|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...t29_41750.html
Nuove ottiche cinematografiche da Carl Zeiss: accanto a tre fissi luminosi troviamo anche il nuovo un Compact Zoom CZ.2 70-200/T2.9 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13740
|
scusate, quali sono le differenze sostanziali tra un'ottica per una reflex e quelle per una cinepresa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14394
|
Errore nel titolo, lo zoom è T2.9 e non F2.9, probabilmente è un F2.8 per cui la trasmittanza effettiva è 2.9
![]() Per le differenze credo siano solo in merito alle ghiere di maf e delle aperture, che debbono per forza essere ben manovrabili manualmente.... E comunque 14.500€ sticazzi !
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 281
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13740
|
ecco, appunto, 14.900 euro + iva per delle ghiere più grosse?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14394
|
Boh! Era già in vendita un 70-200 F2.8 per reflex? E quanto costava?
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13740
|
di Zeiss non so, gli equivalenti di Canon o Nikon non arrivano a 2.000 euro.
calcoliamo le differenze tecniche, calcoliamo i numeri sicuramente inferiori, ma da 2.000 a 18.000 (prezzo ivato) c'è un bel gap... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14394
|
Parlando di video anche la linea di canon equivalente alle ottiche per reflex (f1.4 T1.5 ecc.) ha dei prezzi molto diversi e spostati verso l'alto....
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13740
|
ah ok... in effetti faccio un po' i conti a mo' della sciura maria, ma vedere prodotti così simili con prezzi così diversi mi fa sempre impressione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14394
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Questo tipo di ottiche, a differenza di quelle reflex, si rivolge solo a un'utenza professionale (o ai vari nababbi del pianeta).
Non è che le cineprese Canon e RED te le tirino dietro... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4264
|
Quote:
Più costoso sarebbe se le ghiere di messa a fuoco (che non sono solo più large, per consentire ad un assistnte di mettere a fuoco, ma hanno anche una corsa lunghissima) non fossero precise a mm (dove c'è scritto 1,5 m mette a fuoco 1,5m). La precisione del diaframma è molto molto elevata (laddove i comuni obiettivi anche serie L hanno tolleranze di +-1/2 stop) essenziale per utilizzare la pellicola diapositiva (immagine lo spreco di tempo e pellicola) e si regola in modo continuo e non certo a intervalli. E poi la qualità dell'immagine (uno schema ottico migliore sulla carta spesso viene scattato perchè per mantenere alta la qualità le tolleranze sono strettissime) Ultima modifica di tuttodigitale : 18-04-2012 alle 12:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 159
|
ma le ottiche cine come questa in news coprono anche il formato 35mm fotografico o solo il cinematografico?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 223
|
Le ottiche cinema solitamente cambian un bel po per disegno otttico e costo di produzione... anche se credo non ci sia una definizione che divide ottica fotografica da ottica cinema.
Su un ottica cinema è importante la sfocatura morbida che su ottiche fotografiche non è cosi' importante... è importante una buona vista sulle ghiere di messa a fuoco e diaframma migliore leggibilità come dicevate già sopra..(sulle ottiche fotografiche la messa a fuoco e la profondità di campo di solito non son cosi' chiare e precise) la differenza tra T ed F: I rapporti dei diaframmi sono calcolati come rapporto tra la lunghezza focale (f) e il diametro del foro della camera oscura teorica (D); tale rapporto rimane costante quando i due fattori diminuiscono o aumentano secondo lo stesso fattore. Es. essendo f (stop) = f/D, se f=100mm, D=25mm, f (stop) o “diaframma geometrico” risulta essere 4 (f4). I numeri incisi sulle ghiere degli obiettivi cinematografici invece sono “diaframmi di trasmissione” T (stop), che tengono in considerazione l’assorbimento dei vetri, delle lenti e la riflessione della luce sulle stesse. I numeri dei T (stop) risultano perciò leggermente maggiori dei corrispondenti numeri f (stop). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Sydney
Messaggi: 800
|
Ragazzi, se conosceste i prezzi di certi zoom cinematografici non vi fareste poi così tanti problemi per queste ottiche.
Sto parlando di cifre a cinque zeri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14394
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
|
ma ha lo zoom motorizzato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 18
|
Dovete anche pensare che ci sono elevati costi di "attivazione" della produzione (progettazione, test, prototipazione, creazione catena produttiva) che vengono ammortizzati su un numero minore di esemplari prodotti e ciò fa lievitare parecchio i prezzi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 12
|
@the_joe: "vedere un'ottica probabilmente derivata da una analoga per reflex" sicuramente non lo è, semmai è quella reflex che potrebbe essere derivata (con dovute "pessimizzazioni" al ribasso) da quella cinematografica. Forse un tempo lo studio ottico avveniva di pari passo (penso all'Angenieux 180 f/2.3 che ho, che ha una resa molto cine), e difatti i costi delle ottiche SLR di qualità rispetto ad oggi erano molto superiori. E l'affidabilità delle schede tecniche è sicuramente maggiore negli obiettivi cinematografici (se la messa a fuoco è indicata a 1.5m si intende molto probabilmente precisamente a 1.5000m e non 1.5(12345)m, così come l'apertura del diaframma DEVE essere perfetta - nel video si nota subito una variazione di esposizione, e non c'è il tempo di stare lì a regolare fotogramma per fotogramma il tutto, sai quanto poco ci vuole a ripagare 12000€ di differenza? 3-4 giorni).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14394
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:11.