|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 46
|
waterproof o normale + guscio?
Salve a tutti,
sono qui a chiedervi un'idea illuminante su cosa acquistare. Andrò sul MarRosso a fare l'ammollo, non sono (ma mai dire mai) orientato alle immersioni bensì allo snorkeling più o meno superficiale, e non so se orientarmi ad una waterproof o a una ultracompatta con guscio. Bisogna fare un conto economico e cercare il miglior compromesso tra costi e risultati. Ho una Canon S5IS (non credo nemmeno esista il guscio e comunque non la porterei in acqua), per cui sono di fronte all'acquisto di una seconda macchina: avessi avuto un ixus avrei preso il guscio e via... Di modelli ne ho visti molti ma di foto di pesci punte! Foto e filmetti nel lavandino, foto di mollette e piante, tende e ami da pesca, ma sott'acqua nulla. Grazie a tutti per l'attenzione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 343
|
valuta la Fuji Z33WP.....ciao
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 46
|
mi piace, soprattutto il layout ordinato del retro e i bottoni sembrano grandi
ma la qualità delle foto com'è? sai niente? Ho un po' guardato in giro ed ho visto : olympus 550 questa fuji pentax optio w60 canon d10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]() qui c'è un confronto tra le caratteristiche: http://www.dpreview.com/reviews/comp...iow60&show=all tra i sensori l'unico da 12MP è quello della canon (lo vedo come un difetto, magari ce ne fosse una da 6MP.. ![]() non capisco invece se lo stabilizzatore lo hanno tutte e 4? dai siti ufficiali sembrerebbe che lo hanno tutte, ma da dpreview no, cosa si sono inventati? (tra nomi avvenieristi non ci si capisce nulla) ultima considerazione, come zoom la pentax ha sia più tele che più grandangolo, ma soprattutto l'ottica più luminosa è quella canon (F2.8 ma solo sul grandangolo) qualche consiglio o parere di chi le ha provate?
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Ciao ragazzi, anch'io sono alla ricerca di una fotocamera waterproof che possa permettermi di immortalare le mie prossime vacanze in piena serenità...
![]() Dopo giorni e giorni di accurate ricerche sul web ho potuto stilare una lista dei modelli che soddisfano le nostre esigenze: - FujiFilm FinePix Z33 WP - Olympus Mju Tough 6000 - Olympus Mju Tough 8000 - Panasonic Lumix DMC-FT1 (DMC-TS1 negli U.S.A.) - Pentax Optio W60 - Canon PowerShot D10 Conosco anche un paio di siti in cui vengono recensite alcune di queste fotocamere, ma non so se il regolamento del forum mi permetta di postarne il link... ![]() Appena posso posterò le caratteristiche di ogniuna di queste fotocamere... ![]() Spero di poterci dare una mano a vicenda! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
comunque la panasonic mi sembra parli di 1,5 metri, io la escluderei, piuttosto resta da capire perchè la d10 o la olympus8000 costano decisamente più delle altre
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 46
|
Probabilmente il costo è legato alla profondità: d10 e oly8000 mi pare che vanno a 10mt ambedue, optio w60 a 4mt, le altre a 3mt...
Delle olympus si trovano molti post di insoddisfatti in underwater, per cui la scarterei. La pentax w60 si dice un buon prodotto ma mi sembra uscita da un po' di tempo e l'elettronica cambia in fretta. Quindi wp: d10 che aspetto la prova Timoteo a Sharm e la fuji z33wp. Quest'ultima mi ha convinto su molti fronti ma il sample underwater sul sito usa http://www.fujifilm.com/products/dig...xz33wp_004.jpg non mi è piacituo molto: c'è molto mosso O non wp vedi questo servizio nikon, http://www.nital.it/experience/s210-sub4.php (almeno dagli exif sembra che lo hanno fatto con quella macchina lì e ho trovato camera + guscio a 270€) Mah, più vado a vanti e più mi incasino.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Tabella Comparativa Fotocamere Waterproof
Eccomi qua ragazzi. Questa è una "piccola" tabella comparativa delle fotocamere in questione:
![]() LEGENDA: - Verde = Miglior caratteristica; - Rosso = Peggior caratteristica; - Rosa = Caratteristica non verificata; - Giallo = 1280x720 solo a 15fps. P.s.: spero non sia troppo grande... ![]() ![]() Ultima modifica di Reflex_88 : 04-06-2009 alle 00:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Qui invece posto i link di una breve ma interessante recensione in lingua inglese di ogniuna di queste fotocamere:
![]() - FujiFilm FinePix Z33 WP => http://www.digitalversus.com/article-360-5057-24.html - Olympus Mju Tough 6000 => http://www.digitalversus.com/article-360-5059-32.html - Olympus Mju Tough 8000 => http://www.digitalversus.com/article-360-5060-32.html - Panasonic Lumix DMC-FT1 (DMC-TS1 negli U.S.A.) => http://www.digitalversus.com/article-360-5061-60.html - Pentax Optio W60 => http://www.digitalversus.com/article-360-3651-152.html - Canon PowerShot D10 => http://www.digitalversus.com/article-360-5063-1.html Queste recensioni sono tratte tutte dal medesimo sito. Non sono il massimo in quanto a dettagli tecnici, ma danno un'idea generale di come si comportino le fotocamere. ![]() => http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1 <= Basta selezionare le fotocamere che vogliamo confrontare. Se riesco domani vi posto delle recensioni un pochino più tecniche. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 46
|
Grande reflex!
Ottimo sito per nua prima comparazione sul campo: peccato che manchino le foto subacquee (almeno mi sembra...) La mia impressione (lo sottolineo IMHO) è che la canon d10 abbia la migliore resa cromatica/qualitativa: non carica i colori ad es. sulla barbie dettaglio senza flash (i capelli restano sempre ben definiti) e sull'etichetta della bottiglia, il colore dell'olio. La fuji mi piaceva come macchina (layout semplice e ordinato) ma ha una dominante gialla. Nel dettaglio 1 4x5" la olympus ha fatto l'olio arancione, come la Panasonic. La pentax non è male ma si perde nel dettaglio: i capelli di barbie non sono definiti come per la d10. Ma ricordiamoci che sono wp: l'ultima parola la deve dire l'acqua... E poi mi sono imbattuto in questa: http://www.nital.it/experience/s210-sub3.php Ultima modifica di deepblu : 04-06-2009 alle 08:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Grazie deepblu,
![]() ![]() Ora però voglio stupirti! ![]() Questo è il sito di confronti più preciso di cui parlavo: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM ![]() Il sito presenta la possibilità di confrontare diversi esempi di foto del medesimo soggetto scattatte con tutti i livelli di iso utilizzabili dalle fotocamere. Dovrebbe essere più preciso in quanto lo studio utilizzato per scattare segue degli standard non modificabili, e le foto sono esposte così come vengono (non come il sito precedente che pubblica il miglior risultato ottenuto su un range di foto scattate). ![]() Purtroppo però non ci sono proprio tutte le fotocamere che stiamo cercando. Nuotando per il web ho anche trovato questa mini recensione con alcuni esempi di foto scattate sott'acqua da queste nuove waterproof camera. => http://www.infosyncworld.com/news/n/10259.html <= Su youtube ci sono pure i filmati fatti con queste fotocamere. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Per iniziare penso che la cosa migliore sia definire il tetto massimo di spesa: in base a questo poi possiamo decidere se orientarci su una waterproof o se acquistare una camera + il suo guscio subacqueo...
Infatti, se segliamo la prima soluzione allinclusive la spesa dovrebbe soffermarsi sui 250/350€ di spesa, in base al modello, mentre se decidiamo di prende una nuova fotocamera + custodia subacquea, penso che non bastino 400€ per avere il tutto... ![]() ![]() Le fotocamere waterproof hanno però dalla loro anche la caratteristica di essere shockproof e dustproof, ovvero la capacità di resistere sia agli urti (da 1,5m a 2m di altezza) e di resistere alla polvere... Quindi si potrebbero utilizzare anche in spiaggia o nel deserto senza aver paura di compromettere la fotocamera. Il tutto senza dover portarsi dietro un guscio protettivo... ![]() Purtroppo però, come sempre capita, c'è un lato negativo: rispetto alla combinazione camera + cuscio, le waterproof hanno un limite più ristretto di profondità massima e possono stare immerse per poche ore (non tutte però), sono quindi poco adatte alle immersioni professionali. Oggi come oggi una waterproof ha raggiunto la qualità fotografica di una camera normale, lo possiamo vedere anche confrontando le foto. Oltretutto gli ultimi modelli hanno anche la possibilità di registrare filmati in HD... Io sarei sicuramente per l'acquisto di una fotocamera waterproof, siccome ho esigenze subacquee solo amatoriali e non vorrei avere la "noia" di portarmi sempre dietro uno scafandro ogni volta che parto... ![]() Mi manca solo da decidere il modello, anche se qualcosa ho già in mente... Voi cosa ne pensate? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
caspita quanto materiale!
imaging-resource.com lo reputo attendibile, ma aime non le ha tutte, al contrario digital versus è completo ma fa dei confronti che lasciano perplessi (ha senso confrontare il dettaglio di due foto scattate con ISO differenti? ovviamente no...) ![]() purtroppo le cose che servono non le ha nessuna: servivano pochi MP (6, massimo 8) per avere ISO alti decenti (qui nessuno è decente...) serviva una lente grandangolare luminosa (f2, f2,8) e la possibilità di scattere in RAW per correggere ad esempio il bilanciamente del bianco che mi pare sotto l'acqua si facile da sballare... ma purtroppo quello che fa vendere è l'etichetta con tanti X di zoom, tanti pixel e face detection vari... ![]() per una compatta del genere avrei fatto un bell investimento ma visto che ho altre fotocamere e me ne serve una da battaglia da portare al mare una delle più econonomiche (la fuji o la pentax) per me può bastare. non ho letto tutto, ma l'idea che mi sono fatto è che la panasonic è la più completa e con una resa migliore del gruppo, aimè costa il doppio ad esempio della fuji che a parte la mancanza di un vero stabilizzatore se la gioca! la canon è altrettanto valida ma manca di grandangolo (secondo me molto utile) filmati HD, però può interessare a chi va più sotto di 3m.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 04-06-2009 alle 11:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 46
|
@reflex, ottimo sito: la pentax w60 in questo caso ha dei colori migliori.
Ho confrontato D10 e W60 a Iso400 fullres e la pentax ha dei colori più belli della canon secondo quanto vedo ma il rumore in ambedue si vede parecchio. Bene fissare un budget, direi i valori che hai messo vanno bene anche per me. @wildboar quoto che sono insensati i confronti a iso differenti. Sono d'accordo che sono inutili tutti sti mpx se poi non sono corredati da un'ottica a dovere. Voglio capire una cosa nella foto subacquea: è meglio un 28mm equiv o un 35mm con f2.8? Sulla terra lo capisco ma non mi rendo conto come gioca il fattore acqua. Rispondendo a questa domanda si potrebbe già delineare una direzione. E ancora: sebbene immagino che abbiano un programma ad hoc per la subacquea, lo usereste a occhi chiusi o vale ancora il sempreverde (non ci resta che piangere) provare provare provare provare .....? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
in effetti anche il tempo di immersione non lo avevo considerato, diciamo che non ci vuole niente a fare un bagno di più di due ore...
![]() mi permetto di riepilogare le fotocamenre in questione, relativi prezzi indicativi trovati online e profondita è tempo di immersione per lo meno quelli che ho trovato, direi che robustezza e costo sono abbastanza in relazione (a parte la panasonic che però ha in più filmati HD e forse una resa leggemente migliore) - FujiFilm FinePix Z33 WP (170€) Waterproof to 3 meters, for maximum of 2 hours - Olympus Mju Tough 6000 (230-240€) shockproof to 1.5m, waterproof to 3m and freezeproof to -10°C - Olympus Mju Tough 8000 (330€) shockproof to 2m, waterproof to 10m, crushproof to 100kg and freezeproof to -10°C - Panasonic Lumix DMC-FT1 (320€) waterproof up to 3 meters and shockproof up to 1.3 meters. - Pentax Optio W60 (220€) waterproof body up to 4 meters and up to 2 hours - Canon PowerShot D10 (300€) Waterproof (to 10m), shockproof (1.22m), freeze-proof (-10°C), @deepblu, bel dubbio, visto che scattare a f/2,8 invece che a f/3,5 significa poter scattare ad esempio a 400 iso invece che a 800, però è anche innegabile che tra 28mm e 35 la differenza si vede, ripeto mi sembra che un vincitore assoluto non ci sia...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 04-06-2009 alle 14:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Già... Il tempo limite di permanenza in acqua per queste fotocamere è proprio una fregatura...
![]() ![]() Confrontando attentamente il materiale a nostra disposizione e leggendo qualche recensione qua e là, direi che possiamo escludere dalla lista delle "papabili" le due Olympus... Mi spiace molto ![]() ![]() Le due fotocamere che più mi attirano sono la Panasonic e la Pentax. La prima ha delle funzioni interessanti: ![]() ![]() ![]() ![]() La Canon, invece, ha il "limite" di avere un obbiettivo 35mm e non ha la possibilità di zoommare durante i filmati (che sono in risoluzione standard)... ![]() Infine c'è FujiFilm, che offre una bella waterproof camera senza infamia e senza lode, ad un prezzo veramente accessibile. Difficile far di meglio a mio parere... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecce
Messaggi: 1336
|
mi ero quasi convinto di prendere la Olympus, ma dopo quello che ha scritto Reflex ci penso un attimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 458
|
Quote:
![]()
__________________
D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 46
|
mi viene da fare una considerazione....
Non nascondo qualche perplessità nei confronti delle profondità massime dichiarate: c'è sempre l'asterisco che parla di "secondo lo standard..."
e poi trovo un post di un sub che gli è imploso il guscio Nimar ben entro la massima profondità. Io, visto che sono alto quasi 2 metri, nella scelta devo tenere di conto di questi valori e visto che si parla di pesci, queste misure le rivaluto con l'occhio del pescatore ![]() In piedi con un braccio alzato arrivo a 2.75, per cui vedendo il pesciolino in basso tra le rocce, se mi metto dritto a candela stando coi piedi a pelo d'acqua sono anche qui vicino al limite delle dichiarate 3 metri. E non penso che sia un problema più sentito da me che sono lungo, il pesce se è a tre metri è a tre metri e quando si è in acqua non credo che si viaggi tutti con la fettuccia da sarto. Io assumerei (per la mia scelta) che le 3 metri sono da superficie (visto che ci indicano anche un tempo max di ammollo) sotto sono solo a prova di schizzo o di lavandino. Per cui ho deciso : o wp 10 metri per cui D10 (la Olympus la scarto, c'è anche una recensione nella home di hwupgrade http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...ata_index.html che conferma le perplessità sulla qualità delle immagini) o scafandro. Ultima modifica di deepblu : 05-06-2009 alle 09:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 18
|
Ti quoto in pieno. Ora che mi fai pensare il limite di profondità potrebbe essere un problema più grande del previsto... Essendo anch'io alto quasi due metri ho gli stessi tuoi problemi...
![]() C'è da stare attenti perché se solo ci si fa prendere la mano è un attimo superare la soglia dei 3m anche solo facendo un tuffo... ![]() E come hai giustamente detto tu: "non credo che si viaggi tutti con la fettuccia da sarto"... ![]() Sicuramente la Canon D10, dichiarando una profondità max di 10m, dona maggior sicurezza di utilizzo in immersione... ![]() Pentax, Panasonic e FujiFilm (4m la prima e 3m le altre due) offrono il minimo sindacale di profondità nel caso in cui si voglia fare snorkeling... Ritengo che Canon (se si sorvola la risoluzione standard video, l'impossibilità di zoommare durante i filmati e il grandangolo di "soli" 35mm) offra una valida alternativa all'accoppiata camera + guscio, e che sia sicuramente migliore sotto l'aspetto pratico e gestionale... Questa è sempre e solo una mia opinione personale però... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:42.