|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
Nella pratica, 1000 g a cosa equivalgono?
Leggendo la recensione di un HD Flash, leggo che resistono a un impatto di 1000G...
Quote:
Ultima modifica di GianoM : 10-10-2006 alle 13:49. |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
|
E' un'accelerazione, dipende dalla velocita' a cui vai E dallo spazio in cui ti fermi.
Pure una foglia che cade da 2 mc potrebbe avere un impatto a 1000 g. PS: "g" si scrive minuscola. Altrimenti 1000 G equivalgono a 1 T |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
OK, quindi mettendo che un disco che pesa 250 gr e cade da 1 mt di altezza, che velocità dovrebbe avere?
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
Quote:
all'altezza h di 1m è fermo, quindi abbiamo solo energia potenziale gravitazionale, o Epg. A terra invece, non ha Epg, ma solo energia cinetica, Ec, che per il principio di conservazione dell'energia è uguale a Epg all'altezza di un metro. Tutto questo trascurando attrito con l'aria e minchie fritte varie (e in effetti in un metro direi che si può trascurare). ora le formule: Epg = mgh Ec = 0.5mV² m massa in Kg g accelerazione gravitazionale in m/s² h altezza in metri V velocità in m/s Epg, Ec energia in J come detto vale l'uguaglianza: Epg(h = 1) = Ec(h = 0) da cui mgh = 0.5mV² gh=0.5V² V²= 2gh V = sqrt(2gh) ora mettiamo i valori... g = 9.8 m/s² h = 1 m V = sqrt(19.6) V = 4.43 m/s per passare da m/s a Km/h si deve moltiplicare per 3.6, quindi: V = 15.95 Km/h spero di averti aiutato. ciao! |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
sono mille g. mica uno. oppure è una cazzata? |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
Quote:
nei dati di targa del disco scrivendo "resiste a 1000G" il produttore indica che il disco può resistere ad accelerazioni/decelerazioni fino a 1000 volte quella terrestre, quindi appunto 9810 m/s². quando un oggetto cade però, la sua accelerazione è sempre di 9.81 m/s², e da quella si calcola la velocità di impatto. per calcolare i G dell'impatto si dovrebbe ipotizzare uno spazio in cui l'oggetto si ferma, sempre diverso da 0, e da lì tramite le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato si trova un valore di decelerazione, che rapportato a g (9.81) darebbe i fatidici G dell'impatto. ciao! |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
nella pratica consideriamo un'auto con una certa velocita' v che si schianta su un muro. Se ipotizziamo che subisca un'accelerazione di -9800 m/s^2 (1000 g...negativi perche' si arresta) e il suo tempo di arresto "nel" muro
v(finale) = v(iniziale) + a * t cioe' 0 = v(iniziale) -9800 * 0,1 v(iniziale) = 980 m/s = 3520 km/h quindi 1000 g corrispondono all'accelerazione subita da un corpo che si arresta in un tempo di 0,1 secondi dalla velocita' di 3500 km/h....minchia...un gran bel botto... alla luce di cio' mi sembra' una cavolata che un hd possa resistere a tali urti edit: pero' forse 0,1 s sono troppi per un urto di un corpo rigido...giusto?... quindi provando con 0,01 s viene fuori una velocita' iniziale di 98 m/s = 350 km/h che gia' e' piu' plausibile...si deve essere cosi' Ultima modifica di gigio2005 : 11-10-2006 alle 10:08. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
Ad ogni modo quello che conta davvero nel nostro caso è la piccolissima deformazione che può tollerare il guscio in alluminio del disco senza che questo subisca uno stress troppo elevato. I vecchi dischi rigidi che venivano montati su gommini suppongo potessero resistere a decelerazioni molto superiori ai 1000 g |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.



















