|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...gno_81012.html
Lenovo sfrutta la vetrina del MWC per presentare i nuovi laptop. La serie Thinkpad si arricchisce con cinque nuovi dispositivi dedicati ai professionisti mentre Lenovo 14w e 14e Chromebook sono indirizzati a chi lavora a stretto contatto coi clienti. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23046
|
"ThinkPad T490 porta la connettività in roaming a nuovi livelli grazie al supporto LTE-A CAT16 e alle antenne UltraConnect 4x4. Basta insomma inserire una SIM LTE per potersi collegare a velocità Gigabit, naturalmente solo nelle zone coperte dal servizio.
Essendo basati sui processori Intel di ottava generazione questo modelli supportano Wi-Fi 6 Gig+, che garantisce velocità prossime vicine a 1 Gb/s in Wi-Fi e latenze molto basse, nell'ordine dei 7/8 millisecondi. " Ora un prodotto che supporta il IEEE 802.11ax denominato Wi-Fi 6 da Wi-Fi Alliance è l'Asus RT-AX58U di recente annunciato al CES 2019 a gennaio. Non mi è chiaro se esiste ufficialmente il Wi-Fi 6+.... ![]() Esiste davvero? Qui non trovo alcun 'plus': https://www.wi-fi.org/discover-wi-fi/wi-fi-certified-6 https://www.wi-fi.org/news-events/ne...coming-in-2019 Bene, su rete fissa in FTTH si può arrivre a 1 Gbps ma su LTE... in sostanza alla fonte serve un 5G? ![]() Ultima modifica di giovanni69 : 01-03-2019 alle 13:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4824
|
Buongiorno Giovanni,
LTE si divide in varie categorie e la 16 arriva fino a 1 Gbps di download,con un upload massimo di 150 Mbps. Non è ancora 5G, ma si appoggia alle recenti incarnazioni di 4G, quella chiamata 4.5G Sono già disponibili da tempo smartphone LTE Cat 16, come per esempio i Samsung Galaxy dalla serie 8. I Samsung s9 vanno ancora oltre, supportando LTE Cat 18, che sulla carta possono arrivare a 1,2 Gbps. In Italia Vodafone (insieme ad altri operatori) supporta già questi standard https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-giga-network-45g-qui-la-lista-di-tutte-le-citta-che-supportano-gia-velocita-fino-ad-1gigabit_78927.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23046
|
Perfetto! Grazie per il chiarimento sul 4G+ e relativo link.
Quanto alla specifica "Wifi 6+" di quei Lenovo Thinkpad, è uno svarione, marketing o si trova davvero nelle specifiche tecniche certificate dalla Wi-Fi Alliance? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4824
|
La tecnologia è Intel Wi-Fi 6 ma alcuni produttori (inclusi Asus ed MSI) per riferirsi la indicano anche come Gig+. Può trovare un altro esempio di utilizzo del nome Intel Wi-Fi 6 (Gig+) qui https://www.asus.com/News/qX5NymLfwmPlDwUJ
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23046
|
Chiaro, quindi lo standard è Wi-Fi 6 (802.11ax), i produttori in termini di marketing usano Gig+, quindi quel 6+ in realtà è una svista o un mix per confondere ancor più gli utenti come me. Corretto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4824
|
6+ dove, scusi? Ho citato Wi-Fi 6 Gig+
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:50.