Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2023, 15:34   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...-h_117927.html

I modelli "Destinus S" e "Destinus L" potrebbero collegare città come New York e Londra in soli 90 minuti. La start up europea Destinus sta progettando una serie di velivoli ultraveloci a idrogeno in grado di raggiungere Mach 5.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 16:09   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
interessante ma salendo tanto in altezza non si compie anche un tragitto maggiore? soprattutto per tratte lunghe...
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 16:12   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5842
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
interessante ma salendo tanto in altezza non si compie anche un tragitto maggiore? soprattutto per tratte lunghe...
se pensi alla distanza orizzontale, che sono migliaia di km, fare una parabola alta 10 km oppure 20 cambia poco
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 16:19   #4
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24054
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
se pensi alla distanza orizzontale, che sono migliaia di km, fare una parabola alta 10 km oppure 20 cambia poco
The new Ocean Gate

Scherzi a parte, puro esercizio di stile al momento.. soprattutto perchè per tali velocità serve addestramento e solo i piloti possono farlo..
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 16:27   #5
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
The new Ocean Gate

Scherzi a parte, puro esercizio di stile al momento.. soprattutto perchè per tali velocità serve addestramento e solo i piloti possono farlo..
Bellissima prospettiva comunque, già ci sono molti progetti in tal senso, il volo ipersonico sarà il futuro, non si può restare con standard di percorrenza che risalgono agli anni 60-70
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 16:57   #6
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3660
Ma non era già uscita sta news dell'aereo ipersonico svizzero?
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 19:08   #7
LB2
Member
 
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 263
che buffonata. 10 anni per un produrre un jet innovativo. non succederà mai, soldi rubati
LB2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 21:27   #8
yabadaa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 20
interessante ma salendo tanto in altezza non si compie anche un tragitto maggiore? soprattutto per tratte lunghe...

Scusate ma non so quotare.
Il raggio della terra é circa 6370km.
L'equatore, tutto, é lungo circa 40000km.
A 30km di quota, il raggio diventerebbe 6400km.
Tutto l'equatore a 30km di quota diventa circa 40190km cioé 190km in più.
Su un viaggio di 10000km quindi la distanza aumenta di 190:4 km e cioè circa 50km.
Che a Mach 5 sono ben meno di un minuto di volo.
I numeri che ho scritto sono approssimati e non esatti.
Ma l'ordine di grandezza é corretto.
A volare così alto ci sono quasi tutti vantaggi.
Consumi, aria rarefatta, temperatura etc etc.
Ed anche alcuni svantaggi seri.
Pressurizzazione (delta P elevato) e costruzione di un aereo più resistente e quindi più pesante e quindi capace di trasportare meno carico pagante, sia per la pressurizzazione che per la velocità che deve sopportare.
Inoltre, per i passeggeri e l'equipaggio MOLTE più radiazioni ionizzanti assorbite.
Però per poco tempo vista la brevità del volo.
Invece, i 50 km in più da percorrere...fanno ridere.
yabadaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 21:35   #9
Giouncino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 862
Ecco l'hindenburg "new age"....
Giouncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2023, 22:37   #10
BlueSkyRocket
Junior Member
 
L'Avatar di BlueSkyRocket
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 3
idrogeno e aria non vanno d'accordo

i velivoli a ideogeno hanno già fatto un bel botto 86 anni fa, quando è saltato per aria l'Hindenburg.
Questo dell'articolo, a differenza dell'Hindenburg, sarebbe un aereo e non un dirigibile gonfiato a idrogeno.
Però è un aereo un bel po' supersonico, arriverebbe circa a mach5... ci sarebbe da aspettarsi di vedere prima o poi una palla infuocata in cielo.
Il punto è che l'idrogeno a contatto con l'aria brucia, e questo è un fatto ineluttabile.
Se vogliono fare esperimenti che li facciano, io personalmente non mi aspetto miracoli improvvisi.
BlueSkyRocket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 05:54   #11
yoku
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 9
Idrogeno Liquido??

Sarebbe bello sapere come riescano a mantenere la temperatura di MENO 272 gradi per conservare l'idrogeno in forma liquida, sia a terra in fase di di stazionamento in aeroporto che in volo? A 30.000 metri di altitudine si arriva "solo" -45...
yoku è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 06:09   #12
yabadaa
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 20
Altezza maggiore distanza maggiore

Volare un percorso ortodromico di 10000km
a quota zero o a 30km di quota comporta una differenza di distanza percorsa di circa 50km.
Che a Mach 5 sono un bel po' meno di 1 minuto di volo...
yabadaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 08:03   #13
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1424
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
The new Ocean Gate

Scherzi a parte, puro esercizio di stile al momento.. soprattutto perchè per tali velocità serve addestramento e solo i piloti possono farlo..
la velocità non la senti, senti l'accelerazione.. quindi se acceleri "piano" puoi arrivare anche a mach 100 senza risentirne...

Quote:
Originariamente inviato da yoku Guarda i messaggi
Sarebbe bello sapere come riescano a mantenere la temperatura di MENO 272 gradi per conservare l'idrogeno in forma liquida, sia a terra in fase di di stazionamento in aeroporto che in volo? A 30.000 metri di altitudine si arriva "solo" -45...
si fa nello stesso modo che si fa oggi sulla terra...se non puoi abbassare la temperatura alzi la pressione...

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 08:30   #14
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da BlueSkyRocket Guarda i messaggi
i velivoli a ideogeno hanno già fatto un bel botto 86 anni fa, quando è saltato per aria l'Hindenburg.
Questo dell'articolo, a differenza dell'Hindenburg, sarebbe un aereo e non un dirigibile gonfiato a idrogeno.
Però è un aereo un bel po' supersonico, arriverebbe circa a mach5... ci sarebbe da aspettarsi di vedere prima o poi una palla infuocata in cielo.
Il punto è che l'idrogeno a contatto con l'aria brucia, e questo è un fatto ineluttabile.
Se vogliono fare esperimenti che li facciano, io personalmente non mi aspetto miracoli improvvisi.
Anche gli aerei convenzionali, nel caso in cui qualcosa vada storto, non lasciano particolari speranze ai passeggeri. Secondo me (ma non ho le statistiche) gli incidenti aerei in cui si rompono i serbatoi (siano essi di idrogeno che di normale propellente) tendono a restituire i passeggeri un po' morti.

Diverso è quando magari si rompe una ruota di un carrello o un portellone, caso in cui a basse velocità ci si salva, ma in quei casi non si hanno fuoriuscite di propellente.

Il problema del dirigibile era l'estrema infiammabilità perchè l'idrogeno non era contenuto in un serbatoio e non era protetto in modo efficace dal pericolo di incendio. Immagino che l'idrogeno liquido di questi aerei sia conservato in modo molto più sicuro IMHO.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 08:46   #15
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da BlueSkyRocket Guarda i messaggi
i velivoli a ideogeno hanno già fatto un bel botto 86 anni fa, quando è saltato per aria l'Hindenburg.
Questo dell'articolo, a differenza dell'Hindenburg, sarebbe un aereo e non un dirigibile gonfiato a idrogeno.
Però è un aereo un bel po' supersonico, arriverebbe circa a mach5... ci sarebbe da aspettarsi di vedere prima o poi una palla infuocata in cielo.
Il punto è che l'idrogeno a contatto con l'aria brucia, e questo è un fatto ineluttabile.
Se vogliono fare esperimenti che li facciano, io personalmente non mi aspetto miracoli improvvisi.
Non è che, magari sei anche uno di quelli che vogliono le auto ad idrogeno, invece di quelle a batterie? cmq sai ci sono aziende che puntano sulla mobilità sostenibile ad idrogeno e ci sono auto in vendita che vanno ad idrogeno, non ho sentito dire di tutti questi veicoli infuocati che girano per le strade (forse quello di ieri a Napoli?)
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 09:18   #16
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1452
Figata, ma preferisco pensare che sarà la lentezza a salvare il mondo
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 10:47   #17
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5848
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
si fa nello stesso modo che si fa oggi sulla terra...se non puoi abbassare la temperatura alzi la pressione...
L'idrogeno liquido sulla Terra lo puoi immagazzinare solo in serbatoi criogenici, perché l'equivalente massa in forma gassosa richiederebbe serbatoi pesantissimi e troppo grandi per essere utilizzabili in roba che non siano installazioni fisse.

Ha senso usare bombole "normali" che lo tengono in pressione solo per quantità relativamente più piccole di idrogeno gassoso rispetto a quello liquido in un volume uguale.

I serbatoi criogenici hanno uno strato isolante che rallenta il riscaldamento dell'idrogeno liquido e sfiati di ventilazione per lasciar "evaporare" piccoli quantitativi di idrogeno quando la temperatura sale troppo (e l'idrogeno che si espande, uscendo fuori raffredda la bombola e ne abbassa la temperatura interna, prolungando l'immagazzinamento dell'idrogeno ancora liquido).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 11:29   #18
qwerty_84
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 130
"percorre" mi sembra esagerato quanto si parla solo di un'idea. "percorrerebbe" è più adeguato
qwerty_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 11:30   #19
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 13916
Non ce li vedo proprio dei serbatoi sotto pressione ultra rigidi in un aereo dove tutto dovrebbe essere estremamente elastico.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2023, 13:44   #20
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Penso sia utile. Per esempio per festeggiare due capodanni con un certo margine...

Londra e New York si trovano separate da 5 ore come fuso orario. Partendo con per esempio all'1.30 da Londra dell'1 gennaio, si arriverebbe a New York alle 22 del 31 dicembre.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo insieme per affrontare le sfide della ricerca CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo in...
HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotograf...
Kia presenta EV4: la berlina completamen...
TSMC vuole velocizzare la costruzione de...
Wikipedia combatte i bot IA mettendo a d...
Ubisoft ci riprova: un nuovo battle roya...
Discord testa il riconoscimento facciale...
Google interrompe il supporto per Androi...
iPhone 17 Pro, ecco il nuovo render: add...
Washington valuta il blocco di DeepSeek:...
Radeon RX 9070 GRE: 3072 stream processo...
Xbox: arriva lo streaming dei giochi acq...
OpenAI è in trattativa per acquis...
Finalizzato lo standard di memoria HBM4:...
Stargate, il mega-progetto da 500 miliar...
Grok può ricordare le chat passat...
Shein e Temu: addio ai prezzi stracciati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1