Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-10-2006, 12:23   #1
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Nella pratica, 1000 g a cosa equivalgono?

Leggendo la recensione di un HD Flash, leggo che resistono a un impatto di 1000G...
Quote:
Possible Applications For Difficult Operating Enviroments

Samsung states the drive has a virtually "unlimited resistance" against impact, over 1000 G. Platter based solutions have a maximum listed impact of only 500 Gs (non-operating), which solidifies the case for using a solid state solution for portables or "toughbook" style applications.

There are other advantages to the SSD, such as extended range of operating temperature. For most drives, ambient operating temperature is in the 0°C to 50°C range, and their traditional mechanics generate more heat due to the mechanical movement. Not only is there an absence of moving parts helping to keep temperature lower, and effectively reducing vibration, but the unit's operating range encompasses -25°C to 85°C. This makes sense for field portables or devices that are subject to thermic discrepancies.

Let's take a look at how the Samsung 32 GB Flash drive compares to standard hard drives it is looking to replace. On to the tests!
Ecco, nella pratica, che impatto può essere di 1000G? Una macchina che si schianta contro un muro a 50 km/h? Un aereo che cade da 10.000 mt? Un sasso di 1 KG che cade dal terzo piano di un palazzo?

Ultima modifica di GianoM : 10-10-2006 alle 13:49.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2006, 13:04   #2
soulinafishbowl
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 168
E' un'accelerazione, dipende dalla velocita' a cui vai E dallo spazio in cui ti fermi.
Pure una foglia che cade da 2 mc potrebbe avere un impatto a 1000 g.

PS: "g" si scrive minuscola. Altrimenti 1000 G equivalgono a 1 T
soulinafishbowl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2006, 13:50   #3
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
OK, quindi mettendo che un disco che pesa 250 gr e cade da 1 mt di altezza, che velocità dovrebbe avere?
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2006, 14:24   #4
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da GianoM
OK, quindi mettendo che un disco che pesa 250 gr e cade da 1 mt di altezza, che velocità dovrebbe avere?
si fa con l'energia.

all'altezza h di 1m è fermo, quindi abbiamo solo energia potenziale gravitazionale, o Epg. A terra invece, non ha Epg, ma solo energia cinetica, Ec, che per il principio di conservazione dell'energia è uguale a Epg all'altezza di un metro. Tutto questo trascurando attrito con l'aria e minchie fritte varie (e in effetti in un metro direi che si può trascurare).
ora le formule:

Epg = mgh

Ec = 0.5mV²

m massa in Kg
g accelerazione gravitazionale in m/s²
h altezza in metri
V velocità in m/s
Epg, Ec energia in J

come detto vale l'uguaglianza:

Epg(h = 1) = Ec(h = 0)

da cui

mgh = 0.5mV²
gh=0.5V²
V²= 2gh
V = sqrt(2gh)

ora mettiamo i valori...

g = 9.8 m/s²
h = 1 m

V = sqrt(19.6)
V = 4.43 m/s

per passare da m/s a Km/h si deve moltiplicare per 3.6, quindi:

V = 15.95 Km/h

spero di averti aiutato.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2006, 15:47   #5
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
V = 15.95 Km/h

spero di averti aiutato.

ciao!
Indubbiamente! Grazie!
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2006, 23:29   #6
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
si fa con l'energia.

all'altezza h di 1m è fermo, quindi abbiamo solo energia potenziale

[...]

spero di averti aiutato.

ciao!
g non dovrebbe essere 9.81*1000?

sono mille g. mica uno.


oppure è una cazzata?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 06:29   #7
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da dijo
g non dovrebbe essere 9.81*1000?

sono mille g. mica uno.


oppure è una cazzata?
nono allora.

nei dati di targa del disco scrivendo "resiste a 1000G" il produttore indica che il disco può resistere ad accelerazioni/decelerazioni fino a 1000 volte quella terrestre, quindi appunto 9810 m/s². quando un oggetto cade però, la sua accelerazione è sempre di 9.81 m/s², e da quella si calcola la velocità di impatto. per calcolare i G dell'impatto si dovrebbe ipotizzare uno spazio in cui l'oggetto si ferma, sempre diverso da 0, e da lì tramite le equazioni del moto rettilineo uniformemente accelerato si trova un valore di decelerazione, che rapportato a g (9.81) darebbe i fatidici G dell'impatto.

ciao!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 07:42   #8
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir
quando un oggetto cade però, la sua accelerazione è sempre di 9.81 m/s², e da quella si calcola la velocità di impatto.
quando un ogetto è libero di cadere in aria (e tutte le storie come hai detto sull'attrito dell'aria). Altrimenti la sua accelerazione puo' essere anche piu elevata o bassa
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 10:04   #9
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
nella pratica consideriamo un'auto con una certa velocita' v che si schianta su un muro. Se ipotizziamo che subisca un'accelerazione di -9800 m/s^2 (1000 g...negativi perche' si arresta) e il suo tempo di arresto "nel" muro sia di 0,1 secondi...si ha:

v(finale) = v(iniziale) + a * t
cioe'

0 = v(iniziale) -9800 * 0,1

v(iniziale) = 980 m/s = 3520 km/h

quindi 1000 g corrispondono all'accelerazione subita da un corpo che si arresta in un tempo di 0,1 secondi dalla velocita' di 3500 km/h....minchia...un gran bel botto...

alla luce di cio' mi sembra' una cavolata che un hd possa resistere a tali urti

edit: pero' forse 0,1 s sono troppi per un urto di un corpo rigido...giusto?... quindi provando con 0,01 s viene fuori una velocita' iniziale di 98 m/s = 350 km/h che gia' e' piu' plausibile...si deve essere cosi'

Ultima modifica di gigio2005 : 11-10-2006 alle 10:08.
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 14:56   #10
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005
edit: pero' forse 0,1 s sono troppi per un urto di un corpo rigido...giusto?... quindi provando con 0,01 s viene fuori una velocita' iniziale di 98 m/s = 350 km/h che gia' e' piu' plausibile...si deve essere cosi'
Dipende tutto dalla deformazione del corpo rigido, perchè nelle formule la decelerazione non solo avviene in un tempo diverso da zero, ma anche in uno spazio diverso da zero. Ovviamente tempo e spazio sono si possono scambiare avendo una data velocità, nel caso che questa cambi nel tempo, occorre effettuare un integrale (credo) per calcolare esattamente lo spazio.
Ad ogni modo quello che conta davvero nel nostro caso è la piccolissima deformazione che può tollerare il guscio in alluminio del disco senza che questo subisca uno stress troppo elevato.
I vecchi dischi rigidi che venivano montati su gommini suppongo potessero resistere a decelerazioni molto superiori ai 1000 g
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 15:04   #11
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85
quando un ogetto è libero di cadere in aria (e tutte le storie come hai detto sull'attrito dell'aria). Altrimenti la sua accelerazione puo' essere anche piu elevata o bassa
si si certo
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Il nuovo Samsung Galaxy Tab A11+ arriva ...
Con Unreal Engine 5.7 il realismo e la s...
Intel Nova Lake: confermato il supporto ...
Black Friday per i Kindle di fascia alta...
Con EPYC Venice AMD promette prestazioni...
La donna dietro la truffa in Bitcoin da ...
La startup tedesca che vuole battere Sam...
Accise sui km percorsi invece che sul ca...
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Sa...
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali c...
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cos...
Evotrex promette la roulotte del futuro,...
AMD non teme la bolla: gli investimenti ...
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG...
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 gr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v