PDA

View Full Version : Tiscali voip: ultimate thread


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Lastman
15-11-2005, 23:31
Il metodo descritto all'inizio di questa discussione per ottenere l'accesso da root suggeriva una soluzione ottima e rapida ma tuttavia scomoda perchè venivano sostituiti i parametri di accesso al router utilizzati da tiscali con dei parametri propri, ciò, di fatto, tagliava fuori tiscali impedendole di operare eventuali aggiornamenti del firmware, in pratica ci si appropriava dell'accesso al router in tutte le sue funzionalità ma in totale esclusiva.
L'ideale sarebbe stato semplicemente conoscere quei parametri ed utilizzarli all'occorrenza insieme con tiscali, così come avviene per altri operatori come eutelia ed è a questo specifico scopo che vorrei proporre un altro metodo dal momento che con il nuovo firmware quella tecnica non è più utilizzabile, per cui in mancanza di altra soluzione rapida ed efficace, per ora, suggerisco un metodo, che ammetto essere più laborioso, descritto nella mia pagina web personale:=========> freeweb.supereva.com/luudt/

pangpang15hot
16-11-2005, 10:44
Ciao ... e perchè proprio no, nel senso che si resetta proprio ogni x, oppure a certi livelli di cache, ovviamente quando la telefonata non è in corso!

Diciamo che ci sono alcuni amici programmatori che si tirano fuori così le castagne dal fuoco ... nn riescono ad capire il problema ma lo scantonano con qualche giro di software più o meno stabile ... risultato: il problema rimane, c'è su la pezza, ma la pentola è sempre a rischio, e quando ci si torna a mettere le mani ... sono dolori moooolto grossi.

Ciao

Si chiamano anche TAPULLI !!
Ho paura che il mondo del software ne sia colmo, soprattutto nelle applicazioni "pratiche".

Ziobello
16-11-2005, 11:08
forse TAPULLI lo capiscono solo i genovesi.

Ciao. :D

PGR
16-11-2005, 17:34
ho avuto anche io lo stesso problema: l'ho risolto tenendo premuto il reset per OLTRE un minuto perchè le decine di prove fatte prima con reset più brevi non avevano dato buon esito

...provato, provato anch'io, mano anchilosata per due minuti ma niente, il pirellone non ne ha voluto sapere....

Lastman
16-11-2005, 23:16
l'operatore è in grado di ripristinarlo, per cui chiama l' 800997099 e loro risolveranno la cosa, la storia del reset di oltre un minuto è stato un suggerimento dello stesso operatore ed ha funzionato, vedi un pò e fammi sapere ciao ciao

PGR
18-11-2005, 10:36
Ho chiamato subito il NV, ma non sono stati in grado di risolvere il problema telefonicamente, come ho già detto più in alto. Dopo qualche ora però la spia del VoIP si è accesa di nuovo, segno che sono intervenuti centralmente. La connessione ADSL ha sempre funzionato....

Rob

barbera
18-11-2005, 13:55
I miei genitori si sono lamentati per una presunta scarsa qualità audio che io però non ho mai riscontrato da quando da giugno uso il voip.
A parte un po' di ritorno qualche volta, sento sempre bene.
Pertanto ho deciso di lasciare il pirelli a Tiscali così ho chiamato per fargli fare le verifiche... e sapete che mi hanno detto?
Che il pirelli VA spento ALMENO 2 minuti al giorno :eek:
Stasera provo a vedere per l'accesso root.


ciao, ci sono novità?
com'è andato il reset? hai avuto problemi col voip dopo il reset e sei riuscito a riavere l'accesso root?

Confusione67
19-11-2005, 23:48
Ricordo di aver letto nel forum che era possibile visulizzare l'elenco delle chiamate entranti e uscenti attravero http://selfcarevoce2.tiscali.it/
Io non l'ho trovato, neanche selezionando Default Gold come diceva qualcuno. :mc:
Avete notizie?

erupter
20-11-2005, 13:34
Direi che la modifica in prima pagina sia abbastanza chiara...

barbera
20-11-2005, 16:45
Direi che la modifica in prima pagina sia abbastanza chiara...

Molto chiara su una cosa purtroppo! :cry:
Meno chiara sul fatto dei problemi che alcuni hanno riscontrato resettando il pirelli con accesso root per consentire a tiscali l'aggiornamento alla 0,67h e lasciarlo definitivamente nelle loro mani.
Ti rinnovo quindi la domanda visto che ci sei già passato.
Ciao e grazie!

Maverick82^
21-11-2005, 11:03
Ricordo di aver letto nel forum che era possibile visulizzare l'elenco delle chiamate entranti e uscenti attravero http://selfcarevoce2.tiscali.it/
Io non l'ho trovato, neanche selezionando Default Gold come diceva qualcuno. :mc:
Avete notizie?

ma nemmeno io riesco a vedere l'elenco..?!? :confused: dove cavolo è?

PGR
21-11-2005, 13:19
Conoscete i costi e le modalità di accesso alla segreteria telefonica di Tiscali?
Ho visto che si può attivare dal portale web personale ma non è chiaro tutto il resto...

Rob

harding
21-11-2005, 17:34
A 4 mesi dalla richiesta e a 2 mesi dall'attivazione devo dire che sono deluso su tutti i fronti.
Ammetto di aver fatto io una fesseria a voler sperimentare Tiscali quando con Alice andava tutto benissimo (tranne il prezzo).
Mi dispiace doverlo ammettere perchè in teoria odio i monopoli di fatto come quello di Telecom ma la realtà è questa.
Non ho mai usufruito in maniera normale del servizio voce e l'adsl ha una banda penosa. Verso quest'ora scarico tra i 4 e i 6 KB/s ed è impossibile telefonare.

Sono sicuro che in parte dipenda dalla quantità di banda frammentata in chissà quanti utenti sulla centralina e in parte dalla gestione pessima che ne fa il Pirelli.
Io lavoro con internet e non posso perdere tempo col 130 o il numero verde per il "servizio" voce.

Non mi posso permettere di aspettare 30 secondi perchè una pagina normale si apra.

Vedrò un po' con Altroconsumo che provvedimenti prendere.
Ripeto che è un peccato e che mi dispiace.

REPERGOGIAN
21-11-2005, 18:23
purtroppo se sei in ws ne risente il donwload e anche il voip

storia arcinota

erupter
21-11-2005, 18:52
Ti rinnovo quindi la domanda visto che ci sei già passato.
Ciao e grazie!


Scusa ma me la sono persa, qual'è la domanda? :p

erupter
21-11-2005, 18:53
ma nemmeno io riesco a vedere l'elenco..?!? :confused: dove cavolo è?


Non esiste.
Ecco perchè non lo trovate.
Voci dicevano che Tiscali fosse al lavoro per un controllo del traffico, anche per aiutare chi ha sottoscritto la semi-flat.
Ma ancora non se ne sa nulla.

erupter
21-11-2005, 18:56
Vedrò un po' con Altroconsumo che provvedimenti prendere.
Ripeto che è un peccato e che mi dispiace.

Se sei in SA cado veramente dalle nuvole, cose del genere sulla rete Tiscali sono più uniche che rare.
Se invece sei in WS, in realtà non sei su rete Tiscali ma Telecom.
Quindi è TI che fa il bello e il cattivo tempo della tua connessione.
Non so se siano più bastardi quelli di tiscali ad accaparrarsi lo stesso i soldi sapendo che servizio scadente forniscono in queste condizioni, o più quelli di telecom a obbligare chiunque passi per la loro rete a fornire un servizio schifoso.

barbera
21-11-2005, 19:00
già purtroppo avresti dovuto informarti un po' meglio prima.
certo è pur vero che tiscali come tutti gli altri gestori sanno benissimo di non poter garantire una QUALITA' DECENTE del servizio per le adsl in wholesale e quindi se fossero gente seria e scrupolosa sospenderebbero l'immissione sul mercato di un prodotto che è arcinoto mancare di un livello minimo di qualità.
possiamo stare a filosofeggiare quanto vogliamo sul fatto che il contratto non ti garantisce una banda minima o balle varie, però sinceramente vendere delle adsl che poi vanno a 4-6KB/s giocando sul fatto che tanto non si garantisce nulla... beh... imho non è affatto serio. agisci sapendo che la gente si illude di andar veloce su internet perchè comunque nell'immaginario collettivo un'adsl è sempre un'adsl e poi sai benissimo che sti poveri cristi navigheranno come con un 56k. ripeto una società seria ritirerebbe prodotti del genere dal mercato agendo magari contro il monopolista per i danni.

barbera
21-11-2005, 19:07
Scusa ma me la sono persa, qual'è la domanda? :p

forse l'ho buttata giù troppo velocemente...

ti chiedevo solo se hai riscontrato problemi a seguito di questi passaggi:
1) situazione di partenza: hai il pirelli col fw 0,66h e user/pwd di admin cambiate
2) resetti per più di 30sec
3) a questo punto il router è vergine
4) www.tiscali.it e poi immetti user e password per ricevere la configurazione
5) il router si resetta con la configurazione e da ora senza più accesso root per noi.

al punto 4) alcuni lamentano che la procedura di configurazione si blocchi, non vada a buon fine e si perda il funzionamento del VOIP.

tu che da quei punti ci sei passato, partendo dallo 0,66h con il tuo accesso root, hai avuto qualche problema? Tutto è filato liscio come l'olio?

tennents
21-11-2005, 19:08
Il metodo descritto all'inizio di questa discussione per ottenere l'accesso da root suggeriva una soluzione ottima e rapida ma tuttavia scomoda perchè venivano sostituiti i parametri di accesso al router utilizzati da tiscali con dei parametri propri, ciò, di fatto, tagliava fuori tiscali impedendole di operare eventuali aggiornamenti del firmware, in pratica ci si appropriava dell'accesso al router in tutte le sue funzionalità ma in totale esclusiva.
L'ideale sarebbe stato semplicemente conoscere quei parametri ed utilizzarli all'occorrenza insieme con tiscali, così come avviene per altri operatori come eutelia ed è a questo specifico scopo che vorrei proporre un altro metodo dal momento che con il nuovo firmware quella tecnica non è più utilizzabile, per cui in mancanza di altra soluzione rapida ed efficace, per ora, suggerisco un metodo, che ammetto essere più laborioso, descritto nella mia pagina web personale:=========> freeweb.supereva.com/luudt/


ci sono alcuni "bachi" nel tuo metodo....

1) innanzitutto non è detto che l'username sia admin... all'inizio l'utente root è tiscali/tiscali
2) basi l'attacco bruteforce su un elenco di parole... molto più facile che la password sia qualcosa tipo jFy6j9G7D8Rr3£
3) dubito che la password sia uguale per tutti....più probabile che sia una stringa "casuale" basata sul MAC address... o almeno io avrei fatto così...


tutto ciò categoricamente IMHO

pierodj
21-11-2005, 20:17
A 4 mesi dalla richiesta e a 2 mesi dall'attivazione devo dire che sono deluso su tutti i fronti.
Ammetto di aver fatto io una fesseria a voler sperimentare Tiscali quando con Alice andava tutto benissimo (tranne il prezzo).
Mi dispiace doverlo ammettere perchè in teoria odio i monopoli di fatto come quello di Telecom ma la realtà è questa.
Non ho mai usufruito in maniera normale del servizio voce e l'adsl ha una banda penosa. Verso quest'ora scarico tra i 4 e i 6 KB/s ed è impossibile telefonare.

Sono sicuro che in parte dipenda dalla quantità di banda frammentata in chissà quanti utenti sulla centralina e in parte dalla gestione pessima che ne fa il Pirelli.
Io lavoro con internet e non posso perdere tempo col 130 o il numero verde per il "servizio" voce.

Non mi posso permettere di aspettare 30 secondi perchè una pagina normale si apra.

Vedrò un po' con Altroconsumo che provvedimenti prendere.
Ripeto che è un peccato e che mi dispiace.

beh purtroppo sei in wholesale e come tutte le connessioni di questo genere anche Tiscali non può che fare schifo...
Come ti hanno già detto gli altri molto dipende dalla Telecom che fa delle offerte all'ingrosso a dir poco penose, e gli altri gestori hanno in questi casi poche o nulle possibilità di metterci mano...

per quanto riguarda la fesseria, mi dispiace dirtelo ma è proprio così... se non sei coperto da uno degli altri gestori in shared access (ovvero con la loro rete proprietaria) è pura follia passare da alice a tiscali...
e te lo dice uno che sta penando da due anni con tele2 in wholesale... :rolleyes:

harding
21-11-2005, 20:50
x tutti

è vero che ho fatto una sciocchezza a passare a Tiscali ma non credo di aver mai saputo di essere in ws fino a quando non ho letto il mio tipo di prodotto nella pagina utente. Su questo mi baserò per chiedere la rescissione del contratto.

E poi uno non dovrebbe essere tenuto a conoscere questi termini (ws o sa) per scegliere un'adsl. Quando ho fatto la ricerca sul sito Tiscali della disponibilità della linea adsl per il mio numero è uscito:"il tuo numero è stato raggiunto dalla rete Tiscali" o qualcosa del genere.

Prima di Tiscali ho avuto Libero (a 300 Kb/s) e Alice (da 256Kb/s a 2MB/s) e sono sempre andati benissimo. Anche quando questi operatori erano criticati da altri utenti.

REPERGOGIAN
21-11-2005, 22:18
harding
ma il pirelli cosa segna?4832/320?
se nn lo sai al max fai un tracert su maya.ngi.it

harding
21-11-2005, 23:40
Ecco il tracert

tennents
22-11-2005, 00:06
direi che c'è qualcosa che no nva il quel tracert.....

Attaccabrighe
22-11-2005, 06:08
Forse se provi a farlo dopo aver spento emule è meglio ;)
Attulamente ho la 4M in ws ma scarico + di NGI 1280/512 :confused:

REPERGOGIAN
22-11-2005, 07:23
Ecco il tracert

:confused:

dal tracert direi che non sei in ws ma in sa
ma nn capisco quei tempi

d dove sei?

harding
22-11-2005, 08:48
Sono di Napoli.
Da cosa evinci che sono in sa?

REPERGOGIAN
22-11-2005, 09:02
non passi per interbusiness che è la rete telecom
e poi è un tracert molto simile a quelli che sono in sa
ma potrei sbagliarmi..

cmq il tracert l'hai fatto a banda libera?
perchè i tempi nn sono normali..forse c'è un guasto da qualche parte
e se cosi' devi chiamare il 130 e spiegare la cosa ad un tecnico

harding
22-11-2005, 09:27
non passi per interbusiness che è la rete telecom
e poi è un tracert molto simile a quelli che sono in sa
ma potrei sbagliarmi..

cmq il tracert l'hai fatto a banda libera?
perchè i tempi nn sono normali..forse c'è un guasto da qualche parte
e se cosi' devi chiamare il 130 e spiegare la cosa ad un tecnico

l'ho fatto mentre non erano in funzione altri programmi (men che meno l'emule).
Verso quell'ora la banda cala sempre in maniera netta.
E' questa la cosa che ho detto una decina di volte al 130. Loro 'aprono' le segnalazioni ma mi sa che o non sanno come risolvere o non possono.

skywalker 69°
22-11-2005, 14:41
Ciao a tutti.
Vi seguo ormai da luglio, data in cui ho deciso di passare a Tiscali (ma ho dovuto aspettare la scadenza di TIN.IT che era il 4 Novembre), e finalmente oggi a pranzo ho potuto collegarmi per la prima volta.

VI faccio una domanda da vero TECNOLESO :lamer: (quale sono io). Leggendo la tonnellata di post sull'argomento si parla del pirelli come router, e delle procedure per aprire le porte per i P2P (Emule in testa con un id basssissssssinmo). Io per ora ho solo la connessione ADSL, e per alcuni mesi voglio vedere come è essere con Tiscali e poi deciderò se passare da telecom ($£=£$(£çç°°ç@@@@) a Tiscali per la telefonia. Ad oggi mi hanno dato un modem UTSTARCOM e volevo sapere se tutte quelle attività da fare per aprire porte, ante, scale mobili devono/possono essere fatte anche su questo tipo di router.

Grazie ancora se non mi insulterete :cool: :cool:

REPERGOGIAN
22-11-2005, 14:44
che connessione hai?

se nn hai il voip qui sei ot
per aprire le porte al mulo,se nn erro, vai nella sezione nat del router e apri la porta 4662 o quella che è a emule.exe
nella sezione networking del forum trovi altre info

skywalker 69°
22-11-2005, 14:50
corro, grasssssie

skywalker 69°
22-11-2005, 21:10
date un giudizio ad un :lamer: lamer ....

Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [194.185.88.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 * * * Richiesta scaduta.
2 6 ms 6 ms 6 ms 213.205.24.97
3 6 ms 6 ms 6 ms 213.205.27.49
4 6 ms 6 ms 5 ms 213.205.25.253
5 115 ms 8 ms 8 ms so-6-0-0.mil11.ip.tiscali.net [213.200.82.30]
6 9 ms 8 ms 9 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 * * * Richiesta scaduta.
8 9 ms 9 ms 8 ms ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it [194.185.64.2]
9 29 ms 9 ms 9 ms ge7.wf1-hgr12b.wf.inet.it [213.92.7.40]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 10 ms 9 ms 9 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 11 ms 10 ms 10 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]

perchè ho degli asterischi ???

REPERGOGIAN
22-11-2005, 21:15
hai una 2 o 6 mega?
d dove sei?(milano?)

gli asterischi nn dovrebbero esserci....
forse c sono problemi nella rete
usi mica firewall o simili?

skywalker 69°
23-11-2005, 00:39
sono a Torino, e ho una 6Mb.
Si uso Zone Alarm e nod32 come antivirus.

tennents
23-11-2005, 02:21
a me hanno attivato lunedì.... intanto ho preso possesso del router.... per vedere come va prima che isa troppo tardi.... se funziona bene con la versione di firmware che ho (0.63h) non lo resetto.... così mi mantengo l'accesso!

qualcuno ha consigli su come configurare il qos per dare bassa priorità a emule??? apre millemila porte..... (ma il qos va solo per l'up?????)


grasie

erupter
23-11-2005, 08:57
qualcuno ha consigli su come configurare il qos per dare bassa priorità a emule??? apre millemila porte..... (ma il qos va solo per l'up?????)


grasie

Il QOS del router lascialo com'è, è bacatissimo.
Puoi usare Cfosspeed sul(sui) computer per migliorare le cose, e limitare la banda in up di emule (40k per la 6mbit).

REPERGOGIAN
23-11-2005, 11:16
sono a Torino, e ho una 6Mb.
Si uso Zone Alarm e nod32 come antivirus.

anche io sono a to
collegato alla centrale di via lancia
e nn ho quei problemi di asterischi
prova a fare il tracert senza antivirus e firewall

billo978
23-11-2005, 11:22
Ehm... Scusate se vi rompo ancora!

L'ADSL mi funziona da un paio di settimane ma spia VoIP del modem è spenta. Tiscali mi ha confermato che lo stanno attivando (campa cavallo...).

Quando avranno fatto il loro lavoro, la spia si accenderà da sola o dovrò resettare il modem e rifare la configurazione?

Cicerus
23-11-2005, 12:38
come faccio a vedere che versione ho del firmware? Pls qualcuno me lo dica

vlad2it
23-11-2005, 19:35
sono un utente tiscali voice dal 27/9 ed ero molto soddisfatto del servizio fino a cica quindici giorni fa.. niente impallamenti del voip, telefonavo tranquillamente con il numero tiscali ( sto ancora aaspettando la number portability) adsl velocissima insomma niente da dire. Leggendo il forum pensavo di essere stato fortunato.. poi le telefonate hanno cominciato ad interrompersi dopo qualche minuto..sempre. Non ho modificato nulla rispetto a prima e l'asistenza tiscali mi ha fatto togliere l'alimentazione del pirelli per due minuti ma senza risolvere il problema. Il tecnico mi ha detto che stanno lavorando con quelli della pirelli per un nuovo firmware..e di avere pazienza. Secondo voi è possibile tenere l'adsl e rivolgermi a skypho di cui ho sentito parlare bene ( mi compro un Linksys pap2 e non pago più il noleggio) e chiedere a loro per la number portability?

REPERGOGIAN
23-11-2005, 20:16
di dove sei e quale adsl hai?2-6 mega?

tennents
24-11-2005, 00:24
a me con il loro router il pap2 non funziona.... neanche mappando la 5060 nel "virtual server"...

se riesci a convinverli a farti disdire il noleggio ti usi il tuo router e poi non hai problemi.... altrimenti lo usi lo stesso ma devi pagare i 5€ di noleggio...... :doh:

vlad2it
24-11-2005, 06:52
sono di brescia e ho una due mega anche se facendo il test di velocità sul sito tiscali mi da sempre 3,5 mega. Attualmente il telefono è inutilizzabile..e loro lo sanno.. o mi risolvono il problema oppure credo di avere un ottimo argomento per provare a restituirgli il pirelli. Sul sito di skypho dicono che da fine novembre potranno darti la number portability.. ( www.sckypho.net ..faq) e quindi mi sembra molto interessante. Puoi anche attaccarci un fax e nel forum di html.it ne parlano molto bene..

vlad2it
24-11-2005, 06:53
a me con il loro router il pap2 non funziona.... neanche mappando la 5060 nel "virtual server"...

se riesci a convinverli a farti disdire il noleggio ti usi il tuo router e poi non hai problemi.... altrimenti lo usi lo stesso ma devi pagare i 5€ di noleggio...... :doh:

usi il pap2 per skypho? o che altro?

barbera
24-11-2005, 08:13
Tiscali ha da poco cambiato le vecchie fonie di cortesia che, accento a parte, avevano proprio una cadenza sbagliata. Vi ricordate? Il numero chiamato al momento, è occupato. Invece di: il numero chiamato, al momento è occupato. Praticamente era una specie di presa per il cul0 perchè "al momento" era riferito al numero chiamato e non al fatto di essere momentaneamente occupato. :muro:

Ora qualcuno si è svegliato! Si sono messi d'impegno e, licenziata la vocina dal tono acidulo e sballato nell'intonazione, hanno prodotto delle fonie molto professionali e di grande effetto. Voce femminile piacevole e cadenza corretta.

Chi chiama un numero Tiscali Voce, trovandolo occupato, sentirà questa fonia prima del tono di occupato:
Tiscali, il numero selezionato è occupato, la invitiamo a riprovare più tardi, grazie.

Chi possiede un numero Tiscali Voce e non compone un numero di telefono completo, oppure non lo digita completamente entro un tempo limite, oppure compone un numero non abilitato sentirà questa fonia:
Tiscali, siamo spiacenti, questa chiamata non risulta abilitata.

Stanno facendo passi avanti! :cool:
Forza Tiscali, bene così!!! Ora cerca di far funzionare, in qualche maniera, i FAX, i modem analogici e i POS usati nei negozi e negli esercizi commerciali per i pagamenti. Così i clienti attuali saranno più soddisfatti e il bacino dei clienti potenziali si amplierà!

tennents
24-11-2005, 12:15
Il PAP2 lo uso che cheapvoip e skypho...

con il mio router va, con quello pirello non si logga!

Xorn
24-11-2005, 12:18
Volevo approfondire il discorso del tracert. Io dovrei avere una 6 Mb ecco il tracert che ho fatto:
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [194.185.88.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 5 ms 2 ms 5 ms . [192.168.1.1]
2 18 ms 18 ms 46 ms 213.205.24.107
3 18 ms 52 ms 41 ms po1.c7206.pi-bkb1.net.tiscali.it [213.205.27.65]
4 38 ms 15 ms 18 ms pos-2-1.goa10.ip.tiscali.it [213.205.25.217]
5 78 ms 23 ms 24 ms so-5-0-0.mil11.ip.tiscali.net [213.200.81.61]
6 84 ms 54 ms 41 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 44 ms 45 ms 41 ms ge3-1.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.89]
8 49 ms 123 ms 137 ms ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it [194.185.64.2]
9 60 ms 29 ms 48 ms ge7.wf1-hgr12a.wf.inet.it [213.92.7.3]
10 24 ms 70 ms 52 ms core1-ge0-10.net.ngi.it [213.92.34.20]
11 138 ms 47 ms 65 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 29 ms 113 ms 95 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]
Mi dite per favore come va decifrato, magari se c'e' scritto da qualche parte mi basta il link che me lo leggo io. Grazie.

barbera
24-11-2005, 13:50
Il PAP2 lo uso che cheapvoip e skypho...

con il mio router va, con quello pirello non si logga!

sarà il pirello che blocca tutto???

barbera
24-11-2005, 13:59
Volevo approfondire il discorso del tracert. Io dovrei avere una 6 Mb ecco il tracert che ho fatto:
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [194.185.88.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 5 ms 2 ms 5 ms . [192.168.1.1]
2 18 ms 18 ms 46 ms 213.205.24.107
3 18 ms 52 ms 41 ms po1.c7206.pi-bkb1.net.tiscali.it [213.205.27.65]
4 38 ms 15 ms 18 ms pos-2-1.goa10.ip.tiscali.it [213.205.25.217]
5 78 ms 23 ms 24 ms so-5-0-0.mil11.ip.tiscali.net [213.200.81.61]
6 84 ms 54 ms 41 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 44 ms 45 ms 41 ms ge3-1.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.89]
8 49 ms 123 ms 137 ms ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it [194.185.64.2]
9 60 ms 29 ms 48 ms ge7.wf1-hgr12a.wf.inet.it [213.92.7.3]
10 24 ms 70 ms 52 ms core1-ge0-10.net.ngi.it [213.92.34.20]
11 138 ms 47 ms 65 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 29 ms 113 ms 95 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]
Mi dite per favore come va decifrato, magari se c'e' scritto da qualche parte mi basta il link che me lo leggo io. Grazie.

Dagli hop si vede chiaramente che sei in ULL su rete Tiscali, quindi dovresti essere settato in FAST.
Peccato che i tempi di latenza siano quelli di una INTERLEAVED.
Già il ping al tuo router 192.168.1.1 è pessimo: 5ms considerando che ce l'hai in casa!!!
Non è che hai eseguito il tracert con un botto di programmi aperti???

Per farti un'idea:

Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [194.185.88.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms . [192.168.1.1]
2 6 ms 6 ms 6 ms 213.205.24.16
3 7 ms 7 ms 6 ms 213.205.28.66
4 8 ms 6 ms 7 ms ge-4-1-0.mil10.ip.tiscali.it [213.205.25.81]
5 8 ms 6 ms 6 ms so-7-0-0.mil11.ip.tiscali.net [213.200.82.182]
6 7 ms 8 ms 7 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 7 ms 7 ms 7 ms ge6-1.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.85]
8 7 ms 7 ms 7 ms ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it [194.185.64.2]
9 8 ms 8 ms 9 ms ge7.wf1-hgr12b.wf.inet.it [213.92.7.40]
10 8 ms 7 ms 7 ms core1-ge0-10.net.ngi.it [213.92.34.20]
11 8 ms 9 ms 8 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 9 ms 8 ms 8 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]


Esecuzione di Ping maya.ngi.it [194.185.88.3] con 32 byte di dati:

Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=8ms TTL=53
Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=9ms TTL=53
Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=9ms TTL=53
Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=8ms TTL=53
Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=8ms TTL=53
Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=8ms TTL=53
Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=8ms TTL=53
Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=8ms TTL=53
Risposta da 194.185.88.3: byte=32 durata=8ms TTL=53

barbera
24-11-2005, 14:02
Sarebbe bello riuscire ad usare il pap2 o altri adattatori voip insieme al router pirelli di tiscali così da poter usare altri servizi voip oltre a tiscali voce.
In particolare vorrei attivare un numero Skypho (www.skypho.net) che è in grado di funzionare con i fax!!! Tra l'altro non ha nemmeno costi fissi. Niente canoni, niente costi di ricarica, ricarica minima 5euro senza scadenza temporale, il credito lo usi per sempre e anche quando il credito sarà diventato zero ti lasceranno il numero per ricevere senza scadenza.

Ora ho tiscali voce flat che usiamo per chiamate illimitate su rete fissa.
Per i cellulari usiamo solo il cellulare.
GRANDE HANDICAP AL MOMENTO E' IL FAX che con tiscali non funziona e il servizio online è molto scomodo se devi scannerizzare dei fogli già stampati, funziona bene solo se gli mandi un file nato sul pc.
Con il numero aggiuntivo Skypho si risolverebbe il problema del fax avendo praticamente gratis un numero esclusivo per il telefax.

Possibile che il pirelli blocchi l'uso del voip di operatori diversi da tiscali?
C'è un modo per aggirare il problema?

Xorn
24-11-2005, 14:25
Ok, grazie barbera, provero' a rifarlo e a vedere se ci sono miglioramenti.

Alpine
24-11-2005, 14:33
solitamente il tracent da quei ritardi sul router se il collegamento PC - Router è effettuato tramite usb.

Xorn tu che interfaccia usi per il router usb o ethernet?

Xorn
24-11-2005, 14:39
Usb :D
Ma che influenza ha sulla velocita' di connessione?

Alpine
24-11-2005, 14:57
in generale il collegamento usb è più lento perchè utilizza del software per emulare la connesione ethernet sia sul pc che sul router.

Con ethernet usi direttamente l'hardware che ha prestazioni migliori. ma solo pc - router per il resto dipende dalla rete.

prova ad utilizzare l'interfaccia ethernet sicuramente otterrai dei ping più veloci

anche io uso usb ma perchè ho 2 pc connessi tramite ethernet e aspetto un po per prendermi un access point con switch poi elimino l'usb :D

facendo un ping su maya.. ottengo un ritardo di 40ms ho una flat 2mb e pingo da Catania

Robx
24-11-2005, 15:53
Ciao a tutti, sono interessato pure io a questa offerta. Vorrei sapere due cose:

1. L'indirizzo IP della connessione internet è statico o dinamico? Il collegamento avviene sempre mediante classica autenticazione?

2. E' possibile modificare manualmente il mac-address del router da gestione periferiche?

Grazie in anticipo :)

erupter
24-11-2005, 17:18
Ciao a tutti, sono interessato pure io a questa offerta. Vorrei sapere due cose:

1) come tutte le connessioni residenziali (non commerciali) è dinamico

2) il mac address si poteva modificare ottenendo l'accesso al router pirelli, ma da quando hanno cambiato user/pass non si può più fare.

erupter
24-11-2005, 17:21
Sarebbe bello riuscire ad usare il pap2 o altri adattatori voip insieme al router pirelli di tiscali così da poter usare altri servizi voip oltre a tiscali voce.

Ma tu stai cercando di far funzionare, per esempio, una delle due porte del Pirelli su un altro network?
Questo non si può fare, in quanto entrambe vengono mappate su un unico provider VOIP.
Per quanto concerne i dati, alcune porte sono sì bloccate, ma mi pare siano solo la 1720 e 5000 o giù di lì.
Se anche i dati passano, come lo attacchi un fax?

erupter
24-11-2005, 17:22
Volevo approfondire il discorso del tracert. Io dovrei avere una 6 Mb ecco il tracert che ho fatto:
Rilevazione instradamento verso maya.ngi.it [194.185.88.3]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 5 ms 2 ms 5 ms . [192.168.1.1]
2 18 ms 18 ms 46 ms 213.205.24.107
3 18 ms 52 ms 41 ms po1.c7206.pi-bkb1.net.tiscali.it [213.205.27.65]
4 38 ms 15 ms 18 ms pos-2-1.goa10.ip.tiscali.it [213.205.25.217]
5 78 ms 23 ms 24 ms so-5-0-0.mil11.ip.tiscali.net [213.200.81.61]
6 84 ms 54 ms 41 ms inet-gw.ip.tiscali.net [213.200.68.6]
7 44 ms 45 ms 41 ms ge3-1.wf1-gsr2.net.inet.it [212.239.97.89]
8 49 ms 123 ms 137 ms ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it [194.185.64.2]
9 60 ms 29 ms 48 ms ge7.wf1-hgr12a.wf.inet.it [213.92.7.3]
10 24 ms 70 ms 52 ms core1-ge0-10.net.ngi.it [213.92.34.20]
11 138 ms 47 ms 65 ms shield1-ext.net.ngi.it [81.174.0.246]
12 29 ms 113 ms 95 ms maya.ngi.it [194.185.88.3]
Mi dite per favore come va decifrato, magari se c'e' scritto da qualche parte mi basta il link che me lo leggo io. Grazie.

Avevi qualche programma p2p attivato?
Di che città sei?
Hai il router Pirelli Netgate Voip?

Xorn
24-11-2005, 19:48
Sono di Pisa
In quel preciso momento avevo un P2P attivo
Si ho il pirelli per il voip.
Ma per andare bene come deve essere questo tracert?

erupter
24-11-2005, 22:33
In quel preciso momento avevo un P2P attivo

La prova va fatta con la linea libera.
Niente che occupi banda.
Cmq mi sembra ok, è simile al mio sotto stress.

Maverick82^
25-11-2005, 10:57
.. limitare la banda in up di emule (40k per la 6mbit).

limitare la banda a 40 kb indipendetemente da quella in download utilizzata?

Purtroppo spesso mi chiamano e trovano occupato.. ma la spia del voip è sempre accesa. Ho fatto delle prove, ed effettivamente con regimi di upload e download elevati (ma non al max) il tel risulta occupato, (sia phone1 ke phone2).
:doh: è un bel problema visto ke ho un server 24/24

sembra ke non ci sia nemmeno una costante. A volte scarico e trasmetto al max, e la linea risulta libera.... a volte anche a 25 kb di up e 80 in down risulta occupata.... bah evento probabilistico
Nel frattempo i miei mi rompono tutti i giorni.... inizio ad essere stufo anche io :rolleyes:

PS: sono SA a 6Mbps e l'adsl va ke è una meraviglia.....

vlad2it
25-11-2005, 17:37
Il PAP2 lo uso che cheapvoip e skypho...

con il mio router va, con quello pirello non si logga!

scusa io ho il pirello e un router wifi in cascata che uso però come switch per collegare un'altro computer. Se collego il pap2 ad un'altra porta del router secondo te non va?

C64
25-11-2005, 17:58
Purtroppo spesso mi chiamano e trovano occupato.. ma la spia del voip è sempre accesa. Ho fatto delle prove, ed effettivamente con regimi di upload e download elevati (ma non al max) il tel risulta occupato, (sia phone1 ke phone2).


Sì, anch'io ho questo problema, e io non uso intensamente la linea ADSL.

Sembra che ci siano degli orari in cui è più difficile prendere la linea (in genere di sera). Inoltre in queste occasioni le telefonate tra le due linee Tiscali funzionano alla perfezione; sospetto quindi che sia difficile entrare nella rete telefonica Tiscali dal'esterno. In queste occasioni i cellulari Tim visualizzano il messaggio "Rete occupata", quelli Vodafone emettono tre "bip" acuti.

Forse Tiscali ha dimensionato male la rete, e ci sono troppe poche linee entranti.

Ho segnalato il problema all'assistenza e non mi hanno ancora saputo aiutare (a parte il farmi accendere e spegnere il modem!)

tennents
26-11-2005, 02:01
scusa io ho il pirello e un router wifi in cascata che uso però come switch per collegare un'altro computer. Se collego il pap2 ad un'altra porta del router secondo te non va?


secondo me no.... ripeto... il mio sta li fermo e dopo un po' dice connection time out e non fa più nulla..... credo che la 5060 sia bloccata... bisognerebbe comunicarlo a skypho... così magari aprono il servizio anche su un'altra porta.... visto che siamo in tanti ad avere tiscali voce e siamo già propensi al voip....

:sofico: :sofico:

Maverick82^
26-11-2005, 09:07
Sì, anch'io ho questo problema, e io non uso intensamente la linea ADSL.

Sembra che ci siano degli orari in cui è più difficile prendere la linea (in genere di sera). Inoltre in queste occasioni le telefonate tra le due linee Tiscali funzionano alla perfezione; sospetto quindi che sia difficile entrare nella rete telefonica Tiscali dal'esterno. In queste occasioni i cellulari Tim visualizzano il messaggio "Rete occupata", quelli Vodafone emettono tre "bip" acuti.

Forse Tiscali ha dimensionato male la rete, e ci sono troppe poche linee entranti.

Ho segnalato il problema all'assistenza e non mi hanno ancora saputo aiutare (a parte il farmi accendere e spegnere il modem!)

esatto anche a me questi problemi si verificano principalmente, la sera.. o il tardo pomeriggio. Fino a qualche giorno fa come il cretino, verificavo ke tutto funzionasse chiamando il num phone2 dal phone1... e tutto era ok. Poi un sacco di persone mi hanno detto ke non riuscivano a telefonarmi, allora ho provato con il cell..... ed ho avuto la tragica sorpresa :mad: Con wind la linea risulta occupata...9 volte su 10...
Cmq di certo non dipende dal tipo di uso dell'adsl...Ho chiuso tutti i pc collegati, ho spento il router, l'ho resettato... Ma linea risultava occupata :mad: :mad:
Mi hanno detto ke faranno l'upload del firmware... ma credo ke sia un problema di più grossa identità...

E intanto ho sconsigliato tiscali voip a ki mi kiedeva pareri....
Sinceramente non so come si possa mettere sul mercato un servizio così instabile...ho l'impressione ke si siano affidate a persone incompetenti..o loro stessi sono incompetenti (cosa molto probabile).

:incazzed: :incazzed:

bicitto
26-11-2005, 12:29
Salve a tutti, vi seguo da diverso tempo e devo fare i complimenti a voi tutti per la vostra competenza.

Arrivo al punto leggendo i precedenti post avevo letto su come sbloccare il PIRELLONE ma al quanto pare ora il trucchetto se così si può chiamare non funziona più.

Qualcuno di voi è riuscito a trovare un modo per riaprirlo ed accedere con diritti di amministratore ?


Attendo notizie e vi auguro a tutti VOI una buona giornata.


TISCALI ADSL 6 Mega

REPERGOGIAN
26-11-2005, 13:17
di dove sei + o -?

C64
26-11-2005, 14:51
di dove sei + o -?
Io di Roma.

gabriele corrieri
26-11-2005, 16:30
Ciao

scusate :ot: ma il problema è molto grave

io lo vedo dal lato di non avere il Pirellone, nè Tiscali Voce, utilizzo NetPhone, ovviamente sono attestato su una adsl Tiscali, da due giorni in qua il netphone non fa fare chiamate fuori dalla rete tiscali, ma solo al suo interno, ufficialmente mi è stato detto che stanno riorganizzando i server ... ma secondo me stanno riorganizzando tutte le porte FXO del sistema ... :doh: sembra di rivivere nel marzo-aprile 2003, dove sull'onda di migliaia di abbonamenti adsl stavano "provando" a casaccio i routing (il sabato e la domenica) cosicchè sparivano i server DNS, i gateway, e altre diavolerie del genere ... spero che almeno stavolta finiscano presto, l'altra volta siamo rimasti in loro balia per 4 settimane ... :ncomment:

Ciao

erupter
26-11-2005, 16:52
Ciao

scusate :ot: ma il problema è molto grave

io lo vedo dal lato di non avere il Pirellone, nè Tiscali Voce, utilizzo NetPhone, ovviamente sono attestato su una adsl Tiscali, da due giorni in qua il netphone non fa fare chiamate fuori dalla rete tiscali, ma solo al suo interno, ufficialmente mi è stato detto che stanno riorganizzando i server ... ma secondo me stanno riorganizzando tutte le porte FXO del sistema ... :doh: sembra di rivivere nel marzo-aprile 2003, dove sull'onda di migliaia di abbonamenti adsl stavano "provando" a casaccio i routing (il sabato e la domenica) cosicchè sparivano i server DNS, i gateway, e altre diavolerie del genere ... spero che almeno stavolta finiscano presto, l'altra volta siamo rimasti in loro balia per 4 settimane ... :ncomment:

Ciao

E' più di un mese che la mia connessione, rispetto a prima, fa abbastanza schifo.
Disconnessioni almeno bisettimanali, test di tiscali a 3.7mbit (facevo 5.7 prima), pagine lente a caricare, gateway che muoiono...
In effetti mi sta scazzando un po' sta storia...

C64
26-11-2005, 17:12
Tra le tante notizie negative, una positiva.

Il portale web funziona perfettamente, compresi i vari trasferimenti di chiamata condizionati e incondizionati!

Erupter, puoi aggiornare il primo post.

Ciao

glazio
26-11-2005, 18:48
ragazzi, devo urgentemente chiamare il numero delle ferrovie dello stato , ma è un numero a tariffazione speciale e il pirellone non mi fa chiamare.
mi devo rassegnare??
urgente!!!!!!!!!!!

goudkamp
26-11-2005, 20:37
Ciao!

Ho un Pirelli 'hacked' ma da ieri, il VoIP non funziona più; il LED rimane spento, anche dopo un reset.

Ho un'altro Pirelli (originale) e con questo VoIP funziona senza problemi. Visto che mi serve l'optione 'DMZ', non posso rimettere il vecchio modem.

Cosa posso fare?

erupter
27-11-2005, 00:45
Ciao!

Ho un Pirelli 'hacked' ma da ieri, il VoIP non funziona più; il LED rimane spento, anche dopo un reset.

Ho un'altro Pirelli (originale) e con questo VoIP funziona senza problemi. Visto che mi serve l'optione 'DMZ', non posso rimettere il vecchio modem.

Cosa posso fare?

L'unica che mi viene in mente è che rifai la procedura.
Lui si fa ridare la nuova configurazione (con i nuovi gatekeeper voip che forse sono cambiati) e tutto dovrebbe tornare come prima.
A meno che non abbiano cambiato gli script di aggiornamento firmware, questo viene effettuato di notte intorno alle 0000z.
Quindi dovresti poterlo fare tranquillamente.
Occhio ai condizionali ;)

pierodj
27-11-2005, 09:52
:eek:
avevo intenzione di fare anche tiscali voce (sono in attesa del distacco da tele2 e dell'attivazione di tiscali 2 mega) ma visti tutti questi inconvenienti mi sa che metto parla.it e così mi tengo la cara vecchia linea telecom per ogni evenienza... tanto la spesa è analoga :read:

erupter
27-11-2005, 11:29
ma visti tutti questi inconvenienti mi sa che metto parla.it e così mi tengo la cara vecchia linea telecom per ogni evenienza... tanto la spesa è analoga :read:

Io pago 55€/mese ed ho:
- adsl 24h 6mbit
- chiamate nazionali 24h comprese
- zero problemi :D (a parte che su roma si stanno un po' sbizarrendo a fare esperimenti...)

C64
27-11-2005, 17:04
- zero problemi :D (a parte che su roma si stanno un po' sbizarrendo a fare esperimenti...)

Anch'io sono di Roma. Non ti capita che, chi ti chiama dall'esterno (per esempio tu stesso, chiamando dal cell.) trovi la linea occupata, soprattutto di tardo pomeriggio - sera?

Ciao!

pierodj
27-11-2005, 18:41
- zero problemi :D (a parte che su roma si stanno un po' sbizarrendo a fare esperimenti...)

io avrei due possibilità:

- tiscali 2 mega + canone telecom + parla.it (chiamate illimitate)
- tiscali 2 mega + tiscali voce

e con entrambe pagherei 45 € al mese....

l'idea di staccare telecom mi piace assai :D
ma leggendo questo 3d vedo: blocchi del router (ora pare risolti), linea occupata e/o difficoltà nell'essere raggiungibile in ore serali, servizio voip che ad alcuni utenti sparisce per ore...

della qualità audio mi interessa fino ad un certo punto, anche perchè hanno fatto qualche casino alla telecom e quando telefono sento le conversazioni degli altri :D :D
però vorrei quantomeno essere sempre reperibile :mbe:

pierodj
27-11-2005, 18:45
Anch'io sono di Roma. Non ti capita che, chi ti chiama dall'esterno (per esempio tu stesso, chiamando dal cell.) trovi la linea occupata, soprattutto di tardo pomeriggio - sera?

Ciao!

momento però: la cosa ti capita solo quando la gente ti chiama dal cellulare o anche quando ti chiamano da altri fissi? :fagiano:

C64
27-11-2005, 18:46
momento però: la cosa ti capita solo quando la gente ti chiama dal cellulare o anche quando ti chiamano da altri fissi? :fagiano:
Anche da altri fissi non-Tiscali.

pierodj
27-11-2005, 18:57
Anche da altri fissi non-Tiscali.
azz, beh allora è un po' più grave... :muro:
loro che spiegazione ti hanno dato? :confused:
in uscita invece non hai problemi?

scusa se ti stresso ma prima di buttarmi completamente tra le braccia di tiscali vorrei essere sicuro :D

goudkamp
27-11-2005, 19:51
L'unica che mi viene in mente è che rifai la procedura.
Lui si fa ridare la nuova configurazione (con i nuovi gatekeeper voip che forse sono cambiati) e tutto dovrebbe tornare come prima.
Quindi dovresti poterlo fare tranquillamente.
Occhio ai condizionali ;)


Fatto & funziona :) Grazie !!!

C64
27-11-2005, 20:54
azz, beh allora è un po' più grave... :muro:
loro che spiegazione ti hanno dato? :confused:
in uscita invece non hai problemi?


Mah, dipende dall'operatore. Uno ha farfugliato qualcosa sul firmware; uno ha detto che il problema può succedere all'inizio, ma poi i tecnici faranno delle regolazioni progressive fino a trovare un equilibrio che si adatti alla mia linea (doveva essere un seguace della New Age ;)). Proprio adesso ho parlato con un altro operatore, che mi ha detto che un comportamento del genere è normale perché si tratta di un VoIP, che succede anche a lui, e che del resto anche i cellulari hanno lo stesso problema: non sempre riescono a ricevere le telefonate al primo tentativo (mmm... 9 volte su 10???)

In tutti i casi mi aprono una segnalazione, che poi viene chiusa perché i tecnici "veri" riescono a telefonare.

A parte questo problema, comunque, sono abbastanza soddisfatto del servizio.

erupter
28-11-2005, 00:16
Anch'io sono di Roma. Non ti capita che, chi ti chiama dall'esterno (per esempio tu stesso, chiamando dal cell.) trovi la linea occupata, soprattutto di tardo pomeriggio - sera?

Ciao!

Io non ho mai avuto questo problema.
La mia ragazza ha la 2mbit (ora, fino all'altro ieri aveva la 1.25) e nemmeno lei ha mai avuto di questi problemi.
Se leggi il thread vecchio vedi che ci sono alcune esperienze in cui erano interferenze elettromagnetiche ad impedire al pirelli di funzionare.
Io per esempio non ho potuto ricevere chiamate per un mese (avevo ancora TI per fortuna) finchè non ho casualmente scoperto che il router subiva interferenze elettromagnetiche dal computer quando era posizionato sopra il case.
Spostato di lì riceveva alla perfezione.

barbera
28-11-2005, 08:44
Ma tu stai cercando di far funzionare, per esempio, una delle due porte del Pirelli su un altro network?
Questo non si può fare, in quanto entrambe vengono mappate su un unico provider VOIP.
Per quanto concerne i dati, alcune porte sono sì bloccate, ma mi pare siano solo la 1720 e 5000 o giù di lì.
Se anche i dati passano, come lo attacchi un fax?

Al momento non sto facendo nulla perchè non ho ancora comprato nessun adattatore VOIP-TelefonoAnalogico.
La mia situazione è questa: Pirelli NetGate -> switch -> 2 pc
Vorrei collegare allo switch un adattore VOIP-TelefonoAnalogico e a questo punto attaccare un FAX all'adattore.
Con skypho sarei a cavallo perchè il loro voip supporta il fax, non ha costi fissi, con 5 euro una tantum praticamente hai un numero di telefonia fissa da dedicare al fax. se lo usi ricarichi altrimeni lui riceve comunque anche con credito zero.


Queste sono le porte che Skypho utilizza e che devono essere disponibili:

Tipo di porta e numero - Servizio
UDP 3478 - STUN
UDP 5060 - SIP
UDP 8000 - RTP
UDP 8001 - RTCP

Come faccio a sapere se il Pirelli di tiscali blocca o no queste porte?
se mettessi dei serverini ftp sulla rete di casa impostati su quelle porte mi sa che non sarebbe un test affidabile perchè magari il blocco è solo sulla wan esterna e non sulla lan locale. Aiuto!!!

barbera
28-11-2005, 08:47
Non ti capita che, chi ti chiama dall'esterno (per esempio tu stesso, chiamando dal cell.) trovi la linea occupata, soprattutto di tardo pomeriggio - sera?



Se succede questo vuol dire che Tiscali ha poche linee per uscire/entrare dal resto del mondo.
Però fin'ora non mi è mai capitato o perlomeno nessuno me lo ha fatto notare.

gilio
28-11-2005, 11:29
Se succede questo vuol dire che Tiscali ha poche linee per uscire/entrare dal resto del mondo.



Confermo lo stesso problema (zona di Firenze). Il problema si presenta prevalentemente nel tardo pomeriggio.

Ho prospettato la stessa cosa all'operatore di Tiscali e lui è stato zitto... ma non ha negato!
Chi tace acconsente... o chi tace sta zitto? :)

gabriele corrieri
28-11-2005, 11:41
Ciao

io confermo che NetPhone non ha più linee extra-tiscali, ossia hanno requisito le linee sui PBX di netphone per uscire col tiscali voce, una notizia non ufficiale dà per la settimana prossima la soluzione dei problemi di netphone, probabile che col mese di dicembre vengano consegnate a tiscali xmila nuove linee pubbliche per far fronte alle richieste di mercato.

Speriamo in bene

Ciao

barbera
28-11-2005, 12:41
sarebbe interessante sapere grosso modo quante sono le attivazioni giornaliere di Tiscali Voce.

c'è qualcuno che ci dia l'imbeccata?

glazio
28-11-2005, 13:14
Anch'io sono di Roma. Non ti capita che, chi ti chiama dall'esterno (per esempio tu stesso, chiamando dal cell.) trovi la linea occupata, soprattutto di tardo pomeriggio - sera?

Ciao!

idem
sto appena per chiamare l'assistenza per la 5' volta...

C64
28-11-2005, 14:11
Ciao
io confermo che NetPhone non ha più linee extra-tiscali, ossia hanno requisito le linee sui PBX di netphone per uscire col tiscali voce, una notizia non ufficiale dà per la settimana prossima la soluzione dei problemi di netphone, probabile che col mese di dicembre vengano consegnate a tiscali xmila nuove linee pubbliche per far fronte alle richieste di mercato.


Già, anche secondo me la carenza di linee è la spiegazione più probabile dei problemi di difficoltà a prendere la linea, quando si chiamano numeri Tiscali da altre reti. Due punti però rimangono da chiarire:

Perché solo alcuni utenti hanno questi problemi?
Perché le telefonate in uscita funzionano correttamente? (c'è carenza solo di linee entranti?)


Speriamo che la soluzione arrivi presto!
Ciao

VeG
28-11-2005, 15:31
Salve a tutti... ho Tiscali 12 Mb e ho fatto la richiesta per VoIP una settimana fa... Oggi mi è arrivato il nuovo router PIRELLI Netgate VoIP V2 ( ADSL2 ) e l'ho configurato su LAN correttamente...

Il problema è uno... anzi due :D
1) Se disabilito il NAT non mi fa visualizzare più alcun sito/ip
2) Se collego il telefono su PHONE1/2 la linea è presente, ma se chiamo qualcuno risulta occupato... ( sempre così )

:mbe:

RIHELP ME!

barbera
28-11-2005, 16:05
Il problema è uno... anzi due :D
1) Se disabilito il NAT non mi fa visualizzare più alcun sito/ip
2) Se collego il telefono su PHONE1/2 la linea è presente, ma se chiamo qualcuno risulta occupato... ( sempre così )


E' molto semplice:
1) il NAT lo devi tenere abilitato
2) le linee telefoniche non ti sono ancora state attivate, devi aspettare.

VeG
28-11-2005, 16:28
:confused: E' molto semplice:
1) il NAT lo devi tenere abilitato
2) le linee telefoniche non ti sono ancora state attivate, devi aspettare.


... grazie per la risposta :)

Purtroppo al punto 1) non posso rinunciare.... devo disabilitarlo assolutamente essendo un giocatore online, ma non solo... non riesco ad accedere neanche ad alcuni siti con il NAT abilitato :mc:

... per favore, help me!

C'è qualcuno, tra l'altro, che ha un router PIRELLI come il mio e non ha di questi problemi ?
C'è stato anche un altro inconveniente : all'arrivo del pacco ho potuto constatare che il cd d'installazione era frantumato e il Router sembra che ha qualcosa all'interno che si muovi...

MaxRob
28-11-2005, 17:02
Mi fai capire il modell esatto del router adsl2 che supporta sto VOIP

Fantasma diablo 2
28-11-2005, 17:22
Mi fai capire il modell esatto del router adsl2 che supporta sto VOIP
intendi dire quello della tiscali??

MaxRob
28-11-2005, 17:25
intendi dire quello della tiscali??
il router pirelli che hanno dato a veg

Fantasma diablo 2
28-11-2005, 17:28
il router pirelli che hanno dato a veg
penso sia quello che danno a tutti quelli con il voip....

erupter
28-11-2005, 17:40
UDP 5060 - SIP

Questa mi pare che sia internamente routata sul virtualpath del voip e non sia utilizzabile.
Le altre dovrebbero essere libere.

erupter
28-11-2005, 17:42
So che quel modem non funziona su adsl2+ e nemmeno il voip. Lieto di essere smentito!

Ma scusa con che informazioni fai queste affermazioni?
Io sono a 6mbit in adsl2+ ed ho il voip.
Ma anvedi...

barbera
28-11-2005, 17:42
Mi fai capire il modello esatto del router adsl2 che supporta sto VOIP

Il router adsl voip Pirelli NetGate supporta adsl2+

Questo è quello che viene fornito agli utenti Tiscali Voce e che sul sito www.tiscali.it viene chiamato il "modem Tiscali".
Da notare che ora stanno correggendo il linguaggio e parlano di modem-router.
Come già detto però se lo chiamassero "router" nel contratto di noleggio, senza menzionare che si è privati dell'accesso root, ci sarebbe inadempimento contrattuale perchè ti forniscono un router non pienamente utilizzabile come tale.
Invece se ti scrivono che tu paghi per noleggiare un modem è diverso: loro possono anche darti un router blindato che faccia solo da modem e poco altro.

Disabilitando il NAT a me non funziona quindi sembra essere una conditio sine qua non.

erupter
28-11-2005, 17:45
Purtroppo al punto 1) non posso rinunciare.... devo disabilitarlo assolutamente essendo un giocatore online, ma non solo... non riesco ad accedere neanche ad alcuni siti con il NAT abilitato :mc:

Ritengo il tuo problema derivante da una tua non conoscenza delle configurazioni di nat e port-forwarding.
Io gioco tranquillamente e visualizzo (ovviamente) tutti i siti con nat attivato.
Un router NON può funzionare con NAT disattivato, a meno di abilitare il DMZ che però non è accessibile.

C'è qualcuno, tra l'altro, che ha un router PIRELLI come il mio e non ha di questi problemi ?
C'è stato anche un altro inconveniente : all'arrivo del pacco ho potuto constatare che il cd d'installazione era frantumato e il Router sembra che ha qualcosa all'interno che si muovA (non "muovi ndErupter)...

Io e tutti gli altri utenti Voip di Tiscali abbiamo lo stesso router tuo.
Che il router sia "ricondizionato" è possibile, del resto mica li buttano.
Cmq segnala la cosa a loro.

erupter
28-11-2005, 17:46
A chi si trova la linea occupata: provato a cambiare di posizione il router?
Spostarlo, girarlo, ecc.

erupter
28-11-2005, 18:01
Mi fai uno screen della connessione in adsl2+ e del voip giusto per capire se quelli del 130 dicono caxxate o meno...

Anche se potessi fartelo (e non posso perchè non ho più l'accesso al router), non c'è scritto "adsl2+ 6144" perchè le due cose sono in due pagine separate.
Cmq finchè ho avuto l'accesso (10gg fa) ho potuto verificare: settato in automatico si connetteva in adsl2+.
Tra l'altro sul thread della 6mbit o su quello vecchio del voip (non ricordo) c'è un mio post con gli shot della finestra ADSL sia in G.DMT sia in Adsl2+

pierodj
28-11-2005, 18:03
Anche se potessi fartelo (e non posso perchè non ho più l'accesso al router), non c'è scritto "adsl2+ 6144" perchè le due cose sono in due pagine separate.
Cmq finchè ho avuto l'accesso (10gg fa) ho potuto verificare: settato in automatico si connetteva in adsl2+.
Tra l'altro sul thread della 6mbit o su quello vecchio del voip (non ricordo) c'è un mio post con gli shot della finestra ADSL sia in G.DMT sia in Adsl2+
perdona l'ignoranza, ma il fatto di essere in adsl2+ o in adsl normale da cosa dipende, da una scelta del cliente, dall'offerta che scegli o da come gli gira a loro? :fagiano:

p.s.: stamattina mi sono buttato e ho sottoscritto anche la flat voce... :D
speriamo che si sbrighino a staccarmi telebue e ad attivare tiscali :muro: :muro:

erupter
28-11-2005, 18:10
perdona l'ignoranza, ma il fatto di essere in adsl2+ o in adsl normale da cosa dipende

Da scelte del provider.
Oltre che dalla disponibilità di apparecchiature che supportino il protocollo richiesto da entrambi i lati.

Maverick82^
28-11-2005, 18:38
A chi si trova la linea occupata: provato a cambiare di posizione il router?
Spostarlo, girarlo, ecc.

non credo ke sia questione di posizione o di interferenze con altri dispositivi. Di mattina la linea risulta quasi sempre libera, mentre di pomeriggio.... :doh: 8 volte occupato su 15 tentativi..... :mad:
E inoltre 2 minuti fa mi è caduta anche la linea mentre ero al telefono.....

gabriele corrieri
28-11-2005, 20:33
Errata Corrige

io confermo che NetPhone non ha più linee extra-tiscali, ossia hanno requisito le linee sui PBX di netphone per uscire col tiscali voce, una notizia non ufficiale dà per la settimana prossima la soluzione dei problemi di netphone, probabile che col mese di dicembre vengano consegnate a tiscali xmila nuove linee pubbliche per far fronte alle richieste di mercato.

dopo le 13.15 hanno rebootato i servers VoIP da quel punto la linea per uscire l'ho sempre trovata ... cogito anche per altri dovrebbe essere migliorata la cosa,.

Ciao

goudkamp
29-11-2005, 08:11
Io ho una linea 6mbit qua a Genova e da qualche giorni non riesco a fare le chiamate in 'outbound'. Sul VoiP status vedo che sono conesso con il gatekeeper e poi il gateway ma sento niente... Anche voi avete questo problema ?

tiberio87
29-11-2005, 09:44
Ciao a tutti da quando mi è arrivato il router pirelli mi cade sempre la linea adsl ma la fonia voip funziona...allora mi spiego meglio: telefono e funziona faccio per andare su internet tipo google e nn naviga resetto il router e torna a navigare...dopo un paio d' ore succede dinuovo la stessa cosa...che problema ho?

vlad2it
29-11-2005, 11:55
dopo venti giorni di malfunzionamento.. MIRACOLO!!!.. domenica li ho chiamati dicendo di voler recedere dal contratto voce perchè non funzionava e mi sono fatto dare tutte le istruzioni per il recesso. Lunedi tutto funziona alla perfezione. Oggi la number portability che aspettavo dal 27/9 mi è stata attivata (segno che erano loro a bloccarla) non so quanto durerà il buon funzionamento.. vedremo. La minaccia ha risolto tutti i problemi tecnici??? firmware ecc..? o si trattava di altro?

flyrm
29-11-2005, 12:52
Ciao a tutti da quando mi è arrivato il router pirelli mi cade sempre la linea adsl ma la fonia voip funziona..........stessa cosa...che problema ho?


Identico problema. Ho telefonato, al servizio assistenza ed hanno aperto una segnalazione. Ho notato che succede solo col pirelli. Credo sia un qualche problema connesso col voice. :rolleyes:
ciao
Fly

tiberio87
29-11-2005, 14:39
Il precedente thread è una ricchissima fonte di esperienze e informazioni
(di cui la maggior parte sono raccolte in questa guida)
Qua il link al vecchio thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=937295)


Il Portale Web Non è in funzione!
Il portale al quale si fa riferimento in questa guida per la gestione delle linee telefoniche non è del tutto in funzione.
Funzionano le opzioni sull'identificazione del chiamante e del chiamato, ma non le funzionalità di rubrica, deviazione delle chiamate, ecc.
Non c'è una data per l'attivazione nota.


!!! Tiscali ha cambiato user/pass !!!
La sequenza tiscali/tiscali a cui si fa riferimento nel seguito di questa guida non è più valida.
Pertanto con il nuovo firmware o.67h (e successivi presumibilmente) non è più possibile ottenere l'accesso root.
La procedura rimane fattibile con i firmware precedenti.
Se verrano scoperti user/pass nuovi verranno resi noti.

ultimo firmware conosciuto

Runtime Code Version:
0.66H (Oct 20 2005 15:42:00)




Tutto sul VOIP Tiscali


La maggior parte delle vostre domande trova risposta sul sito tiscali -> cliccate qui (http://assistenza.tiscali.it/adsl/voce/)

Molte troveranno risposta anche qua.

Iniziamo dalle basi.


Voip generale.

Cos'è il voip?
Voice Over IP, significa che il segnale vocale viene digitalizzato e viaggia su reti IP per raggiungere la sua destinazione.

E' diverso da un telefono normale?
Può esserlo a seconda delle apparecchiature.
L'infrastruttura adottata da tiscali riduce queste differenze al minimo: un volume un po' più alto, un tono leggermente diverso di linea libera o occupata.

Apparecchiature? Che mi serve, una centrale nasa?
Assolutamente no.
Tiscali fornisce un router di marca Pirelli (modello Netgate Voip 2).
Questo apparecchio si collega alla linea telefonica sulla quale è presente il segnale ADSL e fornisce la connettività internet al (o ai) computer, e i servizi telefonici ai telefoni che vi sono connessi.

Un segnale adsl qualsiasi?
No.
Tiscali fornisce il servizio Voip solo agli abbonati alle sue offerte ADSL.

Si può connettere la linea di casa al router?
Certo!
Molti l'hanno fatto, me incluso.
Qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=937295&p=8781672) un link ad un mio post con una spiegazione chiara.

Ma se va via la corrente?
Rimanete senza telefono.
Come fastweb.
Si può risolvere con un circuito tampone da autocostruirsi, oppure con un ups che reggerebbe parecchie ore (essendo dimensionato per pochi minuti ma a consumi molto più elevati).

Ma funziona davvero?
Sì :D
E si sente pure meglio di telecozz :D

Posso cambiare qualche opzione del telefono, tipo se inviare il mio numero o no?

Sono molti i parametri configurabili.
E' perfino possibile definire azioni in base al numero del chiamante.
Basta andare qua (http://selfcarevoce2.tiscali.it/GUI/SelfCareWebPortal/) e provare.

Ci sono cose che non so sul voip?
Sì: si blocca.
Ci sono due modalità principali:
una casuale della quale non è nota la ragione (abbiamo provato a controllare il traffico, l'intensità del traffico, il tipo di traffico ma non abbiamo mai trovato una relazione) e l'altra direttamente collegata ai flussi in streaming.
Il router continua a funzionare perfettamente per quanto riguarda la parte internet, ma il voip non funziona.
La cosa si manifesta in vari modi tra i quali:
-funzionano le telefonate in uscita ma non quelle in entrate (il chiamante sente un messaggio di numerazione irraggiungibile)
-non funziona niente.
Soluzione: spegnere e riaccendere il router con l'apposito interruttore.
Per quanto concerne la causa sconosciuta la cosa si presenta casualmente con lunghi intertempi: chi la rileva con una certa periodicità riporta come frequenza massima 1 volta a settimana.
Ma la maggior parte ne vede un al mese di questi blocchi e molti nessuno.
Per quanto riguarda gli streaming la cosa è istantanea: appena fate partire uno streaming in tecnologia REAL perderete il voip.


Ci sono problemi con alcuni telefoni particolari?
L'unico problema finora evidenziato ce l'ho io:
ho un cordless TI Aladino slim che è così veloce nel comporre i numeri che il pirelli non gli sta dietro 4 volte su 5.
Un philips invece (sempre cordless dect) va una meraviglia.



Abbonamento.

E' obbligatorio fare la portabilità?
No anche se sembra così.
Ma ovviamente conviene perchè smettete di pagare il canone telecom.

Fare la portabilità crea problemi?
Generalmente non più di una giornata senza telefono.
Il tempo materiale perchè avvenga il cambio.

Che devo fare quando mi attivano la portabilità?
Semplicemente collegare un telefono (o la preesistente linea di casa) alla porta 2 del pirelli.

Posso fare il voip senza una adsl tiscali?
Al momento no.

Posso sottoscrivere un abbontamento e chiedere la portabilità con una linea isdn?
Sinceramente non lo so, ma propendo per il no.
Questo perchè, a quanto ne so io per esperienze passate, la burocrazia telecom tenderebbe a convertire la linea prima in pstn rifiutando a tiscali l'attivazione dell'adsl.
E solo dopo che fosse completata la conversione, permettere l'attivazione dell'adsl.
Questo potrebbe portare a ritardi anche superiori ai 3 mesi dalla richiesta.
Conviene quindi chiedere prima la riconversione in pstn (che in genere avviene in non più di 2 settimane) e poi l'attivazione dell'adsl e contestualmente la portabilità.
Non so se a questo punto sopraggiungono eventuali limiti contrattuali alla disdetta imposti da telecom.

Quanto ci vuole per ottenere la portabilità?
I tempi variano molto.
Per la mia ci son voluti 2 mesi, per altri 20 giorni.

Posso comprare un terminale voip mio e non pagare il noleggio?
No.
Non solo non avete i parametri Voip, ma l'autenticazione si basa sul mac address del router.


Configurazione ed installazione del router

Leggete bene le istruzioni che per un uso normale sono ottime.


Detto questo passiamo alle domande

Ho installato il router, come faccio a far funzionare l'applicazione XYZ che non va?
Avreste potuto leggere le info sul router, ma comunque:
aprite una pagina del vostro browser e digitate
192.168.1.1
vi si presenterà una schermata con user e pass
inserite user user
Nel menu a destra selezionate
virtual server
inserite l'ip del vostro computer (potete leggerlo facendo doppio click sulla connessione di rete al router)
e le porte usate dalla vostra applicazione.
Su questo non vi aiuterò, informatevi da voi per le vostre applicazioni.

Mi sembra molto limitato questo router...
Lo è per quanto previsto da tiscali, più sotto nell'apposita sezione vedremo come "espanderne le potenzialità".

Ho smanettato per conto mio e adesso non funziona più niente!
No panic.
Dietro al router, accanto all'interruttore dell'alimentazione c'è un buchino con dentro un pulsante.
Usate una penna o una matita per tenerlo premuto per 30s a router acceso.
Da qui il router si riavvierà e sarà come nuovo nel senso letterale: dovrete reinserire user e pass e lui riprenderà tutta la configurazione.


Posso collegare più computer al router anche se ha una presa sola?
Sì: occorre acquistare un dispostivo chiamato switch.
Si vendono a 4,5,16,32,n porte.
Prendete quello che fa per voi.
I costi sono irrisori: da 12€ in su.

Posso usare un router/access point che già ho?
Personalmente non ho esperienza in questo senso perchè ho un computer solo.
Comunque sì, potete collegare altri router in cascata al primo e magari utilizzare il firewall del secondo.
La cosa migliore sarebbe guadagnare l'accesso root, attivare il firewall e successivamente la DMZ (de militarized zone) che significa che il router farà come se fosse trasparente: qualsiasi cosa arrivi la rimanderà tale e quale all'ip specificato che nel vostro caso sarà quello dell'access point/router.
Questo per ottenere una trasparenza perfetta.
Altrimenti potete semplicemente reindirizzare le porte dei servizi che volete usare all'ip assegnato al router/access point e poi questo farà il NAT per i computer della rete.

Posso usare un server fisso con il router pirelli?
Sì e senza tanti patemi: basta mappare le porte dei servizi che offre all'ip interno del computer in questione.
Questo vi pone un solo problema: il fatto che avete un ip random.
Per risolvere potete guadagnarvi l'accesso root, e abilitare il dynamic dns.
Per maggiori informazioni -> cliccate qua (http://www.google.it/search?hl=it&q=dynamic+dns&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it)




ATTENZIONE
quanto segue non è previsto nè autorizzato da tiscali e impedisce a tiscali stessa di aggiornare i firmware dei router

Procedura per ottenere l'accesso root a tempo indeterminato.

Attenzione la procedura si affida al vostro tempismo e pertanto è parecchio casuale.
Possono essere necessari molti tentativi prima di ottenere il risultato sperato.
Un vostro errore non pregiudica assolutamente il funzionamento del router.
ciò nonostante non mi assumo alcuna responsabilità per alcun eventuale danno di alcun tipo

Procedete a resettare il router.
Aprite il browser e andate su www.tiscali.it
Vi presenterà la finestra di inserimento user e pass.
Inseriteli senza inviarli.
aprite una finestra dos e digitate

telnet 192.168.1.1 8081

vi chiederà user e pass, voi inserite

tiscali tiscali

poi scrivete senza premere invio!!!!

chuser user_profile modify 1 profile vostro_nuovo_user vostra_nuova_pass

Questo comando reimposta i parametri dell'user root che però ancora ci serve per permettere al router di configurarsi.
Noi dobbiamo in sostanza fare questo:
fare in modo che il router si connetta ai server di configurazione, scarichi la sua configurazione, e prima di riavviarsi, mentre siamo ancora in telnet, lo freghiamo dando il comando.
Per fare ciò, riprendete la pagina del browser e cliccate "prosegui".
A questo punto vi comparirà una pagina che vi dice che l'operazione potrà richiedere alcuni minuti.
Dopo pochi secondi ricaricherà un'altra pagina con i numeri utili.
E dopo altri pochi secondi il router si riavvierà.
Voi dovrete passare alla finestra dos prima che il router si riavvi e premere invio lanciando così il comando.
Il modo più sicuro è usare un cronometro la prima volta, senza anadare sulla finestra dos, e vedere quanti secondi si hanno a disposizione prima del reset.
Una volta fatto questo, si resetta il router, si prepara la finestra dos, e si contano i secondi per premere invio prima del reset.
Ammetto che è empirica ma funziona.

Possibile inconveniente (non grave) con la procedura

La procedura è sicura, non rovinerete mai il router.
Però c'è la possibilità che siate troppo veloci a dare il comando piuttosto che troppo lenti.
In questo caso vi troverete con un router non configurato ma l'accesso allo stesso.
Per ricominciare basta ridare all'account 1 user/pass tiscali e ricominciare daccapo.



Questo post verrà aggiornato con altre info man mano che mi vengono portate all'attenzione o che me le ricordo.

Scusa ma ho 1 problema...ho resettato il router e quando provo ad entrarci da telnet con pass e user tiscali mi dice che sono errati! Cosa devo e posso fare?

REPERGOGIAN
29-11-2005, 14:46
scusa ma hai quotato una cosa che nn hai letto? :mc:

cose leggi scritto in BLU all'inizio???

tiberio87
29-11-2005, 15:06
scusa ma hai quotato una cosa che nn hai letto? :mc:

cose leggi scritto in BLU all'inizio???

Ops scusa hai ragione nn me ne ero reso proprio conto...cmq per quanto riguarda le mie disconnessioni secondo te cosa posso fare?

barbera
30-11-2005, 07:53
purtroppo è così! ho aspettato che si bloccasse una seconda volta prima di dare il triste annuncio.
sebbene il tempo di up del voip è notevolmente aumentato, esso non è del tutto stabile col firmware 0,66h. ho riscontrato due blocchi in 20 giorni che hanno reso irraggiungibile il telefono e costretto all'operazione di spegnimento e riaccensione del pirelli.

siccome ho l'accesso root, stavolta ho voluto monitorare la situazione a VOIP bloccato. ebbene nella pagina VOIP status dove di solito viene indicato l'ip del Gatekeeper a cui si è connessi, compare una scritta in inglese in che dice che SI E' PERSA LA REGISTRAZIONE AL GATEKEEPER.

a questo punto mi accingo a resettare e a ridare a tiscali accesso completo al router (che perderò per sempre) affinché aggiorni il firmware, dal momento che con la 0,66h questo benedetto VOIP di tiscali non è stabile.
:muro:

tracert
30-11-2005, 08:00
dopo venti giorni di malfunzionamento.. MIRACOLO!!!.. domenica li ho chiamati dicendo di voler recedere dal contratto voce perchè non funzionava e mi sono fatto dare tutte le istruzioni per il recesso. Lunedi tutto funziona alla perfezione. Oggi la number portability che aspettavo dal 27/9 mi è stata attivata (segno che erano loro a bloccarla) non so quanto durerà il buon funzionamento.. vedremo. La minaccia ha risolto tutti i problemi tecnici??? firmware ecc..? o si trattava di altro?


La portabilità viene richiesta dall'ISP a Telecom Italia e deve essere Telecom a fare il tutto. Non sono i provider a bloccarla, ma Telecom ad essere lenta. Con la tua richiesta di disdetta quello che può essere accaduto è che abbiano sollecitato Telecom o ti abbiano fatto salire di priorità nella loro coda.
Cmq buono per te :stordita:

C64
30-11-2005, 08:04
dopo le 13.15 hanno rebootato i servers VoIP da quel punto la linea per uscire l'ho sempre trovata ... cogito anche per altri dovrebbe essere migliorata la cosa,.
Ciao

Scusa la curiosità :p
Come fai a sapere che hanno fatto il reboot dei server di NetPhone?

tracert
30-11-2005, 08:05
purtroppo è così! ho aspettato che si bloccasse una seconda volta prima di dare il triste annuncio.
sebbene il tempo di up del voip è notevolmente aumentato, esso non è del tutto stabile col firmware 0,66h. ho riscontrato due blocchi in 20 giorni che hanno reso irraggiungibile il telefono e costretto all'operazione di spegnimento e riaccensione del pirelli.

siccome ho l'accesso root, stavolta ho voluto monitorare la situazione a VOIP bloccato. ebbene nella pagina VOIP status dove di solito viene indicato l'ip del Gatekeeper a cui si è connessi, compare una scritta in inglese in che dice che SI E' PERSA LA REGISTRAZIONE AL GATEKEEPER.

a questo punto mi accingo a resettare e a ridare a tiscali accesso completo al router (che perderò per sempre) affinché aggiorni il firmware, dal momento che con la 0,66h questo benedetto VOIP di tiscali non è stabile.
:muro:



Francamente penso che se tutto funzionasse bene alla Tiscali non si divertirebbero ad aggiornare firmware. Su questo thread avevo letto che con la release 0_67 veniva migliorato ancora il VoIP. Magari con il nuovo firmware riesci davvero a risolvere i problemi.....

barbera
30-11-2005, 08:56
Su questo thread avevo letto che con la release 0_67 veniva migliorato ancora il VoIP. Magari con il nuovo firmware riesci davvero a risolvere i problemi.....

E' proprio quello che spero! Certo è che dalla 0,67 in poi non sapremo più di ulteriori nuovi aggiornamenti perchè con quel firmware l'accesso al router è perso per sempre.
Che aggiornino i firmware per "migliorare" il VOIP è dir tanto comunque, secondo me si tratta di far funzionare al 100% una cosa che fino a poco tempo fa si piantava ogni tre per due. Anyway, tifiamo per loro!!!

C64
30-11-2005, 09:39
Documentazione del traffico voce (entrante e uscente): il servizio è in fase di sviluppo, dovrebbe essere disponibile a partire da gennaio. Notizia fresca fresca by un operatore dell'assistenza voce!

gabriele corrieri
30-11-2005, 11:58
Scusa la curiosità :p
Come fai a sapere che hanno fatto il reboot dei server di NetPhone?

Ciao

E' stata una casualità scoprirlo, prima NetPhone andava, ma la linea esterna non veniva mai assegnata, poi errore 404 (pagina web non trovata), ed infine quando è riapparsa l'interfaccia di NetPhone la linea esterna veniva correttamente assegnata.

Ciao

Lastman
30-11-2005, 17:02
Il metodo descritto all'inizio di questa discussione per ottenere l'accesso da root suggeriva una soluzione ottima e rapida ma tuttavia scomoda perchè venivano sostituiti i parametri di accesso al router utilizzati da tiscali con dei parametri propri, ciò, di fatto, tagliava fuori tiscali impedendole di operare eventuali aggiornamenti del firmware, in pratica ci si appropriava dell'accesso al router in tutte le sue funzionalità ma in totale esclusiva.
L'ideale sarebbe stato semplicemente conoscere quei parametri ed utilizzarli all'occorrenza insieme con tiscali, così come avviene per altri operatori come eutelia ed è a questo specifico scopo che vorrei proporre un altro metodo dal momento che con il nuovo firmware quella tecnica non è più utilizzabile, per cui in mancanza di altra soluzione rapida ed efficace, per ora, suggerisco un metodo, che ammetto essere più laborioso, descritto nella mia pagina web personale:=========> freeweb.supereva.com/luudt/

Maverick82^
30-11-2005, 17:29
Il metodo descritto all'inizio di questa discussione per ottenere l'accesso da root suggeriva una soluzione ottima e rapida ma tuttavia scomoda perchè venivano sostituiti i parametri di accesso al router utilizzati da tiscali con dei parametri propri, ciò, di fatto, tagliava fuori tiscali impedendole di operare eventuali aggiornamenti del firmware, in pratica ci si appropriava dell'accesso al router in tutte le sue funzionalità ma in totale esclusiva.
L'ideale sarebbe stato semplicemente conoscere quei parametri ed utilizzarli all'occorrenza insieme con tiscali, così come avviene per altri operatori come eutelia ed è a questo specifico scopo che vorrei proporre un altro metodo dal momento che con il nuovo firmware quella tecnica non è più utilizzabile, per cui in mancanza di altra soluzione rapida ed efficace, per ora, suggerisco un metodo, che ammetto essere più laborioso, descritto nella mia pagina web personale:=========> freeweb.supereva.com/luudt/

purtroppo non credo ke la password di admin sia uguale per tutti.... potrebbe essere anche scelta in funzione del MAC, della linea, della località..... ovviamento spero di sbagliarmi ;)

Fantasma diablo 2
30-11-2005, 18:13
scusate ma voi lo sapevate che se si sottoscrive il voip la bolletta diventa bimestrale??...potevano anche dirlo prima visto che sul sito parla di tariffa mensile (tra l'altro lospecifica pure nel regolamento)...

REPERGOGIAN
30-11-2005, 18:34
quale bolletta diventa bimestrale?
quella dell'adsl?

a me è sempre stata bimestrale
è il canone che è mensile

erupter
30-11-2005, 19:02
scusate ma voi lo sapevate che se si sottoscrive il voip la bolletta diventa bimestrale??...potevano anche dirlo prima visto che sul sito parla di tariffa mensile (tra l'altro lospecifica pure nel regolamento)...

A me fanno delle cose assurde...
Tipo mi arriva la bolletta con sul fronte chiaramente scritto un periodo di riferimento mensile (tipo 30/10 - 30/11) corrispondente a quello dell'adsl, solo che poi contabilizzano anche due mesi successivi di voip...(nell'esempio di prima dal 1/11 al 31/12)

C64
30-11-2005, 20:38
A me fanno delle cose assurde...
Tipo mi arriva la bolletta con sul fronte chiaramente scritto un periodo di riferimento mensile (tipo 30/10 - 30/11) corrispondente a quello dell'adsl, solo che poi contabilizzano anche due mesi successivi di voip...(nell'esempio di prima dal 1/11 al 31/12)
Sì, in quanto il canone è anticipato, mentre il periodo di riferimento è relativo al conteggio dei consumi...

C64
30-11-2005, 20:41
Ragazzi, scaramanticamente non bisognerebbe dirlo... da un paio di giorni le difficoltà nel prendere la linea Tiscali dall'esterno sono sparite!

Incrociamo le dita e speriamo bene :D

Ciao

Maverick82^
30-11-2005, 20:49
Ragazzi, scaramanticamente non bisognerebbe dirlo... da un paio di giorni le difficoltà nel prendere la linea Tiscali dall'esterno sono sparite!

Incrociamo le dita e speriamo bene :D

Ciao

anche io oggi sono stato sempre raggiungibile dall'esterno :) devo dare atto che hanno preso sul serio la cosa..

Confusione67
30-11-2005, 22:50
Ciao a tutti da quando mi è arrivato il router pirelli mi cade sempre la linea adsl ma la fonia voip funziona...allora mi spiego meglio: telefono e funziona faccio per andare su internet tipo google e nn naviga resetto il router e torna a navigare...dopo un paio d' ore succede dinuovo la stessa cosa...che problema ho?
Anche io ho lo stesso problema :(

barbera
30-11-2005, 23:20
ho resettato e lasciato definitivamente il router nelle mani di tiscali. :cry: :cry: :cry:
almeno spero lo aggiornino e rendano sto benedetto voip stabile come una roccia. :rolleyes:


Capitolo fatturazione... a me sembra che fatturino un po' alla cazzo.
Passi il fatto che la prima bolletta è stata recapitata 2 volte a distanza di una settimana col rischio di un doppio pagamento da parte dei miei.
A distanza di 1 mese dall'ultima fattura ne hanno mandata un'altra:
periodo di riferimento sulla prima pagina 1/10/2005 - 31/10/2005
periodo di riferimento sulla seconda pagina 1/11/2005 - 31/12/2005

vlad2it
01-12-2005, 06:50
Al momento non sto facendo nulla perchè non ho ancora comprato nessun adattatore VOIP-TelefonoAnalogico.
La mia situazione è questa: Pirelli NetGate -> switch -> 2 pc
Vorrei collegare allo switch un adattore VOIP-TelefonoAnalogico e a questo punto attaccare un FAX all'adattore.
Con skypho sarei a cavallo perchè il loro voip supporta il fax, non ha costi fissi, con 5 euro una tantum praticamente hai un numero di telefonia fissa da dedicare al fax. se lo usi ricarichi altrimeni lui riceve comunque anche con credito zero.


Queste sono le porte che Skypho utilizza e che devono essere disponibili:

Tipo di porta e numero - Servizio
UDP 3478 - STUN
UDP 5060 - SIP
UDP 8000 - RTP
UDP 8001 - RTCP

Come faccio a sapere se il Pirelli di tiscali blocca o no queste porte?
se mettessi dei serverini ftp sulla rete di casa impostati su quelle porte mi sa che non sarebbe un test affidabile perchè magari il blocco è solo sulla wan esterna e non sulla lan locale. Aiuto!!!

ho acquistato un adattatore voip linkys pap2, farò qualche prova e ti farò sapere che succede

barbera
01-12-2005, 07:43
ho acquistato un adattatore voip linkys pap2, farò qualche prova e ti farò sapere che succede

grande! guarda stavo pensando anch'io di fare la stessa cosa perchè l'unico modo è provare provare provare. beh ora che ce l'hai tu allora aspetto la tua esperienza.

magari impostando le porte nella pagina Virtual Server del pirelli riusciamo a farlo funzionare il pap2. altra cosa che mi è venuta in mente è quella che se loro ruotano la 5060 a livello di ip 192.168.1.0 cioè su tutto quello che colleghiamo al router basterebbe impostare un cambio di porta sul router in modo che la 5060 dell'ip pubblico venga girata su una porta a piacere di un ip interno.

se invece hanno ruotato la 5060 sull'ip pubblico allora son cazzi, però mi è venuto in mente che ciò non avrebbe molto senso perchè il loro servizio VOIP non si basa sull'ip pubblico ma su una rete parallela che avrà un ip diverso oppure che magari non usa ip ma i mac degli apparati.

Confusione67
01-12-2005, 23:15
Mi è stato detto che le chiamate provenienti da Tele2 verso i voip Tiscali vengono bloccate da quest'ultima perchè maca l'accordo commerciale (fonte 130). Infatti se chiamo il voip con la linea telecom con preselezione Tele2 (non mi hanno ancora attivato la portabilità) il numero risulta occupato. Il viceversa funziona.
Inoltre dicono che il fatto che spesso chi ci chiama trova occupato è perchè il numero viene composto troppo velocemente :confused:. Ma chiamando con un cordless con cui prima scrivi il numero e poi schiacci l'invio i numeri arrivano per forza velocemente :banned:
Vi risulta.

Alpine
01-12-2005, 23:37
ultimamente ho avuto anche io la linea ADSL bloccata con Voip funzionante (due volte), credo che il router limiti l banda dell'adsl per permettere al voip di funzionare (infatti in quel momento avevo tolto il limite di download ai programmi) e un altro pc collegato con il quale ero anche connesso e scaricavo un file con download accelerator, per ritornare alla normalità ho dovuto spegnere e riaccendere il router.

forse il problema è causato dal sovraccarico dell'usb? chi ha avuto lo stesso problema che interfaccia utilizza?

ho notato anche qualche problema dovuto alla velocità di digitazione dei numeri, in più una volta il telefono voip sembrava gracchiare quando l'ho alzato si è risolto subito facendo apri e chiudi della linea un paio di volte cmq mi è capitato solo una volta.

ps. qualcuna utilizza il programma netphone?
ps2. e gli sms siete riusciti ad inviarli? (a me non fa accedere all'area, non riconosce login e password della registrazione ADSL, mentre funziona quella che usavo per la vecchia 56k pero invia 1 solo sms al giorno)

erupter
01-12-2005, 23:41
Inoltre dicono che il fatto che spesso chi ci chiama trova occupato è perchè il numero viene composto troppo velocemente :confused:. Ma chiamando con un cordless con cui prima scrivi il numero e poi schiacci l'invio i numeri arrivano per forza velocemente :banned:
Vi risulta.

Sta anche nella faq in prima pagina :read: :rolleyes:

Maverick82^
02-12-2005, 10:01
raga scusate vorrei poter accedere al router dall'esterno. E' possibile? In pratica dall'università vorrei inserire il mio indirizzo ip ed entrare quindi nell'interfaccia del router come faccio quando uso l'ip locale (192.168.1.1). Ovviamente non mi serve aprire la porta 80 da virtual server, perchè dovrei mapparla per forza su un host della rete locale..... come posso fare?

Orei
02-12-2005, 10:06
salve boys...
ho saputo, da fonte tiscali, che è stato rilasciato online il firmware 0.68h per il pirelli.. il tizio mi ha detto.. testuali parole:

"il router Pirelli è una cioffec.. ehm, ha un sacco di bachi.. stiamo lavorando con Pirelli per risolverli..."

MIIII!!!!!!!!!!!!!!

Ma che cavolo c'hanno ancora?? non potevano allora usare un altro router???
Bahhh..

Altra cosa.. per quanto riguarda la velocità di navigazione... stamattina.. col torrente.. scaricando un file di prova.. mooooltooo condiviso... circa 400 seeder.. e 100 leechers... la velocità di quel file è schizzata sopra i 250kbyte/s... con punte di 360....

Stranamente.. ho notato però che la velocità di up scendeva a livelli infimi.. 7-8 k/s

la cosa è molto strana per due motivi:

1)Facendo i test sul sito tiscali.. NON ho mai superato 1.3Mbit di velocità...
2) ma che cavolo di up è?? dovrei uppare a 32k circa.. mentre se imposto quella velocità.. il down mi si inchioda... e pure se lo metto sui 25... una cosa schifosa!!!

Cosa consigliate??

Tutto ciò naturalmente mi influisce la qualità del voip.. se infatti chiamo mentre scarico.. la qualità della voce diventa un vero schifo!!

Ciao a tutti e grazie ancora

REPERGOGIAN
02-12-2005, 10:12
che adsl? 4 mega ws o 2 mega?

Maverick82^
02-12-2005, 10:13
salve boys...
ho saputo, da fonte tiscali, che è stato rilasciato online il firmware 0.68h per il pirelli..

confermo...

Runtime Code Version: 0.68H (Nov 29 2005 10:45:25)

me lo hanno aggiurnato stanotte. Non so le versioni precedenti, ma ora hanno aggiunto una sezione adsl dove è possibile verificare le statistiche del traffico ( CRC, attenuazione, celle trasmesse e ricevute.....)
Spero ke sto cacchio di nuovo firm risolva il problema della linea occupata.... :rolleyes:

Orei
02-12-2005, 10:13
purtroppo.. 4MB WS....

siighhh

REPERGOGIAN
02-12-2005, 10:22
purtroppo.. 4MB WS....

siighhh


prova a settare l'up su 10-15 kappa

REPERGOGIAN
02-12-2005, 10:24
confermo...

Runtime Code Version: 0.68H (Nov 29 2005 10:45:25)

me lo hanno aggiurnato stanotte. Non so le versioni precedenti, ma ora hanno aggiunto una sezione adsl dove è possibile verificare le statistiche del traffico ( CRC, attenuazione, celle trasmesse e ricevute.....)
Spero ke sto cacchio di nuovo firm risolva il problema della linea occupata.... :rolleyes:

attenuazione della linea?quindi anche snr riesci a vedere?

shortlex
02-12-2005, 10:38
da oggi finalmente hanno staccato telecom era 2 mesi che apettavo..
per ora tutto bene anche se la voce talvolta è metallica (l'ho provato solo ieri sera)
chissa se il nuovo firm non migliori....

da milano se capita qualche anomalia vi farò sapere

ciao

Orei
02-12-2005, 10:40
ho provato ora.. a configurare la linea con tcp optimizer.. era configurata per andare a 2,5mb... ora l'ho messa per funzionare a 4... e facendo lo speedtest tiscali ora mi da velocità di 1,8MB.. MAI VISTE!!!

Se però faccio il test con mc-link.. mi da:

Download: 1675
Upload: 249

Quindi la cosa è migliorata.. anche grazie a tiscali penso.. dato che prima.. i miei test.. erano di 700-600kbps.. uno schifo!!!

Ho appena fatto anche il test di scaricare un file dal sito ati.. (35Mb..)
stavo stabile sui 180-190k... quindi NON 4MB.. ma comunque nemmeno 640.. diciamo chè è più di 1,5MB.. o no???

Altre ideee??

P.S. a me l'upgrade al firmware nuovo non l'hanno ancora fatto!!!

ciao e grazie ancora

Maverick82^
02-12-2005, 10:42
attenuazione della linea?quindi anche snr riesci a vedere?

si

barbera
02-12-2005, 10:47
attenuazione della linea?quindi anche snr riesci a vedere?

Confermo anch'io.
Nuovo firmware: 0,68H
Ora entrando nell'interfaccia web del router con le credenziali user/user si ha accesso sia al pannello di gestione NAT sia al pannello ADSL Status dal quale si vedono i parametri di linea e in fondo alla pagina anche la versione del firmware.

goudkamp
02-12-2005, 11:32
Per testare la velocità, io uso sempre questo link:

http://www.giganews.com/flash/speedtest_v3.swf?path=/cgi-bin/config.cgi%3Ftype=15%26hash

Ho una linea 6mbit WS (ping verso maya.ngi.it risponde in 39ms) ma ho 5010kbps come velocità reale.

Anch'io ho il firmware 0.68h, da stamattina. Finalmente, dopo 10 giorni, VoIP funziona di nuovo. Yeah!

REPERGOGIAN
02-12-2005, 12:02
Ho una linea 6mbit WS (ping verso maya.ngi.it risponde in 39ms) ma ho 5010kbps come velocità reale.

come ws??
ma nn avevi la 6 mega con ip fisso?


Anch'io ho il firmware 0.68h, da stamattina. Finalmente, dopo 10 giorni, VoIP funziona di nuovo. Yeah!

ottime cose :)

glazio
02-12-2005, 12:20
Confermo anch'io.
Nuovo firmware: 0,68H
Ora entrando nell'interfaccia web del router con le credenziali user/user si ha accesso sia al pannello di gestione NAT sia al pannello ADSL Status dal quale si vedono i parametri di linea e in fondo alla pagina anche la versione del firmware.

anche a me hanno aggiornato il firmware......fino adesso tutto ok, penso che andrò a fare una statua al 0.68h!!!!!!!
fino adesso il router funge da sogno....incrociamo le dita....

REPERGOGIAN
02-12-2005, 12:31
oooo bella
adesso glazio mi devi dire quale adsl hai :D
apri il nuovo pannello
e leggi se hai una 2 mega o una 6 mega(in riferimento alla questione che andavi a 300-400 kappa)

Ulio
02-12-2005, 12:38
Sbaglio o la porta telnet non e + la 8081?


:rolleyes:

C64
02-12-2005, 12:56
raga scusate vorrei poter accedere al router dall'esterno. E' possibile? In pratica dall'università vorrei inserire il mio indirizzo ip ed entrare quindi nell'interfaccia del router come faccio quando uso l'ip locale (192.168.1.1). Ovviamente non mi serve aprire la porta 80 da virtual server, perchè dovrei mapparla per forza su un host della rete locale..... come posso fare?
Non puoi mapparla proprio su "192.168.1.1"? E' un host della rete locale! (Ora non sono a casa, quindi non posso fare la prova, ma la logica...)

Altrimenti, hai un computer sempre acceso a casa? In tal caso puoi connetterti in remoto tramite VNC o simili (se hai XP pro, tramite Remote Desktop) al computer di casa, e da lì configurare il router.

Naturalmente devi conoscere l'IP dinamico attuale che ti è assegnato da Tiscali. Per fare questo puoi usare un servizio di DNS dinamico (per esempio dyndns.org, che è gratuito).

Ciao.

C64
02-12-2005, 12:59
confermo...
Spero ke sto cacchio di nuovo firm risolva il problema della linea occupata.... :rolleyes:
Ieri mi ha chiamato il servizio di assistenza tecnica di Tiscali, per comunicarmi che il nuovo firmware, che stava per essere rilasciato, avrebbe risolto il problema!

goudkamp
02-12-2005, 13:32
come ws??
ma nn avevi la 6 mega con ip fisso?


Eh lo so, ma visto che il ping è lento, penso che ho wholesale, no?


macmini:~ martijn$ traceroute maya.ngi.it
traceroute to maya.ngi.it (194.185.88.3), 64 hops max, 40 byte packets
1 www (10.0.0.1) 2.467 ms 33.803 ms 1.623 ms
2 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.901 ms 1.885 ms 25.879 ms
3 c7206.ss-bkb2.net.tiscali.it (213.205.0.32) 37.503 ms 40.306 ms 41.216 ms
4 213.205.12.98 (213.205.12.98) 39.707 ms 47.558 ms 35.449 ms
5 ge-5-0.cag20.ip.tiscali.it (213.205.1.65) 32.332 ms 36.078 ms 47.671 ms
6 so-1-0-0.mil11.ip.tiscali.net (213.200.82.50) 136.322 ms 37.700 ms 37.722 ms
7 inet-gw.ip.tiscali.net (213.200.68.6) 38.429 ms 37.644 ms 38.571 ms
8 ge6-1.wf1-gsr2.net.inet.it (212.239.97.85) 37.827 ms 38.258 ms 39.136 ms
9 ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it (194.185.64.2) 39.625 ms 39.374 ms 39.583 ms
10 ge8.wf1-hgr12a.wf.inet.it (194.185.46.200) 39.122 ms 39.052 ms 39.735 ms
11 core1-ge0-10.net.ngi.it (213.92.34.20) 39.161 ms 39.025 ms 39.263 ms
12 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 42.445 ms 39.400 ms 39.116 ms
13 * * *

goudkamp
02-12-2005, 13:35
Sbaglio o la porta telnet non e + la 8081?

A me risulta che la porta è sempre lì:


root@www ~]# scan 192.168.1.1

Starting nmap 3.81 ( http://www.insecure.org/nmap/ ) at 2005-12-02 14:33 CET
Initiating SYN Stealth Scan against 192.168.1.1 [1663 ports] at 14:33
Discovered open port 80/tcp on 192.168.1.1
Discovered open port 8081/tcp on 192.168.1.1
The SYN Stealth Scan took 0.28s to scan 1663 total ports.
Host 192.168.1.1 appears to be up ... good.
Interesting ports on 192.168.1.1:
(The 1661 ports scanned but not shown below are in state: closed)
PORT STATE SERVICE
80/tcp open http
8081/tcp open blackice-icecap
MAC Address: 00:08:27:FA:2F:7E (Pirelli Cables & Systems)

Nmap finished: 1 IP address (1 host up) scanned in 0.732 seconds
Raw packets sent: 4989 (133KB) | Rcvd: 1663 (76.5KB)
[root@www ~]#


Ma con telnet verso 192.168.1.1 8081 vedo questo:


[root@www ~]# telnet 192.168.1.1 8081
Trying 192.168.1.1...
Connected to 192.168.1.1.
Escape character is '^]'.
Connection closed by foreign host.


Molto male!!

REPERGOGIAN
02-12-2005, 13:37
Eh lo so, ma visto che il ping è lento, penso che ho wholesale, no?


macmini:~ martijn$ traceroute maya.ngi.it
traceroute to maya.ngi.it (194.185.88.3), 64 hops max, 40 byte packets
1 www (10.0.0.1) 2.467 ms 33.803 ms 1.623 ms
2 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.901 ms 1.885 ms 25.879 ms
3 c7206.ss-bkb2.net.tiscali.it (213.205.0.32) 37.503 ms 40.306 ms 41.216 ms
4 213.205.12.98 (213.205.12.98) 39.707 ms 47.558 ms 35.449 ms
5 ge-5-0.cag20.ip.tiscali.it (213.205.1.65) 32.332 ms 36.078 ms 47.671 ms
6 so-1-0-0.mil11.ip.tiscali.net (213.200.82.50) 136.322 ms 37.700 ms 37.722 ms
7 inet-gw.ip.tiscali.net (213.200.68.6) 38.429 ms 37.644 ms 38.571 ms
8 ge6-1.wf1-gsr2.net.inet.it (212.239.97.85) 37.827 ms 38.258 ms 39.136 ms
9 ge3-2.wf1-gsr0.net.inet.it (194.185.64.2) 39.625 ms 39.374 ms 39.583 ms
10 ge8.wf1-hgr12a.wf.inet.it (194.185.46.200) 39.122 ms 39.052 ms 39.735 ms
11 core1-ge0-10.net.ngi.it (213.92.34.20) 39.161 ms 39.025 ms 39.263 ms
12 shield1-ext.net.ngi.it (81.174.0.246) 42.445 ms 39.400 ms 39.116 ms
13 * * *


boc
il tracert è tipico della rete tiscali...
non saprei proprio
se il pirelli col nuovo fw ti scrive 6144/640 al max sei interleaved

ciao

glazio
02-12-2005, 13:42
oooo bella
adesso glazio mi devi dire quale adsl hai :D
apri il nuovo pannello
e leggi se hai una 2 mega o una 6 mega(in riferimento alla questione che andavi a 300-400 kappa)
bella pe' te! :D :D :D :D
se vuoi ti rimostro gli screen degli speed test sul sito della tiscali che dimostravano la velocità sopra sicuramente i 2mega... penso che te li ricordi!
ecco ora cosa mi da....
Up Stream

512 (Kbps.)

Down Stream

2048 (Kbps.)

ti devo ripostare gli screen degli speed test?

REPERGOGIAN
02-12-2005, 13:44
ecco ora cosa mi da....
Up Stream

512 (Kbps.)

Down Stream

2048 (Kbps.)

ti devo ripostare gli screen degli speed test?

nono
siamo a posto cosi' :D

grazie

pierodj
02-12-2005, 15:43
come si vede la versione del firmware? :p

shortlex
02-12-2005, 15:48
Confermo anch'io.
Nuovo firmware: 0,68H
Ora entrando nell'interfaccia web del router con le credenziali user/user si ha accesso sia al pannello di gestione NAT sia al pannello ADSL Status dal quale si vedono i parametri di linea e in fondo alla pagina anche la versione del firmware.




come si vede la versione del firmware? :p

:D

pierodj
02-12-2005, 16:09
:D
:doh:

grazie :D

cmq non ho quel pannello, evidentemente non sono ancora stato aggiornato :muro:
ma d'altra parte credo che dovrò aspettare in quanto ho già la portante e navigo ma ufficialmente la mia adsl non è attiva... sul sito risulta ancora in lavorazione :rolleyes:

C64
02-12-2005, 16:14
:doh:
cmq non ho quel pannello, evidentemente non sono ancora stato aggiornato :muro:
ma d'altra parte credo che dovrò aspettare in quanto ho già la portante e navigo ma ufficialmente la mia adsl non è attiva... sul sito risulta ancora in lavorazione :rolleyes:
Buon per te! E' successo lo stesso anche a me, così ho navigato per una settimana aggratise :D :D

pierodj
02-12-2005, 16:18
Buon per te! E' successo lo stesso anche a me, così ho navigato per una settimana aggratise :D :D
:D
ma poi hanno sistemato tutto loro o hai dovuto sollecitarli tu? :asd:
la cosa che mi da fastidio è che navigo tranquillamente però la parte del voip è morta in quanto nell'e-mail di registrazione c'era scritto che avrebbero dato inizio alla procedura di attivazione successivamente a quella dell'adsl, quindi se l'adsl per loro risulta non attiva dovrò ancora aspettare un bel po' per il voip :fagiano:
attualmente le spie del modem relative al voip sono tutte spente :cry:

edit: e chiamando il numero verde per verificare la consistenza :oink: dell'adsl mi dice che sono ancora con tele2 italia spa :muro:

onesky
02-12-2005, 17:53
Per testare la velocità, io uso sempre questo link:

http://www.giganews.com/flash/speedtest_v3.swf?path=/cgi-bin/config.cgi%3Ftype=15%26hash

Ho una linea 6mbit WS (ping verso maya.ngi.it risponde in 39ms) ma ho 5010kbps come velocità reale.

Anch'io ho il firmware 0.68h, da stamattina. Finalmente, dopo 10 giorni, VoIP funziona di nuovo. Yeah!
6 mbit in ws non esiste al massimo hai una 4 mega in ws che settano la portante a 5 mega.
Cmq si vede subito dai valori della linea che vedi sul pannello "adsl-status" che hanno aggiunto con l'ultimo firmware. (ps. confermo anche io ho il pannello e la versione 68H - ieri notte si è disconnesso esattamente a mezzanotte e si è riconnesso dopo un po' - forse l'hanno flashato proprio ieri)

C64
02-12-2005, 21:27
:D
ma poi hanno sistemato tutto loro o hai dovuto sollecitarli tu? :asd:
Hanno fatto tutto loro. Penso che loro aspettino la comunicazione dell'avvenuta connessione da parte di Telecom Italia, che se la prende (come al solito) cooomoda....


edit: e chiamando il numero verde per verificare la consistenza :oink: dell'adsl mi dice che sono ancora con tele2 italia spa :muro:
Mah, quel servizio non funziona per niente, secondo lui io ancora non ho l'adsl :eek:

pierodj
02-12-2005, 21:34
Mah, quel servizio non funziona per niente, secondo lui io ancora non ho l'adsl :eek:

immaginavo che fosse una ca@@ata :D

comunque per curiosità ho provato a collegare il vecchio router al posto del pirellone, e si connette ugualmente con tele2 :fagiano:

domani comunque invio il fax di recesso da telecom ;)
speriamo che sto voip funzioni decentemente :D

Maverick82^
02-12-2005, 21:37
Non puoi mapparla proprio su "192.168.1.1"? E' un host della rete locale! (Ora non sono a casa, quindi non posso fare la prova, ma la logica...)


non me lo fa fare.. mi dice "invalid ip lan address" :(
cmq installerò tight-vnc....

Ulio
03-12-2005, 08:56
A me risulta che la porta è sempre lì:

Ma con telnet verso 192.168.1.1 8081 vedo questo:


[root@www ~]# telnet 192.168.1.1 8081
Trying 192.168.1.1...
Connected to 192.168.1.1.
Escape character is '^]'.
Connection closed by foreign host.


Molto male!!


mannaggia....

addio smanetti e tutti quei bei settaggini... ke mi piacevano tanto....

rimpiango il 66.... ke tra le altre cose settato bene andava alla grande...

C64
03-12-2005, 18:24
Oggi non ho avuto la corrente per 4 ore. Allora ho collegato il pirellone alla batteria di un portatile. Ha funzionato a meraviglia :cool:

barbera
03-12-2005, 19:38
Oggi non ho avuto la corrente per 4 ore. Allora ho collegato il pirellone alla batteria di un portatile. Ha funzionato a meraviglia :cool:

come hai fatto?
se ci posti un po' di istruzioni penso sarebbero molto gradite perchè se manca la corrente siamo tutti sulla stessa barca.
questa soluzione sarebbe immediata per chi non possiede un gruppo di continuità.

grazie e compliementi per l'ingegno! :cool:

C64
03-12-2005, 20:07
come hai fatto?
se ci posti un po' di istruzioni penso sarebbero molto gradite perchè se manca la corrente siamo tutti sulla stessa barca.
questa soluzione sarebbe immediata per chi non possiede un gruppo di continuità.
Beh, ho una batteria di computer portatile che fornisce, nominalmente, *quasi* i 12 volt richiesti dal Pirellone. La batteria ha molte linguette; con un tester le ho provate a 2 a 2 finché non ho trovato le 2 che mi hanno fornito i 12 volt. Infine ho collegato 2 fili alle linguette, fissandoli con un po' di scotch, e all'altra estremità ho collegato un jack di alimentazione.

Cmq piuttosto che comprare un gruppo di continuità si può comprare una semplice batteria a 12 volt (come quelle per i motorini). Costruire un circuito di ricarica non dovrebbe essere complicato...

gabriele corrieri
03-12-2005, 20:40
Beh, ho una batteria di computer portatile che fornisce, nominalmente, *quasi* i 12 volt richiesti dal Pirellone. La batteria ha molte linguette; con un tester le ho provate a 2 a 2 finché non ho trovato le 2 che mi hanno fornito i 12 volt. Infine ho collegato 2 fili alle linguette, fissandoli con un po' di scotch, e all'altra estremità ho collegato un jack di alimentazione.

Cmq piuttosto che comprare un gruppo di continuità si può comprare una semplice batteria a 12 volt (come quelle per i motorini). Costruire un circuito di ricarica non dovrebbe essere complicato...

Ciao i caricabatteria in genere li vendono già montati ... :) più che le batterie al piombo per auto o motorini, che hanno come difetto il fatto di rilasciare vapori acidi durante la carica in ambienti chiusi allora è molto più saggio utilizzare batterie sigillate dello stesso tipo utilizzato da UPS e centrali d'allarme.

Come scherma consiglio questo è molto completo, un vero gioiellino, ovviamente consiglio a chi non ha dimestichezza col saldatore a lasciar perdere, non è simpatico vedere esplosioni di batterie al piombo o altro.

http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/carge12v.gif

Ciao

C64
03-12-2005, 21:31
Come scherma consiglio questo è molto completo, un vero gioiellino, ovviamente consiglio a chi non ha dimestichezza col saldatore a lasciar perdere, non è simpatico vedere esplosioni di batterie al piombo o altro.
Ciao
Fantastico!

Questo schema funge solo da caricabatteria, o anche da alimentatore? In altre parole (non vedendo altre uscite) posso collegare alla Vout sia la batteria che il modem, in parallelo?

Grazie!
Ciao

tennents
03-12-2005, 23:36
si è ripresentato il problema che avevo all'inizio... in pratica il router pirelli si allinea a 4480/640, mentre il mio starbridge si allinea a 6144/640.
con il pirelli vedo questi valori:
Upstream Downstream
Noise Margin 13 dB 6 dB
Attenuation 8 dB 17 dB

mentre con lo starbridge il margine in down oscilla da 14 a 6...
a cosa può essere dovuto??
premetto che l'impianto è splittato, che ho provato a collegare il router al doppino prima dello splitter (quindi c'era collegato solo lui...)

ho notato che da quando mi hanno attivato l'adsl noto nel telefono un piccolo disturbo (leggerissimo rumore di fondo di ricetrasmittente che non prende), pensavo che lo splitter non "splittasse" ma ho provato a collegare il router all'uscita tel e non prende nessuna portante (giustamente).....

secondo voi "grazie" a questo disturbo nella fonia posso chiedere a telecom una verifica sul doppino???


P.s. sono a 700 metri dalla centrale...

pps qualche rara volta il pirelli riesce a prendere i 6mbit...

vlad2it
04-12-2005, 07:48
grande! guarda stavo pensando anch'io di fare la stessa cosa perchè l'unico modo è provare provare provare. beh ora che ce l'hai tu allora aspetto la tua esperienza.

magari impostando le porte nella pagina Virtual Server del pirelli riusciamo a farlo funzionare il pap2. altra cosa che mi è venuta in mente è quella che se loro ruotano la 5060 a livello di ip 192.168.1.0 cioè su tutto quello che colleghiamo al router basterebbe impostare un cambio di porta sul router in modo che la 5060 dell'ip pubblico venga girata su una porta a piacere di un ip interno.

se invece hanno ruotato la 5060 sull'ip pubblico allora son cazzi, però mi è venuto in mente che ciò non avrebbe molto senso perchè il loro servizio VOIP non si basa sull'ip pubblico ma su una rete parallela che avrà un ip diverso oppure che magari non usa ip ma i mac degli apparati.
ho provato il pap2 e con il pirelli non sono riuscito a farlo andare.. ho provato con un altro router (d-link dsl g604t) e funziona perfettamente. Ho provato a settare nella pagina virtual server del pirelli la porta 5060 ecc. con l'ip del pap2 ma niente.. ho aggiunto le porte 5060 ecc anche nella pagina special applications ma ancora niente. Qualche idea? mi spieghi bene come impostare un cambio di porta sul pirelli? (...basterebbe impostare un cambio di porta sul router in modo che la 5060 dell'ip pubblico venga girata su una porta a piacere di un ip interno.)

barbera
04-12-2005, 10:05
ho provato il pap2 e con il pirelli non sono riuscito a farlo andare.. ho provato con un altro router (d-link dsl g604t) e funziona perfettamente. Ho provato a settare nella pagina virtual server del pirelli la porta 5060 ecc. con l'ip del pap2 ma niente.. ho aggiunto le porte 5060 ecc anche nella pagina special applications ma ancora niente. Qualche idea? mi spieghi bene come impostare un cambio di porta sul pirelli? (...basterebbe impostare un cambio di porta sul router in modo che la 5060 dell'ip pubblico venga girata su una porta a piacere di un ip interno.)

Purtroppo se hai già provato a mappare le porte necessarie attraverso Virtual Server e Special Application non ci sono molte altre speranze che funzioni.
Ti ricordo solo di mappare non solo la 5060 ma anche le altre porte necessarie al PAP2 che con Skypho sono:
UDP 3478
UDP 5060
UDP 8000
UDP 8001

Se mappando anche queste porte su Virtual Server il pap2 non si collega si potrebbe provare a cambiare le porte sul fronte interno della rete.
Praticamente sempre da Virtual Server come public port metti quelle qui sopra e in lan port metti numeri di porte a piacere che sai essere libere, ovviamente queste porte andranno poi inserite nella configurazione del pap2.

Se però tiscali ruota la 5060 e, come alcuni dicono, la 8000 sulla loro rete interna voip a partire dall'ip pubblico del pirelli allora quello che facciamo è tutto inutile.
L'unica soluzione sarebbe quella di convincere ad esempio Skypho a rendere operativo il loro voip anche su porte non standard. Ma questo secondo me non lo faranno mai, neanche fossimo in centomila!!!

MacCecco
04-12-2005, 11:11
Purtroppo se hai già provato a mappare le porte necessarie attraverso Virtual Server e Special Application non ci sono molte altre speranze che funzioni.
Ti ricordo solo di mappare non solo la 5060 ma anche le altre porte necessarie al PAP2 che con Skypho sono:
UDP 3478
UDP 5060
UDP 8000
UDP 8001

Se mappando anche queste porte su Virtual Server il pap2 non si collega si potrebbe provare a cambiare le porte sul fronte interno della rete.
Praticamente sempre da Virtual Server come public port metti quelle qui sopra e in lan port metti numeri di porte a piacere che sai essere libere, ovviamente queste porte andranno poi inserite nella configurazione del pap2.

Se però tiscali ruota la 5060 e, come alcuni dicono, la 8000 sulla loro rete interna voip a partire dall'ip pubblico del pirelli allora quello che facciamo è tutto inutile.
L'unica soluzione sarebbe quella di convincere ad esempio Skypho a rendere operativo il loro voip anche su porte non standard. Ma questo secondo me non lo faranno mai, neanche fossimo in centomila!!!



Ecco cosa dice Skypho in proposito:



X-Tunnels
Qualora i problemi di Firewall e Nat dovessero persistere occorre impostare X-Tunnels dal menù di configurazione "System Settings" con i seguenti parametri:

X-Tunnels Host xtunnels.voip.eutelia.it
X-Tunnels Username obbligatoriamente il n° telefonico assegnato da Eutelia
X-Tunnels Password password scelta ed assegnata da Eutelia
Use X-Tunnels Always
Force RTP through X-Tunnels Default
X-Tunnels Challenge Algorithm MD5
X-Tunnels Encryption (none)

Per maggiori dettagli accedere alle istruzioni della pagina di "Configurazione" dal menù "Software Phone".

barbera
04-12-2005, 12:17
Mi potresti dare il link dove ci sono queste istruzioni?
Forse hai trovato la soluzione ai nostri mali!

MacCecco
04-12-2005, 13:02
Mi potresti dare il link dove ci sono queste istruzioni?
Forse hai trovato la soluzione ai nostri mali!


http://www.skypho.net/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=58&lang=it

Buon lavoro

barbera
04-12-2005, 13:51
Grazie per l'imbeccata!
Allora premetto che non sapevo niente di softphone e compagnia.
Ho usato San Google! :D e ho scoperto tante belle cose, in particolare su X-Tunnels.

Praticamente usando il software freeware X-Lite scaricabile da qui (http://builds.counterpath.net/download/?178ad9f0baa3ae04a056a38357fc638f) sul PC si viene ad avere un telefono virtuale che funziona come un vero e proprio telefono collegato alla rete telefonica tradizionale.

Fin qui nulla di così eclatante direte voi!
Invece la novità è proprio che X-Lite può essere utilizzato con X-Tunnels (http://xtunnels.org:3455/1/Home) che è un espediente open source messo a punto per risolvere il problema di chi si trova all'interno di nat blindate che non gli consentono di aprire le porte necessarie all'uso del VOIP.
X-Tunnels deve essere supportato ovviamente dal provider voip e fortunatamente Skypho ha il suo server x-tunnel.

Ora senza toccare uno spillo della configurazione nat del Pirelli che Tiscali ci ha fornito, configurando correttamente il software X-Lite usando X-Tunnels ho il numero 02.XXXXXXX fornito da Skypho che funziona a meraviglia!!!

Bene. Ora che siamo arrivati fin qui si tratta di far funzionare tutto questo utilizzando un adattatore ATA in modo da non essere schiavi del computer acceso 24h/24 per utilizzare il telefono e soprattutto per poter collegare telefoni tradizionali e fax al numero (o ai numeri) di Skypho!!!

Il problema è trovare un ATA che abbia al suo interno un client X-Tunnels per connettersi al server X-Tunnels di Skypho.

Ah... dimenticavo.....
La configurazione completa di impostazioni X-Tunnels per utilizzare X-Lite con Skypho la potete trovare qui (http://www.skypho.net/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=34&lang=it) :cool:

Aggiungo inoltre che mappando tutte le porte necessarie del Pirelli attraverso Virtual Server, il softphone X-Lite, disabilitando X-Tunnels, non si collega e va in time out. Quindi per chi vuole usare il Pirelli di Tiscali è indispensabile usare X-Tunnels per aggirare le regole di routing del nostro nat.

Certo che quando hanno messo a punto le specifiche voip SIP avrebbero anche potuto renderlo NAT-friendly in maniera nativa in modo che TUTTI i software e tutti gli hardware includessero X-Tunnels o una cosa analoga per il funzionamento dietro nat. Questo perchè 1) con la scarsità di ip e il proliferare di reti private/casalinghe chi si trova dietro nat sarà un numero sempre maggiore di utenti e 2) se c'è una nat al 90% chi sta dietro non ha il totale controllo delle porte o delle regole di routing a suo piacimento.

Cazzo esce una nuova tecnologia... Vedano di renderla sin da subito funzionante con tutto quello che già sta intorno invece di escogitare accrocchi e rimedi in un secondo tempo. Mah... :confused: :rolleyes:

flyrm
04-12-2005, 16:07
Non so se puo' esservi utile, ma io uso come voip "messagenet". Ho un telefono IP che quindi dovrebbe essere alla stregua di un pap2. Ho il modem "schifpirelli" :cry: e in mezzo anche un wirless router della robotics. A me si connette tranquillamente. la voce fa un po schifo, ma credo sia colpa della bassa qualita di messagenet. Anche xlite mi si connette tranquillamente. Adesso volevo provare vira. sapete come e' la sua qualita'?
un saluto a tutti
Fly

erupter
04-12-2005, 16:15
Certo che quando hanno messo a punto le specifiche voip SIP avrebbero anche potuto renderlo NAT-friendly in maniera nativa in modo che TUTTI i software e tutti gli hardware includessero X-Tunnels o una cosa analoga per il funzionamento dietro nat. Questo perchè 1) con la scarsità di ip e il proliferare di reti private/casalinghe chi si trova dietro nat sarà un numero sempre maggiore di utenti e 2) se c'è una nat al 90% chi sta dietro non ha il totale controllo delle porte o delle regole di routing a suo piacimento.

Cazzo esce una nuova tecnologia... Vedano di renderla sin da subito funzionante con tutto quello che già sta intorno invece di escogitare accrocchi e rimedi in un secondo tempo. Mah... :confused: :rolleyes:

E quando Dio ha creato l'uomo, poteva farlo senza bisogno di mangiare o andare in bagno...
Il protocollo TCP/IP è basato su alcune fondamenta.
Farne a meno richiede complicati giochi che non sono alla portata di tutti.
Del resto le dipendenze sono anche garanzie di sicurezza.
Inoltre tu hai sottoscritto un contratto nel quale l'azienda si impegna a fornirti un servizio, ma non la garanzia che tu possa utilizzare servizi equivalenti di altri fornitori.
Le limitazioni sono insite nei protocolli perchè fanno comodo a chi le usa.
Piuttosto chi di dovere potrebbe benissimo scegliere di usare porte differenti per offrire i propri servigi, ma questo andrebbe a scapito delle performance in rete.

barbera
04-12-2005, 16:30
Chiedo umilmente scusa se le mie elucubrazioni ti hanno turbato.
C'è chi rema in un senso, chi nell'altro. Ho capito che remi contro. Amen. :mad:

Inoltre tu hai sottoscritto un contratto nel quale l'azienda si impegna a fornirti un servizio, ma non la garanzia che tu possa utilizzare servizi equivalenti di altri fornitori.
Dunque dunque... Parti dal presupposto che tutto ciò che è lecito deve essere espressamente statuito. (Se non sottoscrivo la garanzia che... allora è giusto mi venga imposta una pesante limitazione.)
Peccato che tutti gli ordinamenti di questo mondo funzionino al contrario e solo in prima battuta enunciano i soliti diritti fondamentali per poi statuire ciò che NON e' lecito. Dunque se una condotta non è vietata è lecita senza bisogno che ciò sia statuito esplicitamente.
Sul contratto io non ho sottoscritto limitazioni all'uso di altri voip ed è questo che conta.
Se il diritto fosse quello che pensi tu allora ci dovrebbe esser una legge che ti autorizza a fare ogni cosa che fai. Anche scopare!!!
Invece c'è una legge per ogni cosa che NON devi fare o che puoi fare con limitazioni.
Quindi in un contratto le limitazioni devono essere esposte e accettate dal consenso delle parti.
Con una normale connessione adsl si riesce ad usare skypho.
Con tiscali voce non si riesce -> ergo trattasi di limitazione e non come vorresti far passare tu di "servizio o possibilità supplementare" che quindi avrei dovuto cercare e sottoscrivere nel contratto.

Poi da un punto di vista più etico-economico io non è che sto cercando di "fregare" tiscali perchè se proprio vuoi saperlo già pago i 19 Euro mensili per avere la FLAT sulle chiamate su rete fissa in Italia.
Però, vivendo coi genitori, magari una mia linea (con la quale tra parentesi funzionano fax e modem analogici) mi farebbe comodo e allora cosa faccio?
Tiscali un terzo numero aggiuntivo non lo offre, far tirare un altro doppino da Telecom con le conseguenze che ne derivano non mi pare proprio il caso.
E allora???
Allora esiste il VOIP! :)
E sai bene che con il voip puoi avere quanti numeri vuoi con quanti gestori vuoi con l'unico limite della banda disponibile e....... delle impostazioni del NAT o di firewall che possono bloccarti le porte necessarie. :muro:

Quindi visto che ti reputo uno dei migliori elementi del forum mi avrebbe fatto piacere che mi avessi dato una mano, non picconate! Da te non me lo aspettavo un post del genere.

E' il progresso, le NAT saranno sempre di più ahimè! Dio ci liberi dalle gabbie d'oro stile Fastweb che all'inizio sembrano una cuccagna con il p2p interno ma che pian piano ti rendi conto che son più le cose che non puoi fare delle altre. Ma visto che si va verso reti nattate interconnesse tra loro, perchè non hanno implementato una cosa tipo X-Tunnels subito nello standard SIP?. Ne avremmo tratto tutti giovamento. TU INCLUSO! ;)

erupter
04-12-2005, 19:24
Chiedo umilmente scusa se le mie elucubrazioni ti hanno turbato.
C'è chi rema in un senso, chi nell'altro. Ho capito che remi contro. Amen. :mad:


Guarda che non remo affatto contro.

Dunque dunque... Parti dal presupposto che tutto ciò che è lecito deve essere espressamente statuito.

No.
Parto dal presupposto che ciò che non è espressamente scritto potrebbe non essere possibile, ma sicuramente non è garantito.

Dunque se una condotta non è vietata è lecita senza bisogno che ciò sia statuito esplicitamente.

Sicuramente.
Ma se io non ti dico esplicitamente che una cosa la puoi fare, non è detto che tu possa farla.

Sul contratto io non ho sottoscritto limitazioni all'uso di altri voip ed è questo che conta.

Ma al contrario Tiscali non ha firmato per permetterti di usarne altri.
Quindi se non puoi farlo non puoi appellarti a nessun diritto scritto.
Se funziona bene, se no amen.

Se il diritto fosse quello che pensi tu allora ci dovrebbe esser una legge che ti autorizza a fare ogni cosa che fai. Anche scopare!!!

Legge e contratti sono due cose giuridicamente differenti.
Mentre il sistema legale è fatto per controllare "l'esuberanza" umana limitandone gli eccessi negativi, i contratti sono offerte di servizi.
Come tali legano acquirente e fornitore solamente su quanto scritto e pattuito.
A me non piace, ma non è che ci possa fare molto.
Su questo fil di lana si battevano per la "banda garantita" con le flat isdn e 56k.
Quando la gente non riusciva nemmeno a connettersi perchè le linee erano occupate.

Quindi in un contratto le limitazioni devono essere esposte e accettate dal consenso delle parti.

Purtroppo per noi non solo.
Vale anche l'inverso sopra esposto.

Con una normale connessione adsl si riesce ad usare skypho.
Con tiscali voce non si riesce -> ergo trattasi di limitazione e non come vorresti far passare tu di "servizio o possibilità supplementare" che quindi avrei dovuto cercare e sottoscrivere nel contratto.

Purtroppo il mondo non è utopistico come piacerebbe a me.
Se non è chiaramente scritto che il sistema offre la possibilità di fare una tale cosa, non hai a chi appellarti (se non forse a S. Gennaro o chi per lui) per far valere un diritto inesistente all'uso di quella cosa.
Legalmente è così.
Se vai in aula ti aprono.
Che sia moralmente uno schifo sono daccordo, ma che ci vuoi fare?

Poi da un punto di vista più etico-economico io non è che sto cercando di "fregare" tiscali perchè se proprio vuoi saperlo già pago i 19 Euro mensili per avere la FLAT sulle chiamate su rete fissa in Italia.

Questo lo so perchè l'hai scritto da qualche parte.
Ma tanto non lavoro per Tiscali e non mi importa quanto guadagna.
Però sinceramente non capisco il voler usare un altro servizio se già paghi per uno che fa la stessa cosa...

Però, vivendo coi genitori, magari una mia linea (con la quale tra parentesi funzionano fax e modem analogici) mi farebbe comodo e allora cosa faccio?

Io uso la seconda linea di tiscali...
Ma è ovvio che tu possa essere in una situazione tale per cui ti farebbe comodo un'altra soluzione.

Quindi visto che ti reputo uno dei migliori elementi del forum mi avrebbe fatto piacere che mi avessi dato una mano, non picconate! Da te non me lo aspettavo un post del genere.

Io non do picconate.
Solo che si sa da un sacco di tempo che ci sono porte bloccate via firmware nel pirelli, e non ci sta verso di sbloccarle.
E guarda caso sono proprio quelle del protocollo SIP.
Quindi cosa vuoi che ti faccia?
In teoria con il router sbloccato, ovvero con l'accesso, mi è sembrato che un re-routing fosse possibile... ma probabilmente a scapito del voip Tiscali stesso.

E' il progresso, le NAT saranno sempre di più ahimè! Dio ci liberi dalle gabbie d'oro stile Fastweb che all'inizio sembrano una cuccagna con il p2p interno ma che pian piano ti rendi conto che son più le cose che non puoi fare delle altre. Ma visto che si va verso reti nattate interconnesse tra loro, perchè non hanno implementato una cosa tipo X-Tunnels subito nello standard SIP?. Ne avremmo tratto tutti giovamento. TU INCLUSO! ;)

Il Tunneling è una pratica conosciuta da molto tempo.
Ci sono servizi a pagamento fatti apposta per chi vuole usare determinati software/servizi in situazioni particolarmente restrittive.
Ma per sua stessa natura il Tunneling ha una grossa limitazione: dipende da un server fisso.
Il tunneling è fattibile solo con un dispositivo statico che stia sempre in ascolto e fornisca il servizio di trascrizione del flusso dati.
Oltre al fatto che non so come una connessione del genere possa andare bene per una linea vocale (c'è parecchio ritardo proprio per via della trascrizione), questo sistema rende il servizio offerto dipendente dalla fornitura del servizio server.
Non tutti sono disposti a metter su un servizio server per questo fine, visto che non si possono lasciare gli utenti in mano a server di terze parti.
In più, in termini di etica informatica, il bucare le reti tramite il tunneling non è visto granche positivamente.
Metti tutto assieme e vedi perchè non riesci a fare questa cosa.
Non voglio smontare nessuno, solo che lottare contro i mulini a vento è un po' una perdita di tempo secondo me.

Detto ciò.
Provato mica a rimappare la 5060 esterna su un'altra porta (qualsiasi) interna?
Questi servizi di cui vi interessa non prevedono l'uso di porte differenti?

vlad2it
04-12-2005, 19:24
Chiedo umilmente scusa se le mie elucubrazioni ti hanno turbato.
C'è chi rema in un senso, chi nell'altro. Ho capito che remi contro. Amen. :mad:


Dunque dunque... Parti dal presupposto che tutto ciò che è lecito deve essere espressamente statuito. (Se non sottoscrivo la garanzia che... allora è giusto mi venga imposta una pesante limitazione.)
Peccato che tutti gli ordinamenti di questo mondo funzionino al contrario e solo in prima battuta enunciano i soliti diritti fondamentali per poi statuire ciò che NON e' lecito. Dunque se una condotta non è vietata è lecita senza bisogno che ciò sia statuito esplicitamente.
Sul contratto io non ho sottoscritto limitazioni all'uso di altri voip ed è questo che conta.
Se il diritto fosse quello che pensi tu allora ci dovrebbe esser una legge che ti autorizza a fare ogni cosa che fai. Anche scopare!!!
Invece c'è una legge per ogni cosa che NON devi fare o che puoi fare con limitazioni.
Quindi in un contratto le limitazioni devono essere esposte e accettate dal consenso delle parti.
Con una normale connessione adsl si riesce ad usare skypho.
Con tiscali voce non si riesce -> ergo trattasi di limitazione e non come vorresti far passare tu di "servizio o possibilità supplementare" che quindi avrei dovuto cercare e sottoscrivere nel contratto.

Poi da un punto di vista più etico-economico io non è che sto cercando di "fregare" tiscali perchè se proprio vuoi saperlo già pago i 19 Euro mensili per avere la FLAT sulle chiamate su rete fissa in Italia.
Però, vivendo coi genitori, magari una mia linea (con la quale tra parentesi funzionano fax e modem analogici) mi farebbe comodo e allora cosa faccio?
Tiscali un terzo numero aggiuntivo non lo offre, far tirare un altro doppino da Telecom con le conseguenze che ne derivano non mi pare proprio il caso.
E allora???
Allora esiste il VOIP! :)
E sai bene che con il voip puoi avere quanti numeri vuoi con quanti gestori vuoi con l'unico limite della banda disponibile e....... delle impostazioni del NAT o di firewall che possono bloccarti le porte necessarie. :muro:

Quindi visto che ti reputo uno dei migliori elementi del forum mi avrebbe fatto piacere che mi avessi dato una mano, non picconate! Da te non me lo aspettavo un post del genere.

E' il progresso, le NAT saranno sempre di più ahimè! Dio ci liberi dalle gabbie d'oro stile Fastweb che all'inizio sembrano una cuccagna con il p2p interno ma che pian piano ti rendi conto che son più le cose che non puoi fare delle altre. Ma visto che si va verso reti nattate interconnesse tra loro, perchè non hanno implementato una cosa tipo X-Tunnels subito nello standard SIP?. Ne avremmo tratto tutti giovamento. TU INCLUSO! ;)
concordo pienamente..ho la netta sensazione di essere passato dalla padella alle braci.. insomma da un monopolio ad un altro. Le limitazioni che mi inpone tiscali servono a loro non certo a me che non posso scegliere il provider più conveniente ergo DEVO sottostare alle loro condizioni. Skypho costa circa un terzo.. e sembra che funzioni bene..e io non ho firmato un contratto in cui dico che userò solo il loro voip...

Prosecco
04-12-2005, 19:25
Va bene così Barbera,argomento interessantissimo, ti seguo mentre sorseggio mezzo bicchiere!

barbera
04-12-2005, 21:11
...[MEGACUT]...
Metti tutto assieme e vedi perchè non riesci a fare questa cosa.
Non voglio smontare nessuno, solo che lottare contro i mulini a vento è un po' una perdita di tempo secondo me.
Detto ciò.
Provato mica a rimappare la 5060 esterna su un'altra porta (qualsiasi) interna?
Questi servizi di cui vi interessa non prevedono l'uso di porte differenti?

Purtroppo ho provato a fare anche quello ma non funziona.
L'unica cosa che funziona è il sistema X-Tunnels.
Come tu dici è necessario un server in ascolto e infatti quelli di Skypho hanno il loro bel server che fa da appoggio per il tunnel. Quindi la soluzione già esiste.
Il mio problema è che non sono a conoscenza di un ATA (quindi vorrei proprio un adattatore hardware per non essere legato al pc) che abbia al suo interno il client X-Tunnels che oltretutto è opensource!!!
Cioè tutto funziona ma solo se uso il softwarephone sul pc. Questo è il problema.

Sulla questione di diritto permettimi di osservare che se un venditore ti offre un internet adsl con velocità fino a Xmbit senza aggiungere altro vuol dire che non ti può imporre limitazioni o chiudure porte senza specificarlo nel contratto.
Del resto Fastweb ha avuto guai legali quando non pubblicizzava adeguatamente il fatto che le sue connessioni erano con ip privato quindi su rete interna con le limitazioni che ne derivano.
Il fatto di bloccare certe porte secondo me è una menomazione della connessione e come tale dovrebbe essere menzionata nel contratto.Sarebbe sbagliato intendere con "connessione tout court" una connessione con alcune porte bloccate.

L'ip pubblico è una torta con 65535 fette, le porte.
Se vendo una connessione con torta chi compra si aspetta una torta intera.
Se tolgo cinque fette lo devo dire.

Morale della favola: esiste un adattatore hardware in grado di sfruttare X-Tunnels?
Può essere che ho cercato male ma non l'ho trovato.

Andrebbe bene anche un adattatore USB -> RJ11 solo che deve interfacciarsi con X-Lite mentre quelli che ho visto sono per Skype.

barbera
04-12-2005, 21:13
Va bene così Barbera,argomento interessantissimo, ti seguo mentre sorseggio mezzo bicchiere!

bravo sorseggia. bevilo piano mi raccomando! non sia mai che ti vada per traverso.

tennents
05-12-2005, 00:13
dal sito skypho:

Client X-Lite multipli dietro lo stesso Nat/Firewall:
Se ci sono più di un client X-Lite, dietro lo stesso Nat Firewall, occorre inserire una porta di ascolto SIP ed RTP diversa per ogni client. Ad esempio sul primo client potrebbe essere 5060 e 8000 sul secondo 5061 e 8001, sul terzo 5062 e 8002 e cosi' via. In caso contrario la ricezione delle chiamate potrebbe essere scambiata tra i vari client.
La configurazione della porta di ascolto viene eseguita dal menù di configurazione "System Settings" , "Network" e sono i parametri indicati con "Listen RTP Port" e "Listen SIP Port".



allora dovrebbe funzionare anche su altre porte....

barbera
05-12-2005, 10:45
Ho provato anche con altre porte poi mappate sul pirelli. Non funziona!
Mentre attraverso il tunnel di X-tunnels funziona con qualsiasi porta. Probabilmente perchè usa il tunnel e non le porte utp.

Come esiste un softwarephone che supporta x-tunnels, possibile che non esista un adattatore hardware che implementi questo utile workaround per chi si trova dietro nat?

tennents
05-12-2005, 19:27
ma neanche con protocollo iax2 si riesce???

gabriele corrieri
05-12-2005, 20:02
Fantastico!

Questo schema funge solo da caricabatteria, o anche da alimentatore? In altre parole (non vedendo altre uscite) posso collegare alla Vout sia la batteria che il modem, in parallelo?

Grazie!
Ciao

Ciao

non avendo il modem ca22uto della Pirelli non so, non sapendo le tolleranze di alimentazione a cui può essere sottoposto, perchè 14,4V, la tensione di "sgancio" per massima carica della batteria è del 20% superiore ai 12V, e non vorrei il modem si guastasse, eventualmente se qualcuno vuole scansionare la targhetta del modem, se c'è riportato qualcosa, oppure manuali a corredo fa cosa gradita.

Eventualmente si potrebbe toppare la soluzione con un po' di "fantasia" uno zener da 2,4V, di adegutata potenza, in serie fra batteria e modem, oppure un regolatore di tensione con basso drop-out, sarebbe da verificare per il 7812 o LM317, oppure switching ...

Con due dati in più sulla tolleranza che accetta e sulla corrente assorbita si può fare qualche schema più sensato.

NOTA BENE *** DISCLAIMER

Io non incoraggio nessuno a farsi questi apparecchi in quanto, oltre a pericoli oggettivi, derivati dalla tensione di rete, dalla batteria al piombo, e dalle correnti in gioco, io NON e ripeto NON, RISPONDO SE QUALCUNO PER UN ERRORE FA GUASTARE IL MODEM TISCALI/PIRELLI, quindi se lo fate lo fate con coscienza di ciò che state facendo, magari lo fate fare a chi ha più esperienza di voi, e soprattutto lo fate a vostro rischio e pericolo ... non che qualcuno mi citi per esplosioni di batterie, modem guasti o (sì c'è anche questo rischio) case andate a fuoco.

Ciao

gabriele corrieri
05-12-2005, 20:15
Ciao

Sulla questione di diritto permettimi di osservare che se un venditore ti offre un internet adsl con velocità fino a Xmbit senza aggiungere altro vuol dire che non ti può imporre limitazioni o chiudure porte senza specificarlo nel contratto.

Sfido chiunque (o quasi :sofico: ) ad avere la porta 25 entrante aperta, uguale a dire che può avere un mail server suo privato ... (ovvio con Tiscali) anche se sono in WS 4Mbit.

Ciao

Prosecco
05-12-2005, 21:46
bravo sorseggia. bevilo piano mi raccomando! non sia mai che ti vada per traverso.

Spero di no per...Bacco! E' solo mezzo bicchiere! :) Domanda seria per tutti...Grazie . Ho potuto verificare che sulla linea phone 1 (numero tiscali) non entrano le chiamate provenienti dalla rete Tele2...Ho segnalato il problema all'assistenza e mi hanno risposto che stanno provvedendo...è un mese che sto così .Qualcuno del forum ha avuto lo stesso problema? Ringrazio chi gentilmente vorrà dirmi della sua esperienza in proposito ...Ciao a tutti!

pierodj
05-12-2005, 22:16
Spero di no per...Bacco! E' solo mezzo bicchiere! :) Domanda seria per tutti...Grazie . Ho potuto verificare che sulla linea phone 1 (numero tiscali) non entrano le chiamate provenienti dalla rete Tele2...Ho segnalato il problema all'assistenza e mi hanno risposto che stanno provvedendo...è un mese che sto così .Qualcuno del forum ha avuto lo stesso problema? Ringrazio chi gentilmente vorrà dirmi della sua esperienza in proposito ...Ciao a tutti!
qualche post più indietro si diceva che ci fosse questo problema perchè tiscali e tele2 non hanno ancora trovato un accordo commerciale...
ma non saprei dirti di preciso :boh:

C64
05-12-2005, 22:37
qualche post più indietro si diceva che ci fosse questo problema perchè tiscali e tele2 non hanno ancora trovato un accordo commerciale...
ma non saprei dirti di preciso :boh:
Anche a me, in un primo tempo, hanno parlato vagamente di un problema di natura commerciale. Poi però hanno cambiato versione, spiegando che Tiscali sarebbe pronta a ricevere le chiamate da tutti gli operatori, mentre Tele2 non è in grado di instradarle verso Tiscali; per cui dovrebbero essere i clienti di Tele2 a protestare con Tele2 per il disservizio.

pierodj
05-12-2005, 22:39
Anche a me, in un primo tempo, hanno parlato vagamente di un problema di natura commerciale. Poi però hanno cambiato versione, spiegando che Tiscali sarebbe pronta a ricevere le chiamate da tutti gli operatori, mentre Tele2 non è in grado di instradarle verso Tiscali; per cui dovrebbero essere i clienti di Tele2 a protestare con Tele2 per il disservizio.
beh dopo due anni di abbonamento con tele2 ritengo assai plausibile anche questa seconda versione :D :D

tennents
06-12-2005, 10:08
Ciao



Sfido chiunque (o quasi :sofico: ) ad avere la porta 25 entrante aperta, uguale a dire che può avere un mail server suo privato ... (ovvio con Tiscali) anche se sono in WS 4Mbit.

Ciao


fino a che non mi hanno attivato tiscali avevo un'adsl con ip privato, avevo registrato un dominio e installato un server mail.... tutto funzionava perfettamente....

concordo con la linea di pensiero che se una limitazione non è specificata è illegittima.... d'altronde tiscali vende connessioni ad internet con IP PUBBLICO.... al contrario fastweb, che vende connessioni con ip privato, si può salvare dicendo che se un servizio non è specificato non è incluso, ma se io ho un ip pubblico, e pago per averlo (è parte integrante della connessione, pago anche quello...), è mio diritto poter fare tutto ciò che non mi è stato espressamente vietato dalla legge o dal contratto...

guardate cosa fanno all'estero con le istruzioni (i bugiardini...) di qualsiasi prodotto.... prevedono cose assurde perchè se ti fai male facendo una cosa che sul manuale non c'era scritto di non fare hai ragione tu!
la black&decker in passato è stata condannata a pagare 500000$ di multa perchè un uomo era morto usando il trapano mentre era in vasca da bagno... ora sul manuale c'è scritto di non utilizzare l'apparecchio mentre si è in contatto con acqua.....

l'esempio c'entra poco però calza...

gabriele corrieri
06-12-2005, 12:18
Ciao

riguardo alla porta 25 ... mi pare che telecom ce l'abbia aperta, ufficiosamente mi han detto quelli del 130 che è volutamente chiusa per due motivi:

1)Spam, in effetti un server SMTP configurato male è molto pericoloso, ma lo è anche una connessione ADSL senza un firewall e un buon antivirus

2)vogliono forzare l'upgrade a IP statico, cosa che io ho facilmente by-passato con NO-IP e DYNDNS (li uso entrambi contemporaneamente)

E' una inadempienza contrattuale, però fin tanto che non si fanno valere i numeri (= tante persone) tiscali fa orecchie da mercante.
Tornando sul discorso pirelli, secondo me è stato configurato male, o non è possibile configurarlo meglio, nel senso: dall'IP pubblico si devono avere le 65K porte TCP e le sorelle UDP, in forwarding diretto, mente dalla rete privata che fa il VoIP Tiscali può fare quel che gli pare, secondo me non riescono a routare le porte di una sola connessione ma vengono routate tutte, ad. esempio la 5060 della connessione VoIP + la 5060 della connessione "normale adsl" fanno un solo calderone. Spiegazioni: o non ci sono riusciti, non ci hanno pensato, .... oppure non è possibile sul Pirelli fare un routing del genere, ma mi pare strano, il mio USR 9003 lo permette, ed ha oltre 3 anni ... boh

Ciao

barbera
06-12-2005, 13:02
Allora ieri notte ho passato qualche ora a leggermi da zero tutto il newsgroup del VOIP. Ho trovato tanti post interessanti di un utente che aveva anche postato qualcosa qui.
Questa persona è riuscita ad usare altri voip assieme a quello tiscali sempre mantenendo il pirelli come adsl router e come ata voip per i due numeri tiscali.
Il problema è che per fare ciò occorre per forza avere l'accesso admin al pirelli.

Questa è la rule che crea problemi.
Nel Traffic Mapping di QoS c'e' una regola VoIP con i seguenti parametri impostati:
Rule Name VoIP
Local Address Any
Remote Address Any
Traffic Type VoIP
Map to Forwarding Group EF Remark DSCP (checkato)
Direct to VC VC2

Tutto quello che passa dalle porte standard del voip viene reindirizzato sulla VC2 che è la rete privata parallela che tiscali usa per il suo voip.
Da notare che in Local Address è possibile selezionare da "Any" a "From This Router" o un ip specifico, quindi potevano benissimo mettere solo "From This Router" in modo che solo l'ata integrato del pirelli venisse reindirizzato su VC2.
Già con questa minima modifica potremmo usare tutti i voip che desideriamo!!!

Avendo accesso admin volendo si potrebbe poi fare una cosa sfiziosa inserendo una seconda regola nel QoS in modo da dare massima priorità anche ai pacchetti degli altri voip che vogliamo utilizzare:

La Seconda regola per esempio potrebbe essere:
Rule Name: ATA
Local Address: *.*.*.* (l'IP dell'ATA)
Remote Address: Any (tutti i provider VoIP saranno abilitati)
Traffic Type: VoIP
Forwarding Group: EF (massima priorita`)
Direct to: VC1


Bibliografia: Andrea C. 19/10/2005 su it.tlc.telefonia.voip :read: :cool:



Ora ho riprovato la procedura erupter per avere l'accesso admin ma, com'era noto, non funziona più. Nel mio caso proprio ho trovato bloccato l'accesso telnet al pirelli sulla porta 8081. Il telnet si collega ma resta una schermata vuota priva di caratteri. Non chiede nemmeno user e password. Qualsiasi tasto si prema in questa schermata si viene buttati fuori e la connessione viene chiusa.
Questo anche facendo un deep reset al pirelli e provando ad accederci ancor prima di collegarlo al doppino telefonico.

Le alternative sono due: o si trova il modo di entrare nel pirelli oppure abbandonare il pirelli, comprare un router e un ata che gestisca tutto ma occorre sapere la configurazione esatta per il voip di tiscali.

giazzu_aragorn
06-12-2005, 13:28
Allora ieri notte ho passato qualche ora a leggermi da zero tutto il newsgroup del VOIP. Ho trovato tanti post interessanti di un utente che aveva anche postato qualcosa qui.
Questa persona è riuscita ad usare altri voip assieme a quello tiscali sempre mantenendo il pirelli come adsl router e come ata voip per i due numeri tiscali.
Il problema è che per fare ciò occorre per forza avere l'accesso admin al pirelli.

Questa è la rule che crea problemi.
Nel Traffic Mapping di QoS c'e' una regola VoIP con i seguenti parametri impostati:
Rule Name VoIP
Local Address Any
Remote Address Any
Traffic Type VoIP
Map to Forwarding Group EF Remark DSCP (checkato)
Direct to VC VC2

Tutto quello che passa dalle porte standard del voip viene reindirizzato sulla VC2 che è la rete privata parallela che tiscali usa per il suo voip.
Da notare che in Local Address è possibile selezionare da "Any" a "From This Router" o un ip specifico, quindi potevano benissimo mettere solo "From This Router" in modo che solo l'ata integrato del pirelli venisse reindirizzato su VC2.
Già con questa minima modifica potremmo usare tutti i voip che desideriamo!!!

Avendo accesso admin volendo si potrebbe poi fare una cosa sfiziosa inserendo una seconda regola nel QoS in modo da dare massima priorità anche ai pacchetti degli altri voip che vogliamo utilizzare:

La Seconda regola per esempio potrebbe essere:
Rule Name: ATA
Local Address: *.*.*.* (l'IP dell'ATA)
Remote Address: Any (tutti i provider VoIP saranno abilitati)
Traffic Type: VoIP
Forwarding Group: EF (massima priorita`)
Direct to: VC1


Bibliografia: Andrea C. 19/10/2005 su it.tlc.telefonia.voip :read: :cool:



Ciao a tutti.

Qualcuno sa se è possibile attivare la 24 mbit insieme al servizio Voip? Tempo fa chiamai il 130 e risposero che era impossibile!

Ci sono novità?

barbera
06-12-2005, 13:35
Ciao a tutti.
Qualcuno sa se è possibile attivare la 24 mbit insieme al servizio Voip? Tempo fa chiamai il 130 e risposero che era impossibile!
Ci sono novità?

Per favore clicca su modifica e edita il tuo post rimuovendo tutto il quote del mio testo che è del tutto inutile. Grazie
E ora la risposta: come già intuivi è NO.
Ti rimando comunque ai due thread aperti appositamente sulla 24mbit per ulteriori info.
Ciao

gabriele corrieri
06-12-2005, 20:54
Ciao

allora effettivamente è una regola di routing impostata male, volutamente o meno ...

Qualcuno ha prova a fare un portscan del router per vedere che porte ci sono aperte? Non vorrei che avessero tolto la possibilità di amministrarlo da locale, ma lasciando solo la possibilità remota, che se è sul VC1 è quasi aggirabile, ma temo che l'abbiano portata su VC2 ... per cui bindamento galattico :doh: :doh:

Notiziuola sempre di VoIP
Dopo una settimana di funzionamento regolare NetPhone si rifiuta di prendere i numeri, come se ci fosse una "regola" che non li facesse accettare, anche quelli in rete tiscali (altri netphone), chi ha tiscali voce ha notato dei cambiamenti'

Ciao

errata corrige, in rete interna tutto regolare, problemi solo per chiamate all'esterno.

Ciao

anicasplash
06-12-2005, 21:10
Salve a tutti,
ho notato che molti di voi si intendono di Voip.
Io ho un bel problema fastidioso con Tiscali.
Ho sottoscritto Tiscali ADSL flat (2 mega) + Voce flat.
Ho il mio modem pirelli.
L'adsl funziona bene, ma il servizio Voce funziona con qualche problema:

- sento spesso l'ECO dellla mia voce! è molto noioso...

- il volume della voce di chi mi parla è molto alto, il volume della mia voce è avvertito dall'interlocutore come basso e lontano.

Non dipende dagli apparecchi telefonici.
L'Assistenza Tiscali mi fa solo perdere tempo, e non risolvo nulla.

Qualcuno ha consigli da darmi? sono alla disperata ricerca di una soluzione...

grazie!

barbera
06-12-2005, 22:52
L'Assistenza Tiscali mi fa solo perdere tempo, e non risolvo nulla.
Qualcuno ha consigli da darmi? sono alla disperata ricerca di una soluzione...


Purtroppo siccome i due livelli di volume sono regolabili, gli unici che possono fartelo sono proprio quelli dell'assistenza tecnica.
Continua a tempestarli a raffica. Una volta su X trovi il mago che ti risolve tutto. Di solito se hai dall'altra parte la persona giusta lo capisci abbastanza presto. Io quando capto che marca male attacco subito e richiamo. Stile: avanti il prossimo! :D

flyrm
07-12-2005, 00:55
'ngiorno a tutti... Volevo rendervi noto che da ieri mi e' impossibile usare il mio account messagenet quando sono collegato col router della pirelli. Fino a 2 gg fa anche con quel router andava benissimo. Credo abbiano modificato qualcosa. infatti se vado a vedere sul reindirizzamento, noto che la porta 5060 va a finire su un ip strano interno tipo 10.57 x.x che credo faccia parte della parte voip del modem pirelli e che quindi non c'e' modo di utilizzare. Avete dei consigli?. io x me il pirelli lo metterei nel micronde :sofico: , ma purtroppo avendo richiesto la NP rimarrei senza numero.
un saluto
Fly

erupter
07-12-2005, 08:34
- sento spesso l'ECO dellla mia voce! è molto noioso...

- il volume della voce di chi mi parla è molto alto, il volume della mia voce è avvertito dall'interlocutore come basso e lontano.

Il problema dell'eco lo avevo spesso anche io fino all'ultimo firmware.
Con ques'ultimo non ce l'ho quasi più.
Il problema del volume invece a me non si presente, cmq come detto da Barbera puoi solo tempestare di chiamate il numero verde.
Purtroppo per quanta competenza possiamo avere noi, non abbiamo modo di mettere le mani su queste cose.

Lastman
07-12-2005, 14:08
Salve a tutti,
ho notato che molti di voi si intendono di Voip.
Io ho un bel problema fastidioso con Tiscali.
Ho sottoscritto Tiscali ADSL flat (2 mega) + Voce flat.
Ho il mio modem pirelli.
L'adsl funziona bene, ma il servizio Voce funziona con qualche problema:

- sento spesso l'ECO dellla mia voce! è molto noioso...

- il volume della voce di chi mi parla è molto alto, il volume della mia voce è avvertito dall'interlocutore come basso e lontano.

Non dipende dagli apparecchi telefonici.
L'Assistenza Tiscali mi fa solo perdere tempo, e non risolvo nulla.

Qualcuno ha consigli da darmi? sono alla disperata ricerca di una soluzione...

grazie!

Ho lo stesso IDENTICO problema, ho provato vari apparecchi telefonici, adesso sto provando a costruire un adattatore di impedenza o qualcosa di simile per risolvere il problema

pierodj
07-12-2005, 16:53
da stamattina mi hanno finalmente attivato il voip (solo la linea nuova, la portabilità ci vorrà ancora un po') :D
ho fatto una chiamata di una mezz'oretta e un'altra di un 10 minuti mia sorella, e non ci sono stati blocchi e/o problemi vari...
anche gli interlocutori non si sono lamentati della qualità della telefonata...
in compenso il volume dalla parte mia è altissimo, tra un po' dovrò prenotare una visita dall'otorino :D :D :tie:

la qualità della voce fa un po' "gsm" :D ma comunque si sente bene e senza scatti o ritorni... rimane solo da verificare il problema della linea occupata in ingresso, per ora ho provato a chiamarmi qualche volta col cellulare e ho trovato sempre libero... speriamo rimanga così :sperem:

confermo inoltre il problema nel ricevere chiamate da tele2, è impossibile...
ho provato chiamandomi dall'altro telefono su linea telecom (che è ancora in preselezione con telebue) e mi da immediatamente occupato :muro:

da ultimo, discorso firmware... non ho ancora il pannello aggiornato (quello con le informazioni sulla linea, ecc.), quindi ne deduco che non mi è ancora stato effettuato l'aggiornamento... per essere aggiornato devo solo lasciare il pirellone acceso e aspettare o devo richiederlo a loro? :fagiano:

Fantasma diablo 2
07-12-2005, 17:05
Il problema dell'eco lo avevo spesso anche io fino all'ultimo firmware.
Con ques'ultimo non ce l'ho quasi più.
Il problema del volume invece a me non si presente, cmq come detto da Barbera puoi solo tempestare di chiamate il numero verde.
Purtroppo per quanta competenza possiamo avere noi, non abbiamo modo di mettere le mani su queste cose.
il mio cordless ha la regolazione del volume, ci sono tre livelli...ho dovuto mettere 1 se non volevo farmi sfondare l'orecchio...

REPERGOGIAN
07-12-2005, 17:15
per essere aggiornato devo solo lasciare il pirellone acceso e aspettare o devo richiederlo a loro? :fagiano:la prima che hai detto

C64
07-12-2005, 17:46
rimane solo da verificare il problema della linea occupata in ingresso, per ora ho provato a chiamarmi qualche volta col cellulare e ho trovato sempre libero... speriamo rimanga così :sperem:
Sì, il problema sembra risolto definitivamente. Con l'ultimo upgrade del firmware, come mi ha detto una tecnica di Tiscali che mi ha chiamato appositamente.


confermo inoltre il problema nel ricevere chiamate da tele2, è impossibile...
ho provato chiamandomi dall'altro telefono su linea telecom (che è ancora in preselezione con telebue) e mi da immediatamente occupato :muro:
Già, è fastidioso, ma il problema riguarda solo la linea su Phone1. La linea "portata" è raggiunta anche da Tele2 (altrimenti sarei MOLTO arrabbiato).

pierodj
07-12-2005, 17:51
Sì, il problema sembra risolto definitivamente. Con l'ultimo upgrade del firmware, come mi ha detto una tecnica di Tiscali che mi ha chiamato appositamente.


Già, è fastidioso, ma il problema riguarda solo la linea su Phone1. La linea "portata" è raggiunta anche da Tele2 (altrimenti sarei MOLTO arrabbiato).

1. io non sono ancora stato aggiornato ma il problema non si è presentato per ora... tra un po riprovo per vedere se anche in ore serali la linea funziona ;)

2. strano... che differenza c'è tra le due linee? non dovrebbero essere tutte e due su rete tiscali una volta fatta la portabilità? :wtf:
non che il problema mi tocchi particolarmente perchè dei miei conoscenti quasi nessuno ha tele2, ma è giusto per capire... :)

C64
07-12-2005, 18:19
non che il problema mi tocchi particolarmente perchè dei miei conoscenti quasi nessuno ha tele2, ma è giusto per capire... :)
Non lo so esattamente, ma penso che la linea phone2 sia gestita tramite una qualche forma di reindirizzamento; forse la chiamata arriva a Telecom, che la ri-instrada verso Tiscali. Ho notato che chiamando il numero Phone1 il telefono squilla immediatamente, mentre chiamando la Phone2 si impiega qualche secondo a prendere la linea (come avviene quando si chiamano gli utenti Fastweb).

harding
07-12-2005, 19:48
NOn so se può interessare qualcuno ma i miei problemi con la velocità della connessione sembrano risolti.
Viaggio a 2 Mb/s quasi costanti (ho un po' paura a dirlo).
IN compenso il servizio voce non funziona più. :D

Vabbè richiamerò il numero verde anche se non vorrei che per aggiustare il servizio voce mi rovinino di nuovo la connessione dati.

tennents
08-12-2005, 00:14
allora ho fatto qualche test...
Se si utilizza il protocollo IAX2 si possono utilizzare anche altri operatori voip...
purtroppo esistono pochi provider che forniscono anche un accesso iax2 (io ho provato con FreeWorldDialup e funziona perfettamente) però ho risolto sfruttando il centralino asterix che ho in ufficio al quale io mi collego con protocollo IAX2 con un ata che lo supporta e al quale (sul line in) ho collegato il pirellone... così se faccio il numero normalmente chiamo con skypho(in realtà sono connesso a asterix, quindi se voglio posso avere n provider in uscita ognuno con il suo prefisso), se faccio il 9 scatta il relè nell'ata e mi butta con tiscali :sofico: :sofico:


L'ideale sarebbe convincere skypho ad utilizzare anche il iax2....


P.s. se avete intenzione di prendere un ata iax2 vi consiglio caldamente quelli con chipset pa1688 (io ho il PA168V) che è appena stato "opensourced" :read:

pierodj
08-12-2005, 08:31
pirellone aggiornato alla versione 0.68H :D

Noise margin
Upstream 19db
Downstream 31db

Attenuation
Upstream 15db
Downstream 21db

come sono? :)
quello che non riesco a capire sono questi valori qui:

Interleaved Path HEC Error

Near end indicator 68
Far end indicator 0

che tipo di errori sono? :confused:
durante la navigazione non ho problemi di sorta, quindi non capisco che vogliano dire questi valori :fagiano:

REPERGOGIAN
08-12-2005, 08:59
pirellone aggiornato alla versione 0.68H :D

Noise margin
Upstream 19db
Downstream 31db

Attenuation
Upstream 15db
Downstream 21db

come sono? :)


vanno benissimo
c starebbe anche una 6 mega
(ipotizzando che il pirellone non spari numeri a caso)

gli errori sono normali, non farci caso
li abbiamo tutti, chi più chi meno

albarossa2001
08-12-2005, 20:32
piccolo quesito!!!

se faccio abbonamento tiscali+voce e quindi mi danno il pirellone
poi posso utilizzare skype, skypho, etc oppure no, a me interessa utilizzarli tramite pc, e quindi non con gli ata.

aspetto commenti
ciao

tracert
09-12-2005, 07:33
1. io non sono ancora stato aggiornato ma il problema non si è presentato per ora... tra un po riprovo per vedere se anche in ore serali la linea funziona ;)

2. strano... che differenza c'è tra le due linee? non dovrebbero essere tutte e due su rete tiscali una volta fatta la portabilità? :wtf:
non che il problema mi tocchi particolarmente perchè dei miei conoscenti quasi nessuno ha tele2, ma è giusto per capire... :)


E' Tele2 che blocca/permette le chiamate verso Tiscali. Sicuramente hanno le numerazioni verso Telecom tutte aperte e per motivi di concorrenza magari chiudono quelle verso Tiscali. Bisogna chiamare il call-center di Tele2 e lamentarsi del fatto che non si riesce a raggiungere numerazioni Tiscali.

C64
09-12-2005, 08:57
E' Tele2 che blocca/permette le chiamate verso Tiscali. Sicuramente hanno le numerazioni verso Telecom tutte aperte e per motivi di concorrenza magari chiudono quelle verso Tiscali. Bisogna chiamare il call-center di Tele2 e lamentarsi del fatto che non si riesce a raggiungere numerazioni Tiscali.
Già fatto, quando ancora non avevo avuto la portabilità ed ero ancora cliente Tele2. Ho chiamato Tele2 più di una volta per segnalare il problema. Mi hanno detto di aver aperto una segnalazione e che i tecnici mi avrebbero richiamato, ma è passato un mese senza che questo sia accaduto!

Tra l'altro, la telefonata al servizio di assistenza di Tele2 si paga.....

C64
09-12-2005, 09:02
piccolo quesito!!!

se faccio abbonamento tiscali+voce e quindi mi danno il pirellone
poi posso utilizzare skype, skypho, etc oppure no, a me interessa utilizzarli tramite pc, e quindi non con gli ata.

Skype funziona senz'altro.

Il problema riguarda i servizi che usano il protocollo SIP. Questi, se non si adottano degli stratagemmi come quelli descritti in questo forum (che però, mi pare di capire, funzionano solo con alcuni servizi), non funzionano né dal computer, né da un ATA (correggetemi se sbaglio).

Ciao

Maverick82^
09-12-2005, 14:13
Skype funziona senz'altro.

Il problema riguarda i servizi che usano il protocollo SIP. Questi, se non si adottano degli stratagemmi come quelli descritti in questo forum (che però, mi pare di capire, funzionano solo con alcuni servizi), non funzionano né dal computer, né da un ATA (correggetemi se sbaglio).

Ciao

come nemmeno tramite pc? :confused:
cmq come vi sta andando il pirellone? A me dopo l'aggiornamento del firm sembra tutto ok... sono giorni che è sempre acceso

osser
09-12-2005, 15:00
Sono nuovo di questo forum, ho cercato per bene ma non ho trovato informazioni per cambiare la password dell'utente user, qualcuno lo ha fatto ?

Maverick82^
09-12-2005, 15:20
Sono nuovo di questo forum, ho cercato per bene ma non ho trovato informazioni per cambiare la password dell'utente user, qualcuno lo ha fatto ?

credo che sia necessario l'accesso admin per fare quello che chiedi...

osser
09-12-2005, 16:23
credo che sia necessario l'accesso admin per fare quello che chiedi...
grazie per risposta pronta :) non avendo accesso admin è possible chiedere a Tiscali di cambiare la password di user con una password da te voluta? Scusate ma dopo tanta fatica per impostare il NAT non vorrei che i fratellini incasinassero le mie impostazioni

erupter
09-12-2005, 17:02
gè possible chiedere a Tiscali di cambiare la password di user con una password da te voluta? Scusate ma dopo tanta fatica per impostare il NAT non vorrei che i fratellini incasinassero le mie impostazioni

No al momento no.
Ma mettere una regola sul firewall per bloccare l'http su quell'ip?

barbera
09-12-2005, 22:43
allora ho fatto qualche test...
Se si utilizza il protocollo IAX2 si possono utilizzare anche altri operatori voip...
purtroppo esistono pochi provider che forniscono anche un accesso iax2
...
L'ideale sarebbe convincere skypho ad utilizzare anche il iax2....

P.s. se avete intenzione di prendere un ata iax2 vi consiglio caldamente quelli con chipset pa1688 (io ho il PA168V) che è appena stato "opensourced" :read:

Grazie per il prezioso contributo tennents!
Dunque ora sappiamo che con Tiscali Voce è possibile usare altri provider VOIP a patto che questi utilizzino il protocollo IAX2.

Purtroppo la maggior parte usano il SIP, spero supportino presto anche lo IAX2 visto che è in grado di attraversare nat e firewall senza problemi e senza configurazioni o reindirizzamenti particolari.

Quali sono in Italia gli operatori VOIP che utilizzano IAX2?
Spero ce ne sia uno che abbia un'offerta almeno simile a quella di Skypho...

albarossa2001
09-12-2005, 23:19
quindi da quello che capisco con tiscali voce ed usando il pc
funziona sia skype che voipbuste!!! dico bene

PGR
10-12-2005, 18:51
dici bene. Rob

Alpine
13-12-2005, 22:51
ho intenzione di comprare un gruppo di continuità al quale collegare il pirelli , secondo voi quanti watt pensate che consumi?

nella confezione non è riportato nulla, ma penso che sia in torno hai 12 w + un cordless economico altri 12w = 24 approssimo a 30w
quindi con un ups da 600VA circa 425W potrebbe restare attivo per circa 14 ore?

pensavo comprarne uno che filtra anche la linea telefonica, qualcuno sa se possono produrre problemi con la linea adsl?

tennents
14-12-2005, 00:26
non credo che crei problemi... non dovrebbe esserci nessun tipo di filtro ma un semplice fusibile "elettronico" (non credo si chiami così.... cmq "reversibile" e non usa e getta) che in caso di sovratensione sulla linea apre il circuito...



non prenderlo per oro colato! :mc:

barbera
14-12-2005, 08:53
ho intenzione di comprare un gruppo di continuità al quale collegare il pirelli , secondo voi quanti watt pensate che consumi?


L'idea è ottima, per esperienza ti posso dire che un UPS da 300W regge il solo pirelli acceso per 20 ore circa. L'UPS non è nuovo, ha già qualche anno e la batteria non l'ho mai sostituita.
Secondo me il 425W è fin troppo. Non attaccherei il cordless ma solo il pirelli, poi accanto al cordless metti un bel telefono tradizionale tipo il sirio che quelli non tradiscono mai.
La protezione della linea è inutile e controproducente.
Vai a frapporre un circuito che indubbiamente avrà una sua resistenza e interrompi inutilmente l'avvolgimento a elica del doppino: queste cose non fanno bene all'adsl. Inutile perchè lato centrale ci sono già notevoli protezioni compresa la scarica a terra delle sovratensioni infatti per quello che ho visto io è da un pezzo che la telecom nelle nuove attivazioni non mette più i famosi fusibili di linea.
Le protezioni telefoniche che si trovano su ciabatte e unità di continuità sono più una trovata commerciale e i loro circuiti sono fatti con materiale dozzinale; imho meglio starne alla larga poi ognuno fa quello che vuole è solo un consiglio.

Stesso discorso vale per le protezioni salvafulmine per i televisori... un amico elettricista che le vende mi ha spiegato che non servono a un bel niente e che le vere protezioni professionali (=che funzionano) contro i fulmini non costano 15euro ma si parte da cifre a tre zeri per una installazione che faccia il suo dovere.

anicasplash
14-12-2005, 17:07
Salve a tutti,
forse ricorderete che alcune settimane fa mi sono lamentato di problemi di ECO e di VOLUME con la telefonia Voip di Tiscali Voce.

Attualmente il problema dell'ECO (lo dico sottovoce!) si è ridotto.
Domanda: a cosa può essere dovuto? Forse l'aggiornamento del software (che Tiscali stava inviando ai modem recentemente) può aver migliorato la qualità della fonia?

Purtroppo, resta il problema del VOLUME. Io sento l'interlocutore troppo alto, lui mi sente basso e lontano.
Che posso fare?
Scriverò a Tiscali, ma tanto glielo ho già detto e non m'han cagato...

Ciao...

REPERGOGIAN
14-12-2005, 18:43
non ricordo se l'avevamo già inserito sto link sull'ATA

eutelia ha il vostro stesso pirelli
con la differenza che loro hanno tutti i pannelli sbloccati
magari serve in futuro, mettiamolo nell'armadio per adesso :O

ata

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10558998#post10558998

post #956

Alpine
14-12-2005, 20:10
la tiscali ha attivato questo nuovo servizio

http://servizi.tiscali.it

si ora è possibile accedere a tutti i servizi (sms, posta, fax) tramite un unico accesso,

non so se era disponibile già prima ma hanno messo la possibilità di scaricare un simil MSN messenge

REPERGOGIAN
14-12-2005, 20:15
azzo
grazie della segnalazione!
anche io ho 3 sms gratis

alpine
mi linki quale pagina del sito tiscali porta il link che hai postato?

grazie

barbera
14-12-2005, 20:35
eutelia ha il vostro stesso pirelli
con la differenza che loro hanno tutti i pannelli sbloccati

che culo che hanno! così possono usare tutti i servizi VOIP che vogliono!!!
tipo avere x linee con numero geografico aggratis per ricevere (skypho).

REPERGOGIAN
14-12-2005, 20:37
tipo avere x linee con numero geografico aggratis per ricevere (skypho).


questo non lo so
cmq se chiedi nel loro thread ti sapranno dire

ciauz

barbera
14-12-2005, 20:52
questo non lo so
cmq se chiedi nel loro thread ti sapranno dire


beh ne sono sicuro perchè mi sono informato per noi di tiscali voce che abbiamo il pirelli blindato.
praticamente sul newsgroup italiano voip ci sono tutte le istruzioni di come fare ad utilizzare un altro ata assieme al pirelli per avere altre linee voip.
tutto dipende da come sono impostate le regole nel pannello del QoS.
solo che noi di tiscali non abbiamo accesso a quel pannello dunque non possiamo avere altri collegamenti voip al di fuori di tiscali voce.
se mi dici che quelli di eutelia hanno il pirelli sbloccato incluso l'accesso al pannello QoS allora possono impostare le regole che vogliono -> possono collegare dietro al pirelli quanti ata vogliono ed avere tutti i gestori voip che desiderano.

Alpine
14-12-2005, 21:11
azzo
grazie della segnalazione!
anche io ho 3 sms gratis

alpine
mi linki quale pagina del sito tiscali porta il link che hai postato?

grazie

veramente ho letto sul forum "punto-informatico.it" di un tizio che era riuscito ad utilizzarlo una settimana fa credo, quando ho trovato il link l'ho subito provato ma non funzionava, stasera ho provato tanto per curiosità ed ha funzionato forse lo stanno ancora testando, non so se esiste un link ufficiale

il servizio dovrebbe comparire come .plus

pierodj
15-12-2005, 22:07
Purtroppo, resta il problema del VOLUME. Io sento l'interlocutore troppo alto, lui mi sente basso e lontano.
Che posso fare?
Scriverò a Tiscali, ma tanto glielo ho già detto e non m'han cagato...

Ciao...

anche io ho lo stesso problema, anche se non sempre... alcune chiamate vanno perfettamente, in altre invece l'interlocutore mi sente pochissimo....

ho scritto un'email a tiscali l'altro ieri ed ecco cosa mi hanno risposto:

Gentile cliente,

la problematica cosi come da lei esposta non è risolvibile via email.
Abbiamo bisogno di più informazioni per poter definire una possibile
soluzione.
Per tale motivo la invitiamo a contattare telefonicamente il nostro servizio
di assistenza operativo tutti i giorni dalle 8 alle 24 al numero 800709970.

Rimaniamo a sua disposizione per eventuali chiarimenti.

Cordiali saluti

:confused: :rolleyes: :D

in realtà la situazione è molto meno tragica di come l'ho descritta nell'e-mail, molte volte chiamo senza alcun problema, solo che mi piacerebbe poter chiamare senza dovermi preoccupare di come mi sente l'interlocutore...
vabbò, appena sarò un po' più calmo e disponibile :D mi farò sta chiaccherata con quelli del numero verde :)

p.s.: cmq dopo due settimane di adsl, apparte il pomeriggio disastroso di sabato scorso (problemi cmq rientrati in poche ore), devo dire che la connessione va veramente da dio, banda quasi sempre la massimo :oink:

Orlando59
16-12-2005, 14:19
Anche io ho lo stesso problema , volume normale in ascolto ma chi mi chiama sente un livello audio molto basso , nel mio caso c'e' una regola , se chiamo il mio numero voip con un cellulare e' tutto ok ma se io chamo da linea telecom sento il livello molto basso , ho segnalato problema al num.verde tiscali, inizialmente mi hanno risposto con una mail identica alla tua ed in fine (speriamo visto che il problema sembra esteso)visto la mia insistenza oggi mi hanno inviato questa mail :

----------
Gentile cliente,

la informo che in questi giorni abbiamo avviato l'aggiornamento del firmware
del modem VoIP, aggiornamento che dovrebbe sopperire alla problematica da
lei riscontrata: la invito pertanto a lasciare l'apparato VoIP acceso anche
nelle ore notturne in modo che l'aggiornamento possa essere eseguito.

In attesa di un suo riscontro

Cordiali saluti
---------
speriamo sia la volta buona !!!

barbera
16-12-2005, 15:30
Ho controllato e siamo ancora alla 0.68H dunque è probabile che il firmware lo aggiornino a tutti questa notte oppure nelle prossime...
Speriamo che oltre al volume abbiano finalmente sbloccato i codec (non pretendiamo il T38, ci accontentiamo anche del G711) per far funzionare i FAX con il loro voip.

shortlex
16-12-2005, 18:03
la tiscali ha attivato questo nuovo servizio

http://servizi.tiscali.it

si ora è possibile accedere a tutti i servizi (sms, posta, fax) tramite un unico accesso,



oggi non va più...... :grrr:

REPERGOGIAN
16-12-2005, 18:04
eh già...
aspettiamo :rolleyes: , magari stanno lavorandoci sopra