|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/20937.html
Nuova iniziativa promossa dalla comunità di sviluppatori GNOME per portarne le applicazioni nel mondo mobile ed embedded Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Aaargh! No, le sinergie no! Anche qui!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Messina
Messaggi: 684
|
Ah, ma quindi il GTK Perl che sto cercando di introdurre a forza nel mio cervello e contro volontà non serve solo a farmi prendere 18 in laboratorio di sistemi operativi...
dicevo io che ci doveva essere un senso secondario |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
|
Secondo me se funzionasse sarebbe un'ottima cosa, ma è molto difficile che le varie aziende buttino via il lavoro fatto finora. Vi ricordo che esistono diversi dispositivi (tra i quali N800 e l'OLPC) che utilizzano già ora GNOME ma in una versione personalizzata: ad esempio OLPC usa Sugar, Nokia usa Maemo... Staremo a vedere se si riuscirà quantomeno a tracciare una linea guida.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 88
|
Gnome, KDE o Xfce poco importa.
Io preferisco Gnome. Per me è stato come trovare un tesoro. Ho sempre considerato Gnome, dalla release 2.0 in poi, il mio Desktop Envronment perfetto. Per semplicità, pulizia e produttività. E sapare di trovarmelo su un palmare o cellulare che sia, abbinato ad un kernel Linux, non può che esaltarmi. Quello che importa è non trovare Windows, (da qui a 20 anni) in qualsiasi fottutissimo apparecchio che possa avere una CPU ed un display. E via via questi apparecchi saranno posizionati ovunque. Via via interagiranno sempre di più tra loro. Dalle automobili ai frigoriferi. (Per l'appunto stanno sviluppando Windows Car Edition o qualcosa del genere). L'importante quindi è evitare innanzi tutto il predominio di una piattaforma (sopratutto se closed source e Made in Redmond). Quindi a mio avviso le sinergie sono il male minore, e forse l'unica strada. Se la Microsoft gioca sporco, le sinergie tra produttori e mondo Open Source sono inevitabili. Poi tecnicamente tutto è migliorabile; GNU/Linux e tutto quello che ne è seguito, mi pare, ne sono un esempio lampante. Buon 25 Aprile a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Napoli
Messaggi: 235
|
Nokia N770 e N800, i mitici Zaurus...
I linux tablet sono avanti a tutti, speriamo che nella vecchia Europa si smuova qualcosa di grosso. Lunga vita a Gnome. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
|
mah...
Ben vengano le "sinergie", ma non vorrei che fosse l'ennesimo caso in cui diversi team di sviluppo litigano e non si mettono d'accordo sugli standard... e nascono 10000000 fork dello stesso progetto!
Gnome mi piace, in questi anni si è evoluto molto, anche grazie a Debian ed Ubuntu che hanno fornito una serie di accessori "standard"; quindi penso che la strada sia abbastanza in discesa. Rimangono dei dubbi su come implementare un desktop manager in un pda o un cellulare, ma la legge di Moore ci insegna che possiamo ben sperare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cassino
Messaggi: 684
|
ottima notizia! mi piace leggerle su H.U.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
|
Un pò una vergogna però che ancora su un sito come quello di hwupgrade nn si sia spesa una parola per la nuova Feisty Fawn, che delusione..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Tranquillo, elect, sono pronto a scommettere che Cimmo sta lavorando alacremente ad una recensione vera e propria.
Riguardo a Gnome Mobile, da assiduo sostenitore di KDE mi sembra un'ottima iniziativa. Solo spero che non si vogliano trasferire su dispositivi tascabili le logiche degli ambienti desktop: non funziona. Se Palm OS è più comodo da usare di Windows Mobile è soprattutto perché non cerca di riportare su un palmare gli stessi meccanismi d'uso di un SO pensato per tutt'altri scopi. Vedi salvataggio dei file, task switching, filesystem gerarchico, boot, eccetera. Non è una questione di risorse limitate (ormai si può avere in tasca hardware da fare invidia ai PC di sette anni fa), ma proprio del modo in cui deve essere pensato l'accesso: istantaneo e focalizzato su una cosa per volta. E sinergico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.