|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Tustin ... chi era costui? Help me, please!
Ciao a tutti,
dovrei implementare una funzione che, dati i coefficienti di una funzione di trasferimento continua fino al secondo ordine, la trasformi in discreto usando il metodo di Tustin. Il problema è che io sono di estrazione aeronautica e non saprei dove trovare come si fa. Su un libro di dinamica del volo ho trovato che, dato il sistema in continuo: dx/dt=Ac x + Bc u y=C x + D u la stessa può essere rappresentato in discreto con Tustin nel seguente modo: x(k+1) = A x(k) + B1 u(k+1) +B0 u(k) y(k)=C x(k) + D u(k) essendo: A=([I-Ac T/2]^-1) [I+Ac T/2] B1=B0=([I-Ac T/2]^-1)(T/2)Bc E' corretto? Mi sembra strano che lo stato al prossimo step dipenda dall'ingresso al prossimo step (che è ignoto). C'è qualche sito in rete che presenti i passaggi da fare per passare dal continuo al discreto con tale metodo? Grazie, Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
hai provato a trasformare secondo Laplace il tuo sistema? se trasformi secondo Laplace puoi ottenere la trasformata zeta del sistema discretizzato con metodo Tustin ponendo s=(2/T)* (z-1)/(z+1)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
|
Quote:
y/u=(Kz2 s^2 + Kz1 s + Kz0)/(s^2 + Kp1 s + Kp0) la s=(2/T)* (z-1)/(z+1) Non riesco a capire da dove verrebbe fuori quel termine u(k+1) presente nel libro che ho preso per riferimento. Ma forse sono io che non so bene come si legano u(k), x(k) e y(k) con le z. Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
Quindi, facendo la sostituzione che ti ho detto, basta calcolare l'antitrasformata Z. Ricorda la proprietà di traslazione temporale della Z-trasformata: z U(z) ----> u(k+1)
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:59.