Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2016, 16:24   #1
Another Joe
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 104
Digitalizzare foto cartacee con hardware casalingo

Salve,

vorrei iniziare il (lungo) lavoro di digitalizzazione di un archivio fotografico cartaceo con il mio multifunzione Canon PIXMA MG5200, provvisto anche di scanner.

Tutte le foto che andrò a scannerizzare sono state scattate con vecchie macchine fotografiche che funzionavano a rullino, poi sviluppate e stampate su carta fotografica in uno studio fotografico. Alcune sono molto vecchie, in bianco e nero. Altre foto sono incollate a vecchi album, che erano dei volumi di pagine di carta giallina vuote alle quali le foto andavano incollate.

La foto digitalizzate serviranno unicamente per preservare le copie cartacee dall'inevitabile deterioramento temporale. Non devono essere stampate (magari giusto qualcuna se vale la pena), ma si dovrebbero vedere decentemente almeno sugli schermi attuali di risoluzione media.


La opzioni di scansione che vengono messe a disposizione dal mio attrezzo sono (voci separate dalle virgole):

Modalità colore: scala di grigi, bianco e nero, colore, rilevamento automatico

Formato carta: A4, A5, B5, B6, Biglietto da visita, Executive, JISB5, Legale, Lettera, StateMent

Risoluzione (DPI): 75, 100, 150, 200, 300, 400, 600, 900, 1200, 1800, 2400

Meccanismo di trasferimento: Modalità nativa, Modalità di memoria buffer


I punti su cui vorrei conferme/dritte/delucidazioni sono:

1. io non avrei problemi di spazio. potrei anche acquisire tutto a 2400 dpi, ma mi chiedo solo se la cosa abbia senso, oppure se è sconsigliabile per qualunque motivo usare risoluzioni troppo alte. leggevo poi del fatto che l'acquisizione può essere in modalità interlacciata oltre certe risoluzioni e che è meglio usare la più alta risoluzione di acquisizione non interlacciata (anche se non vedo da nessuna parte da dove inizierebbero le risoluzioni interlacciate per il mio scanner nei vari menù).

2. il meccanismo di trasferimento lo terrei su modalità nativa, dovrebbe essere comunque meglio.

3. le altre opzioni: A4 per formato carta, sempre; per le foto in bianco e nero scansione sia in scala di grigi, che a colori, in quanto ho letto che è meglio usare l'opzione a colori anche se la foto è in bianco e nero, ma voglio comunque la scala di grigi (non so bene cosa cambi tra le opzioni "scala di grigi" e "bianco e nero" nella modalità colore)

4. come formato file userei uno non compresso, png o tiff

5. procederei scannerizzando quante più foto possibili in una singola passata, salvando il file ottenuto dalla scansione con un nome generico e procedendo con tutte le scansioni delle altre foto/gruppi di foto. in un secondo momento tornerei sul file per dividere, salvare e catalogare le singole foto con software apposito (a riguardo, mi farebbe comodo qualche dritta).

6. pulirei il ripiano dello scanner con un prodotto apposito per il vetro, mentre sulle foto passerei delictamente un panno di cotone bianco, senza alcun prodotto, per togliere eventuale polvere o impronte di dita.



Ringraziandovi per avermi letto fin qui, vi chiedo cosa pensate del tutto, a partire dall'hardware che userei, le opzioni che setterei, il modus operandi, dove sbaglio, dove potrei fare meglio, dove devo cambiare tutto, dritte, consigli, qualunque cosa.

Grazie!
Another Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2016, 13:26   #2
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
ciao,
credo che alte risoluzioni abbiano senso solo su originali piccoli di grande qualità, come le diapositive, le stampe su carta vengono effettuate a 300 dpi e credo che il massimo che ti può essere utile siano i 600 dpi di scansione....e che oltre non acquisisci di più! Dipende anche dallo scanner ma in tiff ti dovresti ritrovare a lavorare con file molto grandi... forse non cambia molto se "tiri su" dei bei jpg che poi lavori per bene in post con un photoshop o similare per tagliare....metterci un pò di maschera di contrasto...correggere... e lì varrebbe la pena archiviare le foto corrette in formato di lavoro "psd" per mettere via tutte le informazioni....da cui tirar fuori i jpg finali nelle misure volute...
fai delle prove..
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 19:43   #3
Another Joe
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 104
Quote:
Originariamente inviato da blasco017 Guarda i messaggi
ciao,
credo che alte risoluzioni abbiano senso solo su originali piccoli di grande qualità, come le diapositive, le stampe su carta vengono effettuate a 300 dpi e credo che il massimo che ti può essere utile siano i 600 dpi di scansione....e che oltre non acquisisci di più! Dipende anche dallo scanner ma in tiff ti dovresti ritrovare a lavorare con file molto grandi... forse non cambia molto se "tiri su" dei bei jpg che poi lavori per bene in post con un photoshop o similare per tagliare....metterci un pò di maschera di contrasto...correggere... e lì varrebbe la pena archiviare le foto corrette in formato di lavoro "psd" per mettere via tutte le informazioni....da cui tirar fuori i jpg finali nelle misure volute...
fai delle prove..
Grazie blasco!

non sapevo proprio questa cosa dei 300 dpi. ovviamente non avendo problemi di spazio potrei anchiviare perfino le scansioni "grezze" iniziali, vuoi mai che mi mancasse l'occhio per correggerle a dovere!
per il formato, io partivo orientato ad uno non compresso, cioè il pgn. poi prima di postare ho letto ovviamente altri topic, ma siccome non venivano toccati tutti gli argomenti ho preferito postare anche io.... sì forse è un topic inutile, ma io ho già imparato qualcosa. beh, tornando al formato, si parlava del tiff come il migliore, quindi siccome basta salvare in quel formato per averlo, lo ho aggiunto alle possibilità. cmq non avrei problemi neanche col jpeg, non credo sia obbligatorio comprimerli all'inizio e rimane comodo per comprilerli in un secondo momento.

purtroppo non possiedo photoshop, aspettavo di scaricare appunto una versione trial di un mesetto di prova una volta raggiunto lo schema sul da farsi e visionate delle guide video (per non dover pedere tempo a imparare da zero cose semplici, ma magari non immediate in un software complesso). probabile che comunque mi rivolga a qualcosa di free tipo gimp.
Another Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2016, 20:54   #4
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3457
ciao,
a dire il vero il formato png è un formato compresso ma senza perdita. In genere io lo utilizzo come output finale quando mi servono le trasparenze, con certi software dà problemi.

La stampa grafica a colori abitualmente viene effettuata a 300 dpi, uno elabora le immagini a grandi dimensioni per non perdere nulla per strada...poi vengono elaborati i file finali da mandare in stampa a quella risoluzione lì... puà essere di più sul bianco e nero.... ma la carta ha dei limiti fisici..

per darti qualche idea se prendo una mia foto da 3840 x 2880 scattata in jpg di buona qualità, mi pesa 5,27 MB, trasformata in png con photoshop mi pesa 11,2 MB, trasformata (dal jpg) in tiff e psd (psd è il formato di photoshop senza perdita) sono a 31,6 e 31,1 MB.

Dipende dal tuo scanner se in tiff ti "tira su" con maggiore qualità...ma con gli stumenti con cui ho avuto a che fare io un buon jpg iniziale equivale qualitativamente al tiff ma con dimensioni più ragionevoli. Abitualmente io lavoro con scatti fotografici e non con scansioni...e non disponendo di strumenti adeguati per il raw lavoro con dei jpg di buona qualità che archivio, in jpg non ci faccio più nulla....poi lavoro con il formato psd riducendo a delle dimensioni ottimali che ho scelto (ho scelto di ridurre a 2700 x 2025...quasi un A4 a 300 dpi) e lì scontorno con tracciati....correggo...faccio fotomontaggi.... questo file di lavoro lo preservo e all'occorrenza ci tiro fuori dei jpg finali alle misure volute (sempre inferiori)

Un paio di anni fa ho dovuto fare una mostra ed ho lavorato a dimensioni maggiori perchè dovevo stampare su A3... le scansioni (da foto) le facevo sempre in jpg, forse anche a 600 dpi visto che dovevo ingrandire....ma dei tiff non mi avrebbero cambiato la qualità iniziale....erano foto da sistemare, da ricostruire in alcune parti...tanto lavoro di post effettuato con photoshop.

Devi provare con il tuo scanner se la scansione in tiff ti da di più...nel mio caso assolutamente no e preferivo dei fila iniziali da 7 MB piuttosto che da 50....che poi era solo l'inizio.

giusto qualcosa della mia esperienza...non sono espertissimo! L'importante è non lavorare in jpg che nel mio caso sono file iniziali e finali.... si lavora con altri formati.
ciao
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2016, 00:36   #5
Another Joe
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 104
mi hai fornito informazioni molto utili raccontandomi la tua esperienza.

ancora grazie!
Another Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v