|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 330
|
E' sempre difficile consigliare i diffusori, perchè la scelta è legata ai gusti personali. Insomma, andrebbero ascoltati.
Capisco che per materiale relativamente economico la cosa non sia facile. Potresti abbinare i diffusori che la stessa Scythe ha pensato per questo amplificatore: gli Scythe Kro Craft. Sono molto economici ma sembra che suonino dignitosamente bene. |
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Diciamo che piu' che altro e' meglio cercare casse dalla sensibilita' elevata,
quelle fornite da scythe hanno 85db e non sono molti, trovarne da 89 e' sicuramente un plus per quello che riguarda il volume erogabile. Ultima modifica di mentalrey : 18-01-2013 alle 20:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Giusto per un Update ecco cosa c'e' ora disponibile con chip Yamaha
Nuovo amply formato Mini, e' largo come un floppy disk e naturalmente si puo' installare esternamente o in quello stesso slot (1 input stereo RCA e uscita cuffie amplificata) ![]() Il classico 1000 con PCB revisionato interamente a 1100 formato 5 pollici e un quarto, quindi installabile negli slot CD ( un input stereo RCA e uscita cuffie amplificata) ![]() http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1100.html il 2000 sempre da 5 e un quarto, con 3 ingressi RCA posteriori un ingresso minijack anteriore, solita uscita cuffie amplificata e regolazione di toni alti e bassi. (la presa usb serve solo a ricaricare eventuali lettori mp3) ![]() i modelli si aggirano, in ordine crescente, tra i 44 e i 57 euro erogano tutti la medesima potenza, che di solito e' adatta in camera per quelli che non pensano di trasformarla in discoteca unz unz (in ogni caso agganciati a casse da 4 Ohm e 89db di sensibilita', mi e' stato chiesto di abbassare... ) Creando un boundle con le loro casse (revisione B) ![]() ci si porta a casa un sistema completo tra i 94 e i 114 euro + spedizione. che detto francamente, visto cosa ho sentito in giro ultimamente come casse preamplificate da 100/120 euro, non e' per niente male. i boundle con i nanetti che hanno creato per chi ha pochissimo spazio sono sotto ai 90 euro ![]() Gia' che c'ero ho preso il 2000 con le Kro normali da mettere in sala alla ragazza e vediamo cosa ne viene fuori. Ultima modifica di mentalrey : 20-01-2013 alle 22:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Nell'emilia
Messaggi: 531
|
Anch'io ho il bundle casse più ampli 2000.
Riconfermo che ce bisogno di aspettare un bel po prima che si sleghino il suono cambia sensibilmente non ve dubbio. Le casse le ho messe su degli stand autocostuiti.
__________________
...Miky... |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 578
|
come si sentono quelle piccoline? non trovo nessuna recensione
__________________
R.I.P. Megaupload... Ultima modifica di ferragno : 20-01-2013 alle 22:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#167 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Aggiornamento sulla mia esperienza con il kama.
Dopo ripetute prove con l'ampli installato nel bay interno al case (con cavi suoi, con cavi migliori, con alimentazione dal PC, con alimentatore suo all'esterno) ho comunque dovuto rinunciare e posizionarlo all'esterno del case, pena una quota non sopportabile di disturbi il più fastidioso dei quali era il ronzio prodotto dall'uso del mouse wireless con dongle USB (non capisco ancora come c'entrasse ma era così). Dopo avegli somministrato un po di sano tuning (eliminazione dei connettori molex all'interno con saldatura diretta di cavetti migliori tra morsetti esterni RCA e SPEAKER e piastra) lo ho piazzato sulla scrivania, pilotato da una Asus Xonar DX con uso di un buono (ma nulla più) cavo stereo RCA, ed alimentato da un ali switching da 5A con messa a terra a lui dedicato ![]() e gli faccio pilotare tramite discreti cavi per diffusori da 2x1,5 mmq una coppia di Klipsh RB-41 II che sono ancora in rodaggio. Che dire, vanno bene ma i bassi sono quelli che si possono avere da un wooferino da 100mm, e stridono un po a paragone dei medio alti sparati dal tweeter caricato a tromba. La carenza di bassi è molto avvertibile ai bassi volumi di ascolto, che per me sono i più usati visto che ho le casse a 50 cm dalle orecchie, e si riduce al salire di volume. Con il senno di poi avrei forse fatto meglio a restare sulle Indianaline Tesi 240 (erano la mia prima scelta) che a parità di ingombri offrivano un tweeter meno sparato ed un woofer da 120mm con una resa forse più bilanciata, anche se meno efficienti delle Klipsh la birra del piccoletto basta e avanza. Avrei anche risparmiato un centino. La qualità del suono rispetto al mio precedente 2.1 amplificato da supermercato pilotato dalla scheda audio integrata è nettamente migliore, però sento la mancanza di un piccolo sub, specialmente a basso volume, c'è poco da fare ...
__________________
X Ultima modifica di Vodolaz : 21-01-2013 alle 22:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#168 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
in settimana dovrebbe arrivarmi tutto il pacchetto e vi faccio sapere qualcosa anche io
per quello che riguarda il 2000 e i diffusori schyte, Con il kama 1000, Juli@ e le chario Syntar 4 a dire il vero di bassi non ne mancavano di certo, ma sono anche casse facili da pilotare. Caso mai sono i T-amp che con le mie vanno peggio. Sulle Klipsch, se da un lato il cono dei bassi si smollera' emettendo piu' bassi e l'amplificatore dopo tot ore avra' un suono piu' dolce sugli alti, per quel che riguarda il cono a tromba, non so' quanti miglioramenti possano esserci. Ultima modifica di mentalrey : 22-01-2013 alle 12:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Gia' arrivato tutto il pacco, alla faccia dei 7/8 giorni di consegna
il dragone ce ne ha messi praticamente 2. Allora il 2000 agganciato alle Syntar, non fa' una piega e da' abastanza tranquillamente la paga al classe T soprattutto per quello che riguarda il "come muovere dei woofer da 20 cm l'uno". e in generale il suono e' decisamente meno piatto. Forse avra' una chiarezza sulle voci un pochino piu' limitata, ma a quanto pare su quelle casse i T-amp proprio non c'e' verso di farli andare come si deve. E direi che prende allegramente in giro l'integrato Technics che la ragazza aveva in sala, pagato al tempo che fu' la bellezza di 900 mila lire. (faceva schifo con le sue casse e pure con le chario) Il volume in sala e' assolutamente accettabile, in quanto essendo casse da 4 Ohm e 89db di sensibilita', posso dire che la ragazza non alzera' il volume mai nemmeno a meta' e le entrate mi permettono di collegare il suo lettore CD, il lettore DVD, eventualmente il suo lettorino mp3 e mi avanza una porta che potrebbe essere utilizzata con un FiioTaishan da 35 euro... per TV LCD e decoder terrestre che ha la coassiale. O_o Ora un po' di rodaggio alle cassettine Rev.B sul Pc in camera per vedere come si comportano... Ultima modifica di mentalrey : 22-01-2013 alle 14:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 578
|
mi puoi dire dove le hai prese anche in pm?
__________________
R.I.P. Megaupload... |
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
tutto dal Drakone, fa un prezzo migliore dell'amazzone e se proprio
vuoi andare a spaccargli le balle per qualcosa che non va', c'e' il negozio in zona Palmanova a Milano. P.S. le casse che sto provando sono quelle normali, 21 cm di profondita', parecchio se si pensa di posizionarle su una scrivania non molto profonda che le portera' ad essere esageratamente appiccicate al muro. Ultima modifica di mentalrey : 22-01-2013 alle 14:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1174
|
Quote:
Premesso che a rodaggio finito le klip migliorano, ma i bassi (almeno con il modello che ho citato) ci sono e pure belli tosti, ovviamente nei limiti del diffusore. A me la timbrica dello schyte non piace con le klip, con il caricamento a tromba gli alti son presenti e lo scythe è parecchio analitico.. Per i bassi abbiam notato che il piccoletto li riproduce ma leggeri leggeri, è come se il suono è molto esile, caratteristica comune (chi piuù chi meno) a tutti gli ampli in D che ho sentito dal mio amico, tutti economicissimi, specifico per non generalizzare troppo. Se puoi con le tue casse vedrei molto molto bene un ampli in classe a\b tipo un piccolo nad, marantz o un valvolare ma con una timbrica calda |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Diciamo che in generale nessun amply digitale andrebbe abbinato
a casse con tweeter squillanti, in quanto sono appunto tutti analitici. Meglio un paio di casse morbidine e chiaramente facili da pilotare. Le Klipsch secondo me' sono ottime per i film, ma spesso per quel che riguarda la musica un po' troppo sparate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#174 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1174
|
verissimo mental, le "rb" sono abbastanza ht-oriented ma con il giusto ampli sono godibili anche per la musica, chiaramente con tutti i limiti del caso
![]() in effetti i classe d non mi son mai piaciute con questi diffusori, te per caso ne hai sentito uno di livello superiore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#175 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Una sintesi un po' povera..
Chario Synthar 4 da pavimento con - Natural Sound yamaha, anni 90 - "winner" - Onkyo stereo di cui non ricordo il modello "vomito" suono stra opaco - amply Fase buona accoppiata - yamaha HomeTheater da circa 500 euro vomito, che casino le frequenze, roba tamarrissima - Kama Bay 1000 buono per il prezzo del amply, nella sala del 2 locali di modena con una bella sezione di pavimento libero su cui far suonare il reflex, non c'era prorprio nulla da dire. (parliamo di 54 euro ricordiamocelo) - Fenice 20 MKT II assolutamente no, nonostante parecchi esaltino il t-amp e non il chip yamaha del Kama probabilmente con le mie casse prorprio non va', perche' non e' una questione di watt visto che il kama e' quasi identico al t-amp come wattaggio, semplicemente i coni dei woofer che con il kama vanno piu' che a dovere, con il fenice dormono. - Kama Bay 2000 buon movimento dei coni come per il 1000, direi leggermente piu' raffinatino. Misison MV-4 da scaffale con - Natural Sound yamaha, anni 90 buon suono anche se non il top - Fase il migliore con quelle casse - Denon assolutamente no, mi e' sembrato piu' tagliente del digitale... (usato da un mio amico con le Chario Constellation da stand era ignobile, serve un valvolare con quelle) - Kama Bay 1000 buon dettaglio, ma con le Mission bassi un po' leggerini Ora ho fatto riconare le Chario e le uso alternativamente con il kama 2000 e un rotel RA-10 che non e' male e spinge le casse veramente bene, ma e' lungi dal far sembrare esageratamente ridicolo il kama. in sintesi a parte il posizionamento della cassa, che la puo' far sembrare divina o un cesso, l'abbinamento all'amply fa' la stessa cosa, anche se in modo ridotto e detto francamente se i soldi da spendere sono veramente pochi, lo scatolotto giapponese ha comunque carattere da vendere per quel che costa. Ultima modifica di mentalrey : 29-01-2013 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#176 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Ok considerazioni sulle Casse Kro rev.B
sono al momento agganciate ad un kama come ci si aspetterebbe da un eventuale boundle. i cavi di potenza sono diversi dagli originali, perche' avevo in casa un paio di metri da 2.5 mm di spessore e anche il collegamento del PC con il kama e' fatto con un paio di rca decenti. Dopo circa una settimana di suono, stanno cominciando ad ammorbidirsi il posizionamento che hanno in questo momento e' a dir poco osceno, sono infilate in una libreria e non su una mensola per i fatti loro, ma ho fatto naturalmente un po' di test sul posizionamento. con il kama in flat e idem per il System, c'e' un po' di leggerezza sui bassi, ma il suono fino a 3/4 del pomello e' apprezzabile, abbastanza pulito con una certa dinamica e se posizionate bene, la sensazione di spazio stereofonico non e' per niente male. Al di sopra di quella rotazione della manopola il suono diventa confuso in parte anche per colpa dell'amplificatore. Ma come anche in altri sistemi, dal prezzo analogo, trovo difficile avere una resa perfetta al 100% del volume, che comunque in uno studio di dimensioni contenute, mi ha fatto arrivare la donna in modalita' "ciabatta da lancio"... Per quello che riguarda i tweeter me li aspettavo piu' taglienti come suono, invece l'ingegnere e' stato furbo e, a fronte di una tipologia di amply che come tutti i digitali punta molto al dettaglio, ha realizzato un tweeter con un suono meno tagliente, che alla fine si abbina bene e non affatica l'ascolto, probabilmente abbinati ad un classe a/b dal suono rotondo, finirebbero col suonare troppo morbidi. Provandoci insieme il kama 2000, con l'ausilio dell'uso dei Toni, si puo' giocare bene su quello che riguarda le frequenze, senza dover intervenire con il PC. Nel caso della posizione in libreria che crea una svagonata di riverberi sui mediobassi e accoppiandole con il 1100, che non ha controlli di tono, ho attivato l'EQ di Foobar e ho corretto il tutto perche' smaltisse io suddetti che quando sono posizionate sul tavolo non erano presenti, e recuperasse i bassi desiderati ![]() Il risultato e' comunque piu' musicale dei monitor audio pariprezzo e anche un po' piu' costosi, le casse scendono abbastanza in ferequenza per non farmi rimpiangere troppo altre soluzioni. (non saranno il target dei videogiocatori "voglio il sub che spacca i vetri", ma in tutto il resto sono 10 volte meglio) In sostanza per i 50 euro che chiedono, hanno decisamente un ottimo rapporto qualita'/prezzo, meglio del 99% della spazzatura venduta a quel costo nei centri commerciali e meglio di moltissime soluzioni all'in one da circa 100 euro. Pur tenendo conto che agganciando il kama a casse da 200/300 euro si ottengono sicuramente risultati migliori. Mipiacerebbe fare un confronto con le R1600 di edifier per vedere quale si comporta meglio. Ultima modifica di mentalrey : 29-01-2013 alle 15:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#177 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Possiedo questa configurazione da alcuni anni (non ricordo quanti), pagato il kit completo ampli+casse circa 70-80 tra l'altro con ritiro a mano in negozio, che dire è un prodotto che vale tutti i soldi che costa fino e l'ultimo cent, valido per l'ascolto di musica, un pò meno per vg e film (ma comunque apprezzabile).
Dopo un pò si sente la necessità di qualcosa di superiore, ma il budget langue. Sono consigliabili per piccoli ambienti, in sale troppo grosse a mio parere la potenza dell'ampli unito alla basse efficienza delle casse non è sufficiente a fornire un ascolto adeguato. A me cmq piace ascoltare musica ad un volume mediamente elevato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#178 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Italia
Messaggi: 538
|
Nel frattempo le piccole Klipsh RB-41 che ho collegato al nanetto (1100) stanno terminando il rodaggio e grazie ai loro 91dB di efficienza mi consentono di non superare mai la metà corsa sulla manopola del volume.
I bassi si sono consolidati e risultano più pieni, pochi cambiamenti sul fronte medioalti. Il tutto in abbinamento alla scheda Asus Xonar DX e con utilizzo prevalente di formati lossless, credo di poter dire che è una soluzione che va MOLTO oltre la qualità media dell'audio da PC. Peccato solo per la gamma bassa non molto estesa ma con padellini da 4" non si possono fare miracoli. L'unica evoluzione possibile sarebbe quella di puntare ad un 2.1 con un ampli dotato di uscita sub dedicata e l'aggiunta di un piccolo sub amplificato (tipo l'ottimo IL con driver da 6").
__________________
X |
![]() |
![]() |
![]() |
#179 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Omicron Perseo 8
Messaggi: 356
|
Ho da circa un mesetto le Scythe Kro Craft Plus (bundle ampli + casse) collegate ad una xonar DX. Leggendo il forum, da bravo ignorante in materia quale sono, ho appreso che le casse necessitano di un periodo di "rodaggio" per dare il meglio di sè. Ora io non so se dipende da quello ma le mie casse sui bassi "rimbombano", e anche tanto! Per esempio durante il parlato nei video se la voce è di tonalità bassa noto questo difetto. Non vi dico durante una sessione di gioco se ho esplosioni o anche una colonna sonora piena di suoni "bassi"...non sono sicuro di riuscire a spiegarmi bene
![]() ![]() Può essere colpa dei cavi che ho sostituito con un modello da 1.5mm2?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#180 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
No, facile che sia il posizionamento vicino ad un muro, lo sfogo del reflex e' sul retro.
Molto piu' raro, ma su un forum e' capitato, c'era poco materiale fonoassorbente dentro alla cassa, il tizio in questione ha svitato il woofer e ci ha messo un po' di altra roba dentro. Ultima modifica di mentalrey : 24-04-2013 alle 12:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:50.