View Full Version : Tiscali voip: ultimate thread
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Orlando59
16-12-2005, 18:30
Come faccio per vedere la versione del firmware ? :help:
Grazie in anticipo .
http://192.168.1.1/
user
user
adsl -> status
e in fondo alla pagina c'è la versione del firmware. :)
<Straker>
16-12-2005, 19:44
eh già...
aspettiamo :rolleyes: , magari stanno lavorandoci sopra
Si, come per il netphone... :muro:
Qualcuno ha qualche novita' al riguardo? :stordita:
oggi non va più...... :grrr:
si vede che lo stanno ancora testando ,oggi ha funzionato solo nella prima mattinata :boh:
forse è il regalo di natale di tiscali insieme al firmware nuovo del pirelli :D
si vede che lo stanno ancora testando ,oggi ha funzionato solo nella prima mattinata :boh:
forse è il regalo di natale di tiscali insieme al firmware nuovo del pirelli :D
speriamo che con l'aggiornamento del pirelli risolvano il problema del volume... non è che si presenti sempre, ma a volte capita che mi sentano lontano e mia madre sta iniziando a spaccarmi le @@ dicendomi che quando mi chiama si sente male... :rolleyes:
Orlando59
16-12-2005, 20:39
http://192.168.1.1/
user
user
adsl -> status
e in fondo alla pagina c'è la versione del firmware. :)
grazie :)
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post anche se vi leggo da un mesetto circa (mi sono registrato oggi :D ). Volevo chiedervo questo: Io un mesetto fa ho richiesto l'adsl 2 mega flat + voce di tiscali, un paio di settimane fa mi è arrivato il pirelli ma l'adsl ancora non è attiva però io ho cominciato a vedere se riuscivo a configurarlo ed è nato il primo problema.... se provo da entrare da browser al 192.168.1.1 su IE mi dice impossibile trovare la pagina etc... se provo da Firefox su Linux invece sta mezz'ora a caricare ma poi non succede niente, non è che per configurarlo bisogna per forza aspettare l'attivazione dell'adsl?? :confused: Il modem è collegato tramite porta ethernet direttamente alla scheda madre (è una asus con controller di rete integrato), la rete è abilitata correttamente dal Bios, sulle impostazioni della rete Lan ho tolto il firewall di Winzozz e gli indirizzi IP sono settati automaticamente dal DHCP del Pirelli. Da finestra dos ho provato a pingare l'indirizzo 192.168.1.1 e i pacchetti vengono ricevuti correttamente, da cosa pensate possa dipendere???
Ciao e grazie!! :D
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post anche se vi leggo da un mesetto circa (mi sono registrato oggi :D ). Volevo chiedervo questo: Io un mesetto fa ho richiesto l'adsl 2 mega flat + voce di tiscali, un paio di settimane fa mi è arrivato il pirelli ma l'adsl ancora non è attiva però io ho cominciato a vedere se riuscivo a configurarlo ed è nato il primo problema.... se provo da entrare da browser al 192.168.1.1 su IE mi dice impossibile trovare la pagina etc... se provo da Firefox su Linux invece sta mezz'ora a caricare ma poi non succede niente, non è che per configurarlo bisogna per forza aspettare l'attivazione dell'adsl?? :confused: Il modem è collegato tramite porta ethernet direttamente alla scheda madre (è una asus con controller di rete integrato), la rete è abilitata correttamente dal Bios, sulle impostazioni della rete Lan ho tolto il firewall di Winzozz e gli indirizzi IP sono settati automaticamente dal DHCP del Pirelli. Da finestra dos ho provato a pingare l'indirizzo 192.168.1.1 e i pacchetti vengono ricevuti correttamente, da cosa pensate possa dipendere???
Ciao e grazie!! :D
beh se l'adsl non è attiva non puoi configurarlo... :D
per non attiva intendo ovviamente che la lucetta adsl del modem rimane spenta o lampeggiante...
una volta che avrai attivato l'adsl non serve scrivere 192.168.1.1, ma basta aprire il browser... dovrebbe uscire automaticamente una pagina di tiscali dove devi immettere user e password, e il router viene poi configurato automaticamente e sei pronto per navigare... il voip a me è stato attivato neanche 24 ore dopo aver eseguito la procedura di configurazione :)
sostanzialmente la differenza tra il pirelli e un router classico è che il router classico si configura manualmente impostando i parametri di connessione, quello di tiscali si autoconfigura, tu devi solo mettere nome utente e password (anche perchè il resto è praticamente tutto bloccato :rolleyes: )
Come sospettavo.... volevo cominciare a frugare qualcosa nell'attesa e invece devo aspettare.... :D
gabriele corrieri
17-12-2005, 13:09
Si, come per il netphone... :muro:
Qualcuno ha qualche novita' al riguardo? :stordita:
Ciao
NetPhone a parte errori criptici ora funziona ... secondo me stanno cercando un punto di bilanciamento ottimale fra voice, adsl, netphone e anche gli accessi PSTN ... speriamo che nn giochino per troppo tempo coi parametri.
Ciao
Orlando59
17-12-2005, 22:20
Oggi mi hanno attivato la portabilita' sul mio numero principale e devo dire
che il tutto funziona decentemente a parte qualche problema , qualche distorsione , fruscio di fondo e come al solito sui volumi che sono parecchio sbilanciati .... per esempio se mi telefonano da
un cellulare mi spaccano le orecchie .... speriamo risolvano questi problemi con il nuovo firmware . :)
a qualcuno e' arrivato ? io sono fermo al 0,68h
Saluti a tutti
tennents
18-12-2005, 02:31
io spero arrivi presto la 1.0h :sofico:
almeno quella sarà stabile....
a qualcuno e' arrivato ? io sono fermo al 0,68h
negativo! qui tutto tace, passo! :hic:
...non dovevate dirmi che c'è un aggiornamento in arrivo che così ogni tre per due mi metto a guardare. che angoscia!!!!! :D
che regalo voglio per natale? ma un nuovo firmware per il pirelli ovviamente!
negativo! qui tutto tace, passo! :hic:
...non dovevate dirmi che c'è un aggiornamento in arrivo che così ogni tre per due mi metto a guardare. che angoscia!!!!! :D
che regalo voglio per natale? ma un nuovo firmware per il pirelli ovviamente!
confermo, anche a me nessun aggiornamento :O
e confermo anche l'ansia da aggiornamento firmware :D :sofico:
anicasplash
19-12-2005, 10:03
Confermo anch'io il firmware 0.68. E temo che per Natale non arriverà nulla, sarebbe troppo facile...
Ho appena parlato con un operatore (maschio) del Servizio Assistenza Voce di Tiscali (il famigerato 800 709970). Gli ho esposto il problema delle discrepanze di VOLUME (= io sento troppo forte, gli interlocutori mi sentono basso e lontano).
Dopo una non richiesta spiegazione sulla non dipendenza del volume dalla qualità (...), ecco a voi i tentativi di soluzione proposti dall'operatore:
1. beh, se uno avesse la regolazione del volume sugli apparecchi, si potrebbe ovviare. A parte che non ho apparecchi con regolazione volume, ma comunque non posso chiedere a tutti gli interlocutori di comprarsi un telefono con regolazione volume!!!
2. ogni tanto, la sera, prima di andare a letto, potrebbe essere buono spegnere il Pirelli per qualche minuto, e poi riaccenderlo. Si scaricano le tensioni, si dorme più tranquilli...
Ho gentilmente cercato di fargli capire di non prendermi in giro, e gli ho detto che almeno la normalizzazione dei volumi è un compito alla portata di un servizio Assistenza per la telefonia.
A quel punto, ha inoltrato l'ennesima segnalazione al reparto Sistemi. Mi ha dato una settimana di tempo, dice che sarò ricontattato al cellulare...
Voi ci credete?
che palle....... :( :(
tennents
19-12-2005, 10:27
:mc:
Prosecco
20-12-2005, 09:23
Ciao
NetPhone a parte errori criptici ora funziona ... secondo me stanno cercando un punto di bilanciamento ottimale fra voice, adsl, netphone e anche gli accessi PSTN ... speriamo che nn giochino per troppo tempo coi parametri.
Ciao
Ciao, stamattina ho provato netphone e non mi funziona ...a te risulta che ancora funziona? Grazie!
P.S. Grazie anche a Pierodj e C64 per alcuni post precedenti di chiarimento sul problema di instradamento delle chiamate provenienti dalla rete tele2 su numerazione della rete tiscali (da fonte operatrice tele2 vedono rete tiscali come numerazione speciale e forse solo più avanti nel tempo riusciranno a risolvere-Naturalmente problema bypassato dalla number portability per fortuna!) Ciao a tutti!
gabriele corrieri
20-12-2005, 12:06
Ciao
Ciao, stamattina ho provato netphone e non mi funziona ...a te risulta che ancora funziona? Grazie!
Provato ora e funziona.
Se esce l'errore 27 è, da come la penso io, un errore di IP sulla rete Tiscali che non riconosce quell'IP come valido, credendo che tu sia "un po'" fuori dalla sua rete.
Io in questi casi riavvio il router per farmi assegnare un nuovo IP.
Ciao
Ciao, stamattina ho provato netphone e non mi funziona ...a te risulta che ancora funziona? Grazie!
A me ha funzionato la prima volta dopo un periodo di inutilizzo....ha tentennato a connettersi al server e poi è apparso un errore di protezione di I.E. :confused: ...cmq tutto ok come sempre...
OT : barbera hai PVT! li leggi mai?
OT : barbera hai PVT! li leggi mai?
:sofico:
Prosecco
21-12-2005, 01:05
A me ha funzionato la prima volta dopo un periodo di inutilizzo....ha tentennato a connettersi al server e poi è apparso un errore di protezione di I.E. :confused: ...cmq tutto ok come sempre...
OT : barbera hai PVT! li leggi mai?
Sono riuscito a farlo andare finalmente! Certo che mi sentono molto lontano...comunque dal sito non va...ho dovuto scaricare l'applicazione sul pc...ok...senti Max tu sei vicinissimo a Tiscali... magari forse qualche news circa sto benedetto pirelli...sarebbe davvero un Buon Natale non credi? Anzi ne approfitto per fare gli auguri di Buone Feste a tutti quelli che mi leggono! Ciao!
code010101
21-12-2005, 12:17
ciao a tutti.
è da parecchio che seguo silenziosamente, oggi faccio 'na botta da matto, scrivo anch'io!
Ho ADSL+Voice da ottobre scorso (Roma, zona S. Giovanni) e direi che va tutto bene: il router non si impalla mai, le telefonate si sentono quasi sempre bene. Finalmente il fastidioso eco è scomparso da qualche settimana.
Trovo molto utile il Selfcare per settare le proprietà delle 2 linee: in particolare, io ho messo la chiamata su occupato incrociata sui 2 numeri, in modo che se una linea è occupata squilla l'altro telefono (forse scomodo quando si è soli in casa :^).
Volevo fare due domande:
- lo speedtest mi da sempre circa 1280 (solo 2 volte superiore: 1300 e 1800). la cosa buffa è che il risultato sembra non cambiare anche se occupo parte della banda con traffico vario. Altre esperienze ?
- nella sola fattura con Voice che mi è arrivata non c'era il dettaglio del traffico telefonico. Ho inviato una mail all'assistenza per chiedere il motivo ma non mi hanno risposto ... Anche voi succede lo stesso? Serebbe una grave pecca!
grazie e buone feste
Razagazzi sono felicissimo. non so se è un eccezione la mia o anche a tutti voi fa la stessa cosa!
Stavo cazzeggiando col telnet e ho visto che sono entrato usando tiscali/tiscali.
Allora ho detto: se entro col telnet entro dalla pagina web!!!
192.168.1.1
tiscali
tiscali
Eccolo qua!
Il portale completamente leggibile! Posso cambiare qualsiasi valore!
Che figata!
Che posso fare adesso?
ciao a tutti.
è da parecchio che seguo silenziosamente, oggi faccio 'na botta da matto, scrivo anch'io!
hai fatto benone!
Ho ADSL+Voice da ottobre scorso (Roma, zona S. Giovanni) e direi che va tutto bene: il router non si impalla mai, le telefonate si sentono quasi sempre bene. Finalmente il fastidioso eco è scomparso da qualche settimana.
Trovo molto utile il Selfcare per settare le proprietà delle 2 linee: in particolare, io ho messo la chiamata su occupato incrociata sui 2 numeri, in modo che se una linea è occupata squilla l'altro telefono (forse scomodo quando si è soli in casa :^).
e' una buona idea, occhio che però se non hai la flat credo tu paghi quando trasferisci la chiamata tra i due numeri fissi.
- lo speedtest mi da sempre circa 1280 (solo 2 volte superiore: 1300 e 1800). la cosa buffa è che il risultato sembra non cambiare anche se occupo parte della banda con traffico vario. Altre esperienze ?
ma lascia perdere lo speedtest!!! per vedere a quanto scarichi veramente
prova a fare dei download completi da questa pagina: http://korolyov.fastweb.it/debian-cd/3.1_r0/i386/
poi sei *obbligato* a riferire qui sul forum! :)
- nella sola fattura con Voice che mi è arrivata non c'era il dettaglio del traffico telefonico. Ho inviato una mail all'assistenza per chiedere il motivo ma non mi hanno risposto ... Anche voi succede lo stesso? Serebbe una grave pecca!
sicuro che in quella fattura non ci fossero solo canoni? perchè traffico e canoni sono sfasati e magari la primissima fattura ti arriva senza traffico che viene fatturato a posteriori mentre i canoni sono anticipati.
se chiami il 130 vedrai che risolvi. se richiedi il dettaglio chiamate per la normativa vigente sono obbligati a fornirtelo e senza sovrapprezzo come faceva un tempo la telecazz. è allo studio anche la visualizzazione online ma temo ci vorrà il suo tempo. ;)
grazie e buone feste
anche a te Buon Natale!
Razagazzi sono felicissimo. non so se è un eccezione la mia o anche a tutti voi fa la stessa cosa!
Stavo cazzeggiando col telnet e ho visto che sono entrato usando tiscali/tiscali.
Allora ho detto: se entro col telnet entro dalla pagina web!!!
192.168.1.1
tiscali
tiscali
Eccolo qua!
Il portale completamente leggibile!
Ho provato ora e di accesso root non se ne parla proprio.
Funziona solo il solito user/user da cui puoi gestire le porte e vedere lo stato dell'adsl. Ritieniti fortunato perchè dubito durerà a lungo a meno che di colpo non abbiano cambiato politica...
tennents
21-12-2005, 23:20
e' una buona idea, occhio che però se non hai la flat credo tu paghi quando trasferisci la chiamata tra i due numeri fissi.
Le chiamate tra tiscali non erano gratis??
Prosecco
22-12-2005, 09:15
Razagazzi sono felicissimo. non so se è un eccezione la mia o anche a tutti voi fa la stessa cosa!
Stavo cazzeggiando col telnet e ho visto che sono entrato usando tiscali/tiscali.
Allora ho detto: se entro col telnet entro dalla pagina web!!!
192.168.1.1
tiscali
tiscali
Eccolo qua!
Il portale completamente leggibile! Posso cambiare qualsiasi valore!
Che figata!
Che posso fare adesso?
Scusa R4ven ma il tuo firmware sarebbe? ...(runtime code version)...per quanto mi riguarda...nada de nada...ciao
Runtime Code Version:
0.63H (Jul 19 2005 15:30:47)
Il pirellone è sempre acceso! Per ora non me l'hanno ancora aggiornato!
Runtime Code Version:
0.63H (Jul 19 2005 15:30:47)
Il pirellone è sempre acceso! Per ora non me l'hanno ancora aggiornato!
ah ecco! :D
qui praticamente tutti noi stiamo allo 0.68H (dove tiscali/tiscali non funziona più) :O
Visto che il voip ancora non mi funziona dopo 4 giorni oprmai che l'adsl è attiva ho chiamato il numero verde. Mi hanno aperto una segnalazione. Speriamo risolvano in fretta!
Questo lo conoscete? www.manualistica.altervista.org ??
Mi ci ha fatto andare il tizio del call center.
Visto che il voip ancora non mi funziona dopo 4 giorni oprmai che l'adsl è attiva ho chiamato il numero verde. Mi hanno aperto una segnalazione. Speriamo risolvano in fretta!
Questo lo conoscete? www.manualistica.altervista.org ??
Mi ci ha fatto andare il tizio del call center.
allora... l'adsl è attiva nel senso che hai la portante e navighi o nel senso che hai anche già ricevuto l'email ufficiale di attivazione?
io i primi 3-4 giorni avevo la portante ma l'adsl ufficialmente non era attiva, ho fatto la procedura di configurazione del modem e mi era uscito scritto che il voip sarebbe attivato entro 24 ore ma nulla...
l'ho rifatta poi una volta che l'adsl era ufficialmente attiva e in effetti neanche 24 ore dopo mi è stato attivato il voip...
Grande Pierodj!
Ho rifatto adesso adesso la configurazione del router! appena riavviato si è accesa la spia del voip e è già tutto attivo!
Non mi resta che aspettare la portabilità! :D
Grande Pierodj!
Ho rifatto adesso adesso la configurazione del router! appena riavviato si è accesa la spia del voip e è già tutto attivo!
Non mi resta che aspettare la portabilità! :D
bene bene :D
io per la portabilità sto ancora aspettando... voip attivato dal 7 dicembre ma ancora niente... :fagiano:
mi sa che col natale di mezzo se ne parlerà a gennaio inoltrato di portabilità :muro:
certo che se facessero tipo fastweb che ti staccano da telecom e contestualmente ti portano il numero sarebbe molto meglio :mc:
code010101
23-12-2005, 07:41
Le chiamate tra tiscali non erano gratis??
... confermo! mi è arrivata oggi la nuova fattura e i trasferimenti di chiamata dal numero portability (ex-Telecom) al nuovo numero Tiscali costano 0,0 EURO (e volevo pure vede' che ma li facevano pagare!)
Purtroppo nella fattura, sebbene ci siano i costi suddivisi per urbane, interurbane ... non compare il dettaglio delle telefonate effettuate, ovvero la lista dei singoli numeri chiamati (cosi come avveniva per Telecom e Wind) ... e questo non è bello :eek:
ovvero la lista dei singoli numeri chiamati (cosi come avveniva per Telecom
A TI il "verbose" andava richiesto e pagato (3€/mese mi pare).
Non era nè compresa nè gratuita.
oggi ho fatto molte chiamate di auguri, anche a pc acceso con navigazione in corso, e stranamente nessuno mi ha detto che mi sentiva poco o lontano... solo una mia amica mi ha detto che con questa nuova linea sente la voce diversa :oink: :D
che si siano finalmente decisi a sistemare i problemi di volume? :confused: :)
Orlando59
23-12-2005, 23:07
Speriamo , io sono stufo di sentirmi dire che si sente poco o strano, ogni volta che mia moglie riceve o fa una telefonata e' una sofferenza ... cmq un domani ci riconosceranno un bonus per aver testato(a pagamento) un nuovo sistema ovvero .... siamo dei pionieri ? :)
Le chiamate tra tiscali non erano gratis??
E' vero sono gratis! Non mi ponevo il problema perchè ho la flat.
Le chiamate tra tiscali non erano gratis??
le chiamate tra utenti tiscali sono gratis
anicasplash
24-12-2005, 11:53
Salve a tutti e buon Natale!
Ricorderete che vi ho spesso segnalato i miei problemi di discrepanza di VOLUME (= io sento troppo forte, gli interlocutori mi sentono basso e lontano).
Dopo telefonate inutili con operatori Tiscali che si arrampicano sugli specchi e dopo e-mail al supporto on line senza barlume di risposta, l'altro giorno ho ricevuto una telefonata al telefono fisso da parte di una operatrice tecnica di Tiscali ( :O allelujah!).
Morale della storia: sulla mia linea va tutto ok, i problemi di VOLUME dipendono da loro, da Tiscali, stanno lavorando sodo (pare) per aggiornare i server o roba del genere. In pratica, la fanciulla mi ha detto varie volte di non arrabbiarmi, di pazientare che in un tempo relativamente breve (diciamo entro la fine di Gennaio) le cose dovrebbero migliorare, probabilmente con un aggiornamento del firmware.
Quindi, deduzione: niente firmware nuovo come regalo di Natale, se ne riparla ad anno nuovo!
buon panettone... :D
(o pandoro)
Confusione67
02-01-2006, 11:36
Ciao a tutti,
non avendo niente da fare, sono andato sul sito Tiscali nell'area clienti->Verifica Consumi.
Dal dettaglio sembra che la connessione non sia continua. Cioè risultano 35 chiamate al provider. Le chiamate sono tutte contigue e la durata di ognuna è variabile da pochi secondi a un massimo di 5 ore. Secondo voi è segno di instabilità della connessione o può essere considerato normale?
Comunque Buon Anno a tutto il forum
Ciao a tutti,
non avendo niente da fare, sono andato sul sito Tiscali nell'area clienti->Verifica Consumi.
Dal dettaglio sembra che la connessione non sia continua. Cioè risultano 35 chiamate al provider. Le chiamate sono tutte contigue e la durata di ognuna è variabile da pochi secondi a un massimo di 5 ore. Secondo voi è segno di instabilità della connessione o può essere considerato normale?
Comunque Buon Anno a tutto il forum
beh teoricamente la connessione dovrebbe essere sempre unica... :fagiano:
a me stamattina è successa una cosa che non mi era mai capitata...è come se si fosse impallata la parte internet del pirellone... non apriva nessun sito, però tuttavia il VOIP continuava a funzionare... :mbe: cmq ho risolto con un paio di riavvii, speriamo che il problema non si ripresenti :rolleyes:
a me stamattina è successa una cosa che non mi era mai capitata...è come se si fosse impallata la parte internet del pirellone...
Benvenuto nel club.
Non è il pirelli, almeno non mi risulta.
Sono i gateway Tiscali che scazzano.
A me è successo pure troppe volte...
Benvenuto nel club.
Non è il pirelli, almeno non mi risulta.
Sono i gateway Tiscali che scazzano.
A me è successo pure troppe volte...
si infatti dev'essere per questo, anche perchè il voip (che se non ricordo male viaggia su una rete separata rispetto ad internet) è rimasto funzionante...
cmq è successo tutto in tarda mattinata, ho riavviato il pirellone tipo 4 volte, ora pare che tenga...
però che ca@@o, almeno la parte del pannello admin per connettersi e sconnettersi senza dover spegnere e riaccendere potevano lasciarla sbloccata! :muro:
quando mi si impallava tele2, entravo nel panello del dlink, sconnettevo e riconnettevo senza spegnere nulla...
vabbè per ora pare che regga :sperem: :D
Stavo meditando che complessivamente il servizio Tiscali voce raggiunge una piena sufficienza e che l'ADSL va come promesso, ma il Pirelli blindato mi fa veramente girare i coglioni! Figurarsi se uno molla un monopolista che ha cercato di importi addirittura gli apparecchi telefonici (vi ricordate quando comprare un cordless o le si sigarette di contrabbando era la stessa cosa?) per passare a un altro che ti impedisce di chiamare con altri operatori VoIP!
Piccolo sfogo per dirvi che manderò in tempo utile la lettera di disdetta a Tiscali, a meno di improbabili colpi di scena e che, pertanto, mi metto subito alla ricerca di soluzioni alternative che garantiscano:
- una linea ADSL flat;
- la number portability del mio numero storico;
- costi contenuti, in particolare spese una tantum e menate varie.
Sono benvenuti i vostri consigli.
Rob
boh che il pirelli sia bloccato certo fa girare le palle pure a me, ma cmq se il servizio voce funziona, non vedo perchè dover utilizzare un altro operatore voip... giusto per poter usare il fax, visto che tiscali voce non lo permette... ma cmq questa condizione è riportata sul sito, quindi se uno ha l'esigenza di usare un fax, dovrebbe evitare di abbonarsi a tiscali... :read:
ma cmq questa condizione è riportata sul sito, quindi se uno ha l'esigenza di usare un fax, dovrebbe evitare di abbonarsi a tiscali... :read:
lo so piero però devi anche capire che bene o male il fax ormai lo fanno funzionare tutti i gestori voip, quindi anche tiscali è giusto che si allinei agli altri per la compatibilità dei fax. sarebbe un gap tecnologico ingiustificato.
semplificare dicendo: se uno ha l'esigenza di usare il fax....
beh insomma non è proprio come dire che uno fuma o non fuma e allora non si reca nei locali privi di sala fumatori.
c'è uso e uso del fax.
oggigiorno gli apparecchi casalinghi si trovano anche sui 50euro e il fatto è che uno può *occasionalmente* trovarsi a dover usare il fax anche da casa.
mai a nessuno è capitato di dover confermare una prenotazione alberghiera via fax? oppure un viaggio, un biglietto ad un agenzia? mandare un necrologio sul giornale per un famigliare o trasmettere dei documenti urgenti? una variazione contrattuale di qualsiasi utenza? e può anche succedere che magari uno parla con un artigiano o in un negozio e questi ti vogliono mandare il preventivo via fax...
insomma ci sono mille motivi che possono rendere necessario un uso *sporadico* del fax (tipo 1 alla settimana o anche 1 al mese) e secondo me un gestore voip come tiscali non può avere il servizio voce mutilato del fax.
sono correttissimi a riportarlo sul sito e su questo niente da dire... però che uno debba restare con telecom o con fastweb e spendere una vagonata di soldi in più solo perchè ogni tanto deve mandare un fax non ha senso.
ecco che allora mi sono abbonato lo stesso a tiscali voce e ogni tanto lotto con il tiscali fax su internet che secondo me è e resta un palliativo, nulla di più. già quando ti devono inviare un fax ad un numero che inizia per 178 devo pregare in cinese e credono che gli faccia spendere chissà quanto...
se devi inviare la copia di un documento devi scannerizzarla e poi convertirla in pdf ma non è così semplice perchè il file creato supererà di sicuro le dimensioni massime di invio verso tiscali fax...ed ecco che inizia un'altra lotta...
anyway in tiscali tutto questo pare che lo sappiano bene e ho avuto più conferme sul fatto che stanno lavorando per rendere funzionanti i fax tradizionali! oltretutto guadagnerebbero anche molti clienti costretti ad usare i pos per le carte di credito tipo negozi ed esercizi commerciali.
quindi quando vedrò il fax funzionante gli farò ancora più pubblicità di adesso perchè se la meritano. solo tiscali ha dato una smossa al mercato italiano, non dimentichiamolo!
per il pirelli blindato non discuto sul fatto di non avere i tutti i pannelli... in fondo loro il pirelli te lo spacciano per un modem, mica per un router.
il fatto è che un modem di default non ha le porte voip bloccate quindi secondo me dovevano scriverlo che una volta messo tiscali voce con la loro adsl non puoi collegarti ad altri server voip.
del resto se io su internet scelgo un gestore voip, il fatto di avere un rapporto con quello non mi impedisce di utilizzarne anche altri sempre sulla stessa adsl.
uno paga per noleggiare un dispositivo che consenta di usare tiscali voce, non anche che impedisca di usare altri servizi facendo da barriera filtrando i pacchetti che non provengono dallo stesso dispositivo.
ora il blocco forse è stata una svista perchè nel pannello di controllo del pirelli è possibile specificare che solo i suoi pacchetti voip siano instradati su una determinata rete e lasciare tutti quelli provenienti da altre periferiche liberi di andare dove vogliono.
se di svista si tratta spero rimedino col prossimo firmware.
l'accesso completo secondo me invece ce lo possiamo scordare perchè loro sempre di modem parlano quindi le funzioni di un router possono anche non dartele, basta - a mio avviso - che il modem però non sia *truccato* ! :)
vedremo... comunque secondo me possiamo esser contenti e tiscali non merita la disdetta, anzi stanno facendo molte cose buone! :sofico:
se di svista si tratta spero rimedino col prossimo firmware.
in fin dei conti una volta che impostano correttamente la regola QoS dei pacchetti voip.
No, ad una svista non ci credo, mi sembra piuttosto un tentativo (legittimo, beninteso!) di limitare la libertà di scegliere un operatore differente.
Per quanto riguarda le motivazioni c'è anche il fax ma, al primo posto, l'odioso scatto alla risposta che quasi nessuno operatore presente sul mercato fa pagare (al max si arrotonda al minuto pieno).
Guardate che è non è cosa da poco, specie per chi come me fa molte telefonate brevi: sotto i 10 minuti di conversazione conviene sempre utilizzare qualcun'altro ed infatti io utilizzo un altro operatore VoIP con client non SIP, che mi obbliga però a tenere il PC acceso.
Non parliamo infine di esigenze diverse quali ulteriori numerazioni geografiche che, se nel mio caso non sono un problema primario, per altri potrebbero esserlo.
Rob
che possa essere utile l'utilizzo del fax non ho dubbi, specie per utenze aziendali: prendo il caso di mio zio al negozio che spende 100€ al mese con FW per avere connessione a 2 mega (per l'upgrade a 6 deve pagare pure 50€ una tantum :rolleyes: ) e due linee quando con tiscali potrebbe spenderne 44 se solo tiscali supportasse il fax :)
capisco anche l'insistere col servizio clienti affinchè rendano possibile l'utilizzo del fax, ma da qui a chiedere la disdetta penso che ce ne passi...
cioè, quello che voglio dire è che se avessi avuto l'urgenza di utilizzare un fax, sapendo che con tiscali non si può, non mi sarei abbonato così alla cieca chiedendo il distacco da telecom e confidando nelle possibilità di attaccare un altro ATA al pirellone... :mbe:
poi per carità non sto dicendo che fai male a sollecitarli affinchè intervengano, anzi... gli ci vuole che qualcuno li sproni a migliorare il servizio... :D
edit: per quanto riguarda le tariffe, onestamente non mi sono posto il problema perchè ho la flat, però cmq ci sono altre alternative oltre a tiscali... ad esempio parla.it per neanche 10€ al mese ti da telefono illimitato... :boh:
voglio dire è che se avessi avuto l'urgenza di utilizzare un fax, sapendo che con tiscali non si può, non mi sarei abbonato così alla cieca chiedendo il distacco da telecom e confidando nelle possibilità di attaccare un altro ATA al pirellone...
Tanto per ribadire quanto postato 2 msg sopra, il mio problema non è il fax, anche perché era esplicitamente dichiarato nelle FAQs.
Non altrettanto si può dire del blocco degli altri VoIP SIP, ad essere proprio fiscali...
Rob
Tanto per ribadire quanto postato 2 msg sopra, il mio problema non è il fax, anche perché era esplicitamente dichiarato nelle FAQs.
Non altrettanto si può dire del blocco degli altri VoIP SIP, ad essere proprio fiscali...
Rob
parlavo di fax anche per rispondere al post di barbera ;)
ti do' ragione sul fatto che siano stati scorretti a non precisare sulle faq e sul contratto che non si possono utilizzare altri voip oltre a tiscali...
però dall'altra parte capisco pure il loro punto di vista... alla fine ti danno una signora adsl e la fonia con la possibilità di staccarti da telecom e due linee ad un prezzo che penso nessun'altro faccia (oddio per es. c'è wind tuttoincluso ma non è che la wind sia esattamente un gestore affidabile)... è chiaro che per potersi garantire un ritorno economico devono necessariamente fare in modo che il cliente utilizzi i loro servizi piuttosto che quelli di altri gestori... :p
la cosa che a me non va giù è il pirellone "mutilato" che apparte le funzioni per aprire le porte e il pannellino con le info sull'adsl non ti lascia fare nient'altro :muro:
ma tant'è :boh:
Ma quello che non capisco è: se non ti sta bene il servizio voip, non lo fai.
Ti tieni l'adsl e chiami con chi ti pare.
Oppure togli la flat, lo fai a consumo, gli paghi solo il router che non usi e metti su il router che ti pare facendo l'abbonamento Voip con chi ti pare.
Ci vuole tanto?
Alla fine così gli regali solo 5€ in più...
Poi mi spiace essere portatore di brutte notizie, ma al momento per passare con number portability ad un altro operatore, si può fare solo da telecom italia verso resto del mondo.
Da resto del mondo a resto del mondo no.
Quindi per farlo di nuovo ti toccherebbe tornare a TI (con 150€ di attivazione e un anno di canone) e poi passare di nuovo ad un altro.
Si spera che con il nuovo anno vengano presi provvedimenti in merito...
parlavo di fax anche per rispondere al post di barbera ;)
ma non sono mica io che voglio dare la disdetta!
oggi sono davvero contento del servizio, fiducioso che quello che ho sentito al 130 riguardo al fax sarà presto realtà.
del resto se non fossi contento non gli farei la pubblicità che invece si meritano. stanno lavorando nella giusta direzione.
@erupter:
più o meno quelli di questo forum che hanno messo il voip tiscali sono dei pionieri.
nessuno di noi sapeva, quando ha stipulato il voip tiscali, della limitazione degli altri voip. forse i più maliziosi lo sospettavano, ma addirittura sul forum c'era la procedura per l'accesso admin con cui si poteva porre rimedio alla limitazione e infatti ricordo di qualcuno che usava anche altri voip e aveva tipo 5 numeri...tutti sull'adsl...alla faccia! :eek:
Ma quello che non capisco è: se non ti sta bene il servizio voip, non lo fai.
Ti tieni l'adsl e chiami con chi ti pare.
Peccato che avrei dovuto pagare i 20 euri a Tiscali + i 15 a TI per il canone. Insomma, mi sembrava che Tiscali flat+voce fosse il sistema più economico per avere una linea dati flat (€ 24,95 mese).
Mi chiedevo, e chiedevo al forum, se fosse ancora così....
Ti ringrazio per le (pessime) info sulla NP. Approfondirò comunque l'argomento.
Rob
Un'altra caratteristica "antipatica" del servizio Tiscali Voce è l'impossibilità di chiamare i numeri ad addebito ripartito in decade "848". Anche questo non contraddice le FAQ, che affermano che con Tiscali Voce è possibile chiamare tutti i numeri di rete fissa e mobile, e i numeri verdi. Però si tratta di una limitazione pesante, data la diffusione (e l'utilità) dei numeri in decade 848... aprirò una "feature request" al servizio clienti!
Ciao
.. l'odioso scatto alla risposta ...
specie per chi come me fa molte telefonate brevi... ed infatti io utilizzo un altro operatore VoIP con client non SIP, che mi obbliga però a tenere il PC acceso.
Rob
Ok tengo il PC acceso, consiglia che operatore VoIP con client non SIP si può usare e magari anche il softphone compatibile con Linux
Ok tengo il PC acceso, consiglia che operatore VoIP con client non SIP si può usare e magari anche il softphone compatibile con Linux
Di Linux ne so niente.
Per quanto riguarda l'operatore VoIP sto usando Voipbuster con softphone proprietario, tariffe convenienti ma qualità audio insufficiente (così mi dicono gli interlocutori). E' vero che rilasciano un aggiornamento ogni 15 gg...
Qualcuno ha esperienza con Skypeout e può postare i suoi commenti?
Rob
Di Linux ne so niente.
Per quanto riguarda l'operatore VoIP sto usando Voipbuster con softphone proprietario, tariffe convenienti ma qualità audio insufficiente (così mi dicono gli interlocutori). E' vero che rilasciano un aggiornamento ogni 15 gg...
Qualcuno ha esperienza con Skypeout e può postare i suoi commenti?
Rob
Skypeout: qualità eccezionale :), protocollo proprietario :(, costo 2 centesimi/minuto senza scatto alla risposta verso i fissi del mondo "occidentale".
proteus12
03-01-2006, 15:12
Ciao a tutti sto valutando di passare a tiscali+voce facendo la disdetta del canone telecom e chiedendo la portabilita' del vecchio numero. Mi rimangono 2 dubbi che volevo chiarire :
1) Si riesce ad avere il dettaglio delle telefonate effettuate e come ? (Ho letto in giro che non sarebbe ancora un servizio attivato da tiscali e sarebbe per me piuttosto scomodo rinunciarvi).
2) Avendo oggi 2 prese telefoniche in 2 stanze diverse con 2 telefoni (credo collegati in serie perche' l'uso dell'uno esclude l'altro) e' possibile continuare ad utilizzare 2 telefoni ? Come collegarli al modem-router pirelli ? La mia situazione e' questa: stanza principale (ingresso) con presa tripolare principale. A questa attaccherei il filtro adsl, il router e il primo telefono (e fin qui credo tutto ok); seconda stanza (camera) altra presa tripolare collegata in serie a quella principale e qui c'e' un altro telefono. Come fare per utilizzarlo ? E' possibile mettere uno sdoppiatore alla presa tripolare principale per mantenere attiva la presa derivata che ho nell'altra stanza ?
Spero di essermi spiegato.
domandina stupida della serata:
visto che pare che il 9 mi facciano la portabilità :winner: pensavo di mettere il trasferimento su occupato su entrambe le linee, in modo che se mi chiamano la chiamata venga trasferita sull'altra... ho già provato a mettere il trasferimento dalla nuova linea alla vecchia e devo dire che funziona senza problemi...
tuttavia sono stato assalito da un dubbio: se entrambe le linee hanno il trasferimento e uno mi chiama sulla prima linea, la chiamata viene trasferita sulla seconda e... se anche la seconda è occupata? :fagiano:
riceve il tono di occupato e basta oppure la chiamata viene ritrasferita alla prima, poi di nuovo alla seconda, ecc. tipo il gatto che si insegue la coda? :D :D :D
gabriele corrieri
03-01-2006, 21:12
tuttavia sono stato assalito da un dubbio: se entrambe le linee hanno il trasferimento e uno mi chiama sulla prima linea, la chiamata viene trasferita sulla seconda e... se anche la seconda è occupata? :fagiano:
riceve il tono di occupato e basta oppure la chiamata viene ritrasferita alla prima, poi di nuovo alla seconda, ecc. tipo il gatto che si insegue la coda? :D :D :D
Ciao ... il caso di trasferimento come hai prospettato tu si conclude con un occupato ... altrimenti si innesca un loop infinito e i loro servers gatekeeper iniziano a mangiare risorse fino al collasso ... :sbonk:
aproposito ... con netphone ho constatato un sorprendente aumento di volume audio in entrambi i sensi ... chi ha il Pirelli ha notato qualcosa?
Ciao
Ciao ... il caso di trasferimento come hai prospettato tu si conclude con un occupato ... altrimenti si innesca un loop infinito e i loro servers gatekeeper iniziano a mangiare risorse fino al collasso ... :sbonk:
aproposito ... con netphone ho constatato un sorprendente aumento di volume audio in entrambi i sensi ... chi ha il Pirelli ha notato qualcosa?
Ciao
si infatti mi sembrava che fosse troppo stupido un loop del genere :D
per quanto riguarda il volume posso dire che sono un bel po' di giorni che la gente non si lamenta più del volume basso, eccetto qualche lamentela quando parlo col cordless (ma in quel caso dipende dal cordless che purtroppo non è stato un grande acquisto, da problemi anche sulla linea telecom :rolleyes: )
speriamo che abbiano effettivamente risolto questo problema :)
altra cosa che ho notato, facendo per curiosità un tracert è che al secondo passaggio, dove prima usciva solo l'indirizzo IP, ora esce anche il nome del server (o quello che è :p )
C:\Documents and Settings\piero>tracert maya.ngi.it
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [194.185.88.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 7 ms 1 ms 1 ms . [192.168.1.1]
2 22 ms 21 ms 21 ms c72g1.rms-atm3.net.tiscali.it [213.205.16.20]
3 22 ms 20 ms 21 ms 213.205.19.177
4 21 ms 21 ms 20 ms ge-3-0.rom16.ip.tiscali.it [213.205.17.81]
5 32 ms 31 ms 30 ms so-5-0-0.mil11.ip.tiscali.net [213.200.81.61]
6 33 ms 31 ms 32 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 33 ms 32 ms 32 ms core1.ngi.it [213.92.34.19]
8 33 ms 32 ms 33 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
9 35 ms 32 ms 33 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]
Rilevazione completata.
Pistolpete
03-01-2006, 21:34
Chiedo scusa per l'intromissione. Ho cercato un po' all'interno della discussione ma, per colpa della fretta e del poco tempo a disposizione, non ho trovato le risposte giuste.
Vi propongo le mie domande:
1-I programmi p2p funzionano tutti bene(eMule,BitTorrent,Ares,DC++,BearShare,etc..)? eMule ha problemi con gli id(alto,basso)?
2-Se volessi hostare una partita ad un videogame facendo io da server il router può rappresentare un problema?
3-Se decidessi di collegare il router alla presa principale al piano terra e poi trasmettere la portante adsl al 1° piano (dove ho il pc) tramite router wireless avrei perdite di dati, diminuzione di ping o di velocità? Riuscirei ad hostare una partita come descritto nella domanda 2 o si verificherebbero problemi di ip interni?
4-Il voip di Tiscali da problemi con l'Aladino a oggi? Prima mi pare di sì, sono tutt'ora irrisolti?
5-Il problema dei blocchi sta via via scomparendo oppure ancora siamo messi come qualche mese fa?
6-Ci sono cordless più indicati rispetto ad altri per l'utilizzo della fonia?
7-E' consigliato l'acquisto di un gruppo di continuità per alimentare il router(in base alle vostre esperienze)?
8-Il settaggio di base per l'adsl2 di Tiscali è il fastpath giusto? Ma è un fast finto o vero(sono ping bassi sul serio, quindi inferiori ai 20, oppure no)?
Scusatemi ancora per la raffica di domande. Se me ne vengono in mente altre le posto.
Grazie :)
Robby Naish
03-01-2006, 21:53
per il pirelli blindato non discuto sul fatto di non avere i tutti i pannelli... in fondo loro il pirelli te lo spacciano per un modem, mica per un router.
il fatto è che un modem di default non ha le porte voip bloccate quindi secondo me dovevano scriverlo che una volta messo tiscali voce con la loro adsl non puoi collegarti ad altri server voip.
del resto se io su internet scelgo un gestore voip, il fatto di avere un rapporto con quello non mi impedisce di utilizzarne anche altri sempre sulla stessa adsl.
uno paga per noleggiare un dispositivo che consenta di usare tiscali voce, non anche che impedisca di usare altri servizi facendo da barriera filtrando i pacchetti che non provengono dallo stesso dispositivo.
ora il blocco forse è stata una svista perchè nel pannello di controllo del pirelli è possibile specificare che solo i suoi pacchetti voip siano instradati su una determinata rete e lasciare tutti quelli provenienti da altre periferiche liberi di andare dove vogliono.
se di svista si tratta spero rimedino col prossimo firmware.
l'accesso completo secondo me invece ce lo possiamo scordare perchè loro sempre di modem parlano quindi le funzioni di un router possono anche non dartele, basta - a mio avviso - che il modem però non sia *truccato* ! :)
vedremo... comunque secondo me possiamo esser contenti e tiscali non merita la disdetta, anzi stanno facendo molte cose buone! :sofico:
Ciao,
dopo aver parlato con diversi operatori del 130, ho la certezza che con il VOIP in abbinamento ai contratti adsl business, ti inviano tutti i parametri VOIP per poter utilizzare qualsiasi Router....
Mi hanno consigliato Zyxel e Dlink. Bisogna vedre se qs parametri vanno bene anche con gli abbonamente residenziali
ciao
Alex
Ciao a tutti sto valutando di passare a tiscali+voce facendo la disdetta del canone telecom e chiedendo la portabilita' del vecchio numero. Mi rimangono 2 dubbi che volevo chiarire :
1) Si riesce ad avere il dettaglio delle telefonate effettuate e come ? (Ho letto in giro che non sarebbe ancora un servizio attivato da tiscali e sarebbe per me piuttosto scomodo rinunciarvi).
2) Avendo oggi 2 prese telefoniche in 2 stanze diverse con 2 telefoni
1) al momento non è possibile consultare il dettaglio chiamate
2) al pirelli ci puoi collegare "quasi" quanti telefoni o prese vuoi basta che siano telefoni moderni e non baracche o anticaglie (leggi: che non assorbano un bordello di corrente). i brondi da 7 euro che trovi negli ipermercati vanno benissimo tanto per capirci. puoi anche collegare 5 telefoni di quel tipo che il pirelli regge benissimo, magari con 5 apparecchi eviterei giusto di mettere a tutti la suoneria al massimo.
per il discorso prese devi fare indubbiamente delle modifiche all'impianto.
sono semplici se sei abile con cacciaviti, morsetti, spellare cavi con le forbici, insomma se sai fare questi lavoretti è un gioco da ragazzi, altrimenti chiama un elettricista e con mezz'ora di lavoro a star larghi ti fa un capolavoro.
Ciao,
dopo aver parlato con diversi operatori del 130, ho la certezza che con il VOIP in abbinamento ai contratti adsl business, ti inviano tutti i parametri VOIP per poter utilizzare qualsiasi Router....
Mi hanno consigliato Zyxel e Dlink. Bisogna vedre se qs parametri vanno bene anche con gli abbonamente residenziali
Grande Alex allora!!!
Speriamo che i parametri siano gli stessi anche se ho paura cambino gli ip dei gatekeeper...
Il fatto che rendano noti i parametri vuol dire che a loro, di escludere che tu possa usare anche altri voip, non interessa poi molto.
Questo potrebbe far ben sperare in una eventuale futura correzioncina nella configurazione del Pirelli in modo che ruoti sulla loro rete solo i pacchetti voip del pirelli e non anche di tutto quello che tu ci colleghi dietro.
E' proprio un'opzione prevista del Pirelli e si imposta con un paio di click, basta volerlo. Forse al momento non c'è questa volontà.
Chissà... magari tra un anno o più il voip diventerà diffusissimo e allora ecco che saranno sempre meno le offerte con router in comodato e quindi daranno i parametri. Anche con le adsl all'inizio esistevano solo offerte con modem "speciali" in comodato già preconfigurati in fabbrica.
Diamo il giusto tempo alle cose, anche se in cuor mio spero non ce ne voglia molto! :)
Robby Naish
03-01-2006, 22:22
Grande Alex allora!!!
Speriamo che i parametri siano gli stessi anche se ho paura cambino gli ip dei gatekeeper...
Il fatto che rendano noti i parametri vuol dire che a loro, di escludere che tu possa usare anche altri voip, non interessa poi molto.
Questo potrebbe far ben sperare in una eventuale futura correzioncina nella configurazione del Pirelli in modo che ruoti sulla loro rete solo i pacchetti voip del pirelli e non anche di tutto quello che tu ci colleghi dietro.
E' proprio un'opzione prevista del Pirelli e si imposta con un paio di click, basta volerlo. Forse al momento non c'è questa volontà.
Chissà... magari tra un anno o più il voip diventerà diffusissimo e allora ecco che saranno sempre meno le offerte con router in comodato e quindi daranno i parametri. Anche con le adsl all'inizio esistevano solo offerte con modem "speciali" in comodato già preconfigurati in fabbrica.
Diamo il giusto tempo alle cose, anche se in cuor mio spero non ce ne voglia molto! :)
E ti dico di piu, uno degli operatori mi ha consigliato di usare lo zyxel 660 piu il pap2 con skype!!!!!!!!!
Domani chiedo di inviarmi il contratto via fax..... poi ti (Vi) faccio sapere
ciao
Alex
1-I programmi p2p funzionano tutti bene(eMule,BitTorrent,Ares,DC++,BearShare,etc..)? eMule ha problemi con gli id(alto,basso)?
2-Se volessi hostare una partita ad un videogame facendo io da server il router può rappresentare un problema?
3-Se decidessi di collegare il router alla presa principale al piano terra e poi trasmettere la portante adsl al 1° piano (dove ho il pc) tramite router wireless avrei perdite di dati, diminuzione di ping o di velocità? Riuscirei ad hostare una partita come descritto nella domanda 2 o si verificherebbero problemi di ip interni?
4-Il voip di Tiscali da problemi con l'Aladino a oggi? Prima mi pare di sì, sono tutt'ora irrisolti?
5-Il problema dei blocchi sta via via scomparendo oppure ancora siamo messi come qualche mese fa?
6-Ci sono cordless più indicati rispetto ad altri per l'utilizzo della fonia?
7-E' consigliato l'acquisto di un gruppo di continuità per alimentare il router(in base alle vostre esperienze)?
8-Il settaggio di base per l'adsl2 di Tiscali è il fastpath giusto? Ma è un fast finto o vero(sono ping bassi sul serio, quindi inferiori ai 20, oppure no)?
1) si, perfettamente perchè ti danno user e pass per aprire le porte che vuoi sul router pirelli, quindi id alto e zero problemi.
2) vedi punto sopra, basta che apri le porte che ti servono e il router diventa trasparente.
3) dipende...distanze, apparati impiegati eccellenti/pessimi, muri, interferenze, mille altri fattori. sappi comunque che più il segnale wireless è basso e più la velocità diminuisce mentre il ping resta invariato...ah importante è acquistare un Access Point che NON faccia da router o che abbia la funzione bridge cioè quella di essere trasparente e di funzionare come uno switch...il router lo deve fare solo il Pirelli.
4) di Aladino ne esiste più di uno...alcuni non funzionano perchè non compongono il numero velocemente (stile tasto repeat), no molto di più! alla velocità della luce e il pirelli non gli sta dietro.
5) i blocchi voip sono ormai un lontano ricordo, ora il servizio è stabilissimo e stanno lavorando su altri dettagli come il fax
6) i vari cordless sui 29-39euro che trovi in giro tipo i brondi, siemens, panasonic, ecc, funzionano benissimo e senza problemi.
7) io l'ho messo così se ti salta la luce in casa o in tutto l'isolato tu hai il telefono funzionante e siccome il pirelli assorbe pochissimo basta il più economico dei gruppi di continuità che già lo tiene in vita per ore e ore.
8) l'adsl2+ esiste solo in Interleaved tuttavia i ping sono davvero bassi (tu da piacenza pingheresti maya sui 20-25ms) inoltre i profili 2mbit e 6mbit sono in adsl1 e per questi il settaggio è il Fast (da Milano pingo maya a 7ms, da piacenza saranno circa il doppio). considera che la rete TiNET è in fibra ottica e quindi le adsl tiscali vere hanno ping mozzafiato!
E ti dico di piu, uno degli operatori mi ha consigliato di usare lo zyxel 660 piu il pap2 con skype!!!!!!!!!
Hehe!!! :D
Tra gli operatori ci sarà sicuramente qualche smanettone che bazzica sui forum e sui newsgroup. :D
Pistolpete
03-01-2006, 23:35
8) l'adsl2+ esiste solo in Interleaved tuttavia i ping sono davvero bassi (tu da piacenza pingheresti maya sui 20-25ms) inoltre i profili 2mbit e 6mbit sono in adsl1 e per questi il settaggio è il Fast (da Milano pingo maya a 7ms, da piacenza saranno circa il doppio). considera che la rete TiNET è in fibra ottica e quindi le adsl tiscali vere hanno ping mozzafiato!
Grazie mille sei stato gentilissimo! :mano:
Riguardo l'ultimo punto....come mai le adsl2+ non hanno la modalità fastpath? Se si potesse settare andrebbero decisamente ancora di più! (a livello di ping intendo)
Come fai ad essere sicuro che la 2 e la 6 mega siano adsl1 e le altre no? So che l'adsl1 arriva fino a 8Mbit ma non vedo perchè, se uno sceglie la 6Mbit, non debbano dargli la linea già adsl2+....
La rete TiNET cos'è? Non l'ho mai sentita....è per caso la rete a cui si appoggia Tiscali? Grazie ancora!
Le adsl2+ sono solo interleaved. E' così, bisognerebbe chiederlo ai veri esperti il perchè. Però il ping di una inteleaved adsl2+ tiscali equivale al ping di una fast telecom.
La 6mbit ce l'ho personalmente mentra la 2mbit l'ho fatta attivare in un'altra casa e sono entrambe in adsl1 settate in fast con ping mozzafiato.
TiNET come immaginavi è l'acronimo di Tiscali International Network, per maggiori info guarda qui: http://assistenza.tiscali.it/rete_tiscali/
Hanno una rete davvero notevole, ecco perchè le loro adsl in SA e ULL sono una bomba e riescono ad offrirti anche la 24mbit!
Ciao e...per il disturbo sono 20euro :D ...scherzo, buonanotte. ;)
E ti dico di piu, uno degli operatori mi ha consigliato di usare lo zyxel 660 piu il pap2 con skype!!!!!!!!!
Domani chiedo di inviarmi il contratto via fax..... poi ti (Vi) faccio sapere
ciao
Alex
Ma lo Zyxel 660 non ha porte POTS, ha solo eth+USB. Come fanno a dirti che ti danno i paramentri per il VoIP se il router non supporta il VoIP?
Le adsl2+ sono solo interleaved. E' così, bisognerebbe chiederlo ai veri esperti il perchè. Però il ping di una inteleaved adsl2+ tiscali equivale al ping di una fast telecom.
La 6mbit ce l'ho personalmente mentra la 2mbit l'ho fatta attivare in un'altra casa e sono entrambe in adsl1 settate in fast con ping mozzafiato.
TiNET come immaginavi è l'acronimo di Tiscali International Network, per maggiori info guarda qui: http://assistenza.tiscali.it/rete_tiscali/
Hanno una rete davvero notevole, ecco perchè le loro adsl in SA e ULL sono una bomba e riescono ad offrirti anche la 24mbit!
Ciao e...per il disturbo sono 20euro :D ...scherzo, buonanotte. ;)
Lo standard ADSL2+ per poter essere utilizzato obbliga a settare la connessione solo in interleaved e non in fast. Non è possibile avere una ADSL2+ settata in fast per intenderci. Il fatto che si utilizzi l'interleaved rende la linea molto più stabile rispetto al fast. Ultima cosa che molta gente non vuole capire, è che nonstante la linea sia in interleaved c'è la possibilità di settare i paramentri con valori talmente bassi da renderla veloce come e più di una connessione in fast.
Suppongo che il motivo per cui Tiscali non fornisca a tutti connessione in ADSL2+ sia :
1) molti idioti vanno a piangere perchè vedono scritto sui loro router interleaved anzichè fast
2) non tutti i clienti hanno un router che supporti ADSL2+
Ciauz
Lo standard ADSL2+ per poter essere utilizzato obbliga a settare la connessione solo in interleaved e non in fast. Non è possibile avere una ADSL2+ settata in fast per intenderci.
Ok tracert. Questo lo sapevo anch'io ed è quello che avevo scritto.
Sappiamo già anche che l'interleaved rende più stabile la linea ed esegue il controllo sugli errori...
La novità buona è quando dici che l'interleaved può essere "regolato" maggiore/minore.
Sui motivi tecnici del perchè l'adsl2+ esista solo in interleaved però resto ignorante come prima.
Forse è perchè utilizzando uno spettro maggiore di frequenze l'adsl2+ va ad utilizzare anche una parte di spettro che è maggiormente sensibile a degrado/disturbi/errori? Insomma raschiando il fondo del doppino è più soggetta ad errori quindi ci vuole per forza l'interleaved?
REPERGOGIAN
04-01-2006, 09:28
è che nonstante la linea sia in interleaved c'è la possibilità di settare i paramentri con valori talmente bassi da renderla veloce come e più di una connessione in fast.
concordo su questo
ma tu sai mica se lo può fare l'utente tramite il proprio router
o te lo devono fare i tecnici?
perchè se è la seconda la vedo molto dura.....
concordo su questo
ma tu sai mica se lo può fare l'utente tramite il proprio router
o te lo devono fare i tecnici?
perchè se è la seconda la vedo molto dura.....
Mi spiace ma è proprio la seconda :D E' il loro DSLAM che comanda :)
Ok tracert.
Sui motivi tecnici del perchè l'adsl2+ esista solo in interleaved però resto ignorante come prima.
Forse è perchè utilizzando uno spettro maggiore di frequenze l'adsl2+ va ad utilizzare anche una parte di spettro che è maggiormente sensibile a degrado/disturbi/errori? Insomma raschiando il fondo del doppino è più soggetta ad errori quindi ci vuole per forza l'interleaved?
L'Interleaved da possibilità di eseguire controlli degli errori, cosa che non permette il fast. In ADSL2+ questi controlli si rendono necessari a causa delle features di cui dispone.
Robby Naish
04-01-2006, 10:28
Ma lo Zyxel 660 non ha porte POTS, ha solo eth+USB. Come fanno a dirti che ti danno i paramentri per il VoIP se il router non supporta il VoIP?
Infatti mi aveva detto il 660 piu il pap2.
Comunque poco fa ho parlato con un tecnico e vu riporto la situazione.
Per l'utenza business che attiva il contratto Professional 2+, sarà dato gratuitamente il VOIP Netphone con le telefonate urbane ed interurbane gratuite, e le restanti a tariffa normale Tiscali.
Che ne pensate? E' valido qs "sistema" di Voip?
ciao e grazie
Alex
proteus12
04-01-2006, 11:27
1) al momento non è possibile consultare il dettaglio chiamate
2) al pirelli ci puoi collegare "quasi" quanti telefoni o prese vuoi basta che siano telefoni moderni e non baracche o anticaglie (leggi: che non assorbano un bordello di corrente). i brondi da 7 euro che trovi negli ipermercati vanno benissimo tanto per capirci. puoi anche collegare 5 telefoni di quel tipo che il pirelli regge benissimo, magari con 5 apparecchi eviterei giusto di mettere a tutti la suoneria al massimo.
per il discorso prese devi fare indubbiamente delle modifiche all'impianto.
sono semplici se sei abile con cacciaviti, morsetti, spellare cavi con le forbici, insomma se sai fare questi lavoretti è un gioco da ragazzi, altrimenti chiama un elettricista e con mezz'ora di lavoro a star larghi ti fa un capolavoro.
Purtroppo io non sono abilissimo con cacciaviti,morsetti etc.
Sai dirmi in poche parole quali modifiche dovrei far fare alle prese ?
in poche parole:
la prima presa va staccata dalla seconda
alla prima presa ci attacchi il router pirelli tiscali senza filtri
a fianco della prima presa ce ne metti un'altra (la compri da un elettricista, si fissa a muro con due tasselli, sconsiglio vivamente la colla) a cui ci colleghi in parallelo il doppino che arriva dalla seconda presa che hai in casa.
sempre in parallelo dentro questa nuova presa ci colleghi un nuovo doppino (che devi farti "crimpare da un solo lato" con un jack rj11 dall'elettricista) che da quella nuova presa va a finire dentro il pirelli attraverso l'attacco a jack rj11 che c'è sul retro del pirelli.
il pirelli dietro ha 2 attacchi rj11, su uno hai la linea portata ex-telecom, sull'altro il nuovo numero che ti fornisce in più tiscali.
a seconda di dove attacchi quel doppino sulle 2 prese di casa (quella vecchia secondaria e quella nuova principale) avrai una linea piuttosta che l'altra.
all'attacco che resterà vuoto puoi attaccarci direttamente un telefono o un cordless.
per capire come sono i collegamenti di una presa telefonica vai qui:
http://spazioinwind.libero.it/lucefacile/telefono.htm
http://www.viasetti.it/prese-telefoniche.htm
P.S.
ti ho descritto lo scenario che dovrai avere quando il numero telecom sarà stato portato sul voip tiscali.
nella fase intermedia dovrai tenere l'impianto attuale e mettere i filtri alle due prese come se avessi una classica adsl.
una volta portato il numero i filtri li puoi anche buttare ma devi modificare l'impianto come ti ho spiegato.
Pistolpete
04-01-2006, 13:56
Come mai l'adsl+voip non è offerta anche con la 12 e la 24 Mega?
(chiedo scusa nel caso in cui questa domanda sia già stata fatta)
Purtroppo io non sono abilissimo con cacciaviti,morsetti etc.
Sai dirmi in poche parole quali modifiche dovrei far fare alle prese ?
i principi di base sono quelli che ti ha spiegato con precisione barbera nel post sopra...
per quanto riguarda l'attuazione pratica, mi permetto di suggerirti una variante...
se ti è possibile (dipende dalla presa che hai a casa, in genere in parecchie prese si può sostituire la parte dei collegamenti e la mascherina senza dover toccare la parte murata) sostituisci la presa principale telecom (che in genere è tripolare) con una con doppio attacco rj11... dentro colleghi i fili provenienti dalla centralina telecom ad un attacco rj11, e quelli che vanno alle altre prese al secondo attacco rj11, eventualmente segna con un pennarello 1 e 2 su ogni attacco. Poi richiudi la presa e inserisci il cavo dell'entrata adsl del pirelli nel primo attacco, e il cavetto del pirelli dalla phone1 o dalla phone2 (dipende da quale linea vuoi usare) nel secondo attacco ed è tutto a posto...
dimenticavo, in questo tipo di presa ogni attacco rj11 ha 4 fili con relativi morsetti, per i collegamenti usa solo quello verde e quello rosso, gli altri lasciali perdere...
diciamo che con questo sistema ti risparmi qualche passaggio (ad esempio la crimpatura del cavetto telefonico da un lato) ed esteticamente viene un po' più ordinato...
se non ti è possibile sostituire la presa con l'altro tipo che ti ho detto, puoi anche prendere una di quelle scatole esterne della ticino (serie light, hanno anche le placchette in vari colori), smonti la mascherina della vecchia presa telecom e ci fissi sopra, coprendola, la nuova scatola quadrata con un paio di stop, facendo un bel foro sul retro per far passare i cavi... il resto del procedimento poi è lo stesso
efireblade
04-01-2006, 20:27
Ho capito bene che Tiscali 2 mega è in modalità fast??
E' da richiedere?
Per adesso da Telecom mi hanno sempre risposto nisba!!
Se è cosi veramente passo subito con Tiscali!! fanno giochini tipo quelli di Libero con P2P??
CIAOOOO
Pistolpete
06-01-2006, 16:49
Come mai l'adsl+voip non è offerta anche con la 12 e la 24 Mega?
(chiedo scusa nel caso in cui questa domanda sia già stata fatta)
Up
per quanto riguarda i problemi di raggiungibilità di tiscali da chi chiama con tele2, mi confermate che tale problema non esiste sulla linea "portata" da telecom?
un altro utente mi aveva già risposto in proposito, ma non so proprio in quale pagina del 3d si trovi il post :fagiano: :D
è abbastanza urgente perchè da mio padre volevo fargli fare tele2 senza pensieri (è l'unica flat voce se si eccettua quella fasulla della telecom) e non vorrei che dopo non riuscisse più a chiamare da me :rolleyes:
(oddio la cosa in se potrebbe pure essere positiva :sofico: , solo che poi mi tartasserebbe per i decenni a venire perchè gli ho fatto mettere una cosa che non funziona :rolleyes: :muro: )
per quanto riguarda i problemi di raggiungibilità di tiscali da chi chiama con tele2, mi confermate che tale problema non esiste sulla linea "portata" da telecom?
Confermo! :)
Confermo! :)
:mano:
grazie! :)
p.s.: domani dovrebbero farmi la portabilità (o almeno così risulta sui loro terminali) e addio telecom :ciapet: :D
portabilità avvenuta! :oink:
l'hanno fatta probabilmente di notte o mattina prestissimo...
cmq tutto a posto...
per quanto riguarda il dubbio sul doppio trasferimento di chiamata tra le due linee, nel caso siano entrambe occupate, almeno dal cellulare, la chiamata non si conclude con un semplice tono di occupato ma col segnale di chiamata non riuscita... :fagiano:
Confusione67
09-01-2006, 11:15
Documentazione del traffico voce (entrante e uscente): il servizio è in fase di sviluppo, dovrebbe essere disponibile a partire da gennaio. Notizia fresca fresca by un operatore dell'assistenza voce!
Qualcuno ha ulteriori notizie?
Sul sito http://selfcarevoce1.tiscali.it non c'è traccia.
portabilità avvenuta! :oink:
Contento?
Il pannello di gestione delle linee è una figata! :D :cool: :sborone:
Contento?
Il pannello di gestione delle linee è una figata! :D :cool: :sborone:
si :D
contento anche perchè, dopo poco più di un mese di tiscali posso dire di essere molto soddisfatto... :)
la connessione va sempre al massimo anche in ore di traffico, il telefono pare che funzioni senza blocchi o altro (e anche la qualità mi sembra un po' migliorata rispetto ai primi giorni)...
unico problema è che qualche volta è capitato che si impallasse la connessione: presenza di portante, voip in funzione, ma senza la possibilità di caricare nessuna pagina... soluzione: spegnere e riaccendere il pirellone :fagiano:
non so se sia qualche problema dei gateway qui su roma oppure qualche bug del pirellone (ho notato che nei giorni in cui ho usato parecchio streaming e p2p i blocchi sono stati più frequenti)...
cmq mi ha favorevolmente impressionato la puntualità nelle varie fasi di attivazione: io mi immaginavo lunghi giorni senza portante, ore passate al 130 a sollecitarli per il distacco da telecom, invece in un 15 giorni mi hanno dato la portante (senza alcun blackout, una 10ina di minuti senza portante), pochi giorni dopo mi hanno attivato il voip, qualche giorno fa li ho contattati per sapere quando era prevista la portabilità... mi hanno detto il 9 e così è stato :D
grande tiscali! :D
a me è da novembre che il pirellone non ha mai mai più sgarrato un colpo. né voip né connessione internet. l'unica volta che ha perso la portante è stato quando io ho staccato la spina per fare ordine nello stanzino in cui l'ho messo.
è possibile che i freeze su internet siano dovuti al/ai gateway di roma su cui solo il diavolo sa quali lavori/soluzioni stia sperimentando tiscali. sono mesi e mesi che armeggiano su roma!!!
alcuni dicono IPTV...
è possibile che i freeze su internet siano dovuti al/ai gateway di roma su cui solo il diavolo sa quali lavori/soluzioni stia sperimentando tiscali. sono mesi e mesi che armeggiano su roma!!!
alcuni dicono IPTV...
Eh già, anche io ed erupter siamo di Roma, ed abbiamo avuto dei freeze su Internet... cmq molto sporadici! Se ci ricapita, vediamo se succede a tutti nello stesso momento.
Per la documentazione traffico voce: ho chiesto aggiornamenti all'assistenza qualche giorno fa; ci stanno ancora lavorando e non sanno quando sarà attiva.
Pistolpete
09-01-2006, 17:58
Come mai l'adsl+voip non è offerta anche con la 12 e la 24 Mega?
(chiedo scusa nel caso in cui questa domanda sia già stata fatta)
UP
Homer314
09-01-2006, 18:01
Ragazzi ho un problemone:
Avevo libero adsl con router wifi. Ora sono passato a tiscali voip e mi hanno dato il router Pirelli che devo usare xkè vi sono collegati i telefoni.
come posso riutilizzare il vecchio router wifi per avere la conn in tutta casa ?
Grazie mille
andremales
09-01-2006, 18:52
Ragazzi ho un problemone:
Avevo libero adsl con router wifi. Ora sono passato a tiscali voip e mi hanno dato il router Pirelli che devo usare xkè vi sono collegati i telefoni.
come posso riutilizzare il vecchio router wifi per avere la conn in tutta casa ?
Grazie mille
devi mettere il vecchio router all'uscita del Pirellone come ti indica Tiscali qua:
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/
ciauz
PS ovviamente il PC lo colleghi al vecchio router ;)
Homer314
09-01-2006, 19:07
devi mettere il vecchio router all'uscita del Pirellone come ti indica Tiscali qua:
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/
ciauz
PS ovviamente il PC lo colleghi al vecchio router ;)
Grazie per la risposta ma era esattamente come lo avevo configurato. Purtroppo xò il vecchio router non dà segni di vita cosi configurato :eek:
Il cavo che parte dal pirelli lo devo collegare ad un'entrata qualsiasi del vecchio giusto ?
Homer314
09-01-2006, 19:33
altra cosa
"Per permettere la navigazione a tutti i dispositivi collegati attraverso un router (anche se Wi-Fi), è necessario assegnare a quest'ultimo l'indirizzo IP 192.168.1.99 e impostare la funzione DHCP. In questo modo tutti i PC potranno navigare in internet sfruttando il collegamento ADSL del modem Tiscali Voce."
Ma questi setting dove li inserisco ??
Homer314
09-01-2006, 19:34
altra cosa
"Per permettere la navigazione a tutti i dispositivi collegati attraverso un router (anche se Wi-Fi), è necessario assegnare a quest'ultimo l'indirizzo IP 192.168.1.99 e impostare la funzione DHCP. In questo modo tutti i PC potranno navigare in internet sfruttando il collegamento ADSL del modem Tiscali Voce."
Ma questi setting dove li inserisco ?? Nelle proprietà di connessione dei pc collegati ?
ho sottoscritto on line web&mail 2mega a 14.95 euro al mese +voip + portability il 26 novembre 2005. il 9 dic. mi attivano l'adsl, oggi il mio n. e' passato su tiscali. tutto ok nel funzionamento sia della rete che della telefonia. fin qui tutto bene ma....
ma quando mi sono registrato, nell'offerta in rete non era indicato il limite di 500mb al mese (pero' non ho scaricato quelle pagine) invece sulle pagine che ora sono in rete e' ben in evidenza; poi, sulla mail di conferma di registrazione ricevuta da tiscali tra le caratteristiche non si fa riferimento ai 500 mb e anche sul contratto non c'e alcun riferimento a tariffe o simili. dal call-center di tiscali mi dicono che il limite e' sempre esistito.
so che potrei passare all'offerta da 19.95 euro e non avrei problemi ma e' una questione di principio. qualcuno ha notizie di casi simili??
grazie, ciao
ho sottoscritto on line web&mail 2mega a 14.95 euro al mese +voip + portability il 26 novembre 2005. il 9 dic. mi attivano l'adsl, oggi il mio n. e' passato su tiscali. tutto ok nel funzionamento sia della rete che della telefonia. fin qui tutto bene ma....
ma quando mi sono registrato, nell'offerta in rete non era indicato il limite di 500mb al mese (pero' non ho scaricato quelle pagine) invece sulle pagine che ora sono in rete e' ben in evidenza; poi, sulla mail di conferma di registrazione ricevuta da tiscali tra le caratteristiche non si fa riferimento ai 500 mb e anche sul contratto non c'e alcun riferimento a tariffe o simili. dal call-center di tiscali mi dicono che il limite e' sempre esistito.
so che potrei passare all'offerta da 19.95 euro e non avrei problemi ma e' una questione di principio. qualcuno ha notizie di casi simili??
grazie, ciao
mah, che io sappia il limite è sempre esistito... :mbe: c'erano i banner animati che ti dicevano quello che potevi fare con 500 mega... anche quando se ne parlò qui sul forum il limite dei 500 mega era chiaro da subito... :)
REPERGOGIAN
09-01-2006, 20:03
appena uscita la web&mail la sua notorietà derivò dai 500 mega mensili
quindi...
Il limite dei 500mb è stato sempre chiaro da subito!!! anche nella pubblicità che hanno fatto in TV e pure appena era uscita sul loro sito, tanto che ti "declamavano" tutte le cose che potevi fare con 500MByte al mese.
AbuJaffa
09-01-2006, 23:04
Ciao a tutti
Mi scuso se ripeto per l'ennesima volta la stessa domanda ma per il poco tempo che ho a disposizione non posso leggermi le precedenti 72 pagine di post. :p
Il mio problema è questo:
ho attivato adsl di tiscali + voce con number portability. Qualcuno sarebbe così gentile da dirmi in dettaglio i passi per poter portare il segnale voce a tutte le prese di casa, dato che ora funziona solo a quella dove collego il router?
Grazie... ;)
se ne parlava nella pagina precedente in risposta ad un altro utente che aveva fatto la stessa domanda... :p
ti incollo i post:
in poche parole:
la prima presa va staccata dalla seconda
alla prima presa ci attacchi il router pirelli tiscali senza filtri
a fianco della prima presa ce ne metti un'altra (la compri da un elettricista, si fissa a muro con due tasselli, sconsiglio vivamente la colla) a cui ci colleghi in parallelo il doppino che arriva dalla seconda presa che hai in casa.
sempre in parallelo dentro questa nuova presa ci colleghi un nuovo doppino (che devi farti "crimpare da un solo lato" con un jack rj11 dall'elettricista) che da quella nuova presa va a finire dentro il pirelli attraverso l'attacco a jack rj11 che c'è sul retro del pirelli.
il pirelli dietro ha 2 attacchi rj11, su uno hai la linea portata ex-telecom, sull'altro il nuovo numero che ti fornisce in più tiscali.
a seconda di dove attacchi quel doppino sulle 2 prese di casa (quella vecchia secondaria e quella nuova principale) avrai una linea piuttosta che l'altra.
all'attacco che resterà vuoto puoi attaccarci direttamente un telefono o un cordless.
per capire come sono i collegamenti di una presa telefonica vai qui:
http://spazioinwind.libero.it/lucefacile/telefono.htm
http://www.viasetti.it/prese-telefoniche.htm
P.S.
ti ho descritto lo scenario che dovrai avere quando il numero telecom sarà stato portato sul voip tiscali.
nella fase intermedia dovrai tenere l'impianto attuale e mettere i filtri alle due prese come se avessi una classica adsl.
una volta portato il numero i filtri li puoi anche buttare ma devi modificare l'impianto come ti ho spiegato.
i principi di base sono quelli che ti ha spiegato con precisione barbera nel post sopra...
per quanto riguarda l'attuazione pratica, mi permetto di suggerirti una variante...
se ti è possibile (dipende dalla presa che hai a casa, in genere in parecchie prese si può sostituire la parte dei collegamenti e la mascherina senza dover toccare la parte murata) sostituisci la presa principale telecom (che in genere è tripolare) con una con doppio attacco rj11... dentro colleghi i fili provenienti dalla centralina telecom ad un attacco rj11, e quelli che vanno alle altre prese al secondo attacco rj11, eventualmente segna con un pennarello 1 e 2 su ogni attacco. Poi richiudi la presa e inserisci il cavo dell'entrata adsl del pirelli nel primo attacco, e il cavetto del pirelli dalla phone1 o dalla phone2 (dipende da quale linea vuoi usare) nel secondo attacco ed è tutto a posto...
dimenticavo, in questo tipo di presa ogni attacco rj11 ha 4 fili con relativi morsetti, per i collegamenti usa solo quello verde e quello rosso, gli altri lasciali perdere...
diciamo che con questo sistema ti risparmi qualche passaggio (ad esempio la crimpatura del cavetto telefonico da un lato) ed esteticamente viene un po' più ordinato...
se non ti è possibile sostituire la presa con l'altro tipo che ti ho detto, puoi anche prendere una di quelle scatole esterne della ticino (serie light, hanno anche le placchette in vari colori), smonti la mascherina della vecchia presa telecom e ci fissi sopra, coprendola, la nuova scatola quadrata con un paio di stop, facendo un bel foro sul retro per far passare i cavi... il resto del procedimento poi è lo stesso
Pistolpete
09-01-2006, 23:12
Come mai l'adsl+voip non è offerta anche con la 12 e la 24 Mega?
(chiedo scusa nel caso in cui questa domanda sia già stata fatta)
:help:
altra cosa
"Per permettere la navigazione a tutti i dispositivi collegati attraverso un router (anche se Wi-Fi), è necessario assegnare a quest'ultimo l'indirizzo IP 192.168.1.99 e impostare la funzione DHCP. In questo modo tutti i PC potranno navigare in internet sfruttando il collegamento ADSL del modem Tiscali Voce."
Ma questi setting dove li inserisco ?? Nelle proprietà di connessione dei pc collegati ?
Da dove viene questo?
giazzu_aragorn
09-01-2006, 23:56
:help:
Quoto in pieno!
per il poco tempo che ho a disposizione non posso leggermi le precedenti 72 pagine di post.
se una cosa ti interessa il tempo LO TROVI altrimenti, se nel tempo che ci metti a CERCARE (non pretendere) la soluzione riesci a guadagnare di più di quello che pagheresti a qualcuno per risolverti il problema, beh allora TI PAGHI un elettricista e quello non ti fa perdere nemmeno 1 minuto del tuo preziosissimo tempo.
P.S.
avevo scritto le cose che ti servivano giusto qualche pagina prima di questa. perdonami la franchezza ma sono del parere che le persone indolenti non meritino aiuto gratis. :mad:
Homer314
10-01-2006, 06:52
Da dove viene questo?
Dal link che mi hanno dato in risposta
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/altri_dispositivi/
Ma in sintesi il cavo ethernet che parte dal Pirelli dove lo collego ? Ad una qualsiasi porta ethernet del router wi fi ?
Ma in sintesi il cavo ethernet che parte dal Pirelli dove lo collego ? Ad una qualsiasi porta ethernet del router wi fi ?
Lo devi collegare alla porta WAN del router wifi.
code010101
10-01-2006, 09:05
ma lascia perdere lo speedtest!!! per vedere a quanto scarichi veramente
prova a fare dei download completi da questa pagina: http://korolyov.fastweb.it/debian-cd/3.1_r0/i386/
poi sei *obbligato* a riferire qui sul forum! :)
scusate se il quote è un poco datato...
E' vero lo speedtest non funge! il 99% delle volte che ho provato mi dava 1240b/s, scaricando dal link postato da barbera tra 1500-1600b/s, da:
ftp://bo.mirror.garr.it//mirrors/Mandrake/iso/
arrivo a quasi 1800b/s :) (GARR è la rete dedicata alla ricerca, Università, ecc...).
Mi chiedo perchè mai quelli di Tiscali mantengano ancora lo speedtest in funzione, significa darsi la zappa sui piedi!!!
è vero, in generale un po' tutti i test online sono inadeguati per testare la banda effettiva. praticamente la sottoutilizzano o perchè i dati da scaricare sono troppo pochi o perchè non basta una connessione sola per saturare la banda ma bisogna scaricare almeno due o tre cose contemporaneamente.
Robby Naish
10-01-2006, 10:16
Ciao,
qs è l'email che mi ha inviato la Tiscali.....
che ne pensate? é valida qs proposta?
Ma , scusate l'ignoranza, è come il "Voce", o un sistema inferiore?
"Gent.issimo Sig. XXXX,
come da lei richiesto, qui di seguito troverà indicate tutte le informazioni relative al funzionamento del servizio TISCALI NETPHONE incluso nella nostra Adsl Professional 2+.
Tiscali NetPhone
Tiscali NetPhone é il nuovo servizio che vi consente di chiamare amici e colleghi al loro PC e telefonare gratis con Internet. Potrete chiamare i vostri amici usando il loro indirizzo e-mail o il loro numero di telefono. Se non sono online, NetPhone gli spedirà automaticamente il vostro e-mail vocale! Il numero personale che ottenete registrandovi a Tiscali NetPhone è integrato anche con Tiscali Fax e vi permette di ricevere documenti.
Per usare NetPhone non occorrono installazioni complicate. Vi servono soltanto una scheda audio con microfono e cuffie (o casse) e la connessione Internet.
Una volta effettuato il login, occorre premere il pulsante Apri NetPhone per installare i file necessari al funzionamento del programma.
Dopo alcuni secondi utili alla connessione al server, compare la schermata di NetPhone. Per effettuare una chiamata occorre inserire il numero NetPhone o l'indirizzo e-mail del destinatario e premere il pulsante verde. Per gli abbonati Tiscali è possibile effettuare gratuitamente chiamate ai numeri di rete fissa in tutto il territorio nazionale.
Se il destinatario ha il NetPhone aperto, si stabilirà una chiamata PC to PC. Se il destinatario non è connesso, riceverà una mail con in allegato un file con estensione .wav riportante il vostro messaggio vocale.
Analogamente, se non siete connessi al NetPhone quando vi chiamano, una volta effettuato il login, troverete in basso la lista dei messaggi vocali ricevuti.
E' anche possibile utilizzare NetPhone senza aprire il browser. Per far ciò occorre salvare il programma sul PC, cliccando sul pulsante Salva NetPhone sul tuo PC. Una volta fatto un doppio click sul file scaricato, si inseriscono indirizzo e-mail e password relative al servizio, quindi si preme Entra. ll funzionamento è identico all'utilizzo di NetPhone via browser.
Cordiali Saluti
XXXX - servizio clienti tiscali business
"
Potrete chiamare i vostri amici usando il loro indirizzo e-mail o il loro numero di telefono. Se non sono online, NetPhone gli spedirà automaticamente il vostro e-mail vocale! Il numero personale che ottenete registrandovi a Tiscali NetPhone è integrato anche con Tiscali Fax e vi permette di ricevere documenti.
Per usare NetPhone non occorrono installazioni complicate. Vi servono soltanto una scheda audio con microfono e cuffie (o casse) e la connessione Internet.
In primis il numero di telefono non è geografico, ma è un "numero personale"
vuol dire che non inizia con un prefisso normale ma inizia con 178.........
In secundis capisci bene che con sto servizio puoi telefonare solo usando il pc e non un normale telefono.
Conclusione: mi pare che sia un sistema di molto inferiore al Tiscali VOCE perchè sebbene la tecnologia retrostante sia identica è afflitto da pesantissime limitazioni quali il numero personale e l'obbligo di utilizzare un pc con il loro software per fare telefonate.
Ciao
Confusione67
10-01-2006, 10:25
L'altro giorno ho ricevuto la prima fattura Tiscali.
Con enorme sorpresa :incazzed: ho visto che è stata completamente ignorata la promozione dei primi 2 mesi gratis.
Questo di far finta di sbagliare :fiufiu: sembra un'abitudine Tiscali.
Precedentemente avevo disdetto la fornitura ADSL di un'altra abitazione e nonstante avessi ricevuto la mail di avvenuta cessazione, ho continuato a riceve le fatture e il relativo addebito su carta di credito. Ho segnalato il problema e sto ancora aspettando l'assegno di rimborso.
Morale:
State attenti a quello che vi fanno pagare :read:
E' vero, sul forum ho spesso letto di questi sbagli.
Penso che il motivo sia il fatto che continuano a reiterare le promozioni ogni 15 giorni e quindi è dura poi a distanza di mesi andare a capire sotto quale promozione esatta ti sei abbonato. Occorre vedere quanto sono flessibili i loro software di contabilità.
Con me ad esempio non si sono mai sbagliati fin'ora però è bene sempre controllare e autorizzare la carta di credito è una pessima abitudine purtroppo ormai diffusa.
Non dico che bisogna per forza pagare col bollettino...
Ma è meglio usare l'autorizzazione all'addebito in conto corrente perchè può essere revocata in caso di problemi.
L'addebito su carta di credito è una cosa diversa: se ci sono problemi e non vuoi pagare NON PUOI TOGLIERE L'AUTORIZZAZIONE!!!!!!
E' assurdo ma è così.
Robby Naish
10-01-2006, 10:36
In primis il numero di telefono non è geografico, ma è un "numero personale"
vuol dire che non inizia con un prefisso normale ma inizia con 178.........
In secundis capisci bene che con sto servizio puoi telefonare solo usando il pc e non un normale telefono.
Conclusione: mi pare che sia un sistema di molto inferiore al Tiscali VOCE perchè sebbene la tecnologia retrostante sia identica è afflitto da pesantissime limitazioni quali il numero personale e l'obbligo di utilizzare un pc con il loro software per fare telefonate.
Ciao
Ciao,
scusa set i assillo, ma ho solo 2 gg per decidere tra qs offerta e la libero no limit....
Domanda1: usando il pap2 o similari, posso usare qualsiasi telefono , giusto?
Domanda2: non mi interessa il numero personale, poiche i fax li ricevo su una linea dedicata (non faccio distacco da telecom)
Me lo sconsigli sempre?
ciao e grazie
Alex
tennents
10-01-2006, 10:38
Anch'io ho ricevuto la fattura piena, senza i due mesi gratis...
Ho chiamato il 130 e la signorina dopo un po' di attesa mi ha detto di compilare un bollettino sottraendo al totale l'importo di 2 mesi (compresa IVA) e di pagarlo in posta...
Per questo faccio sempre la domiciliazione sul conto e non sulla carta di credito.... quella sul conto puoi bloccare un pagamento e farlo in posta....
REPERGOGIAN
10-01-2006, 10:38
scusa robby
ma non ti avevo giurato che ti avrebbero dato tutti i dati per il voip?
netphone non è come il voip che conosciamo...come sottolinea pure barbera
Robby Naish
10-01-2006, 10:47
scusa robby
ma non ti avevo giurato che ti avrebbero dato tutti i dati per il voip?
netphone non è come il voip che conosciamo...come sottolinea pure barbera
Sto riportando tutto quello che mi hanno detto...... quindi per loro, quando parlavano di Voip intendevano netPhone.....
Mi aiutate a capire se è una buona offerta, o una fregatura?
grazie a tutti
Alex
REPERGOGIAN
10-01-2006, 11:01
la 24 business costa troppo per il solo netphone
io non la farei
poi se è banda garantita quella è altro discorso
Robby Naish
10-01-2006, 11:24
la 24 business costa troppo per il solo netphone
io non la farei
poi se è banda garantita quella è altro discorso
ciao,
la professional 2+ la farei per la linea e i 128k garantiti, non certo per il netphone...
Ma il poter fare le nazionali gratis, non sarebbe male se il servizio è adeguato...
Quindi considero il netphone un "optional" gratis nel servizio della 24MB....
VOlevo capire se è un qlc di valido, o uno specchietto per le allodole
grazie
Homer314
10-01-2006, 13:23
Lo devi collegare alla porta WAN del router wifi.
Ma è impossibile, ero sicuro che fosse cosi ma il jack dell connettore WAN è di dimensioni del doppino telefonico, mentre il cavo che parte dal router è + grande essendo ethernet !
scusa set i assillo, ma ho solo 2 gg per decidere tra qs offerta e la libero no limit....
A prescindere da ogni considerazione tecnica, io non farei un abbonamento con quelli di libero perché la compagnia non è affatto seria, e tenta di raggirare gli utenti in tutti i modi possibili.
In particolare:
1. Libero/Infostrada attira gli utenti con contratti molto vantaggiosi, e poi peggiora le condizioni;
2. Come caso particolare di (1), libero ha improvvisamente tolto agli utenti la possibilità di accedere ai suoi server POP3 e IMAP a meno che non si connettano usando il servizio di accesso a libero, o non paghino una tariffa apposita;
3. Infostrada (sono stato abbonato ai suoi servizi di fonia) ha più volte cercato di propormi l'attivazione di opzioni chiaramente truffaldine (tipo: paghi un piiiiiiccolo canone mensile, e poi le chiamate ti costano solo un piiiiiiccolo scatto alla risposta di (boh? tipo) 12 centesimi);
4. Moltissimi utenti hanno avuto seri problemi di attivazioni non richieste, impegni non mantenuti ecc. con libero/infostrada. E' successo a miei amici (uno ha dovuto cambiare carta di credito!) e ho sentito raccontare spesso storie del genere a Mi Manda Raitre.
Non mi stancherò mai di fare cattiva pubblicità a quest'azienda: a ciascuno ciò che si merita!!
Domanda1: usando il pap2 o similari, posso usare qualsiasi telefono , giusto?
Domanda2: non mi interessa il numero personale, poiche i fax li ricevo su una linea dedicata (non faccio distacco da telecom)
Me lo sconsigli sempre?
Alex per quello che ne so io il NetPhone non lo puoi usare con adattatori tipo il pap2 o similari. Devi usare il loro software per forza. Quindi per telefonare e ricevere telefonate devi tenere un pc acceso 24h.
E' sempre stato così, poi se adesso hanno cambiato... Fatti scrivere nero su bianco che puoi usare il NetPhone con un pap2 perchè io non ci credo finchè non lo vedo.
Poi sul numero personale che inizia per 178 non ti chiama più nessuno!
Si va verso le flat per le chiamate su rete fissa nazionale, quindi per i numeri che iniziano con lo 0. L'178 non rientra nelle flat e chi ti chiama sarà molto diffidente perchè magari lo scambia per un 166 o 899.
AbuJaffa
10-01-2006, 14:36
Vorrei sapere se questa procedura va bene.
"il cavo rj11, che arriva dalla presa telefonica e finisce al router, l'ho sflilaccio e collego un altro cavo rj11. Ebbene quest'ultimo lo infilo nella presa phone 2 del pirelli."
In questa maniera il segnale voce che arriva dal pirelli viene reindirizzato a tutte le altre prese telfoniche. Ditemi se sto dicendo corbellerie. :D
Robby Naish
10-01-2006, 16:39
Alex per quello che ne so io il NetPhone non lo puoi usare con adattatori tipo il pap2 o similari. Devi usare il loro software per forza. Quindi per telefonare e ricevere telefonate devi tenere un pc acceso 24h.
E' sempre stato così, poi se adesso hanno cambiato... Fatti scrivere nero su bianco che puoi usare il NetPhone con un pap2 perchè io non ci credo finchè non lo vedo.
Poi sul numero personale che inizia per 178 non ti chiama più nessuno!
Si va verso le flat per le chiamate su rete fissa nazionale, quindi per i numeri che iniziano con lo 0. L'178 non rientra nelle flat e chi ti chiama sarà molto diffidente perchè magari lo scambia per un 166 o 899.
Ciao,
sono riuscito a farmi passare un vero tecnico, e purtroppo mi ha confermato quello che tu prospettavi. Netphono solo con pc acceso :-(
A questo punto, non so cosa fare...
Le linee affari, non hanno il "Voce".....
se prendessi una linea residenziale, anche con meno di 24MB (non mi servono 24MB, non scarico praticamente nulla)?
ciao e grazie a tutti
Alex
A questo punto, non so cosa fare...
Le linee affari, non hanno il "Voce".....
se prendessi una linea residenziale, anche con meno di 24MB (non mi servono 24MB, non scarico praticamente nulla)?
Alex
Perché non prendi l'ADSL di Tiscali, e il VoIP di un altro operatore, per es. Eutelia?
Poi chiedi il distacco dalla Telecom e la Number Portability.
Ciao,
Luca
Robby Naish
10-01-2006, 17:21
Perché non prendi l'ADSL di Tiscali, e il VoIP di un altro operatore, per es. Eutelia?
Poi chiedi il distacco dalla Telecom e la Number Portability.
Ciao,
Luca
Sono "costretto" a prendere la 24MB affari, xche mi da un minimo di banda garantita, e dovendoci lavorare (prenotazioni aereee), per me è importante.
Le tariffe EUtelia, non sono un granchè, pago uguale, e anche meglio con un normale operatore, ma pagando ancora il canone a telecom....
Mi sa che mi prendo qs professioanl 2+.....
PS: un tecnico, mi ha confermato che quando il VOIP sarà attivato anche per gli affari, attualmente non è previsto perche non è ancora un servizio stabile al 100%, verrà fornito il solito pirellone....
ciao
Alex
Homer314
10-01-2006, 18:01
Ma è impossibile, ero sicuro che fosse cosi ma il jack dell connettore WAN è di dimensioni del doppino telefonico, mentre il cavo che parte dal router è + grande essendo ethernet !
Ragazzi pls help me :(
nessuno che si è ritrovato con pirelli ed altro router da collegare ? La porta Wan del Router Wi FI è RJ11 mentre l'uscita del pirelli è RJ45 :(
Sono "costretto" a prendere la 24MB affari, xche mi da un minimo di banda garantita, e dovendoci lavorare (prenotazioni aereee), per me è importante.
Scusa ma secondo me il discorso banda minima garantita vale solo per quei provider che hanno una scarsa banda complessiva dovuta a dorsali inadeguate.
Tiscali e Fastweb sono gli unici due gestori che potrebbero anche garantire ZERO che sei in una botte di ferro perchè hanno reti largamente sovradimensionate e la riprova ne è che si scarica SEMPRE al massimo con le adsl residenziali, il problema è se mai trovare dei server che ti riescano a stare dietro!
Quindi il problema non esiste e per Fastweb e Tiscali la banda garantita ha una funzione meramente di marketing perchè sul piano tecnico per questi due gestori la saturazione della rete (peraltro continuano ad aggiornarla) è un problema che non si pone.
FORSE E DICO FORSE la banda minima garantita potrebbe tornare utile nei casi di totale black-out della rete, ma ho difficoltà a credere che se devono fare dei lavori improcrastinabili che li constringono a staccare o spegnere delle apparecchiature questo impatti solo sui clienti residenziali e non su quelli business. Cioè non esistono due reti distinte, le due tipologie di clientele viaggiano sulla medesima rete, cambia se mai la configurazione sugli apparati, ma se gli apparati devono subire uno switch off temporaneo ci vanno di mezzo tutti con buona pace della banda minima garantita.
A questo punto nel remoto caso di un black out totale della rete Tiscali che trascinerebbe dietro pure i clienti business è molto più sicuro tenersi pronto un abbonamento anche free col 56k, preferibilmente con un altro gestore, da usare come scialuppa di salvataggio estrema ma sicura che funzioni. Perchè ripeto se collassa la rete tiscali o devono fare uno switch off per lavori programmati dentro ci finiscono tutti alla faccia della banda minima garantita.
Il mio consiglio è senza dubbio tiscali adsl flat 6mbit + tiscali voce flat.
Hai detto che poi hai una linea ulteriore che terresti con telecom italia, bene su quella ci colleghi in parallelo un modem 56k che sono sicuro non verrà mai usato.
NOTA BENE:
naturalmente mi riferisco solo alle connessioni dirette in ULL o SA, tanto per evitare che salti fuori qualcuno che si lamenta della banda della sua telecom wholesale rimarchiata tiscali.
AbuJaffa
10-01-2006, 20:40
Vorrei sapere se questa procedura va bene.
"il cavo rj11, che arriva dalla presa telefonica e finisce al router, l'ho sflilaccio e collego un altro cavo rj11. Ebbene quest'ultimo lo infilo nella presa phone 2 del pirelli."
In questa maniera il segnale voce che arriva dal pirelli viene reindirizzato a tutte le altre prese telfoniche. Ditemi se sto dicendo corbellerie. :D
up! Ditemi se è una procedura giusta o sbagliata. :(
tennents
10-01-2006, 23:45
Barbera:
quoto in toto, aggiungendo solo che se salta tutta la rete tiscali anche molti altri provider saltano, visto che è uno dei principali carrier internazionali....
AbuJaffa:
Temo sia una corbelleria.... rischi di bruciare il modem visto che metti in tensione la phone2... e poi credo ti "devasti" il segnale adsl....
up! Ditemi se è una procedura giusta o sbagliata. :(
è completamente sballata :doh: :fagiano:
ma hai letto i due post che ti ho quotato (uno di barbera e uno mio) nella pagina precedente? :rolleyes:
up! Ditemi se è una procedura giusta o sbagliata. :(
la procedura è sbagliata :mc:
guarda ti posto uno schema molto semplice cosi ti fai un idea di cosa devi fare "solo dopo aver ottenuto la number portability" :read:
ps: a me faranno la number portability giorno 18 ho già tutto pronto non vedo l'ora di levare il filtro :yeah:
Robby Naish
11-01-2006, 08:16
Scusa ma secondo me il discorso banda minima garantita vale solo per quei provider che hanno una scarsa banda complessiva dovuta a dorsali inadeguate.
Tiscali e Fastweb sono gli unici due gestori che potrebbero anche garantire ZERO che sei in una botte di ferro perchè hanno reti largamente sovradimensionate e la riprova ne è che si scarica SEMPRE al massimo con le adsl residenziali, il problema è se mai trovare dei server che ti riescano a stare dietro!
Quindi il problema non esiste e per Fastweb e Tiscali la banda garantita ha una funzione meramente di marketing perchè sul piano tecnico per questi due gestori la saturazione della rete (peraltro continuano ad aggiornarla) è un problema che non si pone.
FORSE E DICO FORSE la banda minima garantita potrebbe tornare utile nei casi di totale black-out della rete, ma ho difficoltà a credere che se devono fare dei lavori improcrastinabili che li constringono a staccare o spegnere delle apparecchiature questo impatti solo sui clienti residenziali e non su quelli business. Cioè non esistono due reti distinte, le due tipologie di clientele viaggiano sulla medesima rete, cambia se mai la configurazione sugli apparati, ma se gli apparati devono subire uno switch off temporaneo ci vanno di mezzo tutti con buona pace della banda minima garantita.
A questo punto nel remoto caso di un black out totale della rete Tiscali che trascinerebbe dietro pure i clienti business è molto più sicuro tenersi pronto un abbonamento anche free col 56k, preferibilmente con un altro gestore, da usare come scialuppa di salvataggio estrema ma sicura che funzioni. Perchè ripeto se collassa la rete tiscali o devono fare uno switch off per lavori programmati dentro ci finiscono tutti alla faccia della banda minima garantita.
Il mio consiglio è senza dubbio tiscali adsl flat 6mbit + tiscali voce flat.
Hai detto che poi hai una linea ulteriore che terresti con telecom italia, bene su quella ci colleghi in parallelo un modem 56k che sono sicuro non verrà mai usato.
NOTA BENE:
naturalmente mi riferisco solo alle connessioni dirette in ULL o SA, tanto per evitare che salti fuori qualcuno che si lamenta della banda della sua telecom wholesale rimarchiata tiscali.
Ti ringrazio per il tempo che mi dedichi a rispondere,
ne approfitto, giuro, x ultima volta...... ma quando passi a roma hai una colazione pagata :-)
Premetto che devo decidere entro oggi.
Situazione: Agenzia viaggi. ho interbusiness su linea dedicata con router cisco 800 in comodato. Ho 2 linee telecom che credo di mantenere piu che altro per una "paura" di avere problemi e non avere poi un assistenza idonea. Onestamente con Telecom, i guasti sono sempre stait riparati velocemente.
Mi serve una buona linea adsl, la velocità non è importante, preferisco un minimo di garanzia di funzionalmento. (Non posso usare il modem 56k per connettemi al server delle compagnie aeree). Faccio poco download, l'ultima volta ho scaricato una versione di linux.... qlc giga :-D
Ho un ottimo gestore di telefonia che mi da tariffe tra le migliori (x es, 15 cent tutti i cellulari seza scatto), quindi il voip sarebbe solo un plus quasi superfluo...(ma se fosse gratis ...:-))
QUindi in definitiva, vorrei il vostro (tuo) ultimo consiglio per la linea da mettere e se sia meglio lo zyxel 660 o usr 9108 (ora per il wifi ho un dlink 54G)
ciao e grazie di cuore a tutti
Alex
Mmhh... dunque hai detto di avere 2 linee Telecom che manterrai e che in caso di guasti 56k non bastano per quello che devi fare...
Allora come banda minima bene o male tutte le soluzioni business è tanto se te ne garantiscono 128k come la professional2+ 24mbit.
Al che unendo le due cose mi viene in mente un'idea con la quale avresti lo stesso in termini di banda minima garantita ma anche un risparmio economico che non guasta mai.
Come connessione internet farei ADSL Tiscali Flat 6mbit + Voce flat.
Poi delle 2 linee Telecom Italia ne disdetti una e l'altra la fai trasformare in ISDN :D , a quel punto tu mantieni 1 doppino telecom su cui hai a disposizione 2 linee (perchè con l'isdn diventano 2) da usare per fax o per back-up.
Se l'adsl 6mbit tiscali avesse problemi tu hai la possibilità di collegarti ad internet sfruttando entrambi i canali dell'ISDN con velocità di 128k.
Tra l'altro mi sembra che per i clienti business che hanno 2 linee analogiche la Telecom se insisti ti porta uno dei due numeri sull'altra linea trasformata in ISDN come numero del secondo canale. Conviene a te perchè hai i 128k e conviene a loro perchè gli si libera un attacco in centrale e non è poco.
Per la colazione sei molto gentile, ma mi accontenterò di un caffè!
Ciao e in bocca al lupo e credimi che la 6mbit va già davvero forte e la banda c'è sempre tutta, così come tiscali voce ora funziona davvero a meraviglia (e noi ne facciamo un uso intenso, di giorno abbiamo praticamente sempre una linea impegnata) e con la flat sulla voce i numeri di telefono che ti danno sono 2 e ovviamente possono essere usati contemporaneamente, come avere una doppia flat. L'unico handicap attuale è che su quei due numeri non funzionano i fax ma ci stanno lavorando..è solo questione di tempo.
In più Tiscali ti intesta la fattura alla società, 6mbit + voce, senza maggiorazioni, scorporano l'iva e fatturano.
Sono gente seria perchè tanti altri invece se vuoi la fattura devi pagare il doppio per una soluzione business che cercano sempre di rifilarti anche quando sarebbe superflua per soddisfare le effettive necessità di una piccola attività magari svolta pure in un ufficio di casa.
Ciao ;)
Robby Naish
11-01-2006, 10:11
Mmhh... dunque hai detto di avere 2 linee Telecom che manterrai e che in caso di guasti 56k non bastano per quello che devi fare...
Allora come banda minima bene o male tutte le soluzioni business è tanto se te ne garantiscono 128k come la professional2+ 24mbit.
Al che unendo le due cose mi viene in mente un'idea con la quale avresti lo stesso in termini di banda minima garantita ma anche un risparmio economico che non guasta mai.
Come connessione internet farei ADSL Tiscali Flat 6mbit + Voce flat.
Poi delle 2 linee Telecom Italia ne disdetti una e l'altra la fai trasformare in ISDN :D , a quel punto tu mantieni 1 doppino telecom su cui hai a disposizione 2 linee (perchè con l'isdn diventano 2) da usare per fax o per back-up.
Se l'adsl 6mbit tiscali avesse problemi tu hai la possibilità di collegarti ad internet sfruttando entrambi i canali dell'ISDN con velocità di 128k.
Tra l'altro mi sembra che per i clienti business che hanno 2 linee analogiche la Telecom se insisti ti porta uno dei due numeri sull'altra linea trasformata in ISDN come numero del secondo canale. Conviene a te perchè hai i 128k e conviene a loro perchè gli si libera un attacco in centrale e non è poco.
Per la colazione sei molto gentile, ma mi accontenterò di un caffè!
Ciao e in bocca al lupo e credimi che la 6mbit va già davvero forte e la banda c'è sempre tutta, così come tiscali voce ora funziona davvero a meraviglia (e noi ne facciamo un uso intenso, di giorno abbiamo praticamente sempre una linea impegnata) e con la flat sulla voce i numeri di telefono che ti danno sono 2 e ovviamente possono essere usati contemporaneamente, come avere una doppia flat. L'unico handicap attuale è che su quei due numeri non funzionano i fax ma ci stanno lavorando..è solo questione di tempo.
In più Tiscali ti intesta la fattura alla società, 6mbit + voce, senza maggiorazioni, scorporano l'iva e fatturano.
Sono gente seria perchè tanti altri invece se vuoi la fattura devi pagare il doppio per una soluzione business che cercano sempre di rifilarti anche quando sarebbe superflua per soddisfare le effettive necessità di una piccola attività magari svolta pure in un ufficio di casa.
Ciao ;)
Sei un mito grazie, ti sei guadagnato uno bello sconto sul tuo prox viaggio (non scherzo)...
Cmq,
il problema del 56k, non è perche non ce la fa come velocità, ma è il sistema che necessita una linea adsl, se non la "sente" non parte la richiesta di aggancio con il server delle compagnie aeree...
Ma se prendesssi la 6m come dici tu, e il "voce" solo quando il fax sarà ok?
Dico questo perche vorrei mettere l'adsl sulla linea secondaria, dove ora c'è il fax...
Ma con il voce sarei obbligato a prendere il pirellone, vero?
Posso fare upg da 6mb a 12, 24 prima della fine dell'anno?
Credo di averti "esaurito" a sufficienza, scusami ancora e grazie
Alex
penso che ti convenga fare così: 6mbit subito e voce solo quando renderanno funzionanti i fax (ho chiamato da poco l' 800.709970 e mi hanno confermato che sarà disponibile a breve...sui tempi io ho detto "un mese, massimo due?" la risposta è stata "si").
tiscali voce lo puoi mettere quando vuoi, anche fra tre mesi, dunque per ora ti consiglio di fare solo la 6mbit.
sicuramente prima della fine del 2006 si potranno fare gli upgrade che dici ed è anche certo che nel corso del 2006 (difficile prevedere quando) i vari profili subiranno aumenti di banda mantenendo il prezzo invariato, come del resto è sempre accaduto nel passato.
ciao
ah ti sto scrivendo un pvt!
Homer314
11-01-2006, 13:14
Ragazzi pls help me :(
nessuno che si è ritrovato con pirelli ed altro router da collegare ? La porta Wan del Router Wi FI è RJ11 mentre l'uscita del pirelli è RJ45 :(
:( :help:
Evvai finalmente sono tutto su tiscali!
Ieri ho chiamato per sapere quando sarebbe avvenuto il passaggio del numero telecom su rete tiscali, e mi hanno detto che sarebbe avvenuto l'11.
Oggi mi hanno passato il numero vecchio della telecom su rete tiscali!
L'adsl funziona che è una meraviglia e i telefoni anche!
Mitico!
Sono davvero molto soddisfatto di questa azienda!
Evvai finalmente sono tutto su tiscali!
Hai già smanettato qui? http://selfcarevoce1.tiscali.it :) :)
Ho appena guardato il sito selfcare. Ma come funziona la rubrica? se io inserisco i miei numeri, quando mi chiamano dovrebbe venire fuori il nome associato al numero??
ciao ragazzi, fino a lunedì ero un abbastanza felice utente di tiscali ADSL+voce poi.. il casino.
Lunedì, nel bel mezzo della mattinata, mi è sparito il segnale web. pracitamente non navigavo, scaricavo posta.. nulla.
Prova a riprova, anche nel pomeriggio tutto giù, il telefono però andava.
Ho letto poi che domenica ci sono stati problemi sull'utenza adsl di Torino, ma a me è successo lunedì.
Sento il servizio tecnico, non gli risultavano errori di linea.. dopo varie prove mi fan azzerare il pirellone.. e da li non ho più avuto neanche il telefono, perchè non mi faceva rifare la procedura di registrazione.
Mi hanno aperto una segnalazione di guasto, dicendo che in 2-10 giorni lavorativi mi avrebbero fatto sapere con un sms se fosse andato a posto.
Martedì mi è sparita anche la luce adsl sul router, e con un altro modem che ho ho poi verificato che effettivametne non c'era segnale.
Ieri allora mni sono attaccato al telefono, e ho trovato tecnici disponibili. Il primo mi ha rimandato il segnale, e la luce si è riaccesa, ma ancora non riuscivo a rifare la registrazione. Ha però detto che i valori della mia linea erano "sfasati", e mi ha chiesto come fosse fatto l'impianto per capire se qualcosa lo potesse disturbare. Il bello è che i valori, un mese fa, stessa identica configurazione, erano a posto!
Gli ho fatto notare che ho ancora il vecchio firmware (non mi compare il pannello in cui visualizza la versione) e gli ho chiesto se sono già sulla rete Tiscali o no. Lui dice di si, e teoricamente ora potrei fare la portabilità.. peccato che il commerciale a dicembre mi disse che mi avrebbero avvisato quando sarei stato portato sule loro linee, in modo da fare la portabilità!
Visto che il segnale era tornato, ho deciso di navigare col mio modem di riserva, giusto per scaricare la posta. Beh, dopo mezz'ora perso di nuovo il segnale!
Richiamo, e un altro tecnico me l'ha rimandato, ma anche lui ha detto che i valori di linea sono sballati, e pare che non regga la 3 megabit (io di contratto ho la 6, ma fino a dicembre lo speedtest dava 3.3), al massimo ha detto che avrebbero dovuto fare altre verifiche e vedere se aggiornaere il profilo.
Stamattina col mio modem di scorta navigavo per non più di 5 minuti, poi pur restando il segnale adsl si bloccava il web.... colpa del segnale disturbato?
La signorina dell'assistenza mi ha fatto riaccendere ilprirellone e... magicamente dopo qualche suo smanettamento sono riuscito a riconfigurarlo!! (cosa che con gli altri due tecnici era stato impossibile). Mi ha detto che in questi casi il lasciarlo spento per delle ore aiuta.... mah.
Ora il fatto è questo: la velocità è sotto il megabit, mentre prima senza aver cambiato nulla andavo almeno a 3.3
Prima, quando chiamavo col numero tiscalli, dall'altra parte del filo mi dicvano di sentire coe se usassi un cellulare in una zona con poco campo.. tiscali mi disse che era per il fatto che non ero sulle loro linee, e una votla fatto il passaggio si sarebbe risolto.
Sarà che da quando mi han fatto il passaggio sono sorti i problemi?
Come posso essere sicuro di essere sulla loro linea, che uso i loro dslam etc?
secondo: il firmware nuovo ancora non me lo han mandato.... e la linea ora pare esser inchiodata: mi consigliate di attaccarmi al telefono e stresasrli finchè fanno verifiche e aggiustamenti?
Se qualcuno,in zona Torino, avesse avuto gli stessi problemi e li avess risolti.. mi potrebbe dire quando e come? :D
Grassssie!
da quello che hai descritto sembra che il tuo doppino telefonico abbia pessimi valori di margine SNR e di attenuazione.
questo spiega il perchè la portante adsl vada e venga... il pirelli escludo sia "andato" perchè gli stessi problemi li hai con un altro modem.
problemi sul voce: è vero che se non sei sulla rete tiscali hai un ritardo molto maggiore dovuto alla latenza delle adsl wholesale telecom le quali hanno anche una minor banda in upload e soprattutto quella banda non è sicura ma è un qualcosa di molto aleatorio e quando la banda scarseggia sulla rete wholesale telecom avvengono strani fenomeni tipo che se tu vuoi trasferire 10k al secondo le loro apparecchiature te li fanno trasferire oscillando tra 5 e 10k. praticamente fanno shaping/balancing per ripartire la poca banda che hanno. non mi stupisco quindi che se il flusso voce chiede alla adsl wholesale una manciata di kb in upload (pochi ma COSTANTI), questi vengano in parte segati con delle oscillazioni continue. il fatto che siano pochi non conta se le politiche di shaping/balancing tra gli utenti vengono fatte sempre. inoltre il QoS sulle wholesale non può essere gestito da tiscali.
il QoS è quello che consente di dare priorità massima sulla linea ai pacchetti del voip rispetto a tutti gli altri, in questo modo questi pochi kilobyte al secondo vengono trasferiti in maniera COSTANTE. cosa di fondamentale importanza per la VOCE. se trasferisci un file a te interessa il tempo di trasferimento...fai la media delle varie velocità....la voce invece deve arrivare sempre dall'altra parte...se la banda oscilla l'interlocutore ti sentirà male o peggio a scatti.
quindi non ti hanno raccontato balle su questo.
dovresti postarci i valori di margine SNR e di attenuazione della tua linea.
li leggi dal pannello di controllo del tuo modem adsl e dal pirelli se ha il firmware aggiornato.
ecco sul firmware del pirelli avresti potuto pretendere che te lo aggiornassero quella stessa notte. su questo ti consiglio di insistere.
sul resto devi prima dirci i valori della tua linea e la portante che aggancia con quei valori.
valori sballati possono dipendere da tutto... se non hai collegato niente di nuovo all'impianto telefonico di casa ci possono essere cento altre cause esterne. chessò se abiti in un palazzo magari un altro si è fatto portare la linea telefonica e il tecnico trafficando nell'armadio di derivazione magari ha allentato il contatto del tuo doppino.
qualcosa deve essere successa, questo è certo.
ecco una novità dell'ultimo minuto.
Stamattina alle 9 lo speedtest dava 0,9 mbit... dalle 11 in poi, dopo 5 prove effettuate, sono sempre sui 4-4,5 mbit.
Strano, che abbiano fatto qualche aggioranmento alla linea,o magari fosse un problema temporaneo?
Stasera quando torno a casa mi attacco al telefono e mi faccio fare l'aggiornamento del firmware, altrimenti per sapere i valori della linea non saprei come fare... a parte riprendermi il router dlink che ho prestato a un amico, ma dopo i casini avui con tele2 per configurarglielo non me la sento proprio di impelagarmi di nuovo.
Altrimenti ci sono software in grado di rilevarli?
Grazie del consiglio, spero di saperne di più stasera!
è il software interno del modem che deve leggerli...non c'è altro modo!
non mollarli finchè non ti aggiornano il firmware!
di solito la procedura viene fatta autamaticamente di notte, ma penso che se vogliono riescono a farlo manualmente. cerca di farti passare un tecnico che te lo faccia in diretta. non usare quindi tiscali voce per chiamarli, usa un cel o un altro fisso.
ho chiamato due volte oggi: tutti e due i tecnici han detto che gli aggiornamenti del firmware li fano sulle zone,a cicli programmati quando gliene arriva uno nuovo,e non possono farlo loro sul singolo.
i valori di linea ora sono OTTIMI, evidentemente eraun problema mio momentaneo, forse dovuto alla migrazione? :confused:
Hanno però inoltrato segnalazione della mia richiesta, vedremo nei prossimi giorni.
Tra l'altro mi ha confermato che ora sono passato sulla linea tiscali anche per l'ultimo migio, e potrei fare il distacco da Telecom... devo solo convincere i miei che non ci saranno i disturbi del passato, e convincerli a testare ancora a fondo per almeno un mesetto in modo da vedere se la "scattosità" è scomparsa.
Volevo verificare il ping su ngi, ma mi da "destinazione sconosciuta" !!! invece su altri siti nessun problema... Se nonsbaglio dal valore del ping si potrebbe capire se sono effettivamente migrato alla rete sarda :D
ho chiamato due volte oggi: tutti e due i tecnici han detto che gli aggiornamenti del firmware li fano sulle zone,a cicli programmati quando gliene arriva uno nuovo,e non possono farlo loro sul singolo.
Naaaaaaaaaaaaaahhhh!
L'aggiornamento alla 0,68h è stato fatto a tutti qui sul forum e anche se non siamo molti abitiamo nelle zone più disparate d'italia.
Secondo me il tuo Pirelli non è stato aggiornato perchè eri su rete wholesale e poi quando sei passato su rete tiscali avevano già smesso di lanciare gli aggiornamenti perchè avevano ritenuto di averli lanciati già per tanti giorni consecutivi. Se i nuovi Pirelli che spediscono sono già aggiornati capisci che dopo 1 mese non c'è più motivo di mandare in rete lo stesso identico aggiornamento.
Hanno però inoltrato segnalazione della mia richiesta, vedremo nei prossimi giorni.
Totale contraddizione!!!
"tecnicamente è impossibile fare l'aggiornamento sul singolo Pirelli" (mi risulta strano dal momento che se vogliono loro riescono a collegarsi da remoto e a leggere i pannelli che noi non vediamo...tra quei pannelli ce n'è uno da cui si può caricare il firmware...) comunque "inoltriamo la segnalazione della tua richiesta = fare l'aggiornamento singolo del tuo Pirelli".
Se una cosa non si può fare, non si può fare. Non inoltri una richiesta alla speraindio...... :rolleyes:
Staremo a vedere! Vedrai che prima o poi il firmware te lo aggiornano! ;)
caro barbera, non posso che concordare con la tua analisi :D
Io aspetto ancora una settimana, se poi non me lo hanno aggioranto li tempesto un po'.
Per la questione "wholesale-ull" ? ngi è sempre irraggiungile da ping, e sul mio contratto, appena controllato da web. recita : "ADSL 4 Mega Flat ws SE" e se nonsbaglio era la condizione di chi ancora era su rete Telecom, mentre se come mi ha detto il tecnico anche l'ultimo miglio mio è passato a tiscali... forse nonè ancora stato aggiornato!
Stasera nonce la faccio, domani cerco di beccare un commerciale e me lo trito per bene.:D
Speriamo davvero mi aggiornino sto firmware, così dovrei più possibilità di avere telefonate decenti, e meno maledizioni dalla maggior utilizzatrice del telefono.. mia madre!
Ciao a tutti,
sono nuovo. Ho visto che qui ci sono ragazzi/e molto preparati. Scusate se chiedo qualcosa a cui, certamente, qualcuno avrà già risposto, ma sono incasinato e sto usando un modem avuto in prestito. Allora, il mio Pirelli si è rotto, quelli della Tiscali avrebbero voluto fare intervenire la Telecom per verificare se era una questione di linea (e quindi della Telecom.. e io già tremavo!) o del modem. Me ne sono preso uno in prestito.. solo modem, però, e la linea funziona, quindi è il Pirelli. Tempo per la sostituzione 4 giorni lavorativi. Insomma resto 4 giorni senza telefono. Ho scorso, rapidamente i vari post e sono arrivato a capire che non è possibile acquistarne uno qualsiasi e vederlo funzionare. E' sempre così? Qualcuno ha trovato il modo di aggirare l'ostacolo identificazione (mi pare fosse questo il problema)? Da una conversazione avuta con uno dei tecnici (?) Tiscali mi è sembrato di capire che qualcuno ci riesce e lo ha fatto.
Grazie
Mimmo
Che io sappia no, però non escludo che qualcuno abbia ottenuto i parametri anche perchè nel passato riuscivamo ad entrare come admin nel pirelli e i parametri si riuscivano a vedere eccome...però sai basta che cambiano l'ip del gateway o una cazzatina e sei di nuovo a piedi. quindi la configurazione letta nel passato non è detto funzioni oggi.
La verifica se è sul mac è bypassabile perchè si può assegnare un mac a piacere. Però anche qui...sinceramente non so se l'unica verifica sia sul mac o se magari riescono a leggere una signature particolare che mettono sul firmware. Può essere fantascienza come potrebbe essere realtà.
Di sicuro da remoto leggono benissimo la versione e la data del firmware che hai e non serve un omino che entri a mano con user e password admin, un programmatore in mezz'ora ti crea un giocattolino che fa tutto in automatico e se vuoi ti fa pure il matching tra la versione letta e la versione che dovrebbe avere per essere - in ipotesi - autorizzato al collegamento al gateway voip.
E' una cosa che ho pensato ora all'istante, non sto dicendo che tiscali faccia questo.
Aspetta il Pirelli nuovo, io sapevo che ci metteva massimo 48h ad arrivare dal momento che telefoni per segnalare che il tuo è guasto.
Arriva con corriere SDA con consegna entro max 48h (se abiti in/vicino una grande città arriva in 24h).
4 giorni è il tempo completo perchè il cerchio si chiuda: entro 48h ti arriva il nuovo Pirelli con un bustone di plastica SDA dove tu ci metti dentro il vecchio da restituire il quale viaggia a spese di Tiscali e anche lui ci mette max 48h a tornare.
Naturalmente non paghi niente anche se lo hai preso a martellate.
ciao.
e' possibile attivare tiscali voce in un posto dove non sono direttamente coperto da tiscali?
ciao ciao e grazie
ciao.
e' possibile attivare tiscali voce in un posto dove non sono direttamente coperto da tiscali?
ciao ciao e grazie
teoricamente credo di si, in pratica non credo ti convenga perchè le adsl in wholesale sono una schifezza come banda e come ping, quindi credo che avresti vari inconvenienti tipo ritardi nelle conversazioni, voce a scatti, e cose del genere...
:mc:
io in wholesale a volte, ma non sempre (dipende dai periodi, certi giorni ok, anche 3-4 di fila, altri con un sacco di problemi) ho avuto lamentele da parte dell'interlocutore che diceva di sentirmi a scatti, mentre io sentivo bene. A parte un meseto in cui ho avuto l'eco, ora io sento bene.
Pare mi abbiano apsasto sulla rete tiscali, e a parte la perdita del segnale adsl per un paio di giorni ora pare andar tutto molto meglio.
Pe cui.. aspetta di essere sulle loro linee!
io intanto testo.. e chiamerò il servizio commerciale per capire bene se il passaggio c'è stato.
prova a fare un altro ping (e meglio se fai anche un tracert) su un altro sito che non sia maya.ngi.it, magari anche sullo stesso hwupgrade...
per quanto riguarda l'errore "destinazione non raggiungibile" è successo anche a me una sera che il pirellone si era sconnesso e riconnesso da solo (con cambio di geteway e ip)... il giorno dopo mi è bastato spegnere e riaccendere il pirellone e tutto è tornato normale :)
infine, il servizio commerciale non sempre registra subito le variazioni del contratto in seguito a interventi tecnici: a me ad esempio, hanno dato la portante il 30 novembre ma per loro l'attivazione ufficiale delle linea (con relativa mail di conferma) è arrivata il 3 dicembre...
code010101
15-01-2006, 23:28
ciao ragazzi, avrei una domanda facile-facile:
ho cambiato pc, ed ora il Pirellozzo mi appiccica un IP (192.168.1.103), diverso da quello "base" (192.168.1.100), che assegnava al vecchio. Immagino si ricordi l'indirizzo fisico della scheda di rete.
Ora ho tolto il DHCP da windows ed assegnato l'IP a mano.
Sapete se che un modo per convincere il router a ripartire a numerare da 100?
thanks!
gabriele corrieri
16-01-2006, 06:37
Ciao
credo sia sufficiente un deep reset.
Ciao
Ciao
credo sia sufficiente un deep reset.
Ciao
Ma quale deep.
Il semplice riavvio dovrebbe bastare.
A dire la verità io cmq uso l'assegnazione manuale sempre.
code010101
16-01-2006, 08:11
ho provato a spegnere e riaccendere, senza risultato. Il deep reset dovrebbe funzionare sicuramente, immagino.
Più che altro mi interessava capire se c'era una maniera intelligente per istruire il router a ripartire dal primo ip assegnabile.
Mi tengo l'ip fisso ...
grazie!
domanda amletica: cosa succede se chiedo la disdetta del servizio voce?
a) mi riallacciano a telekoz ripristinando lo shared access
b) rimango con una linea solo dati
il contratto voce non prevede nessuna conseguenza, è il solito contratto annuale con i 60 gg di anticipo per la disdetta.
ho provato a spegnere e riaccendere, senza risultato.
Hai riavviato anche il pc contestualmente al router?
Devi riavviare tutti e due.
Cmq se lo istruisci per il fisso non hai di questi problemi.
domanda amletica: cosa succede se chiedo la disdetta del servizio voce?
temo che una volta fatto tiscali voce questo servizio sia considerato parte integrante della adsl e di conseguenza non si può disdire singolarmente ma solo congiuntamente alla adsl.
cioè se disdici il "voce" ti tolgono tutto. questo almeno sarebbe in linea con la volontà di tiscali di non offrire linee solo dati...è lo stesso discorso di chi ha lo shared access e disdice telecom. allo stato attuale tiscali non è disposta a mantenere attiva l'adsl anche se da poco telecom ha reso possibile questa soluzione. è proprio tiscali che al momento non vuole.
cioè se disdici il "voce" ti tolgono tutto.
a meno di non richiedere di riportare il numero con telecom italia, a quel punto si ritorna in shared access pagando probabilmente i 150euro di attivazione telecom.
temo che una volta fatto tiscali voce questo servizio sia considerato parte integrante della adsl e di conseguenza non si può disdire singolarmente ma solo congiuntamente alla adsl.
cioè se disdici il "voce" ti tolgono tutto. questo almeno sarebbe in linea con la volontà di tiscali di non offrire linee solo dati...è lo stesso discorso di chi ha lo shared access e disdice telecom. allo stato attuale tiscali non è disposta a mantenere attiva l'adsl anche se da poco telecom ha reso possibile questa soluzione. è proprio tiscali che al momento non vuole.
è quello che pensavo io.. ma andando a leggere il contratto voce è esattamente il contrario: non puoi avere l'opzione voce senza l'abbonamento adsl tiscali. Ma non dice nulla al capitolo recesso. Solo del preavviso dei 60 gg; Non dice "decadrà anche il contratto adsl".
Grazie Barbera,
è andata come da te descritto.
Grazie Barbera,
è andata come da te descritto.
prego! :)
hai voglia di darci più info su come va la tua linea?
che portante hai?
valori di margine e attenuazione?
ping su maya?
download da http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.1_r0/i386/ ?
è quello che pensavo io.. ma andando a leggere il contratto voce è esattamente il contrario: non puoi avere l'opzione voce senza l'abbonamento adsl tiscali. Ma non dice nulla al capitolo recesso. Solo del preavviso dei 60 gg; Non dice "decadrà anche il contratto adsl".
Io ho fatto così: se qualcuno ha un'idea migliore ben venga:
Se hai un'adsl tiscali+voce a consumo, costa circa (per la 2 mega) 20 euro più 5 di noleggio pirelli. poi se il VOIP di tiscali lo vuoi usare o no, è una tua decisione. Io non posso usare il voip tiscali perchè ho necessità di poter bloccare le chiamate internazionali e di utilizzare un'utenza voip prepagata (servizi che purtroppo tiscali non offre).
Ricapitolando: Pago 25 (circa) euro al mese, ho messo il pirelli nel cassetto ed ho acquistato un modem router adsl senza blocchi, ho un adattatore ata linksys pap2 con relativi account voip (vira, skypho, wengo,messagenet), ho impostato il trasferimento del numero tiscali (ex numero telecom) sul mio numero voip di altro operatore suddetto così da non perdere alcuna chiamata ricevuta nell'attesa di comunicare a tutti i nuovi numeri, posso usare il fax, ho una tariffa europea + usa e canada illimitata con vira ad un prezzo bassissimo, ho chiamate prepagate per i numeri al di fuori della flat,
ho un adsl senza alcun tipo di blocco, senza limiti, affidabile (come è quella di tiscali).
Insomma, l'unico svantaggio è che devo continuare a pagare i 5 euro al mese di noleggio modem pirelli (nel cassetto) , di doverlo tirare fuori e ricollegare quando devo parlare col serv. clienti tiscali (gentilissimi) e di non poter più usare il mio vecchio numero (peggio per loro).
Certo è che se sbloccassero il Qos del pirelli ed io potessi usare altri ATA e operatori VOIP prepagati collegando l'ATA pap2 al loro pirelli, potrei usare anche le loro linee (tiscali) e di conseguenza guadagnerebbero per le mie telefonate. Con questo blocco del pirelli, Tiscali con me non guadagna 'na lira (o meglio un euro) e non per mia scelta...mi sa che si sono tagliati i c...da soli.
Certo è che se sbloccassero il Qos del pirelli ed io potessi usare altri ATA e operatori VOIP prepagati collegando l'ATA pap2 al loro pirelli, potrei usare anche le loro linee (tiscali) e di conseguenza guadagnerebbero per le mie telefonate. Con questo blocco del pirelli, Tiscali con me non guadagna 'na lira (o meglio un euro) e non per mia scelta...mi sa che si sono tagliati i c...da soli.
In effetti gli operatori guadagno anche sulle chiamate in entrata grazie a quelli che vengono chiamati "costi di terminazione".
Quindi nel caso in cui uno sia intenzionato a non usare il loro servizio per chiamare, bloccando il QoS del Pirelli si precludono anche la possibilità di poter guadagnare sulle chiamate in entrata di questo cliente.
In questo senso il comportamento può apparire autolesionista.
Però...c'è un però... bisogna vedere come reagisce la maggior parte delle persone....magari tanti si arrendono o non hanno voglia di impostare il trasferimento di chiamata e di comunicare un nuovo numero a tutti.
In fin dei conti offrono un ottimo servizio a un prezzo competitivo. Secondo me quando faranno funzionare il fax il blocco del Pirelli peserà molto ma molto di meno. Volendo potrebbero anche cambiare strategia: cambiare in un attimo la regola QoS (ci vuole 1 secondo) e rinunciare a implementare il fax, operazione che invece sembra richiedere tempi maggiori del previsto.
Io mi riterrei comunque soddisfatto al 100% del servizio in tutti e due i casi. :)
[/QUOTE] magari tanti si arrendono o non hanno voglia di impostare il trasferimento di chiamata e di comunicare un nuovo numero a tutti.[/QUOTE]
Si, sono d'accordo con te, ma la mia risposta era per una persona che richiedeva di disdire l'opzione voce e di voler mantenere un'adsl e basta possibilmente "senza alcun blocco" e molto affidabile. Per questa persona si presume che il mantenimento del vecchio numero telecom non abbia importanza.
La soluzione era in 2 parole:
Che ti importa di disdire tiscali voce?
non la usi
cambi modem router (per eliminare il problema dei blocchi)
ed usi un'ottima adsl tiscali senza limiti.
Mi pare che it doesn't make a grinz! o no?
PS se invece soffri troppo e non riesci a dormire per i 5 euro "buttati" per il canone mensile del pirelli...beh non ho ancora una soluzione.
[/QUOTE] In fin dei conti offrono un ottimo servizio a un prezzo competitivo[/QUOTE]
verissimo. Il problema (per quel che mi riguarda) è che non offrono la possibilità di bloccare a richiesta le chiamate a numeri speciali a pagamento e quelle internazionali.
Questo servizio deve essere offerto OBBLIGATORIAMENTE per legge secondo quanto previsto dal : DELIBERA N. 78/02/CONS
NORME DI ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 28
DEL D.P.R. 11 GENNAIO 2001, N. 77: FATTURAZIONE DETTAGLIATA E BLOCCO SELETTIVO DI CHIAMATA
(in particolare all'art.2)
pena la revoca della concessione di operatore di telefonia pubblica (dal T.A.R.)
So che questo forum viene letto anche da loro (tiscali)
Chissà...magari... prima di fare un'azione al TAR per il mancato rispetto della legge suddetta e per la revoca della concessione di operatore di telefonia pubblica per manchevolezze nei servizi offerti...si smuovono le acque.
Mi scuso per i non interessati a questo aspetto poco tecnico sui servizi offerti da tiscali
Un saluto
Pistolpete
18-01-2006, 14:29
Non devi scusarti. E' stato molto interessante leggere il tuo post. Grazie :)
Quindi per quanto ho capito NON è possibile utilizzare il router che "ti prestano" con altri servizi VoIp.. giusto?
Quindi per quanto ho capito NON è possibile utilizzare il router che "ti prestano" con altri servizi VoIp.. giusto?
Non è esatto.
Per quel che so io puoi utilizzare (ed ho utilizzato) col modem Pirelli di Tiscali:
Skype,
Altri operatori VOIP (tipo skypho) ma SOLO mediante softphone x-lite (computer acceso) e opzione x-tunnel attivata (purchè l'operatore voip supporti x-tunnel).
NON si può al momento utilizzare il Pirelli tiscali in abbinamento con un ATA voip (per avere VOIP con altro operatore a computer spento e con telefono tradizionale) in quanto (dicono i bravi e ammirevoli smanettoni del forum) nel Pirelli è bloccata una regola QoS mediante password sconosciuta (per semplificare non mi dilungo).
Insomma: a computer acceso puoi fare "quasi" tutto (ma è scomodo).
a computer spento non puoi fare praticamente nulla
perlomeno fino a quando non uscirà il nuovo telefono skype WIFI
netgear.
Se sbaglio correggetemi. Ciao
come fai ad usare skype col pirelli? conosci i parametri di connessione?
ciao e grazie
non riesco a capire la domanda. skype non ha bisogno di parametri. Lo scarichi da www.skype.com poi lo installi, poi ti registri, attacchi cuffia e mic al pc e chiami gratis gli altri skype.
se vuoi chiamare tutti, ti registri a skype out e acquisti un credito prepagato.
Se vuoi migliorare la connettività, puoi aprire sul router la porta indicata da Skype in Strumenti - Opzioni - Connessione.
In questo modo se chiami una persona protetta da firewall riesci comunque a stabilire una connessione diretta, piuttosto che passare per un proxy intermedio.
grazie per la dritta, Non lo sapevo. Purtroppo però non potrò usarla perchè generalmente uso skype per chiamare dall'estero dove passo la maggior parte del mio tempo. (ora per esempio sono a Bombay India).
Mi collego generalmente tramite il WIFI dell'albergo (circa 10 eurozzi al giorno) e di certo non mi fanno entrare nel loro firewall/router per aprire le porte.
Comunque li ho provati tutti, sjphone, x-lite ecc ecc e posso dire che skype(out) , pur essendo più caro è l'unico che funziona (e bene) ovunque.
Con x-tunnel riesco a volte a "dribblare" il NAT dell'albergo e ad usare x-lite, a volte però (per es in albergo in giappone) riesco ad usare solo skype.
Comunque seguirò il tuo consiglio ed aprirò la porta indicata da skype sul mio router di casa (adsl tiscali) quando tornerò.
grazie ancora
Considerando i casini che ho su alice (come molti altri utenti) volevo passare a tiscali 6 mega flat...visto che ci sono mi volevo fare anche l'opzione voce per non pagare il canone telecom. Voi come vi trovate ? La banda è effettiva a 6 mega ? Se non lo è, si discosta parecchio ? I ping come sono ?
Grazie mille e scusate per la raffica di domande :fagiano:
REPERGOGIAN
19-01-2006, 11:17
la banda non è 6 mega
5200-5500 kilobit il down
e 65-68 kappa puliti per l'up
il ping è ottimo fin'ora
controlla solo di essere realmente coperto
vai sul sito e chiedi al 130
ciao
Da qualche tempo è cambiata la pagina di gestione abbonamento (http://assistenza.tiscali.it/areaclienti/gestione_password_email.html). Ma se uno (come me) volesse cambiare la email dove vengono inviate le fatture, dove diavolo deve cliccare? No, perché io tra le opzioni non lo vedo (si parla solo di email aggiuntive).
Rob
tennents
20-01-2006, 00:54
Non è esatto.
Per quel che so io puoi utilizzare (ed ho utilizzato) col modem Pirelli di Tiscali:
Skype,
Altri operatori VOIP (tipo skypho) ma SOLO mediante softphone x-lite (computer acceso) e opzione x-tunnel attivata (purchè l'operatore voip supporti x-tunnel).
NON si può al momento utilizzare il Pirelli tiscali in abbinamento con un ATA voip (per avere VOIP con altro operatore a computer spento e con telefono tradizionale) in quanto (dicono i bravi e ammirevoli smanettoni del forum) nel Pirelli è bloccata una regola QoS mediante password sconosciuta (per semplificare non mi dilungo).
Insomma: a computer acceso puoi fare "quasi" tutto (ma è scomodo).
a computer spento non puoi fare praticamente nulla
perlomeno fino a quando non uscirà il nuovo telefono skype WIFI
netgear.
Se sbaglio correggetemi. Ciao
oltre a questo, come avevo già detto in passato, aggiungo anche che qualsiasi operatore VOip che offra il servizio tramite il protocollo IAX2 funziona perfettamente... unico neo è che non ci sono molti ATA che supportano tale servizio e nemmeno molti provider.... io ho risolto mettendo in ufficio un server asterisk configurato per collegarsi via SIP ai vari provider, poi con un trunk IAX2 mi porto tutti i numeri in casa con un solo adattatore.
rispondo a tutti i numeri geografici e viene automaticamente scelto l'operatore più economico in base al prefisso.... :read:
solo una chiamata alla volta però....
edit: post un po' scsonclusionato, ma sono le 2.... se non è chiaro ditemelo che domani mi spiegherò meglio di sicuro.... :muro:
martav81
21-01-2006, 17:36
Domanda stupida,ma spero ke qc risponda senza insultarmi(o se volete insultate pure tanto sono abitauta e mica mi offendo! :D ).
Ho intenzione di installare tiscali voice e qui sorge la domanda.Essendo ke il modem x ricevere le telefonate deve sempre rimanere acceso mi domandavo:ma fa rumori strani,fischi o ha tipo delle ventole o proprio nn si sente niente??Scusate la domanda ma dato ke il pc ce l'ho in camera da letto e quindi il modem lo attakkerei lì stamattina dopo una sveglia post nottata brava me venuta in mente sta cosa!!!
Grazie 1000!!!!
Marta
Domanda stupida,ma spero ke qc risponda senza insultarmi(o se volete insultate pure tanto sono abitauta e mica mi offendo! :D ).
Ho intenzione di installare tiscali voice e qui sorge la domanda.Essendo ke il modem x ricevere le telefonate deve sempre rimanere acceso mi domandavo:ma fa rumori strani,fischi o ha tipo delle ventole o proprio nn si sente niente??Scusate la domanda ma dato ke il pc ce l'ho in camera da letto e quindi il modem lo attakkerei lì stamattina dopo una sveglia post nottata brava me venuta in mente sta cosa!!!
Grazie 1000!!!!
Marta
E' muto come un pesce! Non ronza e non ha ventole! Vai tranquilla!
edit: corretto lui/lei :D
Pistolpete
21-01-2006, 18:46
Vai tranquillO!
tranquillA
:D
Ziobello
25-01-2006, 13:18
Visto che è un pò che non se ne parla, vorrei qualche chiarimento sugli ultimi sviluppi del VoIp, soprattutto in merito alla qualità, al ritmo dei blocchi che in passato erano così frequenti del router pirelli, della situazione firmware, e di eventuali problemi riguardanti la fonia, in previsione della possibilità di un distacco finalmente da Telecom.
Grazie.
anicasplash
25-01-2006, 17:01
Salve, qualche settimana fa scrissi dicendo che il Servizio Assitenza di Tiscali mi aveva assicurato che stavano lavorando per migliorare la qualità e il volume dell'audio del servizio Voce.
Mi garantirono che si stavano occupando della questione, che è loro interesse migliorare il servizio ai propri utenti (e vorrei anche vedere, sennò addio affari!) e aggiunsero che probabilmente le cose sarebbero migliorate con l'aggiornamento col nuovo firmware.
Tempi previsti: difficile dirlo, diciamo entro la fine di gennaio.
Stato attuale:
io sono ancora al firmware 0.68.
A voi cosa risulta?
Inoltre, sostanzialmente non è cambiata la qualità e il volume audio.
Ancora numerose persone dicono di sentirmi lontano e basso, e io sento generalmente troppo forte. Inoltre talvolta la qualità lascia a desiderare: può darsi che dipenda anche dai gestori telefonici degli interlocutori? (ex. chi è su rete Infostrada e non paga Telecom mi sente peggio).
finalmente ho avuto il distacco da telecom il 18 gennaio :D :D
ma puntuale è arrivata la bolletta della telecom del periodo [novembre - dicembre] dove mi si chiede il pagamento del traffico del periodo relativo fino a qui va bene, ma non capisco perchè chiedere il pagamento del canone per il periodo di febbraio - marzo se sono già 100% tiscali? :doh:
che non credo debba pagare giusto?
a qualcuno sono arrivate altre bollette dopo il distacco?
[QUOTE=Alpine]finalmente ho avuto il distacco da telecom il 18 gennaio :D :D
Ciao.... mi dici quando avevi fatto la domanda di NP? Io l'avevo fatta il 14 ottobre ma si erano persi la pratica :doh: cosi e' stata ripresentata il 2 dicembre, ma ancora nulla. boh speramo che se diano 'na mossa. ;)
Flyrm
Salve, qualche settimana fa scrissi dicendo che il Servizio Assitenza di Tiscali mi aveva assicurato che stavano lavorando per migliorare la qualità e il volume dell'audio del servizio Voce.
Mi garantirono che si stavano occupando della questione, che è loro interesse migliorare il servizio ai propri utenti (e vorrei anche vedere, sennò addio affari!) e aggiunsero che probabilmente le cose sarebbero migliorate con l'aggiornamento col nuovo firmware.
Tempi previsti: difficile dirlo, diciamo entro la fine di gennaio.
Stato attuale:
io sono ancora al firmware 0.68.
A voi cosa risulta?
Inoltre, sostanzialmente non è cambiata la qualità e il volume audio.
Ancora numerose persone dicono di sentirmi lontano e basso, e io sento generalmente troppo forte. Inoltre talvolta la qualità lascia a desiderare: può darsi che dipenda anche dai gestori telefonici degli interlocutori? (ex. chi è su rete Infostrada e non paga Telecom mi sente peggio).
ma sei in ULL? per quanto mi riguarda la qualità della voce mi lascia abbastanza soddisfatto, solo mia sorella ogni tanto rompe le palle che si sente male quando chiama alcune persone... ma siccome mia sorella rompe sempre, la cosa non mi tange minimamente :asd:
cmq ho notato che la qualità è più scarsa verso fastweb (cosa che con telecom non succedeva)... :fagiano:
anicasplash
25-01-2006, 22:19
Per Piero DJ:
sorry, cosa significa ULL?
cmq ho notato che la qualità è più scarsa verso fastweb (cosa che con telecom non succedeva)... :fagiano:
avanzo un'ipotesi molto semplice: anche fastweb utilizza il voip.
quindi la nostra voce viene compressa 1 volta dal voip tiscali, poi decompressa in fonia normale e poi ricompressa 1 altra volta dal voip fastweb.
dunque subisce due compressioni nel passaggio da una rete voip all'altra.
è per forza così, altrimenti vorrebbe dire che tiscali e fastweb utilizzano lo stesso codec e hanno le loro reti telefoniche perfettamente interconnesse.
ma sappiamo che i codec sono differenti perchè ad esempio il loro lascia passare i fax mentre il nostro no. (per ora) :D .
finalmente ho avuto il distacco da telecom il 18 gennaio :D :D
Ciao.... mi dici quando avevi fatto la domanda di NP? Io l'avevo fatta il 14 ottobre ma si erano persi la pratica :doh: cosi e' stata ripresentata il 2 dicembre, ma ancora nulla. boh speramo che se diano 'na mossa. ;)
Flyrm
se non ricordo male ho fatto la richiesta agli inizi di dicembre poi ho chiamato verso il 10 gennaio al 130 , l'operatore mi ha detto che la telecom avrebbe effettuato il distacco il 18 e come per magia il 19 era già tutto funzionante.
Per Piero DJ:
sorry, cosa significa ULL?
distaccato da telecom :)
avanzo un'ipotesi molto semplice: anche fastweb utilizza il voip.
quindi la nostra voce viene compressa 1 volta dal voip tiscali, poi decompressa in fonia normale e poi ricompressa 1 altra volta dal voip fastweb.
dunque subisce due compressioni nel passaggio da una rete voip all'altra.
è per forza così, altrimenti vorrebbe dire che tiscali e fastweb utilizzano lo stesso codec e hanno le loro reti telefoniche perfettamente interconnesse.
ma sappiamo che i codec sono differenti perchè ad esempio il loro lascia passare i fax mentre il nostro no. (per ora) :D .
stessa identica cosa che avevo pensato io :eek: :eek: :mano: :D
effettivamente dev'essere per questo...
poi quando chiamo mia madre che ha parla.it ho dei problemi tipo voce che si sente a scatti, ma quello è dovuto al fatto che lei usa parla.it su adsl telvia che è una ciofeca in termini di banda e ping :rolleyes:
finalmente ho avuto il distacco da telecom il 18 gennaio :D :D
ma puntuale è arrivata la bolletta della telecom del periodo [novembre - dicembre] dove mi si chiede il pagamento del traffico del periodo relativo fino a qui va bene, ma non capisco perchè chiedere il pagamento del canone per il periodo di febbraio - marzo se sono già 100% tiscali?
1) Telecom ha il settore commerciale-amministrativo che opera molto a scoppio ritardato rispetto al settore tecnico.
2) Telecom "ci prova" di fatto finanziandosi per qualche mese a tasso zero. Non ci vuole molto a intuire che se il giochetto lo fanno con tutti gli xxxxx clienti che si staccano, incassano un po' di soldi che restituiranno mesi dopo senza pagare alcun interesse. E loro nel frattempo quei soldi li fanno fruttare e ne traggono un guadagno (nella peggiore delle ipotesi beccano il tasso sulla giacenza).
E' successo anche a me...
PAGAI lo stesso il canone Telecom per quasi ulteriori 3 mesi dopo il distacco completo e successivamente *finalmente* arrivò un'ulteriore bolletta con solo voci a credito. Dopo un altro mese arrivò l'assegno di rimborso. OVVIAMENTE NESSUNA TRACCIA DEGLI INTERESSI LEGALI che - per inciso - nel silenzio delle parti sono sempre dovuti, fatte salve le somme non fruttifere depositate a titolo cauzionale.
Che dire... Meglio metterci una pietra sopra ed esser felici di aver abbandonato per sempre l'incumbent! :muro:
se non ricordo male ho fatto la richiesta agli inizi di dicembre poi ho chiamato verso il 10 gennaio al 130 , l'operatore mi ha detto che la telecom avrebbe effettuato il distacco il 18 e come per magia il 19 era già tutto funzionante.
io ho spedito il fax di recesso da telecom il 3 dicembre, VOIP attivato il 7 dicembre e stacco da telecom il 9 gennaio... :fagiano:
shortlex
26-01-2006, 09:46
finalmente ho avuto il distacco da telecom il 18 gennaio :D :D
ma puntuale è arrivata la bolletta della telecom del periodo [novembre - dicembre] dove mi si chiede il pagamento del traffico del periodo relativo fino a qui va bene, ma non capisco perchè chiedere il pagamento del canone per il periodo di febbraio - marzo se sono già 100% tiscali? :doh:
che non credo debba pagare giusto?
a qualcuno sono arrivate altre bollette dopo il distacco?
nella penultima bolletta telecom avevo 2€ da pagare e scrissero che l'avrei pagata nella successiva,ieri mi è arrivata l'ultima di 2,32€ che udite udite mi è stata interamente abbuonata....
bel risparmio!!! :D
è dal 1 dicembre sono con tiscali
code010101
26-01-2006, 13:13
nella penultima bolletta telecom avevo 2€ da pagare e scrissero che l'avrei pagata nella successiva,ieri mi è arrivata l'ultima di 2,32€ che udite udite mi è stata interamente abbuonata....
bel risparmio!!! :D
è dal 1 dicembre sono con tiscali
... a me è andata meglio: il sig. Telecom mi ha mandato a casa un assegno di venti e passa euro, come conguaglio! :)
sono quelle piccole cose che danno senso alla vita ... :D
anicasplash
26-01-2006, 15:03
Sì, sono ULL, cioè disconnesso da Telecom.
Tutta la fonia è su Voip Tiscali...
E vi dirò che finora non sono granché soddisfatto.
A parte i vari problemi che ho avuto (tipo: crollo della linea adsl una volta, crollo del collegamento voip due volte), sono ancora in attesa di un ulteriore aggiornamento del firmware (fermo a 0.68 da fine Novembre) che risolva le discrepanze di volume e la qualità un po' ballerina!
tennents
26-01-2006, 15:29
avanzo un'ipotesi molto semplice: anche fastweb utilizza il voip.
quindi la nostra voce viene compressa 1 volta dal voip tiscali, poi decompressa in fonia normale e poi ricompressa 1 altra volta dal voip fastweb.
dunque subisce due compressioni nel passaggio da una rete voip all'altra.
è per forza così, altrimenti vorrebbe dire che tiscali e fastweb utilizzano lo stesso codec e hanno le loro reti telefoniche perfettamente interconnesse.
ma sappiamo che i codec sono differenti perchè ad esempio il loro lascia passare i fax mentre il nostro no. (per ora) :D .
Le 2 reti sono perfettamente interconnesse:
se fai un tracert verso qualsiasi ip fastweb vedi questo hop:
7 fastweb-rom-gw.ip.tiscali.net (213.200.68.214) 32.246 ms 32.201 ms 31.996 ms
quindi le 2 reti ip sono interconnesse a roma senza passare da mix/namex, o robe varie....
imho non passano da rete tradizionale....
Il discorso del codec invece ci può stare... a passare da un codec all'altro la qualità si degrada...
edit: sorry, avevo mandato solo mezzo post!
fabbietto
27-01-2006, 22:46
Ciao ragazzi, anche io faccio parte della popolazione ! Passaggio completo da Telecom alla 2Mbit flat di Tiscali.
Devo dire che la connessione è solida e la fonia è perfettamente funzionante anche se con i problemi di voce metallica e volume un po' alto!
Comunque la cosa che non mi piace è che NETPHONE non è attivabile.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Help! :mc:
Le 2 reti sono perfettamente interconnesse:
se fai un tracert verso qualsiasi ip fastweb vedi questo hop:
7 fastweb-rom-gw.ip.tiscali.net (213.200.68.214) 32.246 ms 32.201 ms 31.996 ms
Quel punto è proprio una sorta di porta diretta tra la rete ip tiscali e quella fastweb. Ma questo vale per la rete ip dati, internet.
Il VOIP Tiscali viaggia su una rete parallela che a livello di ip non ha niente a che vedere con la rete dati internet, sfrutta lo stesso mezzo fisico ma a livello di ip è una rete indipendente.
Temo che quindi l'interconnessione per la rete dati internet non valga anche per la rete dati parallela dedicata esclusivamente al voip.
ma sei sicuro che sia una rete parella per il voip?
a me sembra uno spreco colossale.
ciao ciao
ma sei sicuro che sia una rete parella per il voip?
a me sembra uno spreco colossale.
ciao ciao
si, se non sbaglio erano riusciti a capirlo dai pannelli del router... e cmq le poche volte che mi si è impallata la connessione internet il telefono continuava a funzionare, quindi evidentemente viaggiano su instradamenti diversi :)
ma sei sicuro che sia una rete parella per il voip?
a me sembra uno spreco colossale.
e' una soluzione molto raffinata perchè è orientata a garantire la massima stabilità di funzionamento del voip.
essendo su una rete distinta se la rete ip dati si blocca perchè salta un gateway o perchè vi è un congestionamento o perchè è soggetta ad attacchi dos, la rete del voip di tiscali voce non viene minimamente intaccata perchè è una rete con ip privati interna a tiscali.
è un ottimo sistema, inoltre la rete parallela è praticamente invisibile. ci siamo accorti della sua esistenza solo quando si riusciva ad entrare nel router pirelli che gestiva ben 2 connessioni virtuali attive lato adsl e c'era una regola che instradava i pacchetti voip con la massima priorità sulla seconda connessione.
proprio quella regola è alla base della limitazione che con tiscali voce e il pirelli non è possibile utilizzare altri operatori voip con degli ata.
la regola qos infatti redireziona sulla rete privata tutti i pacchetti voip che passano dal pirelli e non invece solo quelli generati dal pirelli stesso.
grazie per le info.
Una domanda un po' OT...
per decidere se mollare telecom e passare ad un operatore voip (magari solo come telefonate) bisogna fare un po' di confronti con le tariffe... voi conoscete quelle di telecom?
Ho cercato in giro ma non ho trovato niente.
ciao ciao e grazie
E vi dirò che finora non sono granché soddisfatto. A parte i vari problemi che ho avuto (tipo: crollo della linea adsl una volta, crollo del collegamento voip due volte)
da quanto tempo sei abbonato al voip e all'adsl?
tennents
28-01-2006, 13:04
Quel punto è proprio una sorta di porta diretta tra la rete ip tiscali e quella fastweb. Ma questo vale per la rete ip dati, internet.
Il VOIP Tiscali viaggia su una rete parallela che a livello di ip non ha niente a che vedere con la rete dati internet, sfrutta lo stesso mezzo fisico ma a livello di ip è una rete indipendente.
Temo che quindi l'interconnessione per la rete dati internet non valga anche per la rete dati parallela dedicata esclusivamente al voip.
imho nulla vieta che la rete voip (con ip privati) sia poi connessa alla rete ip pubblica.... l'obiettivo dei provider voip italiani è di interconnettersi...
ovviamente non sarà mai un client ad affacciarsi sulla rete ip ma un gatekeeper, per permettere di collegarsi direttamente ad altre reti (mi viene in mente proprio fastweb oppure eutelia...)
OT con questa storia della "doppia connessione" provate a immaginare come sarebbe bello avere una roba del genere:
MAC routed----> Voip
Ip pubblico -----> 6megabit/640
Ip privato------> vdsl2 (già supportata dai dslam tiscali) 10mbit/10mbit
tanto in ull la banda al provider non costa praticamente niente.... con una configurazione così si che nascerebbe TISCALANZA!!!
Sono scappato dai 10mbit di Fastweb perchè dopo anni di ip privato non ne potevo più.
All'inizio lo so che è una figata, ma poi dopo anni capisci che lo scaricamento e lo scambio dati forsennato sulla rete interna è solo uno specchietto per le allodole che ti nasconde tutto quello che NON puoi fare con un ip privato.
La tua soluzione sarebbe GENIALE perchè si avrebbe sia ip pubblico che ip privato, ma credi veramente che un provider faccia una cosa del genere?
Oppure è molto più probabile che dia direttamente SOLO la vdls2 10mbit ma SOLO con ip privato?????
L'ip pubblico... solo quando non lo hai più per tanto tempo capisci quanto sia importante.
imho nulla vieta che la rete voip (con ip privati) sia poi connessa alla rete ip pubblica.... l'obiettivo dei provider voip italiani è di interconnettersi...
ovviamente non sarà mai un client ad affacciarsi sulla rete ip ma un gatekeeper, per permettere di collegarsi direttamente ad altre reti (mi viene in mente proprio fastweb oppure eutelia...)
ok, sul principio che i provider cercano di interconnettersi concordo.
ma tra voip tiscali e voip fastweb secondo me non c'è interconnessione diretta e se c'è fa leggermente acqua.
il motivo? prova a chiamare da voip tiscali un numero fastweb e conta quanto tempo ci mette a dare libero....
naaaaa! con tiscali voce ci metti meno tempo a far squillare un cellulare piuttosto che un numero fastweb.
fabbietto
28-01-2006, 15:24
Ciao ragazzi, anche io faccio parte della popolazione ! Passaggio completo da Telecom alla 2Mbit flat di Tiscali.
Devo dire che la connessione è solida e la fonia è perfettamente funzionante anche se con i problemi di voce metallica e volume un po' alto!
Comunque la cosa che non mi piace è che NETPHONE non è attivabile.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Help! :mc:
Nessuno che ne sappia almeno un po'? PLEASE! :cry:
Fantasma diablo 2
28-01-2006, 15:32
Nessuno che ne sappia almeno un po'? PLEASE! :cry:
per il volume alto io ho risolto abbassandolo dal telefono (sul mio si puo' fare)....per netphone non so dirti non lo uso...
Comunque la cosa che non mi piace è che NETPHONE non è attivabile.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Help! :mc:
Il NetPhone (quello di Tiscali) E' attivabile!
Ciao!
REPERGOGIAN
28-01-2006, 15:41
per adesso non è attivabile per nuovi utenti, per adesso.
io avevo l'account ma cmq non mi funziona + :stordita:
fabbietto
28-01-2006, 15:41
Il NetPhone (quello di Tiscali) E' attivabile!
Ciao!
Pensavo anche io ... ed ho anche richiesto l'attivazione al 130 ma poi è arrivata una email che dice che per ora il servizio è sospeso! :confused:
Qualcuno di voi lo usa?
con tiscali voce ci metti meno tempo a far squillare un cellulare piuttosto che un numero fastweb.
IMO questo dipenda dal fatto che, così come Tiscali, Fastweb usa i numeri Telecom reindirizzati su rete Fastweb.
Se ne parlava qualche pagina fa: se chiami il secondo numero Tiscali Voce il telefono squilla subito, mentre se chiami il primo passa un po' di tempo prima che il telefono squilli, perché (credo) la chiamata passa attraverso Telecom per essere poi instradata su rete Tiscali.
Nota che quando chiami da Tiscali devi aggiungere, ai tempi sopra menzionati, i 4 secondi che il Pirellone aspetta prima di far partire la telefonata, per poter capire se l'utente ha finito di comporre il numero telefonico.
Pertanto l'attesa quando chiami un numero Fastweb da Tiscali appare lunghissima perché si sommano i 4 secondi del Pirelli al tempo necessario per l'instradamento.
Pensavo anche io ... ed ho anche richiesto l'attivazione al 130 ma poi è arrivata una email che dice che per ora il servizio è sospeso! :confused:
Qualcuno di voi lo usa?
Io l'ho usato oggi stesso!
fabbietto
28-01-2006, 23:33
Io l'ho usato oggi stesso!
Beato te!
Ciao a tutti.
Connettendo un PC al NetGate Voip di Tiscali ho l'ID Alto e tutto OK.
Quanto collego i PC con il router u.s.robotics 8003 che a sua volta si collega al pirellozzo riesco a navigare ma con l'ID Alto mi:mc: sui vetri.
Ovviamento dopo serate passate sul web e a fare esperimenti mi arrendo e chiedo :help:
Altra storia e che alcune persone dicono che a volte non riescono a telefonarmi,uso ancora il vecchio numero di telecom ma sono già con Tiscali a pieno regime.
Dulcis in fundo a volte capita di avere un ritorno di voce (eco) e chi mi parla dice di sentire un rumore di fondo, stò navigando ma il pc è in un'altra stanza perchè uso un siemens senza fili.
:doh: DIMENTICAVO il runtime code version del pirellozzo e il 0.68H
29 NOV 2005.
Ringraziando un buon anno a tutti.
fabbietto
29-01-2006, 11:07
Ragazzi ma è vero che chi ha la tiscali flat 2 megabit passerà alla 4megabit? :rolleyes:
Raga dato che tra un mese cambierò casa ho deciso di farmi la 12M/1M+voce di tiscali,e vero che il canone telecom non si paga e le telefonate sono illimitate?
ps: io ho un router comprato: uno Zyxel660HW vabene sia per adsl che voce oppure devo per forza prenderlo in noleggio per l'opzione voce?
REPERGOGIAN
29-01-2006, 11:22
scusa
ma sai già in che casa vai?
sarà coperta da tiscali?
la linea reggerà 12 mega?
c'è già telecom in quella casa?se no prima devi attivare telecom e poi puoi fare tiscali, ma devi pagare 1 anno di canone telecom
scusa
ma sai già in che casa vai?
sarà coperta da tiscali?
la linea reggerà 12 mega?
c'è già telecom in quella casa?se no prima devi attivare telecom e poi puoi fare tiscali, ma devi pagare 1 anno di canone telecom
Coperta al 100% ho un mio amico che abita in quella zona e ho visto con il suo numero che la copertura c'è fino alla 24, la centrale dopo vedrò quando riandrò da lui e mi farò un'idea della distanza,ma quello che vorrei sapere è se il mio router può andare bene sia con adsl+voce o prenderlo in comodato d'uso per 5euro al mese cosa che non vorrei perche ho questo router da poco.
REPERGOGIAN
29-01-2006, 11:29
se fai 12 + voce devi per forza usare quello di tiscali con 5 euro al mese
Raga dato che tra un mese cambierò casa ho deciso di farmi la 12M/1M+voce di tiscali,e vero che il canone telecom non si paga e le telefonate sono illimitate?
è vero che non si paga più il canone telecom, ma devi avere una linea telecom già attiva da migrare a tiscali perchè non attivano linee da zero.
per avere quello che dici tu pagherai questo:
29,95 al mese per adsl flat 12mbit/1mbit
5,00 al mese per il noleggio del router pirelli (devi per forza usare il loro)
19,00 al mese per la flat sulle chiamate fisse in italia
in totale sono: 53,95 al mese e hai dentro tutto tranne le chiamate ai cellulari.
sempre nello stesso prezzo è incluso pure un secondo numero telefonico, oltre a quello migrato da telecom, che tiscali ti regala in più e anche su quel numero aggiuntivo hai la flat per i fissi.
il problema è che vai in una casa nuova.... tiscali non attiva nuove linee e per migrare da telecom devi aver pagato a telecom almeno un anno di canone.
se nella casa nuova non c'è una linea telecom attiva da almeno un anno, una possibile scappatoia sarebbe tentare di chiedere e pagare a telecom il trasloco della tua attuale linea nella casa nuova (se sotto un'altra centrale ovviamente cambierà il numero) e poi a trasloco avvenuto fare la migrazione.
forse e dico forse con la gabola del trasloco eviti di dover pagare/aspettare un anno di canone.
è vero che non si paga più il canone telecom, ma devi avere una linea telecom già attiva da migrare a tiscali perchè non attivano linee da zero.
per avere quello che dici tu pagherai questo:
29,95 al mese per adsl flat 12mbit/1mbit
5,00 al mese per il noleggio del router pirelli (devi per forza usare il loro)
19,00 al mese per la flat sulle chiamate fisse in italia
in totale sono: 53,95 al mese e hai dentro tutto tranne le chiamate ai cellulari.
sempre nello stesso prezzo è incluso pure un secondo numero telefonico, oltre a quello migrato da telecom, che tiscali ti regala in più e anche su quel numero aggiuntivo hai la flat per i fissi.
il problema è che vai in una casa nuova.... tiscali non attiva nuove linee e per migrare da telecom devi aver pagato a telecom almeno un anno di canone.
se nella casa nuova non c'è una linea telecom attiva da almeno un anno, una possibile scappatoia sarebbe tentare di chiedere e pagare a telecom il trasloco della tua attuale linea nella casa nuova (se sotto un'altra centrale ovviamente cambierà il numero) e poi a trasloco avvenuto fare la migrazione.
forse e dico forse con la gabola del trasloco eviti di dover pagare/aspettare un anno di canone.
La centrale sicuramente mi cambierà andrò in una zona centrale della città quindi penso che avrò un nuovo numero telefonico e sarò costretto a pagare il canone telecom per un'anno e mettermi solo la 12 senza voce oppure la 4.
Prova a chiedere a Telecom Italia se è possibile fare il trasloco del contratto anche cambiando il numero di telefono.
Ad esempio con certe procedure si riesce a fare con i gestori di telefonia mobile. Praticamente tu "traslochi" il tuo contratto (quindi tariffe attive, promozioni, profili non più attivabili, ecc...) su un numero diverso. In pratica il numero cambia ma resta in vita il vecchio contratto.
Tu dovresti dire a telecom italia che cambi casa e che vorresti portarti dietro la tua attuale linea e il tuo attuale contratto nella nuova casa.
Loro poi ti diranno che la linea non è possibile perchè la centrale è diversa, a quel punto chiedi che ti attivino la nuova linea mantenendo sempre in vita il vecchio contratto.
Se ci riesci poi puoi migrare subito perchè il vecchio contratto immagino sia attivo da più di un anno. ;)
E' una cosa abbastanza diffusa questa per le linee business...le sedi secondarie o i punti vendita di una società possono cambiare posizione geografica e quindi i numeri di telefono possono cambiare ma con telecom resta in vita sempre lo stesso contratto che può prevedere 1 linea come 10 linee e poi si paga un tot ogni volta che una o più di queste linee vengono appunto traslocate, anche cambiando i numeri. Ma il contratto vecchio vive sempre.
Prova a chiedere a Telecom Italia se è possibile fare il trasloco del contratto anche cambiando il numero di telefono.
Ad esempio con certe procedure si riesce a fare con i gestori di telefonia mobile. Praticamente tu "traslochi" il tuo contratto (quindi tariffe attive, promozioni, profili non più attivabili, ecc...) su un numero diverso. In pratica il numero cambia ma resta in vita il vecchio contratto.
Tu dovresti dire a telecom italia che cambi casa e che vorresti portarti dietro la tua attuale linea e il tuo attuale contratto nella nuova casa.
Loro poi ti diranno che la linea non è possibile perchè la centrale è diversa, a quel punto chiedi che ti attivino la nuova linea mantenendo sempre in vita il vecchio contratto.
Se ci riesci poi puoi migrare subito perchè il vecchio contratto immagino sia attivo da più di un anno. ;)
E' una cosa abbastanza diffusa questa per le linee business...le sedi secondarie o i punti vendita di una società possono cambiare posizione geografica e quindi i numeri di telefono possono cambiare ma con telecom resta in vita sempre lo stesso contratto che può prevedere 1 linea come 10 linee e poi si paga un tot ogni volta che una o più di queste linee vengono appunto traslocate, anche cambiando i numeri. Ma il contratto vecchio vive sempre.
astuto!!!
ciao ciao
REPERGOGIAN
29-01-2006, 12:42
naaaaaaaaaa
vi ricorda qualcosa?robotics 9110
http://www.usr.com/images/products/9110/9110.jpg
:mbe:
naaaaaaaaaa
vi ricorda qualcosa?robotics 9110
:mbe:
sembra un pirellone con l'antenna! :eek: :eek:
Pistolpete
29-01-2006, 21:11
Vorrei sapere come si comportano i client p2p basati sul torrent: hanno limitazioni stile Libero? Un mio amico mi ha inoltrato via posta delle lamentele di alcuni utenti tiscali che non potevo godere appieno dei loro client BitTorrent...
Voi ne sapete qualcosa?
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/guide_test/pirelli/img/pirelli.gif
http://www.usr.com/images/products/9110/9110.jpg
il pirelli ha piu' lucette :D
il pirelli ha piu' lucette :D
già:
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/come_telefonare/img/avanti_modem.gif
e pure più attacchi:
http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/come_telefonare/img/retro_modem.gif
:D :D
sto ascoltando...........tiscali radio! :D
a breve vi darò qualche info...
REPERGOGIAN
30-01-2006, 12:02
speriamo :sofico:
le risposte del 130 alla pagina seguente...
Pistolpete
30-01-2006, 12:15
Vorrei sapere come si comportano i client p2p basati sul torrent: hanno limitazioni stile Libero? Un mio amico mi ha inoltrato via posta delle lamentele di alcuni utenti tiscali che non potevo godere appieno dei loro client BitTorrent...
Voi ne sapete qualcosa?
UP
eccoci qua ce l'ho fatta! :sofico:
queste le news fresche fresche dal 130:
FAX e POS: il supporto per fax tradizionali e i pos (macchinette per carte di credito) degli esercizi commerciali è in fase di testing; purtroppo sui tempi di attivazione le bocche sono cucitissime.
upgrade da 2mbit a 4mbit: costa 10€ una tantum.
upgrade da 6mbit a 12mbit: costa 25€ una tantum.
sulla tempistica dell'upgrade non mi ha dato alcuna garanzia perchè dice che ora sono sommersi di attivazioni per le nuove offerte, quindi gli upgrade vanno in coda.
A me pare che l'upgrade non convenga richiederlo e su fax e pos speravo sinceramente che fossero un po' più avanti perchè quasi due mesi fa le informazioni erano più o meno le stesse.
fabbietto
30-01-2006, 19:05
eccoci qua ce l'ho fatta! :sofico:
queste le news fresche fresche dal 130:
FAX e POS: il supporto per fax tradizionali e i pos (macchinette per carte di credito) degli esercizi commerciali è in fase di testing; purtroppo sui tempi di attivazione le bocche sono cucitissime.
upgrade da 2mbit a 4mbit: costa 10€ una tantum.
upgrade da 6mbit a 12mbit: costa 25€ una tantum.
sulla tempistica dell'upgrade non mi ha dato alcuna garanzia perchè dice che ora sono sommersi di attivazioni per le nuove offerte, quindi gli upgrade vanno in coda.
A me pare che l'upgrade non convenga richiederlo e su fax e pos speravo sinceramente che fossero un po' più avanti perchè quasi due mesi fa le informazioni erano più o meno le stesse.
Ciao Barbera, oggi stesso ho chiesto il passaggio da 2 mega bit a 4 mega bit! Speriamo non ci voglia un mese come hanno detto! Una sola cosa mi fa incazzare che non dicano la verità sul NETPHONE! Cavolo ma ci vuole tanto ad ammettere che il software ha dei bug e pertanto chi lo ha lo puo' usare e chi ancora no deve aspettare la nuova versione? Poi gli amici del 130 2.2.1.3 sono sgarbatissimi :mad: ... ho chiamato 3 volte con molta calma e gentilezza ... ma sono stato trattato come un pirla! :mad:
Qualcuno sa come uscire da questa situazione riguardo al NETPHONE? :mc:
Qualcuno sa come uscire da questa situazione riguardo al NETPHONE? :mc:
a me NETPHONE funziona quasi sempre, ho attivato l'abbonamento ad ottobre ( delle volte ho il problema quando la persona chiamata risponde velocemente non sento neanche il primo tono di libero ) ma solo se uso la versione che si salva su pc perchè quella tramite browser non funziona, non so perchè :boh:
REPERGOGIAN
30-01-2006, 20:18
ah ok
alpine riesci a linkarmi la versione su pc?
no spe
trovato qui forse
http://voceviva-vip.tiscali.it/np-faq.jsp#np-faq.q19
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum. Scrivo da Firenze.
Sono utente tiscali dai primi di gennaio, 2mb + voce. Sono essenzialmente molto soddisfatto, veloce e il telefono funziona bene (forse sono uno dei pochi fortunati, ma telefono quotidianamente senza che il router si sia mai bloccato nemmeno una volta).
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a schiodare il router ed attivare un'account da amministratore. Emule va da dio, ed ho anche attivato la funzione dyndns.
Vi confermo che il router pirelli, rimarchiato tiscali, è identico esteticamente all'us-robotics visto nei post precedenti. Ve lo dico con assoluta certezza perchè uso proprio un access point us-robotics collegato al router di tiscali e sono esteticametne identici tant'è che stanno uno sopra l'altro impilati perfettamente: anche esteticamente sono perfetti. Anche il firmware dei due apparecchi è identico (chiaramente, uno riporta loghi usr, l'altro pirelli).
Una domanda : io ho le 10 ore mensili di telefonate... come si fa a sapere il consumo effettivo ? Al numero verde di tiscali dicono che è impossibile, ma non posso credere che non ci sia verso di saperlo. Nell'area clienti ho solo i dati dei consumi internet della mia connessione, niente circa la voce.
Sapete qualcosa al riguardo ?
Buon proseguimento, attendo le vs. risposte.
REPERGOGIAN
31-01-2006, 07:23
come fai ad avere l'account da admin?
se hai fatto aggiornare il pirello alla 0.68h non dovresti aver perso l'account?
:confused:
andremales
31-01-2006, 10:10
evidentemente non lo ha fatto aggiornare.... anche io sono utente da fine dicembre, ma ho il pirellone aperto :p .... ed ho aggiunto il PAP2 con SkyPho :D
evidentemente non lo ha fatto aggiornare.... anche io sono utente da fine dicembre, ma ho il pirellone aperto :p .... ed ho aggiunto il PAP2 con SkyPho :D
No, io non ho richiesto nessun aggiornamento.
E' automatico oppure và fatta la richiesta ?
E' sicuro che si perdono i privilegi di admin creati in precedenza ?
Non è stato ancora scoperto un modo di ricreare un'admin (ovvero,
il vecchio sistema non funziona piu con il nuovo firmware?) ?
evidentemente non lo ha fatto aggiornare.... anche io sono utente da fine dicembre, ma ho il pirellone aperto :p .... ed ho aggiunto il PAP2 con SkyPho :D
mammia mia che botta di c.lo!!!! :eek:
evidentemente non lo ha fatto aggiornare.... anche io sono utente da fine dicembre, ma ho il pirellone aperto :p .... ed ho aggiunto il PAP2 con SkyPho :D
se non e' aperto non puoi collegare altri adattori voip?
ciao e grazie
Pistolpete
31-01-2006, 17:10
Vorrei sapere come si comportano i client p2p basati sul torrent: hanno limitazioni stile Libero? Un mio amico mi ha inoltrato via posta delle lamentele di alcuni utenti tiscali che non potevo godere appieno dei loro client BitTorrent...
Voi ne sapete qualcosa?
UP
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.