Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2005, 11:20   #61
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
che il giochino fa 5 fps di più, ma semplicemente che mentre hai aperto un programma, masterizzi, chatti, fai una scansione virus, ecc, riesci ancora a lavorare senza il minimo rallentamento; è questo il punto di forza. Questo lo dice il tuo amico HWUpgrade.. quindi fidate (e te lo confermo io che lo uso ogni giorno), quindi leviamoci i prosciuttoni .
quoto....l'HT sul P4 nel multyTask e puro/pesante da ON a OFF te ne accorgi subito.....anke rispetto all'A64
lo vedo quando passo da questo al 3.0E C0 @3750

quando inizi a caricarlo un po' il P4 tende a reggere....
gli XP da me provati come dice Mike non sono assolutamente MultyT come il P4 soprattutto quando uno degli applicativi che stai utilizzando accede al disco in qlk maniera il sistema si rallenta in maniera paurosa....
ma del resto sono inferiori praticamente in tutto rispetto al P4 FSB800 HT DUAL DDR dai tempi del NW

con l'A64 le cose sono MOLTO migliorate ma purtroppo non siamo ankora ai livelli P4+HT
attenzione....non sto dicendo che se apri word e masterizzi mentre posti su un A64 si inkioda..
sto parlando di applicativi abb pesanti che vanno a toccare + campi dall'HDD al video alla rete ecc ecc
chi fa videoediting lo sa....ma del resto è sempre stato appannaggio P4

sebbene l'HT faccia perdere qlkosa nei gioki (1/2% praticamente irrisorio).....e anke a seconda del gioko.....conviene sempre tenerlo cmq attivato visto i benefici che porta nel campo applicativi & C

sinceramente non saprei su un P-M quanto possa servire visto le pipeline (di cui non sappiamo ankora con certezza il numero)
ma credo che alla INTEL si siano fatti i loro calcoli e le loro prove....
se portasse un beneficio abb tangibile lo avrebbero introdotto sicuramente......
o forse non lo hanno fatto perchè a breve verranno introdotti i dual core.....sia in campo desk che mobile.....
possiamo stare qui a fare fantaCPU quanto vogliamo
ma dobbiamo fare i conti alla fine con quello che veramente è stato prodotto e che troviamo nei negozi
non P-M con HT e DUAL DDR2 PCI-E ecc ecc
o A64 HT 4Ghz 2MCH ecc ecc

e cmq vale sempre la regola
ad ognuno il suo.....
in base al campo di utilizzo, prezzo/prest o anke semplice preferenza......
personalmente li ho sempre avuti entrambi e finkè potrò permetterlo continuerò a tenere il P4 per videoED e l'amd per giokini ed altro....
salvo che magari un domani una o l'altra casa mi faccia il processore definitivo


BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________

Ultima modifica di OverClocK79® : 26-03-2005 alle 11:33.
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 11:26   #62
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19345
Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
quoto....l'HT sul P4 nel multyTask e puro/pesante da ON a OFF te ne accorgi subito.....anke rispetto all'A64
La smettiamo per favore?

Quote:
gli XP da me provati come dice Mike non sono assolutamente MulyT come il P4 soprattutto quando accedi al disco in qlk maniera il sistema si rallenta in maniera paurosa....
Apparte che il discorso non sta in piedi, cosa vuol dire MulyT?

Quote:
con l'A64 le cose sono MOLTO migliorate ma purtroppo non siamo ankora ai livelli P4+HT
Infatti non sono allo stesso livello, sono migliori se non fai encoding (non tutti ).

[/UOTE]attenzione....non sto dicendo che se apri word e masterizzi mentre posti su un A64 si inkioda..
sto parlando di applicativi abb pesanti che vanno a toccare + campi dall'HDD al video alla rete ecc ecc[/quote]

L'I/O non c'entra nulla, così come la rete. Non ci staremo arrampicando sui vetri?

Quote:
chi fa videoediting lo sa....ma del resto è sempre stato appannaggio P4
Quasi solo questo campo, come ho già detto molte volte in questa discussione.

Quote:
sinceramente non saprei su un P4-M quanto possa servire visto le pipeline (di cui non sappiamo ankora con certezza il numero)
ma credo che alla INTEL si siano fatti i loro calcoli e le loro prove....
se portasse un beneficio abb tangibile lo avrebbero introdotto sicuramente......
Si il discorso è esatto. Però è P-M, il P4-M è la versione mobile del P4. E dire mobile mi fa ridere

Quote:
in base al campo di utilizzo, prezzo/prest o anke semplice preferenza......
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 11:39   #63
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
http://server.hwupgrade.it/articoli/1177/4.html

HyperThreading, e per analogia i sistemi biprocessore, si avvantaggiano sulle architetture a singola cpu anche quando nel sistema si utilizzano applicazioni che sfruttano un solo processore, ma contemporaneamente. Si pensi, ad esempio, ad un sistema nel quale si masterizza un DVD e contemporaneamente si esegue una scansione dell'hard disk con un antivirus: in un ambito d'utilizzo di questo tipo entrambi i processori vengono utilizzati dalle due applicazioni, con una risposta del sistema molto più fluida e priva d'inceppamenti rispetto a quella di un sistema a singolo processore. E' purtroppo molto difficile riuscire a fornire misure oggettive che mostrino questo particolare comportamento dei sistemi biprocessore e/o con tecnologia HyperThreading; un uso sul campo è la migliore conferma di questo andamento.


Lo dice pure HWUpgrade, contento??
Ora cosa vuoi fare, dare contro pure a Corsini? Visionario pure lui?? Siamo seri per favore.. e meno male che non ti reputavi un fan accanito.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 11:40   #64
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
Quote:
Originariamente inviato da Hal2001
La smettiamo per favore?
e perchè dovrei?
sto dando la mia impressione non posso?
le 2 makkine le ho a distanza di qlk metro....

Quote:
Apparte che il discorso non sta in piedi, cosa vuol dire MulyT?
abbreviazione di Multytasking mi è scappata na T
stavo correggendo mi hai quotato subito

Quote:
Infatti non sono allo stesso livello, sono migliori se non fai encoding (non tutti ).
io sto parlando di MultyT....non di fare un benk lanciando 1 SINGOLO applicativo.....

Quote:
L'I/O non c'entra nulla, così come la rete. Non ci staremo arrampicando sui vetri?
non centra nulla forse con il singolo processore ma alla fine la CPU da qlk parte la monti.....
la piattaforma A64 nel suo complesso con la piattaforma P4 nel suo complesso..... non hanno la stessa diciamo così reattività
prendendo un termine usato da Mike
raga c'è poco da fare quando i 2 sistemi sono caricati alla pari con + e + programmi non si comportano allo stesso modo
l'ho visto anke dal semplice comportamento della PCTV-PRO
l'I/O e la rete fanno cmq parte della piattaforma
che nell'A64 ha legg + difficoltà a gestire + flussi di dati.....
e cmq torno a ripetere
è una mia impressione passando da una all'atra.....poi che tu ci creda o no questo è un altro discorso......siamo in un forum permetterai che dica la mia....
Quote:
Si il discorso è esatto. Però è P-M, il P4-M è la versione mobile del P4. E dire mobile mi fa ridere
sistemato mi era sfuggito un 4

poi possiamo stare qui fin che vuoi....
io dico la mia tu la tua.....di certo non puoi dirmi STAI ZITTO perchè non è così.....visto che c'è ankora libertà di parola se non sbagio.....

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ

P.S. cmq mho stiamo parlando di HT su P4 che non su HT du P-M
__________________

Ultima modifica di OverClocK79® : 26-03-2005 alle 11:43.
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 12:09   #65
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
P-M 15-16 stadi
Se parli della pipeline sugli interi, si parla piuttosto di 12-14 stadi, a livello dell'Athlon64.

Quote:
Che le SS3 servano a poco va bene, ma se ho la possibilità di avere un processore che le sfrutti perchè devo comprare un processore che non le ha? A questi punti tengo il mio.
Il Pentium M ha ben altri punti forti piuttosto che avere le SSE3. Preferire il P4 solo per via delle SSE3 fa ridere: dovremmo invece guardare tutto ciò unicamente alla luce delle prestazioni reali.

Quote:
Idem per i 64 bit, se uno fa un 'acquisto è plausibile lo faccia affinchè duri, tanto più quanto meno ha disponibilità economica (i miei 2 anni col northwood li ho fatti).
Ma perché, quanto ti pesa ora non avere Windows a 64 bit?
Potresti usare il Pentium M sotto Linux, ma ho dubbi sul supporto delle sue funzionalità, così come quelle del chipset.
In ogni caso, come ti ho detto, verranno inserite le EM64T, e credo proprio anche le SSE3.

Quote:
Sull'HT che ne puoi sapere.. Sono i soliti luoghi comuni (di chi ha i paraocchi e non vuole vedere, solitamente un fan accanito AMD), i 15/16 stadi di pipeline sono più che sufficienti per implementarlo e, visto che io ormai non posso farne a meno, lo ritengo una cosa MOLTO importante (solo chi ci lavora con un piattaforma HT può capirlo, a me interessa la REATTIVITA' del sistema, non le PRESTAZIONI).
Poi le illazione sulla diminuzione di prestazioni sono ridicole...
Già, a parte l'errore sulla lunghezza della pipeline, ti sfugge il concetto di efficienza dell'HT. Una pipeline da 12 stadi quando va in branch missing si svuota abbastanza in fretta, per cui l'HT perde di significato. In questo senso la maggiore "reattività" non c'è: l'altro thread non avrebbe questa gran velocità perché il primo fa molto più in fretta a riprendere. Invece, interverrebbe il discorso della suddivisione della cache e della bandwidth, per cui il decremento prestazionale è reale.

Quote:
Se fosse come dici sul Prescott dovrebbe funzionare meglio l'HT rispetto al Northwood, ed invece funzionano allo stesso identico modo.. anzi..
Anzi un tubo. Invece è proprio così: l'HT funziona meglio sui Prescott, nei quali di decrementi prestazionali per via di cache e bandwidth condivise proprio non se ne vedono (va' invece a rivederti le recensioni, anche di HWUpgrade se non erro, dell'HT sui primi P4 che l'avevano abilitato).

Cerchiamo di capire: l'architettura Netburst è stata concepita proprio per lavorare con l'HT, e da questo punto di vista è un'ottimo esempio di progettazione. Lo vediamo spesso col multytasking, per i quali i P4 sono effettivamente più agili, e nelle applicazioni ottimizzate per il multythreading.
I problemi del P4 sono altri: parlo di consumi, per i quali la Intel sta perdendo nettamente il confronto con AMD, e l'impossibilità di salire di frequenza di fatto blocca Intel nel confronto con AMD.
I Pentium M, però, non sono nati per l'architettura Netburst, punto e basta.

(Accidenti, mi sono accorto che il mio commento non era stato inserito, porc!)
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 12:31   #66
manuele.f
Senior Member
 
L'Avatar di manuele.f
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 4444
Quote:
Già, a parte l'errore sulla lunghezza della pipeline, ti sfugge il concetto di efficienza dell'HT. Una pipeline da 12 stadi quando va in branch missing si svuota abbastanza in fretta, per cui l'HT perde di significato. In questo senso la maggiore "reattività" non c'è: l'altro thread non avrebbe questa gran velocità perché il primo fa molto più in fretta a riprendere. Invece, interverrebbe il discorso della suddivisione della cache e della bandwidth, per cui il decremento prestazionale è reale
quoto in pieno.
ricordo cmq di non generalizzare sul numero delle pipeline...da 12 a 17 statdi cambia e non di poco...sopratutto in caso di errore di branch prediction e conseguentemente svuotamento delle pipeline
manuele.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 13:59   #67
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
NESSUNO sa quanti stadi di pipeline ci sono sul P-M (a meno sia un dipendente della sezione israeliana di Intel :\ ).
Ovvio che, a seconda di dove sta il mulino, ognuno si porti l'acqua nella sua direzione.. Io potrei dire 16 (per avvalorare la mia tesi sull'HT) mentre i detrattori potrebbero dire 13 (per avvalorare la loro tesi che sia inutile, e infatti han fatto così), ocio che il minimo è 13, NON 12..
Stesso dicasi per HT, è inutile dire "no sarebbe utile", "no sarebbe inutile". Se non c'è implementato non si può sapere.
Finora nessuna CPU con meno di 20 stadi l'ha implementato e non possiamo dire quanto sia utile/dannoso.
Un dato di fatto è che su un P4 20 stadi non ci sia decremento di prestazioni. Su un P4 16 stadi SECONDO me è ancora plausibile che il decremento di prestazioni non ci sia e al contempo ci rimangano tutti i vari benefici.

Riguardo Prescott-Northwood il punto era che l'HT funziona tanto bene nel primo quanto nel secondo. Non è che nel Northwood, poichè ha 20 stadi invece che 30, l'HT funzioni peggio. Semplicemente.

Quote:
Già, a parte l'errore sulla lunghezza della pipeline, ti sfugge il concetto di efficienza dell'HT. Una pipeline da 12 stadi quando va in branch missing si svuota abbastanza in fretta, per cui l'HT perde di significato. In questo senso la maggiore "reattività" non c'è: l'altro thread non avrebbe questa gran velocità perché il primo fa molto più in fretta a riprendere. Invece, interverrebbe il discorso della suddivisione della cache e della bandwidth, per cui il decremento prestazionale è reale.
Qua torniamo al mio discorso sopra.. Poi magari si scopre che ne ha 16 .
Da 20 a 16 cambia poco (20%?). Inoltre se questa "lentezza" si nota anche solo con processori che hanno pipeline a 10/12 stadi (Athlon), è chiaro che anche loro ne potrebbero beneficiare (perchè altrimenti non noteresti nessun miglioramento passando da un Athlon a un P4 HT) . Qua siamo arrivati ad un paradosso: se con una scarsa lunghezza di pipeline non serve HT perchè si riempiono/svuotano abbastanza in fretta da non accorgersene, perchè allora si nota in maniera marcata il passaggio ad una piattaforma con 20/30 stadi di pipeline e HT intesa come reattività del sistema? Evidentemente quel "riempire/svuotare" non è abbastanza veloce.
Il punto è trovare il miglior compromesso, probabilmente su un 12 stadi provocherebbe più casino che altro, su un 20 stadi abbiamo visto che non ci sono problemi, perchè quindi non dovrebbe andare su un 16 stadi?

Quote:
Preferire il P4 solo per via delle SSE3 fa ridere: dovremmo invece guardare tutto ciò unicamente alla luce delle prestazioni reali.
No, aspetta, non era questo il punto.
Il punto era, se ipoteticamente ho due processori che più o meno si equivalgono prestazionalmente (esempio: A64-Dothan), sono tentato, indistintamente dal colore/nome/forma, a prendere quello che ha più "cose", vedi SS3, 64bit, C&Q.
E comunque la mia frase era semplicemente da intendere come "vorrei tanto implementassero queste cose" non "ma che merda di processore che non ha queste cose". :|

Quote:
Ma perché, quanto ti pesa ora non avere Windows a 64 bit? Potresti usare il Pentium M sotto Linux, ma ho dubbi sul supporto delle sue funzionalità, così come quelle del chipset.
In ogni caso, come ti ho detto, verranno inserite le EM64T, e credo proprio anche le SSE3.
Vedi sopra.

Quote:
Cerchiamo di capire: l'architettura Netburst è stata concepita proprio per lavorare con l'HT
Eh veramente il netburst è nato molto prima dell'HT, è stato scelto semplicemente per salire di frequenza in modo spasmodico.
Credo la sua prima implementazione fossero i Willamette. E' solo tardi dopo l'introduzione del Northwood che si è pensato poi all'HT, scelto come "pezza"..

Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-03-2005 alle 14:03.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 14:36   #68
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Un dato di fatto è che su un P4 20 stadi non ci sia decremento di prestazioni. Su un P4 16 stadi SECONDO me è ancora plausibile che il decremento di prestazioni non ci sia e al contempo ci rimangano tutti i vari benefici.
Innanzitutto, nei Northwood i decrementi c'erano eccome, solo che erano abbastanza poco evidenti e comunque c'erano nelle applicazioni single threaded.
In secondo luogo, non sappiamo valutare con precisione come potrebbe essere l'efficienza dell'HT con soli 16 stadi, ma non ti aspettare che i decrementi siano lineari con la brevità della pipeline. E se poi davvero si tratta di 12-14 stadi?

Quote:
Riguardo Prescott-Northwood il punto era che l'HT funziona tanto bene nel primo quanto nel secondo. Non è che nel Northwood, poichè ha 20 stadi invece che 30, l'HT funzioni peggio. Semplicemente.
Non confondere l'efficienza del sistema HT con l'efficienza del processore.

Quote:
Eh veramente il netburst è nato molto prima dell'HT, è stato scelto semplicemente per salire di frequenza in modo spasmodico.
Credo la sua prima implementazione fossero i Willamette. E' solo tardi dopo l'introduzione del Northwood che si è pensato poi all'HT, scelto come "pezza"..
In realtà, la circuiteria per l'HT era già presente sui Willamette, che ti ricordo essere un progetto prematuro. Netburst non avrebbe avuto senso senza l'HT, è stato sviluppato insieme. Altrimenti oggi avremmo dei Celeron con cache L2 da 1 MB.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 14:42   #69
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
In realtà, la circuiteria per l'HT era già presente sui Willamette, che ti ricordo essere un progetto prematuro. Netburst non avrebbe avuto senso senza l'HT, è stato sviluppato insieme. Altrimenti oggi avremmo dei Celeron con cache L2 da 1 MB.
Io ho sempre pensato fosse stata introdotta solo con i Northwood (c'era la famosa discussione riguardo i processori con 533MHz di bus da 2,6 Ghz in su in cui si credeva fosse possibile abilitarla), ma è possibile anche come dici te (magari in stato embrionale)
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 14:44   #70
abracadabra84
Senior Member
 
L'Avatar di abracadabra84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Catania
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
In realtà, la circuiteria per l'HT era già presente sui Willamette, che ti ricordo essere un progetto prematuro. Netburst non avrebbe avuto senso senza l'HT, è stato sviluppato insieme. Altrimenti oggi avremmo dei Celeron con cache L2 da 1 MB.
Mamma mia.... ti immagini che cesso di procio.....nn ci voglio nemmeno pensare...
Cmq sia ragazzi...conoscete qlc shop on-line che già la vende sta schedina
__________________
P4EE 3.2@3.4 - ASUS P4C800 - XFX GEFORCE 6800GT@435/1150 + NVSilencer5 - 1GbTwinX 3500XL Dual Channel - 2 WD Raptor 74Gb in RAID0 - PATA Maxtor 80GB - Plextor 40/12/40A - Dvd+/-rw 16X NEC 3520 - Audigy 2 ZS - 3DMark01: 21231 - 3DMark03:14120 - 3DMark05: 5974 - PCMark04: 5564 - Utente Skype: Abracadabra84
abracadabra84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 16:19   #71
Nylock
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da abracadabra84
Mamma mia.... ti immagini che cesso di procio.....nn ci voglio nemmeno pensare...
Cmq sia ragazzi...conoscete qlc shop on-line che già la vende sta schedina
mi accodo alla richiesta... se qualcuno lo trova mi mandi un pm
__________________
Trattative: Mariano1985
PC: PhenomII X3 720BE @ 200x18 VCdef, 4x1024 DDR2-800, 2x Seagate 250gb SATA, Sapphire HD4830 512mb Passive
PO: Centrino Duo 1.66ghz, 2x512 Ddr2-667, Seagate 100gb SATA, Radeon X1300 128mb, X-Tft 15.4" Crystal
Nylock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 16:27   #72
intakeem
Senior Member
 
L'Avatar di intakeem
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: pisa
Messaggi: 8323
Quote:
Originariamente inviato da Nylock
mi accodo alla richiesta... se qualcuno lo trova mi mandi un pm
quoto
__________________
SETI EMPEROR 3° LIVELLO
Le mie statistiche su Boinc.Italy- -my flickr
intakeem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 17:16   #73
Necromachine
Senior Member
 
L'Avatar di Necromachine
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
Quote:
Originariamente inviato da royal
io questo lo prendo!
qualcosa guadagnerà ancora visto che tutte le reviews sono state fatte sull'865.. sulla p4C andrà leggermente di più.
i supporto x i 64bit arriverà con yonah!e cmq questo adattatore nn limita in alcun modo..è incredibile..semplicemente stupendo
ti fanno usare persino il 3:5!!

dothan ha la pipeline leggermente + lunga dei tualatin ma decisamente + corta dei vari p4. diciamo che è sono d'accordo con la definizione "un p3 col bus dei p4"
se passo a dothan ..l'unica cosa che mi mancherà..sarà l'HT ..dei 64bit nn me ne frega niente( x adesso) e delle sse3 ancora meno visto a cosa servono..
I moltiplicatori 3:4 e 3:5 perdono quasi del tutto la loro utilità ora che si può disporre del dual channel. Infatti con le ram in sincrono e in dual channel si riesce a saturare il bus quad-pumped della CPU e utilizzare tutta la banda disponibile. Mi piacerebbe vedere adesso le latenze quanto influiscono sulle prestazioni.

Per quanto riguarda pregi e difetti di progettazione del dothan, rimando anch'io all'articolo pubblicato su Lithium, davvero ben fatto .

Riguardo HT, 64bit, SSE3 .... il processore è quello, chi decide di passare ad un Pentium-M, sa cosa avrà e cosa non avrà, è inutile scannarsi e fare "fantaCPU" (chi qui è ingegnere elettronico e sa nei minimi dettagli come è fatta e come funziona una CPU nei meandri dei suoi transistor?); chi fa il passaggio di piattaforma, dovrebbe farlo per avere una CPU che consuma poco, offre prestazioni molto elevate (al pari delle attuali CPU desktop di fascia medio-alta) seppur non in tutti gli ambiti (è più simile agli athlon XP, vanno molto bene nel gaming e un pò meno nel multimedia), ma si comporta comunque davvero egregiamente; adesso che alla asus stanno anche sistemando le opzioni per l'overclock, pare che ci sarà anche da divertirsi in quel senso (seppur hanno dimostrato di essere leggermente meno scalabili in frequenza, possono comunque dare soddisfazioni); in più, posso disporre delel features più recenti delle schede desktop (come AGP8X, SATA RAID, ATA133 etc.).

Per me adesso un sistema basato su dothan e su P4P800 (magari ben overcloccato) può ancora dire la sua per parecchio tempo; certo il dothan non è il processore-killer superiore a tutti gli altri ... solo presenta certi vantaggi particolari che ne rendono preferibile l'utilizzo rispetto a certe CPU desktop attuali, ma non in tutti gli ambiti.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M

Ultima modifica di Necromachine : 26-03-2005 alle 17:20.
Necromachine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 17:18   #74
emax81
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 21323
Quote:
Originariamente inviato da intakeem
quoto
ri-quoto
__________________
_MacBook Pro (14", 2021)_macOS 15.5 | Studio Display_17| iPhone 13 mini_iOS 18.5| iPad mini (A17 Pro)_iPadOS 18.5 | WATCH Series 10_watchOS 11.5| tv 4K (2022)_tvOS 18.5|2x HomePod (2023)_18.5 theater mode_➤➤ UniFi UCG Max_UniFi OS 4.2.12|UniFi U7 Pro_8.0.19|UniFi Network_9.1.120| AVM Fritz!Box 7530_Fritz!os 8.02| TIM_FTTC 200/30 | Synology DS224+_DSM 7.2
emax81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 20:51   #75
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Io ho sempre pensato fosse stata introdotta solo con i Northwood (c'era la famosa discussione riguardo i processori con 533MHz di bus da 2,6 Ghz in su in cui si credeva fosse possibile abilitarla), ma è possibile anche come dici te (magari in stato embrionale)
Oddio, potresti anche aver ragione perché, come ho detto, il Willamette è un progetto prematuro. Quel che mi fa credere il contrario è che l'ossatura del processore sia rimasta la stessa dal Willy al Northwood. E' probabile cioè che Intel dovesse affrontare problemi di alimentazione del processore, ed è per questo che sono usciti con socket dalla vita brevissima.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 20:55   #76
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6612
Quote:
Originariamente inviato da abracadabra84
Mamma mia.... ti immagini che cesso di procio.....nn ci voglio nemmeno pensare...
Guarda che comunque sarebbe meglio dell'attuale Celeron D, visto che avrebbe il quadruplo della cache L2. Sarebbe un cesso come processore di punta, perché non reggerebbe minimamente il confronto con l'Athlon64.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 11:57   #77
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da abracadabra84

MA esistono negozi dove si possono trovare solo i processori pentium-m in vendita....io nn ne conosco in italia....un consiglio please
b°w
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 12:03   #78
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^

Inoltre in diversi ambiti è praticamente allineato all'fx 55 a aprità di frequenza, in altri ambiti va meglio, e in altri ancora va peggio.

Alla luce di tutto questo, per far si ke possa venire utilizzato sul desktop restando competitivo è necessario rivedere il progetto pentium m piuttosto pesantemente.

io ho anche capito quello che vuoi dire....certo che pero' rileggendo questa tua affermazione dei dubbi restano....


deve essere PESANTEMENTE rivisitato il progetto perche' va pu' o meno uguale all' FX (stato dell'arte?)
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 12:40   #79
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
deve essere pesantemente rivisitato il progetto perchè A PARITA' di frequenza va come l'FX, ma il suo problema è ke non sale neake con la mano di Our Lord.....
infatti si ferma a 2.6 - 2.7 circa in overclock ad aria con processo a 0.09......
l'FX-55 è 2.6@default .... ed ha ancora processo a .13!!!!
praticamente così facendo si dovrebbe confrontare un "ipotetico" dothan a 2.6 dal costo pauroso (basta vedere quanto costa il 2.13 e fare le dovute proporzioni......) con un athlon FX da 3 ghz e oltre...... x la cronaca tra non molto dovrebbe uscire l'FX 57 a 2.8 ghz......

seguendo il tuo ragionamento allora l'A64 andrebbe veramente IL DOPPIO del prescott, ma sappiamo ke non è così. A parità di frequenza forse è vero, ma il prescott è arrivato a 3.8 ghz mentre l'fx x ora è a 2.6...... Ma se confronti un FX-55 con un P4 2.6 non credo ci sia storia!
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 13:37   #80
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
deve essere pesantemente rivisitato il progetto perchè A PARITA' di frequenza va come l'FX, ma il suo problema è ke non sale neake con la mano di Our Lord.....
infatti si ferma a 2.6 - 2.7 circa in overclock ad aria con processo a 0.09......
l'FX-55 è 2.6@default .... ed ha ancora processo a .13!!!!
praticamente così facendo si dovrebbe confrontare un "ipotetico" dothan a 2.6 dal costo pauroso (basta vedere quanto costa il 2.13 e fare le dovute proporzioni......) con un athlon FX da 3 ghz e oltre...... x la cronaca tra non molto dovrebbe uscire l'FX 57 a 2.8 ghz......

seguendo il tuo ragionamento allora l'A64 andrebbe veramente IL DOPPIO del prescott, ma sappiamo ke non è così. A parità di frequenza forse è vero, ma il prescott è arrivato a 3.8 ghz mentre l'fx x ora è a 2.6...... Ma se confronti un FX-55 con un P4 2.6 non credo ci sia storia!


hai fatto tutto uno sproloquio.....
ma quello che io mi chiedo è:
AMD sta per uscire con un turion che altro non è che un amd64 da notebook, con voltaggi piu' bassi tali da non fargli consumare piu' di 25 o 35 watt a seconda dalla versione.

ed esce a 2ghz.
Non a 2,6ghz.

Perche' il target è il notebook, con tutti i limiti etc....

Piu' o meno lo stesso processore (intendo stessa architettura), cioè l' FX, per di piu' come giustamente sottolinei tu, con .13, non ha difficolta', su desktop, ad uscire a 2,8ghz, tra non molto.

Non mi sembra che, allo stato attuale, i processori mobili di amd siano una pesante rivisitazione di quelli desktop, e nemmeno il viceversa.

A buon intenditor poche parole....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v