Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2011, 15:13   #1
gnappoman
Senior Member
 
L'Avatar di gnappoman
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: ______ Milano ______ Lui sa quello che fa
Messaggi: 1370
[Guida][MAC] Backup automatici su NAS NTFS

Ciao,
dopo aver letto numerose guide sull'argomento (tutte incomplete o non aggiornate) vorrei dire la mia su come creare in modo semplice e step by step una Time Capsule, cioè un sistema di backup che usi Time Machine in una LAN, avendo a disposizione a scelta:

- O 1 hd di rete (NTFS, con SAMBA)
- O 1 NAS (NTFS con SAMBA o AFP)
- O (se siete un po' esperti)1 Pc Windows o Linux con una condivisione che funzioni col MAC
- Oppure un router con porta usb a cui collegare una chiavetta o HD USB formattato in NTFS, che naturalmente supporti SAMBA.

Io personalmente ho scelto la 4# via perchè più economica. Un hd esterno usb costa molto poco e c'è grande scelta, inoltre volevo cambiare il router con uno 300N, che aumentasse le prestazioni del mio wifi domestico.

Dunque oltre a questo vi servono uno o più computer con
OS Leopard (qualsiasi versione), che siano mac apple o hackintosh poco importa.

1- Date al vostro NAS /HD di rete /Router un indirizzo ip fisso, o un nome di condivisione, ad esempio "Backup" (negli esempi userò il nome di condivisione, a cui potete sostituire l'indirizzo ip)

2- Aprite il terminale (Applicazioni->Utility->Terminale) e scrivete questo comando, premendo poi invio
defaults write com.apple.systempreferences TMShowUnsupportedNetworkVolumes 1

3- Partizionate e formattate il vostro HD/ Pennina USB in NTFS, possibilmente usando Disk Utility di MAC (Applicazioni->Utility->Disk Utility). In questo caso se avete un HD /Pennina USB collegatelo direttamente al MAC via USB.
Partizioni quante ne volete, MBR, filesystem NTFS, (se non potete selezionare NTFS bisogna che vi installiate prima NTFS-3G, occhio ce ne sono varie versioni anche a pagamento, vi linko l'ultima release di quello free, souceforge, progetto catacombae.)

4- Sempre in Disk Utility create una Nuova Immagine (vi deve venire fuori un pannellino come questo)
Attenzione che qui si sbaglia, cercate di seguire le istruzioni alla lettera
Scegliete di salvare l'immagine sul vostro HD principale (non quello di rete/USB), o comunque un HD formattato in HFS+.
Poi scegliete la grandezza dell'immagine, che deve essere superiore al backup che andrete a fare. Per esempio il disco del mio mac è pieno per 66 gb, quindi ho fatto un'immagine di 100gb, così starò tranquillo per un po'.
La grandezza dell'immagine che creerete è limitata dallo spazio effettivamente disponibile sull' HD su cui la state creando, quindi ad esempio se il mio disco è pieno per 66 gb ed è da 80gb, avrò bisogno di creare l'immagine vuota su un altro hd (formattato Apple) che abbia abbastanza spazio libero.
In ogni caso state tranquilli che il file immagine vuoto che si creerà è di dimensioni minime (100mb).
Ora bisogna scrivere il nome del file e il nome del "Volume".
I nomi devono obbligatoriamente essere "Nome del MAC_macaddress"
per esempio "MAC-DI-MATTEO_0800690201fc" Quindi "Nome del mac" (il nome del mio mac non ha spazi, gli spazi penso che debbano essere sostituiti da trattini, nel caso cambiate il nome del vostro mac in uno senza spazi, potete farlo in Preferenze di sistema->Condivisione)
poi trattino basso "_" , e poi "MAC address" della scheda di rete che utilizzate per connettervi alla LAN, se usate il cavo è l'indirizzo della scheda di rete fissa, ma se usate il wireless è l'indirizzo della vostra scheda airport. Trovate tutto in Melina->Informazioni su questo mac->Più informazioni->Network .
Il macaddress deve essere scritto senza trattini e duepunti, e le lettere devono essere scritte in minuscolo.
Le altre opzioni del pannello di creazione di una nuova immagine devono essere:
Formato Volume: Mac OS Extended (Journaled)
Criptatura: nessuna
Partizioni: Partizione singola, Mappa delle partizioni Apple
Formato Immagine:Immagine disco sparse bundle

Una vota fatto tutto questo avviate, in pochi secondi avrete il vostro file di immagine vuoto (di un centinaio di Mb appunto).

Ricordate che questa pallosa procedura andrà fatta per ogni altro Mac di cui vorrete fare il backup, non basta copiare e cambiare il nome all'immagine che avete fatto adesso.

5- Ora bisogna copiare il file che abbiamo prodotto sul disco usb, preferibilmente quando ancora connesso via USB.
Poi lo copiamo anche un'altra volta, in modo tale che avremo due file uguali nello stesso disco usb. Rinominiamo il "secondo" file copiato (il cui nome sarà "Nome del Mac_Mac address - copia . sparsebundle") in ".Macaddress"
quindi se avevamo "MAC-DI-MATTEO_0800690201fc - copia.sparsebundle" adesso avremo ".0800690201fc" senza nessun'altra estensione.
Il computer ci avvertirà che così facendo il file diventerà invisibile. Noi diciamo di si e basta. Questa stessa operazione naturalmente andrà replicata per ogni altro Mac di cui vorremo avere il backup sul nostro NAS /Hd di rete.
Create anche un file nuovo vuoto e chiamatelo ".com.apple.timemachine.supported".
Dovremmo essere proprio apposto ora, nel caso per scrupolo voleste vedere i vari file nascosti vi consiglio questa utility free fantastica che permette di vedere i file nascosti con un click.

6- Colleghiamo il nostro HD di rete alla rete e con Tastomela + K
montiamo la condivisione scrivendo smb://Backup/nome della partizione di backup

7- Entriamo in time machine e scegliamo "Cambia disco" o "seleziona disco", scegliamo il nostro disco che sarà nella lista.

8- Aspettiamo che faccia il primo backup

9- Nel caso volessimo automatizzare il tutto, trasciniamo l'icona della condivisione del nostro disco di rete in Preferenze di sistema->Account->Elementi login , in modo tale che la nostra condivisione venga attivata ad ogni nostro login

10- Time machine d'ora in poi "ogni tanto" si metterà a fare il backup, se volete controllare i periodi di backup c'è questo ottimo programma free

Enjoy it!
Questa guida dovrebbe essere completa e senza errori, per info chiedetemi!
__________________
Ho comprato/venduto a: Ex-Scudo ezekiel22 ross134 Peach1200 drive97 alexrena gnappo82 pipex riporto Torbuk! udeXtomi Plokko pabloescobarr gnammyx stranamore krike Velvet biXel schumyFast Obelix-it ilkarro pines alexanderdevice

Ultima modifica di gnappoman : 26-03-2011 alle 15:37.
gnappoman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Steam Controller: un ritorno in grande s...
Steam Frame, il visore SteamOS che porta...
Steam Machine, Valve ci riprova con le c...
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibil...
In Giappone una donna sposa un personagg...
Le batterie allo stato semi-solido arriv...
Una sola iniezione per curare Alzheimer ...
European Democracy Shield: l'Europa arru...
Peugeot Polygon Concept: la guida del fu...
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano...
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba ...
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il ...
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC...
Italia, nuove regole sul porno da oggi: ...
WhatsApp introduce nuovi strumenti per l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v