View Full Version : Tiscali voip: ultimate thread
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
martav81
01-03-2006, 07:56
Anche a me il router è arrivato prima che la linea venisse effettivamente attivata.
Dall'arrivo del Pirelli ho atteso 4-5 giorni prima di connettermi.
Quindi nn ti preoccupare, dovresti attendere ancora per poco.
Effetiivamente ho chiamato il 130 e mi dicono ke la linea nn è ancora attivata...adesso vediamo un po' i prox giorni!!!
->Use the following Static IP address -->SI
-->IP Address:192.168.1.99
-->Netmask: 255.255.255.0
-->Default Gateway: vuoto
-->Host Name: mygateway1
-->Domain: ar7
-->Enable DHCP Server -->SI
-->Start IP: 192.168.1.100
-->End IP: 192.168.1.120
Default Gateway: 192.168.1.1
Enable DHCP Server --> NO
Ciao Barbera, leggo sempre i tuoi post e li trovo molto istruttivi ed interessanti. Detto questo, ti confermo che a me messagenet funziona benissimo. Skypho non lo ho provato, anche perche' avendo la flat natalizia di messagenet e anche digitaleitalia( che presi x l'ottimo prezzo che facevano x il Grandstream 386), + telecom + il numero di tiscali.... devo dire che non mi servono altri numeri :D
Comunque se interessa posso provare a sottoscriverlo e vedere se funziona.
Vi posso dire che xlite mi ha funzionato anche con voipbuster e con netappel.
Sperando di essere stato utile vi saluto
Flyrm
p.s.
Fammi sapere se sei riuscito a far andare il voip.
:) ;)
Allora... faccio un secondo il punto della situazione...
Il nostro scopo è fondamentalmente quello di riuscire a far funzionare un adattatore voip con il Pirelli "chiuso" dall'ultimo firmware tiscali.
In pratica se riusciamo a far funzionare il software X-Lite in modo "pulito", cioè senza ricorrere a feature specifiche del programma come x-tunnel, siamo a cavallo: anche un qualsiasi adattatore voip sarà in grado di funzionare.
Infatti è quello che succede a Flyrm, a cui funziona sia X-Lite (in config standard) sia l'ATA Grandstream 386 con digitaleitalia e messagenet.
Ora ho visto che la configurazione SIP di digitaleitalia è veramente standard:
http://www.digitaleitalia.it/conf/Configurazione%20X_Lite.pdf
non è previsto nemmeno di impostare lo stun server.
Ho provato ad impostare X-Lite con Skypho senza ricorrere a x-tunnel, ma non va. Ovviamente ho aperto e redirezionato le porte necessarie. Ma non funziona lo stesso. Nel mio Pirelli la regola QoS che ruota tutti i pacchetti voip sulla rete voip tiscali è ancora viva e vegeta. Dura a morire! :(
Flyrm tu sei in ULL oppure hai il voip tiscali su una adsl wholesale?
Te lo chiedo perchè forse su una wholesale che sfrutta l'ATM di telecom italia la regola QoS del Pirelli potrebbe non funzionare e di conseguenza non avresti le limitazioni nell'uso di altri voip.
Se poi riuscissi a provare anche tu Skypho sarebbe di grande aiuto per tutti.
Ciao :)
mattia01
01-03-2006, 10:59
Default Gateway: 192.168.1.1
Enable DHCP Server --> NO
Funziona!!! Grazie 1000, effettivamente già ieri leggendo meglio il thread avevo immaginato che potesse essere un problema di dhcp, ma nella pagina di assistenza Tiscali che ho indicato nel mio messaggio c'è scritto:
Per permettere la navigazione a tutti i dispositivi collegati attraverso un router (anche se Wi-Fi), è necessario assegnare a quest'ultimo l'indirizzo IP 192.168.1.99 e impostare la funzione DHCP. In questo modo tutti i PC potranno navigare in internet sfruttando il collegamento ADSL del modem Tiscali Voce.
Quindi mi sono comportato di conseguenza :doh:.
Se posso approfittare della vostra disponibilità visto che, come avrete capito sono fortemente a digiuno in materia :mc: e che non posso guadagnarmi l'accesso root (FW 0,68H) mi dite se e come posso fare (o dove cercare) per aprire le porte di e-Mule ed eliminre id bassi, e bassi di brutto! :( ).
Grazie a tutti in anticipo.
P.S.
Prometto che le prossime volte cercherò di essere + conciso.
:) ;)
Allora... faccio un secondo il punto della situazione...
Il nostro scopo è fondamentalmente quello di riuscire a far funzionare un adattatore voip con il Pirelli "chiuso" dall'ultimo firmware tiscali.
Icut
Flyrm tu sei in ULL oppure hai il voip tiscali su una adsl wholesale?
Te lo chiedo perchè forse su una wholesale che sfrutta l'ATM di telecom italia la regola QoS del Pirelli potrebbe non funzionare e di conseguenza non avresti le limitazioni nell'uso di altri voip.
Se poi riuscissi a provare anche tu Skypho sarebbe di grande aiuto per tutti.
Ciao :)
Allora: io sono in ULL ho una 6 mega, che penso di far downgreadare a 4 mega.
Vado a vedere de che se tratta con skypho e provo ad iscrivermi, cosi vi sapro' dire se mi va oppure no.
Un saluto
Flyrm
aprire le porte di e-Mule ed eliminre id bassi, e bassi di brutto!
Nelle impostazioni di connessione di emule seleziona "use random ports" e metti un range a tuo piacere (per esempio 6000~7000).
Poi vai su http://192.168.1.1 inserisci user user per il login.
Vai su virtual server, inserisci alla prima voce l'ip del pc su cui vuoi usare emule, poi inserisci due volte il range di porte che hai impostato su emule, seleziona TCP&UDP, metti la spunta su "enable" e clicca "apply".
Danielem
01-03-2006, 23:17
Scusate gente,
domani mi appresterò a cambiare user e pass del pirelli...
Ho solo un dubbio, se io do il comando di cambio user e pass troppo presto, come si dice nella prima pagina, mi ritrovo l'accesso ma non la configurazione. Cosa faccio in questo caso? Premo il tasto reset del router... e ritorna user e pass tiscali/tiscali o devo ricambiarlo io?
C'è una cosa che non capisco, quando scarica la configurazione e si riavvia.. perchè io dopo non posso cambiare user e pass se in automatico li cambia soltanto quando aggiorna il firmware? Quando ha scaricato la configurazione e si è riavviato... user e pass non rimangono sempre tiscali/tiscali?
villaivan
02-03-2006, 00:18
Salve a tutti ragazzi!
E dalle nove di stasera ke leggo tutto il forum per evitare di scrivere ca**ate ma è probabile che lo farò cmq!
Sono un utente della Prov. di CT e volevo dare la mia esperienza e giudizio sul tiscali voce
Ho la 2mb e nn mi lamento, ho il voip e nn mi lamento, e ho la portabilità che ancora nn mi hanno fatto dopo 3 mesi!
Ciò di cui mi lamento sono tutti i servizi a contorno dei tiscali e della Telecom che ormai nn so + come insultarla!
In sintesi:
29 novembre faccio la richiesta di attivazione tramite call-center
nei primi giorni di gennaio non avevo ancora attiva l'ADSL e al call-center mi risp che colpa di Telecom che ritarda ad autorizzare ma mi accorgo pure di un grave buco nel sistema di gestione degli abbonamenti mettendo user:cognome-nome e pass:123456 si potevano vedere tutti i dati dersonali di centinai di utenti che come me si erano attivati via call-center!!Dopo svariate segnalazioni nn risolvevano il problema, per cui ho deciso di chiamare la polizia postale che mi ha detto di mandare un fax a tiscali scrivendo del problema e avvisandoli che avevo già preso contatto con carabinieri e polizia postale e che se non risolvevano il problema entro 48 ore li avrei denunciati!!!! morale della favola dopo 2 giorni una gentile signorina mi ha contattato chiedendomi spiegazioni del problema, il giorno succesivo mi ha ricontattato dicendomi che avevo ragione e dopo un paio di gironi (in cui molti di voi si saranno accorti che non era possibile entrare in gestione abbonamento) mi hanno ricontattato ringraziandomi e chiedendomi scusa per il disagio!
Cmq il 20 gennaio risolto questo problema ancora la linea nn risultava attiva e ho spedito un altro fax pieno di minaccie e infatti dopo 3 gg mi hanno mandato un e-mail di attivazione ma in realtà la portante mancava. Dopo altri 7 gg mi hanno finalmente attivato!!! tutto ha cominciato a funzionare alla perferzione se nn era che telecom per un misterioso motivo invertiva il mio numero di telefono con quello di un altro cliente. Dopo 2 giorni la telecom ripristinava il mio numero ma mi levava la portante ADSL !!!!! Bha un macello! morale della favola solo sabto 11 febraio sono riuscito a riavere tutto in regola!!!
Ora in attesa della portabilità telecom mi ha già contattato 3 volte per propormi offerte straordinarie!!!!Ma di loro non ne voglio più sentir parlare!!!!
Tra l'altro ci sono altre cose di contorno ke tecom ha fatto che non sto qui a raccontare!!!!
Cmq io ho pure bisogno di poter utilizzare il Fax speriamo che tiscali si dia una mossa!!!
P.S. Io proverei a mandare un Fax con tutti i nostri codici clienti e provare a fare una sorta di minaccia se: nn sbloccana i nostri modem, se non danno la possibilità di madare fax e usare il pos, se non attivano la possibilità di fare il dettaglio chiamate in tempo reale e se non danno un numero netphone a tutti i clienti adsl!!! Anche perche a me questi serivizi me li hanno promessi al momento della sottoscrizione!!
Cmq chi è daccordo su questa sorta di petizione da inviare o vuole dire la sua faccia pure
Siii... :p
Ebbene siiii.. Ho il nuovo FirmWare 0.68H!!
Cioè, non è che poi sia una pasqua.. Anche perchè è da ieri sera che ho la linea che va e che viene, dopo ormai 10-15 giorni di assoluta connessione!
Fatto sta che ieri sera mi hanno aggiornato il pannello e finalmente posso vedere i valori della mia linea!
Io li scrivo.. magari qualcuno sa interpretarli meglio.. e mi dice che devo fare (o dire agli operatori) per migliorli!! :D
Operation Data Upstream Downstream
Noise Margin 8 dB 6 dB
Attenuation 63 dB 39 dB
Indicator Name Near End Indicator Far End Indicator
Fast Path FEC Correction 0 0
Interleaved Path FEC Correction 884 3104
Fast Path CRC Error 0 0
Interleaved Path CRC Error 5 28
Loss of Signal Defect 0 ---
Fast Path HEC Error 0 0
Interleaved Path HEC Error 272 0
MAh.. :rolleyes:
Forse vi aiuta sapere che sono Interleaved (anche se si vede dai valori).. ma poi.. che differenza c'è con Fast? :confused:
REPERGOGIAN
02-03-2006, 17:43
scusa
ma che dsl dovresti avere? :eek:
e quanto agganci?
cmq hai una linea pessima, forse sei molto distante dalla centrale
magari dai un controllo all'impianto telefonico
collega il router alla presa principale di casa senza prolunghe
e con tutti i telefoni staccati
Siii... :p
Ebbene siiii.. Ho il nuovo FirmWare 0.68H!!
Cioè, non è che poi sia una pasqua.. Anche perchè è da ieri sera che ho la linea che va e che viene, dopo ormai 10-15 giorni di assoluta connessione!
Fatto sta che ieri sera mi hanno aggiornato il pannello e finalmente posso vedere i valori della mia linea!
Io li scrivo.. magari qualcuno sa interpretarli meglio.. e mi dice che devo fare (o dire agli operatori) per migliorli!! :D
Operation Data Upstream Downstream
Noise Margin 8 dB 6 dB
Attenuation 63 dB 39 dB
Indicator Name Near End Indicator Far End Indicator
Fast Path FEC Correction 0 0
Interleaved Path FEC Correction 884 3104
Fast Path CRC Error 0 0
Interleaved Path CRC Error 5 28
Loss of Signal Defect 0 ---
Fast Path HEC Error 0 0
Interleaved Path HEC Error 272 0
MAh.. :rolleyes:
Forse vi aiuta sapere che sono Interleaved (anche se si vede dai valori).. ma poi.. che differenza c'è con Fast? :confused:
mi spiace essere così brutale, ma hai una pessima linea :Puke:
i margini di rumore sono bassissimi e l'attenuazione è da spavento :eek:
Faccio una domanda sempre riguardo la possibilità di creare una rete wireless in casa tra il mio pc fisso ed un portatile che è già disposto per il wl.
Ho letto in precedenti post che barbera consigliava il d-link DWL-G700AP, ma ho notato che ha una sola presa lan.
In teoria, il collegamento nn dovrebbe essere Pirelli ----> AP ----> PC?
Se è così mi servirebbero 2 prese lan e nn solo 1.
Come posso fare?
Faccio una domanda sempre riguardo la possibilità di creare una rete wireless in casa tra il mio pc fisso ed un portatile che è già disposto per il wl.
Ho letto in precedenti post che barbera consigliava il d-link DWL-G700AP, ma ho notato che ha una sola presa lan.
In teoria, il collegamento nn dovrebbe essere Pirelli ----> AP ----> PC?
Se è così mi servirebbero 2 prese lan e nn solo 1.
Come posso fare?
io ho messo: pirelli ---> switch a 4 porte della roper ---> AP collegato ad una delle porte e PC e notebook collegati alle altre porte :)
Grazie pierodg. ;)
E' comunque fattibile effettuare il collegamento che ti ho fatto vedere nel mio post precedente prendendo un AP con più di una presa LAN per evitare di prendere uno switch?
Sai ho problemi di spazio, e meno cose ho sulla scrivania e meglio è.
Grazie pierodg. ;)
E' comunque fattibile effettuare il collegamento che ti ho fatto vedere nel mio post precedente prendendo un AP con più di una presa LAN per evitare di prendere uno switch?
Sai ho problemi di spazio, e meno cose ho sulla scrivania e meglio è.
capisco ;)
non penso che ci dovrebbero essere particolari problemi...
passo cmq la parola ha chi ha già sperimentato questo tipo di collegamento :)
mi spiace essere così brutale, ma hai una pessima linea :Puke:
i margini di rumore sono bassissimi e l'attenuazione è da spavento :eek:
Davvero?? :cry:
E cosa posso fare?? Nel senso.. cosa posso dire alla Tiscali?? :confused:
scusa
ma che dsl dovresti avere? :eek:
e quanto agganci?
cmq hai una linea pessima, forse sei molto distante dalla centrale
magari dai un controllo all'impianto telefonico
collega il router alla presa principale di casa senza prolunghe
e con tutti i telefoni staccati
Mah.. guarda.. sono collegato alla presa principale!
Per quel che riguarda il controllo della linea, me l'hanno controllata per ben due volte i tecnici Telecom.. certo magari non sono proprio interessati a farmi un bel lavoretto.. vero?? :rolleyes:
REPERGOGIAN
02-03-2006, 18:56
ma quale dsl devi avere?
2-4-6 mega??
e poi leggi quanto agganci, sempre dal pannello
Davvero?? :cry:
E cosa posso fare?? Nel senso.. cosa posso dire alla Tiscali?? :confused:
lamenti connessione instabili, in genere loro da remoto hanno la possibilità di visualizzare i tuoi valori di snr e attenuazione, se vedono quei valori stai sicuro che un intervento tecnico lo attivano di sicuro :D
Danielem
02-03-2006, 19:27
Vi supplico per favore, avevo chiesto ieri una cosa ma nessuno ha risposto, avrei bisogno di una risposta urgente vi prego... non voglio combinare cavolate...
Riscrivo:
Scusate gente,
mi appresterò a cambiare user e pass del pirelli...
Ho solo un dubbio, se io do il comando di cambio user e pass troppo presto, come si dice nella prima pagina, mi ritrovo l'accesso ma non la configurazione. Cosa faccio in questo caso? Premo il tasto reset del router... e ritorna user e pass tiscali/tiscali o devo ricambiarlo io?
C'è una cosa che non capisco, quando scarica la configurazione e si riavvia.. perchè io dopo non posso cambiare user e pass se in automatico li cambia soltanto quando aggiorna il firmware? Quando ha scaricato la configurazione e si è riavviato... user e pass non rimangono sempre tiscali/tiscali?
Se ottieni accesso ma non config puoi sia rimettere tu a mano user e pass che fare un deep reset.
La configurazione automatica completa cambia anche user e pass di accesso.
Danielem
02-03-2006, 20:41
Se ottieni accesso ma non config puoi sia rimettere tu a mano user e pass che fare un deep reset.
La configurazione automatica completa cambia anche user e pass di accesso.
Grazie infinite per avermi risposto.
Allora, ho effettuato la procedura come descritto, avevo la versione firmware 0.63H.
Ho cambiato user e pass e meno di un secondo dopo si è riavviato il router.
Ora riesco ad accedere al router con nuovi user e pass da me impostati e internet va tranquillamente, mi confermi che ho effettuato la procedura nel modo corretto?
Ti ringrazio ancora!
Davvero?? :cry:
E cosa posso fare?? Nel senso.. cosa posso dire alla Tiscali?? :confused:
2 cose:
1) intervento tecnici Telecom che, se del caso, ti cambieranno il doppino (tratto: cassetta-centrale) su una coppia con valori migliori e ti controlleranno tutto l'impianto di casa (devi essere presente tu e farglielo fare).
2) se il punto 1 non ha dato esiti positivi chiedi ti venga abbassata la portante. andrai meno veloce ma almeno la connessione sarà stabile e non cadrà più.
mi confermi che ho effettuato la procedura nel modo corretto?
Ti ringrazio ancora!
L'unica conferma che puoi avere è che il telefono funzioni.
Danielem
02-03-2006, 21:05
L'unica conferma che puoi avere è che il telefono funzioni.
Attualmente mi da il segnale di libero e la lucina voip e accesa ma la voce dice che non è possibile eseguire la chiamata... anche perchè solitamente occorrono almeno 24 - 48 ore perchè funzioni... quindi aspetto, tanto ormai non possono piu cambiare user e pass...
Salve a tutti,
io sono di Piacenza e volevo chiedere se anche qualcun'altro ha dei problemi con il voip. Mi spiego meglio. Capita spesso che durante la giornata non si possibile chiamare e ricevere telefonate. La luce del voip si accende e si segne anche 5-6 colte al giorno e ogni tanto si resetta in automatico anche il router. Ho fatto aprire a Tiscali un reclamo, e soo in attesa che qualcosa si smuova. Ad altri succede una cosa simile??
Grazie a tutti e mi scuso se mi sono dilungato troppo
andremales
02-03-2006, 22:41
Attualmente mi da il segnale di libero e la lucina voip e accesa ma la voce dice che non è possibile eseguire la chiamata... anche perchè solitamente occorrono almeno 24 - 48 ore perchè funzioni... quindi aspetto, tanto ormai non possono piu cambiare user e pass...
fai il controllo sul numero Tiscali, mi raccomando.
Inoltre entra nel pannello del router con le tue credenziali, e vai in
VoIP -> status
Controlla che tu sia registrato al gatekeeper:
Phone Port Status :
Destination
Phone 1 Phone Set Idle
Phone 2 Phone Set Idle
Gatekeeper Status :
Gatekeeper Registered at 10.139.XXX.XXX (nomehost del gatekeeper)
In alternativa puoi entrare in telnet e dare il comando
show voip_h323
dovrebbero scorrerti tutti i parametri di configurazione, tra cui i tuoi numeri di telefono (quello tiscali ed il tuo vecchio telecom), ed i dati del gatekeeper.
Danielem
02-03-2006, 22:53
fai il controllo sul numero Tiscali, mi raccomando.
Inoltre entra nel pannello del router con le tue credenziali, e vai in
VoIP -> status
Controlla che tu sia registrato al gatekeeper:
Phone Port Status :
Destination
Phone 1 Phone Set Idle
Phone 2 Phone Set Idle
Gatekeeper Status :
Gatekeeper Registered at 10.139.XXX.XXX (nomehost del gatekeeper)
In alternativa puoi entrare in telnet e dare il comando
show voip_h323
dovrebbero scorrerti tutti i parametri di configurazione, tra cui i tuoi numeri di telefono (quello tiscali ed il tuo vecchio telecom), ed i dati del gatekeeper.
Si è esattamente così la configurazione, adesso dormono tutti e non posso smanettare ulteriormente per oggi, non c'è nulla attaccato su phone 1, ma se provo col cellulare mi da il tono di libero... dovrebbe essere tutto ok quindi :)
ma quale dsl devi avere?
2-4-6 mega??
e poi leggi quanto agganci, sempre dal pannello
Ho una 6 mega.. anche se penso mi convenga abbassarla a 4!!
Ho visto sul pannello e ho notato che i valori sono cambiati di molto..
Metto quelli nuovi, penso siano miglirati (vedendo il noise Margin)
Operation Data Upstream Downstream
Noise Margin 8 dB 7 dB
Attenuation 63 dB 39 dB
Indicator Name Near End Indicator Far End Indicator
Fast Path FEC Correction 0 0
Interleaved Path FEC Correction 23800 14331
Fast Path CRC Error 0 0
Interleaved Path CRC Error 61 81
Loss of Signal Defect 0 ---
Fast Path HEC Error 0 0
Interleaved Path HEC Error 4080 0
UpStream 416 Kbps
DownStream 3712 Kbps
:confused:
Ho una 6 mega..
Operation Data Upstream Downstream
Noise Margin 8 dB 7 dB
Attenuation 63 dB 39 dB
UpStream 416 Kbps
DownStream 3712 Kbps
:confused:
Michia se stai nella cacca :eek:
Fattela controllare quella linea e presto anche.
Ma sai a quanti chilometri sei dalla centrale telefonica?
Ho una 6 mega.. anche se penso mi convenga abbassarla a 4!!
Mi spiace deluderti, ma allo stato attuale delle cose (cioè senza toccare nulla) devi farti scendere il profilo adsl a 2mbit se vuoi che la connessione resti stabile e non cada nell'arco della giornata.
Il contratto è per una 6mbit, dati i valori di linea pessimi il modem aggancia 3mbit con l'autonegoziazione. Ora visto che i valori oscillano ciclicamente nell'arco della giornata, anche con i 3mbit attuali il rischio di perdere la portante è altissimo (infatti penso ti cada ogni tanto).
Quindi per mettere una toppa devi dire a Tiscali (130) che ti forzino a 2mbit.
Poi inizia il martellamento al 130 (sarebbe meglio scrivessi) per ottenere che Tiscali ti mandi un tecnico Telecom a bonificarti il doppino (e/o il tuo impianto) putrido.
Mi spiace deluderti, ma allo stato attuale delle cose (cioè senza toccare nulla) devi farti scendere il profilo adsl a 2mbit se vuoi che la connessione resti stabile e non cada nell'arco della giornata.
Il contratto è per una 6mbit, dati i valori di linea pessimi il modem aggancia 3mbit con l'autonegoziazione. Ora visto che i valori oscillano ciclicamente nell'arco della giornata, anche con i 3mbit attuali il rischio di perdere la portante è altissimo (infatti penso ti cada ogni tanto).
Quindi per mettere una toppa devi dire a Tiscali (130) che ti forzino a 2mbit.
Poi inizia il martellamento al 130 (sarebbe meglio scrivessi) per ottenere che Tiscali ti mandi un tecnico Telecom a bonificarti il doppino (e/o il tuo impianto) putrido.
Cazzarola.. Sono proprio messo male!!
Grazie ragazzi di questi consigli.. Ora provvederò a fare telefonate!! :fagiano:
Cazzarola.. Sono proprio messo male!!
Grazie ragazzi di questi consigli.. Ora provvederò a fare telefonate!! :fagiano:
Dai vedrai che tutto si risolverà, magari ci vorrà del tempo ma alla fine avrai una linea migliore. Non demordere! :)
Nelle impostazioni di connessione di emule seleziona "use random ports" e metti un range a tuo piacere (per esempio 6000~7000).
Poi vai su http://192.168.1.1 inserisci user user per il login.
Vai su virtual server, inserisci alla prima voce l'ip del pc su cui vuoi usare emule, poi inserisci due volte il range di porte che hai impostato su emule, seleziona TCP&UDP, metti la spunta su "enable" e clicca "apply".
aspè
dove dovrei trovare questo :use random port?
dove trovo l'ip del computer che devo usare?
Danielem
04-03-2006, 00:22
come si fa a fare in modo che il router rediriga tutto il traffico in entrata verso un determinato pc? ho impostato il virtual server del NAT su un pc e messo come protocollo tcp e udp e porte 1-65535.. basta questo? perchè non riesco a connettermi verso un pc che ho al lavoro.. mentre con una connessione su modem analogico va.. forse mi sfugge qualcosa o forse non si puo' proprio fare! :mc:
Help!
Al lavoro hai qualche tipo di firewall? Ad esempio dove lavoro io hanno aperto solamente le porte 443 e 80 e possi connettermi al pc di casa solamente su quell porte.
aspè
dove dovrei trovare questo :use random port?
Nelle impostazioni di connessione di emule seleziona "use random ports" e metti un range a tuo piacere (per esempio 6000~7000).
aspè
dove trovo l'ip del computer che devo usare?
Facendo doppio click sui due computerini nel systray.
guarda scusami ma ho cercato per il meglio che potevo e sto use random port non l'ho trovato :cry:
REPERGOGIAN
04-03-2006, 17:14
che versione usi del mulo?
perchè solo alcune mod hanno il random ports
la liscia non l'ha
che versione usi del mulo?
perchè solo alcune mod hanno il random ports
la liscia non l'ha
OMG :eek:
Ok Davos, allora scaricati la morphXT
Emule Morph (http://emulemorph.sourceforge.net/)
maxsin72
04-03-2006, 17:49
Ho parlato con il 130 di tiscali e mi hanno spiegato che facendo un impianto a "cascata" (si collega il pirelli a monte di tutto l'impianto telefonico in modo da servire i tre telefoni e il computer con le vecchie prese già esistenti)con il pirelli è possibile lasciare collegati i miei tre telefoni alle vecchie tripolari. La mia casa è su tre livelli e vorrei capire se è possibile fare tiscali con il voip senza dover ricablare tutto. L'adsl mi servirebbe al piano più alto: sarebbe possibile far arrivare il segnale attraverso la tripolare? Qualcuno di voi ha un impianto del genere o me lo sto sognando?
Scusatemi ma sono completamente nuovo di questo 3d.
Ho parlato con il 130 di tiscali e mi hanno spiegato che facendo un impianto a "cascata" (si collega il pirelli a monte di tutto l'impianto telefonico in modo da servire i tre telefoni e il computer con le vecchie prese già esistenti)con il pirelli è possibile lasciare collegati i miei tre telefoni alle vecchie tripolari. La mia casa è su tre livelli e vorrei capire se è possibile fare tiscali con il voip senza dover ricablare tutto. L'adsl mi servirebbe al piano più alto: sarebbe possibile far arrivare il segnale attraverso la tripolare? Qualcuno di voi ha un impianto del genere o me lo sto sognando?
Scusatemi ma sono completamente nuovo di questo 3d.
se l'adsl ti serve al piano alto mi sa che devi per forza ricablare... devi far partire dal basso un cavo a 4 poli (suppongo che attualmente avrai quello classico a 2-3 poli), di modo che con i primi due fili porti il segnale adsl dal piano più basso al piano più in alto, e con i secondi due fili riporti il segnale telefonico del voip attraverso i vari piani :fagiano:
che versione usi del mulo?
perchè solo alcune mod hanno il random ports
la liscia non l'ha
azzz me pareva :muro:
grazie ragà ;)
maxsin72
04-03-2006, 18:37
se l'adsl ti serve al piano alto mi sa che devi per forza ricablare... devi far partire dal basso un cavo a 4 poli (suppongo che attualmente avrai quello classico a 2-3 poli), di modo che con i primi due fili porti il segnale adsl dal piano più basso al piano più in alto, e con i secondi due fili riporti il segnale telefonico del voip attraverso i vari piani :fagiano:
Grazie per i suggerimenti ;)
Ho parlato con il 130 di tiscali e mi hanno spiegato che facendo un impianto a "cascata" (si collega il pirelli a monte di tutto l'impianto telefonico in modo da servire i tre telefoni e il computer con le vecchie prese già esistenti)con il pirelli è possibile lasciare collegati i miei tre telefoni alle vecchie tripolari. La mia casa è su tre livelli e vorrei capire se è possibile fare tiscali con il voip senza dover ricablare tutto. L'adsl mi servirebbe al piano più alto: sarebbe possibile far arrivare il segnale attraverso la tripolare? Qualcuno di voi ha un impianto del genere o me lo sto sognando?
Scusatemi ma sono completamente nuovo di questo 3d.
Attacca il Pirelli (porta line adsl) alla prima presa dell'impianto, probabilmente è al piano terra vicino all'entrata.
Da lì colleghi il filo che va alle altre prese alla/e porta/e phone del Pirelli.
Sempre da lì fai cablare un nuovo cavo UTP che va al terzo piano dove hai bisogno di avere internet: compralo tu e cerca fino alla morte quello della BTicino cat5e (è il migliore da far passare dentro tubi esistenti essendo il più compatto e il più flessibile).
Questa è la soluzione "a regola d'arte" perchè il doppino telefonico con il segnale adsl più corto è e meno patirà disturbi. Se ti colleghi alla presa principale sei sicuro di ridurre la sua lunghezza al minimo e che non ci siano giunzioni (anche loro degradano il segnale).
Inoltre meglio non avere il Pirelli in camera (albero di natale notturno) e soprattutto nelle vicinanze di computer, monitor, stampanti, ecc... Questo perchè soffre un po' le interferenze dei campi elettromagnetici. Meglio collocarlo solitario su di una mensolina a muro in un passaggio/stanzino.
Danielem
05-03-2006, 01:16
Al lavoro hai qualche tipo di firewall? Ad esempio dove lavoro io hanno aperto solamente le porte 443 e 80 e possi connettermi al pc di casa solamente su quell porte.
Dunque.. il mio problema è che non riesco ad usare CheckPoint VPN-1 security Client.. per l'accesso alla VPN aziendale.
Che tu sappia Tiscali blocca di suo questa possibilità? Vodafone lo fa per esempio, con loro non è possibile usare VPN...
Funziona con una normale connessione dialup, ma con l'adsl Tiscali non trova il gateway.
Ovviamente il router è configurato con l'ip del mio pc nella DMZ e tutto quanto è nattato verso questo ip... sembra tutto trasparente, ma quell'ip del gateway con Tiscali sembra irraggiungibile, se mi connetto con 3 ad esempio, funziona tutto alla perfezione.
Se qualcuno ha idee.. :)
maxsin72
05-03-2006, 01:33
Attacca il Pirelli (porta line adsl) alla prima presa dell'impianto, probabilmente è al piano terra vicino all'entrata.
Da lì colleghi il filo che va alle altre prese alla/e porta/e phone del Pirelli.
Sempre da lì fai cablare un nuovo cavo UTP che va al terzo piano dove hai bisogno di avere internet: compralo tu e cerca fino alla morte quello della BTicino cat5e (è il migliore da far passare dentro tubi esistenti essendo il più compatto e il più flessibile).
Questa è la soluzione "a regola d'arte" perchè il doppino telefonico con il segnale adsl più corto è e meno patirà disturbi. Se ti colleghi alla presa principale sei sicuro di ridurre la sua lunghezza al minimo e che non ci siano giunzioni (anche loro degradano il segnale).
Inoltre meglio non avere il Pirelli in camera (albero di natale notturno) e soprattutto nelle vicinanze di computer, monitor, stampanti, ecc... Questo perchè soffre un po' le interferenze dei campi elettromagnetici. Meglio collocarlo solitario su di una mensolina a muro in un passaggio/stanzino.
Ti ringrazio per le informazioni. In effetti il mio vero problema è di non sconvolgere le abitudini telefoniche dei miei per farmi l'adsl. Tiscali a conti fatti è molto meglio di libero tutto incluso e di tele2 e si trova nella stessa fascia di prezzo. L'unico casino è adattare l'impianto telefonico ma da quello che mi scrivi dovrebbe essere relativamente semplice.
hwskeggia
05-03-2006, 01:44
Dunque.. il mio problema è che non riesco ad usare CheckPoint VPN-1 security Client.. per l'accesso alla VPN aziendale.
Che tu sappia Tiscali blocca di suo questa possibilità? Vodafone lo fa per esempio, con loro non è possibile usare VPN...
Funziona con una normale connessione dialup, ma con l'adsl Tiscali non trova il gateway.
Ovviamente il router è configurato con l'ip del mio pc nella DMZ e tutto quanto è nattato verso questo ip... sembra tutto trasparente, ma quell'ip del gateway con Tiscali sembra irraggiungibile, se mi connetto con 3 ad esempio, funziona tutto alla perfezione.
Se qualcuno ha idee.. :)
Anch'io uso il client CP, ma il router e' configurato "liscio", ossia non ha bisogno di nessuna regola specifica se usi la configurazione di default (tutte le porte aperte in uscita). Non credo proprio che sia Tiscali a bloccare questo tipo di traffico. Piuttosto potresti verificare se stai usando la versione corretta del client (sono impazzito prima di capire che stavo facendo questo errore grossolano...)
bye
Danielem
05-03-2006, 09:20
Anch'io uso il client CP, ma il router e' configurato "liscio", ossia non ha bisogno di nessuna regola specifica se usi la configurazione di default (tutte le porte aperte in uscita). Non credo proprio che sia Tiscali a bloccare questo tipo di traffico. Piuttosto potresti verificare se stai usando la versione corretta del client (sono impazzito prima di capire che stavo facendo questo errore grossolano...)
bye
Dunque, io ho solo impostato il mio pc nella DMZ, e poi impostato che tutte le porte in entrata vadano verso questo pc (anche se avendo impostato la DMZ non credo ce ne fosse bisogno.. ma non si sa mai).
La riprova è che i test di emule su tcp e udp vanno bene... tutto il resto funziona alla perfezione....
Dici che dovrei provare una versione successiva? tu che versione hai del programma?
Ti ringrazio per le informazioni. In effetti il mio vero problema è di non sconvolgere le abitudini telefoniche dei miei per farmi l'adsl. Tiscali a conti fatti è molto meglio di libero tutto incluso e di tele2 e si trova nella stessa fascia di prezzo. L'unico casino è adattare l'impianto telefonico ma da quello che mi scrivi dovrebbe essere relativamente semplice....
Beh, come tutte le cose è semplice per chi lo sa fare. Il ribaltamento delle prese (cioè i vari collegamenti) saresti in grado di farlo con qualche spiegazione. Mentre per tirare il cavo di rete ethernet e crimpargli i due connettori alle estremità (oppure meglio ancora installare due prese alle estremità e fare i collegamenti al pirelli e al pc con cavi patch) ti consiglio di chimare un elettricista (il più vicino a casa tua). Spiegagli bene prima il lavoro e chiedi quanto ti prende. Oppure fallo venire per un preventivo. E' un lavoro che si può fare tranquillamente in un'ora di lavoro.
maxsin72
05-03-2006, 10:42
...
Beh, come tutte le cose è semplice per chi lo sa fare. Il ribaltamento delle prese (cioè i vari collegamenti) saresti in grado di farlo con qualche spiegazione. Mentre per tirare il cavo di rete ethernet e crimpargli i due connettori alle estremità (oppure meglio ancora installare due prese alle estremità e fare i collegamenti al pirelli e al pc con cavi patch) ti consiglio di chimare un elettricista (il più vicino a casa tua). Spiegagli bene prima il lavoro e chiedi quanto ti prende. Oppure fallo venire per un preventivo. E' un lavoro che si può fare tranquillamente in un'ora di lavoro.
Per quanto riguarda i cavi del telefono ho un parente che lavora in telesoz: sarà un piacere chiedergli aiuto per distaccarsi dalla sua azienda :D
Per il cavo di rete conosco un negozio che me lo può fare "su misura" grimpandomi i connettori. Spero di potermela cavare al prezzo dei materiali.
C'è qualcuno di Milano che mi sa dire se tiscali ha risolto i problemi di caduta di linea telefonica con il voip?
Per quanto riguarda i cavi del telefono ho un parente che lavora in telesoz: sarà un piacere chiedergli aiuto per distaccarsi dalla sua azienda :D
Per il cavo di rete conosco un negozio che me lo può fare "su misura" grimpandomi i connettori. Spero di potermela cavare al prezzo dei materiali.
C'è qualcuno di Milano che mi sa dire se tiscali ha risolto i problemi di caduta di linea telefonica con il voip?
Chiama un elettricista o un amico che sappia crimpare bene i cavi e fagli fare tutto il lavoro, non metà uno e metà all'altro. Non puoi arrivare a casa dal negozio col cavo su misura già crimpato perchè prima devi far passare il cavo ethernet dentro i tubi corrugati (canaline) fino a sbucare nella stanza che ti interessa. Solo a questo punto si crimpano i connettori. Non prima, altrimenti il cavo non passa nei tubi e, se mai passasse, il connettore raschierebbe spellando i fili già presenti nella canalizzazione.
Se il tuo parente ha già crimpato cavi utp cat5 allora fai fare il lavoro a lui, altrimenti lascia perdere. E' una cosa che quando fai per le prime volte sbagli (vale per tutti).
maxsin72
05-03-2006, 11:23
Beh ma già che ci sei fai fare anche il cavo di rete al tuo parente.
Il fatto è che prima devi far passare il cavo ethernet dentro i tubi corrugati (canaline) fino a sbucare nella stanza che ti interessa. Solo a questo punto si crimpano i connettori. Non prima.
Vuoi dire che in genere i tubi sono troppo stretti per lasciar passare anche i connettori? Se così fosse non avrei alternative. Non sono sicuro che questo mio parente mi possa fare il grimpaggio (mi pare serva una specie di pinza apposita) ma magari oggi vedo di chiederglielo.
Vuoi dire che in genere i tubi sono troppo stretti per lasciar passare anche i connettori? Se così fosse non avrei alternative. Non sono sicuro che questo mio parente mi possa fare il grimpaggio (mi pare serva una specie di pinza apposita) ma magari oggi vedo di chiederglielo.
Esatto! Calcola che spesso ci sono anche molto curve "da affrontare". Una cosa poi è se il tubo è vuoto, un'altra è se all'interno ci sono altri cavi (come nella tua situazione). Per far passare il connettore, senza pensieri, in un tubo corrugato lungo e con varie curve sarebbe necessario un tubo da 32mm (vuoto). Ora questo è il tubo più grosso che viene usato negli impianti civili e quasi sempre solo per montanti condominiali. Di sicuro non viene utilizzato per collegare le scatolette dell'impianto telefonico di casa. SE VA BENE dietro le scatolette del telefono ci trovi un tubo da 25mm, normalmente si usano anche quelli più piccoli sino ad arrivare a soli 13mm di diametro interno.
Ora capisci perchè i connettori (o almeno uno di essi) vanno crimpati alla fine e perchè ti ho detto di comprare un cavo di una specifica marca che è quello più compatto e più flessibile per passare dove con un altro cavo non passeresti. Lo spazio interno ai tubi è preziosissimo. Non va sprecato. Metti che un domani hai bisogno di aggiungerci un altro cavo di rete.... Non si sa mai....
Il problema poi non è la "pinza a crimpare" che se ne trovano di plastica economicissime a 7euro. Lo schema di come vanno i fili dentro il connettore lo trovi su internet. Il grosso problema è proprio a livello manuale. Chiama qualcuno che ha già fatto almeno una volta un lavoro simile. Fidati!
Esatto! Calcola che spesso ci sono anche molto curve "da affrontare". Una cosa poi è se il tubo è vuoto, un'altra è se all'interno ci sono altri cavi (come nella tua situazione). Per far passare il connettore, senza pensieri, in un tubo corrugato lungo e con varie curve sarebbe necessario un tubo da 32mm (vuoto). Ora questo è il tubo più grosso che viene usato negli impianti civili e quasi sempre solo per montanti condominiali. Di sicuro non viene utilizzato per collegare le scatolette dell'impianto telefonico di casa. SE VA BENE dietro le scatolette del telefono ci trovi un tubo da 25mm, normalmente si usano anche quelli più piccoli sino ad arrivare a soli 13mm di diametro interno.
Ora capisci perchè i connettori (o almeno uno di essi) vanno crimpati alla fine e perchè ti ho detto di comprare un cavo di una specifica marca che è quello più compatto e più flessibile per passare dove con un altro cavo non passeresti. Lo spazio interno ai tubi è preziosissimo. Non va sprecato. Metti che un domani hai bisogno di aggiungerci un altro cavo di rete.... Non si sa mai....
Il problema poi non è la "pinza a crimpare" che se ne trovano di plastica economicissime a 7euro. Lo schema di come vanno i fili dentro il connettore lo trovi su internet. Il grosso problema è proprio a livello manuale. Chiama qualcuno che ha già fatto almeno una volta un lavoro simile. Fidati!
ciao barbera,
sai dirmi se per caso anche nelle prese ethernet a muro (quelle che si montano nei supporti ticino a scatola quadra per intenderci) è necessario il crimpaggio per fissare il cavo ethernet ai connettori della presa? :) :help:
maxsin72
05-03-2006, 13:40
Esatto! Calcola che spesso ci sono anche molto curve "da affrontare". Una cosa poi è se il tubo è vuoto, un'altra è se all'interno ci sono altri cavi (come nella tua situazione). Per far passare il connettore, senza pensieri, in un tubo corrugato lungo e con varie curve sarebbe necessario un tubo da 32mm (vuoto). Ora questo è il tubo più grosso che viene usato negli impianti civili e quasi sempre solo per montanti condominiali. Di sicuro non viene utilizzato per collegare le scatolette dell'impianto telefonico di casa. SE VA BENE dietro le scatolette del telefono ci trovi un tubo da 25mm, normalmente si usano anche quelli più piccoli sino ad arrivare a soli 13mm di diametro interno.
Ora capisci perchè i connettori (o almeno uno di essi) vanno crimpati alla fine e perchè ti ho detto di comprare un cavo di una specifica marca che è quello più compatto e più flessibile per passare dove con un altro cavo non passeresti. Lo spazio interno ai tubi è preziosissimo. Non va sprecato. Metti che un domani hai bisogno di aggiungerci un altro cavo di rete.... Non si sa mai....
Il problema poi non è la "pinza a crimpare" che se ne trovano di plastica economicissime a 7euro. Lo schema di come vanno i fili dentro il connettore lo trovi su internet. Il grosso problema è proprio a livello manuale. Chiama qualcuno che ha già fatto almeno una volta un lavoro simile. Fidati!
Mi fido: sul posto di lavoro quando hanno cablato con la nuova rete ho visto anche grimpare. Non è per niente semplice e l'elettricista ci ha messo un po'.
maxsin72
05-03-2006, 13:45
ciao barbera,
sai dirmi se per caso anche nelle prese ethernet a muro (quelle che si montano nei supporti ticino a scatola quadra per intenderci) è necessario il crimpaggio per fissare il cavo ethernet ai connettori della presa? :) :help:
Bella domanda la cui risposta interesserebbe anche a me :help:
ciao barbera,
sai dirmi se per caso anche nelle prese ethernet a muro (quelle che si montano nei supporti ticino a scatola quadra per intenderci) è necessario il crimpaggio per fissare il cavo ethernet ai connettori della presa? :) :help:
Mi pare di no.
Non so esattamente quelle a 8 poli, quelle a 4 sicuramente non si crimpano.
hwskeggia
05-03-2006, 15:33
Dunque, io ho solo impostato il mio pc nella DMZ, e poi impostato che tutte le porte in entrata vadano verso questo pc (anche se avendo impostato la DMZ non credo ce ne fosse bisogno.. ma non si sa mai).
La riprova è che i test di emule su tcp e udp vanno bene... tutto il resto funziona alla perfezione....
Dici che dovrei provare una versione successiva? tu che versione hai del programma?
Non era necessario utilizzare la DMZ: quella opzione serve per abilitare tutte le porte in ingresso e gestire la sicurezza con un firewall software (si usa quando le porte non sono note a priori, ma sono random), ma nel nostro caso e' sufficiente avere aperte alcune porte in uscita.
La versione e tipologia del client dipende strettamente dalla versione/revisione del firewall installata sui server aziendali, per cui dovresti chiedere conferma a chi amministra questi apparati. Fatti inoltre confermare il metodo di encryption ed eventualmente se usano o meno certificati digitali (nel qual caso te ne serve uno).
Giusto per riscontro io uso il SecureClient NG with application intelligence R56 build 619.
ciao
ciao barbera,
sai dirmi se per caso anche nelle prese ethernet a muro (quelle che si montano nei supporti ticino a scatola quadra per intenderci) è necessario il crimpaggio per fissare il cavo ethernet ai connettori della presa? :) :help:
Anche per le prese di rete cat5e è previsto il contatto "a incisione di isolante" proprio come avviene quando si crimpano i connettori su cavo.
La sostanza è quindi la stessa, ma lo strumento è diverso.
Attenzione che a seconda delle prese che prendete cambia leggermente la tecnica. In ogni caso il contatto è sempre a incisione di isolante e mai "a vite" (parlo di cat5e, esistono identiche prese RJ45 con contatto a vite ma sono per telefono o altri usi). Un altro tipo è il contatto "a saldare"!!! :eek: Ma ormai non lo si usa più.
Ad esempio io mi sono montato delle prese di rete BTicino, serie Magic: http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/5974at5.jpg
Invece della pinza si utilizza uno strumento che all'estremità ha due lamelle piatte che formano una U rovesciata. In mezzo alla U rovesciata si piazza il singolo filo del cavo di rete dopo averlo collocato sopra il proprio contatto sulla presa. A questo punto facendo pressione con lo strumento la U rovesciata si trascina giù il filo che si insinua tra due lamelline sulla presa. Tirando su' lo strumento la U rovesciata esce dalle lamelline della presa che si serrano saldamente sul filo.
Anche qui per restare nelle specifiche occorre grande attenzione nel fare questa operazione e la guaina attorno agli 8 fili del cavo di rete va tolta pochissimo.
Esempio di istruzioni: http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/pdf/e7029f.pdf
Vale il solito discorso... Dovete sapere quello che state facendo, altrimenti non fatelo. Le mie dritte sono rivolte a chi è già pratico e in ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità per quello che potete mettere in atto leggendo questo post. Prendetelo semplicemente a titolo di curiosità e non come una guida per fare qualcosa. Insomma non prendete iniziativa.
maxsin72
05-03-2006, 22:17
Anche per le prese di rete cat5e è previsto il contatto "a incisione di isolante" proprio come avviene quando si crimpano i connettori su cavo.
La sostanza è quindi la stessa, ma lo strumento è diverso.
Attenzione che a seconda delle prese che prendete cambia leggermente la tecnica. In ogni caso il contatto è sempre a incisione di isolante e mai "a vite" (parlo di cat5e, esistono identiche prese RJ45 con contatto a vite ma sono per telefono o altri usi). Un altro tipo è il contatto "a saldare"!!! :eek: Ma ormai non lo si usa più.
Ad esempio io mi sono montato delle prese di rete BTicino, serie Magic: http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/5974at5.jpg
Invece della pinza si utilizza uno strumento che all'estremità ha due lamelle piatte che formano una U rovesciata. In mezzo alla U rovesciata si piazza il singolo filo del cavo di rete dopo averlo collocato sopra il proprio contatto sulla presa. A questo punto facendo pressione con lo strumento la U rovesciata si trascina giù il filo che si insinua tra due lamelline sulla presa. Tirando su' lo strumento la U rovesciata esce dalle lamelline della presa che si serrano saldamente sul filo.
Anche qui per restare nelle specifiche occorre grande attenzione nel fare questa operazione e la guaina attorno agli 8 fili del cavo di rete va tolta pochissimo.
Esempio di istruzioni: http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/pdf/e7029f.pdf
Vale il solito discorso... Dovete sapere quello che state facendo, altrimenti non fatelo. Le mie dritte sono rivolte a chi è già pratico e in ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità per quello che potete mettere in atto leggendo questo post. Prendetelo semplicemente a titolo di curiosità e non come una guida per fare qualcosa. Insomma non prendete iniziativa.
Grazie per le informazioni preziose: se non altro sono utili a farsi un'idea di quello che si può fare con l'impianto di casa e di quello che si può chiedere ad un tecnico che sappia fare il lavoro ;)
Anche per le prese di rete cat5e è previsto il contatto "a incisione di isolante" proprio come avviene quando si crimpano i connettori su cavo.
La sostanza è quindi la stessa, ma lo strumento è diverso.
Attenzione che a seconda delle prese che prendete cambia leggermente la tecnica. In ogni caso il contatto è sempre a incisione di isolante e mai "a vite" (parlo di cat5e, esistono identiche prese RJ45 con contatto a vite ma sono per telefono o altri usi). Un altro tipo è il contatto "a saldare"!!! :eek: Ma ormai non lo si usa più.
Ad esempio io mi sono montato delle prese di rete BTicino, serie Magic:
Invece della pinza si utilizza uno strumento che all'estremità ha due lamelle piatte che formano una U rovesciata. In mezzo alla U rovesciata si piazza il singolo filo del cavo di rete dopo averlo collocato sopra il proprio contatto sulla presa. A questo punto facendo pressione con lo strumento la U rovesciata si trascina giù il filo che si insinua tra due lamelline sulla presa. Tirando su' lo strumento la U rovesciata esce dalle lamelline della presa che si serrano saldamente sul filo.
Anche qui per restare nelle specifiche occorre grande attenzione nel fare questa operazione e la guaina attorno agli 8 fili del cavo di rete va tolta pochissimo.
Esempio di istruzioni: http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/pdf/e7029f.pdf
Vale il solito discorso... Dovete sapere quello che state facendo, altrimenti non fatelo. Le mie dritte sono rivolte a chi è già pratico e in ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità per quello che potete mettere in atto leggendo questo post. Prendetelo semplicemente a titolo di curiosità e non come una guida per fare qualcosa. Insomma non prendete iniziativa.
grazie per le informazioni... ;)
stavo giusto pensando di fare un lavoretto simile per mettere una presa di rete nell'altra stanza... ho già una buona esperienza con impianti elettrici, quindi non penso che mi dovrebbe essere difficile, seguendo lo schema dei colori per i fili, realizzare anche questo tipo di connessione....
eventualmente se dovessi avere problemi mi faccio consigliare da un mio amico elettricista :)
maxsin72
05-03-2006, 22:33
Mi direste se i problemi che c'erano qualche tempo fa con il voip sono stati risolti?
Mi riferisco ad esempio al problema di non poter essere raggiunti telefonicamente perchè chi ci chiama trova il numero occupato anche se noi non stiamo telefonando, oppure semplicemente al voip che va in palla e quindi bisogna resettare il pirelli, ecc. ecc.
Se io sono in casa posso risolvere il problema ma se non ci sono dubito che i miei riescano a cavarne un ragno dal buco!
Mi direste se i problemi che c'erano qualche tempo fa con il voip sono stati risolti?
Mi riferisco ad esempio al problema di non poter essere raggiunti telefonicamente perchè chi ci chiama trova il numero occupato anche se noi non stiamo telefonando, oppure semplicemente al voip che va in palla e quindi bisogna resettare il pirelli, ecc. ecc.
Se io sono in casa posso risolvere il problema ma se non ci sono dubito che i miei riescano a cavarne un ragno dal buco!
io ti posso dire che non ho mai avuto di questi problemi (sono abbonato da inizio dicembre)... il voip è stabilissimo, riesco sempre a chiamare e ricevere senza problemi...
unico problema ci sono state un 2-3 settimane in cui avevo problemi di qualità, chi stava dall'altra parte diceva di sentirmi molto male... ora sembra migliorato, anche se la qualità di chi sta dall'altro capo del telefono non è esattamente eccelsa...
ho segnalato la cosa e mi hanno detto che ci stanno lavorando; un eventuale cambio di codifica renderebbe tra l'altro possibile utilizzare fax, pos, modem 56k e sistemi di allarme, tutte cose che al momento non funzionano su linea tiscali...
cmq ci telefono, quindi nel complesso sembra funzionare :D
per quanto riguarda il pirelli, attualmente sono connesso dal 21 febbraio con lo stesso IP e ho fatto ore ed ore di telefonate :oink:
maxsin72
05-03-2006, 22:43
io ti posso dire che non ho mai avuto di questi problemi (sono abbonato da inizio dicembre)... il voip è stabilissimo, riesco sempre a chiamare e ricevere senza problemi...
unico problema ci sono state un 2-3 settimane in cui avevo problemi di qualità, chi stava dall'altra parte diceva di sentirmi molto male... ora sembra migliorato, anche se la qualità di chi sta dall'altro capo del telefono non è esattamente eccelsa...
ho segnalato la cosa e mi hanno detto che ci stanno lavorando; un eventuale cambio di codifica renderebbe tra l'altro possibile utilizzare fax, pos, modem 56k e sistemi di allarme, tutte cose che al momento non funzionano su linea tiscali...
cmq ci telefono, quindi nel complesso sembra funzionare :D
per quanto riguarda il pirelli, attualmente sono connesso dal 21 febbraio con lo stesso IP e ho fatto ore ed ore di telefonate :oink:
Molto buono a sapersi. Credo che a conti fatti tiscali faccia la miglior offerta qualità/prezzo senza contare che l'adsl a 4 mbit in upload da 512 kbit che nel p2p è importantissimo.
grazie per le informazioni... ;)
stavo giusto pensando di fare un lavoretto simile per mettere una presa di rete nell'altra stanza... ho già una buona esperienza con impianti elettrici, quindi non penso che mi dovrebbe essere difficile, seguendo lo schema dei colori per i fili, realizzare anche questo tipo di connessione....
eventualmente se dovessi avere problemi mi faccio consigliare da un mio amico elettricista :)
Hehe... a naso sono convinto che tu non avresti bisogno d'aiuto. ;)
Non lavorare mai con cavi in tensione. E' cosa ovvia, ma DEVO scriverla.
Cercate di capire che il mio messaggio lo può leggere chiunque e un paio di righe per dormire sonni tranquilli le ho dovute scrivere.
Ti scrivo come si fa' però ti dico anche di non farlo, è solo per cultura personale non per "mettere in pratica". Se metti in pratica e qualcosa va storto (tipo apri una cassetta con la 220 e ci resti attaccato) è responsabilità tua. Io ti ho detto di non toccare niente.
Purtroppo sembrano cose ovvie e scontate ma oggigiorno vedo tanta gente che (forse per disperazione) si attacca a ogni appiglio. :rolleyes:
In America anni fa' una casalinga ottenne dal giudice un risarcimento per il suo gatto morto dentro il cestello della lavatrice. Il motivo: il manuale della lavatrice non vietava espressamente di introdurre nel cestello cose diverse dalla biancheria destinata al lavaggio. Compresi gli animali domestici!!!!! :muro: :doh:
Grazie per le informazioni preziose: se non altro sono utili a farsi un'idea di quello che si può fare con l'impianto di casa e di quello che si può chiedere ad un tecnico che sappia fare il lavoro ;)
Figurati!
Ad esempio ti puoi far mettere una cassetta nello stile del tuo attuale impianto con dentro "i frutti" (si chiamano così) presa ethernet cat5e e presa telefonica plug.
Esempi con le serie più diffuse:
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg100/magic.jpg
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/5974at5.jpg RJ45 cat5e
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/mg16911p.jpg RJ11 telefono
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg100/living_international.jpg
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/lv06710p.jpg RJ45 cat5e
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/lv06712p.jpg RJ11 telefono
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg100/living_classic.jpg
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/li1019p.jpg RJ45 cat5e
http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/jpeg200/li10112p.jpg RJ11 telefono
Quando io avevo scoperto queste cose mi ero messo a rivoluzionare l'impianto!!! Alla fine è venuta una figata! :D :D :D
Tuttavia secondo la Legge del nostro Stato non avrei potuto farlo perchè solo tecnici, elettricisti, periti vari e le ditte abilitate sono autorizzati a "toccare" gli impianti, anche quelli in bassa tensione. E' così dal 1990.
Però a furia di guardare ho imparato (sapevo quello che facevo) e così mi sono arrangiato! :) :D :cool:
Mi direste se i problemi che c'erano qualche tempo fa con il voip sono stati risolti?
Mi riferisco ad esempio al problema di non poter essere raggiunti telefonicamente perchè chi ci chiama trova il numero occupato anche se noi non stiamo telefonando, oppure semplicemente al voip che va in palla e quindi bisogna resettare il pirelli, ecc. ecc.
Se io sono in casa posso risolvere il problema ma se non ci sono dubito che i miei riescano a cavarne un ragno dal buco!
I problemi di cui parli sono stati risolti perfettamente da fine ottobre dell'anno scorso. Ora è tutto OK. Abbonati tranquillamente e togli telecom. Ne vale la pena! ;)
grazie per le informazioni... ;)
stavo giusto pensando di fare un lavoretto simile per mettere una presa di rete nell'altra stanza...
Le prese di rete a muro sono la cosa migliore in assoluto.
All'inizio (quando ero ancora ignorante in materia) avevo cablato crimpando i connettori maschi RJ45 direttamente sui cavi di rete che avevo tirato nei muri.
Questi uscivano dal muro e si innestavano direttamente nel pc, nello switch e nel router.
Poi scoprii le prese in coordinato con l'impianto elettrico esistente!
E allora misi tutte le prese dove prima uscivano direttamente i cavi crimpati.
PC, switch e router sono ora collegati alle prese murate con cavi patch lunghi circa 1 metro.
Questa soluzione è l'optimum :D :cool: perchè consente di staccare tutto in caso di pulizia e se si sposta l'arredamento di non avere un cavo a penzoloni che sbuca dal muro.
maxsin72
06-03-2006, 09:55
Figurati!
Ad esempio ti puoi far mettere una cassetta nello stile del tuo attuale impianto con dentro "i frutti" (si chiamano così) presa ethernet cat5e e presa telefonica plug.
Esempi con le serie più diffuse:
Quando io avevo scoperto queste cose mi ero messo a rivoluzionare l'impianto!!! Alla fine è venuta una figata! :D :D :D
Tuttavia secondo la Legge del nostro Stato non avrei potuto farlo perchè solo tecnici, elettricisti, periti vari e le ditte abilitate sono autorizzati a "toccare" gli impianti, anche quelli in bassa tensione. E' così dal 1990.
Però a furia di guardare ho imparato (sapevo quello che facevo) e così mi sono arrangiato! :) :D :cool:
Bene molto bene :D . Sto aspettando che il diritto di recesso da libero (quello che si applica entro i primi 10 giorni di attivazione del servizio) abbia effetto (mi sono accorto in tempo ma non abbastanza che libero tutto incluso è una grandissima fregatura) e poi mi fiondo su tiscali. Quello che hai scritto potrebbe essere una guida molto utile per altri utenti. Qualche moderatore potrebbe riportare il tutto alla prima pagina? ;)
Stai attento... Il Pirelli ti fa già da router. Quindi evita di prendere un router wireless a meno che questo non abbia la funzione "bridge" che consente di renderlo trasparente. Ti serve un Access Point + tante schede o chiavette wireless quanti sono i pc che vuoi collegare. Ovviamente se hai pc che già integrano il wireless ti serve solo un Access Point.
Ciao a tutti, sto pensando anche io di passare a Tiscali e guardando sulle pagine dell'assistenza proprio alla ricerca di info su connessioni wireless mi sono imbattuto in questo schemino:
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/
ed in evidenza c'è un router wi-fi, non un access point.
Tu dici che invece basta un access point per condividere la connessione con due pc (il notebook e il desktop nel mio caso) attraverso le classiche pennine wi-fi usb......perchè allora mettono un router?
Abbi pazienza, sono un bel po' niubbo del settore e non vorrei fare acquisti inutili
Grazie mille
Abbi pazienza, sono un bel po' niubbo del settore e non vorrei fare acquisti inutili
L'acquisto inutile lo faresti con un router che non può fare il bridging.
L'ho fatto io e il mio router è invenduto sul forum :doh:
Vai tranquillo su un access point.
perchè allora mettono un router?
Per questioni di marketing... Router wireless ormai è sulla bocca di tutti e si trovano ovunque. Vai al centro commerciale e trovi 4 router wireless identici di marche diverse mentre l'Access Point non lo trovi o ne trovi 1 se sei fortunato. E' questione di popolarità e di diffusione.
scusate ma non ho capito bene bene la procedura per accedere come admin nel router.. diciamo che quando scrivo www.tiscali.it non mi viene nessuna richiesta di user o pass. potete spiegarmi brevemente come si fa? grazie
ps: esistono telefoni che si aggancino direttamente al voip direttamente dalla presa del muro? grazie
Ok ragazzi,
grazie delle info :)
L'acquisto inutile lo faresti con un router che non può fare il bridging.
L'ho fatto io e il mio router è invenduto sul forum :doh:
Vai tranquillo su un access point.
io ho acquistato due gateway uno linksys e uno netgear (chiamati router wireless in pratica sono degli switch + AP, spesso hanno stesso prezzo degli AP ) e mi trovo benissimo.
L'unico accorgimento quando si acquista un oggetto del genere è quello di verificare che non sia un modem router, la differenza sta nel fatto che il gateway wireless ha una porta WAN RJ45 , mentre i modem ruouter hanno la porta rj11 per il doppino ADSL.
scusate l'ot:
ho fatto richiesta a tiscali per fare il voip + adsl ma telecom ha bloccato la pratica, avete qualche consiglio? tiscali purtroppo non può fare nulla :muro:
io ho l'isdn e speravo che tiscali potesse mettere un altro cavo come telecom ha fatto per l'adsl tin.it che ho attualmente
mi devo sbrigare perchè tin.it scade a luglio ed entro maggio devo toglierla
stavo pensando che se levassi l'isdn prima di fare un'altra richiesta a tiscali il tutto filasse liscio, che ne pensate?
Riallaciandomi al vecchio messaggio x quanto riguardava il fatto di avere un altro servizio voip su linea tiscali in ULL (6 mega), questo e' cio' che ho verificato:
Con skypho e router bloccato (pirelli) niente da fare.... non so il perche', ma non passa, mentre il voip di messagenet mi funziona tranquillamente sia in entrata che in uscita.
Con il Router sbloccato(pirelli), vanno entrambi i voip.( bella scoperta !) lo riferisco x dovere di cronaca.
Ho fatto inoltre una nuova scoperta. Con il router pirelli ho un snr 15 16 e un'attenuazione 37 42
Per provare ho messo sotto un modem router wireless della robotics il 9106
beh snr 19 21 attenuazione 20 22....
attt rate 10200 1264
questo in adsl semplice... quindi in adsl 2 2+ la 12 la dovrebbe reggere.....
In effetti i tipi dell'help desk dicono che dovrebbe farcela. boh.
Un saluto a tutti
Flyrm
Confusione67
08-03-2006, 10:49
Figurati!
Ad esempio ti puoi far mettere una cassetta nello stile del tuo attuale impianto con dentro "i frutti" (si chiamano così) presa ethernet cat5e e presa telefonica plug....
Ho visto che consigli l'utilizzo del cavo bticino cat5e. Sai dirmi il costo al metro. Devo cablare diverse stanze e il costo potrebbe essere determinante.
Inoltre l'utilizzo di un cavo UTP quindi non schermato può creare problemi se passato nelle canalette con i cavi elettrici? Per esempio calo di prestazioni dovute alle interferenze
Bibichan
08-03-2006, 12:46
Forse è cosa vecchia, ma volevo dire che dal sito tiscali è possibile scaricare il modulo per richiedere il dettaglio del traffico telefonico.
Scusate se la notizia è datata, me ne sono accorta solo ora ^^"
Qualcuno ha già fatto richiesta?
Ho visto che consigli l'utilizzo del cavo bticino cat5e. Sai dirmi il costo al metro. Devo cablare diverse stanze e il costo potrebbe essere determinante.
Inoltre l'utilizzo di un cavo UTP quindi non schermato può creare problemi se passato nelle canalette con i cavi elettrici? Per esempio calo di prestazioni dovute alle interferenze
Il costo è simile a quello di tutti gli altri UTP cat5e. Sinceramente non ci ho nemmeno mai badato a quanto costasse al metro. L'ultima volta ne presi 50mt e ti assicuro che la cifra spesa fu modesta. Comprai altre cose tipo le prese da muro cat5e e non ricordo gli importi precisi comunque tre di quelle prese costarono solo loro più del cavo.
In un'altra casa ho dovuto ahimè fare ciò che dici (unica canalina) e ti assicuro che in quella canalina stracolma il cavo utp fa il suo dovere alla perfezione (transfer rate da pc a pc a 7MByte/sec). Il cavo schermato IN TEORIA sarebbe meglio MA.... sbagliano a fare la schermatura persino i professionisti.... (basta una massa non collegata bene e la schermatura diventa un'antenna che capta rumore). La probaibilità di avere una rete schermata (perchè se metti il cavo schermato devi mettere pure tutto il resto schermato) che funziona molto peggio di una non schermata è molto molto elevata.
E quand'anche la rete schermata fosse fatta alla perfezione basta che il case metallico del pc non sia messo a massa ed ecco vanificati soldi e sforzi: la rete funzionerà peggio di una non schermata.
Confusione67
08-03-2006, 15:54
Il costo è simile a quello di tutti gli altri UTP cat5e. Sinceramente non ci ho nemmeno mai badato a quanto costasse al metro. ...
Grazie.
Visto che hai una buona epserienza nel passaggio dei cavi in canaline stracolme ne approfitto ancora.
Conosci qualche trucco per far passare la sonda. Quei simpaticoni :mad: che hanno fatto il mio impianto hanno messo due cassette di derivazione distanti circa 12 mt. con parecchie curve. Non riesco ad andare avanti oltre i 10 mt. sia da una parte che dall'altra. L'ultima curva è fatale. Ho provato a lubrificarla con grasso, lubrificante per cavi, olio d'oliva :muro: :muro:
Prima di farmi prendere dalla tentazione di distruggere il muro :muro: puoi suggerirmi qualche altro espediente.
Ancora grazie
Confusione67
08-03-2006, 16:06
Forse è cosa vecchia, ma volevo dire che dal sito tiscali è possibile scaricare il modulo per richiedere il dettaglio del traffico telefonico.
Scusate se la notizia è datata, me ne sono accorta solo ora ^^"
Qualcuno ha già fatto richiesta?
Puoi linkare la pagina dove l'hai trovato
Grazie
Il cavo schermato IN TEORIA sarebbe meglio MA.... sbagliano a fare la schermatura persino i professionisti.... (basta una massa non collegata bene e la schermatura diventa un'antenna che capta rumore).
Usualmente si mette a massa la schermatura di un cavo da un solo lato, facendo in tal modo che lo schermo funga da antenna e scarichi le interferenze captate sulla massa del dispositivo.
Altrimenti, connettendo entrambe le estremità, si fa semplicemente un loop di massa che non è affatto utile ai fini dell'eliminazione dei disturbi.
Ma questo concetto è applicabile solo su cavi di segnale che vadano a sensori.
Quando si tratta di interconnettere più macchine (come appunto sui cavi di rete) non ne ho idea :(
Cmq solitamente le lan sono "abbastanza" immuni ai disturbi della rete elettrica.
Altra cosa è se lo passi accanto al filo del telefono con l'adsl :D
Conosci qualche trucco per far passare la sonda.
Che sonda è?
La cara vecchia molla elicoidale di metallo?
O un sondino in nylon apposito?
Perchè una volta ho provato a passare un filo con la molla e avevo una curva maledetta che non c'era verso di passare.
Con il capo-corda in nylon invece è stata una passeggiata.
gabriele corrieri
08-03-2006, 19:40
Ciao
generalmente acquisto cavo UTP patch (con conduttori interni flessibili) a 0,30 € al mt (per quantità 10...100mt).
Nel caso di passaggio di cavo UTP, FTP, STP insieme a conduttori di energia elettrica si dovrebbe cercare cavo a doppio isolamento, che si trova solo in quantità esagerate, che è molto rigido, che si usa solo per impianti industriali, in quanto il normale cavo di rete non ha isolamenti per reggere la tensione di rete, isolamenti che devono essere di 450/750V, questo ovviamente in caso nefasto che un conduttore perda isolamento.
Per le schermature, dopo che per molti anni è stato predicata la schermatura da un solo lato, prove molto accurate hanno dimostrato che la schermatura da un solo lato agisce come schermo elettrostatico, mentre una da ambo i lati (ovviamente i due lati devono avere un solido collegamento di terra) si comporta come schermo elettrostatico ed elettromagnetico.
Ciao
Bibichan
08-03-2006, 20:19
Verifica consumi Adsl e chiamate Tiscali Voce
http://assistenza.tiscali.it/areaclienti/
Qui ho trovato il modulo http://abbonati.tiscali.it/telefonia/areaclienti/documenti/rich_dettaglio_fonia.doc
Al 130 un operatore mi ha detto che il servizio non è ancora disponibile, però dal modulo sembrerebbe di si.. :confused:
Mi ha detto di provare ugualmente a mandare la richiesta tramite fax..
finalmente! :eek:
ora è disponibile anche il dettaglio chiamate :D :D :D
l'unica cosa è che non funziona se metto "chiamate ricevute" e mancano i totali :mad:
cmq vabbè, una cosa per volta! :p
Per le schermature, dopo che per molti anni è stato predicata la schermatura da un solo lato, prove molto accurate hanno dimostrato che la schermatura da un solo lato agisce come schermo elettrostatico, mentre una da ambo i lati (ovviamente i due lati devono avere un solido collegamento di terra) si comporta come schermo elettrostatico ed elettromagnetico.
proprio così! :cool:
per quanto riguarda i cavi a doppio isolamento non sono indispensabili per il passaggio in canaline dove sono posati cavi di bassa tensione (220V~).
sono invece richiesti qualora nelle canaline passino cavi di media tensione (quindi 380, 400...) e di solito questo non è il caso di una normale abitazione con contratto monofase BT.
Grazie.
Visto che hai una buona epserienza nel passaggio dei cavi in canaline stracolme ne approfitto ancora.
Conosci qualche trucco per far passare la sonda. Quei simpaticoni :mad: che hanno fatto il mio impianto hanno messo due cassette di derivazione distanti circa 12 mt. con parecchie curve. Non riesco ad andare avanti oltre i 10 mt. sia da una parte che dall'altra. L'ultima curva è fatale. Ho provato a lubrificarla con grasso, lubrificante per cavi, olio d'oliva :muro: :muro:
Prima di farmi prendere dalla tentazione di distruggere il muro :muro: puoi suggerirmi qualche altro espediente.
Ancora grazie
Non infilare dentro troppe porcherie che seccandosi poi possono essere più di ostacolo che altro... Intendiamoci...se la situazione è tranquilla va benissimo del normale sapone per piatti ben diluito con acqua. Se il gioco si fa' duro occorre comprare in un negozio di materiale elettrico l'apposito liquido passacavi che ha delle proprietà più specifiche e sblocca la maggior parte delle situazioni.
Se il gioco si fa' impossibile occorre sfilare tutto e infilare tutti i cavi assieme avendo cura di collegarli alla molla non tutti nello stesso punto ma in cascasta distanziati di una decina di centimentri.
Se anche questo tentativo fallisce non resta che individuare bene la curva incriminata, spaccare e murare una cassetta di derivazione proprio dove sarebbe stata dovuta essere messa sin dall'inizio... :muro:
Ciao e buona fortuna! :)
Riallaciandomi al vecchio messaggio x quanto riguardava il fatto di avere un altro servizio voip su linea tiscali in ULL (6 mega), questo e' cio' che ho verificato:
Con skypho e router bloccato (pirelli) niente da fare.... non so il perche', ma non passa, mentre il voip di messagenet mi funziona tranquillamente sia in entrata che in uscita.
Con il Router sbloccato(pirelli), vanno entrambi i voip.( bella scoperta !) lo riferisco x dovere di cronaca.
Un saluto a tutt
Flyrm
Grazie per le prove Flyrm! :) :D
gabriele corrieri
08-03-2006, 21:38
Ciao
per quanto riguarda i cavi a doppio isolamento non sono indispensabili per il passaggio in canaline dove sono posati cavi di bassa tensione (220V~).
Errata, scusa se ti dico ciò :) ma il monofase domestico 230VAC è pressochè la medesima cosa del trifase 400VAC, nel senso, che il monofase hai una tensione fase - terra (stellata) di 230VAC, mentre nel trifase hai una tensione fase fase (concatenata) di 400VAC, che è appunto 230*SQRT(3).
Il doppio isolamento servirebbe per qualunque tipo di cavo (TV, telefono, citofono, LAN ...) entri nei medesimi corrugati della tensione di rete, che poi non si faccia è un altro discorso .... :D
Ciao
Verifica consumi Adsl e chiamate Tiscali Voce
http://assistenza.tiscali.it/areaclienti/
Qui ho trovato il modulo http://abbonati.tiscali.it/telefonia/areaclienti/documenti/rich_dettaglio_fonia.doc
Al 130 un operatore mi ha detto che il servizio non è ancora disponibile, però dal modulo sembrerebbe di si.. :confused:
Mi ha detto di provare ugualmente a mandare la richiesta tramite fax..
... strano ... a me funziona senza aver fatto nessuna richiesta tramite fax.
L'unico che nn mi da è il dettaglio ADSL scrivendomi "Servizio non disponibile per questo tipo di prodotto", ma per la fonia mi compare.
Confusione67
09-03-2006, 09:17
[I] ... Qui ho trovato il modulo http://abbonati.tiscali.it/telefonia/areaclienti/documenti/rich_dettaglio_fonia.doc ...
A occhio non credo si tratti del dettaglio chiamate del Voip ma del servizio telefonico tipo Ricaricasa.
finalmente! :eek:
ora è disponibile anche il dettaglio chiamate :D :D :D
l'unica cosa è che non funziona se metto "chiamate ricevute" e mancano i totali :mad:
cmq vabbè, una cosa per volta! :p
Dove l'hai trovato? Sul selfcare non c'è
:doh:
:D :D :D
OK trovato. Mi caricava la pagina in cache dell'area clienti e non era presente la voce "Dettaglio delle chiamate Tiscali Voce".
Bibichan
09-03-2006, 09:21
.. strano ... a me funziona senza aver fatto nessuna richiesta tramite fax.
Intendevo la richiesta per avere il dettaglio delle chiamate direttamente in fattura, anche se mi sembra un controsenso il fatto che per riceverlo con la bolletta serva una richiesta scritta, e per vedere il totale delle telefonate si possa accedere direttamente dal web..
Anche l'operatore mi ha detto che secondo lui è solo per ricaricasa, ma io non credo perchè chiede di selezionare o ricaricasa o se si è un cliente privato/azienda.. o forse sono io che non capisco un tubo :D
Dove l'hai trovato? Sul selfcare non c'è
Sta in questo link: http://assistenza.tiscali.it/areaclienti/ al centro della pagina, sulla destra, c'è "Verifica consumi Adsl e chiamate Tiscali Voce".
Intendevo la richiesta per avere il dettaglio delle chiamate direttamente in fattura, anche se mi sembra un controsenso il fatto che per riceverlo con la bolletta serva una richiesta scritta, e per vedere il totale delle telefonate si possa accedere direttamente dal web..
Ahhh, scusami, nn avevo capito, dalla risposta di pierodj avevo pensato che ti riferissi al servizio di dettaglio chiamate su internet.
Bibichan
09-03-2006, 09:44
Ahhh, scusami
In effetti non era molto chiaro ^^
Dal modulo:
Il presente modulo dovrà essere compilato dall’intestatario del servizio Tiscali. A seguito della firma della presente autorizzazione Tiscali:
i)provvederà in caso di abbonamento Privato o Affari all’invio periodico del dettaglio chiamate;
ii)in caso di servizio Ricaricasa provvederà ad evadere le successive richieste di dettaglio inoltrate telefonicamente al Servizio Clienti.
Dal modulo:
Il presente modulo dovrà essere compilato dall’intestatario del servizio Tiscali. A seguito della firma della presente autorizzazione Tiscali:
i)provvederà in caso di abbonamento Privato o Affari all’invio periodico del dettaglio chiamate;
ii)in caso di servizio Ricaricasa provvederà ad evadere le successive richieste di dettaglio inoltrate telefonicamente al Servizio Clienti.
Mhmh ... il modulo nn è molto chiaro, secondo la prima clausola potrebbe sembrare che la cosa possa riguardare anche noi, mentre nella seconda, specifica un'opzione che riguarda solo chi ha Ricaricasa ...
Cmq ho chiamato il 130 anche io e mi hanno detto la stessa identica cosa che hanno detto a te ... certo che se nn lo sanno nemmeno loro ... :mc:
i)provvederà in caso di abbonamento Privato o Affari all’invio periodico del dettaglio chiamate;
Perché all'invio, poi? A me è sufficiente consultarlo online. Non è che ce lo fanno pagare?
Rob
ma infatti scusate dove sta il problema?
visto che hanno fatto il pannello via internet è inutile stare a scervellarsi per riceverlo in bolletta... fate una bella stampa del dettaglio chiamate e la spillate insieme alla bolletta :p
ma infatti scusate dove sta il problema?
visto che hanno fatto il pannello via internet è inutile stare a scervellarsi per riceverlo in bolletta... fate una bella stampa del dettaglio chiamate e la spillate insieme alla bolletta :p
Si infatti anche io il problema nn me lo ero posto, era giusto per sapere e per dare delle risposte a Bibichan che evidentemente preferisce averlo insieme alla fattura. ;)
Si infatti anche io il problema nn me lo ero posto, era giusto per sapere e per dare delle risposte a Bibichan che evidentemente preferisce averlo insieme alla fattura. ;)
OK, avevo interpretato male. Pensavo che la visualizzazione online (che in questo momento non funziona) presupponesse l'invio del modulo per fax.
Rob
Maverick82^
09-03-2006, 17:20
ragazzi scusate se è un pò OT, ma è possibile rinunciare all'invio della bolletta tramite la posta? Tanto è possibile visualizzare tutte le bollette dal web..
Bibichan
09-03-2006, 18:50
ragazzi scusate se è un pò OT, ma è possibile rinunciare all'invio della bolletta tramite la posta? Tanto è possibile visualizzare tutte le bollette dal web..
Si, è possibile, io non ho mai ricevuto bollette tramite posta :)
Se funziona come col 187, basta chiamare il 130 e chiedere a loro di modificare l'invio.
ma infatti scusate dove sta il problema?
Penso sia più comodo, anche se di pochissimo, ricevere le bollette via mail direttamente col dettaglio, e dato che sembrava ci fosse questa possibilità volevo approfondire :P
In realtà non cambia molto, quasi nulla, come dite voi..
solo un capriccio :P
djrudy70
10-03-2006, 09:29
Scusate mi sono letto tutte le 56 pagine, ma non ho ancora capito bene quali sono i valori buoni per testare la linea adsl.
Qualcuno cortesemente potrebbe interpretare i miei?
ADSL 4mb ws
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms . [192.168.1.1]
2 47 ms 47 ms 47 ms 213.205.16.11
3 46 ms 48 ms 51 ms 213.205.19.178
4 47 ms 46 ms 46 ms ge-4-1.rom16.ip.tiscali.it [213.205.17.97]
5 59 ms 71 ms 58 ms so-1-1-1.mil19.ip.tiscali.net [213.200.80.49]
6 60 ms 60 ms 61 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 59 ms 60 ms 59 ms 212.239.110.46
8 60 ms 60 ms 59 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 61 ms 60 ms 59 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\Ruggero>ping maya.ngi.it
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=59ms TTL=56
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=58ms TTL=56
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=59ms TTL=56
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=59ms TTL=56
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 58ms, Massimo = 59ms, Medio = 58ms
Actual Data Rate
Up Stream
320 (Kbps.)
Down Stream
4832 (Kbps.)
Noise Margin
24 dB upstream
9 dB downstream
Attenuation
52 dB upstream
39 dB downstreami
Grazie anticipatamente.
Up Stream
320 (Kbps.)
Down Stream
4832 (Kbps.)
Noise Margin
24 dB upstream
9 dB downstream
Attenuation
52 dB upstream
39 dB downstreami
Grazie anticipatamente.
Sei al pelo! E' già tanto se non ti cade mai la portante a 4mbit.
Più di 4mbit la tua linea non regge, salvo lavori tipo controllo/messa a nuovo di tutto il tuo impianto telefonico, filtri, e nel caso controllo da parte di telecom del doppino nel tratto cetrale-armadio di permutazione sotto casa tua.
djrudy70
10-03-2006, 17:00
intanto grazie mille per la risposta.
Ora ho attaccato direttamente il router al cavo della telecom che mi entra dentro casa, e la distanza che ho con la cabina telecom è di 20 metri. quando ho chiesto l'attivazione della linea telecom, ho passato io insieme al tecnico telecom (circa 2 anni fa) il cavo che va dalla cabina fino a casa mia. I valori sono sempre quelli, cosa faccio???
pangpang15hot
10-03-2006, 17:26
Consultando il dettaglio delle chiamate su internet mi e' venuto un dubbio:
LA TARIFFAZIONE INIZIA QUANDO SI ALZA LA CORNETTA INVECE CHE QUANDO RISPONDE IL NUMERO CHIAMATO ?
Controllate un attimo !!
intanto grazie mille per la risposta.
Ora ho attaccato direttamente il router al cavo della telecom che mi entra dentro casa, e la distanza che ho con la cabina telecom è di 20 metri. quando ho chiesto l'attivazione della linea telecom, ho passato io insieme al tecnico telecom (circa 2 anni fa) il cavo che va dalla cabina fino a casa mia. I valori sono sempre quelli, cosa faccio???
oltre ad attaccare il router direttamente (senza filtro) alla prima presa dell'impianto hai anche staccato TUTTO quello che si può staccare dalle prese?
se la risposta è sì e i valori non migliorano allora i casi sono due:
- sei molto distante dalla centrale telefonica
- la coppia a cui ti hanno collegato per il tratto casa tua-centrale è molto disturbata.
nel primo caso non si può fare nulla, mentre nel secondo lottando coi denti è possibile riuscire a far uscire un tecnico telecom che sposterà la tua linea su una coppia di fili meno disturbati (se all'interno del cavo multicoppia della cabina di casa tua esistono coppie libere). hanno uno strumento apposito per misurare tutti i valori di ogni coppia e questi valori cambiano, anche parecchio, tra una coppia e l'altra all'interno dello stesso cavo multicoppia.
djrudy70
10-03-2006, 19:27
Purtroppo sì, avevo solamente il router attaccato e naturalmente senza filtro :cry: . Non so quanto dista la centrale telecom dalla cabina di zona, ma può significare qualcosa, per quanto riguarda la distanza, il fatto che da me è appena arrivata fastweb?? Comunque cercherò di chiamare un tecnico telecom :mc: :mc: :mc: e chiederò di spostarmi la linea su un'altra coppia, c'è molto spazio nella cabina, l'ho visto quando mi ha attacato la linea.
Grazie. :ave:
Il discorso Fastweb non è indicatore di vicinanza o meno dalla centrale telefonica perchè loro non danno a tutti i loro clienti la 6mbit. Ce ne sono tanti che essendo distanti o avendo doppini disturbati hanno la portante ben più bassa, anche 2mbit. :eek:
Cerca in tutti i modi di ottenere lo spostamento della tua linea su un'altra coppia con valori più decenti. La richiesta devi farla al gestore a cui paghi l'adsl (tiscali quindi) lamentando valori di linea pessimi e soprattutto frequenti cadute di portante (se non "metti sul piatto" :Perfido: pure questo difficilmente otterrai qualcosa) che ti impediscono di fruire con regolarità della tua adsl flat.
A sua volta il tuo gestore contatterà telecom che manderà un tecnico per "verificare". Come ti arriva il tecnico a casa sta a te di convincerlo a fare lo spostamento. In bocca al lupo! ;)
djrudy70
11-03-2006, 08:09
ciao e grazie ancora :D :D :D
toradon2
11-03-2006, 15:47
salve a tutti sono nuovo :D
sono attivo con la voip (per ora senza portability) da 3 giorni e ho subito preso controllo della root leggendo i primi post :D (non ho saputo resistere :D)
quindi il mio firmware è rimasto alla versione 63h ..... comunque sembra andare tutto bene (potrebbe essere che i problemi sul voip non fossero dovuti solo al firm del pirelli).Non ho capito se si puo' salvare in configuration tools anche il firmware insieme alla configurazione.. nel caso si potrebbe condividere i nuovi firmware e upgradare senza aspettare l'autoconfigurazione di tiscali.
Comunque quello che più mi preme chiedervi riguarda la possibilità di bloccare 166,005 e simili: oggi l'operatore del 800709970 mi ha detto che per ora non è prevista questa possibilità( ho lasciato telecom per questo motivo: bollette pazzesche senza neanche avere un modem dialup).
Avete altre notizie in merito a questa questione? dovrebbe essere obligatorio per legge per i servizi voce dare la possibilità di bloccare queste numerazioni o no?
poi per ultimo ci sono notizie per il funzionamento del fax.. ancora niente vero?
ciao e grazie per l'attenzione
per le bollette pazze con tiscali puoi stare molto più tranquillo perchè la fatturazione di telefonate mai compiute e servizi mai richiesti sono cose che non succedono. diverso è invece il caso se temi che qualcun'altro che vive con te possa fare telefonate verso le cosiddette "numerazioni a valore aggiunto" che io chiamo "numeri truffa".
in questo caso è vero che l'operatore è tenuto a disabilitare gratuitamente le chiamate verso alcune di queste numerazioni. il servizio tiscali voce è relativamente giovane e quindi ci sono alcune lacune che presto saranno colmate come del resto è stato per il dettaglio delle chiamate telefoniche, anch'esso servizio che i gestori devono offrire obbligatoriamente e gratuitamente al cliente.
per il fax ci stanno sempre lavorando e se chiami al numero 800... dopo aver fornito i tuoi dati ti diranno che presto sarà attivo. purtroppo quantificare i tempi esatti sembra non essere possibile. bisogna esser fiduciosi. meglio così piuttosto che dicano che il fax non verrà MAI implementato. aspettiamo...
ciao e benvenuto tra noi! ;)
tra le altre cose, oggi ho provato a chiamare dal lavoro a casa (fastweb-tiscali) e devo dire che si sentiva mooolto meglio dell'ultima volta che avevo provato... certo, continua a sentirsi un po' più basso rispetto alla linea telecom tradizionale, ma devo dire che l'audio era molto fluido e senza imperfezioni... :)
penso che anche l'aver sostituito il telefono brondi da 10€ con un Sirio della telecom abbia avuto un qualche ruolo nella cosa :D
è possibile che stiano facendo lavori sulla rete perchè una decina di giorni fa' ho avuto almeno una caduta del gateway voip al giorno.
la luce voip si spegneva e poi dopo un paio di minuti si riaccendeva da sola.
è possibile che stiano facendo lavori sulla rete perchè una decina di giorni fa' ho avuto almeno una caduta del gateway voip al giorno.
la luce voip si spegneva e poi dopo un paio di minuti si riaccendeva da sola.
io (come un altro utente di Roma che aveva postato qualche pagina addietro) ho avuto seri problemi di qualità per un paio di settimane (dal lato dell'interlocutore si sentiva in maniera veramente schifosa :mad: ), dopodichè da un giorno all'altro magicamente è tornato tutto normale :confused:
meglio così :D
REPERGOGIAN
12-03-2006, 10:09
è possibile che stiano facendo lavori sulla rete perchè una decina di giorni fa' ho avuto almeno una caduta del gateway voip al giorno.
la luce voip si spegneva e poi dopo un paio di minuti si riaccendeva da sola.
scusa
quando dici "mi cade il gateway"
a quale ip ti riferisci?se si tratta di un ip che cambia.
lo vedi dal tracert?
losqualobianco
12-03-2006, 10:19
scusa
quando dici "mi cade il gateway"
a quale ip ti riferisci?se si tratta di un ip che cambia.
lo vedi dal tracert?
Il Pirelli (chi l'ha aperto lo può vedere benissimo) usa IP privati per il VoIP che nulla hanno a che fare con gli IP pubblici degli hop che puoi visulizzare col tracert.
REPERGOGIAN
12-03-2006, 10:33
Il Pirelli (chi l'ha aperto lo può vedere benissimo) usa IP privati per il VoIP che nulla hanno a che fare con gli IP pubblici degli hop che puoi visulizzare col tracert.
tnx
ah ok..
quindi per chi come me ha solo l'adsl con tiscali
parlare di "gateway che cade" non ha senso
losqualobianco
12-03-2006, 10:36
tnx
ah ok..
quindi per chi come me ha solo l'adsl con tiscali
parlare di "gateway che cade" non ha senso
Si ha senso ma quello che intendi tu è quello utilizzato per il traffico dati mentre Barbera penso si riferisse a quello utilizzato dal traffico voce.
slight80
12-03-2006, 11:37
ragazzi una info , io ho una 6 mega e voglio passare al voip tiscali...
Mi faranno l'upgrade a 12 mega? visto che spendo sempre 29 euro?
grazie per le info
Si ha senso ma quello che intendi tu è quello utilizzato per il traffico dati mentre Barbera penso si riferisse a quello utilizzato dal traffico voce.
Proprio così! :)
toradon2
12-03-2006, 13:42
per le bollette pazze con tiscali puoi stare molto più tranquillo perchè la fatturazione di telefonate mai compiute e servizi mai richiesti sono cose che non succedono. diverso è invece il caso se temi che qualcun'altro che vive con te possa fare telefonate verso le cosiddette "numerazioni a valore aggiunto" che io chiamo "numeri truffa".
in questo caso è vero che l'operatore è tenuto a disabilitare gratuitamente le chiamate verso alcune di queste numerazioni. il servizio tiscali voce è relativamente giovane e quindi ci sono alcune lacune che presto saranno colmate come del resto è stato per il dettaglio delle chiamate telefoniche, anch'esso servizio che i gestori devono offrire obbligatoriamente e gratuitamente al cliente.
per il fax ci stanno sempre lavorando e se chiami al numero 800... dopo aver fornito i tuoi dati ti diranno che presto sarà attivo. purtroppo quantificare i tempi esatti sembra non essere possibile. bisogna esser fiduciosi. meglio così piuttosto che dicano che il fax non verrà MAI implementato. aspettiamo...
ciao e benvenuto tra noi! ;)
grazie per l'accoglienza.
Non temo chiamate di familiari :oink: :D e son contento che la "politica" tiscali sia molto più chiara e seria di quella telecom... il fatto è che già si comincia a parlare di malware e dialer per pc che sfuttano il voip e visti i precedenti vorrei sentirmi totalmente al sicuro e l'unico sistema è fermare i "servizi" alla fonte ... speriamo si diano una mossa su questa cosa che mi pare sia di semplice soluzione per loro e di importatne tutela per i consumatori.
Ieri sera primo problema col "pirellone":
stavo aggiungendo qualche regola al nat e improvvisamente si è riavviato e ha continuato a riavviarsi ogni minuto circa... fortunatamente avevo fatto il backup della configurazione e il ripristino è servito a risolvere il problema...certo che instabilità sto attrezzo.... sto già pensando all'upgrade del firmware.Nessuno è riuscito ad estrarre i nuovi firm ?
Nessuno è riuscito ad estrarre i nuovi firm ?
Purtoppo al momento no.
Anch'io a suo tempo avevo cercato di resistere col pirelli aperto e un vecchio firmware, però dopo un po' mi misi l'anima in pace e decisi di "lasciare il pirelli a tiscali" in modo che fosse aggiornato di volta in volta e reso stabile, oltre che compatibile con le future chicche di un voip "maturo e svezzato".
Quanto al malware in grado di interoperare col voip puoi stare sicuro che non c'è modo di interferire via pc sul voip di tiscali voce. questo perchè il pirelli gestisce 2 reti logiche distinte su 1 mezzo trasmissivo che è l'adsl sul doppino di rame. C'è una rete IP per internet e una rete privata MAC routed (si basa quindi sui mac-address degli apparati) per gestire il servizio telefonico voip.
Sul tuo pc puoi avere quindi tutta la "monnezza" possibile che questa non riuscirà mai nemmeno a vedere la rete privata usata per il voip tiscali voce.
Bibichan
12-03-2006, 19:57
Ho chiesto l'upgrade a 4 mega sperando in un miracolo, ma il voip si sente peggio di prima :(
Non so più davvero che cosa fare..
l'assistenza dice che devo avere pazienza..
Ho chiesto l'upgrade a 4 mega sperando in un miracolo, ma il voip si sente peggio di prima :(
Non so più davvero che cosa fare..
l'assistenza dice che devo avere pazienza..
ma hai problemi di qualità dal tuo lato o da quello dell'interlocutore?
a me ultimamente la situazione sembra migliorata, ma è molto instabile, alcune volte funziona bene, ma ogni tanto i problemi di qualità ritornano... :rolleyes:
toradon2
13-03-2006, 01:25
Quanto al malware in grado di interoperare col voip puoi stare sicuro che non c'è modo di interferire via pc sul voip di tiscali voce. questo perchè il pirelli gestisce 2 reti logiche distinte su 1 mezzo trasmissivo che è l'adsl sul doppino di rame. C'è una rete IP per internet e una rete privata MAC routed (si basa quindi sui mac-address degli apparati) per gestire il servizio telefonico voip.
grazie dell'informazione ora sono molto + tranquillo, avevo notato infatti l'impostazione di due atm :fagiano:
per quanto riguarda lasciare il router a tiscali non mi è proprio possibile anche solo considerando che l'indirizzo ip di default non lo posso tenere (sono in una rete wireless con indirizzi già preordinati (in particolare l' 1.1 ce l'ha un mio amico e già so che non me lo lascierà facilmente :D )e mascherare la mia sottorete mi da un sacco di problemi con i giochi in multiplayer).....
pero' che tu sappia quando configurano da remoto oltre a cancellare eventuali nuovi utenti resettano anche le impostazioni lan?
Io ho il pirelli aperto e un vecchio firmware per sfruttare il ddns ,volevo sapere se lascio il pirelli a tiscali con i nuovi firmware ce la possibiltà di sfruttare il ddns oppure devo lasciarlo per il momento ancora aperto .
Grazie.
Bibichan
13-03-2006, 08:54
ma hai problemi di qualità dal tuo lato o da quello dell'interlocutore?
a me ultimamente la situazione sembra migliorata, ma è molto instabile, alcune volte funziona bene, ma ogni tanto i problemi di qualità ritornano... :rolleyes:
Da entrambi i lati, soprattutto con fastweb.. tanto che una mia zia che prima chiamava ogni settimana, ora chiama una volta al mese ;_;
Io non uso mai il telefono, quindi riporto le lamentele di mia madre, che è anche peggio.
Spero risolvano la situazione al più presto.
Se può servire, la mia zona è Milano nord-est.
Io,invece, dal mio lato sento perfettamente, anche meglio di quanto sentissi con telecom, tanto è vero che a volte sono costretto a diminuire il volume perchè altrimenti rischio di giocarmi il timpano, mentre dal lato dell'interlocutore, dicono di nn sentirmi molto bene ...
Dite di segnalare la cosa all'assistenza oppure dipende dall'aggiornamento del firmware del pirelli?
A me risulta ancora il 0.68H (Nov 29 2005 10:45:25) ... quando è che ne faranno un altro? Magari questi problemi potrebbero risolversi ...
Io,invece, dal mio lato sento perfettamente, anche meglio di quanto sentissi con telecom, tanto è vero che a volte sono costretto a diminuire il volume perchè altrimenti rischio di giocarmi il timpano, mentre dal lato dell'interlocutore, dicono di nn sentirmi molto bene ...
Dite di segnalare la cosa all'assistenza oppure dipende dall'aggiornamento del firmware del pirelli?
A me risulta ancora il 0.68H (Nov 29 2005 10:45:25) ... quando è che ne faranno un altro? Magari questi problemi potrebbero risolversi ...
idem, stesso identico problema...
però non sempre... l'altro giorno ho provato a chiamarmi dal telefono fastweb di dove lavoro e sentivo benissimo :mbe:
è un po' a momenti... cmq in passato qualcuno aveva parlato anche di possibili interferenze elettromagnetiche tra il pirellone e altri apparecchi...
in effetti le volte che ho il pc desktop acceso dicono di sentirmi peggio riespetto a quando ho acceso il portatile o nulla... non so però se si tratti di una semplice coincidenza o di qualcosa che realmente influisce... :fagiano:
ho provato anche io a segnalare la cosa all'assistenza, la prima volta hanno chiuso la segnalazione :rolleyes: , dopodichè ho richiamato e ne ho fatto aprire un'altra :read: ma ad oggi (dopo circa un mese) non mi hanno fatto sapere nulla :doh:
p.s.: ho anche io lo 0.68h, penso non siano stati rilasciati altri firmware dopo quello :)
cmq in passato qualcuno aveva parlato anche di possibili interferenze elettromagnetiche tra il pirellone e altri apparecchi...
Avevo messo il pirelli sopra il cabinet del mio pc.
Non potevo ricevere nessuna chiamata in entrata.
Nessuno riuscì a capire come mai.
Casualmente spostai il pirelli là sopra posizionandolo sotto la scrivania (per evitare il fastidio delle lucine): da quel momento in poi funzionò tutto perfettamente.
Figurati che erano arrivati finanche a farmi chiamare da un tecnico!
Bibichan
13-03-2006, 17:05
Svolta: pare che ora si senta benissimo :eek:
Il pirelli è sempre stato sopra il case del mio pc, e non ha mai avuto problemi a parte la qualità della voce.
Dopo l'upgrade a 4 mega, per un paio di giorni la qualità è stata pessima, mentre ora sembra tutto risolto.. speriamo.
REPERGOGIAN
13-03-2006, 17:13
ma parli di evento non spiegabile :sofico: o hai mosso il pirelli?
Bibichan
13-03-2006, 17:19
ma parli di evento non spiegabile :sofico: o hai mosso il pirelli?
Dici a me? ^^"
Non ho mai mosso il pirelli.
Settimana scorsa ho chiamato il 130 per chiedere l'upgrade a 4 mega. L'11 marzo mi è arrivata la mail di conferma, ho chiesto a mia madre se sentiva meglio e la risposta è stata che sentiva talmente male che era impossibile parlare (cioè molto peggio di prima). Oggi le ho richiesto se andava ancora male, e mi ha risposto che andava tutto bene, e che era rimasta sorpresa dalla qualità.
Quindi direi evento non spiegabile, o spiegabile in parte da qualche lavoro che han fatto dopo l'upgrade.
Danielem
13-03-2006, 17:33
Che delusione però...
Anche io sento piano e male la mia fidanzata che ha Tiscali, non è ancora avvenuta la portabilità, per ora la chiamo sul nuovo numero assegnato, ma immagino che la qualità sarà la stessa anche dopo....
Lei invece mi sente benissimo...
Avevo messo il pirelli sopra il cabinet del mio pc.
Non potevo ricevere nessuna chiamata in entrata.
Nessuno riuscì a capire come mai.
Casualmente spostai il pirelli là sopra posizionandolo sotto la scrivania (per evitare il fastidio delle lucine): da quel momento in poi funzionò tutto perfettamente.
Figurati che erano arrivati finanche a farmi chiamare da un tecnico!
no, il mio non è sopra il pc... è su una mensolina a un metro di distanza...
però c'è pure da dire che casa mia è un covo di radiazioni... sul case del pc mi si accende il cercafase :D e se c'è la lavatrice accesa la connessione wireless scende dai 48/54 mbps che fa di solito a 24 mbps... :sofico:
Anche a me la qualità della chiamata da parte dell'interlocutore varia.
Per quanto riguarda il posizionamento, il mio invece è affianco al case, purtroppo per motivi di spazio nn ho grandi possibilità di cambiargli posto.
Comunque staremo a vedere, in caso, domani o nei prossimi giorni, chiamo l'assistenza, ma senza tante grandi aspettative visto che a quanto detto da voi nn è che prendano molto a cuore questo tipo di problematiche. :rolleyes:
Comunque credo proprio che ci toccherà sperare che effettuino un aggiornamento del firmware il prima possibile, almeno da rendere un pò più stabile la qualità del servizio.
Anche a me la qualità della chiamata da parte dell'interlocutore varia.
Per quanto riguarda il posizionamento, il mio invece è affianco al case, purtroppo per motivi di spazio nn ho grandi possibilità di cambiargli posto.
Comunque staremo a vedere, in caso, domani o nei prossimi giorni, chiamo l'assistenza, ma senza tante grandi aspettative visto che a quanto detto da voi nn è che prendano molto a cuore questo tipo di problematiche. :rolleyes:
Comunque credo proprio che ci toccherà sperare che effettuino un aggiornamento del firmware il prima possibile, almeno da rendere un pò più stabile la qualità del servizio.
guarda io come stabilità del servizio non mi posso assolutamente lamentare... ce l'ho da inizio dicembre, mai un blocco, nulla... l'unica cosa è che a volte cala la qualità della voce...
all'assistenza non ti sanno dire altro se non aprire una segnalazione di guasto che viene chiusa dai tecnici che non riscontrano nulla di anomalo... :rolleyes: in realtà credo che gli alti e bassi siano dovuti al fatto che è una tecnologia che neanche loro sanno ancora gestire appieno, penso che la configurazione di una rete voip sia una cosa alquanto complicata e in effetti loro sono partiti da neanche un anno col voip... :fagiano:
più che aggiornamento del firmware sarebbe ora che cambiassero codec... se non sbaglio tiscali usa il 729A che è anche qualche Kbit più compresso del GSM :rolleyes: :muro:
No no per carità, io ogni volta che accendo il pc santifico il giorno in cui sono passato da Tin.it a Tiscali! :D
Sul servizio, nel suo complesso, nn ho assolutamente nulla da dire, anzi è ottimo e lo consiglio a tutti.
Anche io nn ho mai avuto problemi di blocchi, reset, ecc, ...
Il problema, infatti, riguarda solo l'instabilità nella qualità voce e comunque solo per ciò che riguarda l'altro interlocutore che dice di sentirmi basso e con qualche interferenza ... vabbè problemi che poi nn sono gravissimi.
Attendiamo e speriamo allora! ;)
francescob
13-03-2006, 21:57
beati voi che non avete problemi col servizo voip... per me è una specie di calvario, prima ho aspettato quasi 3 mesi che venisse attivato, poi siccome ero in wholesale si sentiva da cani... ora finalmente sono in shared access, la qualità è, finalmente, piu che soddisfacente, ma da piu di un mese la luce voip si spegne circa 30 volte al giorno, per riaccendersi dopo un paio di minuti.. ho fatto 6-7 segnalazioni al numero verde, smanettano un pò con la configurazione, mi dicono "ora dovrebbe essere a posto" e dopo 2 minuti che ho messo giu (li chiamo dal telefono telecom) il voip si spegne. L'adsl invece va benissimo, da quando sto in sa non è mai caduta la portante e va sempre a piena banda. Comunque il servizio tecnico non sa piu che pesci pigliare, io ho provato a suggerire che forse è il modem ad avere problemi, e ora stanno valutando se cambiarmelo.. voi se foste in me che fareste?
francesco
ps: per fortuna non ho ancora fatto la portabilità...
mai avuto questo problema... :fagiano:
cmq prova a farti cambiare il modem, magari effettivamente è quello che ti fa perdere il voip... :fagiano:
non è il modem... secondo me sono lavori (non resi pubblici) sulla rete in continua espansione.
finché paciugano sul tuo gateway voip avrai continue disconnessioni del voip
francescob
14-03-2006, 08:01
non è il modem... secondo me sono lavori (non resi pubblici) sulla rete in continua espansione.
finché paciugano sul tuo gateway voip avrai continue disconnessioni del voip
da piu di un mese? mi sembra alquanto improbabile.. e poi penso che me lo avrebbero detto... sempre meglio di dirmi "boh"
francesco
da piu di un mese? mi sembra alquanto improbabile.. e poi penso che me lo avrebbero detto... sempre meglio di dirmi "boh"
francesco
da me per qualche settimana (tra fine dicembre e metà gennaio) ogni pochi giorni si impallava la connessione internet (solo internet, il voip continuava a funzionare)... era probabilmente per dei lavori, visto che ora il problema non si presenta più... :)
non te lo dicono perchè tante volte al call center neanche sono a conoscenza degli interventi che stanno facendo nel settore tecnico :muro:
da piu di un mese? mi sembra alquanto improbabile.. e poi penso che me lo avrebbero detto...
guarda io penso che si tratti di lavori di cui al call center non sappiano nemmeno lontanamente.
di tanto in tanto delle espansioni hardware le devono fare così come software per far funzionare quello che oggi non funziona.
Tanto per dirtene una che non c'entra niente col voip è da qualche giorno che noto dei "lavori" sul primo passaggio dopo il pirelli del mio tracert....
il primo ip dopo il pirelli è proprio il gateway dati. bene. fino a una settimana fa compariva solo l'ip ma non il nome host (reverse dns).
ieri ho fatto un tracert per caso e SORPRESA: il gateway dati aveva il suo bel nome host...e bello lungo anche!!! poco direte voi... eh no perchè contemporaneamente il ping tra il pirelli e il gateway dati è passato dai 6ms abituali a ben 15ms!!!!!!! :eek: Inoltre di solito pingo maya a massimo 8ms.... Ieri erano 35ms tutta la giornata e il ritardo veniva accumulato sui primi nodi, quindi tiscali.
L'aumento del ping tra il pirelli e il gateway dati (primo hop del tracert) può essere dovuto solo a due cose: lavori sul dslam o lavori sul gateway.
Insomma di tanto in tanto i tecnici tiscali fanno i loro traffici e secondo me solo i lavori più rilevanti vengono comunicati "in alto", pubblicati sul sito e comunicati al call center. I lavoretti più banali di routine dubito siano ogni volta resi noti. E le cadute temporanee del voip di questo periodo secondo me sono dovuti a lavori di miglioramento che stanno facendo. E' solo un ipotesi, ma potrebbe essere.
guarda io penso che si tratti di lavori di cui al call center non sappiano nemmeno lontanamente.
di tanto in tanto delle espansioni hardware le devono fare così come software per far funzionare quello che oggi non funziona.
Tanto per dirtene una che non c'entra niente col voip è da qualche giorno che noto dei "lavori" sul primo passaggio dopo il pirelli del mio tracert....
il primo ip dopo il pirelli è proprio il gateway dati. bene. fino a una settimana fa compariva solo l'ip ma non il nome host (reverse dns).
ieri ho fatto un tracert per caso e SORPRESA: il gateway dati aveva il suo bel nome host...e bello lungo anche!!! poco direte voi... eh no perchè contemporaneamente il ping tra il pirelli e il gateway dati è passato dai 6ms abituali a ben 15ms!!!!!!! :eek: Inoltre di solito pingo maya a massimo 8ms.... Ieri erano 35ms tutta la giornata e il ritardo veniva accumulato sui primi nodi, quindi tiscali.
L'aumento del ping tra il pirelli e il gateway dati (primo hop del tracert) può essere dovuto solo a due cose: lavori sul dslam o lavori sul gateway.
Insomma di tanto in tanto i tecnici tiscali fanno i loro traffici e secondo me solo i lavori più rilevanti vengono comunicati "in alto", pubblicati sul sito e comunicati al call center. I lavoretti più banali di routine dubito siano ogni volta resi noti. E le cadute temporanee del voip di questo periodo secondo me sono dovuti a lavori di miglioramento che stanno facendo. E' solo un ipotesi, ma potrebbe essere.
qui da me succede spesso che esca fuori il nome dell'host al primo hop... però dipende... a seconda dei giorni esce o meno...
il fatto strano è che prima quando usciva era qualcosa del genere rm-atm3.XXX ora invece è così : :mbe:
C:\Documents and Settings\Piero.XP1700>tracert maya.ngi.it
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms . [192.168.1.1]
2 19 ms 19 ms 19 ms c7206.na-bkb1.net.tiscali.it [213.205.16.11]
3 19 ms 19 ms 19 ms 213.205.19.177
4 19 ms 18 ms 19 ms ge-4-0.rom16.ip.tiscali.it [213.205.17.89]
5 31 ms 31 ms 31 ms so-1-1-1.mil19.ip.tiscali.net [213.200.80.49]
6 32 ms 32 ms 31 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 31 ms 32 ms 32 ms 212.239.110.46
8 32 ms 32 ms 32 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 32 ms 32 ms 32 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\Piero.XP1700>tracert maya.ngi.it
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms . [192.168.1.1]
2 19 ms 19 ms 19 ms c7206.na-bkb1.net.tiscali.it [213.205.16.11]
3 19 ms 19 ms 19 ms 213.205.19.177
4 19 ms 18 ms 19 ms ge-4-0.rom16.ip.tiscali.it [213.205.17.89]
5 31 ms 31 ms 31 ms so-1-1-1.mil19.ip.tiscali.net [213.200.80.49]
6 32 ms 32 ms 31 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 31 ms 32 ms 32 ms 212.239.110.46
8 32 ms 32 ms 32 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 32 ms 32 ms 32 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
Per curiosità, ho provato a fare il tracert ed anche a me esce la stessa identica cosa.
qui da me succede spesso che esca fuori il nome dell'host al primo hop... però dipende... a seconda dei giorni esce o meno...
il fatto strano è che prima quando usciva era qualcosa del genere rm-atm3.XXX ora invece è così : :mbe:
.
a me non era assolutamente mai uscito prima.
comunque è evidente che ci sia un lavorio continuo sulla rete.
Avevo intenzione di disdire tiscali 4 mega (29,90 €/mese) e ho letto un pò in giro i problemi che hanno gli altri utenti.
Volevo prendere qualcosa di + economico ma...arrivati a questo punto quasi quasi mi tengo tiscali, anche perchè in un anno non mi ha mai dato problemi (l'unica cosa che mi scoccia di questi contratti è che si rinnovano per un anno intero :( )
Avevo intenzione di disdire tiscali 4 mega (29,90 €/mese) e
hai il voip tiscali?
francescob
14-03-2006, 14:05
da me per qualche settimana (tra fine dicembre e metà gennaio) ogni pochi giorni si impallava la connessione internet (solo internet, il voip continuava a funzionare)... era probabilmente per dei lavori, visto che ora il problema non si presenta più... :)
non te lo dicono perchè tante volte al call center neanche sono a conoscenza degli interventi che stanno facendo nel settore tecnico :muro:
si ho capito.. ma qui non si tratta del fatto che ogni pochi giorni si impalla qualcosa... in pratica il servizio e' inutilizzabile da piu di un mese, non penso che nessun lavoro possa comportare un interruzione del servizio di questa entita'.
hai il voip tiscali?
nono è un abbonamento tiscali in wholesale
nono è un abbonamento tiscali in wholesale
se non ti trovi malissimo consiglio di tenere quello che hai tra le mani.
rischi di cadere seriamente dalla padella alla brace.
se poi non hai mai avuto problemi allora sei fortunato quindi tieniti stretta la tua connessione.
Non so se anche a voi lo hanno detto, ma ho appena sentito un operatore per l'ennessimo problema sul voip e mi ha detto che tra qualche giorno rilasceranno una nuova versione del firmware che dovrebbe risolvere diversi problemi....speriamo non sia la solita bufala!!!
Ciao a tutti..
Non so se anche a voi lo hanno detto, ma ho appena sentito un operatore per l'ennessimo problema sul voip e mi ha detto che tra qualche giorno rilasceranno una nuova versione del firmware che dovrebbe risolvere diversi problemi....speriamo non sia la solita bufala!!!
Ciao a tutti..
No, anche perchè poi nn ho avuto più tempo per chiamarli.
Comunque mi sembra una buona cosa ,soprattutto se veramente verrà fatta ed avrà l'esito che l'operatore dice.
Non ci rimane che attendere e vedre se ha detto la verità. :)
boh avevano detto la stessa cosa ad un altro utente che aveva chiamato a metà dicembre... a gennaio il nuovo firmware... :rolleyes:
Salve, volevo sapere se con il firmware 0.68h attuale si può usare i ddns.Adesso lo sto usando con il pirelli aperto e firmware 0.66h.
Grazie
Salve, volevo sapere se con il firmware 0.68h attuale si può usare i ddns.Adesso lo sto usando con il pirelli aperto e firmware 0.66h.
Grazie
No, con la 0,68h gli unici pannelli disponibili sono quello del NAT e quello ADSL con la sola scheda Status.
Per aggiornare i ddns con la 0,68h devi usare un programmino sempre attivo su un pc.
No, con la 0,68h gli unici pannelli disponibili sono quello del NAT e quello ADSL con la sola scheda Status.
Per aggiornare i ddns con la 0,68h devi usare un programmino sempre attivo su un pc.
Grazie per la risposta.
Salve sono nuovo e ne capisco poco, vi posto i dati del Pirelli
Configured Current
Line Statu --- SHOWTIME
Link Type --- Interleaved Path
Up Stream 512 (Kbps.)
Down Stream 4096 (Kbps.)
Operation Data Upstream Downstream
Noise Margin 20 dB 28 dB
Attenuation 12 dB 17 dB
Indicator Name Near End Indicator Far End Indicator
Fast Path FEC Correction 0 0
Interleaved Path FEC Correction 0 0
Fast Path CRC Error 0 0
Interleaved Path CRC Error 1 0
Loss of Signal Defect 0 ---
Fast Path HEC Error 0 0
Interleaved Path HEC Error 68 0
Runtime Code Version:0.68H (Nov 29 2005 10:45:25)
I problemi sono:
- devo spesso accendere e spegnere il Pirelli perchè altrimenti non riesco a navigare;
soprattutto appena acceso il pc non riesco a navigare al primo tentativo ma devo spegnere e accendere il Pirelli.
Uso un cavo patch Belkin fast cat 5e lungo 5 mt.
Ho provato anche con un cavo generico lungo 15 mt. cat. 5e, riesco a connettermi al Pirelli ma di fatto non riesco a navigare.
Un'ultima cosa se voglio creare una rete domestica via cavo con due pc che cosa devo acquistare un access point un router uno switch o che altro?
Qualcuno potrebbe farmi uno schema grafico ed eventualmente indicarmi marca e modello da acquistare?
Tipo:
linea adsl/Pirelli/dispositivo?/schede rete su pc
Non ho mai avuto problemi con voip anche quando non riesco a navigare.
Un saluto atutti e grazie
se voglio creare una rete domestica via cavo con due pc che cosa devo acquistare
Un semplicissimo switch.
Roba da 13€.
Il primo che ti capita sotto mano va bene, senza bisogno di marche blasonate.
Un semplicissimo switch.
ma lo switch lo attacco direttamente al Pirelli oppure devo utilizzare una interfaccia? se si quale?
l attacchi al pirelli con un cavo di rete, e lo stesso fai coi due pc. Se poi no ti vuoi sbattere, imposti dhcp su tutte e due le schede di rete dei pc e.. voilà, sei a posto!
Se però devi usare programi tipo emule che prevedono l'apertura di porte specifiche, devi impostare un ip fisso sul pc, e aprire le porte del router per quel pc.
Per i problemi di navigazione.. saltuariamente capita anche a me, mi pare dipenda da lavori o aggiustamenti tecnici che fanno nella tua zonao sulla linea, se nonricordo male si sbalano i gatekeeper.. dico bene?
Salve sono nuovo e ne capisco poco, vi posto i dati del Pirelli
Configured Current
Line Statu --- SHOWTIME
Link Type --- Interleaved Path
Up Stream 512 (Kbps.)
Down Stream 4096 (Kbps.)
Operation Data Upstream Downstream
Noise Margin 20 dB 28 dB
Attenuation 12 dB 17 dB
Indicator Name Near End Indicator Far End Indicator
Fast Path FEC Correction 0 0
Interleaved Path FEC Correction 0 0
Fast Path CRC Error 0 0
Interleaved Path CRC Error 1 0
Loss of Signal Defect 0 ---
Fast Path HEC Error 0 0
Interleaved Path HEC Error 68 0
Runtime Code Version:0.68H (Nov 29 2005 10:45:25)
I problemi sono:
- devo spesso accendere e spegnere il Pirelli perchè altrimenti non riesco a navigare;
soprattutto appena acceso il pc non riesco a navigare al primo tentativo ma devo spegnere e accendere il Pirelli.
Uso un cavo patch Belkin fast cat 5e lungo 5 mt.
Ho provato anche con un cavo generico lungo 15 mt. cat. 5e, riesco a connettermi al Pirelli ma di fatto non riesco a navigare.
Un'ultima cosa se voglio creare una rete domestica via cavo con due pc che cosa devo acquistare un access point un router uno switch o che altro?
Qualcuno potrebbe farmi uno schema grafico ed eventualmente indicarmi marca e modello da acquistare?
Tipo:
linea adsl/Pirelli/dispositivo?/schede rete su pc
Non ho mai avuto problemi con voip anche quando non riesco a navigare.
Un saluto atutti e grazie
i valori sono ottimi :)
per quanto riguarda il problema che hai descritto, anche a me succedeva spesso verso fine dicembre - inizio gennaio, penso fosse dovuto a dei lavori che stavano facendo sul gateway a cui mi collegavo... infatti ora il problema non si presenta più... :tie:
per farti un'esempio, l'ultima connessione è stata di circa 20 giorni consecutivi con lo stesso IP, poi interrotta causa upgrade a 4 mega :D
p.s.: anche a me il voip rimaneva funzionande, dipende dal fatto che in realtà viaggiano su due reti diverse ;)
una domanda... il router che da tiscali regge la banda a 12 mega tranquillamente? (naturalmente ipotizzando che la linea a casa sia perfetta)
REPERGOGIAN
18-03-2006, 07:06
direi proprio di si
dato che la 12 mega ha anche l'opzione voce.
poi chiama il 130 e senti tu stesso
Marius De Vries
18-03-2006, 07:39
Salve a tutti!
Ieri ho contattato l'assistenza Tiscali Voip, e il tecnico di turno mi ha detto che è stata rilasciata una nuova versione firmware, la 0.74H
:cool:
Nessuno di voi ha ricevuto per caso questo nuovo aggiornamento?
Vorrei inoltre sapere quale tipo di chipset utilizza il Pirelli?
Ringrazio coloro che vorranno rispondermi. ;)
Salve a tutti!
Ieri ho contattato l'assistenza Tiscali Voip, e il tecnico di turno mi ha detto che è stata rilasciata una nuova versione firmware, la 0.74H
:cool:
Nessuno di voi ha ricevuto per caso questo nuovo aggiornamento?
Vorrei inoltre sapere quale tipo di chipset utilizza il Pirelli?
Ringrazio coloro che vorranno rispondermi. ;)
no, io ho ancora lo 0.68H :cry:
ragazzi un'ultima cosa... ma ne vale la pena?
cioè questo servizio funziona bene?
vorrei tanto passare a tiscali perchè facendo due conti risparmierei quasi la metà
tra telefono e internet...ho sempre dei dubbi su quel router pirelli... tiscali lo aggiornerà per permettere di usarci la 24 mega o nel caso ne manda gratuitamente un altro...lo so che ho tante domande ma anche tanti dubbi...
ps
scusate ma ho ancora un'altra domanda
è possibile attivare la portability number con il profilo voce free (quello senza canone e con telefonate a consumo?)
Bibichan
18-03-2006, 09:42
a me ultimamente la situazione sembra migliorata, ma è molto instabile, alcune volte funziona bene, ma ogni tanto i problemi di qualità ritornano... :rolleyes:
Da quando ho chiesto l'ugrade, la situazione è come la tua (stando sempre alle parole di mia madre). Almeno ogni tanto ora si sente bene, anche se non so quanto la cosa possa essere legata all'upgrade.
I firmware è ancora il vecchio: 0.68H (Nov 29 2005 10:45:25)
Confermo, anche io ho ancora la 0.68H. :(
villaivan
18-03-2006, 18:44
Salve ragazzi!!
Anche io ho la 0.68 ma ho visto che eutelia a febbraio ne ha fatto uno nuovo!!
Quindi il nuovo firmware potrebbe essere in arrivo veramente!!!
Cmq a quanto pare nessuno è riuscito ad aprire questo benedetto modem!!!ma qualcuno ci sta ancora provando od avete gettato tutti la spugna?
Ieri ho contattato l'assistenza Tiscali Voip, e il tecnico di turno mi ha detto che è stata rilasciata una nuova versione firmware, la 0.74H
:cool:
Nessuno di voi ha ricevuto per caso questo nuovo aggiornamento?
Io sono ancora fermo alla 0,68H.
REPERGOGIAN
18-03-2006, 21:09
[modalità concorso firmware ON]
chi sarà il primo a dare la buona novella? :D
[modalità concorso firmware ON]
chi sarà il primo a dare la buona novella? :D
cosa si vince? :oink: :D
Il problema del QoS che blocca la 5060 si ha anche utilizzando il iax2?
Grazie
Un semplicissimo switch.
Roba da 13€.
Il primo che ti capita sotto mano va bene, senza bisogno di marche blasonate.
Invece per avere anche il firewall cosa devo utilizzare?
Per esempio il Netgear FR114P può andare bene?
Mi è parso di capire che se anziché lo switch volessi utilizzare un router questo deve avere la funzione bridge, in cosa consiste?
Ciao e grazie
maxsin72
19-03-2006, 11:49
Qualcuno mi darebbe una dritta sui costi e prezzi dei modem compatibili con la tiscali 4mbit?
Ho fatto una ricerca con google e ho visto che quello di tiscali è l'UT-300R2U.
Il fatto è che non sono riuscito a trovarlo in vendita da nessuna parte e vorrei qualcosa con la porta ethernet compatibile con l'adsl2+ di tiscali. Pagare i 3 euro al mese per il comodato mi scoccerebbe. Possibilmente vorrei spenderci poco.
Aspetto aiuti... sono un po' niubbio sull'argomento
Mi è parso di capire che se anziché lo switch volessi utilizzare un router questo deve avere la funzione bridge, in cosa consiste?
Ciao e grazie
Un router è un dispositivo che gestisce una rete da lui dipendente.
Il pirelli è già un router.
Mettere un altro router significa creare un'ulteriore rete all'interno della rete già creata dal pirelli.
Esistono router con la funzione bridge che in pratica li rende trasparenti.
Cioè fanno solo da ponte (bridge).
E tutto il lavoro di gestione lo farebbe il pirelli.
Cmq basta usare un firewall software su ogni pc: ZA basic è gratis e funziona benone.
Un router invece costa da 60€ in su.
maxsin72
19-03-2006, 13:17
Un router è un dispositivo che gestisce una rete da lui dipendente.
Il pirelli è già un router.
Mettere un altro router significa creare un'ulteriore rete all'interno della rete già creata dal pirelli.
Esistono router con la funzione bridge che in pratica li rende trasparenti.
Cioè fanno solo da ponte (bridge).
E tutto il lavoro di gestione lo farebbe il pirelli.
Cmq basta usare un firewall software su ogni pc: ZA basic è gratis e funziona benone.
Un router invece costa da 60€ in su.
Ti ringrazio per la risposta ma forse ho fatto la domanda nel 3d sbagliato.
In effetti a me per il momento interessa solo l'adsl senza il voip e la domanda va letta in questo senso. Ho fatto disdetta da libero e per passare a tiscali devo per forza farmi riallacciare a telecom. Giocoforza quindi pagargli il canone almeno 12 mesi. Di qui la decisione di fare solo l'adsl tiscali per il momento.
REPERGOGIAN
19-03-2006, 14:43
cmq giovani
ho dato uno sguardo al firewall hw del pirelli sul manuale :eek:
si può persino filtrare i mac-address
spettacolo
spero che ve lo sblocchino un giorno..... futuro.....
spero che ve lo sblocchino un giorno..... futuro.....
Lascia perdere fa pena.
E cmq utenti poco informati potrebbero impedire il funzionamento del voip quindi è fuori discussione che lo lascino aperto.
REPERGOGIAN
19-03-2006, 21:37
Lascia perdere fa pena.
uh dai
mica l'hai provato?
di sicuro è un firewall hw + gestibile di quello che ho sul mio atlantis
avendo due prese telefoniche, potrei mettere il router pirelli su quella del telefono e usarlo solo per quello e lasciare il mio dlink sulla presa della camera per il pc o deve passare tutto per forza dal pirelli?
avendo due prese telefoniche, potrei mettere il router pirelli su quella del telefono e usarlo solo per quello e lasciare il mio dlink sulla presa della camera per il pc o deve passare tutto per forza dal pirelli?
no.
con l'adsl si può usare un solo modem per volta sulla stessa linea telefonica, dunque non puoi collegare il pirelli e il dlink contemporaneamente ;)
in sintesi devi tenere collegato solo il pirelli, che ti gestisce sia la connessione ad internet che il voip... :D
no.
con l'adsl si può usare un solo modem per volta sulla stessa linea telefonica, dunque non puoi collegare il pirelli e il dlink contemporaneamente ;)
in sintesi devi tenere collegato solo il pirelli, che ti gestisce sia la connessione ad internet che il voip... :D
peccato dovrò fare un bel casino per sistemare tutto...
leggendo il sito mi è venuto un altro dubbio... appena attivato il voip vorrei fare immediatamente la portabilità per salutare telecom una volta per tutte... perchè sulle faq di tiscali c'è scritto '' ad esclusione della 12 mega'' ?
non mi dite che con la 12 non si può richiedere la portabilità.
peccato dovrò fare un bel casino per sistemare tutto...
leggendo il sito mi è venuto un altro dubbio... appena attivato il voip vorrei fare immediatamente la portabilità per salutare telecom una volta per tutte... perchè sulle faq di tiscali c'è scritto '' ad esclusione della 12 mega'' ?
non mi dite che con la 12 non si può richiedere la portabilità.
il voip ora si può fare anche con la 12 mega, sul sito dice di no perchè inizialmente non era possibile e il sito non è stato aggiornato :rolleyes:
ovviamente per fare il voip con la 12 mega devi avere una linea molto stabile, senza cadute di portante, ma questo è un altro discorso :)
p.s.: per quanto riguarda il discorso impianto, se vai un po' a rileggerti le pagine precedenti troverai un sacco di post (miei e di altri utenti) riguardo al collegamento dell'impianto di casa alle uscite telefoniche del pirelli ;)
grazie per l'aiuto pierodj... per quanto riguarda l'impianto non è un problema di saper o non saperlo fare.... è che avrei evitato di passare un cavo di rete di svariati metri per collegare router telefono e pc...
tennents
20-03-2006, 01:05
Il problema del QoS che blocca la 5060 si ha anche utilizzando il iax2?
Grazie
assolutamente no... il iax2 funziona perfettamente!
:D
assolutamente no... il iax2 funziona perfettamente!
:D
grazie... :stordita:
grazie per l'aiuto pierodj... per quanto riguarda l'impianto non è un problema di saper o non saperlo fare.... è che avrei evitato di passare un cavo di rete di svariati metri per collegare router telefono e pc...
figurati ;)
cmq suppongo che avrai una presa telefonica nella stanza dove tieni il pc... puoi collegare il pirelli a questa, colleghi il pc direttamente al pirelli e poi colleghi le uscite telefoniche al resto dell'impianto di casa... così ti eviti il passaggio dei cavi di rete in traccia e anche i collegamenti da fare sono molto più semplici :)
hwskeggia
20-03-2006, 11:23
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se, come gia' avvenuto in passato, il contratto a 2Mb verra' passato a 4 (visto che ha lo stesso costo)? Se si, e' necessario che il Pirelli sia "accessibile" o il passaggio avviene a livello centrale?
grazie
shortlex
20-03-2006, 11:48
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se, come gia' avvenuto in passato, il contratto a 2Mb verra' passato a 4 (visto che ha lo stesso costo)? Se si, e' necessario che il Pirelli sia "accessibile" o il passaggio avviene a livello centrale?
grazie
mi pare che il passaggio costi 10€...
volevo farlo anch'io ...ma mi pare di aver capito che il 4 Mb ha delle limitazioni di traffico per cui mi tengo per ora (finchè non capisco bene) il 2 Mb
ciao
salve,
il pirelli ha di default 192.168.1.1 e' possibile metterlo a 192.168.0.1 dato che tutta la mia rete e' a 0.1? su alcuni forum ho letto di no e' vero?
premetto che sono per meta' intenzionato a passare a tiscali voip+adsl, ma volevo sentire prima come funziona tale servizio e se vale la pena!
il pirelli mi disgusta un po'! e ho letto che a volte si pianta,o l'altro parla te lo senti e lui no oppure cade la line e fa tutututu..
vi risulta?
Attaccabrighe
20-03-2006, 14:40
mi pare che il passaggio costi 10€...
volevo farlo anch'io ...ma mi pare di aver capito che il 4 Mb ha delle limitazioni di traffico per cui mi tengo per ora (finchè non capisco bene) il 2 Mb
ciao
Ma quali limitazioni, confondete le qholesale con le SA. :rolleyes:
Orlando59
20-03-2006, 15:01
Salve a tutti!
Ieri ho contattato l'assistenza Tiscali Voip, e il tecnico di turno mi ha detto che è stata rilasciata una nuova versione firmware, la 0.74H
:cool:
Nessuno di voi ha ricevuto per caso questo nuovo aggiornamento?
Vorrei inoltre sapere quale tipo di chipset utilizza il Pirelli?
Ringrazio coloro che vorranno rispondermi. ;)
Ho chiamato adesso , mi hanno detto che sono ancora in attesa del firmware nuovo che dovrebbe risolvere i vari problemi
Marius De Vries
20-03-2006, 18:20
il pirelli mi disgusta un po'! e ho letto che a volte si pianta,o l'altro parla te lo senti e lui no oppure cade la line e fa tutututu..
vi risulta?
Forse prima, adesso con l'ultima versione fw è molto più stabile, ed il voip funziona abbastanza bene! ;)
il pirelli mi disgusta un po'! e ho letto che a volte si pianta,o l'altro parla te lo senti e lui no oppure cade la line e fa tutututu..
vi risulta?
Purtroppo a me questa cosa è risuccessa oggi intorno alle ore 20: nel bel mezzo della telefonata continuavo a parlare e dall'altra parte non sentivo nessuno, dopo aver detto pronto pronto senza ricevere risposta ho realizzato che era caduta la linea. E' da tre settimane circa che questo inconveniente si ripresenta un giorno sì e uno no. La spia voip si spegne per poi riaccendersi da sola qualche minuto dopo. In quel mentre se hai una telefonata in corso la linea cade e chi ti chiama sente libero ma il telefono collegato al pirelli non suona. Già segnalato due volte all'assistenza e non hanno risolto nulla, anzi...
Il firmware del Pirelli non me lo hanno toccato: ho sempre la versione 0,68H.
La cosa strana è che l'inconveniente si presenta sempre intorno alle 20 di sera, o comunque entro la fascia oraria 18-22. Al di fuori di queste ore il voip non è mai caduto. Spero non sia dovuto ad un sovraccarico del gateway voip nelle ore di punta.
Io non so cosa diavolo abbiano toccato nelle centrali....perchè una cosa è SICURA: i problemi del voip che si piantava (era necessario spegnere e riaccendere il pirelli) sono stati risolti alla fine di Novembre 2005. E fino a poco tempo fa tutto è andato alla perfezione. Ora di nuovo instabilità, anche se con caratteristiche DIVERSE da allora.
grazie, delle info, ma secondo voi faccio bene a passare a voip +adsl tiscali o meglio se aspetto un altro po'!sinceri please!
grazie.
grazie, delle info, ma secondo voi faccio bene a passare a voip +adsl tiscali o meglio se aspetto un altro po'!sinceri please!
grazie.
a me al momento non si è MAI bloccato il voip (da inizio dicembre)... caduta la linea è successo solo un paio di volte...
l'unico inconveniente col voip è che c'è stato un periodo in cui la gente che chiamavo diceva di sentirmi molto male, ora sembra migliorato anche se sul piano della qualità audio, specie di quella in uscita, potrebbero fare dei miglioramenti :rolleyes:
grazie, delle info, ma secondo voi faccio bene a passare a voip +adsl tiscali o meglio se aspetto un altro po'!sinceri please!
grazie.
Se hai dei buoni valori di linea, Tiscali è la migliore compagnia prezzo/qualità a mio modo di vedere le cose!
Se però non hai dei buoni valori di linea, ti consiglio Telecom o Fastweb perchè hanno tecnici che controllano direttamente la linea, senza intermediari!
Ciao. Mordon
Ciao ragazzi, come molti han detto Tiscali mette a posto un pezzetto alla volta, e infatti negli ultimi tempi la qualità è migliorata.
Da orima di Natale, però, ho un problema che ancora non mi hano risolto.
Accede abbastanza spesso che chiamo qualcuno, e mi da il tono di occupato, anche per 5-10 minuti di seguito. Poi, però, quando riesco a chiamare, scopro che il telefono era libero da almeno mezz'ora!!
A voi succede lo stesso? All'assistenza mi han cheisto se la spia VOIP è accesa o spenta quando succede, ma non ci faccio caso perchè succede sempre a mia madre, e quado io non ci sono. E' moooolto frustrante!
In più, siccome i miei sono testoni e nn han ancora voluto diffondere il numero Tiscali perchè nonsanno se passato il primo anno lo terremo o no, non so se succede anche all'inverso, cioè se mi chiamano e da occupato, o inesistente, come succedeva a qualcuno nei mesi scorsi.
Any idea?
Ciao ragazzi, come molti han detto Tiscali mette a posto un pezzetto alla volta, e infatti negli ultimi tempi la qualità è migliorata.
Da orima di Natale, però, ho un problema che ancora non mi hano risolto.
Accede abbastanza spesso che chiamo qualcuno, e mi da il tono di occupato, anche per 5-10 minuti di seguito. Poi, però, quando riesco a chiamare, scopro che il telefono era libero da almeno mezz'ora!!
A voi succede lo stesso? All'assistenza mi han cheisto se la spia VOIP è accesa o spenta quando succede, ma non ci faccio caso perchè succede sempre a mia madre, e quado io non ci sono. E' moooolto frustrante!
In più, siccome i miei sono testoni e nn han ancora voluto diffondere il numero Tiscali perchè nonsanno se passato il primo anno lo terremo o no, non so se succede anche all'inverso, cioè se mi chiamano e da occupato, o inesistente, come succedeva a qualcuno nei mesi scorsi.
Any idea?
Per caso usi un Cordless?
Ti spiego.. A me succede la stessa cosa, ma con un certo tipo di cordless; è come se si incantasse sull'occupato! Questo cordless di cui parlo è uno della generazione "aladino" della Telecom.
Prova ad attaccare un telefono fisso al posto del cordless.
Se hai un telefono fisso, invece, non saprei.. A me capita solo con questo cordless!
Ciao. Mordon
purtroppo è un fiss.. avevo letto del problema del cordless. Devo fare caso se è perchè si fa il numero selezionandolo dalla rubrica, o se capita anche facendolo "a mano".
A me pare che un paio di volte sia capitato anche componendoloio stesso.
All'assistenza mi han cheisto se la spia VOIP è accesa o spenta quando succede, ma non ci faccio caso perchè succede sempre a mia madre, e quado io non ci sono.
E' come se mi dicessi "mi sono scottato nella vasca da bagno" e non mi sai poi dire in che posizione erano i rubinetti...
Quello che ti hanno chiesto all'assistenza è ESSENZIALE. Se non sai dare una risposta sulla spia voip allora è inutile che li chiami ed è inutile che ti lamenti perchè non riescono nemmeno a fare la diagnosi del problema.
Per esperienza posso dirti che molto probabilmente in quelle situazioni la luce voip ti si spegne...motivo per cui senti occupato anche se il numero chiamato è libero. Questo perchè il Pirelli perde la connessione al gateway voip e quindi è impossibile fare qualsiasi chiamata in uscita o in entrata. Il Pirelli poi dopo una decina di minuti recupera da solo la connessione al gateway voip ed ecco che come per magia tutto torna ok.
Questo temo purtroppo sia un nuovo problema.
Per ora ho notato che il fenomeno si manifesta:
1) in caso di uso frequente del telefono
2) specialmente nella fascia oraria 18-22.
anicasplash
21-03-2006, 10:38
Scusate, leggo il forum ormai da mesi, ma purtroppo non sono molto ferrato nelle questioni tecniche, perciò chiedo una cosa che probabilmente è già stata detta e ridetta. Prego chiunque di rispondermi:
sto cercando di risolvere il problema di ID basso in Emule. MI sono documentato e ho scoperto che dovrei intanto impostare un IP statico. Poi andare a cambiare alcune impostazioni sul router. Su Emule.it ci son l eistruzioni dettagliate.
Chiedo:
Può darsi che il PIrellone non ci consenta di farlo? Io sono sempre al 0.68. Prima di smanettare coi valori, vorrei saperne di più da qualcuno di voi che se ne intende...
Non vorrei smanettare e perdere il servizio Voip (croce e delizia).
Grazie
nuova caduta del voip, ancora durante una telefonata!
spia voip spenta, ma portante adsl sempre ok con valori impeccabili.
ormai succede tutti i giorni ed è un calvario avere il telefono fisso che salta.
prego coloro che abbiano tiscali voce e usano molto il telefono (quindi quelli che hanno la flat per le chiamate) di stare all'occhio e di controllare se nella fascia oraria 18-22 hanno problemi di caduta del voip.
ma che hanno combinato???
siamo tornati indietro nel tempo a prima di ottobre-novembre 2005 quando il voip cadeva tutti i giorni. :muro:
nuova caduta del voip, ancora durante una telefonata!
spia voip spenta, ma portante adsl sempre ok con valori impeccabili.
ormai succede tutti i giorni ed è un calvario avere il telefono fisso che salta.
prego coloro che abbiano tiscali voce e usano molto il telefono (quindi quelli che hanno la flat per le chiamate) di stare all'occhio e di controllare se nella fascia oraria 18-22 hanno problemi di caduta del voip.
ma che hanno combinato???
siamo tornati indietro nel tempo a prima di ottobre-novembre 2005 quando il voip cadeva tutti i giorni. :muro:
a me per il momento nessuna caduta, il pirelli è acceso ininterrottamente da sabato pomeriggio... :fagiano:
c'è da dire che non sto sempre attaccato al telefono, cmq oggi per esempio sarà stato usato un 2 ore e mezza - tre e non ci sono stati problemi
:tie:
Barbera, hai ragione... infatti ho istruito mia madre di controllare, spero lo faccia! Il fatto è che ho chiamato Tiscali ma non mi era propriovenuto in mente dicontrollare lo stato della spia, lo so.. era abbastanza ovvio.
In ogni caso ioho notato che non ci sono differenze sull'orario, mia madre di solto chiama al mattino, e anche allora ci sono questi inconvenienti.
Se non risolvono sta situazione mi sa che i miei faranno disdetta... e mi spiacerebbe molto, ci credo molto in Tiscali, ma un telefono instabileè un gran problema!
AbuJaffa
21-03-2006, 20:54
scusate... ma è da sabato pomeriggio (Provincia MI- NORD) che il VOIP non funziona. L' ADSL è ok, ma il led del voip sul router è praticamente spento da sabato. Domenica ho chiamato il 130 e mi hanno risposto che provvederanno.
Roba da matti!!! :mad: :mad:
Ma come mai non segnalano nulla sul loro sito??? :confused: :confused:
E' successo ad altri o solo a me??? :confused: :confused:
salve, anch'io avevo lo stesso problema segnalato da barbera e da me qualche settimana fa. Poi sono stato un po' addosso a tiscali e da sabato sembra tutto ok. Un precisazione, domenica mattina il pirelli non si connetteva nemmeno più ad internet e l'assistenza mi ha detto che stavano lavorando su un server di autenticazione che aveva problemi (mha???), sta di fatto che da quel momento nessuna caduta del voip ne cambio di ip. Prima l'ip cambiava almeno 1 volta al giorno.
Saluti
Pistolpete
21-03-2006, 21:03
C'è qualche modo di sapere valori di attenuazione e rumore?
Tipo un programma o qualcosa del genere?
Grazie
Se non risolvono sta situazione mi sa che i miei faranno disdetta... e mi spiacerebbe molto, ci credo molto in Tiscali, ma un telefono instabileè un gran problema!
A chi lo dici!!!! Se non fosse stato per me che ho sempre creduto e sostenuto Tiscali, i miei avrebbero già tolto tutto da un pezzo.
Il problema però è anche la durata contrattuale di 1 anno.
Se loro fanno muro e ti dicono che i blocchi voip non giustificano la rescissione immediata del contratto tu che cosa fai? Ti tocca pagare un avvocato altrimenti ti addebitano i canoni per un anno intero ammesso e concesso che poi ti liberino la linea e consentano a Telecom il riallaccio.
Insomma io ho ancora la speranza che risolvano questi problemi del voip.
Certo sono nero come una bestia perchè oltre a dovermi sorbire i miei che ormai NON SI FIDERANNO PIU' DI ME PER LE FUTURE SCELTE SU ABBONAMENTI INTERNET E TELEFONICI, devo pure scontrarmi col muro di gomma dell'assistenza tiscali che non ti fa mai parlare con i tecnici veri del reparto voip. Oltretutto se devo essere sincero ho avuto l'impressione che i tecnici dell'assistenza siano solo specializzati sull'adsl partendo dal presupposto che il voip deve funzionare per forza e se non funziona è colpa dell'adsl instabile (mentre la mia portante adsl invece è una roccia ed è SOLO il voip che "cade").
piccolo aggiornamento al mio post di prima...
In questi 3 giorni che il voip era stabile mi sono accorto che non navigavo più veloce come prima, infatti dopo alcuni test fatti ieri e stasera mi sembra che mi abbiano limitato la banda al vecchio 1.2 Mb (ora dovrei avere un 2Mb)....spero di sbagliarmi, ma se l'unico modo che hanno per rendere stabile il voip è limitarmi la banda, mi tocca accettare a testa bassa, nonostante l'adsl sia sempre stata stabile....
in ogni modo in settimana continuerò i test sulla connessione
Aspetta una settimana... ;)
ma voi che avete questi problemi di blocchi del voip siete tutti di Milano e dintorni? :fagiano:
C'è qualche modo di sapere valori di attenuazione e rumore?
Tipo un programma o qualcosa del genere?
Grazie
Li vedi nel pannello del tuo Router!
Vai su http://192.168.1.1
Inserisci "user" e "user" ed entri nel pannello!
A quel punto, basterà andare su ADSL e poi Status.
PS: Io questi valori non li ho potuti vedere per 2 mesi. Questo perchè non mi avevano mandato gli impulsi per il FirmWare 0.68H!
Ciao. Mordon :)
Pistolpete
22-03-2006, 09:32
Li vedi nel pannello del tuo Router!
Vai su http://192.168.1.1
Inserisci "user" e "user" ed entri nel pannello!
A quel punto, basterà andare su ADSL e poi Status.
PS: Io questi valori non li ho potuti vedere per 2 mesi. Questo perchè non mi avevano mandato gli impulsi per il FirmWare 0.68H!
Ciao. Mordon :)
No no un momento: io non ho ancora tiscali ma vorrei sapere appunto se la mia linea fisica regge i 12 o più mega del contratto. Ad oggi ho alice e la mia intenzione è quella di cambiare....però vorrei sapere come sono messo con questi valori. Come faccio a scoprirlo? Il modem che ho io non lo permette, è il classico modem "stile enterprise" che ti danno loro a noleggio...
REPERGOGIAN
22-03-2006, 13:49
cerca su google o qui sul forum
di sicuro qualcuno è riuscito a scoprire le funzionalità del tuo router
che succede fra una settimana? :-)
REPERGOGIAN
22-03-2006, 14:07
e.... che succede?
è il tuo onomastico?
Pistolpete
22-03-2006, 14:52
cerca su google o qui sul forum
di sicuro qualcuno è riuscito a scoprire le funzionalità del tuo router
Il mio modem non ha un firmware che consente di sapere rumore, attenuazione, etc...
In pratica posso fare solo rilevamenti fisici con apparecchi dedicati?
Orlando59
22-03-2006, 15:28
Recentemente ho ricevuto chiamate dal Canada , Svizzera e dall'Ungheria,
la cosa sorprendente e' che il voip funzionava bene cioe' chi mi chiamava sentiva bene ed io pure , come mai visto che se mi chiamano da rete tel....m ci sono tutti questi problemi ?
Ho chiamato il servizio clienti spiegando la curiosita' e mi hanno detto che dipende dal gestore e cioe' da come trattano i dati voip i vari provider telefonici ,dunque secondo loro il gestore Ungherese gestisce meglio della tel...m le telefonate dirette o ricevute da rete voip ! ......
C'e' qualcuno che sta facendo il furbo ?
Voi cosa ne pensate ?
anicasplash
22-03-2006, 15:28
Riguardo alle cadute di Voip,
a me capita talvolta che durante la telefonata cada la linea (e spesso io non sento niente e continuo a parlare come un cretino da solo per diversi minuti... :muro: )
Però se mi fiondo a vedere il router, la spia del voip è sempre accesa. Infatti, se rifaccio la telefonata, si riprende tranquillamente a parlare.
Una volta o due (ho il servizio da fine Ottobre) è crollata la linea Voip (con spegnimento della lucetta), però il servizio Assistenza è stato veloce a ripristinare le cose (mi sono incazzato, eh eh).
Qualcuno mi risponde riguardo al discorso dell'Ip statico per ottimizzare Emule?
è possibile modificare l'Ip con il pirelli e il firmware 0.68 ?
grazie
dunque secondo loro il gestore Ungherese gestisce meglio della tel...m le telefonate dirette o ricevute da rete voip ! ......
C'e' qualcuno che sta facendo il furbo ?
Probabile.
Non è molto risaputo ma nella maggior parte delle centrali (quanto meno le stesse cablate da tiscali, probabilmente molte di più) Telecom ha installato delle apparecchiature che convertono in VOIP la linea RTG.
E' altamente possibile che le reti di scambio messe in piedi da TI "soffrano di qualche mis-configurazione" quando si tratta di passare le chiamate su altre reti... :rolleyes:
Probabile.
Non è molto risaputo ma nella maggior parte delle centrali (quanto meno le stesse cablate da tiscali, probabilmente molte di più) Telecom ha installato delle apparecchiature che convertono in VOIP la linea RTG.
E' altamente possibile che le reti di scambio messe in piedi da TI "soffrano di qualche mis-configurazione" quando si tratta di passare le chiamate su altre reti... :rolleyes:
in effetti ho pensato anche io a questa eventualità... :rolleyes:
e questo spiegherebbe anche il perchè nelle chiamate ai cellulari e verso alcune numerazioni, che magari sono allacciate su tratte della rete dove telecom non ha ancora messo questi apparati, la qualità della conversazione è ottima :rolleyes:
oggi penso sia la giornata peggiore da quando ho l'abbonamento a Tiscali. I soliti problemi scritti qualche post fa si sono ripresentati e oggi anche peggio. Non solo adesso la linea tiscali è inutilizzabile(dopo qualche secondo si sente il tono di occupato) nonostante la spia voip sia sempre accesa, ma la linea telecom è muta. Presumo che telecom mi abbia staccato dalla sua rete e che le persone di tiscali si stiano muovendo per allacciarmi alla loro rete, sta di fatto che al momento sono completamente irraggiungibile e con i miei che iniziano ad avere gli occhi iniettati di sangue per tutti questi inconvenienti!!! A nessuno è mai successo una cosa simile??
oggi penso sia la giornata peggiore da quando ho l'abbonamento a Tiscali. I soliti problemi scritti qualche post fa si sono ripresentati e oggi anche peggio. Non solo adesso la linea tiscali è inutilizzabile(dopo qualche secondo si sente il tono di occupato) nonostante la spia voip sia sempre accesa, ma la linea telecom è muta. Presumo che telecom mi abbia staccato dalla sua rete e che le persone di tiscali si stiano muovendo per allacciarmi alla loro rete, sta di fatto che al momento sono completamente irraggiungibile e con i miei che iniziano ad avere gli occhi iniettati di sangue per tutti questi inconvenienti!!! A nessuno è mai successo una cosa simile??
può darsi che stiano facendo la portabilità, per questo senti la linea telecom muta... se di questo si tratta entro qualche ora dovresti aver risolto :)
a me lo hanno fatto durante le ore notturne, quindi non ho avuto alcun disservizio, però il tipo dell'assistenza mi disse che a volte facevano la procedura durante il giorno e che ci sarebbe potuta essere qualche ora di disservizio ;)
la probabilità era prevista per oggi?
chiama l'800709970 e senti che ti dicono :O ;)
sulla portabilità nessuno mi ha mai saputo dire nulla, l'unica cosa certa era che tiscali aveva preso in carico il fax per la portabilità, ma da quel momento silenzio più totale. Spero che in giornata mettano a posto un po' le cose... secondo voi ci sono gli estremi per recedere il contratto voce?
sulla portabilità nessuno mi ha mai saputo dire nulla, l'unica cosa certa era che tiscali aveva preso in carico il fax per la portabilità, ma da quel momento silenzio più totale. Spero che in giornata mettano a posto un po' le cose... secondo voi ci sono gli estremi per recedere il contratto voce?
boh io ti posso dire che a suo tempo avevo chiamato l'800 709970 chiedendo per che data era prevista la portabilità e loro mi dissero che era prevista per il 9 gennaio, e così è stato... :fagiano:
hai ancora il problema della linea tiscali che non funziona?
con i miei che iniziano ad avere gli occhi iniettati di sangue per tutti questi inconvenienti!!! A nessuno è mai successo una cosa simile??
madmain se i tuoi hanno gli occhi iniettati di sangue i miei a questo punto chissa' cosa starebbero facendo! noi abbiamo avuto il voip che si bloccava tutti i giorni da Agosto a Novembre 2005 poi FINALMENTE avevano risolto e non abbiamo avuto più problemi fino a circa un mese fa. ora di nuovo voip che va e viene, linee che cadono durante le telefonate (ieri 3 volte nella mattinata, quindi adesso pure al mattino!).
insomma va bene risparmiare ma avere un telefono fisso meno affidabile di un cellulare è inaccettabile. l'adsl è una bomba e sono contentissimo ma altrettanto non posso dire di tiscali voce. :muro:
l'unica speranza è che dovranno per forza risolvere questi problemi, ma a questo punto chissà quando lo faranno visto che è un mese che chiamo il numero verde: "in max 48 ore risolveremo l'inconveniente e sarà contatto o riceverà un sms" risultato: incoveniente ancora presente e mai ricevuto loro telefonate o sms.
onestamente con tutta la mia buona volontà, l'aiuto di qualche amico e la fiducia nei confronti di tiscali penso che CHIUNQUE si trovasse nella mia condizione sarebbe molto deluso di questo voip.
madmain se i tuoi hanno gli occhi iniettati di sangue i miei a questo punto chissa' cosa starebbero facendo! noi abbiamo avuto il voip che si bloccava tutti i giorni da Agosto a Novembre 2005 poi FINALMENTE avevano risolto e non abbiamo avuto più problemi fino a circa un mese fa. ora di nuovo voip che va e viene, linee che cadono durante le telefonate (ieri 3 volte nella mattinata, quindi adesso pure al mattino!).
insomma va bene risparmiare ma avere un telefono fisso meno affidabile di un cellulare è inaccettabile. l'adsl è una bomba e sono contentissimo ma altrettanto non posso dire di tiscali voce. :muro:
l'unica speranza è che dovranno per forza risolvere questi problemi, ma a questo punto chissà quando lo faranno visto che è un mese che chiamo il numero verde: "in max 48 ore risolveremo l'inconveniente e sarà contatto o riceverà un sms" risultato: incoveniente ancora presente e mai ricevuto loro telefonate o sms.
onestamente con tutta la mia buona volontà, l'aiuto di qualche amico e la fiducia nei confronti di tiscali penso che CHIUNQUE si trovasse nella mia condizione sarebbe molto deluso di questo voip.
Sono esattamente nella tua situazione, l'800... non mi ha saputo dire nulla di più, anzi per loro il guasto che ho segnalato ieri era già chiuso, ma porcaccia.... non li fanno dei test per vedere se funziona???? orami sto sempre più prendendo in considerazione di passare a fastweb, pago qualcosa di più ho qualcosa di meno, ma almeno ho un telefono che funziona.
mmmm. mi sa che aspetto a richiedere tiscali voce
mmmm. mi sa che aspetto a richiedere tiscali voce
ti hanno dissuaso :D :D :D
io ti posso dire che non ho avuto nessun problema di stabilità (ne ho avuto solo qualcuno di qualità audio), però ci sono altri utenti che stanno avendo grossi problemi...
se usi poco il telefono e il tuo scopo è solo di risparmiare il canone telecom penso che puoi pure richiederlo senza troppi problemi... se invece usi il telefono per lavoro o comunque ne fai un uso intenso, sinceramente ti consiglierei di lasciar perdere, o comunque di aspettare fino a quando non avranno risolto i problemi di stabilità :)
sono di Catania uso il voip di tiscali da novembre e non ho mai avuto grossi problemi solo qualche volta l'audio non era eccezionale.
mio fratello che è il principale utilizzatore tutti i pomeriggi e la sera fa telefonate di durata di almeno un ora e non si la menta della qualità, le riceve principalmente perchè abbiamo fatto la tariffazione a consumo delle chiamate, ma la sua ragazza a tutto incluso di libero.
sono soddisfatto non pago il canone telecom da gennaio, e l'adsl è sempre perfetta.
quando devo fare qualche chiamata ed ho il pc acceso uso anche netphone che funziona sempre
mattia01
23-03-2006, 16:29
Ragazzi,
qualcuno di voi usa no-ip (www.no-ip.com)?
io ho attivato un account con loro, ho installato il loro client ma non riesco a raggiungere via web il mio computer che dovrebbe invece rispondere all'indirizzo da me scelto in fase di configurazione dell'account.
Lo scopo di tutto questo casino è poter accedere al web server di emule del mio pc di casa dal computer dell'uffico.
Io credo che il problema sia dovuto a qualche configurazione da fare sul pirelli
che a mio avviso potrebbe bloccare qualche porta oppure il ddns.
Purtroppo ne capisco poco sia di port-forwarding che di ddns potreste aiutarmi a capire quale potrebbe essere il problema ed a porvi rimedio.
Grazie 1000.
Ciao.
P.S.
Un mio collega che ha tiscali 2MB senza il voip e con un modem USB riesce perfettamente a fare ciò che vorrei fare io.
Ragazzi,
qualcuno di voi usa no-ip (www.no-ip.com)?
io ho attivato un account con loro, ho installato il loro client ma non riesco a raggiungere via web il mio computer che dovrebbe invece rispondere all'indirizzo da me scelto in fase di configurazione dell'account.
Lo scopo di tutto questo casino è poter accedere al web server di emule del mio pc di casa dal computer dell'uffico.
Io credo che il problema sia dovuto a qualche configurazione da fare sul pirelli
che a mio avviso potrebbe bloccare qualche porta oppure il ddns.
Purtroppo ne capisco poco sia di port-forwarding che di ddns potreste aiutarmi a capire quale potrebbe essere il problema ed a porvi rimedio.
Grazie 1000.
Ciao.
P.S.
Un mio collega che ha tiscali 2MB senza il voip e con un modem USB riesce perfettamente a fare ciò che vorrei fare io.
Mi sa che sei un po' OT, qui si parla di VOIP Tiscali...
cmq, l'interfaccia web deve essere abilitata in emule su una determinata porta (Es. 443)
Poi dal pirellone apri la porta 443 andando in NAT->Virtual Server e in "LAN IP Address" metti l'ip del pc con installato emule, protocol type TCP, LAN port e Public Port le imposti a 443 (per comodità sono uguali, ma possono essere differenti), poi selezioni "enable" e poi fai Add.
Per provare apri il browser, e metti il tuo indirizzo ip:443. Se risponde emule la configurazione è terminata.
Se in ufficio hai un proxy per collegarti all'esterno devi essere sicuro che la porta che hai configurato (in questo caso la 443) non sia bloccata.
Sono esattamente nella tua situazione, l'800... non mi ha saputo dire nulla di più, anzi per loro il guasto che ho segnalato ieri era già chiuso
Altro aggiornamento...per scaramanzia non dico che la situazione è sanata, ma dopo qualche insistenza di ieri all'800 sembra che la situazione lato tiscali sia a posto :ubriachi: .
Per quanto riguarda telecom, secondo me hanno fatto qualche casino quelli di tiscali quando hanno fatto l'intervento, perchè proprio da quando sono intervenuti l'altra linea è muta eda tiscali non si sa ancora nulla sulla portabilità. E' possibile, secondo voi, che telecom mi abbia già staccato, ma che tiscali non sappia nulla?? ora provo a chiamare il 187 e vediamo... Nel frattempo ringrazio tutti per il supporto morale :ave: ...
scusate, piccola divagazione, ma per chiamare il 187 da rete tiscali, come si fa??? cioè, componendo il numero (187) non si collega neppure... c'è qualche prefisso da usare??
ancora grazie per la pazienza
scusate, piccola divagazione, ma per chiamare il 187 da rete tiscali, come si fa??? cioè, componendo il numero (187) non si collega neppure... c'è qualche prefisso da usare??
ancora grazie per la pazienza
ho provato ora per curiosità, dalla nuova linea tiscali non riesco a chiamare, mentre da quella "portata" chiamo senza problemi... che telecom abbia applicato un sistema per ricevere chiamate solo dai numeri telecom o ex-telecom? :fagiano:
per quanto riguarda il problema del telefono muto, credo si tratti piuttosto di qualche casino di telecom... sul 3d delle adsl parecchi utenti sono stati per tempi più o meno lunghi senza telefono durante il passaggio all'adsl di tiscali...
Sono contento. :D :) :D
Ho ricevuto stamattina una chiamata sul cell da un numero di Cagliari 070..., rispondo e con mia grande felicità dall'altra parte c'è una persona che si presenta come un operatore dell'assistenza tiscali Voce!
Ebbene sì! Ha proprio specificato che era dell'assistenza voip e non di quella generica. :)
Mi ha detto che hanno visto le numerose e frequenti disconnessioni del pirelli dal gateway voip nonostante la portante adsl non sia mai caduta.
Morale: ha ammesso che c'era un bug e ha detto che ora hanno inserito un'istruzione che riavvia "il sistema" (così ha detto senza specificare se il pirelli o altre apparecchiature in centrale) ogni notte per evitare i blocchi. Ha concluso però con una frase sibillina che non mi è piaciuta: "questo inconveniente l'abbiamo risolto, ma non vuol dire che in futuro non possano verificarsi di nuovi".
Ora una frase del genere è ovvia e scontata.... Come dire: ti ho riparato i freni dell'auto ma non posso escludere che domani ti si spacca il radiatore.
La domanda sorge quindi spontanea: perchè mi ha detto una cosa del genere?
mi sono dato due possibili risposte:
1) non è vero che hanno risolto ma hanno messo solo una toppa e lui sa già che prima o poi il mio voip si bloccherà di nuovo;
2) è al corrente di altri difetti che causano il blocco del voip.
Comunque per ora tutto funziona a dovere e non mi preoccupo più di tanto.
Solo un sospetto... la versione firmware del pirelli non è stata toccata... ancora 0,68h... come mai? Allora l'istruzione del riavvio notturno dove l'ha inserita? In centrale? Mah...
Perlomeno stavolta da come mi ha parlato ho capito che hanno preso in seria considerazione il problema. ;)
per chiamare il 187 da rete tiscali, come si fa??? cioè, componendo il numero (187) non si collega neppure...
usa il cellulare, è gratis.
la mia linea ex-telecom comunque chiama senza problemi il 187.
la linea nuova tiscali invece chiama il 187 solo se imposto la copertura permanente del numero. http://selfcarevoce2.tiscali.it/GUI/SelfCareWebPortal/
usa il cellulare, è gratis.
la mia linea ex-telecom comunque chiama senza problemi il 187.
la linea nuova tiscali invece chiama il 187 solo se imposto la copertura permanente del numero. http://selfcarevoce2.tiscali.it/GUI/SelfCareWebPortal/
ecco, allora probabilmente è come dicevo io poco sopra, la telecom accetta solamente chiamate dai numeri telecom o ex-telecom :fagiano:
per quanto riguarda il voip, fa piacere vedere che una volta tanto si sono impegnati a risolvere il problema :)
penso comunque che abbiano agito dal lato centrale... anche da noi qui a Roma è improvvisamente cambiato l'MTU (da 1470 a 1492) senza che abbiano aggiornato il pirelli... suppongo quindi che abbiano fatto qualche cosa sui loro sistemi :wtf:
penso comunque che abbiano agito dal lato centrale... anche da noi qui a Roma è improvvisamente cambiato l'MTU (da 1470 a 1492) senza che abbiano aggiornato il pirelli... suppongo quindi che abbiano fatto qualche cosa sui loro sistemi :wtf:
già caro pierodj, penso anch'io che abbiano cambiato qualcosa sui loro sistemi anche perchè mi ritrovo con un tracert che mi sembra leggermente diverso a partire dal primo hop:
C:\>tracert maya.ngi.it
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [88.149.128.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms . [192.168.1.1]
2 7 ms 7 ms 6 ms c10008.mic-atm1.net.tiscali.it [213.205.24.16]
3 8 ms 6 ms 7 ms 213.205.28.33
4 7 ms 9 ms 7 ms ge-4-1-0.mil11.ip.tiscali.it [213.205.25.65]
5 7 ms 6 ms 7 ms so-1-1-3.mil19.ip.tiscali.net [213.200.80.61]
6 8 ms 7 ms 7 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.22]
7 8 ms 8 ms 7 ms 212.239.110.46
8 8 ms 7 ms 8 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 9 ms 8 ms 8 ms maya.ngi.it [88.149.128.3]
Rilevazione completata.
mattia01
24-03-2006, 14:07
Mi sa che sei un po' OT, qui si parla di VOIP Tiscali...
Non credevo di essere OT dato che chiedevo info su come configurare il pirellone!
Cmq, per chiudere il discorso, io a casa ho 2 pc sul primo (indirizzo ip 192.168.1.102) ho installato e-mule e configurato la porta 4711 del webserver, sul pirelli ho impostato NAT->Virtual Server con l'indirizzo ip e la porta suddetti ed ho installato il client di no-ip.
Sul secondo pc se da internet explorer scrivo l'indirizzo 192.168.1.102:4711 accedo al web serer ma se al posto dell'indirizzo ip scrivo il nome che mi è stato assegnato da no-ip (es:http://myhostname.no-ip.info:4711) il browser risponde con "impossibile visualizzare la pagina".
A questo punto io mi chiedo se non sia neccessario configurare diversamente il pirelli e per questo ho chiesto a voi una possibile soluzione o in aiuto a capire, dato che credo siate i maggiori esperti riguardo al pirelli e che ritengo interessante capire se il pirelli applichi qualche tipo di restrizione non rimovibile con il firmware originale non sbloccato.
Se così non fosse o se cmq ho frainteso il topic del forum chiedo sinceramente scusa per l'OT.
Ciao e grazie ancora tantissimo.
Non credevo di essere OT dato che chiedevo info su come configurare il pirellone!
Cmq, per chiudere il discorso, io a casa ho 2 pc sul primo (indirizzo ip 192.168.1.102) ho installato e-mule e configurato la porta 4711 del webserver, sul pirelli ho impostato NAT->Virtual Server con l'indirizzo ip e la porta suddetti ed ho installato il client di no-ip.
Sul secondo pc se da internet explorer scrivo l'indirizzo 192.168.1.102:4711 accedo al web serer ma se al posto dell'indirizzo ip scrivo il nome che mi è stato assegnato da no-ip (es:http://myhostname.no-ip.info:4711) il browser risponde con "impossibile visualizzare la pagina".
A questo punto io mi chiedo se non sia neccessario configurare diversamente il pirelli e per questo ho chiesto a voi una possibile soluzione o in aiuto a capire, dato che credo siate i maggiori esperti riguardo al pirelli e che ritengo interessante capire se il pirelli applichi qualche tipo di restrizione non rimovibile con il firmware originale non sbloccato.
Se così non fosse o se cmq ho frainteso il topic del forum chiedo sinceramente scusa per l'OT.
Ciao e grazie ancora tantissimo.
prova a utilizzare l'ip pubblico al posto del nome, magari ci sono dei problemi sul dns di no-ip. Se raggiungi emule con l'ip significa che il pirellone è configurato a dovere...Per trovare l'ip pubblico usa http://checkip.dyndns.org/
Sul pchai installato qualche firewall? con Xp va configurato quello attivo di default.
ma nel pirelli e' possibile entrare come admin invece di user?
REPERGOGIAN
24-03-2006, 17:52
leggere la prima pag?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.