscita ma non quelle in entrata (il chiamante sente un messaggio di numerazione irraggiungibile)
-non funziona niente.
Soluzione: spegnere e riaccendere il router con l'apposito interruttore.


Ci sono problemi con alcuni telefoni particolari?
L'unico problema finora evidenziato ce l'ho io:
ho un cordless TI Aladino slim che è così veloce nel comporre i numeri che il pirelli non gli sta dietro 4 volte su 5.
Un philips invece (sempre cordless dect) va una meraviglia.









Abbonamento.

E' obbligatorio fare la portabilità?
No anche se sembra così.
Ma ovviamente conviene perchè smettete di pagare il canone telecom.

Fare la portabilità crea problemi?
Generalmente non più di una giornata senza telefono.
Il tempo materiale perchè avvenga il cambio.

Che devo fare quando mi attivano la portabilità?
Semplicemente collegare un telefono (o la preesistente linea di casa) alla porta 2 del pirelli.

Posso fare il voip senza una adsl tiscali?
Al momento no.

Posso sottoscrivere un abbontamento e chiedere la portabilità con una linea isdn?
Sinceramente non lo so, ma propendo per il no.
Questo perchè, a quanto ne so io per esperienze passate, la burocrazia telecom tenderebbe a convertire la linea prima in pstn rifiutando a tiscali l'attivazione dell'adsl.
E solo dopo che fosse completata la conversione, permettere l'attivazione dell'adsl.
Questo potrebbe portare a ritardi anche superiori ai 3 mesi dalla richiesta.
Conviene quindi chiedere prima la riconversione in pstn (che in genere avviene in non più di 2 settimane) e poi l'attivazione dell'adsl e contestualmente la portabilità.
Non so se a questo punto sopraggiungono eventuali limiti contrattuali alla disdetta imposti da telecom.

Quanto ci vuole per ottenere la portabilità?
I tempi variano molto.
Per la mia ci son voluti 2 mesi, per altri 20 giorni.

Posso comprare un terminale voip mio e non pagare il noleggio?
No.
Non solo non avete i parametri Voip, ma l'autenticazione si basa sul mac address del router.







Configurazione ed installazione del router

Leggete bene le istruzioni che per un uso normale sono ottime.


Detto questo passiamo alle domande

Ho installato il router, come faccio a far funzionare l'applicazione XYZ che non va?
Avreste potuto leggere le info sul router, ma comunque:
aprite una pagina del vostro browser e digitate
192.168.1.1
vi si presenterà una schermata con user e pass
inserite user user
Nel menu a destra selezionate
virtual server
inserite l'ip del vostro computer (potete leggerlo facendo doppio click sulla connessione di rete al router)
e le porte usate dalla vostra applicazione.
Su questo non vi aiuterò, informatevi da voi per le vostre applicazioni.

Mi sembra molto limitato questo router...
Lo è per quanto previsto da tiscali, più sotto nell'apposita sezione vedremo come "espanderne le potenzialità".

Ho smanettato per conto mio e adesso non funziona più niente!
No panic.
Dietro al router, accanto all'interruttore dell'alimentazione c'è un buchino con dentro un pulsante.
Usate una penna o una matita per tenerlo premuto per 30s a router acceso.
Da qui il router si riavvierà e sarà come nuovo nel senso letterale: dovrete reinserire user e pass e lui riprenderà tutta la configurazione.


Posso collegare più computer al router anche se ha una presa sola?
Sì: occorre acquistare un dispostivo chiamato switch.
Si vendono a 4,5,16,32,n porte.
Prendete quello che fa per voi.
I costi sono irrisori: da 12€ in su.

Posso usare un router/access point che già ho?
Personalmente non ho esperienza in questo senso perchè ho un computer solo.
Comunque sì, potete collegare altri router in cascata al primo e magari utilizzare il firewall del secondo.
La cosa migliore sarebbe guadagnare l'accesso root, attivare il firewall e successivamente la DMZ (de militarized zone) che significa che il router farà come se fosse trasparente: qualsiasi cosa arrivi la rimanderà tale e quale all'ip specificato che nel vostro caso sarà quello dell'access point/router.
Questo per ottenere una trasparenza perfetta.
Altrimenti potete semplicemente reindirizzare le porte dei servizi che volete usare all'ip assegnato al router/access point e poi questo farà il NAT per i computer della rete.

Posso usare un server fisso con il router pirelli?
Sì e senza tanti patemi: basta mappare le porte dei servizi che offre all'ip interno del computer in questione.
Questo vi pone un solo problema: il fatto che avete un ip random.
Per risolvere potete guadagnarvi l'accesso root, e abilitare il dynamic dns.
Per maggiori informazioni -> cliccate qua (http://www.google.it/search?hl=it&q=dynamic+dns&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it)










Servizi e limitazioni

Ci sono limitazioni sulle numerazioni raggiungibili?
Sì, non tutte le numerazioni disponibili da Telecom rimangono disponibili da Tiscali.
Le numerazioni geografiche sono tutte correttamente risolte, sussistono problemi sulle numerazioni a tarrifazione particolare (800,892, ecc).
Alcuni funzionano mentre altri no.
Esempio personale: il numero di Trenitalia non è raggiungibile. (marzo 2006).

Ci sono limitazioni sulle funzionalità della linea? (fax e modem analogici)
I Fax funzionano (aprile 2006), i modem analogici o vanno molto piano o non vanno.









ATTENZIONE
quanto segue non è previsto nè autorizzato da tiscali e impedisce a tiscali stessa di aggiornare i firmware dei router

Procedura per ottenere l'accesso root a tempo indeterminato.

Attenzione la procedura si affida al vostro tempismo e pertanto è parecchio casuale.
Possono essere necessari molti tentativi prima di ottenere il risultato sperato.
Un vostro errore non pregiudica assolutamente il funzionamento del router.
ciò nonostante non mi assumo alcuna responsabilità per alcun eventuale danno di alcun tipo

Procedete a resettare il router.
Aprite il browser e andate su www.tiscali.it
Vi presenterà la finestra di inserimento user e pass.
Inseriteli senza inviarli.
aprite una finestra dos e digitate

telnet 192.168.1.1 8081

vi chiederà user e pass, voi inserite

tiscali tiscali

poi scrivete senza premere invio!!!!

chuser user_profile modify 1 profile vostro_nuovo_user vostra_nuova_pass

Questo comando reimposta i parametri dell'user root che però ancora ci serve per permettere al router di configurarsi.
Noi dobbiamo in sostanza fare questo:
fare in modo che il router si connetta ai server di configurazione, scarichi la sua configurazione, e prima di riavviarsi, mentre siamo ancora in telnet, lo freghiamo dando il comando.
Per fare ciò, riprendete la pagina del browser e cliccate "prosegui".
A questo punto vi comparirà una pagina che vi dice che l'operazione potrà richiedere alcuni minuti.
Dopo pochi secondi ricaricherà un'altra pagina con i numeri utili.
E dopo altri pochi secondi il router si riavvierà.
Voi dovrete passare alla finestra dos prima che il router si riavvi e premere invio lanciando così il comando.
Il modo più sicuro è usare un cronometro la prima volta, senza anadare sulla finestra dos, e vedere quanti secondi si hanno a disposizione prima del reset.
Una volta fatto questo, si resetta il router, si prepara la finestra dos, e si contano i secondi per premere invio prima del reset.
Ammetto che è empirica ma funziona.

Possibile inconveniente (non grave) con la procedura

La procedura è sicura, non rovinerete mai il router.
Però c'è la possibilità che siate troppo veloci a dare il comando piuttosto che troppo lenti.
In questo caso vi troverete con un router non configurato ma l'accesso allo stesso.
Per ricominciare basta ridare all'account 1 user/pass tiscali e ricominciare daccapo.



Questo post verrà aggiornato con altre info man mano che mi vengono portate all'attenzione o che me le ricordo.

mar81
23-09-2005, 08:49
Good!
una domanda....
a casa ho 2 prese per il telefono su due piani diversi, se volessi passare al VoIP il router dovrei attaccarlo a una presa del telefono e al router attacco un telefono e il pc, ma cosi facendo l'altro telefono non è connesso al router...non capisco... :stordita: :help:

erupter
23-09-2005, 09:15
Hai guardato il mio post linkato sopra?
C'è un disegnino chiarissimo (imho).
Il fatto è che tu hai un unico doppino che corre per casa e su quello passa l'adsl.
Se fai la portabilità, sul doppino c'è solo adsl e non telefono che invece esce dal router.
Se tu usi un tratto del doppino di casa per portare l'adsl al router, è ovvio che quel tratto non possa essere usato per ritrasmettere la linea telefonica.
Puoi aggiungere nelle canaline un tratto di doppino, oppure puoi attaccare un telefono direttamente al router, oppure...
Insomma puoi fare un po' come ti pare, devi organizzarti l'impianto di casa e su questo io proprio non posso aiutarti visto che non la conosco :p

Se per esempio metti il router al piano di sopra, per portare la linea la piano di sotto devi aggiungere un tratto di doppino nuovo.
Questo doppino prenderà la linea da una delle prese del router e la porterà al telefono di sotto.

mar81
23-09-2005, 10:34
OK grazie!

Fantasma diablo 2
24-09-2005, 15:04
per erupter:

1)ho seguito la tua procedura (per sbloccare le opzioni avanzate del pirelli) e dopo aver inserito user e pass su tiscali mi passa direttamente alla pagina delle congratulazioni procedura completata ecc...devo dare l'invio a telnet poco prima che si carichi la suddetta pagina??
2)quando do invio al comando mi dice che manca una "^" (credo perchè lo dice in inglese), io scrivo così, è giusto??:

chuser user_profile modify 1 profile tiscali tiscali

davos
24-09-2005, 15:38
ma è possibile collegare più pc???

erupter
24-09-2005, 16:04
1)ho seguito la tua procedura (per sbloccare le opzioni avanzate del pirelli) e dopo aver inserito user e pass su tiscali mi passa direttamente alla pagina delle congratulazioni procedura completata ecc...devo dare l'invio a telnet poco prima che si carichi la suddetta pagina??
2)quando do invio al comando mi dice che manca una "^" (credo perchè lo dice in inglese), io scrivo così, è giusto??:

chuser user_profile modify 1 profile tiscali tiscali

1) poco prima che si resetti il router, è scritto chiaramente
2) il comando lo hai scritto giusto qua sul forum.
Quando mostra un '^' la freccia indica il punto in cui c'è l'errore.

erupter
24-09-2005, 16:05
ma è possibile collegare più pc???

Forse se leggessi prima di scrivere...

davos
24-09-2005, 16:08
Forse se leggessi prima di scrivere...
non prendertela
ora ho letto ;)

losqualobianco
24-09-2005, 16:17
Posso comprare un terminale voip mio e non pagare il noleggio?
No.
Questo perchè Tiscali, per sua scelta (altri isp per esempio non si comportano così), non divulga i parametri di connessione ai gatekeeper voip.
Questo significa che, anche qualora decideste di comprare comunque un terminale di vostra scelta, non sapreste che parametri inserire e non otterreste alcuna funzionalità voip.
La qual cosa si può risolvere leggendo più sotto ed ottenendo l'accesso root.
Ciò non toglie che non è possibile eliminare il noleggio.



Il loro voip utilizza il sistema di NetCentrex (http://www.netcentrex.net/news_and_events/press_releases.asp?ext=htm&year=2005&file=2005_07_06_tiscali)
Non si può utilizzare altro HW se non quello da loro fornito non per una questione di parametri ma perchè utilizzano l'indirizzo MAC del dispositivo per l'autenticazione del VoIP.

Anche acquistando un netgate identico :Prrr: e presupponendo di avere a disposizione tutti i parametri necessari, poichè il MAC address del nuovo dispositivo non è registrato nel sistema, non sarebbe utilizzabile.
Erupter, serve per impedire frodi. Anche se tu mi "lasciassi in prestito" tutti i parametri del tuo voip non potrei telefonare a tue spese.

P.S. Bella FAQ

N.B. per chi riscontra problemi di blocco voip, se è un bug firmware (e non un difetto del netgate) consiglieri di lasciare (almeno per ora) la possibilità degli aggiornamenti remoti del firmware.

erupter
24-09-2005, 17:02
Il loro voip utilizza il sistema di NetCentrex (http://www.netcentrex.net/news_and_events/press_releases.asp?ext=htm&year=2005&file=2005_07_06_tiscali)
Non si può utilizzare altro HW se non quello da loro fornito non per una questione di parametri ma perchè utilizzano l'indirizzo MAC del dispositivo per l'autenticazione del VoIP.

Anche acquistando un netgate identico :Prrr: e presupponendo di avere a disposizione tutti i parametri necessari, poichè il MAC address del nuovo dispositivo non è registrato nel sistema, non sarebbe utilizzabile.
Erupter, serve per impedire frodi. Anche se tu mi "lasciassi in prestito" tutti i parametri del tuo voip non potrei telefonare a tue spese.


Ho modificato la faq di conseguenza (grazie dei complimenti :O ) ma mi sorge un dubbio: chi ha avuto il netgate cambiato non ha mai riscontrato impossibilità di accesso dovuti all'aggiornamento dei mac address...
Che siano COSI' precisi in questo quando non lo sono in tutto il resto?
Comunque nella pagina "WAN" è possibile specificare un mac address manuale...
Che si possa fregare anche l'autenticazione del voip?

Fantasma diablo 2
24-09-2005, 17:42
1) poco prima che si resetti il router, è scritto chiaramente
2) il comando lo hai scritto giusto qua sul forum.
Quando mostra un '^' la freccia indica il punto in cui c'è l'errore.
ho riprovato...su telnet mi ha dato l'ok, però non è cambiato nulla...senti ma l'invio lo si deve necessariamente premere pochi millesimi di sec prima del reset oppure dopo che ho dato il "prosegui" dalla schermata di tiscali?? Perchè a me da quando premo "prosegui" a quando si resetta passeranno si e no due tre secondi... (non ti inc@xxare :( )...

erupter
24-09-2005, 17:43
ho riprovato...su telnet mi ha dato l'ok, però non è cambiato nulla...senti ma l'invio lo si deve necessariamente premere pochi millesimi di sec prima del reset oppure dopo che ho dato il "prosegui" dalla schermata di tiscali?? Perchè a me da quando premo "prosegui" a quando si resetta passeranno si e no due tre secondi... (non ti inc@xxare :( )...

Intanto non so se mi sono spiegato, ma devi mettere qualcosa di diverso da tiscali tiscali altrimenti non cambia nulla.
Poi il comando va dato poco prima che il router si risetti, non appena clicchi prosegui.

Fantasma diablo 2
24-09-2005, 17:45
Intanto non so se mi sono spiegato, ma devi mettere qualcosa di diverso da tiscali tiscali altrimenti non cambia nulla.
Poi il comando va dato poco prima che il router si risetti, non appena clicchi prosegui.
veramente me lo stai dicendo adesso per la prima volta...comunque se ti do' fastidio dimmelo perchè mi sembra che mi rispondi un po' seccato....

erupter
24-09-2005, 17:51
veramente me lo stai dicendo adesso per la prima volta...

poi scrivete senza premere invio!!!!

chuser user_profile modify 1 profile vostro_nuovo_user vostra_nuova_pass

comunque se ti do' fastidio dimmelo perchè mi sembra che mi rispondi un po' seccato....

E' inutile che dai la colpa a me per come rispondo, non ero seccato ma solo un po' freddo perchè la risposta alla tua domanda è contenuta nella faq.
E il fatto che si facciano domande le cui risposte sono chiaramente nella faq, come in un caso precedente, mi rende difficile essere carino e simpatico al 100% :ciapet:

Fantasma diablo 2
24-09-2005, 18:08
E' inutile che dai la colpa a me per come rispondo, non ero seccato ma solo un po' freddo perchè la risposta alla tua domanda è contenuta nella faq.
E il fatto che si facciano domande le cui risposte sono chiaramente nella faq, come in un caso precedente, mi rende difficile essere carino e simpatico al 100% :ciapet:
forse se fossi un po' meno presuntuoso capiresti che per quanto lodevole la tua faq non puo' rispondere a tutte le domande...e comunque l'ho letta non sono scemo...io seguo alla lettera quello che dice ma dopo ma dopo apro il broswer e mi viene una pagina con scritto: "internal server error" contattare il gestore o qualcosa del genere....

Fantasma diablo 2
24-09-2005, 18:11
e comunque non potevo sapere che tiscali tiscali non andava bene, perchè pensavo che si riferrise a quella di accesso al modem (user,user) non quella di telnet....

losqualobianco
24-09-2005, 18:21
Ho modificato la faq di conseguenza (grazie dei complimenti :O ) ma mi sorge un dubbio: chi ha avuto il netgate cambiato non ha mai riscontrato impossibilità di accesso dovuti all'aggiornamento dei mac address...
Che siano COSI' precisi in questo quando non lo sono in tutto il resto?
Comunque nella pagina "WAN" è possibile specificare un mac address manuale...
Che si possa fregare anche l'autenticazione del voip?

Non ho idea della quantità di "resi".
Penso che le sostituzioni le gestiscano riconfigurando i dati nel sistema,
oppure utilizzino la possibilità che hai descritto.
Se anche tu riuscissi a modificare il MAC avresti due casi:
o non esiste nel sistema (il voip non funge)
o è già presente (e sarebbe un doppione) ed in quel caso ci sarebbero altre cose che interverrebbero.

Io non ho il voip disponibile ma sarebbe interessante se hai la possibilità, di provare a collegarlo nella linea di un tuo amico in shared access con tiscali (per simulare uno "smarrimento" del pirelli)

erupter
24-09-2005, 18:51
fma dopo apro il broswer e mi viene una pagina con scritto: "internal server error" contattare il gestore o qualcosa del genere....

Dopo aver fatto cosa?
Dettaglia che magari ti possiamo aiutare.

Rispiego:
la mia procedura parte dal fatto che finchè il router non è configurato, vi si possa accedere e che possa gestire due accessi contemporanei (una schifezza ma tant'è).
Noi ci accediamo via telnet e prepariamo un comando che modifichi user e pass dell'account di root (non user user che non può fare un tubo).
Però ci serve la configurazione.
Allora noi lanciamo l'autoconfigurazione del router, e giovandoci del fatto che siamo GIA' connessi in telnet (e che non ci caccia!) ci teniamo pronti: appena finisce di configurarsi (poco prima in realtà) gli mandiamo il comando di cambio user/pass.
Così ci prendiamo l'account ma anche la configurazione.
La natura stessa della procedura fa sì che nel caso non riesca, si ottenga solamente un router normale.
Come se non provassimo nemmeno a farla la procedura.
Semplicemente, se non siamo in tempo giusto, il router si configura ma non cambia user/pass e non possiamo accedervi.
Però mi hai fatto venire in mente un caso non previsto...
Grazie ora lo metto in faq :)

erupter
24-09-2005, 18:54
Io non ho il voip disponibile ma sarebbe interessante se hai la possibilità, di provare a collegarlo nella linea di un tuo amico in shared access con tiscali (per simulare uno "smarrimento" del pirelli)

Faccio una prova con quello della mia ragazza, tanto già lo volevo provare poichè non le aggancia la portante.

yasmin
24-09-2005, 22:19
Sono in attesa di voip tiscali 2mega,e gradirei sapere se è possibile effettuare collegamenti tramite modem analogico sulla linea tiscali per connettermi al server remoto dell'azienda per la quale lavoro(numero verde e rete lotus aziendale).Grazie

erupter
24-09-2005, 23:48
Sono in attesa di voip tiscali 2mega,e gradirei sapere se è possibile effettuare collegamenti tramite modem analogico sulla linea tiscali per connettermi al server remoto dell'azienda per la quale lavoro(numero verde e rete lotus aziendale).Grazie


Purtroppo non te lo so dire :(
Ufficialmente Tiscali non garantisce il funzionamento di modem analogici e fax con il voip.
Io al momento non ho un modem nè un fax per provare.
Appena collegano la mia ragazza faccio la prova visto che ha anche un 56k.

losqualobianco
25-09-2005, 10:19
Sono in attesa di voip tiscali 2mega,e gradirei sapere se è possibile effettuare collegamenti tramite modem analogico sulla linea tiscali per connettermi al server remoto dell'azienda per la quale lavoro(numero verde e rete lotus aziendale).Grazie

Per quello che so col Voip non funziona ancora nè fax ne dial-up.

Nel tuo caso è importante non chiedere la number portability e mantenere la linea anche con telecom per il fax e come back-up con il dial-up (in caso di interruzione del servizio di adsl).

Nei contratti business ho visto che oltre all'IP statico, c'è la possibilità dell'opzione back-up su isdn mantenendo lo stesso IP ma non ho trovato la possibilità di richiedere il VoIP, quindi presumo che quella 2M sia con contratto residenziale.

losqualobianco
25-09-2005, 10:20
Faccio una prova con quello della mia ragazza, tanto già lo volevo provare poichè non le aggancia la portante.

sono molto curioso.
Voglio vedere se è vero quello che mi hanno raccontato.

erupter
25-09-2005, 17:58
sono molto curioso.
Voglio vedere se è vero quello che mi hanno raccontato.

In attivazione mi dice che non è abilitato al voip.
Quindi effettivamente i dslam hanno nei dati il binding seriale-numero di telefono.
Ma non ho avuto modo di provare il cloning del mac address.

bikoz
25-09-2005, 20:18
In attivazione mi dice che non è abilitato al voip.
Quindi effettivamente i dslam hanno nei dati il binding seriale-numero di telefono.
Ma non ho avuto modo di provare il cloning del mac address.
Per errore di Tiscali mi ritrovo 2 pirelli, di cui uno ancora "vergine". Ho salvato la configurazione del modem che uso di solito e l'ho caricata sul secondo modem. Quindi il primo e il secondo modem hanno mac address (e serial number) differenti.
Il nuovo modem si connette e il voip funziona. Mi sorge qualche dubbio sull'autenticazione tramite macaddress...

Bikoz

erupter
25-09-2005, 23:11
Per esattezza.
Ho preso questo secondo pirelli, l'ho collegato alla mia linea, ed ho inserito i miei dati.
Risposta "non abilitato al servizio voip".
Ho inserito i dati di chi ha ricevuto quel router ed è andato tutto bene ed il voip funziona.
Ergo un controllo tra, dati dell'abbonamento e router che li usano viene fatto.
Forse controllano solo all'inizio il serial number?
Forse controllano il macaddress?
Non so :(

REPERGOGIAN
26-09-2005, 18:08
:eek:
oggi sono stato da un amico che ha euteliavola e quindi il pirelli
bene
io, vedendo le foto sul sito tiscali, credevo fosse poco + piccolo di un box del digitale terrestre

e invece è poco + grosso di un TOAST :eek:
(non ho mai avuto e visto un router dal vivo)


cmq
sapete se il reset che si può fare al pirelli via menu interni ha gli stessi effetti del reset tramite buchino esterno ?

erupter
26-09-2005, 18:17
sapete se il reset che si può fare al pirelli via menu interni ha gli stessi effetti del reset tramite buchino esterno ?

Dal menu mi pare si possa fare solo il soft reset.
Come se spegni e riaccendi.

Edit:
dal menu Tools - reset
si fa un soft reset
dal menu Tools - configuration Tools
si può fare l'hard reset.

REPERGOGIAN
26-09-2005, 18:26
grazie ;)

goudkamp
27-09-2005, 21:00
Nell'altro thread qualcuno ha detto che 'ora posso aggiungere altri provider VoIP'. Ma come si fa e quale provider hanno un H323 gateway 'gratis' ?

erupter
27-09-2005, 23:37
Nell'altro thread qualcuno ha detto che 'ora posso aggiungere altri provider VoIP'. Ma come si fa e quale provider hanno un H323 gateway 'gratis' ?

Di che parli?
Quale altro thread?

erupter
02-10-2005, 14:42
Up.
Ci sono info più aggiornate qua.
Non è forse meglio stickarlo?
Fate vobis :p

vyper1
05-10-2005, 20:00
se fai la procedura per ottenere l'accesso come admin al router, perdi di fisso il voip o no?

perchè io l'ho fatto ed è successo questo ,ho dovuto resettare nuovamente per ri-ottenere il voip

erupter
05-10-2005, 21:22
se fai la procedura per ottenere l'accesso come admin al router, perdi di fisso il voip o no?

Se rileggerai un po' più attentamente, noterai che ci sono due possibilità di fallire la procedura:
una prevedere che funzioni tutto come prima e non si abbia l'accesso
l'altra prevede che si ottenga l'accesso ma che il router non si configuri


perchè io l'ho fatto ed è successo questo ,ho dovuto resettare nuovamente per ri-ottenere il voip

Allora rientri nella casistica del secondo tipo di fallimento dell'operazione.

beltion
06-10-2005, 12:13
come risolvo il problema dell'id basso su emule? è sicuramente dovuto al router pirelli!!!tutte le altre cause le ho scartate!!!
aiutatemi a configurare le porte

giabellini
06-10-2005, 14:44
Ho seguito la procedura come da te descritto,
ma prima dell'invio da prompt dei comandi dell'istruzione
per cambiare user e psw, e aspettando il riavvio del router
dopo la schermata con i numeri utili di tiscali, ricevo la
seguente risposta :

Connessione perduta !

Dove sbaglio ?

Ciao Giabellini

erupter
06-10-2005, 18:30
Ho seguito la procedura come da te descritto,
ma prima dell'invio da prompt dei comandi dell'istruzione
per cambiare user e psw, e aspettando il riavvio del router
dopo la schermata con i numeri utili di tiscali, ricevo la
seguente risposta :

Connessione perduta !

Dove sbaglio ?

Ciao Giabellini

Non ne ho idea.
Forse hanno realizzato un nuovo firmware che rende impossibile la procedura di cui sopra?
Non te lo so dire e non posso nemmeno fare molte prove in tal senso in quanto non ho un parco macchine.
In pratica ti chiude la connessione telnet PRIMA di completare la configurazione e riavviarsi?
Devo provare anche io, forse hanno davvero cambiato qualcosa nel firmware.

GzOnE
06-10-2005, 22:47
É solo una questione di tempi... dare il comando di cambio delle password troppo tardi significa far partire il reboot software del modem che viene comandato dopo l'impostazione del VoIP da remoto... ed è per questo motivo che la connessione telnet viene chiusa... siete d'accordo? ;)

Io invece ho notato un'altra cosa.... finita la procedura di configurazione gli ho dato il comando, ripetuto più volte... bene... il reboot non me l'ha fatto in automatico, e facendoglielo fare in manuale (quello breve) al riavvio il modem rimane "blindato" no telnet, no nuovo user... anche io non ho beccato il momento giusto per il comando??

erupter
08-10-2005, 10:42
Ho fatto in modo che Tiscali potesse upgradare il mio firmware a 0.64h.
E confermo che è sempre possibile ottenere l'accesso.

barbera
09-10-2005, 22:58
Ho fatto in modo che Tiscali potesse upgradare il mio firmware a 0.64h.
E confermo che è sempre possibile ottenere l'accesso.

Più o meno si riesce a sapere quando questo nuovo firmware 0.64h è stato rilasciato?

Premetto che ho sempre lasciato il pirelli così come ricevuto da mamma tiscali. Ci entravo un tempo quando funzionava il vecchio trucco usb+no_nat giusto per vedere i valori di qualità della portante adsl.

Mi piacerebbe sapere a quando risale questo nuovo firmware così da capire se il pirelli mi si impalla anche con questo.

A parte che ripensandoci non vorrei che gli impallamenti del pirelli per la parte voip non fossero dovuti al pirelli netgate bensì a qualche bug software lato centrale... voglio dire che non posso credere che la pirelli immetta sul mercato un baracchino senza prima sottoporlo a test di stress, stabilità e durata. inoltre lo stesso hardware viene usato senza problemi da altri operatori voip.

Quello che non funge bene è proprio l'accoppiata Pirelli NetGate - Tiscali VoIP.
L'altro giorno al call center mi hanno confessato che stanno ricevendo vagonate di telefonate di clienti a cui si impalla periodicamente il voip. Quindi è una cosa che riguarda più o meno tutti salvo casi di uso sporadico della linea o di particolare culo. Insomma dall'aria delusa e mortificata dell'operatore sembra che i blocchi randomici del voip siano quasi la normalità e il funzionamento perfetto senza impallamenti l'eccezione che conferma la regola.

erupter
09-10-2005, 23:17
Più o meno si riesce a sapere quando questo nuovo firmware 0.64h è stato rilasciato?

Runtime Code Version:
0.64H (Sep 8 2005 17:12:17)

barbera
10-10-2005, 20:05
Grazie erupter, meno male che qui abbiamo te altrimenti non sapremmo dove sbattere!

Dall'8 settembre ne ho avuti di bloccchi... quindi nada, aspetto il prossimo firmware.

MIALLU
10-10-2005, 20:13
Ho fatto in modo che Tiscali potesse upgradare il mio firmware a 0.64h.
E confermo che è sempre possibile ottenere l'accesso.


quel "Ho fatto in modo" significa che hai ripristinato le impostazioni di fabbrica senza rimettere l'accesso Admin?

REPERGOGIAN
10-10-2005, 20:13
barbera ma tu hai visto se hai già quel firmware?
magari nn te l'hanno ancora messo

ciaz

erupter
10-10-2005, 20:55
quel "Ho fatto in modo" significa che hai ripristinato le impostazioni di fabbrica senza rimettere l'accesso Admin?

Esatto.
Ho fatto il deep reset e poi l'ho configurato normalmente.
Poi dopo qualche giorno ho rifatto la procedura e ho letto il firmware.

MIALLU
10-10-2005, 21:58
Esatto.
Ho fatto il deep reset e poi l'ho configurato normalmente.
Poi dopo qualche giorno ho rifatto la procedura e ho letto il firmware.

ok, thanks :)

ibis70
12-10-2005, 13:01
Ciao a tutti!
Grazie Erupter e grazie a tutti per questo interessantissimo Forum.
Vorrei attivare la Tiscali 2M+Voce con l'offerta che c'e' adesso, 19.95 euro è 5 euro di modem (ahime'.. a quanto pare si deve prendere per forza il modem tiscali! :cry: )
Ma alla fine me lo consigliate o no? Funziona l'Adsl? Funziona il VoIp? :confused:
Grazie
Maurizio

erupter
12-10-2005, 19:35
Controlla che non ci sia scritto, nella pagina in cui ti dice che puoi attivare, WS da qualche parte.
Se da qualche parte c'è il WS lascia perdere, significa che non sei realmente coperto.
La dicitura è tipo
"abbonamento 2mbit WS."

Se invece sei raggiunto, vai e goditela :D

yasmin
16-10-2005, 22:08
Sono in attesa di voip tiscali 2mega,e gradirei sapere se è possibile effettuare collegamenti tramite modem analogico sulla linea tiscali per connettermi al server remoto dell'azienda per la quale lavoro(numero verde e rete lotus aziendale).Grazie
Qualcuno di voi ha fatto qualche prova in tal senso???

harding
29-10-2005, 10:57
Sul mio contratto purtroppo c'è scritto 1,25 Mb ws.
Significa che non andrà mai bene questo voip?


x REPERGOGIAN

ho aperto il pannello del Pirelli ma non trovo da nessuna parte l'indicazione sulla velocità. Sono entrato con user/user.

erupter
29-10-2005, 11:11
1.25 WS...
E tu hai attivato il voip?
Ce l'hai?

harding
29-10-2005, 11:19
1.25 WS...
E tu hai attivato il voip?
Ce l'hai?

Si, perchè?

REPERGOGIAN
29-10-2005, 11:21
@@@grazie a Leron per la modifica :)



@harding
non è detto che nn andrà bene il voip
solo che finchè nn sei in rete tiscali nn puoi staccarti da telecom

la scritta ws mi fa presagire che tu abbia una 4 mega o 640 adesso
per poi metterti appena possono a 1,25 in shared access

ovviamente le prestazioni tra una connessione in ws e una in shared sono diverse con tiscali

nel modem da qualche parte deve essere scritto che portante hai..
hai il pirelli?

harding
29-10-2005, 11:34
hai il pirelli?

si

REPERGOGIAN
29-10-2005, 11:51
in prima pagina c'è il modo per vedere i pannelli del router

in particolare questi devi trovare, poi leggi cosa c'è nei tuoi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880426&goto=lastpost

harding
29-10-2005, 11:59
Ma per accedere a quei pannelli bisogna scrivere user/user?

ducksat
30-10-2005, 05:15
Runtime Code Version:
0.64H (Sep 8 2005 17:12:17)
Io ho questo:
Runtime Code Version:
0.66H (Oct 20 2005 15:42:00)

Forse per quello non ho possibilità di uttilizzare virtual server :confused:

PGR
30-10-2005, 06:47
Tre domande per voi, facili facili:

- tra le opzioni del web personale (http://selfcarevoce2.tiscali.it/GUI/SelfCareWebPortal/) c'è un simpatico rifiuto delle chiamate. A parte che l'ho provato e non ha funzionato (ma magari bisognava attendere qualche minuto perché il settaggio fosse operativo), vi risulta la possibilità di rifiutare tutte le chiamate che iniziano in un certo modo (es 029999****)?

- i famosi pannelli di cui parlate si possono vedere solo "aprendo" il pirellone, con la procedura indicata in apertura del post, giusto?

- solo da lì si può vedere la versione del FW?

Ciao
Rob

erupter
30-10-2005, 15:38
x PGR

1) mai provato
2) sì
3) sì


Io ho questo:
Runtime Code Version:
0.66H (Oct 20 2005 15:42:00)

Forse per quello non ho possibilità di uttilizzare virtual server :confused:

Adesso farò aggiornare anche il mio.
Che vuol dire che non puoi usare il virtual server???

ducksat
30-10-2005, 16:59
Entro nella pagina di virtual server, ma non posso inserire niente. Non ci sono righe,non ce tasto add.Ho chiamato tiscali e mi hanno detto che purtroppo e blindato. :confused: :confused: :confused: Ho provato tramite telnet ad attivare virtual server, ma quando cerco di mettere le porte mi dà commando sbagliato.
Tramite telnet ho già cambiato pass, quindi scrive.

erupter
30-10-2005, 17:24
Entro nella pagina di virtual server, ma non posso inserire niente. Non ci sono righe,non ce tasto add.Ho chiamato tiscali e mi hanno detto che purtroppo e blindato. :confused: :confused: :confused: Ho provato tramite telnet ad attivare virtual server, ma quando cerco di mettere le porte mi dà commando sbagliato.
Tramite telnet ho già cambiato pass, quindi scrive.

http://web.tiscali.it/erupter/img/pirelli.jpg


Non c'è questa cosa?

ducksat
30-10-2005, 18:30
infatti mi manca tutta la parte dove inserisci i dati

imagine (http://img316.imageshack.us/my.php?image=immagine7er.gif)

Ma la sistasi esatta tramite telnet com'è, ho provato in tutti i modi ma mi dà errore?

erupter
30-10-2005, 18:55
Prova con IE.

ducksat
30-10-2005, 19:01
Prova con IE.

Ti puoi spiegare meglio?

Ho allegato l'img di telnet, come si prosegue con la sintasi?

PGR
31-10-2005, 07:41
Ti puoi spiegare meglio?
Ho allegato l'img di telnet, come si prosegue con la sintasi?

La devi aprire con il browser, come un indirizzo internet (192.168.1.1), poi digiti user user e sei dentro.

@ erupter:

- volevo segnalarti che il "rifiuto delle chiamate" non funziona. Ho creato un gruppo in cui ho inserito il mio cell, ho provato a chiamare ma squilla normalmente.

Ciao Rob

erupter
31-10-2005, 08:54
@ erupter:

- volevo segnalarti che il "rifiuto delle chiamate" non funziona. Ho creato un gruppo in cui ho inserito il mio cell, ho provato a chiamare ma squilla normalmente.

Ciao Rob

Ora provo anche io.

edit: non mi funziona niente, la rubrica nemmeno mantiene le voci che inserisco :(

edit2: ok fa cagare :(
devono esserci notevoli problemi tecnici: il sito si perde i numeri e comunque le funzionalità non funzionano :(
e non mi funziona nemmeno il 4260

edit3:
dopo 28 minuti di attesa sono riuscito a parlare con qualcuno ed a chiedere, a breve info nuove


Il portale voce non è in funzione

Così mi è stato detto da un operatore, ed effettivamente abbiamo cercato insieme e sul sito assistenza non si trova il link al portale.
Si farmi altri 40 minuti per parlare con un altro operatore non mi va.

hwskeggia
31-10-2005, 10:04
Ieri notte ho lasciato il Pirelli "aperto" e magicamente stamattina era aggiornato (che solerzia!), ma ho notato che, rispetto alla versione che avevo precedentemente (0.58AH) sono spariti alcuni menu dall'interfaccia web tra cui:

system/remote management
VOIP/port

chi ha una versione precedente alla 0.66 li trova disponibili o erano gia' stati segati da prima?

thx

erupter
31-10-2005, 10:17
chi ha una versione precedente alla 0.66 li trova disponibili o erano gia' stati segati da prima?

thx

Remote ce l'avevo almeno dalla 0.62, voip port...
Mi sfugge non ricordo...
Ma mi pare di no...

barbera
31-10-2005, 10:19
Toccandomi per bene i gioielli di famiglia vi posso annunciare che gli impallamenti del voip e la caduta della linea SEMBRANO finalmente esser stati risolti. Ormai è quasi una settimana che il pirelli è acceso e non si è ancora bloccato. La linea (telefonica) non è più caduta.
Forse è merito del nuovo firmware. Se arrivo ad 1 mese di stabilità assoluta del telefono vado a Cagliari a baciare il mago che ha risolto il problema.
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:


edit: gradirei conferme da tutti gli altri che avevano problemi simili ai miei col voip.

REPERGOGIAN
31-10-2005, 10:26
magari è merito del fatto che erupter ti ha fatto spostare l'aggeggio

cmq sono belle notizie, sperem

erupter
31-10-2005, 12:45
Confermo che, anche con release 0.66h, il pannello NAT Virtual Server è presente e funzionante.

Lastman
31-10-2005, 12:50
Questo messaggio non è spam e non contiene link a siti commerciali:
Loro ci costringono a prendere in comodato d'uso il modem, ciò di fatto significa che il loro canone è più caro, poi non ci danno neanche i parametri di accesso di amministratore, ovvero non ci danno il controllo totale come ad esempio Eutelia fa.

Per cui, non possiamo configuare il Voip come ci pare, non possiamo scegliere se stare sempre connessi o no, non possiamo avere id alto nei programmi di Peer to Peer (tipo Emule, DC++,etc,etc), non possiamo prestare il modem ad un amico che ha un gestore diverso, etc, etc,

possiamo solo pagare e subire!

Ma ho inventato un metodo per individuare i parametri di accesso di amministratore (che ovviamente non sono user,user,che rappresentano solo il contentino per chi telefona all'assistenza e gli basta anche una mezza risposta)!

Tuttavia ho bisogno dell'aiuto di tutti voi, dobbiamo unire le nostre forze, allearci ed utilizzare un programma che con la forza bruta ci dara la soddisfazione di prenderci ciò che dovremmo avere di diritto per il semplice fatto che paghiamo.

Se la cosa vi interessa, visitate il sito web:

http://freeweb.supereva.com/luudt/NetGateCrack.htm?p

lastman@freemail.it

Saluti, Luudt

Lastman
31-10-2005, 13:04
Questo messaggio non è spam e non contiene link a siti commerciali:
Loro ci costringono a prendere in comodato d'uso il modem, ciò di fatto significa che il loro canone è più caro, poi non ci danno neanche i parametri di accesso di amministratore, ovvero non ci danno il controllo totale come ad esempio Eutelia fa.

Per cui, non possiamo configuare il Voip come ci pare, non possiamo scegliere se stare sempre connessi o no, non possiamo avere id alto nei programmi di Peer to Peer (tipo Emule, DC++,etc,etc), non possiamo prestare il modem ad un amico che ha un gestore diverso, etc, etc,

possiamo solo pagare e subire!

Ma ho inventato un metodo per individuare i parametri di accesso di amministratore (che ovviamente non sono user,user,che rappresentano solo il contentino per chi telefona all'assistenza e gli basta anche una mezza risposta)!

Tuttavia ho bisogno dell'aiuto di tutti voi, dobbiamo unire le nostre forze, allearci ed utilizzare un programma che con la forza bruta ci dara la soddisfazione di prenderci ciò che dovremmo avere di diritto per il semplice fatto che paghiamo.

Se la cosa vi interessa, visitate il sito web:

http://freeweb.supereva.com/luudt/NetGateCrack.htm?p

lastman@freemail.it

Saluti, Luudt

Lastman
31-10-2005, 13:05
scusate l'ho postato più volte per sbaglio
cordialità

Luudt

REPERGOGIAN
31-10-2005, 14:05
Lastman come ti va il voip??blocchi?

erupter
31-10-2005, 14:14
possiamo solo pagare e subire!

Ma ho inventato un metodo per individuare i parametri di accesso di amministratore

Hai inventato cosa?
Ma fammi il favore...
Segui la procedura pubblicata in prima pagina e lascia perdere il brute force.
Tra l'altro io con emule ho sempre id alto.
Se tu non sai configurare un router è un altro paio di maniche :p

barbera
31-10-2005, 18:01
magari è merito del fatto che erupter ti ha fatto spostare l'aggeggio

cmq sono belle notizie, sperem

ciao repergogian! sì può essere anche merito di erupter, però siccome i blocchi ce li avevamo in tanti dubito che tutti quanti avessero il netgate disturbato da campi magnetici. L'ipotesi del firmware bacato è sempre stata la più accreditata e anche in Tiscali talvolta dicevano che stavano lavorando ad una versione più stabile.

cmq ringrazio moltissimo anche erupter!
è anche merito suo se ora sappiamo come avere i privilegi root del netgate.

erupter sei un grande! :cool:

erupter
31-10-2005, 18:30
erupter sei un grande! :cool:

Mi farebbe molto piacere, ma il merito è al 99% di quegli utenti (e mi perdonino ma non vado ora a cercare i loro nomi, sono comunque tutti nel vecchio thread) che hanno smanettato molto più efficacemente di me, trovando i comandi e pubblicandoli, e con le loro avventure mi hanno permesso di fare quel saltino in più che è valso l'accesso root.

glazio
31-10-2005, 19:13
non so se vi ricordavate del mio problema del blocco del router con un inspiegabile segnale di occupato/ errore di rete.....
vi dico come ho risolto:
basta chiamare un paio di volte l' 800709970 un po' incazz e ti aggiornano il firmware e poi funge tutto!!!

glazio
31-10-2005, 19:16
Questo messaggio non è spam e non contiene link a siti commerciali:
Loro ci costringono a prendere in comodato d'uso il modem, ciò di fatto significa che il loro canone è più caro, poi non ci danno neanche i parametri di accesso di amministratore, ovvero non ci danno il controllo totale come ad esempio Eutelia fa.

Per cui, non possiamo configuare il Voip come ci pare, non possiamo scegliere se stare sempre connessi o no, non possiamo avere id alto nei programmi di Peer to Peer (tipo Emule, DC++,etc,etc), non possiamo prestare il modem ad un amico che ha un gestore diverso, etc, etc,

possiamo solo pagare e subire!

Ma ho inventato un metodo per individuare i parametri di accesso di amministratore (che ovviamente non sono user,user,che rappresentano solo il contentino per chi telefona all'assistenza e gli basta anche una mezza risposta)!

Tuttavia ho bisogno dell'aiuto di tutti voi, dobbiamo unire le nostre forze, allearci ed utilizzare un programma che con la forza bruta ci dara la soddisfazione di prenderci ciò che dovremmo avere di diritto per il semplice fatto che paghiamo.

Se la cosa vi interessa, visitate il sito web:

http://freeweb.supereva.com/luudt/NetGateCrack.htm?p

lastman@freemail.it

Saluti, Luudt


scusa se te lo dico...... ma sembra una lotta contro i mulini a venti :D :D :D
forse è meglio così.......se lo gestiscono tutto loro e non ci accusano di problemi del router.......poi se vuoi fare i tuoi esperimenti passa a EUTELIA :D :D

PGR
31-10-2005, 19:19
Ora provo anche io.
Così mi è stato detto da un operatore, ed effettivamente abbiamo cercato insieme e sul sito assistenza non si trova il link al portale.
Si farmi altri 40 minuti per parlare con un altro operatore non mi va.

Lo dicevo io che non avevo mai visto quel link al web personale....
Grazie delle info, erupter, aspettiamo che venga reso definitivamente operativo.

Rob

hwskeggia
31-10-2005, 22:30
Remote ce l'avevo almeno dalla 0.62, voip port...
Mi sfugge non ricordo...
Ma mi pare di no...

Nel menu VOIP c'era una voce "port settings" per l'impostazione delle 2 porte fonia del router (i numeri telefonici x es. erano settati da quella pagina).
Poco male per questo, ma la possibilita' di disabilitare il remote management mi manchera'.... fateci un pensiero se siete ancora in tempo!

bye

erupter
01-11-2005, 01:16
Nel menu VOIP c'era una voce "port settings" per l'impostazione delle 2 porte fonia del router (i numeri telefonici x es. erano settati da quella pagina).
Poco male per questo, ma la possibilita' di disabilitare il remote management mi manchera'.... fateci un pensiero se siete ancora in tempo!

bye

Port Settings non l'ho mai vista.
Ci puoi accedere via telnet.
Per quanto riguarda il remote nemmeno ce l'ho.
Ma a che serve disabilitarlo?
Poi non ci accedi nemmeno tu...
Cmq se ottieni l'accesso root, cambiando user/pass loro non possono più accedere.

ducksat
01-11-2005, 05:21
Anche entrando da IE è la stessa cosa, ma com'è possibile ?


http://img457.imageshack.us/img457/1593/immagine0ir.gif

Masteo
01-11-2005, 11:17
Questo messaggio non è spam e non contiene link a siti commerciali:
Loro ci costringono a prendere in comodato d'uso il modem, ciò di fatto significa che il loro canone è più caro, poi non ci danno neanche i parametri di accesso di amministratore, ovvero non ci danno il controllo totale come ad esempio Eutelia fa.

Per cui, non possiamo configuare il Voip come ci pare, non possiamo scegliere se stare sempre connessi o no, non possiamo avere id alto nei programmi di Peer to Peer (tipo Emule, DC++,etc,etc), non possiamo prestare il modem ad un amico che ha un gestore diverso, etc, etc,

possiamo solo pagare e subire!

Ma ho inventato un metodo per individuare i parametri di accesso di amministratore (che ovviamente non sono user,user,che rappresentano solo il contentino per chi telefona all'assistenza e gli basta anche una mezza risposta)!

Tuttavia ho bisogno dell'aiuto di tutti voi, dobbiamo unire le nostre forze, allearci ed utilizzare un programma che con la forza bruta ci dara la soddisfazione di prenderci ciò che dovremmo avere di diritto per il semplice fatto che paghiamo.

Se la cosa vi interessa, visitate il sito web:

http://freeweb.supereva.com/luudt/NetGateCrack.htm?p

lastman@freemail.it

Saluti, Luudt


Ho scaricato l'eseguibile che hai prodotto, ma quando lo avvio dà un messaggio d'errore del tipo "Failed to get data for 'Position'

Lastman
01-11-2005, 16:15
l'eseguibile ovviamente funziona in ambiente windows e bisogna avere internet explorer
quell'errore non lo riscontro

REPERGOGIAN
01-11-2005, 17:43
Lastman come ti va il voip??blocchi?


UP

erupter
01-11-2005, 17:44
Anche entrando da IE è la stessa cosa, ma com'è possibile ?


http://img457.imageshack.us/img457/1593/immagine0ir.gif

Hmmm
Norton internet security?
Zonealarm?
O altro configurato per bloccare gli script?

erupter
01-11-2005, 17:45
l'eseguibile ovviamente funziona in ambiente windows e bisogna avere internet explorer
quell'errore non lo riscontro

Siete pregati di portare questa discussione altrove.
Le password amministrative tiscali non devono essere rese note per questioni di sicurezza oltre che amministrative.
Io non voglio partecipare e questa è una discussione che vorrei mantenere nei limiti della legalità.
Tra l'altro, qualora dopo circa 2 anni, riuscissi a beccare user e pass...
Quanto ci metterebbero a cambiarli?

ducksat
01-11-2005, 18:13
Azz è zone alarm :D

http://img372.imageshack.us/img372/3309/immagine3gk.gif

Come deve essere configurato?

Grazie erupter.

erupter
01-11-2005, 18:26
Azz è zone alarm :D
Come deve essere configurato?

Grazie erupter.

E di cosa :D
Dunque dunque vediamo se mi ricordo...
Il 4° o 5° tab ha a che fare con la privacy (ci sono le opzioni di blocco degli ad, dei cookies, degli script).
Dovrebbe esserci un sotto-tab che ti da una lista di siti per i quali puoi configurare il comportamento (tipo: per uno accetta i cookies e per un altro no).
Puoi inserire manualmente il sito 192.168.1.1 ed abilitare gli script.

minmax
01-11-2005, 20:33
non so se vi ricordavate del mio problema del blocco del router con un inspiegabile segnale di occupato/ errore di rete.....
vi dico come ho risolto:
basta chiamare un paio di volte l' 800709970 un po' incazz e ti aggiornano il firmware e poi funge tutto!!!



Fanno gli aggiornamenti firmware AD PERSONAM?

REPERGOGIAN
01-11-2005, 20:38
si se ti chiami silvio :asd:

glazio
01-11-2005, 20:42
Fanno gli aggiornamenti firmware AD PERSONAM?

non mi chiamo silivio.....così mi hanno risolto il problema!

Orei
01-11-2005, 20:55
ciao raga... vi leggo da un pò.. ho letto TUTTO l'altro thread.. sono sfinito..

avevo già cercato di crearmi un accesso personalizzato la settimana scorsa, usando il metodo stickato in prima pagina.. quello che ho ottenuto è questo:

con la user e psw che ho inserito tramite il comando in telnet.. non accedo..

in compenso.. se inserisco tiscali/tiscali nella gui.. accedo..e con tutti i pannelli...

mi è parso però di capire che non sono visibili le configurazioni del voip... io ho questo:

http://img313.imageshack.us/img313/4846/immagine14mc.th.jpg (http://img313.imageshack.us/my.php?image=immagine14mc.jpg)
http://img313.imageshack.us/img313/8833/immagine28zx.th.jpg (http://img313.imageshack.us/my.php?image=immagine28zx.jpg)
http://img313.imageshack.us/img313/9538/immagine33zd.th.jpg (http://img313.imageshack.us/my.php?image=immagine33zd.jpg)
http://img313.imageshack.us/img313/2975/immagine43xy.th.jpg (http://img313.imageshack.us/my.php?image=immagine43xy.jpg)
http://img135.imageshack.us/img135/8099/immagine57cc.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=immagine57cc.jpg)

ci sono i parametri del voip o no??

comunque il voip funziona alla grande.. cioè.. ogni tanto s'impalla.. o va a scatti se ho la banda impegnata dal p2p.. ma si riesce a chiamare..

quindi presumo funzioni.. o no??

ma allora come mai non sono riuscito a modificare l'account, inserendo i miei nuovi user e psw??

thanks a lot!!

ciaooo

REPERGOGIAN
01-11-2005, 21:43
ciao Orei
2 o 6 mega?

Orei
01-11-2005, 21:57
purtroppo.. 4MB in wholesale..

harding
01-11-2005, 22:20
.

in compenso.. se inserisco tiscali/tiscali nella gui.. accedo..e con tutti i pannelli...

ciaooo

perchè se lo faccio io mi dice che la password non è corretta?

inoltre, piccola novità, la spia VoIP è spenta e si accende solo quando alzo la cornetta. Adesso qualsiasi numero faccia mi risulta occupato.
Ho già provato a riavviare.


Domani farò un'altra telefonatina al numero verde :incazzed:

erupter
01-11-2005, 23:51
inoltre, piccola novità, la spia VoIP è spenta e si accende solo quando alzo la cornetta. Adesso qualsiasi numero faccia mi risulta occupato.
Ho già provato a riavviare.

Fattelo sostituire

erupter
01-11-2005, 23:53
comunque il voip funziona alla grande.. cioè.. ogni tanto s'impalla.. o va a scatti se ho la banda impegnata dal p2p.. ma si riesce a chiamare..

quindi presumo funzioni.. o no??

Mi pare che ti sia risposto da solo: ci telefoni quindi funziona.
I parametri disponibili dall'interfaccia web sono quelli che vedi, altri sono disponibili via telnet.


ma allora come mai non sono riuscito a modificare l'account, inserendo i miei nuovi user e psw??

Non so cosa tu abbia fatto ma in pratica hai ottenuto la configurazione, ma hai tutt'ora l'account tiscali/tiscali.
Bene se vuoi cambiare, basta che accedi via telnet
e digiti

chuser user_profile modify 1 profile nuovouser nuovapass

Inserendo ovviamente i parametri che ti interessano.

Lastman
02-11-2005, 01:57
salve ragazzi, salve erupter,
ho un paio di curiosità vorrei sapere se con la procedura descritta per ottenere l'accesso admin è previsto che poi il voip non funziona

inoltre vorrei capire da dove loro aggiornano o accedono al router: ho provato ad accedere all'indirizzo ip pubblico su porta 8081 o 8080 ma non compare la pagina web di login, quindi via telnet?

Lastman
02-11-2005, 02:00
riguado ai blocchi del voip, non ne ho riscontrati, comunque ho il firmware 0.66h


cordialità

Lastman
02-11-2005, 02:07
altra domanda importante:
con il voip riscontro un segnale audio molto forte, troppo forte, spacca il timpano, bisogna tenere la cornetta lontana dall'orecchio, dal'tro canto chi mi ascolta dall'altro lato della linea dice di sentirmi male e debolmente quindi mi trovo, altresi, costretto a scandire a voce alta ciò che dico...
insomma non sono soddisfatto
qualcun'altro riscontra un problema simile
esiste una soluzione?
magari utilizzando un codec differente?

tracert
02-11-2005, 07:51
altra domanda importante:
con il voip riscontro un segnale audio molto forte, troppo forte, spacca il timpano, bisogna tenere la cornetta lontana dall'orecchio, dal'tro canto chi mi ascolta dall'altro lato della linea dice di sentirmi male e debolmente quindi mi trovo, altresi, costretto a scandire a voce alta ciò che dico...
insomma non sono soddisfatto
qualcun'altro riscontra un problema simile
esiste una soluzione?
magari utilizzando un codec differente?


Per il problema del volume alto molti hanno risolto cambiando il telefono con un modello differente.
Sostituire il codec è inutile, dovrebbero cambiarlo anche loro su tutta la loro rete.

erupter
02-11-2005, 07:51
salve ragazzi, salve erupter,
ho un paio di curiosità vorrei sapere se con la procedura descritta per ottenere l'accesso admin è previsto che poi il voip non funziona

inoltre vorrei capire da dove loro aggiornano o accedono al router: ho provato ad accedere all'indirizzo ip pubblico su porta 8081 o 8080 ma non compare la pagina web di login, quindi via telnet?

altra domanda importante:
con il voip riscontro un segnale audio molto forte, troppo forte, spacca il timpano, bisogna tenere la cornetta lontana dall'orecchio, dal'tro canto chi mi ascolta dall'altro lato della linea dice di sentirmi male e debolmente

1) no, se hai successo funziona eccome

2) potrebbe benissimo essere che usino un'altra porta, o anche via telnet... le procedure sono automatiche

3) il volume sparato fuori dal pirelli è più alto, io risolvo con telefoni sui quali si possa regolare
la qualità di ciò che si sente all'altro capo è solitamente funzione della banda.
Lasciando libero un quantitativo sufficente non ci sono problemi.

harding
02-11-2005, 08:04
Fattelo sostituire
HO telefonato al numero verde (sempre gentili in verità, non come Telecom) e mi hanno detto che mi faranno l'aggiornamento del firmware.

Se entro 72 ore non si riaccende "spontaneamente" la spia del VoIP devo richiamarli.

Che fatica staccarsi da mamma Telecom! :muro:

REPERGOGIAN
02-11-2005, 08:10
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55927&r=PI

harding
02-11-2005, 08:18
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55927&r=PI

A puro titolo di indicazione incollo il link al tool di rimozione malware di Microsoft.

http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=ad724ae0-e72d-4f54-9ab3-75b8eb148356

liam1982
02-11-2005, 09:47
ciao a tutti.
ho letto con interesse il thread anche perchè da poche settimane sono entrato a far parte della "famiglia" tiscali con un abbonamento adsl a 2 mega e vorrei completare il distacco da telecom attivando il tiscali voce. L'unica "preoccupazione" è di non poter utilizzare l'impianto telefonico di casa, ma in merito ho avuto rassicurazioni dal 130 che il metodo descritto nel forum possa funzionare.
Riguardo al problema del voip malfunzionante (interruzioni di linea, stranezze di ogni sorta) avrei da fare qualche considerazione: in virtù della mia esperienza con un modem alice siemens il cui firmware è stato da me cambiato (per cui adesso è un dynalink rta230), posso affermare di aver avuto, sullo stream adsl, gli stessi problemi che con voi si verificano sullo stream voce. Dopo innumerevoli prove e controprove, istallazioni su qualsiasi pc da me fisicamente raggiungibile, connessioni usb (1.1, 2.0), lan o entrambe...non riuscivo a capire il nesso tra la morte lenta del modem (anche perchè nn si osservava uno spegnimento del led PWR sulla periferica).... son giunto (quasi per intuito) ad una conclusione: l'alimentatore è altamente instabile, per cui bastava un impercettibile sbalzo di corrente.... e questo benedetto modem perdeva la voglia di vivere cry:
le pagine nn si caricavano più... i programmi p2p morivano, etc....
Il fenomeno era tanto aleatorio quanto lo può essere una difformità di alimentazione nell'impianto elettrico... di qui l'idea di collegarlo ad un gruppo di continuità, risolvendo il problema. :D
spero che la mia esperienza abbia portato giovamento a coloro che "soffrono" di questo problema.

losqualobianco
02-11-2005, 09:59
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55927&r=PI

Una delle soluzioni consigliate, paradossale in un periodo in cui si parla di convergenza delle infrastrutture IP, consiste nel mantenere ben distinti i network "dati" dalle reti "voce".

Quelli di punto informatico non capiscono una fava.

La soluzione proposta è di mantenere distinte le due reti (quella IP dati) da qualla IP voce, ciò che tiscali fa utilizzando 2 reti distinte.

Loro hanno capito che l'oggetto della separazione riguardasse la rete IP da quella PSTN :muro:

barbera
02-11-2005, 11:29
qualcuno in tutta onestà mi conferma che i blocchi del VOIP sono solo un ricordo?
grazie

barbera
02-11-2005, 11:50
Qualcuno di voi è al corrente di come Tiscali intenda gestire la possibilità di poter visualizzare, aggiornare, dare i vari consensi per pubblicità etc, dei nostri dati da pubblicare eventualmente sugli elenchi telefonici o sui vari siti online?

Gli altri gestori offrono questa possibiltà, che deve essere garantita per legge, attraverso una pagina web, oppure con moduli spediti a casa.

Ho chiamato il 130 e l'operatore è "caduto dal pero". Si è limitato a dirmi che in fase di sottoscrizione online del servizio è possibile indicare se i dati devono essere pubblicati o meno "in generale".
Ma le "opzioni" in realtà dovrebbero essere molte di più:
- consenso alla pubblicazione differenziato per elenchi cartacei/online
- limitazioni della pubblicazione (tipo solo il cognome con l'iniziale, o l'indirizzo senza civico o nome e cognome senza indirizzo)
- consenso di risalire dal numero all'abbonato
- consenso per pubblicità via posta
- consenso per pubblicità via telefono
- eventuali recapiti alternativi
- altre cosette che ora non mi vengono in mente

Il gestore, secondo la normativa, dovrebbe in ogni momento garantire che l'abbonato possa visualizzare e modificare quando vuole lo stato di queste informazioni.

Che in Tiscali ci stiano ancora lavorando sopra?

harding
02-11-2005, 12:44
qualcuno in tutta onestà mi conferma che i blocchi del VOIP sono solo un ricordo?
grazie
Io non riesco a telefonare da due giorni.
Mi hanno detto che devono aggiornare il firmware.

:(

MIALLU
02-11-2005, 13:25
qualcuno in tutta onestà mi conferma che i blocchi del VOIP sono solo un ricordo?
grazie


per quanto mi rigurda posso confermare quello che scrivi

barbera
02-11-2005, 13:34
per quanto mi rigurda posso confermare quello che scrivi


mmh... io penso che con l'upgrade del firmware alla versione 0.66h i problemi di crash del VoIP siano stati risolti. solo per quelli che non hanno mai avuto problemi di portante adsl ovviamente.

harding facci sapere quando ti hanno aggiornato come va la situazione...

dal canto mio ora sono veramente stracontento che tuttto funzioni come avrebbe sempre dovuto funzionare! speriamo che sia la volta buona e che gli inconvenienti del passato non rifacciano capolino.
nel frattempo siccome tutto funziona a meraviglia mi sono guadagnato l'accesso completo al router con la procedura di erupter e ora nessuno più me lo tocca. va talmente bene che voglio resti sempre così: dei servizi aggiuntivi via web non mi importa un bel niente -> già posso accendere un cero perchè i telefoni funzionano senza perdere un colpo! finalmente!!! :) :) :)

kayman
02-11-2005, 13:56
Ciao a tutti i partecipanti.

Oggi ho inviato il fax x la disdetta Telecom.

ADSL 6 Mega che va alla grande.

VOIP che ha iniziato a funzionare dopo l'aggiornamento del firmware alla 66, prima manco la lucina VOIP si accendeva.

Funzionamento VOIP per le chiamate in uscita nessun problema, ottima qualità e nessuna caduta anche per chiamate superiori ai 10 minuti.
L'unica cosa è che talvolta chiamando dall'esterno il numero assegnatomi da Tiscali non si riesce a prendere la linea (col mulo avviato max up 10k).

Ho già predisposto l'impianto di casa per la totale migrazione dopo il distacco telecom.

Complimenti per il forum e a presto.

Kayman

REPERGOGIAN
02-11-2005, 14:16
di dove sei + o - kayman?

ciao
grazie della testimonianza

kayman
02-11-2005, 15:17
ah scusate....
sono di Roma

Hal76
03-11-2005, 09:58
'giorno a tutti,
scusate la domanda apparentemente banale (visto il contenuto del post), ma:
come faccio a sapere quale versione del firmaware sto utilizzando?
Qualcuno potrebbe descrivere la procedura per visuallizzare la versione installata?
Grazie

P.S. da qualche giorno ADSL e Voip sembrano andare meglio, download continui, 2 telefonate in contemporanea e nessun disturbo

Xorn
03-11-2005, 10:44
Salve ragazzi, riguardo a questo argomento volevo chiedervi come posso fare nel caso in cui, come spesso accade in caso di sconnessioni o quando spengo e riaccendo il router, emule mi riparte con id basso (le porte sul router sono impostate) e mi fallisce il test delle porte. C'e' un modo per fargli capire che le porte sono aperte o e' colpa del router che non le apre anche se e' impostato in modo da doverle aprire? C'e' qualche software che testa le porte o che forza l'accesso alle porte in modo da aprirle, insomma che mi faccia vedere queste porte?

Hal76
03-11-2005, 14:39
ciao a tutti, oltre ad essere moolto interessato alla risposta per il nostro Xorn, riformulo la mia domanda iniziale:
come faccio a sapere quale versione del firmaware sto utilizzando?
Qualcuno potrebbe descrivere la procedura per visuallizzare la versione installata?
Grazie

laba
03-11-2005, 14:56
Volevo chiedere una cosa che sembra magari banale, ma avendo già fatto un paio di prove non ne ho ricavato nulla.
Ho avuto l'accesso root, quindi non è possibile che mi aggiornino il fimware.
Se non ho capito male l'aggiornamento dovrebbe avvenire, nel mio caso, dopo un hard reset e successivo riallineamento.
L'ho già fatto un paio di volte, ma entrambe il firmware mi è rimasto al 63H.Problema di telefono iraggiungibile non so se ce l'ho, perchè lo usiamo solo per chiamare e riceviamo sul vecchio numero telecom, dalla quale ancora non ci siamo distaccati del tutto. Mi interesserebbe sapere di questa storia del firmware, così da essere più tranquillo (per quanto possibile) quando sarò aggiornato alla 6Mbit e staccherò telecom.

Dopo un paio di chiamate a Tiscali ho ancora il problema che l'interlocutore non mi sente bene, sia che il pc sia acceso (con upload < di 10k) sia che sia spento.
Non c'è altro da fare che aspettare si essere aggiornato in SA, giusto?

tracert
03-11-2005, 15:19
Volevo chiedere una cosa che sembra magari banale, ma avendo già fatto un paio di prove non ne ho ricavato nulla.
Ho avuto l'accesso root, quindi non è possibile che mi aggiornino il fimware.
Se non ho capito male l'aggiornamento dovrebbe avvenire, nel mio caso, dopo un hard reset e successivo riallineamento.
L'ho già fatto un paio di volte, ma entrambe il firmware mi è rimasto al 63H.Problema di telefono iraggiungibile non so se ce l'ho, perchè lo usiamo solo per chiamare e riceviamo sul vecchio numero telecom, dalla quale ancora non ci siamo distaccati del tutto. Mi interesserebbe sapere di questa storia del firmware, così da essere più tranquillo (per quanto possibile) quando sarò aggiornato alla 6Mbit e staccherò telecom.

Dopo un paio di chiamate a Tiscali ho ancora il problema che l'interlocutore non mi sente bene, sia che il pc sia acceso (con upload < di 10k) sia che sia spento.
Non c'è altro da fare che aspettare si essere aggiornato in SA, giusto?


Sul Forum è sempre stato scritto che avendo l'accesso root non sarebbe stato possibile poi riceve gli aggiornamenti firmware. Per questo motivo ti converrebbe lasciarlo con la configurazione base, soprattutto se non hai nessun beneficio nell'averlo come root. :cool:

laba
03-11-2005, 15:37
si, lo so che se accedo come root non possono accedere.NOn mi sono spiegato bene, quando ho fatto l'hard reset poi non ho provato ad avere accesso root, ma come utente normale: era per questo che mi sembrava strano.

kyokusei
03-11-2005, 16:39
Se ne è già parlato della qualità del suono, soprattutto di quella che riceve la telefona che sente la persona lontana, e quindi piano.

Ma avendo accesso root, cosa cambierebbe?
Non potrei comunque cambiare tipologia di codec (che tra l'altro mi sembra quello più favorito tra tutti gli altri). Forse è meglio che tiscli aggiorni il firmware :P

Apparte questo appunto a tiscali, che spero risolva col tempo, volevo sapere se è possibile usare un software per sfruttare il voip di tiscali (mi sembrava di averlo letto qua, non mi ricordo più molto) per vedere la differenza di segnale e se un problema di telefono usato.

barbera
03-11-2005, 16:43
si, lo so che se accedo come root non possono accedere.NOn mi sono spiegato bene, quando ho fatto l'hard reset poi non ho provato ad avere accesso root, ma come utente normale: era per questo che mi sembrava strano.

fai un hard reset poi ti registri normalmente con user e password.
a questo punto lasci così il pirelli per 1 giorno intero e poi voglio vedere se il firmware non si aggiorna!
ciao!!!

kevintheracer
03-11-2005, 16:57
credevo non potesse mai succedere, ma finalmente il voip rimane sempre in funzione. a occhio direi da quasi dieci giorni, ma potrei sbagliare.
in compenso ieri mi è arrivata la fattura per i primi 5 mesi di servizio...
ahi ahi ahi...
vabbè, ma non mi lamento. l'importante per me sarebbe che mi dessero anche il dettaglio delle chiamate (almeno ai cellulari) cosa che per ora non fanno.

k.

REPERGOGIAN
03-11-2005, 17:01
allora sto firmware 0.66 è rock

tracert
03-11-2005, 17:52
allora sto firmware 0.66 è rock


Parrebbe di si. Anche io non ho più riscontrato problemi relativi al VoIP. Ho cmq chiamato il numero verde per problemi sull'USB e mi hanno già detto che ci sarà un ulteriore nuovo firmware che risolverà tutta una serie di problemi, compreso anche quello dell'USB. Attendiamo la 0.67? :D

erupter
03-11-2005, 18:48
si, lo so che se accedo come root non possono accedere.NOn mi sono spiegato bene, quando ho fatto l'hard reset poi non ho provato ad avere accesso root, ma come utente normale: era per questo che mi sembrava strano.

In genere gli aggiornamenti li fanno intorno a mezza notte, forse 0000z.
Quindi, anche per esperienza, lascialo configurato normalmente per 24 ore.
Dopo di che vedrai che avrai il firmware nuovo.

Xorn
03-11-2005, 19:16
Salve ragazzi, riguardo a questo argomento volevo chiedervi come posso fare nel caso in cui, come spesso accade in caso di sconnessioni o quando spengo e riaccendo il router, emule mi riparte con id basso (le porte sul router sono impostate) e mi fallisce il test delle porte. C'e' un modo per fargli capire che le porte sono aperte o e' colpa del router che non le apre anche se e' impostato in modo da doverle aprire? C'e' qualche software che testa le porte o che forza l'accesso alle porte in modo da aprirle, insomma che mi faccia vedere queste porte?
Vorrei inoltre sapere come faccio a vedere la versione del firmware. Grazie :)

laba
03-11-2005, 19:49
grazie del consiglio: domani riprovo l'hard reset e lasciadnolo un paio di giorni collegato vedo se mi aggiorno il firmware.
Ultima domanda in tema: una volta aggiornato il firmware questo dovrebbe restare anche in caso di hard reset, no? o ogni volta ritorna a impostazioni di fabbrica? Più che altro per curiosità personale. L'accesso root mi verrebbe comodo per confiurare meglio la lan e il firewall, nulla di imprescindbile, comunuque.

Xorm: Per il problema di emule: quando apri le porte, ti ricordi di salvare i settaggi? ALtrimenti a ogni riavvio del router perdi tutto.

Xorn
03-11-2005, 19:54
I settaggi sono salvati e quando entro nella configurazione del router vedo tutto impostato a dovere e' solo che a volte mi da id alto e mi fa il test delle porte a volte no.

Bassmo
03-11-2005, 20:31
altra domanda importante:
con il voip riscontro un segnale audio molto forte, troppo forte, spacca il timpano, bisogna tenere la cornetta lontana dall'orecchio, dal'tro canto chi mi ascolta dall'altro lato della linea dice di sentirmi male e debolmente quindi mi trovo, altresi, costretto a scandire a voce alta ciò che dico...
insomma non sono soddisfatto
qualcun'altro riscontra un problema simile
esiste una soluzione?
magari utilizzando un codec differente?

Io avevo lo stesso problema, anche se non mi dava cosi fastidio. Comunque:

1) abbassi il volume del tuo telefono, se cerchi bene c'è la regolazione in tutti i telefoni o quasi

2)spaccando un po' le palline al numero verde del voip ho chiesto che mi fosse alzato il volume della voce in uscita, quella che semte il mio interlocutore. Alla fine hanno fatto una segnalazione ai tecnici e dopo una settimana l'hanno effettivamente alzato, ora è tutto ok :D
Alla f

Bassmo
03-11-2005, 20:34
per quanto mi rigurda posso confermare quello che scrivi

confermo pure io, voip stabile da piu di una settimana :D

Lastman
03-11-2005, 22:46
salve ragazzi...
tra le pagine di questa discussione leggevo che tiscali ci obbliga al comodato d'uso del pirelli anche perchè la sua tecnologia verifica il MAC address dello stesso per evitare frodi e quant'altro, per cui ciò dovrebbe implicare che un altro router (voip e non) non funzioni sulla linea servita da tiscali! Posso smentire la cosa, avendo avuto accesso come root ho trascritto tutti i parametri di funzionamento e poi ho collegato un router dlink, l'ho configurato ed ha funzionato egregiamente, poi ho fatto la prova con il phonebox della waitec ed ha funzionato anch'esso egregiamente.
Per cui escluderei la storia del MAC address, PROBABILMENTE è solo un modo per giustificare l'assurdo obbligo al comodato d'uso che di fatti potrei quindi disdire e credo che tenterò di farlo....

Bassmo
03-11-2005, 23:09
Aleeeeeeeeeee portabilità avvenuta stasera! :D :D :D
Ciao Telecozz!! :cool:

Però ho un dubbio che mi rode, succede questa cosa abbastanza strana:
la portabilià è avvenuta, se chiamo casa il telefono collegato al doppino
non suona più, suona quello sulla phone2.
Se chiamo dalla phone 2 funziona tutto, ok pure li.
La cosa strana è che le telefonate in uscita funzionano ancora pure sul telefono collegato al doppino!! :mbe:

A voi succedeva la stessa cosa? Non vorrei che telecom avesse combinato qualche pasticcio, e non vorrei doverlo scoprire con inaspettate bollette telecom di una linea che credevo disattiva :muro:


PS: ma dite che gli admin di Hardware Upgrade sono capaci di mettere a posto l'orologio o dobbiamo spiegargli come si fa? :sofico:

erupter
03-11-2005, 23:43
PS: ma dite che gli admin di Hardware Upgrade sono capaci di mettere a posto l'orologio o dobbiamo spiegargli come si fa? :sofico:

Zulu time, anche detto UTC = Universal Time Coordinated

REPERGOGIAN
04-11-2005, 07:24
PS: ma dite che gli admin di Hardware Upgrade sono capaci di mettere a posto l'orologio o dobbiamo spiegargli come si fa? :sofico:

io l'ora la vedo giusta
perchè uso le opzioni del forum, prova anche tu

tracert
04-11-2005, 08:16
Salve ragazzi, riguardo a questo argomento volevo chiedervi come posso fare nel caso in cui, come spesso accade in caso di sconnessioni o quando spengo e riaccendo il router, emule mi riparte con id basso (le porte sul router sono impostate) e mi fallisce il test delle porte. C'e' un modo per fargli capire che le porte sono aperte o e' colpa del router che non le apre anche se e' impostato in modo da doverle aprire? C'e' qualche software che testa le porte o che forza l'accesso alle porte in modo da aprirle, insomma che mi faccia vedere queste porte?
Vorrei inoltre sapere come faccio a vedere la versione del firmware. Grazie :)


Succede pure a me. Io sono collegato in USB, tu pure?

Xorn
04-11-2005, 08:30
Si ho collegato il router al PC con USB. E' questo il problema? Tu come fai?

harding
04-11-2005, 08:33
Aggiornamento:
mi si è riaccesa la spia del VoIP. Purtroppo non posso vedere se mi hanno aggiornato il firmware perchè ho il pannello "monco".
In ogni caso mi hanno detto che la segnalazione per quel che riguarda voce metallica e intermittente rimane aperta.

Secondo il mio modesto parere dipende solo dalla banda che mi mettono a disposizione. La mattina riesco a telefonare normalmente. La sera quando la banda è minima funziona tutto molto male (diciamo che è inutilizzabile).


Domanda: il contratto dura "per forza" un anno o posso recederlo se non riesco a usufruire del servizio per intero?

REPERGOGIAN
04-11-2005, 08:34
scusa ma hai una 4 mega
o 2 o 6?

harding
04-11-2005, 08:48
scusa ma hai una 4 mega
o 2 o 6?

1,25 ws

tracert
04-11-2005, 11:16
Si ho collegato il router al PC con USB. E' questo il problema? Tu come fai?

Prova in questo modo: elimini le porte configurate, spengi e riaccendi il router e successivamente riconfiguri le porte. Dovrebbe andare....

archetipo72
04-11-2005, 11:48
Una informazione : ma a voi il fax tiscali per la richiesta della portabilità del numero funziona???? sono 3 giorni che cerco di mandare il fax ma mi bippa per 2 minuti e poi mi cade la linea...al call center dicono che non ci sono problemi.... boh...

pangpang15hot
04-11-2005, 13:51
Aleeeeeeeeeee portabilità avvenuta stasera! :D :D :D
Ciao Telecozz!! :cool:

Però ho un dubbio che mi rode, succede questa cosa abbastanza strana:
la portabilià è avvenuta, se chiamo casa il telefono collegato al doppino
non suona più, suona quello sulla phone2.
Se chiamo dalla phone 2 funziona tutto, ok pure li.
La cosa strana è che le telefonate in uscita funzionano ancora pure sul telefono collegato al doppino!! :mbe:

A voi succedeva la stessa cosa? Non vorrei che telecom avesse combinato qualche pasticcio, e non vorrei doverlo scoprire con inaspettate bollette telecom di una linea che credevo disattiva :muro:


PS: ma dite che gli admin di Hardware Upgrade sono capaci di mettere a posto l'orologio o dobbiamo spiegargli come si fa? :sofico:

Scusa, da quanto tempo hai fatto la richiesta di portabilita' ?

Ciao.

ducksat
04-11-2005, 14:08
Questo è il mio caso :D (tramite amici che lavorano in tiscali)

13.6 richiesta a tiscali adsl+voce(portabilità)
dopo aver mandata già a maggio disdetta a tin.it, ho richiesto di liberare immediatamente la linea adsl dichiarando che ero consapevole che dovevo pagare fino al 31.7(data scadenza tin.it) :read: :read: :read:
10.7 Stacco tin.it (avvisato immediatamente tiscali del distacco)
12.7 arrivato router pirelli
14.7 attivata adsl tiscali
28.7 attivata portabilità (addio telecom)

ciccio_prompt
05-11-2005, 15:36
Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo in questo Forum ma vi seguo
fin da quando ho abbracciato l'idea di staccarmi da telecom e di aderire
a tiscali ADSL+voce.
Ho letto di alcuni problemi che si sono riscontrati con il router Pirelli; personalmente non ho riscontrato blocchi improvvisi ma solo blocchi del VOIP
quando ascoltavo alcuni (non tutti) canali di streaming, come ad esempio,
Radio deejay (http://www.deejay.it) con conseguente riavvio coatto del router per poter telefonare.
Volevo chiedere anche a voi se, dopo l'aggiornamento del firmware dal 0.64H al 0.66H, tali problemi non si riscontrano più. Personalmente stamattina ero in brodo di giuggiole :ave: vedendo che potevo ascoltare le mie stazioni preferite senza incappare nel fatidico spegnimento della spia del VOIP!!!!!!!
L'unico problema che rimane è che il mio interlocutore al telefono mi sente lontano.... :rolleyes: ......stamattina ho telefonato al supporto tecnico e vediamo se riescono a risolvere questo problemino; tra l'altro chiedevo se c'era la possibilità di abilitare l'utente user/user (ho cmq l'accesso admin ma preferirei
poter usare le funzioni del router che mi servono senza impedire l'accesso
ai tecnici di tiscali per eventuali aggiornamenti) per poter utilizzare la funzione
DDNS, cosa molto utile per non essere costretti ogni volta ad annotarsi l'indirizzo IP per poter accedere dall'esterno :Prrr: . La signorina mi ha risposto che probabilmente lo potrebbero consentire quando attiveranno il portale per la gestione del VOIP, il quale dovrebbe comprendere anche vari settaggi delle funzioni del router che altrimenti potremmo fare solo avendo l'accesso da admin :doh: . Capito che giro pur di non dare l'accesso admin del router??????? Chissà se poi la notizia che mi ha dato sarà vera.......
Saluti a tutti e complimenti per tutte le notizie utilissime che ho trovato in questi due threads!!
A proposito scrivo da Cagliari.

REPERGOGIAN
05-11-2005, 15:53
ciccio sei a 6 mega?

ciao

ciccio_prompt
05-11-2005, 20:47
No avevo sottoscritto la 1.25 e me l'hanno upgradata a 2.

erupter
06-11-2005, 11:46
La signorina mi ha risposto che probabilmente lo potrebbero consentire quando attiveranno il portale per la gestione del VOIP, il quale dovrebbe comprendere anche vari settaggi delle funzioni del router che altrimenti potremmo fare solo avendo l'accesso da admin

Il portale lo puoi vedere da te http://selfcarevoce.tiscali.it

Non funziona quasi nulla.
Per ora il ddns non c'è.

La mia ragazza ed io stiamo sperimentando parecchi "sleep" dei gateway tiscali.
Intendo che uno sia connesso, il voip funzioni, ma il gateway che fornisce l'accesso a internet non risponde.
Facendosi assegnare un nuovo ip la cosa si risolve.
E' una gran rottura soprattutto per chi (come la mia ragazza) non ne sa nulla e vede solo che non funziona.
Non ci fossi stato io chi glielo diceva di spegnere e riaccendere il pirelli?
Cmq siamo entrambi a roma sud città in due centrali distinte (colombo e torrino).

Bibichan
06-11-2005, 11:52
In ogni caso mi hanno detto che la segnalazione per quel che riguarda voce metallica e intermittente rimane aperta


A me han detto che devo tenermelo così perchè non sanno come risolvere ^^"

harding
06-11-2005, 14:31
A me han detto che devo tenermelo così perchè non sanno come risolvere ^^"

Se fosse così (ma mi sembra strano) recedo subito il contratto perchè ho usufruito quasi per niente del servizio voce.

PGR
06-11-2005, 14:40
Come faccio a sapere se sono in WS o SA? Ho una Tiscali 2MB + voce (pirellone chiuso - per ora).
Ciao

Rob

REPERGOGIAN
06-11-2005, 14:47
di dove sei?
fai un ping maya.ngi.it

un tracert maya.ngi.it

il modem ti segna 2048/512?

Bibichan
06-11-2005, 15:05
Se fosse così (ma mi sembra strano) recedo subito il contratto perchè ho usufruito quasi per niente del servizio voce.

Pensa che ho staccato telecom praticamente subito. Il telefono funziona, la voce intermittente capita solo ogni tanto, ma la qualità è davvero bassa..
Mi hanno detto che devo limitare la banda, ma il problema c'è anche a pc spento. Il tecnico via telefono mi ha fatto staccare i cavi e fare un pò di operazioni ma niente. Alla fine mi ha detto che devo aspettare perchè secondo loro non c'è niente che non va. Spero davvero che risolvano al più presto perchè, come ho già detto, mia madre mi odia ^^"

Comunque ho notato che la qualità è davvero pessima con i numeri fastweb, infatti mia zia non chiama più perchè è impossibile fare due chiacchere..

harding
06-11-2005, 15:37
Pensa che ho staccato telecom praticamente subito. Il telefono funziona, la voce intermittente capita solo ogni tanto, ma la qualità è davvero bassa..
Mi hanno detto che devo limitare la banda, ma il problema c'è anche a pc spento. Il tecnico via telefono mi ha fatto staccare i cavi e fare un pò di operazioni ma niente. Alla fine mi ha detto che devo aspettare perchè secondo loro non c'è niente che non va. Spero davvero che risolvano al più presto perchè, come ho già detto, mia madre mi odia ^^"

Comunque ho notato che la qualità è davvero pessima con i numeri fastweb, infatti mia zia non chiama più perchè è impossibile fare due chiacchere..

non mi sono ancora staccato da telecom per questo. Il telefono (e internet) mi servono anche per lavoro e non posso permettermi di non poterli utilizzare.

Aspetto un altro po' e poi vedo il da farsi.

Lastman
06-11-2005, 15:44
Salve ragazzi,
per caso sapete dirmi se con tiscali è possibili effettuare le chiamate senza far comparire sul display del destinatario il proprio numero?
Con telecom si utilizzava il prefisso*67# ma temo che con tiscali non si possa (ancora) fare...

ducksat
06-11-2005, 15:56
Si possono fare. Basta impostarlo da qui: http://selfcarevoce.tiscali.it

oppure :
Restrizione Identificazione Numero del Chiamante per tutte le Chiamate
Attivazione *270*
Disattivazione *271*
Verifica Stato *272*
Restrizione Identificazione Numero del Chiamante per Chiamata Specifica Attivazione *997 + Numero di Telefono
Disattivazione *998 + Numero di Telefono

PGR
06-11-2005, 17:12
di dove sei?
Roma


un tracert maya.ngi.it


Eccolo:

1 1 ms 1 ms 1 ms . [192.168.1.1]
2 46 ms 20 ms 20 ms 213.205.16.20
3 20 ms 20 ms 21 ms 213.205.19.177
4 19 ms 19 ms 20 ms ge-3-0.rom16.ip.tiscali.it [213.205.17.81]
5 30 ms 30 ms 33 ms so-5-0-0.mil11.ip.tiscali.net [213.200.81.61]
6 32 ms 32 ms 31 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 31 ms 31 ms 31 ms ge6-1.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.85]
8 30 ms 30 ms 31 ms ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it [194.185.64.2]
9 31 ms 32 ms 30 ms ge8.wf1-hgr12b.wf.inet.it [194.185.46.209]
10 31 ms 32 ms 32 ms core1-ge0-10.net.ngi.it [213.92.34.20]
11 59 ms 32 ms 32 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 60 ms 32 ms 32 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]

il modem ti segna 2048/512?

Dove lo vedo? Il pirellone è lì che parla ma non dice niente....

A proposito, qualche mail fa erupter mi diceva che aveva parlato col servizio clienti Tiscali a proposito del web personale non perfettamente funzionante e che non avevano trovato il link. Allora, forse lo hanno attivato oggi, comunque basa andate a http://abbonati.tiscali.it per trovarlo.

Infine: qualcuno sa se la promozione presentaci un amico è ancora attiva? perché Tiscali continua a pubblicizzarla alla grande anche se poi c'è chiaramente scritto che scade il 31/10 :doh: .

Ciao
Rob

REPERGOGIAN
06-11-2005, 18:47
il pirelli lo dice
dovete accedere con la procedura in prima pagina.

roma poi in queste ultime settimane ha dei trighi strani per l'adsl
alcuni sono passati da fast ad interleaved

cmq tu dovresti essere in shared a.

PGR
06-11-2005, 22:10
il pirelli lo dice
dovete accedere con la procedura in prima pagina.


Ti riferisci alla nota procedura per "aprire" il pirelli? O a qualcos'altro?
Non ho intenzione di forzare il pirellone, per ora, per cui se c'è qualche alternativa fammelo sapere.

Ciao e grazie, cmq.
Rob

Lastman
07-11-2005, 09:17
Salve ragazzi,
per caso esiste un modo per leggere la versione del proprio firmware senza fare tutta la procedura descritta all'inizio per ottenere l'accesso di root?

grazie

harding
07-11-2005, 10:56
MI sta vendendo un dubbio. E se tutti i problemi per quel che riguarda il servizio voce venissero da una difficile gestione delle banda da parte del Pirelli?

Anche Fastweb ebbe questo tipo di problemi all'inizio con le linee su doppino, risolti con il cambio di hardware.

In effetti quando scarico con Shareaza arrivo anche a 50/60 KB in download e 20/30 KB in upload. Mi dico: "allora la banda c'è!". E perchè navigo sempre più lentamente a mano a mano che si avvicina sera? E perchè solo al mattino presto il servizio voce è decente?

Mi sento tanto cavia :oink: :mad:

erupter
07-11-2005, 21:01
Salve ragazzi,
per caso esiste un modo per leggere la versione del proprio firmware senza fare tutta la procedura descritta all'inizio per ottenere l'accesso di root?

grazie

Deep reset, login con tiscali/tiscali
la prima cosa che ti dice è la versione firmware.
Dopo di che esci e fai la normale configurazione.

erupter
07-11-2005, 21:01
MI sta vendendo un dubbio. E se tutti i problemi per quel che riguarda il servizio voce venissero da una difficile gestione delle banda da parte del Pirelli?

In gran parte sì, il QOS funziona una chiavica.

Vega73
08-11-2005, 01:18
Ciao a tutti,
sono nuovo ed ho letto con vivo interesse la discussione sul Pirellone,anche perchè mi è arrivato da qualche giorno ed ero impaziente di verificarne le potenzialità..premetto che:

- non sono un fenomeno con il pc
- il router è per il momento chiuso
- ho la Tiscali 2Mbit

Il mio problema è che prima che mi arrivasse il Pirelli ho sfruttato la linea Adsl di Tiscali con il router che avevo in precedenza,uno Starbridge,e volavo nel vero senso del termine sia in normale navigazione che (soprattutto :D ) in P2P..
metto il Pirelli (via Lan,con l'Usb ho avuto problemi di installazione) e che succede? Lento lento lento su tutti i fronti (nonostante la modalità attiva aprendo le porte tcp/udp nel router l'up è sceso da 50 e rotti Kb a 12-13,sul dl stendo un velo pietoso,la navigazione non è per niente reattiva.. :muro: )
ora,non dipende dalla linea perchè con lo starbridge andavo a manetta (usato fino a giorni fa),per cui è il Pirelli...

1- come mai?
2- è utile in questo senso accedere come admin?..e poi quali sono tutti sti pannelli "nascosti" di cui tanto si è parlato?Insomma,forse ho letto distrattamente ma non ho inquadrato bene cosa si guadagna accedendo come admin,a parte cose tipo vedere il firmware o leggere le velocità..
3- devo rassegnarmi a stressare il 130 o chi ne fa le veci parlando di "generica difficoltà nel dare e ricevere pacchetti??" :mc:

Vi lascio anche un tracert,più che altro poichè differisce molto da quello di PGR,magari c'entra qualcosa (o magari no..,a dire il vero manco so cosa significano quei ms...) :
1 <1 ms <1 ms <1 ms . [192.168.1.1]
2 3223 ms 2808 ms 3275 ms 213.205.24.107
3 3151 ms 3192 ms 3405 ms 213.205.27.81
4 3079 ms 3762 ms 3577 ms pos-4-4.rom20.ip.tiscali.it [213.205.25.221]
5 3027 ms 2261 ms 1941 ms so-5-0-0.mil11.ip.tiscali.net [213.200.81.61]
6 2570 ms 2698 ms 2378 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 2818 ms 3254 ms 3107 ms ge3-1.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.89]
8 3485 ms 3208 ms 3736 ms ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it [194.185.64.2]
9 4007 ms 4027 ms 3447 ms ge7.wf1-hgr12b.wf.inet.it [213.92.7.40]
10 3213 ms 1713 ms 2138 ms core1-ge0-10.net.ngi.it [213.92.34.20]
11 1548 ms 1906 ms 1535 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 1947 ms 2164 ms 2305 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]

Grazie a tutti e scusate per la lunghezza ma sono infervorato :D

Saludos

harding
08-11-2005, 08:28
Il mio problema è che prima che mi arrivasse il Pirelli ho sfruttato la linea Adsl di Tiscali con il router che avevo in precedenza,uno Starbridge,e volavo nel vero senso del termine sia in normale navigazione che (soprattutto :D ) in P2P..


stessa esperienza con il modem ex-Alice

Oggi di nuovo spia spenta del VoIP e impossibilità di navigazione. Dopo una mezz'ora con il 130 mi hanno detto che la procedura per ristabilire il Pirelli in questa situazione è quella di spegnere (col tasto non col reset) e levare l'alimentazione per circa un paio di minuti.

Così a puro titolo d'informazione

Buona giornata

gmastrop
08-11-2005, 12:08
Ciao a tutti... spero sia il forum (e il thread) esatto...
Allora, a casa non ho ancora una linea telefonica... vivo in affitto e l'inquilino precedente l'ha giustamnte staccata ... però "materialmente" la presa telefonica di telecom esiste ancora...
Ora la mia domanda è questa: visto che la zona è "coperta" da Tiscali (ho verificato con il numero dell'appartamento di fronte:-) ) con la flat Ads FLATl più servizio voce a 19,95€ al mese, stavo pensando di attivare il servizio, soprattutto per navigare decentemente (al momento vado avanti con il telefonino gprs) ...

Secondo voi, è tecnicamente possibile o prima devo comunque avere un contratto con Telecom Italia?
Grazie

Ciao!!

PGR
08-11-2005, 12:16
Secondo voi, è tecnicamente possibile o prima devo comunque avere un contratto con Telecom Italia?

La seconda che hai detto...

gmastrop
08-11-2005, 12:19
Grazie per la velocità!! mi sono girato un attimo e ho refreshato la pag e già c'era la risposta... anche se non è quella che volevo sentire :muro:

Ma il contratto con telecom è necessario per motivi "hardware" (e dal momento che la presa esista ancora non dovrebbe essere un problema) o amministrativo (effettiva linea attiva)?

grazie di nuovo
ciao!

Vega73
08-11-2005, 12:24
Il mio problema è che prima che mi arrivasse il Pirelli ho sfruttato la linea Adsl di Tiscali con il router che avevo in precedenza,uno Starbridge,e volavo nel vero senso del termine sia in normale navigazione che (soprattutto :D ) in P2P..
metto il Pirelli (via Lan,con l'Usb ho avuto problemi di installazione) e che succede? Lento lento lento su tutti i fronti (nonostante la modalità attiva aprendo le porte tcp/udp nel router l'up è sceso da 50 e rotti Kb a 12-13,sul dl stendo un velo pietoso,la navigazione non è per niente reattiva.. :muro: )
ora,non dipende dalla linea perchè con lo starbridge andavo a manetta (usato fino a giorni fa),per cui è il Pirelli...



Problema (pare) risolto,era il filtro Adsl in dotazione nel kit Pirelli..collegando il cavo Adsl non al filtro bensì direttamente al tripolare si torna a volare! :D

harding
08-11-2005, 13:01
Ciao a tutti... spero sia il forum (e il thread) esatto...
Allora, a casa non ho ancora una linea telefonica... vivo in affitto e l'inquilino precedente l'ha giustamnte staccata ... però "materialmente" la presa telefonica di telecom esiste ancora...
Ora la mia domanda è questa: visto che la zona è "coperta" da Tiscali (ho verificato con il numero dell'appartamento di fronte:-) ) con la flat Ads FLATl più servizio voce a 19,95€ al mese, stavo pensando di attivare il servizio, soprattutto per navigare decentemente (al momento vado avanti con il telefonino gprs) ...

Secondo voi, è tecnicamente possibile o prima devo comunque avere un contratto con Telecom Italia?
Grazie

Ciao!!


E' un'informazione di seconda mano però potrebbe essere interessante per te.
Telecom per allaccio e riallaccio si prende 150 eurini. Wind zero.

shortlex
08-11-2005, 13:31
ciao a tutti,vorrei sapere se una volta che mi staccano da telecom è meglio togliere il filtro adsl/phone o lasciarlo.
;)

erupter
08-11-2005, 23:53
ciao a tutti,vorrei sapere se una volta che mi staccano da telecom è meglio togliere il filtro adsl/phone o lasciarlo.
;)

Togli

Lastman
09-11-2005, 01:47
ma adesso che l'offerta è scesa a circa 14 euro quelli che hanno sottoscritto a 19 circa avranno lo sconto o no?

REPERGOGIAN
09-11-2005, 07:20
14 e 19 euro sono due offerte che nn c'entrano nulla una con l'altra

androjoker
09-11-2005, 09:23
Scusate ma io ho attivato tiscali voce la prima metà di settembre (6 mega)...non ho avuto alcun problema, a parte che il cordless ogni tanto fa le bizze ma sulla linea telecom e non vOIP, ma sta c***o di portability ancora non me l'hanno attivata ad oggi...qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha adottato una tattica vincente? La cosa che mi puzza è che quando chiamo tiscali dopo un pò gli chiedo..."allora chiamo Telecom e li sollecito a disattivarmelo?"...e loro..."no,no lei non deve chiamare telecom...facciamo tutto noi"...boh

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Vega73
09-11-2005, 13:56
quali sono tutti sti pannelli "nascosti" di cui tanto si è parlato?Insomma,forse ho letto distrattamente ma non ho inquadrato bene cosa si guadagna accedendo come admin,a parte cose tipo vedere il firmware o leggere le velocità..

..così magari mi decido a forzarlo..

inoltre che voi sappiate il Pirelli sta in modalità uplink?mi sto incasinando con una rete locale.. :muro:
grazie!

ducksat
09-11-2005, 14:36
quali sono tutti sti pannelli "nascosti" di cui tanto si è parlato?Insomma,forse ho letto distrattamente ma non ho inquadrato bene cosa si guadagna accedendo come admin,a parte cose tipo vedere il firmware o leggere le velocità..

puoi impostare dmz, dns, attivare o dissattivare firewall,ecc.ecc. , insomma hai il controllo totale del router.

erupter
09-11-2005, 18:40
inoltre che voi sappiate il Pirelli sta in modalità uplink?mi sto incasinando con una rete locale.. :muro:

Non conosco "modalità uplink"
che è?

Orei
10-11-2005, 12:56
ragazzi.. è online l'upgrade del firmware del pirelli alla 0.67h... quindi vi conviene per 2-3 giorni tenere il router in modalità originale.. eseguendo un deep reset..
mi hanno chiamato infatti oggi per chiedere se erano cessati i problemi col voip.. per quanto riguarda le disconnessioni etc.. io ho chiesto il perchè.. e mi ha risposto che nella notte sul mio router è stato eseguito un upgrade del firmware..
sono andato subito a controllare.. e la versione era ancora 0.66h.. così ho chiesto quale sarebbe stata la versione nuova.. e il tipo mi ha risposto che era la 0.67h..

gli ho detto così che non avevo ricevuto l'up.. lui mi ha chiesto come facevo a saperlo.. ho detto che l'ho letto nel pannello del router.. :D

cooomunque.. ho provveduto a resettare il mio router.. e dovrei ricevere l'upgrade..

fate lo stesso anche voi.. poi rimettiamo su il nostro accesso privato!!!

ciao a tutti!!!

Orei
10-11-2005, 14:26
faccio un aggiornamento...
quando ho resettato.. facendo un deep reset, per far avere a tiscali l'accesso esclusivo.. ho smadonnato non poco!!!

infatti il router dopo la configurazione.. NON voleva funzionare!!!

mi veniva fuori questa finestra con questo errore:

Gentile Cliente,

nell'operazione precedente è stato effettuato un errore.

Internal Error 0x21202



Clicca sul bottone INDIETRO per tornare alla pagina precedente.

questo in un impaginazione classica di tiscali..

chissà cosa voleva dire.. dopo aver smadonnato.. ed essere stato al telefono con un assistente.. che non voleva capire che era il router che non funzionava bene.. aveva qualcosa.. (dato che attaccando il mio fido g604t navigavo senza errori..)..

PUF ha ricominciato a funzionare dopo 10 minuti circa.. che cazz.. ne so!!!

comunque.. hanno detto che con questa versione 67h TUTTI i problemi di congestionamento del voip e adsl.. spariscono..

speriamo!!!

intanto.. tengo il router in modo originale per 2-3 giorni.. poi controllo!!

ciaooo

barbera
10-11-2005, 17:49
il mio pirelli con la 0,66h non si è mai più impallato e va una meraviglia.
ora ho l'accesso esclusivo quindi tiscali si trova la porta chiusa se vuole aggiornare il firmware.

prima di provare la versione 0,67h vorrei quindi che qualcun altro mi confermasse che l'operazione fia via liscia come l'olio.

ho letto dei problemi di Orei e non vorrei averli anch'io resettando il router per dare a tiscali l'accesso.

quindi mi metto in standby e passo il gioco a quelli più smanettoni o che comunque se restano senza telefono per mezza giornata non hanno i genitori in casa che ti aprono in due.

forza tiscali comunque!!!

PGR
10-11-2005, 20:18
Ho fatto un deep reset con conseguente riconfigurazione, poi un
ulteriore deep reset per controllare la versione FW, che è rimasta ferma alla 0.66. Sapete spiegarmi perché? Mi aspettavo l'aggiornamento all'ultima versione...

Rob

Fantasma diablo 2
10-11-2005, 20:29
per vedere la versione del firmware bisogna entrare come admin???

barbera
10-11-2005, 20:30
Ho fatto un deep reset con conseguente riconfigurazione, poi un
ulteriore deep reset per controllare la versione FW, che è rimasta ferma alla 0.66. Sapete spiegarmi perché? Mi aspettavo l'aggiornamento all'ultima versione...

Rob

ma lo hai lasciato "aperto" per una nottata?

sapevo che bisognava aspettare un po' perchè gli aggiornamenti avvengono la notte.

barbera
10-11-2005, 20:30
per vedere la versione del firmware bisogna entrare come admin???

si

PGR
10-11-2005, 20:39
ma lo hai lasciato "aperto" per una nottata?
sapevo che bisognava aspettare un po' perchè gli aggiornamenti avvengono la notte.

Che intendi con aperto? Il mio pirelli non è stato modificato in alcun modo, è così come l'ho ricevuto da Tiscali. Oltre ad essere costantemente acceso, come ho detto nel mio post mi aspettavo di ricevere un aggiornamento automatico del FW alla 0.67 a fronte di un deep reset e di una nuova configurazione, cosa che non è avvenuta...

REPERGOGIAN
10-11-2005, 21:02
cosa che non è avvenuta...
dagli + tempo
prima o poi arriva se deve arrivare

barbera
10-11-2005, 21:52
Che intendi con aperto? Il mio pirelli non è stato modificato in alcun modo, è così come l'ho ricevuto da Tiscali. Oltre ad essere costantemente acceso, come ho detto nel mio post mi aspettavo di ricevere un aggiornamento automatico del FW alla 0.67 a fronte di un deep reset e di una nuova configurazione, cosa che non è avvenuta...

Dai si capiva benissimo che col termine "aperto" mi riferivo al fatto che tiscali potesse entrare nel router con la loro user e password.
Cosa che evidentemente non possono fare se tu ti guadagni l'accesso completo e cambi user e password di amministrazione a tuo piacimento.

Visto che tu hai parlato di deep reset e di riconfigurazione e che riesci a leggere la versione del firmware mi è venuto in mente che *forse* ti sei preso tu l'accesso admin e chiuso fuori tiscali che quindi non può farti l'aggiornamento a meno appunto di non fare un bel reset completo il quale porta il pirelli alla verginità di mamma tiscali la quale con la procedura remota di configurazione gli instillerà il dna tiscali con le loro user e password di amministrazione. A quel punto loro potranno aggiornare il firmware quando vorranno, basta lasciare il router in quelle condizioni per un po' di tempo. Una nottata appunto.

Spero di essere stato compreso ora! :)

P.S.
Ci sono solo 2 possibilià di leggere la versione del firmware:
1) entrare con user/user subito dopo il reset completo, prima della configurazione online.
2) entrare con credenziali di amministratore a configurazione avvenuta.


P.P.S.
Se il router lo si lascia così come lo si riceve limitandosi a eseguire la procedura di configurazione online, *non c'è necessità alcuna di resettarlo ai fini dell'aggiornamento del firmware*.
Il reset serve solo a coloro i quali avendo guadagnato l'accesso root hanno cambiato user e pwd di amministrazione chiudendo il router a tiscali.
Col reset + configurazione online lo "riaprono" e mamma tiscali lo può aggiornare. :read: :D :sofico:

PGR
11-11-2005, 06:25
Dai si capiva benissimo che col termine "aperto" mi riferivo al fatto che tiscali potesse entrare nel router con la loro user e password.

Ciao, e grazie delle precisazioni :).
Sicuramente non sono stato sufficientemente chiaro; preciso che la mia è solo una curiosità perché so bene che lasciando il Pirelli lì buono buono Tiscali prima o poi aggiornerà il FW.

Domando:

"La prima operazione di configurazione (che si può ripetere a piacimento dopo un deep reset) carica il FW o no?"

Sembrerebbe di no, visto che nel mio caso ciò non ha consentito di farlo.

Tutto qui, ti saluto

Rob

PGR
11-11-2005, 06:52
Ci sono solo 2 possibilià di leggere la versione del firmware:
1) entrare con user/user subito dopo il reset completo, prima della configurazione online.
2) entrare con credenziali di amministratore a configurazione avvenuta.


... e cmq il punto 1) non mi risulta. Dopo un deep reset il pirelli non risponde se provo ad entrare come user user (via web). Riesco a leggere la versione solo entrando dalla porta 8081 via telnet e firmandomi come tiscali tiscali. Questo prima della configurazione online....

In ogni caso stamattina la versione è sempre la 0.66.
Ciao

barbera
11-11-2005, 09:58
... e cmq il punto 1) non mi risulta. Dopo un deep reset il pirelli non risponde se provo ad entrare come user user (via web).


Non mi risulta??????? :muro:

questo il mio punto 1: :read: :read: :read:
1) entrare con user/user subito dopo il reset completo, prima della configurazione online.
Mi dici ora dove diavolo leggi dove secondo te avrei specificato di entrare VIA WEB?????
Io ho solo scritto che si entra PUNTO. E infatti entri benissimo. Come? Via telnet.

Se dico che si può andare da Milano a Roma vuol dire che ci puoi andare.
Non puoi venirmi a dire che è sbagliato perchè c'è lo sciopero degli aeroportuali. Mica ho scritto ANCHE che devi andarci in aereo, ho scritto SOLO che ci puoi andare. C'è l'eurostar, l'auto, ecc...

Se uno scrive una cosa generica e poi tu ne sottointendi una più specifica io non ne ho colpa. Tutto qui. :rolleyes:

barbera
11-11-2005, 10:03
"La prima operazione di configurazione (che si può ripetere a piacimento dopo un deep reset) carica il FW o no?"

Sembrerebbe di no, visto che nel mio caso ciò non ha consentito di farlo.


Infatti PGR è proprio come hai scritto:
La prima operazione di configurazione .
Ciò che avviene è soltanto una configurazione dei parametri del router, non viene caricato nessun firmware facendo quell'operazione.

Ciao :)

PGR
11-11-2005, 19:44
Mi dici ora dove diavolo leggi dove secondo te avrei specificato di entrare VIA WEB?????
Io ho solo scritto che si entra PUNTO. E infatti entri benissimo. Come? Via telnet.

calma... calma...
hai ragione, non l'hai scritto, mi sono sbagliato io. Mica volevo offenderti...
:)

Ciauz

Lastman
11-11-2005, 20:30
ragazzi salve, c'è un problemino!!!!! Ops
Mi hanno sostituito il pirelli perchè il vecchi dava problemi e col nuovo che cosa scopro?!!!
Hanno cambiato i parametri di login "tiscali" "tiscali" con cui adesso non si accede più (con i nuovi router credo), si sono fatti furbi, hanno sgamato il trucchetto, insomma non si può piu usare la procedura descritta in prima pagina.... evidentemente hanno capito e si sono adeguati...

kloaz
12-11-2005, 11:23
ciao a tutti, ho letto tutta la discussione, e volevo complimentarmi per le informazioni che siete riusciti a racimolare!

Premetto che ho una connessione tiscali 1.2 mega ws + voip (è una 4 mega in totale).
è da un po che la banda è aumentata notevolmente! all'inizio navigavo a 300kbps adesso a 900kbps, che è abbastanza soddisfacente. Il voip funziona anche se la qualità dell'audio non è delle migliori.

Cmq la mia domanda riguarda un problema del pirelli.
Praticamente installando un ftp server (filezilla) e accedendo al propio host da qualunque pc il pirelli si blocca completamen6te e nn riceve piu nulla, costringendomi a riavviarlo! :cry: :cry: :cry:
Questo problema l'ha riscontarto anche il mio vicino con la mia stessa connessione! Qualcuno ha avuto problemi del genere???

Mr.Thebest
12-11-2005, 13:38
Fra un pò passerò a Tiscali e volevo sapere se la qualità del servizio voce è buona o no. Inoltre volevo sapere qual è la tariffa che viene applicata dalla TELECOM per chiamare un numero VOIP come quello di tiscali voce. Infine mi chidevo quali erano le prime quattro cifre di un numero VOIP.

PGR
12-11-2005, 15:53
Da stamattina il pirellone è andato in crisi, né il servizio clienti è riuscito a risolvere il prob. Succede che facendo un deep reset, vado sul sito tiscali, avvio la configurazione e la procedura non va a buon fine, il pirelli non si riavvia e la spia del voip non ne vuole sapere di accendersi (e per fortuna che la number portability non è stata ancora ultimata!).
In realtà tutto sta funzionando bene, è solo il voip che si è piantato.
Qualche idea, in attesa che tiscali intervenga?

Rob

barbera
12-11-2005, 16:22
Per caso ti viene fuori l'errore di Orei?

il router dopo la configurazione.. NON voleva funzionare!!!
mi veniva fuori questa finestra con questo errore:
Gentile Cliente,
nell'operazione precedente è stato effettuato un errore.
Internal Error 0x21202
Clicca sul bottone INDIETRO per tornare alla pagina precedente.
questo in un impaginazione classica di tiscali..

Io per il momento mi tengo stretta la versione 0,66h.
Ho paura che resettando il router per dare accesso a tiscali poi mi succeda qualcosa di simile. Del resto tutto funziona ora a meraviglia, perchè fare l'upgrade? Come si dice, finché la barca va....

PGR
12-11-2005, 16:36
Per caso ti viene fuori l'errore di Orei?

No, nessun msg di errore. Semplicemente la procedura rimane "appesa" alla 2a schermata, quella in cui dice che tutto sta andando alla meraviglia e di aspettare qualche minuto, solo che poi non succede più niente.
Non so che versione di FW abbia ora perché il telnet non fa più entrare per verificarlo, né con tiscali/tiscali né con user/user (questo dopo il deep reset).

Rob

Confusione67
12-11-2005, 17:19
No, nessun msg di errore. Semplicemente la procedura rimane "appesa" alla 2a schermata, quella in cui dice che tutto sta andando alla meraviglia e di aspettare qualche minuto, solo che poi non succede più niente.
Non so che versione di FW abbia ora perché il telnet non fa più entrare per verificarlo, né con tiscali/tiscali né con user/user (questo dopo il deep reset).

Rob
E' successo anche a me. Stamattina ho fatto un reset per accedere come root e vedere quale FW c'era. :muro: :muro: :muro:
Dopo di ciò il buio :cool: .
Via Telnet non accetta più tiscali tiscali e la prcedura automatica si ferma alla prima schermata.
Chiaramente il 130 non ha saputo risolvere il problema.
Ho quindi montato il vecchio router e almeno navigo.

Confusione67
12-11-2005, 22:04
E' successo anche a me. Stamattina ho fatto un reset per accedere come root e vedere quale FW c'era. :muro: :muro: :muro:
Dopo di ciò il buio :cool: .
Via Telnet non accetta più tiscali tiscali e la prcedura automatica si ferma alla prima schermata.
Chiaramente il 130 non ha saputo risolvere il problema.
Ho quindi montato il vecchio router e almeno navigo.

Ho lasciato il PC spento e il Router acceso per qualche ora. Quando ho provato a riconnettermi non dava alcuna risposta malgrado tutte le spie fossero accese. Ho fatto un reset di 5 secondi e al riavvio si è connesso senza farmi rifare la procedura di attivazione. :eek:
In tutto questo il voip rimane spento. :( :(

PGR
13-11-2005, 00:12
h 1.10 ...il VoIP è tornato su...
chissà che versione di FW avrò...
buonanotte

Orei
13-11-2005, 09:58
raga.. non posso che confermare il tutto..
ieri mattina un calvario!!!

fatto il deep reset verso le 2 del pomeriggio... POI IL BUIO!!!

la configurazione rimaneva bloccata alla schermata del: Attendere qualche minuto.. configurazine avviata correttamente"..

il router non si riavviava.. quelli del centro assistenza mi facevano venire da star male.. coi loro: ma ha provato ad attaccare il router ad un altra presa??? stacchi tutti i telefoni...

Ma porca pupazza... fino a 5 minuti proma funzionava tutto alla grande... che cavolo centra???

ma sono proprio degli incompetenti!!!

poi la cosa più fica sapete qual'era?? io ero al telefono con una centralinista.. probabilmente questa aveva il vivavoce.. e c'era una seconda centralinista che sentivo in sottofondo.. che le suggeriva le risposte da darmi!!!! MA SIAMO AMMATTITI???????????????????????????????''

Cioè.. io parlavo.. l'altra tizia sentiva quello che dicevo.. e diceva all'altra quello che lei doveva dirmi.. e questa dopo qualche secondo.. mi rispondeva!!!

CHE CINEMA RAGAZZI!!!!

Comunque fortunatamente.. dopo 1 ora di imprecamenti vari.. il router ha ripreso a funzionare da solo... comunque mi sento già male al pensiero di NON essere più tranqullo come lo ero una volta con Tin.it purtroppo..

P.S. ora non si accede più al router.. quindi presumo che l'upgrade sia stato fatto.. qualche genio che ora spunta fuori per trovarci una nuova procedura??? si può ancora accedere collegando il router via USB ad un altro PC??

ciao e grazie

REPERGOGIAN
13-11-2005, 10:00
secondo me
permetteranno di accedere al router prima o poi
è assurdo che nn si possano usare tutte quelle funzioni

barbera
13-11-2005, 10:15
Alla fine credo che non resetterò mai perlomeno fino al momento in cui tutto funziona a meraviglia come ora.

Sarebbe interessante sapere se con la versione 0,67h si hanno dei vantaggi che non si hanno con la 0,66h.

Ad esempio una cosa che mi spingerebbe a resettare e a perdere per sempre l'accesso al router sarebbe quella che facendo l'upgrade al nuovo firmware funzionassero i fax sulle nostre linee. A loro basterebbe cambiare il codec. La banda che abbiamo basterebbe perchè anche Fastweb sul VOIP delle sue ADSL (e ai tempi erano da 1,25mega) usa un codec in grado di far funzionare alla perfezione i fax e maluccio (lentamente) anche i modem analogici.
Questa sarebbe la ciliegina sulla torta. :D

barbera
13-11-2005, 10:21
secondo me
permetteranno di accedere al router prima o poi
è assurdo che nn si possano usare tutte quelle funzioni

Io non credo però, almeno in tempi brevi...

Perchè se guardiamo loro volutamente commettono l'errore di chiamare modem il router che ci danno. Questo perchè loro dicono che paghi 5 Euro al mese per un semplice modem. In realtà ti forniscono un router ma siccome ti castrano l'accesso alla fine è come avere un modem o poco di più a livello di funzionalità.

Non so se mi spiego... Se sul contratto scrivessero 5Euro al mese per un router e poi non ti danno l'accesso secondo me ci sarebbero gli estremi di un inadempimento contrattuale perchè se è vero che ti arriva a casa un router è anche vero che senza accesso tu praticamente non lo puoi usare.

Forse tra un annetto quando il VOIP prenderà molto più piede in Italia e per le persone configurare un accesso VOIP sarà diventato come configurare una connessione in dial up a un provider internet, allora a quel punto i vari gestori VOIP toglieranno di mezzo apparecchiature proprietarie e si limiteranno a fornire il VOIP. Cosa poi uno ci attacca per sfruttarlo saranno fatti nostri. :cool:

onesky
13-11-2005, 11:14
quanto meno potrebbero degnarsi di sbloccare anche i menu' delle informazioni sulla linea e del modem..

ma la versione del firmware quale è? runtime o boot code?

Runtime Code Version: 0.63H (Jul 19 2005 15:30:47)
Boot Code Version: 0.67.4

Massimo87
13-11-2005, 11:20
azz.. leggo troppi problemi con sto VoIP tiscali..
mi sà che alla fine attivo solo l'ADSL con loro.. e quando la situazione sarà + calma attiverò pure il VoIP.. a me il telefono serve purtroppo :(

onesky
13-11-2005, 11:24
azz.. leggo troppi problemi con sto VoIP tiscali..
mi sà che alla fine attivo solo l'ADSL con loro.. e quando la situazione sarà + calma attiverò pure il VoIP.. a me il telefono serve purtroppo :(
i problemi che leggi finora sono essenzialmente legati nei tentativi di accesso nel router pirelli che tiscali non consente.

dopo i primi mesi di impallamenti ora a me il voip funziona egregiamente.

barbera
13-11-2005, 12:19
Runtime Code Version: 0.63H (Jul 19 2005 15:30:47)

Questa è la versione del firmware che a noi interessa.
Ora siamo alla 0,67H

Io ho la 0,66H che risale al 20 Ott 2005 e con la quale non ho mai avuto un solo blocco del VOIP.

Tu hai la 0,63H e se dici che con quel firmware così vecchio non hai mai più avuto alcun impallamento del VOIP allora vuol dire che i problemi erano a monte del router. C'era qualcosa nelle loro centrali o nei loro sistemi che mandava in blocco i pirelli.
Magari hanno risolto questi problemi contestualmente con l'uscita del firmware 0,66H. Così si spiegherebbe come mai la maggior parte di noi ha riscontrato che la fine dei problemi del VOIP è coincisa con l'uscita del firmware 0,66H.

Ci confermi che con la tua versione 0,63H non hai più avuto alcun blocco del VOIP? E da quando più o meno?
In teoria i problemi del VOIP tiscali dovrebbero essere stati definitivamente risolti verso la fine di Ottobre.

Ciao

barbera
13-11-2005, 12:24
azz.. leggo troppi problemi con sto VoIP tiscali..

guarda che a onor del vero i problemi del VOIP tiscali sono stati risolti.
questo da fine ottobre, infatti se hai notato avevano sospeso la pubblicità in televisione per circa un mese. ora invece da circa una settimana è ripartita.

ora come ora, se non ti serve il fax, puoi fare il voip tiscali senza problemi.

barbera
13-11-2005, 12:28
rinnovo poi l'appello a tutti quelli che ora hanno la 0,67H...

ci sono miglioramenti tangibili rispetto a prima???
oppure hanno rilasciato questo nuovo firmware solo per tagliarci fuori dall'accesso al router?

per conto mio con la 0,66H hanno pensato a rendere pienamente funzionante il servizio e poi ora che tutto funziona iniziano a farsi le paranoie sulla sicurezza ed ecco che salta fuori la 0,67H che ci inibisce l'accesso al pirelli.

tra l'altro con questa cattiveria di blindare il router non sapremo più niente di niente sui futuri aggiornamenti...

Massimo87
13-11-2005, 13:37
siamo sicuri?
non è che poi mi ritrovo i classici problemi che gli altri trovano occupato?
sai com'è.. glielo dici tu a mia madre "si è impallato il router.. per un pò non puoi telefonare"? :D

cmq devo prima aspettare lo SA che dovrebbe arrivare da me entro fine dicembre ;)

grazias!

Fantasma diablo 2
13-11-2005, 16:53
siamo sicuri?
non è che poi mi ritrovo i classici problemi che gli altri trovano occupato?
sai com'è.. glielo dici tu a mia madre "si è impallato il router.. per un pò non puoi telefonare"? :D

cmq devo prima aspettare lo SA che dovrebbe arrivare da me entro fine dicembre ;)

grazias!
io ce l'ho da luglio e il voip si è impalllato solo tre volte (nei primi due mesi)...ora è da settembre che va una bomba...

Fantasma diablo 2
13-11-2005, 16:54
quanto meno potrebbero degnarsi di sbloccare anche i menu' delle informazioni sulla linea e del modem..



Per chi non ha il router sbloccato non esiste un modo per tenere sott'occhio i valori...non so, un programmino o qualcosa del genere??

onesky
13-11-2005, 17:22
Questa è la versione del firmware che a noi interessa.
Ora siamo alla 0,67H

Io ho la 0,66H che risale al 20 Ott 2005 e con la quale non ho mai avuto un solo blocco del VOIP.

Tu hai la 0,63H e se dici che con quel firmware così vecchio non hai mai più avuto alcun impallamento del VOIP allora vuol dire che i problemi erano a monte del router. C'era qualcosa nelle loro centrali o nei loro sistemi che mandava in blocco i pirelli.
Magari hanno risolto questi problemi contestualmente con l'uscita del firmware 0,66H. Così si spiegherebbe come mai la maggior parte di noi ha riscontrato che la fine dei problemi del VOIP è coincisa con l'uscita del firmware 0,66H.

Ci confermi che con la tua versione 0,63H non hai più avuto alcun blocco del VOIP? E da quando più o meno?
In teoria i problemi del VOIP tiscali dovrebbero essere stati definitivamente risolti verso la fine di Ottobre.

Ciao
nessun blocco da settembre

barbera
13-11-2005, 19:24
Per chi non ha il router sbloccato non esiste un modo per tenere sott'occhio i valori...non so, un programmino o qualcosa del genere??

Purtroppo no, chi lo ha può collegare temporaneamente alla linea un altro modem o router adsl e leggere con quello i valori anche se poi da un apparato all'altro i valori cambiano anche in funzione della qualità dell'hardware.

barbera
13-11-2005, 19:26
nessun blocco da settembre

e quindi onesky tu che fai?
ti tieni il vecchio 0,63h oppure resetti per avere l'ultimo firmware e consentire a tiscali di aggiornare in futuro?

onesky
13-11-2005, 20:46
e quindi onesky tu che fai?
ti tieni il vecchio 0,63h oppure resetti per avere l'ultimo firmware e consentire a tiscali di aggiornare in futuro?
per ora mi tengo il 63

barbera
13-11-2005, 22:34
fai bene, finché funziona mi tengo anch'io il firmware vecchio e tanti saluti.

REPERGOGIAN
13-11-2005, 22:56
+ che altro è che se nn vi fanno + accedere non potete neanche + aprire le porte ai sw..(emule per fare un esempio :D )

onesky
14-11-2005, 07:14
+ che altro è che se nn vi fanno + accedere non potete neanche + aprire le porte ai sw..(emule per fare un esempio :D )
no, la parte del nat è disponibile - l'unica che hanno lasciato aperta.

REPERGOGIAN
14-11-2005, 07:16
be, pericolo scampato :O

Orei
14-11-2005, 07:52
io ho un problema boys.. TUTTI I SANTI GIORNI..
la mattina.. verso le 7.. 7:30.. il router si sconnette da internet.. non so se perde la portante o meno!!!

so che comunque risulta sempre accessibile.. ovvero.. non è impallato.. infatti lo posso pingare.. ed esso risponde!!

Il problema è proprio di una perdita della linea adsl con conseguente perdita del voip!!!

Succede solo a me???

ciao a tutti e grazie

Fantasma diablo 2
14-11-2005, 09:44
no, la parte del nat è disponibile - l'unica che hanno lasciato aperta.
se ci toglievano anche quello andavamo a fare un corteo di protesta davanti alla sede della tiscali... :D

barbera
14-11-2005, 10:28
io ho un problema boys.. TUTTI I SANTI GIORNI..
la mattina.. verso le 7.. 7:30.. il router si sconnette da internet.. non so se perde la portante o meno!!!


No a me la connessione internet non è mai saltata una sola volta da quando tiscali mi ha spedito il router, il mio calvario di un tempo erano i crash del voip.

Succedeva anche prima dell'aggiornamento?

Per vedere se c'è perdita di portante dai un'occhiata alla spia ADSL sul pirelli, deve essere sempre bella fissa.

billo978
14-11-2005, 16:01
Ciao a tutti.

Dopo tre lunghi mesi finalmente ho l'ADSL di Tiscali. Ho sottoscritto un'offerta ADSL 6Mb+Voce. L'ADSL è diventata operativa due giorni fa ma il telefono, se collegato al modem di Tiscali, ancora non funziona, nel senso che qualsiasi numero io componga risulta sempre occupato.

Anche a voi è successa la stessa cosa e si è risolta da sé dopo qualche giorno? O dovrò (di nuovo, ahimé!) chiamare l'assistenza tecnica?

pierodj
14-11-2005, 17:04
ciao a tutti... :)
ho mandato giusto stamattina la disdetta a tele2 e mi sono abbonato a tiscali 2 mega... :)
io pensavo di abbinarci parla.it (sui 10 euro al mese, più i 15 di canone telecom, rimarrei cmq sui 45 al mese come se facessi tiscali voce...)
è possibile usare voip di altri gestori su linea tiscali?

e nel caso optassi invece per fare tiscali voce in un secondo tempo, quali sono i tempi per il distacco da telecom? ci sono blackout nel frattempo? :fagiano:

onesky
14-11-2005, 18:49
Ciao a tutti.

Dopo tre lunghi mesi finalmente ho l'ADSL di Tiscali. Ho sottoscritto un'offerta ADSL 6Mb+Voce. L'ADSL è diventata operativa due giorni fa ma il telefono, se collegato al modem di Tiscali, ancora non funziona, nel senso che qualsiasi numero io componga risulta sempre occupato.

Anche a voi è successa la stessa cosa e si è risolta da sé dopo qualche giorno? O dovrò (di nuovo, ahimé!) chiamare l'assistenza tecnica?
regolare regolare (sta scritto anche nell'email di conferma)
aspetta un po' di giorni, poi se non cambia chiama il loro numero verde.

erupter
14-11-2005, 19:02
I miei genitori si sono lamentati per una presunta scarsa qualità audio che io però non ho mai riscontrato da quando da giugno uso il voip.
A parte un po' di ritorno qualche volta, sento sempre bene.
Pertanto ho deciso di lasciare il pirelli a Tiscali così ho chiamato per fargli fare le verifiche... e sapete che mi hanno detto?
Che il pirelli VA spento ALMENO 2 minuti al giorno :eek:
Stasera provo a vedere per l'accesso root.

REPERGOGIAN
14-11-2005, 19:20
Che il pirelli VA spento ALMENO 2 minuti al giorno :eek:


:muro:

Fantasma diablo 2
14-11-2005, 20:25
Ciao a tutti.

Dopo tre lunghi mesi finalmente ho l'ADSL di Tiscali. Ho sottoscritto un'offerta ADSL 6Mb+Voce. L'ADSL è diventata operativa due giorni fa ma il telefono, se collegato al modem di Tiscali, ancora non funziona, nel senso che qualsiasi numero io componga risulta sempre occupato.

Anche a voi è successa la stessa cosa e si è risolta da sé dopo qualche giorno? O dovrò (di nuovo, ahimé!) chiamare l'assistenza tecnica?
se prorpio non vuoi diminuire i tempi d'attesa chiama il 130...io ho fatto così (ai suoi tempi) e me lo attivarono seduta stante... :D

Cicerus
15-11-2005, 01:31
come 2 minuti al giorno...
Cioè qualcuno di voi spegne il router?

tracert
15-11-2005, 07:47
Pertanto ho deciso di lasciare il pirelli a Tiscali così ho chiamato per fargli fare le verifiche... e sapete che mi hanno detto?
Che il pirelli VA spento ALMENO 2 minuti al giorno :eek:
Stasera provo a vedere per l'accesso root.


Sono di sicuro leggende metropolitane che si sono inventate al call center. A me hanno comunicato che con i nuovi firmware ormai i problemi sul VoIP sono sempre meno e presto spariranno anche quelli sull'USB. Il router ormai non dovrebbe avere più problemi. Per la qualità della voce sono invece un altro paio di maniche. :cool:

Ziobello
15-11-2005, 08:31
Scusate, visto che sono ancora indeciso se abbonarmi a Tiscali e staccarmi da Telecom, vorrei sapere se adesso il Voip funziona almeno decentemente.

Grazie

JoeBaldy
15-11-2005, 09:41
.... purtroppo il mio caso (adsl 6M + voce dal 14 ottobre ....) ancora non ha visto soluzione sul voip :muro: ... fatta premessa che sin dal 1° momento il router ha smp avuto il led voip acceso ... mai 1 sconnessione ... ma il servizio voip va e viene come pare a lui ... muore e resuscita assolutamente senza bisogno di spegnere e riaccendere il "trabbicolo" .... :cry: ... anyway ... continuero' a bombardare il green number .... fino alla fine dei tempi !!! :ciapet:

barbera
15-11-2005, 10:58
JoeBaldi il tuo problema infatti non rientra in quello standard che hanno risolto.
Mi riferisco ai bloccchi del VOIP che si risolvevano spegnendo e riaccendendo il router, un po' come quando un computer va in crash che lo si fa ripartire e tutto torna a funzionare.

Tu hai un problema diverso, infatti il voip va e viene quando vuole lui. Devi insistere con l'assistenza del numero verde perchè NON CLASSIFICHINO il tuo problema e NON LO CONFONDANO col problema che avevamo più o meno tutti e che ora hanno risolto. Se fanno così sei fregato, devi proprio fare capire che è una situazione diversa e che merita attenzione a se stante non una segnalazione standard di un problema già noto e comune a molti.

Ziobello
15-11-2005, 11:03
A quanto mi dite quindi, i problemi generici e diffusi di malfunzionamenti al Voip sono stati risolti dall'ultimo upgrade del firmware.

Grazie.

barbera
15-11-2005, 11:58
A quanto mi dite quindi, i problemi generici e diffusi di malfunzionamenti al Voip sono stati risolti dall'ultimo upgrade del firmware.


Esatto!

minmax
15-11-2005, 14:14
A quanto mi dite quindi, i problemi generici e diffusi di malfunzionamenti al Voip sono stati risolti dall'ultimo upgrade del firmware.

Grazie.


Diciamo così: nel caso di utenze affari o di uso intenso del telefono i rischi sono ancora troppo alti.
Se invece l'uso del telefono è sporadico (come nel mio caso) la cosa si può fare.

JoeBaldy
15-11-2005, 15:31
... risultato della miliardesima telefonata al n° verde .... in settimana mi mandano 1 altro modem !!!!!!! :D :mc: :ciapet:

P.S. sapete cosa mi hanno detto ??? ... che è 1 problema di cache che non si svuota a dovere .... magari .... con 1 lassativo ....

P.P.S.S. sapete come hanno risolto il problema col new firmware ??? ... "isso" non fa altro che resettare la parte voip ogni tanto .... in auto !!!!

:doh: ... :banned:

tracert
15-11-2005, 18:37
... risultato della miliardesima telefonata al n° verde .... in settimana mi mandano 1 altro modem !!!!!!! :D :mc: :ciapet:

P.S. sapete cosa mi hanno detto ??? ... che è 1 problema di cache che non si svuota a dovere .... magari .... con 1 lassativo ....

P.P.S.S. sapete come hanno risolto il problema col new firmware ??? ... "isso" non fa altro che resettare la parte voip ogni tanto .... in auto !!!!

:doh: ... :banned:


Chi ti ha detto questa storia del reset in automatico, qualcuno del loro call center?? Pessima storia :doh:

JoeBaldy
15-11-2005, 18:45
... ovviamente .... non avendo modo di disassemblare il loro firm ... sisi .... detto da loro ... :mc:

gabriele corrieri
15-11-2005, 20:12
Ciao ... e perchè proprio no, nel senso che si resetta proprio ogni x, oppure a certi livelli di cache, ovviamente quando la telefonata non è in corso!

Diciamo che ci sono alcuni amici programmatori che si tirano fuori così le castagne dal fuoco ... nn riescono ad capire il problema ma lo scantonano con qualche giro di software più o meno stabile ... risultato: il problema rimane, c'è su la pezza, ma la pentola è sempre a rischio, e quando ci si torna a mettere le mani ... sono dolori moooolto grossi.

Ciao

Lastman
15-11-2005, 23:18
Da stamattina il pirellone è andato in crisi, né il servizio clienti è riuscito a risolvere il prob. Succede che facendo un deep reset, vado sul sito tiscali, avvio la configurazione e la procedura non va a buon fine, il pirelli non si riavvia e la spia del voip non ne vuole sapere di accendersi (e per fortuna che la number portability non è stata ancora ultimata!).
In realtà tutto sta funzionando bene, è solo il voip che si è piantato.
Qualche idea, in attesa che tiscali intervenga?

Rob
ho avuto anche io lo stesso problema: l'ho risolto tenendo premuto il reset per OLTRE un minuto perchè le decine di prove fatte prima con reset più brevi non avevano dato buon esito