Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico
Onyx BOOX Palma 2 è un e-reader compatto e versatile che evolve il modello precedente con un design vincente e funzionalità avanzate, ma non rivoluziona il concetto. Resta un prodotto di nicchia per gli appassionati della lettura.
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA
Il Mobile World Congress è il luogo ideale per capire come si sta evolvendo il settore delle telecomunicazioni, in particolare in questa fase in cui c'è una forte commistione con il settore IT. Edge9 ha incontrato alcune delle aziende leader in entrambi i settori e sono emersi degli spunti molto interessanti e per nulla scontati
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
La Logitech G Pro X TKL è una tastiera da gaming compatta e versatile, progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori professionisti e degli appassionati. Si tratta del primo passo del produttore elvetico nell'ormai affollato mondo delle tastiere hall effect.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2024, 15:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ta_124612.html

Dopo una prima stretta sull'uso degli smartphone e tablet in classe nel 2022, il ministro Giuseppe Valditara è pronto a vietare l'uso dei dispositivi anche per la didattica. L'anticipazione in un'intervista a Il Foglio.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:20   #2
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 2781
Sarebbe cosa buona e giusta , di fatto un annuncio che non significa niente
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:24   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7130
decisione troppo tardiva ma almeno saggia
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:39   #4
Ataru224
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 725
Che debba essere vietato per fini ludici è ovvio, ma fa ridere vietarlo anche per uso didattico
Ataru224 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:42   #5
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21501
Quote:
Originariamente inviato da Ataru224 Guarda i messaggi
Che debba essere vietato per fini ludici è ovvio, ma fa ridere vietarlo anche per uso didattico
sarei curioso di sapere come poter utilizzare il cellulare per uso didattico
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:43   #6
gabryp22
Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Ataru224 Guarda i messaggi
Che debba essere vietato per fini ludici è ovvio, ma fa ridere vietarlo anche per uso didattico
Esatto, sembrano quasi spaventati mentre potrebbero invece pensarla come "Cosa? Si può imparare anche usando questi dispositivi? Ma chi lo avrebbe mai detto".
Secondo me tra un po' si arriverà anche a vietare anche l'uso di pc, dato che puoi praticamente fare le stesse cose che con lo smartphone.

Ps. Ho studiato informatica e specialmente il primo anno del triennio erano più le ore in classe che in laboratorio a fare qualcosa
__________________
Config: CPU-Ryzen 5 5600X | GPU-XFX Speedster MERC 319 RX 6800 XT | RAM-16Gb 3200MHz | Scheda Madre-B550I Aorus pro AX | Dissipatore-Liquid Freezer II 280mm | SSD-1Tb (non ricordo marca e modello) | Alimentatore-Corsair SF750 | Case-NR200P

Se vi state chiedendo come faccia a starci tutta questa roba all'interno del NR200P potete chiedere una foto e vedrò di mandarvela
gabryp22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:45   #7
Vaulenst
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 140
Calcolatrice?
Vaulenst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:47   #8
Ataru224
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
sarei curioso di sapere come poter utilizzare il cellulare per uso didattico
Spesso visto che le scuole permettono ai docenti di fare pochissime fotocopie al mese invece di stampare mettono dispense e cose da leggere in classe su piattaforme tipo Google Classroom e fanno usare i cellulari per leggere, in alcune scuole poi i professori permettono di ascoltare la musica durante le ore di disegno, per me dovrebbero essere i professori a scegliere i metodi con cui fare didattica

Quote:
Originariamente inviato da gabryp22 Guarda i messaggi
Esatto, sembrano quasi spaventati mentre potrebbero invece pensarla come "Cosa? Si può imparare anche usando questi dispositivi? Ma chi lo avrebbe mai detto".
Secondo me tra un po' si arriverà anche a vietare anche l'uso di pc, dato che puoi praticamente fare le stesse cose che con lo smartphone.

Ps. Ho studiato informatica e specialmente il primo anno del triennio erano più le ore in classe che in laboratorio a fare qualcosa
Esattamente, c'è una visione troppo negativa della tecnologia. Basta vedere i servizi dei telegiornali quando parlano di social/smartphone e qualsiasi altra cosa moderna, sempre in modo super negativo

Ultima modifica di Ataru224 : 22-02-2024 alle 15:49.
Ataru224 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:54   #9
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 387
Quote:
Originariamente inviato da Ataru224 Guarda i messaggi
Che debba essere vietato per fini ludici è ovvio, ma fa ridere vietarlo anche per uso didattico
è ovvio che si intente i tablet personali e non quelli forniti dalla scuola con app selezionate al solo scopo didattico se li si ritiene utili all'insegnamento nei tempi e nei luoghi opportuni.
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 15:57   #10
Ataru224
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
è ovvio che si intente i tablet personali e non quelli forniti dalla scuola con app selezionate al solo scopo didattico se li si ritiene utili all'insegnamento nei tempi e nei luoghi opportuni.
Poche scuole possono permettersi di dare dei tablet agli studenti, gran parte delle volte per quei 10 minuti in cui serve ci si arrangia con i telefoni e via. È una cosa che andrebbe lasciata a discrezione del docente
Ataru224 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 17:54   #11
noc77
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Positano
Messaggi: 354
Mio figlio ha 12 anni e non vuole portarsi nemmeno il tablet con i libri scaricati in digitale dato che molti esercizi li fa sul libro cartaceo e anche solo sottolineare è poco pratico.
noc77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 20:13   #12
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1677
il Preside del mio paese è stato il primo in Italia a vietare cellulare e smartphone nelle scuole medie.
vietati dal 2014. in questo modo ha troncato sul nascere la moda di fotografarsi il pisello nei cessi e mandarlo per pm agli amici.
quello che succede fuori scuola sono affari di famiglia e forze dell'ordine.
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 20:23   #13
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1677
Quote:
Originariamente inviato da gabryp22 Guarda i messaggi
Ps. Ho studiato informatica e specialmente il primo anno del triennio erano più le ore in classe che in laboratorio a fare qualcosa
questo è accaduto proprio perchè hai studiato scienze informatiche e non programmazione o un corso da sistemista.
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 21:43   #14
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5091
Quote:
Originariamente inviato da Ataru224 Guarda i messaggi
Spesso visto che le scuole permettono ai docenti di fare pochissime fotocopie al mese invece di stampare mettono dispense e cose da leggere in classe su piattaforme tipo Google Classroom e fanno usare i cellulari per leggere, in alcune scuole poi i professori permettono di ascoltare la musica durante le ore di disegno, per me dovrebbero essere i professori a scegliere i metodi con cui fare didattica



Esattamente, c'è una visione troppo negativa della tecnologia. Basta vedere i servizi dei telegiornali quando parlano di social/smartphone e qualsiasi altra cosa moderna, sempre in modo super negativo
Giro in molte scuole ed il 90% degli insegnanti chiedono agli allievi come svolgere una determinata attività con smartphone o tablet.
Come potrebbe essere usato un dispositivo se chi dovrebbe dare lezione ne ignora le basi se non del tutto le potenzialità.
Ultimamente ( negli ultimi 4 anni) si stanno buttando ( è il termine giusto) miliardi in tablet e notebook ( assurdo usare i notebook invece che PC normali).
Per l'infanzia ci sono tavoli multimediali per favorire la conoscenza e l'abilità dei piccoli ( schermi da 40" ed oltre con 10 e più tocchi simultanei ed indipendenti), ma la maggior parte degli insegnanti si lamenta che è poco pratico per vedere i video di YouTube ( come se fosse lo scopo principale).
Di lim multimediali ne avrò installato almeno un paio di centinaia, eppure dopo 2 anni ho trovato solo l'account di default attivo e zero lezioni memorizzate.
E questo dovrebbe essere la sua funzione principale.
Il tablet poi per leggere i libri di testo è una cavolata pazzesca, sia per le ridotte dimensioni, sia per la stanchezza visiva che porta dopo solo mezz'ora d'uso.
Vogliamo favorire la tecnologia a scuola:
Zero tablet e zero smartphone, ebook reader ( e quelli si che ti permettono di integrare note, sottolineature e rimandi esterni senza possibilità di usarli in modo inappropriato).
Se in tutto il mondo praticamente si avverte il bisogno di evitare l'uso di tali strumenti mi sembra palese che difenderne l'adozione è errato ed anche anacronistico.
Una lim, un eBook Reader, ed un laboratorio ( opportunamente configurato ) sono gli strumenti che servirebbero per sfruttare le nuove potenzialità offerte dalla tecnologia. Tablet e co. sono soltanto il rifugio di insegnanti e dirigenti incapaci di tenersi al passo coi tempi trovando in essi la soluzione.
Io vedo un sacco di insegnanti che spendono il bonus docenti in modo assurdo ed al tempo stesso in modo del tutto slegato dall'accrescimento professionale o anche solo personale.
Dispense e fotocopie varie servono soltanto se i libri di testo sono inadeguati come chi li ha scelti
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 22:09   #15
Ataru224
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Gnubbolo Guarda i messaggi
il Preside del mio paese è stato il primo in Italia a vietare cellulare e smartphone nelle scuole medie.
vietati dal 2014. in questo modo ha troncato sul nascere la moda di fotografarsi il pisello nei cessi e mandarlo per pm agli amici.
quello che succede fuori scuola sono affari di famiglia e forze dell'ordine.
Già, classica attività che tutti fanno nei bagni della scuola
Ma che concezione hai dei ragazzi?

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Giro in molte scuole ed il 90% degli insegnanti chiedono agli allievi come svolgere una determinata attività con smartphone o tablet.
Come potrebbe essere usato un dispositivo se chi dovrebbe dare lezione ne ignora le basi se non del tutto le potenzialità.
Ultimamente ( negli ultimi 4 anni) si stanno buttando ( è il termine giusto) miliardi in tablet e notebook ( assurdo usare i notebook invece che PC normali).
Per l'infanzia ci sono tavoli multimediali per favorire la conoscenza e l'abilità dei piccoli ( schermi da 40" ed oltre con 10 e più tocchi simultanei ed indipendenti), ma la maggior parte degli insegnanti si lamenta che è poco pratico per vedere i video di YouTube ( come se fosse lo scopo principale).
Di lim multimediali ne avrò installato almeno un paio di centinaia, eppure dopo 2 anni ho trovato solo l'account di default attivo e zero lezioni memorizzate.
E questo dovrebbe essere la sua funzione principale.
Il tablet poi per leggere i libri di testo è una cavolata pazzesca, sia per le ridotte dimensioni, sia per la stanchezza visiva che porta dopo solo mezz'ora d'uso.
Vogliamo favorire la tecnologia a scuola:
Zero tablet e zero smartphone, ebook reader ( e quelli si che ti permettono di integrare note, sottolineature e rimandi esterni senza possibilità di usarli in modo inappropriato).
Se in tutto il mondo praticamente si avverte il bisogno di evitare l'uso di tali strumenti mi sembra palese che difenderne l'adozione è errato ed anche anacronistico.
Una lim, un eBook Reader, ed un laboratorio ( opportunamente configurato ) sono gli strumenti che servirebbero per sfruttare le nuove potenzialità offerte dalla tecnologia. Tablet e co. sono soltanto il rifugio di insegnanti e dirigenti incapaci di tenersi al passo coi tempi trovando in essi la soluzione.
Io vedo un sacco di insegnanti che spendono il bonus docenti in modo assurdo ed al tempo stesso in modo del tutto slegato dall'accrescimento professionale o anche solo personale.
Dispense e fotocopie varie servono soltanto se i libri di testo sono inadeguati come chi li ha scelti
Mi sembra eccessivo, gran parte della didattica viene giustamente fatta su libri, quaderni e lavagna di ardesia (che specialmente per le discipline matematiche/scientifiche offre una flessibilità e una comodità senza eguali).
Per quelle due/tre volte al mese in cui serve fare altro gli smartphone che gli studenti già hanno bastano e avanzano, gli ebook reader sono costosi e limitatissimi, idem le lavagne touch screen. Molto meglio le classiche LIM a cui si collega il computer, permettono di fare molte più cose e perchè no, anche di vedere video su YouTube.

Poi, che i libri siano spesso inadeguati sono d'accordissimo. Fosse per me ogni libro scolastico dovrebbe essere analizzato da degli esperti di essere approvato nelle scuole perchè ci sono libri veramente improponibili.
In ogni caso però un libro non potrà mai contenere tutto, ci sarà sempre un argomento che il docente vuole fare in più o che vuole approfondire.

Ultima modifica di Ataru224 : 22-02-2024 alle 22:13.
Ataru224 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2024, 23:18   #16
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5091
Quote:
Originariamente inviato da Ataru224 Guarda i messaggi
Già, classica attività che tutti fanno nei bagni della scuola
Ma che concezione hai dei ragazzi?



Mi sembra eccessivo, gran parte della didattica viene giustamente fatta su libri, quaderni e lavagna di ardesia (che specialmente per le discipline matematiche/scientifiche offre una flessibilità e una comodità senza eguali).
Per quelle due/tre volte al mese in cui serve fare altro gli smartphone che gli studenti già hanno bastano e avanzano, gli ebook reader sono costosi e limitatissimi, idem le lavagne touch screen. Molto meglio le classiche LIM a cui si collega il computer, permettono di fare molte più cose e perchè no, anche di vedere video su YouTube.

Poi, che i libri siano spesso inadeguati sono d'accordissimo. Fosse per me ogni libro scolastico dovrebbe essere analizzato da degli esperti di essere approvato nelle scuole perchè ci sono libri veramente improponibili.
In ogni caso però un libro non potrà mai contenere tutto, ci sarà sempre un argomento che il docente vuole fare in più o che vuole approfondire.
Un eBook Reader non è eccessivamente costoso ( e se consideriamo il costo sociale ed economico della carta, oltre ai costi anche ecologigici per produrre, stampare e distribuire) è pure più economico del libro.
Oltre che può essere usato anche solo per prendere appunti editandoli e integrandoli con parti di libri di testo e didascalie o compendium dell'insegnante.
Le lim multimediali ( monitor multitouch con software che oltre a fornire le stesse opzioni didattiche dell'ardesia senza però la polvere di gesso dispersa in aria) permettono il multiutente, il salvataggio delle lezioni, l'editing di lezioni salvate e il salvataggio di su percorsi di rete ( quindi accessibili da qualsiasi lim dell'istituto, anche se multisede).
Ma è anche un monitor, la possibilità per alcuni modelli del picture in picture ( puoi tenere la lavagna in primo piano e un video in finestra switchando a piacere) con browser integrato con opzione PC integrato, 3 /4 ingressi ( oltre ad uscite mirror ).
Il prezzo poi parte da 1600€ installazione inclusa ( per un 65") e da noi praticamente ogni singola classe la possiede ( e qualche preside ha rimosso l'ardesia per costringere i nostalgici del gesso ad usarla).
Insomma una lavagna 3.0 che paragonata al gessetto è come passare dal cavallo all'aereo per viaggiare.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2024, 07:35   #17
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1160
Ma allora...

Come si fa a messaggiare alla "bona" del I* banco per chiederle un appuntamento?
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2024, 08:33   #18
jackal21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1187
concordo

Hanno fatto una rettifica, "sconsigliano l'uso...."
Per me andrebbe vietato, poi ognuno faccia quel che vuole, vedo bambini dell'età di mio figlio sempre con il telefono in mano 5-6 anni), anche bambini piu' piccoli, rincitrulliti da quello schermino, va bene, qui si parla di uso didattico, ma inserisce nella vita di un bambino un dispositivo pericoloso e del quale poi non possono farne a meno, sono persi senza quel c... di smartphone.
jackal21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2024, 08:41   #19
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4208
Solite cose all'italiana, e ricordatevi di lucidare bene le aste del pallottoliere.

La verità sta nel mezzo, ma si và sempre agli estremi, continueremo a studiare i Valvassini negli istituti tecnici ecc...

Ed il punteggio delle persone sarà tutt'ora valutato su un tema di Italiano.

E semplice, se ti becco "Cincionare" con il cellulare, bella letterina ai genitori, ti becco la seconda volta ti fai una settimana in vacanza...

La terza ti trasferisco di istituto....

NON SERVE A NULLA VIETARE UNO STRUMENTO
BASTA RENDERE RESPONSABILI ALL'UTILIZZO.

Incominciamo anche a interrogare sul loro corretto utilizzo, invece di demonizzare tutto in Italia.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2024, 08:42   #20
Ataru224
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 725
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Un eBook Reader non è eccessivamente costoso ( e se consideriamo il costo sociale ed economico della carta, oltre ai costi anche ecologigici per produrre, stampare e distribuire) è pure più economico del libro.
Oltre che può essere usato anche solo per prendere appunti editandoli e integrandoli con parti di libri di testo e didascalie o compendium dell'insegnante.
Le lim multimediali ( monitor multitouch con software che oltre a fornire le stesse opzioni didattiche dell'ardesia senza però la polvere di gesso dispersa in aria) permettono il multiutente, il salvataggio delle lezioni, l'editing di lezioni salvate e il salvataggio di su percorsi di rete ( quindi accessibili da qualsiasi lim dell'istituto, anche se multisede).
Ma è anche un monitor, la possibilità per alcuni modelli del picture in picture ( puoi tenere la lavagna in primo piano e un video in finestra switchando a piacere) con browser integrato con opzione PC integrato, 3 /4 ingressi ( oltre ad uscite mirror ).
Il prezzo poi parte da 1600€ installazione inclusa ( per un 65") e da noi praticamente ogni singola classe la possiede ( e qualche preside ha rimosso l'ardesia per costringere i nostalgici del gesso ad usarla).
Insomma una lavagna 3.0 che paragonata al gessetto è come passare dal cavallo all'aereo per viaggiare.
Fino a quando si tratta di affiancare sono perfettamente d'accordo, sempre meglio avere una cosa in più che averne una in meno. Ma togliere completamente la lavagna in ardesia mi sembra un' assurdità, anche molti studenti le trovano più comode, non è una cosa puramente nostalgica.
Ovvio che una lavagna multimediale ha tantissime funzionalità in più, ma bisogna anche vedere cosa serve davvero in quel momento, se si deve scrivere una cosa al volo la lavagna in ardesia e sicuramente più pratica

Ultima modifica di Ataru224 : 23-02-2024 alle 08:45.
Ataru224 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma rimane unico Recensione Onyx Boox Palma 2: solo evoluzione ma...
MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G diventa l’infrastruttura per il futuro dell’IA MWC 2025: dalle reti alle applicazioni, il 5G di...
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache...
HP annuncia le nuove workstation, inclus...
RTX PRO 6000 Blackwell Edition: NVIDIA a...
Venus Optics annuncia quattro obiettivi ...
God of War: la serie TV Amazon ottiene u...
La NASA ha ricevuto dati scientifici uti...
Oral-B iO2: arrivano gli spazzolini elet...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Xiaomi vola alto: fatturato trimestrale ...
HP presenta i nuovi AI PC per il futuro ...
Qualcomm lancia la sfida ad AMD e Intel:...
Isar Aerospace: il nuovo razzo spaziale ...
Meta festeggia: Llama scaricato pi&ugrav...
World of Samsung 2025: dove la casa int...
Dreame Roboticmower A2: il futuro del gi...
Google acquisisce la startup di sicurezz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1